Curricula Ricercatori

Curricula Ricercatori

CURRICULA RICERCATORI OPIFICIO TOSCANO DI ECONOMIA, POLITICA E STORIA Via della Martellina 52/54 - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Associazione senza fine di lucro C.F 94192470485 [email protected] RICERCATORI Dott. FRANCESCO AMMANNATI (Docente Università di Firenze) [email protected] Dott.ssa GIULIA BIANCHI (Ricercatrice Università di Pisa) [email protected] Dott. ANGELO CALECA (Collaboratore di ricerca, Università di Firenze) [email protected] Dott.ssa ALESSANDRA CAMPAGNANO (Comitato Fiorentino per il Risorgimento) [email protected] Dott. SERGIO CASPRINI (Comitato Fiorentino per il Risorgimento) [email protected] Dott. MARCO CINI (Ricercatore, Università di Pisa) [email protected], [email protected] Dott.ssa SARA CORAZZOL (Architetto, Firenze) [email protected] Dott. SIMONE FAGIOLI (Archivista, ANAI Firenze) [email protected] Dott.ssa LAURA FAUSTINI (Fondazione Scienza e Tecnica) [email protected] Dott.ssa ANNA GIATTI (Fondazione Scienza e Tecnica) [email protected] Dott.ssa STEFANIA LOTTI (Fondazione Scienza e Tecnica) [email protected] Prof.ssa DANIELA MANETTI (Associato di Storia Economica, Università di Pisa) [email protected] Dott.ssa ELENA MECHI (Fondazione Scienza e Tecnica) [email protected] Dott.ssa MARIA CARLA MONACO (collaboratrice di ricerca, Università di Firenze) [email protected] Dott. OMAR OTTONELLI (Ricercatore CESIFIN Firenze) [email protected] Dott.ssa MONICA PACINI (Docente Università di Firenze) [email protected] Prof.ssa MONIKA POETTINGER (Docente Università Commerciale Luigi Bocconi) [email protected] Dott.ssa ELISA SASSOLI (Docente Università di Firenze) [email protected] Dott.ssa SIMONA STACCA (Dottoressa Economia e Commercio) [email protected] OPIFICIO TOSCANO DI ECONOMIA, POLITICA E STORIA Via della Martellina 52/54 - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Associazione senza fine di lucro C.F 94192470485 [email protected] Francesco Ammannati Dottore di ricerca - Ph.D. - Research Fellow CONTATTI: Via di Monte Oliveto, 13 50124 Firenze ITALIA +39 055 5121725 +39 339 2315246 [email protected] [email protected] DATA E LUOGO DI NASCITA 3 marzo 1978, Firenze, Italia FORMAZIONE • 22.06.2007 Completamento del Dottorato di ricerca (Università di Bari); • 11.2003 - 01.2007 Corso di dottorato, XIX ciclo, in “Analisi e storicizzazione dei processi produttivi” (Università di Bari). Tesi dottorale dal titolo: “L’Arte della Lana a Firenze nel XVI secolo – Analisi comparativa di produzione e produttività attraverso i registri contabili delle Compagnie Busini”; • 02.04.2003 Laurea in Economia – Storia Economica (Università di Firenze). Tesi di laurea, discussa col massimo dei voti e la lode, dal titolo, “I ‘Libri dei Lavoranti’ di Andrea di Carlo di messer Bartolomeo e Compagni (1470 – 1476)”. BORSE DI STUDIO E PREMI • 05.2010 Congress Travel Award, 45th International Congress on Medieval Studies, Western Muchigan University, Kalamazoo; • 04.2009 - 10.2009 Borsa di studio post-dottorale nell'ambito del progetto: “Laboratorio di Storia Economica” - Dipartimento di Scienze Economiche (Università di Firenze); • 01.2005 Nominato Cultore della Materia di Storia Economica – Università di Firenze; OPIFICIO TOSCANO DI ECONOMIA, POLITICA E STORIA Via della Martellina 52/54 - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Associazione senza fine di lucro C.F 94192470485 [email protected] • 2003 Premio “Armando Sapori” per la miglior tesi di laurea in discipline storiche (2002-2003) – Università di Firenze. CORSI DI SPECIALIZZAZIONE • 2011, IV Scuola Dottorale: “Fonti per la storia dell'economia europea (secoli XIV-XVII)”, Arezzo 4-8 luglio 2011, organizzata da: École française de Rome, Fraternita dei Laici di Arezzo, Università degli studi di Siena (Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo), Institut universitaire de France, Université de Paris 7 “Denis Diderot”, Institut d’Histoire Moderne et Contemporaine (CNRS-École Normale Supérieure, Paris), Istituto storico italiano per il Medio Evo, Roma; • 2010, III Scuola Dottorale: “Fonti per la storia dell'economia europea (secoli XIV-XVII)”, Arezzo 5-9 luglio 2010, organizzata da: École française de Rome, Fraternita dei Laici di Arezzo , Università degli studi di Siena (Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo), Institut universitaire de France, Université de Paris 7 “Denis Diderot”, Institut d’Histoire Moderne et Contemporaine (CNRS-École Normale Supérieure, Paris), Istituto storico italiano per il Medio Evo, Roma; • 2009, II Scuola Dottorale “Fonti per la storia dell'economia europea (secoli XIV-XVII)” - “Contabilità e forme dell'impresa (Europa occidentale, secoli XVI-XVII)”, Arezzo 29 giugno-3 luglio 2009, organizzata da: École française de Rome, Fraternita dei Laici di Arezzo, Institut d'histoire moderne et contemporaine, Istituto storico italiano per il Medio Evo, Università degli studi di Siena (Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo, Scuola di dottorato di ricerca “R. Francovich”), Université de Paris 7 “Denis Diderot”, Institut universitaire de France, Campus européen été 2009; • 2008, XXX Corso di Specializzazione “F. Melis”, “Il ruolo economico della famiglia, Secc. XIII-XVIII” - Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini" (Prato); • 2007, XXIX Corso di Specializzazione “F. Melis”, “La fiscalità nell’economia europea, Secc. XIII-XVIII” - Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini" (Prato); • 2006, XXVIII Corso di Specializzazione “F. Melis”, “Relazioni economiche tra Europa e mondo islamico”, Secc. XIII-XVIII” - Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini" (Prato); • 2005, XXVII Corso di Specializzazione “PF. Melis”, “Ricchezza del mare e ricchezza dal mare, Secc. XIII-XVIII” - Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini" (Prato); OPIFICIO TOSCANO DI ECONOMIA, POLITICA E STORIA Via della Martellina 52/54 - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Associazione senza fine di lucro C.F 94192470485 [email protected] • 2004, XXVI Corso di Specializzazione “F. Melis”, “L’edilizia prima della Rivoluzione industriale, Secc. XIII-XVIII” - Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini" (Prato); • 2003, XXV Corso di Specializzazione “F. Melis”, “Mercato della terra, Secc. XIII-XVIII” - Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini" (Prato). ATTIVITÀ ACCADEMICA • 2013/2014 Assegnista di ricerca nell'ambito del progetto “EINITE - Economic Inequality across Italy and Europe, 1300-1800”, "Carlo F. Dondena" Centre for Research on Social Dynamics (Dondena), Università Bocconi (Milano); • 2012 Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Economiche – Università di Firenze; • 2010/2011 Professore a contratto per il corso di “Storia Economica” - Università di Firenze; • 2010 collaborazione con l'Istituto Internazionale di Storia Economica “Francesco Datini” di Prato per l'attività di tutorato degli studenti della “Scuola di Alta Specializzazione”; • 2009/2010 Professore a contratto per il corso di “Storia Economica” - Università di Firenze; • 2007 – 2009 collaborazione col Polo delle Scienze Sociali dell'Università di Firenze per l'attività di tutorato all'interno del Polo Universitario Penitenziario di Sollicciano (FI); • 09.2007 - 09.2008 attività di orientamento studenti presso l'Ufficio di Management per la Didattica della Facoltà di Economia – Università di Firenze; • 2005 - 2008 collaborazione con l'Istituto Internazionale di Storia Economica “Francesco Datini” di Prato per l'attività di tutorato degli studenti del Corso di Specializzazione “F. Melis”. • 2004 – Oggi, collaborazione di supporto alla didattica con la Facoltà di Economia dell'Università di Firenze nell'ambito del corso di Storia Economica. ALTRE ATTIVITÀ • 10.2007 – 30.06.2013, responsabile della rendicontazione dell'attività della Facoltà di Economia riguardo a progetti finanziati dal Fondo Sociale Europeo; dal 1/10/2007 al 1/10/2008, gestione amministrativa e finanziaria del progetto “COMPASSO - Progetto Integrato di Comparto - per il passaggio ad una nuova cultura d'impresa” (POR Obiettivo 3 – 2000/2006, cod. 14254) OPIFICIO TOSCANO DI ECONOMIA, POLITICA E STORIA Via della Martellina 52/54 - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Associazione senza fine di lucro C.F 94192470485 [email protected] e predisposizione del rendiconto. Dal 1/02/2010, gestione amministrativa e finanziaria del progetto “U.L.I.S.S.E.” (POR: Obiettivo 2 – 2007/2013, cod. 6780-6787-6788); • 09.2007 – 07.2008 attività di collaborazione presso l'Ufficio di Management per la Didattica della Facoltà di Economia – Università di Firenze; • 02.2007- 10.2008 collaborazione con l'Associazione “Pistoia. Un Club per l'Europa”. Organizzazione e coordinamento del convegno “Pistoiesi sul Cammino di Santiago. Testimonianze ed esperienze dei pistoiesi che hanno percorso il cammino verso Santiago di Compostela” (20 Ottobre 2007 - Sala sinodale del Palazzo dei Vescovi, Pistoia). Cura degli Atti del convegno, ”Pistoiesi sul cammino di Santiago”, Settegiorni, Pistoia, 2009; • 10.2003 - 10.2006 completamento del tirocinio professionale triennale per Dottore Commercialista; • 06.2001 - 06.2003 completamento del tirocinio professionale biennale per Consulente del Lavoro. CAPACITÀ E COMPETENZE LINGUE Italiano (madrelingua), Inglese (parlato, scritto – ottimo), Francese (parlato, scritto - medio), Spagnolo (parlato, scritto – medio). CONOSCENZE INFORMATICHE Ottima conoscenza di sistemi operativi Windows e Linux. Ottima conoscenza di applicativi Office (Microsoft Office, Open Office

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    122 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us