IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lu n ed ì 16 lu g lio 1973 -

1 8,00 - Dott. Guido CARLI, Governatore della Banca d 'Ita lia .

18,45 - Dott. Felice BENUZZI, nuovo Ambasciatore d 'Ita lia a Montevideo: visita di dovere.

19,00 - S.E. Rev.ma Mons. Filippo FRANCESCHI, Coadiutore con diritto di futura successione a Vescovo di Tarquinia e Civitavecchia: prestazione giuramento di rito. (Sala della Pendola)

19,30 - On. Luciano RADI, Presidente della Camera Nazionale della Moda Italia- na, con i dirigenti e operatori della categoria non che i rappresentanti della Stampa italiana ed este- ra specializzata (480 persone). E' intervenuta la Signora Leone.

(Salone delle Feste) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - m artedì 17 l u g l io 1973 -

11 ,30 - On. Dott. Mario ZAGARI, Ministro di Grazia e Giustizia

12,30 - Privata (Sen. Avv. Gastone NENCIONI)

13,00 - On. (colazione privata)

17,30 - On. Prof. Renato DELL'ANDRO, Sottosegretario di Stato alla P.I IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lu n ed ì 23 luglio 1973 -

1 2,00 - Prof. Giuseppe DE MEO, Presidente dell'Istituto Centrale di Statistica.

12.30 - On. Dott. Antonino GULLOTTI, Ministro per le Partecipazioni Statali.

13.30 - On. Prof. , Presidente del Consiglio dei Ministri. (Palazzina)

17.00 - Dott. Leo WOLLEMBORG.

18.00 - Incontro con il Presidente del Paragay (Studio alla Vetrata) e presentazione del Seguito para- guayano (Sala degli Specchi - ore 18,30), con successivo rinfresco.

19.00 - On. , Ministro per la Pubblica Istruzione.

19,45 - Sen. Giuseppe BARTOLOMEI, Presidente del Gruppo D.C. del Senato della Repub- b lic a . PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

INCONTRO CON S.E. IL GENERALE ALPREDO STROESSNER, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL PARAGUAY.

Palazzo del Quirinale -- lunedì 23 luglio 1973

17,55 - I l Presidente della Repubblica giunge a piedi nello Studio di Rappresentanza alla Vetrata. Alla stessa ora, accompagnato da una parte del Seguito,giun- ge al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore) S.E. il Presiden- te della Repubblica del Paraguay che viene accolto dal Consi- re Militare del Presidente della Repubblica e da un f unzionario del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica ed accompagna- to al piano di rappresentanza e, quindi, fino alla Sala Napoleo- nica. Nel Salone dei Corazzieri, Corazzieri in servizio d'onore.

18,00 - S.E. i l Presidente della Repubblica del Paraguay, con i l Segui- to, viene introdotto nella Sala degli Arazzi di Lilla, dove ha luogo l'incontro con il Presidente della Repubblica. I due Capi di Stato raggiungono, successivamente, lo Studio alla Vetrata, dove ha inizio il colloquio. Vengono, successivamente presentate al Capo dello Stato i Ministri paraguayani. Sono nel frattempo giunti al Palazzo del Quirinale gli al­ tri componenti del Seguito di S.E. i l Presidente della Repubbli- ca del Paraguay che, accolti da Cerimonieri, salgono lo Scalo- ne d'Onore e si dispongono nella Sala degli Specchi.

18,15 - Al termine del colloquio, i due Capi di Stato, si recano nella Sala degli Specchi. Dopo le presentazioni degli Ospiti al Capo dello Stato,vie- ne servito un rinfresco.

18,30 - S.E. i l Presixente della Repubblica del Paraguay prende congedo dal Presidente della Repubblica e, unitamente al Seguito, viene accompagnato dal Consigliere Militare e da un f unzionario del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, scendendo lo Sca- Ione d'Onore. Nel Salone dei Corazzieri, Corazzieri in servizio d'onore IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 25 luglio 1973 -

10 .30 Prof. Giuseppe FERRARI e Prof. Nicola OCCHIOCUPO.

10.45 Gr. Uff. Paolo DI BARTOLOMEO, Sindaco di Sulmona, unitamente al Presidente del Consiglio Popolare della Città di Costanza, all'Ambasciatore di Roma- nia a Roma e ad una delegazione romena in visita di gemel- laggio a Sulmona, in occasione della "Settimana dell'am ici- zia Italo-Romena" (70 persone circa). (Sala degli Specchi) 11.15 S.E. i l Signor Mathys Izak BOTHA nuovo Ambasciatore della Repubblica del Sud Africa: presen- tazione Lettere Credenziali. (Sala degli Ambasciatori) 11,35 S.E. i l Signor Alessandro Davalos ALVAREZ, nuovo Ambasciatore della Repubblica dell'Equatore: presen- tazione Lettere Credenziali. (Sala degli Ambasciatori) 1 1 ,50 S.E. i l Signor Adolfo Mario SAVINO, nuovo Ambasciatore della Repubblica Argentina: presentazio- ne Lettere Credenziali. (Sala degli Ambasciatori) 12.15 S.E. i l Signor John VOLPE, Ambasciatore degli Stati Uniti d'America, accompagnato dal Ministro per la Ricerca Scientifica, On. Bucalossi, e da altre Personalità (8 persone) : per presentare la bandiera italiana portata sulla luna dagli astronauti dell'Apollo 17, donata dal Presidente degli Stati Uniti all'Italia unitamente ad un frammento di roccia lunare. (Sala Arazzi di Lilla) 12.45 Sen. Avv. Umberto TERRACINI, con una rappresentanza dell'Associazione Nazionale persegui- tati p o litic i antifascisti (60 persone). (Sala degli Specchi)

18,00 Incontro con i l Presidente della Repubblica della Sierra Leone, Dott. Siaka P. STEVENS. (Studio alla Vetrata) 18.30 Prof. Ernesto QUAGLIARIELLO, Rettore dell'Università degli Studi di Bari. 19,00 On. Dott. Benigno ZACCAGNINI, Vice Presidente della Camera dei Deputati. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Udienza all'Ambasciatore degli Stati Uniti d'America a Roma per la consegna della bandiera italiana portata sulla luna dagli astronauti dell'Apollo 17 e di un frammento di roccia lunare.

PALAZZO DEL QUIRINALE - mercoledì, 25 luglio 1973

12,10 - Il Presidente della Repubblica si reca nello Studio di Rap- presentanza alla Vetrata. Alla stessa ora giungono al Palazzo del Quirinale (Ve- trata) l'Ambasciatore degli Stati Uniti d'America, Signor John Volpe, il Ministro per la Ricerca Scientifica, On.Prof. Pietro Bucalossi e gli altri partecipanti all'udienza. Accolti da un Cerimoniere e da un Consigliere Militare Aggiunto di servizio, gli Ospiti vengono accompagnati, at- traverso lo Scalone del Mascarino, sino al piano di rappre- sentanza e da qui, dopo aver attraversato la Loggia d'Onore e la Sala del Bronzino, nella Sala degli Arazzi di Lilla.

12,15 - Il Capo dello Stato fa ingresso nella Sala degli Arazzi di Lilla e, dopo le presentazioni, ha inizio la cerimonia.

- discorso dell'Ambasciatore degli Stati Uniti d'America - al termine, consegna .al Capo dello Stato della bandiera italiana e del frammento di roccia lunare. Sono presenti il Presidente ed il -Direttore del Museo della Scienza e della Tecnica di Milano cui è destinato i l frammento. - eventuale risposta del Presidente della Repubblica. Viene quindi servito un rinfresco.

12,45 - Gli ospiti prendono quindi congedo dal Capo dello Stato o, accompagnati come a ll'a rriv o, lasciano i l Palazzo del Qui­ rinale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

INCONTRO CON S.E. IL DOTT. SIAKA P. STEVENS. PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DELLA SIERRA LEONE.

Palazzo del Quirinale - mercoledì, 25 luglio 1973

18,05 - LI Presidente della Repubblica giunge nello Studio di Rappresentanza alla Vetrata. Alla stessa ora, accompagnato dal Seguito, giunge al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore) S.E. il Presiden- te della Repubblica della Sierra Leone che viene accolto dal Consigliere Militare del Presidente della Repubblica e dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubbli- ca ed accompagnato al piano di rappresentanza, e quindi, fino alla Sala Napoleonica. Nel frattempo è giunto al Palazzo del Quirinale (Sca- Ione d'Onore) il Ministro degli Affari Esteri, On. Prof. . Nel Salone dei Corazzieri, Corazzieri in servizio d' onore.

18,10 - S.E. i l Presidente della Repubblica della Sierra Leone, con il Seguito, viene introdotto nella Sala degli Arazzi di Lilla, dove ha luogo l'incontro con il Presidente del- la Repubblica. I due Capi di Stato raggiungono, successivamente, lo Studio alla Vetrata, dove ha inizio il colloquio.

18,30 - S.E. i l Presidente della Repubblica della Sierra Leone,pren- de congedo dal Presidente della Repubblica e, unitamente al Seguito, viene accompagnato dal Consigliere Militare e dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, scendendo lo Scalone d'Onore. Nel Salone dei Corazzieri, Corazzieri in servizio d ' onore.