IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì, 18 settembre 1974 -

10,30 - Min. Plenip. Girolamo NISIO.

11,00 - On. Dott. Mario ZAGARI, Ministro per la Grazia e la Giustizia, con i compo- nenti della Commissione per la riforma del Codice di Procedura Penale (80 persone).

12,00 - Dott. Alberto GHERGO, nuovo Presidente dell'I.N.A.M.

18,00 - Cav. del Lav. Dott. Eugenio CEFIS, Presidente della Montedison. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì, 19 settembre 1974 -

12,00 - Ing. Giorgio CAPPON, Direttore Generale dellfI.M.I.

17,30 - S.E. Rev.ma Mons. Leopoldo TEOFILI, nuovo Arcivescovo di Lanciano e Vescovo di Ortona: prestazione giuramento di rito. (Sala di Druso)

18,00 - Otumfuo Opoku Ware II, Re degli Ashanti, accompagnato dall'Ambasciatore del Ghana a Roma. (Studio alla Vetrata)

18,40 - On. Prof. , Presidente del Consiglio dei Ministri, accompagnato dall'On. Prof. , Ministro degli Affari Este- ri, dall'On. Dott. , Ministro del Teso- ro, (successiva riunione con Funzionari degli Esteri e del Tesoro, nella Sala della Pendola), PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Udienza del Presidente della Repubblica al Re degli Ashanti, Otum- fuo Opuku Ware II, e incontro della Signora Leone con la Consorte, Signora Nana Victoria Opuku Ware. PALAZZO DEL QUIRINALE - giovedì, 19 settembre 1974

17,55 - Il Presidente della Repubblica giunge nello Studio di Rappre- sentanza alla Vetrata. Alla stessa ora, accompagnato dal Seguito, giunge al Palaz- zo del Quirinale (Vetrata) il Re degli Ashanti con la Consorte, Nell'atrio della Vetrata, Corazzieri in servizio d'onore. Accolti dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica e dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio, il Re degli Ashanti e la Consorte vengono accompagnati, con l'ascen- sore , al piano di rappresentanza. Mentre il Re degli Ashanti raggiunge la Sala Napoleonica, la Signora Ware viene accompagnata, con l'ascensore, dopo aver at- traversato la Loggia d'Onore e la Sala del Bronzino, alla Sala del Belvedere inferiore al Torrino, dove si incontra con la Si- gnora Leone ivi in precedenza convenuta. Dopo le presentazioni, viene servito un tè.

18,00 - Il Re degli Ashanti viene introdotto nello Studio alla Vetrata dove ha luogo l'incontro con il Presidente della Repubblica. Ha inizio il colloquio.

18,20 - Al termine dell'udienza, il Presidente della Repubblica ed il Re degli Ashanti, con i rispettivi Seguiti, raggiungono la Sala del Belvedere inferiore al Torrino dove si intrattengono con la Signora Leone, la Signora Ware e gli altri Ospiti.

18,45 - Il Re degli Ashanti e la Signora Ware prendono congedo dal Pre- sidente della Repubblica e dalla Signora Leone e, unitamente al Seguito, vengono accompagnati dal Capo del Cerimoniale della Pre- sidenza della Repubblica e dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio, con l'ascensore, alla Vetrata. Nell'atrio della Vetrata, Corazzieri in servizio d'onore Il Capo dello Stato e la Signora Leone lasciano quindi la Sala del Belvedere inferiore al Torrino per fare rientro in Pa- lazzina. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì, 20 settembre 1974 -

11,00 - S.E. il Signor Pierre MAJERUS, Ambasciatore del Granducato di Lussemburgo: visita di congedo per ultimata missione.

11,15 - Dott. Sergio PIPERNO BEER, Presidente dell'Unione delle Comunità Israelitiche italiane, accompagnato da esponenti delle Comunità (7 persone).

18,00 - On. Dott. , Ministro della Difesa. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - sabato, 21 settembre 1974 -

11,30 - On. Prof. Mariano RUMOR, Presidente del Consiglio dei Ministri

12,30 - Prof. Gaetano STAMMATI. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Visita ufficiale del Presidente della Repubblica alla Città di Rieti, in occasione delle celebrazioni del bimillenario della morte di Terenzio Varrone. RIETI - domenica, 22 settembre 1974

10,00 - Il Capo dello Stato lascia il Palazzo del Quirinale in auto- mobile, accompagnato dal Vice Segretario Generale, per recar- si a Rieti. (Corteo privato: Alleg. "A").

10,50 - Il corteo presidenziale giunge in prossimità di Rieti, dove il Capo dello Stato viene ricevuto, in forma privata, dal Pre- fetto di Rieti, Dott. Giovanni Giagu. (Corteo privato; Alleg. "A",con vettura di rappresentanza)

11,00 - Il corteo presidenziale giunge dinanzi alla Prefettura di Rie- ti. Disceso dalla vettura, il Capo dello Stato passa in rasse- gna - accompagnato dal Consigliere Militare e dal Comandante della Regione Militare - un picchetto d'onore schierato con ban- diera e musica. Quindi, unitamente al Seguito, fa ingresso nel Palazzo del Governo, dove viene ricevuto dai Rappresentanti della Came- ra, del Senato, del Governo, della Corte Costituzionale, dal Presidente della Giunta Regionale, dal Commissario del Governo presso la Regione del Lazio, dal Sindaco di Rieti, dal Procu- ratore Generale della Corte d'Appello e dal Comandante della Regione Aerea. Il Capo dello Stato accede quindi al piano di rappresen- tanza dove si incontra con i Vescovi della Provincia. Successivamente, alla presenza dei Rappresentanti della Camera, del Senato, del Governo, della Corte Costituzionale, del Presidente della Giunta Regionale, del Commissario del Go- verno presso la Regione Lazio e del Prefetto di Rieti, il Pre- sidente della Repubblica riceve dapprima e separatamente: i Parlamentari Nazionali, i Consiglieri regionali della Provin- cia, il Sindaco con la Giunta, il Procuratore Generale della Corte d'Appello, il Comandante della Regione Militare, il Co- mandante della Regione Aerea e la Giunta Provinciale. Segue la presentazione delle altre Autorità e rappresen- tanze .

• A - 2 -

11,30 - Il Presidente della Repubblica lascia in auto la Prefettura di Rieti e si reca al Teatro Flavio Vespasiano. (Corteo: Alleg. "B"). Dopo aver incontrato, nell'atrio del Teatro, i componenti i Comitati Scientifico e Organizzatore delle celebrazioni var- roniane, il Presidente della Repubblica raggiunge il palcosce- nico e prende posto nella poltrona centrale della prima fila. Ha inizio la cerimonia: - discorso del Sindaco di Rieti, Prof. Piero Aloisi - discorso del rappresentante del Governo - orazione commemorativa del Prof. Benedetto Riposati - discorso del Capo dello Stato.

12,15 - Al termine della cerimonia, il Capo dello Stato lascia a piedi il Teatro Flavio Vespasiano per recarsi al Palazzo Comunale.

12,20 - Il Presidente della Repubblica giunge al Palazzo Comunale e, unitamente alle Autorità ed al Seguito, accede per lo Scalone d'Onore al piano di rappresentanza. Dopo una breve sosta nello Studio del Sindaco, ha luogo, nella Sala Consiliare, la presentazione del Consiglio Comunale. Breve indirizzo di salute del Sindaco di Rieti.

12,40 - Il Capo dello Stato lascia in auto il Palazzo Comunale e si re- ca in Piazza Oberdan per assistere alla inaugurazione del mo- numento a Terenzio Varrone, opera dello scultore reatino Ber- nardino Morsani. (Corteo; Alleg. "B").

12,45 - Terminata la cerimonia, il Capo dello Stato, dopo essersi acco- miatato dalle Autorità, passa in rassegna - accompagnato dal Consigliere Militare e dal Comandante della Regione Militare - un picchetto d'onore schierato con bandiera e musica.

12,50 - Partenza in auto da Rieti per Roma. (Corteo privato: Alleg. "A").

14,00 - Arrivo del corteo presidenziale al Palazzo del Quirinale0 ALLEGATO "A"

CORTEO PRIVATO

vettura del cerimoniale

- Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica - Consigliere Militare Aggiunto di servizio - Comandante dei Corazzieri

(+) vettura presidenziale - PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Vice Segretario Generale della Presidenza della Repubblica

vettura di servizio con l'Ispettorato Generale Capo di P.S. del Qui- rinale

A) - Consigliere Militare del Presidente della Repubblica

(+) - Nel tragitto dall'ingresso a Rieti alla Prefettura, viene uti- lizzata la vettura di rappresentanza, scortata da Corazzieri in motocicletta, sulla quale prendono posto:

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Prefetto di Rieti - Vice Segretario Generale della Presidenza della Repubblica - Consigliere Militare del Presidente della Repubblica CORTEO ALLEGATO "B"

vettura del cerimoniale - Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica - Consigliere Militare Aggiunto di servizio - Comandante dei Corazzieri

vettura presidenziale (auto di rappresentanza scortata da Corazzieri in motocicletta): - PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Sindaco di Rieti - Vice Segretario Generale della Presidenza della Repubblica - Consigliere Militare del Presidente della Repubblica vettura di servizio con l'Ispettore Generale Capo di P,S. del Quiri- nale.

1) - Rappresentante della Camera - Rappresentante del Senato

2) - Rappresentante del Governo - Rappresentante della Corte Costituzionale - Prefetto di Rieti

3) - Presidente della Giunta Regionale del Lazio - Presidente del Consiglio Regionale del Lazio - Commissario del Governo presso la Regione del Lazio IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì, 23 settembre 1974 -

19,00 - On. Dott. , con il Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, Dott. Franco PIGA. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Partenza del Presidente della Repubblica e della Signora Leone, in forma ufficiale, per il viaggio negli Stati Uniti d'America.

Martedì, 24 settembre 1974 ^^^^^^^^^

10,30 - Giungono al Palazzo del Quirinale (Terrazza della Vetrata) i Ministri Segretari di Stato ed il Ministro Consigliere del- l'Ambasciata degli Stati Uniti d'America a Roma. Accolti da Cerimonieri, gli Ospiti vengono accompagnati nello Studio dove si trovano il Segretario Generale della Pre- sidenza della Repubblica con la Consorte nonché il Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, il Consigliere Mili- tare, il Vice Segretario Generale, il Consigliere Parlamenta- re, il Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica ed il Comandante dei Corazzieri.

10,50 - Giungono al Palazzo del Quirinale (Terrazza alla Vetrata) l'ex Presidente della Repubblica, Sen. Saragat, i Presidente della Camera, del Senato, del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale ed il Nunzio Apostolico, Decano del Corpo Di- plomatico, che - accolti da Cerimonieri e da Consiglieri Mili- tari Aggiunti - vengono anch'essi accompagnati nello Studio.

10,55 - Giungono in auto alla Terrazza della Vetrata il Presidente del- la Repubblica e la Consorte e, nello Studio, si intrattengono con gli Ospiti colà convenuti.

11,10 - Mentre la Consorte del Capo dello Stato, accompagnata sino al- la vettura dalla Signora Picella, si reca a prendere posto in auto, il Presidente della Repubblica si accomiata dalle Autori- tà presenti e - accompagnato dal Consigliere Militare - passa in rassegna la Guardia schierata con bandiera e musica nel Cor- tile d'Onore. Quindi prende posto in auto con il Ministro degli Esteri per recarsi all'Aeroporto di Fiumicino. La vettura presidenziale è preceduta da una macchina con il Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, il Con- sigliere Militare ed il Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica; ed è seguita dalla vettura di servizio del- l' Ispettorato Generale di P.S. del Quirinale e da un'altra vet- tura con la Consorte del Capo dello Stato ed i Familiari. Se- gue la macchina con il Segretario G-enerale della Presidenza della Repubblica e la Consorte. - 2 -

11,45 - Il Presidente della Repubblica giunge all'Aeroporto internazio- nale di Fiumicino, ricevuto dal Ministro degli Affari Esteri. All'ingresso dell'Aerostazione , si trovano i Dirigenti della Società Aeroporti di Roma e, nella Saletta d'imbarco, i Dirigenti dell'Alitalia. Nel frattempo, hanno preso posto sull'aereo i componenti del Seguito del Capo dello Stato, ad eccezione del Capo della Segreteria Particolare e del Servizio Stampa, del Consigliere Militare del Presidente della Repubblica, del Capo del Cerimo- niale Diplomatico della Repubblica con la Consorte, del Consi- gliere Diplomatico del Presidente della Repubblica con la Con- sorte e del Ministro degli Affari Esteri, che, nell'ordine, ac- cedono a bordo attraverso il pontile d'imbarco.

11,55 - Il Capo dello Stato e la Consorte si recano a bordo dell'aereo attraverso il pontile d'imbarco.

12,00 - L'aereo presidenziale decolla dalla pista dell'Aeroporto PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Programma per il ritorno, in forma privata, del Presidente della Repubblica e della Signora Leone dal viaggio negli Stati Uniti d'America.

AEROPORTO DI FIUMICINO - domenica, 29 settembre 1974

0,15 - Giungono all'Aeroporto di Fiumicino le Autorità preavvertite dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Sono presenti il Presidente del Consiglio dei Ministri, il Presidente del- la Corte Costituzionale, i Ministri Andreotti, Tannassi, Lu- pis, Zagari e Coppo.

Alla stessa ora giungono altresì il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, con la Consorte, il Con- sigliere Parlamentare del Presidente della Repubblica, il Ca- po del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, il Co- mandante dei Corazzieri ed il Consigliere Militare Aggiunto.

0,45 - L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Fiumicino.

Al momento dell'atterraggio dell'aereo, il Segretario Ge- nerale della Presidenza della Repubblica e le altre Autorità attendono all'ingresso del pontile di sbarco per porgere il saluto al Capo dello Stato ed alla Consorte.

La Signora Picella offre un mazzo di fiori alla Signora Leone.

Il Capo dello Stato e la Consorte prendono quindi posto in autovettura per rientrare, in forma privata, al Palazzo del Quirinale,, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì, 30 settembre 1974 -

19,00 - On. Prof. Mariano RUMOR, Presidente del Consiglio dei Ministri.