Edizioni dell’Assemblea 167

Repertori  Archivio Tristano Codignola

a cura di Tiziana Borgogni

Indice dei corrispondenti a cura di Margherita Cricchio

Giugno 2018 

CIP (Cataloguing in Publication) a cura della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo

Archivio Tristano Codignola / Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea ; a cura di Tiziana Borgogni ; indice dei corrispondenti a cura di Margherita Cricchio ; [presentazione di Eugenio Giani ; premessa di Simone Neri Serneri ; prefazione di Emilio Capannelli]. - Firenze : Consiglio regionale della Toscana, 2018

1. Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea 2. Borgogni, Tiziana 3. Cricchio, Margherita 4. Giani, Eugenio 5. Neri Serneri, Simone 6. Capannelli, Emilio

027.0092

Archivio Tristano Codignola - Inventari

Volume in distribuzione gratuita

In copertina ritratto di Tristano Codignola. Fondo Partito d’Azione Sezione Firenze

Consiglio regionale della Toscana Settore “Rappresentanza e relazioni istituzionali ed esterne. Comunicazione, URP e Tipografia” Progetto grafico e impaginazione: Daniele Russo Pubblicazione realizzata dal Consiglio regionale della Toscana quale contributo ai sensi della l.r. 4/2009 Giugno 2018

ISBN 978-88-85617-16-2 

Sommario

Presentazione 7 Premessa 9 Prefazione 11 Introduzione 13

Indice sintetico 31

Indice analitico 33 Serie I: Carte ordinate per argomento (bb. 1-37) 33 Serie II: Carte del Partito d’azione (bb. 38-39) 41 Serie III: Carte relative all’attività parlamentare (bb. 40-96) 42 Serie IV: Carteggio (bb. 97-123) 57 Serie V: Raccolta opuscoli e pubblicazioni (bb. 124-152) 61 Serie VI: Raccolta «Eco della stampa» (bb. 153-215) 64 Serie VII: Miscellanea (b. 216) 64 Abbreviazioni e sigle 65

Descrizione dell’archivio 67 Serie I Carte ordinate per argomento 67 Serie II Carte del Partito d’azione 121 Serie III Carte relative all’attività parlamentare 125 Serie IV Carteggio 168 Serie V Raccolta opuscoli e pubblicazioni 180 Serie VI Raccolta «Eco della stampa» 275 Serie VII Miscellanea 275

Elenco dei corrispondenti presenti nel Fondo Tristano Codignola 277 Mittenti 278 Destinatari 409

5  

Presentazione

Arricchire la collana delle Edizioni dell’Assemblea col volume dedicato all’Archivio Tristano Codignola è qualcosa di importante. Questo progetto nasce – e non poteva essere altrimenti – all’interno dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, che con le sue attività è un punto di riferimento per tutte le istituzioni e la società toscana in generale. Avendo l’Istituto tra i suoi compiti precipui quello di raccogliere, ordinare e conservare documenti, pubblicazioni e testimonianze riguardanti l’antifascismo, la Resistenza e i fatti storici contemporanei a essi collegati, sono particolarmente felice che la nostra collaborazione abbia prodotto questo inventario delle carte di una delle personalità politiche e culturali più rilevanti del Novecento toscano e italiano. D’altra parte, la cooperazione tra l’Istituto e il Consiglio regionale è sempre più feconda di occasioni, come testimoniano le nostre recenti iniziative relative al Premio Ivano Tognarini o la prossima mostra su Gianfranco Bartolini, già Presidente della Regione Toscana, che ospiteremo per l’annuale ricorrenza del 13 luglio, in ricordo della prima seduta del nostro Consiglio regionale (1970). Le Edizioni dell’Assemblea, che come missione fondamentale hanno quella di ospitare ricerche e materiali che accrescano il patrimonio conoscitivo a disposizione della comunità toscana, con la pubblicazione dell’Archivio Codignola raggiungono così un obiettivo di grande significato che – ne sono assolutamente certo – sarà di straordinaria utilità per tutti gli studiosi e, speriamo, per i tanti giovani ricercatori che vorranno approfondire la sua figura. Perciò, un grazie di cuore all’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea nella persona del suo appassionato presidente Simone Neri Serneri, alla dottoressa Tiziana Borgogni che ha curato il riordino delle carte e alla dottoressa Margherita Cricchio curatrice dell’indice dei corrispondenti.

Eugenio Giani Presidente del Consiglio regionale della Toscana

Giugno 2018

7  

Premessa

Pubblicare un inventario è una festa, che saluta una rinascita. Perché quelle carte, e le storie di vita e di lavoro di cui sono traccia e lascito, tornano tra noi, per intraprendere un nuovo cammino. Tornano a parlarci, sollecitare domande, suggerire – quando le studiamo con paziente intelligenza – nuove risposte. Una festa particolare è quella con cui salutiamo l’inventario delle carte di Tristano Codignola. Non solo per l’ingente mole e l’interesse dei documenti che ora sono resi più facilmente accessibili. Non solo per la soddisfazione e la profonda riconoscenza e gratitudine per il felice approdo del lungo lavoro di riordino intrapreso con grande passione e dedizione della dottoressa Tiziana Borgogni, alla quale va il grandissimo merito di quanto qui si presenta e mette a disposizione degli studiosi e della cittadinanza tutta. Ma perché questo è un traguardo importante per la storia stessa dell’Isrt, ora Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, che finalmente conclude un progetto aperto da troppo tempo e mantiene anche a questo proposito ai suoi doveri istituzionali, alla sua ragion d’essere. Senza per questo tacere che, anche in questo caso, la collaborazione di Tiziana Borgogni è stata, di necessità, la risorsa prima e indispensabile, seppur con il sostegno come sempre prezioso e competente del personale dell’Isrt e con la collaborazione della dottoressa Margherita Cricchio, che ha redatto l’indice dei nomi dei corrispondenti. È un traguardo importante, per il nostro Istituto, anche sotto un profilo ideale e culturale. Questo archivio, e dunque l’esperienza e l’impegno politico, e sia permesso, la vita stessa, di Tristano Codignola, di cui esso offre preziosa testimonianza, rimanda a un percorso che si radica negli anni della guerra e della Resistenza, quando “Pippo” era – con Enzo Enriques Agnoletti, Carlo Ludovico Ragghianti e decine e decine di loro compagni – uno degli animatori e organizzatori della Resistenza fiorentina, e, come è noto, nello specifico quella che faceva riferimento agli ideali del liberalsocialismo e nel programma del Partito d’Azione, e dunque del Comitato toscano di liberazione nazionale, che di quel moto di liberazione fu la guida e del quale il nostro Istituto, statutariamente, è l’erede sul piano della ricerca storica ed educativa. Così come il successivo impegno politico e culturale di Tristano Codignola e la sua azione quale uomo di

9 

governo e membro del parlamento repubblicano rimandano all’attenzione prioritaria che il nostro Istituto dedica alla storia del Novecento e dell’Italia repubblicana in particolare. Ancora in un’altra direzione, lo strumento che qui si pubblica – grazie al Presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani che ha voluto accoglierlo nelle Edizioni dell’Assemblea – e il lavoro di riordino, che lo ha preceduto, sono un risultato di grande pregio, in termini ideali quanto pratici. Esso infatti si inserisce, apportando un contributo determinante, nel piano di inventariazione dei fondi archivistici conservati dall’Isrt e in particolare si aggiunge e si affianca a quanto già realizzato in questi ultimi anni a proposito di numerosi altri depositi documentari ad esso strettamente intrecciati, perché riferibili allo stesso ambito politico-ideale, quello del giellismo, dell’azionismo e del cosiddetto post-azionismo: basti citare, tra i maggiori e più di recente riordinati e inventariati, l’Archivio di Piero Calamandrei e quelli del Partito d’Azione toscano, del movimento di Unità Popolare, del periodico «Nuova Repubblica», oltre ad altri minori e all’importante e consistente Archivio di Paolo Barile, ancora invece in fase di inventariazione. Un traguardo importante dunque, ma proprio per questo uno di quelli che servono e spronano a guardare avanti.

Simone Neri Serneri Presidente dell’Isrt

10 

Prefazione

L’inventario di Tristano Codignola è uno strumento di notevole importanza in quanto rende disponibile al pubblico una fonte storica insostituibile per la storia del Novecento italiano. Tale fonte, già di per sé preziosissima, si valorizza però ulteriormente in quanto viene ad aggiungersi in maniera assolutamente complementare ad altri archivi, già valorizzati o da valorizzare, archivi che costituiscono una ricchissima rete documentaria conservata in Toscana, che da molti anni è oggetto di impegno da parte di istituzioni pubbliche e private. Oltre ai numerosi fondi posseduti dall’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, cui fa riferimento Simone Neri Serneri, sui quali quindi non mi dilungo, desidero ricordare molto brevemente altri fondi altrove detenuti, che in realtà sono solo alcuni tra i tanti che si possono proficuamente collegare all’archivio di Tristano Codignola. Penso prima di tutto all’impegno pedagogico, che Tristano ha ereditato dal padre Ernesto e dalla madre Annamaria, e che trova importanti collegamenti nell’archivio di questi, conservato alla Scuola normale superiore di ; qui si trova anche un altro archivio che è, se possibile, ancora più intensamente collegato a Tristano Codignola, essendo parte integrante del suo impegno culturale nel campo dell’editoria: quello de La Nuova Italia editrice. Si tratta di fondi in avanzato stadio di inventariazione, che saranno quindi in breve tempo pienamente utilizzabili in tutta la loro ricchezza. Indispensabile è anche un riferimento ad altri archivi di personalità, legate (le persone e le loro carte) all’impegno politico di costruzione di una democrazia progressiva che è stato una componente essenziale della vita di Codignola; ricordo prima di tutti l’archivio di Carlo Ludovico Ragghianti, altro rilevantissimo patrimonio documentario, conservato all’omonima fondazione a Lucca e già anch’esso in gran parte consultabile. Ma molti altri compagni di strada (non solo politici) di Codignola hanno lasciato testimonianze rilevanti dei propri rapporti con lui nei loro archivi. Una sommaria e senz’altro estremamente parziale ricerca operata on line mi ha evidenziato, tra gli altri, alcuni fondi: quello di Gaetano Arfè e di Riccardo Lombardi (conservati alla Fondazione Turati di Firenze), quello di Enzo

11 

Enriques Agnoletti, presso gli Archivi storici della Comunità europea, quello di Pier Carlo Masini, presso la Biblioteca Serantini di Pisa. È però assolutamente doveroso un riferimento al lungo e attento lavoro che Tiziana Borgogni ha per tanti anni portato avanti per regalarci questo prezioso strumento, le cui dimensioni (216 buste) da sole già basterebbero per sottolineare la complessità e la rilevanza dell’impegno occorso. Ma, come sempre succede per un archivio di personalità, un altro fattore che comporta inevitabilmente un significativo aggravio dell’impegno richiesto è la varietà delle tipologie documentarie che compongono questo archivio. Questa si affianca ad una varietà di tematiche contenutistiche di non poco conto, corrispondenti naturalmente alla diversificazione degli interessi e degli impegni sociali e culturali di quello che noi archivisti chiamiamo, con un termine francamente poco gradevole, il “soggetto produttore” (Tristano Codignola, in questo caso, uomo tra l’altro davvero poliedrico). Né è stato certo facile costruire la struttura dell’ordinamento archivistico, basato su serie documentarie già in qualche modo impostate (ma talora solo abbozzate) da Codignola. Il problema di un archivista in questo caso è evitare, nei limiti del possibile, interventi di tipo soggettivo, rispettando al massimo, quando esiste, l’impostazione che il “soggetto produttore” (o, in alternativa, i suoi eredi) ha cercato di dare al proprio patrimonio archivistico, impostazione che spesso, per i casi della vita, non sempre è stata applicata con costanza e coerenza. In questa ottica, invito tutti coloro che prenderanno in mano questo inventario a leggere attentamente l’introduzione di Tiziana Borgogni, non solo quella biografica (pur assai utile), ma anche (e soprattutto, mi vien voglia di dire) quella, molto ben fatta, sulla storia archivistica del fondo: è certo anch’essa in altro modo interessante dal punto di vista di una ricostruzione biografica, ma è essenzialmente uno strumento indispensabile per muoversi tra le innumerevoli carte che compongono questo archivio, evitando errori e omissioni.

Emilio Capannelli Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana

12 

Introduzione

Il 9 giugno 1982 Rosanna, Nicoletta e Federico Codignola, a sei mesi dalla morte di Tristano, iniziarono a depositare a più riprese la corrispondenza, la documentazione e il materiale a stampa conservato e archiviato presso l’abitazione fiorentina. L’archivio si è presentato fin dal primo momento di estremo interesse perché testimoniava fedelmente l’attività politica svolta da Tristano Codignola nel Partito d’azione, nel Partito socialdemocratico e nel Partito socialista, dando conto dell’impegno suo, per più di quaranta anni, e dei suoi corrispondenti: amministratori, sindacalisti, uomini della politica e della cultura quali Bobbio, Calamandrei, Calogero, Capitini, Enriques Agnoletti, Jemolo, Nenni, Salvemini, Saragat, Santi, Silone, Spinelli, Valiani, solo per ricordarne alcuni, sui temi del socialismo liberale e della costruzione democratica del paese.

1. Un profilo politico

Tristano Abelardo Codignola (Pippo), figlio del pedagogista Ernesto, collaboratore di Gentile nella riforma scolastica del 1923, nasce ad Assisi il 23 ottobre 1913 e muore improvvisamente a Bologna il 12 dicembre 19811. Conseguita la maturità classica, si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza

1 La breve e necessariamente parziale nota biografica della vita di TC che viene qui di seguito riportata ha come unico scopo quello di contribuire a una migliore com- prensione della scansione dell’archivio e della straordinaria corrispondenza che TC ha avuto con i tanti uomini della politica e della cultura del Novecento. Per una biografia più completa si rinvia all’introduzione di Nicola Tranfaglia, “Un socialista scomodo”, in N. Tranfaglia e T. Borgogni (a cura di), Tristano Codignola, Scritti politici 1943- 1981, Firenze, La Nuova Italia 1987, pp. VII- LXII. Per una scuola di libertà. Scritti di politica educativa (1947-1981), a cura di Maria Corda Costa, Raffaele La Porta, Giu- nio Luzzatto, Giuseppe Martinez, Gianfranco Rescalli, Antonio Santoni Rugiu, Aldo Visalberghi, Firenze, La Nuova Italia 1987. Alessandro Roveri, Il socialismo tradito, Firenze, La Nuova Italia, 1995. Paolo Vittorelli, L’età della speranza: testimonianze e ricordi del Partito d’azione, Firenze, La Nuova Italia, 1998. Giovanni De Luna, Sto- ria del Partito d’azione 1942/1947, 2’ edizione, Roma, Editori Riuniti, 1997. Paolo Bagnoli, Il socialismo di Tristano Codignola: con interventi, documenti, lettere, Milano, Biblion, 2009. Elena Savino, La diaspora azionista: dalla resistenza alla nascita del partito radicale, Milano, Franco Angeli, 2010.

13 

dell’Università degli Studi di Firenze, dove insegnano Piero Calamandrei, Federico Cammeo, . Contemporaneamente inizia il suo lavoro alla casa editrice fiorentina La Nuova Italia, fondata dal padre nel 1926 e della quale diventerà poi consigliere delegato nel 1945. Nel 1935 TC si laurea in Storia del diritto italiano con Francesco Calasso, che in seguito avrebbe sposato sua sorella Melisenda, con la tesi Saggio sui contratti agrari e sulla vita rurale in Toscana nei secoli X-XIII, ottenendone lode e stampa e diventando assistente di cattedra, incarico che avrebbe mantenuto fino all’arresto nel 1942. Di questi anni sono il lavoro di redattore alla rivista «La Nuova Italia», diretta da Luigi Russo, la fraterna amicizia con Mario Untesteiner e con Eurialo De Michelis, la conoscenza con Anna Maria Enriques Agnoletti, sorella di Enzo, compagno di università, e l’adesione al movimento clandestino liberalsocialista di Calogero e Capitini coi quali TC era da tempo in contatto per il lavoro editoriale. Il gruppo fiorentino liberalsocialista (Enriques Agnoletti, De Sarlo, Furno, Francovich, Ramat, Luporini e altri), è tra i più attivi e tiene i contatti con vari gruppi della Toscana, dell’Emilia e del Piemonte, dove operano Bobbio, Bianchi Bandinelli, Delle Piane, Ragghianti, Gnudi, Galante Garrone. Il 22 settembre del 1938 TC sposa Rosanna Tommasi, conosciuta al liceo Michelangelo, il cui padre Ubaldo è negli anni Trenta Consigliere delegato de La Nuova Italia. Avranno tre figli: Letizia, nata nel 1940 e morta dopo pochi giorni di vita, Nicoletta nel 1941 e Federico nel 1946. L’attività clandestina di TC si fa sempre più intensa: le leggi razziali rendono più difficile la lotta e colpiscono anche la madre, Anna Maria Melli, di famiglia ebraica. La casa Codignola in via delle Mantellate diventa punto di incontro e di rifugio per molti studiosi tedeschi perseguitati dalle leggi hitleriane. L’amicizia di TC con lo storico Nicola Rubinstein e il filologo Paul Oskar Kristeller è di questi anni e durerà tutta la vita. Nel maggio del 1940 ad Assisi Codignola, Ragghianti, il giellista Zanotti, i liberalsocialisti Calogero, Capitini, Luporini e altri costituiscono il Movimento di rinnovamento politico e sociale italiano. La Nuova Italia, della quale TC ed Enzo Enriques Agnoletti diventano rispettivamente direttore generale e consigliere delegato, è uno dei punti di ritrovo del gruppo liberalsocialista fino a quando, il 6 gennaio 1942, i due vengono arrestati a Firenze con Carlo Francovich, Raffaello Ramat, Piero Pieroni e altri. A seguire Capitini viene arrestato a Perugia, Ragghianti a Modena, Calogero a Roma; tutti vengono trasferiti alle Murate di Firenze, ove vi rimarranno fino a luglio. TC è condannato a tre anni di confino che sconta a Lanciano (Abruzzo)

14 

con la moglie e la figlia di pochi mesi. Dal confino riesce a mantenere qualche contatto politico con Calogero, Agnoletti e Fiore. L’amnistia di ottobre gli consente alla fine dell’anno di rientrare a Firenze, dove riprende con rinnovata energia l’attività politica clandestina e il lavoro alla casa editrice. Il 4 giugno del 1942 si costituisce in forma clandestina il Partito d’azione. TC e i liberalsocialisti che non possono partecipare, perché in carcere, avanzano delle riserve che vengono sciolte solo dopo una riunione fiorentina dell’aprile 1943, alla quale prendono parte, tra gli altri, anche La Malfa, Calogero, Calamandrei, Ragghianti. L’agosto del 1943 è un mese di grande attività politica per Codignola: a metà mese partecipa con Ragghianti a una riunione romana nella quale sostiene la necessità di un congresso nazionale del partito; a fine mese è a Milano, con Spinelli, Calamandrei, Rossi, Rossi Doria, Rollier e altri, alla costituzione del Movimento federalista europeo; il 29 a Firenze alla riunione interregionale preparatoria del primo congresso del Partito d’azione, che si terrà tra il 4 e il 7 settembre nelle abitazioni di Furno e di Enriques Agnoletti e alla quale saranno presenti, oltre al gruppo fiorentino, La Malfa, Bauer, Calogero, Ragghianti, Delle Piane. Nel Comitato esecutivo del partito verranno eletti TC, Enriques Agnoletti, Furno, Nello Traquandi, Bruno Niccoli e Ragghianti. Nella lotta clandestina del Partito d’azione a Firenze TC svolge un ruolo di primo piano. Nell’Esecutivo del partito tiene le fila dell’organizzazione, istituendo una serie di Commissioni con compiti specifici e mantenendo il collegamento tra l’organismo politico e il comando militare di Ragghianti; collabora attivamente al giornale clandestino «La libertà» e scrive gli Orientamenti programmatici del PdA. Con la liberazione della città dell’11 agosto, TC riprende i contatti con Roma, riaccompagna a Firenze Piero Calamandrei, si dedica completamente all’organizzazione e alla politica del PdA; l’11 febbraio 1945 presenta all’Assemblea generale del partito la relazione che sarà pubblicata col titolo Lotta per la libertà nella serie dei Documenti GL; viene eletto segretario del partito fiorentino, come consigliere delegato de La Nuova Italia, darà alla casa editrice una personale impronta con la saggistica politica e una rinnovata produzione scolastica. Nel biennio 1945-1947 dirige l’organo del PdA che ha ripreso la testata del foglio del gruppo Gl del 1925 «Non Mollare!». Tra i collaboratori figurano Salvemini, Calamandrei, Furno, Spini, Barile, Delle Piane. Il lavoro redazionale viene svolto da Augusto

15 

Chesne Dauphiné (Agostino), che sul giornale scrive con lo pseudonimo di Gulliver. Con la scissione del PdA dell’8 febbraio 1946, Parri e La Malfa escono dal partito con numerosi esponenti del vecchio gruppo liberaldemocratico. TC, Riccardo Lombardi e Ferdinando Schiavetti vengono eletti alla segreteria. Il 2 giugno TC viene eletto alla Costituente: risulta essere uno dei più giovani deputati presenti in Assemblea. La scissione socialista di Palazzo Barberini del gennaio 1947 acuisce la crisi degli azionisti. Nel Comitato centrale del 25-27 gennaio viene decisa l’“apertura” al nuovo partito di Saragat, considerato ideologicamente vicino. Il congresso di aprile del PdA decide di estendere l’“apertura” anche al Psi mirando all’unificazione e al rinnovamento delle forze socialiste. Riccardo Lombardi, garante di questa politica, viene eletto alla segreteria, ma si dimetterà a breve a seguito del voto del Comitato centrale deciso alla confluenza nel Psi. Il 20 ottobre 1947 il Consiglio nazionale del PdA vota a maggioranza lo scioglimento del partito e la confluenza nel Partito socialista. TC è contrario, non entra nel Psi e fonda con Vittorelli, Garosci, Calamandri, Enriques Agnoletti, Barile, Spini, Francovich, Traquandi e altri il Movimento di Azione Socialista, cui aderiscono i gruppi di Gl. Il Manifesto del Movimento porta la firma anche di Marion Rosselli. Con il gruppo di Europa socialista di Ignazio Silone, il Movimento darà vita all’Unione dei socialisti cui aderiscono anche i gruppi di e di Luigi Carmagnola, usciti dal Partito socialista. L’Unione si presenterà alle elezioni del 1948 in liste uniche con il Psli di Saragat con la sigla elettorale Unità Socialista. Del gruppo originario fiorentino solo Calamandrei risulterà eletto. Il 4 dicembre 1949, con il gruppo di Romita uscito dal Psi e la sinistra Psli di Mondolfo e Faravelli, TC fonda il Partito socialista unitario. Nello stesso anno esce presso La Nuova Italia, «Panorama Socialista», giornale diretto da Romita, che da segretario, nel 1950, porta il partito alla confluenza nel Psli. Codignola ne rappresenterà la corrente di sinistra assieme a Mondolfo, Calamandrei, Faravelli, Vittorelli, Garosci, Enriques Agnoletti e altri, contando sul 9% dei voti. Al Congresso del gennaio del 1952 la mozione di Codignola, favorevole alla legge elettorale per la proporzionale pura, ottiene il 71% dei voti. Saragat, al contrario, sostiene la legge maggioritaria voluta dalla Dc, e nell’ottobre riuscirà a mettere in minoranza la tesi proporzionalista di Codignola. Il 12 dicembre il discorso

16 

di Calamandrei alla Camera, contro la cosiddetta “legge truffa”, costa a TC, considerato il leader politico del gruppo, l’espulsione dal partito. Calamandrei si dimette per solidarietà. Vittorelli e Cossu, prima sospesi, abbandonano successivamente i socialdemocratici. Il gruppo della sinistra, con Mondolfo e Faravelli e lo stesso Silone, dopo aver chiesto inutilmente a Saragat di ritirare le sanzioni disciplinari, rimane nel partito. A seguito di ciò il gruppo fiorentino fonda il Movimento di autonomia socialista, che - con i dissidenti parriani del Pri, i socialdemocratici di Greppi, contrari alla “legge truffa”, i democratici indipendenti come Jemolo e Piccardi, alcuni cattolici di sinistra come Cesa, e il Movimento di Comunità di Olivetti - costituisce Unità popolare. Alle elezioni del 7 giugno i voti riportati dalla nuova formazione politica impediranno l’applicazione del premio di maggioranza previsto dalla legge. Dal 1953 al 1957 TC dirige il quindicinale, poi settimanale, «Nuova Repubblica». Alle elezioni amministrative del 1956 viene eletto nel Consiglio comunale di Firenze con Calamandrei, Albertoni e Detti, e con le elezioni politiche del 25 maggio 1958, dopo la confluenza del Movimento di unità popolare nel Psi del dicembre 1957, viene eletto alla Camera dei Deputati. Tra le battaglie politiche di TC, risulta rilevante quella per la scuola pubblica, che si svolgerà senza sosta per oltre un ventennio in Parlamento, nel partito, nei convegni. Codignola rappresenta il Psi nell’VIII Commissione Istruzione della Camera dei Deputati; la Commissione scuola del Psi, che presiederà fino al 1976, acquisirà nel tempo un crescente rilievo politico. Il 25 maggio del 1961 TC presenta in Parlamento una relazione di minoranza contro il Piano Fanfani sulla scuola, relazione che viene riconosciuta come piattaforma comune dall’intero schieramento laico e di sinistra; sempre in opposizione al Piano, pubblica con La Nuova Italia Nascita e morte di un piano. Nel dicembre del 1962 il Parlamento approva finalmente la legge che istituisce la scuola media unica della quale TC è stato strenuo fautore e attivo realizzatore. Le elezioni del 28 aprile 1963 confermano Codignola alla Camera; tuttavia nel corso di pochi mesi egli abbandona la corrente autonomista di Nenni. Nella riunione notturna tra il 16 e il 17 luglio, quella che sarà chiamata la notte di San Gregorio, con i lombardiani respinge il programma per la collaborazione di governo presentato al Comitato centrale del partito. Al Congresso di ottobre, nel tentativo di evitare la scissione della sinistra di Valori, Vecchietti, Basso, che avverrà comunque alla fine dell’anno e darà

17 

vita al nuovo Partito socialista di unità proletaria, la corrente autonomista si presenterà di nuovo unita. Nel giugno 1964 TC rileva nel bilancio del Ministero della Pubblica istruzione uno stanziamento di 148 milioni a favore della scuola privata: inevitabile il dissenso del Psi nella dichiarazione di voto alla Camera e la conseguente crisi di governo. Nel Comitato centrale del luglio, Codignola vota contro i nuovi accordi. La componente lombardiana considera chiusa l’esperienza di centro-sinistra e rifiuta di assumere responsabilità di governo. Al congresso del partito di novembre TC, con la corrente lombardiana Sinistra socialista, vota anche contro l’unificazione con i socialdemocratici di Saragat, che comunque avverrà nell’ottobre 1966. Nel gennaio dello stesso anno si era verificata un’altra crisi di governo sulla politica scolastica. La Camera aveva respinto a voto segreto la scuola materna statale “non per custodire, ma per educare”, della quale Codignola era stato strenuo fautore. La legge sarà approvata solo il 9 marzo del 1968, segnando così un’altra tappa del fattivo impegno di Codignola per la scuola laica. Con le elezioni del 19 maggio 1968 TC viene eletto al Senato; rappresenterà il Psi nella VI Commissione istruzione. Di questi anni sono la battaglia per la riforma universitaria e la difesa del movimento studentesco. Al congresso del Partito socialista unificato dell’ottobre 1968 TC, con la corrente lombardiana, sostiene la tesi dell’alternativa di sinistra, e non assume incarichi nel partito. Il Psu si scioglierà il 5 luglio del 1969. Il 23 marzo 1970 TC viene eletto, come rappresentante della sinistra socialista, vice segretario nella Segreteria collegiale di ; rappresenta la corrente autonomista, Giovanni Mosca la maggioranza. Nelle elezioni politiche del 7 maggio 1972 non viene rieletto al Senato, ma rimane nella direzione del partito e mantiene la carica di responsabile dell’Ufficio scuola. Il 20 giugno 1976, a seguito del netto calo di voti riportato dal Psi alle elezioni politiche, la corrente lombardiana chiede le dimissioni del segretario De Martino e dell’intera Direzione. Al Comitato centrale tenutosi presso l’Hotel Midas dal 13 al 16 luglio 1976, TC sostiene la candidatura di Giolitti alla segreteria del partito, contrapposta a quella di Craxi, ma lascia i lavori richiamato a Firenze per la morte della madre. La corrente lombardiana finisce col favorire la segreteria Craxi. TC non viene rieletto in Direzione. Si dimette dall’Ufficio scuola da lui creato e diretto per oltre quindici anni e si allontana dai lombardiani. Al Congresso del partito del 30

18 

marzo 1978 la mozione del gruppo di Sinistra per l’alternativa, formatosi in contrapposizione all’intesa tra lombardiani e Craxi, viene considerata da Codignola di pura facciata e presenta conseguentemente una propria mozione che sarà firmata anche da Achilli, Benzoni, Ballardini, Enriques Agnoletti, Amendola e altri. Nel gennaio 1981, con l’adesione dei gruppi di De Martino e di Elio Veltri, il gruppo si chiamerà Sinistra unita per l’alternativa. Al congresso di Palermo del Psi, del 22-25 aprile 1981, TC si rivolge direttamente a Lombardi evidenziando come non vi siano grandi differenze di vedute tra loro e che una sinistra forte nel Psi potrebbe mettere un freno alla politica craxiana. Lombardi non raccoglie l’invito. Il 3 ottobre Codignola, considerando troppo blanda l’opposizione interna del gruppo di Sinistra unita per l’alternativa, si fa promotore con Amendola, Leon, Ballardini, Luzzatto, Enriques Agnoletti, Fedeli e altri di un «appello ai socialisti» in cui si denuncia la gestione autoritaria del partito e si pone l’accento sulla questione morale. A seguito di ciò, la Commissione centrale di controllo “prende atto dell’allontanamento dal partito” dei firmatari, definiti dal Segretario “transfughi della politica”. Nasce la Lega dei Socialisti. Il Comitato provvisorio è formato da Amendola, Ballardini, Bassanini, Bertini, Cioccon, Codignola, Coiro, Corda Costa, Enriques Agnoletti, Fedeli, Ferrara, Fiasconaro, Flamminii- Minuo, Fubini, Lagostena Bassi, Lavagna, Leon, Luzzatto, Pinto, Pompeo, Veltri, Venturini, Viglietta, Viviani. TC muore improvvisamente il 12 dicembre 1981 a Bologna, dove si era recato per un incontro con i compagni della Lega dei Socialisti. Nello stesso giorno appare sul quotidiano «Il manifesto» il suo ultimo articolo, nel quale ribadiva ancora una volta la necessità di un “programma comune delle sinistre” per costruire una reale alternativa nel paese.

2. L’archivio

La parte di archivio di Tristano Codignola depositata e riordinata presso l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (d’ora in avanti Isrt), rimanendo ancora nell’abitazione fiorentina la corrispondenza precedente al 5 gennaio 1945 e le minute dei numerosi articoli pubblicati, si compone di 216 buste e copre il periodo che va dai primi anni Venti agli anni Ottanta del Novecento. Tale materiale è estremamente vario: manoscritti, dattiloscritti, documenti a stampa relativi all’attività politica

19 

e talvolta editoriale, ma anche lettere, appunti, fotografie di carattere personale, che TC aveva iniziato a riordinare, suddividendo e archiviando per argomento; altra corrispondenza è emersa mischiata tra pubblicazioni e giornali vari. Costante è stata l’attenzione alla salvaguardia dei criteri di archiviazione di TC e dunque ogni documento è stato ordinato cronologicamente e numerato all’interno dei fascicoli nei quali è stato rinvenuto. Per quanto riguarda la corrispondenza, presso l’Isrt è stata realizzata una doppia schedatura con l’indicazione del nome del mittente e del destinatario, la data cronica e topica, il numero delle carte e la presenza di allegati, le cui carte sono state anch’esse numerate. Quando il mittente non è chiaro è stato indicato illeggibile e posto tra parentesi, quando la data cronica è risultata incerta, quella attribuita è stata posta tra parentesi. Le sigle s.l. e s.d. sostituiscono la mancanza della data topica e di quella cronica. In vista di una schedatura analitica che vada ad implementare la descrizione della corrispondenza al momento disponibile in questo inventario, in coda allo strumento di ricerca si fornisce un elenco dei mittenti e dei destinatari redatto a partire dalle schede cartacee, con l’indicazione del numero di lettere presenti per ciascun corrispondente e dei relativi estremi cronologici. Praticamente inesistente il ricondizionamento della documentazione; si è provveduto a sostituire alcune delle originarie cartelle che contenevano i documenti e alcune scatole perché usurate. Per quanto riguarda i manoscritti e i materiali di lavoro personali è stato indicato l’autore e il titolo dei documenti, quando presente; per i volantini e i manifesti sono stati riportati l’incipit e le eventuali annotazioni apposte; per ragioni di economia del testo è stata omessa la forma del documento, quale stampa, manoscritto, dattiloscritto, e si è tenuto conto dell’intestazione solo se forniva informazioni per identificarne l’autore. L’estrema eterogeneità della documentazione e il suo ordinamento originario hanno imposto la suddivisione di tutto il fondo archivistico in 7 serie che fanno riferimento alla diversa natura e ai tempi nei quali è avvenuto il deposito: carte ordinate per argomento da Tristano Codignola, carte del Partito d’azione, carte relative all’attività parlamentare, carteggi, raccolta di opuscoli e pubblicazioni, raccolta dell’«Eco della stampa» e Miscellanea.

20 

2.1 Carte ordinate per argomento da Tristano Codignola

Tale materiale rappresenta il corpus più significativo dell’archivio. Era conservato presso l’abitazione fiorentina di TC, e dopo la sua morte è stato versato a più riprese dalla famiglia presso l’Isrt. Ha come date estreme 10 aprile 1926-27 febbraio 1980 ed è suddiviso in 190 fascicoli, ciascuno attinente a una singola questione, di solito a partire da una o più lettere ad essa relative. La documentazione, quando non allegata alla singola lettera, è ordinata cronologicamente e raccolta in fascicoli separati, nello scrupoloso rispetto della suddivisione in inserti e sottoinserti creata dallo stesso TC. All’interno dei fascicoli vige l’ordine cronologico, in coda al fascicolo sono poste le lettere senza alcuna datazione. Tale serie occupa le prime 37 buste. La suddivisione per materia adottata da Codignola testimonia efficacemente la sua intensa attività politica. La sezione inizia con la documentazione relativa al Partito d’azione nel periodo dall’8 agosto 1943 alla fine di settembre del 1945. Tale materiale, ordinato per data, numerato e diviso in fascicoli, comprende le relazioni clandestine dei capi partigiani che operavano a Firenze e nei dintorni, i collegamenti in codice con Bauer e Valiani, in parte adesso decodificati, la documentazione di Radio Cora come emerge dalle sottili veline firmate Oliva (pseudonimo di Italo Piccagli), ucciso con Enrico Bocci e Luigi Morandi a seguito dell’irruzione della polizia germanica in Piazza d’Azeglio del 7 giugno 1944, i collegamenti mantenuti con il nord Italia ancora occupato dai tedeschi dopo la liberazione di Firenze dell’11 agosto 1944. La raccolta dei dattiloscritti, presumibilmente destinati alla stampa clandestina, è ordinata secondo il numero progressivo di archiviazione rinvenuto; i volantini e i manifesti sono ordinati cronologicamente e numerati; i ciclostilati del PdA, le riviste, i giornali, sono raccolti prima per testata e successivamente ordinati per data e numerati. Tale materiale occupa le prime 4 buste. La serie prosegue dalla busta n. 5 alla 37 con i fascicoli che, ripercorrendo le tappe fondamentali della vita politica di TC, individuano istituzioni, partiti e movimenti ai quali prese parte. Di particolare rilevanza il fascicolo denominato “Partito d’azione” e il fascicolo “Costituente”, ove trovano collocazione i documenti sull’autonomia regionale e sui problemi della scuola. Per una scuola di libertà è il titolo del discorso pronunciato il 21 aprile 1947 alla Costituente che ben rappresenta l’impegno per la formazione di coscienze libere in una società democratica. Quella di Codignola è la visione laica di una scuola che promuova la convivenza e il confronto di

21 

diverse posizioni religiose, culturali e ideologiche. L’emendamento all’art. 33 della Costituzione “senza oneri per lo Stato”, che consente la libertà piena di istituire scuole da parte di enti e di privati ma senza finanziamento pubblico, firmato da deputati liberali, socialisti, comunisti e azionisti, lo ebbe come principale promotore. I fascicoli proseguono con: Movimento federalista europeo, fondato da Rossi e Spinelli, al quale TC aveva aderito fin dall’agosto 1943; Movimento di azione socialista, fondato all’indomani dello scioglimento del PdA; Unione dei socialisti indipendenti, formato con il gruppo di Europa socialista di Silone; Partito socialista unitario, costituito con Romita il 4 dicembre 1949; Partito socialista-Sezione italiana internazionale socialista, Ps(Siis), il 1 maggio 1951 dalla confluenza del Psu con il Partito socialdemocratico di Saragat; il Partito socialista democratico italiano infine, nome assunto dal Ps(Siis) il 7 gennaio 1952. La suddivisione per argomento prosegue con le testimonianze raccolte nel fascicolo denominato “Solidarietà diverse ed individuali per espulsione dal partito, fine dicembre 1953”, e nei fascicoli relativi a: Unità Popolare, formazione politica sorta dalla fusione dei dissidenti alla legge maggioritaria; «Nuova Repubblica», rivista portavoce di Unità popolare fino al 27 ottobre 1957; “Elezioni amministrative del 1956” quando, grazie all’alleanza elettorale con il Psi, a Firenze vengono eletti in Consiglio comunale ben cinque rappresentanti (Calamandrei, Codignola, Detti, Albertoni e Agnoletti); Partito socialista italiano, dopo che il movimento di Up decide lo scioglimento il 27 ottobre 1957 e la confluenza nel Partito socialista, ove TC e i suoi ottengono importanti riconoscimenti come la garanzia di alcuni posti nel Comitato Centrale e nella Direzione Socialista e il riconoscimento, per tutti gli aderenti al movimento, dell’anzianità di iscrizione al Psi di cinque anni, facendo risalire la milizia in Up a quella nel Psi. Questa serie dell’archivio testimonia anche l’adesione di TC a iniziative non prettamente politiche, come: Unione nazionale della cultura popolare, associazione fondata da Capitini all’indomani della liberazione; Comitato italiano libertà della cultura, che gravitava intorno a Ignazio Silone; i collegamenti col Movimento dei lavoratori italiani, gruppo sorto nel marzo del 1951 intorno ad Aldo Cucchi e Valdo Magnani, deputati comunisti allontanati dal partito il 13 febbraio di quello stesso anno in quanto critici nei confronti della disciplina internazionale imposta dall’apparato stalinista; i contatti con le Associazioni studentesche e i Sindacati poligrafici.

22 

Un ampio fascicolo è dedicato alle “Onoranze funebri a Calamandrei”, morto improvvisamente il 27 settembre 1956, al quale nel gennaio 1957 veniva dedicato un convegno internazionale; segue “Onoranze a Margherita Fasolo”, scomparsa il 18 ottobre 1956, compagna del PdA, collaboratrice con Maria Luigia Guaita alle edizioni U, collezioni di Giustizia e Libertà dirette da Aldo Garosci col sostegno di Dino Gentili e di azionisti pratesi. Di grande rilievo l’attività di questo gruppo editoriale che, nei primissimi anni dopo la liberazione, procedette alla pubblicazione di opere dei Rosselli, di Emilio e Joyce Lussu, Garosci, Valiani, Calamandrei, Venturi, Ragghianti, Longhi, Gnudi e a traduzioni di libri come Schiuma della terra, Arrivo e partenza, Il bar del crepuscolo di Arthur Koestler. Un fascicolo è dedicato a “Carlo Andreoni”, ex anarchico ed ex comunista che, abbandonato il Psdi per la sua politica filo-democristiana, era confluito il 18 aprile 1952 nel Movimento dei Lavoratori Italiani. Chiudono questa prima sezione 9 fascicoli di corrispondenza “Varia”.

2.2 Carte del Partito d’azione

Il deposito all’Isrt effettuato dai famigliari di TC dopo la sua morte faceva seguito a quello effettuato da Codignola stesso intorno al 1960. Tale materiale, individuato dalla serie 2, si compone di opuscoli, manifesti murali e materiale a stampa e riguarda in larga parte l’attività clandestina del Partito d’azione a Firenze, durante e immediatamente dopo l’occupazione tedesca della città, fino alla fine di agosto del 1944. Tale materiale è suddiviso in 19 fascicoli e occupa le buste 38 e 39. All’interno dei fascicoli il materiale è stato ordinato cronologicamente, non è stata rinvenuta corrispondenza, la documentazione è suddivisa per argomento, tuttavia non pare effettuata da Codignola, ma presumibilmente adottata al momento del deposito in Istituto dal personale lì operante.

2.3 Carte relative all’attività parlamentare

Questa serie occupa le buste dalla 40 alla 96, riguarda la documentazione conservata presso l’abitazione romana e concerne l’attività svolta da TC in Parlamento presso la Camera dei Deputati dal 1958 al 1968 e presso il Senato dal 1968 al 1972. Questo materiale risulta ordinato per argomento ed è suddiviso in 153 fascicoli; le date estreme di tale sezione sono 1 giugno 1958 – 2 luglio 1972. Anche per questa serie è stata rigorosamente

23 

osservata la volontà archiviatoria che pare riferibile a Codignola stesso o, sotto suo impulso, alla segretaria. Questo materiale documenta soprattutto l’attività svolta a favore delle tematiche relative alla scuola. Fin dal periodo trascorso alla Costituente TC aveva maturato una particolare attenzione ai problemi della Pubblica Istruzione, fino a diventare nel corso degli anni Sessanta e Settanta uno dei maggiori esperti e più lucidi riformatori politici della struttura scolastica italiana. TC tornava in Parlamento come deputato del Partito socialista italiano nel giugno del 1958 e riprendeva il lavoro per riaffermare la priorità dell’istruzione pubblica e soprattutto per l’estensione della scolarizzazione alle classi subalterne. Le carte testimoniano la sua attività contro “Il Piano per lo sviluppo della scuola nel decennio 1959-1969” detto Piano Fanfani, in quanto, a dispetto del nome, secondo Codignola consisteva in una mera sequela di erogazioni suppletive al bilancio annuale della pubblica Istruzione, scollegate tra loro, per niente inserite in una programmazione riformatrice. Codignola divenne così capofila di tutte le forze politiche laiche nella battaglia contro il Piano e a favore di un’alternativa struttura di riforme generali, battaglia che sarebbe poi sfociata anche in una Commissione di indagine. In tale sede Codignola si dedicava ai settori dell’edilizia scolastica, problema centrale in quel momento, sia per la forte espansione della scolarizzazione sia per la nascita della nuova scuola media unica, una delle più grandi riforme sociali dell’Italia repubblicana, dovuta, in ampia misura, al suo impegno di parlamentare. Con le elezioni del 1968 Codignola veniva eletto al Senato. Nel 1969 il Parlamento approva la cosiddetta “legge Codignola” con la quale veniva eliminata la discriminazione di accesso all’Università tra liceo classico, aperto a tutti gli sbocchi, e gli altri istituti scolastici, progressivamente sempre più bloccati; non riuscirà a far andare in porto la riforma dell’Università anche per l’anticipato scioglimento delle Camere del dicembre 1971. La battaglia per la riforma universitaria aveva tra i suoi contenuti centrali l’esigenza di razionalizzare la distribuzione degli Atenei sul territorio nazionale, la definizione di dimensioni minime e massime, l’introduzione di precisi standard di quantità e progressivamente anche di qualità. Uno dei temi ricorrenti era quello della programmazione delle sedi, del rifiuto ad accettare le logiche campanilistiche-clientelari che di fatto inducono piccoli gruppi di potere, o parlamentari demagoghi, a lottare per la creazione di mini-università prive delle condizioni minime di sostenibilità economica, strutturale e talora demografiche.

24 

Le carte documentano anche il difficile rapporto che Codignola ebbe col movimento giovanile: non blandiva, raccoglieva gli spunti, cercava di comprendere le motivazioni di fondo ma criticava severamente quella che a suo parere rappresentava carenza di linea politica, e conseguentemente denunciava l’incapacità di dare sbocchi concreti alle legittime contestazioni. Allo stesso tempo si opponeva fortemente alla risposta repressiva che le Istituzioni mettevano in atto, e questo non solo a parole ma anche con precise iniziative politiche come la proposta di amnistia per gli atti considerati reati sulla base di norme fasciste, poi abrogate, commessi in occasione di manifestazioni studentesche e sindacali.

2.4 Carteggi

Questa serie raccoglie la corrispondenza dal 5 gennaio 1945 al dicembre 1981 che TC non aveva riordinato e che è stata rinvenuta in mezzo a pubblicazioni e carte varie. Tale serie occupa le buste dalla 97 alla 123. Le lettere sono state ordinate e schedate sia per ordine cronologico che per ordine alfabetico. Questa parte della corrispondenza integra le sezioni precedenti. In particolare tale sezione risulta particolarmente importante per mettere a fuoco le ultime vicende politiche di TC: l’“allontanamento” dal Psi di Craxi e la nascita della Lega dei Socialisti, progetto attuato nell’ottobre 1981, al quale Codignola da tempo pensava non come nuovo partito ma come Movimento che non abbia tessere, non impedisce altre tessere, ma crei un tessuto di rapporti che si vanno paurosamente affievolendo: credo che ciascuno di noi si senta ogni giorno un poco più solo, come scriveva a Sciascia nella lettera del 27 dicembre 1977. La corrispondenza di questi ultimi anni con Sciascia, Rossanda, Castellina, Sechi, ma anche con compagni e amici di partito come Achilli, Lombardi, Arfè, testimonia il tentativo di TC di ricostruire un terreno di lotta comune della sinistra.

2.5 Raccolta opuscoli e pubblicazioni

Sono raccolti in questa serie gli opuscoli e le pubblicazioni che non avevano una precisa collocazione all’interno dei fascicoli. Date estreme di questa sono 1901-1980. Tale raccolta, anch’essa ordinata cronologicamente, occupa le buste che vanno dalla 124 alla 152. È una serie estremamente

25 

varia: comprende l’opuscolo di Arturo Labriola edito nel 1901 dalla casa editrice di Firenze, G. Nerbini, Ministero e socialismo. Risposta a , il Manifesto della Concentrazione XVIII Congresso Nazionale Socialista, Milano 8-13 ottobre 1921, la raccolta della stampa clandestina del Partito d’azione tra cui V. Period, Fiduciari di fabbrica e Comitati misti di produzione in Inghilterra e Punti programmatici del Partito d’azione dell’agosto 1944, dove vengono enunciati i sei punti che costituirono lo statuto del Partito così come uscì dal Congresso di Cosenza. È presente non solo la stampa del Partito d’azione negli anni 1944-1945 ma, a testimonianza della varia attività nella quale il partito si confrontava, vi sono anche gli opuscoli Leghe di contadini in ogni paese (Palermo, Tipografia Ires, 12 dicembre 1944), redattore responsabile Giovanni Guaita, fratello di Maria Luigia, compagno del Movimento liberalsocialista, confluito poi nel Partito d’azione.

2.6 Raccolta dell’«Eco della Stampa»

In questa serie, e precisamente nelle buste che vanno dalla 153 alla 215, è collocata la raccolta dell’«Eco della Stampa» che copre gli anni 1940- 1982. I primi ritagli riguardano le recensioni alla pubblicazione della tesi di laurea di TC sulla Massa Trabaria. Nel 1940 infatti presso Olschki di Firenze era uscito il volume Ricerche storico-giuridiche sulla Massa Trabaria nel secolo XIII e Pietro Vaccari, A. Sorbelli, A. Serra Zanetti, e Luigi de Seclava avevano recensito il volume. La raccolta si interrompe negli anni della guerra per riprendere ininterrottamente dal 1946 al 1982, dando conto dell’attività politica di TC. La sezione non è al momento consultabile in quanto in corso di ordinamento. Il lavoro di riordino archivistico ha avuto come obiettivo fondamentale quello di facilitare e rendere funzionale la consultazione di un archivio ampio, variegato e storicamente interessante sia per le tematiche e i contesti politici investiti dall’attività di TC sia per la quantità e per la notorietà di moltissimi corrispondenti, ma anche per i rapporti che nel corso della sua lunga e intensa vita politica Codignola ha intrattenuto con i militanti delle più piccole e sperdute sezioni. Spesso alcuni di essi condividono interamente le sue esperienze politiche, come Marri di Grosseto; altri si affiancano nel corso degli anni lungo quel percorso politico che, iniziato col PdA, termina nel 1981 con la Lega dei Socialisti; altri ancora, come Agostino Dauphinè e Guido Fubini, si ritrovano nell’esperienza di Unità

26 

popolare e poi nella Lega dei Socialisti, ma rimangono esterni all’esperienza di TC nel Partito socialista. L’archivio testimonia non solo l’eccezionale capacità organizzativa di TC, che aveva portato i suoi compagni a ribattezzare la Commissione organizzativa del PdA, da lui presieduta nel 1943-‘44, da COM-ORG, in COD-ORG, contrapponendola scherzosamente alla TOD-ORG nazista, ma anche di un modo di far politica che iniziato negli anni clandestini vedeva nel dopoguerra uomini di primissimo piano impegnati in continui incontri, riunioni e comizi tenuti in paesi e città spesso tra loro distanti, nonostante le enormi difficoltà di comunicazione e di trasporto. A questi ritmi neppure Calamandrei aveva potuto sottrarsi. In una lettera a TC del 9 marzo 1953 lamentava: […] torno da Torino e da Genova e oggi riparto per Milano. Domani sarò a Roma, mercoledì ad Avezzano per una causa contro gli agrari che si oppongono alla riforma, giovedì e venerdì a Palermo, sabato ai Lincei, come ti dissi. Come è possibile che domenica io sia a Milano a fare il discorso politico di apertura della campagna elettorale, cioè meditato e impegnativo? [...] Io non ne posso più, proprio non ce la faccio: è questione di salute fisica e di età. A questi stessi ritmi, all’età di sessantotto anni, era peraltro tornato TC nell’autunno del 1981, per organizzare incontri e dibattiti: ben 20 le lettere che riportano la data del 16 novembre 1981, per confrontarsi con vecchi e nuovi compagni, per ritessere le fila di quell’area socialista che ai suoi occhi sembrava dispersa e avvilita: «Fuori dal partito», dice nell’ultima lettera a Greppi del 19 novembre 1981, «ho trovato occasioni di contatti e di nuove conoscenze di grande interesse: vi è uno strano parallelismo rispetto all’esperienza del ’52. Alla espulsione di Saragat corrisponde la grande esperienza di U.P., a quella di Craxi corrisponde una nuova esperienza di ristrutturazione della sinistra non comunista di estremo interesse». L’allontanamento dal Psi e la fondazione della Lega dei Socialisti del 3 ottobre 1981 provocano prese di posizione di tanti militanti, testimoniate dall’ampia corrispondenza di questi mesi: con Gaetano Arfè, che per protesta il 15 ottobre si dimette dal Comitato centrale del Psi; con Lombardi, leader indiscusso della sinistra, che pur dissociandosi dall’iniziativa di Codignola, nell’ultima lettera del 23 ottobre 1981 auspica l’opportunità di trovare soluzioni comuni «per continuare a rimodellare tra di noi una comunità operativa oltreché di elaborazioni»; con Francesco Di Martino, che denuncia «il metodo inconsueto ed incomprensibile»

27 

con il quale venivano espulsi i compagni di tante battaglie politiche; con che condanna l’intolleranza autoritaria della Segreteria nei confronti del dissenso espresso da «un gruppo di socialisti che meritano rispetto e stima»; con molti militanti socialisti, che manifestano la loro adesione alla nuova proposta politica; un’ampia solidarietà gli viene manifestata da personalità della sinistra italiana. L’archivio testimonia anche quei vincoli di amicizia e di profonda stima che vedono intersecare l’attività politica e l’attività professionale dei vari corrispondenti, vincoli soprattutto evidenti nel dopoguerra. Garosci, Valiani, Enzo e Adina Enriques Agnoletti, Vittorelli, traducono autori e scrivono testi per la casa editrice La Nuova Italia della quale TC è amministratore delegato. D’altro canto il carteggio solo in parte evidenzia i rapporti personali e di militanza tra TC e la cerchia degli amici fiorentini come Enriques Agnoletti, Barile, Calamandrei, Detti, Furno, Francovich, Maria Luigia Guaita, Ramat, Predieri, Spini e molti altri, con i quali durante tutti gli anni in cui fu parlamentare intrattenne riunioni domenicali a casa sua. Con Enriques Agnoletti infatti la corrispondenza, abbondante negli anni 1945-1949, durante i quali l’amico era ricoverato in ospedale in Svizzera, diventa saltuaria negli anni successivi; con Detti vi sono 10 lettere, di cui 9 nel periodo 1961-1964, anni nei quali è stato assessore all’urbanistica nel Comune di Firenze; con Giorgio Spini, frequentemente assente da Firenze per motivi di studio, la corrispondenza è più abbondante (53 lettere), così come relativamente abbondanti, 43, sono le lettere scritte da Calamandrei. Quattro sono le lettere di Maria Luigia Guaita e un telegramma recante la scritta “Forza Mussadek”, inviato a Codignola in occasione del Congresso socialdemocratico di Genova del 4 ottobre 1952, quando TC sostenne le tesi proporzionaliste; 3 le lettere di Predieri, tutte del 1948; 3 quelle di Ramat. E ancora solo in parte sono testimoniati i rapporti che TC ebbe sia con Bilenchi, direttore del giornale «Il Nuovo Corriere», chiuso dalla Direzione del Pci il 7 agosto del 1956 come ritorsione per la presa di posizione estremamente critica sull’intervento sovietico in Ungheria, sia quelli con Pistelli, direttore di «Politica», rivista fiorentina della sinistra democristiana. Tale deposito archivistico fin dal primo momento risultava interessante per un ulteriore aspetto: la consapevolezza di Codignola di vivere esperienze politiche assolutamente peculiari lo ha indotto infatti a conservare non solo la stampa ufficiale dei partiti e dei movimenti politici nei quali ha militato,

28 

ma anche tutta la stampa per così dire “minore”. Per la prima ricordiamo «La libertà» e «Italia libera» del PdA, «Europa Socialista» di Silone, «Il Ponte» di Calamandrei, «Panorama socialista» di Romita (dove, come propone Valiani nella lettera a TC del 8 dicembre 1948, seguendo l’uso antico inglese, gli articoli non devono essere firmati se scritti dai redattori, il contrario se scritti da collaboratori occasionali), «La lotta socialista», settimanale del Psu diretto da Faravelli, «La voce socialista» di Saragat, «Il mondo» di Pannunzio, «Nuova Repubblica», da lui stesso diretto; «Mondo Operaio», rivista alla quale collabora fin dal 1959 diretta in quegli anni prima da De Martino e poi da Giolitti e da Arfè, «L’Avanti» quotidiano socialista. Per quanto riguarda la stampa “minore”, si conservano ciclostilati, manifesti murali, volantini sia fascisti che di opposizione. Particolarmente rari e interessanti quelli di Alleanza Nazionale, movimento di orientamento liberalconservatore, costituitosi nel 1930 intorno a De Bosis e Vinciguerra; pubblicazioni clandestine come il n. 4 di «Giustizia e Libertà» del settembre 1932 che per aggirare la censura porta in coperta il titolo «La Patria fascista, rivista di cultura fascista per gli italiani all’estero»; i «Quaderni dell’Italia Libera» del 1943, dove autori come Arialdo Banfi, Franco Momigliano, Leo Valiani, A. Parodi, Mario Boneschi, scrivono usando pseudonimi; le circolari del PdA, i Bollettini regionali, i notiziari sezionali, e poi, a seguito dell’adesione al Psi del gennaio 1958, la stampa di corrente, di Sinistra socialista, di Sinistra per l’alternativa, corrente formatasi nel 1978, e di Sinistra unita per l’alternativa. Di certo l’archivio testimonia anche l’approccio etico di TC alla politica, atteggiamento che eredita dall’origine liberalsocialista alla quale fa riferimento per tutta la vita. Tale atteggiamento si caratterizza per un’irriducibile esigenza morale dalla quale la politica non può prescindere, nella continua e difficile ricerca di una loro equilibrata composizione. Per Codignola preminenti sono i valori etici che determinano intransigenza morale e attenzione alla giustizia sociale; la necessità di realizzare concretamente delle riforme nella legalità democratico parlamentare implica sempre e necessariamente la ricerca del consenso ma non il compromesso sui valori. TC non ha mai esitato a confrontarsi con posizioni politiche anche molto lontane dalle sue, senza mai escludere, anche in tempi di forti contrapposizioni ideologiche, il confronto con forze siano esse cattoliche, liberali o comuniste. L’atteggiamento di fermezza, di impegno incisivo e operante è stato a volte interpretato come astratto moralismo o come irrequietezza e sterilità

29 

politica. La lettura e lo studio delle carte rendono pienamente giustizia alla valenza della sua figura umana, culturale e politica. Nel licenziare le bozze di questo volume, sento il dovere di ringraziare Simone Neri Serneri e Matteo Mazzoni, presidente e direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea. A loro il merito del compimento di un lavoro iniziato tanti anni fa, sotto la guida e l’indirizzo di Giuseppe Pansini, Gaetano Arfè, Carlo Francovich; gli eventuali errori nella redazione dell’inventario sono ovviamente da addebitarsi solo a me. A tutti i collaboratori dell’Istituto, in particolare Marta Bonsanti, va il mio ringraziamento per l’aiuto, la pazienza e la competenza dimostrate. A Rosanna Tommasi Codignola, artefice di un grande lavoro di comprensione e identificazione degli scritti, un riconoscente ricordo.

Tiziana Borgogni

30 

Indice sintetico

Serie I: Carte ordinate per argomento (bb. 1-37)

Serie II: Carte del Partito d’azione (bb. 38-39)

Serie III: Carte relative all’attività parlamentare (bb. 40-96)

Serie IV: Carteggio (bb. 97-123)

Serie V: Raccolta opuscoli e pubblicazioni (bb. 124-152)

Serie VI: Raccolta «Eco della stampa» (bb. 153-215)

Serie VII: Miscellanea (b. 216)

31  

Indice analitico

Serie I: Carte ordinate per argomento (bb. 1-37)

Busta 1 Fascicolo 1: Documentazione disomogenea prodotta prevalentemente dal Partito d’azione fiorentino, regionale e nazionale

Busta 2 Fascicolo 1: Dattiloscritti e manoscritti relativi al Partito d’azione Fascicolo 2: Manifesti murali Fascicolo 3: Circolari a ciclostile e a stampa del Partito d’azione

Busta 3 Fascicolo 1: Volantini

Busta 4 Fascicolo 1: Materiale stampa

Busta 5 Fascicolo 1: “PdA” Fascicolo 2: “Partito d’azione” Fascicolo 3: “PdA relazioni e documenti 1944/1945”

Busta 6 Fascicolo 4: “PdA 1945/1946” Fascicolo 5: “PdA documenti politici di partito ed extra 1946; dalla scissione del PdA alla battaglia per la Costituente, alla scissione del PSIUP” Fascicolo 6: “PdA Primo Congresso Nazionale 4/8 febbraio 1946” Fascicolo 7: “PdA 1947” Fascicolo 8: “Partito d’azione” Fascicolo 9: “Partito d’azione. Secondo Congresso Nazionale 31 marzo - 3 aprile 1947” Fascicolo 10: “PdA Dal Comitato Centrale, 29 giugno 1947 - Secondo Consiglio Nazionale e scioglimento del Partito (ottobre 1947)”

33 

Busta 7 Fascicolo 1: “F.I.A.P. [Federazione Italiana Associazioni Partigiane], A.N.P.I. [Associazione Nazionale Partigiani d’Italia], Difesa della Resistenza” Fascicolo 2: “Assemblea Costituente Funzionamento” Fascicolo 3: “Assemblea Costituente Dibattiti Parlamentari, Autonomia del Friuli Venezia Giulia” Fascicolo 4: “Assemblea Costituente Dibattiti Parlamentari, Autonomie regionali in genere” Fascicolo 5: “Assemblea Costituente Dibattiti Parlamentari, sul caso Cerreti” Fascicolo 6: “Costituente Dibattiti Parlamentari, sul caso Campilli-Vanoni” Fascicolo 7: “Assemblea Costituente Dibattiti Parlamentari, Missione per il recupero di opere d’arte in Germania” Fascicolo 8: “Assemblea Costituente Dibattiti Parlamentari, Libertà religiosa nella Costituzione (art. 5 del Progetto)”

Busta 8 Fascicolo 9: “Assemblea Costituente Dibattiti Parlamentari, Regolamento Costituzionale delle scuole (art. 27, 28, 109, 110, 111)” Fascicolo 10: “Assemblea Costituente dibattiti Parlamentari, Consiglio Superiore della P.[pubblica]I.[struzione] e politica scolastica di [Guido] Gonella. Interrogazioni al Ministro della P.I.” Fascicolo 11: “Assemblea Costituente dibattiti parlamentari, Protezione delle minoranze linguistiche (art. 108 bis)”. Fascicolo 12: “Assemblea Costituente dibattiti parlamentari, Ente irrigazione Pugliese” Fascicolo 13: “Assemblea Costituente dibattiti parlamentari Scandalo della Nazione di Firenze”

Busta 9 Fascicolo 14: “Assemblea Costituente Dibattiti Parlamentari, Autonomia Trentino-Alto Adige” Fascicolo 15: “Assemblea Costituente Dibattiti Parlamentari, Autonomia speciale: Sicilia, Sardegna, Valle d’Aosta” Fascicolo 16: “Assemblea Costituente dibattiti parlamentari, Fornitura carta ad uso scolastico e situazione editoriale” Fascicolo 17: “Assemblea Costituente Dibattiti parlamentari competenze ex ufficiali”

34 

Fascicolo 18: “Assemblea Costituente Dibattiti parlamentari, Proposte di autonomia a regioni di nuova formazione: la provincia” Fascicolo 19: “Assemblea Costituente Petizioni, segnalazioni dirette ai costituenti”

Busta 10 Fascicolo 20: “Assemblea Costituente scuola Università di Modena e Bologna, Laurea ad honorem a [Hans] Frank” Fascicolo 21: “Assemblea Costituente, scuola” Fascicolo 22: “Assemblea Costituente, questioni particolari sottoposte ad esame personale”

Busta 11 Fascicolo 1: “Movimento Federalista Europeo 1946/1949”

Busta 12 Fascicolo 2: “Movimento Federalista Europeo 1949/1950” Fascicolo 3: “Movimento Federalista (Europeo) 1952” Fascicolo 4: “Movimento Federalista Europeo 2° Congresso dell’Aia”

Busta 13 Fascicolo 1: “Movimento Socialista Stati Uniti d’Europa” Fascicolo 2: “Movimento Socialista Stati Uniti d’Europa IV Congresso (Strasburgo 17/19 novembre ’50)” Fascicolo 3: “Movimento di Azione Socialista- Unione Socialista, novembre 1947- febbraio 1948” Fascicolo 4: “Documenti e manifestazioni politiche varie 1948” Fascicolo 5: “Carlo De Donato” Fascicolo 6: “Elezioni politiche 18 aprile 1948”

Busta 14 Fascicolo 1: “1948, 2° Convegno Unione dei Socialisti (Roma 6-9 maggio), Comitato Centrale di Firenze (16 maggio), Partecipazione di US al Governo (maggio), Comitato di Genova (31 luglio), Ulteriore sviluppi dell’Unione dei Socialisti, Congresso PSLI di Milano (23/1/49) e crisi dell’Unione (30/1/49)” Fascicolo 2: “Iniziative di unificazione 10 novembre 1948” Fascicolo 3: “1949 documenti e testimonianze UDS”

35 

Busta 15 Fascicolo 1: “Congresso Nazionale della cultura popolare. Perugia 17/19 settembre 1948” Fascicolo 2: “Unione Nazionale Cultura Popolare” Fascicolo 3: “(PSU) 1949/1950 Organizzazioni locali. Manifestazioni e comizi (in ordine alfabetico per provincia)” Fascicolo 4: “PSU verbali e documenti di riunioni” Fascicolo 5: “PSU 1950/1951 manifestazioni e documenti” Fascicolo 6: “PSU 1951”. Fascicolo 7: “PSU Primo Convegno Nazionale (13/14 maggio 1950)”

Busta 16 Fascicolo 1: “PSU Conferenza socialista internazionale di (Copenhagen) 31 maggio /4 giugno 1950” Fascicolo 2: “PSU, Circolari della direzione, documenti centrali, Circolari G.[ruppi] A.[zione] S.[indacale] U.[unitaria], Finanziamenti” Fascicolo 3: “(PSU) Congresso di Torino 27/29 gennaio 1951”

Busta 17 Fascicolo 1: (PSU) “Dal Congresso di Torino (29 gennaio 1951) alla unificazione col PSLI (1 maggio 1951)” Fascicolo 2: “PSU Campagna elettorale amministrative turni del 27 maggio e del 10 giugno” Fascicolo 3: (PSU) “ (17 giugno 1951) Convegno delle federazioni non apparentate per l’adesione al partito unificato (P.[artito] S.[ocialista] I.[taliano] I.[internazionale] S.[socialista])” Fascicolo 4: “Centro Italiano Assistenza intellettuali (CIAI)” Fascicolo 5: “Comitato Italiano Libertà della Cultura (CILC)” Fascicolo 6: “1951 Movimento dei Lavoratori Italiani (Cucchi e Magnani)”

Busta 18 Fascicolo 1: “Convegni preparatori al Congresso di Bologna 1951 (PS- SIIS)” Fascicolo 2: “PS(SIIS) 1951, del 21 ottobre 1951” Fascicolo 3: “PSSIIS Preparazione al Congresso di Bologna. Situazioni provvisorie. Corrispondenza con esponenti” Fascicolo 4: “PS(SIIS) Congresso di Bologna, 3/6 gennaio 1952. Corrispondenza con esponenti”

36 

Fascicolo 5: “PSSIIS Congresso Nazionale di Bologna, documenti generali della preparazione del congresso” Fascicolo 6: “Mozioni varie stesure della n. 4 e degli opuscoli illustrativi. Originale delle adesioni alla n. 4 in vista del congresso di Bologna del PSSIIS (novembre dicembre 1951)”

Busta 19 Fascicolo 1: “PSSIIS Congresso di Bologna” Fascicolo 2: “PSSIIS Congresso Nazionale di Bologna 3/6 gennaio 1952” Fascicolo 3: “PSSIIS- PSDI Federazioni 1952 (ed elezioni amministrative II turno fino al novembre 1952)”

Busta 20 Fascicolo 1: “PSDI. Vari: corrispondenza politica 1952” Fascicolo 2: “PSDI esponenti 1952” Fascicolo 3: “PSDI questioni politiche diverse” Fascicolo 4: “PSDI direzione 1952” Fascicolo 5: “PSDI Elezioni suppletive IV collegio Firenze maggio 1952”

Busta 21 Fascicolo 1: “PSDI Congresso di Genova 4/8 ottobre 1952 federazioni”

Busta 22 Fascicolo 1: “PSDI Convegni 1952” Fascicolo 2: “PSDI Convegni. Convegno di Firenze 22/23 novembre 1952” Fascicolo 3: “PSDI Convegni 1952” Fascicolo 4: “Associazioni studentesche” Fascicolo 5: “Sindacato Poligrafici” Fascicolo 6: “Solidarietà di gruppi diversi ed individuali (per espulsione PSDI fine dicembre 1952)” Fascicolo 7: “1952-1952 esponenti politici” Fascicolo 8: “1953 convegni”

Busta 23 Fascicolo 1: “Autonomia Socialista. Evidenza di A.S. 1954” Fascicolo 2: “Autonomia Socialista” numerate da1 a 8, 1954 Fascicolo 3: “Autonomia Socialista. Direttivo 18-19 settembre 1954”

37 

Fascicolo 4: “Autonomia Socialista. Convegno Nazionale Firenze ottobre 1954” Fascicolo 5: “UP Finanziamenti” Fascicolo 6: “UP Diverse (1957)” Fascicolo 7: “UP Corrispondenza Convegno 30/31 ottobre 1954”

Busta 24 Fascicolo 1: “UP, Fine 1954, inizi 1955” Fascicolo 2: “UP, Comitato centrale di Unità Popolare, 28 novembre 1954” Fascicolo 3: “UP, Jugoslavia” Fascicolo 4: “UP, Sindacale” Fascicolo 5: “UP, Giovani- Brunate” Fascicolo 6: “(UP) Articoli conferenze (1955/58)” Fascicolo 7: “UP, «Comunità» (1955)” Fascicolo 8: “UP, Cattolici” Fascicolo 9: “UP, Autonomie” Fascicolo 10: “UP, Bollettino n. 1, 19 ottobre 1955, n. 2, 31 ottobre 1955; n. 3, 15 gennaio 1955” Fascicolo 11: “(UP) Convegni riviste”

Busta 25 Fascicolo 1: “UP, Politica estera” Fascicolo 2: “UP, circolari 1955/57” Fascicolo 3: “UP, circolari riservate 1956/57” Fascicolo 4: “UP, varie 1956/57” Fascicolo 5: “UP, Programma” Fascicolo 6: “UP, Direzione 1956/57” Fascicolo 7: “UP, Roma 1956” Fascicolo 8: “(UP), Documenti Politici”

Busta 26 Fascicolo 1: “UP, Rivista Parri” Fascicolo 2: “UP, 1957 Congresso di Venezia del PSI” Fascicolo 3: “UP, Firenze 1957” Fascicolo 4: “UP, Petrolio. Brevetti Industriali” Fascicolo 5: “(UP), Evidenze”

38 

Busta 27 Fascicolo 1: “UP, Situazione organizzativa, 20 marzo 1957” Fascicolo 2: “UP, Congresso 29/30 giugno 1957” Fascicolo 3: “UP, 1957 Corrispondenza” Fascicolo 4: “UP, Politiche 1957” Fascicolo 5: “UP, 1957. Documenti precongressuali”

Busta 28 Fascicolo 1: “UP, 1957. Dibattito confluenza PSI” Fascicolo 2: “UP, Confluenza di UP nel PSI. Commissione paritetica, casi controversi” Fascicolo 3: “UP-PSI” Fascicolo 4: “UP, Redazione quaderni «Nuova Repubblica»” Fascicolo 5: “«Nuova Repubblica». Finanziamenti” Fascicolo 6: “«Nuova Repubblica». Campagna abbonamenti”

Busta 29 Fascicolo 1: “«Nuova Repubblica». Redazione” Fascicolo 2: “«Nuova Repubblica». Illustrazioni” Fascicolo 3: “«Nuova Repubblica». Settimanale” Fascicolo 4: “«Nuova Repubblica», carta e stampa” Fascicolo 5: “«Nuova Repubblica», collaborazioni fisse” Fascicolo 6: “«Nuova Repubblica», materiale” Fascicolo 7: “Elezioni amministrative 1956” Fascicolo 8: “Documenti del Consiglio Comunale (esauriti)” Fascicolo 9: “Consiglio Comunale”

Busta 30 Fascicolo 1: “Comune” Fascicolo 2: “Acquedotto. Commissione e Ufficio tecnico. Memorie a Stampa” Fascicolo 3: “Acquedotto Anconella elementi diversi” Fascicolo 4: “Acquedotto Anconella” Fascicolo 5: “Acquedotto Carza-Pesa” Fascicolo 6: “Acquedotto Varie” Fascicolo 7: “Acquedotto Bisenzio” Fascicolo 8: “Acquedotto Valdarno” Fascicolo 9: “Acquedotto Sieve”

39 

Fascicolo 10: “Dolci Danilo”

Busta 31 Fascicolo 1: “Onoranze a Calamandrei”

Busta 32 Fascicolo 1: “FIAP, ANPI” Fascicolo 2: “AILC (Associazione Italiana Libertà della Cultura), Circolo Italiano del Libro” Fascicolo 3: “Onoranze a Margherita Fasolo” Fascicolo 4: “Andreoni (Carlo) 1957” Fascicolo 5: “AIED (Associazione Italiana per l’Educazione Demografica), ALRI (Associazione per la Libertà religiosa in Italia), ACIF (Associazione Culturale Italia – Francia), AVIS (Associazione Italiana Volontari del Sangue)” Fascicolo 6: “PSI. Corrispondenza da evadere e casi speciali (politica) 1957/58” Fascicolo 7: “PSI. Corrispondenza da evadere personale” Fascicolo 8: “PSI. Direzione Avanti” Fascicolo 9: “PSI. Corrispondenza da evadere politica per provincia” Fascicolo 10: “PSI. Elezioni politiche 1958”

Busta 33 Fascicolo 1: “PSI. Firenze-Pistoia” Fascicolo 2: “PSI. Federazioni” Fascicolo 3: “XXXIII Congresso PSI” Fascicolo 4: “(PSI) Corrente (autonomista)” Fascicolo 5: “‹‹Avanti!›› Domande alla sinistra (1959/1960)” Fascicolo 6: “PSI. Questioni in evidenza” Fascicolo 7: “PSI. Comizi e campagna elettorale 1960” Fascicolo 8: “Congresso PSI di Milano 1961”

Busta 34 Fascicolo 1: “Congresso PSI 1963” Fascicolo 2: “PSI. Federazioni Firenze Pistoia 1962” Fascicolo 3: “(PSI). Campagna elettorale 1963” Fascicolo 4: “PSI. Archivio politico 1966”

40 

Busta 35 Fascicolo 1: “(PSI). Congresso del Partito Socialista Unificato (23/28 ottobre 1968)”

Busta 36 Fascicolo 1: “(PSI). Campagna elettorale 1972” Fascicolo 2: “Circolo Rosselli” Fascicolo 3: “Enti culturali, Circolo Calamandrei di Udine, Università Popolare di Castelfranco Veneto” Fascicolo 4: “Istituto Storico della Resistenza in Toscana” Fascicolo 5: “Alluvione 1966” Fascicolo 6: “C[consiglio] N[azionale] [per l’] E[nergia] N[nucleare] 1970”

Busta 37 Fascicolo 1: “Varie” Fascicolo 2: “Varie” Fascicolo 3: “Varie” Fascicolo 4: “Varie” Fascicolo 5: “Varie” Fascicolo 6: “Varie” Fascicolo 7: “Varie” Fascicolo 8: “Varie” Fascicolo 9: “Varie” Serie II: Carte del Partito d’azione (bb. 38-39)

Busta 38 Fascicolo 1: “Partito d’azione di Firenze” Fascicolo 2: “Mario Carità” Fascicolo 3: “Friederich Mehemel” Fascicolo 4: “Nello Nocentini” Fascicolo 5: “Carte banda Malocchio” Fascicolo 6: “Pratiche segrete” Fascicolo 7: “Quinta colonna R.S.I.” Fascicolo 8: “Documenti RSI” Fascicolo 9: “CTLN Liberazione della città. Documenti – Annotazioni

41 

Busta 39 Fascicolo 10: “Informazioni” Fascicolo 11: “836: Giovannozzi Renato, Barale Andrea, Candullo Lorenzo, Attila Elia ed altri 136 Ufficiali” Fascicolo 12: “837: Meucci Renzo, Beltrami Ugo, Macci Severino ed altri Ufficiali Foglio n. 3)” Fascicolo 13: “838: Gairda Luigi, Risaliti Enrico, Malvezzi Enzo, Prosperi Enzo, Scribani Umberto, Cremonini Italo Fascicolo 14: “839: Fiechter Roberto, De Micco Mario, Ferrari Pier Antonio, Scheda Cesare ed altri 95 Ufficiali Fascicolo 15: “859: Pisa. Nota degli Ufficiali presentati e non presentati nel periodo repubblichino” Fascicolo 16: “Brigata V” Fascicolo 17: “Manifesti murali” Fascicolo 18: Riproduzione fotografica del «Non Mollare» Fascicolo 19: Elenco della donazione di opuscoli e giornali, fatta da TC all’Istituto Storico della Resistenza in Toscana Serie III: Carte relative all’attività parlamentare (bb. 40-96)

Busta 40: III LEGISLATURA. Piano Gui, ai sensi della Legge 24 luglio 1962 n. 1073, I e II stesura 12 fascicoli Fascicolo 1: “Piano Gui prima stesura e ns/ osservazioni. Osservazioni del bilancio” Fascicolo 2: “Piano Gui seconda stesura”

Busta 41: III LEGISLATURA. Piano Gui, Documenti politici, organici sec. insegnanti e non insegnanti, Apertura scuole non statali, licei e magistrali, tecnici e professionali. Accessi universitari; diritto allo studio Fascicolo 1: “Piano Gui, documenti politici”, Fascicolo 2: “Organici secondari insegnanti e non insegnanti” Fascicolo 3: “Apertura scuole non statali” Fascicolo 4: “Licei e magistrali” Fascicolo 5: “Tecnici e professionali: gruppo [Francesco]Golzio” Fascicolo 6: “Accessi universitari” Fascicolo 7: “Diritto allo studio, documenti”

42 

Fascicolo 8: “Ispettorati regionali” Fascicolo 9: “Proposte e controproposte PSI per [Alfredo] Livi – marzo 1965”

Busta 42: III LEGISLATURA. Legge 831 (1961). Riordinamento Amministrazione centrale, uffici periferici Ministero P.I. Fascicolo 1: “Stampati Legislativi ed emendamenti” Fascicolo 2: “Varie” Fascicolo 3: “Biblioteche”

Busta 43: III LEGISLATURA. Legge 831 (1961). II Provvedimento unico 297. Fuori ruolo Stato economico Fascicolo 1: “Sindacati” Fascicolo 2: “Stato economico” Fascicolo 3: “Proposte affini” Fascicolo 4: “Altre proposte su gli stabilizzati” Fascicolo 5: “Fuori ruolo (Camera dei Deputati Proposta di Legge n. 2300 Codignola ed altri: Anderlini, Cecati, De Lauro Anna, Ferri, Franco Pasquale, Malagugini, Marangone, Paolicchi, Pinna)”

Busta 44: III LEGISLATURA. Legge 831 [28luglio 1961], (1961) III[Commissione] (Discussione parlamentare abbinata 2978 [Disegno di legge governativo, presentato dal Ministro della Pubblica Istruzione –Bosco- di concerto col Ministro del Bilancio – Pella- e col Ministro del tesoro –Taviani]. Provvidenze a favore del personale direttivo ed insegnante delle scuole elementari, secondarie ed artistiche, dei Provveditori agli Studi degli ispettori centrali e del personale ausiliario delle scuole e degli Istituti d’istruzione secondaria ed artistica] +2300 e altre proposte) Fascicolo 1: “Discussione parlamentare abbinata: 2978-2300 ed altre proposte” Fascicolo 2: “Corrispondenza varia (2300 e 2978)”

Busta 45: III LEGISLATURA. Scuola media. Legge 31 dicembre 1962 n. 1859 [Istituzione e ordinamento della scuola media statale] Fascicolo 3: “Varie” Fascicolo 4: “Scuola media, dibattiti, osservazioni”

43 

Busta 46: III LEGISLATURA. Scuola Media Fascicolo 1: “Stampati legislativi e emendamenti nostri estate ‘62”

Busta 47: III LEGISLATURA. Scuola Media. Ritagli stampa. Pubblicazioni Varie. Elaborazione decreto esame di stato (1966). Elaborazione decreto esame di stato. Abilitazione insegnamento scuola media. Fascicolo 1: “Ritagli stampa (trattative e dibattito parlamentare)” Fascicolo 2: “Stampa, dagli ultimi mesi del ’59 ai primi tre del ’62. settembre –ottobre- novembre ‘62”

Busta 48: III LEGISLATURA. Piano Fanfani. Documenti legislativi Senato. Fascicolo 1: “Piano F.[anfani] Senato”

Busta 49: III LEGISLATURA. Piano Fanfani. Documenti legislativi della Camera ed altri documenti legislativi connessi al Piano decennale Fascicolo 1: “Documenti legislativi connessi al piano decennale” Fascicolo 2: Opuscoli numerati da 1 a 7

Busta 50: III LEGISLATURA. Piano Fanfani. Scuola pubblica e privata. Stesura della relazione di minoranza On Tristano Codignola Fascicolo 1: “Stesura relazione di minoranza Codignola” [Disegno di legge n. 1868 – A]

Busta 51: III LEGISLATURA. Piano Fanfani. Università. Scuola popolare e servizi di letteratura. Patronati. Istruzione tecnica e professionale. Scuole rurali. Conservatori. Accademie e istituti d’Arte. Classi differenziali Fascicolo 1: “Università (questioni generali)” Fascicolo 2: “Scuola popolare e servizi di letteratura” Fascicolo 3: “Patronati” Fascicolo 4: “Scuole rurali” Fascicolo 5: “Conservatori, Accademie e Istituti d’Arte” Fascicolo 6: “Classi differenziali”

44 

Busta 52: III LEGISLATURA. PIANO FANFANI. 1) Edilizia (salvo Università). 2) Stesure successive Piano Fanfani Fascicolo 1: “Edilizia (salvo Università)” Fascicolo 2: “Stesure successive”

Busta 53: III LEGISLATURA. PIANO FANFANI. Dibattito in VIII Commissione. Organici. Stralcio Università. Convitti. Borse di studio. Scuola pubblica e privata. Costituzionalità. Esperienze estere. Elementi statistici sullo sviluppo scolastico. Ricerca scientifica. Trasporti. Finanziamento e reperimento valutazione spesa. Aggiornamento Ispettori. Fascicolo 1: “Dibattito in VIII Commissione” Fascicolo 2: “Organici”. Fascicolo 3: “Stralcio Università” Fascicolo 4: “Convitti” Fascicolo 5: “Borse di studio” Fascicolo 6: “Scuola Pubblica e privata. Costituzionalità” Fascicolo 7: “Esperienze estere” Fascicolo 8: “Elementi statistici sullo sviluppo scolastico”. Fascicolo 9: “Ricerca scientifica” Fascicolo 10: “Trasporti” Fascicolo 11: “Finanziamento e reperimento, valutazione della spesa” Fascicolo 12: “Aggiornamento Ispettori”

Busta 54: III LEGISLATURA. PIANO FANFANI. Legge stralcio n. 1073 dal 24 luglio 1962 Fascicolo 1: “Emendamenti Commissione 8°” Fascicolo 2: “Traccia di relazione” Fascicolo 3: “Piano F. Appunti per relazione”

Busta 55: III LEGISLATURA. PIANO FANFANI, Legge stralcio 1073 del 24 luglio 1962 Fascicolo 1: “Governo Fanfani” Fascicolo 2: “Corrispondenza” Fascicolo 3: “Documenti e stampa”

45 

Busta 56: III LEGISLATURA. Stato Giuridico dei Professori Fascicolo 1: [Disegni di Legge Governativi presentati alla Camera dei Deputati nn.] 2092 e 2093, Stato giuridico dei professori” Fascicolo 2: “Interventi” Fascicolo 3: “Segnalazioni di Partito” Fascicolo 4: “Proposte di emendamenti. Sindacati e associazioni” Fascicolo 5: “Varie”

Busta 57: III LEGISLATURA. Stato Giuridico dei maestri. Nostri emendamenti stati giuridici unificati Fascicolo 1: “ [Disegno di Legge presentato alla Camera dei Deputati N.] 2094 Stato giuridico dei maestri” Fascicolo 2: “Nostri emendamenti, stati giuridici unificati”

Busta 58: III LEGISLATURA. Università Piano F[anfani] Fascicolo 1: “Università” Fascicolo 2: “Università. Piani di studio di facoltà” Fascicolo 3: “Esame di stato professionale” Fascicolo 4: “Università assistenza studenti e laureati”

Busta 59: III LEGISLATURA. Provvidenze a favore del personale insegnante dell’Università. Utilizzazione fondi accantonati per il finanziamento del Piano per lo sviluppo della scuola Fascicolo 1: “3366 Provvidenze a favore del personale insegnante dell’Università” Fascicolo 2: “3488, Utilizzazione fondi accantonati per il finanziamento del Piano per lo sviluppo della scuola”

Busta 60: III LEGISLATURA. Scuole slovene - Legga Paritaria Fascicolo 1: “Scuole Slovene” Fascicolo 2: “Legge Paritaria”

Busta 61: III-IV LEGISLATURA. Biennale di Venezia - atti Legislativi-Corrispondenza - Pareri (decaduta) Fascicolo 1: “Biennale di Venezia” Fascicolo 2: “[Camera dei Deputati. Proposta di legge d’iniziativa dei Deputati n.] 2126 – Marangone [Vittorio] ed altri [Codignola, Lucio Mario Luzzatto, Guido Mazzali, Luciano Paolicchi e Giovanni Pieraccini

46 

presentata l’8 aprile 1960]; [Camera dei Deputati, Proposta di Legge d’iniziativa del Deputato n.] 1624 – [Filippo] Anfuso [presentata il 14 ottobre 1959]; [Senato della Repubblica. Disegno di Legge d’iniziativa dei Senatori n.] 210 - [Giovanni Battista] Giaquinto ed altri [Guido Giacometti, Maurizio Valenzi, Amedeo D’albora, Mario Venditti, Giorgio Fenoaltea, Ludovico Greco, comunicato alla Presidenza il 29 ottobre 1958]” Fascicolo 3: “[Camera dei Deputati, Proposta di Legge d’iniziativa dei Deputati presentata l’11 marzo 1964, n.] 1101 [Gianmario] Vianello ed altri [Rossanda Banfi Rossana]” Fascicolo 4: “[Camera dei Deputati. Proposta di Legge d’iniziativa dei Deputati, presentata il 16 marzo 1964, n.] 1152 Perinelli [Ugo] ed altri [Pasquale Franco, Lucio Mario Luzzatto]” Fascicolo 5: “[Camera dei Deputati, Proposta di Legge d’iniziativa dei Deputati presentata l’14 dicembre 1963, n.] 832 [Vincenzo] Gagliardi ed altri [Nerino Cavallai, , Piergiorgio Bressani, Luigi Chiazza, Onorio Cenarle, , Carlo Buzzi]” Fascicolo 6: “[Camera dei Deputati, Proposta di Legge d’iniziativa dei Deputati presentata il 21 aprile 1966, n.] 3098 [Luciano] Paolicchi ed altri [Tristano Codignola, Vittorio Marangone, Matteo Matteotti, Dino Moro]” Fascicolo 7: “[Camera dei Deputati, Proposta di Legge d’iniziativa dei Deputati presentata l’15 giugno 1957, n.] 4157, [Senato della repubblica, Disegno di Legge trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 12 gennaio 1968] n. 2665 [Vincenzo] Gagliardi ed altri [Flamino Piccoli, Nerino Cavallai, Dino Moro, Vittorio Marangone, Matteo Matteotti, Tristano Codignola]”

Busta 62: IV LEGISLATURA. Progetto di riforma. Facoltà di Scienze Politiche (collaboratori, corrispondenza, convegni) Fascicolo 1: “[Disegno di legge presentato dal Ministro della Pubblica Istruzione il 4 maggio 1965 al Senato n.] 1830 ddl. Riordinamento delle facoltà di Scienze Politiche in Facoltà di Scienze politiche e Sociali”

47 

Busta 63: IV LEGISLATURA. Progetto di riforma Facoltà di Scienze Politiche (testi di Legge) Fascicolo 1: “Facoltà giuridiche, sociali ed economiche (proposte di riforma)” Fascicolo 2: “Progetto [Gianfranco] Miglio” Fascicolo 3: “Testi di Legge”

Busta 64: IV LEGISLATURA. Piano Finanziario. Legge 31 ottobre 1966 n. 942. (Elaborazione del provvedimento - Discussione Senato). Discussione alla Camera - Osservazioni - iter legislativo Fascicolo 1: “Piano Finanziario. Legge n. 942, 31/10/66 I, (elaborazione del provvedimento-Discussione al Senato)” Fascicolo 2: “Osservazioni” Fascicolo 3: “Iter parlamentare” Fascicolo 4: “Piano Finanziario. Legge n. 942. 31/10/66, II (discussione Camera – osservazioni - iter legislativo)”

Busta 65: IV LEGISLATURA. Riforma Universitaria (provvedimento GUI), 1) Generalia, 2) trattative formazione legge, 3) questioni particolari Fascicolo 1: “2314 Riforma Universitaria (generalia, provvedimenti di riforma anteriori alla riforma universitaria” Fascicolo 2: “Trattative formazione della legge (2314)” Fascicolo 3: “Questioni particolari”

Busta 66: IV LEGISLATURA. Legge Universitaria (Provvedimento Gui). Leggi e corrispondenza Fascicolo 1: “Facoltà e Università. Associazioni universitarie. Commissione scuola PSI-PSDI Unificati”

Busta 67: IV LEGISLATURA. Legge Universitaria (Provvedimento Gui) documenti e corrispondenza Fascicolo 1: “2314 Associazioni Universitarie 1° fase relativa alla presentazione della legge” Fascicolo 2: “2314. Riforma Universitaria (articoli e documenti politici sulla presentazione della legge in Parlamento)”

48 

Busta 68: IV LEGISLATURA. Legge Universitaria (Provvedimento Gui). Discussione in Commissione Camera. Pareri Fascicolo 1: “Collaboratori” Fascicolo 2: “Associazioni e gruppi” Fascicolo 3: “Facoltà e Università” Fascicolo 4: “Partito, riforma universitaria”

Busta 69: IV LEGISLATURA. Legge Universitaria (Provvedimento Gui). Discussione in VIII Fascicolo 1: “Discussione in VIII Commissione”

Busta 70: IV LEGISLATURA. LEGGE UNIVERSITARIA (Provvedimento Gui), Bollettini di discussione in Commissione, Discussione in Aula (emendamenti) Fascicolo 1: “Bollettini di discussione in Commissione” Fascicolo 2: “Discussione in Aula (emendamenti)”

Busta 71: IV LEGISLATURA. Legge Universitaria (provvedimento Gui), Stenografici in Aula (intervento Codignola), Pubblicazioni su problemi particolari Fascicolo 1: “Stenografici in Aula [intervento Codignola]” Fascicolo 2: “Pubblicazioni su problemi particolari”

Busta 72: IV LEGISLATURA. Legge Universitaria. (Provvedimento Gui). Ritagli stampa (ordine cronologico) Fascicolo 1: Legge Universitaria (Provvedimento Gui)

Busta 73: IV LEGISLATURA. Organici Universitari. Legge del 24 gennaio 1967 n. 62 Fascicolo 1: “Emendamenti presentati all’VIII Commissione” Fascicolo 2: “[Camera dei Deputati. Disegno di Legge presentato dal Ministro della Pubblica Istruzione Luigi Gui, di concerto col Ministro del Tesoro il 12 settembre 1966] n. 3420, [Senato della Repubblica. Disegno di Legge presentato dal Ministro della pubblica Istruzione Luigi Gui e di concerto col Ministro del tesoro Emilio Colombo, Modificato dalla Vicommissione permanente Istruzione Pubblica e Belle Arti del Senato della Repubblica nella seduta del 3 febbraio 1967] n. 1951. Organici Universitari”

49 

Busta 74: IV LEGISLATURA. Edilizia. Legge 28/7/1967, n. 641. G.U. n. 198. Stampati Camera E Senato. Pareri. Commissioni I e II Camera Fascicolo 1: “Emendamenti presentati all’VIII Commissione” Fascicolo 2: “Stampati Camera e Senato” Busta 75: IV LEGISLATURA. Edilizia. Schemi ministeriali e nostre proposte di emendamento Fascicolo 1: “Edilizia” Fascicolo 2: “Schemi ministeriali e nostre proposte di emendamento”

Busta 76: IV LEGISLATURA. Edilizia. Corrispondenza. Discussione alla Camera e al Senato (resoconti parlamentari) Fascicolo 1: “Corrispondenza” Fascicolo 2: “Discussione alla Camera e al Senato (resoconti parlamentari)”

Busta 77: IV LEGISLATURA. Edilizia. Discussioni al Senato VIII Commissione aula Camera, Proposte di emendamenti, ordine del giorno ecc. Fascicolo 1: “Testi concordati in Comitato” Fascicolo 2: “Emendamenti presentati” Fascicolo 3: “Edilizia”

Busta 78: IV LEGISLATURA. Edilizia- Stampa Fascicolo 1: “(Edilizia-Stampa)”

Busta 79: IV LEGISLATURA Fascicolo 1: “I Biennio di applicazione Legge Edilizia. Legge 641” Fascicolo 2: “Questione Nuove sedi universitarie” Fascicolo 3: “Edilizia Universitaria. Relazione [Fabrizio] Giovenale - Amorosino al Convegno I[stituto] S[viluppo] E[dilizia] S[ociale]. 1/2 ottobre 1970. Hotel Hilton”

Busta 80: IV LEGISLATURA. Università in (Consulenti, Partito, Stampa, corrispondenti calabresi, documenti). I Legge 12 marzo 1968 n. 44. Gazzetta Ufficiale 103 del 22 aprile 1968. Fascicolo 1: “Consulenti” Fascicolo 2: “Corrispondenza Partito” Fascicolo 3: “Stampa”

50 

Fascicolo 4: “Corrispondenti Calabresi” Fascicolo 5: “Documenti”

Busta 81: IV LEGISLATURA. Università in Calabria (elaborazione, progetto di governo, elaborazione progetto di partito) + (testi vari provvedimenti presentati nel corso della IV legislatura: n. 3945 Pucci, n. 2435 Foderaro, 1574 Rossanda, 4546 Codignola, 4778 ddl) II. Fascicolo 1: “Istituzione di una Università statale in Calabria. DDL Commissione scuola. DDL e relazione ministeriale PP.II. Elaborazione proposta di legge del partito (presentata alla Camera l’11 novembre 1967 n. 4546)” Fascicolo 2: “[Camera dei Deputati. Proposta di legge d’iniziativa dei Deputati. Presentata il 23 amrzo 1967] n. 3945. Pucci Ernesto e Altri [Fausto Bisantis, Francesco Bova, Pietro Buffone, Gennaro Cassiani, Salvatore Foderaro, Guglielmo Nucci, Giuseppe Reale, Antonino Spinelli, Sebastiano Vincelli]. Istituzione di una università in Calabria” Fascicolo 3: “C. 2435 [Camera dei Deputati. Proposta di Legge dei Deputati. Istituzione dell’Università degli Studi in Calabria, Presentata il 4 giugno 1965]. [Salvatore] Foderaro e altri [Gennaro Cassini, Sebastiano Vincelli, Fausto Bisantis, Francesco Bova, Antonino Spinelli, Ugo Napoli, Ernesto Pucci] Istituzione di una università in Calabria” Fascicolo 4: “[Camera dei Deputati. Proposta di Legge d’iniziativa dei Deputati Rossana Banfi. Presentata il 29 luglio 1964.] S. 1574. Rossana Rossanda Banfi e Altri [, Mario Alicata, Gino Picciotto, Giulio Spallone, Adriano Seroni, Luigi Berlinguer, Fausto Gullo, Gaetano Illuminati, Gennaro Miceli, Alfredo De Polzer, Adolfo Fiumanò, Aldo Guido Di Mauro, Raffaele Terranova, Renato Scionti, Silvio Messinetti, Pasquale Poerio, Giorgina Levi Arian, Sebastiano Di Lorenzo, Francesco Lo Perfido, Liberato Bronzuto]. Istituzione di una università in Calabria” Fascicolo 5: “Camera dei Deputati. Proposta di Legge d’iniziativa dei Deputati: Codignola, presentata l’11 novembre 1967]. n. 4546. Codignola e Altri [, Michele Achilli, Giuseppe Amadei, Egidio Ariosto, Silvano Armaroli, Lucio Mariano Brandi, Angelo Cucchi, Libero Della Briotta, Luciano De Pascalis, Raffaele Di Primio, Beniamino Finocchiaro, , Giorgio Guerrini, Alberto Jacometti, Giuseppe Macchiavelli, Vittorio Marangone, Dino Moro, Ugo Napoli, , Flavio Orlandi, Umberto Rigetti, Primo Silvestri, Gianni Usvardi, Lanfranco

51 

Zucalli]. Istituzione di una università in Calabria” Fascicolo 6: “[Camera dei Deputati. Disegno di Legge Presentato dal Ministro della Pubblica Istruzione Luigi Gui, di concerto col Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica, Giovanni Pieraccini, col Ministro del Tesoro Emilio Colombo, e col Ministero degli Interventi straordinari nel mezzogiorno e nelle zone depresse del centro nord Giulio Pastore, presentata il 17 gennaio 1968] n. 4778. Istituzione di una università in Calabria approvato VIII Commissione il 22/2/1968, approvato VI Commissione il 29/2/1968. Legge 12 marzo 1968 n. 442”

Busta 82: IV LEGISLATURA. Scuola materna. I Provvedimento (Camera n. 1897 Istituzioni scuole materne statali). I parte Fascicolo 1: “Materna, materiale di lavoro” Fascicolo 2: “Materna. Elaborazione del testo” Fascicolo 3: “Trattative con la DC”

Busta 83: IV LEGISLATURA. Scuola materna. I Provvedimento Camera 1897. II Parte Fascicolo 1: “Scuola. C[amera dei Deputati]. Dal Canton [Maria Pia] e altri [Francesco Franceschini, Giuseppe Romanato, Remo Sammartino, Leandro Rampa, Vittoria Titomanlio, Amalia Miotti] n. 148 [Proposta di Legge d’iniziativa dei Deputati presentata il 26 giugno 1963]. Obbligatorietà scuola materna per minorati” Fascicolo 2: “Scuola C(amera dei deputati). [ Proposta di Legge d’iniziativa dei Deputati, presentata il 6 febbraio 1964] n. 938 Levi Arian [Giorgina] ed altri [Renato Scionti, Leonilde Iotti, Alessandro Natta, Adriano Seroni, Maria Lisa Conciari Rodano, Rossana Rossanda Banfi, Nives Gessi, Gaetano Illuminati, Liberato Bronzuto, Marcella Balconi, Luciana Viviani, Giuseppina Re, Giulietta Fibbi, Luigi Berlinguer, Alfredo De Polzer, Sebastiano Di Lorenzo, Gino Picciotto, Francesco Lo Perfido, Luigi Corsari, Baldina Di Vittorio Berti, Maria Bernetic, Carmen Zanti Tondi,Laura Diaz] Istituzione di scuole statali per l’infanzia” Fascicolo 3: Scuola Materna. C(amera dei Deputati. Disegno di Legge). n. 1897 Istituzione di scuole materne statali. La V Commissione esprime parere favorevole il 27/1/65, passa all’aula 24/XI/65 [votata il 20 gennaio 1966]

52 

Busta 84: IV LEGISLATURA. Scuola materna II provvedimento (discussione Senato e Camera) + corrispondenza. Legge 18.3.1968. n. 444 G.U. n. 103 Fascicolo 1: “S[enato della Repubblica. Disegno di Legge. Presentato dal ministro della Pubblica Istruzione Luigi Gui, di concerto col Ministro del Bilancio Giovanni Pieraccini e col Ministro del tesoro Emilio Colombo, comunicato alla Presidenza il 21 gennaio 1966] n. 1543 bis. Finanziamento scuola materna nel quinquennio dal 1966 al1970. (già artt. 2 e 3 stralciati dal ddl 1543 approvato dal S.[enato] il 21/7/66. Pareri I e V Comm[issione]” Fascicolo 2: “S[enato della Repubblica. Disegno di Legge d’iniziativa dei Senatori, comunicato alla Presidenza il 5 ottobre 1966) n. 1869 Farneti [Ariella] ed altri [Paolo Bufalini, Giuseppe Granata, Angiola Minella Molinari, Edoardo Romano Perna, Giorgio Piovano, Luigi Pirastu, Riccardo Romano, Armando Scarpino, Sebastiano Carucci, Luigi Di Paolantonio, Eolo Faretti, Luigi Gaiani, Luciano Mencaraglia, Antonio Rosaio, Bruno Simonucci, Francesco Stefanelli, Filippo Traina, Ernesto Zanardi] Fascicolo 3: “S[enato della Repubblica. Disegno di Legge presentato dal Ministro della Pubblica Istruzione Luigi Gui di concerto col Ministro dell’Interno , col Ministro del Bilancio Giovanni Pieraccini, col Ministro del Tesoro, Emilio Colombo, col Ministro delle Finanze Roberto Tremelloni e col Ministro dei Lavori Pubblici Giacomo Mancini, nella seduta dell’11 maggio 1966] n. 1662. C[amera dei Deputati. Disegno di Legge] n. 3990 [Ordinamento della Scuola Materna Statale. Approvato dal Senato.]. Scuola materna statale. Approvato aula Senato 12/4/67, aula Camera voto 9/3/68” Fascicolo 4: “Discussione Senato e Camera”

Busta 85: IV LEGISLATURA. Scuola Materna II Provvedimento (Stampa) Fascicolo 1: “(Scuola Materna)”

Busta 86: V LEGISLATURA. Biennale di Venezia. Atti legislativi Pareri Partito. Stampa Biennale. Appunti del Senato. 20 luglio 1971. Fascicolo 1: “Atti legislativi” Fascicolo 2: “Emendamenti e stampati” Fascicolo 3: “Partito”

53 

Fascicolo 4: “Corrispondenza partito e Biennale” Fascicolo 5: “Interventi al Convegno di Venezia” Fascicolo 6: “Ritagli stampa”

Busta 87: V LEGISLATURA. Biennale di Venezia.Cartelle legislative Fascicolo 1: “Scuola. S[enato della Repubblica Disegno di legge] n. 22. Codignola e Altri. Nuovo ordinamento dell’Ente autonomo La Biennale di Venezia cfr. [Disegni di legge] nn. 526 [Senato della Repubblica. Disegno di legge d’iniziativa dei Senatori Giovanni Battista Gianquinto, Francesco Renda, Mario Fabiani, Mario Venanzi, Riccardo Romano, Giovanni Bertoli, Bonazzola, Ada Valeria Bonazzola Ruhl, Luigi Pirastu, Corsari, Girolamo Li Causi], 576, 279, cfr. n. 1171 Camera [dei Deputati]” Fascicolo 2: “Scuola [Senato della Repubblica. Disegno di legge d’iniziativa dei Senatori Pellicanò] n. 279. Antonio Pellicanò e altri: [Dario] Valori, [Giuseppe] Di Prisco, [Adelio] Albarello, [Filippa] Naldini, [Angelo Custode] Masciale, [Angelo] Tomassini, [Costantino] Preziosi, [Alessandro] Menchinelli, [Vito] Raia, [Emilio] Cuccu, e [Mario] Li Vigni]. Nuovo ordinamento dell’Ente autonomo La biennale di Venezia cfr. [Disegni di Legge nn.] 22, 256, 526” Fascicolo 3: “Scuola S[enato della Repubblica. Disegno di Legge] n. 526. Giaquinto e altri [Renda, Fabiani, Venanzi, Romano, Bertoli, Bonazzola Ruhul Valeria, Pirastu, Corsari e Li Causi]. Norme per una sperimentazione creativa di una Nuova Biennale di Venezia. Cfr. [nn. Disegni di Legge] 22, 576, 279” Fascicolo 4: “Scuola S[enato della Repubblica, Disegno di legge] n. 576 [Giuseppe] Caron e Altri. [Antonio] Mazzarolli, [Giorgio] Oliva, [Mario] Baldini, [Luciano] Dal Falco, [Gustavo] Montini, [Dino] Limoni, [Renzo] Forma, [Remo] Segnana, Maria Pia Dal Canton, [Romolo] Tiberi, [Luigi] Dalvit, [Luigi] Carraro, [Alberto] Del Nero, [Giuseppe] Cerami, [Giuseppe] Bartolomei, [Vitantonio] Perrino, [Mattia] Coppola e Pasquale Valsecchi] Norme per una sperimentazione creativa di una Nuova Biennale di Venezia. Cfr. [Disegni di Legge Senato] nn. 22, 576, 279” Fascicolo 5: “Biennale di Venezia”

54 

Busta 88: Commissione d’indagine ai sensi della Legge 1078 del 24 luglio 1962. Corrispondenza ordinaria e questioni di funzionamento. Corrispondenza Politica. Segnalazioni Documenti Fascicolo 1: “Corrispondenza politica” Fascicolo 2: “Corrispondenza ordinaria e questioni di funzionamento” Fascicolo 3: “Segnalazioni” Fascicolo 4: “Documenti”

Busta 89: Commissione d’Indagine. Documenti per l’elaborazione dei testi- I parte Fascicolo 1: “Documenti allegati alla parte V” Fascicolo 2: “Sintesi”

Busta 90: Commissione d’Indagine. Pareri del CNEL. Parere del Consiglio Superiore II e III sezione Documenti per l’elaborazione dei testi - II parte. Fascicolo 1: “Pareri. Cons.[siglio] Sup.[eriore] II e III Sez. C[consiglio] N[azionale] E[conomia] L[avoro]” Fascicolo 2: “Formazione degli insegnanti, Edilizia, Attrezzature”

Busta 91: Commissione d’Indagine. Edilizia. Schema di relazione edilizia. Fascicolo 1: “Edilizia” Fascicolo 2: “Schema di relazione”. (Varia stesura della relazione sull’edilizia pubblicata nel volume I “Relazione...” a pag. 282-12 marzo 1963)

Busta 92: Commissione d’Indagine Fascicolo 1: “Gruppo di lavoro. Problemi del1’Università. Relazione” (Pag, 23 volume I) Fascicolo 2: “Gruppo di lavoro per la formazione degli insegnanti. Relazione” Fascicolo 3: “Risoluzione sulla formazione degli insegnanti” Fascicolo 4: “Gruppo di lavoro per l’Istruzione tecnico-professionale. Relazione” Fascicolo 5: “Risoluzione sull’istruzione tecnico-professionale” Fascicolo 6: “Risoluzione sull’adempimento del1’obbligo scolastico” Fascicolo 7: “Risoluzione sull’assistenza scolastica”

55 

Busta 93: Commissione d’Indagine Fascicolo 1: “Gruppo di lavoro per l’assistenza scolastica”. Relazioni 5, numerate da 1 a 5, [31 maggio 1963] Fascicolo 2: “Risoluzione edilizia scolastica e sintesi” Fascicolo 3: “Gruppo d’indagine sulla scuola non statale; Relazione sulla scuola non statale elementare e d’istruzione secondaria”

Busta 94: Commissione d’Indagine Fascicolo 1: “Gruppo di lavoro per gli ordinamenti. Relazione.” Fascicolo 2: “Relazione” (annotazione ms. “copia corretta”) Fascicolo 3: “Gruppo di lavoro per 1’edi1izia scolastica”, (annotazione ms. “DOCUMENTI”) Fascicolo 4: “Tabelle e tavole fuori testo relative al territorio nazionale in più copie”

Busta 95: Commissione d’Indagine Fascicolo 1: “Tabelle e tavole fuori testo relative alla indagine in dieci comprensori (duplicati)” Fascicolo 2: “Indagine sulla scuola materna” Fascicolo 3: “Relazione al Ministro P.[pubblica] I.[struzione] II”, (annotazione ms. “vari duplicati”)

Busta 96: Commissione d’Indagine Fascicolo 1: “Commissione d’indagine sullo stato e lo sviluppo della Pubblica Istruzione in Italia. Relazione al Ministro della Pubblica Istruzione”, (annotazione ms. “Presentazione + Università”) Fascicolo 2: “Commissione d’indagine sullo stato e lo sviluppo della Pubblica Istruzione in Italia. Relazione al Ministro della Pubblica Istruzione”, (annotazione ms. “Insegnanti tecnico-professionali”) Fascicolo 3: “Commissione d’indagine sullo stato e lo sviluppo della Pubblica Istruzione in Italia. Relazione al Ministro della Pubblica Istruzione”, (annotazione ms. “Assistenza, Edilizia”) Fascicolo 4: “Commissione d’indagine sullo stato e lo sviluppo della Pubblica Istruzione in Italia. Relazione al Ministro della Pubblica Istruzione”, (annotazione ms. “Non statale. Strutture. Fabbisogno”)

56 

Serie IV: Carteggio (bb. 97-123)

Busta 97 Fascicolo 1: 1945 Fascicolo 2: 1946 Fascicolo 3: 1946 Fascicolo 4: 1946

Busta 98 Fascicolo 1: 1947 Fascicolo 2: 1947 Fascicolo 3: 1948 Fascicolo 4: 1948

Busta 99 Fascicolo 1: 1949 Fascicolo 2: 1949 Fascicolo 3: 1950

Busta 100 Fascicolo 1: 1951 Fascicolo 2: 1952 Fascicolo 3: 1953 Fascicolo 4: 1953 Fascicolo 5: 1953 Fascicolo 6: 1953

Busta 101 Fascicolo 1: 1953 Fascicolo 2: 1953 Fascicolo 3: 1953 Fascicolo 4: 1953 Fascicolo 5: 1953 Fascicolo 6: 1953 Fascicolo 7: 1953 Fascicolo 8: 1953

57 

Busta 102 Fascicolo 1: 1954 Fascicolo 2: 1954 Fascicolo 3: 1955 Fascicolo 4: 1955 Fascicolo 5: 1955

Busta 103 Fascicolo 1: 1956 Fascicolo 2: 1956 Fascicolo 3: 1957 Fascicolo 4: 1957

Busta 104 Fascicolo 1: 1958 Fascicolo 2: 1958

Busta 105 Fascicolo 1: 1959 Fascicolo 2: 1959 Fascicolo 3: 1960 Fascicolo 4: 1960

Busta 106 Fascicolo 1: 1961 Fascicolo 2: 1961 Fascicolo 3: 1961

Busta 107 Fascicolo 1: 1962 Fascicolo 2: 1962

Busta 108 Fascicolo 1: 1963 Fascicolo 2: 1963 Fascicolo 3: 1963 Fascicolo 4: 1963

58 

Busta 109 Fascicolo 1: 1963 Fascicolo 2: 1963 Fascicolo 3: 1963 Fascicolo 4: 1963 Fascicolo 5: 1963

Busta 110 Fascicolo 1: 1964 Fascicolo 2: 1964 Fascicolo 3: 1964

Busta 111 Fascicolo 1: 1965 Fascicolo 2: 1965 Fascicolo 3: 1965 Fascicolo 4: 1965 Fascicolo 5: 1965

Busta 112 Fascicolo 1: “1965. Condoglianze a TC per la morte del padre Ernesto”

Busta 113 Fascicolo 1: 1966 Fascicolo 2: 1966 Fascicolo 3: 1966 Fascicolo 4: 1966 Fascicolo 5: 1966 Fascicolo 6: 1966 Fascicolo 7: 1966 Fascicolo 8: 1966

Busta 114 Fascicolo 1: 1967 Fascicolo 2: 1967 Fascicolo 3: 1967 Fascicolo 4: 1967 Fascicolo 5: 1967

59 

Fascicolo 6: 1967 Fascicolo 7: 1967

Busta 115 Fascicolo 1: 1968 Fascicolo 2: 1968 Fascicolo 3: 1968 Fascicolo 4: 1968 Fascicolo 5: 1968 Fascicolo 6: 1968

Busta 116 Fascicolo 1: 1969 Fascicolo 2: 1969 Fascicolo 3: 1969

Busta 117 Fascicolo 1: 1970 Fascicolo 2: 1971

Busta 118 Fascicolo 1: 1972 Fascicolo 2: 1972 Fascicolo 3: 1973 Fascicolo 4: 1973

Busta 119 Fascicolo 1: 1974 Fascicolo 2: 1974 Fascicolo 3: 1975 Fascicolo 4: 1975

Busta 120 Fascicolo 1: 1976 Fascicolo 2: 1976

Busta 121 Fascicolo 1: 1977

60 

Fascicolo 2: 1977 Fascicolo 3: 1977

Busta 122 Fascicolo 1: 1978 Fascicolo 2: 1979 Fascicolo 3: 1980

Busta 123 Fascicolo 1: 1981 Fascicolo 2: 1981 Fascicolo 3: 1981 Serie V: Raccolta opuscoli e pubblicazioni (bb. 124-152)

Busta 124 Fascicolo 1: Stampa Giustizia e Libertà e Partito d’Azione anni 1932-1945 Fascicolo 2: Stampa anni 1901-1949

Busta 125 Fascicolo 1: Anni 1940-1950

Busta 126 Fascicolo 1: Pubblicazioni anni 1950-1960 Fascicolo 2: «Critica Liberale» Fascicolo 3: [Atti] Congresso sulle Iniziative Nazionali e Locali per la Piena Occupazione, Palermo 1,2,3 novembre [1957]

Busta 127 Fascicolo 1: Anni 1950-1959 Fascicolo 2: Atti del Congresso per la libertà della cultura. L’avvenire della libertà, V Conferenza internazionale, Milano 12-17 settembre 1955, Museo della scienza e della tecnica-Piazza S. Vittore

Busta 128 Fascicolo 1: Stampa “Elezioni amministrative 6 novembre 1960”

61 

Fascicolo 2: “Avanti! Rassegna congressuale XXXIV Congresso del P.S.I.” Fascicolo 3: Miscellanea

Busta 129 Fascicolo 1: Anni 1960-1968

Busta 130 Fascicolo 1: Anni 1960-1969

Busta 131 Fascicolo 1: Pubblicazioni, stampa anni 1960-1970 Fascicolo 2: Atti Commissione Internazionale PSI. Nato Fascicolo 3: «Sinistra Socialista»

Busta 132 Fascicolo 1: Anni 1960-1970 Fascicolo 2: «Sinistra nuova» Fascicolo 3: «Bulletin du Centre Europpéen de la culture»

Busta 133 Fascicolo 1: Anni 1964-1967 Fascicolo 2: Partinico, ciclostilati del «Centro studi e iniziative per la piena occupazione» Partinico oltre ritagli di giornale su Danilo Dolci

Busta 134 Fascicolo 1: Anni 1960-1969 Fascicolo 2: «Fronte Unico» Fascicolo 3: «Il Nuovo Pensiero Militare» Fascicolo 4: «Ceto Medio»

Busta 135 Fascicolo 1: Anni 1960-1969

Busta 136 Fascicolo 1: Anni 1960-1969 Fascicolo 2: «Pekin Information»

62 

Busta 137 Fascicolo 1: Anni 1962-1969

Busta 138 Fascicolo 1: Pubblicazioni anni 1963-1969 Fascicolo 2: «Gioventù evangelica»

Busta 139 Fascicolo 1: Anni 1960-1969

Busta 140 Fascicolo 1: Anni 1960-1969

Busta 141 Fascicolo 1: Anni 1960-1969 Fascicolo 2: Carte geografiche e carte stradali

Busta 142 Fascicolo 1: Stampa Comune di Pesaro Fascicolo 2: Parere VIII Commissione Piano Pieraccini (31 maggio 1966) Fascicolo 3: pubblicazioni anni 1960-1965

Busta 143 Fascicolo 1: Anni 1960-1968

Busta 144 Fascicolo 1: Anni 1961-1969

Busta 145 Fascicolo 1: Anni 1962-1969

Busta 146 Fascicolo 1: Estratti e pubblicazioni Anni 1961-1968

Busta 147 Fascicolo 1: Anni 1960-1969

63 

Busta 148 Fascicolo 1: Giornali: «7 giorni» e «Il Nuovo Giornale»

Busta 149 Fascicolo 1: Anni 1970-1983

Busta 150 Fascicolo 1: Bilanci Banche Anni 1970 Fascicolo 2: Pubblicazioni anni 1970-1975

Busta 151 Fascicolo 1: «AIE» Gruppo dell’editoria scolastica, biblioteca Istruzione

Busta 152 Fascicolo 1: Ritagli stampa selezionati da TC Fascicolo 2: Raccolta «Ha Keillah» Fascicolo 3: Raccolta «Uni Europa» Fascicolo 4: Documenti e ciclostilati Psi Fascicolo 5: «Alternativa, Agenzia Informazioni Politiche» Serie VI: Raccolta «Eco della stampa» (bb: 153-215)

Buste 153-215 Ritagli stampa anni 1940-1982 Serie VII: Miscellanea (b. 216)

Busta 216 Fascicolo 1: Carte Ernesto Codignola Fascicolo 2: Nuova Italia Editrice Fascicolo 3: Corrispondenza e documentazione varia

64 

Abbreviazioni e sigle

Anpi Associazione nazionale partigiani d’Italia As Autonomia socialista bb. Buste datt. Dattiloscritto c./cc. Carta/e Ctln Comitato toscano di liberazione nazionale Dc Democrazia cristiana Fasc. Fascicolo Fgs Federazione giovanile socialista Fiap Federazione Italiana Associazioni Partigiane ms./mss. Manoscritto n./nn. Numero/i Pci Partito comunista italiano PdA* Partito d’azione Pri Partito repubblicano italiano Psdi Partito socialista democratico italiano Psi Partito socialista italiano Psli Partito socialista dei lavoratori italiani Ps(Siis) Partito socialista (Sezione Italiana dell’Internazionale Socialista) Psu Partito socialista unitario (1949-1951) s.d. Senza data s.i.s. Senza indicazione stampatore s.l. Senza luogo TC Tristano Codignola Uds Unione dei socialisti Up Unità popolare

* Nei documenti è presente anche nelle forme: P.d’A e Paz.

65  

Descrizione dell’archivio

Serie I Carte ordinate per argomento

Busta 1

Fascicolo 1: Documentazione disomogenea prodotta prevalentemente dal Partito d’azione fiorentino, regionale e nazionale. Contiene documenti relativi alla resistenza armata e alla riorganizzazione amministrativa dei comuni della provincia di Firenze, 13 agosto 1943 - [31 dicembre 1945], cc. 409 numerate da 1 a 409

Busta 2

Fascicolo 1: Dattiloscritti e manoscritti relativi al Partito d’azione, 21 marzo 1944 - 31 dicembre 1945, cc. 255 numerate da 1 a 2552 1. “Il massacro di Firenze”, datt., s.d., cc. 2 numerate da 1 a 3 più fascetta con annotazione ms. “dattiloscritti nn. 1-55 + 1” 2. “Marx e Mazzini”, datt., s.d., cc. 3 numerate da 4 a 6 3. “Lettera aperta all’«Italia Libera», 13 gennaio 1944”, datt., s.d., cc. 4 numerate da 7 a 10 4. Adolfo Omodeo, “La conferenza europea”, datt., s.d., cc. 9 numerate da 11 a 19 5. “Notizie”, editoriale pubblicato in «La Libertà», n. 2, 27 ottobre 1943, datt., s.d., cc. 2 numerate da 20 a 21 6. “I compiti dell’esercito R. Fascista”, editoriale pubblicato in «La Libertà», n. 3, 5 dicembre 1943, datt., s.d., c. 1 numerata 22 7. “L’asino di Troia”, datt., 12 ottobre [1943], cc. 2 numerate da 23 a 24 8. “Alla Gogna”, editoriale pubblicato in «La Libertà», n. 2, 27 ottobre 1943, n. 21, datt., s.d., c. 1 numerata 25 9. Circolare n. 1 “ai gruppi d’azione”, datt., s.d., cc. 4 numerate da 26 a 29 10. “Alle sezioni toscane del Partito d’azione”, in 3 stesure: la prima corretta

2 Queste carte sono state ordinate secondo l’originaria numerazione che non tiene conto dell’ordine cronologico.

67 

da Enzo Enriques Agnoletti, uguale alla seconda; la terza, mancante di un paragrafo, dal titolo “Circolare”, datt., Firenze, 26 settembre 1943, cc. 9 numerate da 30 a 38 11. [Carlo Ludovico Ragghianti], “Guerra civile per la Libertà”, editoriale in «La Libertà», n. 2, 27 ottobre 1943, datt., s.d., c. 1 numerata 39 (mutilo del finale) 12. Documento senza titolo, firmato “Il Fronte nazionale resistenza”, datt., s.d., c. 1 numerata 40 13. “Cosa è il Partito d’azione”, datt., s.d., cc. 2 numerate da 41 a 42 (versione diversa dalla n. 15) 14. Carlo Ludovico Ragghianti, “Libertà integrale”, testo programmatico scritto nel Carcere delle Murate a Firenze e diffuso clandestinamente per mezzo della moglie Licia Collobi, datt., [maggio 1942], cc. 3, numerate da 43 a 45 (cfr “Direttive L.”; mutilo del finale) 15. “Che cos’è il Partito d’azione”, datt., s.d., c. 1 numerata 46 (versione diversa da n. 13) 16. [Carlo de Cugis], “Agli amici operai – il nostro socialismo”, editoriale pubblicato in «La Libertà», n. 2, 27 ottobre 1943, datt., s.d., cc. 8 numerate da 47 a 54 (cfr. volantino n. 24) 17. “La politica dell’Italia, nell’anno della liberazione”, datt., [30 novembre 1943], cc. 3 numerate da 55 a 57 18. “I patti di unità d’azione e il P. d’a.”, datt., s.d., cc. 3 numerate da 58 a 60 19. “Il governo di Portolongone”, datt., s.d., cc. 3 numerate da 61 a 63 20. “Solidarietà europea”, datt., s.d., cc. 3 numerate da 64 a 67 21. “Alba di liberazione”, datt., s.d., cc. 4 numerate da 68 a 71 22. “Sforza in Italia”, datt., s.d., c. 1 numerata 72 23. “Lavoro umano e lavoro da schiavi”, ms., s.d., cc. 2 numerate da 73 a 74 24. TC, “Il Partito d’azione e la crisi di aprile”, ms., s.d., cc. 13 numerate da 75 a 87 25. “Cui Bono”, sul Partito italiano del lavoro di nuova fondazione, datt., s.d., cc. 4 numerate da 88 a 91 26. TC, “Al popolo italiano agli amici ai nemici”, pubblicato in «La Libertà», n. 2, 27 ottobre 1943, datt., s.d., cc. 3 numerate da 92 a 94 27. “Il Partito repubblicano italiano”, datt., s.d., cc. 5 numerate da 95 a 99 28. “Italia e civiltà”, datt., s.d., c. 1 numerata 100 29. “Gli orientamenti politici del Partito d’azione”, datt., s.d., cc. 8

68 

numerate da 101 a 108 30. “Sciopero generale a Genova”, datt., [gennaio 1944], cc. 3 numerate da 109 a 111 31. “L’URSS e le autonomie federali”, datt., 5 febbraio 1944, cc. 10 numerate da 112 a 121, 2 copie, la seconda s.d. 32. “Appello alle armi di Pietro Badoglio”, datt., s.d., c. 1 numerata 122 33. “In un grave momento…”, datt., s.d., cc. 12 numerate da 123 a 134 (annotazione ms. “Roma agosto 1943, elaborato da [Oronzo] Reale”) 34. “«L’Italia libera» del 17 ottobre 1943 pubblica il seguente comunicato …”, editoriale pubblicato in «La Libertà», n. 2, 7 ottobre 1943, datt., s.d., c. 1 numerata 135 35. TC, “Attività del Partito”, datt. pubblicato in «La Libertà», n. 7, 30 aprile 1944, cc. 2 numerate da 136 a 137 36. “Il PAZ (Partito d’azione) agli Italiani settembre 1943”, datt., s.d., cc. 7 numerate da 138 a 144 (annotazione ms. “fatto da Bauer con aggiunte e correzioni di C. L. Ragghianti”) 37. “Studenti di fronte alla brutale aggressione…”, datt., s.d., c. 1 numerata 145 38. “Tu sei la vittima dei Tedeschi”, datt., s.d., c. 1 numerata 146 39. “Il Partito d’azione agli Operai”, datt., [30 novembre 1945], c. 1 numerata 147 (annotazione ms. “Prato, novembre 1943”) 40. “A tutti gli Ufficiali Italiani”, datt., s.d., c. 1 numerata 148 41. “Contadini Toscani, avete aiutato i soldati a fuggire dalla schiavitù tedesca…”, datt., s.d., in 2 stesure: c. 1 numerata 149; c. 1 numerata 150, firmata “Fronte per la liberazione nazionale” 42. “Mussolini e il Fascismo…”, datt., s.d., c. 1 numerata 151 43. “Necessità del sabotaggio”, datt., s.d., c. 1 numerata 152 (annotazione ms. “già 18 dicembre 1943, poi rifatto 20 gennaio 1944”) 44. “Radiotelegrammi Reuter”, datt., 26 gennaio 1944, cc. 5 numerate da 153 a 158; “Varie dalle radio angloamericane”, datt., 26 gennaio 1944, cc. 6 numerate da 159 a 163; “Radio Londra”, bollettini: nn. 3 e 4 ore 8,30, nn. 5-11 ore 9,30, datt., s.d, cc. 10 numerate da 164 a 173; “Varie dalle radio angloamericane”, datt., 27 gennaio 1944, cc. 8 numerate da 174 a 181; “Radiotelegrammi Reuter”, datt., 28 gennaio 1944, cc. 3 numerate da 182 a 184; “Varie dalle radio angloamericane”, datt., 28 gennaio 1944, cc. 2 numerate da 185 a 186; “Radio Londra” bollettini nn. 3-10 ore 9,30, datt., s.d., cc. 8 numerate da 187 a 194; “messaggi speciali”, datt., s.d., c. 1 numerata 194 bis

69 

45. “Per l’Italia di domani”, Roma 14 ottobre 1943, datt., cc. 4 numerate da 195 a 198 (annotazione ms. “Repubblicani”) 46. “Lavoratori italiani…”, “Statuto dell’Associazione dei lavoratori italiani…”, “Partito italiano del lavoro…”, datt., cc. 12 numerate da 199 a 210 (annotazione ms. “28 gennaio 1944”) 47. “Perché è sorto il Fronte Nazionale della Gioventù”, datt., cc. 2 numerate da 211 a 212 (annotazione ms. “è scritto com.[unista] 30 gennaio 1944”) 48. “Latifondo e patriottismo”, datt., s.d., c. 1 numerata 213 49. “Intrighi”, datt., s.d., c.1 numerata 214 50. “Ordine di servizio n. 2 ai gruppi di azione”, datt., s.d., c. 1 numerata 215 (annotazione ms. “25 settembre 1943”) 51. “Gruppo di Difesa”, datt., s.d., c. 1 numerata 216 52. “Libertà del lavoro”, editoriale pubblicato in «La Libertà», n. 6, 20 febbraio 1944, datt., c. 1 numerata 217 53. “Necessità del sabotaggio”, datt., s.d., c. 1 numerata 218, (cfr. n. 44) 54. “Guerra ai tedeschi e ai fascisti”, editoriale pubblicato in «La Libertà», n. 4, 19 dicembre 1943, datt., c. 1 numerata 219 55. “Piaghe sociali”, datt., s.d., cc. 2 numerate da 220 a 221 56. “Collettivismo, marxismo e Partito d’azione”, datt., s.d., cc. 21 numerate da 222 a 242 (annotazione ms. “Macchioro, Collettivismo e Marxismo (preparato per un fascicolo clandestino)”) 57. Vincenzo Cento, “Democrazia Cristiana”, datt., s.d., cc. 13 numerate da 243 a 255

Fascicolo 2: Manifesti murali (1943-1945), numerati da 1 a 44 1. “P[artito] N[azionale] F[ascista] Dopolavoro Prov[inciale] Firenze. O[pera] N[azionale] D[dopolavoro] Tesseratevi per l’anno XX”, s.d., c. 1 numerata 1 2. “P[artito] N[azionale] F[ascista] Dopolavoro Prov[inciale] Firenze. O[pera] N[azionale] D[dopolavoro] Tesseratevi per l’anno XX”, s.d., c. 1 numerata 2 (annotazione ms. “Archivio documenti”) 3. “Italiani dell’Emilia e della Romagna! Dopo ventitré anni di ignobile dittatura fascista… Bologna, 21 aprile 1945. Partito d’azione Comitato Regionale per l’Emilia e Romagna”, c. 1 numerata 3 4. “Operai Piemontesi! Grazie alla instancabile lotta da voi condotta… Partito d’azione Unione Regionale Piemontese”, s.d., c. 1 numerata 4 5. “G[Giustizia] L[ibertà] W Il Comitato di Liberazione Nazionale… Il

70 

Partito d’azione”, s.d., c. 1 numerata 5 6. “G.L. W La Rivoluzione Democratica! Il Partito d’azione”, s.d., c. 1 numerata 6 7. “G.L. W I Comitati di Liberazione Nazionale… Il Partito d’azione”, s.d., c. 1 numerata 7 8. “Cittadini! La travolgente avanzata delle truppe Alleate ha liberato la nostra città… W IL 1° maggio. Partito d’azione Comitato esecutivo emiliano”, s.d., c. 1 numerata 8 9. “Si scopron le tombe… Son tutti risorti. 1’ maggio”, s.d. c. 1 numerata 9 10. “Il 23 maggio 1945 il Partito d’azione, compiendosi l’ottavo mese dalla fucilazione dei suoi capi...”, c. 1 numerata 10 11. “G.L. Il Partito d’azione agli Italiani. A liberazione raggiunta, a distanza di due anni e mezzo dal suo primo appello… Il Partito d’azione (Unione regionale Piemontese)”, s.d., c. 1 numerata 11 12. “Partito d’azione Giustizia e Libertà, Compagni… La Federazione provinciale fiorentina del Partito d’azione”, c. 1 numerata 12 (annotazione ms. “9 giugno 1945”) 13. “G.L. Fuori Bonomi… Il Partito d’azione”, s.d., c. 1 numerata 13 14. “Risorge il «NON MOLLARE» Il glorioso giornale clandestino…”, s.d., cc. 19 numerati da 14 a 32 15. “Partito d’azione Sezione di Sesto Fiorentino… Sesto 23 novembre 1945. Il Comitato esecutivo”, c. 1, numerata 33 16. “Dopo il Proclama del Re i partiti democratici riaffermano la loro volontà repubblicana. Firenze 1 giugno 1946…”, c. 1, 2 copie numerate da 34 a 35 17. “G.L. Non vogliamo più il Principe fascista. Il Partito d’azione”, s.d., c. 1 numerata 36 18. “Movimento di resistenza partigiana. Italiani! L’8 settembre la monarchia, la casta militare e le classi dirigenti che avevano promosso... Milano 30 agosto 1946, La Giunta Centrale Esecutiva del Movimento di Resistenza Partigiana”, c. 1, copie 3 numerate da 37 a 39 19. “Concentrazione nazionale combattenti e reduci. Ordine del giorno... Il Comitato esecutivo alta Italia”, s.d., c. 1, 3 copie numerate da 40 a 42 20. “Movimento di resistenza partigiana. Sede provvisoria: Via Montenapoleone Milano. Comunicato. Milano 12 settembre 1946…”, c. 1 numerata 43 21. “M[movimento] R[esistenza] P[artigiana] Italiani! Partigiani-Reduci-

71 

Lavoratori. Il 25ottobre alcuni dirigenti… Milano 7 novembre 1946 L’esecutivo del M.R.P.”, c. 1 numerata 44

Fascicolo 3: Circolari a ciclostile e a stampa del Partito d’azione, 31 ottobre 1943- 14 settembre 1947, numerati da 1 a 86 1. Partito d’azione, “Circolare riservata ai Comitati locali”, 31 ottobre 1943, c. 1 numerata 1 2. Partito d’azione, “Dichiarazione politica”, maggio 1944, cc. 6 numerate da 2 a 7 3. Comitato di liberazione per l’alta Italia, “Precisazione”, approvata il 21 ottobre 1943, c. 1 numerata 8 4. Comitato nazionale del Partito d’azione dell’alta Italia, ottobre 1944, cc. 2 numerate da 9 a 10 5. Partito d’azione, Direzione centrale, Circolare n. 7/AF/. “Tesseramento 1945”, c. 1 numerata 11 6. Bollettino n. 22, “Rassegna della stampa (dicembre 1944)”, cc. 11 numerate da 12 a 22 7. Bollettino n. 23, “Rassegna della stampa (dicembre 1944)”, cc. 8 numerate da 23 a 30 8. Partito d’azione, Direzione centrale, Ufficio organizzazione, Circolare n. 8, c. 1 numerata 31 9. Bollettino interno del Partito d’azione, gennaio 1945, n. 1, cc. 18 numerati da 32 a 49 10. Partito d’azione, Direzione centrale, alle Federazioni provinciali del Partito d’azione, ai giornali del Partito d’azione, Roma, 26 marzo 1945, c. 1 numerata 50 11. Bollettino interno del Partito, a cura dell’Ufficio stampa e propaganda della Direzione centrale del partito, riservato, a. I, n. 1, cc. 38 numerate da 51 a 88 12. Partito d’azione, Unione regionale piemontese, La Segreteria organizzativa piemontese, 11 aprile 1945, cc. 3 numerate da 89 a 91 13. “A tutti gli organizzati della gioventù d’azione… Il Com[itato] esecutivo della G[ioventù] d’a[zione]”, s.d., c. 1 numerata 92 14. Statuto provvisorio dell’Unione regionale piemontese del Movimento femminile “Giustizia e Libertà”, s.d., cc. 4 numerate da 93 a 96 15. Partito d’azione, Unione regionale piemontese, Ufficio stampa, s.d., cc. 15 numerate da 97 a 101 16. “Politici. L’Unione regionale piemontese del Partito d’azione…”, s.d.,

72 

cc. 2 numerate da 102 a 103 17. Partito d’azione, Direzione centrale, Segreteria politica, Circolare n. 46, Roma, 4 ottobre 1945, cc. 7 numerate da 104 a 110 (annotazione ms. “l’altra copia è stata archiviata”) 18. Partito d’azione, Direzione centrale, Segreteria politica, Circolare n. 46, Roma, 4 ottobre 1945, cc. 7 numerate da 111 a 117 (annotazione ms. “l’altra copia è stata archiviata. Altra ancora presso di me. Cod.[ignola]”) 19. Partito d’azione, Direzione centrale, Segreteria politica, Circolare n. 55, Roma, 8 gennaio 1946, cc. 5, 3 copie numerate da 118 a 132 20. Partito d’azione, Direzione centrale, Circolare n. 12, Roma, 3 maggio 1946, c. 1 numerata 133 21. Partito d’azione, Direzione centrale, Circolare n. 16, Roma, 8 giugno 1946, c. 1, 2 copie numerate da 134 a 135 22. Atti del PdA, l’Esecutivo del Partito ai Segretari regionali e provinciali, Circolare n. 21. Roma, 8 giugno 1946, c. 1, 2 copie numerate da 136 23. Partito d’azione, Direzione centrale, Circolare n. 22, Roma, 8 giugno 1946, c. 1, 2 copie numerate da 137 a 138 24. Partito d’azione, Direzione centrale, Circolare n. 23, Roma, 8 giugno 1946, c. 1 numerata 139 25. Partito d’azione Firenze, Segreteria politica provinciale, Firenze, 8 giugno 1946, cc. 5 numerate da 140 a 144 26. Partito d’azione Firenze, Segreteria politica regionale, Firenze, 12 giugno 1946, cc. 5 numerate da 145 a 149 27. Partito d’azione, Sezione di Firenze, Notiziario sezionale, n. 1, 24 giugno 1946, cc. 6, 2 copie numerate da 150 a 161 28. Partito d’azione Firenze, Segreteria politica regionale, Bollettino dell’Unione regionale n. 2, Firenze, 1 luglio 1946, cc. 5, 2 copie numerate 162 a 171 29. Partito d’azione, Sezione di Firenze, Notiziario sezionale, n. 2, 3 luglio 1946, cc. 3 numerate da 172 a 174 30. Partito d’azione, Direzione centrale, Circolare n. 25, Roma, 7 luglio 1946, cc. 4 numerate da 175 a 178 31. Partito d’azione, Direzione centrale, Notiziario politico, Roma, 10 luglio 1946, cc. 6 numerate da 179 a 184 32. Partito d’azione, Direzione centrale, La Segreteria, Circolare n. 24, Roma, 10 luglio 1946, cc. 3 numerate da 185 a 187 33. Partito d’azione, Sezione di Firenze, Notiziario sezionale, n. 3, 10 luglio 1946, c. 1 numerata 188

73 

34. Partito d’azione, Segreteria politica provinciale Firenze, Firenze, 22 luglio 1946, cc. 11 numerate 189-199 (annotazione ms. a mano “Pippo”) 35. Partito d’azione Firenze, Segreteria politica regionale, Bollettino dell’Unione regionale n. 3, Firenze, 25 luglio 1946, cc. 16 numerate da 200 a 215 36. Partito d’azione, Sezione di Firenze, Notiziario sezionale, n. 4, 26 luglio 1946, cc. 3 numerate da 216 a 218 37. Partito d’azione, Direzione centrale, Notiziario politico n. 2, Roma, 29 luglio 1946, cc. 6 numerate da 219 a 224 38. Partito d’azione, Segreteria regionale, Palermo, n. 1, 15 settembre 1946, cc. 3, 2 copie numerate da 225 a 230 39. Partito d’azione, Segreteria regionale, Palermo, n. 2, 25 ottobre 1946, cc. 6 numerate da 231 a 236 40. Bollettino Centrale del Partito d’azione, Bollettino interno n. 3, Roma, ottobre 1946, cc. 11 numerate da 237 a 247 41. Partito d’azione, Direzione centrale, la Segreteria, Circolare n. 1, Roma, 7 gennaio 1947, c. 1 numerata 248 42. Partito d’azione, Direzione centrale, la Segreteria, Circolare n. 2, Roma, 7 gennaio 1947, c. 1 numerata 249 43. Partito d’azione, Direzione centrale, la Segreteria, Circolare n. 3, Roma, 7 gennaio 1947, c. 1 numerata 250 44. Partito d’azione, Direzione centrale, la Segreteria, Circolare n. 4, Roma, 7 gennaio 1947, c. 1 numerata 251 45. Partito d’azione, Direzione centrale, la Segreteria, Roma, 15 gennaio 1947, c. 1 numerata 252 46. Partito d’azione, Direzione centrale, Roma, s.d., c. 1 numerata 253 47. Partito d’azione, Direzione centrale, Roma, 15 gennaio 1947, c. 1 numerata 254 48. Partito d’azione, Direzione centrale, Roma, 17 gennaio 1947, c. 1 numerata 255 49. Partito d’azione, Direzione centrale, Organizzazione “Mese G[Giustizia] L[ibertà]” Roma, [17 gennaio 1947], c. 2, 2 copie numerate da 256 a 258 50. Partito d’azione, Direzione centrale, Roma, 17 gennaio 1947, cc. 2 numerate da 259 a 260 51. Partito d’azione, Direzione centrale, la Segreteria, Roma 18 gennaio 1947, Circolare n. 6, c. 1 numerata 261 52. Partito d’azione, Direzione Centrale, la Segreteria, Circolare n. 6,

74 

Roma 18 gennaio 1947, c. 1 numerata 262 (annotazione ms. “3° lettera”) 53. Partito d’azione. Direzione Centrale, la Segreteria, Roma 18 gennaio 1947, n. 60, c. 1 numerata 263 (annotazione ms. “4° lettera”) 54. Partito d’azione, la Segreteria, Circolare n. 7, Roma, 23 gennaio 1947, c. 1 numerata 264 55. Partito d’azione, Roma, 29 gennaio 1947, c. 1 numerata 265 (annotazione ms. “5° lettera”) 56. Partito d’azione, la Segreteria, Circolare n. 9, Roma, 30 gennaio 1947, c. 1 numerata 266 57. Partito d’azione, la Segreteria, Circolare n. 10, Roma, 30 gennaio 1947, c. 1 numerata 267 58. Partito d’azione, Direzione generale, la Segreteria, Roma 30 gennaio 1947, c. 1, 3 copie numerate da 268 a 270 (annotazione ms. “6° lettera”) 59. Partito d’azione, la Segreteria, Circolare n. 13, Roma, 6 febbraio 1947, cc. 2 numerate da 271 a 272 60. Partito d’azione, la Segreteria, Circolare n. 14, Roma, 8 febbraio 1947, c. 1, 2 copie numerate da 273 a 274 61. Partito d’azione, Direzione generale, cc. 3 numerate da 275 a 277 62. Partito d’azione, Direzione centrale, la Segreteria, Circolare n. 8, c. 1 numerata 278 63. Partito d’azione, Direzione centrale, la Segreteria, Circolare n. 22, Roma, 1 marzo 1947, c. 1 numerata 279 64. Partito d’azione, Direzione centrale, la Segreteria Politica, Circolare n. 30, Roma, 22 marzo 1947, c. 1 numerata 280 65. Partito d’azione, Direzione centrale, la Segreteria, Circolare n. 34, Roma, 25 aprile 1947, c. 1, 3 copie numerate da 281 a 283 66. Partito d’azione, Direzione centrale, la Segreteria, Circolare n. 35, Roma, 6 maggio 1947, c. 1 numerata 284 67. Partito d’azione, Direzione centrale, la Segreteria, Circolare n. 39, Roma, 16 maggio 1947, c. 1 numerata 285 68. “Per il rinnovamento del socialismo.”, Partito d’azione, Direzione centrale, c. 1 numerata 286 69. Partito d’azione, Direzione centrale, Segreteria politica, Circolare n. 40, Roma, 19 maggio 1947, c. 1 numerata 287 70. Partito d’azione, Direzione centrale, Roma, 15 giugno 1947, c. 1 numerata 288 71. Partito d’azione, Direzione centrale, la Segreteria, Circolare n. 55, Roma, 4 luglio 1947, c. 1 numerata 289

75 

72. Partito d’azione, Direzione centrale, la Segreteria, Progetto di Statuto, Roma, 11 luglio 1947, cc. 22 numerate da 290 a 311 73. “Cari Compagni, la pubblicazione dello scambio…”, Firenze, 14 settembre 1947, cc. 3 numerate da 312 a 314

Busta 3

Fascicolo 1: Volantini dal 1 luglio 1930 al 1946, con numerosi s.d., numerati da 1 a 245 1. “Alleanza nazionale di Libertà”, n. 1, 1 luglio 1930, c. 1 numerata 1 2. “Alleanza nazionale di Libertà”, n. 2, 15 luglio 1930, c. 1 numerata 2 3. “Alleanza nazionale di Libertà”, n. doppio 3-4, 1-15 agosto 1930, c. 3 numerate da 3 a 5 4. “Alleanza nazionale di Libertà”, n. 5, 1 settembre 1930, c. 1 numerata 6 5. “Alleanza nazionale di Libertà”, n. 6, 15 settembre 1930, c. 1 numerata 7 6. “Alleanza nazionale di Libertà”, nn. 7-8, 1-15 ottobre 1930, cc. 2 numerate da 8 a 9 7. “Alleanza nazionale di Libertà”, n. 9, 1 novembre 1930, c. 1 numerata 10 8. “Alleanza nazionale di Libertà”, n. 10, 15 novembre 1930, c. 1 numerata 11 9. “Egregio signore, il giorno 31 marzo appariva su tutti i giornali italiani… 22 aprile 1934, [firmato] Mario Levi”, c. 1 numerata 12 10. “Ritorna il legionario… dal Popolo d’Italia e Corriere della Sera, 22 giugno 1936, XIV”, c. 1 numerata 13 11. “Lettera di Giuseppe Verdi alla Contessa Clara Maffei scritta il 30 settembre, dopo la disfatta di Sedan …”, c. 1 numerata 14 12. “Italiani! La volontà del popolo e l’aspirazione profonda…” firmato da “Il gruppo di ricostruzione liberale, il partito democristiano, il partito d’azione, il partito socialista, il Movimento di Unità proletaria per la repubblica socialista, il Partito comunista”, c. 1 numerata 15 13. “I sotto segnati professori, docenti e assistenti del Politecnico e dell’Università di Milano... Milano 26 luglio anno Domini 1943”, c. 1 numerata 16 14. “Manifesto del Partito Socialista del Lavoro… 26 luglio 1943”, c. 1 numerata 17 (annotazione ms. “Firenze, 4 agosto 1943”) 15. “27 luglio 1943, Il popolo italiano vuole la pace… Il Movimento

76 

Giustizia e Libertà”, c. 1, 7 copie numerate da 18 a 24 16. “Operai, tecnici, impiegati delle imprese di tutta Italia… 31 luglio 1943, Gruppo di ricostruzione liberale, Democrazia cristiana, Partito d’azione, Partito socialista italiano, Movimento di unità proletaria per la repubblica socialista, Partito comunista italiano”, c. 1, numerata 25 17. “Lavoratori! La lotta contro tutte le sopravvivenze… 31 luglio 1943, Gruppo di ricostruzione liberale, Democrazia cristiana, Partito d’azione, Partito socialista italiano, Movimento di unità proletaria per la repubblica socialista, Partito comunista italiano”, c. 1 numerata 26 18. “Le basi di un nuovo ordinamento sociale, , luglio 1943”, cc. 2 numerate da 27 a 28 19. “Cos’è il Partito d’azione…”, s.d., c. 2, 2 copie numerate da 29 a 30 20. “Italia Libera, Il nostro atteggiamento…”, s.d., c. 1 numerata 31 21. “L’Italia deve essere Coventrizzata?”, s.d., c. 1 numerata 32 22. “Voi potete ottenere una pace immediata a condizioni onorevoli”, s.d., c. 1 numerata 33 23. “Lavoratori italiani! Agite subito”, s.d., c. 1 numerata 34 24. “Il Comitato del Partito d’azione”, s.d., c. 1, 2 copie numerate da 35 a 36 25. “Comitato del Fronte nazionale antifascista. Al popolo senese...”, s.d., c. 1 numerata 37 26. “Appello alle armi. Ai soldati, marinai, aviatori, a tutti gli operai. Dopo più di tre anni di lotta l’Italia ha concluso l’armistizio. Bisogna reagire virilmente. Badoglio”, s.d., c. 1 numerata 38 27. “Parla il vostro Re. Settembre 1943 [firmato] Vittorio Emanuele”, s.d., c. 1 numerata 39 28. “Proclama, italiani, la Patria ha bisogno di tutti i suoi figli… [firmato] Il Movimento dei giovani Italiani repubblicani”, s.d., c. 1 numerata 40 29. “Il Corriere aereo. La voce della verità e della Giustizia… 17.10. [19]43”, s.d., c. 1 numerata 41 30. “Nel 1922, quando il Duce salvò la Monarchia, il Re era raggiante!… 14.10. [19]43”, s.d., c. 1 numerata 42 31. “Italiani! L’ignominiosa capitolazione del Re e di Badoglio...”, s.d., c. 1 numerata 43 32. “Italiani mentre i tedeschi si dicono nostri amici. W l’Esercito, [firmato] Gruppo Fulmine”, s.d., c. 1 numerata 44 (annotazione ms. “Firenze ottobre 1943”) 33. “Alle donne italiane. Donne Italiane, giovani, spose, madri...”, s.d., c. 1

77 

numerata 45 (annotazione ms. “P[artito] C[comunista], ottobre 1943”) 34. “Resistere all’invasore! P[artito] Com[unista]”, s.d., c. 1 numerata 46 (annotazione ms. “ottobre 1943”) 35. “Officine Galileo, Firenze 20 novembre 1943, Questionario, dovendo l’officina trasferirsi…”, s.d., c. 1 numerata 47 36. “Partito d’azione. Movimento d’Italia libera. Che cos’è e cosa vuole il Partito d’azione…”, s.d., c. 1, 3 copie numerate da 48 a 50 37. “Studenti dell’università di Padova... [firmato] Il rettore Concetto Marchesi”, s.d., c. 1 numerata 51 38. “L’Omelia del Cardinale Elia dalla Costa, Arcivescovo di Firenze nella Messa del Natale 1943…” da «l’Avvenire d’Italia» di Bologna, 28 dicembre 1943, c. 1, 2 copie numerate da 52 a 53 39. “La salvezza della Patria nella parola del Cardinale Elia dalla Costa, Arcivescovo di Firenze”, s.d., c. 1 numerata 54 40. “«Crociata Italica» e notificazione del Vescovo di Cremona. 8 gennaio 1944 [firmato] Giovanni Cazzani, Vescovo”, s.d., c. 1 numerata 55 41. “Lavoratori fiorentini le vostre condizioni si vanno facendo sempre più misere…”, s.d., c. 1 numerata 56 42. “Chi è Graziani il maresciallino!!! [firmato] un ex funzionario dell’Africa”, s.d., c. 1 numerata 57 43. “Appello ai lavoratori una larga breccia, [firmato] l’uomo della strada”, s.d., c. 1 numerata 58 44. “Per chi lavora: tutto dovete distruggere…[firmato] Marat”, s.d., c. 1 numerata 59 45. “I’Italia libera Unione lavoratori della mente e del braccio. Capisaldi programmatici…”, s.d., c.1 numerata 60 (annotazione ms. “manifestino di agenti provocatori diffuso… periodo 1944”) 46. “Il Partito comunista e il Partito socialista per lo sciopero generale. Febbraio 1944. Il Partito comunista italiano, Il Partito socialista di unità proletaria”, s.d., c. 1 numerata 61 47. “Donne fiorentine! [firmato] il comitato di lotta delle donne fiorentine”, c. 1 numerata 62 (annotazione ms. “febbraio ‘44”) 48. “Operai e Operaie! Il barbaro tedesco. [firmato] Il Comitato di agitazione della provincia di Firenze.”, s.d., c. 1 numerata 63 49. “Donne, operaie, impiegate! [firmato] Il C.L.N.”, s.d., c. 1 numerata 64 50. “Sinistrati! [firmato] Il C. L. N..”, s.d., c. 1 numerata 65 51. “Funzionari e impiegati dello stato. [firmato] il Partito d’azione”, s.d.,

78 

c. 1 numerata 66 52. “L’esenzione da ogni pena assicurata ad altre categorie di militari...”, s.d., c. 1 numerata 67 53. “Cittadini Toscani la liberazione si avvicina. Firenze 6 giugno 1944, [firmato] Il Partito liberale, Partito della democrazia cristiana, Partito d’azione, Partito socialista di unità proletaria, Partito comunista italiano”, s.d., c. 1 numerata 68 54. “Il Comitato di liberazione nazionale toscano a tutti i centri provinciali e comunali della Toscana… Firenze 10 giugno 1944, [firmato] Il Comitato Toscano di Liberazione Nazionale”, s.d., c. 1 numerata 69 55. “La Rivoluzione contadina, Partito d’azione Italia libera, giugno 1944”, c. 1, 2 copie numerate da 70 a 71 56. “Che cosa vogliamo. Partito d’azione Italia libera”, s.d., c. 1 numerata 72 57. “Che cosa vogliamo, Partito d’azione Italia libera giugno 1944”, s.d., c. 1, 2 copie numerate da 73 a 74 58. “Sotto i poderosi colpi dell’esercito russo…”, s.d., c. 1 numerata 76 59. “Comitato Toscano di Liberazione Nazionale… Firenze 20 luglio 1944, [firmato] Il Comitato Toscano di Liberazione Nazionale”, s.d., c. 1 numerata 77 60. “Comitato Toscano di Liberazione Nazionale [firmato] Il Comitato Toscano di Liberazione Nazionale”, s.d., c. 1 numerata 78 61. “Partito liberale italiano…”, s.d., c. 1 numerata 79 62. “Partito liberale italiano. Ai commercianti italiani...”, s.d., c. 1 numerata 80 63. “L’Azione comunista. Edizione murale, 9 agosto 1944, Anno XXI”, c. 1, 2 copie numerate da 81 a 82 64. “Italiani- la Patria è invasa...”, s.d., c. 1 numerata 83 65. “Il Duce ed il fascismo prima di liberare il mondo della loro presenza [firmato] Il Partitod’azione”, s.d., c. 1 numerata 84 66. “Partito d’azione, compagni lavoratori!…”, s.d., c. 1, 2 copie numerate da 85 a 86 67. “Italia Libera. Giustizia e Libertà. Il Partito d’azione ai compagni operai. Idee e programma…”, s.d., cc. 2 numerate da 87 a 88 68. “Agli amici operai. Il socialismo del Partito d’azione…”, s.d., c. 1 numerata 89 69. “Il nostro socialismo. Continuatore delle migliori tradizioni del nostro Risorgimento, il Partito d’azione è il vostro partito…”, s.d., c. 1 numerata 90

79 

70. “Contadini toscani…, [firmato] Fronte per la Libertà nazionale”, s.d., c. 1 numerata 91 71. “Cittadini, in ogni rione delle città…”, s.d., c. 1 numerata 92 72. “Quartiere generale del Generale Alexander. Messaggio Speciale ai Cittadini di Firenze…”, s.d., c. 1 numerata 93 73. “Partito d’azione. Comitato regionale toscano… Il Partito d’azione è uno dei partiti del fronte antifascista…”, s.d., c. 1 numerata 94 74. “P.R.I. Partito repubblicano italiano. Comitato regionale toscano. Sezione di Firenze… Firenze 13 agosto 1944. [firmato] Il Comitato Sezionale”, s.d., c. 1 numerata 95 75. “Comando III Zona del Partito comunista. Compagni delle squadre d’azione, [firmato] Il Comando della III Zona. Firenze 14 agosto 1944”, c. 1 numerata 96 76. “Corpo Volontari o della Libertà. Comando III Zona del Partito comunista. Bollettino Operazioni n. 2, Firenze Libera, 14 agosto 1944. Il Comando III Zona, c. 1 numerata 97 77. “Corpo Volontari o della Libertà. Comando III Zona del Partito comunista. Bollettino Operazioni n. 3 Firenze Libera, 16 agosto 1944. Comando III Zona”, c. 1 numerata. 98 78. Corpo Volontari o della Libertà. Comando III Zona del Partito comunista. Bollettino Operazioni n. 4 Firenze Libera, 17 agosto 1944. Comando III Zona”, c. 1 numerata 99 79. “Partito repubblicano italiano, (Sezione di Firenze) Cittadini di Firenze… Firenze, agosto 1944”, c. 1 numerata 100 80. “Programma schematico del Partito d’azione, Sezione di Firenze settembre 1944”, c. 1, 5 copie numerate da 101 a 106 81. “Programma schematico del Partito d’azione, Sezione di Prato”, s.d., c. 1 numerata 107 82. “Partito d’azione. La Libertà davvero è Libertà. Roma settembre 1944, [firmato] Partito d’azione”, c. 1, 5 copie numerate da 108 a 113 83. “Libertà del proletariato. Proletariato è colui che… settembre 1944, [firmato] Partito d’azione. Sezione di Firenze”, c. 1, 6 copie numerate da 114 a 119 84. “Message to members of the British...”, c. 1, 2 copie numerate da 120 a 121 (reca annotazioni mss. “Modena (Mirandola) 22/10 [1944]” e “Bologna 22/10 [1944]”) 85. “Nel nome d’Italia, n. 1 Chi siamo noi. Siamo dei giovani cha al di sopra di ogni ideale abbiamo posto l’amor di patria… siamo uomini

80 

che hanno la ferma fede che il fascismo non ancora morto…”, s.d., cc. 2, 2 copie numerate da 122 a 123 (la prima copia reca annotazione ms. “Codignola”, la seconda, “nella buca da lettere della Prof.ssa Seminada”) 86. “Partito d’azione. Federazione di , ai contadini”, s.d., c. 1 numerata 124 87. “Il Partito d’azione con il Partito socialista…”, s.d., c. 1 numerata 125 88. “Partito d’azione (sottosezione di San Gallo) Firenze, Firenze 11 febbraio 1945, Notiziario…”, c. 1 numerata 126 89. “Provvedimenti utili. Dopo la fuga di Roatta, Il Ministero dell’interno…”, c. 1 numerata 127 (annotazione ms. “6/3/45”) 90. “Roatta è scappato...”, “6/3/45”, c. 1 numerata 128 (annotazione ms. “6/3/45”) 91. “A favore di chi è fuggito? Il generale Mario Roatta…”, c. 1, 2 copie numerate da 129 a 130 (annotazione ms. “6/3/45”)

92. “Partito d’azione. Compagni!... Torino 19 marzo 1945 [firmato] Partito d’azione, Comitato sindacale piemontese”, c. 1 numerata 131 (annotazione ms. “da leggere attentamente e discutere”) 93. “Lavoratori piemontesi della terra! Il fascismo…”, s.d., c. 1 numerata 132 94. “Appello del Comando della Guardia nazionale. Settore adriatico. Italiani!... La Romagna”, s.d., c. 1 numerata 133 95. “Compagni del Partito d’azione! Le armate liberatrici…, [firmato] Il Comitato Esecutivo”, s.d., c. 1 numerata 134 (annotazione ms. “Bologna”) 96. “Che cosa è il Partito d’azione…”, s.d., cc. 2 numerate da 135 a 136 97. “Cattolici, un gruppo di democratici cristiani sente il dovere… ,[firmato] Un gruppo di democratici cristiani”, s.d., c. 1 numerata 137 98. “Partito d’azione. Precisazioni. Accade talvolta di sentirsi domandare…”, s.d., c. 1 numerata 138 99. “Ai giovani delle classi 22, 23 e 24. I tedeschi, che sono responsabili di questa guerra...”, s.d., c. 1 numerata 139 100. “Il Governo di Mussolini minaccia di fucilare i giovani che non si presentano all’arruolamento… [firmato] Il Comitato di liberazione nazionale per l’Alta Italia”, s.d., c. 1 numerata 140 101. “La battaglia che i tedeschi combattono...”, s.d., c. 1 numerata 141 102. “Italiani… Fuori i tedeschi”, s.d., c. 1 numerata 142 103. “Contro i traditori fascisti, contro chi collabora con i tedeschi e con i

81 

fascisti…”, s.d., c. 1 numerata 143 104. “Saluto alle forze combattenti alleate…, [firmato] Il Partito d’azione (Unione regionale piemontese)”, s.d., c. 1 numerata 144 105. “G.L. Partito d’azione. Il Partito d’azione salutando la Libertà… Viva l’Ialia Libera” s.d., c. 1 numerata 145 106. “G.L. Il Partito d’azione ai lavoratori piemontesi. Lavoratori piemontesi!…, [firmato] Partito d’azione Unione regionale piemontese”, s.d., c. 1 numerata 146 107. “1 Maggio 1945: Lavoratori!…, [firmato] Il Comitato sindacale del Fronte della gioventù””, s.d., c. 1 numerata 147 108. “1 maggio 1945. Lavoratori!…, [firmato] Il Comitato sindacale del Fronte della gioventù”, formato di dimensioni diverse dal n. 108, s.d., c. 1 numerata 148 109. “Partito d’azione Federazione Giovanile…, [firmato] La Federazione Giovanile”, s.d., c. 1 numerata 149 110. “Partito d’azione, Giustizia e Libertà. Il nostro spirito e i nostri obbiettivi…, [firmato] Giustizia e Libertà. Maggio 1945”, c. 1 numerata 150 111. «La Voce Repubblicana», Roma, 1 luglio 1945, c. 1 numerata 151 112. “11 agosto 1944. Nell’anniversario della liberazione di Firenze…”, s.d., c. 1, 2 copie numerate da 152 a 153 113. “Giustizia e Libertà. Partitod’azione. Centro femminile del Partito d’azione. Sezione di Firenze…”, s.d., c. 1 numerata 154 114. “Centro femminile. Partito d’azione Giustizia e Libertà. Programma…”, s.d., c. 1 numerata 155 115. “Siamo Monarchici perché non abbiamo fiducia… a cura del Fronte monarchico”, c. 1 numerata 156 (annotazione ms. “15.XI.45”) 116. “Statuto del Partito. Progetto da sottoporsi al Congresso degli iscritti”, s.d., cc. 2 numerate da 157 a 158 117. “Lettera di . Roma 11 febbraio 1946, ai compagni del Partito d’azione…, [firmato] Ferruccio Parri”, s.d., c. 1 numerata 159 118. “Movimento della democrazia repubblicana, Manifesto agli italiani, 28 febbraio 1946”, cc. 3 numerate da 160 a 162 119. “Ho scelto un partito… Sunto dei programmi dei partiti: comunista, democratico cristiano, liberale, socialista, Movimento democratico repubblicano, [firmato] Genj”, s.d., cc. 4 numerate da 163 a 166 120. “Per la Libertà religiosa. Una dichiarazione delle comunità cristiane evangeliche della città di Firenze…”, s.d., c. 1 numerata 167

82 

121. “Il programma del Partito Comunista Italiano per la Repubblica democratica dei lavoratori…”, s.d., c. 1 numerata 168 122. “Partito d’azione, I nostri candidati…” s.d., c. 1 numerata 169 123. “Partito d’azione. Repubblica. Giustizia e Libertà. Cittadini!…”, s.d., c. 1 numerata 170 124. “Concordato e democrazia…,[firmato] U.G.E. (Unione Giovanile Evangelica)”, s.d., c. 1 numerata 171 125. “Dalla lettera Pastorale di Mons. Giuseppe Stella Vescovo di Luni…”, s.d., c. 1 numerata 172 126. “G.L. Partito d’azione. Contadini! Il Partito d’azione vuole..., [firmato] Il Partitod’azione”, s.d., c. 1 numerata 173 127. “Contadini canavesani…, [firmato] Giustizia e Libertà”, s.d., c. 1 numerata 174 128. “Perchè aderiamo al Partito d’azione…, [firmato] Il Movimento bolognese della gioventùd’azione”, s.d., c. 1, 9 copie numerate da 175 a 184 129. “Partito”, s.d., cc. 2 numerate da 185 a 186 130. “Intellettuali aiutate il popolo a ricostruire l’Italia...”, s.d., c. 1 numerata 187 131. “C.I.F. Centro Italiano Femminile La costituzione sarà come tu la vuoi…”, s.d., c. 1 numerata 188 132. “Partito d’azione Giustizia e Libertà gli uomini dello scudo e della croce…”, s.d., c. 1 numerata 189 133. “Movimento di resistenza partigiana. Italiani! L’8 settembre la monarchia…, Milano 30 agosto 1946, [firmato] La Giunta centrale esecutiva del Movimento di resistenza partigiana”, c. 1, 32 copie numerate da 190 a 222 (annotazione ms. “Lo stesso manifesto è stato stampato anche in grande formato ed affisso nel settentrione”) 134. “Movimento di resistenza partigiana. Giunta centrale esecutiva. Milano… La Giunta centrale esecutiva in data 1 settembre 1946 comunica…”, s.d., c. 1, 2 copie numerate da 223 a 224 135. “Movimento di resistenza partigiana. Giunta centrale esecutiva. Milano… La stampa sedicente libera... non ha osato pubblicare questo comunicato” s.d., c. 1 numerata 225 136. “Circolare n.1. Primo convegno sul problema religioso moderno in Italia. Perugia 8-10 ottobre 1946…”, c. 1 numerata 226 137. “Ai Deputati dell’Assemblea Costituente per la nuova Costituzione italiana… Il primo convegno sul problema religioso in Italia …”, s.d., c.

83 

1 numerata 227 138. “Elettore ed elettrice!…”, s.d., c. 1 numerata 228 139. “Programma elettorale del Blocco democratico della ricostruzione di Empoli... (Partiti comunista, socialista ed’azione)”, s.d., cc. 5 numerate da 229 a 233 140. “Partito d’azione. Giustizia e Libertà. Il Partito d’azione alle elezioni amministrative per il Comune di Firenze. I nostri candidati…”, s.d., c. 1 numerata 234 141. “Per la difesa e lo sviluppo della scuola nazionale. Novembre 1946...”, s.d., cc. 2 numerate da 235 a 236 142. “I Socialisti libertari e il Partito socialista dei lavoratori Italiani...”, s.d., c. 1 numerata 237 143. “Movimento di religione. Dopo i convegni di Perugia (ottobre 1946), Bologna (gennaio 1947)…”, c. 1 numerata 238 144. “Movimento di religione. Dopo i convegni di Perugia, Bologna, Milano, Firenze…”, s.d., c. 1 numerata 239 145. “Aldo Capitini, nato a Perugia il 23 dic. 1899…”, s.d., c. 1 numerata 240 146. “Partito d’azione. Sottosezione S. Croce. Firenze…”, s.d., c. 1 numerata 241 147. “Fratellanza popolare del Partito d’azione Firenze…”, s.d., c. 1 numerata 242 148. “Movimento Giustizia e Libertà. Nell’evoluzione storica mondiale, il nostro secolo è caratterizzato…”, s.d., c. 1 numerata 243 149. “Consiglio nazionale del fronte della gioventù”, s.d., c. 1 numerata 244 150. Busta vuota, s.d., c. 1 numerata 245 (annotazione ms. “manifestini stampati”)

Busta 4

Fascicolo 1: Materiale stampa, 10 aprile 1926 - l4 gennaio 1948, numerato da 1 a 249 1. Ritagli di giornale, 10 aprile 1926 - 18 agosto 1949, cc. 6 numerate da 1 a 6 2. «La Voce del Popolo», organo del Partito italiano del lavoro, 15 giugno 1943 - 15 marzo 1944, cc. 4 numerate da 7 a 10 3. «GL Giustizia e Libertà», 25 luglio 1943 - 28 ottobre 1945, cc. 13

84 

numerate da 11 a 24 4. «L’Italia degli studenti», organo liberale aderente al Partito d’azione, 16 agosto 1943, cc. 3 numerate da 25 a 27 5. «Rinascita», organo regionale dell’Unione nazionale pace e Libertà, 18 agosto 1943, cc. 2 numerate da 28 a 29 6. «Avanti!» giornale del Partito socialista italiano di unità proletaria, 22 agosto 1943 - 1 luglio 1947, cc. 6 numerate da 30 a 35 7. «L’Unità Europa», voce del Movimento federalista europeo, n. 2, agosto 1943 - n. 9, 29 aprile 1945, cc. 5 numerate da 37 a 40 8. «Socialismo», nn. 1-2 del 4 settembre 1943, cc. 2 numerate da 41 a 42 (il n. 42 reca annotazione ms. “Agosto 1943”) 9. «Oggi e Domani», periodico del Partito d’azione, agosto 1943, cc. 2 numerate da 43 a 44 10. «L’Italia Libera», organo del Partito d’azione, agosto 1943 - 30 maggio 1945, cc. 18 numerate da 45 a 63 11. «Umanità Nova», giornale anarchico, 10 settembre 1943 - 29 ottobre 1944, cc. 4 numerate da 64 a 67 12. «L’Unità», organo centrale del Partito comunista italiano, 29 settembre 1943 - 15 dicembre 1943, cc. 6 numerate da 68 a 73 13. «Bollettino di Partito», Partito comunista italiano, 1 ottobre 1943, cc. 2 numerate da 74 a 75 14. «La Riscossa Italiana», organo piemontese del Fronte di liberazione nazionale, 20 ottobre 1943, c. 1 numerata 76 15. «Risorgimento Liberale», organo del Partito liberale italiano, 29 ottobre 1943 - maggio 1944, cc. 2 numerate da 77 a 78 16. «L’Azione comunista», Fondatore Spartaco Lavagnini, [26] ottobre 1943 - 4 aprile 1944, cc. 9 numerate da 79 a 87 17. «La Libertà», periodico toscano del Partito d’azione, 5 dicembre 1943 - 10 settembre 1944, cc. 35 numerate da 88 a 122 18. «Il Combattente», organo partigiano del Comitato di liberazione nazionale per la Toscana, 7 dicembre 1943 - [30 dicembre 1943], cc. 3 numerate da 123 a 125 (il n. 123 reca annotazione ms. “non autorizzato”) 19. «Fratelli d’Italia», bollettino del Comitato di liberazione nazionale, 15 dicembre 1943 - 15 marzo 1944, cc. 2 numerate da 126 a 127 20. «Corriere della Sera», 28 dicembre 1943, c. 1 numerata 128 (incompleto) 21. «Il Popolo», Pace giustizie Libertà, s.d. [3 dicembre 1943] - 18 luglio 1944, cc. 5 numerate da 129 a 133

85 

22. «La Voce Repubblicana», [1 gennaio 1944] - 15 gennaio 1944, cc. 3 numerate da 134 a 136 (incompleto) 23. «Liberazione», bollettino del Comitato di liberazione nazionale per l’Italia settentrionale 25 gennaio 1944, cc. 2 numerate da 137 a 138 24. «Crociata italica», Dio è verità, Dio è Giustizia, settimanale politico cattolico, 31 gennaio 1944-XXII, c. 1 numerata 139 25. «Lotta Operaia», foglio dell’organizzazione comunista fiorentina, 12 febbraio 1944, c. 1 numerata 140 26. «Battaglie Sindacali», organo della Confederazione generale del lavoro, 27 febbraio 1944 - 30 aprile 1944, cc. 5 numerate da 141 a 145 27. «Rinascita», foglio toscano del Movimento cristiano-sociale, 25 marzo 1944, cc. 2 numerate da 146 a 147 28. «Orizzonti di Libertà», periodico emiliano del Partito d’azione, 1 marzo 1944, cc. 2 numerate da 148 a 149 29. «Voci d’officina», marzo 1944, c. 1 numerata 150 30. «La Giovane Italia», organo del Fronte della Gioventù, [1] maggio 1944 - 1 luglio 1944, cc. 5 numerate da 151 a 155 31. «La Punta», foglio giovanile cristiano, 15 giugno 1944, cc. 2 numerate da 156 a 157 32. «Italia combatte», trasportato dall’aviazione americana, 30 giugno 1944, c. 1 numerata 158 33. «Avanguardia», giornale della Gioventù socialista, giugno 1944, c. 1 numerata 159 34. ‹‹L’Opinione», periodico toscano del Partito liberale italiano, Firenze, 13 agosto 1944, c. 1 numerata 160 35. «L’Azione», settimanale del Partito d’azione, 19 agosto 1944, cc. 6 numerate da 161 a 166 36. «La Libertà del Lavoro», giornale dei lavoratori, edito a cura del Comitato sindacale del Partito d’azione, 3 settembre 1944, cc. 4 numerate da 167 a 170 37. «Il Bisenzio», periodico della Sezione pratese del Partito d’azione, 15 settembre 1944 - 30 settembre 1944, cc. 2 numerate da 171 a 172 38. «Gioventù d’azione», organo della federazione giovanile del Partito d’azione, settembre 1944 - 3 giugno 1945, cc. 4 numerate da 173 a 176 39. «Rinascita», bisettimanale senese, 8 ottobre 1944 - 28 novembre 1944, cc. 3 numerate da 177 a 179 40. «Brigate garibaldine», Corpo Volontario per la Libertà, Divisione “Modena”, 12 novembre 1944, c. 1 numerata 180

86 

41. «Il Caca Senno», Quindicinale periodico della II Divisione Giustizia e Libertà, 15 novembre 1944, c. 1 numerata 181 42. «Il proletario», organo della classe operaia, 25 novembre 1944, c. 1 numerata 182 43. «Il seme», giornale socialista, 30 novembre 1944 - 5 febbraio 1945, cc. 2 numerate da 183 a 184 44. «Quelli della montagna», Gazzettino della I Divisione Alpina “Giustizia e Libertà”, novembre 1944, c. 1 numerata 185 45. «Patrioti», pubblicazione della 1’ brigata “Giustizia e Libertà”, 22 dicembre 1944 - [15] aprile 1945, cc. 4 numerate da 186 a 190 46. «Etruria libera», organo del Comitato provinciale di liberazione nazionale, 23 dicembre 1944, c. 1 numerata 191 47. «Partito d’azione», sezione di Firenze, Bollettino per gli iscritti, serie completa dal n. 1 al n. 9, 15 dicembre 1944 - agosto 1945, cc. 14 numerate da 192 a 205 48. «Naja repubblichina», Giornaletto per i militari della “littorio” e della “Monterosa”, a cura della divisione Alpina “Giustizia e Libertà”, 1 febbraio 1945, c. 1 numerata 206 49. «Giovani», febbraio 1945, c. 1 numerata 207 50. «La nuova Realtà», Organo del Movimento femminile “Giustizia e Libertà”, 27 febbraio 1945, c. 1 numerata 208 51. «La Nazione del Popolo», organo del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale, 19 marzo 1945 - 8 aprile 1945, cc. 21 numerate da 210 a 220 52. «Azione Contadina», a. II, n. 23, [22 aprile 1945], c. 1 numerata 221 53. «Gioventù d’azione», Giornale di Politica e vita a cura della Federazione Giovanile per l’Emilia e la Romagna del Partito d’azione, 21 aprile 1944, cc. 2 numerata da 222 a 223 54. «Il Partito d’azione», foglio straordinario, 1 maggio 1945, c. 1 numerata 224 55. «Rinascita», organo del Comitato regionale Emiliano-Romagnolo di Liberazione nazionale, 3-4 maggio 1945, c. 1 numerata 225 56. «Il Pioniere», giornale d’azione partigiana e progressista, 7 maggio 1945, c. 1 numerata 226 57. «Corriere dell’Emilia», Quotidiano della Valle Padana a cura del P[sycological] W[arfare] B[ranch], 18 maggio 1945, c. 1 numerata 227 58. «Buona Guardia», dei marinai d’Italia, maggio 1945, c. 1 numerata 228 59. «Il nostro lavoro», bollettino interno della Segreteria Organizzativa AI

87 

[Partito d’azione], 3 agosto 1945, c. 1 numerata 229 60. «L’Italia del Popolo», settimanale del Partito d’azione, edizione meridionale dell’«Italia Libera», 26 agosto 1945 - 4 novembre 1945, cc. 5 numerate da 230 a 234 61. «Partito d’azione», bollettino della Segreteria organizzativa, 1 settembre 1945, c. 1 numerata 235 62. «Cooperazione», numero unico della federazione regionale Toscana Cooperative ed enti mutualistici di Firenze, 1-3 settembre 1945, c. 1 numerata 236 63. «La Patria», quotidiano indipendente, 13 dicembre 1945, c. 1 numerata 237 64. «La Protesta», giornale anarchico, numero unico, [31 dicembre 1945], c. 1 numerata 238 65. «La Liberazione», organo del Blocco nazionale della Libertà, 15 maggio 1946, c. 1 numerata 239 66. «Corriere Lombardo», 10 novembre 1946, c. 1 numerata 240 67. «Toscana Nuova», settimanale della rinascita Toscana, 21 febbraio 1947, c. 1 numerata 241 68. «Il Lavoratore», numero unico a cura della Federazione del Partito socialista dei lavoratori italiani, 23 febbraio 1947, c. 1 numerata 242 69. «Bollettino della Direzione Centrale del Partito d’azione», gennaio- febbraio 1947, cc. 2 numerate da 243 a 244 70. «Educazione sociale», bollettino mensile dell’educazione sociale (U[nione] E[ducazione] S[ociale]), febbraio 1947 al maggio-giugno 1947, cc. 3 numerate da 245 a 247 71. «L’Italia socialista», 3 luglio 1947, c. 1 numerata 248 72. «Il solco», Partito sardo d’azione, 4 gennaio 1948, c. 1 numerata 249.

Busta 5

Fascicolo 1: “PdA” 1. Lettere 10, cc. 20 numerate da 1 a 20, 30 settembre 1944 - 3 aprile 1945 2. Documenti cc. 284 numerate da 1 a 284, 28 agosto 1944 - [1 novembre 1945]

Fascicolo 2: “Partito d’azione” 1. Lettere 12, cc. 13 numerate da 21 a 33, 12 dicembre 1944 - 4 dicembre 1945

88 

2. Documenti, cc. 21 numerate da 1 a 21, 8 febbraio 1945 - [11 agosto 1945]

Fascicolo 3: “PdA. Relazioni e documenti 1944/1945” 1. Lettere 5, cc. 13 numerate da 34 a 46, 9 luglio 1945 - 29 ottobre 1945 2. Documenti, cc. 192 numerate da 1 a 192, [31] agosto 1944 - [31 dicembre 1946]

Busta 6

Fascicolo 4: “PdA 1945/1946” 1. Lettere 30, cc. 72 numerate da 47 a 118, 19 ottobre 1945 - 28 dicembre 1946 2. Documenti, cc. 3 numerate da 1 a 3, [30] maggio 1945 - 1 dicembre 1945

Fascicolo 5: “PdA. Documenti politici di partito ed extra 1946; dalla scissione del PdA alla battaglia per la Costituente, alla scissione del PSIUP” 1. Documenti, cc. 141 numerate da 1 a 141, 13 dicembre 1945 - 5 novembre 19463 1. “Programma comune sul problema della finanza locale”, cc. 25 numerate da 1 a 25 2. “Processo Penale contro Tristano Codignola”, cc. 16 numerate da 26 a 41 3. [Aldo Capitini] “Testo di dichiarazione politica presentata dall’Esecutivo del Partito al Com[itato] Centrale il 3/5 aprile 1946”, cc. 12 numerate da 42 a 53 4. “Verbali del Comitato Centrale del giorno 3/4/46, e del 24 giugno 1946”, cc. 35 numerate da 54 a 88 5. “Appunti (di TC) al Consiglio Nazionale P. d’A. del 21-23 giugno1946, Traccia del mio intervento al Comitato Centrale del Pd’A il 23 settembre 1946. La discussione dell’autonomia del partito si concluse con voti 21 contro 6”, cc. 9 numerate da 89 a 97 6. “Proposta di fusione avanzata da Democrazia del Lavoro nel settembre 1946 e respinta dal Partito d’azione”, cc. 5 numerate da 98 a 102

3 Si riporta l’elenco analitico della suddivisione dei documenti operata da TC.

89 

7. “Lineamenti programmatici del P.S. per la Costituente, Ordine del giorno (Non Mollare), lettera aperta alla Confederazione Generale del lavoro”, cc. 14 numerate da 103 a 116 8. “Verbali Esecutivo del 1/6, 4/6, 14/6, 26/6, 24/10”, cc. 14 numerate da 117 a 130 9. “Ordine del giorno sezione del P. d’A. di San Gervasio (Firenze), Mozione presentata al 2° Congresso Regionale Toscano (25.XI.46) e battuta dalla mozione “intransigente” di Furno”, cc. 7 numerate da 131 a 137 10. “Ritagli di giornale”, cc. 4 numerate da 138 a 141

Fascicolo 6: “PdA. Primo Congresso Nazionale 4/8 febbraio 1946” 1. Lettere 4, cc. 6 numerate da 119 a 124, 29 dicembre 1945 - 8 febbraio 1946 2. Documenti e stampa, cc. 85 numerate da 1 a 85, [4 febbraio 1945] - 10 febbraio 1946

Fascicolo 7: “PdA 1947” 1. Lettere 49, cc. 61 numerate da 125 a 185, 8 gennaio 1947 - [31 dicembre] 1947

Fascicolo 8: “Partito d’azione” 1. Documenti, cc. 24 numerate da 1 a 24, 23 gennaio - [30] maggio 1947

Fascicolo 9: “Partito d’azione. Secondo Congresso Nazionale 31 marzo - 3 aprile 1947” 1. Documenti e giornali, cc. 30 numerate da 1 a 30, 31 marzo - 6 aprile 1947 Fascicolo 10: “PdA. Dal Comitato Centrale, 29 giugno 1947 - Secondo Consiglio Nazionale e scioglimento del Partito (ottobre 1947)” 1. Lettere 24, cc. 44 numerate da 186 a 229, 2 luglio 1947 - 18 ottobre 1947 2. “Documenti e stampa dal gennaio 1947 all’ottobre 1947”, cc. 126 numerate da 1 a 126, 27 gennaio 1947 - 2 novembre 1947

90 

Busta 7

Fascicolo 1: “FIAP, ANPI4, Difesa della Resistenza” 1. Lettere 16, cc. 18 numerate da 1 a 18, 18 dicembre 1944 - 25 novembre 1953 2. Documenti, cc. 16 numerate da 1 a 16, 11 dicembre 1951 - 29 aprile 1951

Fascicolo 2: “Assemblea Costituente Funzionamento” 1. Lettere 7, cc. 7 numerate da 1 a 7, 2 febbraio 1947 - 22 dicembre 1947 2. Documenti, cc. 16 numerate da 1 a 16, 22 luglio 1946 - [30 agosto 1946]

Fascicolo 3: “Assemblea Costituente Dibattiti Parlamentari, Autonomia del Friuli Venezia Giulia” 1. Lettere 20, cc. 39 numerate da 1 a 39, 1 marzo 1947 - 31 ottobre 1947 2. Documenti e stampa, cc. 82 numerate da 1 a 82, 18 luglio 1946 - 3 novembre 1947

Fascicolo 4: “Assemblea Costituente Dibattiti Parlamentari, Autonomie regionali in genere” 1. Lettere 2, cc. 2 numerate da 47 a 48, 4 marzo 1947 - 31 ottobre 1947 2. Documenti, cc. 104 numerate da 1 a 104, 7 aprile 1946 - 24 febbraio 1948

Fascicolo 5: “Assemblea Costituente Dibattiti Parlamentari, sul caso Cerreti” 1. Lettera 1 numerata 49, [1] giugno 1947 2. Documenti e stampa, cc. 8 numerate da 1 a 8, [14 giugno 1947] - 12 novembre 1947

Fascicolo 6: “Costituente Dibattiti Parlamentari, sul caso Campilli-Vanoni” 1. Lettere 2, cc. 2 numerate da 50 a 51, 14 aprile 1947 2. Documenti e stampa, cc. 25 numerate da 1 a 25, [16 aprile 1947] - 18 aprile 1947

4 Per la corrispondenza e i documenti relativa a FIAP e ANPI, vedi anche busta 32, fascicolo 1. Si è mantenuta la suddivisione data da TC.

91 

Fascicolo 7: “Assemblea Costituente Dibattiti Parlamentari, Missione per il recupero di opere d’arte in Germania” 1. Lettere 2, cc. 3 numerate da 52 a 54, 18 novembre 1946 - 21 febbraio 1947 2. Documenti, cc. 10 numerate da 1 a 10, [15 febbraio 1947] - 4 marzo 1947

Fascicolo 8: “Assemblea Costituente Dibattiti Parlamentari, Libertà religiosa nella Costituzione (art. 5 del Progetto)” 1. Lettere 6, cc. 18 numerate da 55 a 72, 10 ottobre 1946 - 15 marzo 1947 2. Documenti e stampa, cc. 57 numerate da 1 a 57, [28 febbraio 1947] - 30 marzo 1947

Busta 8

Fascicolo 9: “Assemblea Costituente Dibattiti Parlamentari, Regolamento Costituzionale delle scuole (art. 27, 28, 109, 110, 111)” 1. Lettere 8, cc. 14 numerate da 73 a 86, 24 febbraio 1947 - 21 marzo 1947 2. Documenti e stampa, cc. 100 numerate da 1 a 100, 11 marzo 1947 - 21 ottobre 1948

Fascicolo 10: “Assemblea Costituente dibattiti Parlamentari, Consiglio Superiore della P[pubblica] I[struzione] e politica scolastica di [Guido] Gonella. Interrogazioni al Ministro della P.I.” 1. Lettere 11, cc. 19 numerate da 87 a 105, 8 novembre 1946 - 14 ottobre 1947 2. Documenti, cc. 70 numerate da 1 a 70, [11 luglio 1947] - 16 marzo 1948

Fascicolo 11: “Assemblea Costituente dibattiti parlamentari, Protezione delle minoranze linguistiche (art. 108 bis)” 1. Lettere 9, cc.13 numerate da 106 a 118, 12 settembre 1946 - 22 dicembre 1947 2. Documenti e stampa, cc. 21 numerate da 1 a 21, [30 marzo 1947] - 19 luglio194

Fascicolo 12: “Assemblea Costituente dibattiti parlamentari, Ente irrigazione Pugliese”

92 

1. Lettere 4, cc. 8 numerate da 119 a 126, 28 febbraio 1947 - 21 marzo 194 2. Documenti, cc. 2 numerate da 1 a 2, 26 marzo 1947

Fascicolo 13: “Assemblea Costituente dibattiti parlamentari Scandalo della Nazione di Firenze” 1. Lettera 1, cc. 3 numerate da 123 a 125, [31] marzo 1947 2. Documenti e stampa, cc. 103 numerate da 1 a 103, 10 marzo 1947 - 27 marzo 1947

Busta 9

Fascicolo 14: “Assemblea Costituente Dibattiti Parlamentari, Autonomia Trentino-Alto Adige” 1. Lettere 18, cc. 58 numerate da 126 a 183, 19 agosto 1946 - 23 dicembre 1947 2. Documenti e stampa, cc. 106 numerate da 1 a 106, 20 luglio 1946 - 30 novembre 1948

Fascicolo 15: “Assemblea Costituente Dibattiti Parlamentari, Autonomia speciale: Sicilia, Sardegna, Valle d’Aosta” 1. Lettera 1, cc. 3 numerate da 184 a 186, 21 novembre 1947 2. Documenti e stampa, cc. 21 numerate da 1 a 21, [20 dicembre 1946] - [31 dicembre 1947]

Fascicolo 16: “Assemblea Costituente dibattiti parlamentari, Fornitura carta ad uso scolastico e situazione editoriale” 1. Lettere 9, cc. 10 numerate da 187 a 196, 19 settembre 1946 - 3 febbraio 1947 2. Documenti e stampa, cc. 10 numerate da 1 a 10, [17 dicembre 1946] - [15 gennaio 1947]

Fascicolo 17: “Assemblea Costituente Dibattiti parlamentari competenze ex ufficiali” 1. Lettera 1, cc. 2 numerate da 197 a 198, 27 agosto 1947

Fascicolo 18: “Assemblea Costituente Dibattiti parlamentari, Proposte di autonomia a regioni di nuova formazione: la provincia”,

93 

1. Lettere 5, cc. 10 numerate da 199 a 208, 23 gennaio 1947 - 28 maggio 1947 2. Documenti e stampa, cc. 55 numerate da 1 a 55, 23 agosto 1946 - 2 marzo 1947

Fascicolo 19: “Assemblea Costituente Petizioni, segnalazioni dirette ai costituenti” 1. Lettere 20, cc. 49 numerate da 209 a 257, 1 luglio 1946 - 13 agosto 1947 2. Documenti, cc. 75 numerate da 1 a 75, 31 luglio 1946 - [31 dicembre 1948]

Busta 10

Fascicolo 20: “Assemblea Costituente scuola Università di Modena e Bologna, Laurea ad honorem a [Hans] Frank” 1. Lettere 10, cc. 21 numerate da 258 a 278, 31 luglio 1946 - 28 settembre 1946 2. Documenti, cc. 3 numerate da 1 a 3, 21 luglio 1946 - 23 agosto 1946 Fascicolo 21: “Assemblea Costituente, scuola” 1. Lettere 53, cc. 113 numerate da 279 a 391, 5 settembre 1946 - [31 dicembre] 1947 2. Documenti, cc. 8 numerate da 1 a 8, 28 ottobre 1946 - [30 giugno 1947]

Fascicolo 22: “Assemblea Costituente, questioni particolari sottoposte ad esame personale” 1. Lettere 35, cc. 58 numerate da 392 a 449, 3 settembre 1946 - 20 agosto 1947 2. Documenti, cc. 8 numerate da 1 a 8, 27 gennaio 1947 - [20 agosto 1947]

Busta 11

Fascicolo 1: “Movimento Federalista Europeo 1946/1949” 1. Lettere 37, cc. 71 numerate da 1 a 71, 28 novembre 1946 - 4 febbraio 1949 2. Documenti e stampa, cc. 338 numerate da 1 a 338, 5 dicembre 1946 -

94 

22 ottobre 1948

Busta 12 Fascicolo 2: “Movimento Federalista Europeo 1949/1950” 1. Lettera 1, cc. 8 numerate da 72 a 79, 14 marzo 1949 2. Documenti e stampa, cc. 433 numerate da 1 a 433, 5 dicembre 1946 - 22 ottobre 1948 Fascicolo 3: “Movimento Federalista (Europeo) 1952” 1. Lettere 13, cc. 22 numerate da 80 a 102, 9 novembre 1951 - 25 giugno 1952

Fascicolo 4: “Movimento Federalista Europeo 2° Congresso dell’Aia” 1. Lettere 5, cc. 5 numerate da 103 a 107, 30 settembre 1952 - 2 ottobre 1953 2. Documenti e stampa, cc. 91 numerate da 1 a 91, 31 luglio 1953 - 10 ottobre 1953

Busta 13

Fascicolo 1: “Movimento Socialista Stati Uniti d’Europa” 1. Documenti, cc. 138 numerate da 1 a 138, 18 ottobre 1948 - 17 febbraio 1952

Fascicolo 2: “Movimento Socialista Stati Uniti d’Europa IV Congresso (Strasburgo 17/19, novembre ’50)” 1. Lettere 7, cc. 15 numerate da 1 a 15, 26 ottobre 1950 - 27 novembre 1950 2. Documenti, cc. 73 numerate da 1 a 73, 16 novembre 1950 - 1 dicembre 1950

Fascicolo 3: “Movimento di Azione Socialista- Unione Socialista, novembre 1947- febbraio 1948” 1. Lettere 31, cc. 53 numerate da 1 a 53, 21 ottobre 1947 - 27 novembre 1948 2. Documenti, cc. 48 numerate da 1 a 48, 28 febbraio 1947 - [28 febbraio 1948]

95 

3. «Eco della stampa»5, cc. 58 numerate da 49 a 107, 8 settembre 1947 - 10 febbraio 1948 1. “Convegno di Milano 7/8 febbraio [1948], Mio discorso giudizio della stampa”, cc. 8 numerate da 82 a 89, 8 febbraio - 12 febbraio 1948 2. “Cronaca del Convegno di Milano per la fondazione dell’unione dei Socialisti 7/8 febbraio 1948”, cc. 18 numerate da 90 a 107, 8 febbraio - 10 febbraio 1948

Fascicolo 4: “Documenti e manifestazioni politiche varie 1948” 1. Lettere 6, cc. 13 numerate da 1 a 13, 10 dicembre 1947 - 19 agosto 1948 2. Documenti e stampa, cc. 37 numerate da 1 a 37, 9 dicembre 1947 - 28 settembre 1948

Fascicolo 5: “Carlo De Donato” 1. Lettere 6, cc. 9 numerate da 1 a 9, 2 gennaio 1948 - 11 gennaio 1949 2. Documenti stampa, cc. 7 numerate da 1 a 7, 12 aprile 1948 - 5 dicembre 1948

Fascicolo 6: “Elezioni politiche 18 aprile 1948” 1. Lettere 101, cc. 127 numerate da 1 a 127, 11 febbraio 1948 - 21 aprile 1948 2. Eco della stampa6, cc. 124 numerate da 1 a 124, 28 febbraio 1948 - 1 maggio 1948 1. “liste locali”, cc. 51 numerate da 1 a 51, 12 febbraio 1948 - 4 aprile 1948 2. “comizi camp[agna] elett[orale]” 1948, cc. 43 numerate da 52 a 94, 13 marzo 1948 - 24 maggio 3. “liste nazionali”, cc. 16 numerate da 95 a 110, 19 marzo 1948 - 15 aprile 1948 4. [miscellanea], cc. 14 numerate da 111 a 124, 25 marzo 1948 - 1 maggio 1948

Busta 14

Fascicolo 1: “1948, 2° Convegno Unione dei Socialisti (Roma 6-9

5 Si riporta l’elenco analitico della suddivisione dei ritagli di giornale operata da TC. 6 Cfr. n. 4.

96 

maggio), Comitato Centrale di Firenze (16 maggio), Partecipazione di UDS al Governo (maggio), Comitato di Genova (31 luglio), Ulteriore sviluppi dell’Unione dei Socialisti, Congresso PSLI di Milano (23/1/49) e crisi dell’Unione (30/1/49)” 1. Lettere 21, cc. 29 numerate da 1 a 29, 3 maggio 1948 - 19 gennaio 1949 2. Documenti e stampa, cc. 64 numerate da 1 a 64, 24 aprile 1948 - 5 febbraio 1949

Fascicolo 2: “Iniziative di unificazione 10 novembre 1948” 1. Lettere 15, cc. 18 numerate da 30 a 47, 13 ottobre 1948 - [31 dicembre 1948] 2. Documenti, cc. 113 numerate da 1 a 113, [3 maggio 1948 – 8 dicembre 1949]7 1. “Originale della dichiarazione (stesura di Leo Valiani, correzione appunti miei)”, cc. 19 numerate da 1 a 19, [2 novembre 1949] 2. “2’ stesura con correzioni e suggerimenti di Valiani, Enriques, Calamandrei, socialisti cristiani e revisione mia (discusso in casa Romita la sera del 2 XI e passata alla stesura definitiva il 3 XI ’49”, cc. 12 numerate da 20 a 31, [3 novembre 1949] 3. “3’ stesura con la mia revisione definitiva e testo ufficiale siglato da Romita, Spinelli, Viglianesi, Codignola e Vittorelli”, cc. 17 numerate da 32 a 48, [16 novembre 1948] 4. “Testo definitivo completato il 30 XI ’48 e sottoposto all’esame della direzione dei partiti”, cc. 12 numerate da 49 a 60 5. Manoscritti e materiale a stampa, cc. 53 numerate da 61 a 113, [3 maggio 1948] - 8 dicembre 1948

Fascicolo 3: “1949 documenti e testimonianze UDS” 1. Lettere 117, cc. 167 numerate da 48 a 215, 17 dicembre 1948 - 11 dicembre 1949 2. Documenti e stampa, cc. 230 numerate da 1 a 230, 8 gennaio 1949 - 8 dicembre 19498 1. “Documenti e testimonianze (UDS)”, cc. 58 numerate da 1 a 58, 11 gennaio1949 - [30 marzo 1949]

7 Si riporta l’elenco analitico della suddivisione dei documenti operata da TC. 8 Cfr. nota 6.

97 

2. “Documenti e Testimonianze (UDS)”, cc. 182 numerate da 59 a 230, [30] novembre 1949 - [31] dicembre 1949 3. “Documenti e Testimonianze (UDS)”: 1. “UDS e autonomisti – PSI inviano al PSLI una lettera con le condizioni per l’unificazione. 23.5.1949”, cc. 9 numerate da 231 a 239, 31 gennaio 1949 - 24 maggio 1949 2. “Mia proposta di manifesto sindacale, passata a Chiari, superata dalla scissione sindacale, deliberata dal PSLI (maggio 1949)”, cc. 5 numerate da 240 a 244, [31 maggio 1949] 3. “Comitato Centrale UDS del 14.6.1949, accettazione del Congresso di unificazione”, cc. 4 numerate da 245 a 248, 24 giugno 1949 - 26 giugno 1949, 4. “Convegno Nazionale UDS di Firenze 15/16.VI [1949]. Firma del documento [Leon] Boutbien (rappresentante del Comisco) [Committee of the International Socialist Conference]”, cc. 45 numerate da 249 a 293, 16 maggio 1949 - [30 maggio 1949] 5. “Iniziative unitarie in Toscana”, cc. 5 numerate da 294 a 300, 24 giugno 1949 - 25 giugno 1949 6. “Convegno naz[ionale] di Firenze dei ‘romitiani’”, cc. 11 numerate da 301 a 311, [15 giugno 1949] - [30 giugno 1949] 7. “Polemiche in vista dell’unificazione socialista. Da maggio ’49 in poi”, cc. 8 numerate da 312 a 320, 1 maggio 1949 - 18 agosto 1949 8. “costitutuzione del Comitato centr[ale] di coordinamento per l’unificazione e fissaz[ione] del Congresso”, cc. 4 numerate da 321 a 335, 29 agosto 1949 - 15 settembre 1949 9. “Preparazione del congresso di unificazione. Ottobre ‘49”, cc. 27 numerate da 336 a 363, 30 settembre 1949 - 10 novembre 1949 10. “la crisi del 1 nov. ’49 (denuncia del congresso da parte del PSLI). La crisi del PSLI e la formazione del partito unificato”, cc. 10 numerate da 364 a 373, 20 novembre 1949 - 28 novembre 1949 11. “battaglia precongressuale (fino alla denuncia del Congresso di Unificazione da parte del PSLI 29-1 XI-’49)”, cc. 5 numerate da 374 a 379, [24 giugno 1949] - 1 novembre 1949 12. “C.C. straordinario del 3/XI/’49 a seguito della denuncia del congresso da parte del PSLI”, cc. 8 numerate da 380 a 388, [31 ottobre 1949] - 6 novembre 1949 13. «Eco della stampa», cc. 45 numerate da 389 a 433, 2 gennaio 1949 - 8 dicembre 1949

98 

Busta 15

Fascicolo 1: “Congresso Nazionale della cultura popolare. Perugia 17/19 settembre 1948” 1. Lettere 7, cc. 12 numerate da 1 a 12, 12 agosto 1948 - 21 ottobre 1948 2. Documenti, cc. 93 numerate da 1 a 93, 28 aprile 1948 - [28 febbraio 1949]

Fascicolo 2: “Unione Nazionale Cultura Popolare” 1. Lettere 11, cc. 26 numerate da 13 a 39, 3 gennaio 1949 - 14 luglio 1952 2. Documenti, cc. 7 numerate da 1 a 7, [8 giugno 1950] - [10 agosto 1952]

Fascicolo 3: “(PSU) 1949/1950 Organizzazioni locali. Manifestazioni e comizi (in ordine alfabetico per provincia)” 1. Lettere 71, cc. 107 numerate da 1 a 107, 10 dicembre 1949 - 27 gennaio 1951 2. Documenti, cc. 13 numerate da 1 a 13, 13 gennaio 1950 - [28 ottobre 1950]

Fascicolo 4: “PSU verbali e documenti di riunioni” 1. Lettere 32, cc. 48 numerate da 108 a 155, 12 dicembre 1949 - [31 dicembre] 195 2. Documenti, cc. 125 numerate da 1 a 125, [20 dicembre 1949] - [31 dicembre 1950]

Fascicolo 5: “PSU 1950/1951 manifestazioni e documenti” 1. Lettere 3, cc. 3 numerate da 156 a 158, 26 febbraio 1950 - 17 gennaio 1951 2. Documenti, cc. 60 numerate da 1 a 60, [30 marzo 1950] - [12 ottobre 1951]9 1. “22° Congresso PRI 18/21 maggio 1950”, cc. 15 numerate da 3 a 17, [18 maggio 1950] – [23 maggio 1950] 2. “Convegno della Resistenza Venezia 22/24 aprile 1950”, cc. 11 numerate da 18 a 28 [22 aprile 1950] – [25 aprile 1950]

9 Si riporta l’elenco analitico della suddivisione dei documenti operata da TC.

99 

Fascicolo 6: “PSU 1951” 1. Lettere 25, cc. 35 numerate da 159 a 193, 22 marzo 1950 - 6 dicembre 1950 2. Documenti, cc. 3 numerate da 1 a 3, 14 marzo 1950

Fascicolo 7: “PSU Primo Convegno Nazionale (13/14 maggio 1950)” 1. Lettere 2, cc. 2 numerate da 194 a 195, 29 aprile 1950 - 2 maggio 195 2. Documenti e stampa, cc. 14 numerate da 1 a 14, 8 aprile 1950 - 17 maggio 1950

Busta 16

Fascicolo 1: “PSU Conferenza socialista internazionale di (Copenhagen) 31 maggio/4 giugno 1950” 1. Lettera 1, cc. 4 numerate da 196 a 199, 24 maggio 1950 2. Documenti e stampa, cc. 213 numerate da 1 a 213, [28 febbraio 1950] - 3 giugno 1950

Fascicolo 2: “PSU, Circolari della direzione, documenti centrali, Circolari G[ruppi] A[zione] S[indacale] U[unitaria], Finanziamenti” 1. Lettere 16, cc. 20 numerate da 200 a 219, l1 luglio 1950 - 10 novembre 1950 2. Documenti, cc. 133 numerate da 1 a 133, [31 dicembre 1948] - [20 gennaio 1951]

Fascicolo 3: “(PSU) Congresso di Torino 27/29 gennaio 1951” 1. Lettere 10, cc. 11 numerate da 220 a 230, 30 novembre 1950 - 7 febbraio 1951 2. Documenti, cc. 73 numerate da 1 a 73, 21 gennaio 1951 - 31 marzo 195110 1. “precedenti immediati del Congresso”, cc. 5 numerate da 1 a 5, 2 gennaio 1951 - 26 gennaio 1951 2. “Documenti ufficiali”, cc. 10 numerate da 6 a 15, [24 novembre 1950] - 25 gennaio 1951 3. “mozioni e altri documenti durante il congresso”, cc. 24 numerate da 16 a 29, [27 gennaio 1951] - [29 gennaio 1951]

10 Si riporta l’elenco analitico della suddivisione dei documenti operata da TC.

100 

4. “redazioni successive della mozione unificata poi votata dal congresso”, cc. 6 numerate da 30 a 35, [29 gennaio 1951] 5. “stampa”, cc. 38 numerate da 36 a 73, 27 gennaio - 31 marzo 1951

Busta 17

Fascicolo 1: “(PSU) Dal Congresso di Torino (29 gennaio 1951) alla unificazione col PSLI (1 maggio 1951)” 1. Lettere 86, cc. 126 numerate da 231 a 356, 2 febbraio 1951 - [30 ottobre] 1951 2. Documenti, cc. 104 numerate da 1 a 104, 28 dicembre 1949 - 27 ottobre 195111 1. “Firenze 1949-1951”, cc. 37 numerate da 1 a 37, 28 dicembre 1949 - 16 aprile 1951 2. “convegno di Firenze 29 aprile 1951, ultima seduta di Direzione (30 aprile1951)”, cc. 6 numerate da 38 a 43 3. “sessione direzionale 8/9 marzo (1951)”, cc. 11 numerate da 44 a 54 4. “postumi congressuali”, 30 aprile 1951 - 11 maggio 1951, cc. 43 numerate da 44 a 86 5. “convegni preparatori sett.-ott. 1951”, cc. 18 numerate da 87 a 104

Fascicolo 2: “PSU Campagna elettorale amministrative turni del 27 maggio e del 10 giugno” 1. Lettere 19, cc. 19 numerate da 357 a 375, 1 maggio 1951 - 30 giugno 1951 2. Stampa, cc. 55 numerate da 1 a 55, 3 maggio 1951 - 24 giugno 1951

Fascicolo 3: “(PSU) Verona (17 giugno 1951) Convegno delle federazioni non apparentate per l’adesione al partito unificato (P[artito] S[ocialista] I[taliano] I[internazionale] S[socialista])” 1. Lettere 47, cc. 50 numerate da 376 a 425, 4 maggio 1951- 19 luglio 1951 2. Documenti e stampa, cc. 47 numerate da 1 a 47, 12 giugno 1951 - 19 giugno 1951

11 Cfr. n. 9.

101 

Fascicolo 4: “Centro Italiano Assistenza intellettuali (CIAI)” 1. Lettere 6, cc. 9 numerate da 1 a 9, 6 febbraio 1951 - 10 aprile 1955 2. Documenti, cc. 9 numerate da 1 a 9, 27 marzo 1951 - 29 ottobre 1953

Fascicolo 5: “Comitato Italiano Libertà della Cultura (CILC)” 1. Lettere 23, cc. 40 numerate da 1 a 40, 13 marzo 1951- 15 novembre 1952 2. Documenti e stampa, cc. 32 numerate da 1 a 32, [30 giugno 1950] - 4 dicembre 1951

Fascicolo 6: “1951 Movimento dei Lavoratori Italiani (Cucchi e Magnani)” 1. Lettere 13, cc. 23 numerate da 1 a 23, 14 marzo 1951 - 26 novembre 1951 2. Documenti, cc. 37 numerate da 1 a 37, [28 febbraio 1951] - 8 marzo1951

Busta 18

Fascicolo 1: “Convegni preparatori al Congresso di Bologna 1951 PS- (SIIS)” 1. “Reazione della sinistra all’accordo Saragat-Romita, preparazione di un manifesto”, cc. 13 numerate da 1 a 13, [30 marzo 1951] - [31 marzo 1951] 2. “Direzione (1 aprile), riunione a Firenze (8 aprile), convegno Segretari Provinciali (12 aprile 1951)”, cc. 9 numerate da 14 a 22, 8 aprile 1951 - 30 aprile 1951 3. “Convegno di corrente Milano 21 ottobre 1951, Approvazione del testo della Mozione n. 4”, cc. 51 numerate da 23 a 73, 21 ottobre 1951 - 24 ottobre 1951

Fascicolo 2: “PS(SIIS) 1951, del 21 ottobre 1951” 1. Lettere 87, cc. 120 numerate da 1 a 120, 1 maggio 1951 - 29 dicembre 1951 2. Documenti e stampa, cc. 27 numerate da 1 a 27, 27 giugno 1951 - [18 dicembre 1951]

Fascicolo 3: “PS(SIIS) Preparazione al Congresso di Bologna. Situazioni provvisorie. Corrispondenza con esponenti” 1. Lettere 98, cc. 135 numerate da 121 a 255, 29 agosto 1951 - [30

102 

ottobre] 1951 2. Documenti, cc. 25 numerate da 1 a 25, 13 novembre 1951 - 9 dicembre 1951

Fascicolo 4: “PS(SIIS) Congresso di Bologna, 3/6 gennaio 1952. Corrispondenza con esponenti” 1. Lettere 35, cc. 44 numerate da 256 a 299, 25 settembre 1951 - dicembre 1951

Fascicolo 5: “PS(SIIS) Congresso Nazionale di Bologna, documenti generali della preparazione del congresso” 1. Lettere 12, cc. 18 numerate da 300 a 317, 28 settembre 1951 - 19 dicembre 1951 2. Documenti e stampa, cc. 49 numerate da 1 a 49, 22 settembre 1951 - 28 dicembre 1951

Fascicolo 6: “Mozioni varie stesure della n. 4 e degli opuscoli illustrativi. Originale delle adesioni alla n. 4 in vista del congresso di Bologna del PS(SIIS) (novembre dicembre 1951)” 1. Lettere 30, cc. 53 numerate da 318 a 370, 27 ottobre 1951 - 12 dicembre 1951 2. Documenti e stampa, cc. 240 numerate da 1 a 240, [30 ottobre 1951] - 9 novembre 1951

Busta 19

Fascicolo 1: “PS(SIIS) Congresso di Bologna” 1. Lettere 143, cc. 198 numerate da 371 a 568, 1 novembre 1951 - [31 gennaio] 1952

Fascicolo 2: “PS(SIIS) Congresso Nazionale di Bologna 3/6 gennaio 1952” 1. Lettere 14, cc. 12 numerate da 569 a 580, 1 gennaio 1952 – [31 gennaio 1952] 2. Documenti, cc. 133 numerate da 1 a 133, [31 gennaio 1952] - [16 gennaio 1952]

103 

Fascicolo 3: “PS(SIIS) - PSDI Federazioni 1952 (ed elezioni amministrative II turno fino al novembre 1952)” 1. Lettere 456, cc. 608 numerate da 581 a 1188, 26 dicembre 1951 - [31 dicembre] 1952 2. Documenti, cc. 73 numerate da 1 a 73, 22 gennaio 1952 - [31 dicembre 1952]

Busta 20

Fascicolo 1: “PSDI. Vari: corrispondenza politica 1952” 1. Lettere 47, cc. 49 numerate da 1 a 49, 8 gennaio 1952 - [31 dicembre] 1952

Fascicolo 2: “PSDI esponenti 1952” 1. Lettere 150, cc. 184 numerate da 50 a 233, 9 gennaio 1952 - 26 dicembre 1952 2. Documenti, cc. 4 numerate da 1 a 4, 21 febbraio 1952 - 21 ottobre 1952

Fascicolo 3: “PSDI questioni politiche diverse” 1. Lettere 49, cc. 71 numerate da 234 a 304, 14 gennaio 1952 - 27 settembre 1952

Fascicolo 4: “PSDI direzione 1952” 1. Lettere 34, cc. 51 numerate da 305 a 355, 16 gennaio 1952 - 24 dicembre 1952 2. Documenti, cc. 58 numerate da 1 a 58, 25 gennaio 1952 -18 novembre 1952

Fascicolo 5: “PSDI Elezioni suppletive IV collegio Firenze maggio 1952” 1. Lettere 7, cc. 12 numerate da 356 a 367, 5 febbraio 1952 - 10 luglio 1952 2. Documenti e stampa, cc. 20 numerate da 1 a 20, 7 aprile 1952 - 13 maggio 1952

Busta 21

Fascicolo 1: “PSDI Congresso di Genova 4/8 ottobre 1952 federazioni”

104 

1. Lettere 372, cc. 456 numerate da 368 a 823, 4 aprile1952 - [30] ottobre 1952 2. Documenti, cc. 282 numerate da 1 a 282, 18 giugno 1952 - [8 ottobre 1952] 3. Stampa, cc. 125 numerate da 283 a 407, 8 settembre 1952 - 25 novembre 1952

Busta 22

Fascicolo 1: “PSDI Convegni 1952” 1. Lettere 40, cc. 48 numerate da 825 a 872, 15 giugno 1952 - [31] luglio 1952 2. Documenti, cc. 9 numerate da 1 a 9, 9 marzo 1952 - 27 giugno 1952

Fascicolo 2: “PSDI Convegni. Convegno di Firenze 22/23 novembre 1952” 1. Lettere 63, cc. 86 numerate da 873 a 958, 18 ottobre 1952 - [30] novembre 1952 2. Documenti e stampa, cc. 198 numerate da 1 a 198, 23 novembre 1952 - 2 dicembre 1952

Fascicolo 3: “PSDI Convegni 1952” 1. Lettere 40, cc. 44 numerate da 959 a 1002, 13 dicembre 1952 - [31] dicembre 1952 2. Documenti, cc. 18 numerate da 1 a 18, 18 dicembre 1952 - 30 dicembre 1952

Fascicolo 4: “Associazioni studentesche” 1. Lettere 4, cc. 6 numerate da 1 a 6, 7 febbraio 1952 - 8 dicembre 1952 2. Documenti, cc. 24 numerate da 1 a 24, 16 gennaio 1952 - [22 febbraio 1953]

Fascicolo 5: “Sindacato Poligrafici” 1. Lettere 2, cc. 4 numerate da 1 a 4, 15 marzo 1952 - 15 settembre 1952

Fascicolo 6: “Solidarietà di gruppi diversi ed individuali (per espulsione PSDI fine dicembre 1952)” 1. Lettere 37, cc. 50 numerate da 1 a 50, 24 novembre 1952 - 19 gennaio

105 

1953, 2. Documenti, cc. 8 numerate da 1 a 8, [14 dicembre 1952] - [3 gennaio 1953]

Fascicolo 7: “1952-1952 esponenti politici” 1. Lettere 49, cc. 60 numerate da 1 a 60, 24 dicembre 1952 - 29 febbraio1953

Fascicolo 8: “1953 convegni” 1. Lettera 1, c. 1 numerata 1, 14 gennaio 1953 2. Documenti12, cc. 47 numerate da 1 a 47, 1 febbraio 1952 - [18 ottobre 1953] 1. “Discorso di : 1/II/52”, cc. 8 numerate da 1 a 8, [1 febbraio 1952] 2. “Convegno di Bologna del 18.1.1953”, cc. 33 numerate da 9 a 41, [12 gennaio1953] - 18 gennaio 1953 3. “Bologna 31 ottobre 1953”, cc. 6 numerate da 42 a 47, [31 ottobre 1953]

Busta 23

Fascicolo 1: “Autonomia Socialista. Evidenza di AS 1954” 1. Lettere 39, cc. 60 numerate da 1 a 60, 27 dicembre 1953 - 15 giugno 1954 2. Documenti e stampa, cc. 21 numerate da 1 a 21, 30 aprile 1954

Fascicolo 2: “Autonomia Socialista” 1. Documenti e stampa, cc. 12 numerate da 1 a 12, 23 gennaio 1954 - 31 ottobre 1954

Fascicolo 3: “Autonomia Socialista. Direttivo 18-19 settembre 1954” 1. Lettere 47, cc. 78 numerate da 61 a 138, 15 marzo 1954 - 22 settembre 1954 2. Documenti, cc. 67 numerate da 1 a 67, dal 22 marzo 1954 - [30 aprile 1954]

12 Si riporta l’elenco analitico della suddivisione dei documenti operata da TC.

106 

Fascicolo 4: “Autonomia Socialista. Convegno Nazionale Firenze ottobre 1954” 1. Lettere 1, cc. 3 numerate da 139 a 141, 27 ottobre 1954 2. Documenti, cc. 198 numerate da 1 a 198, [23 ottobre 1954] - [31 dicembre 1958] Fascicolo 5: “UP Finanziamenti” 1. Lettere 79, cc. 102 numerate da 1 a 102, 11 novembre 1952 - 17 ottobre [1958] 2. Documenti, cc. 57 numerate da 1 a 57, [31 maggio 1956] - [31 dicembre 1958]

Fascicolo 6: “UP Diverse (1957)” 1. Lettere 38, cc. 40 numerate da 103 a 142, 16 aprile 1954 - [31 dicembre 1957] 2. Documenti, cc. 2 numerate da 1 a 2, [12 dicembre 1957]

Fascicolo 7: “UP Corrispondenza Convegno 30/31 ottobre 1954” 1. Lettere 36, cc. 45 numerate da 143 a 187, 1 ottobre 1954 - 1 novembre 1954 2. Documenti e stampa, cc. 34 numerate da 1 a 34, [20 ottobre 1954] - 20 novembre 1954

Busta 24

Fascicolo 1: “UP, Fine 1954, inizi 1955” 1. Lettere 29, cc. 43 numerate da 188 a 230, 24 ottobre [1954] - 6 gennaio 1955 2. Documenti, cc. 71 numerate da 1 a 71, 6 novembre 1954 - 13 novembre 1955

Fascicolo 2: “UP, Comitato centrale di Unità Popolare, 28 novembre 1954” 1. Documenti, cc. 9 numerate da 1 a 9, [28 novembre 1954]

Fascicolo 3: “UP, Jugoslavia” 1. Lettere 25, cc. 41 numerate da 231 a 271, 1 febbraio 1955 - 8 novembre 1955

Fascicolo 4: “UP, Sindacale”

107 

1. Lettere 80, cc. 114 numerate da 272 a 385, 1 febbraio 1955 - 24 febbraio 1956 2. Documenti e stampa, cc. 111 numerate da 1 a 111, 24 giugno 1955 - 29 gennaio 1957

Fascicolo 5: “UP, Giovani- Brunate” 1. “Giovani” 1. Lettere 24, cc. 28 numerate da 386 a 413, 26 marzo 1955 - 21 marzo 1956 2. Documenti, cc. 73 numerate da 1 a 73, [21 ottobre 1955] - [30 aprile 1957] 2. “Brunate” 1. Lettere 8, cc. 21 numerate da 414 a 434, 30 agosto 1955 - 30 novembre 1955 2. Documenti, cc. 2, numerate da 1 a 2, [17 luglio 1955]

Fascicolo 6: “(UP) Articoli conferenze (1955/58)” 1. Lettere 31, cc. 45 numerate da 435 a 479, 5 maggio 1955 - 28 marzo 1958 2. Documenti e stampa, cc. 18 numerate da 1 a 18, [11 ottobre 1955] - 1 marzo 1958

Fascicolo 7: “UP, «Comunità» (1955)” 1. Lettere 31, cc. 38 numerate da 480 a 517, 12 settembre 1955 - 1 dicembre 1955 2. Documenti, cc. 22 numerate da 1 a 22, 27 ottobre 1955 - [26 novembre 1955]

Fascicolo 8: “UP, Cattolici” 1. Lettere 30, cc. 39 numerate da 518 a 556, 13 settembre 1955 - 5 novembre 1956 2. Documenti, cc. 6 numerate da 1 a 6, [27 maggio 1956]

Fascicolo 9: “UP, Autonomie” 1. Documenti, cc. 5 numerate da 1 a 5, 10 ottobre 1955

108 

Fascicolo 10: “UP, Bollettino n. 1, 19 ottobre 1955, n. 2, 31 ottobre 1955; n. 3, 15 gennaio 1955” 1. Lettera 1, cc. 6 numerata da 557 a 562, 19 ottobre 1955 2. Documenti, cc. 29 numerate da 1 a 29, [30 ottobre 1955] - 15 gennaio 1956

Fascicolo 11: “(UP) Convegni riviste” 1. Lettere 5, cc. 5 numerate da 563 a 567, 10 novembre 1955 - 21 gennaio 1956

Busta 25

Fascicolo 1: “UP, Politica estera” 1. Lettere 9, cc. 14 numerate da 568 a 581, 21 novembre 1955 - 9 marzo 1956 2. Documenti, cc. 42 numerate da 1 a 42, 1 settembre 1955 - 18 dicembre 1955

Fascicolo 2: “UP, circolari 1955/57” 1. Documenti, cc. 136 numerate da 1 a 136, 7 novembre 1955 - 16 ottobre 1957

Fascicolo 3: “UP, circolari riservate 1956/57” 1. Documenti, cc. 41 numerate da 1 a 41, 5 giugno 1956 - 9 marzo 1957

Fascicolo 4: “UP, varie 1956/57” 1. Lettere 89, cc. 159 numerate da 582 a 740, 30 gennaio 1956 - 8 gennaio 1957 2. Documenti, cc. 70 numerate da 1 a 70, 6 settembre 1956 - [5 gennaio 1957] Fascicolo 5: “UP, Programma” 1.Documenti, cc. 17 numerate da 1 a 17, [28 febbraio 1956]

Fascicolo 6: “UP, Direzione 1956/57” 1. Lettere 28, cc. 37 numerate da 741 a 777, 31 gennaio 1956 - 10 luglio [1957] 2. Documenti, cc. 118 numerate da 1 a 118, 7 gennaio 1956 - [30 marzo 1957]

109 

Fascicolo 7: “UP, Roma 1956” 1. Lettere 4, cc. 4 numerate da 778 a 781, 23 luglio 1956 - 24 ottobre 1956

Fascicolo 8: “(UP), Documenti Politici” 1. Lettere 2, cc. 4 numerate da 782 a 785, 10 settembre 1956 - 2 luglio 1957 2. Documenti, cc. 9 numerate da 1 a 9, 26 marzo 1957 - [30 marzo 1957]

Busta 26

Fascicolo 1: “UP, Rivista Parri” 1. Lettere 98, cc. 115 numerate da 786 a 900, 2 gennaio 1957 -1 febbraio 1958 2. Documenti e stampa, cc. 121 numerate da 1 a 121, 31 ottobre 1957 - 15 gennaio 1958

Fascicolo 2: “UP, 1957 Congresso di Venezia del PSI” 1. Lettere 9, cc. 11 numerate da 901 a 911, 4 gennaio 1957 - 15 febbraio 1957 2. Documenti e stampa, cc. 54 numerate da 1 a 54, [31 gennaio 1957] - [9 febbraio 1957]

Fascicolo 3: “UP, Firenze 1957” 1. Lettere 13, cc. 19 numerate da 912 a 930, 18 febbraio 1957 - 29 maggio 1957 2. Documenti, cc. 19 numerate da 1 a 19, 26 ottobre 1956 - 17 giugno [1957]

Fascicolo 4: “UP, Petrolio. Brevetti Industriali” 1. Lettere 11, cc. 14 numerate da 931 a 944, [5 marzo 1957] - 5 aprile 1957 2. Documenti e stampa, cc. 90 numerate da 1 a 90, [19 maggio 1953] - [19 febbraio 1957]

Fascicolo 5: “(UP), Evidenze” 1. Lettere 34, cc. 66 numerate da 945 a 1010, 11 marzo 1957 - 10 ottobre 1959

110 

2. Documenti, cc. 42 numerate da 1 a 42, [31 dicembre 1956] - [19 febbraio 1957]

Busta 27

Fascicolo 1: “UP, Situazione organizzativa, 20 marzo 1957” 1. Documenti, cc. 244 numerate da 1 a 244, 19 marzo 1957 - 20 marzo 1957

Fascicolo 2: “UP, Congresso 29/30 giugno 1957” 1. Lettere 9, cc. 23 numerate da 1011 a 1033, 29 marzo 1957 – [30] luglio 1957 2. Documenti, cc. 206 numerate da 1 a 206, [20 maggio 1957] - [12 giugno 1957]

Fascicolo 3: “UP, 1957 Corrispondenza” 1. Lettere 26, cc. 44 numerate da 1034 a 1077, 12 aprile 1957 - 16 agosto 1957 2. Documenti, cc. 19 numerate da 1 a 19 - [11 maggio 1956] - [12 maggio 1957]

Fascicolo 4: “UP, Politiche 1957” 1. Lettere 21, cc. 26 numerate da 1078 a 1103, 28 maggio 1957 - 14 gennaio 1958 2. Stampa, cc. 2 numerate da 1 a 2, dicembre 1957 - [14 gennaio 1958]

Fascicolo 5: “UP, 1957. Documenti precongressuali” 1. Lettere 11, cc. 12 numerate da 1104 a 1115, 25 giugno 1957 - 9 luglio 1957 2. Documenti, cc. 22 numerate da 1 a 22, [17 marzo 1957] - 26 giugno 1957

Busta 28

Fascicolo 1: “UP, 1957. Dibattito confluenza PSI” 1. Lettere 67, cc. 89 numerate da 1116 a 1204, 29 agosto 1957 - 9 gennaio 1958 2. Documenti, cc. 123 numerate da 1 a 123, 20 marzo 1957 - 1 febbraio 1958

111 

Fascicolo 2: “UP, Confluenza di UP nel PSI. Commissione paritetica, casi controversi” 1. Lettere 28, cc. 64 numerate da 1205 a 1268, 29 ottobre 1957 - 17 aprile 1958 2. Documenti, cc. 9 numerate da 1 a 9, [17 aprile 1958]

Fascicolo 3: “UP-PSI” 1. Documento, c. 1 numerata 1, 6 novembre 1957

Fascicolo 4: “UP, Redazione quaderni «Nuova Repubblica»” 1. Documenti, cc. 23 numerate da 1 a 23, [30] aprile 1956 - [30] ottobre 1957

Fascicolo 5: “«Nuova Repubblica». Finanziamenti” 1. Lettere 136, cc. 141 numerate da 1 a 141, 13 gennaio 1953 - 8 maggio 1957 2. Documenti, cc. 7 numerate da 1 a 7, [5 dicembre 1954] - [15 gennaio 1958]

Fascicolo 6: “«Nuova Repubblica». Campagna abbonamenti” 1. Lettere 320, cc. 295 numerate da 142 a 436, 18 gennaio 1953 - 15 gennaio 1958 2. Documenti, cc. 199 numerate da 1 a 199, 9 dicembre 1952 - [15 gennaio 1958] 3. Fascettario di «Nuova Repubblica», cc. 28 numerate da 1 a 28, [15 gennaio 1958]

Busta 29

Fascicolo 1: “«Nuova Repubblica». Redazione” 1. Lettere 22, cc. 25 numerate da 437 a 461, 11 gennaio 1954 - 23 febbraio 1955 2. Documenti, cc. 46 numerate da 1 a 46, 2 dicembre 1952 - [16 luglio 1956]

Fascicolo 2: “«Nuova Repubblica». Illustrazioni” 1. Lettere 8, cc. 15 numerate da 462 a 476, 3 febbraio 1954 - 28 marzo 1955 2. Documenti, cc. 2 numerate da 1 a 2, [17 marzo 1955]

112 

Fascicolo 3: “«Nuova Repubblica». Settimanale” 1. Lettere 17, cc. 19 numerate da 477 a 495, 29 dicembre 1954 - 22 aprile 1955 2. Documenti, cc. 108 numerate da 1 a 108, 12 gennaio 1953 – [22 marzo 1955]

Fascicolo 4: “«Nuova Repubblica», carta e stampa” 1. Lettere 15, cc. 20 numerate da 496 a 515, 27 gennaio 1955 - 18 luglio 1955 2. Documenti, cc. 19 numerate da 1 a 19, 11 febbraio 1955 - [23 aprile 1955]

Fascicolo 5: “«Nuova Repubblica», collaborazioni fisse” 1. Lettere 103, cc. 112 numerate da 516 a 627, 24 marzo 1955 - 14 febbraio 1956 2. Documenti, cc. 33 numerate da 1 a 33, 20 aprile 1955 - [14 febbraio 1956]

Fascicolo 6: “«Nuova Repubblica», materiale” 1. Lettere 13, cc. 23 numerate da 628 a 650, 5 ottobre 1956 - [30 settembre] 1957 2. Documenti, cc. 71 numerate da 1 a 71, 16 dicembre 1956 - [30 settembre 1957]

Fascicolo 7: “Elezioni amministrative 1956” 1. Lettere 6, cc. 10 numerate da 1 a 10, 7 febbraio 1956 - [3l dicembre] 1956 2. Documenti, cc. 63 numerate da 1 a 63, 30 gennaio 1956 - [31 dicembre 1956]

Fascicolo 8: “Documenti del Consiglio Comunale (esauriti)” 1. Lettere 6, cc. 10 numerate da 11 a 20, 4 giugno 1956 - 10 settembre 1956 2. Documenti, cc. 51 numerate da 1 a 51, 2 dicembre 1955 - 25 gennaio 1957

Fascicolo 9: “Consiglio Comunale” 1. Lettere 14, cc. 43 numerate da 21 a 63, 21 settembre 1956 - 4 luglio

113 

1957 2. Documenti, cc. 137 numerate da 1 a 137, [18 maggio 1953] - [4 luglio 1957]

Busta 30

Fascicolo 1: “Comune” 1. Lettere 4, cc. 11 numerate da 64 a 74, 9 novembre 1957 - 13 marzo 1958 2. Documenti, cc. 7 numerate da 1 a 7, [30 giugno 1957] - [18 aprile 1958]

Fascicolo 2: “Acquedotto. Commissione e Ufficio tecnico. Memorie a Stampa”. 1. Documenti, cc. 10 numerate da 1 a 10, 17 aprile 1954 - 5 novembre 1955

Fascicolo 3: “Acquedotto Anconella elementi diversi” 1. Lettera 1, cc. 4 numerate da 1 a 4, 29 dicembre 1955 2. Documenti, cc. 73 numerate da 1 a 73, 5 novembre 1955 - [29 dicembre 1955]

Fascicolo 4: “Acquedotto Anconella” 1. Lettere 28, cc. 51 numerate da 5 a 55, 6 ottobre 1956 - 24 aprile 1957 2. Documenti, cc. 45 numerate da 1 a 45, [31 dicembre 1956] - [26 aprile 1957]

Fascicolo 5: “Acquedotto Carza-Pesa” 1. Lettera 1, cc. 5 numerate da 56 a 60, 6 ottobre 1956 2. Documenti, cc. 8 numerate da 1 a 8, 2 novembre 1954 - [31 gennaio 1955]

Fascicolo 6: “Acquedotto Varie” 1. Lettere 18, cc. 26 numerate da 61 a 86, 24 novembre 1956 - 25 aprile 1957 2. Documenti, cc. 23 numerate da 1 a 23, 4 gennaio 1956 - [25 aprile 1957]

114 

Fascicolo 7: “Acquedotto Bisenzio” 1. Lettere 6, cc. 12 numerate da 87 a 98, 8 dicembre 1956 - 27 marzo 1957 2. Documenti, cc. 11 numerate da 1 a 11, 31 dicembre 1954 - 21 febbraio 1957

Fascicolo 8: “Acquedotto Valdarno” 1. Documenti, c. 1 numerata 1, [31 dicembre 1956]

Fascicolo 9: “Acquedotto Sieve” 1. Lettera 1, c. 1 numerata 99, 28 marzo 1959 2. Documenti, cc. 11 numerate da 1 a 11, 7 marzo 1959 - 5 aprile 1959

Fascicolo 10: “Dolci Danilo” 1. Lettere 12, cc. 19 numerate da 1 a 19, 6 febbraio 1956 - 24 febbraio 1956 2. Documenti, cc. 57 numerate da 1 a 57, 3 febbraio 1956 – [30] aprile 1971

Busta 31

Fascicolo 1: “Onoranze a Calamandrei” 1. Lettere 110, cc. 124 numerate da 1 a 124, 28 settembre 1956 - 30 novembre 1956 2. Lettere 120, cc. 135 numerate da 125 a 259, 1 dicembre 1956 - 23 gennaio 1957 3. Lettere 71, cc. 77 numerate da 260 a 336, 24 gennaio 1957 - 29 maggio 1957 4. Telegrammi, cc. 121 numerate da 1 a 121, 15 gennaio 1957 - 28 gennaio 1957 5. Documenti, cc. 135 numerate da 1 a 135, 1 ottobre 1956 – [31] dicembre 1956

Busta 32

Fascicolo 1: “FIAP, ANPI”13

13 Questo fascicolo raccoglie lettere e documenti successivi a quelli posti nella busta 7, fascicolo 1. Si è preferito mantenere la collocazione data da TC.

115 

1. Lettere 33, cc. 36 numerate da 1 a 36, 5 ottobre 1956 - 6 luglio 1959 2. Documenti, cc. 96 numerate da 1 a 96, 11 ottobre 1956 - [25 gennaio 1961]

Fascicolo 2: “AILC (Associazione Italiana Libertà della Cultura), Circolo Italiano del Libro” 1. Lettere 8, cc. 14 numerate da 1 a 14 2. Documenti, cc. 3 numerate da 1 a 3, 29 dicembre 1956 - 21 agosto 1957

Fascicolo 3: “Onoranze a Margherita Fasolo” 1. Lettere 9, cc. 13 numerate da 1 a 13, 8 marzo 1957 - 11 ottobre 1958 2. Documento, c. 1 numerata 1, [30] settembre 1957

Fascicolo 4: “Andreoni (Carlo) 1957” 1. Lettere 31, cc. 50 numerate da 1 a 50, 14 marzo 1957 - 19 luglio 1957 2. Documenti, cc. 21 numerate da 1 a 21, [4 aprile 1957] - [26 maggio 1957] Fascicolo 5: “AIED (Associazione Italiana per l’Educazione Demografica), ALRI (Associazione per la Libertà religiosa in Italia), ACIF (Associazione Culturale Italia – Francia), AVIS (Associazione Italiana Volontari del Sangue)” 1. Lettere 6, cc. 7 numerate da 1 a 7, 8 maggio 1957 - 20 aprile 1959 2. Documenti, cc. 17 numerate da 1 a 17, 24 maggio 1950 - [3 aprile 1963]

Fascicolo 6: “PSI. Corrispondenza da evadere e casi speciali (politica) 1957/58” 1. Lettere 73, cc. 108 numerate da 1 a 108, 24 settembre 1957 - 3 dicembre 1960 2. Documenti e stampa, cc. 49 numerate da 1 a 49, 13 dicembre 1957 - [3 dicembre 1960]

Fascicolo 7: “PSI. Corrispondenza da evadere personale” 1. Lettere 86, cc. 122 numerate da 109 a 230, 17 dicembre 1957 - 16 gennaio 1959 2. Documenti, cc. 19 numerate da 1 a 19, 3 gennaio 1959 - [16 gennaio 1959]

116 

Fascicolo 8: “PSI. Direzione Avanti” 1. Lettere 29, cc. 33 numerate da 231 a 263, 24 dicembre 1957 - 21 settembre 1959 2. Documenti, cc. 46 numerate da 1 a 46, 18 marzo 1958 - 4 giugno 1959

Fascicolo 9: “PSI. Corrispondenza da evadere politica per provincia” 1. Lettere 55, cc. 72 numerate da 264 a 335, 27 gennaio 1958 - 30 dicembre 1958 2. Documenti, cc. 23 numerate da 1 a 23, 17 dicembre 1957 - [30 dicembre 1958]

Fascicolo 10: “PSI. Elezioni politiche 1958” 1. Lettere 43, cc. 50 numerate da 336 a 385, 3 febbraio 1958 - 5 luglio 1958 2. Documenti e stampa, cc. 76 numerate da 1 a 76, [31] gennaio 1958 - 18 giugno 1958

Busta 33

Fascicolo 1: “PSI. Firenze-Pistoia” 1. Lettere 31, cc. 42 numerate da 386 a 427, 19 febbraio 1958 - 1 luglio 1959 2. Documenti, cc. 106 numerate da 1 a 106, [30] settembre 1958 - [1 settembre 1959]

Fascicolo 2: “PSI. Federazioni” 1. Lettere 46, cc. 50 numerate da 428 a 477, 4 giugno 1958 - 19 settembre 1959

Fascicolo 3: “XXXIII Congresso PSI” 1. Lettera 1, cc. 2 numerate da 478 a 479, 2 ottobre 1958 2. Documenti, cc. 13 numerate da 1 a 13, [7 ottobre 1958]

Fascicolo 4: “(PSI) Corrente (autonomista)” 1. Lettere 12, cc. 18 numerate da 480 a 497, 5 ottobre 1958 - 2 gennaio 1959 2. Documenti, cc. 13 numerate da 1 a 13, 12 ottobre 1958 - [2 gennaio 1959]

117 

Fascicolo 5: “‹‹Avanti!›› Domande alla sinistra (1959/1960)” 1. Lettere 22, cc. 31 numerate da 495 a 525, 16 luglio 1959 - 12 ottobre 1960 2. Documenti, cc. 62 numerate da 1 a 62, 23 giugno 1960 - [31 dicembre 1960]

Fascicolo 6: “PSI. Questioni in evidenza” 1. Lettere 6, cc. 10 numerate da 526 a 535, 8 marzo 1960 - 4 aprile 1960

Fascicolo 7: “PSI. Comizi e campagna elettorale 1960” 1. Lettere 9, cc. 9 numerate da 536 a 544, 24 settembre 1960 - [31 ottobre] 1960 2. Documenti, cc. 15 numerate da 1 a 15, 20 settembre 1960 - [30] marzo 1961

Fascicolo 8: “Congresso PSI di Milano 1961” 1. Lettere 5, cc. 9 numerate da 545 a 553, 10 gennaio 1961 - 5 febbraio 1961 2. Documenti e stampa, cc. 146 numerate da 1 a 146, 28 ottobre 1960 - 25 marzo 1961 Busta 34

Fascicolo 1: “Congresso PSI 1963” 1. Lettere 36, cc. 57 numerate da 553 a 609, 17 gennaio 1962 - 1 settembre 1963 2. Documenti e stampa, cc. 97 numerate da 1 a 97, [28 febbraio 1957] - [3 novembre 1963]

Fascicolo 2: “PSI. Federazioni Firenze Pistoia 1962” 1. Lettere 11, cc. 14 numerate da 610 a 623, 30 gennaio 1962 - 21 novembre 1962 2. Documenti cc. 30 numerate da 1 a 30, 21 giugno 1961 - [21 novembre 1962]

Fascicolo 3: “(PSI). Campagna elettorale 1963” 1. Lettere 112, cc. 122 numerate da 624 a 745, 16 febbraio 1963 - [31 maggio] 1963 2. Documenti, cc. 20 numerate da 1 a 20, 7 febbraio 1963 - [31 maggio 1963]

118 

Fascicolo 4: “PSI. Archivio politico 1966” 1. Lettere 28, cc. 46 numerate da 746 a 791, 19 novembre 1965 - 16 ottobre 1966 2. Documenti, cc. 22 numerate da 1 a 22, 26 gennaio 1966 - 11 luglio 1966

Busta 35

Fascicolo 1: “(PSI). Congresso del Partito Socialista Unificato (23/28 ottobre 1968)” 1. Lettere 46, cc. 72 numerate da 792 a 863, 5 giugno 1967 - [30 ottobre] 1968 2. Documenti e stampa14, cc. 246 numerate da 1 a 246, 26 luglio 1968 - 30 ottobre 1968 1. “Documenti sinistra”, cc. 13 numerate da 1 a 13 2. “Mozioni, Formazione della mozione di sinistra”, cc. 15 numerate da 14 a 28 3. “Documenti vari del precongresso”, cc. 81 numerate da 29 a 109 4. “Ritagli periodo precongressuale”, cc. 48 numerate da 110 a 157 5. “Proposta o.d.g. di sinistra”, cc. 8 numerate da 158 a 165 6. “Esito congressuale-dibattito-risultati-attività sinistra”, cc. 15 numerate da 166 a 180 7. “Formazione liste sinistra per CC”, cc. 6 numerate da 181 a 186 8. “Dichiarazione d’impegno dei membri del CC”, cc. 17 numerate da 187 a 203

Busta 36

Fascicolo 1: “(PSI). Campagna elettorale 1972” 1. Lettere 91, cc. 114 numerate da 864 a 977, 21 febbraio 1972 - 16 agosto 1972 2. Documenti e stampa, cc. 106 numerate da 1 a 106, 14 gennaio 1972 - 15 maggio 1972

Fascicolo 2: “Circolo Rosselli” 1. Lettere 2, cc. 2 numerate da 1 a 2, 10 gennaio 1958 - 5 marzo 1958

14 Si riporta l’elenco analitico della suddivisione dei documenti operata da TC.

119 

2. Documenti, cc. 11 numerate da 1 a 11, [8 aprile 1958] - 1 ottobre 1958

Fascicolo 3: “Enti culturali, Circolo Calamandrei di Udine, Università Popolare di Castelfranco Veneto” 1. Lettere 3, cc. 7 numerate da 1 a 7, 1 dicembre 1958 - 8 giugno 1959

Fascicolo 4: “Istituto Storico della Resistenza in Toscana” 1. Documenti, cc. 5 numerate da 1 a 5, 1 gennaio 1961 - 25 gennaio 1961

Fascicolo 5: “Alluvione 1966” 1. Lettere 28, cc. 52 numerate da 1 a 52, 7 novembre - [31] dicembre 1966 2. Documenti, cc. 137 numerate da 1 a 137, [4 novembre 1966] - [31 gennaio 1967]

Fascicolo 6: “C[consiglio] N[azionale] [per l’] E[nergia] N[nucleare] 1970” 1. Lettera 1, cc. 18 numerate da 1 a 18, 2 maggio 1970

Busta 37

Fascicolo 1: “Varie” 1. Lettere 11, cc. 41 numerate da 1 a 41, 22 marzo 1954 - 6 novembre 1958

Fascicolo 2: “Varie” 1. Lettere 50, cc. 88 numerate da 42 a 129, 26 gennaio 1960 - 30 luglio 1960

Fascicolo 3: “Varie” 1. Lettere 34, cc. 49 numerate da 150 a 198, 3 agosto 1960 - 31 dicembre 1960

Fascicolo 4: “Varie” 1. Lettere 36, cc. 55 numerate da 199 a 253, 8 gennaio 1961- 20 dicembre 1969

Fascicolo 5: “Varie” 1. Lettere 40, cc. 56 numerate da 254 a 309, 1 gennaio 1970 - 31 dicembre 1970

120 

Fascicolo 6: “Varie” 1. Lettere 49, cc. 63 numerate da 310 a 372, 4 gennaio 1971 - 31 dicembre 1972

Fascicolo 7: “Varie” 1. Lettere 23, cc. 38 numerate da 373 a 410, 8 gennaio 1973 - 11 dicembre 1973

Fascicolo 8: “Varie” 1. Lettere 55, cc. 77 numerate da 411 a 487, 3 gennaio 1974 - 9 maggio 1977

Fascicolo 9: “Varie” 1. Lettere 9, cc. 17 numerate da 488 a 504, 27 aprile 1978 - 27 febbraio 1980 Serie II Carte del Partito d’azione

Busta 38

Fascicolo 1: “Partito d’azione di Firenze” 1. Ufficio Indagini. Rubrica delle pratiche, c. 1 numerata 1, [11 agosto1944] 2. “Rubrica D. Ufficiali 7° Autieri”, c. 1 numerata 2, [11 agosto 1944]

Fascicolo 2: “Mario Carità” 1. Documenti, cc. 385 numerate da 1 a 385, 16 ottobre 1925 - [31 dicembre] 1945

Fascicolo 3: “Friederich Mehemel” 1. Documenti, cc. 33 numerate da 1 a 33, 21 luglio 1944 - 28 settembre 1945

Fascicolo 4: “Nello Nocentini” 1. Documenti, cc. 37 numerate da 1 a 37, 23 agosto 1944 - [22 settembre 1945]

121 

Fascicolo 5: “Carte banda Malocchio” 1. Documenti, cc. 135 numerate da 1 a 135, 16 ottobre 1944 - 26 novembre 1945

Fascicolo 6: “Pratiche segrete” 1. “PCI. Situazione Firenzuola, 36° Brigata Garibaldi”, cc. 7 numerate da 10 a 17 (1-9 mancano), 29 novembre 1944 - 1 dicembre 1944 2. “Baldi Marcello “Tigre”, documenti, cc. 6 numerate da 18 a 23, 18 ottobre 1944 - 1 agosto 1945 3. “Memoriale Commissario di PS Zanti E.”, c. 1 numerata 24, [8 ottobre 1944]

Fascicolo 7: “Quinta colonna RSI” 1. Documenti, cc. 43 numerate da 1 a 43, 13 luglio 1944 - 27 agosto 1944

Fascicolo 8: “Documenti RSI” 1. Documenti, cc. 36 numerate da 1 a 36, 31 maggio 1944 - [31 dicembre] 1944

Fascicolo 9: “CTLN Liberazione della città. Documenti - Annotazioni” 1. Documenti, cc. 16 numerate da 1 a 16, 11 luglio 1944 - 2 ottobre 1944

Busta 39

Fascicolo 10: “Informazioni” 1. Documenti, cc. 308 numerate da 1 a 308, 27 febbraio 1944 - 16 luglio 1945

Fascicolo 11: “836: Giovannozzi Renato, Barale Andrea, Candullo Lorenzo, Attila Elia ed altri 136 Ufficiali” 1. Documenti, cc. 7 numerate da 1 a 7, [25 giugno 1945]

Fascicolo 12: “837: Meucci Renzo, Beltrami Ugo, Macci Severino ed altri Ufficiali Foglio n. 3)” 1. Documenti, cc. 4 numerate da 1 a 4, [25 giugno 1945]

Fascicolo 13: “838: Gairda Luigi, Risaliti Enrico, Malvezzi Enzo, Prosperi Enzo, Scribani Umberto, Cremonini Italo, Macci Francesco, Sandone

122 

Alfredo, Nardi Ulisse ed altri 85 Ufficiali (foglio 4)” 1. Documenti, cc. 6 numerate da 1 a 6, [25 giugno 1945]

Fascicolo 14: “839: Fiechter Roberto, De Micco Mario, Ferrari Pier Antonio, Scheda Cesare ed altri 95 Ufficiali, (foglio n. 5)” 1. Documenti, cc. 8 numerate da 1 a 8, [25 giugno 1945]

Fascicolo 15: “859: Pisa. Nota degli Ufficiali presentati e non presentati nel periodo repubblichino” 1. Documenti, cc. 16 numerate da 1 a 16, [25 giugno 1945]

Fascicolo 16: “Brigata V”15 1. “Carteggio Comando Militare PdA” 1. Documenti, cc. 10 numerate da 1 a 10, 16 agosto 1944 - [31 dicembre] 1944 2. “Comando Brigata V, Ufficio stralcio ruolini generali iscritti alla brigata” 1. Documenti, cc. 121 numerate da 1 a 121, [31 dicembre 1944 3. “Comando Brigata V, Ufficio Stralcio, elenchi e proposte ricompense al valor militare” 1. Documenti, cc. 114 numerate da 1 a 114, 11 settembre 1944 - 23 novembre 1944 4. “Comando Brigata V, Ufficio stralcio, elenchi proposte di avanzamento a merito di guerra” 1. Documenti, cc. 21 numerate da 1 a 21, 11 settembre 1944 - 6 novembre 1944 5. “Brigata V. Comandante e componente la Brigata” 1. Documenti, cc. 56 numerate da 1 a 56, 20 settembre 1944 -19 dicembre 1944 6. “Comando Brigata V. Ufficio Stralcio. Feriti della Brigata” 1. Documenti, cc. 17 numerate da 1 a 17, 6 novembre 1944 7. “Comando Brigata V. Ufficio Stralcio Caduti” 1. Documenti, cc. 5 numerate da 1 a 5, 15 novembre 1944 8. “Comando Brigata V. Elenco nominativi degli uomini attivi” 1. Documenti, cc. 23 numerate da 1 a 23, 23 novembre 1944

15 Si riporta la descrizione analitica rinvenuta.

123 

Fascicolo 17: “Manifesti murali”, nn. 1- 12, 21 aprile 1945 - s.d. [31 dicembre 1946] 1. “Italiani dell’Emilia e della Romagna, [firmato] Partito d’azione, Comitato Regionale per l’Emilia e Romagna, Bologna”, 21 aprile 1945, c. 1 numerata 1 2. “Si scopron le trombe. 1 maggio, [firmato] Partito d’azione Giustizia e Libertà”, c. 1 numerata 2 3. “Cittadini, [firmato] Partito d’azione. Comitato esecutivo emiliano”, c. 1 numerata 3 4. “Il 23 maggio 1945, il Partito d’azione...”, [23 maggio 1945], c. 1 numerata 4 5. “Risorge il Non Mollare…”, [22 settembre 1945], c. 1 numerata 5 6. “Partito d’azione. Giustizia e Libertà, [firmato] L’Ufficio reduci”, [28 settembre 1945], c. 1 numerata 6 7. “G.L. Giustizia e Libertà. Voce del partito d’azione”, 10 dicembre 1945, c. 1 numerata 7 8. “Chi vuole l’abolizione di ogni forma di soprusi e privilegi?…”, 31 dicembre 1945, c. 1 numerata 8 9. “Dopo il proclama del Re. I partiti democratici riaffermano la loro volontà repubblicana…”, [31 dicembre 1946], c. 1 numerata 9 10. “Compiuto il loro dovere essi consegnarono le armi...”, [31 dicembre 1946], c. 1 numerata 10 11. “Che cosa combatte la Scuola Città Pestalozzi?…”, [31 dicembre 1946], c. 1 numerata 11 12. “Che cosa propone la Scuola Città Pestalozzi?…”, [31 dicembre 1946], c. 1 numerata 12

Fascicolo 18: Riproduzione fotografica del «Non Mollare» n. 1, gennaio 1925; n. 4, febbraio 1925; n. 5, febbraio 1925; n. 7, marzo 1925; n. 9, marzo 1925; n. 11, aprile 1925; n. 12, aprile 1925; n. 13, maggio 1925; n. 14, maggio 1925; n. 17, 20 giugno 1925, cc. 31 numerate da 1 a 31, [16 aprile 1955]16

Fascicolo 19: Elenco della donazione di opuscoli e giornali, fatta da TC all’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, cc. 3 numerate da 1 a 3, [31 dicembre 1960]

16 Carte donate da Piero Calamandrei per la stampa del libro Non Mollare, Firenze, La Nuova Italia, 1955.

124 

Serie III Carte relative all’attività parlamentare

Busta 40 III LEGISLATURA. Piano Gui, ai sensi della Legge 24 luglio 1962 n. 1073, I e II stesura 12 fascicoli

Fascicolo 1: “Piano Gui prima stesura e ns/ osservazioni. Osservazioni del bilancio” 1. Lettera 1, cc. 2 numerate da 1 a 2, 23 settembre 1964 2. Documenti, cc. 43 numerate da 1 a 43, [23 settembre 1964]

Fascicolo 2: “Piano Gui seconda stesura” 1. Documenti, cc. 3 numerate da 1 a 3, [15 giugno 1965] 2. “Annotazioni alla 2° stesura del Piano Gui”, cc. 83 numerate da 1 a 83, [15 giugno 1965]

Busta 41 III LEGISLATURA. Piano Gui, Documenti politici, organici sec. insegnanti e non insegnanti, Apertura scuole non statali, licei e magistrali, tecnici e professionali. Accessi universitari; diritto allo studio

Fascicolo 1: “Piano Gui, documenti politici” 1. Lettere 80, cc. 102 numerate da 1 a 102, 5 settembre 1964 - 15 giugno 1965 2. Documenti e stampa, cc. 50 numerate da 1 a 50, [30 settembre 1963] - [30 agosto 1965]

Fascicolo 2: “Organici secondari insegnanti e non insegnanti” 1. Lettere 3, cc. 3 numerate da 1 a 3, 29 marzo 1965 - 9 aprile 1965

Fascicolo 3: “Apertura scuole non statali” 1. Documento, c. 1 numerata 1, [9 marzo 1965] Fascicolo 4: “Licei e magistrali” 1. Lettere 2, cc. 3 numerate da 1 a 3, 29 maggio 1965 - 24 giugno 1965 2. Documenti, cc. 3 numerate da 1 a 3, [2 marzo 1965]

125 

Fascicolo 5: “Tecnici e professionali: gruppo [Francesco] Golzio” 1. Lettere 8, cc. 37 numerate da 1 a 37, 23 maggio 1964 – [31 dicembre] 1967 2. Documenti, cc. 16 numerate da 1 a 16, [30] settembre 1964 - 11 marzo 1965

Fascicolo 6: “Accessi universitari” 1. Lettere 7, cc. 8 numerate da 1 a 8, 24 marzo 1965 - 10 luglio 1966 2. Documenti, cc. 5 numerate da 1 a 5, 20 aprile 1965 - [29 novembre 1968]

Fascicolo 7: “Diritto allo studio, documenti” 1. Lettere 6, cc. 11 numerate da 1 a 11, 3 aprile 1965 - 8 luglio 1966 2. Documenti, cc. 3 numerate da 1 a 3, 15 gennaio 1965 - [8 luglio 1966]

Fascicolo 8: “Ispettorati regionali” 1. Lettere 3, cc. 3 numerate da 1 a 3, 3 marzo 1965 - 27 marzo 1965

Fascicolo 9: “Proposte e controproposte PSI per [Alfredo] Livi – marzo 1965” 1. Lettere 2, cc. 6 numerate da 1 a 6, 9 marzo 1965 - 11 marzo 1965 2. Documenti, cc. 3 numerate da 1 a 3, [9 marzo 1965] - [11 marzo 1965]

Busta 42 III LEGISLATURA. Legge 831 (1961). Riordinamento Amministrazione centrale, uffici periferici Ministero P.I.

Fascicolo 1: “Stampati Legislativi ed emendamenti” 1. Documenti cc. 89 numerate da 1 a 89, [30 marzo 1961] – [23 novembre 1961]

Fascicolo 2: “Varie” 1. “Corrispondenza”, lettere 29, cc. 47 numerate da 1 a 47, 30 maggio 1960 - 5 febbraio 1962 2. “Sindacati e osservazioni”, documenti, cc. 40 numerate da 1 a 40, 3 marzo 1961 - 8 giugno 1961 3. “Promemoria, Documenti”, cc. 16 numerate da 41 a 56, 6 aprile 1961 - 15 novembre 1961

126 

4. “Stampa”, cc. 6 numerate da 1 a 6, [6 aprile 1961] - 29 ottobre 1961

Fascicolo 3: “Biblioteche” 1. Lettere 16, cc. 29 numerate da 1 a 29, 6 marzo 1961 – [31 dicembre] 1961 2. Documenti, cc. 52 numerate da 1 a 52, [3 febbraio 1961] - 2 luglio 1961

Busta 43 III LEGISLATURA. Legge 831 (1961). II Provvedimento unico 297. Fuori ruolo Stato economico

Fascicolo 1: “Sindacati” 1. Lettere 13, cc. 29 numerate da 1 a 29, 3 maggio 1963 - [31 dicembre] 1961 2. Documenti, cc. 12 numerate da 1 a 12, 14 aprile 1961 - [26 giugno 1961]

Fascicolo 2: “Stato economico” 1. Lettere 14, cc. 27 numerate da 1 a 27, 8 gennaio 1961 - [31 dicembre] 1961 2. Documenti e stampa, cc. 27 numerate da 1 a 27, [1 ottobre 1960] - 11 aprile 1961

Fascicolo 3: “Proposte affini”: 1. “[N.] 345 [Proposta di Legge alla Camera dei Deputati di Antonio] Grilli. Passaggio ad altre carte” 1. Lettere 2, cc. 5 numerate da 1 a 5, 5 dicembre1958 - 9 dicembre 1958 2. Documenti, cc. 11 numerate da 1 a 11, [8 novembre 1958] - 22 aprile 1959 2. “Baldini ed altri. [Camera dei Deputati. n. 1158-345-A. Proposta di legge d’iniziativa dei Senatori Mario Baldini, Vincenzo Romanato e altri]” 1. Lettere 18, cc. 35 numerate da 1 a 35, 5 maggio 1959 - 28 marzo 1960 2. Documenti, cc. 17 numerate da 1 a 17, [22 aprile 1959] - 16 aprile 1960 3. “Romanato. [Camera dei Deputati n. 602. Proposta di legge d’iniziativa del Deputato Giuseppe Romanato]” 1. Lettere 12, cc. 13 numerate da 1 a 13, 27 aprile 1959 - 21 marzo 1960 2. Documenti e Stampa, cc. 18, numerate da 1 a 18, [27 novembre

127 

1958] - 15 gennaio 1960

Fascicolo 4: “Altre proposte su gli stabilizzati” 1. Lettera 1, c. 1 numerata 1, 21 marzo 1959 2. Documenti, cc. 34 numerate da 1 a 34, 3 ottobre 1958 - [21 marzo 1959]

Fascicolo 5: “Fuori ruolo (Camera dei Deputati Proposta di Legge n. 2300 Codignola ed altri: Anderlini, Cecati, De Lauro Matera Anna, Ferri, Franco Pasquale, Malagugini, Marangone, Paolicchi, Pinna)” 1. “Circolari Partito” 1. Lettere 34, cc. 57 numerate da 1 a 57, 28 giugno 1960 - settembre 1960 2. Documenti, cc. 6 numerate da 1 a 6, 4 luglio 1960 - 26 gennaio 1961 2. “Preparazione progetto” 1. Lettere 33, cc. 56 numerate da 1 a 56, 15 gennaio 1960 - 15 luglio 1960 2. Documenti, cc. 17 numerate da 1 a 17, 16 giugno 1960 - [31 gennaio 1961] 3. “Segnalazioni” 1. “Segnalazioni di base. Partito (per ordine di Federazione)” 1. Lettere 40, cc. 67 numerate da 1 a 67, 12 dicembre 1958 - 2 settembre 1960 2. Documenti, cc. 3 numerate da 1 a 3, [5 agosto 1960] 2. “Segnalazioni di base. Extra partito (ordine località)” 1. Lettere 28, cc. 48 numerate da 1 a 48, 15 giugno 1959 -[31 dicembre] 1960 2. Documenti, cc. 18 numerate da 1 a 18, [21 novembre 958] - [22 aprile 1960] 4. “Materiale informativo e discussione parlamentare” 1. Lettera 1, c. 1, numerata 1, 13 giugno 1960 2. Documenti, cc. 46 numerate da 1 a 46, 24 novembre 1960 -7 marzo 1961; stampa, cc. 15 numerate da 47 a 61, 30 aprile 1959 - 30 giugno 1960 5. “Stampa. Sindacati” 1. “Stampa” 1. “Polemiche”, cc. 11 numerate da 1 a 11, 18 febbraio 1960 - 25 luglio 1961

128 

2. “Ritagli”, cc. 39 numerate da 1 a 39, 21 giugno 1960 - 21 luglio 1961 2. “Sindacati” 1. Lettere 17, cc. 29 numerate da 1 a 29, 16 gennaio 1960 - 7 luglio 1960 2. Documenti, cc. 2 numerate da 1 a 2, 11 maggio 1959

Busta 44 III LEGISLATURA. Legge 831 [28 luglio 1961], (1961) III [Commissione] (Discussione parlamentare abbinata 2978 [Disegno di legge governativo, presentato dal Ministro della Pubblica Istruzione - Bosco- di concerto col Ministro del Bilancio – Pella - e col Ministro del tesoro - Taviani]. Provvidenze a favore del personale direttivo ed insegnante delle scuole elementari, secondarie ed artistiche, dei Provveditori agli Studi degli ispettori centrali e del personaleausiliario delle scuole e degli Istituti d’istruzione secondaria ed artistica] + 2300 e altre proposte)

Fascicolo 1: “Discussione parlamentare abbinata: 2978-2300 ed altre proposte” 1. Documenti e stampa, cc. 61 numerate da 1 a 61, [22 giugno 1961] - 16 gennaio 1962

Fascicolo 2: “Corrispondenza varia (2300 e 2978)” 1. Lettere 186, cc. 300 numerate da 1 a 300, 25 febbraio 1960 - 14 giugno 1960 2. Documenti e stampa, cc. 97 numerate da 1 a 97, 9 ottobre 1960 - 10 marzo 1961

Busta 45 III LEGISLATURA. Scuola media. Legge 31 dicembre 1962 n. 1859 [Istituzione e ordinamento della scuola media statale]

Fascicolo 3: “Varie”17 1. “Posizione delle categorie” 1. “Insegnanti di musica e canto”

17 Si riporta la descrizione analitica rinvenuta.

129 

1. Lettere 20, cc. 41 numerate da 1 a 41, 29 dicembre 1959 - 11 dicembre 1962, 2. Documenti, cc. 25 numerate da 1 a 25, 3 dicembre 1959 - [11 dicembre 1962] 2. “Sindacati” 1. Lettere 7, cc. 11 numerate da 1 a 11, 17 settembre 1959 - 30 novembre 1960 2. Documenti, cc. 13 numerate da 1 a 13, 3 maggio 1961 - [23 novembre 1962] 3. “Ordini del giorno e promemoria locali” 1. Lettere 36, cc. 77 numerate da 1 a 77, [1] dicembre 1959 - [31 dicembre] 1962 2. Documenti, cc. 77 numerate da 1 a 77, 6 luglio 1959 - [14 dicembre 1962] 4. “Mie risposte per insegnanti di materie tecniche: documenti non riscontrati” 1. Lettere 33, cc. 46 numerate da 1 a 46, 26 gennaio 1960 -19 gennaio 1962 5. “Personale non insegnante: documenti non riscontrati” 1. Lettere 1, c. 1 numerate da 1 a 2, 19 gennaio 1960 2. “Consulenze (Caleffi, Capitini, Faravelli, Ghiozzi, Laporta)” 1. Lettere 34, cc. 44 numerate da 1 a 44, 24 giugno 1959 -13 dicembre 1962 3. “Corrispondenza” 1. “Partito” 1. Lettere 41, cc. 61 numerate da 1 a 61, 23 novembre 1959 - 10 gennaio 1963 2. Documenti, cc. 3 numerate da 1 a 3, [4 settembre 1961] 2. “Privati” 1. Lettere 37, cc. 52 numerate da 1 a 52, 13 luglio 1959 - 11 gennaio 1963

Fascicolo 4: “Scuola media, dibattiti, osservazioni”: 1. Lettere 18, cc. 30 numerate da 1 a 30, 11 dicembre 1959 - 11 dicembre 1962 2. Documenti, cc. 44 numerate da 1 a 44, [30 aprile 1955] - [11 dicembre 1962]

130 

Busta 46 III LEGISLATURA. Scuola Media

Fascicolo 1: “Stampati legislativi e emendamenti nostri estate ‘62” 1. “Stampati legislativi” 1. Documenti, cc. 5 numerate da 1 a 5, [20 settembre 1961]

Fascicolo 2: “Emendamenti commissione scuola PSI” 1. Documenti, cc. 123 numerate da 1 a 123, [27 ottobre 1961] - [20 ottobre 1962]

Busta 47 III LEGISLATURA. Scuola Media. Ritagli stampa. Pubblicazioni Varie. Elaborazione decreto esame di stato (1966). Elaborazione decreto esame di stato. Abilitazione insegnamento scuola media

Fascicolo 1: “Ritagli stampa (trattative e dibattito parlamentare)” 1. Lettera 1, cc. 2 numerate da 1 a 2, 9 gennaio 1962 2. Stampa, cc. 133 numerate da 1 a 133, [24 settembre 1959] - 1 dicembre1962,

Fascicolo 2: “Stampa, dagli ultimi mesi del ’59 ai primi tre del ’62. Settembre-ottobre-novembre ‘62” 1. Rassegna di Pedagogia, a cura della Biblioteca di Pedagogia dell’Università di Padova, a. XVI, aprile-giugno 1958, n. 2, numerata 1 2. Carlo Primo di Nunzio, Motivi didattici del metodo globale, Lanciano 1960, numerata 2 3. Scuola media unificata, 1° corso, Ministero della Pubblica Istruzione, Rai. Radiotelevisione Italiana, ottobre [1961], cc. 2, numerate da 3 a 4 4. Carmelo Ottaviano, Esame critico del disegno di legge sulla “scuola media unificata”, «Sophia», Padova, a. XXIX, n. 4, ottobre “dicembre 1961, numerata 5 5. Rita Calderoni, La “Nuova” didattica del “nuovo” latino, ossia le delizie dell’opzione, Comitato Nazionale di Agitazione per la difesa della scuola Italiana, Sezione lombarda, (gennaio 1962), numerata 6 6. Diego Napoletani, La non selettività nel progetto di legge nella nuova suola media unificata, Edizioni Minerva Medica, Minerva medicopsicologica, vol. 2, n. 4, ottobre-dicembre 1961, numerata 7

131 

7. Aldo Visalberghi, La realizzazione dell’obbligo scolastico, Studi e inchieste, «Quaderni di critica politica e filosofica», a. IV, n. 36, maggio 1961, copie 2, numerata da 8 a 9 8. Emanuele Rapisarda, La crisi dell’umanesimo e le nuove riforme della scuola italiana, Orpheus, «Rivista di umanità classica e cristiana», a. VIII, n. 2, luglio-dicembre 1961, numerata 10 9. Severino Stella, Per la difesa del latino, per la difesa dell’agricoltura, per la Libertà degli alunni e dei genitori, Orvieto, 15 maggio 1962, 2 copie numerate da 11 a 12 10. Vittorio Duse, Nota sulla scuola secondaria di primo grado, osservazioni storiche, politiche, sociali, proposte, Comitato di difesa della scuola italiana, 1962, numerata 13 11. Rita Calderini, Scuola media unificata: la realtà di un esperimento. Comitato nazionale di agitazione per la difesa della scuola italiana, Pavia 1962, numerata 14 12. La scuola secondaria statale nella Provincia di Trento, Situazione, statistiche, prospettive al luglio 1962, a cura della segreteria Provinciale del S.N.S.M. (proff. Manlio Goio e Giancarlo Tomazzoni), Rovereto [1962], numerata 15 13. Raffaele Sciorilli Borrelli,Un nuovo contenuto per la scuola media unica, Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati nella seduta del 14 dicembre 1962, Roma [1962], numerata 16 14. Istituzione e Ordinamento della scuola media statale, (Legge 31 dicembre 1962, n. 1859), Ministero della Pubblica Istruzione, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1963, numerata 17 15. Orari e programmi d’insegnamento per la scuola media statale, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale dell’istruzione secondaria di primo grado, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1963, numerata 18

Busta 48 III LEGISLATURA. Piano Fanfani. Documenti legislativi Senato.

Fascicolo 1: “Piano F[anfani] Senato” 1. “Resoconti sommari, resoconti stenografici. Ordini del giorno Senato” dal n. 2 al n. 8, cc. 45 numerate da 1 a 47, dal 12 dicembre 1958 al 18 dicembre 1959

132 

Busta 49 III LEGISLATURA. Piano Fanfani. Documenti legislativi della Camera ed altri documenti legislativi connessi al Piano decennale

Fascicolo 1: “Documenti legislativi connessi al piano decennale” 1. “Senato della Repubblica e Camera dei Deputati. Piano per lo sviluppo della scuola nel decennio dal 1959 al 1969. Documenti”, cc. 28 numerate da 1 a 28, 22 settembre 1958 - 13 giugno 1962

Fascicolo 2: Opuscoli 1. Piero Caleffi,Sul Piano decennale della scuola, discorso pronunciato al Senato della Repubblica nella seduta del 9 ottobre 1959, Tipografia del Senato, Roma 1959, numerato 1 2. Paolo Fortunati, Forme e sostanza del “Piano” della Scuola, discorso pronunciato al Senato della Repubblica, nella seduta del 15 ottobre 1959, Tipografia del Senato, Roma 1959, numerato 2 3. Ambrogio Donini, Scuola e Costituzione, cinque punti proposti dai comunisti al Senato per una revisione democratica del Piano decennale, Tipografia del Senato, Roma 1959, numerato 3 4. Carlo Ludovico Ragghianti, Rassegna Parlamentare, Il Piano decennale per lo sviluppo della scuola, a. I, n. 12, dicembre 1959, A. Giuffré editore, Milano 1959, numerato 4 5. Antonino Albanese, Le incostituzionalità del Piano decennale per la scuola, ovvero la politica di assorbimento della Scuola Statale nella Scuola Privata, C. Giordano, Palermo 1959, numerato 5 6. Piero Caleffi,Lo “stralcio” del Piano decennale, discorso pronunciato al Senato della Repubblica nella seduta del 16 luglio 1962, G. Bardi, Roma 1962, numerato 6 7. Tommaso Mortella (Marco Papirio), Il piano per la scuola raccontato da un giornalista, Mondadori, Verona [1960], numerato 7

Busta 50 III LEGISLATURA. Piano Fanfani. Scuola pubblica e privata. Stesura della relazione di minoranza On. Tristano Codignola

Fascicolo 1: “Stesura relazione di minoranza Codignola” [Disegno di legge n. 1868 – A] 1. Lettera 1, c. 1 numerata da 1 a 2, 12 maggio 1961

133 

2. Documenti, cc. 25 numerate da 1 a 25, Bozze della stesura della relazione di minoranza al Piano per lo sviluppo della scuola nel decennio 1959- 1969, [23 maggio 1961]

Busta 51 III LEGISLATURA. Piano Fanfani. Università. Scuola popolare e servizi di letteratura. Patronati. Istruzione tecnica e professionale. Scuole rurali. Conservatori. Accademie e istituti d’Arte. Classi differenziali.

Fascicolo 1: “Università (questioni generali)” 1. Lettere 22, cc. 38 numerate da 1 a 38, 17 settembre 1958 - [21 maggio 1961] 2. Documenti, cc. 77 numerate da 1 a 77, [30 maggio 1957] - [21 maggio 1961]

Fascicolo 2: “Scuola popolare e servizi di letteratura” 1. Lettere 12, cc. 32 numerate da 1 a 32, 21 gennaio 1961 - [7 febbraio 1961] 2. Documenti, cc. 62 numerate da 1 a 62, 1 giugno 1958 - 24 marzo 1964

Fascicolo 3: “Patronati” 1. Lettera 1, c. 1 numerata 1, 11 dicembre 1959 2. Documenti, cc. 6 numerate da 1 a 6, [30 marzo 1961]

Fascicolo 4: “Scuole rurali” 1. Lettera 1, c. 1 numerata 1, 28 novembre 1959

Fascicolo 5: “Conservatori, Accademie e Istituti d’Arte” 1. Lettera 1, cc. 8 numerate da 1 a 8, [31 dicembre 1956] 2. Documenti, cc. 11 numerate da 1 a 11, 24 luglio 1954 - [25 agosto 1960]

Fascicolo 6: “Classi differenziali” 1. Lettere 3, cc. 12 numerate da 1 a 12, 2 dicembre 1958 - 21 ottobre 1959 2. Documenti, cc. 13 numerate da 1 a 13, [31 dicembre 1958] - [11 aprile 1962]

134 

Busta 52 III LEGISLATURA. PIANO FANFANI. 1) Edilizia (salvo Università). 2) Stesure successive Piano Fanfani.

Fascicolo 1: “Edilizia (salvo Università)” 1. Documenti, cc. 48 numerate da 1 a 48, 1 giugno 1960 - 2 luglio 1972 2. “Consulenze e associazioni” 1. Lettere 48, cc. 66 numerate da 1 a 66, 5 giugno 1959 - 28 giugno 1962 2. Documenti, cc. 11 numerate da 1 a 11, 19 dicembre 1959 - 8 ottobre 1960 3. “Materiale da studio” 1. Lettere 4, cc. 8 numerate da 1 a 8, 22 luglio 1959 - 21 giugno 1961 2. Documenti, cc. 9 numerate da 1 a 9, 30 maggio 1957 - [21 giugno 1961] 4. “Capo I Appunti parlamentari” 1. Lettere 8, cc. 10 numerate da 1 a 10, 10 luglio 1959 - 20 gennaio 1960 2. Documenti, cc. 41 numerate da 1 a 41, [18 maggio 1960] - [8 giugno 1960]

Fascicolo 2: “Stesure successive” 1. Lettera 1, c. 1 numerata 1, 24 aprile 1961 2. Documenti, cc. 23 numerate da 1 a 23, [16 settembre 1959] - 23 maggio 1961

Busta 53 III LEGISLATURA. PIANO FANFANI. Dibattito in VIII Commissione. Organici. Stralcio Università. Convitti. Borse di studio. Scuola pubblica e privata. Costituzionalità. Esperienze estere. Elementi statistici sullo sviluppo scolastico. Ricerca scientifica. Trasporti. Finanziamento e reperimento valutazione spesa. Aggiornamento Ispettori

Fascicolo 1: “Dibattito in VIII Commissione” 1. Lettere 35, cc. 48 numerate da 1 a 48, 16 maggio 1960 - [31 dicembre] 1961

135 

2. Documenti, cc. 41 numerate da 1 a 41, 11 febbraio 1960 - 29 aprile 1961

Fascicolo 2: “Organici” 1. Lettere 2, cc. 5 numerate da 1 a 5 2. Documenti, cc. 44 numerate da 1 a 44, 11 maggio - 15 maggio 1961

Fascicolo 3: “Stralcio Università” 1. Lettere 9, cc. 12 numerate da 1 a 12, 20 gennaio - 20 febbraio 1961 2. Documenti, cc. 54 numerate da 1 a 54, [11 gennaio 1961] - [2 febbraio 1961] 3. Stampa numerata da 55 a 64, 2 febbraio 1961 - [23 settembre 1961]

Fascicolo 4: “Convitti” 1. Lettere 4, cc. 11 numerate da 1 a 11, [15 febbraio 1960] - 16 giugno 1961

Fascicolo 5: “Borse di studio” 1. Lettere 3, cc. 3 numerate da 1 a 3, 15 - 21 gennaio 1960 2. Documenti, cc. 11, numerate da 1 a 11, 21 luglio 1956 - 19 marzo 1961

Fascicolo 6: “Scuola Pubblica e privata. Costituzionalità” 1. Lettere 20, cc. 32 numerate da 1 a 32, 16 luglio 1959 - [15 giugno 1961] 2. Documenti, cc. 78 numerate da 1 a 7818 1. “Piano F[anfani] emendam[ento] Franceschini”, documenti numerati da 1 a 10, [8 ottobre 1959] - 31 gennaio 1961 2. “Doxa”, documenti numerati da 11 a 17, [22 aprile 1959] - 13 gennaio 1961 3. “Statistiche”, documenti numerati da 18 a 57, 3 maggio [1961] - 30 dicembre [1961] 4. “Appunti”, documenti numerati da 58 a 78, [30 marzo 1961] - [31 dicembre] 1961

Fascicolo 7: “Esperienze estere” 1. Lettere 3, cc. 6 numerate da 1 a 6, 18 aprile 1961 - 2 maggio 1961 2. Documenti, cc. 11 numerati da 1 a 11, [30 ottobre 1959] - 11 luglio 1961

18 Si riporta la descrizione analitica rinvenuta.

136 

Fascicolo 8: “Elementi statistici sullo sviluppo scolastico” 1. Corrispondenza, lettere 3 cc. 5, numerate da 1 a 5, 8 luglio 1959 - 20 maggio 1961 2. Documenti19, cc. 22 numerate da 1 a 22 1. “Frequenza scol(astica)”, cc. 11 numerate da 1 a 11, [31 dicembre 1959] - [31 gennaio 1961] 2. “Andam(ento) demogra(fico)”, cc. 4 numerate da 12 a 15, [31 gennaio 1961] 3. “Reddito”, cc. 7 numerate da 16 a 22, [28 febbraio 1961] - 30 marzo 1961

Fascicolo 9: “Ricerca scientifica” 1. Documento c. 1 numerata 1, 10 marzo 1960

Fascicolo 10: “Trasporti” 1. Lettera 1, c. 1 numerata 1, 29 giugno 1961

Fascicolo 11: “Finanziamento e reperimento, valutazione della spesa” 1. Lettere 21, cc. 34 numerate da 1 a 34, 3 ottobre 1958 - 29 maggio 1961 2. Documenti, cc. 66 numerate da 1 a 66 1. “Volume della spesa”, cc. 30 numerate da 1 a 30, [16 settembre 1959] - [5 marzo 1961] 2. “Consulenze”, cc. 36 numerate da 31 a 66, [31 luglio 1961] Fascicolo 12: “Aggiornamento Ispettori” 1. Lettere 2, cc. 6 numerate da 1 a 6, 21 - 28 maggio 1960

Busta 54 III LEGISLATURA. PIANO FANFANI. Legge stralcio n. 1073 dal 24 luglio 1962

Fascicolo 1: “Emendamenti Commissione 8°” 1. Lettera 1, c. 1 numerata 1, 28 ottobre 1959 2. Documenti e stampa, cc. 17 numerate da 1 a 17, [28 ottobre 1959] - [9 dicembre 1959]

Fascicolo 2: “Traccia di relazione”

19 Si riporta la descrizione analitica rinvenuta.

137 

1. Lettere 2, cc. 2 numerate da 1 a 2, 14 aprile 1961 - 2 maggio 1961

Fascicolo 3: “Piano F. Appunti per relazione” 1. Documenti, cc. 71 numerate da 1 a 71, [28 ottobre 1959] - [1 gennaio1961]

Busta 55 III LEGISLATURA. PIANO FANFANI, Legge stralcio 1073 del 24 luglio 1962

Fascicolo 1: “Governo Fanfani” 1. Lettere 21, cc. 27 numerate da 1 a 27, 18 maggio 1962 - 16 febbraio 1963 2. Documenti, cc. 7 numerate da 1 a 7, [16 febbraio 1963]

Fascicolo 2: “Corrispondenza” 1. Lettere 77, cc. 130 numerate da 1 a 130, 4 febbraio 1962 - 31 dicembre 1962

Fascicolo 3: “Documenti e stampa” 1. Lettere 3, cc. 3 numerate da 1 a 3, 16 febbraio 1962 - 6 giugno 1962 2. Documenti, cc. 138 numerate da 1 a 138, 16 febbraio 1962 - 6 giugno 1962

Busta 56 III LEGISLATURA. Stato Giuridico dei Professori

Fascicolo 1: [Disegni di Legge Governativi presentati alla Camera dei Deputati nn.] 2092 e 2093, Stato giuridico dei professori” 1. “Sindacati e associazioni di categoría” 1. Lettere 28, cc. 49 numerate da 1 a 49, 18 dicembre 1959 - 30 giugno 1962 2. Documenti, cc. 29 numerate da 1 a 29, 10 novembre 1961 - 10 maggio 1962 2. “Testi legislativi” 1. Lettere 2, cc. 2 numerate da 1 a 2, 27 - 29 febbraio 1960 2. Documenti, cc. 4 numerate da 1 a 4, 28 marzo 1956 - 24 febbraio 1960

138 

Fascicolo 2: “Interventi” 1. Documenti, cc. 2 numerate da 1 a 2, 24 marzo 1961

Fascicolo 3: “Segnalazioni di Partito” 1. Lettere 7, cc. 8 numerate da 1 a 8, 6 maggio 1960 - 16 novembre 1961 2. Documenti, cc. 1 numerata 1, 24 febbraio 1960

Fascicolo 4: “Proposte di emendamenti. Sindacati e associazioni” 1. Lettere 8, cc. 13 numerate da 1 a 13, 29 gennaio 1960 - 16 luglio 1962 2. Documenti, cc. 14 numerate da 1 a 14, [24 febbraio 1960] - 14 luglio 1962

Fascicolo 5: “Varie” 1. Lettere 14, cc. 17 numerate da 1 a 17, 5 novembre 1959 - 16 novembre 1962 2. Documenti, cc. 7 numerate da 1 a 7, [31] maggio 1961 - [20 settembre 1964]

Busta 57 III LEGISLATURA. Stato Giuridico dei maestri. Nostri emendamenti stati giuridici unificati.

Fascicolo 1: “[Disegno di Legge presentato alla Camera dei Deputati n.] 2094 Stato giuridico dei maestri” 1. “Documenti legislativi”, documenti cc. 4 numerate da 1 a 4, 24 marzo 1956 - 24 febbraio 1960 2. “Interventi in commissione”, documento c. 1 numerata 1, 27 gennaio 1961 3. “Corrispondenza e proposte diverse” 1. Lettere 59, cc. 185 numerate da 1 a 185, 2 luglio 1959 - 29 maggio 1962 2. Documenti, cc. 40 numerate da 1 a 4020 1. “Questioni diverse”, documenti numerati da 1 a 10, [20 febbraio 1960] - [15 novembre1960] 2. “Relaz[ione] [Dino Carlesi - Giorgio] Pagliazzi [membri della Commissione scuola del Partito socialista]”, cc. 5 numerate da 11 a 15,

20 Si riporta la descrizione analitica rinvenuta.

139 

[25 aprile 1959] - [30 aprile 1959] 3. “Stampa”, cc. 25 numerate da 16 a 40, 28 marzo 1956 - [19 ottobre 1960] 4. “Emendamenti nostri” 1. Documenti cc. 3 numerate da 1 a 3, 24 aprile 1960 5. “Emendamenti S[indacato] N[azionale] A[utonomo] S[cuola] E[lementare]” 1. Lettere 5, cc. 8 numerate da 1 a 8, 6 agosto 1960 - 10 luglio 1962 2. Documenti, cc. 9 numerate da 1 a 9, [28 novembre 1959] - [30 settembre 1960]

Fascicolo 2: “Nostri emendamenti, stati giuridici unificati” 1. Lettere 4, cc. 6 numerate da 1 a 6, 28 aprile 1961 - 22 settembre 1962 2. Documenti, cc. 59, numerate da 1 a 59, 24 febbraio 1960 - [22 settembre 1962]

Busta 58 III LEGISLATURA. Università Piano [Fanfani]

Fascicolo 1: “Università” 1. Lettere 29, cc. 49 numerate da 1 a 49, 27 gennaio 1958 - 10 settembre 1961 2. Documenti, cc. 42 numerate da 1 a 42, 25 luglio 1958 - [9 maggio 1962]

Fascicolo 2: “Università. Piani di studio di facoltà” 1. Lettere 9, cc. 11 numerate da 1 a 11, 6 settembre 1959 - 8 febbraio 1962 2. Documenti, cc. 27 numerate da 1 a 27, [11 marzo 1960] - 4 maggio 1962 3. “Agraria” 1. Documenti, cc. 2 numerate da 1 a 2, [30] settembre 1959 - 19 maggio 1960 4. “Architettura” 1. Lettere 1, cc. 2 numerate da 1 a 2, 17 maggio 1960 2. Documenti, cc. 4 numerate da 1 a 4, 25 ottobre 195 - 12 dicembre 1959 5. “Facoltà letterarie” 1. Lettere 5, cc. 6 numerate da 1 a 6, [1 gennaio 1959] - 12 ottobre 1960

140 

2. Documenti, cc. 3 numerate da 1 a 3, [30] settembre 1959 - 7 settembre 1960 6. “Ingegneria” 1. Lettere 1, cc. 8 numerate da 1 a 8, 29 gennaio 1959 2. Documenti, cc. 5 numerate da 1 a 5, 24 giugno 1959 – [30] settembre 1959 7. “Medicina e scienza” 1. Lettera 1, c. 1 numerata 1, 1 dicembre 1959 2. Documenti, cc. 3 numerate da 1 a 3, [30] settembre 1959

Fascicolo 3: “Esame di stato professionale” 1. Lettera 1, c. 1 numerata 1, 6 marzo 1958 2. Documenti, cc. 37 numerate da 1 a 37, [22 dicembre 1954] – [31] gennaio 1959

Fascicolo 4: “Università assistenza studenti e laureati” 1. Lettere 5, cc. 10 numerate da 1 a 10, 26 gennaio 1959 - 15 marzo 1961 2. Documenti, cc. 4 numerate da 1 a 4, [30] novembre 1958 - 15 maggio [1962]

Busta 59 III LEGISLATURA. Provvidenze a favore del personale insegnante dell’Università. Utilizzazione fondi accantonati per il finanziamento del Piano per lo sviluppo della scuola

Fascicolo 1: “3366 Provvidenze a favore del personale insegnante dell’Università” 1. Lettere 29, cc. 43 numerate da 1 a 43, 11 maggio 1961 - 21 febbraio 1962 2. Documenti e stampa cc. 79 numerate da 1 a 79, [18 marzo 1958] – [31] gennaio 1962

Fascicolo 2: “3488, Utilizzazione fondi accantonati per il finanziamento del Piano per lo sviluppo della scuola” 1. Lettere 16, cc. 24 numerate da 1 a 24, 27 maggio 1961 - 12 febbraio 1962 2. “Documenti e stampa”, cc. 72 numerate da 1 a 72 1. “Disegni di legge. Emendamenti”, cc. 24 numerate da 1 a 24, [31

141 

gennaio 1961] - 9 dicembre 1961 2. “Osservazioni ed emendamenti (minute)”, cc. 6 numerate da 25 a 30, [9 diceembre 1961] - [28 febbraio 1962] 3. “Ritagli stampa”, cc. 42 numerate da 31 a 72, 21 dicembre 1961 - 28 febbraio 1962

Busta 60 III LEGISLATURA. Scuole slovene - Legge Paritaria

Fascicolo 1: “Scuole Slovene” 1. “Camera dei Deputati, Proposta di Legge d’iniziativa dei Deputati presentata il 6 febbraio 1959, Sistemazione giuridica delle istituzioni scolastiche con lingua d’insegnamento slovena del territorio di e delle province di Gorizia e di Udine. n. 847 [Vittorio] Vidali e altri: [Raffaele Franco, Gino Beltrame, Raffaele De Grada, Alessandro Natta, Salvatore Russo, Mario Roffi, Mario Alicata]” 1. Documenti. Proposta di legge, 4 copie, numerate da 1 a 4, 6 febbraio 1959 2. “Camera dei Deputati, Proposta di Legge d’iniziativa dei Deputati presentata l’11 luglio 1959 Provvedimenti per garantire l’autonomia scolastica e linguistica alle popolazioni slovene del territorio di Trieste e delle province d Gorizia e di Udine. n.] 1431 - Codignola- [Vittorio] Marangone” 1. Lettere 28, cc. 33 numerate da 1 a 33, 1 luglio 1959 - [11 novembre 1959] 2. Documenti, cc. 97 numerate da 1 a 97, 30 marzo 1954 - [22 marzo 1961] 3. “[Camera dei Deputati, Disegno di Legge presentato dal Ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Medici, di concerto col Ministro del Tesoro Paolo Emilio Taviani e col Ministro degli Affari Esteri . Disciplina delle istituzioni scolastiche nella provincia di Gorizia e nel territorio di trieste. Seduta del 19 luglio 1960]. n. 2391 Scuole Slovene” 1. Lettere 10, cc. 13 numerate da 1 a 13, 12 agosto 1960 - 20 aprile 1961 2. Documenti, cc. 25 numerate da 1 a 25, 22 maggio 1959 - [30 giugno 1961]

Fascicolo 2: “Legge Paritaria” 1. “Paritaria ed esami di Stato [Senato della repubblica. Disegno di Legge

142 

d’iniziativa del senatore Parri, comunicato alla Presidenza il 14 ottobre 1959, n. 746. Disposizioni per l’istituzione delle scuole private e per la concessione della parità con le scuole statali]” 1. Lettere 2, cc. 3 numerate da 1 a 3, 7 novembre 1959 - 21 luglio 1965 2. Documenti, cc. 5 numerate da 1 a 5, [31 dicembre 1957] - 14 ottobre 1959 2. “Camera dei Deputati, Proposta di Legge d’iniziativa dei Deputati presentata il 6 agosto 1960. Disciplina sulla scuola non statale e degli esami di Stato. n. 2444, Badini [Gonfalonieri Vittorio] ed altri [Giovanni Francesco Malagodi, Raffaele De Caro, Aldo Bozzi, Giuseppe Alpino, Luigi Barbini, Guido Basile, Francantonio Biaggi, Agostino Bignardi, Antonio Capua, Francesco Colitto, Guido Cortese, Alberto Ferioli, Gaetano Martino, Vittori Emanueele Marzotto, Giovanni Palazzolo, Alberto Spadazzi, Mariano Trombetta]” 1. Documento, c. 1 numerata 1, 6 agosto 1960 3. “[Giacinto] Bosco” 1. Documenti, cc. 5 numerate da 1 a 5, [31 dicembre 1960] 4. “[Ferruccio] Parri” 1. Documenti, cc. 14 numerate da 1 a 14, 16 novembre 1959 - 22 gennaio 1965

Busta 61 III-IV LEGISLATURA. Biennale di Venezia - atti Legislativi-Corrispondenza - Pareri (decaduta)

Fascicolo 1: “Biennale di Venezia” 1. Lettere 10, cc. 14 numerate da 1 a 14, 31 marzo 1965 - 23 luglio 1965 2. Documenti, cc. 8 numerate da 1 a 8, 11 luglio 1959 - 19 gennaio 1966

Fascicolo 2: “[Camera dei Deputati. Proposta di legge d’iniziativa dei Deputati n.] 2126 – Marangone [Vittorio] ed altri [Codignola, Lucio Mario Luzzatto, Guido Mazzali, Luciano Paolicchi e Giovanni Pieraccini presentata l’8 aprile 1960]; [Camera dei Deputati, Proposta di Legge d’iniziativa del Deputato n.] 1624 – [Filippo] Anfuso [presentata il 14 ottobre 1959]; [Senato della Repubblica. Disegno di Legge d’iniziativa dei Senatori n.] 210 - [Giovanni Battista] Giaquinto ed altri [Guido Giacometti, Maurizio Valenzi, Amedeo D’albora, Mario Venditti, Giorgio Fenoaltea, Ludovico Greco, comunicato alla Presidenza il 29

143 

ottobre 1958]” 1. Lettere 11, cc. 17 numerate da 1 a 17, 14 settembre 1959 - 3 dicembre 1960 2. Documenti, cc. 31 numerate da 1 a 3121 1. “Atti Parlamentari Camera dei Deputati”, cc. 11 numerate da 1 a 11, 29 ottobre 1958 - 8 aprile 1960 2. “Seconda proposta socialista alla Camera”, cc. 8 numerate da 12 a 19, 9 aprile 1960 - 24 maggio 1960 3. “Varie e stampa”, cc. 12 numerate da 20 a 31, 7 ottobre 1960 - 22 luglio 1961

Fascicolo 3: “[Camera dei Deputati, Proposta di Legge d’iniziativa dei Deputati presentata l’11 marzo 1964, n.] 1101 [Gianmario] Vianello ed altri [Rossanda Banfi Rossana]” 1. “Atti Parlamentari Camera dei Deputati”, numeri 3, cc. 3 numerate da 1 a 3, 11 marzo 1964

Fascicolo 4: “[Camera dei Deputati. Proposta di Legge d’iniziativa dei Deputati, presentata il 16 marzo 1964, n.] 1152 Perinelli [Ugo] ed altri [Pasquale Franco, Lucio Mario Luzzatto]” 1. Atti Parlamentari Camera dei Deputati, numeri 3, cc. 3 numerate da 1 a 3, 16 marzo 1964

Fascicolo 5: “[Camera dei Deputati, Proposta di Legge d’iniziativa dei Deputati presentata l’14 dicembre 1963, n.] 832 [Vincenzo] Gagliardi ed altri [Nerino Cavallai, Costante Degan, Piergiorgio Bressani, Luigi Chiazza, Onorio Cenarle, Vittorino Colombo, Carlo Buzzi]” 1. Lettere 14, cc. 26 numerate da 1 a 26, 18 febbraio 1964 - 14 marzo 1964 2. Atti Parlamentari Camera dei Deputati, cc. 7 numerate da 1 a 7, 14 dicembre 1963 - [9 aprile 1964]

Fascicolo 6: “[Camera dei Deputati, Proposta di Legge d’iniziativa dei Deputati presentata il 21 aprile 1966, n.] 3098 [Luciano] Paolicchi ed altri [Tristano Codignola, Vittorio Marangone, Matteo Matteotti, Dino Moro]”

21 Si riporta la descrizione analitica rinvenuta.

144 

1. Lettera 1, cc. 2 numerate da 1 a 2, 20 luglio 1967 2. Atti Parlamentari Camera dei Deputati, fascicoli 3 numerati da 1 a 3, 21 aprile 1966

Fascicolo 7: “[Camera dei Deputati, Proposta di Legge d’iniziativa dei Deputati presentata l’15 giugno 1957, n.] 4157, [Senato della repubblica, Disegno di Legge trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 12 gennaio 1968] n. 2665 [Vincenzo] Gagliardi ed altri [Flamino Piccoli, Nerino Cavallai, Dino Moro, Vittorio Marangone, Matteo Matteotti, Tristano Codignola]” 1. Lettere 9, cc. 19 numerate da 1 a 19, 8 novembre 1967 - 22 marzo 1968 2. Atti Parlamentari Camera dei Deputati, cc. 56 numerate da 1 a 56, 15 giugno 1967 - 26 febbraio 1968

Busta 62 IV LEGISLATURA. Progetto di riforma. Facoltà di Scienze Politiche (collaboratori, corrispondenza, convegni)

Fascicolo 1: “[Disegno di legge presentato dal Ministro della Pubblica Istruzione Luigi Gui il 4 maggio 1965 al Senato n.] 1830 ddl. Riordinamento delle facoltà di Scienze Politiche in Facoltà di Scienze politiche e Sociali” 1. “Collaboratori” 1. Lettere 72, cc. 112 numerate da 1 a 112, 2 luglio 1962 - 18 ottobre 1967 2. Documenti, cc. 17 numerate da 1 a 17, 19 marzo 1965 - [10 gennaio 1966] 2. “Corrispondenza” 1. Lettere 14, cc. 20 numerate da 1 a 20, 9 settembre 1960 - 6 ottobre 1967 2. Documenti, cc. 9 numerate da 1 a 9, 9 settembre 1960 - [6 ottobre 1967] 3. “Convegni” 1. Lettere 37, cc. 55 numerate da 1 a 55, 1 marzo 1965 - 4 maggio 1967 2. Documenti, cc. 19 numerate da 1 a 19, 29 aprile 1964 - [13 ottobre 1967]

145 

Busta 63 IV LEGISLATURA. Progetto di riforma Facoltà di Scienze Politiche (testi di Legge)

Fascicolo 1: “Facoltà giuridiche, sociali ed economiche (proposte di riforma)” 1. Lettere 2, cc. 8 numerate da 1 a 8, 31 gennaio 1961 - 5 ottobre 1964 2. Documenti, cc. 25 numerate da 1 a 25, 15 dicembre 1963 - [26 settembre 1968]

Fascicolo 2: “Progetto [Gianfranco] Miglio” 1. Documenti, cc. 5 numerate da 1 a 5, 15 gennaio 1953 - 15 luglio 1965

Fascicolo 3: “Testi di Legge” 1. Documenti, cc. 7 numerate da 1 a 7, 26 aprile 1965 -13 settembre 1966

Busta 64 IV LEGISLATURA. Piano Finanziario. Legge 31 ottobre 1966 n. 942. (Elaborazione del provvedimento-Discussione Senato). Discussione alla Camera - Osservazioni - iter legislativo

Fascicolo 1: “Piano Finanziario. Legge n. 942, 31/10/66 I, (elaborazione del provvedimento-Discussione al Senato)” 1. Lettera 1, cc. 2 numerate da 1 a 2, 22 settembre 1966 2. Atti Parlamentari Senato e stampa, fascicoli e cc. 18 numerate da 1 a 18, 21 gennaio 1966 - 5 novembre 1966

Fascicolo 2: “Osservazioni” 1. Lettere 14, cc. 24 numerate da 1 a 24, 18 novembre 1964 - 9 ottobre 1966 2. Documenti, cc. 7 numerate da 1 a 7, 28 aprile 1964 - [9 ottobre 1966]

Fascicolo 3: “Iter parlamentare” 1. Lettere 12, cc. 24 numerate da 1 a 24, 12 gennaio 1966 - 18 ottobre 1966 2. Documenti, cc. 3 numerate da 1 a 3, [15 dicembre 1965]

Fascicolo 4: “Piano Finanziario. Legge n. 942. 31/10/66, II (discussione

146 

Camera – osservazioni - iter legislativo)” 1. Lettere 9, cc. 16 numerate da 1 a 16, 9 febbraio 1965 - 4 giugno 1965 2. Atti Parlamentari del Senato e stampa, cc. 113 numerate da 1 a 113, [27 febbraio 1965] - 26 ottobre 1966

Busta 65 IV LEGISLATURA. Riforma Universitaria (provvedimento GUI), 1) Generalia, 2) trattative formazione legge, 3) questioni particolari.

Fascicolo 1: “2314 Riforma Universitaria (generalia, provvedimenti di riforma anteriori alla riforma universitaria)” 1. “Generalia, Provvedimenti universitari di riforma” 1. Lettere 7, cc. 15 numerate da 1 a 15, 8 marzo 1964 - 1 giugno 1964 2. Documenti, cc. 11 numerate da 1 a 11, [10 gennaio 1964] - [17 maggio 1964] 2. “Provvedimenti in preparazione. Diploma universitario di primo grado e istituti aggregati” 1. Documenti, cc. 4 numerate da 1 a 4, 30 aprile 1964 3. “Provvedimenti in preparazione. Ordinamento generale dell’Università” 1. Lettera 1, cc. 2 numerate da 1 a 2, 17 maggio 1964 2. Documenti, cc. 2 numerate da 1 a 2, [17 maggio 1964] 4. “Democratizzazione universitaria”. 1. Lettere 15, cc. 20 numerate da 1 a 20, 25 gennaio 1964 - 26 giugno 1964 2. Documenti, cc. 28 numerate da 1 a 28, [30] settembre 1962 - [20 febbraio 1965]

Fascicolo 2: “Trattative formazione della legge (2314)” 1. Lettera 1, c. 1 numerata 1, 26 aprile 1965 2. Documenti, cc. 9 numerate da 1 a 9, [6 aprile 1965] - [8 aprile 1965]

Fascicolo 3: “Questioni particolari” 1. Lettere 28, cc. 43 numerate da 1 a 43, 17 gennaio 1964 - 19 novembre 1965 2. Documenti, cc. 17 numerate da 1 a 17, [30] marzo 1964 - [14 novembre 1965]

147 

Busta 66 IV LEGISLATURA. Legge Universitaria (Provvedimento Gui). Leggi e corrispondenza

Fascicolo 1: “Facoltà e Università. Associazioni universitarie. Commissione scuola PSI-PSDI Unificati” 1. Lettere 167, cc. 291 numerate da 1 a 291, 12 aprile 1965 - 22 marzo 1968 2. Documenti e stampa, cc. 107 numerate da 1 a 107, 9 maggio 1964 - 11 febbraio 1968

Busta 67 IV LEGISLATURA. Legge Universitaria (Provvedimento Gui) documenti e corrispondenza

Fascicolo 1: “2314 Associazioni Universitarie 1 fase relativa alla presentazione della legge” 1. Lettere 19, cc. 39 numerate da 1 a 39, 16 aprile 1965 - 13 settembre 1965 2. Documenti e stampa, cc. 151 numerate da 1 a 151, 8 gennaio 1965 - 2 novembre 1966

Fascicolo 2: “2314. Riforma Universitaria (articoli e documenti politici sulla presentazione della legge in Parlamento)” 1. Lettere 4, cc. 8 numerate da 1 a 8, 16 aprile 1965 - 13 settembre 1965 2. Documenti e stampa, cc. 50 numerate da 1 a 50, [30] gennaio 1965 - [19 settembre 1965]

Busta 68 IV LEGISLATURA. Legge Universitaria (Provvedimento Gui). Discussione in Commissione Camera. Pareri

Fascicolo 1: “Collaboratori” 1. Lettere 6, cc. 10 numerate da 1 a 10, 8 maggio 1965 - 4 maggio 1966 2. Documenti, cc. 12 numerate da 1 a 12, [31 dicembre 1965] - [2 luglio 1966]

148 

Fascicolo 2: “Associazioni e gruppi” 1. Lettere 3, cc. 4 numerate da 1 a 4, 15 ottobre 1960 - 6 luglio 1966 2. Documenti, cc. 29 numerate da 1 a 29, [31 dicembre 1965] - [31 gennaio 1967]

Fascicolo 3: “Facoltà e Università” 1. Lettere 5, cc. 9 numerate da 1 a 9, 17 aprile 1965 - 29 luglio 1965 2. Documenti, cc. 16 numerate da 1 a 16, 10 maggio 1965 - [31 dicembre] 1965

Fascicolo 4: “Partito, riforma universitaria” 1. Lettere 54, cc. 88 numerate da 1 a 88, 13 maggio 1964 -18 febbraio 1967 2. Documenti, cc. 36 numerate da 1 a 36, [19 maggio 1965] - [7 maggio 1966]

Busta 69 IV LEGISLATURA. Legge Universitaria (Provvedimento Gui). Discussione in VIII

Fascicolo 1: “Discussione in VIII Commissione” 1. Lettere 32, cc. 65 numerate da 1 a 65, 1 ottobre 1965 - [26 luglio 1967] 2. Documenti, cc. 182 numerate da 1 a 18222 1. “Atti Parlamentari, Camera dei Deputati”, fascicoli 5 numerati da 1 a 5, 4 maggio 1965, 2. “[Camera dei Deputati, Proposta di Legge d’iniziativa dei Deputati, presentata il 18 ottobre 1965] n. 2689. [Achille] Cruciani e altri [Antonio Grillo, Jole Lattari Giugni, Giorgio Almirante, Tullio Abelli, Giovanni Maria Angioy, Giuseppe Calabrò, Giulio Caradonna, Augusto de Marsanich, Ernesto de Marzio, Franco franchi, Nicola Galdo, Giuseppe Gonella]. Modifiche all’ordinamento universitario”. Atti Parlamentari, fascicoli 7 numerati da 6 a 13, 18 ottobre 1965 3. “[Camera dei Deputati. Proposta di Legge d’iniziativa dei Deputati, presentata l’8 ottobre 1965] n. 2650. Berlinguer L[uigi] ed altri [Rossana Banfi Rossanda, Pietro Ingrao, Alessandro Natta, Adriano Seroni, Renato Scionti, Liberato Bronzuto, Sebastiano de Lorenzo, Gaetano Illuminati,

22 Si riporta la descrizione analitica rinvenuta.

149 

Giorgina Levi Arian, Francesco Lo Perfido, Gino Picciotto, Aldo Guido Di Mauro]. Riforma dell’ordinamento universitario”. Atti Parlamentari, Camera dei Deputati, fascicoli 5 numerati da 14 a 19, 8 ottobre 1965 4. “Emendamenti in Commissione”, fascicoli e cc. 44 numerati da 20 a 64, [24 novembre 1966] - 27 aprile 1967 5. “Emendamenti per l’aula”, fascicolo e cc. 2 numerati da 65 a 67, [23 giugno 1967] 6. “Ultime comunisti scuola”, cc. 6 numerate da 68 a 71, [6 luglio 1967] 7. “C[consiglio] N[azionale] U[universitario]”, fascicoli e cc. 7 numerati da 72 a 77, [29 maggio 1967] 8. “Full time e doveri”, fascicoli e cc. 41 numerati da 78 a 108, 11 marzo 1967 - [29 maggio 1967] 9. “Anno accademico e semestri”, fascicoli e cc. 9 numerati da 109 a 117, [28 febbraio 1965] - [15 giugno 1967] 10. “Proposte di emendamenti anche aggiuntivi”, fascicolo e cc. 8 numerati da 118 a 125, [26 novembre 1966] 11. “Preparazione insegnanti”, fascicolo e cc. 12 numerati da 126 a 137, [15 aprile 1967] - [14 giugno 1967] 12. “Artt.[icoli] Votati”, fascicoli e cc. 38 numerati da 138 a 176, [14 luglio 1967] 13. “Miscellanea”, fascicoli 5, numerati da 178 a 182, [31 dicembre 1967] Busta 70 IV LEGISLATURA. LEGGE UNIVERSITARIA (Provvedimento Gui), Bollettini di discussione in Commissione, Discussione in Aula (emendamenti)

Fascicolo 1: “Bollettini di discussione in Commissione” 1. Fascicoli 34, numerati da 1 a 34, 15 dicembre 1965 - [26 luglio 1967]

Fascicolo 2: “Discussione in Aula (emendamenti)” 1. Lettere 2, cc. 5 numerate da 1 a 5, 8 gennaio 1968 - 12 gennaio 1968 2. Atti Parlamentari Camera dei Deputati, fascicoli e cc. 35 numerati da 1 a 35, 4 maggio 1965 - 8 febbraio 1968

150 

Busta 71 IV LEGISLATURA. Legge Universitaria (provvedimento Gui), Stenografici in Aula (intervento Codignola), Pubblicazioni su problemi particolari

Fascicolo 1: “Stenografici in Aula [intervento Codignola]” 1. Lettere 2, cc. 5 numerate da 1 a 5, 5 gennaio 1968 - 9 gennaio 1968 2. Atti Parlamentari Camera dei Deputati, fascicoli numerati da 1 a 50, [5 novembre 1967] - 8 febbraio 1968

Fascicolo 2: “Pubblicazioni su problemi particolari” 1. Lettere 5, cc. 10 numerate da 1 a 10, 27 febbraio 1965 - 28 ottobre 1965 2. Documenti, cc. 25 numerate da l a 25, [31 dicembre 1958] - [31 dicembre 1968]

Busta 72 IV LEGISLATURA. Legge Universitaria. (Provvedimento Gui). Ritagli stampa (ordine cronologico)

Fascicolo 1: Legge Universitaria (Provvedimento Gui) 1. Lettere 3, cc. 5 numerate da 1 a 5, 28 febbraio 1967 - 27 luglio 1967 2. “Ritagli stampa”, cc. 139 numerate da 1 a 139, 28 aprile 1965 - 19 dicembre 1967 3. “Ritagli Stampa Ordine Cronologico”, cc. 126 numerate da 140 a 265, dal 19 dicembre 1967 al 9 marzo 1968

Busta 73 IV LEGISLATURA. Organici Universitari. Legge del 24 gennaio 1967 n. 62

Fascicolo 1: “Emendamenti presentati all’VIII Commissione” 1. Lettera 1, cc. 5 numerate da 1 a 5, 20 novembre 1967 2. Documenti, fascicoli e cc. 15 numerati da 1 a 15, 12 settembre 1966 - [20 novembre 1966]

Fascicolo 2: “[Camera dei Deputati. Disegno di Legge presentato dal Ministro della Pubblica Istruzione Luigi Gui, di concerto col Ministro

151 

del Tesoro Emilio Colombo il 12 settembre 1966] n. 3420, [Senato della Repubblica. Disegno di Legge presentato dal Ministro della pubblica Istruzione Luigi Gui e di concerto col Ministro del tesoro Emilio Colombo, Modificato dalla Vicommissione permanente Istruzione Pubblica e Belle Arti del Senato della Repubblica nella seduta del 3 febbraio 1967] n. 1951. Organici Universitari” 1. Lettere 16, cc. 27 numerate da 1 a 27, 2 giugno 1966 - 25 febbraio 1967 2. Documenti numerati da 1 a 42: 1. “Osservazioni varie”, cc. 21 numerate da 1 a 21, [18 novembre 1966] 2. “Stampa e Atti Parlamentari”, fascicoli 21 numerati da 32 a 42, 30 giugno 1965 - [13 marzo 1967]

Busta 74 IV LEGISLATURA. Edilizia. Legge 28/7/1967, n. 641. G.U. n. 198. Stampati Camera E Senato. Pareri. Commissioni I e II Camera

Fascicolo 1: “Emendamenti presentati all’VIII Commissione” 1. Lettera 1, c. 1 numerata 1, 12 luglio 1967

Fascicolo 2: “Stampati Camera e Senato” 1. Atti Parlamentari Senato e Camera dei Deputati, fascicoli 69 numerati da 1 a 69, 21 gennaio 1966 - 1 gennaio 1970

Busta 75 IV LEGISLATURA. Edilizia. Schemi ministeriali e nostre proposte di emendamento.

Fascicolo 1: “Edilizia” 1. Lettera 1, c. 1 numerata 1, 22 dicembre 1965

Fascicolo 2: “Schemi ministeriali e nostre proposte di emendamento” 1. Documenti, cc. 32 numerate da 1 a 3223 1. “Edilizia. D[ecreto] governativo. Ns. proposta di legge. Articolazione definitiva del provvedimento”, fascicoli e cc. 10 numerati da 1 a 10, [5 febbraio 1965] - [12 febbraio 1965] 2. “1 Stesura”, fascicoli e cc. 3 numerati da 10 a 12, [5 febbraio 1965]

23 Si riporta la descrizione analitica rinvenuta.

152 

3. “2 copie ultima stesura con stanziamenti ridotti”, fascicoli e cc. 3 numerati da 13 a 15, [5 febbraio 1965] 4. “Schema n. 4 e osservazioni allo schema”, fascicoli e cc. 3 numerati da 16 a 17, 10 maggio 1965 5. “Schema n. 5 e nostre osservazioni”, fascicoli e cc. 14 numerati da 18 a 31, [31 gennaio 1966] 6. “Testo emendato”, fascicolo 1 numerato 32, [31 gennaio 1966]

Busta 76 IV LEGISLATURA. Edilizia. Corrispondenza. Discussione alla Camera e al Senato (resoconti parlamentari).

Fascicolo 1: “Corrispondenza” 1. Lettere 229, cc. 322 numerate da 1 a 322, 13 novembre 1963 - [22 gennaio 1968] 2. Documenti, cc. 42 numerate da 1 a 42, [5 novembre 1964] - [17 febbraio 1967

Fascicolo 2: “Discussione alla Camera e al Senato (resoconti parlamentari)” 1. Documenti, fascicoli 53 numerati da 1 a 53, 28 settembre 1966 - 20 luglio 1967

Busta 77 IV LEGISLATURA. Edilizia. Discussioni al Senato VIII Commissione aula Camera, Proposte di emendamenti, ordine del giorno ecc.

Fascicolo 1: “Testi concordati in Comitato” 1. Documenti, cc. 12 numerate da 1 a 12, [30 aprile 1966]

Fascicolo 2: “Emendamenti presentati” 1. Lettera 1, cc. 3 numerate da 1 a 3, 30 aprile 1967 2. Documenti, fascicoli 7 numerati da 1 a 7, [8 gennaio 1967] - [31 agosto 1968]

Fascicolo 3: “Edilizia” 1. Documenti, fascicoli e cc. 30 numerati da 1 a 30, [13 giugno 1967] - [15 giugno 1967]

153 

Busta 78 IV LEGISLATURA. Edilizia- Stampa

Fascicolo 1: “(Edilizia-Stampa)” 1. Lettera 1, cc. 2 numerate da 1 a 2, 26 febbraio 1966 2. Opuscoli 20, numerati da 1 a 20, 6 novembre 1967 - 10 ottobre 1968 3. Stampa, cc. 66 numerate da 21 a 86, 30 ottobre 1965 - [10 ottobre 1967]

Busta 79 IV LEGISLATURA

Fascicolo 1: “I Biennio di applicazione Legge Edilizia. Legge 641” 1. Lettere 46, cc. 63 numerate da 1 a 63, 23 giugno 1967 - 16 settembre 1969 2. Documenti, fascicoli e cc. 39 numerate da 1 a 39, [26 gennaio 1962] - [10 ottobre 1969]

Fascicolo 2: “Questione Nuove sedi universitarie” 1. Lettere 40, cc. 72 numerate da 1 a 72, 4 marzo 1963 - 26 marzo 1970 2. Documenti, cc. 21, numerate da 1 a 2124 1. “, Economia”, c. 1 numerata 1, 3 settembre 1963 2. “Perugia, Magistero”, c. 1 numerata 2, 7 maggio 1964, 3. “Roma, Pro Deo”, cc. 4 numerate da 3 a 6, s.d. [30 giugno 1966] 4. “Nola, (Magistero)”, c. 11 numerate da 7 a 16, 20 ottobre 1968 - [31 dicembre 1969], 5. “(Siena Magistero)”, cc. 2 numerate da 17 a 18, da 2 novembre 1969 - [6 novembre 1969]

Fascicolo 3: “Edilizia Universitaria. Relazione [Fabrizio] Giovenale - Amorosino al Convegno I[stituto] S[viluppo] E[dilizia] S[ociale]. 1/2 ottobre 1970. Hotel Hilton” 1. Lettere 3, cc. 5 numerate da 1 a 5, 8 maggio 1970 - 23 luglio 1970 2. Documenti, cc. 6 numerate da 1 a 6, [2 ottobre 1970] - 2 ottobre 1970

24 Si riporta la descrizione analitica rinvenuta.

154 

Busta 80 IV LEGISLATURA. Università in Calabria (Consulenti, Partito, Stampa, corrispondenti calabresi, documenti). I Legge 12 marzo 1968 n. 44. Gazzetta Ufficiale 103 del 22 aprile 1968

Fascicolo 1: “Consulenti” 1. Lettere 65, cc. 81 numerate da 1 a 81, 3 giugno 1959 - 5 giugno 1968 2. Documenti, cc. 14 numerate da 1 a 14, 20 novembre 1962 - [21 giugno 1967]

Fascicolo 2: “Corrispondenza Partito” 1. Lettere 29, cc. 48 numerate da 1 a 48, 11 novembre 1961 - 10 febbraio 1968 2. Documenti, cc. 23 numerate da 1 a 23, [6 novembre 1961] - 10 ottobre 1967

Fascicolo 3: “Stampa” 1. Lettere 2, cc. 3 numerate da 1 a 3, 7 novembre 1962 - 1 aprile 1968, 2. Documenti e stampa, cc. 78 numerate da 1 a 78, 17 ottobre 1957 - 19 luglio 1970

Fascicolo 4: “Corrispondenti Calabresi” 1. Lettere 21, cc. 30 numerate da 1 a 30, 18 settembre 1961 - [31 dicembre 1969] 2. Documenti, cc. 15 numerate da 1 a 15, 22 gennaio1960 - [24 novembre 1969]

Fascicolo 5: “Documenti” 1. Documenti, cc. 23 numerate da 1 a 23, 30 maggio 1961 – [30] agosto 1967

155 

Busta 81 IV LEGISLATURA. Università in Calabria (elaborazione, progetto di governo, elaborazione progetto di partito) + (testi vari provvedimenti presentati nel corso della IV legislatura: n. 3945 Pucci, n. 2435 Foderaro, 1574 Rossanda, 4546 Codignola, 4778 ddl) II

Fascicolo 1: “Istituzione di una Università statale in Calabria. DDL Commissione scuola. DDL e relazione ministeriale PP.II. Elaborazione proposta di legge del partito (presentata alla Camera l’11 novembre 1967 n. 4546)” 1. Lettere 72, cc. 117 numerate da 1 a 117, 1 febbraio 1962 - 18 luglio 1972 2. Documenti, cc. 87 numerate da 1 a 87, [30 novembre 1967] - [18 febbraio 1972]

Fascicolo 2: “[Camera dei Deputati. Proposta di legge d’iniziativa dei Deputati. Presentata il 23 marzo 1967] n. 3945. Pucci Ernesto e Altri [Fausto Bisantis, Francesco Bova, Pietro Buffone, Gennaro Cassiani, Salvatore Foderaro, Guglielmo Nucci, Giuseppe Reale, Antonino Spinelli, Sebastiano Vincelli]. Istituzione di una università in Calabria” 1. Documenti, cc. 2 numerate da 1 a 2, 23 marzo 1967

Fascicolo 3: “C. 2435 [Camera dei Deputati. Proposta di Legge dei Deputati. Istituzione dell’Università degli Studi in Calabria, Presentata il 4 giugno 1965]. [Salvatore] Foderaro e altri [Gennaro Cassini, Sebastiano Vincelli, Fausto Bisantis, Francesco Bova, Antonino Spinelli, Ugo Napoli, Ernesto Pucci] Istituzione di una università in Calabria” 1. Documenti, cc. 3 numerate da 1 a 3, 4 giugno 1967

Fascicolo 4: “[Camera dei Deputati. Proposta di Legge d’iniziativa dei Deputati Rossana Banfi Rossanda, Presentata il 29 luglio 1964.] S. 1574. Rossana Rossanda Banfi e Altri [Alessandro Natta, Mario Alicata, Gino Picciotto, Giulio Spallone, Adriano Seroni, Luigi Berlinguer, Fausto Gullo, Gaetano Illuminati, Gennaro Miceli, Alfredo De Polzer, Adolfo Fiumanò, Aldo Guido Di Mauro, Raffaele Terranova, Renato Scionti, Silvio Messinetti, Pasquale Poerio, Giorgina Levi Arian, Sebastiano Di Lorenzo, Francesco Lo Perfido, Liberato Bronzuto]. Istituzione di una

156 

università in Calabria” 1. Documenti, cc. 3 numerate da 1 a 3, 29 luglio 1964

Fascicolo 5: “Camera dei Deputati. Proposta di Legge d’iniziativa dei Deputati: Codignola, presentata l’11 novembre 1967]. n. 4546. Codignola e Altri [Mauro Ferri, Michele Achilli, Giuseppe Amadei, Egidio Ariosto, Silvano Armaroli, Lucio Mariano Brandi, Angelo Cucchi, Libero Della Briotta, Luciano De Pascalis, Raffaele Di Primio, Beniamino Finocchiaro, Loris Fortuna, Giorgio Guerrini, Alberto Jacometti, Giuseppe Macchiavelli, Vittorio Marangone, Dino Moro, Ugo Napoli, Franco Nicolazzi, Flavio Orlandi, Umberto Rigetti, Primo Silvestri, Gianni Usvardi, Lanfranco Zucalli]. Istituzione di una università in Calabria” 1. Documenti, cc. 6 numerate da 1 a 6, 11 novembre 1967

Fascicolo 6: “[Camera dei Deputati. Disegno di Legge Presentato dal Ministro della Pubblica Istruzione Luigi Gui, di concerto col Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica, Giovanni Pieraccini, col Ministro del Tesoro Emilio Colombo, e col Ministero degli Interventi straordinari nel mezzogiorno e nelle zone depresse del centro nord Giulio Pastore, presentata il 17 gennaio 1968] n. 4778. Istituzione di una università in Calabria approvato VIII Commissione il 22/2/1968, approvato VI Commissione il 29/2/1968. Legge 12 marzo 1968 n. 442” 1. Documenti, cc. 19 numerate da 1 a 19, 15 novembre 1966 - 22 febbraio 1968

Busta 82 IV LEGISLATURA. Scuola materna. I Provvedimento (Camera n. 1897 Istituzioni scuole materne statali). I parte

Fascicolo 1: “Materna, materiale di lavoro” 1. Lettere 36, cc. 52 numerate da 1 a 52, 11 ottobre 1960 - 19 marzo 1965 2. Documenti e stampa, cc. 44 numerate da 1 a 44, [11 ottobre 1960] - [31 maggio 1965]

Fascicolo 2: “Materna. Elaborazione del testo” 1. Lettere 10, cc. 16 numerate da 1 a 16, 6 maggio 1964 - [31 dicembre] 1964,

157 

Fascicolo 3: “Trattative con la DC”, 1. Lettere 4, cc. 7 numerate da 1 a 7, 3 novembre 1962 - 13 ottobre 1965 2. Documenti, cc. 31 numerate da 1 a 31, [27 novembre 1962] - 1 dicembre 1964

Busta 83 IV LEGISLATURA. Scuola materna. I Provvedimento Camera 1897. II Parte

Fascicolo 1: “Scuola. C.[amera dei Deputati]. Dal Canton [Maria Pia] e altri [Francesco Franceschini, Giuseppe Romanato, Remo Sammartino, Leandro Rampa, Vittoria Titomanlio, Amalia Miotti] n. 148 [Proposta di Legge d’iniziativa dei Deputati presentata il 26 giugno 1963]. Obbligatorietà scuola materna per minorati” 1. Documenti, fascicoli 2 numerati da 1 a 2, 26 giugno 1963

Fascicolo 2: “Scuola C.[amera dei deputati]. [ Proposta di Legge d’iniziativa dei Deputati, presentata il 6 febbraio 1964] n. 938 Levi Arian [Giorgina] ed altri [Renato Scionti, Leonilde Iotti, Alessandro Natta, Adriano Seroni, Maria Lisa Conciari Rodano, Rossana Rossanda Banfi, Nives Gessi, Gaetano Illuminati, Liberato Bronzuto, Marcella Balconi, Luciana Viviani, Giuseppina Re, Giulietta Fibbi, Luigi Berlinguer, Alfredo De Polzer, Sebastiano Di Lorenzo, Gino Picciotto, Francesco Lo Perfido, Luigi Corsari, Baldina Di Vittorio Berti, Maria Bernetic, Carmen Zanti Tondi,Laura Diaz] Istituzione di scuole statali per l’infanzia” 1. Documenti, fascicoli 5 numerati da 1 a 5 del 6 febbraio 1964

Fascicolo 3: Scuola Materna. C[amera dei Deputati. Disegno di Legge]. n. 1897 Istituzione di scuole materne statali. La V Commissione esprime parere favorevole il 27/1/65, passa all’aula 24/XI/65 [votata il 20 gennaio 1966] 1. Lettere 78, cc. 105, numerate da 1 a 105, 24 febbraio 1964 - 31 ottobre 1966 2. Documenti, fascicoli e cc. 145 numerati da 1 a 145, 1 giugno 1959 - [31] gennaio 1966

158 

Busta 84 IV LEGISLATURA. Scuola materna II provvedimento (discussione Senato e Camera) + corrispondenza. Legge 18.3.1968. n. 444 G.U. n. 103

Fascicolo 1: “S[enato della Repubblica. Disegno di Legge. Presentato dal ministro della Pubblica Istruzione Luigi Gui, di concerto col Ministro del Bilancio Giovanni Pieraccini e col Ministro del tesoro Emilio Colombo, comunicato alla Presidenza il 21 gennaio 1966] n. 1543 bis. Finanziamento scuola materna nel quinquennio dal 1966 al1970. (già artt. 2 e 3 stralciati dal ddl 1543 approvato dal S.[enato] il 21/7/66. Pareri I e V Comm[issione]” 1. Documenti, cc. 20 numerate da 1 a 20, [21 gennaio 1966]

Fascicolo 2: “S[enato della Repubblica. Disegno di Legge d’iniziativa dei Senatori, comunicato alla Presidenza il 5 ottobre 1966) n. 1869 Farneti [Ariella] ed altri [Paolo Bufalini, Giuseppe Granata, Angiola Minella Molinari, Edoardo Romano Perna, Giorgio Piovano, Luigi Pirastu, Riccardo Romano, Armando Scarpino, Sebastiano Carucci, Luigi Di Paolantonio, Eolo Faretti, Luigi Gaiani, Luciano Mencaraglia, Antonio Rosaio, Bruno Simonucci, Francesco Stefanelli, Filippo Traina, Ernesto Zanardi] 1. Atti Parlamentari Senato nn. 1-2, 5 ottobre 1966

Fascicolo 3: “S[enato della Repubblica. Disegno di Legge presentato dal Ministro della Pubblica Istruzione Luigi Gui di concerto col Ministro dell’Interno Paolo Emilio Taviani, col Ministro del Bilancio Giovanni Pieraccini, col Ministro del Tesoro, Emilio Colombo, col Ministro delle Finanze Roberto Tremelloni e col Ministro dei Lavori Pubblici Giacomo Mancini, nella seduta dell’11 maggio 1966] n. 1662. C.[amera dei Deputati. Disegno di Legge] n. 3990 [Ordinamento della Scuola Materna Statale. Approvato dal Senato.]. Scuola materna statale. Approvato aula Senato 12/4/67, aula Camera voto 9/3/68” 1. Lettere 77, cc. 127 numerate da 1 a 127, 17 gennaio 1966 - 30 aprile 1968 2. Documenti, cc. 35 numerate da 1 a 35, [11 maggio 1966] - [9 marzo 1968]

159 

Fascicolo 4: “Discussione Senato e Camera”. 1. Lettere 4, cc. 8 numerate da 1 a 8, 8 maggio 1965 - 30 novembre 1967 2. Documenti, fascicoli e stampa cc. 57 numerati da 1 a 57, 1 dicembre 1964 - [9 marzo 1968]

Busta 85 IV LEGISLATURA. Scuola Materna II Provvedimento (Stampa)

Fascicolo 1: “(Scuola Materna)” 1. Lettere 2, cc. 3 numerate da 1 a 3, 13 ottobre 1966 - [31 dicembre] 1966 2. Documenti e stampa, numerati da 1 a 58, 25 marzo 1952 - [30] aprile 1968

Busta 86 V LEGISLATURA. Biennale di Venezia. Atti legislativi Pareri Partito. Stampa Biennale. Appunti del Senato. 20 luglio 1971

Fascicolo 1: “Atti legislativi” 1. Documenti e Atti Parlamentari Senato, fascicoli e cc. 14 numerati da 1 a 14, [28 giugno 1968] - 28 giugno 1968

Fascicolo 2: “Emendamenti e stampati” 1. Lettere 2, cc. 4 numerate da 1 a 4, 23 dicembre 1969 - 20 gennaio 1970 2. Documenti, cc. 34 numerate da 1 a 34, 28 giugno 1968 - 13 luglio 1971

Fascicolo 3: “Partito” 1. Lettere 37, cc. 73 numerate da 1 a 73, 11 settembre 1968 - [31 dicembre] 1971 2. Documenti, cc. 19 numerate da 1 a 19, 14 settembre 1968 - 11 giugno 1971

Fascicolo 4: “Corrispondenza partito e Biennale” 1. Documenti, cc. 19 numerate da 1 a 19, 14 settembre 1968 - 11 giugno 1971

160 

Fascicolo 5: “Interventi al Convegno di Venezia” 1. Lettere 5, cc. 5, numerate da 1 a 5, 3 ottobre 1968 - 5 novembre 1968 2. Documenti, cc. 36 numerate da 1 a 36, 15 novembre 1968 - [18 novembre 1968]

Fascicolo 6: “Ritagli stampa” 1. Ritagli stampa, cc. 59 numerate da 1 a 59, 13 giugno 1966 - 16 settembre 1969

Busta 87 V LEGISLATURA. Biennale di Venezia. Cartelle legislative.

Fascicolo 1: “Scuola. S.[enato della Repubblica Disegno di legge] n.22. Codignola e Altri. Nuovo ordinamento dell’Ente autonomo La Biennale di Venezia cfr. [Disegni di legge] nn.526 [Senato della Repubblica. Disegno di legge d’iniziativa dei Senatori Giovanni Battista Gianquinto, Francesco Renda, Mario Fabiani, Mario Venanzi, Riccardo Romano, Giovanni Bertoli, Bonazzola, Ada Valeria Bonazzola Ruhl, Luigi Pirastu, Corsari, Girolamo Li Causi], 576, 279, cfr. n. 1171 Camera [dei Deputati]” 1. Lettere 17, cc. 29 numerate da 1 a 29, 20 luglio 1968 - [31 dicembre] 1971 2. Documenti, cc. 20 numerate da 1 a 20, [30] agosto 1968 - 20 luglio 1971

Fascicolo 2: “Scuola.[Senato della Repubblica. Disegno di legge d’iniziativa dei Senatori Pellicanò] n. 279. Antonio Pellicanò e altri: [Dario] Valori, [Giuseppe] Di Prisco, [Adelio] Albarello, [Filippa] Naldini, [Angelo Custode] Masciale, [Angelo] Tomassini, [Costantino] Preziosi, [Alessandro] Menchinelli, [Vito] Raia, [Emilio] Cuccu, e [Mario] Li Vigni]. Nuovo ordinamento dell’Ente autonomo La biennale di Venezia cfr. [Disegni di Legge nn.] 22, 256, 526”, 1. Atti Parlamentari Senato, fascicoli 3, numerati da 1 a 3, 23 ottobre 1968

Fascicolo 3: “Scuola S.[enato della Repubblica. Disegno di Legge] n. 526. Giaquinto e altri [Renda, Fabiani, Venanzi, Romano, Bertoli, Bonazzola Ruhul Valeria , Pirastu, Corsari e Li Causi]. Norme per una sperimentazione creativa di una Nuova Biennale di Venezia. Cfr. [nn.

161 

Disegni di Legge] 22, 576, 279” 1. Atti Parlamentari Senato, fascicoli 4, numerati da 1 a 4, 28 febbraio 1969

Fascicolo 4: “Scuola S.[enato della Repubblica, Disegno di legge] n. 576 [Giuseppe] Caron e Altri. [Antonio] Mazzarolli, [Giorgio] Oliva, [Mario] Baldini, [Luciano] Dal Falco, [Gustavo] Montini, [Dino] Limoni, [Renzo] Forma, [Remo] Segnana, Maria Pia Dal Canton, [Romolo] Tiberi, [Luigi] Dalvit, [Luigi] Carraro, [Alberto] Del Nero, [Giuseppe] Cerami, [Giuseppe] Bartolomei, [Vitantonio] Perrino, [Mattia] Coppola e Pasquale Valsecchi] Norme per una sperimentazione creativa di una Nuova Biennale di Venezia. Cfr. [Disegni di Legge Senato] nn. 22, 576, 279” 1. Documenti e Atti Parlamentari Senato, numerati da 1 a 9, 28 giugno 1968 - 24 aprile 1969 Fascicolo 5: “Biennale di Venezia” 1. Eco della Stampa, cc. 21 numerate da 1 a 21, [30 settembre 1970] - 9 dicembre 1971

Busta 88 Commissione d’indagine ai sensi della Legge 1078 del 24 luglio 1962. Corrispondenza ordinaria e questioni di funzionamento. Corrispondenza Politica. Segnalazioni Documenti

Fascicolo 1: “Corrispondenza politica” 1. Lettere 27, cc. 47 numerate da 1 a 47, 24 ottobre 1962 - 4 settembre 1963 2. Documenti, cc. 4 numerate da 1 a 4, 20 maggio 1963 - [4 settembre 1963]

Fascicolo 2: “Corrispondenza ordinaria e questioni di funzionamento” 1. Lettere 42, cc. 54 numerate da 1 a 54, 6 novembre 1962 - 30 gennaio 1964 2. Documenti, cc. 27 numerate da 1 a 27, 9 novembre 1962 - [30 gennaio 1964]

Fascicolo 3: “Segnalazioni” 1. Lettere 21, cc. 39 numerate da 1 a 39, 24 settembre 1959 - 26 febbraio

162 

1963 2. Documenti, cc. 25 numerate da 1 a 25, 15 febbraio 1963 - [21 marzo 1963]25 1. “Scuola elementare”, cc. 2 numerate da 1 a 2, 15 febbraio 1963 2. “Scuola obbligo”, cc. 12 numerate da 3 a 14, [30] gennaio 1960 - 3 marzo 1963 3. “Lingue straniere”, cc. 3 numerate da 15 a 17, [8 marzo 1963)] - [27 marzo 1963] 4. Association Europeenne des Enseignants, cc. 3 numerate da 18 a 20, 2 marzo 1963 - 15 marzo 1963

Fascicolo 4: “Documenti” 1. Lettere 16, cc. 18 numerate da 1 a 18, 5 agosto 1962 - 16 novembre 1962 2. Documenti, cc. 18 numerate da 1 a 28, [24 luglio 1962] - 8 febbraio 196326 1. “Designazioni”, cc. 8 numerate da 1 a 8, [24 luglio 1962] - [30 settembre 1962] 2. “Nomina- Stampa”, cc. 20 numerate da. 9 a 28, 30 settembre 1962 - 8 febbraio 1963

Busta 89 Commissione d’Indagine. Documenti per l’elaborazione dei testi. I parte

Fascicolo 1: “Documenti allegati alla parte V” 1. Documenti e fascicoli, cc. 84 numerate da 1 a 84, [14 novembre 1962] - [17 luglio 1963]

Fascicolo 2: “Sintesi” 1. Documenti e fascicoli, cc. 85 numerate da 1 a 85, [25 agosto 1963]

25 Si riporta la descrizione analitica rinvenuta. 26 Si riporta la descrizione analitica rinvenuta.

163 

Busta 90 Commissione d’Indagine. Pareri del CNEL. Parere del Consiglio Superiore II e III sezione Documenti per l’elaborazione dei testi - II parte

Fascicolo 1: “Pareri. Cons.[siglio] Sup.[eriore] II e III Sez. C[consiglio] N[azionale] E[conomia] L[avoro]” 1. Lettera 1, c. 1 numerata 1, [18 dicembre 1963] 2. Documenti e fascicoli, cc. 10 numerate da 1 a 10, [2 dicembre 1963] - 15 gennaio 1964

Fascicolo 2: “Formazione degli insegnanti, Edilizia, Attrezzature”. 1. Documenti e fascicoli, cc. 23 numerate da 1 a 23, [30 ottobre 1962] - [28 aprile 1963]

Busta 91 Commissione d’Indagine. Edilizia. Schema di relazione edilizia

Fascicolo 1: “Edilizia” 1. Lettere 110, cc. 140 numerate da 1 a 140, 4 maggio 1962 - [30] settembre 1965 2. Documenti, fascicoli e stampa, cc. 166 numerate da 1 a 166, 20 ottobre 1959 - [30] settembre 1965

Fascicolo 2: “Schema di relazione”. (Varia stesura della relazione sull’edilizia pubblicata nel volume I “Relazione...” a pag. 282-12 marzo 1963) 1. Documenti e fascicoli, cc. 33 numerate da l a 33, [30 giugno 1962] - 12 marzo 1963

Busta 92 Commissione d’Indagine

Fascicolo 1: “Gruppo di lavoro. Problemi del1’Università. Relazione”(Pag, 23 volume I) 1. Lettere 3, cc. 4 numerate da 1 a 4, 24 aprile 1963 - 27 giugno 1963 2. Documenti, cc. 4 numerate da 1 a 4, [1 giugno 1963] - [15 giugno 1963]

164 

Fascicolo 2: “Gruppo di lavoro per la formazione degli insegnanti. Relazione”. 1. Lettera 1, c. 1, numerata da 1- 2, 10 giugno 1963 2. Documenti e fascicolo cc. 3, numerate da 1 a 3, [8 giugno 1963] - [1 giugno 1963]

Fascicolo 3: “Risoluzione sulla formazione degli insegnanti” 1. Fascicolo 1, numerato 1, [31 maggio 1963]

Fascicolo 4: “Gruppo di lavoro per l’Istruzione tecnico-professionale. Relazione” 1. Documenti e fascicolo cc. 4, numerata 1, [31 maggio 1963]

Fascicolo 5: “Risoluzione sull’istruzione tecnico-professionale” 1. Fascicolo 1, numerato 1, [31 maggio 1963]

Fascicolo 6: “Risoluzione sull’adempimento del1’obbligo scolastico” 1. Fascicolo n. 1, numerato 1, [31 maggio 1963]

Fascicolo 7: “Risoluzione sull’assistenza scolastica” 1. Documenti e fascicoli, cc. 2 numerate da 1 a 2, [1 maggio 1963]

Busta 93 Commissione d’Indagine

Fascicolo 1: “Gruppo di lavoro per l’assistenza scolastica”. Relazioni 5, numerate da 1 a 5, [31 maggio 1963] 1. “Assistenza” 1. Documento e fascicolo 2, numerati da 1 a 2, [31 maggio 1963] 2. “Adempimento dell’obbligo scolastico” 1. Documento e fascicolo 2, numerati da 3 a 4, [31 maggio 1963] 3. “Parte seconda: valutazione e proposte” 1. Documento, c. 1 numerata 5, [31 maggio 1963]

Fascicolo 2: “Risoluzione edilizia scolastica e sintesi” 1. “Copia non definitiva, secondo originale, ultima stesura” 1. Documenti e fascicolo 3, numerati da 1 a 3, [31 maggio 1963] 2. “Sunto edilizia per rapporto finale”

165 

1. Documenti e fascicoli cc. 10, numerati da 1 a 10, [31 maggio 1963]

Fascicolo 3: “Gruppo d’indagine sulla scuola non statale; Relazione sulla scuola non statale elementare e d’istruzione secondaria” 1. Lettera 1, cc. 2 numerate da 1 a 2, 11 giugno 1963 2. Documenti e fascicoli, cc. 12 numerate da 1 a 12, [7 giugno 1963] - 9 giugno 1963

Busta 94 Commissione d’Indagine

Fascicolo 1: “Gruppo di lavoro per gli ordinamenti. Relazione.” 1. Documenti e fascicoli 5, numerati da 1 a 5, [1 giugno 1963]

Fascicolo 2: “Relazione” (annotazione ms. “copia corretta”) 1. Fascicolo 1, numerato 1, [31 maggio 1963]

Fascicolo 3: “Gruppo di lavoro per 1’edi1izia scolastica”, (annotazione ms. “DOCUMENTI”) 1. “Materiale da non pubblicare” 1. Documenti e fascicoli 4, numerati da 1 a 4, 14 dicembre 1962 2. “Verbali ordinari del gruppo edilizia” 1. Documenti e fascicoli 21, numerati da 5 a 25, 29 novembre 1962 - 15 gennaio 1963, 3. “Duplicati delle relazioni delle equipes d’indagine” 1. Documenti e fascicoli 15, numerati da 26 a 41, 15 gennaio 1963 - 24 gennaio 1963 4. “Duplicati delle attività di altre amministrazioni” 1. Documenti e fascicoli 16, numerati da 42 a 56, 15 novembre 196 5. “Duplicati diversi “ 1. Documenti e fascicoli 2, numerati da 57 a 59, [15 novembre 1963]

Fascicolo 4: “Tabelle e tavole fuori testo relative al territorio nazionale in più copie” 1. Documenti e fascicolo, cc. 47 numerati da 1 a 47, [1 aprile1961] - [31 maggio 1963]

166 

Busta 95 Commissione d’Indagine

Fascicolo 1: “Tabelle e tavole fuori testo relative alla indagine in dieci comprensori (duplicati)” 1. Documenti numerati da 1 a 95, [31 maggio 1963]

Fascicolo 2: “Indagine sulla scuola materna” 1. Documenti numerati da 1 a 35, [31 maggio 1963]

Fascicolo 3: “Relazione al Ministro P.[pubblica] I.[struzione] II”, (annotazione ms. “vari duplicati”) 1. Documenti numerati da 1 a 7, [31 maggio 1963]

Busta 96 Commissione d’Indagine

Fascicolo 1: “Commissione d’indagine sullo stato e lo sviluppo della Pubblica Istruzione in Italia. Relazione al Ministro della Pubblica Istruzione”, (annotazione ms. “Presentazione + Università”) 1. Documenti, cc. 143 numerate da 1 a 143, [corrispondente alle pagine 17-128, volume I, parte prima, della relazione della Commissione Indagine. sullo stato e sullo sviluppo della. P.I. in Italia presentata al Min. della P.I. il 24 luglio 1963, L. 24 luglio 1962 n. 1073], [24 luglio 1963]

Fascicolo 2: “Commissione d’indagine sullo stato e lo sviluppo della Pubblica Istruzione in Italia. Relazione al Ministro della Pubblica Istruzione”, (annotazione ms. “Insegnanti tecnico-professionali”) 1. Documento, cc. 153 numerate da 1 a 153, [corrispondente alle pagine 129-224. volume I, parte II e III della relazione, oltre relativi allegati del volume II pp. 74-99], [24 luglio 1963]

Fascicolo 3: “Commissione d’indagine sullo stato e lo sviluppo della Pubblica Istruzione in Italia. Relazione al Ministro della Pubblica Istruzione”, (annotazione ms. “Assistenza, Edilizia”) 1. Documento, cc. 159 numerate da 1 a 159, (corrispondente alle pagine nn. 225-287, volume I parte IV-V, oltre relativi allegati del volume II pp. 100-117), [24 luglio 1963]

167 

Fascicolo 4: “Commissione d’indagine sullo stato e lo sviluppo della Pubblica Istruzione in Italia. Relazione al Ministro della Pubblica Istruzione”, (annotazione ms. “Non statale. Strutture. Fabbisogno”) 1. Documento cc. 108, numerate da 1 a 108, (corrispondente alle pagine 290-364, vol. 1, parte VI. VII, VIII, oltre allegati volume II pp. 289- 296), [24 luglio 1963] Serie IV Carteggio

Busta 97

Fascicolo 1: 1945 1. Lettere 132, cc. 127 numerate da 1 a 127, 5 gennaio 1945 - [31 dicembre 1945]

Fascicolo 2: 1946 1. Lettere 102, cc. 108 numerate da 1 a 108, 1 gennaio 1946 - 28 giugno 1946

Fascicolo 3: 1946 1. Lettere 98, cc. 135 numerate da 109 a 243, 1 luglio 1946 - 30 settembre 1946

Fascicolo 4: 1946 1. Lettere 123, cc. 146 numerate da 244 a 389, 2 ottobre 1946 - [31 dicembre 1946]

Busta 98

Fascicolo 1: 1947 1. Lettere 149, cc. 188 numerate da 1 a 188, 1 gennaio 1947 - 30 giugno 1947

Fascicolo 2: 1947 1. Lettere 192, cc. 213 numerate da 189 a 402, 1 luglio 1947 - [31 dicembre 1947]

168 

Fascicolo 3: 1948 1. Lettere 138, cc. 141 numerate da 1 a 141, 1 gennaio 1948 - 30 giugno 1948

Fascicolo 4: 1948 1. Lettere 117, cc. 118 numerate da 142 a 259, 3 luglio 1948 - [31 dicembre 1948] Busta 99

Fascicolo 1: 1949 1. Lettere 83, cc. 101 numerate da 1 a 100, 1 gennaio 1949 - 29 giugno 1949

Fascicolo 2: 1949 1. Lettere 96, cc. 148 numerate da 101 a 248, 1 luglio 1949 - [31 dicembre 1949]

Fascicolo 3: 1950 1. Lettere 142, cc. 203 numerate da 1 a 203, 2 gennaio 1950 - [31 dicembre 1950]

Busta 100

Fascicolo 1: 1951 1. Lettere 50, cc. 52 numerate da 1 a 52, 1 gennaio 1951 - 31 dicembre 1951

Fascicolo 2: 1952 1. Lettere 144, cc. 145 numerate da 1 a 145, 7 gennaio 1952 - [31 dicembre 1952]

Fascicolo 3: 1953 1. Lettere 42, cc. 49 numerate da 1 a 49, 1 gennaio 1953 - 29 gennaio 1953

Fascicolo 4: 1953 1. Lettere 53, cc. 65 numerate da 50 a 114, 2 febbraio 1953 - [28 febbraio 1953]

169 

Fascicolo 5: 1953 1. Lettere 275, cc. 362 numerate da 115 a 477, 1 marzo 1953 - [31 marzo 1953]

Fascicolo 6: 1953 1. Lettere 208, cc. 251 numerate da 478 a 728, 1 aprile 1953 - [30 aprile 1953] Busta 101

Fascicolo 1: 1953 1. Lettere 50, cc. 58 numerate da 729 a 786, 1 maggio 1953- 30 maggio [1953]

Fascicolo 2: 1953 1. Lettere 139, cc. 191 numerate da 787 a 977, 1 giugno 1953 - [30 giugno 1953]

Fascicolo 3: 1953 1. Lettere 109, cc. 119 numerate da 978 a 1096, 1 luglio 1953 - 31 luglio 1953

Fascicolo 4: 1953 1. Lettere 29, cc. 37 numerate da 1097 a 1133, 1 agosto 1953 - 31 agosto 1953

Fascicolo 5: 1953 1. Lettere 90, cc. 135 numerate da 1134 a 1268, 1 settembre 1953- 30 settembre 1953

Fascicolo 6: 1953 1. Lettere 87, cc. 107 numerate da 1269 a 1375, 1 ottobre 1953 - [30 ottobre 1953]

Fascicolo 7: 1953 1. Lettere 83, cc. 101 numerate da 1376 a 1476, 1 novembre 1953 - 30 novembre 1953

170 

Fascicolo 8: 1953 1. Lettere 63, cc. 87 numerate da 1477 a 1563, 2 dicembre 1953 - [31 dicembre 1953]

Busta 102

Fascicolo 1: 1954 1. Lettere 170, cc. 231 numerate da 1 a 231, 2 gennaio 1954 - 25 giugno 1954

Fascicolo 2: 1954 1. Lettere 132, cc. 155 numerate da 232 a 386, 1 luglio1954 - [31 dicembre 1954]

Fascicolo 3: 1955 1. Lettere 104, cc. 136 numerate da 1 a 136, 1 gennaio 1955 - [30 aprile 1955]

Fascicolo 4: 1955 1. Lettere 91, cc. 109 numerate da 137 a 245, 2 maggio 1955 - 31 agosto 1955

Fascicolo 5: 1955 1. Lettere 157, cc. 190 numerate da 246 a 435, 2 settembre 1955 - [31 dicembre 1955]

Busta 103

Fascicolo 1: 1956 1. Lettere 148, cc. 216 numerate da 1 a 216, 1 gennaio 1956 - 31 maggio 1956

Fascicolo 2: 1956 1. Lettere 190, cc. 305 numerate da 217 a 521, 1 giugno 1956 - [31 dicembre 1956]

Fascicolo 3: 1957 1. Lettere 106, cc. 205 numerate da 1 a 205, 1 gennaio 1957 - 31 maggio 1957

Fascicolo 4: 1957 1. Lettere 104, cc. 151 numerate da 206 a 356, 5 giugno [1957] - [31 dicembre 1957]

171 

Busta 104

Fascicolo 1: 1958 1. Lettere 305, cc. 309 numerate da 1 a 309, 5 gennaio 1958 - [30 giugno 1958]

Fascicolo 2: 1958 1. Lettere 201, cc. 223 numerate da 305 a 527, 3 luglio 1958 - 28 dicembre 1958 Busta 105

Fascicolo 1:1959 1. Lettere 76, cc. 81 numerate da 1 a 81, 1 gennaio 1959 - 28 giugno1959

Fascicolo 2: 1959 1. Lettere 91, cc. 100 numerate da 82 a 181, 3 giugno 1959 - [31 dicembre 1959]

Fascicolo 3:1960 1. Lettere 82, cc. 82 numerate da 1 a 82, 2 gennaio 1960 - 2 luglio 1960

Fascicolo 4: 1960 1. Lettere 105, cc. 112 numerate da 83 a 194, 1 luglio 1960 - [31 dicembre 1960]

Busta 106

Fascicolo 1: 1961 1. Lettere 108, cc. 200 numerate da 1 a 200, 1 gennaio 1961- 17 agosto 1961

Fascicolo 2: 1961 1. Lettere 100, cc. 160 numerate da 201 a 360, 18 agosto 1961 - 14 novembre 1961

Fascicolo 3: 1961 1. Lettere 44, cc. 85 numerate da 361 a 445, 15 novembre 1961 - [31 dicembre 1961]

172 

Busta 107

Fascicolo 1: 1962 1. Lettere 185, cc. 243 numerate da 1 a 243, 1 gennaio 1962 - 30 giugno 1962

Fascicolo 2: 1962 1. Lettere 176, cc. 311 numerate da 244 a 554, 1 luglio 1962 - [31 dicembre 1962] Busta 108

Fascicolo 1: 1963 1. Lettere 70, cc. 115 numerate da 1 a 115, [1 gennaio 1963] - 28 febbraio 1963

Fascicolo 2: 1963 1. Lettere 107, cc. 131 numerate da 116 a 246, 1 marzo 1963 - 30 aprile 1963

Fascicolo 3: 1963 1. Lettere 128, cc. 195 numerate da 247 a 441, 1 maggio 1963 - 30 giugno 1963

Fascicolo 4: 1963 1. Lettere 122, cc. 162 numerate da 442 a 603, 1 luglio 1963 - 31 luglio 1963

Busta 109

Fascicolo 1: 1963 1. Lettere 121, cc. 157 numerate da 604 a 760, 1 agosto 1963 - [30 agosto 1963]

Fascicolo 2: 1963 1. Lettere 84, cc. 102 numerate da 761 a 862, 1 settembre 1963 - 30 settembre 1963

Fascicolo 3: 1963 1. Lettere 79, cc. 164 numerate da 863 a 1026, 1 ottobre 1963 - 31 ottobre 1963

173 

Fascicolo 4: 1963 1. Lettere 68, cc. 106 numerate da 1027 a 1132, 1 novembre 1963 - 30 novembre 1963

Fascicolo 5: 1963 1. Lettere 67, cc. 123 numerate da 1133 a 1255, 2 dicembre 1963 - [31 dicembre 1963]

Busta 110

Fascicolo 1: 1964 1. Lettere 121, cc. 181 numerate da 1 a 181, 1 gennaio 1964 - [31 marzo 1964]

Fascicolo 2: 1964 1. Lettere 58, cc. 58 numerate da 182 a 239, 1 aprile 1964 - 28 settembre 1964

Fascicolo 3: 1964 1. Lettere 85, cc. 95 numerate da 240 a 334, 1 ottobre 1964 - [31 dicembre 1964]

Busta 111

Fascicolo 1: 1965 1. Lettere 84, cc. 122 numerate da 1 a 122, [1] gennaio 1965 - 31 marzo 1965

Fascicolo 2: 1965 1. Lettere 138, cc. 88 numerate da 122 a 209, 1 aprile 1965 - 30 giugno 1965

Fascicolo 3: 1965 1. Lettere 62, cc. 114 numerate 210 a 323, 1 luglio 1965 - 30 settembre 1965

Fascicolo 4: 1965 1. Lettere 84, cc. 128 numerate 324 a 451, 1 ottobre 1965 - 30 ottobre 1965

174 

Fascicolo 5:1965 1. Lettere 45, cc. 53 numerate da 452 a 504, 1 novembre 1965 - [31 dicembre 1965]

Busta 112

Fascicolo 1: “1965. Condoglianze a TC per la morte del padre Ernesto “ 1. Telegrammi, cc. 418 numerate da 1 a 418, 28 settembre 1965 - 6 ottobre 1965

Busta 113

Fascicolo 1: 1966 1. Lettere 61, cc. 73 numerate da 1 a 73, 3 gennaio 1966- 31 marzo 1966

Fascicolo 2: 1966 1. Lettere 63, cc. 71 numerate da 74 a 144, 1 aprile 1966 - 30 giugno 1966

Fascicolo 3: 1966 1. Lettere 50, cc. 90 numerate da 145 a 234, 5 luglio 1966 - 29 luglio 1966

Fascicolo 4: 1966 1. Lettere 37, cc. 57 numerate da 235 a 291, 1 agosto - 30 agosto 1966

Fascicolo 5: 1966 1. Lettere 62, cc. 91 numerate da 292 a 382, 2 settembre 1966- 30 settembre 1966

Fascicolo 6: 1966 1. Lettere 64, cc. 87 numerate da 383 a 469, 1 ottobre 1966- 31 ottobre 1966

Fascicolo 7: 1966 1. Lettere 111, cc. 143 numerate da 470 a 612, 2 novembre 1966 - [30 novembre 1966]

Fascicolo 8: 1966 1. Lettere 92, cc. 113 numerate da 613 a 725, 1 dicembre 1966 - [31 dicembre 1966]

175 

Busta 114

Fascicolo 1: 1967 1. Lettere 33, cc. 33 numerate da 1 a 33, 1 gennaio 1967- 28 gennaio1967

Fascicolo 2: 1967 1. Lettere 27, cc. 54 numerate da 4 a 57, 1 febbraio 1967- 28 febbraio 1967

Fascicolo 3: 1967 1. Lettere 42, cc. 67 numerate da 58 a 124, 2 marzo 1967- 29 marzo 1967

Fascicolo 4: 1967 1. Lettere 74, cc. 78 numerate da 125 a 202, 2 aprile - 28 giugno 1967

Fascicolo 5: 1967 1. Lettere 23, cc. 22 numerate da 203 a 224, 4 luglio 1967 - 27 luglio 1967

Fascicolo 6: 1967 1. Lettere 27, cc. 26 numerate da 225 a 250, 1 agosto 1967 - 27 ottobre 1967

Fascicolo 7: 1967 1. Lettere 36, cc. 53 numerate da 251 a 303, 2 novembre 1967 - [31 dicembre 1967]

Busta 115

Fascicolo 1: 1968 1. Lettere 31, cc. 40 numerate da 1 a 40, 1 gennaio 1968- 29 febbraio 1968

Fascicolo 2: 1968 1. Lettere 40, cc. 137 numerate da 41 a 177, 1 marzo 1968 - 30 aprile 1968

Fascicolo 3: 1968 1. Lettere 126, cc. 271 numerate 178 a 448, 2 maggio 1968 - [30 maggio 1968]

176 

Fascicolo 4: 1968 1. Lettere 70, cc. 145 numerate da 449 a 593, 2 giugno 1968 - 31 luglio 1968

Fascicolo 5: 1968 1. Lettere 50, cc. 86 numerate da 594 a 679, 2 agosto 1968- 31 ottobre 1968

Fascicolo 6: 1968 1. Lettere 59, cc. 95 numerate da 680 a 774, 1 novembre 1968 - [31 dicembre 1968]

Busta 116

Fascicolo 1: 1969 1. Lettere 51, cc. 94 numerate da 1 a 94, 4 gennaio 1969 - 26 aprile 1969

Fascicolo 2: 1969 1. Lettere 22, cc. 49 numerate da 95 a 143, 6 maggio 1969 - [31 luglio 1969]

Fascicolo 3: 1969 1. Lettere 32, cc. 42 numerate da 144 a 185, 16 settembre 1969 - [31 dicembre 1969]

Busta 117

Fascicolo 1: 1970 1. Lettere 116, cc. 176 numerate da 1 a 176, 2 gennaio 1970 - 1970

Fascicolo 2: 1971 1. Lettere 48, cc. 77 numerate da 1 a 77, 8 gennaio 1971 - [31 dicembre 1971]

Busta 118

Fascicolo 1: 1972 1. Lettere 53, cc. 100 numerate da 1 a 100, 1 gennaio 1972 - 24 luglio 1972

177 

Fascicolo 2: 1972 1. Lettere 101, cc. 160 numerate da 101 a 260, 1 agosto 1972 - [31 dicembre 1972]

Fascicolo 3: 1973 1. Lettere 27, cc. 53 numerate da 1 a 53, 3 gennaio 1973 - 30 aprile 1973

Fascicolo 4: 1973 1. Lettere 62, cc. 123 numerate da 54 a 176, 6 maggio 1973 - [31 dicembre 1973]

Busta 119

Fascicolo 1: 1974 1. Lettere 37, cc. 61 numerate da 1 a 61, 5 gennaio 1974 - 28 aprile1974

Fascicolo 2: 1974 1. Lettere 39, cc. 89 numerate da 62 a 150, 1 maggio 1974 - [31 dicembre 1974]

Fascicolo 3: 1975 1. Lettere 63, cc. 87 numerate da 1 a 87, 1 gennaio 1975 - [31 agosto 1975]

Fascicolo 4: 1975 1. Lettere 52, cc. 104 numerate da 88 a 191, 8 settembre - [31 dicembre 1975]

Busta 120

Fascicolo 1: 1976 1. Lettere 75, cc. 114 numerate da 1 a 114, 5 gennaio 1976 - 29 giugno 1976

Fascicolo 2: 1976 1. Lettere 77, cc. 13 numerate da 115 a 247, 3 luglio 1976 - [31 dicembre 1976]

178 

Busta 121

Fascicolo 1: 1977 1. Lettere 61, cc. 107 numerate da 1 a 107, 3 gennaio 1977 - [30] aprile 1977

Fascicolo 2: 1977 1. Lettere 78, cc. 128 numerate da 108 a 235, 5 maggio 1977 - 30 settembre 1977

Fascicolo 3: 1977 1. Lettere 73, cc. 102 numerate da 236 a 337, 1 ottobre 1977 - [31 dicembre 1977]

Busta 122

Fascicolo 1: 1978 1. Lettere 135, cc. 207 numerate da 1 a 207, [1] gennaio 1978 - [31 dicembre 1978]

Fascicolo 2: 1979 1. Lettere 71, cc. 99 numerate da 1 a 99, 5 gennaio 1979 - [31 dicembre1979]

Fascicolo 3: 1980 1. Lettere 37, cc. 59 numerate da 1 a 59, 7 gennaio 1980 - [31 dicembre 1980]

Busta 123

Fascicolo 1: 1981 1. Lettere 75, cc. 123 numerate da 1 a 123, 1 gennaio 1981 - 27 settembre 1981

Fascicolo 2: 1981 1. Lettere 186, cc. 249 numerate da 124 a 372, 4 ottobre 1981 - [30 ottobre 1981]

179 

Fascicolo 3: 1981 1. Lettere 84, cc. 99 numerate da 373 a 471, 1 novembre 1981 - [14 dicembre 1981] Serie V Raccolta opuscoli e pubblicazioni

Busta 124

Fascicolo 1: Stampa Giustizia e Libertà e Partito d’Azione anni 1932- 1945 1. “Vperiod” [Odon Por], Fiduciari di fabbrica e comitati misti di produzione in Inghilterra, in appendice: Donald M. Nelson, I comitati di fabbrica negli Stati Uniti, Partito d’Azione, [1943], pp. 19 2. , Per la rinascita dell’Italia, Partito d’Azione27 [1943], pp. 14 3. Partito d’Azione, Per la rinascita dell’Italia, dicembre 1943, pp. 13 4. Partito d’Azione, Piano di lavoro del Partito d’Azione (proposta di discussione., [1944], pp. 16 5. Partito d’Azione, Punti programmatici fondamentali del Partito d’Azione, [luglio 1944], pp. 8 6-7. Partito d’Azione, Statuto provvisorio del Partito. Approvato dal congresso di Cosenza, [agosto 1944], pp. 14, 2 copie 8. Ugo La Malfa, Il problema della democrazia e il Partito d’Azione. Conferenza tenuta al cinema teatro di Piazza Sonnino il 17 settembre 1944, Partito d’Azione, s.d., pp. 39 9-10. Emilio Lussu, I partiti politici e la ricostruzione dello Stato (discorso pronunziato al Teatro Brancaccio a Roma il 19 novembre 1944., Partito d’Azione, s.d., pp. 32, 2 copie 11-12. Emilio Lussu, La ricostruzione dello Stato, «Quaderni dell’Italia libera» n. 1, Partito d’Azione, giugno 1943, pp. 16, 2 copie 13. Partito d’Azione, Che cosa è il Comitato di Liberazione Nazionale, «Quaderni dell’Italia libera n. 3, 1 ottobre 1943, pp. 15 14. “Tommaso Ruoti” [Arialdo Banfi],La lotta per la libertà, «Quaderni dell’Italia libera» n. 6, Partito d’Azione, ottobre 1943, pp. 15 15. “Federico” [Leo Valiani], Economia pianificata. Tentativo di discussione,

27 Gli opuscoli sono stati ordinati cronologicamente all’interno delle varie collane, i numeri unici sono in coda.

180 

«Quaderni dell’Italia libera» n. 18, Partito d’Azione, pp. 15 16. Francesco Fancello, Il Partito d’Azione nei suoi metodi e nei suoi fini, «Quaderni dell’Italia libera» n. 2, Partito d’Azione, gennaio 1944, pp. 47 17. Piero Gobetti, Profilo di Giacomo Matteotti. A cura del Partito d’Azione nel XX annuale, «Quaderni dell’Italia libera» n. 8, Partito d’Azione, luglio 1944, pp. 22 18. Ernesto Rossi, Il problema agrario italiano, «Quaderni dell’Italia libera» n. 27, Partito d’Azione, s.d., pp. 35 19. Ferruccio Parri, Venti mesi di guerra partigiana, «Quaderni dell’Italia libera» n. 42, Partito d’Azione, [1945], pp. 18 20. Francesco Fancello, Metodi e fini del Partito d’Azione, «Quaderni dell’Italia Libera» n. 48, pp. 50 21. Tita Marzari, Le cooperative aziendali agricole, «Quaderni dell’Italia libera» n. 49, Partito d’Azione, s.d., pp. 26 22. Emilio Lussu, La ricostruzione dello Stato. I partiti politici e la ricostruzione dello Stato (estratti del discorso pronunciato al Teatro Brancaccio a Roma il 19 novembre 1944., «Quaderni dell’Italia libera» n. 35, Partito d’Azione, pp. 34 23. “Sagittarius” [Leonida Felletti], Responsabilità di Graziani nel ripiegamento libico del dicembre 1940, «Fatti e uomini di ieri e di oggi» n. 2, Quaderni liberi quaderno terzo, Roma 20 genn. 1944, pp. 40 24. Guido Calogero, La giustizia e la libertà. Saggio sul liberalsocialismo del Partito d’Azione, Problemi della vita italiana n. 2, Quaderni liberi quaderno quarto, Roma 20 febbraio 1944, pp. 64 25. Federico Comandini, Panorama dell’Italia libera. Contributo alla definizione programmatica del Partito d’Azione, «Quaderni del Partito d’Azione» n. 3, Partito d’Azione, giugno 1944, pp. 29 26. Guido Dorso, Relazione sulla “questione meridionale”, «Quaderni del Partito d’Azione» n. 14, Partito d’Azione, s.d., pp. 15 27. Riccardo Lombardi, Lettera aperta alla Confederazione Generale Italiana del Lavoro, «Giustizia e Libertà», 1946, Partito d’Azione, s.d., pp. 10 28. Partito d’Azione, Il Partito d’Azione e le elezioni comunali, «Giustizia e Libertà», [10 novembre 1946], pp. 12 29. Partito d’Azione, I provvedimenti emanati dal Governo Italiano dall’8 settembre 1943 all’8 luglio 1944, «Documentazioni» n. 1, dicembre 1944, pp. 74 30. Tristano Codignola, Lotta per la libertà, G.L. Partito d’Azione, «Documentazioni» n. 2, Firenze, [1945], pp. 74, 7 copie

181 

31. “Carlo Inverni” [Vittorio Foa], I partiti e la nuova realtà italiana (La politica del C. L. N.., «Quaderni dell’Italia libera» nuova serie n. 1, Partito d’Azione, marzo 1944, pp. 91 32. Bruno Pierleoni, Verso la Costituente del lavoro, «Quaderni dell’Italia libera» nuova serie n. 2, Partito d’Azione, s.d., pp. 55 33. Riccardo Lombardi, La posizione del Partito d’Azione sulla politica del governo. Seduta del 19 luglio 1946, Assemblea Costituente, Partito d’Azione, s.d., pp. 19 34. Leo Valiani, Dichiarazioni di politica estera e di politica interna in sede di discussione sul programma del governo. Sedute del 20 e 22 luglio 1946, Assemblea Costituente, Partito d’Azione, s.d., pp. 18 35. Riccardo Lombardi, Rassicurare i poveri. Discorso pronunciato all’Assemblea Costituente sulle dichiarazioni del Presidente del Consiglio nella seduta del 18 settembre 1946, Assemblea Costituente, Partito d’Azione, s.d., pp. 22 36. Fra Manzanarre e Sprea…, «Quaderni di Giustizia e Libertà» n. 4, settembre 1932, copertina di «La patria fascista. Rivista di cultura fascista per gli italiani all’estero», [1932], pp. 100 37. Il Partito d’Azione agli italiani, settembre 1943, s.d., pp. 8 38. Partito d’Azione, La “Difesa” di Roma di G. L. (9-10 settembre), [1944], pp. 35 39. Statuto provvisorio del Partito d’Azione dell’Alta Italia, s.d., pp. 8 40. Adolfo Omodeo, La situazione politica. Problemi nazionali e compiti del Partito d’Azione, Napoli, Gaetano Macchiaroli editore, 1944, pp. 27 41. Carlo Rosselli, Pagine di “Giustizia e Libertà”, «Orientamenti della democrazia europea» n. 2, pubblicazioni dell’«Avanguardia», Partito d’Azione, 1944, pp. 31 42. Elio Bernabei, Caduto per la giustizia e la libertà d’Italia il XXIV marzo MCMXXXXIV, [1944], pp. 8 43. Vittorio Mauro, Il Partito d’Azione e il problema politico attuale, «Macchioro», (annotazione manoscritta), Partito d’Azione, febbraio 1945, pp. 19 44. Pilo Albertelli, a cura del Partito d’Azione nel primo anniversario della morte, Roma, 24 marzo 1945, pp. 31 45. Statuto della sezione di Firenze del Partito d’Azione approvato nelle Assemblee sezionali del 16 e del 30 settembre 1945, s.d., pp. 19 46. Manlio Rossi Doria, Prospettive dell’agricoltura italiana, «Quaderni agrari» n. 1, Partito d’Azione, Roma, 2 febbraio 1945, pp. 32

182 

47. Regolamento elettorale della sezione di Firenze del Partito d’Azione, s.d., pp. 8 48. Diario di un deportato in Germania, edizione «Giustizia e Libertà», 1945, pp. 53 49. , Due anni di politica italiana (1943-1945), «Quaderni di cultura politica» edizioni del Partito d’Azione Vicenza, 1945, pp. 59

Fascicolo 2: Stampa anni 1901-1949 1. Arturo Labriola, Ministero e Socialismo. Risposta a Filippo Turati, Firenze, G. Nerbini editore, 1901, pp. 31 2. Il Manifesto della Concentrazione. Spiegato e commentato dal Comitato Nazionale della Concentrazione socialista, XVIII Congresso Nazionale Socialista, Milano, 8-13 ottobre 1921, pp. 32 3. Adelchi Baratono, Per l’unità del Partito, Atti del XVII Congresso Nazionale del Partito Socialista Italiano, Resoconto stenografico della seduta pomeridiana del 16 gennaio 1921, Tipografia Luigi Morara, Roma, s.d., pp. 34 4. Statuto-regolamento, Segretariato nazionale dei gruppi fascisti di competenza, Casa Editrice Imperia, Milano, 1923, pp. 18 5. Achille Norsa, Il pensiero filosofico di Giandomenico Romagnosi, lavoro premiato dal R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, collezione «Isis», Libreria Editrice Lombarda, Milano, 1930, pp. 288 6. Foglio 115 Città di Castello, a cura della R. Soprintendenza alle antichità dell’Etruria - rilevamento e compilazione del dott. David Diringer, Firenze, R. Istituto Geografico Militare 1930 – (VIII), pp. 49 7. Giorgio Del Vecchio, Burocrazia al servizio della nazione, estratto da «Gerarchia», tipografia Popolo d’Italia, Milano, 1931, pp. 7 8. Giorgio Del Vecchio, Stato e società degli stati, «Rivista internazionale di filosofia del diritto», Roma, 1932, pp. 19 9. Uno scritto inedito di Bertrando Spaventa sul problema della cognizione e in generale dello spirito (1858.. Nota di Felice Alderisio, Reale Accademia Nazionale dei Lincei, estratto da «Rendiconti della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche», Roma, dott. Giovanni Bardi, 1933, pp. 108 10. Pasquale Galli, Vecchi e nuovi aspetti del diritto pubblico italiano, Firenze, Tipografia Mariano Ricci, 1934, pp. 44 11. Achille Norsa, Romagnosi e Machiavelli, estratto da «Rivista internazionale di filosofia politica e sociale Il Romagnosi», anno I, fasc.

183 

3, CEDAM, Padova, 1935, pp. 15 12. Achille Norsa, Note sulla “civile filosofia” di Giandomenico Romagnosi, estratto da «Rivista di Filosofia», anno XXVI, n. 3, Milano, 1935, pp. 35 13. Giorgio Del Vecchio, Diritto ed economia, Istituto nazionale fascista di cultura, Cremonese Editore, Roma, 1936, pp. 38 14. Relazioni spirituali tra l’Italia e l’Egitto (a proposito della morte di Re Fuad I., estratto da «Rivista internazionale di filosofia politica e sociale Il Romagnosi», anno II, fasc. II, Sc. Tipografica Oderisi, Roma – Genova, 1936, pp. 7 15. Rodolfo De Mattei, Dal trasformismo al socialismo, Arti Grafiche Aldo Chicca, Tivoli, 1936, pp. 53 16. Giorgio Del Vecchio, L’“homo juridicus” e l’insufficienza del diritto come regola della vita, «Rivista internazionale di filosofia del diritto», Roma, 1936, pp. 30 17. Inni e canti della patria, Unione tipografica Fasano & Neri, Spoleto, 1936-XIV, pp. 31 18. Max Salvadori, Ancienne et nouvelle politique économique dans les colonies. Leçon d’introduction à un cours d’Économie Coloniale, I novembre 1937, Genève, pp, 31 19. , Socialismo e Fascismo, edito dal Partito Socialista Italiano, sezione della Internazionale Operaia Socialista (103, rue du Faubourg St- Denis, -X., s.d., pp. 36 20. Maria Teresa Mandalari, Il melodramma come opera d’arte, estratto da «Rivista musicale italiana», anno XLII, fasc. 5, Fratelli Bocca Editori, Milano, 1938, “omaggio dell’autore” (annotazione manoscritta., pp. 8 21. Maria Teresa Mandalari, Gradi della evoluzione drammatica nel “ballo in maschera” di Verdi, estratto da «La Rassegna Musicale», Felice Le Monnier, Firenze, 1939, pp. 14 22. Albania, settembre XVII (1939), pp. 85 23. Alexandru Marcu, Il Rinascimento romeno e l’Italia in cerca della latinità dei romeni, Amicizia italo-romena, Biblioteca informativa, Bucarest, 1940, pp. 30 24. Giorgio I. Bratianu, L’Italia e la Romania nella realizzazione della loro unità nazionale, Conferenza tenuta a Bucarest, il 22 maggio 1940, sotto gli auspici dell’”Amicizia italo-romena”, Amicizia italo-romena, Biblioteca informativa, Bucarest, 1940, pp. 38 25. Friedrich Bock, Parallelismi fra la storia italiana e tedesca, Verlag Anton Schroll & co., 1940, pp. 18

184 

26. Emilio Barbetti, La critica teatrale italiana alla fine dell’800. Premessa– II Ferdinando Martini, estratto da «Rivista Italiana del Dramma», n. 6, 15 novembre 1941, Istituto Grafico Tiberino, Roma, s.d., pp. 40 27. La parola del Papa. Principi di un ordine sociale negli insegnamenti pontifici,s.d., pp. 8 28. Luigi Castaldi, Problemi universitari del momento, estratto da «Rivista di Storia delle scienze mediche e naturali», n. XXXXIV, Firenze, 1943, pp. 10 29. Per la ricostruzione. Principi ed orientamenti della Democrazia del Lavoro, 1943, pp. 16 30. Che cosa è il liberalismo. Premesse per la ricostituzione di un partito liberale italiano, «quadernetto» n. 1, 1943, “Benedetto Croce” (annotazione manoscritta), pp. 7 31. Partito Comunista Italiano, Che cosa ha fatto il Partito Comunista per salvare l’Italia dalla catastrofe, s.d., pp. 23 32-33. Partito Comunista Italiano, Risposta di Stalin alla lettera del compagno Ivanov circa la vittoria definitiva del Socialismo,s.d., pp. 15, 2 copie 34. Partito italiano del lavoro, «Popolo e libertà», gennaio 1944, pp. 40 35. Popolo e libertà, «Bollettino del partito italiano del lavoro», n. 7, gennaio-febbraio 1944, pp. 46 36. , Il Partito Repubblicano nel momento attuale, estratto da «La Voce Repubblicana», Quotidiano del P. R. I. del 15 agosto 1944, Roma, agosto 1944, pp. 20 37. Errico Malatesta, Anarchia, «Quaderni di rivoluzione libertaria», n. 1, 1944, RL, Bari, 1944, pp. 47 38. Cleanto Boscolo, La rappresentanza proporzionale, «Opuscoli dell’unità», n. 1, Società Anonima Editrice La Voce, Roma, s.d., pp. 29 39. Bollettino degli atti del Comitato di liberazione nazionale per il Piemonte, marzo 1945, pp. 40 40. Attività clandestina dell’Associazione Professori e Assistenti Universitari (A. P. A. U.. e del Comitato di Liberazione Nazionale dei Professori e Assistenti Universitari (C. L. N. P. A. U.. in Milano negli anni 1944-1945, a cura del Comitato Direttivo Provvisorio dell’Associazione Professori e Assistenti Universitari, Milano, luglio 1945, pp. 56 41. Pulvio Zocchi, Cione e la sua morte civile. La nascita osteggiata la crescita ingloriosa la morte inonorata del raggruppamento nazionale repubblicano socialista, Milano, giugno 1945, pp. 63

185 

42. Alfredo Galletti, Discorso agli italiani. In memoria di Leonida Magrini, «Biblioteca di educazione politica», n. 1, Associazione Mazziniana Italiana, 1945, pp. 31 43. Associazione Mazziniana Italiana, A.M.I. Origini e scopi della Associazione Mazziniana Italiana, Milano, 1945, pp. 14 44. Ufficio informazioni degli Stati Uniti,Come si vota negli Stati Uniti, s.d., pp. 32 45. Partito Repubblicano Italiano, Per l’Italia di domani, s.d., pp. 2 46. Unione delle Provincie d’Italia, La regione e la provincia nello Stato italiano (memoriale agli On.li Deputati alla Assemblea Costituente), Roma 1946, pp. 31 47. Farmacie comunali. La Legge 9 giugno 1947, n. 530. I suoi scopi e le sue finalità nei confronti della farmacia italiana, estratto da «Il farmacista», anno I, n. 10 (ottobre 1947), Edizioni Minerva Medica S. A., Torino, s.d., pp. 12 48. Idee ricostruttive della Democrazia Cristiana, Roma, s.d., pp. 8 49. Comitato d’iniziativa, Documenti presentati al Congresso nazionale dei Consigli di gestione e delle Commissioni interne, Milano 23 novembre 1947, Stab. Tip. U.E.S.I.S.A., s.d., pp. 15 50. Movimento Federalista Europeo, Origini scopi caratteri e statuto del Movimento Federalista Europeo, Via Montenapoleone 27, Milano, s.d., pp. 32 51. Salvator Ruta, Manifesto agli uomini, La Grafotecnica, Genova aprile 1947, pp. 32 52. Lavoratore giudica tu stesso! Perchè si è costituito il Partito Socialista dei Lavoratori Italiani, a cura dell’Ufficio Propaganda e Stampa della Direzione del Partito Socialista dei Lavoratori Italiani, Roma, [9-13 gennaio 1947], pp. 30 53. Fernando Schiavetti, Per la rappresentanza degli italiani all’estero. Discorsi pronunciati all’Assemblea Costituente nelle sedute del 20 e 23 maggio 1947, Tipografia della Camera dei Deputati, 1947, pp. 15 54. Movimento di collaborazione civica, Roma, [1949], pp. 23, allegato programma II corso “Educazione Nuova”, per gioventù d’oggi e i suoi problemi, Sermoneta, 3-18 novembre 1949 55. Giovanna d’Aulerio, Le due vie, cenacolo Spirtus, Napoli, s.d., pp. 6

186 

Busta 125

Fascicolo 1: Anni 1940-1950 1. Angelo Schibuola, Nicola Spedalieri e il cattolicismo liberale, Tipografia Commerciale, Forlì, 1940, pp. 31 2. Guido Bonolis, La condizione degli oblati secondo un consiglio inedito di Baldo degli Ubaldi, R. Tip. Giannotta, , s.d. pp. 36, “omaggio dell’autore” (annotazione manoscritta. 3. Silvio Calvani, Il nostro libro, «Scuola Mazziniana», Roma, 1944, pp. 28 4. Luigi Tenca, Progressioni aritmetiche contenute in una data progressione aritmetica, estratto da «Periodico di Matematiche», dicembre 1943, serie IV, vol. XXIII, nn. 3-4-5 (pagg. 112-119. 5. Silvio Calvani, Invito alla ragione, «Scuola Mazziniana», Roma, 1945, pp. 16 6. Bruno Pierleoni, Paolo Vittorelli, Problemi della ricostruzione 1: I consigli di gestione, Edizioni del Comitato Sindacale di Educazione Democratica, Roma, s.d., [1945], pp. 32 7-9. Edward Osobka Morawski, Innalzino ora i socialisti la bandiera di unità nazionale!, «Collana socialista polacca» n. 1, Warszawa, Roma, settembre 1946, pp. 16, 3 copie 10. Jozef Cyrankiewicz, La Polonia cessi di essere il terreno di intrighi internazionali!, «Collana socialista polacca» n. 3, Warszawa, Roma, ottobre 1946, pp. 12 11. Confederazione generale dell’industria italiana, Un anno di trattative sindacali (dagli accordi del dicembre 1945 alla tregua del 27 ottobre 1946.. Note e documenti, Tipografia del Senato, Roma, dicembre 1946, pp. 209 12. Giovan Battista Arìsta, L’unificazione delle Forze Armate di polizia. Schema di progetto da attuarsi dopo l’esito della Costituente. Tre tavole grafiche annesse, «Il Castellaccio», Firenze, 1946, pp. 62 (allegato: lettera. 13. La politica del metano. Nuovo regolamento per la ricerca, la produzione e la utilizzazione del metano naturale in Italia. Relazione per tutte le autorità dello Stato, a cura dell’Associazione metanisti d’Italia, Firenze 1946, pp. 8 14. Per la eleggibilità dell’onorevole Guglielmo Visocchi. Foglio di lumi presentato il 20 luglio 1946 alla Giunta delle Elezioni. Difesa pronunciata dal Prof. Av. Filippo Vassalli nella seduta pubblica del 13 settembre 1946 davanti alla Giunta delle Elezioni. Considerazioni aggiunte, Stabilimenti Tipografici Carlo Colombo, Roma, 1946, pp. 32 (allegato: lettera di Visocchi.

187 

15. Posizione del Potere Giudiziario nella Costituzione e Ordinamento Giudiziario. Proposte della Corte Suprema di Cassazione e della Commissione nominata dal Ministro Guardasigilli, Ministero di Grazia e Giustizia, Tipografia delle Mantellate, Roma, 1946, pp. 36 16. Disegno di legge sulla riforma del codice di procedura civile. Relazione e testo, Ministero di Grazia e Giustizia, Tipografia delle Mantellate, Roma, 1946, pp. 87 (allegato: biglietto da visita di Fausto Gullo. 17. Lodovico Targetti, Progetto di legge elettorale a collegio uninominale con rappresentanza proporzionale in parafrasi al decreto legislativo luogotenenziale I marzo 1946, n. 74, contenente le norme per l’elezione dei deputati all’Assemblea Costituente, Tipografia Fratelli Corti, Como, s.d., pp. 30 18. C.G.I.L., Confederazione provinciale romana lavoratori della terra, Per la libertà sindacale! Per la Riforma Agraria! (Relazione della Segreteria Confederale), I Congresso: 22-23-24 febbraio [1947], A.T.E.M., Roma, s.d., pp. 51 19. Emanuele Cabibbo, L’impiego del tempo libero dei lavoratori e l’E. N. A. L., estratto da «Rivista degli infortuni e delle malattie professionali», fascicolo n. 1, gennaio-marzo 1947, Istituto Nazionale Infortuni, pp. 8 20. Considerazioni sulle clausole del trattato di pace riguardanti la Marina Militare. Esposizione del Capo di Stato Maggiore della Marina alla Commissione dei Trattati Internazionali dell’Assemblea Costituente, Ministero della Difesa-Marina, Roma, giugno 1947, pp. 13 21. Giuseppe Codacci Pisanelli, Parere sulla natura e riesaminabilità della verifica di elezioni, Stabilimenti Tipografici Carlo Colombo, Roma, ottobre 1947, pp. 22 22. Unione delle Provincie d’Italia, Assemblea ordinaria e straordinaria. Roma, 13-14-15 novembre 1947, Palazzo della Provincia, Roma, Tipografia Le Massime, Roma, 1947, pp. 40 23. Giovanni Albanese, La Repubblica è già qualche cosa, Stab. Tip. F.lii Viaggio-Campo, Catania, 1947, pp. 12 24. Presidency of the Council of Ministers, War Indemnities Office, Statement on war losses and damages of Poland in 1939-1945, Warsaw, 1947, pp. 88 (allegato: lettera) 25. Eugenio Dabrowski, La frontiera tra Polonia e Germania, De Carlo Editore, Roma, 1947, pp. 32 26. Iacopo e Ferruccio Lazzi, Breve storia di una grande infamia (in risposta ad un O. d. G. diramato dalla S.A.C.A.), Tipografia Ferraiolo, Roma,

188 

1947, pp. 99 27. Relazione della Commissione per lo studio dell’ordinamento della giustizia militare, Ministero della Difesa, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma, 1947, pp. 25 28. Problemi della ricostruzione economica, Metano ed Ente Nazionale Metano, Società Cooperativa Tipografica, Padova, 1947, pp. 26 29. Franco Rubino-Mazziotti, Difetti e lacune nella nuova Costituzione Italiana, Tipografia Unione, Napoli, 1947, pp. 24 30. Franco Rubino-Mazziotti, Il mio grido disperato di cittadino, Napoli, 1947, pp. 31 31. Ireneo Marcantonio, Problemi politici e tecnici contemporanei (descritti da marzo a maggio 1947), Tipografia Mancini, Lanciano, 1947, pp. 66 32. La Biblioteca della Camera dei Deputati. Cenni sommari, Tipografia della Camera dei Deputati, Roma, 1947, pp. 12 33. La ratifica del trattato di pace nell’esposizione del Governo e nelle decisioni dell’Assemblea Costituente, Tipografia del Ministero degli Affari Esteri, Roma, 1947, pp. 73 34. Finsider, Società Finanziaria Siderurgica per azioni con sede in Roma, Esercizio 1946-1947 x esercizio sociale. Assemblea Generale Straordinaria degli Azionisti del 4 giugno 1947. Assemblea Generale Ordinaria degli Azionisti dell’8 luglio 1947, Tipografia G. Bardi, Roma, 1947, pp. 62 35. Vertenza tra l’on. Emilio Lussu e il generale Emanuele Pugliese, [Roma], [1947], pp. 10 36. Distruzioni e ricostruzioni in Italia. Attività attuali e programmi di lavoro del Ministero dei Lavori Pubblici, Tipografia F. Failli, Roma, 1948, pp. 26 37. Aldo Visalberghi, La filosofia della presenza di G. Calogero,estratto da «Rivista di Filosofia», volume XXXIX, fasc. 3, Edizioni di Comunità, 1948, pp. 15 38. Risposta al compagno Cervenkov e agli altri, Edizione della Direzione per le informazioni presso la Presidenza del Governo della Repubblica Popolare Federativa di Jugoslavia, Belgrado, 1948, pp. 47 39. Ivan Matteo Lombardo, La politica economica del Governo. Discorso pronunziato alla Camera dei Deputati sul bilancio dell’industria e commercio per l’esercizio finanziario 1948-1949,estratto da «Roma Economica», anno I, n. 10, Tipografia del Senato G. Bardi, Roma, 1948, pp. 36 (allegato: biglietto da visita di Matteo Ivan Lombardo. 40. Banco di Sicilia, Relazione del Consiglio di amministrazione al ministro del Tesoro per l’esercizio 1947, Industrie Riunite Editoriali Siciliane,

189 

Palermo, 1948, pp. 35 41. Edvard Kardelj, Role et taches de l’alliance socialiste du peuple travailleur de Yougoslavie dans la lutte pour le socialisme, rapport presente au IV eme Congres du Front Populaire de Yougoslavie, s.d., pp. 78 42. Carlo Mellini, Torno dalla Romania, Confederatia Generală a Muncii, Carnet cultural, Jandi Sapi Editori, Roma, 1949, pp. 79 43. Il Congresso degli Intellettuali della Repubblica Popolare Romena per la pace e la cultura. 29, 30, 31 marzo 1949, Bucarest, a cura di Istituto romeno per le relazioni culturali con l’estero, Stiinta literatura arta, s.d., pp. 139 44. Ivan Matteo Lombardo, Sullo stato di previsione della spesa del Ministero dell’Industria e del Commercio per l’esercizio 1949-50 (discorso pronuciato al Senato della Repubblica il 30 giugno 19499, Società Editrice Torinese, Torino, s.d., pp. 85 45. Per la ricostruzione. L’Italia e il suo metano. Che cosa è – Come si forma – Come si trova – Come si utilizza il metano nel mondo…e in Italia. Bollettino n. 1: metano e ricostruzione, a cura dell’Associazione Metanisti d’Italia, Tipografia Arno, Firenze, s.d., pp. 12 46. Per la ricostruzione del Mezzogiorno. Sviluppo delle industrie meridionali colle risorse del metano, a cura dell’Associazione Metanisti d’Italia, Tipografia Arno, Firenze, s.d., pp. 7

Busta 126

Fascicolo 1: Pubblicazioni anni 1950-1960 1. Massimo Salvadori, Problems ok darkest Africa, reprint from Vol. VI, No. 4 of «India Quarterly», october-december 1950, Indian Council of World Affairs, New Delhi, s.d., pp. 11 2. Giuseppe Stalin, Problemi economici del socialismo nell’U.R.S.S., «Rinascita», Roma, ottobre 1952, pp. 38 3. L’intervista tass a Julio Álvarez del Vayo sul F.E.L.N., Organo del Frente Español de Liberación Nacional, s.d. [1953], pp. 5 4. Bonn prepare la guerre de revanche. Faits et documents sur la renaissance du militarisme allemand dans l’etat d’Adenauer, edité par la Commission pour l’Unité Allemande, s.d., pp. 114 5. Comune di Firenze, Bilancio di previsione delle entrate e delle spese per l’esercizio finanziario 1956. Relazione, s.d. [1955], pp. 143, con dedica manoscritta in copertina di [Paoli]

190 

6. Comune di Firenze, Bilancio di previsione delle entrate e delle spese per l’esercizio finanziario 1956, s.d. [1955], pp. 255 (allegato: biglietti di appunti) 7. V Convegno Internazionale per la pace e la civiltà cristiana, Discorso inaugurale del sindaco prof. Giorgio La Pira nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, Firenze, 21-27 giugno 1956, pp. 9 8. Rapporto introduttivo di Edvard Kardelj sui problemi della politica socialista nelle campagne, IX sessione plenaria dell’Unione socialista del popolo lavoratore della Jugoslavia, Belgrado, 5 maggio 1959, pp. 57, (annotazione manoscritta “Borba”. 9. Ugo Fedeli, Un decennio di storia italiana (1914-1924). La nascita del Fascismo. Conversazioni tenute in Ivrea al Centro Culturale Olivetti (gennaio-marzo 1959), «Quaderni del Centro Culturale Olivetti», s.d., pp. 82 10. Corte d’Appello di Firenze, Memoria nell’interesse S.p.A. Vallecchi Editore, contro Dr. Mario Novelli, Marcella Novelli in Maffei, Adelina Pieri ved. Novelli, Vallecchi Editore-Officine Grafiche, Firenze, 1959, pp. 63 11. Il Consiglio d’Europa 1949-1959, «Direzione dell’informazione del Consiglio d’Europa», Strasburgo, 1959, pp. 48

Fascicolo 2: «Critica Liberale» 1. «Critica Liberale». Rivista mensile di iniziativa politica, anno I, n. 1, Roma, novembre 1953, pp. 48 2. «Critica Liberale» Rivista mensile di iniziativa politica, anno I, n. 2, Roma, dicembre 1953, pp. 40, (annotazione manoscritta “Dr. Cod.) 3. «Critica Liberale» Rivista mensile di iniziativa politica, anno II, n. 3/4, Roma, gennaio-febbraio 1954, pp. 56 4. «Critica Liberale» Rivista mensile di iniziativa politica, anno II, n. 5-6, Roma, marzo-aprile 1954, pp. 64, (annotazione manoscritta “1a copia Dr. Cod.”) 5. «Critica Liberale» Rivista mensile di iniziativa politica, anno II, n. 7, Roma, maggio 1954, pp. 32 (annotazione manoscritta “1a copia Dr. Cod.”) 6. «Critica Liberale» Rivista mensile di iniziativa politica, anno II, n. 9, Roma, luglio 1954, pp. 24 (annotazione manoscritta “1a copia Dr. Cod.”) 7. «Critica Liberale» Rivista mensile di iniziativa politica, anno II, n. 12, Roma, ottobre 1954, pp. 27

191 

Fascicolo 3: [Atti] Congresso sulle Iniziative Nazionali e Locali per la Piena Occupazione, Palermo 1,2,3 novembre [1957] 1. Alfred Sauvy, Influenza del progresso tecnico e degli investimenti sull’occupazione e la disoccupazione, pp. 13 2. Riccardo Lombardi, La politica di occupazione “dal basso” e la vita sindacale (memoria), pp. 4 3. Grazia Fresco, Domenico Galliano, Luigi Guastamacchia, Iole Guerra, Carlo Ravasini, Ida Sacchetti, Giorgina Vicquery, Appunti sulla possibilità di piena occupazione, nella sola agricoltura, i dieci paesi siciliani. Relatore: Danilo Dolci, pp. 107 4. Alessandro Molinari, Integrazione della pianificazione con “iniziative dal basso”. Novembre, 1957; Lucio Libertini, Schema della comunicazione. “I limiti della recente legge siciliana per l’industrializzazione”, pp. 12 5. Franca Bonifati, Aspetti economici e aspetti umani di una iniziativa agricolo-industriale nella zona di Policoro, pp.12 6. Francesco Forte, Esempi concreti di una politica di piena occupazione da sviluppare con semplici mezzi di cui già possiamo disporre, pp. 9 7. [Bruno] Trentin, Politica dei lavori pubblici e programma di industrializzazione (schema., pp. 4 8. Franco Archibugi, Pianificazione economica e contrattazione collettiva. Appunti per una definizione teorico-pratica del loro rapporto, pp. 30 9. Sergio Steve, Lo sviluppo economico: aspetti nazionali e aspetti locali, pp. 7 10. Alberto Mortara-Giorgio Szemere, Riequilibrio economico e lotta contro la disoccupazione nel quadro di un programma organico di rinnovamento del Canavese, pp. 12 11. Silvio Pozzani, Retorica e insufficienza dell’assistenza pubblica, pp. 13 12. Paolo Sylos Labini, Aspetti caratteristici della disoccupazione in zone arretrate, pp. 9 13. Michele Pantaleone, Il pieno impiego della mano d’opera nella provincia di Caltanissetta attraverso la attuazione delle opere obbligatorie nei Consorzi di Bonifica, pp. 15 14. Antonio Pesenti, Necessità di una nuova politica economica, pp. 7 15. Federico Caffè,Pressioni salariali e disoccupazione, pp. 8 16. Simone Gatto, Fattori di nuove possibilità di occupazione nella realtà economica siciliana, pp. 4

192 

Busta 127

Fascicolo 1: Anni 1950- 1959 1. Giuseppe Di Vittorio, C.G.I.L., Conferenza economica nazionale per il piano del lavoro. 18-19-20 febbraio 1950, Relazione introduttiva, Stabilimento tipografico U.E.S.I.S.A., Roma, 1950, pp. 158 2. Valdo Magnani, Una politica socialista per gli italiani. Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati nella seduta dell’8 agosto 1951, Tipografia della Camera dei Deputati, pp. 37 3. Valdo Magnani, Aldo Cucchi, Déclarations et documents, Collection «Témoignages ed documents», n. 1, Éditions Atlas, Paris, [1951], pp. 36 4. Valdo Magnani, Aldo Cucchi, Dichiarazioni e documenti, [1951], pp. 46 5. I comunisti e Trieste. Documentazione, a cura dell’Ufficio Documentazioni Politiche, Roma, [1951], pp. 30 6. Vittorio Enzo Alfieri,Un discorso troncato su patria e libertà. Con una lettera dell’autore alla Vedova di Cesare Battisti e una lettera della Vedova Battisti all’autore, Istituto Editoriale Cisalpino, Varese Milano, s.d., pp. 15 7. Disegno di legge presentato dal ministro dell’Interno (Scelba). Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei Deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948, n. 26. Seduta del 21 ottobre 1952, «Camera dei Deputati», n. 2971, pp. 11 8. Il Quinto Piano Quinquennale dell’U.R.S.S., con nota introduttiva dell’on. Riccardo Lombardi, a cura dell’Associazione Italia-U.R.S.S., Roma, 1952, pp. 33 9. Anton Melik, Le ricchezze naturali della Jugoslavia, Fatti sulla Jugoslavia, Casa Editrice Jugoslavija, s.i.s., 1952, pp. 68 10. Pia Casa di Patronato, Centro di Rieducazione dei Minorenni, Relazione sull’andamento pedagogico generale del Centro dal luglio 1951 al luglio 1952, Tipografia propria, Firenze, agosto 1952, pp. 19 11. Giuseppe Montalbano, L’autonomia della regione siciliana e alcune questioni di diritto processuale penale, Palermo, 1952, pp. 108 12. Les faiblesses actuelles du Parti comuniste français, supplément du «B.E.I.P.I.», bulletin d’études et d’informations politiques internationals, bi-mensuel, n. 16, Paris, avril 1953, pp. 39 13. Adriano Olivetti, L’idea di una comunità concreta, a cura del Comitatoa Centrale della Comunità, Ed. Cremona Nuova, Cremona, 1953 (2 ristampa), pp. 31

193 

14. Adriano Olivetti, Per una libera comunità del Canavese. Discorso pronunciato nei Comuni del Canavese in occasione della campagna elettorale giugno 1953, a cura del Movimento Comunità, Milano, 1953, pp. 23 (allegato: ritaglio di giornale. 15. Edvard Kardelj: alcuni problemi della politica agraria jugoslava. Djilas: le esperienze jugoslave nella lotta per il socialismo. Notiziario, «Documenti di vita jugoslava», n. 4, G. Menaglia, Roma, 1953, pp. 39 16. «Touring Club Italiano», Le vie d’Italia., anno LIX, n. 7, luglio 1953, pp. 952 17. Antonio Signorino, L’estetica-problema di fondo della cultura-secondo i nuovi sviluppi, estratto da «Historica», n. 2, anno VII, [1953], pp. 7 18. Josip Broz Tito, Lavoro svolto dal Consiglio esecutivo federale della Repubblica popolare federativa di Jugoslavia (Beograd, 29 gennaio 1954), «Documenti di vita jugoslava», n. 6, Tipografia De Rossi, Roma, [1954], pp. 39 19. Federico Comandini, Il pomeriggio di un fauno. Traduzione di Stéphane Mallarmé, Tipografia L. Morara, Roma, 1954, pp. 11 20. Mario Bandinelli, Attività e sviluppi della “Casa della Cultura”, estratto da «Rivista di Livorno», n. 6, 1954, pp. 12 21. I primi sei mesi del Govrerno Scelba, nei comunicati del Consiglio dei Ministri (11 febbraio 1954 - 23 agosto 1954), Centro di Documentazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Roma, 1954 22. «Azione Comunista», 4a lettera ai compagni., dicembre 1955, pp. 12 23. Josip Broz Tito, La politica di un’attiva coesistenza pacifista è la coscienza dell’umanità amante della pace (Beograd, 7 marzo 1955), «Documenti di vita jugoslava», n. 7, Tipografia De Rossi, Roma, 1955, pp. 20 24. Radivoje Petković, L’amministrazione autonoma locale in Jugoslavia, Edizioni Jugoslavija, Beograd, 1955, pp. 109 25. Giuseppe Tagliazucchi, Educazione dei lavoratori, 3° Congresso Nazionale dell’Unione Italiana della cultura popolare, Bari, 7-10 aprile 1955, s.l., s.d., pp. 14 26-27. Antonio Ramirez, Otto anni di autonomia siciliana, «Quaderni di Nuova Repubblica», (1) 15 dicembre 1955, pp. 16, 2 copie 28. Consiglio Federale delle Chiese Evangeliche d’Italia, La libertà religiosa e la condizione dei protestanti in Italia, Tipografia Ferraiolo, Roma, 1955, pp. 14 29. Auguste Lecceur, L’autocritique attendue, Editions Girault, Paris, 1955,

194 

pp. 78 30. La vita cattolica in Polonia, «Associazione PAX» rivista della stampa polacca, gennaio 1956, pp. 48 31. La Nation Socialiste, «Cahiers du Communisme Démocratique et National», n. 3, aout 1956, pp. 80 32. Ernesto Baroni, Per un giusto Stato fondato sulla sovranità dei cittadini esercitata in modo continuo diretto e legittimo, «Casa di Cultura» n. 2, Cooperativa Editrice Universitaria, 1956, pp. 12 33. Orazio Barbieri, “L’operazione quadri” (necessità di un nuovo indirizzo nell’organizzazione delle mostre d’arte). Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati nella seduta del 27 ottobre 1956 in risposta alle dichiarazioni del sottosegretario onorevole Scaglia, Stabilimento Tipografico Carlo Colombo, 1956, pp. 15 34. XX Congresso del PCUS, con saggi di , «Attualità», n. 11, Edizioni Avanti!, Milano-Roma, 1956, pp. 129 35-38. Ferruccio Parri, Inventario e invito per la battaglia di domani, Quaderni di «Nuova Repubblica», n. 6, Firenze, 1956, pp. 10, 4 copie 39. AA.VV., Proposte per una organizzazione della cultura marxista, «Ragionamenti», supplemento al n. 5-6, settembre 1956, pp.12 40-43. Dal riparto fiscale alla Zona Franca,«Documenti di vita valdostana» n. 1, «Quaderni di Nuova Repubblica» n. 7, Firenze, 1957, pp. 103, 4 copie 44. Giovanni Motzo, Il potere presidenziale di esternazione e di messaggio (appunti), Società Tipografica Modenese, Modena, 1957, pp. 81 45. Questionario, Convegno di studi sui problemi della Triennale di Milano promosso dal gruppo di architetti ed artisti, critici e produttori che hanno aderito all’iniziativa del Movimento di Studi per l’Architettura (M.S.A., Milano, 1957, pp. 18 46. Giovanni Pioli, Autonomia e primato della morale, Tipolitografia Corbella s.r.l., Milano, giugno 1957, pp. 48 (allegato: foglio esplicativo) 47. Ezio Franceschini, Concetto Marchesi. Lo studioso e l’uomo, estratto da «Annuario dell’Università di Padova per l’anno accademico 1957-58», Padova, dicembre 1957, pp. 66 48. Il nuovo ponte di Sasso Marconi sulla strada provinciale Val di Setta. Introduzione del Presidente avv. Roberto Vighi, relazioni tecniche del prof. Bruno Bottau progettista e dell’ing. Francesco Lorenzetti direttore dei lavori, a cura dell’Amministrazione Provinciale di Bologna, Bologna, 1957, pp. 24

195 

49. Italo Martinazzi, Il compito della cultura nell’attuale situazione storica, «Casa di Cultura», n. 1, Cooperativa Editrice Universitaria, Torino, gennaio 1957, pp. 6 50. «Ausschuss für Deutsche Einheit», 600 Nazi-Juristen im Dienste Adenauers Eine Dokumentation übergeben auf der internationalen Presskonferenz am 21. Oktober 1958 in Berlin, s.d., Berlin, [1958], pp. 26 51. Carmelo Caristia, Riflessi politici del giansenismo in Italia, Estratto da «Atti della Accademia delle Scienze di Torino», vol. 92, 1957-1958, pp. 79 52. Caso del compagno Milovan Djilas e questione dell’attuazione delle decisioni del VI Congresso della Lega dei Comunisti della Jugoslavia Estratti da atti dell Terzo Plenum (straordinario) del Comitato Centrale della Lega dei Comunisti della Jugoslavia sull’ordine del giorno (Belgrado, 16- 17 gennaio), Tipografia De Rossi, Roma, [1958], pp. 51 53. A.C.L.I. Brescia, Inchiesta sull’istruzione e la cultura popolare in provincia di Brescia, Tipografia Maghina, Brescia, settembre 1958, pp. 43 54. Il piano decennale per la scuola. Insegnamento gratuito per otto anni a tutti i ragazzi, da «Il Messaggero», mercoledì 8 ottobre 1953, pp.2 (incompleto. 55. Mémorandum sur la menace à la paix provoquée par la politique d’armement en Allemagne occidentale, s.i.s., [1958], pp. 32 56. Il piano Rapacki, «Conoscersi», rivista dell’Associazione italiana per i rapporti culturali con la Polonia, anno VII, numero 28, marzo 1959, pp. 66 57. La situazione internazionale e la politica estera dell’URSS. Rapporto di N. Khrustciov alla III Sessione del Soviet Supremo dell’URSS il 31 ottobre 1959, a cura dell’Ufficio stampa dell’Ambasciata dell’URSS, s.l., 1959, pp. 67 58. Nicla Capitini, Orientamenti bibliografici al volume di Mousnier e Labrousse, il secolo XVIII, «Storia della civiltà» n. 7, Sansoni, Firenze, 1959 (annotazione manoscritta “Per il Professor Codignola”. 59. Carlo Cetti, Cronaca dei fatti di Dongo (27 e 28 aprile 1945), Como, 1959, pp. 53 60. Associazione Ricreativa Culturale Italiana, L’A.R.C.I. Il circolo. Il tempo libero, Stab. Tip. Sicca, Roma, maggio 1959, pp. 93 (allegato: brochure) 61. International Conference and Seminar of Vocational Guidance, report of Conferenceheld at Margate, 1st to 5th may 1959, printed at The Curwen Press, Pleistow, London, s.d., pp.91

196 

62. Le cahier vert expliqué, «Témoignages ed Documents» Supplément au n. 17 présenté par le Comité Audin et le Centre du Landy (allegata lettera dattiloscritta del Comité Maurice Audin, octobre 1959) 63. Un “pamphlet” antidemocratico inedito di Bertrando Spaventa (1880), a cura di Pier Carlo Masini (prefazione., «Rivista storica del socialismo» (Milano., Tipografia Salsese Coop., Salsomaggiore, 1959, pp. 314 64. «Touring Club Italiano», Le vie d’Italia, anno LXV, n. 8, agosto 1959, pp. 1104 65. Cesare Battisti e il confine al Brennero, «Legione Trentina», foglio d’informazioni ai soci, dicembre 1959, pp. 7 (allegati: lettera della Legione Trentina a [Tristano Codignola], Trento, gennaio 1960; foto di Cesare Battisti) 66. Muslims in USSR. A bulletin of the Pakistan Committee for Cultural Freedom, n. 3, a cura di Gasis Faisullin e Ismail Makhdoom Ibn Satti Domullo Akhund, printed at Fakhri Printing Press Karachi, january 1959, pp. 37 67-68. Associazione Ricreativa Culturale Italiana, L’A.R.C.I. Il circolo, il tempo libero, Roma, 30 maggio 1959, pp. 92 (allegato Dichiarazione, 2° Congresso Nazionale Associazione Ricreativa Culturale Italiana Roma, 16- 17 maggio 1959, c. 1) 69. Ardito Desio, Il geologo e l’ingegnere, dall’opera «Geologia applicata all’ingegneria», Hoepli, 1949 e 1959, pp. 8

Fascicolo 2: Atti del Congresso per la libertà della cultura. L’avvenire della libertà, V Conferenza internazionale, Milano 12-17 settembre 1955, Museo della scienza e della tecnica-Piazza S. Vittore 1. Programma del Congresso, Paris, [12 settembre 1955], pp. 4 2. Luigi Barzini jr., La difesa della libertà è sempre il grande problema, Il congresso internazionale di Milano, «Corriere della Sera» (Milano), 14 settembre 1955, p. 2 (incompleto) 3. Aldo Garosci, Problemi di un mondo libero. Nazione, totalitarismo e democrazia (discorso di apertura), pp. 16 4. Aldo Garosci, Discorso di apertura, pp. 5 5. Aldo Garosci, Discorso, p. 1 6. Sindaco Ferrari, Liberazione e Pianificazione, Comunicato n. 4, p. 1 7. Libero Lenti, Analogies et contrastes entre structures economiques du type individualiste et du type collectiviste, pp. 10 8. Libero Lenti, Oriente e Occidente a confronto nella realtà economica alla

197 

Conferenza della Libertà della Cultura, Comunicato n. 5, p. 1 9. [Friedrich August] Von Hayek, Discorso, p. 1 10. Colin Clark, Debolezze e pericoli del mondo libero, p. 2 11. Raymond Aron, Intervention, pp. 2 12. L’avenir de la liberte, pp. 2 13. Comunicato n. 7, Debolezze e pericoli del mondo libero, Milano, 14 settembre, p. 1 14. Comunicato n. 10, La resistenza individuale sotto le dittature, Milano, 16 settembre, pp. 2 15. Comunicato n. 11, Valore della tradizione in una società libera, Milano, 17 settembre, p. 1 16. Carlo Antoni, La lutte pour la liberte, (discours de cloture), pp. 3 17. Carlo Antoni, l’Avvenire della Libertà, Chiusura della Conferenza, Milano, 17 settembre 1955, pp. 3 18. Conference Internationale de , L’avenir de la liberté, cinquieme journèe, pp. 2 19. Il discorso dell’argentino Americo Ghioldi Ripercussione degli avvenimenti argentini al congresso per la libertà della cultura, Miolano 17 settembre [1955], p.1

Busta 128

Fascicolo 1: Stampa “Elezioni amministrative 6 novembre 1960” 1. Un partito rinnovato per l’Alternativa Democratica, «Presenza Socialista», numero unico, Federazione Fiorentina del P. S. I., 31 gennaio 1960, Stamp. Il Cenacolo, Firenze, pp. 4 2. La crisi di governo, «Presenza Socialista», 4 aprile 1960, numero unico per gli iscritti alla Federazione Fiorentina del P.S.I., Stamperia Il Cenacolo, Firenze, pp. 4 3-4. Vittoria socialista svolta a sinistra, «Presenza Socialista», 1 ottobre 1960, quindicinale della Federazione Fiorentina del P.S.I., anno I, n. 2, Stamp. Il Cenacolo, Firenze, pp. 4, 2 copie 5. Partito Socialista Italiano, Proposte per il programma elettorale, Tipografia S.E.T.I., Roma, [1 ottobre 1960], pp. 8 (bozze di stampa) 6. Partito Socialista Italiano, Proposte per una dichiarazione programmatica del P.S.I., Tipografia S.E.T.I., Roma, [1 ottobre 1960], pp. 14 7. Amministrazione Provinciale di Modena, La Provincia, numero unico, Cooperativa Tipografi in Modena, ottobre 1960, pp. 15

198 

8. I socialisti e la crisi di governo, «Propaganda Socialista», n. 1, prima quindicina di marzo, Stab Tip. SETI, Roma, [1960], pp. 8 9. Una crisi che continua, «Propaganda Socialista», n. 4, prima quindicina di maggio 1960, Stab. Tip. SETI., Roma, pp. 7 10. Via il Governo Tambroni, «Propaganda Socialista», n. 5-6, prima quindicina di luglio 1960, Stab. Tip. SETI, Roma, pp. 7 11. L’impegno autonomo del PSI per una svolta a sinistra della situazione italiana. I documenti del Comitato Centrale del Partito (8-9-10 febbraio 1960), «Politica Socialista», n. 1, febbraio 1960, S.E.T.I., Roma, pp. 22 12. Fiducia nella distensione. I socialisti la distensione e l’Europa, «Politica Socialista», n. 4, giugno 1960, Stab. Tip. S.E.T.I., Roma, giugno 1960, pp. 58 13. Partito Socialista Italiano, Comune, Provincia, Regione per le lavoratrici. Modena 18-19 marzo 1962. Convegno organizzato dal Movimento Femminile Socialista, Convegno nazionale delle amministratrici socialiste, «Quaderni del Movimento Femminile Socialista», 2 agosto 1962, suppl. al numero 7- luglio 1962 di «Mondo Operaio», Tip. S.E.T.I., Roma, pp. 77 14. Guido Mazzali, Il voto che decide, estratto da «Milano domani», Federazione Provinciale del P.S.I. di Milano, Tip. S.A.M.E., Milano, 1 novembre 1960, pp. 20 15. Partito Socialista Italiano, I socialisti per il futuro di Milano, Tip. Fiorin, Milano, ottobre 1960, pp. 15 16. Partito Socialista Italiano, Più Socialisti al Consiglio Provinciale = progresso per ciascuno di voi, «Rotocalco Caprotti», ottobre 1960, pp. 8 (allegati: Partito Socialista Italiano, Elenco candidati Collegio di Cesano Maderno, I partiti sono molti, questo è il voto che decide vota così, [1960], pp. 1; Partito Socialista Italiano, elenco candidati Collegio di Milano- Comasina, I partiti sono molti, questo è il voto che decide vota così, , [1960], pp. 1) 17. È permesso?, Tipografia S.T.I.A.V., Firenze, [1960], pp. 15 18. PLI, Elezioni amministrative 6 novembre 1960. Sunto del Programma Amministrativo del Partito Liberale per il Comune di Firenze, Tip. B. Coppini & C., Firenze, [1960], pp. 16 19. Partito Liberale Italiano, Elettori fiorentini ecco il sindaco che vi promette la DC, [1960], pp. 8 20. Partito Liberale Italiano, Chi vota Liberale sa quello che vota, Tip. Valgiusti, Firenze, [1960], p. 1

199 

21. Partito Liberale Italiano, Chi vota Liberale sa quello che vota, [1960], p. 1 22. Partito Liberale Italiano, Chi vota Liberale sa quello che vota, Tip. Valgiusti, Firenze, [1960], p. 1 23. Partito Liberale Italiano, Chi vota Liberale sa quello che vota, Tip. Valgiusti, Firenze, [1960], p. 1 24. Fac-simile Scheda Elettorale. Elezioni Comunali di Firenze - 1960, Tip. Valgiusti, Firenze, 1960, p. 1 25. Fac-simile Scheda Elettorale. Elezioni Provinciali di Firenze - 1960, Tip. Valgiusti, Firenze, 1960, p. 1 26. Giovani senza istruzione. Giovani senza avvenire, S.E.T.I., Roma, ottobre 1960, pp. 8 27-29. Partito Socialista Italiano, Votate Partito Socialista Italiano. Lista n. 2. Nè assessorato alla gioventù né paternalismi, S.T.I.A.V., Firenze, [1960], pp. 6 (3 copie. 30. Partito Socialista Italiano, Nel collegio provinciale VI (Firenze: Vittoria, Vittorio Emanuele, Romito, Rifredi Terzolle, Circondaria, Viesseux, Ponte di Mezzo. votate Prof. Alberto Albertoni, candidato della lista n. 2, S.T.I.A.V., Firenze, [1960], pp. 3 31. Il programma dei Socialisti per il Comune di Firenze, S.T.I.A.V., Firenze, pp. 16 32. Vota n. 2. Il programma dei Socialisti per la Provincia di Firenze, S.T.I.A.V., Firenze, pp. 8 33. I tuoi diritti, Rassegna della legislazione sulla libertà di pensiero, associazione, riunione e stampa, a cura di , l’«Attualità», n. 19, Edizioni Avanti!, Milano, 1960, pp. 54 34. Partito Socialista Italiano, C’è qualcosa da fare?, Il 6 novembre vota PSI, pp. 8 35. Partito Socialista Italiano, Gli operai votano P.S.I., S.E.T.I., Roma, ottobre 1960, pp. 8 36. Tullia Carettoni (Direzione del PSI–Responsabile del MFS., Verso le elezioni amministrative. Relazione svolta alla riunione della Commissione Femminile Nazionale il 28 settembre 1960, S.E.T.I., Roma, ottobre 1960, pp. 15 37. Il PSI per il futuro di Milano, «Economia e Lavoro», mensile di politica economica sindacale, n. 8-9, Tip. S.A.M.E, Milano, [1960], pp. 40 38-39. Il PSI e le elezioni amministrative del ‘60. Documento approvato dal CO della Federazione Fiorentina il 14-2-1960, a cura dell’ufficio stampa e

200 

propaganda della Federazione di Firenze del PSI, pp. 8, (2 copie) 40. Partito Socialista Italiano, lettera della Federazione provinciale fiorentina a tutte le Sezioni e a tutti i Nuclei, a tutti gli Amministratori socialisti (Sindaci, V. Sindaci, Assessori provinciali e Comunali, Consiglieri provinciali e comunali., ai membri delle Commissioni Amministratrici delle Aziende municipalizzate e dei C.D. degli Enti Minori, ai membri delle Commissioni di Lavoro della Federazione, Firenze, 18 febbraio 1960, cc. 2 41. Autonomia Socialista, Difesa della democrazia, F.lli Spada, Roma, 1960, pp. 8 42. Che cosa ha fatto il PSI per gli insegnanti. Che cosa vuole il PSI per gli insegnanti. Che cosa ha fatto e che cosa intende fare il PSI per la scuola italiana, Tipografia S.T.I.A.V., Firenze, pp. 8 43-44. Partito Socialista Italiano, Sezione Romito-Vittoria, I problemi di questo rione, Lista n. 2, S.T.I.A.V., Firenze, [1960], p. 1 (2 copie) 45. Partito Socialista Italiano, Nel collegio provinciale VI (Firenze: Vittoria, Vittorio Emanuele, Romito, Rifredi Terzolle, Circondaria, Viesseux, Ponte di Mezzo) votate Prof. Alberto Albertoni, candidato della lista n. 2, S.T.I.A.V., Firenze, [1960], pp. 3 (seconda copia) 46-47. Vota Partito Socialista Italiano, fac-simile di scheda elettorale delle [elezioni amministrative del 6 novembre 1960], Collegio di Firenze VI, p. 1 (2 copie) 48-49. Vota Partito Socialista Italiano, fac-simile di scheda elettorale delle [elezioni amministrative del 6 novembre 1960], pp. 1, (2 copie. 50. «Rassegna del comune 1951-1960», numero unico, Firenze, ottobre 1960, pp. 268 (allegato: foglio dattiloscritto del Comune) 51-53. Vittoria socialista: svolta a sinistra, Palazzo Vecchio, 6 novembre 1960, Stampatore IRAG, Roma, ottobre 1960, pp. 8, (3 copie. 54. Edvige Bestazzi, La politica scolastica del P.S.I. discussa nel Convegno Nazionale sulla Scuola, estratto da «Homo Faber», anno XIII, n. 126- 127, Fratelli Palombi Editori, Roma, 1962, pp. 11 55. «Mondo Nuovo», n. 4, 22 gennaio 1961, p.1 56. Partito Socialista Italiano, Statuto. Testo approvato dal XXXII Congresso Nazionale (Venezia, febbraio 1957., S.E.T.I., Roma, 1957, pp. 30 57. Riconfermare e consolidare l’autonomia del P.S.I. Argomenti per contestare le inesatte affermazioni delle altre correnti, S.E.T.I., Roma, febbraio 1961, pp. 7 58-59. Partito Socialista Italiano, Era un processo alle intenzioni? La politica della maggioranza da Napoli a Milano, Società Editoriale Mondo Nuovo,

201 

Roma, Stabilimento Tipografico GATE, pp. 12, 2 copie (allegato «Politica di classe», numero unico a cura della sinistra fiorentina del P.S.I., febbraio 1961, pp. 4)

Fascicolo 2: “Avanti! Rassegna congressuale XXXIV Congresso del P.S.I.” 1. «Avanti», anno LXV, Nuova serie, Rassegna congressuale, n. 8, 10 gennaio 1961, 12 gennaio 1961, n. 14, 17 gennaio 1961, 18 gennaio 1961, 26 gennaio 1961, 2 febbraio 1961, 5 febbraio 1961, 9 febbraio 1961, 12 febbraio 1961, 16 febbraio 1961, 19 febbraio 1961, 23 febbraio 1961, 26 febbraio 1961, 2 marzo 1961, 5 marzo 1961, 11 marzo 1961, 14 marzo1961, 21 marzo 1961

Fascicolo 3: Miscellanea 1. «Mondo Nuovo», Anno III, n. 4, 22 gennaio 1961, pp. 12 2. Partito Socialista italiano, Statuto, Testo approvato dal XXXII Congresso Nazionale (Venezia febbraio1957), S.E.T.I., Roma 1957, pp. 32 3. Articolo sostitutivo dell’Articolo 33 dello Statuto approvato all’unanimità dal Comitato Centrale nella sessione del 16, 17, 18 e 19/6/1959, pp. 2 (elezioni amministrative 6 novembre 1960) 4. Riconfermare e consolidare l’autonomia del P.S.I., Argomenti per contestare le inesatte affermazioni delle altre correnti, S.E.T.I, Roma, pp. 8 febbraio 1961 5-6. Era un processo alle intenzioni? La politica della maggioranza da Napoli a Milano, «Mondo Nuovo», Roma, febbraio 1961, pp. 14, 7-8. «Politica di classe», Numero unico a cura della sinistra fiorentina P.S.I., febbraio 1961, pp. 4 9. Argomenti per contestare le inesatte affermazioni delle altre correnti. pp. 8

Busta 129

Fascicolo 1: Anni 1960-1968 1. «I problemi della pedagogia», n. 2, Istituto di Pedagogia dell’Università di Roma, La Tipografica, Roma, 1962, pp. 400 2. A.I.T.E.C., Associazione Italiana Tecnico Economica del Cemento, L’industria italiana del cemento nel 1963, estratto dalla Relazione dell’A.I.T.E.C. per l’anno 1963 all’Assemblea delle Associate, Roma, 11 giugno 1964, pp. 26 (allegato biglietto da visita del dott. Luigi Buzzi, Presidente dell’Associazione Italiana Tecnico Economica del Cemento)

202 

3. Luigi Cavalieri, Dichiarazioni sul processo di Teheran, a cura della F.U.S.I.I. (Federazione delle Unioni degli studenti iraniani in Italia), Soc. Tip. Campo Marzio, Roma, dicembre 1965, pp. 15 4. Die Haltung der beiden deutschen Staaten zu den Nazi- und Kriegsverbrechen. Eine dokumentation, Herausgeber: Der Generalstaatsanwalt der DDR, Ministerium der Justiz der DDR, Staatsverlag der Deutschen Demokratischen Republik, Lektor Otfried Schmack, Hersteller Gerhard Kurth, Druck Staatsdruckerei der Deutschen Demokratischen Republik, Berlin, 1965, pp. 137 5. Gabriele Calvi, Il problema psicologico della creatività, «Monografie I.A.R.D.» Identificazione e Assistenza Ragazzi Dotati, n. 3, Ceschina, Industrie Grafiche Amedeo Nicola & C., Varese-Milano, settembre 1966, pp. 157 6. Diario Balilla, REC, Roma, 1966, pp. 231 7. «La Regione», Nuova Serie, n. 10-12, [ottobre 1966], Tip. Nazionale Firenze, pp. 256 8. T. Melauri, M Mugnai, Odoardo Reali, Giorgio Villa, Scuole materne 4 novembre 1966. Indagine sulle scuole materne inondate il 4 novembre 1966 in provincia di Firenze, Istituto di Composizione Architettonica, Facoltà di Architettura, Assessorato alla Pubblica Istruzione, Provincia di Firenze, Tipografia Amministrazione Provinciale, Firenze, aprile 1967, pp. 61 9-10. Centro italiano per il rilancio del socialismo nel paese, Statuto, Arti Grafiche Scalia, Roma, aprile 1967, pp. 8 (2 copie) 11. Ornella Andreani Dentici, I tests «culturali» per la valutazione delle abilità mentali, «Monografie I.A.R.D.» Identificazione e Assistenza Ragazzi Dotati, n. 2, Ceschina, Industrie Grafiche Amedeo Nicola & C., Varese-Milano, luglio 1967, pp. 250 (allegato: foglio all’interno) 12. Florentina Studiorum Universitas, Piano di espansione della Università degli Studi di Firenze, Tipografia Giuntina, Firenze, agosto 1967, pp. 21 (allegato biglietto da visita con dedica di Gian Gualberto Archi “con sempre viva cordialità”, annotazione manoscritta) 13. Giovanni Pieraccini, Il piano: una nuova strategia per lo sviluppo del paese. Discorso tenuto al Senato il 25 luglio 1967 a conclusione del dibattito generale sul piano quinquennale di sviluppo, Tipografia Olimpica, Roma, 1967, pp. 44 (allegato: manoscritto di Giovanni Pieraccini, Roma, 1 settembre 1967) 14. Democrazia Cristiana, Comitato Regionale Toscano, Documento della D.C. Toscana per un piano di sviluppo della regione, Tip. Cavicchi & C.,

203 

Firenze, dicembre 1967, pp. 14 15. Réponse du Président Ho Chi Minh au Président L.B. Johnson, editions en langues etrangeres, imprimé en République Démocratique du Vietnam, Hanoi, 1967, pp. 28 16. Amicizia ed alleanza con l’Unione Sovietica-Insegnamenti della storia tedesca, «Documenti sulla politica nazionale della RDT», n. 6/1967, Casa Editrice Zeit im Bild, Dresda, 1967, pp. 47 17. La Documentation française, Secrétariat Général du gouvernement, Direction de la documentation, Ministère des Affaires Étrangères, Direction des services d’information et de presse, La politique étrangère de la . Textes et documents. 2e semestre 1967, notes ed études documentaires n. 3487 à 3489, pp. 285 18. La Riforma Tributaria. Il testo del disegno di legge per la delega al Governo e la relazione che lo accompagna con note di Giuseppe Salvini, «Il Sole 24 Ore», Nuova Editrice Stampa Commerciale, Milano, 1967, pp. 47 19. Bollettino di legislazione comparata, n. 4, Camera dei Deputati, Segretariato Generale Servizio studi legislazione e inchieste parlamentari, Stabilimenti Tipografici Carlo Colombo, Roma, dicembre 1967, pp. 238 20. Credito Italiano, Dati sulla situazione economica italiana alla fine di Ottobre 1967, anno 6°, n. 5, Grafiche Alca di A. Cacco, Milano, febbraio 1968, pp. 13 21. La Documentation française, Les commissions parlamentaires, «Textes et Notes», n. 242/IP, 10 juin 1968, pp. 8 22. La Documentation française, L’organisation de la recherche dans le domaine de l’éducation en France, «Textes et Notes», n. 244/IP, 25 juin 1968, pp. 15 23. Società Finanziaria Telefonica, Relazioni e bilancio al 31 marzo 1968. Assemblea ordinaria e straordinaria del 5 luglio 1968, 34° esercizio STET, ILTE-Industria Libraria Tipografica Editrice, Torino, giugno 1968, pp. 50 24. Vittorio Bachelet, Eugenio Minoli, Salvatore Zingale, Per l’unità della famiglia, Editrice A.V.E., Roma, 1968, pp. 29 25. Carmelo Ottaviano, Didattica e pedagogia ovvero la mia riforma della scuola, «Pubblicazioni dell’Istituto Universitario di Magistero di Catania», serie pedagogica, saggi e monografie, CEDAM, Padova, 1968, pp. 131

204 

Busta 130

Fascicolo 1: Anni 1960-1969 1. UNURI, Ufficio Diritto allo Studio, Rimozione degli impedimenti di natura economica alla attuazione del diritto allo studio attraverso la concessione di borse di studio dalla scuola secondaria inferiore all’università e la istituzione del pre-salario per gli studenti universitari. Modifica alle norme sulla tassazione scolastica e sulla composizione dei consigli di amministrazione delle opere universitarie. Progetto di proposta di legge (bozza provvisoria), aprile 1962, pp. 8 2. United States Information Service, Il messaggio di Kennedy sullo stato dell’Unione. Washington, 11 gennaio 1962, Stab. Tip. Julia, Roma, 1962, pp. 39 3. La redazione di News & Letters, Detroit 4-Michigan, traduzione di R. Gigante, 100 anni dopo il Proclama di Emancipazione, processo alla civiltà americana. Il Negro come pietra miliare della storia, s.i.s, pp. 78 4. Achille Norsa, Intorno a uno scritto poco noto di G.D. Romagnosi sul regno di Napoleone Primo, A. Giuffrè Editore, Milano, [marzo] 1963, pp. 132 5. Giuseppe Montalbano, Accertamenti e provvedimenti sulla mafia,estratto da «Montecitorio», n. 3-4, marzo-aprile 1963, Roma, s.d., pp. 5 6. Giuseppe Montalbano, Mafia e banditismo politico in Sicilia,estratto da «Montecitorio», n. 9, Roma, settembre 1963, pp. 5 7. Bollettino d’informazioni bimestrale, «Associazione Italiana Biblioteche», anno III, n. 4-5, luglio-ottobre 1963, Nuova Tecnica Grafica, Roma, 1963, pp. 158 (allegato: indice dell’anno ’61 e ’62. 8. Salvatore Massimo Ganci, Il liceo scientifico, «La riforma della scuola secondaria superiore», atti della giornata di studi sui licei, tenuta nell’Istituto Magistrale «Pascasino», raccolta a cura di Gianni Di Stefano, Grafiche G. Corrao, Trapani, 1963, pp. 13 9. Hans Maria Globke, Tatsachen und dokumente. Vorgelegt von der vereinigung demokratischer juristen Berlin, Berlin, 1963, pp. 64 10. Ministère du Travail, direction générale de la sécurité sociale, La sécurité sociale en France, Paris, 1967, pp. 111 (allegato: foglio in francese) 11. I termini del problema. A cura dell’Associazione giovanile «Nuova Resistenza», Arti Grafiche Fiorin, Milano, [25 gennaio 1964], pp. 4 12. Giuseppe Montalbano, Mafia e banditismo politico in Sicilia II,estratto da «Montecitorio», n. 1-2, Roma, gennaio-febbraio 1964, pp. 11 (con annotazioni manoscritte all’interno alle pagine 110 e 112.

205 

13. «La nostra scuola», anno XX, n. 1-2, Stabilimento Tipografico G. D’Agostino, Napoli, 15 febbraio 1964, pp. 4 14. I problemi del piccolo e medio esercizio cinematografico. Atti del Convegno nazionale Roma, Teatro “dei Satiri”, 5 giugno 1964, «Documenti», quaderno a cura del Centro studi del Consorzio toscano per le attività cinematografiche di Firenze e del Consorzio regionale emiliano esercenti cinema di Bologna, Chiari, Firenze, febbraio 1964, pp. 35 15. Giuseppe Montalbano, Natura politica, giuridica e psicologica della mafia, estratto da «Homo», n. 5, maggio 1964, pp. 8 (annotazione manoscritta) 16. Lettera I.R.E. ai soci, Milano, 24 giugno 1964, cc. 2 17. «Libertà della cultura» Bollettino dell’Associazione italiana per la libertà della cultura, n. 113, Roma, 30 giugno 1964, ciclostilato, pp. 4 18. Conferenza nazionale di organizzazione della F. G. S. (Carpi, 31-1-2 giugno1964), pp. 14 19. Ernesto Balducci, Papa Giovanni e la nuova epoca di pace, «I Quaderni di Corea», n. 2, Livorno, 1964, supplemento al n. 31 del 2 agosto 1964 «Il Focolare», Tipografia Madonnina del Grappa, Firenze, 1964, pp. 47 20. Paolo Barile, Per un ammodernamento delle strutture democratiche italiane, estratto da «Il Ponte», La Nuova Italia, Tipografia Giuntina, Firenze, ottobre 1964, pp. 32 21. Congresso delle forze democratiche, popolari e federaliste europee. VII Stati generali dei Comuni e degli altri Poteri locali europei. Scheda di iscrizione, Tip. Morara, Roma, 15-16-17-18 ottobre 1964, pp. 6 22. A. Michurin, B. Primalov, Un affare sensazionale, «Literaturnaya Gazeta», tradotto dal russo, Chernovitsy-Mosca, 21 novembre 1964, pp. 4 23. Manin Carabba, L’intervento parlamentare nella elaborazione del piano economico, «Rassegna Parlamentare», n. 11-12, novembre-dicembre 1964, a cura dell’Istituto per la documentazione e gli studi legislativi, s.d., pp. 12 24. Pier Paolo Pasolini, Marxismo e Cristianesimo. Testo integrale della conferenza di Pier Paolo Pasolini tenuta a Brescia il 13 dicembre ‘64 su iniziativa del circolo Grimau, «L’Eco di Brescia», s.d., pp. 4 25. Catalogo mostra Erminio De Ambrogio, Stab. Tipo-Lit. Brandoni, Torino, 1964, pp. 6 26. Associazione Ricreativa Culturale Italiana, Iniziative per il nuovo anno sociale. Linee programmatiche. Condizioni di adesione e tesseramento.

206 

Servizi e informazioni utili, supplemento al n. 18-19 di «Le ore libere», Roma, 1964, pp. 44 27. Giuseppe Montalbano, Destre, PCI e separatisti in Sicilia, estratto dalla rivista «Corrispondenza Socialista», n. 5, Roma, 1964, pp. 33 28. Giuseppina Mazzoni Rajna, Le villeggiature fiorentine,Leo S. Olschki Editore, Firenze, 1964, pp. 165 (dedica manoscritta all’interno) 29. Gli ebrei nell’Unione Sovietica, «Il Convegno sulla situazione degli ebrei in URSS», quaderno n. 3, Tip. Dapco, Roma, 1964, pp. 55 (allegato: bigletto da visita. 30. Societè d’Editions Internationales, Qu’avez-vous fait de l’héritage de Jean XXIII?, Paris, [1964], pp. 16 31. Die Altung der beiden deutschen Staaten zu den Nazi- und Kriegsverbrechen. Erklärung des Generalstaatsanwalts der Deutschen Demokratischen Republik Josef Streit auf der internationalen Pressekonferenz des Presseamtes beim Vorsitzenden des Ministerrats der Deutschen Demokratischen Republik am 25 Januar 1965, pp. 14 32. «Lacio Drom! Buon cammino!», rivista trimestrale a cura della Opera Assistenza Nomadi, anno 1, n. 2, Tip. PRESEL, , aprile 1965, pp. 45 33. Libro bianco sulla riforma ospedaliera, a cura di Giorgio Giannelli e Vito Raponi, supplemento del «Notiziario dell’amministrazione sanitaria», Tipografia Regionale, Roma, dicembre 1965, pp. 11 34. Teatro stabile della città di Firenze. 10 anni di Televisione in Italia, Firenze, 1965, pp. 30 35. La resistenza spagnola. Notizie sul progresso della lotta contro il fascismo in Spagna, Sezione internazionale del «Frente Español de Liberación Nacional», Bruxelles, 1965, pp. 40 36. «Lo Zuccone», numero unico a cura dell’Associazione «Alfa 62» nel dodicesimo anno di attività, Tip. O. M. G., Firenze, 1965, pp. 31 37. Franco Dani, Un gran buio, ancora su Custoza e sugli altri eventi militari del 1866, Tip. R. Coppini & C., Firenze, 1966, pp. 46 38. Giovanni Pieraccini, La politica di Piano. Discorso tenuto alla Camera dei deputati il 2 dicembre 1966 a conclusione del dibattito generale sul piano quinquennale di sviluppo, Tipografia Olimpica, Roma, [1966], pp. 38 39. Sergio Baratto, Educazione professionale, ciclostilato, riproduce articolo di Sergio Baratto pubblicato in «Rassegna di pedagogia», n. 3-4, luglio- dicembre 1966, Istituti Tecnici e Professionali, [1966], pp. 17

207 

40. Paolo Emilio Taviani, Nuovi compiti e nuove prospettive. Discorso al X Congresso della Democrazia Cristiana. Milano-26 novembre 1967, Edizioni Civitas, s.d., pp. 17 (allegato: biglietto di visita) 41. Bronisław Biliński, Tradizioni italiane all’Università Jagellonica di Cracovia, Accademia polacca delle scienze, Biblioteca e Centro di Studi a Roma, «Conferenze», fasc. 32, Ossolineum, Wrocław-Warszawa-Kraków, 1967, pp. 122 (allegato: biglietto di visita) 42. Piano verde secondo. La legge base e le norme e circolari pubblicate a tutto febbraio 1967; la legislazione precedente e gli indici per materia e sistematici, Tipografia Ramo Editoriale degli Agricoltori, Roma, 1967, pp. 140 43. Paola Della Pergola, La scuola e il museo per una nuova didattica della storia dell’arte, Associazione Nazionale dei Musei Italiani, Cetenari, Roma, 1967, pp. 63 (allegato: biglietti da visita) 44. Centro Europeo dell’Educazione, Progetto Regionale Mediterraneo. Esperienze di programmazione scolastica, Fratelli Palombi Editori, Roma, 1967, pp. 150 45. Servizio pubblicazioni delle Comunità europee, Prima relazione generale sulla attività delle Comunità nel 1967, Comunità europea del carbone e dell’acciaio. Comunità economica europea. Comunità europea dell’energia atomica, Bruxelles-Lussemburgo, febbraio 1968, pp. 513 46. Orio Ribelli, Sì al divorzio, Il Gabbiano Editore, Stabilimento Tipografico Magliana, marzo 1968, pp. 209 (allegato: biglietto da visita) 47. Proposte per un progetto di legge sulla riforma previdenziale ENPALS, F.I.L.S., C.G.I.L. s.i.s., s.d., pp. 27 (allegato ciclostilato Allegato alla risoluzione del Comitato Esecutivo della F.I.L.S. del 27 marzo u.s., Firenze, 8 aprile 1968, pp.4) 48. PSI-PSDI unificati, Commissione nazionale sicurezza sociale,Riforma Mutuo-Previdenziale e avvio della Sicurezza Sociale. Atti 18-19 luglio 1967, Tip. IN.GR.ED., Aprilia, aprile 1968, pp. 184 49. Situazione universitaria, «Centro universitario socialista», supplemento al n. 7 de «La lotta», Bologna, aprile 1968, pp. 2 50. «La congiuntura in Toscana», anno I, n. 3, a cura del Centro per la Statistica Aziendale di Firenze, Federazione Casse di Risparmio della Toscana, Tipografia Alviero Linari, Firenze, giugno 1968, pp. 41 51. Notiziario del Palazzo dei Congressi Firenze, anno III, n. 3, maggio- giugno 1968, ciclostilato pp. 7 52. «Pubblica Istruzione», anno VI, n. 69, Roma, 15 luglio 1968, ciclostilato pp. 6

208 

53. Giordano Dell’Amore, La carta dell’ortoflorofrutticoltura italiana, Istituto di Economia Aziendale dell’Università Commerciale “L. Bocconi” Milano, dott. Antonino Giuffrè Editore, Milano, 1968, pp. 33 (allegato: biglietto di visita. 54. Notes et documents. Les elections des 23 et 30 juin 1968, Ambassade de France, n. 66/68, pp. 3, ciclostilato 55. Kritische Universität. Freie Studienorganisation der Studenten in den Berliner Hoch- und Fachschulen. Provisorisches Verzeichnis der Studienveranstaltungen im Wintersemester 1967/68, Berlin, pp. 26 56. Istituto Ernesto De Martino, Strumenti di lavoro, Edizioni del Gallo, 1968, pp. 32 57. Gino Martinoli, I quadri tecnici: cause ed effetti della loro insufficienza, pp. 198 estratto, s.l. s.d., pp. 28 (contenente biglietto da visita dell’ing. Gino Martinoli) 58. Risposta degli odontotecnici alle critiche mosse dal Prof. Andrea Benagiano allo schema di disegno di legge del Ministro della Sanità Sen. Luigi Mariotti concernente la disciplina dell’arte ausiliaria sanitaria dell’odontotecnico, A cura dei Sindacati Odontotecnici, Tipografia S.E.T.I., Roma, s.d., pp. 8 59. Achille Norsa, L’integrazione delle scienze sociali nella «civile filosofia» di Giandomenico Romagnosi, estratto L’integrazione delle scienze sociali. Città e campagna. Atti del primo Congresso nazionale di Scienze sociali, Associazione italiana di scienze sociali, Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, Società Editrice il Mulino, s.d., pp. 97-101 60. Università degli Studi di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Parere sulla Relazione della Commissione d’indagine sullo stato e sullo sviluppo della pubblica istruzione in Italia, ciclostilato, Tip. V. Ferri, Roma, s.d., pp. 7 (allegato: lettera di presentazione) 61. Referendum tra i maestri e i direttori didattici, a cura di ADESSPI [Associazione Difesa e Sviluppo della Scuola Pubblica Italiana] ciclostilato, s.d., pp. 4 62. Referendum tra i professori e i presidi della nuova scuola media, [Associazione Difesa e Sviluppo della Scuola Pubblica Italiana], ciclostilato, s.d., pp. 5 63. Pietro Kemeny, L’Università italiana; Testo integrale dell’appunto redazionale inviato ai partecipanti al dibattito. «Orientamenti sociali», s.l., s.d., pp. 11 (copia incompleta) 64. New Nazism in the Middle East. Napalm-inflicted burns-the gift of Zionism to humanity, published by Syrian Arab News Agency, s.d., pp. 25

209 

(annotazione dattiloscritta “Al compagno on. Codignola con la preghiera di passare questo testo di nazismo sionista allo 007 dei servizi israeliani Zevi”) 65. Dibattiti di orientamenti sociali, pp. 467-478, pp. 12, [estratto incompleto] 66. Centro universitario socialista, Necessaria precisazione, ciclostilato, sd., p. 1 67. Centro universitario socialista, La rendita degli esami. Regio decreto 4 giugno 1938 n. 1269, s.d., pp. 1

Busta 131

Fascicolo 1: Pubblicazioni, stampa anni 1960-1970 1. J. Arthuys, C. Audry, P. Belleville, J. Bonneville, G. Ducaroy, G. Gontcharoff, L. Guery, A. Jacquemont, H. Longeot, G. Martinet, C. Picant, M. Renvoisé, L. Rioux, G. Tamburini, Bilan de l’U.G.S. «Perspectives Socialistes», n. 35, Imprimerie La Balance, avril 1960, pp. 48 2. Centro provinciale della montagna fiorentina, Temi e risoluzioni dei primi tre convegni, Topografia Mazzocchi, Borgo San Lorenzo (Firenze., 18 ottobre 1953, pp. 19 (allegato: programma del IV Convegno in data 20 febbraio 1960, c. 1) 3. Le Problème de Berlin Ouest et les propositions du Gouvernement de la République Démocratique Allemande pour sa solution. Documents, Ministère des affaires étrangères de la République Démocratique Allemande, Mai 1960, pp. 90 4. Le Plan Septennal de la République Démocratique Allemande. Programme de la Victoire du Socialisme, 1960, pp. 80 5. Déclaration–Programme du Président du Conseil d’Etat de la République Démocratique Allemande lors de la session de la Chambre du Peuple du 4 octobre 1960. Réponse à des questions d’une brûlante actualité et aux questions vitales pour le peuple allemand, s.l., s.d., pp. 24 6. La République Démocratique Allemande appuie le désarmement de toutes ses forces, s.l., 1959, pp. 7 7. La frontiera occidentale polacca. Studi e documentazione, a cura dell’Associazione italiana per i rapporti culturali con la Polonia, «Conoscersi», nn. 32-33, Tipografia L’Editrice Finanziaria di Roma, 18 agosto1960, pp. 64

210 

8. Programmatische Erklärung des Vorsitzenden des Staatsrats der Deutschen Demokratischen Republik vor der Volkskammer am 4.Oktober 1960, Dietz Verlag Berlin, 1960, pp. 63 9. Pierino Carraroli, L‘opera di Alessandro Manzoni nel pensiero commosso e reverente di Felice Cavallotti, relazione al V Congresso Manzoniano, Lecco, ottobre 1961, pp. 31 10. Pierino Carraroli, Giuseppe Garibaldi nei discorsi di Felice Cavallotti. Saggio critico, Tipografia Editrice G. Secomandi, , 1961, pp. 32 11. La filosofia contro la filologia. L’ultimo saggio critico di Alfredo Galletti,a cura di Pierino Carraroli, Verona, 1962, pp. 47 12. Vanna Barbieri, I Greci nell’età di Pericle. La vita quotidiana, «La Ricerca. Enciclopedia Monografica Loescher», n. 1, Loescher Editore, Torino, dicembre 1963, pp. 51 13. Adriana Foschini, La vita economica in Roma. Agricoltura e pastorizia, «La Ricerca. Enciclopedia Monografica Loescher», n. 3, Loescher Editore, Torino, dicembre 1963, pp. 42 14. Sulla questione di Stalin. Commento alla lettera aperta del Comitato Centrale del Partito Comunista dell’Unione Sovietica (2., Casa Editrice in Lingue Estere, Pechino, 1963, pp. 24 15. Mauro Cappelletti, El control judicial del la constitucionalidad de las leyes en el derecho comparado, sobretiro de la «Revista de la Facultad de Derecho de México», n. 60, tomo XV, Octubre-Diciembre de 1964, Universidad Nacional Autónoma de México, 1964, pp. 917 16. Credito Italiano, Statistiche d’Italia 1964, Genova, s.d. pp. 8 17. Bollettino di statistica sanitaria, Centro di statistica sanitaria, Superficie popolazione densità natalità e mortalità dei paesi indipendenti e dei paesi non autonomi di tutti i continenti, Stab. Tip. Ugo Quintily, Roma, dicembre 1965, pp. 15 18. Mauro Cappelletti, John Clarke Adams, Judicial review of legislation: european antecedents and adaptations, reprinted by Harvard Law Review, vol. 79, n. 6, Cambridge, Mass., U.S.A., April 1966, pp. 1224 19. La Sécurité sociale par Marcelle Huste, «Tendances», n. 42, I.G.C., Saint-Etienne, Août 1966, pp. 31 20. Bollettino delle Giunte e delle Commissioni parlamentari, Camera dei Deputati, Stabilimenti Tipografici Carlo Colombo, 5 settembre 1966, pp. 2 21. Bollettino delle Giunte e delle Commissioni parlamentari, Camera dei Deputati Stabilimenti Tipografici Carlo Colombo, 6 settembre 1966,

211 

pp. 4 22. APE Napoli, «Associazione Progresso Economico» n. 1, Stamperia Napoletana, Napoli, ottobre 1966, pp. 24 23. Antonio Giolitti, Il socialismo oggi: realtà politica ed esigenze ideali, «La conquista», ottobre 1966, pp. 14 (allegato biglietto da visita di Antonio Giolitti) 24. Associazione del Sanatorio Universitario Italiano, Il primo decennio di attività (1956-1966. del Sanatorio Universitario Italiano, 1966, pp. 30 (allegata lettera ciclostilata di Pietro Buscaglione a Tristano Codignola, Roma, 7 dicembre 1966, c. 1. 25. Mauro Cappelletti, Alcuni precedenti storici del controllo giudiziario di costituzionalità delle leggi, «Rivista di diritto processuale», n. 1, CEDAM, Padova, 1966, pp. 19 26. , L’agricoltura settore prioritario della politica di centro- sinistra. Agricoltura, foreste, bonifica. Regime delle acque e difesa del suolo, Senato della Repubblica, Aziende Tipografiche Eredi Dott. G. Bardi, Roma, 14-15 marzo 1967, pp. 34 (allegato biglietto da visita di Dante Schietroma con appunto manoscritto “con cordiali saluti) 27. APE Napoli. «Associazione Progresso Economico», n. 3, Arti Grafiche Lampo, Napoli, marzo 1967, pp. 32 28.Un giorno di guerra... per la pace, «Amici dei Lebbrosi», anno VI, n. 2, Tipografia Luigi Parma, Bologna, aprile 1967, pp. 4 29. Venerio Cattani, Per la riforma del partito, cicl. articolo apparso su «Mondo operaio» del 30 marzo 1967 (allegati: dichiarazione di Venerio Cattani all’«Avanti!» del 19 aprile 1960; lettera di Venerio Cattani ai compagni, Roma, 3 maggio 1967) 30. Fronte di lotta antifascista, «Voce della Grecia libera», n. 1, Firenze, 25 giugno 1967, pp. 13 (allegato: lettera ciclostilata del Consiglio Regionale Toscano della Resistenza A.M.A. alle personalità dell’antifascismo e della cultura fiorentina, alle redazioni cittadine dei quotidiani fiorentini, s.d., c. 1) 31. Giancarlo Tomazzoni, Sergio Calliari, I problemi dello sviluppo dell’Istituto Superiore di Scienze Sociali, «Il Cristallo», anno IX, n. 2, Centro di Cultura dell’Alto Adige, Bolzano, 1967, pp. 20 (allegato: biglietto da visita di Giancarlo Tomazzoni) 32. La nuova costituzione della RDT sarà legge fondamentale della pace, della democrazia, del socialismo e dell’amicizia tra i popoli. Dichiarazione del presidente del Consiglio di Stato della Repubblica democratica tedesca, Walter

212 

Ulbricht, sull’elaborazione della Costituzione socialista della Repubblica democratica tedesca, davanti alla camera del popolo il 1 dicembre 1967, «Documenti sulla politica nazionale della RDT», n. 5/1967, Casa editrice Zeit im Bild, Tipografia Grafischer Grossbetrieb Völkerfreuntdschaft, Dresden, 1967, pp. 48 33. «Notiziario del Palazzo dei Congressi Firenze», anno III, n. 2, Firenze, marzo-aprile 1968, pp. 6 34. La congiuntura in Toscana, a cura del Centro per la Statistica Aziendale di Firenze, Federazione Casse di Risparmio della Toscana, anno I, n. 1, aprile 1968, pp. 39 35. L’azione del PCI per una nuova politica dello spettacolo. Testi di Giovanni Cesareo–Luigi Pestalozza–Sergio Scarpa–Bruno Schacherl. Documento della Sezione Culturale del PCI sui problemi del cinema. Un’intervista di alla «Rivista del cinematografo», a cura della Sezione Culturale del Pci, Arti Grafiche La Moderna, Roma, aprile 1968, pp. 51 36. , L’inchiesta parlamentare sul SIFAR, il segreto di Stato, e i poteri del Parlamento, «Relazioni Sociali», anno VIII, n. 11-12, Milano, novembre-dicembre 1968, pp. 35 37. , Per una politica in grado di corrispondere alle esigenze di rinnovamento e di democrazia del paese (discorso pronunciato al Senato della Repubblica il 17 dicembre 1968 in occasione del dibattito sulla fiducia al governo del presidente On.le Rumor., «Quaderni parlamentari» n. 3, Editrice La Base, pp. 11 38. Istituto Ernesto De Martino, Strumenti di lavoro, 1968, Edizioni del Gallo, [Milano], pp. 28 39. Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, Diario politico 1967/1968. Volume secondo, 1968, (allegato Verbale dell’adunanza del Consiglio della Facoltà di Architettura n° 193/a in data 4 luglio 1968, 1968, cc. 15. 40. Giusto Tolloy, Quale prospettiva? Cause di una crisi potenziale, estratto da «Umana», n. 1-4, Stabilimento Tipografico Nazionale, Trieste, 1969, pp. 3 41. Brèves nouvelles de France, «La France en 1969», n. 1063 special, 28 févriera 1970, Imp. LIMET, Boulogne, pp. 40 42. 2 Assemblea delle Province e dei Comuni alluvionati. Firenze–Palazzo Vecchio, 15 novembre 1969, a cura del Comune e della Provincia di Firenze, Tipografia Nazionale, Firenze, 1970, pp. 85 43. R. Buron, G. Martinet, L. Basso, R. Lombardi, L. Labor, Première

213 

rencontre sur les Perspectives et la Stratégie de la Gauche Européenne, «Objectif 1972», A.C.P.O.L., p. 1 (allegato: cicl. Première rencontre sur les Perspectives et la Stratégie de la Gauche en Europe, «Objectif 1972», Paris, pp. 3) 44. La documantation française, La France et l’O.N.U., «Notes et Etudes Documentaires», n. 3728, 15 octobre 1970, pp. 32

Fascicolo 2: Atti Commissione Internazionale Psi. Nato 1. Lettera di a Tristano Codignola, Roma, [12] ottobre 1967, c. 1 2. Punti di vista italiani. Aldo Garosci, “L’Italia e il Patto Atlantico” comunicazione al Convegno dell’Istituto Affari Internazionali su “La Politica estera della Repubblica Italiana” - Roma, 13-14 gennaio 1967, pp. 13; Umberto Segre, “Atlantismo e Neutralismo nella politica estera italiana” , comunicazione al Convegno dell’Istituto Affari Internazionali su “La Politica estera della Repubblica Italiana” - Roma, 13-14 gennaio 1967, pp. 25; Altiero Spinelli, Coordinamento e Integrazione nella NATO, in «Lo Spettatore Internazionale», n. 4/5-1966, pp. 16 3. Punti di vista del Belgio e dei Paesi Scandinavi. Belgio: intervista di Pierre Harmel (Ministro degli Affari Esteri. al giornale«Koelnische Runschau», 20 dicembre 1966; Danimarca: dichiarazione di Jens Otto Krag (Primo Ministro), «Information», 4 maggio 1966, Norvegia: dichiarazione di Lyng (Ministro degli Esteri., Discorso pronunciato al Parlamento-maggio 1966, pp. 3 4. Punti di vista britannici. Dichiarazioni di: D. Healey, M. Stewart. Scritti di: A. Buchan, E. Hooson, contenente: M. Stewart, Discorso alla Camera dei Comuni sulla politica estera- aprile 1966, pp. 5; D. Healey (Ministro della Difesa), Discorso pronunciato alla Camera dei Comuni in apertura al dibattito sulla Difesa-27 febbraio 1967, pp. 5; Alastair Buchan, “Crisis management”- The new diplomacy - The Atlantic Institute -Paris, aprile 1966, saggio di 63 pagine, qui estratti per pp. 12; Emlyn Hooson, “NATO’S FUTURE”- The Atlantic Quarterly, Inverno 1966, pp. 6 5. Punti di vista francesi. Dichiarazioni, discorsi di: C. De Gaulle, G. Pompidou, M. Couve De Murville, M. Schumann. Scritti di: Général Beaufre, Politique Etrangère, pp. 22 6. Punti di vista americani. Discorsi, relazioni di: Lyndon B. Johnson- Sottocomitato della Commissione Affari Esteri della Camera dei Rappresentanti- Eugene Rostow- Harlan Cleveland. Scritti di: Zbigniev

214 

Brzezinski, Henry A. Kissinger, contenente: Lyndon B. Johnson, Discorso pronunciato alla Conferenza nazionale dei giornalisti editorialisti nella sede del Carnagie Endowment a New York, il 7 ottobre 1966, pp. 7; Sottocomitato per la Commissione Affari Esteri della Camera dei Rappresentanti, Sommario di una relazione su: Stati Uniti e Comunità Atlantica- 19 febbraio 1967, pp. 2; Eugene Rostow, Sottosegretario di Stato per gli Affari Politici, iscorsoD pronunciato alla Camera di Commercio americana di Bruxelles il 14 aprile 1967, pp. 2; Harlan Cleveland, Ambasciatore, rappresentante permanente degli Stati Uniti presso il Consiglio Atlantico, Discorso pronunciato al National Press Club di Washington il 23 agosto 1967, pp. 2; Zbigniew Brzezinski, Globalismo o disimpegno?, articolo apparso sul n. 58 della rivista «Survey» e pubblicata in Italia da «Lo Spettatore Internazionale», n. 2, 1966, pp. 6; Henry A. Kissinger, “The Tronbled partnership- A Re-appraisal of the Atlantic Alliance”, pp. 12 7. Cronologia dei principali avvenimenti politici riguardanti direttamente o indirettamente la NATO, pp. 32 8. Documenti, pp. 10, contenente: Trattato Nord Atlantico, Washington, 4 aprile 1949, p. 1; Protocollo di accessione della Grecia e della Turchia al Trattato Nord Atlantico, Londra, 22 ottobre 1951, p. 5; Protocollo di accessione della Repubblica Federale di Germania al Trattato Nord Atlantico, Parigi, 23 ottobre 1954, p. 7; Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord, pp. 9

Fascicolo 3: «Sinistra Socialista» 1. «Sinistra Socialista», Agenzia politica e di informazione, n. 8, Roma, 10 ottobre 1968, p. 4 2. «Sinistra Socialista», Agenzia politica e di informazione n. 15, Roma, 28 aprile 1969, pp. 4 3. «Sinistra Socialista», Agenzia politica e di informazione n. 20, Roma, 5 giugno 1969, p. 1 4. «Sinistra Socialista», Agenzia politica e di informazione n. 21, Roma, 7 giugno 1969, pp. 3 5. «Sinistra Socialista», Agenzia politica e di informazione n. 34, Roma, 10 novembre 1969, pp. 4 6. «Sinistra Socialista», Agenzia politica e di informazione n. 37, Roma, 14 novembre 1969, pp. 2 7. «Sinistra Socialista», Agenzia politica e di informazione n. 38, Roma, 24

215 

novembre 1969, pp. 3 8. «Sinistra Socialista», Agenzia politica e di informazione n. 39, Roma, 10 dicembre 1969, p. 1 9. «Sinistra Socialista», Agenzia politica e di informazione n. 40, Roma, [31 dicembre 1969], pp. 3 10. «Sinistra Socialista», Agenzia politica e di informazione n. 42, Roma, 12 gennaio 1970, pp. 2 11. «Sinistra Socialista», Agenzia politica e di informazione n. 43, Roma, 13 gennaio 1970, pp. 2 12. «Sinistra Socialista», Agenzia politica e di informazione n. 44, Roma, 14 maggio 1970, pp. 5

Busta 132

Fascicolo 1: Anni 1960-1970 1. Giuseppe Mammarella, Alcuni momenti della politica agraria nell’U.R.S.S., estratto da «Rivista di Studi Politici Internazionali», Anno XXVII, n. 2, Firenze, 1960, pp. 43 2. «Rassegna di politica e di storia», n. 67, anno VI, [Roma], maggio 1960, pp. 32 3. V. Stadlmayer, il Tirolo del sud e l’autonomia regionale, «Dietro le quinte», novembre 1961, pp. 16 4. Giacinto Bosco, Discorsi sul Bilancio della Pubblica Istruzione pronunciati il 10 e il 27 ottobre 1961 alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica, Roma, 1961, pp. 118 5. Italia Nostra, Programma per l’azione in difesa del verde, a cura della Segreteria Generale, Associazione Nazionale per la tutela del patrimonio storico artistico e naturale, Roma, aprile 1962, pp. 40 6. «Italia Nostra», Bollettino dell’associazione Nazionale «Italia Nostra» per la tutela del patrimonio storico artistico e naturale, n. 28, anno VI, Roma, luglio-agosto 1962, pp. 52 7. Guadagnare bene, risparmiare di più, spendere meglio, «Quattrosoldi» rivista mensile, anno III/Fasc. 30 settembre 1963, pp 158 8. Gian Franco Elia, Il villaggio urbano. Analisi della struttura sociale in un’area di crescita urbana, estratto da «Rivista di Sociologia», anno I, n. 2, Roma, 1963, pp. 80 9. Alberto Valentini, Polemica sulla merceologia, estratto da «Il mulino», n. 139, [Bologna], s.d. [1963] pp. 7

216 

10. Catalogue Issue for the 1965 Summer Session, «Massachusetts Institute of Technology Bulletin», rivista bimestrale, Volume 100, n. 4, March 1965, Boston, pp. 39 11. Pietro Pizzarelli, Scuola e Società, Napoli, marzo 1965, pp. 256 (allegato: biglietto da visita di Luigi Pellegrini. 12. La regie nationale des usines Renault, «Textes et Notes», n. 127, 4 maggio 1965 13. Allocution radiotelevisee du general De Gaulle President de la Republique (le 27 avril 1965), «Textes et Notes», n .128, 6 maggio 1965 14. Carlo Romei, I valori della pace all’interno delle fabbriche, Nicola Pistelli, La cultura come bene comune in una società pacifica,«I quaderni di corea», n. 4, supplemento al n. 25, 20 giugno 1965 de “Il Focolare”, Firenze, pp. 80 15. Edmond Marc, Vie urbane, vie rurale dans la France d’aujourd’hui, «Tendances», n. 36, agosto 1965, Parigi, pp. 23 16. Andamento economico della provincia di Firenze, «Arti e Mercature», mensile della Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Firenze, anno II, n. 2, Firenze, febbraio 1965, pp. 24 17. Andamento economico della provincia di Firenze, «Arti e Mercature», mensile della Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Firenze, anno II, n. 8-9, Firenze, agosto, settembre 1965, pp. 24 18. Intervention de M. Couve de Murville Ministre des Affaires etrangeres, «Textes et Notes», n. 142, 14 octobre 1965 19. Intervention de M. Georges Pompidou Premier Ministre avec un journaliste de l’ORTIF, «Textes et Notes», n .144, 25 ottobre 1965 20. Consorzio per la sistemazione e manutenzione strada panoramica colli alti Firenze, Relazione sull’attività svolta nel quinquennio 1961-1965, ottobre 1965, pp. 39 (in allegato: biglietto da visita del senatore Mario Fabiani) 21. Discours pronounce par Couve de Murville Ministre des Affaires Etrangeres à la Tribune de l’Assemblée Nationale le 20 octobre 1965, «Textes et Notes», n. 145, 2 novembre 1965 (allegata busta) 22. Manfred Arndt, Bilan de l’Allemagne, Dresda, 1965, pp. 55 23. Premio Marzotto 1963-1964, a cura della Segreteria del Premio Marzotto, sesto volume della serie, Milano, 1966, pp. 98 24. BNF [Biblioteca Nazionale Francese], Rassegna stampa, dal 3-2-68 al 17-2-68, s.l., s.d., pp. 9 25. Recommandations du colloque National d’Amiens, 15-17 mars 1968-

217 

pour une école nouvelle: la formation des maîtres et la recherché en education, «L’expansion de la recherché scientifique», Numero speciale, Nancy, maggio 1968, pp. 31 26. Consulat General de France à , La riforma della Previdenza Sociale in Francia, «Documenti Francesi», n. 51/68, Cava de’ Tirreni, giugno 1968, pp. 28 27. Consulat General de France à Florence, La riforma della Previdenza Sociale in Francia II, «Documenti Francesi», n. 52/68, Cava de’ Tirreni, giugno 1968, pp. 30 (in allegato: foglio dattiloscritto in francese. 28. Congresso internazionale di studi sui problemi della libertà di stampa e dell’editoria, Milano 8, 9, 10 marzo 1968, «Rassegna dell’Ordine Nazionale dei giornalisti» pubblicazione bimestrale, anno III, n. 3, Roma, settembre 1968, pp. 272 29. Socialismo ’70, «Quaderni di politica e cultura», numero unico, Napoli, dicembre 1968, pp. 51 30. Lessico Universale Italiano, Volume di Presentazione, Roma, 1968, pp. 38 31. P.S.I.-P.S.D.I. Unificati, La programmazione in una economia aperta: crisi monetaria internazionale–politica industriale europea, supplemento al «Bollettino di informazione», Firenze, 1968, pp. 100 32. Paolo dell’Anno, Associazionismo Giovanile, estratto da «Aspetti della gioventù odierna», Torino, 1968, pp. 35 (allegato: biglietto da visita di Paolo dell’Anno) 33. BNF [Biblioteca Nazionale Francese], Rassegna stampa, dal 21-6-69 al 12-7-69, s.l., s.d., pp. 8 34. René Matheaud, La psychologie au service de l’enfant, Vie sociale Enfant 4, «Tendances», n. 60, agosto 1969, Paris, pp. 23 35. Gérard Aveline, Les colonies de vacances, Vie sociale Enfants 6, «Tendances», n. 60, agosto 1969, Paris, pp. 23 36. Vie sociale 5 Enfants, L’enfance inadptée, «Tendence», n. 60, agosto 1969, Paris, pp. 21 37. Pietro Nenni, Direttive e obbiettivi della politica estera italiana, Roma, 1969, pp. 73 38. Notizie sui centri di servizi culturali della cassa per il Mezzogiorno gestiti dal Movimento di Collaborazione Civica, «Movimento di Collaborazione Civica», Roma, aprile 1970, pp. 54

218 

Fascicolo 2: «Sinistra nuova» 1. «Sinistra Nuova», Agenzia quindicinale di informazioni politiche, n. 1, Firenze, 1 febbraio 1969, pp. 6 2. «Sinistra Nuova», Agenzia quindicinale di informazioni politiche, n. 2, Firenze, 22 febbraio 1969, pp. 6 3. «Sinistra Nuova», Agenzia quindicinale di informazioni politiche, n. 3, Firenze, 8 marzo 1969, pp. 6 4. «Sinistra Nuova», Agenzia quindicinale di informazioni politiche, n. 4, Firenze, 26 marzo 1969, pp. 6 5. «Sinistra Nuova», Agenzia quindicinale di informazioni politiche, n. 5, Firenze, 23 aprile 1969, pp. 6 6. «Sinistra Nuova», Agenzia quindicinale di informazioni politiche, n. 6, Firenze, 10 maggio 1969, pp. 6 7. «Sinistra Nuova», Agenzia quindicinale di informazioni politiche, n. 7/8, Firenze, 11 giugno 1969, pp. 6

Fascicolo 3: «Bulletin du Centre Europpéen de la culture» 1. Les Origines de l’Europe, d’Hésiode à Charlemagne ou du mythe à l’histoire, «Bullettin du Centre Européen de la Culture», VII anno, n. 1, marzo 1959, Ginevra, pp. 43 2. L’édition et l’Europe, «Bullettin du Centre Européen de la Culture», VII anno, n. 3, settembre 1959, Ginevra, pp. 44 3. Prédictions et réalités, Russie- Europe-Etats-Unis, «Bullettin du «Centre Européen de la Culture», VIII anno, n.4, 1960, Ginevra, pp. 97 4. Aspects de l’Europe en devenir, «Bullettin du Centre Européen de la Culture», VII anno, n. 3, 1960-1961, Genève, pp72 5. Guide Européen de l’enseignement civique, «Bullettin du Centre Européen de la Culture», VIII anno, n. 4, 1960, Ginevra, pp. 97

Busta 133

Fascicolo 1: Anni 1964-1967 1. Alessandro Sforza, Ricordo di Cesare Sforza (fratello maggiore. nella Resistenza e nella Liberazione, Borgotaro, 25 aprile 1964, pp. 29 (annotazione manoscritta “a Tristano Codignola”) 2. Consorzio Toscano attività cinematografiche Firenze,Proposte per una nuova legislazione sul cinema in Italia, s.i.s., 1964, pp. 6 3. Pubblicazione relativa alle Sociétés d’Aménagement Foncier et

219 

d’Etablissement Rural, in francese, incompleta, s.i.s., [1964], pp. 3-18 4. Atti VII Congresso nazionale dell’Unione Italiana della cultura popolare, Bologna il 19-20-21 marzo 1965, ciclostilato, pp. 27 5. Volantino FIM-CISL, FIOM-CIGL, UILM-UIL, Considerazioni delle Organizzazioni Sindacali sulla vertenza in atto alla Soc. BIRS, Firenze, 31 luglio 1965, pp. 4 6. Il Rinnovamento della scuola, «Giornale settimanale del Sindacato nazionale scuola media», anno XIX, n. 47-48, Roma, 18-25 dicembre 1965, pp. 4 7. Luigi Mariotti, Schema del disegno di legge sulla Assistenza e Riabilitazione degli irregolari psichici in età evolutiva e l’igiene mentale infantile, estratto da «Notiziario dell’Amministrazione Sanitaria», fasc. II, Roma, novembre 1966, pp. 40 8. Nota informativa. Orientamenti per un’azione socialista, Roma, [1966], pp. 4 9. «Il Touring» bollettino di informazioni turistiche del TCI., Milano, febbraio 1967, pp 46 10. Gian Paolo Nitti, Ricordo di Ernesto Rossi: Appunti bio-bibliografici su Ernesto Rossi, estratto da «Il Movimento di Liberazione in Italia», n. 87, fascicolo II, aprile-giugno 1967, pp. 55 (allegato: lettera dattiloscritta di Carlo Puosi) 11. «Il Lavoro», anno LXV, n. 181, mercoledì 2 agosto 1967, Genova, pp. 4 12. Schema di disegno di legge per l’assistenza e la riabilitazione degli irregolari psichici in età evolutiva e l’igiene mentale infantile, ciclostilato, s.i.s, [4-9 maggio 1967], pp. 31 13. E. Bonistalli e A. Guerra, Gli atteggiamenti educativi nei disturbi del comportamento, III Congresso Europeo di pedopsichiatria tenuto a Wiesbaden (Germania), 4-9 maggio 1967, ciclostilato, pp. 4 14. Reperimento diagnosi e trattamento dei minorati in età evolutiva (strumenti operativi., a cura di Maria Teresa Rovigatti, «Società italiana per l’assistenza medico-psico-pedagogica ai minorati dell’età evolutiva», 1967, Roma, pp. 23 (allegato: lettera dattiloscritta da Ivan Nicoletti) 15. Luigi Posteraro, Lettera aperta ai Signori Egregi il Presidente della Repubblica, il Capo del Governo, il Presidente della Costituente, il Presidente della Cassazione, il Presidente del Consiglio di Stato e i Deputati di tutti i Partiti, s.i.s., s.d., pp. 63 16. Appunti sull’intervento del segretario della CGIL Lama all’assemblea delle

220 

sedi del CNU il 19 giugno 1973, ciclostilato, pp. 5

Fascicolo 2: Partinico, ciclostilati del «Centro studi e iniziative per la piena occupazione» Partinico oltre ritagli di giornale su Danilo Dolci 1. Sentenza del processo in appello ai fatti del Trazzera, ciclostilato n.1123/58, pp. 5 2. Appunti per gli amici I, «Centro Studi e iniziative per la piena occupazione», Partinico, 5-2-59, pp. 8 3. Appunti per gli amici II, «Centro Studi e iniziative per la piena occupazione», Partinico, 9-2-59, pp. 8 4. Solidarietà con Danilo Dolci, «Libertà della cultura», Bollettino dell’Associazione italiana per la libertà della cultura, n. 56, 25-2-1959, pp. 8 5. Appunti per gli amici 3 relazioni di febbraio, «Centro Studi e iniziative per la piena occupazione», Partinico, 3 marzo 1959, pp. 20 6. Appunti per gli amici n. 5 relazioni aprile 1959, «Centro Studi e iniziative per la piena occupazione», Partinico, s.d., pp. 9 7. Appunti per gli amici n. 7 relazioni giugno 1959, «Centro Studi e iniziative per la piena occupazione», Partinico, s.d., pp. 9 8. Appunti per gli amici n. 8 relazioni luglio 1959, «Centro Studi e iniziative per la piena occupazione», Partinico, s.d., pp. 15 9. Appunti per gli amici 9 relazioni agosto 1959, «Centro Studi e iniziative per la piena occupazione», Partinico, s.d., pp. 23 10. Appunti per gli amici n. 10 settembre 1959, «Centro Studi e iniziative per la piena occupazione», Partinico, s.d., pp. 15 11. Appunti per gli amici 11 relazioni gennaio 1960, «Centro Studi e iniziative per la piena occupazione», Partinico, s.d., pp. 6 12. Appunti per gli amici n. 12, gennaio-marzo 1960, «Centro Studi e iniziative per la piena occupazione», Partinico, s.d., pp. 23 13. Appunti per gli amici 13 aprile-maggio 1960, «Centro Studi e iniziative per la piena occupazione», Partinico, s.d., pp. 14 14. Appunti per gli amici n. 14, Bollettino giugno-agosto 1960, «Centro Studi e iniziative per la piena occupazione», Partinico, s.d., pp. 5 15. Appunti per gli amici n. 15 settembre-novembre 1960, «Centro Studi e iniziative per la piena occupazione», Partinico, s.d., pp. 20 16. Programmi annuali settembre 1960-agosto1961, «Centro Studi e iniziative per la piena occupazione», Partinico, s.d., pp. 13 17. Appunti per gli amici n. 18, maggio-novembre 1961, «Centro Studi e

221 

iniziative per la piena occupazione», cicl. 167, Partinico, s.d., pp. 22 18. Appunti per gli amici n. 19 novembre-dicembre 1961, «Centro Studi e iniziative per la piena occupazione», cicl. 196, Partinico, s.d., pp. 15 19. Appunti per gli amici n. 20 gennaio-marzo 1962, «Centro Studi e iniziative per la piena occupazione», cicl. 212, Partinico, s.d., pp. 18 20. Appunti per gli amici n. 21, aprile-giugno 1962, «Centro Studi e iniziative per la piena occupazione», cicl. 222, Partinico, s.d., pp. 23 21. Appunti relativi alla diga sullo Jato, [«Centro Studi e iniziative per la piena occupazione»], cicl. 226, [Partinico], s.d., pp. 4 22. La diga è ricchezza, volantino in carta verde (2copie., Partinico, 2 settembre 1962, p. 1 (allegati: Appelli, dichiarazioni e lettere, 4 aprile 1961, 7 agosto 1962, 26 agosto 1962, 3 settembre 1962, [«Centro Studi e iniziative per la piena occupazione»], cicl. 230, [Partinico], s.d., pp. 8. 23. Appunti per gli amici n. 22, 7-9-1962, «Centro Studi e iniziative per la piena occupazione», cicl. 231, Partinico, s.d., pp. 14 24. Appunti per gli amici 23, ottobre-dicembre 1962, «Centro Studi e iniziative per la piena occupazione», Partinico, s.d., pp. 25 25. Appunti per gli amici 24, gennaio-febbraio 1963, «Centro Studi e iniziative per la piena occupazione», Partinico, s.d., pp. 24 26. Appunti per gli amici 25, marzo-aprile 1963, «Centro Studi e iniziative per la piena occupazione», Partinico, s.d., pp. 15 27. Concordato nella riunione intercomunale tra i rappresentanti del Comitato Cittadino di Roccamena, dei Comuni della Valle del Belice e del Centro Studi Iniziative, [«Centro Studi e iniziative per la piena occupazione»], cicl. 342, Roccamena, 5-12-1964 (allegato: Comunicato stampa del Sindaco di Roccamena, Leonardo Di Salvo, pp. 4. 28. Un lavoro di sviluppo (Appunti dalla Sicilia occidentale), «Rassegna del Centro studi e iniziative di Partinico», n. 4/6, luglio-dicembre 1964, Partinico, s.d., pp. 29 29. Appello a favore della diga sul fiume Jato, «Centro Studi e iniziative», cicl. 351, Partinico, 16-2-1965, pp. 15 30. Ultime notizie dalla vallata del Belice, «Centro Studi e iniziative», cicl. 352, Partinico, 16 febbraio 1965, pp. 15 31. Appunti per gli amici, Le ultime difficoltà circa la costruzione della diga sullo Jato. Appunti per gli amici, aprile-maggio 1965, «Centro Studi e iniziative», cicl. 366, Partinico, s.d., pp 20 (allegato: ritaglio giornale «L’Ora», p. 1) 32. Appunti per gli amici, Un fondamentale impedimento allo sviluppo

222 

democratico della Sicilia occidentale, ottobre 1965, «Centro Studi e iniziative», cicl. 380, Partinico, pp. 22 33. Verbale di riunione, «Centro Studi e iniziative», cicl. 383, Partinico, 27 novembre 1965, pp. 3 34. Programmi 1966, «Centro studi e iniziative», cicl. 384, [Partinico], s.d., pp. 19 35. Appunti per gli amici, gennaio 1966, il digiuno di Danilo Dolci, «Centro studi e iniziative», cicl. 387, Partinico, s.d., pp. 19 36. Verbale di riunione, «Centro studi e iniziative», cicl. 388, [Partinico], s.d., pp. 2 37. Appunti per gli amici, aprile-maggio 1967, dopo la marcia, «Centro studi e iniziative», cicl. 420, [Partinico], s.d., pp. 11 38. Danilo Dolci, Ciò che ho imparato, «Centro studi e iniziative», cicl. 425, [Partinico], s.d., pp. 7 39. Appunti per gli amici agosto-settembre 1967, «Centro studi e iniziative», cicl. 430, Partinico, s.d., pp. 7 40. Appunti per gli amici ottobre-novembre 1967, «Centro studi e iniziative», cicl. 435, Partinico, s.d., pp. 7 41. Programma ’68, «Centro studi e iniziative», Partinico, s.d. pp. 10 (allegato il programma. 42. Appunti per gli amici dicembre 1967-gennaio 1968, «Centro studi e iniziative», cicl. 445, Partinico, s.d., pp. 7 43. Appunti per gli amici aprile-maggio 1969, «Centro studi e iniziative», cicl. 499, Partinico, s.d., pp. 7 44–45. Appunti per gli amici giugno- novembre 1969, «Centro studi e iniziative», cicl. 509, Partinico, s.d., pp. 7 (2 copie) 46-47. Appunti per gli amici febbraio-aprile 1971, «Centro studi e iniziative», cicl. 543, Partinico, s.d., pp. 7 (2 copie) 48. Per un nuovo centro educativo a Partinico, «Centro studi e iniziative», [Partinico], settembre 1971, pp. 49 (allegato: formulario di candidatura per i volontari e lettera dattiloscritta di Danilo Dolci) 49. Danilo Dolci, Alcuni appunti per la fondazione FORD e l’I.I.E. su esperienze educative sperimentali in USA, «Cenreo Studi e iniziative», cicl. 591, Partinico, s.d., pp. 29 50. Appunti per gli amici, aprile-maggio 1972, «Centro studi e iniziative», cicl. 568, Partinico, s.d., pp. 9 51. Appunti per gli amici gennaio-giugno 1973 «Centro studi e iniziative», cicl. 593, Partinico s.d., pp. 13

223 

52. Artigianato da Partinico-per affrontare il problema della qualità dello sviluppo, [«Centro studi e iniziative»], [Partinico], s.d. [1973], pp. 7 (allegato: programma Seminari a Trappeto dal 15 agosto a fine ottobre 1973, pp. 2) 53. Programma Seminari a Borgo, già fissati al 28-3-1974, [«Centro studi e iniziative»], [Partinico], s.d. [1973], pp. 2 54. Appunti per gli amici febbraio–maggio 1974, «Centro studi e iniziative», cicl. 574, Partinico s.d., pp. 24 55. «L’Ora della Domenica», supplemento de «L’Ora», Palermo, 2-3 settembre 1961, incompleto, pp. 8 56. Una serie di messa a punto di metodo su “come sapere cos’è la vita”, Seminario internazionale 24 giugno-9 luglio ’73, Trappeto (Pa), p. 1 57. Musica per tutti in occasione dell’inizio dei lavori del nuovo centro educativo a Mirto-Santa Caterina, Partinico, domenica 3 giugno 1973, pp. 3

Busta 134

Fascicolo 1: Anni 1960-1969 1. Charles F. Delzell, The European Federalist movement in : first phase, 1918-1947, «Journal of Modern History», vol. XXXII, No. 3 september 1960, con dedica manoscritta, pp. 10 2. Mario Lena, È tempo di pianificazione economica, «II Convegno Socialista», Bagni di Lucca, 23-9-1962, cicl. pp. 18 3. Italia Nostra, sezione di Firenze, Considerazioni critiche ed osservazioni al nuovo P.R.G. di Firenze, Firenze, 29 aprile 1963, pp. 4 4. Redazione della rivista mensile «Sezione Scuola» [PSI], Riforma della scuola, cicl. Roma 17 maggio 1963, c. 1 (allegato: minuta della Sezione Scuola [Psi], c. 1) 5. Quaderni della scuola veronese, a cura del comitato A. Messadaglia, primavera-estate 1963, Verona, giugno 1963, pp. 32 6. «Centro d’informazione» bollettino luglio-agosto 1963, cicl. Verona, s.d., pp 16 7. Giacomo Santucci, La scuola per l’Infanzia al Parlamento Italiano 1860- 1898, VIII Convegno Nazionale “Opera Montessori”, Trieste 26-27-28 settembre 1963, cicl., pp. 20 8-9. Miglioramento del trattamento di quiescenza del personale statale, Disegno di legge n. 377, Camera dei Deputati, «Atti Parlamentari»,

224 

Roma, 1963, pp. 6 (2 copie) 10. Stato di previsione della spesa del Ministero della pubblica istruzione per l’esercizio finanziario dal 1 luglio 1963 al 30 giugno 1964, Disegno di legge n. 132-132 bis A, Relazione della VIII commissione permanente Camera dei Deputati, «Atti parlamentari», Roma, 1963, pp. 59 11. «Bollettino del Centro di Informazione Verona», periodico semestrale n. 7, II semestre 1965, pp. 4 12. «Le Edizioni del Mulino», Catalogo generale 1966, pubblicazione infrasemestrale, n. 2, dicembre 1965, società editrice il Mulino, Bologna, pp. 107 13. Allocutions prononcees par le general De Gaulle et entretiens avec M. Michel Droit à l’occasion de l’élection du Président de la République, «Textes et Notes», n. 152, Parigi, 31 dicembre 1965, pp. 42 14. Ente Comunale Assistenza Firenze, Relazione sull’attività del Comitato Amministrativo nel quadriennio 1962-1965, ciclostilato, [Firenze], [1965], pp. 9 15. La Francia e la Comunità Economica Europea, cicl. [1965], pp. 4 (allegato: biglietto. 16. PSI Federazione di Firenze, «Prospettive socialiste», Bollettino quindicinale, cicl., n. 1, Firenze, pp. 15 17. Index Chronologique et methodique des texts et notes Années 1964 et 1965, «Textes et Notes», n. 153, [Parigi], 10 gennaio 1966, pp. 10 18. BNF [Biblioteca Nazionale Francese], Rassegna stampa, dal 5-02-1965 al 22-01-1966, s.d., pp. 8 19. La presse française en 1965 mise a jour du n. 102 du 3 octobre 1964, «Textes et Notes», n. 155, Parigi, 31 gennaio 1966, pp. 4 20. Expériences nucléaires françaises dans le Pacifique, «La documentation française illustrée», Parigi, giugno 1966, pp. 32 21. Curti Aurelio, De Pascalis, Proposta di testo unificato del programma di sviluppo economico per il quinquennio ‘66-70, (Presentata dai relatori di maggioranza), supplemento a «Il Sole 24 ore», anno 102, n. 197, Milano 1966, pp. 37, con dedica manoscritta 22. Claudio Cesa, La storia contemporanea nella scuola media superiore. Considerazioni e proposte, estratto da «Il Movimento di Liberazione in Italia», n. 84, fasc. III, luglio-settembre 1966, s.i.s., s.d., pp. 11 23. Roberto Giannarelli JR, Un nuovo problema, un problema nuovo: i lavoratori studenti, estratto da «Istruzione Tecnica e Professionale», anno II, n. 8, Roma, 1966, pp. 5

225 

24. AA.VV. Studi su la Pianificazione Francese,«Quaderni di pianificazione», n. 1, Supplemento al n. 3/1965 di «Pianificazione», Roma 1966, pp. 151 25. Camera di Commercio industria e agricoltura di Firenze, Andamento economico della provincia di Firenze del maggio-giugno1966, estratto da «Arti e mercature», mensile della Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Firenze, anno III, n. 6-7, Firenze 1966, pp. 23 26. Anselmo Pucci, L’agricoltura toscana e le condizioni del suo sviluppo, relazione introduttiva al Convegno regionale sulle condizioni per lo sviluppo dell’agricoltura toscana, Unione Regionale delle Province Toscane, Firenze, 4 marzo 1967, pp. 57 27. «Linea Rossa», bollettino 33/1, a cura delle Edizioni del Gallo, Milano, n. 2, 13 giugno 1967, pp. 38 28. Unione Nazionale per la lotta contro l’analfabetismo, Gli interventi sociali ed educativi della cassa per il Mezzogiorno e l’Unione Nazionale per la lotta contro l’analfabetismo, Roma, s.d., [1 luglio 1967], pp.5 29. «La trombetta del bersagliere», anno IX, n. 3-4, giugno-agosto 1967, Firenze, s.d., pp. 6 30. «L’acqua bbelle», Giornalino bimestrale, Scuola elementare Sant’Eusanio del Sangro, anno III, n. 1, novembre-dicembre 1967, Chieti, pp. 40 31. Associazione degli Ispettori centrali del Ministero della Pubblica Istruzione, Documentazione sui problemi dell’ordinamento dell’Ispettorato centrale della Pubblica Istruzione e sullo stato giuridico ed economico degli Ispettori centrali (1964-1968), Roma, 23 ottobre 1968, pp. 122 32. Vie sociale 2 Classes, Les Dirigents, dossiers n. 6 de «Tendances», Paris, dicembre 1968, pp. 8 33. Rilevazione Nazionale sullo stato dell’edilizia scolastica, 1 giugno 1966, Ministero della Pubblica Istruzione: Commissione per la Rilevazione Nazionale sullo stato dell’edilizia scolastica, Volume I, Roma 1968, pp. 46 (allegato: biglietto da visita dell’On. Fiorentino Sullo) 34. Rassegna stampa del Festival dei popoli, Firenze 24-27 febbraio 1969 e 17-27 marzo 1969, pp. 43 35. Dejeuner-Debat de la presse diplomatique 12 février 1969, estratto «Notes et documents» n. 83/69, Ambassade de France, pp. 27 36. L’ education surveillée en France, «Textes et Notes» n. 267, Parigi, 25 giugno 1969, pp. 10

226 

Fascicolo 2: «Fronte Unico» 1. «Fronte Unico dell’Italia combattente», anno XIII, n. 12, Roma, 15 dicembre 1966, pp. 6 2. «Fronte Unico dell’Italia combattente», anno XIV, n. 7, Roma, 15 luglio 1967, pp. 4 3. «Fronte Unico dell’Italia combattente», anno XIV, n. 8, 15 agosto 1967, pp. 4 4. «Fronte Unico dell’Italia combattente», anno XIV, n. 9, Roma, 15 settembre 1967, pp. 6

Fascicolo 3: «Il Nuovo Pensiero Militare» 1. «Il nuovo Pensiero Militare», quindicinale politico indipendente di critica costruttiva, anno IX, n. 24, Firenze, 30 dicembre 1966, pp. 4 2. «Il nuovo Pensiero Militare», quindicinale politico indipendente di critica costruttiva, anno X, n. 11, Firenze, 15 giugno 1967, pp. 4 3. «Il nuovo Pensiero Militare», quindicinale politico indipendente di critica costruttiva, anno X, n. 13, Firenze, 15 luglio 1967, pp. 4 4. «Il nuovo Pensiero Militare», quindicinale politico indipendente di critica costruttiva, anno XI, n. 2, Firenze, 30 gennaio 1968, pp. 4

Fascicolo 4: «Ceto Medio» 1. «Il Ceto Medio», organo del ceto medio italiano, anno XII, n. 10-11, novembre 1967, Roma, pp. 6 2. «Il Ceto Medio», organo del ceto medio italiano, anno XII, n. 12, dicembre 1967, Roma, pp. 4

Busta 135

Fascicolo 1: Anni 1960-1969 1. «Propaganda Socialista», rivista quindicinale, n. 4, Roma, 1-15 maggio,1960, pp. 4 2. Documenti del Comitato Centrale del PSI, Roma 30 maggio -1 giugno,1960, bollettino mensile «Politica Socialista», Roma, maggio 1960, pp. 47 3. Comité Maurice Audin, «Bullettin de Liaison», Paris, giugno 1960, pp. 30 4. AA.VV., Carlo Porcellini-per onorare la memoria nel terzo anniversario della morte, note biografiche, Milano, 27 dicembre 1960, pp. 108 5. Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Elia Dalla Costa Arcivescovo di

227 

Firenze- nella commemorazione del consiglio comunale Fiorentino convocato in seduta straordinaria, Firenze 23 dicembre 1961, pp. 34 6. , Dibattito sul partito unico della classe operaia in Italia, pp. 120-135, estratto incompleto 7. Documenti preparatori, a cura del Comitato Preparatorio studi, Secondo Congresso Evangelico Italiano, Roma 1964, pp. 115 8. «ENAM» (Ente Nazionale di Assistenza Magistrale., Bilancio consultivo 1962, Roma 1964, pp. 74 (allegato: biglietto da visita dell’On. Dr. Carlo Buzzi. 9. Il Raggruppamento Popolare Repubblicano Costituzionale, a cura di Nando Bifani e Mario Bizzarro, Ancona 1964, pp. 89 10. «Pistoia», Periodico di informazione della Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Pistoia, anno II, marzo 1965, pp. 62 11. TECKNE S.p.a, Relazione generale sul piano di sviluppo economico della Provincia di Massa Carrara, Vol I, ciclostilato, Milano 1966, pp. 262 12. TECKNE S.p.a, Relazione generale sul piano di sviluppo economico della Provincia di Massa Carrara, Vol II, ciclostilato, Milano 1966, pp. 76 (allegato: appunto manoscritto. 13. TECKNE S.p.a, Relazione generale sul piano di sviluppo economico della Provincia di Massa Carrara, Vol III, ciclostilato, Milano 1966, pp. 85 14. Clementina Golzio Migliori, Storia delle ferrovie, «la Ricerca», Enciclopedia Monografica Loescher, c. .31, Torino, giugno 1966, pp. 116 15. Fabio Saggini, Morfologia costiera e trasporto detritico sul litorale della Provincia di Livorno, estratto da «Atti del Convegno per la difesa del litorale toscano», Pisa, 1967, pp. 79 16. L’action èducative en faveur des éntranges en France, «Informations- actualités affaires sociales», s.i.s., gennaio 1968, pp. 6 17. AA.VV, La Miseria dell’università accademica-i documenti delle lotte studentesche, Bologna, 20 luglio 1968, pp. 119 18. Carlo Vietti e Wladimiro Zocca, La svolta critica-i nuovi temi della lotta studentesca a Bologna, Centro Frantz Fanon, Bologna, 15 gennaio 1969, pp. 93 19. Federazione del P.S.U., Come ci hanno fatto fare la Scissione, «Democrazia Socialista», anno II, n. 12, 9 luglio 1969, Firenze, pp. 2

228 

Busta 136

Fascicolo 1: Anni 1960-1969 1. Comune di Carrara, Notiziario, a cura dell’Amministrazione del Comune di Carrara, anno 1°, n. 2, 25 marzo 1963, pp. 25. 2. Alberto Predieri, Considerazioni sullo stato attuale della legislazione urbanistica, estratto da «La Regione», anno X, n. 2, Firenze, marzo–aprile 1963, pp. 7 3. Aldo Olschki 28 giugno 1983 – 9 ottobre 1963, ricordo, pp. 6 4. «Cultura moderna», n. 63, Bari, dicembre 1963, pp. 17 5. Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Milano, «La stampa periodica italiana», n. 3, terzo trimestre, Milano, 1963, pp. 34 6. Les problemes de l’enseigment superieur, «Textes et Notes», n. 74, 23 janvier 1964, pp. 12 7. Notiziario della casa editrice Zanichelli, «Zanichelli Scuola», n. 23, Torino, marzo 1964, pp. 16. 8. «Coopération Technique», Les centres de documentation, numéro spécial, n. 33-34, Paris, giugno 1964, pp. 76 9. Il credente Nicola Pistelli, riflessioni di don Alfredo Nesi nel giorno del settimo della morte, circolo “La Meridiana”, Firenze, 24 settembre 1964, pp. 10 10. Partito Socialista Italiano, IVREA Amministrative, Il Programma, [22 novembre 1964], pp. 10 11. AA.VV., Empoli. Rassegna di vita cittadina e bollettino di statistica, Pubblicazione a cura del Comune, anno VI, n. 1, Empoli, 30 giugno 1965, pp. 106 12. Dalla biblioteca di Pietro Gobetti: Catalogo della sezione letterature classiche e straniere. Note inedite. Bibliografia dai ritagli stampa: aggiornamento 1964. La mostra itinerante. Gli studi. Il notiziario, «Centro Studi Piero Gobetti», quaderno 10, Tipografia Nord Ovest, Torino, giugno 1965, pp. 70 13. La programmazione di fronte al Paese, «Leader», anno III, n. 17-18, Milano, 1965, pp. 121 14. Voyage en URSS du General De Gaulle President de la Republique, «Textes et Notes», n. 176/IP, 25 juillet 1966, pp. 12 15. Voyage en Ethiopie eu au Cambodge du General De Gaulle President de la Republique, 27-29 31 Aout 1966- 31 septembre 1966, «Textes et Notes», n. 181/IP 20 octobre 1966, Paris, pp. 12 16. Conference de presse du General De Gaulle President de la Republique,

229 

au Palais de l’Elysée le 28 octobre 1966, «Textes et Notes», n. 182/IP, 12 novembre 1966, Paris, [1966] pp. 8 17. Arts et Letters, Affaires, Enseignement, BNF, dal 2 /4/66 al 12/11/66, s.l., pp. 24 18. Discours de M. Couve De Murvillea l’Assemblée nationale le 3 novembre 1966, «Textes et Notes», n. 184/IP, 22 novembre 1966, Paris, [1966], pp. 8 19. Commissione di indagine sulla situazione urbanistico–edilizia di Agrigento, Relazione al Ministro on. Giacomo Mancini, Ministero dei Lavori Pubblici, Roma, 8 ottobre 1966, pp. 163 20. André de Baecque, Les Maisons de la culture, «Tendances», n. 43, Paris, octobre 1966, pp. 12 21. Paolo Barile, Mauro Cappelletti, Les restrictions apportees par la loi aux libertes individuelles, Septème Congrès International de Droit Comparé, extrait de «Annuario di diritto comparato e di studi legislativi», vol. XL, fasc. I, Stabilimento Tipografico Editoriale Città di Castello, 1966, pp. 18 22. Maurice Schumann, La France et ses allies. Ou en sommes–nous?, Les Conferences des Ambassadeurs, nouvelle serie n. 27, Paris [1966], pp 25 23. Ettore Tarozzi a T. Codignola, Bologna, 24 aprile 1967, c. 1, (allegati: Aspetti istituzionali della scuola per l’infanzia, Convegno Nazionale sulla scuola pubblica per l’infanzia, 1° Commissione, pp. 1, Aspetti pedagogici e didattici della scuola pubblica per l’infanzia, Convegno Nazionale sulla scuola pubblica per l’infanzia, 2° Commissione, pp. 3, Aspetti organizzativi, psicologici ed educativi della scuola pubblica per l’infanzia, Convegno Nazionale sulla scuola pubblica per l’infanzia, 3° Commissione, pp. 1, Aspetti sociali della scuola pubblica per l’infanzia, Convegno Nazionale sulla scuola pubblica per l’infanzia, 4° Commissione, pp. 2) 24. Disegno di legge approvato dalla Camera dei deputati nella seduta del 31 maggio 1967 (V, stampato n. 3251), Senato della Repubblica IV Legislatura, n. 2275, Tipografia del Senato, pp. 24 25. [Alfredo Matassini], Il turismo congressuale altamente redditizio, «Centro Internazionale dei Congressi», AM/vv 276/3675, Firenze, 20 settembre 1967, pp. 5 26. «Avanti!», Giornale delle battaglie socialiste, numero unico, Milano, 9 ottobre 1967, pp. 4 27. Convegno nazionale di studio sulla scuola pubblica per l’infanzia, svoltosi a Bologna nei giorni 14 e 15 maggio 1967, Atti incompleti, pp. 8 28. Agli on. Parlamentari, «Centro Orientamento Immigrati» allegati ritagli

230 

di articoli di giornali, Milano, 1 gennaio 1968, pp. 11 29. Relazione Generale sulla ricerca scientifica, C.N.R. Roma, 1967, pp. 27 30. «Les cahiers français», Revue périodique de l’activité politique, économique, sociale et culturelle de la France, n. 129, septembr –octobre 1968, pp. 32 31. L’aiuto della Francia ai Paesi in via di sviluppo nel 1967. Aiuto pubblico, aiuto privato, vol.1, «Documenti Francesi», n. 56/69, Cava dei Tirreni, febbraio 1969, pp. 16 32. L’aiuto della Francia ai Paesi in via di sviluppo nel 1967. Ripartizione geografica dell’aiuto, vol. 2,«Documenti Francesi», n. 57/69, Cava dei Tirreni, febbraio 1969, pp. 16 33. Consulat General de France à Florence, L’aiuto della Francia ai Paesi in via di sviluppo nel 1967. Ripartizione geografica dell’aiuto, «Documenti Francesi», n. 57/69, Cava dei Tirreni, febbraio 1969, pp. 16 34. L’office Franco–Allemand pour la jeunesse, «Textes et Notes», n. 264/IP, 25 mars 1969, Paris, pp. 6 35. [interrogazioni On. Minasi su Giacomo Mancini] cicl. Roma, [novembre 1968- giugno 1969] pp. 9 36. Linee basilari per una riforma universitaria, s.l., s.d., dattiloscritto, pp. 12 37. Documenti dattiloscritti che riguardano La spesa globale per l’istruzione universitaria in alcuni Paesi europei, pp.27 (incompleto) 38. Cap. III Lo spreco dei talenti, fotocopie, s.l., s.d., pp. 80 39. Comitato per il ritiro delle basi americane e della Nato dall’Italia, per il ritiro delle truppe di occupazione sovietiche dalla Cecoslovacchia e per il ritiro dal Mediterraneo delle flotte militari americana e sovietica,Sede del Comitato Promotore Nazionale, Roma, s.d., pp 6 (note manoscritte a pag. 6) 40. Francia: profiloistituzionale e politico, pieghevole, s.l., s.d., c. 1

Fascicolo 2: «Pekin Information» 1. D’où proviennent les differences? (Editorial du Renmin Ribao du 27 fevriere 1963), «Pekin Information», n. 1, numero special, [Changhai], s.d., pp. 6 2. Lettre du premier ministre Chou En lai aux chefs de gouvernement, «Pekin Information», n. 4, numero special, Changhai, 12 aout 1963, pp. 20 3. Déclaration du Gouvernement chinos, «Pekin Information», n. 12, Changhai, 5 aout 1963, pp. 28

231 

Busta 137

Fascicolo 1: Anni 1962-1969 1. Nicla Capitini, Origini e primi sviluppi del movimento sindacale ed operaio in Toscana, estratto da «Toscana nell’Italia unita. Aspetti e momenti di storia toscana», Firenze, 1962, pp. 13 [dedica a TC dell’autrice] 2. Nicla Capitini Maccabruni, Gli scioperi delle Trecciaiole toscane del 1897 e l’azione della Camera del Lavoro di Firenze, estratto da «Movimento Operaio e Socialista», anno X, n. 2, aprile-giugno 1964, Firenze, s.d., pp. 8 [dedica a TC dell’autrice] 3. Centro Studi ed iniziative per la formazione democratica dell’opinione pubblica, Torino, 19 ottobre 1964, cicl., pp. 2 4. Vicki Halper, Lettera dal Mississipi, estratto da «Il Ponte», Tipografia Giuntina, Firenze, ottobre 1964, pp. 4 5. Europe et Laicité, «Centre d’Actione Européenne Democratique et Laique», bulletin trimestriel édité par le, n. 21, 3° trimestre, Paris, mai 1964, pp. 6 6. Mao Tse–Tung, Condanna della aggressione americana nel Congo, Edizioni Oriente, Milano, 1965, pp. 79 7. Gianni Roberti, Chiara risposta ad una vile manovra (Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati il 26 ottobbre 1966), Roma, 1966, pp. 16 8. Le V. eme Plan, «La Documentation Francaise Illustree», n. special (220– 221., octobre-novembre 1966, Paris, s.d., pp. 96 9. I Ministri superpensionati, «Il Borghese», anno XVII, volume XXXVI, supplemento al numero 44, Milano, 3 novembre 1966, pp. 2 10. Concorso nazionale d’idee per la sistemazione ed il restauro urbanistico e architettonico della Fortezza da Basso a Firenze destinata a centro nazionale dell’artigianato, Officine Grafiche Firenze, gennaio 1967, pp. 47 (allegato: lettera di Cesare Matteini a T. C., Firenze, 25 marzo 1967, c. 1) 11. Litterature sciences umaines histoire/politique/economie, «Bibliografie universitaire», editions du Seuil, Paris, [31 dicembre 1967], pp. 112 12. Mario Zagari, Conferenza delle nazioni Unite per il commercio e lo sviluppo (U.N.C.T.A.D..: da Ginevra a Nuova Delhi, Conferenza del Sottosegretario agli Affari Esteri On. Mario Zagari al Centro Italiano di Studi per la Conciliazione Internazionale, Roma, 18 gennaio 1968, s.i.s., s.d., pp. 27 13. Mario Zagari, Statement at the Second Session of U.N.C.T.A.D., Nuova Delhi, 6 febbraio 1968, s.i.s., s.d., pp. 50

232 

14. «Segnalazioni documenti» Bollettino mensile a cura della Commissione Femminile Nazionale del P.S.I.-P.S.D.I. Unificati, n. 2-3, anno III, febbraio aprile 1968, Roma, pp. 40 15. Le sport en France, «La Documentation Francaise Illustrée», mensuel n. 242, décembre 1968, Paris, s.d., pp. 31 16. Riccardo Bauer, Discorso ai Giovani – Guido Marinelli, L’arte e la Resistenza, «Quaderni della F.I.A.P.», n. 2, Roma, 1968 (allegato: bollettino del Servizio dei Conti Correnti Postali, pp. 38) 17. Cesare Maccari, Rampogna di maggio, Editrice Luchini, Parma, 1968, pp. 68 [dedica manoscritta di Cesare Maccari a T. C.] 18. La Politique éntragère de la France, «Textes et Documents» 2° semestre 1968, notes et études documentaires n 3587 à 3589, B.N.F., dal 7.9.68 al 24.3.73, s.d., pp. 11 19. Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell’Italia meridionale Cassa per il Mezzogiorno, Bilancio 1967 diciottesimo esercizio. Relazione, Roma, MCMLXVIII, pp. 354 20. La fiscalité,Vie économique 3 Finances, Les Dossier de «Tendence», n. 7, Paris, Fevrier, 1969, pp. 4 21. La mobilité sociale, Vie sociale 3 classes, Les Dossier de «Tendence», n. 7, Paris, Fevrier 1969, pp. 4 22. La fonction publique, Vie politique 4 administation, Les Dossier de «Tendence», n. 7, Paris, fevrier 1969, pp. 4. 23. L’esprit, Vie sociale 6 modes de vie, Les Dossier de «Tendences», n. 7, Paris, fevrier 1969, pp. 4 24. Vie urbaine vie rurale, Vie sociale 7 modes de vie, Les Dossier de «Tendances», n. 7, Paris, fevrier 1969, pp. 4 25. Les partis politiques, Vie politique 2 institutions, Les Dossier de «Tendences», n. 8, Paris, avril 1969, pp. 4 26. La jeunesse, Vie sociale 2 groupes d’age, Les Dossier de «Tendence», n. 8, Paris, avril 1969, pp. 4 27. BNF, Einsegnement, dal 7 settembre 1968, al 24 marzo 1973, s.i.s., pp. 6 28. Dati sulla situazione economica italiana alla fine di febbraio 1969, «Credito italiano», anno 8°, n. 1, pubblicazione bimestrale, Grafiche Alca di A. Cacco, Milano, luglio 1969, pp 14 29. STET Società Finanziaria Telefonica, Relazioni e bilancio al 31 marzo 1969–assemblea ordinaria e straordinaria dell’8 luglio 1969, 35° esercizio, Torino, s.d., pp. 72

233 

30. Classes de neige classes de mer classes de nature, «La Documentation Francaise Illustrée», n. 273, bimestriel avril 1972, Nancy, s.d., pp. 65

Busta 138

Fascicolo 1: Pubblicazioni anni 1963-1969 1. Il Novecento e l’architettura, «EM Edilizia Moderna», n. 81, Milano, dicembre 1963, pp. 133 (allegato: appunto manoscritto) 2. AA.VV., Il colloquio di un secolo fra cattolici e socialisti 1864–1963, a cura di Guglielmo Quadrotta, «Documentario storico della democrazia cristiana italiana», n. 2, Libreria Editrice Romana, Roma, 20 giugno 1964, pp. 208 3. Forza lavoro intellettuale, sociologia del conflitto e integrazione, capitalismo maturo e ricerca scientifica, religione e rivoluzione, «Classe e Stato», autunno 1965, Bologna, s.d., pp. 83 4. Luigi Cavalieri, Dichiarazioni sul processo di Teheran, Roma, dicembre 1965, pp. 8 (allegato: biglietto da visita di Guido Zerille Marimò) 5. , Nel primo centenario della nascita di Benedetto Croce, estratto da «Nuova antologia», n. 1983, marzo 1966, s.i.s., s.d., pp. 9 6. «IM – incontri meridionale», rivista di politica-economia-cultura, anno VI, Nuova edizione, nn. 7-12, 2° sem., 1966, Bari, s.d., pp. 78 7. Annuario dell’Istituto Tecnico Statale “G. Galilei” Commerciale per Geometri, Firenze, anno scolastico 1965-66, s.i.s., s.d., pp. 171 (allegato: biglietto da visita del preside dell’istituto) 8. Organisation de Cooperation et de Devoloppement Economique, Comite du personnel scientifique et technique examen de la politique italienne en matiere d’education–rapport des examinateurs, Paris, 16 aout, 1967, pp. 37 9. Osservate queste cifre prima di entrare all’Università, «La Notte», mercoledì 13 settembre 1967, incompleto, pp. 2 10. Alfonso Salvatore Catalano, Problemi di politica scolastica e post-scolastica in Italia, XXI Congresso dell’Istituto Internazionale di Sociologia Madrid 23-28 ottobre 1967, Scuola di Perfezionamento in sociologia e ricerca sociale Università di Roma, s.d., ds., pp. 37 11. Ministero dei Lavori Pubblici, L’opera del Ministero dei LL.PP. In Toscana nell’anno successivo ai gravi eventi alluvionale del novembre 1966, Firenze, 4 novembre 1967 (in allegato: cartine Firenze e Toscana) 12. I dinosauri della scuola dell’obbligo, «Il Gazzettino del Jonio», anno XI,

234 

n. 45, 2 dicembre 1967, pp. 2 [incompleto] 13. Delegation Generale a La Richerche Scientifique et Technique,La recherche scientifique et technique dans le budget de l’etat 1958-1967, numero special du progres scientifique, Paris, 1967, pp. 104 14. Maria Angela Bartoli e Franca Cervellati Cantelli, Il processo legislativo nel parlamento italiano, estratto da «Rassegna Italiana di Sociologia», anno VIII, n. 4, ottobre-dicembre 1967, Bologna, pp. 4 (allegato: biglietto da visita) 15. [Gastone] Silvano Spinetti, Manuale della protesta dei giovani–dalla protesta alla denuncia, «Quaderni di protesta democratica», n. 1, Ed. di Solidarismo, Roma, dicembre 1967, pp. 91 16. Catalogo, nona rassegna del film di documentazione sociale, «Festival dei popoli», Firenze, 4-10 marzo 1968, Firenze, marzo 1968, pp. 53 (allegato: programma della rassegna e biglietto da visita del prof. Avv. Ugo Filletti. 17. Porto Marghera/Montesdison Estate ‘68, Documenti delle lotte operaie, a cura di «Potere Operaio» di Porto Marghera, edito a cura del Centro G. Francovich, Firenze, Segrate, ottobre 1968, pp. 47 18. Renato Giusti, Bonomi e Dugoni interventismo e neutralismo nel mantovano, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Comitato di Venezia, estratto da «Atti del Convegno Regionale Veneto sulla 1° Guerra Mondiale», Venezia, 5 maggio 1968, Venezia, 1968, pp. 10 19. La culture populaire, Vie culturelle 3 Enseignement, les dossiers de «Tendences», n. 6, decembre 1968, Paris, s.d., pp. 4 20. Museo del Risorgimento e della lotta per la libertà Trento, nel cinquantenario 1918-1968, «Bollettino», anno XVIII, nn. 1-2, Trento, 1968, pp. 20 21. Incontri e scontri tra studenti e operai, A cura del gruppo di studio “studenti e operai” del Centro documentazione Sindacale della CISL, Prato, 31 gennaio 1969, pp. 12 22. L’edition francaise, Vie culturelle 4 edition, «Tendences», n. 57, fevrier 1969, Paris, s.d., pp. 12

Fascicolo 2: «Gioventù evangelica» 1. «Gioventù evangelica», anno XIII, n. 2, mensile, febbraio 1963, pp. 6 2. «Gioventù evangelica», anno XIII, n. 3, mensile, marzo 1963, pp. 4 3. «Gioventù evangelica», anno XIII, n. 4, mensile, aprile 1963, pp. 6 4. «Gioventù evangelica», anno XIII, n. 5, mensile, maggio1963, pp. 6 5. «Gioventù evangelica», anno XIII, n. 8-9, mensile, settembre-ottobre 1963, pp. 6

235 

6. «Gioventù evangelica», anno XIII, n. 10, mensile, novembre 1963, pp. 6 7. «Gioventù evangelica», anno XIII, n. 11, mensile, dicembre 1963, pp. 6 8. «Gioventù evangelica», anno XIV, n. 1, mensile, gennaio 1964, pp. 6 9. «Gioventù evangelica», anno XIV, n. 2, mensile, febbraio 1964, pp. 6 10. «Gioventù evangelica», anno XIV, n. 3, mensile, marzo 1964, pp. 6 11. «Gioventù evangelica», anno XIV, n. 4, mensile, aprile 1964, pp. 6 12. «Gioventù evangelica», anno XIV, n. 6, mensile, giugno 1964, pp. 6 13. «Gioventù evangelica», anno XIV, n. 7, mensile, luglio 1964, pp. 6 14. «Gioventù evangelica», anno XIV, n. 8, mensile, ottobre 1964, pp. 6 15. «Gioventù evangelica», anno XIV, n. 9, mensile, novembre 1964, pp. 6

Busta 139

Fascicolo 1: Anni 1960-1969 1. Giorgio Grai, Lettera aperta ai Signori del Governo, alle Loro Eccellenze i Ministri (e in particolare al Signor Ministro della Pubblica Istruzione) agli On.li Senatori, agli On.li Deputati al Parlamento, ai Sigg. Direttori delle Accademie e Istituti d’Arte in Italia, s.i.s. [10 febbraio 1960], pp. 2 2. Riccardo Bruni, Alle Commissioni di giustizia della Camera e del Senato, Genova, 28 marzo 1960, datt. cc. 8 3. Partito Socialista Italiano, Documento per la preparazione del convegno del partito sulla cooperazione, [Firenze], [8 maggio 1960], pp. 3 (allegato: Lettera ciclostilata del Segretario del Partito Socialista Italiano ai Membri del C.D., circ. n. 27, Firenze, 27 aprile 1960, cicl. p. 1) 4. Partito Socialista Italiano Federazione di Cagliari, Risoluzione del Comitato esecutivo della Federazione di Cagliari, Cagliari, 9 agosto 1960, cicl., p. 1 5. Partito Socialista Italiano, Federazione provinciale, Ai membri del C.D. di Federazione, Lettera ciclostilata circ. n. 52, circ. n. 52, Firenze, 25 agosto 1960, cicl. p. 1 6. Azione Comune, Appello, i socialisti dell’Ovest ai lavoratori dell’Est, Milano, ottobre 1961, p. 1 (allegati: Partito Socialista Italiano, Caro compagno, ciclostilato ottobre 1961, c. 1; volantino, Azione Comune Basta con gli esperimenti atomici!, Milano, s.l., c. 1) 7. «Tribuna Universitaria», giornale dell’Unione Nazionale Assistenti Universitari, anno II, n. 3 Genova, maggio-giugno 1962, pp. 8 8. Partito Socialista Italiano, Federazione provinciale, Ordine del Giorno dell’esecutivo della Federazione provinciale fiorentina, cicl., pp. 3 (allegato:

236 

circ. n. 62, Sezione organizzativa, Firenze 1 ottobre 1962, p. 1) 9. «Il Gallo», anno XVI, n. 10 (190), Genova, 10 ottobre 1962, pp. 20 10. Documenti della lotta, «Notiziario interno a cura della sinistra socialista fiorentina», n. 7, 29 dicembre 1962, s.l., s.d., pp. 5 11. Partito Socialista Italiano, sezione Romito Vittoria, Assemblea plenaria del 13 febbraio 1964, notiziario interno, numero 1, 11 marzo 1964, a cura della Sezione stampa e Propaganda, s.d., pp. 3 12. Partito Socialista Italiano, Promemoria per i propagandisti delle leggi agrarie, Firenze, aprile 1964, cicl., pp. 6 (allegato: Lettera ciclostilata del segretario del Partito Socialista Italiano, Federazione provinciale, circ. n. 28, Firenze, 7 aprile 1964, cicl., p. 1) 13. «Libertà della Cultura», Bollettino dell’Associazione Italiana per la Libertà della Cultura, n. 116, Roma, 29 ottobre 1964, pp. 6 14. Les Principales options du Vème Plan, «Textes et Notes», n. 113/IP, 15 janvier 1965, [Paris], s.d., pp. 13 15. Discours prononce par M. Andre Malraux Ministre d’Etat Charge des Affaires Culturelles le 19 dicembre 1964, «Textes et Notes», n. 114/IP, 26 janvier 1965, [Paris], s.d., pp. 8 16. Documento in preparazione della conferenza operaia della città, [31gennaio 1965], cicl. pp. 4 17. «Libera Critica», periodico studentesco, Milano, gennaio 1965, pp. 7 18. Les juenes et le pouvoir d’achat, «Textes et Notes», n. 116/IP, 4 fevrier 1965, [Paris], s.d., pp. 12 19. Les travailleurs etrangers en France, «Textes et Notes», n. 119/IP, 25 fevrier 1965, [Paris], s.d., pp. 19 20. «Zanichelli Scuola», notiziario della casa editrice Zanichelli, n. 26, aprile 1965, Torino, pp. 20 21. La federation internationale des resistants, Pas de prescrition puor les crimes nazis, volantino, Vienne, avril 1965 22. BNF, Einsegnement Valeur educative des cooperatives scolaires, 15 maggio 1965, c. 1 23. Elementi per una interpretazione sociologica di una crisi economica, estratto da «Mondo Economico», n. 20, 22 maggio 1965, Milano, s.d., pp. 4 (allegato: biglietto da visita Ing. Gino Martinoli) 24. Giovanni Maria Bertin, La formazione dell’insegnante elementare e l’istituto magistrale, estratto da «Scuola e Città», Firenze, 6 luglio 1965, pp. 32 25. Camera di Commercio Industria e Agricoltura, Andamento economico

237 

della Provincia di Firenze, da «Arti e Mercature», anno II, n. 7, Firenze, luglio 1965, pp. 22 26. Margherita Isnardi Parente, Lettere di Giustino Fortunato a Giuseppe Isnardi, estratto da «Nord e Sud», anno XII, Nuova Serie, n. 69 (130), Napoli, settembre 1965, pp. 15 27. Partito Socialista Italiano, Comitato direttivo numero 5, Firenze, 21 marzo 1966, cicl. pp. 6 28. Partito Socialista Italiano, Comitato direttivo numero n. 6, Firenze, 28 marzo 1966, cicl. pp. 8 29. Risoluzione approvata su L’istruzione post-obbligatoria nella programmazione scolastica dal Convegno svoltosi a Firenze, nei giorni 6 e 7 maggio 1967 (allegato: lettera di trasmissione del Presidente della Provincia di Firenze, datata 24 maggio 1967, pp. 3) 30. Ufficio della Lega degli Stati Arabi a Roma,Comunicato diramato dai capi arabi delle missioni diplomatiche, Roma, 31 maggio 1967, cc. 2 31. Alberto Amorosi, Massimo Ballerini, Celso Banchelli e altri membri della C.D. alla Segreteria del PSU, alle sezioni della città e della Provincia a tutto il partito, lettera cicl., Firenze, 6 luglio 1967, cicl. cc. 3 32. Segreteria del PSI-PSDI unificati, Relazione sulla grave situazione esistente alla conservatoria dell’ipoteche di Firenze, cicl., Firenze, 24 luglio 1967, cc. 4 33. Dichiarazione On. (Nello) Mariani, Adnkronos n. 165, 21 luglio [1967], cc. 2 34. Tabella n. 9 Stato di previsione della spesa del Ministero dei lavori pubblici per l’anno finanziario 1968,n. 2394, annessa al Disegno di Legge Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 1968, comunicato alla presenza il 31 luglio 1967, Senato della Repubblica, IV legislatura, pp. 129 (allegato: Asse attrezzato di Firenze elementi caratteristici del progetto e dati previsionali di Spesa, s.l., s.d, cc. 4. 35. Introduzione, s.d. [31 dicembre 1967], ds., cc. 64 [incompleto] 36. I provvedimenti per le Università primo passo verso la completa riforma, «La Stampa», anno 102, n. 228, domenica 6 ottobre 1968 [fotocopia] 37. De Carli revocato: sono partiti tutti da preside per il lungo ponte, «Il Giorno», Il diario di Milano, giovedì 15 agosto 1968, c. 1 [incompleto] 38. Revocato il preside di architettura, «Corriere della Sera» Corriere milanese, giovedì 15 agosto 1968, c. 1, [incompleto] 39. «Urbanistica», n. 53, agosto 1968, Torino, pp. 115 40. I provvedimenti per l’università, «la Stampa», anno 102, n. 228, 6

238 

ottobre 1968, c. 1 [fotocopia] 41. AA. VV. Testimonianze sulla Resistenza bergamasca, «Quaderni della FIAP» n. 3, s.l., s.d., pp. 32

Busta 140

Fascicolo 1: Anni 1960-1969 1. Andrea Galimberti, La mente di Gian Domenico Romagnosi, estratto da «Giornale Critico della filosofia Italiana», fascicolo IV, 1960, Sansoni, Firenze, s.d., pp. 489-520 2. Le edizioni di Capolago, Associazione italiani per la libertà della cultura, Roma, 1960, pp. 54 3. Relazione e bilancio al 31 dicembre 1960, 4° esercizio, Assemblea ordinaria del 25 maggio 1961, Ilte, Torino [1961], pp. 27 (allegato: biglietto da visitaProf. Tommaso Zerbi) 4. Liens, bollettino di informazione, dicembre 1961 (allegato: elenco libri appartenenti a diverse case editrici, s.i.s., [1961], pp. 20) 5. «Avanti!» quotidiano del Partito Socialista Italiano, anno LXVI, Nuova Serie, n 15, giovedì 18 gennaio 1962, pp. 2 [incompleto] 6. L’imposta di famiglia a Milano, Comune di Milano ripartizione tributi, Documenti della «Città di Milano», 23, Milano, [1 febbraio 1962], pp. 33 (allegato: biglietto da visita Carlo Arnaudi, assessore ai tributi del comune di Milano) 7. Documenti di seduta 1962-63, Relazione della Commissione Sociale, Relatore On. A. Sabatini «Assemblea Parlamentare Europea», Documento 5, Servizi pubblicazioni delle Comunità Europee, s.i.s., [marzo 1962], pp. 20 8. Giuseppe Paladini, Della nuova legge urbanistica, estratto da «INGG- ARCH», n. 8 e 9, agosto e settembre 1962, Editrice Tecnica Fiorentina, Firenze, s.d., pp. 8 9. Les amis de sèvres, Numero special sur la riforme de l’einsegnament, nn. 43-44, «Centre Internazional d’etudes pedagogiques», Sevrès, marzo 1962, pp. 95 10. Relazione sulla situazione economica della provincia di Firenze, Camera di Commercio Industria e Agricoltura Firenze, marzo 1962, pp. 24 11. Bilancio consultivo dell’esercizio, Istituto autonomo per le case popolari della provincia di Firenze, Firenze, novembre 1962, pp. 65 12. Conferenza stampa annuale 1962, Camera Confederale del lavoro di

239 

Firenze e Provincia, Firenze, 12 gennaio 1963, pp. 19 13. Istituto Aldini- Valeriani 1963-64, Annuario Istituto tecnico industriale, Bologna, s.d., pp. 108 14. Relazioni del consiglio di amministrazione del collegio dei revisori e bilancio al 31 dicembre 1963, Ente Nazionale per energia elettrica, Roma, aprile 1964, pp. 79 (allegato: biglietto da visita dell’Avv. Vito Antonio Di Cagno) 15. Andamento economico della provincia di Firenze, estratto da «Arti e Mercature», mensile della Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Firenze, n. 7-8, luglio-agosto 1964, Industria tipografica fiorentina, Firenze, s.d., pp. 22 16. Andamento economico della provincia di Firenze, estratto da «Arti e Mercature», mensile della Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Firenze, n. 9-10, settembre-ottobre 1964, Industria tipografica fiorentina, Firenze, s.d., pp. 22 17. Carlo Muscetta, Augusto Rostagni, Gaetano Salvemini, Adolfo Omodeo, Paolo Alatri, Augusto Monti, Gabriele Pepe, Per gli ottant’anni di Tommaso Fiore, Editore Laterza, Bari, 1964, pp. 48 18. Andamento economico della provincia di Firenze, estratto da «Arti e Mercature» mensile della Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Firenze, anno II, n.1, gennaio 1965, Firenze, s.d., pp. 20 19. «Rassegna della stampa venezuelana», anno I, n. 1, 1-7 dicembre 1964, cicl., Roma, s.d., pp. 6 20. «L’Ora», venerdi 8-sabato 9 gennaio 1965, pp 5 e 6 [incompleto] 21. Robert Marjolin, La situazione economica della C.E.E., (discorso tenuto il 19 gennaio 1965 davanti al Parlamento Europeo), Edizione fuori commercio riservata agli abbonati de «L’Europeo», n. 1, anno 1965, Rizzoli Editore, Milano, s.d., pp. 32 22. Successo unitario di un gande congresso, Il congresso di Helsinki 10- 15 luglio 1965, «Bollettino del Comitato Italiano della pace», numero unico, s.i.s., luglio 1965, pp. 8 23. Relazioni sulle attività della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, cicl., Roma, agosto 1965, pp. 6 24. Conclusione del convegno provinciale sindacale, cicl. [11 luglio 1965], pp. 9 25. Testimonianze, Movimento internazionale della riconciliazione, Movimento nonviolento per la pace, cicl., Firenze, 26 settembre 1965, pp. 4

240 

26. Valutazioni sull’idoneità dell’edilizia scolastica nel comprensivo bolognese, anno scolastico 1963-64, Comune di Bologna, Assessorato Pubblica Istruzione, Centro Studi, s.i.s., s.d., pp. 42 (allegati: lettera di Ettore Tarozzi a [TC], Bologna [30] settembre 1965, c. 1; documento del Centro Studi dell’Assessorato Pubblica Istruzione del Comune di Bologna di presentazione del volume, cc. 5) 27-28. Servizio informazioni. Ministero della Pubblica Istruzione Centro didattico nazionale di studi e documentazione, supplemento a «Il Centro», Bollettino del Centro didattico di Studi e Documentazione, Industria Tipografica Fiorentina, Firenze, anno II, n. 15, ottobre 1965, pp. 7 (2 copie) 29. Carlo Arnaudi, Incontro con gli ingegneri d’Italia, discorso tenuto a Milano il 5 novembre 1965, estratto da «Mondo economico», Milano, 13 novembre 1965, pp. 4 (allegato: biglietto da visita, c. 1) 30. Rassegna settimanale di informazioni politiche ed economiche, «Corridoio Parlamentare», anno III n. 5, 1 febbraio 1966, Roma, pp. 3 31. Suzanne Herbinière-Lebert, L’école maternelle, estratto da «Tendances», n. 40, aprile 1966, Paris, s.d., pp. 16 32. Albert Norden, Où va la république fédérale? Discours à la Conference de presse du Front National du 29 juin 1966, s.i.s., s.d., pp. 15 33. Où va la république fédérale?, preparation de la troisième tentative. Documentation sur les causes, les buts et les méthodes de la politique de l’Etat ouest-allemand qui minace la paix, Editions Zeit im Bild, pubblicato dal Consiglio nazionale del Front national de l’Allemagne democratique, s.i.s., [1966], pp. 85 34. Mediocredito Regionale della Toscana, Bilancio al 31 dicembre 1966, Firenze, Tipografia A. Linari, Firenze, s.d., pp. 57 35. Il successo dell’U (nione). C (coltivatori). I (taliani) nelle elezioni delle casse mutue, coltivatori diretti, «Unione Coltivatori Italiani», Roma, Tipografia IN.GR.ED, giugno 1967, pp. 9 36. Einsegnament, moltiplication des insituts universitaires de tecnologie, «BNF», dal 3 giugno al 1 luglio 1967, s.i.s., s.d., pp. 4 37. Lando Bartoli, Un restauro e un problema di prospettiva, Firenze, 1967, pp. 19 38. Tesi di maggioranza, 1° Congresso Nazionale Federazione Giovanile Socialisti Italiani, La Tipografica, Roma, [1968], pp. 27 39. L. Crayssac, L. Hetier, La lecture rapide, estratto da «Tendances», n. 59, giugno 1969, pp. 361-375

241 

40. Problemi e prospettive dei processi di integrazione economica internazional -Parte 2, cicl., s.d. pp. 24

Busta 141

Fascicolo 1: Anni 1960-1969 1. Le dèveloppement de l’agriculture en République Démocratique Allemande, s.i.s., [1960] pp. 35 2. «Giornale del Mattino», anno XVII, n. 235, 4 ottobre 1963, incompleto, pp. 2 3. Dati riassuntivi comunali e provinciali sulla popolazione e sulle abitazioni, volume I, Istituto Centrale di Statistica, 10° censimento generale della popolazione, Roma, 1963, pp. 156 4. AA.VV., Italia contemporanea, Premio “Italia Contemporanea” per uno studio di carattere storico. Documenti del premio 1964, Bologna, s.d., pp. 30 5. XIX Congresso Nazionale A.N.P.U.R, Tipografia Compositori, Bologna, dicembre 1964, pp. 16 6. AA.VV. L’ Università in alcuni paesi europei, ISLE Istituto per la documentazione e gli studi legislativi, Giuffrè Editore, Milano, 1964, pp. 233 7. Sintesi dell’esercizio 1964, IRI, Istituto per la Ricostruzione Industriale, Ilte, Torino, [1964], pp. 24 8. Silvio Orviati, Indagine sui laureati nella facoltà di economia e commercio dell’università di Trieste, «Istituto di statistica», n. 5, Trieste, 1965, pp. 65 (allegato: lettera di presentazione del preside della facoltà di Economia e Commercio di Trieste datata 16 luglio 1965, c. 1) 9. Les societes d’economie mixte, «Textes et notes», n. 147, 23 novembre 1965, pp. 7 10. Raccolta di materiale documentario per il museo di Carpi, Associazione nazionale ex Deportati politici nei campi nazisti, lettera-circolare n. 17/1965 cicl., Milano, 4 dicembre 1965 (allegato: il Museo, Monumento della deportazione nazista in Europa a Carpi, opuscolo, s.i.s., s.d., pp. 3) 11. Les resultats scolaires des jeunes etrangers dans l’enseignement primaire, «Enseignement», dal 11 dicembre 1965 al 18 dicembre 1965, BNF pp. 3 12. Elezioni per il rinnovo degli incarichi sociali, Associazione Nazionale del Cemea, 21 dicembre 1965 (allegati: Regolamento delle elezioni per il rinnovo degli incarichi sociali, pp.3; Elenco membri attivi della Delegazione

242 

di Firenze per l’anno sociale 1964-65, pp. 2) 13. Libro bianco sulla Rhodesia, a cura dell’Associazione studenti Africani in Firenze, Tipografia C.L.U.S.F, Firenze, dicembre 1965, pp. 10 14. Catalogo 1965 delle edizioni scientifiche italiane,Napoli, s.d., pp. 12 (allegati: lettera e schede di presentazione riguardanti libri consigliati dalla casa editrice, pp. 3) 15. Prix et recompenses, La feminization du corps enseignant, Le developpement des echanges culturels franco-yougoslaves, «La presse française d’aujourd’hui» en Afghanistan, Les rencontres franco-allemandes de jeunes en 1965, estratto da «BNF» 8 gennaio 1966, pp. 4 ; Le lycee international de Saint-Germain- en-Laye, estratto da «BNF» 15 gennaio 1966, p. 1 16-17. «Il potere operaio», n. 1, 20 febbraio 1966, supplemento a «Lotta di classe» giornale degli operai dell’Olivetti di Ivrea, tipografia Carrozzi, Massa, pp. 4 (2 copie) 18. Luciano Dondoli, La scuola e il teatro, estratto da «Letteratura contemporanea e scuola», Roma, novembre 1966, pp. 189-184 19. Nuccio Fava, Relazione del presidente UNURI al consiglio nazionale studentesco, Roma, 28-29 gennaio 1967, cicl., pp. 9 20-21. «Il potere operaio», supplemento a «Lotta di classe» giornale degli operai dell’Olivetti di Ivrea n. 3, tipografia Carrozzi, Massa, [8 marzo 1967], pp. 4, (2 copie) 22. Andamento economico della provincia di Firenze, estratto da «Arti e Mercature», mensile della Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Firenze, anno IV, giugno 1967, Industria Tipografica Fiorentina, Firenze, s.d., pp. 21 23. Situazione economica italiana alla fine di aprile1967, Credito italiano, anno VI, n. 2, agosto 1967, Grafiche Alca, Milano, s.d., pp. 10 24. Comitato Direttivo, n. 1, PSI-PSDI Unificati. Federazione provinciale fiorentina, circ. 65, resoconto della riunione federazione tenutasi il 23 settembre 1967, cicl., s.d., pp. 8 25. Foglio di notizie, bollettino di informazione a cura della Provincia di Firenze, Firenze, anno IV, 30 novembre 1967, pp. 26 26. Informazioni del Consiglio d’Europa, anno I, n. 6, Imprimerie Fort- Moselle, Metz, dicembre 1967, pp. 8 27. Protezione dei diritti dell’uomo, supplemento a «Informazioni del Consiglio d’Europa», anno I, n. 6, Imprimerie Fort-Moselle, Metz, s.d., pp. 12 28. 6 lauree della facoltà di architettura di Firenze, Tehran 1967, Tipografia

243 

Giuntina, Firenze, 1967 (allegato: biglietto da visita architetto, prof. dottore Giuseppe Gori) 29. «Unistampa», periodico informativo a cura dell’unione nazionale universitaria, anno VII, n. 70, cicl., Roma, 1967, pp. 18 30. AA.VV., Verso la città nuova, «Servizio Documentazione», cicl. [1967], pp. 42 31. Carlo Cordiè, Una polemica ignorata: Giosue Carducci, Filippo Turati e Andrea Boschi, estratto da «Rassegna Lucchese», n. 42, 1967, s.i.s., s.d., pp. 10 32. Luciano Dondoli, Cultura e didattica nelle pubblicazioni italiane e straniere, estratto da «Annali della pubblica istruzione», anno XIII, n. 3-4, 1967, pp. 387-394 33. Volantino del Nucleo Universitario Socialista, s.d., p. 1 [Annotazione manoscritta “Adriano Sofri…”] 34-35. Il progetto di ristrutturazione della classe di matematica e fisica della scuola normale superiore (2 copie) 36-37. Il progetto di strutturazione dei corsi di laurea in matematica e fisica, pp. 8 (2 copie) 38. Una città che non deve morire, opuscolo pubblicitario di «Unitelefilm», s.i.s., s.d., pp. 2

Fascicolo 2: Carte geografiche e carte stradali 1. S. Casciano in Val di Pesa, Istituto geografico militare, Edizione 1927, c. 1 2. Lucca, Istituto geografico militare, Edizione 1934, c. 1 3. Spoleto e dintorni, Istituto geografico militare, Firenze, Stampa 1936, c. 1 4. Italia Centrale, carta politico amministrativa 5. [Francesco Cognasso], Atlante storico scolastico, tavole 34, Milano, [1945] 6. Germania, Polonia, Ceco-Slovacchia, Ungheria, Allegato al n. 3 (marzo 1939), «Le Vie d’Italia», Rivista mensile, c. 1 7. Carta della Provincia di Pistoia, Istituto Geografico Militare, Firenze, 1952, c. 1 8. Carta Toscana con distretti scolastici esistenti al [1960] 9. Itinerari automobilistici d’Italia, Toscana, Lit. Fiorentina, Luigi Pampaloni Editore, Firenze, pp. 54 e Cartine stradali della guida Toscana, Edizioni Itinerari d’Italia Soc. An. Firenze, p. 1 10. Cartina geografica di Firenze, F° 106, c. 1

244 

11. Cartina geografica di Impruneta, F° 106, c. 1 12. Carta del levante, Ufficio Cartografico della C.T.I., Cartografo: P. Corbellini, Stampa: Off. Fotolitografiche S.A., Milano, c. 1 13. Cartina geografica di Italia Settentrionale, e Genova, c. 1 14. Carta della Campania, incompleta 15. Ollomont, Istituto geografico militare, c. 1 16. Formazione degli S.U. Esplorazioni italiane in Africa, Istituto geografico De Agostini,

Busta 142

Fascicolo 1: Stampa Comune di Pesaro 1. «Pesaro», Anno 9°, giugno 1972, n. 5, Stampa: SAT – Pesaro, pp. 8 2. «Pesaro», Anno 9°, luglio-agosto 1972, nn. 6/7 Stampa: SAT – Pesaro, pp. 8 3. «Pesaro», Anno 9°, settembre 1972, n. 8, Stampa: SAT – Pesaro, pp. 8 4. «Pesaro», Anno 9°, ottobre-novembre 1972, n. 9/10, Stampa: SAT – Pesaro, pp. 8 5. «Pesaro», Anno 9°, dicembre 1972, n. 11, Stampa: SAT – Pesaro, pp. 8 6. «Pesaro», Anno 10°, gennaio 1973, n. 1, Stampa: SAT – Pesaro, 1973, pp. 8 7. «Pesaro», Anno 10°, febbraio 1973, n. 2, Stampa: SAT – Pesaro, pp. 8 8. «Pesaro», Anno 10°, marzo-aprile 1973, n. 3/4Stampa: SAT – Pesaro, pp. 17-30 9. G.F. Mariotti, L’abolizione della mortalità per cancro uterino come possibilità concreta, Studio sul Comune di Pesaro tra 1957 e 1971, «Documenti del Comune di Pesaro», n 3, SAT–Pesaro, ottobre 1972, pp. 28 10. I problemi dell’occupazione in relazione al piano di ristrutturazione del gruppo Montedison, Atti del Convegno Nazionale promosso dal Comune di Pesaro e dall’Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino, «Documenti del Comune di Pesaro», n. 1, Supplemento al n. 8 di «Pesaro», SAT–Pesaro, novembre 1972, pp. 46 11. Ermes Cappellini, 11° Censimento generale della popolazione-Dati per quartiere e delegazione, «Documenti del Comune di Pesaro» n. 2, Supplemento al n. 9 di «Pesaro» SAT-Pesaro, dicembre 1972, pp. 25 12. Fabio O. Buratto, R. Bocchi, Note in margine all’indagine sulla condizione abitativa della città di Pesaro con particolare riferimento al

245 

centro storico, «Documenti del Comune di Pesaro» n. 6, Supplemento al n. 1 di «Pesaro», SAT – Pesaro, gennaio 1973, pp. 24 13. Vinicio Marini, Odoardo Giansanti cantastorie e poeta dialettale (conferenza tenuta il 15 novembre 1972 nel Comune di Pesaro), «Documenti del Comune di Pesaro» n. 5, Supplemento al n. 3 di «Pesaro», SAT-Pesaro, febbraio 1973, pp. 29 14. A. Amati, Prezzi e distribuzione al dettaglio: elementi per un dibattito (relazione svolta in occasione della riunione dei Sindaci del comprensorio sul Piano del Commercio), «Documenti del Comune di Pesaro» n. 9, Supplemento al n. 2 di «Pesaro», SAT-Pesaro, febbraio 1973, pp. 37 15. Studi preparatori per l’attuazione delle aree industriali nel comprensorio del PRI di Pesaro, Sintesi dell’indagine promossa dal Comune e condotta dalla SORIS, «Documenti del Comune di Pesaro» n. 8, Supplemento al n. 4 di «Pesaro», SAT-Pesaro, aprile 1973, pp. 37 16. Regolamento dei Consigli di Quartiere e di Delegazione, Assessorato al Decentramento, «Documenti del Comune di Pesaro» n. 4, Supplemento al n. 3 di «Pesaro», SAT-Pesaro, maggio 1973, pp. 14 17. Campus scolastico in località Villa San Martino, Relazione tecnica- illustrativa, A cura dell’AYDE, Stampa a cura dell’Amministrazione Provinciale e Comunale di Pesaro, s.d., pp. 4

Fascicolo 2: Parere VIII Commissione Piano Pieraccini (31 maggio 1966). 1. Disegno di Legge n. 2457, Camera dei Deputati, Seduta del 16 giugno 1965, Roma, pp. 4 (2 copie) 2-3. Programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969, Atti Parlamentari della Camera dei Deputati, n. 2457/1, Roma 1965, pp. 183 (2 copie. 4. Ministro del Bilancio On. Pieraccini, Nota aggiuntiva al Programma di sviluppo economico 1965-1969 per il quinquennio 1966-1970, approvata dal Consiglio dei Ministri il 29 ottobre 1965, Roma, ottobre 1965, pp. 29 5-6. Nota aggiuntiva al Programma di sviluppo economico 1965-1969 per il quinquennio 1966-1970, Camera dei Deputati, n. 2457/2 (Per successiva comunicazione del Ministro del Bilancio in data 10 novembre 1965), Roma, 1965, pp. 29 (2 copie) 7. Osservazioni sul Piano Pieraccini, 31 maggio 1966, pp. 3 (testo manoscritto di TC) 8. Parere di maggioranza sul disegno di legge: Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del Programma di sviluppo economico per il

246 

quinquennio 1966-1970, VIII Commissione Permanente (Istruzione), pp. 18 (bozze non corrette) 9. Emendamenti presentati dal governo al “Programma di sviluppo economico per il quinquennio 1966-1970”, Testo della V Commissione Bilancio, 2457-A, Poligrafico dello Stato, Roma 1966, pp. 12 (allegato: cicl. c. 1) 10. Bollettino delle giunte e delle commissioni parlamentari, «Camera dei Deputati», 31 maggio 1966, Poligrafico dello Stato, Roma, 1 giugno 1966, pp. 20

Fascicolo 3: Pubblicazioni anni 1960-1965 1. Aperçu sur les aspects actuels du droit rural en France et à l’etranger, Premiere partie, «La Documentation Française», Notes et études documentaires, n. 2718, 25 novembre 1960, Paris, pp. 50 2. L’autonomia giovanile strumento di rinnovamento del Partito - Impegno permanente di lotta per il socialismo, Tesi politiche per l’VIII Convegno Nazionale del Movimento Giovanile Socialista, s.i.s., s.d., pp. 16 3. Commissione parlamentare d’inchiesta sulla costruzione dell’Aeroporto di Fiumicino, (legge 5 maggio 1961, n. 325) Atti Parlamentari, Camera dei Deputati, III Legislatura, Doc. XI, n. 2, Comunicata alle Presidenze delle Camere il 23 dicembre 1961, Tipografia della Camera dei Deputati, Roma, pp. 42 4. Aperçu sur les aspects actuels du droit rural en France et à l’etranger, Deuxième partie, «La Documentation Française», Notes et études documentaires n.2720, 28 novembre 1960, Paris, pp. 49 5. L’evolution de l’agricolture en Europe Occidentale, «La Documentation Française», Notes et études documentaires, n. 2892, 4 giugno 1962, Paris, 1962, pp. 52 6. Giuseppe Gesualdo, In tema di catasto e revisione d’estimi dall’azienda ordinaria concreta all’azienda ideale rappresentativa, Estratto «Il Geometra in Italia e nel Mondo», n. 4, 1960, Firenze, s.d., pp. 11 7-9. Giuseppe Gesualdo, Per uno sviluppo programmato nei territori di Pistoia, Prato e Firenze, estratto da «Il Geometra in Italia» nn. 6-7-8-9, settembre 1962-aprile 1963, Firenze, pp. 27 (3 copie) 10-12. Guseppe Gesualdo, La beffa della riforma agraria in Sicilia, estratto da «Il Ponte», anno XIX, n. 3, marzo 1963, La Nuova Italia, Tipografia Giuntina, Firenze, 1963, pp. 18, 3 copie, (allegato: curriculum vitae dell’autore e ciclostilato del saggio, pp. 23) 13-15. Giuseppe Gesualdo, Toscana e Sicilia, ovvero i due volti dell’Italia

247 

nel miracolo economico, cicl., pp. 64, 3 copie (sono presenti annotazioni e modifiche. 16. Decentramento democratico a Bologna, rivista del «Comune», n. 3, Tipografia Luigi Parma, Bologna, luglio 1963, pp. 56 17. Documentazione e articoli del «Figaro» (annotazione manoscritta): «Le Figaro»: 28 maggio 1964 (incompleta., pp. 7-8, 1 giugno 1964 (incompleta) pp. 5-6, 2 giugno 1964 (incompleta), pp. 5-6 18. Les chambres d’agricolture, «Textes et Notes», n. 130, 10 giugno 1965, Paris, pp. 11 19. Note d’information des Réformes de structure dans le domaine de L’Education Nationale en France, cicl., s.d., pp. 2 20. «L’Azione», Anno 3°, n. 43, 24 dicembre 1922, pp. 4 [fotocopia] 21. Omaggio Giuseppe Gesualdo, Una riforma agraria fallita in Sicilia, pp.23

Busta 143

Fascicolo 1: Anni 1960-1968 1. Livre Blanc sur la politique des deux Etats allemands, La paix ou la guerre atomique? Ministère des Affaires etrangères de la Republique Allemande, mai 1960, pp. 213 2. Francesco Gabrieli, Abbozzi e Profili, Quaderni del «Centro librario per la diffusione della cultura nel mezzogiorno», n. 1, Sapri, 1960, pp. 126 3. Luigi Mariotti, Discorso pronunciato al Senato della Repubblica nella seduta del 3 agosto 1960, Tipografia del Senato, Roma, s.d., pp. 26 4. Il conferimento della laurea “Honoris Causa” in Economia ad Epircarmo Corbino, (discorsi tenuti da Prof. Luigi Lordi, Domenico Demarco, Epicarmo Corbino a Napoli 11 marzo 1961 e scritto di Giovanni Ansaldo), Giannini, Napoli, s.d., pp. 32 [incompleto] 5. Richard Lowenthal, Dialectique de la querelle sino-sovietique, supplemento di «Preuves», n. 122, Paris, aprile 1961, pp. 20 6. L’Europe et la defense des droits de l’homme, «Direzione dell’informazione del Consiglio d’Europa», Strasburgo, 1961, pp. 80 7. Mille anni della nostra lingua, ERI, Edizioni RAI-Radiotelevisione Italiana, ILTE, Torino, 16 aprile 1961, pp. 53 8. Vacanze 1961 piccola guida della villeggiatura estiva, Associazione ricreativa culturale italiana, supplemento al n. 10 (aprile-maggio 1961) di «Le ore», Roma, s.d., pp. 120

248 

9. Antonio Segni, Discorsi sulla politica estera al Parlamento (tenuti il 25 settembre e il 25 ottobre 1961), s.i.s., s.d., pp. 100 (allegato: biglietto da visita di Antonio Segni) 10. Luciano Vernetti, L’antecedente immediato del marxismo, «Studi e Inchieste», Quaderni di critica politica e filosofica, anno V, nn. 44-46, gennaio-marzo 1962, Torino 1962, pp. 525-556 11. Augusto Fragola, Profili d’incostituzionalità delle leggi sull’industria cinematografica, estratto da «Rassegna di diritto cinematografico teatrale e della radiotelevisione», settembre-ottobre 1962, Roma, s.d., pp. 26 12. I fatti di Torino, a cura dei parlamentari torinesi del PCI e del PSI, Litografia Offset, [1962] pp. 19 13. In onore di Enrico Redenti, supplemento a «Bologna-Rivista del Comune», [Bologna], n. 3, marzo 1963, pp. 39 (allegato: biglietto da visitadell’avv. Pietro Crocioni) 14. Bilancio al 31 dicembre 1962, Giulio Einaudi Editore, Torino, 10 maggio 1963, pp. 39 15. «Avanti!», anno 69, n. 206, 31 agosto 1963, Milano, pp. 1-4 e 9-10 16. Armando Zucca, La svolta politica dopo il voto del 28 aprile, discorso tenuto a nome del gruppo socialista al Consiglio regionale, tipografia E. Granero, Cagliari, 1963, pp. 24 17. Il Touring, n. 4, aprile 1963, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, [1963], pp. 143 18. President’s report issue 1963, Institute of Technology Bulletin, vol. 99, n. 2, novembre 1963, Cambridge, Massachusetts, s.d., pp. 528 19. Unità ed emancipazione delle donne per il progresso della società, progetto per il VII Congresso nazionale dell’Unione Donne Italiane, Roma, maggio 1964 (allegato: lettere d.s. dalla presidenza dell’Udi) 20. Nota Estera, Istituto Nazionale per lo studio della Congiuntura estratto da «Congiuntura Estera» n. 10, 1964, pp. 8 21. Une réalisation exemplaire: E.D.F. et G.D.F., la formatin et le perfectinnement du personnel des entreprises Les dossiers de «Tendances», n. 10, settembre 1964, pp. 16 22. Dati sulla situazione economica italiana alla fine di aprile 1965, «Credito Italiano», anno IV, n. 2, agosto 1965, Grafiche Alca, Milano, pp. 10 23. Un danger imminent pour la paix, Ministère des Affaires étrangères de la République Dèmocratique Allemande Berlin, Zeit Im Bild, Dresden, 1965, pp. 71 24. Cecilia Motzo Dentice di Accadia, Il Croce animatore di cultura, «Atti

249 

dell’Accademia di Scienze Morali e Politiche», estratto dal vol. LXXVII, Stabilimento tipografico G. Genovese, Napoli, 1966, pp. 11 25. Cecilia Motzo Dentice di Accadia, Il dibattito tra Croce e Gentile intorno al problema della storia, «Atti dell’Accademia di Scienze Morali e Politiche», estratto dal vol. LXXVII, Stabilimento tipografico G. Genovese, Napoli, 1966, pp. 25 26. Congresso delle forze democratiche popolari e federaliste europee, Programma di massima e altre informazioni utili, VII Stati Generali dei Comuni e degli altri poteri locali europei, Roma, 15-16-17-18 ottobre 1964, Roma, s.d., pp. 48 27. Il futuro dei centri storici e il PRG di Urbino, «Differenze», n. 4, Argalia Editore, Urbino,1964, pp.167 28. Giorgio Lauzi, CGIL, socialisti e programmazione, estratto da «Il Ponte», n. 2, febbraio 1965, La Nuova Italia, Firenze, s.d., pp. 16 29. Discorso commemorativo pronunciato dal sindaco di Longarone dott. Gian Piero Protti in occasione del secondo anniversario della catastrofe del Vajont il 9 ottobre 1965, Comune di Longarone, Tipografia Piave, Belluno, s.d., pp. 14 30. Pas de prescription pour les crimes nazis, Fédération Internationale des Résistants, Wien, [1965], pp. 24 (allegato: lettera circolare di presentazione dell’opuscolo a firma Jean Toujas, Secrétair Général de la federation, c. 1) 31. Max Salvadori, South Vietnam: What Are Americans Doing There?, «La Parola del Popolo», Chicago, Illinois, dicembre 1965-gennaio 1966, pp. 16 32. I cristiani della Repubblica Democratica Tedesca collaborano e partecipano alla direzione del paese, Verlag Zeit im Bild, Dresda, 66, pp. 55 33. Documentazione sui problemi dell’ordinamento dell’Ispettorato centrale e sullo stato giuridico degli Ispettori (1964-68), Associazione degli Ispettori centrali del Ministero della Pubblica Istruzione, Istituto Grafico Tiberino Roma, ottobre 1968, pp. 122 34. I conti degli italiani, compendio della vita economica nazionale, Istituto Centrale di Statistica, Roma, 1968, pp. 88 35. Gianfranco Poggi, Le preferenze politiche degli italiani, Analisi di alcuni sondaggi pre-elettorali, «Quaderni dell’Istituto di studi e ricerche Carlo Cattaneo», n. 2, Società editrice il Mulino Bologna, 1968, pp. 69 36. Bilancio al 31 dicembre 1968, Banco di Roma, Corporazione Arti Grafiche, Roma 1969, pp. 34

250 

37. Attività dell’Istituto di studi e ricerche Carlo Cattaneo, Azzoguidi, Bologna, aprile 1969, pp. 25 38. Riccardo Lombardi, La sinistra e le tendenze del capitalismo, «Il Ponte», a. XXV, n. 10, 31 ottobre 1969, pp. 20 [fotocopia] 39. Fernando Santi, Discorso sul sindacato (tenuto al VI congresso della CGIL dal 30 marzo al 5 aprile a Bologna), Roma, s.d., pp. 16 40. Vittorio Telmon, Educazione nazionale e coscienza internazionale, estratto, «La filosofia dell’educazione ed altri problemi pedagogici», edizioni Giuseppe Malipiero, Bologna, s.d., pp. 51-65 41. Per una facoltà di architettura presso l’università di Pisa, a cura di Piero Pierotti, con premessa di Carlo Ragghianti, «Quaderni del Comitato Iniziative Artistiche e Culturali», n. 1, Pisa, s.d., pp. 37 42. Catalogo dei films e documentari a 16 m/m, Anno 1966, Cineteca nazionale arci, Roma, s.d., pp. 14 43. Documenti del dibattito di base, Partito Socialista Italiano, Conferenza Nazionale di Organizzazione, «Quaderni della Sezione Centrale di Organizzazione» 2, Litostampa Nomentana, Roma, s.d., pp. 221

Busta 144

Fascicolo 1: Anni 1961-1969 1. Silvio Alvisi, Come funzionò il consiglio provinciale di Bologna nell’anno 1861 (discorso pronunziato nell’Aula del Consiglio Provinciale di Bologna il 9 ottobre 1961), Amministrazione provinciale di Bologna, s.i.s., s.d., pp. 23 2. Relazione sulla situazione economica della provincia di Firenze, Camera di commercio industria e agricoltura Firenze, Ufficio provinciale di statistica, dicembre 1961, Firenze, s.d., pp. 22 3. Informazioni di Cuba, anno II, n. 1, Roma, gennaio 1962, pp. 32 4. Due piani per il disarmo: le proposte degli Stati Uniti e quelle dell’URSS, United States Information Service, febbraio 1962, s.i.s., pp. 19 5. Severino Pagani, L’impostazione e lo sviluppo del testo di scuola nel secolo dell’Unità d’Italia, Discorso tenuto nell’Aula Magna dell’Università di Torino il 17 ottobre 1961, «Giornale della Libreria», estratto dai nn. 22,24,26 del 1961, Milano, 1962, pp.11 6. Atti, II convegno nazionale degli assessori comunali alla polizia urbana e al traffico, Verona 21-22-23-24 marzo 1963, Comune di Verona Tipografia Cortella, Verona, s.d., pp. 317

251 

7. Marcello Cellerini, Programmazione in agricoltura e pianificazione urbanistica nella realtà comprensoriale, Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Firenze, Firenze, ottobre 1963, pp. 123-142 8. L’approvvigionamento di acqua potabile nel quadro generale del problema idrico di Prato, Atti del Convegno di studio sui problemi idrici del comprensorio pratese. Relazione a cura del Servizio acquedotto dell’Azienda servizi Municipalizzati, Prato, 13-14 giugno 1964, s.i.s., s.d., pp. 18 9. Le fonti di approvvigionamento idrico. Atti del Convegno di studio sui problemi idrici del comprensorio pratese. Relazione a cura di Giulio Supino, Prato, 13-14 giugno 1964, s.i.s., s.d., pp. 9 10. Paolo Barile, Due discorsi del Presidente della Repubblica, estratto da «Politica e Mezzogiorno», n. 2-3, 1965, La Nuova Italia, Firenze, pp. 187-191 11. Giacomo Cives, Un problema aperto: le Facoltà di magistero, estratto da «Il maestro oggi», n. 21, marzo 1965, La Nuova Italia, Firenze, pp. 7 [dedica ms dell’autore] 12. Carlo Arnaudi, L’organizzazione della ricerca scientifica alle soglie dell’anno 1965, estratto dalla rivista «Iniziative Europee», anno VII, n. 69, marzo 1965, s.i.s., pp. 7 (allegato: biglietto da visita Se. Prof. Carlo Arnaudi) 13. Assemblea generale della Banca d’Italia, Relazione del governatore, L’Espresso Documenti, Roma, 31 maggio 1965, pp. 48 14. Andamento economico della provincia di Firenze, estratto da «Arti e Mercature», mensile della Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Firenze, anno II, n. 5-6, Industria Tipografica Fiorentina, Firenze, maggio-giugno 1965, pp. 21 15. Relazione sull’inchiesta svolta nei confronti del senatore Giuseppe Tabucchi. comunicata alle Presidenze delle Camere il 26 giugno 1965 Commissione inquirente per i procedimenti di accusa, Camera dei deputati, Senato della Repubblica, Tipografia della Camera dei Deputati, pp. 14 (allegato: lettere dattiloscritte) 16. «Noi Donne», anno XX, n. 46, 20 novembre 1965, pp. 51 (allegato: lettera di presentazione) 17. Massimo Fedri, Scuole Riforme Insegnanti, estratto da «Annuario dell’Istituto Tecnico Commerciale “Duca d’Aosta”», Firenze, 1965, pp. 4 18. Edoardo Detti, Per un piano urbanistico per l’università di Firenze, 1965-66, s.i.s., s.d., pp. 9

252 

19. Marcello Cellerini, Piano agroeconomico del Chianti fiorentino nel quadro della programmazione economica comprensoriale (Relazione al Convegno sull’ipotesi di sviluppo agroeconomico del Chianti), San Casciano, 21 maggio 1966, pp. 61 20. Con l’anno 1966 le Edizioni del Gallo iniziano la pubblicazione degli Strumenti di Lavoro, cicl., s.d., pp. 9 21. «Avanti!», Supplemento della domenica, 13 agosto 1967, pp. 5-8 22. Relazioni e bilancio al 31 dicembre 1967, EFIM; Ente partecipazioni e finanziamento industria manifatturiera, s.i.s., [1967], pp. 150 23. La costituzione dello Stato Socialista di Nazione Tedesca, Documenti sulla politica nazionale della RDT n. 2/1968, Zeit Im Bild, Dresda, pp. 109 24. Progetto di riforma del regolamento del Senato (testo provvisorio), Senato della repubblica, Giunta per il regolamento, Tipografia del Senato, luglio 1969, pp. 138 25. Alberto Berti, Progetto: 032, Parte Prima: Introduzione alla pianificazione, cicl., s.d., pp. 39 26. Estratto di Echanges culturels, BNF da 8 ottobre 1966 al 17 dicembre 1966, [1966], cc. 6 27. L’URSS e la guerra nel Medio oriente, a cura dell’Ufficio Informazione dell’Ambasciata d’Israele, Roma 1968, pp. 37 28. Firenze Evangelica, Firenze, marzo 1969, pp .4 29. San Casciano, Distruzione di bellezza uguale distruzione di ricchezza, 2° libro bianco, «Italia nostra», Firenze, ottobre 1969, pp. 38

Busta 145

Fascicolo 1: Anni 1962-1969 1. «Cultura Moderna», rassegna delle edizioni Laterza, n. 2, maggio 1962, Bari, pp. 20 (allegato: biglietto da visita Mario Corsini) 2. Descrizione della sezione Spagna, a cura di Cesare Pianciola e Teresa Succo, Centro studi Piero Gobetti, Quaderno 6, Torino, settembre 1963, pp. 68 3. Sguardo sulla Romania, Itrom editrice, Roma, 1963, pp. 169 4. Bilancio al 31 dicembre 1964, Banco di Roma, Corporazione Arti Grafiche, Roma 1965, pp. 32 5. Andamento economico della provincia di Firenze, estratto da «Arti e Mercature», mensile della Camera di Commercio Industria e Agricoltura

253 

di Firenze, anno II, n. 3-4, marzo-aprile 1965, Firenze, p. 22 6. Dati sulla situazione economica italiana alla fine di dicembre 1964, Credito Italiano, anno III, n. 6, maggio 1965, Grafiche Alca, Milano, pp. 10 7. Relazione sull’attività sociale dal 1961 al 1965, settembre 1966, Società umanitaria, Milano, pp. 267 8. La campagne de l’Unesco pour Florence et Venise se developpe, [lettera- documento dell’Unesco], Parigi, 29 maggio 1967, cicl., pp. 2 [incompleto] 9. Le recrutement des professeurs a l’ecole des arts decoratifs, «Esegnement», 30 dicembre 1967, estratto da «BNF» 30 dicembre 1967, pp. 1, Repartition des etudiants par universite, estratto da «BNF» 23 marzo 1968, pp. 1, La television a la faculte des lettres de Paris-Nanterre, Des educateurs experts en techniques audio-visuelles, Un programme de renovation pedagogique, estratto da «BNF» 16 marzo 1968, pp. 4 10. Il movimento studentesco medio, «La conquista», mensile dei giovani socialisti, n. 4 (nuova serie., aprile 1968, Roma, pp. 56 11-12. Ises-Quaderni di edilizia sociale: le barriere architettoniche nella edilizia, studi e proposte di normativa, Roma, gennaio 1968, pp. 204 (2 copie. 13. «Comune di Modena», notiziario Settimanale, Anno VII, n. 9, 11 maggio 1968, Modena, pp. 37 14. Quaderni diVita Parlamentare, IV legislatura: le Leggi, a cura di Gabriele Moretti, Litostampa Nomentana, Roma, [30 giugno 1968], pp. 62 15. AA.VV., Aspetti della formazione professionale al servizio sociale nel quadro della riforma dell’istruzione universitaria, quaderni de «La rivista di servizio sociale», n. 4, Roma, 1968, pp. 90 16. Bilancio al 31 dicembre 1968, Mediocredito regionale della Toscana, Firenze, s.d., pp. 54 17. Anna Omodeo, Bicchierografia, estratto da «Antichità viva» n. 5, Editrice Edam, Firenze, s.d., pp. 79-81 18. Le prospettive di produzione nelle nuove zone irrigue e la politica agraria e comunitaria, «Ente per lo sviluppo dell’irrigazione e la trasformazione fondiaria in Puglia e Lucania» n. 18, atti della “Tavola rotonda” svoltasi a Foggia il 5 marzo 1969 in occasione della XX Fiera dell’Agricoltura e della Zootecnia, Bari, s.d. pp. 70 19. «Questitalia», Periodico di politica e di cultura, anno XII, n. 139, ottobre 1969, Venezia, pp. 62 20. Socialismo, «Cultura e politica» Anno IV, n. 13, 26 settembre 1969,

254 

Roma, pp. 152 21. AA. VV., Proposta di programma, P.S.I. Sezione Centrale Enti Locali, [1969], pp. 237

Busta 146

Fascicolo 1: Estratti e pubblicazioni Anni 1961-1968 1. Cento dei 100.000, a cura del Comitato Nazionale dell’A.N.P.I. e dell’Ufficio partigiani della Presidenza del Consiglio, Edizione del Convitto Scuola, Roma, [1947?], pp. 40 2. Lettera-questionario aperta, Tip. Moderna, , 18 luglio 1960, pp. 16 (allegato: Dichiarazione di obiezione di coscienza di Romano Salbaroli, Ravenna, 9 febbraio 1953. 3. Comité Maurice Audin, Bulletin de Liaison: Quatre ans après, giugno 1961, pp. 4 (allegato: Lettre ouverte adressée par le Comité Maurice Audin a Monsieur le President de la Republique, Parigi, 7 maggio 1961, Paris, pp. 4) 4. Bilancio 1961, 337° esercizio, Monte dei Paschi di Siena, Grafiche Meini, Siena, s.d., pp. 46 5. Relazione sulla situazione economica della provincia di Firenze, Camera di Commercio Industria e Agricoltura Firenze, Ufficio provinciale di Statistica, Firenze, aprile 1962, pp. 26 6. Che cosa è stato, per noi, John Fitzgerald Kennedy?, «La Biblioteca John Fitzgerald Kennedy», anno XII, fascicolo 134, dicembre 1963, Il Mulino, Bologna, pp. 2 7. Atti del LVI Congresso Internazionale, Milano, 7-11 ottobre 1962, Società Dante Alighieri, Roma, 1963, pp. 158 8. France: Agriculture, Ministère de l’Agricolture, Paris, 25 juin 1963, pp. 128 9. Ordine del giorno sui disegni di legge n. 4280 (legge delega per la riforma tributaria) e n. 4361(Disposizioni in materia di imposte comunali di consumo), Provincia di Firenze, dicembre 1967, pp. 3 (allegato: lettera di trasmissione) 10. Documento conclusivo della conferenza provinciale del partito, Partito Socialista Unificato, Ferrara, dicembre 1967, Tipografia sociale Saletti, Ferrara, pp. 2 11. La pace e la sicurezza in Europa richiedono normali relazioni tra i due stati tedeschi, Documenti della politica nazionale della RDT, Zeit im

255 

Bild, Dresda, 1967, pp. 32 12. San Casciano: Libro bianco, Italia Nostra, Firenze, giugno 1969, pp. 64 13. This is MIT 1965-1966 Massachusetts Institute of Technology Bulletin, vol. 98, n. 4, May 1964, pp. 68 14. The General Catalogue Issue 1964-196, Massachusetts Institute of Technology Bulletin, vol. 99, n. 5, July 1964, pp. 354 15. Bollettino di Statistica Sanitaria, a cura del Centro di Statistica Sanitaria, n. 4, gennaio 1965, Roma, pp. 26 16. Urbino Crolla, a cura dell’Amministrazione Comunale di Urbino, S.T.E.U., Urbino, 30 luglio 1965, pp. 57 17. 36° Congresso Nazionale PSI, «Argomenti Socialisti», anno II, n. 10, Roma, ottobre 1965, pp. 31 18. Industrial Design, il corso superiore di disegno industriale di Firenze, Istituto d’Arte di Porta Romana, Firenze, 1965, pp. 32 19. M. Couve de Murville, Ministre des Affaires Etrangères, Discours prononcé à la tribune de l’Assemblée Nationale le 14 avril 1966, estratto da «Textes et Notes», n. 165, 25 aprile 1966, Paris, pp. 13 20. M. Georges Pompidou, Primo Ministro, Déclaration devant l’Assemblée Nationale et le Sénat, le Mercredi 13 Avril 1966, estratto da «Textes et Notes», n. 166, 23 aprile 1966, Paris, s.d., pp. 22 21. La commune, estratto da «Textes et Notes», n. 167, 5 maggio 1966, Paris, s.d., pp. 19 22. Le commerce exterieur de la France au début de 1966, estratto da «Textes et Notes», n. 169, 23 maggio 1966, Paris, pp. 12 23. «Milano», martedì 7 giugno 1966, pp. 5-8 24. La Réforme de l’Enseignement, aout 1963-mars 1966, Ministère de l’éducation nationale, Parigi, 1966, pp. 16 25. «Bollettino del Centro d’Informazione», Anno V, n. 18-20, ottobre- dicembre 1966, Verona, pp. 40 26. «La Stampa», anno 101, n. 67, 21 marzo 1967, pp. 17 27. Luigi Rodelli, L’insegnamento religioso nelle scuole e il principio di uguaglianza, estratto da «La Cultura», anno V, Roma, aprile 1967, pp. 4 28. Conférence de presse du Général De Gaulle, Président de la République, le 16 mai 1967 au Palais de l’Elysée, estratto da «Textes et Notes», n. 202, 26 maggio 1967, Paris, pp. 14 29. Echanges culturels, En l’honneur de Ruben Dario, Les travaux de la commission mixte franco-belge, BNF, 10 giugno 1967, p. 17, L’Academie Française decerne ses grands prix d’histoire, Prolongation de la scolarité

256 

obligatoire, BNF, 17 giugno 1967, p.1, Reunion de la commission mixte franco-laotienne, Les relations franco-japonaises, BNF, 17 giugno 1967, pp. 1 30. Questioni della coesistenza tra i due stati tedeschi, «Documenti della politica nazionale della RDT», n. 4, Zeit im Bild, Dresda, n. 4, 1967, pp. 29 31. Democrazia Cristiana, X Congresso Nazionale: Contributo delle forze di sinistra emiliano-romagnole al dibattito precongressuale, Azzoguidi, Bologna, ottobre 1967, pp. 18 (allegato: volantino “Uno scandalo politico?”) 32. Voto del II Convegno sui problemi dell’alluvione e per la difesa dell’economia della zona, Badia a Settimo, ottobre 1967 (allegato: lettera di trasmissione Sindaco, Scandicci, 14 novembre 1967, cc. 4) 33. Associazione per la libertà religiosa (deliberazioni dell’assemblea riunitasi a Milano il 19.6.1967 e del Consiglio Direttivo riunitosi il 26.6.1967), Milano, pp. 1 34. Convegno ente locale e scuola (18-19 novembre 1967., Comune di Santa Croce sull’Arno, cicl. pp.7 (allegato: lettera invito del Sindaco del Comune) 35. Ciclostilato INPS, Roma, 16 dicembre 1967, c. 1 36. Associazione Insegnati Tecnici Pratici e di Applicazioni Tecniche, Ciclostilato della sezione di Cosenza [riguardo a perplessità sull’articolo n. 7], cicl., Cosenza, 19 dicembre 1967, pp. 3 37. Il nuovo edificio per i corsi al Borgo di Trappeto, Centro Studi e Iniziative, [dicembre 1967], pp. 3 38. I dischi del sole, ottobre 1968, edizioni del Gallo, Milano, pp. 27 39. Lettera di Alberto Berti a Tristano Codignola, Milano, s.d., c. 1

Fascicolo 2: Ciclostilati «Centro Internazionale Congressi» 1. Notizie interne, Centro Internazionale Congressi, Firenze, 6 novembre 1967, pp. 6 2. Notizie per la stampa, Il nuovo Palazzo dei Congressi di Firenze, pp. 4 3. Centro Internazionale dei Congressi: L’inaugurazione del nuovo palazzo dei congressi di Firenze, Firenze, 27 novembre 1967, pp. 23 4. Palazzo dei Congressi: Notizie Interne, Firenze, 18 dicembre 1967, pp. 11

257 

Busta 147

Fascicolo 1: Anni 1960-1969 1. Ugo Caprara, Il problema del gas a Milano, contro la municipalizzazione del servizio (discorso tenuto in consiglio comunale di Milano l’11 gennaio 1960), s.i.s., s.d., pp. 29 (allegato: biglietto da visita di Ugo Caprera) 2. Europe et Afrique, Consiglio d’Europa, Strasburgo, 1960, pp. 37 3. Relazione sull’attività dell’associazione nell’anno 1960, «Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia», Arte della Stampa, Roma, [1960], pp. 82 4. Giorgio Spini, Nel XVI anniversario della Liberazione di Ravenna (discorso pronunciato a Ravenna il 4 dicembre 1960), Tipografia Ravegnana, Ravenna, [1960], s.d., pp. 30 5. Les cahiers français, Documents d’actualité, n. 69, dicembre 1961, Paris, pp. 16 6. Voice of America, program schedule, Europe 1961, Roma, s.d., pp. 54 7. Relazione sull’attività dell’associazione nell’anno 1961, «Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia», Tipografia G. Santoro, Roma, s.d., pp. 86 8. Pier Fausto Palumbo, Tre storici: Ettore Rota, Federico Chabod, Walter Maturi, estratto da «Annali della Pubblica Istruzione», Anno VII, n. 6, 1961, s.i.s., pp. 669-680 9. Concorsi: “Temi sul libro” e “Diffusione del libro” 1960, Relazione della Commissione G35. iudicatrice, supplemento al «Giornale della Libreria» n. 26, 1961, Milano, pp. 7 10. Le regioni non devono passare, i liberali guardano avanti. «Notiziario del Partito Liberale Italiano», Anno VI, n. 1, marzo 1962, pp. 11 11. Les problemes interieurs de l’agriculture française et les projects du gouvernement, estratto da «Textes et Notes», n. 21, 28 juin 1962, pp. 10 12. Notizie Olivetti, n. 75, luglio 1962, Ivrea, pp. 68 13. Umberto Serafini, L’Europa degli Europei, Strada maestra per la pace (relazione politica tenuta al IV° congresso della Sezione Italiana del Consiglio dei Comuni d’Europa il 13 novembre 1961 a Roma., Tipografia Castaldi, Roma, 1962, pp. 19 14. Juan Marinello, Il pensiero di Martì e la nostra rivoluzione socialista, Roma, 1962, pp. 23 15. Les cahiers français, Documents d’actualité, n. 82, febbraio 1963, Paris, pp. 16

258 

16. I partiti italiani tra il 1958 e il 1963, a cura di Paolo Colliva, Giorgio Galli, Luigi Pedrazzi, Alfonso Prandi, Franco Serra, estratto da «Il Mulino», n. 4, aprile 1963, pp. 321-358 17.Les Mutations de l’agriculturre francais, estratto da «Textes et Notes», n, 52, 14 juin 1963, pp. 12 18. La nouvelle legislation aricole, estratto da «Textes et Notes», n. 53, 20 juin 1963, pp. 10 19. Luca Canali, Ragionamento sulla diaspora, estratto da «Il contemporaneo», n. 73, giugno 1964, pp. 7 [dedica manoscritta dell’autore sulla copertina] 20. Luca Canali, Il silenzio delle pulci, estratto da «Il Contemporaneo» nn. 75-76, 1964, pp. 15 21. 1964 Treasurer’s report issue, Massachusetts Institute of Technology bulletin, V. 100, n. 1, settembre 1964, Massachusetts Cambridge, pp) 262 (allegato: lettera dattiloscritta da Giorgio Fiocco del 4 giugno 1965. 22. Medecine et formation prealable, Le prix Jean Perrin, Le VII° Congres International de galvanisation a chaud, estratto da «BNF», 6 giugno 1964, Le prix Gaston Julia au Professeur Dixmier, Bientot un institut d’études nordiques a Rouen, estratto da «BNF», 13 giugno 1964, pp. 3 23. Francesco Vinciguerra, Alloggi per lavoratori anziani nei programmi Gescal, Roma, 1 giugno 1964, s.i.s., pp. 6 (allegato: biglietto da visita dell’Ing. Francesco Vinciguerra. 24. 1962: Première année du quatrième plan, estratto da «Textes et Notes», n. 91, 6 juin 1964, pp. 12 25. Les nouvelles structures administratives de la France, estratto da «Textes et Notes», n. 92, 13 juin 1964, pp. 16 26. M. Pompidou, Discours sur la cooperation prononcé devant l’Assemblée Nationale le 10 Juin 1964, estratto da «Textes et Notes», n. 94, 18 juin 1964, pp. 27 27. France moderne: une nation jeune qui batit une maison neuve, Clichy, luglio 1964, pp. 64 28. M. Pompidou, Exposé à la Conférence de presse du 16 Septembre 1964, estratto da «Textes et Notes», n. 100, 22 septembre 1964, pp. 11 29. «La Parola del Popolo», Anno 56, n. 69, ottobre-novembre 1964, Chicago, pp. 56 30. Don Alfredo Nesi, Quattro riflessioni per quattro momenti di speranza, «Quaderni di Corea», n. 3, supplemento a «Il Focolare», n. 43, Stella del Mare, Livorno, 22 novembre 1964, pp. 58 31. L’Office de Radio-Diffusion-Television Française, estratto da «Textes et

259 

Notes», n. 110, 28 décembre 1964, pp. 14 32. M. Pompidou, Entretien avec un journaliste de l’O.R.T.F. le 22 Décembre 1964, estratto da «Textes et Notes», n. 111, 31 décembre 1964, pp. 9 33. Comunicato Stampa, Istituto Nazionale per lo Studio della Congiuntura, cicl., [31 dicembre 1964], pp. 5 34. La Resistenza italiana nei lager nazisti, a cura dell’Associazione Nazionale Ex Internati, Litostampa Nomentana, Roma, [1964], (allegato: lettera di presentazione del volume a firma presidente Provinciale Associazione Nazionale Ex Internati, datata Firenze, 1 aprile 1965, c. 1) 35. Les Bourreaux et leurs victimes, Auschwitz 1940-1945, Francfort/man 1963-1965, Vienne, 1965, pp. 36 36. Depuis 20 ans pays libre, faits et chiffres sur la République Démocratique Allemande, Zeit im Bild, Dresda, [1965], pp. 47 37. La R(epublique) D(emocratique) A(llemande)-un Etat industriel moderne, Zeit im Bild, Dresda, [1965], pp. 54 38. La RDT si presenta, Zeit im Bild, Dresda, [1965], pp. 80 39. Index chronologique et methodique des Textes et Notes, Années 1963 et 1964, estratto da «Textes et Notes», n. 112, 11 janvier 1965, pp. 9 40. «Edilizia Sociale», Notiziario ISES, Anno I, n. 1, gennaio 1966, Ciampino-Roma, pp. 99 41. «Edilizia Sociale», Notiziario ISES, Anno I, n. 2, luglio-ottobre 1966, Roma, pp. 98 42. Diario Politico 1967/1968, Volume I, Movimento Studentesco Interfacoltà, Archivio Nazionale, Politecnico di Milano, s.i.s., [1968] 43. Elio Capodaglio, Politica della casa e partecipazione popolare, cicl., 25 luglio 1969, pp. 8 44. Marcello Vittorini, Controllo pubblico dell’uso del suolo e politica di piano, cicl., [25 luglio 1969], pp. 10 45. Progetto di un protosincrotrone da 80 gev, int/32, Pisa, 26 marzo 1968, pp. 261, (allegati: tavole tecniche) 46. Perché è stato espulso dal P.C.I. l’On. Antonino Di Bella, a cura dell’Ufficio Stampa del Comitato Federale di Catania del P.C.I., Catania, s.d., pp. 9 47. Statistiche d’Italia 1964, Credito Italiano, p. 1

260 

Busta 148

Fascicolo1: Giornali: «7 giorni» e «Il Nuovo Giornale» 1. «7 giorni», settimanale del sabato, anno IV, n. 32, 7 agosto 1943, pp. 24 2. «Il Nuovo giornale», edizione meridiana, anno XXXVII, n. 177, 25 luglio 1944, XXII, pp. 2 3. «Il Nuovo giornale», edizione meridiana, anno XXXVII, n. 179, 27 luglio 1944, XXII, pp. 2 4. «Il Nuovo giornale», edizione meridiana, anno XXXVII, n. 180, 28 luglio 1944, XXII, pp. 2

Fascicolo 2: «La Nazione» 1. «Nazione», anno LXXXVI, n. 180, venerdì 28 luglio 1944 2.«La Nazione italiana», cronaca di Firenze, 30 ottobre 1956, pp. 3-4 3. «La Nazione italiana», cronaca di Firenze, 1 novembre 1956, pp. 3-4 4. «La Nazione», edizione del mattino, 20 dicembre 1962, pp. 13-14 5. «La Nazione», edizione del mattino, anno CIV, n. 285, venerdì 21 dicembre 1962, pp. 1-2 6. «La Nazione», edizione del mattino, anno CV, n. 101, domenica 28 aprile 1963, pp. 1-2 7. «La Nazione», edizione del mattino, anno CV, n. 144, mercoledì 19 giugno 1963, pp. 1-2 8. «La Nazione», anno CXIX, n. 206, Firenze, giovedì 8 settembre 1977, pp. 16 9. «La Nazione», anno CXIX, n. 209, Firenze, domenica 11 settembre 1977, pp. 16 10. «La Nazione», anno CXIX, n. 41, Firenze, lunedì 7 novembre 1977, pp. 16

Fascicolo 3: «Il Resto del Carlino» 1. «Il Resto del Carlino», anno 60°, n. 252, Bologna, martedì 24 ottobre 1944, pp. 2 2. «Il Resto del Carlino», anno 60°, n. 274, Bologna, sabato 18 novembre 1944, pp. 2 3. «Il Resto del Carlino», anno 92º, nuova serie anno 25º, n. 260, Bologna, mercoledì 9 novembre 1977, pp. 12

261 

Fascicolo 4: «Democrazia Repubblicana» 1. «Democrazia repubblicana» a cura del movimento della D.R., Roma, lunedì 11 marzo 1946, pp. 2 2. «Democrazia repubblicana», rassegna della D.R., Roma, [domenica] 24 marzo 1946, pp. 4

Fascicolo 5: «Avanti!» 1. «Avanti!», quotidiano del Partito socialista italiano, anno L, nuova serie, n.168, Roma, sabato 20 luglio 1946, pp. 2 2. «Avanti!», quotidiano del Partito socialista italiano, anno LXV, nuova serie, n. 13, Roma, domenica 15 gennaio 1961, pp. 10 3. «Avanti!», quotidiano del Partito socialista italiano sezione dell’internazionale socialista, anno LXXX, nuova serie, n. 13, venerdì 16 gennaio1976, pp. 8 4. «Avanti!», quotidiano del Partito socialista italiano sezione dell’internazionale socialista anno LXXXI, n. 52, domenica 13 marzo 1977, pp. 12 5. «Avanti!», quotidiano del Partito socialista italiano sezione dell’internazionale socialista anno LXXXI, n. 57, venerdì 18 marzo 1977, pp. 14 6. «Avanti!», quotidiano del Partito socialista italiano sezione dell’internazionale socialista anno LXXXI, n. 58, domenica 19 marzo 1977, pp. 10 7. «Avanti!», quotidiano del Partito socialista italiano sezione dell’internazionale socialista anno LXXXI, n. 59, domenica 20 marzo 1977, pp. 12 8. «Avanti!», quotidiano del Partito socialista italiano sezione dell’internazionale socialista anno LXXXI, n. 203, mercoledì 7 settembre 1977, pp. 16 9. «Avanti!», quotidiano del Partito socialista italiano sezione dell’internazionale socialista anno LXXXI, n. 213, domenica 18 settembre 1977 10. «Avanti!», quotidiano del Partito socialista italiano sezione dell’internazionale socialista, anno LXXXI, n. 250, martedì 1 novembre 1977, pp. 16 11. «Avanti!», quotidiano del Partito socialista italiano sezione dell’internazionale socialista, anno LXXXI, n. 251, mercoledì 2 novembre 1977, pp. 16

262 

12. «Avanti!», quotidiano del Partito socialista italiano sezione dell’internazionale socialista anno LXXXI, n .253, venerdì 4 novembre 1977, pp. 16 13. «Avanti!», quotidiano del Partito socialista italiano sezione dell’internazionale socialista anno LXXXI, n. 255, domenica 6 novembre 1977, pp. 24 14. «Avanti!», quotidiano del Partito socialista italiano sezione dell’internazionale socialista anno LXXXII, n. 90, sabato 15 aprile 1978, pp. 16 15. «Avanti!», quotidiano del Partito socialista italiano sezione dell’internazionale socialista anno LXXXII, n. 91, domenica 16 aprile- lunedì 17 aprile 1978, pp. 24

Fascicolo 6: «La Stampa» 1. «La Stampa», anno 104, n. 168, Torino, venerdì 14 agosto 1970, pp. 1-2 2. «La Stampa», anno 111, n. 254, Torino, martedì 8 novembre 1977, pp. 22

Fascicolo 7: «Corriere della sera» 1. «Corriere della sera», anno 102, n. 227, Milano, sabato 1 ottobre 1977, pp. 20 [incompleto] 2. «Corriere della sera», anno 102, n. 256, Milano, venerdì 4 novembre1977, pp. 24 3. «Corriere della sera», anno 102, n. 260, mercoledì 9 novembre 1977, pp. 24 4. «Corriere della sera», anno 103, n. 89, sabato 15 aprile 1978, pp. 24 5. «Corriere della sera», anno 17, n. 17, lunedì 1 maggio 1978, pp. 24

Fascicolo 8: «La Repubblica» 1. «La Repubblica», anno 2, n. 208, giovedì 8 settembre 1977, pp. 24 2. «La Repubblica», anno 2, n. 211, domenica 11 settembre-lunedì 12 settembre 1977, pp. 28 3. «La Repubblica», anno 2, n. 227, venerdì 30 settembre 1977, pp. 24 4. «La Repubblica», anno 2, n. 256, giovedì 4 novembre 1977, pp. 28 5. «La Repubblica», anno 2, n. 260, mercoledì 9 novembre 1977, pp. 20 6. «La Repubblica», anno 2, n. 65, mercoledì 23 marzo 1977, pp. 16, [incompleto] 7. «La Repubblica», anno 3, n. 90, sabato 15 aprile 1978, pp. 24

263 

Fascicolo 9: Miscellanea 1. «L’Arno duemila», anno II, n. 8, Firenze, 24 febbraio 1946, pp. 8 2. «L’iconoclasta», giornale individualista anarchico, Numero unico, Firenze, 5 novembre 1946, pp. 4 3. «Gazette de Lausanne et journal suisse», n. 270, giovedì 14 novembre 1946, pp. 8 4. «Don Basilio», settimanale satirico contro le parrocchie di ogni colore, anno I, n. 11, Roma, domenica 24 novembre 1946 5. «Il Momento del lunedì- giornale del popolo», anno II, n. 2, Roma, lunedì 13 gennaio 1947 6. «Prisma», anno III, n. 16, Firenze, 20 aprile 1947, pp. 2 7. «Socialismo», a cura dell’Ufficio Organizzazione del PSLI per la Sicilia, Palermo, aprile 1947, pp. 2 8. «Socialismo», organo elettorale dell’Unione socialista, anno 1, n. 1, Grosseto, venerdì 5 marzo 1948, pp. 4 9. «Il socialista moderno», periodico di cultura e di politica per tutti i socialisti e per gli uomini nuovi di tutti i partiti, anno 1, n. 5, Torino, maggio 1949, pp. 4 10. «Il socialista moderno», periodico di cultura e di politica per tutti i socialisti e per gli uomini nuovi di tutti i partiti, anno 1, n. 6, Torino, dicembre 1949, pp. 4 11. «La Difesa», settimanale socialista, anno XLVI, n. 45, Firenze, venerdì 9 dicembre 1949, pp. 4 12. «L’Italiano», osservatore politico settimanale, anno I, n. 15, Firenze, 28 luglio 1946, pp. 4 13. «Noi donne», anno XXX, n. 9, Roma, 29 febbraio 1976, pp. 64

Busta 149

Fascicolo 1: Anni 1970-1983 1. Massimo Bonanni, Fabrizio De Benedetti, Forze armate e democrazia in Italia, Relazione generale, Club Turati, Convegno su Forze armate e democrazia, aprile 1970, s.i.s., s.d., pp. 37 2. Antonio Landolfi, L’impegno dei socialisti per l’occupazione e lo sviluppo del Mezzogiorno, Convegno organizzato dalla sezione economica della direzione del PSI a Palermo 4-5-6 dicembre 1970, cicl., pp. 16 3. «Gruppo PSI», Periodico del gruppo parlamentare socialista della Camera dei deputati, anno II, n. 2, 15 gennaio 1971, Roma, pp. 44

264 

4. M. Salvadori, Integralismo, dispotismo, reazionismo, estratto da «La parola del popolo», gennaio-febbraio 1971, pp. 4 5. «Socialismo ricerca» Rivista trimestrale di politica scientifica, n. 1, a cura della sezione cultura del PSI, aprile 1971, pp.72 6. Elenco degli iscritti al 31 dicembre 1970, Ordine dei giornalisti della Toscana, Ministero di Grazia e Giustizia, Sesto Fiorentino, s.d. (allegato: aggiornamento al 18 maggio 1971, s.d., pp. 122. 7. Una politica sanitaria per la Toscana, Atti del Convegno Regionale, Prato, 20-21 febbraio 1971, a cura del Comitato Regionale Toscano del PSI, Lastra a Signa, [1971], pp. 52 8. Mauro Cappelletti, Osservazioni introduttive su due disegni di legge istitutivi del patrocinio statale per i non abbienti in Italia e Francia, estratto da «Il Foro Italico», vol. XCIV, fasc. 10, Roma, 1971, pp. 30 9. Mauro Cappelletti, Una procedura nuova per una nuova «giustizia del lavoro», estratto da «Rivista Giuridica del lavoro e della previdenza Sociale», anno XXII, fas. 4-6, Roma, 1971, pp. 283-304 10. La retribuzione mensile in Francia, «Documenti Francesi», Consulat General de France à Florence, Cava dei Tirreni, dicembre 1971, pp. 21 11. Mario Marino Guadalupi, Contestazione giovanile degli anni ’70 nella società italiana, Conferenza al Centro Alti Studi Militari, Roma, 13 gennaio 1972, pp. 32 12. Allarme ecologico. Rapporto sulla Conferenza internazionale «Processo alla tecnologia?» promossa dall’Udda. Televisione e radio per una coscienza ecologica, «Rivista RAI», mensile di informazione aziendale e di cultura per il personale della Radiotelevisione Italiana, anno XXIV gennaio-febbraio 1972, Torino, pp. 76 13. Giovanni Pieraccini, Per le riforme, no al monocolore, Roma, febbraio 1972, pp. 38 14. Monsummano, i calzaturifici,Firenze, aprile 1972, pp. 85 15. «L’Express», n. 1095, Paris, 3-9 juillet 1972, pp. 78 16. Giorgio Fanti, Intervista al segretario generale del Partito Socialista Francese, «Paese Sera», giovedì 22 febbraio 1973 (incompleto) 17. Gaspare Saladino, I socialisti nella regione e nel mezzogiorno per una svolta democratica contro il centrismo, Relazione al primo congresso PSI. Palermo, 13-15 aprile 1973, Palermo, giugno 1973, pp. 48 18. Nino Andreatta, Politica ed economia dal primo al secondo centro sinistra, Il Mulino, Bologna, 1973, pp. 29 19. Gino Giugni, La politica del lavoro e della sicurezza sociale del centro

265 

sinistra, Il Mulino, Bologna, 1973. pp. 19 20. Umberto Romagnoli, Tiziano Treu, Il sindacato tra sistema di fabbrica e sistema politico, Bologna, Il Mulino, 1973, pp. 21 21. , Sistema industriale e sviluppo economico in Italia, Bologna, il Mulino, 1973, pp. 33 22. Leo Solari, L’Entreprise publique face à la politique de l’Environnement, extrait des Actes du VI congrès CEEP Bonn/Bad Godesberg, 1973, s.i.s., s.d., pp. 6 (allegato: biglietto da visita di Leo Solari, c. 1) 23. Il programma comune PSF-PCF alla vigilia delle elezioni in Francia: il significato di una proposta, Circolo Culturale Filippo Turati, documenti 4, s.i.s., [1973], pp. 20 24. Relazione del Governatore della Banca d’Italia nell’esercizio 1973 presentata all’Assemblea Generale ordinaria dei partecipanti tenuta in Roma il 31 maggio 1974, s.i.s., s.d., pp. 36 25. I problemi degli anziani. Una ricerca nelle città di sui bisogni e sull’assistenza degli anziani. Prefazione, Scuola Superiore per Assistenti Sociali, Terni, s.i.s. [9 settembre 1974], pp. 17 (allegato: lettera di invio di Vincenzo Terranova, Direttore scuola superiore per Assistenti sociali) 26. I socialisti toscani sul piano ospedaliero regionale, Atti Convegno sanitario, Prato, 15 ottobre 1974, pp. 55 27. Base sociale e strutture del partito, Partito Socialista Italiano, Conferenza Nazionale organizzazione, Quaderni della «Sezione centrale di organizzazione» n. 1, [30 ottobre 1974], pp.73 28. «Calabria oggi», Settimanale Politico-culturale per lo sviluppo democratico della Regione, anno VIII, n. 35-36, 14 novembre 1974, , pp. 16 29. , Agricoltura italiana e agricoltura europea negli anni ’70, Acccademia economico-agraria dei Georgofili, Firenze, Stamperia Editoriale, Parenti, 1974, pp. 25 30. Relazioni svolte nelle assemblee del 31 ottobre 1975; Statuto con le modifiche adottate dalla detta Assemblea, Associazione fra gli ex Parlamentari della Repubblica, Roma s.d. pp. 78 (allegato: biglietto da visita Giambattista Rizzo e modulo di adesione all’associazione) 31. Nuovi quaderni del meridione, Banco di Sicilia-Ufficio Fondazione Mormino, anno XIII, n. 51-52, luglio-dicembre 1975, Palermo, 1976, pp. 327 32. Appunti per Belgrado, la politica dell’URSS nei confronti degli ebrei nel decennio 1967-1977 attraverso fatti e cifre, a cura di Luciano Tas,

266 

«Quaderni di documentazione», Roma, luglio 1977, pp. 30 33. Il contributo dei Socialisti alla riforma delle Casse di Risparmio, Atti XII Congresso Nazionale delle Casse di Risparmio e delle Banche del Monte, Bologna 16-19 novembre 1977, Partito Socialista Italiano, Ufficio Crediti e Assicurazioni, Roma, s.d., pp. 92 (allegato: biglietto da visita di Nerio Nesi) 34. Temi per il dibattito congressuale, Cgil, IX Congresso nazionale, supplemento al n. 2 di «Rassegna sindacale», anno XXIII, 20 gennaio 1977, pp. 15 35. Atto finale di Helsinki, «La Regione Toscana», notiziario della Giunta, anno VII, n. 2, Firenze, giugno 1977, pp. 54 36. Luigi Bonanate, Dimensioni del terrorismo politico, estratto da «Comunità», n. 177, febbraio 1977, s.i.s., [1977], pp. 122 37. Il compagno, «Almanacco socialista 1977», s.i.s., pp. 253 38. «Corriere della Sera», 20 luglio 1978, p. 1 (fotocopia) 39. Agriturismo, Atti del convegno seminario. Aics, Firenze, 16-17 febbraio 1980, Hotel Fleming, pp. 72 (allegato: lettera dell’associazione) 40. Convegno su socialismo autogestionario, laburismo, socialdemocrazia?, Partito Socialista Italiano, Salice Terme, 13 settembre 1980, pp. 75 (2 copie) 41. Luigi Gui, 1944: pensando al dopo, uno qualunque, la politica del buonsenso, «Associazione Volontari della Libertà Padova», Padova, [aprile 1981], pp. 47 42. Festa Avanti 1981, Opuscolo dedicato ai Socialisti e la cooperazione, «Associazione Amici dell’Avanti!», anno IV, n. 6/7, Roma, 1 agosto 1981, pp. 78 43. «Resistenza Toscana», periodico della Federazione Regionale Toscana delle Associazioni dell’Antifascismo e della Resistenza, Firenze, maggio 1983, pp. 4 44. Terzo anniversario dell’assassinio di O. A. Romero, vescovo di S. Salvador, Volantino [1983] 45. Lega internazionale per i diritti e la liberazione dei popoli, pp. 32

Busta 150

Fascicolo 1: Bilanci Banche Anni 1970 1. Situazione economica italiana alla fine di febbraio 1970,«Credito italiano», anno IX, n. 1, giugno 1970, pp. 13

267 

2. Situazione economica italiana alla fine di giugno 1973, «Credito italiano», anno XII, n. 3, settembre 1973, pp. 13 3. Relazioni e bilancio 1973, «Credito italiano», 23 aprile 1974, pp. 68 4. Situazione economica italiana alla fine di ottobre 1973, «Credito italiano», anno XII, n. 5, giugno 1974, pp. 13 5. Situazione economica italiana alla fine di febbraio 1974,«Credito italiano», anno XIII, n. 1, ottobre 1974, pp. 13 6. Situazione economica italiana alla fine di giugno 1974, «Credito italiano», anno XIII, n. 3, dicembre 1974, pp. 13 7. Relazioni e bilancio 1974, «Credito italiano» 24 aprile 1975, pp. 68 8. Bilancio 1974, «Banco di Roma», pp. 67 9. Assemblea ordinaria e Straordinaria, «Banca Mercantile Firenze», 29 aprile 1974 (allegato: biglietto da visita Ennio Fraternali della Banca Mercantile. 10. Relazioni e bilancio 1973, Riunione Adriatica di Sicurtà, pp. 58 11. «Edilizia popolare», n. 119, Roma, luglio-agosto 1974, pp. 108 (allegato: biglietto da visita di Danilo Pasquini)

Fascicolo 2: pubblicazioni anni 1970-1975 1. L’Italia nella politica internazionale, «IAI Informa», Istituto Affari Internazionali, Roma, gennaio-febbraio 1970, pp. 92 2. Le casse di risparmio in Francia, «Documenti francesi» 65/70, Consulat General de France à Florence, Cava dei Tirreni, marzo 1970, pp. 27 3. L’informazione militare in Italia, Convegno su Forze Armate e Democrazia, Club Turati, aprile 1970, Milano, s.d., pp. 61 4. Militari e società, Convegno su Forze Armate e Democrazia, Club Turati, aprile 1970, pp. 61 5. Struttura decisionale implicazioni industriali e controllo democratico delle forze armate, Convegno su Forze Armate e Democrazia, Club Turati, aprile 1970, pp. 179 6. «Acpolnotizie», anno II, n. 7, Roma, maggio 1970, pp. 24 7. El socialismo en la decada del ’70. Ensayos sobre la situacion y prospectivas del socialismo en el mundo y en Israel, «Enfoques», n. 5-6, ottobre-novembre 1970, Buenos Aires, pp. 77 8. Iniziativa di pace della comunità degli stati socialisti, «Documenti sulla politica della Repubblica democratica tedesca», n. 5, 1970, Dresden, pp. 44 9. Luigi Mariotti, Per una funzione autonoma del PSI, Oltre il centro-

268 

sinistra?, estratto da «», 20 gennaio 1971, s.i.s., pp. 4 10. Venticinque anni di Previdenza Sociale in Francia 1945-1970, «Documenti francesi» 71/70, Consulat de France a Naples, s.i.s., [1971], pp. 38 11. Il PSI e la lotta per la casa, Documenti PSI, a cura della sezione stampa e propaganda del Psi, Roma, s.i.s., [1971], pp. 24 12. La casa per i lavoratori, contro la speculazione, PSI, Roma, [1971], pp. 2 13. Antonio Landolfi,La politica delle riforme, relazione al Comitato Centrale del Psi, Roma, 11-12-13 marzo 1971, Documenti PSI, a cura della sezione stampa e propaganda del Psi, s.i.s., [1971], pp. 48 14. Luigi Mariotti, Le riforme sono i soli e veri equilibri più avanzati, Roma, aprile 1971, pp. 14 15. Enzo Lunari, Sotto con le riforme miei prodi!, Quaderni di argomenti socialisti, a cura della sezione stampa e propaganda PSI, supplemento di «Argomenti socialisti», anno VII n. 8, Roma 1 maggio 1971, pp. 32 (2 copie) 16. Vico Faggi, La morte di Lauro De Bosis, premessa di Lamberto Mercuri, «Quaderni della F.I.A.P.», n. 5, Roma, 1971, pp. 47 17. Luigi Mariotti, Per un Congresso aperto, Partito Socialista, supplemento «Agenzia AS», Roma, 11 gennaio 1972, pp. 30 18. Testo integrale del discorso televisivo sul Vietnam del presidente Richard Nixon la sera di lunedì 8 maggio 1972, Roma, s.d., pp. 11 19. Giuliano Vassalli, Rendiconto sulla quinta legislatura, Roma, giugno 1972, pp. 32 20. Testo esatto e completo del discorso del presidente Nixon del 7 ottobre 1970, Roma, s.d., pp. 13 (allegato: biglietto da visita Zerilli-Marimò) 21. Traduzione letterale del discorso radio-televisivo del Presidente Nixon -28 maggio 1972 – al popolo dell’unione Sovietica, dalla sala verde del Palazzo Grande del Cremlino, 13,30 ora di Mosca, Roma, s.d., pp. 10 22. Traduzione letterale del discorso – rapporto Nixon – 1 giugno 1972 – sul «vertice di Mosca» alle camere del Congresso riunite, Roma, s.d., pp. 14 23. L. Gui, 1944, Pensando al dopo, documenti a cura della F.I.V.L., s.i.s., s.d., pp. 47 24. Pietro Giovannini, Le coordinazioni fra equilibrio finanziario della gestione bancaria e minimo divario dei saggi di interesse, estratto da «Rivista italiana di ragioneria e di Economia Aziendale», n. 5, maggio 1973, S. Maria degli Angeli, 1973, pp. 11 (allegato: biglietto da visita del Dott. Pietro Giovannini)

269 

25. Una politica socialista per le libertà e i diritti civili, la giustizia e le istituzioni dello Stato, Atti del Convegno Nazionale indetto dalla Sezione problemi dello Stato e dei diritti civili della Direzione del partito, 26-28 settembre 1974, PSI, s.i.s., s.d., pp. 28 26. L’Archiginnasio d’oro a Giulio Supino, «Bologna documenti del comune», n. 1, gennaio 1975, Bologna, pp. 36

Busta 151

Fascicolo 1: «AIE» Gruppo dell’editoria scolastica, biblioteca Istruzione 1. [«AIE», Gruppo dell’editoria scolastica»], dal. n. 3/8 al 3/76, s.d., [31 dicembre 1966], cicl., pp. 67 2. «AIE», Gruppo dell’editoria scolastica, anno II, n. 5, 1 maggio 1967, cicl., pp. 556, 744 3. «AIE», Gruppo dell’editoria scolastica, anno II, n. 9, 1 settembre 1967, cicl., pp. 1082, 1160 4. «AIE», Gruppo dell’editoria scolastica, anno II, n. 11, novembre 1967, cicl., pp. 1258, 1394 5. «AIE», Gruppo dell’editoria scolastica, anno II, n. 12, 1 dicembre 1967, cicl., pp. 1396, 1464 6. «A.I.E.», Gruppo dell’Editoria Scolastica, B.I. [Biblioteca Istruzione], Indice generale, cicl., anno II, 1967, pp. I, XVI 7. «A.I.E.», Gruppo dell’Editoria Scolastica, B.I. [Biblioteca Istruzione], Sommario, cicl., anno III, 1968, pp. 1, 117

Busta 152

Fascicolo 1: Ritagli stampa selezionati da TC 1. Il Ministro Gonella e la scuola italiana, suppl. n. 1 a «Scuola democratica», 15 marzo 1948, pp. 4 2. Augusto Dauphiné e Federico Patellani, Toscana bizzarra, «Tempo», a. X, n. 13, Milano 27 marzo-3 aprile 1948, pp. 5-7 3. La costituzione spiegata al popolo «Il Giornale d’Italia», 20 agosto 1948, c. 1 4. [Quando la] cultura si sottomette alla fazione. […] Calamandrei intellettuale disumanizzato, s.d., c. 1 [incompleto] 5. La sinistra italiana e gli ex comunisti, «Il Mulino», Bologna, novembre 1957, pp. 777-794

270 

6. Domani l’ufficio centrale circoscrizionale proclamerà i dodici deputati eletti a Firenze-Pistoia, «La Nazione italiana», cronaca di Firenze, 29 maggio 1958, c. 1 7. Lettera a Segni dei parlamentari del PCI e del PSI, «L’Unità», cronaca di Firenze, 9 settembre 1959 (allegato: minuta dattiloscritta presumibilmente redatta da TC. 8. Vittorio Notarnicola, I giorni dell’ira a Firenze, «l’Europeo», anno XVIII, n. 11, 18 marzo 1962, p. 42 9. Il Governo ombra dei socialisti, «Il Punto della settimana», anno VII, n. 18, 21 aprile 1962, pp. 31 10. Conclusione di una battaglia. L’intervento del compagno Codignola a conclusione del dibattito sullo stralcio del piano decennale, «Avanti!», 23 giugno 1962 (allegato: biglietto manoscritto di E. Scalet a Ernesto Codignola, 26 giugno 1962. 11. P.E. Gennarini, Scoperta a Genova una nuova spirale, «Tempo», a. XIV, n. 43, Milano, 18 ottobre 1952, p. 7 12. Vittore Branca, La resistenza in Toscana, Il Mulino, Bologna, giugno 1963, pp. 527, 546 13. Pietro Zullino, Perché domani Firenze sarà rossa, «Epoca», anno XIV, n. 684, Milano, 3 novembre 1963, p. 40 14. Tristano Codignola, La programmazione scolastica come scelta politica, Questitalia, s.d., pp. 51, 472 15. Enzo Erra, Assalto alla scuola, «Vita», anno VII, n. 309, 17 marzo 1965, p. 11 16. [Tristano Codignola] I miti intangibili della Minerva, «Avanti!», 26 ottobre 1966, c. 1 17. E.M., L’Onorevole Codignola non è guarito, «La Nazione», 25 luglio 1967, c. 1 18. Lettera al Partito [inserto manoscritto TC] 1. La destra ricatta, afferma Brodolini, «Paese Sera», 27 aprile 1969, c. 1 2. A comitato di coordinamento della sinistra socialista, «L’Unità», c. 1 3. Rumor e De Martino cercano un’intesa sul problema del disarmo della polizia, «Messaggero veneto», 27 aprile 1969, c. 1 4. Contatti nella maggioranza sul tema dell’ordine pubblica, «Il giornale di Brescia», 27 aprile 1969, c. 1 5. Entro il mese il vatro definitivo della nuova legge sulle pensioni, «Il Lavoro», Genova, 27 aprile 1969, cc. 2

271 

6. La Malfa al CN Repubblicano. Andare avanti con le riforme, «Il Giorno», Milano 4 maggio 1969, c. 1 7. Il Consiglio Nazionale Repubblicano. Critiche di La Malfa alle sinistre socialista e dc., «Corriere della sera» Milano, 4 maggio 1969, c. 1 8. La giornata politica. Nella DC battaglia precongressuale, «Il sole 24 ore», 4 maggio 1969, c. 1 19. Rivelazioni su concorsi per cattedre universitarie: dichiarazioni sen. Codignola, ADN Kronos, 12 novembre 1970 (allegato: Come muore un’istitutzione: la democrazia universitaria prima e dopo la fine dell’UNURI, il Mulino, Bologna, XVIII, febbraio 1965, cc. 4) 20. Tristano Codignola, La mafia universitaria, Roma, [1970], pp. 29 21. Giorgio Fanti, Mitterand non c’è politica di sinistra senza i comunisti. Intervista al segretario generale del Partito socialista francese, «Paese Sera», 22 febbraio 1973 (allegato: fotocopie «Le Monde», 28 juin 1972, cc. 3) 22. Paolo Berretta, La dichiarazione delle libertà del PCF, «Democrazia e Diritto», n. 3, 1975, pp. 651, 666 23. , Block notes, Scuola statale o cattolica?, «La Stampa», Torino, 24 luglio 1977 (allegato: biglietto manoscritto TC) 24. Salvo Andò, Poco a tutti, non è certo così che si garantisce il diritto allo studio, «Avanti!», 7 ottobre 1979, pp. 4 [incompleto] 25. Una proposta agli insegnanti, Movimento degli insegnanti medi, s.s., s.d., pp.4 [incompleto] 26. la provincia martire, s.i.s., s.d.

Fascicolo 2: Raccolta «Ha Keillah» 1. «Ha Keillah» anno IX, n. 1, ottobre 1983 2. «Ha Keillah», anno IX, n. 4, aprile 1984 3. «Ha Keillah», anno X, n. 1, ottobre 1984 4. «Ha Keillah», anno X, n .2, dicembre 1984 5. «Ha Keillah», seconda serie, anno I, n. 2, aprile 1985

Fascicolo 3: Raccolta «Uni Europa» 1. «Uni Europa», anno XII, n. 24, 31 dicembre 1982 2. «Uni Europa», anno XIII, n. 3, 15 febbraio 1983 3. «Uni Europa», anno XIII, n. 5, 15 marzo 1983 4. «Uni Europa», anno XIII, n. 6, 31 marzo 1983 5. «Uni Europa», anno XIII, n. 15-16, 15-31 agosto 1983 6. «Uni Europa», anno XIII, n. 17, settembre 1983

272 

7. «Uni Europa», anno XIII, n. 18, 30 settembre 1983 8. «Uni Europa», anno XIII, n. 19, 15 ottobre 1983 9. «Uni Europa», anno XIII, n. 20-21, 15 novembre 1983 10. «Uni Europa», anno XIII, n. 22, 30 novembre 1983 11. «Uni Europa», anno XIII, n. 23-24, 15-31 dicembre 1983 12. «Uni Europa», anno XIV, n. 1-2, 15-31 gennaio 1984 13. «Uni Europa», anno XIV, n. 3, 15 febbraio 1984 14. «Uni Europa», anno XIV, n. 4, 29 febbraio 1984 15. «Uni Europa», anno XIV, n. 5, 15 marzo 1984

Fascicolo 4: Documenti e ciclostilati Psi 1. Concorso per il progetto di massima di una scuola materna da erigersi a ricordo della Resistenza a La Spezia, cicl., 1968, pp. 13 2. Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti, a TC, Firenze 27 novembre 1969, c. 1 (allegato: altra lettera, c. 1) 3. Associazione amici italiani di presence africaine, Roma 4 ottobre 1969, c. 1 (allegato. Dialogue africains et d’europeens sur la presente crise mondiale de civilisation. Decisiones pratiques, cicl., cc. 9) 4. «Partito Socialista Italiano», Federazione Provinciale, Sezione Enti Locali, Firenze, 16 ottobre 1969, cicl. c. 1 (allegato: Analisi dei risultati elettorali del 1964-1968, cc. 10) 5. «Partito Socialista Italiano», Sezione cultura, Roma 11 dicembre 1969, c. 1 (allegato: bozza Ministero della Ricerca e dell’Istruzione Superiore, cc. 10) 6. Il Psi nell’attuale momento politico, un polemico discorso dell’On. Nello Mariani, «Sinistra democratica», anno VII, n. 157, Roma, 23 dicembre 1969, cc. 2 7. «Pages de France», allegato Cooperation, BNF, 27 dicembre 1969, (allegati: 2 foto) 8. Gilles Martinet, Nota per il dibattito del primo incontro sulle prospettive e la strategia della sinistra in Europa, cc. 3 (“Convegno di Parigi febb. ‘70”, annotazione ms) 9. Relazione sulle attività dei centri di cultura popolare dell’anno 1969, cicl. pp. 24 10. «Sinistra Socialista», circolare n. 53, Roma 4 febbraio 1970, cicl. pp. 3 11. «Partito Socialista Italiano», Direzione. Sezione Sicurezza Sociale e Sanità, Roma 24 febbraio 1970, cicl. c. 1 (allegato: Ordini del giorno approvati dalla consulta nazionale, cc. 1)

273 

12. Aspetti generali del 9’ febbraio pedagogico bolognese, marzo 1970, cicl., cc. 3 13. Scuola Popolare di San Donato Calenzano, 10 aprile 1970, c. 1 (allegato: tessera della scuola a Tristano Codignola, c. 1) 14. Italia-Urss, Roma 9 luglio 1970, p. 1 15. «Partito Socialista Italiano», Federazione Provinciale, Convegno Nuclei Aziendali, Firenze, 25 maggio 1971, pp. 16 16. Verso un movimento organizzato di ragazzi e educatori, ARCI, atti del Seminario, Chianciano 1-4 novembre 1971, pp. 33 17. «Associazione italiana editori», Milano, novembre 1971, pp. 3 18. Regione Toscana, Presidente del Consiglio regionale, cc. 3 (allegato: Bozza di statuto del teatro regionale Toscano, Firenze 1971, pp. 8) 19. Insegnanti liceo scientifico Castelnuovo di Roma,al Ministro della Pubblica Istruzione, cicl., Roma 21 gennaio 1971, pp. 11 20. Arci-UISP, Comitato di Coordinamento “Firenze Sud”, Firenze 14 gennaio 1972, pp. 2 21. La Federmeccanica rompe le trattative, Comunicato stampa, 16 gennaio 1973, c. 1 22. Centro studi e iniziative per la scuola completa Bruno Ciari, Bologna, 7 febbraio 1973, pp. 26 23. Candidati nelle liste PSI al Comune di Firenze e per la regione, lettera cicl., Firenze 26 maggio 1975, cc. 2 24. Il Gruppo d’Impegno Politico, a cura della sezione provinciale della Democrazia Cristiana, cicl. La Spezia, [20 giugno 1975], pp. 18 25. Trasmissione Atti Istituto Santi, Partito Socialista Italiano, Comitato Regionale Lombardo, Sezione regionale Lombarda, Milano 7 maggio 1977, fotocopia, c. 1 26. Trasmissione documenti attività di Istituto, Istituto F. Santi, cicl., Roma 13 luglio 1977, cc. 2 27. Henry Lesguillons, Propositions pour la mobilite intraeuroppeenne des ensegnants universitaires e des chercheurs, Association Europe Universite, s.d., pp. 44 28. Documento conclusivo redatto in occasione dell’incontro dei tecnici e amministratori socialisti, da porre a base dei successivi convegni e dibattiti, 25 luglio 1969, pp. 16

274 

Fascicolo 5: «Alternativa, Agenzia Informazioni Politiche» 1. «Alternativa, Agenzia informazioni politiche», anno 3, n. 4-5, Roma, 16 luglio 1981, pp. 9 2. «Alternativa, Agenzia Informazioni Politiche», Roma, 1/83, gennaio 1983, pp. 4 3. «Alternativa, Agenzia Informazioni Politiche», Roma, 1/84, febbraio 1984, pp. 4 4. «Alternativa, Agenzia Informazioni Politiche», Roma, 2/84, marzo 1984, pp. 4 Serie VI Raccolta «Eco della stampa»

Buste 153-215

Ritagli stampa 1940-1982, suddivisi per anno. Serie VII Miscellanea

Busta 216

Fascicolo 1: Carte Ernesto Codignola 1. Collaborazione di Ernesto Codignola alla Riforma Scolastica di Giovanni Gentile, cc. 60 numerate da 1 a 60, dal 27 giugno 1923 al 6 luglio 1924 2. Schedario, cc. 69 numerate da 61 a 130, s.d. 3. Matrimonio Tristano con Rosanna Tommasi, cc. 6 numerate da 131 a 136, dal 20 settembre 1938 al 24 settembre 1938

Fascicolo 2: Nuova Italia Editrice 1. Esame richieste collaborazioni esterne, cc. 147 numerate da 1 a 147, dal 13 luglio 1965 al 5 ottobre 1970

Fascicolo 3: Corrispondenza e documentazione varia 1. Corrispondenza e documentazione varia rinvenuta nella raccolta Eco della Stampa, cc. 36 numerate da 1 a 36 dal 22 febbraio1947 al 10 aprile 1975 2. Conferenza di TC “La Regione nell’organizzazione dei servizi scolastici

275 

e culturali” Ferrara 16/3/1964, cc. 9 numerate da 37 a 45, dal 22/8/1963 al 20/3/1964 3. Elezioni amministrative Firenze, ottobre 1964, cc. 9 numerate da 46 a 54, dal 14 ottobre 1964 al19 ottobre 1964 4. Stato Giuridico Personale insegnante, cc.6 numerate da 55 a 60 dal 19 dicembre 1966 al 3 gennaio 1967 5. Disegno Legge Gui per Amministrazione Autonoma Beni Culturali, cc. 27 numerate da 61 a 88, [1967] 6. Intervento di TC al Comitato Centrale del Partito socialista 17/11/1976, cc. 5 numerate da 89 a 93, 17 novembre 1976

276 

Elenco dei corrispondenti presenti nel Fondo Tristano Codignola

Avvertenza

Il presente elenco sintetizza e rende fruibile agilmente lo schedario della corrispondenza del fondo Tristano Codignola conservato presso l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea. Tale schedario, benché costituisca un utile strumento per una ricognizione generale della consistenza documentaria del fondo, presenta delle lacune nella descrizione archivistica che si è preferito indicare con un trattino lungo (–), al posto dell’usuale segno di interpunzione tra parentesi quadre […], in attesa di una revisione accurata del lavoro di registrazione dei dati fino ad oggi svolto. Per ogni corrispondente sono stati riportati il cognome e il nome di persona (quest’ultimo laddove disponibile) o il nome dell’ente, gli estremi cronologici della documentazione e, tra parentesi, il numero di lettere conservate. Inoltre è stata indicata la presenza di eventuali altri firmatari o destinatari.

277 

Mittenti ADORNI Giuliano 1968 (1) ABBAMONDI Carlo ADRIANI Maurilio 1966 (1) 1965-1969 (2) ABBONI Fulvio AGAZZANI Marta 1981 (2) 1975 (1)

ACCARDO Francesco Agenzia Lampo 1959 (1) 1962 (3) ACCISI Adamo AGNELLI Arduino 1950 (1) 1952-1972 (11) ACHARD Luigi AGNELLI Giuseppe 1953 (1) 1953 (3) Altri destinatari: Autonomia Socialista ACHILLI Michele

[1976]-1981 (2) AGOSTI Giorgio 1946-1975 (19) ACQUAVIVA Gennaro Altri firmatari: Agosti Giorgio 1976 (1) Altri destinatari: Calamandrei Piero Altri firmatari: Benadusi Luciano, Benzoni Alberto, Cicchitto Fabrizio, Covatta Luigi, AGOSTI Mentore De Michelis Gianni, Spano Roberto 1958-1981 (13) ACQUAVIVA – AGOSTINI Gino 1947 (1) 1947 (1)

ADAMOLI Gelasio AGRUSTI Giovanni 1971 (1) 1947 (2)

ADAMS John Clark AIUTI A. [1956]-1957 (3) 1966 (2) Altri destinatari: Comitato Onoranze

Nazionali a Piero Calamandrei ALARI Pasquale 1958 (1) ADEMOLLO Giulia Luisa Altri firmatari: Argentieri Michele, Barassi 1953 (1) Dionigi, Contillo Vito, Conte Giuseppe, Altri firmatari: Murialdo Aldo De Majo Vera, Fiore Giuseppe, Marinaccio Rocco, Papagno Elisabetta, Severo Antonio «Adesso»

1968 (1) ALASIA Franco 1956-1958 (3) «Androkonos» Altri firmatari: Piergallini Gianni, Tacchetti 1963 (1) Ida, Dolci Danilo

278 

ALATRI Paolo «Nuova Repubblica» 1953-1967 (4) ALESSI Renzo 1961 (1) ALBA Victor 1953-1958 (4) ALFASSIO GRIMALDI Ugoberto Altri firmatari: Pagés P. 1952 (4) Altri destinatari: Faravelli Giuseppe Altri destinatari: PSDI

ALBARELLI Ferruccio ALFIERI Daniele 1960 (1) 1967 (1)

ALBERIGI QUARANTA Alessandro ALFIERI Vittorio Enzo 1965 (1) 1959 (1)

ALBERTONI Alberto ALFONSI – 1947-[1963], (11) 1948 (1) Altri firmatari: Bandini Alberto, Boccia Lionello, Buttitta Pietro, Morales Giorgio, ALGARDI ZARA Olivia Ravà Franco, Salvoni Giuliano, Traquandi 1977 (1) Nello, Zanchi Claudio Altri destinatari: Trentanove Marcello, ALGRANATI Maria Olobardi Umberto, Chiarugi Giulio 1952 (1)

ALBINI Maria ALLEGRI C. 1956 (1) 1961 (1) Altri destinatario: UP ALLOCCO Matteo ALBINI Umberto 1977 (1) 1958 (1) ALLODOLI Ettore ALBONETTI FALCINELLI Licia 1945-1946 (2) 1966 (1) ALLOISIO Mirella ALBURNO Mario 1965-1976 (3) 1968 (1) ALLORTO Riccardo ALEMARI Gigi 1973 (1) 1945 (1) ALONZI Giulio ALEOTTI Luciano 1952 (1) 1966 (2) ALPI Carlo ALESSANDRINI Giuseppe 1953 (1) 1969 (1) ALPIGINI G. ALESSI Alessio 1963 (1) 1955 (1) Altri destinatari:

279 

ALTERISIO Silvano AMBROSI Massimo 1953 (1) 1958 (1)

ALUFFI Tancredi [AMBROSOLI Luigi] 1954 (1) 1978 (1)

AMADINI Guido AMICUZZI Mauro 1950 (1) 1959 (1)

AMADIO Gino Les Amis de la Liberté 1950-1952 (8) 1952 (1)

AMADORI AMADESI Leonarda [AMODEO] Camillo 1966 (1) 1958 (1)

AMADUZZI – AMODEO Tommaso 1960 (1) 1953 (3) Altri destinatari: Autonomia Socialista AMANTI Gilda 1971 (1) AMOLETTI Bruno 1952-1964 (7) AMATO Giuliano Altri destinatari: PSDI, Rescalli 1977 (1) Gianfranco

AMATO Raimondo AMORE Claudio 1963 (2) 1955-1958 (2) Altri destinatari: UP AMATO Rosario 1966 (1) AMUNNI Gianfranco 1963 (1) Ambassade Royal de Norvege 1957 (1) ANAMONE – Altri destinatari: La Pira Giorgio 1947 (1)

Ambasciata della Tunisia ANCESCHI Giuseppe 1957 (1) 1981 (2) Altri destinatari: La Pira Giorgio ANCONA Pietro Ambasciata del Vietnam 1963 (4) 1957 (1) Altri destinatari: Comitato Onoranze ANCONA Sandro Nazionali a Piero Calamandrei 1957 (1) Altri destinatari: Comitato per le AMBRICO Prospero Onoranze Nazionali a Piero Calamandrei 1963-[1968], (2) ANDERLINI Livia AMBROGI Ersilio 1976 (1) 1953 (1)

280 

ANDERLINI Luigi ANSELMETTI G.C. 1963-1964 (3) 1962 (4)

ANDREI Paolo ANSELMI Luigi 1968 (1) 1952 (1)

ANDREIS Mario ANSELMI Sergio 1947-1969 (2) 1953 (1) Altri destinatari: Lamberto Giuseppe Altri firmatari: Moroni Nello

ANDREONI Carlo ANTONICELLI Franco 1946-1956 (27) 1953-1957 (3) Altri firmatari: Libertini Lucio Altri destinatari: Calamandrei Piero Altri destinatari: Cossu Edmondo, Direzione Nazionale del MAS, [«Nuova ANTONICELLI Nicola Repubblica»], UP 1952 (1)

ANDREONI Luigi ANTONIONE CASALE Mirella 1947 (1) 1962 (1)

ANDREOTTI Giulio APIH Elio 1947-1959 (3) 1958 (2) Altri destinatari: Pertini Sandro APRICENO Eduardo ANDRICH Giuseppe 1959-1962 (2) 1951-1955 (21) ARANGIO RUIZ Vincenzo ANDRISANO Cosimo 1957 (2) 1981 (1) Altri destinatari: Comitato Onoranze Nazionali a Piero Calamandrei, La Pira ANGELETTI Bruno Giorgio 1957 (1) ARAR Centrale (Azienda Rilievo ANGELI Lia Rita Alienazione Residuati) 1960-1961 (2) 1948 (1)

ANGELUCCI Giacomo ARATA Fidia 1977 (1) 1952-1958 (6)

ANGHELINAS Giorgio ARCAINI Giuseppe [1962] (1) 1957 (1) Altri destinatari: La Pira Giorgio ANIASI Aldo 1963-1977 (2) ARCANGIOLI Meme 1963 (1) ANIEP (Associazione Nazionale per la e la difesa dei diritti delle persone disabili) 1963 (1)

281 

ARCANO Dionisio ARGAN Giulio Carlo 1975 (1) 1971-1975 (2) Altri destinatari: PSI ARGENTINI – ARCOMANNO Arturo 1963 (1) 1960 (1) ARGENTO Giovanni ARCURI Giovanna 1966 (1) 1966 (1) ARIONE Pierluigi ARDENGO – 1965 (1) 1950 (3) ARISTARCO Guido ARDENTI Piero 1954-1977 (5) 1954-1972 (9) Altri destinatari: Mariani Nello ARMANDO Armando 1961 (1) ARDINGHI Ardengo Altri destinatari: Santoni Rugiu Antonio 1949-[1954], (19) Altri destinatari: Olobardi Umberto, PSU ARMAROLI Silvano 1972 (1) ARDINGHI Cino 1952 (1) ARMSTRONG Patrick 1965 (2) ARDRIZZO Giovanni 1957 (1) ARNAUDI Carlo Altri destinatari: [La Pira Giorgio] 1968 (1)

ARE Diego ARNAUDI Silvia 1953 (1) [1970], (1)

ARE Giuseppe ARNONE A. 1968 (1) 1953 (1)

ARENA Paolo ARRIGHETTI Luciano 1959-1974 (12) 1961 (1) Altri destinatari: Segreteria Nazionale del Altri firmatari: Morales Giorgio, Ravà Partito Socialista Unificato Franco Altri destinatari: PSI ARENA Vincenzo 1948 (2) ARRIGONI – 1958-1967 (4) ARESI Raimondo 1970 (1) ARRIGONI Ferruccio 1975 (1) ARFÈ Gaetano [1955]-1975 (11) ARRIGONI Rinaldo 1953-1957 (3)

282 

ARTHUYA Jean Associazione mazziniana italiana 1954 (1) 1948 (1)

Artigiani abbigliamento di Bologna ANPI (Associazione Nazionale Partigiani 1952 (1) d’Italia) 1958 (1) ARTOM TREVES Giuliana [1971], (1) Associazione partigiana “Giustizia e Libertà” ASARO Giuseppe 1960 (1) 1957-1967 (2) Altri destinatari: UP Associazione della stampa 1954 (2) ASCANI Vinicio 1947 (8) ASSUNTO Rosario 1948-1953 (3) ASCARELLI Tullio 1956-1958 (4) ASTA Claudio Altri destinatari: Comitato per le 1968 (1) Onoranze Nazionali a Piero Calamandrei, «Nuova Repubblica» ASTALDI Maria Luisa 1978 (1) ASCOLI Leonardo 1965 (1) ASTALDI Sante 1954 (1) [ASCOLI Luciano] 1970 (1) ASTANGO Giovanni Altri destinatari: Terracini [Umberto] 1968 (1)

[ASOR ROSA Alberto] ASTUTI [Guido] 1976 (2) [1945], (1)

AIED (Associazione Italiana per ATAF (Azienda Trasporti dell’Area l’Educazione Demografica) Fiorentina) 1957 (1) 1948 (1)

Associazione itaiana editori ATTALLA Mario 1946 (1) 1947 (1)

Associazione italiana per la libertà della AUCI Giuseppe cultura 1960-1961 (2) 1955 (1) «Avanti!» 1964 (1) Associazione per la libertà religiosa in Italia AVVEDUTO Saverio 1960-1965 (2) 1967-1979 (11)

283 

AZARA Antonio BAGLIONI Alessandro 1957 (1) 1948-1976 (2) Altri destinatari: La Pira Giorgio BAGNOLI Paolo AZZARA Salvatore 1971-1981 (13) [1963], (1) BAI Bruna AZZARITA Leonardo 1957 (1) 1947 (1) Altri destinatari: «Italia Socialista» [BAICI] G. (direzione), [Garosci Aldo, Vittorelli Paolo] 1952 (1)

AZZI – BAIL BAUMEL Rachel 1954 (1) 1972 (1) Altri destinatari: Talocci Dina BACCALINI Gabriele 1959 (1) BALDACCI Gaetano 1945 (3) BACCELLI Vitaliano 1963 (1) BALDANZI Luigi 1968-1970 (9) BACCI Massimo 1972 (1) BALDERESCHI Guido 1977 (1) BACCI Valfrido 1948 (2) BALDERESCHI LIBRETTI Bice 1963 (1) BACHI Emilio 1945 (1) BALDI Gianni 1971 (1) BADALONI Maria 1959-1970 (2) BALDI M. 1973 (1) BADIALI Rinaldo 1952-1957 (3) [BALENCI –] 1952 (1) BADII Vasco Altri destinatari: Romita Giuseppe 1965-1969 (2) BALESTRA C. BADINI CONFALONIERI Vittorio 1947 (1) [1947-1961], (4) Altri destinatari: Gambella Giovanni BALESTRA Luigi 1948 (1) BAFFI Vincenzo 1964 (1) BALLANTINI Alvaro 1959-1978 (13) BAGLIONE [Gerolamo] 1947 (1)

284 

BALLANTINI Renato BARANELLI Luca 1966-1981 (5) 1955-1960 (6) Altri destinatari: UP BALZAMO Vincenzo 1968 (2) BARATTINI Sergio Altri destinatari: [Lombardi] Riccardo 1945-1946 (3)

BALZANI Andrea BARBARESCHI Gaetano 1963 (1) 1958 (3)

BALZANO Tullio [BARBARO –] 1960 (1) [1947], (1) Altri destinatari: «Avanti!» BARBENSI Gustavo BANCHELLI Celso [1958], (1) 1965 (1) BARBERIS Innocenzo BANCHELLI Luciano 1952 (4) 1976 (1) BARBIERA Lelio BANCHERELLI Luciano 1953-1965 (9) 1976-1977 (2) Altri destinatari: «Nuova Repubblica», Lombardi Riccardo BANCHERELLI Pietro 1977 (1) BARBIERI Giuliano 1955 (1) Banco di Roma - Filiale di Firenze Altri destinatari: «Nuova Repubblica» 1966 (1) BARBIERI Giuseppe BANDIERA R. 1947 (5) 1953 (1) BARBIERI Orazio BANDINELLI Angiolo 1960-1966 (7) 1964-[1965], (3) BARBIERI Vanna BANDINI Fernando 1963-1981 (11) 1954-1965 (2) BARBONI Aldo BANDINI G. 1953 (1) 1946 (2) [BARBUISI] G. BANFI Arialdo [1965], (1) 1975-1976 (3) BARDELLI Renzo BANTI (famiglia) 1968 (1) 1967 (1) BARDI Maurizio 1981 (1)

285 

BARDOCCI Balduccio BARONE Elia 1945 (5) 1946 (2) Altri destinatari: La Nuova Italia Editrice Altri destinatari: Segretario Politico dell’Unione Regionale Toscana del PdA BARFUCCI Enrico 1946 (3) BARONE Piergiovanni 1965 (1) BARGELLINI Piero 1966-1970 (3) BARONTINI PARIGI Maria Gloria 1963-1981 (25) BARGI Balilla Altri firmatari: Costantini Ciriaco Pietro, 1949 (1) Fintoni Luciano

BARIDON Silvio BARRERA Francesco [1953]-1965 (3) 1965-1966 (2)

BARILE Paolo BARSACCHI Paolo 1946-1963 (3) 1966 (1)

BARILLI – BARTOCCI Enzo 1950 (1) 1956-1977 (3)

BARILLI Creope BARTOLETTI Vittorio 1963 (1) 1965 (1)

BARION Alberto BARTOLI G. 1967 (1) 1958 (1)

BARNABEI Margherita BARTOLI Lando 1954-1972 (2) 1956-1957 (4)

BARNI Bruno BARTOLINI Alfonso 1963 (2) 1960-1966 (4)

[BARNI Gaddo] BARTOLINI Gianfranco 1947 (1) 1966 (1)

BAROCCHI Paola BARTOLOZZI Giuseppe 1977 (1) 1976 (2)

BARONCELLI Paola BARTOLUCCI Franco 1978-1981 (2) 1971 (1)

BARONE Domenico BARTOLUCCI M. 1957 (1) 1954 (1) Altri destinatari: Comitato Onoranze Nazionali a Piero Calamandrei

286 

BARZAGHI Antonio BASTOGI Alberto 1955 (1) 1953 (2) Altri destinatari: «Nuova Repubblica» Altri destinatari: UP, Autonomia Socialista

BASCHIERI Lidio BATACCHI Alfredo 1970 (1) 1962 (1)

BASETTI SANI Paolo Alberto BATELLI Francesco 1952 (1) 1951 (1)

BASEVI Enrica BATISTINI Camillo 1956-1960 (3) 1964 (1) Altri destinatari: Sindaco di Firenze BASILE – 1952 (1) «Battaglia (La)» Altri firmatari: Facchiano Nando, Capaldi 1960 (1) – Altri destinatari: La Nuova Italia Editrice

BASILE Alessandra BATTAGLIA Achille 1978 (1) 1952 (2) Altri firmatari: Bonimi Enrico, Cavallera BASSANINI Franco Vindice, Lombardi Franco, Parri Ferruccio 1971 (5) Altri destinatari: Luzzato Giulio BATTAGLIA Giuseppe 1952 (1) BASSAREO Pietro 1966 (1) BATTAGLIA Roberto 1945-1948 (3) BASSETTI Manuela 1976 (1) BATTISTI [Livia] 1966 (1) BASSI Enrico 1953-1965 (3) BATTISTONI Arnaldo 1965-1966 (2) BASSI Raffaele 1968 (1) BATTOLINI F. 1963 (1) BASSO Alessandro 1956-1957 (21) BAUER Riccardo 1948-1967 (20) BASSO Antonio Altri destinatari: Tumiati Corrado, 1947 (4) Barile Paolo, Comitato per le Onoranze Nazionali a Piero Calamandrei, La Nuova BASSO Lelio Italia Editrice 1956- 1974 (5) BAUSI Luciano BASSU ATZENI Maria Gavina 1966-1974 (6) 1974 (2)

287 

BAVASTRO Iberto BELLONE Giovanni 1954-1957 (4) 11952 (1)

BECATTELLI Vezio BELLUSCI Ugo [1947]-1948 (2) 1963 (1)

BECATTINI Roberto [BELLUZZI –] 1981 (1) 1946 (1) Altri destinatari: Codignola Rosanna BELOZZI Pietro BECHELLONI Giovanni [1978], (1) 1965 (2) BELTRAMETTI F.P. BECHI Franco 1958 (2) 1969 (1) BEMPORAD Aldo BECKER Hellmut 1958 (2) 1978-1979 (2) BENAGLIA Mariarosa BEDESCHI [Giuseppe] 1965 (2) 1955 (3) BENAZZI M.N. BEGHI Pietro Mario 11952-1953 (13) 1949- [1953], (5) BENEDETTI Arrigo [BELGRADO] Franco e Marisa 1970-1975 (6) 1976 (1) BENEDETTO Luigi Foscolo BELLANI Luigi [1946], (1) 1958 (3) BENELLI (Sindaco di Signa) BELLEI Franco 1966 (2) 1956-1958 (2) Altri destinatari: UP BENINI Aroldo 1977-1981 (3) BELLEI Luigi Altri destinatari: Enriques Agnoletti Enzo 1954 (1) [BENNI] Franco BELLI Camillo 1959 (1) 1951 (1) [BENONI] Mario BELLIARDI Chiaffredo 1968 (1) 1958 (3) BENVENUTI Floriano BELLINO Rosalba 1959 (1) 1964-1977 (10) BENZIMRA Carla 1963 (1)

288 

BERARDI Gianluigi BERNIERI Leone 1963 (1) 1952 (1) Altri destinatari: [PSDI] Sezione Carrara- BERARDI Marcello Nord 1972 (1) BERNINI Ferdinando BERETTA Armando 1947-1953 (3) 1947 (1) BERNINI Gino BERGAMO Mario 1958 (2) 1957 (1) Altri destinatari: «Nuova Repubblica» BERRUTI Aldo 1963 (2) BERION G. 1948 (2) BERSANINO Leo 1956 (1) BERLÈ Luigi Altri destinatari: «Nuova Repubblica» 1966 (1) BERTANI Leo BERLINGUER Aldo 1952 (1) 1953 (4) Altri destinatari: PSDI Altri destinatari: Calamandrei Piero BERTELLI Lino BERLINGUER Luigi 1965 (1) 1965 (1) BERTELLOTTI Fabio BERLINGUER Mario 1947 (1) 1957 (1) Altri destinatari: La Pira Giorgio BERTI – 1963 (1) BERNABEI Ettore 1968 (1) BERTI Alberto 1951-1968 (24) BERNARDI Augusto Altri destinatari: Duca Vilfredo 1965 (2) BERTI ARNOLDI Francesco BERNARDI Giovanni 1949-1981 (9) 1951 (1) Altri destinatari: Codignola Rosanna

BERNARDINI Gianna BERTIN Giovanni Maria 1952 (1) 1962-1977 (3)

BERNARDINI Luciano 1958 (1)

BERNI – 1966 (1)

289 

BERTINI Bruna BERTOLINO Alberto Mittente: 1954-1978 (87) 1956-1958 (2) Altri firmatari: Moral Giorgio, Paoli Gian Altri destinatari: Comitato per le Paolo, Ravà Franco Onoranze Nazionali a Piero Calamandrei Altri destinatari: PSI, De Martino Francesco, Pieraccini Giovanni, Favati BERTOLINO Pietro Giuseppe, Tonveronachi Ennio [1953]-1954 (2)

BERTINI Enrico BERTOLONI Ferdinando 1952 (1) 1968 (1)

BERTINI G. BERTOLOTTI Franco 1952 (1) [1957]-1959 (2) Altri destinatari: Calamandrei Piero Altri destinatari: Comitato per le Onoranze Nazionali a Piero Calamandrei BERTINI Mario 1956 (1) BERTONI Guido Altri destinatari: La Nuova Italia Editrice 1957 (1) Altri destinatari: La Pira Giorgio BERTOCCHI – 1968 (1) BERTONI JOVINE Dina 1967 (2) BERTOCCI Amato 1963 (1) BERTOZZI Giovanni 1951 (1) BERTOLDI Gino 1972 (2) BERTOZZI L. 1951-1952 (2) BERTOLETTI Bruno 1959 (3) BERZERO Giorgio 1957 (1) BERTOLETTI G. Altri destinatari: La Pira Giorgio Mittente: 1950 (1) Altri destinatari: Ricciotti Bondi BESTAZZI Edvige Mittente: 1963 (1) BERTOLINI Giovanni 1972 (1) BETTARINI Masca 1962 (2) BERTOLINI Piero 1978-1981 (5) BETTINI Giorgio [1970], (1) BERTOLINI Renato Altri firmatari: Pederzoli Athos 1965 (1) Altri destinatari: La Nuova Italia Editrice [BETTO] Bruno [1957], (1)

BEZZI Franco 1968-1972 (2)

290 

BIAGIANTI Pier Luigi BIANUCCI Averardo 1973 (1) 1951-1953 (2)

BIAGIONI Enzo BIANUCCI Piero 1949 (2) 1946-1949 (3)

BIAGIOTTI Demetrio BIANUCCI Renzo 1948 (1) 1951-1962 (19)

BIANCHI Adolfo BIASUTTI Renato 1963 (1) 1951 (2)

BIANCHI Massimo BIASUTTI DE CRISTOFORO Orsola 1968-1972 (2) 1945-1951 (6)

BIANCHI BACCI Fernanda BIGAGLI Giuseppe 1968 (1) 1963 (1)

BIANCHI BANDINELLI Ranuccio BIGASSI – 1946-1974 (3) 1966 (1)

BIANCHINI Acrisio BIGAZZI Oris 1963 (1) 1947-1950 (3)

BIANCIOTTO Francesco [BIGGI] – 1953 (1) 1951 (1) Altri destinatari: «Nuova Repubblica» BIGGI Pietro BIANCO Angelo 1949-1968 (6) 1951 (1) Altri firmatari: Coraglia Severino BILANCI Eros 1953-1963 (2) BIANCO Marino 1973 (1) BILENCHI Romano Altri firmatari: Morales Giorgio, Spini 1951-1957 (9) Valdo Altri destinatari: Chiarugi Giulio BILLI Franco 1978 (1) BIANCO Pinella Altri firmatari: Celenza Aristodemo, 1956 (1) Cipriani Fabio Altri destinatari: Commissione Provinciale BIANCOLINI A. di Garanzia del PSI di Firenze 1958 (1) BINDI Giovanni BIANCONI Pietro 1952-1981 (2) 1954-1979 (8) Altri destinatari: Tagliazucchi Pino, Pagliazzi Giorgio

291 

BINNI Walter BLESIO Carlo [1947]-1966 (30) 1963 (1) Altri destinatari: Comitato per le Onoranze Nazionali a Piero Calamandrei, BOBBIO Norberto PSI 1955-1977 (14) Altri destinatari: Tumiati Corrado, Barile BIONDI A. Paolo 1962 (1) BOCCACCI Nello BIONDI Guido 1963 (3) 1959-1981 (3) Altri destinatari: Lega dei Socialisti BOCCACCINI Angelo 1956 (1) BIONDI [Remo] Altri destinatari: «Nuova Repubblica» 1954 (2) Altri destinatari: Trentanove Marcello BOCCI Raffaello 1952-1958 (3) BIONDI Renzo Altri destinatari: Esecutivo Nazionale del 1956 (2) PSDI, Autonomia Socialista

BIRAGHI Alberto BOENSCH Alfred 1966 (4) 1953 (1) Altri destinatari: «Nuova Repubblica» BIRAL Bruno 1946-1964 (9) BOERO Paolo Altri destinatari: Calamandrei Piero [1964], (1)

BISCIOTTI Arcangelo BOERO BERGAMASCHI Luigia 1968 (1) 1966 (1)

BITOSSI Renato BOGLIACCINO Vincenzo 1959 (2) 1976-1981 (2) Altri firmatari: Mariotti Luigi, Scappini Remo BOGONI – 1958 (1) BITOSSI Sergio 1965-1966 (2) BOIARDI Paola 1966 (1) BITTANTI BATTISTI Ernesta 1947-1957 (20) [BOLAFFI] Altri destinatari: Schiavetti Fernando, [1967], (1) Paris Danilo, Tumiati Corrado Altri destinatari: Spini Giorgio

BLANDI Alberto BOLDRINI Arrigo 1955 (1) 1958 (1)

BLASI Vito BOLDRINI Franco s.d. (1) 1975 (1)

292 

BOLDRINI Marcello BONDIOLI Raffaella 1962 (1) 1979 (2)

BOLIS Luciano BONELLA Sandro 1946-1956 (47) 1970 (1) Altri destinatari: [PSU], Tumiati Corrado, Altri destinatari: «Il Ponte» Barile Paolo BONESCHI Mario BOLOGNESI Mario 1962-1963 (2) 1963 (1) Altri destinatari: «Il Ponte» Altri firmatari: Dirani Ennio, Pasi Giancarlo, Spadoni Alfredo BONETTI Alberto 1967 (1) BOMPIANI Valentino 1960-1967 (2) BONETTI Carlo 1959-1960 (14) BONACASA Nicola Altri destinatari: Vittorelli Paolo 1966 (1) BONFANTINI Corrado BONACINA Ercole 1946-1951 (2) [1963]-1964 (2) Altri destinatari: Noventa Giacomo

BONACINI Cesare BONFANTINI Giuseppe 1974 (1) 1951-1953 (6)

BONAIUTO Antonino BONFIGLIOLI Renzo 1964 (1) 1954-1957 (15) Altri destinatari: «Nuova Repubblica», BONANI Giampaolo Tumiati Corrado 1974 (1) BONI Moreno BONANNO Giuseppe 1962-1963 (3) 1968 (1) BONICATTI Maurizio BONATI Dismo 1972-[1976], (2) 1957-1958 (4) BONIFAZI Elio BONATTI Anna 1960-1963 (3) 1981 (3) BONIFORTI Luigi BONAZZI Renzo 1946-1961 (5) 1968 (1) BONINI Renato BONDI Guido 1948-1949 (2) 1951-1952 (5) BONIVER Giacomo BONDI Vincenzo 1953-1956 (8) 1963 (1)

293 

BONOMI Enrico BORGHI Luigi 1946-1956 (5) 1966-1967 (2) Altri firmatari: Cossu Edmondo, Vittorelli Paolo BORGHI Onesto 1946-1947 (2) BONOMI [Enzo] 1955 (3) BORGIOLOTTI M. 1951 (1) BONSANTI Alessandro 1945-1968 (9) BORGIOLOTTI Serafino 1964-1970 (3) BONUZZI Pietro [1951], (1) BORGNA Umberto 1945-1968 (5) BORA Federico 1953 (1) BORGOGNI Tiziana Altri destinatari: Malan Frida 1952 (1)

BORDI – BORGOGNO Sergio 1971 (1) 1964 (1) Altri firmatari: Manetti –, Passerini – BORIANI Alberto BORELLA Alberto 1966 (1) 1963 -1966 (9) Altri firmatari: Ragonesi Giuseppe BORIS Ivan 1952-[1963], (3) BORELLI Carlo 1958 (1) BORIS Max Altri firmatari: Bassi Sergio 1958 (1)

BORELLI Oreste BORRACCHINI Floriano 1964 (1) 1964 (2)

BORGHESI Giovanni [Federico] BORRACCI P. 1950-1954 (9) 1968 (1)

BORGHI Bruno BORRELLI SCIORILLI Raffaele [1957], (1) 1960-1962 (2) Altri destinatari: La Pira Giorgio BORSELLINO Nicolò BORGHI Ezio 1968 (1) 1959 (1) BORTONE Leone BORGHI G. 1947-1963 (7) 1958 (1) Altri destinatari: Spini Giorgio

BORGHI Lamberto [1956]-1977 (6)

294 

BOSCHERINI E. (sindaco di BOVIO Franco Pontassieve) 1953 (1) 1966 (1) BOZZINI Nello BOSCHI Dino 1960 (1) 1955-1959 (7) Altri destinatari: Favati Giuseppe BOZZO Giovanni [1952], (1) BOSCHI Francesco 1954-1956 (3) BOZZONI Demetrio Altri destinatari: Calamandrei Piero, 1961-1968 (4) «Nuova Repubblica» BOZZONI Enrico BOSI Teobaldo 1966 (1) 1973 (1) BRACCI Adolfo BOSI MESINI Cesarina [1957], (1) 1973 (1) BRACCI Mario BOSSOLI Federico 1945-1956 (4) 1952 (1) BRACCO Camillo BOTTA Emilio 1952 (2) 1953 (1) BRACCO Roberto BOTTAI Spartaco 1946 (1) 1958-1961 (8) BRAGONE Angelo BOTTINO Maria 1968 (1) 1966 (2) BRAMBILLA – BOUCHARD Giorgio 1978 (1) 1965 (1) BRANCATI Antonio BOURDET Claude 1963-[1968], (3) 1954-1955 (2) BRANCHINI Armando BOUTBIEN [L.] [1966], (1) 1951 (2) BRANCOLINI Giorgio BOVA Achille 1970 (1) 1968 (1) [BRANDI] Angelo BOVELACCI Nullo [1977], (1) 1953 (1) BRASCA Giancarlo BOVERO Clara 1947 (1) 1955-1981 (3) Altri firmatari: Broccardi Giorgio

295 

BRASCHI Anna BRODOLINI Giacomo 1960 (2) 1961-1965 (2) Altri firmatari: Carettoni Tullia BRASCHI Elena 1965 (1) BROGI – 1951-1954 (3) BREDO Antonio 1955 (1) BROGI Enrico Altri destinatari: La Nuova Italia Editrice 1946 (1) Altri firmatari: Bracco Mario BRENDA Alessandro Altri destinatari: PdA 1947-1958 (2) Altri destinatari: Calamandrei Piero, BROGI [Gabriele] Favati Giuseppe 1958 (1)

BRERI Erio BROGNARA Nelson 1948 (1) 1949 (1)

BRERI Ezio BROSEGHINI – 1947 (2) 195[...], (1)

BRESSAN Lino BROSEGHINI Emanuele 1977 (1) 1960 (1)

BRIGANTE Saverio BRUGIONI Benedetto 1955 (1) 1948 (1)

BRIGATO Emilio BRUGNATELLI Vermondo 1962-1963 (4) 1957 (1) Altri destinatari: La Pira Giorgio BRINATI Sante 1960-1961 (2) BRUNELLI Cesare Altri destinatari: PSI 1955 (1) Altri destinatari: «Nuova Repubblica» BRINDESI Fausto 1963-1966 (2) BRUNELLI Franco 1966 (2) BRINETTI Giuseppe 1946 (1) BRUNELLI Mario 1965 (1) BRINI Bruno 1948 (1) BRUNELLO Vincenzo (Cencio) 1977 (7) BROCCOLI Angelo 1963 (1) BRUNETTI Umberto 1978 (1)

296 

BRUNI Gherardo BULLIERO Italo 1946-[1958], (4) 1966 (1)

BRUNO – BULLO Maria 1947-1948 (4) [1947], (1)

[BRUNO Antonino] BUONAJUTO Mario 1963-[1976], (3) 1972 (1)

[BRUNO] Gerardo BUONGIORNO Carmen 1960 (1) 1981 (2)

BRUNO G. BUONINCONTI Enzo 1946 (1) 1955-1958 (2) Altri destinatari: UP, Pagliazzi Giorgio BRUNO Peppino 1947 (1) BUONINCONTRI Stefano 1956 (1) BRUNORI Enzo Altri destinatari: «Nuova Repubblica» 1968 (1) BUOSI Benito BRUSCA Stefano 1963-1964 (5) 1975 (1) BURDOSE Giorgio BRUSCHI Piero 1976 (1) 1951 (2) BURGASSI S. BUBOLA Guido 1952 (1) 1947 (1) BURO Pasquale BUCALOSSI Pietro [1959], (1) 1956 (1) BUSONI Jaurès BUCCHI Moreno 1953-1957 (2) 1970-1973 (2) BUTI Fernando BUCCHI Valentino 1947 (2) 1956-1970 (2) BUTINI Ivo BUIZZA Angelo 1968 (1) 1957 (1) Altri destinatari: La Pira Giorgio BUTTICCI Giulio 1948-1968 (4) BULFERETTI Luigi 1968 (1) BUTTITTA Pietro 1956-1972 (6) BULLERI Renato Altri firmatari: Valobra Lea, Chiarugi 1955-1956 (3) Giulio

297 

BUZZATI TRAVERSO Adriano CALABRESE Gilde 1963-1968 (3) 1964 (1)

CALABRESE Giuliano [BUZZI] Luigi 1970 (4) 1948 (3) CALABRÒ Francesco CABELLA Alberto 1968 (1) 1948-1952 (4) CALACE Vincenzo CABIZZA Giovanni 1947-1957 (13) 1956 (1) Altri destinatari: Altri destinatari: «Nuova Repubblica» Destinatario: Finocchiaro Beniamino, La Nuova Italia Editrice, Tumiati Corrado, CABRIOLU PUDDU Piergiorgio UP 1969 (1) CALAMAI Filippo [CACCELLATO] Gino 1953-[1960], (6) [1951], (1) CALAMANDREI Ada CACCIAPAGLIA Giacomo 1959 (1) 1953 (1) CALAMANDREI Piero CACCIOLA Giuseppe 1945-1956 (36) 1952 (2) Altri destinatari: Mondolfo Ugo Guido ed altri deputati della corrente di sinistra del CACIAGLI Giuseppe PSDI, Malcangi –, UP [1948], (1) CALASSO Francesco CACIOPPE Giovanni 1946-1958 (3) 1973 (1) Altri firmatari: Calasso Melisenda

CAGGIANO Plinio CALASSO Roberto 1981 (1) 1961 (1) Altri firmatari: “altri” CALDARA Marcello CAGLI Mario 1967 (1) 1953-1966 (4) CALDERA Umberto CAGNONI BUZZI Bianca 1949 (1) 1952 (2) CALDERARO Francesco CAIANI Luigi 1949 (1) 1949 (1) CALDERINI Rita CAJATI Agostino 1961-1962 (2) [1953]-[1959], (9) Altri destinatari: La Nuova Italia Editrice

298 

CALDIRON Vittorio CALVI ROSSI Guglielmo [1963], (1) 1977 (1) Altri destinatari: Santoni Rugiu Antonio CALVO Valeria CALDORA Umberto 1962 (1) 1967-1968 (4) Altri destinatari: Matteotti Matteo, CALZOLAI Mario Vittorelli Paolo 1963-1972 (13) Altri destinatari: Favati Giuseppe CALEF Vittorio 1961 (1) CALZOLANI Sergio 1977 (1) CALEFFI Piero Mittente: 1949-1966 (173) CAMANINI Aurelio Altri firmatari: 1957 (1) Greppi Antonio, Caleffi Pietro Altri destinatari: Direzione Nazionale di Altri destinatari: Compagni del PSU, UP Comitato Nazionale di Autonomia Socialista, Calamai Filippo, Favati CAMARDA Franco Giuseppe, Olobardi Umberto, Parri 1963 (2) Ferruccio, UP, Comitato per le Onoranze Nazionali a Piero Calamandrei, Segreteria CAMARLINGHI Franco Esecutiva per le Onoranze Nazionali a 1977 (1) Piero Calamandrei CAMBESU Gavino CALISANI – 1969 (1) 1947 (1) Altri destinatari: Direzione del PdA CAMBI Virgilio 1958 (2) CALOGERO Guido 1945-1977 (24) CAMERA Augusto Altri firmatari: Capitini Aldo, Calogero 1953-1961 (4) Maria Camera dei deputati 1948 (1) CALOGERO COMANDINI Maria [1945]-1958 (4) CAMILOTTI Aldo Altri destinatari: Codignola Rosanna 1953 (1)

CALOSSO Umberto CAMINITI Marcello 1954 (1) 1953 (2) Altri destinatari: Greppi Antonio CALVANI Silvio 1946 (3) CAMINITI Maria 1949 (2) CALVESI Maurizio 1981 (1) CAMINITI CHILLERI Maria Altri destinatari: Codignola Rosanna 1966-1968 (2)

299 

CAMMELLI Primitivo CANNICI Fedele 1952 (1) 1964 (1)

CAMPANELLI Amelia CANNINO Liborio 1961 (3) 1961-1963 (2)

CAMPANINI Ernesto CANONICA John [1967], (1) 1959 (1)

CAMPANINI Orazio CANOSANI Aristide 1966-1967 (2) 1981 (1)

CAMPOLMI Carlo CANTAGALLI Roberto 1946-1952 (3) 1952-[1957], (2) Altri destinatari: UP CAMPOPIANO Guido 1972 (1) C[A]NTINI Fortunato 1963 (1) CAMPOSTRINI Gino 1958 (1) CANTONE Domenico 1966 (1) CANALI Ruggero 1948 (2) CAPARELLI Filippo 1963-1968 (2) CANCOGNI Manlio [1953]-1968 (2) [CAPERI] Salvatore Altri destinatari: Agnoletti Enzo Enriques, [1960], (1) Garosci Aldo, Levi Carlo CAPEZZA Andrea CANDIO Giuseppe 1952 (1) 1948-1952 (7) Altri destinatari: Schiano Pasquale

CANÈ Cinziano CAPEZZONE Alessandro 1973 (1) 1964 (1)

CANEPARO – CAPITANI Raffaello 1964 (1) 1948 (1)

CANESTRINI Maria CAPITINI Aldo 1976 (1) 1945-1968 (48) Altri firmatari: Calogero Guido [CANEVARI Emilio] Altri destinatari: Tumiati Corrado 1946 (1) CAPOGROSSI COLOGNESI Luigi CANNA Rinaldo [1956]-1977 (2) 1967 (1) CAPONETTO Salvatore 1963-1976 (3)

300 

CAPOVILLA Luigi CARACCIOLO Fabrizia 1953-1954 (8) 1961-1963 (4) Altri destinatari: Calamandrei Piero CARAMELLA Santino CAPPAGLI Leonardo 1960 (1) 1968 (1) CARANDINI Niccolò CAPPELLETTI Mauro 1948 (3) 1956 (1) Altri destinatari: Comitato per le CARBONARO Antonio Onoranze Nazionali a Piero Calamandrei 1954- 1966 (23) Altri destinatari: Pagliazzi Giorgio, Favati CAPPELLI Augusto Giuseppe 1947 (2) Altri firmatari: Ferrari e “altri”

CAPPELLI Carlo CARBONCINI Bruno 1953 (17) 1958-1968 (3) Altri destinatari: Segreteria di Autonomia Socialista CARBONI A. 1947 (1) CAPPELLI Carlo Alberto 1956 (1) CARBONI Franco 1958-1959 (4) CAPPELLI Lionello 1946 (1) CARBONI Marino 1970 (1) CAPPUCCIO Carmelo 1947-1966 (5) CARDI Alberto 1954 (1) CAPRILLI G. Altri destinatari: Autonomia Socialista 1952 (1) Altri destinatari: Autonomia Socialista CARDINALE Costantino 1959 (1) CAPRINI Andrea 1953 (1) CARDINALE Oliviero Altri destinatari: «Nuova Repubblica» 1959 (1)

CAPURSO Francesco CARDONA Giacinto [1960], (1) 1960-1970 (13)

CAPUTO Domenico CARÈ Mario 1947 (1) 1965 (1) Altri destinatari: La Nuova Italia Editrice CARABBA Manin [1960-1964], (2) CARETTI Lanfranco Altri destinatari: Lombardi Riccardo, 1957-1965 (7) Giolitti Antonio

301 

CARETTONI Tullia CARMAGNOLA Luigi 1947-1965 (21) 1948-1951 (3)

CARIGLIA Antonio CARMASSI Poerio 1968 (1) 1981 (1)

CARIGNANI Sergio CARMIGNANI R. 1957 (1) 1957 (1) Altri destinatari: La Pira Giorgio Altri destinatari: Comitato per le Onoranze Nazionali a Piero Calamandrei CARINI Tom [1957], (2) CARNACINI Tito 1956-1976 (3) CARISTIA Carmelo Altri destinatari: Comitato per le 1958 (1) Onoranze Nazionali a Piero Calamandrei

CARLA Filippo CARNELUTTI Francesco 1947-1951 (8) 1957 (2) Altri destinatari: Tumiati Corrado, La Pira CARLESI Dino Giorgio 1952-1981 (15) CARNESECCHI Vitaliana CARLETTI Ernesto 1973 (1) 1946-1958 (9) CAROBBIO Werner CARLETTI Giuseppe 1963 (3) 1960 (1) CAROCCI Alberto CARLI Andrea 1945-1958 (5) 1953 (1) CAROCCI [Giovanni] CARLI Carlo 1952 (1) 1958-1972 (3) CARONE Concetto CARLI Guido 1963-1965 (6) 1966 (1) CARONIA Giuseppe CARLI Vincenzo 1963-1968 (2) [1952], (1) Altri destinatari: Codignola Ernesto

CARLI BALLOLA Renato CARPI Alberto 1949 (1) 1955 (1) Altri destinatari: La Nuova Italia Editrice CARRA Amedeo CARMAGNOLA Giovanni 1967 (1) 1955-1968 (8) CARRER Piero 1947 (1)

302 

CARRERI L.A. CASSETTI Emilio 1968 (1) 1968 (1)

CARTA – CASSIANI INGONI Mario [1953], (1) 1947-1958 (1) Altri destinatari: Lombardi Riccardo, Foa CARUSO E. Vittorio 1975 (1) CASSOLA Carlo CARUSO Mario 1951-1957 (7) 1971 (1) Altri destinatari: Tumiati Corrado, Barile Paolo, Comitato per le Onoranze CASAGNI Azzelio Nazionali a Piero Calamandrei 1962-1963 (4) [CASSOLA] Roberto CASAGRANDE Emilio 1972 (1) 1951-1952 (5) Altri destinatari: Presidenza del Convegno CASTAGNOLI Bruno di Milano 1947 (1)

CASALE Leo CASTALDI Alessandro 1957-1975 (12) 1970 (1)

CASALE ANTONIONE Mirella CASTELLACCIO Nino 1964-1968 (3) 1966 (1)

CASALEGNO Carlo CASTELLANI – Mittente: 1972 (1) 1948 (1)

CASALINI Mario CASTELLANI Giuseppe 1972-1963 (7) 1956-1962 (2) Altri destinatari: De Jaco, Lombardi Altri destinatari: La Nuova Italia Editrice Adolfo, Parri Ferruccio CASTELLANI Luigi CASARI Angela 1948 (2) 1981 (2) Altri destinatari: Spini Giorgio

CASOLARI Mario CASTELLANO Vittorio 1963 (1) 1968 (1) Altri destinatari: Favati Giuseppe CASTELLARIN Bruno [CASOLI] Giovanni 1948-1949 (2) 1973 (1) CASTELNUOVO Emma CASSARO Pasquale 1951-1966 (6) [1959], (1) CASTELNUOVO Gina 1963 (1)

303 

CASTIGLIONE Enzo CATRAMBRONE Giuseppe 1958-1966 (2) 1963 (1) CASTIGLIONE Franco 1972 (1) [CATTANI] 1952 (1) CASTORINA Andrea 1957-1958 (2) CATTANI Venerio 1956 (2) CASTORINA Emanuele 1953-1972 (19) CAVALLERA Vindice Altri destinatari: Ravà Franco, Compagni 1953-1955 (10) di Autonomia Socialista, Segreteria Altri firmatari: Noventa Giacomo Nazionale Organizzativa di UP Altri destinatari: UP, Membri del Direttivo Nazionale di UP CATALANO Alfonso Salvatore 1964 (1) CAVALLI [Giancarlo] 1946 (1) CATALANO Francesco 1947 (3) CAVALLI DE BARTOLOMEIS Erminia [Minnie] CATALANO Franco 1956-1977 (3) 1947 (2) Altri destinatari: famiglia Codignola, Altri destinatari: Vittorelli Paolo Codignola Rosanna

CATALAGO Gabriele CAVALLINA Gaspare 1968-1973 (2) 1956 (2)

CATANZARO Giuseppe CAVALLINA Massimo 1980 (2) 1957 (2) Altri destinatari: Comitato Onoranze CATARINELLA Davide Nazionali a Piero Calamandrei [1966], (1) CAVALLINI Pietro CATARSI Enzo 1963-1977 (4) 1973 (1) Altri destinatari: Direzione del PSI CAVATTONI Omar 1948-1962 (6) CATASTINI Franco Altri firmatari: Niccolini Enrico 1967 (1) Altri destinatari: [Calamandrei Piero]

CATERINO Salvatore CAVAZZA Fabio Luca 1965 (3) 1957-1960 (9)

CATIGNANI – [CAVINATO] 1972 (1) 1952 (1) Altri firmatari: Giannunzio Dell’Anno Paolo CA’ ZORZI Giacomo vedi NOVENTA Giacomo

304 

CAZZAMALLI Ferdinando CENCIONI Guerriero 1950-1952 (9) 1960 (1) Altri destinatari: Matteotti Matteo, Vittorelli Paolo, Compagni del PSU CENCIONI Roberto 1976-1981 (3) CECCHERINI Riccardo Vittorio Altri firmatari: Passerini Pietro 1955 (1) Altri destinatari: «Nuova Repubblica» Centro “Piero Calamandrei” (Udine) 1959-1960 (2) CECCHETTI Giovanni 1949 (6) Centro congresso nazionale PSI [1981], (1) CECCHI Alberto 1945-1955 (2) Centro di Documentazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri CECCHI Dino [Capo del] 1976-[1978], (3) 1955 (1) Altri destinatari: «Nuova Repubblica» CECCHI Massimo 1976 (1) Centro studi Pietro Gobetti 1962 (1) CECCHINI Maria 1964 (1) [CENTURELLI] Augusto Altri destinatari: [Codignola Anna Maria] [1968], (1)

CECCHINI GIANI Fausta CEREJA Federico 1955-1969 (12) 1965 (1) Altri destinatari: Trentanove Marcello CERI Enzo CECCONI GOERA Marcella 1963 (1) 1963 (1) Altri firmatari: Ceri Olga, Ceri Margherita

CELLA – CERLINI Azio 1949 (1) 1957 (1)

CELLAI G. CEROFOLINI Fulvio 1973 (1) 1975-1976 (2)

CELLI Giorgio CERUTTI Furio 1956-1957 (2) 1964 (1) Altri destinatari: Favati Giuseppe CERVI Piero CELLIE Massimo 1957 (1) 1963 (1) CERVONE [Vittorio] [CENCIONI] 1977 (1) 1968 (1)

305 

CESA Claudio [CHIARI] 1953-1971 (66) 1950 (1) Altri destinatari: Favati Giuseppe Altri destinatari: Vivante Paolo

CESARI Vinicio CHIARI Antonio 1957-1975 (14) 1949 (1)

CESARINI SFORZA Marco CHIARI Arturo 1957 (1) 1952 (1)

[CHABOD] Federico CHIARI Giuseppe 1957 (1) [1968], (1)

CHABOD Renato CHIAROMONTE Nicola 1958 (1) 1953-1956 (3)

CHECCHI Francesco CHIARUGI Giulio 1962 (1) 1950-1972 (41) Altri firmatari: Ravà Franco CHECCHINI Aldo Altri destinatari: Favati Giuseppe, [1965], (1) Esecutivo Nazionale di UP, Segreteria Organizzativa di UP CHECCUCCI – 1976 (1) CHIAVACCI Ada 1969 (1) CHELI Enzo 1956 (2) CHIAVACCI Gaetano Altri destinatari: Chiarugi Giulio 1960 (1)

CHERUBINI Arnaldo CHIERICI Mario 1959-1968 (7) [1958], (1)

CHIAPPANO Antonio CHIERICONI Fausto 1960-1961 (2) 1946-[1953], (9) Altri destinatari: Signorile Claudio CHILLERI Luigi CHIARAMELLO Domenico 1953 (1) 1950 (1) Altri destinatari: «Panorama Socialista» CHILLOTTI Brunella 1952 (1) CHIARELLO Mario 1955 (1) CHIMENTI – 1958 (1) CHIARENZA Mario Altri destinatari: Cecchini Augusto 1963-1964 (3) CHINI Aldo 1963-1966 (2)

306 

CHINOL Elio CIAPPI Pier Luigi 1954-1955 (3) 1973 (3)

CHIOCCON Francesco CIARAMELLI Carlo 1956-1981 (21) 1958 (1) Altri destinatari: Segretaria organizzativa di UP CIARI Bruno 1966 (3) CHIODI Angelina 1952 (1) CIASCA Raff[...] Altri destinatari: Calamandrei Piero 1957 (1) Altri destinatari: La Pira Giorgio CHIODI Cesare 1963 (1) CICALA F.R. 1964 (1) CHIOSSO Giorgio 1979 (2) CICCHITTO Fabrizio 1964-1973 (3) CHISTÉ Gherardo 1964 (1) CICCOTTI Sigfrido 1952 (9) CHITI BATELLI Andrea [1948]-1968 (7) CICERI FALCK Camilla 1970-1974 (5) CIACCHERI NALDONI – 1966 (1) CICINATO Dante 1968 (1) CIAMPI Vittorio 1967 (1) CICINATO Maria 1947-1975 (3) CIAMPINI Anna 1957 (1) CICOGNANI Azer 1952-1957 (2) CIAMPINI Raffaele Altri destinatari: [1945]-1958 (2) Segreteria Nazionale di UP

CIANCA Alberto CICOGNANI Vincenzo 1947-1957 (4) 1948 (1) Altri destinatari: Garosci Aldo, Vittorelli Paolo, Comitato per le Onoranze CIFARELLI Michele Nazionali a Piero Calamandrei 1945 (2) Altri destinatari: CIANI Sante Unione Regionale del PdA 1954-1966 (31) CIGERSA Giovanni CIANTELLI Enrico 1950-[1952], (2) 1958-1968 (4)

307 

CILLA Leone CIORLI Alberto [1951]-1952 (3) 1954-1956 (2) Altri destinatari: Chiarugi Giulio CIMETTA Giovanni 1959-1960 (7) CIPRIANI Federico 1968 (1) CIMINO Luigi Altri destinatari: La Nuova Italia Editrice 1964-1973 (3) Altri destinatari: Arfè Gaetano, CIPRIANO Luigi Direzione di “Scuola Città” 1963 (2)

CIMINO Teresa CIRCEO Ermanno 1956 (1) 1959 (1)

CINGARI Gaetano Circolo Culturale di Caselle 1958-1962 (3) 1968 (1)

CINGOLANI Franco Circolo Culturale “Rodolfo Morandi” 1966 (1) 1974 (1)

[CINOTTI Giulio] Circolo Di Cultura di Gela 1975 (1) 1967 (1)

CINOTTI Silvio Circolo Ugi Di Foligno 1962 (1) 1966 (1)

CINTOLESI Paolo Circolo Ricreativo e Culturale “Pascetti” 1955 (1) 1977 (1)

CIOCCA Benedetto CIRIO Giuseppe 1968 (1) 1963 (1)

CIONI Alberto CIRRI Umberto 1946 (1) 1967 (1) Altri destinatari: Jemolo Arturo Carlo [CIONI] B. [1968], (1) [CIRUZZI] Enzo 1975 (1) CIONI Giampietro 1968-1969 (2) Cittadella (La) 1948 (1) CIONI Luigi 1963 (1) CIUCHI Folco 1952-1958 (9) CIONI Mario Altri firmatari: Palestra […], Ramella […] 1966 (1) Altri destinatari: Lopardi […]

308 

CIUFFREDA A. CODIGNOLA Enzo 1963 (1) 1973 (1)

CIUFFREDA Michele CODIGNOLA Federico 1956 (1) 1965-1968 (3)

CIULLO Rosalba [CODIGNOLA] Ines 1976 (1) 1963 (1) Altri firmatari: Perini Fabio CODIGNOLA Luciano CIVES Giacomo 1948-1977 (12) 1966-1977 (7) CODIGNOLA Maria CLARIZIA Alberto 1946-1961 (2) 1952-1956 (2) Altri firmatari: Codignola Rosanna, Altri destinatari: Comitato Onoranze Codignola Ernesto, Codignola Vittorina Nazionali a Calamandrei Altri destinatari: Casalini Mario

CLAUSI SCHETTINI Michele CODIGNOLA Mario 1961-1962 (2) 1945-1967 (8)

CLEMENTINO Antonio CODIGNOLA Rosanna 1952 (7) 1952 (1) Altri firmatari: Codignola Nicoletta, COCCHELLA Emanuele Codignola Federico 1953 (2) Altri firmatari: Merlini Luciano COEN Federico Altri destinatari: Esecutivo dell’Unione [1981], (1) Socialisti Indipendenti COÈN Hermòn COCCONI Riccardo 1955 (1) 1951-1953 (4) Altri destinatari: Ardinghi Ardengo, COÈN Renato Comitato Direttivo di Autonomia Socialista 1948-1979 (25) Altri destinatari: Telmon Vittorio, CODELUPPI Aldino Orlando Cian Diega, Tassinari Luigi 1948 (1) Altri destinatari: Vittorelli Paolo COGNI - 1945 (1) CODIGNOLA Adamo 1947-1952 (4) COISSON Osvaldo 1947 (1) [CODIGNOLA Anna Maria] 1964 (1) COLABUCCI Edmondo Altri destinatari: Scarlet Ennio 1966 (1)

CODIGNOLA Arturo COLAPIETRA Raffaele 1946-1963 (5) 1952-1981 (11)

309 

COLETTI Enzo COLZI [Giorgio] 1956 (1) 1956 (1)

COLI Enzo COMANDINI Federico 1974 (1) 1946-1963 (16) Altri destinatari: Olobardi Umberto, COLI Ugo Comitato Onoranze Nazionali a 1956 (1) Calamandrei

[COLLA Mario] COMANDINI Giacomo [1957], (1) [1947], (1) Altri destinatari: [Spini Giorgio] COLLOTTI Enzo 1955-1958 (4) [COMANDINI] Lidia 1945 (1) COLOMBO – 1957 (1) COMANDINI CALOGERO Maria Altri destinatari: La Pira Giorgio 1947-1975 (2)

COLOMBO Anna COMES – 1956 (1) 1963 (2) Altri destinatari: «Nuova Repubblica» COMESSATTI Guido COLOMBO Attilio 1946-1956 (30) 1952 (1) Altri destinatari: Lombardi Riccardo, Zanfagnini Umberto COLOMBO Carlo 1948-1964 (5) COMI U. 1952-1953 (2) COLOMBO Cesare 1948-1955 (3) Comitato di Agitazione dei Lavoratori Vittadello COLOMBO Gian Carlo 1969 (2) 1972 (1) Comitato di Coordinamento della Sinistra COLOSINO Clara Socialista del Piemonte [1966], (1) 1969 (1)

COLOSINO Domenico Comitato Difesa Costituzione 1962 (1) 1952 (1) Altri destinatari: Pieraccini Giovanni Comitato Difesa della San Giorgio COLUCCI Francesco 1953 (1) 1958-1972 (3) Comitato di Liberazione Nazionale per COLUCCI Loris l’Istria 1945-1953 (3) 1946 (1)

310 

Comitato Elettorale Centrale Compagni di San Marcello Pistoiese di Autonomia Socialista 1965 (1) 1953 (1) Altri destinatari: Paoletti Anton Luigi COMPAGNONE Valentino 1976 (1) Comitato Italiano Libertà della Cultura 1951 (1) COMPAGNONI Norina 1958 (4) Comitato per la Difesa della Galileo 1959 (1) Comune di Prato 1962 (2) Comitato Raduno Nazionale della Resistenza Torino CONCAS Franco 1961 (1) 1966 (1)

Comitato Studi per il Risarcimento di CONCIATORE Enzo Guerra 1966 (1) [1946], (1) CGIL Officine Galileo Comitè International de la Croix 1952 (1) [1957], (1) Altri destinatari: La Pira Giorgio Confederazione Nazionale Perseguitati Politici Antifascisti COMITIS Alberto 1949 (1) 1966 (1) CONFESSORE Luigi COMMASI Giuseppe 1947-1968 (2) 1958 (1) Altri firmatari: Confessore Maria, Confessore Ornella Commissione Interna della Nuova Italia Editrice Congresso della Federazione Fiorentina 1963 (1) di DP (Democrazia Proletaria) ai Compagni della Lega dei Socialisti Commissione Interna Distillerie Italiane [1981], (1) 1953 (1) CONIGLIO Nunzio Commissione Interna Nuova Italia [1960], (1) Editrice 1958 (1) CONSIGLI Luciano 1955 (2) Commissione Maestri Fuori Ruolo Fiorentini Consiglio dei Ministri – Segreteria 1947 (1) particolare, il Vice Presidente 1948 (1) Compagni Amici e Conoscenti 1965 (728 telegrammi e biglietti per la Consiglio Direttivo del Circolo Giovanile morte di Codignola Ernesto) Società e Cultura 1963 (1)

311 

Consiglio Direttivo della Società di CORATELLI Bruno Mutuo Soccorso di Rifredi 1948 (7) 1958 (1) CORAZZA Paolo Consiglio Provinciale di Firenze 1956 (1) 1968 (1) Altri destinatari: «Nuova Repubblica»

CONTE Carmelo CORDA Massimo 1975 (1) 1966 (1)

CONTE Mario CORDA Mino 1953-1957 (3) 1952-1953 (2)

CONTI – CORDA COSTA Maria 1949 (1) 1958 (1)

CONTI Alessandro CORDIÈ Carlo 1959 (2) 1945-1977 (6)

CONTI Elio CORIANA Battista 1957 (1) 1956 (1) Altri destinatari: «Nuova Repubblica» CONTICINI Silvano 1964 (2) CORNIA Giorgio 1968 (1) CONTINI Emilio 1961 (1) CORNIERI Ernesto 1956 (1) CONTINI Fortunato Altri destinatari: Salis – 1963 (1) CORO Pietro CONTORBIA Franco 1966 (1) [1973-1981], (3) CORONA Achille CONVENGA Vincenzo 1955 (1) 1965 (2) CORONELLI Giuseppe COOTES MERRIT N. 1963 (1) 1963 (1) Altri destinatari: Segreteria Nazionale del PSI COPPOLA Francesco 1964 (1) Corpo Volontari della Libertá 1948 (1) COPPOLI Adolfo 1969 (1) [CORRADI Dino] 1970 (1) CORAGGIA Carlo 1949 (1)

312 

«Corrispondenza Socialista» COSTANTINI Antonio 1958 (1) 1952-1963 (27) Altri destinatari: Autonomia Socialista CORSI Enrico 1946 (10) COSTANTINI Claudio 1955 (1) [CORSI Mario] Altri firmatari: Grendi Edoardo, Grendi 1963 (1) Maritè Altri destinatari: UP CORTI Nino 1960 (1) COSTANTINI CIRIACO Pietro 1968-1973 (6) COSATTINI Alberto Altri destinatari: Agnoletti Enzo Enriques [1945]-1952 (8) COSTANTINO Antonio COSCIA Giulio 1967 (1) 1965 (1) COSTANTINO Maria COSENTINO Francesco 1953 (1) 1947-1966 (13) COSTANZO MUSSO Francesca COSINI Olinto 1962-1963 (2) 1966 (1) COTTA MORANDINI Giuseppe COSSO Cesare 1947-1948 (2) 1951 (3) COTTI COMETTI Giampiero COSSO Cesare G. 1968 (2) 1951-1952 (6) COTTONE Giovanni COSSU Edmondo 1947-1972 (7) 1950-1963 (46) Altri firmatari: Faravelli Giuseppe, COUDENHOVE-KALERGI Richard Paolo Vittorelli, Bonomi Enrico 1946-1947 (3) Altri destinatari: Mondolfo Ugo Guido, Faravelli Giuseppe, Greppi Antonio COUGHLIN Frances E. 1963 (1) COSTA Franco 1951 (1) «Courrier Syndical (Le)» 1954 (1) COSTA CORDA Maria 1963 (1) COUSINET Rogier Altri firmatari: Visalberghi Aldo 1965 (2) Altri destinatari: Codignola Ernesto COSTA MASSUCCO Angiola 1962 (1) COVARELLI Erminio 1952-1968 (7)

313 

COZZA Michele CRISTIANO Paolo 1979-1981 (6) 1951-1953 (4)

CRACA Vincenzo CRISTIANO Vito 1981 (1) 1954 (1)

CRAVERI CROCE Elena CRISTOFANI Gino [1957], (1) 1945 (1)

CRAXI Benedetto (Bettino) CROCCO Franco 1956-1977 (2) 1964 (2) Altri destinatari: Chiarugi Giulio CROCE Benedetto CREMASCHI Ferruccio 1947 (1) 1975-1976 (3) CROCELLÀ Mariella CREMONESE Paolo 1980-[1981], (2) 1966 (1) CROCIANI Diego CREMONESI Paolo [1968], (1) [1966], (1) CROCINI Carlo CRESCENZI Carlo 1946 (3) 1966 (1) CROCIONI Pietro CRESCIA Luigi 1951-1960 (3) 1965 (1) Altri destinatari: Direzione del PSI CROSSMAN R.H. 1954 (1) CRICCO SARRI Rossana 1956-1957 (2) CROTTI Piero Altri destinatari: Segreteria Organizzativa 1952-1953 (3) di UP, «Nuova Repubblica» Altri destinatari: Compagni della Sinistra del PSDI CRIFÒ Giuliano 1956 (1) CRUGNOLA Luciano 1955 (1) CRIMI Michele [1950]-1952 (2) CUCCHI Aldo 1951 (4) CRIPPA Armando 1955 (1) CUGINI Pietro Altri destinatari: «Nuova Repubblica» 1966 (1)

CRISPOLTI Enrico CUPPINI Vincenzo 1957 (1) 1981 (6) Altri destinatari: Parri Ferruccio

314 

CURCI Pasquale D’ALESSANDRI Vittorio 1953 (2) 1976 (1)

CURIEL Piero D’ALESSANDRO Lilia [1958], (1) 1965 (1)

CURINA Antonio D’ALESSANDRO Lorenzo 1947-1968 (6) 1973 (1) Altri firmatari: Jannello Mario CURRADI Corrado 1968 (1) D’ALESSANDRO Vittorio 1966 (1) CUSCIANNA Pietro 1959 (1) DAL FIUME Pio 1953-1954 (3) CUSENZA Michele A. 1952-1958 (3) DALLE MURA Sauro 1968 (2) CUSOLITO Antonino 1977 (1) DALL’IGNA Mario 1976 (1) D’ABBIERO Pasquale 1947-1961 (10) DALMAESTRO [Betto] Altri destinatari: Segreteria del PdA, 1970 (2) Calamandrei Piero, Codignola Ernesto DALMASSO Sergio [DADDIO] Concetta 1973 (1) 1972 (1) DALMONTE Amerigo DADDIOLI Ermanno 1953-1961 (2) 1964 (2) DALMONTE Eleonoro DAFFARA Gianni 1961 (1) 1975 (1) Altri destinatari: Sinistra Socialista DAL PANE Cesare Membri Direzione 1952-[1953], (6 )

DAGNINO Giuseppe DAL PRA Mario 1966 (2) 1946-1966 (13) Altri destinatari: Azionisti fiorentini, D’AGOSTINO Felice Esecutivo del PdA, Italia Socialista 1962 (3) [DALTUY] DAINELLI Argento 1956 (1) 1965-1967 (2) D’AMATI Nicola DAL CANTO Egidio 1956-1960 (2) 1975 (1)

315 

DA MOLO Carlo D’ARONCO Gianfranco 1953-1958 (6) [1947], (1) Altri destinatari: Trentanove Marcello DATTILO Salvatore D’ANDREA Antonio 1965 (1) 1946-1952 (5) D’ATTORRE Piero D’ANDREA - 1961-1963 (3) 1965 (1) Altri destinatari: Direzione del PSI

D’ANGELO Flavio DAUPHINÉ CHESNE Agostino 1967 (1) 1946-1981 (7) Altri destinatari: Orsello Giampiero DAVY Marisa D’ANGELO G. [1964], (1) 1966 (1) DAZIANO Andrea DANZÈ L[...]o 1962 (1) 1955 (1) Altri destinatari: Segreteria Organizzativa DAZZARA Ettore di UP 1963-1966 (8)

DANZI Laura DE ALOJSIO Francesco 1968 (2) 1952-1981 (10) Altri firmatari: Capulli Sante, DA PRA Lorenzo Giuliani Navarrino 1952-1961 (14) Altri destinatari: Altri destinatari: Autonomia Socialista, Compagni della Sinistra del PSDI Segreteria Organizzativa di UP DEAN Gigetta [Cristina] D’ARAGONA Ludovico 1972 (1) 1947 (1) Altri destinatari: Codignola Rossana

D’ARAGONA Luigi DEAN Giovanni [Nino] 1951-1952 (2) 1949-1951 (12)

D’ARI Achille DEAN Michele 1953-1(5) 1963 (1) Altri destinatari: redazione de «Il Ponte» DE ANGELI Urbano [DARLETTI –] 1968 (1) 1946 (1) DE ANNA Gastone D’AROMA Antonio [1966]-1970 (4) 1950 (1) Altri destinatari: Calamandrei Piero DE BARBIERI Federico 1952 (1)

316 

DE BARTOLOMEIS [Francesco] DE GENNARO Giovanni 1954-1968 (11) 1961-[1974], (6) Altri destinatari: [Marana Osvaldo] Altri destinatari: Direzione Generale del PSI DE BENEDETTI Rinaldo 1954 (2) DEGLI ESPINOSA Agostino 1948 (1) DE BENEDETTO Carlo 1947 (1) DEGLI ESPOSTI Renato 1961 (1) DE BENEDETTO Paolo 1947 (1) DEGL’INNOCENTI Ermanno 1963 (1) DE BERNART – 1968 (1) DEGL’INNOCENTI Giuseppe 1963-1970 (6) DE BERTI Diego 1951 (4) DE GUADA TRECCANI Lidia 1972 (1) DE BLASI Iolanda 1946 (1) DEI Bruno 1953 (1) DE CAPUA Donato Altri destinatari: Calamandrei Piero 1958 (1) Altri destinatari: Comitato Onoranze DEI Franco Nazionali Piero Calamandrei 1974 (3)

DE CESPEDES Alba DEIDDA Armando 1945-1946 (7) 1958 (1) Altri destinatari: Codignola Ernesto DEL BENE Antonio DE CUGIS Carlo 1968 (1) 1949-1971 (4) DELBONO Ivo DE DONATO Carlo 1966 (5) 1948-1949 (6) Altri destinatari: Carettoni Tullia

DE FABBRITIIS Vittorio DEL BRENNA Elvira 1967 (1) 1977-1981 (2)

DE FELICE Renzo DEL CANTO Angelo 1958-1959 (11) 1958 (1) Altri destinatari: Codignola Rosanna, Favati Giuseppe DE LELLIS Antonio 1966 (1)

DELENDI Luigi 1948 (2)

317 

D’ELETTO PIRACCI Carmen DELLE PIANE Mario 1981 (1) 1945-1948 (85) Altri destinatari: Calogero Mario, DEL GIUDICE Piero Spini Giorgio, Calamandrei Piero, 1965 (2) La Nuova Italia Editrice, Comitato per le Onoranze Nazionali a Calamandrei, DELLA BRIOTTA Libero UP, Codignola Rosanna 1963 (2) DELL’OMODARME Marcello DELLA CORTE A. 1965-1968 (2) 1966 (1) DELL’ORSO Italo DELLAERA Santi 1958-1963 (3) 1972 (2) DEL LUCCHESE Aurelio DELLA MEA Luciano 1950-1952 (6) 1958 (1) DEL MASTIO Pietro DELLAMICO – 1967-1972 (10) 1959 (1) Altri firmatari: Bernardi –, Gestri –, DEL PACE Carlo Martinelli Filippo, Gentili – 1959 (1)

DELLA MOMMA Fausto DEL POGGETTO Dino 1963 (1) 1950-1963 (3)

DELL’ANNO Paolo DEL PONTE Corrado 1968-1970 (4) 1957 (1) Altri destinatari: «Nuova Repubblica» DELLA PERGOLA Giorgio 1957-1967 (2) DEL RE Ada 1965 (1) DELLA PERGOLA Paola 1965 (1) DEL RE Orfeo 1968 (1) DELLA SANTA Nicola 1961 (1) DEL TURCO Lorenzo 1953-1966 (3) DELLA SETA Fabio 1955 (1) DE LUCA Antonio Altri destinatari: La Nuova Italia Editrice [1946]-1948 (4)

DELLE FONTANE Michele DE LUCA Florindo 1975 (1) 1952 (2)

DELLE PIANE Gianni DE LUCA Roberto 1957 (1) 1946 (1) Altri destinatari: «Nuova Repubblica» Altri firmatari: Iraci Leone

318 

DE LUCCHINI Emilio Democratici del metallurgico 1962 (1) [1952], (1)

DE LUCIA Claudio DE NICOLA – 1966 (1) 1975 (1) Altri destinatari: La Nuova Italia Editrice DEL VECCHIO Piero [1958], (1) DE NICOLA Enrico 1957 (2) DEL ZANNO Tina Altri destinatari: Tumiati Corrado, La Pira 1947 (1) Giorgio

DE MARCHI Giorgio DE PALMA Claudio 1956 (3) 1948-1981 (4) Altri destinatari: Trentanove Marcello Altri destinatari: Scheggi Giulia

DE MARTIIS Amerigo DE PASCALE Enzo 1964 (1) 1958-1962 (3) Altri destinatari: Codignola Ernesto DE PASCALIS Luciano DE MARTINI Donato 1964 (1) [1958], (1) [DE PIGNATA Mariulì] DE MARTINO Ernesto 1951 (1) 1949-1958 (2) DERENZINI Tullio DE MARTINO Francesco 1964 (1) 1957-1965 (6) Altri destinatari: Vittorelli Paolo DE RISIS Camillo 1952 (1) DE MARTINO G. 1954 (2) DE’ ROSSI Baldo 1966 (3) DEMARTIS Claudio 1981 (1) DE RUVO Francesco Altri destinatari: Comitato provvisorio 1971 (1) della Lega dei Socialisti DE SANTIS Daniele DE MEIS Marco 1981 (1) 1957 (1) Altri destinatari: Comitato provvisorio della Lega dei Socialisti DE MICHELIS Cesare 1966 (1) DE SANTIS Gaetano 1966 (1) DE MICHELIS Gianni 1963-1968 (9) DE SANTIS Sestino 1960-1962 (3)

319 

DE SARIO Giacomo DE VITA Francesco 1952 (1) [1948], (1) Altri destinatari: Comitato Esecutivo Nazionale del PSDI DE VITO – 1969 (1) DE SENA Simonetta 1963 (2) DEVOTO Andrea Altri destinatari: Trivulzio Angela 1978 (3)

DESSANAY Sebastiano DEVOTO Carlo [1965], (1) 1976 (1)

D’ESTE Fernando DEVOTO Giacomo 1966 (1) 1947-1968 (7) Altri destinatari: Comitato per le DE STEFANO Tito Onoranze Nazionali a Calamandrei 1954-1957 (9) DEVOTO Gianfranco DESTRI Giovanni 1955 (1) 1963 (1) Altri destinatari: «Nuova Repubblica»

DETASSIS Arturo D’HALLOY C. 1952-1953 (17) 1965 (1) Altri destinatari: Bondi Guido DIAZ Furio DE TOFFOL Pasquale 1957-1965 (3) 1953-1964 (2) Altri destinatari: Favati Giuseppe

DETTI Edoardo DI BARI V. 1961-1963 (10) 1961 (1) Altri destinatari: Mariotti Luigi, Pieraccini Giovanni, Agnoletti Enzo Enriques, DI BENEDETTO – Lagorio Lelio, Segretario della Federazione 1965 (1) Fiorentina del PSI DI BENEDETTO Salvatore DETTI Tommaso 1947-1948 (2) 1963 (1) DI COLLALTO Orlando DE VECCHI Angelo 1957 (1) 1959-1964 (4) DI DOMENICO Francesco DE VIAL François 1953 (1) 1967 (1) Altri firmatari: Etro Arrigo Altri destinatari: Calamandrei Piero DE VITA Corrado 1952-1953 (2) DI DOMENICO Giorgio [1962], (1)

320 

DI DONATO – DI GIOVANNI Gaspare 1947 (1) 1952-1953 (7) Altri firmatari: De Leonardis – Altri destinatari: Direzione del PdA DI GLORIA Calogero 1948 (1) DI DONATO Giulio 1972 (1) DI GUIDO Mario Altri firmatari: Di Maio Luigi 1971 (1)

DI DONATO Riccardo DI LEO Ludovico 1966 (1) 1963 (1)

DIEDDI Anna DI MARCO Michele [1967], (1) 1963-1968 (2)

DIENI Massimo DI MARCO Nando 1963 (1) 1973 (1)

DI GENNARO – DI MATTEI Salvatore 1960 (1) 1952 (1) Altri destinatari: Mancini Giacomo Altri firmatari: Orsi Mario Altri destinatari: DI GIAMMARINO Elisabatino Presidenza del Convegno di Firenze 1975 (1) Altri destinatari: De Martino Francesco DI MIZIO Elio 1972 (1) DI GIAMMATTEO [Fernando] 1956 (1) D’IMPORZANO Luigi Altri destinatari: Favati Giuseppe 1958 (2)

DI GIANNUARIO V. DI NARDO G. 1966 (1) 1952 (1) Altri firmatari: Lettieri G. DINI Olinto DI GIGLIO – 1970 (1) 1968 (1) Altri firmatari: Ferrando – DI NUNZIO Carlo 1961 (1) DI GIORGI Ferdinando Altri destinatari: Laporta Raffaele 1972 (2) DIRANI Ennio DI GIOVANNI – 1963-1964 (5) 1951 (1) DI RENZO Leopoldo DI GIOVANNI Dino 1947-1957 (15) 1966 (1) Altri firmatari: [Di Renzo] Nardi Altri destinatari: Vittorelli Paolo, Marzagalli Alfredo, «Nuova Repubblica»

321 

Direzione Banco di Roma Filiale di DONADONI Sergio Firenze 1966-1967 (2) 1968 (1) DONATI Antigono Direzione Convitto Fanciulli Gracili 1965 (2) [1959], (1) DONATI Franco DI SALVO Tommaso 1959 (1) 1960-1981 (8) DONDI Luigi DI STEFANO Francesco 1953 (1) 1964 (1) DONINI Ambrogio DI STEFANO Salvatore 1965 (1) 1952 (1) [DONNI D.] DI TERLIZZI Nicola 1948 (1) 1949 (1) D’ORIANO Luigi DI TOMMASO Dino 1970 (1) 1959 (1) DORSO Guido DOGLIO Carlo 1946 (2) 1951-1964 (82) Altri destinatari: Codignola Rosanna DOSIO Andrea 1963 (1) DOLCE Giovanni Altri destinatari: Foa Vittorio 1963-1975 (10) DRADI Maria Pia DOLCI Danilo 1980-1981 (4) 1953-1971 (15) Altri destinatari: «Nuova Repubblica», DRIUSSI Manlio Comitato Onoranze Nazionali a 1956 (2) Calamandrei Altri destinatari: UP

DOLCI [Vincenzina] DRUETTO Luigi 1956 (1) 1958 (1)

DOLVES – DUCA Vilfredo 1968 (1) 1951-1963 (43) Altri firmatari: Guidi – Altri destinatari: Segreteria del Movimento di Autonomia Socialista DOMENACH Jean Marie 1955 (1) DUCCI Aldo 1951-1972 (15) DOMINICI Mario Altri destinatari: Milano Andriani 1972-1978 (3)

322 

DUGONI Eugenio ENRIQUES AGNOLETTI Enzo [1956], (1) 1945-1976 (54) Altri firmatari: Enriques Agnoletti Adina, DUMAS Henri Spini Giorgio 1946 (1) Altri destinatari: Barile Paolo, Codignola Nicoletta, Furlo Carlo, EGOLI Emo Codignola Rosanna, Galante Garrone 1956-1957 (2) Carlo, Ragionieri Ernesto Altri destinatari: Comitato per le Onoranze Nazionali a Calamandrei ENRIQUES Giovanni 1966 (1) EHLERS H. Kurt 1947 (1) ERMINI Giuseppe 1962-1977 (3) Einaudi Editore 1955-1957 (2) ERIMINI Massimo 1981 (3) EINAUDI Giulio 1954-1973 (6) ESPOSITO Francesco Paolo 1951 (2) EINAUDI Luigi 1957 (2) ETRO Arrigo Altri destinatari: Comitato per le 1953 (1) Onoranze Nazionali a Calamandrei Altri firmatari: Di Domenico Francesco Altri destinatari: Calamandrei Piero ELEONORI Alfredo 1952 (1) EULA Ernesto 1957 (2) ELIA Gian Franco Altri destinatari: Comitato per le 1968 (2) Onoranze Nazionali a Calamandrei

ELKAN Giovanni EVANGELISTI Giulio 1966 (2) 1959 (1)

EMERI Claudio FABBRI Enrico 1951-1952 (11) 1960 (1)

EMERI E. FABBRI Luigi 1952-1953 (3) 1961 (1) Altri destinatari: Direzione del PSI EMILIANI Giovanni 1966-1981 (2) FABBRI Tebaldo 1958 (1) ENRIQUES AGNOLETTI Clotilde (Tilde) FABIANI Mario 1946-1965 (3) 1948-1959 (3) Altri destinatari: Codignola Rosanna

323 

FABIANI Rosario FALCUCCI Franca 1951 (1) 1981 (1)

FABIANI Ugo FALCUCCI Luigi 1971-1972 (2) 1958 (1)

FABRIS Giovanni FALGIONI Daniele 1968 (1) 1957 (1) Altri destinatari: «Nuova Repubblica» FACCA Giancarlo 1946-1952 (5) FALIVENA Aldo 1953 (7) FACCHI Paolo 1954 (1) FALLACI Oriana 1958 (1) FACCHIANO Nando 1951-1949 (9) FALLANI Giuliano 1957 (1) FACCIO Luigi 1949 (3) FALVO Adriano 1963 (1) FADULI Giovanni 1960 (1) FAMA Giuseppe 1977 (1) FAENZA Vincenzo 1963 (1) FAMIGLI Liliano Altri destinatari: Chiarenza Mario 1974 (1)

FAGGIONI Emilio FANCELLI Emilio 1968 (1) 1951-1961 (9)

FAGIUOLI Andrea FANCELLO Francesco 1953-1968 (24) [1946], (1)

FALASCO Vittorio FANELLI A. 1968 (2) 1952 (1)

FALCK CICERI Camilla FANFANI Amintore 1969 (1) 1967 (2)

FALCIANI Rena FANTAPPIÈ Romano 1972 (2) 1981 (1)

FALCIASECCA Eros FANTECHI Marcello 1960 (1) 1968 (1) Altri firmatari: Cagossi Mario, Cocchi Ezio FANTINI – 1952 (1)

324 

FANTONI Renato FAUCCI Dario 1958 (1) 1957-1977 (4)

FANTOZZI Leopoldo FAVA MESSINA Franco 1955-1979 (11) 1948 (1)

FANUCCI Bruno FAVATI Giuseppe 1968 (1) 1950-[1981], (82) Altri firmatari: Pagliazzi Giorgio, Sperenzi FARA Gianni Mario, Favati Elda 1977 (1) FAVIANI Elda FARACOVI POMPEO Ornella 1958-1968 (2) 1978 (3) Altri firmatari: Masi Piera

FARAVELLI Giuseppe FAVILLI Giovanni 1950-1966 (54) 1946 (2) Altri firmatari: Caleffi Piero Altri destinatari: Esecutivo del PSDI, FAZIO-ALLMAYER Bruna Compagni del PSDI, Nenni Pietro, 1973 (1) Olivetti Adriano, Vassalli Giuliano FÈ Franco FARINA Aurelio 1972 (1) 1964 (1) FEDELI Franco [FARO RIINA] 1978 (2) 1952 (1) [FEDI] Giorgio FARRI Luciana 1952 (1) 1959 (1) Altri firmatari: [Ramella] Franco

FASOLA Cesare FEDI Pietro [1949]-1952 (2) 1966 (1)

FASOLO Furio FEJTÖ François 1956-1957 (3) 1957 (4)

FASOLO Margherita FELICETTI Francesco 1946-1956 (10) 1968 (1) Altri destinatari: Calamandrei Piero, Codignola Rosanna FELICI Arturo 1953-1958 (3) FASSETTA Carlo Altri destinatari: UP 1952 (1) FELICI Vitaliano FATTORINI Maria 1953 (1) 1952 (1) Altri destinatari: Autonomia Socialista

325 

FELTRIN Francesco FERRARI Mario 1956-1963 (9) 1968 (4) Altri firmatari: Grago Mario Altri destinatari: Enriques Agnoletti Enzo

FELTRINELLI Gian Giacomo FERRARI Marte 1957 (1) 1963 (1)

FENOALTEA Anna FERRARI AGGRADI Mario 1960 (1) 1972 (1)

FENOALTEA Giorgio FERRARI BRAVO Arturo 1957-1963 (6) 1955-1956 (2) Altri destinatari: «Nuova Repubblica» Altri destinatari: UP

[FENZI] Marisa FERRARIS Erminio 1954 (2) 1956 (1) Altri destinatari: «Nuova Repubblica» FERLAINO Lorenzo 1972 (1) FERRATI Andrè 1948 (1) FERMI SACCHETTI Maria Altri destinatari: Spinelli Altiero e Ursula 1956 (1) FERRERO Adelio FERRACCI Lorando 1955 (1) 1976 (5) Altri destinatari: «Nuova Repubblica»

FERRARA Francesco FERRERO Eugenio [1958], (1) 1968-1972 (5)

FERRARA Gennaro FERRERO Leonardo 1966 (1) 1964 (1)

FERRARA Gianni FERRERO V. 1966-1975 (2) 1962 (1)

FERRARA Marcella FERRETTI Gianfranco 1964 (1) 1981 (1)

FERRARA Reno FERRETTI Giovanni 1949-1950 (6) 1947-1949 (3) Altri destinatari: La Nuova Italia Editrice FERRI Francesco FERRARESI Armando 1946-1956 (5) 1966 (1) FERRI Luigi FERRARI Attilio 1956-1958 (6) 1953-1958 (3)

326 

FERRI Mauro FIGLIOLIA Eduardo 1959-1966 (3) 1946 (2) Altri destinatari: PdA FERRI Ugo 1972 (1) FILAGRASSO Nando 1964 (1) FERRIÈRE I. 1960 (1) FILANGERI Giuseppe [1964], (1) FERRONI Enrico 1968 (1) FILANNINO Giuseppe 1966 (1) FERZETTI Fausto 1954 (3) FILIPPA MARTINETTI Elide 1956 (1) FESTI Giorgio Altri destinatari: «Nuova Repubblica» 1950-1954 (13) FILIPPELLI Silvano FGS 1974 (1) 1965 (1) FILIPPI Augusto FGS di Follonica [1963]-1968 (2) 1968 (1) FILIPPONE Vincenzo FIAP (Federazione italiana associazioni 1966-1967 (2) partigiane) 1959-1965 (3) FINELLI Renato 1959-1963 (5) FIASCHI Carlo 1964 (1) FINETTO Luigi 1951 (1) FIASCHETTO Raffaele 1963 (1) [FINI] 1981 (1) FICARA Amerigo 1957 (1) FINI Giovanni 1968 (1) FICHERA Massimo 1970 (1) FINOCCHIARO Beniamino 1951-1966 (237) FIERI Nora Altri firmatari: Beniamino Elena 1960 (1) Altri destinatari: Vittorelli Paolo

FIETTA Cornelio FINOCCHIARO Elena 1962 (1) 1952-1957 (3) Altri firmatari: Valente Vincenzo

327 

FINOCCHIARO Nello FOÀ Noè 1953-1964 (3) 1963-1968 (4)

FIORAVANTI FALORNI – FOÀ Vittorio 1948 (1) 1945-1947 (9) Altri destinatari: Vittorelli Paolo FIORE Tommaso 1945-1967 (2) FOGGI Giuliano 1963 (1) FIORE Vittorio 1945-1949 (3) FOGLIARESI Nino 1958 (1) FIORESE Enrico 1966 (1) FOLTZ N. Altri destinatari: Codignola Rosanna 1955 (1) Altri destinatari: Basso A. FIORINI Roberto 1972 (1) Fondation Nationale des Sciences Politiques FIORITO Italo 1968 (1) 1957 (1) Altri destinatari: PSI

FIRPO Luigi FONTANA Riccardo 1970 (1) 1953 (1)

FITTONI Mario FONTANESI Mario 1960 (1) 1957 (1) Altri destinatari: Presidenza del Convegno FLAMINI Ebe di UP 1956-1969 (6) FORCELLA Enzo FLORA Francesco [1946]-1951 (2 ) 1955 (1) FORCONI Anna FLORESCO Basil 1977 (1) 1967 (3) FORCONI Fernando FLORESCO V. 1952-1954 (2) 1969-1970 (2) FORESTA Martin Franco FLORES D’ARCAIS Giuseppe 1975 (1) 1963 (1) Altri destinatari: «Scuola e città» FORMICA Rino (direzione) 1950-1953 (2)

FOÀ Alberto FORMOSA Francesco 1947 (1) 1946 (1)

328 

FORNACA Remo FOTI R. 1977 (1) 1947 (1)

FORNACIARI Marzio [FRACASSI] Arnaldo 1977-1979 (11) 1955 (1) Altri destinatari: Codignola Rosanna FRACHE Enrico FORNACIARI Piero 1956 (1) 1950-1961 (11) Altri destinatari: «Nuova Repubblica» Altri destinatari: Lega Cooperativa FRAGGETTI Luigi FORNARA Piero 1963 (1) 1947 (1) Altri destinatari: Carbonetto Arturo

FORNARA Remo FRAJESE Antonello 1972 (1) 1952 (1)

FORNI Romeo FRAJESE Antonio 1979 (1) 1968 (1)

FORNIERI Giorgio FRANCESCAGLIA Francesco 1963 (1) 1963 (1)

FORTE Mila FRANCESCHELLI Caterina 1975 (1) 1959 (1) Altri destinatari: Saieva Benedetto FRANCESCHETTI Mauro FORTE Nunzio 1948 (1) 1953 (1) Altri destinatari: Calamandrei Piero FRANCESCHI Filippo 1964 (1) FORTINI LATTES Franco 1945-1960 (2) FRANCESCHI Francesco 1965 (1) FORTUNA Loris 1960 (3) FRANCESCHINI Francesco 1966 (1) FORTUNATO Gherardo 1957 (1) FRANCIOSI Carlo Altri destinatari: «Nuova Repubblica» 1966 (1)

FOSSI Piero FRANCISCI OSTI Ornella 1947-1949 (3) 1956-1957 (3) Altri destinatari: «Il Ponte», Tumiati FOSSOMBRONI Vittorio Gaetano, Enriques Agnoletti Enzo 1958 (1) FRANCO Davide 1968 (1)

329 

FRANCO Francesco FREZZA Mario 1960 (1) 1948-1952 (2) Altri destinatari: Calamandrei Piero FRANCO Pasquale 1962-1963 (11) FRIANI Riccardo Altri firmatari: [Franco] Anna 1964-1974 (9) Altri destinatari: Parisi Giuseppe, Serangeli Ruggero FRITTOLI Fausto 1964 (1) FRANCONI – 1968 (1) FROIO Felice 1968 (1) FRANCONI Luigi 1958 (1) FROSININI Lavinia 1949 (1) FRANCOVICH Carlo 1962-1977 (5) FUÀ G. 1955 (2) FRANK Brigitte 1978 (1) FUBINI Guido 1951-1958 (79) FRARE Saverio Altri destinatari: «Nuova Repubblica», 1962 (1) Favati Giuseppe

FRASCA Michele FUBINI Mario 1966 (1) 1957-1981 (5) Altri destinatari: Comitato per le FRASCA Salvatore Onoranze Nazionali a Piero Calamandrei, 1966 (1) Commissione Centrale di Controllo del PSI FRASSON Antonio 1948 (4) [FUIPANI] R. 1968 (1) FRATINI Arnaldo 1961 (1) FUNAIOLI Carlo Alberto 1969-1970 (2) FREDDI Anselmo 1955 (1) FUNARO [Alberto] Altri destinatari: «Nuova Repubblica» [1964], (1)

FREDIANI Baldo FURFARI Luigi 1946 (1) 1972 (1)

FRENO Giuseppe FURNO Carlo 1962 (1) 1946-1947 (3) Altri destinatari: Lombardi Riccardo, FRENO Paolo Comitato Esecutivo Centrale del PdA 1971-1974 (3)

330 

FUSINI DODDOLI Myriam GALIMBERTI Andrea [1965], (1) [1957], (1)

GABBUGGIANI Elio GALIZIA Mario 1966-1976 (15) 1957 (1) Altri destinatari: Comitato per le GABRIELI Vittorio Onoranze Nazionali a Calamandrei 1945 (1) GALLA Benedetto GABRIELLI ROSI Carlo 1950-1952 (8) 1944-1959 (4) Altri firmatari: Niccolini Enrico

GADDA CONTI Piero GALLAVOTTI Carlo 1956-1957 (2) 1946-1949 (5) Altri destinatari: Comitato per le Onoranze Nazionali a Calamandrei GALLENO Giuseppe 1963-1968 (2) GAGLIANO Domenico 1957 (1) GALLETTA Diego 1946 (1) GAIOZZI Licio 1967-1968 (3) GALLI Giorgio Altri destinatari: [Nenni Pietro] 1955-1957 (3) Altri destinatari: UP, Chiarugi Giulio GALANTE GARRONE Carlo 1956-1968 (4) GALLO – Altri destinatari: Tumiati Corrado 1948 (1)

GALANTE GARRONE Alessandro GALLO Ettore 1951-1966 (7) 1954 (1)

GALANTE GARRONE Giovanna GALLO Giuseppe [1962], (1) 1947 (1)

GALANTI Claudio GAMBELLA Giovanni 1962-1963 (2) 1960 (4) Altri destinatari: Nenni Pietro, Badini GALDO Mario Confalonieri Vittorio 1969 (1) Altri firmatari: Sbodio Oreste GAMBI LUCIO Ornella 1958-1971 (4) GALEOTTI Carlo 1964 (1) GAMONDI Maria 1958 (1) GALIGANI Lipo 1968 (1) GANDELLI Berta 1957 (1) Altri destinatari: «Il Ponte»

331 

GANDINI Mario GARZELLI Giorgio 1952 (1) 1963 (1) Altri destinatari: Calamandrei Piero GARZI Domenico [GANDOLIN] – 1951 (1) 1955 (1) GASTINI Luigi GARATTONI Franco 1955 (1) 1952 (1) Altri destinatari: «Nuova Repubblica»

GARBALI Rinaldo GATTO Ludovico 1965 (1) 1966 (1)

GARDI Giuliano GATTO Simone 1968 (1) 1950-1963 (2)

GARDINI Elvio GATTUSO Salvatore 1957-1958 (2) 1949 (1)

GARIN Eugenio GAVAGNIN Armando [1952]-1978 (11) 1948-1951 (10) Altri destinatari: Comitato per le Onoranze Nazionali a Calamandrei GAVILLI Giovanni 1968-1970 (10) GARINO Marcello 1966 (1) GAVIOLI Giuseppe 1963-1967 (2) GARLATO Giorgio 1962 (1) GAZZANO Mimi 1957 (1) GAROFALI R. Altri destinatari: «Nuova Repubblica» 1953 (1) GAZZARRI Giovanni GAROFALO Anna 1953 (2) 1953-1958 (7) Altri destinatari: Comitato per le GELLI [Corrado] Onoranze Nazionali a Calamandrei 1962-1968 (2)

GAROSCI Aldo Gelli & Pezzi Fotolito [1945]-1963 (44) 1968 (1) Altri firmatari: Vittorelli Paolo Altri destinatari: Comitato Direttivo di GEMELLI Michele Autonomia Socialista Firenze 1968 (1)

GARRO Armando GEMINIANI Iliano 1953 (1) 1973 (1) Altri destinatari: Forte Mario

332 

GENAZZANI Eugenio GESUALDO Giuseppe 1946 (1) 1958-1963 (13) Altri destinatari: Carettoni Tullia, GENTILE Ettore Pieraccini Giovanni, Mariotti Luigi, 1962-1965 (4) Nenni Pietro

GENTILE Federico GESUINO Sergio 1970-1976 (2) 1953 (1) Altri destinatari: Spini Giorgio GENTILE Maria Teresa 1965 (1) GEYMONAT Abele 1947 (1) GENTILE Panfilo Altri firmatari: Gustavo Malan 1952 (1) GHEDINI FERRI Giuseppe GENTILI Aldo 196[8], (1) 1966 (1) GHERA Francesco GENTILI Bruno 1947 (2) 1952 (1) GHERSI Luigi GENTILI Carlo 1970-1971 (2) 1963-1970 (3) GHIARA Gianfranco GENTILI Dino 1968-1972 (3) 1945-1956 (11) GHIDIGLIA QUINTAVALLE Augusta GENTILI Marcello 1968 (1) 1969 (1) GHIOTTI Fortunato GENTILI Rino 1968 (1) 1951-1967 (6) GHIRETTI Pierino GERUNDA Elda 1966-1967 (5) 1961 (1) GIACCHÈ Luciano GESTRI Leo 1968 (1) 1948-1951 (9) Altri firmatari: Angelini Maria, Comparato Ivo, Cucciarelli Angelo, GESTRI Lorenzo Menesini Vittorio, Polenzani Egiziano, 1978 (1) Stefanucci Olindo

GESTRO Stefano GIACOBINI Nora 1956 (1) 1946-1947 (4) Altri destinatari: La Nuova Italia Editrice GIACOMETTI – 1972 (1)

333 

GIAMPAOLI David GIANNONI Luciano 1953-1959 (5) [1968], (1)

GIANADDA Filippo GIANNOTTA Michele 1956 (1) [1968]-1972 (3) Altri destinatari: «Nuova Repubblica» GIANNOTTI – GIANCANE – 1960 (1) 1958 (1) GIANNOTTI Giuseppe GIANCONTIERI Caterina 1963-1964 (4) 1963 (1) Altri destinatari: Carettoni Tullia GIANNOTTI Valentino 1965-1968 (2) GIANCRISTOFARO E. 1964 (2) GIARDI Angelo 1967 (1) [GIANI] Carla 1967 (1) GIARDINI Egeo [1958], (1) GIANI CECCHINI Fausta 1952-1959 (9) GIARONI Loretta 1968 (1) GIANNARELLI Roberto 1962-1981 (8) GIBIN Cinzio 1973 (1) GIANNELLI Giorgio 1951-1959 (24) GICCA PALLI Serena Altri firmatari: Arata Fidia 1950 (1)

GIANNELLI Vito GIFUNI Alfredo 1952 (1) 1958 (1)

GIANNI Angelo GIGANTE Giovanni 1948-1968 (13) [1952], (1) Altri destinatari: Calamandrei Piero GIANNINI Massimo Severo 1966-1977 (2) GIGLI Ferruccio 1957-1958 (3) GIANNONE Ernesto 1966 (1) GIGLIOTTI Federico 1958 (1) GIANNONE Sirio 1958-1966 (7) GILARDINI Francesco [1951], (1) GIANNONI Federico 1945 (1) GILARDONI Pietro 1954 (2)

334 

GILBERT Telir GIOVANA Mario 1953 (1) 1951-1952 (6)

GILBERTO Enzo Viola GIOVANNACCI Lanfranco 1966 (1) 1966 (2)

GIOLITTI Antonio GIOVANNELLI Franco 1957-1976 (14) 1951-[1954], (5)

GIOMI Silvano GIOVANNELLI Milla e Franco 1953 (1) 1958 (1)

GIOMINI Remo GIOVANNINI Armando 1958 (1) 1947 (2)

GIORDANO Alfonso GIOVANNINI Paolo 1962 (1) 1975 (1)

GIORDANO Antonio GIOVANNINI R. 1952 (1) 1960-1962 (2)

GIORDANO Umberto GIOVANNINI Roberto 1963 (1) 1947 (1)

GIORGI Antonia Rosa GIOVANNONI Giorgio 1966 (1) 1966-1968 (3)

GIORGI Enzo GIOVANNOZZI Marco 1953-1957 (8) 1968 (1) Altri firmatari: Malan Frida Altri destinatari: UP, [Paolo Visentin], GIOVE Corrado Direzione Nazionale di UP [1963], (1)

GIORGI Giorgio GIOVENALE Fabrizio 1971-1977 (3) 1981 (1)

GIORGI Valeriano GIRALDI Alberto 1967 (1) 1956-1965 (3)

GIORGIERI Fosco GIRALDI Riccardo 1968 (1) 1966 (1)

GIORGIONE Carmela GIRARDET Giorgio 1959 (1) 1962 (1)

GIOTTI Edo GIRMENIA Francesco [1949]-1950 (3) 1972 (1) Altro destinatario: Grossi Renato

335 

[GIROMELLA] Giulio GLIOZZI Ettore 1948 (1) 1956-1962 (4) Altri destinatari: Segreteria Nazionale GISMONDI Piero Organizzativa [di UP], Chiarugi Giulio, 1958 (1) Ennio Scalet

GIUCHERI Giuliana GLIOZZI Mario 1959 (1) 1947-1968 (14)

GIUDICE Lia GLÖGGL Anton 1962 (1) 1965 (1)

GIUGNI Gino GNALDUCCI Gilberto 1953 (2) 1966 (2)

GIULIETTI Giuseppe GNOCCHI Renato 1948 (1) 1949-[1963], (6) Altri destinatari: PSLI GNOLI Gherardo GIULIETTI Wladimiro 1975-1976 (5) 1963 (2) Altri destinatari: Lucarelli Enrica GNUDI Cesare 1945-1973 (4) GIUNCHI Domenico 1955 (1) GOBETTI MARCHESINI Ada Altri destinatari: UP 1957 (1) Altri destinatari: Comitato Nazionale GIUNTI Renato Onoranze Piero Calamandrei 1958 (1) GODANO Cesare Giuntina Tipografia 1950-1968 (30) 1952 (1) Altri destinatari: Autonomia Socialista Altri destinatari: La Nuova Nuova Editrice GOFFIS Cesare Federico GIUSSANI Camillo 1963-1968 (3) 1957 (1) Altri destinatari: Comitato per le GOLDONI Atus Onoranze Nazionali a Calamandrei 1966 (1)

GIUSTINI Piero [Gian Pietro] GOLFIERI Enrico 1951 (1) 1953 (2)

GIZDULICH Riccardo GOLDSMITH Bertram M. 1957 (1) 1945 (1)

GOLDSCHMIDT Dietrich 1978-1979 (5)

336 

GOLZIO Francesco GRASSI Cesare 1963-1965 (4) 1948-1963 (6) Altri destinatari: Spini Giorgio GONANO Nemo 1967 (2) GRASSI Ludovico 1977 (1) GORI Gianfranco 1981 (3) GRASSINI Luigi 1960-1961 (2) GORI Luigi 1947-1965 (3) GRAZZINI Giovanni 1952-1958 (3) GORI Michele 1952 (2) GRAZZINI Marcello 1968 (1) GORI MONTANELLI Francesco 1958-1962 (2) GRECI Lidia Altri destinatari: Codignola Rosanna 1973 (1)

GORLA – GRECO Aldo 1953 (1) 1975 (1) Altro destinatari: Autonomia Socialista Altri destinatari: Codignola Rosanna

GORRERI Dante GRECO Vincenzo 1966 (1) 1958 (1)

GOTTA Italo GREGO Marcello 1958 (1) 1951-1958 (4) Altri destinatari: Compagni [del PSU], GOZZER Giovanni Comitato Elettorale Centrale del MAS, 1962-1968 (2) Favati Giuseppe

GRADAZZI Teresa GREGO Mario 1962 (3) 1948-1968 (51), Altri destinatari: Caleffi Piero, «Nuova GRAFFIGNA Carlo Repubblica», UP, Presidenza del 1959-1960 (4) Convegno di UP

GRANATA Luigi GREGORY Tullio 1963 (1) 1959-1966 (8) Altri firmatari: Gliozzi Mario GRANCHELLI Pio Altri destinatari: [Caleffi Piero] 1963 (3) GRENDI Edoardo GRASSETTI Cesare [1955-1956], (2) [1950], (1) GREPPI – 1947 (1)

337 

GREPPI Antonio GUADALUPI Mario e Marino 1951-1981 (41) 1958 (1) Altri firmatari: Caleffi Piero Altri destinatari: Mondolfo Ugo Guido, GUAITA ALLIATA DI SOLAPARUTA Cossu Edmondo, Vittorelli Paolo Orietta [1955]-1972 (4 ) GRIGNASCHI – 1953 (1) GUAITA Gianni 1953-1978 (10) GRILLANDI G. Altri firmatari: Guaita Orietta 1961 (1) Altri destinatari: Codignola Rosanna Altri destinatari: Direzione del PSI GUAITA [VALLECCHI] Maria Luigia GRIMALDI Rosalba 1946-1972 (16) 1971 (1) GUANDA Ugo GRIMALDI Virgilio 1956-1957 (2) 1975 (1) [GUARDI Vincenzo] GRISOLIA Mario 1974 (1) 1963-[1968], (2) GUARDUCCI Franco GRONCHI Giovanni 1950 (1) 1955 (1) GUARDUCCI Sergio GROSSO Emilio 1952 (2) 1953 (1) GUARNASCHELLI GOTTI Lydia GROTTANELLI DE SANTI G. 1961 (3) 1961-1962 (2) GUARNIERI – GRUBER BENCO Aurelia 1958 (1) 1953 (2) GUARNIERI Arnaldo Gruppo di Indipendenti 1973 (1) 1952 (1) Altri destinatari: Calamandrei Piero GUARNIERI Enrico 1960-1964 (2) Gruppo Giovanile Milanese Altri destinatari: Sezione Scuola del PSI 1956 (1) GUARNIERI Romeo GUABELLO Enrico 1968 (1) 1968 (1) GUARRACCI Anselmo GUADAGNIN Orfeo 1973 (1) 1955 (1) Altri destinatari: «Nuova Repubblica» GUASTALLA Elide 1946-1948 (9)

338 

GUERRA Massimo HAMAIDE Alèide 1973 (1) 1961 (1)

GUERRIERE Luigi HANAU Carlo 1965 (1) 1981 (1)

GUERRINI Ferruccio HEINITZ Ernst 1958 (1) [1949], (1)

GUERRINI Giorgio HEINTZ Ernesto 1966 (1) 1956-1958 (2) Altri destinatari: Comitato per le GUETTI Bessy Onoranze Nazionali a Calamandrei 1945 (2) HIRSCH Barbara GUETTI Bruno 1980 (1) 1945 (1) HIRSCHBERG Hans Ulrich GUI Luigi 1972 (1) 1963-1967 (5) HOXTER Hans Z. GUIDETTI Beniamino 1958 (1) 1977 (1) IANNELLA Mario GUIDI Osvaldo 1958-1959 (8) [1961], (1) Altri destinatari: Pagliazzi Giorgio

GUIDOLIN Pacifico IANNI Ugo 1953-1965 (7) 1966 (1) Altri destinatari: De Martino Francesco GUIDUCCI Armanda 1957 (1) IGNESTI Giovanni 1958 (1) GUIDUCCI Roberto 1956-1965 (4) ILVA di Bagnoli 1952 (1) GUIGNANO DI SAN CARLO Gianvito 1975 (1) IMBASCIATI Luigi 1955 (2) GUIOZZI Licio Altri destinatari: Favati Giuseppe 1966 (1) IMBERCIADORI Piero HACK Margherita 1956 (1) 1964 (1) IMBIMBO Salvatore HAHNDEL Hans F. 1958-1978 (2) 1973 (1) Altri destinatari: Codignola Rosanna

339 

IMPEDUGLIA Enzo Istituto Nazionale di Urbanistica 1972-1980 (2) 1973 (1)

INDELLICATI Domenico IZZI Erennio [1966], (1) 1966 (1)

INDOVINA Francesco IZZI Ermanno 1976-1978 (2) 1981 (1)

Industria Pratese IZZO Domenico [1957], (1) 1960-1980 (7)

INNOCENTI Aldo JACOBELLI Jader 1958 (1) 1966-1967 (2)

INNOCENTI Luigi JACOMETTI Alberto 1963-1968 (2) 1959-1976 (6)

INNOCENTI Oriano JACONO Fedele 1965-1967 (2) 1973 (1)

INTROZZI Francesco JACOPINO Giuseppe 1974-1981 (3) 1953-1956 (3)

INTURRISI Attilio JACQUEME – 1968 (1) 1952 (2)

INWINKL Bruno JAHIER DECKER Nennella 1949 (2) 1975 (1) Altri destinatari: Silone Ignazio JELO G.G. IOVINE Pasquale 1946 (1) 1965 (1) JEMOLO Arturo Carlo IRACI Leone 1946-1967 (1) 1947-1957 (13) Altri destinatari: Calamandrei Piero, Trentanove Marcello, Tumiati Corrado, ISABELLA Ferdinando Barile Paolo, Parri Ferruccio, Ascarelli 1961-1972 (9) Tullio, Segreteria Nazionale di UP

ISAIA Nino JENGER A. 1955-1972 (12) 1954 (1)

ISNARDI Margherita JOGNA – 1955 (3) 1951 (1) Altri destinatari: Favati Giuseppe, «Nuova Repubblica» JONA-LASINIO Gianni 1963 (1)

340 

JOTTI Primo LAFASCIANO Cataldo 1948-1958 (4) 1961-1962 (2) Altri destinatari: Simoni Michele, Mariotti Altri destinatari: Codignola Ernesto Umberto LAFORGIA Nicola Oberdan JUCKER Ninetta 1973 (1) 1955-1966 (3) Altri destinatari: Manenti Ermenegilde

KAJE S.A. LAGORIO Lelio 1947 (1) 1953-1976 (21) Altri firmatari: Lagorio Vanna KALLEN Horace M. Altri destinatari: Ravà Franco 1961 (1) LAGORIO Vanna KANTOROVIKA Hilda 1958 (1) 1966-1968 (2) LA GRASSA G. KESSLER Bruno [1976], (1) 1966 (1) LAJ Guido KLIBANSKY Raymond 1947 (1) 1966 (2) Altri destinatari: Cianca Alberto

KRISTELLER Paul Oskar LAJOLO Davide 1949-1980 (5) 1965-1980 (2)

KOT Stanistaw LALLI Ettore 1946 (2) 1946-1953 (25)

LABARDI Mino [LAMA Ernesto] Provveditore agli Studi 1968-1970 (5) di Firenze 1952 (1) L’ABATE Alberto 1961 (1) LA MALFA Ugo 1945-1957 (5) LABOR Livio [1968], (1) LAMANNA Paolo 1957-1961 (2) LACAITA Aldo Altri destinatari: Comitato per le 1973 (1) Onoranze Nazionali a Calamandrei

LACAITA Piero LAMI STARNUTI Edgardo 1963 (1) 1950 (1) Altri destinatari: Direzione del Partito LADAGA Luigi Socialista Unitario 1963 (2) LANA Mario 1965 (1)

341 

LANCELLOTTI Marisa LA PENNA Antonio 1981 (2) 1962-1976 (2)

LANCISI Mario LA PIRA Giorgio 1979 (1) 1948-1962 (12) Altri firmatari: Agnoletti Enriques Enzo LANDI Aldo 1981 (1) LA PORTA Franco Altri destinatari: Lega dei Socialisti 1966 (1)

LANDI Angelo LAPORTA Raffaele 1961 (1) 1953-1981 (55) Altri destinatari: Melli Anna Maria LANDI Angelo M. (moglie di Codignola Ernesto) 1968-1973 (4) LARI Alfredo LANDI Paolo 1960 (1) 1963 (1) LARI Liana LANDOLFI Antonio 1953 (1) 1972 (1) LAROCCA Gilda LANDOLFI Enrico 1946-1950 (2) 1954 (1) LARONI [Nereo] LANDOLFI Lando 1972 (2) 1973 (1) Laterza Casa Editrice LANDUCCI Vittorio 1948 (1) 1962 (1) LATERZA Franco LANFRANCHI Cesare 1957 (1) 1953-1955 (2) Altri destinatari: Autonomia Socialista, LATINI Adriano «Nuova Repubblica» 1966 (1)

LANINI Enzo LATINI Lato [1960]-1966 (12) 1946 (2)

LANNA Carmela LATTANZI Angelo 1972 (1) 1977 (2) Altri firmatari: Antonioli Giuseppe LANZA Rosita 1953 (1) LATTES Dino Altri destinatari: Calamandrei Piero [1958], (1)

LANZA DI CASALANZA Luigi LAURENTI Eugenio 1966 (1) 1958 (1)

342 

LAUZI Giorgio LEON Paolo 1973 (1) 1955-1978 (5) Altri destinatari: Amici di UP LAZZERI Eufemio 1973-1977 (3) LEONARDI Augusto 1966 (1) LAZZERI Luciano 1968 (1) LEONE Giovanni Altri firmatari: Barbetti Lucia 1957 (1) Altri destinatari: [Parri Ferruccio] LEARDI Leardo 1960 (1) LEONE Guido 1962 (1) LEDDA Romano [1955], (1) LEONE Mario 1963 (1) Lega Nazionale Cooperative e Mutue 1948 (1) LEONETTI Alfonso 1970 (1) LEGA Rita 1947 (1) LEONI Alfio 1963 (1) Legation de Suisse en Italie 1957 (1) LEONTI Ottavio Altri destinatari: La Pira Giorgio 1961 (1)

Legazione Sovrano Militare Ordine di LEPORE Francesco Malta in Italia 1958-[1963], (2) 1957 (1) Altri destinatari: La Pira Giorgio LESSONA Carlo 1956 (1) LELLO Aldo 1949 (2) LEVASTI Arrigo 1952-[1966], (3) LENA Mario Altri destinatari: Codignola Rosanna [1947]-1964 (5) LEVI Mario Attilio LENTINI Filippo 1952-1968 (4) 1947 (1) LEVI Carlo LENZI Ardemo 1945 (1) 1971 (1) Altri firmatari: Giorgi Giorgio LEVI Riccardo 1949-1958 (6) LENZI Luigi Altri firmatari: Noventa Giacomo, Giorgi 1952 (1) Enzo

343 

LEVI SANDRI Luigi LIGUORI Benito 1956 (1) 1965 (4) Altri destinatari: La Nuova Italia Editrice Altri destinatari: Casiglia Alfredo

LEZZI – LIGUORO Luigi 1960 (2) 1972 (1)

LIARDI Camillo LILLY F.A. 1961 (1) 1956 (2)

LIBERA Vittorio LIMITI Giuliana 1948-1951 (12) 1965 (1)

Liberal Socialisti di Bologna LINDI Giorgio 1946 (1) 1963-1965 (2)

LIBERANOME Manfredo LION Max 1961-[1975], (6) 1953 (1) Altri destinatari: Visalberghi Aldo, Borghi Lamberto LIPPI – 1963 (1) LIBEROVICI Sergio 1965 (1) LISI Antonio 1951-1953 (3) LIBERTINI Antonino Altri destinatari: Schiano Pasquale 1963 (1) LISONI Nino LIBERTINI Lucio 1947 (1) 1953-1957 (21) Altri firmatari: Andreoni Carlo LIUZI Franco Altri destinatari: Segreteria Nazionale 1946-1948 (6) Organizzativa di UP, Direzione Nazionale di UP LIVI Alfredo 1956 (5) LIEBMANN Enrico Tullio 1956 (1) LIVI Mario Altri destinatari: Comitato per le 1947 (6) Onoranze Nazionali a Calamandrei LIVIGNI Mario Ligue Internationale Contre le Racisme et 1963 (1) le Antisémetisme Altri destinatari: [Vecchietti] Tullio 1954 (1) LOCATELLI Giovanni LIGUORI Angelo s.d. (1) [1946], (1) LODI Mario 1981 (1)

344 

LOI – LONGO Giorgio 1963 (1) 1964 (1)

LOMBARDI Adolfo LONGO Luigi 1965 (1) 1964 (1) Altri destinatari: Casalini Mario Altri firmatari: Natta Alessandro

LOMBARDI Elio LONZA Lucio 1956-1963 (3) 1952 (3)

LOMBARDI Emanuele LORDI Achille 1970 (2) 1981 (1)

LOMBARDI [Foscolo] LORENZETTI Enrico 1948-1963 (10) 1968 (1)

LOMBARDI Francesco Vittorio LORENZETTO Anna 1971 (1) [1965]-1970 (4) Altri destinatari: Amici della Nuova Italia LOMBARDI Franco Editrice 1963 (1) LORIA Arturo LOMBARDI Riccardo 1946 (1) 1947-1981 (18) Altri firmatari: Santi Fernando LORIA Mario Altri destinatari: Spini [Valdo], Lombardo 1957 (1) Vigorelli Pier, Mancini Giacomo, Altri destinatari: Comitato Onoranze Comitato Onoranze Nazionali a Piero Nazionali a Piero Calamandrei Calamandrei LOSAVIO G. LOMBARDI Vera [1958], (1) [1950-1969], (2) LO SCHIAVO Giovanni LOMBARDO Ivan Matteo 1950-1952 (2) 1948-1951 (15) Altri firmatari: Simonini Alberto LOTITO Antonio Altri destinatari: Federazioni Provinciali 1968 (1) del PSLI di Pisa, Livorno, Lucca, Carrara LOTTI Cesare LOMBARDO RADICE Lucio 1974 (1) 1965-1975 (5) Altri firmatari: Zagnoni Milco, Palmerini Fabrizio LOMBROSO Cesare 1963 (1) LOTTI Marco 1946-1947 (3) LONGO Ciccio 1968 (1) LO TURCO Carmelo 1966 (1)

345 

LUCARELLI Enrica [LUPATTO] G. [1961]-1963 (3) 1951 (1) Altri destinatari: Destri Giovanni, Libretti Baldeschi Bice LUPERINI F. 1953 (1) LUCCHINI E. Altri destinatari: «Nuova Repubblica» 1968 (1) Altri firmatari: Accorsi R. LUPERINI Gino 1963-1972 (4) LUCIFREDI Roberto 1957 (1) LUPPI Vincenzo Altri firmatari: La Pira Giorgio 1966 (1)

LUCISANO Vittorio LUSCHI Corrado 1963 (1) 1968 (1)

LUDI Teresio LUSSU Emilio 1963 (1) 1945-1967 (5) Altri destinatari: Enriques Agnoletti LUGANO Carlo Enrico 1964 (1) LUSSU Joyce LUGLI Armando 1965 (3) 1947-1951 (4) LUTI Giorgio LUGLI Giorgio 1977-1979 (3) 1951 (1) Altri destinatari: Golzio Francesco

LUGLIO Giuseppe LUZZATTO Ettore 1952 (1) 1965 (1)

LUISETTI Virgilio LUZZATTO Gino 1949 (1) 1953-1956 (5) Altri destinatari: Amici di UP LUNARDELLI A. 1957 (1) LUZZATTO Giunio Altri destinatari: La Pira Giorgio 1961-1978 (15)

LUNARDI Raul LUZZATTO Lucio 1946-1965 (14) 1948 (1)

LUGHERINI Sante LUZZI Caterina 1969 (1) 1966 (1)

LUNI Emo MACCACARO Giulio A. 1974 (1) 1951 (1)

346 

MACCHERONI – MAGHERINI Giuliano 1967 (1) 1946 (1) Altri destinatari: Ministro dell’Aeronautica MACCHIA Guglielmo e PdA 1956 (1) Altri destinatari: «Nuova Repubblica» MAGISTRELLO G.B. 1951 (1) MACCHIORO Aurelio 1945-1965 (8) MAGLIANO Terenzio 1951-1952 (6) MACHELLA Vincenzo 1957 (1) MAGLIETTA Magda P. Altri destinatari: Comitato Onoranze 1962 (1) Nazionali a Piero Calamandrei MAGLIETTO Nello MADIONI Giuseppe 1951-1966 (4) 1965 (1) MAGLITTO Sebastiano MADRESELVA – 1952 (4) 1954-[1956], (2) MAGNANI Valdo MAETZKE Guglielmo 1951-1958 (21) 1974 (1) Altri firmatari: Andreoni Carlo Altri destinatari: Ardenghi Ardengo, MAFAI Miriam Direzione Nazionale del Movimento 1967 (1) di Autonomia Socialista, Direzione Nazionale di UP MAGAGNATO – 1949 (1) MAGNANI NOJA Maria 1967 (1) MAGARINI Lorenzo 1963 (1) MAGNANO Giuseppe 1967 (1) MAGGIOLO Sandro 1952 (1) MAGNI Irnerio Altri destinatari: Calamandrei Piero 1946-1951 (2) Altri destinatari: «Non Mollare» MAGGIORI – (direzione) 1953 (1) Altri destinatari: Greppi Antonio e MAGONZI Gianfranco Pieraccini 1963-1964 (5)

MAGGIORI Carlo MAGRASSI Giovanni 1953 (1) 1957-1965 (2) Altri destinatari: Calamandrei Piero MAGRI Lucio 1978 (1) Altri firmatari: Napoleoni Claudio

347 

MAGRIS Lavinia MALCOM – 1952-1966 (3) 1959 (1)

MAGRIS MAGNOLFI Laura MALENCHINI Tito [1966], (1) 1965-1975 (2)

MAIDA Gerlando MALERBA Francesco 1964 (1) 1958 (2)

MAIER Giulio MALESARDI Arturo 1957 (1) 1946 (1)

MAIOGLIO Primo MALFATTO Ardicio 1952-1963 (4) 1953 (1) Altri destinatari: Moldolfo Ugo Guido, MAIOLINO Beppe Greppi Antonio, Giavi –, Caleffi Piero, 1964-1977 (3) Calamandrei Piero

MAIORINO Michele MALFERMONI Giuseppe 1960 (1) 1964 (1)

MAJOCCHI Alberto MALIZIA Ugo 1976 (1) 1946 (1) Altri destinatari: «Non Mollare» MALAGODI Armando 1966-1967 (4) MALTESE Corrado 1947 (1) MALAGODI Giovanni 1962 (1) MALTESE Diego 1977 (1) MALAGUGINI Alcide 1963 (1) MALVEZZI Giovanni 1953-1963 (44) MALAN Gustavo e Frida 1958 (15) MAMMARELLA Giuseppe Altri firmatari: Giorgi –, Sisto –, Levi –, 1967 (1) Cervi –, Aluffi –, Clapis –, Demarchi – Altri destinatari: Rollier Mario Alberto, MAMMUCCARI [BRADEI] Mario Spini Giorgio 1962 (1)

MALASPINA Luciano MANACORDA Mario Alighiero 1954 (1) 1965 (1)

MALATESTA Giuseppe MANCANIELLO Antonio 1968 (2) 1967 (1)

MALARA Angela 1963 (1)

348 

MANCINI Angelo MANFREDINI CECCHINI Maria 1946 (1) Rosaria Altri destinatari: Segreteria del PdA 1962 (1)

MANCINI Augusto MANGANARO Giuseppe 1949-1957 (6) 1967 (1) Altri destinatari: Comitato Onoranze Nazionali Piero Calamandrei MANGANO A. 1977 (1) MANCINI Enrico 1962 (1) MANGANONI Tomaso 1951 (1) MANCINI Federico Altri firmatari: Baschenis Emilio, [1954], (1) Ragazzoni Ferdinando, Rovelli Lino

MANCINI Gabriele MANGIONE Gaetano 1952-1953 (7) 1953 (2)

MANCINI Giacomo MANGO Alfredo 1961-1981 (5) 1958-1981 (11)

MANCINO Leonardo MANNARINO Enrico 1971 (1) 1960 (1)

MANCUSI Andrea MANNESE Pellegrino 1962 (1) 1960 (1) Altri destinatari: Codignola Ernesto MANNI – MANCUSO Emilia [1948]-1952 (2) 1965 (1) MANNI Riccardo MANDALARI Maria Teresa 1951-1963 (15) 1945 (1) MANNO – MANDRILLO Piero 1967 (1) 1952 (4) MANNUCCI Cesare MANENTI Ermenegildo 1954 (1) 1973-1981 (2) MANTEGAZZA Giacomo MANETTI Antonio 1954-1981 (4) 1968 (1) MANTINI MANETTI Ugo 1962 (2) 1948-1953 (8) MANUELLI Mario 1963 (1)

349 

MANZELLI Paolo MARAZZA Achille 1979 (2) 1963 (1)

MANZO Giovanni MARCELLO Francesco 1961 (1) 1956 (1) Altri destinatari: La Nuova Italia Editrice MARCELLO Pietro MANZO Luigi 1968 (1) 1952 (4) MARCHESE Giuseppe MAOLI BOUNOUS Anna Maria 1962-1963 (4) [1962], (2) MARCHESE Raffaele MARAMOTTI Rolando 1947 (2) 1951 (1) MARCHESE Riccardo [MARANA] Francesco 1966 (3) 1960 (1) MARCHESINI GOBETTI Ada MARANA Osvaldo 1961-1965 (2) 1946-1966 (3) Altri destinatari: Bauer Riccardo MARCHETTI Enzo 1981 (1) MARANGIO Emilio 1978 (1) MARCHETTI Fausto 1964 (1) MARANGONE [MARANGONI Spartaco] MARCHETTI Giorgio 1961 (1) [1961], (1)

MARANI Fernando MARCHETTI Sergio 1947 (1) 1952 (1)

MARANINI Rosa MARCHI – 1946 (1) 1948 (1)

MARANZANA Giuseppina MARCHI Giulio 1964 (2) 1966 (1)

MARASTONI Bianca MARCHI MACCIONI Angelo 1960 (1) 1956 (1) Altri destinatari: Badini Confalonieri Altri destinatari: «Nuova Repubblica», «Il Vittorio Ponte»

MARAZINO Franco MARCHIONNE Luciano 1963 (1) 1956-1970 (4)

350 

MARCO Giuseppe Achille MARINI – 1971 (1) 1952 (2)

MARDELLA Michele MARINI Cesare 1963 (1) 1972 (1)

MARELLI Sante MARINI Gianni 1952-1958 (18) 1954 (1) Altri firmatari: Ragni – Altri destinatari: Ravà Franco MARINI Mariella 1969-1972 (3) MARFISI Licio 1963 (1) MARINO Camillo 1963 (3) MARFORI Terenzio 1965 (1) MARIOTTI Luigi 1959-68 (2) MARGOGLIONE Roberto 1967 (1) MARIOTTI Scevola 1966 (1) MARI Manlio 1950 (2) MARIOTTINI Umberto Federazione PSU di Firenze 1948 (1)

MARI Mario MARMORALE Enzo 1960 (1) 1948 (1)

MARIANI – MAROCCO Plauto [1965], (1) 1963 (1)

MARIANI Nello [MAROTTA Vincenzo] 1961-1970 (3) 1962 (1)

MARIANI Robeto MARRADI Tommaso 1947 (1) 1961-1968 (3)

MARIGNETTI Laura MARRI Gino 1975 (1) 1945-1975 (47) Altri destinatari: Calamandrei Piero MARIGO Luciano 1968 (1) MARRONI Celeste 1958 (3) MARINARI Attilio Altri destinatari: Pagliazzi Giorgio 1961-1964 (2) [MARSILI] MARINELLI Guido [1953], (1) 1960-1976 (5)

351 

MARSILIO DI DONATO Licia MARTINO Gaetano 1981 (1) 1957 (1) Altri destinatari: La Pira Giorgio MARTINAZZOLI Folco 1946-1952 (5) MARTONE Ezio Altri destinatari: Codignola Rosanna 1961 (1)

MARTINELLI Filippo MARTONI Anselmo 1946-1968 (23) 1968 (1)

MARTINELLI Gianni MARTORANA Agostino 1952 (1) 1963-1965 (2) Altri destinatari: Calamandrei Piero, Mondolfo Ugo Guido MARTUSCELLI Vittorio 1975-1981 (2) MARTINELLI Walter 1963 (1) MARZARI Giovanni [1963], (1) MARTINEZ Giuseppe 1971-1976 (4) MARZAGALLI Alfredo 1952-1953 (12) MARTINI Alberto 1961-1963 (2) MARZETTO Libero 1948-1954 (8) MARTINI Ivo 1955 (1) MARZI Alberto Altri destinatari: La Nuova Italia Editrice 1965 (1)

MARTINI Leonardo MARZIALI Nello 1959 (1) [1959]-1970 (5)

MARTINI Luciano MARZINI Faro 1968 (1) 1946 (2)

MARTINI Mario MASCHENA Claudio 1952 (1) 1964 (1)

MARTINI M.A. MASIERI Germano 1954 (1) 1964 (1)

MARTINI Roberto MASIERI Roberto 1966 (1) 1961 (1)

MARTINI MAURI Enrico MASINA Ettore 1957 (2) 1976 (1)

MASINI Annamaria 1977 (1)

352 

MASINI Anna Rosa MATTEI Teresa 1970 (1) 1946 (1)

MASINI Lara Vinca MATTELING Severino 1957 (1) 1963 (1)

MASINI Luca MATTEOTTI Licia 1945 (1) 1945 (1)

MASINI Marcello MATTEOTTI Matteo 1961 (1) 1949-62 (75) Altri firmatari: Lami Starnuti Edgardo, MASINI Pier Carlo [Z]avaroni Enzo 1956-1965 (2) Altri destinatari: Compagni del PSU, Direzione PSU, Caria Filippo, Romita MASSAI Santi Giuseppe, Vigorelli Ezio, Federazione del 1959 (1) PSU di Mantova, Membri dell’esecutivo Altri firmatari: Pulidori Renzo del PSU

MASTINO Piero MATTEUCCI Emilio 1957 (1) 1957 (1) Altri destinatari: [La Pira Giorgio] MATTEUCCI Eleonora MASTRANGELI Augusto 1956 (1) 1955-1957 (8) Altri destinatari: La Nuova Italia Editrice Altri destinatari: Favati Giuseppe MATTEUCCI Emilio MASTRELLI Carlo Alberto 1958-1963 (2) 1974 (1) MATTEUCCI Luciano MASTRONARDI Renato 1956-[1960], (2) 1970 (1) Altri destinatari: Rescalli Gianfranco MATTEUCCI Nicola 1964-1965 (2) MATASSOLI Eros 1948 (1) MATTEUZZI M. 1970 (1) MATERA Anna [1963], (1) MATTEUZZI Vincenzo 1964 (2) MATINI Attilio 1972 (1) MATTIOLI Raffaele 1957 (1) MATTEI Clara Altri destinatari: Comitato Onoranze 1945 (1) Nazionali a Piero Calamandrei

MATTEI [Spartaco] «Mattino (Il)» [1949], (1) 1949 (1)

353 

MATURI Albino MAZZEO Arturo 1970 (1) 1947 (2)

MAUGINI Armando MAZZETTI R. 1957 (1) 1962 (1) Altri destinatari: Comitato Onoranze Nazionali a Piero Calamandrei MAZZI Enzo 1969 (1) MAURI – 1946 (1) MAZZOCCA – Altri destinatari: Direzione del PdA 1968 (1)

MAURI Carlo MAZZOCCHI Muzio 1951 (1) 1951 (1)

MAURI PAOLINI Aurelio MAZZOLANI Livia 1953-1976 (5) 1963 (1)

MAUTINO Franco MAZZOLANI Ugi 1966-1974 (3) [1946], (1)

MAYER – MAZZON Giulio 1966 (1) 1958-1962 (6)

MAZZA – MAZZONI Piero 1946-1947 (3) 1959 (1)

MAZZA Franco MCLEAN – 1953 (1) 1947 (1)

MAZZALI Walter MCMASTER Ian 1953 (2) 1956 (1)

MAZZARACCHIO Nicola MEANDRI – 1966 (1) 1973 (1)

MAZZARISI B. MECACCI Cesari 1946 (2) 1954 (1) Altri destinatari: Favati Giuseppe MAZZATOSTA Teresa 1977 (1) MEDICI [Giuseppe] 1959 (1) MAZZEI Giuseppe 1979 (1) MEDUSA Giuseppe 1974 (1) [MAZZEO] 1975 (1) MEGHNAGI Saul 1973 (1)

354 

MEGOZZI Leandro MENEGHETTI Egidio 1949 (1) 1947-1958 (6) Altri destinatari: Comitato Onoranze MELANDRI Leo Nazionali a Piero Calamandrei 1980 (1) MENEGHETTI Paolo MELANI Eugenio 1951 (1) 1951 (1) Altri firmatari: Rigo Mario

MELARANGELO Giuseppe MENESINI Vittorio 1961 (2) 1963 (1) Altri destinatari: Direzione del PSI MENGHINI MARETICI Fernanda MELAURI Tullio 1960-1966 (3) 1962 (1) Altri destinatari: Codignola Rosanna MENGOZZI Leandro 1950-1963 (4) MELE Rino 1977 (2) MENICHETTI Paolo 1963-[1964], (5) MELEN Enrico 1948 (1) MENINI Giulio Altri destinatari: Calamandrei Piero 1948-1953 (2)

MELINO Mario MENNA Dante 1948-1961 (10) 1966 (1)

MELLI CODIGNOLA Anna Maria [MEO] Antonio 1962-1976 (10) 1953 (1)

MELLI Roberto MEO Giovanni 1947-1948 (2) [1947], (1)

MELLONI Mario MEONI Armando 1954-1955 (9) 1963 (1)

MEMMI Luigi MERCADANTE Vito 1947 (1) 1972 (1)

MENCHI – MERCATELLI Giancarlo 1962 (1) 1973 (1)

MENCHINELLI Sandro MERCURELLI SALARI Franco 1963 (2) 1945-1946 (4)

MENEGHELLI T. MERCURI Giovanni 1962 (2) 1954 (1)

355 

MERCURI Lamberto MICHELI G. 1957-1980 (88) 1963 (1)

MERLI Gianfranco MICHELINI Mario 1955-1957 (2) 1957 Altri destinatari: «Nuova Repubblica» MERLI Nino 1965 (1) MICHELONI – 1958 (1) MERLINI Giorgio 1974 (1) MICHILLI Ugo 1948 (1) MERLINI Luciano 1953 (1) MIEGGE Mario Altri firmatari: Cocchella Emanuele 1958 (2)

MERSI Fiamma MIGLIORE [A.] [1981], (1) 1948 (1)

MERZAGORA Giovanni MIGLIORE Calogero 1954-[1961], (5) 1959 (1) Altri firmatari: Morganti Franco MIGLIORI Siro MESSINA Edoardo 1963 (1) 1957 (1) Altri destinatari: [La Pira Giorgio] MIGLIORINI Lidia 1975 (1) METAFORA Giuseppe 1950-1953 (3) MIGNARRI Elpidio Altri destinatari: Calamandrei Piero, 1951 (1) Direzione del PSDI MILA Massimo METELLI Fabio 1946 (1) 1969 (1) MILANESI Carlo METELLI DI LALLO Carmela 1968 (1) 1972 (1) Altri destinatari: PSU di Pavia

MEZZA Maria Vittoria MILANI COMPARETTI Adriano 1967-1969 (2) 1958-1969 (13) Altri destinatari: Codignola Rosanna MICHELETTI Anna Maria e Alfredo 1955 (1) MINERBI Ruggero Altri destinatari: Segreteria di UP 1945-1948 (4)

[MICHELI Bruno] MINETTO Tino [1947], (1) 1981 (1)

356 

MINGHI Mario MITRANO Vito 1967 (1) 1952-1981 (4)

MINGHI Mauro MOCERI James 1967-1981 (13) 1953 (1)

MINIO Enrico MODESTINI DUBOIS Maria Letizia 1946 (1) 1966 (1) Altri destinatari: Maltagliati Abdon MODIGLIANI Vera [Ministro dei Trasporti] 1948 (1) 1957 (1) Altri destinatari: Parri Ferruccio [MODIGNARI] Renato 1963 (1) MINNITI Leopoldo 1976 (1) MOGNO Oliviero 1953 (1) MINUTELLI Franco 1947 (1) MOITERA – 1946 (1) MION Angelo 1947 (1) MOLAJOLI Bruno 1968 (1) MIOTTO Bianca 1974 (1) MOLÈ – 1947 (1) MIRABELLA Lina 1963 (1) MOLINARI Carlo Altri destinatari: Codignola Rosanna 1951-[1966], (12)

MIRABELLA Santi MOLINARI Efrem 1963-1968 (2) 1965 (1)

[MIRABELLI] Guido Vittorio MOLINARI Ettore 1953 (1) 1965 (1) Altri destinatari: La Nuova Italia Editrice MOLINO Giorgio MIRRI Mario 1963 (1) 1948-[1949], (2) MOLINO Giovanni MISASI Federico [1963], (1) 1947 (1) Altri destinatari: Baldazzi Vincenzo MOMIGLIANO Arnaldo 1952-1966 (4) MISSALE Germano 1968 (2) MOMIGLIANO Franco 1956 (1)

357 

MONACI Alberto MONTAINI Carlo 1953 (1) 1965 (1)

MONCINI Gino MONTALE Eugenio 1964 (1) 1957 (1) Altri destinatari: Tumiati Corrado MONDADORI Alberto 1955 (1) MONTALENTI G. 1968-1970 (2) MONDOLFO Anita 1955-[1958], (3) MONTANELLI Marino Altri destinatari: Codignola Rosanna 1962-1964 (2)

MONDOLFO Rodolfo MONTANELLI Tommaso 1961-1967 (3) 1960-1963 (2)

MONDOLFO Ugo Guido MONTEROSSO Ferruccio 1949-1957 (55) 1953-[1966], (3) Altri firmatari: Caleffi Piero, Faravelli Giuseppe, Greppi Antonio MONTESPERELLI Averardo Altri destinatari: Tutti i membri 1956-1972 (4) della Direzione del PSU, Conferenza Internazionale Socialista- MONTIBELLER Riccardo Copenhagen 1966 (1)

MONESI Ercoliano MONTICELLI Ernesto 1966 (3) 1955 (1) Altri destinatari: «Nuova Repubblica» MONETI Alfredo 1962-1965 (2) MORALES Giorgio 1961-1979 (11) MONFORTE Nicola Altri destinatari: Direzione del Comitato 1970 (1) di Corrente Autonomista [del PSI], Responsabili provinciali della Sinistra MONFREDI Angelo Socialista, Compagni della Sinistra 1966 (1) Lombardiana

MONICA Domenico MORANDI Aldo 1963 (1) 1948-1949 (11)

Monnier (Le) MORANDI Amedeo 1946 (1) 1972 (1)

MONSANI Olga MORANDI Franco 1947-1961 (4) 1953 (3) Altri destinatari: Comitato per le Onoranze Nazionali a Pier Calamandrei MORANDI Rodolfo 1947 (1)

358 

MORANDINI Francesca MORELLO Armando 1980 (1) 1952-1953 (3) Altri firmatari: Parvopassu Francesco MORANDINI Giuseppe Altri destinatari: Calamandrei Piero 1948 (1) MORENO Cesare MORANDINI Luciano 1967 (1) 1964-1965 (2) MORETTI – MORANTE Marcello 19768 (1) 1952-1955 (7) MORETTI Alceo MORATTI Enrico 1945-1948 (3) 1952-[1953], (3) Altri firmatari: Rosa Gianluigi MORETTI Margherita Altri destinatari: Pavolini Paolo 1962-1981 (2)

MORAVIA Silvia MORGANTI Franco 1972 (1) 1955-1957 (31) Altri destinatari: Trentanove Marcello, MORBELLI Enrico Segreteria Nazionale Organizzativa di 1970 (1) UP, Redazione di Nuova Repubblica, Matteucci –, Chiarugi Giulio, «Nuova MORELLI – Repubblica» 1952-1955 (2) Altri firmatari: Ragni – MORI Pietro Altri destinatari: Convegno della Sinistra 1968 (1) del PSDI MORI Remo MORELLI Dario 1949-1981 (23) 1970 (1) Unità Popolare

MORELLI Dino MORIN Egdar 1968 (1) 1946 (1)

MORELLI M. [MORINA] Dina 1969 (1) 1963 (1) Altri destinatari: La Nuova Italia Editrice Altri firmatari: Bellino Rosalba

MORELLI Nera MORINI Lido 1974 (1) 1970-1972 (2)

MORELLI Pasquale MORINI Pier Paolo 1947-1949 (2) 1956 (1) Altri destinatari: Ministero Pubblica Istruzione MORISANI Armando 1956-1958 (3)

359 

MORO Aldo MOTTA Dino 1957 (1) 1981 (1) Altri destinatari: Parri Ferruccio MOTTA Federico MORONI Franco 1962-1978 (3) 1947-1957 (2) Altri destinatari: Tagliazucchi Pino MOTTA G. 1957 (1) MORONI Nello Altri destinatari: La Pira Giorgio 1952-1962 (5) Altri firmatari: Anselmi Sergio MOTTURA Giovanni 1963 (1) MORONI Paolo 1963 (1) MOTZO Giovanni Altri destinatari: Trivulzio Angela 1966 (1)

MOROSINI Linda MOTZO DENTICE DI ACCADIA 1955 (1) Cecilia Altri destinatari: UP 1960-1966 (8)

MORRA Umberto Movimento di Autonomia Socialista 1946-1947 (16) 1954 (1) Altri destinatari: G. L. Rosa MORRICONE DEL ZOPPO Maria [1956], (1) Movimento Mondiale della Pace Altri destinatari: «Nuova Repubblica» 1956 (1)

MORTARA Alberto Movimento Socialisti Autonomisti e 1950-1968 (7) Unione dei Socialisti Indipendenti 1949 (1) MORTATI Costantino Altri destinatari: Direzione del PSLI 1957 (1) Altri destinatari: Comitato per le Movimento Universitario Democratico Onoranze Nazionali a Calamandrei 1952 (1)

MOSCA Giovanni MUCCI Fernando 1969 (1) 1963 (1)

[MOSCATI] Enrico MUGNAI Giovanni [1953], (1) 1955 (1) Altri destinatari: «Nuova Repubblica» MOSTARDINI Milly 1981 (1) [MUNARI] 1958-1962 (2) MOTRONI Sergio 1967-1968 (3) MUNDO Antonio 1962 (1) Altri destinatari: Pasquale Franco

360 

MURA Nicolò NAPOLITANO Carmine 1978 (1) 1951 (1)

MURATORI Marino NARDI Alberto 1963 (1) 1963 (1)

MURATORI Marino NARDI Maria 1963 (1) 1952 (1)

MUSATTI Riccardo NARDI Nada 1953-1958 (15) 1956 (1) Altri destinatari: La Nuova Italia Editrice Altri destinatari: «Nuova Repubblica»

MUSSA IVALDI Carlo NARDI Vincenzo 1963-1965 (2) 1946-1968 (6) Altri destinatari: MUSSI Bruno Comitato esecutivo del PdA 1964-1968 (3) Altri destinatari: De Martino Francesco [NARDINI] 1952 (1) MUSTE A.J. 1955 (1) NARDINI Elsa 1962 (2) MUSTI Marcello 1963 (1) NASALLI ROCCA Carlo 1959 (1) MUSTILLO Angelo 1955- 1958 (10) NATALE Gaetano Altri destinatari: Morganti Franco 1958 (1)

MUZZI Enzo NATALI Antonio 1952 (1) 1981 (1)

NAGLIERI Gaetano NATALI Ilia 1964 (1) 1963 (1)

NALDONI Gino NATOLI Glauco 1968 (1) 1962 (1)

NANNI Ugo NATTA Alessandro 1948 (1) 1964 (1)

NANNICINI CANALE Giuliana NAVA Francesco (Conte di Brianzola) 1961 (2) 1946 (1)

NANTET Jacques NAVA Nino 1954 (2) 1947-1951 (2)

361 

NAVARRA BERNSTEIN Maria NESTI Persio 1957 (1) 1946-1949 (2) Altri destinatari: Comitato Onoranze Parlamentari Piero Calamandrei NICCO FASOLA Giusta s.d. (1) Navicella (La) - Casa Editrice Altri destinatari: Codignola Rosanna 1958 (1) NICCOLI Felice NEGRI Alceo 1965 (1) 1958 (1) NICCOLI Nello NELZ Walter 1951-1965 (6) 1959 (1) Altri destinatari: Comitato Nazionale Altri destinatari: Nenni Pietro Onoranze a Piero Calamandrei

NENCIONI Giovanni NICCOLINI Enrico 1945-1967 (5) 1948-1953 (7) Altri firmatari: Galla Benedetto NENCIONI Guido Altri destinatari: [Enriques Agnoletti] 1970 (1) Enzo

NENNI Pietro NICOLAI Rina 1948-1957 (29) 1962-1963 (3) Altri destinatari: Direzione di UP, Motroni Sergio, Parri Ferruccio NICOLAZZI Franco 1951-1952 (7) NEPPI Sergio 1957-1960 (7) NICOLETTI Ivan Altri destinatari: Redazione di «Nuova 1968 (1) Repubblica», UP NICOLODI Silvio NERI – 1964 (1) 1965 (1) NICOSIA Michele NESI Alfredo 1950 (1) 1962-1981 (35) Altri destinatari: Repelli –, Bigi –

NESI Nerio [NICOTERI] Giuseppe 1964-1976 (38) 1947 (1) Altri destinatari: Lombardi Riccardo, Altri destinatari: Segreteria Generale del Santi Fernando, Enriques Agnoletti Enzo, PdA Signorile Claudio, Labor Livio, Compagni di Sinistra Socialista e membri della NICOTRA Leopoldo Direzione del PSI, Cicchitto Fabrizio 1966 (1)

NESTI Oscar NIOLA Vittorio 1963 (2) 1952-1958 (15) Altri destinatari: Lombardi Riccardo Convegno Sinistra PSDI, Libertini Lucio

362 

NIRENSTAJN Alberto «Note di Cultura» 1957 (1) 1968 (1)

NISTRI Mario NOUAT René 1966 (1) 1954-1956 (2) Altri firmatari: Bicchi Vasco NOVACCO – NISTRI Martino 1958 (1) [1966], (1) NOVELLETTO CARLETTI Margherita NITTI Francesco Fausto 1965 (1) 1957-1967 (7) NOVENTA CA’ ZORZI Franca NITTI BALDINI Maria Luigia 1960 (1) 1956 (1) NOVENTA Giacomo (Ca’ Zorzi) NIZZI Antonio 1948-1955 (14) 1952 (1) NOWICKI Andrej NOAL Eda 1946 (3) 1955 (1) Altri destinatari: La Nuova Italia Editrice NUCCIO Oscar 1969 (1) NOCENTINI Armando 1958 (1) NUNZIATINI Silvano 1959 (1) NOCENTINI Dante 1965 (1) Nuova Italia Editrice (La) 1946-1974 (10) NOCENTINI Ennio Altri destinatari: Agenzia de La Nuova 1961-1962 (3) Italia Editrice di Milano, Editrice Feltrinelli, Codignola Rosanna, Parigi NOCENTINI Giovanni Maria Gloria, Ceseri Vinicio 1958-1968 (6) Agenzia di Catania 1968 (1) NOFERINI Luigi Agenzia di Firenze 1963 (1) 1968 (1) Agenzia di Milano NORA – 1968 (1) 1948-1950 (2) Agenzia di Roma 1952-1968 (2) NORMANNO Quintino 1963 (1) «Nuova Repubblica» 1953-1957 (8) NOSENGO Enzo 1957-1965 (4) «Nuovo Corriere» 1947-1955 (5)

363 

NUSSDORFER Gastone ONOFRI Frabrizio 1962 (1) 1957-1959 (35) Altri destinatari: Rosanna Codignola NUVOLONE Pietro 1953 (1) ONORATI Duilio Altri destinatari: Calamandrei Piero 1963 (1)

OGNIBENE Giorgio ONORATO Giovanni Oscar 1966 (1) 1952 (1) Altri destinatari: Calamandrei Piero OLIVA Carlo G. 1965 (1) ONORATO Pierluigi 1981 (1) OLIVA Cesare Antonio 1947 (1) OPOCHER Enrico 1947-1948 (4) OLIVA Giulio 1960 (1) ORANGES Giovanni 1960 (1) OLIVETTI Adriano 1946-1957 (5) Ordine dei Giornalisti 1966 (2) OLIVETTI SpA 1953-1955 (3) ORESTANO Riccardo Altri destinatari: «Nuova Repubblica» 1946 (1) Altri destinatari: Direzione Centrale del PdA OLIVETTI BERLA Vittoria 1953-1955 (9) ORILIA Vittorio 1963 (1) OLOBARDI Maria Grazia 1963 (3) ORLACCHIO Fernanda Altri firmatari: Elisabetta – 1958 (1)

OLOBARDI Umberto ORLANDELLI Mario 1946-1952 (45) 1952 (1) Altri destinatari: Lombardi Riccardi, Traquandi Nello, Francovich Carlo, ORLANDINI Ottorino Ramat Marco, Sperenzi Mario, Ravà 1945 (1) Franco, Trentanove Marcello, Enriques Agnoletti Enzo ORLANDINI Renato 1948-1955 (4) ONETO Rosa 1960 (1) ORLANDO Angelica 1970-1973 (5) ONGARO Luciano [1959]-1961 (2) ORLANDO Oscar 1953 (1)

364 

ORSELLI Pasquale PACE – 1957 (1) 1958 (1) Altri destinatari: «Nuova Repubblica» PACELLI Alberto ORSELLO Giampiero 1951-1953 (13) 1966-1969 (3) PACI G. (Sindaco di Lastra a Signa) ORSENIGA Rosanna 1966 (2) 1969 (1) PACI Massimo [ORSINI] Bruno [1956], (1) 1947 (2) Altri destinatari: Chiarugi Giulio Altri destinatari: Biasutti De Cristofaro Orsola PACINI Marcello 1981 (1) ORSINI Federico 1957 (1) PADELLARO Giuseppe 1960 (1) ORSINI Joseph Augusto 1963 (2) PADOAN Bruno 1958-1968 (3) OSENGA Franco 1963 (1) PADOVANI Cesare Altri destinatari: La Nuova Italia Editrice 1973 (1)

OSTI Lupo PADRIN Mirko 1968 (2) 1951 (1)

OTTINO Carlo PAGANELLI Arrigo 1964-1981 (7) [1962], (1) Altri destinatari: Lombardi Carlo PAGANELLI Mario OTTOKAR Nicola 1952-1953 (16) [1952]-1953 (2) PAGANI Angelo OTTOLENGHI Giacomo 1948 (5) 1953 (3) PAGANI Paolo OZZO Giovanni 1952 (9) 1950 (1) PAGANO Lino PACCHI Franco 1977 (1) 1963-1973 (3) Altri destinatari: Mariotti Luigi

PACCHINI Ennio 1966 (1)

365 

PAGLIAZZI Giorgio PALMERA Roberto 1952-1968 (53) 1952 (1) Membri dell’Esecutivo [di UP], Favati Altri destinatari: Calamandrei [Piero] Giuseppe, Carpi Alberto, Ferri Luigi, Zoi Silvano, Ducci Aldo, Piazza Ernesto, PALMISANO Nicola Devoto Gianfranco, Boccato Aurelio, 1946 (1) Federazione Romana di UP, Casale Leo, Tagliazzucchi Giuseppe, Sordi Alberto, PALMISCIANO Attilio Jona Enrico, Crugnola Luciano, Radice 1958 (1) Antonio, Bacchi Egidio, Ferrari Bravo Arturo, Vascon Paolo, Ramella Sergio, PALOMBA Mario Pannesi Gino, Ciani Sante, Lagorio 1957 (1) Vanna, Membri del Direttivo della Altri destinatari: La Pira Giorgio Federazione Fiorentina e Consiglieri Comunali PALOMBO Aldo 1947-1949 (19) PAGLINI Antonio 1964 (1) PALOSCIA Fortunato 1963-1964 (3) PAGLIONI Gino 1976 (1) PALUMBO Antonino 1963 (1) PAGLIUCA Anna 1961-1962 (3) PALUMBO Francesco Paolo 1973 (1) PAIATO Wanda 1976 (1) PALUMBO Giuseppina 1952 (1) PAJETTA Gian Carlo 1964 (1) PALUMBO Pier Fausto 1953-1963 (2) PALADINI Giuseppe 1949 (1) PAMPALONI Geno 1953-1981 (17) PALAZZO Guido Altri destinatari: Nicola Pistelli, «Nuova 1969 (1) Repubblica»

PALERMO-PATERA G. PANASCIA Ettore 1963 (1) 1963 (2)

PALESTRA Luigi PANATERO Mario 1953-1963 (12) 1955 (1) Altri destinatari: «Nuova Repubblica» PALLI Bruno 1958-1968 (6) PANCHETTI Marcello Altri firmatari: [Palli] Lucrezia 1958 (1)

366 

PANCRAZI Luigi PAOLI Ugo 1956 (1) 1957 (1) Altri destinatari: Comitato per le Onoranze Nazionali a Calamandrei PAOLICCHI Luciano 1957-1968 (12) PANDINI Attilio 1957-1959 (7) PAOLINI – Altri destinatari: Nuova Repubblica, 1947-1953 (2) Membri per il Comitato Promotore per la sottoscrizione in favore della famiglia di PAOLINI Cesare Augusto Carlo Andreoni 1957-1963 (4)

PANIZZA [Bruno] PAOLUCCI Gina 1956 (1) [1957], (1) Altri destinatari: «Nuova Repubblica» Altri firmatari: Bartolomei Fosca Altri destinatari: Capi Gruppo del PANNAIN Remo Consiglio Comunale di Firenze 1952 (1) PAOLUCCI Roberto PANNUNZIO Mario 1963 (1) 1952-1966 (9) PAOLUCCI Silvio PANSA Giampaolo 1981 (1) 1957 (1) Altri destinatari: Segreteria di UP PAPADIA Mario 1974 (1) PANZERI Piero 1957 (1) PAPAGNA Antonio 1963 (1) PANZIERI Raniero 1956-1957 (3) PAPI [Enrico] [1961], (1) PAOLETTO Bice 1946 (1) PAPI Fulvio [1961]-1967 (14) PAOLI Cesare Augusto 1953 (4) PAPINI Enrico 1949-1951 (6) PAOLI Gian Paolo 1947-1966 (15) PAPINI Massimo [1977], (1) PAOLI Luciano 1958 (1) PARAVISI Amabile 1956 (1) PAOLI Mario Altri destinatari: «Nuova Repubblica» 1963-1964 (6) PARDI Francesco 1970 (1)

367 

PARENTE ISNARDI Margherita PARRI Ferruccio [1963]-1965 (2) 1950-1972 (63) Altri firmatari: Mercuri Lamberto, Parri PARENTI Paolo Ester 1964 (1) Altri destinatari: Greppi Antonio, Leone Giovanni, Merzagora Cesare, PARESCE Enrico Comitato Onoranze Parlamentari a 1952-1955 (9) Piero Calamandrei, [Mercuri Lamberto], Altri destinatari: Faravelli Giuseppe Codignola Rosanna, La Nuova Italia Editrice PARIGI Salvo 1946-1947 (2) PARRINI Valerio 1962 (1) PARIOLI – [1947], (1) Partito Socialista Italiano – Sezione di Scandicci PARIS – 1958-1959 (3) [1951], (1) Altri destinatari: Convegno di Verona del Partito Socialista Siis – Sezione di Schio PSU 1951 (1)

PARISI Giuseppe Partito Socialista Venezia Giulia – 1959 (1) Federazione Giovanile 1948 (1) PARMA Luigi 1966 (1) PARVOPASSU Francesco 1952 (1) PARODI Pino Altri firmatari: Morello Armando [1981], (1) PASCOLI Pietro PAROLAI Dino 1957-1961 (5) 1963 (2) PASCUCCI – PARONA Giuseppe 1945 (1) 1960 (1) Altri destinatari: Badini Confalonieri PASCUCCI Fulvio Vittorio 1960 (1)

PARRI Ester PASETTI – 1953-1957 (3) 1952 (1) Altri destinatari: Vittorelli Paolo

PASETTI Fred 1953 (1)

PASI Romano 1963-1964 (3)

368 

PASINI Gian Franco PATRONO Giuseppe 1960 (1) 1948-1963 (40) Altri destinatari: Vittorelli Paolo, PASQUETTI Manlio Codignola Rosanna 1974 (1) PAVESI ZANOTTO Regina PASSERIN D’ENTRÈVES Ettore 1961 (1) 1966-1967 (3) PAVOLINI Laura PASSIERI Franco 1979 (1) 1968 (1) PAVOLINI Paolo PASSIGLI Aldo 1953-[1966], (6) 1945 (2) Altri destinatari: Segre Umberto, «Nuova Altri destinatari: Direzione politica del Repubblica» Partito d’Azione PAZZAGLI Giovanni PASSIGLI Guidobaldo 1958 (1) 1976 (2) PAZZAGLIA Isidoro PASSIGLI Stefano 1956 (1) 1981 (1) PAZZANESE Pasquale PASSIN Sergio 1965-[1970], (3) 1958 (1) PdA PASTEGA Gino Segreteria del Partito D’azione 1953 (1) 1946 (1) Altri destinatari: Ente Nazionale PASTORELLI Piero Sordomuti [1963], (1) Altri destinatari: Fomenichini Paolo PECCERINI Guido 1963 (1) PASTORESSA Franco 1968-1981 (7) PECCHIOLI Leonardo 1962-1969 (3) PASTORINO A. 1953-1965 (2) PECORARO Luigi 1952 (1) PATACINI G. 1952 (1) PEDAGGI Vezio 1948 (1) PATANÈ Leonardo R. Altri destinatari: Calamandrei Piero 1963-1965 (2) PEDANI Luigi PATERNÒ Giulio (Prefetto di Firenze) 1963 (1) 1947 (2)

369 

PEDIO Tommaso PERA Giuseppe 1981 (2) 1952-1957 (8)

PEDULLÁ Walter PEREGO Luigi 1977-1978 (2) 1952-1953 (4) Altri destinatari: Umbriano Amedeo PEDUZZI Luciano 1953 (1) PERETTI Angelo 1962 (1) PEGORARO Fortunato 1953 (2) PERETTI GRIVA Domenico Riccardo 1955-1958 (3) PELLEGRINI Arduino Altri destinatari: Comitato Onoranze 1952 (4) Nazionali a Piero Calamandrei

PELLEGRINI Carlo PERGOLI Piero 1976-1977 (2) 1953 (1)

PELLEGRINI Livia PERILLO Gaetano 1951 (2) 1959 (1)

PELLEGRINI Michele PERIN Sergio 1954 (1) 1953-[1965], (6)

PELLICANI Michele PERINI Fabio 1957 (1) 1968 (1)

PELLIZZARI Antonio PERINI Luigi 1955 (4) 1966-1967 (4) Altri firmatari: Sarajeva Benedetto, PENAZZI Mario Rescalli Gianfranco 1966 (4) Altri destinatari: Caldora Umberto

PENELOPE Mario PERINI Rossana 1979 (2) 1968 (1)

PENNAIN Mario PERISSI Francesca 1952 (1) 1948 (1)

PENNATI Eugenio [PERLANI] Sergio 1948 (1) 1951 (1)

PENTRELLI Battista PERNA Andrea 1959 (1) 1950-1958 (14) Altri destinatari: Segreteria Organizzativa PEPE Gabriele di Autonomia Socialista 1950 (2) Altri destinatari: Calamandrei Piero

370 

PERNIGOTTI Mario PESSORA Aurelio 1950-1954 (23) 1955 (1) Altri destinatari: Caleffi Piero, Autonomia Altri destinatari: «Nuova Repubblica» Socialista PETEANI Luigi PERONI Angelo 1966 (1) 1963 (1) PETRALIA Benedetto PEROTTI Berto 1951 (1) [1963], (1) PETRELLESE Giuseppe PERREIRA Michele 1951 (1) 1981 (1) PETRILLI Raffaele Pio PERRISI Francesca 1957 (1) 1947 (1) Altri destinatari: La Pira Giorgio

PERRONE CAPANO Giuseppe PETRINI Enzo 1952 (2) 1965 (1)

PERTINI Sandro PETRINI [Nino] 1963-1977 (4) 1946 (1)

PERUCCHETTI Paolo PETRINI Roberto 1952 (1) 1962-1978 (6)

PERUZZI Walter PETRONI Guglielmo 1965-1966 (8) 1956 (1) Altri destinatari: Scalet Ennio PETRONIO Giuseppe PESARESI Raimondo 1947-1955 (3) 1951 (1) Altri destinatari: [Calamandrei Piero]

PESCAROLO Maria PETRUCCI Michele 1950-1951 (4) [1946-1949], (11)

PESCE Domenico PETTINI Aldo 1958 (1) [1960]-1981 (10)

PESCE Lamberto PEYRON Amedeo 1947 (1) 1957 (1) Altri destinatari: Comitato per le PESCE Mario Onoranze Nazionali a Piero Calamandrei 1947-1948 (4) PEYROT Giorgio PESCEFORINI Edvigo 1953-1958 (4) 1948 (1)

371 

PEYROT Stefano PICCAGLI TESI Emma 1947 (1) 1945 (1)

PEZONE Franco PICCARDI Leopoldo 1966 (1) 1953-1962 (13) Altri destinatari: Vittorelli Paolo, PEZZAROSSA Michele Comitato Onoranze Nazionali a Piero 1953 (1) Calamandrei Altri destinatari: Calamandrei Piero PICCINONNE Memy PEZZATI [Enzo] 1981 (2) 1966 (1) PICCIONI Milles PEZZO Cesare 1963-1968 (2) 1958-[1964], (2) PICCIONI Quirino PEZZOLI – 1945-1968 (7) 1963 (1) Altri firmatari: [Piccioni] Elodia

PIACENZA Giuseppe PICCIONI Sergio [1976], (3) 1953-1958 (3) Altri destinatari: Piccioni Milo PIANIGIANI Anna Maria 1956 (1) PICCOLI Gino Altri destinatari: UP 1953-1957 (6) Altri destinatari: Direzione di Autonomia PIATTOLI Renato Socialista, Unità Popolare, «Nuova 1967-1972 (2) Repubblica»

PIAZZA Ernesto PICOT Augusto 1951-1958 (10) [1951], (1) Altri destinatari: Caleffi Piero Altri destinatari: Comessatti Guido

PIAZZA Giuseppina PICOTTI OLIVA Giulia 1958 (1) 1963 (1)

PIAZZA Guido PIERACCINI Gaetano 1970 (1) 1952-1956 (4)

PIAZZA ROXAS Gaetano PIERACCINI Giovanni 1953 (1) 1947-1958 (4) Altri destinatari: Federazione del PSI PICARDI Giuseppe [1957], (1) PIERACCIONI Dino 1950-1968 (6) PICAZIO Eugenio Altri destinatari: Calamandrei Piero 1947-1948 (3)

372 

PIERALLI Piero PINCHERLE Bruno 1965-1966 (2) 1956-1963 (7) Altri destinatari: UP PIERI Anna 1959-1961 (3) [PINCIN Carlo] 1960 (1) PIERI Piero 1957 (1) PINTO Nicola Altri destinatari: Comitato Onoranze 1963 (1) Nazionali a Piero Calamandrei PINZAUTI Attilio PIERLEONI Bruno 1950-1953 (13) 1948 (2) Altri destinatari: Pieraccini Gaetano, Calamandrei Piero PIETRELLI Decimo 1968 (4) PINZAUTI Leonardo 1964 (1) PIETROGIOVANNA Giovanni Battista 1981 (1) PINZI Elsa 1954 (1) PIETROPAOLO Felice Altri destinatari: Caleffi Piero 1957 (1) Altri destinatari: Comitato Onoranze PINZI Enrico Nazionali a Piero Calamandrei 1957-1958 (2) Altri destinatari: Comitato Onoranze PIGANI Giuseppe Nazionali Piero Calamandrei 1952 (4) PIOLA Giacomo PIGANI Guerrino 1957 (1) 1952 (1) Altri destinatari: La Pira Giorgio

PIGNATA Agostino PIOLI Giovanni 1950 (1) 1946-1953 (3) Altri firmatari: Pignata Marialisa PIRANG H.W. PIGNATA Giuseppe Enrico 1953 (1) 1947 (1) PIRELLI Giovanni PIGNATARI Marziola 1956 (1) 1970-1977 (3) PIRILLO Vincenzo PIGNATTARI – 1972 (1) 1958 (1) PIRISI Cesare PIGNATTERI Assunto 1962-1981 (3) 1961 (1) PIROZZI Adolfo 1964 (1)

373 

PIROZZI Sergio PIZZARELLI Pietro 1966 (1) 1966 (1)

PIRRICCHI Mario PIZZOLATO Francesco 1957-1958 (2) 1966 (1)

PIRRONE Giuseppe PIZZONE Giuseppe 1959 (1) 1957 (1)

PIRRONE M. PIZZORNO Alessandro 1961 (1) 1967 (1)

PISANI Giuliano PLACIDO Beniamino 1966 (2) 1966 (1)

PISCHEL Giuliano PLATEROTI Pasquale 1952 (1) 1963 (1)

PISTARINO Geo PLEBANI Paolo 1968 (1) 1977 (1)

PISTELLI Marello POGGI E. [1972], (1) 1963 (1)

PISTELLI Nicola POHOLE – 1956-1964 (11) 1950 (1) Altri destinatari: Nenni Pietro, Pieraccini Giovanni POILLUCCI Secondino 1952 (1) PISTELLI Tiziana [1964], (1) POLACCI Primo 1948 (2) PISTOCCHI Francesco [1968], (1) POLCRI Andrea 1968-1978 (6) PISTONE – 1957 (2) POLI – 1946 (3) PISTONE M.R. [1957], (1) POLI Alberto 1952 (1) PITTANO Giuseppe 1966 (1) POLIDORI Ciro 1951 (1) PITTONI Arnaldo 1963-1966 (3) Poligrafico Toscano 1952 (1) Altri destinatari: La Nuova Italia Firenze

374 

POLINO Vincenzo POZZA Gianni 1980 (1) 1957 (1) Altri destinatari: Presidenza del Convegno POLLARI MAGLIETTA Magda Nazionale di UP 1955-1956 (2) Altri destinatari: UP POZZA Neri 1949 (1) POM Terzano Renato 1954 (1) POZZANI Silvio 1970 (1) POMA Grabriella 1967 (1) POZZI Mario 1955 (1) POMPEO Rocco 1968-1976 (6) PRAGA Piero 1951-1957 (11) PONS Evelina Altri destinatari: Olobardi Umberto 1958 (1) PRANDI Gino «Ponte (Il)» 1964 (1) 1963 (1) Altri destinatari: Boneschi Mario PRANZETTI Antonio 1967 (1) PONTECORVO Clotilde Altri destinatari: Orsello Giampiero 1977 (2) PRAT Ferdinando PONTECORVO Mario 1964 (1) 1956 (1) Altri destinatari: «Nuova Repubblica» PREDIERI Alberto 1945-1965 (12) PONTI Carlo 1953 (1) Prefetto di Firenze 1946-1974 (2) PORTELLI E. Altri destinatari: Segreteria del PdA 1952 (1) Prefettura di Firenze – Il Capo di POSTIGLIONE V. Gabinetto 1974 (1) 1948-1949 (2)

POTÌ Salvatore PREMOLI Luigia 1968 (2) 1956 (1) Altri destinatari: Gli amici de «Il Ponte» POTITO Amedeo 1967 (1) [Presidente del Senato] 1957 (1) Altri destinatari: Parri Ferruccio

375 

Presidenza del Consiglio PSDI (Antonio Segni il 6 luglio) Federazione di Cuneo 1955 (1) 1966 (1) Altri destinatari: «Nuova Repubblica» Federazioni di Francia 1952 (1) Presidenza del Consiglio dei Ministri – Altri destinatari: Direzione del PSDI L’alto Commissario per l’igiene Sezione del Psdi di Montebelluna e la Sanità Pubblica 1952 (1) 1948 (1) Sezione Rivarolo Mantovano 1952 (1) PRETI Luigi Altri destinatari: Convegno della Sinistra 1948-1961 (4) del PSDI Sezione Turati PREVIALE Luigi 1952 (2) 1962 (1) PSI PREVITALI Annamaria Federazione di Alessandria 1964 (1) 1963 (1) Federazione di Pistoia PREZIOSI Constantino 1963 (1) 1951-1963 (3) Federazione di Trapani 1959 (1) PRINCIPATO Marcella Federazione di Udine 1953 (4) 1961 (1) Altri destinatari: Codignola [Ernesto] Federazione Provinciale Genovese 1962 (1) PRINCIPE Francesco Segretario Della Federazione Di Ascoli 1968 (1) Piceno 1964 (1) PRISINZANO – Altri destinatari: Maida Gerlando 1958 (1) Sezione Autonomista di Roseto Abruzzi 1963 (1) PROFITA Francesco Sezione Baraldi di Torino 1964 (1) 1952 (1) Sezione di Forte dei Marmi [PROTO] Nicola 1958 (2) 1964 (1) Sezione di San Mauro a Signa 1969 (2) Provveditore agli Studi Sezione N. Traquandi 1947 (1) 1972-1977 (2) Sezione Peretola Provveditore agli Studi di Firenze 1969 (3) 1947-1950 (2) Sezione Rufina 1966 (1)

376 

PSI-PSDI UNIFICATI PUCCINELLI – Segreteria della Federazione di Pistoia del 1947 (1) Psi, Psdi Unificati 1967 (2) PUCCINI Luigi 1981 (1) PS(SIIS) Federazione Provinciale Fiorentina PUCCIO Alberto 1951 (1) 1953 (1)

PSU PUGGELLI Vera Direzione 1951 (1) [1950], (1) Altri destinatari: Direzione del Partito PUGGIONI Luigi Socialista Lavoratori Italiani (PSLI) 1953 (1) Federazione Di Lucca Altri destinatari: Calamandrei Piero 1949 (1) Altri destinatari: La Nuova Italia Editrice PUGLIATTI Salvatore Federazioni Di Treviso 1956 (1) 1950 (1) Altri destinatari: Comitato per le Federazione Provinciale Di Siena Onoranze Nazionali a Piero Calamandrei 1951 (1) Segretario della Sezione del Campo di PUGLIESE Giovanni Marte di Firenze 196-1977 (2) 1968 (1) Segreteria della Federazione del Psu di PUGLISI Gian Paolo Forlì 1965 (2) 1968 (1) Segreteria [del Psu] PULZINELLI Eugenio 1950 (1) 1963-1968 (2) Altri destinatari: Chiarugi Giulio Altri firmatari: [Pulzinelli] Giuliana

PUCCI Anselmo «Punto (Il)» 1966 (1) 1957 (1)

PUCCI Argia PUPILLO Filadelfo 1958-1960 (2) 1959 (1)

PUCCI Baldo PUTNAM Robert D. 1962 (1) 1967 (1)

PUCCI Bruno QUADRI Goffredo 1958 (1) 1965 (1) Altri firmatari: Pucci Clara QUADRI Pietro PUCCI Carlo 1957 (1) 1945-1963 (3) Altri destinatari: «Nuova Repubblica» Altri destinatari: Federazione Giovanile, Federazione del PdA

377 

QUARTA Giuseppe RAGGHIANTI Carlo Ludovico 1963 (1) 1945-1965 (12) Altri destinatari: Gregory Tullio, Gatto QUAZZA Guido Simone, Pieraccini Gaetano 1951-1968 (4) RAGIONIERI Ernesto QUERCI Carlo 1964-[1972], (2) 1968-1974 (3) RAGIONIERI Gino QUERCI Giorgio 1947 (1) 1953-[1956], (2) RAGNO Onofrio Antonio Questura di Firenze 1970 (1) 1945 (1) RAGONESE Gaetano RABAJOLI Giulio 1945 (1) 1953 (1) RAGONESI Giuseppe RABETTI Giorgio 1952-1963 (30) 1965 (1) RAGUSA Giorgio RACCA Giuseppe [1972], (1) 1958 (1) RAGUSA Luigi RACCAGNI Severino 1966 (1) 1953 (1) RAMALDI Benedetto RADICE Antonio 1948 (1) 1955-1964 (12) Altri destinatari: Calamandrei Piero, RAMAT Luigina Segreteria di UP, Bertini Bruna [1967], (1) Altri firmatari: Ramat Mariuscia RADICE Giovanni 1966 (2) RAMAT Marco Altri destinatari: Romano Francesco [1967]-1981 (2)

RAFFAELI Guido RAMAT Raffaello 1963 (1) 1946-1958 (3) Altri destinatari: Mariotti Luigi, Tancredi RAFFAELLI Alverio Franco 1958-1959 (4) RAMELLA Franco RAFFUZZI Ettore 1963 (1) 1966-1974 (8)

378 

RAMELLA Sergio RAVÀ Renzo 1954-1955 (3) 1963 (1) Altri destinatari: Compagni di Autonomia Socialista, «Nuova Repubblica», Segreteria RAVAGLI Domenico Nazionale Organizzativa di UP 1960 (2)

RAMELLA Vincenzo RAVELLY Glűslaine 1952 (1) 1968 (1)

RAMORINO Tommaso RAVENNA Daniele 1951 (1) 1979 (1)

RAMUNNI Angelo RAVETTI Giorgio 1947 (2) 1958 (1)

RANA Francesco REALE Egidio 1977 (1) 1946-1948 (2)

RANDACCIO Vittorio REALE Eugenio 1956 (1) 1957 (1)

RANDI G. REBELLATO [Mario] 1947 (1) 1948-1952 (9) Altri destinatari: Bruno Altri firmatari: Cavattoni Maria

RANOCCHIA Giorgio REBESCHINI – 1966 (1) 1954 (1)

RAPISARDA Andrea REGDA [Robert] 1951-1952 (11) 1957 (1) Altri destinatari: La Pira Giorgio RAPOTEZ Luciano 1977 (1) [REGHETTI] Luigi 1968 (1) RAVÀ Franco 1953-1961 (7) RENZI Giancarlo Altri firmatari: [Ravà] Anna 1971 (2) Altri destinatari: Raccagni Severino, Membri effettivi e consultivi del Comitato REPOSSI Luigi Nazionale di Autonomia Socialista, 1954 (1) Bertini Bruna RESCALLI Gianfranco RAVÀ Marcella 1959-1981 (38) 1975 (1) Altri destinatari: Compagni Parlamentari Altri destinatari: Codignola Melli Anna del PSI, Nenni Pietro, Lombardi Maria Riccardo, Signorile Claudio

379 

RESCHIGNA Fausto RICCIOLI Ernesto 1976 (1) 1946-1947 (2)

RESTA Celsa RICCOMI Lenio 1947 (1) 1962 (1)

REVELLI Cesare RICHETTA Liliana [1960], (1) 1967 (1)

REVELLI Nuto RIDOMI Cristiano 1962 (1) 1947 (2)

REVERDITO Attilio RIECHERS Christian 1952-1953 (6) 1961 (1)

REZZONICO Tino RIENZI Vincenzo 1956 (2) 1964-1968 (2) Altri destinatari: Trentanove Marcello, «Nuova Repubblica» RIGHI Domenico 1962 (2) [REY] Eugenio 1957 (1) RIGHI G. 1958-1964 (2) RHO Edmondo 1958 (2) RIINA Faro 1952 (3) RHO Paolo Altri firmatari: Di Pezzi Andrea, Arnone - 1948 (1) RIMORINI Adriano RIANI Mario 1952 (1) 1957-1966 (8) Altri destinatari: Calamandrei Piero Altri destinatari: UP Altri firmatari: Rossi Renato, Carraresi Renzo, Biagiotti [Benino], Traversi Adele, RICCETTI Lello Salvini Diana, Banchelli Adriana, Buti 1968 (1) Doriana, [Berni] Vittorio, [M. Gino]

RICCHETTI Olivio RINALDI Antonio 1949-1958 (4) 1957-1963 (3)

RICCI Guglielmo RINALDI Mario 1953 (1) 1972 (1)

RICCI Mario RINALDONI Antonio 1951 (2) 1953 (1)

RICCIARDELLI Lina 1964 (1)

380 

RISSONE Severo ROCHAT Giorgio 1946-1970 (26) 1974 (1) Altri destinatari: Comitato per le Onoranze Nazionali a Piero Calamandrei RODELLI Luigi 1947-1975 (6) RISTORI Luigi 1963 (1) RODOLICO Leonardo [1945]-1947 (2) RIZZI Anna Maria Altri destinatari: Codignola Anna Maria 1977 (1) RODOTÀ Carlo RIZZI Antonio 1947 (3) 1953 (1) RODRIGUEZ Stefano RIZZI Bice 1972 (1) 1955-1966 (3) Altri destinatari: Calamandrei Piero ROGARI Ubaldo 1951 (1) RIZZI Bruno 1951 (4) ROISECCO Giulio Altri firmatari: Nelson [Giuseppe] 1964 (1)

RIZZIERI Lino ROLANDI Norberto 1952-1963 (6) 1958-1963 (2)

RIZZO Romano ROLANDO Stefano 1968 (1) 1973-1975 (3) Altri destinatari: Codignola Federico RIZZOLI Francesco 1954-1956 (3) ROLLI Gabriella Altri firmatari: Telmon Vittorio 1973 (1)

RIZZOTTI Silvio ROLLIER Enrico 1964 (1) 1947 (1)

ROBERTO Dino ROLLIER Mario 1957 (1) 1948 (1) Altri destinatari: [Niccoli] o [Traquandi] Nello ROLLIER Mario Alberto 1946-1947 (8) ROCCA O. 1966 (1) ROMAGLIOLO Silvia 1962 (1) ROCCELLA Franco 1954 (1) ROMAGLIOLI Ida Altri destinatari: Componenti Comitato 1961 (1) d’iniziativa del Convegno universitario socialista

381 

ROMAGNOLI Sergio RONCAGLIA Aurelio 1966-1972 (2) 1953-1957 (3)

ROMAGNUOLO Franco RONCATI Arturo 1958-1967 (6) 1968 (1) Altri destinatari: Lombardi Riccardo, ROMANELLI G. Santi Fernando 1947 (1) Altri destinatari: Maltagliati Abdon RONCHI Ebe 1952 (5) ROMANI Filippo Altri destinatari: Caleffi Piero 1981 (3) RONCHI Luigi ROMANO Folco 1964 (1) 1968 (1) Altri destinatari: Angelini Gino RONCHI Silvio 1956 (1) ROMANO Salvatore Altri destinatari: Comitato per le 1957 (1) Onoranze Nazionali a Piero Calamandrei Altri destinatari: Comitato per le Onoranze Nazionali a Piero Calamandrei RONCHI Taddei Maria Teresa 1971 (1) ROMANO Silvio 1963 (1) RONCHITELLI Ennio 1976-1981 (2) ROMANZI C. 1947 (1) RONCONI Enzo 1974-1977 (2) ROMEO Corrado 1963 (1) RONGA Lino 1964 (1) ROMITA Giuseppe 1947-1957 (58) ROSA [Gianpaolo] Altri firmatari: Saragat Giuseppe 1953 (1) Altri destinatari: Direzione del PSU, Direzione del Partito PS(SIIS), Direzione ROSADONI Luigi del PSDI, La Pira Giorgio 1964-[1972], (2)

ROMITA Maria ROSATI Armando 1967 (1) 1964 (1)

ROMITA Pier Luigi ROSATI Claudio 1954-1966 (3) 1981 (1)

ROMOLI Gino ROSATI Elio 1953 (1) 1966 (1)

382 

ROSCO Oreste ROSSI Ernesto 1957 (1) 1945-1966 (34) Altri destinatari: «Nuova Repubblica» Altri destinatari: Spinelli Altiero, Gorini –, Comitato per le Onoranze Nazionali a ROSI Mario Piero Calamandrei, Socialisti di Bitonto, 1964-1965 (2) Olobardi Umberto

ROSMER Alfred ROSSI Francesco C. [1953]-1956 (2) 1957 (1) Altri destinatari: Comitato per le ROSSANDA Rossana Onoranze Nazionali a Piero Calamandrei 1952-[1979], (5) ROSSI Francobaldo ROSSELLI Amelia 1970 (3) 1947-1948 (2) ROSSI Marcello ROSSELLI Maria 1968-1981 (2) 1957 (1) Altri destinatari: Tumiati Corrado ROSSI Nedo 1957-1960 (5) ROSSELLI Marion 1946 (1) ROSSI Paolo 1951-1977 (3) ROSSELLI DEL TURCO Lorenzo Altri firmatari: Comitato per le Onoranze 1956-[1965], (3) Nazionali a Piero Calamandrei, Tanassi Mario ROSSELLO Francesco 1968 (1) ROSSI Ugo 1963 (1) ROSSETTI Enrico 1970 (1) ROSSI DORIA Manlio 1950-1971 (2) ROSSI Almo 1962 (1) ROSSIGNOLI Gildo 1966 (1) ROSSI Arnaldo 1960 (1) ROSSI LANDI Ferruccio 1955 (2) ROSSI Benedetto 1965 (1) ROSSO Sandro 1947 (3) ROSSI Dante 1958 (3) ROTELLI Carlo 1965 (1)

ROVAIOLI – 1950 (1)

383 

ROVERI Alessandro RUSSO Luigi 1956-1981 (3) 1946-1958 (3) Altri firmatari: [Russo Saracinelli] Sara, ROVERI Renato Algranati Maria 1963-1979 (4) RUSSO Paolo RUBINSTEIN Nicola 1963 (1) 1947-1949 (16) RUSSO SARACINELLI Sara RUFFINI E. 1966-1976 (2) 1947 (1) Altri destinatari: Codignola Rosanna Altri destinatari: Codignola Ernesto RUSTANO Paolo RUFFINI Nina 1949 (3) 1953-1960 (2) RUSTOM Paolo RUFFO Titta 1948 (4) 1957 (1) Altri destinatari: «Nuova Repubblica» RUTIGNANO Michele 1955 (1) RUGARLI Paolo Altri destinatari: «Nuova Repubblica» 1953 (3) Altri destinatari: Autonomia Socialista SABATINI Franco [1968], (1) RUIN Pasquale 1948 (1) SABATINO Antonio Altri destinatari: Spini Giorgio 1952-1953 (7)

RUMOR Mariano SABBATINI Mario 1968 (1) 1954-1956 (2)

RUSCHINI Romeo SABBATUCCI Nunzio 1967 (1) [1950]-1958 (4)

RUSSELL Bertrand SABBIETI Mario 1965 (2) 1959-1960 (6)

RUSSO Angelo SABBIO – 1947 (1) 1963 (1)

RUSSO Corrado SABETTI Alfredo 1951 (1) 1963-1965 (7)

RUSSO Ferdinando SACCENTI Dino 1948-1976 (2) 1953 (1)

RUSSO Gaetano SACCHELLI Sergio 1949 (1) 1968 (1)

384 

SACCHETTINO Lionello SALIS Ottavio 1953 (1) 1956 (2)

SACCHI Filippo SALVADEO Pietro 1956-1957 (2) 1962 (1) Altri destinatari: Tumiati Corrado SALVADORI Massimo [SACCHI] Lucia 1948-1967 (10) 1975 (1) SALVADORI Pietro SACCO Albino 1963 (1) 1966-1968 (2) Altri firmatari: [Salvadori] Fabia

SACCO Leonardo SALVATORELLI Franco 1973 (2) 1974 (1)

Sacerdoti dell’Italia Settentrionale SALVATORELLI Luigi 1947 (1) 1957 (1) Altri destinatari: Segreteria Generale del Altri destinatari: Comitato per le Partito d’Azione Onoranze Nazionali e Piero Calamandrei

SADUN Carlo SALVATORES P. 1969-1970 (2) 1957 (1) Altri destinatari: La Pira Giorgio SAGLIETTO Giuseppe 1957 (2) SALVEMINI Gaetano Altri destinatari: «Nuova Repubblica» 1947 (9) Altri destinatari: Rossi Ernesto, Mondolfo SAGONA Pier Luigi Ugo Guido 1953-1961 (74) Altri destinatari: Favati Giuseppe SALVESTRINI Arnaldo 1960 (1) SAITTA Armando 1952-1964 (4) SALVINI Roberto 1946-1960 (13) SAJEVA Benedetto 1963-[1975], (11) SALVOLDI Salvo Altri destinatari: Finocchiaro Beniamino 1953 (1) Altri destinatari: Greppi Antonio [SALA Gianni] 1952 (1) SALVONI Giuliano 1958-1961 (4) SALAMONE Francesco 1952 (2) SALZANO Edoardo 1955 (1) SALANI Mario Altri destinatari: «Nuova Repubblica» 1945-1963 (4)

385 

SAMARITANO Angelo SANSONI TUTINO Novella 1964 (1) 1963 (1)

SAMBIASE Giuseppe SANTACHIARA Nino 1963 (1) 1966 (1)

SAMBUCO Angelo SANTAGOSTINO GAZZARRI Franca 1968 (1) 1980 (1)

SAMBUGAR Carmelo SANTARELLI Enzo 1958-1965 (3) [1947]-1966 (2) Altri firmatari: Sambugar Angelina Altri destinatari: Spini Giorgio

SAMMARTINO Alfonso SANTARLASCI Scipione 1947 (3) 1966 (1)

SAMPIETRO Carlo SANTARPIERO Giuseppe 1979 (1) 1966 (1)

SAMUEL Ralf SANTI Fernando 1957 (1) 1956-1968 (15) Altri destinatari: Compagni del PSI [SANDELLI] Mauro 1968 (1) SANTI Renato 1972 (1) SANDRI Vittorio 1965 (1) SANTI FARINA Margherita 1948 (3) SANFILIPPO Cesare 1947 (1) SANTINI Carlo 1976 (1) SANI Floriano 1949-1954 (20) SANTINI Giovanni 1978 (1) SANI Giacomo 1967 (1) SANTINI Renzo 1966 (1) SANNA Rinaldo 1981 (1) SANTONI Angelo Altri destinatari: Luzzatto Giunio [1947], (1)

SANSONE M. SANTONI Gabriele 1946 (1) 1966 (1)

SANSONE Mario SANTONI RUGIU Antonio 1956-1967 (3) 1961-1981 (21) Altri destinatari: Corda Costa Maria, [Enriques Agnoletti Enzo]

386 

SANTORO Alba SASI Benito 1965 (1) 1961 (1)

SANTORO Carlo SASSANO Fidia 1965 (1) 1946 (1)

SANTORO FIORONI Enza SASSARA Umberto 1966 (1) 1964 (1) Altri destinatari: De Martino Francesco SANTOSPAGNUOLO Michele 1947 (1) SASSO Gennaro 1952 (1) SANTUCCI Giacomo 1961-1969 (13) SASSOROSSI Angiolo Altri destinatari: Scalet Ennio 1974 (1)

SAPEGNO Natalino SATTA Ernesto [1957], (1) 1947 (1) Altri destinatari: [Comitato per le Onoranze Nazionali a Piero Calamandrei] SATTA Salvatore 1956 (1) SAPONE Dino 1951-1952 (9) SAVARÈ Norberto [1961]-1976 (2) SARAGAT Giuseppe 1946-1952 (12) SAVELLI Francesco Altri destinatari: Membri della Direzione 1946-1948 (5) del PS (SIIS), Matteotti Matteo, Romita Giuseppe, Mondolfo Ugo Guido, Cossu SAVELLI Giulio Edmondo, Vittorelli Paolo 1966 (1)

SARTI Sandro SAVINI Alberto 1958 (3) 1968 (1)

SARTORI Attilio SCAGLIA Giovanni Battista 1962-1977 (2) 1959-1960 (2)

SARTORI Galdino SCALA Elio 1952-1954 (17) 1963-1966 (3) Altri destinatari: Jemolo Arturo Carlo SCALA Giuseppe SARTORI Giovanni 1956-1968 (2) 1958-1967 (5) SCALET Ennio SARTORI Luigi 1962-1972 (19) 1963 (1) Altri destinatari: Codignola Anna Maria, Parri Ferruccio

387 

SCALFATI Francesco SCHIAVETTI Fernando 1963-1964 (4) 1946 (1) Altri destinatari: Zagari Mario Altri destinatari: Membri Esecutivo [del PdA] SCALIA Gianni 1953-[1960], (7) SCHIAVON Antonio Altri destinatari: Favati Giuseppe 1950-1953 (3)

SCALORBI Antonio SCHIAVON Pietro 1957 (1) 1957 (1)

SCANFERLA Enzo SCHIETROMA Dante 1976 (1) 1968 (1)

SCANNI Giovanni SCHINETTI Renato 1965-1968 (2) 1952 (1)

SCARAVILLI Vito [SCHMIDT] Giovanni 1962 (1) [1970], (1)

SCARDAVILLA C. SCIACCA Enzo 1961 (1) 1956 (1) Altri destinatari: Direzione del PSI Altri destinatari: «Nuova Repubblica»

SCARDIA Marcello SCIASCIA Leonardo 1952 (3) 1978 (2) Altri firmatari: Lugli Armando SCIASCIA Salvatore SCARDUELLI G. Pietro 1965 (1) 1955 (1) Altri destinatari: [«Nuova Repubblica»] SCIAVICO A. 1955 (4) SCARPAT – Altri destinatari: «Nuova Repubblica» 1966 (1) SCILLITANI Pasquale SCHALJ Claire 1952 (1) 1953 (1) Altri destinatari: Codignola Rosanna SCIONTI Renato 1977 (1) SCHIANO Pasquale 1947-1953 (27) SCIOSCIOLI Ida Altri destinatari: Olobardi Umberto 1957 (1)

SCHIAVELLO Gustavo SCIPIONE Tito 1974 (1) 1949 (2)

SCOCCHERA Augusto 1964-1968 (2)

388 

SCOLARI Luciano Segreteria della Associazione Italiana per la 1956 (1) Libertà della Cultura Altri destinatari: «Nuova Repubblica» 1959 (1)

SCORSIN Cesare Segreteria Nazionale Movimento 1957 (1) Giovanile Socialista Altri destinatari: «Nuova Repubblica» 1959 (1)

SCOTELLARO Rocco Segreteria Nazionale Organizzativa del 1953 (1) Mas (Movimento di autonomia socialista) 1954 (1) SCOTTO LAVINIA Enzo Altri destinatari: Finocchiaro Beniamino 1974 (1) Altri firmatari: Rolando Stefano Segreteria [Unione dei Socialisti] 1948 (1) SCRICCIOLO Loris 1946-1963 (15) SEMERARO Giovanni 1963 (1) SECHI Lamberto 1961 (1) SEMMOLONI Lino 1966 (1) SECHI Salvatore 1978-[1981], (3) SEMPLICETTO Maria 1963 (1) SECRETI G. 1949 (1) SERAFINI Donato 1953 (1) SECRETO Guido Altri destinatari: Vittorelli Paolo 1951 (2) SERAFINI Umberto SEDATI – 1954-1968 (4) 1957 (1) Altri destinatari: La Pira Giorgio SERAFINO Dario 1972 (1) [SEGNI Antonio] 1947 (1) SERANGELI Ruggero 1962 (1) SEGRE Giorgio Altri destinatari: Pasquale Franco 1975 (1) SERANTINI Marino SEGRE Umberto 1957 (1) 1953-1967 (10) SERAVALLI G. Segreteria Banca d’Italia 1964 (1) 1961 (1) SERENI Ada 1960-[1962], (3)

389 

SERENI Bruno SGALAMBRO Gino 1945 (1) 1947 (2)

SERINI Paolo SGAMBATI – 1955-1956 (3) 1959 (1)

SERRAVALLI Agostino SGUERRINI Antonio 1963-1965 (3) 1951 (1)

SERVADEI Stefano SICA Aldo 1958-1961 (4) 1968 (2)

SERVI Giorgio SICHERA Giuseppe 1980 (1) 1947 (4)

SESTAN Ernesto SICILIANO Filippo 1966 (1) 1964 (1)

SESTILI Maria Clara SICLARI Pasquale 1952 (1) 1946 (1)

SESTINI Aldo [SIGHIERI –] 1965 (1) 1948 (1)

SESTINI Giorgio SIGNORELLI Bepi 1965 (2) 1955 (1) Altri destinatari: «Nuova Repubblica» SETTEMBRINI Domenico 1963 (2) SIGNORI Silvano 1967 (1) SETTI Alessandro 1971 (1) SIGNORILE Claudio Altri destinatari: Membri del Consiglio di 1959-[1975], (4) Amministrazione della Fondazione Gori SIGNORILE Vito Giuseppe [SEULI] Augusto 1968 (1) 1957 (1) SILONE Darina SEVERINO Giuseppe 1946-1950 (2) 1947 (3)

SEVERINO Mario 1963 (1)

SEVIGNANI Ferruccio 1953 (1) Altri destinatari: Greppi Antonio

390 

SILONE Ignazio Sindacato provinciale dirigenti aziende 1947-1967 (57) industriali Altri firmatari: Zavaroni Enzo 1945 (2) Altri destinatari: Compagni Unione dei Socialisti, D’Aragona [Ludovico], Sindaco di Figline Valdarno Direzione del Partito [Socialista Unitario], 1959-1966 (3) Romita Giuseppe, Direzione del PSU, Direttore del Nuovo Corriere, Vittorelli Sindaco di Grazzanise Paolo, Tumiati Corrado, Enriques 1953 (1) Agnoletti Enzo, Comitato Esecutivo del PdA Sindaco di Lastra A Signa 1960 (2) SILVERI Antonio [1961]-1963 (4) Sindaco di Montelupo Fiorentino 1966 (1) SILVI Valeria 1963-1972 (7) Sindaco di Orbetello 1972 (1) SIMEONE Giovanni 1949-1953 (4) Sindaco di Prato 1962 (1) SIMI Achille 1952-1953 (4) Sindaco di Quarrata 1963 (1) SIMI Giovanni 1968 (1) Sindaco di Sant’Ilario D’Enza 1961 (1) SIMONE Alberto 1951-[1962] (11) SIPIONE Enzo Altri destinatari: Convengno PSU di 1953-1963 (8) Verona, Pieraccini Giovanni SIRENO Umile SIMONE Raffaele 1956 (1) 1981 (1) Altri destinatari: La Nuova Italia Editrice

SIMONETTI Mario SISTO Ettore 1956-1957 (3) 1955-1957 (3) Altri destinatari: Segreteria Organizzativa SIMONETTI Nicola di UP 1951-1959 (22) Altri destinatari: Calamandrei Piero, SIVIERO Rodolfo [«Nuova Repubblica»], Sani – 1946-1951 (3) Altri destinatari: De Gasperi Alcide SIMONI Mario 1958-[1962], (2) [SLONIM] Marc 1957 (1) SIMONI Riccardo 1962 (1)

391 

Socialisti Giuliesi SOPRANO Edoardo 1963 (1) 1959-1960 (4)

SODANO Giampaolo SORGI Antonino 1972 (1) 1956 (7) Altri destinatari: «Nuova Repubblica», SOGARO Lorenzo Comitato per le Onoranze Nazionali a 1946-1948 (4) Piero Calamandrei

SOLARI Fermo Sottosegretario di Stato per l’Interno 1947-1981 (17) 1948 (1) Altri destinatari: Lombardi Riccardo Sottosegretario del Ministero della SOLARI Leo Pubblica Istruzione 1965 (1) 1957 (1) Altri destinatari: [La Pira Giorgio] SOLDI Romeo 1953 (2) SOUVARINE B. Altri destinatari: Calamandrei Piero [1953], (1)

SOLDIC Luka SOVERCHIA O. 1954-1957 (4) 1970 (1) Altri destinatari: Comitato per le Onoranze Nazionali a Piero Calamandrei SPADA Pietro 1957 (1) [SOLIANO] Francesco 1965 (1) SPADAVECCHIA Carmine 1956 (1) SOLIMANDO Michele Altri destinatari: «Il Ponte» 1959 (1) [SPADINI Pasqualina] SOLLAZZI Pietro 1957 (1) 1960 (1) SPADONI Angelo [SOLLERO] Domenico 1953 (4) 1959 (1) Altri destinatari: Calamandrei Piero Altri destinatari: Carettoni Tullia SPADONI Ugo [SOLTI Marco] 1966 (1) 1949 (1) [SPAGGIARI] Gino SOMMA Andrea 1954 (1) 1948 (2) SPAGGIARI Pier Luigi SONCINI Aldo 1953 (4) 1958 (2) SPAGNA Piero 1962 (1)

392 

SPALLICCI Aldo SPINELLI Gastone 1948 (1) 1964-1968 (2)

SPANO Velio SPINELLI HIRSCHMSANN Ursula 1962 (1) 1954 (1) Altri destinatari: Spini Giorgio SPINETTI Italo SPAZZALI Sergio 1968 (1) [1956]-1957 (2) Altri destinatari: Chiarugi Giulio SPINI Annetta 1953-1963 (3) SPERANZA Arcangelo Altri destinatari: Codignola Federico e 1951 (1) Annetta

SPERANZA Edoardo SPINI Giorgio 1963 (1) 1946-1977 (52) Altri destinatari: Ardinghi Ardengo SPERANZINI Giuseppe 1950-1952 (5) SPINI Valdo 1967-1976 (6) SPERENZI Mario Altri firmatari: [Bagnoli Paolo] 1968 (1) SPINICCI Giuseppe SPERI Aldo 1958-1963 (4) 1969 (1) Altri firmatari: Cantini Fortunato, Nesti Oscar SPINA Giuseppe Altri destinatari: [Pieraccini Giovanni] 1963 (1) Altri destinatari: Codignola Ernesto SPINOSO Giovanni 1967 (1) SPINELLI Aldo 1963 (1) SPIONE Giovanni 1952 (1) SPINELLI Altiero 1948-1956 (15) SPOLTORE Mario Altri destinatari: Silone Ignazio, Comitato 1962 (1) per le Onoranze Nazionali a Piero Calamandrei SPRIANO Alfredo 1972-1976 (2) SPINELLI [Carlo] 1949-1951 (3) STAME Federico 1962-1963 (17) SPINELLI [Cerilo] 1951-1955 (6) «Stampa (La)» 1957 (1) SPINELLI Ferdinando 1968 (1) Stamperia Artistica Nazionale 1957 (1)

393 

STANCAPIANO Francesco STRANIERO Michele L. 1963-1964 (3) 1958 (1)

STANCANELLI Giuseppe STRIEDER Peter 1972 (1) 1946-1981 (9)

STATERA Vittorio STRINATI Arturo 1963 (1) 1947 (1)

STELLA Achillea Luigia STUPARICH Giani [1956], (2) 1956 (1) Altri destinatari: [Comitato Onoranze STELLA Antonio Nazionali a Piero Calamandrei] [1951]-1953 (11) STURINO Nicola STELLA Francesco 1963 (1) 1957-1960 (5) Altri destinatari: Favati Giuseppe SULLANI Renzo 1963 (1) STELLA Silvano Altri firmatari: Biral Bruno, Lino Bressan, 1958-1980 (7) De Michelis Gianni, Perin Gianni Altri destinatari: Mancini Giacomo STELLACCI Domenico 1946 (1) [SUPINO Antonio] 1947 (1) STIANTI Alfredo e Raffaello 1946-1947 (2) SUPINO Giulio 1956-1957 (7) STIANTI MITRELLI Filippina 1973 (1) SVEGAS – [1957], (1) STILE Antonio 1972 (1) SYLOS LABINI Paolo Altri firmatari: Tonveronachi Enio 1955-1976 (3)

STIPA Tommaso TABELLINI Luciano 1967 (1) 1949-1950 (2)

STIRPE – TACCHINI Arturo 1947 (1) 1953-1958 (5)

STOCCORO Ambrogio TADDEI Luigi 1952 (1) 1960 (1)

STONE H.E.M. TADDEI Socialino 1950-[1951], (2) 1961 (1)

394 

TADIELLO Giuseppina TAMBURI Giovacchino 1953-1954 (5) 1964 (1) Altri firmatari: Uselli Giovan Battista TADINI Giovanni 1967 (1) TANASSI Mario 1951-1968 (13) TAFFINI Giorgio Altri destinatari: Cariglia Antonio 1972 (1) TANCREDI Franco TAGLIACOZZO Enzo 1963-1974 (2) 1958-1963 (2) TANGA Elio Gerardo TAGLIAPIETRA Giuseppe 1981 (1) 1970 (3) Altri destinatari: Codignola Ernesto TANI Vincenzo 1966 (1) TAGLIATTI F. 1952 (1) TANSILE Morand Maria 1964 (1) TAGLIATTI Rolando 1964 (1) TANTERI Antonio 1947 (2) TAGLIAZUCCHI Giuseppe (Pino) 1954-1959 (109) TANTERI Vito Altri destinatari: Favati Giuseppe, Foa 1947 (1) Vittorio TARCHI Marcello TAGLIOLI P. 1963-1977 (5) 1976 (1) TARDUCCI Giovanni TALENTI Carlo 1981 (1) 1975 (1) TARGETTI Lodovico TALLURI Bruna 1953 (1) 1948-1961 (19) Altri destinatari: Spini Giorgio, Unione TAROZZI Ettore Socialista, [Calamandrei Piero] 1967-1970 (5)

TALLURI Marco TASCA Angelo 1979 (1) 1953-1956 (7)

TALOCCI Dina TASCA Liliane 1966-1980 (12) 1948 (1) Altri destinatari: Relandini –, Benzoni Alberto e Tedesco, Rodotà Tedesco TASSI Mino [1968], (1) [TAMANNI] Reno 1953 (1)

395 

TASSINARI Gastone TELMON Sergio 1977-1980 (3) 1945 (3) Altri firmatari: Telmon Renata TASSINARI Guido 1953-[1957], (23) TELMON Vittorio 1954-1981 (39) TASSINARI Luigi Altri destinatari: Direzione del Convegno 1963-1978 (5) di UP, Rescalli Gianfranco

TASSONE Francesco TEMPESTI Piero 1962 (1) 1964 (1)

TATTOLI Giorgio TEMPESTINI Gino 1953 (1) 1967 (1) Altri destinatari: Greppi Antonio «Tempo (Il)» TAVIANI Paolo Emilio 1974 (1) 1966-1968 (3) TENCA Alina TAVOLARO Alfredo 1946-1952 (9) 1963 (1) Altri firmatari: Agnoletti Enriques Enzo Altri destinatari: Codignola Rosanna TOVOSCHI Aldo 1966-1972 (2) TENTERI Antonio 1947 (1) TECCE Giorgio 1972 (1) TERILLI – 1954 (1) TECCE Sergio 1975 (1) TERMININI Fausto [1946-47], (1) TEDESCHI Filippo Altri firmatari: Cavallari Umberto, Biondi 1945-1964 (4) Luciana Altri destinatari: Scalet Ennio TERRA Dino TEDESCO Rosario 1970 (1) 1968-1972 (2) Altri destinatari: Marchionne Luciano TERRACINI Enrico 1950 (1) TEGA Renato 1953-1954 (3) TERRACINI Umberto Altri destinatari: Comitato Centrale di 1947-1972 (8) UP, Autonomia Socialista TERRANOVA Vincenzo TELMON Maria Novella 1967 (1) [1956], (1) Altri destinatari: Chiarugi Giulio TESELLINI Guglielmo 1948 (1)

396 

TESINI Giancarlo TOALDO Luigi 1976 (1) 1952-1967 (7)

TESSER Pietro TOFFOLI – 1952 (1) 1952 (1) Altri destinatari: Ragonesi Giuseppe, Altri firmatari: Bergamini – Saragat Giuseppe, Romita Giuseppe [TOGNELLI] Alberto TESSITORI – 1946 (1) 1947 Altri destinatari: Campolmi Carlo Altri destinatari: Livi Mario TOGNOZZI Giuseppe «Test» 1974 (1) 1968 (1) TOJA Rosina TESTA Aldo 1948 (1) 1959 (1) TOLLOY Giusto TESTI Fausto 1958 (3) 1947 (2) TOLUSSO – THELLUNG Adriano di Courtelary 1953 (1) 1972-1975 (4) TOMACIELLO Giuseppe THOMAS Norman 1964 (1) 1954 (1) TOMASI Tina TIBERINI Guido 1966-1980 (3) 1957 (2) TOMASSINI Giuseppe TIBURZI Luciana 1980 (1) [1961], (1) Altri destinatari: Pandolfi Luciano

TIMPANARO Sebastiano TOMASSINI Mauro 1957-[1963], (3) 1963 (1)

TINACCI Giampiero TOMAZZONI Giancarlo 1956 (3) 1966-1974 (3) Altri destinatari: Rescalli Gianfranco Tipografia Giuntina 1968 (1) TOMAZZONI Guglielmo 1966 (1) TIRABOSCHI Alessandro 1953 (1) TOMBELLI Enrico 1947 (1) TITI SENO Angelo 1981 (1)

397 

TOMMASI Dino TORRIGIANI Guido 1945-1946 (2) 1946-[1949], (5) Altri destinatari: Vallardi Antonio Altri destinatari: Direzione Generale del PdA, Segreteria del PdA TOMMASI Giuseppe 1953 (1) TORTORELLA Renato 1952-1953 (5) TOMMASINI Tullio 1956 (1) [TORTORETO Emanuele] Altri destinatari: «Nuova Repubblica» 1981 (1)

TONELLI Bruno [TOSY Guy] 1968 (1) 1962 (1)

TONELLI Maria Luisa Touring Club Italiano 1967 (1) 1948 (1)

TONETTI Amilcare TRABALZA Mario 1959 (1) 1948 (4)

TONINI G. TRAMBUSTI Ottavio 1964 (1) [1966], (1)

TONNINI – TRAMELLONI Roberto 1968 (1) 1946-1955 (7) Altri firmatari: Massi – TRANFAGLIA Nicola TONUCCI Vittorio 1981 (1) 1963 (1) TRAQUANDI Nello TORALDO DI FRANCIA Giuliano 1949-1967 (17) 1958-1978 (4) Altri destinatari: famiglie De Bartolomeis, Francovich, Rubestein, De Martino TORNATORE Lydia Francesco, Codignola Rosanna, Esecutivo 1971 (1) del PdA Altri firmatari: Barile Paolo [TORNITORI A.] 1947 (1) TRAUZZI Romolo 1949-1951 (2) TRAVAGLINI Ezio 1981 (1)

TORRESE Agata 1963 (2) Altri destinatari: Codignola Anna Maria

TORRI Giorgio 1962 (1)

398 

TRENTANOVE Marcello TRIPALO Mika 1953-1981 (67) 1956 (2) Altri destinatari: Direttivo Nazionale di Altri destinatari: Direzione Nazionale di Autonomia Socialista, Esecutivo di UP, UP Esecutivo di Unità Nazionale; Comitato Direttivo Nazionale di UP, Palestra Luigi, TRITAPEPE Alfredo Toaldo Luigi, Finocchiaro Beniamino, 1962-1963 (2) Cecchini Gianni Fausta, Felici A., Viterbi Fabi Dora, Pollari Maglietta Magda, Carli TRIVULZIO Angela Marcello, Rezzonico [Tino], Morganti 1963 (6) Franco, Casale Leo, Carnano Giuseppe, Altri destinatari: De Sena Simonetta, Vineis Manlio, Sacco Giuseppe, Lovera Moroni Paolo –, Cardello Giovanni, Jona Enrica, Antonione Francesco, Gianadda Filippo, TROB Emilio Vascon Paolo, Grondi Edoardo, Marchetti 1957 (1) Giuseppe, Chini Roberto, Ramella Sergio, Altri destinatari: Presidenza del Convegno Montellardi Giuseppe, De Apollonia Nazionale di UP Mario, Menna Dante, Sella Alice, Bosetti Adriano, Dell’Occhio Amilcare, Bergondo TROISI Michele Guido, Tron Emilio, Cricco Sarri Rossana, 1957 (1) Unità Popolare di Bisceglie, Barbiera Altri destinatari: La Pira Giorgio Lelio, Tulli Angelo, Santini Luigi, Vero Giuseppe, Gigante Pietro, Mitrano Vito, TROMBATORE Gaetano Paparella – , Comitato per le Onoranze 1957 (1) di Margherita Fasolo, La Nuova Italia Editrice TROMBETTI Ettore 1948-1962 (11) TRENTIN Livio 1958-1959 (22) TRONCA Ignazio 1965 (1) TREVES Alberto 1958-1963 (3) [TRONCA Mario] Altri destinatari: Segreteria di UP 1963 (1)

TREVES Piero TRUSSO Giovanni 1965 (1) 1950 (1)

TREVISANI Vittoria [TSIRIMOKOS Elia] 1960 (1) 1960 (1)

TREVISONNO Pasquale [TUFANO Raffaele] [1968], (1) 1962 (1)

TRIMARCHI Michelangelo TULLI Angelo 1957 (1) 1954 (1) Altri destinatari: La Pira Giorgio

399 

TUMIATI Corrado UBERTI Virgilio 1956 (2) 1952-1953 (2) Altri firmatari: Codignola Tristano, Barile Paolo UDI (Unione Donne in Italia) genovese Altri destinatari: Comitato Onoranze 1953 (1) Nazionali a Piero Calamandrei UGA Remo TUMIATI BARBIERI Lucia [1963], (1) 1967-1975 (3) UGOLINI Riccardo TUMIATTI Armando 1965 (1) 1955 (1) Altri destinatari: «Nuova Repubblica» ULACCO Tommaso 1953-1957 (3) TUMIDEI Floriano 1949-1972 (5) ULGHERI CARTA Gavino Altri destinatari: Direzione Nazionale del 1953 (4) PS (SIIS) Altri destinatari: Calamandrei Piero

TUMULINI Ida ULIVI Maria 1957 (1) 1957 (1) Altri firmatari: Landolfi Pasquale Altri destinatari: Comitato Onoranze Altri destinatari: Comitato Onoranze Nazionali a Piero Calamandrei Nazionali a Piero Calamandrei ULIVI Massimo TURCO V. 1965 (1) 1947 (1) Altri destinatari: Direzione del PdA ULIVIERI Simonetta 1977 (3) Giovanni 1959 (1) UMBRIANO Amedeo 1951-1953 (9) TURLINI – 1953 (1) Unione Nazionale Intellettuali 1955 (1) TURRI Antonio 1953 (2) Unità Popolare Di Cervignano Del Friuli 1955 (1) [TURRINI Luigi] Altri destinatari: Unità Popolare 1953 (1) Altri destinatari: Comitato Elettorale Unità Socialista Centrale di Autonomia Socialista 1948 (1)

TURZIANI Gianni UNTERSTEINER Gabriella 1945 (1) 1960 (1)

[TURZIANI] Noretta 1945 (1)

400 

UNTERSTEINER Linda VACCARO Giovanni 1981 (1) 1955 (1) Altri destinatari: Codignola Rosanna Altri destinatari: La Nuova Italia Editrice

UNTERSTEINER Mario VADIANI – 1945-1975 (86) 1963 (1) Altri destinatari: Codignola Rosanna, Scalet Ennio VAGGI Giulio 1955 (2) UP Altri destinatari: «Nuova Repubblica» Segreteria Nazionale Organizzativa 1955 (2) VAGNETTI Leonida Altri destinatari: Segreteria di Unità 1961 (1) Popolare, Segreteria di Unità Popolare di Torino VALBONETTI Mario Comitato Esecutivo Nazionale 1949-1950 (2) [1956], (1) Altri firmatari: Ascarelli, Codignola, VALCADO Nora Cossu, Malvezzi, Parri, Sabbatucci, 1960 (5) Sagona, Vittorelli Altri destinatari: “amici e compagni” VALCARENGHI Aldo Gruppo Di Mirandola 1953 (2) 1957 (2) Altri destinatari: Direzione di UP, VALABREGA Nino Graziadio Segreteria Nazionale di UP 1945 (1)

URIE F. Caroline VALENTINI Giuseppe 1946 (1) 1961 (1)

URSELLA – VALENTINI Rita 1953 (1) 1961 (1) Altri destinatari: Autonomia Socialista Altri destinatari: Presidente del Convegno Nazionale di Scuola USELLINI Guglielmo 1948-1957 (2) VALERI Diego Altri destinatari: «Nuova Repubblica» 1953-1957 (4)

UTET VALGIMIGLI Giorgio 1956 (1) 1946 (1)

VACCARELLA Ada VALGIMIGLI Manara 1956 (1) 1948-1962 (4) Altri destinatari: La Nuova Italia Editrice Altri destinatari: Comitato per le Onoranze Nazionali a Piero Calamandrei, VACCARI Giovanni Tommasi Dino [1952], (1)

401 

VALIANI Leo VANNI Paola [1946-1961], (85) 1963 (1) Altri destinatari: Enriques Agnoletti Enzo, Olobardi Umberto, Romita Giuseppe, [VANNIANI U.] Matteotti Matteo, Parri Ferruccio, UP, 1947 (1) Tumiati Corrado, Barile Paolo VANNINI Giulio VALITUTTI Salvatore 1952-1973 (12) 1962-1977 (5) Altri destinatari: Einaudi Editrice, Parri Ferruccio VALLANA Ercole 1958-1959 (3) VARANO - 1963 (1) VALLARDI Antonio 1946-1947 (3) VARANO Francesco Saverio 1957 (1) VALLAURI Carlo 1959-1980 (3) VARESE Claudio 1966 (1) Vallecchi Editore 1955 (1) VAROLI Umberto Altri destinatari: La Nuova Italia Editrice 1973 (1)

VALLECCHI Piero VASA Andrea 1953 (2) 1963 (1)

VALLI Giorgio [VASCON] Paolo 1945-1958 (69) 1955 (1) Altri destinatari: Furno Carlo, Valli Laura Altri destinatari: Trentanove Marcello

VALOBRA Benvenuto VASSALLI Giuliano 1953 (1) 1948-1957 (4) Altri firmatari: Zagari Mario VALOBRA Lea Altri destinatari: Greppi Antonio 1950-1965 (17) Altri destinatari: Enriques Agnoletti Enzo, VECCHI Andreina Spini Giorgio, Viterbi Fabi Dora 1952 (1)

VALOBRA Sara VECCHI Luciano 1966 (1) [1980-1981], (2)

VALORI Dario VECCHIETTI Tullio 1957-1958 (3) 1957-1963 (2) Altri destinatari: Bilenchi Romano VANELLI Rodolfo 1952-1956 (3) VEDELAGO Marcello Altri destinatari: «Nuova Repubblica» 1964 (2)

402 

VEGAS Ferdinando VENTURA Enzo 1957-1958 (2) 1977 (1)

VEGETTI Mario VENTURA Tarquinio [1955-1956], (3) 1968 (1) Altri destinatari: Chiarugi Giulio VENTURA Vincenzo VEGGIANI Eugenio 1962-1970 (4) [1952-1953], (3) VENTURELLI Renzo VEJZAGIC CHAIRMAN Alija 1948 (1) 1957 (1) Altri destinatari: Direzione Nazionale di VENTURI Franco UP 1953-1957 (7) Altri destinatari: Comitato per le VELANI Luigi Onoranze Nazionali a Piero Calamandrei 1960 (1) VENTURI Lionello VELTRI [Cornelio] 1957 (2) 1972 (1) Altri destinatari: Comitato per le Onoranze Nazionali a Piero Calamandrei VELTRI Elio 1966 (1) VENTURI Marcello 1956 (1) VENDOLO Luigi Altri destinatari: «Nuova Repubblica» 1948-1949 (3) Altri destinatari: Biasutti De Cristofaro VENTURINI Aldo Orsola 1953-1965 (4)

VENERUS Umberto VENTURINI Mirella 1957 (1) 1981 (1) Altri destinatari: Segreteria di UP Altri destinatari: «Avanti!»

VENEZIANI Guido VENTURINI Natale 1954-1956 (13) 1959 (3) Altri destinatari: «Nuova Repubblica», Segreteria Organizzativa di UP VENTURINI Venturino Giorgio 1959 (2) VENTRE Luigi 1951 (1) VERACINI Carlo 1967-[1968], (2) VENTURA Angelo 1968-1972 (9) VERDE C. 1956 (1) [VENTURA D.] 1962 (1) VERDIANI Carlo 1967 (1)

403 

VERGARI Salvatore VIANELLO Mino 1980 (1) 1957-1972 (5) Altri destinatari: Favati Giuseppe VERGNANO Igino 1978 (1) VICEDOMINI Giuseppe 1954 (1) VERONA Anna Maria 1951 (1) VICHOS Emanuele G. 1952 (3) VERONA Marino 1952 (1) VIDAL-NAQUEL Pierre 1958 (1) VERONESI Giorgio 1972 (1) VIDARI Ettorina 1963 (1) VERRA Santoro 1957 (1) VIETTI Carlo Altri destinatari: Favati Giuseppe 1968 (1)

VERRECCHIA – VIGANO Anna 1972 (1) 1981 (1)

VERRESCHI Raul VIGLIANESI Italo 1947-1950 (11) 1949-1957 (8) Altri destinatari: Spini Giorgio, Enriques Altri destinatari: Comitato per le Agnoletti Enzo Onoranze Nazionali a Piero Calamandrei

VERTEMATI Luigi VIGOLUNGO Virginio 1965 (1) 1947 (1)

VERZELLONI Antonio VIGORELLI Ezio 1953 (4) 1948-[1950], (3) Altri destinatari: «Nuova Repubblica» VILLANUCCI Antonio VESTRI – 1948-1952 (4) 1972 (1) VILLELLA – VESTRI Luigi 1953 (1) 1946 (1) VINAY Tullio VETRÒ Salvatore 1957-1981 (11) 1960 (1) Altri destinatari: Enriques Agnoletti Enzo

[VETTORI Emilio] VINCI A. 1960 (1) 1963 (1)

VINCIGUERRA Francesco 1963 (1)

404 

VINCIGUERRA Ireneo [VISENTINI] 1952 (1) 1951 (1)

VINCIGUERRA Mario VITACOLONNA Emidio 1946 (2) 1965 (1)

VINDING Diana VITELLI Adriano 1954 (1) 1955-1977 (16) Altri destinatari: «Nuova Repubblica» VIOLA Domenico 1946-1956 (4) VITERBI FABI Dora 1951-1970 (16) VIOLA Luigi Altri firmatari: Viterbi Gino [1966], (1) Altri destinatari: Caleffi Piero, [Parri Ester] VIOLA Salvatore 1957 (1) VITTORELLI Paolo 1945-1966 (114) VIRZI Antonio Altri firmatari: Garosci Aldo, Cossu 1953 (1) Edmondo, Bonomi Enrico Altri destinatari: Esecutivo del PdA, VIRZÌ Nino Bixio Direzione del PSU, Caleffi Piero, Bilenchi 1946-1947 (12) Romano Altri destinatari: Direzione Centrale del PdA, Olobardi Umberto, VITTORINI Elio 1957 (1) VISALBERGHI Aldo Altri destinatari: Comitato per le 1947-1976 (17) Onoranze Nazionali a Piero Calamandrei Altri destinatari: Convegno PSU di Verona, Trentanove Marcello, Codignola VIVANTE Paolo Anna Maria, Centro Nazionale Italiano di 1950 (1) Tecnologie Educative Altri destinatari: Chiari –

VISANI Mario VIVARELLI Adelmo 1965 (1) 1953 (2)

VISCO Giuseppe VIVIANI Donatella 1970 (2) 1975 (1)

VISCONTI Guido VIVOLI Carlo 1965 (2) [1963], (1)

VISENTIN G. VIZIOLI William 1956 (1) 1952 (1)

VISENTIN Paolo VOGELMANN – 1953-1956 (8) 1952 (1) Altri destinatari: UP

405 

VOLPATO Mario WEBES [E.] 1966 (1) 1947 (1)

VOLPE Claudio WIDMAR Bruno 1947 (1) 1960-1965 (2)

VOLPE Francesco WODITZKA Nino [1964], (1) 1946-1950 (3)

VOLPE Giovanni WOLLEMBERG Leo J. 1947 (1) [1957], (1)

VOLPE Luigi [ZACCHERINI] Stefano 1948 (1) 1964 (1) Altri destinatari: Acanfora [Luciano] VOLPE Rolando 1947 (1) ZACCHI Angelo [1947] (1) VOLPI Fedora Altri firmatari: Martucci Sergio 1963 (1) Altri destinatari: «Italia Socialista»

VOLPI Mario ZACCHIA Carlo 1968 (1) 1955 (1)

VOLPI Piero ZADRA Agostino 1981 (2) 1952 (1)

VOLPICELLI Luigi ZAGARI Mario 1962 (3) 1948-1963 (10) Altri firmatari: Vassalli Giuliano, Gregory VOLTA Sandro –, Golzio Francesco, Parri Ferruccio 1952 (1) ZAGARRIO Giuseppe VOLTERRA Edoardo 1963-1981 (4) 1946 (3) ZAGO Silvano VON BERGER Andrea 1957-1959 (6) 1976 (1) Altri destinatari: Comitato per le Onoranze Nazionali a Piero Calamandrei, VON LEYDEN Wolfang [Convegno di] UP, Nuova Repubblica 1953 (1) ZAMPIGHI [Paol] VURCHIO Edoardo 1956 (1) 1968 (1) Altri destinatari: «Nuova Repubblica»

WASHBURNE CARLETON W. ZANARDI Francesco 1965 (2) 1951-1953 (7) Altri destinatari: Autonomia Socialista

406 

ZANCANER Raffaele ZAVARONI Enzo 1953-1965 (15) 1949-1952 (21) Altri destinatari: Autonomia Socialista Altri firmatari: Matteotti Matteo, D’Andrea A. ZANCHI Claudio Altri destinatari: [PSU] 1964-1978 (2) ZAVATARO Renato ZANCHI CIOCIA Maria Luisa 1959 (1) 1964 (1) Altri firmatari: Peretti Luisa

ZANETTI Renzo ZAVATTI Alberto 1957 (1) 1962 (1) Altri destinatari: Valobra Lea ZAZO Emiliano ZANFAGNINI Umberto 1957 (1) 1951-1977 (31) Altri destinatari: «Il Ponte» Altri destinatari: Calamandrei Piero, Caleffi Piero ZEPPI Stelio 1965 (1) ZANGARI Vincenzo 1950-1952 (5) ZERBINI Stelio Altri destinatari: Cosentino Francesco 1952 (2)

ZANGUILLI Virgilio ZERBOGLIO Piero 1968 (1) 1954-1958 (3) Altri destinatari: UP [ZANNI] Ezio 1952 (1) ZERBONIA Rafhael 1953 (1) ZANON DAL BO Agostino Altri destinatari: «Nuova Repubblica» 1947-1981 (21) Altri destinatari: Autonomia Socialista, ZEVI Bruno Segreteria Organizzativa del Movimento 1953-1958 (6) di Azione Socialista, «Nuova Repubblica», Altri destinatari: Tumiati Corrado, Barile Caleffi Piero Paolo

ZANONI Emilio ZILETTI Edoardo 1955-1967 (3) 1965-1967 (4)

ZANOTTI BIANCO Umberto ZINCONE Vittorio 1952 (1) 1954 (2)

ZARI Pietro ZINGALES CIMETTA M. 1955 (1) 1968-1970 (2) Altri destinatari: «Nuova Repubblica» ZITA Elio 1964 (1)

407 

ZITO Adele ZUCCARINI Oliviero 1969 (1) 1947-1958 (5) Altri destinatari: Comitato Onoranze ZITO Giuseppe Nazionali a Piero Calamandrei 1952-1953 (4) Altri firmatari: Fara – ZUCCHEROFINO Maria Pia Altri destinatari: Autonomia Socialista 1952-1972 (4)

ZIVOLI Vincenzo ZUCCOLI Noris Franco 1964 (1) 1953 (1)

ZOEBLI Margherita ZUCCOLO Francesco 1966 (1) 1952 (1)

ZOFFOLI Giorgio ZULLIG Roberto 1949-1951 (3) 1946 (1)

ZOI Silvano 1961 (1)

ZOLI Adone 1957-1959 (4) Altri destinatari: La Pira Giorgio

ZOLI Ugo 1954 (1)

ZOLO [Danilo] 1966 (1)

ZORRETTO Pietro 1972 (1)

ZORZI Renzo 1952-1953 (3)

ZUADRI Goffredo 1948 (19)

ZUCARO Domenico 1978 (1)

[ZUCCARI] Lelio 1952 (1)

408 

Destinatari

Abbonati di «Nuova Repubblica» AIED (Associazione Italiana per 1955 (1) l’Educazione Demografica) 1953-1957 (2) ABBONI Fulvio 1981 (1) ALBA Victor 1954-1958 (4) ABRAM Mario 1955 (1) ALBARELLI Ferruccio 1960 (1) ACHILLI Michele 1976 (3) ALBERTONI Alberto Altri destinatari: De Martino Francesco, 1956 (2) Ferrara Gianni, Luzzatto Giunio, Ballardini Renato ALEOTTI – 1966 (1) ADAMS CLARKE John 1957-1959 (2) ALESSI Alessio 1955 (1) AGAZZANI Maria 1975 (1) ALFASSIO GRIMALDI Ugoberto 1952 (4) Agenzia ARI 1966 (1) ALGARDI Zara Olivia 1977 (1) Agenzia Italia 1952 (1) ALÌ – Altri firmatari: Andreoni Carlo 1955 (1)

AGNELLI Arduino ALLOISIO Mirella 1952-1954 (4) 1976 (1)

AGNELLI Giuseppe ALLORTO Riccardo 1953 (1) 1973 (1)

AGOSTI Giorgio AMADIO Gino 1946-1956 (6) 1952 (1)

AGOSTI Mentore AMATO Giuliano 1958-1963 (3) 1977 (1)

AGOSTI Giorgio AMATO Raimondo 1962-1968 (4) 1963 (1)

409 

Ambasciatore dell’Iran ANDERLINI Luigi 1968 (1) 1961-1963 (3)

AMBRICO Prospero ANDREIS Mario 1963 (2) 1968 (1)

AMBROGI Ersilio ANDREONI Carlo 1953 (1) 1946-1956 (6)

Amici dell’ASUP (Associazione Studenti ANDRICH Giuseppe Universitari Pavesi) 1952-1955 (4) 1965 (1) ANDRISANO Cosimo Amici dell’IFAG 1981 (1) 1961 (1) ANDU (Associazione Nazionale Docenti Amici della presidenza al dibattito- Universitari) congresso presentazione degli “Scritti e discorsi 1969 (1) politici” di Piero Calamandrei 1966 (1) ANGELI Lia Rita 1961 (1) Amici di Sinistra per l’alternativa 1978 (1) ANGELINI W. 1963 (1) Amici e compagni 1958-1968 (3) ANIEP (Associazione Nazionale per la promozione e la difesa dei diritti delle Amministrazione di Lotta Socialista persone disabili) 1950 (1) 1964-1965 (2)

AMODEO Tommaso ANSA (Agenzia Nazionale Stampa 1953 (2) Associata) 1952 (1) AMUNNI Gianfranco 1963 (1) ANSELMETTI G.C. 1962 (3) ANCESCHI Giuseppe 1981 (3) ANTONICELLI Nicola 1952 (1) ANCONA Pietro 1963 (2) ANTONICELLI (famiglia) 1974 (1) ANCONA Salvatore 1969 (1)

410 

APRICENO Edoardo ARRIGONI Rinaldo 1962 (1) 1953-1967 (3)

ARANGIO RUIZ Wladimiro ASARO Filippo 1963 (1) 1966 (1)

ARATA Fidia ASCARELLI Tullio 1952 (1) 1957 (1)

ARCANGELI Agostino ASOR ROSA Alberto 1949 (1) 1976 (2)

ARCANGELI Carlo Associazione per l’insegnamento della 1945 (1) fisica Altri destinatari: Servi Giorgio, Smeraldi 1974 (1) –, Seeber Bernardo, Gori Montanelli, Orlandini Ottorino, Calzolari Renato, Associazione Donne Ebree d’Italia Passigli Aldo, Niccoli Nello 1957 (1)

ARDENTI Piero Associazione Italia Israele 1955-1956 (5) 1964 (1)

ARDINGHI Ardengo Associazione Italiana per la libertà della 1951-1952 (2) cultura 1956 (1) ARENA Paolo 1960-1965 (3) Associazione per la libertà religiosa in Italia ARFÈ Gaetano 1954-1960 (2) 1960-1981 (7) Altri destinatari: De Martino Francesco, Associazione Nazionale Famiglie Partigiani Lombardi Riccardo 1962 (1)

ARIOSTO – Associazione Ricreativa Culturale Italiana 1952 (1) 1961 (1)

ARMSTRONG Patrick Associazione della Stampa 1965 (1) 1954 (1)

ARNAUDI Carlo Associazione della Stampa in Toscana 1963-1967 (2) 1955 (1)

ARNONE Antonio ASTALDI Sante 1952 (1) 1954 (1)

411 

Autonomia Socialista BALLANTINI Sergio 1954 (12) 1976 (1) Altri destinatari: UP BALLARDINI Renato «Avanti!» 1966-1981 (4) 1949-1978 (6) BALZANO Tullio AVVEDUTO Saverio 1960 (1) 1979 (1) BANCHELLI Luciano AZZARRA Salvatore 1976 (1) 1963 (1) BANCHI Vasco BACCALINI Gabriele 1955 (1) 1959 (1) BANFI Arialdo BACCINI – 1968-1976 (2) 1981 (1) BARANELLI Luca BADALONI Maria 1958 (2) 1966 (1) BARBARESI – BADIALI Rinaldo 1968 (2) 1953 (1) BARBERIS Innocenzo BADINI CONFALONIERI Vittorio 1952-1955 (3) 1960 (1) BARBIELLINI – BAGNOLI Paolo 1977 (1) 1976-1981 (2) Altri destinatari: Spini Valdo BARBIERA Lelio 1955-1957 (2) BALDAN Paolo 1981 (1) BARBIERI Giuliano 1955 (1) BALDANZI Luigi 1968-1970 (6) BARBIERI Orazio 1960-1966 (3) BALDI Sandro 1981 (1) BARBIERI TUMIATI Lucia 1967(1) BALLANTINI Alvaro 1958-1961 (2) BARBIERI Vanna 1973-1981 (4)

412 

BARCHIESI Pino BASSO Lelio 1955 (1) 1957-1974 (6)

BARDELLI – BASSU ATZENI Maria Gavina 1981 (1) 1974 (1)

BARDI Maurizio BATTAGLIA Giuseppe 1981 (1) 1952 (1)

BARILE Paolo BATTAGLIA Roberto 1948-1956 (2) 1960 (1)

BARONCELLI Paola BATTISTI BITTANTI Ernesta 1978-1981 (2) 1953 (1)

BARONE – BATTISTONI Arnaldo 1946 (1) 1965 (1)

BARONTINI Maria Gloria BAUER Riccardo 1968-1972 (2) 1953-1961 (4)

BARTOCCI Enzo BAUSI Luciano 1977-1978 (5) 1968-1973 (2)

BARTOLI Lando BAVASTRO Iberto 1957 (2) 1954 (1)

BARTOLOZZI Giuseppe BEATINI – 1976 (1) 1968 (1)

BASCHERI Lidio BECCHI – 1970 (1) 1968 (1)

BASEVI Enrica BECKER Hellmut 1956-1961 (2) 1979 (1)

BASILE Antonio BELLANI Luigi 1952 (1) 1952-1958 (2)

BESSANINI Franco BELLEI Franco 1971 (2) 1958 (1) Altri destinatari: De Cugis Carlo

413 

BELLIARDI Chiaffredo BERTI Manlio [1952]-1958 (3) 1955 (1) Altri destinatari: Zanardi Francesco, Gavinato –, Zanfagnini Umberto, Giavi – BERTIN Giovanni Maria 1963 (1) BELLINO Rosalba 1966 (2) BERTINI Bruna 1961-1978 (2) BELLOCCHI A. 1963 (1) BERTINI Giorgio 1962 (1) BELLONI G.B. 1954 (1) BERTOLETTI Lauretta 1976 (1) BELLUSCHI Ugo 1963 (1) BERTOLINI Piero 1978-981 (2) BEMPORAD Aldo 1958 (1) BERTOLINO Alberto 1961-1964 (2) BENAZZI M.N. 1953 (2) BERTOLONI Ferdinando 1968 (1) BENEDETTI Arrigo 1972 (3) BERTOLUZZI Claudio 1979 (1) BENINI Aroldo 1977-1981 (3) BERTONI JOVINE Dina 1966-1967 (2) BENINI Ferdinando 1953 (1) BERTOZZI L. 1952 (2) BENVENUTI – 1978 (1) BEVILACQUA Rosario 1971 (1) BERRUTI Aldo 1963 (1) BIAGI Marino 1976 (1) BERTI Francesco 1981 (2) BIAGIONI Loris 1946 (1) BERTI Alberto 1952-1955 (2) BIANCHI BANDINELLI Ranuccio 1945-1974 (7)

414 

BIANCHI D’ESPINOSA SISMONDI BOBBIO Norberto (famiglia) 1953-1972 (4) 1972 (1) BOGLIACCINO – BIANCHINI Acrisio 1981 (1) 1963 (1) BOLIS Luciano BIANCIOTTO Francesco 1949-1953 (6) 1953 (1) BOMPIANI Valentino BIANCO Marino 1966 (1) 1972 (1) BONACINA Ercole BIANCONI Pietro 1963 (1) 1955-1956 (3) BONATI Dismo BIANUCCI Renzo 1957-1958 (2) 1953-1962 (4) BONATTI Anna BIGGI Pietro 1981 (2) 1963 (1) BONAZZI Renzo BILLI – 1967-1968 (2) 1978 (1) Altri destinatari: Celenza –, Cipriani – BONDI Vincenzo 1963 (1) BINNI Walter 1946-1953 (3) BONDIOLI Raffaella 1979 (1) BIONDO Renzo 1956 (1) BONFANTINI Giuseppe 1952 (1) BIRAGHI Alberto Altri destinatari: Gavinato –, Belliardi –, 1966 (2) Lopardi –, Giavi –, Zanfagnini –

BIRAL Bruno BONFIGLIOLI Renzo 1962-1963 (3) 1954-1957 (10)

BISCIOTTI Arcangelo BONGIORNO Carmen 1968 (1) 1981 (1)

BLANDI Alberto BONI Inger 1955 (1) 1958 (1)

415 

BONI Moreno BOSCO Giacinto 1962-1963 (3) 1961 (2)

BONIFAZI Elio BOTTA Emilio 1960 (1) 1953 (1)

BONITO – BOTTARI Stefano 1957 (1) 1955 (1)

BONIVER Giacomo BOTTINO Maria 1954 (3) 1966 (2)

BORELLA Alberto BOURDET Claude 1963 (3) 1955 (1)

BORELLA Alfredo BOURDET Paul 1965 (1) 1954 (1)

BORGESE Elisabetta BOVELACCI Nullo 1956 (1) 1953 (1) Altri destinatari: Trentanove Marcello, Tumiati Corrado BOVERO Clara 1955-1981 (3) BORGHESI Giovanni 1953 (1) BOVIO Franco 1953 (1) BORGHI Gino 1958 (1) BRACCI Mario 1956-1957 (3) BORGHI Lamberto 1962-1964 (2) BRANCHINI Armando 1966 (1) BORGHI Onesto 19[47], (1) BRIATICO F. 1955 (1) BORIS Ivan [1953], (1) BRIGATO Emilio 1962 (2) BOSCHI Dino 1955-1959 (2) BROCCOLI – 1977 (1) BOSCHI Francesco 1954-1955 (4) BRODOLINI Giacomo 1961 (1)

416 

BRODOLINI (vedova) CACIOPPO Giovanni 1969 (1) 1973 (1)

BROGI G. CAGGIONO Plinio 1958 (1) 1981 (1)

BRUNELLO Vincenzo CAGLI Mario 1977 (5) 1953-1966 (2)

BRUNI Gerardo CAGNONI BUZZI Bianca 1952-1953 (2) 1952 (2)

BRUNO Antonino CAIATI Agostino 1976 (1) 1953 (1)

BUCALOSSI Pietro CALABRESE Giuliano 1956 (1) 1970 (1)

BUCCI Marino CALACE Vincenzo 1976 (1) 1952­-1956 (3)

BULLERI Renato CALAMANDREI Ada 1956 (1) 1959-1966 (2) Altri firmatari: Codignola Rosanna BUONAJUTO Mario 1972 (1) CALAMANDREI Piero 1944-1955 (9) BUOSI Benito 1963 (1) CALEFFI Piero 1951-1966 (44) BURGASSI S. 1952 (1) CALOGERO Guido 1958-1976 (6) BUTTITTA Pietro 1972 (1) CALOSSO Umberto 1954 (1) BUZZATI TRAVERSO [Antonio] 1962 (1) CALVESI Maurizio 1981 (1) CABRIOLU PUDDU Piergiorgio 1969 (1) CALVO Valeria 1962 (1) CACCIOLA Giuseppe 1952 (1)

417 

CALZOLARI Sergio CANTAGALLI Roberto 1977 (1) 1952 (1)

CAMARLINGHI Franco CANTIMORI Emma 1977 (1) 1966 (1) Altri destinatari: Ravà Franco, Tassinari Luigi CANTINI Claudio 1961 (1) CAMBI Virgilio 1958 (1) CANTONI Giacomo 1964 (1) CAMERA Augusto 1953 (1) CAPITINI Aldo 1961-1964 (2) Camera Confederale del Lavoro della Provincia di Firenze CAPONETTO Salvatore 1950 (1) 1963-1976 (2)

Camera dei Deputati CAPOVILLA Luigi 1961-1963 (2) 1953-1954 (5)

CAMINITI Marcello CAPPELLETTI Mauro 1953 (2) 1956 (1) Altri destinatari: Surchi Sergio, Mondolfo CAMPANINI Orazio Anita 1967 (1) CAPPELLI Carlo CAMPOLMI Carlo 1953 (2) 1945 (1) Altri destinatari: Predieri Alberto, CAPPUCCIO Carmelo Albertoni –, Niccoli Nello, Capponi –, 1963 (1) Caleini Giuliano, Sampoli Furio, Del Monaco –, Gori Luigi CARACCIOLO Fabrizia 1961 (1) CANDIO Giuseppe 1952 (1) CARBONARO Antonio 1954-1962 (8) CANNA Rinaldo Altri destinatari: Tagliazucchi Pino 1967 (1) CARBONI Franco CANOSANI Aristide 1958 (2) 1981 (1)

418 

CARETTONI Tullia CASALE ANTONIONE Mirella 1957-1965 (13) 1964 (1) Altri firmatari: Codignola Rosanna CASALINI Eros CARIA Filippo 1953 (1) 1952 (1) CASARI Angela CARLESI Dino 1981 (4) 1953-1981 (5) CASIGLIA Alfredo CARMAGNOLA Giovanni 1966 (1) 1956-1957 (5) CASINI Olinto CARMAGNOLA Luigi 1967 (1) 1949 (1) Cassa di Previdenza per i Deputati CARMASSI – 1956 (2) 1981 (1) CASSOLA Carlo CAROBBIO Werner 1957 (1) 1963 (1) CASTAGNOLI – CAROCCI Alberto 1964 (1) 1955 (1) CASTELLINA Luciana CARONE Concetto 1978 (1) 1963 (2) CASTELNUOVO Emma CARPI Alberto 1963-1966 (4) 1955 (1) CASTIGLIONE Enzo CARRER (famiglia) 1964-1966 (2) 1962 (1) CASTORINA Emanuele [CASAGNI Azzelio] 1953 (1) 1962 (1) CATALANO Alfonso Salvatore CASAGRANDE Emilio 1964 (1) 1952 (1) Giuseppe CASALE Leo 1980 (2) 1963-1965 (2) CATASTINI Franco 1967 (1)

419 

CATTANI Venerio CEROFOLINI Fulvio 1956 (1) 1976 (1)

CAVALLERA Vindice CERVELLATI TELMON Laura 1953-1955 (3) 1955 (1) Altri destinatari: Musatti Riccardo, Sabatucci –, Sagona – CERVI Piero 1957 (1) CAVALLINA Gaspare 1956-1957 (2) CESA Claudio 1953-1963 (14 CAVALLINA Massimo 1957 (1) CESANO – 1981 (1) CAVAZZA Fabio Luca 1957-1960 (4) CESERI Vinicio 1957 (1) CECCARELLI Paolo 1956 (1) CHABOD Federico 1958 (1) CECCHI Dino 1976 (1) CHERUBINI Arnaldo 1959-1963 (3) CECCHINI GIANI Fausta 1953-1965 (7) CHIAROMONTE Nicola 1953-1954 (2) CELEBRE – 1963 (1) CHIARPOTTO – 1958 (1) CEMEA (Centri di Esercitazione ai Metodi dell’Educazione Attiva) CHIARUGI Giulio 1957 (1) 1955-1958 (5)

Centro Studi Pedagogici E. e A.M. CHIERICONI Fausto Codignola 1952-1955 (3) 1977 (1) CHINI Aldo Centro Studi “Piero Gobetti” 1963 (1) 1971 (1) CHIOCCON Francesco CEREJA Federico 1958-1981 (6) 1965 (1) CHIOSSO Giorgio 1979 (2)

420 

CHISTÉ Gerardo Circolo Culturale Caselle 1964 (1) 1968 (1)

CIANI Sante Circolo di Cultura di Gela 1958-1963 (5) 1967 (1)

CIARI Bruno Circolo di Cultura “Piero Gobetti” 1966 (2) 1966 (1)

CICCOTTI Sigfrido Circolo Culturale “J. Grimau” 1952 (3) 1966 (1)

CICINATO Maria Circolo Didattico di Pomarance 1968 (1) 1967 (1)

CICOGNANI Azer Circolo Turistico Culturale di Savona 1952 (1) 1968 (1)

CIMETTA Giovanni CIUCHI Folco 1960 (1) 1952-1953 (5)

CIMINO Amalia CIUFFREDA A. 1956 (1) 1963 (1)

CIMINO Teresa CIVES Giacomo 1956 (1) 1966-1967 (3)

CINGARI Gaetano CLARIZIA Alberto 1958-1981 (2) 1952 (1)

CIRCEO Ermanno CLEMENTINO Antonio 1959 (1) 1952 (3)

Circolo Calamandrei di Udine COCCHELLA Emanuele 1959 (1) 1953 (1)

Circolo di Cultura “Piero Calamandrei” COCCHI TRAQUANDI Linda di Savona 1968 (1) 1958 (2) CODIGNOLA Ernesto Circolo della Consulta 1957 (1) 1966 (1) CODOLINI – 1953 (1)

421 

COEN C. COMESSATTI Guido 1952 (1) 1950-1953 (4)

COEN Federico COMI Umberto 1981 (1) 1952 (2)

COEN Hermon Comitato Cittadino di Solidarietà 1955 (1) Popolare 1965 (1) COEN Renato 1966-1979 (22) Comitato di Solidarietà Galileo – Società Mutuo Soccorso Firenze COLABUCCI Edmondo 1958 (1) 1966 (2) Comitato per le Onoranze ai Caduti della COLAPIETRA Raffaele Resistenza 1952-1981 (4) 1960 (1)

COLI Ugo Comitato Italiano della Libertà della 1956 (1) Cultura 1952 (1) COLLETTI Enzo 1955 (3) Comitato Militare Toscano 1944 (1) COLOMBO Cesare Altri destinatari: CTLN, Niccoli Nello, 1955 (2) Stagni Camillo

COLOMBO Giancarlo Comitato Onoranze Nazionali a Piero 1972 (1) Calamandrei 1956-1957 (2) COLUCCI Loris 1953-1965 (2) Comitato per la Pace Negoziata in Algeria 1960 (1) COLZI Ottaviano 1973 (1) Comitato per la Società di Rifredi con i lavoratori delle Officine Galileo COMANDINI Federico 1958 (1) 1952-1956 (5) Altri destinatari: Piccardi Leopoldo Comitato Toscano di Liberazione Nazionale Comando Militare Toscano 1945 (1) 1945 (2) Altri destinatari: Ragghianti Carlo Altri destinatari: CTLN, Niccoli Nello, Ludovico, Boniforti Luigi, Campolmi Campolmi Carlo, Facca Gian Carlo Carlo

422 

Comitè Amnistie Espagne Convitto Nazionale di Parma 1963 (1) 1966 (1)

Comitè Audin CORDA Gavino 1958 (1) 1958 (1)

Commissario Prefettizio di Firenze CORDA Maria 1958 (1) 1952-1977 (3) Altri destinatari: Trentanove Marcello Commissione Scuola della Federazione di Trento CORDA Massimo 1976 (1) 1966 (1)

Compagni di Colle Val d’Elsa CORDIÈ Carlo 1965 (1) 1977 (1)

Compagni di Porto san Giorgio CORGHI – 1958 (1) 1966 (1)

COMPAGNONI Norina CORONELLI Giuseppe 1958 (1) 1963 (1)

«Comunità» «Corriere» (di Trieste) 1952 (1) 1949 (1)

Congresso Giovanile Socialista «Corriere della Sera» 1969 (1) 1976 (1)

CONSIGLI Luciano CORSI Armando 1955 (1) 1955 (1)

CONTE Mario CORSI Enrico 1953 (1) 1952 (2)

CONTI Alessandro CORTI Nino 1959 (1) 1960 (1)

CONTORBIA Franco CORUCCI Ezio 1973 (1) 1969 (1)

CONVENGA Vincenzo COSENTINO Francesco 1965 (1) 1952 (3)

423 

COSSO Cesare G. COZZA Michele 1952 (1) 1979-1981 (5)

COSSU Edmondo CRACA Vincenzo 1952-1958 (28) 1981 (2) Altri destinatari: Greppi Antonio, Finocchiaro Beniamino, Vittorelli Paolo, CRAXI Bettino Malvezzi Gino 1975-1978 (2)

COSTANTINI Antonio CREMASCHI Ferruccio 1952-1958 (13) 1976 (1) Altri destinatari: Fornaciari Piero, Greppi Antonio CRIFÒ Giulio 1956 (1) COSTANTINI CIRIACO Pietro 1972-1973 (3) CRISAFULLI Vezio 1962 (1) COSTANTINO Francesco 1952 (2) CRISTIANO Paolo 1953 (1) COSTANZA Salvatore 1981 (1) CROCETTI Luigi 1977 (1) COSTANZO MUSSO Francesca 1961-1963 (3) CROCCO Franco 1964 (1) COTTI-COMETTI Giampiero 1968 (1) CROSSMAN R[ichard] H[oward] S[tafford] COTTONE Giovanni 1954 (1) 1957-1972 (4) CROTTI Piero COUDENHOVE-KALERGI Richard 1953 (2) 1946 (1) CRUGNOLA Luciano «Courrier Syndical (Le)» 1955 (1) 1954 (1) CUPPINI Vincenzo COUSINET Rogier 1981 (5) 1965 (1) CURCI Pasquale COVARELLI Erminio 1953 (1) 1952 (1)

424 

CUSCIANNA Pietro DAL PANE Cesare 1959 (1) 1952-1953 (5)

D’ABBIERO Pasquale DAL PRÀ Mario 1956-1961 (5) 1949-1977 (5) Altri destinatari: Santoni Rugiu Antonio, DADDIOLI Ermanno Rescalli Gianfranco, Visalberghi Aldo 1964 (1) D’AMATI Nicola DAGNINO G. 1956-1960 (2) 1963 (1) DA MORO Carlo D’AGOSTINO Felice 1954 (2) 1962 (1) DANIELI Anna DAINELLI Argento 1981 (2) 1965-1967 (2) DA PRÀ Lorenzo DAL CANTO Angelo 1952-1956 (4) 1958 (1) D’ARAGONA Ludovico D’ALESSANDRI Egidio 1952 (2) 1975 (1) D’ATRI Achille DALLA CHIESA Enzo 1953 (3) 1952 (1) DAUPHINÉ CHESNE Agostino DALL’AGLIO – 1981 (3) 1953 (1) DAZZARA Ettore DALLE MURA Sauro 1963 (1) 1968 (4) DE ALOYSIO Francesco DALL’IGNA Mario 1952-1981 (3) 1976 (2) DEAN Giovanni Nino DALMASSO Sergio 1952-1958 (9) 1973 (1) Altri destinatari: Cesa Claudio, Zanon Dal Bo Agostino, Delle Piane Mario DALMASTRO [Betto] 1970 (2) DE ANGELIS Edgardo 1963 (1) DAL MONTE Amerigo 1953 (1)

425 

DE BARTOLOMEIS Francesco DEL LUCCHESE Aurelio 1957-1968 (5) 1951-1952 (2)

DE CRISTOFARO – DE LUCA Florindo 1947 (1) 1952 (2)

DE FELICE Renzo DE MARCHI Giorgio 1958-1959 (5) 1956-1960 (2)

DE GENNARO Giovanni DE MARTINO Ernesto 1964-1968 (3) 1964 (1)

DEI Bruno DE MARTINO Francesco 1953 (1) 1960-1976 (23) Altri destinatari: Mancini Giacomo, DEI Franco Santi Fernando, Zagari Mario, Lombardi 1974 (1) Riccardo, Arfè Gaetano

DELBONO Ivo DEMARTIS Claudio 1966 (1) 1981 (1)

DEL CANTO Angelo DE MICHELIS Cesare 1958 (1) 1966-1976 (2)

D’ELETTO PIRACCI Carmen DE MICHELIS Gianni 1981 (1) 1963-1972 (6)

Delegati di Sinistra delle Federazioni di DE PALMA Claudio Reggio Emilia 1981 (1) 1952 (1) DE PASCALIS Enzo DELLA BRIOTTA Libero 1962-1963 (3) 1963 (1) DERENZINI Tullio DELLA MOMMA Fausto 1964 (1) 1963-1981 (2) DE SANTIS Daniele DELLA PERGOLA (famiglia) 1981 (1) 1972 (1) DE SANTIS Sestino DELLE PIANE Mario 1960 (1) 1945-1966 (7) DE SISTO Diego 1963 (2)

426 

DE STEFANO Tito DI RENZO Leopoldo 1955-1957 (8) 1952 (4)

DE TASSIS Arturo Direttore della Biblioteca Comunale di 1952 (1) Castrolibero 1980 (1) DE TOFFOL Pasquale 1953-1963 (2) Direzione Provinciale delle PP. TT. di Firenze DE VECCHI Angelo 1951 (1) 1959-1963 (3) Altri destinatari: Grego Mario DI SALVO Tommaso 1960-1981 (3) DE VIAL François 1967 (1) DI STEFANO Francesco 1964 (1) DEVOTO Giacomo 1967 (1) DOGLIO Carlo 1955-1964 (17) DE ZUANI Ettore 1946 (1) DOLCI Danilo 1953 (2) DIAZ Furio 1965 (1) DOMENACH Jean Marie Altri destinatari: Magonzi – 1955 (1)

DI DONATO Carlo DOMENICI Dante 1949 (1) 1955 (1)

DI DONATIO Riccardo DOMENICI Mario 1968 (1) 1972 (1)

DI GIOVANNI Gaspare DONATI Antigono 1952 (1) 1965 (1)

«Dimensioni» DONI – 1979 (1) 1974 (1)

DINI Olinto DORSO (famiglia) 1969-1978 (2) 1947 (1)

DIRANI Ennio DRADI Maria Pia 1963 (2) 1981 (1)

427 

DUCA Valfrido FACCHIANO Nando 1951-1958 (15) 1952-1953 (6)

DUCCI Aldo Facoltà di Giurisprudenza Università di 1951-1958 (7) Roma 1967 (1) Editrice Einaudi 1955 (1) FADDA Giuseppe 1958 (1) EINAUDI Giulio 1955-1961 (5) FADULI Giovanni 1960 (1) ELKAN Giovanni 1966 (1) FAGIUOLI Andrea 1955-1966 (6) EMERI Claudio 1952 (2) FALCUCCI Franca 1981 (1) EMERI E. 1953 (1) FALIVENA Aldo 1953 (1) EMILIANI Giovanni 1981 (1) FALIVENA Angelo 1953 (1) ENRIQUES AGNOLETTI Enzo 1956-1976 (7) FALLACI Oriana 1976 (1) ERMINI Mario 1966 (1) FANCELLI Emilio 1961 (1) ERMINI Massimo 1981 (1) FANCELLO Francesco 1946 (1) ETRO Arrigo 1953 (1) FANFANI Amintore Altri destinatari: Di Domenico Francesco 1962-1967 (3)

FABIANI Mario FANTACCI Rodolfo 1957-1962 (3) 1955 (1)

FACCA Gianni FANTAPPIÈ Romano 1952 (1) 1981 (1)

428 

FANTOZZI Leopoldo FEDESPINA Guglielmo 1966-1969 (2) 1968 (1)

FARAVELLI Giuseppe FEJTO François 1950-1956 (9) 1957 (3) Altri destinatari: Cossu Edmondo, Paris – FELICETTI Francesco FARO RIINA F. 1968 (1) 1952 (1) FELICI Vitaliano FAUCCI Dario 1953 (1) 1977 (1) FELICI A. FAVATI Giuseppe 1953 (2) 1952-1956 (13) Altri destinatari: Enriques Agnoletti Enzo, FELISARI – Tagliazucchi Enzo, Zevi Bruno, Vittorelli 1966 (1) Paolo FELTRIN Francesco FÉ Franco 1956-1959 (6) 1972 (1) FELTRINELLI Giangiacomo FEDELI Franco 1957 (1) 1978 (1) FENOALTEA Giorgio Federazione Comunista di Firenze [1959]-1963 (3) [1974], (1) FERRACCI Lorando Federazione giovanile socialista 1976-1977 (3) Compagni (Convegno di Ariccia) 1975 (1) FERRARA Giovanni 1965 (1) Federazione giovanile socialista di Follonica FERRARA Marcella 1968 (1) 1964 (1)

Federazione Socialista FERRARETTI Piero di Lucca 1958 (1) 1963 (1) di Massa Carrara FERRARI Attilio 1968 (1) 1958 (1)

Federazione Italiana Editori Giornali FERRARI Mario 1955 (2) 1968-1970 (3)

429 

FERRERO – FLAMINI Ebe 1972 (1) 1956-1961 (4)

FERRI Luigi FLORESCO Basil 1956-1958 (2) 1967 (2)

FERRI Mauro FOÀ Alberto 1968 (2) 1961 (1) Altri destinatari: Nenni Pietro, De Altri firmatari: Codignola Rosanna Martino Francesco Altri destinatari: Foà Clara

FESTI Giorgio FOÀ Noè 1952 (1) 1964 (1)

FICHERA Massimo FOGLIARESI Nino 1970 (1) 1963 (1) Altri destinatari: D’Oriano Luigi FORMIGGINI Franco FILIPPELLI Silvano 1947 (1) 1974 (1) FORNACA Remo FINELLI Renato 1977 (1) 1963 (1) FORNACIARI Piero FINI Giovanni 1953-1955 (5) 1968 (1) FORNI Mario FINOCCHIARO Beniamino 1979 (1) 1953-1978 (51) Altri destinatari: Orsello Giampiero, FORNI Romeo Rescalli Gianfranco, Laporta Raffaele, 1979 (1) Santoni Rugiu Antonio FORTE Nunzio FINOCCHIARO Nello 1953 (1) 1953-1964 (3) FORTINI Franco FIORDELLI Aldo 1960 (1) 1955 (1) FRAIESE A. FIRPO Luigi 1952 (1) 1968 (1) FRANCALANCIA – FISCHETTO Raffaele 1966 (1) 1963 (1)

430 

FRANCESCAGLIA Francesco GABALDO Italo 1963 (1) 1953 (1)

FRANCESCHI – GABBUGGIANI Elio 1962 (1) 1968-1976 (4) Altri destinatari: Lagorio Lelio, Ravà FRANCO Francesco Franco 1960 (1) GALASSO Roberto FRANCONE – 1961 (1) 1957 (1) GAIOZZI Licio FRANCONI Luigi 1967-1968 (4) 1958-1960 (2) Altri destinatari: Nesti Oscar, Troccoletti Ernesto FRANCOVICH Carlo 1964-1977 (2) GALANTE GARRONE Carlo 1960-1963 (2) FRATINI Arnaldo 1953-1961 (2) GALANTI Claudio 1963-1972 (2) FRIANI Riccardo 1964 (1) GALLA Benedetto 1958 (1) FUÀ G. 1955 (1) GALLINA Luciano 1981 (1) FUBINI Guido 1952-1955 (8) GANDINI Mario Altri destinatari: Rebellato M., Toaldo 1953 (1) –, Dean Giovanni, Patrono Giuseppe, Finocchiaro Beniamino, Arata Fidia, A. GARATTONI Franco Clementino. 1952 (1)

FUBINI Mario GARIN Eugenio 1977 (1) 1959-1977 (8)

FURLETTA – GARLATO Giorgio 1968 (1) 1962 (1)

FURNO Carlo GAROFALO Anna 1961 (1) 1953-1956 (6)

431 

GAROSCI Aldo GHIARA Gianfranco 1947-1956 (13) 1952 (1)

GATTAMORTA – GHIRETTI Pierino 1952 (1) 1966-1967 (2)

GATTO Vincenzo GIAMPAOLI David 1961-1972 (2) 1953-1959 (6)

GAVAGNIN Armando GIANCANE – 1951-1952 (2) 1958 (1)

GAZZARRI Giovanni GIANCRISTOFARO E. 1953 (2) 1964 (1)

GELLI Corrado GIANNARELLI Roberto 1962 (1) 1981 (1)

GENTILE Ettore GIANNELLI Giorgio 1961 (1) 1952 (4)

GENTILI Aldo GIANNI Angelo 1966 (1) 1953-1958 (3)

GENTILI Carlo GIANNONE Sirio 1970 (1) 1958-1963 (3)

GENTILI Dino GIANNOTTA Michele 1953-1957 (2) 1968 (1)

GENTILI Rino GIANOTTI Giuseppe 1957-1958 (3) 1963 (3)

GERARDI – GIARDI Angelo 1966-1967 (2) 1967 (1)

GERUNDA Elda GIAVI Giovanni 1961 (1) 1952-1953 (2)

GESUALDO Giuseppe GIGLI – 1962 (1) 1955-1958 (3)

GHESINI Gianna 1981 (1)

432 

GIOLITTI Antonio GLÖGGL Anton 1957-1981 (7) 1963 (1) Altri destinatari: Bonacina Ercole GODANO Cesare GIORDANO Antonio 1952-1958 (5) 1953 (1) Altri destinatari: Piccioni Sergio

GIORGI Enzo GODDI Giuseppe 1953-1956 (3) 1962 (1)

GIOVANNONI Giorgio GOFFIS – 1966 (1) 1963 (1)

GIOVENALE – GOLDSCHMIDT Dietrich 1981 (1) 1978 (2)

GIRAUD Françoise GOLDSMITH Bertram M. 1958 (1) 1945 (1) Altri destinatari: Servant Schreiber Jean Jascques GONANO Nemo 1967 (2) GIUGNI Gino 1953 (1) GONELLA Guido 1946 (1) GIULIETTI Wladimiro 1963 (1) GORI Gianfranco 1981 (2) Giunta delle Elezioni del Senato della Repubblica GORLA – 1972 (1) [1953], (1)

Giunta Nazionale GOTTI GUARNASCHELLI Lidia 1963 (1) 1964 (2) Altri destinatari: Commissione Nazionale Scuola GOZI – 1981 (1) GIUNTI Renato 1955 (1) GRADASSI Teresa 1962 (1) «Giustizia (La)» 1953 (1) GRAMOLINI Marco 1963 (1) GLIOZZI Mario 1953-1966 (9)

433 

GRANCHELLI Pio GUAITA Maria Luigia 1963 (3) 1956-1960 (2) Altri destinatari: Lagorio Lelio, Morales GRECI Piero Giorgio 1968 (1) GUAITA ALLIATA DI SALAPARUTA GREGO Mario Orietta 1957-1958 (8) 1972 (1)

GREGORY Tullio GUANDA Ugo 1960-1964 (6) 1956-1957 (3)

GRENDI Edoardo GUERRINI Giorgio 1955-1956 (2) 1966 (1)

GREPPI Antonio GUI Luigi 1951-1981 (14) 1962-1967 (11)

GRINGIANI [Giove] GUOLO Guido 1952 (1) 1953 (1)

GRISERI Sergio HANAU Carlo 1966 (1) 1981 (1)

GROSSO Emilio IGNESTI Giovanni 1953 (1) 1958 (1)

GROTTANELLI DE’ SANTI G. IMBASCIATI Luigi 1962 (1) 1956 (1)

Gruppo Insegnanti Mugello Scuola Media IMBIMBO Salvatore Borgo S. Lorenzo 1978 (1) 1963 (1) INDELLICATI Nino Gruppo Parlamentare Comunista 1976 (1) 1948 (1) INDOVINA – Gruppo Socialista del Senato 1979 (1) 1968 (1) INTROZZI Francesco GUAITA Gianni 1981 (3) 1953-1978 (2) INTURRISI C. 1963 (1)

434 

IRACI Leone LAGORIO Lelio 1953 (1) 1963-1973 (3) Altri destinatari: Arata –, Papucci – ISAIA Nino 1955-1960 (3) LAJOLO Davide 1980 (2) IVACIC Piero 1957 (2) LALLI Ettore 1952 (1) IZZI Ermanno 1966-1981 (2) LA MALFA Ugo 1957 (1) JACOMETTI Alberto 1959-1976 (3) LAMANNA Paolo 1961 (1) JACOPINO Giuseppe 1953 (2) LANCELLOTTI Marisa 1981 (2) JAEGER Ruth 1963 (1) LANCISI Mario Altri firmatari: Codignola Rosanna 1979 (1) Altri destinatari: Ruth Therese LANDI Aldo JANNELLA Mario 1981 (1) 1957-1958 (2) LANDUCCI Vittorio JEMOLO Arturo Carlo 1962 (1) 1953-1967 (5) LANINI Enzo JUCKER Ninetta 1963-1966 (4) 1955 (2) LAPENNA Antonio KOT Stanistaw 1976 (1) 1946 (1) LA PIRA Giorgio KRISTELLER Paul Oskar 1956 (1) 1967-1980 (2) Altri firmatari: Ramat Raffaello

LACAITA Aldo LAPORTA Raffaele 1973 (1) 1953-1981 (18)

LACAITA Piero LATERZA Franco 1962-1963 (3) 1957 (1)

435 

LAURENTI Eugenio LILLY F.A. 1958 (1) 1956 (1)

LAZZINI Gianfranco LINDI Giorgio 1981 (1) 1963-1965 (2)

LENA Mario LION Max 1963 (1) 1954 (1)

LENZI Eugenio LIPPI – 1968 (2) 1963 (2)

LEON Paolo LIVI Alfredo 1956-1976 (4) 1956 (2)

LEONE Guido LOMBARDI Foscolo 1962 (1) 1959 (1)

LEONE Mario LOMBARDI Riccardo 1968 (1) 1946-1981 (31) Altri firmatari: Vittorelli Paolo LEONE Raffaele Altri destinatari: Foa Vittorio, Saragat 1963 (1) Giuseppe, Cianca Alberto, Santi Ferdinando LEVI Riccardo 1975-1953 (3) LOMBARDO Ivan Matteo Altri firmatari: Codignola Rosanna 1947-1948 (2) Altri destinatari: Brognara Nelson LONGO Antonio LIBERANOME Manfredo 1961 (1) 1961 (1) LONZA Lucio LIBEROVICI – 1952 (1) 1970 (1) LOPARDI Emidio LIBERTINI Lucio 1981 (1) 1955-1957 (4) LORENZETTI Enrico «Libera Critica» 1968 (1) 1959 (1) LORENZONI – Ligue Internationale contre le racisme et 1963 (1) l’antisémitisme 1954 (1)

436 

LOTTI Cesare MABIONI – 1974 (1) 1963 (1) Altri destinatari: Zagnoni Milco, Palmerini Fabrizio MACCHERONI Giacomo 1972 (1) LUCACCINI P. 1953 (1) MACCHIORO Anna [1959]-1960 (2) LUCARINI Pacifico 1955 (1) MACRÌ Maria 1962 (1) LUGLI A. 1952 (1) MAESTI Arturo 1953 (1) LULLI – 1968 (1) MAETZKE Guglielmo 1974 (1) LUNARDI Raul 1963 (4) MAGGIORI Carlo 1953 (1) LUPERINI F. 1953 (1) MAGHERINI A. 1953 (1) LUPERINI Gino 1972 (1) MAGLITTO Sebastiano 1952 (2) LUPI Sergio 1968 (2) MAGNANI Valdo 1951-1957 (8) LUSCI Vincenzo 1955 (1) MAGONZI Gianfranco 1963 (5) LUSSU Emilio 1947-1967 (2) MAGRASSI Giovanni 1957 (1) LUZZATTO Giunio 1962-1975 (3) MAIOGLIO Primo Altri destinatari: Rescalli Gianfranco, 1952-1963 (5) Visalberghi Aldo MALAGODI Armando LUZZI Ivo 1966 (1) 1967 (1) MALAGODI Giovanni 1962 (1)

437 

MALAGUGINI (famiglia) «Manifesto» (compagni) 1966 (1) 1981 (1)

MALAGUZZI Loris MANNI Riccardo 1976 (1) 1952 (2)

MALATESTA Giovanni MANTEGAZZA Giacomo 1968 (1) 1954-1981 (3)

MALFATTI Franco MANZO Luigi 1975 (1) 1952 (2)

MELENCHINI Tito MARANGIO Ennio 1972 (1) 1978 (1)

MALERBA Francesco MARANGONE Vittorio 1958 (2) 1966-1967 (3)

MALVEZZI Giovanni MARAZINO Franco 1953-1958 (25) 1963 (1) Altri destinatari: Cossu Edmondo MARCHESE Giuseppe MEMBELLI Franco 1963 (1) 1981 (1) MARCHESE Riccardo MANACORDA Mario Alighiero 1966 (1) 1965 (1) MARCHETTI Enzo MANCA Enrico 1981 (1) 1976 (1) MARCHI Demiro MANCINI Federico 1966 (1) 1954-1976 (2) MARELLI Sante MANCINI Gabriele 1952-1958 (6) 1952-1977 (14) Altri destinatari: Valori Dario MARFISI Licio 1963 (1) MANGANO A. 1977 (1) MARIANELLI – 1968 (1) MANGO Alfredo 1967-1981 (5) MARIANI Nello 1970 (1)

438 

MARINO Camillo MASSAI Santi 1963 (1) 1959 (1)

MARIOTTI Luigi MASTRANGELI Augusto 1958-1962 (6) 1955 (1)

MARRI Gino MATERA Anna 1949-1975 (8) 1963 (1)

MARRI Mara MATERASSI Liana 1976 (1) 1964 (1)

MARRONI Celeste MATTEOTTI Matteo 1958 (2) 1949-1957 (10) Altri destinatari: Viglianesi – MARSILIO DI DONATO Licia 1981 (1) MATTEUCCI Emilio 1958 (2) MARSON Aldo 1955 (1) MATTIOLI – 1957 (1) MARTARELLI Giancarlo 1968 (1) MAURI PAOLINI Aurelio 1953-1976 (2) MARTINELLI Filippo 1952-1955 (3) MAZZA Libero Altri destinatari: Pagani Paolo 1961 (1)

MARTINI Ivo MAZZALI Walter 1955 (1) 1953 (1)

MARZAGALLI Alfredo MAZZEI Giuseppe 1952-1953 (4) 1979 (1) Altri destinatari: Godano Cesare, Levi Riccardo, Di Renzo – MAZZEO – 1975 (1) MARZETTO Libero 1954-1956 (7) MAZZOLENI Gino 1953 (1) MASINA Ettore 1976 (1) MEANDRI – 1973 (1) MASINI Pier Carlo 1956 (2)

439 

MEDICI Giuseppe MERSI Fiamma 1959 (1) 1981 (1)

MELARANGELO Giuseppe MERZAGORA Giovanni 1961 (1) 1955 (2)

MELINO Mario METELLI DI LALLO Carmela 1952 (3) 1972 (1)

MELLI CODIGNOLA Anna Maria MIEGGE Mario 1968 (1) 1958 (1)

MELLONI Mario MILANI COMPARETTI Adriano 1955-1956 (4) 1961-1970 (5)

Membri della Commissione dei Dieci MINERVINI – 1957 (1) 1963 (1)

Membri della Segreteria Esecutiva per le MINGHI Mauro Onoranze Nazionali a Piero Calamandrei 1967-1981 (7) 1956 (1) Ministro della Pubblica Istruzione MENCHIELLI Sandro 1946 (1) 1976 (2) MISASI Riccardo MENEGHETTI Egidio 1971 (1) 1958 (3) MITRANO Vito MENGHINI Fernanda 1981 (1) 1960 (1) MOLAIOLI Bruno MENICHETTI Paolo 1968 (1) 1963 (2) MOLINARI Carlo MENICORI – 1952-1961 (7) 1958 (1) MOMIGLIANO Arnaldo MERCADANTE Vito 1957 (1) 1972 (1) MONDADORI Alberto MERCURI Lamberto 1955-1956 (3) 1957-1977 (13) MONDINI Vito 1953 (1)

440 

MONDOLFO Anita MORELLO Armando 1952 (1) 1953 (1)

MONDOLFO Ugo Guido MORETTI Margherita [1950]-1955 (17) 1981 (1) Altri destinatari: Vittorelli Paolo, Cossu Edmondo MORGANTI Franco 1955-1956 (8) MONESI Ercoliano 1966 (1) MORI Remo 1952-1981 (4) MONFORTE Nicola 1970 (1) MORIN Edgard 1946 (1) MONTALENTI Giuseppe 1967 (1) MORINI – 1972 (1) MONTARA Alberto 1953 (1) MORISANI Armando 1956-1958 (2) MONTEROSSO Ferruccio 1953 (1) MORO Aldo 1962-1966 (3) MONTESPERELLI Averardo 1956 (2) MORONI Nello 1953-1962 (2) MORALES Giorgio 1972 (1) MORONI Paolo Altri destinatari: Luzzi Ivo, Maccheroni 1963 (1) Giacomo MOTZO DENTICE D’ACCADIA Morandi Rodolfo Istituto Cecilia 1956 (1) 1961 (1)

MORANTE Marcello Movimento Federalista Europeo 1952-1955 (4) 1953 (1)

MORATTI Enrico MUGNAINI Rodolfo 1952 (1) 1959 (1) Altri destinatari: Rosa Gianluigi Mulino (il) – Società editrice MORATTI Riccardo 1957-1964 (3) 1981 (1)

441 

MUNDO Antonio NEPPI Sergio 1976 (1) 1953-1958 (2) Altri destinatari: Berti Francesco, MUSATTI Riccardo Orlacchio Fernanda 1953-1960 (8) NEROLI Enzo MUSSA IVALDI Carlo 1957 (1) 1965-1968 (2) NESI Alfredo MUSSI – 1968-1981 (6) 1968 (1) NESI Nerio MUSTILLO Angelo 1966-1976 (5) 1955 (1) NESTI Oscar NADOTTI Ugo 1958-1963 (2) 1968 (2) NICCOLI Felice NALDONI Gino 1965 (1) 1969 (1) NICCOLI Nello NANNONI Licio 1944-1964 (7) 1968 (1) Altri destinatari: Albertoni Athos, Campolmi Carlo, Bolli Gigi, Predieri NAPOLITANO Carmine Alberto 1952 (1) NICOLAZZI Franco NARDI Vincenzo 1952-1966 (3) 1946-1958 (2) NICOLOSI Silvio NATOLI Glauco 1963 (2) 1962 (1) NIOLA Vittorio NATTA Alessandro 1952-1953 (5) 1966 (1) NITTI Francesco Franco «Nazione (La)» 1967 (1) 1960-1974 (4) NOCENTINI Armando NENNI Pietro 1956 (2) 1956-1968 (18) NOCENTINI Ennio 1961-1962 (2)

442 

Nomadelfia ORLACCHIO Fernanda 1963 (1) 1958 (1)

NOSENGO Enzo ORLANDELLI Mario 1963 (2) 1953 (1)

NOUAT René ORLANDI – 1954-1956 (2) 1968 (1)

NOVENTA Giacomo ORLANDINI Renato 1953-1955 (2) 1955-1956 (2) Altri destinatari: Finocchiaro Beniamino, Zanfagnini Umberto, Costantini Antonio ORSELLO Giampiero 1966-1968 (5) Nuova Italia Editrice (La) Altri destinatari: Romita Pier Luigi, Altri destinatari: collaboratori Calogero [Guido] 1965 (1) ORSI – NUSSDORFER Gastone 1969 (1) 1962 (1) OSTI Lupo OLIVETTI Adriano 1968 (1) 1953-1958 (9) OTTIMO Carlo OLIVETTI s.p.a. 1967-1981 (2) 1955 (2) OTTOLENGHI Giacomo OLIVETTI BERLA Vittoria 1953 (1) 1953-1955 (4) PACELLI Alberto OLOBARDI Umberto 1952-1953 (3) 1946-1957 (2) PACI Enzo OLSCHKI Aldo 1955 (1) 1955 (1) Altri destinatari: Veneziani Guido

ONGARO Luciano «Paese» 1960 (1) 1952 (1)

ONOFRI Fabrizio PAGANELLI Arrigo 1957-1959 (42) 1958 (1)

ONORATO Pierluigi PAGANELLI Mario 1981 (1) 1952-1953 (7)

443 

PAGANI Maria PANZERI Piero 1949 (1) 1957 (1)

PAGANI Paolo PAOLI Giampiero 1952 (2) 1958 (1)

PAGLIAZZI Giorgio PAOLI Mario 1955-1967 (2) 1964 (1)

PALAGI A. PAOLICCHI Luciano 1953 (1) 1958-1961 (2)

PALESTRA Luigi PAOLINI C.A. 1953-1958 (3) 1953 (2)

PALLI Bruno PAOLUCCI Roberto 1960-1967 (3) 1963 (1)

PALOMBO Aldo PAOLUCCI Silvio 1948 (1) 1981 (2)

PALOSCIA Fortunato PAPAGNA Antonio 1963-[1964], (2) 1963 (1)

PAMPALONI Geno PAPI Fulvio 1953-1956 (8) 1962-1967 (9)

PANAGULIS (famiglia) PARISINI R. [1976], (1) 1963 (1)

PANDINI Attilio PARMIGIANI (coniugi) 1957 (5) 1961 (1)

PANNAIN Remo PARODI Gino 1952 (1) 1981 (2)

PANNONE Armando PARRI Ferruccio 1978 (1) 1945-1974 (64) Altri firmatari: Codignola Rosanna PANTALEO – Altri destinatari: Vittorelli Paolo, Caleffi 1953 (1) Piero, Favati Giuseppe, Comandini Federico PANUNZIO Mario 1952-1960 (7)

444 

PARVOPANNU Francesco PECCHI Giuseppe 1953 (1) 1958 (1)

PASETTI F. PECORARO L. 1953 (1) 1952 (1)

PASI Romano PEDIO Tommaso 1963 (1) 1981 (1)

PASSERIN D’ENTRÈVES Ettore PEDULLÀ Walter 1966-1967 (4) 1977-1978 (2)

PASSIN Sergio PEDUZZI Luciano 1958 (1) 1953 (1)

PASTORESSA Franco PELLEGRINI Arduino 1963-1981 (4) 1952 (2)

PASTORINO – PELLEGRINI Carlo 1953 (1) 1963-1970 (2)

PATANÈ Leonardo PELLIZZARI Achille 1963 (1) 1954 (1)

PATRONO Giuseppe PELLIZZARI Antonio 1952-1963 (6) 1955 (1)

PCI PENAZZI [G] Direzione 1966 (1) 1966 (1) Federazione di Firenze PENELOPE Mario 1974 (1) 1979 (1)

PdA PERA Giuseppe Comitato Esecutivo Centrale del PdA 1953 (2) 1945 (2) Compagni del PdA PEREGO Luigi 1947 (2) 1952 (2) Rappresentanti [del PdA] presso la Giunta Comunale e la Deputazione Provinciale PERETTI Angelo s.d. (1) 1962 (1) Sezione di San Severo (Foggia) 1946 (1)

445 

PERETTI Gino PESANTE Livio 1953 (1) 1981 (1) Altri destinatari: Natalini Spartaco, Perosci Walter, Binchini Nando, Lori Mario, PESCE Domenico Bosco Antonio, Bartoloni – 1960 (1)

PERILLO Gaetano PETTINI Aldo 1959 (1) 1972 (1)

PERIN Sergio PETRINI Roberto 1953-1965 (3) 1977 (1)

PERINELLI Ugo PEYROT Giorgio 1958 (1) 1957 (1)

PERNA Andrea PEZZAROSSA Salvatore 1952-1953 (5) 1955 (1)

PERNIGOTTI Mario PIANIGIANI Anna 1952 (4) 1958 (1)

PERRI Pino PIATTOLI Renato 1981 (1) 1972 (1)

PERRIERA Michele PIAZZA Ernesto 1981 (1) 1952 (3) Altri destinatari: Amoletti Bruno PERRONE CAPANO Giuseppe 1952 (1) PIAZZA Sandra 1966 (1) PERSICANI Sante 1963 (1) PICCARDI (famiglia) [1974], (1) PERTINI Sandro 1961-1963 (2) PICCARDI Leopoldo 1961 (1) PERUCCHETTI Paolo 1952 (1) PICCINONNO Memy 1981 (2) PERUZZI Cesare 1974 (1) PICCOLI Gino 1953-1955 (2) PERUZZI Walter Altri destinatari: Giorgi Enzo 1966 (1)

446 

PICOTTI OLIVA Giulia PISTELLI Tiziana 1963 (1) 1966 (1) Altri firmatari: Codignola Rosanna PIERACCINI Giovanni 1957-1966 (4) PITTONI Arnaldo 1963 (1) PIERI Anna 1959 (1) PIZZORNO Alessandro 1967 (1) PIERI Gino 1968 (1) PLACIDO Vincenzo 1981 (1) PITRELLI Decimo 1968 (2) POILLUCCI S. 1952 (1) PIETROGIOVANNA Giovanni Battista 1981 (1) POLCRI Andrea 1970 (2) PIGNATARI Giovanni 1963 (1) POLLINI Renato 1978 (1) PIGNATTAI Assunto 1958 (1) POM Terzano Renato 1954 (1) PINCHERLE Bruno 1954-1958 (4) POMA Gabriella 1967 (1) PIOLI Giovanni 1953 (1) POMPEO Rocco 1978 (1) PIRISI Cesare 1981 (1) PONTECORVO Clotilde 1977 (1) PIROZZI Adelfo 1964 (1) PONTI Carlo 1953-1955 (2) PIROZZI Pasquale 1952 (1) POZZA Neri 1949-1957 (3) PIRRONE Giuseppe 1959 (1) POZZI Mario 1955 (1) PISTELLI Nicola 1957-1964 (4)

447 

PRAGA Piero PROFITA Francesco 1952 (2) 1964 (1)

«Praxis» (redazione fiorentina) PSDI 1981 (1) Commissione Nazionale per il Congresso 1952 (1) «Prealpina (La)» Altri destinatari: Esecutivo Nazionale, 1981 (1) Vittorelli Paolo Compagni della Federazione di Francia PREDIERI Alberto 1952 (1) 1948-1974 (2) Compagni della Sinistra 1952 (3) Prefetto della Provincia di Reggio Emilia Compagni dell’Unione Comunale 1946 (1) 1952 (1) Direzione Presidente del CRAL del Campanificio 1952 (3) Veneto Federazione (tutte) provinciali 1950 (1) 1952 (1) Altri firmatari: D’Ippolito Eriberto, Lami Presidente Istituto Dramma Popolare di Starnuti Edgardo, Matteotti Matteo, San Miniato Russo Gaetano 1961 (1) Segreteria Nazionale 1952 (20) Presidente Organismo Rappresentativo Sezione Turati Pisano [degli studenti] 1952 (1) 1967 (1) Sezione Turati di Palermo 1952 (1) Presidenza del Consiglio 1955 (2) PSI Collegio dei Probiviri Presidenza della Provincia di Cosenza 1947 (1) 1963 (1) Commissione Scuola 1961 (1) PREZIOSI Costantino Compagni di Reggio Emilia 1952 (1) 1966 (1) Direzione PRINCIPATO Marcella 1958 (1) 1953 (1) Federazione di Arezzo 1959 (1) PRINCIPE Francesco Federazione di Cuneo 1963 (1) 1966 (1) Federazione di Lucca PRISINZANO – 1972 (1) 1958 (1) Federazione di Massa Carrara

448 

1965 (2) PSU Federazione di Pistoia Altri destinatari: PSLI, «La Giustizia», 1958 (1) «Lotta socialista» Federazione Socialista di Firenze Compagni 1960 (1) 1951-1968 (3) Gruppo Parlamentare Compagni dell’Esecutivo 1960 (1) 1950 (1) Segretario della Sezione di Bisceglie Compagni di Pistoia 1977 (1) 1967 (1) Segretario di Reggio Emilia Direzione 1963 (1) 1950 (3) Sezione Baraldi di Torino Federazione Provinciale di Lucca 1952 (1) 1950 (1) Sezione di Forte dei Marmi Federazione di Bolzano 1958 (1) 1967 (1) Sezione di Marina di Carrara Federazione Giovanile di Parma 1972 (1) 1967 (1) Sezione N. Traquandi Federazione di Bergamo 1977 (1) 1968 (1) Sezione di Peretola Federazione di Firenze 1970 (1) 1968 (1) Sezione di Pomarance Altri destinatari: «Avanti!», «Lavoro» 1972 (1) Federazione di Massa Carrara Sezione di San Casciano Val di Pesa 1968 (3) 1970 (1) Federazione di Parma Sezione di San Mauro a Signa 1967 (1) 1969 (1) Federazione di Viareggio Sezione di Scandicci 1968 (1) 1966 (1) Partito Socialista Unificato di Borgo San Sezione di Termoli Lorenzo 1972 (1) 1968 (1) Sezione di Vernio Segreteria Politica 1970 (1) 1950 (1) Unione Internazionale Scandicci Sezione di Bagno a Ripoli 1959 (1) 1968 (1) Sezione di Barletta PSI-PSDI 1968 (1) Unificati di Forlì Sezione di Dicomano 1968 (1) 1968 (1) Sezione di Firenzuola PS – SIIS 1968 (1) 1951 (3) Sezione di Fosdinovo 1968 (3)

449 

Sezione di Villafranca Lunigiana RAMAT (famiglia) 1968 (1) 1966 (1) Altri firmatari: Codignola Rosanna PUCCI Carlo 1963 (1) RAMAT Marco 1969-1981 (2) PUGGIONI Luigi Battista 1953 (1) RAMAT Raffaello 1959 (1) PUOLITO Demetrio 1953 (1) RAPISARDA Andrea 1952 (2) QUARONI Ludovico 1968 (1) RAVÀ Franco 1952-1978 (4) QUERCI Carlo 1974 (2) RAVAIOLI A. Altri destinatari: Ducci Terenzio, Landolfi 1953 (1) Lando, Tassi Bruno REALE [Egidio] QUERCI Giorgio 1946-1957 (2) 1956 (2) Altri destinatari: Della Pergola Giorgio, REALE Oronzo Pagliazzi Giorgio 1957 (1)

Questura di Firenze REALI – 1951-1958 (2) 1981 (1)

RABAIOLI Giulio REBELLATO Mario 1953 (1) 1952 (3)

RAFFUZZI Ettore REBESCHINI – 1966-1974 (3) 1955 (1)

RAGGHIANTI Carlo Ludovico REDAELLI – 1944-1945 (2) 1966 (1)

RAGGHIANTI Licia REDAELLI Giuseppina 1963 (1) 1958 (1) Altri firmatari: Codignola Rosanna RENDA Pietro RAGONESI Giuseppe 1953 (1) 1952-1963 (8)

450 

RESCALLI Gianfranco RIZZIERI Lino 1959-1981 (13) 1963 (1)

RESCHIGNA Fausto RIZZO Romano 1976 (1) 1968 (1)

REVELLI Nuto RIZZUTO – 1981 (1) 1968 (1)

REVERTITO Attilio ROBUSTELLI Carlo 1952-1953 (2) 1967 (1)

REZZONICO Tino ROCCELLA Franco 1956 (1) 1952 (2)

RIANI Mario RODELLI Luigi 1958-1959 (3) 1953-1975 (3)

RICCI Guglielmo ROLANDI Norberto 1953 (1) 1963 (1)

RICCOMI Lenio ROLLIER Mario 1962 (1) 1947 (1)

RIGHI Domenico ROMAGNUOLO Franco 1962 (3) 1966-1967 (2)

RINALDI Antonio ROMANI Filippo 1956-1966 (4) 1981 (3) Altri destinatari: Feltrin Francesco, Grego Mario, Chioccon Francesco ROMITA Giuseppe 1949-1961 (19) RINALDONI Antonio Altri destinatari: Cossu Edmondo, 1953 (1) Costantini Antonio, Vittorelli Paolo, Faravelli Giuseppe, Mondolfo Ugo Guido, RISSOME (famiglia) Greppi Antonio, Silone Ignazio, Noventa 1972 (1) –, Finocchiaro Beniamino

RISSONE Severo RONCHI Ebe 1949-1957 (7) 1952 (1)

RIZZI Antonio RONCHITELLI Ennio 1953 (1) 1981 (2)

451 

RONGA Lino ROVERI Alessandro 1964 (1) 1956-1981 (2)

ROSA G.L. RUBAGOTTI Paolo 1954 (1) 1952 (1)

ROSADONI Luigi RUFFINI Nina 1972 (1) 1953 (1)

ROSAPEPE – RUGARLI Paolo 1963 (1) 1953 (2)

ROSATI Claudio RUSSELL Bertrand 1981 (2) 1965 (1)

ROSI Mario RUSSO Gaetano 1964 (1) 1952 (1)

ROSSANDA Rossana RUSSO Luigi 1978-1979 (2) 1955 (1)

ROSSI Almo RUSSO Sara 1962 (1) 1977 (1)

ROSSI Dante SABATINI Mario 1958 (1) 1956 (1)

ROSSI Ernesto SABATINO Antonio 1954-1966 (6) 1952-1953 (3)

ROSSI Francobaldo SABATUCCI – 1970 (2) 1953 (1) Altri destinatari: Cavallera –, Musatti –, ROSSI [Marcello] Sagona – 1968 (1) SABBIETTI Mario ROSSI Nedo 1959 (1) 1958 (3) SABETTI Alfredo ROSSI Paolo 1966 (1) 1951 (1) SACCHETTINO Leonello ROSSI LANDI Ferruccio 1953 (1) 1955 (1)

452 

SACCHETTO – SANTI Fernando 1958 (2) 1963-1967 (6) Altri destinatari: Giolitti Antonio, Arfè SAGONA Pier Luigi Gaetano, Zagari Mario 1953-1961 (24) SANTINI Giovanni SAITTA Armando 1978 (1) 1964 (1) SANTONI RUGIU Antonio SALONI Alfredo 1960-1977 (4) 1966 (1) Altri destinatari: Giannarelli Roberto, Gliozzi Mario, Ballantini Mario, Capitini SALVADORI Massimo Aldo, Visalberghi Aldo, Spini Aldo 1953-1967 (6) SANTUCCI Giacomo SALVEMINI Gaetano 1961-1966 (4) 1954-1955 (5) SARAGAT Giuseppe SALVINI Roberto 1952 (1) 1946-1959 (2) SARTORI Attilio SALVOLDI Salvo 1976 (1) 1953 (1) SARTORI Galdino SALVONI Giuliano 1953-1954 (3) 1961 (1) SASSO Gennaro SAMPIETRO Carlo 1952 (1) 1979 (1) SATTA Salvatore SANDRI Vittorio 1956 (1) 1965 (1) SAVARÈ Norberto SANI Floriano 1961 (1) 1952 (3) SCAGLIA Giovanni Battista SANNA Rinaldo 1959 (1) 1981 (1) SCALA Elio SANTAGOSTINO Franca 1963-1965 (2) 1977-1978 (2) SCALFARI Eugenio SANTARELLI Enzo 1978 (1) 1947 (1)

453 

SCALIA Gianni SCOCCHERA Augusto 1953-1956 (3) 1964 (1) Altri destinatari: Malavasi Italo SCOTELLARO [Rocco] SCALORBI A. [1953], (1) 1958 (1) SCRICCIOLO Loris SCANDONE (famiglia) 1958-1963 (6) [1972], (1) Altri firmatari: Codignola Rosanna Scuola-Città Pestalozzi 1963 (1) SCANNI Giovanni 1958 (1) SECHI Salvatore 1978-1981 (2) SCARDIA Marcello 1952 (1) SEGRE Umberto 1953-1957 (7) SCELSI Napoleone 1952 (1) SERAFINI Umberto 1954-1961 (2) SCHIANO Pasquale 1952 (2) SERINI Paolo 1956-1957 (4) SCHIAVELLO Gustavo 1974-1975 (2) SERRAVALLI Agostino 1963 (1) SCHINETTI Renato 1952 (1) SERVADEI Stefano 1958 (1) SCIASCIA Leonardo 1977-1978 (5) Servizio di Ragioneria del Senato della Repubblica SCIAVICO A. 1979 (1) 1955 (1) SETTEMBRINI Domenico SCILLITANO Pasquale 1963 (1) 1953 (1) SETTI (famiglia) SCIORILLI BORRELLI Raffaele 1966 (1) 1960 (1) SETTI Luciano SCIOSCIOLI Ida 1955 (1) 1957 (1)

454 

«Settimana Incom (La)» Sindaco di Casteldaldo 1961 (1) 1946 (1)

SEVERINI Maria Teresa Sindaco di Figline Valdarno 1981 (1) 1959 (1)

SICHIRELLO Livio Sindaco di Lastra a Signa 1965 (1) 1960-1963 (2)

SIGNORELLI Bepi Sindaco di Marradi 1955 (1) 1968 (1)

SIGNORI Silvano Sindaco di Orbetello 1967 (1) 1972 (1)

SIGNORILE Claudio Sindaco di San Casciano Val di Pesa 1967-1976 (3) 1963 (1) Altri firmatari: Codignola Rosanna Altri destinatari: Cicchitto Fabrizio Sindaco di Sesto Fiorentino 1977 (1) SILONE Darina 1946 (1) Sindaco di Spoleto 1975 (1) SILONE Ignazio 1947-1957 (16) Sindaco di Zeri 1968 (1) SILVERI Antonio 1963 (1) Sinistra Socialista (compagni) 1968 (1) SIMI Achille 1952 (1) SISTO Ettore 1956 (1) SIMONE Raffaele 1981 (1) SLONIM Marc 1957 (1) SIMONETTI Nicola 1952-1953 (5) SNSM (Société nationale de sauvetage en mer) congresso Sindacato Provinciale Dirigenti Aziende 1966 (1) Industriali 1955 (1) «Socialismo Democratico» 1952 (1) Sindaco di Lastra a Signa 1960 (1)

455 

Società Telefonica Tirrenia SPINELLI Ursula 1957 (2) 1954 (1)

SOLARI Fermo SPINI Giorgio 1963-1981 (3) 1953-1974 (7) Altri destinatari: De Felice Renzo, SOLDI Romeo Salvadori Massimo 1953 (2) STAGNI Camillo SOLDIC Luka 1944 (1) 1955-1957 (2) STAME Federico SONCINI Alfo 1963 (2) 1958 (1) «Stampa» (La) SOPRANO Edoardo 1974 (1) 1960 (2) «Stand Punkt» (Der) SORGI Antonino 1953 (19) 1956 (2) STELLA Antonio SPADONI Angelo 1952 (2) 1953 (2) STELLA Luigia Achillea SPADONI Ugo 1956 (1) 1966 (1) STELLA Silvano SPAGGIARI Piero Luigi 1958-1962 (2) 1953-1967 (2) STIANTI MITRELI Filippina SPAZZALI Sergio 1973 (1) 1961 (1) STIRATI Luciano Fabio SPINELLI Aldo 1966 (1) 1963 (1) STOJADINOVIC Bora SPINELLI Altiero 1955 (1) 1954 (1) STORTI Eriberto SPINELLI [Cerilo o Carlo] 1969 (1) 1954-1955 (3) STRIEDER Georg SPINELLI Gastone 1975 (1) 1969 (1)

456 

STRIEDER Peter TASCA Angelo 1981 (1) 1953-1958 (2)

STUPARICH Giani TASSINARI Guido 1956 (1) 1954-1957 (9)

SUPINO Giulio TASSINARI Luigi 1957 (3) 1963-1979 (3)

SYLOS-LABINI Paolo TATTOLI Giorgio 1955 (1) 1953 (1)

TADIELLO Giuseppina TAVIANI Ermanno 1954 (1) 1955 (1)

TAGLIAZUCCHI Giuseppe [Pino] TAVOSCHI – 1953-1957 (27) 1972 (1)

TALLURI Bruna TEDESCO Lidia 1952-1958 (3) 1955 (1)

TALOCCI Dina TEGA Renato 1968-1977 (3) 1954 (2)

TAMBRONI Fernando TELMON Maria Novella 1958 (1) 1981 (1)

TANASSI Mario TELMON Vittorio 1951 (3) 1954-1981 (12)

TANGA Elio Gherardo TENCA ENRIQUES AGNOLETTI Ada 1981 (1) 1946 (1)

TARAS Giuseppe TERRANOVA Vincenzo 1952 (1) 1966 (1)

TARDUCCI Giovanni TETI (direzione generale) 1981 (1) 1947 (1)

TARGETTI Lodovico TOALDO Luigi 1953 (1) 1952-1967 (3)

TAROZZI Ettore TOCCAFONDI – 1969 (1) [1947], (1)

457 

TOLLOY Giusto TREVES Alberto 1958 (2) 1963 (1)

TOMASI Tina TRIBUNATO – 1980 (1) 1963 (1)

TONELLI Mario TRIPETI – 1955 (1) 1972 (1)

TONOLO – TROMBETTI Ettore 1961 (1) 1954 (1)

[TONVERONACHI] Ennio TRONCHETTI Pasquale 1976 (1) 1968 (1)

TORALDO DI FRANCIA (famiglia) TUFANO Raffaele 1966 (1) 1962 (1)

TORALDO DI FRANCIA Giuliano TULLI Angelo 1958-1978 (3) 1954 (1)

TORRIGIANI Guido TURRI Antonio 1946-1953 (4) 1953 (1)

TORTORETO – UBERTI BONA Virgilio 1981 (1) 1953 (1)

Touring Club Italiano Ufficio Ragioneria del Senato della 1949-1974 (2) Repubblica 1974 (1) TRANFAGLIA Nicola 1981 (1) ULACCO Tommaso 1953 (1) TRAUZZI Romolo 1949 (1) ULGHERI CARTA Gavino 1953 (1) TREMELLONI Roberto 1948-1955 (4) UMBRIANO A. 1952 (1) TRENTANOVE Marcello 1953-1966 (5) Unione Italiana Cultura Popolare 1950 (1) TRENTIN Livio 1958-1959 (7)

458 

UNTERSTEINER Linda e Gabriella VALACCHI – 1981 (1) 1951 (1) Altri firmatari: Codignola Rosanna VALBONETTI – UNTERSTEINER Mario 1949 (1) 1954-1975 (4) VALCADO Nora UP 1960 (1) Comitato Centrale 1956 (1) VALCARENGHI Aldo Comitato Esecutivo 1953 (1) 1956 (1) Compagni della Direzione Nazionale VALERI Diego 1956 (1) 1954 (1) Compagni di UP di Firenze 1957 (1) VALIANI Leo Compagni di UP di Torino 1948-1955 (9) 1957 (1) Compagni di Trieste VALITUTTI Salvatore 1958 (1) 1963 (1) Direttivo Nazionale 1955-1957 (2) VALLECCHI Piero Movimento di UP 1953 (1) 1957 (1) Responsabili Vallecchi Tipografia 1956 (1) 1956 (2) UP di Cervignano del Friuli 1956 (1) VALLI Giorgio Unità Popolare di Siena (Giunchi 1949-1954 (5) Domenico) 1956 (1) VALOBRA Lea 1957-1963 (5) USI (Università della Svizzera italiana) Segreteria Nazionale VALORI Dario 1954-1956 (6) 1957-1958 (3)

VACCARINO – VANELLI Rodolfo 1962 (1) 1952 (1)

VAGGI Giulio VASA Andrea 1955 (1) 1963 (1)

VAGHEGGINI Ugo VASSALLI Giuliano 1958 (1) 1953-1957 (2)

459 

VECCHI Andreina VERDE C. 1952 (1) 1956 (2)

VECCHI Luciano VERGNANO Igino 1981 (3) 1978 (1)

VEDELAGO Marcello VERI Maurizio 1964 (1) 1977 (1)

VEGETTI Mario VERRESCHI Raul 1955-1956 (2) 1963 (1)

VEGGIANI Eugenio VETRÒ Salvatore 1952-1953 (2) 1960 (1)

VENDOLO Luigi VIGORELLI Ezio 1949 (1) 1949-195 (3)

VENEZIANI Guido VILLANUCCI Antonio 1955-1956 (9) 1952 (1)

VENTURA Angelo VINAY Tullio 1968 (2) 1957-1981 (4) Altri destinatari: Sarti Sandro VENTURA Enzo 1977 (1) VINCIGUERRA Irenco 1952 (2) VENTURA Luciano 1952 (1) VIRZI Antonio 1953 (1) VENTURI Franco 1955-1957 (2) VISALBERGHI Antonio 1953-1977 (10) VENTURINI – 1961 (1) VISENTIN Paolo 1953-1956 (6) VENTURINI Mirella 1981 (1) «Vita dell’Infanzia» 1977 (1) VENTURINI Venturino Giorgio 1959 (1) VITELLI Adriano 1963-1968 (2) VERACINI – 1968 (1)

460 

VITELLI [Armando] ZANARDI Francesco 1956 (1) 1952-1953 (2)

VITERBI FABI Dora ZANCANER Raffaele 1952 (1) 1953 (2)

VITTORELLI Paolo ZANFAGNINI Raffaele 1949-1978 (48) 1953 (1) Altri destinatari: Cossu Edmondo, Malvezzi Giovanni, Finocchiaro ZANFAGNINI Umberto Beniamino, Caleffi Piero, Dean Giovanni 1952-1977 (8)

VIVIANI Donatella ZANGARI Enzo 1975 (1) 1952 (1)

«Voce Socialista» ZANON DAL BO Agostino 1951-1952 (6) 1953-1981 (7)

VOLPI – ZAVATARO Renato 1981 (1) [1959], (1)

VOLTERRA Edoardo ZENONI Emilio 1946 (1) 1955 (1)

WEISS – ZERBOGLIO Piero 1957 (1) 1953 (1)

WIDMAR Bruno ZEVI Bruno 1960 (1) 1957 (1)

ZACCHIA Carlo ZILETTI Edoardo 1955 (3) 1965 (1)

ZACCAGNINI Benigno ZINCONE vittorio 1961 (1) 1954 (1)

ZAGARI Mario ZINGALES Cimetta 1952-1956 (3) 1968 (1)

ZAGARRIO Giuseppe ZITA Elio 1966 (1) 1964 (1)

ZAGO Silvano ZITO Giuseppe 1953-1959 (3) 1953 (3)

461 

ZOLI Adone 1952-1960 (3)

ZOLI Ugo 1954 (1)

ZOLO Danilo 1966 (1)

ZORZI Renzo 1952 (1)

ZORZI Vittorio 1963 (1)

ZUCCOLI Noris Franco 1953 (1)

462   

Una selezione dei volumi della collana delle Edizioni dell'Assemblea è scaricabile dal sito

www.consiglio.regione.toscana.it/edizioni

Ultimi volumi pubblicati:

Nicola Fontana Le dimore rurali della fattoria Le Corti a San Casciano Val di Pesa Antonia Ida Fontana - Marco Marchi (a cura di) Ricordare Betocchi Roberta Benini I Balestrieri di Volterra Ezio Alessio Gensini - Leonardo Santoli (a cura di) Pugni chiusi Francesco Venuti Memorie di guerra e di prigionia Alessandro Brezzi Poppi 1944 - Storia e storie di un paese nella Linea Gotica Bruno Bonari Gli anni fiorentini di Amerigo Vespucci Carlo Menicatti Il set delle mille e una notte Piero Marchi e Laura Lucchesi (a cura di) Una capitale europea: società, cultura, urbanistica nella Firenze post-unitaria