Il Vocabolario Degli Accademici Della Crusca (1612) E La Storia Della Lessicografia Italiana

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Vocabolario Degli Accademici Della Crusca (1612) E La Storia Della Lessicografia Italiana ASSOCIAZIONE PER LA STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 8. ASSOCIAZIONE PER LA STORIA DELLA ACCADEMIA DELLA CRUSCA LINGUA ITALIANA (ASLI) IL VOCABOLARIO DEGLI ACCADEMICI DELLA CRUSCA (1612) E LA STORIA DELLA LESSICOGRAFIA ITALIANA Atti del X Convegno ASLI Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Padova, 29-30 novembre 2012 - Venezia, 1 dicembre 2012) A cura di Lorenzo Tomasin Franco Cesati Editore Comitato scientifico: Francesco Bruni, Michele Cortelazzo, Antonio Daniele, Rita Librandi, Nicoletta Maraschio, Silvia Morgana, Ivano Paccagnella, Teresa Poggi Salani, Francesco Sabatini, Lorenzo Tomasin. Questo volume è stato pubblicato con un contributo dell’Accademia della Crusca. Proprietà letteraria riservata È vietata la traduzione, la memorizzazione elettronica, la riproduzione totale o parziale con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico. In copertina: frontespizio della prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca, Venezia, Alberti, 1612. ISBN 978-88-7667-469-3 © 2013 proprietà letteraria riservata Franco Cesati Editore via Guasti, 2 - 50134 Firenze www.francocesatieditore.com - email: [email protected] INDICE Premessa 11 RITA LIBRANDI, Saluto della presidente dell’ASLI 13 MAURIZIO VITALE, I prodromi teorici della prima edizione del Vocabo- lario della Crusca 17 GINO BENZONI, Firenze e/o Venezia; Venezia e/o Firenze 25 IvaNO PACCAGNELLA, L’editoria veneziana e la lessicografia prima della Crusca 47 MARIO INFELISE, La Crusca a Venezia. Solo tipografia? 65 GINO BELLONI, Sui prodromi del primo Vocabolario 73 FRANCESCA CIALDINI, La grammatica nel vocabolario: alcune osserva- zioni sul secondo volume degli Avvertimenti della lingua sopra ’l De- camerone di Lionardo Salviati e il Vocabolario degli Accademici della Crusca del 1612 91 PAOLO M.G. MAINO, Un caso particolare tra i prodromi del Vocabolario della Crusca: la lingua della censura nella rassettatura del Decameron di Salviati 105 MICHELE COLOMBO, La grammatica tra prima e terza Crusca 117 SALvaTORE CLAUDIO SGROI, La terminologia linguistica della Crusca 1612: tra linguaggio-oggetto e metalinguaggio lessicografico 125 7 GIANLUCA COLELLA, I segnali discorsivi nel Vocabolario della Crusca. Il caso delle “particelle riempitive” 143 CARLA MARELLO, Funzione delle parole latine e greche nel Vocabolario degli Accademici (1612) 155 PAOLA CANTONI, RITA FRESU, Giallo, giallume, gialleggiare. Processi di derivazione da cromonimi nella Crusca 167 SANDRA COVINO, Contraffazioni parodistiche dell’aureo Trecento: Mon- ti, Tommaseo e la Crusca veronese 183 NADIA CIAMPAGLIA, Il dibattito intorno alla terza Crusca (e qualche in- dizio di oscillazione del parlato) nei dialoghi lucchesi di D. A. Leonardi e M. Regali 197 ANNA RINALDIN, Il Dizionario dei Sinonimi di Niccolò Tommaseo: dalla Crusca Veronese al Tommaseo-Bellini 209 MARCO PERUGINI, «I gentili mantenitori di nostra lingua»: Marc’Anto- nio Parenti e il purismo di provincia 225 ANTONIO VINCIGUERRA, Un collaboratore esterno alla quinta Crusca. Le proposte di aggiunte e correzioni di Emmanuele Rocco al Vocabolario 237 MARCELLO APRILE, Il Vocabolario della Crusca come unica filiera possi- bile tra il 1612 e il 1820 per i dizionari italiani: differenze con la Francia 251 SERGIO LUBELLO, ELDA MORLICCHIO, MAX PFISTER, I Vocabolari della Crusca nel Lessico Etimologico Italiano 267 DANIELE BAGLIONI, Le etimologie della quinta Crusca 281 ALESSANDRO ARESTI, Sul patrimonio paremiologico della prima edizione del Vocabolario della Crusca (1612) 295 MARCO BIFFI, La raccolta di proverbi del Vocabolario degli Accademici della Crusca 307 PATRIZIA BERTINI MALGARINI, UGO VIGNUZZI, La Bibbia nella Crusca, la Bibbia della Crusca 323 8 NICOLA DE BLASI, FRANCESCO MONTUORI, Storia e geografia di parole da Napoli al Vocabolario del 1612 335 VALERIA DELLA VALLE, GIUSEPPE PATOTA, Residui passivi. Storie di ar- cheologismi 353 MARIA VITTORIA DELL’ANNA, Diritto e istituzioni nel Vocabolario degli Accademici della Crusca 369 ANGELA FRATI, STEFANIA IANNIZZOTTO, La Crusca e la lingua degli uffi- ci: sondaggi lessicali nella V impressione 379 ALESSIO COTUGNO, Parole politiche dalle Crusche: un confronto 393 ROSA PIRO, Sulle tracce del lessico della fisiognomica nelle cinque edi- zioni della Crusca 409 ELENA ARTALE, CHIARA COLUCCIA, Il lessico lapidario nei vocabolari del- la Crusca 425 EDOARDO BURONI, L’«abc(de)» della musica nel Vocabolario della Cru- sca. Osservazioni diacroniche e comparative 437 RAFFAELLA SETTI, Strumenti e operazioni di bottega nel Vocabolario de- gli Accademici della Crusca 449 TERESA POGGI SALANI, La lingua tra teoria e pratica lessicografica: esem- plari scelti dalla prima Crusca al Giorgini-Broglio 465 CLAUDIO MARAZZINI, Voci vernacole e buoni scrittori. Vocabolari dialet- tali e vocabolari della Crusca 473 NICOLETTA MARASCHIO, Continuità e discontinuità nelle cinque edizioni del Vocabolario degli Accademici della Crusca 489 Indice dei nomi, a cura di Valentina Zenoni 505 9 PREMESSA Se anche la cadenza ormai stabilmente biennale dei convegni dell’Associa- zione per la Storia della lingua italiana non avesse proposto d’organizzarlo nel 2012, la ricorrenza del quarto centenario del Vocabolario degli Accademici del- la Crusca avrebbe comunque imposto di mettere a tema un evento cruciale nella vicenda della storia linguistica e di quella culturale. Dati tempo e oggetto ineludibili, il luogo della celebrazione avrebbe potuto essere certo Firenze, sede coincidente della Crusca e della stessa ASLI, nonché luogo di gestazione dell’impresa degli Accademici. La scelta è invece caduta su Padova e Venezia, né si è trattato solo di un omaggio alla città in cui il Voca- bolario fu materialmente stampato, per i tipi dell’Alberti (scelta quasi ovvia, in un’Italia di cui Venezia era ancora l’indiscussa capitale editoriale). Si è voluto piuttosto sottolineare il ruolo decisivo che giusto Padova e giusto Venezia ebbero nei prodromi, nello svolgimento e nelle contrastanti conseguen- ze dell’impresa. Padova fu in effetti uno dei centri propulsivi dei dibattiti lin- guistici cinquecenteschi, sede dal 1540 dell’Accademia degli Infiammati, della quale furono «principi» Alessandro Piccolomini e Sperone Speroni. E a Padova si svolsero i dibattiti su lingua, letteratura e filosofia cui parteciparono anche Pietro Bembo, Lazzaro Bonamico, Bernardino Tomitano, Benedetto Varchi, Francesco Sansovino, Ludovico Dolce. Padova, per molti secoli sede dello Studio direttamente controllato dalla Re- pubblica di Venezia, fu anche il centro propulsore di una delle più vivaci reazio- ni agl’ideali e al modello culturale propugnato dalla Crusca. È la città in cui ope- ra quel Paolo Beni cui spetta, per il tempismo della sua azione, il primo posto nella lunga serie dei critici e detrattori di un monumento culturale tanto imitato all’estero (dal Dictionnaire de l’Académie françoise del 1694 al Diccionario de Autoridades de la lengua castellana della Real Academia Española, 1726-1739, dal Dictionary of the English Language di Samuel Johnson, 1786, al Deutsches Wörterbuch iniziato dai fratelli Grimm nel 1852), quanto, come spesso capita, denigrato in patria – ma anche qui di continuo ripreso e talora plagiato. È, anche questo, uno degli effetti della geografia policentrica e della sto- ria spezzata dell’Italia moderna: quadrante europeo caratterizzato da fortissime spinte centrifughe e al tempo stesso da ricorrenti e poderose proposte di model- 11 Premessa li dominanti, quale è di fatto anche quello espresso dalla Crusca. Se l’immagine dionisottiana della “presa” culturale di Firenze e della sua lingua da parte del resto dell’Italia ben si presta a spiegare, per paradosso, anche l’edificazione in apparenza tutta fiorentina del Vocabolario, la scelta di due città ben lontane da Firenze per la celebrazione del centenario riporta ancora alla radicata tendenza alla polifonia propria della storia linguistica italiana. Contano, naturalmente, anche fatti più recenti e meno illustri, e pure pro- ficui, come lo spirito di collaborazione e la piena concordia – scientifica, non meno che umana – degli atenei e dei colleghi che concretamente hanno orga- nizzato l’evento: Ivano Paccagnella per la parte padovana, quantitativamente preponderante nella distribuzione di oneri e nel conseguimento di successi or- ganizzativi, e chi scrive queste righe per la parte che si è svolta sotto l’egida di Ca’ Foscari. Più che come registi, piace qui presentarsi come primi, e perciò fortunati, lettori delle pagine che seguono. L.T. 12 SALUTO DELLA PRESIDENTE DELL’ASLI Era doveroso da parte dell’ASLI dedicare il convegno del 2012 al quarto centenario della prima impressione del Vocabolario della Crusca, non solo per l’importanza che il Vocabolario riveste nella storia linguistica italiana, ma per il ruolo che la lessicografia e gli studi sul lessico hanno sempre ricoperto nel settore di ricerca e di didattica che l’associazione rappresenta. Le riflessioni su lessico e lessicografia, infatti, sono divenute uno dei tratti identificativi delle ricerche di storia della lingua italiana fin dagli esordi della disciplina, quando furono istituite, tra il 1938 e il 1939, le prime cattedre affidate a Bruno Migliorini, a Firenze, e ad Alfredo Schiaffini, a Roma. Quasi contemporaneamente, d’altro canto, Bruno Migliorini e Giacomo Devoto fondarono, nel 1939, la rivista «Lingua Nostra», la prima rivista scientifica, cioè, che, pur aperta a un ampio pubblico, si occupava specificamente della storia dell’italiano e delle sue parole, concentrandosi e formulando proposte anche sul lessico
Recommended publications
  • Il Lasca’ (1505‐1584) and the Burlesque
    Antonfrancesco Grazzini ‘Il Lasca’ (1505‐1584) and the Burlesque Poetry, Performance and Academic Practice in Sixteenth‐Century Florence Antonfrancesco Grazzini ‘Il Lasca’ (1505‐1584) en het burleske genre Poëzie, opvoeringen en de academische praktijk in zestiende‐eeuws Florence (met een samenvatting in het Nederlands) Proefschrift ter verkrijging van de graad van doctor aan de Universiteit Utrecht op gezag van de rector magnificus, prof.dr. J.C. Stoof, ingevolge het besluit van het college voor promoties in het openbaar te verdedigen op dinsdag 9 juni 2009 des ochtends te 10.30 uur door Inge Marjo Werner geboren op 24 oktober 1973 te Utrecht Promotoren: Prof.dr. H.A. Hendrix Prof.dr. H.Th. van Veen Contents List of Abbreviations..........................................................................................................3 Introduction.........................................................................................................................5 Part 1: Academic Practice and Poetry Chapter 1: Practice and Performance. Lasca’s Umidian Poetics (1540‐1541) ................................25 Interlude: Florence’s Informal Literary Circles of the 1540s...........................................................65 Chapter 2: Cantando al paragone. Alfonso de’ Pazzi and Academic Debate (1541‐1547) ..............79 Part 2: Social Poetry Chapter 3: La Guerra de’ Mostri. Reviving the Spirit of the Umidi (1547).......................................119 Chapter 4: Towards Academic Reintegration. Pastoral Friendships in the Villa
    [Show full text]
  • Università Cattolica Del Sacro Cuore Milano
    ALCUNE INDICAZIONI PER L'IMPOSTAZIONE DELLA TESI FINALE ! VERSIONE CARTACEA - Fac-simile solo indicativo del frontespizio (esterno ed interno); il frontespizio interno dovrà poi essere firmato dal Coordinatore. COPERTINA FRONTESPIZIO INTERNO UNIVERSITA! CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in xxxxxxxxxxxxx ciclo xxxx S.S.D: xxxxxx (*) UNIVERSITÀUNIVERSITA CATTOLICA! CATTOLICA DEL DEL SACRO SACRO CUORE CUORE MILANOMILANO Dottorato di ricerca in xxxxxxxxxxxxx TITOLO TESI Scuola di dottorato inciclo Scienze xxxx della Formazione Dottorato di ricerca in StoriaS.S.D: e xxxxxxLetteratura (*) dell’età moderna e contemporanea ciclo XXV TITOLO TESI S.S.D.: L-FIL-LET/10 Tesi di Dottorato di : xxxxxxx xxxxxxxxxxxx Coordinatore: Ch.mo Prof. Xxxxxx XXXXXXX Matricola: 1234567 (firma in originale del Coordinatore) LA LINGUA DELLA RASSETTATURA DEL DECAMERON DI TesiLIONARDO di Dottorato SALVIATI di : xxxxxxx xxxxxxxxxxxx Matricola: 1234567 Anno Accademico 2011/12 Anno Accademico 2011/12 Coordinatore: Ch.mo Prof. Ermanno PACCAGNINI Tesi di Dottorato di: Paolo Maria Gilberto Maino (*) Indicare il/i settore/i Scientifico-disciplinare MIUR affine alla tesi di dottorato Matricola: 3810428 ( http://www.miur.it/0002Univer/0021Offert/0092Settor/index_cf2.htm) L’impaginazione e il carattere sono a propria discrezione. La stampa della tesi può essere eseguita anche fronte/retro. Anno accademico: 2011/2012 La rilegatura può essere a spirale, termica, a libro, in cartoncino. INDICE I. INTRODUZIONE p.8 I.1. Vita e opere di Salviati fino alla rassettatura del Decameron (1539-1579). p.8 I.2. La rassettatura del Decameron (1580-1582). p.16 I.2.1. La seconda edizione della rassettatura di Salviati (ottobre/novembre 1582). p.19 I.3.
    [Show full text]
  • Auf Den Folgenden Seiten Finden Sie in Unterschiedlichen Papier-Formaten Verwandtschaftlich-Familiäre Beziehungen Von Druckerfamilien
    Auf den folgenden Seiten finden Sie in unterschiedlichen Papier-Formaten verwandtschaftlich-familiäre Beziehungen von Druckerfamilien B19a Inhalt Tafeln Tafel I bis Tafel XIX Tafel V Tafel X sind im Druckformat 210x297 Prüss (Straßburg) Lufft (Leipzig, Wittenberg, mm (DIN A 4 hoch) Beck (Baden-Baden, Straß- Königsberg) burg, Köln) Aurifaber (Königsberg) Tafel XX bis Tafel XXIV Schwan (Straßburg) Daubmann (Nürnberg, Königs- sind im Druckformat 297x210 Forter (Straßburg) berg) mm (DIN A 4 quer) Franck (Ulm, Basel) Osterberger, Schmidt, Emmel (Straßburg, Köln) Segebach, Mense, Reich, Tafel XXV bis Tafel XXXIII Rihel (Straßburg) Gilberti, Lange (alle Königs- berg) sind im Druckformat 420x297 mm (DIN A 3 quer) Tafel VI Spieß (Frankfurt a. Main, Tafel XI Heidelberg, Gera, Mühlhau- Soncino (Soncino, Tafel I sen, Ettlingen, Speyer) Casalmaggiore, Brescia, Schönwetter (Frankfurt a. Barco, Fano, Pesaro, Bonhomme (Paris) Main, Mainz, Heidelberg, Ortona, Rimini, Istanbul, Kerver (Paris) Wien) Saloniki, Alexandria, Prag, Tambach (Frankfurt am Main) Alexandria) Bitsch (Frankfurt am Main) Tafel II Beatus (Frankfurt am Main) Kachelofen (Leipzig) Cholin (Köln, Frankfurt a. Tafel XII Lotter (Leipzig, Meißen, Wit- Main, Mainz, Bamberg, Die jüdischen Drucker in tenberg) Fürth) Frankfurt/Oder Kirchner (Magdeburg, Horwitz (Wilhermsdorf, Prag, Wernigrode) Sulzbach, Frankfurt/Oder) Duncker (Magdeburg, Braun- Tafel VII Salman (Frankfurt/Oder) schweig, Leipzig) Rooman (Haarlem, Salomon (Frankfurt/Oder, Bretzel (Zerbst) Midedelburg, Utrecht, Berlin) Faber (Magdeburg,
    [Show full text]
  • European Medieval and Renaissance Cosmography: a Story of Multiple Voices
    Asian Review of World Histories 4:1 (January 2016), 35-81 © 2016 The Asian Association of World Historians doi: http://dx.doi.org/10.12773/arwh.2016.4.1.035 European Medieval and Renaissance Cosmography: A Story of Multiple Voices Angelo CATTANEO New University of Lisbon Lisbon, Portugal [email protected] Abstract The objective of this essay is to propose a cultural history of cosmography and cartography from the thirteenth to the sixteenth centuries. It focuses on some of the processes that characterized these fields of knowledge, using mainly western European sources. First, it elucidates the meaning that the term cosmography held during the period under consideration, and the sci- entific status that this composite field of knowledge enjoyed, pointing to the main processes that structured cosmography between the thirteenth centu- ry and the sixteenth century. I then move on to expound the circulation of cosmographic knowledge among Portugal, Venice and Lisbon in the four- teenth and fifteenth centuries. This analysis will show how cartography and cosmography were produced at the interface of articulated commercial, dip- lomatic and scholarly networks; finally, the last part of the essay focuses on the specific and quite distinctive use of cosmography in fifteenth-century European culture: the representation of “geo-political” projects on the world through the reformulation of the very concepts of sea and maritime net- works. This last topic will be developed through the study of Fra Mauro’s mid-fifteenth-century visionary project about changing the world connectiv- ity through the linking of several maritime and fluvial networks in the Indi- an Ocean, Central Asia, and the Mediterranean Sea basin, involving the cir- cumnavigation of Africa.
    [Show full text]
  • Liste Dal Catalogo Di Biblioteca: Politica Estera Italiana / Subject Lists
    Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy LISTE DAL CATALOGO DI BIBLIOTECA SUBJECT LISTS FROM LIBRARY CATALOGUE maggio 2021 May 2021 Politica estera italiana Italian foreign policy 2nd international conference on the Mediterranean region on the subject "Security, stability and cooperation in the Mediterranean Region" / proceedings elaborated by Lorena Di Placido, Maria Egizia Gattamorta. - Roma : Centro militare di studi strategici, 2008. - 170 p. Pubbl. in: Osservatorio strategico, suppl. al n. 3 (marzo 2008) PM 1377 Il 18 aprile 1948 nella storia d'Italia : un contributo all'unità europea : bibliografia e riflessioni / [a cura di Giampaolo Malgeri e Maria Benedetta Francesconi ; saggio di Agostino Giovagnoli]. - Roma : Associazione popolo parlamento istituzioni, 1998. - 94 p. Bibliogr.: p.72-88. - Pubbl. come: Bollettino dell'Associazione popolo parlamento istituzioni, a.1., n.2 (settembre-dicembre 1998) DO 1286 150 anni di Unità d'Italia: aspetti istituzionali / Dipartimento di Scienze politiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. - Milano : EDUCatt, 2011. - 213 p. - (Quaderni del Dipartimento di Scienze politiche Università Cattolica del Sacro Cuore ; 2/2011). - ISBN 978-88-8311-879-1 Contiene anche gli atti del convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore il 10 maggio 2011 Testo online: http://www.educatt.it/libri/ebooks/A-00000314%20QDSP02_2011.pdf O 2608 1990 : il nuovo quadro mondiale / Istituto affari internazionali. - Roma : Istituto affari internazionali, 1989. - 28p. - (Documenti Iai ; 8929) IAI 1989 1992 : la crisi doppia. - Roma : Istituto affari internazionali, 1992. - 32 p. - (Documenti Iai ; 9238) Sul front.: Rapporto dell'Istituto affari internazionali in occasione della presentazione del XIX volume dell'annuario L'Italia nella politica internazionale : Progetto Rondinini, Roma 15 dicembre 1992.
    [Show full text]
  • CILPR 2013 Actes 13 Beiträge Actes Éléctronique Sbu 26042017.Indb
    Per l’edizione del secondo volume degli Avvertimenti della lingua sopra ’l Decamerone di Lionardo Salviati 1. Premessa metodologica Gli Avvertimenti della lingua sopra ’l Decamerone di Lionardo Salviati rappresen- tano il momento conclusivo della rifl essione linguistica del Cinquecento e chiudono il percorso cominciato dal Petrarca aldino nel 15011. L’opera è costituita da due volumi: il primo, che comprende tre libri, viene pubblicato nel 1584 a Venezia presso i fratelli Guerra. Il primo libro è dedicato alle scelte fi lologico-linguistiche che hanno carat- terizzato l’edizione rassettata del Decameron del 15822, nel secondo viene descritto il canone letterario di riferimento, di cui fanno parte gli «Scrittori del buon secolo»3, nel terzo vengono esposte le regole fonetico-fonologiche, grafi che e ortografi che del volgare. Il secondo volume, costituito da due libri, esce a Firenze, presso i Giunti, nel 1586: nel primo l’attenzione è posta sul sostantivo, sull’aggettivo e sull’accompa- gnanome (cioè l’articolo indeterminativo), nel secondo sulle categorie di articolo e di preposizione semplice e articolata (i vicecasi). In questa sede ci soffermeremo su quest’ultimo volume, che rappresenta la parte strettamente grammaticale degli Avvertimenti. Dopo la ristampa all’interno delle 1 Cf. Maraschio (1993, 181). Per gli Avvertimenti si vedano, fra gli altri, Vitale (1970, 96-105); Vitale (1986, 117-172); Maraschio (1985, 82-89); Pozzi (1988, 793-896); Antonini (1982, 101- 135); Antonini (1991, 11-124); Marazzini (1993, 159-163); Gargiulo (2009, 1-27); Maraschio (2010, 1269-1271). 2 Per un inquadramento generale sul Decameron rassettato di Salviati cf. Brown (1957, 314- 332); Brown (1967, 3-41); Mordenti (1982a, 7-51); Mordenti (1982b, 253-273); Carter (1986, 893-899); Bertoli (1998, 135-158); Durante (2002, 169-192); Bernardi-Pulsoni (2011, 167-200); Maino (2012, 1005-1030).
    [Show full text]
  • 68 Papers of the Bibliographical Society of Canada Xx Important As
    68 Papers of the Bibliographical Society of Canada xx Important as they are, however, Lowry's criticisms of Aldus do not constitute the major accomplishment of his book. It is the sure hand and informed intelligence with which Aldus' time and his place in it are detailed that deserve attention and praise. Only occasionally is one reminded that Lowry is a late-comer to the field of printing history (his reference to Geofrey Tory gives the impression that he does not expect us to know who this 'antiquarian fanatic' was), but such almost invisible blemishes on an otherwise convincing and admirable text are easily forgiven. Lowry has made an important contribution to the surprisingly small body of scholarship in English on Aldus. One hopes that, having once been lured into the field of printing and bibliog- raphy, he will not abandon it for other pastures. BRUCE WHITEMAN (Mr. Whiteman is Research Collections Librarian at McMaster University.) The Giunti of Florence: Melrchant Publishersof the Sixteenth Century. By William A. Pettas. With a checklist of all the books and documents published by the Giunti in Florence from I497 to 1570, and with the texts of twenty-nine documents, fro~m 1427 to the eighteenth century. San Francisco: Bernard M. Rosenthal, Inc., 1980. vii, 35 I P-, 3oo copies, of which 275 are for sale, $45.oo IsBN o-96ooo94-o-x There has been surprisingly little written in English on the Giunti, and it is undoubt- edly for this reason that Bernard Rosenthal decided to publish William Pettas' book in the form he has.
    [Show full text]
  • Listening for Tasso's Clorinda
    Acoustemologies in Contact W Sounding Subjects and Modes of Listening in Early Modernity ILBOURNE EDITED BY EMILY WILBOURNE AND SUZANNE G. CUSICK In this fascina� ng collec� on of essays, an interna� onal group of scholars explores the AND sonic consequences of transcultural contact in the early modern period. They examine how cultural confi gura� ons of sound impacted communica� on, comprehension, and C Acoustemologies the categorisa� on of people. Addressing ques� ons of iden� ty, diff erence, sound, and USICK subjec� vity in global early modernity, these authors share the convic� on that the body itself is the most in� mate of contact zones, and that the culturally con� ngent systems by ( in Contact which sounds made sense could be foreign to early modern listeners and to present day scholars. EDS ) ) Sounding Subjects and Modes of Drawing on a global range of archival evidence—from New France and New Spain, to Listening in Early Modernity the slave ships of the Middle Passage, to China, Europe, and the Mediterranean court A environment—this collec� on challenges the privileged posi� on of European acous� cal prac� ces within the discipline of global-historical musicology. The discussion of Black and non-European experiences demonstrates how the produc� on of ‘the canon’ in DITED BY MILY ILBOURNE AND UZANNE USICK the cosmopolitan centres of colonial empires was underpinned by processes of human E E W S G. C exploita� on and extrac� on of resources. As such, this text is a � mely response to calls within the discipline to decolonise music history and to contextualise the canonical works COUSTEMOLOGIES of the European past.
    [Show full text]
  • Francoangeli Open Access (
    11615.1 es 22-10-2019 11615.1 Ottone Squassina, A. E. A cura di Privilegi librari SE nell’Italia Storia dell’editoria Erika Squassina, Andrea Ottone del Rinascimento L’avvento della stampa a caratteri mobili a metà del Quattrocento rappre- sentò per l’Europa un punto cardine non solo sul piano culturale ma anche Privilegi librari economico con la rapida espansione di un settore produttivo completa- mente nuovo. Il libro a stampa era veicolo comunicativo di contenuti testuali e, per questo, materia delicata anche sul piano politico-religioso. Con il progres- nell’Italia sivo sviluppo e consolidamento dell’industria tipografica, divenne strategico da parte degli Stati territoriali regolamentare il settore dotandolo di adeguati (a cura di) strumenti giuridici. Uno di questi fu l’istituto del privilegio librario, precursore del Rinascimento ideale del moderno copyright letterario e artistico. Nella prospettiva delle autorità territoriali, il privilegio di stampa rappresentava un mezzo per struttu- rare la neonata industria promuovendone lo sviluppo e ponendola allo stesso nell’Italia del Rinascimento librari Privilegi tempo entro argini normativi di controllo e validazione dei contenuti testuali diffusi. Nell’ottica degli operatori del settore, anzitutto autori e stampatori, il privilegio librario rappresentava invece uno strumento di protezione giuridica impiegato a tutela degli sforzi profusi e dei capitali investiti, assicurando una posizione temporanea di vantaggio commerciale. Prendendo a campione, in una prospettiva comparata, alcuni dei maggiori centri di produzione libraria dell’Italia nella prima età moderna, la presente raccolta di studi esamina il ruolo che il privilegio librario ebbe nello sviluppo dell’editoria italiana e nella crescente attenzione verso il settore da parte OPEN delle istituzioni.
    [Show full text]
  • Top 50 Rare and Valuable Books
    Top 50 Rare and Valuable Books The following books are considered by many collectors to be the most rare and valuable. Each sold at auction for thousands, and in some cases, hundreds of thousands of dollars. 1. Gutenberg Bible: Johannes Gutenberg, printed 1456, 180 copies known to exist 2. A Season in Hell: Arthur Rimbaud, 1873, first edition, signed by the author and inscribed to Paul Verlaine 3. The Three Musketeers: Alexandre Dumas, published 1846, London, leather bound, first English translation 4. Institutes of the Christian Religion: John Calvin, 1536, first edition, Latin 5. Anna Livia Plurabelle: James Joyce, first edition, published by Crosby Gaige, 1928, 800 copies , signed by the author 6. Ulysses: James Joyce, first edition, 1922 7. A Portrait of the Artist as a Young Man, James Joyce, The Egoist Press, 1917 8. Birds of America: John James Audubon, The Double-Elephant Folio 9. History of Tom Jones, a Foundling: Henry Fielding: first edition,six volumes, 1749 10. Shakespeare's First Folio: compiled by John Heminge and Henry Condell, 1622-1623 11. La Bibbia Tradotta in Lingva Tofcana: printed by Lucantonio Giunti in Venice in 1545 12. Pale Fire: Vladimir Nabokov, published 1994, Arion Press, 226 copies printed 13. Paris de Nuit: Brassai and Paul Morand, first edition, 1932 14. Sarajevo Haggadah: hand written, 14th century, 15. La Leçon D’Amour Dans un Parc: René Boylesve, illustrated by Pierre Brissaud, published by Aux Editions Lapina, 1925, signed by the editor 16. The Worst Journey in the World: Antarctic 1910-1913, Apsley Cherry-Garrard , published 1922 17. Journey of Discovery to Port Phillip, New South Wales, edited by William Bland, published in Sydney, Australia between 1825 and 1831.
    [Show full text]
  • La Novella “In Lingua Furlana” Negli Avvertimenti Della Lingua Sopra 'L
    Franco Finco La novella “in lingua furlana” negli Avvertimenti della lingua sopra ’l Decamerone di Lionardo Salviati Parole chiave: Lionardo Salviati, Decameron, Novella, Lingua friulana, Boccaccio Abstract: The Tale “in Friulian” in the Avvertimenti della lingua sopra ’l Decamerone by Lionardo Salviati. In 1584 Lionardo Salviati, the promoter of the Accademia della Crusca, published the first volume of Avvertimenti della lingua sopra ’l Decamerone. Besides analyzing the features of Boccaccio’s language, the author argues the supremacy of contemporary Florentine over the other Italian dialects. In this book he compares the original text of the shortest tale of the Decameron with its versions in twelve other Italian vernaculars, including Friulian. This is the first prose text edited in Friulian, but nevertheless it has not yet been studied in detail. In this paper the linguistic features of this tale translated into Friulian will be analysed. Keywords: Lionardo Salviati, Decameron, Novel, Friulan language, Boccaccio Contenuto in: Giovanni Boccaccio: tradizione, interpretazione e fortuna. In ricordo di Vittore Branca Curatori: Antonio Ferracin e Matteo Venier Editore: Forum Luogo di pubblicazione: Udine Anno di pubblicazione: 2014 Collana: Libri e biblioteche ISBN: 978-88-8420-849-1 ISBN: 978-88-8420-976-4 (versione digitale) Pagine: 311-339 DOI: 10.4424/978-88-8420-849-1-19 Per citare: Franco Finco, «La novella “in lingua furlana” negli Avvertimenti della lingua sopra ’l Decamerone di Lionardo Salviati», in Antonio Ferracin e Matteo Venier (a cura di), Giovanni Boccaccio: tradizione, interpretazione e fortuna. In ricordo di Vittore Branca, Udine, Forum, 2014, pp. 311-339 Url: http://217.194.13.218:9012/forumeditrice/percorsi/scienze-bibliografiche/libri-biblioteche/giovanni-boccaccio- tradizione-interpretazione-e-fortuna/la-novella-201cin-lingua-furlana201d-negli FARE srl con socio unico Università di Udine Forum Editrice Universitaria Udinese via Larga, 38 - 33100 Udine Tel.
    [Show full text]
  • Il Corrierista 1
    copCorrierista 24-04-2006 14:34 Pagina 1 € 15,00 Diritti di autore riservati © Copyright by Ciuffa Editore Via Rasella 139 - 00187 Roma Stampato in Italia - Printed in Italy Anno 2006 COLLANA DI SAGGISTICA E NARRATIVA 23 diretta da Giosetta Ciuffa A mia figlia Romina che ama essere giornalista. E a tutti i colleghi, soprattutto ai più giovani Victor Ciuffa Il Corrierista Razza di giornalisti non ancora estinta Ciuffa Editore Fondatore, editore e direttore del mensile di economia, po- litica e attualità «Specchio Economico» che è giunto quest’an- no al 25esimo anno di vita, Victor Ciuffa è stato redattore, ar- ticolista, inviato speciale in Italia e all’estero e caporedattore del Corriere della Sera, del quale è un recordman avendovi lavorato, spaziando in tutti i settori del giornalismo, ben 36 anni, e ne ha diretto anche una redazione romana. Ha realiz- zato reportages, scoop ed esclusive mondiali nell’allora Unione Sovietica, in vari Paesi d’Oltrecortina e nel Congo durante la guerra del Katangha. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze politiche, per la Rai ha redatto per tre anni lo storico e insuperato Giornale- radio del III Programma. Ha svolto un’intensa attività pub- blicistica e ha pubblicato, tra l’altro, i quattro volumi «L’Italia allo Specchio», raccogliendovi gli editoriali scritti tra il 1982 e il 2004. Ha costituito inoltre la casa editrice Ciuffa Editore. In questo volume sono pubblicati alcuni suoi articoli ri- guardanti l’involuzione subita in questi ultimi anni dal Cor- riere della Sera, pubblicati su Specchio Economico nel perio- do 2005-2006. Prefazione Un giornalista che ha scritto per 36 anni sul Corriere della Sera, non dovrebbe parlare mai male dello stesso.
    [Show full text]