124 anni

Medaglia della Presidenza della Repubblica Medaglia d’Oro di Benemerenza del Comune di Milano, della Provincia, della Regione Lombardia e della Camera di Commercio di Milano

Associazione al servizio degli anziani e delle famiglie indigenti che vivono nella povertà e nella solitudine notiziario sociale trimestrale anno LXVIII 2°-3° trimestre 2017 Milano - via Marcona 34 (ang. via Mameli) - tel. 02.761.133.07 - fax 02.710.928.39 - www.tazzinettabeneficaonlus.it 2 Ottobre “FESTA DEGLI ANGELI… FESTA DEI NONNI Non dimenticate di guardare indietro all’eredità che avete ricevuto dai vostri avi, dai vostri nonni, dai vostri genitori….. (Papa Francesco) Ma essi, i nostri nonni, i nostri padri, purtroppo, sono costretti a fuggire all’estero perché con la tanto attesa e sudata pensione non riescono a sopravvivere nel nostro Paese e i giovani non possono aspirare a quell’eredità!

DOMENICA 21 MAGGIO NEL PRESTIGIOSO AUDITORIUM GABER DEL GRATTACIELO PIRELLI DELLA REGIONE LOMBARDIA SI E’ CELEBRATA LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL 13° CONCORSO LETTERARIO REGIONALE DI TAZZINETTA BENEFICA PREMIATA CON BEN 8 MEDAGLIE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

14° CONCORSO LETTERARIO REGIONALE 2017 – 2018 FORZA RAGAZZI... CI SIAMO! SIETE PRONTI PER LA NUOVA SFIDA? VI ASPETTIAMO SEMPRE PIU’ NUMEROSI! (servizio da pag. 21 a 36) SOMMARIO

Medaglia d’oro 3 • Vita Sociale di benemerenza del Comune di Milano 7 • Assemblea dei Soci della Provincia della Regione Lombardia Prima guerra ai giovani e della Camera 12 • ... poi guerra ai vecchi di Commercio di Milano 18 • La collana della bontà Medaglia della Presidenza della Repubblica 2005 - 2006 - 2007 - 2008 - 2009 2010 - 2011 - 2012 - 2013 - 2014 20 • Un nuovo Arcivescovo

13° Concorso Letterario 21 • Presidente Capo Redattore Premiazioni e foto Matteo F. Gildone Gabriella Arnaud (detto Zio Teo) Redazione Consiglio Direttivo Paolo Foglia Vicepresidente: Dr. Paolo Foglia Maria Dicorato Tesoriere: Rag. Domenico Bosoni Fabiola B. Gildone 39 • La pagina della medicina Segretario: Sig. Vittorio Teruzzi Stefania De Lillo Consiglieri: Prof. Maria Dicorato, Don Paolo Zago Sig.ra Rosanna Di Blasio Peppino Lamedica Sig. Goran Soce About the author Alberto Pogliani Revisore dei conti Presidente: Dott. Giorgio Cavalca Studio Grafico 40 • Necrologi Tipografia F.lli Verderio Membri Effettivi Stampa Dott.ssa Rossella Spagnoli Tipografia F.lli Verderio Rag. Stefania De Lillo ORGANO UFFICIALE DELLA Chi siamo Probiviri TAZZINETTA BENEFICA 41 • Presidente: Rag. Aldo Stenico sede: Via Marcona, 34 Cosa facciamo 20129 Milano Membri Effettivi tel. 02.76113307 - Fax 02.71092839 Dr. Enrico Antinozzi [email protected] Sig. Giuseppe Zemiti www.tazzinettabeneficaonlus.it www.tazzinettabeneficaonlus.com Direttore Responsabile 43 • Poesia e culinaria Giuseppe A. R. Gildone Autorizz. Trib. di Milano n° 547 del 29/07/1987 Vita Sociale (a cura di Fabiola B.G.)

Sintesi dell’Attività svolta dalla Storica Benemerita Associazione Tazzinetta Benefica Onlus nel semestre Aprile - Settembre 2017

Sei mesi sono trascorsi dall’uscita del 1° numero Ma tutte queste situazioni, mentre da un lato ci del nostro periodico dell’anno in corso. mortificano, dall’altro ci incoraggiano a dedicarci Sei mesi di intensa attività senza sosta che, come sempre di più per far sì che questo esercito sempre ci ha visti impegnati anche nei caldissimi di bisognosi possa ricevere -grazie al nostro mesi estivi, infatti, anche quest’anno, Tazzinetta impegno- il conforto materiale e morale per Benefica ha tenuto le porte aperte ai bisognosi di non abbandonarsi, per non perdere la speranza aiuto e solidarietà pure nei mesi di luglio ed agosto. che prima o poi le cose cambieranno e che, comunque, fino a quando Tazzinetta Benefica Sei mesi ininterrottamente dedicati ai più sopravviverà, sopravviveranno anche loro! deboli, a chi, purtroppo, non riesce a consumare neppure tutto il contenuto dei nostri sostanziosi Per questi motivi, cari lettori, care Amiche ed pacchi di generi alimentari perché gli è stato Amici, siamo stati costretti a saltare la stampa chiuso il gas per morosità e che non riusciamo del 2° numero del nostro periodico cercando di più ad aiutare neppure con modesto contributo, racchiuderlo in questo; con i costi risparmiati per come in passato, per mancanza di fondi. la stampa e le spedizioni, siamo riusciti a tener • Le nostre risorse sono sempre più scarse fede ai nostri impegni non solo burocratici ma perché arrivano sempre meno offerte e anche e, soprattutto assistenziali. nessun contributo dalle Istituzioni e, com’è noto, da anni non riusciamo più a organizzare Nell’ultimo numero del nostro periodico (a pagina eventi importanti e continuativi per la raccolta 15) avevamo pubblicato una sintesi delle attività fondi, in quanto, il Comune di Milano ci nega e appuntamenti a medio termine che partivano location (spazi sul territorio) gratuiti come dalla distribuzione dei pacchi alimentari del mese avveniva con tutte le passate amministrazioni di marzo alle attività previste fino a tutto maggio fino al 2010… la famosa “Mostra presepi” in che cercheremo, invece, di elencare sino al mese piazza Duomo negataci dopo 50 anni di storia di settembre. n’è la prova più lampante. • Le nostre risorse sono sempre più scarse a Per non mortificarvi, non elencheremo e non vi causa del sempre crescente numero annoieremo con tutti i doveri e le incombenze - di disperati, burocratiche cui tutte le Associazioni serie di - di anziani con la misera pensione sociale, volontariato devono adempiere per la sopravvivenza - di famiglie dove da qualche anno a causa ed i riconoscimenti giuridici annuali che, non della maledetta, inesorabile ed inarrestabile rappresentano un peso per quelle Associazioni che crisi occupazionale non riescono più a possono permettersi, economicamente parlando, sopravvivere e vengono a chiedere assistenza di avere uno staff di impiegati e/o collaboratori a cui -gente che fino a qualche anno fa viveva con affidare questi compiti ma che per le Associazioni dignità, quella dignità che gli è poi stata negata-, come la nostra basata solo su personale “volontario” - di giovani disoccupati, di gente separata (uomini e, quindi, sempre esiguo, queste incombenze sono e donne) arrivata allo sfascio dell’unione spesso un peso enorme che snerva e ci porta via molto per incomprensioni dovute alla nuova povertà. tempo. 3 Vita Sociale (a cura di Fabiola B.G.)

Dopo la distribuzione di pacchi di alimenti, vestiario e farmaci da banco, effettuata dal 6 al 10 marzo, abbiamo dato vita: • -dal 3 al 7 aprile- ad un’altra distribuzione, addirittura doppia perché, com’è nostra consuetudine, a Pasqua e Natale oltre al regolare pacco di alimenti ne offriamo un altro (il così detto cesto augurale) con la colomba pasquale, vino, olio di oliva extravergine, olio di semi, cioccolato, biscotti, farina, zucchero, e tante altre leccornie inerente la festività. • L’8 di Aprile (sabato delle Palme), al grande Pranzo pasquale. Tutti al ristorante, odddio, non tutti purtroppo…. … ma poco più diun centinaio degli oltre 1.000 amici bisognosi cui diamo assistenza fissa. Non abbiamo le possibilità economiche per ospitarli tutti,

quindi, a Pasqua e a Natale facciamo la rotazione tra i più bisognosi, così possiamo permetterci anche dei regali a fine pranzo e chiudere il Convivio offrendo anche un sacchetto con il pasto per il giorno successivo protetto in contenitori sigillati da portare a casa. • -Dal lunedì successivo (10 Aprile) a venerdì 14 nella prestigiosa piazza di Lombardia (all’interno del nuovo Palazzo della Regione) siamo riusciti ad organizzare (dopo alcuni anni) un grande evento benefico“REGIONITALIA” .

4 Vita Sociale (a cura di Fabiola B.G.)

Sette giorni… “un grande successo” che ha visto hanno saputo apprezzare i prodotti di alta qualità affluenza di pubblico da ogni parte di Milano esposti negli Stand degli operatori selezionati con nonché di tantissimi impiegati della Regione che accuratezza assieme ai responsabili della società “Passaparola” che da circa un decennio collaborano con noi per l’organizzazione di questa tipologia di eventi nelle vie e nelle piazze della Lombardia. Molti anche i personaggi politici regionali di tutte le forze politiche che hanno ritenuto opportuno venirci a trovare e congratularsi per l’iniziativa che credo ripeteremo in quella location.

Tra questi, il Presidente della Regione Lombardia -l’on. Roberto Maroni-, l’on. Riccardo De Corato, l’on. Viviana Beccalossi e tanti altri.

5 Vita Sociale (a cura di Fabiola B.G.)

Tutti i personaggi politici, dopo essersi intrattenuti con noi a parlare dei problemi sociali che affliggono gli italiani e le difficoltà che Tazzinetta Benefica deve affrontare tutti i giorni per la sopravvivenza e, quindi per continuare la sua missione filantropica ultracentenaria, hanno visitato gli stand di tutti gli espositori soffermandosi a parlare con loro e complimentarsi per i prodotti esposti. • Maggio gli impegni non sono stati da meno, anzi... oltre, A) alla regolare distribuzione di alimenti e quant’altro; B) abbiamo dato vita alla grande Cerimonia di premiazione del

13° Concorso letterario regionale nel prestigioso Auditorium Gaber del Grattacielo Pirelli della

Regione Lombardia con l’assegnazione di Borse di Studio, Certificati di Crediti scolastici e targhe di riconoscimento (vedasi servizio da pag. 27 a pag. 35); C) si è tenuta l’Assemblea annuale dei Soci (vedasi pag. 7). Onde non annoiarvi, care Amiche ed Amici, vi risparmiamo il lungo elenco di tutta l’attività del Sodalizio che, comunque, è facilmente presumibile, ad eccezione della indescrivibile e stressante perdita di tempo con relative difficoltà per adempiere tutte le operazioni burocratiche previste dalle varie Leggi regionali e comunali per il mantenimento dei requisiti, per le varie domande per ogni iniziativa ecc. che, come accennavo prima, ci rallentano parecchio.

Tutto questo, però, non ci ha frenato e, tantomeno impedito di continuare ad operare con assiduità ed ininterrottamente la nostra missione assistenziale anche nei mesi estivi, mesi in cui, come per gli anni passati, non potevamo far mancare il nostro supporto non solo materiale con la regolare distribuzione di pacchi alimentari, vestiario idoneo per affrontare la torrida estate ma, soprattutto, non potevamo far mancare il conforto ai più bisognosi.

Tutto questo, care Amiche ed Amici, ci appaga anche delle vacanze delle quali da anni, molti di noi ne fanno a meno.

6 Assemblea Annuale dei Soci

Sabato 7 Maggio si è tenuta l’Assemblea Annuale dei Soci della Onlus Tazzinetta Benefica

RELAZIONE MORALE

Cari Soci, Amiche, Amici di Tazzinetta Benefica, della politica. come sempre, un caro saluto ed un grazie di cuore Ma parliamo di noi, par- per aver accolto l’invito all’Assemblea annuale che liamo di Tazzinetta Bene- prevede l’approvazione del Bilancio consuntivo fica, “Centoventiquattro del 2016 accompagnata dalla Relazione positiva anni” (il 14 giugno pros- del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Sindaci, simo) quotidianamente, l’approvazione del Bilancio preventivo dell’anno al servizio degli anziani in corso e, come sempre, la Relazione Morale ch’è indigenti e spesso soli, una sintesi di quanto si è fatto dall’ultimo nostro nonché delle famiglie appuntamento del 16 aprile dello scorso anno che vivono nella pover- ad oggi e ciò che s’intende fare in questo 2017, tà e nella disperazione, con un’occhiata fino alla prossima Assemblea del purtroppo, sempre in 2018 che, tra l’altro prevede anche il rinnovo del- continuo crescendo, delle donne vittime di vio- le cariche sociali. lenze costrette a scappare dai loro paesi di origi- ne, dei padri separati, spesso, costretti a vivere Come consuetudine, apro ufficialmente i lavori nelle auto, delle ragazze madri sole. Queste ulti- con l’orgoglio di poter asserire che il 31 dicembre me categorie di persone disperate e bisognose di 2016 Tazzinetta Benefica ha chiuso un altro anno aiuto sono le nuove povertà che si sono aggiunte di grande impegno e soddisfazioni. negli ultimi anni a quelle cui, abitualmente, Tazzi- netta Benefica si occupava. A prescindere il dover aggiungere ad ogni appun- tamento assembleare od assise un anno che però Credetemi, il mondo della disperazione, nella ci onora poterlo fare, può sembrare un ritornello nostra Italia -se ancora la si può definire nostra- ma questa è la realtà: ogni anno, con orgoglio, ne ormai può essere paragonato, nonostante gli an- aggiungiamo un altro alla nostra storia, alla storia nunci ottimistici e le false speranze che ci vengono di TAZZINETTA BENEFICA che ha fatto e con- propinate tutti i giorni dai nostri governanti, al do- tinua a fare la storia delle Associazioni di volon- poguerra. tariato onlus non solo della nostra città ma del Sempre a costo di ripetermi, ribadisco ancora con nostro Paese, della nostra Italia, di questa Italia più forza e rabbia quanto ebbi a dire lo scorso dove vediamo ogni giorno nascere decine e de- anno. cine di Associazioni onlus con alle spalle già delle strutture, organizzative impostate “stile azien- Allora però, nel dopoguerra, c’era sì la disperazio- dale” con possibilità di pubblicizzarsi su canali ne e la povertà ma regnava l’amore, l’unione fa- televisivi nazionali, e giornali a tiratura nazionale miliare, il dialogo, la voglia di lottare per una Italia o addirittura Fondazioni onlus governative o pa- migliore e la solidarietà. Effettivamente, questo ragovernative o, comunque, legate a personaggi mix portò al benessere mal gestito, però, in quan- 7 Assemblea Annuale dei Soci

to non si ebbe la volontà e l’intelligenza della lun- è matematicamente provato che non potranno gimiranza ovverosia di conservare quanto con- godere -sempre che esisterà ancora un Istituto quistato con sacrifici, per il dopo, per il domani pensionistico (INPS)- neppure di una pensione di nostro, dei nostri figli e dei figli dei nostri figli. sopravvivenza”. Oggi, invece, dopo il periodo di benessere goduto dagli italiani come l’acquisto della casa e semmai Ebbi a dire che siamo uno Stato ormai da terzo di una seconda casa al mare o in montagna, week mondo. end, l’abbondanza e le sfiziosità alimentari, il ve- Ebbene, mentre penso agli anziani che dopo 40 stiario spesso griffato, vacanze e viaggi in ogni e passa anni di lavoro sono costretti a rifugiarsi parte del mondo, auto sempre più potenti, lus- all’estero per poter sopravvivere con la misera suose e super accessoriate, l’evoluzione tecnolo- pensione che gli passa lo Stato, il mio pensiero gica che ci ha abituati al cambio indiscriminato di e le mie preoccupazioni sono rivolte ai giovani telefoni palmari dati in dotazione persino ai bam- costretti anche loro a dover emigrare per poter bini di 5 o 6 anni, apparecchiature computeristi- cercare un’occupazione perché la nostra classe che per la navigazione in internet, fino allo scadi- politica non riesce a trovare soluzioni occupazio- mento nei vizi come l’alcolismo, il tabagismo, la nali per loro. droga, il gioco d’azzardo già in età adolescenziale, Le mie preoccupazioni e le mie ansie per quanto ebbene, oggi, il cambio di rotta dovuto allo spro- appena esposto sono comprovate dal fatto che fondamento sempre in crescendo della disoccu- persino l’argomento del tema dato per il 13° Con- pazione e quindi della povertà ha portato la gente corso letterario regionale la cui Cerimonia di pre- a vivere in una impensabile miseranda disperazio- miazione si svolgerà fra 13 giorni ed esattamente ne dalla quale scaturisce, purtroppo, l’indifferen- domenica 21 maggio riguarda questo problema: za, il totale scoramento e, cosa ancora più grave, la sfiducia in se stessi e, quindi, la mancanza di Il fenomeno della globalizzazione, anche nel volontà di lottare con il conseguente abbandono. campo del sapere, facilita gli scambi cultura- Questa è la realtà cui è sprofondata l’Italia che, li fra Nazioni. Le indagini del CNR, però, mo- a causa del menefreghismo delle Istituzioni e la strano che in Italia il saldo fra laureati usciti ed cialtroneria di alcuni politici, il peso assistenziale arrivati è un pauroso -13%, l’unico negativo in si è riversato sulle Associazioni di volontariato e Europa, in quanto, il nostro mercato del lavoro quelle caritatevoli. non è in grado di assorbire gli studenti usciti Oggi, vedere famiglie intere -fino a ieri norma- dalle nostre Università. lissime- mettersi in coda davanti alle mense ca- ritatevoli per un piatto di minestra o fare lunghe A tuo avviso, hanno quindi giustificazione stereo- code davanti alle Associazioni come la nostra per tipi del tipo “cervelli in fuga” o “cervelli in gabbia” ? un pacco di viveri di prima necessità e per ricupe- rare qualche capo di abbigliamento dismesso, fa E un giovane di talento deve proprio abbandona- venire i brividi. re l’Italia per realizzarsi” ? C’è da augurarsi che questi brividi non siano l’an- ticamera di una febbre con conseguenze impre- Comunque, care amiche ed amici, in questa assi- vedibili “s’è vero che la generazione di tutti i nati se, oltre a riassumere l’operato di un altro anno dagli anni ’70 in poi, a causa delle macabre ma vissuto, come riportato sulle pagine dei nostri pe- realistiche previsioni pensionistiche, formeran- riodici e del nostro sito internet (www.tazzinetta- no un esercito di 30 milioni di poveri in quanto beneficaonlus.it), con grosse difficoltà dovute

8 Assemblea Annuale dei Soci

alla crescente ed inarrestabile crisi economica e • il pranzo della ricorrenza in un noto ristorante ad una crescente e stupida macchina burocrati- milanese con menu libero a base di carne o di ca che ci ostacola in tutte le iniziative atte alla pesce. raccolta di fondi per poter far fronte autonoma- mente al fabbisogno per il sostentamento dei Anche nel 2016 care amiche ed amici, il nostro tanti disperati che si rivolgono a noi (oltre 1.000), impegno non si è distinto solo per il sostegno a come sempre, in rispetto al nostro credo, all’al- favore delle fasce più deboli della nostra società, to senso filantropico che ci contraddistingue dal bensì per la forte divulgazione della cultura del 1893 ed alla nostra caparbietà, dobbiamo indos- volontariato tra le giovani generazioni. sare le vesti dell’ottimismo e pensare a quanto possiamo e dobbiamo fare per continuare con Con l’occasione voglio ricordare che, dopo l’ulte- positività l’opera amorevole verso chi soffre e riore successo ottenuto con il vive nell’inopia cui il nostro Sodalizio vanta il più 12° Concorso letterario regionale 2015 - 2016, longevo primato tra tutte le Associazioni di vo- conclusosi, come sempre, con una meravigliosa lontariato no-profit. Cerimonia di premiazione nel AUDITORIUM TE- Sintetizzando, per quanto concerne il nostro STORI del PALAZZO di LOMBARDIA ed in vide- operato, Tazzinetta Benefica ha continuato con oconferenza nella SALA BIAGI, regolarità a distribuire, anche a domicilio per i con l’occasione tengo ricordare che quest’anno non deambulanti, ogni 20 giorni o giù di lì: la premiazione del 13° Concorso letterario re- • pacchi di derrate alimentari, gionale 2016-1017 sarà celebrata domenica 21 • vestiario, maggio nel prestigioso AUDITORIUM GABER • farmaci da banco, del GRATTAGIELO PIRELLI della Regione Lom- bardia e sarà riportata integralmente sul nostro a contribuire con modesti aiuti economici: sito web nonché sul nostro periodico ed alcuni • al pagamento di qualche utenza, quotidiani come “IL Giornale”, “Il Giorno”, Libero, • al pagamento dei ticket sanitari, ecc... • a dar vita ad altre iniziative come quelle pa- Tengo precisare altresì che quest’anno il Concor- squali e natalizie in cui effettuiamo, oltre alla so oltre al Patrocinio del Ministero dell’Istruzio- regolare distribuzione, la consegna di un al- ne, dell’Università e della Ricerca Ufficio Sco- tro pacco ancora più consistente contenen- lastico Regionale per la Lombardia - Direzione te leccornie e prodotti che, solitamente, in Generale, della Regione Lombardia, del Comune dette ricorrenze non mancano sulle tavole di di Milano, di tutte le Province lombarde, di Città chi, fortunatamente, non vive nella miseria o Metropolitana di Milano, della Fondazione Goy, nell’indigenza cui versano i nostri Assistiti che, ha ottenuto il Patrocinio anche della PRESIDEN- stando ai dati ufficiali dell’ultimo Censimento ZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI della RE- dello scorso anno voluto dalla AGEA, purtrop- PUBBLICA e, per il 5° anno consecutivo, quel- po, i nostri assistiti sono in continuo crescen- lo dell’Arcivescovo della Diocesi di Milano -S.E. do, infatti, la Fondazione del Banco Alimenta- Card. Angelo Scola-. re ci ha riconfermato nella Categoria “A”. Ovviamente, siete tutti invitati a presenziare l’e- vento. E poi -sempre a Pasqua e Natale- condividiamo assieme a questi Amici più fragili e bisognosi Tornando a parlare delle difficoltà economiche -spesso soli ed abbandonati- cui versa l’Associazione, con molta onestà, devo

9 Assemblea Annuale dei Soci

sottolineare quanto accennato prima e già noto usciti a realizzare alcunché, infatti, ci viene nega- a tutti voi nonché ai cittadini milanesi ovverosia to tutto, o, addirittura, non viene data neppure l’impossibilità di realizzare eventi e manifesta- risposta alle nostre richieste persino a quelle con zioni nelle piazze milanesi a causa dell’ostraci- cui chiediamo di essere ricevuti. smo che l’Amministrazione milanese attua da Eppure, siamo l’Associazione meneghina più lon- qualche anno nei confronti di Tazzinetta Bene- geva e blasonata con una storia da fare invidia. fica, infatti, ci continua a negare i permessi per Molto probabilmente, siamo invisa se non al Sin- ogni location richiesta ove dar vita a eventi e daco a qualche funzionario burocrate che eserci- manifestazioni, anche culturali, ivi compresa la ta ignobilmente il proprio dovere e stila pagelle a prestigiosa “Mostra presepi Milano” al fine di proprio piacimento e simpatie personali. raccogliere fondi per poter assistere autonoma- mente coloro che vivono nella inopia a causa Che piaccia o no a questa Amministrazione, Taz- proprio del mal governo sia a livello centrale zinetta Benefica è amata, rispettata e apprezzata che periferico. dai cittadini milanesi ed è amata ancora di più da tutti i bisognosi che essa assiste da 124 anni. Da questo punto di vista, dobbiamo denunciare Già, 124 anni, infatti, care amiche un altro anno di amarezze. ed amici quest’anno A dire il vero ci eravamo illusi che dopo l’ammini- - il 14 giugno - Tazzinetta Benefica ONLUS strazione Pisapia, con l’avvento di Sala qualcosa compie 124 anni. sarebbe cambiato, purtroppo, quando il cuore Ancora una volta ribadisco che le mie preoccu- di un’Amministrazione, se paragonato a quello pazioni ed ansietà sono giustificate dalla presa dell’uomo, diventa sclerotico ovverosia s’induri- di coscienza delle difficoltà nel poter far fronte sce non è facile che questo possa guarire, esso -in momenti di forte crisi come quelli che stia- s’incancrenisce sempre di più. mo vivendo e che non fanno prevedere nulla A costo di apparire ripetitivo, continuo a chie- di buono per l’immediato futuro- alle esigenze dermi e lo chiedo anche a voi, se lo sono chiesto di tutti coloro che già assistiamo (oltre 1.000 tutti, persino i cittadini che hanno protestato con soggetti) e quelli che continuano a bussare alla e-mail e lettere ai giornali, il perché di tanto ostru- nostra porta cui non sappiamo negare la nostra zionismo e malevole comportamento di questa solidarietà. Amministrazione nei confronti della nostra Asso- Indubbiamente, ancora una volta il nostro incom- ciazione che tra l’altro ha sempre riscosso il plau- mensurabile grazie lo dobbiamo a tutti coloro so di tutte le precedenti Amministrazioni della che ci dimostrano la propria solidarietà nel corso storia milanese dal dopo guerra fino a qualche dell’anno e non ci abbandonano donando anche anno fa, presiedute rispettivamente da Sindaci di il proprio 5x1000, dandoci, così, la possibilità di tutte le coalizioni politiche succedutosi a Milano, sopravvivere per aiutarci ad aiutare i fratelli meno ribadisco: fortunati. Onde non annoiarvi, care amiche ed amici, mi da , , astengo dal fare l’elenco di tutte le cose fatte e e ad Aldo Agnasi, , quelle che vorremmo fare nell’anno in corso ed , Gianpiero Borghini, Marco For- in quelli a divenire perché le conoscete perfetta- mentini, fino alla Moratti. mente. Mentre, sia con l’Amministrazione Pisapia che Spero e prego Dio di farci trovare sempre le ri- con quella del suo successore Sala non siamo ri- sorse necessarie perché questa ultracentenaria,

10 Assemblea Annuale dei Soci

storica e blasonatissima Associazione meneghi- altri che non possono permettersi ciò che altri na possa continuare la sua missione d’amore e hanno, gli altri che hanno fame, gli altri che non carità. sanno più cos’è l’amore perché non lo ricevono Come per gli anni passati, prima di passare alla più da tanto tempo o, forse, non lo hanno rice- presentazione per l’approvazione del Consunti- vuto mai. vo del 2016 comparato con quello del 2015 ed Grazie a tutti. il preventivo per l’anno in corso, chiudo la mia Ed ora, cari Amici e Soci di Tazzinetta Benefica, Relazione approfittando della circostanza per darò lettura della Relazione degli Amministratori chiedere, come sempre, di impegnarvi sempre al Bilancio consuntivo che precederà quella del più in questa missione che fa vivere l’inegua- Presidente del Collegio sindacale, invitandovi a gliabile piacere di donare un po’ di se stessi ed votarla assieme al Bilancio preventivo dell’anno un po’ di amore a chi soffre, assaporando così la in corso per l’approvazione. meravigliosa sensazione di gioia nel vedere feli- Il Presidente ci gli altri, gli altri senza speranza, gli altri soli, gli Matteo F. Gildone

Tazzinetta Benefica ed il suo Presidente Teo Gildone

ringraziano tutti coloro -oltre 1.000 amici- che, anche quest’anno, hanno espresso sentimenti augurali tramite Facebook, e-mail, SMS, WhatsApp, e telefonate per il 124° Anniversario della fondazione dell’Associazione il cui giorno e mese “14 giugno” coincidono con il compleanno del Presidente. Non sono mancate testimonianze di affetto e gratitudine il giorno successivo e quelli dopo da parte degli Assistiti, i cui giorni sono coincisi con quelli della distribuzione di pacchi di derrate alimentari, vestiario e quant’altro viene dato ogni 20 giorni. UN GROSSO E COMMOSSO GRAZIE A TUTTI

DATECI UNA MANO PER FAR SI CHE LA SOFFERENZA, LA POVERTA’ E LA SOLITUDINE POSSANO TRASFIGURARSI IN SPERANZA, AMORE E CARITA’

Come fare ? Decidi l’importo e la frequenza in base alle tue disponibilità e dai l’ordine di Bonifico bancario permanente alla tua banca

sul c/c bancario intestato Tazzinetta Benefica onlus IBAN: IT 27 K033 5901 6001 0000000 8257

Oppure sul c/c postale n° 5 1 0 2 5 8 0 3 intestato a Tazzinetta Benefica onlus - Via Marcona n° 34 - 20129 Milano

11 Prima Guerra ai Giovani… Teo Gildone

FUGA DEI PENSIONATI ALL’ESTERO La macchina stritolatrice governativa italiana dopo aver messo in ginocchio l’economia e co- stretto, quindi, migliaia di aziende a chiudere i battenti o a trasferirsi all’estero, dopo aver costretto i migliori cervelli a donare le pro- prie capacità ad altri Stati, dopo aver costretti centinaia di migliaia di giovani a emigrare per cercare fortuna all’estero perché qui nel no- stro Paese, a prescindere le false informazio- ni che ci vengono di tanto in tanto propinate, la disoccupazione è di pari passo in continua ascesa come la povertà, anche i nostri anziani sono costretti, a causa della forte pressione fiscale e del continuo aumento del costo della vita a scappare all’estero come i loro nipoti. “Non permettere ai suoi cittadini di vivere se- Insomma nel nostro Paese si sta radicando un renamente a casa loro, nella loro bella Italia, fenomeno sempre più reale che vede giova- dove hanno lavorato per una vita e versato per ni ed anziani costretti ad emigrare all’estero oltre 40 anni i contributi per percepire quell’as- mentre gli extracomunitari vengono accolti in segno pensionistico che gli avrebbe permesso Italia in strutture alberghiere con prospettiva poi di poter vivere tranquillamente gli ultimi di occupazione e un alloggio in strutture resi- anni della propria vita assieme ai propri cari, denziale del Comune o dell’Aler. ed, invece, a tarda età sono costretti a fare le valige per vivere dignitosamente, in terra stra- Ciò che però ora preoccupa i nostri governanti niera perché ora con la pensione che percepi- ed in modo particolare il Presidente dell’Inps scono in Italia non riuscirebbero ad arrivare a Tito Boeri, non è la fuga dei giovani per i quali fine mese e, proprio per questo, sono costret- nulla più si fa per trovare loro un’occupazione ti, col cuore in gola, ad emigrare -come tanti bensì la fuga degli anziani o meglio dei pen- loro antenati ai primi del 900- in Paesi dove il sionati che, attenzione, non li fa arrossire di potere d’acquisto della propria pensione è cir- vergogna per l’ignobile costringimento che li ca il doppio che in Italia”. porta ad abbandonare il suolo natio a tarda età ma li preoccupa per il fatto che essi an- Verrebbe voglia di dire: “via i vecchi per fare largo dranno a spendere la pensione in altri Paesi. ai giovani” ma non è così, perché qui si mandano via vecchi e giovani per far spazio ai musulmani Il signor Boeri, presidente dell’Inps, in un’audi- perché -secondo Boeri- se ne accoglieremo tanti, zione parlamentare si è lamentato perché ogni grazie ai contributi che questi verseranno(guarda anno l’INPS paga 373 mila pensioni a italiani caso per loro il lavoro ci sarebbe), ci pagheranno residenti all’estero ma non dice che questa è, le pensioni e, forse, ci permetteranno di sopravvi- invece, un’altra grande vergogna italiana, ov- vere e morire anche in Portogallo o alle Canarie o verosia in quei Paesi dove la vita è meno cara.

12 …Ora Guerra ai Vecchi

Se così non fosse, però, Boeri propone di decur- tare del 20% le pensioni agli anziani che decido- no di trasferirsi all’estero… che mascalzonata!

Ci sono, tra l’altro, forti contraddizioni tra le preoccupazioni del Governatore della BCE Draghi, che lancia l’allarme perché il 54% dei giovani italiani è disoccupato, e le proposte di Boeri inerente l’accoglienza immigrati e of- frire loro lavoro, in quanto, questi rimpingue- ranno le casse INPS e, quindi, garantirebbero le pensioni di domani. ….”PAZZESCO”!!!.... Mi chiedo: “perché non tagliare gli stipendi d’o- Basti pensare agli scandalosi mercati calcistici ro ai dirigenti RAI ai tanti superpagati “rigolet- estivi dove, tanto per guardare in casa nostra: ti”, pardon, presentatori che, pur valendo meno un “bravicchio” portiere diciottenne che una del 2 di bastone quando non è neppure briscola, volta alla settimana -la domenica- prenderà si ci vengono imposti, o ai magnaccia rovina Enti e no 4 o 5 palloni tra le mani e riesce a firmare che per incompetenza vengono liquidati con un contratto da 16.000 euro al giorno per 365 assegni milionari, o ai politici che dopo aver ro- giorni all’anno per ben 5 anni più un contratto vinato l’Italia vanno a casa con pensioni d’oro d’ingaggio per il suo fratellino come 3° portieri- che si trapassano, spesso, anche di padre in fi- no di riserva in una nota squadra di serie A. glio e che nell’arco dei loro mandati sono riusci- ti a creare fortune nei paradisi fiscali, o a chi per Ebbene, questi, che non solo ha avuto la me- decenni ha sfruttato l’INPS con la sempiterna glio su chi gli ha firmato un simile contratto richiesta di Cassa Integrazione dei propri lavo- milionario ma godrà degli applausi di tanti ratori” ?...e l’elenco potrebbe continuare. bao-bao micio-micio che ogni domenica, lo applaudiranno anche quando gli scapperanno Veda signor Boeri, la cosa strana è che il nostro i palloni di mano ed entreranno in rete, è il Paese dei Balocchi ma anche e, soprattut- mi chiedo e le chiedo signor Boeri “quanto to, il “Paese dei Miserabili, il Paese della po- versano nelle casse INPS e quale aliquota di vera gente di quelli che muoiono di fame, il tassazione gli viene applicata, non solo a lui Paese degli onesti che non sanno imbrogliare, ma a tutte le centinaia di star del mondo dello che non sanno rubare, che rispettano le leggi e sport professionistico”? La mia è solo curiosi- hanno dignità” ma è pur vero ch’è il “Paese dei tà ma credo che vorrebbero saperlo in tanti. Balocchi” dove bivaccano politici imbelli, ma- scalzoni di tutte le risme, mafiosi, ma anche e, Mi risulta che, spesso, sia gli sportivi come gli soprattutto, furbacchioni, e non intendo solo uomini d’affari italiani, incassano in Italia ma quelli da strapazzo o quelli che non pagano le avendo la residenza all’estero non pagano le tasse o portano i capitali all’estero ma quelli tasse nel nostro Paese... e sono tanti. che “giovanissimi si sanno inventare un me- Ma costoro non sono perseguibili? Una leggi- stiere” per fottere soldi a tutto spiano sapendo na per far lasciare un pò di soldi a questi amici che in questo Paese tutto è possibile. non si riesce proprio a farla? In compenso si

13 Prima Guerra ai Giovani…

può farne una per rubare i soldi ai poveri cristi. africani verso l’Europa, ne abbiamo avuto con- Perché non tagliare drasticamente le pensioni ferma su “La 7” il 4 di agosto nella trasmissione d’oro o le liquidazioni da capogiro a manager “In Onda”, allorquando un noto sacerdote mis- invece di andare a rosicchiare sulle miserevoli sionario Don Alex Zanotelli col quale mi sono pensioni degli anziani costretti a scappare dal già duramente scontrato qualche anno fa, non loro Paese per poter sopravvivere con dignità? solo per alcune sue discutibili scelte ma per aver Penso ai vitalizi dei nostri politici: Non mi ci si dichiarato di “vergognarsi di essere italiano” in venga a dire che, dopo decenni di “Noi voglia- quanto, a suo dire, gli italiani non avrebbero il mo farlo ma sono gli altri che non vogliono”, senso dell’ospitalità e dell’accoglienza, dimen- ormai è fatta, perché caro sig. Boeri, se non ticando di essere stato un popolo di emigranti vado errato, quando finalmente una specie di (ndr.). Alchè ci fu una mia risposta sui giornali leggina -se pur del cavolo-, è stata presentata nonché su quelli diocesani e condivisi da espo- ed approvata in Parlamento nel mese di lu- nenti importanti del mondo ecclesiale. glio, piuttosto che approvarla subito alSenato Comunque, tornando alla trasmissione, don è stata rinviata a settembre perché la “Mag- Alex presentatosi in televisione, non, ovvia- gioranza” della seconda Camera presieduta mente, in abito talare che ormai non si usa più dal Sen. Grasso, in proposito, si è spaccata…. (ora i preti vanno in giro anche in bermuda, loro “Ma mi faccia il piacere”, direbbe Toto’. dicono “per sentirsi più vicini alla gente”. Perso- Vada, almeno una volta, Lei, signor Boeri e i nalmente, non la penso così ma forse sbaglio io), Suoi amici parlamentari a vedere le migliaia con una camicetta da spiaggia, una sciarpa di persone in coda davanti alle Associazione ed un mini crocefisso arcobaleno, sul flusso di volontariato per ricevere un pacco di ali- migratorio dai paesi africani verso l’Europa menti o un piatto di pasta. ed in particolar modo verso l’Italia, agitando Sa, signor Boeri, l’Italia, grazie al grande flus- lentamente alle tempie la mano che solita- so migratorio che tanto sta a cuore a Lei ed mente i religiosi usano per impartire la bene- tanti altri “bonisti”, è destinata ad essere un dizione o per assolvere dai peccati ha detto: Paese giovane, multicolore e prolifico; prolifi- “Se pensate che sia finita qui o di bloccare co perché la loro cultura prevede, infatti, una questo esodo, vi sbagliate, ormai non finirà prolificazione esponenziale -basti ricordare il più, al massimo lo si potrà controllare un pò”. monito del Presidente turco Erdogan dopo il fallito colpo di Stato ai suoi cittadini “sparge- Che Dio mi perdoni ma questo prete, meno lo tevi in tutta Europa, mettete al mondo tanti vedo, meno lo sento e meglio è. figli, fateli studiare nelle migliori università e Ogni qualvolta parla è una iattura per l’Italia. occupate posti di lavoro più strategici”. A dire il vero di preti alquanto sospetti sui pro- Nonostante le pezze che, ultimamente, i nostri blemi dell’immigrazione, ultimamente, ne sen- governanti cercano di mettere per nascondere tiamo parlare parecchio nelle cronache dei TG. il “disastro epocale” che hanno combinato col Tengo precisare con forza che non sono un “falso” o “interessato” bonismo dell’accoglienza razzista e tanto meno uno di quelli che la- come risulta dagli ultimi scandali emersi, ma già scerebbe morire quei poveri disperati in noti da tempo,cui l’Italia è ormai l’orfanella vit- mare ma, credetemi, “parlo per partito pre- tima abbandonata e derisa dai cuginetti dell’U- so, in quanto, l’immigrazione italiana negli nione Europea, sempreché ve ne fosse ancora anni 50 mi è toccata da vicino”, e proprio per bisogno, a conferma dell’editto di Erdogan ine- questo inorridisco all’inverosimile quando rente l’inarrestabile flusso emigratorio dei paesi si paragona l’immigrazione controllata dei 14 …Ora Guerra ai Vecchi

nostri padri o dei nostri nonni all’invasione neppure da gran parte della Chiesa. Venendo incontrollata e interessata da parte di orga- da un paese lontano, Sua Santità forse non sa nizzazioni spesso non boniste od umanita- che il mondo politico italiano è un mondo di rie (???) che stiamo subendo da alcuni anni. lupi, altrimenti, con la sua sapienza di grande teologo e studioso del Vangelo avrebbe fatto Non sopporto e mi arrabbio quando sento tesoro di quel passo del Vangelo (10,16-20) fare simili paragoni da personaggi del mondo di Matteo che recita: “In quel tem- dello spettacolo che si atteggiano a “filosofi po. Il Signore Gesù disse ai suoi del menga” dimostrando tutta l’ignoranza di discepoli: “Ecco io vi mando come cui nessuno s’era accorto fino a quando si li- pecore in mezzo ai lupi; siate sem- mitavano a cantare o a leggere un copione. pre prudenti come serpenti e dolci come colombe. Guardatevi dagli uomini…, al Ma ancora più, ultimamente, mi ha mortificato momento opportuno,... vi flagelleranno”. Que- quella parte del discorso del nostro Presidente sta volta, la sua bontà -chiedo venia per la della Repubblica -figlio di una terra di emigranti- mia schiettezza- ha portato forse Sua San- quando in occasione del 61° anniversario del tità a creare una situazione non facilmente disastro di Marcinelle avvenuto la mattina dell’ digeribile dal popolo cattolico e non. Forse, 8 agosto 1956 nella miniera di carbone Bois du le sue ultime dichiarazioni di ritorno dalla Cazier di Marcinelle, in Belgio dove trovarono Colombia inerenti l’immigrazione indiscrimi- la morte di 262 persone di cui 136 emigranti nata: “E’ giusto chiedersi quanto posto c’è … italiani, non ha perso occasione per rilanciare e accoglierli con prudenza”, sono arrivate in anch’egli il tema dell’integrazione che sta spac- ritardo. Ormai, quel che è fatto è fatto, ma è cando il governo di Paolo Gentiloni. giusto confidare nella misericordia. Comunque, per quanto concerne il mio pen- A questo punto, pur aggrappandomi con tutta siero sull’8 x 1000, non è un’utopia visto che la fede ch’è in me ad un appello di speranza già il 5x1000 viene consigliato da anni di darlo lanciata all’Angelus di una domenica di agosto a quelle Associazioni che si occupano giusta- dal Pontefice “Venti e tempeste non rovesce- mente della “fame nel mondo” e a quei “Paesi ranno la barca della Chiesa” ho la sensazione del terzo mondo dove il fenomeno delle nasci- anzi la convinzione, purtroppo, che, nonostan- te è in crescita esponenziale ed incontrollata”. te gli sforzi che il buon Papa Francesco -Ge- suita dotato di grande diplomazia- stia facendo Chi ha buona memoria ricorderà un articolo con amorevole misericordia cattolica per con- che scrissi nel 2009 sul nostro periodico ripre- quistare gli animi dei musulmani che, tra l’altro, so anche da qualche quotidiano a tiratura na- sono la stragrande maggioranza di coloro che zionale che faceva riferimento alle dichiarazio- continuiamo ad accogliere, fra qualche anno, ni del Cardinale Emerito di Bologna “Giacomo per tutta risposta, alla Chiesa cattolica le sarà Biffi” -requiem all’anima sua- al Seminario tolto anche il famoso “8x1000” nella dichiara- sull’immigrazione tenutosi una decina di anni zione dei redditi, per darla all’Islam. prima presso la Fondazione “Migrantes” che E poi, con tutto rispetto e imbarazzo, avverto concluse il suo intervento ammonendo che, che i cattolici cristiani credenti non abbiano “stante la cultura della libertà senza limiti e gradito l’entrata, direi, a gamba tesa, di Sua contenuti” (…) dei popoli europei (…) ricchi di Santità in una questione politica delicatissi- mezzi e poveri di verità (…), o l’Europa ridiven- ma come il “Ius Soli” non condiviso, peraltro, terà cristiana, o diventerà musulmana. 15 Prima Guerra ai Giovani…

A questo punto, viene anche spontaneo pen- immediatamente (il giorno stesso in cui nasce sare, visto la cultura di prolificazione degli la creatura) l’amministratore condominiale, per immigrati, che un giorno non lontano avran- regolamento, aumenta di una unita’ le spese di no la maggioranza anche in Parlamento e fa- gestione (acqua, ascensore e -ser ranno loro le Leggi mentre noi, vizi vari) a quella famiglia, mentre al contrario, abbiamo abbando- chi possiede un cane che per ben nato quella cultura e abbiamo 4/5 volte al giorno usa l’ascensore creato -non se ne abbiano l’on. per portarlo a fare i bisogni fisio- Berlusconi e l’on. Brambilla- “il logici all’aperto, usa regolarmente Partito degli Animalisti”. l’acqua condominiale per le pulizie ecc., quella Sereni: “premesso che anch’io e famiglia è esente dalle spese”? forse più di voi amo gli animali”, ma E’ giusto tutto cio’ o, -se pur con qualche po- cari miei, in Parlamento non si va a stilla agevolativa per anziani ed ammalati la cui governare con i cani e gli agnellini compagnia di una bestiola puo’ essere anche bensì con i cristiani, quindi signori terapeutica- vogliamo rivedere un po’ anche miei, se non si prolificano cristiani…….eh ?!? i regolamenti condominiali? Un consiglio allora: “con i vostri potenti organi d’informazione in- Lungi da me polemizzare ma cerchiamo di es- centivate, invece, gli italiani a mettere al mon- sere realistici e guardare in faccia alla realtà: do figli piuttosto che adottare animali e, so- prattutto, aiutate loro a poterli fare crescere Un consiglio voglio darlo anche ai politici dignitosamente e a donare loro l’affetto che tanto propensi per le accoglienze indiscri- continuate a chiedere di donare agli animali”. minate ed incontrollate: A nulla serve fare i “bonisti” o fare leggi FACCIAMO ANCORA IN TEMPO!!! …Se come lo “IUS SOLI” (Diritto di cittadinanza non si fanno figli, un giorno anche i nostri incondizionato per tutte le persone nate in beni immobili ovvero le case, se pur donate Italia) per una manciata di voti ora, tanto, alla chiesa, inevitabilmente saranno donate quando saranno cresciuti e prenderanno le agli stranieri (avviene già oggi)…. Vogliamo redini del potere in mano non si ricorderan- fare la conta? no di nessuno in quanto RIFLETTIAMO SIGNORI, RIFLETTIAMO!!! “CI SARANNO PRIMA E SOLTANTO LORO”... IMPARIAMO QUALCOSA DAI MUSULMANI! Tutti gli altri al palo! Ora tornando all’audizio- INSEGNATE AGLI ITALIANI: ne parlamentare in cui è insorto il Presidente - “ch’e meglio togliere un pannolone a un dell’INPS Tito Boeri per denunciare che ogni anno bambino piuttosto che inzozzare i marcia- l’Istituto previdenziale paga 373 mila pensioni a piedi di escrementi di cani”, italiani residenti all’estero, una spesa, a suo dire, - “ch’è giusto dare una poppata ad un bam- equivalente ad un miliardo di euro -il Presidente bino e non solo una ciotola di cipciop ad un dimentica che non sono soldi dello Stato bensì soldi amato cucciolo che poi viene scaricato quan- guadagnati dagli italiani con il loro lavoro- egli, ha do non lo si vuole più”! lamentato l’aumento di pensioni a 89 mila pen- In proposito, consapevole di attirarmi le anti- sionati all’estero nel 2017, per una spesa di 35,6 patie di tanti ma non di chi ha un po’ di sale in milioni di euro, sostenendo che ciò provoca una zucca e vuole riflettere con serenita’, mi chiedo distorsione della spesa assistenziale italiana, tan- e chiedo a chi mi legge: “perche’ appena una fa- to in tali Paesi le spese assistenziali sono comun- miglia riceve il dono di dio di avere un bambino, que garantite al di sotto di un certo reddito.

16 …Ora Guerra ai Vecchi

Quindi, come accennavo prima, a Boeri piacerebbe sottrarre un 20% della pensione a coloro che si trasferiscono all’estero. A pre- scindere che da intelligentone quale crede di essere avrebbe fatto meglio a proporre che i pensionati già tassati e tartassati per tutta la vita sugli stipendi, venissero detassati sulle pensioni in Italia per far sì che non scappassero all’estero, mi chiedo se i suoi conti sono giusti. Io non sono un economista e non ho studiato alla Bocconi ma non sono neppure un boccalone, e pur non fidandomi tanto di quanto circola sui social, voglio riportare il rapporto di uno signore che sostiene di capirne di economia e che, con tutte le precauzioni del caso rimetto alla valutazione di coloro che in materia, ne sanno più di me (semmai ai due Mini- stri dell’Economia delle opposte fazioni Padoan e Brunetta). Riporto testualmente di seguito il messaggio che, ovviamente, custodisco per ogni evenienza.

Caro Tito Boeri….non so perché hai fatto quella previsione assurda fino al 2040, ma è evidente che è priva di qualsiasi fondamento. Impossibile essere così precisi da qui al 2040. Sono 23 anni. 23 anni fa tutto era diverso… E no carissimo Presidente dell’ente che SPENDE PIU’ DI OGNI ALTRO in UE per WELFARE. Gli IMMIGRATI NON ci pagheranno le pensioni caro Boeri. Questa è la busta paga di un lavora- tore straniero con moglie priva di reddito e 3 figli a carico. I contributi INPS che vengono versati all’INPS dall’Azienda sono 479 euro (di cui 349 euro a carico dell’azienda) ma nel contempo, l’Inps versa al lavoratore 317 euro per assegni familiari; inoltre, il la- voratore ottiene dal fisco uno sconto per detrazioni fiscali 260per euro quindi non versa un euro di tasse e in aggiunta riceve anche gli 80 euro. Quindi, sommando importi a debito e a credito questo lavoratore allo Stato non versa nulla ma al contrario, prende. Infatti: Euro479- 317- 260- 80 = -178. Tanto è vero che la sua retribuzione netta è superiore a quella lorda. Ecco questa è una busta paga tipica di un lavoratore dipendente immigrato, quelli che ci pagheranno le pensioni. C’è poi da consi- derare che oltre a non versare ma a prendere, infatti, la sua retribuzione netta è addirittura superiore a quella lorda, i suoi 3 figli e la moglie utilizzeranno il Welfare (scuola, asilo nido, sanità). Tra l’altro molti riescono ad autocertificare i familiari a carico che vivono però all’estero. Le gestioni INPS ed ERARIO vengono gestite dallo Stato in modo separato, ma quello che conta è che se verso nel setto- re contributivo ma prendo da settore assistenza e fiscale per un importo superiore, alla fine lo Stato da te non prende ma versa. Questo lavoratore non versa un euro allo Stato grava sul Welfare col suo nucleo familiare di 5 persone (marito moglie e 3 figli) usufruendo dell’assistenza sanitaria gratuita, asilo nido abitazione del Comune, scuola pubblica. Ripeto non versando un solo euro allo Stato ma a carico del contribuente italiano, figuriamoci se può pagarci la pensione. Io non voglio pensare che i politici siano in malafede ma voglio credere che non siano informati su queste “cose che hanno a che fare con i numeri” e che, quindi, siano convinti che facendo entrare immigrati che hanno redditi bassi e nuclei familiari numerosi che gravano sul Welfare ritengano che ci pagano le pensioni. Ma non è così! Ci potrebbero essere immigrati che potrebbero pagarci le pensioni: ad esempio se un ingegnere straniero arriva in Italia con moglie anche lei che lavora e 3 e figli a carico, se guadagna 60.000 euro lordi all’anno lui e 30.000 euro lordi la moglie, non otterrà assegni familiari, non avrà sconti fiscali e anche se utilizzerà servizi pubblici li pagherà attraverso i versamenti. Questo è il genere di immigrati che dovremmo incentivare, un’immigrazione qualificata che apporta valore aggiuntivo e know-how.

17 SOLIDARIETÀ - La collana della bontà

FORZA... SII ANCHE TU PROTAGONISTA della “Nuova Collana della Bontà e della Solidarietà permanente del 2017” Coraggio Amici, Abbiamo bisogno di voi! Lo sappiamo che il nostro è un “tormentone”, ma ci perdonerete e continuerete a leggerci, ne siamo sicuri. Abbiamo sempre molte cose da fare, dateci una mano per favore. Non ci abbandonate e collaborate scrivendo il vostro nome in questa preziosa e meravigliosa “Nuova Collana della Bontà e della Solidarietà permanente del 2017” Coraggio amici e grazie, Dio ve ne renderà merito. ADELASCO TIZIANO CITTERIO MARCO e CARDELLINI SASANNA AGUIARI CLAUDIO CLERICI BALMAS NERINA ALBINI ROSALBA COLLI LANZI CLAUDIO ANDOLFI FRANCESCO COLOMBI LAURA MARIA ANTINOZZI ENRICO in memoria di nonno ENRICO COMUNE DI MILANO ZONA 3 ANTONELLI GIANFILIPPO COPPI VINCENZO ARTALI MARIO e MINETTO PAOLA COPPINI GIUSEPPE AZ TRASPORTI CAPPATO AGOSTINO CRIPPA MASSIMO BAGAROTTI CLAUDIO e VALERIO CURTI ANNALISA BALESTRI GIANCARLO D’AGOSTINO VINCENZO e D’ANIELLO ANNA BALLO MARIA DANIELA DA RIN JOLE BALOSSI GABRIELE DE BELLIS CORRADO BASTIANI ADORNA DE BORTOLI ANGELINA BERTEL ENRICA DELLA CERRA BARBARA BERTINELLI GABRIELLA DIBLASIO ROSANNA BERTOLOTTI TULLIO DICORATO MARIA BILLETICH ALDO DI FONZO CECILA BOEZIO GIACOMO DI FRANCO FRANCESCO BONASSINA GIORGIO ROCCO FIGINI GUELFO BOTTARO DARIA FIORUCCI LUCIANO BRAMATI MARCASSOLI ELIANA A Ricordo di EUDENIO FOGLIA PAOLO (in memoria dei genitori Romolo e Assunta) MARCASSOLI FONDAZIONE CARIPLO BRICHETTI LETIZIA TERESA FONDAZIONE FRANCO E MARIA GOY BRUNO UMBERTO GALBUSSERA PIERLUIGI BRUSA MARCELLO GALLI GIUSEPPE BUCCARELLA FRANCO e BANDINI CARLAMARIA GALLOTTI CLAUDIIO e DA PONTE NEDDA BUCCIANTI ETTORE GANDINI DAVIDE BURATTI ANGELO GEREVINI Dr. GIORGIO BUSSOLATI MICHELE GRIGNANI ENRICO BUZIO GIUVANNI e BOSI TOSCA ELENA IMPERIALI PIERANGELO CALZI MARCO e LATTUATI NADIA INZAGHI NATALINA CAMPI ANDREA CARLO LUIGI LAINATI ENRICO CANOVA MILENA LAMEDICA GIUSEPPE CANTONI MAURO GIUSEPPE LANDONI MADDALENA CHIOT CAPPETTI MARTINA MARIA LEONE AMELIA CAZZULANI LUIGI LONGO MARIA CERNUSCHI LUIGI LUZZU PIETRO CERUTTI NATALIA in memoria di FAUSTO CERUTTI MALNATI LUCA CHIAESE SULTANA a Ricordo di FIGINI VIRGILIO e MANAGERITALIA CHIAESE DOMENICA MANNA FOSSI AMBRETTA CHIAPPINELLI FRANCESCO PAOLO MARCHESI LIDIA CIANCI GIOVANNA MARIANI GIOVANBATTISTA CIANI CARLO MARIANI LAURA e CERIZZI PIERLUIGI

18 SOLIDARIETÀ - La collana della bontà

MARINONI FRANCO TIRABOSCHI ERNESTO MARINONI PAOLA TOMASI GIOVANNA MAZZIERI STEFANO, ALBERTO e FEDERICO in memoria di TRANCOSSI ROMANA Nina e Pino Bossi, Enzo Pedrazzini TREVISAN - SILVA In memoria della figlia SILVANA MAZZIERI STEFANO UGLIANO SALVATORE MELLI MARIA GRAZIA VALLE MARCO MILESI ROMANO VANONI GIOVANNA MILONE VITTORIO VARISCO MARIA PIA MOTTA LIDIA VECCHIO GIANRICO MOZZANA MARIA TERESA VERZANI ALFREDO MUTTONI GIULIO VILLA LINO GIORGIO NISTA MARCO VINCENZI ALBERTO e BACCHI LILIANA OLDRINI NICOLETTA VOLONTÈ MARIA GRAZIA OSCULATI GABRIELLA VOLPATO ANTONELLA OTTINO GIANFRANCO ZANGRANDI MARISA PACCES MASSIMO ZAPPA FEDERICA PANICHI ALDO GAETANO ZECCHINI MAURIZIO PANIZZI PIETRO ZELASCHI GIANNA PASQUALIGO CLAUDIA ZORLI CAMILLA PASQUALINI PAVESI ANITA FRANCA IRMA ZORZI GRAZIELLA CARLA GIOVANNA PEROLFI ANTONIO PIAZZA ROSANGELA Il contrario dell’amore non è l’odio ma l’indifferenza PIRAS GIUSEPPE Amare fa bene anche a noi! PORTALUPPI GIUSEPPE COME SOSTENERE LE ATTIVITÀ PREMOLI ALBERTO DI TAZZINETTA BENEFICA - ONLUS PUCCIO GIUSEPPE RAMELLA GIOVANNA e LANZ LODOVICO Con lasciti di beni mobili e immobili RAMPINI PAOLO RAPPELLINO SILVANA Invia il tuo contributo tramite bonifico bancario intestato a: RIMOLDI REALI CARLA Tazzinetta Benefica onlus ROSSI LUCIANO IBAN IT 27 K033 5901 6001 0000000 8257 presso Banca Prossima SAMELE VITO NICOLA e PANIGATI BRUNA SANTAMBROGIO CHOZZOTTO oppure tramite SAPORETTI STEFANO e ANDREA c/c postale n° 51025203 intestato a: Tazzinetta Benefica onlus - via Marcona n° 34 - 20129 Milano SARTORELLI SRGIO FAMIGLIA SBROZZI OGNI 20 GIORNI SCAGLIA ANTONIETTA DISTRIBUIAMO FARMACI DA BANCO E VESTIARIO, E QUANDO POSSIAMO, SCHIAVO ILARIA DIAMO ANCHE UN CONTRIBUTO PER LE PICCOLE UTENZE SCOA LUIGI SCOFANO VINCENZO OGNI 20 GIORNI SEMENZA DARIO LUIGI DIAMO UN PACCO DI ALIMENTI A OLTRE 1.000 BISOGNOSI SESINO ADELE OGNI ANNO SOLDO CARLO DIAMO OLTRE 13.000 PACCHI DI ALIMENTI SONGINI GIACOMO STEFANELLI LUIGI Un grazie particolare a tutti i nostri volontari STELLA SpA al Banco Alimentare, all’Agea, al Banco Farmaceutico STENICO ALDO STERZA ROBERTO e a tutti coloro che ci stanno vicino STORNELLI DAIANA FONDAZIONE STRACUZZI SILVESTRO Comune di Milano FRANCO e MARIA GOY Zona 3 STUCCHI ROBERTO onlus STUDIO ITALGESTIONI TARTARA GIOVANNI Tazzinetta Benefica, necessita di un nuovo montacarichi, TENAN ADELE la sostituzione di 5 delle 6 saracinesche della Sede che da TIMEUS FABIO & PACOZZI CARLA TINELLI ELENA anni non si possono più aprire. 16 19 Il Card. Scola cede il Pastorale al Vescovo Delpini di Giuseppe A. Gildone

Milano ha un nuovo Arcivescovo Il nostro benvenuto al nuovo Arcivescovo di Milano Mario Delpini ed il nostro grazie al card. Angelo Scola A settembre Scola cederà il Pastorale a Mario Delpini

“Venerdì 7 luglio, ai giornalisti invitati presso la il Seminario arcivescovile, nelle sedi di Saronno Curia arcivescovile di Milano, l’arcivescovo di e poi di Seveso. Esperto di patristica, laureato in Milano -card. Angelo Scola- ha annunciato la lettere, docente di teologia, Delpini parla in greco nomina del suo successore “il vescovo Mario antico e in inglese contemporaneo, ha scritto due Delpini” voluto da lui nell’aprile del 2012 come libri ed ha pubblicato diversi interventi, omelie, vicario generale della sede arcivescovile di Mi- discorsi e riflessioni. lano ovverosia il numero due della Diocesi. La decisione è stata, ovviamente, presa da Papa Dal suo primo messaggio nel corso dell’incontro Francesco ma l’ufficializzazione è stata rinviata in Curia subito dopo l’ufficialità della scelta abbia- a settembre. mo estrapolato queste due righe di vera spiritua- lità: “Il mio messaggio alla città è di ricordarsi di Delpini nato a Gallarate nel 1951 è uomo di gran- Dio e di vivere il rapporto con Dio che è padre, ci de cultura e spiritualità, poco amante della ribalta ama e ci vuole felici”. e della modernità, è stato per un ventennio Ret- tore del Seminario di Venegono, la “scuola” dove Al Card. Angelo Scola un grosso grazie per la vi- si formano i sacerdoti ambrosiani. Delpini è co- cinanza al nostro Sodalizio dimostrato anche con nosciuto e amato da tutti i preti lombardi e, sicu- l’attenzione ed il Patrocinio ai nostri Concorsi ramente, fra gli altri buoni motivi, Papa Francesco letterari. deve averlo scelto anche per questa sua profonda Al grazie uniamo il nostro augurio di buona salute conoscenza della Diocesi ambrosiana. e tanta serenità e di ricordare nelle sue preghiere la storica Tazzinetta Benefica e le sue oltre 1200 Delpini ha preso i voti sacerdotali nel giugno persone fragili che assiste amorevolmente con 1975, in Duomo dal cardinale Giovanni Colombo. lo stesso spirito che i padri fondatori dal 1893 ci Ma poi è stato in stretto rapporto con il cardinale hanno tramandato. Carlo Maria Martini che nell’89 lo fece Rettore del Liceo presso il Seminario di Venegono. Successi- Al nuovo Arcivescovo Mario Delpini, il nostro ca- vamente, il cardinale Dionigi Tettamanzi nel 2000 loroso benvenuto alla guida spirituale della città lo elevò a Rettore del Seminario stesso, e infine di Milano unitamente agli auguri perché la sua Scola, lo volle vicario generale, uno degli incarichi parola possa infondere serenità e amore nel cuo- più importanti in seno alla Diocesi. re dei milanesi affinché si avvicinino sempre più al mondo del volontariato “puro e senza scopo di Dal 1993 al 2000 è stato anche docente della fa- lucro” per trasfiguare la sofferenza, la povertà e coltà teologica dell’Italia settentrionale e presso la solitudine in speranza, amore e carità.

20 13° CONCORSO LETTERARIO REGIONALE - PREMIAZIONE

“CERCATE DI AVERE IMMAGINAZIONE, ESSERE TEMERARI E TENTARE ANCHE L’IMPOSSIBILE. NON SIATE PAVIDI MA CORAGGIOSI ANZI DIREI INTREPIDI PERCHÉ SOLO GLI INTREPIDI POSSONO DIVENTARE GRANDI E NON PERMETTETE A NESSUNO SE NON AL VOSTRO CUORE DI PORVI DEI LIMITI”.

Questo è quanto il nostro Presidente -Teo Gildone- ha continuato a ripetere ai giovani che, dopo la Cerimonia di premiazione tenutasi “nell’Auditorium Gaber del Grattacielo Pirelli della Regione Lombardia”, lo hanno letteralmente accerchiato assieme ai loro familiari ed insegnanti per ringraziarlo per tutto quanto Tazzinetta Benefica faa favore dei bisognosi, per i premi ricevuti e, soprattutto, per il suo accorato, pungente e puntiglioso discorso del quale ne riportiamo una sintesi.

Se per dignità sarete costretti a cercare lavoro in altri Paesi del mondo -ha esordito- non dimenticate mai di essere italiani, voi siete la meglio gioventù, e noi siamo orgogliosi di voi, della vostra intelligenza, della vostra creatività, del vostro genio, del vostro estro e di tutto quanto siete capaci di esprimere ma che vi viene negato da una classe di politici e governanti imbelle. Non vergognatevi, se per difendere la vostra dignità ed esprimere la vostra bravura e voglia di lavorare sarete costretti ad abbandonare la vostra bella terra ed il suo cielo, le vostre famiglie e tutto quanto vi è caro... Non siete voi a dovervi vergognare ma -oserei dire “i mascalzoni”- che vi costringono a farlo. Sono loro che dovranno anzi devono vergognarsi ma non lo faranno mai, devono vergognarsi tutti coloro che, con fare tipico degli impostori dal cuore sclerotico (indurito), mostrano ignobile e falsa generosità, atteggiandosi a paladini dell’accoglienza dei poveri disperati che fuggono dai Paesi del terzo mondo o dove c’è fame e miseria o da Paesi dove vigono dittature spietate, costringendo, invece i propri cittadini -parliamo degli italiani-, i suoi giovani ed anche gli anziani con pensioni da fame ad emigrare in altri Stati. E’ ormai noto a tutti, anche ai più sprovveduti e creduloni, che dietro quell’accoglienza, spesso, si nascondono grossi interessi economici e, soprattutto, si creano sacche di voti, quei voti che garantiscono rielezione sugli scranni istituzionali per godere di tutti i privilegi che il nostro sistema garantisce loro e soprattutto per vitalizi e pensioni che vengono, invece, negate a chi ha sgobbato una vita e per sopravvivere, anch’essi “i pensionati” sono costretti come i giovani ad emigrare in Paesi dove c’è più giustizia sociale ed è possibile sopravvivere con i quattro soldi del loro assegno mensile.

21 13° CONCORSO LETTERARIO REGIONALE - PREMIAZIONE

Un Presidente a tutto campo insomma che, dopo aver ribadito per l’ennesima volta, -lo fa in ogni occasione- ai giovani di non abbandonare la scuola a causa dello scoramento occupazionale, quindi, di continuare a studiare, li ha stimolati ad imparare un mestiere perché i mestieri -ha detto-pagano sempre. E, con la tipica ironia che lo contraddistingue, ha portato ad esempio il mestiere che si è inventato l’ex Presidente degli Stati Uniti Obama consacrato con la venuta a Milano, il quale, alla fine del suo secondo mandato, appurato che il suo assegno pensionistico è inferiore a quello di tanti ex parlamentari, ex Ministri e burocrati italiani si è inventato un nuovo mestiere “Conferenziere” ed ovviamente -ha proseguito- ha deciso di sperimentarlo per prima proprio nel nostro bel Paese, il Paese dei Babbalucchi (voleva dire dei balocchi o forse di Babbo Natale) ovvero in Italia ed esattamente a Milano, dove gli è stato conferito un cachet di 3 milioni di Euro oltre a tutti i costi ospitali per lui ed il suo nutrito seguito per venirci a parlare di argomenti noti e stranoti, discussi e stradiscussi tutti giorni nei vari TG e dibattiti televisivi: “il clima, l’ambiente, la sana alimentazione (negli Usa l’80% della popolazione è obesa e si nutre di salamelle ketchup, patatine fritte e imitazioni di alimenti italiani e cinesi) e ha parlato di occupazione ovverosia quella ch’egli non è riuscito ad aumentare in 8 anni di mandato e che ha permesso a Tramp di scalare la casa Bianca”.

Ma il colmo in quell’occasione -ha precisato Teo Gildone- è stato che mentre lui “Obama” ha tenuto la conferenza in maniche di camicia e tutta aperta sul torace (Gildone ha usato un altro termine), 3.500 danarosi e pseudo intellettuali individui italiani, tutti incravattati od impapillonati hanno pagato850 Euro a cranio per ascoltarlo o farsi un selfy e circa 1.000 Euro per mangiare un boccone alla cena organizzata appositamente per lui dal Comune di Milano che per completare l’opera, per mano del Sindaco Sala sono state consegnate anche le “Chiavi della città di Milano”, operazione questa non ritenuta opportuna fare neppure con Papa Francesco in occasione della sua recente visita a Milano e neppure con i suoi predecessori Ratzinger e Woytila.

Ritornato a parlare della disoccupazione e della fuga dei giovani all’estero, il Presidente Gildone si è soffermato anche sugli ultimi eventi nazionali “il 25 aprile -Festa della liberazione-“ ed il “1° maggio -Festa del lavoro-“ occasioni in cui le organizzazioni politiche, sindacali, comitati vari ed Associazione partigiani hanno litigato e discusso fino a far diventare un fatto di Stato “con chi scendere sottobraccio in piazza e chi ne aveva diritto” dimenticando che quella ricorrenza andava vista anche e, soprattutto, come la “Festa della Carta costituzionale e del suo 1° articolo” che impone di garantire “Dignità e lavoro a tutti gli italiani” proprio ciò di cui gli italiani sono stati scippati. Stessa cosa per la “Festa del 1° Maggio” che avrebbe potuta essere definita la “Ricorrenza dei disoccupati” dove tutti i Segretari sindacali, il Presidente del Senato e la Presidente della Camera hanno tenuto ribadire che in Italia la disoccupazione non è mai stata così alta e la povertà ha toccato cifre vergognose per uno Stato democratico fondato sul lavoro -e qui, ancora riferimento alla Carta costituzionale- ma nessuno ha fornito la ricetta per uscire da questo tunnel creato proprio dall’incapacità ed incompetenza di chi ci ha rappresentati e ci rappresenta, da chi ci ha governati e ci governa.

22 13° CONCORSO LETTERARIO REGIONALE - PREMIAZIONE

In proposito il Presidente ha fatto cenno anche alla soppressione dell’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori (Legge 300 del 20 maggio 1970) tanto sudato con lotte e sacrifici negli anni ’60 dai lavoratori. L’hanno soppresso -ha sottolineato- con la promessa certa che sarebbe aumentata l’occupazione grazie agli incentivi promessi a chi assumeva, operazione dimostratasi una vera bufala della quale egli ha dettagliatamente descritta in più occasioni, ma che nei fatti, poi, non solo, grazie alla soppressione dell’articolo 18, è stato possibile rimettere in strada tanti occupati nuovi e vecchi ma non ha prodotto beneficio alcuno alle aziende che continuano a spostarsi all’estero e scoraggiato gli stranieri (eccezione fatta per la Cina) a venire ad investire in Italia. Oltre a questi punti e tanti altri, il Presidente Teo Gildone, in apertura del suo intervento -visto che siamo partiti dalla chiusura della cerimonia- ha esposto meticolosamente e con puntigliosità l’operato che Tazzinetta Benefica fa con amore da 124 anni (compiuti il 14 giugno scorso), ciò che ha fatto nei periodi bellicie post bellici per i cittadini milanesi, le vedove, gli sfollati, gli orfani e i poveri tutti, soprattutto per gli anziani indigenti , guadagnandosi il diploma e l’Ambrogino d’Oro del Comune di Milano, la Medaglia d’Oro della Provincia di Milano, la Medaglia della Regione Lombardia e l’intitolazione di una via di Milano ad un suo predecessore “Achille Feraboli”.

Ha, quindi, parlato dei pacchi di alimenti, vestiario e farmaci da banco che distribuisce ogni 20 giorni agli oltre 1.000 assistiti, e, soprattutto il conforto a tutti coloro che ne hanno bisogno. Ha spiegato gli sforzi per la realizzazione del Concorso giunto alla 13^ edizione e il comportamento restio da parte delle Istituzioni nel concedere un solo centesimo per questa iniziativa premiata, tra l’altro, con Attestati di merito e ben 8 medaglie della Presidenza della Repubblica -da Carlo Azeglio Ciampi a Napolitano- nonché con diploma e Medaglia d’Oro della C.C.I.A.A.A di Milano per “l’impegno e la capacità di diffondere tra le nuove generazioni la nuova “cultura” della solidarietà, espressione dei più alti valori cui una società civile si ispira per il pieno rispetto della dignità umana”. Nel suo accorato intervento ha elogiato con calore l’operato della Commissione giu- dicante che esamina gli elaborati di tutti gli studenti che aderiscono al Concorso, un plauso di cuo- re, quindi, alla prof.ssa An- tonella Volpato Piras, alla prof.ssa Carla Geninazza, al dr. Paolo Foglia ed al Presidente avv. Vincenzo Russo ed ha rivolto un calo- roso saluto a tutti gli inter- venuti: studenti, genitori, professori, presidi ed ospiti Prof.ssa Antonella Volpato Prof.ssa Carla Geninazza Dr. Paolo Foglia

23 13° CONCORSO LETTERARIO REGIONALE - PREMIAZIONE

ai quali, come sempre, ha portato il saluto delle Istituzioni che hanno inviato messaggi augurali per l’evento partendo dal Presidente del Consiglio dei Ministri on. Paolo Gentiloni, alla dr.ssa Luciana Volta -Responsabile della Direzione Generale dell’ Ufficio scolastico Regionale per la Lombardia del Ministero dell’Istruzione, dell’Università, al Presidente della Regione On. Roberto Maroni, all’Arcive- scovo della Diocesi di Milano S.E. Card. Angelo Scola, al Sindaco di Milano Sala, tutti i Presidenti delle Province lombarde, della Fondazione Cariplo e della Fondazione Goy. Come annunciato sul Sito dell’Associazione ed alla televisione in occasione del Pranzo pasquale degli Assistiti, ha presentato e ufficializzato anche al numeroso pubbliconuova la “Madrina” dell’Associazione l’Arch. Prof.ssa Elisabetta Bianchi esaltando le sue doti, la professionalità, e, soprattutto, la sua sensibilità verso i più deboli ed i bisognosi. Quindi, si è proceduto con la tanto attesa Cerimonia di premiazione dei 102 studenti classificatosi nelle 2 categorie previste da regolamento: “Distinti con Menzione” e “Distinti con Menzione speciale” nonché dei 3 vincitori delle “Borse di studio” il cui elenco viene pubblicato di seguito in ordine alfabetico. A tutti i premiati sono state conferite targhe di merito e Certificati di Credito scolastico. Molti gli elogi fatti agli studenti sia dal Presidente sia dalla Commissione giudicante che ha tenuto ad evidenziare la maturità riscontrata negli elaborati e l’ottimo livello grammaticale e di sintassi. E’ stata una Cerimonia di alto livello emotivo che il Presidente Teo Gildone ha saputo creare sia con il suo discorso ma anche per i calorosi elogi e preziosi consigli dati agli studenti spronandoli a vedere con ottimismo il percorso di vita che hanno davanti. Molto bello è stato il commiato che ha visto il Presidente portarsi in mezzo al pubblico, tra le poltrone dell’Auditorium per stringere la mano a tutti e ringraziarli per aver raccolto l’invito e gioito con tutta l’Associazione.

24 13° CONCORSO LETTERARIO REGIONALE - PREMIAZIONE

PREMIATI E MOTIVAZIONI

GENTILINI FLAVIA 5° S - IST. D’ASTR. SUP. STATALE “RUBINI” ROMANO DI LOMBARDIA (1^ Classificata)

con la seguente motivazione: Lo svolgimento si differenzia dagli altri elaborati, in quanto, in for- ma di poesia sviluppa in maniera toccante il tema assegnato, con- trapponendo due epoche storiche diverse (1901 – 2017), ma se- gnate dallo stesso problema dell’emigrazione. Ben si addice l’uso del dialetto della 1^ poesia, conformandone l’originalità.

SALVOLDI SOFIA 3 B - LICEO CLASSICO “SARPI” BERGAMO (2^ Classificata)

con la seguente motivazione: Elaborato personale che offre uno svolgimento originale e piace- vole alla lettura. Il tema proposto si snoda attraverso l’esperienza di vita lavorativa privata dei due personaggi. Linguaggio semplice, emozionante e poetico. -Trama sviluppabile per un film-.

CANONACO CHIARA 4 LSA1 - IST. TECN. IND. STATALE “CARCANO” COMO (3^ Classificata)

con la seguente motivazione: Il tema si svolge in un’aula di Tribunale che vede un giovane “cervel- lo in fuga“ accusato dall’Italia di tradimento per averla privata delle sue potenzialità. Tra i testimoni eccellenti figura anche Papa -Ber goglio. L’amara conclusione vede l’imputato assolto dalla sua ac- cusatrice: L’Italia. -Sviluppabile per una rappresentazione teatrale-.

25 13° CONCORSO LETTERARIO REGIONALE PREMIATI

DISTINTI CON MENZIONE SPECIALE

1 BALLABIO BENEDETTA 5° A LICEO CLASS. SCIENT. “MARIE CURIE” (MEDA) 2 BERTERA STEFANO 5° A IST. TEC. AERONAUTICO “LOCATELLI” (BERGAMO) 3 BESSEGHINI AGNESE 2° F IST. TEC. IND. “MATTEI” (SONDRIO) 4 BUTHGAMU RALALAGE FEDERKA 4° BC LICEO SCIENT. STATALE “BRUNO” (CASSANO D’ADDA) 5 CORRADINI ANDREA 5° B LICEO SCIENT. STATALE “FERMI” (SALÒ) 6 FASANA CORRADO 5° INF 3 IST. TEC. IND. STATALE “CUMACINI” (COMO) 7 FERLITO GIULIA 4° B IST D’ISTR. SUP STATALE “MACHIAVELLI” (PIOLTELLO) 8 GIUSO ALESSANDRO 5° C LICEO CLASS. SCUOLA MILITARE “TEULIÈ” (MILANO) 9 GURI PAOLINA 3° G IST. TEC. COMM. “BELOTTI” (BERGAMO) 10 INVERNIZZI GLORIA 2° ALL IST. DIISTR. SUP. “AMBIVERI” (PRESEZZO) 11 MARELLI BEATRICE 3° A LICEO LINGUISTICO “CARDINAL FERRARI” (CANTÙ) 12 MARTELLI MATTIA 3° B IST D’ISTR. SUP STATALE “MACHIAVELLI” (PIOLTELLO) 13 MONACI ANNA LAURA 4° LI IST. TEC. IND. STATALE “CARCANO” (COMO) 14 MORICHI MATTIA 4° E LICEO LINGUISTICO “MANZONI” (MILANO) 15 ORIO ALESSANDRA 5° C IST. D’ISTR. SUP. STATALE “FLORIANI” (VIMERCATE) 16 PAMPALONI GUIDO 5° LC IST PONTIFICIO COLLEGIO “GALLIO” (COMO) 17 QUADRI GIORGIA 5° A IST. TEC. AERONAUTICO “LOCATELLI” (BERGAMO) 18 STANGA LUCA 3° A IST. DìISTR. SUP. “GAMBARA” (BRESCIA) 19 TADDEI ALESSANDRO 5° CL LICEO CLASS. SCUOLA MILITARE “TEULIÈ” (MILANO) 20 VITALETTI CAMILLA 1° LC LICEO CLASS. LING. “MONTINI” (MILANO) 21 ZAPPA ALESSANDRA 4° L1 IST. TEC IND. STATALE “CARCANO” (COMO)

DISTINTI CON MENZIONE

1 AIROLDI MARCO 5° INF3 IST. TEC IND STATALE “CUMACINI” (COMO) 2 ANDREOLETTI VANESSA 2° L LICEO ARTISTICO “OLIVIERI” (BRESCIA) 3 ANGELILLI GRANCESCA 3° B IST. D’ISTR. SUP. STATALE “MACHIAVELLI” (PIOLTELLO) 4 ARDIZZONE LEONARDO 3° B IST. D’ISTR. SUP. STATALE “MACHIAVELLI” (PIOLTELLO) 5 ARRENDI FRANCESCA 5° A IST. TEC. AERONAUTICO “LOCATELLI” (BERGAMO) 6 AXALAN ALESSANDRA 3° B IST. D’ISTR. SUP. STATALE “MACHIAVELLI” (PIOLTELLO) 7 BARGNA ANDREA 5° INF3 IST. TEC IND STATALE “CUMACINI” (COMO) 8 BAROFFIO THOMAS 3° A IST. D’ISTR. SUP. STATALE “DON MILANI” (TRADATE) 9 BERNINI MARCO 3° B IST. D’ISTR. SUP. STATALE “MACHIAVELLI” (PIOLTELLO) 10 BERTAZZONI LAURA 3° E IST. TEC. COMM. “BELOTTI” (BERGAMO) 11 BIFFI GIORGIO 5° ALS IST. TEC. AERONAUTICO “LOCATELLI” (BERGAMO) 12 BOCSE ADRIANA ELENA 5° A IST. TEC. COMM. “GALILEI” (LAVENO MOMBELLO) 13 BOMPANI SAMUELE 3° C LICEO CLASSICO “VOLTA” (COMO) 14 BONETTI FRANCESCO 4° B IST. D’ISTR. SUP. STATALE “MACHIAVELLI” (PIOLTELLO) 15 CARLETTI CHIARA 3° D LICEO SCIENT. STATALE “MAJORANA” (RHO) 16 CARMINATI BEATRICE 3° B IST. TEC. COMM. “BELOTTI” (BERGAMO) 17 CARRAVIERI CLAUDIA 3° B IST. D’ISTR. SUP. STATALE “MACHIAVELLI” (PIOLTELLO) 18 CENTURIONE GIORGIA 2° F LICEO ARTISTICO “OLIVIERI” (BRESCIA) 19 CERAMI DIEGO 3° B IST. D’ISTR. SUP. STATALE “MACHIAVELLI” (PIOLTELLO) 20 COLOMBO FRANCESCO 2° F IST. TEC. IND. “MATTEI” (SONDRIO) 21 COLOMBO SOFIA 4° A LICEO LINGUISTICO “CARDINAL FERRARI” (CANTÙ) 22 COZZI ALESSANDRO 4° B IST. D’ISTR. SUP. STATALE “MACHIAVELLI” (PIOLTELLO) 23 CUCCHI LISA 5° S IST. D’ISTR. SUP. STATALE “RUBINI” (ROMANO di LOMBARDIA) 24 DANIELI MATISSE 5° BP IST. D’ISTR. SUP. STATALE “PERLASCA” (IDRO) 25 DE CHIRICO ALESSIA 4° B IST. D’ISTR. SUP. STATALE “MACHIAVELLI” (PIOLTELLO) 26 DEFENDI MARTA 3° B IST. D’ISTR. SUP. STATALE “MACHIAVELLI” (PIOLTELLO)

26 13° CONCORSO LETTERARIO REGIONALE PREMIATI

27 DI BARTOLO MARTINA 1 LC LICEO CLASS. LING. “MONTINI” (MILANO)

28 DI ZITTI ARIANNA 2° L IST. TEC. IND. “MATTEI” (SONDRIO) Per scaricare le foto consultate il nostro sito www.tazzinettabeneficaonlus.it 29 DUBINI SIMONE 3° ATG IST. D’ISTR. SUP. STATALE “CASTIGLIONI” (LIMBIATE) 30 FELICI TIZIANO 3° C IST. TEC. COMM. “BELOTTI” (BERGAMO) 31 FERRARA STEFANO 4° B IST. D’ISTR. SUP. STATALE “MACHIAVELLI” (PIOLTELLO) 32 FERRARI GRACE 2° L LICEO ARTISTICO “OLIVIERI” (BRESCIA) 33 FILONI GRETA 2° AT IST. D’ISTR. SUP. STATALE “CASTIGLIONI” (LIMBIATE) 34 GARGIULO YASMIN 3° E IST. TEC. COMM. “BELOTTI” (BERGAMO)

35 GENNARI VIVIANA 5° INF3 IST. TEC IND STATALE “CUMACINI” (COMO) alla pagina “gallery” cliccate “XIII Concorso Letterario” 36 GHERGHEL DAVID COSMINA ELENA 3° AG IST. D’ISTR. SUP. STATALE “DON MILANI” (TRADATE) 37 GIACOMINI VERONICA 4° A IST. D’ISTR. SUP. STATALE “PERLASCA” (IDRO) 38 GIASSI SARA 3° E IST. TEC. COMM. “BELOTTI” (BERGAMO) 39 GUAZZI ALESSANDRO 2° B IST. D’ISTR. SUP. STATALE “MACHIAVELLI” (PIOLTELLO) 40 GUECI LUDOVICA 5° A LIC CLASS. SCUOLA MILITARE “TEULIÈ” (MILANO) 41 GUMIERO GIACOMO 4° E IST. TEC. IND. “MATTEI” (SONDRIO) 42 LABIDI SOFIA 4° B IST. D’ISTR. SUP. STATALE “MACHIAVELLI” (PIOLTELLO) 43 LIMONTA EMMA 3° N LICEO SCIENT. STATALE “BANFI” (VIMERCATE) 44 LONGOBARDI BENEDETTO ENRICO 4° A SA IST. D’ISTR. SUP. STATALE “NERVI FERRARI” (MORBEGNO) 45 MAGGIONI GAIA 2° B IST. D’ISTR. SUP. STATALE “MACHIAVELLI” (PIOLTELLO) 46 MASPERO LORENZO 4° LL LICEO LINGUISTICO “CARDINAL FERRARI” (CANTÙ) 47 MELZI LUCA 3° B IST. D’ISTR. SUP. STATALE “MACHIAVELLI” (PIOLTELLO) 48 MENEGUZZO LUCA 5° C IST. TEC. AERONAUTICO “LOCATELLI” (BERGAMO) 49 MOLTENI CLAUDIA 1° A LICEO LINGUISTICO “CARDINAL FERRARI” (CANTÙ) 50 MONTINI ANNA 2° A ISTITUTO “ARICI C.” (BRESCIA) 51 MONZANI MATTEO 5° A IST. TEC. AERONAUTICO “LOCATELLI” (BERGAMO) 52 NONFARMALE ELENA 3° C LICEO SCIENT. STATALE “BANFI” (VIMERCATE) 53 PELIZZARI MARTINA 4° E IST. PROF. AGR. E AMBIENTE “POLLINI” (MORTARA) 54 PERRI MARIANNA 4° B IST. D’ISTR. SUP. STATALE “MACHIAVELLI” (PIOLTELLO) 55 PIRAINO ALESSIA 5° C LIC CLASS. SCUOLA MILITARE “TEULIÈ” (MILANO) 56 PURGATORI FEDERICO 5° A LIC CLASS. SCUOLA MILITARE “TEULIÈ” (MILANO) 57 RAMPINI ELIANA 3° B IST. D’ISTR. SUP. STATALE “DON MILANI” (TRADATE) 58 RENISI ALESSIA 3° B IST. D’ISTR. SUP. STATALE “MACHIAVELLI” (PIOLTELLO) 59 RICCI MARCO 5° C LIC. CLASS. SCUOLA MILITARE “TEULIÈ” (MILANO) 60 RIVA ALICE 4° A SIA IST. D’ISTR. SUP. STATALE “ BACHELET” (OGGIONO) 61 SAEED AFIFA 5° L IST. TEC. IND. STATALE “RIVA” (SARONNO) 62 SALA STEFANO 5° INF3 IST. TEC IND STATALE “CUMACINI” (COMO) 63 SQUILLACE LORENZO 4° B LICEO SCIENT. STATALE “BRUNO” (CASSANO D’ADDA) 64 STRINATI MATTIA 5° A LICEO LINGUISTICO “CARDINAL FERRARI” (CANTÙ) 65 SUARDI ALESSANDRO 3° A ISTITUTO “ARICI C.” (BRESCIA) 66 TERRANEO MADDALENA 5° A LICEO LINGUISTICO “CARDINAL FERRARI” (CANTÙ) 67 TIBERIO GIORGIO 3° A ISTITUTO “ARICI C.” (BRESCIA) 68 TORSELLO ELISA 4° B IST. D’ISTR. SUP. STATALE “MACHIAVELLI” (PIOLTELLO) 69 TROMANESI ALICE 5° DL IST. D’ISTR. SUP. STATALE “VOLTA” (PAVIA) 70 VALENZIANO FEDERICA 4° D IST. PROF. AGR. E AMBIENTE “POLLINI” (MORTARA) 71 VEEREN ALESSIA 3° E IST. TEC. COMM. “BELOTTI” (BERGAMO) 72 VENTURO ILARIA 1° C LICEO CLASSICO “VOLTA” (COMO) 73 VERGANI GIULIA 4° A IST. D’ISTR. SUP. STATALE “ BACHELET” (OGGIONO) 74 VESCHETTI CHIARA 2 L LICEO ARTISTICO “OLIVIERI” (BRESCIA) 75 ZACCHI SARA ANGELA 2 L LICEO ARTISTICO “OLIVIERI” (BRESCIA) 76 ZAGGIA ALICE 3° C IST. D’ISTR. SUP. “BENINI” (MELEGNANO) 77 ZAVAGLIA DAVIDE 4° B IST. D’ISTR. SUP. STATALE “MACHIAVELLI” (PIOLTELLO) 78 ZUCCHETTI PAOLO 4° A IST. D’ISTR. SUP. STATALE “NERVI FERRARI” (MORBEGNO)

27

FONDAZIONE FRANCO E MARIA GOY onlus

13° CONCORSO LETTERARIO REGIONALE

MESSAGGIO DEL PRESIDENTE AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI Care giovani speranze di questa meravigliosa in tutti i campi in terra di storia e di eroi, di glorie e di amori, culla cui, purtroppo, di cultura e civiltà, di grandi cervelli e di scien- si pratica questa za, paradiso in terra voluto da Dio, a tutti voi il malvagità, il per- più caloroso saluto esteso, ovviamente, ai vostri ché essa viene genitori ai vostri docenti ed ai vostri dirigenti messa in atto, scolastici. ma non voglio tenervi più in Carissimi, come sempre, con l’inizio del nuovo ansia ed ecco, anno scolastico, eccoci puntuali a proporvi di quindi, la traccia partecipare all’istituzionale Concorso letterario del tema di que- regionale di questa O.N.L.U.S. giunto alla 14^ sta 14^ edizione: edizione. Tanti sono i temi proposti nelle precedenti edi- Bullismo: L’ignoranza di credersi forti. zioni e tutti molto interessanti dal punto di vista Solo le persone inutili hanno bisogno sociale. d i s m i n u i r e g l i a l t r i p e r s e n ti r s i m i g l i o r i . Ogni anno oltre ad una notevole consistente La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci. partecipazione abbiamo notato un costante in- Loro non saranno mai felici ma tu non permet- nalzamento del livello di maturità dei parteci- tere che facciano di te una vittima: panti al punto tale da mettere spesso in difficol- Chi non si arrende vince sempre. tà anche la giuria per la scelta dell’assegnazione delle borse di studio. Ragazzi a voi lo sfogo di quanto il cuore vi detta, per ora, il mio e quello dell’ultracentenaria onlus Dopo il tema propostovi lo scorso anno sulla Associazione Tazzinetta Benefica vi augurano fuga dei cervelli all’estero, e non solo dei cer- un sincero e proficuo anno scolastico e, come velli ovvero delle menti eccelsi bensì di tutti per le passate edizioni, vi esortiamo a parteci- giovani in cerca di lavoro, purtroppo, siamo co- pare sempre più numerosi. Evviva voi! stretti a registrare anche l’aumento della fuga degli anziani pensionati in altri Paesi dove la Il Presidente vita è più economicamente accessibile, tutta- Matteo F. Gildone via, il tema di quest’anno non è questo, non in- tendo farvi addentrare in meandri prettamente socio-politici, comunque, la traccia è segnata- Attenzione: Gli elaborati dovranno pervenire mente sociale. come da regolamento Trattasi di un vero problema che affligge molto il mondo dei giovani e non solo, le cui motiva- solo dattiloscritti ed obbligatoriamente corre- zioni sono da ricercare…….mi fermo qui, dovete lati di Nome e Cognome, Indirizzo di casa, Nu- dircelo voi. mero telefonico, Indirizzo e-mail, nome dell’I- Dovete dirci tante altre cose in proposito perché stituto scolastico, la Classe e la Sezione, nome il tema si presta, perciò vi esorto a dare sfogo a dell’Insegnante di lettere e del Preside dell’Isti- tutto quanto vi detta il cuore in quanto, l’argo- tuto, dovrà pervenire alla Sede di Tazzinetta mento è veramente tosto ed attualissimo e, si Benefica o.n.l.u.s., anche a mezzo e-mail, en- potrebbe fare un vero e proprio trattato, spaziare tro il 31 GENNAIO 2018. 36

SINTESI DELLE ATTIVITA’ E APPUNTAMENTI A BREVE MEDIO - TERMINE

SETTIMANA DELLA BONTA’ MESE DI SETTEMBRE DAL 4 ALL’ 8 DISTRIBUZIONE PACCHI DI DERRATE ALIMENTARI, VESTIARIO, FARMACI E CONFORTO; VIA AL 14° CONCORSO LETTERARIO REGIONALE 2017 - 2018 DELLA BONTA’ MESE DI OTTOBRE DAL 2 AL 6 DISTRIBUZIONE PACCHI DI DERRATE ALIMENTARI, VESTIARIO, FARMACI E CONFORTO; COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI DELL’ASSOCIAZIONE SABATO 4 NOVEMBRE - h. 12 (ALTARE delle MESSE) nel DUOMO di MILANO IN NOVEMBRE E’ PREVISTA ANCHE LA COLLETTA CON IL BANCO ALIMENTARE PRESSO I CENTRI COMMERCIALI ALIMENTARI SETTIMANA DELLA BONTA’ MESE DI NOVEMBRE DAL 27 AL 1° DICEMBRE DISTRIBUZIONE PACCHI DI DERRATE ALIMENTARI, VESTIARIO, FARMACI E CONFORTO;

SABATO 16 DICEMBRE PRANZO DI NATALE CON OLTRE UN CENTINAIO DEI NOSTRI AMICI PIU’ FRAGILI E PIU’ BISOGNOSI DI AFFETTO IN UN NOTO RISTORANTE DI MILANO CON MENU A SCELTA DI CARNE E PESCE. SETTIMANA DELLA BONTA’ MESE DI DICEMBRE DAL 18 AL 22 DICEMBRE DISTRIBUZIONE PACCHI DI DERRATE ALIMENTARI, CESTO NATALIZIO, VESTIARIO, FARMACI E CONFORTO

38 La pagina della medicina Dott. Giorgio Gerevini (Endocrinologo) LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE (IVU) UROGINECOLOGICHE Il tratto genitale che comprende i 2/3 inferiori della vagina ed sono spesso cambiare (da qui la necessi- il tratto urinario inferiore hanno la stessa origine embriologica. tà di effettuare spesso urinoculture); in- La possibilità di gestire la sintomatologia del basso tratto fezioni persistenti che possono portare urinario (vescica iperattiva) con l’utilizzo degli estrogeni fu ad ospedalizzazione. ipotizzata fin dall’inizio degli anni 80. La cistite acuta è caratterizzata da bruciore, pollachiuria, L’atrofia menopausale può coinvolgere non solo il tratto ge- presenza di sangue, dolore sovrapubico e perineale. nitale inferiore (vestibolo vaginale) ma anche il tessuto uro- La pielonefrite che costituisce spesso una complicanza del- teliale. Il benessere e la funzione del tratto urinario inferiore, la cistite si deve sospettare in presenza di febbre alta con nonchè la possibiltà di difendersi dalle infezioni batteriche, brivido scuotente e con segni di danno renale (necessaria in dipendono dalla presenza di dosi adeguate di estrogeni; essi questo caso l’esecuzione di ecografia per valutare le condi- condizionano l’ecosistema dell’apparato urinario caratteriz- zioni del tessuto renale). zato da un preciso equilibrio batterico tra il lattobacillo di L’uretrite acuta è quasi sempre dovuta a promiscuità ses- Doderlin e i germi commensali patogeni, che determina un suale ed a scarsa igiene: essa si manifesta con dolore, disu- PH acido. ria, prurito e presenza di pus. I batteri commensali sono germi che vivono nel tratto geni- La diagnosi differenziale delle IVU va fatta con le vulvovagi- tale inferiore, nel perineo anteriore, nell’ano, vestibolo vagi- niti, la cistite Interstiziale (non batterica), le neoplasie intra- nale ed uretra e che costituiscono ununicuum, coabitando epiteliali, i disturbi dello svuotamento e quelli psicosomatici. con miceti (funghi) e protozoi (trichomonas). La terapia delle IVU va fatta assolutamente con antibiotici: La donna comincia a produrre estrogeni in pubertà, ma solo i più usati sono i chinolonici, la fosfomicina, la nitrofurantoi- in età adulta l’epitelio si sviluppa nella sua completezza. In na e le cefalosporine per os o per via parenterale, testando gravidanza l’eccesso di estrogeni con la presenza del latto- la sensibilità del germe responsabile attraverso l’esecuzione bacillo può favorire infezioni micotiche. di un antibiogramma che accompagna sempre una urino- In menopausa il rapporto tra lattobacilli e germi commensa- cultura. Anche nelle IVU si sta verificando il problema delle li passa da 1000:1 a 3-4:1; ciò predispone a sintomi irritativi resistenze agli antibiotici normalmente in uso, per l’abuso come la nicturia (fare spesso la pipì di notte),la pollachiu- che di essi si è fatto in passato (come prima detto, si prescri- ria (urinare spesso e poco), la disuria e l’urgenza minzionale vevano anche per semplici sintomi irritativi). Occorre anche (fino all’incontinenza). Questo stato deve essere distinto attuare misure di profilassi igienico-comportamentale volte dalle cistiti vere e proprie; tale disguido diagnostico ha so- a ridurre la frequenza delle IVU. Gran parte delle infezione vente portato ad un abuso di antibiotici. delle vie urinarie sono provocate da colibatteri: un’adegua- Per quanto riguarda la patogenesi la partenza dall’uretra e ta idratazione e la regolarizzazione dell’alvo sono impor- dalle basse vie genitali rappresenta il 90% delle IVU; questo tanti se non fondamentali. Non va ritardata la minzione: ad è determinato specie nelle donne giovani dalla maggiore esempio le donne negli uffici tendono a trattenere l’urina promiscuità sessuale. La gravidanza non costituisce un mo- anche per 6-7 ore. La vagina possiede le sue difese (i lat- mento in cui le IVU sono più frequenti, ma certo questo tobacilli): un’eccessiva pulizia endovaginale può nuocere. In stato predispone maggiormente a complicanze renali (pie- menopausa è indicato l’uso di prodotti a base di lattobacilli lonefriti). in associazione con estrogeni ad applicazione topica. Nella In menopausa l’atrofia dell’epitelio, lo svuotamento ridot- profilassi delle IVU ricorrenti si utilizzano anche estratti di to, la minore elasticità della vescica predispongono ad una mirtillo e mannitolo. maggiore incidenza di infezioni. La batteriuria (presenza di batteri nelle urine senza segni Le IVU possono essere prime infezione (nel 20% dei casi); di infezione) asintomatica, non va trattata se non in gra- infezioni recidivanti (80%), in cui i batteri responsabili pos- vidanza.

39 Necrologi

In questi ultimi mesi ovverosia dall’ultimo nostro Bauman; Joaquin Navarro Valls, portavoce del Va- numero, molte persone note del mondo dello spet- ticano per 22 anni laico dell’Opus Dei nonché di- tacolo ci hanno lasciato, come il grande maestro rettore della Sala Stampa Vaticana che diresse per della Radio e della Televisione Gianni Boncompa- oltre 20 anni prima con Giovanni Paolo II e per un gni preso ad esempio assieme all’inseparabile ami- breve periodo con Benedetto XVI, corrispondente co Renzo Arbore da tutti i D.J. delle Radio private, da Roma del quotidiano ABC, ha fortemente modi- me compreso, dai quali ho fatto tesoro, soprattutto, ficato la figura del portavoce papale e ha guidato il dello spirito di allegria che bisogna saper trasmet- passaggio della comunicazione vaticana dal carta- tere ed infondere negli animi di chi ascolta la radio ceo al digitale. per uscire o, perlomeno, distrarsi dalle vicissitudini Non ultimo, è venuto a mancare ilCardinale emeri- giornaliere; mi hanno suggerito l’importanza del sa- to di Milano Dionigi Tettamanzi. Ha guidato le Ar- per creare programmi sempre nuovi, freschi e sem- cidiocesi di Ancona-Osimo (1989-1991), Genova mai un po’ troppo popolari ma intelligenti anche (1995-2002) e Milano dal 2002 al 2011. A consa- quando si ha la sensazione che possono essere un crarlo Vescovo nel Duomo di Milano fu l’allora ar- tantino “scioccherelloni” direbbe Arbore. Ci sono civescovo, cardinale Carlo Maria Martini, il 23 set- stati altri lutti sia nel modo dello spettacolo e del tembre 1989. Venne creato Cardinale da Giovanni cinema come Paolo Villaggio (il ragionier Fantoz- Paolo II nel Concistoro del 21 febbraio 1998. La zi); Elsa Martinelli (che recitò per Monicelli e Orson sua ultima apparizione pubblica è avvenuta lo scor- Welles); Roger Moor (l’Agente 007) e Tomas Milian so 25 marzo in Duomo a Milano durante la visita di (Er monnezza); l’impareggiabile paroliere di grandi Papa Francesco. successi, l’enciclopedia umana della musica nonché Oltre a esprimere il proprio cordoglio per queste raffinato conduttorePaolo Limiti; il M° Bruno Can- perdite, Tazzinetta Benefica non può esimersi anzi fora -celebre direttore di orchestra, compositore sente doveroso ricordare due amici dell’Associazio- e arrangiatore di tanti brani e sigle di programmi ne che, purtroppo, non ci sono più: il dottor Gio- tv entrati nella storia della musica italiana-; Glenn vanni Chiroli che all’età di 76 anni ci la sciati. Gio- Campbell -leggenda della musica country- cantan- vanni è stato un ottimo “collaboratore volontario” te, chitarrista e attore, volto notissimo della cultura nonché amico personale. La sua generosità d’ani- pop americana, essendo stato il primo a far tran- mo l’ha portato a collaborare anche con la “Fonda- sitare il genere country in quello pop, come tanti zione Banco Alimentare”. hanno poi fatto dopo di lui trovando grande suc- Alla sua splendida signora e alla meravigliosa fami- cesso e aprendo ad una contaminazione oggi par- glia va il nostro più sincero cordoglio. ticolarmente popolare; il cantante Al Jarreau; Cino Un altro amico se n’è andato in silenzio l’Architetto Tortorella (il mago Zurlì dello Zecchino d’Oro); il Luigi Pellicani -mio predecessore-. grande Jerry Lewis uno dei più importanti e noti Luigi è stato Presidente del Sodalizio dal 1988 al attori comici del panorama internazionale, che ha 1994 e, come si suole dire in gergo, era un figlio formato con Dean Martin un sodalizio artistico di d’arte, infatti, suo papà Francesco ha ricoperto an- grande successo sia televisivo che cinematografi- ch’egli la carica di Presidente dal 1975 al 1985. Per co; il simpaticissimoGero Caldarelli noto al grande qualche anno, ha fatto parte anche del Consiglio pubblico televisivo come il simpaticissimo Gabib- Direttivo sotto la mia presidenza e mi è rimasto bo di Striscia la notizia; la stilista Laura Biagiotti; il molto legato fino all’ultimo, non è mai mancato a centauro Nicky Haiden e, mentre andiamo in stam- nessuno degli appuntamenti ed ha espresso sem- pa, la perdita anche di una grande figura della can- pre parole di apprezzamento per tutte le iniziati- zone e del cabaret milanese Nanni Svampa (figura ve ed eventi che ho organizzato per l’Associazio- importante de “I Gufi”). ne. Alla cara amica Lidia Caffi e tutta la famiglia di Ma sono venuti a mancare anche personaggi del Luigi va il cordoglio mio e di tutta l’Associazione. mondo della cultura e della politica come il giuri- sta Stefano Rodotà; il filoso intellettuale Zygmunt Teo Gildone 40 Chi siamo

Denominazione/Ragione Sociale: Associazione di Volontariato - Tazzinetta Benefica-onlus Indirizzo: Via Marcona n° 34 > via Mameli 20129 Milano - www.tazzinettabeneficaonlus.it Telefono 02 - 76113307 - Fax 02 - 71092839 E-mail: [email protected] Presidente: Matteo Fernando Gildone Vice-Presidente: Paolo Foglia Segretario: Vittorio Teruzzi

Natura Giuridica: Associazione iscritta nel registro Generale Regionale del Volontariato Sezione Sociale - all’Ufficio del Volontariato della Provincia di Milano Settore Sociale Elenco Associazioni O.N.L.U.S del Comune di Milano Area d’Intervento: Anziani indigenti che vivono nella povertà e nella solitudine (circa 900)

Riconoscimenti e Benemerenze: • Associazione nata il 14 giugno 1893 con il nobile scopo di assiste- re i poveri della nostra città; • Si è distinta nei due periodi bellici per l’aiuto morale e materiale nei confronti degli sfollati, delle vedove e degli orfani di guerra; • Dal dopo guerra a tutti gli anni 60 ha organizzato colonie marine per i bambini di famiglie bisognose e contribuito con il Comune per mandare i più bisognosi alle cure termali. • Nel 1948 è stata insignita del diploma di Benemerenza con Meda- glia d’Oro dal Comune di Milano; • Nel 1970 è stata insignita del Diploma di Benemerenza con Meda- glia d’Oro dalla Provincia di Milano; • Nel 1976 il Comune di Milano ha dedicato una via della città ad uno dei Presidenti dell’Associazione “Via Achille Feraboli”; • Negli anni 80 ha devoluto un fondo all’Associazione Nazionale Spastici –Sezione di Milano- contribuendo così alla costruzione di un Centro ambulatoriale a cui è stato dato il nome del Presidente della Tazzinetta Benefica “Achille Feraboli”; • Nel 1996 è stata insignita del Premio Isimbardi dalla Provincia di Milano; • Nel 1999 ha ricevuto il riconoscimento di Benemerenza con la Rosa Camuna dalla Regione Lombardia; • Nel 2000 è stata insignita di Diploma con Medaglia d’Oro dalla C.C.I.A.A. di Milano per essersi distinta nella divulgazione dell’alto valore del volontariato e per l’attività che svolge quotidianamente; • Nel 1997 ha proposto per prima “L’Adozione del 5° Nonno” a Mila- no, sperimentata con successo dal Comune del capoluogo lombar- do che, anche per questo, nel 1999 ha conferito la Benemerenza Civica al suo Presidente Matteo Gildone.

Ha ricevuto riconoscimenti oltre che dai Prefetti di Milano, dagli Arci- vescovi di Milano, nel 1964 dal Santo Padre Paolo VI°, dai Presidenti della Repubblica EINAUDI (1951) e successivamente da GRONCHI le cui mogli erano molto legate all’Associazione, nonché da CIAMPI (2005) e successivamente (tutti gli anni dal 2006 al 2014) da NAPO- LITANO la Medaglia della Presidenza della Repubblica per il 2°, 3°, 4°, 5°, 6°, 7°, 8°, 9° ­­e 10° Concorso letterario riservato agli studenti delle scuole superiori patrocinati dal Comune di Milano. Inoltre, nel 2008, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ci ha confe- rito un encomio per il prezioso ­­­­­impegno che l’associazione svolge. Cosa facciamo a) Tutti i mesi (anche quelli estivi) distribuiamo pacchi di viveri di prima necessità: olio, pasta, riso, zucchero, biscotti, latte, pastina, dadi per brodo, pelati, carne in scatola, pesce in scatola, oltre ad altri alimenti di vario genere che pervengono dalla CEE tramite il Banco Alimentare; b) Distribuiamo vestiari nuovi e usati (puliti e stirati); c) Aiutiamo a pagare le utenze (luce, gas, telefono, canone di loca- zione) in base alle disponibilità economiche; d) Forniamo, previa prescrizione medica, farmaci da banco (non mutuabili); e) I nostri volontari fanno visite domiciliari ai propri assistiti: oltre 1500 ogni anno; f) Nelle prossimità del S. Natale, offriamo il pranzo di Natale a circa 200 assistiti(a coloro che accettano l’invito e non hanno grossi proble- mi di deambulazione) in un noto ristorante milanese accompagnan- doli con pullman. Al termine consegniamo loro un cestino conte- nente il pranzo anche per il giorno successivo da consumare a casa; g) La stessa cosa facciamo in prossimità della Santa Pasqua; h) In occasione della Santa Pasqua e del Santo Natale, offriamo un cesto con prodotti e leccornie inerenti la festività; i) Una o due volte all’anno (in base alle disponibilità) organizziamo una gita/scampagnata per tutti gli assistiti che non hanno grossi problemi di salute. SINTESI ATTIVITA’ DI PROSELITISMO E DI RICERCA FONDI a) Dal 1950 (ufficiosamente), dal 1963 (ufficialmente) organizziamo in piazza Duomo a Milano la Tradizionale Mostra Presepi, pro- venienti da molte regioni d’Italia. La Mostra conta solitamente un’affluenza di 40/50 mila visitatori (poi negataci con l’insedia- mento dell’Amministrazione Pisapia; b) Organizziamo rappresentazioni teatrali; c) Organizziamo Mostre di pittura; d) Indiciamo Concorsi letterari con Borsa di Studio; e) Organizziamo feste danzanti; f) Organizziamo il Convivio Natalizio e quello di Primavera per i Soci, per i Benefattori, per gli Amici e per i Simpatizzanti dell’As- sociazione ai quali spesso partecipano personaggi delle Istituzio- ni (dal Presidente della Regione, alle massime cariche del Comu- ne e della Provincia, a Ministri, al Prefetto, Assessori e personaggi del mondo politico ed ecclesiale), del mondo della stampa scritta e parlata nonché dello spettacolo e della cultura; g) Organizziamo manifestazioni nelle più importanti vie milanesi per la vendita di fiori e/o frutta in occasione della Festa dei Nonni ed in altre ricorrenze e periodi dell’anno; h) Nel mese di novembre facciamo celebrare nel Duomo di Milano e/o in altre note Chiese milanesi, la Santa Messa di suffragio per i defunti dell’Associazione; i) Organizziamo (nel mese di ottobre) la Festa dei Nonni; j) Organizziamo i Mercati della Solidarietà; k) Organizziamo Maratone ed eventi sportivi e culturali. Come sostenere la storica Associazione di Volontariato O.N.L.U.S. - Tazzinetta Benefica Con lasciti ed elargizioni di denaro, di beni mobili ed immobili Bonifico Bancario Intestato a: “TAZZINETTA BENEFICA Onlus” IBAN IT 27 K033 5901 6001 0000 0008257 Conto Corrente postale intestato a: “TAZZINETTA BENEFICA Onlus” - Via Marcona n° 34 - 20129 Milano C/C 51025203 Invio Assegno Bancario o Circolare intestato a: “TAZZINETTA BENEFICA Onlus” Bonifico On-line dal nostro sito web Devolvere il 5 per 1000 Ogni anno quando compilate la dichiarazione dei redditi Modello 730 - Unico - Cud riportate, sotto la firma, il nostro CODICE FISCALE 1 2 2 7 6 1 0 0 1 5 8 I Presidenti di Tazzinetta Benefica che si sono succeduti dal 1893 ad oggi

1893 - 1899 Maroni Emanuele 1965 - 1965 Sacchi Luigi 1900 - 1906 Maffioli Alessandro 1965 - 1967 Bonetti Sandro 1907 - 1915 Borghi Carlo 1967 - 1973 Dolfini Angelo 1916 - 1924 Tanzi Emilio 1974 - 1985 Pellicani Francesco 1924 - 1925 Ponchielli Amilcare 1985 - 1986 Allasia Ferruccio 1925 - 1928 Bellini Ambrogio 1986 - 1987 Tarolo Giorgio 1929 - 1930 De Marchi Amleto 1988 - 1994 Pellicani Luigi 1931 - 1934 Acquistapace Toto 1995 - 1996 Viganò Graziella 1935 - 1956 Feraboli Achille 1996 - 1996 Bosoni Domenico 1956 - 1960 Sicurtà Felice 1997 - Gildone Matteo Fernando 1961 - 1965 De Giorgi Alberto la Poesia PRIMM DI’ DE AUTUNN

Primm dì de autunn, giornada tevedinna, camini in giò sul margin del stradon. el ciel seren desora al verd di praa, L’è forsi prest: in gir ‘penna nun duu on mar de pâs, on’aria moresinna E son content che asquasi gh’hoo el magôn. che la morisna el coeur, la slarga el fiaa. Chissà ‘me l’è, me se vesinna el can; Conte l mè can, ch’el corr e ne combinna me fermi, lù el se ferma, nâs in su… d’ogni color, bel liber, desligaa se sent l’autunn che slonga la sua man. de fa volà perfinna la tendinna che l’è calada adâsi su l’estaa Luigi Cazzetta

la Ricetta MINESTRONE ALLA MILANESE Ingredienti per 4 persone: Mettete sul fuoco una grossa pentola con il brodoe • 200 gr riso vialone MINESTRONE ALLAle cotenne MILANESE di maiale. Tritate finemente il lardo ed uno • 150 gr di cotenne di maiale ben pulite spicchi d’aglio: uniteli al brodo. Aggiungete pure i fagioli • 2 lt di brodo di carne , la carota affettata, le canne di sedano a tocchetti e le • 100 gr di lardo patate pelate a piccoli pezzetti, i pomodori spappolati • 2 patate grosse 1 carota 2 canne di sedano ed il rametto di salvia. Fate cuocere il tutto per 4ore • 2 pomodori maturi circa a recipiente coperto e a fiamma bassa. Dopo tre • 150 gr di fagioli borlotti ore di cottura unite le foglie di cavolo e venti minuti • 2 foglie di cavolo prima del completamento della cottura versate il riso ed • 1 ciuffo di prezzemolo il prezzemolo lavato e tritato. Alzate quindi la fiamma, • 1 spicchio d’aglio per far si che il riso cuocia velocemente. Una • 1 rametto di salvia volta pronto il minestrone aggiungetevi sopra il • Parmigiano grattugiato –sale parmigiano: servire in tavola caldissimo. Vino consigliato un buon bicchiere di barbera d’alba. TAZZINETTA BENEFICA il 14 Giugno ha compiuto 124 anni spesi con amore al servizio dei più deboli Da 124 anni TAZZINETTA BENEFICA è per eccellenza l’Associazione caritatevole che si prodiga per gli anziani poveri che, prevalentemente, vivono in solitudine e per le famiglie indigenti che vivono una quotidiana disperazione. TAZZINETTA BENEFICA lo fa da 124 anni perciò si appella alla sensibilità di chi vuole darle una mano per far sì che la sofferenza, la povertà e la solitudine possano trasfigurarsi in speranza, amore e carità SINTESI DELLE ATTIVITA’ E APPUNTAMENTI A BREVE MEDIO - TERMINE

SETTIMANA DELLA BONTA’ MESE DI SETTEMBRE DAL 4 ALL’ 8 DISTRIBUZIONE PACCHI DI DERRATE ALIMENTARI, VESTIARIO, FARMACI E CONFORTO; VIA AL 14° CONCORSO LETTERARIO REGIONALE 2017 - 2018

SETTIMANA DELLA BONTA’ MESE DI OTTOBRE DAL 2 AL 6 DISTRIBUZIONE PACCHI DI DERRATE ALIMENTARI, VESTIARIO, FARMACI E CONFORTO; COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI DELL’ ASSOCIAZIONE SABATO 4 NOVEMBRE - h. 12 (ALTARE delle MESSE) nel DUOMO di MILANO

IN NOVEMBRE E’ PREVISTA ANCHE LA COLLETTA CON IL BANCO ALIMENTARE PRESSO I CENTRI COMMERCIALI ALIMENTARI

SETTIMANA DELLA BONTA’ MESE DI NOVEMBRE DAL 27 AL 1° DICEMBRE DISTRIBUZIONE PACCHI DI DERRATE ALIMENTARI, VESTIARIO, FARMACI E CONFORTO;

SABATO 16 DICEMBRE PRANZO DI NATALE CON OLTRE UN CENTINAIO DEI NOSTRI AMICI PIU’ FRAGILI E PIU’ BISOGNOSI DI AFFETTO IN UN NOTO RISTORANTE DI MILANO CON UN MENU A SCELTA DI CARNE E PESCE.

DAL 18 AL 22 DICEMBRE SETTIMANA DELLA BONTA’ DISTRIBUZIONE PACCHI DI DERRATE ALIMENTARI, VESTIARIO, FARMACI E CONFORTO. INOLTRE DISTRIBUZIONE CESTO NATALIZIO CONTENENTE PANETTONE, POLENTA, OLIO DI OLIVA, LECCORNIE INERENTI LA RICORRENZA NON LASCIATELI SOLI !