Con il patrocinio di

IL CONSIGLIO

Fondatore Giulio Polotti

Anna Kuliscioff e Angelica Balabanoff:

la guerra, l’emancipazione, il voto

90° anniversario scomparsa di Anna Kuliscioff 50° anniversario scomparsa di Angelica Balabanoff

CATALOGO MOSTRA

Con questa mostra e le iniziative ad essa collegate, la Fondazione Anna Kuliscioff celebra la memoria di due figure tra le più eminenti della storia del socialismo riformista del ‘900

con il contributo di

A CURA DELLA FONDAZIONE ANNA KULISCIOFF

Con il supporto di incontrano personaggi della cultura e ANNA della politica assieme alle persone più umili. Anna Kuliscioff, nata a Mosca da una Anna Kuliscioff infatti continua a prodi- famiglia ebrea di commercianti, ricercata garsi anche nell’attività , di “dottora dei dalla polizia zarista è costretta all'esilio, si poveri”, rafforzando il legame tra fede rifugia in Svizzera, dove studia medicina. politica e attività professionale. Per il suo Conosce Andrea Costa, padre dell'anar- carattere forte e determinato Antonio co-socialismo italiano e lo segue in Italia Labriola ebbe a dire di lei che era “l'unico che diventerà la sua patria di elezione, uomo del socialismo italiano”. continuando gli studi a Pavia con Camillo Scompare il 27 dicembre 1925. Il suo Golgi e laureandosi in medicina a Napoli funerale fu segnato da atti di violenza dei nel 1886. fascisti che strapparono bandiere e In seguito si specializzò in ginecologia, corone dalle carrozze che seguivano il prima a Torino e poi a Padova. feretro. Con la tesi di laurea sull'origine batterica delle febbri puerperali aprì la strada alla scoperta scientifica delle cause delle morti post partum. Dopo la rottura del rapporto con Costa, da cui ebbe la figlia Andreina, qualche anno più tardi diventa la “libera compa- gna” di , combatte assieme a lui per decenni, divenendo protagoni- sta di primo piano del socialismo riformi- sta e in particolare di tutte le battaglie di “Mi auguro, per il trionfo della causa emancipazione delle donne. del mio sesso, solo un po’ più di solida- Viene arrestata l'8 maggio 1898 a segui- rietà fra le donne. to della repressione di Bava Beccaris con Allora forse si avvererà la profezia del l'accusa di sovversione. più grande scrittore del nostro secolo A Milano cresce il prestigio del “salotto”, – Victor Hugo – che presagì alla nato nella casa di Filippo ed Anna in Gal- donna quello che Gladstone presagì leria Portici al numero 23, dove si incon- all’operaio: che cioè il secolo XX sarà il trano personaggi della cultura e della secolo della donna” politica assieme alle persone più umili. Anna Kuliscioff

2 Dopo la liberazione rientra in Italia, parteci- ANGELICA pando con Saragat al congresso di Palazzo Barberini del 1947, riprendendo la propria Angelica Balabanoff nata presso Kiev, instancabile attività di militante e di dirigen- lascia la famiglia di proprietari terrieri all'età te socialista, rappresentando il socialismo di diciannove anni per iscriversi all'Univer- democratico italiano in riunioni internazio- sitè Nouvelle di Bruxelles. nali e dedicandosi al movimento femminile Molto influirono sulla sua formazione di del PSDI di cui fu Presidente. socialista e di rivoluzionaria Augusto Intensa la sua attività pubblicistica: “Il tradi- Bebel, Rosa Luxembourg, Jean Jaures e tore “( Mussolini ), “Lenin visto da vicino “, Antonio Labriola di cui seguì a Roma i “Le mia vita di rivoluzionaria” e “Lacrime” corsi universitari. (poesie) furono tradotti in nove lingue. Morì Nel 1900 su esortazione di Filippo Turati a Roma il 25 novembre 1965 e nel suo ed Anna Kuliscioff si iscrive al Partito Socia- testamento dispose di distruggere tutte le lista Italiano e si reca poi in Svizzera, dove carte politiche e di avere un funerale civile. conosce Lenin, per assistere materialmen- Se fossero rimaste disponibilità finanziare te e politicamente gli emigrati italiani. dovevano essere devolute a persone biso- Nel settembre del 1915 organizza, in qua- gnose. lità di rappresentante permanente del Partito Socialista Italiano, la conferenza internazionale socialista dei partiti neutrali- sti nel villaggio di Zimmerwald. Colpita dalla veemenza oratoria di Musso- lini ne diviene sostenitrice fine alla dram- matica rottura del 1915 quando Mussolini sceglie il campo interventista. Eletta segre- taria della terza internazionale torna in Russia, dove Lenin tenta inutilmente di "… sparito dalla memoria il ricordo di sconfitte, di amarezze, di tragedie convertirla al bolscevismo. Lasciata la grandi e piccole che non sono mancate Russia e ricercata dalla polizia fascista, nella mia vita. Rimane invece viva, dopo varie peregrinazioni in Europa, si feconda di sempre nuove energie, la trasferisce negli Stati Uniti dove inizia a incommensurabile gioia di aver potuto collaborare con Norman Thomas e col rimanere fedele al socialismo, fedele a sindacato americano. me stessa. Una fortuna più grande di questa non me la sarei potuta sognare" Angelica Balabanoff.

3 Il materiale esposto è articolato in tre sezioni:

SEZIONE MONOGRAFIE E OPUSCOLI SEZIONE DOCUMENTI D’ARCHIVIO SEZIONE REPERTI E IMMAGINI

TUTTO IL MATERIALE, SE NON DIVERSAMENTE INDICATO E’ CONSERVATO DALLA FONDAZIONE ANNA KULISCIOFF

La sezione MONOGRAFIE E OPUSCOLI raccoglie :

- Una selezione di opuscoli sul tema della Guerra - Una selezione di libri e opuscoli sui temi della condizione femminile e sulle protagoniste delle lotte di emancipazione - Scritti e Opuscoli di Anna Kuliscioff - Scritti, Opuscoli, Poesie e Libri di Angelica Balabanoff - Monografie, biografie, scritti e tesi su Anna Kuliscioff e Angelica Balabanoff,

La sezione DOCUMENTI D’ARCHIVIO raccoglie:

- Manoscritti originali di Anna Kuliscioff e di Angelica Balabanoff ;

- Documenti di vita e fotografie di Anna Kuliscioff e di Angelica Balabanoff

La sezione REPERTI E IMMAGINI raccoglie:

- Il Salotto di Anna Kuliscioff

- Opere di artisti dedicate ad Anna Kuliscioff e ad Angelica Balabanoff

4 SEZIONE MONOGRAFIE E OPUSCOLI

LA GUERRA

Pietro Gori GUERRA ALLA GUERRA! Conferenza tenuta 1l 18 ottobre 1903 nel Politeama Alfieri di Genova Serantoni Editore , Genova 1905

Filippo Turati CONTRO LA GUERRA E CONTRO IL MINISTERO Discorso alla Camera dei Deputati, 23 febbraio 1912 Società Editrice Socialista “Avanti! , Milano 1912

Filippo Turati CONTRO LA FINANZA DI GUERRA Bilanci falsi.. come si chiuse la XXIII legislatura; L’abdicazione del Parlamento Uffici di , Milano 1913

Giuseppe Scalarini IL PROCESSO DELLA GUERRA Società Anonima Editrice “AVANTI!”, Milano 1913

Eugenio Guarino NEI BALCANI DURANTE GUERRA Prefazione di Claudo Treves – Copertina di Giuseppe Scalarini Società Editrice “Avanti!”, Milano 1913

Filippo Turati LA NUOVA LEGISLATURA E IL PARTITO SOCIALISTA Discorso tenuto alla Camera dei Deputati, 5 dicembre 1913 Uffici di Critica Sociale, Milano 1914

Enrico Lambert LA GUERRA EUROPEA – un altro aspetto della questione e la sua soluzione Pubblicato a cura del COMITATO INTERNAZIONALE FEMMINILE PER LA PACE PERMANENTE Nieuw Rotterdamsche Courant , 8 ottobre 1914

Viator IL PAPA E LA GUERRA Libreria Sociale Milanese , Milano 1915

I SOCIALISTI ITALIANI E LA GUERRA DELLE NAZIONI Unione generale degli Insegnanti Italiani – Comitato Lombardo – 1915 ?

G.Salvemini GUERRA O NEUTRALITA’ ? Rava & C. Editori, Milano 1915

LA GUERRA DELL’ITALIA SPIEGATA AL POPOLO Edito dall’Unione generale degli Insegnanti per la guerra nazionale - 1916

5 Filippo Turati I SOCIALISTI E LA GUERRA Discorso pronunciato ala Camera dei Deputati il 19 marzo 1916 Libreria Editrice “AVANTI”, Milano 1916

Odino Morgari L’ARMISTIZIO Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati il 1 luglio 1916 Documenti Socialisti intorno alla guerra - Libreria Editrice “AVANTI”, Milano 1916

On. Luigi Gasparotto ALLA GLORIA DI CESARE BATTISTI Commemorazione tenuta al Teatro Guidi di Pavia Unione generale degli Insegnanti Italiani – Comitato Lombardo – 1917

Adolfo Zerboglio MARTIRIO DI CESARE BATTISTI PATRIOTA SOCIALISTA Commemorazione al Conservatorio Verdi di Milano Unione generale degli Insegnanti Italiani – Comitato Lombardo – 1917

DOVEVA L’ITALIA RIMANERE NEUTRALE? Unione generale degli Insegnanti Italiani – Comitato Lombardo – 1917

Arrigo Solmi VISIONE DELLA NOSTRA GUERRA Unione generale degli Insegnanti Italiani – Comitato Lombardo – 1917

LA GUERRA DELL’ITALIA SPIEGATA AL POPOLO Unione generale degli Insegnanti Italiani – Comitato Lombardo – 1917

IL RINCARO DELLA VITA E LA GUERRA Unione generale degli Insegnanti Italiani – Comitato Lombardo – 1917

Ettore Ciccotti CHI HA VOLUTA LA GUERRA? Unione generale degli Insegnanti Italiani – Comitato Lombardo – 1917

Enrico Ferri QUANDO FINIRA’ LA GUERRA? Discorso parlamentare pronunziato nella tornata del 23 ottobre 1917 Tipografia della Camera dei Deputati, Roma 1917

Ettore Ciccotti I SOCIALISTI ITALIANI E LA GUERRA - Discorsi parlamentari dell’onorevole Ettore Ciccotti Società Editrice Italiana, Milano 1917

M. Pezzé-Pascolato PICCOLE STORIE E GRANDI RAGIONI DELLA NOSTRA GUERRA Stabilimento Poligrafico Enrico Reggiani, Milano 1917

Jean Jaurès DISCORSI Politica estera – Pace Internazionale Prefazione e note di C. Alessandri Libreria Editrice Avanti!, Milano 1917

6 Jean Jaurès IL SOCIALISMO E LA GUERRA En dépot à la librairie de L’Humanité, Parigi 1917

Mariano Mandolini EVOLUZIONE E GUERRA - Propaganda di umana solidarietà Libreria Editrice Avanti!, Milano 1918

SOLDATI E SOCIALISTI Società Editrice Avanti!, Milano 1919

Giovanni Jaurès CONTRO IL NAZIONALISMO E CONTRO IL MILITARISMO Società Editrice Avanti!, Milano 1920

N. Garbin L’INTERNAZIONALE E LA GUERRA Con prefazione di Filippo Corridoni Impresa Tipografica lombarda, Milano (senza data)

ABBASSO LA GUERRA!! Pubblicazione dell’Associazione “Patria e Umanità” di Parma (senza data)

EMANCIPAZIONE FEMMINILE LAVORO, GUERRA, VOTO, PROTAGONISTE DELL’EPOCA

Anna Maria Mozzoni LETTERA ALL’ONOREVOLE ZANARDELLI Relatore sul progetto di riforma della legge elettorale Stabilimento Tipografico Italiano, Roma 1881

A.M.M. (Anna Maria Mozzoni) ALLE FANCIULLE Biblioteca dei Lavoratori – Opuscoli Popolari Socialisti Flaminio Fantuzzi Editore-Tipografo, Milano 1891

Anna Maria Mozzoni I SOCIALISTI E L’EMANCIPAZIONE DELLA DONNA Pubblicazione della Società Mutua e Miglioramento fra le Sorelle del Lavoro – Tip. Sociale diretta da G. Panizza , Alessandria 1892

Augusto Bebel – LA DONNA E IL SOCIALISMO Max Kantorowicz editore , Milano 1891

Emilia Mariani LA DONNA E IL LAVORO Conferenza tenuta il 6 gennaio 1895 alla Camera del Lavoro di Torino Camera del Lavoro di Torino, Torino 1895

Virgilio Brocchi PER LA DONNA – Conferenza – Circolo elettorale socialista di Padova Tipografia Cooperativa, Padova 1896

7 Pietro Gori LA DONNA E LA FAMIGLIA Edizioni “L’Aurora”, Forlì 1900

Camera dei Deputati DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO CARCANO IL 2 DICEMBRE 1900 SUL LAVORO DELLE DONNE E DEI FANCIULLI Seduta del 30 novembre 1901

Anna Franchi IL DIVORZIO E LA DONNA G. Nerbini Editore, Firenze 1902

Collezione Legislativa “Portafoglio” LAVORO DELLE DONNE E DEI FANCIULLI – Regolamento per l’esecuzione della legge Società Editrice Libraria, Milano 1903

F. Domela Nieuwenhuis LA DONNA E IL MILITARISMO Casa Editrice Libraria “Il Pensiero”, Roma 1906

Alessandrina Ravizza I MIEI LADRUNCOLI ed altre pagine di vita vera Cooperativa Editrice Libraria, Milano 1906

Collezione Legislativa “Portafoglio” LAVORO DELLE DONNE E DEI FANCIULLI –Modificazioni alla legge 19 giugno 1902, n. 242 Legge 7 luglio 190, n. 416 Società Editrice Libraria, Milano– 1907

Federico Stackelberg LA DONNA E LA RIVOLUZIONE Con lettera- prefazione di Alfredo Naquet Biblioteca Libera Editrice, Basilea 1908

Donna Livia A QUELLE SIGNORE CHE PROTESTANO… (A proposito del Congresso femminile) Casa Editrice Nerbini, Firenze 1908

Aroldo ALLE DONNE Tipografia Cooperativa Parmense, Parma 1909

Irene De Bonis PER IL VOTO ALLE DONNE Tipografia Righetti, Roma 1909

Gaetano Salvemini PEL SUFFRAGIO UNIVERSALE Discorso tenuto in Bari la sera del 4 marzo 1909 nel Politeama De Giosa. Cooperativa Tipografica, Bari 1909

Gaetano Salvemini PERCHE’ VOGLIAMO IL SUFFRAGIO UNIVERSALE Arturo Frizzi Editore, Mantova 1911 REPRINT 8 Biblioteca della Critica Sociale PER LA BATTAGLIA ELETTORALE – DISOCCUPAZIONE E POLITICA SOCIALE DI LAVORO Interpellanza del gruppo Socialista alla Camera dei Deputati – 9 giugno 1913 Uffici di Critica Sociale , Milano 1913

Bellalma Forzato-Spezia LA DONNA NEL PRESENTE…E..L’EDUCAZIONE NELL’INFANZIA West Hoboken , New York 1913

Sempre Avanti! – Rivista Popolare di socialismo LE DONNE CONTRO LA GUERRA Società Tipografica Italiana , Roma 31 Luglio 1913

Giulio Destrée COME SARA’ EMANCIPATA LA DONNA? Biblioteca di Opuscoli Elementari di Propaganda Socialista Società editoriale Socialista “La Propaganda”, Roma 1915(?)

Ada Negri ALESSANDRINA RAVIZZA Società Umanitaria, Fondazione P.M.Loria, Milano 1915

IN MEMORIA DI ALESSANDRINA RAVIZZA Nel 1° anniversario della sua morte Pubblicato a cura della “Società Umanitaria” dalla ‘Scuola del Libro’, Milano 1916

Alfredo Stendardo IL VOTO ALLA DONNA Tipografia Pontificia degli Artigianelli, Napoli 1917

In “ Almanacco Socialista Italiano 1917” IL MOVIMENTO FEMMINILE SOCIALISTA pagg 162-167 Società Editrice Avanti! , Milano 1917

Ida Falorsi PROPAGANDA DI PROPAGANDA Stabilimento Tipografico di G.Ramella, Firenze 1917

Teresa Labriola IL DOVERE NAZIONALE DELLA DONNA A Cura dell’Associazione Nazionalista Italiana, Roma 1919

Filippo Turati – G.E.Modigliani PER LA RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE Discorsi 6 marzo 1919 alla Camera dei Deputati Società Editrice Avanti!, Milano 1919

Giovani Zibordi ALLE DONNE Società Editrice “Avanti!”, Milano 1919

Filippo Turati – Difesa alla Camera dei Deputati – 4 settembre 1919 IL VOTO ALLA DONNA E LE SALARIATE DELL’AMORE Società Editrice Avanti! , Milano 1920

9 Mario Pistocchi LA DONNA ITALIANA E IL VOTO Segretariato di Coltura della Gioventù Cattolica Italiana, Roma 1921

In “Almanacco Socialista Italiano 1922” LINDA MALNATI pagg. 453-455 Società Editrice Avanti! , Milano 1922

Magdeleine Marx DONNA Società Editrice Avanti!, Milano 1922

Unione donne Italiane, Comitato Femminile Democrazia Cristiana, Alleanza Pro Suffragio, Gruppo Femminile Repubblicano, Federazione Italiane Laureate Diplomate Istituti Superiori LE DONNE ITALIANE HANNO DIRITTO AL VOTO Arti Grafiche Mengarelli, Roma 1944

Estella Noce Longo LOTTE DEL PASSATO – LE DONNE NEL MOVIMENTO OPERAIO E POPOLARE PRIMA DEL FASCISMO A cura dell’ U.D.I., Roma 1945

Piccola Biblioteca dell’U.D.I. LE DONNE ITALIANE E IL VOTO A cura dell’U.D.I., Roma 1946

Luigi Cardini NOI E LA VITA SOCIALE – Per la formazione sociale della donna Unione Donne di Azione Cattolica Italiana, Roma 1946

ABIGAILLE ZANETTA 1875-1945 Saita s.a., Milano 1948

Franca Pieroni Bertolotti ALLE ORIGINI DEL MOVIMENTO FEMMINILE IN ITALIA 1848-1892 Giulio Einaudi Editore, Torino 1963

Camera dei Deputati – in occasione del XX anniversario del voto alle donne IL VOTO ALLE DONNE – LE DONNE DALL’ELETTORATO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA Camera dei Deputati, Roma 1965

Franca Pieroni Bertolotti SOCIALISMO E QUESTIONE FEMMINILE IN ITALIA 1892-1922 Gabriele Mazzotta Editore, Milano 1974

Franca Pieroni Bertolotti ANNA MARIA MOZZONI – LA LIBERAZIONE DELLA DONNA Gabriele Mazzotta Editore, Milano 1975

Franca Pieroni Bertolotti FEMMINISMO E PARTITI POLITICI IN ITALIA 1919-1926 Editori Riuniti, Roma 1978

Giulio Scarrone ARGENTINA ALTOBELLI una donna socialista Edimez, Roma 1981 10 Guerra-Lodi-Maravelli-Negri MARIA GIOIA – LA CITTA’ FUTURA UNA DONNA NELLE LOTTE SOCIALI DEL PRIMO NOVECENTO Edizioni Bottazzi , Suzzara 1981

Franca Pieroni Bertolotti LA DONNA, LA PACE, L’EUROPA. L’ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DELLE DONNE DALLE ORIGINI ALLA 1° GUERRA MONDIALE Franco Angeli Editore, Milano 1985

Mimma di Leo – Fiorenza Taricone LE DONNE IN ITALIA – DIRITTI CIVILI E POLITICI Liguori Editore, Napoli 1992

Provincia di Bologna – Settore Beni Culturali LA DONNA SOCIALISTA Ines Oddone Bitelli : una donna, un giornale Cappelli Editore, Bologna 1993

AA.VV. ELETTRICI D ELETTE – Storia, testimonianze e riflessioni a cinquant’anni dal voto alle donne Commissione nazionale per la parità e le pari opportunità tra uomo e donna Quaderni di Vita Italiana, Roma 1995

ARGENTINA ALTOBELLI Un’eroina socialista Fondazione Argentina Altobelli, Roma 1998

DIECI ANNI DI BATTAGLIE SUFFRAGISTE IN ITALIA (1903 – 1913) Tesi di Laurea di Debora Migliucci Relatore: Prof. Emma Scaramuzza Anno Accademico 2002-2003 In collaborazione con Fondazione Anna Kuliscioff

AA.VV. DONNE NELLA GRANDE GUERRA Il Mulino, Bologna 2014

ANNA KULISCIOFF Scritti di Anna Kuliscioff: opuscoli, lettere, carteggio

Anna Kuliscioff CORRISPONDENZE DALLA RUSSIA 1881/1882 Fondazione Anna Kuliscioff, Milano 1999

Anna Kuliscioff IL MONOPOLIO DELL’UOMO Conferenza tenuta il 27 Aprile 1890 - Circolo Filologico Milanese pubblicata a beneficio della SCUOLA TECNICO LETTERARIA di Milano LIBRERIA EDITRICE GALLI, Milano 1890 1° edizione con dedica autografa di Anna Kuliscioff

A cura del Gruppo delle donne socialiste Milanesi (Anna Kuliscioff) PER LE ELEZIONI POLITICHE - ALLE DONNE ITALIANE Federazione Socialista Milanese – Tip. degli Operai – , Milano 1897

11 Anna Kuliscioff LETTERE D’AMORE A ANDREA COSTA – 1880/1909 Feltrinelli Editore, Milano 1976 Anna Kuliscioff – Filippo Turati IL VOTO ALLE DONNE – POLEMICA IN FAMIGLIA (per la propaganda del suffragio universale in Italia) Uffici della Critica Sociale, Milano 1910 Anna Kuliscioff PROLETARIATO FEMMINILE E PARTITO SOCIALISTA (Relazione al Congresso nazionale socialista 1910) Uffici della Critica Sociale, Milano 1910 Anna Kuliscioff PER IL SUFFRAGIO FEMMINILE DONNE PROLETARIE A VOI!... Società Editrice “Avanti!”, Milano 1913 Filippo Turati ed Anna Kuliscioff LA TRAGEDIA DI GIACOMO MATTEOTTI Nelle lettere scambiatesi tra l’11 e il 27 giugno 1924 Editrice Socialista Romagnola, Forlì 1945 Anna Kuliscioff – Filippo Turati CARTEGGIO 1898 – 1925 Giulio Einaudi editore, Torino 1949 CRITICA SOCIALE – Rivista quindicinale del socialismo 1891 – 1926

Monografie, biografie, scritti, opuscoli, tesi e pubblicazioni su Anna Kuliscioff Autori vari IN MEMORIA DI ANNA KULISCIOFF CRITICA SOCIALE N. 1-2 Casa Editrice Critica Sociale, Milano Gennaio 1926 ANNA KULISCIOFF – 29 DICEMBRE 1925 IN MEMORIA - Copia N°1 con dedica esterna e interna di Filippo Turati Officina Tipografica Enrico Lazzari, Milano 1926 IN MEMORIA DI ANNA KULISCIOFF CRITICA SOCIALE N. 1-2 Casa Editrice Critica Sociale, Milano Gennaio 1926 Enrico Gonzales LA NOBILE VITA DI ANNA KULISCIOFF E FILIPPO TURATI Discorso al Teatro Lirico di Milano il 3 Marzo 1946 Casa Editrice Critica Sociale, Milano 1946 Alessandro Schiavi ANNA KULISCIOFF L’INFANZIA PRIVILEGIATA-LA GIOVINEZZA PENSOSA-LA SIGNORA DEL SOCIALISMO Editoriale Opere Nuove, Roma 1955 Antonio Pala ANNA KULISCIOFF Librimarket, Milano 1973

12 Nino Valeri TURATI E LA KULISCIOFF Felice Le Monnier Editore, Firenze 1974 Cultura popolare 1-2 CONVEGNO STORICO INTERNAZIONALE SU ANNA KULISCIOFF Società Umanitaria, Milano 1977 Atti del Convegno di Milano – dicembre 1976 ANNA KULISCIOFF E L’ETA’ DEL RIFORMISMO Mondo Operaio, Edizioni Avanti!, Roma 1978 Franco Damiani – Fabio Rodriguez Prefazione di Franca Pieroni Bortolotti ANNA KULISCIOFF – IMMAGINI SCRITTI TESTIMONIANZE Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1978 Mino Martelli ANDREA COSTA E ANNA KULISCIOFF Edizioni Paoline, Roma 1980 M. Boggio – A.Cerliani ANNA KULISCIOFF – LA QUESTIONE FEMMINILE E ALTRI SCRITTI Marsilio Editore, Venezia 1981 Antonio Greppi LA CAVALCATA DEI MESSAGGERI in “Non ti ho dimenticato” pagg. 13-16 Marsilio Editore, Venezia 1981 Il Compilatore (Filippo Turati) ANNA KULISCIOFF 1857 – 1925 Edizioni Opere Nuove, Roma 1984 Maria Casalini LA SIGNORA DEL SOCIALISMO ITALIANO VITA DI ANNA KULISCIOFF Editori Riuniti, Roma 1984 Paolo Pillitteri ANNA KULISCIOFF - UNA BIOGRAFIA POLITICA Marsilio Editore, Venezia 1986 Paolo Pillitteri ALLE SARTE DI CORSO MAGENTA SOCIALISMO E FEMMINISMO IN ANNA KULISCIOFF. GLI SCRITTI Franco Angeli Editore, Milano 1986 Quaderni di Critica Sociale- supplemento al n. 3 marzo 1986 ANNA KULISCIOFF Critica Sociale Nuova Editrice, Milano 1986 Marina Addis Abeba ANNA KULISCIOFF - VITA PRIVATA E PASSIONE POLITICA Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1993 Critica Sociale- n. 11 80° ANNA KULISCIOFF E LA CRITICA SOCIALE Numero speciale per la ricorrenza dell’anniversario Edizioni Critica Sociale, Milano 2005

13 TESI SU ANNA KULISCIOFF IN COLLABORAZIONE CON LA FONDAZIONE ANNA KULISCIOFF

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Politiche Anna Kuliscioff e Andrea Costa: temi sociali di un rapporto affettivo Relatore: Prof. Stefano Merli Tesi di Laurea di Savina Richetti Anno Accademico 1992 - 1993

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Politiche “La difesa delle lavoratrici” di Anna Kuliscioff: il dibattito sull’emancipazione sociale della donna. Relatore: Prof. Alceo Riosa Tesi di Laurea di Luciana Marcomini Anno accademico 1993 – 1994

Università degli studi di Cagliari Facoltà di Scienze Politiche Anna Kuliscioff. La politica e il mito Relatore: Prof. Domenico Selis Tesi di Laurea di Anna Grazia Pinna Anno accademico 2000 – 2001

Università degli Studi di Milano Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea magistrale in Lettere Moderne Lo spazio, la storia e la cultura: Anna Kuliscioff tra pubblico e privato Relatore: Prof.ssa Giovanna Nuvoli Tesi di Laurea di: Cristina Piazzolla Correlatore. Prof.ssa Marina Cavalli Anno Accademico 2012 - 2013

14 ANGELICA BALABANOFF Scritti di Angelica Balabanoff: opuscoli, libri, poesie (fondo Ivan Matteo Lombardo)

Angelica Balabanoff ALLE PROLETARIE – IL VOSTRO DOVERE in tempo di Elezioni Biblioteca del “Su,Compagne!”- Cooperativa Topografia Sociale , Lugano 1904

Angelica Balabanoff PRO RUSSIA RIVOLUZIONARIA – Conferenza Biblioteca della Siena Nuova – Tipografia Nuova, Siena 1906 (copia)

Angelica Balabanoff PREFAZIONE A “ I FONDAMENTI DEL COMUNISMO – FEDERICO ENGELS”, a cura di E Bernstein Edizioni del pensiero sociale 1914?

Angelica Balabanoff DALLA SCHIAVITU’ ALLA LIBERTA: doveri e diritti dei comunisti nella prima repubblica del lavoro, Società Editrice "Avanti!", Milano 1921.

Angelica Balabanoff ERINNERUNGEN UND ERLEBNISSE (Ricordi ed esperienze) E.Laubsche Verlagsbuchhandlung, Berlino 1927

Angelica Balabanoff MEMORIE – volume primo Società editrice Avanti!, Milano Parigi 1931

Angelica Balabanoff AUX VICTIMES DU FASCISME E.I.R.P. , Parigi 1934 (e ristampa in italiano e inglese, New York 1936)

Angelica Balabanoff CADUTI PER NOI CADUTI PER VOI Edizioni La Fiaccola, New York 1938?

Angelica Balabanoff MY LIFE AS REBEL Hamish Hamilton, London 1938

Angelica Balabanoff TEARS Printed by Jay Bass – Chicago 1938

Angelica Balabanoff IL TRADITORE: Benito Mussolini e la sua "conquista" del potere G.Popolizio Editore, New York 1942 (pubblicazione a fascicoli settimanali)

Angelica Balabanoff IL TRADITORE MUSSOLINI. PICCOLE CURIOSITA’ NON DEL TUTTO INUTILI A SAPERSI. a cura di Maria Giudice Società editrice Avanti!, Roma - Milano 1945

15 Angelica Balabanoff Ricordi di una socialista, Editore D. De Luigi, Roma 1946

Angelica Balabanoff LENIN VISTO DA VICINO Opere nuove, Roma 1959

Angelica Balabanoff UTILITA’ DEL MOVIMENTO FEMMINILE SOCIALISTA IN ITALIA In “Il lavoro femminile nei campi e nelle fabbriche” Movimento femminile PSDI Convegno – Milano 1960

Angelica Balabanoff IO NON VOGLIO ESSERE RIABILITATA Tipografia Morara, Roma 1961?

Angelica Balabanoff LA MIA VITA DI RIVOLUZIONARIA Edizioni Feltrinelli, Milano 1979

Monografie, biografie, scritti su Angelica Balabanoff

Bertram D. Wolfe ANGELICA BALABANOFF AND V.I. LENIN -The Opposing Poles of the Socialist Movement Against War Reprinted from The Antioch Review, Yellow Springs Ohio, 1964

Movimento femminile socialdemocratico IN MEMORIA DI ANGELICA BALABANOFF 1869-1965 Arti Grafiche Jasillo, Roma 1965

Aldo Chiarle RICORDO DI ANGELICA BALABANOFF Avanti! 25 novembre 1980

Amedeo La Mattina MAI SONO STATA TRANQUILLA Giulio Einaudi Editore, Torino 2011

FONDAZIONE ANNA KULISCIOFF : Catalogo articoli scritti da Angelica Balabanoff dal 1904 al 1965

TESI SU ANGELICA BALABANOFF IN COLLABORAZIONE CON LA FONDAZIONE ANNA KULISCIOFF

Università degli Studi di Milano Facoltà di Studi Umanistici Laurea magistrale in Scienze Storiche Sempre con e per il Socialismo Angelica Balabanoff (1900 – 1921) Relatore: Prof. Nicola Arturo Del Corno Tesi di Laurea di : Correlatore: Prof. Maurizio Punzo Valentina Penzani Anno Accademico 2013-2014

16 SEZIONE DOCUMENTI D’ARCHIVIO

ANNA KULISCIOFF Manoscritti di Anna Kuliscioff (fondo Ivan Matteo Lombardo)

Giugno 1899 : Cartolina a Camillo Prampolini (copia)

Gennaio 1907 : Riflessione scritta su cartolina-ritratto

Ottobre 1910/settembre 1911/ aprile 1913 : ricevute per abbonamenti a Critica Sociale

Gennaio 1913: lettera di risposta a una richiesta di un opuscolo

Cartolina fotografia con dedica – senza data

Foto di Anna Kuliscioff

- Anna Kuliscioff studente a Berna - Anna Kuliscioff al Politecnico di Zurigo - Anna Kuliscioff a trent’anni (1887) - Anna Kuliscioff con Filippo Turati e altri esponenti PSI Congresso Firenze 1896 - La traduzione in carcere di Anna Kuliscioff (1898) - Anna Kuliscioff e Filippo Turati al Congresso Socialista (1902) - Anna Kuliscioff “la dottora”: cartolina con scritta alle donne 3 febbraio (anno?) - Anna Kuliscioff negli ultimi anni - 1925: i funerali, il Cimitero Monumentale, la tomba

Documenti vita Anna Kuliscioff:

- Aprile 1880: Interrogatorio di Anna Kuliscioff Tribunale di Milano (copia) - Luglio 1880: Interrogatorio di Anna Kuliscioff Tribunale di Bologna (copia) - 1886: Bollettino della Società Medico-Chirurgica di Pavia pagg. 62-64 Presentazione di Camillo Golgi degli studi fatti da Anna Kuliscioff sulle febbri puerperali “Sui microrganismi dei lochj normali”

17 ANGELICA BALABANOFF Manoscritti di Angelica Balabanoff (fondo Ivan Matteo Lombardo)

Poesie inedite 1934 – 1938 Manoscritti o dattiloscritti corretti a mano (9) Il mio primo Primo di Maggio (anno?) Manoscritto incompiuto Appunti in inglese Manoscritti incompiuti – Roma dicembre 1962 (2) Corrispondenza 1931 - 1946 Lettere a Gino Rossi Landi (24) Corrispondenza 1947 – 1965 Lettere-cartoline a Maria e Ivan Matteo Lombardo (64) Cartolina postale francese 1931? Manoscritto sul retro ( Rue Blomet Parigi ) Biglietto da visita Manoscritto sul retro

Foto di Angelica Balabanoff (fondo Ivan Matteo Lombardo)

- Angelica Balabanoff al Congresso Provinciale dei Socialisti Umbri – Terni 1911 - “Alla mia cara compagna e Maestra Argentina Altobelli” -Terni Maggio 1911 Con appunto di Argentina Altobelli, copia concessa da Associazione Nazionale “” - Angelica Balabanoff – Direzione del Partito Socialista Italiano -1917 - in Almanacco Socialista Italiano 1917 - Società Editrice Avanti! - Angelica Balabanoff e Jacques Sadoul - Terza Internazionale 1919 - La delegazione dei socialisti italiani al II Congresso dell’internazionale comunista – 1920 - Congresso dei socialisti Italiani in Francia – Grenoble 1928 - Conferenza Bureau International P.S.R. – Francoforte 1929 - Congresso Psi massimalista - Grenoble 1930 - Cartolina postale francese - Parigi 1930? - Angelica Balbanoff - Segretario del P.S.I. e direttore dell’Avanti! - in Almanacco del Partito Socialista Italiano 1931 – Parigi - Angelica Balabanoff e Luigi Antonini – 1936 - Angelica Balabanoff – America 1945 - Esecutivo Internazionale socialista – Piazza Duomo Milano ottobre 1952 - Angelica Balabanoff e Luigi Antonini – Roma 1956 - Angelica Balabanoff e Italo Viglianesi – Roma 1956 - Angelica Balabanoff e Ludovico d’Aragona- Roma 1959 - Congresso Internazionale socialista – Amburgo agosto 1959 - XII Congresso Nazionale P.S.D.I. – Roma novembre 1959 - VII Congresso Internazionale Socialista – Roma ottobre 1961 - Movimento Femminile P.S.D.I – Roma 1962

Documenti vita Angelica Balabanoff (fondo Ivan Matteo Lombardo)

Resoconto spese per organizzazione Mostra Stampa Antifascista – Colonia 1928 Tessera con foto ITALIE LIBRE – Buenos Aires anno? Volantino conferenza “Le Due Italie” 9 Febbbraio 1936 – Webster Hall, New York City Invito a Comizio sul tema “L’Italia e il futuro dell’Europa” Buffalo,N.Y.1948 Tessera 1959 Partito Socialista Democratico Italiano Su, compagne! – numero unico – Movimento Femminile PSDI – Roma 1960 Su, compagne! – numero unico – Movimento Femminile PSDI – Roma 1961

18 Corrispondenza internazionale indirizzata ad Angelica Balabanoff (1947-1961) tra cui lettere di Erich Fromm e Norman Thomas Corrispondenza Italiana di esponenti politici indirizzata ad Angelica Balabanoff (1952-1962) tra cui lettere di , Giuseppe Faravelli, Corrispondenza italiana mittenti varii indirizzata ad Angelica Balabanoff (1952-1964) tra cui lettere di Luigi Antonini, Vanni Montana, Giovanni Buitoni

Angelica Balbanoff e Giuseppe Scalarini: corrispondenza Angelica Balabanoff – Virginia Scalarini- Ivan Matteo Lombardo per organizzare esposizione o stampa volume dei disegni di Scalarini (Roma-Gavirate 1957) La corrispondenza di Virginia Scalarini è una copia gentilmente richiesta da Bianca Chiabov – erede Scalarini - all’International Insituut voor Sociale Geschiedenis di Amsterdam

Testamento di Angelica Balabanoff (copia) 1965

Documentazione dell’istituzione e della rendicontazione di un fondo, su iniziativa di amici e compagni, allo scopo di finanziare Borse di Studio, destinate a studenti meritevoli e bisognosi, presso la Società Umanitaria di Milano a ricordo di Angelica Balabanoff (1968)

SEZIONE REPERTI E IMMAGINI

Il salotto di Anna Kuliscioff Il divano verde La poltrona rossa Il tavolino Il telefono Virgilio Brocchi : IL SALOTTO DI ANNA KULISCIOFF In “La Giustizia” – 10,12,13,14, 15 Ottobre 1954

Opere di artisti dedicate ad Anna Kuliscioff

- 1905: Giorgio Kienerk, copertina “Avanti della Domenica” Anno III, n. 13 - 1911: Giuseppe Scalarini, disegni caricaturali , copia concessa degli eredi Scalarini - 1983: Attilio Rossi, “ Anna Kuliscioff” Litografia a 5 colori, parte di una cartella di opere dell’artista pubblicata da Edizioni Critica Sociale - 1983: Attilio Rossi, “Un Garofano: omaggio ad Anna Kuliscioff” Riproduzione dell’originale tempera su carta 50x70 - 1989: Attilio Rossi, “ Anna Kuliscioff e Filippo Turati” - Litografia a 4 colori eseguita per la “Critica Sociale” ed uscita dai torchi della Spirale - 1989: Nani Tedeschi , “Anna Kuliscioff” Litografia in occasione 40° Congresso Nazionale PSI - Bronzo raffigurante volto Anna Kuliscioff - autore sconosciuto - Francobollo edito dalla Fondazione Anna Kuliscioff - Testimoni del nostro tempo 1892-1992

Opere di artisti dedicate ad Angelica Balabanoff

Caricatura in “Almanacco Socialista 1910” (autore ?) proprietà Società Umanitaria

19 Fondatore Giulio Polotti