SB I Knew Him Well Press Book Eng 2
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Oh for a New Risorgimento
SPECIAL REPORT I TA LY June 11th 2011 Oh for a new risorgimento SRitaly.indd 1 31/05/2011 14:42 S PECIAL REPORT I TALY O h for a new risorgimento Italy needs to stop blaming the dead for its troubles and get on with life, says John Prideaux ON A WARM spring morning in Treviso, a town in Italy’s north•east, sev• eral hundred people have gathered in the main square, in the shadow of a13th•century bell tower, to listen to speeches. The crowd is so uniformly dressed, in casually smart clothes and expensive sunglasses, that an out• sider might assume invitations to this event had been sent out weeks ago. Most people are clutching plastic ags on white sticks. Some of them car• ry children wearing rosettes in red, white and green. On a temporary stage a succession of speakers talk about the country’s glori• ous history. Italy has taken the day o to celebrate its 150th anniversary as a nation. Treviso’s mayor, Gian Paolo Gobbo, is not celebrating. The desk in his oce faces a large painting of Venice in the style of Canaletto. This has some signicance for Mr Gobbo, who has spent his political career ghting to resus• citate the Republic of Venice, which nally expired in 1797 after a long illness. Below the painting stands a uorescent• green bear. It’s just like me! exclaims the mayor, a portly man in his 60s. Green is the colour of the Northern League, C ONTENTS a party which has sometimes toyed with the idea of break• 3 The economy ing up Italy and allowing the northern part of the country For ever espresso to go it alone. -
Quando L'amministrazione Comunale Di Milano Produceva Documentari A
Quando l’Amministrazione comunale di Milano produceva documentari a tutto campo Palazzo Marino presenta... di Pierfranco Bianchetti Nei primi anni Cinquanta quando non ci sono i computer, i cellulari, il web e la televisione italiana deve ancora entrare nelle case degli italiani, i mezzi di comunicazioni più popolari sono la radio, la carta stampata e il cinema. Milano è una città in ricostruzione, che studia per diventare metropoli in tempi brevi. Il Comune è guidato prima dal mitico sindaco della Liberazione, Antonio Greppi, cui si deve la rinascita del Teatro alla Scala, della Galleria Vittorio Emanuele, della Biblioteca Ambrosiana e di molti altri edifici storici distrutti da bombardamenti, e poi dal 1951 dall’ottimo Virgilio Ferrari, artefice dell’aeroporto Forlanini e della Metropolitana. Sono anni nei quali le pubbliche relazioni necessarie a diffondere la conoscenza dei problemi che riguardano la cittadinanza, sono affidati allo strumento più tradizionale, ma efficace: il documentario. Nel 1953 a cura dell’Ufficio Stampa di Palazzo Marino, la sede del Comune in piazza Scala, nasce una vera e propria Cineteca Comunale specializzata nella raccolta di film capaci di incuriosire l’opinione pubblica, come ricorda “Il cinema a Milano”, la bella pubblicazione uscita nel marzo 1966 per volere dell’Amministrazione civica realizzata da Walter Alberti e Gianni Comencini della Cineteca Italiana. A Guido Guerrasio per primo è affidato il compito di raccontare alcuni momenti più significativi della “storia milanese”. Il regista gira nel 1953 il pregevole “Il Sindaco di ferro” dedicato a Gaetano Negri, illustre primo cittadino in carica dal 1884 al 1889, padre del moderno piano regolare della città e poi il suggestivo e pittorico “Gente dei navigli”. -
ITA Parliamentary 2013
Office for Democratic Institutions and Human Rights THE ITALIAN REPUBLIC EARLY PARLIAMENTARY ELECTIONS 24 and 25 February 2013 OSCE/ODIHR NEEDS ASSESSMENT MISSION REPORT 7-10 January 2013 Warsaw 22 January 2013 TABLE OF CONTENTS I. INTRODUCTION ................................................................................................................................. 1 II. EXECUTIVE SUMMARY ................................................................................................................... 1 III. FINDINGS .............................................................................................................................................. 3 A. BACKGROUND AND POLITICAL CONTEXT ............................................................................................. 3 B. LEGAL FRAMEWORK ............................................................................................................................. 3 C. ELECTORAL SYSTEM ............................................................................................................................. 4 D. ELECTION ADMINISTRATION ................................................................................................................. 5 E. VOTING METHODS ................................................................................................................................ 6 F. VOTER RIGHTS AND REGISTRATION ...................................................................................................... 7 G. CANDIDATE RIGHTS AND REGISTRATION -
TRA BARI E STRASBURGO Cinque Anni Di Attività Politico-Parlamentare
Salvatore Tatarella TRA BARI e STRASBURGOCinque anni di attività politico-parlamentare TRA BARI E STRASBURGO Cinque anni di attività politico-parlamentare. Stampato presso tipografia Rotostampa, Lioni nel marzo 2014 Grafica e impaginazione a cura di Publimediasud Srl, Bari Versione e-book gratuita su www.tatarella.it Edizione fuori commercio. Vietata la vendita La memoria è tesoro e custode di tutte le cose. Marco Tullio Cicerone A Paola, Fabrizio, Annalisa e Giuseppe, gioie e sostegno della mia vita Introduzione Confesso di non aver mai pensato di raccogliere in un libro le iniziative e gli scritti della mia non breve vita politica. Sapeva di testamento e io ho ancora tanta voglia di vivere. Lo faccio ora, per una ragione sopravvenuta: ho deciso di chiudere con la politica attiva. Fino a qualche anno fa lo avrei ritenuto impossibile, tanta era la passione che mi animava. Oggi mi sembra la decisione più ovvia e naturale. Per nulla sofferta, è quasi una liberazione. La società italiana è cambiata profondamente e con essa la politica. La destra ne è stata travolta. Per le epocali trasformazioni sociali, che non ha saputo prevedere e affrontare; per il ruolo egemone giocato da una personalità straordinariamente forte, ricca, potente, patologicamente egocentrica e autocratica, come quella di Silvio Berlusconi, che l’ha condizionata pesantemente, corrompendola, traviandola e usurpandola, fino a soppiantarla del tutto; per i tanti e gravi errori commessi dalla sua inadeguata classe dirigente. Insieme alla destra, se n’è andata anche la politica, almeno come io l’avevo sempre intesa: un impegno ideale per 9 Tra Bari e Strasburgo l’affermazione dei principi e dei valori, nei quali, a torto o a ragione, mi ero sempre riconosciuto e un lavoro serio, costruttivo e quotidiano per concretizzarli, contribuendo al miglioramento delle condizioni di vita degli italiani e del Paese. -
Three Essays on Lean Production
Università degli Studi di Siena Dipartimento di Economia Politica e Statistica Dottorato di Ricerca in Economics Ciclo XXVI Coordinator: prof. Ugo Pagano Three Essays on Lean Production Settore Scientifico Disciplinare: SECS-P/12 Candidato: Enrico Cerrini Tutor: prof. Michelangelo Vasta Anno Accademico 2015/2016 Acknowledgment This dissertation is not only the result of my work but also the result of feelings, ideas and behaviors that came up from people who I interviewed or I asked for advises. First of all, I want to deeply thank my supervisor prof. Michelangelo Vasta who supported my non-conventional research and guided me to do my best with his useful advises. I’m also grateful to the persons who supported my decision to enter the Ph.D program and who helped me to overcome those most difficult moments. Especially, I thank to my parents and all my family who encouraged me to continue to study and they provided me all the necessary support that allows me to complete my work. A special thanks to prof. Neri Salvadori, who was the first person that supported my idea to enter the Ph.D. program and advised me to join the Siena Department of Economics. I would also like to thank my friends who always help me relax when the program became too intensive, Andrea, Camilla, Daniele, Gabriele, Giacomo, Raffaele, Riccardo and Valerio. I want to stress my appreciation to all the people who gave me ideas due to their abilities and their knowledge. In particular, director Ugo Pagano, prof. Giuseppe Berta, Samuel Bowles, Paolo di Martino and Nicola Meccheri as well as Paolo Borioni and Fabio Landini. -
Il Nostro Comune Mantova Edizione 2013
Addio vecchia scala in muratura, così pesante così invadente!!!! Oggi giorno la scala entra a far parte dell’arredamento e deve essere in piena armonia con lo spazio circostante, in grado di soddisfare le esigenze e i gusti del cliente. Malavasi Demos s.n.c., con sede a Mantova in Via Cremona 25, specializzata nella progettazione/realizzazione di scale, vi propone una vasta gamma di modelli e materiali, dal classico legno massello ai più moderni acciaio inox, ferro, vetro. Dal rilievo delle misure a lavoro finito a regola d’arte, Malavasi segue ogni passo del processo di progettazione e sviluppo di quello che da elemento d’arredo diventa una creazione di tendenza. Le innovative ringhiere accompagnano scale a giorno con strutture in ferro o acciaio inox, gradini in legno massello n. del comune” imprese “Registro 157 del riscaldano il vostro ambiente, oppure in vetro donano - trasparenza e leggerezza. Le scale a chiocciola a pianta quadrata o tonda sono delle vere opere d’arte con palo ritorto a taglio laser in ferro, acciaio inox e legno. Naturalmente la Malavasi Demos s.n.c. è a vostra completa disposizione per qualsiasi preventivo gratuito. AGLI OPERATORI ECONOMICI OPERATORI AGLI Aut. Trib. RE n. 788 del 20/02/1991 - Prop. 0,13 - Copia omaggio Srl - Socio Unico Euro Società Editrice Europea Via Cremona, 25 - Mantova Tel. 0376 380178 - Fax 0376 1811261 - www.malavasidemos.it Nostro Comune Mantova Edizione 2013 il Addio vecchia scala in muratura, così pesante così invadente!!!! Oggi giorno la scala entra a far parte dell’arredamento e deve essere in piena armonia con lo spazio circostante, in grado di soddisfare le esigenze e i gusti del cliente. -
2016 Country Review
Italy 2016 Country Review http://www.countrywatch.com Table of Contents Chapter 1 1 Country Overview 1 Country Overview 2 Key Data 3 Italy 4 Europe 5 Chapter 2 7 Political Overview 7 History 8 Political Conditions 11 Political Risk Index 84 Political Stability 98 Freedom Rankings 114 Human Rights 126 Government Functions 128 Government Structure 131 Principal Government Officials 146 Leader Biography 150 Leader Biography 151 Foreign Relations 155 National Security 165 Defense Forces 168 Chapter 3 170 Economic Overview 170 Economic Overview 171 Nominal GDP and Components 197 Population and GDP Per Capita 199 Real GDP and Inflation 200 Government Spending and Taxation 201 Money Supply, Interest Rates and Unemployment 202 Foreign Trade and the Exchange Rate 203 Data in US Dollars 204 Energy Consumption and Production Standard Units 205 Energy Consumption and Production QUADS 207 World Energy Price Summary 208 CO2 Emissions 209 Agriculture Consumption and Production 210 World Agriculture Pricing Summary 213 Metals Consumption and Production 214 World Metals Pricing Summary 217 Economic Performance Index 218 Chapter 4 230 Investment Overview 230 Foreign Investment Climate 231 Foreign Investment Index 235 Corruption Perceptions Index 248 Competitiveness Ranking 259 Taxation 268 Stock Market 270 Partner Links 270 Chapter 5 272 Social Overview 272 People 273 Human Development Index 274 Life Satisfaction Index 278 Happy Planet Index 289 Status of Women 298 Global Gender Gap Index 301 Culture and Arts 311 Etiquette 311 Travel Information 314 Diseases/Health -
Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” E “Giulio Preti” Per La Filosofia, L’Epistemologia, Le Scienze Cognitive E La Storia Della Scienza E Delle Tecniche»
Università degli Studi dell’Insubria «Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti” per la Filosofia, l’Epistemologia, le Scienze cognitive e la Storia della scienza e delle tecniche» Direttore scientifico: prof. Fabio Minazzi BIBLIOTECA GUIDO BERSELLINI (1920 – 2013) CATALOGAZIONE Università degli Studi dell’Insubria «Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti” per la Filosofia, l’Epistemologia, le Scienze cognitive e la Storia della scienza e delle tecniche» Direttore scientifico: prof. Fabio Minazzi Nota Data di acquisizione e consistenza numerica della biblioteca La biblioteca è stata acquisita nell’aprile del 2015 per donazione degli eredi dell’avvocato milanese Guido Bersellini. Nel mese di settembre dello stesso anno un’ulteriore acquisizione di volumi ha arricchito la dotazione. I volumi sono in totale n. 2997 e collocati al II piano del Collegio Carlo Cattaneo, sede del Centro Insubrico Cattaneo-Preti, Via Dunant 5, Varese, Campus Universitario di Bizzozero, tel. 0332218751. I volumi sono catalogati per autore in ordine alfabetico e distribuiti in 11 sezioni in base al contenuto (vedere sotto), cui va aggiunto (n.12), l’Archivio; l’Archivio è, alla data attuale (gennaio 2018), in fase di analisi e studio. Nella catalogazione di un dato volume non c’è indicazione della collana eccetto che per i volumi appartenenti a collane o serie speciali collocate a parte. Le collane non s’intendono complete. Alla catalogazione hanno collaborato studenti del Liceo Statale “A. Manzoni”, (Varese), del Liceo “E. Stein”, Gavirate (Varese), dell’Istituto Superiore “Casula” (Varese) nel quadro dell’attività alternanza scuola-lavoro prevista per legge. I volumi spesso contengono al loro interno ritagli di articoli, generalmente di firme illustri, o singole pagine di quotidiani, di cui si fornisce indicazione nella catalogazione di ciascun volume, va tenuto presente che tale spoglio non è però ancora terminato. -
The Future of European Liberalism
FEATURE THE FUTURE OF EUROPEAN LIBERALISM Multi-party European parliaments provide a place for distinctively liberal parties, writes Charles Richardson he most fundamental feature of ways: our parties support the electoral system that Australian politics is the two-party supports them. system. Almost a hundred years ago, But Australia is relatively unusual in these in the Fusion of 1909, our different respects. In most European democracies, with non-Labor parties merged to create different histories and different electoral systems, Ta single party, of which today’s Liberal Party is the liberal parties survived through the twentieth direct descendant. It and the Labor Party have century, and many of them are now enjoying contended for power ever since. something of a resurgence. Before Fusion, the party system was more A brief digression here might clarify what I fl exible and different varieties of liberals had some mean by ‘liberal’. Philosophically, a liberal is one scope to develop separate identities. At the federal who believes in the tenets of the Enlightenment, level, there were Free Trade and Protectionist a follower of Montesquieu, Smith and von parties; in most of the states, there were Liberal and Humboldt. Applying the word to political parties Conservative parties. Sometimes rival liberal groups I am not using it as a philosophical term of art, were allied with each other or with conservatives, but as a practical thing: the typical liberal parties but sometimes they joined with Labor: George are those that have a historical connection with Reid, the Free Trade premier of New South Wales, the original liberal movements of the nineteenth for example, governed with Labor support for most century, with their programme of representative of the 1890s. -
L'imbroglio I
MICHELE DEL GAUDIO I I I L'IMBROGLIO I Un deputato racconta il Governo Berlusconi I Prefazione di I SANDRA BONSANTI I I I I TULLIO PIRONTI EDITORE I I © 1995 Tullio Pironti Editore Via Port'Alba, 33 - Napoli Prima edizione: aprile 1995 Ad Anlonino Caponnetlo, ('he nli ha accolto nella sua vita come un figlio. Al suo esempio dovrebbe ispirarsi ogni politico, ogni giudice, ogni cittadino. Nota dell'autore Nella narrazione i laW sono esposti in ordine cronologico, rna non rnanca qualche anlicipazione per rendere cornprensi hili Ie diverse vicende. Vedi caro amico cosa si deve inventare per poter riderci sopra per continuare a sperare. Ese quest'anno poi passasse in un istante vedi amico mio come diventa importante che in quesl'istante ci sia anch'io. L 'anno che sta arrivando tra un an no passera io mi sto preparando e questa fa novita. LUCIO DALLA Non sa niente, e crede di saper tullo. Questa fa chiaramente prevedere una carriera politica. GEORGE BERNARD SHAW PREFAZIONE Michele Del Gaudio e seduto due banchi sotto if mio. Per molti mesi abbiamo condiviso una visione d'insieme delf'au la. Ifatti che accadono davanti ai nostri occhi, Ie parole che ascoltiamo sono assolutamente gli stessi: i deputati della nuova deslra assiepati dall'altra parte, quel centro che ondeg gia fra loro enol, e noi, pieni di contraddizioni, di buona volonta, di incertezze. Fra noi e loro c'e una terra di nessuno. C'e una cultura che ci divide, c'e un 'idea di Stato e di societa che ci separa. -
FESTA DEI NONNI Non Dimenticate Di Guardare Indietro All’Eredità Che Avete Ricevuto Dai Vostri Avi, Dai Vostri Nonni, Dai Vostri Genitori…
124 anni Medaglia della Presidenza della Repubblica Medaglia d’Oro di Benemerenza del Comune di Milano, della Provincia, della Regione Lombardia e della Camera di Commercio di Milano Associazione al servizio degli anziani e delle famiglie indigenti che vivono nella povertà e nella solitudine notiziario sociale trimestrale anno LXVIII 2°-3° trimestre 2017 Milano - via Marcona 34 (ang. via Mameli) - tel. 02.761.133.07 - fax 02.710.928.39 - www.tazzinettabeneficaonlus.it 2 Ottobre “FESTA DEGLI ANGELI… FESTA DEI NONNI Non dimenticate di guardare indietro all’eredità che avete ricevuto dai vostri avi, dai vostri nonni, dai vostri genitori….. (Papa Francesco) Ma essi, i nostri nonni, i nostri padri, purtroppo, sono costretti a fuggire all’estero perché con la tanto attesa e sudata pensione non riescono a sopravvivere nel nostro Paese e i giovani non possono aspirare a quell’eredità! DOMENICA 21 MAGGIO NEL PRESTIGIOSO AUDITORIUM GABER DEL GRATTACIELO PIRELLI DELLA REGIONE LOMBARDIA SI E’ CELEBRATA LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL 13° CONCORSO LETTERARIO REGIONALE DI TAZZINETTA BENEFICA PREMIATA CON BEN 8 MEDAGLIE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA 14° CONCORSO LETTERARIO REGIONALE 2017 – 2018 FORZA RAGAZZI... CI SIAMO! SIETE PRONTI PER LA NUOVA SFIDA? VI ASPETTIAMO SEMPRE PIU’ NUMEROSI! (servizio da pag. 21 a 36) SOMMARIO Medaglia d’oro 3 • Vita Sociale di benemerenza del Comune di Milano 7 • Assemblea dei Soci della Provincia della Regione Lombardia Prima guerra ai giovani e della Camera 12 • ... poi guerra ai vecchi di Commercio di Milano 18 • La collana della bontà Medaglia della Presidenza della Repubblica 2005 - 2006 - 2007 - 2008 - 2009 2010 - 2011 - 2012 - 2013 - 2014 20 • Un nuovo Arcivescovo 13° Concorso Letterario 21 • Presidente Capo Redattore Premiazioni e foto Matteo F. -
Gli Anni Di Craxi
GLI ANNI DI CRAXI AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 1 223/11/123/11/12 116.556.55 AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 2 223/11/123/11/12 116.556.55 Il crollo Il PSI nella crisi della prima Repubblica a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta Marsilio AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 3 223/11/123/11/12 116.556.55 © 2012 by Marsilio Editori® s.p.a. in Venezia Prima edizione: novembre 2012 ISBN 978-88-317-1415 www.marsilioeditori.it Realizzazione editoriale: in.pagina s.r.l., Venezia-Mestre AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 4 223/11/123/11/12 116.556.55 INDICE 9 Nota di Gennaro Acquaviva 11 Introduzione di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta parte i la dissoluzione del gruppo dirigente del psi 19 Nota metodologica di Livio Karrer, Alessandro Marucci e Luigi Scoppola Iacopini interviste 27 Carlo Tognoli 61 Giorgio Benvenuto 99 Giulio Di Donato 141 Giuseppe La Ganga 187 Salvo Andò 229 Claudio Signorile 269 Claudio Martelli 321 Gianni De Michelis 5 AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 5 223/11/123/11/12 116.556.55 indice 361 Ugo Intini 393 Carmelo Conte 429 Valdo Spini 465 Rino Formica 487 Giuliano Amato 521 Luigi Covatta 547 Fabio Fabbri 573 Fabrizio Cicchitto 615 Gennaro Acquaviva 653 Cenni biografi ci degli intervistati parte ii il psi nella crisi della prima repubblica 661 L’irresistibile ascesa e la drammatica caduta di Bettino Craxi di Piero Craveri 685 Il psi, Craxi e la politica estera italiana di Ennio Di Nolfo 713 Il caso Giustizia: