Il volume è stato pubblicato con il contributo della © 2010 Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli Varallo, via D’Adda, 6 Sito web: http://www.storia900bivc.it E-mail:
[email protected] Vietata la riproduzione anche parziale non autorizzata “Tra i costruttori dello stato democratico” Vercellesi, biellesi e valsesiani all’Assemblea costituente Atti dei convegni Vercelli, Piccolo Studio, 15 marzo 2008 Biella, Museo del Territorio, 29 marzo 2008 Varallo, Palazzo D’Adda, 10 maggio 2008 a cura di Enrico Pagano Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli “Cino Moscatelli” In copertina: Comizio del presidente del Consiglio dei ministri Alcide De Gasperi a Vercelli © Archivio fotografico Luciano Giachetti - Fotocronisti Baita (Vercelli). Riproduzione vietata. Prefazione La Costituzione è il fondamento della Repubblica. Se cade dal cuore del popolo, se non è rispettata dalle autorità politiche, se non è difesa dal Parlamento, se è manomessa dai partiti verrà a mancare il terreno sodo sul quale sono fabbricate le nostre istituzioni e ancorate le nostre libertà. Luigi Sturzo L’Istituto ha celebrato la ricorrenza del sessantesimo anniversario dell’entrata in vi- gore della Costituzione italiana con varie iniziative, tra cui l’organizzazione di tre con- vegni svoltisi tra la metà di marzo e la prima decade di maggio del 2008 a Vercelli, Biella e Varallo e dedicati alle figure dei deputati vercellesi, biellesi e valsesiani eletti all’As- semblea costituente, le cui esperienze sono state raccontate con l’obiettivo di ricostrui- re il clima politico del tempo, a forte caratterizzazione unitaria sulle questioni fondamen- tali, espressa anche dall’alleanza di governo fra i principali partiti, che si interruppe senza che venisse meno l’intenzione di dotare il Paese di un testo costituzionale condiviso.