UN SOCIALISTA CRISTIANO | Carlo Tognoli
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Milano Archivio Delle Civiche Raccolte
COMUNE DI MILANO ARCHIVIO DELLE CIVICHE RACCOLTE STORICHE MUSEO DEL RISORGIMENTO INVENTARIO DEI FONDI DEGLI ENTI DI ASSISTENZA E BENEFICIENZA SORTI PER LA PRIMA GUERRA MONDIALE DALL’ARCHIVIO DI STORIA CONTEMPORANEA (GIÀ «ARCHIVIO DELLA GUERRA») E ALTRI FONDI AGGIORNAMENTO: LUGLIO 2017 Archivio delle Civiche raccolte storiche del Comune di Milano – Museo del Risorgimento Archivio di storia contemporanea – fondi degli enti di assistenza e beneficienza Sommario “Valorizzazione del patrimonio documentale di storia contemporanea” - Progetto pluriennale (IV fase, 2016) – Responsabilità ................................................................... 2 Premessa ........................................................................................................................... 3 L’«Archivio di storia contemporanea»: un complesso di fondi ....................................... 9 Sequenza delle cartelle dell’Archivio di storia contemporanea ..................................... 10 Sigle e abbreviazioni convenzionali ............................................................................... 22 Comitato centrale di assistenza per la guerra del Comune di Milano. Commissione esecutiva ......................................................................................................................... 23 Pro famiglie bisognose ................................................................................................... 25 Comitato centrale di assistenza per la guerra del Comune di Milano. Comitato per la raccolta di fondi per -
La Milano Di Luigi Granelli Di Maria Chiara Mattesini
1960-1969: la Milano di Luigi Granelli di Maria Chiara Mattesini Introduzione Con questo saggio si è voluto dare conto dell'importante e intensa attività di Luigi Granelli, svolta nella città di Milano, dal '60 al '69, attraverso gli innumerevoli incarichi ricoperti. Un'analisi che certo non ha potuto prescindere da incursioni nella politica nazionale. Questo per ovvi motivi di contestualizzazione ed anche perchè, nel caso di Granelli, sarebbe stato impossibile scindere la vicenda locale da quella nazionale. Milano rappresenta in questo decennio un interessante spazio di sperimentazione politica e culturale: con notevole anticipo vi si elaborano soluzioni adottate, poi, anche dai governi nazionali. Ed è al comune di Milano, infatti, che Granelli riserva in questi anni le maggiori energie. 1) Un autodidatta al Comune di Milano. È lo stesso Luigi Granelli a fornirci alcuni dati salienti della sua biografia e della sua formazione culturale e politica, quando, dovendo compilare un questionario per i dirigenti nazionali, così scriveva di se stesso: alla voce “titolo di studio” si autodefinisce un «autodidatta». E poi, sulle esperienze formative e sui primi incarichi politici a livello locale: «Dopo un'esperienza di lavoro in fabbrica, dirigente di ente pubblico e di società a partecipazione statale. Iscritto al partito dal 1945». Alla domanda: «Ha partecipato alla Resistenza?» rispondeva: «Sì, nei primi mesi della liberazione nel circolo di Azione cattolica di Lovere soprattutto come opera di opinione e di sostegno dei partigiani». Di seguito si legge: «Ho fatto parte dell'Azione cattolica in qualità di dirigente diocesano, dal '45 al '49, dirigente provinciale delle Acli dal '46 al '48, iscritto alla Cisl dal '46 al '49 e dirigente provinciale della Coltivatori diretti dal '46 al '49».1 Dai primi anni degli anni Cinquanta l'impegno di Granelli in politica è stato in continua ascesa con incarichi nel partito e nella compagine ministeriale. -
Archivio Centrale Dello Stato Inventario Del Fondo Ugo La Malfa Sala Studio
Archivio centrale dello Stato Inventario del fondo Ugo La Malfa Sala Studio INVENTARIO DEL FONDO UGO LA MALFA (1910 circa – 1982) a cura di Cristina Farnetti e Francesca Garello Roma 2004-2005 Il fondo Ugo La Malfa è di proprietà della Fondazione Ugo La Malfa, via S.Anna 13 – 00186 Roma www.fondazionelamalfa.org [email protected] Depositato in Archivio centrale dello Stato dal 1981 Il riordino e l’inventariazione è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi II INDICE GENERALE INTRODUZIONE .................................................................................................V INVENTARIO DEL FONDO ............................................................................ XI SERIE I. ATTI E CORRISPONDENZA...............................................................1 SERIE II ATTIVITÀ POLITICA .........................................................................13 SOTTOSERIE 1. APPUNTI RISERVATI 50 SERIE III. CARICHE DI GOVERNO ................................................................59 SOTTOSERIE 1. GOVERNI CON ORDINAMENTO PROVVISORIO (GOVERNO PARRI E I GOVERNO DE GASPERI) 61 SOTTOSERIE 2. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO (VI GOVERNO DE GASPERI) 63 SOTTOSERIE 3. MINISTRO PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO (VI E VII GOVERNO DE GASPERI) 64 SOTTOSERIE 4. MINISTRO DEL BILANCIO (IV GOVERNO FANFANI) 73 SOTTOSERIE 5. MINISTRO DEL TESORO (IV GOVERNO RUMOR) 83 SOTTOSERIE 6. VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (IV GOVERNO MORO) 103 SOTTOSERIE 7. FORMAZIONE DEL GOVERNO E VICEPRESIDENTE -
Quando L'amministrazione Comunale Di Milano Produceva Documentari A
Quando l’Amministrazione comunale di Milano produceva documentari a tutto campo Palazzo Marino presenta... di Pierfranco Bianchetti Nei primi anni Cinquanta quando non ci sono i computer, i cellulari, il web e la televisione italiana deve ancora entrare nelle case degli italiani, i mezzi di comunicazioni più popolari sono la radio, la carta stampata e il cinema. Milano è una città in ricostruzione, che studia per diventare metropoli in tempi brevi. Il Comune è guidato prima dal mitico sindaco della Liberazione, Antonio Greppi, cui si deve la rinascita del Teatro alla Scala, della Galleria Vittorio Emanuele, della Biblioteca Ambrosiana e di molti altri edifici storici distrutti da bombardamenti, e poi dal 1951 dall’ottimo Virgilio Ferrari, artefice dell’aeroporto Forlanini e della Metropolitana. Sono anni nei quali le pubbliche relazioni necessarie a diffondere la conoscenza dei problemi che riguardano la cittadinanza, sono affidati allo strumento più tradizionale, ma efficace: il documentario. Nel 1953 a cura dell’Ufficio Stampa di Palazzo Marino, la sede del Comune in piazza Scala, nasce una vera e propria Cineteca Comunale specializzata nella raccolta di film capaci di incuriosire l’opinione pubblica, come ricorda “Il cinema a Milano”, la bella pubblicazione uscita nel marzo 1966 per volere dell’Amministrazione civica realizzata da Walter Alberti e Gianni Comencini della Cineteca Italiana. A Guido Guerrasio per primo è affidato il compito di raccontare alcuni momenti più significativi della “storia milanese”. Il regista gira nel 1953 il pregevole “Il Sindaco di ferro” dedicato a Gaetano Negri, illustre primo cittadino in carica dal 1884 al 1889, padre del moderno piano regolare della città e poi il suggestivo e pittorico “Gente dei navigli”. -
Download (515Kb)
European Community No. 26/1984 July 10, 1984 Contact: Ella Krucoff (202) 862-9540 THE EUROPEAN PARLIAMENT: 1984 ELECTION RESULTS :The newly elected European Parliament - the second to be chosen directly by European voters -- began its five-year term last month with an inaugural session in Strasbourg~ France. The Parliament elected Pierre Pflimlin, a French Christian Democrat, as its new president. Pflimlin, a parliamentarian since 1979, is a former Prime Minister of France and ex-mayor of Strasbourg. Be succeeds Pieter Dankert, a Dutch Socialist, who came in second in the presidential vote this time around. The new assembly quickly exercised one of its major powers -- final say over the European Community budget -- by blocking payment of a L983 budget rebate to the United Kingdom. The rebate had been approved by Community leaders as part of an overall plan to resolve the E.C.'s financial problems. The Parliament froze the rebate after the U.K. opposed a plan for covering a 1984 budget shortfall during a July Council of Ministers meeting. The issue will be discussed again in September by E.C. institutions. Garret FitzGerald, Prime Minister of Ireland, outlined for the Parliament the goals of Ireland's six-month presidency of the E.C. Council. Be urged the representatives to continue working for a more unified Europe in which "free movement of people and goods" is a reality, and he called for more "intensified common action" to fight unemployment. Be said European politicians must work to bolster the public's faith in the E.C., noting that budget problems and inter-governmental "wrangles" have overshadolted the Community's benefits. -
Socialisti E Comunisti 06/10/11 15.42 Pagina 1
Socialisti_e_comunisti_craxi - socialisti e comunisti 06/10/11 15.42 Pagina 1 GLI ANNI DI CRAXI Socialisti_e_comunisti_craxi - socialisti e comunisti 06/10/11 15.42 Pagina 2 Socialisti_e_comunisti_craxi - socialisti e comunisti 06/10/11 15.42 Pagina 3 Socialisti e comunisti negli anni di Craxi a cura di Gennaro Acquaviva e Marco Gervasoni Marsilio Socialisti_e_comunisti_craxi - socialisti e comunisti 06/10/11 15.42 Pagina 4 © 2011 by Marsilio Editori® s.p.a. in Venezia Prima edizione: ottobre 2011 ISBN 978-88-317-XXXX www.marsilioeditori.it Realizzazione editoriale: in.pagina s.r.l., Mestre-Venezia Socialisti_e_comunisti_craxi - socialisti e comunisti 06/10/11 15.42 Pagina 5 INDICE 9 Nota di Gennaro Acquaviva prima sessione 15 Il duello a sinistra negli anni Ottanta di Luciano Cafagna 23 Aldo Moro e Bettino Craxi: due uscite incompiute da una democrazia bloccata dal pci e dalla dc di Piero Craveri 39 La cultura politica del psi nell’elaborazione delle riviste di Luigi Covatta 65 Una guerra inevitabile: Craxi e i comunisti dalla morte di Berlinguer al crollo del muro di Marco Gervasoni 101 Testimonianze di Emanuele Macaluso, Claudio Signorile, Gianni Cervetti, Federigo Argentieri, Carlo Tognoli seconda sessione 133 Socialisti e comunisti in Italia e in Francia negli anni Settanta-Ottanta. Alcune riflessioni comparative di Marc Lazar 5 Socialisti_e_comunisti_craxi - socialisti e comunisti 06/10/11 15.42 Pagina 6 indice 159 La battaglia culturale contro il comunismo di Luciano Pellicani 169 Il pci, l’urss e il «socialismo reale» di Silvio -
Cinemien Film & Video Distribution En ABC Distribution Het Spectaculaire Leven Van Giulio Andreotti
Cinemien Film & Video Distribution en ABC Distribution presenteren Het spectaculaire leven van Giulio Andreotti Release: 14 januari 2008 IL DIVO - synopsis In Rome, bij het ochtendgloren, wanneer heel de wereld nog slaapt, is er een man wakker. Die man heet Giulio Andreotti. Hij is wakker omdat hij moet werken, boeken schrijven, een mondain leven leiden en, in laatste instantie, moet bidden. Andreotti, kalm, achterbaks, ondoorgrondelijk, is al vier decennia aan de macht in Italië. In het begin van de jaren negentig stevent hij onverbiddelijk, zonder arrogantie en zonder nederigheid, roerloos en fluisterend, af op zijn 7e ambtstermijn als Eerste Minister. Andreotti, geboren in 1919, is een gerontocraat die, naar het voorbeeld van God, niemand vreest en de betekenis van onderdanige vrees niet kent. Hij is het gewend om deze vrees terug te zien op het gezicht van zijn gesprekspartners. Zijn voldoening is koud. Macht is zijn voldoening. De macht, zoals hij die graag heeft, vastgeroest en onveranderlijk voor altijd. Hij komt overal zonder kleerscheuren vanaf: verkiezingsuitslagen, terroristische aanslagen, beledigingen en beschuldigingen. Hij blijft er ongevoelig voor en verandert er niet onder. Totdat de grootste tegenstander van het land, de maffia, besluit om hem de oorlog te verklaren. Dan verandert alles. Misschien zelfs voor de roestvaste, ondoorgrondelijke Andreotti. Maar de vraag is of alles wel werkelijk verandert, of is het maar schijn? Een ding is zeker: het is moeilijk om Andreotti te raken, de mens die beter dan wie dan ook weet hoe de wereld in elkaar zit... Il Divo Italië– 2008 – Kleur - 35 mm - Scope - Dolby SRD Duur: 100min IL DIVO - cast Toni Servillo ............................................................... -
Institut D'etudes Politiques De Paris
Institut d'études politiques de Paris ECOLE DOCTORALE DE SCIENCES PO Programme doctoral de sociologie Centre d’études européennes de Sciences Po Doctorat en sociologie Joint agreement with Università degli Studi di Milano-Bicocca The regulation of urban logistics platforms The urban governance of food wholesale markets in France and Italy : the case of Paris (Semmaris) and Milan (Sogemi) Alessandro MAGGIONI Thesis supervised by Patrick LE GALÈS, Directeur de recherche au CNRS and Alberta ANDREOTTI, Professore associato Defended on 26th March 2019 Jury: Mrs Alberta ANDREOTTI, Professore associato, Università degli Studi di Milano-Bicocca (supervisor) Mr Antoine FRÉMONT, Directeur scientifique adjoint, HDR, Institut français des sciences et technologies des transports, de l'aménagement et des réseaux (reviewer) Mr Patrick LE GALÈS, Directeur de recherche au CNRS, CEE, Sciences Po Paris (supervisor) Mr Enzo MINGIONE, Professore emerito, Università degli Studi di Milano-Bicocca Mr Paolo PERULLI, Professore ordinario, Università del Piemonte Orientale (reviewer) Mr Tommaso VITALE, Associate professor, CEE, Sciences Po Paris Alessandro Maggioni - «The regulation of urban logistics platforms» - Thesis IEP de Paris – 2019 2 Acknowledgements The time for acknowledgements is both full of joy and uncertainty. Joy is linked to the approaching end of a chapter in my life that already heralds the beginning of a new one. Uncertainty is not so much linked to identifying the people who have contributed more than others to this work. Rather, it is difficult to identify the exact moment in time from which to start to recognize the role that many people have played in making this moment possible. If I am here now writing these lines of gratitude it is only for the outcome of a long series, begun well before this educational and professional stage, of encounters and confrontations with people who have inspired me, I admired, have changed me. -
Parte Ii IL PSI NELLA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
parte ii IL PSI NELLA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA AA.Craxi_Crollo_parte.2.indd.Craxi_Crollo_parte.2.indd 659659 223/11/123/11/12 116.596.59 AA.Craxi_Crollo_parte.2.indd.Craxi_Crollo_parte.2.indd 660660 223/11/123/11/12 116.596.59 piero craveri L’IRRESISTIBILE ASCESA E LA DRAMMATICA CADUTA DI BETTINO CRAXI Di fronte a queste interviste, tutte seriamente impegnate a una rifl essione sul passato socialista, allo storico viene fatto di porsi un problema ovvio, perfi no banale, se debbano essere utilizzate per comporre una storia del Partito socialista o piuttosto un profi lo del politico e dello statista Bettino Craxi, della sua irresistibile ascesa e drammatica caduta. Ora la seconda scelta è obbligata, perché, al- meno a partire dal 1980, ancor più dall’elezione diretta di Craxi a segretario nel congresso di Palermo, c’è solo più una storia sociolo- gica, ma non politica, del partito in quanto tale, essendosi tra l’altro spento lentamente quello slancio corale, fortemente creativo, che aveva caratterizzato la sua vicenda, a partire dagli eventi del Midas fi no all’assise programmatica di Rimini. Del resto di quei primi anni in queste interviste si dice poco, se non della cangiante trama politica interna che portò Craxi a por- si stabilmente alla guida del partito. E paradossalmente a segnare quest’ultimo evento sono principalmente due fatti esterni: la dram- matica vicenda che segna la morte di Aldo Moro e il successivo rove- sciamento della sua strategia politica con il congresso democristiano del preambolo. Il congresso del preambolo cancellava infatti ogni ulteriore proposito della sinistra socialista, come nella sua intervista sottolinea Signorile, di dare un ruolo al psi in un rinnovato quadro di unità nazionale, già di per sé velleitario, non essendo più questa un’inclinazione realistica, e aprendosi a Craxi la strada di una rinno- vata collaborazione di centrosinistra. -
FESTA DEI NONNI Non Dimenticate Di Guardare Indietro All’Eredità Che Avete Ricevuto Dai Vostri Avi, Dai Vostri Nonni, Dai Vostri Genitori…
124 anni Medaglia della Presidenza della Repubblica Medaglia d’Oro di Benemerenza del Comune di Milano, della Provincia, della Regione Lombardia e della Camera di Commercio di Milano Associazione al servizio degli anziani e delle famiglie indigenti che vivono nella povertà e nella solitudine notiziario sociale trimestrale anno LXVIII 2°-3° trimestre 2017 Milano - via Marcona 34 (ang. via Mameli) - tel. 02.761.133.07 - fax 02.710.928.39 - www.tazzinettabeneficaonlus.it 2 Ottobre “FESTA DEGLI ANGELI… FESTA DEI NONNI Non dimenticate di guardare indietro all’eredità che avete ricevuto dai vostri avi, dai vostri nonni, dai vostri genitori….. (Papa Francesco) Ma essi, i nostri nonni, i nostri padri, purtroppo, sono costretti a fuggire all’estero perché con la tanto attesa e sudata pensione non riescono a sopravvivere nel nostro Paese e i giovani non possono aspirare a quell’eredità! DOMENICA 21 MAGGIO NEL PRESTIGIOSO AUDITORIUM GABER DEL GRATTACIELO PIRELLI DELLA REGIONE LOMBARDIA SI E’ CELEBRATA LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL 13° CONCORSO LETTERARIO REGIONALE DI TAZZINETTA BENEFICA PREMIATA CON BEN 8 MEDAGLIE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA 14° CONCORSO LETTERARIO REGIONALE 2017 – 2018 FORZA RAGAZZI... CI SIAMO! SIETE PRONTI PER LA NUOVA SFIDA? VI ASPETTIAMO SEMPRE PIU’ NUMEROSI! (servizio da pag. 21 a 36) SOMMARIO Medaglia d’oro 3 • Vita Sociale di benemerenza del Comune di Milano 7 • Assemblea dei Soci della Provincia della Regione Lombardia Prima guerra ai giovani e della Camera 12 • ... poi guerra ai vecchi di Commercio di Milano 18 • La collana della bontà Medaglia della Presidenza della Repubblica 2005 - 2006 - 2007 - 2008 - 2009 2010 - 2011 - 2012 - 2013 - 2014 20 • Un nuovo Arcivescovo 13° Concorso Letterario 21 • Presidente Capo Redattore Premiazioni e foto Matteo F. -
Organigramma Distretto Leo
The International Association of Lions Clubs Distretto 108 Ib4 - ITALY Adriana Marina Belrosso Perancin Governatore 2018-2019 We Serve ORGANIGRAMMA del DISTRETTO 108 Ib4 I dati contenuti sono stati tratti dal sito www.lions.it aggiornati al 1-07-2018 a cura dei singoli Club. Ai sensi del D.Lgs.196/2003 in materia di trattamento dei dati personali l’utilizzo dei dati contenuti nel presente volume che è stato redatto e distribuito è ricavato esclusivamente da pubblicazioni ed archivi gestiti dai Lions Club di appartenenza e che gli interessati hanno con l’adesione alla Associazione il consenso alla diffusione ai soli associati delle proprie informazioni personali. I dati riportati sono ricavati, salvo errori, dagli archivi presenti nel data base nazionale al 30 Giugno 2017. La competenza per l’inserimento e l’aggiornamento di tali dati è pertinenza delle segreterie dei singoli club. Conseguentemente si fa espresso divieto di cessione a terzi del presente documento anche a titolo gratuito e la trascrizione dei dati in esso contenuti su altri supporti destinati a differente utilizzo. I soci possono in qualsiasi momento esercitare i diritti previsti dall’articolo 7 del D.Lgs.196/2003 ed ottenere ogni altra informazione in merito ai trattamenti a cui i propri dati sono sottoposti rivolgendosi alla segreteria distrettuale. Finito di stampare nel mese di settembre 2018 - Delfino&Enrile Editori - Milano via Tiraboschi 2/76 - Savona via Scarpa 10R Il Guidoncino del Governatore Il Guidoncino del Governatore aiSe vuoi soci costruire unadel nave , non distretto devi per prima cosa affaticarti a chiamare la gente a raccogliere legna e a preparare gli attrezzi; non distribuire compiti , non organizzare il lavoro. -
Istituto Storico Toscano Della Resistenza E Dell'età Contemporanea (ISRT)
ISTITUTO STORICO TOSCANO DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA BARILE, PAOLO 1939 - 2000, La grande maggioranza dei documenti copre l'arco cronologico 1960-2000. Inventario a cura di Marta Bonsanti (2019) Biografia. Nasce a Bologna il 10 settembre 1917. Nel 1939 si laurea in giurisprudenza a Roma con il pro- fessor Salvatore Messina e diviene assistente ordinario per gli anni accademici successivi, che peraltro trascorre in servizio militare essendo stato chiamato alle armi nel 1939. Nel 1941 vince il primo posto del concorso in Magistratura ordinaria e prende servizio nel 1943 presso il Tribunale militare di Trieste e successivamente presso il Tribunale di Firenze e poi quello di Pistoia. Dopo aver aderito nel 1941 al movimento liberal-socialista, nel gruppo romano di Federico Comandini, nel 1943 entra nel Partito d'a- zione e nelle file di questo, in seguito al suo rientro a Firenze dopo l'8 settembre, partecipa attivamente alla Resistenza. Tra i dirigenti del Comitato militare del Comitato toscano di liberazione nazionale, nel novembre è catturato insieme ad Adone Zoli ed altri dalla polizia del famigerato Mario Carità; torturato a Villa Triste e portato in ospedale per una pugnalata alla testa, insieme agli altri prigionieri è reclamato dal comando tedesco e trasferito nel carcere militare della Fortezza da Basso. Nonostante le insistenti richieste di fucilazione avanzate dai fascisti come rappresaglia per l'attentato al tenente colonnello Gobbi, Barile e gli altri membri del Comitato militare sono rilasciati con l'obbligo di presentarsi settimanalmente. A Barile si dà alla macchia e riprende la sua attività nella Resistenza fiorentina a fianco degli azionisti.