IMPEGNI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

- sabato 1° maggio 1982 -

(Partenza da Piazza Trevi: ore 10,15) - Palazzo del- la Civiltà del Lavoro - Intervento alla cerimonia di conferimento delle Stelle al Merito del Lavoro ai nuovi Maestri del Lavoro del Lazio e dell'Umbria.

(termine: ore 11,15) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Ufficio Cerimonie -

Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia per il conferimento delle Stelle al merito ai nuovi Maestri del La- voro.

ROMA - Palazzo della Civiltà del Lavoro all'E.U.R.

Sabato, 1° maggio 1982

10,15 - Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Ge- nerale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto la propria abitazione di Piazza Trevi. L'auto presidenziale è preceduta da una vettura con il Ca- po dell'Ufficio Cerimonie della Presidenza della Repubblica,il Consigliere Militare Aggiunto di servizio ed il Comandante dei Corazzieri ed è seguita dalla vettura con l'Ispettore Generale Capo di P.S. del Quirinale e da un'altra vettura con il Consi- gliere Militare, il Consigliere per i problemi dell'ordine de- mocratico e della sicurezza ed il Capo del Servizio Stampa.

10,30 - Il Capo dello Stato giunge al Palazzo della Civiltà del Lavoro all'E.U.R, All'ingresso si trovano a riceverlo: i Rappresentanti del Senato, della Camera, del Governo e della Corte Costituzionale, il Vice Prefetto di Roma, il Presidente della Federazione Nazio- naie dei Cavalieri del Lavoro ed il Presidente della Federazio- ne dei Maestri del Lavoro d'Italia, nonché il Presidente della Associazione Nazionale Lavoratori Anziani. Il Presidente della Repubblica, ricevuto l'omaggio delle Autorità, accede nella Sala, dove prende posto nella poltrona centrale di prima fila, avendo a destra ed a sinistra le prin- cipali Autorità secondo l'ordine delle precedenze. Ha inizio la cerimonia: - brevi parole del Presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, On. Dott. Alfredo Diana; - brevi parole del Presidente dell'Associazione Nazionale Lavo- ratori Anziani, Dott. Gilberto Bernabei; - discorso del Presidente della Federazione Nazionale dei Mae- stri del Lavoro, Maestro del Lavoro Letterio Brunaccini; - discorso del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale, On. .

11,00 - Terminati i discorsi, il Capo dello Stato viene pregato di pren- dere posto sul podio per procedere alla consegna delle Stelle - 2 -

al merito ai nuovi Maestri del Lavoro del Lazio e dell'Umbria. Quindi ha inizio la consegna delle decorazioni da parte del Presidente della Repubblica. L'annunciatore chiama i decorandi in ordine alfabetico con la indicazione dell'azienda di appartenenza.

11,15 - Al termine della cerimonia viene servito un rinfresco.

11,30 - Il Capo dello Stato viene accompagnato all'uscita dalle stesse Autorità che lo avevano ricevuto all'arrivo e lascia il Palaz- zo della Civita del Lavoro. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Ufficio Cerimonie -

Intervento del Presidente della Repubblica ai funerali dell'On. Pio La Torre.

PALERMO - Domenica, 2 maggio 1982

9,00 - Il Presidente della Repubblica lascia la propria abitazione di Piazza Trevi in automobile.

9,20 - Arrivo all'Aeroporto di Ciampino.

9,30 - Decollo dell'aereo presidenziale.

10,20 - Arrivo all'Aeroporto di Punta Raisi, Trasferimento in autodall' Aeroport o a Piazza Politeama. (Corteo; Alleg. "A")

11,10 - Arrivo a Piazza Pliteama. - brevi parole dell'On. Colajanni; - brevi parole del Presidente dell'Assemblea Siciliana, On. Lauricella; - brevi parole del Presidente della Giunta Regionale Sicilia- na, On. d'Acquisto; - orazione commemorativa del Segretario del P.C.I., On. Enri- co Berlinguer.

12,00 - Al termine, partenza in auto per l'Aeroporto di Punta Rais. (Corteo; Alleg. "A"). 12,30 - Decollo dell'aereo presidenziale per Roma.

13,30 - Arrivo all'Aeroporto di Ciampino. ALLEGATO "A"

CORTEO presidenziale dall'Aeroporto di Palermo Punta Raisi aPiazza Politeama.

- Polizia Stradale - Questore di Palermo Comandante dei Carabinieri

vettura del cerimoniale - Dott. GORI

- Dott. ROMANO

vettura dell'Ispettorato Generale di P.S. del Quirinale

vettura presidenziale,

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Presidente Consiglio Ministri vettura con l'Ispettore Generale Capo di P.S. del Quirinale vettura del Nucleo Carabinieri Quirinale

1^vettura : Onorevole Nilde IOTTI Ministro SIGNORILE Dott. LONGI

2^ vettura : Ministro CAPRIA Ministro MANNINO

3^ vettura : Gen. C. d'A. PARISIO Prefetto di Palermo Dott. DELISO

4^ vettura: Ministro JACOBUCCI Avv. TRANI Dott. REBECCHI

Nel viaggio di ritorno, nella vettura del cerimoniale ha preso po- sto anche il Prefetto Maliardo, nella vettura n. 2 si è aggiunto il Giudice Costituzionale MALAGUGINI e nel corteo si è inserita la vettura dell'On. BERLINGUER. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì 3 maggio 1982 -

16,45 - Privata (Dott. Italo PIETRA).

17,00 - Privata (Signor Angelo GIANNINI, accompagnato dal Dott. Enrico CARTONI, Presidente dell'Associazione Romana Allevatori). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 4 maggio 1982 -

10,00 - Incontro - nel Salone dei Corazzieri - con un gruppo di circa 400 studenti delle seguenti scuole: . Istituto Salesiano di Varese . Scuola Elementare di Frascati (Roma) . Scuola Media "C. Secondo" . Studenti del Centro di Formazione Alberghiera di Montesilvano (Pescara) . Scuola Media "Paolo Vasta" di Acireale (Catania) . Scuola Elementare di Vico nel Lazio (Frosinone) . Scuola Elementare "Giovan Battista Vico" . 1° Circolo Didattico di Porto Torres (Sassari) . Scuola Elementare di Acquasparta (Terni) . Scuola "Da Fano" della Comunità Israelitica di Milano

12,30 - Colazione privata (On. Dott. , Mini- stro dei Trasporti).

17,00 - Rev. Joseph A. COGO, Segretario Esecutivo dell'American Committee on Ita- lian Migratìon, con i partecipanti al Simposio del- l'A.C.I.M. (60 persone). (Sala della Pendola)

17,30 - Esponenti della "Casa di Dante", con gli studenti dei Licei Classici romani partecipanti al dibattito "La coscienza della libertà nell'Alighieri" (80 persone). (Sala della Pendola) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 5 maggio 1982 -

10,00 - Incontro - nel Salone dei Corazzieri - con un gruppo di 450 studenti delle seguenti scuole: . Scuola Elementare di Rapone (Potenza) . Scuola Elementare "E. De Amicis" . Scuola Elementare "Principessa Mafalda" . Scuola Elementare di Castelnuovo Sotto (R. Emilia) . Scuola Elementare di Rionero in Volture (Potenza)

11,00 - Dott. Guido MINUTELLI, Presidente dell'Associazione Laureati del "Cesare Al- fieri" di Firenze, con una delegazione del sodalizio (25 persone).

11,30 - Signor Amedeo CRISCUOLO, Segretario Generale della Confederazione Generale Qua- dri Italiani, con una rappresentanza dell'Organizzazione Sindacale (15 persone).

17,00 - Delegazione delle Scuole Medie Statali di Urbisaglia e "Dante Alighieri" di Macerata, con una rappresentanza delle Scuole Medie francesi "Clovis Hugues" di Cavaillon e "Jean Bonin" di Islesur Sorgue, con esse gemellate (80

persone). (Sala della Pendola)

17,30 - Gen. di C. d'A. Giuseppe CALAMANI, già Presidente del Consiglio Superiore delle Forze Arma- te: visita di congedo per raggiunti limiti di età. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZE - giovedì 6 maggio 1982 -

10,00 Incontro - nel Salone dei Corazzieri - con un grup- po di 430 studenti delle seguenti scuole: . Scuola Media "Roncalli" di Rossano Scalo (Cosenza) . Scuola Elementare "Suore Francescane" di Torino . Istituto Tecnico "Vittorio Veneto" di Latina . Studenti del Comune di Capraia e Limite (Firenze) . Scuola Media "Leonelli" di Campagnano (Roma) . Scuola Media "F. Baracca" . Istituto Linguistico Internazionale . Scuola Elementare di Bottida (Sassari) . Scuola Media "Laura Santivale" di Parma . Scuola Elementare "S. Giovanna Elisabetta"

11,00 (partenza dal Quirinale: ore 10,55) - Campidoglio - Intervento alla celebrazione del centenario della nascita di Giovanni Amendola. (termine: ore 12,00). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Ufficio Cerimonie -

Intervento del Presidente della Repubblica alla celebrazione del centenario della nascita di Giovanni Amendola.

ROMA - Palazzo del Campidoglio - Sala degli Orazi e Curiazi Giovedì, 6 maggio 1982

11,05 - Il Capo dello Stato, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto la Palazzina per re- carsi in Campidoglio. L'auto presidenziale è preceduta da una vettura con il Capo dell'Ufficio Cerimonie della Presidenza della Repubblica,il Con- sigliere Militare Aggiunto di servizio ed il Comandante dei Co- razzieri ed è seguita dalla macchina con l'Ispettore Generale Capo di P.S. del Quirinale e da altre due vetture: la prima con il Consigliere Diplomatico ed il Consigliere Militare del Presi- dente della Repubblica, la seconda con il Consigliere per i pro- blemi dell'ordine democratico e della sicurezza ed il Capo del Servizio Stampa.

11,10 - Il Capo dello Stato giunge in Campidoglio, dove viene ricevuto, all'ingresso del Palazzo dei Conservatori, dal Presidente della Camera, dal Presidente del Consiglio dei Ministri,dai Rappresen- ti del Senato e della Corte Costituzionale, dal Sindaco e dal Vice Prefetto di Roma, nonché dal Sen. Leo Valiani. Accompagnato dalle predette Personalità, il Presidente della Repubblica fa ingresso nella Sala degli Orazi e Curiazi e prende posto nella poltrona centrale della prima fila. ! Ha inizio la cerimonia: - indirizzo di saluto del Sindaco di Roma, On. Ugo Vetere, - introduzione del Presidente del Consiglio dei Ministri, Sen. Prof. , - discorso del Sen. Leo Valiani.

12,10 - Al termine, il Presidente della Repubblica, accompagnato fino all'uscita dalle stesse Personalità che erano ad attenderlo al- l'arrivo, lascia il Campidoglio in auto per fare ritorno al Pa- lazzo del Quirinale. (Corteo: stessa formazione dell'andata). Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 7 maggio 1982 -

10,00 - Incontro - nel Salone dei Corazzieri - con un gruppo di 300 studenti delle seguenti scuole: . Scuola Elementare "Capitanio" di Milano . Scuola Media "Guizzelli" di Bologna • Istituto Tecnico "Rosa Luxemburg" . Scuola Elementare "V. Alfieri" . Scuola Media "G. Pascoli" . Scuola Media di Cortina d'Ampezzo (Belluno)

11,00 - Sen. Dott. , Ministro del Turismo e dello Spettacolo, con il Dott. Ermanno FUSTOS, Presidente dell'Associazione Italiana Aziènde Autonome Soggiorno Cura e Turismo, ed i compo- nenti del Direttivo Nazionale dell'ASATUR (25 persone).

11,30 - Prof. luigi FERRARI, Presidente del Consiglio Nazionale dei Chimici, con una rappresentanza della categoria (15 persone).

13,00 - Incontro e successiva colazione (Sala delle Colonne) con il Principe Filippo di Edimburgo e l'Ambasciatore del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, S.E. il Signor Ronald Arculus.

17,00 - On. Prof. Benedetto COTTONE.

18,00 - Privata (Signor Cencio BRUNELLO, con il Signor Gianfran- co MISSAGLIA ed altri -15 persone). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - sabato 8 maggio 1982 -

10,00 - Incontro - nella Sala della Pendola - con un grup- po di 50 studenti della Scuola Media di Alassio (Savona).

11,00 - Signor Lino SORDELLI, Presidente del Comitato Organizzatore del 50° Con- corso .Ippico internazionale ufficiale di Roma, con il Dott. Franco CARRARO, Presidente del C.O.N.I., ed una delegazione di organizzatori e partecipanti al Concorso (200 persone).

(Sala degli Specchi) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Ufficio Cerimonie -

Programma dell'intervento del Presidente della Repubblica, in forma privata, alla manifestazione "Un albero per l'Argentario" e succes- siva deposizione di un cuscino di fiori sulla Tomba dell'On. Aldo Moro.

MONTE ARGENTARIO e TORRITA TIBERINA - domenica, 9/5/1982

8,20 - Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Ge- nerale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto la pro- pria abitazione di Piazza Trevi per recarsi a Monte Argentario. l'auto presidenziale è preceduta da una vettura con il Capo del Servizio Stampa del Presidente della Repubblica ed il Capo dell'Ufficio Cerimonie della Presidenza della Repubblica, ed è seguita da un'altra vettura con l'Ispettore Generale Capo di P.S. del Quirinale.

10,30 - Il corteo presidenziale giunge in località Feniglia, dove il Ca- po dello Stato viene ricevuto dal Prefetto di Grosseto e dal Sin- daco di Monte Argentario. Il Sindaco di Monte Argentario ed il Prefetto di Grosseto prendono posto, rispettivamente, nella vettura del Capo dello Sta- to e nella vettura del Capo del Servizio Stampa e del Capo dello Ufficio Cerimonie della Presidenza della Repubblica, Dopo aver attraversato il centro di Porto Ercole, il corteo presidenziale si dirige verso Porto S. Stefano.

11,00 - Il corteo presidenziale giunge al Deposito dell'Aeronautica Mili- tare di Porto S. Stefano. Dopo una breve esibizione della banda di Porto S. Stefano "La Refola" e la presentazione dei componenti la Giunta Comunale, ha inizio la manifestazione "Un albero per l'Argentario": - indirizzo di saluto del Sindaco di Monte Argentario, On. Susan- na Agnelli, - omaggio al Sindaco e successiva messa a dimora di una pianta tipica della macchia Mediterranea.

11,25 - Al termine, congedatosi dal Sindaco di Monte Argentario e dalle altre Autorità presenti, il Capo dello Stato lascia Porto S. Ste- fano.

./. 2 -

12,00 - Colazione privata presso il Ristorante "Pitorzino" sulla Via Aurelia.

14,35 - Il Presidente della Repubblica lascia in auto il Ristorante per recarsi al Cimitero di Torrita Tiberina. L'auto del Capo dello Stato, con il Segretario Genera- le della Presidenza della Repubblica, è seguita da una vettu- ra con l'Ispettore Generale Capo di P.S. del Quirinale.

16,45 - Arrivo al Cimitero. Il Presidente della Repubblica depone un cuscino di fio- ri sulla tomba dell'On. Aldo Moro.

17,15 - Trasferimento in auto a Roma. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì 10 maggio 1982 -

10,00 - Incontro - nel Salone dei Corazzieri - con un gruppo di 300 studenti delle seguenti scuole:

. Istituto Madri Pie di Sampierdarena (Genova) . Scuola Media "L. Capuana" di Taranto . Scuola Elementare "Calderini" di Acilia . Scuola Elementare di Castelnuovo di Porto . Scuola Media di Cervaro (Frosinone) . Scuola Media di Roccasecca (Frosinone) . Scuola Elementare di Lavemone (Brescia) . Scuola Elementare di Cella di Varsi (Pavia) • Scuola Elementare "S. Doratea" di Brescia

11,00 - Sen. Prof. Giovanni SPADOLINI, Presidente del Consiglio dei Ministri.

17,00 - Signor Claudio AICARDI, Presidente del Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani, con una delegazione del soda- lizio (50 persone).

(Sala della Pendola)

17,30 - Dott. Enrico MALATESTA, con il Prof. Giorgio MONACO. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 11 maggio 1982 -

10,00 - Incontro - nel Salone "dei Corazzieri - con un gruppo di 350 studenti delle Scuole del Comune di Viareggio.

11,00 - (partenza dal Quirinale: ore 10,55) - Campidoglio - Intervento alla seduta inaugurale del Convegno sul tema "Ferruccio Parri: 60 anni di storia italiana". (termine: ore 12,00)

17,00 - Delegazione della Fondazione di Ricerche e Studi In- ternazionale, con i partecipanti al 2° Corso di spe- cializzazione in affari internazionali per diploma- tici di Paesi africani, arabi e sud-americani (30 per- sone).

17,30 - Prof. Pietro BUCCI, Rettore dell'Università di Cosenza, con una delegazio- ne di studenti dell'Ateneo (7 persone). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Ufficio Cerimonie -

Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia inaugu- rale del Convegno sul tema "Ferruccio Parri: 60 anni di storia ita- liana".

ROMA - Campidoglio - Sala della Protomoteca

Martedì, 11 maggio 1982

55 - Il Capo dello Stato, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quiri- nale (Scalone d'Onore - lato Servizio Affari Militari), per re- carsi in Campidoglio.

L'auto presidenziale è preceduta da una vettura con il Ca- po dell'Ufficio Cerimonie della Presidenza della Repubblica, il Consigliere Militare Aggiunto di servizio ed il Comandante dei Co- razzieri, ed è seguita dalla vettura con l'Ispettore Generale Ca- po di P.S. del Quirinale e da un'altra vettura con il Consigliere Militare, il Consigliere per i problemi dell'ordine democratico e della sicurezza ed il Capo del Servizio Stampa.

00 - Il Presidente della Repubblica giunge in Via del Tempio di Giove dove viene ricevuto, all'ingresso del Portico del Vignola, dai Rappresentanti del Senato, della Camera, del Governo, della Corte Costituzionale, dall'Assessore al Patrimonio del Comune di Roma e dai Presidenti del Gruppo della Sinistra Indipendente del Senato della Repubblica e del Gruppo Misto della Camera dei Deputati,

Preceduto dal Capo dell'Ufficio Cerimonie della Presidenza della Repubblica, dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio e dal Comandante dei Corazzieri ed accompagnato dalle predette Au- torità, il Presidente della Repubblica fa ingresso nella Sala del- la Protomoteca e prende posto nella poltrona centrale della prima fila.

Ma inizio la cerimonia: - indirizzo di saluto dell'Assessore al Patrimonio del Comune di Roma, Dott. Alberto Buzoni, - indirizzo di saluto del Ministro per gli Affari Regionali, On. , - introduzione al Convegno del Presidente del Gruppo della Sini- stra Indipendente del Senato della Repubblica, Sen. Prof. Lui- gi Silvestro Anderlini.

20 - Al termine, il Presidente della Repubblica, accompagnato fino al l'uscita dalle stesse Personalità che erano ad attenderlo all'ar- rivo, lascia il Campidoglio in auto per fare ritorno al Palazzo del Quirinale. (Corteo: stessa formazione dell'andata). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 12 maggio 1982 -

10,00 - Incontro - nel Salone dei Corazzieri - con un gruppo di 450 studenti delle seguenti scuole: . Scuola Elementare "Di Donato" . Scuola Elementare "Mater Carmeli" . Scuola Media "Marcazzan" di Borgosatollo (Brescia) . Istituto "Gesù e Maria" . Scuola Media "Bellini" . Istituto Magistrale "Saluzzo" di Alessandria • Scuola Media "Colle di Mezzo" . Scuola Media "Rossini" di Ciampino . Scuola Elementare "Don Filippo Rinaldi" . Scuola Elementare di Padova • Scuola Elementare "Minzoni" di Quartucciu (Cagliari)

11,00 - Avv. Carlo GIANNATTASIO, Presidente dell'Associazione Internazionale Giuristi Ita- lia-USA, con i partecipanti al 6° Congresso internaziona- zionale dell'Associazione (70 persone).

(Sala Arazzi di Lilla)

11,30 - Cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria di Torino alla Senatrice Camilla RAVERA (30 persone).

17,00 - Privata (Comm. Francesco POGGI e Consorte). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì 13 maggio 1982 -

10,00 Incontro - nel Salone dei Corazzieri - con un gruppo di 540 studenti delle seguenti scuole: . Scuola Elementare "Malaspina" . Scuola Elementare "Morelli" . Scuola Elementare di Sarno (Salerno) . Scuola Elementare di Cecchina (Roma) . 1° Circolo Didattico di Monterotondo . Scuola Media "Settembrini" . Scuola Media di Montegrosso (Asti) . Scuola Media di Sesso Cilento (Salerno) . Scuola Media "Sacro Cuore" . Scuola Elementare di San Gimignano (Siena)

11,00 Dott. Antonio CORAZZIN, Sindaco di Vicenza.

11,30 On. Carlo RICCA, Direttore Generale della Croce Rossa Italiana, con il nuovo Commissario Straordinario, Dott. Ugo TAVERNÌNI.

Colazione privata (On. Enrico BERLINGUER e Sen. Ugo PEC- 12,00 CHIOLI).

(partenza dal Quirinale: ore 16,20) - Palazzo dei Mare- 16,30 scialli - Intervento alla riunione del Consiglio Supe- riore della Magistratura. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 14 maggio 1982 -

10,00 - Incontro - nel Salone dei Corazzieri - con un gruppo di 480 studenti delle seguenti scuole: . Scuola Elementare "Raimondi" . Scuola Media "Corradini" . Scuola Media "Ramella" di Loano (Savona) . Scuola Media "Terga" . Scuola Media "Donatello" di Padova . Scuola Elementare "S. Giovanni Bosco" • Scuola Media "Vivaldi" . Istituto "S. Teresa di Gesù" . Scuola Elementare di San Marco (Perugia) . Scuola Elementare di Lavenone (Brescia) . Scuola Media per ciechi di Torino . Scuola Elementare "Minzoni" di Quartuccio (Cagliari)

11,00 - On. Pieter STOFFELEN, Presidente della Commissione per i rapporti con i Parlamenti dell'Unione Europea Occidentale, con i componenti della Commissione (15 persone).

11,30 - Dott. Giuseppe TARDINI, Assessore ai Servizi Sociali della Provincia di Roma.

17,30 - Rappresentanti della collettività italiana residente in Argentina (8 persone).

18,15 - On. Dott. Giovanni DE MICHELIS, Ministro delle Partecipazioni Statali. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - Sabato 15 maggio 1982 -

10,00 - Incontro - nella Sala della Pendola - con un grup- po di 40 studenti della Scuola Media "Maestri Cam- pionesi" di Campione d'Italia (Como) e 40 studen- ti della scuola Media Statale Kennedy di S. Giusti- na in Colle (Padova).

10,30 - Privata (Giornalista di "Vogue").

12,30 - Colazione privata (Giornalista André PAUTARD, de "L'Express" di Parigi).