.-I__- CAMERA DEI DEPUTATI-

684 GIOVEDI 29 LUGLIO 1982

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

INDICE -

RESOCONTI

GIUNTA DELLE ELEZIONI ...... PUg. 4

COMMISSIONIRIUNITE (IV e VII) ...... )) 5

AFFARI COSTITUZIONALI (I) ...... )) 9

AFFARI INTERNI (11) ...... )) 14

BILANCIOE PROGRAMMAZIONE - PARTECIPAZIONI STATALI (v) )) 15

FINANZEE TESORO (VI) ...... )) 38

LAVORIPUBBLICI (Ix) ...... )) 41

TRASPORTI(X) ...... )) 49

AGRICOLTURA (XI) ...... )) 55

INDUSTRIA(XII) ...... )) 59

IGIENEE SANITA PUBBLICA (XIV) ...... )) 61 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHLESTA E DI STUDIO SULLE COMMESSE DI ARMI E MEZZI AD USO MIIJTARE E SUGLI APPROWIGIONAMENTI ...... >> 64 COMMISSIONEP.WLAMENT.ARE D’INCHIESTA SULLA LOGGIA MAS-

SONICA P2 ...... )) 64

1: 1-41 684 - Bollettino Commissioni -2- Giovedì 29 luglio 1982

CONVOCAZIONI:

VENERDI 30 LUGLIO 1982:

Commissioni riunite (IV e VII) ...... Pag. I1

Finanze e tesoro (VI) ...... >> I1

SABATO 31 LUGLIO 1982:

Atfari esteri (111) ...... n I11

MARTED~3 AGOSTO 1982:

Coi~lmissioiiiriiinite (I1 e XIV) ...... )) IV

Affari costituzionali (I) ...... )) IV

Affari interni (11) ...... )) VI

Igiene e sanità pubblica (XIV) ...... )) VI1

MEKCOLED~4 AGOSTO 1982:

Gitinta per le autorizzazioni a procedere in giudizio . )) VI11

Affari costiluzionali (I) ...... )) VI11

Affari interni (11) ...... )) IX

Zst ruzioi7e (VI 11) ...... )) X

Igiene e sanità ptibblica (XIV) ...... )) XI

GIOVED~5 AGOSTO 1982:

Affari costituzionali (I) ...... 2 XII

1st vtizion e (VI I I) ...... )) XII

MARTED~28 SETTEMBRE 1982:

Corrimissione pnrlnmcninre per le gliestioni regionali )) XIV 684 - Bollettino Commissioni -3- Giovedì 29 luglio 1982

RESOCONTI 684 - Bollettino Commissioni -4- Giovedì 29 luglio 1982

GIUNTA DELLE ELEZIONI

GIOVED~ 29 LUGLIO 1982, ORE 15. - Presidenza del Presidente Renato DEL- L’ANDRO.

Constatata la mancanza del numero le- gale, il Presidente rinvia Ia seduta a mar- tedi 3 agosto 1982, alle 17. 684 - Bollettino Commissioni -5- Giovedì 29 luglio 1982

COMMISSIONI RIUNITE (IV Giustizia e VI1 Difesa)

IN SEDE LEGISLATIVA i condotta per almeno 3 mesi nello stabili- I I mento, nei casi in cui può presumersi che GIOVEDÌ 29 LUGLIO 1982, ORE 9,45. - ; la vita nella comunith militare sia suffi- Presidenza del Presidente della 1/11 Com- i ciente per la rieducazione del reo e per missione (Difesa), Alfredo BIONDI. - In- 1 prevenire il pericolo che egli compia altri tervengono il ministro della difesa, Mio i reati. Lagorio ed il1 sottosegretario di Stato $per j la difesa, Bartolomeo Ciccardini. 1 All’atto dell’affidamento i: redatto ver- 1 bale in cui sono indicate le prescrizioni I che il soggetto dovrà seguire. Disegno di legge: ’ Nel corso dell’affìdammto le prescri- Affidamento in prova del condannato militare I I zioni possono essere modscate. (Approvato dalle Commissioni riunite I1 e IV I I1 comando o ente militare rife- del Senato) (2204). 1 I risce ogni tre mesi al giudice militare di (Parere della I e della V Commissione). ! I sorveglianza sul comportamento del sog (Seguito della discussione e rinvio). : ; getto e propone, se del caso, ,la modifica i delle prescrizioni. Le Commissioni riunite proseguono la : I L’affidamento i: revocato se il condan- discussione del disegno di ‘legge n. 2204. I nato tiene un I alla legge o alle prescrizioni dettate, tale I1 Presidente Alfredo BIONDI ricorda I da eSSere incompatibile con la prosecu- che nella precedente seduta è stato ,ap- ! aione della pr0v.a. provato l’articolo 1 del disegno di legge. 1 L’esito positivo del periodo di prova I . estingue la pena ed ogni altro effetto I1 deputato Paolo ZANINI dichi,ara di 1 penale. far proprio il seguente articolo #aggiunti- , a firma Martorelli, già illustrato dal vo, Dopo interventi dei relatori Luigi Dino presentatore nella seduta del 10 marzo ’ FELISETTI e Bruno STEGAGNINI, che 1982. I 1 si dichiarano favorevoli all’articolo aggiun- Dopo l’articolo 1 aggiungere il seguen- : tivo Martorelli, fatto proprio dal deputato te articolo 1-bis: 1 Zanini, proponendo che ad esso sia appor- tata una modifica formale volta a specifi- ART. 1-bis. \ i care che il periodo d’osservazione deve I1 provvedimento di cui al precedente 1 svolgersi in uno stabilimento militare di articolo 1 1: adottato sulla base dei risul- 1 pena, del ministro della difesa Lelio LA- tati dell‘osservazione della personalità, / GORIO, che si associa alle dichiarazioni 684 - Bollettino Conzmissioni -6- Giovedì 29 luglio 1982 dei relatori e del deputato Marco Boato, che dichiara di non condividere la propo- sta dei relatori, le Commissioni riunite approvano l’articolo aggiuntivo 1-bis con la modifica proposta dai relatori Felisetti e Stegagnini.

I1 Presidente Alfredo BIONDI ricorda che, nella seduta del 10 marzo 1982, il deputato Francesco Martorelli ha presen- tato il seguente articolo aggiuntivo:

Dopo l’articolo 1-bis aggiungere il se- guente articoIo 1-ter:

ART. 1-ter. I1 soggetto con l’obbligo di servizio di del servizio, ed al termine del servizio di ferma è affidato in prova al comando o ferma viene posto in congedo ed affidato ente militare determinato dal Ministero al servizio sociale, di cui all’articolo 47 da cui il militare dipende o, nel caso di della legge 26 ,luglio 1975, n. 354; reati militari originati da obiezioni di co- 2) il soggetto avente rapporto di im- scienza, ad un ufficio o ente pubblico non piego viene affidato al comando o ente militare, determinato dal Ministro della militare determinato dal Ministro da cui difesa, limitatamente al periodo necessa- rio per effettuare o completare il servizio di ferma ed al termine è posto in conge- do e aflidato al servizio sociale di cui al- I’articolo 47 della legge 26 luglio 1975, n. 354, per l’eventuale rimanente parte di pena da scontare. I1 soggetto avente rapporto di impie- go con l’amministrazione militare è affi- dato in prova al comando o ente deter- minato dal Ministro da cui il militare dipende per tutta la durata della pena da scontare. In caso di cessazione del rap- porto di impiego, a domanda o per qua- lunque altra causa, il condannato è &- dato al servizio sociale di cui all’articolo 47 della legge 26 luglio 1975, n. 354 pei- ~ Il deputato Francesco MARTORELLI I’eventuaIe rimanente parte di pena da I ritira quindi il suo articolo aggiuntivo scontare. 1-ter e, successivamente, le Commissioni Durante l’affidamento è sospesa l’esecu- ; riunite, favorevole il Governo, approvano zione delle pene accessorie irrogate ai sen- l’articolo aggiuntivo proposto dai relatori. si degli articoli 30 e 31 del codice penale milhtare di pace n. I1 relatore per la VI1 Commissione, Bruno STEGAGNINI. dichiara di ritirare I relato* Bruno STEGAGNIN1 e Luigi il seguente emendamento presentato nella Dino FELISETTI invitano il deputato Mar- seduta del 1” 1982: torelli a ritirare il suo articolo aggiuntivo, ritenendo preferibile una diversa articola- , cc Sopprimere l’articolo 2 D, 684 Bollettino Commissioni Giovedì 29 1982 - - -7- luglio - I relatori Bruno STEGAGNINI e Luigi tanto ai Testimoni di Geova, ritenendo Dino FELISETTI illustrano il seguente :he il riconoscimento dell’obiezione di emendamento : Zoscienza debba valere in via generale. Sostituire l’articolo 2 con il seguente: I1 relatore Luigi Dino FELISETTI si c( La competenza in materia di affida- dichiara contrario agli emendamenti pro- mento in prova è attribuita al,la sezione posti. di sorveglianza, di cui all’articolo 4 della legge 7 maggio 1981, n. 180 D. I1 ministro esprime, a I1 deputato Marco BOATO dichiara di sua volta, parere contrario agli emenda- ritirare il seguente emendamento, a firma menti proposti, in quanto, a suo avviso, anche del deputato Cicciomessere, condi- non è opportuno indicare termini di du- viden,do quello proposto dai relatori: rata per il periodo di osservazione. All’articolo 2 sostituire le parole: al giudice, con le parole: alla sezione. I1 relatore Bruno STEGAGNINI ritira il suo emendamento relativo alla durata Le Commissioni riunite approvano, del periodo di affidamento in prova men- quindi, l’emendamento interamente sosti- tre insiste sull’altro emendamento. tutivo dell’articolo 2, proposto dai rela- tori. Le Commissioni riunite approvano l’ar- ticolo 3, senza modifiche, dopo aver re- I1 deputato Enzo TRANTINO illustra spinto gli emendamenti Boato e Ciccio- il seguente emendamento a firma anche messere, Trantino e Tripodi, nonché lo del deputato Tripodi: emendamento del relatore Stegagnini. Sostituire, all’articolo 3, le parole: un mese, con le parole: tre mesi. Dopo una richiesta di chiarimento da parte del deputato Enzo Trantino, il rela- 11 relatore Bruno STEGAGNINI illu- tore Bruno Stegagnini illustra i seguenti stra i seguenti emendamenti: emendamenti:

Sostituire, all’articolo 3, alle parole: sostituire la rubrica dell’articolo 4 con un mese, le parole: tre mesi. la seguente: Procedimento di sorveglianza. Aggiungere, alla fine dell’articolo 3, le Sopprimere, al primo comma dell’arti- parole: per motivi religiosi. colo 4, le parole: penale militare. I deputati Roberto CICCIOMESSERE Sopprimere al primo comma dell’ar- e Marco BOATO presentano il seguente ticolo 4, le parole da: sostituiti alla se- emendamento: zione di sorveglianza, fino alla fine del comma. Sostittiire, all’articolo 3, le parole: è limitato ad un mese, con le parole: è Sopprimere il secondo comma dell’ar- escluso. ticolo 4.

I1 deputato Marco BOATO aggiunge di I1 deputato Marco BOATO dichiara, ritenere incostituzionale il secondo emen- quindi, di ritirare i seguenti emendamen- damento proposto dal relatore Bruno Ste- ti, a firma del deputato Cicciomessere: gagnini . Sostituire, al primo comma dell’arti- I1 deputato Francesco MARTORELLI colo 4 le parole: tri:bunale supremo mi- ribadisce che non è pensabile che i be- litare, con le parole: Corte militare d’ap- nefici di questa legge siano limitati sol- pello di Roma. 684 - Bollettino Conzmissioni -a- Giovedì 29 luglio 1982 ___-- _- -___ Sopprimere al secondo comma dell’ar- I1 relatore Bruno STEGAGNINI illu- ticolo 4 la parola: territoriale. stra i seguenti emendamenti: Aggiungere all’articolo 6, dopo le pa- I1 deputato Francesco MARTORELLI role: di pena, le parole: o di ufficio, e dichiara di ritirare il seguente emenda- dopo le parole: da un rappresentante del mento: comando, le parole: al quale è affidato. Sopprimere al primo comma dell’ar- Sostituire all’articolo 6 le parole: e dal- ticolo 4 le parole: e alla Corte di cassa- l’assistente sociale militare, con le pa- zione il tribunale supremo militare. role: e da un esperto di cui all’artico- lo 5. Dopo interventi dei deputati Marco BOATO, Luciano VIOLANTE, Francesco I1 deputato Enzo TRANTINO ilmlustra MARTORELLI e del ministro Lelio LAGO- il seguente emendamento, a firma manche RIO, il relatore Luigi Dino Felisetti ed il del deputato Tripodi: ministro LAGORIO, si dichiarano favore- I voli agli emendamenti del datore Ste- Aggiungere all’articolo 6, dopo le paro- gagnid . le: richiesto dal condannato, le parole: o dal difensore. Le Commissioni riunite approvano, quindi, gli emendamenti Stegagnini e, ,suc- I1 ,deputato Francesco MARTORELLI cessivamente, l’articolo 4 nel testo così i illustra i81 seguente emendamento: modificato. Sopprimere l’articolo 6. I1 redatore Bruno STEGAGNINI dichia- ra di ritirare i seguenti emendamenti: Dopo interventi dei deputati Bruno FRACCHIA, Francesco MARTORELLI e Sostituire al primo comma dell’arti- Marco BOATO, ,il Presidente Alfredo colo 5 le parole: viene espletata, con le BIONDI awerte che la seduta deve es- parole: può essere espletata. sere sospesa per concomitanza con i la- Sostituire al terzo comma dell’artico- vori deU’Aula. lo 5 le parole: giudice militare di sorve- glianza, con le parole: sezione militare di I I1 seguito della discussione è quindi sorveglianza. 1 rinviato ad altra seduta.

Le Commi,ssioni riunite approva, quin- di, l‘articolo 5, senza modifiche. 684 - Bollettino Commissioni -9- Giovedì 29 luglio 1982 ._ -- - -___ - _- ~--. - __

COMMISSIONE PERMANENTE (Affari costituzionali)

Comitato pareri. Per quanto Figuarda il provvedimento, ne riconosce il significato politico, attri- GIOVED~29 LUGLIO 1982, ORE 9,35. - buendo un giud,izio pusitivo per la parte Presidenza del Presidente Antonio CARPI- relaltiva all’introduzione di misure straordi- NO. - Intervengono *i sottosegretari per la narie che, a suo gi,udizio, rafforzano le grazia e ,la giustizia, Giuseppe Gargani, e possibilità di colpire t,ali fattispecie cri- per l’interno, Angelo Maria Sanza. minose. Quanto agli articoli 33 e seguenti, che introducono una sorta di diritto tribu- Testo unificato dei disegni e della proposta tanio penale speciale, ritiene che su di essi di legge: la Commissione di merito dovrh operare Disposizioni in materia di misure di prevenzio- delle scelte. Sottolineando, peraltro, la ne- ne di carattere patrimoniale ed integraziod al- cessità di un raccordo, dal momento che la legge 27 dicembre 1956, n. 1423 (2982); la legislazione in base alla quale sono sta- Interpretazione autentica della legge 31 maggio te elaborate queste norme è mutata dopo 1965, n. 575, recante disposizioni contro la ma- il condono fiscale, riconferma le sue riser- fia (Approvato dalle Commissioni riunite I e I1 ve in ordine alla ,istituzione di una Com- del Senato) (3358); missione di vigilanza prevista dagli artico- La Torre ed altri: Norme di prevenzione e di li 39 e seguenti del testo, rilevandone la repressione del fenomeno della mafia e costi- cingolaritk sia ,in hse alla Costituzione tuzione di una Commissione parlamentare per- ,.ne ai regolamenti parlamentari. Tale Com manente di vigilanza e controllo (1581). missione è di fatto permanente ed ha una (Parere alla I1 e IV Commissione). competenza talmente vasta e indefinita da interferire con le competenze di altri or- I1 relatore Tarcisio GITTI, sottolineato gani parlamentari. Ritiene che con la pre- come il breve rinvio dell’esame del prov- visione di tale Commissione si introduce vedimento abbia evidenziato ulteriori con- una figura nuova che comporta serie dif- vincimenti critici sul testo, auspica che, ficoltà non solo per la determinazione del- per il futuro, ,la Presidenza della Commis- la competenza, ma anche per la definiaio- sione contesti la trasmissione di testi non ne dell‘ambito dell’indagine. delibabi, contenenti soluzioni alternative, Osserva inoltre che alla natura inde- praticamente ignoti alla stessa Commissio- terminata della Commissione di vigilanza ne di merito. si collega l’istituzione, prevista all’artico’q 684 - Bollettino Conimissioni - 10 - Giovedì 29 luglio 1982 -

41, di un presidio tecnico che costituisce Dopo che il sottosegretario di Stato quasi un momento di presenza in settori per l’interno Angelo Maria SANZA si è ri- di amministrazione attiva. Ritenuto quindi messo alle determinazioni della Commissio- che nella formulazione del parere si debba ne esprimendo, per altro, a nome del Go- tener conto della opportunità di riconsi- verno, perplessità circa la costituzionalità derare la parte relativa ag1:i articoli 31 e della istituzione di una Commissione par- seguenti alla luce del decreto-legge n. 429, lamentare così come prevista dal provve- ribadisce che nel parere dovrà, a suo giu- dimento, il relat,ore Tarcisio GITTI, nel dizio, essere inserita una condizione cir- ribadire le considerazioni già svolte, for- ca la soppressione nel testo della figura mula la seguente proposta di parere: della Commsisione di vigilanza, sottolinean- do peraltro come riserve su tale istituto PARERE FAVOREVOLE siano già emerse in sede di Commissione invitando le Commissioni a riconsiderare di merito. alla luce del decreto-legge 10 luglio 1982, n. 429, recante norme per la repressione I1 deputato Francesco LODA sottolinea della evasione in materia di [imposte sui come, pur essendo intervenuta una pausa redditi e sul valore aggiunto e disposizio- di riflessione, il nodo centrale del dibat- ni per agevolare la defsinizione delle pen- bito sul provvedimento in esame non sia denze in materia tributaria, le norme del mutato. Emerge dalle dichiarazioni del re- Capo I11 (dall’articolo 3 1 all’articolo 38), latore, con chiarezza, una precisa riserva nonché politica della maggioranza su una parte a condizione che sia eliminata la pre- qualificante del testo. Non ritiene, peral- visione della Commissione parlamentare tro, giust’i6icat.a l’apposizione di cond,izioni così come è disciplinata dalle norme del su un punto che non tocca quesbioni di C,apo IV. costituzionalità e che finisce con l’inerire con questioni di metodo. Invita il relatore Rileva, ‘infine, la necessità che sia pre- a formulare, sul punto, osservazioni pun- vista una relazione annuale al Parlamen- tuali. Mentre concorda in linea generale to da parte dei Ministri del’l’interno e di con il parere favorevole, è contrario ad grazia e giustizia, con particolare riguardo accettare la condizione soppressiva pro- alla normativa in via di approvazione. posta dal relatore. I1 deputato Francesco LODA chiede che I1 deputato Aldo RIZZO, sottolineata la votazione della proposta di parere for- l’urgenza di una rapida approvazione del mulata dal relatore avvenga per parti se- testo da parte di un ramo almeno del Par- parate, nel senso di votare separatamente lamento, ribiene che l’attribuzione di un la proposta di parere favorevole, con l’in- carattere permanente alla Commissione di vito alla Commissione di merito in essa vigilanza ponga non pochi problemi sotto contenuto, alla quale i comunisti daranno il profiilo della costituzionalità, come del voto favorevole; quindi la parte relativa resto rilevava il relatore. alla condizione, su cui annuncia il voto Reputa, peraltro, non opportuno, date contrario del suo gruppo; infine l’ultima le competenze attribuite a questa Com- parte, riguardante la relazione annuale al missione, formulare delle condizioni. Ritie- Parlamento, su cui il gruppo comunista ne che così facendo non solo si creerebbe si asterrà. un precedente pericoloso, ma si rischiereb- Riferendosi in particolare alla condi- be di bloccare l’iter del provvedimento, zione concernente l’eliminazione della pre- mentre non esclude che si possano anco- vista Commissione parlamentare, sottoli- ra trovare soluzioni alternative di control- nea la grave responsabilità che si assume lo e di verifica. Conclude auspicando l’ap- al riguardo il relatore, a nome della de- provaaione del testo prima delle ferie mocrazia cristiana e non - si augura - estive. I dell’intera magioranza di Governo, vul- 684 - Bollettino Commissioni - 11 - Giovedì 29 luglio 1982

diretto ed incisivo di controllo e di vigi- parere favorevole formulata dal relatore.

za a valutare con attenzione tale aspetto e a non accettare la condizione testé illu- IN SEDE REFERENTE strata dal relatore.

dove invece la posizione ,del suo gruppo ’ sione). 6 nel senso che-il Parlamento debba uti- (Segtiito dell’esame e rinvio). lizzare tutti gli strumenti di cui già di- spone, senza crearne di nuovi, e ponendo I1 relatore Leonardo CIANNAMEA fine alla pratica di dar vita a situazioni esprime stupore per i.1 pare= contrario di comniistione di poteri che valgono a espresso, senza alcuna motivazione o spe- confondere, se non ad annullare, le re- cificazione, dalla Commissione bilancio in sponsabilità. ordine al presente provvedimento. L’ano- malia di un siffatto parere deriva, quan- Dopo che il deputato Francesco MACIS to meno, dalla struttura, articolata in ha rilevato che le indicazioni contenute più parti, del testo in oggetto, che avreb- nella proposta di parere del relatore non be dovuto suggerire una ,formulazione più attengono ad aspetti di legittimità costi- funzionale al 1,avoro della Commissione di tuzionale del provvedimento, incidendo in- merito. vece su scelte politiche e valutazioni di merito, il deputato Pietro PIROLO an- I1 ministro per la funzione pubblica, nuncia il suo voto favorevole alla propo- , dichiara di condivi- sta del relatore, sottolineando la necessità dere lo stupore del relatore, pur nel mas- di una rigorosa applicazione delle leggi simo rispetto dell’organo parlamentare che vigenti ove si voglia realmente stroncare ha espresso quel parere, in quanto non vi il fenomeno della mafia. sono, a suo giudizio, dubbi sulltsisten- za della copertura del provvedimento in Avendo il relatore Tarcisio GTTTI ma- oggetto, non foss’altro in relazione alla nifestato la sua disponibilità ad illustrare spesa derivante dall’articdo 5 del disegno direttamente il parere alla Commissione di legge di riforma della dirigenza. 684 - Bollettino Coiiziizissioizi - 12 - Giovedì 29 Itcglio 1982 -- -- -

Dopo brevi interventi del deputato Le0 I1 problema di come attuare la dirigen- CANULLO e del Presidente Girolamo LA za e al tempo stesso di come contenere la PENNA, *il deputato Leonardo CIANNA- spesa pubblica è, a suo giudizio, di natura MEA, aderendo alla richiesta dello stes- politica. Infatti si deve poter provvedere so deputato Canullo, dà notizia del con- a corrispondere cospicui aument,i ai diri- tenuto di un documento con il quale le genti, senza peraltro pregiudicare la possi- confederazioni sindacali contestano la lo- bilità di giungere alla riforma della diri- gica e la strutturazione del decreto-legge genza. Quanto al decreto-legge in esame in oggetto e avanzano richieste di modi- ritiene che .introduca misure, quali gli scat- ficazione sostanziale dei meccanismi in ti biennali per l’anzianità pregressa, con- esso contenuti, attraverso una serie di trastanti con l’indirizzo che il Governo &- precise proposte. ce di voler perseguire. Ritiene pertanto che #il Governo debba I1 deputato Leo CANULLO ritiene che prendere posizione sulle richieste di parte la Commissione non possa esimersi dal sindacale, che prevedono modifiche solo riflettere sulle richieste e sulle puntuali tabellari, ovvero prendere in considerazio- proposte avanzate dalle confederazioni sin- ne l’ipotesi, certo non soddisfacente, di dacali per una revisione dei meccanismi una proroga secca di un anno dell’attuale del decreto-legge, alla luce della concla- trattamento. mata necessità di frenare il deficit della spesa pubblica, in quanto si può, in as- I1 deputato Antonio CARPINO, nel con- senza di dati da parte del Governo, ben dividere gran parte delle considerazioni supporre che !le proposte dal decreto va- svolte dal deputato C,anullo e nel rile- dano ben al di là del famoso (( tetto )) vare la necessità di affermare il prin- del 16 per cento. Ricordato come nelle cipio della funzionalità di contro all’al- piattaforme contrattuali per il settore pub- tro della burocratizzazione del,la dirigen- blico le confederazioni abbiano proposto za, ritiene che d’esame del prowedimento di ridurre da11’8 al 6 per cento gli scatti non possa essere ultimato nella seduta biennali, e come, per converso, nel de- odierna. Propone pertanto che tale esa- creto in esame siano esaltati tutti gli auto- ine venga rinviato, sia pure a breve ter- matismi, osserva come, incredibilmente, niine, e che nel contempo si proceda ad non sia ancora possibile conoscere dal uii incontro informale con i sindacati con- Governo il numero, preciso o quasi, dei f,ederali .in ordine al disegno di legge in dirigenti pubblici. esame. Sottolineato che, per la prima volta, sia offerta a questa Commissione la possibili- Dcpo che il deputato Le0 CANULLO tà concreta di realizzare la riforma della si è dichiarato d’accordo con tale pro- dirigenza, ritiene singolare che nell’adotta- pcsta, il ministro per la Funzione pub- re un provvedimento provvisorio della du- blica Dante SCHIETROMA fa presente rata di un anno, si introduca un innova- che il Governo, pur non sottraendosi a mento norinativo così radicale da condi- nessun confronto e non trascurando a zionare profondamente l’ipotesi stessa del- I priori nessun suggerimento, non ha co- la riforma. ! munque mai ritenuto che la materia re- Rilevata l’esistenza di numerosi provve- i lativa al trattamento economico e norma- dimenti governativi tra loro contraddittori, i tivo della dirigenza, potesse essere oggetto ritiene legittima l’esigenza di provvedere i di contrattazione con i sindacati. ad aumenti tabellari, sostenuti dalle stes- i Sottolinea pertanto l’inopportunità, ad se associazioni sindacali conkdErali, sotto- avvisa del Governo, che si dia luogo I al lineando come le modifiche che si inten- , proposto incontro con i sindacati confe- dono attuare debbano essere indirizzate 1 derali, ,le cui posizioni sono del resto già verso il tipo di dirigenza che si intend: s-ficientemente chiare. Rileva, altresì, che attuare. il nodo principale del prowedimento è 684 - Bolfettino Commic.sioni - 13 - Giovedì 29 luglio 1982 rappresentato dall’estensione ai professori zione assunta dai sindacati confederali e universitari dei miglioramenti previsti per vengono sollevate anche questioni di or- i dirigenti, poiché è soprattutto tale ag- dine finanziario. Non si comprende a que- gancio che determina l’alto costo del prov- sto punto il motivo per cui i dirigenti vedimento. Ricorda, per altro, che sul debbano essere discriminati rispetto alle punto tutte ,le forze politiche si sono di- altre categorie del pubblico impiego, né chiarate d’accordo. con quali ragioni possa sostenersi che il Conclude sottolsineando che nell’elabo- trattamento economico previsto dal de- razione del Provvedimento il Governo si è creto-legge sia tale da pregiudicare la ri- scrupolosamente attenuto alle indicazioni forma complessiva della dirigenza pubbli- emerse #in sede parlamentare e manife- ca. Anche se 2 certo possibile discutere stando, altresì, la piena disponi’bilità del nel merito delle varie soluzioni proposte, Governo stesso a discutere in questa sede non e comunque in alcun modo legittimo anche ,l’eventuale anticipazione dli aspet- sostenere che si è dinnanzi ad un prov- ti della riforma complessiva della diri- vedimento abnorme; né può dirsi che le genza. misure in esame potrebbero incidere sui contratti in corso di definizione, quando I1 deputato Leo CANULLO, nel riba- si esclude che questi ultimi possano poi dire l’adesione del gruppo comunista alla riverberare i loro effetti sul trattamento proposta di un incontro informale con i dei dirigenti. sindacati confederali, sottolinea che i co- Quanto alla proposta .di rinvio dell’esa- munisti intendono comunque portare avan- me del provvedimento e di incontro infor- ti la propria battaglia, in maniera respon- male con i sindacati confederali, dichiara sabile ma molto ferma, su tutti gli aspet- di non opporsi al riguardo pur ritenendo ti del decreto-legge, affinché il prowedi- tale incontro perfettamente inutile dato mento risponda effettivamente alle linee che la posizione di tali organizzazioni è di una riforma organica del settore e non stata già chiaramente espressa. si proceda al varo di misure contrastanti con gli indirizzi che lo stesso Governo di- Dopo che il deputato Antonio CARPI- chiara di voler perseguire. NO ha ribadito l’opportunità, ove non sia possibile concludere nella sedtua odierna Il relatore Leonardo CIANNAMEA ma- l’esame del provvedimento, di procedere nifesta la sua più viva sorpresa per le po- ad un incontro inlormale con i sindacati sizioni emerse nel dibattito, sottolineando confederali, e dopo che il ‘deputato Ni- che per la prima volta in questa occasio- cola VERNOLA ha sottolineato, ove tale ne le confederazioni sindacali si interes- proposta venga accolta, la necessità di sano al problema dei dirigenti; cioè nel ascoltare anche il punto di vista della momento in cui a questi ultimi vengono Dirstat, il Presidente Girolamo LA PEN- concessi gli stessi benefici di cui hanno NA, nel rinviare alla prossima settimana già fruito le altre categorie del pubblico l’esame del disegno di legge all’ordine del impiego. Ed è da sottolineare che tutti giorno, comunica che sono stati ad esso gli ostacoli e le difficoltà sorgono proprio presentati emendamenti che trasmetterà nel momento in cui il Governo ha deciso al Presidente della Camera ai fini del giu- di affrontare in maniera congrua il pro- dizio sulla loro ammissibilità, ai sensi del- blema dei dirigenti, il cui inadeguato trat- l’ottavo comma dell’articolo 96-bis del Re- tamento economico è stato per altro da golamento e sulla base di quanto stabilito tutte le parti più volte riconosciuto. Né a tale riguardo dalla Giunta per il Rego- può sottacersi che senza la lettera delle lamento nella seduta del 9 marzo 1982. confederazioni nessuna dificoltà sarebbe sorta, Iaddove invece oggi il gruppo co- munista si adegua strettamente alla posi- LA SEDUTA TERMINA ALLE 12,00. 684 - Bollettino Commissioni - 14 - Giovedì 29 luglio 1982

I1 COMMISSIONE PERMANENTE (Affari interni)

IN SEDE LEGISLATIVA

GIOVED~29 LUGLIO 1982, ORE 9,30. - Presidenza del Presidente Oscar MAMMì. - Interviene il sottosegretario di Stato per l’interno, Marino Corder.

Proposta di legge: Alberini ed altri: Aumento del contributo a fa- vore della casa di riposo per musicisti uFon-

dazione Giuseppe Verdi )) di Milano (2441). (Parere della \r e della VI11 Commissione). (Seguito della discussione e rinvio).

Dopo iaterventi sull’ordine dei lavori del relatore Alba SCARAMUCCI GUAITI- NI e dei deputati Nello BALESTRACCI e Francesco SERVELLO oltre che dello stesso Presidente, la Commissione rinvia alla seduta di mercoledi 4 agosto pros- simo venturo il seguito della discussio- ne del provvedimento.

LA SEDUTA TERMINA ALLE 9,40. 684 - Bollettino Conzmissioiii - 15 - Giovedì 29 luglio 1982 -

V COMMISSIONE PERMANENTE (Bilancio e programmazione - Partecipazioni statali)

IN SEDE LEGISLATIVA ne Friuli-Venezia Ciulia colpite dal terremoto del 1976 (2694). GIOVED~29 LUGLIO 1982, ORE 9,20. - (Parere della I, della 11, della IV, della VI, del- Presidenza del Presidente Giuseppe LA Loc- la VII, della VIII, della IX, della X, della XI GIA, indi del Vicepresidente Alberto AIAR- e della XII Commissione). DI, indi del Presidente Giuseppe LA Loc- (Discussione e approvazione). GIA. - Intervengono i sottosegretari di Stato per il tesoro, Angelo Tiraboschi e I1 relatore Gianfranco ORSINI, dopo per i lavori pubblici, Giorgio Santuz. aver tracciato il bilancio delle opere com- piute per la ricostruzione del Friuli a se- Disegno e proposte di legge: guito della legge organica n. 546 del 1976, Ulteriori prowedimenti per il completamento che ha rappresentato e rappresenta tuttora dell’opera di ricostruzione e di sviluppo delle lo strumento fondamentale di tutto il pro- zone del Friuli-Venezia Giulia colpite dal terre- cesso di rinascita, per il quale sono stati moto del 1976 e delle zone terremotate della stanziati, nel complesso, cicrca 3.600 mi- regione Marche (3019-22142694). liardi, dichiara che l’opera di ricostruzio- (Parere della I, della 11, della IV, della VI, ne e di rinascita, nonostante la serietà e della VII, della VIII, della IX, della X, della l’impegno con cui è stata sviluppata, non XII, della XIII e della XIV Commissione); ha potuto raggiungere completezza di Piccoli Maria Santa ed altri: Norme per I’uti- obiettivi per l’insufficienza dei mezzi fi- lizzo dei mutui in linea capitale, interessi ed nanziari - pur cospicui - stanziati con le accessori dei rientri ex articolo 2 del decreto- diverse leggi. legge 13 maggio 1976, n. 227, convertito, con mo- La valutazione dei danni, fatto all’epo- dificazioni, nella legge 29 maggio 1976, n. 336, ca catastrofico, non ha infatti consentito concernente provvidenze per le popolazioni dei l’approfondimento necessario per un con- comuni della regione Friuli-Venezia Giulia colpi- teggio più preciso degli oneri di ricostru- ti dal terremato del maggio 1976 (2214). zione, inducendo a preventivare cifre in- (Parere della I Commissione); feriori all’occorrente. Inoltre il notevole Alinovi ed altri: Norme interpretative della leg- processo inflazionistico di questi anni ha ge 8 agosto 1977, n. 546, concernente la rico- provocato una grave erosione del potere struzione e lo sviluppo delle zone della regio- di acquisto della moneta con la conse- 684 - Bollettino Commissioni 16 - Giovedì 29 luglio 1982 - __- ponte riduzione della quantità di abita- Venezia Giulia potrà soddisfare alcune esi- zioni e di opere pubbliche riparabili o genze viarie e ,di ordine sociale connesse ricostruibili. allo scalo merci di Cervignano, mentre Appare, dunque, doveroso garantire i 1.500 milioni ia tre annualità vengono as- mezzi sufficienti perché l’opera di rico- sicurati per potenziare l’Osservatorio Geo- struzione possa essere completata resti- fisico di Trieste, autorizzando nel contem- tuendo alle popolazioni friulane la possi- po l’assunzione di 10 unità di personale bilità di operare per la loro crescita ci- a carico del Ministero della pubblica ist-ru- vile in condizioni di normalità. zione. Passa, quindi, ad illustrare il testo ela- Significativa della volonth di assicurare borato nella sede referente dal Comitato la rinascita delle zone sinistrate e più de- ristretto, sottolineando che l’elemento più presse è l’assegnazione a tale scopo alla rilevante di tale testo 12 rappresentato dal- Regione della somma ragguardevole di 200 la norma che dispone l’erogazione in tre mili,ardi di lire da utilizare per l’attuazio- esercizi di 1.550 miliardi di lire alla re- ne di progetti finalizzati allo sviluppo eco- gione Friuli-Venezia Giulia per completare, nomico del territorio montano e collinare secondo le modalità della legge 546 del colpito dal sisma. 1977, l’opera di ricostruzione e di rinasci- A tale importo vanno aggiunti 300 mi- ta delle zone terremotate. A favore della liardi di li,re da utilizzare, sempre da stessa regione è inoltre proposta la con- parte della Regione, a fini di sviluppo pro- cessione di un contributo di 10 miliardi duttivo e occupazionale nei territori delle di lire annue per venti anni. provincie di Trieste e Gorizia nonché nei Una spesa complessiva di 100 miliardi territori della fascia inferiore delle pro viene considerata indispensabile per ulte- vincie di Udine e Pordenone. riori opere di sistemazione idro-geologica Una spesa di 35 miliardi di lire è nei bacini montani e per interventi nei destinata ai programmi edilizi ed all’acqui- bacini del fiume Tagliamento e del tor- sto di attrezzature per l’università di Udi- rente Cellina. ne. Viene inoltre disposta la istituzione delle nuove facoltà di scienze economiche Ad un ammontare rispettivamente di e di medicina e chirurgia. Tale norma ha 80 e 60 miliardi è valutata la spesa per provocato preoccupazioni nell’ambiente la ricostruzionc degli edifici demaniali e universitario di Trieste, che tuttavia non di culto, nonché per il restauro del patri- sembrano fondate, se si considera che monio culturale. norma relativa ai La I’Universith di Trieste, per fama e rino- beni culturali prevede la decuplicazione manza, è ad un livello che difficilmente dei limiti di spesa oltre i quali è obbliga- può essere compromesso dalle due nuove torio il parere del Comitato di settore facoltà di Udine. per i beni ambientali e architettonici. I1 testo si propone, inoltre, di definire A favore dell’ANAS è contemplato un in modo più puntuale la normativa con- ulteriore stanziamento di 50 miliardi di cernente #il fondo di rotazione a suo tem- lire per completare la sistemazione della po istituito per lo sviluppo ed il sostegno statale 251, nonché per la costruzione di delle iniziative economiche nel territorio alcune pertinenze riguardanti gli svincoli di Trieste e di Gorizia, disponendo nel dell’autostrada Udine-Tarvisio, mentre in contempo che tutti i rientri di fondi, li- ben 300 miliardi di lire è previsto lo stan- mitatamente alla gestione separata previ- ziamento erogabile in tre annualità per il sta per le zone terremotate e fino al raddoppio della Ferrovia TarcentoConfine 1985, siano finalizzati alla ripresa econe di Stato, opera indiscutibilmente fonda- , mica delle aziende commrciali danneggiate. mentale per la vita e 10 svihppo dell’in- 1 Risolto con equa normativa il proble- tera Regione. ; ma della sistemazione del personale pre- Con un contributo finalizzato, dell’im- 1 cario assunto dagli enti locali, si è col- porto di lire 10 miliardi, la Regione Friuli- ’ inata anche una lacuna della precedente 684 - Bollettino Commissioni - 17 - Giovedì 29 luglio 1982 normativa riguardante i giovani soggetti po economico, mentre non trascura di au- agli obblighi di leva, ed stata opportu. torizzare le spese necessarie affinché le namente prevista la proroga dei benefici amministrazioni statali possano continuare ai fini del pagamento dell’energia elettrica ne1,l’attuazione degli interventi ,di loro com- per coloro che sono ancora costretti a vi- petenza. La legge reca quindi una congrua vere in baracche. dotazione finanziaria; ma ha un contenuto A fiini funzionali sono state inserite al- normativo limitato, in coerenza con le ca- cune ,norme correttive ed interpretative di ratteristiche che ha assunto fin dall’inizio leggi precedenti, nell’intento di xnderle - e con positivi risultati - la legislazione più aderenti alle realtà che l’esperienza dei speciale per il terremoto del Fsriuli: carat- cinque anni decorsi ha fatto conoscere e teristiche di ,decentramento legislativo a si è inoltre consentita all’INAIL la possi- favore della regione, e di decentramento bilità di destinare una parte delle somme, operativo a favore ‘dei comuni e delle co- che ha obbligo di ,i,nvestire ai sensi del- munità montane. l’articolo 5 della legge 25 marzo 1982, Ma non per questo il provvedimento n. 94, ,alle zone terremotate. che la Commissione sta per approvare può Infine, 2: stata doverosamente aggiun- essere consi,derato di mero rifinanziamen- ta ,la norma che riguarda un nuovo inter- to della legge n. 546 del 1976. In linea vento straordinario in favore delle zone con un preciso voto del Parlamento il terremotate ,della regione Marche colpite testo stabiJlisce infatti un collegamento tra da eventi sismioi nel 1972 e nel 1979, nor- la esigenza di completare la ricostruzione me che pone a disposizione di tale regio- e di assicurare lo sviluppo delle zone ter- ne la somma di 100 miliardi di lire, da remotate del Friuli e quella di fronteg- ripartire imn 10 anni, ed incrementa di ol- giare il declino economico-produttivo che tre 43 miliardi di lire il fondo di cui al si va manifestando in forme sempre più decreto-legge n. 25 del 1972 e di oltre preoccupanti nelle altre parti della Regio- 17 miliardi ,il fondo di cui alla ,legge n. 115 ne, oltre che nella bassa friulana e nel del 1980. pordenonese. A conclusione ‘raccomanda alla Commis- Gli articoli 9 e 10 e gli interventi ivi sione la approvazione di un prowedimen- previsti soddisfano infatti le speoiali esi- to che permetterà alle lregioni interessate genze della montagna, da un lato, e quel- di portlare a termine con assoluta tranquil- le del sostegno, dall’altro, alle attività pro- lità l’opera di ricostruzione, potendo con- duttive in aree non colpite direttamente tare anche sul margine ,necessario per la dal sisma, ma che stanno risentendo ne- azione di svi1,uppo direttamente connessa gativamente della situazione di straordina- all’attivit,à ricostsruttiva e quindi di rina- rietà vissuta in questi anni dall’intera re- scita ,delle zone sinistrate. gione. Quanto all’università di Udine, rileva I1 deputato Giorgio BRESSANI, pre- che il problema del finanziamento è stato messo che non deve destare meraviglia il adeguatamente risolto, mentre per quan- fiatto che in un’aaione così complessa, co- to riguarda la scelta delle aree discipli- me è quella che porterà al completamen- nari, dichiara di concordare con la solu- to della ricostruzione ed alla rinascita d.i zione prospettata dal relatore, in linea un’area assai ampia, si riscontri una gran- con il parere espresso dalla VI11 Commis- de varietà di situazioni, non sempre ricon- sione, che prevede di istituire per legge le ducibili agevolmente ,ad una norma comu- due facoltà, rimettendo poi alle procedure ne, dichiara che il provvedimento ‘si pro- amministrative secondo la programmazio- pone di trasferire alla regione .le risorse ne prevista dalla legge n. 382 la valuta- necessarie ‘per portare a termine la rico- zione di ulteriori esigenze, in tema di at- struzione ,delle zone terremotate e .porre tivazione di nuove cattedre e di attiva- o consolidare le premesse del loro svilup- zione di nuovi corsi di laurea. 684 - Bollettino Commissioni - 18 - Giovedì 29 luglio 1982

I1 deputato Arnaldo BARACETTI, rileva Zruppo comunista, le cui proposte, per che con questa seconda legge nazionale altro sono state accolte solo in parte - e il Parlamento e la Comunità nazionale, questo spiega le ragioni della presentazio- assicurerano il completamento della rico- ne di taluni emendamenti specifici - pre- struzione unitamente ad un complesso di annuncia il voto favorevole della sua par- misure per lo sviluppo economico, occu- te politica, sottolineando che nella fase pazionale e produttivo delle zone terre- attuativa molto dipenderà da come la Re- motate e dell’insieme della Regione. Inol- gione e la maggioranza sapranno attuare tre il provvedimento prevede interventi per la legge. il completamento di importanti infrastrut- ture ferroviarie e viarie, che garantiranno I1 deputato sottoli- il ruolo internazionale del Friuli-Venezia nea che la decisione dei gruppi di mag- Giulia, e reca misure intese a favorire lo gioranza di adottare una linea coerente sviluppo culturale del Friuli con il poten- rispetto al testo presentato dal Governo ziamento della sua Università e il ripri- (testo d’altro canto concertato con la re- stino dei beni culturali daneggiati, e con- gione interessata) non solo non ha pro- ferma, come già nella prima legge nazio- dotto rigide contrapposizioni con l’oppo- nale per la ricostruzione, i ruoli essenziali sizione, ma ha agevolato i lavori condotti di programmazione e di attuazione della dal Comitato ristretto per la definitiva Regione autonoma e ,degli enti :locali. messa a punto di un provvedimento par- Malgrado le pesanti difficoltà economi- ticolarmente difficile e complesso, anche che del paese, con questo secondo prov- in considerazione del lungo tempo ormai vedimento il Parlamento e le forze politi- trascorso dagli eventi sismici del 1976. I1 che democratiche rispondono positivamen- gruppo socialista si riconosce nel testo te, dunque, alle attese del popolo friulano elaborato dal Comitato ristretto e voterà, a conferma che il Friuli non viene dimen- pertanto, a favore, anche se per chiarezza ticato e& emarginato. di posizioni deve precisare di non aver La nuova attenzione dimostrata ai pro- insistito su talune proposte allo scopo di blemi della regione, a lungo dimenticati, agevolare l’approvazione del provvedimento. ha fatto sì che negli ultimi anni fossero assunti precisi impegni per la ricostru- I1 deputato Giorgio TOMBESI espri- zione, per le grandi infrastrutture, ohe ser- me il suo apprezzamento per il provve- viranno a valorizzare il ruolo internazio- dimento, che riconfernia la ,solidarieth del nale della regione Friuli-Venezia Giulia, Parlamento e del Governo nei confronti per lo sviluppo della montagna, per il della popolazione del Friuli colpita dal riequilibrio territoriale, sulla base di in- terremoto del 1976, il cui sforzo di rina- terventi non dispersivi e clientelari bensì scita era stato, per altro, già assecondato di progetti programmati di sviluppo occu- dalla legge n. 546. In questa circostanza pazionale e produttivo da realizzare in non può fare a meno di manifestare preoc- concorso con le autonomie locali, con i cupazione in relazione alla situazione del- sindacati, con gli imprenditori. la provincia di Trieste, sia perché rischia Inoltre sarà possibile dare inizio all’at- di essere indebolito il meccanismo del tuazione dell’articolo 50 dello statuto spe- fondo di rotazione a suo tempo istituito ciale regionale, che prevede contributi per le province di Trieste e Gorizia, sia straordinari dello Stato alla regione ai perchk l’istituzione delle due nucve facol- fini della programmazione dello sviluppo tà dell’università di Udine non mancherà mentre l’istituzione dell’università di Udi- di avere effetti sulla Università di Trie- ne ha segnato il riconoscimento dell‘iden- ste. Auspica, pertanto, che il testo possa tità del popolo friulano. essere modificato anche per evitare che Dopo aver espresso un giudizio positi- il provvedimento, che in realtà deve es- vo sul lavoro svolto dal Comitato ristret- sere espressione di sentimenti di solida- to, anche in virtù dell’attiva presenza del I rietà nazionale, diventi un motivo di di- 684 - Bollettino Commissioni - 19 - Giovedì 29 luglio 1982 visione e di contrasti all’intemo della rc- 8 agosto 1977, n. 546, nonché per Ia ese- gione Friuli-Venezia Giulia. cuzione di analoghe opere nei bacini mon- tani dell’area colpita dagli eventi sismici Dopo brevi repliche del relatore Gian- del 1976, è autorizzata una ulteriore spe- franco ORSINI e del sottosegretario di sa complessiva di ,lire 100 miliardi. Tale Stato per ‘il tesoro, Angelo TIRABOSCHI, disponibilità, da ripartire negli anni 1982- i quali ,raccomandano l’approvazione del 1985, sarà utilizzata anche per opere di provved,imento, la Commissione passa al- sistemazione del bacino del TagIiamento e l’esame degli articoli, previa lettura da per la ,realizzazione - fino alla concor- parte del Presi,dente Giuseppe LA LOGGIA, renza di lire 30 miliardi - del serbatoio dei pareri espressi dalle Commissioni af- di Ravedis nel torrente Celina. fari costituzionali, giustizia, difesa, pub- La quota relativa all’anno 1982 resta bhca istruzione e lavorii pubblici. determinata in 5 miliardi di hre. Con Provvedimento del Ministro del L’articolo 1 viene quindi approvato nel tesoro gli importi per le opere di siste- seguente nuovo testo, essendo stato in pre- mazione idrogeologica ‘nei bacini montani cedenza accolto un emendamento del re- verranno accreditati alla regione e per latore: quelle di competenza statale al Ministro dei lavori pubblici B. ART. 1. Si passa all’articolo 3. 11 deputato BA- RACETTI dichiara di ritirare i seguenti c( Per provvedere a tutte le esigenze con- nesse al dehitivo completamento dell’ope- suoi articoli aggiuntivi per evitare che il loro invio alla Commissione Affari costitu- Fa di ricostruzione e di rinascita dei co- muni colpiti dagli eventi sismici del 1976, zionali possa ritardare l’approvazione del ivi compresi g1.i eventuali oneri derivanti provvedimento : d,a revkione prezzi e da spese accessorie, è assegnatmo alla Regione Friuli-Venezia Dopo l’articolo 3, aggiungere il se- Gidia un ulteriore contnibuto speciale di guen te: 1.550 miliardi di lire, da ripartire nel pe- ART. 3-bis. riodo 1982-1985 e da utilizzare secondo le modalità ed i criteri previsti dalla legge In attesa dell’emanazione deUe relati- 8 agosto 1977, n. 546. ve norme di attuazione dello Statuto spe- La quotma per il 1982 resta determinata ciale della Regione ,autonoma Friuli-Vene- in lire 220 miliardi. zia Giulia in materia di beni culturali ed Per la concessione dei contmbuti plu- ambientali, ed escluscivamente ai fini pre- riennali è, altresì, assegnato allla Regione visti dall’articolo 14 della legge 8 agosto

Friuli-Venezia Giulia un ulteriore contri- 1977, n. 546, le competenze del MiniI stero buto speoiale di 200 miliardi di lire, in dei beni culturali ed ambientali sono atd ragione di 10 miliardi di ,lire per ciascuno tribuite alla Regione Friuli-Venezima Gidia. degli anni finanziam dal 1983 al 2002 D. La Regione si awale della consulenza tecnico-scientifica del.la Soprintendenza di La Commissione approva successiva- I’pieste. mente l’articolo 2, al quale non sono stati Gli incarichi attribuiti e Ile concessioni presentati emendamenbi : stipulate dalla Soprintendenza rimangono di competenza della stessa. ART. 2. E soppresso .l’articolo 17 della legge 3 agosto 1977, .n. 546.

cc Per la prosecuzione ed il completa- 3. o. 1. ment,o delle opere di sistemazione idro- COLOMBA,BARACETTI, MIGLIORINI, geologica di cu’i d’articolo 10 della legge CUFFARO. 684 - Bollettino Commissioni - 20 - Giovedì 29 luglio 1982 --

Dopo l’articolo 3, aggiungere il se- relativa all’anno 1982 resta determinata in guente: 5 miliardi di lire)).

ART. 3-teu. ART. 4.

La Regione attua gli interventi di ri- <(-Peril completamento dell’opera di ri- pristino, restauro e ricostruzione di cui al- pristino e di restauro del patrimonio cul- l’articolo 3-bis secondo un programma or- turale di cui all’articolo 14 della legge 8 ganico, previo parere vincolante del Con- agosto 1977, n. 546, nonché per gli im- siglio nazionale per i beni culturali ed pianti di protezione, antifurto e (antincen- ambientali. Trascorsi inutilmente 60 gior- dio dei beni culturali restaurati e da re- ni dalla richiesta del parere, esso si dà staurare, è autorizzata l’ulteriore spesa di per reso. 60 miliardi di lire da ripartire nel pe- I1 Consiglio nazionale, ai fini della riodo 1982-1985. La quota relativa all’an- istruttoria dei programmi presentati dalla no 1982 rest,a determinata in 5 miliardi Regione, si avvale dell’ufficio ‘per l’attua- di lire. zione delle leggi specimali, istituito presso I lavori di cui a1,l’articolo 14 della leg- il Ministero dei beni culturali ed am- ge 8 agosto 1977, n. 546, sono considerati bientali. urgenti e per essi sono sospesi i pareri 3. o. 2. ed i controlli preventivi previsti dalle nor- COLOMBA,BARACETTI, MIGLIORINI, me vigenti e sono decuplicati i limiti di CUFFARO. spesa stabiliti dalla legge 1” marzo 1975, n. 44, dalla legge 28 dicembre 1977, nu- Dopo l’articolo 3, aggiungere i1 se- mero 970, e dal decreto del Presidente guente: della Repubblica 17 maggio 1978, n. 509 D.

ART. 3-quater. Si passa quindi all’articolo 5 cui il Governo ha presentato l’emendamento 5. 2, Le somme gih iscritte, ai sensi del- al quale il relatore dichiara di aderire l’articolo 14 dell,a legge 8 agosto 1977, ritirando quindi il proprio emendamento 5 è 11. 546, nello stato di previsione del M4- 5. 1. L’articolo quindi approvato nel nistero dei beni culturali ed ambien,tali, seguente testo risultante dall’accoglimento e non ancora impegnate, sono ,assegnate dell’emendmento 5. 1 del Governo: alla Regione Friuli-Venezia Giulia. ART. 5. 3. o. 3. COLOMBA, BARACETTI,MIGLIORINI, Per il completamento e la sistemazio- CUFFARO. ne delle strade statali, comprese le opere di consolidamento, risanamento e difesa, Successivamente la Commissione appro- con i miglioramenti tecnici necessari da va gli articoli 3 e 4, cui si dichiara favo- effettuarsi a cura dell’ANAS, direttamente revole il deputato Guido Colomba, nel te- o tramite societh concessionarie, è auto- sto del Comitato ristretto: rizzata l’ulteriore spesa di 80 miliardi di lire da ripartire nel periodo 1982-1985. ART. 3. La quota relativa all’anno 1982 resta determinata in 10 miliardi. (( Per il completamento dell’opera di Lo stanziamento, di cui al comma pre- ripristino e di ricostruzione degli edifici cedente, è destinato: demaniali e di culto, di cui alla legge 8 agosto 1977, n. 546, è autorizzata l’ulte- all’adeguamento del tratto Pontebba- riore spesa di 80 miliardi di lire da ri- Malborghetto, all’ammodernamento, allar- partire nel periodo 1982-1985. La quota gamento e costruzione di sovrappassi e 684 - Bollettino Commissioni - 21 - Giovedì 29 luglio 1982 varianti nel tratto della Statale n. 13 Pon- damento interamente sostitutivo presenta- tebbana da Sacile a Tricesimo compreso, to dal relatore: con assoluta priorità, il raddoppio del Ponte della Delizia sul Fiume Taglia- ART. 8. mento; Per la realizzazione del progetto di al completamento del tratto Ponte estensione della rete di sorveglianza si- del Giulio-Bar& - confine regione della smica in Carnia e per la costruzione ad S.S. n. 251 c( Va1 di Zoldo e Valcellina n, Udine della sede del Centro di ricerche nonché alla sistemazione del tratto Rigo- sismologiche e della rete di sorveglianza lato - confine regione della Statale 355 del- del Friuli, il Ministero della pubblica istru- la Va1 Degano; zione è autorizzato ad aumentare il pro- alla costruzione di pertinenze, raccor- prio contributo all’Osservatorio geofisico di e svincoli relativi all’autostrada (( A 23 D sperimentale di Trieste di lire 500 milioni Udine-Tarvisio-confine di Stato, compreso per gli anni 1983-1985. il completamento dello svincolo di Gemo- na e la realizzazione del piazzale servizi Si passa all’articolo 9 che, dopo l’ac- di frontiera a Tarvisio. coglimento dell’emendamento interamente sostitutivo del relatore è quindi approvato La Commissione approva quindi gli nel seguente testo: articoli 6 e 7 cui non sono stati presen- tati emendamenti, nel testo del Comitato ART. 9. ristretto : Per interventi diretti allo sviluppo pro- ART. 6. duttivo ed occupazionale, da operarsi ne1,le aree colpite dal terremoto incluse nei ter-

(( Per le finalità di cui all’articolo 12 ritori delle comunità montane e della co- della legge 8 agosto 1977, n. 546, relative munità collinare del medio Friul,i, è asse- all’ammodernamento e al raddoppio del gnato alla regione Friuli-Venezia Giulia un tratto Tarcento-confine di Stato della li- contributo speciale di 200 miliardi di lire, nea ferroviaria Udine-Tarvisio, è autoriz- da ripartire nel periodo 1983-1985. zata l’ulteriore spesa di 300 miliardi di La quota relativa all’anno 1983 resta lire da ripartire nel periodo 1982-1985. La determinata in lire 30 miliardi. quota relativa all’anno 1982 resta deter- Gli interventi sono da considerarsi ag- minata in 20 miliardi di lire n. giuntivi rispetto a quelli disposti in attua- zione dei piani comprensoriali previsti al- ART. 7. l’articolo 1, terzo comma, lettera d) della legge 8 agosto 1977, n. 546 c finanziati

(( Per le esigenze urbanistiche, viarie, di con il contributo di cui all’articolo 1 del- servizi sociali, connesse alla costruzionc la presente legge. La legge regionale defi- dello scalo merci ferroviario di Cervigna- nirà le modalità degli interventi secondo no del Friuli è autorizzata l’erogazione le indicazioni del piano ,di sviluppo regio- uiza tanttinz alla redone autonoma Fridi- nale, prevedendo il concorso delle pro- Venezia Giulia di lire 10 miliardi che fa- vince, delle comunità montane e della co- rà carico sullo stato di previsione del Mi- munità collinare del medio Friuli nella nistero dei trasporti in ragione di lire 5 programmazione degli interventi stessi e miliardi per l’anno finanziario 1982 e di nella loro attuazione. lire 5 miliardi per l’anno finanziano 1983 )>. La consultazione delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e ,delle associazie E quindi approvato l’articolo 8 nel te- ni di categoria avverrà con le modalità sto risultante dall‘accoglimento dell‘emen- previste dalla legge regionale. 684 - Bollettino Commissioni - 22 - Giovedì 29 luglio 1982 -~--- -

Negli interventi di cui ai precedenti e sulla entità e sulla destinazione degli commi sono compresi anche quelli per la stanziamenti statali e regionali che riguar- forestazione. dano le università nel Friuli-Venezia Gli interventi a favore dei settori pro- Giulia. duttivi saranno disposti nell’ambito di I1 Comitato è presieduto dal Presidente progetti finalizzati al rafforzamento ed al- della Giunta regionale ed è costituito dai l’ampliamento della base produttiva, alla rettori, da un numero pari di presidi di difesa ed all’aumento dell’occupazione e facoltà delle università di Trieste e Udine comporteranno incentivi a favore delle prescelti dai rispettivi consigli di ,ammini- imprese, differenziati per gli insediamenti strazione e da 5 esperti nominati dal Con- nei territori montani. siglio regionale della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia con voto limitato La Commissione esamina successiva- a tre. mente l’articolo 10 cui il relatore ha pre- CUFFAROED ALTRI. sentato un emendamento interamente se sti tu tivo. Dopo che i.1 deputato Aurelia BENCO I1 deputato Gidio COLOMBA illustra GRUBER ha dkhiarato di aderire all’,arti- coIo aggiuntivo Cuffaro ed altri, in quzn- quindi il seguente subemendamento; al- to volto ad eliminare l’assurdo contenzio- l’emendamento sostitutivo dell’articolo 10 so esistente tra le Università di Udine e del relatore: Trieste, il Presidente Giuseppe LA LOG- All’ultimo comma, dopo le parole: del- GIA, avverte che il predetto articolo ag- le Province, inserire le parole: dei co- giuntivo dovrà essere trasmesso per il pa- muni. rere alla I Commissione permanente. I1 I1 deputato Antonino CUFFARO illu- deputato CUFFARO pertanto, al fine stra quindi il suo articolo aggiuntivo di consentire una rapida approvazione del 10. O. 1 sottolineando come esso sia in- provvedimento, dichiara di ritirare il pro- teso ad accentuare il raccordo tra pro- prio articolo aggiuntivo. grammazione universitaria e prospettive dello sviluppo economico-sociale della Re- La Commissione quindi, dopo aver re- gione e del paese. spinto il subemendamento Colomba ed al- tri - cui si sono dichiarati contrari rela- Dopo l’articolo 10, inserire il seguente tore e Governo, e dopo dichiarazione di articolo : voto favorevole del deputato Giovanni MI- GLIORINI - approva l’articolo 10 nel se- (Comitato per la programmazione delle guente testo risultante dall’accoglimento strutture e per il coordinamento delle dell’emendamento sostitutivo presentato attivith universitarie nel Fviuli-Venezia dal relatore: Giulia). E istituito presso la regione autonoma ART. 10. Friuli-Venezia Giulia il Comitato per la programmazione delle strutture e per il In attuazione dell’articolo 50 dello sta- coordinamento delle attività delle Universi- tuto speciale della regione Friuli-Venezia tà statali di Trieste e di Udine. Giulia è assegnato alla stessa un contri- I1 Comitato, in ragione delle esigenze buto speciale di 300 miliardi di lire, da destinare alla realizzazione di progetti di sviluppo degli studi universitari e delle or- attività di ricerca dei due atenei, avanza ganici di sviluppo. proposte per la creazione di nuove strut- L’erogazione del contributo viene così ture e coordina l’utilizzazione di quelle stabilita: esistenti. a) lire 200 miliardi da ripartire nel Esso esprime pareri sulla istituzione di periodo 1983-1986, di cui la quota per il nuovi corsi di laurea e di nuove facoltà 1983 resta determinata in lire 30 miliardi; 684 - Bollettino Commissioni 23 _____ - - - Giovedì 29 luglio 1982

b) lire 2,5 miliardi per ciascuno deg1,i All’articolo 11 sostituire il secondo esercizi dal 1983 al 2002. comma con i seguenti: Presso l’università statale di Udine so- Detti progetti organici saranno finaliz- no istituite le seguenti nuove facoltà: zati al rafforzamento ed all’ampliamento della base produttiva ed alla difesa del- facoltà di scienze economiche e l’occupazione nelle province di Trieste e bancarie; di Gorizia, nonché in quelle zone delle facoltà di medicina e chirurgia. province di Pordenone e di Udine, non incluse nei territori dei comuni indicati I1 piano quadriennale previsto dall’arti- nell’arhicolo 1 della legge 8 agosto 1977, colo 2 del decreto del Presidente della n. 546, che saranno delimitate con prowi- Repubblica 11 luglio 1980, n. 382 indi- dimento regionale, sentite le rispettive pro- viduerà, nell’ambito dell’Università di Udi- vince. ne, i settori disciplinari da sviluppare e La regione provvederà a defiinire con le modalità del loro incremento. legge le modalith degli interventi, secondo Nel piano relativo al quadriennio che le indicazioni del piano regionale di svi- avrà inizio con l’anno accademico 1982- ,luppo, e prevedendo il concorso delle pro- 1983 le esigenze dell’Università di Udine vince nella loro programmazione. avranno collocazione prioritaria. La consultazione delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e delle associazioni 11. 2. RELATORE. di categoria awerrà con le modalità pre- viste dalla ‘legge regionale. La regione provvederà ad eseguire gli All’articolo 11 aggiungere i seguenti interventi direttamente ,o awalendosi delle commi: province nonché di istituti, aziende e ge- stioni, statali e regionali, operanti nel ter- La fase attuativa dei nuovi corsi di ritorio della regione stessa ed a favore laurea interverrà nell’ambito del piano dei quali e autorizzata ad effettuare con- quadriennale previsto dall’articolo 2 del ferimenti utilizzando il contributo di cui decreto del Presidente della Repubblica al primo comma. 11 luglio 1980, n. 382 e nel contesto di una valutazione complessiva dei settori disciplinari da sviluppare e delle modali- Si passa quindi all’articolo 11. I1 Pre- tà del loro incremento. sidente Giuseppe LA LOGGIA avverte che Nel piano, relativo al quadriennio che sono stati presentati i seguenti emenda- avrà inizio con l’anno accademico 1982-83, menti e articoli aggiuntivi: le esigenze dell’Università di Udine avran- no attenzione prioritaria. All’articolo 11 premettere al primo comma: 11. 4. BARACETTIED ALTRI. Al fine di valorizzare il ruolo che le Università statali di Trieste e di Udine svolgono nei rapporti di collaborazione ART. 11. intrapresi con le Università straniere dei paesi confianti, è autorizzata la spesa di Sostituire il secondo coma con il se- lire 500.000.000 per il quatrienio 1983- guente: 1986. L’istituzione di nuove facolth e di cor- 11. 1. si di laurea è disposta nell’ambito del pia- CUFFAROED ALTRI. no quadriennale previsto dall’articolo 2 - 24 684- - Bollettino Cornmissioni - Giovedì 29 luglio 1982

del decreto del Presidente della Repubbli- La Commissione, infine approva l’arti- ca 11 luglio 1980, n. 382, nel contesto di colo 11 nel seguente testo risultante dopo una valutazione complessiva dei settori di- l’accoglimento delle predette modifiche: sciplinari da sviluppare e delle modalita del loro incremento e nel rispetto delle ART. 11. imprescindibili esigenze di coordinamento anche ai fini dei conseguenti oneri finan- cc Per l’attuazione dei programmi di ziari. edilizia dell’universita statale di Udine, 11. 5. istituita con l’articolo 26 della ‘legge 8 ,ago- TOMBESI. sto 1977, n. 546, nonché per l’acquisizione di attrezazture didattiche e scientifiche è autorizzata la spesa di 35 m+l,iardi da ri- partire nel periodo 1982-1985. La quota Emendamento aggiuntivo all’articolo 11. relativa all’ano 1982 resta determinata in 5 miliardi di lire. Per la realizzazione dei programmi di Presso l’università statale di U&ne edilizia dell’UniversitA statale di Trieste sono istituite le seguenti nuove facolth: nonché l’acquisizione di attrezzature di- dattiche, scientifiche, e di sperimentazio- Facoltà di scienze economiche e ban- ne, con particolare riguardo allo sviluppo carie: delle attività delll’Ateneo che si svolgono in connessione con i programmi dell’Area Facoltà di medicina e chirurgia. di ricerca di Trieste, è autorizzata la spe- I1 piano quadriennale previsto ,dd’ar- sa di 35 miliardi da ripartire nel periodo ticolo 2 del decreto del Presidente della 1983-1986. Repubblica 11 .luglio 1980, n. 382 indivi- duerà, nel,l’,ambito dell’università di Udine, 11. o. 3. i settori disciplinari da svi,luppare e le CUFFAROED ALTRI. modalità del loro incremento. Nel piano relativo al quadrienio che avrà inizio con l’anno accademico 1982- 1983 le esigenze dell’università di Udine Dopo interventi del relatore Gianfran- avranno collocazione prioritaria u. co ORSINI il quale, dopo aver illustrato il suo emendamento 11. 2 sottolineando La Commissione quindi respinge l’ar- come esso intenda uniformarsi al parere ticolo aggiuntivo 11. 03. espresso dalla VI11 Commissione, si di- E successivamente approvato 1’artJicolo chiara contrario agli altri emendamenti 12 nel testo del Comitato ristretto: e articoli aggiuntivi relativi all’articolo 11, e del sottosegretario di Stato per il teso- ro Angelo TIRABOSCHI, il quale è favo- ART. 12. revole all’emendamento di iniziativa del relatore e contrario a tutti gli altri, la cc La durata del fondo di rotazione per Commissione respinge l’emendamento Cuf- l’agricoltura di cui all’articolo 2, lettera h), faro ed altri 11. 1 ed approva l’emenda- della legge 8 agosto 1977, n. 546, è ele- mento del relatore 11. 2. Risulta quindi vata a 20 anni. assorbito l’emendamento Baracetti ed altri Le somme conferite o da conferire dal- 11. 4, mentre viene successivamente re- la regione in eccedenza a quanto previsto spinto, dopo dichiarazione di voto favore- dalla legge 8 agosto 1977, n. 546, nonché vole del deputato Giorgio TOMBESI e del le somme che vi sono affluite o vi afElui- deputato Antonino CUFFARO, che prean- rano per quote di ammortamento, per ca- nuncia la propria astensione, l’emenda- pitale ed interesse, nonché per recuperi ed mento Tombesi 11. 5. estinzione anticipata dei mutui e dei pre- 684 - Bollettino Commissioni - 25 - Giovedì~- 29 luglio 1982 stiti, possono essere destinate in zone I Dai benefici di cui al precedente com- esterne alle aree colpite dal sisma D. f ma sono escluse le imprese del settore edilizio. La Commissione approva quindi l’arti- La regione Friuli-Venezia Giulia, assu- colo 13 nel seguente testo risultante dal- mendo a proprio carico gli oneri derivan- l’accoglimento dell’emendamento del rela- ti da quanto previsto al primo comma, tore interamente sostitutivo : ai sensi dell’articolo 2 della legge 8 ago- sto 1977, n. 546, fisserà con apposita con- ART. 13. venzione, le modalità di pagamento a fa- vore dell’Istituto nazionale della previden- L’autorizzazione di cui all’articolo 9 za sociale. terzo comma della legge 8 agosto 1977, n. 546 relativa al completamento dei la- Si passa all’articolo 15: il Presidente vori di costruzione dell’autostrada A. 23 avverte che sono stati presentati un emen- Udine-Tarvisio-Confine di Stato comprende damento del relatore, interamente sosti- anche il tratto di interconnessione fra l’at- tutivo dell’articolo, e i seguenti articoli tuale barriera di Zugliano in comune di aggiuntivi: Pozzuolo e la località Santa Caterina in comune di Udine allo scopo di assicurare Dopo l’articolo 15 è aggiunto il se- la continuità fra il tratto autostradale Pal- guente: manova-Udine e quello successivo Udine- I1 Ministero delle finanze 6 autoriz- Tarvisio-Confine di Stato. zato a stipulare con la Regione autono- Alla realizzazione del traforo di Monte ma Friuli-Venezia Giulia o con i comuni Croce Carnico, di cui all’articolo 9 quarto in cui trovano applicazione l’articolo 15 comma della legge 8 agosto 1977, n. 546 della presente legge e l’articolo 4 della da eseguirsi anche mediante concessione legge 8 agosto 1977, n. 546, apposite con- dei relativi lavori, è estesa la deroga al venzioni ai fini del rapido esaurimento di disposto dell’articolo 18 bis del decreto tutti gli adempimenti catastali conseguenti legge 13 agosto 1975, n. 376 convertito con alle procedure previste dai suddetti ar- modifìcazioni nella legge 16 ottobre 1875, ticoli. n. 492, prevista dal terzo comma dello stesso articolo 9 della legge 8 agosto 1977, 15. O. 1. n. 546. COLOAlBA ED ALTRI.

E quindi approvato l’articolo 14 nel te- sto del Comitato ristretto. Dopo l’avticolo 15 è aggiunto il se- guente:

ART. 14. Nei comuni indicati ai sensi dell’ar- ticolo 20 del decreto-legge 13 maggio 1976, Le aziende industriali, artigiane e n. 227, convertito con modificazioni nella commerciali, di cui all’articolo 2, n. 1, legge 29 maggio 1976, n. 336, e dell’arti- sesto comma, della legge 8 agosto 1977, colo 11 del decreto-legge 18 settembre n. 546 che si trovino nelle condizioni ivi 1976, n. 648, convertito con modificazioni previste sono autorizzate a compénsare a nella legge 30 ottobre 1976, n. 730, qua- decorrere dal periodo di paga successivo lora si sia già proceduto, alla data di all’entrata in vigore della presente legge, entrata in vigore della presente legge, i crediti maturati in dipendenza dello sgra- alla ricomposizione particellare delle pro- vio di cui al richiamato disposto sui con- prietà fondiarie per l’attuazione unitaria tributi correnti dovuti all’Istituto naziona- di comparti edificatori previsti nei piani le della previdenza sociale, fino alla con- particolareggiati di ricostruzione ed i pro- corenza degli stessi. prietari interessati abbiano a tal fine rag- 684 - Bollettino Cotnmissioni - 26 - Giovedì 29 luglio 1982 -= giunto l’accordo, si applicano le disposi- I1 relatore Gianfranco ORSINI, nell’il- zioni previste dal presente articolo. lustrare il proprio emendamento, intera- Agli atti di trasferimento della pro- mente sostitutivo, sottolinea come esso prietà delle aree, in attuazione delle fi- sia inteso a recepire in larga parte le nalità di cui al comma precedente, si ap- osservazioni formulate dalla IV Commis- plicano, se stipulati e presentati all’ufficio sione in ordine all’articolo in discussione; competente alla registrazione entro tre si dichiara infine contrario agli articoli anni dalla data di entrata in vigore della aggiuntivi Colomba ed altri 15. O. 1 e presente legge, le esenzioni di cui all’arti- 15. O. 2, nonché all’articolo aggiuntivo 15. colo 32 del decreto-legge 13 maggio 1976, O. 3 Migliorini ed altri. Al parere contra- n. 227 convertito con inodificazioni nella rio del relatore si associa il sottosegreta- legge 29 maggio 1976, n. 336. rio TIRABOSCHI che si dichiara viceversa I redditi e le plus valenze tassabili in favorevole all’emendamento del relatore. conseguenza delle opere di ricostruzione eseguite sulle aree acquistate nel termine La Commissione approva quindi l’arti- di cui al comma precedente, sono esenti colo 15 nel seguente testo risultante dal- dalle imposte di registro, ipotecarie e ca- l’accoglimento dell’emendamento intera- tastali, e dall’imposta comunale sugli in- mente sostitutivo del relatore e respinge crementi di valore degli immobili. successivamente gli articoli aggiuntivi Le esenzioni e le agevolazioni tributa- 15. O. 1, 15. O. 2 e 15.0. 3: rie dei precedenti commi si applicano an- L’articolo 4 della legge 8 agosto 1977, che agli atti di trasferimento della pro- n. 546, è sostituito dal seguente: prietà delle aree sulle quali le opere di ricostruzione di cui al primo comma sono Nei comuni indicati ai sensi dell’arti- in corso di esecuzione o già ultimate. colo 20 del decreto-legge 13 maggio 1976, Per le abitazioni ultimate e dichiarate n. 227, convertito con modificazioni nella abitabili il termine per richiedere all’uf- legge 29 maggio 1976, n. 336, e dell’arti- ficio competente la voltura catastale è fis- colo 11 del decreto-legge 18 settembre sato in mesi 6, decorrenti dalla data di 1976, n. 648, convertito con modificazioni entrata in vigore della presente legge. nella legge 30 ottobre 1976, n. 730, qua- lora si renda necessario procedere alla 15. O. 2. ricomposizione particellare delle proprietà COLOMBAED ALTRI. fondiarie per l’attuazione unitaria di com- parti edificatori previsti nei piani parti- colareggiati di ricostruzione ed i proprie- tari interessati non abbiano a tal fine Dopo l’articolo 15 aggiungere il se- ra,agiunto l’accordo, si applicano le dispo- guente: sizioni previste dal presente articolo e I contributi per la riparazione e la dalla legge regionale. ricostruzione degli edifici a favore dei I1 comune predispone, per ciascun com- cittadini che ne abbiano i requisiti, pos- parto edificatorio, un apposito piano di sono essere concessi anche per gli edifici ricomposizione. con il quale sono disposte ubicati in zona esterna delle aree deli- le permute e le compensazioni di super- mitzte ai sensi dell’articolo 1 della legge ficie e di volume strettamente necessari 8 agosto 1977, n. 546, ove risulti al 31 alla formazione di lotti edificabili. dicembre 1977 accertato dal comune, che 11 comune predispone altresì una gra- i danni, la distruzione o la demolizione duatoria dei proprietari che risultino tali degli edifici stessi sono stati causati dai alla data de!. sisma, dando precedenza a sismi del 1976. quelli tra essi che alla stessa data abita- vano l’immobile, e procede alle assegna- 15. O. 3. zioni dei lotti agli stessi con le modalith MICLIORIXIED ALTRI. previstc dalla legge regionale. 684 - Bollettino Commissioni - 27 - Giovedì 29 luglio 1982

Qualora non sia possibile ricavare nel- re conseguenti non danno luogo alla ap- l’ambito del comparto un numero di unith plicazione dell’imposta sull’incremento di immobiliari corispondente a quello dei valore sugli immobili. precedenti proprietari, il comune assicura Le controversie in dipendenza dell’ap l’edificazione agli aventi diritto nell’am- plicazione del presente articolo sono de- bito del piano di zona in vigore o da volute in via esclusiva alla competenza adottare per le necessità della ricostru- del tribunale amministrativo regionale. zione. Qualora sia proposta domanda di so- La legge regionale regola i termini per spensione di taluno dei provvedimenti di la formazione degli accordi fra i proprie- attuazione degli strumenti urbanistici di tari e per la relativa notifica al comune, cui ai commi precedenti, il giudice am- le modalità relative al deposito del piano ministrativo può dispore in luogo della e della graduatoria dei proprietari di cui richiesta sospensione, il deposito di una ai commi precedenti ad alle conseguenti cauzione rapportata al valore dell’inden- deliberazioni di adozione e di approvazio- nità del bene, in relazione al prowedi- ne definitiva, le forme di pubblicith ine- mento impugnato, determinando l’ammon- renti a tali adempimenti con particolare tare della medesima, nonché le modalità riguardo ai proprietari emigrati o assenti, ed i termini del deposito. le modalità di comunicazione agli interes- I1 tribunale amministrativo regionale, sati nonché le modalità ed i termini per qualora accolga il ricorso, può disporre, le osservazioni e le opposizioni. tenuto conto della situazione di fatto, che Nel trasferimento coattivo di cui al la reintegrazione avvenga solo per equi- precedente comma si osservano, in quan- valente. to applicabili, le disposizioni previste dal- Le norme di cui al presente articolo si l’articolo 853 del codice civile. applicano fino a non oltre il 31 dicem- Alla deliberazione del Consiglio comu- bre 1985, fatte salve le attribuzioni del nale, con cui sono approvati in via defi- tribunale amministrativo regionale D. nitiva il piano di ricomposizione e, in conformità allo stesso ed alla graduato- E quindi approvato l’articolo 16 nel ria, la assegnazione di singoli lotti, con- testo del Comitato ristretto: segue il trasferimento coativo della pro- prietà e degli altri diritti reali. La deli- berazione è trascritta presso l’Ufficio dei ART. 16. registri immobiliari nella cui circoscrizio- ne sono situati i beni. ((In paniale deroga a quanto previsto Nei confronti dell’assegnatario di lot- dall’articolo 221, primo comma, del testo to che non provvede ad iniziare i lavori unico sulle leggi sanitarie, approvato con di costruzione o di recupero dell’immo- legge 27 luglio 1934, n. 1265, e successive bile di sua pertinenza o non prowede modifiche ed integrazioni, l’abitabilità per ad ultimarli nei termini che saranno sta- le case ricostrui,te o riparate, può essere biliti dalla legge regionale, il comune pro- concessa d’ufficio dal sindaco non appena cede alla espropriazione. sia stata completata anche una sola parte Alle domande, agli atti, agli accordi dell’abitazione, conformemente a progetto, fra i proprietari, ai provvedimenti ed ai e la stessa offra sufficienti garanzie di contrati comunque relativi all’attuazione igienicità e salubrità D. delle disposizioni di cui ai precedenti commi, si applicano le esenzioni di cui Successivamente è approvato l’artico- all‘articolo 32 del decreto-legge 13 mag- lo 17 nel testo risultante dall’accoglimen- gio 1976, n. 227, convertito, con modifi- to dell’emendamento del relatore, sostitu- cazioni, nella legge 29 maggio 1976, tivo dell’intero articolo, cui si è dichia- n. 336. Gli eventuali incrementi di valo- rato favorevole il sottosegretario Tirabo- 684 - Bollettino Commissioni - 28 - Giovedì 29 luglio 1982 -- schi e sul quale i deputati Giorgio TOM- BESI e Loris FORTUNA hanno annuncia- to la loro astensione:

ART. 17

Le somme conferite o da conferire alla gestione separata di cui alla legge 30 apri- le 1976, n. 198, nonché le somme che vi affluite o vi affluiranno per quote di sono di commercio. ammortamento, per capitale ed interesse, A favore del Fondo di rotazione, co- per altri interessi di qualsiasi natura, non- stituito con legge 18 ottobre 1955 n. 908, ché per recuperi ed estinzione anticipata dei mutui perfezionati ai sensi del decre- to-legge 13 maggio 1976, n. 227, conver- tito, con modificazioni, nella legge 29 mag- gio 1976, n. 336, e del decreto-legge 18 set- tembre 1976, n. 648, convertito, con mo- 1970, n. 8 e fino alla concorenza di 25 dificazioni, nella legge 30 ottobre 1976, miliardi di lire. n. 730, possono essere destinate a promuo- vere iniziative economiche in tutto il ter- ritorio della regione Friuli-Venezia Giulia con le modalità e le prescrizioni del,la leg- ge 23 gennaio 1970, n. 8. Fino al 31 dicembre 1985 le somme di cui al comma precedente sono destinate prioritariamente, con verifica semestrale, a finanziare la ripresa delle aziende com- merciali danneggiate dagli eventi sismici del 1976 ubicate nel territorio dei comuni di cui all’articolo 1 della legge 8 agosto 1977, n. 546, nonché al completamento dei mutui integrativi di cui alla legge 29 maggio 1976, n. 336, alle condizioni pre- viste dalla legge 29 maggio 1976, n. 336. I1 Mediocredito per le piccole e medie imprese del Friuli-Venezia Giulia è auto- rizzato a compiere le operazioni creditizie relative alle gestioni del Fondo di dota- zione di cui alla legge 18 ottobre 1955, n. 908, e successive modificazioni ed in- tegrazioni, in deroga a norme di legge e di statuto. L’ultimo comma dell’articolo 2 della legge 8 agosto 1977, n. 546, è così mo- dificato:

c Gli istituti di credito che operano nella regione Friuli-Venezia Giulia sono autorizzati a compiere le operazioni credi- ’ c( I1 personde assunto con rapporto di tizie previste dal presente articolo anche impiego temporaneo per le necessità della in deroga a norme di legge o di statuto, ricostruzione ai sensi delle leggi regionali 684 - Bollettino Commissioni - 29 - Giovedì 29 luglio 1982

20 giugno 1977, n. 30, e 23 dicembre 1977, ti di cui al secondo comma potranno n. 63, dai comuni, dai consorzi, dalla co- anche variare od ampliare, entro il 31 di- munità colli.nare dcl Friuli e ,dalle Comu- cembre 1952, la propria dotazione orga- nità montane delle province di Udine, nica con apposita, motivata deliberazione Pordenone e Gorizia, ed il personale as- consiliare od assembleare da sottoporre sunto dai medesimi enti con rapporto di al solo controllo del competente Comita- impiego temporaneo per le necessità del- to. I posti trasformati o di nuova istitu- l’assistenza ai sensi della legge regionale zione si intenderanno riservati esclusiva- 16 agosto 1976, n. 38, e della legge regio- mente ahl’assorbimento del personale pre- nale 31 maggio 1977, n. 29, avrà titolo da cario iscritto ndl’elenco uffciale degli ido- sistemazione, in ruolo in esenzione dal li- nei di cui al precedente secondo comma. mite massimo .di età purché fornito del Alla disciplina dei procdimenti neces- titolo ,di studio e degli a,ltri requisiti pro- sani per dare tempestiva e retta ,attuazio- fessionali eventualmente richiesti per lla ne alle disposizioni del presente articolo qualifica da riooprire e purché iin servizio la regione Friuli-Venuezia Giwlia potrh alla data del 31 dicembre 1981 ed alla provvedere con apposita legge n. data dell,a nomina in ruolo. A td fine le amministrazioni provin- Su proposta del relatore Gianfranco ciali di Udine e Pordenone e tutti gli al- ORSINI la Commissione, per uniformarsi tri enti pubblici locali aventi sede nelle al parere espresso dalla VI1 Commissione due circoscrizioni provinciali nonché i co- delibera la soppressione dell’articolo 19 e, muni di San Floriano, Dolegna del Collio, successivamente, approva gli articoli 20 e Cormons, della provincia di Gorizia, riser- 21 nel testo del Comitato ristretto: veranno nel quadriennio 1 gennaio 1983- 31 dicembre 1986, il 50 per cento dei po- sti d’organico che si renderanno disponibi- ART. 20. li all’assorbimento del personale anzidetto che, entro il 31 dicembre 1982, abb6a ot- ((A partire dal 1” luglio 1982 il contri- tenuto la iscrizione in un apposito elen- buto sulla spesa per la fornitura di ener- co previo superamento di speciale esame gai elettrica per usi domestici, a favore di idoneità da sostenersi avanti una com- dei soggetti previsti nel primo comma del- missione regionale all’uopo costituita. Qua- l’articolo 34-ter della legge 30 ottobre 1976, ,lora nel quadriennio si renda libero un n. 730, è a carico dei fondi di cui all’arti- solo posto esso si intenderh vincolato al- colo 1 nella misura del 75 per cento del l’anzidetto assorbimento con priorità ri- suo ammontare fino al limite massimo an- spetto ad ogni altra riserva. nuale, di 1.800 kWk per utenza riferita al Gli idonei che, su designazione dda nucleo familiare, limite proporzionalmente commissione regionale, saranno nominati ridotto per le frazioni di anno. in ruolo dalle silngole amministrazioni lo- Agli stessi soggetti non si applica il cali riohiedenti, avranno riconosciuto ad provvedimento n. 71 del 1979 del Comi- ogni effetto il servizio mso presso Enti tato interministeriale dei prezzi n. terremotati in posizione provvisoria e, ai fini assistenziali e previdemiali, fruiranno deHo stesso trattamento che l’Ente ,di de ART. 21. stinazione riserva agli altri suoi dipen- denti. ((Per il biennio 1982-83 una quota pari I1 rapporto di .impiego temporaneo al 10 per cento dei fondi disponibili del- sarà prorogato, per gli idonei, fino alla 1’INAIL da destinare agli investimenti im- data della nomina in ruolo e, comunque, mobiliari ai sensi dell’articolo 5-bis, primo sino al 31 dicembre 1986. comma, della legge 25 marzo 1982, n. 94, Ai fini dalla sistemazione in ruolo del è utilizzata, di intesa con la regione Friuli- personale precario qui coisi,derato gli En- Venezia Giulia e la regione Marche a fa- 684 - Bollettino Commissioni - 30 - Giovedì 29 luglio 1982 vore dei comuni danneggiati dai terremoti Al quinto comnza sostituire le parole: del 1972, 1976, 1979. 17 miliardi e 650 milioni con: 18 miliardi. Ferme restando, le destinazioni stabili- 22. 1. te dall’articolo 5-bis, secondo comma, della ORSINIGIANFRANCO. legge 25 marzo 1982, n. 94, la parte della quota del precedente comma destinabile ad usi non abitativi dovrà essere utilizzata All’articolo 22, comma quarto, dopo le per la realizzazione di strutture a finalità parole: che hanno colpito le Marche nel sociali e di interesse pubblico. settembre 1979 sono aggiunte le seguenti: Nella ipotesi di costruzione di immo- e per la concessione di un contributo bili, per l’esecuzione dei lavori 1’INAIL è straordinario di 720 milioni all’Azienda au- autorizzato, in deroga all’articolo 53 e ai tonoma di soggiorno e turismo di Ascoli limiti stabiliti dall’articolo 68 del decreto Piceno. del Presidente della Repubblica 18 dicem- 22. 2. bre 1979, n. 696, a ricorrere al sistema ERMELLICUPELLI. dell’economia, con la forma del cottimo fiduciario di cui all’articolo 69, lettera b), del citato decreto n. Intervengono quindi il deputato Anna Maria CASTELLI il quale esprime la pro- La Commissione infine respinge il se- pria adesione all’articolo in esame, non- guente articolo aggiuntivo Migliorini ed ché all’emendamento del relatore, in quan- altri: to esso consentirà il completamento della Dopo l’articolo 21 aggiungere il se- ricostruzione nella regione Marche, ed in- guente: vita il deputato Ermelli Cupelli a ritirare il proprio emendamento, e il sottosegreta- Gli istituti di credito che operano nel- rio di Stato per il tesoro Angelo TIRABO- la regione Friuli-Venezia Giulia sono au- SCHI che nell’associarsi all’invito rivolto torizzati a compiere le operazioni crediti- al deputato Ermelli Cupelli, osservando zie previste dalla legge 8 agosto 1977, nu- che la questione affrontata dall’emenda- mero 546, dalla presente legge e le ope- mento potrà trovare altrove adeguata so- razioni di cui alla legge 18 ottobre 1955, luzione, si dichiara favorevole all’emenda- n. 908, e successive modifiche ed integra- mento proposto dal relatore. zioni, anche in deroga a norme di legge o di statuto. Dopo che il deputato Ermelli Cupelli Le disposizioni di cui al comma prece- ha dichiarato di ritirare il proprio emen- dente non possono essere oggetto di li- damento, l’articolo 22 è quindi approvato mitazioni o modificazioni in base alla nor- nel testo risultante dall’accoglimento del- mativa vigente. Eventuali diverse disposi- l’emendamento del relatore: zioni dovranno essere introdotte con leg- ge dello Stato. ART. 22. 21. o. 1. MIGLIORINI, COLOMBA,BARACEITI, ((Al fine di consentire il definitivo CUFFARO. completamento degli interventi relativi al- la ricostruzione dei comuni della regione Marche colpiti dal terremoto del 1972, vie- Si passa quindi all’articolo 22 cui il ne autorizzato un ulteriore stanziamento Presidente Giuseppe LA LOGGIA avverte di lire 45.000 milioni da ripartire negli an- che sono stati presentati i seguenti emen- ni 1982-1985 per gli interventi previsti da- damenti : gli articoli 6 e 7 del decreto-legge 4 mar- Al primo comma sostituire la cifra: zo 1972, n. 25, convertito in legge 16 mar- 4.3.764 con 45.000. zo 1972, n. 88. 684 - Bollettino Commissioni - 31 - Giovedì 29 luglio 1982

La quota relativa al 1982 è determina- amministrazioni statali, anche ad ordina- ta in lire 3 miliardi. mento autonomo, sono autorizzatc ad as- 11 limite pervisto sia dal secondo com- sumere impegni fino alla concorrenza de- ma dell’articolo 7 del decreto-legge 4 mar- gli importi previsti dalla legge stessa e zo 1972, n. 25, convertito in legge 10 dalle successive leggi finanziarie, anche marzo 1972, n. 88, sia dal quarto comma prima della iscrizione in bilancio di detti dell’articolo 3 del decreto-legge 16 marzo importi. A tali iscrizioni si farà luogo in 1973, n. 31, convertito in legge 17 maggio relazione agli effettivi fabbisogni di paga- 1973, n. 205, è elevato a lire 8 milioni. mento connessi con lo stato di realizza- Lo Stato, in aggiunta a quanto previ- zione degli interventi D. sto dal decimo comma dell’articolo 4 del decreto-legge 6 ottobre 1972, n. 552, con- Si passa quindi all’articolo 24. I1 Pre- vertito in legge 2 dicembre 1972, n. 734, sidente avverte che il relatore ha presen- mette a disposizione della regione Marche tato il seguente emendamento, sostitutivo la somma di lire 5 miliardi per l’anno dell’intero articolo, nonché l’articolo ag- 1982, 10 miliardi per ciascuno degli anni giuntivo 24. O. 1. da1 1983 al 1990 e 15 miliardi per l’anno 1991. L’articolo 24 è sostituito dal seguente: Per gli interventi previsti dall’articolo All’onere di lire 285 miliardi derivan- 1 punto della legge 3 aprile 1980, b) te dall’attuazione della presente legge nel- n. 115, in seguito agli eventi sismici che l’anno 1982 si provvede mediante le ri- hanno colpito le Marche nel settembre sorse allo scopo destinate con la Iegge 1979 è stanziato un ulteriore finanziamento concernente: (( Provvedimenti urgenti per di lire 18 miliardi. lo sviluppo dell’economia D. La quota relativa al 1982 è determina- Le quote delle spese pluriennali auto- ta in lire 2 miliardi. rizzate dalla presente legge, relative agli Per il raccordo tra il porto di Ancona anni 1983 e seguenti, saranno determinate e la strada statale n. 16 (Asse Attrezzato) annualmente con la legge finanziaria. è autorizzata per il triennio 1983-1985 la complessiva spesa di 30 miliardi da iscri- I1 Ministro del tesoro è autorizzato vere nello stato di previsione del Ministe- ad apportare, con propri decreti, le va- ro dei lavori pubblici da assegnare al- riazioni di bilancio occorenti per l’attua- I’ANAS in ragione di lire 10 miliardi per zione della presente legge. ciascun anno. 24. 1. Per la prosecuzione dei lavori di am- GIANFRANCOORSINI. modernamento della strada statale n. 77 della Va1 di Chienti fino alla località Muc- Dopo l’articolo 4 è aggiunto il se- cia è autorizzata per il triennio 1983-1985 guente: la complessiva spesa di 30 miliardi da iscrivere nello stato di previsione del Mi- L’esecuzione delle opere pubbliche fi- nistero dei lavori pubblici e da assegnare nalizzate alla r,icostruzione ed allo svilup- all’ANAS in ragione di 10 miliardi per cia- po della regione Friuli-Venezia Giulia e scun anno n. della regione Marche può esesre affidata in concessione a società imprese di co- E quindi approvato l’articolo 23 nel struzione o loro consorzi, con preferenza, testo del Comitato ristretto: a parità di condizioni, per &iconsorzi e Je associazioni, anche temporanee, costituiti ART. 23. zon una partecipazione non inferiore al 10 per cento da imprese ubicate nei Dispet-

(( Per l’attuazione degli interventi di t id terrii tori regionali. cui alla presente legge, la regione Friuli- L’affidamento avviene sulla base di ga- Venezia Giulia, la regione Marche e le re esplorative volte ad identificare l’offer- 684 - Bollettino Commissioni -- 32 - Giovedì 29 luglio 1982 -

t,a economicamente e tecnicamente più I1 ralatore Gianfranco ORSINI propone vantaggiosa in base ad una pluralità di infine - e cosi resta stabilito - di sostitui- elementi prefissati dall’amministrazione re (il titolo del provvedimento con il se- concedente secondo i criteri di cui all’ar- guen te nuovo titolo: ticolo 24, lettera b) della legge 8 agosto (c Ulteriori provvedimenti per il com- 1977, n. 584. pletamento dell’opera di ricostruzione e di I1 presente articolo si applica agli aflì- sviluppo delle zone della regione Friuli- damenti delle sole opere realizzate con ,le Venezia Giulia, colpite dal terremoto del provvidenze disposte mai sensi della legisla- 1976 e delle zone terremotate della re- zione nazionale emanata a seguito dei ter- gione Marche D. remoti delle Marche e del Friuli, nonché degli accordi di Osimo. 11 Presitdente Giuseppe LA LOGGIA co- 24. O. 1. munica che è stato presentato il seguente GIANFRANCOORSINI. ordine del giorno:

La Camera, 11 sottosegretario di Stato per .P tesoro Angelo TIRABOSCHI, nell rispondere al de- considerato lo stato di grave degrado putato Franco BASSANINI, dà assicura- idrogeologico cui le opere di captazione ed zioni cima la congruità della copertura fi- utilizzo delle acque da parte della SADE nanziaria proposta dal datore precisando prima e dell’ENEL poi hanno condotto 10 che mentre la ,garanzia generale della co- intero territorio della Carnia; pertura è d,ata dal livello massimo del ri- corso al mercato finanziario già determi- ritenuto che la realizzazione di ulte- nato dalla ‘legge finanziania 1982, imn par- riori centrali idroelettriche con la capta- zione delle acque del fiume Fella e di al- ticolare, essa è assicurata dagli stanzia- tri affluenti secondari del Tagliamento menti previsti dal disegno di legge re”- comporterebbe l’estensione del degrado an- te (( Provvedimenti urgenti per lo svilup- che al restante territorio dell’Alto Friuli; po debl’economia n, già approvato da un ramo del Parlamento, ricordando, a tale valutata la gravissima situazione eco- proposito, che esistono precedenti in tal logica in cui versa il lago di Cavazzo o dei senso. Tre Comuni;

I1 deputato Pietro GAMBOLATO rileva impegna il Governo: che mentre appare accettabile .l’argomen- ad intervenire presso 1’ENEL affin- tazione addotta dal sottosegretario Tira- ché vengano compiutamente valutati i dan- boschi, secondo cui, entro i limiti del ri- ni all’ambiente della montagna della pro- corso al mercato finanziario, il Parlamen- vincia di Udine conseguenti alla politica to può assumere autonome decisioni di di sfruttamento delle acque fin qui se- spesa, è invece quanto meno opinabile guita; che si possano imputare oneri a carico di stanziamenti previsti da una Jegge non an- a valutare assieme all’ENEL la pos- cora perfezionata; rispondendo al Presi- sibilità di realizzare, utilizzando fondi de- dente La Loggia esclude tuttavia che ciò stinati alla sistemazione idrogeologica di implichi la necessità di una diversa for- cui all’articolo 2 della legge (c Ulteriori mulazione della norma di copertura. provvedimenti per il completamento del- l‘opera di ricostruzione e di sviluppo delle La Commissione quindi approva l’arti- zone del Friuli-Venezia Giulia, colpite dal colo 24, nel testo risultante dopo l’acco- terremoto del 1976, e delle zone terreme glimento dell’emendamento del relatore, tate della regione Marche D, opere che con- nonché l’articolo aggiuntivo 24. O. 1, su sentano il ripristino o comunque il recu- cui il Governo si è dichiarato favorevole. pero delle condizioni ecologiche del lago di Cavazzo antecedenti alla costruzione del- le del testo, ai sensi dell’articolo 90, se- la centrale di Somplago. condo comma, del regolamento.

~OLOMBA,MIGLIORINI, BARACETTI, I1 progetto di legge viene quindi vota- CUFF~OD. to ed approvato mediante scrutinio se- greto al termine della seduta. I1 sottosegretario di Stato per il tesoro Angelo TIRABOSCHI, dichiara che il Go- LA SEDUTA TERMINA ALLE 12,15. verno accetta l‘ordine del giorno Colomba ed altri come raccomandazione. IN SEDE REFERENTE I1 deputato Loris FORTUNA, ribadito che il provvedimento si propone di as- secondare lo sforzo di ricostruzione del- GIOVEDÌ 29 LUGLIO 1982, ORE 12,20. - le popolazioni del Friuli, annuncia il voto Presidenza del Presidente Giuseppe LA favorevole del gruppo socialista, rilevan- LOGGIA,indi del Vicepresidente Alberto do, per altro, che la sua parte politica AIAJ~I,indi del Presidente Giuseppe LA avrebbe preferito che l’articolo 11, con- LOGGIA.- Interviene il Ministro per gli cernente l’università di Udine, fosse ap- interventi straordinari nel Mezzogiorno, provato nel testo originario, anche se de- . ve riconoscere che le modifiche apporta- te all’articolo in questione, su proposta Disegno di legge: del relatore, corrispondano al parere Conversione in legge, con modificazioni, del de- emesso dalla Commissione pubblica istru- creto-legge 30 giugno 1982, n. 389, concernente zione. durata dell’intervento straordinario nel Mezzo- giorno (Approvato dal Senato) (3582). I1 deputato Giorgio TOMBESI, prean- (Parere della I, della VI e della XII Commis- nuncia la sua astensione in segno di pro- s ione). testa contro due decisioni che non man- (Seguito dell’esame e rinvio). cheranno di avere negative ripercussioni sulla città di Trieste: l’affievolimento del I1 deputato Raffaele VALENSISE, espri- fondo di rotazione istituito nel 1955 a me le proprie riserve sul prowedimento favore delle province di Trieste e di Go- e preannuncia il voto contrario del grup- rizia e la istituzione delle due nuove fa- po del Movimento sociale-destra nazionale, coltà presso l’università di Udine. sottolineando il valore politico di tale at- teggiamento, che vuole essere un segnale di I1 deputato Giulio COLOMBA prean- protesta contro la politica del Governo nei nuncia il voto favorevole del gruppo co- confronti del Mezzogiorno e contro il sus- munista, pur dovendo esprimere il ramma- seguirsi di proroghe dell’attuale sistema rico della sua parte politica per la reie- di intervento straordinario per la incapa- zione del subemendamento presentato al cità del Governo e della maggioranza di nuovo testo dell’articolo 10 proposto dal superare le incertezze che hanno portato relatore e per la reiezione dell’emenda- ai noti ritardi nell‘approvazione del prov- mento riguardante la valorizzazione del- vedimento di organica riforma dell’inter- le università di Trieste e di udine. vento straordinario. Sottolineato che tutto fa ritenere, nell’attuale situazione, che il Dopo un’ulteriore dichiarazione del de- Governo non sappia far altro che proroga- putato Enrico ERMELLI CUPELLI, il re all’infinito l’attuale assetto dell’inter- quale annuncia il voto favorevole del vento straordinario, come è confermato gruppo repubblicano, la Commissione dà dall’ipotesi affacciata dallo stesso ministro mandato al Presidente Giuseppe LA LOG- Signorile, di una maxiproroga di tre anni GIA di procedere al coordinamento forma- della disciplina vigente ove nel prossimo 684 - Bollettino Commissioni - 34 - Giovedì 29 luglio 1982 ottobre non si fossero superate le difficol- nel testo approvato dal Senato, sottoli- tà in cui si versa nella definizione del neando la necessità che lo stesso venga provvedimento di riforma dell’intervento approvato definitivamente prima delle fe- straordinario, rileva che tale impressio- rie estive. ne confermata dalla constatazione che k I1 deputato Giuseppe RIPPA, indipen- non si è di fronte ad una proroga che dentemente da qualsiasi giudizio sull’attivi- reca contemporaneamente dei significativi tà della Cassa per il mezzogiorno ne& aggiustamenti - ad esempio di materia di anni passati, esprime le proprie critiche soggetti cui si possono affidare le conces- sul provvedimento per la sua natura sur- sioni, sulla quale ritiene opportuno un rettiziamente innovativa rispetto alla legi- chiarimento da parte del Governo. A con- slazione vigente in materia di ,intervento clusione ribadisce il proprio atteggiamento straordin,apio, che lo caratterizza come contrario al provvedimento. provvedimento ben diverso da una proro- ga pura e semplice. Conclude dichiarando Dopo una breve precisazione del rela- di non concordare con il relatore circa tore Vito SCALIA, il ministro per gli inter- la opportunith di una approvazione del venti straordilnari per il Mezzogiorno Clau- Provvedimento nel testo approvato dad Se- dio SIGNORILE, premesso che il provve- nato, ritenendo invece che vi sono i tem- dimento abl’esame si muove interamente al- pi per giungere ad alcune signifioative mo- l’interno della logica del,le norme che in- difiche miglliorative dd testo stesso. tende prorogare, rileva che però ciò non toglie che il procedere con esso a ta- I1 deputato Aldo BASSI, premesse al- luni aggiustamenti che consentono di mi- cune considerazioni sull’andamento delmlo gliorare il funzionamento dell’intervento esame .in sede di Commissione prima e ,di straordinanio costituisca un atto non solo Comitato poi sui provvedimenti recanti ,la legittimo ma doveroso da parte del Ge riforma dell’intervento straordinaIio nel verno. AfFermato quindi che il testo in Mezzogiorno, esprime la propria preoccu- esame presenta rfondamentalmente due els pazione circa la possibilità che tale esame menti migliorativi, consistenti nella accen- possa conoludersi rapidamente da riipllesa tuazione ulteniore dei meccanismi volti a dmeilavori dopo le ferie estive. Rilevato garantire l’efficienza degli incentivi indu- che pertanto, invece della maxiproroga, striali ed all’estensione dei soggetti del- potrebbe essene opportuno procedere ad l’htervento per migliorare ‘l’efficienza della una ragionevole proroga della durata del- spesa, ribadisce la bonth delle modifiche l’*intervento straordinario e, contestualmen- introdotte in materia di regolamentazione te, ad una miniriforma, ritiene che il prov- delle concessioni e conclude sollecitando vedimento all’esame, sul quale concorda, un giudizio positivo sul Provvedimento che possa senz’altro essere licenziato nel testo ritiene rispondere alle caratte~stichedi approvato dal Senato per consentix alla una proroga della llegislazione vigente con Assemblea di approvarlo definitivamen- i miglioramenti dettati dalla necessità di te entro Ila prossima settimana. far fronte dle particolari urgenze del Mez- zogiorno, specie nelle aree di Napoli e I1 deputato Alberto AIARDI dichiara della Calabria ed in ordine ai problemi che l’andamento del dibattito lo confer- drammatici ,del rifornimento idrico. ma nell’opinione di dover giungere ad una sollecita approvazione del testo aprovato I1 relatore Vito SCALIA, nel prendere dal Senato per dare una immediata ri- atto delle dichiarazioni del ministro e nel sposta alle pressanti esigenze di interven- riservarsi di intervenire più diffusamente to a favore delle regioni meridionali. in Aula in sede di relazione che chiede sin d’ora di essere autorizzato a svolgere Dopo che il Presidente Giuseppe LA oralmente, invita la Commissione ad espri- LOGGIA ha sottolineato la necessità di mersi favorevolmente sul prowedimento non rinviare ulteriormente l’inizio delle 684 - Bollettino Commissioni - 35 - Giovedì 29 luglio 1982 riunioni già previste in sede consultiva sere valutata congiuntamente al provvedi- per l’importanza e l’urgenza dei pareri mento in discussione. che la Commissione ed il Comitato pareri sono chiamate ad esprimere, rimane sta- il deputato Rosanna BRANCIFORTI, bilito di rinviare il seguito e la conclu- dopo aver ribadito la necessità di integra- sione dell’esame alla seduta di martedì re gli stanziamenti disposti dalla legge 3 agosto, alle ore 11,30. n. 590 e dopo aver rilevato la singolarità della posizione assunta dal Governo che Dopo un intervento del deputato Raf- ritiene di poter reperire la copertura fi- faele VALENSISE, che protesta vivamen- nanziaria per il proprio disegno di legge te per la assenza del relatore chiedendo di imminente presentazione e non; inve- al Presidente di voler procedere alla sua ce, per le proposte in discussione, affer- sostituzione, ove tale comportamento do- ma l’urgenza di un intervento finanziano vesse ripetersi, rimane stabilito di rinvia- straordinario idoneo a fare fronte alla re a tale seduta anche l’esame della pro- recente calamità naturale, proponendo, in- posta di legge n. 457 Valensise ed altri: fine, che la copertura sia reperita me-

(( Istituzione di una Commissione parla- diante la elevazione delle aliquote di im- mentare di inchiesta sul V Centro side- posta previste dal provvedimento sul con- rurgico di Gioia Tauro n. dono fiscale.

LA SEDUTA TERMINA ALLE 12,50. I1 deputato Raffaele VALENSISE, nel richiamare il Governo alla responsabilità di far fronte alle esigenze derivanti dai Comitato pareri. danni causati dalla siccità, propone un rinvio dell’esame al fine di procedere al- GIOVEDÌ 29 LUGLIO 1982, ORE 12,55. - la contestuale discussione del provvedi- Presidenza del Presidente Pietro GAMBOLA- mento elaborato dalla Commissione Agri- TO. - Interviene il sottosegretario di Sta- coltura del disegno di legge preannuncia- to per il tesoro Angelo Tiraboschi. to dal Governo.

Testo unificato delle .proposte di legge: I1 sottosegretario di Stato per il teso- Interventi per i danni causati dalla siccith in ro Angelo TIRABOSCHI, pur dichiaran- Basilicata, Puglia, Calabria, Sardegna e Sicilia dosi consapevole dell’urgenza di un ade- (34243477-3496). guato intervento, ribadisce tuttavia la ne- (Parere alla XI Commissione). cessità che il provvedimento in esame sia valutato, quanto ai profili finanziari, nel I1 sottosegretario di Stato per il teso- quadro della manovra di bilancio per il ro Angelo TIRABOSCHI dichiara che, a 1983 e precisa, in ogni caso, che l’accan- suo avviso, il Comitato deve esprimere tonamento del fondo globale indicato dal- parere contrario sul provvedimento in l’articolo 1 del nuovo testo trasmesso dal- quanto il nuovo testo trasmesso dalla la Commissione risulta integralmente uti- Commissione di merito non indica una lizzato. copertura finanziaria idonea. Considerato che l’attuale disponibilità del fondo di I1 deputato Giorgio MACCIOTTA pro- solidarietà ammonta a 275 miliardi e non pone che la Commissione esprima parere a 400 come originariamente previsto dal- favorevole a condizione che al secondo la legge n. 590 del 1981, conferma l’esi- comma dell’articolo 1 le parole <( capitolo genza che la questione sia risolta attra- 9001 )) siano sostituite con le parole <( ca- verso l’apposita iniziativa legislativa - già pitolo 6856 )) e le parole << misure partico- preannunciata ieri - che il Governo sta lari in alcuni settori dell’economia )) sia- predisponendo e che naturalmente, nel no sostituite con le parole (( fondo per in- corso dell’esame parlamentare, dovrà es- terventi in materia di sgravi contributivi )>. 684 - Bollettino Commissioni - 36 - Giovedì 29 luglio 1982

I1 sottosegretario di Stato per il teso- IN SEDE CONSULTIVA ro Angelo TIRABOSCHI, nel dichiararsi fermamente contrario alla proposta di pa- GIOVED~29 LUGLIO 1982, ORE 20. - Pre- rere testè avanzata, chiede un rinvio del- sidenza del Presidente Giuseppe LA LOGGIA. l’esame, cui si oppone il deputato Giorgio - Interviene il Sottosegretario di Stato MACCIOTTA. per le finanze, Rodolfo Tambroni Arma- Posta ai voti, il Comitato approva roli. quindi la proposta del deputato Macciotta. Disegno e emendamenti al disegno di legge: Conversione in legge del decretdegge 10 luglio Ratifica ed esecuzione di sette Protocolli aggiun- 1982, n. 429, recante norme per la repressione tivi agli Accordi conclusi negli anni 1972 e 1973 dell’evasione in materia di imposte sui redditi tra gli Stati membri della Comunith europea e sul valore aggiunto e per agevolare la defi- del carbone e dell‘acciaio e detta Comunith, da nizione delle pendenze in materia tributaria un lato e, rispettivamente, la Svizzera, il Liech- (3551). tenstein, la Svezia, la Norvegia, la Finlandia, (Parere alla VI Commissione). l’Islanda e l’Austria, dall‘altro, firmati a Bruxel- les il 17 luglio, 6 e 28 novembre 1980, a segui. I1 relatore Vito SCALIA dopo aver ri- to dell’adeslone della Grecia alla Comunith chiamato le perplessità di ordine costitu- (3359). zionale - già da lui prospettate nella rela- (Parere alla I11 Commissione); zione svolta nella precedente seduta e, pe- raltro, awpiamente esaminate sia dalla In assenza del relatore, il Comitato de- Commissione Affari Costituzionali che dal- libera di rinviare il seguito dell’esame. l’Aula - rileva che il provvedimento non presenta problemi di copertura finanziania Disegni di legge: e, pertanto, propone l’espressione di un Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra parere favorevole. l’Italia e la Finlandia per evitare le doppie im- Quanto al problema sollevato in ordine posizioni e per prevenire le evasioni Hscali in alla quantificazione delle entrate derivanti materia di imposte sul reddito e sul patrimc+ dalle norme sul condono fiscale, dopo aver nio e relativo Protocollo, firmata a Helnsinki il ricordato le dichiarazioni rese a tale pro- 12 giugno 1981 (3215). posito dal sottosegretario di Stato per il (Parere alla I11 Commissione); tesoro Angelo Tiraboschi il quale, nel di- chiarare che il gettito previsto per il 1982 In assenza del relatore, il Comitato de- ammonterebbe a circa 4.000 miliardi ha libera di rinviare l‘esame. tuttavia affermato che non è possibile, allo stato, effettuare stime per il 1983, ritiene Disegno di legge: che la questione non incide sostanzialmen- Ratifica ed esecuzione della convenzione tra te sulla valutazione del provvedimento per l’Italia e il Lussemburgo per evitare le doppie quanto di competenza della Commissione imposizioni in materia di imposte sul reddito e bilancio. sul patrimonio e per prevenire le evasioni fi- scali, con portocollo fiscale, firmata a Lussem- Dopo che il Presidente Giuseppe LA burgo il 3 giugno 1981 (Approvato dal Senato) LOGGIA ha avvertito che la Commissione (3527). sarà eventualmente riconvocata nei prossi- (Parere alla I11 Commissione). mi giorni nel caso in cui vengano pre- sentati altri emendamenti, e dopo che il deputato Pietro GAMBOLATO, a nome del In assenza del relatore, il Comitato de- gruppo comunista, ha dichiarato che si libera di rinviare il seguito dell’esame. asterrà dalla votazione sulla proposta del relatore, la Commissione delibera di espri- LA SEDUTA TEFAIINA ALE 13,15. mere parere favorevole. 684 - Bollettino Commissioni - 37 - Giovedì 29 luglio 1982

Disegno di legge: Elevazione della misura delle detrazioni dalla Ratifica ed esecuzione di sette Protocolli aggiun- imposta sul reddito delle persone fisiche e ri- tivi agli Accordi conclusi negli anni 1972 e 1973 duzione della imposta per i redditi posseduti tra gli Stati membri della Comunità europea nell’anno 1982 (3450); del carbone e dell’acciaio e detta Comunitiì, da Bemardini ed altri: Disposizioni transitorie in un lato e, rispettivamente, la Svizzera, il Liech. materia di detrazioni di imposta sul reddito tenstein, la Svezia, la Norvegia, la Finlandia, la delle persone fisiche per l’anno 1982 (3378). Islanda e l’Austria, dall’altro, firmati a Bruxelles (Parere della I e della V Commissione). il 17 luglio, 6 e 28 novembre 1980, a seguito dell’adesione della Grecia alla Comunitiì (3359). I1 relatore Maurizio SACCONI illustra (Parere alla I11 Commissione). l’emendamento precisando che esso non determina ulmteriori diminuzioni di gettito, 11 Presidente Giuseppe ,LA LOGGIA, che e propone pertanto la espressione di un sostituisce il relatore, dopo aver ,illustra- parere favorevole. to il provvedimento, propone - e così re- sta stabilito - di esprimere parere favore- Dopo intervento del deputato Ezi.0 vole. CITTERIO, il quale chiarisce ulteriormente il contenuto ddl’emend,amento, ,la Com- missione delibera di esprimere parere Ea- Ratifica ed esecuzione della convenzione tra vorevole. l’Italia e il Lussemburgo per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e Disegno di legge: sul .patrimonio e per prevenire le evasioni fi- Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra scali, con protocollo finale, firmata a Lussem- l’Italia e la Finlandia per evitare le doppie im- burgo il 3 giugno 1981 (Approvato dal Senato) posizioni e per prevenire le evasioni fiscali in (3527). materia di imposte sul reddito e sul patrimonio (Parere alla I11 Commissione). e relativo Protocollo, firmata a Helsinki il 12 giugno 1981 (3215). Dopo illustrazione del provvedimento (Parere alla I11 Commissione). da ,parte del Presidente Giuseppe LA LOG- GIA, in sostituzioned e1 relatore, (la Com- Su proposta del Presidente Giuseppe missione delijbera di esprimere parere fa- LA LOGGIA, che sostituisce il relatore, la vorevole. Commissione delibera di esprimere parere favorevole. LA SEDUTA TERMINA ALLE 20,20. 684 - Bollettino Commissioni - 38 - Giovedì 29 luglio 1982 -

PERMANENTE (Finanze e tesoro)

IN SEDE LEGISLATIVA lire 54.000 per tre figli; lire 72.000 per quattro figli; GIOVED~29 LUGLIO 1982, ORE 8,45. - Presidenza del Presidente Giuseppe AZZARO. lire 102.000 per cinque figli; lire 144.000 per sei figli; Disegno e proposta di legge: Elevazione delle misure delle detrazioni dall’im- lire 186.000 per sette figli; posta sul reddito delle persone fisiche e ridu- lire 276.000 per otto figli; zione dell’imposta per i redditi posseduti nel- l’anno 1982 (Parere della I e della V Commis- lire 114.000 per ogni altro figlio. D. sione) (3450); (1. 1). BernardM ed altri: Disposizioni transitorie in materia di detrazioni di imposta sul reddito del- dal deputato Bernardini: le persone fisiche per l’anno 1982 (Parere della I e della V Commissione) (3378). Sopprimere Z’articolo 3 (3. 1). (Seguito della discussione e rinvio). Nel primo comma dell’articolo d. soppri- I1 Presidente comunica che al disegno mere le parole da: se il tasso d’inflazione di legge 3450 sono stati presentati i se- fino a: dell’eventuale aumento di produt- guenti emendamenti: tività (4. 1)

dal relatore Citterio: dai deputati Usellini, Rende, Gottar- do e Gania: All’articolo 1, comma secondo, sosti- i tuire il punto 1) con il seguente: Dopo l’articolo 5 aggiungere seguenti: 1) le detrazioni previste nel nume- ro 2) del secondo comma dell’articolo 15 ART. 5-bis. del decreto del Presidente della Repubbli- ca 29 settembre 1973, n. 597, e successive Se i coniugi si avvalgono della facoltà modificazioni, sono elevate come segue: prevista all’articolo 17 della legge 13 apri- le 1977, n. 114, i redditi sono imputati per lire 18.000 per un figlio; metà del loro ammontare netto a ciascu- lire 36.000 per due figli; no dei coniugi. La disposizione si applica 684 - Bollettino Commissioni - 39 - Giovedì 29 luglio 1982 anche se uno dei coniugi non possiede ’ non compete se il reddito del soggetto-- redditi propri; non si applica ai coniugi o quello complessivo dei coniugi non le- che partecipano ad una impresa familiare. galmente ed effettivamente separati è su- Per effetto del comma precedente l’im- periore a lire otto milioni. Si ha riguardo posta complessivamente dovuta dai coniu- ai redditi imponibili secondo ,le disposi- gi non può essere alcun caso inferiore al- zioni relative alla impost,a sul reddito dal- 1’80 per cento della somma delle imposte le persone fisiche, prodotti nel periodo calcolate separatamente con riferimento al d’imposta precedente (5. O. 3). reddito prodotto da ciascuno di essi. Se il reddito prodotto da uno dei co- ART. 5-quinquies. niugi nel periodo d’imposta precedente non eccede lire 3.600.000, l’altro coniuge Nel primo comma dell’articolo 10 del ha facoltà di dedurre dal reddito la som- decreto del Presidente della Repubblica 15 ma di lire 1.800.000. La deduzione ammes- settembre 1973, n. 597, è aggiunta la se- sa a condizione che i coniugi presentino guente lettera: m) il canone corrisposto dichiarazione congiunta a norma dell’arti- per la locazione della casa di abitazione colo 17 della legge 13 aprile 1977, n. 114, nel comune di abituale resrdenza fino a e comporta rinunzia alla applicazione dei concorrenza di lire quattro milioni. due commi precedenti. I1 reddito fondiario dell’immobile adi- La disposizione dell’articolo 15, secondo bito ad abit,azione del contribuente con- comma, n. 1, del decreto del Presidente corre a formare il reddito complessivo della Repubblica 29 settembre 1973, n. 597, per la parte eccedente la metà dell’impor- è abrogata. (5. O. 1). to indicato alla lettera m) del primmo com- ma dell’articolo 10 del ,decreto del Presi- ART. 5-ter. dente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 597. Per li possessori di redditi di 1,avoro di- (5. o. 4). pendente che ne facciano richiesta entro il 31 ,marzo, le ritenute a titolo d’,accor- do sono effettuate, dal ,secondo mese suc- ART. 5-sexies. cessivo a quello nel quale è .stata fatta Salvo il disposto dei commi seguenti la richiesta, ,app.licando l’aliquota cor- gli articoli precedenti hanno effetto dal rispondente alla metà dei compensi cor- primo periodo di imposta successivo almla risposti owero tenedo conto della dedu- pubblicazione della presente legge nella zione dal reddito di cui d terzo comma Gazzetta Ufficiale. dell’articolo 1. Nelda richiesta il soggetto Le disposizioni del primo e del secon- deve dichi,arare sotto la propria respon- do comma dell’articolo 1 hanno effetto sabilità lo stato di coniugato indicare ed dal secondo periodo d’imposta successivo le generalità e il numero codice fiscale di alla pubblicazione della presente legge nel- del coniuge. la Gazzetta Ufficiale. La richiesta di cui al comma preceden- Le disposizioni dell’articolo 3 hanno te deve essere sottoscritta anche dd co- effetto dal 1” gennaio del terzo anno suc- niuge, il quale non può, se possessore cessivo a quello della pubblicazione della di reddito ,di lavoro dipendente, ohiedere presente legge nella Gazzetta Ufficiale. a sua volta la riduzione delle ritenute. La violazione del divieto comporta l’ap- (5. o. 5). plicazione separata dell’imposta (5. O. 2). ART. 5-septies. ART. 5-quater. Entro trenta giorni dall’entrata in vi- L’assegno familiare o altra indennità gore della presente legge il Ministro delle prevista ,dalla legge per il coniuge a carico finanze stabilisce con decreto le modalità 684 - Bollettino Commissioni - 40 - Giovedì 29 luglio 1982 d’applicazione degli articoli precedenti, I1 deputato GARZIA ritira gli articoli salvo il disposto del comma seguente. I aggiuntivi 5. o. 1 - 5. o. 2 - 5. o. 3 - Entro sessanta giorni dall’entrata in 5, -0. 4 - 5. O. 5 - 5. O. 6 che la sua parte vigore della presente legge il Ministro del si riserva di presentare al disegno di leg- tesoro e il Ministro del lavoro e della pre- ge 2476-bis. videnza sociale, nell’ambito delle rispetti- I1 Presidente avverte che l’emendamen- ve competenze, stabiliscono con decreti le to 1. 1, deliberato in via di principio, vie- 684 - Bollettino Commissioni - 41 - Giovedì 29 luglio 1982

IX COMMISSIONE PERMANENTE (Lavori pubblici)

GIOVEDì 29 LUGLIO 1982, ORE 10. - PYe- Presidenza del Consiglio è tornato su que- sidenza del Presidente Giuseppe BOTTA.- sti temi dando un ri,levante contributo al- Interviene il sottosegretario di Stato per l’approvazione della legge n. 94 in tema i lavori pubblici, Mario Casalinuovo e il di edilizia residenziale. Sottolineava spes- sottosegretario di Stato per le finanze so come la politica delle opere pubbliche Paolo Moro. rappresenti un volano indispensabile - per lo sviluppo economico soprattutto nel Mezzogiorno. Ricorda in particolare la sua affermazione secondo la quale si poteva PER LA MORTE DEL DEPUTATO FRANCESCO ben pagare con qualche autostrada poco COMPAGNA trafficata l’accorciamento delle distanze tra il nord ed il sud del nostro paese. Al- I1 Presidente Giuseppe BOTTA in aper- l’indomani dell’approvazione definitiva da tura di seduta ricorda la vigorosa perso- parte del Senato del disegno di legge della nalità del deputato Compagna che portò grande viabilità questa sua considerazione nel breve periodo in cui fu Ministro dei merita di essere ricordata. lavori pubblici un notevole contributo al- l’attività della Commissione. Sottolinea il Il deputato Antonio GUARRA gi associa rilievo morale e culturale della sua figura al commosso ricordo della figura dell’ono- e la sua grande capacità di creare rap- revole Compagna espresso dal Presidente. porti umani. Come Ministro dei lavori Ritiene che i.1 Panlamento e ala Campania pubblici intervenne più volte nei dibattiti abbiano perduto una‘ delle persondità più della Commissione portando sempre avanti insigni. una visione ampia e complessa dei proble- mi. Ricorda in particolare un suo inter- I1 deputato Vito CUSUMANO si as,so- vento dell’ll aprile 1979 nel quale si sof- cia al cordoglio espsso dal Presidente, fermò in particolare sull’esigenza di un a nome di tutta la Commissione, per la ammodernamento dello strumento Mini- perdita dell’onorevole Compagna. I sociali- stero in funzione di una serie di impor- sti lo ricordano come grande combatten- tanti obiettivi nel campo della difesa del te a favore del progresso ,dd Mezzogiorno suolo, di una moderna politica delle opere e si augurano che anche nel suo nome pubbliche e dell’edilizia residenziale. Afico- questa battaglia possa essere portata avan- ra recentemente come sottosegretario alla ti fino al suo compimento. 684 - Bollettino Commissioni - 42 - Giovedì 29 luglio 1982

I1 deputato Giuseppe AMARANTE si politica di questi anni per la completezza associa, a nome del gruppo comunista, ai della sua personalotà culturale, politica sentimenti di cordoglio espressi dal Pre- ed umana. sidente per la perdita dell’onorevole Com pagna che i comunisti hanno sempre con- IN SEDE LEGISLATIVA siderato un validissimo interlocutore, in particolar modo su tutte le questioni con- Disegno di legge: nesse al problema del Mezzogiorno. Tiene Completamento della costruzione del bacino a ricordare in questo momento .le sue rea- di carenaggio Trieste e delle opere complemen- zioni alle i,ncomprensioni che si manife- di tari (Approvato dal Senato) (3457). stavano al dramma del terremoto e ,al,la si- (Parere della V Commissione). tuazione che ne era seguita in Campania e a Napoli. Ricorda il suo impegno di (Seguito della discussione e approva- meridionalista sempre lucido, attento e zione). ispirato a quel pessimismo dell’intelligen- za e ottimismo ddla volontà che rientra I1 Presidente Giuseppe BOTTA ricorda nella più nobile tradizione degli intellet- che nella precedente seduta è stata chiusa tuali menidionali. la discussione sulle linee generali e hanno replicato il relatore e il Governo. Avverte Il deputato Aurelia BENCO GRUBER ohe nel frattempo, la Commissione bi’lan- si associa, a nome dal gruppo misto, ai ci0 ha espresso parere favorevole sul di- sentimenti di cordoglio espressi dd Pre- segno di legge. Passa quindi all’esame de- sidente per la perdita di una grande per- gli articoli. sonalità che ha indicato una strada di sol,id;uiet&5ra il nord ed il sud del no- La Commissione approva gli articoli 1, stro paese. 2 e 3 del disegno di ,legge nel testo ap- provato dal Senato al qude non sono I1 deputato Luigi GIGLIA si ass0ci.a a stati presentati emendamenti. nome del gruppo democristiano cordo- glio per la perdita dell’onorevole Compad I1 deputato Aurelia BENCO GRUBER gna. Ricorda il suo forte impegno come parlan,do per dichiarazione di voto, sotto- Ministro d.i cui può ben testimoniare es- linea l’importanza dell’opera che il prov- sendo stato suo cdlaboratore come sotto- vedimento in esame tende a finanziare: segretario ai lavori pubblici. AI settore un’opera attesa da ben diciotto anni. Da dei lavori pubblici è sempre rimasto ,lega- tanto tempo, infatti, Trieste attendeva la to e infatti ancora pochi giomi fa gli ha realizzazione di un grande bacino di ca- inviato un’approfondita riflessione sui pro- renaggio di cui l’,arsenale è privo. blemi della grande viabilità, che, peraltro, rappresenta oggi una preziosa conferma I1 deputato Adolfo FACCHINI dichiara della validità del lavoro compiuto dalla che il gruppo comunista voterà a favore Commissione in questo campo. del provvedimento in esame sottolinean- done l’importanza per l’economia triestina I1 sottosegretario Mario CASALINUOVO e per lo sviluppo economico delml’intero si associa, a nome ,del Governo, alle no- paese. bili parole con le quali il Presidente ha ricordato la figura dell’onorevole Compa- 11 disegno di legge viene votato a scru- gna, nitenendo che la sua scomparsa rap- tinio segreto al termine della seduta, - ri- presenti una gravissima perdita per l’Italia sultando approvato. democratica. La personalità dell’onorevole Compagna come meridionalista e come ita- Proposte di legge: liano è certamente una delle più alte tra Pernice ed altri: Modifiche ed integrazioni al quelle che hanno lasciato un segno nella decreto-legge 28 luglio 1981, n. 397, convertito 684 - Bollettino Commissioni - 43 - Giovedì 29 luglio 1982

in legge, con modificazioni, dalla legge 26 set- vande, ovvero adibite a studi professio- tembre 1981, n. 536, e al decretelegge 22 di- nali nonché di quelle adibite ad uso delle cembre 1981, n. 799, convertito in legge, con pubbliche amministrazioni, è concesso, ai modificazioni, dalla legge 5 marzo 1982, n. 60, soggetti che risultino, alla data del sisma, concernenti interventi in favore di alcune zone titolari del diritto di proprietà ovvero ti- della Sicilia occidentale colpite da eventi si- tolari dell’impresa, un contributo pari al smici (3302); 75 per cento delle spese necessarie. La Loggia ed altri: Modifiche ed integrazioni del La durata dei contratti di locazione è decretelegge 28 luglio 1981, n. 397, convertito protratta per un periodo pari a quello in legge, con modificazioni, dalla legge 26 set- corrente dal 7 giugno 1981 fino alla data tembre 1981, n. 536, e al decreto-legge 22 di- della licenza di abitabilità dell’unità im- cembre 1981, n. 799, convertito in legge, con mobiliare ricostruita. modificazioni, dalla legge 5 mano 1982, n. 60, concernenti interventi in favore di alcune zone I1 deputato Giuseppe AMARANTE illu- della Sicilia occidentale colpite da eventi si- stra il seguente emendamento Pernice: smici (3303). (Parere della I, della 11, della V e della XIII In caso di immobile locato, l’erogazione Commissione). del contributo comporta la proroga del contratto di locazione per almeno cinque (Seguito della disci:ssione ed approva- anni dalla data di ultimazione dei lavori. zione). I1 relatore Vito CUSUMANO e il sotto- I1 Presidente Giuseppe BOTTA ricorda segretario Mario CASALINUOVO sono con- che, nella precedente seduta, è stata chiu- trari all’emendamento Pernice. sa la discussione sulle linee generali delle proposte di legge all’ordine del giorno. La Commissione approva l’emendamen- Avverte altresì che la Commissione affari to Pernice e l’articolo 1 nel testo così mo- costituzionali ha espresso parere favore- dificato. vole sul testo unificato e che la Commis- La Commissione approva gli articoli 2 sione bilancio ha espresso parere favore- e 3 del testo unificato ai quali non sono vole nei limiti dello stanziamento di cui stati presentati emendamenti: al decreto-legge n. 397 del 1981 come con- vertito in legge dalla legge “n. 536 del 1981. Passa pertanto all’esame degli ar- ticoli del testo unificato. L’articolo 1 è ART. 2. del seguente tenore: All’articolo 2-ter del decreto-legge 28 lu- glio 1981, n. 397, convertito, in legge con ART. 1. modificazioni, dalla legge 26 settembre 1981, n. 536, è aggiunto dopo il terzo il L’articolo 2-bis del decreto-legge 28 lu- seguente comma: glio 1981, n. 397, convertito in legge, con Entro gli stessi termini di cui al primo modificazioni, dalla legge 26 settembre comma, sono consentite donazioni fra pa- 1981, n. 536, è sostituito dal seguente: renti entro il terzo grado ed affini entro il secondo grado. c( Per la ricostruzione o la riparazione di unità immobiliari, ubicate nei comuni di cui all’articolo 1, danneggiati dal ter-

della agricoltura, della pesca, del commer- I1 primo comma dell’articolo 4 del de- cio all’ingrosso o al minuto, delle sommi- creto legge 28 luglio 1981, n. 397, conver- nistrazioni al pubblico di alimenti e be- tito in legge, con modificazioni, dalla leg- 684 - Bollettino Commissioni - 44 - Giovedì 29 luglio 1982 ge 26 settembre 1981, n. 536, è sostituito missione in Assemblea delle proposte di dal seguente: legge se il gruppo comunista insistesse nel suo atteggiamento. La domanda di contributo di cui ai precedenti articoli 1, 2 e 2-bis deve essere I1 deputato Fabio CIUFFINI non capi- presentata al comune dal proprietario en- sce quale sia l’accusa che l’onorevole Gi- tro il 31 ottobre 1982; in caso di inerzia glia muove al gruppo comunista. I1 testo di questi, la domanda può essere presen- espresso dal Comitato ristretto rappre- tata entro ulteriori sessanta giorni dal ti- senta evidentemente un minimo comune tolare di un diritto reale di godimento denominatore rispetto al quale i comuni- sull’immobile o dal conduttore dello sti si sono espressamente riservati di pre- stesso D. sentare emendamenti. Se poi avviene che la .maggioranza non riesce ad essere tale La Commissione passa all’esame dello nelle votazioni, ciò non può essere impu- articolo 4: tato all’opposizione che fa semplicemente il suo mestiere. ART. 4. I1 deputato Luigi CIGLIA osserva che I1 sesto comma dell’articolo 4 del de- le assenze nelle file della maggioranza so- creto-legge 28 luglio 1981, n. 397 conver- no dovute alla convinzione che sul testo tico, in legge, con modificazioni, dalla in esame vi fosse una unanime intesa. Fa legge 26 settembre 1981, n. 536, è così presente comunque che mancano pochi modificato: minuti alle 11 e chiede formalmente che

(( La commissione esprime le proprie la Commissione sia sconvocata nel momen- determinazioni entro 60 giorni dalla data to in cui inizia la seduta in Assemblea.

di presentazione di ciascuna perizia D. I1 Presidente Giuseppe BOTTA ricor- I1 deputato Giovanni ROSSINO illustra da che le Commissioni non possono tene- il seguente emendamento: re sedute in sede legislativa durante le sedute dell’Assemblea. Aggiungere, all’articolo 4, il seguente comma: I1 relatore Vito CUSUMANO e il sotto- segretario Mario CASALINUOVO si dichia- I sindaci dei comuni interessati sono rano contrari all’emendamento Pernice. tenuti al controllo e alla veri€ica del ri- spetto dei termini di cui al comma pre- Dopo dichiarazione di voto favorevole cedente, anche promuovendo la costituzio- del deputato Rossino e contraria del dc- ne di un numero di commissioni tecniche putato Santi, la Commissione respinge adeguato alle necessità. l’emendamento Pernice e approva l’arti- colo 4 del testo unificato. Approva altresi I1 deputato Luigi CIGLIA ricorda che i seguenti articoli del testo unificato ai il testo unificato in esame è stato concor- quali non sono stati presentati emenda- dato in seno al Comitato ristretto, nel- menti: l’ambito del quale sono già stati presen- tati e non accolti gli emendamenti ora ART. 5. ripresentati dal gruppo comunista. L’ap-

tali emendamenti rompe l’intesa raggiun- cret@l‘%ge 28 luglio 1981, n. 397, conver- ta ed contraria regole di fair plaj,, tito, in legge con modificazioni, dalla leg- che sono alla base del consenso unaime ge 26 settembre 1981, n. 536, è sostituito su cui si regge il procedimento in sede le- j

gislativa. Chiede pertanto al Governo di (( Una commissione, formata da cinque valutare l’opportunità di chiedere la re- consiglieri comunali eletta, con voto limi- 684 - Bollettino Commissioni - 45 - Giovedì 29 luglio 1982 -.-. .- tato a tre, rispettivamente dai consiglieri comunali di Mazara del Vallo, Petrosino, ART. 9. Marsala, provvede a concedere ai nuclei familiari sinistrati forniti di ordinanze di I1 primo comma dell’articolo 13 del sgombero, il cui reddito imponibile annuo decreto-legge 28 luglio 1981, n. 397, con- non superi 9.600.000 lire, un contributo vertito, in legge, con modificazioni, dalla mensile di lire 200.000 sino al 30 giugno legge 26 settembre 1981, n. 536 è sosti- 1982 D. tuito dal seguente: ((Ai datori di lavoro le cui aziende so- ART. 6. Ii no ubicate nei comuni di Mazara del Val- I lo e Petrosino e risultino gravemente dan- I1 secondo comma dell’articolo 6 del neggiate o abbiano subito danni derivanti decreto-legge 28 luglio 1981, n. 397, con- dalle forzate sospensioni dell’attività azien- vertito, in legge con modificazioni, dalla I dale, è concesso relativamente al persona- legge 26 settembre 1981, n. 536 è sosti- j le dipendente, in esse occupato, lo sgravio tuito dal seguente: I dei contributi previdenziali ed assistenziali giu- (< La corresponsione di tale contributo i per i periodi di paga scaduti tra il 6 condizionata alla esistenza di ordinanze gno 1981 ed il 31 dicembre 1981. I1 sin- di sgombero nei confronti dei componen- i daco effettuati gli opportuni accertamenti ti il nucleo familiare beneficiario ed i: I rilascia dichiarazione attestante il periodo disposta su motivata domanda del capo I di forzata sospensione dell’attività azien- famiglia il quale deve dichiarare, sotto I dale. Per le aziende con più di cento ad- la propria resposabilità, di non aver usu- ! detti, I’INPS Può Procedere ad accerta- fruito o di non usufruire, oltre che di I menti d’ufficio D. eventuali alloggi provvisori, di altre forme ’ di assistenza, e di non essere proprietario 1 La Commissione passa, all’esame del- di altra unita abitativa agibile e disponi- I l’articolo 10: bile nel territorio comunale D.

ART. 10. ART. 7 All’articolo 14 del decreto-legge 28 lu- I1 primo comma dell’articolo 9 del de- glio 1981, n. 397, convert,ito in legge, con creto-legge 28 luglio 1981, n. 397, conver- modificazioni, dalla legge 26 settembre tito, in legge, con modificazioni, dalla 1981, n. 536, è aggiunto il seguente legge 26 settembre 1981, n. 536 è sosti- comma: tuito dal seguente:

(( I1 comune interessato è tenuto ad (( Nei comuni di Mazara del Vallo e di Petrosino, i sindaci, gli assessori coinu- erogare ai oittadini che hanno optato e nali e un rappresentante della minoran- svolgono il servizio civile il t,rattamento za, se dipendenti di enti pubblici o di economico che compete ai militari di aziende private, sono, a richiesta, collo- truppa )>. cati in aspettativa fino al 30 giugno 1983 D. La Commissione passa all’esame dello articolo 10. ART. 8. I1 deputato Giuseppe PERNICE illu- L’ultimo comma dell’articolo 12 del stra il seguente suo emendamento: decreto-legge 28 luglio 1981, n. 397, con- vertito, in legge ,con modificazioni, dalla All’articolo 10, aggiungere, in fine, le legge 26 settembre 1981, n. 536 è sop seguenti parole: e a predisporre un pia- presso. no di utilizzazione di tale personale da 684 - Bollettino Commissioni - 46 - Giovedì 29 luglio 1982 sottoporre all’approvazione del consiglio I1 deputato Giuseppe PERNICE illustra comunale entro trenta giorni dalla data il seguente emendamento: di entrata in vigore della presente legge. Sostituire l’articolo 11-bis con il se- guente: I1 Presidente Giuseppe BOTTA avver- te che, cominciando la seduta in Assem- blea, deve sospendere l’esame in sede le- ART. 11-bis. gislativa che riprenderà appena possibile. Alla regione siciliana è assegnato un (La seduta, sospesa alle 11, riprende contributo straordinario speciale di lire alle 15,351. 25 miliardi, che la regione stessa trasfe- risce ai comuni di Petrosino e Mazara del Vallo per sopperire alle urgenti ne- La Commissione respinge l’emendamen- cessità derivanti nell’anno 1982 dall’appli- to Pernice all’articolo 10 e approva l’ar- cazione del decretdegge 28 luglio 1981, ticolo 10 del testo unificato e il seguen- n. 397, convertito, con modificazioni, nel- te articolo 11: la legge 26 settembre 1981, n. 536. La regione provvede a trasferire la predetta somma ai sottoindicati comuni, ART. 11. secondo le seguenti quote:

Ai comuni di Mazara del Vallo e di 15 mihardi di lire al comune di Pe- Petrosino sono estesi i benefici di cui al- trosino; l’articolo 36-ter della legge 26 febbraio 10 miliardi al comune di Mazara del 1982, n. 51 di conversione del decreto- Vallo; legge 22 dicembre 1981, n. 786. Per i comuni di cui al primo comma All’onere di lire 25 miliardi, derivante in provincia di Trapani il termine peren- dall’applicazione della presente legge nel- torio di cui al secondo comma dell’arti- l’anno finanziario 1982, si provvede me- colo 5-bis della legge 26 febbraio 1982, diante corrispondente riduzione dello stan- n .51 di conversione del decreto-legge 22 ziamento iscritto al capitolo 9001 dello dicembre 1981, n. 786 è prorogato al 31 stato di previsione del Ministero del te- luglio 1982. soro per l’anno finanziario medesimo. I1 Ministero del tesoro è autorizzato La Commissione passa all’esame del- ad apportare con propri decreti, le occor- l’articolo 11-bis: renti variazioni di bilancio.

ART. Il-bis. Sottolinea comunque che, a prescinde- re dall‘esito della votazione sul suo emen- damento, sono st,ati assunti precisi impe- All’articolo 18 del decreto-legge 28 lu- gni finanziari con la legge n. 536 del glio 1981, n. 397, convertito, in legge con 1981 che devono essere rispettati. modificazioni, dalla legge 26 settembre 1981, n. 536, è aggiunto il seguente comma: I1 Presidente Giuseppe BOTTA avverte B data facoltà ai comuni indicati nel che l’emendamento Pernice sarà votato in precedente elenco di impegnare nella linea di principio, dovendo, se approvato emissione dei decreti le somme previste essere inviato alla V Commissione per il per gli esercizi finanziari fino al 1983. parere. 684 - Bollettino Commissioni - 47 - Giovedì 29 luglio 1982

La Commissione respinge l’emenda- ART. 1 l-quinquies. mento Pernice interamente sostitutivo del- l’articolo 11-bis e approva l’articolo 1 l-bis Per le espropriazioni eseguite o da del testo unificato. Approva altresì i se- eseguirsi a cura dell’ispettorato generale guenti articoli del testo unificato ai quali per le zone colpite dal sisma del gen- non sono stati presentati emendamenti: naio 1968, l’indennità di esproprio delle aree è determinata in ogni caso nei mo- di previsti dalla legge 25 giugno 1965, n. 2359, con riferimento al valore venale ART. ll-ter. di mercato delle aree alla data dell’evento sismico e con le procedure di cui all’ar- I comuni di cui agli articoli 2 e 15 ticolo 13 del decreto-legge 27 febbraio del decreto-legge 28 luglio 1981, n. 397, 1968, n. 79, convertito, in legge, con mo- convertito, con legge 26 settembre 1981, dificazioni, della legge 18 marzo 1968, n. 536, i quali, entro il 31 luglio 1983 n. 241. Per coloro che non avessero an- provvedono, secondo le modalità stabilite cora ricevuto la liquidazione definitiva dall’INPS, a regolarizzare la propria posi- dell’indennizzo loro spettante esso dovrà zione debitoria, relativa ai periodi prece- essere rivalutato secondo l’andamento del- denti al 1” luglio 1982 ed in riferimento l’indice ISTAT dei prezzi al consumo per a tutte le gestioni amministrate dallo stes- le famiglie di operai ed impiegati matu- so istituto, ivi compresi i contributi socia- rato alla data del provvedimento di liqui- li di malattia, sono esonerati dal paga- dazione. mento delle sanzioni amministrative e da ogni altra somma o onere accessorio con- La Commissione approva il seguente ar- nessi con la denuncia ed il versamento ticolo aggiuntivo presentato dal deputato dei contributi stessi. Ciglia: Gli uffici competenti per territorio so- Dopo l’articolo ll-quinquies, aggiungere no autorizzati a liquidare e riscuotere, ra- il seguente: tealmente con dilazioni non superiori a ART. 1 l-sexies. mesi 12 e senza applicazione di sopratas- se e penalità, I’IRPEG e I’IVA dovute dai La presente legge entra in vigore il comuni predetti che provvedano a regola- giorno successivo alla pubblicazione sulla rizzare le rispettive posizioni entro il 31 Gazzetta ufficiale. dicembre 1982. Le procedure di cui sopra trovano ap- I1 Presidente Giuseppe BOTTA avverte plicazione anche in fase di contenzioso ed che è stato presentato il seguente ordine anche nel caso in cui il debito sia in cor- del giorno: so di soluzione a mezzo di pagamento ra- (( La IX Commissione lavori pubblici teale, relativamente alle rate non ancora della Camera dei deputati, nell’approvare, versate. in sede legislativa, il testo unificato delle proposte di legge 3302 - 3303, recante in- te interventi, a favore della popolazione ART. 11-quater del trapanese colpita dal terremoto del giugno 1981; Per effetto dell’articolo 28 della legge considerata la necessità di conoscere 7 marzo 1981, n. 64, nei comuni in esso con precisione lo stato della ricostruzione indicati non si applicano le ulteriori li- e lo stato di attuazione delle leggi ema- mitazioni di assunzione di personale che nate; siano state o vengano disposte fino alla ritenuto necessario acquisire detta- prevista data del 31 dicembre 1983. gliate relazioni approvate dai Consigli ce 684 - Bollettino Commissioni - 48 - Giovedì 29 luglio 1982

(0/3302-3303/ 1 /9) GIGLIA,PERNICE, REINA, 684 - Bollettino Commissioni - 49 - Giovedì 29 luglio 1982

X COMMISSIONE PERMANENTE (Trasporti)

IN SEDE LEGISLATIVA I1 Presidente Guido BERNARDI fa presente preliminarmente che da parte GIOVEDl 29 LUGLIO 1982, ORE 9,45. - dei sindacati dei ferrovieri i? stato chie- Presidenza del Presidente Guido BERNAR- sto un incontro con la I Commissione DI. - Interviene il sottosegretario di affari costituzionali, che è chiamata ad Stato per i trasporti, Elio Tiriolo. esprimere i,l parere sui provvedimenti in esame. Propone quindi di rinviare i.1 se- Disegno e proposte di legge: guito della discussione alla prossima set- Istituzione e ordinamento dell’Azienda nazionale timana. delle ferrovie (1987-bis). (Parere della I, della IV, della V, della VI, I1 deputato Fausto BOCCHI ritiene che della IX e della XIII Commissione); il rinvio della discussione si imponga co- Caldoro ed altri: Norme per il coordinamento me uno stato di necessith. Peraltro, la- nuazionale dei trasporti: istituzione del Comita- menta il ritardo con cui si procede su to nazionale dei trasporti e dell’Ente nazionale un provvedimento così qualificante, come delle ferrovie italiane (34bis). in ogni occasione sottolineato dal grup- (Parere della I, della V, della VI e della XII po comunista. In vista del parere della Commissione); Commissione affari costituzionali, gli ri- Baghino ed altri: Soppressione dell’Azienda au- sulta che i deputati del suo gruppo tonoma delle ferrovie dello Stato e costituzione avrebbero un orientamento diverso da dell’Azienda delle ferrovie dello Stato con per- quello che si prospetta in seno alla mag- sonalith giuridica di diritto pubblico (257-bis). gioranza, che sarebbe diretto a introdur- (Parere della I, della V, della VI, della IX, re condizioni stravolgenti rispetto al te- della XII e della XIII Commissione); sto elaborato dal Comitato ristretto del- Ottaviano ed altri: Istituzione dell’Azienda per la Commissione. le ferrovie dello Stato e soppressione dell’Azien- E: poi di stamattina l’intervento del da autonoma delle ferrovie dello Stato (529-bis). ministro dei trasporti che ha addebitato (Parere della I, della IV, della V, della VI, della ancora una volta al Parlamento le re- IX e della XIII Commissione); sponsabilitii relative al non certo solleci- Manotto Caotorta ed altri: Riforma dell’menda to iter del provvedimento e in generale autonoma delle ferrovie dello Stato (1055bis). alle misure da adottare nel settore dei (Parere della I, della 11, della V, della VI, della trasporti, quando semmai è proprio al IX e della XIII Commissione). Governo che vanno ascritte tali respon- (Rinvio de2 seguito della discus- sabilità: infatti, si è di fronte ad accor- sione). di siglati da mesi che non si riesce a 684 - Bollettino Commissioni 50 Giovedì 29 luglio 1982 - - - tradurre in contratto come per i control- presso la Commissione affari costituziona- lori di volo. A chi attribuire responsa- li, vi è da chiedersi chi i? realmente che bilità se non al Governo? In tutta que- non vuole tale riforma, se la maggioran- sta situazione gli sembra di notare una za o lo stesso Governo; certo non pub notevole mancanza di volontà politica di Essere accusato chi, come il MSI-DN, ha concludere una vicenda che, come quel- presentato una specifica proposta di leg- la della riforma, è all’attenzione del Pae- ge in materia. se da anni. La Commissione delibera infine di rin- I1 deputato Camillo FEDERKO espri- viare il seguito della discussione dei prov- me anch’egli rincrescimento per il ritar- vedimenti alla prossima seduta. do che si è verificato neIl‘iter della ri- forma. Aggiunge peraltro che erano af- Disegno e proposte di legge: fiorate perplessità tra le forze politiche Accesso alla professione e istituzione dell’Albo circa alcune soluzioni prospettate nel te- nazionale degli autotrasportatori di cose per sto del Comitato ristretto; se tali per- conto terzi, disciplina degli autotrasporti di cose plessità sono emerse anche presso ,la I e istituzione degli uftici di controllo ai valichi è Commissione affari costituzionali cosa di frontiera (2197). che riguarda la competenza di quest’ul- (Parere della I, della 11, della 111, della IV, tima Commissione. Si i? tuttavia al mo- della V, della VI, della XII e della XIII Com- mento decisivo relativamente alla rifor- missione); ma, con l’audizione dei sindacati dei fer- Fortuna e Caldoro: Modificazioni alla legge 6 rovieri che dovrebbe svolgersi agli inizi giugno 1974, n. 298, sull’istituzione dell’Albo na- della prossima settimana, nel corso del- zionale degli autotrasportatori di cose per conto la quale presumibilmente si verificherh di terzi, disciplina degli autotrasporti di cose e la coerenza del prowedimento rispetto altro (17). alla legge-quadro per il pubblico impie- (Parere della I, della 111, della IV, della V, go. Superato tale scoglio, ritiene che l’iter della VI e della XII Commissione); del provvedimento possa essere senz’altro Manfredini ed altri: Modifiche alla legge 6 giu- più agevole. gno 1974, n. 298, concernente la istituzione del- Quanto alle presunte resistenze che si l’Albo nazionale degli autotrasportatori di cose sarebbero manifestate in Parlamento nei e l’istituzione di un sistema di tariffe a forcella confronti della riforma di cui si tratta, per i trasporti di merci su strada (1537). la Commissione, ed il gruppo democratico (Parere della I, della 111, della IV, della V e cristiano in seno a questa, hanno davvero della XII Commissione); la coscienza a posto per il notevole la- Bemardi Guido ed altri: Modifìcazioni ed inte voro svolto in tutte le sedi sia formali grazioni della legge 6 giugno 1974, n. 298, con- sia informali. cernente l’istituzione dell’Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di ted, I1 deputato Damiano POTI ritiene an- disciplina degli autotrasportatori di cose e isti- ch’egli obbligata la scelta del rinvio del- tuzione di un sistema di tariffe a forcella per la discussione. Prende poi atto delle di- i trasporti di merci su strada (1632). chiarazioni rese augurandosi che si tra- (Parere della I, della IV, della V, della VI, della ducano in un impegno comune a superare XII e della XIII Commissione); tutti gli ostacoli che ancora si frappon- Borruso e Scalia: MoWcazioni ed integrazioni gono al varo della riforma dell’kienda della legge 6 giugno 1974, n. 298, concernente; ferroviaria. l’istituzione dell’Albo nazionale degll autotra- sportatori di cose per conto teni (2487). I1 deputato Francesco Giulio BAGHI- (Parere della I, della IV, della V, della VI, della NO fa presente che poichd i gruppi rap- XII e della XIII Commissione). presentati in Commissione lo sono anche (Segtiito della disctrssione e rinvio). 684 - Bollettino Commissioni - 51 - Giovedì 29 luglio 1982

I1 Presidente Guido BERNARDI espri- suo collega di Governo ha chiesto di es- me a nome della Commissione ed a titolo sere sostituito per l’odierna seduta in personale lo stato di disagio e di imbaraz- modo da poter partecipare ad una riu- zo che la sistematica assenza del sotto- nione della direzione del suo partito. In segretario investito dal capo del dicastero ogni caso riferira senz’altro al ministro della delega per questa materia induce dei trasporti quanto avvenuto oggi in presso i commissari. Un tale comporta- Commissione. mento, ormai non episodico, finisce con l’inficiare quel continuo rapporto di fi- I1 relatore Costante DEGAN riassume ducia tra Governo e Parlamento che non lo stato del provvedimento, ricordando solo è auspicabile, ma è anche condizio- che, dopo l’elaborazione del testo unifica- ne non formale per un lavoro legishtivo to ad opera del Comitato ristretto, è sta- serio e proficuo. Avverte che sarà questa ta avvertita l’esigenza di sentire nuova- l’ultima circostanza in cui accetta di la- mente e in modo informale le associa- vorae in Commissione su questo provvedi- zioni di categoria. Tale consultazione è mento in assenza del sottosegretario de- stata realizzata, ed è in grado di infor- legato, o del ministro, ed invita il sotto- mare che le associazioni hanno ripropo- segretario Tiriolo, titolare di delega per sto le loro posizioni con alcune riserve altri settori, a farsi latore presso questo su determinati aspetti del provvedimento; ultimo della protesta della Commissione. in sostanza si è riconosciuto nel testo in discussione un punto di equilibrio tra le I1 deputato Mario PANI si associa alle diverse istanze prospettate, ma attestato parole del ì’residente, e, pur apprezzan- sulla soglia minima rispetto all’imposta- done l’usuale tono garbato, con più forza zione del disegno di legge originario. desidera sottolineare come la Commissio- Le indicazioni emerse lo inducono a ne non possa più tollerare un comporta- percorrere una linea leggermente diversa mento del Governo, per mezzo del sotto- rispetto a quella seguita in Comitato ri- segretario delegato per questa materia, stretto: ritiene ora, infatti, possibile ac- che a questo punto può davvero definirsi cogliere con senso di equilibrio alcune os- provocatorio. Propone pertanto che la servazioni delle associazioni nel senso di Commissione esprima formalmente la sua rendere più libero il movimento delle au- ferma protesta, con una lettera da inviare torizzazioni e delle licenze, di prevedere per conoscenza allo stesso Presidente del- un Zeasing dei mezzi senza conducente, la Camera. di consentire il dimensionarsi delle impre- se nella maniera più adeguata, di valuta- I1 deputato Damiano POTI esprime re la possibilità di accorpamenti in socie- anch’egli il suo desiderio di sollecitare il tà cooperative e commerciali con facili- Governo perché si chiariscano i motivi tazioni di svincolo, sul quale ultimo aspet- dell’assenza del sottosegretario delegato: to peraltro vorrebbe essere confortato dal- se questi sono di natura politica, infatti, l’avviso della Commissione. Relativamen- e non accidentali, essi vanno affrontati te al titolo 111 del Provvedimento le as- apertamente. sociazioni di categoria hanno invece ma- nifestato l’orientamento di tornare sulla I1 deputato Camillo FEDERICO si as- vecchia impostazione della legge n. 298; socia alle valutazioni testè rese, sollecitan- per quanto lo riguarda sarebbe invece do anch’egli un chiarimento in ordine al- dell’avviso di mantenere lo schema assun- le reiterate assenze del sottosegretario to nel testo elaborato dal Comitato ri- Riva ai lavori della Commissione. stretto. Quanto agli emendamenti del gruppo I1 sottosegretario Elio TIRIOLO non comunista sulla fissazione delle tariffe, nasconde il suo imbarazzo di fronte alla propende per la non formalizzazione de- questione postz. ‘Informa peraltro che il gli accordi presi dal ministro dei tra- 684 - Bollettino Commissioni - 52 - Giovedì 29 luglio 1982 sporti con le associazioni di categoria, missione, chiusa la discussione generale, facendo salva la competenza dello stesso rinvia l’esame degli articoli ad una pros- ministro nella relativa fissazione delle stes- sima seduta. se sulla base delle indicazioni del Comi- tato centrale dell’Albo. LA SEDUTA TERMINA ALLE 11. In linea generale ritiene che l’imposta- zione prospettata dovrebbe poter venire IN SEDE REFERENTE incontro sostanzialmente alle aspettative dei vari soggetti interessati, comprese quel- GIOVED~29 LUGLIO 1982, ORE 11. - Pre- le relative alla composizione ed alla rap- sidenza del Presidente Guido BERNARDI.- presentativith del Comitato nazionale del- Interviene il sottosegretario di Stato per l’Albo. i trasporti, Elio Tiriolo. In riferimento poi agli emendamenti del collega Manotto Caotorta, pur ren- Disegno di legge: dendosi conto delle motivazioni tecniche Erogadone di contributi straordinari agli enti ad essi sottese, riterrebbe incongruo per- pubblici ed agli imprenditori concessionari di sonalmente assegnare alle provincie alcu- autoservizl di linea per viaggiatori non trasfe ne funzioni specifiche in presenza del de- riti alla competenza regionale (Approvato dal creto presidenziale n. 616, mentre l’emen- Senato) (1713). damento relativo ai veicoli da piazza me- (Parere della I e della V Commissione). riterebbe una integrazione circa il raggio di azione ivi prospettato. In conclusione (Rinvio del seguito dell’esame). sottolinea ancora una volta l’urgenza del provvedimento in discussione. I1 deputato Mario PANI ricorda di aver sollevato in una precedente seduta una pregiudiziale di natura politica sul Dopo un breve intervento del Presi- disegno di legge n. 1713. Ritiene che que- dente Guido BERNARDI, che condivide st’ultimo non si possa esaminare adegua- l’urgenza del Provvedimento auspicasdo tamente senza che il Governo offra dei che possa essere approvato prima delle chiarimenti sostanziali. ferie estive, il deputato Viller MANFRE- DINI osserva che l’intervento del relatore Dopo che il Presidente Guido BER- non presenta ,delle grandi novità rispetto NARDI ha ricordato che a termini di Re- alla relazione svolta poche settimane or golamento la questione pregiudiziale in sono: esso contiene però un apprezzabile sede referente è improcedibile, il sottose- approfondimento di alcuni punti, derivato gretario TIRIOLO fa presente che, sprov- dall’ulteriore tornata di incontri con le visto della specifica delega, di fronte alle organizzazioni di categoria, ed un concre- questioni politiche e procedurali testé to e positivo confronto con le proposte avanzate e ribadite non pub assumersi la emendative giA presentate dal gruppo co- responsabilità di rispondere a nome del- munista. Su molte di tali proposte la l’amministrazione dei trasporti. Riferirà Commissione sarà chiamata a pronunciar- pertanto al ministro in modo che in una si, nel quadro di un lavoro che si au- prossima seduta sia possibile esaudire tali gura celere verso la definitiva approva- zione del provvedimento. j I1 deputato Camillo FEDERICO ritie- Dop0 che il deputato FEDERICO ha 1 ne opportuno accedere alla richiesta di preannunciato la presentazione di alcuni I rinvio dell’esame prospettata dal rappre- emendamenti da parte del gruppo demo sentante del Governo. cristiano, e che il sottosegretario TIRIO- i I1 deputato Francesco Giulio BAGHI- LO ha dichiarato di concordare con i con- I tenuti dell’intervento del relatore, la Con 1 NO ricorda di aver chiesto a suo tempo 684 - Bollettino Commissioni - 53 - Giovedì 29 luglio 1982 al Governo sul disegno di legge ulteriore zhe va dalle 80.000 lire di Palermo alle documentazione, che peraltro non gli è 180.000 lire di Genova. ancora pervenuta. Non si intrawedono al momento possi- bilità di miglioramenti. Gli armatori sono La Commissione delibera infine di rin- stremamente preoccupati, nel quadro di viare ad altra seduta iml seguito dell’esame una crisi che è di carattere internazionale, del prowedimento. 2 che ha visto nel 1981 la riduzione dei noli del 50 per cento. I1 caso Lauro, pur- troppo, non resterà isolato. La flotta ita- LA SEDUT:4 TERMINA ALLE 11,20. liana ha perduto due milioni di tonnellate nel 1981, e lo stesso settore crocieristico sta per essere totalmente spiazzato dalla GIOVED~29 LUGLIO 1982, ORE 13’50. - zoncorrenza estera. Se la crisi proseguirà Presidenza del Presidente Guido BERNARDI. a questi ritmi per il 1983, alla fine del- - Interviene il ministro della marina mer- l’anno prossimo le imprese si troveranno cantile, Calogero Mannino. sull’orlo del fallimento. L’elemento esorbitante è rappresenta- to dai costi portuali, i quali incidono in COMUNICAZIONIDEL MINISTRODELLA MARINA modo sproporzionato sul totale. 11 fondo- MERCANTILE IN ORDINE ALLA SITUAZIONE ECO- portuali costituisce indubbiamente una NOMICO-FINANZIARIA DEL FONDO GESTIONE conquista storica: ad evitare però che LAVORATORI PORTUALI. continui a trasformarsi, come già sta av- venendo, in una autentica forma di privi- I1 ministro Calogero MANNINO, affron- legio, esso va stabilizzato in un quadro tando il tema del fondo portuali, rende di compatibilith; non si può ignorare che noto che il deficit per il 1981 ammonta a la quinta piattaforma del 1981 ha rag- 44 miliardi; indefinibile è invece il calo giunto una dimensione di aggravi0 del 30 dei traffici, segno comunque di una situa- per cento, superando i limiti non solo zione di grave difficoltà: la crisi dei porti del tetto programmato di inflazione sta- storici di Genova, Venezia, Napoli e Trie- bilito dal Governo, ma anche quelli della ste, per una certa fase controbilanciata ragionevolezza: può infatti calcolarsi che dalla portualith alternativa di Savona, La il costo annuo per lavoratore portuale si Spezia e Livorno, Ravenna e Ancona, Sa- aggiri ora sui 60 milioni. La previsione lerno, sta ora trascinando con sé anche di disavanzo per il 1982 è di 90 miliardi, quella di questi porti. L’alternativa infatti e cioè il doppio del 1981. Di fronte alle ora non è più all’interno del sistema ita- esigenze immediate di cassa si possono liano, ma all’estero: basti pensare che nel- astrattamente ipotizzare tre soluzioni. La l’ultimo anno e mezzo sono stati persi prima consiste in un contributo dello Sta- cinque milioni di tonnellate, a vantaggio to: ma questa via è già stata bocciata soprattutto del porto di Marsiglia e di quelli senza appello in Consiglio dei ministri. jugoslavi. Innegabilmente costituisce un ca- La seconda consiste nell’autorizzare un rattere specifico italiano la frammentazione indebitamento sul mercato finanziario: ma del sistema portuale, data la disseminazio- le garanzie richieste dalle banche compor- ne storica delle città marinare. Questa terebbero la necessità di un rientro an- condizione geografica, che ha portato ad nuale di 30 miliardi, che nelle condizioni un sistema così diffuso, rappresenta certo attuali non è assolutamente ipotizzabile. una difficolth, ma il problema ora non è La terza ipotesi è rappresentata dall’au- tanto di spazi o di agibilità, quando di mento delle tariffe, non inferiore al 25 produttività e di costi. Questi sono infatti per cento: ma un aumento del genere i più alti d’Europa, mentre la produttivitii avrebbe come conseguenza una riduzione appare scompensata in misura paradossa- di 3 milioni di tonnellate, e una fuga di le: cita ad esempio il costo del container, noli di questa portata comporterebbe mi- 684 - Bollettino Commissioni --. 54 - Giovedì 29 luglio 1982 nori entrate chc si ripercuoterebbero sul- vada affrontata in una seduta ad hoc da le compagnie, e quindi sullo stesso fondo. convocare al più presto. Occorre allora affrontare le dramma- tiche questioni sul tappeto con realismo I1 ministro MANNINO dà conto delle e chiarezza. Si rendono necessarie deci- iniziative in atto con i sindacati per la so- sioni coraggiose con l‘obiettivo di salva- luzione del problema, precisando che sono re il fondo: per fare ciò è indispensabile allo studio diverse ipotesi tra le quali, pe- bloccarne gli automatismi e muoversi nel- raltro, va escluso il ricorso all’intervento la direzione di garantire un salario mi- finanziario statale. nimo e di ideare un sistema di premi collegati alla produttività, nella prospet- I1 deputato Pino LUCCHESI è dell’av- tiva di organizzare una forma di esodo viso che il tema in oggetto debba essere agevolato, dato che i 22 mila portuali ita- approfondito dalla Commissione in modo liani non trovano il corrispettivo sul lato adeguato; propone pertanto di aggiornare della domanda. Ia seduta a martedi prossimo. I1 Consiglio dei ministri ha intanto consentito che nella prossima seduta del CIPE sia autorizzato un ritaglio di 120 I1 deputato Giuseppe REINA prende miliardi per i porti sugli 870 del fondo atto dell’informativa dettagliata e preoccu- per gli intestimenti: la proposta del mi- pante del ministro. I1 problema immediato nistro è di concentrarli solo per Voltri. è comunque quello del pagamento dei sa- Di sicuro nella situazione attuale non è lari ai lavoratori portuali, rispetto al quale possibile addossare sul bilancio statale non crede che la Commissione sia il sog- altri oneri in materia. getto più idoneo per indicare soluzioni: la giusta metodologia da osservare dovrebbe I1 deputato Mario PANI chiede preci- essere quella di discutere 1’opportunitA di sazioni circa il riferimento alla intervenuta precise proposte avanzate dal ministro del- riduzione del 50 per cento dei noli inter- la marina mercantile. nazionali, che il ministro contestualmente fornisce. Dopo brevi interventi del ministro MANNINO e del Presidente Guido BER- I1 deputato Fausto BOCCHI, preso atto NARDI, la Commissione aggiorna il dibat- della esposizione testè svolta, chiede quale tito sulle comunicazioni del ministro alla prossima settimana. diato nel rapporto con le forze sociali. 1 Quanto al merito, ritiene che la materia i LA SEDUTA TERMINA ALLE 14.40. 684 - Bollettino Commissioni - 55 - Giovedì 29 luglio 1982 -..-. _- _- -. ___

XI COMMISSIONE PERMANENTE (Agricoltura) -

GIOVED~29 LUGLIO 1982, ORE 10. - Pre- Su proposta del Presidente Franco sidenza del Presidente Franco BORTOLANI.BORTOLANI la Commissione rinvia ad - Interviene il Ministro dell’agricoltura altra seduta la discussione delle risoluzio- e. delle foreste, Giuseppe Bartolomei e il ni Satanassi e Lobianco nn. 7-00195 e sottosegretario di Stato per l’agricoltura 7-00217, nonché lo svolgimento delle inter- e le foreste, Mario Campagnoli. rogazioni Reggiani ed Esposto nn. 5- 03270 e 4-03337.

SULL’ORDINEDEI LAVORI. DISCUSSIONE DELLE RISOLUZIONI:ESPOSTO . 11. ministro Giuseppe BARTOLOMEI ED ALTRI N. 7-00219 E LOBIANCOED ALTRI chiede il rinvio di una settimana della N. 7-00220. discussione delle proposte di legge nume- ri 3424, 3.477 e 3496, relative ai danni pro- I1 deputato Attilio ESPOSTO illustran- vocati dalla siccità, al fine di fornire alIa do la sua risoluzione n. 7-00219 esprime Commissione dati più precisi circa gli in- l’auspicio ‘che nella mattinata si giunga terventi che il Governo intende porre in all’approvazione di un documento che vin- essere. coli il Governo sui seguenti punti: coper- tura del fondo di solidarieth nella sua in- Dopo interventi del Presidente Franco terezza, stanziamento di somme aggiuntive BORTOLANI e dei deputati Elvio SAL- per la siccità nel Mezzogiorno e misure VATORE, Ferruccio PISONI, Attilio ESPO- di fiscalizzazione. Si dichiara, peraltro, fa- STO, che richiama l’attenzione della Com- vorevole ad addivenire ad un testo che missione sulla necessità di addivenire ad unifichi la sua risoluzione e quella firma- un voto sulla materia della siccith, Rocco ta dal deputato Lobianco. CURCIO, Arcangelo LOBIANCO, che espri- me perplessità in merito allo sdoppiamen- 11 deputato Arcangelo LOBIANCO ri- to delle provvidenze per le zone colpi- corda che da molto tempo si sta parlan- te dalla siccith in due procedimenti legi- do della siccità, sicché è divenuto inutile slativi distinti, uno pendente al Senato spendere ancora molte parole: ora serva- e l’altro alla Camera, Salvatore, Rindone, no i fatti. Nella sua risoluzione chiede Damiano POTI, la Commissione accetta che sia ripristinata la dotazione del fondo la proposta del ministro di rinvio della di solidarietà - anche ,perché l’andamento discussione delle proposte di legge. climatico lascia pensare che i danni alle 684 - Bollettino Commissioni - 56 - Giovedì 29 luglio 1982 colture non siano ancora finiti - e che‘ a 3 milioni di ettari e che di esse il 70 siano adottati dei prowedimenti specifici per cento era situato al nord, il 9 per in materia previdenziale. E da tenere pre- cento al centro e il 31 per cento al sud; sente che l’aiuto alle zone colpite dalla per il 1987-1988 si prevede invece che le siccità sostanzia, in realtà, una spesa per colture irrigue saliranno a 4.445 milioni di investimenti in quanto la siccith ha intac- ettari e saranno in larga parte appartenen- cato, non solo i prodotti, ma anche i ca- ti all’area meridionale. pitali, costituiti dalle piantagioni e dagli Dopo aver espresso una specifica preoc- impianti. I1 Governo dovrebbe anche ema- cupazione circa la possibilità di assumere nare provvedimenti specifici in materia un impegno a porre in essere una cassa creditizia, sollecitando tra l’altro gli isti- di integrazione guadagni per i braccianti, tuti di credito ad un rapido espletamento dichiara di non avere difficoltà ad acco- delle loro procedure. Dichiara, inoltre, in- gliere come invito i punti indicati nelle teressante la parte della risoluzione Espo- due risoluzioni: più in lh autonomamente sto relativa all’aggiornamento dei parame- non pub spingersi in quanto esisterebbero tri in materia di colture per ettaro per dei problemi di copertura finanziaria. la corresponsione dei contributi e i pre- stiti quinquennali. I1 deputato Attilio ESPOSTO prende I1 deputato Damiano POTI esprime atto della disponibilith dimostrata dal mi- l’auspicio di una conclusione culminante nistro: in sostanza egli ha lasciato capire in un documento unitario, sottolineando di rimettersi alla Commissione. 32 eviden- che i punti relativi alla difesa del suolo, te che egli non possa assumere impegni: alla forestazione e alla irrigazione, che la Commissione, sì, pub impegnare il Go- figurano nella risoluzione Esposto, sono verno e, pertanto, ritiene che il termine senza dubbio interessanti, ma dovrebbero cc impegno )) non sia rinunziabile. configurarsi più come auspicio che come impegno. In materia ,di oneri sociali si 11 deputato Moreno BAMBI dichiara di dovrebbe arrivare ad una determinazio- rendersi conto che, allo stato, da parte ne forfettaria in modo da andare incon- del ministro mancano le condizioni per tro ad esigenze di rapidith di decisioni. prendere impegni che vincolano il Governo Invita, infine, la Commissione a prendere nella sua interezza; tuttavia, la volonth di contatto con la Cassa per il Mezzogiorno tutta la Commissione rivolta ad impegnare per conoscere i suoi programmi di irriga- il Governo su una serie di punti non può zione e, in genere, la sua politica di in- essere devitalizzata in un invito. La Com- terventi. missione, pertanto, deve stabilire un impe- gno per il Governo: sta poi alla responsa- I1 ministro dell’agricoltura e delle fore- bilith di quest’ultimo decidere se prenderlo ste, Giuseppe BARTOLOMEL precisa innan- come invito. zitutto che il senso della sua precedente richiesta di rinvio della discussione delle proposte di legge relative alla siccith era I1 deputato Damiano POTI concorda. quello di consentire alla Commissione di avere una risposta da parte del Governo 11 Ministro ,Giuseppe RARTOLOMEI fa inteso nella sua collegialith e non del solo presente di poter accettare il termine <( im- ministro dell’agricoltura. Si dichiara, altre- pegna )) qualora si esplicitasse la possibi- sì, d’accordo sulla urgenza- della entrata in lità di prevedere entrate eccezionali da vigore del regolamento comunitario in ma- Parte del ~Overno. I teria agrumicola, sottolineata in preceden- I da dal deputato Salvatore Rindone. : I deputati Elvio SALVATORE, Attilio I Quanto al problema degli invasi e, in i ESPOSTO e Arcangelo LOBIANCO dichia- genere, della irrigazione, è da osservare i rano non poter accettare tale modifica che nel 1958 le aree irrigue assommavano suggerita dal -ministro. 684 - Bollettino Commissioni - 57 - Giovedì 29 luglio 1982

I1 deputato Arcangelo LOBIANCO pro- zione anche sul presupposto di diversi e pone il seguente testo unificato delle due più estensivi criteri di operatività del risoluzioni nn. 7-00219 e 7-00220, precisan- Fondo; do che le firme sono ordinate secondo un b) a garantire la copertura finanzia- criterio alfabetico. ria di lire 175 miliardi al testo legislativo unificato predisposto dalla Commissione La XI Commissione, agricoltura della Camera da destinare, co- premesso che la perdurante siccità me stanziamento aggiuntivo a quello del e l’eccezionale ondata di caldo registra- Fondo di solidarietà, ad interventi a fa- tesi nelle regioni meridionali ha provoca- vore delle aziende agricole danneggiate to ingenti danni alle coltivazioni agricole, dalla eccezionale siccità verificatasi nello agli allevamenti degli animali, alla silvi- annb 1982; coltura; c) a modificare il decreto-legge n. 449 considerato che in altre regioni si del 16 luglio 1982, recante provvedimenti sono verificate awersita atmosferiche che straordinari in materia previdenziale per hanno compromesso l’esito dei raccolti e il settore agricolo, disponendo l’esonero della vendemmia per la corrente annata dal pagamento dei contributi previdenziaIi agraria; ed assistenziali a favore dei coltivatori diretti e misure di fiscalizzazione degli rilevato che le conseguenze danno- oneri sociali agricoli, con aziende ubica- se di tali calamità naturali si riflettono, te nei comuni colpiti dalla siccità, in non solo sulla perdita della produzione luogo della prevista sospensione del ver- ma sulle stesse strutture aziendali e sul- samento di tali contributi. la organizzazione delle imprese agricole, con riflessi negativi anche per le prossi- Sollecita il Governo me annate agrarie; sottolineato che la dotazione finan- a procedere tempestivamente, sulla ziaria del Fondo di solidarietà nazionale base della legge n. 590 del 1981, all’aggior- di cui alla legge n. 590 del 1981, b stata namento dei parametri relativi alle coltu- decurtata, per l’esercizio finanziario 1982, re per ettaro per la corresponsione dei di ben 125 miliardi dalla legge di bilan- zontributi e dei prestiti quinquennali alle cio 1982, per cui attualmente ammonta aziende agricole colpite dal maltempo pre- a 275 miliardi; visti dal (( Fondo nazionale di solidarietà),. considerato che nell’ambito di detta Invita il Governo: dotazione la stessa legge n. 590 autorizza la spesa di 70 miliardi per la erogazione a) a garantire, con un prowedimen- del contributo dello Stato destinato al fi- to specifico, la copertura figurativa dei nanziamento delle casse sociali dei con- zontributi dovuti. dai braccianti per pre- sorzi di difesa delle produzioni agricole stazioni previdenziali e assistenziali per il che, putroppo, nelle regioni meridionali 1982, in ragione del fatto che, per man- investite dalle calamita naturali non risul- :ato lavoro, essi non raggiungeranno il tano costituiti in maniera diffusa; iumero di giornate lavorative necessarie.

impegna il Governo: b) ad adoperarsi, secondo le indica- !ioni più volte e da molto tempo fornite a) a ricostituire per l’anno 1982, nel- la1 Parlamento, per una sollecita appro- l’ammontare originario di 400 miliardi, la Jazione di provvedimenti legislativi per la dotazione del Fondo di solidarietà nazio- lifesa del suolo, la forestazione e l’irriga- nale così come previsto dalla legge n. 590 !ione, nonché per una effettiva riorganiz- del 1981, ’rispettando gli orientamenti del :azione delle strutture di protezione civi- Parlamento che ha rivalutato detta dota- e, in modo che gli interventi del Fondo 684 - Bollettino Coinrizissioni - 58 - Giovedì 29 luglio 1982 -_ - di solidarietà siano finalizzati a far fron- La Commissione approva tale testo te ai danni derivanti da calamità per le unificato con l’astensione del deputato quali risulta impossibile Ia difesa attiva ‘Giulio Caradonna. e non debbano operare, come accade, per la carenza di efficaci sistemi di preven- SULL’ORDINE DEI LAVORI. zione.

ESPOSTO, LOBIANCO, POTI, AMICI, I deputati Angelo SATANASSI e Da- ANDREONI, BAMBI, BELLINT, miano POTf sollecitano una rapida iscri- BINELLI, BRUNI, Cocco, Cox- zione all’ordine del giorno del testo di ri- TU, CURCIO, DE SIMONE,DUL- forma dell’AIMA trasmesso in questi gior- BECCO, GATTI, IANNI, MARABI- ni dal Senato. NI, MORA, MENEGHETTI, PEL- LIZZARI, PICCOLIMARIA SAN- I1 Presidente Franco BORTOLANI fa TA, PISONI, POLITANO,RINDO- presente di essersi già mosso in tale NE, SATANASSI,SILVESTRI, VA- senso. GLI, ZAMBON, ZANIBONI, ZAR- RO, ZUECH, ZURLO. LA SEDUTA TERMINA ALLE 11,30. 684 - Bollettino Commissioni - 59 - Giovedì 29 luglio 1952

XIP COMMISSIONE PERMANENTE (Industria)

i mihardi. I1 testo del disegno di legge,__ sot- GIOVEDi 29 LUGLIO 1982, ORE 9,30. - to questo profilo, è tutt’altro che chiaro, Presidenza del Presidente Enrico A~ANCA. poiché lo stesso sembra essere contestual- - Intervengono il ministro ‘per l’indu- mente riservato a possibili nuovi inter- stria, il commercio e l’artigimanato, Gio- venti della GEPI e per sostenere l’onere vanni Marcora e il sottosegretario di Sta- relativo alla Cassa integrazione e guada- to per l’industria, il commeroio e l’arti- gni, fino al 31 dicembre 1982. gianato, Giovanni Fontana. I1 deputato Gianfranco ALIVERTI si Disegno di legge: chiede preliminarmente se il decreto - leg- Proroga del termine per gli interventi della ge, preannunoi,ato dal Governo sulla ma- GEPI ai sensi della legge 28 novembre 1980, teria, sia stato pubblicato sulla Gazzetta n. 784, contenente norme per la ricapitalizza- Ufficiale. Si sofferma quindi sui problemi zione della GEPI, e del termine di cui al se- giuridici, sollevati dalla contestualità della sto coma dell’articolo 1 della stessa legge promulgazione del decretdegge con la di- (Approvato dal Senato) (3514). scussione del provvedimento all’esame del- (Parere della V Commissione). la Commissione. Ritiene comunque che la discussione debba continuare in conside- (Seguito della discussione e rinvio). razione anche del fatto che il disegno di I1 relatore Maurizio ZACCONI riferi- legge richiamato non 6 stato ancora pre- sce sui risultati del Comitato ristretto os- sentato alle Camere. L’eventuale approva- servando che non è stato possibile rag- zione di emendamenti al disegno di legge, giungere una intesa unitaria, per cui i all’esame della Commissione, non dovreb- singoli gruppi si sono riservati di presen- be comportare un ulteriore impedimento, -tare propri emendamenti. Illustra quindi poiché la Commissione sarh sempre ,libe- il parere espresso dalla V Commissione. ra di apportare al disegno di legge di con- Conclude il suo intervento preannuncian- versione del decreto-legge modifiche ana- do la presentazione di emendamenti al di- loghe a quelle che si appresta a varare segno di legge. nella seduta odierna. I1 deputato Paolo BROCCOLI, interve- I1 deputato Federico BRINI, dopo aver nendo sui lavori del Comit.ato ristretto, censurato il comportamento del Governo, ripropone l’esigenza di giungere ad una osserva che la mancata presentazione del specificazione, da parte del Governo, nel- disegno di legge di conversione del de- 684 - Bollettino Commissioni - 60 - Giovedì 29 luglio 1952 _- creto-legge alla Camera non interferisce I1 deputato Alessandro TESSARI espri- con i lavori della Commissione che, nella me forti critiche sul comportamento del seduta odierna, può dedicarsi all’esame Governo per la procedura adottata. Non del provvedimento all’ordine del giorno. si è tenuto conto dei tempi necessari per I1 problema della successiva conversione la conversione del decreto-legge né del in legge del decreto, potrà essere af- possibile calendario della Camera, per il frontato nella seduta in cui si discuterà periodo agosto-settembre. Meglio sarebbe di quest’ultimo Provvedimento. Ribadisce pertanto che il Governo ritiri fin da ora, quindi l’esigenza di una risposta da parte il decreto-legge per poi ripresentarlo, una del Governo all’interrogativo, posto dal volta valutati i tempi necessari per la sua deputato Broccoli. Conclude il suo inter- conversione in legge: ipotesi quest’ultima vento preannunciando la presentazione di sempre preferibile ad un’altra, pure ven- alcuni emendamenti al disegno di legge. tilata, che consisterebbe nel prevedere fin da ora una sua preventiva decadenza. I1 deputato Ugo MARTINAT si soffer- ma sulla singolarità della situazione de- Dopo breve replica del relatore Mau- terminatasi in conseguenza della contem- rizio SACCONI, il sottosegretario per l’in- poraneità con cui la stessa materia è af- dustria, il commercio e l’artigianato Gio- frontata sia con un decreto-legge, ,appena vanni FONTANA ricorda che il ricorso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e an- alla decretazione d’urgenza risuIta essere cora non presentato alla Camera, sia nel motivato dalla scadenza dei termini previ- disegno di legge in discussione. Fa quin- sti dalla legge n. 784 del 1981. Cib giusti- di presente che nell’eventualità in cui la fica pertanto il comportamento del Go- Commissione dovesse respingere il conte- verno. nuto normativo del provvedimento all’esa- me, per effetto del secondo comma del- I1 Presidente Enrico MANCA dichiara l’articolo 72 del Regolamento, si avreb- chiusa la discussione sulle linee generali. bero effetti preclusivi, ai fini della conver- I1 relatore Maurizio SACCONI, parlan- sione in legge del decreto, recante analo- do sull’articolo 1, illustra il contenuto dei ghe disposizioni in materia. Conclude il suoi emendamenti al primo e al secondo suo intervento preannunciando un voto comma, nonché l’articolo aggiuntivo 1-bis. favorevole al provvedimento, manche se non può nascondere le forti riserve e per. Il deputato Severino CITARISTI, in- plessità. tervenendo sul contenuto dei suddetti emendamenti, fa presente che lo stanzia- I1 deputato FERRAR1 MARTE, dopo mento di 40 miliardi, previsto dal prowe- aver espresso forti riserve sulla strada se- dimento, deve essere utilizzato per far guita dal Governo, che & ricorso alla de- fronte agli oneri derivanti della cassa in- cretazione di urgenza, benché, almeno per tegrazione guadagni. Eventuali emenda- Spoleto, non ne ricorressero i presupposti, menti, come quelli preannunciati dal de- ricorda che il Ministro per l’industria ave- putato Brini, che modificano la destina- va preannunciato di voler definire le linee zione dei fondi dovranno pertanto essere di un programma produttivo, prima di inviati, per il prescritto parere, alIa V giungere a qualsiasi soluzione di carattere Commissione. legislativo. Ciò non si è verificato e per- tanto non può che esprimere il suo ram- I1 Presidente Enrico MANCA, vista la marico. Dopo essersi soffermato sulla si- concomitanza dei lavori dell’Assemblea, tuazione produttiva del gruppo Falk e sui sospende quindi la seduta che viene rin- conseguenti pericoli per l’occupazione di- viata ad altra data. chiara già da ora, di essere contrario ad alcuni degli emendamenti preannunciati dall’onorevole Sacconi. LA SEDUTA TERMINA ALLE 11,15. 684 - Bollettino Commissioni - 61 - Giovedì 29 luglio 1982 -

XKV CQMMISSHONE PERMANENTE

(Igiene e sanith pubblica)

GIOVED~29 LUGLIO 1982, ORE 9,30. - rono approvate le direttive veterinarie Presidenza del Presidente Giacinto URSO. 641432 CEE e 64/433 CEE sugli scambi - Interviene il sottosegretario di Stato intracomunitari di bovini e suini e di car- per la sanith, Bruno Orsini. ni fresche cosiddette rosse: la normativa oggi all’esame della Commissione vengono soltanto ad adottare alcuni atti di appli- PARERE,AI SENSI DELL’ARTICOLO 143, QUAR- cazione anche con riferimento alla legge TO COMMA, DEL REGOLAMENTO.SUGLI: 31 aprile 1976, n. 397 e agli accordi ce- terinari in materia di importazione. Dopo Schema di decreto del Presidente della aver illustrato dettagliatamente l’articola- Repubblica recante norme per l’attuazione to del decreto ed aver auspicato che tut- delle direttive CEE n. 721462 relativa a ta la materia possa essere entro breve problemi sanitari e di polizia sanitaria tempo regolamentata con il recepimento all’importazione di animali delle specie della normativa CEE nel suo complesso, bovina e suina e di carni fresche pro- in propone che la Commissione esprima pa- venienza dei Paesi terzi e n. 77/96 concer- rere favorevole sullo schema di decreto nente la ricerca delle trichine all’importa- in esame. zione dai Paesi terzi di carni fresche pro- venienti da animali domestici della specie I1 deputato Vasco CALONACI concorda suina. con le osservazioni del relatore circa la I1 relatore Guido MANTELLA illustra mancanza di molte direttive attuative della il contenuto delle due direttive in esame normativa CEE nel settore e rileva l‘am- che concernono rispettivamente i proble- piezza dell’articolato dello schema di de- mi sanitari e di polizia sanitaria all’im- creto. Evidenzia, quindi, la tematica dei portazione di animali delle specie bovina cosiddetti controlli di confine che lo sche- e suina e di carni fresche in provenienza ma di decreto sembra dare per scontati, dai Paesi terzi e la ricerca delle trichine mentre già più volte sono state evidenzia- all’importazione dai Paesi terzi di carni te anche in sede di Commissione sanità le fresche suine. Nel rinviare all’ampia rela- carenze di tale servizio. Esprime, in ogni zione che accompagna lo schema di decre- caso, qualche perplessità sull’articolo 22 to per gli aspetti più specifici, osserva che non specifica con esattezza a chi va- come in realth i primi atti relativi a tale dano effettivamente devoluti gli introiti per settore risalgono al 1964, anno in cui fu- le attivith ivi previste. Conclude, auspican- 684 - Bollettino Commissioni - 62 - Giovedì 29 luglio 1982 do che per il futuro gli schemi di recepi- delle strutture produttive in particolare mento di direttive CEE siano trattati alla per quanto concerne la scelta dei sistemi stessa stregua degli altri provvedimenti di multipli, osserva che dal punto di vista legge provvedendosi alla stampa degli stes- delle autorizzazioni il decreto sembra ri- sisi (senza l’attuale distribuzione in foto- spondere ai necessari requisiti di sicu- copia) e alla stesura da parte degli Uffici rezza, mentre perplessità vanno espresse competenti di appositi documenti di la- per la mancanza dei termini nel rilascio voro. delle autorizzazioni. Accenna, quindi, al sistema sanzionatorio previsto dallo sche- Dopo una precisazione del deputato ma di decreto che appare inadeguato cir- Raffaele ALLOCCA che osserva come dallo ca l’entità delle sanzioni ed esprime al- schema di decreto il concetto di (( carcas- cune puntualizzazioni sul termine (( spe- sa )) venga ad essere limitato al solo corpo ciale )) impiegato dalla direttiva per i pro- privo degli arti, della testa e della coda, cedimenti di smaltimento. Dopo aver evi- il sottosegretario Bruno ORSINI auspica denziato la particolare normativa prevista che la Commissione esprima parere favo- per il materiale di abbandono delle auto- revole. vetture ed aver accennato al tema dei re- La Commissione delibera, infine, alla gistri obbligatori di carico e scarico de- unanimità di esprimere parere favorevole gli impianti che trattano rifiuti tossici e sullo schema di decreto in esame. nocivi, si riserva di prospettare il parere favorevole con le osservazioni che emerge- ranno nel corso del dibattito. Schema di decreto del Presidente della Re- pubblica recante norme per l’attuazione 11 deputato Orlando FABBRI chiede delle direttive CEE nn. 7.51442-761403 e che l’espressione del parere de1,lo schema 781319 concernenti rispettivamente i ri- di decreto in esame si,a rinvi,ato ad altra fiuti, lo smaltimento dei policlorodifenili e seduta per un maggior approfondimento trifenili ed i rifiuti tossici e nocivi. della materia. I1 relatore Salvatore LA ROCCA illu- Dopo che il sottosegretario Bruno OR- stra i tratti salienti dello schema di de- SIN1 ha evidenziato la particolare impor- creto concernente rispettivamente i rifiuti, t*anza che riveste la normativa in ogget- lo smaltimento del policlorodifenili trife- to, la Commissione delibera di rinviare nili ed i rifiuti tossici e nocivi. Nel rin- ad altra seduta l’espressione del parere. viare all’ampia relazione che accompagna lo schema di decreto per quanto concerne Decreto del Presidente della Repubblica gli aspetti più particolari del prowedimen- recante norme per l’attuazione della di- to, osserva come lo stesso vada visto in rettiva CEE n. 761764 concernente il rav- riferimento anche con le disposizioni della vicinamento delle legislazioni degli Stati cosiddetta (( legge Merli )) ed accenna ai membri relative ai termometri clinici di problemi del riciclaggio e del recupero vetro a mercurio del tipo a massima. delle materie in esame i cui costi sono tuttora molto elevati. In ogni caso, lo I1 relatore Nicola TROTTA illustra i schema di decreto va visto in maniera fa- tratti salienti dello schema di decreto in vorevole perché si inserisce in una giusta esame, proponendo che la Commissione ottica di programmazione e razionalizza- esprima parere favorevole con le seguenti zione del settore anche se sarebbe stato osservazioni: all’articolo 1, sostituire la opportuno prevedere una stima dei costi parola ((interna)) con la parola ((corpo- delle operazioni di smaltimento effettuate rea ”; all’allegato I, punto 7), sopprimere I dalle regioni. Dopo aver accennato ai ter- ’ l’ultimo coma che vieta qualsiasi iscri- mini di attuazione di cui all’articolo 33 I zione relativa al tempo di risposta ne che sembrano accettabili e dopo aver trat- i cessario per indicare la temperatura del- tato gli aspetti relativi al coinvolgimento , l’utilizzatore. 684 - Bollettino Commissioni - 63 - Giovedì 29 luglio 1982

I1 deputato Giangiacomo TESSARI con- teria nel corso della precedente seduta e corda con le osservazioni espresse dal re- propone il seguente schema di parere: latore circa l’espressione (( interna )) all’ar- (( parere favorevole con le seguenti osser- ticolo 1 e la soppressione dell’ultinio com- vazioni: ma dell’allegato I, punto 7). 1) all’articolo 1: venga soppressa la

dizione finale: ” nonché elementi non so- 41 sottosegretario Bruno ORSINI, nel lubili non provenienti dal caffè o dall’ac- rimettersi alla Commissione circa l’acco- qua di estrazione ‘I; glimento del parere proposto dal relatore, ribadisce l’opportunità di evitare di intro- 2) all’articolo 2: venga soppressa la durre normative che si pongano in con- dizione finale: ” che possano contenere trasto a quanto faticosamente deciso in tracce di elementi insolubili non prove- sede comunitaria col rischio di esporre nienti dalla cicoria ”; il Paese ad eventuali condanne della Cor- 3) all’articolo 5: sulle confezioni, sui te di giustizia europea. recipienti o sulle etichette dei prodotti di estratti di caffè e di cicoria venga indicata La Commissione accoglie, infine, alla ladata di confezionamento e la data di unanimith la proposta di parere favorevole scadenza; con osservazioni formulata dal relatore. 4) all’articolo 9: la data prevista al- l’ultimo comma (31 dicembre 1985) venga Schema di decreto del Presidente della Re- limitata al 31 dicembre 1983. pubblica recante norme per l’attuazione della direttiva CEE n. 771436 relativa al La Commissione raccomanda inoltre di ravvicinamento delle legislazioni degli Stati omogeneizzare la misura delle sanzioni membri in materia di estratti di caffè e amministrative pecuniarie con la misura di cicoria. prevista in altri decreti disciplinanti la produzione ed il commercio di altre so- I1 Presidente Giacinto URSO, in sostitu- stanze alimentari e bevande >). zione del relatore Ventre, ricorda come la Commissione abbia già dibattuto lo sche- Dopo un breve intervento del deputato ma di decreto in essere sul quale il Go- Fulvio PALOPOLI che esprime assenso al- verno si era riservato di esporre alcune le considerazioni del deputato Pastore, il precisazioni. Sottosegretario Bruno ORSINI, nel dichia- rare di rimettersi alla Commissione circa I1 sottosegretario Bruno ORSINI, in or- l’espressione del parere, ribadisce l’oppor- dine alla richiesta di chiarimenti da par- tunità di non alterare i testi della nor- te della Commissione sanità nel corso del- mativa comunitaria per evitare che 1’Ita- la precedente seduta, fa presente che (( per lia possa essere colpita da eventuali con- elementi non solubili non provenienti dal danne della Corte di giustizia europea. caffè o dall’acqua di estrazione )) di cui all’articolo 1 debbono intendersi le impu- Il relatore Giacinto URSO esprime as- rezze di origine vana (vegetale, minerale, senso alla proposta di parere formulata ecc.) che possono essere presenti al mo- dal deputato Pastore, pur dichiarando di mento della raccolta dei chicchi di caffè condividere le preoccupazioni espresse dal e che possono permanere anche dopo la rappresentante del Governo. cernita degli stessi. Analoga considerazione vale per le G tracce di elementi insolubili La Commissione approva, quindi, alla non provenienti dalla cicoria )) di cui al- unanimità la proposta di parere favore- l’articolo 2, ultimo comma. vole con asservazioni farmulata dal depu- tato Pastore e dal relatore. I1 deputato Aldo PASTORE conferma le perplessità da lui già evidenziate sulla ma- LA SEDUTA TERMINA ALLE 11,40. 684 - Bollettino Commissioni - 64. - Giovedì 29 luglio 1982

COMMBTSSIONE PARLAMENTARE di inchiesta e di studio sulle commesse di ad e mezzi ad uso militare e sugli approvvigionamenti

GIOVED) 29 LUGLIO 1982, ORE 12. - Pre- presidente ARIOSTO, gli onorevoli depu- sidenza del Presidente ARIOSTO. tati ACCAME, CRAVEDI, CACCIA, CIC- CIOMESSERE, CERQUETTI, STEGAGNI- Dopo le comunicazioni del Presidente, NI, ZANXNI e gli onorevoli senatori TO- la Commissione ascolta il signor Sergio LOMELLI, ORIANA, PINNA e FALLUCCHI. Sonnino Sorisio, amministratore dei cc Can- tieri Navali Italcraft D. Intervengono il LA SEDUTA TERMINA ALLE 14.

CO MR'IIPS SIQN E P A RLAME NT ARE DI IN@HIE§TA sulla loggia massonica P2

GIOVED~29 LUGLIO 1982, ORE 10. - Pre- del dottor Armando CORONA, Gran Mae- sidenza del Presidente ANSELMI. stro della Massoneria di Palazzo Giusti- niani. AUDIZIONI DOTTOR ARMANDO CORONA (La seduta, sospesa alle 14, è ripresa E SIGNOR RENZOANTONUCCI. alle 15,40). La Commissione ascolta, in seduta pub- blica e libera audizione, il signor Renzo Si riprende e conclude l'audizione del ANTONUCCI, sospendendo brevemente la . dottor CORONA. audizione alle ore 12,lO e riprendendola, I Viene quindi richiamato, in seduta se- dopo un dibattito interno cui partecipano i I greta e testimonianza formale, il signor i commissari BAUSI, OCCHETTO e RIZ- : ANTONUCCI. ZO, in seduta segreta e testimonianza for- male. j Conclusa la deposizione di questi, la Sospesa nuovamente questa audizione i Commissione discute brevemente sul pro- alle 12,45, al testimone viene accordato ! sieguo dei lavori e su nuove richieste di un tempo di riflessione, dopo ammoni- i atti, con interventi dei commissari BON- mento del Presidente ad abbandonare la i DI, DE CATALDO, RIZZO, TREMAGLIA precedente reticenza. I' e DE SABBATA. La Commissione inizia quindi, in sedu- ta pubblica e libera audizione, l'ascolto j LA SEDUTA TERMINA ALLE 16,45. 684 - Bollettino Commissioni -1- Giovedì 29 luglio 1982 684 - Bollettino Commissioni - I1 - Convocazioni 30 luglio 1982

CONVOCAZIONI

COMMISSIONI RIUNITE (IV Giustizia e VI1 Difesa) (Aula Commissione Giustizia) ORE 8’30 In sede legislativa.

Seguito della discussione del disegno di legge: Affi,damento in prova del condannato militare (Approvato dalle Com- missioni riunite ZI Giustizia e IV Difesa del Senato) (2204). (Parere della Z e della V Commissione) - Relatori: Felisetti, per la IV Commissione; Stegagnini, per la VI1 Commissione. ***

VI COMMISSIONE PERMANENTE (Finanze e tesoro) ORE 8’30 In sede legislativa.

Seguito della discussione del disegno e della proposta di legge: Elevazione della misura delle detrazioni dall‘imposta sul reddito delle persone fisiche e riduzione della imposta per i redditi posse- duti nell’anno 1982 (3450); BERNARDINIed altri: Disposizioni transitorie in materia di detra- zioni di imposta sul reddito delle persone fisiche per l’anno 1982 (3378). (Parere della I e della V Commissione) - Relatore: Citterio. 684 - Bollettino Commissioni - I11 - Convocazioni 31 luglio 1982

CONVOCAZIONI SABATO 31 LUGLIO

I11 CQMMISSIONE PERMANENTE (Affari esteri)

ORE 10

In sede referente.

Seguito dell’esame delle proposte di legge: BUNINOed altri: Norme concernenti iniziative contro lo sterminio per fame nel mondo (3339). (Parere della V Commissione);

PROPOSTADI LEGGE D’INIZIATIVA POPOLARE: Contro lo sterminio per fame e per una conseguente nuova, organica politica di sviluppo (3363). (Parere della V e della VI Commissione);

PROPOSTADI LEGGE D’INIZIATIVA POPOLARE: Contro lo sterminio per fame e per una conseguente nuova, organica politica di sviluppo anche . attraverso l’immediato adeguamento dell’aiuto pubblico allo sviluppo alle direttive della risoluzione n. 2626 del 24 ottobre 1969 delle Nazioni Unite (3364). (Parere della V e della VI Commissione). Relatore: Bonalumi. 684 - Bollettino Commissioni - IV - Convocazioni 3 agosto 1982

CONVOCAZIONI MARTEDÌ 3 AGOSTO

COMMISSIONI RIUNITE (11 Interni e XIV Igiene e sanità pubblica) (Aula della XIV Commissione) ORE 10 In sede referente.

Seguito dell’esame delle proposte di legge: BELUSSIed altri: Prevenzione delle minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali. Assistenza e integrazione sociale dei portatori di handicaps (142). (Parere della I, della I/, della VIII, della IX, della X e della XIII Commissione); GIANNI ed altri: Istituzione del servizio per l’autonomia dei cittadini portatori di handicaps (1056). (Parere della I, della V, della VII e della XIII Commissione); MOLINERIed altri: Norme per l’abrogazione delle disposizioni che sono causa di discriminazione nei confronti delle persone handicap- pate e per il superamento delle barriere architettoniche. Istituzione del servizio di aiuto personale (1656). (Parere della I, della V, della VII, della VIII, della IX e della XIII Commissione). Kelatori: Belussi, per la I1 Commissione; Armellin, per la XIV Com- missione. ***

I COMMISSI.ONE PERMANENTE (Affari costituzionali) ORE 11 In sede referente.

Seguito dell’esame del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 luglio 1982, n. 453, con- cernente adeguamento provvisorio del trattamento economico dei 684 - Bollettino Commissioni -v- Convocazioni 3 agosto 1982

dirigenti delle Amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, e del personale ad essi collegzto (3565). (Parere della V, della VII e dellu VIZI Commissione) - Relatore: Ciannamea.

ORE 12

In sede consultiva, ai sensi dell’articolo 96-bis, secondo comma, del Regolamento.

Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 giugno 1982, n. 390, recante disciplina ddle funzioni prevenzionali ed omo- logative delle unità sanitarie locali e dell’Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (3589). Rela tore : Vecchiarell i.

ORE 16’30

Comitato pareri.

Parere sui disegni di legge:

Interpretazione autentica dell’articolo 48, terzo comma, del decreto del Presidente. della Repubblica 29 settembre 1973, n. 597, e suc- cessive modificazioni (3171). (Parere alla VI Commissione) - Relatore: Gitti. Ristrutturazione della Cassa depositi e prestiti (2014). (Parere alla VI Commissione) - Relatore: Ciannamea.

Parere sul disegno e sulla proposta di legge: Nuove disposizioni particolari per l’assunzione di manodopera da parte del Ministero dell’agricoltura e delle foreste (2833);

PALLANTIed altri: Norme per l’assunzione di manodopera da parte del Ministero dell’agricoltura e delle foreste con contratto di diritto privato (2994). (Parere alla XZ Commissione) - Relatore: Vincenzi.

Parere sulle proposte di legge: LA L~CCIAed altri: Modifiche ed integrazioni alla legge 5 agosto 1978, n. 468, concernente norme di contabilità generale dello Stato in materia di bilancio (3512). (Parere alla V Commissione) - Relatore: Ciannamea. 684 - Bollettino Commissioni - VI - Convocazioni 3 agosto 1982

Parere sul disegno e Sidk proposte ;li legge: Biodegradabilità dei detergenti sintetici (Approvato dal Senato) (3454); TREBBIALOARDI ed altri: Regolamentazione del tenore in fosforo dei detersivi (2695);

RAVAGLIAed altri: Regolamentazione del tenore in fosforo dei de- tersivi (2935). (PaveTe alla XZV Commissione) - Relatore: Vecchiarelli.

Parere sui disegni di legge: Modifiche del libro VI del codice civile, in riferimento alla intro- duzione di un sistema di elaborazione automatica nelle Conserva- tone dei registri immobiliari (2046); Norme di servizio ipotecario in riferimento all’introduzione di pro- cedure meccanizzate nelle Conservatorie dei registri immobiliari (2047). (Parere alla ZV Commissione) - Relatore: Ciannamea.

Parere sul disegno di legge: Semplificazione e snelli,inento delle procedure in materia di stipendi, pensioni ed altri assegni; riorganizzazioiie delle direzioni provinciali del tesoro e istituzione della direzione generale dei servizi periferici del tesoro; adeguamento degli organici della Ragioneria generale del- lo Stato e del personale amministrativo della Corte dei conti (Appro- vato dal Senato) (3539). (Parere alla VI Commissione) - Relatore: Ciannamea. ***

I1 COMMISSIONE PERMANENTE (Affari interni) ORE 18 Comitato ristretto.

Esame dei provvedimenti in materia di protezione civile.

.. .. . _. ORE 18,30 Comitato ristretto.

Esame dei provvedimenti concernenti il nuovo ordinamento del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

**i 684 - Bollettino Commissioni - VI1 - Convocazioni 3 agosto 1982

XW COMMISSIONE PERMANENTE (Igiene e sanith pubblica)

ORE 11

In sede referente.

Esame del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 giugno 1982, n. 390, recante disciplina delle funzioni previdenziali ed omolo- gative delle unità sanitarie ‘locali e dell’Istituto superiore per ,la pre- venzione e la sicurezza del lavoro (Approvato dal Senato) (3589). (Parere della Z, della V, della XIZ e della XIIZ Commissione) - Relatore: La Rocca.

Comitato dei nove.

Esame del disegno di legge n. 3533. 684 - Bollettino Commissioni - VI11 - Convocazioni 4 agosto 1982

CONVOCAZIONI MERCOLEDÌ 4 AGOSTO

GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO (Presso il Salone della Lupa) ORE 15,30

Esame della domanda di autorizzazione a procedere: Contro il deputato De Carolis (doc. IV, n. 122). Relatore: Valensise. ***

I COMMISSI.ONE PERMANENTE (Mari costituzionali)

ORE 9,30

In sede consultiva.

Parere sul testo unificato del disegno e delle proposte di legge: Istituzione e ordinamento dell’azienda nazionale delle ferrovie (1987); CALLXIRO ed altri: Norme per il coordinamento nazionale dei tra- sporti: istituzione del Comitato nazionale dei trasporti e dell’Ente nazionale delle ferrovie italiane (34); BAGHINOed altri: Soppressione dell’Azienda autonoma delle ferro- vie dello Stato e costituzione dell’Azienda delle ferrovie dello Stato con personalità giuridica di diritto pubblico (257); OITAVIANO ed altri: Istituzione dell’Azienda per le ferrovie dello Stato e soppressione dell’Azienda autonoma delle ferrovie dello Stato (529); 684 - Bollettino Conimissioni - IX - Convocazioni 4 agosto 1982

Mlutzorro CAOTORI‘Aed altri: Riforma dell’kienda autonoma delle ferrovie dello Stato (1055). (Parere alla X Commissione) - Relatore: Ciannamea.

In sede reEerente.

Seguito dell’esame delle proposte di legge costituzionali: RIZ: Norme a favore del gruppo linguistico ladino che vive nella provincia di Trento (6). (Parere della II, della VIZI e della XIII Commissione); VIRCILI ed altri: Norme costituzionali a favore delle popolazioni di lingua ladina della provincia di Trento (372). (Parere della II e della VIZI Commissione); POSTAL:Modifiche degli articoli 62 e 102 del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo Statuto speciale della regione Trentine Alto Adige, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670, in materia di benefici a favore delle popo- lazioni ladine della provincia di Trento (1496). (Parere della II e della VIZI Conzmissioize). Relatore: Fortuna.

Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi.

CQMMPSSIONE PERMANENTE (Affari interni) ORE 10 In sede legislativa.

Seguito della discussione della proposta di legge: ALBERINI ed altri: Aumento del contributo a favore della casa di

riposo per musicisti (( Fondazione Giuseppe Verdi )) di Milano (2441). (Parere della V e della VIZI Commissione) - Relatore: Scaramucci Guaitini. Comitato ristretto.

Esame dei provvedimenti in materia di protezione civile.

Comitato ristretto.

Esame dei provvedimenti concernenti il nuovo ordinamento del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. 684 - Bollettino Commissioni -x- Convocazioni 4 agosto 1982

ORE 16,30 Comitato ristretto.

Esame dei provvedimenti concernenti il nuovo ordinamento delle attività cinematografiche. ***

VI11 COMMISSIONE PERMANENTE (1s truzione) ORE 9’30 In sede legislativa.

Seguito della discussione del disegno e delle proposte di legge: Istituzione di nuove universita (Approvato, in un testo unificato, dal Senato) (3396). (Parere della I e della V Commissione);

PROPOSTADI LEGGE D’INIZIATIVAPOPOLARE: Istituzione dell’universith statale del Friuli (1). (Parere della I e della V Commissione); SOSPIRI: Statlzzazione delle libere universitiì abruzzesi (438). (Parere della I, della V e della VI Commissione); Zmo ed altri: Istituzione dell’università statale degli studi delle zone interne della Campania, con sede in Benevento (1280). (Parere della Z, della V e della ZX Commissione); RALLO e DEL DONNO:Modifica dell’articolo 21 della legge 3 aprile 1979, n. 12, concernente norme per il personale non docente del- l’universith statale degli studi di Cassino (1559). (Parere della Z e della V Commissione); PAJETTAed a!tri: Istituzione di nuove sedi universitarie in Piemonte (1760). (Parere della I, della V e della ZX Commissione); COSTA: Istituzione dell’Università di Cuneo con sede in Cuneo, Sa. vigliano e Mondovì (2054). (Parere della Z e della V Commissione); DE GREGORIO ed altri: Modifiche alla legge 3 aprile 1979, n. 122, concernente istituzione della seconda universitiì di Roma, dell’Uni- versità della Tuscia e dell’università di Cassino (2368). (Parere della I e della V Commissione); PICANOed altri: Norme concernenti l’inquadramento in ruolo del personale non docente dell’università statale degli studi di Cassino (2425). (Parere della I e della V Commissione); 684 - Bollettino Commissioni - XI - Convocazioni 4 agosto 1982

PATRIAed altri: Istituzione dell’Università degli studi del Piemonte- sud-orientale (2522). (Parere della I e della V Commissione); SUSI ed altri: Istituzione di università statali degli studi in Abruzzo (3155). (Parere della I, della V e della VI Commissione); GALLI LUIGI: Istituzione in Varese dell,a seconda facoltà di medicina e chirurgia dell’università statale degli studi di Pavia (3246). (Parere della I e della V Commissione); GANDOLFI e OLCESE: Istituzione dell’UniversitA degli studi del Pie- monte nord orientale (3431). (Parere della I e della V Commissione); GANLIOLFI e DUTTO: Istituzione dell’università degli studi del Sannio (3465). (Parere della I e della V Commissione); WVACLIAe GANDOLFI:Istituzione dell’università degli studi della Romagna (3469). (Parere della I e della V Commissione). Relatore: Gui.

Discussione della proposta di legge: MAZZOLI ed altri: Norme integrative in materia di concorsi direttivi ed ispettivi (Approvalo dal Senato) (3395-bis). (Parere della I Conzmissione) - Relato!-e: Confalonieri. . . -

Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi. ***

XIV COMMISSIONE PERMANENTE (Igiene e sanità pubblica)

ORE 15,30

Comitato ristretto.

Esame delle proposte di legge nn. 251, 1278, 1763 e 2193 concernenti norme per la raccolta, la tipizzazione. il frazionamento, la conserva- zione, la preparazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi derivati. 684 - Bolletlino Comrnissioiii - XII - Convocazioni 5 agosto 1982 .- -

CONVOCAZIONI GZOVEDj 5 AGOSTO

I COMMISSIONE PERMANENTE (Affari costituzionali)

ORE 9,30

Comitato ristretto.

Esame deBle proposte di legge nn. 13, 107, 1483, 1678, 1881, 2068, 2318 e 3153, concernenti norme speciali di tutela dei gruppi lingui- stici sloveno e friulano.

***

VI11 COMMISSI-ONE PERMANENTE (Istruzione)

ORE 9

In sede legislativa.

Seguito della discussioizc dclln proposta di legge:

AMALFITANO ed altri: Norme per la concessione di contributi finan- ziari a carico dello Stato per gli archivi di notevole interesse sto- rico in possesso di enti pubblici e di privati (1861). (Parere de2la I e della V Commissione) - Relatore: Amalfitano. 684 - Bollettino Commissioni - XIII - Convocazioni 5 agosto 1982

In sede referente.

Esame del disegno di legge:

Delega al Governo per la modifica e l’emanazione del testo unico delle disposizioni sullo stato giuridico del personale ispettivo, diret- tivo, docente, educativo e non docente delle scuole materne, elemen- tari, secondarie ed artistiche dello Stato e .delle istituzioni educative statali. Delega al Governo per la modifica degli organi co1,legiali delle istituzioni educative statali (Urgenza) (737-bis). (Parere della I e della V Commissione) - Relatore: Brocca. 684 - Bollettino Commissioni - XIV - Convocazioni 28 settembre 1982

CONVOCAZIONII MARTEDj 28 SETTEMBRE

COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LE QUESTIONI REGIONALI

ORE 18

Osservazioni sul disegno di legge:

Legge-quadro per il settore della bonifica (1885). Relatore: deputato Rindone. 684 - Bollettino Commissioni - xv - Giovedì 29 luglio 1982 ____.___ -~_---.~-___.___._I__- .______

Stampa effettuata negli Stabilimenti Tipografici Carlo Colombo S. p. A. in Roma, Via Uffici del Vicario, 15