Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” E “Giulio Preti” Per La Filosofia, L’Epistemologia, Le Scienze Cognitive E La Storia Della Scienza E Delle Tecniche»

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” E “Giulio Preti” Per La Filosofia, L’Epistemologia, Le Scienze Cognitive E La Storia Della Scienza E Delle Tecniche» Università degli Studi dell’Insubria «Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti” per la Filosofia, l’Epistemologia, le Scienze cognitive e la Storia della scienza e delle tecniche» Direttore scientifico: prof. Fabio Minazzi BIBLIOTECA GUIDO BERSELLINI (1920 – 2013) CATALOGAZIONE Università degli Studi dell’Insubria «Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti” per la Filosofia, l’Epistemologia, le Scienze cognitive e la Storia della scienza e delle tecniche» Direttore scientifico: prof. Fabio Minazzi Nota Data di acquisizione e consistenza numerica della biblioteca La biblioteca è stata acquisita nell’aprile del 2015 per donazione degli eredi dell’avvocato milanese Guido Bersellini. Nel mese di settembre dello stesso anno un’ulteriore acquisizione di volumi ha arricchito la dotazione. I volumi sono in totale n. 2997 e collocati al II piano del Collegio Carlo Cattaneo, sede del Centro Insubrico Cattaneo-Preti, Via Dunant 5, Varese, Campus Universitario di Bizzozero, tel. 0332218751. I volumi sono catalogati per autore in ordine alfabetico e distribuiti in 11 sezioni in base al contenuto (vedere sotto), cui va aggiunto (n.12), l’Archivio; l’Archivio è, alla data attuale (gennaio 2018), in fase di analisi e studio. Nella catalogazione di un dato volume non c’è indicazione della collana eccetto che per i volumi appartenenti a collane o serie speciali collocate a parte. Le collane non s’intendono complete. Alla catalogazione hanno collaborato studenti del Liceo Statale “A. Manzoni”, (Varese), del Liceo “E. Stein”, Gavirate (Varese), dell’Istituto Superiore “Casula” (Varese) nel quadro dell’attività alternanza scuola-lavoro prevista per legge. I volumi spesso contengono al loro interno ritagli di articoli, generalmente di firme illustri, o singole pagine di quotidiani, di cui si fornisce indicazione nella catalogazione di ciascun volume, va tenuto presente che tale spoglio non è però ancora terminato. La presenza di questi materiali nei volumi merita di essere osservato: rivela innanzitutto la passione di lettore posseduta dal Nostro e poi si tratta di materiali interessanti e pertinenti ai contenuti del dato volume, sono autentiche estensioni, per così dire, del volume in cui si sono stati rinvenuti. Se, nella catalogazione, non è indicato il quotidiano di provenienza di un dato ritaglio o se mancano altri dati s’intende che non è stato possibile desumerli. Note e sottolineature nei libri rivelano l’animo del Nostro, come ad es. l’abitudine (vero metodo di studio!) di annotare, in inizio libro, i numeri delle più interessanti pagine lette indicandone accanto tra parentesi, in sintesi, il contenuto. Sono note, appunti, annotazioni, punti esclamativi, punti interrogativi, etc. che rivelano un lettore attento e sensibile sempre col pensiero rivolto alla libertà, alla giustizia, alla democrazia, questo si esprime e si nota in qualsiasi volume della sua biblioteca. Abitudine, questa di apporre note in margine, che è tipica di Guido Bersellini tanto da essere rilevata dal giudice del Tribunale Fascista che, nel corso del dibattimento che poi sfociò nel 1942 nella condanna inflittagli, ebbe a contestargli, in margine alla frase da lui trovata in un libro: “Mussolini ne sa più di Croce”, la sua annotazione: “Vale un Perù”. Il giudice fascista “scattò furioso e rivolgendosi a tutti gli imputati ruggì, sillabando: ’Tenetelo per voi il Perù e sappiate che Mussolini è una tale mente che può fare a meno di Benedetto Croce e di tutti gli altri’”.1 L’Archivio Bersellini Repetti Necessario è anche ricordare che si deve a Guido Bersellini la donazione dell’Archivio Carlo Cattaneo avvenuta ufficialmente il 12 gennaio 2010 composta da carte e lettere inedite (quest’ultime in numero di cinquanta!) dell’illustre pensatore lombardo, cespite che ha contribuito alla fondazione del Centro Insubrico, essendo Guido discendente di quell’Alessandro Repetti, il suo trisavolo, titolare e proprietario ottocentesco della Tipografia Elvetica di Capolago che stampava i volumi di Carlo Cattaneo e dei Padri della Patria. A questa donazione si aggiunse la serie completa del prestigioso «Il Politecnico», la rivista fondata da Carlo Cattaneo, e opere di Giuseppe Ferrari, Vincenzo Gioberti, Giuseppe Mazzini, buona parte insomma delle circa quattrocento opere che furono pubblicate dalla Tipografia di Capolago tra il 1830 e il 1855 (esse sono esattamente 493), tra cui l’Archivio triennale delle cose d’Italia dall’anniversario di Pio IX all’abbandono di Venezia, edito a Capolago nel 1850, con i suoi 3 voll.: vol. I, Preliminari dell’insurrezione di Milano riferiti al moto generale d’Italia, vol. II, Le cinque giornate di Milano riferite al moto generale d’Italia, vol. III, I sedici giorni tra l’uscita di Radetzky da Milano e il primo combattimento coi Piemontesi. E come non ricordare I Mille scritto da Garibaldi stesso con una prefazione dell’Eroe dei due mondi, che trabocca di polemiche a dir poco infuocate. Proprio questa passione civile che animò Alessandro Repetti, la sua vita (e il suo patrimonio!) è la stessa poi che trapassa di discendente in discendente fino ad Achille, a Mario, a Guido, e quelle sottolineature appassionate di lettore che troviamo nei libri di Guido quando studiava vengono direttamente da quel climax romantico! Vita di Guido Bersellini Qualche nota sintetica sulla biografia di Guido Bersellini. Guido è figlio di Mario, quest’ultimo a sua volta figlio di quell’Achille (suo padre Amadio, nato a Parma, era stato implicato nell’assassinio del Duca di Parma) proprietario dal 1902 di un quotidiano destinato a diventare una delle migliori testate nazionali: «Il Sole». Ricordiamo che è dal 1965 che il quotidiano si chiama «Il Sole-24 Ore». 1 Luigi Santucci-Guido Bersellini-Luciano Bolis, Antifascisti perché? Ricordi e riflessioni di tre giovani degli anni Trenta, Amministrazione Provinciale di Pavia, 1983. Interessante è la presenza di una linea femminile che connette Guido Bersellini al grande animatore appassionato della Tipografia Elvetica di Capolago che è Alessandro Repetti. Ecco come: Alessandro Repetti (1822-1890), prima editore e poi proprietario dal 1830 della Tipografia di Capolago, che si avvarrà della direzione di Gino Daelli e della collaborazione di Luigi Dottesio (poi impiccato dalla polizia austriaca a Venezia l’11 ottobre del 1851) sposa Carolina Zanchi. Dopo la chiusura della Tipografia, Repetti fonda il trentanovesimo reggimento New York arruolando i Garibaldi Guards, nordista, in America combattendo nella Guerra di Secessione, a fianco degli abolizionisti; invita Garibaldi in America ma l’Eroe dei due mondi rifiutò. Repetti incontra successivamente Pietro Bragiola Bellini (1867-1902), amico di Mazzini, Bellini diventerà proprietario de «Il Sole» che era stato fondato nel 1865. Proprio la figlia Maria di Alessandro e Carolina Zanchi Repetti sposa il Bellini, “l’erede spirituale e morale di AlessandoRepetti”2. Il frutto del matrimonio tra Maria Repetti e P.B. Bellini è una femmina: Yole (che diventa proprietaria de «Il Sole») che andrà in sposa nel 1891 ad Achille Bersellini (figlio di Amadio), il loro figlio è quel Mario, padre di Guido. Mario, economista, ingegnere e giornalista. Ricordiamo una sua opera della Biblioteca del CII, scrive: Ritorna Gengis Khan? Del 1959, si tratta di una “fantastoria”, oggi diremmo: “fantapolitica”. Guido nasce a Milano nel 1920, da famiglia liberale, la madre appartiene ad una famiglia di religione ebraica, studia al Liceo “Parini”, poi all’Università di Pavia, dove si laureerà in legge. Amico di Luigi Santucci e Luciano Bolis diventa presto antifascista. Conosce Croce nel 1940, presentato da Mariano Maresca, e nel 1942 è arrestato, e processato a Romas il 24 n ovembre 1942, assieme a Ferruccio Parri e Luciano Bolis. Condannato a tre anni di reclusione dal Tribunale Speciale per la difesa dello Stato (sentenza n. 828), torna in libertà il 25 luglio 1943 alla caduta del fascismo, entrando poi come azionista nelle formazioni di Giustizia e Libertà. È uno dei “giovani” di Parri, con il ruolo di “ufficiale” di collegamento fra il Comando milanese o lombardo e le formazioni partigiane in via di allestimento; una funzione questa che Guido giudicò non meno rischiosa di quelle dei combattenti in montagna. Si muoveva tra Milano e il Ticino fino all’alto Verbano. Tutto questo spiega la straordinaria ricchezza della sezione dedicata alla Resistenza presente nella sua Biblioteca. Dopo la guerra aderisce alla FIAP, è alla direzione de «Il Sole» fino al 1954 passando poi alla professione forense. Si spegne nel 2013. Opere di Guido Bersellini Autore egli stesso, Bersellini ha scritto i seguenti testi (vengono asteriscati quelli non in possesso del CII, Biblioteca Bersellini): - Intervento al Convegno di Milano, 15-16 ottobre 1966 su Le tesi di critica sociale per l’unità e il rinnovamento del socialismo italiano, p. 78-80. - Il fondamento eleatico della filosofia di Piero Martinetti. Le religioni storiche e la fede razionale dell’idealismo trascendente, Il Saggiatore, Milano 1972. - La crisi dello Stato, C.R.D. - Comitato di Resistenza Democratica, suppl. al n.3/4, febbraio-marzo 1972, pp. 20. - Pietro Ceretti filosofo verbanese o la filosofia come realtà morale, Alberti Libraio Editore, Intra 1982. 2Giorgio Cavallotti-Mario Bersellini (a cura di), Cinque generazioni di tipografi-editori 1826-1961, La Stampa Commerciale, Milano 1861, pp. 62 - Antifascisti perché? Ricordi e riflessioni di tre giovani degli Anni Trenta, prefazione di Leo Valiani, Amministrazione Provinciale
Recommended publications
  • Quando L'amministrazione Comunale Di Milano Produceva Documentari A
    Quando l’Amministrazione comunale di Milano produceva documentari a tutto campo Palazzo Marino presenta... di Pierfranco Bianchetti Nei primi anni Cinquanta quando non ci sono i computer, i cellulari, il web e la televisione italiana deve ancora entrare nelle case degli italiani, i mezzi di comunicazioni più popolari sono la radio, la carta stampata e il cinema. Milano è una città in ricostruzione, che studia per diventare metropoli in tempi brevi. Il Comune è guidato prima dal mitico sindaco della Liberazione, Antonio Greppi, cui si deve la rinascita del Teatro alla Scala, della Galleria Vittorio Emanuele, della Biblioteca Ambrosiana e di molti altri edifici storici distrutti da bombardamenti, e poi dal 1951 dall’ottimo Virgilio Ferrari, artefice dell’aeroporto Forlanini e della Metropolitana. Sono anni nei quali le pubbliche relazioni necessarie a diffondere la conoscenza dei problemi che riguardano la cittadinanza, sono affidati allo strumento più tradizionale, ma efficace: il documentario. Nel 1953 a cura dell’Ufficio Stampa di Palazzo Marino, la sede del Comune in piazza Scala, nasce una vera e propria Cineteca Comunale specializzata nella raccolta di film capaci di incuriosire l’opinione pubblica, come ricorda “Il cinema a Milano”, la bella pubblicazione uscita nel marzo 1966 per volere dell’Amministrazione civica realizzata da Walter Alberti e Gianni Comencini della Cineteca Italiana. A Guido Guerrasio per primo è affidato il compito di raccontare alcuni momenti più significativi della “storia milanese”. Il regista gira nel 1953 il pregevole “Il Sindaco di ferro” dedicato a Gaetano Negri, illustre primo cittadino in carica dal 1884 al 1889, padre del moderno piano regolare della città e poi il suggestivo e pittorico “Gente dei navigli”.
    [Show full text]
  • Armiero, Marco. a Rugged Nation: Mountains and the Making of Modern Italy
    The White Horse Press Full citation: Armiero, Marco. A Rugged Nation: Mountains and the Making of Modern Italy. Cambridge: The White Horse Press, 2011. http://www.environmentandsociety.org/node/3501. Rights: All rights reserved. © The White Horse Press 2011. Except for the quotation of short passages for the purpose of criticism or review, no part of this book may be reprinted or reproduced or utilised in any form or by any electronic, mechanical or other means, including photocopying or recording, or in any information storage or retrieval system, without permission from the publishers. For further information please see http://www.whpress.co.uk. A Rugged Nation Marco Armiero A Rugged Nation Mountains and the Making of Modern Italy: Nineteenth and Twentieth Centuries The White Horse Press Copyright © Marco Armiero First published 2011 by The White Horse Press, 10 High Street, Knapwell, Cambridge, CB23 4NR, UK Set in 11 point Adobe Garamond Pro Printed by Lightning Source All rights reserved. Except for the quotation of short passages for the purpose of criticism or review, no part of this book may be reprinted or reproduced or utilised in any form or by any electronic, mechanical or other means, including photocopying or recording, or in any information storage or retrieval system. British Library Cataloguing in Publication Data A catalogue record for this book is available from the British Library ISBN 978-1-874267-64-5 But memory is not only made by oaths, words and plaques; it is also made of gestures which we repeat every morning of the world. And the world we want needs to be saved, fed and kept alive every day.
    [Show full text]
  • Introduction
    Notes Introduction 1 . Fermi 1971, 116. 2 . Salvemini 1955, 42. 3 . NYPL, ECADFS, s. I A. Grantees, b. 5, f. 2, Calabresi Renata (1939–1945). 4 . See BUF, FDS: http://www.sbafirenze.it/fondi_speciali/indice.php?flag=2&tipo= fon&id=172 (accessed February 8, 2014). Some of De Sarlo’s books were kept by his son-in-law Prof. Paolo E. Lamanna whose library was donated to two public librar- ies in his native city of Matera. Unfortunately, it was not catalogued as separate material and hence is not identifiable. 5 . See Barsanti et al. 1986, with photos, particularly 103–118. 6 . There are many and varied examples. See at least Canguilhelm 1966, especially the chapter on Comte, because his reflections about science and these themes dated to 1943–1944 and are linked to the serious reconsideration raised by Nazism and Fascism. 7 . CM, copy from Marzi to Ponzo, May 11, 1945. 8 . Decr. leg. luogotenenziale n. 159, July 27, 1944, GU, n. 41, July 29, 1944. 9 . CM, copy from Marzi to Ponzo, May 11, 1945. 10 . See all Geuter 2008. See also Cocks 1985. For a general view on Italian psychology, see Cimino and Foschi 2012 with bibliography. 11 . See Grüttner 2008. 12 . See Mazzetti 1961; and Arcuri 2014. 1 3 . S e e Archivio Storico Liceo Ariosto , Ferrara: http://www.liceoariosto.it/biblioteca .html?start=4 (accessed February 4, 2014). 14 . ASUF, SS, respectively 119, f.2319, Calabresi R.; 118, f.2311, Calabresi C.; 417, 10494, Calabresi M. 15 . ACS, MI, DGPS, DAGR, A1, 1935, b.
    [Show full text]
  • FESTA DEI NONNI Non Dimenticate Di Guardare Indietro All’Eredità Che Avete Ricevuto Dai Vostri Avi, Dai Vostri Nonni, Dai Vostri Genitori…
    124 anni Medaglia della Presidenza della Repubblica Medaglia d’Oro di Benemerenza del Comune di Milano, della Provincia, della Regione Lombardia e della Camera di Commercio di Milano Associazione al servizio degli anziani e delle famiglie indigenti che vivono nella povertà e nella solitudine notiziario sociale trimestrale anno LXVIII 2°-3° trimestre 2017 Milano - via Marcona 34 (ang. via Mameli) - tel. 02.761.133.07 - fax 02.710.928.39 - www.tazzinettabeneficaonlus.it 2 Ottobre “FESTA DEGLI ANGELI… FESTA DEI NONNI Non dimenticate di guardare indietro all’eredità che avete ricevuto dai vostri avi, dai vostri nonni, dai vostri genitori….. (Papa Francesco) Ma essi, i nostri nonni, i nostri padri, purtroppo, sono costretti a fuggire all’estero perché con la tanto attesa e sudata pensione non riescono a sopravvivere nel nostro Paese e i giovani non possono aspirare a quell’eredità! DOMENICA 21 MAGGIO NEL PRESTIGIOSO AUDITORIUM GABER DEL GRATTACIELO PIRELLI DELLA REGIONE LOMBARDIA SI E’ CELEBRATA LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL 13° CONCORSO LETTERARIO REGIONALE DI TAZZINETTA BENEFICA PREMIATA CON BEN 8 MEDAGLIE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA 14° CONCORSO LETTERARIO REGIONALE 2017 – 2018 FORZA RAGAZZI... CI SIAMO! SIETE PRONTI PER LA NUOVA SFIDA? VI ASPETTIAMO SEMPRE PIU’ NUMEROSI! (servizio da pag. 21 a 36) SOMMARIO Medaglia d’oro 3 • Vita Sociale di benemerenza del Comune di Milano 7 • Assemblea dei Soci della Provincia della Regione Lombardia Prima guerra ai giovani e della Camera 12 • ... poi guerra ai vecchi di Commercio di Milano 18 • La collana della bontà Medaglia della Presidenza della Repubblica 2005 - 2006 - 2007 - 2008 - 2009 2010 - 2011 - 2012 - 2013 - 2014 20 • Un nuovo Arcivescovo 13° Concorso Letterario 21 • Presidente Capo Redattore Premiazioni e foto Matteo F.
    [Show full text]
  • Gli Anni Di Craxi
    GLI ANNI DI CRAXI AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 1 223/11/123/11/12 116.556.55 AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 2 223/11/123/11/12 116.556.55 Il crollo Il PSI nella crisi della prima Repubblica a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta Marsilio AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 3 223/11/123/11/12 116.556.55 © 2012 by Marsilio Editori® s.p.a. in Venezia Prima edizione: novembre 2012 ISBN 978-88-317-1415 www.marsilioeditori.it Realizzazione editoriale: in.pagina s.r.l., Venezia-Mestre AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 4 223/11/123/11/12 116.556.55 INDICE 9 Nota di Gennaro Acquaviva 11 Introduzione di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta parte i la dissoluzione del gruppo dirigente del psi 19 Nota metodologica di Livio Karrer, Alessandro Marucci e Luigi Scoppola Iacopini interviste 27 Carlo Tognoli 61 Giorgio Benvenuto 99 Giulio Di Donato 141 Giuseppe La Ganga 187 Salvo Andò 229 Claudio Signorile 269 Claudio Martelli 321 Gianni De Michelis 5 AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 5 223/11/123/11/12 116.556.55 indice 361 Ugo Intini 393 Carmelo Conte 429 Valdo Spini 465 Rino Formica 487 Giuliano Amato 521 Luigi Covatta 547 Fabio Fabbri 573 Fabrizio Cicchitto 615 Gennaro Acquaviva 653 Cenni biografi ci degli intervistati parte ii il psi nella crisi della prima repubblica 661 L’irresistibile ascesa e la drammatica caduta di Bettino Craxi di Piero Craveri 685 Il psi, Craxi e la politica estera italiana di Ennio Di Nolfo 713 Il caso Giustizia:
    [Show full text]
  • SB I Knew Him Well Press Book Eng 2
    MARIANNA DE LISO, SIMONE GATTONI, ENRICA GONELLA Present S.B. I KNEW HIM WELL S.B. IO LO CONOSCEVO BENE A documentary by GIACOMO DURZI & GIOVANNI FASANELLA press screening: Tuesday November 13th l h. 07:30 p.m. l sala Studio 3 Auditorium official screening: Wednesday November 14 th l h. 04:30 p.m. l Sala Petrassi additional screening: Thursday November 15 th l h. 04:00 p.m. l Sala Cinema 2 S.B. Io lo conoscevo bene ● S.B. I Knew Him Well ● Technical Sheet Written and Directed by Giacomo Durzi & Giovanni Fasanella Supervising Editor Paola Freddi Editor Tommaso Valente and Francesco De Matteis Photography Beppe Gallo Annimation Giacomo Nanni Original Music Valerio Vigliar Sound Valeria Cocuzza Produced by Marianna De Liso, Simone Gattoni, Enrica Gonella Production Kinesis Film In partnership with The Lazio Region Nationality Italia Year of production 2012 Duration 74’ Format HD Sound Stereo International Sales INTRAMOVIES Via Manfredi 15 – 00197 Rome – Italy tel. +39.06.8077252 – fax. 06.8076156 [email protected] Press Office STORYFINDERS Lionella Bianca Fiorillo +39.340.7364203 Alessandra Izzo +39.335.6882776 Via A. Allegri da Correggio 11 - 00196 Rome - ITALY +39.06.88972779 +39.340.7364203 [email protected] [email protected] http://www.facebook.com/S.B.ioloconoscevobene credits not contractual S.B. Io lo conoscevo bene ● S.B. I Knew Him Well ● Synopsis Silvio Berlusconi rose from cruise ship entertainer to become a successful entrepreneur, and then Prime Minister of Italy. Suddenly, when he was just a hair's breadth away from attaining the highest and most sought- after office in Italy, the Quirinale, his ascent came to an abrupt halt.
    [Show full text]
  • Portrait of Italian Jewish Life (1800S – 1930S) Edited by Tullia Catalan, Cristiana Facchini Issue N
    Portrait of Italian Jewish Life (1800s – 1930s) edited by Tullia Catalan, Cristiana Facchini Issue n. 8, November 2015 QUEST N. 8 - FOCUS QUEST. Issues in Contemporary Jewish History Journal of Fondazione CDEC Editors Michele Sarfatti (Fondazione CDEC, managing editor), Elissa Bemporad (Queens College of the City University of New York), Tullia Catalan (Università di Trieste), Cristiana Facchini (Università Alma Mater, Bologna; Max Weber Kolleg, Erfurt), Marcella Simoni (Università Ca’ Foscari, Venezia), Guri Schwarz (Università di Pisa), Ulrich Wyrwa (Zentrum für Antisemitismusforschung, Berlin). Editorial Assistant Laura Brazzo (Fondazione CDEC) Book Review Editor Dario Miccoli (Università Cà Foscari, Venezia) Editorial Advisory Board Ruth Ben Ghiat (New York University), Paolo Luca Bernardini (Università dell’Insubria), Dominique Bourel (Université de la Sorbonne, Paris), Michael Brenner (Ludwig-Maximilians Universität München), Enzo Campelli (Università La Sapienza di Roma), Francesco Cassata (Università di Genova), David Cesarani z.l. (Royal Holloway College, London), Roberto Della Rocca (DEC, Roma), Lois Dubin (Smith College, Northampton), Jacques Ehrenfreund (Université de Lausanne), Katherine E. Fleming (New York University), Anna Foa (Università La Sapienza di Roma), François Guesnet (University College London), Alessandro Guetta (INALCO, Paris), Stefano Jesurum (Corriere della Sera, Milano), András Kovács (Central European University, Budapest), Fabio Levi (Università degli Studi di Torino), Simon Levis Sullam (Università Ca’
    [Show full text]
  • Legalità E Trasparenza. Il Ruolo Delle Istituzioni E Delle Rappresentanze
    NR. 1 - 2019 FONDATA NEL 1931 DAL BANCO DI NAPOLI LEGALITÀ E TRASPARENZA. IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI E DELLE RAPPRESENTANZE ECONOMICHE E SOCIALI NOTE AUTORI LE MALATTIE PROFESSIONALI E LO SCOGLIO DEL NESSO DI CAUSALITÀ Abstract. The difficult causal connection in occupational deseases. In recent years judiciary reports dramatically show how difficult it is to protect workers from toxic and harmful exposure; nevertheless, it is very hard in a trial to ascertain chain of causality between a conduct and the damage to the health of workers. That is why Court of Cassation was often bound to pronounce a judgment of acquittal. The paper examines the reasons of this difficult ascertainment of the causality, and offers best practise for investigators and prosecutors. De iure condendo it proposes the introduction of a new criminal rules of law to safaguard the workers’ health and to let entrepreneurs to correctly plan and organize equipment safety standards and regulations. Keywords: malattie professionali, nesso di causalità, causalità generale ed individuale, leggi scientifiche universali e probabilistiche, reati di evento e reato di pericolo. JEL: K3, K4. 1. INTRODUZIONE Il tema delle cd. malattie professionali è specifico delle società post industriali dove, dopo la grande spinta produttiva conseguente a cicli economici negativi legati alla crisi della società rurale ed alla trasformazione delle modalità di produzione, con l’aumento del benessere inizia ad acquisirsi la consapevolezza della necessità di conciliare la produzione industriale con la tutela della salute e della incolumità dei lavoratori e con la salvaguardia della salubrità dell’ambiente circostante. In Italia questa innovativa sensibilità comincia a maturare già negli anni ‘70, all’indomani della prima crisi petrolifera mondiale, quando le prime normative di settore trovarono in un organo giurisdizionale di primo grado, i Pretori, degli efficaci assertori della necessità di preservare la salute dei lavoratori nei cicli lavorativi che li esponevano al contatto con inquinanti e sostanze nocive.
    [Show full text]
  • Segretari E Leader Del Socialismo Italiano
    * SEGRETARI E LEADER DEL SOCIALISMO ITALIANO INTRODUZIONE Il socialismo è istinto, che diviene coscienza e si tramuta in volontà. Claudio Treves Mi sono chiesto più volte perché, qualche anno fa, decisi di intraprendere questo lavoro; la risposta che mi sono dato è stata sempre la stessa: <<Per soddisfare una mia curiosità>>; ed ora posso aggiungere, dal momento che ho deciso di pubblicarne i risultati, <<e quella di qualche altro>>. Questa curiosità era principalmente diretta a conoscere i nomi e alcune informazioni sui segretari nazionali, o meglio su coloro in genere che, nel corso di un secolo, avevano diretto e rappresentato al massimo livello il partito socialista italiano, in cui avevo militato dal 1957 al suo scioglimento nel 1994. Nel corso del lavoro sono “incappato” in alcuni fatti poco noti o dimenticati ed ho deciso di inserirli nel testo, così come ho deciso di estendere la ricerca ai partiti e movimenti socialisti derivati dal ramo principale, intendendo per ramo principale il PSI e per socialisti quei raggruppamenti che si sono proclamati tali, prescindendo dal fatto se l’aggettivo sia stato da loro appropriatamente utilizzato o inopinatamente usurpato. Mi preme anzitutto precisare che inizialmente il ruolo di un segretario di partito era appunto quello di fare il… segretario; egli aveva cioè il compito, di natura prevalentemente burocratica, di mantenere i contatti con e fra gli associati. Come appunto avveniva nella Prima Internazionale, dove c’era un segretario per l’Italia, un altro per la Germania, e così via. A livello internazionale il “salto di qualità” si ebbe nell’Unione sovietica nel 1922, quando nel Partito bolscevico (comunista), il cui leader indiscusso era Lenin, allora capo del governo (più precisamente: Presidente del Consiglio dei Commissari del Popolo), senza darvi troppa importanza, fu eletto segretario Giuseppe Stalin.
    [Show full text]
  • Il Corrierista 1
    copCorrierista 24-04-2006 14:34 Pagina 1 € 15,00 Diritti di autore riservati © Copyright by Ciuffa Editore Via Rasella 139 - 00187 Roma Stampato in Italia - Printed in Italy Anno 2006 COLLANA DI SAGGISTICA E NARRATIVA 23 diretta da Giosetta Ciuffa A mia figlia Romina che ama essere giornalista. E a tutti i colleghi, soprattutto ai più giovani Victor Ciuffa Il Corrierista Razza di giornalisti non ancora estinta Ciuffa Editore Fondatore, editore e direttore del mensile di economia, po- litica e attualità «Specchio Economico» che è giunto quest’an- no al 25esimo anno di vita, Victor Ciuffa è stato redattore, ar- ticolista, inviato speciale in Italia e all’estero e caporedattore del Corriere della Sera, del quale è un recordman avendovi lavorato, spaziando in tutti i settori del giornalismo, ben 36 anni, e ne ha diretto anche una redazione romana. Ha realiz- zato reportages, scoop ed esclusive mondiali nell’allora Unione Sovietica, in vari Paesi d’Oltrecortina e nel Congo durante la guerra del Katangha. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze politiche, per la Rai ha redatto per tre anni lo storico e insuperato Giornale- radio del III Programma. Ha svolto un’intensa attività pub- blicistica e ha pubblicato, tra l’altro, i quattro volumi «L’Italia allo Specchio», raccogliendovi gli editoriali scritti tra il 1982 e il 2004. Ha costituito inoltre la casa editrice Ciuffa Editore. In questo volume sono pubblicati alcuni suoi articoli ri- guardanti l’involuzione subita in questi ultimi anni dal Cor- riere della Sera, pubblicati su Specchio Economico nel perio- do 2005-2006. Prefazione Un giornalista che ha scritto per 36 anni sul Corriere della Sera, non dovrebbe parlare mai male dello stesso.
    [Show full text]
  • Accanimento Terapeutico Sipotràdirebasta
    Quotidiano fondato da Antonio Gramsci il 12 febbraio 1924 Anno 82 n. 218 - mercoledì 10 agosto 2005 - Euro 1,00 www.unita.it Imprenditori. «Oggi ho Ricucci assomiglia a uno dei ha detto “Aho’, me state a sentito il mio amico Carlo personaggi dei suoi film. massacra’!”. Gli ho risposto: Vanzina che sta qui a Porto Ricucci l’ho incontrato per “Ma va’, stai tranquillo”». Rotondo e mi ha detto che caso ieri qui in albergo e mi Luca Cordero di Montezemolo, presidente Confindustria, la Repubblica, 9 agosto Il reportage GAZA Assalto Corsera, Berlusconi nega Hamas: non spareremo sul ritiro dei coloni ■ Umberto De Giovannangeli ma ormai non gli crede nessuno inviato a Gaza L’incubo di Israele è che la Stri- LA SMENTITA Il premier defini- CORRIERE DELLA SERA Staino scia di Gaza, dopo il ritiro di Si vuole Tzahal e lo smantellamento degli sce «menzogne» le notizie sul Quando insediamenti ebraici, si trasformi comprare l’Italia in Hamasland. La paura dell’Auto- suo coinvolgimento nell’attacco rità nazionale palestinese del mo- la scalata derato Abu Mazen è che Hamas ANTONIO PADELLARO al Corriere della Sera. Parole che usi il ritiro israeliano dalla Striscia la fece la P2 come una devastante arma politi- u a metà aprile, appena convincono solo Bondi e i fede- ca volta a minare ancor più le fra- F quattro mesi fa, che gli ita- ■ di Maurizio Chierici gili fondamenta su cui si regge liani appresero che Silvio Berlu- lissimi. Il centrosinistra chiede un l’attuale dirigenza palestinese. sconi aveva incrementato il suo Chissà quali pensieri accompagnano L’uomo che abbiamo di fronte sor- già cospicuo capitale incassan- chiarimento politico in Parlamen- il lavoro dei giornalisti del Corriere ride compiaciuto, solo un tic ner- do con la vendita del 16,7 per della Sera.
    [Show full text]
  • Saint-Vincent in 45 Edizioni Nella Storia Del Giornalismo Italiano
    I PREMIATI CON IL SAINT-VINCENT IN 45 EDIZIONI NELLA STORIA DEL GIORNALISMO ITALIANO P RIMA EDIZIONE 1948 Antonio Antonucci: La Stampa Francesco Rossi: Gazzetta del Popolo Vinicio Congiu: Corriere Lombardo S ECONDA EDIZIONE 1949 Alberto Savinio: Corriere della Sera Aldo Dami: Gazzette de Lausanne Antonio Antonucci: La Stampa Carlo Bacarelli: Rai Enzo Grazzini: Corriere della Sera Giuseppe Ravegnani: Milano Sera Marziano Bernardi: La Stampa Raffaellino De Grada:i Ra Renato Giani: Giornale della Sera T ERZA EDIZIONE 1950 Adriano Serini: Rai Augusto Catti: Rai Dino Buzzati: Corriere della Sera Domenico Javarone: Montecitorio Egisto Corradi: Corriere della Sera Eugenio Bertuetti: Gazzetta del Popolo Eugenio Galvano: Gazzetta del Popolo Franco Moccagatta: Il Popolo Nuovo Giorgio Guazzotti: L’Unità Giuseppe Tortorella: Milano Sera Italo Calvino: L’Unità Italo Mario Angeloni: Il Popolo Nuovo Luigi Michelotti: Rai Moisio Berard Milli: fotoreporter Provvido Sacco: Il Tempo Salvatore Gatto: L’Unità Toni Gobbi: Rivista Alpinismo Vincenzo Rovi: Tempo Settimanale Q UARTA EDIZIONE 1951 Alfio Titta: Il Sole Amedeo Ugolini: L’Unità Andrea Damiano: Il Popolo Augusta Grosso: Il Popolo Nuovo Dario Ortolani: Corriere della Sera Elena Pignatelli: Momento Sera Emilio Pozzi: Rai Ernesto Caballo: Gazzetta del Popolo Ernesto Quadrone: L’Unità Ettore Zapparoli: Corriere d'Informazione Freppaz Perolino: fotoreporter Giuseppe Fabbri: Il Globo Giuseppe Fina: L’Unità Giuseppe Marzani: documentario Giuseppe Mazzotti e Ferruccio
    [Show full text]