Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

LISTE DAL CATALOGO DI BIBLIOTECA SUBJECT LISTS FROM LIBRARY CATALOGUE maggio 2021 May 2021 Politica estera italiana Italian foreign policy

2nd international conference on the Mediterranean region on the subject "Security, stability and cooperation in the Mediterranean Region" / proceedings elaborated by Lorena Di Placido, Maria Egizia Gattamorta. - Roma : Centro militare di studi strategici, 2008. - 170 p. Pubbl. in: Osservatorio strategico, suppl. al n. 3 (marzo 2008) PM 1377

Il 18 aprile 1948 nella storia d'Italia : un contributo all'unità europea : bibliografia e riflessioni / [a cura di Giampaolo Malgeri e Maria Benedetta Francesconi ; saggio di Agostino Giovagnoli]. - Roma : Associazione popolo parlamento istituzioni, 1998. - 94 p. Bibliogr.: p.72-88. - Pubbl. come: Bollettino dell'Associazione popolo parlamento istituzioni, a.1., n.2 (settembre-dicembre 1998) DO 1286

150 anni di Unità d'Italia: aspetti istituzionali / Dipartimento di Scienze politiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. - Milano : EDUCatt, 2011. - 213 p. - (Quaderni del Dipartimento di Scienze politiche Università Cattolica del Sacro Cuore ; 2/2011). - ISBN 978-88-8311-879-1 Contiene anche gli atti del convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore il 10 maggio 2011 Testo online: http://www.educatt.it/libri/ebooks/A-00000314%20QDSP02_2011.pdf O 2608

1990 : il nuovo quadro mondiale / Istituto affari internazionali. - Roma : Istituto affari internazionali, 1989. - 28p. - (Documenti Iai ; 8929) IAI 1989

1992 : la crisi doppia. - Roma : Istituto affari internazionali, 1992. - 32 p. - (Documenti Iai ; 9238) Sul front.: Rapporto dell'Istituto affari internazionali in occasione della presentazione del XIX volume dell'annuario L'Italia nella politica internazionale : Progetto Rondinini, Roma 15 dicembre 1992. - Autori: Roberto Aliboni, Gianni Bonvicini, Marco Carnovale, Laura Guazzone, Cesare Merlini, Pier Carlo Padoan e Stefano Silvestri. - Pubbl. anche in inglese: IAI Report 1992-The Dual Crisis, in The International Spectator, Vol. 28, No. 1 (January-March 1992), p. 5-30 IAI 1992

L'accordo De Gasperi-Gruber sull'Alto-Adige : dalle sue premesse storico-politiche all'attuazione nell'ordinamento interno italiano / Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio Regioni. - 2. ed., aggiornata al 31 luglio 1960. - Roma : [s.n.], 1960. - 207p. O 1160

L'Accordo di Parigi : 5 settembre 1946 : a 30 anni dalla firma dei patti Degasperi-Gruber [sic] = Der Pariser Vertrag ... - Trento : Regione Trentino-Alto Adige, 1976. - 246 p. Suppl. a: Regione Trentino-Alto Adige, n. 8 (1976) Contiene: 1. I testi dell'accordo Gruber-Degasperi; 2. Studi storici e giuridici (A.E. Alcock; U. Corsini; E. Di Nolfo; F. Ermacora; P. Pastorelli; A. Pizzorusso; K. Stuhlpfarrer; T. Veiter); 3. Testimonianze (K. Gruber; F. Volgger); 4. Le voci della stampa (l. Guardini; F. Volgger; E. Washietl; E. Petta; K.H. Ritschel); 5. Valutazioni del Presidente del Consiglio regionale e dei partiti in esso rappresentati (K. Vaja; G. Pasquali; A. Benedikter; G. Sfondrini; A. Gouthier; G. Sembenotti; G. Avancini; P. Mitolo; C. Betta; A. Crespi; E. Jenny) AO 611

L'acqua nei paesi mediterranei : problemi di gestione di una risorsa scarsa : atti del convegno internazionale : Napoli, 4-5 dicembre 1997 / a cura di Eugenia Ferragina. - : Il mulino, c1998. - 558, [16]p. PM 1017

Advancing the 2030 agenda post-corona: what role for the G20 Italian presidency? / by Geert Laporte and Vera Mazzara. - Roma : Istituto Affari Internazionali, 2021. - 6 p. - (IAI Commentaries ; 2115) Paper prepared in the framework of the Strategic Partnership between IAI and the Compagnia di San Paolo Foundation Testo online: https://www.iai.it/en/node/12943; https://www.iai.it/sites/default/files/iaicom2115.pdf

1 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

L'Africa / Giampaolo Calchi Novati. - Roma : Editori Riuniti, c1987. - 164 p. - (Libri di base ; 118). - ISBN 88-359- 3110-X Compl. del tit. in cop.: Dal dominio coloniale alle lotte di liberazione: storia strutture prospettive Contiene: I. Le istituzioni. - II. L'economia e lo sviluppo. III. La liberazione. IV. La politica dell'Italia O 1395

Africa's pathways : the future of the continent through Europe, , China and new actors / Giuseppe Mistretta ; foreword by ; translated by Janet Anne Duggan. - Roma : Luiss University Press, 2021. - 142, [3] p. - (I capitelli). - ISBN 978-88-6105-636-7 Trad. di: Le vie dell'Africa : il futuro del continente fra Europa, Italia, Cina e nuovi attori, Formigine, Infinito, 2020 O 2823

Agenda for Italy, Europe and the United States : Washington, March 9-10, 1996 / Center for Strategic and International Studies (CSIS), Istituto Affari Internazionali (IAI), Johns Hopkins-Paul H. Nitze School of Advanced International Studies (SAIS), Washington Foundation for European Studies (WFES). - [S.l. : s.n., 1996]. - 1 cartella (7 fasc.) Atti del convegno pubbl. in: The International Spectator, Vol. 31., No. 2 (April-June 1996) Contiene: a. Programma b. List of participants 1. Italy's Constitutional Crisis / Sergio Romano (12 p.), pubbl. in The International Spectator, Vol. 31., No. 2 (April-June 1996), p. 5-15 2. II : Can Italy Keep Up? / Pier Carlo Padoan (31, 3 p.), pubbl. con il tit.: "Can Italy Keep Up to Europe?", in The International Spectator, Vol. 31., No. 2 (April-June 1996), p. 17-35 3. Italy and the US: National Interests and Shared Values / Cesare Merlini (16 p.), pubbl. con il tit.: "European Security from the Italian Perspective", in The International Spectator, Vol. 31., No. 2 (April-June 1996), p. 61-73 4. Italian views on organizing the New Europe / Enrico Letta (16 p.) 5. Italy and the International Economy / Marcello de Cecco (29 p.), pubbl. in The International Spectator, Vol. 31., No. 2 (April-June 1996), p. 37-50 6. The Costs and Benefits of International Liberalisation and Deregulation: An Italian View / Riccardo Perissich (19 p.), pubbl. in The International Spectator, Vol. 31., No. 2 (April-June 1996), p. 51-59 7. Italy's American Connection: Past, Present, Future / John L. Harper (27 p.), pubbl. in The International Spectator, Vol. 31., No. 2 (April- June 1996), p. 75-88 Convegni

Airpower and security in NATO's Southern region: alternative concepts for a USAF facility at Crotone / Ian Lesser, Kevin N. Lewis. - Santa Monica : RAND, 1991. -xix, 44 p. - (RAND notes) CO 1423

Al cuore del partenariato UE-America Latina : l'Assemblea parlamentare euro-latinoamericana (EuroLat) / Federica Russo. - Siena : Centro di ricerca sull'integrazione europea, 2009. - 86 p. - (European studies papers ; 15) In testa al front.: Università degli studi di Siena-Centro di ricerca sull'integrazione europea CO 2532

L' e la missione "Alba": insegnamenti e prospettive / di Stefano Silvestri. - Roma : Istituto affari internazionali, 1998. - 19p. - (Documenti IaiR ; 9835) Sul front.: Documento preparato nell'ambito del progetto di ricerca su "Il ruolo dell'Italia nella cooperazione politica ed economica con l'Europa danubiano-balcanica", commissionato dal Ministero degli Affari esteri IAI R 1998

Albania, emergenza italiana / LiMes. - Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, 1997. - 143p. - (I quaderni speciali di Limes ; 1997) Pubbl. come suppl. a: Limes, n.1/97 O 2121

Albania : le radici della crisi / Roberto Morozzo della Rocca. - Milano : Guerini e associati, 1997. - 149 p. - ISBN 88-7802-795-2 O 1962

Albania : monografia geografica / [a cura dello Stato Maggiore dell' Esercito] ; in collaborazione con Istituto geografico militare. - Dati e programma. - [Roma] : Presidenza del Consiglio dei

2 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Ministri. Dipartimento per l'informazione e l'editoria ; [Roma] : Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1997. - 1 CD-ROM Alleg. a: L'impegno italiano in Albania Software applicativo: Adobe Acrobat reader 3.01 O 1954

Albania : strategia e linee d'azione della diplomazia italiana : gennaio-ottobre 1997 / Ministero degli Affari esteri. - [Roma : Ministero degli Affari esteri. Servizio Stampa e informazione, 1997]. - 257 p. O 1943

L'Albania verso l'Unione europea: il ruolo dell'Italia / a cura di Federico Niglia. - Roma : Istituto affari internazionali, 2009. - 119 p. - (Documenti Iai ; 0912). - ISBN 978-88-98042-10-4 Ricerca condotta dall'Istituto affari internazionali (IAI) nell'ambito del progetto Aquifalc, Università di Bari - Programma Interreg-Cards 2004- 2006. - Autori: Paolo Guerrieri, Michele Comelli, Federico Niglia, Lelio Iapadre, Giovanni Mastronardi, Flavia Orecchini Testo online: https://www.iai.it/it/node/4718; https://www.iai.it/sites/default/files/iai0912.pdf Contiene: Introduzione, Paolo Guerrieri; 1. Le relazioni tra l’UE e l’Albania, Michele Comelli; 2. L’Albania nella politica estera italiana dagli anni novanta ad oggi, Federico Niglia; 3. Le relazioni economiche tra Albania e Italia, Lelio Iapadre e Giovanni Mastronardi; Appendice documentaria: La cooperazione italiana in Albania, Flavia Orecchini; Bibliografia; Notizie sugli autori IAI 2009

Algeria, un paese emergente e un partner affidabile nel Mediterraneo / a cura di Maurizio Cociancich e Francesca Pacifici. - Roma : Alpes Italia, 2008. - 164 p. In testa al front.: ISIAMED-Istituto Italiano per l'Asia e il Mediterraneo PM 1542

Alla ricerca del sistema Italia nei Balcani occidentali / a cura di Andrea Stocchiero. - Roma : Centro militare di studi strategici, c2007. - xii, 385 p. - (Collana del "Centro Militare di Studi Strategici" [serie blu] ; 136) In testa al front.: Centro militare di studi strategici, Centro studi di politica internazionale. - Bibliografia: p. 375-385 Testo online: http://www.cespi.it/libreria.html Contiene: Profili degli autori; Introduzione; 1. Le asimmetrie del sistema Italia nei Balcani, Andrea Stocchiero; 2. Il quadro europeo e lo strumento di pre-adesione: una nuova struttura di opportunità per il sistema Italia, Alessandro Rotta; 3. Le relazioni politiche e l’applicazione degli strumenti di cooperazione del sistema Italia con i Balcani occidentali, Emilio Cocco e Pietro Paolo Proto; 4. La dimensione territoriale: l’esplosione degli attori sub-nazionali, Manuela Pomicino; 5. La dimensione economica: l’espansione del modello italiano nei Balcani occidentali, Raffaella Coletti e Andrea de Panizza; 6. La dimensione sociale: alla ricerca di un ruolo più forte per nuovi modelli di sviluppo, Anna Santa Castelli e Marta Piccarozzi; 7. La dimensione democratica: punti di forza e di debolezza del contributo degli attori italiani ai processi di democratizzazione nei Balcani occidentali, Pietro Paolo Proto; 8. La dimensione della sicurezza: l’evoluzione del peace-keeping tra sicurezza militare e sicurezza economica. Il case study Kosovo, Paolo Quercia; 9. La teoria delle reti per indagare i legami tra l’Italia e i Balcani occidentali, Raffaella Coletti e Andrea Stocchiero; Bibliografia O 2401

Alla ricerca di un sistema europeo di gestione dei conflitti: il caso della crisi albanese del 1997 : seminario, Pisa, 6-7 marzo 1998 / Scuola superiore S. Anna di studi universitari e di perfezionamento. - [S.l. : s.n., 1998]. - 1 cartella (12 fasc.) Contiene: Delegated peacekeeping: the case of the operation Alba / Ettore Greco (IAI9801). - Pubbl. con il tit.: La crisi albanese del 1997 : l'azione dell'Italia e delle organizzazioni internazionali: verso un nuovo modello di gestione delle crisi? / a cura di Andrea De Guttry e Fabrizio Pagani, Milano, F. Angeli, 1999 Contiene: 1. Delegated peacekeeping: the case of Operation Alba / Ettore Greco 2. La Forza multinazionale di protezione e le Nazioni unite / Andrea De Guttry 3. Mandato e status della Forza multinazionale di protezione / Fabrizio Pagani 4. L'Italia e la Forza multinazionale di protezione in Albania: aspetti giuridici e processi politici / Stefano Grassi 5. La gestione delle crisi da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri / Giuseppe Cucchi, Federico Eichberg 6. La catena di comando della Forza multinazionale di protezione ed il coordinamento tra i contingenti nazionali / Giampaolo Di Paola 7. La Nato di fronte alla crisi albanese / Giovanni Jannuzzi 8. The Weu's multinational advisory police element in Albania / Clare Roberts, Bart Rosengarten 9. Gli accordi di cooperazione bilaterale stipulati tra Italia e Albania al termine dell'Operazione Alba / Laura Chiodi 10. Le norme di diritto internazionale sull'immigrazione illegale via mare (con particolare riferimento ai rapporti tra Albania e Italia / Tullio Scovazzi 11. The roots of the Albanian crisis: internal and regional destabilizing factors / Emmanuela C. Del Re 12. Albania: note on the Bretton Woods institutions' response to the pyramids phenomenon / Franco Batzella Convegni

Alla scuola della crisi / Mario Deaglio ... [et al.]. - Milano : Guerini e associati, 2009. - 194 p. - (Rapporto sull'economia globale e l'Italia ; 14). - ISBN 978-88-6250-175-0

3 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Quattordicesimo rapporto sull'economia globale e l'Italia E 786

Alle origini della politica petrolifera italiana (1920-1925) / Matteo Pizzigallo. - Milano : Giuffrè, 1981. - viii, 332 p. - (Università di Roma. Facoltà di scienze politiche ; 35) E/Q 81

L'alleato scomodo : i rapporti tra Roma e Washington nel Mediterraneo: Sigonella e Gheddafi / a cura di Alessandro Silj. - Milano : Corbaccio, c1998. - x, 173 p. - (Collana storica Corbaccio). - ISBN 88-7972-328-6 I documenti "Il sequestro dell'Achille Lauro (cronologia)", p. 25-50 e "La piccola guerra del Golfo della Sirte, marzo-aprile 1986", p. 95- 139 di Alessandro Silj sono stati presentati al convegno "I rapporti bilaterali USA-Italia: problemi e prospettive", Castelgandolfo, 23-24 aprile 1992 organizzato da Istituto affari internazionali e Consiglio italiano per le scienze sociali PM 997

Alliance politics, Kosovo, and NATO's war: allied force or forced allies? / edited by Pierre Martin and Mark R. Brawley. - New York and Basingstoke : Palgrave, 2000. - xiv, 246p. - ISBN 0-312-23817-7 Papers from a conference held at Harvard University, September 30- October 1, 1999, titled "Allied force or forced allies: alliance politics in Canada and Europe from the end of the Cold War to Kosovo". - Contiene: Italy and the management of international crises / Maurizio Cremasco, p.165-180 A 1274

Alpe Adria identità e ruolo / a cura di: Anna Fedrigotti e Gerd Leitner = Alpen Adria Identität und Rolle / Bearbeiter: Anna Fedrigotti und Gerd Leitner. - Trento : Regione autonoma Trentino-Alto Adige, 1993. - 217 p. O 1699

Le Alpi per l'Europa : una proposta politica : economia, territorio e società; istituzioni, politica e società / coordinamento editoriale di Edoardo Martinengo. - Milano : Jaca Book, c1988. - xv, 631 p. - (Edizioni universitarie Jaca ; 49). - ISBN 88-16-95049-8 Contributi presentati al secondo convegno "Le Alpi e l'Europa", , 14-16 marzo 1985 O 1518

Altiero Spinelli / Piero S. Graglia. - Bologna : il Mulino, c2008. - 634 p. - (Biblioteca storica). - ISBN 978-88-15- 12162-2 Contiene: Premessa; I. La famiglia, la giovinezza e la prima attività comunista (1907-1927); II. L'arresto, il processo, il carcere (1927-1937); III. Il confino e la fondazione del Movimento federalista europeo: caduta e rinascita (1937-1943); IV. L'azione federalista in Svizzera e il periodo azionista (1943-1945); V. La ricerca dello spazio politico per il federalismo (1945-1954); VI. La ricerca di nuove vie di azione politica (1954-1969); VII. Commissario europeo (1970-1975); VIII. Il grande pesce: una costituzione per l'Europa, un carattere per l'Italia (1976- 1986); Indice dei nomi CE 1252

L'America e la ricostruzione dell'Italia, 1945-1948 / John L. Harper. - Bologna : Il Mulino, 1987. - 329 p. - ISBN 88-15-01147-1 Contiene: La dimensione economica della politica americana verso l'italia, dalla fine della seconda guerra mondiale alle prime elezioni politiche dell'Italia repubblicana, come fulcro dei rapporti politici tra USA e Italia O 1423

America Latina e Caraibi: la sfida dell'energia / Istituto italo-latino americano con la collaborazione di BCIE, BID, CEPAL, . - Roma : Instituto italo-latinoamericano, 2010. - 230 p. - (Collana di studi latinoamericani. Economia e societa ; 5) Testo online: http://www.iila.eu/IILA/UserFiles/File/pubblicazioni/5Quaderno/America%20Latina%20Caraibi%20n.5.pdf E 815

L'America latina e Mussolini : Brasile e Argentina nella politica estera dell'Italia (1919-1943) / Marco Mugnaini. - Milano : F. Angeli, c2008. - 278 p. - (Temi di storia ; 137). - ISBN 978-88-568-0317-4 Contiene: Introduzione; Tavola delle sigle e abbreviazioni; 1. Origini di una politica (Il Nuovo mondo visto dagli italiani; Gli stati americani e l'Italia liberale; "Fine dell'America" e "riscoperta dell'America"; Speranze, paure, illusioni); 2. La politica estera italiana e Mussolini (Il fascismo e le Americhe; Badoglio e Giuriati ambasciatori; Il riassestamento dei rapporti nei "ruggenti" anni Venti; Fasci all'estero e trasvolate, rapporti commerciali e diplomazia; Il Brasile, l'Argentina, i "ventottisti"; Aspetti del 1929; Immagini culturali e realtà politiche ed economiche); 3. Dinamiche nuove (Crisi americane; La hora de la espada nella zona del Plata; O País do Carnaval e la rivoluzione tenentista; La politica di Mussolini e Grandi; Grandi e Balbo nelle Americhe; L'Italia nelle relazioni euro-americane; America Latina e sistema internazionale); 4. Equilibri in movimento (Un rapporto preferenziale con l'Argentina?; Il Patto Saavedra Lamas; Cantalupo e il nuovo clima politico brasiliano; Il

4 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Brasile tra normalizzazione istituzionale e diffusione dell'AIB; Aspettative ed equivoci alla vigilia della crisi etiopica); 5. Un periodo di svolta (La realpolitik degli stati americani; La diplomazia argentina come alternativa al piano Hoare-Laval?; Sanzionisti e neurali; Inizio della crisi spagnola; La leva sud-americana; La politica di Mussolini e Ciano); 6. Ambizioni e incognite (Eredità della questione etiopica e impegno in Spagna; La Conferenza di Buenos Aires; Obiettivi diplomatici e crisi economica; Politica e propaganda; Un asse Roma-Rio?; L'Estado Novo; Vargas of Brazil); 7. Trasformazioni e ripensamenti (La complessa manovra del governo di Rio; Lo scontro fra Vargas e gli integralisti; Cambiamenti politici in Sud America; Tentativi di Roma di mantenere autonomia rispetto a Berlino; La Conferenza di Lima; Il cambio di binario nell'azione italiana); 8. Crisi del sistema europeo (Nuove coordinate; Neutralità e non belligeranza; La Conferenza di Panama; Attivismo diplomatico dell'Argentina e dell'Uruguay; Il Brasile rappresentante degli interessi italiani); 9. Belligeranti e neutrali (L'America agli americani, l'Europa agli europei; La Conferenza dell'Avana; Una controversia ispano-americana; Continentalismo americano e propaganda al CISA; L'acuirsi dello scontro tra l'Asse e gli Alleati in America Latina); 9. Diplomazia di guerra (Globalizzazione del conflitto; La Conferenza di Rio e le sue conseguenze; Manovre di retroguardia; Il Brasile in guerra; La neutralità dell'Argentina; Prodromi di una fase nuova); Fonti e bibliografia; Indice dei nomi O 2439

América latina, Italia y la Comunidad económica europea : Roma, 24-26 de junio de 1968 / Instituto italo-latino americano en colaboración con el Banco interamericano de desarrollo. - Milano : A. Giuffrè, 1968. - xx, 713 p. Atti del Seminario internazionale a cura di I. Galletti Sembenotti, E. Civardi, P. Rizzo E/O 13

América latina y las fuentes europeas de cooperación internacional / [Andrea Stocchiero] ; Comisión económica para América Latina y el Caribe. - [Santiago, Chile : ], 1993. - 85p. Sul front.: 25 de junio de 1993 CEPAL 70

America take away : quanta America è entrata in Italia, quanta ne potrebbe ancora arrivare / Lapo Pistelli. - Roma : Fazi, 2006. - xi, 181 p. - (Le terre/Interventi ; 129). - ISBN 88-8112-735-0 O 2349

American influence on European management education : the role of the Ford Foundation / Giuliana Gemelli. - San Domenico : European University Institute, stampa 1995. - 33 p. - (EUI Working paper RSC ; 95/3) EUI 74

Amministrazione centrale e diplomazia italiana : 1919-1943 : fonti e problemi : atti del convegno : Certosa di Pontignano (Siena), 26-27 aprile 1995 / a cura di Vincenzo Pellegrini. - Roma : Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1998. - 246p. In testa al front.: Ministero degli Affari esteri. Archivio storico e diplomatico O 2034

Analisi collocazione economica italiana nei mercati globali / di Lelio Iapadre. - Roma : Istituto affari internazionali, 2008. - 20 p. - (Documenti IaiR ; 0806) Sul front.: Studio effettuato nell'ambito del progetto di ricerca "Mercati a confronto" del Laboratorio di economia politica internazionale in collaborazione con Mondimpresa-Unioncamere. - Pubbl. online come "Le opportunità di business", analisi sugli aspetti macroeconomici e sugli scambi commerciali, con riferimento al posizionamento del Sistema Italia nel panorama europeo e internazionale per 15 paesi: Algeria, Argentina, Brasile, Cina, Egitto, Federazione Russa, Giappone, India, Kazakistan, Marocco, Messico, Serbia, Sudafrica, Tunisia, Turchia. - Il presente documento contiene solo parte dedicata alla Federazione Russa Disponibile online nel sito Mercati a confronto: http://www.mercatiaconfronto.it IAI R 2008

Angelo Levi-Bianchini e la sua opera nel Levante, 1918-1920 / Sergio Minerbi. - Milano : Fondazione Sally Mayer, Scuola superiore di studi ebraici, 1967. - 128 p. : ill., 1 ritr. ; 25 cm. Estratto dalla Rivista di studi politici internazionali, Anno XXXIV, n.1. gennaio--marzo 1967. - Documenti inediti: p. [91]-111 PM 305

Gli anni del declino : la politica estera del governo Berlusconi (2001-2006) / Giuseppe Cassini ; prefazione di Furio Colombo. - [Milano] : B. Mondadori, c2007. - x, 128 p. - (Container). - ISBN 978-88-424-2127-6 O 2355

Gli anni della Farnesina : pagine del diario : 1961-1967 / di Egidio Ortona. - Milano : SPAI, c1998. - 185p. In testa al front.: Istituto per gli Studi di Politica Internazionale O 1982

5 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Un anno di politica estera / Romano Prodi. - [Roma] : Centro italiano di studi per la conciliazione internazionale, 1997. - 32p. Sul front.: Roma, 16 luglio 1997 DO 1195

L'anno terribile : 1948: il mondo si divide / Aldo Rizzo. - Roma ; Bari : Laterza, 1997. - viii, 209p. - (I Robinson / Letture). - ISBN 88-420-5369-4 O 1944

Appuntamenti di fine secolo / Pietro Ingrao, Rossana Rossanda ; con saggi di M. Revelli, I.D. Mortellaro, K.S. Karol. - Roma : manifestolibri, c1995. - 284p. - (Transizioni). - ISBN 88-7285-089-4 E 307

Arabia saudita cent'anni : cooperazione, sicurezza, identità / a cura di Roberto Aliboni e Daniela Pioppi. - Milano : F. Angeli, c2000. - 251 p. - (Lo spettatore internazionale [n.s.] ; 18). - ISBN 88-464-1929-4 ; 978-88-464-1929-3 Atti del convegno "Italian-Saudi Relations: Development, Cooperation and Common Concerns, Europe and the Middle East", Roma, 3-5 marzo 1999 Contiene: Prefazione; Indirizzo d'apertura dell'Ambasciatore dell'Arabia Saudita in Italia / Muhammad ibn Nawaf ibn Abd al-Aziz al-Sa'ud; Indirizzo di saluto del Ministro degli Esteri d'Italia / Lamberto Dini. -- Pt I. Le relazioni fra l'Arabia Saudita, l'Europa e l'Italia : 1. Le relazioni tra l'Arabia Saudita e l'Europa / Gerd Nonneman; 2: I rapporti fra Italia e Arabia Saudita / Pier Giovanni Donini; 3. Italia e Arabia Saudita dopo il secondo conflitto mondiale / Vincenzo Strika. -- Pt. II. Arabia Saudita: società, istituzioni e religione : 4. Lo sviluppo sociale e politico dell'Arabia Saudita / Abd Allah M. al-Fawzan; 5. Islam e società in Arabia Saudita / Abd Allah H.M al-Khalifa; 6. I diritti dell'uomo nell'Islam / Ahmad ibn Sayf al-Din; 7. Islam e diritti umani: un punto di vista occidentale / Edward Mortimer. -- Pt. III. Il Golfo: sicurezza e approvvigionamenti : 8. La sicurezza nel Golfo e la politica saudita / Uthman Y. al-Rawaf; 9. Gli Usa, l'Europa e la sicurezza del Golfo / F. Stephen Larrabee; 10. Asia e sicurezza nel Golfo / Friedemann Müller; 11. Il petrolio dal Golfo: una prospettiva giapponese / Naofumi Hashimoto. -- Pt. IV. Islam, Occidente, Gerusalemme : 12. L'Islam, l'Occidente e il ruolo dell'Arabia Saudita / Abd al-A ziz I. al-Swayl; 13. Islam e Occidente: confronto o scontro? / Vincenzo Strika; 14. Arabia Saudita e Santa Sede sulla questione di Gerusalemme / Adil al-Abd al- Karim; 15. Gerusalemme / Rodolfo Ragionieri. -- Pt. V. Commercio, investimenti, petrolio : 16. I rapporti commerciali fra Arabia Saudita e Unione Europea / Abd al-Rahman al-A'ali; 17. UE e Ccg: una prospettiva europea / Bichara Khader; 18. UE e Ccg: una prospettiva saudita / Salih A. al-Mani; 19. Il futuro del mercato internazionale del petrolio e il ruolo dell'Arabia Saudita / Majid A. al-Munif; 20. Il petrolio saudita: una risorsa di crescente importanza / Giacomo Luciani. -- Lista delle sigle IAI/C 71

L'arco della crisi / a cura di Fabio Tana. - Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, 1981. - 102 p. - (Quaderni di "Relazioni internazionali" ; 5) Suppl. a: Relazioni internazionali, 23 (6 giugno 1981) CO 1128

L'Argentina, gli italiani, l'Italia : un altro destino / di Ludovico Incisa di Camerana. - Milano : SPAI, c1998. - 778p. In testa al front.: Istituto per gli Studi di Politica Internazionale O 1983

L'arma del petrolio : questione petrolifera globale, guerra fredda e politica italiana nella vicenda di / Leonardo Maugeri. - Firenze : Loggia de' Lanzi, 1994. - 340p. E 222

Le armi nucleari tattiche Usa in Italia / Laura Spagnuolo. - London ; Washington : British American Security Information Council, 2011. - [8] p. Pubbl. anche in inglese: Italy's Tactical Nuclear Weapons Testo online: http://www.basicint.org/node/882 CO 2571

L'Asia è vicina : Roma, 22 febbraio 1996 / Gruppo parlamentare del partito del socialismo europeo, Dipartimento attività internazionali del PDS, Centro studi di politica internazionale. - [S.l. : s.n., 1996]. - 1 cartella (9 fasc.) Convegni

Aspettando Saddam / LiMes. - Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, 2002. - 191p. - (I quaderni speciali di Limes ; 2002) Suppl. a: Limes, n. 3/2002 PM 1148

6 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Aspetti dell'Italia contemporanea : Torino, 12-13 gennaio 1973 / Fondazione Giovanni Agnelli. - [S.l. : s.n., 1973]. - 1 cartella (8 fasc.) Contiene: La politica internazionale dell'Italia: due premesse metodologiche / Massimo Bonanni Convegni

Gli aspetti politici dell'interrelazione fra Esagonale e cooperazione regionale intrafrontaliera / di Gianni Bonvicini. - Roma : Istituto affari internazionali, 1992. - 10p. + 7 alleg. [26p.] - (Documenti Iai ; 9201) Sul front.: Documento presentato all'incontro di studi internazionale " Le interrelazioni fra iniziativa Esagonale e Alpe-Adria in un'Europa che cambia" organizzato dalla Regione autonoma Trentino Alto-Adige e dall'Iai, Trento, 24 gennaio 1992. - Pubbl. in: Le interrelazioni fra iniziativa Esagonale e Alpe-Adria in un'Europa che cambia : prima riunione degli istituti di relazioni internazionali dell'iniziativa del Centro- Europa ... / Regione autonoma Trentino-Alto Adige, Istituto affari internazionali, [S.l. : s.n.], 1992, p.15-30 IAI 1992

Gli aspetti politici delle relazioni italo-nipponiche / di Roberto Aliboni. - Roma : Istituto affari internazionali, 1985. - 7 p. - (Documenti IaiR ; 8520) Sul front.: ricerca condotta per l'Ufficio RSP/DGAP del Ministero degli Affari esteri : Luglio 1985 IAI R 1985

L'assistenza sociale ai connazionali all'estero : breve manuale pratico per uso interno dell'Amministrazione / Giuseppe Gaiani, Francesco Piccione. - Roma : [s.n.], 1988. - 123 p. - (Collana di manuali di pratica consolare ed amministrativa ; 1) In testa al front.:"Ministero degli Affari Esteri. Istituto Diplomatico" O 1438

The Atlantic Alliance under stress : US-European relations after Iraq / edited by David M. Andrews. - Cambridge [etc.] : Cambridge University Press, 2005. - x, 293 p. - ISBN 978-0-521-84927-2 ; 0-521-84927-6 ; 978-0-521- 61408-5 (pbk) ; 0-521-61408-2 (pbk) Sulla p. ix: This book arises out of a series of seminars hosted by the European University Institute beginning in spring 2002 and concluding in spring 2004 ... organized by the Transatlantic Programme of the Robert Schuman Centre for Advanced Studies. - Bibliografia: p. 267-281 Contiene: Preface; Introduction; I. The Iraq War and the Atlantic alliance -- 1. Toward transatlantic drift?, Geir Lundestad; 2. The dynamics of the feud over Iraq, Elizabeth Pond; 3. The United States and its Atlantic partners, David M. Andrews; II. National policies within the Alliance - - 4. US politics and transatlantic relations: we are all Europeans now, Miles Kahler; 5. Three rifts, two reconciliations: Franco-American relations during the Fifth Republic, Georges-Henri Soutou; 6. Security exporters: Germany, the United States, and transatlantic cooperation, Hubert Zimmermann; 7. A bridge too far: the United Kingdom and the transatlantic relationship, William Wallace and Tim Oliver; 8. The richest and farthest master is always best: US-Italian relations in historical perspective, Leopoldo Nuti; III. Prospects for the Alliance -- 9. The Iraq crisis and the future of the Western alliance, Marc Trachtenberg; 10. Military competence versus policy loyalty: central Europe and transatlantic relations, Wade Jacoby; 11. Is Atlanticism dead?, David M. Andrews; References; Index A 1653

L'atomica : l'Italia e l'Europa / Achille Albonetti ; intervista di Leopoldo Nuti. - [Roma] : Europa edizioni, 2014. - 329 p. - (Fare mondi). - ISBN 978-88-6854-134-7 A 1973

Auf dem Weg zur Regionalmacht? : zur Aussenpolitik Italiens im Adriaraum : die Albanienkrise 1997 / Roman Maruhn. - [S.l. : s.n., 1998]. - 2v. (117, [82]p.) Sul front.: Schriftliche Hausarbeit zur Erlangung des akademischen Grades des Magister Artium im Fachbereich Sozialwissenschaften an der Ludwig-Maximilians-Universität München, Geschwister-Scholl-Institut fü r Politische Wissenschaften A 998

Die Aussenbeziehungen der italienischen Regionen in rechtsvergleichender Sicht / Francesco Palermo. - Frankfurt am Main [etc.] : Lang, c1999. - xiv, 352p. - (Europäische Hochschulschriften. Reihe 2., Rechtswissenschaft ; 2705). - ISBN 3-631-34926-2 Dissertation, Innsbruck Universität, 1998 O 2032

L'Azerbaigian nei documenti diplomatici italiani, 1919-1920 / Daniel Pommier Vincelli, Andrea Carteny. - Roma : Nuova Cultura, 2013. - 165 p. - (Storia d'Europa ; a. 3., n. 5). - ISBN 978-88-6812-120-4 In testa al front.: Sapienza Università di Roma. - Volume pubbl. con il sostegno del progetto PRIN 2009 (Imperi e nazioni in Europa dal XVIII al XX secolo)...

7 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

O 2656

I Balcani e il Mediterraneo / a cura di Gianluca Sadun Bordoni. - Soveria Mannelli : Rubbettino, 2010. - 153 p. - (Collana di studi diplomatici ; 30). - ISBN 978-88-498-2817-7 Contiene anche: L'Unione per il Mediterraneo: evoluzione e prospettive / di Roberto Aliboni, p. 49-59 Testo online: http://www.girodivite.it/IMG/pdf/10E0467_Sadun_Bordoni_corretto_1_.pdf PM 1528

I Balcani e la Serbia: la trasformazione dell'economia, la stabilizzazione politica e le nuove opportunità di cooperazione con l'Italia / by Miodrag Lekic. - Roma : Istituto affari internazionali, 2009. - 8 p. - (Documenti IaiR ; 0925) Sul front.: Riassunto dell'intervento dell'autore alla terza riunione del Global Outlook, 13. ed., Roma, 19 marzo 2009 IAI R 2009

I Balcani non sono lontani / LiMes. - Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, 2005. - 160 p. - (I quaderni speciali di Limes ; 2005/3) Suppl. a: Limes, n. 4/2005 Contiene: Pt. 1. Nel nostro Oriente : Margherita PAOLINI - Perché l'Adriatico non diventi un Mar Morto; Gianfranco FINI (conversazione con) - Il Sistema Italia funziona; Rosario AITALA e Paolo SARTORI - Le strade del crimine non hanno confini; Federico EICHBERG - Geopolitica degli anniversari; Miodrag LEKIC´ - I Balcani di Ratzinger; Luka BOGDANIC´ - La Croazia si scopre euroapatica; Roberto MOROZZO DELLA ROCCA - La resurrezione di Berisha; Svetoslav TERZIEV - La Bulgaria sceglie la via turca per entrare in Europa; Giuseppe CUCCHI - Debalcanizzare i Balcani; Pt. 2. Fantasmi di Bosnia : Giuseppe ZACCARIA - Volti e maschere dell'islam bosniaco; Darko TANASKOVIC´ - La dorsale verde e la sfida islamica nei Balcani; Andrea Oskari ROSSINI e Davide SIGHELE - La Bosnia dopo Dayton; Pt. 3. Il Kosovo e l'enigma serbo-montenegrino : Vuk DRASKOVIC´ - È nostra la terra dei monasteri e degli uccelli neri; Bajram KOSUMI - Il Kosovo in Europa come Stato indipendente; Paolo QUERCIA - Nel 2006 il Montenegro lascerà la Serbia?; Mauro DE BONIS - L' affaire Kap; Ranko KRIVOKAPIC´ (conversazione con) - Siamo l'ultima tessera del domino; Antonio ZANARDI LANDI - ‘Italia a Belgrado'; Livio ZACCAGNINI - Bar-Belgrado: un corridoio verso il cuore dei Balcani; Vasco ERRANI (conversazione con) - Federalismo all'italiana o alla serba?; Adele MAZZOLA - Serbia, così vicina, così lontana O 2307

Le basi americane in Italia : problemi aperti / di Natalino Ronzitti. - Roma : Istituto affari internazionali, 2007. - 14 p. - (Documenti IaiR Contributi di Istituti di ricerca specializzati Osservatorio di politica internazionale. Approfondimenti ; 0704 70) Sul front.: Saggio di approfondimento nell'ambito di "Osservatorio transatlantico" a cura dell'Istituto affari internazionali, Documentazione per le delegazioni presso le Assemblee internazionali, Senato della Repubblica. - Pubbl.: Roma, Senato della Repubblica, giugno 2007, 13 p. (Contributi di Istituti di ricerca specializzati ; 70) Testo online: https://www.iai.it/it/node/4780; https://www.iai.it/sites/default/files/pi_a_c_070.pdf; http://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg16/attachments/dossier/file_internets/000/006/927/70.pdf Contiene: 1. Premessa; 2. L’accordo istitutivo della base; 3. L’art. 11 della Costituzione; 4. Basi straniere e sovranità territoriale; 5. L’uso della base contrario al diritto internazionale; 6. Armi nucleari detenute nelle basi americane; 7. Armi vietate da trattati che vincolano l’Italia ma non gli Stati Uniti; 8. I controlli sugli accordi di disarmo; 9. L’uso della base in caso di crisi o di conflitto armato, peace-keeping, peace- enforcing e missioni non-Articolo 5; 10. Conclusioni IAI R 2007

Basi e strutture militari degli Stati Uniti in Italia : il negoziato, 1949-1954 / Liliana Saiu. - Roma : Aracne, 2014. - 143 p. - (A14: Area Scienze politiche e sociali). - ISBN 978-88-548-7112-0 Bibliografia: p. 137-140 A 2089

Le basi militari della NATO e di paesi esteri in Italia : analisi dell'ordinamento nazionale, degli accordi internazionali e bilaterali e materiali di documentazione / relazioni di Natalino Ronzitti ... [et al.]. - Roma : Camera dei deputati. Servizio informazione parlamentare e relazioni esterne, c1990. - viii, 279 p. - (Quaderni di studi e legislazione ; 42) Relazioni di Natalino Ronzitti, Giovanni Motzo, Sergio Marchisio, Mauro Politi Contiene: Avvertenza; Relazioni - [1]: Trattato NATO, Carta delle Nazioni Unite e azioni militari originate da basi site in territorio italiano, Natalino Ronzitti; [2]: Regime giuridico delle basi militari NATO e di altri stati nel territorio nazionale alla luce delle vigenti disposizioni costituzionali e degli accordi internazionali conclusi dall'Italia, Giovanni Motzo; [3]: Confronto e comparazione del regime giuridico delle basi NATO e di singoli stati membri presenti sul territorio di altri stati membri della NATO, Sergio Marchisio; [4]: Basi militari straniere e giurisdizione italiana, Mauro Politi; Materiali di documentazione [trattati internazionali, normativa italiana, etc.], p.101-270 A 412

Benedetti americani : dall'alleanza atlantica alla guerra al terrorismo / Massimo Teodori. - Milano : Mondadori,

8 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

2004. - 185 p. - (Oscar saggi ; 757). - ISBN 88-04-52935-0 O 2243

Big Bang : il cambiamento italiano nel cambiamento mondiale / Aldo Rizzo. - Roma ; Bari : Laterza, 1993. - 136p. - (Saggi tascabili Laterza ; 173). - ISBN 88-420-4300-1 O 1705

The bilateral treaties in force between the U.S.A. and Italy = I trattati bilaterali in vigore tra l'Italia e gli S.U.A. / Emanuele Turco. - Rome : International Pub. Enterprises, 1975. - 2 v. (xv, 1279 p. compless.) Testo in italiano e inglese O 1288/1-2

Bollettino bibliografico : catalogo degli articoli estratti dalle riviste della biblioteca dell' IAI : pubblicazione trimestrale, numero doppio 1-2 del 1969. - Roma : Istituto affari internazionali, 1969. - 74p. - (IAI documentazioni ; 21) Suppl. a: IAI informa, 6 IAI/D/21

Brasile la stella del sud / LiMes. - Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, 2007. - 236 p. - (I quaderni speciali di Limes ; 2007/1) Suppl. a: Limes, n. 3/2007 Contiene: Pt. I. E' nata una stella : Paulo SOTERO - Lula e Bush, la strana coppia; Roberto VECCHI - Il paese delle mille maschere; Ricardo GEFTER WONDRICH - Il grande balzo in avanti; Margherita PAOLINI - L’impero di Petrobras; Alberto GARRIDO - Con l’asse dell’etanolo Bush e Lula accerchiano Chávez; Giancarlo SUMMA - Lula alla guerra del pil; Shiguenoli MIYAMOTO - Senza forza niente potenza; Roberto NOCELLA - Pensare in grande (con una scheda: Renate STILLE - Tra Brasile ed Erevan è amore a prima vista); Maurizio STEFANINI - E pluribus unum? Il Mercosud tra ambizioni e realtà; Luiz Alberto MONIZ BANDEIRA - Viaggio alle origini del Brasile moderno; Christopher DUNN - La Tropicália, il Sessantotto brasiliano; Roberto NOCELLA - Storia e geopolitica del Brasile; Pt. II - Ffatture e frontiere nel continente verdeoro : Mario G. LOSANO - Terra de Deus, terra para todos; Valeria RIBEIRO COROSSACZ - Ancora schiavi del passato; Maurizio STEFANINI - Il Vaticano alla riconquista del Brasile; Mauro NOGARIN - La Triple Frontera nasconde un tesoro blu; Stephanie HANSON - Primeiro comando, uno Stato nello Stato?; Lia OSÓRIO MACHADO - Amazzonia connection; Jacques MARCOVITCH - Giù le mani dall’Amazzonia; Angela NOCIONI - Salvador val bene un inciucio; Pt. III - Italia-Brasile, andata e ritorno : Donato DI SANTO - L’Oceano ci unisce; Michele VALENSISE - Brasile, istruzioni per l’uso; Adhemar G. BAHADIAN - Roma e Brasilia: così lontane, così vicine; Ludovico INCISA DI CAMERANA - San Paolo, Italia E 714

Building on the past, facing the future : Italian and European responsibilities in world affairs / edited by Gianni Bonvicini and Stefano Silvestri. - Roma : Istituto affari internazionali, 2015. - 36 p. Autori: Riccardo Alcaro, Silvia Colombo, Alessandro Marrone, Nicoletta Pirozzi. - Report prepared for the international conference organised on occasion of the 50° anniversary of IAI, Rome, 13-14 November 2015. - Pubbl. anche in italiano: L'eredità del passato, la sfida del futuro. Il ruolo dell'Italia e dell'Europa nelle relazioni internazionali Testo online: https://www.iai.it/en/node/5566; https://www.iai.it/sites/default/files/iai50_paper_en.pdf Contiene: Introduction; 1. Governing the : The Challenge of Differentiated Integration (1.1 The challenges; 1.2 The scenarios); 2. Asymmetric Leadership. Europe and America in the 21st Century (2.1 The US’s role in the world and relations with Europe; 2.2 Europe’s contribution to the transatlantic partnership: two scenarios; 2.3 Recommendations for the future); 3. Europe and the Mediterranean in Ferment (3.1 A state-centric order that is breaking down; 3.2 Institution building, crisis management and wider multilateral cooperation: three pillars for a renewed, inclusive and flexible European approach to the region); 4. What Foreign and Defence Policy for Italy? (4.1 Features of Italy’s foreign and defence policy; 4.2 What scenarios?) IAI/F 154 e

Bulgaria : evoluzione della struttura dei servizi e prospettive di collaborazione con le imprese bulgare : Roma, 27 giugno 1991 / Confindustria, Federazione tra le organizzazioni nazionali delle imprese del terziario innovativo (FONTI). - [S.l. : s.n., 1991]. - 1 cartella (7 fasc.) Convegni

Campania e Cina : l'economia campana e il mercato globale / a cura di Massimo Galluppi e Franco Mazzei. - Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 2004. - 504 p. - (Studi internazionali [Esi] ; 2). - ISBN 88-495-0985-5 E 647

I Caschi blu della cultura : il ruolo italiano nel peacekeeping culturale / di Giulia Gallinella. - Roma : Istituto affari internazionali, 2017. - 8 p. - (Documenti Iai ; 1715) Rapporto della conferenza organizzata a Roma il 21 giugno 2017 dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) in collaborazione con la Scuola di

9 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Studi internazionali dell’Università di Trento. Testo online: https://www.iai.it/it/node/8062; https://www.iai.it/sites/default/files/iai1715.pdf IAI 2017

Casi e materiali di diritto penale militare / Procura generale militare della Repubblica presso la Corte suprema di cassazione. - [Roma : Ministero della Difesa], stampa 2012 (Gaeta : Agenzia industrie difesa). - v, 335 p. Contiene: Prefazione; Giustizia e storia: metodologie a confronto / Antonino Intelisano. - Giurisprudenza: L'immunità degli stati e i crimini nazifascisti in Italia : Immunità giurisdizionale dello stato (Germania c. Italia; Grecia interveniente), sentenza 3 febbraio 2012, n. 143 / Corte internazionale di giustizia; Sentenza 20 aprile 2011, n. 37 / Corte militare d'appello; Motivi di ricorso per cassazione avverso la sentenza della Corte militare d'appello 20 aprile 2011, n. 37; Sentenza 30 maggio 2012, n. 583 / Corte suprema di cassazione. Prima sezione penale; Ordinanza 6 maggio 2008, n. 14201 / Corte suprema di cassazione. Sezioni unite civili; Sentenza 6 novembre 2003, n. 5044 / Corte suprema di cassazione. Sezioni unite civili; Iniziative parlamentari relative ai processi per le stragi nazifasciste in Italia. - Saggi : Giustizia per i crimini internazionali di guerra nella strage di Civitella? / Giovanni Boggero; SOFAs e immunità nella prassi internazionale / Fabio Caffio. - [Scheda sul] seminario di studi "Quali garanzie per i militari impiegati nelle operazioni di sicurezza internazionale (Roma, 18 ottobre 2012) / Gruppo italiano della Società internazionale di diritto militare A 1939

Il caso dei marò trattenuti in India e la via dell’internazionalizzazione / di Natalino Ronzitti. - Roma : Istituto affari internazionali, 2014. - 9 p. - (Documenti IaiR Osservatorio di politica internazionale. Note ; 1406 48) Sul front.: Nota nell’ambito dell’Osservatorio di politica internazionale, Documentazione per le Delegazioni parlamentari presso le Organizzazioni internazionali, Commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato, Funzionari del Mae e rete diplomatico consolare (giugno 2014. - Pubbl.: Roma, Senato della Repubblica, giugno 2014, 6 p. (Note / Osservatorio di politica internazionale ; 48) Testo online: https://www.iai.it/it/node/1955; https://www.iai.it/sites/default/files/pi_n_0048.pdf; http://www.parlamento.it/documenti/repository/affariinternazionali/osservatorio/note/Nota_48_IAI_Maro.pdf IAI R 2014

Il caso della politica migratoria italiana nei confronti dell' Albania: verso un modello di gestione integrata dei flussi migratori / di Ferruccio Pastore. - Roma : Istituto affari internazionali, 1998. - 21p. - (Documenti IaiR ; 9833) Sul front.: Documento preparato nell'ambito del progetto di ricerca su "Il ruolo dell'Italia nella cooperazione politica ed economica con l'Europa danubiano-balcanica", commissionato dal Ministero degli Affari esteri IAI R 1998

Un caso di subimperialismo : le componenti internazionali della crisi italiana / Renato Levrero. - Torino : Musolini, 1976. - 198 p. - (Gli Strumenti ; 3) E/F 45

Central European Initiative Dialogue Forum / Eleonora Poli, Lara Laviola and Laura Sacher. - Roma : Istituto affari internazionali, 2019. - 10 p. - (Documenti Iai ; 1920) Report of the CEI Dialogue Forum on Youth organised in Rome on 10-11 October 2019, under the Italian CEI Presidency, by the Istituto Affari Internazionali (IAI) and the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation. Testo online: https://www.iai.it/en/node/10950; https://www.iai.it/sites/default/files/iai1920.pdf

Una certa idea dell'Europa e dell'America / Giovanni Agnelli ; a cura di Valerio Castronovo. - Torino : Einaudi, c2004. - xcix, 335 p. - (Gli struzzi ; 592). - ISBN 88-06-17290-3 CE 1180

Changing U.S. defense policy and the war on terrorism: implications for Italy and for US-Italian relations / a joint research CeMiSS-RAND. - Gaeta : Artistic & Publishing Co., 2002. - 77p. - (Collana CeMiSS ; 1.25). - ISBN 88- 88391-30-4 In testa alla cop.: Military Centre for Strategic Studies (Rome), RAND National Security Research Division (Washington) A 1412

China and Middle East security issues: challenges, perceptions and positions / Jin Liangxiang. - Roma : Istituto affari internazionali, 2020. - 21 p. - (IAI Papers ; 2023). - ISBN 978-88-9368-143-8 Paper produced in the framework of the FEPS-IAI project “Fostering a New Security Architecture in the Middle East”, August 2020 Testo online: https://www.iai.it/en/node/11977; https://www.iai.it/sites/default/files/iaip2023.pdf Contiene: Introduction; 1. The Middle East’s worsening security environment; 1.1 Tensions caused by external actors; 1.2 Instability due to economic factors; 1.3 Tensions due to regional competition; 2. Challenges to China; 3. China’s role in regional security; 4. Framework proposals for Gulf security: A Chinese view; Conclusion; References

China, Italy and COVID-19: benevolent support or strategic surge? / by Francesca Ghiretti. - Roma : Istituto Affari Internazionali, 2020. - 4 p. - (IAI Commentaries ; 2014)

10 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Testo online: https://www.iai.it/en/node/11436; https://www.iai.it/sites/default/files/iaicom2014.pdf

Chinese investments in Italy: facing risks and grasping opportunities? / by Marco Sanfilippo. - Roma : Istituto affari internazionali, 2014. - 31 p. - (Iai working papers ; 1419). - ISBN 978-88-98650-24-8 Paper prepared for the Istituto Affari Internazionali (IAI). Presented at the seminar on "Investimenti cinesi in Italia. Opportunità e rischi", Rome, 18 November 2014 Testo online: https://www.iai.it/en/node/2375; https://www.iai.it/sites/default/files/iaiwp1419.pdf Contiene: Introduction; 1. Chinese FDI: background (1.1 Geographic distribution of Chinese FDI); 2. Chinese FDI to advanced economies: the European inroad; 3. Chinese FDI in Italy (3.1 The rise of Chinese investments in Italy: some facts; 3.2 Motivations and case studies); Conclusions; References IAIWP 2014

The choice for Parliamentary ratification in Italy : a traditional pro-European attitude or hidden dissent? / by Michele Comelli. - Roma : Istituto affari internazionali, 2006. - 14 p. - (Documenti Iai ; 0619) Sul front.: Document presented at the international conference on "Le Traité constitutionnel européen. Les processus de ratification et les acteurs de l’espace public européen", Luxembourg, 8-9 May 2006 IAI 2006

Cina: la conoscenza è un fattore di successo / Osservatorio Asia ; prefazione di Enrico Letta. - Bologna : Il mulino, c2007. - 306 p. - (Collana AREL/il Mulino ; 60). - ISBN 88-15-12065-6 Sulla cop.: AREL. - Autori: Valentino Blasone, Alberto Forchielli, Katia Gruppioni, Romeo Orlandi, Giovanni Polvani, Giorgio Prodi, Marco Ronzoni, Riccardo Rossotto, Alessandra Spalletta, Marco Spinedi, Lorenzo Stanca, Marina Timoteo, Eleonora Zanotti E 733

La Cina nel 2016 : scenari e prospettive per le imprese / [CeSIF ; a cura di Alberto Rossi e Filippo Fasulo]. - Milano : Fondazione Italia Cina, 2016. - 415 p. Settima edizione del rapporto annuale elaborato dal CeSIF, il Centro studi per l’impresa della Fondazione Italia Cina E 895

Cinque punti sul nazionalismo italiano / di Cesare Merlini. - Roma : Istituto affari internazionali, 1994. - 10p. - (Documenti Iai ; 9437) Pubbl. in: Il mulino, a.43., [speciale] Europa, n.2 (novembre 1994), p. 89-99 IAI 1994

Il clima del G2 / LiMes. - Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, 2009. - 196 p. - (I quaderni speciali di Limes ; 2009/3) Suppl. a: Limes, n. 5/2009 Contiene: Pt. I. La terra vista dai grandi : Rebecca LEFTON, Andrew LIGHT e Daniel J. WEISS - L’America e i falsi miti del dopo-Kyoto; Francesco SISCI - La coppia Usa-Cina si fonda sull’ambiente; Enrico BELTRAMINI - Dal big oil al big green: l’America reinventa se stessa; Margherita PAOLINI - Il drago verde; Gianni SILVESTRINI - Il dopo-Kyoto: ora o mai piu`; Giorgio ARFARAS - Disastro o business as usual? Breve inventario dei mondi possibili; Nikolaj PETERSEN -Un nuovo attore, la Groenlandia; Zeyno BARAN - Perche´ South Stream minaccia Europa e Stati Uniti; Mauro DE BONIS - Ai russi piace il semifreddo artico; Franco BATTAGLIA- E' l’atomo il vero erede del petrolio; Lorenzo PINNA - Fu l’oro nero a fermare il Terzo Reich; Massimo NICOLAZZI - Petrolio e mammut; Carlo STAGNARO - Piu` emissioni salveranno l’ambiente. -- Pt. II. Energie per l’Italia : ; Ugo SPEZIA - Geopolitica dello scaricabarile radioattivo; Ermete REALACCI e Francesco FERRANTE - Il nucleare non si fara`; Paolo VERRE - Power to the people: la Sicilia sogna in verde; Antonio PASCALE - In pratica funziona, ma in teoria?. -- Pt. III. Un pianeta non basta; Robert GOODLAND e Jeff ANHANG - E' tutta colpa degli animali; Nicola BORELLO - Chi paga il prezzo dei carburanti verdi; Nicolo` CARNIMEO - Gli oceani di plastica; Antonio MOSCATO - Il petrolio ‘intoccabile’ dell’Ecuador; Claudia BETTIOL - La rivoluzione ambientale parte dalle teste O 2490

Il commercio estero bulgaro : il commercio estero dei paesi dell'area danubiana: orientamenti e prospettive / Istituto di studi e documentazione sull'Est europeo. - Trieste : Istituto di studi e documentazione sull'Est europeo, 1971. - 79p. - (ISDEE. Serie economica ; 3) Contiene: Le imprese bulgare di commercio estero e la loro attività nell'ambito del commercio con i paesi della CEE ed in particolare con l'Italia / di I. Stevanov. Gli scambi commerciali tra la Bulgaria e l' Italia e l'effetto sugli stessi della politica della CEE / di I. Varbanova. Nuova struttura economica della Bulgaria, con particolare riferimento al commercio estero / di M. Ferranti. Elenco delle unioni economiche di Stato: p. 63-69 E/PB 1

Le commissioni parlamentari nella XI legislatura / a cura del Servizio commissioni parlamentari. - Roma : Camera dei Deputati, 1994. - 2 v. (xvi, 729; viii, 304p.) Sul front.: Atti parlamentari. XI legislatura. Supplemento al Bollettino delle Giunte e delle Commissioni parlamentari. Aggiornamento al 14

11 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

aprile 1994 O 1672/1-2

Le compensazioni industriali nel mercato della difesa e il caso indiano / di Alessandro Riccardo Ungaro. - Roma : Nuova Cultura, 2012. - 198 p. - (Quaderni IAI ; 4). - ISBN 978-88-6134-846-2 Rielaborazione della tesi di laurea in Politiche europee e internazionali conseguita presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, anno accademico 2011-2012. - Bibliografia: p. 181-198 Testo online: https://www.iai.it/it/node/1156; https://www.iai.it/sites/default/files/iaiq_04.pdf Contiene: Introduzione, p. 9; Lista delle abbreviazioni, p. 13. - Pt. I. Le compensazioni industriali nel procurement militare : 1. Le compensazioni industriali militari: profilo analitico, p. 19 (1.1. L'ambito WTO: le disposizioni in materia di offset del Government Procurement Agreement (GPA), p. 36; 1.2. Gli sviluppi del quadro normativo europeo: quali implicazioni per l’industria della difesa?, p. 39; 1.3. Il Codice di Condotta sugli offsets e lo studio EDA sulle attività di abbattimento o swap delle compensazioni industriali, p. 49; 1.4. Un’analisi comparata dell’approccio italiano: le direttive 2002 e 2012 sulle compensazioni industriali, p. 55); 2. Gli Stati Uniti e la regolamentazione sugli offsets, p. 61 (2.1. Prime contractor e subcontractor: le due anime dell’industria della difesa americana a confronto sugli offsets, p. 67; 2.2. Gli Stati Uniti come soggetto importatore, p. 72; 2.3. L’analisi e le valutazioni del 16esimo rapporto del Bureau of Industry and Security (BIS), p. 76); 3. Prospettive future: il programma F-35 JSF come “third way”?, p. 81. - Pt. II. Il mercato della difesa indiano e gli offsets : 1. Il mercato della difesa indiano, p. 97 (1.1. Gli investimenti diretti esteri (IDE) nel mercato della difesa indiano, p. 110; 1.2. Passato e futuro nelle relazioni tra Stati Uniti e India nel settore della difesa: un’analisi politico-industriale, p. 116); 2. L’industria della difesa indiana tra potenzialità e criticità, p. 127 (2.1. Le Defence Public Sector Undertakings (DPSUs) e le Defence Ordnance Factories (OFs), p. 131; 2.2. La Defence Research and Development Organization (DRDO), p. 136); 3. Gli offsets nel processo di trasformazione industriale, p. 139 (3.1 Il sistema offset nel procurement indiano, p. 143; 3.2. Analisi critica degli effetti compensativi sull’industria della difesa indiana, p. 148; 3.3. Luci e ombre della Defence Procurement Procedure 2012, p. 162). - Conclusioni, p. 169; India: sviluppi recenti, p. 177; Bibliografia, p. 181 IAI/QU 39

Complici : la relazione pericolosa tra l'Italia e il regime di Gheddafi / Giampiero Gramaglia, Luigi Garofalo. - [Roma] : Editori riuniti, c2011. - 392 p. - (Report). - ISBN 978-88-359-9036-9 PM 1535

Comunicazione social dei partiti e narrazione euroscettica nelle europee 2019 / di Andrea Lezzi. - Roma : Istituto affari internazionali, 2019. - 20 p. - (Documenti Iai ; 1915) Approfondimento redatto per l’Istituto Affari Internazionali (IAI) nell’ambito del progetto Orientamenti dell’opinione pubblica italiana ed europea in vista delle elezioni del Parlamento europeo nel 2019 (“Europea. Parlano i fatti”) Testo online: https://www.iai.it/en/node/10708; https://www.iai.it/sites/default/files/iai1915.pdf Contiene: Introduzione; 1. L’accesso ai media; 2. I social e la comunicazione politica; 3. L’Europa sui social; Breve considerazione conclusiva; Riferimenti

Conferenza nazionale sull'America latina: Milano, 15 e 16 ottobre 2003 : interventi e dibattiti / RIAL-Red Italia América latina, ISPI-Istituto per gli studi di politica internazionale, IILA-Istituto italo-latino americano. - [Milano] : Red Italia América latina, stampa 2004. - iv, 326 p. E 621

Conferenze tenute per la XLI sessione / Centro alti studi per la difesa. - Roma : CASD, [1990?]. - [217]p. - (Quaderni del CASD) In testa al front.: XLI sessione 1989-90 Contiene: Informazione e mass media: un condizionamento reale nei processi decisionali / Gianni Locatelli. La politica estera della CEE nell'Est europeo e nel Mediterraneo / Giovanni Jannuzzi. Ruolo e prospettive della Guardia di Finanza nel contesto nazionale di evoluzione europea / Luigi Ramponi. Il servizio militare oggi / Sergio Romano. Il processo evolutivo europeo e le nuove emergenze nazionali ed internazionali, la posizione dell' Arma dei carabinieri / Antonio Viesti. La pubblica opinione e i suoi condizionamenti sulla politica di difesa italiana / Giuseppe De Rita. Le condizioni per realizzare la Moneta Unica Europea / Piero Barucci. Il processo di integrazione dello strumento militare britannico / Michael Quinlan. Gorbaciov e la politica militare sovietica / Christopher N. Donnelly. Evoluzione internazionale e ridefinizione dello strumento difensivo nazionale / Valerio Zanone. Il diritto internazionale di pace e di guerra / Franca Sciuto CASD 66

Conferenze XLIV sessione 1992-93 / Centro alti studi per la difesa. - [Roma] : Centro alti studi per la difesa, [1993]. - 2v. ([115, 82]p.) CASD 73

Conferenze XLV sessione 1993-94 / Centro alti studi per la difesa. - [Roma] : Centro alti studi per la difesa, [1994]. - 2v. ([171, 159]p.) CASD 72

Conferenze XLVI sessione 1994-1995 / Centro alti studi per la difesa. - [Roma] : Centro alti studi per la difesa,

12 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

[1995]. - 2v. ([289, 274]p.) CASD 74

Conferenze XLVII sessione 1995-1996 / Centro alti studi per la difesa. - [Roma] : Centro alti studi per la difesa, [1997]. - 2v. CASD 75/1-2

Conferenze XLVIII sessione 1996-1997 / Centro alti studi per la difesa. - [Roma] : Centro alti studi per la difesa, [1998]. - 2v. CASD 76/1-2

Il confine riscoperto : beni degli esuli, minoranze e cooperazione economica nei rapporti dell'Italia con Slovenia e Croazia / a cura di Tito Favaretto e Ettore Greco. - Milano : F. Angeli, c1997. - 203 p. - (Lo spettatore internazionale [n.s.] ; 15). - ISBN 88-204-9959-2 ; 978-88-204-9959-4 Ricerca svolta dall'Istituto Affari Internazionali (IAI) e dall'Istituto di Studi e Documentazione sull'Europa Comunitaria e sull'Europa Orientale (ISDEE) Contiene: Introduzione, di Tito Favaretto e Ettore Greco, p. 7-9; Lista delle sigle, p. 10. -- 1. I rapporti italo-sloveni e italo-croati: una prospettiva storica, di Sergio Romano, p. 11-24; 2. L'evoluzione delle relazioni politiche dell'Italia con la Slovenia e la Croazia dopo la dissoluzione della Jugoslavia, di Ettore Greco, p. 25-50; 3. Aspetti giuridici delle relazioni dell'Italia con la Slovenia e la Croazia, di Giorgio Conetti, p. 51-64; 4. Le relazioni economiche tra Italia, Slovenia e Croazia e le prospettive di cooperazione, di Tito Favaretto, p. 65-91; 5. La comunità italiana in Croazia e Slovenia: il percorso storico, la situazione, le prospettive, di Ezio Giuricin e Luciano Giuricin, p. 92-125; 6. La minoranza slovena in Italia: evoluzione storica e problemi attuali, di Ivan Bratina, p. 126-153; 7. Il futuro di Trieste, di Diego de Castro, p. 154-162. -- Appendice documentaria, a cura di Ilaria Di Carlo, p. 163-198 : 1. Documenti sulla tutela delle minoranze; 2. Documenti sui rapporti italo-sloveni e sull'associazione della Slovenia all'Unione Europea; 3. I rapporti con Slovenia e Croazia nei discorsi parlamentari dei ministri degli Esteri italiani. -- Bibliografia essenziale, p. 199-203 IAI/C 68

Conflicts and migrations : a case study on Albania / Ferruccio Pastore. - Roma : Centro studi di politica internazionale, 1998. - 15p. - (Occasional papers CeSPI) Sul verso del front.: Written briefing addressed to the Conflict Prevention Network of the European Commission, revised version, January 1998 CO 1983

Conflicts in Europe / Rodolfo Ragionieri (ed.). - Firenze : Forum per i problemi della pace e della guerra, 1994. - 2v. (104, 72p.) - (Quaderni Forum ; A.8, n.1 A.8, n.2) 1: A general framework 2: Case studies A 701

Conflicts in Europe / Rodolfo Ragionieri (ed.). - Firenze : Forum per i problemi della pace e della guerra, 1994. - 2v. (104, 72p.) - (Quaderni Forum ; A.8, n.1 A.8, n.2) 1: A general framework 2: Case studies A 702

Congiuntura e prospettive politiche del Nord Africa / di Roberto Aliboni. - Roma : Istituto affari internazionali, 1993. - 7 p. - (Documenti Iai ; 9310) Documento presentato al "Forum Mediterraneo", Roma, IAI, 14 maggio 1993 IAI 1993

Il cono sud dell'America Latina : la politica italiana / di Giacomo Luciani. - Roma : Istituto affari internazionali, 1986. - 13p. - (Documenti IaiR ; 8602) Sul front.: Febbraio 1986 IAI R 1986

Il Consiglio supremo per la politica estera : speciale Bicamerale / interventi di Marta Dassù ... [et al.]. - Roma : Agenzia di ricerche e legislazione, 1997. - P.3-41 Pubbl. come: Arel informazioni, n. 2/1997. - Contiene un intervento di S. Silvestri A 974

13 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Continuity and change in Italy's foreign policy under the Prodi government : the cases of Iraq and Afghanistan / Jacob Christian Mahncke. - Roma : Istituto affari internazionali, 2006. - 19 p. - (Documenti Iai ; 0605) Pubbl. in: Studia diplomatica, vol. 59, no. 4, 2006, p. 129-143 Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/iai0605.pdf IAI 2006

Contributi al Rapporto Europa : Roma, Villa Lubin, 8 e 9 marzo 1979. - Roma : [s.e., 1979?]. - 481 p. - (Quaderni di documentazione CNEL ; 2) Documenti conclusivi del dibattito svoltosi nell'Assemblea del CNEL dell'8-9 marzo 1979. - Contributi al Rapporto Europa sulle "Interrelazioni tra interessi e politica comunitaria e ricerca degli obiettivi italiani a medio e lungo termine nell'ambito europeo". - Contiene: Materiale statistico sopra la partecipazione dell'Italia alla Comunità europea predisposto dall'Istituto Affari Internazionali, p. 297-481 (IAIR7803) Testo online (rapporto): http://www.cnel.it/53?shadow_documenti=17242 CE 144

Contributo alla modernizzazione e alla democratizzazione dei Parlamenti di Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia, Montenegro, Serbia / Ipalmo, Università di Roma La Sapienza, Camera dei Deputati. - [Roma] : Ipalmo, c2008. - 125 p. In testa al front.: Ministero degli affari esteri. Direzione generale per i paesi dell'Europa. - Documentazione sintetica dell'attività svolta nel corso dell'azione ... che ha coinvolto, per l'iniziativa dell'Ipalmo ed il contributo determinante del Ministero degli affari esteri, la Camera dei Deputati e il master in Istituzioni parlamentari europee e storia costituzionale della Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Roma La Sapienza ... Progetto finalizzato alla formazione della rappresentanza parlamentare e della dirigenza amministrativa delle Assemblee dei paesi dei Balcani occidentali O 2530

Il contributo dell'Italia all'intervento internazionale per la pacificazione e la ricostruzione della Bosnia-Erzegovina / di Paola Donatucci e Sonia Lucarelli. - Roma : Istituto affari internazionali, 1998. - 37p. - (Documenti IaiR ; 9831) Sul front.: Documento preparato nell'ambito del progetto di ricerca su "Il ruolo dell'Italia nella cooperazione politica ed economica con l'Europa danubiano-balcanica", commissionato dal Ministero degli Affari esteri IAI R 1998

Contro venti e maree : idee sull'Europa e sull'Italia : conversazione con Sébastien Maillard / Enrico Letta. - Bologna : il Mulino, c2017. - 156 p. - (Contemporanea ; 262). - ISBN 978-88-15-27036-8 CE 1493

Control of illegal immigration and Italian-EU relations / by Bruno Nascimbene. - Roma : Istituto affari internazionali, 2009. - 6 p. - (Documenti Iai ; 0922E) Trad. di: "Il respingimento degli immigrati e i rapporti tra Italia e Unione europea", Roma, Istituto affari internazionali, 2009, 5 p. (Documenti Iai ; 0922) Testo online: https://www.iai.it/en/node/4731; https://www.iai.it/sites/default/files/iai0922E.pdf IAI 2009

Il controllo degli armamenti nella ex-Jugoslavia con particolare riferimento alla Bosnia-Erzegovina / di Maurizio Cremasco ; CeMISS. - Roma : Informazioni della difesa, c1999. - 94p. - (Collana del "Centro Militare di Studi Strategici" [serie blu] ; 101) A 1149

Il controllo delle armi nucleari americane in Europa / Paolo Cotta-Ramusino. - Roma : Centro studi di politica internazionale CeSPI, 1985. - 85 p. - (Note & ricerche ; 2) Contiene: 1. L'introduzione delle armi nucleari in Europa; 2. Il problema del nuclear sharing, i missili Thor e Jupiter e la proposta di forza multilaterale; 3. La consultazione nucleare; 4. Gli accordi sull'installazione di armi nucleari americane in Europa; 5. La sicurezza dei depositi nucleari; 6. La decisione di usare le armi nucleari americane collocate in Europa; 7. Il SACEUR nel doppio ruolo di comandante alleato in Europa; 8. La predelegation of authority; 9. Possibili vincoli del Congresso americano; 10. Crisis management e collegialità della NATO; 11. Cenni sul problema dell'emergenza nucleare in Europa CESPI/NR 2

Convegno sulla sicurezza europea / IAI-IEMRI. - Roma : Istituto affari internazionali, 1971. - 16p. - (Papers IAI ; 3) Suppl. a: Iai informa, 8 (dicembre 1971) IAI/P/3

14 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

The cooperation between Europe/Italy-China-Korea and South-East Asian countries : proceedings of the International Colloquium under the high patronage of the Commission of the European Communities / edited by G.P. Casadio. - Milano : F. Angeli, c1990. - 221 p. - ISBN 88-204-6618-X E 75

Cooperation in Central Europe: the experience of regional arrangements / by Ettore Greco. - Roma : Istituto affari internazionali, 1996. - 10p. - (Documenti Iai ; 9614) Sul front.: Revised and updated version of a paper presented at the seminar on "Security and cooperation in Central Europe", Budapest, 27- 28 October 1995, jointly organized by the IAI and the Institute for World Economics (IWE) IAI 1996

Cooperation in the Adriatic-Danube region : conference : Vienna, October 14-16 1990 / Aspen Institute Italia. - [ S.l. : s.n., 1990]. - 1 cartella (6 fasc.) Convegni

Cooperazione allo sviluppo : una sfida per la società italiana / Ipalmo-Istituto per le relazioni tra l'Italia e i paesi dell'Africa, America latina e Medio Oriente. - Milano : F. Angeli, c1982. - 598 p. - (Collana Ipalmo ; 1) EG 199

Cooperazione allo sviluppo : nuove frontiere per l'impegno dell'Italia : atti della seconda Conferenza nazionale sulla cooperazione allo sviluppo (giungo 1985). - Milano : F. Angeli, c1985. - 480 p. - (Collana Ipalmo ; 5) EG 200

La cooperazione allo sviluppo con la Cina / rapporto a cura di Roberto Bertinelli e Marta Dassù. - Roma : CeSPI, 1993. - 101 p. - (Note & ricerche ; 41) CESPI/NR 41

Cooperazione dell'Italia con l', Ceka, la Slovenia, la Croazia e l'Ungheria / di Silvio Mazzaroli ; CeMISS. - Roma : Informazioni della difesa, c1998. - 83p. - (Collana del "Centro Militare di Studi Strategici" [serie blu] ; 87) O 1992

Cooperazione e relazioni internazionali : studi e ricerche sulla politica estera del secondo dopoguerra / a cura di Matteo Pizzigallo. - Milano : F. Angeli, c2008. - 143 p. - (Temi di storia ; 131). - ISBN 978-88-568-0274-0 Terzo volume di una ricerca collettiva coordinata dalla Cattedra di Storia delle relazioni internazionali della Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Napoli Federico II Contiene: Premessa / Matteo Pizzigallo. -- Pt. I. Un difficile dopoguerra : 1. Quando la cooperazione andava “oltrecortina”: la Missione dell’Unrra in Albania (1945-1947) / Settimio Stallone; 2. Prove di amicizia latinoamericana: Argentina e Italia (1945-1949) / Flavia De Lucia Lumeno; 3. La diplomazia italiana e le imprese nazionali in Egitto (1948) / Matteo Pizzigallo. -- Pt. II. Aspetti e momenti di “politica araba” : 4. La relazione italo-giordane (1948-1951) / Tiziana Giannantonio; 5. L’Italia e la crisi di Suez del luglio 1956: potenzialità e limiti del neoatlantismo / Federica Onelli. -- Pt. III. Diplomazie “parallele” e cooperazione tecnica : 6. La diplomazia Eni-Agip e la ricerca petrolifera in Siria / Silvio Labbate; 7. La diplomazia Fiat e l’accordo per la costruzione dello stabilimento di Togliattigrad / Ornella Orlando. -- Abbreviazioni; Gli Autori O 2565

La cooperazione italiana per l'Università nazionale somala / rapporto Censis ; a cura di Pierluigi Malesani. - Roma : Palombi, 1987. - 151 p. - (I quaderni di "Cooperazione" ; 10). - ISBN 88-7621-179-9 Contiene: 1. Il contesto somalo; 2. Il programma di cooperazione: cenni storici e quadro d'insieme; 3. Gli snodi istituzionali; 4. Il programma d'italiano e il problema della lingua; 5. I curricula e l'organizzazione delle facoltà; 6. La didattica; 7. Gli studenti; 8. I docenti somali; 9. Il personale italiano; 10. La struttura oganizzativa; 11. Le attività di ricerca; 12. Verso la Somalia: il problema dell'efficacia; Conclusioni e proposte E/G 183

La cooperazione italo-araba / Massimo Cremonese. - Venezia : Marsilio, 1979. - 189 p. - (Documentazione territorio e società) Bibliografia: p. 183-[188] PM 258

15 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Cooperazione transatlantica nella difesa e trasferimento di tecnologie sensibili / Alessandro Marrone. - [S.l. : s.n., 2007]. - 222 p. Sul front.: Luiss Guido Carli Libera università internazionale degli studi sociali, Facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea magistrale in relazioni internazionali, Cattedra di Studi strategici, anno accademico 2005/2006. - Estratto della tesi pubbl.: Roma: Istituto affari internazionali, 2008, 132 p. (IAI Quaderni ; 30) CE 1104

Cooperazione transatlantica nella difesa e trasferimento di tecnologie sensibili / Alessandro Marrone. - Roma : Istituto affari internazionali, 2008. - 132 p. - (IAI Quaderni ; 30) Estratto della tesi di laurea in relazioni internazionali conseguita presso la Luiss Guido Carli, Facoltà di Scienze politiche, Cattedra di Studi strategici, anno accademico 2005/2006 Contiene: Introduzione; 1. Europa e America: autosufficienza o cooperazione?; 2. Case study: il programm Jsf (2.1 Evoluzione, struttura e costi del programma Jsf; 2.2 Il Jsf modello di co-sviluppo internazionale d'un sistema d'arma; 2.3 La partecipazione dell'Italia e il contesto europeo); 3. Case study: il programma Meads (3.1 Sviluppo del programma e partecipazione internazionale; 3.2 Le problematiche delle innovazioni tecnologiche; 3.3 La partecipazione italiana); 4. Il trasferimento di tecnologie sensibili nel Jsf e nel Meads (4.1 Normative e procedure statunitensi sull'export control; 4.2 Tutela della base industriale e trasferimento di tecnologie; 4.3 Il problematico tech transfer nei programmi Jsf e Meads; 4.4 Le nuove policies del Pentagono: un cambio di rotta); Conclusioni Lista delle abbreviazioni IAI/QU 30

Corea: dal microcosmo alla globalizzazione / Corrado G.M. Letta. - [Roma : Ministero degli Affari esteri, 1998?]. - 247p. O 1987

Il Corno d'Africa e la politica italiana / di Roberto Aliboni. - Roma : Istituto affari internazionali, 1986. - 25 p. - (Documenti IaiR ; 8607) Sul front.: Giugno 1986 IAI R 1986

I corridoi pan-europei: interessi e priorità dell'Italia nell' Europa centro e sud-orientale / a cura di Alessio Sitran. - Roma : Centro militare di studi strategici. Osservatorio strategico, 2002. - 76p. - (Obiettivo ; 2002/3) E 535

Il Corridoio V da Lione a Budapest: un ponte per la riunificazione europea : atti del convegno, Venezia, 11 novembre 2003 / Regione del Veneto, Alpe Adria. - [S.l. : s.n., 2003]. - 173 Sul verso del front.: Regione del Veneto-Giunta regionale-Segreteria generale della Programmazione. L'organizzazione del convegno ... curate dalla Direzione Relazioni internazionali-Segreteria di Alpe Adria ... CE 925

Corridoio VIII : realizzazione, finanziamenti, lavori, impatto / Emmanuela C. del Re. - [S.l. : s.n.], c2003. - xii, 525 p. In testa alla cop.: Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, Anas. - Bibliografia: p. 443-463 CE 945

Cos'è oggi la politica estera? / di Cesare Merlini. - Roma : Istituto affari internazionali, 1994. - 5 p. - (Documenti Iai ; 9448) Sul front.: Documento presentato al seminario Iai-Ispi su "Le grandi scelte di politica estera e l'interesse nazionale: ieri e oggi", Roma, 6 dicembre 1994 IAI 1994

La coscienza geografico imperiale del regime fascista : "Geopolitica" (1939-1942) / Marco Antonsich. - [S.l. : s.n.], 1991. - 247p. Sul front.: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano-Facoltà di Scienze politiche O 1596

Costruire le regole nella globalizzazione : conferenza nazionale sul Millennium Round / a cura di Lelio Iapadre. - Bologna : Il mulino, c2000. - 335p. - (Percorsi). - ISBN 88-15-07859-2

16 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Sul verso del front.: La conferenza nazionale sul Millennium Round è stata organizzata dal Ministero del Commercio con l'estero con la collaborazione dell'Istituto nazionale per il commercio estero a Roma l'11 novembre 1999. - Contiene: Il WTO 2000 ed i nuovi temi del commercio internazionale: concorrenza, investimenti internazionali e diritti di proprietà intellettuale / Paolo Guerrieri, p.113-161 E 461

The countries of Mediterranean Africa and Italy: interdependence and cooperation for development : 2nd regional conference for participants in IRI-MAE international technical cooperation programmes : Cairo, 12-16 April 1987. - [S.l. : s.n., 1987]. - 1 cartella (25 fasc.) Contiene: Interdependence and integration in the Euro-Arab economic relations / Roberto Aliboni (IAI8709) Convegni

COVID-19 and the global vaccine race / by Lorenza Errighi. - Roma : Istituto Affari Internazionali, 2021. - 6 p. - (IAI Commentaries ; 2119) Testo online: https://www.iai.it/en/node/12985; https://www.iai.it/sites/default/files/iaicom2119.pdf

COVID-19 exposes Italy's vulnerability to US-China antagonism / by Riccardo Alcaro. - Roma : Istituto Affari Internazionali, 2020. - 5 p. - (IAI Commentaries ; 2033) Testo online: https://www.iai.it/en/node/11617; https://www.iai.it/sites/default/files/iaicom2033.pdf

La crisi albanese del 1997 : l'azione dell'Italia e delle organizzazioni internazionali: verso un nuovo modello di gestione delle crisi? / a cura di Andrea de Guttry e Fabrizio Pagani. - Milano : F. Angeli, 1999. - 349p. + 1 dischetto. - ISBN 88-464-1454-3 In testa alla cop.: Scuola superiore S. Anna - International Training Programme for Conflict Management. - Sulla p.18: Una prima versione dei contributi preparati dagli autori è stata presentata e discussa ... nel corso della conferenza "Verso un sistema europeo di gestione dei conflitti: il caso della crisi albanese del 1997" tenutasi a Pisa ... il 6 e 7 marzo 1998. - Contiene anche: L'Unione europea e la crisi albanese / Ettore Greco, p.148-159. - Alleg.: Appendice documentale / a cura di Stefano Grassi Contiene: Pt. I. Le radici e gli sviluppi politici della crisi albanese del 1997 : Le origini della crisi albanese: fattori di destabilizzazione interni e regionali, Emanuela C. del Re; Il Patto di Roma per il futuro dell'Albania, Roberto Morozzo della Rocca; Pt. II. La Forza Multinazionale di Protezione: fondamento giuridico, mandato e organizzazione : La Forza Multinazionale di Protezione e le Nazioni Unite, Andrea de Guttry; Il mandato e lo status della Forza Multinazionale di Protezione, Fabrizio Pagani; La catena di comando della Forza Multinazionale di Protezione ed il coordinamento tra i contingenti nazionali, Giampaolo Di Paola; Pt. III. Il ruolo delle organizzazioni internazionali nella gestione della crisi albanese: dai tentativi di prevenzione del conflitto alle iniziative per la ricostruzione civile ed economica dell'Albania : Il ruolo della OSCE nella crisi albanese, Sophia Clèment; Il ruolo della Unione europea nella crisi albanese, Ettore Greco; La UEO e l'azione del Gruppo Consultivo Multinazionale di Polizia in Albania, Bart Rosengarten, Clare Roberts; La reazione dell'Alleanza Atlantica di fronte alla crisi albanese, Giovanni Jannuzzi; Il contributo della NATO alla ricostituzione delle Forze Armate albanesi e i suoi riflessi sull'evoluzione dei meccanismi del Partenariato per la Pace, George Katsirdakis; L'azione dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa nel processo elettorale albanese. Verso una capacità di intervento tri-parlamentare?, John Hartland, Bruno Haller; Il ruolo delle organizzazioni finanziarie internazionali nella gestione della crisi delle piramidi finanziarie, Franco Batzella; Pt. IV. L'Italia di fronte alla crisi. Contenimento in mare dell'immigrazione clandestina, gestione della crisi, partecipazione ai progetti per la ricostruzione delle istituzioni ed il rilancio dell'economia albanese : Le norme di diritto internazionale sull'immigrazione illegale via mare con particolare riferimento ai rapporti tra Albania e Italia, Tullio Scovazzi; Sui rapporti fra responsabilità internazionale dello Stato e responsabilità penale dell'agente per incidenti conseguenti ad attività protettive. Considerazioni sull'incidente nel Canale di Otranto del 28 marzo 1997 fra le navi Kates y Rades e Sibilla, Enzo Cannizzaro; L'Italia e la Forza Multinazionale di Protezione. La gestione di una operazione multinazionale mediante una framework-nation, Stefano Grassi; Gli accordi bilaterali italo-albanesi successivi alla conclusione dell'Operazione Alba, Luisa Chiodi; Le implicazioni dell'Operazione Alba sul quadro istituzionale delle azioni umanitarie comportanti l'impiego di forze armate, Marc Weller; Documenti (Atti ONU, OSCE, UE, Consiglio d'Europa ecc.) A 1082

La crisi asiatica ed i suoi effetti settoriali e globali / rapporto a cura di Marco Chirullo e Isabella Falautano. - Roma : Istituto affari internazionali, 1999. - [234]p. - (Documenti IaiR ; 9907) Sul front.: Osservatorio Asia 1998 / CeSPI, IAI. Documento preparato nell'ambito del Progetto Asia [edizione 1998] IAI R 1999

La crisi che non passa / a cura di Mario Deaglio. - Milano : Guerini e associati, 2011. - 199 p. : ill. - (Rapporto sull'economia globale e l'Italia ; 16). - ISBN 978-88-6250-336-5 Sedicesimo rapporto sull'economia globale e l'Italia. - Autori: Mario Deaglio, Giorgio Arfaras, Anna Caffarena, Giorgio S. Frankel, Gabriele Guggiola, Pier Giuseppe Monateri, Giuseppe Russo E 837

La crisi del Kosovo / [Senato della Repubblica, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio dei ministri]. - Roma : [Senato della Repubblica]. Servizio degli Affari generali. Ufficio dell'Archivio legislativo e delle informazioni parlamentari, 1999. - 4v. (31, [352, 318, 256]p.) - (I quaderni delle informazioni parlamentari ; A.1, n.3)

17 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Vol.1.: I dati, 31p. - Contiene: indice, testi degli atti di indirizzo approvati, comunicati della Presidenza del Consiglio dei ministri, atti normativi adottati in relazione alle operazioni nei Balcani Vol.2.: I testi: i dibattiti al Senato della Repubblica, 352p. Vol.3.: I testi: i dibattiti alla Camera dei deputati, 318p. Vol.4.: I testi: i dibattiti in sede congiunta, 256p. A 1090

Crisi e processo decisionale in Italia / di Stefano Silvestri. - Roma : Istituto affari internazionali, 1986. - 11p. - (Documenti IaiR ; 8614) Sul front.: Ottobre 1986 IAI R 1986

Cronache da Palazzo Baracchini, 2001-2005 / Antonio Martino. - [Roma : Ministero della Difesa], stampa 2005. - xxxii, 1055, [28] p. Contiene interviste, editoriali e interventi del Ministro della Difesa, gennaio 2001-aprile 2005 A 1576

Da Ginevra a Reykjavik: Italia e Europa nel negoziato Est-Ovest / [a cura di] Valdo Spini. - Milano : Mediolanum, 1987. - 206p. - ISBN 88-771-2033-9 Pubbl. come: Quaderni del Circolo Rosselli, n. 2 (1987) A 253

Da Maastricht a Nizza : il ruolo dell'Italia nella formazione dell'Unione europea / Marco Ragusa ; con una prefazione di Michele Comelli e un'intervista a Gianni De Michelis. - Roma : Luiss University Press, stampa 2011. - 117 p. - (Luiss Academy). - ISBN 978-88-6105-109-6 Bibliografia: p. 115-117 CE 1316

Da un'Europa all'altra / Bino Olivi. - Milano : ETAS Kompass, 1973. - 337p. - (Nuovi saggi ; 10) CE/A 27

Dal Colle più alto : al Quirinale, con Ciampi negli anni in cui tutto cambiò / Antonio Puri Purini ; prefazione di . - Milano : Il saggiatore, c2012. - 328 p. : ill. - (La cultura ; 765). - ISBN 978-88-428-1768-0 O 2619

Dal confronto al consenso : i partiti politici italiani e l'integrazione europea / di Richard Walker. - Bologna : Il mulino, c1976. - 114 p. - (Lo spettatore internazionale ; 40) Contiene: Prefazione, di Natalino Ronzitti. -- I. L'integrazione dell'Italia nel blocco occidentale; Il Piano Marshall e l'Alleanza atlantica. -- II. Il dibattito sull'Europa; I federalisti, i partiti, i primi tentativi per l'integrazione e I'Oece; L'europeismo come tema di confronto fra opposti schieramenti. -- Ill. Il Piano Schumann e la Ced; Le prese di posizione del mondo industriale; De Gasperi e l'integrazione europea. -- IV. I Trattati di Roma; La posizione dei partiti; I primi segni di cambiamento nella politica estera del Psi. -- V. L'apertura a sinistra; Il consolidamento della politica europeista del Psi. -- VI. Gli anni del centro-sinistra; La revisione, da parte del Pci, della strategia europea del partito. -- VII. La crisi politica ed economica; La risposta dei partiti; L'europeismo del Pci. -- VIII. Conclusioni IAI/C/40

Delegated peacekeeping: the case of Operation Alba / by Ettore Greco. - Roma : Istituto affari internazionali, 1998. - 19p. - (Documenti Iai ; 9801) Sul front.: Paper prepared for the seminar on "Alla ricerca di un sistema europeo di gestione dei conflitti: il caso della crisi albanese del 1997", Scuola superiore S. Anna, Pisa, March 6-7, 1998. - Sulla p.1: This paper is a slightly revised version of part of a wider study on UN delegated peacekeeping prepared by the author for the UN Association of the United States IAI 1998

Deutsche und italienische Europapolitik: historische Grundlagen und aktuelle Fragen : Ergebnisse des Deutsch- Italienischen Gesprächsforums 1991 / Susanne Wilking (Hrsg.). - Bonn : Europa Union, c1992. - 119p. - (Deutsch-Italienisches Forum des Instituts fär Europäische Politik ; 2). - ISBN 3-7713-0425-3 CE 341

Developments in Japan and Italy : areas of common interests : the second NIRA-IAI meeting : Tokyo, 14- 15 September 1992. - [S.l. : s.n.], 1992. - 1 cartella (9 fasc.) Contiene sintesi degli interventi di: Pier Carlo Padoan, Cesare Merlini, Marco Carnovale, Laura Guazzone

18 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Convegni

Diálogo hispano-italiano sobre inmigración: experiencias pasadas e iniciativas futuras en el marco europeo = Dialogo Spagna-Italia su'll [sic] immigrazione: esperienze passate ed iniziative future nel quadro europeo = An Italian-Spanish dialogue on immigration: past experiences and future initiatives within a European framework : Madrid, 23 de mayo de 2007 / Real Instituto Elcano, Istituto affari internazionali. - [S.l. : s.n., 2007]. - 22 p. Contiene programma del convegno e sintesi delle relazioni CO 2484

Diario europeo / Altiero Spinelli ; a cura di Edmondo Paolini. - Bologna : Il mulino, c1989-1992. - 3v. - (Storia / memoria). - ISBN 88-15-01981-2 (v.1) ; 88-15-02752-1 (v.3) ; 88-15-03760-8 (v.2) 1: 1948-1969. c1989. xix, 646p. 2: 1970-1976. c1991 e 1992 (stampa 1992). 1016p. 3: 1976-1986. c1992. 1428p. CE 262

Il dibattito parlamentare sul Consiglio europeo di Nizza / Camera dei Deputati. - Roma : Camera dei Deputati, 2000. - 3 fasc. ( 79; 29; [2]p.) 1: Il contributo degli istituti di ricerca : 13 novembre 2000; 79p. - Contiene: PESC e ruolo dell'Italia per una politica di stabilità in Europa / Istituto affari internazionali, p.55-58 (IAI0008) ; interventi di N. Ronzitti e E. Greco 2: Proposte e documenti all'esame delle istituzioni europee / Commissione Affari esteri e comunitari : ottobre 2000; 29p. 3: Incontro delle Commissioni III e XIV con gli europarlamentari : 23 novembre 2000; [2]p. CO 2202/1-3

La dimensione internazionale del socialismo italiano : 100 anni di politica estera del PSI / a cura di Alberto Benzoni, Roberto Gritti, Antonio Landolfi. - Roma : Edizioni Associate, [1993]. - 464 p. O 1697

La diplomazia culturale italiana / Francesco Rutelli. - [Napoli] : Giapeto, 2018. - 135 p. : ill. - ISBN 978-88-9326- 214-9 O 2777

La "diplomazia" culturale multilaterale dell'Italia : elementi per uno studio sistematico dell'azione italiana nel quadro di una teoria delle relazioni internazionali / Umberto Gori. - Roma : Bizzarri, 1970. - 161 p. Ricerca condotta nel quadro del programma del Consiglio dell'Europa sulla diplomazia culturale O 497

La diplomazia dell'amicizia Italia e Arabia Saudita (1932-1942) / Matteo Pizzigallo. - Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 2000. - 145 p. - (ESI-uni ; 123). - ISBN 88-495-0044-0 PM 1634

Diplomazia digitale : la politica estera e i social media / Antonio Deruda. - Milano : Apogeo, 2012. - xvi, 224 p. : ill. - ISBN 978-88-503-3124-6 Contiene: Prefazione; Introduzione; 1. La Rivoluzione di Twitter in Iran e l’avvento della diplomazia digitale sulla scena mondiale; 2. Dalla public diplomacy alle pagine Facebook delle ambasciate. I nuovi paradigmi della comunicazione internazionale; 3. La politica estera in 140 caratteri. L’uso di Twitter in diplomazia; 4. Posso essere tuo alleato su Facebook? Il caso dell’Ambasciata USA in Indonesia; 5. Storie di diplomatici caduti nella rete del Web; 6. Gli strumenti della diplomazia digitale. Siti web, blog e social media al servizio della diplomazia; 7. Geopolitica ai tempi di Facebook. La competizione online tra nazioni; 8. Burocrazia 2.0. L’Unione Europea e l’uso dei social media; 9. Il paradosso cinese. Censura della Rete in patria, propaganda all’estero; 10. Cinque proposte per la diplomazia italiana digitale; Bibliografia O 2630

Diplomazia e politica estera / Fulvio Attinà. - Milano : F. Angeli, c1979. - 160 p. - (Scienza politica e relazioni internazionali ; 9). - ISBN 88-204-1555-0 O 1087

La diplomazia ibrida italiana : come il governo e la società civile cambiano il mondo insieme / Raffaele Marchetti. - Milano : Mondadori università, 2017. - vi, 188 p. - ISBN 978-88-6184-369-1 Bibliografia: p. 177-188 Contiene: 1. Una storia ancora da raccontare; 2. Le trasformazioni della politica globale; 3. La diplomazia ibrida italiana; 4. La libertà di religione; 5. La pace in Mozambico; 6. La pena di morte; 7. La Corte penale internazionale; 8. Il debito; 9. Le mutilazioni genitali femminili;

19 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

10. La confisca dei beni criminali; 11. I corridoi umanitari; 12. Conclusioni; Interviste, osservazioni partecipate e bibliografia O 2767

La diplomazia italiana e gli equilibri mediterranei : la politica mediorientale dell'Italia dalla guerra dei Sei Giorni al conflitto dello Yom Kippur (1967-1973) / Daniele Caviglia, Massimiliano Cricco ; prefazione di Massimiliano Guderzo ; postfazione di Antonella Ercolani. - Soveria Mannelli : Rubbettino, c2006. - 184 p. - ISBN 88-498- 1098-9 Bibliografia: p. 165-178 Contiene: Prefazione, Massimiliano Guderzo; Ringraziamenti: Sigle e abbrviazioni; Pt. I. Dallo scoppio del conflitto al fallimento delle prime iniziative diplomatiche (1967-1970), Daniele Caviglia : 1. L'Italia alla prova della guerra; 2. Una diplomazia per la pace: la missione Bozzini- Perrone Capano; Il ritorno di nenni alla Farnesina tra continuità e nuovi orientamenti; Alla ricerca di nuove strade. -- Pt. II. Dalla genesi del secondo piano Rogers alle premesse della guerra dello Yom Kippur (1967-1973) / Massimiliano Cricco : 1. La politica mediterranea dell'Italia nell'estate 'calda' del 1970; Le reazioni alla minaccia sovietica nel Mediterraneo orientale; 3. Italia e Medio Oriente dopo la morte di Nasser; 4. La riaffermazione italiana del ruolo dell'Onu nello scacchiere mediorientale; 5. Le iniziative diplomatiche italiane dei primi mesi del 1971; La fase di stallo nei negoziati arabo-israeliani e il fallimento della missione Jarring; 7. Le nuove proposte italiane per il Medio Oriente e il Mediterraneo; 8. Conclusioni. -- Intervista al presidente Emilio Colombo; Postfazione, Antonella Ercolani. - Fonti e bibliografia; Indice dei nomi PM 1471

La diplomazia italiana e i paesi arabi dell'Oriente Mediterraneo (1946-1952) / Matteo Pizzigallo. - Milano : F. Angeli, c2008. - 155 p. - (Temi di storia ; 133). - ISBN 978-88-568-0409-6 Contiene: Premessa. -- Pt. I. Egitto : 1. Il "ritorno" dei diplomatici italiani in Egitto; 2. "L'Italia come ponte sul mare verso il Levante"; 3. "Rialza la testa fratello, i giorni dell'umiliazione sono passati". -- Pt. II. Siria : 4. L'avvio delle relazioni diplomatiche italo-siriane; 5. La stagione dei colpi di stato; 6. Il regime del colonnello Shishakli. -- Pt. III. Libano : 7. Attraverso l'antica Porta d'Oriente. -- Abbreviazioni PM 1468

La dis-unità del mondo : unità e pluralità nel nuovo sistema internazionale : rapporto sullo stato del sistema internazionale : 1995-1996 / Istituto per gli studi di politica internazionale. - Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, [1997]. - 339p. - (Rapporto sullo stato del sistema internazionale ; 1995-1996) O 1941

La disciplina giuridica dell'immigrazione clandestina via mare, nel diritto interno, europeo ed internazionale / Luca Salamone. - Torino : G. Giappichelli, c2011. - xxiv, 405 p. - ISBN 978-88-348-1508-3 Bibliografia: p. 391-405 Contiene: Abbreviazioni; Presentazione; Prefazione; Avvertenze. -- I. L’immigrazione clandestina via mare: analisi del fenomeno; II. La disciplina giuridica dell’immigrazione clandestina via mare alla luce del diritto internazionale; III. La disciplina giuridica dell’immigrazione clandestina via mare nel diritto internazionale alla luce degli accordi bilaterali; IV. La disciplina giuridica dell’immigrazione clandestina via mare alla luce del diritto europeo; V. La disciplina giuridica dell’immigrazione clandestina via mare alla luce del diritto interno; VI. Considerazioni, conclusioni e proposte de iure condendo. -- Appendice normativa: Normativa internazionale; Normativa europea; Normativa nazionale. -- Bibliografia essenziale PM 1577

Disordine, sicurezza, stabilità : il sistema internazionale ed il ruolo per l'Italia / di Paolo Soave. - Roma : Centro militare di studi strategici, 1999. - 116 p. - (CeMiSS paper ; 1999) O 2164

Les divergences des politiques de défense française et italienne et leurs consequences en Europe : le cas libyen / Beatrice Verdaguer. - [S.l. : s.n.], 2019. - 85 p. : ill. Sul front.: Mémoire de recherche, Diplôme d'analiste stratégique-Défense, sécurité et gestion de crise, IRIS Sup' CO 2626

Documentazione sulla interpellanza, sulle interrogazioni parlamentari e sulla parallela campagna di stampa in relazione all'articolo di Achille Albonetti su "Politica e strategia" / [Achille Albonetti ... et al.]. - [S.l. : s.n.], 1975. - 180, [6] p. Tit. completo: Documentazione sull'interpellanza dei deputati Ballardini, Lombardi, Achilli e Signorile del PSI (6 dicembre 1974), sull'interrogazione dei senatori Calamandrei, Valenza, Adamoli e D'Angelosante del PCI (11 dicembre 1974) sull'interrogazione dei senatori della sinistra indipendente Branca e Rossi (19 dicembre 1974) e sulla parallela campagna di stampa, in relazione all'articolo di Achille Albonetti pubblicato nella rivista "Politica e strategia" (settembre 1974) AO 389

The Dodecanese : the long road to union with Greece : diplomatic documents from the historical archives of the

20 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Ministry of Foreign Affairs / researched and edited by Lena Divani, Photini Constantopoulou. - Athens : Kastaniotis, 1997. - 358p. + 1 alleg. - ISBN 960-03-1957-X In testa al front.: Ministry of Foreign Affairs of Greece; University of Athens, Department of International Studies, Faculty of Law PM 959

Dopoguerra 1919-1932 : note ed esperienze. - Milano : [s.n.], 1961 (Milano : Ghezzi). - 189 p., [1] c. di tav. O 102

L'economia del Brasile / Andrea Goldstein, Giorgio Trebeschi. - Bologna : Il mulino, c2012. - 210 p. - (Universale paperbacks Il mulino ; 630). - ISBN 978-88-15-23996-9 Bibliografia: p. 203-210 E 853

Economia e politica estera in Italia : l'evoluzione negli anni novanta / Fabio Fossati. - Milano : F. Angeli, 1999. - 256p. - (Scienza politica e relazioni internazionali ; 24). - ISBN 88-464-1695-3 E 400

Economic cooperation in the West Mediterranean basin / Susan Elizabeth Battles. - [S.l. : s.n., 1993]. - 41p. Tesi presentata all'Institut d'études politiques, Geneva CO 1514

Economic relations between Italy and the Mediterranean area : annual report 2014 / Associazione studi e ricerche per il Mezzogiorno. - Napoli : Giannini, c2014. - 156 p. : ill. - ISBN 978-88-7431-740-0 Pubbl. anche in italiano: Le relazioni economiche tra l'Italia e il Mediterraneo : rapporto annuale 2014 Testo online: http://www.srm-med.com/it/med-annual-report PM 1662e

Economic relations between Italy and the Mediterranean area : 7th annual report 2017 / Associazione studi e ricerche per il Mezzogiorno. - Napoli : Giannini, c2017. - 189 p. : ill. - ISBN 978-88-7431-892-6 Sul front.: Europe and the Mediterranean Area between crisis and opportunities. The role of Italy and its economy. - Pubbl. anche in italiano: Le relazioni economiche tra l'Italia e il Mediterraneo : 7° rapporto annuale 2017 Testo online: http://www.srm-med.com/it/med-annual-report

Le economie del Mediterraneo / a cura di Giorgio Gomel e Massimo Roccas. - Roma : Banca d'Italia, 2000. - 550 p. Contiene: I rapporti tra Europa e Mediterraneo: il quadro istituzionale e politico / Roberto Aliboni, p.19-87 (IAIR9903). - Sul verso del front.: I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate 1998 ... I lavori sono stati presentati, salvo alcune eccezioni, in forma provvisoria all’“Incontro di lavoro sulle economie del Mediterraneo” tenutosi a Roma in Banca d’Italia il 6 aprile 2000 Testo online: http://www.bancaditalia.it/studiricerche/convegni/atti/mediterraneo/Volume.pdf PM 1099

L'elefante ha messo le ali : l'India del XXI secolo / Antonio Armellini ; prefazione di . - Milano : Egea - Università Bocconi editore, 2008. - x, 397 p. - (Interazioni). - ISBN 978-88-8350-087-9 Contiene: Prefazione, di Giuliano Amato; Premessa; Introduzione; 1. Unità nella diversità: la democrazia indiana alla prova della modernità; 2. Un paese a più strati; 3. Gli strumenti della formazione del consenso; 4. Verso la potenza globale; 5. I nodi della politica estera; 6. L’economia indiana dall’eredità statalista all’apertura verso il mondo. Le prospettive per l’Italia; Poscritto; Bibliografia; Profili biografici; Appendici (1. I partiti politici indiani; 2 Composizione del governo di Manmohan Singh; 3. L’India e le organizzazioni internazionali regionali; 4. Andamento dell’interscambio Italia-India; 5. Quadro sintetico dei massimali consentiti per gli investimenti esteri in India) O 2489

L'elefante sul trampolino : l'India fra i grandi della terra / a cura di Romeo Orlandi ; prefazione di Enrico Letta. - Bologna : Il mulino, c2009. - 393 p. - (Collana AREL/il Mulino ; 68). - ISBN 978-88-15-13132-4 Sulla cop.: AREL. - Autori: Carla Bassu, Raffaella Cascioli, Roberto Fabbri, Lelio Gavazza, Katia Gruppioni, Sauro Mezzetti, Giovanni Polvani, Giorgio Prodi, Riccardo Rossotto, Beatrice Spagnoli, Lorenzo Stanca, Roberto Testore, Michelguglielmo Torri, Roberto Toscano E 771

Emergenza coronavirus e politica estera : l'opinione degli italiani sul governo, l'Europa e la cooperazione internazionale / rapporto di ricerca a cura di DISPOC/LAPS (Università di Siena) e IAI. - S.l. : Istituto affari internazionali (IAI), 2020. - 23 p.

21 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Rapporto presentato al web meeting “Emergenza coronavirus e politica estera”, 15 maggio 2020. - Autori: Davide Angelucci e Gianluca Piccolino; coordinamento: Pierangelo Isernia, Silvia Colombo, Ettore Greco Testo online: https://www.iai.it/it/node/11638; https://www.iai.it/sites/default/files/laps-iai_2020_covid.pdf Contiene: Principali risultati; 1. Orientamenti generali; 2. Attori; 3. Ruolo dell’Europa; 4. Ruolo della Cina; 5. Complottismo; Conclusioni

The emerging European cooperation in the 1990's : international seminar : Budapest, June 26-27, 1989 / Istituto affari internazionali, Hungarian Institute of International Affairs. - [S.l. : s.n., 1989]. - 1 cartella (5 fasc.) Contiene anche: 1. Italy and Hungary and the new relations between Eastern and Western Europe : the current economic and political situation / Cesare Merlini and Paolo Savona; 2. Between chaos and stagnation : towards an international strategy of managed change in Europe / Lászlo Láng, pubbl. in: The International Spectator, Vol. 25., No. 3 (July-September 1990), p. 160-164, con il tit.: The impact of European change on the international scene; 3. The 1992 challenge: responses in East-West co-operation and in Hungary / Béla Kádár, pubbl. in: The International Spectator, Vol. 25., No. 3 (July-September 1990), p. 165-171; 4. 1992 and after: European Community and Eastern Europe / John Pinder, pubbl. in: The International Spectator, Vol. 25., No. 3 (July-September 1990), p. 172-183; 5. East-West trade and financial relations: recent developments and prospects / Pietro Catte, Cristina Mastropasqua, pubbl. in: The International Spectator, Vol. 25., No. 3 (July-September 1990), p. 213-223, con il tit.: East European trade and the issue of convertibility Contiene: 1. Italy and Hungary and the new relations between Eastern and Western Europe : the current economic and political situation / Cesare Merlini, Paolo Savona; 2. Between chaos and stagnation : towards an international strategy of managed change in Europe / Lászlo Láng; 3. The 1992 challenge: responses in East-West co-operation and in Hungary / Béla Kádár; 4. 1992 and after: European Community and Eastern Europe / John Pinder; 5. East-West trade and financial relations: recent developments and prospects / Pietro Catte, Cristina Mastropasqua Convegni

Energia e strategia : politica, economia e difesa dell'accesso alle fonti primarie / C. Merlini ... [et al.] ; a cura di Cesare Merlini. - Milano : SugarCo, c1983. - 151 p. - (Libero scambio ; 18) Autori: Cesare Merlini e Hanns W. Maull, Charles K. Ebinger, Stefano Silvestri, Marco Carnovale. - Versione rivista dei paper presentati alla conferenza internazionale "La sicurezza nell'approvvigionamento energetico internazionale" (Security and the International Energy Supply) organizzata a Roma il 28-29 giugno 1982 dall'Istituto Affari Internazionali (IAI) in collaborazione con l'Ambasciata degli Stati Uniti a Roma. - Cap. 1 pubbl. anche in inglese come "The Responses to Supply Shortfalls: Achievements and Shortcomings" in The International Spectator, Vol. 17, No. 3 (July-September 1982), p. 199-209 Contiene: Introduzione: I termini del problema, di Cesare Merlini, p. 7-28; I. Le crisi di approvvigionamento energetico: scenari e soluzioni, di Hanns Maull, p. 29-48; II. America e Europa nella crisi energetica passata... e in quella futura, di Charles Ebinger, p. 49-71; Ill. Il contesto politico-strategico, di Stefano Silvestri, p. 73-102; IV. Il dibattito su energia e strategia, di Marco Carnovale, p. 103-131; Appendici, p. 133-49; Glossario, p. 150 IAI/F 19

Environmental cooperation in Europe : the political dimension / edited by Otmar Höll. - Boulder [etc.] : Westview Press, c1994. - xviii, 299p. - (Austrian Institute for International Affairs series). - ISBN 0-8133-8622-5 O 1763

L'era dello sharp power : la guerra (cyber) al potere / Paolo Messa ; introduzione di Francesco Bechis ; post scriptum dialogo con Steve Bannon. - Milano : Egea, 2018. - vi, 180 p. - (Itinerari). - ISBN 978-88-8350-280-4 A 2065

L'eredità del passato, la sfida del futuro : il ruolo dell'Italia e dell'Europa nelle relazioni internazionali / a cura di Gianni Bonvicini e Stefano Silvestri. - Roma : Istituto affari internazionali, 2015. - 36 p. Autori: Riccardo Alcaro, Silvia Colombo, Alessandro Marrone, Nicoletta Pirozzi. - Documento preparato per la conferenza internazionale organizzata in occasione del 50° anniversario dello IAI, Roma, 13-14 novembre 2015. - Pubbl. anche in inglese: Building on the Past, Facing the Future. Italian and European Responsibilities in World Affairs Testo online: https://www.iai.it/it/node/5566; https://www.iai.it/sites/default/files/iai50_paper_it.pdf Contiene: Premessa; 1. Un governo per l’Europa: la sfida dell’integrazione differenziata (1.1 Le sfide; 1.2 Gli scenari); 2. La leadership asimmetrica. I rapporti tra Europa e America nel XXI secolo (2.1 Il ruolo degli Usa nel mondo e le relazioni con l’Europa; 2.2 Il contributo europeo alla partnership transatlantica: due scenari; 2.3 Raccomandazioni per il futuro); 3. L’Europa e il Mediterraneo in fermento (3.1 Un ordine stato-centrico in fase di disgregazione; 3.2 Rafforzamento istituzionale, gestione delle crisi e cooperazione multilaterale allargata: tre pilastri per un approccio europeo alla regione rinnovato, inclusivo e flessibile); 4. Quale politica estera e di difesa per l’Italia? (4.1 Caratteri della politica estera e di difesa dell’Italia; 4.2 Quali scenari?) IAI/F 154

L'eredità del passato, le sfide del futuro : l'Istituto Affari Internazionali e il "metodo" Spinelli / di Ettore Greco. - Roma : Istituto affari internazionali, 2016. - 7 p. - (Documenti Iai ; 1609) Prolusione alla conferenza internazionale “L’eredità del passato, la sfida del futuro. Il ruolo dell’Italia e dell’Europa nelle relazioni internazionali”, organizzata a Roma il 13-14 novembre 2015 in occasione del 50° anniversario dello IAI Testo online: https://www.iai.it/it/node/6482; https://www.iai.it/sites/default/files/iai1609.pdf IAI 2016

22 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Eroding empire : Western relations with Eastern Europe / Lincoln Gordon ; with J.F. Brown ... [et al.]. - Washington : The Brookings Institution, c1987. - xv, 359p. - ISBN 0-8157-3213-9 (pbk) ; 0-8157-3214-7 O 1632

L'esodo a ritroso dei clandestini del Sahel / Stefano Liberti. - Roma : Society for International Development ; Centro studi di politica internazionale, 2006. - 12 p. - (Reportage CeSPI-SID) Sulla cop.: Conferenza internazionale Migrazioni e sviluppo. Sfide e opportunità per le relazioni euro-africane, Roma, 6-8 luglio 2006. - Sul verso della cop.: Progetto CeSPI-SID Sviluppo e gestione sostenibile dei flussi migratori provenienti dall'Africa Testo online: http://www.sidint.org/migration/Reportage.pdf CO 2472

L'età dell'incertezza : scenari globali e l'Italia : rapporto ISPI 2017 / a cura di Alessandro Colombo e Paolo Magri. - Novi Ligure : Epoké, 2017. - 236 p. - ISBN 978-88-99647-41-4 Testo online: https://www.ispionline.it/it/node/16746 Contiene: Introduzione / Alessandro Colombo e Paolo Magri. -- Parte prima - Gli scenari globali : 1. La crisi di legittimità: gli Usa e l’ordine mondiale / Alessandro Colombo; 2. La questione Brexit, il futuro politico dell’Europa / Beda Romano; 3. La crisi nella democrazia rappresentativa / Alberto Martinelli; 4. Insicurezza economica e diseguaglianze: i rischi politici / Maurizio Ferrera; 5. Siria e Libia, le crisi continuano / Armando Sanguini; 6. La galassia jihadista in cambiamento / Andrea Plebani; 7. L’economia globale nel 2016: “distruzione creatrice” o “creazione distruttrice”? / Mario Deaglio; 8. Brics ed emergenti: aumentano le differenze / Alessandro Pio. -- Parte seconda - L’Italia : 9. La politica estera del governo Renzi (anno III) / Ugo Tramballi; 10. Italia, un motore a cilindrata ridotta / Mario Deaglio; 11. Lo stand by dell’integrazione europea: proteste e debolezze italiane / Franco Bruni; 12. Oltre il Migration Compact: la gestione italiana della crisi migratoria / Fulvio Attinà; 13. Questione libica: ragioni e limiti delle scelte italiane / Arturo Varvelli. -- 2017: la pagella dell’expert panel; Appendice; Una breve sintesi cronologica; Gli autori O 2815

EU-27 Watch No. 8: Italy / by Maria Luisa Pozone. - Roma : Istituto affari internazionali, 2009. - 19 p. - (Documenti Iai ; 0904) Sul front.: IAI contribution to EU-27 watch No. 8. - Pubbl. in: EU-27 watch, No. 8 (March 2009) Testo online: https://www.iai.it/en/node/4704; https://www.iai.it/sites/default/files/iai0904.pdf; http://www.eu-28watch.org/?q=node/4; http://www.eu-consent.net/library/eu25watch/EU-27_Watch_No8.pdf Contiene: I. A year of opportunities : I.1. How does the future of the EU look like after the Irish ‘No’? - Linkage between European citizens and EU institutions has to be restored; I.2. Transatlantic relations renewed after President Bush: top priorities - Beginning of a new era in international relations; I.3 Financial crisis - A year of uncertainties brings the need to connect with the new dynamic areas of the world. -- II. Looking back to the French Presidency - Sarkozy’s combination of activism and pragmatism, concerns about Czech Presidency. -- III. Prospects for ENP and enlargement after ‘Georgia’ - Structural weakness of the European Neighbourhood Policy, strong and balanced relationship with Russia needed. -- IV. Current issues and discourses in your country - Concerns about public order and illegal immigration IAI 2009

EU member states and Russia : national and European debates in an evolving international environment / Marco Siddi (ed.). - Helsinki : The Finnish Institute of International Affairs, 2018. - 120 p. - (FIIA report ; 25). - ISBN 978- 951-769-553-4 ; 978-951-769-554-1 (online) Testo online: https://www.fiia.fi/en/publication/eu-member-states-and-russia Contiene: Acknowledgements; Introduction; 1. Germany: The Leader of the EU’s Russia Policy / Marco Siddi; 2. France’s Russia Policy from Europeanisation to Macronisation / David Cadier; 3. Italy: The Advocate of Cooperation / Marco Siddi; 4. Poland: Leading Critic or Marginalised Hawk? / Monika Sus; 5. The United Kingdom: From Pragmatism to Conflict? / Cristian Nitoiu; Conclusions and Outlook; About the Contributors CE 1507

Der Euro aus Sicht der Bürger in Deutschland und Italien: Akzeptanzunterschiede zwischen Optimismus und Pessimismus? / Anja Riebell. - [S.l. : s.n., 1999]. - 78p. Sul front.: Wissenschaftliche Arbeit zur Erlangung des Grades einer Diplom-Politologin, Otto-Suhr-Institut für Politikwissenschaft, Fachbereich Politik- und Sozialwissenschaften an der Freien Universitä t Berlin CE 670

The Euro-Mediterranean partnership: assessing the first decade / editors: Haizam Amirah Fernández, Richard Youngs. - [Madrid] : Real Instituto Elcano, [2005]. - 164 p. Sulla p. 7: ... workshop held in Madrid in May 2005, at which initial versions of the chapters were presented and discussed. - Contiene anche "EMP Approaches to Human Rights and Democracy" / Roberto Aliboni, p. 47-58 Testo online: http://www.realinstitutoelcano.org/publicaciones/libros/Barcelona10_eng.pdf Contiene: Preface; Notes on Authors; Acronyms; Introduction, Haizam Amirah Fernández and Richard Youngs; Section One: Thematic Areas : 1. Political Reform through Economic Reform? The Southern Mediterranean States Ten Years after Barcelona, Eberhard Kienle; 2. The Euro-Mediterranean Partnership and Foreign Investment, George Joffé; 3. EMP Approaches to Human Rights and Democracy, Roberto Aliboni; 4. EMP Cultural Initiatives: What Political Relevance?, Michelle Pace; 5. Security Cooperation: A New Reform Orientation?, Fred

23 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Tanner; 6. Immigration and the Euro-Mediterranean Partnership, Bichara Khader; Section Two: National Perspectives : 7. France and the Euro-Mediterranean Partnership: The Dilemmas of a Power in Transition, Dorothée Schmid; 8. Spanish Policy towards the Euro- Mediterranean Partnership, Jesús A. Núñez Villaverde; 9. German Policies in the Mediterranean, Annette Jünemann; 10. Italy’s Policies in the Mediterranean, Rosa Balfour; 11. Euro-Mediterranean Partnership and Democratic Reform in Egypt: Contemporary Policy Debates, Amr Hamzawy; 12. Jordan and the Euro-Mediterranean Partnership, Walid Abu-Dalbouh; 13. Morocco’s Perspectives towards the EMP, Fouad M. Ammor; Conclusions, Haizam Amirah Fernández and Richard Youngs PM 1270

Eurocrazia e presenza italiana / V. Du Marteau. - Roma : Istituto affari internazionali, 1972. - 38p. - (Papers IAI ; 6) Suppl. a: Iai informa, 4 (giugno 1972) IAI/P/6

Europa adriatica : storia, relazioni, economia / saggi di: Massimo Bucarelli ... [et al.] ; a cura di Franco Botta, Italo Garzia. - Roma ; Bari : Laterza, 2004. - xiii, 259 p. - (Percorsi Laterza ; 76). - ISBN 88-420-7524-8 Contiene: Introduzione, Franco Botta; Un’equazione a molte incognite: l’Italia e la Jugoslavia nel sistema politico internazionale, Italo Garzia; La questione jugoslava nella politica estera italiana dalla prima guerra ai trattati di Osimo (1914-75), Luciano Monzali; L’Italia e le crisi jugoslave di fine secolo (1991-99), Massimo Bucarelli; Costruzione e distruzione di uno Stato: il caso della Repubblica socialista federativa di Jugoslavia, Daniele Petrosino; Il postmoderno transadriatico. Per una sociologia immaginaria della periferia appulo-albanese, Onofrio Romano; Gli scambi commerciali tra Italia e Jugoslavia dal dopoguerra al 1991, Michele Capriati; Le relazioni economiche tra Italia e Albania nel lungo periodo, Giulio Cainelli; Caratteristiche e dinamiche delle recenti relazioni economiche fra Italia e Balcani, Nicola Coniglio e Gianfranco Viesti; La connessione adriatica. I Balcani di fronte alla sfida dello sviluppo, Franco Chiarello; Gli autori E 746

L'Europa di carta : stampa e opinione pubblica in Europa nel 2008 / a cura di Paolo Pombeni. - Bologna : il Mulino, c2009. - 352 p. - (Percorsi). - ISBN 978-88-15-13173-7 Contiene: Prefazione: L'Europa, la crisi e il nostro destino comune, Fabio Alberto Roversi Monaco; Introduzione: 2008: un anno di transizione?, Paolo Pombeni. -- Pt. I. Le sfide dell'Europa : 1. Ancora un «no». Il referendum irlandese, la democrazie e le istituzioni europee, Gianfranco Baldini; 2. Il problema della leadership politica nel presente e nel futuro della Ue, Giulia Guazzaloca; 3. L'Europa tra l'Occidente e la Nato: gli scenari della presidenza Obama e i rapporti euroatlantici, Massimo Faggioli; 4. Europa, Stati Uniti e caos economico globale: tra crisi economica e ricerca di nuovi equilibri, Michele Marchi; 5. L'Ue e il dossier energia-clima, Riccardo Brizzi. -- Pt. II. Stampa e opinione pubblica nel 2008 : 6. Austria. L'indomito populismo delle piccole élite, Furio Ferraresi; 7. Belgio. Un paese senza bussola nella tempesta dell'economia globale, Furio Ferraresi; 8. Francia. 2008: il ritorno di Parigi al centro dell'Europa, Michele Marchi; 9. Germania. Berlino e la sindrome da abbandono: lo stallo della politica europea tedesca nel 2008, Massimo Faggioli; 10. Gran Bretagna. Brown vacilla e risorge, rimane euroscettica, Gianfranco Baldini; 11. Italia. L'Ue risorge dalla crisi, Riccardo Brizzi; 12. Russia. Per la Russia e l'Europa un fine anno di verità imbarazzanti, Francesco Benvenuti; 13. Scandinavia. La Scandinavia alla ricerca del proprio ruolo in Europa, Lisa Brae; 14. Spagna. Opinione pubblica e Unione europea nel 2008: un bilancio, Alfonso Botti; Cronologia, Elisa Bortolotti; Gli autori CE 1212

L'Europa di carta : stampa e opinione pubblica in Europa nel 2009 / a cura di Paolo Pombeni. - Bologna : il Mulino, c2010. - 318 p. - (Percorsi). - ISBN 978-88-15-13796-8 Contiene: Prefazione: Un impegno che continua, Fabio Alberto Roversi Monaco; Introduzione: Europa 2009: transizione sì, ma verso dove?, Paolo Pombeni. -- Pt. I. Le sfide dell'Europa : 1. Engagement o fine della "honeymoon"? A proposito delle relazioni Usa-Ue nel primo anno di Obama, Massimo Faggioli; 2. Le elezioni del Parlamento europeo: risultati elettorali nei paesi dell'Unione e nuovi equilibri nel Parlamento, Edoardo Bressanelli; 3. Piccoli passi avanti di un’Europa poco coraggiosa: il trattato di Lisbona e i nuovi vertici della Ue, Giulia Guazzaloca; 4. L'Unione europea vent'anni dopo il "crollo": ambizione, realtà e (alcuni) interrogativi, Michele Marchi; 5. Copenaghen: un fallimento europeo?, Riccardo Brizzi. -- Pt. II. Stampa e opinione pubblica nel 2009 : 6. Austria. La crisi costituente e la nuova Europa, Furio Ferraresi; 7. Belgio. Il sacrificio del Belgio sull'altare dell'Europa, Furio Ferraresi; 8. Francia. La "Realpolitik" di Parigi e gli "europigmei", Riccardo Brizzi; 9. Germania. Germania anno nove. Due europeismi in transizione: Europa e Ue nel 2009, Massimo Faggioli; 10. Gran Bretagna. La crisi della politica, Gianfranco Baldini; 11. Italia. Europa e Italia: a passi incerti nel XXI secolo, Michele Marchi; 12. Russia. Russia/Europa: dalle stalle alle stelle, Francesco Benvenuti; 14. Spagna. Un difficile 2009: stallo e debole ripartenza dell'Ue dall'osservatorio spagnolo in attesa della presidenza di turno, Alfonso Botti; Cronologia, Elisa Bortolotti; Gli autori CE 1279

Europa e Africa: per una politica di cooperazione / a cura di Roberto Aliboni. - Bologna : Il mulino, c1969. - 157 p. - (Quaderni dell'Istituto Affari Internazionali ; 11) Vedi anche Documenti Iai 6820-6822 Contiene: Parte prima. Gli aspetti dell'associazione Cee-Sama e i problemi del suo rinnovo : I. Alcuni aspetti politici del rinnovo della Convenzione di Yaoundé, di Roberto Aliboni, p. 11-24; II. L'unità dell'Africa alla scadenza degli accordi di Yaoundé, di Romain Rainero, p. 25-32; III. L'associazione Cee-Sama e l'ltalia, di Arturo Balboni, p. 33-42; IV. La cooperazione finanziaria nel rinnovo dell'associazione Cee- Sama, di Giovanni Angelo Sacco, p. 43-48; V. Il regime commerciale Cee-Sama, di Gian Paolo Casadio, p. 49-85. – Documenti : I-1. Il rapporto dei quattro saggi, p. 87-90; I-2. Le preferenze a Nuova Delhi, p. 91-92; I-3. Il programma d'azione della Carta d'Algeri, p. 93-101; II- 1. L'ampliamento dell'associazione Cee-Sama, p. 102-106; II-2. Il memorandum Saragat, p. 107-117; III-1. Le ripartizioni delle aggiudicazioni del Fondo Europeo di Sviluppo, p. 117-118; IV-1. Bibliografia essenziale sull'interscambio agricolo Cee-Sama, p. 119-123. -- Parte seconda.

24 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Atti del Seminario IAI sul rinnovo della Convenzione di Yaoundé (31 maggio-1° giugno 1968) : L'intervento dell'on. Zagari, p. 127-134; I problemi politici del rinnovo, p. 134-141; L'esperienza italiana nell'Associazione, p. 141-146; L'interscambio agricolo, p. 146-152. -- Appendice. Le relazioni Cee-Sama: nota bibliografica, a cura di Romain Rainero, p. 155-157 IAI/Q/11

L'Europa in Italia : élite, opinione pubblica e decisioni / a cura di Maurizio Cotta, Pierangelo Isernia, Luca Verzichelli. - Bologna : Il mulino, c2005. - 407 p. - (Ricerca). - ISBN 88-15-10269-8 Bibliografia: p. 389-407 Contiene: Introduzione, di M. Cotta, P. Isernia e L. Verzichelli. - I. Élite, politiche nazionali e costruzione della "polity" europea. Il caso italiano in prospettiva comparata, di M. Cotta. - II. La dimensione europea del discorso politico in Italia: un'analisi diacronica delle preferenze partitiche (1950-2001), di N. Conti e L. Verzichelli. - III. L'Europa vista dagli italiani: i primi vent'anni, di T. Ammendola e P. Isernia. - IV. La reazione dell'élite politica italiana di fronte all'integrazione europea alla fine degli anni '90, di P. Bellucci. - V. L'Europa vista dagli italiani: vent'anni dopo, di P. Isernia. - VI. Le élite politiche italiane nelle grandi scelte comunitarie, di S. Cavatorto e G.A. Fois. - VII. Attuare Maastricht e la politica delle "rigidità flessibili", di S. Cavatorto. - Conclusioni, di M. Cotta. - Riferimenti bibliografici CE 962

L'Europa in Parlamento, 1948-1979 / a cura di Vincenzo Guizzi. - Roma ; Bari : Laterza, 2006. - lxii, 681 p. + 1 DVD - (Fondazione della Camera dei deputati. I grandi dibattiti). - ISBN 88-420-7907-3 Contiene: Il difficile rapporto del Parlamento italiano con la Comunità europea, di Vincenzo Guizzi; Nota al testo; Ringraziamenti; Sigle dei gruppi parlamentari; Nella I legislatura alla Camera. Mozioni Nenni e Giacchero sulla Federazione europea; Nella I legislatura al Senato. Mozione Boggiano Pico e Parri su un esercito europeo e su una federazione europea; Nella I legislatura alla Camera. Ratifica del Trattato istitutivo della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) (Sintesi del curatore); Nella I legislatura alla Camera. Sintesi del Trattato per la istituzione della Comunità europea di difesa (CED) (Sintesi del curatore); Nella II legislatura alla Camera. Ratifica del Trattato che istituisce la Comunità economica europea e la Comunità europea dell'energia atomica (CEE E CEEA O EURATOM); Nella IV legislatura alla Camera. Ratifica del Trattato che istituisce un Consiglio unico e una Commissione unica delle Comunità europee («Trattato di fusione») (Sintesi del curatore); Nella IV legislatura alla Camera. Mozioni Chiaromonte, Bignardi, Franzo, Martino Edoardo e Cattani sulla Politica agricola comune (PAC) (Sintesi del curatore); Nella V legislatura alla Camera. Ratifica del Trattato in materia di bilancio (Sintesi del curatore); Nella VI legislatura alla Camera. Ratifica del Trattato di adesione di Regno Unito, Danimarca, Irlanda (Sintesi del curatore); Nella VII legislatura alla Camera. Ratifica del secondo Trattato in materia di bilancio (Sintesi del curatore); Nella VII legislatura alla Camera. Atto relativo all'elezione diretta del Parlamento europeo; Nella VII legislatura alla Camera. Comunicazioni del Governo sul Sistema monetario europeo (SME); Nella VII legislatura alla Camera. Legge sulla elezione diretta dei rappresentanti italiani al Parlamento europeo (Sintesi del curatore); Nella I e nella II legislatura alla Camera e al Senato. Elezioni delle delegazioni all'Assemblea comune CECA e all'Assemblea parlamentare europea (PEE) (Sintesi del curatore); Appendice; Cronologia sull'evoluzione istituzionale della Comunità-Unione dal 1950 al 1979; Elenco degli oratori; Indice dei nomi CE 1112

Europa, Italia e Turchia: per una strategia di riancoraggio / a cura di Roberto Aliboni. - Roma : Istituto affari internazionali, 1999. - 57 p. - (Documenti IaiR ; 9914) Sul front.: Documenti del gruppo di lavoro Turchia nell'ambito del Laboratorio di politica internazionale [edizione 1998] Contiene: Europa, Italia e Turchia: per una strategia di riancoraggio / Roberto Aliboni, p.7-20. Emerging markets: is Turkey different? / Ajay Chhibber, p.23-28. La questione dei diritti umani nelle relazioni tra l'Unione europea e la Turchia / Marco Donati, p.29-40. Evoluzione delle relazioni tra Unione europea e Turchia / Marco Donati, p.43-57 IAI R 1999

Europa-Stati uniti: un Atlantico più largo? / Massimo de Leonardis ; con un contributo di Mauro Ferranti. - Milano : F. Angeli, 2001. - 312p. - (Politica / Studi ; 1.8). - ISBN 88-464-2978-8 In testa alla cop.: Centro militare di studi strategici (CeMiSS) A 1302

Europa terza forza : politica estera e difesa comune negli anni della guerra fredda : scritti 1947-1954 / Altiero Spinelli ; a cura di Piero S. Graglia. - Bologna : Il mulino, c2000. - liv, 367p. - ISBN 88-15-04297-0 CE 711

Europäische Aussenpolitik und nationale Identität : Vergleichende Diskurs- und Verhaltensstudien zu Dänemark, Deutschland, Frankreich, Griechenland, Italien und den Niederlanden / Britta Joerißen, Bernhard Stahl (Hg.) . - Münster : Lit Verlag, c2003.- x, 424 p. - (Dokumente und Schriften der Europäischen Akademie Otzenhausen ; 121). - ISBN 3-8258-7114-2 Volume prodotto nell'ambito del Projekt Vergleichende Aussenpolitik-Forschung in Europa PAFE (Project on the Comparative Analysis of Foreign Policies in Europe) della Università di Trier. - Gruppo di lavoro: G. Bonvicini et al. CE 914

Europe and China's new silk roads / edited by Frans-Paul van der Putten et al. - Berlin : Mercator Institute for China Studies, 2016. - 73 p.

25 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Sul front.: A report by the European Think-tank Network on China (ETNC). - Contiene anche: Nicola Casarini, "OBOR and Italy: Strengthening the Southern Route of the Maritime Silk Road", p. 38-40 Testo online: https://www.iai.it/en/node/7178; https://www.iai.it/sites/default/files/2016_etnc_report.pdf; https://www.clingendael.nl/publication/europe-and-chinas-new-silk-roads Contiene: Foreword; List of Institutions Contributing to ETNC; 1. The Role of OBOR in Europe–China Relations; 2. The Czech Republic: New Strategic Partnership with China, yet Little Real OBOR Touch; 3. OBOR from a Danish Perspective: Still Mainly Limited to the AIIB; 4. France: On the Periphery of China’s New Silk Roads; 5. Germany and the ‘Belt and Road’ Initiative: Tackling Geopolitical Implications through Multilateral Frameworks; 6. ‘One Belt, One Road’ Projects in Greece: A Key Driver of Sino–Greek Relations; 7. Hungary: Along the New Silk Road across Central Europe; 8. OBOR and Italy: Strengthening the Southern Route of the Maritime Silk Road; 9. The Netherlands and the New Silk Road: Threats and Opportunities resulting from Changing Trade Routes; 10. Poland on the Silk Road in Central Europe: To Become a Hub of Hubs?; 11. Portugal and OBOR: Welcoming, but Lacking a Strategy; 12. Slovakia: Disconnected from China’s New Silk Road; 13. Spain: Looking for Opportunities in OBOR; 14. ‘One Belt, One Road’ in the Swedish Context; 15. The United Kingdom: A Platform for Commercial Cooperation; 16. The EU Level: ‘Belt and Road’ Initiative Slowly Coming to Terms with the EU Rules-based Approach; Abbreviations IAI/F 168

Europe and the F-35 Joint Strike Fighter (JSF) Program / Michele Nones, Giovanni Gasparini, Alessandro Marrone. - Roma : Istituto affari internazionali, 2009. - 90 p. - (IAI Quaderni English series ; 16) Trad. di: Il programma F-35 Joint Strike Fighter e l'Europa, Roma : Istituto affari internazionali, 2008 (IAI Quaderni ; 31) Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/quaderni_e_16.pdf Contiene: Foreword, p. 5-6; Introduction, p. 7-13; 1. The F-35 and European Air Forces (1.1 The Need for Expeditionary and Interoperable Aircraft Fleets; 1.2 The Evolution of the Italian Air Force and of the Italian Navy Air Service), p. 15-32; 2. The Defense Industry and International Cooperation, p. 33-38; 3. Italy in the F-35 Program (3.1 The Italian Role; 3.2 The Relationship between the F-35 and Eurofighter Programs; 3.3 Industrial and Technological Innovation; 3.4 The Transfer of Sensitive Technologies), p. 39-66; 4. The State and Prospects for International Cooperation (4.1 The Consequences for Europe of the non-Europeanization of the F-35 Program; 4.2 The Opportunities to Reinforce European Cooperation), p. 67-82; Conclusions, p. 83-86; Appendix: Main Euro-Atlantic Industrial Capabilities in the Combat Aircraft Business, p. 87-89; List of Acronyms, p. 90 IAI/QU/E 16

L'Europe et la nation dans le discours politique italien : 1979-1996 / Jean Pierre Darnis. - Nanterre : Université X. Centre de recherches italiennes, 1997. - 300 p. Pubbl. come: Italie. Années 90, n.9 10 (avril 1997). - Sulla p.3: ... larges extraits de la thèse "Mythes et représentations identitaires dans le discours politique italien : l'Europe et la nation (1979 1996)" soutenue à Paris X Nanterre le 23 novembre 1996 CE 545

Europe for the Europeans : the foreign and security policy of the populist radical right / edited by Christina Schori Liang. - Aldershot ; Burlington : Ashgate, c2007. - xvi, 318 p. - ISBN 978-0-7546-4851-2 This publication arose out of a workshop ... under the auspices of the Graduate Institute for International Studies in geneva in July 2004 Contiene: Foreword, François Heisbourg; 1. Europe for the Europeans: the foreign and security policy of the populist radical right, Christina Schori Liang; 2. Against the 'green totalitarianism': anti-Islamic nativism in contemporary radical right-wing populism in Western Europe, Hans-Georg Betz; 3. The aims and objections of the Austrian far right in the fields of foreign and military politics, Fabian Virchow; 4. Our own people first in a Europe of peoples: the international policy of the Vlaams Blok, Marc Swyngedouw, Koen Abts and Maarten van Craen; 5. Nationalism, new right, and new cleavages in Danish politics: foreign and security policy of the Danish People's Party, Jørgen Goul Andersen; 6. 'La politique du dehors avec les raisons du dedans': foreign and defence policy of the French Front National, Jocelyn A.J. Evans; 7. 'Nationalism ensures peace': the foreign and security policy of the German populist radical right after (re)unification, Christina Schori Liang; 8. The Communist legacy? Populist but not popular : the foreign policies of the Hungarian radical right, Eric Beckett Weaver; 9. Recalcitrant allies. The conflicting foreign policy agenda of the Alleanza Nazionale and the Lega Nord, Marco Tarchi; 10. A Fortuynist foreign policy, Cas Mudde; 11. The Swiss People's Party and the foreign and security policy since the 1990s, Oscar Mazzoleni; 12. Non Angeli, sed Angli: the neo-populist foreign policy of the 'new' BNP, Roger Griffin; 13. Between tradition and transition: the central European radical right and the new European order, Michael Minkenberg; 14. A specific variant of neo-populism: foreign and security policies of extreme right parties in the European Parliament elections in 2004, Volker Ahlemeyer; Appendix: Populist radical right parties; Index O 2399

Europe, its borders and the others / edited by Luciano Tosi. - Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 2000. - xxviii, 581p. - (Pubblicazioni dell'Università degli studi di Perugia. Dipartimento di scienze storiche ; 10). - ISBN 88- 495-0184-6 Sulla p.xi: Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale svoltosi ad Assisi dall'8 al 10 gennaio 1998 CE 865

Europe: rethinking the boundaries / edited by Philomena Murray and Leslie Holmes. - Aldershot [etc.] : Ashgate, c1998. - xii, 179p. - ISBN 1-84014-003-8 Sulla p.vii: This book is basically the outcome of a conference that was held in Melbourne in September 1995 ... organized by the Contemporary European Studies Association of Australia CE 631

26 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Europe's manoeuvring on 5G technology: the case of Italy / by Francesca Ghiretti. - Roma : Istituto Affari Internazionali, 2020. - 5 p. - (IAI Commentaries ; 2067) Testo online: https://www.iai.it/en/node/12149; https://www.iai.it/sites/default/files/iaicom2067.pdf

The European finality debate and its national dimensions / edited by Simon Serfaty. - Washington : The CSIS Press, 2003. - xiv, 297 p. - (Significant issues series ; 25). - ISBN 0-89206-427-7 Sulla p. xi: Early drafts of these chapters were presented at an author's conference that was hel at the Center for Strategic and International Studies (CSIS) on May 2002. - Contiene anche: Gianni Bonvicini, The Italian debate: still the fear of exclusion?, p. 161-179 CE 886

European integration and Cold War: a reappraisal : collected papers from the seminar held in Urbino, May 13th, 1995 / Raffaele D'Agata, editor. - London : Lothian Foundation Press, 1996. - v, 197p. - ISBN 1-872210-30-9 Atti del convegno Integrazione europea e guerra fredda: un riesame : Urbino, 12-13 maggio 1995 / Università degli studi di Urbino. Facoltà di Scienze politiche ; in collaborazione con Centro alti studi europei, Centro studi di politica internazionale, Friedrich-Ebert Stiftung, Istituto affari internazionali CE 518

The European Left: Italy, France, and Spain / edited by William E. Griffith. - Lexington : Lexington Books, c1979. - vii, 260 p. - ISBN 0-669-03199-2 Contiene anche: The Left and security problems in Italy, France and Spain / Stefano Silvestri CE/C 18

European security in the Italian politics / by Maurizio Cremasco. - Roma : Istituto affari internazionali, 1984. - 8 p. - (Documenti Iai ; 8433) Sul front.: June 1984 IAI 1984

The European Union Northern dimension / Nicola Catellani, Antonio Missiroli. - Roma : Centro studi di politica internazionale, 2000. - 37 p. - (Laboratorio CeSPI ; 1) Testo online: http://www.cespi.it/Laboratorio/Lab__1=2000.pdf Contiene: Outlining the Northern dimension: towards regional cooperation in Northern Europe / Nicola Catellani; At odds, compatible, or complementary? Italy and the Northern dimension of the EU / Antonio Missiroli CESPI/NR 61

The "Europeanization" of Italy's foreign policy / by Cesare Merlini. - Roma : Istituto affari internazionali, 1996. - 7 p. - (Documenti Iai ; 9628) Sul front.: Paper prepared for the Italian-Polish conference on " Italian experience in European integration process", Lodz, 17 May 1996 IAI 1996

Europeismo e democrazia : Altiero Spinelli e la sinistra europea : 1950-1986 / Daniele Pasquinucci. - Bologna : Il Mulino, c2000. - 358p. - (Storia del federalismo e dell'integrazione europea). - ISBN 88-15-07745-6 CE 732

L'évolution en Méditerranée occidentale: un point de vue italien / by Roberto Aliboni. - Roma : Istituto affari internazionali, 1993. - 2 p. - (Documenti Iai ; 9308) Sul front.: Nota presentata al convegno "L'évolution des politiques de défense des pays du Maghreb au regard des modifications internationales et des crises récentes", organizzato dalla Fondation mé diterranéenne des études stratégiques, Tolone 5-6 maggio 1993. - Pubbl. in: L'évolution des politiques de défense des pays du Maghreb au regard des évolutions geopolitiques récentes : actes du colloque international de Saint Mandrier des 5 & 6 mai 1993 / Fondation méditerranéenne d'études stratégiquesm, Toulon: Fondation méditerranéenne d'études stratégiques, 1993, p. 97-99 IAI 1993

The evolution of the Italy's Mediterranean policy and Italian attitudes towards the Palestinian question / by Laura Guazzone. - Roma : Istituto affari internazionali, 1992. - 5 p. - (Documenti Iai ; 9209) IAI 1992

L'evoluzione dei concetti e degli attori nella politica estera / di Cesare Merlini. - Roma : Istituto affari internazionali, 1999. - 8 p. - (Documenti Iai ; 9918) Sul front.: Documento presentato al convegno IAI-CeSPI-ISPI su "I colloqui sulla politica estera italiana", Castelgandolfo, 5 luglio 1999

27 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

IAI 1999

L'evoluzione dei principali fattori di politica internazionale e le collocazioni alternative dell'Italia nel corso degli anni ottanta / Istituto affari internazionali. - Roma : Istituto affari internazionali, 1983. - 59p. - (Documenti IaiR ; 8317) Documento elaborato nell'ambito del progetto della Confederazione generale dell'industria italiana Orizzonte 90 da un gruppo di ricercatori dell'Istituto affari internazionali diretto da Roberto Aliboni e composto da Gianni Bonvicini ... et al.]. - Sul front.: Roma, 6 luglio 1983: IAI/23/83 IAI R 1983

Evoluzione del nuovo modello di difesa italiano nel quadro del Patto atlantico dagli anni settanta ai giorni nostri / Giuseppe Libbi. - [S.l. : s.n., 1996]. - 177p. Sul front.: Università degli studi di Roma "La Sapienza". Facoltà di Scienze politiche, anno accademico 1995-1996 A 905

Evoluzione dell’industria della difesa cinese e prospettive per le aziende italiane / di Nicola Casarini. - Roma : Istituto affari internazionali, 2010. - 7 p. - (Documenti IaiR Osservatorio di politica internazionale. Note ; 1009 7) Sul front.: Nota di analisi nell'ambito dell'Osservatorio di politica internazionale. Documentazione per le delegazioni parlamentari presso le organizzazioni internazionali, Commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato, Funzionari del Mae e rete diplomatico consolare (maggio 2010). - Pubbl.: Roma, Camera dei deputati-Servizio studi-Dipartimento Affari esteri, maggio 2010 (Note / Osservatorio di politica internazionale ; 7) Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/pi_n_0007.pdf ; http://www.parlamento.it/documenti/repository/affariinternazionali/osservatorio/note/Nota_7_IAI_industriadifesacinese.pdf IAI R 2010

L'evoluzione in Iran e la politica estera dell'Italia / a cura di Roberto Aliboni ; [collaboratori: Bianca Maria Amoretti Scarcia, Maurizio Cremasco, Giacomo Luciani]. - Roma : Istituto affari internazionali, 1984. - 70p. - (Documenti IaiR ; 8419) Sul front.: Ricerca eseguita per conto dell'Ufficio RSP della Direzione generale degli Affari politici del Ministero degli Affari esteri. - Rielaborazione dei documenti prodotti dall'IAI nel 1984 nell' ambito di un gruppo di ricerca IAI R 1984

L'evoluzione recente degli accordi economici tra Italia e Argentina nel quadro delle relazioni con l'Unione europea / Andrea Girandi. - Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, 2001. - 40p. - (Quaderni Global Watch ; 16) Sul front.: Osservatorio ISPI-Bocconi sulle opportunità globali DO 1441

The evolving role of the Adriatic space in the Mediterranean : challenges and opportunities / Emilio Cocco. - Washington : The German Marshall Fund of the United States, 2013. - iv, 11 p. - (Mediterranean paper series) Sul front.: The German Marshall Fund of the United States, Istituto affari internazionali. - Product from a strategic partnership between GMF and IAI focused on Mediterranean issues and strategies Testo online: https://www.iai.it/en/node/628; https://www.iai.it/sites/default/files/Mediterranean-paper_23.pdf; http://www.gmfus.org/node/7539

Executive report "Spanish-Italian dialogue on immigration: past experiences and future initiatives within a European framework" / Istituto affari internazionali. - Roma : Istituto affari internazionali, 2007. - 5 p. - (Documenti Iai ; 0731) Sul front.: Co-chairmen's report of the seminar on "Spanish-Italian dialogue on immigration: past experiences and future initiatives within a European framework", co-organised by the Real Instituto Elacano and the Istituto Affari Internazionali, Madrid, 23rd May 2007 Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/iai0731.pdf IAI 2007

Fare Italia nel mondo : le sfide post-globali delle nuove relazioni internazionali / a cura di Paolo Quercia . - Venezia : Marsilio, 2009. - 500 p. - ISBN 978-88-317-9797-9 Secondo rapporto della Fondazione Farefuturo O 2463

Fatti e cronache della politica estera italiana : maggio-dicembre 1994 / Antonio Martino. - Roma : Associazione italiana per gli studi di politica estera, stampa 1994. - 218p. - (La politica estera italiana) O 1767

28 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Fattore Bonn : la diplomazia italiana e la Germania di Adenauer (1945-1963) / Federico Niglia. - Firenze : Le Lettere, 2010. - 185 p. - (Biblioteca di Nuova storia contemporanea ; 43). - ISBN 978-88-6087-343-9 Tesi di dottorato, Università di Roma La Sapienza O 2533

Fattori e condizionamenti della politica estera italiana : Milano, 4-6 dicembre 1980 / Istituto per gli studi di politica internazionale. - [S.l. : s.n., 1980]. - 1 cartella (6 fasc.) Convegni

Federalismo possibile: il potere estero delle regioni / Francesco Palermo. - [S.l. : s.n., 1997]. - 15p. CO 1890

FEUTURE EU 28 country report: Italy / Bianca Benvenuti. - Cologne : University of Cologne, 2017. - 8 p. - (FEUTURE Online Papers Sul front.: FEUTURE EU 28 Country Reports, March 2017 Testo online: https://www.iai.it/en/node/7840; https://www.iai.it/sites/default/files/feuture_italy.pdf; http://www.feuture.uni-koeln.de/eu-28- country-reports/italy; http://www.feuture.uni-koeln.de/sites/feuture/pdf/Italy_28_Country_Report.pdf Contiene: 1. History of EU-Turkey Relations : 1.1. Widespread support for Turkish EU-membership; 1.2. Cultural and identity issues dominate the public debate; 1.3. Interest-based discussion dominates the debate at political level. -- 2. Future of EU-Turkey relations : 2.1. Italy is concerned with Turkey’s growing authoritarianism; 2.2. Turkey as a strategic partner; 2.3. A chance of a nationalistic closure and growth in Turkoscepticism. -- 3. EU-Turkey Relations and the Neighbourhood/Global scene : 3.1. Italy-Turkey position in the global scene; 3.2. A potential of strategic cooperation in the Mediterranean; 3.3. Global issues might challenge this partnership. -- Links & Further Readings

Fifteen proposals for Italy's European policy / di Ettore Greco, Tommaso Padoa-Schioppa, Stefano Silvestri. - Roma : Istituto affari internazionali, 2006. - 33 p. - (Documenti Iai ; 0601E) Paper presented at the International Conference on "Europe Beyond the Crisis : Fifteen Proposal for Italy’s European Policy", on the occasion of the 40th Anniversary of the Istituto Affari Internazionali, Rome, January 23 and 24, 2006. - Pubbl. anche in italiano: Quindici punti per la politica europea dell'Italia, Roma, Istituto affari internazionali, 2006, 33 p. (Documenti IAI ; 0601). - Successivamente pubbl.: "Fifteen Proposals for a Bipartisan European Policy in Italy", in The International Spectator, vol. 41., no. 1 (January-March 2006), p. 7-31, testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/greco_padoa-schioppa_silvestri.pdf Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/iai0601e.pdf IAI 2006

The fight against the smuggling of migrants in the Mediterranean : the Italian experience / Vincenzo Delicato. - Washington : The German Marshall Fund of the United States, 2010. - 27 p. - (Mediterranean paper series) Sul front.: The German Marshall Fund of the United States, Istituto affari internazionali. - Product from a strategic partnership between GMF and IAI focused on Mediterranean issues and strategies Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/Mediterranean-paper_04.pdf; http://www.gmfus.org/archives/the-fight-against-the-smuggling- of-migrants-in-the-mediterranean-the-italian-experience IAI/F/96

Fili d'erba, fili di ripresa / a cura di Mario Deaglio. - Milano : Guerini e associati, 2013. - 205 p. : ill. - (Rapporto sull'economia globale e l'Italia ; 18). - ISBN 978-88-6250-493-5 Diciassettesimo rapporto sull'economia globale e l'Italia. - Autori: Giovanni B. Andornino, Giorgio Arfaras, Anna Caffarena, Giuseppina De Santis, Anna Lo Prete, Paolo Migliavacca, Anna Paola Quaglia, Giuseppe Russo E 864

La fondazione, le attività e gli scopi dell'Istituto affari internazionali fino agli inizi degli anni 70 / Stefania Angelini. - [S.l. : s.n.], 1990. - viii, 314 p. Sul front.: Università degli studi La Sapienza, Roma - Facoltà di Lettere e filosofia, Anno accademico 1989-1990 CE 263

I fondi archivistici della legazione sarda e delle rappresentanze diplomatiche italiane negli U.S.A. : 1848-1901 / a cura di Cinzia Maria Aicardi e Alessandra Cavaterra. - Roma : Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1988. - xxiv, 331 p. - (Fonti per la storia dell'emigrazione ; 3) In testa al front.: Ministero degli affari esteri

Il fondo archivistico «Serie Z - contenzioso» / a cura di Laura Pilotti. - Roma : Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1987. - 590p. - (Fonti per la storia dell'emigrazione ; 6)

29 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

In testa al front.: Ministero degli affari esteri O 1536

Fonti e documenti italiani per la storia della Tunisia / Salvatore Bono. - Tunisi : [Istituto italiano di cultura di Tunisi], 1969. - 21 p. - (Quaderni dell'Istituto italiano di cultura di Tunisi ; 1) AO 79

The foreign policies of European Union member states / edited by Ian Manners and Richard G. Whitman. - Manchester ; New York : Manchester University Press, 2000. - xi, 284p. - ISBN 0-7190-5778-7 ; 0-7190-5779-5 (pbk) CE 767

Foreign policy, domestic politics and international relations : the case of Italy / Elisabetta Brighi. - London and New York : Routledge, 2013. - xviii, 193 p. - (Routledge advances in international relations and global politics ; 111). - ISBN 978-0-415-83512-1 ; 978-0-203-88494-3 (ebk) PhD dissertation, London School of Economics Contiene: List of figures; Acknowledgments; List of abbreviations. -- 1. Introduction; 1. Foreign Policy, Domestic Politics and International Relations: A Strategic-Relational Analysis; 2. Italian Foreign policy: The Liberal Age (1901-1922); 3. Italian Foreign Policy: The Fascist ‘Ventennio’ (1922-1943); 4. Italian Foreign Policy: The ‘First Republic’ (1943-1992); 5. Italian Foreign Policy: The ‘Second Republic’ (1992- 2011). -- Conclusions; Notes; Bibliography; Index O 2650

Foro di dialogo italo-tedesco : Bad Neuenahr, 18-19 ottobre 1989 = Deutsch-Italienisches Gesprä chforum : Bad Neuenahr, 18-19 Oktober 1989 / Institut für Europäische Politik, Istituto per gli studi di politica internazionale. - [S.l. : s.n., 1989]. - 1 cartella (20 fasc.) Pubbl. in: Italia e Germania protagoniste dell'integrazione europea : atti del Foro di dialogo italo-tedesco / a cura di Maurizio Ferrera e Elfriede Regelsberger, Bologna, Il Mulino, c1990 Convegni

Fortresses and icebergs : the evolution of the transatlantic defense market and the implications for U.S. national security policy / by Jeffrey P. Bialos, Christine E. Fisher, Stuart L. Koehl ; co-ed. and co-contributor Christer L. Mossberg ; co-contributors Giovanni Gasparini, Andrew D. James. - Washington : Center for Transatlantic Relations, 2009. - 2 v. (xiii, 698 p. compless.). - ISBN 978-0-9841341-1-3 (v. 1) ; 978-0-9841341-2-0 (v. 2) Sulla p. xi: This two vol. study in large part grow out of a contract awarded by the Office of the Deputy Under Secretary of Defense for Industrial Policy ... Vol. 1. Study findings and recommendations, xiii, 303 p., ISBN 978-0-9841341-1-3 Vol. 2. Country studies, p. 307-698, ISBN 978-0-9841341-2-0 Testo online (Index, Foreword, Executive summary): http://csis.org/files/attachments/091030_fortresses_icebergs.pdf Contiene: Vol. 1. Study Findings and Recommendations : Special Foreword / Jacques Gansler; Foreword and Acknowledgments; Executive Summary and Detailed Overview. -- 1. The Study Context: The Unique Realities of the Defense Marketplace; 2. The Study Methodology: A Disciplined Set of Diagnostics; 3. Defense Market Access Realities: Continued Impediments But Gradually Better and More Open Buying Habits; 4. Defense Market Outcomes: Measuring Traffic on the Fabled “Two-Way Street”; 5. The Role of the EU and Other “European” Arrangements in Defense Markets: Realities, Prospects and Implications; 6. Policy Implications and Recommendations. -- App. I. Market Access Metrics and Trade Flow Analysis: A Methodological Note; App. II. Interviews Conducted; App. III. U.S. Footprints of Major European Defense Firms; App. IV. Proposed DoD Globalization Executive; About the Authors Vol II. Country Studies : 7. France; 8. Germany; 9. Italy; 10. Poland; 11. Romania; 12. Sweden; 13. United Kingdom; 14. United States A 1784/1-2

Fra Casa Bianca e Botteghe Oscure : fatti e retroscena di una stagione alla Farnesina / Lamberto Dini ; intervista di Maurizio Molinari. - Milano : Guerini e associati, 2001. - 139p. - ISBN 88-8335-185-1 O 2124

La France au miroir de l'Italie / par Marc Lazar. - Paris : Institut Montaigne, 2012. - 72 p. - (Étude / Institut Montaigne) Pubbl. anche in italiano: Italia-Francia : gioco di specchi. - Testo online: http://www.institutmontaigne.org/la-france-au-miroir-de-l-italie- 3590.html Contiene: Introduction. -- Pt. I. Démocratie à l’italienne : I. Une histoire tourmentée; II. La crise des années 90; III. Silvio Berlusconi et le conflit d’intérêts. -- Pt. II. Le sismographe italien : I. L’émergence de la démocratie d’opinion; II. Une démocratie italienne écartelée; III. Une France italianisée. -- Pt. III. État et société en Italie face aux défis du futur : I. État et société civile en Italie; II. L’Italie face à cinq grands défis; III. La France, une anti-Italie?. -- Conclusion; Propositions O 2602

30 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

La France et l'Italie face à la situation en Méditerranée : colloque CERI-IAI : Paris, 6 avril 1987. - [S.l. : s.n.], 1987. - 1 cartella (6 fasc.) Contiene: L'Italia e il Mediterraneo / Roberto Aliboni (estr. da: INPI 1984-1985). Italy, France and the Mediterranean: the case of Libya / Maurizio Cremasco. Il quadro strategico del Mediterraneo / Stefano Silvestri (IAI8702) Convegni

France/Italie: scenarios stratégiques bilatéraux / par Jean-Pierre Darnis. - Roma : Istituto affari internazionali, 2016. - 12 p. - (Documenti Iai ; 1602f) Rapport des trois séminaires organisés en 2015 par l’Istituto Affari Internazionali (IAI) avec la collaboration de l’Institut Français Italia dans le cadre du projet “Forum stratégique France-Italie”. Également publié en italien: Documenti IAI 16|02 (Francia/Italia: scenari strategici bilaterali) Testo online: https://www.iai.it/it/node/5943; https://www.iai.it/sites/default/files/iai1602f.pdf Contiene: Introduction; 1. Les questions de défense dans le rapport France-Italie (1.1 Divergences de stratégie entre l’analyse des menaces et la volonté de projection; 1.2 Les positions des deux pays apparaissent comme assez différentes); 2. La projection stratégique au sud de l’Europe, du Maghreb à l’Afrique subsaharienne (2.1 Les visions à propos de la zone Maghreb-Afrique subsaharienne; 2.2 France et Italie dans le cadre multilatéral); 3. Stratégies énergétiques (3.1 La dimension énergétique de la France et de l’Italie dans le cadre européen; 3.2 Politique étrangère énergétique. Deux modèles face à face); Conclusion IAI 2016

France, Italy and the reawakening of historical rivalries / by Jean Pierre Darnis. - Roma : Istituto Affari Internazionali, 2017. - 4 p. - (IAI Commentaries ; 1710) Preparato per l'Istituto Affari Internazionali, agosto 2017 Testo online: https://www.iai.it/en/node/8139; https://www.iai.it/sites/default/files/iaicom1710.pdf

La Francia e l'Italia negli anni venti: tra politica e cultura / saggi di E. Decleva ... [et al.] ; a cura di Enrico Decleva e Pierre Milza. - Milano : SPAI, c1996. - 241p. In testa al front.: Istituto per gli Studi di Politica Internazionale O 1871

Francia-Italia: relazioni bilaterali, strategie europee = France-Italie: relations bilatérales, stratégies européennes / Jean-Pierre Darnis. - Roma : Istituto affari internazionali, 2005. - 96 p. - (IAI Quaderni ; 23) Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/quaderni_23.pdf Contiene: Introduzione; 1. Il modello bilaterale classico: un insieme di percezioni incrociate: 1.1 L’Italia vista dalla Francia, ruolo delle reti culturali e del patrimonio storico veicolato dalle immigrazioni: la rappresentazione di uno Stato debole; 1.2 Una visione francese largamente influenzata dall’amministrazione centrale, una sociologia italiana del potere multisettoriale; 1.3 Mentre la percezione francese dell’Italia riveste un carattere piuttosto univoco, la percezione italiana della Francia è più contraddittoria e può cambiare a seconda dei periodi del nazionalismo italiano; 1.4 I rapporti fra le formazioni politiche francesi ed italiane: verso la creazione di uno spazio politico europeo?; 2. Politica europea e politica estera al crocevia: 2.1 Tradizione repubblicana francese e costituzionalismo italiano nei confronti dell’Europa; 2.2 Europa-potenza francese, europeismo italiano; 2.3 La Francia e l’Italia di fronte all’intervento in Iraq; 2.4 La politica estera, santuario in Francia, posta in gioco in Italia; 2.5 Le relazioni con gli Usa: due paradigmi?; 3. Scenari geopolitici comuni: 3.1 L’area del Mediterraneo occidentale, un’opportunità di cooperazione europea per Francia e Italia?; 3.2 Il vicino e medio Oriente, interessi incrociati; 3.3 I Balcani, scenari di cooperazione nelle crisi; 3.4 Similitudini nella percezione e nel trattamento del quadro di sicurezza; 4. Le poste in gioco franco- italiane nei settori economici ed industriali; 4.1 Le cooperazioni regionali transfrontaliere, un nuovo modello di sviluppo basato sull’asse Torino-Lione?; 4.2. Il modello classico della presenza italiana in Francia: il ruolo del capitalismo piemontese; 5. Aspetti problematici delle relazioni bilaterali economiche e industriali: 5.1 Banche, assicurazioni: partecipazioni incrociate e velleità di nuove alleanze; 5.2 L’Energia, esempio delle incompatibilità di sistema; 5.3 Industrie tecnologiche al crocevia?; 6. Scenari di evoluzione della relazione bilaterale IAI/QU 23

Francia/Italia: scenari strategici bilaterali / di Jean-Pierre Darnis. - Roma : Istituto affari internazionali, 2016. - 12 p. - (Documenti Iai ; 1602) Rapporto dei tre seminari organizzati nel 2015 dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) insieme all’Institut français Italia nell’ambito del progetto “Forum strategico Francia-Italia”. - Pubblicato anche in francese: Documenti IAI 16|02 F (France/Italie: scenarios stratégiques bilatéraux) Testo online: https://www.iai.it/it/node/5942; https://www.iai.it/sites/default/files/iai1602.pdf Contiene: Introduzione; 1. Le questioni di difesa nel rapporto Italia-Francia (1.1 Divergenze di strategia fra analisi delle minacce e volontà di proiezione; 1.2 L’industria della difesa, un asse di cooperazione potenziale?); 2. La proiezione strategica a sud dell’Europa, dal Maghreb all’Africa subsahariana (2.1 Le percezioni della zona Maghreb-Africa subsahariana; 2.2 Francia e Italia in ambito multilaterale); 3. Strategie energetiche (3.1 La dimensione energetica di Francia e Italia nel quadro europeo; 3.2 Politica estera energetica: due modelli a confronto); Conclusioni IAI 2016

French-Italian informal discussion group on space policy / Cnes, Casd, Iai. - Roma : Istituto affari internazionali, 1996. - 12p. - (Documenti Iai ; 9623) Sul front.: Paper prepared for the research project on "Le politiche spaziali di Francia e Italia", July 1, 1996

31 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

IAI 1996

From friends to collaborators : a constructivist analysis of changes in Italo-German relations with the end of the cold war / Dörte Dinger. - [S.l. : s.n., 2010]. - 2 v. (353; [143] p.) Sul front.: Universität Bremen, Fachbereich 08: Sozialwissenschaften. Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde durch den Promotionsausschuss Dr. rer. pol. der Universität Bremen. Bremen, den 15 Juni 2010 O 2556/1-2

From friends to collaborators : a constructivist analysis of changes in Italo-German relations with the end of the cold war / Dörte Dinger. - Baden-Baden : Nomos, 2013. - 377 p. - (Internationale Beziehungen ; 19). - ISBN 978- 3-8329-7752-8 Based on a PhD thesis, Bremen International Graduate School of Social Sciences (BIGSSS), 2010 Contiene: List of Abbreviations; List of Tables and Figures. -- I. Introduction : 1.1 Estrangement or business as usual in Italo-German relations?; 1.2 State of the Art – Bilateral relations meet foreign policy research; 1.3 Research questions and structure. -- II. Theory : 2.1 A framework to study bilateral relations; 2.2 A framework to study foreign policy change; 2.3 Synthesis: My framework of analysis. -- III. Research Design and Methods : 3.1 Research design; 3.2 Data; 3.3 Techniques of analysis. -- IV. Bilateral Incidents - Two gaffes and their settlement : 4.1 The Andreotti incident in 1984; 4.2 The Berlusconi incident in 2003; 4.3 From Andreotti to Berlusconi: Comparison of results. -- V. Status Conflicts - G7 and UN Security Council membership : 5.1 The struggles for G7 membership; 5.2 The struggles for UN Security Council reform; 5.3 From G7 to the Security Council: Comparison of results. -- VI. European Politics - Two enlargement negotiations : 6.1 The European Community's Southern enlargement; 6.2 The European Union's Eastern enlargement; 6.3 From Southern to Eastern enlargement: Comparison of results. -- VII. Conclusion : 7.1 Summary of results: Changes in Italo-German relations; 7.2 Theoretical and empirical contributions; 7.3 Outlook: Prospects for Italo-German relations. -- Bibliography; List of Interview Partners O 2642

From the Quadrangolare to the Central European Initiative / by Maurizio Cremasco. - Roma : Istituto affari internazionali, 1992. - 8 p. - (Documenti Iai ; 9213) Sul front.: Paper presented at the conference "Redefining security: new realities in Central Europe", Pittsburgh, 28-29 May 1992 IAI 1992

From the Quadrangolare to the Central European Initiative : an attempt at regional cooperation / by Maurizio Cremasco. - Roma : Istituto affari internazionali, 1993. - 10p. - (Documenti Iai ; 9311) Paper presentato al convegno organizzato da Luxembourg Institute for European and International Studies, Luxembourg, 1-4 febbraio 1993. - Pubbl. in: The international system after the collapse of the East- West order / edited by Armand Clesse, Richard Cooper and Yoshikazu Sakamoto, Dordrecht [etc.], M. Nijhoff, c1994, p.448-459 IAI 1993

Il futuro del Medio Oriente dopo il conflitto in Libano / di Roberto Aliboni. - Roma : Istituto affari internazionali, 2006. - 15 p. - (Documenti IaiR Contributi di Istituti di ricerca specializzati Osservatorio di politica internazionale. Approfondimenti ; 0623 56) Sul front.: Saggio di approfondimento nell'ambito di "Osservatorio transatlantico" a cura dell'Istituto affari internazionali, Documentazione per le delegazioni presso le Assemblee internazionali, Senato della Repubblica. - Pubbl.: Roma, Senato della Repubblica, ottobre 2006, 14 p. (Contributi di Istituti di ricerca specializzati ; 56) Testo online: https://www.iai.it/it/node/4799; https://www.iai.it/sites/default/files/pi_a_c_056.pdf; http://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg16/attachments/dossier/file_internets/000/006/913/56.pdf Contiene: 1. Introduzione; 2. L’evoluzione in Libano; 3. La prospettiva strategica mediorientale; 4. Una nuova strategia per il Medio Oriente? (4.1. Il pilastro transatlantico della nuova strategia; 4.2. Il pilastro mediorientale della nuova strategia; 4.3. Il ruolo dell’Italia) IAI R 2006

Il futuro dell'Onu e il ruolo dell'Italia ai tempi del Covid-19 / Marta Pacciani. - Roma : Istituto affari internazionali, 2020. - 5 p. - (Documenti Iai ; 2015) Rapporto del webinar intitolato “Il futuro dell’Onu e il ruolo dell’Italia ai tempi del Covid-19”, organizzato il 12 giugno 2020 dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) nell’ambito del progetto “Osservatorio IAI-ISPI sulla politica estera italiana” Testo online: https://www.iai.it/it/node/11893; https://www.iai.it/sites/default/files/iai2015.pdf

Il G7 e il nuovo ordine internazionale / a cura di Massimo Panebianco, Armando Lamberti, Angela Di Stasi. - Roma : Ledip ; Salerno : Elea Press, stampa 1996. - 487p. - ISBN 67793034 E 281

Il G8: un forum di governance mondiale? / di Federico Niglia e Nicoletta Pirozzi. - Roma : Istituto affari internazionali, 2008. - 21 p. - (Documenti IaiR Contributi di Istituti di ricerca specializzati Osservatorio di politica internazionale. Approfondimenti ; 0810 93) Sul front.: Saggio di approfondimento nell'ambito di "Osservatorio transatlantico" a cura dell'Istituto affari internazionali, Documentazione per

32 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

le delegazioni presso le Assemblee internazionali, Senato della Repubblica. - Pubbl.: Roma, Senato della Repubblica, maggio 2008, 19 p. (Contributi di Istituti di ricerca specializzati ; 93) Testo online: https://www.iai.it/it/node/4772; https://www.iai.it/sites/default/files/pi_a_c_093.pdf; http://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg16/attachments/dossier/file_internets/000/006/949/g8_20per_20sito.pdf Contiene: Introduzione; 1. Origine ed evoluzione del G8; 2. Agenda e performance del G8; 3. La rappresentatività del G8; 4. I nodi della riforma: efficacia e legittimità del G8; 5. L’Italia e il G8 IAI R 2008

Gaetano Martino e la politica estera italiana (1954-1964) / Rosario Battaglia. - Messina : EDAS, 2000. - 315 p. - ISBN 88-7820-154-5 Tesi di laurea, A.A. 1969-1970 O 2520

Gé-Politiké : manuale di introduzione alla analisi geopolitica / Stefano Cont. - Roma : Laurus, 2016. - 181 p. - ISBN 878-88-8087-709-7 A 2029

Genocidio in Libia / Eric Salerno. - Milano : SugarCo, c1979. - 142p. - (Fatti e misfatti ; 88) PM 758

The Genscher-Colombo plan and the European Union / by Gianni Bonvicini. - Roma : Istituto affari internazionali, 1985. - 13p. - (Documenti Iai ; 8521) Sul front.: Dicembre 1985. - Pubbl. in: The dynamics of European union / edited by Roy Price, London ; New York : Routledge, c1989, p. 174-187 IAI 1985

La geoeconomia delle imprese italiane: riflessi sulla gravitazione degli interessi geostrategici nazionali / di Alessandro Cattaneo. - Roma : Centro militare di studi strategici, c2000. - 120p. - (Collana del "Centro Militare di Studi Strategici" [serie blu] ; 104) E 524

Geopolitica / Carlo Jean. - Roma ; Bari : Laterza, 1995. - xv, 309p. - (Manuali Laterza ; 63). - ISBN 88-420-4655- 8 O 1816

La geopolitica del Mediterraneo: problemi e prospettive dell'Italia negli scenari futuri / di Cristina Giglio e Paolo Soave ; CeMISS. - Roma : Informazioni della difesa, c1996. - 121p. - (Collana del "Centro Militare di Studi Strategici" [serie blu] ; 80) PM 964

Geopolitica del mondo contemporaneo / Carlo Jean. - Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2012. - viii, 335 p. - (Manuali Laterza ; 332). - ISBN 978-88-420-9862-1 Bibliografia: p. 307-320 Contiene: I. La geopolitica: definizione e metodi : 1. Che cos’è la geopolitica; 2. I padri fondatori: Friedrich Ratzel e Rudolph Kjellén; 3. I rapporti tra geografia e politica. Le diverse «scuole» geopolitiche; 4. La «morte» della geopolitica dopo il Secondo conflitto mondiale e la sua «riscoperta» dopo la Guerra fredda. -- II. Cenni sulle principali teorie della geopolitica classica : 1. Le teorie continentaliste: Mackinder e Haushofer; 2. Le teorie del potere marittimo: Mahan e Corbett; 3. La teoria del potere peninsulare: Spykman; 4. La teoria del potere aerospaziale: Renner e de Seversky; 5. Le concezioni regionali e multipolari della geopolitica: Cohen, Kissinger e Brzezinski; 6. L’idealismo geopolitico e l’ecologia delle potenze. -- III. La geopolitica dopo la Guerra fredda : 1. Considerazioni introduttive; 2. Francis Fukuyama e la fine della storia; 3. Samuel Huntington e lo scontro di civiltà; 4. Zbigniew Brzezinski e il «grande scacchiere». Henry Kissinger e l’ordine mondiale dell’«hub and spoke». -- IV. Geopolitica delle risorse idriche, alimentari e minerarie : 1. Risorse e riserve, rinnovabili e non; 2. Idrogeopolitica; 3. Risorse alimentari; 4. Risorse minerarie non energetiche. -- V. Geopolitica dell’energia : 1. Considerazioni generali; 2. Il nucleare; 3. I combustibili fossili; 4. Il petrolio; 5. Il carbone; 6. Il gas naturale. -- VI. Geopolitica demografica e delle religioni : 1. La demografia come fattore centrale della geopolitica; 2. L’esplosione della popolazione mondiale e i divari tra le principali regioni geopolitiche; 3. Demografia e politica; 4. Geopolitica delle religioni; 5. I rapporti fra religione e politica; 6. Fine delle ideologie laiche e ritorno delle religioni nella storia; 7. Effetti dei mutamenti demografici sulle religioni; 8. Considerazioni conclusive. -- VII. Economia, finanza e geopolitica : 1. Economia e politica; 2. La potenza economica nella geopolitica del XXI secolo; 3. Stato, territorio e ricchezza: «sistema-paese» e competitività; 4. La crisi mondiale del 2008 e le sue conseguenze geopolitiche; 5. La geofinanza; 6. Cos’è il potere economico e come influisce sulla geopolitica?; 7. Considerazioni conclusive. -- VIII. Geopolitica dell’Italia : 1. Le ambiguità e le incertezze della geopolitica italiana dopo la Guerra fredda; 2. Il dualismo geopolitico dell’Italia: continentale e mediterranea; 3. Il divario fra ambizioni e peso geopolitico reale; 4. Gli effetti della sconfitta nel Secondo conflitto mondiale; 5. Crisi dell’euro e prospettive per l’Italia. -- IX. Mediterraneo e Medio Oriente : 1. Mediterraneo in senso proprio e Mediterraneo allargato; 2. Dal «mare nostrum» al «mare clausum»; 3. Gli equilibri geopolitici nel

33 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Medio Oriente e in Africa settentrionale; 4. La conflittualità in Medio Oriente e la «primavera araba»; 5. Il conflitto israelo-palestinese; 6. I conflitti minori; 7. La Libia. -- X. La Turchia : 1. La Turchia nel «Grande Medio Oriente» e le sue tendenze evolutive; 2. La geopolitica turca: dall’isolamento al rango di potenza regionale; 3. L’Occidente ha perso la Turchia?; 4. La Turchia e l’Unione Europea. -- XI. Balcani occidentali e orientali e Mar Nero : 1. Generalità sui Balcani; 2. Balcani occidentali: la Bosnia-Erzegovina e la «questione» albanese; 3. I Balcani orientali. -- XII. Geopolitica dell’Europa : 1. I mutamenti subiti dalla geopolitica europea; 2. Le divisioni dell’Europa: aspetti politico- strategici; 3. Le divisioni dell’Europa: dimensioni economico-finanziarie; 4. Le dimensioni istituzionali e la politica di sicurezza dell’Unione Europea; 5. L’Europa e il Mediterraneo. -- XIII. Gli Stati Uniti d’America : 1. Gli interessi geopolitici degli Usa: tra «repubblica» e «impero»; 2. I fondamenti culturali della geopolitica e della politica estera e di sicurezza Usa; 3. Bilancio del Pentagono e potenza militare americana. -- XIV. La Russia : 1. La geopolitica esterna della Russia; 2. La geopolitica interna russa; 3. Il regime di Putin; 4. Le vulnerabilità della Russia; 5. Le teorie geopolitiche dominanti in Russia. -- XV. I giganti asiatici: la Cina e l’India : 1. La Cina, da continente a isola; 2. L’«Impero di Mezzo» torna al centro del mondo; 3. «La Cina è un giallo». Scenari sul suo futuro a lungo termine; 4. Dalla grandezza al declino e al ritorno geopolitico della Cina; 5. Grandezza, declino e ripresa dell’economia cinese; 6. L’elefante indiano e il dragone cinese; 7. Geopolitica e sicurezza dell’India. -- XVI. Geopolitica dell’America del Sud e dell’Africa : 1. L’evoluzione dell’America del Sud e le sue istituzioni regionali; 2. La crisi della «Pan-America» e il sorgere dell’America del Sud; 3. L’Africa coloniale e il mito dell’«Africa agli Africani»; 4. Il progetto di Unità dell’Africa e la realtà della sua «balcanizzazione»; 5. La «geostoria» africana e la sua influenza sulla geopolitica; 6. Difficoltà del periodo postcoloniale. -- XVII. Scenari geopolitici : 1. Possibilità e limiti della «global governance». Dalla globalizzazione alla regionalizzazione; 2. Il ritorno degli Stati nell’economia; 3. L’impatto della demografia sulla geopolitica; 4. Il problema dei debiti sovrani europei; 5. La fine dell’«ordine militare»; 6. Gli attori non statali; 7. Grandi conflitti poco probabili; 8. Usa e Cina; 9. Il blocco continentale russo-cinese; 10. L’Europa; 11. Il sistema paneuropeo di sicurezza, la Ge-Russia e l’Afro-Eurasia: prospettive di ristrutturazione geopolitica dell’Europa; 12. Possibile futuro ordine mondiale. -- Bibliografia; Indice dei nomi; Indice dei luoghi A 1919

Geopolitica economica / Carlo Jean ; prefazione di Mario Arpino. - Milano : F. Angeli, c2008. - 239 p. - (Collana del Centro studi di geopolitica economica ; 13). - ISBN 978-88-464-9793-2 Sulla cop.: Centro studi di geopolitica economica-CSGE. - Sulla p. 7: ... raccolta di saggi ... già singolarmente apparsi su varie riviste o nelle minute di seminari e convegni Contiene: Prefazione / Mario Arpino; Introduzione. -- Pt.I. Aspetti di carattere generale : 1. Geopolitica economica: contenuti e prospettive; 2. Strategia militare e strategia dell'impresa; 3. I contenuti degli interessi nazionali; Pt. II. Geopolitica mondiale e geopolitica economica : 4. Terrorismo e catastrofi: l'impatto economico; 5. Economia e corruzione; 6. Associazioni contro il rischio-terrorismo. – Pt. III. Europa ed allargamento dell'Unione : 7. L'Europa come attore geopolitico; 8. La geopolitica delle infrastrutture nei Balcani Orientali. – Pt. IV. Energia : 9. Petrolio: linfa vitale dell'economia mondiale; 10. Decommissioning nucleare: nuovo business e opportunità per mantenere capacità nucleari in Italia; 11. Il problema delle scorie; 12. Dal Nimbysmo al Niabysmo E 764

Germany's Ostpolitik : an Italian perspective / by Riccardo Alcaro. - Roma : Istituto affari internazionali, 2017. - 14 p. - (Iai working papers ; 1722). - ISBN 978-88-9368-050-9 Paper prepared by the Istituto Affari Internazionali (IAI) on behalf of the Friedrich Ebert Foundation-Rome Office, March 2017. - Vedi anche: "Deutschlands Osteuropapolitik – eine italienische Perspektive", in Matthias Jobelius and Peer Teschendorf (eds.), Der Blick der Anderen. Deutsche Ostpolitik aus Sicht der Partner, Berlin, Friedrich-Ebert-Stiftung, April 2017, p. 40-43 (Internationale Politikanalyse), ISBN 978-3- 95861-768-1, http://library.fes.de/pdf-files/id-moe/13301.pdf Testo online: https://www.iai.it/en/node/7576; https://www.iai.it/sites/default/files/iaiwp1722.pdf Contiene: Introduction; 1. Italy, Germany’s Ostpolitik and the Ukraine crisis; 2. Germany’s Ostpolitik and Italy’s grievances; 3. An embryonic, yet already polarized, debate; Conclusions; References IAIWP 2017

La gestione della politica estera e di sicurezza comune : 1. gennaio - 30 giugno 1996 / a cura della Direzione generale degli Affari politici. - Roma : Ministero degli Affari esteri. Servizio Stampa e informazione, 1996. - 75p. CE 514

Gheddafi : i volti del potere / Massimiliano Cricco, Federico Cresti. - Roma : Carocci, 2011. - 149 p. - (Le sfere ; 65). - ISBN 978-88-430-6086-3 Bibliografia: p. 143-146 Contiene: Introduzione; Sigle e abbreviazioni; Nota sulla trascrizione dei nomi. -- 1. Gheddafi: tra mito e realtà (Infanzia e giovinezza; Nasser: l’esempio di un “eroe” del mondo arabo; La carriera militare e la nascita del movimento degli Ufficiali liberi); 2. Il leader della rivoluzione (Il colpo di stato degli Ufficiali liberi; Gheddafi e le reazioni delle potenze occidentali al colpo di stato; Liberarsi del nemico: l’evacuazione delle basi americane e britanniche; La nuova politica petrolifera di Gheddafi; Gheddafi e gli italiani negli anni settanta: nemici storici ma alleati strategici); 3. Dalla fondazione della Grande Jamahiriyya alle accuse di terrorismo internazionale (Gheddafi filosofo della “terza via”: Il libro verde; Il terzo cerchio diventa il primo: Gheddafi, l’islam e i gruppi di opposizione; L’arsenale di Gheddafi; Gheddafi tra nazionalismo arabo e terrorismo; Il braccio di ferro tra Gheddafi e Reagan e il bombardamento di Tripoli e Bengasi; La strage di Lockerbie e l’isolamento internazionale della Libia); 4. La rinascita di un leader (Il progetto del Grande fiume artificiale e l’acqua del deserto; La rinuncia alle armi di distruzione di massa e la condanna del terrorismo; Il rilancio economico e i rapporti con USA e Unione Europea; Un “amico” ritrovato, tra molte polemiche: il trattato di amicizia italo-libico del 2008; Gheddafi e i gruppi di opposizione islamistica negli anni novanta e duemila; Un nuovo leader per l’Africa? Gheddafi: dall’Unione Araba all’Unione Africana; Il “clan” Gheddafi: vita mondana ed eccessi dei rampolli del colonnello); Conclusioni; Note; Bibliografia; Indice dei nomi PM 1564

34 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Gheddafi : ascesa e caduta di un oppositore globale / Pierluca Pucci Poppi ; [prefazione di Paolo Guzzanti]. - Reggio Emilia : Aliberti, 2011. - 315 p. - (Storie e personaggi). - ISBN 978-88-643-1025-1 PM 1586

Il Golfo della crisi: tensioni e politica dell'Italia nel Golfo Persico-Arabo / Ipalmo, Istituto per le relazioni tra l'Italia e i paesi dell' Africa, America Latina e Medio Oriente. - Milano : F. Angeli, c1983. - 346p. - (Collana Ipalmo ; 2) PM 464

Governare la difesa : Parlamento e politica militare nell'Italia repubblicana / Ciro D'Amore. - Milano : F. Angeli, c2001. - 256 p. - (Collana di sociologia militare ; 14). - ISBN 88-464-2915-X Contiene: Prefazione, Maurizio Cotta; Introduzione (Il quadro metodologico e le fonti; L'articolazione della ricerca); La difesa in Italia (I dilemmi della sicurezza italiana; L'evoluzione della politica di difesa; Gli interrogativi della ricerca); La Commissione difesa della Camera dei deputati (Permanenza e ricambio del personale; Le differenze tra i partiti; Posizioni istituzionali e carriera politica; Modalità del ricambio e categorie di personale; La leadership); Le decisioni (Le sedi decisionali; Conflittualità e cooperazione; Gli emendamenti; La strategia parlamentare dell'opposizione); I tempi (Politica internazionale, maggioranze di governo e decisioni della difesa; Partiti e interessi alle scadenze elettorali; Decisori e destinatari; Tempi e contenuti); Gli esiti (Il profilo quantitativo; I destinatari; I contenuti e l'importanza delle decisioni); Partiti e difesa (Le ipotesi; Decisori e decisioni; I vincoli dei partiti); Appendice; Lista degli intervistati A 1442

Governare le sfide del nuovo secolo: il ruolo delle Nazioni unite : atti del convegno organizzato dal Comune di Assisi e dalla SIOI : Assisi, 6-7 aprile 2001 / Comune di Assisi, Società italiana per l' organizzazione internazionale. - Napoli : Editoriale scientifica, c2001. - 106 p. - (Quaderni di La comunità internazionale ; 5). - ISBN 88-88321-02-0 O 2222

Il governo Conte bis, la pandemia e la crisi del multilateralismo : rapporto sulla politica estera italiana, edizione 2020 / a cura di Ferdinando Nelli Feroci e Andrea Dessì. - Roma : Istituto affari internazionali, 2021. - 65 p. - ISBN 978-88-9368-173-5 Autori: Riccardo Alcaro, Luca Barana, Silvia Colombo, Andrea Dessì, Luca Franza, Flavia Fusco, Francesca Ghiretti, Alessandro Marrone, Nona Mikhelidze, Ferdinando Nelli Feroci, Nicoletta Pirozzi Testo online: https://www.iai.it/it/node/12687; https://www.iai.it/sites/default/files/9788893681735.pdf Contiene: Introduzione, di Ferdinando Nelli Feroci; 1. La dimensione europea: il ritorno dell’Italia nell’Ue, di Nicoletta Pirozzi; 2. Il Green Deal europeo: sfide e opportunità per l’Italia, di Luca Franza; 3. La dimensione transatlantica: le relazioni con gli Stati Uniti, di Riccardo Alcaro; 4. Politica di difesa: continuità e maggiore dinamismo, di Alessandro Marrone; 5. La dimensione mediterranea: l’azione dell’Italia di fronte a un caleidoscopio di crisi e conflitti, di Silvia Colombo e Andrea Dessì; 6. La questione migratoria nella politica estera italiana, di Luca Barana; 7. Attori globali (7.1 Pandemia e cambio di governo dettano gli sviluppi delle relazioni con la Cina, di Francesca Ghiretti; 7.2 I rapporti Italia- Russia ai tempi del Covid-19: tra crisi e tentativi di dialogo, di Nona Mikhelidze); 8. Qualche indicazione per il 2021, di Ferdinando Nelli Feroci; Autori IAI/F 200

Greece, Italy and Turkey : facing new threats in the Eastern Mediterranean / Roberto Aliboni. - Roma : Istituto affari internazionali, 1986. - 8 p. - (Documenti Iai ; 8637) Paper presented at the International Seminar "Prospects and problems of cooperation between Greece, Italy and Turkey" Villa Montecucco, Castelgandolfo, 20-22 December 1986 IAI 1986

Gruppi economici e privatizzazioni in Argentina: un'analisi di politica economica, con particolare riferimento ai rapporti bilaterali con l'Italia / di Andrea E. Goldstein. - Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, 1992. - 64 p. - (Ricerche e rassegne ; 15) ISPI/WP 11

La guerra di Bosnia: una tragedia annunciata : attori nazionali e spettatori internazionali del conflitto nella ex- Jugoslavia / a cura di Marco Carnovale. - Milano : F. Angeli, c1994. - 232 p. - (Lo spettatore internazionale [n.s.] ; 11). - ISBN 88-204-8374-2 ; 978-88-204-8374-6 Contiene: Prefazione, di Marco Carnovale, p. 7-9; Introduzione. La crisi jugoslava nel contesto internazionale, di Marco Carnovale, p. 11-24. -- Parte I. L'evoluzione politica nella regione in crisi : 1. Le prime secessioni: pace in Slovenia e tregua in Croazia, di Marco Lachi, p. 27-40; 2. Serbia: inarrestabile consolidamento monocratico, di Andreas Corti, p. 41-50; 3. Il processo di disgregazione della Bosnia-Erzegovina, di Ettore Greco, p. 51-62; 4. Il “Fronte Sud”. La questione macedone, la situazione in Kosovo e i rischi di estensione del conflitto balcanico, di Roberto Spanò, p. 63-84. -- Parte II. La dimensione militare della guerra di Bosnia : 5. Lo svolgimento delle operazioni militari, di Alessandro Politi, p. 87-94; 6. Il livello paramilitare, di Andreas Corti, p. 95-106. -- Parte III. Le reazioni internazionali : 7. La Comunità Europea di fronte alla crisi jugoslava, di Maurizio Cremasco, p. 109-133; 8. I dilemmi della comunità internazionale di fronte al conflitto in Croazia e in Bosnia-

35 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Erzegovina, di Ettore Greco, p. 134-157; 9. Le potenze al margine: Russia e Turchia ed il conflitto post-jugoslavo, di Marco Carnovale, p. 158-170; 10. Alla riscoperta della frontiera orientale: l'Italia, la crisi jugoslava e il dibattito sul trattato di Osimo, di Ettore Greco, p. 171-192. -- Appendice documentaria, a cura di Luciana Rosa, p. 195-230 : 1. Il piano di pace “Vance-Owen”; 2. Stralci essenziali delle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sulla crisi jugoslava; 3. Cronologia (15 gen. 1992-31 dic. 1993) . -- Lista delle sigle, p. 231-232 IAI/C 64

La guerra di Libia / LiMes. - Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, 2011. - 247 p. - (I quaderni speciali di Limes ; a.3, n.2) Suppl. a: Limes, n. 1/2011 Contiene: Pt. I. La strana guerra : ; Alessandro POLITI - Bengasi e il mondo a est di Paperino; Germano DOTTORI - La drôle de guerre all'italiana; Massimiliano CRICCO e Federico CRESTI - Psicogeopolitica di Gheddafi; Margherita PAOLINI - Greggio e tribù; Claudia GAZZINI - Chi sono i ribelli di Bengasi?; Carlo JEAN - Il secondo risveglio arabo e le lezioni della Libia; Karim MEZRAN - Glossarietto delle bufale belliche; Cristiano TINAZZI - Bugie nel deserto; Micol PICASSO - Scene di ordinaria rivoluzione; Muhammad ‘ABD AL-MALIK - ‘Noi Fratelli musulmani, contro Gheddafi e per la democrazia’ (conversazione di Matteo GUGLIELMO); Lorenzo DECLICH - I terroristi alla ricerca del terreno perduto; Stefano AGNOLI - La rivincita delle majors; Giorgio ARFARAS - Se le Borse soffrono non è per Libia o Giappone ma per la Fed. -- Pt. II. Emergenze e memorie nostrane : Paolo VERRE - L’otto settembre sul fronte di Lampedusa (in appendice: Andrea LARI - Il peggio; Antonio Luigi PALMISANO - La Struttura, terra di nessuno nel cuore della Puglia; Gastone BRECCIA - Controguerriglia in Cirenaica, 1931: come catturammo Omar al-Mukhtar; Edoardo BORIA - ‘Tu non vedrai nessuna cosa al mondo maggiore di Roma’. Quando la Libia era Italia. -- Pt. III. Guerre o non guerre altrui : ; Didier LUCAS e Inès CARBONELL - Gheddafi, il miglior nemico di Sarkozy?; Manlio GRAZIANO - La guerra imperfetta di Parigi; Doug BANDOW - L’improbabile terza guerra americana; Mattia TOALDO - Obama è mobile; Michael STÜRMER - Le ragioni del ni tedesco; Fëdor LUK’JANOV - E la Russia resta a guardare; Antonella CARUSO - I paradossi del terremoto arabo (con una scheda di Stefano LATINI); Lorenzo TROMBETTA - Il clan al-Asad alla prova della piazza. -- Limes in più - Dopo Fukushima : ; Noemi LANNA - Mai più senza energia; Yasuo MIYAKAWA - Il Giappone ce la farà; Stefano CARRER - Il terremoto del pil; Daniele MASTROGIACOMO - Diario da Fukushima; Nello PUORTO - La forza del silenzio PM 1538

Guerra fredda e interessi nazionali : l'Italia nella politica internazionale del secondo dopoguerra / Massimo de Leonardis. - Soveria Mannelli : Rubbettino, 2014. - xx, 354 p. - (Saggi [Rubbettino] ; 332) - (Studi internazionali [Rubbettino]). - ISBN 978-88-498-4009-4 A 1986

La guerra fredda nel Mediterraneo : la politica estera italiana dal compromesso storico agli euromissili / Deborah Sorrenti. - Roma : Edizioni Associate, 2008. - 506 p. - ISBN 978-88-267-0498-2 Tesi di dottorato in Studi europei e internazionali (Storia delle relazioni internazionali - SPS/06) con il tit.: La politica di sicurezza dell’Italia nel Mediterraneo: 1970-1982. - Bibliografia: p. 448-506 Contiene: Prefazione; Introduzione; 1. Il contesto internazionale negli anni Settanta: il Mediterraneo dalla distensione alla seconda guerra fredda; 2. Evoluzione della politica interna italiana e sue connessioni con la politica di sicurezza internazionale; 3. La guerra fredda nel Mediterraneo: l'Italia nel North Atlantic Treaty Organization; 4. La Marina Militare italiana nel Mediterraneo: una comparazione con Esercito e Aeronautica; 5. La fase operativa: Mediterranean peacekeeping; 6. La riconquista della credibilità internazionale: Cruse ready to fire; Considerazioni conclusive; Appendice; Ringraziamenti; Bibliografia PM 1446

Guida alla politica estera italiana : da Badoglio a Berlusconi / Sergio Romano. - Nuova ed. aggiornata e accresciuta. - Milano : Rizzoli, 2002. - 301p. - ISBN 88-17-87134-6 O 1617

Hanging between hope and fear: Italians at the heart of international crisis / by Emiliano Alessandri and Raffaello Matarazzo. - Roma : Istituto affari internazionali, 2011. - 6 p. - (Documenti Iai ; 1113) Paper prepared for the Istituto affari internazionali (IAI), October 2011. An earlier version of this paper was posted on the GMF Blog, 16 September 2011: "Italians: Sober but committed transatlanticists and Europeanists", http://blog.gmfus.org/2011/09/italians-sober-but- committed-transatlanticists-and-europeanists/ Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/iai1113.pdf IAI 2011

The health priority for Italy's G20 presidency: immunise the world, equitably / by Robert Yates. - Roma : Istituto Affari Internazionali, 2021. - 6 p. - (IAI Commentaries ; 2108) Testo online: https://www.iai.it/en/node/12859; https://www.iai.it/sites/default/files/iaicom2108.pdf

HOPE for a new regional security architecture: toward a Hormuz community / Saeed Khatibzadeh. - Roma : Istituto affari internazionali, 2020. - 30 p. - (IAI Papers ; 2026). - ISBN 978-88-9368-147-6 Paper produced in the framework of the FEPS-IAI project “Fostering a New Security Architecture in the Middle East”, October 2020 Testo online: https://www.iai.it/en/node/12189; https://www.iai.it/sites/default/files/iaip2026.pdf Contiene: Introduction; 1. Understanding the challenges: Iran’s perception of the root cause of regional insecurity; 2. Iran’s foreign policy:

36 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

From idea to practice (2.1 Iran’s foreign policy under President Rouhani: From JCPOA to HOPE); 3. Iran and major powers relations in the region: The US and Russia (3.1 Trump and Iran: From maximum pressure to maximum failure; 3.2 Russia: A rising power in the Middle East); 4. Iran’s neighbourhood policy: HOPE for a strong region; Conclusion; References

L'impatto politico delle ONG (organizzazioni non governative) sulla politica estera italiana e specialmente sulla politica di cooperazione allo sviluppo / Alexander Emanuel Widmer. - [S.l. : s.n., 1999]. - iv, 64p. Sul front.: Tesi di laurea = Diplomarbeit. Universität St. Gallen, Hochschule für Wirtschafts-, Rechts-, und Sozialwissenschaften (HSG) E 396

L'impegno internazionale nel quadro delle attività di riforma del sistema giudiziario afgano / di Matteo Tondini. - Roma : Istituto affari internazionali, 2009. - 9 p. - (Documenti IaiR Note di analisi / Osservatorio di politica internazionale ; 0904 7) Sul front.: Scheda informativa prodotta dallo IAI nell'ambito dell'Osservatorio di politica internazionale. Note di analisi, per la Camera dei Deputati e il Ministero degli Affari esteri (n. 3, gennaio 2009). - Pubbl.: Roma, Senato della Repubblica e Camera dei Deputati, 13 gennaio 2009, 4 p. (Note di analisi / Osservatorio di politica internazionale ; 7) Testo online: https://www.iai.it/it/node/4754; https://www.iai.it/sites/default/files/p0007.pdf Contiene: 1. Dalla strategia dei “paesi guida” a quella dello “sviluppo nazionale”; 2. Il nuovo programma nazionale sulla giustizia; 3. L’impegno italiano; 4. L’impegno degli Stati Uniti e degli altri attori internazionali; 5. I risultati; Dati di rilievo sul sistema giudiziario afgano; Elenco delle sigle IAI R 2009

L'impegno italiano in Albania : emergenza, cooperazione e gestione delle crisi ... / Presidenza del Consiglio dei Ministri. - Roma : Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 1997. - 94p. + 1 alleg. Pubbl. come: Vita italiana : documenti e informazioni, n.s., a.47., n. 1 (novembre 1997). - Alleg.: Albania : monografia geografica [CD- Rom] / a cura dello Stato Maggiore dell'Esercito-Istituto geografico militare O 1954

L'imperativo della competitività : sicurezza nazionale ed economia di mercato nell'era della globalizzazione / Tommaso Coniglio. - Milano : F. Angeli, c2007. - 248 p. - (Collana del Centro studi di geopolitica economica ; 8). - ISBN 978-88-464-8556-4 Sulla cop.: Centro studi di geopolitica economica-CSGE Contiene: Introduzione, Carlo Jean; 1. L'economia come componente della sicurezza nazionale (Il concetto di sicurezza nazionale; Economia e sicurezza nazionale); 2. Economia di mercato e sicurezza nazionale: il ruolo tradizionale dello Stato (Introduzione; Gli effetti del Mercato sulla sicurezza nazionale; L'apertura dell'economia nazionale agli scambi con l'estero: i problemi di sicurezza); 3. La globalizzazione economica come minaccia alla sicurezza nazionale (Il concetto di globalizzazione; La competizione internazionale parossistica; La crisi economica sociale); 4. La geoeconomia: la politica degli Stati di fronte alla globalizzazione dell'economia (La crisi dello Stato tradizionale; L'avvento dello Stato geoeconomico; Gli strumenti della geoeconomia); 5. L'Italia nella competizione geoeconomica internazionale (Il problema della competitività del Sistema-Italia; Il sistema delle imprese nella sfida della globalizzazione; La politica di internazionalizzazione; La politica dei fattori di competitività); Conclusioni; Bibliografia E 736

Implications of new military technologies and doctrines for the evolution of national defense strategies in relation to NATO / Maurizio Cremasco. - Roma : Istituto affari internazionali, 1986. - 13 p. - (Documenti Iai ; 8636) Paper presented at the International Seminar "Prospects and problems of cooperation between Greece, Italy and Turkey" Villa Montecucco, Castelgandolfo, 20-22 December 1986 IAI 1986

L'importanza di essere Svizzera / LiMes. - Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, 2011. - 240 p., [4] c. di tav. : ill. - (I quaderni speciali di Limes ; a.3, n.3) Suppl. a: Limes, n. 6/2011 Contiene: Pt. I. La Svizzera secondo gli svizzeri : Peter MAURER - ‘Il metodo svizzero per contare di più’; Orazio MARTINETTI - Genealogia del Sonderfall: neutralità, identità, diversità (in appendice: Fabrizio MARONTA - In nome del popolo sovrano); Thomas MAISSEN - La Svizzera in Europa, una storia difficile; Raffaello CESCHI - Le radici di una democrazia alpina; Roger DE WECK - ‘Perché l’Europa ci conviene’; Pasquale GENASCI, Rosario TALARICO e Gianni TAVARINI - Una storia o ventisei? La pedagogia identitaria nei manuali scolastici; Mauro MANTOVANI - La sicurezza viene da fuori; Andrea APARO - La mia Svizzera; Friedrich DÜRRENMATT, Adolf MUSCHG, Thomas HÜRLIMANN - L’insostenibile sicurezza della neutralità (presentazione di Camilla MIGLIO). -- Pt. II. Non solo finanza : Giorgio ARFARAS - Perché portano i soldi in Svizzera?; Mauro GUERRA - Apologia del segreto bancario; Sergio ROSSI - L’eurocrisi vista da Berna; Georges HAOUR - Non solo orologi a cucù; Lino TERLIZZI - Piccola grande potenza; Remigio RATTI - Geopolitica dei traffici transalpini. -- Pt. III. Le Svizzere e noi : Hanspeter GSCHWEND - Esiste la Svizzera tedesca?; François CHERIX - La Svizzera romanda non è un’invenzione; Marzio RIGONALLI - L’Italia con il Ticino è troppo fiscale (in appendice: Fabrizio MARONTA Là dove ’l sci suona); Roberto ROVEDA - Il muro di Chiasso; Franca MAGNANI - Heimat; Fabrizio VISCONTINI - Monteforno, un pezzo d’Italia nel Ticino; Rosita FIBBI - Come siamo diventati biondi: l’immigrazione italiana in Svizzera; La Svizzera secondo gli italiani; Dominique M. GROSS - La politica migratoria svizzera: un successo o solo fortuna?

37 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

O 2594

L'imposizione fiscale in Romania / Alex Gilardini. - Trieste : Istituto di studi e documentazione sull' Europa comunitaria e l'Europa orientale, 1997. - 40p. - (Papers ISDEE ; 7) CO 1775

In memoriam of Helmut (Hal) Sonnenfeldt: Euro-Communism and the "compromesso storico" / by Cesare Merlini. - Roma : Istituto Affari Internazionali, 2019. - 4 p. - (IAI Commentaries ; 1962) Shorter reprint of a text published by the Brookings Institution: https://brook.gs/2BfIosW Testo online: https://www.iai.it/en/node/10909; https://www.iai.it/sites/default/files/iaicom1962.pdf

In search of a European policy towards Pacific Asia: Italian interests and policies in the region / Marta Dassù. - Roma : Centro studi di politica internazionale, 1996. - 13, [8]p. - (Occasional papers CeSPI) CO 1578

Inchiesta sulla politica estera italiana / [scritti di Dino Del Bo ... et al.]. - Roma : Lerici, [1970]. - 213 p. - (Saggi Lerici ; 45) O 786

India's global challenge : growth and leadership in the 21st century / edited by Ugo Tramballi and Nicola Missaglia. - Milano : Ledizioni, 2019. - 182 p. - ISBN 978-88-552-6006-0 ; 978-88-552-6008-4 (ePub) ; 978-88- 552-6010-7 (pdf) Testo online: https://www.ispionline.it/it/node/23243 Contiene: Introduction / Paolo Magri; 1. India’s Turn: Groundbreaking Reforms for a Global India / Gautam Chikermane; 2. How Solid is India’s Economy? / Bidisha Ganguly; 3. Defining the Indian Middle Class / Antonio Armellini; 4. Inequality: Global India’s Domestic Bottleneck? / Nicola Missaglia; 5. A “Paper Tiger”? What India Wants to Be(come) / Abhijit Iyer-Mitra; 6. Facing Global China: India and the Belt and Road Initiative / Christian Wagner; 7. India, Europe and Italy: Time to Boost Partnership / Claudio Maffioletti; The Authors E 915

Indonesia : passaggio a Sud-Est / a cura di Romeo Orlandi ; prefazione di Enrico Letta ; postfazione di Paolo De Nardis. - Bologna : Il mulino, c2012. - 255 p. - (Collana AREL/il Mulino ; 81). - ISBN 978-88-15-23422-3 Sulla cop.: AREL Contiene: Prefazione / di Enrico Letta; Introduzione, di Romeo Orlandi. -- L’indonesia e il mondo : L’Indonesia nella globalizzazione / di Romeo Orlandi; Un paese cresciuto pericolosamente / di Francesco Montessoro; L’Indonesia nell’Asia Orientale: le sfide geo-politiche / di Rizal Sukma; La Cina, i Cinesi, Singapore / di Roberto Fabbri; Investitori e materie prime / di Lorenzo Stanca. -- L’Indonesia e l’Italia : L’Indonesia per l’Italia / di Federico Failla; Presenza e percezione del «Made in Italy» / di Massimiliano P. Sponzilli; Il sistema legale per le aziende italiane / di Riccardo Rossotto; Le aziende italiane in Indonesia / di Luigi Carlo Gastel. -- L’Indonesia : Lo sviluppo economico e la lotta alla povertà / di Sudarno Sumarto e Radi Negara; Pramoedya Ananta Toer, «L’Omero dell’Indonesia» / di Max Lane; L’Islam democratico / di Valeria Martano; I diritti fondamentali nella Costituzione / di Carla Bassu. -- Postfazione, di Paolo De Nardis O 2629

L'Iniziativa centro europea : evoluzione istituzionale, funzionamento e natura giuridica / a cura di Giovanni Baiocchi. - Roma : Senato della Repubblica. Segretariato generale, 2001. - 183p. Documenti: p.137-183 O 2100

L'iniziativa dell'Unione per il Mediterraneo: gli aspetti politici / di Roberto Aliboni. - Roma : Istituto affari internazionali, 2008. - 19 p. - (Documenti IaiR Contributi di Istituti di ricerca specializzati Osservatorio di politica internazionale. Approfondimenti ; 0802 85) Sul front.: Saggio di approfondimento nell'ambito di "Osservatorio transatlantico" a cura dell'Istituto affari internazionali, Documentazione per le delegazioni presso le Assemblee internazionali, Senato della Repubblica. - Pubbl.: Roma, Senato della Repubblica, gennaio 2008, 14 p. (Contributi di Istituti di ricerca specializzati ; 85) Testo online: https://www.iai.it/it/node/4768; https://www.iai.it/sites/default/files/pi_a_c_085.pdf; http://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg16/attachments/dossier/file_internets/000/006/941/85_20per_20sito.pdf Contiene: 1. L’evoluzione della politica mediterranea europea; 2. Origini e sviluppi del Partenariato euromediterraneo; 3. I vari raggruppamenti geopolitici; 4. Debolezze e squilibri della cooperazione euro-mediterranea; 5. Strategie di “europeizzazione” dell’Unione per il Mediterraneo; Conclusioni; Appendice IAI R 2008

L'instabilité du "front méditerranéen" et les termes d'une confrontation migratoire Maghreb-Italie = L'instabilità del "fronte mediterraneo" e gli effetti del problema migratorio nei rapporti fra l'Italia e il Maghreb / Yovanka Djurovic.

38 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

- Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, 1996. - 89p. - (Quaderni ISPI ; 26) ISPI 26

Un'intelligence per il XXI secolo / di Germano Dottori. - [Roma : Informazioni della difesa, 1999]. - 160p. In testa al front.: Centro militare di studi strategici A 1306

Interesse nazionale e interesse globale : l'età della competizione geoeconomica / Pier Paolo Portinaro. - Milano : F. Angeli, c1996. - 159p. - (Politica / Studi ; 14). - ISBN 88-204-9403-5 In testa alla cop.: Centro militare di studi strategici (CeMISS) O 1865

Gli interessi dell'Italia nel Maghreb / di Franco Zallio. - Roma : Istituto affari internazionali, 1998. - 15p. - (Documenti IaiR ; 9818) Sul front.: Documento redatto nell'ambito del "Laboratorio di politica internazionale", Gruppo Maghreb, IAI, Roma, giugno 1998 IAI R 1998

Gli interessi italiani nell'attuazione di un modello di stabilità per l'area mediterranea / a cura di Roberto Aliboni. - Roma : Istituto affari internazionali, 1996. - 60p. - (Documenti IaiR ; 9602) Sul front.: Ricerca condotta dallo Iai su richiesta dell'Ufficio RSP, Direzione generale degli Affari politici, Ministero degli Affari esteri. - Contiene: Interessi e politiche dell'Italia nell'attuazione di un modello di stabilità per l'area mediterranea / di Roberto Aliboni. Gli interessi italiani in Mediterraneo / Giuseppe Cucchi. La cooperazione nel Mediterraneo dopo Barcellona: quadri negoziali e questioni politico- istituzionali / Laura Guazzone. L'Italia e la cooperazione economica e finanziaria nel Mediterraneo / Franco Zallio. Appendice: Schede sui principali progetti e schemi di cooperazione e sicurezza collettiva nel Mediterraneo / Federica Moroni IAI R 1996

Gli interessi italiani nell'attuazione di un modello di stabilità per l'area mediterranea / a cura di Roberto Aliboni. - Roma : Istituto affari internazionali, 1996. - 63 p. - (IAI Quaderni ; 3). - ISBN 978-88-98042-11-1 Ricerca condotta dallo Iai su richiesta dell'Ufficio RSP, Direzione generale degli Affari politici, Ministero degli Affari esteri (IAIR9602) Contiene: Interessi e politiche dell'Italia nell' attuazione di un modello di stabilità per l'area mediterranea / di Roberto Aliboni. Gli interessi italiani nel Mediterraneo / di Giuseppe Cucchi. La cooperazione nel Mediterraneo dopo Barcellona: quadri negoziali e questioni politico- istituzionali / di Laura Guazzone. L' Italia e la cooperazione economica e finanziaria nel Mediterraneo / di Franco Zallio IAI/QU 3

Gli interessi nazionali dell'Italia e la NATO: dalle missioni alla trincea? / Alessandro Marrone, Paola Tessari e Carolina De Simone. - Roma : Istituto affari internazionali, 2014. - 43 p. - (Documenti Iai ; 1412) Studio elaborato nell'ambito del progetto di ricerca "Defence Matters 2014", con il supporto della NATO Public Diplomacy Division, dicembre 2014. - Pubbl. anche in inglese: Italian interests and NATO: from missions to trenches?, 22 December 2014, 41 p. (Documenti IAI ; 14|12e) Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/iai1412.pdf; contentid=1231 Contiene: 1. Gli interessi nazionali e la politica estera e di difesa dell’Italia; 2. La NATO come "polizza di assicurazione" e i rapporti con la Russia (2.1 L'allargamento NATO e le relazioni con la Russia; 2.2 Le implicazioni della guerra russo-georgiana del 2008; 2.3 Le implicazioni della crisi in Ucraina); 3. Le missioni NATO come strumento di politica estera e di difesa dell'Italia (3.1 Gli Stati Uniti, l'Alleanza atlantica e lo status internazionale dell'Italia; 3.2 Le missioni in Kosovo e Afghanistan: interessi nazionali e politica estera); Conclusioni; Interviste; Bibliografia IAI 2014

Interessi nazionali e identità italiana / a cura di Fabio Corsico. - Milano : F. Angeli, 1998. - 149p. - (Politica / Studi ; 37) In testa alla cop.: Centro militare di studi strategici (CeMiSS). - Atti del convegno organizzato nel maggio 1997 dal Centro alti studi per la difesa in collaborazione con la Scuola di Applicazione di Torino, la Stampa e Limes O 2058

The internal fabric of Western security / Gregory Flynn with Josef Joffe ... [et al.]. - London : Croom Helm, 1981. - xiii, 250 p. - (An Atlantic Institute for International Affairs research volume). - ISBN 0-86598-039-X Contiene anche: "Italy", Stefano Silvestri A 268

International institutions and European security: the Italian debate / by Marta Dassù and Marco De Andreis. - Roma : Istituto affari internazionali, 1993. - 20p. - (Documenti Iai ; 9341) Sul front.: Paper presented at the Conference "Security in Europe after the Cold War: what role for international institutions?", Rome 10-11 December 1993. - Pubbl. in: European security and international institutions after the Cold War / edited by Marco Carnovale, Basingstoke :

39 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

McMillan ; New York : St. Martin's Press, 1995, p.215-232 IAI 1993

The international role of the Communist parties of Italy and France / by Donald L. M. Blackmer and Annie Kriegel. - Cambridge : Center for International Affairs, 1975. - ix, 67 p. - (Harvard studies in international affairs ; 32 [i.e. 33]). - ISBN 087674028X Contiene: The international strategy of the Italian Communist party / D.L.M. Blackmer; The international role of the French Communist party since World War II / A. Kriegel O 992

L'internazionalizzazione di regioni ed enti locali : contenuti, esperienze e prospettive / a cura di Edoardo Ongaro, Giovanni Valotti ; in collaborazione con ISPI. - [Milano] : ETAS, 2002. - xix, 242 p. - (Management pubblico). - ISBN 88-453-1052-3 E 591

Le interrelazioni fra iniziativa Esagonale e Alpe-Adria in un' Europa che cambia : prima riunione degli istituti di relazioni internazionali dell'iniziativa del Centro-Europa = Die Wechselbeziehungen zwischen "Esagonale" und "Alpen-Adria" in einem sich wandelnden Europa : erstes Treffen der Institute für internationale Beziehungen der mitteleuropäischen Initiative = Inter-relations between the "Esagonale" and the "Alps-Adria" initiatives in a changing Europe : first Workshop of the institutes of international affairs of the Central-European initiative : Trento, 24.1.1992 / Regione autonoma Trentino-Alto Adige, Istituto affari internazionali ; [a cura del Servizio studi della Regione autonoma Trentino-Alto Adige]. - [S.l. : s.n.], 1992. - 197 p. Atti del seminario internazionale "Le interrelazioni fra iniziativa Esagonale e Alpe-Adria in un'Europa che cambia", prima riunione degli istituti di relazioni internazionali dell'iniziativa del Centro-Europa organizzata a Trento il 24 gennaio 1992 dalla Regione autonoma Trentino-Alto Adige e dall'Istituto Affari Internazionali (IAI). Testi in italiano, tedesco e inglese. - Contiene: Gli aspetti politici dell'interrelazione fra Esagonale e cooperazione regionale intrafrontaliera = Die politischen Aspekte der Wechselbeziehung zwischen "Esagonale" und grenzüberschreitender regionaler Zusammenarbeit = Political aspects of the inter-relations between the "Esagonale" and cross-border regional cooperation / Gianni Bonvicini, p.15-30, 77-94, 141-157 (IAI9201) Contiene: Le interrelazioni fra iniziativa Esagonale e Alpe-Adria in un'Europa che cambia. Prima riunione degli istituti di relazioni internazionali dell'iniziativa del Centro-Europa : Presentazione, p. 7-8; Introduzione, Tarcisio Andreolli, p. 9-13; Relazioni di base (Gli aspetti politici dell'interrelazione fra Esagonale e cooperazione regionale intrafrontaliera, Gianni Bonvicini, p. 15-29; Aspetti economici della cooperazione nell'Area Centro-Europea, András Inotai, p. 31-55); Sintesi delle indicazioni emerse dall'incontro, a cura di Gianni Bonvicini, p. 57-62; Saluto conclusivo, Zeno Giacomuzzi, p. 63-66. -- Die Wechselbeziehungen zwischen "Esagonale" und "Alpen-Adria" in einem sich wandelnden Europa Erstes Treffen der Institute für internationale Beziehungen der mitteleuropäischen Initiative; Vorwort, p. 69-70; Einfiihrung, Tarcisio Andreolli, p. 71-76; Grundsatzreferate (Die politischen Aspekte der Wechselbeziehung zwischen "Esagonale" und grenzüberschreitender regionaler Zusammenarbeit, Gianni Bonvicini, p. 77-94; Wirtschaftliche Aspekte der Zusammenarbeit in Mitteleuropa, András Inotai, p. 95-119); Zusammenfassung der hervorgegangenen Tagungsbeiträge, durch Gianni Bonvicini, p. 121-126; Schlusswort, Zeno Giacomuzzi, p. 127-130. -- Inter-relations between the "Esagonale" and the "Alps-Adria" Initiatives in a Changing Europe. First Workshop of the Institutes of International Affairs of the Central-European Initiative; Presentation, p. 133-134; Introduction, Tarcisio Andreolli, p. 135-139; Principal papers (Political Aspects of the inter-relations between the "Esagonale" and cross-border regional cooperation, Gianni Bonvicini, p. 141-157; Economics Aspects of cooperation in Central Europe, András Inotai, p. 159-181); Summary of the points emerging from the meeting, edited by Gianni Bonvicini, p. 183-188; Concluding address, Zeno Giacomuzzi, p. 189-192. -- Rappresentanti degli Istituti di relazioni intemazionali ed esponenti nazionali e regionali intervenuti all'incontro / Vertreter der Institute für intemationale Beziehungen und Vertreter auf nationaler und regionaler Ebene, die an der Tagung teilgenommen haben / Representatives of the Institutes of international relations and national and regional representatives participating at the meeting, p. 193-197 IAI/F 44

Intervento del ministro Andreatta allo Iai in occasione della presentazione del volume "Testi e documenti della politica estera italiana" : Roma, 16 marzo 1994. - [Roma] : Ministero Affari esteri. Servizio Stampa e informazione, [1994]. - 9 p. CO 1347

L'invasione scalza : movimenti migratori e sicurezza nazionale / Giuseppe Sacco. - Milano : F. Angeli, c1996. - 244p. - (Politica / Studi ; 19). - ISBN 88-204-9999-1 In testa alla cop.: Centro militare di studi strategici (CeMISS). - Ed. rivista di: Movimenti migratori e sicurezza nazionale / di Giuseppe Sacco ; CeMISS, Roma : Rivista militare, c1993 (Collana del " Centro Militare di Studi Strategici" ; 43) O 1893

Inventario dell'archivio storico : 1934-1970 / Istituto per gli studi di politica internazionale ; a cura di Maria M. Benzoni, Anna Ostinelli, Silvia M. Pizzetti ; direzione scientifica Brunello Vigezzi. - Roma : Ministero per i Beni e le attivita culturali ; Direzione generale per gli Archivi, 2007. - xxxii, 741 p. - (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Strumenti ; 177). - ISBN 978-88-7125-263-6

40 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Testo online: http://www.archivi.beniculturali.it/DGA-free/Strumenti/Strumenti_CLXXVII.pdf O 2377

Gli investimenti italiani nell'Est europeo: profili legali e tributari / a cura di Gian Franco Borio. - Siena : Banca Monte dei Paschi di Siena ; Firenze : Banca Toscana, 1998. - 107p. - (Studi e note di economia. Quaderni ; 2) Pubbl. come suppl. n. 1 a: Studi e note di economia, n.1/1998 (1. quadrimestre 1998) E 355

L'investimento diretto americano nel settore manifatturiero italiano 1900-1960 = American direct investment in the Italian manufacturing sector 1900- 1960 / Francesca Bova. - Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, 1995. - 204p. - (Quaderni ISPI ; 25) ISPI 25

Investire nei paesi dell'Europa centro orientale: opportunità e rischi : atti del convegno : Gorizia, 2-4 dicembre 1996 / Gruppo di studio Est europeo ; in collaborazione con ISDEE-Istituto di studi e documentazione sull'Europa comunitaria e l'Europa orientale ( Trieste). - Trieste : Istituto di studi e documentazione sull'Europa comunitaria e l'Europa orientale, c1998. - 113p. - (Analisi sull'Europa orientale) E 334

Is there any alternative to traditional Italian policy towards European Union? / by Gianni Bonvicini. - Roma : Istituto affari internazionali, 2002. - 15 p. - (Documenti Iai ; 0229) Sul front.: Paper presented at the conference on "The finality debate and its national dimensions", CSIS Europe Program, Washington, 20 May 2002. - Pubbl. con il tit.: The Italian debate: still the fear of exclusion?, in Simon Serfaty (ed.), The European finality debate and its national dimensions, Washington, Center for Strategic and International Studies, 2003 (Significant issues series ; 25), p. 161-179 IAI 2002

The Islamic public opinion during the Libyan war, 1911-1912 / by Orhan Kologlu ; revised by Mohamed Farhat Mehdi. - Tripoli : Libyan Studies Centre, 1988. - 226 p. PM 756

Istria oggi: diritti dell'uomo e tutela unitaria della comunità italiana : atti del seminario, Roma, 9 dicembre 1993 / Istituto studi e ricerche difesa (ISTRID), Fédération internationale des droits de l' homme, Coordinamento adriatico. - Roma : Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 1993. - 134 p. Pubbl. come: Temi di "Vita italiana", a. 8, n. 2 (1993). - Documenti: p. 48-134 O 1794

L'Italia al bivio : rapporto sulla politica estera italiana, edizione 2018 / a cura di Ettore Greco. - Roma : Nuova Cultura, 2018. - 186 p. - (Quaderni IAI ; 19). - ISBN 978-88-3365-079-1 Autori: Riccardo Alcaro, Roberto Aliboni, Cristian Barbieri, Gianni Bonvicini, Silvia Colombo, Andrea Dessì, Marcello Di Filippo, Alvaro Galassi, Ettore Greco, Pierangelo Isernia, Lorenzo Mariani, Alessandro Marrone, Azzurra Meringolo, Nona Mikhelidze, Ferdinando Nelli Feroci, Marinella Neri Gualdesi, Anja Palm, Nicoletta Pirozzi, Eleonora Poli, Simone Romano, Natalino Ronzitti, Gabriele Rosana, Fabrizio Saccomanni, Nicolò Sartori, Paola Sartori, Lorenzo Vai, Bernardo Venturi Testo online: https://www.iai.it/it/node/9437; https://www.iai.it/sites/default/files/iaiq_19.pdf Contiene: Autori, p. 7-8; Lista degli acronimi, p. 9-10; Prefazione, p. 11-13; 1. Le sfide dell’Europa e le scelte dell’Italia, di Ettore Greco, p. 15-28. -- Ruolo in Europa : 2. Iniziative e proposte per la riforma dell’Ue, di Gianni Bonvicini e Lorenzo Vai, p. 31-37; 3. Alla ricerca di alleanze in Europa, di Marinella Neri Gualdesi, p. 39-43; 4. Il dibattito sulla governance economica europea e la posizione del governo, di Ferdinando Nelli Feroci, p. 45-54; 5. Interessi e priorità nazionali nel negoziato sulla Brexit, di Nicoletta Pirozzi e Alvaro Galassi, p. 55-61. -- Politiche settoriali : 6. Le sfide della politica migratoria e il nuovo corso di Minniti, di Marcello Di Filippo e Anja Palm, p. 65-80; 7. La riforma della Difesa, le missioni di pace e il lancio della Pesco, di Alessandro Marrone e Paola Sartori, p. 81-91; 8. Le direttrici della politica energetica, di Nicolò Sartori, p. 93-100. -- Impegni globali : 9. I nodi del diritto internazionale, di Natalino Ronzitti, p. 103-112; 10. La presidenza G7 e l’agenda multilaterale, di Simone Romano e Fabrizio Saccomanni, p. 113-117. -- Strategie regionali : 11. Sviluppi della strategia verso Nord Africa e Medio Oriente, di Silvia Colombo e Andrea Dessì, p. 121-127; 12. Il cimento libico, di Roberto Aliboni, p. 129- 143; 13. I legami con l’Egitto e il caso Regeni, di Azzurra Meringolo, p. 145-149; 14. Un rinnovato impegno per l’Africa, di Bernardo Venturi, p. 151-157; 15. L’incerto equilibrio della politica verso la Russia, di Riccardo Alcaro e Nona Mikhelidze, p. 159-163; 16. La politica balcanica tra cooperazione regionale e integrazione europea, di Eleonora Poli, Cristian Barbieri e Gabriele Rosana, p. 165-169; 17. Potenzialità e rischi dei rapporti con la Cina, di Lorenzo Mariani, p. 171-176. -- Politica estera e opinione pubblica : 18. La politica estera tra ambizioni e capacità, di Pierangelo Isernia, p. 179-186 IAI/QU 54

L'Italia al Palazzo di vetro : aspetti dell'azione diplomatica e della presenza italiana all'ONU / a cura di Stefano

41 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Baldi e Giuseppe Nesi. - Trento : Università degli studi di Trento-Dipartimento di Scienze giuridiche, 2005. - 122 p. - (Quaderni del Dipartimento di Scienze giuridiche ; 50). - ISBN 88-8443-114-X O 2312

L'Italia all'ONU, 1993-1999 : gli anni con Paolo Fulci: quando la diplomazia fa gioco di squadra / a cura di Ranieri Tallarigo. - Soveria Mannelli : Rubbettino, c2007. - 210 p. - (Collana di studi diplomatici ; 13). - ISBN 978-88-498- 1863-5 O 2378

Italia-CEE 1985 / Gianni Bonvicini. - Roma : Istituto affari internazionali, 1986. - 8 p. - (Documenti Iai ; 8615) IAI 1986

Italia-CEE nel 1984 / di Gianni Bonvicini. - Roma : Istituto affari internazionali, 1985. - 8 p. - (Documenti Iai ; 8515) IAI 1985

Italia e Africa sub-sahariana negli anni Ottanta: flussi d'aiuto e politica estera / Maria Cristina Ercolessi. - Roma : CeSPI, 1989. - 94p. - (Note & ricerche ; 25) Sul front.: Maggio 1989 CESPI/NR 25

Italia e Francia, 1939-1945 / a cura di Jean-Baptiste Duroselle e Enrico Serra. - Milano : F. Angeli, c1984. - 2 v. (364; 244 p.) In testa al front.: Istituto per gli studi di politica internazionale. - Relazioni presentate a tre convegni annuali organizzati dal Comitato italo- francese di studi storici sul tema "Aspetti e problemi politici, economici e sociali dei rapporti italo-francesi tra il 1939 ed il 1945 (Napoli, ottobre 1980; Parigi-Vincennes, settembre 1981; Roma, ottobre 1982) Vol. I: 364 p. Vol. II: La diplomazia italiana e la ripresa dei rapporti con la Francia (1943-1945), Enrico Serra, 244 p. Contiene: Vol. I: Avvertenza/Avant-propos; 1. Italia e Francia nella "Nuova Europa": gli orientamenti dell'opinione liberaldemocratica e azionista (1943-1945), Enrico Decleva; 2. I rapporti economici italo-francesi tra pace e guerra (1939-1943), Luigi De Rosa; 3. France-Italie pendant les années noires (1940-1942): un dialogue de sourds, Georges Dethan; 4. Le gouvernment de Vichy face à l'Italie, Jean-Baptiste Duroselle; 5. Le général De Gaulle et l'Italie de juin 1943 à septembre 1944, Jean-Baptiste Duroselle; 6. La guerra sulle Alpi nel giugno 1940. Aspetti politico-strategici, Vincenzo Gallinari; 7. La coopération économique entre la France et I'ltalie de septembre 1939 a septembre 1943, Pierre Guillen; 8. L'opinion française et l'Italie de 1940 à 1943, Pierre Guiral; 9. La bataille de l'Armée des Alpes, 10 juin-24 juin 1940. Reflexion sur la décision et l'exécution, André Martel; 10. La stratégie française et l'Italie à la veille de la seconde guerre mondiale, Guy Pedroncini; 11. Gli accordi di Torino tra la Ciaf e il governo di Pétain sulla Tunisia (Natale 1941), Roman H. Rainero; 12. Dopo un "triste sogno". Cattolicesimo italiano e riscoperta della Francia nel secondo dopoguerra, Giorgio Rumi; 13. Les bureaux d'études des affaires étrangères et l'Italie (1940-1944), Maurice Vaisse; 14. L'émigration antifasciste et la deuxième guerre mondiale, Leo Valiani; 15. Politica estera, storia, propaganda: l'Ispi di Milano e la Francia (1934-1943), Enrico Decleva Vol. II: Avvertenza; 1. La caduta di Mussolini e la Francia; 2. Badoglio e i primi contatti con la Francia gollista; 3. Il primo governo Bonomi e i rapporti con la Francia; 4. La situazione degli italiani in Francia e la questione del riconoscimento del governo De Gaulle; 5. Il secondo governo Bonomi e la ripresa dei "rapporti diretti" con la Francia; 6. De Gaulle e la Valle d'Aosta; 7. Ostacoli al riavvicinamento italo-francese; 8. Briga e Tenda e le rettifiche di frontiera; 9. "L'allegro nemico"; Indice dei nomi O 1338

Italia e Francia, 1946-1954 / a cura di J.B. Duroselle ed E. Serra. - Milano : F. Angeli, c1988. - 329 p. - ISBN 88- 204-2941-1 In testa al front.: Istituto per gli studi di politica internazionale. - Relazioni presentate a due convegni annuali organizzati dal Comitato italo- francese di studi storici sul tema "I rapporti tra Italia e Francia dal 1946 al 1954 (12. convegno: Reims, 11-13 ottobre 1985; 13. convegno: Pisa, 10-11 ottobre 1986 e Siena, 12 ottobre 1986) Contiene: Avvertenza/Avant-propos; Pt. I. La diplomazia : 1. Les vicissitudes des rapports franco-italiens de la rencontre de Cannes (déc. 1948) à celle de Santa Margherita (fév. 1951), Pierre Guillen; 2. Les questiones européennes dans les rapports franco-italiens de la rencontre de Santa Margherita (fév. 1951) au voyage de Pierre Mendès France à Rome (jan. 1955), Pierre Guillen; 3. Le relazioni italo- francesi e la questione del Fezzan (1948-1949), Romain H. Rainero; 4. L'unione doganale italo-francese e la Conferenza di Santa Margherita (1947-1951), Enrico Serra; Pt. Il. I partiti politici : 1. Nenni, Saragat, i socialisti italiani e la Sfio (1945-1948), Enrico Decleva; 2. La Sfio e le vicende del socialismo democratico italiano (1948-1951), Enrico Decleva; 3. Il Partito comunista italiano e la Francia negli anni cinquanta, Luigi Lotti; Pt. III. L'opinione pubblica : 1. L'Italie de l'après-guerre vue par deux organes de la "Nouvelle gauche": Les temps modernes et Esprit, Pierre Milza; 2. L'Italie dans les manuels français de l'après guerre, Pierre Milza; 3. L'opinione democristiana e la Francia: Il Popolo (1948-1952), Giorgio Rumi; 4. L'image de l'Italie dans la presse niçoise (1948-1953), Ralph Schor; Pt. IV. I personaggi : 1. Rome vue du palais Farnese (1952-1953), Georges Dethan; 2. Pietro Quaroni e la Francia, Enrico Serra; 3. Georges Bidault ministre des Affaires étrangères (1944-1948) et l'Italie, Maurice Vaisse; 4. Wladimir d'Ormesson, observateur privilegiè de la politique italienne, Maurice Vaisse; Indice dei nomi O 1457

42 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Italia e Francia: i nazionalismi a confronto / saggi di R. Chiarini ... [et al.] ; a cura di Enrico Decleva e Pierre Milza. - Milano : F. Angeli, c1993. - 333 p. - ISBN 88-204-7637-1 In testa al front.: Istituto per gli Studi di Politica Internazionale O 1623

Italia e Germania protagoniste dell'integrazione europea : atti del Foro di dialogo italo-tedesco / a cura di Maurizio Ferrera e Elfriede Regelsberger. - Bologna : Il Mulino, c1990. - 412p. - (ISPI Convegni). - ISBN 88-15- 02903-6 In testa al front.: "ISPI, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale" CE 232

L'Italia e i Balcani: la nuova "Ostpolitik" alla prova / di Ettore Greco. - Roma : Istituto affari internazionali, 1998. - 20p. - (Documenti IaiR ; 9802) Sul front.: Documento redatto nell'ambito del "Laboratorio di politica internazionale", Gruppo Balcani, IAI, Roma, giugno 1998 IAI R 1998

L'Italia e i mutamenti internazionali, 1971-1976 : l'arretramento di un paese diviso in un mondo in trasformazione / Giuseppe Are. - Firenze : Vallecchi, 1977. - 298 p. - (Documenti e interventi) Scritti in parte gia pubbl. - Bibliografia: p. [297]-298 O 1019

L'Italia e i paesi mediterranei in via di sviluppo : effetti dell'allargamento della CEE / di Corrado Buresti ... [et al.] ; a cura di Massimo D'Angelo. - Milano : F. Angeli, c1981. - 194 p. - (Collana di studi e ricerche / Ministero degli affari esteri. Dipartimento per la cooperazione allo sviluppo ; 1). - ISBN 88-204-2053-8 ; 978-88-204-2053-6 In testa al front.: Ministero degli Affari Esteri-Dipartimento per la Cooperazione allo Sviluppo ; Istituto Affari Internazionali. - Autori: Corrado Buresti, Roberto Camagni, Giancarlo Capitani, Riccardo Cappellin, Massimo D'Angelo, Maria Cristina Gibelli, Andrea lovane, Andrea Lazzerini, Giuliano Mussati, Maurizio Tenenbaum Contiene: Prefazione; Premessa. -- Parte I. Conseguenze economiche per i paesi del Mediterraneo dell'allargamento della Cee : 1. Quadro generale delle conseguenze dell'allargamento della Comunità sulla cooperazione con i paesi terzi mediterranei (1.1. Gli obiettivi della ricerca; 1.2. Le modificazioni dell'interscambio commerciale; 1.3. Gli effetti dell'allargamento sull'agricoltura; 1.4. Gli effetti dell'allargamento sull'industria; 1.5. Effetti dell'allargamento sugli investimenti esteri; 1.6. Una valutazione generale delle conclusioni); 2. La struttura degli scambi commerciali dei paesi dell'area mediterranea (2.1. Introduzione; 2.2. La dipendenza dei "paesi mediterranei" dal commercio estero; 2.3. La struttura complessiva degli scambi; 2.4. L'interscambio agricolo; 2.5. L'interscambio non agricolo; 2.6. La politica commerciale europea di fronte ai paesi mediterranei); 3. Conseguenze dell'allargamento sullo sviluppo agricolo dei paesi terzi mediterranei (3.1. Metodologia dell'analisi; 3.2. L'aumento del tasso di auto-approvvigionamento agricolo della Cee; 3.3. La distribuzione geografica degli effetti di diversione; 3.4. Le esportazioni di prodotti agricoli "sensibili" dei paesi candidati; 3.5. Le esportazioni di prodotti agricoli "sensibili" dei paesi terzi mediterranei; 3.6. La diversione delle importazioni agricole comunitarie; 3.7. Dall'analisi statica alla valutazione dinamica dell'effetto di diversione); 4. Conseguenze dell'allargamento sullo sviluppo industriale dei paesi terzi mediterranei (4.1. Impostazione dell'analisi; 4.2. I possibili effetti di diversione dei flussi commerciali di prodotti non agricoli; 4.3. Analisi degli effetti di diversione per alcuni prodotti non agricoli; 4.4. Una valutazione complessiva degli effetti dell'allargamento sull'attività industriale dei paesi terzi mediterranei); 5. Effetti dell'allargamento sugli investimenti esteri verso i paesi terzi mediterranei (5.1. Introduzione; 5.2. Tendenze e direzioni dei flussi di investimenti esteri diretti nei paesi in via di sviluppo negli anni settanta; 5.3. Nuove forme di trasferimento di capacità produttiva nei paesi in via di sviluppo; 5.4. Tendenze generali degli investimenti diretti e dei trasferimenti tecnologici nei paesi del Sud Europa e del Nord Africa; 5.5. Dagli investimenti esteri diretti alla domanda di industrializzazione dei paesi mediterranei; 5.6. Gli investimenti esteri nei singoli paesi mediterranei; 5.7. Conclusioni sugli effetti eventuali dell'allargamento della Cee). -- Parte Il. Indicazioni per una politica di cooperazione nei confronti dei paesi terzi mediterranei : 1. Il quadro generale dei possibili interventi (1.1. Introduzione; 1.2. Gli strumenti di cooperazione considerati; 1.3. Il quadro comunitario dell'azione dell'Italia); 2. Indicazioni per interventi di cooperazione nell'agricoltura (2.1. Linee generali; 2.2. Limiti e potenzialità d'intervento dell'Italia in campo agricolo; 2.3. I settori d'intervento nella cooperazione agricola; 2.4. Gli interventi in agricoltura: l'infrastrutturazione del territorio; 2.5. Interventi per il miglioramento della produttività delle aziende agricole; 2.6. Interventi nelle fasi "a valle" della produzione agricola; 2.7. Quadro sintetico degli interventi in agricoltura); 3. Indicazioni per interventi di cooperazione nell'industria (3.1. Linee generali; 3.2. La cooperazione industriale nei paesi a consistente mercato interno; 3.3. La cooperazione industriale nei paesi a mercato ristretto; 3.4. L'aumento della produttività industriale attraverso interventi infrastrutturali). -- Appendici : 1. Indicazioni bibliografiche; 2. Appendice statistica; Elenco delle tabelle statistiche IAI/F 14

L'Italia e il Mediterraneo / a cura di R. Aliboni, M. Cremasco, S. Silvestri. - Roma : Istituto affari internazionali, 1986. - 112p. - (Documenti IaiR ; 8608) IAI R 1986

L'Italia e il nordafrica contemporaneo / a cura di Romain H. Rainero. - Settimo Milanese : Marzorati, c1988. - 373 p. - (Clio). - ISBN 88-280-006-5 PM 626

43 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

L'Italia e il nuovo contesto internazionale : un profilo emergente di politica estera : Roma, 29-30 novembre 1984 / convegno organizzato dall'Istituto affari internazionali sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica. - [S.l. : s.n., 1984] Documenti presentati al convegno: IAI8425, IAI8426, IAI8427, IAI8428, IAI8429, IAI8430

L'Italia e il nuovo contesto internazionale : un profilo emergente di politica estera / relazione di Roberto Aliboni. - Roma : Istituto affari internazionali, 1984. - 25 p. - (Documenti Iai ; 8425) Sul front.: L'Italia e il nuovo contesto internazionale : un profilo emergente di politica estera : [Convegno sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica : Roma, 29-30 novembre 1984]. - Pubbl. anche in inglese in: The International Spectator, Vol. 20., No. 1 (January-March 1985), p. 3-17 con il tit.: Italy and the new international context: an emerging foreign policy profile IAI 1984

L'Italia e il nuovo contesto internazionale : un profilo emergente di politica estera : Convegno sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica : Roma, 29-30 novembre 1984. - Roma : Istituto affari internazionali, 1984. - [20]p. - (Documenti Iai ; 8430) Sul front.: Embargo 29 novembre 1984. - Contiene i riassunti delle relazioni di R. Aliboni, G. Bonvicini, P. Padoan e P. Guerrieri, S. Silvestri, M. Cremasco e G. Luciani IAI 1984

L'Italia e il Patto balcanico, 1951-1955 : una sfida diplomatica tra Nato e Mediterraneo / Giuliano Caroli. - Milano : F. Angeli, c2010. - 287 p. - (Politica e storia ; 44). - ISBN 978-88-568-2578-7 Contiene: Prefazione / Gianluigi Rossi; Introduzione; 1. Il prologo del Patto balcanico: Grecia e Turchia nella Nato; 2. Grecia, Turchia e Jugoslavia verso l'intesa; 3. Il confronto sull'intesa balcanica dopo l'elezione di Eisenhower; 4. Firma del trattato greco-turco-jugoslavo e prime reazioni italiane; 5. Contrasti tra Italia e alleati sulla cooperazione militare jugoslava; 6. Un'alleanza difficile e le incertezze italiane; 7. Serrato confronto nella diplomazia italiana sul Patto balcanico; 8. Sviluppo e prime crisi dell'Alleanza balcanica?; 9. Crisi dell'Alleanza balcanica tra contrasti etnici e disinteresse generale; Conclusioni; Bibliografia essenziale di riferimento; Indice dei nomi O 2583

Italia e Inghilterra nell'età dell'imperialismo / saggi di A. Brewer ... [et al.] ; a cura di E. Serra e C. Seton- Watson. - Milano : F. Angeli, c1990. - 261p. - ISBN 88-204-3773-2 In testa al front.: Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. - Sulla p.7: Questo volume contiene gli atti della II Conferenza italo-britannica di studi storici tenutasi a Catania il 2-4 ottobre del 1987 O 1624

Italia e Iran : opzioni e politiche / di Roberto Aliboni. - Roma : Istituto affari internazionali, 1984. - 8 p. - (Documenti Iai ; 8418) Pubbl. in: L'evoluzione in Iran e la politica estera dell'Italia / a cura di Roberto Aliboni ; [collaboratori: Bianca Maria Amoretti Scarcia, Maurizio Cremasco, Giacomo Luciani] (IAIR8419) IAI 1984

L'Italia e l'allargamento dell'Unione europea / di Flaminia Gallo. - Roma : Istituto affari internazionali, 1998. - 18p. - (Documenti IaiR ; 9830) Sul front.: Documento preparato nell'ambito del progetto di ricerca su "Il ruolo dell'Italia nella cooperazione politica ed economica con l'Europa danubiano-balcanica", commissionato dal Ministero degli Affari esteri IAI R 1998

L'Italia e l'allargamento dell'Unione europea ai PECO / ricerca condotta dal CeSPI per il Ministero degli Affari esteri. - Roma : Centro studi di politica internazionale, 1997. - 84 + 1 alleg. Alleg.: Sondaggio sulla risposta italiana all'allargamento dell'Unione europea / Pragma, [12]p. CO 2038

L'Italia e l'America Latina : esperienze di cooperazione universitaria allo sviluppo : atti del Seminario di studio di S. Margherita Ligure (25-27 ottobre 1989). - [Firenze] : Le Monnier, c1990. - xi, 171 p. - (Studi sulla cooperazione internazionale ; 7). - ISBN 88-00-87416-9 O 1585

L'Italia e l'ascesa di Gheddafi : la cacciata degli italiani, le armi e il petrolio (1969-1974) / Arturo Varvelli ; prefazione di Angelo Del Boca. - Milano : Baldini Castoldi Dalai, c2009. - 347 p. - (I saggi ; 383). - ISBN 978-88- 6073-401-3

44 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

PM 1414

L'Italia e l'Islam non arabo : percezioni e priorità / Gianluca Pastori, Riccardo Redaelli. - Milano : F. Angeli, 1999. - 147p. - (Politica / Studi ; 43) In testa alla cop.: Centro militare di studi strategici (CeMiSS) PM 1065

L'Italia e l'Onu negli anni della coesistenza competitiva (1955-1968) / Angela Villani ; prefazione di Luciano Tosi. - Padova : Cedam, 2007. - xxxviii, 487 p. - (Centro interuniversitario per lo studio della storia delle organizzazioni internazionali e dei processi e dei movimenti di cooperazione internazionale ; 8). - ISBN 978-88-13-27295-1 Bibliografia: p. 435-475 Contiene: Prefazione. - Introduzione. - Abbreviazioni. - I: Gli anni dell’anticamera (1945-1955). - II: Fra alleanza atlantica e Nazioni Unite (1955-1960). - III: Fra occidente e terzo mondo (1960-1963). - IV: Verso la distensione (1963-1968). - V: Il disarmo. - VI: La cooperazione allo sviluppo. - Conclusioni. - Fonti e bibliografia. - Indice dei nomi O 2384

L'Italia e la CE : la partecipazione italiana alla politica d'integrazione europea : 1980-1991 / Marinella Neri Gualdesi. - Pisa : ETS, c1992. - vi, 226 p. Precedentemente pubbl. come cap. in: L'Italia nella politica internazionale / Istituto affari internazionali, a. 10. (1981-1982)-a. 19. (1990- 1991) CE 358

L'Italia e la cooperazione scientifica internazionale : tavola rotonda, Roma 27-28 maggio 1966 : atti. - Roma : Istituto affari internazionali, 1966. - 119p. - (IAI documentazioni ; 1) Tit. della cop. IAI/D/1

L'Italia e la guerra di Libia cent'anni dopo / Luca Micheletta, Andrea Ungari (edd.). - Roma : Studium, 2013. - 490 p. - (Cultura Studium Cultura Studium. Storia ; 24 5). - ISBN 978-88-382-4247-2 Contiene: Introduzione. -- Pt. I. Cultura, politica e colonialismo : 1. I liberali italiani e il conflitto italo-ottomano / Sandro Rogari; 2. La Chiesa, i cattolici e la guerra di Libia / Francesco Malgeri; 3. La guerra di Libia e il nazionalismo italiano / Giuseppe Parlato; 4. Il pacifismo democratico italiano, l'impresa di Libia e l’antinomia fra il "supremo interesse della patria" e la fedeltà agli ideali pacifisti / Lucio D'Angelo; 5. Tra sudditanza e cittadinanza: il caso della Libia / Ester Capuzzo; 6. L'impossibile integrazione: Turati, Bissolati e Mussolini nell'impresa di Tripoli / Marco Gervasoni; 7. Einaudi e l'impresa di Libia / Gerardo Nicolosi; 8. Quadri della Libia: memoria e rappresentazioni della guerra italo-turca negli anni del conflitto / Barbara Bracco; 9. Da «Cabiria» a «La Voce»: riflessioni sugli intellettuali italiani e la guerra di Libia / Alessandra Tarquini; 10. Giornali e giornalisti nella guerra italo-turca / Lorenzo Benadusi; 11. Libia 1911: una guerra della modernità? / Gianluca Pastori; 12. Il ruolo della Monarchia italiana nella guerra di Libia / Andrea Ungari. -- Pt. II. Politica estera, forze armate e guerra : 13. La diplomazia italiana, gli Imperi centrali e l'impresa di Libia / Gianpaolo Ferraioli; 14. L'Impero Ottomano e la questione d'Oriente / Francesco Caccamo; 15. Una tiepida amicizia. La Francia e la conquista italiana della Tripolitiania e della Cirenaica / Luciano Monzali; 16. The United Kingdom and the Italo-Turkish War / Massimiliano Cricco; 17. La guerra di Libia e la Russia / Alessandro Duce; 18. Between Empires: Tripoli, Spain and the Ottomans in the Mediterranean 1580-1911 / Wayne H. Bowen; 19. Gli interrogativi che ci pone l'occupazione del Dodecaneso: riflessioni sulla politica estera dell'Italia liberale / Luca Micheletta; 20. La Regia Marina nella guerra itala-turca 1911-1912 / Mariano Gabriele; 21. La prima guerra tecnologica dell'esercito italiano / Filippo Cappellano; 22. Il primo impiego bellico del mezzo aereo e il dibattito successivo / Basilio Di Martino. -- Indice dei nomi PM 1644

L'Italia e la minaccia jihadista : quale politica estera? / a cura di Stefano M. Torelli e Arturo Varvelli. - Novi Ligure : Epoké, 2015. - 180 p. : ill. - ISBN 978-88-98014-70-5 Testo online: http://www.ispionline.it/it/node/13190 Contiene: Introduzione / Paolo Magri. -- Parte prima. Gli scenari geopolitici e gli interessi italiani : 1. Da al-Qaida alle nuove formazioni: la minaccia jihadista cambia / Paolo Maggiolini; 2. Libia: la sfida dello Stato Islamico / Laurentina Cizza, Karim Mezran; 3. L’ascesa del jihadismo in Algeria e Tunisia: gli interessi italiani / Stefano M. Torelli; 4. Non solo Sinai, l’estremismo di matrice islamica in Egitto / Wolfgang Pusztai; 5. “Siraq” tra terrorismo e guerriglia / Andrea Beccaro; 6. AfPak: i rischi del broader disengagement / Riccardo Redaelli; 7. I pericoli di una spirale balcanica / Giovanni Giacalone. -- Parte seconda. Quali implicazioni per l’Italia : 8. Le implicazioni per la politica estera / Arturo Varvelli; 9. Le implicazioni per la politica di difesa e lo strumento militare / Fabrizio Coticchia; 10. Le implicazioni per l’intelligence / Marco Minniti; 11. Le implicazioni per la politica degli aiuti e dell’immigrazione / Lia Quartapelle. -- Gli Autori PM 1719

L'Italia e la NATO, tra missioni internazionali e "polizza di assicurazione" / Giulia Formichetti e Alessandro Marrone. - Roma : Istituto affari internazionali, 2014. - 12 p. - (Documenti Iai ; 1413) Rapporto della conferenza "Gli interessi nazionali e la Nato: dalle missioni alla trincea?", organizzata a Roma il 20 novembre 2014 dallo IAI e dal Centro Studi Americani (CSA) nell'ambito del progetto di ricerca Defence Matters 2014, con il supporto della NATO Public Diplomacy Division

45 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/iai1413.pdf; contentid=1234 Contiene: Saluti introduttivi; Presentazione dei temi della conferenza: Gli interessi nazionali dell'Italia e la NATO; Prima sessione: La NATO polizza di assicurazione per la sicurezza italiana; Seconda sessione: Missioni NATO e interesse nazionale italiano; Conclusioni: Strategia e prospettiva di lungo termine IAI 2014

L'Italia e la nuova dimensione mediterranea : comunicazione di Roberto Aliboni. - Roma : Istituto affari internazionali, 1981. - 5 p. - (Documenti Iai ; 8107) Sul front.: Dibattito Dimensioni della politica estera italiana nel Mediterraneo : Istituto accademico di Roma, Roma, 20 marzo 1981: IAI/ 12/81. - Il tit. è ricavato da p. 1 IAI 1981

L'Italia e la trasformazione dello scenario internazionale : rapporto introduttivo dell'edizione 2012 dell'annuario "La politica estera dell'Italia" / di Alessandro Colombo e Ettore Greco. - Roma : Istituto affari internazionali, 2012. - 24 p. - (Documenti Iai ; 1203) Rapporto introduttivo dell’annuario Iai/Ispi “La politica estera dell’Italia”, edizione 2012, in via di pubblicazione per i tipi de il Mulino, maggio 2012. - Presentato al seminario "Tra declino e rilancio: le sfide della politica estera italiana", Roma, 23 aprile 2012 Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/iai1203.pdf; http://www.ispionline.it/it/documents/rapporto_introduttivo_2012.pdf IAI 2012

L'Italia e la trasformazione dello scenario internazionale fra rischi di marginalizzazione e nuove responsabilità : rapporto introduttivo dell’edizione 2010 dell’annuario “La politica estera dell’Italia” / Istituto affari internazionali, Istituto per gli studi di politica internazionale. - Roma : Istituto affari internazionali, 2010. - 41 p. - (Documenti Iai ; 1004) Rapporto introduttivo dell’annuario Iai/Ispi “La politica estera dell’Italia”, edizione 2010, in via di pubblicazione per i tipi de il Mulino, maggio 2010. - Presentato a un seminario omonimo, Roma, 18 marzo 2010 Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/iai1004.pdf IAI 2010

L'Italia e le missioni internazionali / di Valerio Briani ... [et al.] ; a cura di Stefania Forte e Alessandro Marrone. - Roma : Istituto affari internazionali, 2012. - 51 p. - (Documenti Iai ; 1205) Documento elaborato da un gruppo di ricercatori dell’Istituto Affari Internazionali (IAI) per il convegno su “Il ruolo dell’Italia nelle missioni internazionali”, organizzato dallo IAI e dall’Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI), Roma, 25 settembre 2012. Autori: Valerio Briani, Vincenzo Camporini, Federica Di Camillo, Stefania Forte, Alessandro Marrone, Michele Nones, Stefano Silvestri, Alessandro Riccardo Ungaro Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/iai1205.pdf IAI 2012

L'Italia e le Nazioni unite : atti del convegno internazionale organizzato dalla SIOI : Roma, 8 gennaio 1996 e 26- 27 gennaio 1996 / Comitato nazionale per la celebrazione del 50. anniversario dell'ONU, Società italiana per l' organizzazione internazionale = Italy and the United Nations : proceedings of the international symposium organized by SIOI : Rome, 8 January 1996 and 26-27 January 1996 / National Committee for the Celebration of the 50th Anniversary of the United States, Italian Society for International Organization. - Roma : Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1996. - 275p. O 2219

L'Italia e le organizzazioni internazionali : diplomazia multilaterale nel Novecento / a cura di Luciano Tosi. - Padova : Cedam, 1999. - lii, 449p. - (Centro interuniversitario per lo studio della storia delle organizzazioni internazionali e dei processi e movimenti di cooperazione internazionale ; 1). - ISBN 88-13-21809-5 O 2065

Italia e Libia : rapporti bilaterali e politiche internazionali / di Roberto Aliboni. - Roma : Istituto affari internazionali, 1983. - 12p. - (Documenti IaiR ; 8305) Documento prodotto nell'ambito della ricerca eseguita per conto dell' Ufficio RSP della Direzione generale affari politici del Ministero degli Affari esteri su: Il problema della Libia: analisi della situazione e indicazioni per l'azione italiana. - Sul front.: 5 marzo 1983: IAI/6/83. - Pubbl. anche: Italia e Libia: dal petrolio all’attenzione, in Il problema della Libia : scelte e priorità della politica estera italiana / a cura di Roberto Aliboni (IAIR8314), p.134-146 IAI R 1983

Italia e Stati Uniti di fronte all'ordine internazionale : Firenze, 19-21 ottobre 1978 / Società italiana per la

46 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

organizzazione internazionale. - [S.l. : s.n., 1978]. - 1 cartella (25 fasc.) Convegni

Italia e Turchia : nuovi contributi dal punto di vista comparato = Turkey and Italy : further insights in comparative points of view : convegno internazionale : Università di Pavia, 8.9 ottobre 1993. - Milano : Giuffrè, 1997. - 188p. - (Quaderni della rivista "Il Politico" ; 43). - ISBN 88-14-06308-7 Atti del convegno organizzato dalla Facoltà di Scienze politiche di Pavia e dal Dipartimento di Scienza politica e di relazioni internazionali dell'Università Bogazici di Istanbul PM 966

Italia e Vicino Oriente: perchè (e come) essere più presenti / a cura di Laura Guazzone. - Roma : Istituto affari internazionali, 1997. - 142p. - (Documenti IaiR ; 9705) Sul front.: Documento redatto nell'ambito del Laboratorio di politica internazionale, Gruppo Vicino Oriente, marzo 1997. Contiene: Israele dopo le elezioni politiche: prospettive di politica interna ed estera / Dan V. Segre. Il sistema Italia nel Vicino Oriente / Andrea Stocchiero. La presenza economica nel Vicino Oriente dell'Italia e dei suoi principali concorrenti europei / Franco Zallio. Italia e Vicino Oriente / Laura Guazzone IAI R 1997

Italia ed Europa di fronte alla crisi libica / a cura di Silvia Colombo. - Roma : Nuova Cultura, 2020. - 105 p. - ISBN 978-88-3365-340-2 Autori: Silvia Colombo, Lorenzo Cremonesi, Dario Cristiani, Giulia Ghiggia, Jean-Louis Romanet Perroux, Francesco Strazzari, Arturo Varvelli Testo online: https://www.iai.it/it/node/12582; https://www.iai.it/sites/default/files/9788833653402.pdf Contiene: Prefazione / Silvia Colombo, p. 5-6; 1. Come Russia e Turchia ipotecano il futuro della Libia e destabilizzano il Mediterraneo / Jean-Louis Romanet Perroux, p. 7-28; 2. Il Sud della Libia e le interrelazioni con il Sahel – sfide e opportunità / Giulia Ghiggia, p. 29-40; 3. La crisi libica fra interessi, identità e ideologia / Francesco Strazzari, p. 41-52; 4. Gli Stati Uniti e la Cina nella crisi libica: superpotenze marginali? / Dario Cristiani, p. 53-64; 5. Libia: una prospettiva giornalistica / Lorenzo Cremonesi, p. 65-74; 6. La crisi libica: un test severo per una Unione europea geopolitica / Arturo Varvelli, p. 75-85; 7. Italia, Francia e Germania di fronte alla crisi libica tra interessi nazionali divergenti e competizione / Silvia Colombo, p. 87-103 IAI/F 198

L'Italia fra Est e Sud: nuove priorità di politica estera e ruolo della cooperazione / di Gianni Bonvicini. - Roma : Istituto affari internazionali, 1996. - 12p. - (Documenti Iai ; 9629) Sul front.: Documento presentato nell'ambito della prima riunione del Forum nazionale sulla cooperazione allo sviluppo su "L'Italia e le nuove sfide internazionali : ruolo e futuro della cooperazione allo sviluppo", Roma, 8 ottobre 1996 IAI 1996

Italia, Francia e Mediterraneo / a cura di J.B. Duroselle ed E. Serra ; saggi di P. Brundu Olla ... [ et al.]. - Milano : F. Angeli, c1990. - 231p. - ISBN 88-204-3693-0 In testa al front.: Istituto per gli Studi di Politica Internazionale PM 692

L'Italia in un mondo che cambia : suggerimenti per la politica estera italiana / Istituto affari internazionali, Istituto per gli studi di politica internazionale, Nomisma ; con la collaborazione dell'Ufficio studi di Finmeccanica. - [Roma : Finmeccanica], 2012. - 31 p. Rapporto redatto da Iai, Ispi e Nomisma per l'Ufficio studi di Finmeccanica. - Autori: Gianni Bonvicini e Stefano Silvestri (Iai), Franco Bruni e Antonio Villafranca (Ispi), Giuseppe Cucchi e Germano Dottori (Nomisma). - Presentato a una conferenza organizzata dallo IAI, Roma, 19 settembre 2012 Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/italia-in-un-mondo-che-cambia.pdf; http://www.ispionline.it/it/documents/ItaliaMondoCheCambia.pdf IAI/F 140

L'Italia, l'Europa centro-orientale e i Balcani : corridoi pan-europei di trasporto e prospettive di cooperazione / [a cura di] Tito Favaretto, Sergio Gobet. - Roma ; Bari : Laterza, 2001. - xx, 246p. - (Opere varie). - ISBN 88-420- 6480-7 In testa al front.: ISDEE-Istituto di studi e documentazione sull' Europa comunitaria e l'Europa orientale, Trieste E 514

L'Italia, le relazioni tra il Mercosur e l'Unione europea e il progetto di un'area di libero commercio delle Americhe / a cura di Andrea Stocchiero. - Roma : Istituto affari internazionali, 1999. - 79p. - (Documenti IaiR ; 9912) Sul front.: Documenti del gruppo di lavoro Mercosur e Nafta nell' ambito del Laboratorio di politica internazionale [edizione 1998]. - Contiene:

47 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

L'Italia, le relazioni tra il Mercosur e l'Unione europea e il progetto di un'area di libero commercio delle Americhe / Andrea Stocchiero, p.7-29. Mercosur and the FTTA negotiations / José Augusto Guilhon Albuquerque, p.31-41. The relationship between EU and Mercosur / Sheila Page, p.45-68. Mercosur in times of financial turbulence: where is subregional integration in South America going? / Paulo S. Wrobel, p.69- 79. - Documenti di P.S. Wrobel e S. Page pubbl. anche in The International Spectator, vol.34., no.3 (July-September 1999), p.81-89, 91-108 IAI R 1999

L'Italia nel G7/G8 : vertice di Genova 2001 / a cura di Davide Sarsini Novak. - [Roma] : Ministero degli Affari esteri, 2001. - 126p. O 2146

L'Italia nel nuovo sistema internazionale : Roma, 19-20 novembre 2003 / Istituto affari internazionali. - [S.l. : s.n., 2003]. - 1 cartella (2 fasc.) Contiene: 1. L'Italia nel nuovo sistema internazionale : un bilancio critico e alcune tesi dell'Istituto affari internazionali (25 p.), pubbl. in Documenti IAI0306; con testo rivisto e co-autore Paolo Guerrieri, pubbl. con il tit.: New Alliances, Governance of the International System and Italy's Foreign Policy Choices, in The International Spectator, vol. 39, no. 1 (January-March 2004), p. 101-122 2. Spunti per l'intervento sul tema Le nuove alleanze, la governabilità del sistema internazionale e le scelte della politica estera italiana / Franco Frattini (19 p.), testo rivisto pubbl. con il tit.: The Fundamental Directions of Italy's Foreign Policy, in The International Spectator, vol. 39, no. 1 (January-March 2004), p. 95-99 Testo online: Silvestri: http://www.iai.it/pdf/DocIAI/iai0306.pdf Convegni

L'Italia nel nuovo sistema internazionale : un bilancio critico e alcune tesi dell'Istituto Affari Internazionali / di Stefano Silvestri. - Roma : Istituto affari internazionali, 2003. - 22 p. - (Documenti Iai ; 0306) Sul front.: Documento presentato nell'ambito del convegno su "L’Italia nel nuovo sistema internazionale", Roma, 19-20 novembre 2003. - Pubbl. con testo rivisto e co-autore Paolo Guerrieri, con il tit.: New Alliances, Governance of the International System and Italy's Foreign Policy Choices, in The International Spectator, vol. 39, no. 1 (January-March 2004), p. 101-122 Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/iai0306.pdf IAI 2003

L'Italia nel sistema globale : interessi nazionali e priorità europee : v. 2 / a cura del Centro studi di geopolitica economica. - Roma : Aspen Institute Italia, 2003. - 230 p. O 2244

L'Italia nella crisi del Golfo: la dimensione europea e di politica interna / di Laura Guazzone. - Roma : Istituto affari internazionali, 1991. - 17 p. - (Documenti Iai ; 9133) Paper presentato al convegno "The implications of the Gulf crisis for European security cooperation", Paris, 8-9 aprile 1991. - Pubbl. anche in inglese: "Italy and the Gulf crisis: European and domestic dimensions", in The International Spectator, Vol. 26., No. 4 (October-December 1991), p. 57-74. - Pubbl. anche: "Italy in the Gulf crisis", in Western Europe and the Gulf : a study of West European reactions to the Gulf war / edited by Nicole Gnesotto and John Roper, Paris: Institute for Security Studies-Western European Union, 1992, p. 71-87. - Pubbl. anche: "L'Italie dans la crise du Golfe", in L'Europe occidentale et le Golfe : une étude des réactions des pays de l'Europe occidentale à la guerre du Golfe / sous la dir. de Nicole Gnesotto et John Roper. - Paris : Institut d'études de sécurité, Union de l'Europe occidentale, 1992, p. 75-92 IAI 1991

L'Italia nella guerra fredda : la storia dei missili Jupiter, 1957-1963 / Deborah Sorrenti. - Roma : Edizioni Associate, 2003. - 237 p. - ISBN 88-267-0346-9 Tesi di laurea in Storia delle relazioni internazionali A 1475

L'Italia nelle relazioni internazionali dal 1943 al 1992 / Antonio Varsori. - Roma ; Bari : Laterza, 1998. - xii, 277p. - (Libri del tempo ; 285). - ISBN 88-420-5645-6 Bibliografia: p.257-270 O 1973

L'Italia post-bipolare : il ruolo internazionale di una media potenza globale / di Fulvio Zannoni. - Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, 1997. - 126p. - (Ricerche e rassegne ; 55) ISPI/WP 51

Italia senza Europa? : il costo della non partecipazione alle politiche dell'Unione europea / a cura di Gianni Bonvicini ... [et al.]. - Milano : F. Angeli, c1997. - 236 p. - (Lo spettatore internazionale [n.s.] ; 16). - ISBN 88-464- 0261-8 ; 978-88-464-0261-5 Curatori: Gianni Bonvicini, Paolo Cecchini, Pier Carlo Padoan, Natalino Ronzitti. - Ricerca svolta dall'Istituto affari internazionali con il

48 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

sostegno di: Direzione generale per gli Affari politici del Ministero degli Affari esteri, Ufficio Rsp dell'Ufficio per l'Italia della Commissione europea, Servizio studi della Camera dei Deputati Contiene: Presentazione, p. 9-10. -- Parte I. Italia senza Europa? : 1. Il costo della non partecipazione ad alcune politiche dell’Unione Europea. Analisi e proposte / Gianni Bonvicini, Paolo Cecchini, Pier Carlo Padoan, Natalino Ronzitti, p. 11-35. -- Parte II. Politica estera e di difesa dell’UE : 2. La Pesc e la politica estera italiana: vincoli, problemi e scenari / Antonio Missiroli, p. 37-61; 3. La difesa europea e l’impatto sulla politica e l’industria della difesa italiana / Renzo Romano, p. 62-102. -- Parte III. Immigrazione, asilo e affari interni : 4. La sicurezza interna e la cooperazione giudiziaria e di polizia in seno all’Unione Europea / Lucia Serena Rossi, p. 103-134; 5. La politica in materia di immigrazione e di asilo / Bruno Nascimbene, p. 135-162. -- Parte IV. L’euro e le imprese : 6. L’Unione monetaria europea: aspetti macroeconomici / Stefano Fantacone, p. 163-194; 7. La moneta unica e l’apparato produttivo italiano / Andrea Forti, p. 195-211. -- Parte V. L’Italia e le politiche comunitarie : 8. L’Italia e le politiche comunitarie: una debolezza strutturale / Paolo Cecchini, p. 213-233. -- Lista delle sigle, p. 235-236 IAI/C 69

L'Italia tra Europa e Mediterraneo: il bivio che non c'è più / Fulvio Attinà ... [et al.]. - Bologna : Il mulino, c1998. - 191p. - (Collana AREL/il Mulino ; 43). - ISBN 88-15-06663-2 Sulla cop.: AREL. - Contiene: La cooperazione socio-culturale nella regione euro-mediterranea: presupposti e realizzazioni / di Laura Guazzone, p.143-158 PM 979

Italia-Turchia : due punti di vista a confronto = Turkey and Italy : two points of view in comparison : convegno internazionale : Università di Pavia, 26- 27 aprile 1990. - Milano : Giuffrè, 1992. - 212p. + 1 alleg. (p.89a-89i) - (Quaderni della rivista "Il Politico" ; 35). - ISBN 88-14-03567-9 Atti del convegno organizzato dalla Facoltà di Scienze politiche di Pavia e dal Dipartimento di Scienza politica e di relazioni internazionali dell'Università Bogazici di Istanbul PM 757

The Italian commonwealth / liMes. - Washington, D.C. : The Center for Strategic and International Studies, c1999. - x, 81p. - (Significant issues series ; 21, no.4). - ISBN 0-89206-354-8 This volume ... is produced by CSIS's new Italy project in cooperation with liMes, rivista italiana di geopolitica O 2019

The Italian Foreign Ministry on the way of reform / by Raffaello Matarazzo. - Roma : Istituto affari internazionali, 2010. - 4 p. - (Documenti Iai ; 1001) Paper prepared for the Istituto Affari Internazionali (IAI), February 2010. - Trad. di: "Ministero degli esteri, cosa cambia con la riforma", in AffarInternazionali, 5 gennaio 2010 Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/iai1001.pdf IAI 2010

Italian foreign policy: a message in the bottle to the next Italian government / by Nathalie Tocci. - Roma : Istituto Affari Internazionali, 2018. - 3 p. - (IAI Commentaries ; 1809) Preparato per l'Istituto Affari Internazionali, febbraio 2018 Testo online: https://www.iai.it/en/node/8787; https://www.iai.it/sites/default/files/iaicom1809.pdf

Italian foreign policy and the Middle East / by Stefano Silvestri. - Roma : Istituto affari internazionali, 1983. - 9 p. - (Documenti Iai ; 8301) Sul front.: January 1983: IAI/8/83. - Paper presented at the Colloquium European foreign policy-making and the Arab-Israeli conflict : Amsterdam, 3-4 February 1983 / [IAI, TEPSA] IAI 1983

Italian foreign policy during Matteo Renzi's government : a domestically focused outsider and the world / Fabrizio Coticchia and Jason W. Davidson. - Lanham [etc.] : Lexington Books, c2019. - vii, 169 p. - (Foreign policies of the middle powers). - ISBN 978-1-4985-5154-0 ; 978-1-4985-5155-7 (ebk) Bibliografia: p. 155-162 Contiene: Acknowledgments. -- 1. Explaining Renzi’s Foreign Policy: A Domestically Focused Outsider and the World; 2. Migration; 3. The European Union: Austerity and Banks; 4. Russia/Ukraine; 5. The Fight against ISIL; 6. Libya. -- Conclusion; References; Index; About the Authors O 2790

Italian foreign policy in 2010: continuity, reform and challenges 150 years after national unity / Gianni Bonvicini, Andrea Carati, Alessandro Colombo, Raffaello Matarazzo and Stefano Silvestri. - Roma : Istituto affari internazionali, 2011. - 17 p. - (Documenti Iai ; 1106e) Translated and revised version of the introductory report of the yearbook La politica estera dell’Italia. Edizione 2011, edited by Gianni

49 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Bonvicini and Alessandro Colombo, Bologna, Il Mulino, 2011. - Trad. di: La politica estera italiana a 150 anni dall'Unità: continuità, riforme e nuove sfide, Roma, Istituto affari internazionali, 2011, 27 p. (Documenti Iai ; 1106). - Pubbl. anche: Milano, Istituto per gli studi di politica internazionale, 2011 (Ispi working paper ; 39) Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/iai1106e.pdf; http://www.ispionline.it/it/documents/WP39_2011.pdf IAI 2011

Italian interests and NATO: from missions to trenches? / Alessandro Marrone, Paola Tessari and Carolina De Simone. - Roma : Istituto affari internazionali, 2014. - 41 p. - (Documenti Iai ; 1412e) Study produced within the framework of the research project "Defence Matters 2014", with the support of NATO Public Diplomacy Division, December 2014. - Pubbl. anche in italiano: Gli interessi nazionali dell'Italia e la NATO: dalle missioni alla trincea?, 12 dicembre 2014, 43 p. (Documenti IAI ; 14|12) Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/iai1412e.pdf; contentid=1231 Contiene: 1. National interests and the Italian foreign and defence policy; 2. NATO as "insurance policy" and relations with Russia (2.1 NATO enlargement and relations with Russia; 2.2 The implications of Russia-Georgia war in 2008; 2.3 The implications of Ukraine crisis); 3. NATO missions as an Italian foreign and defence policy tool (3.1 The United States, the Atlantic Alliance and Italy's international status; 3.2 The Kosovo and Afghanistan missions: national interests and foreign policy); Conclusions; Interviews; Bibliography IAI 2014

Italian maritime economy : scenari e geomappe di un Mediterraneo nuovo crocevia: l'Italia sulla Via della Seta : rapporto annuale 2017 / Associazione studi e ricerche per il Mezzogiorno. - Napoli : Giannini, c2017. - 219 p. : ill. - ISBN 978-88-7431-879-7 Pubbl. anche in inglese: Italian Maritime Economy. The Mediterranean as new key crossroads: outlooks, geomaps and Italy’s role on the Silk Road : annual report 2017 PM 1765

Italian military operations abroad : just don't call it war / Piero Ignazi, Giampiero Giacomello and Fabrizio Coticchia. - New York : Palgrave Macmillan, 2012. - xiv, 265 p. - ISBN 978-0-230-22891-7 Contiene: List of Figures and Tables; Acknowledgments; List of Abbreviations and Acronyms; Introduction; 1. The Foreign Policy of a Latecomer; 2. The Political Interpretation of Italy's Military Operations Abroad; 3. From the Fall of the Berlin Wall: Italy's Military Missions 1990-2001; 4. From the Fall of the Twin Towers: Italy's Military Missions 2001-8; 5. Treading on Thin Ice: Italy's Debate on Security and Defence; Conclusions; Afterword: A View from the Ground / Gianmarco Badialetti; Appendix; Notes; References; Index A 1964

Italian missions abroad: national interests and procedural practice / by Federica Di Camillo and Paola Tessari. - Roma : Istituto affari internazionali, 2013. - 14 p. - (Iai working papers ; 1307). - ISBN 978-88-98042-78-4 Paper prepared for the Istituto Affari Internazionali (IAI), February 2013 Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/iaiwp1307.pdf; contentid=858 IAIWP 2013

Italian peacekeeping missions: vast, praised and underused / Gabriele Abbondanza. - Roma : Istituto affari internazionali, 2020. - 16 p. - (IAI Papers ; 2020). - ISBN 978-88-9368-140-7 Testo online: https://www.iai.it/en/node/11947; https://www.iai.it/sites/default/files/iaip2020.pdf Contiene: 1. The debate on peacekeeping and the Italian case; 2. Italy’s international interests and the potential role of its missions; 3. How and why Italian international missions are underused; 3.1 The reasons; 4. The risks of inaction: a vast potential threatened by new concerns; 5. What lies ahead for Italian peace support operations?; References

Italian politics and the Soviet Union / Marta Dassù. - Roma : Istituto affari internazionali, 1987. - 33p. - (Documenti Iai ; 8718) IAI 1987

Italian populists scramble in search of allies for the European election / by Gianni Bonvicini. - Roma : Istituto Affari Internazionali, 2019. - 4 p. - (IAI Commentaries ; 1920) Paper prepared for the Istituto affari internazionali (IAI), March 2019 Testo online: https://www.iai.it/en/node/10104; https://www.iai.it/sites/default/files/iaicom1920.pdf

The Italian role in the Balkans / Walter Goruppi. - Trieste : Istituto di studi e documentazione sull' Europa comunitaria e l'Europa orientale, 1997. - 18p. - (Working papers ISDEE) Sulla p.3: Report kept at the round table "Italy and Europe", organized by the Akademie für Politik und Zeitgeschehen der Hanns Seidel Stiftung, Banz, Staffelstein, Octobre 13-15, 1997 CO 1897

Italian-Saudi relations: development, cooperation and common concerns, Europe and the Middle East : Rome,

50 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

3-5 March 1999 = I rapporti italo-sauditi: sviluppo, cooperazione e interessi comuni, Europa e Medio Oriente : Roma, 4-5 marzo 1999 / Istituto affari internazionali. - [S.l. : s.n., 1999]. - 1 cartella (18 fasc.) Atti del convegno pubbl. successivamente in: Arabia saudita cent'anni : cooperazione, sicurezza, identità / a cura di Roberto Aliboni e Daniela Pioppi, Milano, F. Angeli, c2000, 251 p. (Lo spettatore internazionale [n.s.] ; 18) Convegni

An Italian strategy for relaunching the EU Constitutional Treaty / by Gian Luigi Tosato and Gianni Bonvicini. - Roma : Istituto affari internazionali, 2007. - 12 p. - (Documenti Iai ; 0704E) Sul front.: Paper presented at the conference organized by IAI, Rome, 24 May 2007. - Pubbl. anche in italiano: Una strategia italiana per il rilancio del Trattato costituzionale europeo (Documenti IAI 0704) Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/iai0704e.pdf IAI 2007

Italian-Turkish economic relations: an overview / Sinan Ekim and Nicola Bilotta. - Roma : Istituto affari internazionali, 2020. - 20 p. : ill. - (IAI Papers ; 2025). - ISBN 978-88-9368-145-2 Testo online: https://www.iai.it/en/node/12128; https://www.iai.it/sites/default/files/iaip2025.pdf Contiene: Introduction; 1. Economic partnership (1.1 Italy–Turkey trade; 1.2 Foreign direct investment; 1.3 Tourism; 1.4 Italian companies in Turkey); 2. Positions of different actors on relations with Turkey (2.1 Government level; 2.2 Political parties; 2.3 Business communities, including trade unions and chambers of commerce; 2.4 The Italian public; 2.5 Other political concerns that shape Italy’s posture vis-à-vis Turkey); Conclusion; References

Gli italiani e la politica estera / rapporto di ricerca a cura del Centro Interdipartimentale di ricerca sul cambiamento politico, Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive, Università di Siena. - S.l. : Istituto affari internazionali (IAI), Università di Siena, 2013. - 30 p. Autori: Linda Basile, Pierangelo Isernia, Francesco Olmastroni. - Indagine condotta dal Laboratorio di analisi politiche e sociali (Laps) dell'Università di Siena per conto dell'Istituto affari internazionali (IAI). - Pubbl. anche in inglese: Italians and foreign policy. - Successivamente pubbl. in: Ettore Greco (a cura di), Scegliere per contare. Rapporto sulla politica estera italiana, Edizione 2014, Roma, Nuova Cultura, luglio 2014, p. 91-122 (Quaderni IAI ; 11) Testo online: https://www.iai.it/it/node/805; https://www.iai.it/sites/default/files/Rapporto_IAI-Circap_131217_0.pdf Contiene: Premessa; 1. Gli italiani e la politica internazionale: problemi globali, preoccupazioni nazionali; 2. Gli italiani e l'Europa: il vento dell'euroscetticismo soffia sull'Italia? (2.1 Identità, integrazione e unificazione politica; 2.2 L'euro, Bruxelles e la crisi economica); 3. Gli italiani e la Germania: l'"effetto-Merkel" come minaccia o opportunità per l'Europa?; 4. Gli italiani e gli Usa: la sicurezza dell’Italia tra atlantismo ed europeismo; 5. Gli italiani, il Medio Oriente e l'uso della forza: "Italiani brava gente"? CO 2593

Gli italiani e la politica estera 2017 / rapporto di ricerca a cura di DISPOC/LAPS (Università di Siena) e IAI. - S.l. : Istituto affari internazionali (IAI), Università di Siena, 2017. - 31 p. + 1 allegato (16 p.) Indagine condotta dal Laboratorio di analisi politiche e sociali (LAPS) dell'Università di Siena in collaborazione con l'Istituto affari internazionali (IAI). - Rapporto presentato al convegno "La politica estera vista dagli italiani", Torino, 9 ottobre 2017 e all'incontro "Europa, immigrazione e terrorismo", Roma, 10 ottobre 2017. - Autori: Gianluca Piccolino; coordinamento: Pierangelo Isernia, Ettore Greco Testo online: https://www.iai.it/it/node/8352; https://www.iai.it/sites/default/files/laps-iai_2017.pdf Contiene: Premessa; Risultati principali; 1. Gli italiani e la politica internazionale; 2. Gli italiani e la sicurezza internazionale; 3. Gli italiani e l’immigrazione; 4. Gli italiani e l’Europa; 4.1 Integrazione politica ed economica; 4.2 Debito pubblico e politiche di austerità; 5. Gli italiani e la Russia; 6. Gli italiani e la minaccia terroristica; 7. Gli italiani e i leader stranieri; 8. Gli italiani e il cospirazionismo; 9. Gli italiani e il caso Regeni IAI/F 177

Gli italiani e la politica estera 2019 / rapporto di ricerca a cura di DISPOC/LAPS (Università di Siena) e IAI. - S.l. : Istituto affari internazionali (IAI), Università di Siena, 2019. - 46 p. Indagine condotta dal Laboratorio di analisi politiche e sociali (LAPS) dell'Università di Siena in collaborazione con l'Istituto affari internazionali (IAI). - Rapporto presentato al convegno "La politica estera vista dagli italiani", Roma, 3 maggio 2019. - Autori: Gianluca Piccolino, Davide Angelucci; coordinamento: Pierangelo Isernia, Ettore Greco Testo online: https://www.iai.it/it/node/10298; https://www.iai.it/sites/default/files/laps-iai_2019.pdf Contiene: Sommario; Alcuni dati del sondaggio; 1. Il ruolo dell’Italia nel mondo; 2. La politica estera del Governo Conte; 3. L’Europa; 4. L’immigrazione; 5. Le scelte dell’amministrazione Trump; 6. La politica verso la Russia; 7. Le relazioni con la Francia; 8. Popolarità dei leader stranieri IAI/F 186

Gli italiani e la politica estera 2020 / rapporto di ricerca a cura di DISPOC/LAPS (Università di Siena) e IAI. - S.l. : Istituto affari internazionali (IAI), Università di Siena, 2020. - 44 p. Indagine condotta dal Laboratorio di analisi politiche e sociali (LAPS) dell’Università di Siena in collaborazione con l’Istituto affari internazionali (IAI). Rapporto presentato al web meeting “La politica estera vista dagli italiani. Rapporti con l’Ue, azione del governo, sfide globali”, 16 giugno 2020. - Autori: Gianluca Piccolino, Davide Angelucci; coordinamento: Pierangelo Isernia, Silvia Colombo ed Ettore Greco Testo online: https://www.iai.it/it/node/11775; https://www.iai.it/sites/default/files/laps-iai_2020.pdf

51 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Contiene: Sommario; Alcuni dati del sondaggio; 1. Priorità della politica estera italiana; 2. Principali minacce internazionali; 3. Il ruolo dell’Italia nel mondo; 4. L’operato del governo; 5. L’Europa; 6. L’ascesa della Cina; 7. Giudizio su paesi e leader stranieri; 8. Le elezioni Usa; 9. Il cambiamento climatico; 10. La crisi libica; 11. Immigrazione IAI/F 191

Italians and foreign policy / research report edited by CIRCaP/LAPS (University of Siena) and IAI. - S.l. : Istituto affari internazionali (IAI), Università di Siena, 2013. - 24 p. Versione in inglese ridotta di: Gli italiani e la politica estera. - Autori: Linda Basile, Pierangelo Isernia, Francesco Olmastroni. - Inquiry conducted by LAPS (Laboratory on Social and Political Analysis, University of Siena) for the Istituto affari internazionali (IAI) Testo online: https://www.iai.it/en/node/805; https://www.iai.it/sites/default/files/Rapporto_IAI-Circap_en.pdf Contiene: Foreword; 1. Italians and Foreign Policy: Global and Domestic Issues; 2. Italians and Europe: The Eurosceptic Wind Blows over Italy?; 2.1 Identity, Integration and Political Unification; 2.2 The Euro, Brussels and the Economic Crisis; 3. Italians and Germany: The "Merkel effect" as a Threat or Opportunity for Europe?; 4. Italians and the USA: Italy's Security between Atlanticism and Europeanism; 5. Italians, the Middle East, and the Use of Force CO 2593

L'Italie et la Méditerranée: de la guerre froide à aujourd'hui / par Roberto Aliboni. - Roma : Istituto affari internazionali, 2004. - 9 p. - (Documenti Iai ; 0406) Pubbl. con il tit.: "La politique italienne en Méditerranée de la guerre froide à nos jours", in Géoéconomie, n° 29 (printemps 2004), p. 75-87 IAI 2004

L'Italie et la Palestine: 1914-1920 / par Sergio I. Minerbi. - Paris : Presses Universitaires de France, 1970. - 297 p. - (Publications de la Faculté des lettres et sciences humaines de Paris Sorbonne. Série Recherches ; 60) Tesi Paris- Sorbonne, Faculté des lettres et sciences humaines. - Bibliografia: p. [265]-276 PM 75

L'Italie et le Maghreb dans la perspective du renouveau de la politique européenne / par Roberto Aliboni. - Roma : Istituto affari internazionali, 1994. - 11p. - (Documenti Iai ; 9438) Sul front.: Communication au Séminaire international sur "Les relations euro-maghrébines" organisé par l'Association des ètudes internationales, Tunis, 24-26 novembre 1994. - Pubbl. in: Etudes internationales, n 2=55 (juin 1995), p.76-88 IAI 1994

L'Italie: un destin européen / Serge Sur et al.. - Paris : La Documentation française, 2013. - 127 p. Pubbl. come: Questions internationales, n° 59 (janvier-février 2013). - Contiene anche: L’ambivalence italienne à l’égard de la Méditerranée / Roberto Aliboni, p. 76-77; Une politique extérieure entre Europe et Méditerranée / Jean-Pierre Darnis, p. 78-83 Contiene: Dossier… L’Italie : un destin européen : Ouverture. Des rayons et des ombres / Serge Sur; La longue marche de la démocratie italienne / Marie-Anne Matard-Bonucci; Mafia, collusions et clientélisme / Charlotte Moge; "Crise permanente"? La difficile institutionnalisation de la "IIe République" / Hervé Rayner; Les relations franco-italiennes depuis le XIXe siècle / Olivier Forlin; Du miracle économique à la stagnation / Céline Antonin; Les enjeux complexes de l’immigration en Italie / Camille Schmoll; La société de Janus : l’Italie à l’épreuve de la modernité / Stéphane Mourlane; Le Vatican dans l’Italie contemporaine / Marie Levant; La longue histoire des diasporas italiennes / Antonio Bechelloni; Le régionalisme : du dépassement au retour inachevé / Christophe Roux; Patrimoine et politique culturels en Italie / Jean-Michel Tobelem; La construction européenne : le guide et le bâton / Dominique Rivière; L’ambivalence italienne à l’égard de la Méditerranée / Roberto Aliboni; Une politique extérieure entre Europe et Méditerranée / Jean-Pierre Darnis; Le cinéma italien contemporain entre société et politique / Jean Gili. -- Chroniques d’actualité : Guerre et économie : les liaisons dangereuses / Jacques Fontanel; L'ONU, un "machin" bien utile / Renaud Girard. -- Questions européennes : L'Ukraine, ou le réveil de la république des confins / Alain Guillemoles. -- Regards sur le Monde : L’Azerbaïdjan vingt ans après l’indépendance (Bayram Balci. -- Présidentielle américaine de 2012 : les aléas du processus électoral / Anne Deysine. -- Histoires de Questions internationales : Napoléon III et l'unité italienne / Yves Bruley. -- Documents de Référence : Les registres de la puissance italienne (extraits de textes de Napoléon Ier, du comte de Cavour, du comte Ciano, de Carlo Sforza et de ). -- Les questions internationales sur Internet; Abstracts CO 2598

Italienische Europapolitik 1994 bis 1997 : Interessen, Widersprüche, Perspektiven / Carlo Masala. - Ebenhausen : Stiftung Wissenschaft und Politik, 1997. - 37p. Sul front.: Juni 1997 CO 1755

Italienische Osteuropapolitik 1989-2000 / Andrzej Marcin Suszycki. - Münster [etc.] : Lit Verlag, c2003.- xvii, 324p. - (Politikwissenschaft ; 91). - ISBN 3-8258-6501-0 Dissertation Humboldt-Universität zu Berlin, Philosophische Fakultät III, Berlin 2002 O 2226

Italienische Sicherheitspolitik 1949-1988 : die Bearbeitung zentraler verteidigungs- und rü

52 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

stungskontrollpolitischer Entsheidungssituationen durch gatekeeper und Exekutive / Alexander Kelle. - Frankfurt am Main [etc.] : Lang, c1997. - 298p. - (Europäische Hochschulschriften. Reihe 31., Politikwissenschaft ; 321). - ISBN 3-631-30829-9 Inauguraldissertation zur Erlangung des Grades eines Doktors der Philosophie im Fachbereich Gesellschaftswissenschaften der Johann- Wolfgang-Goethe-Universität zu Frankfurt am Main A 803

Italiens Nahostpolitik von 1980 bis 1990 : Handlungsspielräume einer national eigenständigen Interessenpolitik unter besonderer Berücksichtigung der Achille-Lauro-Affäre / Annette Jünemann. - Baden-Baden : Nomos Verlagsgesellschaft, 1993. - 292 p. - (Nomos Univeritätsschriften. Politik ; 44). - ISBN 3-7890-2994-7 O 1703

Italo-Yugoslav relations : proceedings and discussions / edited by Paolo Calzini. - Roma : Istituto affari internazionali, 1970. - 102p. - (IAI documentazioni ; 22) Suppl. a: IAI informa, 6 IAI/D/22

Italy, a difficult democracy: a survey of Italian politics / Frederic Spotts, Theodor Wieser. - Cambridge : Cambridge University Press, 1986. - x, 329p. - ISBN 0521304512 ; 0521315115 (pbk.) O 1382

Italy and Africa South of Sahara : security views and perspectives / by Roberto Aliboni. - Roma : Istituto affari internazionali, 1996. - 31p. - (Documenti Iai ; 9605) Sul front.: Paper prepared for the Institut für Politik und internationale Studien, Munich, April 1996 IAI 1996

Italy and Australia: time for a strategic partnership / by Gabriele Abbondanza. - Roma : Istituto Affari Internazionali, 2020. - 5 p. - (IAI Commentaries ; 2087) Testo online: https://www.iai.it/en/node/12470; https://www.iai.it/sites/default/files/iaicom2087.pdf

Italy and France at odds over Libya? / by Lorenzo Falchi. - Roma : Istituto Affari Internazionali, 2017. - 4 p. - (IAI Commentaries ; 1709) Preparato per l'Istituto Affari Internazionali, agosto 2017 Testo online: https://www.iai.it/en/node/8137; https://www.iai.it/sites/default/files/iaicom1709.pdf

Italy and her partners: a case-study in the politics of international crisis-management : Chatham House, 4-5 November 1974 / Royal Institute of International Affairs. - [S.l. : s.n., 1974]. - 1 cartella (3 fasc.) Contiene: Notes for the conference / Cesare Merlini Convegni

Italy and NATO expansion to the Balkans : an examination of realist theoretical frameworks / Luca Ratti. - Roma : Carocci, 2004. - 223 p. - (Studi e ricerche / Università degli studi Roma Tre. Dipartimento di Studi storici geografici antropologici ; 13). - ISBN 88-430-3312-3 A 1525

Italy and Russia: new alignment or more of the same? / by Nona Mikhelidze. - Roma : Istituto Affari Internazionali, 2019. - 5 p. - (IAI Commentaries ; 1928) Paper prepared for the Istituto affari internazionali (IAI), April 2019 Testo online: https://www.iai.it/en/node/10235; https://www.iai.it/sites/default/files/iaicom1928.pdf

Italy and Saudi Arabia confronting the challenges of the XXI century / edited by Silvia Colombo. - Roma : Nuova Cultura, 2013. - 135 p. - (IAI research paper ; 10). - ISBN 978-88-6812-151-8 Contiene anche: Saudi Arabia and Italy in the Mediterranean: An Emerging Dimension in Bilateral Relations, Roberto Aliboni, p. 37-50 Testo online: contentid=984; https://www.iai.it/sites/default/files/iairp_10.pdf Contiene: List of Contributors, p. 7-8; List of Abbreviations, p. 9-10; Preface, Silvia Colombo, p. 11-12; Opening Remark by Prince Saud Al Faisal, Minister of Foreign Affairs, Saudi Arabia, p. 13-14; Opening Remark by Emma Bonino, Minister of Foreign Affairs, Italy, p. 15-16. -- 1. History of an 80-Year-Long Friendship: Italy-Saudi Arabia 1932-2012, Matteo Pizzigallo, p. 17-35; 2. Saudi Arabia and Italy in the Mediterranean: An Emerging Dimension in Bilateral Relations, Roberto Aliboni, p. 37-50; 3. Opportunities for Italian-Saudi Relations in the Post-Arab Spring Environment, Elena Maestri, p. 51-68; 4. Saudi Arabia-Europe Economic Cooperation: Prospects and Potentialities, Mai Al- Torki, p. 69-78; 5. Towards Strengthening Saudi-Italian Economic Cooperation, Abdullah Al-Mobty, p. 79-90; 6. The Energy Security

53 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Challenge in EU-GCC Relations, Giacomo Luciani, p. 91-105; 7. Parliamentary Relations between the Kingdom of Saudi Arabia and the Republic of Italy, Rashed Al-Kathiri, p. 107-117; 8. Saudi-Italian Relations. A History of Political and Cultural Cooperation, Faysal Bin Abdul Rahman Bin Muammar, p. 119-126; 9. Conclusion, Silvia Colombo, p. 127-131. -- Annex: The Friendship Treaty Between the Kingdom of Hejaz, Najd and Annexes and the Italian Republic, p. 133-136 IAI/QU/E 29

Italy and the Arab world / Pier Giovanni Donini. - Roma : Istituto affari internazionali, 1987. - 11 p. - (Documenti Iai ; 8746) Paper presentato allla terza conferenza internazionale Arab-European dialogue, organizzata da Arab Thought Forum, Amman, 29-30 November 1987. - Pubbl. in: The International Spectator, Vol. 23., No. 3 (July-September 1988), p. 174-180 IAI 1987

Italy and the changing European-American relationship : conference : Bologna, November 18-21, 1976 / Istituto affari internazionali, Council on Foreign Relations, Johns Hopkins Bologna Center. - [S.l. : s.n., 1976]. - 1 cartella (9 fasc.) Contiene: Italy and the trans-atlantic relations / Cesare Merlini. Italy's role in the European Community / Altiero Spinelli. The Italian case / Stefano Silvestri Convegni

Italy and the EU: on a collision course? / by Ferdinando Nelli Feroci. - Roma : Istituto Affari Internazionali, 2019. - 4 p. - (IAI Commentaries ; 1915) Paper prepared for the Istituto affari internazionali (IAI), February 2019 Testo online: https://www.iai.it/en/node/10004; https://www.iai.it/sites/default/files/iaicom1915.pdf

Italy and the European Union / Federiga Bindi. - Rome : Scuola superiore della Pubblica amministrazione; Washington : Brookings Institution Press, c2011. - ix, 246 p. - ISBN 978-0-8157-0496-6 Contiene: Acknowledgments; 1. Introduction: Italy’s Future Role in the European Union; 2. The Theoretical Framework; 3. Italy and the EU in Historical Perspective; 4. Parties and Public Opinion regarding Europe; 5. The Italian Parliament and the EU: A Slow and Gradual Europeanization; 6. Adapting the State Machine: The Executive; 7. Territorial Politics and Organized Interests; 8. EU Constitutional Policies and High Politics; 9. Negotiating Low Politics; 10. Conclusion: The Long Road to Brussels; Notes; Index CE 1309

Italy and the Libyan crisis: what lessons for foreign policy? / Camellia Mahjoubi. - Roma : Istituto affari internazionali, 2020. - 6 p. - (Documenti Iai ; 2014) Summary report of the web seminar entitled “L’Italia e la crisi libica: quali lezioni di politica estera?”, organised on 29 May 2020 by the Istituto Affari Internazionali (IAI) in the framework of the project “Osservatorio IAI-ISPI sulla politica estera italiana” Testo online: https://www.iai.it/en/node/11891; https://www.iai.it/sites/default/files/iai2014.pdf

Italy and the Mediterranean / by Cesare Merlini. - Roma : Istituto affari internazionali, 1975. - 6 p. - (Documenti Iai ; 7502) Sul front.: Conference The Mediterranean crisis : evolution in the balance of power and problems of management : Rome, 24-26 April 1975 IAI 1975

Italy and the Mediterranean in the Nineties / by Roberto Aliboni. - Roma : Istituto affari internazionali, 1996. - 19 p. - (Documenti Iai ; 9638) Pubbl. “Italy and the Mediterranean in the 1990s”, in Stelios Stavridis, Theodore Couloumbis, Thanos Veremis and Neville Waites (eds.), The foreign policies of the European Union’s Mediterranean states and applicant countries in the 1990’s, Basingstoke, Macmillan in association with Graduate School of European and International Studies-University of Reading, 1999 (University of Reading European and International Studies), ISBN 0-333-75100-0, p. 73-97 IAI 1996

Italy and the Mediterranean: policies and goals after World War II / by Roberto Aliboni. - Roma : Istituto affari internazionali, 1997. - 7 p. - (Documenti Iai ; 9704) Sul front.: Summary of the presentation at the Akademie für Politik und Zeitgeschehen and Hanns Seidel Stiftung meeting of experts "EU und Mittelmeerraum", Wildbad Kreuth, 10/12 June 1997. - Sulla p.7: This presentation is a summarized and updated version of the chapter contributed by the author to the forthcoming monograph by Th. Couloumbis [et al.] (eds.), The foreign policies of the European Union' s Mediterranean states and applicant countries in the 1990s: a comparative analysis, Macmillan IAI 1997

Italy and the relations between WEU and EU / by Gianni Bonvicini. - Roma : Istituto affari internazionali, 1999. - 8 p. - (Documenti Iai ; 9915) Sul front.: Paper presented at the Bertelsmann workshop on "Scenarios for the future of EU-WEU relations", Paris, 22-23 April 1999

54 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

IAI 1999

Italy, Atlanticism and the Biden administration: greater convergence to defuse ambiguity on China / by Dario Cristiani. - Roma : Istituto Affari Internazionali, 2020. - 5 p. - (IAI Commentaries ; 2098) Testo online: https://www.iai.it/en/node/12549; https://www.iai.it/sites/default/files/iaicom2098.pdf

Italy between Europe and the Mediterranean : diplomacy and naval strategy from unification to NATO : 1800s- 2000 / Marco Rimanelli. - New York [etc.] : Lang, c1997. - xxvi, 1075p. - (Studies in modern European history ; 21). - ISBN 0-8204-2852-3 O 2104

Italy chooses Europe / F. Roy Willis. - New York : Oxford University Press, 1971. - xiii, 373 p. - ISBN 0195013832 Bibliografia: p. 356-366 CE/A 11

Italy in Europe: priorities and strategies / by Elisabetta Brighi. - Roma : Istituto affari internazionali, 2007. - 9 p. - (Documenti Iai ; 0706) Sul front.: Paper presented at the international conference on "The challenges of the Transatlantic agenda and the prospects of US-Italy cooperation", Rome, 11 June 2007 IAI 2007

Italy in the EU: pigmy or giant? : the role of Italian actors in EU policy-making / guest editors: Sergio Fabbrini and Simona Piattoni. - Abingdon : Taylor & Francis, 2004. - P. 149-304 Pubbl. come: Special issue, in Modern Italy, vol. 9, No. 2, November 2004 Contiene: Introduction: Italy in the EU - pigmy or giant?, Sergio Fabbrini and Simona Piattoni; Negotiating the regulation of the structural funds: Italian actors in EU regional policy-making, Marco Brunazzo and Simona Piattoni; Italy as a negotiator in the EU equal opportunities policy process, Alessia Donà; Bargaining community exemptions: the role of Italian actors in the negotiation of state aid to labour and industry, Giorgio Giraudi; Italy and the EU's environment and consumer policies: coalition-building, problem framing and informal channels of influence, Daniela Sicurelli; Italy and the politics of European defence: playing by the logic of multi-level networks, Paolo Foradori and Paolo Rosa; When a pigmy acts as a giant: the role of the Italian representatives in the Brussels constitutional convention, Sergio Fabbrini CE 1040

Italy in the European Monetary Union : the 1998 Edmund D. Pellegrino lectures on contemporary Italian politics / edited by Paolo Janni. - Washington : The Council for Research in Values and Philosophy, c1999. - vi, 80p. - (Cultural heritage & contemporary change. Series IV, West Europe & North America ; 2). - ISBN 1-56518-128-X Sul front.: Department of Politics, The Catholic University of America CE 768

Italy in the European Union : redefining national interest in a compound polity / edited by Sergio Fabbrini and Simona Piattoni. - Lanham [etc.] : Rowman & Littlefield, c2008. - xiii, 292 p. - ISBN 978-0-7425-5565-5 ; 0-7425- 5565-8 ; 978-0-7425-5566-2 (pbk) ; 0-7425-5566-6 (pbk) Bibliografia: p. 263-283 Contiene: Foreword, Alberta Sbragia; List of Abbreviations; Introduction: Italy in the EU, Sergio Fabbrini and Simona Piattoni; 1. Italy and Agricultural Policy, Renata Lizzi; 2. Italy and Regional Policy, Marco Brunazzo and Simona Piattoni; 3. Italy and Regulatory Policy, Giorgio Giraudi; 4. Italy and Food Safety Policy, Daniela Sicurelli; 5. Italy and Equality Policy, Alessia Dona; 6. Italy and Macroeconomic Policy, Vincent Della Sala; 7. Italy and Social Policy, Stefano Sacchi; 8. Italy and Defense and Security Policy, Paolo Foradori and Paolo Rosa; 9. Italy and Foreign Aid Policy, Maurizio Carbone; 10. Italy and the Strategy of Political Appointment, Sabrina Cavatorto and Luca Verzichelli; 11. Italy and Constitutional Policy, Sergio Fabbrini; Conclusion: A Post-"National Interest" Paradigm?, Simona Piattoni and Sergio Fabbrini; Bibliography; Index; About the Contributors CE 1173

Italy in the Mediterranean : priorities and perspectives of a EU middle power / Silvia Colombo and Anja Palm. - Brussels/Rome, Foundation for European Progressive Studies (FEPS) and Fondazione EYU, [13 February 2019]. - 35 p. Testo online: https://www.feps-europe.eu/resources/publications/649 Contiene: 1.1 Italy’s traditional and changing role in the Mediterranean: Challenges and opportunities; 1.1.1 The partial re-orientation of Italy’s Mediterranean policies towards North Africa, the Sahel and Africa; 1.1.2 The EU’s Euro-Mediterranean frameworks of cooperation and the role of Italy; 1.2 Italy’s toolkit and partnerships in the region: The tension between multilateral and bilateral instruments; 1.2.1 The consolidation of important economic links as a foreign policy tool; 1.2.2 Libya and Egypt: Two cases of Realpolitik; 2.1 Migration flows in the Mediterranean; 2.1.1 Routes, figures and drivers of migration flows crossing the Mediterranean to the EU; 2.1.2 Routes, figures and origins of migration flows to Italy; 2.2 Italy’s external migration policies in the Mediterranean between EU actions and bilateral initiatives; 2.2.1 The

55 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Italian approach to external migration policy; 2.2.2 Italian demands and actions within the EU framework; 2.2.3 Bilateral initiatives in 2017- 2018; 2.2.4 Italian and European missions in the Central Mediterranean; Conclusions CO 2623

Italy in the post-cold war order : adaptation, bipartisanship, visibility / edited by Maurizio Carbone. - Lanham [etc.] : Lexington Books, c2011. - xv, 278 p. - ISBN 978-0-7391-3711-6 Contiene anche: Italy in the Mediterranean: Between Atlanticism and Europeanism / Maurizio Carbone, Valter Coralluzzo, Raffaella A. Del Sarto, and Nathalie Tocci, p. 197-214 Contiene: List of Abbreviations; Acknowledgements; Foreword / Christopher Hill; Introduction: Understanding Italy’s Role on the World Stage. -- Pt. I. Contexts and Perspectives : 1. Italian Foreign Policy in the Cold War: A Constant Search for Status / Leopoldo Nuti; 2. Italian Politics after the End of the Cold War: The Continuation of a Two-Level Game / James L. Newell; 3. Italy as a Foreign Policy Actor: The Interplay of Domestic and International Factors / James Walston; 4. Italy as a Security Actor: New Resolve and Old Inadequacies / Osvaldo Croci, Paolo Foradori, and Paolo Rosa; 5. Italy as a Development Actor: A Tale of Bipartisan Failure / Maurizio Carbone; 6. Italy as a Multilateral Actor: The Inescapable Destiny of a Middle Power / Luca Ratti. -- Pt. II. Countries and Regions : 7. Italy and the US: Prestige, Peace, and the Transatlantic Balance / Jason W. Davidson; 8. Italy and the EU: Seeking Visibility, Fearing Exclusion / Maurizio Carbone and Lucia Quaglia; 9. Italy, Russia, and China: Costs and Benefits of Building Bridges / Maurizio Carbone and Valter Coralluzzo; 10. Italy in the Mediterranean: Between Atlanticism and Europeanism / Maurizio Carbone, Valter Coralluzzo, Raffaella A. Del Sarto, and Nathalie Tocci; 11. Italy in the Balkans: An Emerging Actor in its Neighborhood / Roberto Belloni; 12. Italy in Latin America and South Asia: Struggling to Become More Visible / Ernesto Gallo. -- Conclusion: After the Cold War, A World of Opportunity and Greater Responsibility for Italy Too / Vittorio Emanuele Parsi; Index; About the Contributors O 2606

Italy in uncertain times : Europeanizing foreign policy in the declining process of the American hegemony / Carla Monteleone. - Lanham [etc.] : Lexington Books, c2019. - v, 199 p. - (Foreign policies of the middle powers). - ISBN 978-1-4985-8183-7 ; 978-1-4985-8184-4 (ebk) Bibliografia: p. 171-191 Contiene: Introduction; 1. The Europeanization of Italian Foreign Policy in the US-led World Order; 2. Analyzing Europeanization at the United Nations; 3. In the General Assembly; 4. In the Security Council; 5. The Challenge of Crises Toward a DeEuropeanization?; Conclusions; Bibliography; Index; About the Author O 2791

Italy-Japan: a comparison between their economies by economists and operators in the two countries : Rome, October 16-18, 1979 / Banca Commerciale Italina. - [S.l. : s. n., 1979]. - 1 cartella (18 fasc.) Convegni

Italy's foreign policy in the twenty-first century : a contested nature? / edited by Ludovica Marchi Balossi-Restelli, Richard G. Whitman and Geoffrey Edwards. - London ; New York : Routledge, 2015. - xviii, 245 p. : ill. - (Routledge advances in European politics ; 110). - ISBN 978-0-415-53834-3 ; 978-1-315-74529-9 (ebk) Contiene: List of illustrations; Notes on contributors; Introduction Ludovica Marchi Balossi-Restelli, Richard G. Whitman and Geoffrey Edwards. -- Pt. I. Context and Processes : 1. Italy in a wide framework / Federico Eichberg; 2. Processes of Italian foreign policy since 1989 / Paul Furlong. -- Pt. II. Italy in a new global order : 3. All quiet on the western front: Italy and transatlantic relations / Osvaldo Croci; 4. Italy and the BRICs: The political economy of a complex relationship / Francesca Spigarelli, Andrea Goldstein and Andrea Billi. -- Pt. III. Perspectives on security and defence policies : 5. What is defence now for Italy? The armed forces / Lucio Martino; 6. The untold story: the Italian role in the development of a European defence / Claudio Catalano; 7. Sant’Egidio’s diplomacy in crisis areas / Roberto Morozzo Della Rocca; 8. Italy and the challenge of mass migration: risks and opportunities vis-a-vis the EU's awareness of migrants' 'rights' violations in the Euro-Mediterranean region / Germano Dottori and Emanuela Paoletti; 9. Stable unpredictability? An assessment of Italian-Libyan relations / Nicola Chelotti and Elisabeth Johansson-Nogués; 10. Values promotion and security management in Euro-Mediterranean relations: the case of Italy / Fabrizio Tassinari and Ulla Holm; 11. Avoiding plunging Italy / Ludovica Marchi Balossi-Restelli. -- Index O 2673

Italy's love affair with the EU: between continuity and change / by Michele Comelli. - Roma : Istituto affari internazionali, 2011. - 13 p. - (Iai working papers ; 1108). - ISBN 978-88-98042-07-4 Paper prepared for the Istituto affari internazionali (IAI), April 2011 Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/iaiwp1108.pdf IAIWP 2011

Italy's lukewarm approach to arms control / by Carlo Trezza. - Roma : Istituto Affari Internazionali, 2019. - 4 p. - (IAI Commentaries ; 1912) Paper prepared for the Istituto affari internazionali (IAI), February 2019 Testo online: https://www.iai.it/en/node/9988; https://www.iai.it/sites/default/files/iaicom1912.pdf

Italy's policy towards the Mediterranean Middle East area: an overview / by Laura Guazzone. - Roma : Istituto affari internazionali, 1991. - 5, [2]p. - (Documenti Iai ; 9131)

56 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Sul front.: Text of the lecture given at the Harry Truman research institute for the advancement of peace-The Hebrew University, Jerusalem, June 24, 1991 IAI 1991

Italy's repatriation of cultural relics to Beijing: Chinese nationalism and its impact on Europe-China relations / by Yi Wang, Peter Hays Gries and Tao Wang. - Roma : Istituto Affari Internazionali, 2019. - 5 p. - (IAI Commentaries ; 1958) Testo online: https://www.iai.it/en/node/10869; https://www.iai.it/sites/default/files/iaicom1958.pdf

Italy's role in Europe under Renzi / by Ettore Greco. - Roma : Istituto affari internazionali, 2016. - 8 p. - (Documenti Iai ; 1620) Translation of “Ruolo e posizioni in Europa”, published as chapter 1.1 in Ettore Greco and Natalino Ronzitti (eds.), Rapporto sulla politica estera italiana: il governo Renzi. Edizione 2016, Roma, Nuova Cultura, July 2016, p. 13-19 (Quaderni IAI 17). Testo online: https://www.iai.it/it/node/7114; https://www.iai.it/sites/default/files/iai1620.pdf Contiene: 1. In search of a more prominent role; 2. Push for EU reform; 3. Focus on the Mediterranean; 4. The differentiation challenge IAI 2016

Italy's security policy in perspective : evolving a Mediterranean dimension / by Roberto Aliboni and Stefano Silvestri. - Roma : Istituto affari internazionali, 1987. - 40p. - (Documenti IaiR ; 8707) Sul front.: a research paper, upon request of the Japanese Embassy in Rome : March 1987 IAI R 1987

Italy sidelined as Russia consolidates position in Libya / by Nona Mikhelidze. - Roma : Istituto Affari Internazionali, 2019. - 4 p. - (IAI Commentaries ; 1940) Prepared for the Istituto Affari Internazionali (IAI), June 2019 Testo online: https://www.iai.it/en/node/10564; https://www.iai.it/sites/default/files/iaicom1940.pdf

Italy since the Cold War / by Cesare Merlini. - Roma : Istituto affari internazionali, 1995. - 8 p. - (Documenti Iai ; 9524) Sul front.: Document prepared for the Italian-Japan Seminar, Milano- Roma, 4-7 december 1995 IAI 1995

Italy, the European Community and the 1990 presidency: policy trends and policy performances / Phil Daniels, David Hine, Marinella Neri Gualdesi. - Bristol : Centre for Mediterranean studies - University of Bristol, 1991. - 51 p. - (CMS occasional paper ; 3) Sul verso della cop.: The original version of this joint occasional paper was presented as papers to the CMS Conference, held in collaboration with UACES, on the Italian presidency of the European Community 1990, at Bristol in April 1991 DO 685

Italy-Turkey dialogue on technological innovation / edited by Istituto affari internazionali and Global Relations Forum. - Roma : Istituto affari internazionali, 2010. - 44 p. - (Documenti Iai ; 1024) Document prepared by the Istituto Affari Internazionali (IAI) and Global Relations Forum (GRF) in the framework of the VII Italian-Turkish Forum of Dialogue, Rome, Palazzo Barberini, 8-9 November 2010. - Autori: Angelo Airaghi, Eren Camlikaya, Claudio Casale, Memduh Karakullukçu, Paolo Traverso Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/iai1024.pdf IAI 2010

Die Kommunistischen Parteien Südeuropas : Länderstudien und Queranalysen / Heinz Timmermann (Hrsg.) ; mit eine Dokumentation von Sophie G. Alf. - 1. Aufl. - Baden Baden : Nomos, 1979. - 600 p. - (Osteuropa und der internationale Kommunismus ; 4) - (Schriftenreie des Bundesinstitut für ostwissenschaftliche und internationale Studien). - ISBN 3-7890-0470-7 ; 978-3-7890-0470-4 Bundesinstitut für ostwissenschaftliche und internationale Studien in Zusammenarbeit mit dem Istituto affari internazionali, Roma. - Pubbl. anche in italiano: I partiti comunisti dell'Europa mediterranea / a cura di Heinz Timmermann, Bologna, Il mulino, c1981, 409 p. (Studi e ricerche ; 118) Contiene: Einführung, Heinz Timrnerrnann, p. 7-15; Verzeichnis der Abkürzungen, p. 17-19. -- I. Teil: Landerstudien und Dokumente : Die ltalienische Kommunistische Partei, Wolfgang Berner, p. 23-100; Die Französischen Kommunisten inihrer Gesellschaft, Ronald Tiersky, p. 101-152; Die Kommunistische Partei Spaniens, Eusebio Mujal-Léon, p. 153-212; Die Portugiesische Kommunistische Partei, Arnold Hottinger, p. 213-256; Griechenlands Kommunisten, Heinz Richter, p. 257-308; Das jugoslawische Modell, Paolo Garimberti, p. 309-346; Zyperns Kommunisten und die zypriotische Gesellschaft, Anna Focà, p. 347-381; Die Kommunistische Partei der Türkei, Guy Hermet/Jean- François Bayart, p. 383-405. -- II. Teil: Vergleichende Querstudien : Beziehungen zur Gesellschaft, Giorgio Galli, p. 409-427; Das Problem des demokratischen Zentralismus, Ronald Tiersky, p. 429-474; Reform oder Revolution? Konzeptionen des Weges zum Sozialismus, Heinz Timmermann, p. 475-519; Die internationale Dimension, Pierre Hassner, p. 521-558. -- Ill. Teil: Diskussion : Die kommunistischen Parteien

57 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Südeuropas in ihrem nationalen und internationalen Umfeld: Zentrale Elemente einer Diskussion, Heinz Timmermann, p. 561-589. -- Personenverzeichnis, p. 591-596; Autoren und Diskussionsteilnehmer, p. 597-600 IAI/F 13 t

Kosovo : albanesi e serbi: le radici del conflitto / Marco Dogo. - Lungro di Cosenza : Marco, c1992. - v, 375p. - (L'Ibis ; 6). - ISBN 88-85350-13-5 O 1634

Der Kosovo-Konflikt : Ursachen, Akteure, Verlauf / Konrad Clewing, Jens Reuter, Koordination. - München : Bayerische Landeszentrale für politische Bildungsarbeit, 2000. - 568p. - (Zur Diskussion gestellt ; 56) Contiene: Italien und die Kosovo-Krise / Ettore Greco, p.429-440 A 1210

Kosovo, l'Italia in guerra / LiMes. - Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, 1999. - 143p. - (I quaderni speciali di Limes ; 1999) Pubbl. come suppl. a: Limes, n.1/99 A 1065

Leadership in the big bangs of European integration / edited by Derek Beach and Colette Mazzucelli. - Basingstoke and New York : Palgrave Macmillan, 2007. - xxiii, 279 p. - (Palgrave studies in European Union politics). - ISBN 978-1-4039-9820-0 ; 1-4039-9820-5 Bibliografia: p. 247-262 Contiene: Foreword, Carlos Westendorp; Preface; Ezra Suleiman, 1. Introduction; Derek Beach and Colette Mazzucelli; 2. The EU Presidency: France in the 2000 IGC, Jonas Tallberg; 3. Drawing Lessons in the Chair: Assessing the Dutch Presidency's Impact during the Maastricht and Amsterdam Conferences, Colette Mazzucelli; 4. The EU Presidency: Comparing the Italian and Irish Presidencies of the 2003-04 Intergovernmental Conference, Ben Crum; 5. Oiling the Wheels of Compromise: The Council Secretariat in the 1996-97 and the 2003-04 IGCs, Derek Beach; 6. Leader or Bystander?: The European Commission and EU Treaty Reform, Hussein Kassim and Dionyssis G. Dimitrakopoulos; 7. A Formal Outsider Becomes an Effective Player: The European Parliament in the Negotiation of the Treaty of Amsterdam and the Constitutional Treaty, Andreas Maurer; 8. Big versus Small: Shared Leadership in the EU and Power Politics in the Convention, Simone Bunse, Paul Magnette and Kalypso Nicolaïdis; 9. Cooperative Hegemon, Missing Engine or Improbable Core? Explaining French-German Influence in European Treaty Reform, Colette Mazzucelli, Ulrike Guérot and Almut Metz; 10. Britain and the European Union: A Laggard Leader?, Alasdair Blair; 11. The Constitutional Treaty and Poland: A New Laggard in the EU?, Krzysztof Bobinski; 12. Is There Anyone in Charge? Leadership in EU Constitutional Negotiations, Renaud Dehousse and Florence Deloche-Gaudez; 13. Conclusions, Derek Beach and Colette Mazzucelli; References; Index CE 1109

La lezione dell'ex Jugoslavia : le attività di emergenza nel settore socio-sanitario della cooperazione italiana in Bosnia Erzegovina : 1993-97 : riflessioni su un'emergenza complessa / Ministero degli Affari esteri = The lesson from former Yugoslavia : emergency activities in the social-health sector of the Italian co-operation in Bosnia & Herzegovina : 1993-97 : reflections on a complex emergency / Ministry of Foreign Affairs. - Roma : Ministero degli Affari esteri. Servizio Stampa e informazione, 1998. - 340p. O 1975

La lezione della storia : sul futuro dell'Italia e le prospettive dell'Europa / Gianni De Michelis, con Francesco Kostner. - Venezia : Marsilio, c2013. - 253 p. - (I grilli). - ISBN 978-88-317-1604-8 O 2654

Lezioni per l'Adriatico : argomenti a favore di una nuova euroregione / Franco Botta e Giovanna Scianatico (a cura di) ; introduzione di Franco Cassano. - Milano : F. Angeli, c2010. - 153 p. - (Politica Studi ; 86). - ISBN 978- 88-568-2519-0 Contiene: Preludio, Franco Botta, Giovanna Scianatico; Introduzione. Homo adriaticus, Franco Cassano; L'Albania, tra mistificazione identitarie e realtà, Fatos Lubonja; Da periferia a battistrada: l'identità basso-adriatica oltre la transizione, Onofrio Romano; Italiani, croati e l'Europa adriatica, Luciano Monzali; Adriatico orientale, identità e globalizzazione, Inoslav Bešker; Un'eredità imbarazzante. I volti diversi della cultura e civiltà italiana in Croazia, Sanja Roic; L'italiano dall'altra sponda dell'Adriatico: una realtà virtuale, Juljana Vuco; Dalmazia: un cantiere aperto, Jurica Pavicic; Gli sloveni, ed il mare, Stefano Lusa; La diplomazia culturale della Repubblica italiana nell'Europa adriatica e balcanica, Lorenzo Medici; Le politiche di cooperazione trans-adriatica nel settore dei trasporti, Giulio Cainelli e Paola Papa O 2527

Libano / AREL. - Roma : Agenzia di ricerche e legislazione, 2006. - 106 p. Sulla cop.: AREL. - Pubbl. come Arel la rivista, n. 3/2006. - Contiene anche: VII Foro di dialogo Italia-Spagna, Verona 10-11 novembre 2006 Contiene: Il nostro impegno per costruire la pace di Romano Prodi; Libano, il paese dei cedri e del fuoco, di Gianmarco Trevisi; Testimoni

58 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

oculari Due terremoti, rivoluzione e controrivoluzione Interviste con Jamil Mroue, Rami Khouri, Ahmed Mussali e Paul Salem di Imma Vitelli; L’arabesco difficile, non impossibile Intervista con Silvio Tessari di Mariantonietta Colimberti; Scenari L’ambigua posta strategica di Alessandro Politi; Gli Stati Uniti, nazione indispensabile Intervista con Filippo Andreatta di Mariantonietta Colimberti; L’Europa in Libano: l’unione fa la forza, l’Unione si fa forza di Alessia Mosca; Partenariato euro-mediterraneo, l’utopia necessaria di Monica Nardi; Il profilo del diritto Limiti all’uso della forza: il test case della guerra in Libano di Fabrizio Pagani; Unifil, il mandato del Palazzo di Vetro di Andrea de Guttry; La partecipazione italiana alla Missione Unifil – Operazione Leonte/Scheda; Le iniziative internazionali dell’Arel VII Foro di Dialogo Italia-Spagna PM 1314

Liberalizzazione commerciale Unione europea-Messico: opportunità per le imprese italiane / Antonella Mori. - Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, 2001. - 35p. - (Quaderni Global Watch ; 17) Sul front.: Osservatorio ISPI-Bocconi sulle opportunità globali DO 1461

La liberalizzazione multilaterale, il Wto Millennium Round e l'Italia / a cura di Isabella Falautano. - Roma : Istituto affari internazionali, 1999. - 91p. - (Documenti IaiR ; 9915) Sul front.: Documenti del gruppo di lavoro Wto 2000 nell'ambito del Laboratorio di politica internazionale [edizione 1998]. - Contiene: La liberalizzazione multilaterale, il Wto Millennium Round e l'Italia / Isabella Falautano, p. 7-24. Millennium Round: una prospettiva europea / Antonio Parenti, p. 25-36. The positions of U.S. interest groups on 1999 Wto negotiations / Vinod K. Aggarwal, p. 37-57. Gats 1995-2000: dall'entrata in vigore dell'accordo Wto al prossimo negoziato multilaterale sulla liberalizzazione dei servizi / Carlo Gamberale, p. 59-74. Competition, investment and a new trade round / Peter Holmes and Alasdair R. Young, p. 75-91. - Pubbl. in: Il Millennium Round, il Wto e l'Italia (IAI Quaderni n. 8) IAI R 1999

Libia : origini e prospettive del nuovo corso italo-libico / [Emiliano Bozzelli e Roberto Storaci ; coordinamento editoriale e bibliografico Olga Mattera]. - Roma : Centro militare di studi strategici. Osservatorio strategico, 2001. - 39 p. - (Obiettivo ; 2001/2) CO 2253

La Libia dopo le elezioni / Mattia Toaldo. - Roma : Istituto affari internazionali, 2012. - 16 p. - (Documenti IaiR Osservatorio di politica internazionale. Approfondimenti ; 1211 70) Sul front.: Approfondimento nell'ambito dell’Osservatorio di politica internazionale, Documentazione per le Delegazioni parlamentari presso le Organizzazioni internazionali, Commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato, Funzionari del Mae e rete diplomatico consolare (novembre 2012). - Pubbl.: Roma, Camera dei deputati, dicembre 2012, 16 p. (Approfondimenti / Osservatorio di politica internazionale ; 70) Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/pi_a_0070.pdf; http://www.parlamento.it/documenti/repository/affariinternazionali/osservatorio/approfondimenti/PI0070App.pdf IAI R 2012

La Libia e l'Europa: problemi e prospettive / di Daniela Pioppi e Alison Pargeter. - Roma : Istituto affari internazionali, 2001. - 93, [3]p. - (Documenti IaiR ; 0102) Sul front.: Ricerca commissionata dal CeMiSS, Roma, novembre 2001 IAI R 2001

Libia. Fine o rinascita di una nazione? / a cura di Karim Mezran e Arturo Varvelli. - Roma : Donzelli, c2012. - x, 188 p. - (Interventi). - ISBN 978-88-6036-682-5 Contiene: Prefazione / Lucio Caracciolo. -- 1. La formazione dello stato e la costruzione dell'identità nazionale / Anna Baldinetti; 2. Dalla monarchia alla Jamahiriya / Mattia Toaldo; 3. L'Islam in Libia / Massimiliano Cricco; 4. Un caso poco studiato di rentier state / Matteo Villa; 5. Francia e Gran Bretagna in Libia: ancora grandi potenze? / Saskia van Genugten; 6. Italia e Libia. Storia di un rapporto privilegiato / Arturo Varvelli; 7. L'Africa di Gheddafi: tra ideologia e pragmatismo / Alice Alunni : 8. La rivolta / Karim Mezran. -- Conclusioni / Karim Mezran e Arturo Varvelli; Indice dei nomi; Gli autori PM 1573

Libro bianco : alcuni esempi dei danni causati dai belligeranti della Seconda Guerra mondiale al popolo della Jamahiriya / Markaz al-Jihad Al- Libyin. - Tripoli : Markaz al-Jihad Al-Libyin, 1981. - 172p. PM 753

Libro bianco 2000 : nuove risposte per un mondo che cambia / Ministero degli Affari esteri. - Milano : F. Angeli, 2000. - 288p. O 2107

Libro bianco sul partenariato euro-mediterraneo / Istituto affari internazionali. - Roma : Istituto affari

59 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

internazionali, 1998. - 64p. - (Documenti IaiR ; 9840) Sul front.: Rapporto finale della ricerca redatta dall'Istituto affari internazionali su richiesta del Ministero degli Affari esteri : Maggio 1998 IAI R 1998

Il libro dei fatti : 2003. - Roma : Adnkronos, 2002. - 670p. - ISBN 88-7118-152-2 Ed. italiana di: The world almanac, and Books of facts : 2003 R 96

Libya's foreign policy: drivers and objectives / George Joffé and Emanuela Paoletti. - Washington : The German Marshall Fund of the United States, 2010. - 42 p. - (Mediterranean paper series) Sul front.: The German Marshall Fund of the United States, Istituto affari internazionali. - Product from a strategic partnership between GMF and IAI focused on Mediterranean issues and strategies Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/Mediterranean-paper_07.pdf; http://www.gmfus.org/archives/libyas-foreign-policy-drivers- and-objectives IAI/F 101

The Libyan deportees in the prisons of the Italian islands : documents, statistics, names, illustrations / prepared by: Mohamed al-Jefa'iri ... [et al.]. - Tripoli : Libyan Studies Centre, 1989. - 334p. PM 751

I limiti dell'indipendenza in un contesto multilaterale : il caso dell'Italia / di Roberto Aliboni e Saverio Solari. - Roma : Istituto affari internazionali, 1980. - 36p. - (Documenti Iai ; 8010) Sul front.: IAI/14/80. - In testa al front.: Convegno La società italiana : crisi di un sistema : Università di Padova-Facoltà di scienze politiche : 29-31 maggio 1980. - Pubbl. in: La società italiana : crisi di un sistema / scritti di R. Aliboni ... [et al.] ; a cura di G. Guizzardi e S. Sterpi, Milano : F. Angeli, 1981, 593-615p. IAI 1980

List of American college and university programs in Italy. - Rome : USIS, 1991. - 35 p. "updated in Fall 1991" D 21

Looking ahead: charting new paths for the Mediterranean / ISPI. - Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, 2017. - 139, [4] p. : ill. - ISBN 978-88-90949982 Tit. dalla cop. - Sulla cop.: 3. ed. Rome Med 2017 Mediterranean dialogues Testo online: https://www.ispionline.it/en/node/18912 PM 1785

Maledetti americani : destra, sinistra e cattolici: storia del pregiudizio antiamericano / Massimo Teodori ; prefazione di Sergio Romano. - Milano : Mondadori, 2003. - xi, 144 p. - (Oscar saggi ; 746). - ISBN 88-04-51958- 4 O 2242

Manuale della politica estera italiana : 1947-1993 / a cura di Luigi Vittorio Ferraris. - 2. ed. - Roma ; Bari : Laterza, 1998. - xi, 624p. - (Manuali Laterza ; 74). - ISBN 88-420-4914-X Bibliografia: p.523-605 O 1867

Manuale delle delegazioni parlamentari internazionali / a cura di Giovanni Baiocchi. - Roma : Senato della Repubblica, 2005. - xii, 260 p. - (Quaderni europei e internazionali ; 1) O 2612

Manuale italo-tedesco = Deutsch-Italienisches Handbuch / redattore responsabile: Frank Baasner. - Baden- Baden : Nomos Verl.-Ges., 1990. - 270p. - ISBN 3-7890-2152-0 In testa al front.: a cura del Centro Italo-tedesco V[illa] V[igoni] D 17

Mapping Europe-China relations : a bottom-up approach / edited by Mikko Huotari et al. - Berlin : Mercator Institute for China Studies, 2015. - 88 p. Sul front.: A report by the European Think-tank Network on China (ETNC). - Contiene anche: Nicola Casarini and Marco Sanfilippo, "Italy

60 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

and China: Investing in each other", p. 46-50 Testo online: https://www.iai.it/en/node/5591; https://www.iai.it/sites/default/files/2015_etnc_report.pdf Contiene: Foreword, p. 3-4; Executive Summary, p. 5-6; 1. Introduction: Dissecting and re-assembling Europe-China relations / Miguel Otero-Iglesias, John Seaman, Mikko Huotari and Alice Ekman, p. 7-14; 2. Czech-China relations: Accelerated ice melting / Rudolf Fürst, p. 15-19; 3. Finland-China relations: Pragmatic cooperation since 1950 / Jyrki Kallio, p. 20-24; 4. France and China: A not so ‘special’ relationship / Alice Ekman and John Seaman, p. 25-29; 5. Germany’s China policy: No honeymoon forever / Mikko Huotari, p. 30-35; 6. Greece and China: Discovering each other at last? / Plamen Tonchev, p. 36-40; 7. Hungary and China: Hopes and reality / Tamás Matura, p. 41-45; 8. Italy and China: Investing in each other / Nicola Casarini and Marco Sanfilippo, p. 46-50; 9. Netherlands-China relations: Aiming for openness and pragmatism / Frans-Paul van der Putten, p. 51-55; 10. Poland-China relations: Forging a strategic partnership? / Justyna Szczudlik-Tatar, p. 56-61; 11. Portugal-China relations: A ‘great leap forward’ in the new millennium / Zélia Breda, p. 62-65; 12. Romania and China: Rekindling the special relationship? / Simona R. Soare, p. 66-72; 13. Spain-China relations: Friends but not partners / Mario Esteban, p. 73-78; 14. Sweden-China relations: Increased maturity in cooperation and competition / Johan Lagerkvist, Aras Lindh and Mattias Hult, p. 79-83; 15. UK-China relations: Navigating a changing world / Tim Summers, p. 84-88 IAI/F 155

Il mare nostro è degli altri / LiMes. - Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, 2009. - 199 p. - (I quaderni speciali di Limes ; 2009/1) Suppl. a: Limes, n. 3/2009 Contiene: Pt. I. Di chi è il Mediterraneo : Margherita PAOLINI e Marco CARUSO - Il Mediterraneo nell’Oceano mondo; José María PALENCIA - Il futuro è a sud; Paola MONZINI - Fortezza Europa: come cambiano le rotte della disperazione; F. Stephen LARRABEE - L’America rimane una potenza mediterranea; Ezio FERRANTE - Prigionieri del mare stretto; Margherita PAOLINI - Quando fenici ed etruschi si incontravano a Santa Marinella; Luciano CANFORA - Mare nostrum; Vittorio IANARI - Gli italomediterranei: una storia rimossa; Luigi AMATO - Progetto Massinissa: quando la Sicilia pensava in grande; Stefania CRAXI - Il Mediterraneo secondo l’Italia. -- Pt. II. Le sponde sud :Umberto DE GIOVANNANGELI - Obama contro Netanyahu; Yosef SHITRIT - Israele è mediterraneo; Mohsen MEHRAN - Il gasdotto di Ciro punta al Mediterraneo; Ali BENDJADI - L’energia che viene dal Sahara (in appendice: Sherine NASR - Arab Gas Pipeline e Nabucco, nozze improbabili); Bashir EL KHOURY - La rimonta di Beirut; Karim MEZRAN - Il segreto di Gheddafi; Claudia GAZZINI - Il ‘grande gesto’ dell’Italia verso la Libia; Simone SIBILIO - Gli altri siamo noi. -- Pt. III. Ricostruire il circuito mediterraneo : Michele MEZZA - Nel Mediterraneo si pesca con la Rete; Federico D’AGOSTINO - Club Med; Enrico MARTIAL - Gli errori dell’Europa (in appendice: Kamleh KHATIB - Il sogno del Mid-Orient Express); Agostino MIOZZO - EuroMed: come trasformare i disastri in opportunità PM 1424

Il Marocco nelle nuove dinamiche mediterranee : la sfida delle riforme di Rabat e il rapporto strategico con l'Italia / a cura di Francesca Pacifici e Maurizio Cociancich. - Roma : Alpes Italia, 2011. - vi, 212 p. : ill. In testa al front.: ISIAMED-Istituto Italiano per l'Asia e il Mediterraneo. - Contiene anche: Gli esiti del processo di Barcellona e l'attualità / Stefano Felician, p. 66-76 PM 1552

The Marshall plan: an overview of its impact on national economies / by Vera Zamagni. - Bologna : The Johns Hopkins University-Bologna Center, 1992. - 12 p. - (Occasional paper JHU ; 73) JH 27

Materiali per una bibliografia dei funzionari del Ministero degli Affari esteri : le pubblicazioni dei funzionari entrati in carriera negli anni 1919- 1943 / a cura di Vincenzo Pellegrini ; ricerche di Costanza Lisi e Patrizia Mengarelli. - Roma : Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1999. - xvii, 348p. In testa al front.: Ministero degli Affari esteri. Archivio storico e diplomatico O 2035

Materie prime strategiche: rapporto sulla dipendenza : la sfida geo-politica degli anni Ottanta / Enrico Sassoon. - Milano : SugarCo, c1982. - 188 p. - (Data 2000 ; 6) Sulla p. 15: Parte del materiale presentato è frutto di una ricerca ("L'approvvigionamento di materie prime strategiche e le politiche delle risorse dei maggiori paesi industrializzati") condotta nell'ambito dell'Istituto Affari Internazionali da un gruppo di lavoro formato da Paolo Guerrieri, Carlo Boffito, Pier Carlo Padoan, Alessandro Giraudo e Enrico Sassoon per conto della Confederazione generale dell'industria italiana Contiene: Prefazione, di Alberto Quadrio-Curzio; Introduzione. -- Parte I. L'origine del problema : 1. La distribuzione geo-politica delle materie prime; 1.1. Disponibilità fisica e scarsità artificiale; 1.2 La concentrazione delle riserve di materiali strategici; 2. La dipendenza dei Paesi Ocse per l'import di materie prime; 3. I minerali strategici; 4. Urss e Sud Africa: materie prime tra politica ed economia; 4.1. Quasi un monopolio per le risorse strategiche; 4.2. L'instabilità del quadro politico in Africa australe e l'espansionismo sovietico; 5. Investimenti minerari e imprese multinazionali. -- Parte II. Le politiche delle risorse nei Paesi industrializzati; 6. La politica statunitense per le materie prime; 6.1. Materie prime e politica estera; 6.2. Aumenta la dipendenza; 6.3. La percezione del problema; 6.4. La situazione interna; 6.5. La politica estera delle risorse; 6.6. La politica di stoccaggio strategico; 6.6.1. I precedenti storici: 1938-1973; 6.6.2. Gli sviluppi recenti: 1973- 1981; 6.6.3. Scorta strategica e scorta economica; 6.6.4. Stocks privati e stockpile pubblico; 6.7. Lo sforzo attuale; 6.8. Una situazione paradossale; 7. La politica francese per le materie prime; 7.1. L'approccio strategico; 7.2. La dipendenza dall'estero della Francia; 7.3. L'identificazione del problema; 7.4. La struttura organizzativa francese in campo minerario; 7.5. Il programma d'intervento per le materie prime; 7.5.1. L'inventario delle risorse nazionali e lo sviluppo delle fonti interne; 7.5.2. Diversificazione e cooperazione bilaterale; 7.5.3. Risparmio e riciclaggio; 7.5.4. La partecipazione ad accordi internazionali; 7.5.5. Lo stock strategico nazionale 113; 7.5.6. I noduli

61 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

polimetallici sottomarini; 7.6. Uno sforzo vincente; 8. La politica giapponese per le materie prime; 8.1. Happo-yabure; 8.2. La dipendenza dall'estero; 8.3. La risposta del Giappone alla crisi degli anni '70; 8.3.1. La proiezione all'estero; 8.3.2. La politica interna; 8.3.3. I rapporti multilaterali; 8.4. Tempestività ed efficacia; 9. La politica britannica per le materie prime; 9.1. L'eredita coloniale; 9.2. La struttura della dipendenza; 9.3. Esitazioni e ritardi; 9.4. La diversificazione delle fonti; 9.5. Lo stock strategico; 9.6. l noduli polimetallici sottomarini; 9.7. Elevata vulnerabilità; 10. La politica tedesca per le materie prime; 10.1. Un approccio liberista; 10.2. La dipendenza dall'estero; 10.3. Diversificazione e integrazione; 10.4. Scorta strategica: programma operativo o ipotesi accademica?; 10.5. Bonn chiama Mosca; 11. La situazione italiana; 12. La politica Cee per le materie prime; 12.1. La Comunità europea scopre il problema delle risorse; 12.2. Le industrie Cee investono poco; 12.3. Le possibili risposte alia sfida; 12.4. La valorizzazione delle risorse interne; 12.5. Il riciclaggio e le nuove tecnologie; 12.6. Investimenti all'estero e scambi commerciali; 12.7. Gli stocks di sicurezza; 13. La carta cinese; 13.1. Un continente ricchissimo di materie prime; 13.2. L'impaziente attesa di Washington; 14. Riserve monetarie e materie prime. -- Conclusioni; Elenco delle principali abbreviazioni E/R 13

Una media potenza come l'Italia fra politica estera e politica economica / dichiarazioni di Antonio Martino. - Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, 1994. - 50 p. - (ISPI documentazione ; 5) Dichiarazioni del ministro per gli affari esteri e dibattito che ad esse è seguito, Milano, 16 novembre 1994 ISPI/D 4

Mediterranean security after EU and NATO enlargement / a joint research project between Military Centre for Strategic Studies (Rome) and Bundeswehr Transformation Center (Berlin). - Soveria Mannelli : Rubbettino, c2005. - 95 p. - (Collana CeMiSS ; 05/04). - ISBN 88-498-1037-7 In testa alla cop.: Centro militare di studi strategici (CeMiSS). - Sul front.: ZTBw team: Ralph Thiele, Wolf Kinzel, Frank Kolstelnik, Gerd Fohrenbach; CeMiSS team: Carlo Finizio, Olga Mattera, Paolo Quercia PM 1264

Mediterranean security and co-operation: interest and role of Italy and Libya / by Roberto Aliboni. - Roma : Istituto affari internazionali, 2002. - 7 p. - (Documenti Iai ; 0203) IAI 2002

Mediterranean security : new perspectives and implications for U.S. policy / Ian O. Lesser. - Santa Monica : RAND, 1992. - xv, 125p. - (RAND reports). - ISBN 0-8330-1280-0 Testo online: https://www.rand.org/pubs/reports/R4178.html RAND 22

Mediterraneo : cristianesimo e islam tra coabitazione e conflitto / Andrea Riccardi. - Milano : Guerini e associati, 1997. - 209p. - (Frontiere ; 11). - ISBN 88-7802-820-7 PM 977

Il Mediterraneo nella politica estera italiana del secondo dopoguerra / a cura di Massimo De Leonardis. - Bologna : Il mulino, c2003. - 358 p. - (Centro di ricerche sul sistema Sud e il Mediterraneo allargato - C.Ri. S.S.M.A. ; 3). - ISBN 88-15-09487-3 Sulla p.10: Il volume raccoglie gli atti del convegno di studi organizzato il 22 e 23 novembre 2001 a Palazzo Clerici, in Milano, per iniziativa dell'Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI) in collaborazione con il CRiSSMA. - Contiene anche l'intervento di S. Silvestri alla tavola rotonda "Il ruolo dell'Italia nel Mediterraneo", p. 285-289 PM 1178

Middle East and Mediterranean in the Italian EU Presidency / by Roberto Aliboni. - Roma : Istituto affari internazionali, 2003. - 4 p. - (Documenti Iai ; 0313) Sul front.: Paper written for IeMed, Barcelona. - Pubbl. in Med.2003, Barcelona, Instituto europeo del Mediterráneo y Fundaciò CIDOB, 2004, p. 84-85. Pubbl. anche in spagnolo con il tit.: Oriente Próximo y el Mediterraneo en la presidencia italiana de la Unión Europea, in Anuario del Mediterráneo Med.2003, p. 84-86; e in francese con il tit.: Le Moyen-Orient et la Méditerranée avec la présidence italienne, in Annuaire de la Méditerranée Med.2003, p. 84-85 Testo online: https://www.iemed.org/anuari/2004/anarticles/aaliboni.pdf IAI 2003

Middle East, Turkey, and the Atlantic Alliance / Ömer Kürkçüoglu ... [et al.] ; editors, Ali L. Karaosmanoglu, Seyfi Tashan. - Ankara : Foreign Policy Institute, 1987. - iii, 203 p. Contiene: Introduction / Seyfi Tashan; Development of Turkish-Arab relations / Ömer Kürkçüoglu; Soviet preferences for regional wars and the southern rimlands / Ihsan Gürkan; The superpowers and Turkey / John C. Campbell; Turkey's discreet foreign policy between Western Europe and the Middle East / Ali L. Karaosmanoglu; Turkey and the crisis in the Middle East / Helmut Hubel; Italian security and eastern Mediterranean / Marco De Andreis; East or West? The geopolitics of Turkey and its NATO alliance / Bruce Kuniholm; Managing alliance politics / Gregory F. Treverton; Economic factors influencing Turkey's relations with Middle East and western countries / Erdogan Alkin

62 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

PM 604

Le mie carte : inventario dell'archivio Mariano Rumor / a cura di Filiberto Agostini ; inventario a cura di Silvia Girardello e Alessia Scarparolo con il coordinamento scientifico della Soprintendenza archivistica per il Veneto ; collaborazione scientifica di Mariano Nardello. - Milano : F. Angeli, c2015. - 2 v. (1226 p. compless. : ill.) - (La società moderna e contemporanea. RS ; 9). - ISBN 978-88-917-0885-4 Sul front.: Fondazione Mariano Rumor Contiene: Prefazione / Lorenzo Pellizzari; L'archivio di Mariano Rumor nel tempo della "pace della storia" / Erilde Terenzoni; La Fondazione Mariano Rumor nel primo decennio di attività (2003-2012) / Filiberto Agostini. -- Parte I. Mariano Rumor: parlamentare, uomo di partito e di governo : Profilo biografico / Alessia Scarparolo; Mariano Rumor e il movimento cattolico / Ermenegildo Reato; Biografia politica di Mariano Rumor / Pier Antonio Graziani; I cinque Governi di Mariano Rumor. -- Parte II. L'archivio di Mariano Rumor : Storia dell'archivio / Silvia Girardello; Nota metodologica e archivistica / Silvia Girardello e Alessia Scarparolo; Abbreviazioni. -- Inventario Archivio Mariano Rumor. -- Indice dei nomi di persona; Indice dei nomi di luogo; Indice dei nomi di enti, istituzioni e cose notevoli; Indice dei nomi di periodici O 2697/1-2

The migration of power and North-South inequalities : the case of Italy and Libya / Emanuela Paoletti. - Basingstoke ; New York : Palgrave Macmillan, 2011. - xiii, 300 p. - ISBN 978-0-230-24926-4 Bibliografia: p. 234-294 Contiene: List of illustrations; List of Acronyms; Acknowledgements; 1. Introduction and Methodology. -- Pt. I. Theoretical Background and Comparative Analysis : 2. Theoretical Framework; 3. Comparative Analysis. -- Pt. II. Migration Discourses and Practices in Italy and Libya : 4. Italy and Migration; 5. Libya and Migration. -- Pt. III. Empirical Analysis of the Bilateral Agreements on Migration : 6. Historical Background on the Agreements between Italy and Libya; 7. Joint Measures on Migration. -- Pt. IV. Externalisation of Migration Control Measures and Inter-State Relations : 8. Analysis of Externalisation in the Italian-Libyan Context; 9. Implications for International Relations Theory; Conclusion. -- Notes; Bibliography; Index PM 1527

Migrazioni, frontiere, diritti / a cura di Paolo Cuttitta e Fulvio Vassallo Paleologo ; con interventi di Giovanni Annaloro ... [et al.]. - Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 2006. - 367 p. - ISBN 88-495-1199-X Testi rielaborati delle relazioni presentate al convegno "Esternalizzazione dei controlli di frontiera, accordi di riammissione e diritti fondamentali dei migranti", Palermo, 11-12 marzo 2005, organizzato dall'Università degli studi di Palermo O 2356

Il Ministero degli Affari esteri al servizio dell'Italia nel mondo : rapporto di sintesi / Ministero degli Affari esteri. - Roma : Ministero degli Affari esteri. Servizio Stampa e informazione, 1998. - 173p. + 6 tav. O 1967

Il Ministero degli Affari esteri in cifre : annuario statistico : anno 2004 / Ministero degli Affari esteri. Unità di Analisi e programmazione. Ufficio di Statistica, Sistema statistico nazionale. - Roma : Ministero degli Affari esteri, 2004. - 211 p. O 2109

Il Ministero degli esteri e le grandi tematiche del XXI secolo : atti della II conferenza degli ambasciatori : Roma, 1-2 settembre 1999 / Ministero degli Affari esteri. - Roma : Ministero degli Affari esteri. Servizio Storico, archivi e documentazione, Servizio Stampa e informazione, 2000. - 308 p. Pubbl. come alleg. a: Testi e documenti sulla politica estera italiana 1999 O 2080

Mistero Giappone / LiMes. - Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, 2007. - 223 p. - (I quaderni speciali di Limes ; 2007/2) Suppl. a: Limes, n. 5/2007 Contiene: Pt. I. Se l'arcipelago si risveglia : Franco MAZZEI - Il ritorno del Giappone; MATSUOKA Seigo - La scacchiera mondo; Piccolo glossario pratico; Marco PANARA - Il meglio è passato? Deciderà la demografia; HORI Kazutomo Robert - La rivoluzione dell’Internet mobile; UDO Shinya - Petrolio e gas, un cappio al collo; NAITO Mitsuhiro - Il mito infranto del paradiso kantiano; MATAICHI Seiji - Okinawa rivuole la sua terra; TOKORO Isao - Passato e presente del Tenno; ISHIDA Yoshihiro - Cambiare il Giappone si può; DANNO Makoto - Come nasce un giornale giapponese; Pt. II. Un mondo a parte : UMEWAKA Naohiko - Il sistema Iemoto; IGORT - Pianeta manga; Roberto steve GOBESSO - Scrittura e calligrafia; MORISHITA Tadashi - I boryokudan dalla vecchia alla nuova yakuza; KADA Yukiko - ‘Mottainai’, la via nipponica all’ecologia; Amélie NOTHOMB - Natale in Giappone; Pt. III. Estremo Oriente o estremo Occidente : DAN Ryuta - Abbiamo bisogno della Cina; LING Xingguang - Fra Tokyo e Pechino il futuro sarà rosa; Gavan MCCORMACK - L’impero del Sole tra orgoglio e dipendenza; Mario Salvatore BOVA - Italia-Giappone, un rapporto pronto a germogliare; ARUDO Debito - Solo per giapponesi; HAGIWARA Ryo - I Grandi corteggiano la Corea del Nord; Donatella NATILI - Brasiliani dagli occhi a mandorla; Silvio VITA - L’Italia fa scuola a Kyoto O 2376

63 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Modern and contemporary Libya: sources and historiographies / edited by Anna Baldinetti. - Roma : Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente, 2003. - 225 p. In testa al front.: Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente, Lybian Studies Centre. - Sulla p. 9: This volume originates from the panel organized by the Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente (IsIAO Rome) and the Lybian Studies Centre (Tripoli) at the first World Congress for Middle Eastern Studies (WOCMES), held at the University of Mainz from 8 to 13 September 2002 ... Contiene: Acknowledgements, p. 7; Introduction / Anna Baldinetti, p. 9; 1. The Libyan Cultural Resistance to Italian Colonization. The Consequences of Denying the Values of Others / Mohammed Taher Jerary, p. 17; 2. L'historiographie sur la résistance anticoloniale en Libye (1911-1912) / Salvatore Bono, p. 37; Italian Imperial Policy towards Libya 1870-1911 / Habib Hesnawi, p. 49; 3. The Other Shots: Photography and the Turco-Italian War, 1911-1912 / Massimo Zaccaria, p. 63; 4. Les dimensions politiques, économiques et sociales de la conquete italienne en Libye / Mahmoud Edeek, p. 91; 5. Le discours colonial italien à travers les grammaires et les manuels d'arabe / Jolanda Guardi, p. 99; 6. Le discours colonial italien à travers les grammaires et les dictionnaires d'arabe parlé / Barbara Airò, p. 113; 7. Italian Colonial Studies on the Sufi Brotherhoods in Libya / Anna Baldinetti, p. 125; 8. City and Territory in Libya during the Colonial Period. Sources and Research Documents / Federico Cresti, p. 141; 9. Towards a Virtual Archive of Sources for the History of Libya in the Colonial Period / Marco Mozzati, p. 169; 10. A New System for a New State. The Libyan Experiment in Statehood, 1951-1969 / Salaheddin Hasan Sury, p. 179; 11. Revolutionary Libya in Western Research. An Introductory Survey on Studiés Published between 1969 and 2002 / Hanspeter Mattes, p. 195; 12. Searching the WWW for Bibliographic Data Pertaining to Libya. A Virtual Resource Pathfinder / Hans Schluter, p. 207; The Contributors, p. 223 PM 1417

Mogadiscio / Pietro Petrucci. - Torino : Nuova Eri, c1993. - 206 p. - ISBN 88-397-0834-0 O 1724

Mondo privato e altre storie : taccuino poco diplomatico / Marta Dassù. - Torino : Bollati Boringhieri, c2009. - 149 p. - (Incipit ; 37). - ISBN 978-88-339-1989-8 O 2613

Movimenti migratori e sicurezza nazionale / di Giuseppe Sacco ; CeMISS. - Roma : Rivista militare, c1993. - 250p. - (Collana del "Centro Militare di Studi Strategici" [serie blu] ; 43) O 1700

National and European foreign policies : towards Europeanization / edited by Reuben Wong and Christopher Hill. - London and New York : Routledge, 2011. - xxii, 280 p. - (Routledge advances in European politics ; 74). - ISBN 978-0-415-61084-1 ; 978-0-203-81603-5 (ebk) Bibliografia: p. 233-267 Contiene: List of figures; List of tables; Abbreviations and acronyms; Notes on Contributors; Preface; 1. Introduction / Reuben Wong and Christopher Hill; 2. France: Europeanization by Default? / Frédéric Charillon and Reuben Wong; 3. Germany in the European Union / Patricia Daehnhardt; 4. Resisting Europe? The Case of Italy's Foreign Policy / Elisabetta Brighi; 5. Europeanization and British Foreign Policy / Michael Aktipis and Tim Oliver; 6. Denmark: A Committed Member - With Opt-Outs! / Henrik Larsen; 7. Greece: From Special Case to Limited Europeanisation / Charalambos Tsardanidis and Stelios Stavridis; 8. Spain and Europe: Mutual Reinforcement in Foreign Policy / Esther Barbé; 9. The Europeanization of Finnish Foreign Policy: Pendulum Swings in Slow Motion / Hiski Haukkala and Hanna Ojanen; 10. Poland: Learning to Play the Brussels Game / Karolina Pomorska; 11. Slovenia: Searching for a Foreign Policy Identity via the EU / Sabina Kajnc; 12. Many Actors, One Path? The Meaning of Europeanization in the Context of Foreign Policy / Christopher Hill and Reuben Wong; Bibliography; Index CE 1334

National perspectives on Russia : European foreign policy in the making? / edited by Maxine David, Jackie Gower and Hiski Haukkala. - London and New York : Routledge, 2013. - xx, 276 p. - (Routledge advances in European politics ; 94). - ISBN 978-0-415-53832-9 ; 978-0-203-49516-2 (ebk) Contiene anche: Italy / Riccardo Alcaro, p. 67-85 Contiene: List of illustrations; List of contributors; Preface; List of abbreviations and acronyms. -- 1. Introduction / Maxine David, Jackie Gower and Hiski Haukkala; 2. Germany / Susan Stewart; 3. France / Rachel Le Noan; 4. Ireland and the United Kingdom / Maxine David 5. Italy / Riccardo Alcaro; 6. Poland / Bartosz Cichocki 7. Portugal and Spain / Licínia Simão; 8. Belgium, Luxembourg and the Netherlands / Tom Casier; 9. Denmark, Finland and Sweden / Tobias Etzold and Hiski Haukkala; 10. Estonia, Latvia and Lithuania / Ainius Lašas and David J. Galbreath; 11. Czech Republic, Hungary and Slovakia / Martin Dangerfield; 12. Bulgaria / Diana Bozhilova; 13. Romania / Mircea Micu 14. Austria / Paul Luif and Martin Malek 15. Slovenia / Jackie Gower 16. / Arsalan Alshinawi; 17. Cyprus and Greece / George Christou; 18. Conclusion / Maxine David, Jackie Gower and Hiski Haukkala. -- Index O 2578

NATO, conflitto in Kosovo e costituzione italiana / a cura di Natalino Ronzitti. - Milano : Giuffrè, 2000. - xii, 214p. - (Collana di studi giuridici ; 37) A 1219

Nato in the 60th anniversary of the North Atlantic Treaty : challenges and strategic divergences from national

64 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

perspectives / edited by Andrea Carati and Carlo Frappi. - Milano : F. Angeli, c2009. - 236 p. - ISBN 978-88-568- 1540-5 Sulla p. 16: This book is the result of a research project funded by the Institute for International Political Studies (ISPI) ... carried out in the first half of 2009 Contiene: Abbreviations; Preface; 1. Transformation and Enlargement: Costs of NATO's Survival, Andrea Carati; 2. Transformation and Enlargement: Challenges for NATO in the Wider Black Sea Area, Carlo Frappi; 3. Italy and NATO: New Threats, Old Internal Contraints and More Obligations, Arturo Varvelli; 4. NATO at 60: an American Perspective, Joseph R. Wood; 5. NATO at the Heart of French-American Relations Strategies, Geopolitical Relations and Security Stakes, Jean-Sylvestre Montgrenier; 6. NATO's Transformation and Turkey, S. Gulden Ayman; 7. Poland in NATO (1999-2009): between Historical Memory and Challenges of the Future, Stefan Bielanski; 8. Evolution of Relations between NATO and Romania, Paul Duta; 9. The Geopolitics of Georgian Security: NATO's Unfinished Business in the Southern Caucasus, Tedo Japaridze; 10. Ukraine in NATO: an Inconsistent Recipe for a Troublesome Country, Serena Giusti, Tomislava Penkova; 11. NATO and Russia in the Post-Wall Europe, Sergei Medvedev, Igor Tomashov; Contributors A 1788

Nazione ed integrazione in Europa alle soglie del 2000 : Roma, 19-20 settembre 1997 / Istituto affari internazionali, Associazione Il mulino, Movimento federalista europeo. - [S.l. : s.n., 1997]. - 1 cartella (9 fasc.) Atti del convegno pubbl. in: The international spectator, vol. 33., no. 1 (January-March 1998), p. 3-77, Special core issue: Nation and integration in Italy and Europe. - Contiene anche: L’interdipendenza globale e il caso europeo / Cesare Merlini Contiene: 1. Il mutamento del quadro mondiale e del ruolo degli stati-nazione in esso. L’effetto dell’integrazione e della frammentazione, dell’interdipendenza e della globalizzazione, della sicurezza e delle nuove minacce ad essa / Carlo Jean (13 p.) -- pubbl. con il tit. "The role of the nation state in providing security in a changed world", in The international spectator, vol. 33., no. 1 (January-March 1998), p. 67-77 2. L’interdipendenza globale e il caso europeo / Cesare Merlini (18 p.) -- pubbl. con il tit. "Global interdependence and the case of Europe", ibidem, p. 53-65 3. Dopo Amsterdam, la identità culturale dell’Unione Europea / Andrea Manzella (31 p.) -- pubbl. con il tit. "After Amsterdam, the constitutional identity of the European Union", ibidem, p. 37-51 4. Perchè è difficile costruire un’identità europea / Gian Enrico Rusconi (19 p.) -- pubbl. con il tit. "The difficulty in building a European identity", ibidem, p. 23-36 5. The post-modern state and the world order / Robert Cooper (50 p.) -- pubbl. London, Demos, 1996 (Demos paper , 19), ISBN 1-898309- 62-0 6. The future of the nation state / Jean-Marie Guehenno (14 p.) 7. The transforming power of globalization / Wolfgang H. Reinicke (12 p.) 8. Identità nazionale e senso dello stato in Italia / Alessandro Cavalli (10 p.) .) -- pubbl. con il tit. "National identity and sense of state: the case of Italy", in The international spectator, vol. 33., no. 1 (January-March 1998), p. 5-14 9. Il caso italiano sotto le molteplici spinte dell’emergere di attori politici subnazionali, dell’integrazione europea e dell’interdipendenza e globalizzazione / Marcello Veneziani (9 p.) -- pubbl. con il tit. "The 'case of Italy' on the eve of European integration", ibidem, p. 15-22 Convegni

Le Nazioni Unite : sviluppo e riforma del sistema di sicurezza collettiva / Andrea de Guttry, Fabrizio Pagani. - Bologna : Il mulino, c2005. - 211 p. - (Universale paperbacks Il mulino ; 487). - ISBN 88-15-10493-3 Bibliografia: p. 201-211 O 2292

Le Nazioni Unite viste da vicino : aspetti e problemi dell’attività dell’ONU e dell’azione dell’Italia / a cura di Stefano Baldi e Cinzia Buccianti. - Padova : Cedam, 2006. - xx, 256 p. - (Pubblicazioni a cura dell'Università degli Studi di Siena ; 1). - ISBN 978-88-13-26203-5 Contiene: Prefazione, Marcello Spatafora; Introduzione; Aspetti recenti della riforma del Consiglio di Sicurezza, Massimo Marotti; L’Italia e i fondi e i programmi delle Nazioni Unite, Natalia Quintavalle; Il sistema ONU e le crisi umanitarie, Marco Toscano Rivalta; L’ECOSOC: L’attività dell’ONU nel campo economico e sociale, Giuseppe Fedele; L’ONU e la difesa dei vulnerabili, Andrea Cavallari; Le questioni migratorie alle Nazioni Unite, Alberto Cutillo; ONU e Kosovo: un caso sui generis, Pasquale Salzano; Il ruolo delle Nazioni Unite a sostegno dell’Africa, Antonio Alessandro; Le operazioni di peacekeeping dell’ONU: la logistica degli interventi, Gabriele Borla; U.N. problema di immagine. Come comuni•cano le Nazioni Unite, Giuseppe Manzo; L'importanza degli studi sulla popolazione in ambito ONU, Cinzia Buccianti; Gli strumenti della politica estera: struttura ed attività del Ministero degli affari esteri, Stefano Baldi; Appendice I. Cronologia essenziale della presenza dell’Italia alle Nazioni Unite a New York (1947-2006), Stefano Baldi; Appendice II. Cronologia essenziale delle Nazioni Unite, Stefano Baldi, Marco Davì; Appendice III. Progressione nella crescita del numero di Stati Membri delle Nazioni Unite; Appendice IV. Le Nazioni Unite sul Web, Stefano Baldi, Joel Melchiori; Brevi note biografiche sugli autori O 2338

I negoziati relativi alla riammissione nell'ambito del processo di Barcellona / di Jean-Pierre Cassarino. - Roma : Istituto affari internazionali, 2005. - 18 p. - (Documenti IaiR Contributi di Istituti di ricerca specializzati Osservatorio di politica internazionale. Approfondimenti ; 0513 29) Sul front.: Saggio presentato in allegato a "Osservatorio transatlantico" a cura dell'Istituto affari internazionali, Documentazione per le delegazioni presso le Assemblee internazionali, Senato della Repubblica (n. 29, luglio-settembre 2005). - Pubbl.: Roma, Senato della Repubblica, settembre 2005, 17 p. (Contributi di Istituti di ricerca specializzati ; 29) Testo online: https://www.iai.it/it/node/4813; https://www.iai.it/sites/default/files/pi_a_c_029.pdf Contiene: 1. Definizione, principi ed obiettivi della riammissione (1.1. Come l’Ue definisce la “riammissione”; 1.2. I principi alla base dei

65 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

trattati vigenti; 1.3. Gli obiettivi dei trattati di riammissione); 2. Tipologia degli accordi di riammissione (2.1. Gli accordi internazionali; 2.2. Le intese informali di cooperazione; Gli accordi dell’Italia con i paesi del Mediterraneo del Sud); 3. I negoziati nell’ambito delle relazioni euro- mediterranee (3.1. La Politica europea di vicinato: un quadro di relazioni differenziato; 3.2. Gli incentivi offerti dall’Ue; 3.3. I maggiori ostacoli sulla strada della riammissione); 4. Sviluppi recenti; Allegato 1. Testo di accordo-tipo di riammissione negoziato dall’Italia; Allegato 2. Accordi di riammissione negoziati dall’Italia in vigore, firmati e da stipulare IAI R 2005

Nel mondo di Bin Laden / LiMes. - Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, 2001. - 192 p. - (I quaderni speciali di Limes ; 2001/3) Suppl. a: Limes n. 4/2001 A 1284

The new sea people: China in the Mediterranean / by Ronald H. Linden. - Roma : Istituto affari internazionali, 2018. - 20 p. - (IAI Papers ; 1814). - ISBN 978-88-9368-081-3 Testo online: https://www.iai.it/en/node/9435; https://www.iai.it/sites/default/files/iaip1814.pdf Contiene: Introduction; 1. China joins the world; 2. Why Europe?; 3. Ports: key to Euro-commerce; 4. Four key partners in the Mediterranean (4.1 Italy; 4.2 Greece; 4.3 Spain; 4.4 Turkey); 5. Attractions – and risks – of the Mediterranean; 6. Growing European attention; References

Niger : problematiche sociopolitiche, risorse energetiche e attori internazionali / a cura di Adriana Piga e Roberto Cajati. - Roma : Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente, c2011. - 304, [19] p. In testa al front.: Centro militare di studi strategici, Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente. - Progetto di ricerca CeMiSS 2010 O 2586

I nodi della politica estera italiana / Pietro Nenni ; a cura di Domenico Zucàro. - Milano : SugarCo, 1974. - 317 p. - (Nuova biblioteca storica ; 14) Contiene: Colloqui inediti, articoli e conferenze O 970

Non solo Cina : le imprese italiane sullo scacchiere globale / di Sergio Mariotti e Marco Mutinelli. - Roma : Agra, c2005. - 101 p. - (Scenari e tendenze ; 2). - ISBN 88-86850-93-X E 699

La normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica italiana e la Repubblica popolare cinese : atti e documenti / Senato della Repubblica, Archivio storico ; con un saggio di Ennio Di Nolfo. - Soveria Mannelli : Rubbettino, 2010. - xi, 243, xiv, 259 p. : ill. - (Storia e documenti). - ISBN 978-88-498-2736-1 Pubblicazione testacoda. - Atro frontespizio e testo in cinese. - In app.: Documenti, p. 57-207; Atti parlamentari, p. 209-237 Contiene: Presentazione / Renato Schifani; Indirizzo di saluto / Wu Bangguo; La normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica italiana e la Repubblica popolare cinese / Ennio Di Nolfo; Nota di lettura; Associazione parlamentare 'Amici della Cina'; Appendice O 2551

Nubi all'orizzonte : scenari di crisi per il 2012 / a cura di Riccardo Alcaro. - Roma : Istituto affari internazionali, 2012. - 31 p. - (Documenti IaiR ; 1201) - (Osservatorio di politica internazionale. Rapporti) Autori: Riccardo Alcaro, Roberto Aliboni, Gianni Bonvicini, Silvia Colombo, Jean-Pierre Darnis, Federica Di Camillo, Valerie Vicky Miranda, Nona Mikhelidze, Maria Cristina Paciello, Oliviero Pesce, Nicolò Sartori, Stefano Silvestri. - Sul front.: Parte III del rapporto collettivo '2012: un’analisi dei rischi strategici', preparato a cura di CeSI, CeSPI, IAI e ISPI nell’ambito dell’Osservatorio di politica internazionale, Documentazione per le Delegazioni parlamentari presso le Organizzazioni internazionali, Commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato, Funzionari del Mae e rete diplomatico consolare (febbraio 2012). - Pubbl. in: 2012: un’analisi dei rischi strategici : rapporto collettivo / a cura di CeSI, CeSPI, IAI e ISPI, Roma, Camera dei Deputati, febbraio 2012, p. 43-88 (Rapporti / Osservatorio di politica internazionale) Testo online: https://www.iai.it/it/node/2590; https://www.iai.it/sites/default/files/pi_r_0006.pdf ; http://www.parlamento.it/documenti/repository/affariinternazionali/osservatorio/rapporti/RA2012_Rapporto_collettivo.pdf IAI R 2012

La nuova geoeconomia mondiale : alla ricerca di una risposta italiana / a cura della Fondazione Giovanni Agnelli. - Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, c1995. - v, 97p. E 235

La nuova proiezione italiana nell'area adriatico-danubiana : l'iniziativa Pentagonale e l'iniziativa Adriatica / Calogero Di Gesù. - [S.l. : s.n., 1991]. - 293p. + 27 alleg. (143p.) Sul front.: Istituto diplomatico, 17. corso di Superiore informazione professionale. - Nell'allegato documenti ufficiali CE 300

66 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

La nuova rivoluzione cinese : etica, business e cultura / Andrea Oschetti, Alessandro Paparelli, Mariangela Pira. - Milano : Hoepli, c2008. - xxii, 170 p. - ISBN 978-88-203-4129-9 Contiene: Prefazione, Pietro Modiano; Introduzione. -- Pt. I. La Cina tra etica e business : Introduzione; 1. I fattori culturali critici; 2. La gestione delle relazioni con partner, fornitori e governo; 3. Le imprese italiane in Cina e la Corporate Reputation; 4. Un'indagine sulle condizioni dei migranti nelle fabbriche cinesi; 5. Il quadro normativo su lavoro e ambiente; 6. Le prospettive per l'energia sostenibile in Cina; 7. Il rapporto tra Italia e Cina. -- Pt. I. La voce dei manager : Introduzione; Camera di Commercio dell'Unione Europea in Cina; Illy Caffè; Pirelli Tyre; Geox; Magneti Marelli; Sira Group; FoxTown Factory Stores; Technogym; Piquadro; Pianegonda; Salvatore Ferragamo; Morellato-Sector; Bracco; InterChina Consulting; Fondazione Cassamarca-Le vie della Seta; Hammonds & Rossotto; Osservatorio Asia; Haier Europe; Bank of China; Conclusione: un confronto culturale tra italiani e cinesi. -- Bibliografia; Sitografia E 763

Le nuove crepe della governance mondiale : scenari globali e l'Italia : rapporto ISPI 2016 / a cura di Alessandro Colombo e Paolo Magri. - Novi Ligure : Epoké, 2016. - 203 p. - ISBN 978-88-98014-97-2 Testo online: http://www.ispionline.it/it/node/14573 Contiene: Introduzione. -- Parte Prima. Gli Scenari Globali : 1. La paralisi della governance internazionale / Alessandro Colombo; Russia: una rinnovata sfera d’influenza / Sergio Romano; 2. Il labirinto di divisioni in Medio Oriente e Nord Africa / Armando Sanguini; 3. Emergenza immigrazione: l’Europa in ordine sparso / Giuseppe Sarcina; 4. L’Europa centrifuga / Sergio Fabbrini; 5. La crisi greca e le fragilità dell’euro / Franco Bruni; 6. Le crepe dei mercati valutario, del commercio e dell’energia : Valute / Franco Bruni; Commercio / Alessandro Pio; Energia / Massimo Nicolazzi; 7. In controtendenza : Iran / Roberto Toscano; America Latina / Loris Zanatta; Ambiente / Marzio Galeotti. -- Parte Seconda. L’Italia : 8. Politica estera italiana, eppur si muove / Ugo Tramballi; 9. L’Italia nell’economia globale / Mario Deaglio. -- 2016: La pagella dell’expert panel; Appendice; Una breve sintesi cronologica; Gli autori O 2735

Nuove prospettive per la cooperazione allo sviluppo : i processi di integrazione economica e politica con i paesi del Mediterraneo / a cura di Giorgio Barba Navaretti e Riccardo Faini. - Bologna : Il mulino, c1997. - 271p. - (Studi e ricerche Mulino ; 397). - ISBN 88-15-06137-1 Sulla p.7: Questo volume raccoglie alcuni dei saggi preparati nell' ambito di un programma di ricerca svolto dal Centro studi Luca D' Agliano di Torino. - Contiene: Riforme economiche nel Mediterraneo: il contesto politico / di Roberto Aliboni (IAI9703), p.183-222 E 304

Nuovi strumenti integrati di cooperazione fra gli stati nel settore delle migrazioni : gli accordi di riammissione / di Gianni Piccato. - Roma : Istituto diplomatico, c1997. - 121p. - (Studi diplomatici ; 22) In testa alla cop.: Ministero degli Affari Esteri. Istituto Diplomatico. - 22. Corso di Superiore informazione professionale, 1995- 1996 O 1914

Obiettivo Mattei : petrolio, Stati Uniti e politica dell'Eni / Nico Perrone. - Roma : Gamberetti, c1995. - 273 p. - (Orienti ; 8). - ISBN 88-7990-010-2 App.: estratti da tre documenti del US Dept. of State-Office of Intelligence Research and Analysis, 1958. - Bibliografia: p. 257-267 Contiene: Abbreviazioni e sigle; Coincidenze, reticenze e testimonianze; I. Dalla Resistenza alla fondazione dell'Eni; II. La sfida sul mercato del greggio; III. Ministro degli esteri (Postilla 1. Il "Neo-atlantismo" come elemento della politica estera italiana; Postilla 2. Il ruolo di Enrico Matteri nella politica interna e internazionale dell'Italia); IV. A Mosca per trattare con l'America (Postilla 1. Resoconto sommario del colloquio tra Chen-Yi e Enrico Mattei; Postilla 2. Memorandum di conversazione. Partecipanti: George Ball, Frederick Reinhardt, Vernon A. Walters, [Enrico Mattei]); V. Una fine necessaria. -- Fuori testo; Ringraziamenti; Tav. 1: Italia. Capi di stato, governo, ambasciatori negli Usa, capi dei servizi segreti; Tav. 2. Usa. Presidenti, ministri, ambasciatori in Italia, capi dei servizi segreti. -- Appendice: Da "Neo-Atlanticism" as an Element in Italy's Foreign Policy; Da Outlook for Italy; Da The Role of Enrico Mattei in Italian Domestic and Foreign Policy; Fonti archivistiche, testimonianze, bibliografia; Indice dei nomi E 798

Obiettivo Onu : l'Italia e le Nazioni unite, 1945-1955 / Ministero degli Affari esteri-Servizio Storico, archivi e documentazione, Società italiana per l' organizzazione internazionale. - Napoli : Editoriale scientifica, c2005. - 132 p. - ISBN 88-89373-60-1 Contiene cronologia e documenti, 1945-1955 O 2316

L'Occidente plurale : gli Stati Uniti e l'Europa nel XXI secolo / Paolo Janni. - Soveria Mannelli : Rubbettino, c2008. - 162 p. - (Collana di studi diplomatici ; 16). - ISBN 978-88-498-1934-2 O 2404

L'odissea segreta dell'Achille Lauro / Carlo De Risio. - Roma : Adnkronos libri, 1985. - 125 p., [2] c. di tav. : ill. ; 20 cm. - (Dossier Adnkronos) Contiene: 1. Prefazione; 2. Storia del sequestro dell'Achille Lauro; 3. Intervento di Bettino Craxi alla Camera il 17 ottobre 1985; 4.

67 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

L'equipaggio dell'Achille Lauro; 5. Elenco dei passeggeri; 6. La mappa delle organizzazioni palestinesi PM 585

Oltre il "dual containment": per una politica italiana verso l'Iran e l'Iraq / di Laura Guazzone. - Roma : Istituto affari internazionali, 1998. - 16p. - (Documenti IaiR ; 9812) Sul front.: Documento redatto nell'ambito del "Laboratorio di politica internazionale", Gruppo Iran-Iraq, IAI, Roma, giugno 1998 IAI R 1998

On the brink: Mario Draghi and Italy's new government challenges / by Andrea Dessì. - Roma : Istituto Affari Internazionali, 2021. - 6 p. - (IAI Commentaries ; 2107) Testo online: https://www.iai.it/en/node/12818; https://www.iai.it/sites/default/files/iaicom2107.pdf

On the importance of economic cooperation between Greece, Italy and Turkey / Giacomo Luciani. - Roma : Istituto affari internazionali, 1986. - 10 p. - (Documenti Iai ; 8639) Paper presented at the International Seminar "Prospects and problems of cooperation between Greece, Italy and Turkey" Villa Montecucco, Castelgandolfo, 20-22 December, 1986. - Pubbl. in: The International Spectator, Vol. 22, No. 1 (January-March 1987), p. 24-29, con il tit.: Economic cooperation between Greece, Italy and Turkey IAI 1986

Organising cohabitation : the Trentino-South Tyrol experience and prospects for the Balkans = Organizzare la convivenza : l'esperienza del Trentino-Alto Adige e le prospettive per i Balcani ... : Trento, 26-27 January 2001 / Regione autonoma Trentino-Alto Adige ; in collaboration with European Academy of Bolzano, Free University of Bolzano, University of Trento, and with the scientific cooperation of the International Affairs Institute. - [ S.l. : s.n., 2001]. - 1 cartella (13 fasc.) Contiene: a. Programme b. Ambiti tematici = Terms of reference 1. The protection of minorities between autonomy and self-determination: the cases of the Åland Islands and Kosovo / Markku Suksi 2. Economic sustainability of small areas and international economic support / Alfred Steinherr 3. Cross-border cooperation as indicator for institutional evolution and autonomy : the case of Trentino-South Tyrol / Francesco Palermo 4. Strategies of ethnic conflict resolution: the Trentino-South Tyrol case and the Balkans / Paolo Foradori, Riccardo Scartezzini 5. Social structure, social capital and institutional agreement: the Trentino Alto Adige model / Antonio M. Chiesi 6. Centralism and fiscal federalism / Gisela Färber 7. Sustainable local economic development and the reconstruction of community in the Yugoslav successor states: bringing the local state back in / Milford Bateman 8. Address / Kiro Gligorov 9. Challenges in accomodating diversity : address / Max van der Stoel 10. The Oslo recommendations regarding the linguistic rights of national minorities and explanatory note (1998) / The Foundation on Inter- Ethnic Relations 11. Raccomandazioni di Lund su un’effettiva partecipazione delle minoranze nazionali alla vita pubblica e nota esplicativa (1999) / The Foundation on Inter-Ethnic Relations 12. Autonomy / Yoram Dinstein 13. Italia e Austria per le minoranze dell'Alto Adige-Sudtirol: un modello?, in ISIG magazine, a. 9., n. 2-3 (novembre 2000), testo online: http://www.isig.it/files/isig_libri_1429_resource_orig.pdf Convegni

Organized crime and regional cooperation in South-East Europe / by Alessandro Politi. - Roma : Istituto affari internazionali, 1999. - 16 p. - (Documenti Iai ; 9924) Sul front.: Paper presented at the conference on "Regional cooperation and reconstruction in South-East Europe", Rome, 29-30 October 1999. - Pubbl.: "The new dimensions of organized crime in Southeastern Europe", in The International Spectator, Vol. 34., No. 4 (October- December 1999), p. 49-58 IAI 1999

Il partenariato euro-mediterraneo sei mesi dopo Barcellona / di Franco Zallio. - Roma : Istituto affari internazionali, 1996. - 8, [6]p. - (Documenti Iai ; 9624) Sul front.: Documento presentato al Forum Mediterraneo, Roma, 30 maggio 1996 IAI 1996

Partenariato nel Mediterraneo : percezioni, politiche, istituzioni / a cura di Roberto Aliboni. - Milano : F. Angeli, c1998. - 174p. - (Politica / Studi ; 32). - ISBN 88-464-0417-3 In testa alla cop.: Centro militare di studi strategici (CeMISS). - Studi realizzati nell'ambito della ricerca "Partnership per il Mediterraneo: sinergie con altre iniziative in corso nell'area", commissionata dal Centro militare di studi strategici (CeMiSS). - Contiene: Il nuovo quadro strategico del Mediterraneo / Stefano Silvestri. Percezioni di sicurezza e dottrine militari nella sponda sud del mediterraneo / Germano Dottori. La gestione della sicurezza nella regione mediterranea: problemi, strumenti e istituzioni / Laura Guazzone. Una Partnership for

68 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Mediterranean? La Nato e la cooperazione di sicurezza nel Mediterraneo / Roberto Aliboni. La cooperazione industriale militare nord-sud: problemi e prospettive / Maurizio Cremasco. - Vedi IAIR9606 PM 965

Le Parti Républicain Italien: analyse du discours géopolitique / Jean Pierre Darnis. - [S.l. : s.n., 1993]. - 105p. Sul front.: Université Paris X-Nanterre, Mémoire de D.E.A. [Diplome d'é tudes approfondies] O 1704

I partiti comunisti dell'Europa mediterranea / a cura di Heinz Timmermann. - Bologna : Il mulino, c1981. - 409 p. - (Studi e ricerche Mulino ; 118) Sul verso del front.: Questo volume è il risultato di una ricerca condotta dall'Istituto Affari Internazionali in collaborazione con il Bundesinstitut für Ostwissenschaftliche und Internationale Studien di Colonia con il contributo della Fondazione Volkswagenwerk. - Pubbl. anche in tedesco: Die Kommunistischen Parteien Südeuropas : Länderstudien und Queranalysen / Heinz Timmermann (Hrsg.) ; mit eine Dokumentation von Sophie G. Alf, 1. Aufl, Baden-Baden, Nomos, 1979, 600 p. (Osteuropa und der internationale Kommunismus ; 4) Contiene: Presentazione, di Antonio Pilati, p. 5-19; Introduzione, di Heinz Timmermann, p. 23-35. -- Parte prima : Il partito comunista italiano, di Wolfgang Berner, p. 39-73 (1. Il ruolo del Pci come partito di governo; 2. L'organizzazione del partito; 3. Le prospettive: riformismo socialrivoluzionario; 4. Internazionalismo e politica estera); Il partito comunista francese, di Ronald Tiersky, p. 75-105 (1. Comunismo e società in Francia; 2. Il Pcf e sempre una contro società?; 3. Il progetto comunista e il contesto nazionale; 4. Il contesto internazionale: il Pcf e l'eurocomunismo; 5. Conclusioni); Il partito comunista spagnolo, di Eusebio Mujal-Léon, p. 107-144 (1. Premessa; 2. Esperienze ed insegnamenti della storia; 3. Analisi sociale e conflitti interni; 4. Aspetti della trasformazione; 5. La politica estera e l'internazionalismo); Il partito comunista portoghese, di Arnold Hottinger, p. 145-168 (1. Premessa; 2. La strategia offensiva del Pcp fino al novembre ‘75: l’alleanza con il Movimento delle Forze Armate; 3. Zone di influenza e centri di poteri dei comunisti; 4. Una nuova base di potere; 5. Il Pcp come società chiusa; 6. Il Pcp sulla difensiva); La Lega dei comunisti jugoslavi, di Paolo Garimberti, p. 169-188 (0. Premessa; 1. La “piccola Costituzione”; 2. Il principio dell'autogestione e il sistema a partito unico; 3. Il problema del centralismo democratico; 4. La Lega e l'eurocomunismo; 5. L'atteggiamento della Lega nei confronti dei dissidenti; 6. Le differenze tra il modello jugoslavo e i partiti eurocomunisti; 7. Autogestione e non allineamento); I partiti comunisti della Grecia, di Heinz Richter, p. 189-211 (1. Premessa; 2. Il KKE fino alla scissione; 3. La situazione attuale della sinistra greca; 4. Struttura interna del KKEex e del KKEes; 5. Differenze programmatiche; 6. Il KKEex e il KKEes nella politica interazionale; 7. Posizioni teoriche); Il partito comunista cipriota, di Anna Focà, p. 213-233 (1. Il radicamento dell'Akel nella società cipriota; 2. Sociologia dell'Akel; 3. La politica interna dell'Akel; 4. La politica estera dell'Akel; 5. Conclusioni); Il partito comunista turco, di Guy Hermet e François Leguit, p. 235-252 (1. Un partito nell'illegalità; 2. Il partito comunista turco nella società turca (o fuori di essa); 3. Il partito comunista turco, una società chiusa; 4. Riforma o rivoluzione?; 5. Il partito comunista turco nel contesto internazionale). -- Parte seconda : Le quattro dimensioni della politica comunista internazionale, di Pierre Hassner, p. 255-290 (1. Rapporti tra partiti; 2. Rapporti tra Stati; 3. Alleanze nazionali e politica estera); Il problema del centralismo democratico, di Ronald Tiersky, p. 291-333 (1. Introduzione; 2. Il centralismo democratico prima dell'eurocomunismo; 3. Il centralismo democratico e l'eurocomunismo; 4. Conclusioni); Vie al socialismo: riforme o rivoluzione?, di Heinz Timmermann, p. 335-388 (1. Rivoluzione·in un contesto non rivoluzionario?; 2. L'analisi del capitalismo; 3. La via del socialismo; 4. Problemi aperti: ordinamento sociale comunista e socialista). -- Bibliografia, p. 391-404 IAI/F 13

Partnership per il Mediterraneo : sinergie con altre iniziative in corso nell'area / di Roberto Aliboni. - Roma : Istituto affari internazionali, 1996. - 181p. - (Documenti IaiR ; 9606) Sul front.: Rapporto finale dell'omonimo progetto di ricerca commissionato dal Centro militare di studi strategici (CeMiSS). - Contiene: Il nuovo quadro strategico del Mediterraneo / Stefano Silvestri. Un modello di Partnership for Mediterranean: fondamento, formato, finalità e contenuti / Roberto Aliboni. La gestione della sicurezza nella regione mediterranea: problemi, strumenti e istituzioni / Laura Guazzone. Percezioni di sicurezza e dottrine militari nella sponda sud del mediterraneo / Germano Dottori. La cooperazione industriale militare nord- sud: problemi e prospettive / Maurizio Cremasco. Analisi dello stato e delle tendenze relative alla gestione delle crisi nel Mediterraneo / Luciana Rosa. - Pubbl. con il tit.: Partenariato nel Mediterraneo : percezioni, politiche, istituzioni / a cura di Roberto Aliboni, Milano, F. Angeli, c1998 ( Politica / Studi, 32) IAI R 1996

Passione reporter / Daniele Biacchessi. - Milano : Chiarelettere, 2009. - xiv, 220 p. - (Reverse). - ISBN 978-88- 6190-039-4 Bibliografia: p. 210-220 Contiene: Prefazione, Ferruccio De Bortoli. -- Passione reporter : Prologo; Ilaria Alpi (Roma, 1961-Mogadiscio, 1994); Raffaele Ciriello (Venosa, 1959-Ramallah, 2002); Maria Grazia Cutuli (Catania, 1962-Kabul, 2001); Antonio Russo (Francavilla al Mare, 1960-Tbilisi, 2000); Enzo Baldoni (Città di Castello, 1948-Najaf, 2004). -- Appendice : Le testimonianze; Fonti O 2448

Peace, security and cooperation in the Balkans: institutional instruments and the role of Italy / by Ettore Greco. - Roma : Istituto affari internazionali, 1994. - 4 p. - (Documenti Iai ; 9406) Sul front.: Paper presented to the international conference on "Peace, security and cooperation in the Balkans: 70 years after the Lausanne Treaty", Thessaloniki, 27-29 January 1994 IAI 1994

The Pentagonal/Hexagonal experiment : new forms of cooperation in a changing Europe / Hanspeter Neuhold (

69 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

ed.). - Wien : Braumüller, c1991. - xiv, 145p. - (The Laxenburg papers ; 10). - ISBN 3-7003-0945-7 Sul front.: Österreichisches Institut für internationale Politik. - Contiene: Italy's foreign policy and future European options / Cesare Merlini, p.21-31. The Pentagonale within a new European architecture : an Italian view / Natalino Ronzitti, p.105-107 CE 305

Per un'Italia moderna : questioni di politica e di economia / Nino Andreatta. - Bologna : Il Mulino, c2002. - 208 p. - ISBN 88-15-07819-3 Contiene scritti di B. Andreatta pubbl. dal 1962 al 1993. - Contiene anche: Nino Andreatta. Appunti per una biografia intellettuale / Mario Tesini, p. 7-69; Bibliografia delle opere di Nino Andreatta, p. 193-208 O 2247

Per una nuova "Ostpolitik" italiana verso la Russia / a cura di Ettore Greco. - Roma : Istituto affari internazionali, 1997. - 28p. - (Documenti IaiR ; 9704) Sul front.: Documento redatto nell'ambito del Laboratorio di politica internazionale, Gruppo Russia, febbraio 1997. Contiene: Rapporto finale / Ettore Greco. L'evoluzione dei rapporti economici tra Italia e Russia / Sergio A. Rossi IAI R 1997

Per una politica economica estera dell'Italia nell'era della competizione globale / a cura di Gianni Bonvicini, Paolo Guerrieri Paleotti. - Roma : Istituto affari internazionali, 1997. - 260 p. - (Documenti IaiR ; 9709) Sul front.: Studio promosso dall'Istituto affari internazionali con il sostegno di Mediocredito Centrale, Roma, novembre 1997. - Pubbl.: Roma, Mediocredito centrale, dicembre 1997. - Pubbl. anche in The International Spectator, Vol. 33., No. 1 (January-March 1998): German Foreign Economic Policy in the Age of Globalisation / Georg Koopman, p. 79-99; French Foreign Economic Policy / Pascal Lorot, p. 101-120; Italian Foreign Economic Policy: Challenges Ahead / Gianni Bonvicini, Isabella Falautano, Raffaele Farella, p. 121-138 IAI R 1997

Per una politica economica estera dell'Italia nell'era della competizione globale / a cura di Gianni Bonvicini, Paolo Guerrieri Paleotti. - Roma : Mediocredito centrale, 1997. - 338 p. Sulla cop.: Dicembre 1997. - Vedi anche IAIR9709. - Pubbl. anche in The International Spectator, Vol. 33., No. 1 (January-March 1998): German Foreign Economic Policy in the Age of Globalisation / Georg Koopman, p. 79-99; French Foreign Economic Policy / Pascal Lorot, p. 101-120; Italian Foreign Economic Policy: Challenges Ahead / Gianni Bonvicini, Isabella Falautano, Raffaele Farella, p. 121-138 Contiene: Prefazione, p. 7-8; La nuova fase di competizione globale e le politiche economiche estere dei paesi più avanzati / Paolo Guerrieri Paleotti, p. 9-38; La politica economica estera francese / Pascal Lorot, p. 39-70; La politica economica internazionale del Giappone nell'era dell'apertura / Toru Iwami, p. 71-94; La politica economica estera in Germania / Georg Koopmann, p. 95-141; La politica economica estera spagnola negli anni novanta / José Antonio Alonso, p. 143-184; Gli strumenti e le politiche per la promozione dell'internazionalizzazione del sistema Italia / Isabella Falautano, p. 185-239; Informazione e formazione per l'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese / Umberto Triulzi, p. 241-286; La politica di promozione e sostegno degli investimenti esteri in Italia / Lucia Piscitello, p. 287-306; Processi decisionali e meccanismi istituzionali della politica economica estera / Gianni Bonvicini, p. 305-316; Acronimi, p. 317-320; Bibliografia, p. 321-338 IAI/F 53

Per una politica economica estera italiana nel sud est asiatico / di Emanuela Angori e Luca Maria Dal Fabbro. - Roma : Istituto affari internazionali, 1997. - 54, [25], 16, [31] p. - (Documenti IaiR ; 9706) Sul front.: Documento redatto nell'ambito del Laboratorio di politica internazionale, Gruppo sud est asiatico, maggio 1997. - Alleg.: Mappe geo-economiche e tabelle. Germany and Southeast Asia: the limitations of lite power / Kay Möller. France's economic strategy towards China and Southeast Asia / François Gipouloux. Gli strumenti e la filosofia dell'Unione europea per promuovere la penetrazione economica in Cina e nel sud-est asiatico IAI R 1997

Per una politica economica estera tra Italia e Brasile a più livelli / di Andrea Stocchiero. - Roma : Istituto affari internazionali, 1998. - 40p. - (Documenti IaiR ; 9811) Sul front.: Documento redatto nell'ambito del "Laboratorio di politica internazionale", Gruppo Brasile, IAI, Roma, giugno 1998 IAI R 1998

Per una strategia italiana verso la Cina: il mito di Marco Polo alla prova / a cura di Marta Dassù. - Roma : Istituto affari internazionali, 1997. - 106 p. - (Documenti IaiR ; 9708) Sul front.: Documento redatto nell'ambito del Laboratorio di politica internazionale, Gruppo Cina, maggio 1997. - Alleg.: Tabelle. Gli strumenti e la filosofia della Unione europea per promuovere la penetrazione economica europea in Cina e sud-est asiatico. Nota sugli strumenti di penetrazione delle imprese tedesche. France's economic strategy towards China and Southeast Asia / François Gipouloux IAI R 1997

La perestrojka e l'Italia : atti del Simposio sovietico-italiano Efficienza, efficacia e sviluppo per le relazioni con il mercato : Mosca, 15-17 giugno 1987. - Mosca : Progress, c1989. - 245 p. - ISBN 5010018497

70 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

O 1513

PESC e ruolo dell'Italia per una politica di stabilità in Europa / Istituto affari internazionali. - Roma : Istituto affari internazionali, 2000. - 5 p. - (Documenti Iai ; 0008) Sul front.: Contributo al seminario su "Il dibattito parlamentare sul Consiglio europeo di Nizza. Il contributo degli istituti di ricerca", Servizio studi, Camera dei Deputati, Roma, 13 novembre 2000. - Pubbl. in Il dibattito parlamentare sul Consiglio europeo di Nizza : il contributo degli istituti di ricerca : 13 novembre 2000, Roma, Camera dei Deputati, 2000, p. 55-58 Testo online: http://www.studiperlapace.it/documentazione/iai.html IAI 2000

Petrolio, cammelli e finanza : cent'anni di storia ed affari tra Italia e Libia / Fabrizio Di Ernesto ; prefazione di Arturo Varvelli. - Rende : Fuoco, c2010. - 128 p. - (Incroci). - ISBN 978-88-904658-5-7 Contiene: Prefazione; Introduzione; 1. Un secolo di storia libica; 2. L'Italia, la colonizzazione, il diritto fondiario locale, gli interventi in materia e le rimostranze libiche; 3. La cacciata degli italiani; 4. Lampedusa, Bengasi e la tregua a rischio; 5. Gli interessi commerciali; 6. I rapporti politici; 7. L'immigrazione; 8. Gheddafi e l'Italia: ciò che non si sa; 9. Gli scenari futuri e conclusioni PM 1513

Piazze mediterranee e relazioni internazionali / Pasquale Ferrara. - Roma : Istituto affari internazionali, 2020. - 15 p. - (IAI Papers ; 2022). - ISBN 978-88-9368-142-1 Testo online: https://www.iai.it/it/node/11962; https://www.iai.it/sites/default/files/iaip2022.pdf Contiene: 1. 2019: l’anno delle piazze; 2. Mobilitazione sociale del 2019 e politica internazionale; 3. Primavere arabe e movimenti popolari arabi: un’analisi comparata; 4. Movimento popolare arabo, sistema politico e relazioni internazionali; 5. Movimenti popolari arabi tra neo- realismo e neo-liberalismo; 5.1 Approccio neo-realista; 5.2 Approccio neo-liberale; 6. I popoli arabi tra emancipazione e “nuova indipendenza”: un approccio critico; Riferimenti

La politica bilaterale dell'Italia dall'ottobre 1985 al giugno 1986 / Francesca Altieri. - Roma : Istituto affari internazionali, 1986. - 133p. - (Documenti Iai ; 8640) IAI 1986

La politica dell'Italia nel Mediterraneo occidentale / di Roberto Aliboni. - Roma : Istituto affari internazionali, 1991. - 8 p. - (Documenti Iai ; 9114) Sul front.: Comunicazione presentata al Convegno internazionale La Méditerranée occidentale, espace de coopération : [Grenoble], 1-2 marzo 1991 / Centre d'etudes de défense et de sécurité internationale-Faculté de droit-Université des sciences sociales de Grenoble. - Pubbl. anche in fr. con il tit.: La politique de l'Italie dans la Méditerranée occidentale IAI 1991

La politica di cooperazione allo sviluppo e l'Italia / Roberto Aliboni. - Roma : Istituto affari internazionali, 1988. - 7 p. - (Documenti Iai ; 8812) IAI 1988

La politica di sicurezza e cooperazione nel Mediterraneo e l' impegno italiano : atti del convegno : Siracusa, 9 marzo 1996. - Roma : Istituto per la cooperazione economica internazionale e i problemi dello sviluppo, 1996. - v, 56p. - (Documento ICEPS ; 3) PM 933

Politica di sicurezza e nuovo modello di difesa / Giovanni Gasparini. - Roma : Istituto affari internazionali, 1999. - 75 p. - (IAI Quaderni ; 9) Sintesi della tesi di laurea in economia politica "Politica estera e di difesa in Italia negli anni '90", conseguita presso l'Università commerciale Luigi Bocconi di Milano, Facoltà di Economia, anno accademico 1998/1999 IAI/QU 9

La politica estera del Governo giallo-verde / Ferdinando Nelli Feroci. - Roma : Istituto affari internazionali, 2019. - 15 p. - (Documenti Iai ; 1904) Paper preparato per l'Istituto Affari Internazionali (IAI), marzo 2019. - Pubbl. anche in inglese: The "yellow-green" government's foreign policy (IAI Papers ; 1910), aprile 2019 Testo online: https://www.iai.it/it/node/10127; https://www.iai.it/sites/default/files/iai1904.pdf Contiene: 1. Le origini del Governo del cambiamento e il contratto di Governo; 1.1 Il contratto di Governo e la politica estera; 1.2 Il contratto di governo e il rapporto con la Ue; 2. La collocazione internazionale del Paese ostaggio della competizione elettorale. Non una ma quattro politiche estere; 3. L’antagonismo nei confronti della Ue collante della maggioranza di Governo; 3.1 Lo scontro con la Ue sulla legge di bilancio; 3.2 Le migrazioni altro terreno di scontro con la Ue; 3.3 La prospettiva delle elezioni del Parlamento europeo. Cambio di narrativa e strategia delle alleanze dei due partiti della maggioranza; 4. Il Governo paga le conseguenza con maggiore isolamento in Europa; 4.1 Il

71 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

rapporto con i partner europei; 4.2 La fascinazione per i Paesi di Visegrad; 5. Gli Usa di Trump; 6. La Russia; 7. La Cina; Qualche considerazione conclusiva

La politica estera dell'energia : l'Italia, la sicurezza energetica e gli interessi nazionali / a cura di Paolo Quercia e Antonio Villafranca. - [S.l.], Strategitaly, 2012. - 216 p. - ISBN 978-88-906417-4-9 Questo volume trae origine da un progetto congiunto ISPI-Fondazione Farefuturo Testo online: http://www.farefuturofondazione.it/documenti/pdf/rapporto%20energia.pdf Contiene: Prefazione di Adolfo Urso; Prefazione di Paolo Magri; 1. Sicurezza energetica e sistema internazionale / Paolo Quercia; 2. Sicurezza energetica e competitività nazionale / Davide Urso; 3. Sicurezza energetica e libertà di mercato / Carlo Stagnaro; 4. Geopolitica degli approvvigionamenti energetici italiani / Carlo Frappi; 5. Politica energetica dell’Unione Europea e le scelte dei paesi membri / Matteo Verda; 6. Il concetto di sicurezza energetica della NATO / Ferdinando Sanfelice di Monteforte; 7. Italia e Russia: relazioni privilegiate o pericolose? / Aldo Ferrari; 8. Le importazioni di idrocarburi dall’Africa / Lia Quartapelle; 9. Obiettivi ambientali post Kyoto e sviluppo della “Green Economy” / Marzio Galeotti e Antonio Villafranca; Profilo degli Autori E 848

La politica estera dell'Italia : cinquant'anni dell'Istituto Affari Internazionali / a cura di Cesare Merlini. - Bologna : il Mulino, c2016. - 292 p. - ISBN 978-88-15-26599-9 Indice online: https://www.iai.it/it/node/6310 Contiene: Abbreviazioni, p. 9-12. -- Introduzione, di Cesare Merlini, p. 13-38. -- I. La nascita dello Iai e il suo tempo, di Piero Graglia, p. 39-64 (1. La Comunità europea, l’Italia e la «politica della sedia vuota»; 2. Il centrosinistra e la politica estera; 3. La fondazione dello Iai; 4. La collaborazione con i think tank internazionali; 5. Le prime iniziative dello Iai). -- II. La difesa e gli studi strategici, di Stefano Silvestri, p. 65- 105 (1. La nuova strategia atlantica e la sicurezza europea; 2. Il dibattito sulla non-proliferazione nucleare; 3. Gli euromissili e il ruolo dell’Italia; 4. Il nuovo dibattito strategico e il Mediterraneo; 5. La questione del modello di difesa e la sfida dello spazio; 6. Il cambiamento del quadro internazionale e le nuove dimensioni degli studi strategici; 7. Mutamenti tecnologici, industria e sistema decisionale). -- III. L’impatto della globalizzazione sull’integrazione europea e l’economia italiana, di Paolo Guerrieri e Fabrizio Saccomanni, p. 107-147 (1. Il contesto globale; 1.1. Dalla crisi di Bretton Woods all’ascesa della Cina; 1.2. Dalla liberalizzazione finanziaria al fallimento del Doha Round; 1.3. La Grande crisi globale, la nascita del G20 e i rischi del «ristagno secolare»; 1.4. La difficile governance del sistema economico multipolare; 2. Il contesto europeo; 2.1. Dal Mercato comune al Sistema monetario europeo; 2.2. Dallo Sme all’Unione economica e monetaria; 2.3. La Ue nella crisi finanziaria globale e i tentativi di riforma della governance europea). -- IV. L’Italia nelle istituzioni europee e nel multilateralismo, di Gianni Bonvicini, p. 149-184 (1. L’Italia nel multilateralismo: fra «non-esclusione» e «devianza»; 2. La proiezione esterna dell’integrazione: allargamento e politica estera; 3. Nuove forme di multilateralismo: i vertici europei e internazionali; 4. La riforma delle istituzioni europee e il loro ruolo come modello per altre cooperazioni regionali; 5. Diritto internazionale e istituzioni multilaterali; 6. La politica estera italiana: fra multilateralismo e multipolarismo). -- V. A sud dell’Italia e dell’Europa: Mediterraneo, Medio Oriente e Turchia, di Roberto Aliboni, p. 185-218 (1. Il Mediterraneo e gli europei negli anni ’70; 2. Socialisti e Sud Europa negli anni ’80; 3. Gli anni ’90: verso una prospettiva euro- mediterranea; 4. L’ascesa dell’islamismo e la «primavera araba»; 5. La Turchia fra l’Oriente e l’Europa). -- VI. Lo Iai e la formazione della politica estera in Italia, di Marinella Neri Gualdesi, p. 219-254 (1. Democrazia e politica estera; 2. Il fragile consenso bipartisan sulla politica estera e la transizione degli anni ’80; 3. Il dopo-guerra fredda e la fine della Prima Repubblica; 4. Le sfide del nuovo secolo e l’avvento della generazione Erasmus; Appendice. Gli strumenti di informazione e di analisi sulla politica internazionale). -- VII. Apprendere dal passato, inventare il futuro, di Silvia Colombo, Cesare Merlini e Nicoletta Pirozzi, p. 255-290 (1. Due scenari globali; 2. Quale destino per l’Unione europea?; 2.1. Le sfide; 2.2. Gli scenari; 3. Sistema atlantico e Stati Uniti d’America; 3.1. Tre scenari; 4. Frammentazione e interdipendenza nel Mediterraneo e Medio Oriente; 4.1. I trend; 4.2. Gli scenari; 5. Il rischio della media impotenza). -- Notizie sugli autori, p. 291-292 IAI/F 164

Politica estera dell'Italia e dimensione mediterranea: storia, diplomazia, diritti : saggi e interventi / a cura di Silvio Beretta e Marco Mugnaini. - Soveria Mannelli : Rubbettino, 2009. - 214 p. - (Quaderni della rivista "Il Politico" ; 55). - ISBN 978-88-498-2549-7 Atti del seminario di studi "La politica estera italiana", organizzato dalla Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Pavia, Pavia, 24 ottobre 2008 Contiene: Presentazione / Silvio Beretta e Marco Mugnaini. -- Relazioni e commenti : Il Mediterraneo e la politica italiana / Ennio Di Nolfo; La politica estera italiana dopo la fine della Guerra fredda / Sergio Romano; L'Italia e l’Unione Europea nella prospettiva mediterranea. Commento a Ennio Di Nolfo e Sergio Romano / Maria Antonia Di Casola; Il diritto di ingerenza umanitaria e la posizione dell’Italia / Fausto Pocar; Ingerenza umanitaria e ruolo internazionale dell’Italia / Giuseppe Cassini; Intervento umanitario, multilateralismo e politica estera italiana. Commento a Fausto Pocar e Giuseppe Cassini / Marco Clementi; Osservazioni ispirate dall’esperienza diretta in Afghanistan. Commento a Giuseppe Cassini / Anna Della Croce; L’ingerenza umanitaria e il ruolo internazionale dell’Italia. Commento a Fausto Pocar e Giuseppe Cassini / Mario E. Maiolini; Nord-Sud e prospettive globali / Giampaolo Calchi Novati. -- Studi e ricerche : La diplomazia del New International Economic Order (1964-1977): parabola storica di un progetto Nord-Sud sotto egida ONU / Veronica Moretti; Questione libanese, forze di pace in Medio Oriente e impegno dell’Italia / Giuseppe Lissi e Massimo Ramaioli; L’Unione Europea e le politiche energetiche nel Caucaso e nell’Asia Centrale / Daniela Romano; Fasi e percorsi della politica UE verso l’area mediterranea: dalla Conferenza di Barcellona alla Union pour la Méditerranée / Marco Mugnaini. -- Notizie sugli autori PM 1533

La politica estera della repubblica italiana / a cura di Massimo Bonanni. - Milano : Edizioni di Comunità, 1967. - 3 v. (xvii, 1069 p. compless.) - (Studi e ricerche di scienze sociali ; 33) In testa al front.: Istituto Affari Internazionali. - Atti del convegno organizzato dall'Istituto Affari Internazionali a Roma nel gennaio 1967 Contiene: Volume I. Prefazione, Massimo Bonanni, p. xiii-xviii; Cronologia di vent'anni di politica estera (1943-1963), Rita Tobia, p. 3-41. -- Parte I. Problemi e prospettive della politica estera italiana : Problemi e prospettive della politica estera italiana, Altiero Spinelli, p. 47-72;

72 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Sviluppo tecnologico e politica estera, Orio Giarini, p. 75-83; L'Italia e il terzo mondo, Marcella Glisenti, p. 84-85; Resoconto sommario del dibattito, p. 89-98. -- Parte II. Gli intellettuali e la politica internazionale : Gli intellettuali e la politica internazionale, Enzo Forcella, p. 103-116; Il ruolo degli intellettuali, documento di lavoro IAI, p. 119-121; I manifesti degli intellettuali e la politica internazionale, Enzo Forcella, p. 122- 147; Resoconto sommario del dibattito, p. 151-153. -- Volume II. Parte III. Vent'anni di politica estera : Vent'anni di politica estera, Alfonso Sterpellone, p. 159-345; L'Italia e il trattato di pace, Basilio Cialdea, p. 349-418; La politica estera del CLN, Franco Catalano, p. 419-454; L'influenza dei federalisti sulla politica europea dell'Italia, Elio Rogati, p. 455-484; L'Italia e il mercato europeo, Bino Olivi, p. 485-537; L'Italia e il Patto atlantico, Aldo Garosci, p. 538-558; Atlantismo e neutralismo nella politica estera italiana, Umberto Segre, p. 559-589; L'Italia, la Iugoslavia e la questione di Trieste, Gianni Finocchiaro, p. 590-612; La crisi dell'Alto Adige (1956-1966), Domenico Bartoli, p. 613-663; Resoconto sommario del dibattito, p. 667-680. -- Volume III. Parte IV. Chi fa politica estera in Italia : Nuovi operatori di politica internazionale, Massimo Bonanni, p. 687-717; La direzione e il controllo democratico della politica estera in Italia, Guglielmo Negri, p. 721-800; Chi è che fa la politica estera in Italia, Pietro Quaroni, p. 801-820; Il ministero degli Affari esteri, Fabrizio De Benedetti, p. 821-853; L'amministrazione pubblica e il commercio internazionale, Roberto Aliboni, p. 854-871; L'agricoltura nella politica estera italiana, Mario Di Bartolomei, p. 872- 889; L'iter di una decisione agricola a livello Cee: la bieticultura, Gian Paolo Casadio, p. 890-926; I socialisti e la politica estera, Alberto Benzoni, p. 927-949; La politica internazionale del partito comunista italiano, Giorgio Galli, p. 950-967; Opinione pubblica e politica internazionale: note su alcuni sondaggi di opinione, Giovanni Bechelloni, p. 968-995; L'internazionale democristiana, Stefano Silvestri, p. 999-1011; La politica estera della DC, Annibale Vasile, p. 1012-1020; La politica estera degli enti locali, Umberto Serafini, p. 1023-1027; Pianificazione e politica internazionale, Roberto Guiducci, p. 1028-1032; Le avanguardie democratiche cattoliche e la politica estera, Giovanni Di Capua, p. 1033-1056; Resoconto sommario del dibattito, p. 1059-1070 IAI/F 1

La politica estera delle Regioni / a cura di Alessandro Alfieri. - Bologna : Il mulino, c2004. - 370 p. - (Collana AREL/il Mulino ; 49). - ISBN 88-15-09655-8 Sulla cop.: AREL. - Ricerca svolta in collaborazione dall'Arel e dall'Ispi Contiene: Introduzione, di B. Biancheri. – Parte I: Quadro normativo e strumenti. 1. Il potere estero delle regioni, di M. Olivetti. 2. L’organizzazione: strutture e risorse per le relazioni internazionali, di A. Alfieri. 3. Il rapporto fra le regioni e il governo centrale, di A. Ciaffi. – Parte II: Le attività internazionali delle regioni. 1. I rapporti con le istituzioni dell’Unione europea, di A. Alfieri. 2. Le regioni e i programmi comunitari, di A. Alfieri. 3. Il networking e i gemellaggi delle regioni, di G. Caggiano. 4. Le attività di promozione commerciale, di N. Bellini. 5. Le attività di cooperazione decentrata, di N. Bellini. 6. I rapporti con le comunità di italiani residenti all’estero, di C. Pacente. – Parte III: Le relazioni internazionali delle regioni nei principali Paesi del’UE. 1. Regioni europee e processo decisionale dell’Unione: quale equilibrio? I casi di Belgio, Spagna, Germania e Regno Unito, di S. Gozi. 2. Il potere estero degli Stati Membri e delle regioni in Europa, di M. Olivetti. – Conclusioni: Le regioni nuovi attori di politica estera, di E. Letta. – Appendice: Le attività internazionali delle regioni: schede informative. – Bibliografia. – Notizie sugli autori O 2270

La politica estera di una media potenza : l'Italia dall'Unità ad oggi / Carlo M. Santoro. - Bologna : Il mulino, c1991. - 351 p. - (Studi e ricerche Mulino ; 287). - ISBN 88-15-02957-5 In testa al front.: ISPI, Istituto per gli studi di politica internazionale O 1619

Politica estera e di difesa in Italia negli anni '90 / Giovanni Gasparini. - [S.l. : s.n., 1999]. - iv, 171, ii, [84], xi, xxx p. Sul front.: Università commerciale Luigi Bocconi, Milano, Facoltà di Economia, Corso di laurea in Economia politica, anno accademico 1998/1999. - Sintesi della tesi pubbl. come: Politica di sicurezza e nuovo modello di difesa, Roma: Istituto affari internazionali, 1999, 75 p. (IAI Quaderni ; 9) A 1026

La politica estera e di sicurezza dell'Italia e la dimensione mediterranea / relazione di Maurizio Cremasco e Giacomo Luciani. - Roma : Istituto affari internazionali, 1984. - 13 p. - (Documenti Iai ; 8426) Sul front.: L'Italia e il nuovo contesto internazionale : un profilo emergente di politica estera : [Convegno sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica : Roma, 29-30 novembre 1984]. - Pubbl. anche in inglese in: The International Spectator, Vol. 20., No. 1 (January-March 1985), p. 27-33 con il tit.: The Mediterranean dimension of Italy's foreign and security policy IAI 1984

La politica estera e militare italiana : un nuovo ruolo nella regione Sud? / di Maurizio Cremasco. - Roma : Istituto affari internazionali, 1987. - 42p. - (Papers IAI ; 8704) IAI/PP 5

La politica estera italiana : autonomia, interdipendenza, integrazione e sicurezza / a cura di Natalino Ronzitti. - Milano : Edizioni di Comunità, c1977. - xxvii, 378 p. - (Studi e ricerche di scienze sociali ; 68) In testa al front.: Istituto Affari Internazionali. - Atti del convegno internazionale organizzato dall'Istituto Affari Internazionali, Roma, 23-24 aprile 1976 Contiene: Presentazione, p. xi; Introduzione, Cesare Merlini, p. xiii-xxvii. -- Parte I. La politica : La scena internazionale alle soglie dell'ultimo quarto di secolo, André Fontaine, p. 3-9; L'Europa nel nuovo sistema politico internazionale, François Duchêne, p. 11-38; I rapporti est-ovest nell'era di Brežnev, Alberto Benzoni, p. 39-61; La Comunità europea dal compromesso del Lussemburgo al rapporto Tindemans, Riccardo

73 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Perissich, p. 63-87; Il sistema politico italiano e la politica estera, Giorgio Galli, p. 89-102; Dieci anni di politica estera italiana, Ennio Di Nolfo, p. 103-115. -- Parte II. L'economia : Il nuovo disordine economico internazionale e le sue conseguenze per l'Italia, John Pinder, p. 119-140; Il sistema monetario internazionale: attese mancate e prospettive, Paolo Savona, p. 141-149; Dallo sviluppo alla crisi degli scambi economici internazionali, Marcello Colitti, p. 151-167; L'economia italiana come economia intermedia, Francesco Forte, p. 169-183; Le scelte economiche nella politica estera italiana, Italico Santoro, p. 185-201; L'Italia nella Cee degli anni '70: problemi e rospettive, Bino Olivi, p. 203- 222. -- Parte III. La difesa : La Nato e i rapporti euroamericani nell'ultimo decennio, Francesco Gozzano, p. 225-245; Il sistema di sicurezza, la Nato e la posizione italiana, Stefano Silvestri, p. 247-284. -- Parte IV. La cultura : L'influenza della cultura sulla formazione della politica estera italiana, Giuseppe Are, p. 287-312; La politica estera nella stampa italiana (1966-1976), Gerardo Mombelli, p. 313-336. -- Parte V. La discussione : L'Italia nella politica internazionale: sintesi di un dibattito, Natalino Ronzitti, p. 339-373; Notizie sugli autori e partecipanti al dibattito, p. 375-378 IAI/F 7

La politica estera italiana a 150 anni dall'Unità: continuità, riforme e nuove sfide : rapporto introduttivo dell'edizione 2011 dell'annuario "La politica estera dell'Italia" / Istituto affari internazionali, Istituto per gli studi di politica internazionale. - Roma : Istituto affari internazionali, 2011. - 27 p. - (Documenti Iai ; 1106) Rapporto introduttivo dell’annuario Iai/Ispi “La politica estera dell’Italia”, edizione 2011, in via di pubblicazione per i tipi de il Mulino, maggio 2011. - Presentato a un seminario omonimo, Roma, 10 marzo 2011. - Pubbl. anche in inglese: Italian Foreign Policy in 2010: Continuity, Reform and Challenges 150 Years After National Unity, Roma, Istituto affari internazionali, 2011, 17 p. (Documenti Iai ; 1106e) Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/iai1106.pdf IAI 2011

La politica estera italiana dall'Unità a oggi / Liliana Saiu. - Roma ; Bari : Laterza, 1999. - 167p. - (Biblioteca essenziale ; 27) - (Storia contemporanea). - ISBN 88-420-5792-4 O 2016

La politica estera italiana del ministero Andreotti (1983-1989) / Marta Collu. - [S.l. : s.n., 2001]. - 237p. Sul front.: Università degli studi di Trieste. Facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche, anno accademico 2000-2001 O 2194

La politica estera italiana di fronte ai mutamenti dello scenario internazionale / di Gianni Bonvicini. - Roma : Istituto affari internazionali, 2001. - 12p. - (Documenti Iai ; 0114) Pubbl. con il tit.: I limiti della politica estera italiana, in Il mulino, a.50., n. 6 = 398 (novembre-dicembre 2001), p.1060-1069 IAI 2001

La politica estera italiana in Medio Oriente: dal fallimento della missione Jarring alla conclusione della guerra dello Yom Kippur (1972-73) / di Massimiliano Cricco. - Roma : Carocci, c2006. - P. 187-209 Estratto da: Nazione, interdipendenza, integrazione : le relazioni internazionali dell'Italia (1917-1989) : v. 2. / a cura di Federico Romero e Antonio Varsori, Roma : Carocci, c2006 (Studi storici Carocci ; 107). - Esemplare fotocopiato CO 2531

La politica estera italiana nel nuovo millennio / a cura di Pierangelo Isernia, Francesca Longo. - Bologna : Il mulino, c2019. - 306 p. - (Studi e ricerche Mulino ; 745). - ISBN 978-88-15-28093-0 Sul verso del front.: I contributi presentati in questo volume sono parte della ricerca condotta nel quadro del progetto PRIN "The Italian Foreign Policy in front of the new challenges of the international system: actors, institutions and policies". - Bibliografia: p. 269-306 Contiene: Introduzione. Politica estera e politica interna: prospettive teoriche e il caso italiano / Pierangelo Isernia. -- Parte prima: L’Italia e la partecipazione alle missioni multilaterali : I. L’Italia e la crisi dei Balcani: il caso del Kosovo / Francesca Longo e Rosa Rossi; II. L’iniziativa italiana nel Mediterraneo in prospettiva europea: il caso della crisi in Libano del 2006 / Pietro de Perini; III. Libia e intervento militare. Il principio della responsabilità di proteggere nel dibattito politico italiano / Stefania Panebianco e Ornella Urso. -- Parte seconda: L’Italia e la crisi migratoria : IV. Conflitti internazionali e «minaccia immigrazione»: la stampa italiana dalla guerra in Libia all’«Emergenza Nord Africa» / Maria Grazia Galantino; V. L’Italia e la crisi migratoria dell’Europa / Fulvio Attinà. -- Parte terza: L’Italia e l’Unione Europea : VI. L’Italia, le politiche di gestione delle emergenze umanitarie e le ONG tra dimensione nazionale ed europea / Daniela Irrera; VII. L’Italia nella politica estera commerciale dell’Unione / Giuseppe Gabusi. -- Conclusioni. Dove va la politica estera italiana? / Francesca Longo; Riferimenti bibliografici O 2792

La politica europea dell'Italia : un dibattito aperto / a cura di Raffaello Matarazzo. - Roma : Istituto affari internazionali, 2006. - 153 p. - (IAI Quaderni ; 26) Atti della conferenza internazionale in occasione del 40° Anniversario della fondazione dell'IAI su "Europa oltre la crisi: quindici punti per la politica europea dell'Italia", Roma, 23-24 gennaio 2006 Contiene: Pt. 1. I quarant'anni dello IAI e la Conferenza internazionale sulla politica europea 1. Presentazione, di Gianni Bonvicini, p. 5-7 2. Intervento di Stefano Silvestri in presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, p. 8-9

74 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

3. Intervento del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, p. 10-13 Pt. 2. Europa oltre la crisi: quindici punti per la politica europea dell'Italia : il documento introduttivo della conferenza, di Ettore Greco, Tommaso Padoa-Schioppa, Stefano Silvestri, p. 15-56 (pubbl. anche Documenti IAI 0601) Pt. 3. La conferenza e il dibattito sul documento introduttivo dello IAI 1. sessione: Oltre la stagnazione: questioni economiche e sociali, interventi di Tommaso Padoa-Schioppa, Marco Buti, Daniel Gros, Mario Monti, Pier Carlo Padoan, Jean Pisani-Ferry, Fabrizio Saccomanni, p. 57-78 2. sessione: Oltre gli allargamenti: proiezione internazionale e sicurezza, interventi di Stefano Silvestri, Vincenzo Camporini, Cesare Merlini, Alessandro Minuto Rizzo, Thierry de Montbrial, Ferdinando Nelli Feroci, Gian Luigi Tosato, p. 79-96 3. sessione: Oltre il No francese e olandese: la riforma istituzionale, interventi di Ettore Greco, Lamberto Dini, Silvio Fagiolo, Mathias Jopp, Stefano Micossi, Giorgio Napolitano, Umberto Ranieri, Jacek Saryusz-Wolski, Otto Schily, p. 97-127 Tavola rotonda: Oltre le divisioni: la componente bipartisan della politica europea dell’Italia, interventi di Piero Fassino, Domenico Fisichella, Savino Pezzotta, Luigi Ramponi, Dario Rivolta, Francesco Rutelli, p. 129-149 Notizie sui relatori; Programma della conferenza Testo online: http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=28473 (intervento Ciampi); http://www.iai.it/pdf/DocIAI/iai0601.pdf (documento introduttivo) IAI/QU 26

La politica internazionale dei comunisti italiani, 1975-1976 / Enrico Berlinguer ; a cura di Antonio Tatò. - Roma : Editori riuniti, 1976. - xvi, 226 p. - (Argomenti ; 62) O 1188

La politica libica dell'Italia / di Roberto Aliboni. - Roma : Istituto affari internazionali, 2016. - 9 p. - (Documenti Iai ; 1610) Studio realizzato dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) per l’Ufficio di Roma della Fondazione Friedrich-Ebert (FES), giugno 2016. Traduzione in tedesco: Italiens Libyenpolitik. Zwischen Krisenmanagement und strategischen Interessen, Berlin, Friedrich-Ebert-Stiftung, Referat Westeuropa/Nordamerika, Juni 2016, 6 p. (Perspektive FES Rom), ISBN 978-3-95861-502-1, http://library.fes.de/pdf-files/id/12592.pdf Testo online: https://www.iai.it/it/node/6487; https://www.iai.it/sites/default/files/iai1610.pdf Contiene: 1. Una lunga tradizione di relazioni bilaterali; 2. Nuova fase con il governo Renzi; 3. Sostegno italiano alla mediazione delle Nazioni Unite; 4. La posizione italiana sull’intervento militare; 5. Contrasto all’immigrazione illegale e sicurezza energetica; Conclusioni IAI 2016

Political elites in the transatlantic crisis / edited by Heinrich Best and John Higley. - New York : Palgrave Macmillan, 2014. - xii, 188 p. - ISBN 978-1-137-34574-5 Sulla p. ix: This volume was conceived during a symposium on "Elites and Transatlantic Crisis" convened at the University of texas at Austin, 1-4 April 2012 Contiene: List of figures and tables; Acknowledgments; Notes on contributors. -- 1. Introduction / Heinrich Best and John Higley; 2. Structure and Agency: Lessons from Pareto on the Study of Elites, Democracy and Crisis / Joseph V. Femia; 3. Is 'Europe' the Lesser Evil? Limits of Elite Crisis Resolution in a Limitless Crisis / Heinrich Best; 4. Facing the Crisis: The European Elite System's Changing Geometry / Maurizio Cotta; 5. Central European Elites in the Crisis / Pavol Fric, György Lengyel, Jan Pakulski and Soña Szomolanyi; 6. British Elite De-Coupling from Classes / David Lane; 7. Why Can't US Business Elites be Moderate Keynesians? The Issue is Power, not Economics / G. William Domhoff; 8. Elite Compromise, Crisis and Democracy: The United States, Norway and Italy Compared / Fredrik Engelstad; 9. When Political and Financial Elites Clash: Narratives of Blame, Power and Legitimacy in the Transatlantic Crisis / Alasdair Marshall; 10. Conclusions / Heinrich Best and John Higley. -- Index O 2685

The political evolution of Italy and the international context : a personal view / by Pierre Hassner. - Roma : Istituto affari internazionali, 1975. - 14p. - (Documenti Iai ; 7521) Sul front.: Southern Europe and the Mediterranean : the case of Italy and Yugoslavia : Manziana, 20-22 November 1975 : joint meeting / IAI, Chatham House IAI 1975

Political factors affecting cooperation between Italy, Greece and Turkey / Stefano Silvestri. - Roma : Istituto affari internazionali, 1986. - 8 p. - (Documenti Iai ; 8638) Paper presented at the International Seminar "Prospects and problems of cooperation between Greece, Italy and Turkey", Villa Montecucco, Castelgandolfo, 20-22 december 1986. - Pubbl. in: The International Spectator, Vol. 22, No. 1 (January-March 1987), p. 20-23 IAI 1986

The political rollercoaster of Italian-French relations / by Jean-Pierre Darnis. - Roma : Istituto Affari Internazionali, 2019. - 5 p. - (IAI Commentaries ; 1914) Paper prepared for the Istituto affari internazionali (IAI), February 2019 Testo online: https://www.iai.it/en/node/10003; https://www.iai.it/sites/default/files/iaicom1914.pdf

Le politiche bilaterali d'Italia, Spagna, Francia, Stati uniti verso il Maghreb / di Francesca Rambaldi. - Roma : Istituto affari internazionali, 1998. - 24p. - (Documenti IaiR ; 9815)

75 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Sul front.: Documento redatto nell'ambito del "Laboratorio di politica internazionale", Gruppo Maghreb, IAI, Roma, giugno 1998 IAI R 1998

La politique de l'Italie dans la Méditerranée occidentale / par Roberto Aliboni. - Roma : Istituto affari internazionali, 1991. - 8 p. - (Documenti Iai ; 9114F) Sul front.: Communication présentée au Congrès international La Méditerranée occidentale, espace de coopération : [Grenoble], 1-2 mars 1991 / Centre d'etudes de défense et de sécurité internationale-Faculté de droit-Université des sciences sociales de Grenoble. - Pubbl. anche in it. con il tit: La politica dell'Italia nel Mediterraneo occidentale (IAI9114). - Pubbl. in: La Méditerranée occidentale, espace de coopération : actes des Journées d'études du CEDSI : Grenoble, 1er et 2 mars 1991 / Michel Rousset, éditeur, Grenoble: CEDSI, 1992 (Cahier du CEDSI ; 12), p. 27-30 IAI 1991

La politique de l'Italie en Méditerranée : 1985-1991 / Jean-Pierre Darnis. - [S.l. : s.n.], 1992. - 284 p. Sul front.: Université des Sciences sociales de Toulouse, Diplome d'é tudes approfondies en Science politique, février 1992 PM 715

La politique de securité de l'Italie en Méditerranée : 1980-1989 / Marie-Anne de Stefanis. - Toulouse : Université de Toulouse I, 1989. - viii, 137 p. - (Méditerranée : armées, sociétés, stratégies ; 19) A 372

La politique étrangère italienne entre 1972 et 1992: equilibrisme dans un monde bipolaire? / mémoire présenté par Roberto De Primis. - [S.l. : s.n., 2002]. - 1 CD ROM Contiene: 1. Mémoire, 2. Annexes. - Sul front.: Université de Liège. Faculté de Droit. Section de Science politique. Année academique 2001- 2002. - Software applicativo: Adobe Acrobat reader

Polityka Wloch w basenie Morza Sródziemnego / Krzysztof Szczepanik. - Warszawa : Wydawnictwo Ministerstwa Obrony Narodowej, 1987. - 263 p. - (Militaria i Polityka). - ISBN 83-11-07430-5 O 1516

Il ponte sul Mediterraneo : le relazioni fra l'Italia e i paesi arabi rivieraschi (1989-2009) / a cura di Matteo Pizzigallo. - Roma : Apes, 2011. - 428 p. - ISBN 978-88-7233-066-1 In copertina: Istituto di studi politici S. Pio V., Roma Contiene: Premessa / Matteo Pizzigallo; 1. Le relazioni fra Italia e Siria / Matteo Pizzigallo; 2. Le relazioni fra Italia e Libano / Alessandra Frusciante; 3. Le relazioni fra Italia e Egitto / Matteo Pizzigallo; 4. Le relazioni fra Italia e Libia / Giampaolo Malgieri; 5. Le relazioni fra Italia e Tunisia / Paolo Wulzer; 6. Le relazioni fra Italia e Algeria / Flavia De Lucia Lumeno; 7. Le relazioni fra Italia e Marocco / Paolo Wulzer; Appendice / Alessandra Crimi; Gli autori PM 1584

Possibili aree e meccanismi di cooperazione nel Mediterraneo : un punto di vista italiano / di Roberto Aliboni. - Roma : Istituto affari internazionali, 1985. - 4 p. - (Documenti Iai ; 8533) Sul front.: Sicurezza e cooperazione nel Mediterraneo : Tavola rotonda italo-jugoslava : Roma, 22-23 ottobre 1985 / organizzata dall'ICIPEC IAI 1985

Possibili forme di coinvolgimento degli stati facenti parte del Dialogo mediterraneo della NATO in PSOs / Luigi Paolo Zema, Maria Egizia Gattamorta. - Roma : Centro militare di studi strategici, 2003. - 191 p. - (CeMiSS paper ; 2003/2) Sul front.: Ricerca consegnata nell'ottobre 2001 e pubblicata nel febbraio 2004 PM 1218

Post comunismo terra incognita : rapporto sull'Europa centrale e orientale / a cura di Federigo Argentieri. - Roma : Edizioni Associate, 1994. - 383p. - (Osservatorio internazionale). - ISBN 88-267-0201-2 O 1758

Il potere estero delle regioni : ricostruzione in chiave comparata di un potere interno alla costituzione italiana / Francesco Palermo. - Padova : Cedam, 1999. - xiii, 299 p. - (Ius publicum europaeum ; 2). - ISBN 88-13-22338- 2 Contiene: Abbreviazioni. - I: Considerazioni introduttive allo studio del potere estero regionale. - II: Il potere estero delle regioni nello stato unitario composto: modelli costituzionali comparati. - III: L'affermazione del potere estero regionale nel contesto del regionalismo italiano. - IV: L'evoluzione del potere estero regionale nella giurisprudenza costituzionale e nell'attività normativa. - V: Il potere estero regionale "preso sul serio". - VI: Riflessioni finali. - Bibliografia

76 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

O 2041

La potestà estera / Marco Franchini. - Padova : CEDAM, 1992. - viii, 311 p. - (Trattato di diritto amministrativo ; 22). - ISBN 88-13-17583-3 O 1621

La presenza economica nel Maghreb dell'Italia e dei suoi principali concorrenti europei / di Cristina Bocca. - Roma : Istituto affari internazionali, 1998. - 31p. - (Documenti IaiR ; 9816) Sul front.: Documento redatto nell'ambito del "Laboratorio di politica internazionale", Gruppo Maghreb, IAI, Roma, giugno 1998 IAI R 1998

Prima Conferenza degli italiani nel mondo / Ministero degli Affari esteri. - Roma : Adnkronos, 2002. - 8 v. ( 638 + 1 CD ROM; 142; 239; 126; 126; 79; 94; 126p.) 1.: Atti della prima Conferenza degli italiani nel mondo : Roma, 11-15 dicembre 2000, 638p. + 1 CD ROM 2. La rete delle comunità d'affari italiane nel mondo: una risorsa strategica per il paese : atti del laboratorio : Milano, 13 dicembre 2000, 142p. 3. Globalizzazione, migrazione intellettuale e sistemi di ricerca : atti del laboratorio : Frascati, 13-14 dicembre 2000, 239p. 4. Cultura italiana e cultura degli italiani : atti del laboratorio : Roma, 14 dicembre 2000, 126p. 5. La solidarietà nel mondo parla italiano : atti del laboratorio : Roma, 14 dicembre 2000, p.126 6. La donna italiana nel mondo tra tradizione e innovazione : atti del convegno : Lecce, 9-10 dicembre 2000, p.79 7. Le nuove generazioni: tendenze, aspettative, richiami, opportunità : atti del convegno : Campobasso, 9-10 dicembre 2000, p.94 8. Italiani nel mondo: una risorsa per l'informazione : atti del convegno : Roma, 13 dicembre 2000, 126p. O 2201

Il problema della Libia : scelte e priorità della politica estera italiana / a cura di Roberto Aliboni. - Roma : Istituto affari internazionali, 1983. - iii, 158 p. - (Documenti IaiR ; 8314) Autori: Roberto Aliboni, Biancamaria Scarcia Amoretti, Maurizio Cremasco, Laura Guazzone, Giacomo Luciani. - Documento prodotto nell'ambito della ricerca su: Il problema della Libia: analisi della situazione e indicazioni per l'azione italiana. - Sul front.: Ricerca eseguita per conto dell'Ufficio RSP della Direzione generale affari politici del Ministero degli Affari esteri : Roma, 30 aprile 1983: IAI/19/83 Contiene: 1. Ideologia, consenso e stabilità nella Giamahiria libica : 1.1. L’ideologia nella politica libica, p. 1-14; 1.2. Stabilità interna e consenso, p. 14-37. -- 2. La proiezione esterna della Giamahiria libica : 2.1. I problemi interpretativi della politica estera libica, p. 38-40; 2.2. Le direzioni della politica estera libica, p. 40-92; 2.3. Il petrolio e la politica estera della Libia, p. 93-103; 2.4. La Libia nella dimensione est- ovest, p. 104-126; 2.5. L’immagine esterna della Giamahiria libica, p. 126-133. -- 3. Italia e Libia: dal petrolio all’attenzione : Introduzione, p. 134-136; 3.1. L’Italia nella politica estera della Libia, p. 136-140; 3.2. La Libia nella politica estera dell’Italia, p. 141-146. -- Bibliografia, p. 147-158 IAI R 1983

Il problema di Trieste, 1945-1954 / Diego Gon. - Roma : Centro militare di studi strategici, 2004. - 87 p. Sul front.: Suppl. all'Osservatorio strategico, n. 7/2004. - Testo online: http://www.difesa.it/SMD_/CASD/IM/CeMiSS/Pubblicazioni/OsservatorioStrategico/Documents/81773_suppl_lugl04.pdf O 2269

I problemi attuali del peace-keeping e l'approcio italiano / Angelo L. Pirocchi. - Milano : Università Cattolica del Sacro Cuore. Gruppo di studio su armi e disarmo, 1995. - 39, [21]p. - (Quaderni su armi e disarmo ; 39) CO 1674

Problemi e prospettive della collaborazione economica tra Italia e Albania : atti del 1. Incontro italo-albanese : , 5-6 dicembre 1991 / organizzato da: ISDEE-Istituto di studi e documentazione sull'Europa comunitaria e l'Europa orientale (Trieste), Instituti i studimit të marrëdhënieve ndërkombëtare (Tiranë). - Trieste : ISDEE, c1992. - 160p. - (Analisi sull'Europa orientale) E 130

Le procedure di aggiornamento degli Accordi di Osimo e la problematica delle minoranze / Ilaria Di Carlo. - [S.l. : s.n., 1994]. - iii, 172 p. Sul front.: Università degli studi di Roma "La Sapienza". Facoltà di Scienze politiche, anno accademico 1993-1994 O 1793

Il processo di allargamento della Nato e le implicazioni per l'Italia / di Roberto Menotti. - Roma : Istituto affari internazionali, 1998. - 17p. - (Documenti IaiR ; 9832) Sul front.: Documento preparato nell'ambito del progetto di ricerca su "Il ruolo dell'Italia nella cooperazione politica ed economica con l'Europa danubiano-balcanica", commissionato dal Ministero degli Affari esteri

77 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

IAI R 1998

Il processo di pace in Medio Oriente durante il semestre di presidenza italiana: i principali documenti : 1 gennaio-30 giugno 1996 / a cura della Direzione generale degli Affari politici. - Roma : Ministero degli Affari esteri. Servizio Stampa e informazione, 1996. - 191p. PM 929

Progetto Giappone : business, cooperazione, cultura : uno sviluppo crescente di iniziative per favorire le relazioni fra imprese giapponesi e italiane = The Japan project : business, cooperation, culture ... / Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura di Milano. - Milano : Edizioni dell'economia, 1990. - 49, 49 p. Formato testa-coda. - Testo in italiano e inglese E 110

Progetto ITACA: collettività italo-canadesi per l'internalizzazione dei distretti : rapporto finale / [a cura di Istituto Tagliacarne, Istituto affari internazionali e Elea]. - Roma : Istituto affari internazionali, 2009. - 37 p. - (Documenti Iai ; 0906) Sul front.:Elaborato nell'ambito del progetto ITACA per il Ministero del lavoro e il Fondo sociale europeo, marzo 2009. - Rapporto finale del progetto "ITACA: il contributo della collettività italo-canadese per l'internazionalizzazione dei distretti industriali" (agosto 2006-dicembre 2008), condotto dall'Istituto Tagliacarne congiuntamente con l'Istituto Affari Internazionali (IAI) e Elea SpA Testo online: https://www.iai.it/it/node/4707; https://www.iai.it/sites/default/files/iai0906.pdf Contiene: Premessa e ringraziamenti, Alfonso Feleppa; Introduzione, Paolo Guerrieri e Federico Niglia. -- 1. I rapporti tra Italia e Canada, Federico Niglia, Lelio Iapadre e di Renato Passaro : 1.1 Le relazioni tra i due paesi; 1.2 La comunità italiana in Canada: storia, caratteristiche attuali e prospettive. -- 2. Il progetto ITACA, Stefano Guacci, Federico Niglia, Ruggiera Sarcina e Debora Giannini : 2.1 Presupposti e attuazione; 2.2 Un nuovo approccio integrato. -- 3. Ripensare i partenariati territoriali : 3.1 Un nuovo modello di rete IAI 2009

Il programma F-35 Joint Strike Fighter e l'Europa / Michele Nones, Giovanni Gasparini, Alessandro Marrone. - Roma : Istituto affari internazionali, 2008. - 93 p. - (IAI Quaderni ; 31) Pubbl. anche in inglese: Europe and the F-35 Joint Strike Fighter (JSF) Program, Roma : Istituto affari internazionali, 2009 (IAI Quaderni English series ; 16) Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/quaderni_31.pdf Contiene: Introduzione; 1. F-35 e aeronautiche europee (1.1 Nuove flotte: expeditionary ed interoperabili; 1.2 Evoluzione dell'Aeronautica Militare e dell'aviazione della Marina Militare); 2. Industria della difesa e cooperazioni internazionali; 3. L'Italia nel programma F-35 (3.1 Partecipazione italiana alla cooperazione; 3.2 Compatibilità del programma F-35 e programma Eurofighter; 3.3 Innovazione industriale e tecnologica; 3.4 Trasferimento di tecnologie sensibili); 4. Stato e prospettive della cooperazione internazionale (4.1 Mancata "europeizzazione" del programma F-35 e consegunze per l'Europa; 4.2 Possibilità di rafforzare la cooperazione europea); Conclusioni; Appendice (Principali capacità industriali euro-atlantiche nel settore dei velivoli da combattimento; Abbreviazioni) IAI/QU 31

Prospects and problems of cooperation between Greece, Italy and Turkey : Castelgandolfo, 20-22 December 1986 / Istituto affari internazionali. - [S.l. : s.n.], 1986. - 1 cartella (14 fasc.) Vedi anche: Documenti IAI 8636-8639. - Alcuni paper pubbl. in: The International Spectator, Vol. 22, No. 1 (January-March 1987) : Political factors affecting cooperation between Italy, Greece and Turkey / Stefano Silvestri, p. 20-23; Economic cooperation between Greece, Italy and Turkey / Giacomo Luciani, p. 24-29; The evolution of Greece's defense strategy in relation to NATO contingencies / Van Coufoudakis and Yannis G. Valinakis, p. 30-35; Implications of new military technologies and doctrines for the evolution of national defense strategies in relation to NATO: a Turkish view / Ihsan Gürkan, p. 36-43 Contiene: 1. Greece, Italy and Turkey: facing new threats in the Eastern Mediterranean, Roberto Aliboni; 2. Greece's Defense Strategy, Van Coufoudakis and Yannis G. Valinakis; 3. Peace and Cooperation in the Italian-Greek-Turkish Triangle, Theodore A. Couloumbis and Constas; 4. Economic Cooperation between Italy,Greece and Turkey, Cubukcu, Tuerkkan, Fatouros and Yannitsis; 5. On the importance of economic cooperation between Greece, Italy and Turkey, Giacomo Luciani; 6. Implications of new military technologies and doctrines for the evolution of national defense strategies in relation to NATO, Maurizio Cremasco; 7. New Military Technologies and Doctrines for the Evolution of National Defence Strategies in Relation to NATO, Ihsan Gürkan; 8. Political factors affecting cooperation between Italy, Greece and Turkey, Stefano Silvestri; 9. Articolo di Ali L. Karaosmanoglu; 10. Rozakis-Thanos; 11. Seyfi Tashan, 12. Ersin Onulduran; 13. Ciro Elliot Zoppo Convegni

Prospects for leadership in the Western Mediterranean: comparing the foreign policies of Italy and Spain / Neus Arqués i Salvador. - [S.l. : s.n.], 1991. - 143 p. Sul front.: The Johns Hopkins University-The Paul S. Nitze School of advanced international studies-The Bologna Center, Master of arts in

78 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

international affairs thesis PM 701

Le prospettive dell'economia globale e il ruolo delle aree emergenti : Global Outlook 2007 : rapporto finale / Laboratorio di economia politica internazionale. - Roma : Istituto affari internazionali, 2007. - 155 p. - (IAI Quaderni ; 29) Selezione degli interventi e dei paper presentati negli incontri dell'edizione 2007 del Global Outlook. - Autori: Paolo Guerrieri, Alfredo G.A. Valladào, Peter Sanfey, Roberto Aliboni, Andrea Goldstein, Giacomo Luciani Contiene: Prefazione, p. 5-6 1. Le sfide dell'economia globale: tra opportunità di crescita e rischi geo-economici, Paolo Guerrieri, p. 7-33 2. La nuova linea di Tordesillas: lo spartiacque che continua a dividere l'America latina, Alfredo G.A. Valladào, p. 35-59 3. Le grandi potenzialità del Sud Est Europa, Peter Sanfey, p. 61-77 4. Il futuro del mondo arabo: tendenze e fattori internazionali, Roberto Aliboni, p. 79-91 5. Le multinazionali dei paesi emergenti: una nuova geografia degli investimenti internazionali?, Andrea Goldstein, p. 93-110 6. La politica europea dell'energia e la sicurezza degli approvvigionamenti, Giacomo Luciani, p. 111-127 7. La Russia: i rapporti con l'Europa e le opportunità per il sistema produttivo italiano, a cura della redazione del Global Outlook, p. 129-155 IAI/QU 29

Le prospettive della cooperazione economica fra l'industria italiana e i paesi arabi : convegno : Cetraro, 12-14 luglio 1974 / Università della Calabria, IPALMO. - [S.l. : s.n., 1974]. - 1 cartella (10 fasc.) Convegni

Le prospettive della crisi libica e l'Italia: politica, economia e sicurezza / Camera di commercio italo-araba. - Roma : Camera di commercio italo-araba, 2016. - 71 p. - (Quaderni della Camera di commercio italo-araba ; 2) Atti del convegno "Le prospettive della crisi libica e l'Italia: politica, economia e sicurezza" organizzato a Roma il 3 maggio del 2016 dalla Camera di commercio italo-araba. - Contiene anche: Medio Oriente e Mediterraneo: il nuovo contesto e l'Italia / Roberto Aliboni, p. 59-65 Testo online: http://cameraitaloaraba.org/paesi-arabi/node/106 PM 1736

Le prospettive di cooperazione dell'Italia con i paesi dell'area danubiano-balcanica nel settore delle infrastrutture di trasporto / di Tito Favaretto. - Roma : Istituto affari internazionali, 1998. - 30p. - (Documenti IaiR ; 9829) Sul front.: Documento preparato nell'ambito del progetto di ricerca su "Il ruolo dell'Italia nella cooperazione politica ed economica con l'Europa danubiano-balcanica", commissionato dal Ministero degli Affari esteri IAI R 1998

Prospettive per la stabilità e la sicurezza nell'Europa sud-orientale / Roma, 8 maggio 2000 / CeSPI, Iai, EastWest Institute ; in collaborazione con NATO Office of Information and Press. - [S.l. : s. n., 2000]. - 1 cartella (9 fasc.) Contiene: a. Programma e Elenco dei partecipanti 1. Il Patto di stabilità e il futuro dell'Europa sudorientale secondo l'Unione europea / Rosa Balfour, Roberto Menotti (16 p.) - pubbl. come capitolo del volume Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica : annuario politico-economico / a cura di Stefano Bianchini e Marta Dassù, Bologna, il Mulino, 2000 2. Dati statistici su commercio, investimenti e impegni finanziari nel quadro del Patto di stabilità / Presidenza del Consiglio dei ministri (5 p.) 3. La cooperazione allo sviluppo italiana con l'Albania e la Bosnia-Erzegovina: tra emergenza, stabilizzazione e sviluppo / Silvia Aprile (14 p.) - pubbl. come capitolo del volume Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica : annuario politico-economico / a cura di Stefano Bianchini e Marta Dassù, Bologna, il Mulino, 2000 4. Il programma Atlante in Bosnia-Erzegovina : cooperazione decentrata per lo sviluppo umano in un contesto di post-conflitto / a cura di José Luis Rhi-Sausi, Silvia Aprile (33 p.) - pubbl. come fascicolo della collana Laboratorio CeSPI ; 2: Roma, Centro studi di politica internazionale, 2000, testo online: http://www.cespi.it/Laboratorio/Lab__2=2000.pdf 5. Croatia's opportunity: the road to Europe and the challenge ahead / Nina Luzzatto Gardner (14 p.) 6. Conventional arms control in Europe: implementing Dayton / Carlo Jean (6, 6 p.) 7. Prospettive per la stabilità e la sicurezza nell'Europa sud-orientale / Valdo Spini (5 p.) 8. Intervento di Luciano Violante (5 p.) 9. NATO and South-Eastern Europe / Robertson of Port Ellen (22 p.), testo online http://www.hq.nato.int/docu/speech/2000/s000508a.htm Convegni

Prossimità e sviluppo : spazi e relazioni economiche tra il Mezzogiorno e i paesi dell'Europa balcanica / a cura di Fabio Del Prete. - Milano : F. Angeli, c2006. - 223 p. - (Economia e politica industriale ; 314). - ISBN 88-464- 7675-1 Contiene: Introduzione, Fabio Del Prete; Pt. I. Il quadro geo-economico e la tessitura commerciale - 1. Per una geografia economica dello sviluppo regionale nei Balcani, Guido De Santis e Gianfranco Viesti; 2. Prossimità, costi di trasporto e commercio: il caso Mezzogiorno- Balcani, Michele Capriati e Nicola Coniglio; Pt II. Un caso di studio. Il rapporto con la Romania - 3. L’interscambio commerciale tra Puglia e Romania: una nota, Giulio Cainelli e Isabella Martucci; 4. Relazioni con un'economia in via di transizione: il caso Italia-Romania, Antonia

79 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Rosa Gurrieri; 5. Investimenti Diretti Esteri in Romania: nuove prospettive per il Mezzogiorno, Annunziata de Felice; Pt. III. Una analisi ucronica - 6. Energia per il Mezzogiorno. Storia di un progetto di collaborazione internazionale per la costruzione di una centrale idroelettrica a Dubrovnik nel secondo dopoguerra, Marina Comei; Conclusione - 7. Una strategia di sviluppo per la Puglia e per i paesi europei del Sud- est. Questione adriatica e questione meridionale, Franco Botta E 698 al-Qardabiyyah : an illustrated documentary book in commemoration of the seventy- fifth anniversary of the Battle of Al-Qardabiyyah, sometimes known as the battle of Buhadi / compiled by: Habib W. el-Hesnawi ... [et al.]. - Tripoli : Libyan Jihad Studies Centre, 1990. - 214 p. - (The Jihad battles series ; 7) Testo in arabo e in inglese PM 754

Quando il papa pensa il mondo / LiMes. - Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, 2009. - 199 p. - (I classici di Limes ; 2009/1) Suppl. a: Limes, n. 4/2009. - Contiene articoli precedentemente pubbl. in Limes: "Le citta` di Dio", n. 3/1993; "Euro o non euro", n. 2/1997; "L’impero del papa", n. 1/2000; "L’Arabia americana", n. 4/2002; "L’Agenda di papa Ratzinger", Quaderni speciali di Limes, suppl. al n. 2/2005; "Cindia, la sfida del secolo", n. 4/2005 Contiene: Andrea RICCARDI - La potenza profonda. -- Pt. I. L’impero del papa : Editoriale - Interesse nazionale e interesse cattolico; Michael FITZGERALD, Philippe LEVILLAIN, Andrea RICCARDI, Pietro SCOPPOLA, Achille SILVESTRINI - Quando il Vaticano pensa il mondo; Alberto MELLONI - L’elezione del vescovo di Roma; Lucio BRUNELLI - Cosi` eleggemmo papa Ratzinger; Stefano PICCIAREDDA - I nuovi confini dell’impero. -- Pt. II. Vaticano e Italia, vincoli e risorse : Sandro MAGISTER - Due Chiese per due Italie; Gianni CARDINALE - La nuova curia: meno italiana, meno universale; Francesco MARGIOTTA BROGLIO - Marzo 1917: uno Stato per il papa; Eugenio PACELLI (verbale) - Circa la situazione della Santa Sede in Italia. -- Pt. III. Le sfide nel mondo : Marco IMPAGLIAZZO - Il progetto del papa: una sola Europa dall’Atlantico agli Urali; Paolo NASO - I crociati dell’Apocalisse: teopolitica dei fondamentalisti evangelici americani; Adriano ROCCUCCI - Roma-Mosca, volo senza scali; Mario GIRO - Un ponte fra l’Africa e il mondo. -- liMesIN PIU : Andrea CAMILLERI - Cos’e` un italiano? Appunti per una definizione; Autori O 2474

La "questione illirica" : la politica estera italiana in un'area di instabilità: scenari di crisi e metodi di risoluzione / Luciano Bozzo e Carlo Simon-Belli. - Milano : F. Angeli, c1997. - 190p. - (Politica / Studi ; 31) In testa alla cop.: Centro militare di studi strategici (CeMISS) A 950

La questione marocchina e gli accordi mediterranei italo-spagnoli del 1887 e del 1891 / Federico Curato. - Milano : Edizioni di Comunità, 1961-1964. - 2v. ( 667p. compless.) V.1.: Sino alla caduta del ministro Moret (14 giugno 1888) V.2.: Dal giugno 1888 all'agosto 1896 PM 408

La "questione orientale" nella politica estera italiana : problemi attuali e prospettive / di Ettore Greco. - Roma : Istituto affari internazionali, 1995. - 5 p. - (Documenti Iai ; 9507) Sul front.: Documento presentato alla riunione del Forum Est su "La riscoperta della frontiera orientale: aspetti politici, giuridici ed economici delle relazioni tra l'Italia e le repubbliche di Slovenia e Croazia", Roma, 6 aprile 1995 IAI 1995

Quindici punti per la politica europea dell'Italia / di Ettore Greco, Tommaso Padoa-Schioppa, Stefano Silvestri. - Roma : Istituto affari internazionali, 2006. - 33 p. - (Documenti Iai ; 0601) Documento preparato nell’ambito del convegno su "Europa oltre la crisi: quindici punti per la politica europea dell’Italia" in occasione del 40º Anniversario della fondazione dell’Istituto Affari Internazionali, Roma, 23-24 gennaio 2006. - Pubbl. anche in inglese: Fifteen proposals for Italy's European policy, Roma, Istituto affari internazionali, 2006, 32 p. (Documenti IAI ; 0601E) Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/iai0601.pdf IAI 2006

Le rapport au monde de l'Italie de la première guerre mondiale à nos jours / dossier thématique coordonné par Jean-Pierre Darnis. - Nice : Cahiers de la Méditerranée, 2014. - 254 p. - ISBN 978-2-914-561-66-2 Pubbl. in: Cahiers de la Méditerranée, n° 88 (juin 2014), p. 1-254. - Contiene anche: Présentation / Jean-Pierre Darnis, p. 9-11; Relations between the United States of America and Italy in the post-Cold War period: a defense-industrial perspective / Alessandro Marrone et Alessandro R. Ungaro, p. 157-181; L’évolution de la relation franco-italienne à travers les sommets bilatéraux de 1981 à 2011 / Jean-Pierre Darnis, p. 215-234 Testo online: https://journals.openedition.org/cdlm/7346 Contiene: Présentation / Jean-Pierre Darnis, p. 9-11; L’Italie à travers les comptes rendus et préfaces de Mussolini: naissance d’une doctrine (1902-1914) / Georges Saro, p. 13-36; Jeanne de Flandreysy, le palais du Roure, la Provence et l’Italie fasciste / Christophe Poupault, p. 37- 51; Oublier l’ennemi, retrouver l’allié. L’attitude de l’Italie vis-à-vis de l’Allemagne après la première et la seconde guerre mondiale / Federico

80 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Niglia, p. 53-67; Italy, British resolve and the 1935-1936 Italo-Ethiopian War / Jason Davidson, p. 69-84; Les politiques touristiques du fascisme et les relations internationales de l’Italie, entre diplomatie publique et création d’une marque de destination-Italie / Elisa Tizzoni, p. 85-98; Catholic Italy and Post-Colonial Africa: the New Subjects of an Informal Commitment in the 1960s / Paolo Borruso, p. 99-111; Italian Relations with China 1978-1992: The Long Carnival Decade - Burgeoning Trade and Diplomatic Kudos / Seamus Taggart, p. 113-134; L’Italie et les euromissiles: crise et relance de l’intérêt national / Giovanni Faleg, p. 135-155; Relations between the United States of America and Italy in the post-Cold War period: a defense-industrial perspective / Alessandro Marrone et Alessandro R. Ungaro, p. 157-181; Acteurs et tendances de la politique énergétique italienne et leur évolution après la fin de la guerre froide / Matteo Verda, p. 183-199; National prerogatives in multilateral peacekeeping: Italy in Lebanese perception and Rome’s role within UNIFIL II / Marina Calculli, p. 201-214; L’évolution de la relation franco-italienne à travers les sommets bilatéraux de 1981 à 2011 / Jean-Pierre Darnis, p. 215-234; La politique transfrontalière, entre politique extérieure et politique régionale: le cas franco-italien / Maria Chiara Sereno, p. 235-254 O 2667

I rapporti bilaterali USA-Italia: problemi e prospettive : Castelgandolfo, 23-24 aprile 1992 / Istituto affari internazionali, Consiglio italiano per le scienze sociali. - [S.l. : s.n., 1992]. - 1 cartella (6 fasc. + 2 appendici) I documenti "Il sequestro dell'Achille Lauro (cronologia)" e "La piccola guerra del Golfo della Sirte, marzo-aprile 1986" di Alessandro Silj sono stati pubbl. in: L'alleato scomodo : i rapporti tra Roma e Washington nel Mediterraneo: Sigonella e Gheddafi / a cura di Alessandro Silj, Milano, Corbaccio, c1998, p. 25-50 e 95-139 Convegni

Rapporti di scenario sul G8 / a cura di Istituto affari internazionali, Centro studi di politica internazionale, Istituto per gli studi di politica internazionale. - Roma : Istituto affari internazionali, 2009. - 65 p. - (Documenti IaiR Osservatorio di politica internazionale. Rapporti ; 0910 4) Autori: Riccardo Alcaro, Paolo Cotta-Ramusino, Stefano Silvestri, Benedetta Voltolini, Marco Zupi Sul front.: Scheda informativa prodotta dallo IAI nell'ambito dell'Osservatorio di politica internazionale. Note di analisi, per la Camera dei Deputati, il Senato della Repubblica e il Ministero degli Affari esteri (giugno 2009). - Pubbl. Roma, Camera, giugno 2009, 64 p. Testo online: https://www.iai.it/it/node/4760; https://www.iai.it/sites/default/files/g8.pdf Contiene: 1. Ruolo e riforma del G8, di Riccardo Alcaro, Benedetta Voltolini, Stefano Silvestri p. 4 : 1. Il G8 in questione p. 4 (1.1 Legittimità insufficiente p. 4; 1.2 Dubbia efficacia p. 7); 2. Opzioni di riforma p. 8 (2.1 Abolizione del G8 p. 8; 2.2 Ritorno al G7 p. 9; 2.3 Seggio unico dell’Ue p. 11; 2.4 Nuovi formati alternativi al G8 p. 11; 2.5 Adattamento del G8 p. 14); 3. L’Italia e il G8 p. 17 (3.1 La posizione dell’Italia p. 17; 3.2 Gli interessi dell’Italia p. 19). -- 2. L’Agenda G8 per l’Africa. Impegni, risultati e rilevanza per lo sviluppo del continente, di Marco Zupi p. 21 : Introduzione p. 21; 1. L’evoluzione degli impegni assunti dal G8 nei confronti dell’Africa p. 22; 2. Una valutazione dei risultati conseguiti p. 33 (2.1 aiuti internazionali allo sviluppo p. 34; 2.2 riduzione del debito estero e finanza per lo sviluppo p. 38; 2.3 commercio, good governance, investimenti, pace e stabilità p. 44); 3. L’adeguatezza degli impegni rispetto alle sfide dell’Africa p. 46. -- 3. Disarmo e non proliferazione, di Paolo Cotta-Ramusino, p. 54 : 1. Il controllo delle armi nucleari fino ad oggi p. 54; 2. Il regime di non proliferazione p. 54; 3. La gestione del disarmo e della non proliferazione nell’ultimo Ventennio p. 55; 4. Le prospettive attuali sulla gestione della non proliferazione e del disarmo p. 59; 5. Il dossier sul nucleare iraniano p. 63; Conclusioni p. 65 IAI R 2009

I rapporti di vicinato dell’Italia con Croazia, Serbia-Montenegro e Slovenia / a cura di Natalino Ronzitti. - Roma : Luiss University Press ; [Milano] : Giuffrè, c2005. - 435 p. - ISBN 88-88877-61-4 ; 88-14119-68-6 Sulla p. 9: Il volume è stato realizzato nell'ambito di un progetto di ricerca dal titolo "Confine orientale e rapporti di vicinato dell'Italia dopo la dissoluzione della Iugoslavia" O 2285

I rapporti di vicinato tra Italia e Austria / [a cura di] Andrea de Guttry, Natalino Ronzitti. - Milano : Giuffrè, 1987. - 407 p. - (Pubblicazioni della Facoltà di giurisprudenza della Università di Pisa ; 101). - ISBN 88-14-01270-9 Atti del convegno omonimo (Trento 21-22 giugno 1985) con interventi di: N. Ronzitti, G. Conetti, P.E. Ago, A. de Guttry, T. Ohlinger, A.M. Calamia, W. Hummer, A.F. Panzera, U. Pototschnig, A. Pizzorusso, P. Carrozza, B. de Witte; appendice su accordi e convenzioni Italia- austria a cura di A. de Guttry O 1410

I rapporti di vicinato tra Italia e Svizzera / Andrea de Guttry, Natalino Ronzitti. - Milano : A. Giuffrè, 1989. - xiv, 693 p. - (Pubblicazioni della Facoltà di giurisprudenza della Università di Pisa ; 109). - ISBN 88-14-01915-0 O 1523

I rapporti economici tra l'Italia e l'ex-Jugoslavia / Carlo Boffito ; Marco Ranieri e Federico Mallone. - Torino : Centro interdipartimentale di ricerca sui paesi emergenti e in transizione, 2007. - 154 p. E 704

I rapporti Italia-Argentina dal 1945 ai nostri giorni / di Claudio Javier Rozenewaig. - Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, 1993. - 164 p. - (Ricerche e rassegne ; 18) ISPI/WP 14

81 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Rapporto 2020 : le scelte di politica estera / Unità di Analisi e programmazione-Gruppo di riflessione strategica. - [Roma : Ministero degli Affari esteri, 2008]. - 104 p. Partecipanti IAI alle attività del Gruppo di riflessione strategica: Roberto Aliboni, Gianni Bonvicini, Paolo Guerrieri, Stefano Silvestri. - Contiene anche: I due scenari della globalizzazione [di Paolo Guerrieri], p. 35-45 e 53-56, pubbl. come: I due scenari della globalizzazione (Documenti IaiR ; 0807) Testo online: http://www.esteri.it/mae/doc/Rapporto2020_SceltePoliticaEstera_090408.pdf O 2405

Rapporto Mediterraneo : 1. / Confederazione italiana agricoltori, CIHEAM Bari (Centro internazionale di alti studi agronomici mediterranei). - [Roma] : Editrice Monteverde, 1996. - 252p. PM 921

Rapporto paese : Sudan / [Massimo D'Angelo e Pasquale L. Scandizzo]. - Roma : Istituto affari internazionali, 1982. - 253p. : tab. statistiche - (Documenti IaiR ; 8202) Redatto, per conto del Dipartimento per la cooperazione allo sviluppo del Ministero degli Affari esteri. - Sul front.: 30 settembre 1982: IAI/30/82 IAI R 1982

Rapporto paese : Angola / [Massimo D'Angelo e Pasquale L. Scandizzo]. - Roma : Istituto affari internazionali, 1982. - 249p. : tab. statistiche - (Documenti IaiR ; 8205) Redatto, per conto del Dipartimento per la cooperazione allo sviluppo del Ministero degli Affari esteri. - Sul front.: 12 novembre 1982: IAI/ 15/82 IAI R 1982

Rapporto per il rilancio dell'Istituto di studi di politica internazionale (ISPI) / [predisposto per incarico del Ministero per gli Affari esteri da Innocenzo Gasparini, Enzo M. Calabrese, Enrico Decleva]. - [S.l. : s.n.], 1984. - 153 p. Contiene: Premessa; 1. Introduzione; 2. Scopi dell'ISPI; 3. Funzioni e attività; 4. La ricerca sulle relazioni internazionali all'estero: alcune informazioni e alcune indicazioni operative; 5. Conclusioni: alcuni suggerimenti sui possibili 'prodotti' del nuovo ISPI; 6. Allegati : A. Principali centri di studio esteri sulle relazioni internazionali; B. Elementi sintetici dei centri di studio esteri sulle relazioni internazionali suddivisi per paesi; C. Nota informativa e comparativa sui principali centri di studio esteri sui problemi strategico-militari; D. Elenco dei principali centri di studio esteri sui paesi comunisti O 1419

Rapporto preliminare sulle strutture della politica estera italiana / Osservatorio permanente sulle strutture della politica estera italiana ; promosso dalla CGIL-Esteri ; coordinato da Roberto Palmieri. - Ristampa aggiornata. - Roma : EFFEPI, 1995. - 297p. O 1732

Rapporto sull'economia di Alpe-Adria = Bericht über die Wirtschaft der Arge Alpen-Adria / Lanfranco Senn. - Trento : Regione autonoma Trentino-Alto Adige, 1993. - 255p. E 144

Rapporto sulla politica estera italiana: il governo Renzi : edizione 2016 / a cura di Ettore Greco e Natalino Ronzitti. - Roma : Nuova Cultura, 2016. - 155 p. - (Quaderni IAI ; 17). - ISBN 978-88-6812-713-8 Presentato alla conferenza "La politica estera del governo Renzi e le opzioni post-Brexit", Roma, 21 luglio 2016 - Autori: Roberto Aliboni, Giovanni Andornino, Gianni Bonvicini, Vincenzo Camporini, Jean Pierre Darnis, Luca De Fraia, Giovanna De Maio, Andrea Dessì, Marcello Di Filippo, Daniele Fattibene, Ettore Greco, Alessandro Marrone, Azzurra Meringolo, Ferdinando Nelli Feroci, Nicoletta Pirozzi, Andrea Renda, Natalino Ronzitti, Fabrizio Saccomanni, Nicolò Sartori, Alessandra Scalia, Lorenzo Vai, Iacopo Viciani Testo online: https://www.iai.it/it/node/6631; https://www.iai.it/sites/default/files/iaiq_17.pdf Contiene: Lista degli Autori, p. 7-8; Lista degli acronimi, p. 9-10. -- 1. Le scelte in Europa : 1.1 Ruolo e posizioni in Europa, di Ettore Greco, p. 13-19; 1.2 L’agenda economica dell’Unione europea, di Ferdinando Nelli Feroci, p. 21-25; 1.3 La governance economica europea, di Fabrizio Saccomanni, p. 27-33; 1.4 La riforma delle istituzioni, di Gianni Bonvicini, p. 35-39; 1.5 La politica estera europea, di Nicoletta Pirozzi e Lorenzo Vai, p. 41-45. -- 2. La politica di sicurezza e difesa, di Alessandro Marrone e Vincenzo Camporini, p. 47-55. -- 3. Strategia e priorità della politica migratoria, di Marcello Di Filippo, p. 57-63. -- 4. La politica energetica, di Nicolò Sartori, p. 65-69. -- 5. La cooperazione allo sviluppo, di Luca De Fraia, p. 71-74. -- 6. La promozione dell’italiano, di Iacopo Viciani, p. 75-78. -- 7. Il conflitto in Ucraina e le sanzioni contro la Russia, di Giovanna De Maio e Daniele Fattibene, p. 79-83. -- 8. Conflitto e cooperazione nel Mediterraneo e in Medio Oriente : 8.1 Il conflitto in Libia, di Roberto Aliboni, p. 87-91; 8.2 Siria, Iraq e Palestina, di Andrea Dessì, p. 93-99; 8.3 Egitto, di Azzurra Meringolo, p. 101-105. -- 9. L’Africa subsahariana, di Nicoletta Pirozzi, p. 107-111. -- 10. I rapporti con la Cina, di Giovanni Andornino, p. 113-116. -- 11. Internazionalizzazione e attrazione degli investimenti esteri, di Andrea Renda, p. 117-120. -- 12. La politica spaziale, di Jean- Pierre Darnis e Alessandra Scalia, p. 121-125. -- 13. Problemi di diritto internazionale, di Natalino Ronzitti, p. 127-136. -- Sintesi, p. 137-147.

82 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

-- Appendice documentaria con statistiche, p. 149-155 IAI/QU 52

Rapporto sulle economie del Mediterraneo. Edizione 2014 / a cura di Eugenia Ferragina e Paolo Malanima. - Bologna : il Mulino, c2014. - 360 p. : ill. - (Percorsi. Economia). - ISBN 978-88-15-25186-2 Contiene: Introduzione / di Eugenia Ferragina e Paolo Malanima. -- Le regioni del Mediterraneo : 1. Mediterraneo: la stabilità perduta. I Paesi della riva sud a tre anni dalla primavera araba: uno sguardo d’insieme / di Matteo Pizzigallo; 2. Italia: una porta tra Mediterraneo ed Europa / di Massimo Lo Cicero; 3. Europa e Mediterraneo: le potenzialità di integrazione e le strategie di rilancio della politica euro mediterranea / di Anna Maria Ferragina e Eugenia Ferragina; 4. I Mediterranei d’Europa. Divari di sviluppo e convergenza economica / di Vittorio Daniele, Renato Ghezzi e Nicola Ostuni; 5. Corruzione e spesa pubblica nei paesi del Mediterraneo / di Lodovico Santoro e Salvatore Capasso; 6. La popolazione. Processi di convergenza e divergenze attuali / di Luigi Di Comite e Stefania Girone; 7. I flussi migratori. Le rimesse tra Italia e Mediterraneo: storia e problemi / di Michele Colucci; 8. Il commercio estero. Competitività e dimensione del mercato mediterraneo. La presenza cinese / di Maria Rosaria Carli; 9. L’ambiente. Il turismo nel bacino del Mediterraneo tra sostenibilità socio-economica e sostenibilità ambientale / di Desirée A.L. Quagliarotti; 10. Il ruolo dell’energia nell’economia dei paesi del Mediterraneo / di Silvana Bartoletto; 11 La tecnologia. Le determinanti della produttività: fattori di offerta e fattori di domanda / di Sebastiano Nerozzi, Vito Pipitone e Stefano Rosignoli. -- Gli autori PM 1664

Red Adriatic: the Communist parties of Italy and Yugoslavia / Eric R. Terzuolo. - Boulder : Westview Press, xi, 255 p. - ISBN 081337121X Bibliografia: p. 237-244. O 1422

Regional cooperation and the European integration process: Nordic and Central European experiences : international conference, Budapest, 10-11 March 1996 / edited by Pé ter Bajtay. - Budapest : Hungarian Institute of International Affairs, 1996. - 192p. O 1902

Regional cooperation in the Danubian and Balkan Europe / by Pál Dunay. - Roma : Istituto affari internazionali, 1998. - 35p. - (Documenti IaiR ; 9828) Sul front.: Paper prepared for the research project on "Il ruolo dell' Italia nella cooperazione politica ed economica con l'Europa danubiano- balcanica", commissioned by Ministero degli Affari esteri IAI R 1998

Regional reassertion: the dilemmas of Italy / by Gianni Bonvicini. - Roma : Istituto affari internazionali, 1994. - 19p. - (Documenti Iai ; 9451) Pubbl. in: The actors in Europe's foreign policy / edited by Christopher Hill, London, Routledge, 1996, p.90-107 IAI 1994

Las relaciones de Argentina con Europa Occidental / Roberto Russell. - Madrid : IRELA, c1991. - 70 p. - (Documento de trabajo IRELA ; 29) IRELA/DT 29

Las relaciones entre Italia y América Latina / Massimo Micarelli. - Madrid : IRELA, c1989. - 75 p. - (Documento de trabajo IRELA ; 20) IRELA/DT 20

Relations between Italy and Libya / speacking notes by Roberto Aliboni. - Roma : Istituto affari internazionali, 2001. - 4 p. - (Documenti Iai ; 0102) Sul front.: Paper presented at the conference on "U.S.-Libyan relations after the Lockerbie trial: where do we go from here?" organized by The Atlantic Council of the United States, The Middle East Institute and The Woodrow Wilson International Center for Scholars, Washington D.C., March 16, 2001 IAI 2001

Le relazioni dell'Italia con i paesi dell'Europa centrale nella prospettiva dell'allargamento dell'Unione europea / a cura di Ettore Greco. - Roma : Istituto affari internazionali, 1999. - 124p. - (Documenti IaiR ; 9913) Sul front.: Documenti del gruppo di lavoro Peco nell'ambito del Laboratorio di politica internazionale [edizione 1998]. - Contiene: Le relazioni dell'Italia con i paesi dell'Europa centrale nella prospettiva dell'allargamento dell'Unione europea / Ettore Greco, p.7- 19. Le relazioni economiche dell'Italia con Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia ed Ungheria / Corrado Campobasso, p.23-79. Strumenti e politiche dell'Italia per il sostegno alla presenza economica nell' area balcanica / Raffaele Farella, p.83-124 (IAIR9807) IAI R 1999

83 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Le relazioni diplomatiche fra Italia e Brasile dal 1861 ad oggi / Amado Luiz Cervo. - Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, c1994. - xv, 269 p. - (Popolazioni e culture italiane nel mondo). - ISBN 88-7860-101-2 Ed. orig.: As relaçoes históricas entre o Brasil e a Itália: o papel da diplomacia, Brasília, Editora Universidade de Brasília, 1991 O 1772

Le relazioni economiche tra Italia ed Iran ed Iraq: passato, presente e prospettive / di Carla Petralia. - Roma : Istituto affari internazionali, 1998. - 68, [34]p. - (Documenti IaiR ; 9814) Sul front.: Documento redatto nell'ambito del "Laboratorio di politica internazionale", Gruppo Iran-Iraq, IAI, Roma, giugno 1998 IAI R 1998

Le relazioni economiche tra l'Italia e il Mediterraneo : rapporto annuale 2011 / Associazione studi e ricerche per il Mezzogiorno, Istituto affari internazionali. - Napoli : Giannini, c2011. - 206 p. : ill. - ISBN 978-88-7431-552-9 ; 978-88-7431-555-0 (eng) Pubbl. anche in inglese: Economic relations between Italy and the Mediterranean area : annual report 2011; 196 p.; ISBN 978-88-7431-555- 0 Testo online: http://www.srm-med.com/it/med-annual-report PM 1568

Le relazioni economiche tra l'Italia e il Mediterraneo : rapporto annuale 2012 / Associazione studi e ricerche per il Mezzogiorno. - Napoli : Giannini, c2012. - 226 p. : ill. - ISBN 978-88-7431-643-4 Pubbl. anche in inglese: Economic relations between Italy and the Mediterranean area : annual report 2012; 216 p.; ISBN 978-88-7431-644- 1 Testo online: http://www.srm-med.com/it/med-annual-report PM 1604

Le relazioni economiche tra l'Italia e il Mediterraneo : 3° rapporto annuale 2013 / Associazione studi e ricerche per il Mezzogiorno. - Napoli : Giannini, c2013. - 227 p. : ill. - ISBN 978-88-7431-702-8 Pubbl. anche in inglese: Economic relations between Italy and the Mediterranean area : annual report 2013 Testo online: http://www.srm-med.com/it/med-annual-report PM 1637

Le relazioni economiche tra l'Italia e il Mediterraneo : rapporto annuale 2014 / Associazione studi e ricerche per il Mezzogiorno. - Napoli : Giannini, c2014. - 182 p. : ill. - ISBN 978-88-7431-739-4 Pubbl. anche in inglese: Economic relations between Italy and the Mediterranean area : annual report 2014 Testo online: http://www.srm-med.com/it/med-annual-report PM 1662

Le relazioni economiche tra l'Italia e il Mediterraneo : 7° rapporto annuale 2017 / Associazione studi e ricerche per il Mezzogiorno. - Napoli : Giannini, c2017. - 187 p. : ill. - ISBN 978-88-7431-893-3 Sul front.: Europa e Mediterraneaneo tra crisi e opportunità. Il ruolo del nostro paese e della sua economia. - Pubbl. anche in inglese: Economic relations between Italy and the Mediterranean area : 7th annual report 2017 Testo online: http://www.srm-med.com/it/med-annual-report

Le relazioni internazionali degli enti locali : dai gemellaggi al Comitato delle regioni: cinquant'anni di storia dell'integrazione europea / Fabio Zucca. - Manduria [etc.] : Lacaita, 2013. - 223 p. - (Società e cultura ; 76) Trad. di: The international relations of local authorities : from institutional twinning to the Committee of the Regions: fifty years of European integration history, Brussels, P.I.E. Peter Lang, 2012 Contiene: Presentazione / Maurizio Degl’Innocenti; Introduzione / Fabio Zucca; 1. La nascita del movimento delle autonomie locali europee; 2. I gemellaggi. Primo atto per una politica internazionale dei comuni; 3. I gemellaggi per l’unità europea. Il caso di Firenze; 4. L’azione internazionale della città di Torino e i primi gemellaggi; 5. Milano città europea. L’azione federalista e i gemellaggi; 6. La lunga marcia. La rappresentatività degli enti locali presso le istituzioni europee; Indice dei nomi O 2834

Relazioni internazionali [scritti] : scritti in onore di Giuseppe Vedovato. - Firenze : Biblioteca della Rivista di studi politici internazionali, 1997-2000. - 4v. (xx, 618; ix, 612; x, 696; xv, 361p.) Sulla cop.: Fuori serie, 1.-3. V.1: Testimonianze. - 1997. - xx, 618p. V.2-3: Contributi. - 1997. - ix, 612; x, 696p. V.4: Liber amicorum munuscula discipulorum. - 2000. - xv, 361p. O 1947/1-4

84 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Le relazioni tra Italia e Russia / Giovanna De Maio e Nicolò Sartori. - Roma : Senato della Repubblica, 2018. - 25 p. - (Osservatorio di politica internazionale. Approfondimenti ; 144) Sul front.: novembre 2018 Testo online: https://www.iai.it/it/node/9691; https://www.iai.it/sites/default/files/pi_a_0144.pdf; http://www.parlamento.it/documenti/repository/affariinternazionali/osservatorio/approfondimenti/PI0144_App.pdf Contiene: Executive Summary; Introduzione; L’Italia nella partita politica tra Russia e Occidente; Le relazioni economiche; L’impatto delle sanzioni; La dimensione energetica; Le principali sfide alla sicurezza; Siria; Libia; L’information warfare e la cybersecurity; Conclusioni

Remittances enhacement for the local development in Albania: constraints and opportunities / Flavia Piperno. - Roma : Centro studi di politica internazionale, 2003. - 41 p. - (Working papers CESPI ; 4) Testo online: http://www.cespi.it/WP/WP4.pdf CESPI/NR 62

Repertorio bibliografico della politica estera italiana dall'Unità ad oggi: guida agli studi apparsi dal 1980 al 1990 . - Milano : SPAI, c1997. - 689 p. In testa al front.: Istituto per gli Studi di Politica Internazionale O 2119/1

Repertorio bibliografico della politica estera italiana dall'Unità ad oggi: guida agli studi apparsi dal 1990 al 1995 . - Milano : Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, c2004. - 345 p. In testa al front.: Istituto per gli Studi di Politica Internazionale O 2119/2

Report of the conference on "Ukraine's European choice and the partnership with Poland and Italy" / by Giovanni Gasparini. - Roma : Istituto affari internazionali, 2000. - 7 p. - (Documenti Iai ; 0016) Sul front.: Report of the conference on "Ukraine's European choice and the partnership with Poland and Italy", organised by Istituto affari internazionali, Roma, 22 March 2000 IAI 2000

Report of the international conference on "The challenges of the Transatlantic agenda and the prospects of US- Italy cooperation" / by Riccardo Alcaro. - Roma : Istituto affari internazionali, 2007. - 13 p. - (Documenti Iai ; 0726) Sul front.: Report of the international conference on "The challenges of the Transatlantic agenda and the prospects of US-Italy cooperation", Rome, 11 June 2007 Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/iai0726.pdf IAI 2007

Report Sustainable development planning in Kosovo / Francesco Citarella. - [S.l. : s.n., 2004]. - 138, [53] p., [17] c. di tav. Sul front.: OPSAT-Observatory for Sustainable Development and Territory Organisation Planning-Salerno University, AIEGeoPAT-Italian Association of Experts in Management, Organisation Environment and Tarritory Planning; 15 March 2004 E 612

Les représentations géopolitiques des partis politiques italiens / di Jean Pierre Darnis. - Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, 1994. - 97p. - (Ricerche e rassegne ; 20) ISPI/WP 16

Il respingimento degli immigrati e i rapporti tra Italia e Unione europea / di Bruno Nascimbene. - Roma : Istituto affari internazionali, 2009. - 5 p. - (Documenti Iai ; 0922) Altra versione pubblicata in AffarInternazionali con il tit.: "I respingimenti e i rapporti Italia-Ue", 16/09/2009. - Pubbl. anche in inglese: "Control of illegal immigration and Italian-EU relations", Roma : Istituto affari internazionali, 2009, 6 p. (Documenti Iai ; 0922E) Testo online: https://www.iai.it/it/node/4731; https://www.iai.it/sites/default/files/iai0922.pdf IAI 2009

Reti infrastrutturali nei Balcani : superamento del dilemma fra integrazione regionale ed europea / a cura di Carlo Jean e Tito Favaretto. - Milano : F. Angeli, c2002. - 271 p. - (Collana del Centro studi di geopolitica economica ; 1). - ISBN 88-464-4012-9 Sulla p. 16: La ricerca è frutto della collaborazione fra il Csge-Centro studi di geopolitica economica, l'Ice, l'Impregilo e l'Isdee Contiene: Introduzione / di Carlo Jean e Tito Favaretto; Sommario esecutivo / di Carlo Jean; Parte I. Quadro normativo e delle potenzialità

85 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

delle imprese operanti nel settore delle infrastrutture nella ex Iugoslavia: 1. Quadro normativo / a cura di Isdee: Slovenia; Appalti pubblici; Repubblica federale di Iugoslavia; Appalti pubblici; Concessioni; Investimenti esteri; Croazia; Appalti pubblici; Concessioni; Investimenti esteri; Bosnia-Erzegovina; Appalti pubblici; Concessioni; Investimenti esteri; Macedonia; Appalti pubblici; Concessioni; Investimenti esteri; Conclusioni; Considerazioni sulle possibilità e i vincoli della collaborazione con imprese estere, in collaborazione con Impregilo; Appendice: Cenni sulla normativa comunitaria ed italiana in materia di appalti internazionali; 2. Il sistema delle imprese nei paesi della ex Iugoslavia e le loro potenzialità / a cura di Impregilo, con la collaborazione Ice: Introduzione; Repubblica federale di Iugoslavia; Croazia; Bosnia-Erzegovina; Slovenia; Macedonia; Allegato tecnico; Parte II. Aspetti economici e quadro delle infrastrutture di trasporto ed energetiche: 3. Quadro macroeconomico regionale / a cura di Isdee: Introduzione; Slovenia; Croazia; Bosnia-Erzegovina; Macedonia; Repubblica federale di Iugoslavia: Serbia e Montenegro; Repubblica federale di Iugoslavia: Kosovo; Conclusioni; 4. Le infrastrutture di trasporto / a cura di Isdee: Introduzione; Quadro generale della situazione delle infrastrutture; Trasporto stradale; Trasporto ferroviario; Trasporto aereo; Trasporto marittimo; Trasporto fluviale; Trasporto intermodale; Quadro degli interventi necessari per le infrastrutture stradali e ferroviarie; Bosnia- Erzegovina; Croazia; Macedonia; Repubblica Federale di Iugoslavia; Conclusioni; 5. Le infrastrutture del settore energetico / a cura di Isdee: Introduzione; Petrolio; Gas naturale; Settore estrattivo; Energia elettrica; Conclusioni; 6. Potenziali ricadute economiche sul livello di integrazione sia regionale che in Europa dei progetti infrastrutturali / a cura di Isdee: Introduzione; Investimenti infrastrutturali e crescita; L'analisi costi-benefici; L'approccio macroeconomico; Investimenti in infrastrutture di trasporto ed integrazione regionale; Un tentativo di stima degli effetti economici degli investimenti infrastrutturali; Conclusioni; Parte III. L'UE e l'accesso alla ex Iugoslavia: 7. La realizzazione delle grandi infrastrutture nella ex Iugoslavia: interessi europei e priorità italiane / a cura di isdee: Tratti di infrastrutture di interesse europeo e italiano: il Corridoio 5 e il Corridoio 10 quali accessi europei e italiani ai Balcani e in particolare all'ex-Iugoslavia; La valenza strategica del Corridoio 5; Il collegamento Lubiana-Zagabria; Il tratto Slavonski Brod-Lipovac (collegamenti con la Bosnia-Erzegovina e la Repubblica federale di Iugoslavia); Tratti di prioritario interesse per l'Italia e altri paesi dell'area; Il collegamento Trieste-Fiume; Altri itinerari stradali e ferroviari di prioritario interesse per l'accesso dell'Italia all'area balcanica: la via adriatica; Il porto di Ploce e l'accesso alla Bosnia-Erzegovina (ramo C del Corridoio 5); Il porto di Bar e la direttrice Bar-Belgrado; Il porto di Durazzo e la direttrice del Corridoio 8; Conclusioni e raccomandazioni / a cura di Csge e Isdee, con la collaborazione di Impregilo: Situazione e prospettive geopolitiche e geoeconomiche; Aspetti normativi e giuridici; Possibilità e vincoli della collaborazione con imprese estere; La situazione delle imprese nelle repubbliche ex iugoslave; Situazione infrastrutturale e prospettive e priorità degli interventi; Situazione macroeconomica ed impatti del piano infrastrutturale individuato sulla stabilità regionale; Raccomandazioni E 610

Return migration : la migrazione di ritorno come strumento di sviluppo: il caso della Tunisia / Michele Binci. - Pisa : Edizioni ETS, 2008 (stampa 2010). - 65 p. - (Quaderni Forum ; A.22, n.3) PM 1492

La revisione del Trattato di Maastricht : obiettivi e limiti del Trattato di Amsterdam anche in vista dell' allargamento dell'Unione europea / Camera dei Deputati. Commissione III (Affari esteri e comunitari). - Roma : Camera dei Deputati. Ufficio pubblicazioni e informazione parlamentare, 1999. - 384p. + 1 fasc. (67p.) - (Indagini conoscitive e documentazioni legislative ; 18) Sul front.: Atti parlamentari. XIII legislatura. - Contiene anche: Audizione di rappresentanti dell'Istituto affari internazionali (IAI) e del Centro studi di politica internazionale (CeSPI) : seduta di mercoledì 3 dicembre 1997 (Indagini conoscitive e documentazioni legislative, n. 2), p.16- 38; Documenti presentati dall'Iai, p.285- 296. - Alleg.: Documento conclusivo dell'indagine conoscitiva ... approvato il 26 maggio 1999 = Final document of the fact finding inquiry ... approved on May 26, 1999 CE 662

La riforma del Consiglio di sicurezza : la posizione italiana = The reform of the Security Council : the Italian position / Ministero degli Affari esteri. - [Roma : Ministero degli Affari esteri. Servizio Stampa e informazione, 1998]. - 46p. CO 1930

La riforma dell'ONU / Nino Andreatta. - Roma : Agenzia di ricerche e legislazione, 2005. - 215 p. - ISBN 88-15- 10505-0 Sulla cop.: AREL. - Contiene interviste, interventi e saggi di 1993-1996; Cronologia essenziale del processo di riforma delle Nazioni unite 1945-2005; Bibliografia essenziale degli autori italiani 1980-2005; Documenti 1993-2005; Carta delle Nazioni unite O 2293

La riforma dell'ONU / Pier Ferdinando Casini ... [et al.]. - Roma : Agenzia di ricerche e legislazione, 2005. - 35 p. Suppl. al n. 1/2005 di AREL informazioni Contiene: Il memorandum di Andreatta a Boutros-Ghali / Ferdinando Salleo; La riforma del Consiglio di Sicurezza / Luigi Ferrari Bravo; Le proposte di Andreatta / Paolo Galimberti; L’Italia nel «progetto ONU» e nel «progetto Europa» / Pierferdinando Casini; Andreatta e l’Arel, trent’anni di dibattiti e di proposte / Enrico Letta; Il nostro Paese coerente sulla riforma del Consiglio di Sicurezza / Gianfranco Fini; Le organizzazioni sopranazionali devono rispondere ai problemi del mondo / Romano Prodi; La riforma delle Nazioni Unite: una rapida cronaca / Fabrizio Pagani DO 1751

Il "rilancio dell'Europa": dalla Conferenza di Messina ai Trattati di Roma (2 aprile 1955-25 marzo 1957) / [a cura di Antonio Varsori e Francesco Lefebvre D'Ovidio]. - Roma : Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2017. - 2

86 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

vol. (lxx, 683 p.; xi, 228 p.) In testa al front.: Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. Segreteria generale. Unità di Analisi, programmazione e documentazione storico-diplomatica. Sezione Pubblicazione documenti diplomatici. - Vol. 2: Appendice documentaria Testo online: http://www.bv.ipzs.it/include/ministeri.jsp Contiene: Vol. 1. Prefazione / Angelino Alfano; Introduzione / Antonio Varsori e Francesco Lefebvre D'Ovidio; Norme editoriali; Abbreviazioni e Sigle; Indice-Sommario; Documenti; Uffici del Ministero degli Affari Esteri; Segnatura archivistica; Indice dei nomi Vol. 2. Appendice documentaria: 1. Réunion des Ministres des Affaires Étrangères, Secrétariat, Projet de procès-verbal de la réunion des Ministres des Affaires Étrangères des États membres de la C.E.C.A., Messine, 1-2 juin 1955; 2. Réunion des Ministres des Affaires Étrangères, Secrétariat, Projet de procès-verbal de la réunion des Ministres des Affaires Étrangères des États membres de la C.E.C.A., Noordwijk, 6 septembre 1955; 3. Conférence des Ministres des Affaires Étrangères, Secrétariat, Projet de procès-verbal de la Conférence des Ministres des Affaires Étrangères des États membres de la C.E.C.A., Bruxelles, 11-12 février 1956; 4. Conférence des Ministres des Affaires Étrangères, Secrétariat, Projet de procès-verbal de la Conférence des Ministres des Affaires Étrangères des États membres de la C.E.C.A., Venise, 29-30 mai 1956; 5. Conférence des Ministres des Affaires Étrangères, Secrétariat, Projet de procès-verbal de la Conférence des Ministres des Affaires Étrangères des États membres de la C.E.C.A., Paris, 20-21 octobre 1956; 6. Conférence des Ministres des Affaires Étrangères, Secrétariat, Projet de procès-verbal de la Conférence des Ministres des Affaires Étrangères des États membres de la C.E.C.A., Bruxelles, 26-28 janvier et 4 février 1957; 7. Conférence des Ministres des Aff aires Étrangères, Secrétariat, Projet de procès-verbal de la Conférence des Ministres des Affaires Étrangères des États membres de la C.E.C.A., Paris, 18 février 1957; 8. Conférence des Chefs de Gouvernement et des Ministres des Affaires Étrangères, Secrétariat, Projet de proces-verbal de la Conférence des Chefs de Gouvernement et des Ministres des Affaires Étrangères des États membres de la C.E.C.A., Paris, 19-20 février 1957; 9. Conférence des Ministres des Affaires Étrangères, Secrétariat, Projet de procès-verbal de la Conférence des Ministres des Affaires Étrangères des États membres de la C.E.C.A., Rome, 25 mars 1957 CE 1490/1-2

La ripresa dell'azione mediterranea dell'Italia nel dopoguerra : conferenza tenuta a Roma, il 25 febbraio 1988 / Roberto Gaja. - Roma : CASD, [1988]. - 21 p. - (Quaderni del CASD) CASD 28

Rischi per la sicurezza italiana / a cura di Valerio Briani. - Roma : Istituto affari internazionali, 2014. - 18 p. - (Documenti IaiR ; 1402) - (Osservatorio di politica internazionale. Rapporti) Autori: Roberto Aliboni, Valerio Briani, Fabio Caffio, Silvia Colombo, Alessandro Marrone, Azzurra Meringolo, Nicolò Sartori, Irene Spaziani. - Sul front.: Parte del rapporto collettivo '2014: un’analisi dei rischi strategici', preparato a cura di CeSI, CeSPI, IAI e ISPI nell’ambito dell’Osservatorio di politica internazionale, Documentazione per le Delegazioni parlamentari presso le Organizzazioni internazionali, Commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato, Funzionari del Mae e rete diplomatico consolare (febbraio 2014). - Pubbl. in: Scenari globali e rischi strategici nel corso del 2014 / a cura di CeSI, CeSPI, IAI e ISPI, Roma, Camera dei Deputati, maggio 2014, p. 41-59 (Rapporti / Osservatorio di politica internazionale) Testo online: https://www.iai.it/it/node/2353; https://www.iai.it/sites/default/files/pi_r_0007.pdf ; http://www.parlamento.it/documenti/repository/affariinternazionali/osservatorio/rapporti/RA2014_Rapporto_collettivo.pdf IAI R 2014

Rischio atomico ed equilibri mondiali: SALT, euromissili, crisi afghana / Sergio A. Rossi. - Torino : Società editrice internazionale, c1980. - 299p. - (Speciale dossier). - ISBN 88-05-03700-1 Bibliografia: p. 283-287 A/A 163

Rischio da Sud : geopolitica delle crisi nel bacino mediterraneo / a cura di Carlo Maria Santoro. - Milano : F. Angeli, c1996. - 297p. - (Politica / Studi ; 17). - ISBN 88-204-8774-8 In testa alla cop.: Centro militare di studi strategici (CeMISS) PM 915

La riscoperta dell'America latina / a cura di José Luis Rhi-Sausi. - Roma : Istituto affari internazionali, 1997. - 30p. - (Documenti IaiR ; 9707) Sul front.: Documento redatto nell'ambito del Laboratorio di politica internazionale, Gruppo America latina e Mercosur, maggio 1997. - Alleg.: I rapporti economici fra Spagna e America latina [sintesi]. Linee guida per i rapporti fra la Germania e l'America latina [sintesi] IAI R 1997

Risultati preliminari da un'inchiesta effettuata per definire l'entità dei danni sofferti dal popolo arabo libico in conseguenza del colonialismo e dei suoi residui sin dal 1911 / Comitato di studi per risarcimenti sui danni causati dal colonialismo sul territorio libico. - Tripoli : Libyan Studies Centre, 1989. - 200p. PM 752

Rola Hexagonale w ksztaltowaniu jednosci europejskiej / pod redakcja Erharda Cziomera. - Kraków : Uniwersytet Jagiellonski, 1992. - 118p. - (Prace z nauk politycznych ; 48). - ISBN 83-233-0608-7 Tit. parallelo: Hexagonale ad unitatem europaeam informandam quantum conferat

87 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

CE 332

The role of the Federal Republic of Germany in the European Community and the European Political Cooperation (EPC) : interest and options : a documentation for the IEP-Tepsa conference on November 26-27, 1982, Bonn / edited by Elfi Regelsberger, Gabriele Weber. - [Bonn] : Institut für europäische Politik, 1982. - [167] p. compless. Contiene anche: The Italian view of West Germany's European role / Gianni Bonvicini, Guido Garavoglia, 7 p. Contiene: I. Foreword to the volume. -- II. Some articles on the German role within the European Community : Germany under the perspectives of EC-member states : 1. Les intérêts de la République fédérale d'Allemagne au sein de Communautés européennes : le point de vue français / Dieter Meynesch; 2. Britain and Germany / Geoffrey Edwards; 3. The Italian view of West Germany's European role / Gianni Bonvicini, Guido Garavoglia; 4. Style and contents of opinions : explicity expressed in Danish newspapers - on the Federal Republic of Germany as a partner in the EEC / Steffen Holst; 5. Norwegian attitudes towards the Federal Republic of Germany as a partner of cooperation / Steffen Holst. -- III. Press documentation: Germany in the European Community as seen from : 1. France, 2. The United Kingdom; Others (Ireland, Italy, The United States); 4. The Commission of the European Communities. -- IV. Press documentation: Germany in the European Community as seen from inside the Federal Republic of Germany : 1. Political parties; 2. Interest groups; 3. Press and academic articles CE 1177

Roma-Belgrado : gli anni della guerra fredda / a cura di Marco Galeazzi ; pref. di Ennio Di Nolfo. - Ravenna : Longo, c1995. - 212p. - (Collana di studi sui Balcani e l'Europa centro-orientale ; 2). - ISBN 88-8063-062-8 O 1848

Rome-Beijing: changing the game : Italy's embrace of China's connectivity project, implications for the EU and the US / by Nicola Casarini. - Roma : Istituto affari internazionali, 2019. - 16 p. - (IAI Papers ; 1905). - ISBN 978- 88-9368-097-4 Paper prepared for the Istituto affari internazionali (IAI), March 2019 Testo online: https://www.iai.it/en/node/10105; https://www.iai.it/sites/default/files/iaip1905.pdf Contiene: Introduction; 1. The Belt and Road and its critics; Western criticism; 2. Europe’s connectivity concept; 3. Chinese investments in Italy; 4. Italy’s place in the Belt and Road Initiative; 5. The populists and China; Italian weakness, Chinese strength; Conclusion; References

Il ruolo dell'Italia nell'area mediterranea e la gestione delle crisi / Centro Alti Studi per la Difesa. - Roma : Centro alti studi per la difesa, 1988. - 3 v. PM 614

Il ruolo dell'Italia nella cooperazione politica ed economica con l'Europa danubiano-balcanica : convegno, Roma, 13 giugno 1997 / Ministero degli Affari esteri, Istituto affari internazionali. - [Roma] : Ministero degli Affari esteri. Servizio Stampa e informazione, [1997]. - 165 p. Contiene interventi di Cesare Merlini, Lamberto Dini, Stefano Silvestri, Ciro Cocozza, Franco Venturini, Milica Uvalic, Livio Caputo, Paolo Garimberti, Piero Fassino, Domenico Caccamo, Marta Dassù, Carlo Jean, Ettore Greco, Tito Favaretto, Federico Galdi Contiene: Premessa; Apertura dei lavori: Cesare Merlini; Intervento introduttivo: Lamberto Dini. -- Tavola Rotonda: La politica estera italiana di fronte all'emergenza balcanica; Interventi: Stefano Silvestri, Ciro Cocozza, Franco Venturini, Milica Uvalic, Livio Caputo, Paolo Garimberti; Conclusioni: Piero Fassino. -- Tavola Rotonda: L'impegno italiano nei vari settori della cooperazione con i Paesi dell'Europa Centro-Orientale e dei Balcani; Intervento introduttivo: Piero Fassino; Interventi: Domenico Caccamo, Marta Dassù, Carlo Jean, Ettore Greco, Tito Favaretto, Federico Galdi; Conclusioni: Piero Fassino. -- Allegati; La politica estera dell'Italia verso l'Europa centrale e orientale; Dichiarazione congiunta dei Ministri degli Esteri di Italia, Slovenia e Ungheria; Dichiarazione congiunta dei Ministri degli Esteri di Italia e Romania sul Partenariato strategico italo-romeno; Dichiarazione di Budapest dei Primi Ministri di Italia, Ungheria e Slovenia; Riunione preparatoria sull'Albania. Conclusioni O 1921

Il ruolo dell'Italia nella cooperazione politica ed economica con l' Europa danubiano-balcanica / Istituto affari internazionali. - Roma : Istituto affari internazionali, 1998. - 366 p. Rapporto finale della ricerca commissionata dal Ministero Affari esteri. - Contiene: Il processo di allargamento della Nato e le implicazioni per l'Italia / Roberto Menotti. L'Italia e l'allargamento dell'Unione europea / Flaminia Gallo. Il dopo Dayton in Bosnia Erzegovina: il quadro politico interno e i problemi dell'azione internazionale / Stefano Bianchini. Il contributo dell'Italia all' intervento internazionale per la pacificazione ela ricostruzione in Bosnia Erzegovina / Paola Donatucci e Sonia Lucarelli. L'Albania e la missione Alba: insegnamenti e prospettive / Stefano Silvestri. Il caso della politica migratoria italiana nei confronti dell'Albania: verso un modello di gestione integrata dei flussi migratori / Ferruccio Pastore. La presenza economica italiana nei paesi dell'Europa danubiano-balcanica / Corrado Campobasso. Le prospettive di cooperazione dell'Italia con i paesi dell'area danubiano-balcanica nel settore delle infrastrutture di trasporto / Tito Favaretto. Regional cooperation in the Danubian and Balkan Europe / Pál Dunay. Regional cooperation in the Danubian and Balkan Europe: the role of Austria / Anselm Skura. Recent developments in the area of ex-Yugoslavia and the prospects for regional cooperation / Christopher Cviic. Slovenia and South-Eastern Europe / Anton Bebler. Regional cooperation in the Danubian and Balkan Europe: the role of Croatia / Radovan Vukadinovic. Regional cooperation in the Danubian and Balkan Europe: the role of Serbia / Pedrag Simic. Problems of regional cooperation in the Danubian and Balkan area: a perspective from Bulgaria / Radoslava Stefanova

88 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

O 1970

Ruolo e riforma dell'Onu: posizioni in America e in Europa / di Ettore Greco. - Roma : Istituto affari internazionali, 2004. - 15 p. - (Documenti IaiR Contributi di Istituti di ricerca specializzati Osservatorio di politica internazionale. Approfondimenti ; 0402 4) Sul front.: Saggio presentato in allegato a "Osservatorio transatlantico" a cura dell'Istituto affari internazionali, Documentazione per le delegazioni presso le Assemblee internazionali, Senato della Repubblica (n. 4, luglio 2004). - Pubbl.: Roma, Senato della Repubblica, luglio 2004, 13 p. (Contributi di Istituti di ricerca specializzati ; 4). - Pubbl. in: Rapporti atlantici e Scenari mediterranei : analisi e riflessioni a partire dall'attualità / [a cura del Servizio Affari internazionali del Senato], Roma, Senato della Repubblica, 2005, p. 13-30 (Quaderni europei e internazionali ; 4) Testo online: https://www.iai.it/it/node/4819; https://www.iai.it/sites/default/files/pi_a_c_004.pdf Contiene: 1. Posizioni e dibattito negli Usa sul ruolo e i compiti dell’Onu; 2. La riforma della composizione del Consiglio di Sicurezza (2.1. Motivazioni e prospettive della riforma; 2.2 La posizione dei paesi europei e degli Usa); 3. Considerazioni conclusive IAI R 2004

Russia and the COVID-19 crisis: hardship at home, soft power flexing abroad / by Nona Mikhelidze. - Roma : Istituto Affari Internazionali, 2020. - 5 p. - (IAI Commentaries ; 2025) Testo online: https://www.iai.it/en/node/11543; https://www.iai.it/sites/default/files/iaicom2025.pdf

Saudi-Italian relations during the reign of King Fahd / by Roberto Aliboni. - Roma : Istituto affari internazionali, 2001. - 9 p. - (Documenti Iai ; 0112) Sul front.: Paper presented to the Symposium held by the King Saud University on the occasion of the 20th anniversary of the accession of King Fahd Bin Abdul Aziz to the throne of the Kingdom of Saudi Arabia, Riyad, 11-14 November 2001. - Pubbl. anche in italiano: "Le relazioni tra Italia e Arabia Saudita al loro massimo storico negli ultimi ventanni, durante il regno di Re Fahd", in Paesi arabi, a. 13., n. 101 (febbraio 2002), p. 2-6 IAI 2001

Scegliere per contare : sintesi e raccomandazioni del Rapporto sulla politica estera italiana edizione 2014 / a cura dell'Istituto Affari Internazionali (IAI). - Roma : Istituto affari internazionali, 2014. - 17 p. - (Documenti Iai ; 1406) Sintesi e raccomandazioni del Rapporto sulla politica estera italiana edizione 2014, presentato dall'Istituto Affari Internazionali (IAI) alla tavola rotonda su "Italia, Europa, Mondo: scegliere per contare", Roma, 16 aprile 2014. - Successivamente pubbl. in: Ettore Greco (a cura di), Scegliere per contare. Rapporto sulla politica estera italiana, Edizione 2014, Roma, Nuova Cultura, luglio 2014, p. 72-89 (Quaderni IAI ; 11) Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/iai1406.pdf; contentid=1106 Contiene: Un percorso da completare; La sfida della credibilità; Uno scambio politico con Bruxelles; I tre pilastri dell'azione dell'Italia nell'Ue; Compiti e opportunità della presidenza italiana dell'Ue; Risposta alla crisi ucraina; Priorità dell'Italia per l'agenda di politica estera dell'Ue; Strategia e difesa europea; Le sfide del Mediterraneo e del Medioriente; Prospettive di partenariato nell'Africa subsahariana; Una strategia per la Cina; Un ruolo da preservare nel quadro globale; Le scelte strategiche della politica di sicurezza e difesa; I banchi di prova del diritto internazionale; Un nuovo approccio alla questione migratoria; Internazionalizzazione e attrazione degli investimenti; Le direttrici della politica energetica IAI 2014

Scenari di sicurezza per l'Europa e l'Italia : il Centro Europa, i Balcani e il Mediterraneo tra stabilità e instabilità / a cura di Maurizio Cremasco. - Milano : F. Angeli, c1996. - 142p. - (Politica / Studi ; 11). - ISBN 88-204-9497-3 In testa alla cop.: Centro militare di studi strategici (CeMISS) A 773

Scenari strategici per il futuro : l'Italia e la conflittualità nel XXI secolo / Maurizio Coccia. - Milano : F. Angeli, 2000. - 155p. - (Politica / Studi ; 52). - ISBN 88-464-2046-2 In testa alla cop.: Centro militare di studi strategici (CeMiSS) A 1299

Lo scenario globale / Roberto Aliboni, Gianni Bonvicini, Cesare Merlini, Stefano Silvestri. - Roma : Istituto affari internazionali, 1990. - 37 p. - (Documenti Iai ; 9023) Sulla cop.: Europa Novanta : verso un nuovo ordine internazionale : Conferenza per il venticinquennale dello Iai : 1965-1990. - Disponibile anche in inglese: Three scenarios for the future of Europe. - Pubbl. in: The International Spectator, Vol. 26., No. 1 (January-March 1991), p. 4-27 con il tit.: Three scenarios for the future of Europe. - Pubbl. in: L'Europa degli anni novanta : 2. : scenari per un futuro imprevisto / a cura di Cesare Merlini, Milano: F. Angeli, c1991, p. 241-274 con il tit.: Tre scenari per l'Europa degli anni '90 IAI 1990

Scritti di politica estera / Andrea Cagiati ; introduzione di Giuseppe Vedovato. - Firenze : [s. n.], 1991-1993. - 3 v.

89 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

(viii, 597 p.; vi, 358 p.; viii, 411 p.) - (Biblioteca della Rivista di studi politici internazionali. Ser. 2. ; 17) 1: Pubblicazioni : 1944-1991, 1991, viii, 597 p. 2: Relazioni e appunti : 1943-1992 : Europa e Alleanza atlantica, 1992, vi, 358 p. 3: Appunti e saggi : 1944-1993 : relazioni est-ovest e nord-sud, 1993, viii, 411 p. O 1620/1-3

Scritti e discorsi 1945-1962 : raccolta integrale dall'archivio storico ENI / Enrico Mattei ; prefazione di Paolo Mieli. - [Milano] : Rizzoli, 2012. - 1057 p., [36] carte di tav. : ill. - ISBN 978-88-17-05815-5 E 849

Sdoppiamento : una prospettiva nuova per l'Europa / Sergio Fabbrini. - Bari ; Roma : Laterza, 2017. - xiii, 193 p. - (Anticorpi ; 53). - ISBN 978-88-581-2751-3 CE 1494

Sécurité en Méditerranée: le débat en Italie / par Roberto Aliboni. - Roma : Istituto affari internazionali, 1995. - 5 p. - (Documenti Iai ; 9508) Sul front.: Communication au séminaire international organisé par la FMES et l'IAI: "Voies et moyens de la sécurité en Méditerranée, tels qu'ils sont perçus par les pays du Sud", Toulon, 22-23 juin 1995. - Pubbl. in: Demain la Méditerranée : la parole est aux riverains du Sud : [actes du seminaire de la Tour Blanche : Toulon, 22 et 23 juin 1995] / Fondation méditerranéenne d'é tudes stratégiques, Istituto affari internazionali, Paris: Publisud, 1995 (Strademed ; 2), p. 227-234 IAI 1995

Security policy in the context of NATO, the EU and the UN: Italy's growing burden of choice / by Roberto Menotti. - Roma : Istituto affari internazionali, 2007. - 12 p. - (Documenti Iai ; 0705) Sul front.: Paper presented at the international conference on "The challenges of the Transatlantic agenda and the prospects of US-Italy cooperation", Rome, 11 June 2007. - Successivamente pubbl. con il tit.: "Italy's growing burden of choice in security policy", in The International Spectator, Vol. 42., No. 3 (July-September 2007), p. 431-444 IAI 2007

Security, stability and cooperation in the Mediterranean Region : seminar : Rome, 25 September 2003 : proceedings. - Roma : Centro militare di studi strategici, 2003. - 53 p. In testa al front.: Italian Presidency of EU Council. - Pubbl. in: Osservatorio strategico, suppl. al n. 10 (ottobre 2003) Testo online: http://www.difesa.it/SMD_/CASD/IM/CeMiSS/Pubblicazioni/OsservatorioStrategico/Documents/56691_suppl_ott03.pdf CO 2371

Security strategies today: trends and perspectives / Fred Tanner, Nayef R.F. Al-Rodhan, Sunjay Chandiramani. - Geneva : Geneva Centre for Security Policy, 2009. - 83 p. - (Geneva papers ; 9) Proceedings of an expert seminar, 6 April 2009 Testo online: http://www.gcsp.ch/content/download/1100/9031/download A 1776

Seduzione e coercizione in Adriatico : reti, attori e strategie / Franco Botta (a cura di). - Milano : F. Angeli, c2009. - 158 p. - (Politica Studi ; 80). - ISBN 978-88-568-1361-6 Ricerca dell'Università degli studi di Bari Contiene: Introduzione, Franco Botta; Un'amicizia tardiva: la politica jugoslava dell'Italia repubblicana (1945-1992), Massimo Bucarelli; La differenza italiana nelle relazioni di prossimità, Franco Botta; L'interscambio commerciale tra l'Italia e gli altri Stati adriatici, Giulio Cainelli e Annunziata de Felice; Reti culturali. Il modello del Cisva, Giovanna Scianatico; Percorsi migratori e rappresentazioni dell'accoglienza, Antonello Scialdone O 2526

Semestre nero : Berlusconi e la politica estera / Lapo Pistelli, Guelfo Fiore ; prefazione di Lucio Caracciolo. - Roma : Fazi, 2004. - xiii, 162 p. - (Le terre/Interventi ; 72). - ISBN 88-8112-506-4 Contiene: Prefazione / Lucio Caracciolo; 1. Due anni vissuti pericolosamente; 2. La Waterloo del 2 luglio; 3. Silvio l'americano; 4. La mia terra santa; 5. Preferisco Putin; 6. Gli amici ingrati; 7. La coppia che conta; 8. Ecofin e dintorni; 9. A Roma, a Roma ...; 10. L'avversario Romano; 11. Comunque vada sarà un successo; Indice dei nomi e delle cose notevoli O 2615

Senso della storia e azione politica / Francesco Rossolillo ; a cura di Giovanni Vigo. - Bologna : Il mulino, c2009. - 2 v. (856, 814 p.). - ISBN 978-88-15-13084-6 ; 978-88-15-13085-3 I. Il senso della storia, 856 p., ISBN 978-88-15-13084-6 II. La battaglia per la Federazione europea, 814 p., ISBN 978-88-15-13085-3

90 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

CE 1220/1-2

La sfida di New York : l'Italia e la riforma del Consiglio di Sicurezza Onu / Elio Menzione. - Soveria Mannelli : Rubbettino, 2017. - 315 p. - (Storie). - ISBN 978-88-498-5097-0 Bibliografia: p. 139. - Allegati: p. 141-315 O 2752

La sfida nucleare : la politica estera italiana e le armi atomiche 1945-1991 / Leopoldo Nuti. - Bologna : Il mulino, c2007. - 425 p. - (Ricerca). - ISBN 978-88-15-11942-1 Bibliografia: p. 413-425 Contiene: Introduzione. - I. Le riflessioni sul nucleare in Italia alla fine della guerra e le prime attività nel campo della ricerca nucleare civile (1945-49). - II. La revisione del trattato di pace e la prima organizzazione della ricerca nucleare. - III. La rivoluzione nucleare. - IV. Il grande dibattito sul "nuclear sharing": le ipotesi europee. - V. Lo schieramento in Italia dei missili SM 78 "Jupiter" e gli accordi di cooperazione nucleare del 1960 e del 1962. - VI. Il grande dibattito sul "nuclear sharing": dalla forza multilaterale al "Nuclear planning group". - VII. La svolta: firma e ratifica del trattato di non-proliferazione nucleare (1969-75). - VIII. A volte ritornano. La "doppia decisione" del 1979 e lo schieramento dei missili Cruise dal 1983 al 1987. - Epilogo. - Bibliografia A 1657

Le sfide del mutato quadro internazionale della politica estera italiana / di Cesare Merlini. - Roma : Istituto affari internazionali, 1997. - 12p. - (Documenti Iai ; 9720) Sul front.: Documento presentato al Comitato direttivo dello IAI, 8 luglio 1997 IAI 1997

Le sfide della pace : l'ONU e l'Italia per una World Community (1945-2015) / a cura di Luciano Tosi. - Milanofiori Assago : Wolters Kluwer Italia ; [Padova] : Cedam, 2017. - xxvii, 348 p. - (Storia delle organizzazioni internazionali e dei processi e movimenti di cooperazione internazionale ; 23). - ISBN 978-88-13-36241-6 Atti del convegno “La sfida della pace. L'Italia con le Nazioni Unite: 1945-2015”, Roma, 16 dicembre 2015. - Contiene anche: L'Italia e la riforma del Consiglio di sicurezza / Nicoletta Pirozzi e Luciano Tosi, p. 309-333 O 2759

Shifting borders and new technological frontiers: the case of Italy / by Jean-Pierre Darnis. - Roma : Istituto Affari Internazionali, 2018. - 4 p. - (IAI Commentaries ; 1846) Paper prepared for the Istituto Affari Internazionali (IAI), September 2018 Testo online: https://www.iai.it/en/node/9499; https://www.iai.it/sites/default/files/iaicom1846.pdf

Sicurezza e cooperazione nel Mediterraneo : tavola rotonda italo-jugoslava : Roma, 22-23 ottobre 1985 / ICIPEC. - [S.l. : s.n.], 1985. - 1 cartella (8 fasc.) Contiene: Possibili aree e meccanismi di cooperazione nel Mediterraneo: un punto di vista italiano / Roberto Aliboni (IAI8533) Convegni

Sicurezza energetica : petrolio e gas tra mercato, ambiente e geopolitica / a cura di Carlo Stagnaro. - Soveria Mannelli : Rubbettino ; Treviglio : Leonardo Facco, c2007. - 365 p. - (Policy ; 15). - ISBN 978-88-498-1922-9 In cop.: Istituto Bruno Leoni. - Bibliografia: p. 349-361 E 738

Il sistema Italia : gli interessi nazionali italiani nel nuovo scenario internazionale / a cura del CeMiSS. - Milano : F. Angeli, c1997. - 264p. - (Politica / Studi ; 22). - ISBN 88-204-9970-3 In testa alla cop.: Centro militare di studi strategici (CeMISS). - Atti del convegno "Il nuovo scenario internazionale e gli interessi nazionali italiani", Roma, 25-26 giugno 1996 / Centro alti studi per la difesa, Centro militare di studi strategici. - Contiene interventi di C. Merlini, S. Silvestri, G. Bonvicini O 1889

Situazione delle convenzioni internazionali vigenti per l'Italia al 31 dicembre 1992 : con aggiornamento al 31 maggio 1993 / [Italia. Ministero degli Affari esteri. Servizio del contenzioso diplomatico, dei trattati e degli affari legislativi]. - Roma : Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1993. - 2 v. T.1.: Convenzioni bilaterali, xxxix, 488p. T.2.: Convenzioni multilaterali, cxxiv, 371p. R 9/1-2

Situazioni e prospettive nell'area del Golfo / ricerca eseguita su richiesta dell'Uff. Rsp della Dgpa-Ministero degli

91 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Affari esteri a cura di Roberto Aliboni. - Roma : Istituto affari internazionali, 1987. - 113p. - (Documenti IaiR ; 8701) Rielaborazione di Roberto Aliboni dei testi di: Roberto Aliboni, Ursula Braun, Pier Giovanni Donini, Giacomo Luciani, Stefano Silvestri. - Sul front.: Gennaio 1987 IAI R 1987

Slovenia and its entry into the European Union / N. Rijavec. - [S.l. : s.n., 1995]. - 62, [17]p. Sul front.: MA in European studies, Dissertation [University of Exeter] CE 441

Slovenija, Italija : bela knjiga o diplomatskih odnosih / [dokumente izbralo Ministrstvo za zunanje zadeve Republike Slovenije ; dodatno gradivo Enciklopedija Slovenije ; uredila Branko Gradisnik, Joze Susmelj] = Slovenia, Italy : white book on diplomatic relations / [documents selected by the Ministry of Foreign Affairs of the Republic of Slovenia ; additional material Enciklopedija Slovenije ; editors Branko Gradisnik, Joze Susmelj]. - Ljubljana : Ministrstvo za zunanje zadeve Republike Slovenije, 1996. - 93, xiiip. - ISBN 961-90269-1-8 Contiene documenti 1945-1994 O 1869

Slovensko-Italijanski odnosi 1880-1956 porocilo slovensko-italijanske godovinsko-kulturne komisije = I rapporti italo-sloveni 1880-1956 = Slovene-Italian relations 1880- 1956 / porocilo Slovensko-italijanske godovinsko- kulturne komisije = relazione della Commissione storico-culturale italo-slovena = report of the Slovene-Italian Historical and Cultural Commission. - Ljubljana : Nova revija, 2001. - 161 p. - ISBN 961-6352-23-7 Testo online: http://www.kozina.com/premik/ O 2213

Società civile e processo di pace in Medio Oriente / Bishara Azmi ... [et al.] ; a cura di Dan Vittorio Segre. - Milano : F. Angeli, c1996. - 96p. - (Politica / Studi ; 13). - ISBN 88-204-9402-7 In testa alla cop.: Centro militare di studi strategici (CeMISS) PM 884

The South and ESDP : Greece, Italy, Portugal and Spain / Klaus Brummer (ed.). - Gütersloh : Bertelsmann Stiftung, 2007. - 64 p. - (European Foreign and Security Policy ; 6) Autori: Ioannis Parisis, Giovanni Gasparini, Laura C. Ferreira-Pereira, Esther Barbé, Laia Mestres. - Contiene anche: Italy and ESDP / Giovanni Gasparini, p. 21-31 Testo online: http://www.bertelsmann-stiftung.de/cps/rde/xbcr/SID-1451B3B4-2F64F0FC/bst_engl/The%20South%20and%20ESDP.pdf CO 2482

South-Eastern Europe, bridge or border between civilizations : research project and proceedings of the international conference of Sofia, 17-18 October 1997 / Italian Military Centre for Strategic Studies. - [Roma : Informazioni della difesa, 1998]. - 310p. A 1305

Southern Europe and the Mediterranean: national approaches and Transatlantic perspectives / Roberto Aliboni ... [et al.]. - Washington : The German Marshall Fund of the United States, 2011. - 100 p. - (Mediterranean paper series) Sul front.: The German Marshall Fund of the United States, Istituto affari internazionali. - Product from a strategic partnership between GMF and IAI focused on Mediterranean issues and strategies. - Autori: Roberto Aliboni, Jean-François Daguzan, Thanos Dokos, Valter Coralluzzo, Jordi Vaquer i Fanés, and Eduard Soler i Lecha. - . - Paper originariamente presentati al seminario su "Southern European Policies Towards the Mediterranean in a Transatlantic Perspective", Roma, 1-2 aprile 2011 Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/Mediterranean-paper_12.pdf; http://www.gmfus.org/archives/southern-europe-and-the- mediterranean-national-approaches-and-transatlantic-perspectives Contiene: 1. Foreword / Roberto Aliboni; 2. France, the United States, and the Mediterranean: From Competition to Cooperation From a Transatlantic Perspective / Jean-François Daguzan; 3. The Evolving Mediterranean Perspective of Greece in the Transatlantic Context / Thanos Dokos; 4. Italy’s Mediterranean Policy From a Transatlantic Perspective / Valter Coralluzzo; 5. Spain and the Mediterranean From a Transatlantic Perspective / Jordi Vaquer i Fanés and Eduard Soler i Lecha; 6. Southern Europe and the Mediterranean: From Cold War to the Arab Spring / Roberto Aliboni IAI/F 126

Southern Europe and the Mediterranean : the cases of Italy and Yugoslavia : joint meeting IAI-Chatham House : Manziana, 20-22 November 1975. - [S.l : s.n., 1975]. - 1 cartella (3 fasc.)

92 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Contiene: South European countries and the superpowers / Stefano Silvestri (IAI7520). The political evolution of Italy and the international context: a personal view / by Pierre Hassner (IAI7521). Plausible alternatives for political change in Jugoslavia up to 1980 and their foreign policy implications / Chris Cviic (IAI7522) Convegni

Southern Europe in trouble : domestic and foreign policy challenges of the financial crisis / Theodore Couloumbis ... [et al.]. - Washington : The German Marshall Fund of the United States, 2012. - 53 p. - (Mediterranean paper series) Sul front.: The German Marshall Fund of the United States, Istituto affari internazionali. - Autori: Theodore Couloumbis, Andrea Dessì, Thanos Dokos, Paulo Gorjão, Ettore Greco, Dimitris Katsikas, Charles Powell, and Dimitris A. Sotiropoulos. - Product from a strategic partnership between GMF and IAI focused on Mediterranean issues and strategies Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/Mediterranean-paper_18.pdf; http://www.gmfus.org/archives/southern-europe-in-trouble- domestic-and-foreign-policy-challenges-of-the-financial-crisis Contiene: Foreword / Andrea Dessì and Ettore Greco, p. iii; 1. Damage Control: Italy and the European Financial Crisis / Andrea Dessì and Ettore Greco, p. 1-13; 2. The Pain in Spain: Madrid and the European Financial Crisis / Charles Powell, p. 15-28; 3. On the Brink: Greece and the European Financial Crisis / Theodore Couloumbis, Thanos Dokos, Dimitris Katsikas, and Dimitris A. Sotiropoulos, p. 29-39; 4. Fate and Freedom: Portugal and the European Financial Crisis / Paulo Gorjão, p. 41-47; Conclusions / Andrea Dessì and Ettore Greco, p. 49-53 IAI/F 143

Lo specchio del mondo : le ragioni della crisi dell'Onu / Paolo Mastrolilli. - Roma ; Bari : Laterza, 2005. - viii, 258 p. - (I Robinson / Letture). - ISBN 88-420-7677-5 Contiene: Prefazione; La scarpa sul tavolo; Un uomo senza pistola; Stringere le mani al diavolo; La battaglia italiana per il Consiglio di Sicurezza; La costruzione di un segretario generale; Quante divisioni ha il Papa?; Gli elicotteri neri; Petrolio per Cibo?; Quale futuro per l’Onu?; Bibliografia O 2289

Spesa militare e politica della difesa in Italia / Edmondo Mondi, Riccardo Rigillo. - Roma : Edizioni dell'Ulisse, stampa 1995. - 183p. A 852

Stare in Europa : sogno, incubo e realtà / Riccardo Perissich. - Torino : Bollati Boringhieri, c2019. - 222 p. - (Temi ; 288). - ISBN 978-88-339-3213-2 CE 1525

Gli Stati uniti e l'apertura a sinistra : importanza e limiti della presenza americana in Europa / Leopoldo Nuti. - Roma ; Bari : Laterza, 1999. - xxiii, 728 p. - (Libri del tempo ; 294). - ISBN 88-420-5749-5 Contiene: Introduzione; Sigle e abbreviazioni. -- Pt. I. Gli anni del confronto : 1. Gli Stati Uniti e la situazione politica italiana negli anni Cinquanta; 2. Dalle elezioni del 1958 alla crisi del governo Fanfani; 3. Il Labour Party e l'apertura a sinistra; 4. In cerca di una soluzione. -- Pt. II. Gli anni del dialogo : 5. Gli inizi dell'amministrazione Kennedy; 6. L'ombra del neutralismo; 7. La formazione del primo governo di centro-sinistra; 8. Dalla crisi di Cuba al trattato franco-tedesco: il centro-sinistra alla prova; 9. Verso un governo con i socialisti. -- Conclusioni; Bibliografia; Indice dei nomi O 2023

Storia d'Italia dal 1870 al 1925 / Christopher Seton-Watson ; [trad. di Luca Trevisani]. - Bari : Laterza, 1967. - viii, 998 p. - (Storia e società) Trad. di: Italy from liberalism to fascism, 1870-1925. - Bibliografia: p. [957]-965 O 849

Storie balcaniche : popoli e stati nella transizione alla modernità / Marco Dogo. - Gorizia : Libreria editrice goriziana, c1999. - 173p. - (I leggeri ; 13). - ISBN 88-86928-07-6 Sulla p.170: I testi ... sono inediti in lingua italiana. Si tratta per lo più di contributi a convegni internazionali O 2039

The story of the Libyans' Jihad (resistance) against Italian colonialism, 1911-1943 / compiled and annotated by Habib W. el-Hesnawi. - Tripoli : Libyan Jihad Studies Centre, 1988. - 303 p. - (Text and documents series ; 7) Testo in arabo e in inglese PM 755

La strategia italiana nel Mediterraneo : stabilizzare le crisi e costruire un'agenda positiva per la regione = The Italian strategy in the Mediterranean : stabilising the crises and building a positive agenda for the region / Farnesina. - [Roma : Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, 2017]. - 52, 52 p. : ill.

93 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Tit. dalla cop. - Formato testa-coda. - Testo in italiano e inglese. - Sulla cop.: In occasione di 3. ed. Rome Med 2017 Mediterranean dialogues Testo online: https://www.esteri.it/mae/tiny/25829 PM 1784

Una strategia italiana per il rilancio del Trattato costituzionale europeo / di Gian Luigi Tosato e Gianni Bonvicini. - Roma : Istituto affari internazionali, 2007. - 26 p. - (Documenti Iai ; 0704) Sul front.: Documento presentato alla omonima conferenza, organizzata dallo IAI, Roma, 24 maggio 2007. - Allegati / a cura di Nicoletta Pirozzi, p. 14-26. - Pubbl. anche in inglese: An Italian strategy for relaunching the EU Constitutional Treaty (Documenti IAI 0704E) Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/iai0704.pdf IAI 2007

Strengthening the UN security system : the role of Italy and the EU / edited by Nicoletta Pirozzi. - Roma : Istituto affari internazionali, 2008. - 108 p. - (IAI Quaderni. English series ; 11). - ISBN 978-88-98042-14-2 This publication is the result of the workshop "The contribution of Italy and the European Union to the collective security system of the United Nations" held ... in Rome on November 30, 2007 and organized by the IAI in cooperation with the Centro studi sul federalismo () and the European Policy Centre (Brussels). - Contiene anche: Italy at the United Nations Security Council, Ferdinando Salleo and Nicoletta Pirozzi, p. 23-56; Italy's contribution to Unifil II, Natalino Ronzitti and Federica Di Camillo, p. 57-85; Final report of the workshop, Nicoletta Pirozzi and Simona Benedetti, p. 87-97. - Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/quaderni_e_11.pdf Contiene: Preface, Gianni Bonvicini; 1. The EU in, with and for the UN Security Council: Brussels, New York, and the (real) world, Sven Biscop and Antonio Missiroli, p. 7-21; 2. Italy at the United Nations Security Council, Ferdinando Salleo and Nicoletta Pirozzi, p. 23-56; 3. Italy's contribution to Unifil II, Natalino Ronzitti and Federica Di Camillo, p. 57-85; 4. Final report of the workshop, Nicoletta Pirozzi and Simona Benedetti, p. 87-97; Agenda of the workshop and list of participants IAI/QU/E 11

Striking a balance between norms and interests in Italian foreign policy: the Balkans and Libya / by Valérie Vicky Miranda. - Roma : Istituto affari internazionali, 2011. - 20 p. - (Iai working papers ; 1111). - ISBN 978-88-98042- 16-6 Revised and updated version of a paper written for the Summer School on “EU as a Normative Power: National Strategic Views on Past Experiences and Challenges” organised from 13 to 16 July 2010 by the EU Institute for Security Studies, the Cambridge University, and the College of Europe Natolin European Centre Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/iaiwp1111.pdf IAIWP 2011

Strumenti, metodologie e attori della politica estera italiana nell'Italia Repubblicana : interpretazioni / di Federico Niglia. - Roma : Istituto affari internazionali, 2009. - 24 p. - (Documenti IaiR ; 0921) Versione rivista di: Strumenti, metodologie e attori della politica estera italiana nell'Italia Repubblicana : rassegna e analisi delle fonti (Documenti IaiR ; 0911). - Bibliografia: p. 21-24 IAI R 2009

Strumenti, metodologie e attori della politica estera italiana nell'Italia Repubblicana : rassegna e analisi delle fonti / di Federico Niglia. - Roma : Istituto affari internazionali, 2009. - 8 p. - (Documenti IaiR ; 0911) Versione successiva: Strumenti, metodologie e attori della politica estera italiana nell'Italia Repubblicana : interpretazioni (Documenti IaiR ; 0921). - Bibliografia: p. 7-8 IAI R 2009

Studi internazionali / a cura di Luigi Bonanate. - Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, c1990. - xi, 479 p. - (Guide agli studi di scienze sociali). - ISBN 88-7860-034-2 O 1555

Studi internazionali : i luoghi del sapere / a cura di Sonia Lucarelli e Roberto Menotti. - Roma : Edizioni Associate, 2002. - 356p. + 1 CD ROM. - ISBN 88-267-0312-4 ; 978-88-267-0312-1 In testa alla cop.: Istituto affari internazionali CD ROM: Dati e programma. - Software applicativo Adobe Acrobat Reader 5.05 Contiene: Prefazione. -- Sezione politologico-internazionalistica : Introduzione; Sommario dei dipartimenti, centri ed istituti universitari; Schede relative ai dipartimenti, centri ed istituti universitari; Sommario dei centri-studio e degli istituti non universitari; Schede relative ai dipartimenti, centri ed istituti non universitari; Indice delle tematiche trattate. -- Sezione economico-internazionalistica : Introduzione; Sommario dei dipartimenti, centri ed istituti universitari; Schede relative ai dipartimenti, centri ed istituti universitari; Sommario dei centri- studio e degli istituti non universitari; Schede relative ai dipartimenti, centri ed istituti non universitari; Indice delle tematiche trattate. -- Sezione giuridico-internazionalistica : Introduzione; Sommario dei dipartimenti, centri ed istituti universitari; Schede relative ai dipartimenti, centri ed istituti universitari; Sommario dei centri-studio e degli istituti non universitari; Schede relative ai dipartimenti, centri ed istituti non universitari; Indice delle tematiche trattate. -- Elenco dei nomi; Lista degli istituti di cui non sono pervenuti i dati; Allegato: Questionario IAI/F 64

94 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Successione tra stati e trattamento delle minoranze nei rapporti italo-croati-sloveni / Natalino Ronzitti. - Milano : Giuffrè, 1999. - P.48-58 Estratto da: La successione degli stati nel diritto internazionale : atti del convegno : Roma, 14 novembre 1997 / a cura di Angela Del Vecchio DO 1308

Südtirol : eine Frage des europäischen Gewissens / herausgegeben von Franz Huter. - Wien : Verlag für Geschichte und Politik, 1965. - xx, 616 p. O 376

Sull'asse di equilibrio / a cura di Mario Deaglio. - Milano : Guerini e associati, 2012. - 205 p. : ill. - (Rapporto sull'economia globale e l'Italia ; 17). - ISBN 978-88-6250-465-2 Diciassettesimo rapporto sull'economia globale e l'Italia. - Autori: Mario Deaglio, Giovanni B. Andornino, Giorgio Arfaras, Anna Caffarena, Giuseppina De Santis, Giorgio S. Frankel, Anna Lo Prete, Giuseppe Russo E 847

Gli sviluppi delle missioni antipirateria: il caso della Enrica Lexie / addendum di Natalino Ronzitti. - Roma : Istituto affari internazionali, 2012. - 4 p. - (Documenti IaiR Osservatorio di politica internazionale. Approfondimenti ; 1203 44) Sul front.: Addendum (aprile 2012) a La pirateria: che fare per sconfiggerla?, di Fabio Caffio e Natalino Ronzitti, Approfondimento nell’ambito dell’Osservatorio di politica internazionale, Documentazione per le Delegazioni parlamentari presso le Organizzazioni internazionali, Commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato, Funzionari del Mae e rete diplomatico consolare (novembre 2011). - Pubbl. in: La pirateria: che fare per sconfiggerla? / di Fabio Caffio e Natalino Ronzitti, Roma, Camera dei deputati - Servizio studi - Dipartimento Affari esteri, aprile 2012, p. 13-15 (Approfondimenti / Osservatorio di politica internazionale ; 44) Testo online: https://www.iai.it/sites/default/files/pi_a_0044.pdf; http://www.parlamento.it/documenti/repository/affariinternazionali/osservatorio/approfondimenti/Approfondimento_44_IAI_Pirateria.pdf IAI R 2012

Gli sviluppi in Africa australe e la politica dell'Italia / di Marcella Emiliani e M. Cristina Ercolessi. - Roma : Istituto affari internazionali, 1986. - 18p. - (Documenti IaiR ; 8605) Sul front.: Aprile 1986 IAI R 1986

Sviluppo e impresa in Albania / a cura di Giovanni Ancona, Franco Botta. - Bari : Cacucci, 2002. - 253 p. - (Quaderni del Dipartimento per lo studio delle società mediterranee ; 24). - ISBN 88-8422-165-X Contiene: Prefazione, Giovanni Ancona; Un breve quadro macroeconomico del processo di trasformazione in corso, Giovanni Ancona e Raffaella Patimo; Nota sulla privatizzazione delle imprese statali, Fatbardha Shytaj; Per lo sviluppo delle imprese agroalimentari, Franco Botta; Transport integration in the Balkan area: the role of ports, Marisa Valleri; La fiducia nei processi di creazione e sviluppo dell'impresa, Michele Capriati; Dinamiche insediative e trasformazioni territoriali, Pietro Iaquinta e Francesco Losurdo; L’impresa italiana in Albania. Un primo bilancio, Veralisa Massari; Se i processi di adeguamento all'economia di mercato del settore agricolo possano dare un contributo alla comprensione della natura della transizione in atto, Michele Distaso; Quale sviluppo e quale cooperazione tra l'Italia e l'Albania. Una post- fazione, Franco Botta E 747

Tavola rotonda italo-olandese Van Wittel/Vanvitelli / Eleonora Poli e Lara Laviola. - Roma : Istituto affari internazionali, 2019. - 10 p. - (Documenti Iai ; 1921) Rapporto della tavola rotonda Van Wittel/Vanvitelli organizzata a L’Aja il 28-29 ottobre 2019 dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) e dal Clingendael Institute. Testo online: https://www.iai.it/en/node/11093; https://www.iai.it/sites/default/files/iai1921.pdf Contiene: Introduzione; Discorsi di apertura; Sessione 1: L’agenda strategica dell’Ue; Sessione 2: Affrontare la migrazione irregolare; Sessione 3: Cambiamenti climatici e transizione energetica; Conclusioni; Programma

Tendencies of the international economy and the relationship between Italy and Hungary : seminar : Rome, 12- 13 November 1985 / Istituto affari internazionali, Institute for World Economics. - [S.l. : s.n., 1985]. - 1 cartella (7 fasc.) Paper presentati al convegno: Political and economic factors affecting East-West cooperation in Europe : a mid-1985 evaluation / Roberto Aliboni (IAI8537). Limited cooperation in money and trade and international political economy / Paolo Guerrieri and Pier Carlo Padoan (IAI8536) Convegni

Tendenze internazionali e collocazione italiana : Seminario : Roma, Villa Miani, 20-21 gennaio 1978 / Istituto

95 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

affari internazionali. - [S.l. : s.n., 1978]. - 1 cartella (5 fasc.) Contiene: Introduzione / Cesare Merlini. L'evoluzione dei paesi meno sviluppati e la posizione dell'Italia / Roberto Aliboni. Le divergenze fra i paesi europei e le alternative del processo di integrazione / Gianni Bonvicini e Joseph Sassoon. Sistema e tendenze internazionali / Cesare Merlini. La politica americana, la distensione e le scelte dell' Italia / Stefano Silvestri Convegni

La tentazione di andarsene : fuori dall'Europa c'è un futuro per l'Italia? / Lorenzo Bini Smaghi. - Bologna : il Mulino, c2017. - 201 p. - (Contemporanea ; 264). - ISBN 978-88-15-27143-3 CE 1492

Terzo mondo e quarto potere : i continenti della crisi raccontati dalla televisione / di Vichi De Marchi e Maria Cristina Ercolessi. - Torino : Nuova ERI, c1991. - 168 p. - (RAI VQPT ; 105). - ISBN 88-397-0666-6 O 1680

I think tank / Mattia Diletti. - Bologna : Il mulino, c2009. - 120 p. - (Farsi un'idea ; 167). - ISBN 978-88-15-13058- 7 Contiene: Introduzione; 1. I think tank in America; 2. I think tank al lavoro: profili organizzativi e culture; 3. I think tank e il sistema politico; 4. Think tank: Europa, Italia; Per saperne di più O 2461

Think tank traditions : policy research and the politics of ideas / edited by Diane Stone and Andrew Denham. - Manchester and New York : Manchester University Press, 2004. - xiv, 322 p. - ISBN 0-7190-6478-3 ; 0-7190- 6479-1 (pbk) Contiene anche: Italy: think tanks and the political system / Sonia Lucarelli and Claudio M. Radaelli, p. 89-104 Contiene: 1. Introduction Think tanks, policy advice and governance / Diane Stone. -- Pt. I. The international dimension : 2. Institutes of International Affairs in foreign policy making, opinion mobilisation and unofficial diplomacy / Inderjeet Parmar; 3. Think tanks beyond nation states / Diane Stone; 4. European Union think tanks: Generating ideas, analysis and debate / Heidi Ullrich. -- Pt. II. European think tank traditions : 5. Think tanks in Germany / Martin Thunert; 6. Italy: Think tanks and the political system / Sonia Lucarelli and Claudio M. Radaelli; 7. French think tanks in comparative perspective / Catherine Fieschi and John Gaffney; 8. Think tanks, post communism and democracy in Russia, Central and Eastern Europe / Mark Sandle. -- Pt. III. Think tanks in democratic development and economic transition : 9. The Chinese tradition of policy research institutes / Ming Chen Shai with Diane Stone; 10. Think tanks in Japan: A new alternative / Makiko Ueno; 11. Think tanks and Malaysian development / Su Ming Khoo; 12. Think tanks in developing countries: Lessons from Argentina / Miguel Braun, Antonio Cicioni and Nicholas J. Durote. -- Pt. IV. The Anglo-American tradition : 13. The business of ideas: A look at the think tank industry in the United States / Don Abelson; 14. A ‘hollowed out’ tradition? British think tanks in the twenty-first century / Andrew Denham and Mark Garnett; 15. Australian think tanks / Ian Marsh and Diane Stone; 16. Three decades of Canadian think tanks: Evolving institutions, conditions and strategies /Evert A. Lundqvist. -- Afterword: Soft power, global agendas / William Wallace O 2258

Threats from the South and the security of Southern Europe / by Laura Guazzone. - Roma : Istituto affari internazionali, 1990. - 25p. - (Documenti Iai ; 9044) Paper presentato alla conferenza "O equilíbrio europeu: novos desafios = European stability at the time of changes" : Lisbona, 8-10 novembre 1990 IAI 1990

Three scenarios for the future of Europe / Roberto Aliboni, Gianni Bonvicini, Cesare Merlini, Stefano Silvestri. - Roma : Istituto affari internazionali, 1990. - 31 p. - (Documenti Iai ; 9023/E) Sulla cop.: Europe in the Nineties : toward a new international order : Iai 25th anniversary Conference : 1965-1990. - Disponibile anche in italiano: Lo scenario globale. - Pubbl. in: The International Spectator, Vol. 26., No. 1 (January-March 1991), p. 4-27. - Pubbl. in: L'Europa degli anni novanta : 2. : scenari per un futuro imprevisto / a cura di Cesare Merlini, Milano: F. Angeli, c1991, p. 241-274 con il tit.: Tre scenari per l'Europa degli anni '90 IAI 1990

Tibet, la Cina è fragile / LiMes. - Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, 2008. - 175 p. - (I quaderni speciali di Limes ; 2008/1) Suppl. a: Limes, n. 2/2008 Contiene: Pt. I. Tibet o Cina? : Intervista Dalai Lama- ‘Io, buddhista marxista, non voglio il Tibet 'indipendente’ (a cura di Raimondo BULTRINI); Intervista Jamyang Norbu- Il prezzo (salato) del pacifismo (in appendice un’intervista a Tenzin Doniang ‘I cinesi ci opprimono, ma non boicottate i Giochi’, a cura di Mauro DE BONIS); Federico RAMPINI - La trappola olimpica; Fabio MINI - Dalla Cina con furore; Piero VERNI - Chi e perchè scavalca il Dalai Lama; Karma CHUKEY- Diario della marcia interrotta; Raimondo BULTRINI - La galassia tibetana; Francesco SISCI - I terribili semplificatori; Giorgio MANTICI - La gazzella e la tigre; Beniamino NATALE- L’odio dei cinesi per i tibetani; Pt. II. Le radici della disputa : Fabrizio MARONTA- Piccolo atlante della questione tibetana; Giacomella OROFINO- Orizzonte perduto: le radici culturali dell’antico Tibet; www.china.org.cn- La verità di Pechino; Pt. III. E il mondo (non) sta a guardare : John C. HULSMAN- La camera a eco e la lezione di George W. Bush; Gianni VALENTE- E se il papa andasse alle Olimpiadi?; B. RAMAN- L’India fra Cina e Tibet; Francesca

96 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

MARINO- Il Tibet divide gli indiani; Anais GINORI - Dopo Tucci e Maraini: il fascino del segreto O 2413

Togliatti editorialista: 1962-1964 / introduzione di Alessandro Natta. - [Roma] : Editori riuniti, stampa 1971. - xxxii, 310 p. Ed. fuori commercio riservata agli abbonati della rivista Rinascita O 729

Tra politica interna e politica estera : il caso Ocalan e la politica estera italiana / Marta Serafini. - [S.l. : s.n., 2004]. - x, 244 p. Sul front.: Università degli studi di Milano. Facoltà di Scienze politiche. Corso di laurea in Scienze politiche. Anno accademico 2003/2004 PM 1228

Il tramonto della potenza asburgica in Italia : i preliminari di Villafranca e la pace di Zurigo, 7 luglio-10 novembre 1859 / Wilhelm Deutsch ; prefazione di Franco Valsecchi. - Firenze : Vallecchi, 1960. - xxiii, 189 p. - (Collana storica Vallecchi ; 67) Tit. orig.: Habsburgs Ruckzug aus Italien : die Verhandlungen von Villafranca und Zurich 1859 O 104

The transatlantic divide : foreign and security policies in the Atlantic alliance from Kosovo to Iraq / Osvaldo Croci & Amy Verdun, editors. - Manchester and New York : Manchester University Press, 2006. - xiv, 231 p. - (Europe in change). - ISBN 0-7190-6506-2 ; 978-0-7190-6506-4 The revised and expanded version of some of the papers presented in Quebec City [at a panel entitled "The EU and Kosovo", part of the European Community Studies Association Canada (ECSA-C) biennial conference, 30 July-1 August 2000], plus a number of new commissioned ones, were presented at a conference entitled "A transatlantic divide on security policy: Canada, the European Union and the new Bush doctrine", held at the University of Victoria on 11-13 June 2004 Contiene: Introduction, Osvaldo Croci and Amy Verdun; Pt. I. The international context - 1. Transatlantic security relations from Kosovo to Iraq, Stanley Sloan; 2. NATO after Atlanticism, David Long; 3. Which Venus? A normative reading of the transatlantic divide, Sonia Lucarelli; 4. From out of adversity: Kosovo, Iraq and ESDP, Anand Menon; 5. Kosovo, Iraq, and the evolution of the theory and practice of humanitarian intervention, Francis K. Abiew; 6. Managing multilateralism? EU-US relations and the challenges of regime building in South- eastern Europe, Lenard J. Cohen; 7. Kosovo and Iraq: two test cases for the partnership between post-Soviet Russia and the West, Isabelle Facon; Pt. II. The domestic contexts - 8. From compellence to pre-emption: Kosovo and Iraq as US responses to contested hegemony, Michael Wallack; 9. Competing for leadership in West European defence: France, Great Britain and the wars in Kosovo and Iraq, Alex Macleod; 10. Between Kosovo and Iraq: changing paradigms of German foreign and security policy?, Udo Diedrichs; 11. A tale of two coalitions: Italy faces Kosovo and Iraq, Osvaldo Croci; 12. The neutral states and the challenge of ESDP: Kosovo, Iraq, and the transatlantic divide, Nicholas Rees; 13. A change of road: Canadian foreign policy from Kosovo to Iraq, Bill McGrath; Conclusion, Osvaldo Croci and Amy Verdun; Bibliography; Index CE 1093

Transatlantic tensions : the United States, Europe, and problem countries / Richard N. Haass, ed. - Washington : Brookings Institution Press, c1999. - x, 251p. - ISBN 0-8157-3351-8 (pbk) ; 0-8157-3352-6 Contiene: Lybia and Transatlantic relations: an Italian view / Stefano Silvestri, p.163-178 O 2012

Il trattato Italia-Libia di amicizia, partenariato e cooperazione / di Natalino Ronzitti. - Roma : Istituto affari internazionali, 2009. - 9 p. - (Documenti IaiR Contributi di Istituti di ricerca specializzati Osservatorio di politica internazionale. Approfondimenti ; 0903 108) Sul front.: Saggio di approfondimento nell'ambito di "Osservatorio transatlantico" a cura dell'Istituto affari internazionali, Documentazione per le Delegazioni parlamentari presso le organizzazioni internazionali, Commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato, funzionari del Mae e rete diplomatico consolare (gennaio 2009). - Pubbl.: Roma, Senato della Repubblica, gennaio 2009, 9 p. (Contributi di Istituti di ricerca specializzati ; 108) Testo online: https://www.iai.it/it/node/4761; https://www.iai.it/sites/default/files/pi_a_c_108.pdf; http://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg16/attachments/dossier/file_internets/000/006/964/108_20trattato_20italia_20libia_20p df.pdf IAI R 2009

Il trattato tra Italia e Croazia sulle minoranze / Natalino Ronzitti. - Milano : Giuffrè, 1997. - P.684-704 Estratto da: Rivista di diritto internazionale, a.80., fasc.3 (1997) DO 1205

Treacherous mirror: misinterpreting Italian euroscepticism / by Jean-Pierre Darnis. - Roma : Istituto Affari Internazionali, 2020. - 3 p. - (IAI Commentaries ; 2039)

97 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Testo online: https://www.iai.it/en/node/11661; https://www.iai.it/sites/default/files/iaicom2039.pdf

The Treaty on friendship, partnership and cooperation between Italy and Libya: new prospects for cooperation in the Mediterranean? / by Natalino Ronzitti. - Roma : Istituto affari internazionali, 2009. - 10 p. - (Documenti Iai ; 0909) Paper presented at the Mediterranean Strategy Group conference "Is regional cooperation in the Maghreb possible? Implications for the Region and External Actors", organised by the Istituto Affari Internazionali (IAI) in cooperation with German Marshall Fund of the United States, Genoa, 11-12 May 2009. - Pubbl. anche in: Bulletin of Italian Politics, Vol. 1, No. 1 (Summer 2009), p. 125-133, testo online http://www.gla.ac.uk/media/media_126121_en.pdf Testo online: https://www.iai.it/en/node/4712; https://www.iai.it/sites/default/files/iai0909.pdf Contiene: Introduction; 1. Past record; 2. Opportunities and challenges of the new Italian-Libyan framework of cooperation; 3. The partnership and the immigration chapter; 4. The Partnership in practice between economic interests and domestic dynamics; Concluding remarks; Bibliography; Appendix. Bilateral Treaties and other Instruments Between Italy and Libya IAI 2009

Trenta anni di vita del Forum, 1984-2014 / [a cura di Elena Ammirabile e Nicola Labanca]. - Firenze : Forum per i problemi della pace e della guerra, 2016. - xlvi, 221 p. - (Quaderni Forum) Contiene anche: Stefano Silvestri e Michele Nones, Rapporti e sfide, p. ix-xii Contiene: Curiosità scientifica e apertura al confronto / Alberto Tonini (Forum per i problemi della pace e della guerra); Rapporti e sfide / Stefano Silvestri e Michele Nones (Istituto affari internazionali); Adattarsi ai mutamenti: vantaggi e rischi / Alessandro Colombo (Istituto per gli studi di politica internazionale); Persistenze e continue trasformazioni / Marco Zupi (Centro studi di politica internazionale); Fare il proprio lavoro / Francesco Lenci e Diego Latella (Unione degli scienziati per il disarmo); Un’esperienza di 33 anni / Fabrizio Battistelli (Istituto di ricerche internazionali Archivio disarmo); È tempo di compleanni / Linda Bimbi, Gianni Tognoni (Fondazione Interazionale Lelio Basso); Molte delle speranze di allora si sono offuscate / Janiki Cingoli (Centro italiano per la pace in Medio Oriente); Tracce per una storia. Il Forum per i problemi della pace e della guerra e i suoi primi trent’anni / Nicola Labanca (Forum per i problemi della pace e della guerra). -- Trenta anni di attività del Forum per i problemi della pace e della guerra : Le ricerche finanziate dal Forum; I Bandi di ricerca; Le pubblicazioni del Forum (Quaderni; Volumi) O 2725

Il Tribunale penale internazionale : la conferenza diplomatica di Roma, 15 giugno-17 luglio 1998 = The International Criminal Court : the Rome diplomatic conference, June 15- July 17 1998 / Ministero degli Affari esteri. - [Roma : Ministero degli Affari esteri. Servizio Stampa e informazione, 1998]. - 55 p. Discorsi e comunicati online: http://www.esteri.it/mae2000/archivi/arch_eventi/tpi/tpi.htm DO 1249

Tunisia-Italia : storia e prospettive di una lunga amicizia / a cura di Francesca Pacifici e Maurizio Cociancich. - Roma : Alpes Italia, 2010. - vi, 180 p. In testa al front.: ISIAMED-Istituto Italiano per l'Asia e il Mediterraneo. - Contiene anche: Gli esiti del processo di Barcellona e l'attualità / Stefano Felician, p. 66-76 PM 1537

Turchia e Italia: la dimensione economica nel contesto europeo / di Valeria Giannotta, Emanuela Pergolizzi e Nathalie Tocci. - Roma : Istituto affari internazionali, 2014. - 33 p. - (Documenti IaiR ; 1408) Sul front.: Studio preparato dallo IAI per Confindustria, giugno 2014 Contiene: 1. Introduzione; 2. Performance dell’economia turca (2.1. Apertura e instabilità dell’economia turca; 2.2. Luci ed ombre della crescita economica durante i governi AKP : 2.2.1. Privatizzazioni; 2.2.2. Politica fiscale; 2.2.3. Politica monetaria; 2.2.4. Politiche commerciali e modifiche normative; 2.2.5. Commercio e investimenti esteri diretti; 2.2.6. L’Unione doganale Turchia-UE: un nuovo vestito per un vecchio rapporto?); 2.3. Criticità); 3. Attori e settori trainanti dell’economia turca (3.1. Gli attori economici; 3.2. Settori trainanti); 4. Rapporti economici Italia-Turchia (4.1. Italia-Turchia: Alcuni dati; 4.2. Scambi commerciali; 4.3. Opportunità di investimento (4.3.1. Il settore energetico; 4.3.2. Il settore delle infrastrutture e quello immobiliare; 4.3.3. Il settore sanitario e la domanda di dispositivi medici); 4.4. Esportazioni e investimenti turchi in Italia); 5. Conclusioni IAI R 2014

La Turchia e l'Italia nel nuovo contesto internazionale / di Roberto Aliboni. - Roma : Istituto affari internazionali, 1998. - 19p. - (Documenti IaiR ; 9823) Sul front.: Documento redatto nell'ambito del "Laboratorio di politica internazionale", Gruppo Turchia, IAI, Roma, giugno 1998 IAI R 1998

Turchia, un attore mediterraneo e internazionale : il nuovo ruolo economico, politico e geostrategico di Ankara / a cura di Luigi Mercuri. - Roma : Alpes Italia, 2011. - x, 185 p. Tit. in cop. e sul dorso: Turchia un attore mediterraneo ed internazionale. - In testa al front.: ISIAMED-Istituto Italiano per l'Asia e il Mediterraneo. - Contiene anche: Le forze armate turche promotrici di pace e di stabilità / Stefano Felician, p. 148-157 PM 1541

98 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Tutti gli scritti / Mario Albertini ; a cura di Nicoletta Mosconi. - Bologna : Il mulino, c2006-2009. - 9 v. (967; 933; 958; 845; 852; 920; 787; 841, 950 p.) - (Opere di Mario Albertini). - ISBN 88-15-11046-1 ; 88-15-11117-4 ; 978- 88-15-11118-0 ; 978-88-15-11917-9 ; 978-88-15-12219-3 ; 978-88-15-12610-8 ; 978-88-15-13083-9 ; 978-88- 15-13307-6 ; 978-88-15-13730-2 I. 1946-1955, 2006, 967 p., ISBN 88-15-11046-1 II. 1956-1957, 2006, 933 p., ISBN 88-15-11117-4 III. 1958-1961, 2007, 958 p., ISBN 978-88-15-11118-0 IV. 1962-1964, 2007, 845 p., ISBN 978-88-15-11917-9 V. 1965-1970, 2008, 852 p., ISBN 978-88-15-12219-3 VI. 1971-1975, 2008, 920 p., ISBN 978-88-15-12610-8 VII. 1976-1978, 2009, 787 p., ISBN 978-88-15-13083-9 VIII. 1979-1984, 2009, 841 p., ISBN 978-88-15-13307-6 IX. 1985-1995, 2010, 950 p., ISBN 978-88-15-13730-2 CE 1069/1-9

Ukrainian-Italian relations: perspectives of mutual cooperation / A. Vygonsky. - Kiev : Ukrainian Center for International Security Studies, 1999. - 7, [3]p. - (Occasional papers Ukrainian Center for International Security Studies ; 10) CO 2074

L'ultima sfida degli euromissili / Lelio Lagorio. - Firenze : Loggia de' Lanzi, 1998. - 167p. A 1013

Understanding the EU-Turkey debate in Italy: stakeholders positions and policy / by Emiliano Alessandri and Ebru Canan. - Roma : Istituto affari internazionali, 2008. - 25 p. - (Documenti Iai ; 0814) Sul front.: Paper prepared for the conference "Talking Turkey II", organized by Paralleli - Istituto Euro Mediterraneo del Nord Ovest (Turin), TEPAV Economic Policy Reseach Institute (Ankara), Istituto Affari Internazionali (Rome), Turin, 9-10 June 2008 IAI 2008

Undividing security: strategies and implementation of Italy's new Ostpolitik / James Politi. - [S.l. : s.n.], 2000. - 22 p. Sul front.: The London School of Economics and Political Science, Master of Science in the Faculty of Economics (International Relations) 2000, Essay submitted in partial fulfilment of the requirements of the degree CO 2145

Une structure transfrontaliere en Europe Centrale des Alpes a l' Adriatique / Ivan Leuben. - Paris : Fondation pour les études de défense nationale, c1991. - 121p. - (Dossiers ; 40) CE 260

L'Union pour la Méditerranée: perspectives nationales et régionales / Centre for Hellenic Studies and Research Canada; University of Crete. Department of Primary Education. Centre of Intercultural and Migration Studies. - Athens : Gutenberg, 2009. - 269 p. Pubbl. come: Études helléniques = Hellenic studies, vol. 17, No.2 (Autumn/automne 2009). - Contiene anche: Roberto Aliboni, "The Barcelona Process and its Prospects after the Union for the Mediterranean", p. 41-53 PM 1474

The US-Italy relationship during the Prodi government: more sound than it may seem / by Jason W. Davidson. - Roma : Istituto affari internazionali, 2007. - 9 p. - (Documenti Iai ; 0707) Sul front.: Paper presented at the international conference on "The challenges of the Transatlantic agenda and the prospects of US-Italy cooperation", Rome, 11 June 2007 IAI 2007

L'uso della forza : se vuoi la pace comprendi la guerra / Carlo Jean. - Roma ; Bari : Laterza, 1996. - 134p. - (Saggi tascabili Laterza ; 198). - ISBN 88-420-4957-3 A 823

Valutazione delle opportunità sui mercati emergenti per le imprese italiane / di Paolo Guerrieri. - Roma : Istituto affari internazionali, 2008. - [320] p. - (Documenti IaiR ; 0819) Sul front.: Studio effettuato nell'ambito del progetto di ricerca "Mercati a confronto" del Laboratorio di economia politica internazionale in

99 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

collaborazione con Mondimpresa-Unioncamere. - Pubbl. online come "Le opportunità di business", analisi sugli aspetti macroeconomici e sugli scambi commerciali, con riferimento al posizionamento del Sistema Italia nel panorama europeo e internazionale per 15 paesi: Algeria, Argentina, Brasile, Cina, Egitto, Federazione Russa, Giappone, India, Kazakistan, Marocco, Messico, Serbia, Sudafrica, Tunisia, Turchia Disponibile online nel sito Mercati a confronto: http://www.mercatiaconfronto.it IAI R 2008

Venezuela's crisis: Italy clashes with the EU common approach / by Nicola Bilotta. - Roma : Istituto Affari Internazionali, 2019. - 4 p. - (IAI Commentaries ; 1909) Paper prepared for the Istituto affari internazionali (IAI), February 2019 Testo online: https://www.iai.it/en/node/9962; https://www.iai.it/sites/default/files/iaicom1909.pdf

Venti anni di politica estera italiana (1943-1963) / Paolo Cacace. - Roma : Bonacci, c1986. - 638p. - (I fatti della storia. Saggi ; 22). - ISBN 88-7573105-5 O 1322

Verso l'avvenire / [discorsi di politica estera di] Gaetano Martino. - Firenze : Le Monnier, 1963. - xxiii, 414 p. Sulla p.x: ... continuazione del precedente libro dello stesso autore "Per la libertà e la pace" (Le Monnier, 1957) O 293

Verso una migrazione sostenibile : interventi nei paesi d'origine / The Italian Centre for International Development, Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo. - [S.l. : s.n.], 2017 (Firenze : Litografia IP). - 73 p. - ISBN 978-88-97722-01-4 Pubblicato anche in inglese, con il titolo: Towards sustainable migration : interventions in countries of origin Testo online: http://www.icid.info/public/icid/files/Reports/Verso_migrazione_sostenibile_web1.pdf O 2797

Verso una nuova visione dell'aiuto : le autonomie locali nella cooperazione internazionale allo sviluppo : manuale di formazione per amministratori locali / a cura di Vanna Ianni. - [Roma : Ministero degli Affari esteri], stampa 2004. - xxi, 362 p. Sulla p. ix: ... manuale prodotto della collaborazione tra la DGCS-MAE e l'ANCI all'interno di un progetto di formazione destinato ad amministratori e funzionari degli enti locali [progetto "Solaria"] E 650

Il vincolo culturale fra Italia e Francia negli anni Trenta e Quaranta / a cura di Jean-Baptiste Duroselle e Enrico Serra. - Milano : F. Angeli, c1986. - 355 p. In testa al front.: Istituto per gli studi di politica internazionale. - Relazioni presentate a due convegni annuali organizzati dal Comitato italo- francese (10. convegno, 1983 e 11. convegno, 1984) Contiene: Avvertenza /Avant-propos; 1. Appunti sull'immagine della Francia nella propaganda fascista, di Enrico Serra; 2. L'image de l'Itaiie fasciste chez les "Catholiques de gauche" français durant les années 30, Daniel J. Grange; 3. La "Civiltà cattolica" e la Francia negli anni '30, Giorgio Rumi; 4. Les oeuvres françaises en Italie dans les années 30, Maurice Vaisse; 5. Relazioni culturali e propaganda negli anni '30: i comitati "France-ltalie" e "Italia-Francia", Enrico Decleva; 6. Les écrìvains français contemporains et le Sud de l'Italie, Pierre Guiral; 7. Partito dominante e istituzioni parlamentari nell'antifascismo italiano (1923-1934), Salvo Mastellone; 8. Les cultures de l'immigration italienne dans la France des années 30, Pierre Milza; 9. "Tempo di Roma" ou le mirage italien (1947-1950), Georges Dethan; 10. André Suarès, amoureux de l'Italie, ennemi du fascisme, Pierre Guiral; 11. Presenza culturale e scuole italiane in Tunisia negli anni '30, Romain H. Rainero; 12. Les services français d'information en Italie au lendemain de la seconde guerre mondiale (1945-1947), Pierre Guillen; 13. Statistiques et histoire des relations culturelles franco-italiennes: l'exemple des traductions (1932-1939), Jean-Pierre Viallet; 14. L'accueil du cinéma français en Italie pendant l'époque fasciste (1930-1945), Jean A. Gili; 15. L'accueil du cinéma italien en France au lendemain du second conflit mondial, Pierre Milza et Anne Le Fur; 16. La reprise des activités cuiturelles françaises en Italie après la seconde guerre mondiale (1944-1947), Maurice Vaisse; Indice dei nomi O 1367

Una visione strategica delle relazioni franco-italiane: per un trattato bilaterale? / Jean-Pierre Darnis. - Roma : Istituto affari internazionali, 2020. - 17 p. - (IAI Papers ; 2021). - ISBN 978-88-9368-141-4 Versione rivista e ampliata di: “Une vision stratégique des relations franco-italiennes: vers un traité bilatéral?”, in Notes de la FRS, n. 56/2020 (29 luglio 2020), https://www.frstrategie.org/node/3553 Testo online: https://www.iai.it/it/node/11948; https://www.iai.it/sites/default/files/iaip2021.pdf Contiene: Introduzione; 1. Il caso Stx-Fincantieri e la questione del rapporto strategico nel settore industriale; 2. Diversità di valutazioni del quadro di sicurezza della sponda sud del Mediterraneo; 3. Il trattato bilaterale, uno strumento di risanamento?; 4. La politicizzazione del rapporto bilaterale; 5. Un nuovo ciclo dopo le elezioni europee del 2019?; 6. La crisi del Covid-19 e le sue conseguenze diplomatiche; 7. Una finestra di opportunità per un trattato bilaterale; Riferimenti

I volti del federalismo / Istituto per gli studi di politica internazionale. - Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, 1996. - 248p.

100 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

Sulla p.2: La presente pubblicazione riporta le relazioni presentate nell'ambito del seminario-dibattito organizzato dall'Ispi e tenutosi a Milano il 26 gennaio 1995 O 1870

Il web per la raccolta dei dati statistici nella pubblica amministrazione : l'esperienza del Ministero degli Affari esteri / a cura di Edoardo la Sala. - Roma : Ministero degli Affari esteri. Servizio Stampa e informazione, 2000. - 16p. - (Quaderno di ricerca ; 5) In testa al front.: Ministero degli affari esteri. Unità di Analisi e programmazione CO 2209

The West and the Soviet Union : politics and policy / edited by Gregory Flynn with Richard E. Greene. - New York : St. Martin's Press, 1990. - xiv, 266 p. - ISBN 0-312-04098-9 (pbk) "This book is the output of a project which was launched in early 1987 at a conference held in Versailles, France. Under the auspices of the Atlantic Institute for International Affairs, more than two dozen scholars and practitioners were assembled to present and critique early dafts of the chapters which now constitute the bulk of this book. The original papers were revised on the basis of the conference discussion and updated." O 1577

The Western Mediterranean : its political, economic, and strategic importance / edited by Alvin J. Cottrell, James D. Theberge. - New York : Praeger, 1974. - xxiii, 256 p. - (Praeger special studies in international politics and government). - ISBN 027528705X Papers presented at the conference on the Western Mediterranean, Palma, Majorca, September 23-24, 1972, sponsored by the Center for Strategic and International Studies, Georgetown University. - Contiene anche: Italy between the Mediterranean and Europe, Stefano Silvestri Contiene: 1. Changes and challenges in the Western Mediterranean: the political and strategic aspects / Gasteyger; 2. East-west relations, Vatikiotis; 3. Economic relations: the EEC, Maghreb and U.S., Trezise 4. The role of Algerian and Lybian oil and natural gas in Western energy supply, Mclachlan & Burrell; 5. France and the Western Mediterranean, Kolodzies; 6. Italy between the Mediterranean and Europe, Silvestri; 7. Spain and the Maghreb states, Welles; 8. The Maghreb and Europa, Gallagher; 9. Politics in the Maghreb, Wall; 10. Lybia, Duccerstein; 11. Political and strategic future of Gibraltar, Menaul; 12. Malta, Cottrell; 13. U.S. security policy in Western Mediterranean, Gullion, etc. PM 89

Winds of democratic change in the Mediterranean? : processes, actors and possible outcomes / [edited by] Stefania Panebianco and Rosa Rossi. - Soveria Mannelli : Rubbettino, 2012. - 381 p. - (Università). - ISBN 978- 88-498-3183-2 Sulla p. 13: This book is the main outcome of the multidisciplinary Jean Monnet Information and Research Activity (IRA) on "EU Foreign Policy and DEMocracy Promotion" (EUDEM) funded by the European Commission ... Most of the chapters ... were presented at the international conference ... Catania, 19-21 May 2011. - Contiene anche: Islamism and the Transformation of Authoritarianism: the Muslim Brothers in Egypt between History and Present / Laura Guazzone, p. 237-251 Contiene: Contributors; Acknowledgements; Foreword / Klaus Ebermann; Introduction: Winds of Democratic Change in MENA Countries? / Rosa Rossi. - Pt. 1. Democratization Processes: Theoretical and Empirical Issues : 1. The Problem of Democracy in the MENA Region / Davide Grassi; 2. Of Middle Classes, Economic Reforms and Popular Revolts: Why Democratization Theory Failed, Again / Roberto Roccu; 3. Equal Freedom and Equality of Opportunity / Ian Carter; 4. Tolerance without Values / Fabrizio Sciacca; 5. EU Bottom-up Strategies of Democracy Promotion in Middle East and North Africa / Rosa Rossi; 6. Religion and Democratization: an Assessment of the Turkish Model / Luca Ozzano. - Pt. 2. Actors of Democracy Promotion: the Intertwining of Domestic and International Dimensions : 7. Democratic Turmoil in the MENA Area: Challenges for the EU as an External Actor of Democracy Promotion / Stefania Panebianco; 8. The Role of Parliamentary Bodies, Sub-State Regions, and Cities in the Democratization of the Southern Mediterranean Rim / Stelios Stavridis, Roderick Pace and Paqui Santonja; 9. The United States and Democratization in the Middle East: From the Clinton Administration to the Arab Spring / Maria Do Céu Pinto; 10. From Turmoil to Dissonant Voices: the Web in the Tunisian Thawra / Daniela Melfa and Guido Nicolosi; 11. Islamism and the Transformation of Authoritarianism: the Muslim Brothers in Egypt between History and Present / Laura Guazzone. - Pt. 3. Possible Outcomes: Lessons from the Past, Speculations about the Future : 12. In Search of Freedom. Middle East and North Africa between War and Revolt / Biagio Spoto; 13. And Lebanon Still Looking … The Lebanese Consociativism at the Test of the ‘Arab Spring’ / Rosita Di Peri; 14. Revolution in a Reformist and Authoritarian Trajectory: the Tunisian Case / Béatrice Hibou; 15. Colonial Legacy and Business: a Historical Overview of the Relations between Italy and Independent Libya / Federico Cresti; 16. Religious Issues in Egypt: from Revolution to Nasser and Back / Alessia Melcangi. - Conclusion: Democratization. The Uneasy Contamination of the MENA Countries / Stefania Panebianco PM 1607

Yearbook 1988 / University of Rome II. Department of Public Law. - Napoli : Editoriale Scientifica, c1989. - xv, 458 p. Contiene anche: Seminar «Italy and the Persian Gulf» (Rome, January 22, 1988) / Gianni Bonvicini... [et al.], p. 375-416 O 1531

The "yellow-green" government's foreign policy / by Ferdinando Nelli Feroci. - Roma : Istituto affari

101 Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy

internazionali, 2019. - 12 p. - (IAI Papers ; 1910). - ISBN 978-88-9368-102-5 Paper prepared for the Istituto affari internazionali (IAI), April 2019. Revised English version of “La politica estera del Governo giallo-verde” (Documenti IAI 1904), published in March 2019 Testo online: https://www.iai.it/en/node/10293; https://www.iai.it/sites/default/files/iaip1910.pdf Contiene: 1. Origins of the government “of change” and the government’s contract (1.1 The government’s contract and foreign policy; 1.2 The governing contract and relations with the EU); 2. Not one, but four foreign policies; 3. Antagonism toward the EU (3.1 Clash with the EU on the budget law; 3.2 Migration, another battleground with the EU; 3.3 The European Parliament elections: Change of strategy in the two- party majority alliance); 4. The price of greater isolation in Europe (4.1 Relations with European partners; 4.2 Fascination with the Visegrad countries); 5. Trump’s America; 6. Russia; 7. China; Concluding considerations

The Yugoslav war, Europe and the Balkans: how to achieve security? / edited by Stefano Bianchini and Paul Shoup. - Ravenna : Longo, c1995. - 192p. - (Collana di studi sui Balcani e l'Europa centro-orientale ; 1). - ISBN 88-8063-063-6 A 778

102