CURRICULUM DI GIOVANNI ROTA ______

Giovanni Rota (1969) è dal 2008 ricercatore presso l’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico (ISPF) del CNR. Ha conseguito la Laurea in Filosofia con il massimo dei voti e la lode presso l’Università degli Studi di Milano (1993) e il titolo di Dottore di ricerca presso all’Università di Torino (1999). Presso il Dipartimento di filosofia dell’Università degli Studi di Milano, Rota ha ottenuto assegni di post-dottorato tra il 1999 e il 2003, collaborando alle attività delle cattedre di Filosofia morale, Storia della Filosofia Morale e Storia del pensiero ebraico. Ha poi vinto una Borsa di addestramento didattico presso l’Università IULM di Milano (2004-2005). Nel 2007-2008 è stato membro dell’European Science Foundation EUROCORES Program (Consciousness in a Natural and Cultural Context-CNCC) come Post-doc researcher in the collaborative Research Project CONTACT IP05. Rota ha partecipato a programmi di ricerca PRIN nel 2001, nel 2009 e nel 2012. Rota ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore universitario di seconda fascia per il settore concorsuale 11/C5 (Storia della filosofia- bando 2012-DD n. 222/2012). È stato professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di studi storici, Cattedra di Storia delle teorie antisemite dell’Otto e Novecento (a.a. 2015-16, 2016-17). Dal 2002 al 2009 è stato incaricato di corsi della Scuola di specializzazione per l’insegnamento SILSIS-MI, Classe di Scienze umane, Università degli Studi di Milano. È stato inoltre titolare di laboratori al Dipartimento di filosofia dell’Università di Milano dal 2007 al 2015. Rota ha collaborato dal 1998 al 2016 con il “Centro di Judaica Goren-Goldstein” dell’Università di Milano e con l’“Istituto Lombardo-Accademia di Scienze e Lettere”, organizzando vari convegni nazionali e internazionali (su Maimonide, su Eugenio Colorni, su Giorgio Levi Della Vida). Nell’ambito delle attività dell’ISPF, è responsabile scientifico della biblioteca della sede di Milano ed è componente del coordinamento scientifico della collana “Filosofia scienza nell’età moderna e contemporanea”. Giovanni Rota è Condirettore della «Rivista di storia della filosofia».

I suoi principali campi di ricerca sono: la filosofia italiana tra Otto e Novecento; intellettuali e dittatura; filosofia, razzismo, antisemitismo; filosofia e protestantesimo; Wilhelm Schuppe e la filosofia dell’immanenza; storia della storiografia filosofica. Ha scritto su Piero Martinetti, Giuseppe Gangale, Giorgio Levi Della Vida, Jean Améry, Rudolf Otto, Mario Dal Pra, Bertrando Spaventa, Julius Evola, , , Lutero e la filosofia, Ernst Mach.

======

Giovanni Rota (born 1969) is researcher at the CNR Institute for the history of modern philosophical and scientific thought (ISPF) since 2008. He graduated in Philosophy at the University of Milan (1993) and had a PhD in Philosophy from the University of (1999). He has been Post-doc reseracher at the University of Milan (1999-2003, Department of Philosophy), scholarship holder at the University Iulm of Milan (2004-2006), Member of the European Science Foundation EUROCORES Program (Consciousness in a Natural and Cultural Context-CNCC) as Post-doc researcher in the collaborative Research Project CONTACT IP05 (2007-2008). Rota has been also Member of PRIN National Projects (2001, 2009, 2012), funded by the Italian Ministry of Education, University and Research. Rota obtained the Italian national scientific qualification as Associate Professor in History of Philosophy (Bando 2012, DD n. 222/2012). During 2015/16 and 2016/17 he was adjunct professor at the University of Milan (History of anti-Semitic theories). He has been official professor at the SILSIS-MI - Teaching Interuniversity Post-Graduate School of Lombardy (2002-2009) and scientific Consultant of laboratories at the University of Milan, Department of Philosophy (2007-2015). Rota collaborated since 1998 to 2016 with the “Centro di Judaica Goren-Goldstein” of the Univerity of Milan and with “Istituto Lombardo- Accademia di scienze e lettere”. He has actively participated in the organization of various national and Curriculum di Giovanni Rota 2 international conferences: “Barbarie in età moderna e contemporanea” (2016); “Eugenio Colorni e la cultura italiana fra le due guerre” (2009); “Ebraismo e cultura occidentale agli inizi del XX secolo”, (2006); “Maimonide e il suo tempo” (2005); “Giorgio Della Vida: una coscienza critica del ‘900 europeo interpreta la formazione ed evoluzione della cultura semitica mediterranea” (2008). He has held various roles within the ISPF: he is currently scientific responsible for the library of the Milan section of the Institute and he is member of the editorial staff of the “Filosofia e scienza nell’età moderna e contemporanea” book series. He is co-editor of the “Rivista di storia della filosofia”.

His main fields of research are: Italian philosophy between the nineteenth and twentieth centuries; philosophers and dictatorship; philosophy, racism, anti-Semitism; philosophy and Protestantism; Wilhelm Schuppe and Immanenzphilosophie; history of philosophical historiography. He wrote on Piero Martinetti, Giuseppe Gangale, Giorgio Levi Della Vida, Jean Améry, Rudolf Otto, Mario Dal Pra. Bertrando Spaventa, Julius Evola, Giovanni Gentile, Benedetto Croce, Luther and philosophy, , Ernst Mach.

PUBBLICAZIONI

Libri e curatele - Giovanni Rota, Giuseppe Gangale. Filosofia e protestantesimo, Claudiana, Torino 2003 (“Studi Storici-Saggi” book series, ISBN 88-7016-456-X). - Giovanni Rota, Intellettuali, dittatura, razzismo di Stato, FrancoAngeli, Milano 2008 (“Collana di Filosofia” book series, 230.92, ISBN 978-88-568- 0259-7). - Barbarie in età moderna e contemporanea, a cura di Geri Cerchiai, Luisa Simonutti e Giovanni Rota; Franco Angeli, Milano 2018. Contributors: Giorgio Bertolotti, Fabiana Cacciapuoti, Massimo Campanini, Geri Cerchiai, Raffaella Colombo, Didier Contadini, Isabel Dejardin, Antonello La Vergata, Armando Mascolo, Vittorio Morfino, Gianfranco Mormino, Monica Riccio, Giovanni Rota, Manuela Sanna, Luisa Simonutti, Ann Thomson, Marco Vanzulli - Giovanni Rota ed Enrico I. Rambaldi (eds.), Fascicolo speciale in memoria di Mario Dal Pra per il settantesimo anniversario della fondazione della Rivista. Special issue (71, 2016) of «Rivista di storia della filosofia», Franco Angeli, Milano 2016, 644 pp. Contributors: Pierluigi Donini, Maria Teresa Fumagalli, Alessandro Ghisalberti, Pietro B. Rossi, Riccardo Fedriga, Graziella Federici Vescovini, Carlo Montaleone, Germana Ernst, Anna De Pace, Luca Bianchi, Maurizio Vitale, Lorenzo Bianchi, Dario Generali, Gianfranco Mormino, Renato Pettoello, Giovanni Bonacina, Luisa Bertolini, Wilhelm Büttemeyer, Giovanni Rota, Gregorio Piaia, Lorenzo Calabi, Fulvio Tessitore, Egle Becchi, Dario Borso, Franco Cambi, Luca Guidetti, Giuliano Guzzone, Fiorella Lopiccoli, Bruno Maiorca, Leonardo Manfrini, Maria Teresa Marcialis, Fabio Minazzi, Gianni Paganini, Fulvio Papi, Massimo Parodi, Enrico I. Rambaldi, Emanuele Ronchetti, Paolo Spinicci. - Giorgio Levi Della Vida, Scritti giornalistici (1921-1922), edited by Giovanni Rota; presentazione all’Accademia dei Lincei di Claudio Cesa, Fulvio Tessitore and Maurizio Vitale; «Atti della Accademia Nazionale dei Lincei», a. CDXI (2013), Classe di scienze Morali, Storiche e Filologiche, Curriculum di Giovanni Rota 3 «Memorie», serie IX, vol. XXXIII, fasc. 3; Scienze e Lettere Editore Commerciale, Roma 2014 (ISSN: 0391-8181; ISBN 978-88-218-1096-1). - Giovanni Rota and Geri Cerchiai (eds.), Eugenio Colorni e la cultura italiana fra le due guerre, Proceedings of the meeting, Milan 15 and 16 October 2009); Lacaita, Manduria 2011, 296 pp. (“Società e cultura” book series, ISBN 9788865820049). Contributors: Geri Cerchiai, Giovanni Rota, Gennaro Sasso, Emilio Gentile, Sandro Gerbi, Tullia Catalan, Alberto Cavaglion, Stefano Miccolis, Luca Guzzardi, Marco Cuzzi, Mario Quaranta, Carlo G. Lacaita, Alceo Riosa - Giorgio Levi Della Vida ed. by Enrico I. Rambaldi and Giovanni Rota, Proceedings of the Meeting: G. Levi Della Vida: una coscienza critica del ‘900 europeo interpreta la formazione ed evoluzione della cultura semitica mediterranea, Milan, 19/5/2008; Led, Milano 2010 (“Incontri di studio” book series, 52, Ist. Lombardo-Accademia di Scienze e Lettere. ISBN: 978-88- 7916-453-5) Contributors: E.I. Rambaldi, Antonio Padoa Schioppa, Fulvio Tessitore, B. Scarcia Amoretti, Frederik M. Fales, V. Fiorani Piacentini, M.G. Amadasi Guzzo, Giovanni Rota, Felice Israel, F. Pennacchietti, Angela Levi Bianchini. - Ebraismo e cultura occidentale agli inizi del XX secolo, Proceedings of the Meeting, Milan, 21-22/6/2005; ed. by Geri Cerchiai e Giovanni Rota, Angeli, Milano 2008 (“Collana di filosofia” book series. ISBN: 9788846497550). Contributors: Giovanni Rota, David Assaf, Mihai Chioveanu, Hasia R. Diner, David Engel, Zeev Gries, Boaz Huss, Marion Kaplan, Howard Kreisel, Giuseppe Lissa, Mariuca Stanciu, Felicia Waldman. - Maimonide e il suo tempo, a cura di Geri Cerchiai e Giovanni Rota, Proceedings of the Meeting, Milan, 13-14/1/2005; FrancoAngeli, Milano 2006 (“Collana di filosofia” book series, ISBN0978-88-464-8220). Contributors: Massimo Campanini, Franco Cardini, Giorgio Cosmacini, Izhak Englard, Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Giuseppe Laras, Oliver Leaman, Andrés Martinez Lorca, Antonio Padoa-Schioppa, Josep Puig Montada, Mauro Zonta.

Articoli - Ernst Mach e la filosofia, «Rivista di storia della filosofia», 74 (2019), 4, pp. 693-706. - «Un Ebreo tra i modernisti». Il caso di Giorgio Levi Della Vida, in Intellettuali italiani ebrei del XX secolo, a cura di E.I. Rambaldi, Franco Angeli, Milano 2018, pp. 69-105. - Jean Améry: un «reduce» contro la «riabilitazione della barbarie», in Barbarie in età moderna e contemporanea, a cura di Geri Cerchiai, Luisa Simonutti e Giovanni Rota; Franco Angeli, Milano 2018 - Lettere di Piero Martinetti a Uberto Pestalozza, «Rivista di storia della filosofia», 73 (2018), forthcoming. Curriculum di Giovanni Rota 4 - Luther in the 19th and 20th-Century Philosophy, in Martin Luther. A Christian between Reforms and Modernity (1517-2017), ed. by Alberto Melloni, Walter de Gruyter, Berlin-Boston 2017, pp. 882-910, ISBN: 978-3- 11-049902-5; German edition: Luther und die Philosophie des 19. und 20. Jahrhunderts, in Alberto Melloni (hrsg. v.), Ein Christ zwischen Reformen und Moderne (1517–2017), De Gruyter, Berlin/Boston 2017, T. II, SS. 925- 953; italian edition: Edizione italiana: Lutero nella filosofia dell’Ottocento e del Novecento, in Alberto Melloni (ed.), Lutero. Un cristiano e la sua eredità. 1517-2017, il Mulino, Bologna 2017, vol. 2, pp. 827-848. - Sull’Introduzione alla metafisica di Piero Martinetti, in Fascicolo speciale in memoria di Mario Dal Pra per il settantesimo anniversario della fondazione della Rivista, special issue, n. 4, a. 71 (2016) of the «Rivista di storia della filosofia», ed. by Enrico I. Rambaldi e G. Rota, pp. 289-307. - Piero Martinetti e il «secondo caso Gentile». In appendice: tre lettere di Martinetti conservate alla Biblioteca Ambrosiana di Milano, «Rivista di storia della filosofia», 70 (2015), n. 4, pp. 769-806. - Gentile, gli ebrei e le leggi razziali, in Croce e Gentile. La cultura italiana e l’Europa, ed. by Michele Ciliberto, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2016, pp. 678-684 (ISBN 978-88-12-00577-2). - Piero Martinetti, «Archivio storico della psicologia italiana. Studi e ricerche», http://www.aspi.unimib.it/collections/entity/detail/247/ – ISSN: 2464-9171 - Recenti pubblicazioni su Ernesto Rossi, «Storiografia», 18 (2014), pp. 7-13. - «Cristo senza Paolo e senza Santi Padri». Il cristianesimo secondo Piero Martinetti, «Bollettino della società di studi valdesi», 132 (june 2015), n. 216, pp. 209-220. - I «preti rossi» e la morte di Giovanni Gentile, «Rivista di storia della filosofia», 70 (2015), n. 1, pp. 233-243. - Voci del dissenso cattolico: il modernismo, in Storia della filosofia. Ottocento e Novecento, ed. by Umberto Eco and Riccardo Fedriga, Laterza-EM Publishers, Bari-Roma-Milano 2014, pp. 366-367. - La Rivoluzione conservatrice, in Storia della filosofia. Ottocento e Novecento, ed. by Umberto Eco and Riccardo Fedriga, Laterza-EM Publishers, Bari-Roma-Milano 2014, pp. 342-343. - La politica come «storia applicata». Giorgio Levi Della Vida giornalista (1921-1922), introduction to G. Levi Della Vida, Scritti giornalistici (1921- 1922), ed. by Giovanni Rota; «Atti della Accademia Nazionale dei Lincei», a. CDXI (2014), Classe di scienze Morali, Storiche e Filologiche, «Memorie», serie IX, vol. XXIII, fasc. 3; Scienze e Lettere, Roma 2014, pp. 419-472. - Croce contemporaneo sessant’anni dopo, «Rivista di storia della filosofia», 68 (2013), n. 4, pp. 759-764. - Tradizioni filosofiche nell’Italia unita, in L’età moderna e contemporanea, vol. 11: L’Ottocento: L’età del Romanticismo. Filosofia, scienze e tecniche, ed. by Umberto Eco, EM Publishers/Gruppo editoriale l’Espresso, Milano 2012, pp. 342-352 (also published in Storia della filosofia. Ottocento e Novecento, ed. by Umberto Eco and Riccardo Fedriga, Laterza-EM Publishers, Bari-Roma-Milano 2014, pp. 254-261). Curriculum di Giovanni Rota 5 - Psicanalisi in L’età moderna e contemporanea, vol. 22: Il Novecento: Il secolo breve, ed. by Umberto Eco, EM Publishers/Gruppo editoriale l’Espresso, Milano 2013, pp. 192-203 (also published in Storia della filosofia. Ottocento e Novecento, ed. by Umberto Eco and Riccardo Fedriga, Laterza- EM Publishers, Bari-Roma-Milano 2014, pp. 374-381). - Esistenzialismo in L’età moderna e contemporanea, vol. 22: Il Novecento: Il secolo breve, ed. by Umberto Eco, EM Publishers/Gruppo editoriale l’Espresso, Milano 2013, pp. 216-226 (also published in Storia della filosofia. Ottocento e Novecento, ed. by Umberto Eco and Riccardo Fedriga, Laterza- EM Publishers, Bari-Roma-Milano 2014, pp. 387-396). - Filosofia della politica in L’età moderna e contemporanea, vol. 22: Il Novecento: Il secolo breve, ed. by Umberto Eco, EM Publishers/Gruppo editoriale l’Espresso, Milano 2013, pp. 331-341 (also published in Storia della filosofia. Ottocento e Novecento, ed. by Umberto Eco and Riccardo Fedriga, Laterza-EM Publishers, Bari-Roma-Milano 2014, pp. 632-637). - Teologie del Novecento in L’età moderna e contemporanea, vol. 22: Il Novecento: Il secolo breve, a cura di Umberto Eco, EM Publishers/Gruppo editoriale l’Espresso, Milano 2013, pp. 352-361 (also published in Storia della filosofia. Ottocento e Novecento, ed. by Umberto Eco and Riccardo Fedriga, Laterza-EM Publishers, Bari-Roma-Milano 2014, pp. 535-539). - Su Rudolf Otto e sulla diffusione del suo pensiero in Italia, «Rivista di storia della filosofia», 67 (2012), n. 2, pp. 317-339. - Geri Cerchiai e Giovanni Rota, Introduzione a Eugenio Colorni e la cultura italiana fra le due guerre, Atti del Convegno tenutosi a Milano i giorni 15-16 ottobre 2009, ed. by Geri Cerchiai e Giovanni Rota; Lacaita, Manduria 2011( “Società e cultura” book series, ISBN 9788865820049). - Il testamento di Eugenio Colorni, a cura di Geri Cerchiai and Giovanni Rota, in Eugenio Colorni e la cultura italiana fra le due guerre, Lacaita, Manduria 2011, pp. 283-284 (“Società e cultura” book series, ISBN 9788865820049). - I carteggi di Benedetto Croce con Guido De Ruggiero e Franco Venturi, «Rivista di storia della filosofia», 65 (2010), n. 2, pp. 313-324. - «Un’oncia di buon senso». Giorgio Levi Della Vida e il fascismo, in Giorgio Levi Della Vida, ed. by Enrico I. Rambaldi and Giovanni Rota,; Led, Milano 2010 ( “Incontri di studio” book series, n. 52, Istituto Lombardo-Accademia di Scienze e Lettere. ISBN: 978-88-7916-453-5). - Riproposizioni spaventiane, «Rivista di storia della filosofia», 64 (2009), n. 4, pp. 799-807. - Avram “Dolphy” Goldstein-Goren, in Ebraismo e cultura occidentale agli inizi del XX secolo, ed. by Geri Cerchiai and Giovanni Rota, Angeli, Milano 2008, pp. 11-23 (ISBN: 9788846497550). - Risposta a Paolo Simoncelli, Giovanni Gentile (pubblicamente) antirazzista, «Rivista di storia della filosofia», 62 (2007), n. 4, pp. 747-753. - Il filosofo Gentile e le leggi razziali, «Rivista di storia della filosofia», 62 (2007), n. 2, pp. 265-300. Curriculum di Giovanni Rota 6 - «Rivista di storia della filosofia»: l’itinerario critico di Mario Dal Pra, in Piero Di Giovanni (ed.), La cultura filosofica italiana attraverso le riviste: 1945 al 2000, Angeli, Milano 2006 (ISBN: 9788846477293). - La critica di Adriano Tilgher allo storicismo di Benedetto Croce, in Temi crociani della “nuova Italia”, «Magazzino di filosofia», ed. by Alfredo Marini, n. 14, anno V (2004 [but 2006]), pp. 81-100. - La cultura filosofica italiana dal 1945 al 2000 attraverso le riviste, «Rivista di storia della filosofia», 61 (2006), n. 2, pp. 389-396. - Jean Améry e i filosofi del Novecento, «Rivista di storia della filosofia», 61 (2006), n. 4, pp. 973-980. - Dialogo su Croce, «Rivista di storia della filosofia», 61 (2006), n. 4, pp. 1047-1049. - La «circolazione del pensiero» secondo Bertrando Spaventa, «Rivista di storia della filosofia», 60 (2005), n. 4, pp. 655-686. - Carteggi crociani, «Rivista di storia della filosofia», 60 (2005), n. 3, pp. 473- 484. - Su alcuni aspetti del pensiero di Banfi a partire dalla interpretazione di Guido D. Neri, «Materiali di estetica», 11 (2004), pp. 141-165. - Un filosofo razzista. Note su Evola, «Rivista di storia della filosofia», 58 (2003), n. 3, pp. 459-491. - Profilo filosofico di Giuseppe Gangale, «Rivista di storia della filosofia», 56 (2001), n. 3, pp. 431-457 (this paper was also published in «Bollettino della Società di Studi Valdesi», n. 190, june 2002, pp. 47-79). - Il Revival di Giuseppe Gangale: due inediti, «Rivista di storia della filosofia», 54 (1999), n. 3, pp. 523-529 - Gli Scritti filosofici e religiosi di Aldo Capitini, «Rivista di storia della filosofia», 54 (1999), n. 4, pp. 655-662. - Dalla lirica al teatro: nel ricordo di Mario Untersteiner, «Rivista di storia della filosofia», 54 (1999), n. 1, pp. 155-156. - Convegno su Giuseppe Gangale, «Rivista di storia della filosofia», 53 (1998), n. 4, pp. 749-750. - L'ambiente torinese di fine Ottocento: Pasquale D'Ercole e Giuseppe Allievo, in Luciano Malusa (ed.i), I filosofi e la genesi della coscienza culturale della “Nuova Italia” (1799-1900), stato delle ricerche e prospettive di interpretazione; Istituto italiano per gli studi filosofici, Napoli 1997, pp. 237- 49. - Pasquale D’Ercole, «Giornale critico della filosofia italiana», anno LXXVI (LXXVIII) - fasc. III - Settembre-Dicembre 1997, pp. 397-423. - Gli studi su Piero Martinetti dalla morte ad oggi, «Rivista di storia della filosofia», 49 (1994), n. 4, pp. 773-784.