Università degli Studi dell’Insubria

«Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti” per la Filosofia, l’Epistemologia, le Scienze cognitive e la Storia della scienza e delle tecniche»

Direttore scientifico: prof. Fabio Minazzi

BIBLIOTECA GUIDO BERSELLINI (1920 – 2013)

CATALOGAZIONE

Università degli Studi dell’Insubria

«Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti” per la Filosofia, l’Epistemologia, le Scienze cognitive e la Storia della scienza e delle tecniche»

Direttore scientifico: prof. Fabio Minazzi

Nota

Data di acquisizione e consistenza numerica della biblioteca

La biblioteca è stata acquisita nell’aprile del 2015 per donazione degli eredi dell’avvocato milanese Guido Bersellini. Nel mese di settembre dello stesso anno un’ulteriore acquisizione di volumi ha arricchito la dotazione. I volumi sono in totale n. 2997 e collocati al II piano del Collegio Carlo Cattaneo, sede del Centro Insubrico Cattaneo-Preti, Via Dunant 5, Varese, Campus Universitario di Bizzozero, tel. 0332218751. I volumi sono catalogati per autore in ordine alfabetico e distribuiti in 11 sezioni in base al contenuto (vedere sotto), cui va aggiunto (n.12), l’Archivio; l’Archivio è, alla data attuale (gennaio 2018), in fase di analisi e studio. Nella catalogazione di un dato volume non c’è indicazione della collana eccetto che per i volumi appartenenti a collane o serie speciali collocate a parte. Le collane non s’intendono complete. Alla catalogazione hanno collaborato studenti del Liceo Statale “A. Manzoni”, (Varese), del Liceo “E. Stein”, Gavirate (Varese), dell’Istituto Superiore “Casula” (Varese) nel quadro dell’attività alternanza scuola-lavoro prevista per legge.

I volumi spesso contengono al loro interno ritagli di articoli, generalmente di firme illustri, o singole pagine di quotidiani, di cui si fornisce indicazione nella catalogazione di ciascun volume, va tenuto presente che tale spoglio non è però ancora terminato. La presenza di questi materiali nei volumi merita di essere osservato: rivela innanzitutto la passione di lettore posseduta dal Nostro e poi si tratta di materiali interessanti e pertinenti ai contenuti del dato volume, sono autentiche estensioni, per così dire, del volume in cui si sono stati rinvenuti. Se, nella catalogazione, non è indicato il quotidiano di provenienza di un dato ritaglio o se mancano altri dati s’intende che non è stato possibile desumerli.

Note e sottolineature nei libri rivelano l’animo del Nostro, come ad es. l’abitudine (vero metodo di studio!) di annotare, in inizio libro, i numeri delle più interessanti pagine lette indicandone accanto tra parentesi, in sintesi, il contenuto. Sono note, appunti, annotazioni, punti esclamativi, punti interrogativi, etc. che rivelano un lettore attento e sensibile sempre col pensiero rivolto alla libertà, alla giustizia, alla democrazia, questo si esprime e si nota in qualsiasi volume della sua biblioteca. Abitudine, questa di apporre note in margine, che è tipica di Guido Bersellini tanto da essere rilevata dal giudice del Tribunale Fascista che, nel corso del dibattimento che poi sfociò nel 1942 nella condanna inflittagli, ebbe a contestargli, in margine alla frase da lui trovata in un libro: “Mussolini ne sa più di Croce”, la sua annotazione: “Vale un Perù”. Il giudice fascista “scattò furioso e rivolgendosi a tutti gli imputati ruggì, sillabando: ’Tenetelo per voi il Perù e sappiate che Mussolini è una tale mente che può fare a meno di e di tutti gli altri’”.1

L’Archivio Bersellini Repetti

Necessario è anche ricordare che si deve a Guido Bersellini la donazione dell’Archivio Carlo Cattaneo avvenuta ufficialmente il 12 gennaio 2010 composta da carte e lettere inedite (quest’ultime in numero di cinquanta!) dell’illustre pensatore lombardo, cespite che ha contribuito alla fondazione del Centro Insubrico, essendo Guido discendente di quell’Alessandro Repetti, il suo trisavolo, titolare e proprietario ottocentesco della Tipografia Elvetica di Capolago che stampava i volumi di Carlo Cattaneo e dei Padri della Patria. A questa donazione si aggiunse la serie completa del prestigioso «Il Politecnico», la rivista fondata da Carlo Cattaneo, e opere di Giuseppe Ferrari, Vincenzo Gioberti, Giuseppe Mazzini, buona parte insomma delle circa quattrocento opere che furono pubblicate dalla Tipografia di Capolago tra il 1830 e il 1855 (esse sono esattamente 493), tra cui l’Archivio triennale delle cose d’Italia dall’anniversario di Pio IX all’abbandono di Venezia, edito a Capolago nel 1850, con i suoi 3 voll.: vol. I, Preliminari dell’insurrezione di Milano riferiti al moto generale d’Italia, vol. II, Le cinque giornate di Milano riferite al moto generale d’Italia, vol. III, I sedici giorni tra l’uscita di Radetzky da Milano e il primo combattimento coi Piemontesi. E come non ricordare I Mille scritto da Garibaldi stesso con una prefazione dell’Eroe dei due mondi, che trabocca di polemiche a dir poco infuocate. Proprio questa passione civile che animò Alessandro Repetti, la sua vita (e il suo patrimonio!) è la stessa poi che trapassa di discendente in discendente fino ad Achille, a Mario, a Guido, e quelle sottolineature appassionate di lettore che troviamo nei libri di Guido quando studiava vengono direttamente da quel climax romantico!

Vita di Guido Bersellini

Qualche nota sintetica sulla biografia di Guido Bersellini. Guido è figlio di Mario, quest’ultimo a sua volta figlio di quell’Achille (suo padre Amadio, nato a Parma, era stato implicato nell’assassinio del Duca di Parma) proprietario dal 1902 di un quotidiano destinato a diventare una delle migliori testate nazionali: «Il Sole». Ricordiamo che è dal 1965 che il quotidiano si chiama «Il Sole-24 Ore».

1 Luigi Santucci-Guido Bersellini-Luciano Bolis, Antifascisti perché? Ricordi e riflessioni di tre giovani degli anni Trenta, Amministrazione Provinciale di Pavia, 1983. Interessante è la presenza di una linea femminile che connette Guido Bersellini al grande animatore appassionato della Tipografia Elvetica di Capolago che è Alessandro Repetti. Ecco come: Alessandro Repetti (1822-1890), prima editore e poi proprietario dal 1830 della Tipografia di Capolago, che si avvarrà della direzione di Gino Daelli e della collaborazione di Luigi Dottesio (poi impiccato dalla polizia austriaca a Venezia l’11 ottobre del 1851) sposa Carolina Zanchi. Dopo la chiusura della Tipografia, Repetti fonda il trentanovesimo reggimento New York arruolando i Garibaldi Guards, nordista, in America combattendo nella Guerra di Secessione, a fianco degli abolizionisti; invita Garibaldi in America ma l’Eroe dei due mondi rifiutò. Repetti incontra successivamente Pietro Bragiola Bellini (1867-1902), amico di Mazzini, Bellini diventerà proprietario de «Il Sole» che era stato fondato nel 1865. Proprio la figlia Maria di Alessandro e Carolina Zanchi Repetti sposa il Bellini, “l’erede spirituale e morale di AlessandoRepetti”2. Il frutto del matrimonio tra Maria Repetti e P.B. Bellini è una femmina: Yole (che diventa proprietaria de «Il Sole») che andrà in sposa nel 1891 ad Achille Bersellini (figlio di Amadio), il loro figlio è quel Mario, padre di Guido. Mario, economista, ingegnere e giornalista. Ricordiamo una sua opera della Biblioteca del CII, scrive: Ritorna Gengis Khan? Del 1959, si tratta di una “fantastoria”, oggi diremmo: “fantapolitica”. Guido nasce a Milano nel 1920, da famiglia liberale, la madre appartiene ad una famiglia di religione ebraica, studia al Liceo “Parini”, poi all’Università di Pavia, dove si laureerà in legge. Amico di Luigi Santucci e Luciano Bolis diventa presto antifascista. Conosce Croce nel 1940, presentato da Mariano Maresca, e nel 1942 è arrestato, e processato a Romas il 24 n ovembre 1942, assieme a Ferruccio Parri e Luciano Bolis. Condannato a tre anni di reclusione dal Tribunale Speciale per la difesa dello Stato (sentenza n. 828), torna in libertà il 25 luglio 1943 alla caduta del fascismo, entrando poi come azionista nelle formazioni di Giustizia e Libertà. È uno dei “giovani” di Parri, con il ruolo di “ufficiale” di collegamento fra il Comando milanese o lombardo e le formazioni partigiane in via di allestimento; una funzione questa che Guido giudicò non meno rischiosa di quelle dei combattenti in montagna. Si muoveva tra Milano e il Ticino fino all’alto Verbano. Tutto questo spiega la straordinaria ricchezza della sezione dedicata alla Resistenza presente nella sua Biblioteca. Dopo la guerra aderisce alla FIAP, è alla direzione de «Il Sole» fino al 1954 passando poi alla professione forense. Si spegne nel 2013.

Opere di Guido Bersellini

Autore egli stesso, Bersellini ha scritto i seguenti testi (vengono asteriscati quelli non in possesso del CII, Biblioteca Bersellini):

- Intervento al Convegno di Milano, 15-16 ottobre 1966 su Le tesi di critica sociale per l’unità e il rinnovamento del socialismo italiano, p. 78-80. - Il fondamento eleatico della filosofia di Piero Martinetti. Le religioni storiche e la fede razionale dell’idealismo trascendente, Il Saggiatore, Milano 1972. - La crisi dello Stato, C.R.D. - Comitato di Resistenza Democratica, suppl. al n.3/4, febbraio-marzo 1972, pp. 20. - Pietro Ceretti filosofo verbanese o la filosofia come realtà morale, Alberti Libraio Editore, Intra 1982.

2Giorgio Cavallotti-Mario Bersellini (a cura di), Cinque generazioni di tipografi-editori 1826-1961, Commerciale, Milano 1861, pp. 62 - Antifascisti perché? Ricordi e riflessioni di tre giovani degli Anni Trenta, prefazione di Leo Valiani, Amministrazione Provinciale di Pavia, 1983, pp. 80. [I tre giovani sono Luigi Santucci, Guido Bersellini, Luciano Bolis] - *Come si acquista e si vende un appartamento etc.., Pirola, Milano 1987, [co-autore assieme a Francesco Tamborrino] - Il riscatto: 8 settembre-25 aprile: le tesi di Renzo De Felice, Salò, la Resistenza, l’identità della nazione, Franco Angeli, Milano 1988. - Le formazioni GL in Lombardia, in: Atti del Convegno “Le formazioni Giustizia e Libertà nella Resistenza”, Milano 5 e 6 maggio 1995. - La fede laica di Piero Martinetti, Franco Angeli, Milano 2001. - Appunti sulla questione ebraica: da Nello Rosselli a Piero Martinetti, Milano 2009. - *L’insegnamento di Piero Martinetti in: Dalla Resistenza all’Europa: il mondo di Luciano Bolis, a cura di Daniela Preda e Cinzia Rognoni Vercelli, 2001. - Perché ricordarlo, in: Morrone Gino (a cura di), Maurizio la coscienza della democrazia, prefazione di Antonio Cimiotta, introduzione di Massimo Rendina, “Atti della giornata di studi su Ferruccio Parri”, FIAP, Milano 2008, pp. pp. 30-33]144. [Si ricorda che Maurizio era il nome di battaglia di Ferruccio Parri]

Una ricognizione contenutistica delle sezioni della biblioteca

Nell’illustrare qualche aspetto significativo della Biblioteca Bersellini ci soffermeremo sulle sezioni principali: Filosofia (1), Storia (2), Resistenza (3), Religione (4). Da non dimenticare le altre, come la sezione di Letteratura e Arte (7) che comprende le opere di Luigi Santucci, lo scrittore, amico di Guido o la sezione Collane (10) con i volumi della Sonzogno.

Nella sezione dedicata alla Filosofia (1) notevole è il gruppo di volumi del filosofo Piero Martinetti, con tutte le sue opere principali e con pregevoli saggi su Martinetti, si tratta di testi difficilmente reperibili altrove, come Breviario spirituale, nell’edizione del 1922; Introduzione alla metafisica (1902), in un’edizione del 1929; Gesù Cristo e il Cristianesimo, nell’edizione del 1934. Guido Bersellini stesso scrisse un saggio su questo filosofo (vedere elenco sopra). Tra i saggi critici su Martinetti si vedano sia gli scritti meno recenti come il saggio di M. F. Sciacca, Martinetti, 1943 sia il Piero Martinetti. La metafisica civile di un filosofo dimenticato, 1998, di Amedeo Vigorelli, volume quest’ultimo recensito da Francesca D’Agostini, recensione che apparve su «La Stampa» del 23 luglio 1998 a pag. 6, pagina che troviamo puntualmente all’interno del volume di Vigorelli, naturalmente sottolineata e commentata variamente. Tutta la storia della filosofia è presente sia quella antica che quella ottocentesca e moderna e contemporanea, da Platone e Aristotele, , F. W. Hegel a Bertrand Russell, Werner Heisenberg, John Barrow, Konrad Lorenz; anche rare edizioni del primo novecento, si ricorda almeno il volume I problemi della filosofia di Russell pubblicato dalla Casa Editrice Sonzogno, Milano, già nel 1922, l’opera è del 1912. «Bertrando Russell» è presentato nell’Introduzione come oppositore del «neo-hegelianesimo»; e poi Roberto Ardigò, La Relatività del Pensiero. Saggio storico-critico, Edizioni Athena, Milano 1928. Nella sezione filosofica rinveniamo le straordinarie collane della Casa Editrice Sonzogno, Milano, degli Anni Venti (il volumetto n. 365 della «Biblioteca Universale» ha per titolo Saggi di filosofia civile di Carlo Cattaneo), della Casa Editrice Bietti, Milano, con i suoi «Profili», degli Anni Trenta, per arrivare alle collane degli Anni Sessanta con «Saper tutto», Garzanti, Milano, di qualità notevole con il volumetto, dedicato alla fenomenologia che porta la firma di Carlo Sini, studiatissimo da Guido. Vale anche per la filosofia quanto si può dire in generale a proposito dell’attitudine di Guido Bersellini verso la conoscenza, il sapere, la cultura: l’interesse non è meramente teorico ma sempre ispirato dalla passione, dal servizio civile. Marinetti fu il suo filosofo di riferimento. Si definiva animale martinettiano. Che non si tratti mai di mera erudizione valga un esempio: mi imbatto tra i suoi volumi in una (oscura) autrice: Carla Lonzi, Sputiamo su Hegel, Editoriale Bianca, Roma 1970, sono quaranta pagine.

Nella sezione di Storia trovano posto le opere di Winston Churchill, Galeazzo Ciano, Renzo De Felice, Giorgio Galli, Mahatma Gandhi, Giuseppe Garibaldi, Antonio Gramsci, Johan Huizinga, Kerenski, Kropotkin, Macsmith, Gastone Manacorda, Giuseppe Mazzini, Theodor Mommsen, Gaetano Mosca, Indro Montanelli, Arnaldo Mussolini, (si tratta degli scritti e discorsi pubblicati dall’editore Hoepli, a partire dal 1934), Ettore Pais, Michele Pantaleone, Rosario Romeo, Sergio Romano, Gaetano Salvemini, Michele Sarfatti, Giovanni Spadolini, Mario Spinella, Gioacchino Volpe etc.. come si vede l’interesse storico spazia ampiamente su vasti e interessanti orizzonti. Ricordiamo la dedica di “Lillo”, che leggiamo nel frontespizio del volume dell’olandese Johan Huizinga, La crisi della civiltà, «A Guido, perché – come Huizinga – dal triste presente cavi il coraggio e la speranza del domani». La dedica reca la data: Natale 1944. Vale la pena di soffermarsi su 3 volumi su Carlo Cattaneo, sono i seguenti:

1. Alberto Mario, La mente di Carlo Cattaneo, edito a Firenze nel 1870 da Tipografia dell’Associazione, un volumetto di 78 pagine con l’ex libris di Mario Bersellini, composto da chi Carlo Cattaneo lo conobbe personalmente e che ce lo descrive «giovine, biondo e bello come una testa del Giorgione»; all’interno del volume i soliti ritagli, in uno si parla della costituzione del CII, da «La Padania» del 14 e 15 marzo 2010.

2. Raccolte storiche del Comune di Milano, Le carte di Carlo Cattaneo Catalogo, Milano 1951, si tratta della catalogazione di carte provenienti dal fondo Jessi White Mario poi ordinate successivamente per edizioni ulteriori.

3. Viva Milano! L’eredità di Carlo Cattaneo attraverso gli articoli de «Il Sole» 1865-1912, a cura di Vanni Schewiller, con un saggio di Norberto Bobbo e prefazione di Gianni Locatelli, Biblioteca di cultura de Libri Scheiwiller «Il Sole-24 ore», Milano 1992. Tra l’altro sullo sfondo della copertina del libro è riprodotto il primo numero de «Il Sole» dell’ anno primo numero 1, martedì 1agosto 1865. Si legge: «Il Sole. Giornale commerciale e politico».

Non mancano rarità: Giorgio Alberto Chiurco, Storia della rivoluzione fascista, edito da Vallecchi nel 1922; Giovanni Giolitti, Memorie della mia vita, edito da Treves nello stesso anno; Cesare Balbo, Sommario della storia d’Italia edito da Alpes editrice nel 1926; un’edizione tedesca del 1937 del Mein Kampf scritta in gotico. La voce degli storici non italiani sulla Repubblica di Salò: Frederick William Deakin, Storia della repubblica di Salò, Einaudi, 1963, il cui titolo originale è The Brutal Friendship. Mussolini, Hitler and the Fall of Italian Fascism, tradotto da De Felice e altri (chissà perché il titolo originale non andava bene!). Ancora: Ottone di Bismarck, Pensieri e ricordi, Treves, 1938. E utili strumenti: Dizionario biografico delle donne lombarde, 568-1958, a cura di Rachele Fraina, Baldini & Castoldi, Milano 1995, di ben 1190 pagine, costava 100.000 lire! Dono a Bersellini dell’associazione Esistere come donna.

Sulla Resistenza. Membro della Resistenza, condannato dal Tribunale Speciale Fascista, membro della FIAP, Guido Bersellini nel corso degli anni ha raccolto una cospicua serie di volumi aventi per oggetto il tragico biennio 1943-45 che ora costituisce un prezioso strumento per gli studiosi interessati alla Resistenza. Distinguiamo almeno questi fili rossi che possono dare un ordine alla quantità dei volumi:

1. Sintesi storiografiche sulla Resistenza. Si tratta dei classici, per così dire, sulla Resistenza, come i volumi di Giorgio Bocca, Roberto Battaglia, Silvio Bertoldi, Gianni Oliva, Piero Calamandrei, Mario Dal Pra, Indro Montanelli con Mario Cervi, Gianpaolo Pansa, Guido Quazza, Edgardo Sogno, Mario Spinella, Leo Valiani che presentano a grandi linee lo svolgimento degli accadimenti dall’ 8 settembre al 25 aprile o al 9 maggio 1946 (secondo Montanelli è a questa data dell’abdicazione di Vittorio Emanuele III che termina il periodo della lotta civile, non il 25 aprile). Sono sintesi che già però rivelano i tratti di precise interpretazioni dei fatti.

2. Documentazione analitica su singoli luoghi fatti, accadimenti, personaggi della Resistenza la quale per sua natura si è articolata e svolta, in zone, paesi, valli e centri di diversa natura, spesso senza collegamento tra loro; si tratta della Brigata Osoppo, dei fatti della Valle dello Strona, della Repubblica dell’Ossola, della Battaglia di Megolo, del rastrellamento della Val Grande, della città di Alba, dell’ Hotel Meina, dei gruppi GL, di Mario Flaim etc..

3. Il punto di vista degli studiosi stranieri che hanno variamente giudicato o descritto la Resistenza anche prendendovi parte, interessantissimi a tal riguardo sono i volumi di Peter Tompkins che postulò che Mussolini fosse stato ucciso da agenti inglesi; il volumi di Lutz Klinkhammer, Stragi naziste in Italia. La guerra contro i civili (1943-44), 1993 e in generale sull’occupazione tedesca; gli Atti del Convegno internazionale di Studi Storici. Gli Americani e la guerra di liberazione, tenuto nel 1994 a Venezia sui rapporti tra OSS (Office of Strategic Service) a la Resistenza. Dove capillarmente e analiticamente si affrontano i problemi dei rapporti tra partigiani e alleati.

4. Le interpretazioni e le polemiche sulla Resistenza. Basti ricordare i volumi di De Felice, Montanelli, Oliva. Guido Bersellini si schiera contro De Felice; si tratta di una polemica intensissima sulla base del volume Rosso e nero, Baldini &Castoldi, 1995, secondo De Felice manca ancora il quadro generale che collochi la Resistenza e la Rsi in un’unica storia d’Italia. Nelle consuete note in margine Bersellini dice di De Felice che è antitaliano e affetto da anticomunismo viscerale. Una seconda polemica è quella nei confronti di Gianni Oliva, il quale, nel volume L’alibi della Resistenza ovvero come abbiamo vinto la seconda guerra mondiale, Feltrinelli, 2003, controcorrente, osserva che l’esaltazione della Resistenza ci fa dimenticare cosa abbiamo fatto in guerra prima del 1943 e che ad es. in Russia eravamo invasori e non solo brava gente o poveretti in ritirata. Adesso risulta che abbiamo vinto la guerra, dice Oliva. La polemica nei confronti di Montanelli e Cervi è tutta nelle note in margine, nei punti interrogativi, nei ritagli di giornale raccolti, che troviamo nel loro volume L’Italia della Guerra Civile, Rizzoli 1983. Montanelli è negazionista sulla Resistenza, giudicata di scarsissimo peso sugli avvenimenti. Il periodo, osservano gli autori, fu complesso e con diverse dinamiche in opposizione: Alleati/Tedeschi; Regno del Sud/RSI; fascisti/antifascisti; antifascisti/comunisti. Non poteva mancare la polemica relativa al caso Pansa. Tre i voll. di Pansa nella Biblioteca Bersellini, Guerra partigiana tra Genova e il Po, Prigionieri del silenzio, Il sangue dei vinti. In una lettera scritta da Guido che ho trovato all’interno del volume di Pansa Prigionieri del silenzio, e indirizzata all’amico Ing. Umberto Beltrami che aveva gli aveva fatto notare un ritaglio dell’ANPI, Guido così si esprime: “In definitiva: le scoperte (?!) o le denunce di Pansa [ ... ] non appaiono soltanto [ ... ] false od inaccettabili, ma anche vecchie, stranote, e indegne di qualunque seria considerazione. Guido si appella all’autorità di Ferruccio Parri che aveva già condannato i crimini posteriori al 25 aprile sulle pagine del «Corriere prealpino» di Varese, 30 aprile 1945.

5. Strumenti. Un interessante Atlante storico della resistenza, Bruno Mondadori, 2001 a cura dell’INSMLI; Massimo Rendina, Dizionario della Resistenza italiana, Editori Riuniti, 1995; la riproduzione dei giornali dell’epoca a cura della FIAP, aprile 1995, dal titolo Giornali della Resistenza dall’8 sttembre ’43 al 25 aprile’45. Sfogliando la raccolta si rinviene – tra le altre testate – anche «Noi Donne» pubblicato nel novarese, utile per la ricostruzione del ruolo svolto dalle donne nella Resistenza, in prima pagina si legge l’elenco delle partigiane cadute per “la libertà l’indipendenza della patria”.

Nella sezione Religione trovano posto volumi sulle principali religioni del pianeta: quella cristiana, l’ebraica, la musulmana, visibile è altresì l’interesse per le religioni orientali. Quello per le religioni storiche o la religione in generale non è solo un interesse da vedersi sul piano teoretico o di studio di credenze, dogmi; a Guido Bersellini sta a cuore l’aspetto dei rapporti tra le religioni, il problema della tolleranza, dei diritti, soprattutto all’interno della religione cristiana cattolica cui appartiene per nascita e tradizione. La vis polemica tipica di Guido Bersellini che abbiamo visto esser l’anima dell’uomo, dello studioso, ben si osserva anche nella sezione dedicata alla religione. Nel volume Catechismo della Chiesa Cattolica, Libreria Editrice Vaticana, 1992 di ben 790 pagine, troviamo come di consueto un ritaglio di giornale, questa volta un articolo di Hans Küng («», non è desumibile la data). Il teologo scomodo, di fronte alla notizia della pubblicazione degli Archivi dell’ex-Sant’Uffizio fino al 1902 da parte del Vaticano, si chiede perché non possa avere accesso alla visione degli atti che lo riguardano, depositati dal 1957, la visione degli atti è garantita ad ogni delinquente, commenta Küng, in ogni paese civile, si affretti dunque il Papa il quale è solito esortare il mondo al rispetto dei diritti umani. Singoli aspetti della religione cattolica hanno interessato Guido Bersellini. Del volume di Corrado Augias – Mauro Pesce, Inchiesta su Gesù, Mondadori 2006, è sottolineato solo il capitolo XV La Resurrezione, e ben sappiamo cosa significhino le note in margine per Guido Bersellini. Troviamo Arrigo Colombo, Il Diavolo. Genesi, storia, ororri di un mito cristiano che avversa la società di giustizia, Edizioni Dedalo 1999. L’origine della figura del diavolo è spiegata nel cap. IV del volume dal titolo Il diavolo:genesi del mito e precisamente si trova in quattro versetti Genesi (6,1-4), «un brano breve ed enigmatico che può dirsi – e deve dirsi – il peccato degli angeli». Non mancano i classici: Ernest Renan, Vie de Jésus, Leipzig 1863; Giovanni Papini, Storia di Cristo, Vallecchi, Firenze 1921, con il solito ritaglio di giornale all’interno del volume che è una recensione del volume datata 1921; Giuseppe Tucci, Storia della filosofia indiana, Laterza, Bari 1957. E le rarità: Edward Grubb, L’essenza del Quaccherismo, Fratelli Bocca 1926; Antologia del Corano, Sansoni 1943; H. J. Forman, La storia della profezia da tempi remotissimi ai nostri giorni, Sonzogno 1939; Africano Spir, Religione, Lanciano, Carabba Editore 1919, il volume porta la firma Lina Rivoli (madre di Guido) e testimonia l’interesse per Piero Martinetti da parte del Nostro, è noto l’influsso esercitato dal pensatore russo sul pensiero di Pont Canavese. Il volume contiene anche un’ utile “bibliografia delle opere principali di Spir”.

Le Sezioni della Biblioteca Guido Bersellini

1. Filosofia con sezione speciale: Opere di e su Piero Martinetti. Voll. 635 (di cui 39 sez. Martinetti). 2. Storia. Voll. 576. 3. Resistenza. Voll. 750. 4. Religione. Voll. 213. 5. Milano e la Lombardia. Voll. 63. 6. Pubblicazioni di Guido Bersellini e della famiglia Bersellini. Voll. 22. 7. Letteratura e arte, con sezione speciale: Opere di Luigi Santucci. Voll. 100. 8. Matematica e scienze. Voll. 14. 9. Riviste con: Rivista di storia della filosofia e Bollettino della Società Filosofica Italiana. N. 379. [ora collocate nell’Emeroteca filosofica, al pian terreno del Collegio Cattaneo] 10. Collane. Voll. 212. 11. Enciclopedie, dizionari. Voll. 35. 12. Archivio (in fase di studio e catalogazione)

CATALOGAZIONE

1. Filosofia con sezione speciale: Opere di e su Piero Martinetti.

A

Aa. Vv., L’atomo di pace, prefazione di Felice Ippolito, Università Internazionale G. Marconi, Edizioni Radio Italiana, Torino [s.d. ma] 1956, pp.164. [Testi di Emilio Segré et alii]

Aa. Vv., Vite di pensatori, Edizioni Radio Italiana, Torino [s.d. ma] 1956, pp. 93. [Testi di Carlo Mazzantini et alii]

Aa. Vv., Atomo e Elettricità, V Convegno degli «Amici del mondo», Roma 12-13 gennaio 1957, pp. 86. [Relazioni di Mario Ageno, Eugenio Scalfari, Tullio Ascarelli, Ernesto Rossi]

Aa. Vv., Energia atomica, versione di Giampaolo Kaderavek, Aldo Martello Editore, Milano [s.d. ma] 1957, pp. XV + 208.

Aa. Vv., La fisica e la chimica della vita, versione di Stefano Malaguzzi e di Ugo Bertocci, Aldo Martello Editore, Milano [s.d. ma] 1958, pp. XIII + 325.

Aa. Vv., Il pensiero americano contemporaneo, saggi di Barone, Borghi, Dorlfes, Rossi-Landi, Scarpelli, Somenzi, Vaccarino, Visalberghi, Edizioni di Comunità, Milano 1958, pp. XI + 3490.

Aa. Vv., Filosofi tedeschi oggi, introduzione di Felice Battaglia, saggi di Adorno, Bloch, Gadamer, Löwith, et alii, Società editrice Il Mulino, Bologna 1967, pp. XI X + 477.

Aa. Vv., Le crisi del pensiero scientifico nel mondo attuale, introduzione di Antimo Negri, traduzione di G. Sforza, Armando Armando Editore, Roma 1972, pp. 200. [Titolo originale dell’opera Les crises de la pensée scientifique dans le monde actuel]

Aa. Vv., Studi di filosofia in onore di Gustavo Bontadioni, volume primo, Vita e Pensiero, Milano 1975, pp. XVIII + 489. [Saggi di Agazzi, Barone, Morpurgo-Tagliabue, Sciacca, Reale, et alii]]

Aa. Vv., Studi di filosofia in onore di Gustavo Bontadioni, volume secondo, Vita e Pensiero, Milano 1975, pp. XVIII + 599. [Saggi di Mancini, Melchiorre, Fabro, Moschetti, Vanni Rovighi, Mathieu, Del Noce, Vasa et alii] [All’interno ritaglio di giornale con l’articolo del «Corriere della Sera» del 17.6.90, dal titolo: “Un nuovo rapporto fra i cristiani e il mondo divino” di Marco Garzonio]

Aa. Vv., La sfida energetica: per una risposta globale, parte prima, Quaderni di Sintesi, Tipolitografia Queriniana, Brescia 1975, p. 217.

Aa. Vv., La sfida energetica: per una risposta globale, parte seconda, Quaderni di Sintesi, Tipolitografia Queriniana, Brescia 1975, p. 546.

Aa. Vv., Filosofia e impegno politico, Atti del I Convegno dell’Istituto Italiano di Fenomenologia, Milano, 7-10 aprile 1975, Comunità di Ricerca-Editrice Massimo, Milano, 1976, pp. 288. [Saggi di Landgrebe, Strube, Ponsetto, Tymeniecka, Forni, Ales Bello, Nardone]

Aa. Vv., Il concetto di progresso nella scienza, introduzione e cura di Evandro Agazzi, traduzioni dal francese e dall’inglese di Libero Sosio, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1976, pp. 179. [Saggi di Rossi, Agazzi, Cohen, Toraldo di Francia, Mondella et alii]

Aa. Vv., Cultura Potere e Libertà, Atti del Convegno Nazionale del Sindacato Libero degli Scrittori Italiani, Roma, 24-25 maggio 1979, pp. 104.

Aa. Vv., , Crisi dei valori e terrorismo, Sindacato Libero Scrittori Italiani Atti del Congresso tenuto a Roma in Via IV Novembre 152 sede centrale dei Sindacato nei giorni 29 e 30 novembre 1980, pp. 95.

Aa. Vv., La storia della filosofia come sapere critico. Studi offerti a Mario Dal Pra, introduzione di Eugenio Garin, Franco Angeli Editore, Milano 1984, pp. X + 772.

Aa. Vv., La morte oggi, a cura di Mario Spinella, Giorgio Cassanmagnago, Massimo Cecconi, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1985, pp. 232. [Saggi di Papi, Sini, Spinella et alii] [All’interno minuscolo ritaglio de «La Stampa» del febbraio 98 con la seguente frase: “Non voler cedere alla tentazione della morte, quando il disgusto della vita rende la morte desiderabile, è far violenza alla natura (de La Mettrie,1751)”]

Aa. Vv., La filosofia italiana dal dopoguerra a oggi, Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari 1985, pp. 434. [All’interno ritagli di giornale con articoli di Franca D’Agostini e Edoardo Boncinelli]

Aa. Vv., Rassegna stampa di filosofia. La polemica tra il «pensiero debole» e il «pensiero forte», 1986(?). [Non si tratta di un ordinario volume in commercio ma raccolta ordinata di fotocopie di articoli di giornale ad argomento filosofico firmati da Geymonat, Vattimo ed altri, dal 1984 al 1986. All’interno la pagina 9 del «Corrriere della Sera» del 16 ottobre 1998 con l’articolo “Il Papa: tra fede e ragione non c’è contrasto” di Luigi Accattoli]

Aa. Vv., Moderno e postmoderno. Soggetto, tempo, sapere nella società attuale, a cura di Giovanni Mari, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1987, pp. 214.

Aa. Vv., Libri che meravigliano e muovono, ottobre 2006, Associazione di lettura La Bottega dell’Elefante, Bologna 2006, pp. 171.

Abbagnano Nicola, Storia della filosofia, volume secondo parte seconda, Filosofia del romanticismo. Filosofia contemporanea, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1950, pp. 740.

Abbagnano Nicola, Introduzione all’esistenzialismo, Casa editrice Il Saggiatore, Milano 1965, pp. 201.

Abbagnano Nicola, La saggezza della vita, Rusconi Libri, Milano 1985, pp. 295.

Abbagnano Nicola, La saggezza della filosofia, Rusconi Libri, Milano I ed. 1985, IX ed. 1987, pp. 205.

Abelardo Pietro, Dialogo tra un filosofo, un giudeo, e un cristiano, prefazione di Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, casa editrice RCS Libri, Milano, 2011, pp.137 (collana «I classici del pensiero libero»). [Titolo originale dell’opera Dialogus inter philosophum iudaeum et christianum].

Adorno Theodor W., Dialettica negativa, traduzione di Carlo Alberto Donolo, editore, Torino 1970, pp. IX + 369. [Titolo originale dell’opera Negative Dialektik] [All’interno del volume: a) scheda su Marcuse, tratta da «Panorama», dicembre 1972; b) ritaglio di giornale di mercoledì 11 luglio 1973 («Corriere della Sera»?) con articolo di Enzo Bettiza dal titolo: “Ricordando Horkheimar”]

Agostino Aurelio da Tagaste, La città di Dio, nel XV centenario della pubblicazione (426-1926), traduzione e riduzione secondo il disegno generale dell’opera con note per Giuseppe de Libero, Ulrico Hoepli Editore, Milano 1929, pp. 5474. [Si legge nel frontespizio, scritto ad inchiostro: “Dic. bre 1937. Guido Bersellini”]

Agostino Aurelio da Tagaste, La città di Dio, nel XV centenario della pubblicazione (426-1926), traduzione e riduzione secondo il disegno generale dell’opera con note per Giuseppe de Libero, Ulrico Hoepli Editore, Milano 1937, pp. 500.

Agostino Aurelio da Tagaste, Le Confessioni, traduzione di Carlo Carena, edizione con testo a fronte a cura di Maria Bettetini, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2008 – Giulio Einaudi editore, Torino 2000, pp. 769 (collana «I Classici del pensiero»).

Agostino Aurelio da Tagaste, Le confessioni di un peccatore, prefazione di Giuliano Vigini, casa editrice RCS Libri, Milano, 2011, pp.95 (collana «I classici del pensiero libero»). [Titolo originale dell’opera Confessionum].

Alario François-Xavier, Essere intelligenti è una malattia? Tutto quello che vorremmo sapere sul cervello, traduzione di Camilla Testi, Giulio Einaudi editore, Torino 2013, pp. 347. [Titolo originale dell’opera Toutes les questiones que vous vous posez sur votre cerveau]

Alessio Franco P., Studi sul neospiritualismo, Fratelli Bocca Editori, Roma-Milano [s.d. ma] 1953, pp. 256. [Ricco di note e sottolineature, tra cui: “La filosofia non può essere certo la pretesa di esprimere l’inesprimibile ma solo la più modesta e consapevole volontà di penetrare coi lumi della ragione l’oscurità che ci avvolge”]

Alexandrian [Sarane], Storia della filosofia occulta, edizione italiana a cura di Doretta Chioatto, Arnoldo Mondadori Editore, Milano1984, pp. 558. [Titolo originale dell’opera Histoire de la philosophie occulte] [All’interno del volume articolo di Elemire Zolla dal titolo “Il giovane Werther, dolori di sciamano”, ritaglio dal «Corriere della Sera» del 5.9.89]

Alliney Giulio, Bernardino Varisco, Fratelli Bocca Editori, Milano 1943, pp. 208.

Alvarez A., Il dio selvaggio, traduzione di Mario Manzari, Rizzoli editore, Milano 1975, pp. 281. [Titolo originale dell’opera The Savage Good] [All’interno del volume ritagli di giornale]

Antonelli Maria Teresa, La Metafisica di F[rancis]. H.[erbert]. Bradley, premessa di Maria Teresa Antonelli, Fratelli Bocca Editori, Milano 1952, pp. 284.

Antoni Carlo, Lo storicismo, Edizioni Radio Italiana, Torino 1957, pp. 224.

Arcari Paolo, Federico Amiel, A.F. Formiggini Editore, Genova 1912, pp.98.

Ardigò Roberto, La Relatività del Pensiero. Saggio storico – critico (opera postuma), introduzione di Giovanni Marchesini, Edizioni Athena, Milano 1928, pp.160.

Arendt Hannah, Sulla Violenza, traduzione di Savino D’amico, Ugo Guanda Editore, Parma 1996, pp.112. [Titolo originale dell’opera On Violence]

Arendt Hannah, Vita activa. La condizione umana, prefazione di Pierluigi Battista, traduzione di Sergio Finzi, casa editrice RCS Quotidiani, Milano, 2010, pp.299 (collana «I classici del pensiero libero»). [Titolo originale dell’opera The human condition].

Aristotele, L’etica Nicomachea, a cura di Armando Carlini, Editori Laterza, Bari 1963, pp. 156.

Aristotele, Generazione e Corruzione, introduzione, traduzione e note di Paolo Cristofolini, Editore Boringhieri, Torino 1963 e 1968, pp.120.

Aristotele, Le confutazioni Sofistiche, introduzione e traduzione e commento di Marcello Zanatta, R.C.S. Libri & Grandi Opere, Milano 1995, pp. 480.

Asht’ Àvakragìtà o Il canto di Asht’ àvakrà, riduzione in versi di Silvio Pagani, casa editrice Sonzogno, Milano, pp.80 (collana «biblioteca universale»).

Arvon Henri, Il Buddismo, Aldo Garzanti Editore, Milano 1959, pp. 112 (collana «Saper tutto»). [Titolo originale dell’opera Le Bouddhisme].

B

Bachelard Gaston, La poetica della Rêverie, traduzione di Giovanna Silvestri Stevan, Edizioni Dedalo, Bari 1972, II edizione 1984, pp. 256. [Titolo originale dell’opera La poétique de la rêverie] [All’interno ritaglio del «Corriere della Sera», del 24.10.1993, con articolo “Tristezza, sale della vita”, di Vincenzo Podda].

Balla Ignazio, Edison. Una grande vita (1847 – 1931), Cavallotti Editori, Milano 1946, pp.232.

Balibar Etienne, Il transindividuale, a cura di Laura Di Martino e Luca Pinzolo, Edizioni Ghibli, Milano 2002, pp. 208.

Barnett Lincoln, L’universo e Einstein, traduzione di Anna Abetti, prefazione di A. Einstein, Valentino Bompiani & C., Milano, pp.196. [Titolo originale dell’opera The Universe and Dr. Einstein].

Barrow D. John, Il mondo dentro il mondo, traduzione di Liberto e Sofia Chiarini, Adelphi Edizioni, Milano 1988, pp. 496. [Titolo originale dell’opera The World within the World].

Barrow D. John, L’infinito. Breve guida ai confini dello spazio e del tempo, Arnoldo Mondadori Editori, Milano 2005, pp. 314. [Titolo originale dell’opera The Infinite Book. A Short Guide to the Boundless, Timeless and Endless].

Battistini Yves, Trois présocratiques. Heraclite, Parmenide, Empédocle, Editions Gallimard, 1968, pp.256.

Beccaria Cesare, Traité des délits et des peines, Franco Sciardelli, Milano 1987, pp. 216.

Beccaria Cesare, Dei delitti e delle pene, prefazione di Vittorio Grevi, casa editrice RCS Quotidiani, Milano, 2010, pp.159 (collana «I classici del pensiero libero»).

Belfiore Giulio, Magnetismo e ipnotismo, Ulrico Hoepli Editore, Milano 1928, pp.560.

Bellone Enrico, Caos e armonia. Storia della fisica moderna e contemporanea, Utet Libreria, Torino 1990, pp. 413.

Berdjajev Nikolaj, La concezione di Dostojevskij, Giulio Einaudi Editore, Roma 1945, pp. 228. [All’interno articoli da due ritagli e una pagina di giornale: 1) «Il Giornale», 24.10.1974, “Dostoevskij giornalista”, di Enzo Bettizza; 2) «Corriere della Sera», 01.05.1977, “Quei famosi signori del male”, di Pietro Citati; 3) «Corriere della Sera», 07.09.1980, “Quella voce che imperversa dal sottosuolo”, di Pietro Citati]

Berdiaev Nicola, Spirito e libertà. Saggio di filosofia cristiana, traduzione di Agostino Miggiano, Edizioni di Comunità, Milano 1947, pp.496. [Titolo originale dell’opera Esprit et liberté] [All’interno 10 ritagli e una pagina di giornale]

Berdjaev Nicolas, Schiavitù e libertà dell’uomo, traduzione dal russo di Elena Grigorovich, Edizioni di Comunità, Milano 1952, pp. 324. [Titolo originale dell’opera O rabstev i svobode celoveka]

Berdjaev Nicola, Autobiografia spirituale, a cura di Giuseppe Donnini, Valecchi Editore, Firenze 1953, pp.419. [Titolo originale dell’opera Opyt filosofskoj avtobiografii] [All’interno…..]

Berdjaev Nikolaj, Il senso della storia: saggio di una filosofia del destino umano, traduzione di Pietro Modesto, Edizioni Jaca Book, Milano 1971, pp. 185. [Titolo originale dell’opera Smysl istorii]

Bergson Enrico, L’evoluzione cretarice, introduzione di Santino Caramella, traduzione di Umberto Segre, Edizioni Athena, Milano 1925, pp. 242. [All’interno…..]

Bergson Henri, Le due fonti della morale e della religione, traduzione dal francese di Mario Vinciguerra, Edizioni di Comunità, [s.l] 1947, pp. 318. [Titolo originale dell’opera Les deux sources de la morale et de la religion]

Bergson Enrico, Introduzione alla metafisica, traduzione, introduzione e note di Bruno Brunello, Nicola Zanichelli Editore, Bologna 1949, pp. 96.

Bergson Henri, Saggio sui dati immediati della coscienza, traduzione di Gisèle Bartoli, Editore Boringhieri, Torino 1964, pp. 236.

Bergson Henri, Vita, pensiero, opere scelte, a cura di Armando Massarenti, Edizione speciale per Il Sole 24 ORE, Milano 2007, pp. 562.

Berti Enrico (a cura di), Aristotele: il pensiero filosofico e fisico, Colonna Edizioni, Milano 1997, pp. 268.

Bertin Giovanni Maria, L’essere e il nulla in E[rnest]. Hello, Fratelli Bocca Editori Milano I ed. 1951, pp. 220.

Betocchi C. – Fallacara L. – Lisi N., Mistici medioevali, Edizione Radio Italiana, [s.l.] 1956, pp.156.

Bettelheim Bruno, Freud e l’anima dell’uomo, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1983, pp. 144. [Titolo originale dell’opera Freud and Man’s Soul]

Binswanger Ludwing, Melanconia e mania. Studi fenomenologici, traduzione di Maria Marzotto, presentazione di Carlo Gentili, Editore Boringhieri, Torino 1977, pp.132. [Titolo originale dell’opera Melancholie und Manie: Phänomenologische Studien]

Bitti Vincenzo – Dipalo Francesco, Filosofia e scuola due percorsi sulla rete internet italiana, prefazione di Enrico Berti, Società Filosofica Italiana, Roma 1997, pp. 96.

Bloch Ernest, Karl Marx, Società Editrice Il Mulino, Bologna 1972, pp. 224.

Bocheński Joseph M., La logica formale. Dai presocratici a Leibniz, edizione italiana a cura di Alberto Conte, Giulio Einaudi, Torino 1972, pp. 346. [Titolo originale dell’opera Formale Logik]

Bodei Remo, Hegel e la dialettica, Gruppo Editoriale L’Espresso, Roma 2011, pp.96.

Boeri Renato, L’invenzione nella vita. Scritti sulla Resistenza, la bioetica, il pensiero inventivo, la neurologia, Edizioni Gabriele Mazzotta, Milano 1996, pp. 272.

Boezio Severino, Della consolazione della filosofia, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1932, pp.112 (collana «Biblioteca Universale »).

Bognetti Giovanni, Il pensiero filosofico giuridico nord americano del xx secolo. I fondatori: Holmes, Pound, Cardozo, Istituto Editoriale Cisalpino, Milano 1958, pp. 200.

Böhme Jacob, Scritti di religione, traduzione, introduzione e note di Antonio Banfi, G.B. Paravia & C., Pavia [s.d.], pp. 94.

Bohr Niels, I quanti e la vita, traduzione e prefazione di Paolo Gulmanelli, Boringhieri 1965, Torino, pp. 222.

Bolzano Bernard, I paradossi dell’infinito, prefazione e appendice di F. Voltaggio, Feltrinelli, Milano 1965, pp. 162. [Titolo originale dell’opera Die Paradoxen des Unendlichen]

Bonaiuti Ernesto, vedi Buonaiuti.

Bontadini Gustavo, Dall’attualismo al problematicismo. Studi sulla filosofia italiana contemporanea, La Scuola Editrice, Brescia, II ed. 1950, pp. 307.

Bontadini Gustavo, Motivi di una filosofia neoclassica, estratto dal «Giornale Critico della Filosofia Italiana» Fascicolo III – Sansoni Edizioni scientifiche, Firenze 1958, pp. 295-318.

Bontadini Gustavo, La posizione della fisica neoscolastica nella filosofia contemporanea, estratto da «Rivista di filosofia neoscolastica» - fasc. 2-3- Milano 1960, pp. 156. [All’interno: ritaglio del «Corriere della Sera», 13.04.1990, con l’articolo “Bontadini: la strada verso la verità”, di Carlo Bo, per la morte a 87 anni di Bontadini; numero della «Presenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore» con intervista a Bontadini; testo di 7 pp. di Bontadini dal titolo: “Sull’aspetto dialettico della dimostrazione dell’esistenza di Dio” e un altro testo di 39 pp. senza titolo]

Bontadini Gustavo, ΣΩZEIN TA ΦAINOMENA, estratto da «Rivista di filosofia neo - scolastica» - fasc. V, Milano 1964, pp. 439-468.

Bontadini Gustavo, Come oltrepassare Gentile, estratto dal «Giornale Critico della Filosofia Italiana» Fasc. I – Sansoni, Firenze 1965, pp. 73-82.

Bontadini Gustavo, Metafisica e dellenizzazione, Vita e Pensiero Editore, Milano 1975, pp. 163. [All’interno foglio di rivista con articolo di Roberto Diodato per l’86° anniversario di Bontadini, con foto del filosofo milanese]

Borek Ernest, Gli atomi e la vita, Aldo Garzanti Editore, Milano 1963, pp. 281 (collana «Saper tutto»). [Titolo originale dell’opera The atoms within us].

Borghi Carlo, Se volessimo vederci chiaro. Note per una possibile teoria delle scienze, Edizioni Jaca Book, Milano 1976, pp. 160. [All’interno….]

Borsellino Patrizia, Bioetica tra autonomia e diritto, Editore Zadig, Milano 1999, pp. 284.

Boutroux Emilio, Socrate, traduzione di Teresa Morselli, Edizioni Athena, Milano 1929, pp. 102, (collana «Piccola biblioteca di coltura filosofica»).

Bouyer Louis, Tommaso Moro. Umanista e martire, traduzione di Giuliana Alda Pompili, Editoriale Jaca Book, Milano 1985, pp. 112. [Titolo originale dell’opera Sir Thomas More humaniste et martyr].

Brignoli Marziano - Danilo L. Massagrande (a cura di), Benedetto Croce. Un filosofo per la libertà, presentazione di Vittorio Enzo Alfieri, Editoriale Domus, Milano 1984. [catalogo della mostra fotografica dedicata a Croce dal Comune di Milano]

Brugger Walter, Dizionario di Filosofia, Editrice Marietti, Torino II ed. 1964, pp. 820. [titolo originale dell’opera Philosophisches Wörterbuch]

Bruni Francesco (a cura di), Benedetto Croce e la cultura a Napoli nel secondo Ottocento continuità e rotture 1902 – 1915, Gaetano Macchiaroli Editore, Napoli 1983, pp. 80.

Bruno Antonino (a cura di), Benedetto Croce trent’anni dopo, Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari 1983, pp. 280.

Bruno Giordano, Spaccio della bestia trionfante. Proposto da Giove, effettuato dal consiglio, rilevato da Mercurio, recitato da Sofia, udito da Saulino, registrato dal Nolano; diviso in tre dialoghi suddivisi in tre parti, prefazione di Christian Bartholmèss, G. Daelli e comp. Editori, Nuova edizione, Milano [s.d.], pp. 242.

Bruno Giordano, Atti del processo di Giordano Bruno, a cura di Davide Dei, Sellerio editore, Palermo, 2000, pp. 240.

Buonaiuti Ernesto, Apologia del Cattolicismo, A. F. Formiggini, Roma 1924, pp. 84 (collana Formiggini Editore).

Buonaiuti Ernesto, Tertulliano, Edizioni Athena, Milano 1926, pp. 87 (collana «Piccola Biblioteca di Coltura Filosofica»).

Buonaiuti Ernesto, Blondel, Edizioni Athena, Milano 1926, pp. 88 (collana «Piccola Biblioteca di Coltura Filosofica»).

C

Calogero Guido, Filosofia del dialogo, Edizioni di Comunità, Milano 1969, pp. 412.

Campanale Domenico, Filosofia ed etica scientifica nel pensiero di G. E. Moore, Adriatica Editrice, Bari 1962, pp. 232.

Campanella Tommaso, La città del sole. Contro la tirannide, i sofismi, l’ipocrisia, a cura di Davide Sala, Demetra, Verona 1993, pp. 96.

Campanella Tommaso, La città del sole. Questione quarta sull’ottima repubblica, prefazione di Giulio Ferroni, casa editrice RCS Quotidiani, Milano, 2010, pp.115 (collana «I classici del pensiero libero»).

Canestrini Giovanni, La teoria dell’evoluzione esposta ne’ suoi fondamenti come introduzione alla lettura delle opere del Darwin e de’ suoi seguaci, Unione Tipografico-Editrice, Torino [s. d.], pp. 264. [All’interno….]

Canetti Elias, La coscienza delle parole, traduzioni di Renata Colorni e Furio Jesi, Adelphi Edizioni, Milano 1984, pp. 408. [Titolo originale Das Gewissen der Worte]

Canilli Adele, Pascalla struttura dell’uomo, Liviana Editrice, Padova 1978, pp.232. [si legge la dedica: “All’avv. Guido Bersellini omaggio di Adele Canilli”]

Canguilhem Red G. (a cura di), Introduzione alla storia delle scienze, traduzione di Giancarlo Capitani e Marinella Clinanti, Coop. Edizioni Jaca Book, Milano 1973, pp. 558. [Titolo originale Introduction à l’histoire des sciences]

Cardano Gerolamo, Autobiografia di Gerolamo Cardano (De propria vita) , introduzione di Angelo Bellini, prefazione di Capelli, La famiglia meneghina editrice, Milano 1932, pp. 494.

Carpentier Edward, L’amore diventa maggiorenne, Fratelli Bocca Editori, Torino 1929, pp. 176.

Cartesio, Meditazioni metafisiche, traduzione e introduzione di I. Riboni, Edizioni Athena, Milano 1927, pp.192.

Cartesio, Discorso sul metodo. Meditazioni metafisiche sulla filosofia prima – Obbiezioni e risposte. I principi della filosofia, a cura di Eugenio Garin, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2008, pp. 1005 (collana «I Classici del pensiero»).

Casazza G., Hume, Kant e lo scetticismo filosofico, Società Editrice Dante Alighieri di Albrighi, Segati & C., Roma-Milano-Napoli 1914, pp. 132.

Cassirer Ernst, Linguaggio e mito. Contributo al problema dei nomi degli dèi, traduzione di Vittorio Enzo Alfieri, Il Saggiatore, Milano 1961, pp. 157. [Titolo originale dell’opera Sprache und Mythos]

Cassirer Ernst, Il mito dello Stato, traduzione di Camillo Pellizzi, premessa di Charles Hendel, Longanesi & C, Milano 1971, pp. 520. [Titolo originale dell’opera The Myth of the State]

Cassirer Ernst, Simbolo mito e cultura, a cura di Donald Phillip Verene, traduzione di Giovanni Ferrara, Editori Laterza, Bari 1975, pp. 308. [Titolo originale dell’opera Symbol, Myth and Culture. Essays and Lectures of Ernst Cassirere 1935-1945] [All’interno….]

Cassirer Ernst, Storia della filosofia moderna. Volume primo, Il problema della conoscenza nell’Umanesimo e nel Rinascimento, traduzione di Luciano Tosti, introduzione di Pietro Toesca, Newton Compton Editori, Roma 1983, pp. 384.

Cassirer Ernst, Storia della filosofia moderna. Volume quinto, Fichte, Schelling, Hegel, Schopenhauer dai postkantiani alla grande filosofia idealista,, introduzione di Pietro Toesca, Newton Compton Editori, Roma 1983, pp. 320.

Cassirer Ernst, Storia della filosofia moderna. Volume sesto, Teorie della conoscenza e riflessione scientifica dopo Hegel, introduzione di Pietro Toesca, Newton Compton Editori, Roma 1983, pp. 352.

Castellan Yvonne, La metapsichica, traduzione di Cesare Resmini, Edizioni Mediterranee, Roma 1965, pp. 136. [Titolo originale dell’opera La Metapsychique]

Cattaneo Carlo, Saggi di filosofia civile, con prefazione di Cesare Enrico Aroldi, casa editrice sonzogno, Milano, pp.104 (collana «Bibliotca Universale»).

Caullery Maurice, Le tappe della biologia, Aldo Garzanti Editore, Milano 1960, pp. 123 (collana «Saper tutto»). [Titolo originale dell’opera Les étapes de la biologie].

Ceccato Silvio – Zonta Bruno, Linguaggio, consapevolezza, pensiero, Giangiacomo Feltrinelli editore, Milano 1980, pp. 272.

Celso, Contro i cristiani, traduzioni e note di Salvatore Rizzo, prefazione di Armando Torno, casa editrice RCS Mediagroup, Milano, 2012, pp.239 (collana «I classici del pensiero libero»).

Cesa Claudio, Fichte e il primo idealismo, Sansoni, Firenze 1975, pp. 95.

Chargaff Erwin, Il fuoco di Eraclito, traduzione dal tedesco di Fernando Solinas, Garzanti Editore, Milano 1985, pp. 272. [Titolo originale dell’opera Das Feuer des Heraklit: Skizzen aus einem Leben vor der Natur]

Chauchard Paul, La morte, traduzione di Giovanni Padrin, Edizioni Mediterranee, Roma 1965, pp. 149. [Titolo originale dell’opera La Mort]

Chiodi Pietro, Il pensiero esistenzialista, Garzanti Editore, Milano 1960, pp. 195 (collana «Saper tutto»).

Choron Jacques, La morte nel pensiero occidentale, traduzione dall’inglese di Giovanni Cataneo, De Donato Editori, Bari 1971, pp. 314. [Titolo originale dell’opera The Death and the Western Thought]

Cicerone, Antologia delle opere filosofiche, a cura di Tarozzi Giuseppe, Mondadori, Verona 1933, pp. 200. [Con firma autografa in prima pagina e in quarta di copertina di “Bersellini Guido”]

Cicerone Marco Tulio, L’età senile, Meravigli Editore, Vimercate 1993, pp. 48.

Cicerone, L’amicizia, Rizzoli Editore, Milano 1993, pp. 98.

Cilento Vincenzo, Antologia Plotiniana, Gius. Laterza & Figli Editore, Bari 1958, pp. 184.

Ciliberti Franco, I creatori, Hoepli, Milano 1932, pp.110.

Colletti Lucio, Tramonto dell’ideologia, Laterza, Bari 1980, pp. 200.

Colli Giorgio, La sapienza dopo Nietzsche, Adelphi, Milano 1974, pp. 204

Colli Giorgio, La sapienza greca, Adelphi, Milano 1978, pp. 360. . Comune di Montecchio Maggiore, In onore di Mario Dal Pra, Biblioteca Civica di Montecchio Maggiore 1988, pp. 28.

Coniglione Francesco, La scienza impossibile. Dal popperismo alla critica del razionalismo, Mulino Editore, Bologna 1978, pp.152.

Constant Benjamin, Giornale intimo, a cura di G. Gallavresi, Facchi Editore, Milano 1924, pp.194, [Nel frontespizio annotazione scritta a matita “Pegli luglio Bersellini 1924”]

Constant Benjamin, La libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni, prefazione di Dino Cofrancesco, casa editrice RCS Quotidiani, Milano, 2010, pp.77 (collana «I classici del pensiero libero»

Corbin Henry, Storia della filosofia islamica, traduzione di Vanna Calasso, I. Dalle origini alla morte di Averroè, Adelphi, Milano 1973, pp. 286. [Titolo originale dell’opera Histoire de la philosophie islamique]

Cortese Alessandro, Protologia e temporalità, estratto da «Senso e valore del discorso metafisico» a cura del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, Gregoriana, Padova 1966, pp. 119-146.

Couderc Paul, Le tappe dell’astronomia, Casa Editrice Garzanti, Milano, 1954, pp. 123 (collana «Saper Tutto») [Titolo originale dell’opera Les ètapes de l’astronomie].

Cremona Carlo, Agostino d’Ippona. La ragione e la fede, presentazione del cardinale Carlo Maria Martini, Rusconi Libri, Milano 1986, pp. 334.

Croce Benedetto, Estetica. Come scienza dell’espressione e linguistica generale. Teoria e storia, Gius. Laterza & Figli, Bari VI ed. riveduta 1928, pp. 564.

Croce Benedetto, Etica e politica. Aggiuntovi il Contributo alla critica di me stesso, Gius. Laterza & Figli, Bari 1931, pp. 416.

Croce Benedetto, Goethe, Gius. Laterza & Figli, Bari III ed. riveduta 1939, pp. 508.

Croce Benedetto, Perché non possiamo non dirci “cristiani”, Gius. Laterza & Figli, Bari 1944, pp. 28. [2 copie]

Croce Benedetto, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, volume I e II, Gius. Laterza & Figli, Bari III ed. riveduta 1947, pp. 304.

Croce Benedetto, I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, Gius. Laterza & Figli, Bari 1947, pp. 348.

Croce Benedetto, Storia dell’Italia dal 1871 al 1915, Gius. Laterza & Figli, Bari 1962, pp. 372.

Croce Benedetto, La filosofia di Giambattista Vico, Gius. Laterza & Figli, Bari 1965, pp. 322. [Firma di Alda Croce, figlia secondogenita di Benedetto Croce]

Croce Benedetto, La mia filosofia, a cura di Giuseppe Galasso, Adelphi Edizioni, Milano 1993, pp. 370.

Croce Benedetto, Elementi di politica, prefazione di Giuseppe Galasso, Adelphi Edizioni S.p.A., Milano 1994, pp.172.

Croce Benedetto, vedi anche Brignoli Marziano – Massagrande

Croce Elena, La patria napoletana, Arnoldo Mondadori Editore, [s.l.] 1974, pp. 144. [Elena è la figlia primogenita di Benedetto Croce]

Croce Elena, L’infanzia dorata e ricordi familiari, Adelphi Edizioni, Milano 1979, pp. 168.

D

D’Amato Ferdinando, Gentile, Edizioni Athena, Milano 1927, pp. 156 (collana «Piccola Biblioteca di Coltura Filosofica»).

D’Amore Bruno – Matteuzzi L. M. Maurizio, Dal numero alla struttura. Breve storia della matematica moderna, Zanichelli Editore, Bologna 1975, pp. 234.

Da Vinci Leonardo, Philosophische Tagebücher, Italienisch und Deutsch, a cura di Giuseppe Zamboni, Rowohlt Klassiker, Hamburg, pp.176.

Dal Pra Mario, Scoto Eriugena, Fratelli Bocca Editori, Milano 1951, pp. 272.

Dal Pra Mario, La dialettica in Marx, Gius. Laterza & Figli, Bari 1972, pp. 328.

Dal Pra Mario, Logica e realtà. Momenti del pensiero medioevale, Gius. Laterza & Figli, Roma- Bari 1974, pp. 167.

Dal Pra Mario, Storia della filosofia, Francesco Vallardi, Milano 1975, pp. 40.

Dal Pra Mario, Logica esperienza e prassi. Momenti del pensiero moderno e contemporaneo, Morano Editore, Napoli 1976, pp. 208.

Dal Pra Mario, Studi sull’empirismo critico di Giulio Preti, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli 1988, pp.160.

Dal Pra Mario (in onore di), I quaderni della biblioteca civica, Montecchio Maggiore 1988, pp. 28.

Dal Pra Mario, Filosofi del novecento, Franco Angeli Libri, Milano 1989, pp.136.

Darwin Charles, L’origine delle specie, traduzione di Celso Balducci, prefazione di Edoardo Boncinelli, Casa Editrice RCS Quotidiani, Milano, 2010, pp.397 (collana «I classici del pensiero libero»). [Titolo originale dell’opera On the Origin of Species by Means of Natural Selection].

Darwin Carlo, Sulla origine delle specie per selezione naturale ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza, traduzione italiana a cura di Giovanni Canestrini, Unione Tipografica-Editrice, Torino 1875, pp. 512.

Darwin Carlo, L’origine dell’uomo e la scelta in rapporto col sesso, traduzione italiana a cura di Lessona Michele, Unione Tipografica-Editrice, Torino 1875, pp. 672.

Dawkins Richard, L’orologiaio cieco. Creazione o evoluzione?, traduzione di Libero Sosio, Rizzoli Editore, Milano 1988, pp. 480. [Titolo originale dell’opera The Blind Watchmaker]

De Crescenzo Luciano, Storia della filosofia greca. I presocratici, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1986, pp. 240.

De Crescenzo Luciano, Storia della filosofia greca. Da Socrate in poi, Arnoldo Mondadori Editore Milano 1986, pp. 240.

De Feo Nicola, Kierkegaard, Nietzsche, Heidegger. L’ontologia fondamentale, Silva Editore, Milano 1964, pp. 280.

De Latil Pierre, Il pensiero artificiale. Introduzione alla cibernetica, traduzione dal francese di Delfo Ceni, Feltrinelli, Milano 1962, pp. 400. [Titolo originale dell’opera Introduction à la cybernétique]

Delay Jean, La psico-fisiologia umana, Aldo Garzanti Editore, Milano 1960, pp. 107 (collana «Saper tutto»). [ Titolo originale dell’opera La psycho-physiologie humaine].

Del Davide (a cura di), Atti dal processo di Giordano Bruno, Salerio editore, Palermo 2000, pp.240.

Del Noce Augusto, Il problema dell’ateismo, il Mulino, Bologna 1964, pp. 370.

Del Noce Augusto, , il Mulino, Bologna 1990, pp. 427.

Del Torre Maria Assunta (a cura di), Mario dal Pra e i cinquant’anni della «Rivista di storia della filosofia», Franco Angeli, Milano 1998, pp. 224.

Dell’Oro Angiolo Maros, I grandi pensatori dell’India, Cavallotti Editore, Milano, pp.128.

De Maistre Xavier, Voyage autour de ma chambre, introduzione e note di Manlio Duilio Busnelli, S. Lattes &C. Editori, Torino 1937, pp. 124.

De Quincey Thomas, Gli ultimi giorni di Immanuel Kant, a cura di Fleur Jaeggy, Adelphi Edizioni, Milano I ed. marzo 1983, II ed. giugno 1983, pp. 120. [Titolo originale dell’opera The Last Days of Immanuel Kant]

De Rosa Paolina, vedi Sbrozzi- De Rosa Paolina.

De Ruggiero Guido, Storia della filosofia, vol. IX. La filosofia contemporanea, Gius. Laterza & Figli, Bari 1962, pp. 552.

De Ruggiero Guido, Storia della filosofia. Vol. X. Filosofi del Novecento, Gius. Laterza & Figli, Bari I ed. 1934, VI ed. 1963, pp. 354.

De Ruggiero Guido, La filosofia greca, volume primo. Storia della filosofia, Gius. Laterza & Figli, Bari 1967, pp. 336.

De Ruggiero Guido, La filosofia greca, volume secondo. Storia della filosofia, Gius. Laterza & Figli, Bari 1967, pp. 634.

Descartes Renè, Meditazioni metafisiche, Edizioni Athena, Milano 1927, pp.191.

Descartes Renè, Discorso sul metodo, traduzione di E. Carrara, introduzione e note di E. Gilson, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1937, pp.192. [Firma autografa di Bersellini in copertina]

Descartes Renè, Discorso del metodo, prefazione di Giovanni Reale, RCS libri, Milano 2010, pp.120 (collana «I Classici del pensiero libero»). [Titolo originale dell’opera Discours de la méthode].

Deshaies Gabriel, Psicologia del suicidio, traduzione italiana del dott. Guido Gentili, Casa Editrice Astrolabio, Roma 1951, pp. 384. [Titolo originale dell’opera Psychologie du Suicide]

Dilthey Wilhelm, L’essenza della filosofia, traduzione, introduzione e note di Giancarlo Penati, editrice La Scuola, Brescia 1971, pp. LXVI + 160.

Diogène Laërce, Vie, doctrines et sentences des philosophes illustres, volume I, Traduction, notice et notes par Robert Genaille, edizione Garnier-Flammarion, Paris 1965, pp. 316.

Diogène Laërce, Vie, doctrines et sentences des philosophes illustres, volume II, Traduction, notice et notes par Robert Genaille, edizione Garnier-Flammarion, Paris 1965, pp. 318.

Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, volume primo, libri I-VII, a cura di Marcello Gigante, Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari 1976, pp.324.

Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, volume secondo libri VII-X, a cura di Marcello Gigante, Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari 1976, pp.664

Disertori Beppino, De anima, Edizioni di Comunità, Milano 1959, pp. 504.

Dobzhansky Theodosius, Diversità genetica e uguaglianza umana, Traduzione di Gian Luigi Mainardi, Giulio Enaudi editore, Torino 1975, pp. 132. [Titolo originale dell’opera Genetic Diversity and Human Equality ]

Donati Giacomo, Hobbes, Edizioni Athena, Milano 1928, pp. 133, (collana «Piccola biblioteca di coltura filosofica»).

Drewermann Eugen, Sull’immortalità degli animali, traduzione di Giovanni Russo, Neri Pozza editore, Vicenza 1997, pp. 72. [Titolo originale dell’ opera Über die Unsterblichkeit der Tiere]

Du Bois-Reymond, I confini della conoscenza della natura, a cura di Vincenzo Cappelletti, Feltrinelli Editore, Milano 1957, pp. 104. [Titolo originale dell’ opera Über die Grenzen des Naturerkennens]

Ducrocq Albert, Il romanzo della vita, Traduzione di Paola Luraschi, Edizione Euroclub Italia, Milano 1979, pp. 202. [Titolo originale dell’opera Le roman de la vie]

Dulbecco Renato, Scienza e società oggi, La tentazione della paura, a cura di Fabio Minazzi e Lorenza Noseda, Amici dell’Accademia di Architettura di Mendrisio, Mendrisio (CH) 2002, pp. 160.

Durant Will, Gli eroi del pensiero, traduzione di Ettore e Mara Fabietti, Sugar Editore, Milano 1961. [Titolo originale dell’opera The Story of Philosophy. The Lives and Opinions of the Greater Philosophers ]

Durkheim Émile, Sociologia del suicidio, introduzione di Giovanni Cattanei, Newton Compton Editori, Roma 1974, pp. 462. [Titolo originale dell’opera Le Suicide. Étude de Sociologie]

E

Eucken Rudolf, La visione della vita nei grandi pensatori. Una storia del problema della vita da Platone ai nostri giorni, traduzione del prof. Piero Martinetti, Fratelli Bocca Editori, Torino 1909, pp. 546.

Eccles John C., La psiche umana, le Conferenze Gifford università di Edimburgo 1978-1979, traduzione di Enrica Fava e Massimo Pricca, introduzione di Mauro Mancia, G. C. Sansoni Editore Nuovo, Firenze 1983, pp. 252. [Titolo originale dell’opera The Human Psyche ]. [All’interno … ]

Eddington Arthur, La filosofia della scienza fisica, traduzione di Carol Straneo, Gius. Laterza & Figli, Bari 1941, pp. 276.

Eddington Arthur Stanley, Spazio, tempo e gravitazione, la teoria della relatività generale, traduzione di Luigi Bianchi, Paolo Boringhieri Editore, Torino 1963, pp. 264 [Titolo originale dell’opera Space, Time and Gravitation, An Outline of the General Relativity Theory ]

Einaudi Luigi, Lezioni di politica sociale, prefazione di Maurizio Ferrera, casa editrice RCS Quotidiani, Milano, 2010,pp. 258 (collana «I classici del pensiero libero»). Einsten Albert, Relatività, esposizione divulgativa, traduzione di Virginia Geymonat, Editore Boringhieri, Torino 1960, pp. 198 [Titolo originale dell’opera Über die spezielle und allgemeine Relativitätstheorie]

Einstein Albert, Come io vedo il mondo, traduzione di R. Valori – La teoria della relatività, traduzione di Aldo Pratelli, Newton Compton Editori, Giachini Editori, Bologna 1975, pp. 224 [Titolo originale dell’opera Die Grundlagen der allgemeinen Relativitätstheorie, Hamiltonisches Prinzip und allgemeine Relativitätstheorie e Kosmologische Betrachtungen zur allgemeinen Relativitätstheorie]

Einstein Albert, Il mondo come io lo vedo, traduzione di Walter Mauro, prefazione di Giulio Giorello, casa editrice RCS Quotidiani, Milano,2010, pp.119 (collana «I classici del pensiero libero»). [Titolo originale dell’opera The world as I see it].

Elias Norbert, Saggio sul tempo, traduzione di Antonio Roversi, Il Mulino Editore, Bologna 1986, pp. 240 [Titolo originale dell’opera Über die Zeit. Arbeiten zur Wissenssoziologie II] [All’interno del volume … ]

Ellero Lorenzo 1856-1923, prefazione di P. Agostino Gemelli, Società anonima arti grafiche Editore, Monza 1924, pp. 402. [Volume collettaneo dedicato a Lorenzo Ellero]

Ellero Lorenzo, Opere, volume I, Nelle penombre della conoscenza, Nicola Zanichelli Editore, Bologna 1926, pp. 488.

Ellero Lorenzo, Opere, volume II, Smarrita gente, perizie medico-legali, Nicola Zanichelli Editore, Bologna 1927, pp.632.

Ellero Lorenzo, Opere, volume III, “Diverse voci…”, (Discorsi), Nicola Zanichelli Editore, Bologna 1929, pp. 384. [Volume con dedica “Devoto omaggio di Gioconda Ellero]

Epicuro, Lettera sulla felicità a Meneceo, Vita di Epicuro scritta da Diogene Laerzio, a cura di Angelo Maria Pellegrino, Marcello Baraghini Editore, Viterbo 1992, pp. 30.

Epitteto, Manuale di Epitteto, volgarizzato da Giacomo Leopardi, introduzione e commento di Antonio Banfi, A. Mondadori Editore, Verona 1940, pp. 63.

Epitteto, Manuale di Epitteto, versione di Giacomo Leopardi, Marcello Baraghini Editore, Viterbo 1973, pp. 31.

Eraclito, I Frammenti, a cura di Luciano Parinetto, Marcello Baraghini Editore, Viterbo 1992, pp. 78.

Erasmo da Rotterdam, Elogio della Pazzia, a cura di Bruno Segre, traduzione e note di Claudio Annaratone, Editoriale Opportunity Book 1995, pp. 96 [Titolo originale dell’opera Моριας Εφκωμιον, Id est, Stulticiae Laus, Erasmi Roterodami declamatio]

Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia. Colloquia, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2008, pp. 118 (collana «I Classici del pensiero»).

Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia, prefazione di Cesare Segre, casa editrice RCS Quotidiani, Milano, 2010,pp. 180 (collana «I classici del pensiero libero»).

Erickson Milton H. – Rossi Ernest L., L’esperienza dell’ipnosi, approcci terapeutici agli stati alterati, traduzione di Salvatore Maddaloni, Casa Editrice Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma 1985, pp. 336. [Titolo originale dell’opera Experiencing hypnosis therapeutic approaches to altered states ]

Esposito Giuseppe, Sintesi di storia della filosofia, Antonino Vallardi Editore Milano 1935, pp. 192

Evola J., La traduzione ermetica, nei suoi simboli, nella sua dottrina e nella sua “arte regia”, Gius. Laterza & Figli, Bari 1948, pp. 240.

F

Fano Giorgio, Neopositivismo, Analisi del linguaggio e cibernetica, Giulio Einaudi Editore Torino 1968, pp. 192.

Fedi Remo, Pensieri sull’immortalità, Fratelli Bocca Editori Milano 1949, pp. 118.

Ferniani Franco, Marxismo e Filosofia contemporanea, Gianni Mangiarotti Editore, Distribuzione Editrice “Padus”, Cremona, pp. 509.

Ferrari Armando, Relazione analitica: sistema o processo? estratto da: «Rivista di psicoanalisi», Il pensiero scientifico editore, Roma 1983, pp. 476 – 496.

Ferrari Armando B., Il pulviscolo di Giotto, saggi psicoanalitici sullo scorrerre del tempo, FrancoAngeli Editore, Milano 2005, pp. 206.

Ferrari Francesco, Il problema della morte e della sopravvivenza, Fratelli Bocca Editori, Milano 1943, pp. 225.

Ferrer y Guardia Francisco, La scuola moderna, traduzione W. M., La litotema grafica editore, Casciago, 1996, pp. 146.

Feuerbach Ludwig, L’essenza del cristianesimo, a cura di Antonio Banfi, Universale Economica Editrice, Milano 1952, pp. 168. [Titolo originale dell’opera Das Wesen des Christentums].

Feyerabend Paul K., Contro il metodo, abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza, prefazione di Giulio Giorello, traduzione di Libero Sosio, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1979. [Titolo originale dell’opera Against method. Outline of an anarchistic theory of knowledge ].

Feyerabend Paul K., Dialogo sul metodo, postfazione e traduzione di Roberta Corvi, Gius. Laterza & Figli Editore, Bari 1998, pp. 188. [Titolo originale dell’opera Structure and Development of Science].

Fichte I. G., Sulla missione del dotto. Cinque letture, traduzione di Elsa Roncali e prefazione di Giulio Vitali, R. Carabba Editore, Lanciano 1938, pp. 128.

Fichte G. A., Introduzione alla vita beata, o dottrina della religione, traduzione e prefazione e notazione di Nello Quilici, R. Carabba Editore, Lanciano 1911, pp. 128.

Ficino Marsilio, Teologia platonica volume primo, a cura di Michele Schiavone, Zanichelli, Bologna 1965, pp. 419.

Ficino Marsilio, Teologia platonica volume secondo, a cura di Michele Schiavone, Zanichelli, Bologna 1965, pp. 471.

Formari Franco, Affetti e cancro, prefazione di F. Formari, Raffaello Cortina editore, Milano 1985, pp. 257.

Formichi Carlo, Apologia del Buddhismo, A. F. Formiggini, Roma 1923, pp. 98 (collana Formiggini Editore).

Formichi Carlo, Apologia del Buddhismo, A. F. Formiggini, Roma II ed. 1925, pp. 98 (collana Formiggini Editore).

Forti Umberto, Einstein il pensiero, prefazione di U. Forti, Nuova Accademia Editrice, Milano 1961, pp. 202.

Franchi Ausonio, Malebranche, Edizioni Athena, Milano 1928, pp. 106 (collana «Piccola Biblioteca di Coltura Filosofica»).

Frasconi Luciano, Ideale e reale, Edizioni Unicopli, Milano 1999, pp. 193.

Freud Sigmund, Tre saggi sulla teoria sessuale, prefazione di Armando Torno, traduzione di Christiane Csopey, casa editrice RCS Quotidiani, Milano, 2010, pp. 152 (collana «I classici del pensiero libero»). [Titolo originale dell’opera Drei abhandlungen zur sexualtheorie].

Friso Luigi, Filosofia morale, prefazione di L. Friso, Ulrico Hoepli, Milano 1903, pp. 342.

Fromm Erich, Avere o essere?, traduzione di Francesco Saba Sardi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1977, pp. 220. [Titolo originale dell’opera To have or to be?]

Frosini Vittorio, L’idealismo giuridico italiano, prefazione di V. Frosini, Giuffrè Editore, Varese 1978, pp. 201.

Fumagalli Mariateresa-Brocchieri Beonio, Eloisa e Abelardo, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1984, pp. 218.

G

Gadamer Hans Georg, I sentieri di Heidegger, traduzione di Renato Cristin e di Giovanni Moretto, Marietti, Genova 1987, pp. 176. [Titolo originale dell’opera Heideggers Wege. Studien zum Spatwerk]

Gambirasio Luigi, Il problema ontologico, Ditta Giacomo Agnelli, Milano 1914, pp. 38.

Galileo Galilei, Sidereus nuncius, traduzione di Maria Timbanaro Cardini, prefazione di Massimo Piattelli Palmarini, Casa Editrice RCS Quotidiani, Milano, 2010, pp.118 (collana «I classici del pensiero libero»).

Gallori Enzo, Genetica, Giunti Editore, Firenze-Milano 1997, pp. 87.

Garin Eugenio, Cronache di filosofia italiana, Gius. Laterza & Figli, Bari 1959, pp. 532.

Garin Eugenio, L’umanesimo italiano, Gius. Laterza & Figli, Bari 1964, pp. 253.

Garin Eugenio, Cronache di filosofia italiana volume I, Gius. Laterza & Figli, Bari 1966, pp. 274.

Garin Eugenio, Cronache di filosofia italiana volume II, Gius. Laterza & Figli, Bari 1966, pp. 617.

Garin Eugenio, Storia della filosofia italiana volume I, Giulio Einaudi Editore, Torino 1966, pp. 494.

Garin Eugenio, Storia della filosofia italiana volume II, Giulio Einaudi Editore, Torino 1966, pp. 954.

Garin Eugenio, Storia della filosofia italiana volume III, Giulio Einaudi Editore, Torino 1966, pp. 1351.

Garin Eugenio, La cultura del rinascimento, Gius. Laterza & Figli, Bari 1967, pp. 183.

Gentile Giovanni, La riforma dell’educazione, Sansoni Editore, Firenze 1935, pp. 186.

Gentile Giovanni, I fondamenti della filosofia del diritto, Sansoni Editore, Firenze 1937, pp. 303.

Gentile Giovanni, La filosofia italiana contemporanea, Sansoni Editore, Firenze 1941, pp. 51.

Geymonat Ludovico, Il pensiero scientifico, Garzanti Editore, Milano 1960, pp. 127. (collana «Saper tutto»).

Geymonat Ludovico, Scienza e realismo, Giangiacomo Feltrinelli editore, Milano 1977, pp. 171.

Gianfranceschi Fausto, Il sistema della menzogna e la degradazione del piacere, Rusconi Libri, Milano 1977, pp. 159.

Gilson Ètienne, La filosofia nel Medioevo, presentazione di Mario Dal Pra, prefazione di È. Gilson, traduzione di Maria Assunta Del Torre, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1973, pp. 913. [Titolo originale dell’opera La philosophie au moyen age]

Gioberti Vincenzo, Pagine scelte edite ed inedite, con prefazione e note di Pier Angelo Menzio, G. B. Paravia & C., Torino 1922, pp. 431.

Gioberti Vincenzo, Pagine scelte dal “Primato” dal “Rinnovamento” e da altri suoi scritti, introduzione, scelta e commento a cura di Paolo Serini, A. Mondadori, Milano 1928, pp. 324.

Giorgianni Virgilio, Pensiero morale e politico di Bonaventura da Bagnorea, Edizioni L. U. P. A., Genova, pp. 125.

Giusso Lorenzo, La tradizione ermetica nella filosofia italiana, Fratelli Bocca Editori, Roma, pp. 272.

Glucksmann Andrè, I padroni del pensiero, traduzione di Elina Klersy Imberciadori e Arnaldo Bressan, Aldo Garzanti Editore, Milano 1977, pp. 282. [Titolo originale dell’opera Les maitres penseurs].

Goldmann Lucien, Scienze umane e filosofia, traduzione di Michele Rago, Giangiacomo Feltrinelli editore, Milano 1961, pp. 157. [Titolo originale dell’opera Sciences humaines et philosophie]

Goretti Cesare, Sorel, Edizioni Athena, Milano 1928, pp. 161 (collana «Piccola Biblioteca di Coltura Filosofica»).

Gramsci Antonio, Lettere dal carcere, prefazione di Luciano Canfora, Casa Editrice RCS Quotidiani, Milano, 2010,pp. 273 (collana «I classici del pensiero libero »).

Grégoire François, I grandi problemi metafisici, Aldo Garzanti Editore, Milano 1960, pp. 120 (collana «Saper tutto»). [Titolo originale dell’opera Les grands problèmes métaphysiques].

Greiling Walter, Come vivremo? Problemi e compiti del nostro tempo, traduzione di S. Latek, G. C. Sansoni, Firenze 1962, pp.316. [Titolo originale dell’opera Wie werden wir leben?]

Grisi Francesco, L’intellettuale integrato, L. Pellegrini, Cosenza 1975, pp. 137.

Griziotti Kretschmann Jenny, Storia delle dottrine economiche moderne, Aldo Garzanti Editore, Milano 1959, pp. 156 (collana «Saper tutto»).

Guaydier Pierre, Le tappe della fisica, Aldo Garzanti Editore, Milano 1960, pp. 119 (collana «Saper tutto»). [Titolo originale dell’opera Les Ètapes de la physique].

Guènon Renè, Il regno della Quantità e i Segni dei Tempi, traduzione di Tullio Masera e Pietro Nutrizio, Adelphi Editore, Milano 1982, pp. 270. [Titolo originale dell’opera Le Règne de la Quantitè et les Signes des Temps]

Guillaume Paul, Psicologia Animale, traduzione e prefazione di Mario F. Canella e prefazione di Paul Guillaume, G. C. Sansoni, Firenze 1961, pp.234. [Titolo originale dell’opera La psychologie animale ]

Guzzo Augusto, Kant precritico, prefazione di Augusto Guzzo, F.lli Bocca editori, Torino 1924, pp.188.

Guzzo Augusto, La filosofia domani, prefazione di Augusto Guzzo, F.lli Bocca editori, Milano 1943, pp.132.

H

Hahn Hans – Neurath Otto – Carnap Rudolf, La concezione scientifica del mondo. Il circolo di Vienna, a cura di Alberto Pasquinelli, Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari 1979, pp.168. [Titolo originale dell’opera Wissenschaftliche Weltauffassung. Der Wiener Kreis]

Hawking Stephen W., Dal Big Bang ai buchi neri, traduzione di Libero Sosio, introduzione di Carl Sagan, Rizzoli, Milano V ed. 1988, pp.226. [Titolo originale dell’opera A Brief History of Time]

Hawking Stephen W. – Penrose Roger, La natura dello spazio e del tempo, traduzione di Libero Sosio e prefazione di Michael Atiyah, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 2002, pp.176. [Titolo originale dell’opera The Nature of Space and Time]

Hawking Stephen – Penrose Roger, Quattro lezioni sullo spazio e sul tempo, traduzione di Libero Sosio, prefazione di Stefano Moriggi, casa editrice RCS Quotidiani, Milano, 2010,pp.99 (collana «I classici del pensiero libero»).

Hegel Georg F. W., Antologia di scritti politici, a cura di Claudio Cesa, Il Mulino, Bologna 1977, pp. 216.

Hegel Georg F. W., Fenomenologia dello spirito, volume I, a cura di Marco Paolinelli, Vita e Pensiero, Milano 1977, pp.104.

Hegel Georg F. W., Fenomenologia dello spirito, volume II, a cura di Marco Paolinelli, Vita e Pensiero, Milano 1977, pp.230.

Heidegger Martin, Dell’essenza del fondamento, traduzione e premessa di Pietro Chiodi, F.lli Bocca Editori, Milano 1952, pp. 84. [Titolo originale dell’opera Vom Wesen des Grundes]

Heidegger Martin, Dell’essenza della verità, traduzione e commento Armando Carlini, F.lli Bocca Editori, Milano 1952, pp. 64. [ Titolo originale dell’opera Vom Wesen der Wahrheit]

Heidegger Martin, Ormai solo un Dio ci può salvare. Intervista con lo Spiegel, a cura di Alfredo Marini, Ugo Guanda Editore, Parma 1987, pp. 160. [Titolo originale dell’opera Nur noch ein Gott kann uns helfen]

Heidegger Martin, Introduzione alla metafisica, traduzione di Giuseppe Masi, presentazione di Gianni Vattimo, Mursia editore, Milano 1990, pp. 216. [Titolo originale dell’opera Einfuhrung in die Metaphysik]

Heisenberg Werner, Natura e fisica moderna, Aldo Garzanti Editore, Milano 1960, pp. 176 (collana «Saper tutto»). [Titolo originale dell’opera Das naturbild der Heutigen physik].

Heisenberg Werner, Fisica e filosofia, introduzione di F. S. C. Northrop e traduzione di Giulio Gnoli, Il saggiatore, Milano 1961, pp.224. [Titolo originale dell’opera Physics and Philosophy]

Heisenberg Werner, Fisica e oltre. Incontri con i protagonisti 1920-1965, traduzione di Marco e Dida Paggi, prefazione di Werner Heisenberg, Editore Boringhieri, Torino 1984, pp. 264. [Titolo originale dell’opera Physics and Beyond. Encounters and Conversations]

Heisenberg Werner – Schrodinger Erwin – Born Max – Auger Pierre, Discussione sulla fisica moderna, traduzione di Adolfo Verson, Editore Boringhieri, Torino 1959, pp.138.

Hermet A., Cusano, Edizioni Athena, Milano 1927, pp. 106 (collana «Piccola Biblioteca di Coltura Filosofica»).

Heschel Abraham Joshua, Chi è l’uomo?, traduzione di Lisa ed Elena Mortara Di Veroli, Rusconi, Milano 1971, pp.208. [Titolo originale dell’opera Who is Man?]

Heschel Abraham Joshua, Chi è l’uomo?, traduzione di Lisa ed Elena Mortara Di Veroli, Rusconi, Milano 1976, pp.178. [Titolo originale dell’opera Who is Man?]

Hodges Wildfrid, Logica, traduzione di Gabriele Usberti, presentazione di Corrado Mangione, Garzanti Editore, Milano 1986, pp. 384. [Titolo originale dell’opera Logic]

Hoffding Arald, Compendio di storia della filosofia moderna, traduzione di Ludovico Limentani, prefazione di Arald Hoffding, F.lli Bocca Editori, Torino 1923, pp. 354.

Hoffding Horald, La nuova scienza, Edizioni Athena, Milano 1928, pp. 105, (collana «Piccola biblioteca di coltura filosofica»).

Hoffding Horald, La Filosofia del Rinascimento, vol. I, Edizioni Athena, Milano 1929, pp. 105, (collana «Piccola biblioteca di coltura filosofica»).

Hoffding Horald, La Filosofia del Rinascimento, vol. I, Edizioni Athena, Milano 1929, pp. 115, (collana «Piccola biblioteca di coltura filosofica»).

Holderegger Adrian, Il suicidio. Risultati delle scienze umane e problematica etica, traduzione di Armido Rizzi, Cittadella editrice, Assisi 1979, pp.484. [Titolo originale dell’opera Der suizid. Humanwissenschaftliche ergebnisse und ethische problematik]

Hugo Victor, Contro la pena di morte, prefazione di Ranieri Polese, Casa Editrice RCS Quotidiani, Milano, 2010, pp. 252 (collana «I classici del pensiero libero»). [Titolo originale dell’opera Le dernier jour d’un condamné].

Hume David, Il suicidio. L’immortalità dell’anima, a cura di Mirella Brini Savorelli, Casa Editrice Le Lettere, Firenze 1982, pp.80.

Hume David, Vita, pensiero e opere scelte, a cura di Armando Massarenti, Il sole 24 ORE, Milano 2006, pp. 386. [Contiene: Paola Pettinotti, La vita; Antonio Santucci, Introduzione a Hume, Laterza, 1971; Hume, Estratto del Trattato sulla natura umana (a cura di Mario Dal Pra), Laterza 1968]

I

Ideologi francesi, Antologia degli scritti politici degli ideologi francesi del Settecento, a cura di Aldo Maffey, Società editrice il Mulino, Bologna 1961, pp. 208. [Scritti di D’Alembert, Helvetius, D’Holbach, Mably, Raynal]

Illuministi Lombardi, a cura di Noris Raffaelli, Felice le Monnier, Firenze 1967, pp. 180. [Scritti di Beccaria, Franci, Carli, Verri, Secchi Conneno, Vasco, Longo, Gorani]

Isaacson Walter, Einstein. La sua vita e il suo universo, traduzione di Tullio Cannillo, Mondadori, Milano 2008, pp.650. [Titolo originale dell’opera Einstein. His life and Universe]

J

Jacob Francois, La logica del vivente. Storia dell’ereditarietà, traduzione di Aldo e Silvia Serafini, Einaudi Editore, Torino 1971, pp. 392. [Titolo originale dell’opera La logique du vivant. Une Histoire de l’Hérédité]

Jacobi F. H., Idealismo e realismo, a cura di Norberto Bobbio, Francesco de Silva Editore, Torino 1948, pp. XXII + 286.

Jakovenko Boris, Filosofi russi. Saggio di storia della filosofia russa, Società anonima editrice “La Voce”, Firenze 1925, pp. 244.

James William, Gli ideali della vita. Discorsi ai giovani e discorsi ai maestri sulla psicologia, prefazione e traduzione di Ferrari G. C., Fratelli Bocca Edizione, Torino 1906, pp.302.

James William, La volontà di credere, a cura di Graziussi Graziano, Casa Editrice Giuseppe Principato, Milano, 1946, pp.140.

Jammer Max, Storia del concetto di spazio. Da democrito alla relatività, prefazione di Einstein Albert e traduzione di Pala Alberto, Giangiacomo Feltrinelli editore, Milano 1954, pp.192. [Titolo originale dell’opera Concepts of Space. The History of Theories of Space in Physics]

Janik Allan – Toulmin Stephen, La grande Vienna, traduzione di Giacomini Ugo, Garzanti Editore, Milano, 1973, pp. 318. [Titolo originale dell’opera Wittgenstein’s Vienna]

Janni Ugo, Apologia del Protestantesimo, A. F. Formiggini, Roma 1923, pp. 99 (collana Formiggini Editore).

Jaspers Karl, Psicologia delle visioni del mondo, traduzione di Loriga Vincenzo, Casa Editrice Astrolabio, Roma 1925, pp. 568. [ Titolo originale dell’opera Psychologie der Weltanschauungen]

Jaspers Karl, Mitverantwortlich, Geleitwort Hannah Arendt, Munchen, 1960, S.642.

Jaspers Karl, Sulla Verità, acura di Galimberti Umberti, editrice La Scuola, Brescia, 1970, pp.298.

Jaspers Karl, I grandi filosofi, a cura di Costa Filippo, Longanesi & C., Milano, 1973, pp.1270 [Titolo Originale dell’opera Die Grossen Philosophen]

Jaspers Karl, La questione della colpa. Sulla responsabilità politica della Germania, traduzione di Pinotti Andrea, prefazione di Galimberti Umberti, Raffaello Cortina editore, Milano, 1996, pp.144. [Titolo originale dell’opera Die Schuldfrage]

Jeans James, Le stelle nel loro corso, traduzione di Garrone L. A., Fratelli Treves Editori, Milano, 1934, pp.233.

Jeans James, L’universo misterioso, traduzione di Gentile Nudi G., Fratelli Treves Editori, Milano 1934, pp.211.

Jeans James, I nuovi orizzonti della scienza, traduzione di Bianca Spinelli, prefazione di GiovanniGentile, G. C. Sansoni, Firenze, 1943, pp.284.

Jordan Pascual, L’immagini della fisica moderna, traduzione di Dossi Franco e Prosperi Giovanna Maria, Giangiacomo Feltrinelli editore, Milano 1964, pp.140. [Titolo originale dell’opera Das Bild der modernen Physik]

Josipovici Jean, La scienza oscurantista, Rusconi editore, Milano 1978, pp. 216.

Jung Carl Gustav, La simbolica dello spirito, traduzione di Olga Bovero Caporali, Giulio Enaudi editore, Torino 1959, pp. 360. [Titolo originale dell’opera Symbolik des Geistes].

Jung Carl Gustav, Coscienza Inconscio e Individuazione, traduzione di Lisa Baruffi, Boringhieri editore, Torino 1985, pp. 148 [Titolo originale dell’opera Bewusstein, Unbewusstes und Individuation]

K

Kant Emanuele, Per la pace perpetua, prima traduzione italiana di A. Massoni, Edoardo Sonzogno editore, Milano, 1885, pp. 92.

Kant Immanuel, Prolegomeni ad ogni futura metafisica che si presenterà come scienza, tradotti da Aldo Oberdorfer, Lanciano, R. Carabba Editore, 1919, pp. 160.

Kant Immanuel, Fondazione della metafisica dei costumi, introduzione di Rosario Assunto, traduzione di Pietro Chiodi, Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari 1970, pp.126.

Kant Immanuel, Fondazione della metafisica dei costumi, introduzione di Rosario Assunto, traduzione di Pietro Chiodi, Editori Laterza, Roma-Bari 1985, pp.126.

Kant Immanuel, Critica della ragion pratica, traduzione di Francesco Capra, Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari 1986, pp. 240.

Kant Immanuel, Epistolario filosofico 1761 – 1800, a cura di Oscar Meo, Editore il melangolo, Genova 1990, pp. 418.

Kant Immanuel, Critica del giudizio, Inoggettualità dell’ esperienza estetica, a cura di Massimo Donà, PAGVS Edizioni, Treviso 1991, pp. 116.

Kant Immanuel, Critica della ragion pratica, traduzione di Francesco Capra, introduzione di Sergio Landucci, Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari 1997, pp. 392. [Titolo originale dell’ opera Kritik der praktischen Vernunft]

Kant Immanuel, Per la pace perpetua, prefazione di Marco Ventura, traduzione di Marina Montanari e Laura Tundro Ferente, casa editrice RCS Quotidiani, Milano, 2010,pp.113 (collana «I classici del pensiero libero»).[Titolo originale dell’opera Zum ewigen frieden ein philosophischer]

Kierkegaard Soeren, I gigli dei campi e gli uccelli del cielo, traduzione di Eugenio Augusto Rossi, Fratelli Bocca Editori, Milano 1945, pp. 94.

Kierkegaard Sören, Aut-Aut. Estetica ed etica nella formazione della personalità, introduzione di Remo Cantoni, traduzione di K.M. Guldbrandsen e Remo Cantoni, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1956, VI ristampa “Oscar” 1986, pp. 224. [Titolo originale dell’opera Enten-Eller]

Kierkegaard Sören, Breviario, traduzione di Domenico Tarizzo e Pucci Panzieri, Il Saggiatore, Milano 1959, pp. 98 [Titolo originale dell’opera Brevier]

Kierkegaard Sören, Opere, a cura di Cornelio Fabro, Sansoni Editore, Firenze, 1972, pp. 1030.

Kierkegaard Sören, Due epoche, a cura di Dario Borso, «Millelire», anno II, 35-36, 21 agosto, 1994, pp. 62

Kierkegaard Sören, Diario del seduttore, traduzione di Attilio Veraldi, introduzione di Remo Cantoni, Casa Editrice La Biblioteca Ideale Tascabile, Milano 1996, pp. 160 [Titolo originale dell’opera Forfoerens dago]

King Martin Luther - Kennedy John F. - Rabin Yitzhak - Arafat Yassir – e altri grandi uomini del novecento, I have a dream, traduzione di Massimo Gardella e Valeria Geninazza, prefazione di Franco Cordelli, casa editrice RCS Quotidiani, Milano, 2010,pp.180 (collana «I classici del pensiero libero»).

Koestler Arthur, Alle radici del caso, traduzione di Massimo Ferretti, Casa Editrice Astrolabio- Ubaldini Editore, Roma 1972, pp. 152. [Titolo originale dell’opera The Roots of Coincidence]

Koestler Arthur, Il Principio di Giano, traduzione dall’inglese di Libero Sosio, Edizione di Comunità, Milano 1980, pp. 399. [Titolo originale dell’opera Gianus. A Summing Up]

Kojève Alexandre, La dialettica e l’idea della morte in Hegel, traduzione di Paolo Serini, Giulio Enaudi Editore, 1948, pp. 208.

Korsch Karl, Marxismo e filosofia, introduzione di Mario Spinella, Sugar Editore, Milano, pp. 196, [Titolo originale dell’opera Marxismus und Philosophie]

Koyrè Alexandre, Dal mondo del pressappoco all’universo della precisione, introduzione e traduzione di Paola Zambelli, Giulio Enaudi editore, Torino 1967, pp. 147. [Titolo originale dell’opera Les philosophes et la machine. Du monde de l’“à-peu-près”à l’ universe de la prècision tratti da Etudes d’histoire de la pensée philosophique]

L

Laborit Henri, Intervista sulle strutture della vita, traduzione di Elena Franchetti, a cura di Francis Jeanson, Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari 1979, pp. 212. [Titolo originale dell’opera Discours sanse mèthode ]

Labriola Antonio, Discorrendo di socialismo e di filosofia, a cura di B. Croce, Gius. Laterza & Figli, Bari 1937, pp. 232.

Labriola Antonio, Scritti di pedagogia e di politica scolastica, a cura di Dina Bertoni Jovine, Editori Riuniti, Roma 1974, pp. 306.

Laërce Diogène, Vie, doctrines et sentences des philosophes illustres, traduction, notice et notes por Robert Genaille, Garnier Frères, Paris 1965, pp. 316.

Laërce Diogène, Vie, doctrines et sentences des philosophes illustres II, traduction, notice et notes por Robert Genaille, Garnier Frères, Paris 1965, pp. 318.

Laerzio Diogene, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Editori Laterza, Roma-Bari 1976, pp.321. [volume I e II]

Laing Ronald D., Intervista sul folle e il saggio, a cura di Vincenzo Caretti, Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari 1979, pp. 188.

Lamanna Paolo E[ustachio.], Manuale di storia della filosofia ad uso delle scuole, Parte I, La filosofia antica, Felice Le Monnier Editore, Firenze 1929, pp. 168.

Lamanna Paolo E., Sommario di filosofia ad uso dei licei classici. Volume I. Storia della filosofia nell’antichità e nel medioevo con una introduzione sul concetto di filosofia e sui problemi filosofici, Felice Le Monnier Editore, Firenze 1937, pp. 308.

Lamanna Paolo, Il problema della scienza nella storia del pensiero. Volume III. Il pensiero contemporaneo, Felice Le Monnier Editore, Firenze 1947, pp. 220.

Lao-Tse, La regola celeste di Lao-Tse, G. C. Sansoni Editore, Firenze 1954, pp. 272.

Lattes Dante, Apologia dell’Ebraismo, A. F. Formiggini, Roma 1925, pp. 95 (collana Formiggini Editore).

Lecomte P. du Noüy, L’avvenire dello spirito, traduzione di A. C. Blanc, Giulio Einaudi editore, Torino 1947, pp. 284. [Titolo originale dell’opera L’avenir de l’esprit]

Lee Glashow Sheldon, Max Planck e la fisica dei quanti, Gruppo Editoriale L’Espresso, Roma 2012, pp. 96. [Con testi di Marco Cattaneo e Piergiorgio Odifreddi]

Lefebvre Henri, Il Marxismo, traduzione dal francese di Enrica Pischel, Garzanti Editore, Milano 1963, pp. 109 (collana «Saper tutto»). [Titolo originale dell’opera Le Marxisme].

Leibniz G.G., La monadologia, preceduta da un’esposizone antologica del sistema leibniziano a cura di Eugenio Colorni, G. C. Sansoni Editore, Firenze 1963, pp. 156.

Leibniz Gottfried Wilhelm, Saggi filosofici e lettere, a cura di Vittorio Mathieu, Gius. Laterza & Figli, Bari 1963, pp. 584.

Leon Philip, L’etica della potenza o il problema del male, traduzione di Maria Venturini, Gius. Laterza & Figli Editore, Bari 1937, pp. 418.

Leopardi Giacomo, Cultura dell’anima, pensieri di varia filosofia, con prefazione e note di Ferdinando Santoro, R. Carabba Editore, Lanciano 1919, pp. 144.

Levi Adolfo, Storia della filosofia romana, G. C. Sansoni Editore, Firenze 1949, pp. 254.

Lèvi-Strauss Claude, Razza e Storia e altri studi di antropologia, a cura di Paolo Caruso, traduzione di Paolo Caruso e Grazia Neri, Giulio Einaudi editore, Torino 1967, pp. 299.

Levinas Emmanuel, Il messianismo, a cura di Francesco Camera, Casa Editrice Morcelliana, Brescia 2002, pp. 152.

Lèvy – Bruhl Lucien, L’anima primitiva, traduzione di Anna de Martino, Giulio Einaudi editori, Torino 1948, pp. 388 [Titolo originale dell’opera L’ âme primitive].

Locke Giovanni, Saggio su l’intelletto umano, traduzione, introduzione e note di Cecilia Dentice di Accadia, Casa Editrice Giuseppe Principato, Messina, pp. 192. [Titolo originale dell’opera An Essay Concerning Human Understanding].

Locke Giovanni, Saggio sull’intelletto umano, passi scelti e tradotti con introduzione e note a cura di Carlo Mazzantini, G. B. Paravia & C., Torino 1934, pp. 264 [Titolo originale dell’opera An Essay Concerning Human Understanding].

Locke John, Saggio sull’intelligenza umana, traduzione di Camilla Pellizzi riveduta da Grazia Farina, introduzione di Carlo Augusto Viano, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2008, pp. 825 (collana «I Classici del pensiero»).

Loewer Barry (a cura di), Filosofia in 30 secondi, 50 idee fondamentali in mezzo minuto, prefazione di Law Stephen, con testi di Baggini Julian, Balog Katy, Garvey James, Loewer Barry e Stangroom Jeremy, Logos Editore, Modena, pp. 162 [Titolo originale dell’opera 30- Second Philosophies].

Lombardi Vallauri Luigi, Terre. Terre del Nulla. Terre degli uomini. Terre dell’Oltre, Vita e Pensiero Editore, Milano 1989, pp. 578.

Lonzi Carla, Sputiamo su Hegel, Scritti di rivolta Femminile, Roma 1970, pp. 40.

Lorenz Konrad, L’altra faccia dello specchio, per una storia naturale della conoscenza, traduzione di Claudia Beltramo Ceppi, Adelfi Edizioni, Milano 1974, pp. 420. [Titolo originale dell’opera Die Rückseite des Spiegels, Versuch einer Naturgeschichte menschlichen Erkennens].

Lorenz Konrad, Natura e Destino, a cura di Irenäus Eibl-Eibesfeldt, traduzione di Alvise La Rocca, Arnoldo Mondadori Editori, Milano 1985, pp.396, [Titolo originale dell’opera Das Wirkungsgefüge der Natur und das Schicksal des Menschen].

Löwith Karl, Da Hegel a Nietzsche. La frattura rivoluzionaria nel pensiero del secolo XIX, traduzione di Giorgio Colli, Giulio Einaudi editore, Torino, 1949, pp. 592. [Titolo originale dell’opera Von Hegel zu Nietzsche].

Löwith Karl, Marx, Weber, Schmitt, prefazione di Ernst Nolte, traduzione di Ettore Brissa, Gius. Laterza& Figli, Bari 1994, pp. 184. [Titolo originale dell’opera Sämtliche Schriften ].

M

Macchia Giovanni, I moralisti classici da Machiavelli a La Bruyèr, Aldo Garzanti Editore, Milano 1978, pp. 367.

Maffey Aldo, vedi Ideologi francesi.

Magee Bryan, Il nuovo radicalismo in politica e nella scienza. Le teorie di K. R. Popper, traduzione di Massimo Baldini (capp. 1-3) e Silvio Morigi (capp. 4-7), a cura di Dario Antiseri, Editore Armando Armando, Roma 1975, pp. 128. [Titolo orginale dell’opera Popper].

Magee Bryan, Filosofi inglesi contemporanei, colloqui con Ayer, Popper, Ryle, Strawson e Warnock, introduzione di Massimo Baldini, traduzione, note e notizie biografiche a cura di Italo Bertoni, Armando Armando Editore, Roma 1996, pp. 144. [Titolo originale dell’opera Modern British Philosophy]

Malcolm Norman, Ludwig Wittgestein, con uno schizzo biografico di Georg Henrik Von Wright, traduzione di Bruno Oddera, Casa editrice Valentino Bompiani, Milano, 1964, pp. 140. [Titolo originale dell’opera Ludwig Wittengstein A memoir. With a Biographical Sketch]

Mandel Ernest, Che cos’è la teoria marxista dell’economia?, Edizioni Samonà e Savelli, Roma 1970, pp.96. [Titolo originale dell’opera Initiation à la thèorie èconomique marxiste]

Manganaro Paolo, L’antropologia di Kant, Guida editori, Napoli, 1983, pp.292.

Mangione Corrado, Scienza e filosofia. Saggi in onore di Ludovico Geymonat, a cura di Corrado Mangione, Garzanti editore, Milano, 1985, pp. 864. [Scritti di E. Agazzi, F. Minazzi, E. Casari, F. Mondella, M. Quaranta e altri]

Marchesini Roberto, Zooantropologia. Animali e umani: analisi di un raccolto, a cura di Roberto Marchesini, Red Edizioni, Como, 1999, pp.376.

Marcuse Herbert, L’uomo a una dimensione. L’ideologia della società industriale avanzata, traduzione di Luciano e Tilde Giano Gallino, Giulio Enaudi editore, Torino, 1968, pp. 272. [Titolo originale dell’opera One-Dimentional Man. Studies in the Ideology of Advanced Industrial Society]

Maritain Jacques, Cristianesimo e democrazia – I diritti dell’uomo e la legge naturale, traduzioni di Luciana Frapiselli e Guglielmo Usellini, Edizione di Comunità, Milano, 1950, pp. 164, [titoli originali delle opere Christianisme et Dèmocrate – Les droits del’homme et la loi naturelle].

Maros dell’Oro Angiolo, Il pensiero scientifico in Italia. Negli anni 1930-1960, a cura di Angiolo Maros dell’Oro, Gianni Mangiarotti editore, Cremona, 1963, pp. 216.

Marshall Elizabeth Thomas, La vita segreta dei cani, traduzione di Lidia Perria, Longanesi & C. editore, Milano, 1994, pp. 194. [Titolo originale dell’opera The Hidden Life of Dogs].

Martinetti Piero - * testi di Martinetti non in CII

*Martinetti Piero, Il sistema Sankhya, Studio sulla filosofia indiana, Lattes, Torino 1896. [testo leggibile (e stampabile) interamente consultando in rete: OPAL Libri Antichi, Università di Torino]

*Martinetti Piero, Introduzione a: Africano Spir, Saggi di filosofia critica, traduzione di Odoardo Campa, Libreria Editrice Milanese, Milano 1913, pp. XLVIII + 152. [testo leggibile interamente consultando in rete: OPAL Libri Antichi, Università di Torino]

Martinetti Piero, traduzione di: Eucken Rudolf, La visione della vita nei grandi pensatori. Una storia del problema della vita da Platone ai nostri giorni, traduzione del prof. Piero Martinetti, Fratelli Bocca Editori, Torino 1909, pp. 546.

*Martinetti Piero, "Africano Spir", in: «Rassegna nazionale», 1913, fasc. 16 gennaio-11 febbraio.

Martinetti Piero, L’etica di Spinoza esposta e commentata, G. B. Paravia, Torino 1920, pp. 152.

Martinetti Piero (pubblicato anonimo), Breviario spirituale, Casa Editrice ISIS, Milano 1922, pp.252.

Martinetti Piero, Antologia kantiana, G. B. Paravia, Torino 1925, pp. 338.

*Martinetti Piero, La libertà, Libreria Editrice Lombarda, Milano 1928, pp. 504. [testo leggibile interamente consultando in rete: OPAL Libri Antichi, Università di Torino]

Martinetti Piero, “L’educazione religiosa”, «Rivista di filosofia», anno XX, n.3, luglio-settembre 1929, pp. 201-211. [collocazione in emeroteca filosofica del CII]

Martinetti Piero, “A proposito di una recensione”, «Rivista di filosofia», anno XX, n.3, luglio- settembre 1929, pp. 263-264. [riferimento alla recensione di Ugo Spirito del volume di Marinetti sulla Libertà] [emeroteca filosofica del CII]

Martinetti Piero, Antologia kantiana, G. B. Paravia, Torino II ed. 1938, pp. 248. [Biblioteca Widmar]

Martinetti Piero, Introduzione alla metafisica, Libreria Editrice Lombarda, Milano 1929, pp. 496.

Martinetti Piero, Hegel, Fratelli Bocca Editori, Milano 1943, pp. 270. [Biblioteca C. Pozzi]

Martinetti Piero, Schopenhauer, Garzanti, Milano 1941, pp. 258. [Biblioteca Preti]

Martinetti Piero, Schopenhauer, Garzanti, Milano 1941, rist. 1944, pp. 258. [Biblioteca Widmar]

Martinetti Piero, Ragione e fede. Saggi religiosi, Giulio Einaudi Editore, Torino I ed. 1942, pp. 520. [Biblioteca Widmar]

Martinetti Piero, Ragione e fede. Saggi religiosi, Giulio Einaudi Editore, Torino I ed. 1942, II ed. 1944, pp. 518.

Martinetti Piero, Ragione e fede. Saggi religiosi, Giulio Einaudi Editore, Torino I ed. 1942, II ed. 1944, pp. 518. [Biblioteca C. Pozzi]

Martinetti Piero, Antologia kantiana, presentazione di Giacomo Zanga, G. B. Paravia, Torino I ed. 1925, IX rist. della III ed. 1944, pp. 240.

Martinetti Piero, Gesù Cristo e il Cristianesimo, Edizioni della «Rivista di Filosofia», Milano 1934, pp. 542.

Martinetti Piero, Antologia platonica, presentazione di Giacomo Zanga, G. B. Paravia, Torino II ed. 1944, pp. VII + 240. [Biblioteca Widmar]

Martinetti Piero, Antologia platonica, presentazione di Giacomo Zanga, G. B. Paravia, Torino I ed. 1939, X rist. della III ed. 1944, pp. 240.

Martinetti Piero, “Il valore obiettivo della morale”, «Rivista di filosofia», nuova serie, n. 1-2, gennaio-giugno 1944, pp. 1-46. [emeroteca filosofica del CII]

Martinetti Piero, “Libero arbitrio e grazia nel pensiero di Leibniz”, «Rivista di filosofia», nuova serie, n. 1-2, gennaio-giugno 1944, pp. 47-67. [emeroteca filosofica del CII]

Martinetti Piero, Il compito della filosofia e altri saggi inediti ed editi, a cura di Giorgio Borsa, Paravia, Torino 1951, pp. 136. [Il volume consta di cinque saggi: Il compito delle filosofia nell’ora presente, La funzione religiosa della filosofia, Il regno dello spirito, Unità collettive, L’amore patrio; quelli già editi sono i primi tre, comparsi in Saggi e Discorsi, Paravia 1926]

Martinetti Piero, Gesù Cristo e il Cristianesimo, Edizioni della «Rivista di Filosofia», Milano 1934, pp. 542, ristampa con Introduzione di Giacomo Zanga, Casa Editrice Il Saggiatore, Milano 1964, pp. 562.

Martinetti Piero, Kant, Fratelli Bocca, Milano 1943; seconda edizione a cura di Mario Dal Pra, Fratelli Bocca, Milano 1946; a cura di Mario Dal Pra, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1968, pp. XXI + 310. [Due copie, in una è contenuto il ritaglio de «L’Espresso» del 12.05.1968 che recensisce il volume]

Martinetti Piero, Saggi filosofici e religiosi, a cura di Luigi Pareyson, Bottega d’Erasmo, Torino 1972, pp. XV + 594.

Martinetti Piero, Funzione religiosa della filosofia. Saggi e discorsi, a cura di Luigi Pareyson, Armando Armando Editore, Roma 1972, pp. 320. [Pubblicato nel 1926 col titolo Saggi e discorsi]

Martinetti Piero, Scritti di metafisica e di filosofia della religione, a cura di Emilio Agazzi, volume primo, Edizioni di Comunità, Milano 1976, pp. XXVIII + 802.

Martinetti Piero, Scritti di metafisica e di filosofia della religione, a cura di Emilio Agazzi, volume secondo, Edizioni di Comunità, Milano 1976, pp. VIII + 688. [I due volumi Scritti di metafisica etc.. sono presenti anche in Biblioteca Widmar]

Martinetti Piero, La sapienza indiana, corredata da un’antologia di testi Indù e Buddhisti, nota introduttiva di Gianni Carchia, post-fazione di Caracchi, Celuc Libri, Milano 1981, pp. 228.

* Martinetti Piero, Il pensiero di Africano Spir, Torino, Albert Meynier, 1990.

Martinetti Piero, L’amore, a cura di Alessandro Di Chiara con il saggio introduttivo Piero Martinetti, l’amore e la carità, il nuovo melangolo, Genova 1998, pp. 240. [«Già pronto per la stampa fin dal 1938»]

Martinetti Piero, La religione di Spinoza. Quattro saggi, a cura di Amedeo Vigorelli con saggio introduttivo Spinoza mistico della ragione, Edizioni Ghibli, Milano 2002, pp. 168. [Si tratta di La dottrina della conoscenza e del metodo nella filosofia di Spinoza (1916), La dottrina della libertà in Benedetto Spinoza (1926), Modi primitivi e derivati, finiti e infiniti (1927), Problemi religiosi nella filosofia di Benedetto Spinoza (1939). All’interno del volume si conserva la pagina del «Corriere della Sera», del 03.01. 2006, con l’articolo “Martinetti, l’antifascista oscurato dal Pci”, con la riproduzione della fotografia che ritrae Antonio Banfi attorniato da Vittrio Sereni, Antonia Pozzi, Remo Cantoni, Alberto Mondadori, Enzo Paci, Ottavia Abate, Elisa Buzzoni, Clelia Abate]

Opere su Martinetti

Alessio Franco Paolo, L’idealismo religioso di P. Martinetti, prefazione di Michele F. Sciacca, Morcelliana, Brescia 1950, pp. 192.

Bersellini Guido, La fede laica di Piero Martinetti. Appunti sul confronto religioso e politico (in Italia e nel villaggio globale), prefazione di Fabio Minazzi, Piero Manni, San Cesario di Lecce2005, pp. 126.

Bonghi Brigida, Il Kant di Martinetti. La fiaccola sotto il moggio della metafisica kantiana, prefazione di Fabio Minazzi, Mimesis Edizioni, Milano – Udine 2010, pp. 188.

Mariani E., Esperienza ed intuizione religiosa. Saggio sul pensiero di Piero Martinetti con appendice sugli «Inediti», Pontificium Athenaeum Antonianum, Romae 1964, pp. 252. [2 copie]

Norsa Achille, Su Piero Martinetti maestro (1872 – 1943). Ricordie e testimonianze, estratto dalla rivista «Letterature moderne», anno IV, n. 5 settembre – ottobre 1953, Malfasi Editore, Milano pp. 8.

Paviolo Angelo, Piero martinetti aneddotico. L’uomo, il filosofo, la sua terra, Le Château Edizioni, Aosta 2003, pp. 128. [2 copie]

Ruffini Nina, Piero Martinetti, estratto da «Studi Piemontesi», novembre 1971, vol. I, fasc. 2, pp. 130-135.

Santoro Carlo, Piero Martinetti. Il problema della libertà, Edizioni Milella, Lecce 1993, pp.150.

Sciacca Michele Federico, Martinetti, La Scuola Editrice, Brescia 1943, pp. 128.

Terzi Carlo, Piero Martinetti, La vita e il pensiero originale, Editrice San Marco, Bergamo 1966, pp. 304.

Vigorelli Amedeo, Piero Martinetti. La metafisica civile di un filosofo dimenticato, Bruno Mondadori, Milano 1998, pp. 426.

Maggiore G., Fichte, Edizioni Athena, Milano 1928, pp. 101 (collana «Piccola Biblioteca di Coltura Filosofica»).

Marx Karl-Engels Friedrich, Sul Risorgimento italiano, a cura di Ernesto Ragionieri, traduzione di Elsa Fubini e Giuseppe Garritano, Editori Riuniti, Cassino 1959, pp.484.

Marx Karl-Engels Friedrich, La concezione materialistica della storia, traduzione e introduzione di Fausto Codino, Editori Riuniti, Roma 1964, pp. 120.

Marx Karl-Engels Friedrich, Scritti sulla religione,il problema dei rapporti tra cristianesimo e marxismo in una raccolta di fondamentali scritti teorici, traduzione di Andrea Barbaranelli, Garzanti, Milano 1979, pp. 368.

Massarenti Armando, Bergson vita, pensiero, opere scelte, Il Sole 24 ore, Milano 2006, pp.560.

Massarenti Armando (a cura di), Montaigne: Vita, Pensiero,Opere scelte, Il Sole 24 ORE, Milano 2006, pp. 658. [Contiene i seguenti testi: Paola, Pettinotti, La vita; Renzo Ragghianti, Introduzione a Montaigne, Laterza 2001; Montaigne, Saggi, a cura di Enrico Virginio, Mondadori 1986]

Mathieu Vittorio, Questioni di storiografia filosofica. Dalle origini all’Ottocento, 1. Dai presocratici a Occam, Editrice la Scuola, Brescia 1975, pp. 720.

Mathieu Vittorio, Questioni di storiografia filosofica. Dalle origini all’Ottocento, 3. Da Kant a Nietzsche, Editrice la Scuola, Brescia 1975, pp. 760.

Mathieu Vittorio, La filosofia del Novecento, Felice le Monnier, Firenze 1978, pp. 331.

Mazza Emilio-Ronchetti Emanuele, New essays on David Hume, prefazione di Mazza Emilio- Ronchetti Emanuele, Franco Angeli, Milano 2007, pp. 480.

Mazzini Giuseppe, Doveri dell’uomo, a cura di Giampiero Marocco, Santerno Edizioni Imola, Castelbolognese 1990, pp. 72.

Mazzini Giuseppe, Dei doveri dell’uomo, prefazione di Giuseppe Galasso, casa editrice RCS Quotidiani, Milano, 2010, pp. 149 (collana «I classici del pensiero libero»).

Medawar P.B – Medawar J.S., Da Aristotele a Zoo, dizionario filosofico di biologia, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1986, pp. 336. [Titolo originale dell’opera Aristotle to Zoos]

Melchiorre Virgilio, Ideologia utopia religione, Rusconi, Milano 1980, pp. 335.

Melchiorre Virgilio, Analogia e analisi trascendentale, linee per una nuova lettura di Kant, Mursia, Milano 1991, pp. 176.

Melchiorre Virgilio, Corpo e persona, Marietti, Genova 1991, pp. 208.

Menicanti Daria, Canzoniere per Giulio, a cura di Fabio Minazzi, postfazione di Alessandra Chiappano, Manni, San Cesario di Lecce 2004, pp. 128. [2 copie]

Merleau-Ponty Jacques, Cosmologie du XX siècle, ètude èpistèmologique et historique des théories de la cosmologie contemporaine, Editions Gallimard, France 1966, pp. 536.

Meschkowski Herbert, Mutamenti nel pensiero matematico, traduzione di Lucio Lombardo-Radice, Paolo Boringhieri, Torino 1963, pp. 200. [Titolo originale dell’opera Wandlungen des mathematischen Denkens].

Meynaud Jean, Destino delle ideologie, traduzione di Maria Teresa Bellinzier, introduzione di Franco Ferrarotti, Universale Cappelli, Lausanne 1961, pp. 241. [Titolo originale dell’opera Destin des idèologies,elude des Science politique]

Mignosi P., Schelling, Edizioni Athena, Milano 1928, pp. 98 (collana «Piccola Biblioteca di Coltura Filosofica»).

Milani Lorenzo (Don), Lettera a una professoressa, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1996, pp. 168.

Milani Lorenzo (Don), L’obbedienza non è più una virtù, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1997, pp. 84.

Mill John Stuart, Saggio sulla libertà, prefazione di Giulio Giorello e Marco Mondadori, traduzione di Stefano Magistretti, il Saggiatore, Milano 1981, II ed. 1999, (“Collana EST “), pp. 138. Titolo originale dell’opera On Liberty] [All’interno del volume due pagine del «Corriere della Sera»: 1. Pagina del 30.08.2004, con l’articolo di Dario Fertilio “John Locke, un ‘appello al cielo’ chiamato libertà”; 2. Pagina del 3.04.2006, con l’articolo di Amartya Sen “Non solo Occidente: cresce ovunque l’erba ‘democrazia’”.]

Mill Stuart John, La libertà, prefazione di Ernesto Galli della Loggia, traduzione di Enrico Mistressa, casa editrice RCS Quotidiani, Milano, 2010, pp.138 (collana «I classici del pensiero libero»). [Titolo originale dell’opera On liberty]

Milton John, Areopagitica. Discorso per la libertà di stampa, prefazione di Piero Ostellino, traduzione, apparati e note di Mariano e Hilary Gatti, casa editrice RCS Quotidiani, Milano, 2010, pp.117 (collana «I classici del pensiero libero»). [Titolo originale dell’opera Areopagitica]

Minazzi Fabio, Insegnare a filosofare, una nuova didattica della filosofia per scuole e società democratiche, Barbieri Editore, Manduria 2004, pp. 318.

Minazzi Fabio, Filosofia della Shoah, pensare Auschwitz: per un’analitica dell’annientamento nazista, Giuntina, Firenze 2006, pp. 368.

Minazzi Fabio – Pesce Giovanni, Attualità nell’antifascismo, prefazione di Tiziano Tussi, con un contributo di Franco Giannantoni, La Città del Sole, Napoli 2004, pp. 204.

Minazzi Fabio – Brondino Michele, La mektoub tunisien de Giulio Preti, la vie et l’œuvre d’un philosophe italien razionaliste, prefazione di Fulvia Veneziani, Edition PUBLISUD, Tunis 2009, pp. 136.

Miotto Antonio, Paracelso. Il Medico Stregone, Gherardo Casini Editore Roma, Firenze 1951, pp. 198.

Mondolfo Rodolfo, Sulle orme di Marx. Studi di Marxismo e socialismo, prefazione di Mondolfo R., Licinio Cappelli, Bologna, Rocca S. Casciano, Trieste 1920, pp. 205.

Mondolfo Rodolfo, Filosofi tedeschi, saggi critici, Cappelli Editore, Urbino 1958, pp. 168.

Monod Jacques, Il caso e la necessità, traduzione di Anna Busi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1970, pp. 192. [Titolo originale dell’opera Le hasard et la nècessitè]

Montaigne, vedi Massarenti Armando.

Montaleone Carlo, L’io, la mente, la ragionevolezza, Bollati Boringhieri Editore, Torino 1989, pp. 186.

Montesquieu, Pensieri, prefazione di Giuseppe Bedeschi, a cura di Domenico Felice e Davide Monda, casa editrice RCS Quotidiani, Milano 2010, pp.137 (collana «I classici del pensiero libero»). [Titolo originale dell’opera Pensées].

Montinari Mazzino- Colli Giorgio, Friedrich Nietzsche: Ditirambi di Dioniso e Poesie postume (1882-1888), Adelphi, Milano 1970, pp. 274.

Montinari Mazzino, Che cosa ha detto Nietzsche, a cura e con una nota di Giuliano Campioni, Adelphi Edizioni, Milano 1999, pp. 232.

Moravia Sergio, L’enigma della mente. Il ‘mind-body problem’ nel pensiero contemporaneo, Giuseppe Laterza & Figli, Roma-Bari 1988, pp. 332.

Morpurgo Tagliabue Guido, Le strutture del trascendentale, Fratelli Bocca Editori, Milano 1951, pp. 360.

Morselli Emilio, Plotino, Edizioni Athena, Milano 1928, pp. 16o (collana «Piccola Biblioteca di Coltura Filosofica»).

Morselli Emilio, Piccolo dizionario filosofico, Carlo Signorelli Editore, Milano 1940, pp. 104.

Mounier Emmanuel, Rivoluzione personalista e comunitaria, traduzione di Laura Fua, Edizioni di Comunità, Milano 1949, pp. 444. [Titolo originale dell’opera Rèvolution personnaliste et Communautaire]

Mugnai Massimo, Introduzione alla filosofia di Leibniz, Giulio Einaudi Editore, Torino 2001, pp. 278.

N

Nasr Seyyed Hossein, Il sufismo, traduzione di Donatella Venturi, Rusconi, Milano 1975, pp. 200. [Titolo originale dell’opera: Sufi Essays].

Newton Isaac, Scritti sulla luce e i colori, prefazione di Marco Malvaldi, traduzione, note e cura di Franco Giudice, casa editrice RCS Quotidiani, Milano 2010, pp.173 (collana «I classici del pensiero libero») [Titolo originale dell’opera Quaestiones quaedam philosophiae. Of colours. Lectiones opticae. New theory about light and colors. Opticks]

Nietzsche Friedrich, Così parlò Zarathustra, Fratelli Bocca Editori, Torino 1910, pp. 312.

Nietzsche Friedrich, Al di là del bene e del male, versione dal tedesco di Edmondo Weisel, Fratelli Bocca Editori, Torino-Roma-Milano 1911, pp. 224.

Nietzsche Friedrich, Die Geburt der Tragödie. Aus dem Nachlass 1869-1873, Alfred Kröner Verlag, Leipzig 1920, pp. 532.

Nietzsche Friedrich, Ditirambi di Dioniso e Poesie postume (1882 – 1888), volume VI, tomo IV «Opere di Friedrich Nietzsche», versioni di Giorgio Colli, Adelphi, Milano 1970, pp. 270.

Nietzsche Friedrich, La nascita della tragedia, nota introduttiva di Giorgio Colli, versione di Sossio Giametta, Adelphi Edizioni, Milano 1977, pp. 194. [Titolo originale dell’opera Die Geburt der Tragödie].

Nietzsche Friedrich Wilhelm, Al di là del bene e del male, introduzione di Alessandro Zignani, prefazione di Sils-Maria, Rusconi Libri, Rimini 2004, pp. 268.

Nietzsche W. Friedrich, Verità e menzogna, prefazione di Sossio Giametta, traduzione di Sossio Giametta, casa editrice RCS Quotidiani, Milano, 2010, pp. 139 (collana «I classici del pensiero libero»). [Titolo originale dell’opera Die dionysische Weltanschauung. Die Philosophie im tragischen Zeitalter der Griechen. Über Wahrheit und Lüge im aussermoralischen Sinne].

O

Odifreddi Piergiorgio, Il Vangelo secondo la scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi Editore, Torino 1999, pp. 236.

Odifreddi Piergiorgio, Il Vangelo secondo la scienza. Le religioni alla prova del nove, prefazione di Piergiorgio Odifreddi, Einaudi Editore, Torino 2008, pp. 240.

Odifreddi Piergiorgio, racconta Pitagora, Euclide. La nascita del pensiero scientifico, Gruppo Editoriale L’Espresso, Roma 2010, DVD.

Orwell George, Nel ventre della balena e altri saggi, prefazione di Sergio Perosa, casa editrice RCS Quotidiani, Milano2010, pp. 295 (collana «I classici del pensiero libero»)

P

Paci Enzo, Ancora sull’esistenzialismo, Edizioni Radio Italia, Torino 1956, pp. 224.

Paci Enzo, Diario fenomenologico, Il Saggiatore, Milano 1961, pp.126.

Paci Enzo, Funzione delle scienze e significato dell’uomo, Il Saggiatore, Milano 1963, pp.496.

Paci Enzo, Tempo e relazione, Il Saggiatore, Milano 1965, pp. 398.

Paci Enzo, La filosofia contemporanea, Garzanti Editore, Milano 1957, pp. 268 (collana «Saper tutto»).

Padoa Emanuele, Storia della vita sulla Terra. L’evoluzione degli animali e delle piante, Feltrinelli Editore, Milano 1959, pp. 392.

Panaino Antonio, Sulla soglia del sacro. Esoterismo e Iniziazione nelle grandi religioni e nella tradizione massonica, Mimesis, Milano 2002, pp. 256.

Papi Fulvio, Vita e filosofia. La scuola di Milano. Banfi, Cantoni, Paci, Preti, introduzione di Fulvio Papi, Guerini e Associati, Milano 1990, pp. 294.

Papi Fulvio, Sull’educazione, Edizioni Ghibli, Milano 2001, pp.192.

Papini Giovanni, Sant’Agostino, Vallecchi Editore, Firenze 1929, pp. 422.

Pareti Luigi, Omero e la realtà storica, Garzanti Editore, Milano 1959, pp. 113 (collana «Saper tutto»).

Parmenide, Testimonianze e frammenti, a cura di Mario Unterstainer, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1967, pp.192

Parmenide, I frammenti, traduzione di Franco Trabattoni e prefazione di Carlo Sini, Marcos y Marcos, Milano 1990, pp.46.

Parmenide, Sulla natura, a cura di Giovanni Reale, Bompiani, Milano 2001, pp.194.

Pascal Blaise, Pensées, Ernest Flammarion Editeur, Paris 1670, pp. 368.

Pascal Blaise, Pensieri, a cura di Barbara Allason, Utet, Torino 1944, pp. 250.

Pascal Blaise, Pensieri, a cura di Ferruccio Masini, Edizioni Studio Tesi, Pordenone 1986, pp.360. [Titolo originale dell’opera Pensées ]

Pascal Blaise, Pensieri, a cura di Luciano Orlandini, Pagvs edizioni, Paese 1992, pp.280.

Pascal Blaise, Les pensées, La renaissance du livre, Paris [s.d.], pp.240.

Pascal Blaise, Pensieri (a cura di Carlo Carena). Le Provinciali (traduzione e introduzione di Giulio Preti), Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2008, pp. 952 (collana «I Classici del pensiero»).

Pasquinelli Alberto, Linguaggio, scienza e filosofia, Società editrice il Mulino, Bologna I ed. 1961, IV ed. 1964, pp. 240.

Pastore A., Il solipsismo, Fratelli Bocca, Milano 1924, pp. 270.

Pavlov Ivan, I riflessi condizionati, traduzione di Margherita Silvestri Lapenna, Giulio Einaudi editore, Torino II Ed. 1943, pp. 374.

Peirce Charles Sanders, Come rendere chiare le nostre idee, a cura di Dario Antiseri, Minerva Italica, Bergamo-Milano-Firenze-Roma-Bari-Messina 1971, pp. 1116.

Pellegrini Alesandro, Memorie per un nuovo giorno, Vallecchi editore, Firenze 1955, pp. 192.

Pellegrino Ubaldo, Religione ed educazione nell’idealismo trascendente di Piero Martinetti, La Scuola Editrice, Brescia, 1956, pp. 286.

Penzo Giorgio, Nietzsche e il nazismo, il tramonto del mito del super-uomo, Rusconi, Milano 1997, pp. 344.

Perego Luigi, La natura e il soggetto. Contributo ad una concezione neorealistica del Soggetto, Fratelli Bocca editori, Milano-Roma, 1953, pp.192.

Perticone Giacomo, Esame della coscienza comune come coscienza filosofica, Fratelli Bocca Editori, Milano, 1943, pp.145.

Piaget Jean, Saggezza e illusione della filosofia. Caratteri e limiti del conoscere filosofico, Einaudi, Torino, 1969, pp. 256, [Titolo originale dell’opera Sagesse et illusions de la philosophie]

Piaget Jean, Intervista su conoscenza e psicologia, a cura di Jean-Claude Bringuier, Giuseppe Laterza e Figli, Roma-Bari, 1978, pp.294, [Titolo originale dell’opera Conversations libres avec Jean Piaget]

Pianciola Cesare, Filosofia e politica nel pensiero francese del dopoguerra, Loescher Editore, Torino 1979, pp. 300.

Piccardi Daniele, Il centro dell’universo. Tempo e cosmologia, Francesco Nastro editore, Varese, 1979, pp.176.

Pico della Mirandola Giovanni, La dignità dell’uomo, a cura di Fabio Sante Pignagnoli, Edizioni Pàtron, Bologna, 1970, pp.148.

Pietrosi Edmondo, Piccola storia della pedagogia, parte prima, Edizioni Athena, Milano 1928, pp. 128, (collana «Piccola biblioteca di coltura filosofica»).

Pietrosi Edmondo, Piccola storia della pedagogia, parte seconda, Edizioni Athena, Milano 1928, pp. 121, (collana «Piccola biblioteca di coltura filosofica»).

Piovani Pietro, Conoscenza storica e coscienza morale, Morano Editore, Napoli 1972, pp. 250.

Piovani Pietro, Principi di una filosofia della morale, Morano Editore, Napoli 1972, pp. 290.

Pizzetti Federico, Le ultime conquiste della medicina, Garzanti Editore, Milano 1960, pp. 105 (collana «Saper tutto»).

Planck Max, La conoscenza del mondo fisico, traduzione di Enrico Persico e Augusto Gamba, Paolo Boringhieri Editore, Torino 1964, pp. 420 [Titolo originale dell’opera Wege zur physikalischen Erkenntnis. Wissenschaftliche Selbstbiographie].

Platone, , traduzione di Eugenio Ferrai compendiata e annotata da Augusto Guzzo, Vallecchi Editore, Firenze, pp. 410.

Platone, Dialoghi IV. Fedone, traduzione di Francesco Acri, introduzione e commento di Augusto Guzzo, Vallecchi editore, Firenze, pp.176.

Platone, Dialoghi Vol. IV. Eutidemo-Protagora-Gorgia-Menone-Ippia Maggiore-Ippia Minore- Ione-Menesseno), traduzione di Francesco Zambaldi, a cura di G. Gentile, Gius. Laterza & Figli, Bari 1927, pp.324.

Platone, Dialoghi Vol. V. Il Clitofonte e la Repubblica, traduzione di Carlo Oreste Zuretti, Gius. Laterza & Figli, Bari 1927, pp. 364.

Platone, Dialoghi Vol. VI. Timeo-Crizia-Minosse, traduzione di Cesare Giarratano, Gius. Laterza & Figli, Bari 1928, pp. 120.

Platone, Dialoghi Vol. I. Eutifrone-Apologia di Socrate-Critone-Fedone-Cratilo-Teeteto, traduzione di Manara Valgimigli, Gius. Laterza & Figli, Bari 1931, pp. 376.

Platone, Dialoghi Vol. II. Parmenide-Sofista-Politico-Filebo, traduzione di Manlio Faggella, Gius. Laterza & Figli Editore, Bari 1931, pp. 324.

Platone, Dialoghi Vol. III. Convito-Fedro-Alcibiade Primo-Alcibiade Secondo-Ipparco-Gli amanti- Teage-Carmide-Lachete-Liside, traduzione di Carlo Diano, Gius. Laterza & Figli, Bari 1934, pp. 382.

Platone, Apologia di Socrate, traduzione di Salvatore Russo, Società Tipografica Modenese Editrice, Modena 1937, pp. 80.

Platone, Volume primo, Arnoldo Mondadori Editore, Torino 2008, pp. 1028.

Plebe Armando, Filosofia della reazione, Rusconi Editore, Milano 1971, pp.208.

Plebe Armando, Quel che non ha capito Karl Marx, Rusconi Editore, Milano 1971, pp. 224.

Plotino, Dio, Enneadi, introduzione di Antonio Banfi, G. B. Paravia & C. Editore, Torino-Milano-Firenze- Roma-Napoli-Palermo, pp.70.

Plutarco, Sulla fortuna, introduzione e traduzione di Antonella Marzucchi e Elisabetta Salvestrini, Stampa Alternativa Nuovi Equilibri Editore, Viterbo 1993, pp. 30.

Polidori Fabio, L’ultima parola. Heidegger/ Nietzsche, La Nuova Italia Editrice, Scandicci (Firenze) 1998, pp. 186.

Polverini Giorgio, Saggio sull’ immortalità, Gius. Laterza & Figli, Bari 1946, pp. 184.

Pound Roscoe, Introduzione alla filosofia del diritto, traduzione di Giovanni Tarello, introduzione di Widar Cesarini Sforza, Sansoni Editore, Firenze 1963, pp. 303 [Titolo originale dell’opera An Introduction to the Philosophy of Law]. Pompeo Ornella Faracovi, Il Pensiero libertino, Loescher Editore, Torino 1977, pp. 208.

Popper Karl R., Conoscenza oggettiva. Un punto di vista evoluzionistico, introduzione e traduzione di Arcangelo Rossi, Armando Armando Editore, Roma, 1975, pp. 496. [Titolo originale dell’opera Objective Knowledge. An Evolutionary Approach].

Popper Karl R., Miseria dello storicismo, con una nota di Salvatore Deca, traduzione dall’inglese di Carlo Montaleone, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano I ed. 1975, V ed. 1997, pp. 148, [Titolo originale dell’opera The Poverty of Historicism].

Pozzi Roberto A., La Grecia Antica. Letteratura e filosofia, Cavallotti Editore, Milano 1948, pp. 230 .

Prato Irene, Spinoza. Letture Partigiane, Aedes Spinozana, Articoli pubblicati su «Ethica», notiziario dell’associazione per l’Aedes Spinozana d’Italia dal 1989 al 2004, Bologna 2004, pp. 102. [Fotocopia].

Proclo, Elementi di Teologia, traduzione e introduzione di M. Losacco, Carabba Editore, Lanciano 1917, pp. 180.

R

Racionero Luis, Filosofie dell’underground. Breve storia delle teorie irrazionali dal pensiero orientale, dall’individualismo anarchico, all’esperienza psichedelica, traduzione di Andrea Barbaranelli, Savelli Editore, Roma 1978, pp. 178. [Titolo originale dell’opera Filosofías del underground ].

Raffaelli Noris, vedi Illuministi lombardi.

Rahner Karl, Che cos’è l’Eresia, traduzione di Maria Bellincioni, Paideia Editore, Brescia 1964, pp. 88. [Titolo originale dell’opera Was ist Haeresie].

Rambaldi Enrico I., (a cura di), Millenarismi nella cultura contemporanea, con un’appendice su yovel ebraico e giubileo cristiano, FrancoAngeli Editore, Milano 2000, pp. 256.

Ranzoli G., Boutrux, Edizioni Athena, Milano 1928, pp. 92 (collana «Piccola Biblioteca di Coltura Filosofica»).

Reale Giovanni, Per una nuova interpretazione di Platone, Rilettura della metafisica dei grandi dialoghi alla luce delle “Dottrine non scritte”, Vita e Pensiero Editore, Brescia VI edizione 1989, pp. 738.

Reale Giovanni, Per una nuova interpretazione di Platone, Rilettura della metafisica dei grandi dialoghi alla luce delle “Dottrine non scritte”, Vita e Penisero Editore, Brescia IX edizione 1990, pp. 790.

Redano Ugo, La scienza degli antichi. Disegno storico dello sviluppo del pensiero antico, Edizioni Athena, Milano 1928, pp. 131 (collana «Piccola Biblioteca di Coltura Filosofica»).

Renan Ernesto, Gli Apostoli, traduzione di E. Torelli-Viollier, Dall’Oglio Editore, Milano 1961, pp. 267.

Reichenbach Hans, La nuova filosofia della scienza, traduzione di Piero Castoldi, introduzione di Rudolf Carnap, Valentino Bompiani, Milano 1968, pp.104. [Titolo originale dell’opera Modern Philosophy of Science]

Rensi G., Apologia dell’Ateismo, A. F. Formiggini, Roma 1925, pp. 131 (collana Formiggini Editore).

Rensi G., Apologia dello Scetticismo, A. F. Formiggini, Roma 1926, pp. 131 (collana Formiggini Editore).

Rensi G., Lo scetticismo, Edizioni Athena, Milano 1928, pp. 106 (collana «Piccola Biblioteca di Coltura Filosofica»).

Rivoli Michele, L’Ultima Parola. Il tempo, la coscienza, la memoria, i saggi dell’antica Elea – Leibniz, Kant, Henri Bergson, Piero Martinetti – in compendio nella lettera a un amico, Michelle Rivoli Editore, Milano 1993, pp. 111.

Robin Lèon, Storia del pensiero Greco, traduzione di Paolo Sereni, Arnoldo Mondadori Editore – Giulio Einaudi Editore, Verona 1962, pp. 670.

Robinett Andrè, Leibniz et la racine de l’existence, Éditions Seghers, Paris 1962, pp. 224.

Rodotà Stefano, Foucault e le nuove forme del potere, la Biblioteca di Repubblica Editrice, Roma 2011, pp. 96.

Rol Gustavo Adolfo, Io sono la grondaia… Diari, lettere, riflessioni, a cura di Catterina Ferrari, Giunti Editore, Firenze 2000, pp.280.

Romano S. F., Il pensiero di C. Marx e F. Engels. Antologia di scritti, G. C. Sansoni, Firenze 1951, pp.344.

Romagnosi G.D., saggi politici e filosofici, con prefazione e note di Cesare Enrico Aroldi, casa editrice sonzogno, Milano,pp.96 (collana «biblioteca universale»).

Rolla Giuseppe, Pensiero e realtà (saggi), A. F. Formiggini Editore in Genova, Modena 1913, pp. 44.

Rosmini Antonio, Principi di vita cristiana, Soc. An. Libreria Editoriale Sodalitas, Domodossola 1927, pp.192.

Rosmini Antonio, Principî della scienza morale e storia comparativa e critica di sistemi intorno al principio della morale, note a cura di Carlo Giacon, Arnoldo Mondadori Editore, Verona 1943, pp.168.

Rostand Jean, L’uomo artificiale, traduzione di Lorenzo Bassi, Giulio Einaudi Editore, Torino 1959, pp. 240. [Titolo originale dell’opera Ce que je crois]

Rostenne Paul, Léon Chestov philosophie et liberté, Editions Biere, Bordeaux 1994, pp. 128.

Rothbard Murray N., L’etica della libertà, a cura di Luigi Marco Bassani, Liberilibri, Macerata 1996, pp. 434. [Titolo originale dell’opera The Ethics of Liberty]

Rossi Mario, Marx e la dialettica hegeliana. II. La genesi del materialismo storico, Editori Riuniti, Palermo 1963, pp. 1046.

Rossi Paolo, Antologia della critica filosofica, Giuseppe Laterza & Figli, Bari 1961, pp. 506.

Rossi Paolo, Storia e filosofia. Saggi sulla storiografia filosofica, Giulio Einaudi Editore, Torino 1969, pp. 264.

Rossi Paolo, Newton e la rivoluzione scientifica, sintesi di Maurizio Ferraris, La Biblioteca di Repubblica, Roma 2011, pp. 96.

Rotta Paolo, Spinoza, Edizioni Athena, Milano 1925, pp. 96 (collana «Piccola Biblioteca di Coltura Filosofica»).

Rousseau, Vita. Pensiero. Opere scelte, a cura di Armando Massarenti, Il Sole 24 Ore, Milano 2006, pp. 370. [Contiene i seguenti testi: Paola Pettinotti, La vita; Paolo Casini, Introduzione a Rousseau, Laterza 1974; Rousseau, Il contratto sociale, a cura di Tito Magri]

Rousseau, Il contratto sociale, prefazione di Giovanni Belardelli, a cura di Roberto Gatti, casa editrice RCS Quotidiani, Milano, 2010,pp.196 (collana «I classici del pensiero libero»). [Titolo originale dell’opera Du contract social, ou principes du droit politique].

Runes Dagobert D., Dizionario di Filosofia, tradotto ed integrato da Aldo Devizzi, Aldo Martello Editore, Verona, pp.1018. [Titolo originale dell’opera The Dictionary of Philosophy]

Ruse Michael, Filosofia della biologia, presentazione di Giorgio Prodi, traduzione di Gerardo Vignoli, Società editrice il Mulino, Bologna 1976, pp. 304. [Titolo originale dell’opera The Philosophy of Biology]

Russell Bertrand, I problemi della filosofia, traduzione e introduzione della Dott. Bianca Ceva, Casa Editrice Sonzogno, Milano 1922, pp. 180.

Russell Bertrand, L’ABC della Relatività, traduzione di Luca Pavolini, prefazione di Piergiorgio Odifreddi, Longanesi & C., Milano 1960, pp.198. [Titolo originale dell’opera The ABC of Relativity]

Russell Bertrand, Storia della filosofia occidentale. Primo volume filosofia greca, traduzione di Luca Pavolini, Longanesi & C., Milano 1966, pp.302. [Titolo originale dell’opera History of Western Philosophy and its Connection with Political and Social Circumnstances from the Earliest Times to the Present Day ]

Russell Bertrand, Il terribile giuramento della signorina X e altre storie di incubi, misteri, stravaganze, a cura di Barry Feinberg, traduzione di Giovanni Bacigalupo, Lia Formigari, Raffaella Lotteri, Luciano Savoia, Anthony E. Stanley, Aldo Visalberghi, Rizzoli Editore, Milano 1974, pp. 450.

Russell Bertrand, Autorità e individuo, traduzione di Camillo Pellizzi,prefazione di Arturo Colombo, Longanesi & C., Milano 1980, pp.140. [Titolo originale dell’opera Authority and the Individual]

Russell Bertrand, Filosofia e Scienza, a cura di Bruno Widmar, Club del Libro Fratelli Melita, La Spezia 1982, pp. 200.

Russell Bertrand, I principi della matematica, traduzione di Enrico Carone e Maurizio Destro, introduzione di Bruno Widmar, Newton Compton Editori, Roma 1989, pp. 575. [Titolo originale dell’opera The Principles of Mathematics]

S

Sagan Carl, Il Romanzo della Scienza. Il cervello di Paul Broca e altre storie, traduzione di Libero Sosio, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1982, pp. 386. [Titolo originale dell’opera Broca’s brain reflections on the romance of science]

Santinello Giovanni, Jakob Thomasius e il medioevo (estratto da Medioevo, IV), Editrice Antenore, Padova 1978, pp. 216.

Santucci Antonio, Esistenzialismo e filosofia italiana, Società editrice il Mulino, Bologna 1959, pp. 444.

Santucci Antonio (a cura di), Il pensiero di David Hume, Loescher Editore, Torino 1981, pp. 240.

Sartre Jean-Paul, l’Essere e il Nulla, traduzione di Giuseppe del Bo, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1958, pp. 764. [Titolo originale dell’opera L’ Ềtre et le Néant]

Sbrozzi-De Rosa Paolina, Il pensiero egemonico tedesco nei discorsi alla nazione tedesca di J. G. Fichte, Libreria Editrice Omarini Vittorio, Como 1920, pp. 190.

Schelling F. W. J., Esposizione del mio sistema filosofico, introduzione di Giuseppe Semerari, Gius. Laterza & Figli, Bari 1923, pp. 144.

Schelling F. W. J., Filosofia della Rivelazione, a cura di Adriano Bausola, Rusconi, Milano 1997, pp. 1572.

Schneider Herbert W., Storia della filosofia americana, traduzione di Vittoria Ferratini e Paolo Valesio, introduzione di Alberto Pasquinelli, Società editrice il Mulino, Bologna 1963, pp.740. [Titolo originale dell’opera A History of American Philosophy]

Schneider Herbert W., Storia della filosofia americana, traduzione di Vittoria Ferratini e Paolo Valesio, introduzione di Alberto Pasquinelli, Società editrice il Mulino, Bologna 1962, pp. 740. [Titolo originale dell’opera A History of American Philosophy]

Schopenhauer Arthur, Aphorismen zur Lebensweisheit, Alfred Scherz Verlag, Bern [s.d.], pp. 82.

Schopenhauer Arthur, Memorie sulle scienze occulte, introduzione e traduzione del Dott. Giacinto Perrone, Fratelli Bocca Editori, Torino 1925, pp. 223.

Schopenhauer Arthur, La volontà nella natura, traduzione e prefazione di Giovanni Seregni, Edizioni Athena, Milano 1927, pp.184.

Schopenhauer Arthur, La filosofia delle Università, traduzione e introduzione di Giovanni Papini e appendice di G. Vailati, R. Carabba Editore, Lanciano 1931, pp. 130. Schopenhauer Arthur, Pensieri e frammenti, traduzione di Mario Cerati, casa editrice sonzogno, Milano, 1933, pp. 112 (collana «Bblibliotca Universale»).

Schopenhauer Arthur, Dal male di vivere… al nulla, silloge a cura di Francesco Bartoletta, Fratelli Conte Editore, Torino 1962, pp. 160.

Schopenhauer Arthur, Il pensiero filosofico e morale, a cura di Giangiorgio Pasqualotto, Le Monnier, Firenze 1981, pp. 146.

Schopenhauer Arthur, Intelletto e volontà, a cura di Santino Caramella, Principato Editore, Messina [s. d.], pp. 218.

Schopenhauer Arthur, Intelletto e volontà. Il primo e il secondo libro del Mondo come volontà e rappresentazione, introduzione, traduzione e commento di Santino Caramella, Principato Editore, Milano 1981, pp.172.

Schopenauer Arthur, La libertà del volere umano, traduzione di Ervino Pocar, introduzione di Cesare Vasoli, Gius. Laterza & Figli, Bari 1981, pp. 160.

Schopenauer Arthur, Morale e Religione. Da «Parerga e Paralipomena» e Frammenti postumi, traduzione di Piero Martinetti, presentazione e commento di Giuseppe Riconda, Gruppo Ugo Mursia Editore, Milano 1981, pp. 376. [Titolo originale dell’opera Parerga und Paralipomena, Neue Paralipomena]

Schopenauer Arthur, Colloqui, traduzione, prefazione e commento di Anacleto Verrecchia, Rizzoli Editore, Milano 1982, pp. 474.

Schopenauer Arthur, Occultismo e Filosofia. Magnetismo, spiritismo e magia, nella visione di un grande filosofo, a cura di G. Berrettoni, Fratelli Melita Editori, Genova 1988, pp. 224.

Schopenauer Arthur, Metafisica della sessualità, traduzione di Ada Vigliani e introduzione di Andrea Landolfi, Arnaldo Mondadori Editore, Milano 1989, pp. 112.

Schopenauer Arthur, L’arte di ottenere ragione. Esposta in 38 stratagemmi, traduzione di Nicola Curcio e Franco Volpi, Adelphi Edizioni, Milano 1991, pp. 136.

Schopenauer Arthur, La filosofia delle Università, traduzione di Giorgio Colli, Adelphi Edizioni, Milano 1992, pp. 154.

Schopenhauer Arthur, L’arte di trattare le donne, a cura di Franco Volpi, Adelphi Edizioni, Milano 2000, pp. 108.

Schopenhauer Arthur, Il giudizio degli altri, prefazione di Paola Capriolo, traduzione e note di Bettino Betti, premessa al testo di Maurizio Donati, casa editrice RCS Quotidiani, Milano, 2010, pp. 96 (collana «I classici del pensiero libero»).

Schrödinger Erwin, La mia visione del mondo. Il pensiero filosofico e gli scritti inediti di un protagonista della fisica contemporanea, a cura di Bruno Bertotti, Garzanti, Milano 1987, pp.232.

Schul Bill D., Gli animali sono immortali? Le stupefacenti storie di animali il cui spirito è tornato a comunicare con il padrone di un tempo o a infestare i luoghi in cui abitò, Geo libri, Milano 1991, pp.190. [Titolo originale dell’opera Animal Immortality]

Sciacca Federico Michele, La filosofia oggi. Volumi I-II, F.lli Bocca Editore, Milano 1952, pp.488.

Scruton Roger, Guida filosofica per tipi intelligenti, a cura di Armando Massarenti, il Sole 24 ore, Milano 2007, pp.160. [Titolo originale dell’opera An Intelligent Person’s Guide to Philosophy]

Searle John, Mente cervello intelligenza, Gruppo Editoriale Fabbri, Bompiani, Sonzogno, Etas, Milano 1987, pp. 90.

Seneca Lucio Anneo, Le consolazioni. A Marcia – Alla madre Elvia – A Polibio, introduzione, traduzione e note di Alfonso Traina, Rizzoli, Milano 1987, pp. 250. [Titolo originale dell’opera Consolationes]

Seneca Lucio Anneo, La brevità della vita, traduzione di Gavino Manca, Vanni Veischwiller, Milano 1991, pp. 80.

Seneca Lucio Anneo, La tranquillità dell’animo, traduzione di Gavino Manca, Vanni Veischwiller, Milano 1991, pp.88.

Seneca Lucio Anneo, La vera gioia, a cura di Ettore Barelli e Bruno Segre, Milano 1995, pp.64. [Titolo originale dell’opera Ad Lucilium epistolarum moralium libri]

Seneca Lucio Anneo, I Dialoghi. Lettere morali a Lucilio, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2008, pp. 1127 (collana «I Classici del pensiero»)

Serini Paolo, Pascal, Einaudi, Torino 1975, pp. 350.

Sermonti Giuseppe, Il crepuscolo dello scientismo, Rusconi Editore, Milano 1971, pp.256.

Sertillanges A. D., La vita intellettuale, traduzione di Maria Pia Flick, prefazione di M. Stanislao e O. P. Gillet, Editrice Studium, Roma 1961, pp. 216. [Titolo originale dell’opera La vie intellectuelle]

Settembrini Domenico, Il labirinto Marxista, Rizzoli, Milano 1975, pp. 448.

Severino Emanuele, La filosofia moderna, Rizzoli Editore, Milano 1984, pp. 259.

Severino Emanuele, La filosofia futura, Rizzoli, Milano 1989, pp. 370.

Severino Emanuele, Pensieri sul cristianesimo, Rizzoli, Milano 1995, pp. 326.

Severino Emanuele, Cosa arcana e stupenda. L’occidente e Leopardi, Rizzoli, Milano 1998, pp. 530.

Severino Emanuele, La filosofia dai Greci al nostro tempo. Con la filosofia contemporanea, Rizzoli, Milano 2006, pp. 512.

Sherpes William, Spiritismo antico e moderno. I fenomeni medianici di ogni tempo e di ogni paese, Casa editrice «Progresso», Milano 1956, pp. 322.

Sini Carlo, La fenomenologia, Garzanti Editore, Milano 1965, pp. 349 (collana «Sapere tutto»).

Sini Carlo, Il profondo e l’espressione. Filosofia psichiatrica e psicanalisi, Lanfranchi, Milano 1991, pp.256.

Sluga Hans, Wittgenstein, Einaudi, Torino 2012, pp. 242.

Smith Adam, La ricchezza delle nazioni, prefazione di Michele Salvati,traduzione di Francesco Bartoli, Cristiano Camporesi, Sergio Caruso, casa editrice RCS Quotidiani, Milano 2010, pp.173 (collana «I classici del pensiero libero»). [Titolo originale dell’opera An inquiry into the natur and causes of the wealth of nations]

Smith Homer W., Dal Pesce al Filosofo, traduzione di Arrigo Vita, Paolo Boringhieri, Torino 1961, pp. 244. [Titolo originale dell’opera From Fish to Philosopher]

Socrate, Vita, Pensiero, Testimonianze, a cura di Armando Massarenti, Il Sole 24 Ore, Milano 2006, pp. 594. [Contiene i seguenti testi: Alessandro Ravera, La vita; Francesco Adorno, Introduzione a Socrate, Laterza 1970; Socrate, Tutte le testimonianze da Aristofane e Senofonte ai Padri cristiani (a cura di Gabriele Giannantoni]

Soloviev Vladimiro, Due Saggi sulla Filosofia dell’Amore, traduzione di Venceslao Ivanov, Angelo Signorelli Editore, Roma 1938, pp.196.

Sorel Giorgio, Considerazioni sulla violenza, traduzione di Antonio Sarl, introduzione di B. Croce, Gius. Laterza & figli, Bari 1926, pp. 358. [Titolo originale dell’opera Réflexions sur la violence]

Sourdel Dominique, L’Islam, traduzione dal francese di Pier Luigi Gandini, Garzanti Editore, Milano 1956, pp. 111 (collana «Saper tutto»). Titolo originale dell’opera L’Islam

Spencer Herbert, Educazione intellettuale, morale e fisica, traduzione di Sofia Fortini-Santarelli, G. Barbèra Editore, Firenze 1904, pp. 220.

Spengler Oswald, Il tramonto dell’Occidente. Lineamenti di una morfologia della storia mondiale, a cura di Rita Calabrese Conte, Margherita Cottone, Furio Gesi, introduzione di Stefano Zecchi, traduzione di Julius Evola, Longanesi, Gravellona Toce 2008, pp. 1520. [Titolo originale dell’opera Der Untergang des Abendlandes]

Spinoza Benedetto, Trattato teologico-politico, traduzione e prefazione di Carlo Sarchi, tipografia di Ludovico Bortolotti e C., Milano 1875, pp. 372.

Spir Africano, Religione, traduzione, prefazione e bibliografia di Od. Campa, R. Carabba Editore, Lanciano 1919, pp. 128.

Spirito Ugo, Inizio di una nuova epoca, G. C. Sansoni Editore, Firenza 1961, pp. 344.

Spirito Ugo – Del Noce Augusto, Tramonto o Eclissi dei valori tradizionali?, Rusconi Editore, Milano 1971, pp. 300.

Stenhouse David, L’Evoluzione dell’intelligenza. Teoria generale e alcune implicazioni, traduzione di Mauro Merci, Longanesi & C., Milano 1975, pp. 408. [Titolo originale dell’opera The Evolution of Intelligence]

Stefanini Luigi, Personalismo Educativo, Fratelli Bocca Editori, Roma 1955, pp. 208.

Stirner Max, L’unico, Casa Editrice Sociale, Milano 1922, pp. 448. [Titolo originale dell’opera Der Einzige und sein Eigentum]

Störig Hans Joachim, Breve storia della filosofia. Il pensiero di tutti i popoli e di tutti i tempi dall’India antica all’esistenzialismo contemporaneo, traduzione di Ervino Pocar, Aldo Martello Editore, Verona 1955, pp. 610. [Titolo originale dell’opera Kleine Weltgeschichte der Philosophie]

Störig Hans Joachim, Breve storia della scienza, vol. I, traduzione di Ervino Pocar e Giuseppe Bianchetti, Aldo Martello Editore, Verona 1956, pp. 458. [Titolo originale dell’opera Kleine Weltgeschichte der Wissenschaft]

Störig Hans Joachim, Breve storia della scienza, vol. II, traduzione di Ervino Pocar e Giuseppe Bianchetti, Aldo Martello Editore, Verona 1956, pp. 830. [Titolo originale dell’opera Kleine Weltgeschichte der Wissenschaft]

T

Tagliaferri Aldo, La filosofia inglese, Nuova Accademia Editrice, Milano 1962, pp.182.

Tagliaferri Aldo, La filosofia inglese, Nuova Accademia Editrice, Milano 1965, pp.180.

Taraporevala J. G. S., Apologia del Parsismo, A. F. Formiggini, Roma 1928, pp. 131 (collana Formiggini Editore). [2 copie]

Tarocchi Giuseppe, Stuart Mill, volume primo, Edizioni Athena, Milano 1929, pp. 96, (collana Piccola biblioteca di coltura filosofica).

Tarozzi Giuseppe, Apologia del positivismo, A. F. Formiggini, Roma 1927, pp. 92 (collana Formiggini Editore).

Tarozzi Giuseppe, Gian Giacomo Rousseau, editore Bietti, Milano, 1940, pp. 111.

Tasinato Maria, Tempo Svagato. Marco Aurelio: il savio, il distratto, il solitario, Mimesis, Milano 1990, pp. 96.

Tega Walter – Turco Luigi (a cura di), Un illuminismo scettico. La ricerca filosofica di Antonio Santucci, il Mulino, Bologna 2008, pp. 232.

Thoreau Henry David, La disobbedienza civile, prefazione di Dario Antiseri, traduzione e note di Piero Sanavio, casa editrice RCS Quotidiani, Milano 2010, pp.100 (collana «I classici del pensiero libero»).

Tilgher Adriano, Filosofia delle Morali. Studio sulle forze, le forme, gli stili della vita morale, Dott. G. Bardi Editore, Roma 1937, pp. 280.

Tissi Silvio, Nietzsche, Edizioni Athena, Milano 1928, pp. 106 (collana «Piccola Biblioteca di Coltura Filosofica»).

Tissi Silvio, James, Edizioni Athena, Milano 1930, pp. 126 (collana «Piccola Biblioteca di Coltura Filosofica»).

Többicke Christian, Negative Dialektik und Kritische Ontologie, Königshausen & Neumann, Würzburg 1992, S. 160.

Todorov Tzvetan, Lo spirit dell’illuminismo, traduzione di Emanuele Lana, Garzanti, Milano 2007, pp.130. [Titolo originale dell’opera L’esprit des Lumières]

Tozzi Roberto, Cogito ergo sum. Antologia dei grandi filosofi, presentazione di Nicola Abbagnano, Mursia, Milano 1987, pp. 392.

Tresmontant Claude, L’intelligenza di fronte a Dio, traduzione di Gianenrico Rusconi, Edizioni Jaca Book, Milano 1967, pp.140. [Titolo originale Essay sur la connaissance de Dieu]

Troilo Carlo, Liberi di morire. Una fine dignitosa nel Paese dei diritti negati, prefazione di Emma Bonino, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ) 2012, pp.266.

Troiolo Erminio, Emanuele Kant, editore Bietti, Milano, 1939, pp. 89.

U

(De) Unamuno Miguel, Commento alla vita di Don Chisciotte, traduzione dallo spagnolo di Carlo Candida, Edizioni Corbaccio, Milano 1935, pp. 408.

V

Vallois Henri-V., Le razze umane, Aldo Garzanti Editore, Milano 1960, pp. 126 (collana «Saper tutto»). [Titolo orginale dell’opera Les races humaines.]

Vanni Rovighi Sofia, Introduzione allo studio di Kant, Editice La Scuola, Brescia 1968, pp.322.

Vattimo Gianni (a cura di), Filosofia ’86, Gius. Laterza & Figli, Modena 1987, pp. 228.

Vattimo Gianni (a cura di), Filosofia ’88, Gius. Laterza & Figli, Modena 1989, pp. 276.

Veccia Vaglieri Laura, Apologia dell’Islamismo, A. F. Formiggini, Roma 1924, pp. 84 (collana Formiggini Editore).

Venturi Franco, Utopia e riforma dell’illuminismo, Giulio Einaudi editore, Torino 1970, pp. 176.

Verra Valerio (a cura di), La Filosofia dal ’45 ad oggi, ERI/Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, Torino 1976, pp. 552.

Verret Michel, L’ateismo moderno, traduzione di I. D., Editori Riuniti, Roma 1963, pp. 296. [Titolo originale dell’opera Les Marxistes et la religion]

Viano Carlo Augusto, Va’ pensiero. Il carattere della filosofia italiana contemporanea, Giulio Einaudi editore, Torino 1985, pp. 114.

Vico Gianbattista, Principi di scienza nuova, a cura di Andrea Battistini, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2008, pp. 921 (collana «I Classici del pensiero»).

Vigone Luciana, Introduzione al pensiero filosofico di Edith Stein, Città nuova editrice, Roma 1991, pp. 112.

Vigorelli Giancarlo, Il gesuita proibito. Vita e opere di P. Teilhard de Chardin, Il Saggiatore, Milano 1963, pp. 396.

Voltaire, Dizionario filosofico, a cura di Mario Bonfantini, Arnoldo Mondadori Editore, Verona 1965, pp. 638. [Titolo originale dell’opera Dictionnaire philosophique].

Voltaire, Dizionario filosofico volume I, prefazione di Ètiemble, note di Julien Bendà, traduzione di Rino Lorè e Libero Sosio, a cura di Raymond Naves, Rizzoli, Milano 1982, pp. 312. [Titolo originale dell’opera Dictionnaire philosophique].

Voltaire, Dizionario filosofico volume II, prefazione di Ètiemble, note di Julien Bendà, traduzione di Rino Lorè e Libero Sosio, a cura di Raymond Naves, Rizzoli, Milano 1982, pp. 684. [Titolo originale dell’opera Dictionnaire philosophique].

Voltaire, Trattato sulla tolleranza, traduzione e presentazione di Glauca Michelini, a cura di Angela Cerinotti, Acquarelli Saggi, Verona 1995, pp. 144. [Titolo originale dell’opera Traité sur la tolérance à l’occasion de la mort de Jean Calas].

Voltaire, Dizionario filosofico. Candido o l’ottimismo, Zadig o il destino, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2008, pp. 757 (collana «I Classici del pensiero»).

W

Waisman Friedrich, Introduzione al pensiero matematico, traduzione di Ludovico Geymonat, Giulio Einaudi editore, Torino 1944, pp. 328. [Il titolo originale dell’opera non è indicato].

Weber Max, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, prefazione di Alberto Martinelli, traduzione di Anna Maria Marietti, casa editrice RCS Quotidiani, Milano, 2010,pp.155 (collana «I classici del pensiero libero») [Titolo originale dell’opera Die Protestantische Ethik und der Geist des Kapitalismus].

Weil Simone, Riflessioni sulle cause della libertà e dell’oppressione sociale, prefazione di Alberto Melloni, a cura di Giancarlo Gaeta, casa editricve RCS Quotidiani, Milano, 2010,pp.120 (collana «I classici del pensiero libero») [Titolo originale dell’opera Réflexions sur les causes de la liberté et de l’oppression sociale].

Weininger Otto, Sesso e carattere, traduzione di C. d’Altavilla, Fratelli Bocca Editori, Roma 1956, pp. 482. [Titolo originale dell’opera Geschlecht und Charakter].

Weininger Otto, Delle cose ultime, traduzione di Fabrizio Cicoira, introduzione di Alberto Cavaglion, Edizione Studio Tesi, Pordenone 1985, pp. 300. [Titolo originale dell’opera Über die lezten Dinge].

Weininger Otto, Taccuino e lettere, a cura di Michele Cometa, Edizione Studio Tesi, Pordenone 1986, pp. 102. [Titolo originale dell’opera Taschenbuch und Briefe an einen Freund].

Weyl Herman, Filosofia della Matematica e delle Scienze Naturali, traduzione di Alfonso Caracciolo di Forino, Paolo Boringhieri, Torino 1967, pp. 390. [Titolo originale dell’opera Philosphi of Matematichs and Natural Science].

Weischedel Wilhelm, Il problema di Dio nel pensiero scettico, a cura di Wolfgang Müller-Lauter, introduzione di Alberto Caracciolo e traduzione di Francesca Caracciolo Pieri, Il Melangolo, Genova 1979, pp. 46. [Titolo originale dell’opera Die Frage nach Gott imm skeptischen Denken]

White Victor, Dio e l’inconscio, appendice di Gebhard Frei, traduzione di Domenico Sella, Edizioni Corsia dei Servi, Milano 1957, pp. 352. [Titolo originale dell’opera God and the Unconscious]

Whitehead Alfred North, Scienza e Filosofia, traduzione di Ida Bona, Il Saggiatore, Milano 1966, pp. 320. [Titolo originale dell’opera Science and Philosophy]

Whitehead Alfred North, I modi del pensiero, a cura di Pier Aldo Rovatti, Il Saggiatore, Milano 1972, pp. 256. [Titolo originale dell’opera Modes of Thoughts]

Wildiers N. M., Introduzione a Teilhard de Chardin, Bompiani, Milano 1962, pp. 158. [Titolo originale dell’opera Teilhard de Chardin]

Wittgenstein Ludwig, Lezioni e conversazioni. Sull’etica, l’estetica, la psicologia e la credenza religiosa, a cura di Michele Ranchetti, Adelphi Edizioni, Milano 1985, pp.176.

Wittgenstein Ludwig, Pensieri diversi, a cura di Michele Ranchetti, prefazione di Georg Henrik Von Wright, Adelphi Edizioni, Milano 1980, 168. [Titolo originale dell’opera Vermischte Bemerkunger]

Wittgenstein Ludwig, Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916, traduzione di Amedeo G. Conte, Giulio Einaudi editore, Torino 1964, pp. 278. [Titolo originale dell’opera Tractatus logico-philosophicus and Notebooks 1914-1916]

Y

Yih-Ching Chow, La filosofia cinese, Aldo Garzanti Editore, Milano 1960, pp. 115 (collana «Saper tutto»). Titolo originale dell’opera La philosophie chinoise.

Z

Zampano Biagio, Emanuele Kant. Critica della ragion pratica, Istituto meridionale di cultura, Napoli, pp. 48.

Zanga Giacomo, Filosofia del vegetarianesimo, Bresci Editore, Torino 1987, pp. 336.

Zecchi Stefano, La fondazione utopica dell’arte. Kant Schiller Schelling, presentazione di Dino Formaggio, Edizioni Unicopli, Milano 1984, pp. 212.

Zellini Paolo, Breve storia dell’infinito, Adelphi Edizioni, Milano 1980, pp.266.

Zichichi Antonino, L’infinito, Editrice Galileo Galilei, Lausanne 1988, pp. 266.

Zima Pier V., Guida alla Scuola di Francoforte, traduzione e note di Maria Grazia Meriggi, Milano 1976, pp.224. [Titolo originale dell’opera L’école de Francfort dialectique de la particularité]

Zolla Elémire, I moralisti moderni, introduzione di Alberto Moravia, Garzanti Editore, Milano 1959, pp. 196 (collana «Sapere tutto»).

Zolla Elémire, Le potenze dell’anima. Morfologia dello spirito nella storia della cultura, Bompiani, Cremona 1968, pp. 240.

Zolla Elémire, Che cos’è la tradizione, Bompiani, Milano 1971, pp. 288.

Zolla Elémire (a cura di), I mistici dell’occidente I, Rizzoli, Milano 1976, pp. 224.

Zuccante Giuseppe, Platone, Paravia, Milano 1924, pp. 66.

2. Storia

A

Aa. Vv., Scripta selecta. Pagine interessanti del Cristianesimo, introduzione e note di Cesare Verlato, Antonio Vallardi Editore, Milano 1933, pp.416. [Pagine di Minucio Felice, Lattanzio, Ambrogio, Agostino, Girolamo]

Aa. Vv., Antologia della questione meridionale, a cura di Bruno Caizzi, prefazione di Gaetano Salvemini, Edizioni di Comunità, Milano 1950, pp. 464. [Saggi di Giustino Fortunato, Pasquale Villari, Antonio Gramsci et alii]

Aa. Vv., L’economia della Regione Lombardia, presentazione di Giordano Dell’Amore, Cassa di Risparmio delle Province Lombarde, Milano 1954, pp. XXIII + 1336, con carta geografica della Lombardia e zone adiacenti allegata al volume. [Saggi di Giuseppe Nangeroni, Armando Sapori, Pierpaolo Luzzatto Fegiz et alii]

Aa. Vv., Cesare nel bimillenario della morte, Edizioni Radio Italiana, [Torino 1956], pp. 260. [Raccolta di conversazioni radiofoniche con saggi di Giulio Giannelli, Ettore Paratore, Augusto Rostagni et alii]

Aa. Vv., Dibattito sulla scuola, a cura di Aldo Battaglia, introduzione di Guido Calogero, Editori Laterza, Bari, 1956, pp. XXVII + 300. [Saggi di Leopoldo Piccardi, Raffaello Morghen, Guido Calogero et alii]

Aa. Vv., Stato e Chiesa, a cura di Vittorio Gorreso, Editori laterza, Bari 1957, pp. 272. [Saggi di Vittorio Gorreso, Luigi Salvatorelli, Raffaele Pettazzoni et alii]

Aa. Vv., Le élites politiche. Atti del IV Congresso mondiale di sociologia, introduzione di Renato Treves, Editori Laterza, Bari 1961, pp. XV + 216. [Relazioni di Eugenio Penati, Norberto Bobbio George E. Gordon Catlin et alii]

Aa.Vv., Il pensiero politico nell’età di Jackson, introduzione di Joseph L. Blan, traduzioni di Alda de Caprariis, Società editrice il Mulino, Bologna 1961, pp. 208. [Testi di Andrew Jackson, J. L. O’Sullivan, Charles S. Davies et alii]

Aa. Vv., 25 anni di Costituzione Italiana. Per la pace e l’amicizia tra i popoli. 25 anni d’indipendenza israeliana, opuscolo UDAI, Milano 1973, pp. 64. [Discorsi di Cesare Grampa, Vittorio Badini Confalonieri, Paolo Pillitteri et alii]

Autori vari, Storia del partito comunista (bolscevico) dell’U.R.S.S., società editrice “L’Unità”, Roma 1945, pagg.476.

Aa. Vv., Il socialismo dell’autogestione. Teoria e prassi del nuovo movimento lanciato in Francia da Mitterand, presentazione di Nello Mariani, La Pietra, Milano 1975, pp. 164. [Titolo originale dell’opera Assises du socialisme / Pour le socialisme]

Aa. Vv., ARA, Per l’alternativa. Dal partito del mutamento al progetto socialista, a cura di Massimo Teodori, Libreria Feltrinelli, Milano I ed. 1975, pp. 248. [Scritti di Giorgio Galli, Marco Pannella, Paolo Calzini et alii] [All’interno del volume articolo di giornale di Enzo Marzo e lettera dell’ARA dell’8 ottobre 1975]

Aa. Vv., Crisi della DC e alternativa socialista. Per una trasformazione democratica del paese, Marsilio Editori, Venezia-Padova I ed. 1975, pp. 148. [Relazioni e interventi di Luigi Covatta Paolo Leon, Giorgio Benvenuto et alii]

Aa. Vv., Progetto socialista, Editori Laterza, Bari I ed. 1976, pp. 188. [Scritti di Giorgio Ruffolo, Francesco Alberoni, Altiero Spinelli et alii] [All’interno del volume ritaglio di giornale con articolo di A. C. Jemolo dal titolo : “Mito e realtà dell’equo canone”]

Aa. Vv., L’umanesimo socialista di Rodolfo Mondolfo, Centro di formazione culturale «Rodolfo Mondolfo», [Milano]1977, pp. 34. [Saggi di Norberto Bobbio, Luciano Pellicani, Renato Treves]

Aa. Vv., Nuova destra e cultura reazionaria negli anni ottanta. Atti del Convegno, Cuneo 19-20-21 novembre 1982, introduzione di Guido Quazza, Notiziario dell’Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia, n. 23, giugno 1983, pp. 446. [Interventi di Norberto Bobbio, Gianni Vattimo, Giorgio Galli et alii]

Aa. Vv., Scuola: il Concordato della discordia. Scuola, Stato e Chiesa dalla legge Casati alla nuova ora di religione, introduzione di Paolo Chiappe, Dossier di Rossoscuola, n.2, Torino 1988, pp. 88. [Articoli di Piero Bellini, Filippo Gentiloni, Carlo Ottino]

Aa. Vv., Cultura laica e impegno civile. Quarant’anni di attività di Piero Lacaita Editore. A cura di Gaetano Quagliarello. Prefazione di Giovanni Spadolini, Piero Lacaita editore, Manduria-Bari- Roma 1990, pp. XIII + 544. [Contributi e scritti di Michele Prisco, Leo Valiani, Giuseppe Petronio et alii]

Aa. Vv., Cultura laica e impegno civile. Quarant’anni di attività di Piero Lacaita Editore. Scritti autobiografici. Testimonianze e contributi. Una storia per immagini, Piero Lacaita editore, Manduria-Bari-Roma 1990, pp. 1090. [Contributi e scritti di Norberto Bobbio, Leonardo Sciascia, Giovanni Spadolini et alii]

Aa. Vv., Sandro Pertini nella storia d’Italia, Piero Lacaita Editore, Manduria-Bari-Roma 1997, pp. 123. [Saggi di Fulvio Cerofolini, Gaetano Arfè, Giuliano Vassalli et alii]

Aa. Vv., Dopo di me il diluvio. Breve antologia di grandi frasi storiche, Rizzoli, [s.d. ma 1997], pp. 48.

Aa. Vv., Per ricordare Giorgio Errera, il rifiuto del giuramento fascista, Università degli Studi di Pavia, Pavia [s.d. ma 1998], pp. 66. [Interventi di Roberto Schmid, Angelo Ara, Elisa Signori et alii] [All’interno del volume 6 ritagli di giornale; 3 fotocopie di ritagli di giornale di articoli di Mariano Maresca; fotocopia di una lettera del 20 sett. 1944 del Rettore di Pavia indirizzata al Ministero dell’Educazione Nazionale avente per oggetto il comportamento di Mariano Maresca dopo l’8 settembre 1943]

Aa. Vv., La rosa bianca. Volti di un’amicizia, Itaca, Castel Bolognese, 2005, pp. 88. [A cura di Karin Amann, Thomas Ernst, Stefan Glienke et alii]

Aa. Vv., I giorni di Roma, Editori Laterza, Roma-Bari 2007, pp. 306. [Saggi di Andrea Carandini, Luciano Canfora, Andrea Giardina et alii] [Volume con dedica : “A Guido Bersellini. Con stima e amicizia di sempre. Mario Fiorentini. 2.10.2007. Casa della Memoria, Roma”]

Aa. Vv., Letteratura e identità nazionale. Le radici politiche della nostra letteratura dell’Ottocento, Rassegna «Leggere i nostri classici n. 1», Tipografia Negri, Bologna 2007, pp. 160. [Testi di Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni, Ippolito Nievo, Francesco De Sanctis]

Aa. Vv., I giorni di Roma, Editori Laterza, Roma-Bari 2007, pp. 306. [Saggi di Andrea Carandini, Luciano Canfora, Andrea Giardina et alii] [Dedicato “A Guido Bersellini con stima e amicizia di sempre. Mario Fiorentini. 11-10-2007, Casa della Memoria. Roma]

Accordo di revisione del Concordato lateranense, testi ufficiali, Edizioni Dehoniane, Bologna pp.79.

Alberigo Giuseppe, La riforma protestante, Aldo Garzanti Editore, Milano 1959, pp. 261 (collana «Saper tutto»).

Albertini Luigi, Venti anni di vita politica, Parte seconda L’Italia nella guerra mondiale, volume I La crisi del luglio 1914, la neutralità e l’intervento, Nicola Zanichelli Editore, Bologna 1951, pp. 578.

Albertini Luigi, Venti anni di vita politica, Parte seconda L’Italia nella guerra mondiale, volume II, Dalla dichiarazione di guerra alla vigilia di Caporetto (maggio 1915 – ottobre 1917), Nicola Zanichelli Editore, Bologna 1951, pp. 578.

Albertini Luigi, Venti anni di vita politica, Parte seconda L’Italia nella guerra mondiale, volume II, Dalla dichiarazione di guerra alla vigilia di Caporetto (maggio 1915 – ottobre 1917), Nicola Zanichelli Editore, Bologna 1952, pp. 600.

Albertini Luigi, Venti anni di vita politica, Parte seconda L’Italia nella guerra mondiale, volume III, Da Caporetto a Vittorio Veneto (ottobre 1917 – novembre 1918), Nicola Zanichelli Editore, Bologna 1953, pp. 5568.

Albertoni Ettore A[dalberto]., Il pensiero politico di Gaetano Mosca. Valori – Miti – Ideologia, prefazione di Renato Treves, Cisalpino-Goliardica, Milano 1973, pp. 168.

Albertoni Ettore A[dalberto]., Il coraggio dell’utopia. Cultura e politica come progetti d’avvenire, prefazione di , SugarCo Edizioni, Milano I ed. 1976, pp. 80.

Alleau René, Le origini occulte del nazismo. Il Terzo Reich e le Società Segrete, traduzione di Riccardo Levighi, introduzione all’edizione italiana di Gianfranco de Turris, Edizioni Mediterranee, Roma 1969, pp. 304. [Titolo originale dell’opera Hitler et les Sociétés Secrètes]

Allen William Sheridan, Come si diventa nazisti. Storia di una piccola città 1930-1935, introduzione di Luciano Gallino, traduzione di Luciana Pecchioli, Giulio Einaudi editore, Torino 1968 e 1994, pp. XVIII + 302. [Titolo originale dell’opera The Nazi Seizure of Power Experience of a Single German Town 1930-35]

Amal’rik Andrej, Rasputin. Il «monaco» e la corte dell’ultimo zar, Giulio Einaudi editore, Torino 1984, traduzione di Vera Drisdo, pp. VII + 272. [Titolo originale dell’opera Raspoutine] [All’interno del volume ritaglio del Corriere della Sera del 21.12.1984 con l’articolo “Pensava da politico quel ‘monaco nero’ “di Vittorio Strada]

Amendola Giorgio, Intervista sull’antifascismo, a cura di Piero Melograni, Editori Laterza, Roma- Bari 1976, pp. 224. [All’interno del volume due ritagli di giornale: uno del «Corriere della Sera (?)» del 21.05.1976 dal titolo “Amendola e il resto” di Alberto Ronchey, l’altro del «Corriere della Sera (?)» del 29.05.1976 dal titolo “L’antifascismo quale fu” di Leo Valiani]

Amendola Giovanni, In difesa dell’Italia liberale, prefazione di Giovanni Belardelli, casa editrice RCS Mediagroup, Milano, 2011, pp.197 (collana «Laici cattolici. I maestri del pensiero democratico»).

Amoroso Giuseppe (a cura di), Lettere di patrioti italiani del Risorgimento, Federigo Cappelli, Rocca San Casciano [s.d. ma 1960], pp. 191.

Ampolo Carmine, La politica in Grecia, prefazione di Guido Clemente e Andrea Giardina, Editori Laterza, Roma-Bari 1981, pp. VII + 159.

Andriola Fabio, Mussolini-Churchill. Carteggio segreto, introduzione di Fabio Andriola, Edizioni Piemme, Casale Monferrato (AL), 1996, pp. 296.

Aniasi Aldo (a cura di), De Amicis socialista. Pagine scelte sulle origini del socialismo umanitario, prefazione di Giuseppe Tamburrano, Edizioni del Circolo di via De Amicis, Milano [s. d. ], pp. 80.

Anonimo, La libertà secondo il codice penale russo, Democrazia Cristiana Spes, Roma [s.d.], pp. 32.

Anonimo trecentista, Storia di fra Michele minorita, a cura di Francesco Flora, Felice Le Monnier 1946, pp. 144.

Antonelli Giuseppe, Scipione l’Africano. L’uomo che conquistò Cartagine, ed. speciale per «Il Giornale», Newton & Compton editori, Roma 1999, p. 229. [All’interno del volume la p. 38 del «Corriere della Sera» del 28.04.2005 con articolo di Valerio Massimo Manfredi dal titolo “Scipione contro Annibale. Il giallo della cavalleria”]

Arena Caterina, La militanza femminile antifascista (1926-1939), Edizioni Nuove Scritture, Milano 2007, pp. 145.

Arendt Hannah, Ritorno in Germania, introduzione di Angelo Bolaffi, traduzione di Pierpaolo Cicarelli, Donzelli editore, Roma 1996, pp. 64.

Arian Levi Giorgina – Disegni Giulio, Fuori dal ghetto. Il 1848 degli ebrei, prefazione di Guido Neppi Modona, Editori Riuniti, Roma 1998, pp. XII + 148.

Artom Guido, Italia del benessere o del malessere. Le riforme e lo sviluppo socio-economico del Paese in relazione al problema del costo del lavoro, Etas Kompass, Milano1972, pp. 48.

Atlas zur Weltgeschichte. Karten und chronologischer Abriss, Band 1 Von den Anfängen bis zur Französischen revolution, Deutsche Taschenbuch Verlag, München 1964. S. 296.

B

Bagehot Walter, Napoleone III. Lettere sul colpo di Stato francese del 1851, a cura di Maurizio Griffo, traduzione dall’inglese di Barbara Mennitti, Ideazione Editrice, Roma 1987, pp. 160.

Baima Bollone Pierluigi, Cesare Lombroso e la scoperta dell’uomo delinquente, Priuli & Verlucca, Scarmagno (Torino) 2009, pp. 368.

Bainton Roland H[erbert]., Lutero, introduzione di Adriano Prosperi, prefazione di Delio Cantimori, traduzione di Aldo Comba, Giulio Einaudi editore, Torino 1960 e 2003, pp. LI + 418. [Titolo originale dell’opera Here I stand. A Life of Martin Luther]

Bairati Piero, Vittorio Valletta, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino 1983, pp. XXIII + 552.

Bairati Piero, Sul filo di lana. Cinque generazioni di imprenditori: i Marzotto, Società editrice il Mulino, Bologna 1986, pp. 412.

Bairati Piero – Carrubba Salvatore, La trasparenza difficile. Storia di due giornali economici: «Il Sole» e «24 Ore», prefazione di Giovanni Locatelli, Sellerio editore, Palermo 1990, pp. 468. [Si legge la dedica: “Alla loro zia con riconoscenza e affetto …. Natale 1990 et ultra”]

Balbo Cesare, Sommario della storia d’Italia dalle origini fino ai nostri tempi, prima edizione milanese con una prefazione e una appendice di storia del Risorgimento dal 1848 al 1922, a cura di Arrigo Solmi, Alpes Casa Editrice, Milano 1927, pp. 696.

Barbagallo Corrado (sotto la direzione di), 1848 – 1948. Cento anni di vita italiana, volume primo Politica – Economia – Vita sociale, Cavallotti Editori, Milano 1948, pp. 662.

Barbagallo Corrado (sotto la direzione di), 1848 – 1948. Cento anni di vita italiana, volume secondo Letteratura- Arte – Filosofia – Diritto etc, Cavallotti Editori, Milano 1950, pp. 654.

Bassani Mario, La scuola privata: opinioni e proposte di soluzione, estratto dal n.1 (nuova serie) di Stato Democratico, aprile 1963, pp. 30.

Bauer Otto, Bolscevismo o Democrazia Sociale? Società editrice Avanti! Milano 1922, pp. 160.

Bauer Riccardo, Lettera aperta a un giovane contestatore, «L’osservatore politico letterario», rivista mensile diretta da Giuseppe Longo, anno XXIII, aprile 1977, pp. 24.

Bauer Riccardo, Breviario della democrazia, Pan Editrice, Milano 1978, pp. 216.

Bauer Riccardo, Quello che ho fatto - trent’anni di lotte e di ricordi, a cura di Piero Malvezzi e Mario KMelino, presentazione di Arturo Colombo, «Rivista milanese di economia», Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde – Editori Laterza, Milano-Bari 1986, pp. 296.

Bauer Riccardo – Boeri Gino, La libertà, pp. 32. [libriccino in edizione fuori commercio per gli amici di Gino Boeri]

Bayet Albert – Albert François, Les écrivains politiques du XVIII siècle. Extraits avec une Introduction et des notes, Librairie Armand Colin, Mézières 1904, pp. 486.

Beard Charles, Mary e William, Storia degli Stati Uniti d’America, traduzione italiana di Luigi Villari aggiornate ed integrata nella nuova edizione da Giovanni Capasso Torre, Cappelli Editore, [senza indicazione di luogo e data di edizione ma: Rocca San Casciano 1933], pp. 622. [Titolo originale dell’opera New Basis History of the Unitede States] [Si legge la seguente dedica: “Alla loro cerchia (?) con tutto l’affetto dei suoi cuccioli. Guido e Renata. 6.6.1967”]

Bedeschi Lorenzo, Cattolici e comunisti. Dal socialismo cristiano ai cristiani comunisti, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano I ed. 1974, pp. 248.

Bedeschi Lorenzo, Interpretazioni e sviluppo del Modernismo cattolico, Casa ed. V. Bompiani, Milano 1975, pp. 208. [All’interno del volume si conservano tre pagine di giornale probabilmente per conservare questi articoli: 1) “Imputato Platone, si difenda” di Claudio Altarocca, 6.10.1991; 2) “Comunismo addio, la Festa continua” di Francesco Merlo, «Corriere della Sera» del 1.09.1991; 3) “Severino. In montagna prima dell’anatema” di Mario Baudino, «La Stampa» del 30.08.1991.

Bein Ricco Elena (a cura di), Libera chiesa in libero Stato? Claudiana, Torino [s. d. ma 2005], pp. 160.

Beldì Piero (a cura di), L’altra storia. Uomini e avvenimenti giorno per giorno. Almanacco, Copisteria Millennium, Novara 2003.

Belloni Giulio Andrea, Socialismo Mazziniano, a cura di Vittorio Parmentola, presentazione di Giovanni Spadolini, Archivio Trimestrale, Roma 1982, pp. XII + 244.

Beltrami Vittorio, Un’avventura etica, Associazione Casa della Resistenza, Gravellona Toce 2009, pp. 24.

Benzoni Juliette, Confidences de l’histoire. Les reines tragiques, Èditions de Trévise, Paris 1962, pp. 351.

Beonio-Brocchieri V., Trattato di storia delle dottrine politiche, volume secondo, “L’idea di popolo nella coscienza politica d’Israele”, Editore Ulrico Hoepli, Milano 1938, pp. 250.

Berneri Camillo, Mussolini psicologia di un dittatore, a cura di Pier Carlo Masini, Edizioni Azione Comune, Milano [s. d. ma 1966], pp. 120.

Bertolini Francesco, Storia di Roma dalle origini italiche sino alla caduta dell’Impero d’Occidente, Fratelli Treves Editori, Milano 1886, pp.1060.

Bettiza Enzo, Via Solferino, Rizzoli Editore, Milano1982, pp. 152.

Bettiza Enzo, Il mistero di Lenin. Per un’antropologia dell’homo bolscevicus, note a cure di Dario Staffa, RCS Rizzoli Libri S.p.A., Milano I ed. 1982, 1988, pp. 455.

Biagini Furio, Mussolini e il sionismo 1919 – 1938, prefazione di Antonio Donno, M&B Publishing, Milano 1998, pp. 174. [All’interno del volume due pagine di giornale: 1) «La Stampa» del 17.12.2008 con l’articolo: “Fini: la Chiesa non si oppose alle leggi razziali” di Flavia Amabile; 2) «Corriere della Sera» del 7.07.2005 con un articolo: “Mussolini antisemita, un peccato di gioventù” di Dino Messina, recensione al libro di Giorgio Fabre, Mussolini razzista. Dal socialismo al fascismo: la formazione di un antisemita, Garzanti 2005]

Bianchi Gianfranco, Quando Mussolini aveva sempre ragione. Dall’Aventino all’Impero, Vita e Pensiero, Milano 1990, pp. XXX + 282.

Bigazzi Francesco – Zhirnov Evgenij, Gli ultimi 28. La storia incredibile dei prigionieri di guerra italiani dimenticati in Russia, edizione speciale per «Il Giornale», Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., Milano 2002, pp. 236.

Biscuso Massimiliano – Gallo Franco, Leopardi antitaliano, con scritti di Girolamo de Liguori e Paolo Zignani, manifesto libri srl, Roma 1999, pp. 208.

Bisicchia Luigi (a cura di), Giuseppe Tramarollo educatore europeo, pagine antologiche a vent’anni dalla scomparsa (1985 -2005), Edizioni Il Galleggiante, Cremona 2005, pp. 80.

Bismarck Ottone di, Pensieri e ricordi, volume primo, Fratelli Treves Editori, Milano 1938, pp. 450.

Bismarck Ottone di, Pensieri e ricordi, volume secondo, Fratelli Treves Editori, Milano 1938, pp. 402.

Boatti Giorgio, Preferirei dire di no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini, Giulio Einaudi editore, Torino 2001, pp. 340. [Nel frontespizio appunti e numeri di pagine lette]

Bobbio Norberto, Italia civile. Ritratti e testimonianze, Lacaita Editore, Manduria-Bari-Perugia 1964, pp. 327. [A p. 326 del volume dense annotazioni di Guido Bersellini in data 25.4.66]

Bobbio Norberto, Saggi sulla scienza politica in Italia, Editori Laterza, Bari I ed. 1971, p. 264.

Bobbio Norberto, Quale socialismo? Discussione di un’alternativa, Giulio Einaudi editore, Torino II ed. 1976, p. XVIII + 118. [All’interno del volume ritaglio de «La Stampa», del 9.07.’90, con l’articolo “Bobbio, una filosofia per un futuro di pace” di Pier Franco Quaglioni, recensione del libro di Bobbio, Il terzo assente, ed. Sonda]

Bobbio Norberto, Il futuro della democrazia, prefazione di Corrado Stajano, casa editrice RCS Quotidiano, Milano, 2010, pp. 231 (collana «I classici del pensiero libero»).

Bocca Giorgio, L’Italia è malata, Editoriale L’Espresso, [senza luogo di edizione] 1977, pp. 168.

Bocca Giorgio, Il caso 7 aprile. Toni Negri e la grande inquisizione, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano I ed. 1980, pp. 194.

Bocca Giorgio, Noi terroristi. Dodici anni di lotta armata ricostruiti e discussi con i partigiani, Garzanti Editore, Milano 1985, pp. 296.

Bocca Giorgio, Il provinciale. Settant’anni di vita italiana, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1991, pp. 354.

Bocca Giorgio, Il filo nero, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1995, pp. 234. [Nel frontespizio dense annotazioni con indicazione di numeri di pagine e i loro contenuti]

Boccalatte Luciano (a cura di), Guido Quazza. L’archivio e La biblioteca come autobiografia, FrancoAngeli, Milano 2008, pp. 384.

Bocchetta Vittore, Vittime di reato e di ingiustizia, Edizioni GIELLE, Verona 2002, pp. 112.

Bolis Luciano, vedere sezione 3. Resistenza in questa catalogazione.

Bollati Giulio, L’italiano. Il carattere nazionale come storia e come invenzione, Giulio Einaudi editore, Torino 1983 e 1996, pp. XXIV + 215. [Nel frontespizio dense annotazioni con indicazione di numeri di pagine e i loro contenuti]

Bonaparte Napoleone, Pensieri, NES Nuova Editrice Spada, Roma [s. d.], pp. 64. [Volumetto di cm. 6 x 9.5]

Bonaparte Napoleone, Autobiografia, a cura di André Malraux, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1993, pp. VIII + 360. [Titolo originale dell’opera Vie de Napoléon par lui-meme]

Boneschi Mario, I ritardatari del socialismo dal volto umano, relazione al VII Congresso nazionale della Associazione Mazziniana Italiana, Associazione Mazziniana Italiana, Milano [s.d.], pp.16.

Bonghi Ruggero, Disraeli e Gladstone, Fratelli Treves Editori, Milano1881, pp. 224.

Bonomi Enrico (a cura di), La politica americana della neutralità, Edizioni Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano 1937, pp. 88.

Bonomi Enrico (a cura di), La lotta politica agli Stati Uniti dal 1933 al 1940, Edizioni Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano 1940, pp. 96.

Borsa Mario, Carlo Cattaneo, con 14 illustrazioni, Garzanti Editore, Milano 1945, pp. 302. [Stampato il 10 ottobre 1945]

Borsa Giorgio, Gandhi e il Risorgimento Indiano, Valentino Bompiani, Milano 1942, pp. 318.

Bottai Giuseppe, Diario 1935 – 1944, a cura di Giordano Bruno Guerra, Rizzoli editore, Milano1982, pp. 582. [Nel frontespizio dense annotazioni con indicazione di numeri di pagine e i loro contenuti] [All’interno del volume un ritaglio di giornale datato 01.02. 2002 con articolo “Bottai e l’anomalia di «Primato» «Frondisti ma anche antisemiti»” di Paolo Conti; la pagina Cultura del «Corriere della Sera» del 6.02.2004, con l’articolo “Il sangue di Arpinati un fascista per bene” di Enzo Biagi; un’altra pagina Cultura del «Corriere della Sera» del 3.11.2005 con l’articolo “Gramsci e Bottai, gemelli dell’egemonia” di Aurelio Lepre ]

Bottani Livio, Malinconia ed epoche, Edizioni Mercurio, Vercelli 1995, pp. 192. [Nel frontespizio c’è scritto: “ … giugno ’98 su una bancarella”]

Bottomore T[homas]. B[urton]., Èlite e società, traduzione di Elisabetta Rispoli, Il Saggiatore, Milano 1967, pp. 192. [Titolo originale dell’opera Elites and Society]

Boussinot Roger, Piccola enciclopedia dell’anarchia, traduzione dal francese di Massimilano Credazi Salvi, Edizioni Samonà e Savelli, Roma 1970 - Garzanti, Milano 1978, pp. 224. [Titolo originale dell’opera Lexique de l’Anarchie]

Brancaccio Nicola, In Francia durante la guerra, Arnoldo Mondadori, Milano1926, pp. 272.

Brion Marcel, Die Deutsche Malerei. Die Geschichte der Deutsche Tafelmalerei von den Anfängen bis zur Gegenwart, Artes Verlag Stuttgart, S. 170. [All’interno una fotografia con la data 29 aprile 1965 e una busta piccola indirizzata a “Renata mit Guido Bersellini. Milano 532. Via Carpaccio 6” con biglietto scritto a penna rossa.

Browning Christopher R., Uomini comuni. Polizia tedesca e «soluzione finale» in Polonia, Giulio Einaudi editore, Torino 1995 e 1999, pp. XVIII + 260. [Titolo originale dell’opera Ordinary Men: Reserve Police Battalion 101 and the Final Solution in Poland]

Burckardt Jacob, Lezioni sulla storia d’Europa, traduzione di Mario Carpitella, Editore Paolo Boringhieri, Torino 1959, pp. 380. [Titolo originale dell’opera Historische Fragmente aus dem Nachlass]

Buttafuoco Annarita, Le Mariuccine. Storia di un’istituzione laica. L’asilo Mariuccia, Franco Angeli, Milano 1985, pp. 496. [All’interno del volume il n. 1 del 1997 del bollettino della «Associazione Amici dell’Asilo Mariuccia»; un ritaglio di giornale con l’articolo “I milanesi, classici bauscia con l’esaurimento nevoso” di Paolo Marchi; una fotocopia dell’articolo]

C

Caffè Federico, Economisti moderni, Aldo Garzanti Editore, Milano 1962, pp. 303 (collana «Saper tutto»).

Caleffi Piero – Steiner Albe, Pensaci uomo! Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1960, pp. 176.

Calimani Riccardo, Storia dell’ebreo errante, Rusconi Libri, Milano I ed. 1987, pp. 213. [All’interno del volume quattro ritagli di giornale con i seguenti articoli: “Non confondete la Bibbia con la storia d’Israele” di Luigi Moraldi, «Corriere della Sera»; una lettera di un lettore al «Corriere della Sera» del 14.12.88; Marco Ruffolo, ”Reati valutari, si rischia il ritorno alle manette” del 13.02.88; Enzio Bettiza, “Glasnost e scheletri”, « La Stampa», del 14.02.1988]

Calogero Guido, Le regole della democrazia e le ragioni del socialismo, con una testimonianza di Bobbio Norberto, prefazione di Torno Armando, casa editrice RCS Mediagroup, Milano, 2012, pp.197 (collana «Laici cattolici. I maestri del pensiero democratico»).

Canfora Luciano, Il dittatore democratico, Editori Laterza, Roma-Bari I ed. 1999, Robinson/ Letture 2002, pp. XV + 512. [Nel frontespizio si legge la dedica: “13.IV.2002. A Guido, la biografia di un grande uomo sempre vivo nell’anniversario circa della Liberazione, perché anche lui con il suo pensiero, la sua cultura ed il suo agire è stato ed è un grande uomo. E poi anche perché è il ….. che è a sua volta, un grande cane degno di lui. Con affetto. Pacingo”]

Canfora Luciano, Il dittatore democratico, Editori Laterza, Roma-Bari I ed. 1999, Economica Laterza 2007, pp. XV + 512. [All’interno del volume la pag. 41 del «Corriere della Sera» del 2.10.2008 con l’articolo “Quelle poesie e tragedie con troppa politica. E Augusto le censurò” di Luciano Canfora]

Canfora Luciano, La storia falsa, RCS Libri S.p.A., Milano I ed. 2008, pp. 322.

Canfora Luciano, L’uso politico dei paradigmi storici, Editori Laterza, Roma-Bari 2010, pp. 128.

Canfora Luciano, La guerra civile ateniese, RCS Libri S.p.A., Milano 2013, pp. 414.

Cappiello Ida, I giacobini. Antologia degli scritti di Marat, Robespierre e Saint-Just, introduzione, scelta e traduzione di Ida Cappiello, La Nuova Italia, [Firenze] I ed. 1978, pp. LXV + 118. [All’interno del volume il n. 4, dicembre 1999, anno XI, del trimestrale «Laicità»]

Cantimori Delio, Eretici italiani del Cinquecento, introduzione di Adriano Prosperi, edizione speciale per Il Giornale, Giulio Einaudi 1992 e 2002, Torino, pp. LXII + 526.

Capitini Aldo, Antifascismo tra i giovani, Edizioni Celebes, Trapani I ed. 1966, pp. 331.

Caprotti Bernardo, Falce e carrello. Le mani sulla spesa degli italiani, prefazione di Geminello Alvi, Marsilio Editori, Venezia I ed. 2007, pp. 191.

Caracciolo Italo, Storia del comunismo, Cavallotti Editori, Milano 1948, pp. 120.

Carcopino Jérôme, Giulio Cesare, traduzione di Anna Rosso Cattabiani, fotografie di Mario Monge, Rusconi Libri, Milano 1975, pp. 637. [Titolo originale dell’opera Jules César]

Carlyle Tommaso, La rivoluzione francese, volume I, traduzione di Ernestina Ciccotti-D’Errico, Luigi Mongini Editore, Roma 1906, pp. 364.

Carlyle Tommaso, La rivoluzione francese, volume II, La Costituzione, traduzione di Ernestina Ciccotti-D’Errico, Luigi Mongini Editore, Roma 1907, pp. 372.

Carlyle Tommaso, La rivoluzione francese, volume III, La ghigliottina, traduzione di Ernestina Ciccotti-D’Errico, Luigi Mongini Editore, Roma 1908, pp. 390.

Carocci Giampiero, Corso di storia, volume 2, L’età moderna, Nicola Zanichelli Editore, Bologna I ed. 1985, 1990, pp. 660. [Il volume è firmato “G. Baietti, maggio ‘84”]

Carpi Aldo, Diario di Gusen, Aldo Garzanti Editore 1971, pp. XIV + 258.

Cases Cesare, Thomas Mann. Una biografia per immagini, Edizioni Studio Tesi, Pordenone, I ed. 1982, pp. 163. [Si legge a p. 5 la seguente dedica: “ Fijodor, lupastro delle steppe, della Puszta e delle montagne piemontesi, e il suo vecchio papino emiltoscopiemontese di origine slavomagiara, alla loro adorata PRUSSIANA. Natale 1982]

Catalano Franco – Fietta Emilio – Pizzigoni Orazio, Origini della Repubblica, vedere sezione 3. Resistenza in questa catalogazione.

Cattaneo Carlo, Antologia degli scritti di Carlo Cattaneo, a cura di Giuseppe Galasso, Società Editrice Il Mulino, Bologna 1962, pp. 208.

Cattaneo Carlo, I problemi dello stato italiano, a cura di Carlo G. Lacaita, Arnoldo Mondadori Editore, 1966, pp. 268. [Si legge la dedica: “All’avv. Guido Bersellini Rivoli. Con stima e simpatia. Carlo Lacaita. Varese 22.XI.72”] [All’interno del volume la pagina Cultura e società de «Il Sole 24 Ore» del 24.01.1993, con la recensione di Italo Mereu al volume Viva Milano! L’eredità di Carlo Cattaneo attraverso gli articoli de «Il Sole». 1865-1902, a cura di Vanni Scheiwiller, Milano 1992.]

Cattaneo Carlo, Dell’insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra. Memorie, introduzione di Franco Catalano, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano I ed. 1951, II ed. 1973, pp. 248. [All’interno la pagina della Cultura del «Corriere della Sera» del 29.01.2001, con l’articolo “Cattaneo. Il Pensiero al servizio della civiltà” di Mario Talamona]

Cattaneo Carlo, Scritti sulle trasversali alpine, introduzione, note a cura di Fabio Minazzi, Accademia di architettura dell’Università della Svizzera Italiana, Mendrisio 2001, pp. LXVI + 262. [2 copie]

Cattaneo Carlo, Interdizioni israelitiche, a cura di Giovanni Luseroni, Felice le Monnier, Firenze 2005, pp. XXXVIII + 214.

Cattaneo Carlo, Interdizioni israelitiche, introduzione di Paolo Guidera, Caribou, Verbania 2009, pp. XXXIV + 190.

Cavour Camillo Benso, Stato e Chiesa, a cura di Paolo Alatri, Universale Economica, Milano 1953, pp. 152.

Cazzullo Aldo, Viva l’Italia! Risorgimento e Resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra nazione, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2010, pp. X + 158.

Cerroni Umberto, Il sistema elettorale sovietico, Italia-Urss Editrice, Roma 1953, pp. 78.

Cerutti Giovanni A., Giacomo Luigi Borgna, vedere sezione 3. Resistenza in questa catalogazione.

Cerutti Mauro, Fra Roma e Berna. La Svizzera italiana nel ventennio fascista, vedere sezione 3. Resistenza in questa catalogazione.

Cervi Mario (a cura di), Mussolini album di una vita, RCS Libri, Milano I ed. 1992, pp. 272.

Ceva Bianca, La storia che ritorna. La terza deca di Livio e l’ultimo conflitto mondiale, Unione Femminile Nazionale, prefazione di Arturo Colombo, Milano 1979, pp. 160. [Si legge la dedica: “Cordialmente. B. Ceva. Novembre 1979”]

Chabod Federico, Storia dell’idea d’Europa, a cura di Ernesto Sestan ed Armando Saitta, Editori Laterza, Bari 1961, pp. XI + 208.

Champdor Albert, Saladino. Il più eroe dell’Islam, traduzione di Ferdinando Visconti di Modrone, Aldo Martello Editore, Milano 1959, pp. 351. [Titolo originale dell’opera Saladin]

Cheli Enzo, Costituzione e sviluppo delle istituzioni in Italia, Società editrice Il Mulino, Bologna 1978, pp. 184.

Chiurco G[iorgio]. A[lberto]., Storia della rivoluzione fascista, volume I, Anno 1919, Vallecchi Editore, Firenze 1929, pp. 458.

Chiurco G[iorgio]. A[lberto]., Storia della rivoluzione fascista, volume II, Anno 1920, Vallecchi Editore, Firenze 1929, pp. 494.

Chiurco G[iorgio]. A[lberto]., Storia della rivoluzione fascista, volume III, Anno 1921, Vallecchi Editore, Firenze 1929, pp. 660.

Chiurco G[iorgio]. A[lberto]., Storia della rivoluzione fascista, volume IV, Anno 1922, parte I, Vallecchi Editore, Firenze 1929, pp. 508.

Chiurco G[iorgio]. A[lberto]., Storia della rivoluzione fascista, volume I, Anno 1922, parte II, Vallecchi Editore, Firenze 1929, pp. 478.

Churchill Winston, Passo a passo, unica traduzione autorizzata dall’inglese di Alberto Mario Curiello, Arnoldo Mondadori Editore, Milano I ed. 1947, p. 368. [Titolo originale Step by Step]

Ciano Edda, La mia testimonianza, a cura di Albert Zarca, traduzione dal francese di Maria Grazia Bianchi, Rusconi Libri, Milano 1975, pp. 240. [Titolo originale dell’opera Mon témoignage]

Ciano Galeazzo, Diario 1937 – 1943, a cura di Renzo de Felice, Rizzoli Editore, Milano 1980, pp. 348. [All’interno del volume la pagina della Cultura del «Corriere della Sera» del 28.08.2002, con l’articolo di Ludina Barzini dal titolo “Fascismo, patria e famiglia: i tradimenti di Ciano”]

Cicerone Marco Tullio, Lo Stato, a cura di Filippo Cancelli, con testo latino a fronte, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1979, pp. 504. [Titolo originale De re publica] [All’interno del volume due ritagli di giornale, “L’importanza d’essere civis” di Arturo Carlo Jemolo, del 23.04.1980 e la recensione di Dario Del Corno a questo volume dal titolo “Uno Stato secondo Cicerone”]

Cicerone Marco Tullio, Dello Stato, a cura di Anna Resta Barrile, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1994, pp. XVI + 288. [Titolo originale dell’opera De re publica]

Clarke Arthur C., Le nuove frontiere del possibile, traduzione di Maria Luisa Bonfanti, Rizzoli Editore, Milano I ed. 1965, pp. 320. [Titolo originale dell’opera Profiles of the Future] [A p. 6 annotazioni con numeri di pagine e i loro contenuti; all’interno del volume pagina del «Corriere della Sera», ingiallita, del 30.11.1965 con scritto a penna “Antonio Bersellino a Genova”]

Codice Costituzionale, a cura di Ferruccio Pergolesi, Nicola Zanichelli Editore, Bologna 1954, pp. 616. [All’interno del volume una fotocopia dell’art. 138 della Costituzione e tre ritagli di giornale: “Ma la sovranità popolare non passa soltanto dai referendum” di Gianfranco Pasquino, «Corriere della Sera» del 23.07.1991; “Costituzione e autonomia” di Vittorio Grevi, «Corriere della Sera» del 10.01.2006; “Diritto libero e stato liberale” di Natalino Irti, «Corriere della Sera» del 9.11.2006]

Colletti Lucio, Intervista politico-filosofica con un saggio su «Marxismo e dialettica», Laterza, Bari 1975, pp. 144. [All’interno del volume si conservano 11 ritagli di giornale, cioè 11 articoli che si possono così riordinare, autori in ordine alfabetico: Gaspare Barbiellini Amidei, “I cervelli senza cultura sconfitti il venti giugno”, 7.07.1976; Vittore Branca, “Tolstoj secondo San Marco o San Marx?”; Franco Ferrarotti, “La rivoluzione riformista”, 9.09.1978; Piero Ostellino, “Il segreto della Chiesa nell’URSS”, «Corriere della Sera», 11.09.1978; Alfredo Todisco, “Quando l’arma è un fantasma”, 21.01.1978; Leo Valiani, “La strada che porta alla socialdemocrazia”, «Corriere della Sera», 8.09.1978; gli altri sono tutti tratti da «La Stampa»: Francesco Barone, “Socialismo e individuo”, 15.04.1978; NorbertoBobbio, “Che cos’è il pluralismo”, 21.09.1976; Giuseppe Saragat, “Noi socialdemocratici”, 6.09.1978; Gaetano Scardocchia, “Tre domande di Bobbio al PCI”, 17.09.1976; Pietro Scoppola, “Rivoluzione mancata (e le classi operaie)”, 14.04.1978].

Colombo Arturo – La Malfa Giorgio, Leo Valiani nella lotta per la democrazia, estratto da «Nuova Antologia», n. 2212, ottobre-dicembre 1999, Le Monnier, Firenze, pp. 26. [Si legge la dedica: “ A Guido Bersellini nel ricordo di un grande comune amico. 21.3.00. Arturo Colombo]

Colucci Francesco (a cura di), Pietro Nenni nel centenario della nascita 1891 – 1991, Roma 1991, pp. 60. [Include Ricordo di Nenni di ]

Contini Gaetano, Las valigia di Mussolini. I documenti segreti dell’ultima fuga del duce, Arnoldo Mondadori Editore, Milano I ed. 1982, pp. 192.

Corridoni Filippo, Sindacalismo e repubblica, prefazione di Vito Rastelli, Sarep, Milano-Roma febbraio 1945, pp. 112.

Cortese Fulvio, Libertà individuale e organizzazione pubblica in Silvio Trentin, FrancoAngeli, Milano 2008, pp. 274.

Cortesi Luigi , Turati giovane scapigliatura, positivismo, marxismo, Edizioni Avanti!, Milano 1962, pp. 440.

Cortesi Luigi, La Costituzione del Partito Socialista Italiano, Edizioni Avanti!, Milano I ed. 1961, II ed. 1962, pp. 3116.

(La) Costituzione della Repubblica Italiana, illustrata con i lavori preparatori, prefazione di Vittorio Emanuele Orlando, Carlo Colombo, Roma 1948, pp. 296.

Costituzione Svizzera, in edizione integrale, J. Juilland Editore, Lugano 1975, pp. 112. [All’interno del volume “Stralcio della legge federale sui fondi d’investimento”, pp.4]

Craxi Bettino, L’alternativa dei socialisti. Il progetto di programma del PSI, Mondo Operaio- Edizioni Avanti!, Roma 1978, pp. 106. [All’interno invito per un “Programma di un ciclo di seminari del Centro di Formazione Culturale Rodolfo Mondolfo” ]

Croce Benedetto - Einaudi Luigi, Liberismo e liberalismo, prefazione di Romano Sergio, casa editrice RCS Quotidiani, Milano, 2011, pp.157, (collana «Laici cattolici. I maestri del pensiero democratico»).

Cronisti del Trecento, a cura di Roberto Palmarocchi, Rizzoli & C., Editori, Milano 1935, pp. 887.

Curtiss John S., Le rivoluzioni russe del 1917, Aldo Garzanti Editore, Milano 1967, pp. 204 (collana «Saper tutto»). [Titolo originale dell’opera The Russian Revolutions of 1917].

B

Bloch Raymond, Gli Etruschi, Casa Editrice Garzanti, Milano, 1955, pp. 115 (collana «Saper Tutto») [Titolo originale dell’opera Les étrusques].

D

Dall’Oglio Andrea, Europa, unità e divisione, Dall’Oglio Editore, Milano 1964, pp. 288.

D’Annunzio politico, Atti del Convegno (Il Vittoriale, 9-10 ottobre 1985), a cura di Renzo De Felice e Pietro Gibellini, Fondazione del Vittoriale, Gardone Riviera-Garzanti, Milano 1987, pp. 402. [All’interno del volume si trovano i seguenti materiali: la pagina domenicale Corriere dei libri e dell’arte del «Corriere della Sera» del 13.03.1983, con l’articolo “Quando D’Annunzio adolescente scriveva d’amore a Lalla”, di Ivanos Ciani; un ritaglio de «La Stampa» con un articolo di G. Bàrberi Squarotti dal titolo “Via i pregiudizi ora D’Annunzio ritorna grande” e l’intervista a firma e.g. a Piero Chiara dal titolo “Chiara: il Vittoriale, l’eroe e le amanti; un secondo ritaglio: articolo “D’Annunzio voleva marciare su Roma già nel 1919” di Dario Fertilio; infine un terzo ritaglio con l’articolo “Il sessantotto è nato a Fiume” di Pierlugi Battista del 02.11.02]

D’Asaro Franz Maria, Dalla Libia italiana alla Libia di Gheddafi, supplemento di «Nuove prospettive», Roma 1981, pp. 32. [All’interno del volume si conservano 2 pagine di quotidiano e 2 ritagli. ]

D’Asaro Franz Maria, Sinjavskij. Una voce dal coro o voce nel deserto?, Burckhardt Akademie Internationale, edizione italiana, Roma [s. d.], pp. 50. [All’interno del volume si rinvengono 3 pagine di quotidiano e 3 ritagli. Le 3 pagine evidenziano i seguenti articoli: Andrej Siniavskij, “Dissidenti due volte”, «Corriere della Sera», 1.04.1984; Piero Sinatti, “Siniavskij: ‘Il dissenso si è spezzato’”, «La Stampa», 15.10.1984; Ranieri Polese, “La rivolta di Safranski: non sparate sul Romanticismo, «Corriere della Sera», 10.10.2007; gli altri articoli sono: Andrej Siniavskij, “Avvakum scrive dal sottosuolo”, «Corriere della Sera», 10.03.1984; Vittorio Strada, “In Occidente c’è più rispetto per il lavoro”, «Corriere della Sera», 23.03.1985; Vittorio Strada, “Dietro l’accordo tra lo zar e Puškin”, 12.02.1987]

Dawson Christopher, La nascita dell’Europa, traduzione di , Giulio Einaudi editore, Torino 1959, pp. 274. [Titolo originale dell’opera Making of Europe]

Deakin Frederick W., Storia della Repubblica di Salò, Giulio Einaudi editore, Torino 1963, pp. 829. [Titolo originale dell’opera The Brutal Friendship. Mussolini, Hitler and the Fall of the Italian Fascism ] [A p. III annotazioni con numeri di pagine e tra parentesi il loro contenuto; nell’interno si conserva un ritaglio di giornale con l’articolo: Dario Fertilio, “Salò, mille leggi per seicento giorni”, «Corriere della Sera», 28.02.2003]

De Amicis Edmondo, Lotte civili, ristampa anastatica del volume edito da G. Nerbini, Firenze 1900, introduzione di Aldo Aniasi, Edizioni del Circolo di Via De Amicis 17, Milano 1987, pp. 320.

De Felice Renzo, Mussolini il fascista, I. La conquista del potere 1921-1925, Giulio Einaudi editore, Torino VI ed. 1966, pp. 808. [All’interno pagina del «Corriere della Sera» del 27.04.1998 con l’articolo ”I fantasmi inglesi di Mussolini” di Silvio Bertoldi]

De Felice Renzo, Mussolini il duce, I. Gli anni del consenso 1929-1936, Giulio Einaudi editore, Torino III ed. 1974, pp. VIII + 950.

De Felice Renzo, Mussolini il duce, II. Lo Stato totalitario 1936-1940, Giulio Einaudi editore, Torino III ed. 1981, pp. X + 946.

De Felice Renzo, Mussolini l’alleato 1940-1945, II. La guerra civile 1943-1945, Giulio Einaudi editore, Torino III ed. 1997, pp. X +770. [Nelle pagine iniziali fittissime annotazioni e giudizi storici di Guido Bersellini; all’interno due pagine di giornale e un ritaglio; la prima pagina è del «Corriere della Sera» del 17.09.1998, con l’articolo “Ma quale moderato, il duce voleva conquistare l’Asia” di Giuseppe Pullara, la pagina è altresì interessante dato che vi compare anche l’articolo “«Vi svelo il mistero di Anna Frank»” di Paolo Valentino; la seconda pagina è del «Corriere della Sera» del 21.12.1999, con l’articolo “Mussolini. Processo ai complici” di Sergio Romano; il ritaglio è tratto da «La Repubblica» del 17.05.2000 con l’articolo “E tutti assolvono De Felice” di Susanna Nirenstein]

De Felice Renzo, Intervista sul Fascismo, a cura di Michael A. Ledeen, Editori Laterza, Roma-Bari, I ed. 1975, pp. 128. [Sul frontespizio note di numeri di pagine con l’indicazione del contenuto; all’interno del volume un ritaglio de «La Stampa» del 25.09.98 con l’articolo di Sergio Romano, «La sinistra ha censurato De Felice»]

De Felice Renzo, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Giulio Einaudi editore, Torino I ed. 1961 e 1993, pp. XXXIV + 650. [A p. III annotazioni di numeri di pagine e l’indicazione del contenuto]

De Felice Renzo, Rosso e nero, a cura di Pasquale Chessa, Baldini&Castoldi, Milano 1995, pp. 175. [Nel frontespizio annotazioni di numeri di pagine con l’indicazione del contenuto; nell’interno del volume si trovano due pagine di giornale e due ritagli. La prima è la pagina della Cultura del «Corriere della Sera» del 24.051997 con l’articolo “Una babele chiamata Berlino” di Paolo Valentino; la seconda è anch’essa la pagina della Cultura del «Corriere della Sera» del 23.05.1997, con l’articolo “Che anarchici quei nazisti” di Renzo de Felice; il primo ritaglio è articolo “La zona grigia di De Felice divide gli storici” di Cesare Medail, «Corriere della Sera», 25.05.1997, il secondo ritaglio è l’articolo “De Felice: I servizi inglesi dietro la morte del duce” di Pierluigi Panza, «Corriere della Sera», 19.11.1995]

De Felice Renzo, Le interpretazioni del Fascismo, Editori Laterza, Roma-Bari, I ed. 1969, III ed. 1996, pp. XXV + 295. [Nella prime e l’ultima pagina del volume annotazioni fittissime]

De Felice Renzo, Mussolini l’alleato, I. L’Italia in guerra 1940-1943. Tomo primo Dalla guerra «breve» alla guerra lunga, Giulio Einaudi editore, Torino 1990 e 1996, pp. XIV + 668.

De Felice Renzo, Mussolini l’alleato, I. L’Italia in guerra 1940-1943. Tomo secondo Crisi e agonia del regime, Giulio Einaudi editore, Torino 1990 e 1996, pp. VII + 669-1576.

De Gasperi Alcide, La politica come servizio, prefazione di Riccardi Andrea, casa editrice RCS Quotidiani, Milano, 2011, pp.220, (collana «Laici cattolici. I maestri del pensiero democratico»).

De Julio Francesco, Introduzione allo studio della sociologia, Firenze 1934, pp. 128.

Dell’Amico Carlandrea, Un pugno di ricordi, Edizioni il Fiorino, Modena [s.d. ma 2004], pp. 88.

Della Peruta Franco, Storia del Novecento. Dalla “grande guerra” ai giorni nostri, Le Monnier, I ed. 1991, pp. IV + 476.

Della Peruta Franco – Tussi Tiziano, Mazzini, Arterigere-EsseZeta, Varese 2007, pp. 112.

Del Noce Augusto, Pensieri di un uomo libero, «Il Sabato», n. 13, 30 marzo 1991, pp. 32.

Del Noce Augusto, Rivoluzione Risorgimento Tradizione, scritti su «L’Europa» (a altri, anche inediti), a cura di F. Mercadante, A. Tarantini, B. Casadei, Giuffrè Editore, Milano 1993, pp. IX + 592. [In apertura di volume due pagine di fittissime annotazioni]

Del Noce Augusto, Fascismo e antifascismo. Errori della cultura, a cura di Bernardino Casadei, invito alla lettura di Saverio Vertone, Arnoldo Mondadori editore, Milano 1995, pp. 234. [In apertura di volume due pagine di fittissime annotazioni con una pagina de «La Stampa» del 19.04.1997 con l’articolo “Azionismo, accuse senza prove” di Norberto Bobbio ]

Del Noce Augusto, Il suicidio della rivoluzione, prefazione di Ernesto Galli della Loggia, casa editrice RCS Mediagroup, Milano, 2012, pp.169 (collana «Laici cattolici. I maestri del pensiero democratico»).

Dell’Oro A.M., I grandi pensatori dell’india, Cavallotti Editori, Milano 1950, pp. 125.

De Marchi Ernesto, Il pensiero costituzionale del Cavour. Studi sugli scritti precedenti l’ottobre 1850, La Fiaccola, Milano 1947, pp. 114.

De Marsico Alfredo, Il sole tramonta sul tavolo di questa Corte d’Assise, Schena editore, Fasano (Br), 1989, pp. 352.

De Reiset Gustave-Armand-Henri, Torino 1848. Ricordi sul Risorgimento del diplomatico francese conte De Reiset, a cura di Renzo Segàla, Editrice Antonioli di Carlo Pastore, Milano [s. d. ma ottobre 1945], p. 416. [Titolo originale dell’opera Mes souvenirs. Les débuts de l’indipéndence italienne]

Deresch Wolfgang (antologia di testi a cura di), La fede dei socialisti religiosi, traduzione di Elio Guerriero, Coop. Edizioni Jaca Book, Milano 1974, pp. 240. [Titolo originale Der Glaube der religiösen Sozialisten] [All’interno del volume tre ritagli e una pagina di giornale. 1. “Quando gli economisti ‘pensano la politica’“ di Mario Talamona, 20.10.1984; 2. “La democrazia è una fede” di Emanuele Severino, 12.12.1984; 3. “Gorkij, la ricerca del Dio socialista” di Vittorio Strada, 19.06.1986; pagina del «Corriere della Sera», con l’articolo “Armi nucleari, pace, dissenso: il Sacharov-pensiero” di Efrem Jankelevic (a cura di), 2.12.1985]

De Rosa Paolina. Vedi Sbrozzi-De Rosa Paolina

De Ruggiero Guido, Storia del liberalismo europeo, Gius. Laterza & Figli, Bari 1941, pp. 500. [Copia firmata: “Guido Bersellini”. Nel frontespizio si legge la data “1942. 23 gennaio”]

De Ruggero Guido, vedi anche sez. 1. Filosfia, in questa catalogazione.

De’ Rossi dell’Arno G[iulio]., La conciliazione e il Risorgimento, Edizioni Italia e Fede, Roma [s .d ma 1935], pp. 252. [Nel volume compare il simbolo ex libris di Mario Bersellini]

Dervishaj Bako, Con gli italiani. Una cronaca mezzo secoo dopo, Oleggio (NO), ANPI 2009, pp. 32.

De Sanctis Francesco, Mazzini. Cinque lezioni, Gius. Laterza & Figli, Bari 1928, pp. 96.

De Unamuno Miguel, Commento alla vita di Don Chisciotte, Edizioni Corbaccio, Milano [s.d.], pp. 408.

Dogliani Mario, Interpretazioni della Costituzione, Franco Angeli Editore, Milano1982, pp. 112.

Dossetti Giuseppe, Amore di Dio,coscienza della storia, prefazione di Melloni Alberto, casa editrice RCS Quotidiani, Milano, 2011,pp. 233 (collana«Laici cattolici. I maestri del pensiero democratico»).

Droysen J[ohann]. G[ustav]., Alessandro il Grande, traduzione dal tedesco di Luigi Alessio, Corbaccio Dall’Oglio Editore, Milano [s. d. ma 1940], pp. 452.

E

Einaudi Luigi, Prediche inutili, prefazione di Ostellino Piero, casa editrice RCS Mediagroup, Milano, 2012, pp.173 (collana «Laici cattolici. I maestri del pensiero democratico»).

Etnasi Fernando, 1948. L’Italia del 18 aprile e del 14 luglio, n.6 «Quaderni degli Annali Ugo La Malfa», s. d. pp.137-346.

Evola Julius, Nazionalismo. Germanesimo. Nazismo, Fratelli Melita Editori, Genova I ed. 1979, II 1989, pp. 280.

Eyck Erich, Storia della repubblica di Weimar (1918 – 1933), traduzioni di Enzo Collotti e Lullina Baligioni Terni, Giulio Einaudi editore, Torino II ed. 1966, pp. XX + 830. [Titolo originale dell’opera Geschichte der Weimarer Republik]

F

Fallaci Oriana, Oriana Fallaci intervista Oriana Fallaci, RCS Quotidiani, Milano 2004, pp. 126. [Nel frontespizio annotazioni di numeri di pagine con accanto, tra parentesi, il contenuto]

Ferrante Luigi (a cura di), Il Risorgimento, Nuova Accademia Editrice, Milano 1963, pp. 180. [Antologia di brani dei protagonisti del Risorgimento italiano]

Ferrero Guglielmo, Grandezza a decadenza di Roma. Volume I. La conquista dell’Impero, Fratelli Treves Editori, Milano 1902, pp. 526.

Ferrero Guglielmo, Grandezza a decadenza di Roma. Volume II. Giulio Cesare, Fratelli Treves Editori, Milano 1902, pp. 562.

Ferrero Guglielmo – Barbagallo Corrado, Roma antica, I. La preparazione e il trionfo, Felice Le Monnier, Firenze 1921, pp. XVI + 404.

Ferro Giovanni, Noviziato tra le isole, socialisti senza divisa 1929-1945, Casa Editrice Nuova Mercurio, Milano 1963, pp. 248. [All’interno si conserva la lettera che Giovanni Ferro scrisse a Guido Bersellini il 12.09.1983, con cui gli comunica che sta scrivendo un’opera su Milano antifascista esortandolo a collaborare] [2 copie]

Ferro Giovanni, Noviziato tra le isole, socialisti senza divisa 1929-1945, prefazione di Riccardo Lombardi, Piero Lacaita editore, Manduria 1998, pp. XVII + 154. [Dedicato “A Guido Bersellini con affettuosa amicizia. G. Ferro. Mi 27.09.2001]

Foa Vittorio, Questo Novecento, Giulio Einaudi editore, Torino 1996, pp. X + 405.

Foa Vittorio, Passaggi, prefazione di Corrado Staiano, casa editrice RCS Mediagroup,Milano, 2012, pp.190 (collana «Laici cattolici. I maestri del pensiero democratico»).

Foucault Michel, Microfisica del potere. Interventi politici, a cura di Alessandro Fontana e Pasquale Pasquino, Giulio Einaudi editore, Torino 1977, pp. VIII + 204.

Franzinelli Mimmo, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista 1919 – 1922, Arnoldo Mondadori Editore, Milano I ed. 2003, pp. 466.

Friedländer Saul, La Germania nazista e gli ebrei (1933 – 1938), volume I: Gli anni della persecuzione, 1933 – 1939), traduzione dall’inglese di Sergio Minucci, Garzanti Editore, Milano 1998, pp. 446. [Titolo originale dell’opera Nazi Germany and the Jews. Volume I The Years of Persecution]

Friedman Milton, Nessun pasto è gratis, traduzione di Guido Tabellini, Editrice Bdl, Biblioteca della libertà, Torino I ed. 1978, pp. 140. [Titolo originale dell’opera An Economist’s Protest] [All’interno del volume ritaglio di giornale con articolo “Guarda chi torna: il mercato” di Mario Talamona, 21.06.1979]

Fugazza Mariachiara, Carlo Cattaneo. Scienza e società, 1850 – 1868, Franco Angeli Libri, Milano 1989, pp. 336.

Furet François – Procacci Giuliano, Controverso Novecento. Dialogo con Reset di François Furet e Giuliano Procacci, a cura di Antonio Carioti, traduzione di Franca Mochi e Marina Valensine, Reset, Milano 1995, pp. 64. [Annotazioni sul frontespizio di numeri di pagine e del loro contenuto]

G

Gabrieli Francesco, Gli Arabi, G. C. Sansoni, Firenze I ed. 1957, II ed. 1975, pp. 340.

Galbiati Enzo, Il 25 luglio e la M. V. S. N. [Milizia Nazionale per la Sicurezza Volontaria], Editrice Bernabò, Milano II ed. 1950, pp. 338.

Galante Garrone Alessandro, Dall’Ancien Régime alla rivoluzione francese. Appunti per una storia del costume, Edizioni Radio Italiana, Torino 1966, pp. 192.

Galante Garrone Alessandro, Introduzione. Estratto da Piero Calamandrei, Diario 1939-1945, La Nuova Italia Editrice [s. d. ], pp. CXLIX. [Si legge la dedica: “A Guido Bersellini con profonda simpatia. Sandro Galante Garrone. Cuneo Madonna del Colletto, 10.11 settembre 1983”, seguono annotazioni di numeri di pagine ]

Galante Garrone Alessandro, I miei maggiori, Garzanti Editore, Milano I ed. 1984, pp. 348. [All’interno del volume tre ritagli di giornale con i seguenti articoli: “Un professore di antifascismo” di Arturo Colombo, «Corriere della Sera», 29.03.1984; 2. “I grandi custodi dello spirito laico” di Leo Valiani, «Corriere della Sera», 8.10.1984; 3. “Il sogno di battezzare il marxismo” di Leszek Kolakowski, «Corriere della Sera», 7.10.1984]

Galeotti Carlo, Mussolini ha sempre ragione. I decaloghi del fascismo, Garzanti Libri, Milano I ed. 200, pp. 256.

Galizzi Vincenzo, Giolitti e Salandra, con proemio di Benedetto Croce, Gius. Laterza & Figli, Bari 1949, pp. XXIV + 152.

Gallarati Scotti Tommaso, Interpretazioni e memorie, Arnoldo Mondadori Editore, Milano I ed. 1960, pp. 418.

Galli Giorgio, Hitler e il nazismo magico, RCS Rizzoli Libri, Milano I ed. 1989, pp. 286. [All’interno del volume due ritagli e due pagine di giornale: 1. Ritaglio con la recensione del volume in oggetto di Marcello Staglino, “Il mattino dei maghi neri”, «Il Giornale», 21.05.1989; 2. ritaglio con l’articolo di Riccardo Chiaberge “Jünger: ‘Verrà l’ora dei titani’,” 22. 12.1989; 3. pagina con l’articolo di Giovanni Belardelli ”La fisica spiegata agli scolari di Hitler”, «Corriere della Sera», 3.02.2006; 4. pagina con l’articolo di Ennio Caretto, “I predatori dell’arca perduta”, «Corriere ella Sera», 3.03.2006]

Galli Giorgio, Affari di stato, Kaos Edizioni, Milano I ed. 1991, pp. 322.

Galli Giorgio, In difesa del comunismo nella storia del XX secolo, Kaos Edizioni, Milano I ed. 1998, pp. 160. [All’interno due ritagli con l’articolo di Claudio Magris “Il lievito dell’utopia”, «Corriere della Sera», 12.04.1998]

Galli Giorgio – Rositi Francesco, Cultura di massa e comportamento collettivo. Società e cinema negli anni precedenti il New Deal e il Nazismo, Società editrice il Mulino, Bologna 1967, pp. 288.

Galli Giorgio – Stauder Rudy, Politica ed esoterismo alle soglie del 2000, RCS Libri, Milano I ed. 1992, pp. 176. [All’interno del volume si trova la pagina del «Corriere della Sera», del 15.07.1998, con l’articolo di Silvio Bertoldi “Uno straccione di nome Adolf”]

Gandhi Mahatma, Autobiografia, a cura di C. F. Andrews, traduzione di M. L., prefazione di Giovanni Gentile, Editori Fratelli Treves, Milano 1931, pp. 400.

Gandhi Mohandas Karamchand, Aforismi, a cura di Thomas Merton, traduzione di Laura Noulian, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 2002, pp. 120. [Titolo originale dell’opera Gandhi on non- violence. A Selection from thre Writings of Mahatma Gandhi] [All’interno del volume si trova il ritaglio di giornale del 24.04.1983 con gli articoli “Il vero Gandhi” di Giuliano Pontara e “Era un ammiratore di Mazzini” di Giorgio Borsa”]

Gargani A. G., Il testo del tempo, Editori Laterza, Roma-Bari 1992, pp. 152. [Nel frontespizio si legge: “22.IV.’95. Festa di San Jordi. Catalogna. Mi dispiace molto di essere alla festa da sola, senza di te. Comunque, come è tradizione della festa. Ti regalo un libro coma fa ogni ragazza con il suo ragazzo. Ti bacio. Giovanna (G …?)”; all’interno del volume un ritaglio del «Corriere della Sera» del 1.09.1996 con l’articolo di Elémire Zolla dal titolo “Il tempo? Un’illusione”]

Garibaldi Clelia, Mio padre, ricordi di Clelia Garibaldi, Vallecchi Editore, Firenze 1948, pp. 162. [Si legge la dedica: “Caprera 28.8.1953. All’Ing. Mario Bersellini. Clelia Garibaldi”]

Garibaldi Luciano, L’altro italiano. Edgardo Sogno: sessant’anni di antifascismo e di anticomunismo, Edizioni Ares, Milano 1992, pp. 396. [Il volume è dedicato a “A Guido Bersellini con amicizia questo ricordo di Edgardo Segno. 23 aprile 1992”; all’interno un foglio con appunti vari, con un elenco di titoli di libri]

Gasparotto Luigi, Diario di un fante, Nordpress Edizioni, Chiari (BS) 2002, pp. 304. [All’interno del volume pagina de «La Stampa» del 28.08.2004 con l’articolo “La ‘mazzata austriaca’” di Giorgio Boatti, e il ritaglio con l’articolo “Grande Guerra, i dolori dell’’inutile macello’. Da Carrà a Boccioni a Viani: vita e disperazione nelle trincee” di Wanda Lattes]

Gentile Emilio, La Grande Italia. Ascesa e declino del mito della nazione nel ventesimo secolo, Arnoldo Mondadori Editore, Milano I ed. 1997, pp. 412. [All’interno del volume quattro pagine di quotidiani, in ordine cronologico: 1. «Corriere della Sera» del 21.01.1994, con l’articolo “Rossetti, l’incompreso riscoperto”, di Dino Messina; 2. «Corriere della Sera» del 15.09.1996, con l’articolo “Italiani, popolo in maschera. Tutti paurosi e trasformisti” di Claudio Magris; 3. «Corriere della Sera» del 31.01.1997, con l’articolo “La Patria? Era già spacciata novant’anni fa” di Dario Fertilio; 4. «La Stampa» del 31.01.1997, con l’articolo “Italia, il mito non c’è più” di Maurizio Assalto]

Gerbi Sandro, Giuseppe Antonio Borghese politico, estratto da Belfagor, anno LII, 307, 31 gennaio 1997, pp. 43-70. [Si legge la dedica: “A Guido Bersellini, con viva simpatia. Sandro Gerbi. 1.07.02”]

Gerbi Sandro, Raffaele Mattioli e il filosofo domato, Giulio Einaudi editore, Torino 2002, pp. 236. [Il volume è dedicato “A Guido Bersellini, in amichevole reciprocità. Sandro Gerbi. 4.07.02”]

Gerbi Sandro – Liucci Raffaele, Lo stregone. La prima vita di Indro Montanelli, Giulio Einaudi editore, Torino 2006, pp. XVIII + 394. [Si notano note e appunti in apertura di volume e sottolineature nella seconda parte, volume probabilmente letto con grande interesse]

Gherardi Luciano, Le querce di monte Sole. Vita e morte delle comunità martiri fra Setta e Reno, vedi la sezione Resistenza, in questa catalogazione.

Ghezzi Paolo, La rosa bianca, un gruppo di resistenza al nazismo in nome della libertà, presentazione di Annaliese Graf, appendice sulla Rosa Bianca in Italia di Paolo Marangon, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) I ed. 1993, II ed. 1994, pp. 324.

Ghisalberti Carlo, Unità nazionale e unificazione giuridica in Italia. La codificazione del diritto nel Risorgimento, Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari I ed. 1979, pp. XII + 340.

Giolitti Antonio, Un socialismo impossibile, Giulio Einaudi editore, Torino II ed. 1967, pp. 88. [All’interno del volume ritaglio di giornale del 13.07.1968, con un articolo di Piero Della Giusta, il cui titolo non è leggibile per intero, non riportato dal ritaglio]

Giolitti Giovanni, Memorie della mia vita, con uno studio di Olindo Malagodi, [volume primo], Fratelli Treves Editori, Milano 1922, pp. XXV + 278.

Giolitti Giovanni, Memorie della mia vita, con uno studio di Olindo Malagodi, [volume secondo], Fratelli Treves Editori, Milano 1922, pp. XXV + 279-628. [All’interno del secondo volume si conservano due pagine e due ritagli tutti tratti da «Il Giornale», si tratta di quattro articoli di Indro Montanelli, dei ritagli non è desumibile la data. 1. “L’Italia di Giolitti. ‘Badoglio mi è indispensabile’” del 22.10. 1974; “L’Italia di Giolitti. Presa di coscienza del 2. 25.10.1974; 3. “L’Italia che cambia. Rinforzi americani; 4 “L’Italia che cambia. Le passioni si scatenano”]

Giurati Giovanni, La parabola di Mussolini nei ricordi di un gerarca, a cura di Emilio Gentile, Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari 1981, pp. XLIII + 322.

Giustolisi Franco, L’armadio della vergogna, vedi la sezione Resistenza in questa catalogazione.

Gobetti Piero, La rivoluzione liberale. Saggio sulla lotta politica in Italia, prefazione di Umberto Morra, Giulio Einaudi editore, Torino 1948, pp. 204. [All’interno del volume la pagina Cultura e spettacoli de «La Stampa» del 20.04.2001 con l’articolo di Norberto Bobbio “Il vero senso della rivoluzione liberale”; l’intera pagina è dedicata a Gobetti, vi figura anche l’articolo “E Gobetti prese il fucile” di Alberto Papuzzi].

Godano Cesare, Paideia ’44, vedi la sezione 3. Resistenza in questa catalogazione.

Goebbels [Joseph], Tagebücher aus den Jahren 1942-43 mit andern Dokumenten herausgegeben von Louis P. Lochner, Atlantis Verlag, Zürich 1948. S. 528.

Goethe Volfango, Fausto,traduzione di Giovita Scalvini, casa editrice sonzogno, Milano,1932,pp. 109 (collana «biblioteca universale»). [Due volumi]

Goldoni Luca, Maria Luigia donna in carriera, RCS Rizzoli Libri, Milano 1991, pp. 238.

Gramsci Antonio, Antologia degli scritti, a cura di Carlo Salinari e Mario Spinella, vol. I, Editori Riuniti, Roma 1963, pp. 252.

Gramsci Antonio, Antologia degli scritti, a cura di Carlo Salinari e Mario Spinella, vol. II, Editori Riuniti, Roma 1963, pp. 184.

Gramsci Antonio, Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce, introduzione di Luciano gruppi, Editori Riuniti, Roma I ed. 1971, pp. XXIX + 360.

Grandi Dino, 25 luglio. Quarant’anni dopo, a cura di Renzo De Felice, Società Editrice il Mulino, Bologna 1983, pp. 504. [All’interno del volume ritaglio di giornale del 25.02.1984 con l’articolo “Il leader politico è un grande attore” di Paolo Spriano]

Grandi Dino, La fine del regime, prefazione di Francesco Perfetti, Libero-Le lettere, [senza indicazione di luogo di edizione], 2006, p. 128.

Granzotto Gianni, Annibale, edizione speciale per Il Giornale, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1980, pp. 322.

Granzotto Gianni, Maria Teresa, Maria Teresa!, Arnoldo Mondadori Editore, Milano I ed. 1982, pp. 216.

Gregorovius Ferdinando, Storia di Roma nel medioevo, nuova edizione integrale a cura di Luigi Trompeo, nono volume, Storia della città di Roma nel secolo decimoterzo dal governo di Innocenzo Terzo all’anno 1260, Editrice Aequa, Roma 1942, pp. 332.

Griechische und römische Mytologie, Verlag Herder Freiburg-Basel-Wien 1981, S. 240.

Griner Massimiliano, La «pupilla» del Duce. La Legione autonoma mobile Ettore Muti, Bollati Boringhieri editore, Torino 2004, pp. XV + 248. [All’interno ritaglio di giornale con la recensione del volume di Griner a firma Loreto Di Nucci dal titolo. “Quando la «Muti» accerchiò i repubblichini. Con i partigiani”]

Grisar Hartmann, Lutero. La sua vita e le sue opere, traduzione autorizzata dal tedesco a cura del prof. Alessandro Arrò, Società Editrice Internazionale, Torino 1933, pp. XXVI + 588. [Titolo originale dell’opera Martin Luthers Leben und sein Wert]

Gruppi Anarchici Riuniti (edito a cura di), 29 luglio 1900. Un fatto, G. A. R. Carrara, Carrara 1981, pp. 48. [2 copie] [All’interno di una delle due copie i seguenti materiali: 1. Copia de «Controcorrente. Foglietto dei Socialisti Libertari» del 5.04.1968 con articolo di Guglielmo Ricci dal titolo “Studenti d’Italia”; fotocopia di p. 13 del settimanale «Gente» del 30.10.1980 con articolo dal titolo “Quel giorno in Spagna rifiutai di obbedire a Longo” di Giovanni Ruggeri; una pagina che raccoglie tre fotocopie tratte da «Controcorrente» del 23.07.1981, «Il Giornale» dell’11.10.1978, «Linea proletaria» del 26.03.1980]

Guglielmo II [Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht von Hohenzollern], Memorie dell’Imperatore scritte da lui stesso, Fratelli Treves Editori, Milano 1923, pp. 304.

H

Hayek Friedrich A[ugust]., L’abuso della ragione, traduzione italiana di Renato Pavetto, Vallecchi editore, Firenze1967, pp. 312. [Titolo originale dell’opera The Counter-revolution of Science: Studies on the Abuse of Reason]

Herz Rudolf, Hoffmann & Hitler. Fotografie als Medium des Führer-Mythos, Klinkhardt & Biermann, München 1994. S. 376.

Heuss Theodor, Hitler, traduzione autorizzata dal Tedesco e introduzione di Renzo Segàla, Valentino Bompiani, Milano 1932, pp. 190.

Hitler Adolf, Mein Kampf, Zentralverlag der NSDAP, München 1937, S. 782. [All’interno del volume ritaglio del «Corriere della Sera» del 17.08.2005 con l’articolo di Emanuele Severino dal titolo “Il Mein Kampf in tre principi”]

Huizinga J[ohan]., La crisi della civiltà, Giulio Einaudi editore, Torino 1938, pp. 154. [Titolo originale dell’opera In de schaduwen van morgen, een diagnose van het geestelijk lijden van onzen tijd] [Il volume è dedicato da “Lillo” con queste parole: “Natale 1944. A Guido, perché – come Huizinga – dal triste presente cavi il coraggio e la speranza del domani”]

I

Isnenghi Mario, L’educazione dell’italiano, il fascismo e l’organizzazione della cultura, Nuova casa editrice L. Cappelli, Bologna 1979, pp. 472. [All’interno ritaglio del «Corriere della Sera» del 24.02.1980 con la recensione del volume di Isnenghi dal titolo “Quando si andava a lezione di fascismo” di Silvio Bertoldi]

Istituto di Studi Ugo La Malfa, Catalogo dei periodici 1987, pp. 385-564.

J

Jaeger Werner, Demostene, Giulio Einaudi editore, Torino 1942, pp. 288. [Titolo originale dell’opera Demostenes, der Staatsmann und sein Werden]

Jackson Andrew, vedi Aa.Vv., Il pensiero politico nell’età di Jackson.

Jemolo Arturo Carlo, Il dramma di Manzoni, prefazione di Giovanni Spadolini, Felice Le Monnier, Firenze 1973, pp. XXI + 170.

Jemolo Arturo Carlo, Pagine sparse di diritto e storiografia scelte e ordinate da Luigi Scavo Lombardo, Casa Editrice Dott. A. Giuffrè, Milano 1957, pp. XXIV + 378.

Jemolo Arturo Carlo, Chiesa e Stato negli ultimi cento anni, Giulio Einaudi editore, Torino 1963, pp. 264. [Si legge la dedica: “Natale 1963 papà a Guido]

Jesurum Stefano, Essere ebrei in Italia, Longanesi, Milano 1987, pp. 158. [All’interno del volume due ritagli di giornale: 1. recensione del volume di Jesurum di Arturo Colombo dal titolo “L’antica diversità”, «Corriere della Sera (?)» del 24.08.1987; 2. «La Stampa» del 02.12.2004 con l’articolo “Professori ebrei, la grande rimozione. I cacciati furono oltre quattrocento” di Mirella Serri]

Jones Arnold H[ugh]. M [artin]., Augusto vita di un imperatore, Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari I ed. 1974, 1983 (Collana “Storia e Società”), pp. 264. [Titolo originale dell’opera Augustus]

Jungk Robert, Il futuro è già cominciato, Giulio Einaudi editore, Torino 1954, pp. 320. [Titolo originale dell’opera Die Zukunft hat schon begonnen]

K

M. Kandebüm – G. Lecombât, Katanga che sorpresa! Una nuova chiave di lettura del 68 milanese, Stampa Alternativa, Roma 1998, pp. 112.

Kautsky K[arl]., Terrorismo e Comunismo, Fratelli Bocca Editori, Milano-Roma 1920, pp. 262.

Kautsky Karl, La via al potere. Considerazioni politiche sulla maturazione della rivoluzione, introduzione e traduzione di Andrea Panaccione, Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari I ed. 1974, pp. 180. [Titolo originale dell’opera Der Weg zur Macht. Politische Betrachtungen über das Hineinwachsen in die Revolution]

Kautsky Karl, Etica e concezione materialistica della storia, prefazione di Ernetso Ragionieri, traduzione dal tedesco di Maszzino montinari, Gianguacomo feltrienlli Editore, milano I ed. 1958, II ed. 1975, pp. XXI + 178. [Titolo originale dell’opera Ethik und materialistiche Geschichtsauffassung] [Nel frontespizio appunti di numeri di pagine e del loro contenuto. All’interno del volume i seguenti materiali tratti da giornali: due pagine e quattro ritagli. Pagine: 1. «Nuova Repubblica», 17.10.1976, articolo “Il gambero parlamentarista” di Rodolfo Pacciardi; 2. «Corriere della Sera», 6.03.1977, articoli su Pietro Nenni di Leo Valiani “70 anni di lotte” e di Giuseppe Tamburrano ”Dai tumulti del 1898 alla settimana rossa”. Ritagli con gli articoli: 1. Remo Cantoni “L’arroganza del potere” del 17.07.1976; 2. Franco Ferrarotti “La rivoluzione si arresta alla porta di casa” 16.10.1976; 3. Leo Valiani “Tante voce del novecento”, 31.01.1977; 4. Guido Calogerro ”Più eguali e più liberi”, «Corriere della Sera», 02.02.1977]

Kenelly Thomas, La lista di Schindler, traduzione di Marisa Castino, Edizioni Frassinelli, [senza indicazione di luogo di edizione] V ed. 1985, pp. IX + 388. [Titolo originale dell’opera Schindler’s List]

Kerenski Alessandro, La rivoluzione russa, Luigi Patuzzi, Milano1932, pp. 368. [Nella custodia ricavata dalla prima pagina di copertina estratti da «Gerarchia», a. XVIII, 1938 con scritti di Lorenzo Caboara, III. Il socialismo rivoluzionario in Italia e di Francesco Orestano, La fine del comunismo in Russia]

Kershaw Ian, Hitler e l’enigma del consenso, traduzione di Nicola Antonacci, Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari 1997, pp. XXII + 272. [Titolo originale dell’opera Hitler] [Nel frontespizio annotazioni con numeri di pagine e i loro contenuti]

King Bolton, Storia dell’Unità Italiana ossia Storia politica dell’Italia dal 1814 al 1871, vol. I, Fratelli Treves Editori, Milano 1924, pp. 450.

King Bolton, Storia dell’Unità Italiana ossia Storia politica dell’Italia dal 1814 al 1871, vol. II, Fratelli Treves Editori, Milano 1920, pp. 440.

Kipling Rudyard, Germania, traduzione di Carlo Alberto Corsi, Stampa Alternativa–Mille lire, Roma 1993, pp. 31. [All’interno del volumetto la pagina della Cultura e Spettacoli del «Corriere della Sera» del 29.12.1998 con l’articolo “Weimar. Una repubblica tra due catastrofi” di Sergio Romano]

Knickerbocker H[ubert]. R[enfro]., I due volti della Germania, Valentino Bompiani, Milano 1932, pp. 316.

Kohn Hans, I Tedeschi, traduzione dall’inglese di Amerigo Guadagnin, Edizioni di Comunità, Milano 1963, pp. 390. [Titolo originale dell’opera The Mind of Germany]

Kretschmann J.Griziotti, Storia delle dottrine economiche moderne, Casa Editrice Garzanti, Milano, 1959, pp.196, (collana «Saper Tutto»).

Kropotkin Pietro [Kropotkin Pëtr Alekseevič], La scienza moderna e l’anarchia, Edizione del Risveglio, Ginevra 1913, pp. 312.

Kruta Vencelsaus – Manfredi Valerio M., I Celti in Italia, Edizione speciale per «Il Giornale», Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1999, pp. 218. [All’interno del volume pagina del «Corriere della Sera» del 28.06. 2005 con l’articolo di Mauro Raccasi “Il segreto dei Celti, popolo misterioso”]

Kühn Amendola Eva, Vita con Giovanni Amendola, epistolario 1903 – 1926, Parenti Editore, Firenze [s. d. ma 1960], pp. 640.

L

La Malfa Ugo, Intervista sul non-governo, prefazione di Mieli Paolo, casa editrice RCS Quotidiani, Milano,2011,pp.133 (collana«Laici cattolici. I maestri del pensiero democratico»).

Lane Frederic C[hurch]., Storia di Venezia, traduzione di Franco Salvatorelli, Giulio Einaudi editore, Torino II ed. 1978, pp. XIX + 560. [Titolo originale . A Maritime Republic]

Lemmi Francesco, La riforma in Italia e i riformatori italiani all’estero nel secolo XVI, Istituto per gli studi di politica internazionale, Milano [s.d. ma 1939], pp. 184.

Lenin Vladimir Ilič [Ul’janov], Stato e rivoluzione. La dottrina marxista dello Stato e i compiti del proletariato nella rivoluzione, a cura di Valentino Gerratana, Editori Riuniti, Roma I ed. 1996, pp. 208. [All’interno del volume ritaglio di giornale del 27.11.2004 con l’articolo “Rivoluzione. Davvero Lenin ci ripenso?” di Vittorio Strada]

Lepre Aurelio, Mussolini l’italiano, edizione per «Il Giornale», Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1995, pp. 370.

Levi Arrigo, Le due fedi, Società editrice il Mulino 1996, Bologna 1996, pp. 96. [All’interno del volume due pagine e due ritagli del «Corriere della Sera»: 1. pagina del 27.07.1996, con l’articolo “Credo nell’Aldiqua. Parola di Laico”, di Dario Fertilio; 2. pagina Cultura e Spettacolo, 9.07.1997, con l’articolo “Bobbio. La fede di un filosofo laico” di Giovanni Sartori. Ritagli: articolo “Le parole del Papa? Una vera rivoluzione”, 24.09.1996, di Arrigo Levi; 2. articolo “Io. Ebreo e laico invitato nella cattedra di Roma”, 6.12.1996, di Arrigo Levi]

Levi Primo, Se non ora, quando? Giulio Einaudi editore, Torino III ed. 1982, pp. 268.

Levi Primo, Se questo è un uomo. La tregua, Giulio Einaudi editore, Torino 1958, 1963 e 1989, pp. 366.

Levi Della Torre Stefano, Essere fuori luogo. Il dilemma ebraico tra diaspora e ritorno, Donzelli editore, Roma 1995, pp. XI + 124.

Levi Della Vida Giorgio, Arabi ed ebrei nella storia, a cura di Francesco Gabrieli e Fulvio Tessitore, Guida editori, Napoli 1984, pp. 328.

Livio Tito, storia romana, casa editrice sonzogno, Milano, 1936,pp.149 (collana «bibliotca universale»).

Lochner Louis P. vedi Goebbels [Joseph], Tagebücher ..

Locke John, Il secondo trattato sul governo, prefazione di Angelo Panebianco, traduzione di Anna Gialluca, casa editrice RCS Quotidiani, Milano, 2010, pp.200 (collana «I classici del pensiero libero»).

Lombroso Cesare, Il ciclismo nel delitto [1900], incisioni originali di Alberto Manfredi, Franco Sciardelli Editore, Milano 1988, pp. 26.

Loewenthal Elena, L’ebraismo spiegato ai miei figli, RCS Libri, Milano 2002, pp. 96.

Loy Rosetta, La parola ebreo, Giulio Einaudi editore, Torino 1997 e 2002, pp. 160.

Luraghi Raimondo, Storia della guerra civile americana, Rizzoli Editore, Milano I ed. 1983, pp. XV + 1412.

Luttwak Edward N., La grande strategia dell’Impero Romano dal I al III secolo d.C., traduzione di Pierangela Diadori, RCS Libri, Milano I ed. 1981, 2001, pp. 352. [Titolo originale dell’opera The Grand Strategy of the Roman Empire] [All’interno del volume due pagine di quotidiani: 1. «La Stampa», del 18 11. 2006, con l’articolo “Perché crollò Roma? Era leghista” di Silvia Ronchey; 2. Pagina della Cultura del «Corriere della Sera», del 3.01.2006, con l’articolo “Carlo Magno, il re guerriero che riconquistò l’occidente” di Pierre Milza]

Luzzatto Sergio, La mummia della repubblica, Storia di Mazzini imbalsamato 1872-1946, RCS Libri, Milano I ed. 2001, pp. 224.

M

Macchioni Mario, Filippo Maria Beltrami «il Capitano», vedi sezione 3. Resistenza in questa catalogazione.

Macchioro V., Lutero, editore Bietti, Milano, 1939, pp. 98.

Mack Smith Denis, Da Cavour a Mussolini, a cura di Marina Sorrentino Francaviglia, G. Bonanno Editore, Catania I ed. 1968, pp. 320. [All’interno i seguenti materiali: 1. pagina de «La Notte» del 7.04.1984 con la recensione di Livio Colasanti al terzo volume della biografia di Cavour scritta da Rosario Romeo; 2. ritaglio con l’articolo “Re galantuomo, re Buono, re Soldato” recensione di Silvio Bertoldi al volume di Denis Mac Smith, I Savoia re d’Italia].

Mack Smith Denis, Mazzini, traduzione di Bettino Betti, RCS Libri, Milano 1993, pp. 420. [Titolo originale dell’opera Mazzini] [All’interno del volume il n. 2, maggio 1994 della rivista «Lettera Repubblicana» contenente, alle pp. 4-5, la recensione del volume in oggetto, dal titolo “Mazzini: apostolo della nazione e dell’Europa” di Enrico Landolfi]

Mack Smith Denis, Storia d’Italia dal 1861 al 1997, traduzioni di Alberto Aquarone, Giovanni Ferrara degli Uberti, Michele Sampaolo, Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari 1997, pp. 720. [Titolo originale dell’opera Modern . A Political History]

Mack Smith Denis, La storia manipolata, Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari 1998, pp. 124.

Magliano Angelo, Esame di coscienza di un democratico, introduzione di Augusto del Noce, Rusconi Editore, Milano 1972, pp. 306.

Majno Edoardo, La fondazione della clinica del lavoro di Milano attraverso il carteggio Luigi Devoto – Ersilia Majno Bronzini, Centro di ricerca e documentazione per gli studi storici e sociali dell’ Asilo Mariuccia, Milano 1985, pp. 104.

Malatesta Alberto, La crisi socialista, Casa Editrice Sonzogno, Milano 1924, pp. 296.

Malatesta Alberto, I socialisti italiani durante la guerra, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1926, pp. 304.

Malatesta Mario, Dall’impero degli Zar al Governo dei Sovieti, volume II, Edizioni Tiber, Roma 1930, pp. XV + 320.

Maloux Maurice, Dictionnaire Humoristique Satirique Sarcastique Libertin, Èditions Albin Michel, Paris 1965, pp. 288.

Malvestiti Piero, Polemiche intorno ai problemi del primo Risorgimento e della Democrazia Cristiana, Edizioni Libertas a cura dell’Ufficio Attività Culturali D. C. [1953], pp. 88.

Manacorda Gastone, Il socialismo nella storia d’Italia. Storia documentaria dal Risorgimento alla Repubblica a cura di Gastone Manacorda, Gius. Laterza & Figli, Bari 1966, pp. XII + 874. [All’interno del volume pagina, piuttosto ingiallita, del «Corriere della Sera» del 6.09.1969 con il dibattito a sei voci dal titolo “La Cina in Italia”, le sei voci sono: Carlo Cassola, Armando Plebe, Goffedo Parise, Sergio Ricossa, Ignazio Silone e Edgar Snow, coordinatore Gaspare Barbellini Amidei]

Mancinelli Germano, I giornali di Gerusalemme ai tempi di Gesù, EFI Edizioni Frate Indovino, Perugia 1979, pp. 240.

Mantelli Brunello, La caduta del fascismo 1940-1945, Fenice, Milano 1995, pp. 96.

Manzella Andrea – Lavaggi Luca – Tentoni Luca, Riforme istituzionali e leggi elettorali, estratto dal vol. III/1987 degli «Annali dell’Istituto La Malfa», pp. 32.

Mao Tse-Dun, Scritti scelti, I 1921 – 1936, traduzione di Renato Angelozzi, Edizioni Rinascita, Roma1954, pp. 586.

Martelli Claudio, Socialisti a confronto, SugarCo Edizioni, Milano [s. d. ma 1976], pp.108.

Masera Carlo (a cura di), Discorsi Politici Celebri, da Licurgo ad Eisenhower, con una prefazione di Egisto Corradi, Nuova Accademia Editrice, Milano [s. d. ma 1957], pp. 624.

Masi Ernesto, Nell’ottocento, idee e figure del secolo XIX, S. A. Fratelli Treves Editori, Milano 1933, pp. 436.

Matteucci Nicola, Alla ricerca dell’ordine politico. Da Machiavelli a Tocqueville, Società editrice il Mulino, Bologna 1984, pp. 272.

Mazzi Enzo, Firenze e Savonarola attualità della rivoluzione dei profeti disarmati, prefazione di Mario Primicerio, supplemento al n. 14 di «Avvenimenti», Firenze [s. d.], pp. 64.

Mazzini Giuseppe, Pensieri di Mazzini scelti da E. Roggero, Carabba Editore, Lanciano [s. d. ma 1919], pp. XV + 232.

Mazzini Giuseppe, Antologia degli scritti politici di Giuseppe Mazzini, a cura di Giuseppe Galasso, estratti da Fede e avvenire, Interessi e principi e altre opere, Società editrice Il Mulino, Bologna 1961, pp. 206.

Mazzini Giuseppe, Ricordi agli italiani. Pensieri raccolti e ordinati da Felice Dobelli, prefazione di Giuseppe Tramarollo, A.M.I. Associazione Mazziniana Italiana, Milano 1970, pp. 96.

Mazzini Giuseppe, Note autobiografiche, a cura di Roberto Pertici, Rizzoli Editore, Milano 1986, pp. 440. [All’interno del volume un ritaglio di giornale del 19.04.02 con articolo di Giovanni Belardelli dal titolo “Da Mazzini ad oggi: tutto il potere degli intellettuali”, recensione del volume: Christophe Charle, Gli intellettuali nell’Ottocento, Il Mulino; e due foglietti di appunti su Mazzini scritti con penna rossa da G. Bersellini]

Mazzini Giuseppe, Doveri dell’uomo, scelta a cura di Giampiero Marrocco, Santerno Edizioni, Imola 1990, pp. 72. [Nella prima pagina annotazione di Guido Bersellini]

Mazzuchelli Mario, Il nihilismo, Edizioni “Corbaccio”, Milano 1926, pp. 412.

Mazzuchelli Mario, La monaca di Monza (suor Virginia Maria de Leyva), Dall’Oglio editore, Milano [s. d. ma 1962], pp. 400.

McIlwain Charles Howard, La rivoluzione americana: una interpretazione costituzionale, introduzione e traduzione di Nicola Matteucci, Società editrice il Mulino, Bologna 1965, pp. 234. [Titolo originale dell’opera The American Revolution: A Constitutional Interpretation] [All’interno del volume si conserva una raccolta di ben otto pagine di giornale e un ritaglio. Diamo nell’ordine nome del giornale, data, titolo dell’articolo che ha interessato G. B. e il suo autore. 1. «Corriere della Sera», 25.02.2004, “E i neocon tradirono i padri del pragmatismo”, Sergio Romano; 2. «Corriere della Sera», 20.10.2004, “Se l’America avesse rinunciato alla guerra contro la Spagna”, Sergio Romano; 3. «Corriere della Sera», 6.11.2004, “Tra palestre di Dio e Apocalisse, l’America che non crede ai liberali”, Gianni Riotta; 4. «Corriere della Sera», 14.11.2005, “4 marzo 1861: Lincoln non giura. Immaginate il mondo senza gli USA”, Sergio Romano”; 5. «Corriere della Sera», 3.03.2005, “È l’ignoranza che genera i pregiudizi sull’America”, Michele Salvati; 6. «Corriere della Sera», 12.07.2006, “L’America d’oggi è come Sparta”, Ennio Caretto; 7. «Corriere della Sera», 4.04.2006, “Vita da italiani d’America. Bianchi soltanto di pelle”, Gian Antonio Stella; 8. «Corriere della Sera», 17.04.2008, “Usa, la Corte suprema: «L’iniezione letale è legale»”, Paolo Lepri; ritaglio: «Corriere della Sera», 14.11.2005, “«Democratici e repubblicani?» Miopi, troppo ostili tra loro”, Massimo Gaggi.]

Mehring Franz, Storia della Germania moderna, traduzione dal tedesco di Fausto Codino, prefazione di Ernesto Ragionieri, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano I ed. 1957, pp. 288. [Titolo originale dell’opera Deutsche Geschichte vom Ausgang des Mittelalters]

Melograni Piero, Dieci perché sulla repubblica, RCS Libri, Milano 1994, pp. 208.

Mengaldo Pier Vincenzo, La vendetta è il racconto. Testimonianze e riflessioni sulla Shoah, Bollati Boringhieri editore, Torino 2007, pp.176. [All’interno del volume la pagina della Cultura del «Corriere della Sera» del 15.07.2007 con la recensione di Claudio Magris al volume in oggetto, dal titolo “Shoah, la Bibbia del dolore”, che include un dialogo con lo stesso Mengaldo]

Mengozzi Dino, Gramsci e il futurismo (1920-1922), presentazione di Lorenzi Bedeschi, Quaderni della FIAP n. 39, pp. 136.

Mercier Paul, Storia dell’antropologia, traduzione di Rosanna Albertini, Società editrice il Mulino, Bologna 1972, pp. 256. [Titolo originale dell’opera Histoire de l’antropologie]

Merlino Francesco Saverio, Socialismo o monopolismo? Casa Editrice Libraria “Il Pensiero”, Roma 1906, pp. 290.

Mesnard Pierre, Il pensiero politico rinascimentale, I, a cura di Luigi Firpo, traduzione di Francesco Traniello, Gius. Laterza & Figli, Bari 1963, pp. XIV + 608. [Titolo originale dell’opera L’essor de la philosophie politique au XVI siècle]

Michaelis Meir, Mussolini e la questione ebraica, Edizioni di Comunità, Milano 1982, pp. 576. [Titolo originale dell’opera Mussolini and the Jews: German-Italian Relations and the Jewish Question in Italy 1922-1945]. [All’interno pagina del «Corriere della Sera», del 9.03.2005, con l’articolo “Così D’Annunzio svuotava le casse del Duce” di Marzio Breda]

Miquel Pierre, Le guerre di religione, traduzione di Giovanni Bogliolo e Maria Gabriella Cecchini, G. C. Sansoni editore, Firenze 1981, pp. 638. [Titolo originale dell’opera Les guerres de religion]

Missiroli Mario, Una battaglia perduta, Edizioni «Corbaccio» (Società Editrice Dall’Oglio e Banfo), Milano 1924, pp. 388.

Momigliano Arnaldo (saggi a cura di), Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo, traduzione di Anna Davies Morpurgo, Giulio Einaudi editore, Torino1968, pp. 242. [Titolo originale dell’opera The conflict between Paganism and Christianity in the fourth century] [Saggi di Arnaldo Momigliano, A. H. Jones, Joseph Vogt et alii]

Mommsen Teodoro, L’impero di Roma, opera curata e annotata da Antonio Quattrini G[aribaldo]., volume primo, Aequa Anonima Edizioni Quattrini, Roma 1936, pp. 320.

Mommsen Teodoro, L’impero di Roma, opera curata e annotata da Antonio Quattrini G[aribaldo]., volume secondo, Aequa Anonima Edizioni Quattrini, Roma 1936, pp. 300.

Mommsen Teodoro, L’impero di Roma, opera curata e annotata da Antonio Quattrini G[aribaldo]., volume terzo, Aequa Anonima Edizioni Quattrini, Roma 1936, pp. 302.

Mommsen Teodoro, Storia di Roma, curata e annotata da Antonio Quattrini G[aribaldo]., con una prefazione di Vittorio Scialoja, volume primo, Dalla preistoria alla cacciata dei re di Roma, Aequa Anonima Edizioni Quattrini, Roma [s. d. ma 1938], pp. XXI + 294.

Mommsen Teodoro, Storia di Roma, curata e annotata da Antonio Quattrini G[aribaldo]., volume secondo, Dall’abolizione della monarchia all’unificazione d’Italia, Aequa Anonima Edizioni Quattrini, Roma [s. d. ma 1938], pp. 322.

Mommsen Teodoro, Storia di Roma, curata e annotata da Antonio Quattrini G[aribaldo]., volume terzo, Dall’unione d’Italia alla sottomissione di Cartagine, Aequa Anonima Edizioni Quattrini, Roma [s. d. ma 1938], pp. 322.

Mommsen Teodoro, Storia di Roma, curata e annotata da Antonio Quattrini G[aribaldo]., volume quarto, Dalla sottomissione di Cartagine alla sottomissione della Grecia, Aequa Anonima Edizioni Quattrini, Roma [s. d. ma 1938], pp. 300.

Mommsen Teodoro, Storia di Roma, curata e annotata da Antonio Quattrini G[aribaldo]., volume quinto (parte prima), La rivoluzione. Fino alla prima restaurazione di Silla, Aequa Anonima Edizioni Quattrini, Roma [s. d. ma 1938], pp. 320.

Mommsen Teodoro, Storia di Roma, curata e annotata da Antonio Quattrini G[aribaldo]., volume sesto, (parte II del V volume), La rivoluzione. Fino alla morte di Silla, Aequa Anonima Edizioni Quattrini, Roma [s. d. ma 1938], pp. 304.

Mommsen Teodoro, Storia di Roma, curata e annotata da Antonio Quattrini G[aribaldo]., volume settimo (parte I del VI volume), La monarchia militare, Aequa Anonima Edizioni Quattrini, Roma [s. d. ma 1938], pp. 350.

Mommsen Teodoro, Storia di Roma, curata e annotata da Antonio Quattrini G[aribaldo]., volume ottavo, (parte II del VI volume), La monarchia militare. Parte seconda, Anonima Edizioni Quattrini, Roma [s. d. ma 1938], pp. 320.

Monelli Paolo, Mussolini piccolo borghese, Garzanti Editore, I ed. 1950, I ed. 1983, (“Collana libri del quadrifoglio”), pp. 400.

Montanelli Indro, Mi chiamo Indro, supplemento del «Corriere della Sera» del 20 luglio 2002, RCS Editori, Milano 2002, pp. 48.

Montesquieu Carlo, Della grandezza dei romani e della loro decadenza, casa editrice sonzogno, Milano, pp.127 (collana «bibliotca universale»).

Monti Antonio, Pensiero e azione (Cattaneo – Mazzini – Romagnosi), Edizioni “Corbaccio”, Milano 1926, pp. 364. [Il volume è dedicato “All’Ill. mo Prof. Gaudenzio Fantoli questa modesta raccolta di scritti dominata dalla grande figura di Carlo Cattaneo, offre con animo grato A[ntonio]. M[onti]. 20/II/926”]

Moraldi Luigi, L’aldilà dell’uomo nelle civiltà babilonese, egizia, greca, latina, ebraica, cristiana e musulmana con il testo dell’Apocalisse di Paolo, Arnoldo Mondadori Editore, Milano I ed. 1985, pp. 260.

Morelli Emilia, Mazzini quasi una biografia, Edizioni dell’Ateneo, Roma 1984, pp. XII + 280.

Morin Edgar, Il mondo e la questione ebraica, traduzione di Susanna Lazzari, Raffaello Cortina editore, Milano I ed. 2007, pp. VIII + 168. [Titolo originale Le monde moderne et la question juive]

Moro Aldo, La democrazia incompiuta, prefazione di Franco Massimo, casa editrice RCS Mediagroup, Milano, 2009,pp.180 (collana «Laici cattolici. I maestri del pensiero democratico»).

Morra di Lavriano Umberto, Vita di Piero Gobetti con un saggio di Norberto Bobbio e una testimonianza di Alessandro Passerin d’Entrèves, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino 1984, pp. 144. [All’interno del volume ritaglio de «La Stampa» del 5.07.1985 con articolo di Giovanni Spodolini dal titolo”Gobetti e il professore”]

Mosca Gaetano, Storia delle dottrine politiche, Gius. Laterza & Figli, Bari I ed. 1933, I ed. 1964 (“Collana Universale”), pp. 336.

Motta Antonio, Poesia per Leonardo, traduzione inglese di Joseph Tusiani, note di Elio Filippo Acrocca e Gesualdo Bufalino, un’acquaforte originale di Giancarlo Cazzaniga, Piero Lacaita editore, Manduria-Bari-Roma 1992, pp. 24.

Mozzati Mercurio, La “Giovane Italia” e Andrea Vochieri, con prefazione del Colonello Licomati, Edizioni Athena Milano 1933, pp. 170. [Il volume è dedicato “All’Ill.mo Comm. Achille Bersellini Presidente del Giornale Il Sole deferente omaggio dell’a. Milano, 28 giugno ’33”.] [2 copie]

Muraca Giuseppe, Luciano Bianciardi uno scrittore fuori dal coro, Centro di Documentazione di Pistoia, Pistoia, pp. 84.

Murri Romolo, Cavour, editore Bietti, Milano, 1939, pp. 84.

Mussolini Arnaldo, I discorsi (1928 – 1931), Ulrico Hoepli Editore, Milano 1934, pp. 212.

Mussolini Arnaldo, La conciliazione (1923 – 1931), Ulrico Hoepli Editore, Milano 1935, pp. 300. [All’interno del volume ritaglio del «Corriere della Sera» del 15.10.2009, con l’articolo ”Le amicizie inglesi di Benito Mussolini” di Fabio Cavalera.]

Mussolini Benito, Diuturna. Scritti politici raccolti e ordinati da Arnaldo Mussolini e Dino Grandi, prefazione di Vincenzo Morello, Casa Editrice Imperia del Partito Nazionale Fascista, 1924, pp. XXII + 480.

Mussolini Benito, Dall’intervento al Fascismo (15 novembre 1914 – 23 marzo 1919), Scritti e discorsi di Benito Mussolini, volume I, Ulrico Hoepli Editore, Milano 1934, pp. 384.

Mussolini Benito, La Rivoluzione Fascista (23 marzo 1919 – 28 ottobre 1919), Scritti e discorsi di Benito Mussolini, volume II, Ulrico Hoepli Editore, Milano 1934, pp. 384.

Mussolini Benito, L’inizio della nuova politica (28 ottobre 1922 – 31 dicembre 1923), Scritti e discorsi di Benito Mussolini, volume III, Ulrico Hoepli Editore, Milano 1934, pp. 304.

Mussolini Benito, Il 1924, Scritti e discorsi di Benito Mussolini, volume IV, Ulrico Hoepli Editore, Milano 1934, pp. 456.

Mussolini Benito, Scritti e discorsi dal 1925 al 1926, Scritti e discorsi di Benito Mussolini, volume V, Ulrico Hoepli Editore, Milano 1934, pp. 488.

Mussolini Benito, Scritti e discorsi dal 1927 al 1928, Scritti e discorsi di Benito Mussolini, volume VI, Ulrico Hoepli Editore, Milano 1934, pp. 304.

Mussolini Benito, Scritti e discorsi dal 1929 al 1931, Scritti e discorsi di Benito Mussolini, volume VII, Ulrico Hoepli Editore, Milano 1934, pp. 348.

Mussolini Benito, Scritti e discorsi dal 1932 al 1933, Scritti e discorsi di Benito Mussolini, volume VIII, Ulrico Hoepli Editore, Milano 1934, pp. 296.

Mussolini Benito, Scritti e discorsi dell’Impero, Scritti e discorsi di Benito Mussolini, volume X, Ulrico Hoepli Editore, Milano 1936, pp. 226. [Con l’ Ex libris Marii Bersellini]

Mussolini Benito, Scritti e discorsi dal novembre 1936 al maggio 1938, Scritti e discorsi di Benito Mussolini, volume XI, Ulrico Hoepli Editore, Milano 1938, pp. 308.

Mussolini Benito, Scritti e discorsi dal giugno 1938 al 18 novembre 1939, Scritti e discorsi di Benito Mussolini, volume XII, Ulrico Hoepli Editore, Milano 1939, pp. 348.

Mussolini Benito, Indice analitico-alfabetico degli argomenti, dei concetti e dei nomi contenuti nei volumi I-XII degli “Scritti e discorsi”e nella “Vita di Arnaldo”, a cura di Carlo Ravasio e Bruno Damiani, Scritti e discorsi di Benito Mussolini, volume XII, Ulrico Hoepli Editore, Milano 1940, pp. 148.

N

Napoleone III [Charles-Louis-Napoléon Bonaparte], Storia di Giulio Cesare, traduzione di A[nna]. e L[ouis]. Trompeo, prefazione di Henry Bordeaux, volume I, Editrice Aequa, Roma 1937, pp. XXVIII + 268.

Napoleone III [Charles-Louis-Napoléon Bonaparte], Storia di Giulio Cesare, traduzione di A[nna]. e L[ouis]. Trompeo, prefazione di Henry Bordeaux, volume II, Editrice Aequa, Roma 1937, pp. 232.

Napoleone III [Charles-Louis-Napoléon Bonaparte], Storia di Giulio Cesare, traduzione di A[nna]. e L[ouis]. Trompeo, prefazione di Henry Bordeaux, volume III, Editrice Aequa, Roma 1937, pp. 336.

Napoleone III [Charles-Louis-Napoléon Bonaparte], Storia di Giulio Cesare, traduzione di A[nna]. e L[ouis]. Trompeo, prefazione di Henry Bordeaux, volume IV, Editrice Aequa, Roma 1937, pp. 260.

Napoleoni Claudio, Il pensiero economico del 900, ERI Edizioni Rai, Torino 1961, pp. 202.

Negri Antimo, Dal Corporativismo comunista all’Umanesimo scientifico (itinerario teoretico di Ugo Spirito), Lacaita Editore, Manduria 1964, pp.22.

Nenni Pietro, La battaglia socialista per la svolta a sinistra nella terza legislatura 1958-1963, Edizioni Avanti! Milano 1963, pp. 164.

Niccolini Gio[vanni]. Battista, Lodovico Sforza detto il Moro, tragedia, riproduzione zincografica dell’edizione del 1833 della Tipografia Elvetica di Capolago, esemplare per Guido Bersellini, Archetipografia, Milano 1967, pp. 16 + 55.

Nirenstajn Alberto, È successo solo 50 anni fa. Lo sterminio di sei milioni di ebrei, La Nuova Italia Editrice, Scandicci (Firenze), 1993, pp. XII + 172.

Nitti Francesco, L’Europa senza pace, R. Bemporad Figlio Editori, Firenze 1921, pp. 276.

Nitti Francesco, La pace, Piero Gobetti Editore, Torino 1925, pp. 240.

Nolte Ernst, Nazionalismo e bolscevismo. La guerra civile europea 1917 – 1945, con un saggio di Gian Enrico Rusconi, RCS Sansoni Editore 1988, pp. XXIX + 504. [Titolo originale dell’opera Der europäische Bürgerkrieg 1917 – 1945. Nazionalismus und Bolschevismus]

Nolte Ernst, I presupposti storici del nazionalsocialismo e la ‘presa del potere’ del gennaio 1933, traduzione dal tedesco di Katia De Gennaro, Christian Marinotti Edizioni, Milano 1998, pp. 188. [All’interno del volume la pagina della Cultura del «Corriere della Sera» del 12 aprile 2000 con l’articolo “Quando la lettura è di troppo” di Guido Ceronetti]

Nozza Marco, Hotel Meina. La prima strage di ebrei in Italia, prefazione di Giorgio Bocca, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1993, pp. IX + 314.

Nuzzi Gianluigi, Vaticano S. p. A., Chiarelettere editore, Milano 2009, pp. 290.

O

Ogliari Francesco, Positivi e negativi di un secolo, Edizioni Accademia, Milano 1974, pp. 218.

Olson Steve, Mappe della storia dell’uomo. Il passato che è nei nostri geni, traduzione di Allegra Panini e Gorgio P. Panini, Giulio Einaudi editore, Torino 2003, pp. XVI + 294. [Titolo originale Mapping Human History. Discovering the Past Through Our genes]

Oren B. Michael, La Guerra dei sei giorni. Giugno 1967: alle origini del conflitto-israeliano, traduzione di Massimo Parizzi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2003, pp. 552. [Titolo originale dell’opera Six Days of War]

Origo Iris, Bisogno di testimoniare. Quattro vite e un saggio sulla biografia, traduzione di Grazia Lanzillo, Longanesi, Milano 1985, pp. 288. [Titolo originale A need to testify] [Le quattro vite sono quelle di : Lauro de Bosis, Ruth Deaoer, Gaetano Salveminin, Ignazio Silone. All’interno del volume la pagina Libri del «Corriere della Sera» del 19.02.1989 con l’articolo “Ecco Rosselli, il Mazzini del nostro secolo” di Riccardo Chiaberge]

Orlando Vittorio Emanuele, Memorie (1915 – 1919), a cura di Rodolfo Mosca, Rizzoli Editore, Milano 1960, pp. 640.

P

Pagani Antonio, Monete italiane dall’invasione napoleonica ai giorni nostri (1796 – 1963), seconda edizione riveduta e corretta, Editore Numismatico, Milano 1965, pp. 384.

Pais Ettore, Storia di Roma durante le guerre puniche, volume primo, seconda edizione riveduta e corretta con sei tavole e 179 incisioni nel testo, Unione Tipografico-.Editrice Torinese, Torino 1935, pp. 324.

Pais Ettore, Storia di Roma durante le guerre puniche, volume secondo, seconda edizione riveduta e corretta con sette tavole e 221 incisioni nel testo, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino 1935, pp. 324.

Pallottino Massimo, Etruscologia, Editore Ulrico Hoepli, Milano 1947, pp. 328.

Palombarini Giovanni, 7 aprile: il processo e la storia, introduzione di Giancarlo Scarpati, Arsenale Cooperativa Editrice, Venezia 1982, pp. 184.

Pantalone Michele, Antimafia: occasione mancata, Giulio Einaudi editore, Torino IV ed. 1969, pp. 232.

Papi Fulvio, Rapporto socialista, Lacaita Editore, Manduria 1963, pp. 152. [All’interno del volume la pagina del Corriere della Scienza del «Corriere della Sera» del 19.01.1969 con articoli di Adriano Buzzati Traverso, Alberto Cavallari, Alberto Sensini]

Pascal Pierre, Storia della Russia, Casa Editrice Garzanti, Milano,1953, pp.125 (collana «Saper Tutto») [Titolo originale Histoire de la Russie des origines à 1917]

Passerin D’Entreveès Ettore, Come nascono le democratiche, Edizioni Radio Italiana, Torino 1956, pp. 74.

Pedroia Luciana, Gli «Animali parlanti» di G. B. Casti: fortuna editoriale e stampe clandestine in Italia e nel Ticino, estratto dall’Archivio Storico Ticinese numero 97, marzo 1984, Archivio Storico Ticinese, Bellinzona 1983, pp. 72.

Peri Renato, Mario Finzi (Bologna, 1913 – 1945, Auschwitz) o del buon impiego della propria vita, prefazione di Vittorio Telmon, Giorgio Barghigiani Editore, [s. l. e s. d. ma Bologna 1995], pp. 439.

Peri Renato, Vita breve di Rabbi Yeshu’ A’GH’, Laboratorio Grafico dei Domini Canes, Modena, 2003, pp. 96.

Pernoud Jean, Annibal, René Julliard, Paris, pp. 472.

Pesaro Maurogonato Elena, Venezia 1867 – 1868. Una giovane patriota si racconta. Diario, edizione a cura di Maria Lia Orsa Lumbroso, trascrizione del testo di Laura Bassotti, introduzione di Riccardo Calimani, Fondazione Marco Besso, [Roma], 2011, pp. 148.

Pesaro Maurogonato Elena, ristampa anastatica del Diario di Elena Pesaro Maurogonato1867 – 1868, Fondazione Marco Besso, [Roma], 2011, pp. [privo di numerazione].

Petacco Arrigo, La strana guerra.1939 -1940: quando Hitler e Stalin erano alleati e Mussolini stava a guardare, Arnoldo Mondadori editore, Milano I ed. 2008, pp. 210. [All’interno 6 pagine e due ritagli del «Corriere della Sera» . Vedere questo materiale nelle apposite buste all’intereno del volume]

Picone Chiodo Marco, … e maledirono l’ora in cui partirono. L’odissea tedesca negli anni 1944 – 1949, Ugo Mursia Editore, Milano 1987, pp. 248.

Picone Chiodo Marco, In nome della resa. L’Italia nella guerra 1940-1945, Ugo Mursia Editore, Milano 1990, pp. 608.

Pinguet Maurice, La morte volontaria in Giappone, traduzione dal francese di Mario Spinella, Garzanti Editore, Milano 1985, pp. 448. [Titolo originale dell’opera La mort volontarie au Japon]

Pini Giorgio, Mussolini, Cappelli Editore, Bologna 1939, pp. 256.

Pipes Richard, La rivoluzione russa. Dall’agonia dell’ancien régime al terrore rosso, volume primo, versione italiana a cura di Luisa Agnese Dalla Fontana, Arnoldo Mondori Editore, Milano I ed. 1995, p. 406. [Titolo originale dell’opera The Russian Revolution]

Pipes Richard, La rivoluzione russa. Dall’agonia dell’ancien régime al terrore rosso, volume secondo, versione italiana a cura di Luisa Agnese Dalla Fontana, Arnoldo Mondori Editore, Milano I ed. 1995, p. 407-1022. [Titolo originale dell’opera The Russian Revolution]

Pirenne Henri, Maometto e Carlomagno, prefazione di Ovidio Capitani, traduzione di Mario Vinciguerra, Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari I ed. 1939, 1973 (collana “Universale Laterza”), pp. XXXIII + 300. [Titolo originale Mahomet et Charlemagne]

Pisa Beatrice, Venticinque anni di emancipazionismo femminile in Italia. Gualberta Alaide Beccari e la rivista «La donna» (1868 – 1890), Quaderni della FIAP, 42, Roma [s. d.], pp. 152.

Poliakov Léon, La condition des juifs en France sous l’occupation italienne, préface de Justin Godard, Èditions du Centre, Paris 1946, pp. 176.

Poliakov Léon, Il mito ariano. Saggio sulle origini del nazismo e dei nazionalismi, prefazione di Enzo Collotti, Editori Riuniti, Roma I ed. 1999, pp. 446. [Titolo originale dell’opera Le mythe aryen]

Pollock Federico, Introduzione alla scienza politica, versione autorizzata con uno studio introduttivo di V. Beonio-Brocchieri, Fratelli Bocca, Torino 1923, pp. XXXIX + 188. [All’interno del volume ritaglio di giornale con l’articolo “Il sociologismo di Durkheim” di Giorgio Kaisserlian-Ostali]

Plutarco, Vita di Cesare, testo greco a fronte, introduzione di Giorgio Bonamente, traduzione e note di Alessandra Inglese, Edizioni Studio Tesi, Pordenone 1994, pp. 204.

Plutarco, La virtù di Sparta, introduzione di Dario Del Corno, traduzione e note di Giuseppe Zanetto, Adelphi Edizioni, Milano1996, pp. 234.

Polese Remaggi Luca, La nazione perduta. Ferruccio Parri nel Novecento Italiano, Società editrice il Mulino, Bologna 2004, p. 416. [All’interno del volume una pagina del «Corriere della Sera» e due ritagli. 1. «Corriere della Sera», 31.05.2005, “L’arresto di Parri? Gli inglesi non c’entrano” di Enrico Mannucci; 2. «La Stampa», 16.12.2004, “Parri in trincea e al governo” di Giorgio Boatti; 3. «Corriere della Sera» ?, “De Hoog, De Haag e l’enigma dell’arresto di Parri”, di Peter Tompkins.]

Prezzolini Giuseppe, Benito Mussolini, A. F. Formìggini editore, Roma 1925, pp. 64. [Trattasi di volumetto di misure ridotte cm. 6,5 x cm. 11]

Prospero Michele, Il pensiero politico della destra, Newton & Compton editori, Roma 1996, pp. 98.

Q

Quincey de Thomas, Gli ultimi giorni di Immanuel Kant, a cura di Fleur Jaeggy, Adelphi, Milano 1983, pp. 114.

R

Rademacher Hans Carl, Gedanken über die Einsamkeit [Pensieri sulla solitudine], pp.8. [Fascicolo senza alcuna indicazione editoriale o tipografica]

Redaelli Sergio – Teruzzi Rosa, Laura Mantegazza la garibaldina senza fucile, Alberti Libraio Editore, Verbania-Intra 1992, pp. 152.

Reichlin Alfredo, Note sul decennio. La sinistra e La crisi della nazione italiana, supplemento n. 12 de «gli argomenti umani» dicembre 2000, Editoriale Il Ponte, Milano 2000, pp. 40.

Rendina Claudio, I peccati del Vaticano. Superbia, avarizia, lussuria, pedofilia: gli scandali e i segreti della Chiesa cattolica, Newton Compton editori, Roma 2009, pp. 336.

Rensi Giuseppe, La democrazia diretta, a cura di Nicola Emery, Adelphi Edizioni, Milano 1995, pp. 302.

Repaci Antonino – Navone Carlenrico, Dio e popolo. Antologia del Risorgimento e della Resistenza, Bottega d’Erasmo, Torino 1961, pp. 580.

Ricci Aldo G., Storie della storia d’Italia, prefazione di Gaetano Arfè, Quaderni della FIAP, 56, Roma 1996, pp. 158.

Ristuccia Sergio (a cura di), Intellettuali e cattolici, Edizioni di Comunità, Milano 1975, pp. 432. [All’interno del volume 4 ritagli del «Corriere della Sera» del 1976. 1. 22.05.1976, “Cattolici alla ricerca di nuovi spazi politici” di Paolo Prodi; 2. 14.04.76, “Cattolici col PCI e pensiero marxista” di Angelo Scola – Rocco Buttiglione; 3. “Le critiche ai cattolici nelle liste del PCI” di Fedele D’Amico; 4. 01.06.76, “Un cattolico del rinnovamento” di Carlo Bo.]

Ritter Gerhard, Il volto demoniaco del potere, traduzione di Enzo Melandri, Casa editrice Il Mulino, Bologna I ed. 1958, II ed. 1968, pp. XI + 248. [Titolo originale dell’opera Die Dämonie der Macht]

Rivelli Marco Aurelio, L’arcivescovo del genocidio, Kaos Edizioni, Milano I ed. 1999, pp., 328.

Robespierre Maximilien, La rivoluzione giacobina, a cura di Umberto Cerroni, Editori Riuniti, I ed. 1967, pp. 228.

Robespierre Maximilien, Dizionario delle idee, a cura di Marco Armandi, Editori Riuniti, I ed. 1999, pp. LXIII + 176.

Rocca Massimo (Libero Tancredi), Come il fascismo divenne una dittatura. Storia interna del fascismo dal 1914 al 1925 seguito da La fine e il socialismo di Mussolini, Edizioni Librarie italiane, Milano 1952, pp. 372. [Si legge la dedica: “All’Ing. Mario e il Dr. Guido Bersellini omaggio dell’autore. M.Rocca”]

Rochat Giorgio, Le guerre italiane 1935 – 1943. Dall’Impero d’Etiopia alla disfatta, Giulio Einaudi editore, Torino 2005, pp. 462. [All’interno del volume ritaglio di giornale del 18.03.06, con l’articolo “La ragion di Stato oscurò i crimini dei nostri soldati” di Giorgio Boatti, recensione di Gianni Oliva, Si ammazza troppo poco, Mondadori]

Romano Sergio (a cura di), Il manoscritto pervenuto misteriosamente da Sant’Elena, traduzione dal francese di Sergio Romano, Gruppo Editoriale Fabbri-Bompiani, Sonzogno, Etas, Milano 1982, pp. 190. [Titolo originale dell’opera Manuscrit venu de Saint-Hélène d’une manière inconnue]

Romano Sergio, Finis Italiae. Declino e morte dell’ideologia risorgimentale. Perché gli italiani si disprezzano, All’insegna del pesce d’oro, Milano 1994, pp. 62.

Romano Sergio, Le Italie parallele. Perché l’Italia non riesce a diventare un paese moderno, Longanesi, Milano 1996, pp . 190. [All’interno del volume pagina del «Corriere della Sera», 06.06.1998, con l’articolo “Che scandalo se Franco non è fascista” di Sergio Romano]

Romano Sergio, Lettera ad un amico ebreo, Loganesi, Milano 1997, pp . 156. [All’interno del volume ritaglio del 19.05.200 con l’articolo“’Mussolini ha fatto del bene all’Italia’. Lo sconcertante giudizio del futuro Papa Giovanni” di Marco Tosatti]

Romano Sergio, Mussolini. Una biografia per immagini, Longanesi, Milano 2000, pp. 190. [All’interno del volume le pp. 25-28 de «Il Giornale», 28.05.2000, con l’articolo “Le due facce del totalitarismo “ di Sergio Romamo]

Romano Sergio, Anatomia del terrore. Colloqui con Guido Olimpio, RCS Quotidiani, Milano 2004, pp. 144. [Il volume riporta dense annotazioni e riflessioni sul terrorismo nella pagina iniziale]

Romeo Rosario, Breve storia della grande industria in Italia, Cappelli [s. l. ]1961, pp. 194.

Romeo Rosario, Vita di Cavour, Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari 1984, pp. 560. [All’interno del volume una pagina del «Corriere della Sera», 23.10.1995, con l’articolo “Ora e sempre trasformismo” di Piero Melograni e una de «La Stampa», 13.12.2009, con l’articolo “Cavour chi? L’Italia lo dimentica” di Bruno Ventavoli]

Rosselli Carlo, Socialismo liberale, prefazione di Nicola Tranfaglia, a cura di John Rosselli, casa editrice RCS Quotidiani, Milano, 2010,pp.180 (collana «I classici del pensiero libero»).

Rossi Ernesto, Lo stato industriale, Gius. Laterza & Figli, Bari 1953, pp. X + 152.

Rossi Ernesto (a cura di), Una spia del regime, documenti e note a cura di Ernesto Rossi, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano I ed. 1955, pp. 272.

Rossi Ernesto, I padroni del vapore, Gius. Laterza & Figli, Bari 1955, pp. 272.

Rossi Ernesto, Il manganello e l’aspersorio, Parenti Editore, Firenze [s. d. ma 1957], pp. 474.

Rossi Ernesto, Capitalismo inquinato, a cura di Roberto Petrini, prefazione di Eugenio Scalfari, Gius. Laterza & Figli, Bari 1993, pp. 266. [All’interno del volume due pagine entrambe della rubrica Cultura del «Corriere della Sera»; la prima, 06.02.2006 con l’articolo ”La favola della vera democrazia” di Paolo Di Stefano, la seconda 09.02.2009 con l’articolo “’Liberali immaginari, integralisti del mercato’” di Dario Fertilio]

Rossi Nerino, Cinque anni difficili, cappelli Editore, [s. l.] 1958, pp. 112.

Rozanov Vasilij, L’apocalisse del nostro tempo, a cura di Alberto Pescetto, introduzione di Jacques Michaut, Adelphi Edizioni, Milano 1979, pp. 200. [Titolo originale dell’opera: Apokalipsis našego vremini]

Ruffini Avondo Edoardo, Il principio maggioritario. Profilo storico, Fratelli Bocca Editori, Torino 1927, pp. 140. [Scrive Guido Bersellini nella pagina iniziale: “Ha senso …completare]

Russell di Liverpool [Edward Frederick Langley], Il flagello della svastica, traduzione di Luciano Bianciardi, Giangiacomo Feltrinelli Editore, I ed. 1955, pp. 252. [Titolo originale dell’opera The Scourge of the Swastika]

S

Sabbatucci Giovanni (a cura di), La crisi italiana del primo dopoguerra. La storia e la critica, Gius. Laterza & Figli, Bari 1976, pp. 342.

Saitta Armando, 2000 anni di storia, volume primo, Cristiani e barbari, Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari 1978, pp. XVI + 560.

Saitta Armando, 2000 anni di storia, volume secondo, Dall’Impero di Roma a Bisanzio, Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari 1979, pp. XI + 568.

Salvarezza Marilena, Viaggio nel pregiudizio. Il pregiudizio: se lo conosci lo eviti, Fratelli dell’Uomo, Milano 2001, pp. 64.,

Salvatorelli Luigi, Chiesa e Stato dalla Rivoluzione Francese ad oggi, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1955, pp. 148. [All’interno del volume pagina de «Il Giorno», 12.02.1959, con l’articolo “Il grande abbraccio” di Carlo Falconi]

Salvatorelli Luigi, Unità d’Italia. Saggi storici, Giulio Einaudi editore, Torino 1961, pp. 172.

Salvemini Gaetano, Cultura e laicità, Francesco Battiato Editore, Catania 1914, pp. 100. [All’interno del volume una pagina del «Corriere della Sera» e un ritaglio di giornale. La pagina della rubrica Cultura, 06.03.2008, con l’articolo”Scienza, il nuovo tabù” di Antonio Carioti; il ritaglio, 15.04.2001, con l’articolo “Quando Mussolini piaceva ai socialisti” di Giovanni Belardelli che è la recensione al volume di Salvemi, Memorie e soliloqui. Diario 1922-1923]

Salvemini Gaetano, La sinistra e la questione meridionale, prefazione di Russo Giovanni. Casa editrice RCS Quotidiani, Milano, 2011, pp.147 (collana «Laici cattolici. I maestri del pensiero democratico»).

Santucci Zagariello Libera, Relazione sul divorzio, V Congresso nazionale Unione Giuriste Italiane in Torino 22-26 maggio 1960, Roma, pp. 48.

Sarfatti Margherita, Dux, nuova edizione con 250 illustrazioni e 30 autografi, Casa Editrice A. Mondadori, Milano I ed. 1926, XV ed. 1933, pp. 320. [All’interno del volume 2 pagine e un ritaglio del «Corriere della Sera». 1. 06.03.2005, “Salotti e potere: le donne che fecero l’Europa” di Ennio Caretto; 2. 22.08.2005, “Caro D’Annunzio, educate il Duce” di Annamaria Andreoli; 3. 11.09.2008, nella rubrica Lettere al direttore, risponde Sergio Romano intervenendo su Margherita Sarfatti.]

Sarfatti Margherita, Storia della pittura moderna, Paolo Cremonese Editore, Roma 1930, pp. 164 + tav. [Si legge la dedica: “All’amico comm. Bersellini con animo grato e cordiale. Margherita Sarfatti. 1930 VIII”. La Sarfatti, come è noto, ebbe una relazione con Benito Mussolini]

Sarfatti Michele, Gli Ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Giulio Einaudi editore, Torino 2000, pp. 384.

Sarfatti Michele, La Shoah in Italia. La persecuzione degli ebrei sotto il fascismo, Giulio Einaudi editore, Torino 2005 pp. 168. [Compaiono, nella pagina iniziale, le note di Guido Bersellini, numeri di pagina con accanto il contenuto relativo, ad es.: “93 (Mussolini sapeva)”]

Saponaro Michele, Mazzini, discorso commemorativo del 10 marzo tenuto a Milano, Genova, Pisa e Trento, Cavalloti Editori, Milano 1946, pp. 52.

Sarti Roland, Giuseppe Mazzini. La politica come religione civile, traduzione di Annalisa Siboni, Laterza, Roma-Bari 2000, RCS Quotidiani, Milano 2006, pp. 296, (Edizione speciale per «Il Corriere della Sera»). [Titolo originale dell’opera A Life for the Religion of Politics]

Sartori Giovanni, Seconda Repubblica? Sì, ma bene, RCS Rizzoli Libri, Milano I ed. 1992, pp. 128.

Savasta Roberto, Lo Stato democratico di fronte ai poteri occulti, relazione al Consiglio nazionale del PLI, Napoli 18/19/20 febbraio 1983, Cooperativa Editoriale “Liberal”, Milano 1983, pp. 32.

Scalfari Eugenio, Per l’alto mare aperto. La modernità e il pensiero danzante, Giulio Einaudi editore, Torino 2010, pp. 292.

Scardaccione Francesca Romana (presentazione di), La libertà di stampa. Storia di una legge difficile: l’Italia e il caso francese, FIAP-M&B Publishing, Milano 1998, pp. 160.

Schmid Karl, Politik und Geist, Ernst Klett Verlag, Stuttgart 1964. S. 280.

Sciardelli Franco, L’abbattimento della basilica di Baggio, Edizione il Diciotto, [s. l. e s. d.], pp. 60.

Scholem Gershom, Concetti fondamentali dell’ebraismo, Casa Editrice Marietti, Genova 1986, pp. 158.

Schreiber Hermann e Georg, Città scomparse, traduzione di Enrico Massa, Garzanti, Milano 1958, pp. 368. [Titolo originale dell’opera Versunkene städte – Ein Buch von glanz und Untergang].

Sernicoli Ettore, L’anarchia e gli anarchici, volume I, La propaganda di fatto, sue origini e suo sviluppo, Fratelli Treves editori, Milano 1894, pp. 372.

Sernicoli Ettore, L’anarchia e gli anarchici, volume II, Filosofia degli anarchici le nuove leggi e i rimedi, Fratelli Treves editori, Milano 1894, pp. 316.

Sessi Ferdiano, Auschwitz 1940-1945, l’orrore quotidiano in un campo di sterminio, Rizzoli Editore, Milano 1999, pp. 299.

Settembrini Domenico, Il labirinto marxista antologia ragionata, Rizzoli Editore, Milano 1975, pp. 448.

Sforza Carlo, Panorama Europeo. Apparenze politiche e realtà psicologiche, traduzione di Maria Venturini, Giulio Einaudi editore, Roma 1945, pp. 196.

Sforza Carlo, Gli Italiani quali sono, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1946, pp. 320.

Shirer William L., Storia del terzo Reich,volume I, traduzione di Gustavo Glaesser, Einaudi Editore, Torino 1962, pp. XXIV + 956. [Titolo originale dell’opera The Rise and the Fall of the Third Reich].

Shirer William L., Storia del terzo Reich,volume II, traduzione di Gustavo Glaesser, Einaudi Editore, Torino 1962, pp. VIII + 956-1788 . [Titolo originale dell’opera The Rise and the Fall of the Third Reich].

Sholl Inge, La rosa bianca, introduzione di Tania Piesch, traduzione di Marcella Ravà e Valentina Gallegati, Itacalibri, Castel Bolognese (RA) 2006, pp. 192. [Titolo originale dell’opera Die weiße Rose].

Silvestri Carlo, Matteotti Mussolini e il drama italiano, Cavallotti Editore, Milano 1981, pp.320.

Simon Sacha, Chers Soviétiques Chroniques d’un expulsé sans rancune, Robert Laffont, Paris 1962 , pp.240.

Simon Marcel - Bernoît André, Giudaismo e cristianesimo,traduzione di Andre Giardina, Editori Laterza, Bari 1985, pp.420. [Titolo originale dell’opera Le judaïsme et le christianisme antique d’Antiochus Epiphane à Constantin]

Simone Raffaele, Le università dei tre tradimenti, Laterza, Bari 1993, pp.160.

I Socialisti, a cura di Aldo De Jaco, Editori Riuniti, Roma 1974, pp. XL + 768.

Sofri Adriano, Il nodo e il chiodo Libro per la mano sinistra, Sellerio editore, Palermo 1995, pp. 256.

Sofri Adriano, Contro Giuliano Noi uomini, le donne e l’aborto, Sellerio editore ,Palermo 2008, pp.160.

Sogno Edgardo, La seconda repubblica, Sansoni, Firenze 1974, pp.256.

Sogno Edgardo, La seconda repubblica, Sansoni, Firenze I ed. 1974, IV ed. 1977, pp.464.

Sogno Edgardo, La grande utopia I confini dell’economia, della natura, della morale, Sugarco Edizioni, Milano 1982, pp. 192.

Spadolini Giovanni, Cultura e politica, Edizioni della Voce, Roma 1976, pp. 224.

Speer Albert, Memorie del terzo Reich, traduzione di Enrichetta e Quirino Maffi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1995, pp.688 [Titolo originale dell’opera Erinnerungen]

Spinella Mario, Gli intellettuali nella storia dell’Italia unita, Tati editore, Milano 1987, pp. 320.

Spinelli Alterio – Rossi Ernesto, Il manifesto di Ventotene, prefazione di Franco venturini, casa editrice RCS Quotidiani, Milano,2010,pp.177 (collana «I classici del pensiero libero»).

Spini Giorgio, Dalla preistoria del socialismo alla lotta per la libertà, FrancoAngeli, Milano 1921, pp. 160.

Spini Giorgio, La strada della liberazione. Dalla riscoperta di Calvino al Fronte della VIII Armata, a cura di Valdo Spini, Claudiana Editrice, Torino 2002, pp. 246.

Spriano Paolo, Le passioni di un decennio (1946-1956), Garzanti, Milano 1986, pp. 234.

Sprigge Cecil, Il dramma politico dell’Italia, traduzione di Edoardo Bizzarri, Edizione Sestante, Roma 1945, pp. 308 [Titolo originale dell’opera The development of modern Italy]

Staglieno Marcello, Montanelli. Novant’anni controcorrente, Arnoldo Mondadori, Milano 2001, pp. 495.

Stato maggiore dell’esercito ufficio storico, Studi storico militari 1987, Roma 1988, pp. 701.

Steinbach Peter-Tuchel Johannes (Herausgegeben von), Lexikon des Widerstandes 1933-1945, Verlag C.H. Beck, Munchen: Beck 1998, pp. 254.

Steinberg Jonathan, Tutto o niente. L’asse e gli Ebrei nei territori occupati 1941-1943, Mursia, Milano 1997, pp. 304.

Steiner Rudolf, I punti essenziali della questione sociale rispetto alle necessità della vita nel presente e nell’avvenire, traduzione di Giulio Ferreri, Fratelli Bocca editori, Torino – Milano - Roma 1920, pp. 166.

Stella Luigia Achillea, Italia antica sul mare. prefazione di Pericle Ducati, Editore-libraio della real casa, Milano 1930, pp. 308.

Stendhal [Henry Beyle], Vita di Napoleone, introduzione di Lanfranco Binni, traduzione di Piero Bertolucci,Garzanti, Milano 1999, pp. 293.

Stucchi Giovanni Battista, Tornim a baita dalla campagna di Russia alla repubblica dell’Ossola, prefazione di Giorgio Rochat, Vangelista editore, Milano 1983, pp. 469. [collocazione in sezione Resistenza]

Strada Vittorio, Le veglie della ragione. Miti e figure della letteratura russa da Dostoevskij a Pasternak, Giulio Einaudi, Torino 1986, pp. 298.

Sturzo Luigi, Appello ai liberi e forti, prefazione di Marco Garzonio, casa editrice RCS Quotidiani, Milano, 2011,pp.236 (collana«Laici cattolici. I maestri del pensiero democratico»).

T

Tacito Cornelio, Gli Annali, versione di Camillo Giussani, A. Mondadori Editore, Milano 1942, pp. 707.

Tacito Cornelio, Opere. Annali, Storie, Germania, Agricola, Dialogo degli oratori, traduzione di Camillo Giussani, commento di Albino Garzetti, introduzione di Alain Michel, Giulio Einaudi editore, Torino 1986, pp. 964.

Tarlè Eugenio, Napoleone, A. Corticelli editore, Milano 1938, pp. 454.

Tasca Angelo, Nascita ed avvento del fascismo. L’italia dal 1918 al 1922, Editore Laterza, Bari 1967, pp. 288.

Tasca Angelo, Nascita e avvento del fascismo. Volume secondo, Editore Laterza, Bari 1967, pp. 618.

Taylor Alan J. P., Storia della seconda guerra mondiale, traduzione di Gianfranco Ceccarelli, Società editrice Il Mulino, Bologna 1990, pp. 280, [Titolo originale delll’opera The Second World War]

Tedeschi Giuliana, Questo povero corpo, Edit, Milaso 1946, Edizioni Dell’Orso, Alessandria 2005, pp. 122.

Tocco Felice, Storia dell’eresia nel Medioevo. Dai Catari a Gioacchino da Fiore, Fratelli Melita editori, Genova 1989, pp. 569. de Tocqueville Alexis, De la démocratie en Amérique souvenirs l’ancien régime et la révolution, introduzione e note di Jean-Claude Lamberti e Françoise Mélonio, edizione Robert Laffont, Parigi 1986, pp. 1180. de Tocqueville Alexis, Frammenti storici sulla rivoluzione francese, traduzione di Luigi Russo, introduzione di Adolfo Omodeo, Editore Ispi, Varese-Milano 1943, pp. 106.

Tognoli Carlo, Validità del metodo riformista, commemorazione di Filippo Turati nel 50° della morte, [senza indicazione dell’editore], Canzo 1982, pp. 15.

Tombaccini Simonetta, Storia dei fuorusciti italiani in Francia, presentazione di Arturo Colombo, Editore U.Mursia, Milano 1988, pp. 382.

Tortarolo Edoardo, Il laicismo, editore Laterza, Roma-Bari 1998 pp.140.

Tortoreto Emanuele, La politica di Riccardo Lombardi dal 1944 al 1949 , editore di Movimento operaio e socialista, Genova, 1972, pp. 72.

Tramarollo Giuseppe, Anni decisivi, momenti capitali della rivoluzione italiana editore P.A.C.E. Cremona, Milano, 21 gennaio 1986, pp. 176.

Tramarollo Giuseppe, Risorgimento in Sicilia, Editore Evoluzione Europea, Cremona 1981, pp. 94.

Travaglio Marco, Montanelli e il cavaliere, storia di un grande e di un piccolo uomo, Grazianti, Milano, 2004, pp. 496.

Tremelloni Roberto, Storia dell’industria italiana contemporanea, dalla fine del 700 all’Unità italiana, editore Einaudi, 1947, pp. 288.

Trevelyan Giorgio Macaulay, Storia d’Inghilterra, traduzione di Mario Merlini, Fratelli Treves Editori, Milano 1938, pp. 816 [Titolo originale History of England]

Treves Giuseppino, Il Commonwealth britannico, Edizione di Comunità, Milano 1950, pp. 272.

Treves Renato, Introduzione alla sociologia del diritto, editore Giulio Einaudi, Torino 1977, pp. 244.

Troeltsch E, Sociologia delle sette e della mistica protestante, editore Doxa, Roma 1931, pp. 224.

Tripodi Nino, Italia fascista in piedi, Editore Le Edizioni del Borghese, Milano 1960, pp. 265.

Trozkij Leone, Diario d’esilio 1935, traduzione di Bruno Maffi, Il Saggiatore, Verona 1960, pp.193.

Tschäni Hans, Profilo della Svizzera, Edizioni Casagrande SA, Bellinzona 1972, pp. 563.

Tudor Dimitru, Donne celebri nel mondo antico, U. Mursia, Milano 1980, pp. 377. [titolo originale dell’opera Femei vestite din lumea antică]

Tuicide, La guerra del Peloponneso, editore Rusconi, Milano 1984, pp. 1071.

Turati, Filippo Socialismo e Riformismo nella storia d’Italia, scritti politici 1878-1932, a cura di Franco Livorsi, Giangiacomo Feltrinelli editore, Milano, pp. 452,

Turati Filippo, Il discorso di Filippo Turati del 19 gennaio al congresso di Livorno, pp. 22.

Turone Sergio, Rosso chiaro. I partiti socialisti in occidente, Ferro Edizioni, Milano 1965, pp. 168.

Turone Sergio, Cronache del socialismo milanese (1914-1924 e 1945 1949), prefazione di Ezio Vigorelli, Arnoldo Mondadori, Milano 1963, pp. 176.

U

Uhlman Fred, Un’anima non vile, traduzione di Bruno Armando, editore Ugo Guanda editore, Parma 1987, pp. 96

Umano, Essai de Constitution Internationale, editore Edouard Cornély et C editeurs, Paris 1907, pp. 109

V

Valentini Francesco, Il pensiero politico contemporaneo, Editore Laterza, Bari 1979, pp.448. Valenza Vittorio, In difesa del proporzionale riforme e controriforme elettorali tra storia e cronaca, M&B Publishing, Milano 1997, 224.

Valera Paolo, Mussolini, il Melangolo, Genova 1995, pp. 124.

Valeri Nino, Turati e la Kuliscioff, Felice le Monnier, Firenze 1974, pp.216.

Valiani Leo, La dissoluzione dell’Austria -Ungheria, Il Saggiatore, Milano I ed.1966 II ed. 1985, pp. 454.

Vannuccini Vanna e Predazzi Francesca, Piccolo viaggio nell’anima tedesca, Giangiacomo Feltrinelli editore, Milano 2004, pp.144.

Vasari Bruno, Una battaglia culturale, prefazione di Aldo Aniasi, M&B Publishing, Milano 2001 pp. 300.

Veneziani Marcello, Il secolo sterminato. L’Italia laboratorio del novecento, Rizzoli, Milano 1998, pp. 324.

Veneziani Marcello, La cultura della destra, Editori Laterza, Bari 2002, pp.142.

Venturi Gianpaolo, Storia del credito romagnolo, Editori Laterza, Bari 1996, pp. 482.

Vermicelli Gino, Babeuf, Togliatti e gli altri. Racconto di una vita, prefazione di Valentino Parlato, Tarà Edizioni, Verbania 2000, pp.256.

Vidari Giovanni, Le civiltà d’Italia nel loro sviluppo storico, volume primo, Editrice Torinese, Torino 1932, pp. 480.

Vidari Giovanni, Le civiltà d’italia nel loro sviluppo storico, volume secondo, Editrice Torinese, Torino 1934, pp.346.

Will Graf e la Rosa Bianca, Violenza e coscienza, La Nuova Europa Editrice, Firenze 1978, pp. 186. [Titolo originale dell’opera Gewalt und Gewissen] [2 copie]

Vieyra Maurice, Les assyriens, Editions du Seuil, Parigi 1961, pp. 192.

Vilar Pierre, Storia della Spagna, Casa Editrice Garzanti, Milano, 1960, pp.119 (collana «Saper tutto») [Titolo originale dell’opera Histoire de l’Espagne] Villari Lucio, Settecento Adieu. Cultura e politica nell’Europa dei Lumi, Bompiani, Milano 1985, pp.190. Vitali Gaetano, Memorie storiche riguardanti la terra M. Fiore, Tipo - Lito Giusti, Rimini 1992, pp. 562. Volpe Gioacchino, L’Italia nella triplice alleanza (1882-1915), Istituto per gli Studi di Politica Internazionale Milano, Varese - Milano 1941, pp. 310.

W

Walicki Andrzej, Una utopia conservatrice. Storia degli slavofili, traduzione di Michele Colucci, Giulio Einaudi editore, Torino 1973, pp. 610. William Charles, De Gaulle. L’ultimo grande di Francia, traduzione di Paola Frezza Pavese, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1995, pp. 607. [titolo originale dell’opera The Last Great Frenchman]. Warmington Brian H., Storia di Cartagine, traduzione di Anna Levi, Giulio Einaudi Editore, Torino 1968, pp. 343. Williams John, Augustus, Edizioni Frassinelli, Milano 1984, pp. 368.

Z

Zangrandi Ruggero, Il lungo viaggio attraverso il fascismo contributo alla storia di una generazione, Giangiacomo Feltrinelli editore, Milano 1962, pp. 743. Zoccoli Ettore, L’Anarchia. Gli agitatori – le idee – i fatti, Fratelli Bocca Editori, Milano 1949, pp. 472. Zangrandi Ruggiero, Relazione sui documenti istruttori della commissione d’inchiesta per la mancata difesa di Roma, Roma, pp. 111.

3. Resistenza

A

Afeltra Gaetano, I 45 giorni che sconvolsero l’Italia, RCS Rizzoli Libri, Milano 1993, pp. 316.

Algardi Zara Olivia, Processi ai fascisti, prefazione di Nicola Tranfaglia, Vallecchi Editore, Firenze 1973, nuova ed. 1992, pp. 270.

Alloisio Mirella – Beltrami Gadola Giuliana, Volontarie della libertà, (8 settembre 1943 – 25 aprile 1945), presentazione di , Nuove edizioni Gabriele Mazzotta, Milano 1981, pp. 328.

Aniasi Aldo, Proposte per cambiare intervista di Italo Pietra, SugarCo Edizioni srl, Milano 1976, pp. 128.

Aniasi Aldo, Parri, l’avventura umana, militare, politica di Maurizio, Nuova ERI Edizione Rai Radiotelevisione Italiana, Torino 1991, pp. 288.

Aniasi Aldo (a cura di), Ne valeva la pena. Dalla repubblica dell’Ossola alla Costituzione italiana, prefazione di Leo Valiani, FIAP – M&B Publishing S.r.l. Milano 1997, pp. 344. [3 copie]

Anna Balzarro, Io ero il danziere e lui un mediatore. Partigiani e fascisti nei paesi dell’Oltrepò pavese, Consiglio regionale del Piemonte – Franco Angeli, Milano 2007, pp. 240.

ANPI, Nazismo ieri e oggi, Edizioni ANPI, Roma 19667, pp. 152.

Archivio storico della fondazione C. V. L., a cura di Mario Dal Pra, Fondazione CVL, Milano [s. d.], pp. 52.

Atlante storico della resistenza italiana (Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia), a cura di Luca Baldissara, prefazione di Laurana Lajolo, Paravia Bruno Mondadori, Milano 2000, pp. 160.

Atti della giornata di studio, La Spezia 19 novembre 1993, “8 settember 1943”, Istituto storico della Resistenza in Liguria, La Spezia, pp. 172.

B

Baldazzi Vincenzo, “Cencio Combattente per la libertà”, a cura di Giovanni Ferro, prefazione di Riccardo Bauer, testimonianze di Max Salvatori – Giuliano Vassalli – Edoardo Volterra – Gioacchino Dolci, Fondazione Cesira Fiori, [s.l], pp.126.

Battaglia Roberto, Storia della Resistenza italiana (8 settembre 1943 – 25 aprile 1945), Giulio Einaudi editore, Torino 1953, pp. 632.

Barbieri Courier Cesare, Perspectives on Italy. Essays in honor of Michael R.Campo, preface by Borden W. Painter, Hartford, Connecticut 1992, pp.158.

Beltrami Vicenzo, La valle dello Strona nella bufera (8 settembre 1943 – 25 aprile 1945, testimonianza partigiana sulla Resistenza, Alberti Libraio Editore, Verbania – Comunità Montana dello Strona e Basso Toce, Verbania 2003, pp.168.

Bertoldi Silvio, Soldati a Salò, RCS Libri, Milano 1995, pp. 304.

Bertoldi Silvio, Piazzale Loreto, RCS libri S.p.A., Milano 2001, pp. 288.

Biancardi Giovanni (a cura di), Diario storico. Corpo volontari della libertà, zona militare Ossola, 1^ Divisione Ossola “Mario Flaim”, Comune di Verbania 1945 – 1995, pp. 166.

Biondo Renzo, Il verde, il rosso,il bianco. La V brigata Osoppo e la brigata osovano – garibaldina “Ippolito Nievo”, prefazione di Aldo Aniasi, CLEUP scarl, Padova 2002, pp. 344. [Si legge la seguente dedica dell’autore: “All’amico Guido Bersellini, autore lui stesso, e confidando quindi che leggerà (e spero apprezzerà) questo modesto contributo. Renzo Biondo”]

Biondo Renzo, Una scelta necessaria. Parri e la costituzione della Fiap, presentazione di Aldo Aniasi, Edizioni Fiap, [s.d.], pp.79. [fotocopia]

Bocca Giorgio, Storia dell’Italia partigiana settembre 1943 – maggio 1945, Gius. Laterza & Figli, Bari 1966, pp. 676. [All’interno del volume ritaglio del «Corriere della Sera», 29.06.1980, con articolo di Leo Valiani, “Gli americani dentro la Resistenza”]

Bocca Giorgio, La Repubblica di Mussolini, Laterza & Figli, Roma-Bari 1977, pp.394.

Bocca Giorgio, La Repubblica di Mussolini, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1994, pp.396.

Bocca Giorgio, Storia dell’Italia partigiana settembre 1943 – maggio 1945, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1995, pp. 586.

(de) Boccard Enrico, Il passo dei repubblichini, prefazione di Francesco Perfetti, CEL 2006, pp. 128. [Articoli originariamente comparsi su «Cronaca Italiana», maggio-luglio1956]

Bocchetta Vittore (a cura di), Rime mirate di Egidio Meneghetti, Edizioni Gielle, Verona 2001, pp.84

Bolis Luciano, Il mio granello di sabbia, prefazione di Luigi Santucci, Giulio Einaudi editore s.p.a., Torino 1946,1973, pp.96. [3 copie]

Bolis Luciano, Storia di una conversione (a cura di Elisa Signori), estratto da «Nuova Antologia» n. 2139 Luglio-Settembre 1981, Le Monnier – Firenze, pp. 55-92.

Bolis Luciano, Intervista sull’antifascismo (a cura di Piero Graglia), estratto da «Nuova Antologia» n.2181 Gennaio-Marzo 1992, Le Monnier – Firenze, pp.251-270.

Bologna Paolo, La battaglia di Megolo, prefazione alla seconda edizione di Maria Grazia Medali, prefazione alla prima edizione di Gian Carlo Pajetta, Comune di Pieve Bergonte, 2007, pp. 120.

Bordogna Mario (a cura di), Junio Valerio Borghese e la X Flottiglia Mas. Dall’8 settembre 1943 al 26 aprile 1945, Gruppo Ugo Mursia Editore S.p.A., Milano 1995, pp. 256.

Broggini Renato, Terra d’asilo. I rifugi italiani in Svizzera 1943-1945, Fondazione del Centenario della BSI – Banca della Svizzera Italiana, Lugano 1993, pp.720.

C

Caforio Giuseppe e Nuciari Marina, “No!” i soldati italiani internati in Germania analisi di un rifiuto, prefazioni di Giorgio Rochat, Franco Angeli, Milano 1994, pp.112.

Cairoli Roberta, Fatti e idee della Resistenza: un approccio di genere, Biblion Edizioni, Milano. pp. 92.

Calamandrei Piero, Uomini e città della Resistenza. Discorsi, scritti ed epigrafi, a cura di Sergio Luzzatto, prefazione di Azelio Ciampi, Gius. Laterza & Figli, Bari I ed. 1955, 2011, pp. 282.

Calamandrei Piero, Diario. 1939 – 1945, introduzione di Alessandro Garrone, La Nuova Italia, Firenze, 1982, pp. 596. [2copie]

Calamida Leonida, Gli anni del dolore e della rabbia, prefazione di Maria Teresa Rossi, La Pietra, Milano 1986, pp. 224.

Caleffi Piero, La lezione della Resistenza e del socialismo, introduzione e cura di Marina Tesoro, prefazione di Sandro Pertini, Franco Angeli Editore, Milano 1980, pp.304.

Caleffi Piero, Si fa presto a dire fame, prefazione di Ferruccio Parri, Edizioni Avanti!, Milano – Roma 1960, pp. 208.

«Il Calendario del popolo», n. 583, anno 50, pp. 64. [numero dedicato alla Repubblica di Salò, di Gianni Sciola] [2 copie]

Caretti Stefano, Sandro Pertini, combattente per la libertà, introduzione di Maurizio Degl’Innocenti, Lacaita Editore [s. l.], pp. 272.

Carocci Giampiero, La resistenza italiana, Garzanti Editore, Milano 1963, pp.256.

Catalano Franco – Fietta Emilio – Pizzigoni Orazio, Origini della repubblica, presentazione di Boldrini Arrigo, Vangelista editore, Milano 1983, pp.192.

Cavallotti Fabio, Venti mesi ‘’ospite’’ della Germania in guerra, Cavallotti Editori, Milano 1977, pp. 184. [Si legge la dedica dell’autore all’avvocato Guido Borsellini: “Questo modesto diario di un periodo oscuro, peccato di senilità di un amico che è stato onorato dalla cordialità di tre generazioni della famiglia Bersellini, con cordiale deferenza”] [2 copie]

Centro Rete per la Storia del’900, Manuale cronologico essenziale della resistenza, a cura di Paola Giacoletti, pp. 32. [2 copie]

Cerrito Gino, Gli anarchici nella resistenza apuana, a cura di Adriana Dadà, Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca 1984, pp. 104.

Cerruti A. Giovanni, Giacomo Luigi Borgna un popolare alle origini della nostra democrazia, Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”, [s.l.] 2008.

Cerruti Mauro, Fra Roma e Berna la svizzera italiana nel ventennio fascista, Franco Angeli Libri, Milano 1986, pp.532

Ceva Bianca, Il tribunale speciale e l’ideologia giuridico-politica di Alfredo Rocco, estratto dalla rivista «Il movimento di liberazione in Italia», numero 84, luglio-settembre 1966, fascicolo III, pp.36

Chiovini Nino, Val Grande partigiana e dintorni 4 storie di protagonisti Maria Peron, Dionigi Superti, Alfonso Comazzi, Gianni Cella, Libreria Margaroli, Verbania 1980, pp.128.

Cimiotta Vittorio, La rivoluzione etica mancata, introduzione di Aldo Aniasi, prefazione di Paolo Bagnoli, Editrice Fiap [s.l], pp.64.

Clementi Avio, Topo-Misko proletario d’accaio, prefazione di Paolo Vittorelli, [s.l.], pp. 216. [Dedica alla moglie Edda]

“Cobianchi Lorenzo”, Istituto, classi quarte scienze umane e sociali, a.s. 2001/2003, Memoria di Trarego, Verbania 2003, pp. 170.

Comitato Resistenza Democratica, Polemiche sul Comitato Resistenza Democratica. Che cosa hanno scritto i giornali, Agenzia C.R.D. – Resistenza Democratica, Milano 1971, pp. 24.

Comitato Resistenza Democratica, 1° Convegno nazionale. Relazione politica – organizzativa, Agenzia C.R.D. – Resistenza Democratica, Milano 1971, pp. 28. [2 copie]

Comitato Resistenza Democratica, Il CRD e la stampa. Selezione di articoli, comunicati e commenti sul CRD, Agenzia C.R.D. – Resistenza Democratica, Milano 1971, pp. 48

Comitato Resistenza Democratica, Incontro democratico e rifondazione dello stato. Atti del Convegno di studio svoltosi a Firenze il 17-18 giugno 1973, Edizioni «Quaderno democratico», Mkilano 1973, pp. 246. [L’intervento di Bersellini è a p. 140-141; all’interno del volume ritaglio de «La Stampa», con articolo di Gustavo Zagrebelsky, “Bobbio, perché la mitezza è ancora una virtù”]:

Comune di Milano, La nostra resistenza, «Quaderni della Città di Milano», n. 18, Comune di Milano,1964, pp. 208.

Comune di Milano, Milano: dal 28 marzo al 6 maggio 1945. Le giornate della liberazione, Ufficio stampa del Comune di Milano 1974, pp.

Comune di Verbania, Verbania 1943-1945, a cura del Comitato per la Resistenza nel Verbano, 2004, pp.72.

Comitato di unità antifascista e antimperialista, Canti della resistenza e della guerra partigiana, canti politici e del lavoro italiano, pp. 32.

Coppo Pippo, Partigiano e sindaco della Liberazione, Nuova Immagine, Gravellona Toce 2005, pp.48.

Cospito Nicola e Werner Neulen Hans, Salò Berlino l’alleanza è difficile, Gruppo Mursia editore s.p.a., Milano 1992, pp. 352.

C.V.L. Corpo Volontari della Libertà, La Rèsistance Italienne, C.V.L. , Milano 1949, pp. 97. [2 copie]

D

Dal Pra Mario, La guerra partigiana in Italia. Settembre 1943 – Maggio 1944, a cura di Dario Borso, presentazione di Gianni Perona, Giunti Editore, Firenze-Milano 2009, pp. 384.

De Rosa Gabriele, Antifascismo e Resistenza, Edizioni Ares, Milano, pp.111.

E

Espinosa Agostino, Il regno del sud:10 settembre 1943 - 5 giugno 1945, prefazione di Giovanni Russo, Rizzoli 1995, pp. 482.

F

Fenoglio Beppe, Una questione privata. I ventitre giorni della città di Alba, Giulio Einaudi Editore, Torino 1986 e 1990, pp. 342.

Ferrero Aldo, Terroristen. La brigata Valle Stura la più decorata al valor militare, Mursia, Varese 1996, pp.152.

FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), 1946- 1947, Documenti per la storia, «Quaderni della Fiap», n. 50, presentazione di Enrico Serra, Roma Fiap 1987, pp. 248.

FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), Le formazioni Giustizia e Libertà nella Resistenza, Metafora, Milano 5-6 maggio 1995, pp. 248.

FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), Resistenza e Costituzione,Marina di Carrara 1 ottobre 1995, pp.78.

FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), Il governo Parri. Atti del convegno, Metafora, Roma 1995, pp.196.

FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), Giornali della Resistenza dall’8 settembre ‘43 al 25 aprile ’45, 1995. [2 copie]

FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), In ricordo di Ester Parri, introduzione di F. Berti Arnoaldi, nota di Lamberto Mercuri, F.I.A.P., Roma, pp.164.

FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), Catalogo dei volumi della biblioteca, Roma 2000, pp. 202.

Fondazione Corpo Volontari della Libertà, Incontro nazionale Comandanti partigiani, Bassano Del Grappa, 22 settembre, pp.88.

Franzinelli Mimmo (a cura di), Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della resistenza 1943-1945, Mondadori, Milano 2005, pp. 388.

G

Garibaldi Luciano, La Guerra (non è) perduta. Gli ufficiali italiani nell’8ª Armata britannica (1943-1945), prefazione di Edgardo Sogno, Edizioni Ares, Milano 1988, pp. 360.

Germinario Francasco, L’altra memoria. L’Estrema destra, Salò e la Resistenza, Bollati Boringhieri editore, Torino 1999, pp.160.

Gherardi Luciano, Le querce di Monte Sole. Vita e morte delle comunità martiri fra Setta e Reno. 1898-1944, Società Editrice Il Mulino, Bologna 1986, pp. 332.

Gian Enrico Rusconi, Resistenza e postfascismo, Società Editrice Il Mulino, Bologna 1995, pp. 218.

Giarda Mario, Il governo dell’Ossola, premessa di Massimo Legnani, Istituto storico della Resistenza in provincia di Novara e in Valsesia Comitato per il trentesimo anniversario della repubblica dell’Ossola, Novara 1974, pp. 152.

Giarda Mario, La Resistenza nel Cusio Verbano Ossola, Vangelista Editore, Milano 1975, pp.176.

Giorgino Francesco e Nicola Rao, L’un contro l’altro armati. Dieci testimonianze della guerra civile (1943-1945), Gruppo Ugo Mursia Editore S.p.A., Milano 1995, pp.184.

Giustolisi Franco, L’Armadio della Vergogna, Nutrimenti, Roma 2004, pp. 304.

Gobetti Ada, Diario partigiano,Giulio Einaudi editore, Torino 1956 e 1996, pp. 442.

Gobbi Romolo, Il mito della Resistenza, RCS Rizzoli Libri, Milano 1992, pp.112.

Godano Cesare, Paideia ’44, Edizioni Giacché, La Spezia 1997, pp. 208.

K

Katz Robert, Morte a Roma. Il massacro delle Fosse Ardeatine, Editore Riuniti, Roma 1968, pp. 270.

Klinkhammer Lutz, L’occupazione tedesca in Italia 1943 – 1945, traduzione di Giuseppina Saija Panzieri, Bollati Boringhieri editore, Torino 1993, pp. XIV + 676. [Titolo originale dell’opera Zwischen Bündnis und Besatzung. Das nazionalsozialistische Deutschland und die Republik von Salò 1943 bis 45] [All’interno del volume pagina del «Corriere della Sera», 28.09.2007, con articolo di Aurelio Lepre “Guerra ai civili, bombe alleate e stragi naziste”]

Klinkhammer Lutz, Stragi Naziste in Italia. La guerra contro i civili (1943-44), Donzelli editore, Roma 1997, pp.168.

I

Istituto varesino per la storia dell’Italia contemporanea del movimento di liberazione (a cura di), Mezzo secolo fa. Guerra e Resistenza in provincia di Varese, presentazione di Massimo Ferrario, FrancoAngeli, Milano 1995, pp. 336.

L

Lamb Richard, La guerra in Italia (1943 – 1945), Casa Editrice Corbaccio, Milano 1996, pp.416.

Lazzero Ricciotti, Il sacco d’Italia. Razie e stragi tedesche nella Repubblica di Salò, prefazione di Simon Wiesenthal, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1994, pp. 386.

Lettere di antifascisti dal carcere e dal confino, I, Editori Riuniti, Roma 1962, II, 1975, pp. 408.

Lettere di antifascisti dal carcere e dal confino, II, Editori Riuniti, Roma 1962, II, 1975, pp. 586.

Lombardi Pierangelo, I CLN e la ripresa della vita democratica a Pavia, prefazione di Giulio Guderzo, La Pietra, Milano 1983, pp.212.

Longhitano Claudio, Il Tribunale di Mussolini. (Storia del Tribunale Speciale 1926-1943), prefazione di Giuliano Vassalli, «Quaderni dell’ANPPIA», 20, pp.320.

Luraghi Raimondo (a cura di), Resistenza. Album della guerra di liberazione, Rizzoli Editore, Milano 1995, pp. 256.

M

Macchioni Mario, Filippo Maria Beltrami il capitano. La resistenza nel Cusio dal novembre ’43 al febbraio 44, Ugo Mursia Editore, Milano 1980, pp. 256.

Maierna Gianni, 14 giorni di agosto. Verbania 1944, prefazione di Paolo Bologna, Tararà edizioni, Verbania 2009, pp. 224.

Manzoni Mario, Partigiani nel Verbano, presentazione di Claudio Zanotti, Comitato Unitario della Resistenza nel Verbano, Verbania 2009, pp. 184.

Massara Enrico, Mon vieux capitaine, Istituto storico della Resistenza, [ s.l.] 2004, pp. 72.

Mattei Enrico, L’apporto delle forze cattoliche alla lotta di Liberazione, Associazione Partigiani Grissiani, Bollate [s. d. ma 1963], pp. 37. [Discorso tenuto da Mattei nel 1946]

Mazzantini Carlo, A cercar la bella morte, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1986, pp. 320.

Mazzantini Carlo, I balilla andarono a Salò. L’armata degli adolescenti che pagò il conto della storia, Marsilio Editori, Venezia 1995, pp 184.

Melograni Piero, 10 perché sulla Repubblica. Per capire l’Italia dal 1943 a oggi ,Rizzoli Editore, Milano 1994, pp. 212.

Mezzana Daniele, Memoria storica della Resistenza nelle nuove generazioni, prefazione dell’onorevole Luigi Berlinguer, introduzione di Gianni Oliva, Mursia Editore, Milano 1997, pp.104.

Minioni Luigi, Il V.C.O. e la Resistenza. La storia i fatti gli uomini, prefazione di Vittorio Beltravi, Associazione della Casa della Resistenza,[s.l.], pp.370.

Modica Vincenzo “Petralia”, Dalla Sicilia al Piemonte. Storia di un comandante partigiano, prefazione di Felice Malgaroli, introduzione di Gianni Oliva, Franco Angeli, Milano 2003, pp.206.

Montanelli Indro – Cervi Mario, L’Italia della Guerra Civile (8 settembre – 9 maggio 1946), Rizzoli Editore, Milano 1983, pp. 416. [2 copie]

Morrone Gino (a cura di), Maurizio la coscienza della democrazia, prefazione di Antonio Cimiotta, introduzione di Massimo Rendina, Atti della giornata di studi su Ferruccio Parri, FIAP, Milano 2008, pp. 144. [Si ricorda che Maurizio era il nome di battaglia di Ferrucio Parri. Il volume contiene il saggio di Guido Bersellini, Perché ricordarlo, pp. 30-33]

Murero Attilio, Il gruppo di combattimento “LEGNANO” nella guerra di liberazione, premessa di Paolo Berardi, Istituto Italiano D’Arti Grafiche, Bergamo 1946, pp.248.

Murialdi Paolo, La traversata. Settembre 1943 – dicembre 1945, postfazione di Nicola Tranfaglia Società editrice il Mulino, Bologna 2001, pp.144.

N

Natta Alessandro, L’altra Resistenza. I militari italiani internati in Germania, introduzione di Enzo Collotti, Giulio Einaudi editore s.p.a., Torino 1997, pp. 150. [Con la seguente dedica: “San Valentino 14.2.’97. Dopo 13 anni mi piaci ancora e sempre di più e sempre di più ti voglio bene. Paciugo”]

Nozza Marco, Hotel Meina, prefazione di Giorgio Bocca, il Saggiatore, Milano 2005 e 2008, pp. 312.

«Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà», n. 4, novembre-dicembre 1944, Casa editrice “Giustizia eL ibertà”, Milano 1944, pp. 144.

O

Oliva Gianni, I vinti e i liberati. 8 settembre 1943 – 25 aprile 1945. Storia di due anni, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1994, pp. 628.

Oliva Gianni, (a cura di Gabriele Turi), La Repubblica di Salò, Giunti Gruppo Editoriale, Firenze Casterman 1997, pp. 128.

Oliva Gianni, L’alibi della resistenza. Ovvero come abbiamo vinto la Seconda guerra mondiale, Arnoldo Mondadori editore, Milano 2003, pp. 122.

Oliva Gianni, «Si ammazza troppo poco». I crimini di guerra italiani. 1940-43, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2006, pp. 234.

P

Plazzotta Enzo, Da Pinerolo al Verbano, presentazione di Armando Calzavara, a cura di Giovanni Biancardi, Alberti Editore, Milano 1995, pp. 96.

Pansa Giampaolo, Guerra partigiana tra Genova e il Po. La resistenza in provinca di Alessandria, Laterza & Figli Spa, Roma-Bari 1998, pp.608.

Pansa Giampaolo, Il sangue dei vinti, Sperling & Kupfer Editori S.p.A., Milano 2003, pp.392.

Pansa Giampaolo, Prigionieri del silenzio, Sperling & Kupfer Editori, Milano 2004, pp. 464.

Parabiaghi Mario, Relazioni partigiane tratte da archivio «Mario Flaim», Comitato per la Resistenza nel Verbano, Comune di Verbania 1945 – 1995, pp. 238. [3 copie]

Parri Ferruccio, La coscienza della democrazia, Nuove edizioni Gabriele Mazzotta, Milano 1985, pp.190

Parri Ferruccio, Due mesi con i nazisti. Dal tavolaccio alla branda, Edizioni CARECAS, Roma, pp.144.

Parri Ferruccio, Scritti 1915/1975, a cura di Enzo Collotti, Giorgio Rochat, Gabriella Solaro Pelazza, Paolo Speziale, Giangiacomo Feltrinelli editore, Milano pp. 624.

Parri Ferruccio, Rassegna della stampa su Ferruccio Parri, Senato della Repubblica, ufficio documentazione 1982, pp. 142.

Pavone Claudio, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità della Resistenza, Bollati Boringhieri editore, Torino 1991, pp. XIV + 826.

Pedone Franco, Storia della Resistenza in date, prefazione di Franco Della Peruta, Nicola Teti & C. Editore s.r.l., Milano 1995, pp.346

Plazzotta Enzo “Selva”, Dal Pinerolo al Verbano, a cura di Giovanni Biancardi, presentazione di Armando Calzavara “Arca”, Alberti Libraio Editore, Verbania – Intra 1995, pp.96.

Preda Daniela – Verricelli Rognoni Cinzia (a cura di), Dalla Resistenza all’Europa. Il mondo di Luciano Bolis, TCP Editori 2001, Pavia,pp.384.

Puccio Silvio, Una resistenza. Antifascismo e lotta di liberazione a Lecco e nel lecchese 1922- 1945, presentazione di Giulio Alonzi, Editrice Nuova Europa, Milano, pp.216.

Q «Quaderni di “Giustizia e Libertà”», edizione in cofanetto con i numeri 1-11, gennaio 1932- gennaio 1935, pubblicati a Parigi, ristampa fototipica, Bottega d’Erasmo, Torino 1959.

Quazza Guido, Resistenza e storia d’Italia. Problemi e ipotesi di ricerca, Giangiacomo Feltrinelli editore, Milano I ed. 1976, III ed. 1978, pp. 472.

R

Razzini Morelli Valeria, Prigionieri volontari e condannati a morte (1943-1945), Editrice Italia letteraria, Milano, pp. 208.

Rendina Massimo, Dizionario della Resistenza italiana, presentazione di Arrigo Boldrini, Editori Riuniti, Roma 1995, pp. 222. [2 copie]

Regione Lombardia), Bibliografia dei giornali lombardi della Resistenza 25 luglio 1943 – 25 aprile 1945, a cura dell’Istituto lombardo per la storia del Movimento di Liberazione in Italia, presentazione di Andrea Cavalli, prefazione di Mario Invernicci, Editrice Bibliografica, Milano 1989, pp. 194.

(La) Republica dell’Ossola, settembre – ottobre 1944, introduzione alla seconda edizione di Filippo Frassati, I ed. 1959, II ed. 1984, pp. XX + 200.

Ricci Giulivo, La colonna “Giustizia e Libertà”, F.I.A.P. La Spezia 1995, pp.470.

Ricciardi Andrea, Leo Valiani. Gli anni della formazione. Tra socialismo, comunismo e rivoluzione democratica, Franco Angeli Editore, Milano 2007, pp.320.

S

Saffioti Tito (a cura di), Canzoniere della resistenza, M&B Publishing, Milano 1999, pp.160.

Savino Elena, La diaspora azionista. Dalla Resistenza alla nascita del Partito radicale, Franco Angeli, Milano 2010, pp. 368.

Secchia Pietro – Moscatelli Cino, Il Monte Rosa è sceso a Milano, Giulio Einaudi editore, Torino 1958, pp. 693.

Serra Enrico, Tempi duri, Società Editrice Il Mulino, Bologna 1996, pp.320.

Serra Enrico, Il partito d’azione e le fonti diplomatiche italiane, (estratto da Il partito di Azione dalle origini all’inizio della resistenza armata), F.I.A.P., pp.60.

Sgambati Valeria, Dalla grande guerra alla liberazione, Edizioni Einaudi, Torino 1998, (estratto da), pp.80.

Signori Elisa, La Svizzera e i fuorusciti italiani. Aspetti e problemi dell’emigrazione politica 1943- 1945, prefazione di Giovanni Spadolini, Franco Angeli Editore, Milano 1983, pp. 264.

Sogno Edgardo, Guerra senza bandiera, Edizioni Il Quaderno Democratico, Milano 1971, pp.400.

Sogno Edgardo, Il falso storico dell’antifascismo comunista, Edizioni Analisi, Bologna 1994, pp.120.

Sogno Edgardo, La Franchi. Storia di un’ organizzazione partigiana, Società Editrice il Mulino, Bologna 1996, pp.340. [Con la seguente dedica: “A Guido Bersellini con affetto questo ricordo di Eddy”]

Sogno Edgardo, La coscienza democratica del paese, Edizioni “il Quaderno Democratico”, Milano [s.d.], pp.20.

Sogno Edgardo e Cazzullo Aldo, Testamento di un anticomunista. Dalla Resistenza al “golpe bianco”, Arnoldo Mondadori editore, Milano 2000, pp.178.

Spadacini Maurizio, Verbania 1943 – 1945, a cura del Comitato per la Resistenza nel Verbano, Stamperia Comunale, Verbania 2004, pp. 72.

Spinella Mario, Memoria della Resistenza, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1974, pp. 270.

Spinella Mario, Memoria della Resistenza, introduzione di Emilio Tadini, Giulio Einaudi editore, Torino 1995, pp. 278. [Mario Spinella, membro della Resistenza a Firenze; un appunto di Bersellini rinvia a p. 133, dove si legge un riferimento alla morte di Gentile e una rievocazione del discorso che aveva tenuto alla Normale di Pisa agli studenti]

Stucchi Giovanni Battista, Tornima a baita: dalla campagna di Russia alla Repubblica dell’Ossola, prefazione di Giorgio Rochat, Vangelista Editore, Milano 1983, pp.472.

T

Tompkins Peter, L’altra resistenza, traduzione di Aldo Piccato e Francesco Campana, RCS Libri & Grandi Opere, Milano 1995, pp. 430. [2 copie]

Trarego, vedi Cobianchi, Istituto, Memoria di Trarego.

Trincheri Eligio “Marco” - Emilio Cantalupi “Balilla” e altri, Partigiani raccontano. Liberazione della Valle Cannobina, Cannobio, Cannero e Oggebbio, prefazione di Gianfranco Maris, introduzione di Domenico Squillace, Press Grafica, Gravellona Toce 2009, pp. 102.

V

Valiani Leo – Bianchi Gianfranco – Ragionieri Ernesto, Azionisti cattolici e comunisti nella Resistenza, Franco Angeli Editore, Milano1971, pp. 452. [2 copie]

Valiani Leo, Sessant’anni di avventure e battaglie. Riflessioni e ricordi raccolti da Massimo Pini, Rizzoli Editore, Milano 1983, pp.192.

Valiani Leo, Tutte le strade conducono a Roma, introduzione di Claudio Pavone, Società editrice Il Mulino, Bologna 1983, pp.296.

Vasari Bruno, A ciascuno il suo, F.I.A.P. Ricordo di Luigi Cosattini deportato, Roma 1987, pp.168 [2 copie]

Vescovi Giulio, Resistenza nell’altro Vicentino. Storia della divisione alpina “Monte Ortigara” 1943-1945, presentazione di Angelo Fracasso, Casa Editrice La Serenissima, Vicenza 1997, pp.254.

Y

Jakob Micheal (a cura di), La Strage di Trarego, prefazione di Mauro Begozzi, Tarara’ Edizioni, Verbania 2003, pp. 80.

W

Weiller Guido, La bufera, La Giuntina Editrice, Firenze 2002,pp.224

Z

Zanella Alessandro, L’ora di Dongo, Rusconi Libri, Milano 1993, pp. 272.

4. Religione

Aa.Vv., La libertà religiosa in Italia, La Nuova Italia editore, Firenze 1956, pp.84.

Aa.Vv, Dio è morto?, introduzione di Mario Gozzini, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1967, pp. 276.

Aa. Vv, Cattolicesimo e Libertà, a cura di Fernando Vittorino Joannes, introduzione di Nazereno Fabbretti, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1967, pp.308.

Aa. Vv, Processo alla religione, a cura di Fernando Vittorino Joannes, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1978, pp. 276.

Aa. Vv. (a cura di), Democrazia e cultura religiosa. Studi in onore di Pietro Scoppola, Società Editrice Il Mulino, Bologna 2002, pp. 558.

A

Altize Thomas J. J. e Hamilton William, La teologia radicale e la morte di Dio, traduzione dell’inglese di Tomaso Kemeny, Feltrinelli editore, Milano 1966, pp.224. [Titolo originale dell’opera Radical Theology and The Death of God].

Adolfs Robert, La tomba di Dio, traduzione di Lucia Pigni Maccia, Casa Editrice Valentino Bompiani, Milano 1968, pp.180. [Titolo originale dell’opera Het Graf Van God.]

Aśvaghosa, Le gesta del Buddha, a cura di Alessandro Passi, Adelphi editori, Milano 1979, pp.280.

Atlante della Bibbia, vedi De Fraine.

Augias Corrado – Cacitti Remo, Inchiesta sul Cristianesimo. Come si costruisce una religione, Mondadori editore, Milano 2008, pp. 284.

Augias Corrado – Pesce Mauro, Inchiesta su Gesù. Chi era l’uomo che ha cambiato il mondo, Mondadori editore, Milano 2006, pp. 268.

B

Bhaktivedanta Swami Prabhupāda, La via della perfezione, The Bhaktivedanta Book Trust Italia, 1990, pp. IX + 166.

Bainton Roland, Vita e morte di Michele Serveto 1511-1553, introduzione di Adriano Prosperi, traduzione di Alessandra Schiavinato, Fazzi Editore, Roma 2012, pp. 296, [Titolo originale dell’opera Hunted heretic: The Life and Death of Michael Servetus 1511-1553].

Bender Hans, Sesto senso. Chiaroveggenza, telepatia, fantasmi, prefazione e traduzione di Giorgio Gabriele Alberti, Feltrinelli editore, Milano 1974, pp.160. [Titolo originale dell’opera Unser sechster Sinn. Telepathie, Hellsehen, Spuk].

Balducci Ernesto, L’esperienza religiosa, Borla Editore, Torino 1962, pp.112.

Barbaini Piero, Tolleranza e intolleranza nel “decreto”, nei “decretisti” e nelle loro fonti, La Scuola Cattolica editore, Venegono Inferiore 1968, pp. 56.

Barbaini Piero, La libertà religiosa. Storia e dottrina di un problema cristiano, Studium editore, Roma 1964, pp.80.

Barbaini Piero, La chiesa sbagliata, Edizioni Il Formichiere, Milano 1976, pp. 296. [2 copie]

Barth Karl, Antologia, a cura di Emanuele Riverso, Bombiani editore, Milano 1964, pp. 338.

Batchelor Stephen, Il risveglio dell’occidente. L’incontro del buddhismo con la cultura europea, traduzione di Dario Girolami, Ubaldini editore – Casa editrice Astrolabio, Roma 1995, pp. 344. [Titolo originale dell’opera The Awakining of the West. The Encounter of Buddhism and Western Culture].

Baumann Emile, San Paolo, a cura di Piero Rigosa, Libreria Morcelliana, Brescia 1927, pp.382.

Beatrice Pier Franco (a cura di), L’intolleranza cristiana nei confronti dei pagani, edizioni Dehoniane, Bologna 1990, pp. 218.

Bellò Carlo, Modernismo italiano, edizioni Ares, Milano 1967, pp.104.

Benedetto XVI (Joseph Aloisius Ratzinger), Deus Caritas est, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2006, pp. 96.

Benedetto XVI (Joseph Aloisius Ratzinger), Spe Salvi, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2007, pp.104.

Benichou Raymond, Torà e Vangelo, traduzione di Raoul e Giorgio Elia, Bollettino della Comunità Israelitica di Milano, Milano 1957, pp. 84.

Bertholet Alfred, in collaborazione con Hans Freiherr von Campenhausen, Dizionario delle religioni, prefazione di Ambrogio Donini, Editori Riuniti, Roma 1964, pp. 478. [Titolo originale dell’opera Wörterbuch der Religionen].

Bhaktivedanta Swami Prabhupāda A. C., La Bhagavad-gītā. Così com’è, edizioni Bhaktivedanta, Firenze 1981, pp.856.

Bergamino G. (a cura di), Le metamorfosi del sacro. Baghavad gītā. Il canto del Beato, Fratelli Melita Editori, Genova 1988, pp.164.

Bibbia, La sacra Bibbia, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1929, pp.1634.

Bonomelli Geremia, Gesù Cristo. Dio-uomo, Tipografia Editrice L. F. Cogliati, Milano 1910, pp. 322.

Bommer Josef, Legge e libertà nel cattolicesimo, Cittadella editrice, Assisi 1969, pp.124. [Titolo originale dell’opera Gesetz und Freiheit im Katholizismus].

Brunner Emilio, La nostra fede. Pagine d’insegnamento cristiano, traduzione di Ernesto Buonaiuti, Edizioni di “Religio”, Roma 1940, pp. 212.

Bruno Guerri Giordano, Gli italiani sotto la Chiesa. Da San Pietro a Mussolini, Arnoldo Mondadori editore, Milano 1992, pp. 354.

Buonaiuti Ernesto, Il Vangelo e il Mondo, Guanda Editore, [s.l.] 1934, pp. 228.

Buonaiuti Ernesto, Lo gnosticismo. Storia di antiche storie religiose, a cura di Bergamino G., Fratelli Melita Editori, Genova 1987, pp. 292.

Buonaiuti Ernesto, Apologia del cattolicesimo, editore Formiggini, Roma1924, pp. 84.

Buonaiuti Ernesto, Sant’Ambrogio, editore Formiggini, Roma, 1923, pp. 79.

Buddho Gotamo, Sette discorsi di Gotamo Buddho del Majjhimanikāyo, traduzione di K. E. Neumann e G. De Lorenzo, Gius. Laterza & figli, Bari 1922, pp.128.

Buttenwieser Moses, La fede ed il messaggio dei profeti, traduzione di Aldo Luzzatto, Bollettino della Comunità Israelitica di Milano, Milano 1953, pp. 96.

Burrows Millar, Prima di Cristo. La scoperta dei rotoli del mar Morto, traduzione di Adriana Dell’Orto, Feltrinelli Editore, Milano 1957, pp. 438. [Titolo oiginale dell’opera The Dead Sea scrolls].

C

Capitini Aldo, Battezzati non credenti, Parenti Editore, Firenze 1961, pp. 268.

Capitini Aldo, La compresenza dei morti e dei viventi, Il Saggiatore, Milano 1966, pp. 320.

Capitini Aldo, Severità religiosa per il concilio, De Donato editore, Bari 1966, pp.140.

Capitini Aldo, Elementi di un’esperienza religiosa, Gius. Laterza & Figli, Bari 1947, pp.152.

Cappelli Salvato, Cronaca e storia dei concili, Arnoldo Mondadori editore, Milano 1963, pp. 466.

Carmichael Joel, La morte di Gesù, traduzione di Francesco Cardelli, prefazione di Sosio Pezzella, Astrolabio Ubaldini editore, Roma 1971, pp. 220. [Titolo originale dell’opera The death of Jesus].

Catechismo della chiesa cattolica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1992, pp.790.

Catti Giovanni, Ragazzi in movimento. Un’esperienza dell’associazionismo giovanile cattolico, Quattro Venti editore, Urbino 2008, pp. 136.

Cavaglion Alberto, Minoranze religiose e diritti. Percorsi in cento anni di storia degli ebrei e dei valdesi (1848-1948), Consiglio Regionale del Piemonte, FrancoAngeli, Milano 2001, pp.190.

Chāndogya-Upaniad, Religioni dell’India. Vedismo e Brahmanesimo, traduzione e prefazione di Valentino Papessi, Zanichelli editore, Bologna 1936, pp.236.

Cohon S. Samuel, L’idea ebraica di Dio, Bollettino della Comunità Ebraica di Milano, Milano 1952, pp.78.

Commissione teologica internazionale, Memoria e riconciliazione: la Chiesa e le colpe del passato, Libreria editrice Vaticana, Città del Vaticano 2000, pp.72.

Colombo Arrigo, Il diavolo. Genesi, storia, orrori di un mito cristiano che aversa la società di giustizia, Edizioni Dedalo, Bari 1999, pp.232.

Concilio Vaticano II, vedi Sacro Concilio Ecumenico Vaticano II. Tutti i documenti del Concilio

Costa Alessandro, Di una possibile religione, Fratelli Bocca editori, Torino 1924, pp.162.

Costa Giovanni, Diocleziano, editore Formiggini, Roma 1920, pp. 79.

Conferenza Episcopale Italiana, Direttorio di pastorale familiare. Annunciare, celebrare, servire il “Vangelo della famiglia”, Fondazione di religione “Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena, Roma 1993, pp. 312.

Corano, Antologia del Corano, traduzione di Virginia Vacca, G. C. Sansoni editore, Firenze 1943, pp.184.

Craveri Marcello, La vita di Gesù, Feltrinelli editore, Milano 1966, pp.468.

Crease P. Robert – Charles C. Mann, Alla ricerca dell’uno. L’unificazione delle forze della natura: parlano i protagonisti della nuova fisica, traduzione di Libero Sosio, Mondadori editore, Milano 1987, pp.602. [Titolo originale dell’opera The Second Creation].

Cullmann Oscar, Immortalità dell’anima o resurrezione dei morti?, traduzione di S. Gallico, Paideia editore, Brescia 1968, pp.64.

D

David-Neel Alessandra, Mistici e maghi del Tibet, prefazione di A. d’Arsonval, Fratelli Bocca Editori, Milano 1949, pp. 348.

De Fraine J[ean]., Nouvel Atlas historique et culturel de la Bible, préface de René Leconte, Elsevier, Paris 1961, pp. 276.

Della Casa Carlo, Il giainismo, Editore Paolo Boringhieri, Torino 1962, pp.140.

Dermenghem Emile, Maometto, traduzione di Giorgio Marelli, Dall’Olio editore, Milano 1960, pp.306.

Deresch Wolfgang (a cura di), La fede dei socialisti religiosi, Jaca book, Milano 1974, pp. 238, [titolo originale dell’opera Der Glaube der religiösen Sozialisten].

Dizionario delle religioni monoteistiche, a cura di Adel Theodor Khoury, Piemme editore, Casale Monferrato 1991, pp.816. [Titolo originale dell’opera Lexikon Religiöser Grundbegriffe, Jundentun-Christentum- Islam].

Dore Renzo, I Papi. Da San Pietro a Pio XII, Cavallotti editore, Milano 1947, pp.154.

Duo Upanisad, La dottrina arcana del bianco e del nero yajurveda, traduzione del sanscrito con introduzione e note del Prof. Ferdinando Belloni-Filippi, Casa Editrice R. Carabba, Lanciano 1919, pp. 152. (Collana «cultura dell’anima») [due volumi]

Dostoievskij F., La confessione di Stravròghin, prefazione e traduzione di Decio Cinti, Casa Editrice Sonzogno, Milano 1939, pp. 88. (Collana «Biblioteca Universale»).

Dyson Freeman, Infinito in ogni direzione, traduzione di Annita Biasi Conte, Rizzoli editore, Milano 1989, pp. 298. [Titolo originale dell’opera Infinite in all Directions].

E

Eliade Mircea, Il sacro e il profano, traduzione di Edoardo Fadini, editori Boringhieri, Torino 1973, pp. 144, [titolo originale dell’opera Le sacrè et le profane].

Eliade Mircea, Lo Yoga. Immortalità e libertà, traduzione di Giorgio Pagliaro, Rizzoli Editore, Milano 1973, pp. 432. [Titolo originale dell’opera Le Yoga, Immortalitè e libertè].

Enclicopedia delle religioni, Aldo Garzanti Editore, Milano 1989, pp. 864. [Titolo originale dell’opera Knaurs grosser Religions führer].

Engelmajer J. Lucien, L’espoir au combat, L’espoir accuse, Le pâtre editore, [s.l.] 1989, pp. 380.

Epstein Isidore, Il giudaismo. Studio storico, traduzione di Vittorio Di Giuro, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1967, pp. 296. [Titolo originale dell’opera Judaism, a historical presentation]

Evdokimov Paul, Sacramento dell’amore. Il mistero coniugale secondo la tradizione ortodossa, traduzione di Natale M. Antonello, C.E.N.S., Milano 1983, pp. 256, [Titolo originale dell’opera Sacrement de l’amour. Le mystère conjugal à la lumière de la tradition orthodoxe].

F

Faber-Kaiser Andreas, Gesù visse e morì in Cascemir. La tomba di Gesù a Srinagar?, traduzione di Ennio Tomassini, De Vecchi Editore, Milano 1978, pp. 208. [Titolo originale dell’opera Jesùs vivio y murio en Cachemira. La tumba de Jesùs en Srinagar?].

Falconi Carlo, La religiosità in Italia, Editori Riuniti, Roma 1963, pp.168.

Finot Louis M., Le Bouddhisme, son origine son évolution, Editions de l’Institut Bouddique, Phnom-Penh 1957, pp. 108.

Florenskij Pavel, La colonna e il fondamento della verità, prefazione di Elèmire Zolla, traduzione di Pietro Modesto, Rusconi Editore, Milano 1974, pp. 818. [Titolo originale dell’opera Stolp i utverzdenie istiny].

Folena Umberto, La vera questura. Analisi critica di un’inchiesta giornalistica, introduzione di Dino Boffo, Avvenire Editore, Milano 2003, pp. 80.

Foot Moore George, Storia delle religioni. Il giudaismo-cristianesimo-islamismo, traduzione di Giorgio La Piana, Gius. Laterza & Figli, Bari, 1951, pp. 674.

Foot Moore George, L’Islamismo, traduzione di Giorgio La Piana, Gius. Laterza & Figli, Bari 1965, pp. 170. [Titolo originale dell’opera A History of a Religion].

Forman J.H., La storia della profezia, traduzione di Alfredo Pitta, Casa Editrice Sonzogno, Milano 1939, pp. 286.

Formichi Carlo, Açvaghoa. Poeta del Buddhismo, Gius. Laterza & Figli, Bari 1912, pp. 416.

Formichi Carlo, Apologia del buddhismo, Editore Formiggini, Roma 1923, pp. 98.

Formichi Carlo, Il pensiero religioso nell’India. Prima del Buddha, a cura di Raffaele Pettazzoni, Nicola Zanichelli Editore, Bologna 1925, pp. 294.

Fioretti di San Francesco. Laudi e preghiere, Orsa Maggiore Editrice, Foggia 1991, pp.274.

Fioretti del Santo Francesco, Nicola Zanichelli Editore, Bologna 1926, pp. 366.

Förster Fr. W., Christus e la vita umana, Sten Editore, Torino 1927, pp. 436.

Fragoso Antonio, Vangelo e rivoluzione sociale, Cittadella Editrice, Assisi, [s.d.], pp. 140.

Francia Paolo, Il conclave. Come si sono eletti e si eleggono i Papi nella storia della Chiesa, [s.l.], [s.d.], pp.96.

G

Galbiati E. e Piazza A., Pagine difficili della Bibbia. Antico testamento, Massimo Editore, Milano 1951, pp. 402.

Genesi, versione ufficiale italiana confrontata con ebraico, greco, siriaco etc…, a cura di Umberto Neri, prefazione di Giuseppe Dossetti, Pietro Gribaudi Editore, Torino 1986, pp. 664.

Gianelli Andrea e Tornielli Andrea, Papi e guerra. Il ruolo dei Pontefici dal primo conflitto mondiale all’attacco in Iraq, edizione speciale per «Il Giornale», Società Europea di Edizioni-Il Giornale, Milano 2003, pp. 318.

Gilkey Langdon, Il destino della religione nell’era tecnologica, prefazione di Pietro Prini, traduzione di Dario Antiseri, Editore Armando Armando, Roma, 1972, pp. 232. [Titolo originale dell’opera Religion and the Scientific Future]

Giovanni XXIII, Pacem in Terris. Lettera enciclica, Paoline Editoriale Libri, Milano 1963, pp. 96.

Giovanni Paolo II, Fides et ratio. I rapporti tra fede e ragione, presentazione di Dionigi Tettamanzi, introduzione di Rino Fisichella, Edizioni PiEmme, Casale Monferrato 1998, pp.168.

Giovanni Paolo II, Mulieris dignitatem. Sulla dignità e vocazione della donna in occasione dell’anno mariano, Edizioni Dehoniane, Bologna 1988, pp. 60.

Girardi Giulio, Marxismo e Cristianesimo, presentazione del Card. Franziskus Koenig, Cittadella Editrice, Assisi 1973, pp. 320.

Girardi Giulio, Cristiani per il socialismo: perché? Questione cattolica e questione socialista, Cittadella Editrice, Assisi 1975, pp. 224.

Giudici Amilcare, Processo alla religione. Introduzione cuturale al problema religioso, prefazione di Mario Cuminetti, Gabriele Mazzotta Editore, Milano 1979, pp.180.

Giussani Luigi, Il senso religioso, Jaca Book , Milano 1975, pp. 96.

Giussani Luigi, All’origine della pretesa cristiana, Jaca Book Richieste, Milano 1988, pp.152.

Gozzini Mario, Concilio Aperto, Vallecchi Editore, Firenze 1962, pp. 252.

Gregorio di Nissa, La vita di Mosè, a cura di Manlio Simonetti, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1984, pp.370.

Grubb Edward, L’essenza del quaccherismo, traduzione di Ernesto Rutili, Fratelli Bocca Editori, Torino 1926, pp. 208.

Giudetti Arnaldo, Cristo è Dio? Ma chi l’ha detto?, Nuova Accademia Editrice, Milano 1959, pp. 130.

Guitton Jean, Il cristo dilacerato. Crisi e concili nella Chiesa, traduzione di Camillo De Piaz, Il Saggiatore, Milano 1964, pp. 224. [Titolo originale dell’opera Le Christ écartelé]

H

Hadad Avigail, Torà scritta e Torà orale, a cura di rav Shlomo Bekhor, Edizioni DLI, Milano 1999, pp. 48.

Henze Anton, Il grande libro dei concili. Un capitolo della storia del mondo da immagini, edifici e documenti, a cura di Pietro Rossano, Alba Edizioni, Roma 1962, pp.314. [Titolo originale dell’opera Das grosse Konzilienbuch].

J

Janni Ettore, Le vie del Santo. Spiriti e luoghi del poema francescano, Istituto Italiano d’Arti Grafiche Editore, Bergamo 1927, pp. n288.

Janni Ugo, Apologia del protestantesimo, Editore Formiggini, Roma 1923, pp. 99.

Jossa Giorgio, La verità dei vangeli, Carocci Editore, Roma 1998, pp.184.

K

Keller Werner, La Bibbia aveva ragione, prefazione di Giuseppe Ricciotti, traduzione di Guido Gentili, Aldo Garzanti Editore, Milano 1956, pp. 418. [Titolo originale dell’opera Und die Bibel hat doch recht].

Kerneiz Costant, Hatha-Yoga, traduzione di Gianna Tornabuoni, Edizioni Casini, Firenze 1951, pp. 552.

Keshavjee Shafique, Il re, il saggio e il buffone. Il gran torneo delle religioni, traduzione di Chiara Bongiovanni, Einaudi Editore, Torino 1998, pp. 234. [Titolo originale dell’opera Le roi, le sage et le bouffon].

Küng Hans, Teologia in cammino. Un’autobiografia spirituale, traduzione di Giovanni Moretto, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1987, pp. 304. [Titolo originale dell’opera Theologie im aufbruch].

Küng Hans, Essere cristiani, traduzione di Germano Re e Marco Beck, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1976, pp. 802. [Titolo originale dell’opera Christ Sein].

L

Lacordaire P. E. Domenico, Santa Maria Maddalena, Casa Editrice Marietti, Torino-Roma 1927, pp. 112.

Loretz Oswald, Creazione e mito, traduzione di Fernanda Rosso Chioso, Paideia Editrice, Brescia 1974, pp.176. [Titolo originale dell’opera Schöfung und mithos].

Landucci Pier Carlo, Cento problemi di fede, Edizioni Pro Civitate Cristiana, Assisi 1956, pp. 416.

Lattes Dante, Apologia dell’ebraismo, Editore Formiggini, Roma 1925, pp. 95.

Leadbeater C.W., Commenti su ai piedi del maestro, Ordine della Stella in Oriente Editrice, Pisa 1927, pp. 690.

Leedom C. Tim – Maria Murdy (a cura di), Il libro che la tua Chiesa non ti farebbe mai leggere, traduzione di Lucio Carbonelli e Susanna Scrivo, Newton Compton Editori, Roma 2008, pp. 590, [Titolo originale dell’opera The book your Church doesn’t want you to read].

Lewy Guenter, I nazisti e la Chiesa, Il Saggiatore, Milano 1965, pp. 528. [Titolo originale dell’opera The catholic Church and nazi Germany].

Lodge Ser Oliver, Essenza della fede in accordo con la scienza, Casa Editrice Del Dr. Sulli-Rao, Milano 1910, pp. 222.

Loisy Alfred, Le origini del cristianesimo, traduzione di Paolo Serini, Il Saggiatore, Milano 1964, pp. 496, [titolo originale dell’opera La Naissance du Christianisme].

Long Gianni, Le confessioni religiose «diverse dalla cattolica», Società editrice Il Mulino, Bologna 1991, pp. 324.

Lunačarskij Anatolij, Religione e Socialismo, a cura di Maria Olsùfieva, introduzione di Nevio Ancarani, Guaraldi Editore, Rimini 1973, pp. 240. [Titolo originale dell’opera Religija i socializm].

Lutero Martin, Degli ebrei e delle loro menzogne, a cura di Adelisa Malena, introduzione di Adriano Prosperi, Einaudi Editore, Torino 2000, pp. 248. [Titolo originale dell’opera Von den Juden und ibrem Lügen].

M

Maironi Carlo, La chiesa al bivio, Guanda Editori, Modena 1951, pp.100.

Maltese Curzio, La questua, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 2008, pp. 176. [2 copie]

Mandel Arnold, La via del cassidismo, introduzione e traduzione di Joseph Colombo, Longanesi & C, Milano 1965, pp. 352.

Martini Carlo Maria, Sto alla porta, Centro Ambrosiano, Milano 1992, pp. 128.

Matteucci Benvenuta, Il giansenismo, Editrice Studium, Roma 1954, pp. 192.

Mazzolari Primo, Impegno con Cristo, Editrice Salesiana, Pisa 1943, pp. 252.

Mehta Ved, Teologi senza Dio, a cura di Michele Ranchetti, Einaudi Editore, Torino 1969, pp. 212, [Titolo originale dell’opera The New Theologian].

Meslin Michel – Loew Jacques, Autobiografia della Chiesa. Dagli Atti degli Apostoli al testamento di Paolo VI, Sansoni Editore, Firenze 1981, pp.780. [Titolo originale dell’opera Histoire de l’Èglise par elle-meme].

Milani (don) Lorenzo, Lettere di don Lorenzo Milani priore di Barbiana, a cura di Michele Gesualdi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano I ed. 1970, IX ed. 1973, pp. 336.

Molé Marijan, I mistici musulmani, traduzione di Giovanna Calasso, Adelphi Edizioni, Milano 1992, pp. 172. [Titolo originale dell’opera Les Mystiques Musulmans].

Molinari Franco, I nuovi tabù della storia della Chiesa, Marietti Editori, Torino 1979, pp. 264.

Mondin Battista, I grandi teologi del secolo ventesimo, vol. 2. I teologi protestanti e ortodossi, Borla editore, Torino 1969, pp. 352.

N

Newton Tim, Il Vangelo che la Chiesa non ti farebbe mai leggere, Newton Compton Editori, Roma 2009, pp. 230. [Titolo originale dell’opera The Forgotten Gospels]

O

Oldenburg H[ermann]., Buddha, Dall’Oglio Editore, Milano [s. d. ma 1962], pp. 416. [Si legge la dedica: “Natale 1963 papà a Guido”]

Omodeo Adolfo, Saggi sul Cristianesimo antico. Gesù il nazoreo. Il Cristianesimo nel secondo secolo, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli [s. d. ma 1958], pp. 688.

P

Pagliughi Paolo, Prediche del sabato, Quaderni dell’Osservatore, Milano 1974, pp. 184. [Con dedica dell’autore]

Pagliughi Paolo, Io prete e ateo per amor di Dio, Editrice Nuovi Autori, Milano 2000, pp. 256.

Paolo VI, Pensiero alla morte, meditazione di Paolo VI, Libreria Editrice Vaticana, 1979, [le pagine del volumetto non sono numerate].

Papesso Valentino (a cura di), Inni dell’Atharva-Veda, Nicola Zanichelli Editore, Bologna 1933, pp. 206.

Papini Giovanni, Storia di Cristo, Vallecchi Editore, Firenze 1921, pp. 638. [All’interno del volume ritaglio del «Corriere della Sera» del 1 maggio 1921 con la recensione di Ettore Janni del volume di Papini]

Parrinder Geoffrey, L’anima indistruttibile, Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma 1974, pp. 102. [Titolo originale dell’opera The Indistructibil Soul]

Pedote Paolo, 101 motivi per credere in Dio e non alla Chiesa, Newton Compton Editori, Roma 2010, pp. 288.

Pelissa Silvio, L’evoluzione del Divino e la Filosofia, Edizioni “Quaderni del 2000”, Milano 1954, pp. 28

Pera Marcello – Ratzinger Joseph, Senza radici. Europa, relativismo, cristianesimo, islam, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2004, pp. 138.

Pettazzioni Raffaele, Italia religiosa, Gius. Laterza & Figli, Bari 1952, pp. 156.

Puech Henri-Charles, Storia delle religioni. Vol. II. Giudaismo. Cristianesimo e Islam, tomo primo, Gius. Laterza & Figli, Bari 1976, pp. 466. [Titolo originale dell’opera Histoire des Religions]

Porfirio, Vangelo di un pagano. Lettera a Marcella contro Boeto, sull’anima, sul conosci te stesso – Eunapio, Vita di Porfirio, a cura di Angelo Raffaele Sodano, presentazione di Giovanni Reale, testo greco a fronte, Rusconi Libri, Milano 1993, pp. 304.

Porzio Domenico (a cura di), Polemica sull’Apocalisse, introduzione di Adriano Buzzati Traverso, Ferro Edizioni 1974, pp. 638.

Q

Quinzio Sergio – Stefani Pietro, Monoteismo ed ebraismo, Armando Armando Editore, Roma 1975, pp. 168.

R

Rahner Karl, Esegesi e dogmatica, traduzione italiana di G. C., Paideia, Brescia, p. 52. [Articolo tratto dal volume Schriften zur Theologie]

Rahner Karl, Écrits théologiques, tome III, traduction par Bernard Fraigneau-Julien, par Gaëtan Daoust, Desclée de Brouwer, Paris 1963, pp. 208.

Rahner Karl – Vorgrimler Herbert, Dizionario di teologia, edizione italiana a cura di Giuseppe Gioberti e Giovanni Ferretti, Herder-Roma, Morcelliana-Brescia 1968, pp. 784. [Titolo originale dell’opera Kleines Theologisches Wörterbuch]

Ramacharaka Yoghi, Quattordici lezioni di Filosofia Yoga ed occultismo orientale, traduzione di Vittorio Benedetti, Fratelli Bocca Editori, Milano 1942, pp. 296. [Volume firmato “Lea Bersellini”]

Ramacharaka Yoghi, Le filosofie e le religioni dell’India, traduzione di Elena Zanotti, Fratelli Bocca Editori, Milano 1946, pp. 224. [Si legge nel frontespizio: “Alassio 1° ag. – 1° sett. 1947]

Ramacharaka Yoghi, Le filosofie e le religioni dell’India, traduzione di Elena Zanotti, Fratelli Bocca Editori, Milano I ed. 1934, VI ed. 1952., pp. 224. [Titolo originale dell’opera: The Philosophies and Religion of India]

Ramsey Ian T., Parlare di Dio. Logica del discorso cristiano, introduzione e traduzione di Filippo Costa, Longanesi, Milano 1970, pp. 208. [Titolo originale dell’opera Christian Discourse: Some Logical Exploration]

Renan Ernst, Vie de Jeusus, Societé Bibliophile, Leipzig 1868, pp. 352. [Volume timbrato : “Achille Bersellini, Via Ciovasso n. 4”]

Rensi Giuseppe, Lettere spirituali, Fratelli Bocca Editori, Milano 1943, pp. 216.

Rensi Giuseppe, Apologia dell’ateismo, editore Formiggini, Roma, 1925, pp. 101.

Rossi Ernetso, Il «Sillabo» e dopo, Editori Riuniti, Roma IV ed. 1965, pp. 222.

Rishi Priya Rosanna, La divina risonanza Mantra e Nādā Yoga, Edizioni Mediterranee, Roma 2005, pp. 144.

S

Sacro Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzioni Decreti Dichiarazioni, versione italiana riveduta su l’Edizione Tipica Latina della Segreteria generale del Concilio con nove indici, a cura di Salvatore Garofalo, VIII ed., Editrice Ancora, Milano 1967, pp. 848.

Salvoni Fausto, Dal Cristianesimo al Cattolicesimo, vol. I. La chiesa e le sue strutture fondamentali nella Bibbia, Editrice Lanterna, Genova 1974, pp. 352.

Santangelo Paolo Ettore, San Paolo. Il dramma di un popolo. La crisi del mondo antico. Storia di una vita eroica, Gius. Laterza & Figli, Bari 1933, pp. 288.

Sant’ Agostino, Le confessioni, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1936, pp.123 (collana «Biblioteca Universale»). [Due volumi]

Suali Luigi, Gotama Buddha, Nicola Zanichelli Editore, Bologna 1934, pp. XVIII + 396.

T

Tao Te Ching, La regola celeste di Lao Tse, Traduzione it. dal testo cinese con introduzione, trascrizione e commento a cura di Alberto Castellani, Editori G.C. Sansoni, Firenze 1954, pp. 272.

Taraporevala J. G. S., Apologia del parsismo, Editore Formiggini, Roma, 1928, pp.131.

Testi di morale buddistica, traduzione e introduzione del Prof. P. E. Pavolini dell’Istituto di studi superiori di Firenze, Casa Editrice R. Carabba, Lanciano, 1912, pp. 112. (collana «Cultura dell’anima») [due volumi]

Tillich Paul, Dinamica della Fede – Religione e Morale, traduzione di Giuseppe Sardelli, Casa Editrice Astrolabio – Ubaldini, Roma 1967, pp. 188. [Titolo originale dell’opera Dynamics of Faith – Morality and Beyond]

Tillich Paul, Storia del pensiero Cristiano, traduzione di Giuseppe Sardelli, Casa Editrice Astrolabio – Ubaldini, Roma 1969, pp. 286. [Titolo originale dell’opera History of Christian Thought]

Tillich Paul, Il Cristianesimo e le religioni - Riflessioni autobiografiche, presentazione e traduzione dall’inglese di Fabio Ricardi, Ugo Mursia & C., Milano 1971, pp. 168. [Titolo originale dell’opera Christianity and the Encounter of the World Religions – Autobiographical Reflections]

Tillich Paul, L’era protestante, traduzione di Flavio Sarni e Franco Giampiccoli, Claudiana Editrice, Torino, 1972, pp. 276. [Titolo originale dell’opera The Protestant Era]

Tornielli Andrea, Benedetto XVI, edizione speciale per «Il Giornale», Edizioni Piemme, pp. 240.

Tourn Giorgio, La predestinazione nella Bibbia e nella storia, Claudiana Editrice, Torino 1978, pp. 110.

Toybee Arnold, Storia e religone, Rizzoli Editore, traduzione di Luisa Fenghi, Milano 1984, pp. 362. [Titolo originale dell’opera An Historian’s Approach to Religion]

Tucci Giuseppe, Storia della filosofia indiana, Gius. Laterza & Figli, Bari 1957, pp. 608.

Tucci Giuseppe, Teoria e pratica del Mandala con particolare riguardo alla moderna psicologia del profondo, Casa Ed. Astrolabio – Ubaldini, Roma 1969, pp. 172.

Tutti i documenti del Concilio, testo italiano dei 16 documenti promulgati dal Concilio Vaticano II conforme al’Edizione Tipica Vaticana, Editrice Massimo, Milano, XXIII ed. 2002, pp. XXXVI + 704.

Tyrell Giorgio, Il cristianesimo al bivio, prefazione di Arnaldo Cervesato e M. D. Petre, versione di Primo Balducci, Enrico Voghera Editore, Roma 1910, pp. 380.

Tyrell Giorgio, Il Papa e il modernismo, prefazione di Arnaldo Cervesato, Enrico Voghera Editore, Roma 1912, pp. 240.

V

Vangeli Apocrifi, a cura di Marcello Craveri, con un saggio di Geno Pampaloni, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1969, pp. 610.

Vangeli Gnostici, Vangeli di Tommaso, Maria, Verità, Filippo, a cura di Luigi Moraldi, Adelphi Edizioni, Milano, 1984, pp. 230.

Volpi Italo, Il dramma dei fratelli separati dinanzi al Concilio Vaticano II, Edizioni pro Civitate Christiana, Assisi 1959, pp.464.

Y

Yogananda Paramhansa, Autobiografia di uno yogi, con una prefazione di W. Y. Evans-Wentz, Casa Editrice Astrolabio, Roma, 1951, pp. 472.

5. Milano e la Lombardia. Voll. 63.

Aa. Vv., Il bimillenario di Virgilio a Milano, [senza indicazione della casa editrice], Milano 1931, pp. 296. [Dedica del nonno: “Al mio amatissimo nipote Guido perché apprezzi sempre più il suo diletto Virgilio, il nonno. 14.1.1931”; testi di Arnaldo Mussolini, Giovanni Pascoli e altri]

Aa. Vv., Ecco la grande Milano, Nuova Mercurio Casa Editrice, Milano 1970, pp. 664.

Aa. Vv., Ambrogio nel XVI centenario della sua elezione popolare a vescovo di Milano (374/1974), Provincia di Milano, Milano 1975, pp. 78.

Aa. Vv., Il mondo nuovo 1890-1915. Catalogo della Mostra Milano, Palazzo Reale 10 novembre 2002 – 28 febbraio 2003, Università Commerciale Luigi Bocconi – Mondadori Electa, Milano 2002, pp. 288.

Albergoni Gianluca, I mestieri delle lettere tra istituzioni e mercato. Vivere e scrivere a Milano nella prima metà dell’Ottocento, Franco Angeli, Milano 2006, pp. 480.

Amministrazione Provinciale di Milano, Elezioni amministrative provinciali 1951 – 1964, Provincia di Milano, Milano 1966, pp. 196.

Aniasi Aldo, Rigore morale e democrazia politica, suppl. al n. 5 del periodico «il Circolo», aprile 1987, Milano, pp. 34.

Annali di storia pavese, Amministrazione provinciale di Pavia, n. 8-9, giugno 1984, pp. 388.

Annali di storia pavese, Amministrazione provinciale di Pavia, n. 10, 3 novembre 1984, pp. 224.

Bersellini Achille, Esposizioni riunite in Milano 1894, vedi sezione 6.

Bologna Giulia, Miniature lombarde della Biblioteca trivulziana, Comune di Milano, Milano 1973, pp. 152.

Buzzi Vittore, Lo sapevi che …? Quello che un milanese deve sapere delle vie di Milano, presentazione di Aldo Aniasi, Edizioni Effeti, [senza indicazione di luogo di edizione] 1973, pp. 476.

Castelli Giuseppe, Figure del risorgimento lombardo. Luigi Tinelli. (Da Mazzini a Carlo Alberto), Casa Editrice Ceschina, Milano 1949, pp. 192.

Cattaneo Carlo, Le carte di Carlo Cattaneo. Catalogo, Milano 1951, pp. 418. [Carte provenienti da Jessi White Mario che le vendette al Comune di Milano nel 1897]

Cattaneo Enrico - Bossaglia Rossana – Valsecchi Marco – Cinotti Mia, Il Duomo di Milano, volume secondo, Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, Milano 1973, pp. 322.

Cenzato Giovanni, Vecchie contrade milanesi, Libreria Meravigli Editrice, Milano 1982, pp. 156.

Cigolini Maria Teresa, L’istruzione elementare a Pavia dalle riforme teresiane al Risorgimento, prefazione di Giovanni Vigo, La Pietra, Milano 1983, pp. 168.

Cima Otto, Milano una volta, Libreria Meravigli Editrice, Milano 1990, pp. 174.

Ferrari da Passano Carlo – Romanini Angiola Maria – Brivio Ernesto, Il Duomo di Milano, volume primo, Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, Milano 1973, pp. 354.

Dizionario biografico delle donne lombarde, a cura di Rachele Farina, Baldini & Castoldi, Milano 1995, pp. 1198.

Duomo di Milano, vedi Ferrari da Passano – Romanini – Brivio (vol. I); Cattaneo – Bossaglia – Valsecchi – Cinotti (vol. II).

Ferro Giovanni, Milano capitale dell’antifascismo, presentazione di Carlo Tognoli, prefazione di Arturo Colombo, Ugo Mursia editore, Milano 1985, pp. 280.

Finetti Ugo – Tognoli Carlo – Martelli Claudio, Per un rilancio culturale di Milano, Centro di Formazione Culturale Rodolfo Mondolfo, Milano 1977, pp. 24.

Fugazza Mariachiara, Scienza e storia nell’ultimo Cattaneo (1852-1869), Università degli Studi di Milano, a.a. 1985/86, tesi di dottorato di ricerca in storia, pp. 364.

Garobbio Aurelio, Milano dalle palafitte al Carroccio, Baldini & Castoldi, Milano 1965, pp. 330.

(Le) Giornate della Liberazione, presentazione di Aldo Aniasi, Ufficio Stampa del Comune di Milano, Milano 1975. [Riproduzione di manifesti, giornali e materiali vari dal 28 marzo al 6 maggio 1945 della Fondazione Feltrinelli] [2 copie]

Iosa Antonio, I quartieri di Milano, Circolo Perini, Milano 1970, pp. 536.

Lanza Attilia – Somaré Marilea, I navigli di Milano, Libreria Meravigli Editrice, Milano 1995, pp. 208.

Majo Angelo, Breve storia di Milano, NED – Nuove Edizioni Duomo, Milano 1990, pp. 62.

Majo Angelo, Il Duomo di Milano, NED – Nuove Edizioni Duomo, Milano 1993, pp. 88.

Mario Alberto, La mente di Carlo Cattaneo, Tipografia dell’Associazione, Firenze 1870, pp. 78.

Porta Carlo, Poesie milanesi di Carlo Porta, rivedute sugli originali e annotate da Policarpo Campagnani, Capriolo & Massimino, Milano [s. d.], pp. 532.

Porta Carlo, Poesie milanesi, Edizioni Arnoldo Mondadori, Milano 1921, pp. 398.

«Il Rondò. Almanacco di Luino e dintorni per il 1989», n. 1, Francesco Nastro editore, Luino 1988, pp. 160. [numeri 1, 2, 3, 4, 5, 7, 11]

«La Rotonda. Almanacco lunese 1984», Francesco Nastro editore, Luino 1983, pp. 136.

Schenone Flavia – Somaré Marilea, Passeggiando per Brera, Libreria Meravigli Editrice, Milano 1996, pp. 138.

Scheiwiller Vanni (a cura di), Viva Milano! L’eredità di Carlo Cattaneo attraverso gli articoli de «Il Sole» 1865-1902, con un saggio di Norberto Bobbio, prefazione di Gianni Locatelli, Libri Sheiwiller, Milano 1992, pp. 208.

«Storia in Lombardia. Quadrimestrale dell’Istituto lombardo per la storia del movimento di liberazione in Italia», a. III, n. 1, 1984, Franco Angeli Riviste, Milano 1984, pp. 256. [Numeri: 1, 1984; 3, 1985; 1, 1986; 1, 1988]

Valera Paolo, Milano sconosciuta, introduzione di Enrico Ghidetti, Longanesi & C., Milano 1976, pp. 258.

6. Pubblicazioni di Guido Bersellini e della famiglia Bersellini. Voll. 22.

Bersellini Achille, Esposizioni riunite in Milano 1894. Cronaca dell’Esposizione di Belle Arti, con una prefazione di Gustavo Macchi. Illustrazioni e ritratti, Casa Editrice Miazzon, Milano 1894, pp. 12. Bersellini Guido, Intervento al Convegno di Milano, 15-16 ottobre 1966 su Le tesi di critica sociale per l’unità e il rinnovamento del socialismo italiano, p. 78-80. [2 copie]

- Il fondamento eleatico della filosofia di Piero Martinetti. Le religioni storiche e la fede razionale dell’idealismo trascendente, Il Saggiatore, Milano 1972, pp. 168. [3 copie sono in forma dattiloscritta]

- La crisi dello Stato, C.R.D. - Comitato di Resistenza Democratica, suppl. al n.3/4, febbraio-marzo 1972, pp. 20. [31 copie]

- Pietro Ceretti filosofo verbanese o la filosofia come realtà morale, estratto da «Verbanus» 3/1982, Alberti Libraio Editore, Intra 1982, pp. 39-62. [14 copie]

- Antifascisti perché? Ricordi e riflessioni di tre giovani degli Anni Trenta, prefazione di Leo Valiani, Amministrazione Provinciale di Pavia, 1983, pp. 80. [I tre giovani sono Luigi Santucci, Guido Bersellini, Luciano Bolis] [6 copie in fotocopia]

- *Come si acquista e si vende un appartamento etc.., Pirola, Milano 1987, [co-autore assieme a Francesco Tamborrino]

- Il riscatto: 8 settembre-25 aprile: le tesi di Renzo De Felice, Salò, la Resistenza, L’identità della nazione, Franco Angeli, Milano 1988, pp. 250. [2 copie]

- Le formazion GL in Lombardia, in: Atti del Convegno “Le formazioni Giustizia e Libertà nella Resistenza”, Milano 5 e 6 maggio 1995.

- La fede laica di Piero Martinetti, Franco Angeli, Milano 2001, pp. 128.

- Appunti sulla questione ebraica: da Nello Rosselli a Piero Martinetti, Milano 2009.

- *L’insegnamento di Piero Martinetti in: Dalla Resistenza all’Europa: il mondo di Luciano Bolis, a cura di Daniela Preda e Cinzia Rognoni, Vercelli, 2001.

- Perché ricordarlo, in: Morrone Gino (a cura di), Maurizio la coscienza della democrazia, prefazione di Antonio Cimiotta, introduzione di Massimo Rendina, “Atti della giornata di studi su Ferruccio Parri”, FIAP, Milano 2008, pp. 30-33. [Si ricorda che Maurizio era il nome di battaglia di Ferrucio Parri]

Bersellini Mario, Ritorna Gengis Khan? Cavallotti Editori, Milano [s. d. ma 1959], pp. 348.

Rivoli Michele, L’ultima parola. Il tempo, la coscienza, la memoria, i saggi dell’antica Elea – Leibniz, Kant, Henri Bergson, Piero Martinetti – in compendio nella lettera ad un amico, Michele Rivoli, Milano 1993, pp. 108.

7. Letteratura e arte, con sezione speciale: Opere di Luigi Santucci. Voll. 100.

Aa. Vv., Il fiore delle sentenze latine e greche, a cura di Renzo Tosi, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1993, pp. 103.

Aa. Vv., Ritratti di Luigi Santucci, Chimera Editore, Milano 2000, pp. 34.

Aa. Vv., Minnesänger. Codex Manese (Palatinus Germanicus 848). Una scelta dal Grande Manoscritto di Heidelberg, a cura di Peter Wapnewski, Ewald M. Vetter, Maria Vittoria Molinari, Franco Maria Ricci, Milano 1983, pp. 202.

Agresti Antonio, Abramo Lincoln, Editore Formiggini, Roma, 1927, pp. 68.

Alfieri Vittorio, Della tirannide, con prefazione di Enrico Cesare Aroldi, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1928, pp.108 (collana «Biblioteca Universale»).

Alighieri Dante, Della monarchia, con proemio di Marsilio Ficino, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1934, pp.104 (collana «Biblioteca Universale»).

Alighieri Dante, La Divina Commedia, con 105 tavole a colori di G. B. Galizzi, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1943, pp. 414.

Alighieri Dante, La Divina Commedia, a cura di Onorato Castellino, con 36 illustrazioni fuori testo di Sandro Botticelli, Edizioni Palatine, Torino 1946, pp. XVII + 861.

Amoretti Giovanni Vittorio, Goethe, Editore Formeggini, Roma, 1932, pp.127.

Alte Exlibris, Kommunikation Harenberg, Andreas & Angela Hops, Dortmund 1978, pp. 257.

Angelloz J. F., La letteratura tedesca dalle origini a oggi, Aldo Garzanti Editore, Milano 1957, pp. 120, (collana «Saper tutto»). [Titolo riginale dell’opera La littérature allemande des origines à nos jours].

Arcari Paolo, Federico Amiel, Editore Formiggini, Genova, 1912, pp. 96.

B

Beaudelaire Carlo, Due racconti, traduzione dal francese di Decio Cinti, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1928, pp. 93 (collana «Biblioteca Universale»).

Berchet Giovanni, Poesie scelte, introduzione a cura di Natale Caccia, Carlo Signorelli Editore, Milano 1927, pp. 127.

Bertoldi Paolo, Guida ai detti torinesi e piemontesi, introduzione di Luigi Scarambone, Sugar Editore, Milano 1970, pp. 255.

Bignone Ettore (a cura di), Eros. Il libro d’amore della poesia greca, Giovanni Chiantore, Torino 1921, pp. 304.

Blixen Karen, Il Matrimonio Moderno, Adelphi, Milano 1989, pp. 111.

Blok Alessandro, Canti Bolscevichi (Dvjenadzat), prima traduzione italiana dal russo, Società Anon. Edit. Dott. R. Quinteri, Milano 1918, pp. 59.

Bolelli Tristano – Bolelli Zeppini Adriana, Dizionario dei dialetti d’Italia. C-I, vol. II, Rizzoli Editore, Milano 1983, pp. 86-159 [Supplemento al n. 45 di «La Domenica del Corriere», 5 novembre 1983].

Bolelli Tristano, Bolelli Zeppini Adriana, Dizionario dei dialetti d’Italia L-Q, vol. III, Rizzoli Editore, Milano 1983, pp. 167- 239 [Supplemento al n. 46 di «La Domenica del Corriere», 12 novembre 1983].

Bolelli Tristano, Bolelli Zeppini Adriana, Dizionario dei dialetti d’Italia R-Z, vol.4, Rizzoli Editore, Milano 1983, pp. 246- 319 [Supplemento al n. 47 di «La Domenica del Corriere», 19 novembre 1983].

Boschi Dino, Grafica satirica, note critiche a cura di Tristano Codignola, Edizione La Squilla, Bonporto 1979, pp. 118.

Brown Dan, Il codice da Vinci, traduzione di Riccardo Valla, Arnoldo Mondadori, Milano 2006, pp. 523. [Titolo originale: The Da Vinci Code]

C

Carducci Giosuè, Poesie di Giosue Carducci. 1850-1900, Zanichelli, Bologna VII ed. 1908, pp. 1075.

Carducci Giosuè, Poesie di Giosue Carducci. 1850-1900, Zanichelli, Bologna II ed. 1902, pp. XVI + 1075. [Volume con la firma: C. Rivoli]

Carducci Giosuè, Prose di Giosue Carducci. 1850-1900, Zanichelli, Bologna IV ed. 1909, pp. 1485.

Carrà Carlo, Artisti moderni. Con una lettera di Massimo Bontempelli, Le Monnier, Firenze 1943, pp. 112.

Caterina da Siena, Le Più Belle Pagine degli Scrittori Italiani Scelte da Scrittori Viventi, collezione diretta da Ugo Ojetti, Fratelli Treves, Milano 1922, pp. XVI + 276. Čekov Antonio, Racconti scelti, traduzione di Decio Cinti, Casa Editrice Sonzogno, Milano 1939, pp. 93 (collana «Biblioteca Universale»).

Chateaubriand René (de), Amore e vecchiaia, introduzione a cura di Ludovica Cirrincione D’Amelio, Biblioteca del Vascello, Roma 1993, pp. 66. [Titoli originali: «Chants de tristesse» à une inconnue, Un vieux René].

Cicerone M. T., Lettere scelte, casa Editrice Sonzogno, Milano 1923, pp. 96 (collana «Biblioteca Universale»).

Cioran E. M., La tentazione di esistere, Adelphi, Milano 1984, pp. 215.

Cosmo Umberto, Guida a Dante, a cura di Bruno Maier, La Nuova Italia, Firenze 1962, pp. 254.

Cremona Tranquillo, T. Cremona e gli Artisti Lombardi del Suo Tempo. Catalogo delle opere esposte nel catalogo del castello visconteo di Pavia, a cura di Ugo Ojetti, Tumminelli Editori, Milano-Roma 1938, pp. 85 + CXXXV tavole.

Cristini Giovanni, Invito alla lettura di Santucci, Mursia Editore, Varese 1976, pp. 142.

D

D’Ancona Paolo, L’Arte Italiana, vol. III, Dal Barocco all’Età Contemporanea, Bemporad, Firenze 1937, pp. 302.

De Amicis Edmondo, Primo Maggio, a cura di Giorgio Bertone e Pino Boero, Garzanti, Milano 1980 pp. 423 [2 copie].

De Marchi Emilio, Demetrio Pianelli, introduzione e note di Ettore Mazzali, Garzanti, Milano 1991, pp. 389.

De Marchi Emilio, Milanin Milanon, prefazione di Enrico G., Carlo Aliprandi Editore, Milano [s. d.], pp. 63.

De Maupassant Guy, Versi, traduzione italiana di Riccardo Sonzogno, Casa Editrice Sonzogno, Milano [s.d.], pp. 101(collana «Biblioteca Universale»).

Da Rotterdam Erasmo, Colloqui scelti, Casa Editrice Sonzogno, Milano [s.d.], pp. 94 (collana «Biblioteca Universale»).

Da Roterdamo Erasmo, Elogio della pazzia, Casa Editrice Sonzogno, Milano [s.d.], pp.116 (collana «Biblioteca Universale»).

Da Vinci Leonardo, Frammenti e pensieri, prefazione di Efisio Aitelli, Casa Editrice Sonzogno, Milano 1927, pp.79 (collana «Biblioteca Universale»).

Dostoevskij Fëdor, Dostoevskij e la sua epoca. Catalogo della mostra. Varese, 10 ottobre 1987-31 gennaio 1988, a cura di Salvatore Caminiti, Edizione Lativa, Varese 1987, pp. 123.

Dostoievskij Fëdor, Pensieri. Scelti e tradotti da Eva Amendola, Bocca Editori, Roma 1956, pp. 161. Dumas Alessandro, Le mie memorie. Episodi e aneddoti scelti e tradotti da E. Corradi, Bemporad, Firenze 1931, pp. 190.

F

Flaubert Gustavo, Tre racconti, Casa Editrice Sonzogno, Milano 1930, pp.87 (collana «Biblioteca Universale»).

Flora Francesco, La poesia ermetica, Laterza, Bari 1936, pp. 194.

Fo Dario, Manuale minimo dell’autore, Einaudi, Torino 1987, pp. 382.

Foscolo Ugo, Le ultime lettere di J. Ortis. Sonetti, odi, carmi, a cura di Michele Scherillo, Hoepli, Milano 1990, pp. 347.

G

Gadda Carlo Emilio, La cognizione del dolore, Garzanti, Milano 1999, pp. 210.

Gadda Carlo Emilio, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Garzanti, Milano 1976, pp. 341.

Gide André, Retour de l’U.R.S.S., Gallimard, Parigi 1936, pp. 118.

Goethe J. W., Il Faust, a cura di Guido Manacorda, vol. I., Sansoni Editore, Firenze 1949, pp. 424.

Goethe J. W., Il Faust, a cura di Guido Manacorda, vol. II., Sansoni Editore, Firenze 1949, pp. 311.

Goethe J. W., Il Faust, a cura di Guido Manacorda, vol. III., Sansoni Editore, Firenze 1954, pp. 335.

Goethe Wolfango, Le affinità elettive, Casa Editrice Sonzogno, Milano 1929, pp. 112. (collana «Biblioteca Universale»).

Gogol Nicola, Le avventure di Cicicoff o Le anime morte, introduzione di F.Verdinois, Carabba Editore, Lanciano 1917, vol. 1, pp. 194 (collana «Scrittori italiani e stranieri»).

Gogol Nicola, Le avventure di Cicicoff o Le anime morte, Carabba Editore, Lanciano 1918, vol. 2 , pp. 167 (collana «Scrittori italiani e stranieri»).

Gogol Nicola, Le avventure di Cicicoff o Le anime morte, Carabba Editore, Lanciano 1918, vol. 3 , pp. 168 (collana «Scrittori italiani e stranieri»).

Giovannetti Eugenio, Paolina Bonaparte, Editore Formiggini, Roma 1926, pp. 64.

Graciotti Sante (a cura di), Dostoevskij nella coscienza d’oggi, Sansoni Editore, Firenze 1981, pp. 228.

Grass Günter, Il tamburo di latta, traduzione dal tedesco di Lia Secci, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 2002, pp. 591. [Titolo originale dell’opera Die Blechtrommel]

H Hamilton King H., La religione di Mazzini. In rapporto alla chiesa cattolica, traduzione e prefazione di Alice Galimberti, Cadsa Editrice Sonzogno, Milano, 1915, pp. 91. (collana «Biblioteca Universale»).

Heine Enrico, Germania, introduzione di Giacomo Perticone, Carabba Editore, Lanciano 1917, vol. I, pp. 176 (collana «Scrittori italiani e stranieri»).

Heine Arrigo, Donne e fanciulle di Shakespeare, traduzione di Giuseppe Zippel, Casa Editrice Sonzogno, Milano [s.d.], pp.111 (collana «Biblioteca Universale»).

Helft Jacques, A caccia di curiosità. Memorie di un antiquario, unica traduzione autorizzata a cura di Ettore Camesasca, Rizzoli, Milano 1956, pp. 267. [Titolo originale dell’opera Vive la Chine! Memoires d’un antiquaire]

Hervier Julien, Conversazioni con Ernst Jünger, traduzione dal francese di Armando Marchi, Guanda Editore, Parma 1987, pp. 126. [Titolo originale dell’opera Entretiens avec Ernst Jünger]

Hugo Victor, Ruy blas, Casa Editrice Sonzogno, Milano, pp. 84 (collana «Biblioteca Universale»).

I

Indovino Frate, 10000 proverbi di Frate Indovino, supplemento al quindicinale “Frate Indovino”, numero III, Edizioni Frate Indovino, Perugia 1970, pp. 442.

K

Kafka Franz, Il processo, versione e prefazione di Alberto Spaini, Frassinelli Tipografo Editore, Torino 1948, pp. 346.

Kafka Franz, Racconti, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1957, pp. 286.

Karpowicz Mariusz, Artisti ticinesi in Polonia nel ‘600, presentazione di Carlo Speziali, prefazione Giuseppe Martinola, traduzione dal polacco di Celeste Zawadzka, Repubblica e Cantone del Ticino, Agno-Lugano 1983, pp. 389.

L

Lamarque Vivian, Il signore d’oro, Crocetti Editore, Milano 1986, pp. 88.

Lamarque Vivian, Poesie dando del Lei, Garzanti, Milano 1989, pp. 83.

Leopardi Giacomo, Di Giacomo Leopardi, vol. III, Studi Filologici, a cura di Pietro Pellegrini e Pietro Giordani, Le Monnier, Firenze 1853, pp. 3-390. [è presente una nota manoscritta].

Leopardi Giacomo, Di Giacomo Leopardi, vol. IV, Saggio. Sopra gli errori popolari antichi, a cura di Prospero Viani, Le Monnier, Firenze 1864, pp. V-XIX + 312.

Leopardi Giacomo, Le operette morali, a cura di Siro Attilio Nulli, nota dell’editore, cronologia, Ulrico Hoepli Milano, Milano 1991, pp. XII-XIV + 4-358.

Leopardi Giacomo, Opere di Giacomo Leopardi, vol. I, Le Monnier, Firenze 1856, pp. 359.

Leopardi Giacomo, Opere di Giacomo Leopardi, vol. II, Le Monnier, Firenze 1856, pp. 359. Leopardi Giacomo, Trattato delle passioni, a cura di Fabiana Cacciapuoti, prefazione di Antonio Prete, Donzelli Editore, Roma 1997, pp. V-C + 3-220.

Lisia, Orazioni contro Agorato, Filone e Nicomaco, Casa Editrice Sonzogno, Milano 1931, pp. 77 (collana «Biblioteca Universale»)

Liuzzi Ferruccio, Arturo Rimbaud, Editore Formiggini, Roma 1926, pp. 72.

Lo Gatto Ettore, Correnti e tendenze della letteratura russa. Dalle origini a oggi, Rizzoli Editore, Milano 1974, pp. 220.

Loria A., Davide Ricardo, Editore Formiggini, Roma 1926, pp. 52.

Luini Bernardino, Sacro e profano nella pittura di Bernardino Luini. Catalogo, a cura di Piero Chiara, Silvana Editoriale, Milano 1975, pp. 111 + 115 tavole.

M

Mann Thomas, Nobiltà dello spirito. Saggi critici, vol. X, a cura di Lavinia Mazzucchetti, Arnoldo Mondadori Editore, Verona 1956, pp. 876.

Mann Thomas, Lettera sul matrimonio, traduzione di Italo A. Chiusano, Il Saggiatore Editore, Milano 1958, pp. 48.

Mann Thomas, Scritti minori, Arnoldo Mondadori Editore, Verona 1958, pp. 1045.

Marcel Henry, J.-F. Millet, Henry Laurens, Paris [s.d.], pp. 128.

Marchetti Giuseppe, «La Voce». Ambiente Opere Protagonisti, Vallecchi Editore, Firenze 1986, pp. 329.

Marcoaldi Franco, Baldo. I cani ci guardano, Einaudi Editore, Trento 2011, pp.132.

Mazzarino Giulio, Epilogo dei dogmi politici, Casa Editrice Sonzogno, Milano 1934, pp. 111 («collana Biblioteca Universale»).

Mazzoni Riccardo (a cura di), Le pensioni per cani e gatti, Argos, Milano 1990, pp. 95. [Allegato al n. 33 di «Argos», luglio 1990].

Mazzucchetti Lavinia, Elementi di Lingua Tedesca. Per gli Istituti Tecnici Scuole e Istituti Commerciali, Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano 1942, pp. 266.

Majno Edoardo, Giuseppe Mentessi, a cura di Emilio Sommariva, Rizzoli, Milano 1932, pp. 41 + 130 tavole in rotocalco e 21 tricotomie.

Micheli A.A., Enrico Stanley, Editore Formiggini, Roma 1927, pp.79.

Milano Paolo, Lessing, Editore Formiggini, Roma 1930, pp. 96.

Mitchell Nimmo Hay, Songs of Scott, Hanson, Edimburgo [s.d.], pp. 120.

Montale Eugenio, Le Occasioni, Giulio Einaudi Editore, Torino 1939, pp. 105. [All’interno un ritaglio di giornale tratto da «La Stampa», 26 febbraio 1998].

Mortara Ottolenghi Luisa, «Figure e Immagini» dal secolo XII al secolo XIX, [senza indicazione di casa editrice, luogo e anno], pp. 1008.

N

Nardi Bruno, Saggi di Filosofia Dantesca, «La Nuova Italia», Firenze 1967, pp. 401.

Negri Ada, Oltre. Prose e Novelle, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1946, pp. 216.

Negri Ada, Fons Amoris (1939-1943), Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1946, pp. 84.

Negri Ada, Maternità, Fratelli Treves, Milano 1904, pp. 285.

Negri Ada, Vespertina, Arnoldo Mondadori Editore, Milano II ed. 1931, pp. 127

O

Orazio, Satire ed Epistole, prefazione e introduzione di Concetto Marchesi, Casa Editrice Giuseppe Principato, Messina-Milano 1937, pp. 266.

Oriani Alfredo, No, introduzione di Folco Portinari, Sugarco Edizioni, Varese 1992, pp. 279.

Ostrovsky A. Nicolaivitch, L’uragano, Casa Editrice Sonzogno, Milano, pp. 95 (collana «Biblioteca Universale»)

P

Palla Italo, La Prova dell’11. Critica della ragion calcistica, presentazione di Arrigo Sacchi, Bompiani, Milano 1994, pp. 119.

Pareti Luigi, Omero e la sua realtà storica, Casa Editrice Garzanti, Milano 1959, pp. 112 (collana «Saper tutto»).

Pascal Carlo, Federico Amiel, Editore Formiggini, Bologna-Modena 1909, pp. 53.

Petrarca Francesco, Salmi Penitenziali, traduzione del Prof. Giansevero Uberti, a cura di Carlo Paesetti, Casa Editrice Sonzogno, Milano 1924, pp. 88.

Piccolomini Enea Silvio, Storia di due amanti, Sellerio, Palermo 1985, pp. 96..

Pini Giovanni, L’uomo che mi regalò il Natale, Campi, Milano 2002, pp. 19.

Pini Giovanni, Storia di una amicizia, di un sogno e di un libro, Campi, Milano 2004, pp. 10.

Pocar Ervino, L’epoca d’oro della poesia austriaca, introduzione a cura di Claudio Magris, Guanda Editore, Milano 1978, pp. 367.

Prati Giovanni, I canti del quarantotto, prefazione di Luigi Gasparotto, Casa Editrice Sonzogno, Milano 1929, pp. 91, (collana «Biblioteca Universale»).

Prezzolini Giuseppe, Codice della vita italiana, con un saggio biografico sull’Autore a cura di Claudio Maria Messina, Biblioteca del Vascello, Roma 1993, pp. 68.

R Ribera Almerico, Guido Cavalcanti, Editore Formiggini, Roma, 1924, pp. 70.

Rilke Rainer Maria, Poesie, prefazione di Franco Fortini, Giulio Einaudi Editore, Torino 1955, pp. 150.

S

Saint-Exupéry Antoine (de), Terre des hommes, Gallimard Editore, Paris 1939, pp. 218.

Santucci Luigi - (26 opere)

Santucci Luigi, Misteri Gaudiosi, La Rassegna d’Italia, Milano 1946, pp. 99 .

Santucci Luigi, In Australia. Con mio Nonno, Arnoldo Mondadori Editore, Verona 1947, pp. 157.

Santucci Luigi, Il velocifero, Arnoldo Mondadori Editore, Verona 1963, pp. 441.

Santucci Luigi, Prossimo Tuo, Ponte Nuovo Editrice, Bologna 1963, pp. 129.

Santucci Luigi, Orfeo in paradiso, Arnoldo Mondadori Editore, Verona 1967, pp. 229.

Santucci Luigi, Volete andarvene anche voi?. Una Vita di Cristo, Arnoldo Mondadori Editore, Verona 1969, pp. 308.

Santucci Luigi, Non Sparate Sui Narcisi, Arnoldo Mondadori Editore, Vicenza 1971, pp. 214.

Santucci Luigi, Come se, Arnoldo Mondadori Editore, Vicenza 1973, pp. 150.

Santucci Luigi, Come se, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1973, pp. 150.

Santucci Luigi, Utopia del Natale, Queriniana Editrice, Brescia 1974, pp. 29.

Santucci Luigi, Il mandragolo, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1979, pp. 322.

Santucci Luigi, La lode degli animali, F.M.C Editrice, Padova 1980, pp. 103.

Santucci Luigi, … come una volta mi darai la mano…, Ugo Mursia Editore, Milano 1990, pp. 118.

Santucci Luigi, Manoscritto da Itaca, Edizione Piemme, Casale Monferrato 1991, pp. 231.

Santucci Luigi, Nell’orto dell’esistenza, Società Editrice Internazionale, Torino 1996, pp. 137.

Santucci Luigi, Éschaton, traguardo di un’anima, nota di Gianfranco Ravasi, Interlinea Edizioni, Novara 1999, pp. 44.

Santucci Luigi, Autoritratto, a cura di Giliolo Badilini, prefazione di Gianfranco Ravasi, Ancora Editrice, Milano 2004, pp. 268.

Santucci Luigi, I nidi delle cicogne. E altri scritti inediti, a cura di Marco Beck, premessa di Gianfranco Ravasi, introduzione di Ermanno Paccagnini, Nino Aragno Editore, Torino 2011, pp. 364.

Santucci Luigi, Il Diavolo in seminario, Chimera Editore, s.d., pp. 42.

Santucci Luigi, Poesia e preghiera nella Bibbia, Gribaudi Editore, Torino s.d., pp. 5-77. Santucci Luigi, Poesie alla madre, Mursia, Milano [s.d.], pp. 115.

Santucci Luigi, Il vangelo secondo gli amici, [senza indicazioni di casa editrice, luogo e anno], pp. 50.

Santucci Luigi, Limiti e ragioni della letteratura infantile, prefazione a cura di Mario Apollonio, Barbera, Editore, Firenze [s.d.], pp. 131.

Santucci Luigi – Merlin Angelo, Il libro dell’amicizia, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1960, pp. 778.

Santucci Luigi – Mazzolari Primo, Con tutta l’amicizia. Carteggio tra don Primo Mazzolari e Luigi Santucci. 1942-1959, Paoline Editoriale Libri, Milano 2001, pp. 188.

Santucci Luigi – Ferrari Armando, Le (nuove) confessioni di un italiano. Ad amico ad amico. Armando Ferrari si racconta a Luigi Santucci, Chimera Editore, Roma 2010, pp. 109.

Savinio Alberto, Ascolta il tuo cuore, città, Adelphi, Varese 1988, pp. 396.

Scianna Ferdinando, Leonardo Sciascia fotografato da Ferdinando Scianna, introduzione di Claude Ambroise, Franco Sciardelli, Milano 1989, pp. 74.

Sciascia Leonardo, Dalle parti degli infedeli, Sellerio, Palermo 1979, pp. 87.

Secrétant Gilberto, Alessandro Poerio, Editore Formiggini, Roma, 1926, pp. 76.

Stendhal, Il forestiero in Italia, introduzione di Matteo Collura, traduzione di Giuseppe Marcianaro, Amici della Scala, Milano 2006, pp. 59.

T

Tagore Rabindranath, Gitanjali (Offerta di canti), introduzione di W. V. Yeats, Carabba Editore Lanciano 1914, pp. 142 (collana «Scrittori italiani e stranieri»).

Tagore Rabindranath, Sādhanā. Reale Concezione della Vita, introduzione di Augusto Carelli, Carabba Editore Lanciano 1915, pp. 163 (collana « Scrittori italiani e stranieri»).

Tagore Rabindranath, Ricolta Votiva, introduzione di Eduardo Taglialatela, Carabba Editore Lanciano 1917, pp. 135 (collana «Scrittori italiani e stranieri»).

Tolstoi Leone, Diario intimo, traduzione di Erme Cadei, Mondadori, Milano 1929, pp. 271.

Tolstoi Leone, Guerra e pace, traduzione di Enrichetta Carafa d’Andria, Aldo Palazzi Editore, Milano 1957.

Tommaseo Nicolò, D’Amor parlando, Sellerio Editore, Palermo 1962, pp.48. Turghenieff G., Racconti Russi, L’albergo della via maestra, due giornate nei grandi boschi, un carteggio, traduzione e prefazione di Giannetto Bisi, Casa Editrice Sonzogno, Milano 1938, pp. 105, (collana «Biblioteca Universale»).

V

Velikovsky Immanuel, Mondi in collisione, traduzione di Armando Silvestri, Garzanti Editore, Milano 1955, pp. 330. [Titolo originale Worlds in Collision].

Z

Zambrano Maria, Spagna: pensiero poesia e una città, traduzione di Francesco Tentori, Vallecchi Editore, Firenze 1964, pp. 125.

Zweig Stefan, La paura. Episodio sul lago di Ginevra. Mendel il bibliofilo. La collezione invisibile. Conoscenza con un mestiere, traduzione di Anita Rho, Editori Sperling & Kupfel, Milano 1938, pp. 9-211. [Titoli originali: Episode am genfer See, Angst, Buchmendel, Die unsichtbare Sammlung, Unvermutete Bekanntschaft mit einem Handwerk].

8. Matematica e scienze. Voll. 19.

Atlante scientifico. Genetica, di Enzo Gallori, Giunti Editore, Firenze-Milano 1997, pp. 96.

Bianucci Piero, Universo senza confini, SugarCo Edizioni, Milano [s. d. ma 1975], pp. 302.

Binola Roberto, La geometria non-eucluidea, ristampa anastatica 1975 dell’edizione 1905, Nicola Zanichelli Editore, Bologna 1975, pp. 214.

Chelet Yves, L’énergie nucléaire, Èditions du Seuil, Bourges 1961, pp.192.

Couderc Paul, Le tappe dell’astronomia, Aldo Garzanti Editore, Milano 1954, pp. 123 (collana «Saper tutto»).

Dröscher Vitus B[ernward]., Il cosiddetto animale, traduzione dal tedesco di Maria Attardo Magrini, Aldo Garzanti Editore, Milano 1974, pp. 252. [Titolo originale dell’opera Die freundliche Bestie]

Israel Giorgio, Modelli matematici, Editori Riuniti, Roma, 1986, pp. 144.

Lang Serge, La bellezza della matematica, traduzione di Maria Gherardelli, Bollati Boringhieri, Torino 1999, pp. 268. [Titolo originale dell’opera The Beauty of Doing Mathematics. Three Public Dialogues Math! Encounters with High School Students]

Odifreddi Piergiorgio, La matematica del Novecento. Dagli insiemi alla complessità, prefazione di Gian Carlo Rota, Giulio Einaudi Editore, Torino 2000, pp. 192.

Peterson Ivars, Il turista matematico, traduzione di Riccardo Valla, RCS Rizzoli Libri, Milano 1991, pp. 316. [Titolo originale dell’opera The Mathematical Tourist]

Pizettti Federico, Le ultime conquiste della medicina, Garzanti Editore, Milano 1960, pp. 105, (collana «Saper tutto»).

Read Arthur, Sulla via della matematica, a cura di Guido Weiller, Milano 1953, pp. 144. [Titolo originale dell’opera A Signpost to Mathematics]

Piccardi Daniele, Il centro dell’universo. Tempo e cosmologia, Francesco Nastro Editore, Luino- Varese, 1979, pp. 176.

Pighini Giacomo, Lo spirito che vince, Editore Valentino Bompiani, Milano 1941, pp. 226.

Sawyer W. W., Il calcolo infinitesimale, traduzione di Maria Spoglianti, Nicola Zanichelli Editore, Bologna 1968, pp. 144. [Titolo originale dell’opera What is Calculus About?]

Scorletti Mario – Trioni Mario Italo (a cura di), Sintesi Matematica, Garzanti Editore, Milano 1996, pp. 272.

Silvestrini Vittorio, Guida alla teoria della relatività, Editori Riuniti, Roma 1982, pp. 136.

Silvestrini Vittorio, Che cos’è l’entropia, Editori Riuniti, Roma 1985, pp. 136.

Vacca Roberto, Anche tu matematico, Aldo Garzanti Editore, Milano 1989, pp. 184.

Wiles Andrew, Racconta: La teoria dei numeri. L’evoluzione della matematica dall’antichità a oggi, Gruppo Editoriale «L’Espresso», Roma 2012, pp. 96. [Con testi di Tullio Viola, Alberto Conte, Mario Livo, Piergiorgio Odifreddi e altri]

Zellini Paolo, La ribellione del numero, Adelphi Edizioni, Milano 1985, pp. 276.

Zwirner G., - Scaglianti L., Algebra. Strutture-funzioni, con la collaborazione di Marina Scovenna, parte prima, CEDAM - Casa Editrice Dott. Antonio Milani, Padova 1986, pp. 682.

Zwirner G., - Scaglianti L., Algebra. Strutture-funzioni, con la collaborazione di Marina Scovenna, parte seconda, CEDAM - Casa Editrice Dott. Antonio Milani, Padova 1986, pp. 696.

9. Riviste

con: Rivista di storia della filosofia e Bollettino della Società Filosofica Italiana. N. 379. [collocazione in Emeroteca Filosofica al I piano del CC]

10. Collane. Voll. 212.

Edizioni Athena, Milano «La Piccola Biblioteca di Coltura Filosofica», 23 voll. - Bonaiuti Ernesto, Blondel, 1926, pp. 88.

- Bonaiuti Ernesto, Tertulliano, 1926, pp. 87.

- Boutroux Emilio, Socrate, traduzione di Teresa Morselli, 1929, pp. 94.

- D’Amato Ferdinando, Gentile, 1927, pp. 156.

- Donati Giacomo, Hobbes, 1928, pp. 133.

- Franchi Ausonio, Malebranche, 1926, pp. 122.

- Goretti Cesare, Sorel, 1928, pp. 161 [sono presenti alcune annotazioni manoscritte].

- Hermet A., Cusano, 1927, pp. 106.

- Hoffding Horald, La filosofia del Rinascimento, vol. I, 1928, pp. 105.

- Hoffding Horald, La filosofia del Rinascimento, vol. II, 1928, pp. 115.

- Hoffding Horald, La nuova scienza, 1928, pp. 105.

- Maggiore G., Fichte, 1928, pp. 101.

- Mignosi P., Schelling, 1928, pp. 98.

- Morselli Emilio, Plotino, 1927, pp. 160.

- Pietrosi Edmondo, Piccola storia della pedagogia. Sviluppo storico dell’ideale educativo, parte prima, 1928, pp. 128.

- Pietrosi Edmondo, Piccola storia della pedagogia. La riflessione pedagogica nell’epoca moderna, parte seconda, 1928, pp. 121.

- Ranzoli G., Boutroux, 1928, pp. 92.

- Redanò Ugo, La scienza degli antichi. Disegno storico dello sviluppo del pensiero antico, 1928, pp. 131.

- Rensi G., Lo scetticismo, 1928, pp. 106.

- Rotta Paolo, Spinoza, 1925, pp. 96.

- Tarozzi Giuseppe, Stuart Mill, 1931, pp. 96.

- Tissi Silvio, Nietzsche, 1928, pp. 106.

- Tissi Silvio, James, 1930, pp. 126

Bietti Casa Editrcie, Milano, «Profili», 4 voll.

- Macchioro V., Lutero, 1939, pp. 101.

- Muri Romolo, Cavour, 1939, pp. 87. - Tarozzi Giuseppe, Gian Giacomo Rousseau, 1940, pp. 111.

- Troilo Erminio, Emanuele Kant, 1939, pp. 89.

Carabba R., Lanciano, «Cultura dell’anima», 4 voll.

- Testi di morale buddistica. 1. Dhammapada. 2. Suttanipâta. 3. Itivuttak, traduzione e introduzione di P. E. Pavolini, 1912, pp. 112 [due copie].

- Due Upanisad. La dottrina arcana del bianco e del nero yajurveda, traduzione e introduzione di Ferdinando Belloni Filippi, 1919, pp. 152.

- Due Upanisad. La dottrina arcana del bianco e del nero yajurveda, traduzione e introduzione di Ferdinando Belloni Filippi, 1932, pp. 152.

Compagnia Editoriale – Torino, «Collana di enciclopedie pratiche», 1 vol.

- L’enciclopedia dei giardini e delle case di campagna, vol. IV, 1968, pp. 519 [Titolo originale: L’encyclopèdie des jardins et des maisons de campagne].

Feltrinelli Editore Milano, «Enciclopedia Feltrinelli Fischer», 5 voll.

- Antropologia, a cura di Gerhard Heberer, Gottfried Kurth e Ilse Schwidetzky, edizione italiana a cura di Giancarlo Alciati e Pietro Passarello, 1966, pp. 416.

- Filosofia, a cura di Giulio Preti, 1966, pp. 496.

- Fisica, a cura di Walther Gerlach, edizione italiana a cura di Ludovico Lanz, Giovanna Ramella e Elisabetta Hofelich Abate, 1964, pp. 496.

- Le religioni non cristiane, a cura di Helmuth von Glasenapp, 1962, pp. 355.

- Psicologia, a cura di Peter R. Hofstätter, edizione italiana a cura di Pietro Faglioni, 1964, pp. 433.

Formiggini A. F. Editore, Roma, 11 voll.

- Buonaiuti Ernesto, Apologia del Cattolicismo, 1924, pp. 84.

- Formischi Carlo, Apologia del Buddhismo, 1923, pp. 98 [sono presenti annotazioni manoscritte].

- Formischi Carlo, Apologia del Buddhismo, 1925, pp. 98.

- Janni Ugo, Apologia del Protestantesimo, 1923, pp. 99.

- Lattes Dantes, Apologia dell’Ebraismo, 1925, pp. 95 [sono presenti un foglio dattiloscritto e i seguenti articoli di giornale: Francesco Gabrieli, Epistola dal XII secolo. Un Robinson maomettano, «La Stampa», 17 agosto 1983; Emanuele Severino, Su alcuni scritti del grande filosofo. Quando Kierkegaard vuole «edificare», 22 agosto 1983; Anonimo, USA: per «AI» di Spielberg incassi record. Code a Tokio, 3 luglio 2001; Haim Baharier, La Torah tradita dai pregiudizi, «Il Corriere della sera», 24 luglio 2001; Giorgio Montefoschi, Una «Storia» scritta con le parole di Dio, «Il Corriere della sera», 12 novembre 2001].

- Rensi Giuseppe, Apologia dell’Ateismo, 1925, pp. 101.

- Rensi Giuseppe, Apologia dello scetticismo, 1926, pp. 131.

- Taraporevala J. G. S., Apologia del parsismo, 1928, pp. 131 [due copie].

- Tarozzi Giuseppe, Apologia del positivismo, 1927, pp. 92.

- Vagliera Veccia, Islamismo, 1925, pp. 99.

Formiggini A. F. Editore, Bologna-Modena, «Profili», 9 voll.

- Agresti Antonio, Abramo Lincoln, Roma 1927, pp. 68.

- Arcari Paolo, Federico Amiel, Genova 1912, pp. 94 [è presente una dedica manoscritta].

- Bonaiuti Ernesto, Sant’Ambrogio, Roma 1923, pp. 78.

- Costa Giovanni, Diocleziano, Roma 1920, pp. 74.

- Giovanetti Eugenio, Paolina Bonaparte, Roma 1926, pp. 64.

- Loria A., Davide Ricardo, Roma 1926, pp. 52.

- Pascal Carlo, Federico Amiel, Bologna-Modena 1909, pp. 53.

- Ribera Almerico, Guido Cavalcanti, Roma 1924, pp. 72.

- Secretant Gilberto, Alessandro Poerio, Roma 1926, pp. 76.

Garzanti, Milano, «Sapere tutto», 27 voll.

- Alberigo Giuseppe, La riforma protestante, 1959, pp. 261.

- Angelloz J. F., La letteratura tedesca. Dalle origini a oggi, 1957, pp. 120.

- Arvon Henri, Il buddismo, 1959, pp. 112 [sono presenti alcune note manoscritte].

- Bloch Raymond, Gli Etruschi, 1955, pp. 115.

- Borek Ernest, Gli atomi e la vita, 1963, pp. 281.

- Caffè Federico, Economisti moderni, 1962, pp. 303.

- Caullery Maurice, Le tappe della biologia, 1960, pp. 123.

- Chiodi Pietro, Il pensiero esistenzialista, 1960, pp. 195 [sono presenti note manoscritte].

- Chow Yih-Ching, La filosofia cinese, 1960, pp. 115. - Courdec Paul, Le tappe dell’astronomia, 1954, pp. 123.

- Curtiss S. John, Le rivoluzioni russe del 1917, 1967, pp. 204 [è presente il periodico mensile «Resistenza» del 3 marzo 1967].

- Delay Jean, La psico-fisiologia umana, 1960, pp. 107.

- Geymonat Ludovico, Il pensiero scientifico, 1960, pp. 127 [sono presenti alcune note manoscritte].

- Grègoire François, I grandi problemi metafisici, 1960, pp. 120.

- Guaydier Pierre, Le tappe della fisica, 1960, pp. 119.

- Heisenberg Werner, Natura e Fisica moderna, 1960, pp. 176.

- Kretschmann J. Griziotti, Storia delle dottrine economiche moderne, 1959, pp. 196.

- Lefebvre Henri, Il Marxismo, 1963, pp. 109.

- Paci Enzo, La filosofia contemporanea, 1957, pp. 268

- Pareti Luigi, Omero e la realtà storica, 1959, pp. 113.

- Pascal Pierre, Storia della Russia. Dalle origini al 1917, 1953, pp. 125.

- Pizzetti Federico, Le ultime conquiste della medicina, 1960, pp. 107.

- Sini Carlo, La fenomenologia, 1965, pp. 349.

- Sourdel Dominique, L’Islam, 1956, pp. 111 [è presente il seguente articolo di giornale: Guido - Ceronetti, La filosofia del Corano, «La Stampa», 23 dicembre 1993].

- Vallois V.- Henri, Le razze umane, 1960, pp. 126.

- Vilar Pierre, Storia della Spagna, 1960, pp. 119.

- Zolla Elémire, I moralisti moderni, introduzione di Alberto Moravia, 1959, pp. 196.

Mondadori Arnoldo, Milano 2008, «I classici del pensiero», 8 voll.

- Agostino Aurelio, Le confessioni, pp. 769.

- Descartes René, Discorso sul metodo. Meditazioni metafisiche sulla filosofia prima – Obbiezioni e risposte. I princìpi della filosofia, pp. 1005.

- Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia. Colloquia, pp. 1118.

- Locke John, Saggio sull’intelligenza umana, pp. 825.

- Pascal Blaise, Pensieri. Le provinciali, pp. 952.

- Seneca, I dialoghi. Lettere morali a Lucilio, pp. 1127.

- Vico Gianbattista, Princìpi di scienza nuova, pp. 921. - Voltaire, Dizionario filosofico, Candido o l’Ottimismo, Zadig o il Destino, pp. 757.

Mondadori Arnoldo, Milano, «I Classici della storia», 12 voll.

- Berengo Marino, L’Europa delle città. Il volto della società urbana europea tra Medioevo ed Età moderna, 2011, pp. XV + 1040.

- Bosworth J. B. Richard, L’Italia di Mussolini. 1915-1945, traduzione di Alessio Catania, 2010, pp. 654.

- Carandini Andrea, La nascita di Roma. Dèi, lari, eroi e uomini all’alba di una civiltà, 2010, pp. XXI + 803.

- Costa Pietro, Civitas. Storia della cittadinanza in Europa, vol. III, La civiltà liberale, 2011, pp. XI + 661.

- Furet Françoise, La rivoluzione Francese, 2010, pp. 640.

- Garin Eugenio, L’umanesimo italiano. Filosofia e vita civile nel Rinascimento, L’uomo del Rinascimento, a cura di Eugenio Garin, 2010, pp. XVII + 636.

- Gilbert Martin, La grande storia della seconda guerra mondiale, traduzione di Mario Spinella, 2012, pp. IX + 899.

- Grimal Nicolas, Storia dell’antico Egitto, traduzione di Gabriella Scandone Matthiae, 2010, pp. XVI + 607.

- Le Goff Jacques, La civiltà dell’occidente medievale, 2010, pp. XVIII + 533.

- Mazzarino Santo, L’impero romano, vol. I, 2010, pp. 761.

- Runciman Steven, Storia delle crociate, vol. I, traduzione di Emilio Bianchi e Aldo e Fernanda Comba, 2010, pp. XIX + 619.

- Woolf Stuart J., Il Risorgimento italiano. I. Dall’età delle riforme all’Italia napoleonica. II. Dalla Restaurazione all’Unità, traduzioni di Elda Negri Monateri e Aldo Serafini, 2010, pp. XIV + 742 [è presente un articolo di giornale: Armando Torno, La nuova vita della Tipografia svizzera dove si stampò il Risorgimento, «Corriere della Sera», 12 maggio 2011].

Mondadori Arnoldo, Milano «I classici collezione. Greci e Latini», 23 voll.

- Ammiano Marcellino, Storie, testo critico, traduzione e commento a cura di Giovanni Viansino, vol. II, 2008, pp. 996.

- Cesare Gaio Giulio, Opera omnia, a cura di Adriano Pennacini, traduzione di Antonio La Penna e Adriano Pennacini, commenti di Michele Faraguna, Albino Garzetti e Dionigi Vottero, vol. I, 2007, pp. XXXIII + 711.

- Cesare Gaio Giulio, Opera omnia, a cura di Adriano Pennacini, traduzione a cura di Antonio La Penna e Adriano Pennacini, commenti di Michele Faraguna, Albino Garzetti e Dionigi Vottero, vol. II, 2007, pp. 716 + 1662. - Cicerone Marco Tullio, Le filippiche, a cura di Bruno Mosca, 2007, pp. 748.

- Cicerone, Opere morali, a cura di Adolfo Virginio e Guerino Pacitti, 2007, pp.755.

- Cicerone, Opere retoriche, a cura di Enrica Malcovati, Giannicola Barone, Filippo Cancelli, 2007, pp. 955.

- Demostene, Orazioni scelte, a cura di Sergio Aprosio, Antonietta Porro, Francesco Maspero, 2008, pp. 604.

- Livio Tito, Storia di Roma, a cura di Guido Vitali e Carlo Vitali, introduzione di Fernando Solinas, vol. I, 2007, pp. XL + 867.

- Livio Tito, Storia di Roma, a cura di Carlo Vitali, vol. II, 2007, pp. 717.

- Livio Tito, Storia di Roma, a cura di Guido Vitali, vol. III, 2007, pp. 967.

- Livio Tito, Storia di Roma, a cura di Carlo Vitali, vol. IV, 2007, pp. 879.

- Livio Tito, Storia di Roma, a cura di Guido Vitali e Carlo Vitali, vol. V, 2007, pp. 855.

- Luciano, Opere scelte, a cura di Massimo Vilardo, Claudio Consonni, Franco Montanari, 2008, pp. 607.

- Marcellino Ammiano, Storie, testo critico, traduzione e commento a cura di Giovanni Viansino, vol. I, 2007, pp. CCXIII+787.

- Plutarco, Vite Parallele, a cura di Carmine Ampolo, Carlo Carena, Mario Manfredini, Luigi Piccirilli, vol. I, 2008, pp. 997.

- Plutarco, Vite Parallele, a cura di Carmine Ampolo, Maria Gabriella Angeli Bertinelli, Carlo Carena, Mario Manfredini, Luigi Piccirilli, Giuliano Pisani, Luigi Santi Manfredini, vol. II, 2008, pp. 1008.

- Sallustio, La congiura di Catilina, a cura di Giancarlo Pontiggia; Id., La guerra giugurtina, a cura di Lucia Zuccoli Clerici, introduzione di Domenico Magnino; Cornelio Nepote, Gli uomini illustri, a cura di Luca Canali, 2007, pp. 705.

- Seneca, Teatro, testo critico, traduzione e commento a cura di Giovanni Viansino, vol. I, 2007, pp. 725.

- Seneca, Teatro, testo critico, traduzione e commento a cura di Giovanni Viansino, vol. II, 2007, pp. 755.

- Tacito, Annali, a cura di Lidia Pighetti, prefazione di Luca Canali, vol. I, 2007, pp. XLI+728.

- Tacito, Annali, a cura di Lidia Pighetti, vol. II, 2007, pp. 728.

- Tucidide, La guerra del Peloponneso, edizione con testo greco a fronte a cura di Luciano Canfora, vol. I, 2007, pp. XXXIX+769. - Tucidide, La guerra del Peloponneso, a cura di Luciano Canfora, vol. II, 2007, pp. 722- 1629.

Rizzoli, Milano 2010, Edizione speciale per «Corriere della Sera», «I classici del pensiero libero», 39 voll.

- Abelardo Pietro, Dialogo tra un filosofo, un Giudeo e un Cristiano, prefazione di Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, pp. 137.

- Agostino, Le confessioni di un peccatore, prefazione di Giuliano Vigini, pp. 95.

- Arendt Hannah, Vita activa. La condizione umana, prefazione di Pierluigi Battista, pp. 299.

- Beccaria Cesare, Dei delitti e delle pene, prefazione di Vittorio Grev, pp. 159.

- Bobbio Norberto, Il futuro della democrazia, prefazione di Corrado Stajano, pp. 231.

- Campanella Tommaso, La città del sole. Questione quarta sull’ottima repubblica, prefazione di Giulio Ferroni, pp. 116.

- Celso, Contro i cristiani, traduzione e note di Salvatore Rizzo, prefazione di Armando Torno, pp. 239.

- Constant Benjamin, La libertà degli antichi, paragonata a quelli dei moderni, prefazione di Dino Cofrancesco, pp. 277.

- Darwin Charles, Sull’origine delle specie, prefazione di Edoardo Boncinelli, pp. 397.

- Descartes René, Discorso del metodo, prefazione di Giovanni Reale, pp. 120.

- Einaudi Luigi, Lezioni di politica sociale, prefazione di Maurizio Ferrara, pp. 258.

- Einstein Albert, Il mondo come io lo vedo, prefazione di Giulio Giorello, pp. 119.

- Erasmo da Rotterdam, Elogio della Follia, prefazione di Cesare Segre, pp. 180.

- Freud Sigmund, Tre saggi sulla teoria sessuale, prefazione di Armando Torno, pp. 152.

- Galileo Galilei, Sidereus nuncius, prefazione di Massimo Piatelli Palmarini, pp. 118.

- Gramsci Antonio, Lettere dal carcere, prefazione di Luciano Canfora, pp. 273.

- Hawking Stephen, Penrose Roger, Quattro lezioni sullo spazio e sul tempo, prefazione di Stefano Moriggi, pp. 99.

- Hugo Victor, Contro la pena di morte, prefazione di Ranieri Polese, pp. 252.

- Kant Immanuel, Per la pace perpetua, prefazione di Marco Ventura, pp. 113.

- King Martin Luther, Kennedy John F., Rabin Yitzhak, Arafat Yassir, e altri grandi uomini del Novecento, I have a dream, prefazione di Franco Cordelli, pp. 180.

- Locke John, Il secondo trattato sul governo, prefazione di Angelo Panebianco, pp. 200. - Mazzini Giuseppe, Dei doveri dell’uomo, prefazione di Giuseppe Galasso, pp. 149.

- Mill Stuart John, La libertà, prefazione di Ernesto Galli della Loggia, pp. 138.

- Milton John, Aeropagitica. Discorso per la libertà di stampa, prefazione di Piero Ostellino, pp. 117.

- Montesquieu, Pensieri, prefazione di Giuseppe Bedeschi, pp. 137.

- Newton Isaac, Scritti sulla luce e i colori, prefazione di Marco Malvaldi, pp. 173.

- Nietzsche W. Friedrich, Verità e menzogna, prefazione di Sossio Giametta, pp. 139.

- Orwell George, Nel ventre della balena e altri saggi, prefazione di Sergio Perosa, pp. 295.

- Pascal Blaise, Pensieri, prefazione di Vittorio Messori, pp. 236.

- Rosselli Carlo, Socialismo liberale, prefazione di Nicola Tranfaglia, pp. 180.

- Rousseau Jean-Jacques, Il contratto sociale, prefazione di Giovanni Belardelli, pp. 196.

- Russel Bertrand, Autorità e individuo, prefazione di Arturo Colombo, pp. 120.

- Schopenhauer Arthur, Il giudizio degli altri. Dov’è la nostra felicità? Nella testa degli altri, prefazione di Paola Capriolo, pp. 96.

- Smith Adams, La ricchezza delle nazioni, prefazione di Michele Salvati, pp. 173.

- Spinelli Altiero, Rossi Ernesto, Il manifesto di Ventotene, prefazione di Franco Venturini, presentazione di Tommaso Padoa-Schioppa, prefazione all’edizione 1944 di Eugenio Colorni, con un saggio di Lucio Levi, pp. 177.

- Thoureau David Henry, La disobbedienza civile. Apologia per John Brown, prefazione di Dario Antiseri, pp. 100.

- Voltaire, Sulla tolleranza, prefazione di Sergio Romano, pp. 118.

- Weber Max, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, prefazione di Alberto Martinelli, pp. 155.

- Weil Simone, Riflessioni sulle cause della libertà e dell’oppressione sociale, prefazione di Alberto Melloni, pp. 120.

Rizzoli, Milano 2012, Edizione speciale per «Corriere della Sera», «Laici Cattolici. I maestri del pensiero democratico», 14 voll.

- Amendola Giovanni, In difesa dell’Italia liberale, prefazione di Giovanni Belardelli, pp. 197.

- Bobbio Norberto, Quale socialismo?, prefazione di Michele Salvati, pp. 169.

- Calogero Guido, Le regole della democrazia e le ragioni del socialismo, prefazione di Armando Torno, pp. 197. - Croce Benedetto, Liberismo e liberalismo, prefazione di Sergio Romano, pp. 157.

- De Gasperi Alcide, La politica come servizio, prefazione di Andrea Riccardi, pp. 220.

- Del Noce Augusto, Il suicidio della rivoluzione, prefazione di Ernesto Galli della Loggia, pp. 169.

- Dossetti Giuseppe, Amore di Dio coscienza della storia, prefazione di Alberto Melloni, pp. 233.

- Einaudi Luigi, Prediche inutili, prefazione di Piero Ostellino, pp. 173.

- Foa Vittorio, Passaggi, prefazione di Corrado Stajano, pp. 189.

- Gobetti Piero, La rivoluzione Liberale, prefazione di Antonio Carioti, pp. 237.

- La Malfa Ugo, Intervista sul non-governo, prefazione di Paolo Mieli, pp. 133.

- Moro Aldo, La democrazia incompiuta, prefazione di Massimo Franco, pp. 180.

- Salvemini Gaetano, La sinistra e la questione meridionale, prefazione di Giovanni Russo, pp. 147.

- Sturzo Luigi, Appello ai liberi e forti, prefazione di Marco Garzonio, pp. 236.

Sansoni Editore, Firenze, «Storia antologica dei problemi filosofici», 4 voll.

- Politica I, a cura di Francesco Valentini, 1969, pp. 795.

- Religione, a cura di Mario Miegge, 1965, pp. 1309.

- Teoretica I, a cura di Carmelo Lacorte, Italo Cubeddu e Giorgio Baratta, 1965, pp. 1295.

- Teoretica II, a cura di Carmelo Lacorte, Italo Cubeddu e Giorgio Baratta, 1968, pp. 1275.

Sansoni, Firenze, «I Maestri del Novecento», 15 voll.

- Braque Georges, a cura di Lara Vinca Masini, 1969, pp. 95.

- Ernst Max, a cura di Giuseppe Gatt, 1969, pp. 95.

- Gaudì Antoni, a cura di Lara Vinca Masini, 1969, pp. 96.

- Gropius Walter, a cura di Alberto Busignani, 1972, pp. 96.

- Kandinskij Vassilij, a cura di Arturo Bovi, 1970, pp. 95.

- Kokoschka Oskar, a cura di Giuseppe Gatt, 1970, pp. 95.

- Le Corbusier, a cura di Carlo Cresti, 1973, pp. 95.

- Marini Marino, a cura di Alberto Busignani, 1968, pp. 95.

- Matisse Henri, a cura di Sandra Orienti, 1971, pp. 95. - Mirō Joan, a cura di Mario Bucci, 1968, pp. 95.

- Mondrian Piet, a cura di Italo Tomassoni, 1969, pp. 95.

- Picasso Pablo, a cura di Hans L. Jaffé, 1969, pp. 95.

- Pollock Jackson, a cura di Alberto Busignani, 1970, pp. 95.

- Tange Kenzo, a cura di Paolo Riani, 1968, pp. 96.

- Wright Frank Lloyd, a cura di Marco Bardeschi Dezzi, 1973, pp. 96.

Sonzogno Casa Editrice, Milano, «Biblioteca Universale», 37 voll.

- Aa. Vv., Racconti del vecchio Giappone, traduzione di Efraim Boari, 1927, pp. 102.

- Agostino, Le confessioni. Parte prima, traduzione di Paolo Gagliardi, 1939, pp. 123.

- Agostino, Le confessioni. Parte seconda, traduzione di Paolo Gagliardi, 1941, pp.122.

- Alfieri Vittorio, Della tirannide, con prefazione di Enrico Cesare Aroldi, 1928, pp. 107.

- Alighieri Dante, Della Monarchia, con proemio di Marsilio Ficino, 1934, pp. 104.

- Anonimo, Àvakragìtà Asht’o Il canto di Asht’Àvakrà. Poemetto filosofico indiano, riduzione in versi di Silvio Pagani, s. d., pp. 79.

- Beaudelaire Carlo, Due racconti. Il fanfarlo - Il giovane incantatore, traduzione di Decio Cinti, 1938, pp. 94.

- Boezio Severino, Della consolazione della filosofia, traduzione di Benedetto Varchi, 1940, pp. 112.

- Cattaneo Carlo, Saggi di filosofia civile, con prefazione di Cesare Enrico Aroldi, s. d., pp. 103 [è presente un articolo di giornale: Arturo Colombo, Il «Reprint» delle «Memorie di Economia Publica» apparse 100 anni fa, 6 luglio 1984].

- Cekov Antonio, Racconti scelti, traduzione di Decio Cinti, 1939, pp. 92.

- Cicerone M. T., Lettere scelte: ai tempi di Crasso, Pompeo e Cesare, 1939, pp. 96.

- Dostoievskij Fedor, La confessione di Stavròghin. Il sogno d’un uomo ridicolo, prefazione e traduzione di Decio Cinti, 1939, pp. 87.

- Erasmo da Roterdamo, Elogio della pazzia, s. d., pp. 116.

- Erasmo da Rotterdam, Colloqui scelti, s. d., pp. 92.

- Flaubert Gustavo, Tre racconti. Un cuore semplice. La leggenda di san Giuliano. Erodiade, traduzione di Almerico Ribera, 1930, pp. 86.

- Gœthe Wolfango, Le affinità elettive, vol. I, 1929, pp. 112.

- Gœthe Wolfango, Fausto, vol. II, 1939, pp. 176. - Gœthe V., Fausto, traduzione di Giovita Scalvini, 1932, pp. 109.

- Hamilton King H., La religione di Mazzini, traduzione e prefazione di Alice Galimberti, 1915, pp. 91.

- Heine Arrigo, Donne e fanciulle di Shakespeare, traduzione di Giuseppe Zippel, s. d., pp. 110.

- Hugo Victor, Ruy Blas, s. d., pp. 84.

- Leonardo da Vinci, Frammenti e pensieri, con prefazione di Efisio Aitelli, 1927, pp. 78.

- Lisia, Orazioni contro Agorato, Filone e Nicomaco, 1940, pp. 76.

- Livio Tito, Storia romana, 1936, pp. 149.

- Maupassant Guy (de), Versi, traduzione di Riccardo Sonzogno, s. d., pp. 100.

- Mazzarino Giulio, Epilogo dei dogmi politici, 1934, pp. 110.

- Montesquieu Carlo, Della grandezza dei romani e della loro decadenza, s. d., pp. 127.

- Ostrovsky A. Nicolaivitch, L’uragano, traduzione dal russo di Vincenzo Corferr, s. d., pp. 95.

- Petöfi Alessandro, Canti scelti, traduzione di K. Larice, s. d., pp. 94.

- Petrarca Francesco, Salmi Penitenziali, traduzione di Uberti Giansevero, 1924, pp. 89.

- Prati Giovanni, I canti del quarantotto, con prefazione di Luigi Gasparotto, 1929, pp. 81.

- Rapisardi Mario, Le poesie religiose, s. d., pp. 90.

- Renan E., La vita di Gesù, vol. I, traduzione di F. De Boni, 1940, pp. 101.

- Renan E., La vita di Gesù, vol. II, traduzione di F. De Boni, 1940, pp. 98.

- Romagnosi G. D., Saggi politici e filosofici, con prefazione e note di Cesare Enrico Aroldi, s. d., pp. 95.

- Schopenhauer A., Pensieri e frammenti, traduzione di Mario Cerati, 1940, pp. 112.

- Turghenieff G., Racconti russi, traduzione e prefazione di Giannetto Bisi, 1938, pp. 105.

Unione Tipografico Editrice Torinese, «Nuova collana di economisti», Torino, 3 voll.

- Politica ed economia, a cura di Roberto Michels, 1934, vol. XII, pp. 308.

- Cicli economici, a cura di Giorgio Mortara, 1932, vol. VI, pp. 364.

- Economisti italiani del Risorgimento, a cura di Attilio Garino-Canina, vol. II, 1933, pp. 496.

11. Enciclopedie, dizionari; manuali scolastici. Voll. 35.

Antiseri Dario, Reale Giovanni, Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi. Corso di filosofia per i licei classici e scientifici, vol. I, Antichità e Medioevo, Editrice La Scuola, Brescia, 1983, pp. 541 [sono presenti appunti e i seguenti articoli di giornale: Luciano Canfora, Schiavi, scandalo anche nell’antichità, «Corriere della Sera», 31 maggio 2005; Luciano Canfora, Ipazia, il coraggio della filosofia, «Corriere della Sera», 11 aprile 2010].

Antiseri Dario, Reale Giovanni, Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi. Corso di filosofia per i licei classici e scientifici, vol. II, Dall’Umanesimo a Kant, Editrice La Scuola, Brescia, 1983, pp. 735 [sono presenti appunti e note manoscritte].

Antiseri Dario, Reale Giovanni, Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi. Corso di filosofia per i licei classici e scientifici, vol. III, Dal romanticismo ai giorni nostri, Editrice La Scuola, Brescia, 1983, pp. 833.

Archeologia. Culture e civiltà del passato nel mondo europeo ed extraeuropeo, Mondadori, Verona, 1979, pp. 728.

Dizionario critico della Rivoluzione Francese, a cura di François Furet e Mona Ozouf, Bompiani, Milano, 1988, pp. 1033 [Titolo originale: Dictionnaire critique de la Révolution Française] [sono presenti i seguenti articoli di giornale: Sergio Luzzatto, I comunardi, Dreyfus e gli altri. Tante storie per grazia ricevuta, «Corriere della Sera», 22 agosto 2003; Sergio Romano, Tocqueville in Francia. La democrazia impossibile, «Corriere della Sera», 21 aprile 2005; Sergio Luzzatto, Eliminare il Terrore giacobino? Le rivoluzioni vogliono i Robespierre, «Corriere della Sera», 12 novembre 2005].

Dizionario dei sinonimi e dei contrari, a cura di B. M. Quartu, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1986.

Dizionario dei termini economici, a cura di Amedeo Delladio, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, pp. 168.

Dizionario delle idee, Sansoni Editore, Firenze, 1977, pp. 1302.

Dizionario di filosofia, a cura di Andrea Biraghi, «Edizione di Comunità», Milano, 1957, pp. 787.

Dizionario di filosofia contemporanea, presentazione di Italo Mancini e Mario Martini, Cittadella editrice, Assisi 1979, pp. 601 [sono presenti i seguenti articoli di giornale: Enzo Siciliano, Ritratto e autoritratto del musicista Erik Satie, 1 novembre 1980; Umberto Eco, È morto Marshall McLuhan, «La Repubblica», 2 gennaio 1981; Richard Bliss, Gary Parker e Duane Gish, Il nonno perde il pelo, «Panorama», 2 febbraio 1981; Alfredo Ferrari, Nuovi esami per il vecchio Darwin, Yves Coineau, L’oro bianco deposto dagli uccelli, «Scienze e vita nuova», Leonardo Sciascia, L’ho letto come uno scrittore d’avventure, José Ortega y Gasset, La vera rivoluzione è senza violenza, «Corriere della Sera»].

Dizionario di citazioni, a cura di Elena Spagnol, Feltrinelli, Milano, 1971, pp. 975.

Enciclopedia degli aneddoti. Settemila aneddoti storici di tutti i tempi e paesi, a cura di Fernando Palazzi, Ceschina, Milano, 1934, 3 voll. - Enciclopedia degli aneddoti. Settemila aneddoti storici di tutti i tempi e paesi, a cura di Fernando Palazzi, Ceschina, Milano, 1934, vol. I, pp. 647 [è presente una dedica manoscritta].

- Enciclopedia degli aneddoti. Settemila aneddoti storici di tutti i tempi e paesi, a cura di Fernando Palazzi, Ceschina, Milano, 1934, vol. II, pp. 786.

- Enciclopedia degli aneddoti. 3500 aneddoti storici di tutti i tempi e paesi, a cura di Fernando Palazzi, Ceschina, Milano, 1935, vol. III, pp. 938.

Enciclopedia del Novecento, Treccani, Roma, 1975, 9 voll.

- Enciclopedia del Novecento, Treccani, Roma, 1975, vol. I, Acidi nucleici-Cultura, pp. 1157.

- Enciclopedia del Novecento, Treccani, Roma, 1975, vol. II, Dada-Fisiologia, pp. 1068.

- Enciclopedia del Novecento, Treccani, Roma, 1975, vol. III, Fluidi-Lotta biologica, pp. 1080.

- Enciclopedia del Novecento, Treccani, Roma, 1975, vol. IV, Marxismo-Ormoni, pp. 1060.

- Enciclopedia del Novecento, Treccani, Roma, 1975, vol. V, Ortodossia-Razzismo, pp. 1063.

- Enciclopedia del Novecento, Treccani, Roma, 1975, vol. VI, Realismo-Sottosviluppo, pp. 1082.

- Enciclopedia del Novecento, Treccani, Roma, 1975, vol. VII, Spazio-Vitamine, pp. 1091.

- Enciclopedia del Novecento, Treccani, Roma, 1975, vol. VIII, Supplementi, pp. 1136.

- Enciclopedia del Novecento, Treccani, Roma, 1975, vol. IX, Indici, pp. 619.

Geografia Universale illustrata, vol. II, Gli stati scandinavi e baltici. L’Unione Sovietica Russa a cura di Giorgio Pullè, Le terre polari, a cura di Roberto Almagià, Unione Tipografico Editrice Torinese, Torino, 1935, pp. 890.

Merker Nicolao (a cura di), Storia della filosofia, vol. I, L’età antica e medievale, Editore Riuniti, Roma, 1982, pp. 386 [è presente il seguente articolo di giornale: Augusto del Noce, Nel sedicesimo centenario della conversione. Sant’Agostino, una riscoperta fuori dai miti rivoluzionari, 28 agosto 1986].

Merker Nicolao (a cura di), Storia della filosofia, vol. II, L’epoca della borghesia, Editore Riuniti, Roma, 1982, pp. 388.

Merker Nicolao (a cura di), Storia della filosofia, vol. III, La società industriale moderna, Editore Riuniti, Roma, 1982, pp. 447 [è presente il seguente articolo di giornale: Franca d’Agostini, Blumemberg, pensare è una metafora].

Nuova Enciclopedia Internazionale, Grolier International, Bergamo, 1976, 20 voll. + 2 annuari

- Nuova Enciclopedia Internazionale, Grolier International, Bergamo, 1976, vol. I, A-Ali, pp. 558. - Nuova Enciclopedia Internazionale, Grolier International, Bergamo, 1976, vol. II, Ali-Arc, pp. 542.

- Nuova Enciclopedia Internazionale, Grolier International, Bergamo, 1976, vol. III, Arc-Ba, pp. 542.

- Nuova Enciclopedia Internazionale, Grolier International, Bergamo, 1976, vol. IV, Ba-Bir, pp. 542.

- Nuova Enciclopedia Internazionale, Grolier International, Bergamo, 1976, vol. V, Bir-Cal, pp. 542.

- Nuova Enciclopedia Internazionale, Grolier International, Bergamo, 1976, vol. VI, Cal-Cay, pp. 542.

- Nuova Enciclopedia Internazionale, Grolier International, Bergamo, 1976, vol. VII, Cay- Con, pp. 542.

- Nuova Enciclopedia Internazionale, Grolier International, Bergamo, 1976, vol. VIII, Con Dom, pp. 542.

- Nuova Enciclopedia Internazionale, Grolier International, Bergamo, 1976, vol. IX, Dom- Fie, pp. 542.

- Nuova Enciclopedia Internazionale, Grolier International, Bergamo, 1976, vol. X, Fie-Gli, pp. 542.

- Nuova Enciclopedia Internazionale, Grolier International, Bergamo, 1976, vol. XI, Gli-Int, pp. 542.

- Nuova Enciclopedia Internazionale, Grolier International, Bergamo, 1976, vol. XII, Int-Lig, pp. 542.

- Nuova Enciclopedia Internazionale, Grolier International, Bergamo, 1976, vol. XIII, Lig- Met, pp. 542.

- Nuova Enciclopedia Internazionale, Grolier International, Bergamo, 1976, vol. XIV, Met- Ohi, pp. 542.

- Nuova Enciclopedia Internazionale, Grolier International, Bergamo, 1976, vol. XV, Ohi- Pic, pp. 542.

- Nuova Enciclopedia Internazionale, Grolier International, Bergamo, 1976, vol. XVI, Pic- Ran, pp. 526.

- Nuova Enciclopedia Internazionale, Grolier International, Bergamo, 1976, vol. XVII, Ran- San, pp. 526.

- Nuova Enciclopedia Internazionale, Grolier International, Bergamo, 1976, vol. XVIII, San- Spe, pp. 526.

- Nuova Enciclopedia Internazionale, Grolier International, Bergamo, 1976, vol. XIX, Spe- Tra, pp. 526. - Nuova Enciclopedia Internazionale, Grolier International, Bergamo, 1976, vol. XX, Tra-Z, pp. 526.

- Enciclopedia Internazionale. Annuario 1977, Grolier International, Bergamo, 1977, pp. 383.

- Enciclopedia Internazionale. Annuario 1978, Grolier International, Bergamo, 1978, pp. 383.

(Il)Leonardo. Almanacco di educazione popolare, Ente Nazionale Biblioteche Popolari e Scolastiche, Roma, 1954, pp. 430.

Reale Giovanni, Storia della filosofia antica, vol. I, Dalle origini a Socrate, Vita e Pensiero, Milano, 1976, pp. XIV + 432.

Reale Giovanni, Storia della filosofia antica, vol. II, Platone e Aristotele, Vita e Pensiero, Milano, 1976, pp. XI + 465.

Reale Giovanni, Storia della filosofia antica, vol. III, I sistemi dell’età ellenistica, Vita e Pensiero, Milano, 1976, pp. XIV + 571.

Syno-Dico. Dictionnaire des Synonymes pour trouver vite le mot giuste, a cura di Thomas Decker, Éditions Moréna, France, 1988, pp. 408.