IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE in UDIENZA - Mercoledì, 18 Settembre 1974

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE in UDIENZA - Mercoledì, 18 Settembre 1974 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì, 18 settembre 1974 - 10,30 - Min. Plenip. Girolamo NISIO. 11,00 - On. Dott. Mario ZAGARI, Ministro per la Grazia e la Giustizia, con i compo- nenti della Commissione per la riforma del Codice di Procedura Penale (80 persone). 12,00 - Dott. Alberto GHERGO, nuovo Presidente dell'I.N.A.M. 18,00 - Cav. del Lav. Dott. Eugenio CEFIS, Presidente della Montedison. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì, 19 settembre 1974 - 12,00 - Ing. Giorgio CAPPON, Direttore Generale dellfI.M.I. 17,30 - S.E. Rev.ma Mons. Leopoldo TEOFILI, nuovo Arcivescovo di Lanciano e Vescovo di Ortona: prestazione giuramento di rito. (Sala di Druso) 18,00 - Otumfuo Opoku Ware II, Re degli Ashanti, accompagnato dall'Ambasciatore del Ghana a Roma. (Studio alla Vetrata) 18,40 - On. Prof. Mariano RUMOR, Presidente del Consiglio dei Ministri, accompagnato dall'On. Prof. Aldo MORO, Ministro degli Affari Este- ri, dall'On. Dott. Emilio COLOMBO, Ministro del Teso- ro, (successiva riunione con Funzionari degli Esteri e del Tesoro, nella Sala della Pendola), PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - Udienza del Presidente della Repubblica al Re degli Ashanti, Otum- fuo Opuku Ware II, e incontro della Signora Leone con la Consorte, Signora Nana Victoria Opuku Ware. PALAZZO DEL QUIRINALE - giovedì, 19 settembre 1974 17,55 - Il Presidente della Repubblica giunge nello Studio di Rappre- sentanza alla Vetrata. Alla stessa ora, accompagnato dal Seguito, giunge al Palaz- zo del Quirinale (Vetrata) il Re degli Ashanti con la Consorte, Nell'atrio della Vetrata, Corazzieri in servizio d'onore. Accolti dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica e dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio, il Re degli Ashanti e la Consorte vengono accompagnati, con l'ascen- sore , al piano di rappresentanza. Mentre il Re degli Ashanti raggiunge la Sala Napoleonica, la Signora Ware viene accompagnata, con l'ascensore, dopo aver at- traversato la Loggia d'Onore e la Sala del Bronzino, alla Sala del Belvedere inferiore al Torrino, dove si incontra con la Si- gnora Leone ivi in precedenza convenuta. Dopo le presentazioni, viene servito un tè. 18,00 - Il Re degli Ashanti viene introdotto nello Studio alla Vetrata dove ha luogo l'incontro con il Presidente della Repubblica. Ha inizio il colloquio. 18,20 - Al termine dell'udienza, il Presidente della Repubblica ed il Re degli Ashanti, con i rispettivi Seguiti, raggiungono la Sala del Belvedere inferiore al Torrino dove si intrattengono con la Signora Leone, la Signora Ware e gli altri Ospiti. 18,45 - Il Re degli Ashanti e la Signora Ware prendono congedo dal Pre- sidente della Repubblica e dalla Signora Leone e, unitamente al Seguito, vengono accompagnati dal Capo del Cerimoniale della Pre- sidenza della Repubblica e dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio, con l'ascensore, alla Vetrata. Nell'atrio della Vetrata, Corazzieri in servizio d'onore Il Capo dello Stato e la Signora Leone lasciano quindi la Sala del Belvedere inferiore al Torrino per fare rientro in Pa- lazzina. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì, 20 settembre 1974 - 11,00 - S.E. il Signor Pierre MAJERUS, Ambasciatore del Granducato di Lussemburgo: visita di congedo per ultimata missione. 11,15 - Dott. Sergio PIPERNO BEER, Presidente dell'Unione delle Comunità Israelitiche italiane, accompagnato da esponenti delle Comunità (7 persone). 18,00 - On. Dott. Giulio ANDREOTTI, Ministro della Difesa. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - sabato, 21 settembre 1974 - 11,30 - On. Prof. Mariano RUMOR, Presidente del Consiglio dei Ministri 12,30 - Prof. Gaetano STAMMATI. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - Visita ufficiale del Presidente della Repubblica alla Città di Rieti, in occasione delle celebrazioni del bimillenario della morte di Terenzio Varrone. RIETI - domenica, 22 settembre 1974 10,00 - Il Capo dello Stato lascia il Palazzo del Quirinale in auto- mobile, accompagnato dal Vice Segretario Generale, per recar- si a Rieti. (Corteo privato: Alleg. "A"). 10,50 - Il corteo presidenziale giunge in prossimità di Rieti, dove il Capo dello Stato viene ricevuto, in forma privata, dal Pre- fetto di Rieti, Dott. Giovanni Giagu. (Corteo privato; Alleg. "A",con vettura di rappresentanza) 11,00 - Il corteo presidenziale giunge dinanzi alla Prefettura di Rie- ti. Disceso dalla vettura, il Capo dello Stato passa in rasse- gna - accompagnato dal Consigliere Militare e dal Comandante della Regione Militare - un picchetto d'onore schierato con ban- diera e musica. Quindi, unitamente al Seguito, fa ingresso nel Palazzo del Governo, dove viene ricevuto dai Rappresentanti della Came- ra, del Senato, del Governo, della Corte Costituzionale, dal Presidente della Giunta Regionale, dal Commissario del Governo presso la Regione del Lazio, dal Sindaco di Rieti, dal Procu- ratore Generale della Corte d'Appello e dal Comandante della Regione Aerea. Il Capo dello Stato accede quindi al piano di rappresen- tanza dove si incontra con i Vescovi della Provincia. Successivamente, alla presenza dei Rappresentanti della Camera, del Senato, del Governo, della Corte Costituzionale, del Presidente della Giunta Regionale, del Commissario del Go- verno presso la Regione Lazio e del Prefetto di Rieti, il Pre- sidente della Repubblica riceve dapprima e separatamente: i Parlamentari Nazionali, i Consiglieri regionali della Provin- cia, il Sindaco con la Giunta, il Procuratore Generale della Corte d'Appello, il Comandante della Regione Militare, il Co- mandante della Regione Aerea e la Giunta Provinciale. Segue la presentazione delle altre Autorità e rappresen- tanze . • A - 2 - 11,30 - Il Presidente della Repubblica lascia in auto la Prefettura di Rieti e si reca al Teatro Flavio Vespasiano. (Corteo: Alleg. "B"). Dopo aver incontrato, nell'atrio del Teatro, i componenti i Comitati Scientifico e Organizzatore delle celebrazioni var- roniane, il Presidente della Repubblica raggiunge il palcosce- nico e prende posto nella poltrona centrale della prima fila. Ha inizio la cerimonia: - discorso del Sindaco di Rieti, Prof. Piero Aloisi - discorso del rappresentante del Governo - orazione commemorativa del Prof. Benedetto Riposati - discorso del Capo dello Stato. 12,15 - Al termine della cerimonia, il Capo dello Stato lascia a piedi il Teatro Flavio Vespasiano per recarsi al Palazzo Comunale. 12,20 - Il Presidente della Repubblica giunge al Palazzo Comunale e, unitamente alle Autorità ed al Seguito, accede per lo Scalone d'Onore al piano di rappresentanza. Dopo una breve sosta nello Studio del Sindaco, ha luogo, nella Sala Consiliare, la presentazione del Consiglio Comunale. Breve indirizzo di salute del Sindaco di Rieti. 12,40 - Il Capo dello Stato lascia in auto il Palazzo Comunale e si re- ca in Piazza Oberdan per assistere alla inaugurazione del mo- numento a Terenzio Varrone, opera dello scultore reatino Ber- nardino Morsani. (Corteo; Alleg. "B"). 12,45 - Terminata la cerimonia, il Capo dello Stato, dopo essersi acco- miatato dalle Autorità, passa in rassegna - accompagnato dal Consigliere Militare e dal Comandante della Regione Militare - un picchetto d'onore schierato con bandiera e musica. 12,50 - Partenza in auto da Rieti per Roma. (Corteo privato: Alleg. "A"). 14,00 - Arrivo del corteo presidenziale al Palazzo del Quirinale0 ALLEGATO "A" CORTEO PRIVATO vettura del cerimoniale - Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica - Consigliere Militare Aggiunto di servizio - Comandante dei Corazzieri (+) vettura presidenziale - PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Vice Segretario Generale della Presidenza della Repubblica vettura di servizio con l'Ispettorato Generale Capo di P.S. del Qui- rinale A) - Consigliere Militare del Presidente della Repubblica (+) - Nel tragitto dall'ingresso a Rieti alla Prefettura, viene uti- lizzata la vettura di rappresentanza, scortata da Corazzieri in motocicletta, sulla quale prendono posto: - PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Prefetto di Rieti - Vice Segretario Generale della Presidenza della Repubblica - Consigliere Militare del Presidente della Repubblica CORTEO ALLEGATO "B" vettura del cerimoniale - Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica - Consigliere Militare Aggiunto di servizio - Comandante dei Corazzieri vettura presidenziale (auto di rappresentanza scortata da Corazzieri in motocicletta): - PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Sindaco di Rieti - Vice Segretario Generale della Presidenza della Repubblica - Consigliere Militare del Presidente della Repubblica vettura di servizio con l'Ispettore Generale Capo di P,S. del Quiri- nale. 1) - Rappresentante della Camera - Rappresentante del Senato 2) - Rappresentante del Governo - Rappresentante della Corte Costituzionale - Prefetto di Rieti 3) - Presidente della Giunta Regionale del Lazio - Presidente del Consiglio Regionale del Lazio - Commissario del Governo presso la Regione del Lazio IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì, 23 settembre 1974 - 19,00 - On. Dott. Flaminio PICCOLI, con il Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, Dott. Franco PIGA. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - Partenza del Presidente della Repubblica e della Signora Leone, in forma ufficiale, per il viaggio negli Stati Uniti d'America. Martedì, 24 settembre 1974 ^^^^^^^^^ 10,30 - Giungono al Palazzo del Quirinale (Terrazza della Vetrata) i Ministri Segretari di Stato ed il Ministro Consigliere del- l'Ambasciata degli Stati Uniti d'America a Roma. Accolti da Cerimonieri, gli Ospiti vengono accompagnati
Recommended publications
  • Archivio Centrale Dello Stato Inventario Del Fondo Ugo La Malfa Sala Studio
    Archivio centrale dello Stato Inventario del fondo Ugo La Malfa Sala Studio INVENTARIO DEL FONDO UGO LA MALFA (1910 circa – 1982) a cura di Cristina Farnetti e Francesca Garello Roma 2004-2005 Il fondo Ugo La Malfa è di proprietà della Fondazione Ugo La Malfa, via S.Anna 13 – 00186 Roma www.fondazionelamalfa.org [email protected] Depositato in Archivio centrale dello Stato dal 1981 Il riordino e l’inventariazione è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi II INDICE GENERALE INTRODUZIONE .................................................................................................V INVENTARIO DEL FONDO ............................................................................ XI SERIE I. ATTI E CORRISPONDENZA...............................................................1 SERIE II ATTIVITÀ POLITICA .........................................................................13 SOTTOSERIE 1. APPUNTI RISERVATI 50 SERIE III. CARICHE DI GOVERNO ................................................................59 SOTTOSERIE 1. GOVERNI CON ORDINAMENTO PROVVISORIO (GOVERNO PARRI E I GOVERNO DE GASPERI) 61 SOTTOSERIE 2. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO (VI GOVERNO DE GASPERI) 63 SOTTOSERIE 3. MINISTRO PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO (VI E VII GOVERNO DE GASPERI) 64 SOTTOSERIE 4. MINISTRO DEL BILANCIO (IV GOVERNO FANFANI) 73 SOTTOSERIE 5. MINISTRO DEL TESORO (IV GOVERNO RUMOR) 83 SOTTOSERIE 6. VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (IV GOVERNO MORO) 103 SOTTOSERIE 7. FORMAZIONE DEL GOVERNO E VICEPRESIDENTE
    [Show full text]
  • Secrets and Bombs: the Piazza Fontana Bombing and the Strategy of Tension - Luciano Lanza
    Secrets and Bombs: The Piazza Fontana bombing and the Strategy of Tension - Luciano Lanza Secrets and Bombs 21: TIMETABLE – A Basic Chronology (with video links) January 29, 2012 // 1 2 Votes Gladio (Italian section of the Clandestine Planning Committee (CPC), founded in 1951 and overseen by SHAPE (Supreme Headquarters Allied Powers, Europe) 1969 25 April — Two bombs explode in Milan: one at the FIAT stand at the Trade Fair and another at the bureau de change in the Banca Nazionale delle Communicazione at Central Station. Dozens are injured but none seriously. AnarchistsEliane Vincileone, Giovanni Corradini, Paolo Braschi,Paolo Faccioli, Angelo Piero Della Savia and Tito Pulsinelliare arrested soon after. 2 July — Unified Socialist Party (PSU), created out of an amalgamation of the PSI and the PSDI on 30 October 1966, splits into the PSI and the PSU. 5 July — Crisis in the three-party coalition government (DC, PSU and PRI) led by Mariano Rumor. 5 August — Rumor takes the helm of a single party (DC — Christian Democrat) government. 9 August — Ten bombs planted on as many trains. Eight explode and 12 people are injured. 7 December — Corradini and Vincileone are released from jail for lack of evidence. Gladio 12 December — Four bombs explode. One planted in the Banca Nazionale dell’Agricoltura in the Piazza Fontana in Milan claims 16 lives and wounds a further hundred people. In Rome a bomb explodes in the Banca Nazionale del Lavoro, wounding 14, and two devices go off at the cenotaph in the Piazza Venezia, wounding 4. Another bomb — unexploded — is discovered at the Banca Commerciale in the Piazza della Scala in Milan.
    [Show full text]
  • Florence February 2016 Piero Malvestiti
    Florence February 2016 Piero Malvestiti © European University Institute - Historical Archives of the European Union, 1994-2016 Reproduction is authorised, provided the source is acknowledged, save where otherwise stated. Where prior permission must be obtained for the reproduction or use of textual and multimedia information (sound, images, software, etc.), such permission shall cancel the abovementioned general permission and indicate clearly any restrictions on use. More informations about Terms and Conditions of Use Historical Archives of the European Union 2 Piero Malvestiti Table of contents Piero Malvestiti ______________________________________________________________________________________________5 Prima guerra mondiale, antifascismo e Resistenza ___________________________________________________________6 Esilio in Svizzera, Resistenza e Repubblica dell'Ossola _________________________________________________________7 Corrispondenza del periodo clandestino ______________________________________________________________ 10 Stampa del periodo clandestino _____________________________________________________________________ 11 Attività politica e pubblicistica del secondo dopoguerra _____________________________________________________ 12 Sottosegretario alle Finanze (governo De Gasperi IV) _______________________________________________________ 17 Sottosegretario al Tesoro (governi De Gasperi V e VI) _______________________________________________________ 17 Comitato IMI-ERP ________________________________________________________________________________
    [Show full text]
  • I GOVERNI ITALIANI ( 25 Luglio 1943 - 6 Agosto 1970)
    Settembre- Ottobre 1970 756. Governi 1943-1970 I GOVERNI ITALIANI ( 25 luglio 1943 - 6 agosto 1970) DALLA CADUTA DEL FASCISMO ALLA ASSEMBLEA COSTITUENTE 0 I• MINISTERO BADOGLIO (25 Luglio 1943 - 17 aprile 1944) ( ) Pr esid. Consiglio: PIETRO BADOGLIO - Affari Ester i: RAFFAELE GUA­ RIGLIA - PIETRO BADOGLIO - Interno: UMBERTO RICCI - VITO R.EALE - Africa italiana: MELCHIADE GABBA - PIETRO BADOGLIO - Giustizia: GAETANO AZZARITI - ETTORE CASATI - F inanze: DOMENI­ CO BARTOLINI - GUIDO JUNG - Guerra: ANTONIO SORICE - TADDEO ORLANDO -Marina: RAFFAELE DE COURTEN -Aeronautica: RENATO SANDALLI - Educazione Nazionale: LEONARDO SEVERI - GIOVANNI CUOMO - Lavori Pubblici: ANTONIO ROMANO- RAFFAELE DE CARO - Agricoltura e Foreste: ALESSANDRO BRIZI - FALCONE LUCIFERO - Co­ mtmicazioni: FEDERICO AMOROSO - TOMMASO SICILIANI - I ndustr ia, Commercio e Lavoro: LEOPOLDO PICCARDI - EPICARMO CORBINO - Cultura popolare: CARLO GALLI - GIOVANNI CUOMO - Scambi e Valute: GIOVANNI ACANFORA- GUIDO JUNG - Produzione bellica: CARLO FA­ V AGROSSA - Alto commissario per la Sardegna: PINNA - Alto commissa­ rio per la Sicilia: FRANCESCO MUSOTTO - Alto commissario per l'epum­ zlone nazionale: TITO ZANffiONI - Commissario generale per l'alimenta­ zione: CAMll;RA. n• MINISTERO BADOGLIO (22 aprile 1944 - 18 giugno 1944) P·resid. Consiglio: PIETRO BADOGLIO - Ministri senza portafoglio: BE­ NEDETTO CROCE, CARLO SFORZA, GIULIO RODINO, PIETRO MANCI­ NI, PALMIRO TOGLIATTI - Esteri: PIETRO BADOGLIO - Interno: SAL­ VATORE ALDISIO • Africa italiana: PIETRO BADOGLIO - Giustizia : VINCENZO ARAN·GIO-RUIZ - Finanze: QUINTO QUINTIERI - Guer ra : TADDEO ORLANDO - Marina: RAFFAELE DE COURTEN - Aeronautica: RENATO SANDALLI - Pubblica Istruzione: ADOLFO OMODEO - Lavori Pubblici: ALBERTO TARCHIANI - Agricoltura e Foreste: FAUSTO GUL­ LO - Comunicazioni: FRANCESCO CERABONA - I ndustria e Commercio: ATTILIO DI NAPOLI - ALto commissario per le sanzioni contro iL fasci­ smo: CARLO SFORZA - Alto commissario per l'assistenza morale e mate­ riale dei profughi di guerra: TITO ZANIBONI.
    [Show full text]
  • Legislature V of Italy and Andreotti I Cabinet
    Department of Political Science Chair of History of Political Institutions Legislature V of Italy and Andreotti I Cabinet Roberta Cristin Prof. Domenico Maria Bruni Matr. 081392 SUPERVISOR CANDIDATE Academic Year 2018/2019 2 Index Index....................................................................................................... 3 1. Introduction; ..................................................................................... 6 2. The Fifth Parliamentary Term; ..................................................... 14 2.1. The elections and the composition of Parliament; ................................ 14 2.2. Andreotti in the V Legislature ................................................................ 15 2.3. Leone II Cabinet ..................................................................................... 17 2.3.1. The composition .......................................................................... 17 2.3.2. The main measures ...................................................................... 18 2.3.3. The reasons for the end of government ....................................... 20 2.4. Rumor I Cabinet...................................................................................... 20 2.4.1. The composition .......................................................................... 20 2.4.2. The main measures ...................................................................... 21 2.4.3. The reasons for the end of government ....................................... 23 2.5. Rumor II Cabinet ...................................................................................
    [Show full text]
  • Shaping European Union: the European Parliament and Institutional Reform, 1979-1989
    Shaping European Union: The European Parliament and Institutional Reform, 1979-1989 European Parliament History Series STUDY EPRS | European Parliamentary Research Service Wolfram Kaiser PE 630.271 – November 2018 EN Shaping European Union: The European Parliament and Institutional Reform, 1979-1989 Wolfram Kaiser Based on a large range of newly accessible archival sources, this study explores the European Parliament’s policies on the institutional reform of the European Communities between 1979 and 1989. It demonstrates how the Parliament fulfilled key functions in the process of constitutionalization of the present-day European Union. These functions included defining a set of criteria for effective and democratic governance, developing legal concepts such as subsidiarity, and pressurising the Member States into accepting greater institutional deepening and more powers for the Parliament in the Single European Act and the Maastricht Treaty. EPRS | European Parliamentary Research Service AUTHOR This study has been written by Professor Dr Wolfram Kaiser of the University of Portsmouth, United Kingdom, at the request of the Historical Archives Unit of the DIrectorate for the Library within the Directorate-General for Parliamentary Research Services (EPRS) of the Secretariat of the European Parliament. ACKNOWLEDGMENTS The author would like to thank Christian Salm for his helpful comments on earlier drafts of this study and Etienne Deschamps for his support in finding suitable illustrations for the text. ADMINISTRATOR RESPONSIBLE Christian Salm, Historical Archives Unit To contact the publisher, please e-mail [email protected] LINGUISTIC VERSIONS Original: EN Manuscript completed in September 2018. DISCLAIMER AND COPYRIGHT This document is prepared for, and addressed to, the Members and staff of the European Parliament as background material to assist them in their parliamentary work.
    [Show full text]
  • 80 071 680 LI-004.075 AUTHOR Lubbock, Georgette, Ed
    80 071 680 LI-004.075 AUTHOR Lubbock, Georgette, Ed., TITLE International Conference on.Ttaining forInformation Work; The Proceedings (Rome, 15-19 November, 1971): INSTITUTION International Federation for Documentation, TheHague (Netherlands).; Italian National InformationInst., Rome: PUB DATE Sep 72 NOTE 507p.;(194 :References); V.I.M..Publ. 486 AVAILABLE FROM Italian National-InformationInstitute, Via Tiberio Imperatore, .794 4)0145 Rome, Italy (10,000 Lire, Approximately $20.00) EDRS PRICE NF-S0.65 HC Not:Availabielfrom EDRS.. DESCRIPTORS Conference Reports; *Information,Fleds;Information Science; *Information Scientists; International . Organizations; Librarians; *Training IDENTIFIERS *Information Science Education ABSTRACT The purpose of this internationalconference was to analyze and discuss the fundamental aspects ofeducation and training in information work both for specialists andusers..This proceedings volume is divided into two parts..SessionI concerned the training of inforiation specialists and contains 51.invitedand submitted papers.. The training of informationusers was the topic of Session I/ and has 15 invited and submitted papers.,Alsoincluded in this volume are conclusions of,the conference, three closingaddresses, a summary, author index, list of conference attendeesaddresses, and principal abbreviations used in the text..(sJ) INTERNATIONAL CONFERENCE ON TRAINING FOR INFORMATION WORK Rome, 15'11119th November, 1971 ORGANIZED BY THE ITALIAN NATIONAL INFORMATION INSTITUTE UNDER THE SPONSORSHIP OF THE INTERNATIONAL FEDERATION FOR DOCUMENTATION ,Lj "PERMISSION TO REPRODUCE THIS COPY U.S. DEPARTMENT OF HEALTH. RIGHTEO MATERIAL BY MICROFICHE ONLY EDUCATION & WELFARE HAS BEEN GRANTED BY OFFICE OF EDUCATION STA LIA A/414 1-10/1/41- THIS DOCUMENT HAS BEENREPRO- DUCED EXACTLY AS RECEIVEDFROM. Tivro R M /11-To IV IND.: THE PERSON OR ORGANIZATION ORIG- TO ERIC AND ORGANIZATIONS OPERATING INACING IT.
    [Show full text]
  • Universita' Degli Studi Di Milano
    UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTA’ DI STUDI UMANISTICI Corso di Dottorato in Storia, Cultura, Teorie della società e delle istituzioni XXIX CICLO L’EUROPEISMO ITALIANO NELL’ “ETA’ DELLE CRISI” IL CONTRIBUTO DEI POLITICI DEMOCRISTIANI ALLA COMMISSIONE ESECUTIVA CE (1967-1984) TUTOR: Chiar.mo Prof. Alfredo CANAVERO COTUTOR: Chiar.ma Prof.ssa Daniela PREDA Coordinatore: Chiar.ma Prof.ssa Daniela SARESELLA Tesi di: LORENZO MELI Matricola n°: R10491 Anno Accademico 2015-2016 INDICE Indice delle abbreviazioni…………………………………………………………………….p. 5 Introduzione………………………………………………………………………………. .p. 7 L’Italia, l’Europa e la Commissione tra 1957 e 1967: una breve premessa……………………p.19 Parte I - La Comunità in salvo I. Il secondo fallimento inglese e il Trattato di Non Proliferazione nucleare 1. Edoardo Martino e l’Europa………………………………………………………………p. 25 2. Riunirsi per ripartire: la Commissione Rey………………………………………………...p. 29 3. Prove di negoziato………………………………………………………………………..p. 33 4. I Sei e il primo disarmo…………………………………………………………………...p. 40 5. L’Aja: e “il rilancio”………………………………………………………………………p. 47 II. La dimensione mediterranea 1 Le relazioni esterne nel primo decennio della Comunità………………………………….p. 51 2. I rapporti con la Grecia dei colonelli……………………………………………………...p. 53 3. Il protocollo addizionale CE-TURCHIA………………………………………………....p. 58 4. Europa e “nuovo” grande Medioriente…………………………………………………...p. 62 III. La “scoperta” del Terzo Mondo 1. La nuova Europa e il “nuovo” Terzo Mondo………………………………………………p. 70 2. La nascita della Cooperazione allo Sviluppo………………………………………………...p. 71 3. L’ultima “Eurafrique”: Yaoundé II ………………………………………………………….p. 77 4. L’America Latina, alleato scomodo..………………………………………………………..p. 80 Parte II - Vexata Quaestio IV. L’avvio della Commissione Malfatti e la CPE 1. Una formazione europea ? ..................................................................................................................p. 86 2. L’arrivo a Bruxelles………………………………………………………………………....p.
    [Show full text]
  • MARIO ZAGARI [Anni 1930] - 1996
    MARIO ZAGARI [anni 1930] - 1996 Storia. Mario Zagari nacque a Milano il 14 settembre 1913. Laureatosi in giurisprudenza all' Università di Milano, fu borsista in economia politica all' Università di Berlino e assistente di economia politica (corporativa) all' Università di Milano. Ufficiale degli alpini, prese parte alla seconda guerra mondiale nella divisione "Julia", riportando una decorazione al valor militare. Partecipò, nel periodo clandestino, alla riorganizzazione del Partito socialista di unità proletaria quale organizzatore di un movimento poi confluito nel Movimento di unità proletaria (Mup) fondato da Lelio Basso. Dopo l'8 settembre 1943 venne arrestato a Roma e rinchiuso a Regina Coeli, ma riuscì a farsi rilasciare. Prese poi parte alla Resistenza militare romana. Deputato della Assemblea Costituente (1946-1948) e della I Legislatura (1948-1953), Zagari fece anche parte in quel periodo: - dall' 11 al 17 giugno 1948 della Commissione per gli affari interni; - dal 2 luglio 1948 della Commissione speciale per il disegno di legge "Ratifica dell' accordo di cooperazione economica Italia-Usa"; - dal 1 luglio 1949 della Commissione Finanze e Tesoro; - dal 22 febbraio 1952 della Commissione speciale per il disegno di legge "Sviluppo dell' Economia e l' Incremento dell' Occupazione"; - dal 12 maggio 1952 della Commissione speciale per il disegno di legge "Ordinamento e attribuzione del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro"; - dal maggio 1952 della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla disoccupazione; - dal 18 luglio 1952 dell' Assemblea della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (Piano Shuman). Deputato poi della IV (1963-1968) e V Legislatura (1968-1972), Zagari fu Sottosegretario del Ministro degli Affari Esteri dal 25.07.1964 al 24.06.1968 e dal 12.12.1968 al 5.08.1969; già dal 1963 però faceva parte della Commissione Esteri (III).
    [Show full text]
  • Governo Andreotti
    I 63 Governi Italiani dal 1943 al 2001 EbookCafe XIV Legislatura 2° Governo Berlusconi (12 giugno 2001) XIII Legislatura 2° Governo Amato 1° Governo D'Alema (9 maggio 1996 - 11 giugno 2001) 2° Governo D'Alema 1° Governo Prodi XII Legislatura 1° Governo Dini (15 aprile 1994 - 8 maggio 1996) 1° Governo Berlusconi XI Legislatura 1° Governo Ciampi (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 1° Governo Amato X Legislatura 7° Governo Andreotti 1° Governo De Mita (2 luglio 1987 - 22 aprile 1992) 6° Governo Andreotti 1° Governo Goria IX Legislatura 6° Governo Fanfani (12 luglio 1983 - 1° luglio 1987) 2° Governo Craxi 1° Governo Craxi VIII Legislatura 5° Governo Fanfani 1° Governo Forlani (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 2° Governo Spadolini 2° Governo Cossiga 1° Governo Spadolini 1° Governo Cossiga VII Legislatura 5° Governo Andreotti (5 luglio 1976 - 19 giugno 1979) 4° Governo Andreotti 3° Governo Andreotti VI Legislatura 5° Governo Moro 4° Governo Rumor (25 maggio 1972 - 4 luglio 1976) 4° Governo Moro 2° Governo Andreotti 5° Governo Rumor V Legislatura 1° Governo Andreotti 2° Governo Rumor (5 giugno 1968 - 24 maggio 1972) 1° Governo Colombo 1° Governo Rumor 3° Governo Rumor 2° Governo Leone IV Legislatura 3° Governo Moro 1° Governo Moro (16 maggio 1963 - 14 maggio 1968) 2° Governo Moro 1° Governo Leone III Legislatura 4° Governo Fanfani 2° Governo Segni (12 giugno 1958 - 15 maggio 1963) 3° Governo Fanfani 2° Governo Fanfani 1° Governo Tambroni II Legislatura 1° Governo Zoli 1° Governo Fanfani (25 giugno 1953 - 11 giugno 1958) 1° Governo Segni 1° Governo
    [Show full text]
  • UNISCI Discussion Papers No 25
    ISSN 1696-2206 Nº 25 January /Enero 2011 ITALY’S FOREIGN AND SECURITY POLICY AFTER THE SECOND UNISCI WORLD WAR (Massimo de Leonardis, coord.) UNIDAD DE Massimo de Introduction: INVESTIGACIÓN Leonardis Continuity and Change in the Italian Foreign Policy SOBRE SEGURIDAD Y COOPERACIÓN Section I: The Pillars of Italian Foreign Policy INTERNACIONAL Massimo de Italy’s Atlanticism between Foreign and Internal Politics Leonardis Antonio Varsori Italy’s European Policy RESEARCH Guido Lenzi Diplomats, Politicians and Foreign Policy in post-war Italy UNIT ON INTERNATIONAL SECURITY AND Section II: Multilateral Diplomacy and Cooperation policies COOPERATION Luciano Tosi Italy, the UNO and the International Crises Lorella Tosone Italy’s Policy of Cooperation for Development: a “natural vocation” for Rhetoric? Section III: Italy’s Defence Policy Nicola Labanca Defence policy in the Italian Republic: frames and issues Leopoldo Nuti Italy’s Nuclear Choices Gianluca Pastori Shaping National Role abroad: Italian Military Missions since the Eighties n TERRORISM / TERRORISMO Rohan Gunaratna Global Support for al Qaeda and Osama bin Laden: and Karunya An Increase or Decrease? Jayasena MEDITERRANEAN / MEDITERRÁNEO Juan Manuel La dimensión política en las relaciones Unión Europea-Argelia: Disponible on -line: Uruburu Crisis y normalización Available on-line: www.ucm.es/ VATICAN / VATICANO info/unisci Antonio Alonso Libertad religiosa, camino para la paz UNISCI Discussion Papers UNISCI Discussion Papers (ISSN 1696-2206) es una revista científica de acceso abierto, con sistema de evaluación por pares, sobre Relaciones Internacionales y Seguridad; ambas entendidas en sentido amplio y desde un enfoque multidimensional, abierto a diferentes perspectivas teóricas. La revista es publicada tres veces al año —enero, mayo y octubre— por la Unidad de Investigación sobre Seguridad y Cooperación Internacional (UNISCI) de la Universidad Complutense de Madrid.
    [Show full text]
  • A Significant Periphery of the Cold War: Italy-China Bilateral Relations, 1949–1989
    Cold War History ISSN: 1468-2745 (Print) 1743-7962 (Online) Journal homepage: http://www.tandfonline.com/loi/fcwh20 A significant periphery of the Cold War: Italy-China bilateral relations, 1949–1989 Enrico Fardella To cite this article: Enrico Fardella (2016): A significant periphery of the Cold War: Italy-China bilateral relations, 1949–1989, Cold War History, DOI: 10.1080/14682745.2015.1093847 To link to this article: http://dx.doi.org/10.1080/14682745.2015.1093847 Published online: 05 Feb 2016. Submit your article to this journal Article views: 3 View related articles View Crossmark data Full Terms & Conditions of access and use can be found at http://www.tandfonline.com/action/journalInformation?journalCode=fcwh20 Download by: [Enrico Fardella] Date: 08 February 2016, At: 07:38 Cold War History, 2016 http://dx.doi.org/10.1080/14682745.2015.1093847 A significant periphery of the Cold War: Italy-China bilateral relations, 1949–1989 Enrico Fardella Peking University, Beijing, China This paper aims to analyse the evolution of Sino-Italian relations from the foundation of the PRC to the end of the Cold War, with a special focus on the construction of the official relationship from 1970 to 1992. The article has been divided into three parts: a critical reflection on the historical context that set the ground for the evolution of Sino-Italian relations between the 1950s and the 1970s; an assessment of the historical impact of normalisation; and a reconstruction of the main dynamics in bilateral relations between 1970 and 1992. This paper analyses the evolution of Sino-Italian relations from the foundation of the PRC to the end of the Cold War with a special focus on the construction of the official relationship from 1970 to 1992.
    [Show full text]