"Sulla Scissione Socialdemocratica Del 1947"
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Castelporziano
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ^^^^^^^^ - domenica 1° marzo 1970 - CASTELPORZIANO - On. Dott. Antonio CARIGLIA ( - On. Avv. Mauro FERRI ( Consorti ( ( - On. Dott. Flavio ORLANDI ( (colazione privata) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì 2 marzo 1970 - CASTELPORZIANO - On. Dott. Antonio CARIGLIA - On. Avv. Mauro FERRI - On. Dott. Mario TANASSI (pranzo privato) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - CRISI DEL GOVERNO RUMOR ^^^^^^^^^^^^^^ 2° ciclo di consultazioni (2 marzo 1970) Per la prima volta in un secondo ciclo di consultazioni, sono intervenuti, insieme ai Presidenti dei Gruppi Parlamenta= ri, anche i Presidenti o Vice Presidenti ed i Segretari dei Par titi Politici. (+) L'ordine delle consultazioni - inoltre - è stato modifi= cato, a richiesta di alcuni Gruppi, per i seguenti motivi: - nozze del figlio del Segretario del P.S.I., Onorevole DE MAR= TINO, nel pomeriggio del 2 marzo a Napoli; - riunione della Direzione D.C., al mattino del 2 marzo 1970. (+) - In precedenza i Presidenti o Vice Presidenti ed i Segre= tari dei Partiti erano stati consultati durante le crisi. - del Governo Moro, nel giugno 1968 (limitatamente però ai Partiti del centro-sinistra: D.C. - P.S.D. - P.R.I.) - del Governo Leone, nel novembre 1968 (durante il primo ciclo di consultazioni). Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì 2 marzo 1970 - CONSULTAZIONI ^^^^^^^^^^^^^ (Studio alla Vetrata) 10,00 - On. Dott. Antonio GIOLITTI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. della Came- ra dei Deputati. Sen. Dott. Giovanni PIERACCINI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. del Senato della Repubblica On. Dott. Francesco DE MARTINO, Segretario del P.S.I. -
Defence Policy in the Italian Republic: Frames and Issues
UNISCI Discussion Papers, Nº 25 (January / Enero 2011) ISSN 1696-2206 DEFENCE POLICY IN THE ITALIAN REPUBLIC: FRAMES AND ISSUES Nicola Labanca 1 University of Siena Abstract: The article focuses on the civil-military relations in Republican Italy. The new democratic model of relations between the political authorities and the military had a strong continuity in the past. Also, in the new Republic the Armed Forces enjoyed a large degree of autonomy. Different phases can be identified in the history of Italian defence policy. In the reconstruction phase (1945-48), the General Staff decided to have again a big Army, based more on quantity than quality. The membership of NATO and the hardest period of the Cold War (1949-53) greatly accelerated the transformation of Italian Armed Forces. Some scepticism against limitations that NATO posed to national autonomy were overcome by the consciousness that the Alliance provided conspicuous means and allowed to abolish the military limitations of the 1947 Peace Treaty. In the years 1954-62, the Armed Forces had to scale down previous expectations, but at the same time, modernized quickly thanks to US aid. The Army was the first beneficiary, then the Air Force and finally (in 1958) the Navy. This was for two reasons: the Navy was the service in best conditions at the end of the war, while Soviet threat in the Mediterranean was at a low level. However, the Army still relied mainly on numbers, with a low number of armoured and motorized units. In these years, Italy also inaugurated its nuclear military policy. From the mid 1960s to the mid 1970s, the Armed Forces started a “ristrutturazione” (“restructuration”) required by the new NATO strategy of flexible response, which accelerated in the years 1975-78. -
Dipartimento Di Scienze Politiche
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Cattedra di Storia dell’Europa contemporanea Il PSI e l’Europa negli anni di Craxi RELATORE: Chiar.ma Prof.ssa Christine Vodovar CANDIDATO Federico Trenta Matr. 070332 Anno accademico 2014/2015 1 Sommario Introduzione 4 CAPITOLO PRIMO 9 Uno sguardo al passato: il PSI dal neutralismo alla scelta atlantica (1947-1976) 9 1.1 La scelta del 1947 10 1.2 Il superamento dei blocchi: Europa terza forza 12 1.3 Il dissenso sul ruolo dell’Europa nel centrosinistra 16 CAPITOLO SECONDO 22 Dall’Europa delle parole all’Europa dei fatti (1976-1983) 22 2.1 L’ascesa di Craxi 22 2.2 La politica estera del PSI di Craxi: tra atlantismo ed europeismo 25 2.3 La conferenza programmatica di Rimini: il progetto europeo 32 CAPITOLO TERZO 37 La “sprovincializzazione” dell’Italia: la sfida europea nel Governo Craxi (1983- 1987) 37 3.1 Il tandem Craxi-Andreotti 38 3.2 La questione dell’allargamento 41 3.3 Il Consiglio europeo di Milano e la riforma dei Trattati 48 CAPITOLO QUARTO 53 L’europeismo di Craxi e il PSI: un bilancio 53 4.1 La riscoperta del patriottismo 54 4.2 La dialettica interna: l’eurodecisionismo 57 4.3 La politica europea come via alla «grandezza» 61 Conclusione 67 Bibliografia 71 1. Storia d’Italia 71 2. Storia del PSDI 71 3. Storia del PSI 71 4. Storia del PSU 72 4. La politica estera Italiana 72 5. La politica estera del PSI 73 ABSTRACT 75 2 3 Introduzione Se dovessimo lanciare un sondaggio, chiedendo quale sia il primo ricordo che affiori al nome di “Bettino Craxi”, probabilmente più della metà degli intervistati tornerebbe con la mente a quel 30 Aprile 1993 quando, all’uscita dall’Hotel Raphael di Roma, il leader del PSI fu accolto da una pioggia di monetine e banconote da mille lire per protestare contro la corruzione che dilagava all’interno del partito. -
Archival Sources
ARCHIVAL SOURCES League of Nations Archives, Library of the United Nations, Geneva, Switzerland (LoN Archives): – Registry Files – Section Files – Personal Papers: Alexander Loveday; Thanassis Aghnides; Sean Lester; Arthur Salter; Joseph Avenol; Eric Drummond Archivio Storico Diplomatico del Ministero Affari Esteri, Rome, Italy (ASMAE) – Archivi del Gabinetto e della Segreteria Generale (1923–1943) – Serie affari politici (1931–1945) – Società delle Nazioni – Archivi delle rappresentanze diplomatiche a Londra (1861–1950) – Ministero Cultura Popolare (1920–1944) – Archivio conferenze (1916–1934) – Archivio del Contenzioso Diplomatico – Archivi del Personale – Personal Papers: Dino Grandi; Fulvio Suvich; Luigi Aldovrandi-Marescotti © The Author(s) 2016 273 E. Tollardo, Fascist Italy and the League of Nations, 1922–1935, DOI 10.1057/978-1-349-95028-7 274 ARCHIVAL SOURCES Archivio Centrale dello Stato, Rome, Italy (ACS) – Segreteria particolare del Duce: Carteggio Riservato – Segreteria particolare del Duce: Carteggio Ordinario – Presidenza Consiglio dei Ministri – Ministero degli Interni, Divisione Generale Pubblica Sicurezza: Serie Annuali – Ministero degli Interni, Divisione Generale Pubblica Sicurezza, Divisione Polizia Politica: fascicoli personali e per materia – Ministero degli Interni, Divisione Generale Pubblica Sicurezza: Interpol – Ministero degli Interni: Associazioni – Archivi Fascisti, Cassetta di Zinco – Ministero Cultura Popolare – Casellario Politico Centrale – Ministero degli Interni, Divisione Generale Sanità – Personal -
Partito Socialista Italiano Di Fiesole È Composto Da 69 Fra Buste E Cartelle
Quaderni d’Archivio n° 2 Quaderni d’Archivio n° 2 L’Archivio del PSI di Fiesole A cura di Massimiliano Giorgi Presentazione di Fabio Incatasciato Con un saggio introduttivo di Emilio Capannelli Edizioni Polistampa © 2009 EDIZIONI POLISTAMPA Via Livorno, 8/32 - 50142 Firenze Tel. 055 737871 (15 linee) [email protected] - www.polistampa.com ISBN 978-88-596-0000-0 INDICE Presentazione di Fabio Incatasciato 9 I socialisti a Fiesole di Emilio Capannelli 11 INVENTARIO Il fondo archivistico del PSI di Fiesole 55 CARTEGGIO E ATTI 1890-1943 . 57 1944-1946 . 59 1947-1951 . 61 1952-1953 . 66 1954-1956 . 68 1957-1963 . 70 1964-1966 . 73 1967-1969 . 76 1970 . 80 1971 . 82 1972 . 84 1973 . 87 1973 . 90 1974 . 91 1974 . 93 1975 . 94 1975 . 97 1976 . 98 1976 . 102 6 INDICE 1977 . 104 1977 . 105 1978 . 107 1978 . 107 1979 . 108 1979 . 110 1980 . 111 1980 . 112 1981 . 114 1981 . 117 1982 . 119 1982 . 122 1983 . 122 1983 . 125 1984 . 125 1984 . 127 1985 . 129 1985 . 130 1986 . 131 1986 . 132 1986-1989 . 132 1986-1989 . 133 1991-1992 . 134 1991-1992 . 136 ATTIVITÀ ELETTORALE E FESTIVAL DE «L’AVANTI!» Referendum e feste ‘Avanti’, 1974-1985 . 137 Elezioni amministrative, 15 giugno 1975 . 138 Elezioni politiche, 20 giugno 1976 . 139 Elezioni politiche, 3 giugno 1979 . 140 Elezioni amministrative, 8 giugno 1980 . 141 Elezioni politiche, 26 giugno 1983 . 142 Elezioni amministrative, 12 maggio 1985 . 143 MATERIALE DI DOCUMENTAZIONE Decentramento. Autogestione . 145 Progetto Socialista e Comm. Tributaria . 146 Piano Pluriennale di Attuazione . 146 INDICE 7 Regione Toscana, Conferenza Regionale per l’occupazione. -
I GOVERNI ITALIANI ( 25 Luglio 1943 - 6 Agosto 1970)
Settembre- Ottobre 1970 756. Governi 1943-1970 I GOVERNI ITALIANI ( 25 luglio 1943 - 6 agosto 1970) DALLA CADUTA DEL FASCISMO ALLA ASSEMBLEA COSTITUENTE 0 I• MINISTERO BADOGLIO (25 Luglio 1943 - 17 aprile 1944) ( ) Pr esid. Consiglio: PIETRO BADOGLIO - Affari Ester i: RAFFAELE GUA RIGLIA - PIETRO BADOGLIO - Interno: UMBERTO RICCI - VITO R.EALE - Africa italiana: MELCHIADE GABBA - PIETRO BADOGLIO - Giustizia: GAETANO AZZARITI - ETTORE CASATI - F inanze: DOMENI CO BARTOLINI - GUIDO JUNG - Guerra: ANTONIO SORICE - TADDEO ORLANDO -Marina: RAFFAELE DE COURTEN -Aeronautica: RENATO SANDALLI - Educazione Nazionale: LEONARDO SEVERI - GIOVANNI CUOMO - Lavori Pubblici: ANTONIO ROMANO- RAFFAELE DE CARO - Agricoltura e Foreste: ALESSANDRO BRIZI - FALCONE LUCIFERO - Co mtmicazioni: FEDERICO AMOROSO - TOMMASO SICILIANI - I ndustr ia, Commercio e Lavoro: LEOPOLDO PICCARDI - EPICARMO CORBINO - Cultura popolare: CARLO GALLI - GIOVANNI CUOMO - Scambi e Valute: GIOVANNI ACANFORA- GUIDO JUNG - Produzione bellica: CARLO FA V AGROSSA - Alto commissario per la Sardegna: PINNA - Alto commissa rio per la Sicilia: FRANCESCO MUSOTTO - Alto commissario per l'epum zlone nazionale: TITO ZANffiONI - Commissario generale per l'alimenta zione: CAMll;RA. n• MINISTERO BADOGLIO (22 aprile 1944 - 18 giugno 1944) P·resid. Consiglio: PIETRO BADOGLIO - Ministri senza portafoglio: BE NEDETTO CROCE, CARLO SFORZA, GIULIO RODINO, PIETRO MANCI NI, PALMIRO TOGLIATTI - Esteri: PIETRO BADOGLIO - Interno: SAL VATORE ALDISIO • Africa italiana: PIETRO BADOGLIO - Giustizia : VINCENZO ARAN·GIO-RUIZ - Finanze: QUINTO QUINTIERI - Guer ra : TADDEO ORLANDO - Marina: RAFFAELE DE COURTEN - Aeronautica: RENATO SANDALLI - Pubblica Istruzione: ADOLFO OMODEO - Lavori Pubblici: ALBERTO TARCHIANI - Agricoltura e Foreste: FAUSTO GUL LO - Comunicazioni: FRANCESCO CERABONA - I ndustria e Commercio: ATTILIO DI NAPOLI - ALto commissario per le sanzioni contro iL fasci smo: CARLO SFORZA - Alto commissario per l'assistenza morale e mate riale dei profughi di guerra: TITO ZANIBONI. -
The Original Documents Are Located in Box 16, Folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R
The original documents are located in Box 16, folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library. Copyright Notice The copyright law of the United States (Title 17, United States Code) governs the making of photocopies or other reproductions of copyrighted material. Gerald R. Ford donated to the United States of America his copyrights in all of his unpublished writings in National Archives collections. Works prepared by U.S. Government employees as part of their official duties are in the public domain. The copyrights to materials written by other individuals or organizations are presumed to remain with them. If you think any of the information displayed in the PDF is subject to a valid copyright claim, please contact the Gerald R. Ford Presidential Library. Digitized from Box 16 of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library 792 F TO C TATE WA HOC 1233 1 °"'I:::: N ,, I 0 II N ' I . ... ROME 7 480 PA S Ml TE HOUSE l'O, MS • · !? ENFELD E. • lt6~2: AO • E ~4SSIFY 11111~ TA, : ~ IP CFO D, GERALD R~) SJ 1 C I P E 10 NTIA~ VISIT REF& BRU SE 4532 UI INAl.E PAL.ACE U I A PA' ACE, TME FFtCIA~ RESIDENCE OF THE PR!S%D~NT !TA y, T ND 0 1 TH HIGHEST OF THE SEVEN HtL.~S OF ~OME, A CTENT OMA TtM , TH TEMPLES OF QUIRl US AND TME s E E ~oc T 0 ON THIS SITE. I THE CE TER OF THE PR!SENT QU?RINA~ IAZZA OR QUARE A~E ROMAN STATUES OF C~STOR .... -
Dalla Resistenza Alle Elezioni Del 1953
1. Dalla Resistenza alle elezioni del 1953 Nell’agosto 1944, avevo da poco superato l’esame di maturità classica ed a quel tempo militavo nella FUCI. Ricordo che a quel tempo noi della Fuci ci trovavamo il sabato sul tar- di pomeriggio nei locali dell’Oratorio di Varese, e che il nostro assi- stente religioso era il compianto mons. Ernesto Pisoni, nipote di mons. Sonzini. Della Fuci di quel tempo ricordo don Andrea Ghetti, un sacerdote estroverso, che aveva notevole ascendente sui giovani. Gli orientamenti che emergevano tra noi erano, da un lato verso una formazione politica cattolica e sarà la scelta di Mario Ossola, che poi diverrà sindaco di Varese e con lui di altri, e dall’altro chi, come me, sentiva maggiormente le esigenze di giustizia sociale e si orienterà ver- so una ripresa del movimento socialista riformista. Nell’agosto 1944 attraverso il coetaneo Angelo Sporchia conobbi un operaio che lavorava alla Conciaria di Valle Olona, spontaneo e sim- patico che si chiamava Augusto Vanoni, abitava all’ultimo piano di un vecchio edificio di Varese in via Albuzzi e aveva qui un laboratorio ar- tigianale di pelletteria. Attraverso lui conobbi Giovanni Tanzini originario di Milano, che era segretario provinciale dell’organizzazione clandestina del partito so- cialista. Era persona aperta e amabile, convinto delle proprie idee. La mia frequentazione con queste persone fu allora intensa. All’epoca divenni segretario della Federazione provinciale dei giovani socialisti di Varese, e tale rimasi sino al 1947, quando si ebbe la scissione del partito. Nel periodo clandestino ricordo un incontro tra socialisti a Valle Olona, in un locale della vecchia cooperativa. -
Segretari E Leader Del Socialismo Italiano
* SEGRETARI E LEADER DEL SOCIALISMO ITALIANO INTRODUZIONE Il socialismo è istinto, che diviene coscienza e si tramuta in volontà. Claudio Treves Mi sono chiesto più volte perché, qualche anno fa, decisi di intraprendere questo lavoro; la risposta che mi sono dato è stata sempre la stessa: <<Per soddisfare una mia curiosità>>; ed ora posso aggiungere, dal momento che ho deciso di pubblicarne i risultati, <<e quella di qualche altro>>. Questa curiosità era principalmente diretta a conoscere i nomi e alcune informazioni sui segretari nazionali, o meglio su coloro in genere che, nel corso di un secolo, avevano diretto e rappresentato al massimo livello il partito socialista italiano, in cui avevo militato dal 1957 al suo scioglimento nel 1994. Nel corso del lavoro sono “incappato” in alcuni fatti poco noti o dimenticati ed ho deciso di inserirli nel testo, così come ho deciso di estendere la ricerca ai partiti e movimenti socialisti derivati dal ramo principale, intendendo per ramo principale il PSI e per socialisti quei raggruppamenti che si sono proclamati tali, prescindendo dal fatto se l’aggettivo sia stato da loro appropriatamente utilizzato o inopinatamente usurpato. Mi preme anzitutto precisare che inizialmente il ruolo di un segretario di partito era appunto quello di fare il… segretario; egli aveva cioè il compito, di natura prevalentemente burocratica, di mantenere i contatti con e fra gli associati. Come appunto avveniva nella Prima Internazionale, dove c’era un segretario per l’Italia, un altro per la Germania, e così via. A livello internazionale il “salto di qualità” si ebbe nell’Unione sovietica nel 1922, quando nel Partito bolscevico (comunista), il cui leader indiscusso era Lenin, allora capo del governo (più precisamente: Presidente del Consiglio dei Commissari del Popolo), senza darvi troppa importanza, fu eletto segretario Giuseppe Stalin. -
Changing Jewish Communities
Changing Jewish Communities Number 66 February 24, 2011 http://jcpa.org/article/the-paradox-of-the-italian-jewish-experience-in-1990-2010/ The Paradox of the Italian Jewish Experience in 1990- 2010 Dr. Ephraim Nissan There is a paradox to the Italian Jewish experience in the 2000s. Jews are more integrated than ever since 1945, and Israel has been relegitimized in important quarters after being in practice delegitimized by the Communists, Socialists, and those media close to the Christian Democrats in the late 1970s and 1980s, reaching the lowest point in the second half of 1982. Yet, because of various factors including the web as well as unwillingness to take things in stride any longer, the organized and individual voices of Italy’s Jews are now often blunt, harsh, and resentful in a way that would have been unthinkable previously. While the Jews are indeed more accepted than ever, sporadic expressions of direct, incontrovertible anti-Semitism have occurred even in the circles of power, and even at the highest levels. The past twenty years have seen a confluence between Italy’s far Left and far Right in adopting anti-Israeli and sometimes anti-Semitic positions. In some cases this has involved tolerance of right-wing Holocaust denial by elements on the Left. Italy’s severely anti-Israeli and anti-Semitic responses to the 1982 Lebanon war involved both global and local aspects. It both reflected Italy’s past and has partly shaped patterns of response to Middle Eastern and Jewish affairs by a sizable part of Italy’s media and public opinion. -
Do Development Minister Characteristics Affect Aid Giving?
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Fuchs, Andreas; Richert, Katharina Working Paper Do Development Minister Characteristics Affect Aid Giving? Discussion Paper Series, No. 604 Provided in Cooperation with: Alfred Weber Institute, Department of Economics, University of Heidelberg Suggested Citation: Fuchs, Andreas; Richert, Katharina (2015) : Do Development Minister Characteristics Affect Aid Giving?, Discussion Paper Series, No. 604, University of Heidelberg, Department of Economics, Heidelberg, http://dx.doi.org/10.11588/heidok.00019769 This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/127421 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von -
The United States and the Italian Elections of 1948”
Taking Off the Gloves: The United States and the Italian Elections of 1948” JAMES E. MILLER American intervention in the Italian elections of 1948 was a turning point in the political history of postwar Italy and a watershed in the development of U.S. foreign policy. During the Italian crisis of 194743, the United States first experimented with its new national security mechanisms, mounted its first significant covert political operations, and drew conclusions about the best means for combating communism, which were to have a lasting effect on American political activities in Europe and the Third World. Although a number of studies have noted the importance of American intervention and a massive body of documentation has been available since the mid-l970s, no detailed scholarly study has appeared in either English or, more surprisingly, Italian. ‘ In early 1948 U.S. leaders feared that Western Europe was on the edge *This article was substantially written before the author joined the Historical Office of the U.S. Department of State and does not reflect the views of that agency. He would like to thank Robert McMahon, John Harper, Ronald Landa, Antonio Varsori, and Fynnette Eaton for their critical review of the manuscript. ‘Joyce and Gabriel Kolko, The Limits of Power (New York, 1972), pp. 378, 438-39; Richard Freeland, The Truman Doctrine and the Origins of McCarrhyism (New York, 1970), pp. 247, 268ff.; Lawrence Kaplan, “Toward the Brussels Pact,” Prologue 12 (Summer 1980): 73-86; Alan Platt and Robert Leonardi, “American Foreign Policy and the Postwar Italian Left.” Polirical Science Quarterly (Summer 1978): 197-215.