L'ingegnere Che Non Sapeva Non Odiare
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Remaking Italy? Place Configurations and Italian Electoral Politics Under the ‘Second Republic’
Modern Italy Vol. 12, No. 1, February 2007, pp. 17–38 Remaking Italy? Place Configurations and Italian Electoral Politics under the ‘Second Republic’ John Agnew The Italian Second Republic was meant to have led to a bipolar polity with alternation in national government between conservative and progressive blocs. Such a system it has been claimed would undermine the geographical structure of electoral politics that contributed to party system immobilism in the past. However, in this article I argue that dynamic place configurations are central to how the ‘new’ Italian politics is being constructed. The dominant emphasis on either television or the emergence of ‘politics without territory’ has obscured the importance of this geographical restructuring. New dynamic place configurations are apparent particularly in the South which has emerged as a zone of competition between the main party coalitions and a nationally more fragmented geographical pattern of electoral outcomes. These patterns in turn reflect differential trends in support for party positions on governmental centralization and devolution, geographical patterns of local economic development, and the re-emergence of the North–South divide as a focus for ideological and policy differences between parties and social groups across Italy. Introduction One of the high hopes of the early 1990s in Italy was that following the cleansing of the corruption associated with the party regime of the Cold War period, Italy could become a ‘normal country’ in which bipolar politics of electoral competition between clearly defined coalitions formed before elections, rather than perpetual domination by the political centre, would lead to potential alternation of progressive and conservative forces in national political office and would check the systematic corruption of partitocrazia based on the jockeying for government offices (and associated powers) after elections (Gundle & Parker 1996). -
Manzoni, Gli Untori E I Giudici Compiacenti Migranti, Paura
Giovedì 12 marzo 2020 · Anno 2° numero 51 · € 2,00 · www.ilriformista.it · Quotidiano · ISSN 2704-6885 Direttore Piero Sansonetti Appello congiunto di Camere Penali e del Riformista. Basta un decreto IL ECCO COME RISOLVERE IL COVID-19 È PANDEMIA Chiudo... non chiudo... Ci aspettiamo un aumento del numero ...Chiudo... non chiudo... IL PROBLEMA dei casi, delle morti e dei paesi coilpiti CARCERI Non siete soli. In Europa siamo IN DUE GIORNI tutti italiani, vi sosterremo Piero Sansonetti Unione Camere Penali e il Riformista hanno preparato un appello al governo, nel qua- le chiedono un decreto che risolva il problema del sovraffollamento delle carceri. È un decreto semplice e che proponiamo in forma molto dettagliata, che non richiede mag- L’ gioranze qualifi cate, che può essere scritto e approvato in poche ore e può diventare ese- cutivo in 48 ore. Le scarcerazioni non riguarderanno pericolosi assassini seriali o capimafi a, ma “il proletariato” del carcere, cioè i detenuti colpevoli di delitti di non grande entità e che hanno ri- cevuto piccole condanne (inferiori ai due anni) e tuttavia non godono della condizionale, o di de- tenuti che hanno ormai scontato quasi interamente la pena, o di ultrasettantenni. In tutto, circa 20mila persone. Ci aspettiamo dalla politica una risposta molto celere a questa proposta. A pagina 4 La petizione Inquadra il QR CODE o vai all’indirizzo http://bit.ly/DRAMMA_CARCERI e fi rma SEGUE A PAGINA 2 subito l’appello al Governo Manzoni, gli untori Migranti, paura contagio e i giudici compiacenti Ma frega a qualcuno? Walter Siti questo non signifi ca non poter giudicare gli er- Giulio Cavalli vano. -
Servizio Della Biblioteca
ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA SERVIZIO DELLA BIBLIOTECA GIORNALI CORRENTI E CESSATI POSSEDUTI DALLA BIBLIOTECA Elenco in ordine alfabetico di titolo* Aggiornato a luglio 2020 TITOLO CONSISTENZA L’AGRICOLTURA MECCANIZZATA. Mensile 1955-1965 d'informazioni, tecnico, commerciale, sindacale, amministrativo, fiscale, a cura della Cooperativa trebbiatori. L’AMICO DEL POPOLO. Settimanale cattolico. 1957-1959 L’AMICO DEL POPOLO Si pubblica tutti i giorni di 1875-1881 mattina. L'APE IBLEA. Giornale per tutti [poi La Sicilia 1/1/1869-31/12/1870 cattolica]. L’ARTIGIANATO D’ITALIA. Organo della 10/1/1953-30/11/1986 Confederazione generale dell'artigianato d'Italia. L’ARTIGIANATO TRAPANESE. Organo mensile 1/1/1954-31/12/1955; 6/3/1957- dell'Associazione provinciale degli artigiani. 30/10/1958 ASSO DI BASTONI. Settimanale satirico 11/7/1948-17/10/1954 anticanagliesco. ATENEO PALERMITANO. Periodico dell'Università 1952-1956 degli studi di Palermo. AVANTI! 1949-1993 AVVENIRE [già Avvenire d’Italia]. 4/12/1968- L’AVVENIRE D’ITALIA [poi Avvenire]. 23/6/1911; 28/12/1911; 2/1/1965-1968 AVVISATORE. Settimanale commerciale - agricolo - 5/1/1946-31/12/1986 industriale - marittimo. L’AZIONE. 16/1/1915; 24/12/1915 AZIONE SINDACALE. Organo della Confederazione 8/1951-10/1952 italiana sindacati nazionali lavoratori. BANDIERA AZZURRA. Periodico monarchico di 16/7/1948-8/10/1949 opposizione BANDIERA ROSSA. Organo dei gruppi comunisti 15/01/1965-15/12/1966 rivoluzionari. BOLLETTINO DEI LAVORI E DEGLI APPALTI 1956-1974 DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO. BULLETIN DE L'ÉXECUTIF ÉLARGI DE 12/7/1924 * Titoli ordinati parola per parola; in caso di titoli uguali si ordina secondo il sottotitolo; l’articolo iniziale non viene preso in considerazione. -
Diapositiva 1
Schede di comparazione 1969 – 2009 1. Presentazione Uno degli obiettivi di questa ricerca è di verificare quale sia la tendenza attuale dell’impatto delle lotte dei lavoratori nei quotidiani attraverso l’elaborazione di schede di comparazione fra l’autunno 1969 e quello del 2009. Si è già sottolineato come non si voglia forzare un parallelo fra le due stagioni sindacali, piuttosto generare una riflessione attraverso il confronto su dei parametri che, se pur parziali e soggetti a interpretazione, indicano una differenza indicativa nell’impatto mediatico fra i due periodi. Nell’elaborazione delle schede e nella creazione dell’indice degli articoli va specificato che: - I giornali presi in esame nel 1969 sono 7 e nelle schede di comparazione del corrispettivo 2009 vengono considerati gli stessi 7 giornali con la sostituzione di Paese sera (che ha chiuso nel 1994) con Il Manifesto; - Nell’indice degli articoli pubblicati nel 2009 vengono invece riportati anche altri giornali (per esempio La Repubblica) per dare una maggiore completezza di informazione; - I mesi considerati nella ricerca sono gli stessi per i due periodi: da settembre a fine dicembre. 1 2. Il periodo e i quotidiani - 1969 Per il 1969 sono stati documentati i mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre , dove inizia la trattativa per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici (8 settembre) e termina a fine dicembre con la firma dell’intesa (21 dicembre). La ratifica finale del contratto avviene l’8 gennaio 1970. Si specifica che nel 1969 i metalmeccanici erano divisi fra pubblici (Intersind) e privati (Confindustria) e la firma dell’intesa del contratto delle aziende pubbliche avviene il 9 dicembre. -
Three Essays on Lean Production
Università degli Studi di Siena Dipartimento di Economia Politica e Statistica Dottorato di Ricerca in Economics Ciclo XXVI Coordinator: prof. Ugo Pagano Three Essays on Lean Production Settore Scientifico Disciplinare: SECS-P/12 Candidato: Enrico Cerrini Tutor: prof. Michelangelo Vasta Anno Accademico 2015/2016 Acknowledgment This dissertation is not only the result of my work but also the result of feelings, ideas and behaviors that came up from people who I interviewed or I asked for advises. First of all, I want to deeply thank my supervisor prof. Michelangelo Vasta who supported my non-conventional research and guided me to do my best with his useful advises. I’m also grateful to the persons who supported my decision to enter the Ph.D program and who helped me to overcome those most difficult moments. Especially, I thank to my parents and all my family who encouraged me to continue to study and they provided me all the necessary support that allows me to complete my work. A special thanks to prof. Neri Salvadori, who was the first person that supported my idea to enter the Ph.D. program and advised me to join the Siena Department of Economics. I would also like to thank my friends who always help me relax when the program became too intensive, Andrea, Camilla, Daniele, Gabriele, Giacomo, Raffaele, Riccardo and Valerio. I want to stress my appreciation to all the people who gave me ideas due to their abilities and their knowledge. In particular, director Ugo Pagano, prof. Giuseppe Berta, Samuel Bowles, Paolo di Martino and Nicola Meccheri as well as Paolo Borioni and Fabio Landini. -
Quotidiani Correnti Catalogo Annuale a Cura Dell’Ufficio Per L’Acquisizione E Per L’Ordinamento Delle Pubblicazioni Periodiche E Degli Atti Ufficiali
Quotidiani correnti Catalogo Annuale a cura dell’Ufficio per l’acquisizione e per l’ordinamento delle pubblicazioni periodiche e degli atti ufficiali 2009 Progetto grafico e impaginazione: Haunag Design Biblioteca del Senato Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” “Giovanni Spadolini” Piazza della Minerva, 38 00186 Roma www.senato.it/biblioteca biblioteca del senato “giovanni spadolini” biblioteca del senato “giovanni spadolini” QUOTIDIANI CORRENTI catalogo annuale a cura dell’ufficio per l’acquisizione e per l’ordinamento delle pubblicazioni periodiche e degli atti ufficiali 2009 quotidiani correnti Catalogo annuale a cura dell’Ufficio per l’acquisizione e per l’ordinamento delle pubblicazioni periodiche e degli atti ufficiali Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” Piazza della Minerva, 38 00186 Roma Tutte le pubblicazioni sono ricercabili dall’opac della Biblioteca: U http://opac.parlamento.it Indice Quotidiani correnti . pag. 3 Quotidiani italiani . “ 17 Quotidiani stranieri . “ 19 Indice per città (Italia) . “ 21 Indice per regione (Italia) . “ 25 Indice per nazione . “ 29 quotidiani correnti Il catalogo annuale Quotidiani Correnti riporta i giornali che la Biblioteca del Senato acquista e conserva. I dati di questa edizione sono aggiornati al 31 dicembre 2009. Di ogni testata vengono indicati il titolo corrente, il luogo di edizione e l’anno d’inizio nella collezione della Biblioteca. Sono riportate poi la collocazione ed il posseduto della versione cartacea, la collocazione ed il posseduto di quella su microfilm e la copertura della testata nel Servizio QuID - Quotidiani In Digitale. Per i giornali che hanno cambiato titolo o che sono nati dalla fusione di più testate vengono riportate tutte le variazioni di titolo e/o periodicità. -
Il Nostro Comune Mantova Edizione 2013
Addio vecchia scala in muratura, così pesante così invadente!!!! Oggi giorno la scala entra a far parte dell’arredamento e deve essere in piena armonia con lo spazio circostante, in grado di soddisfare le esigenze e i gusti del cliente. Malavasi Demos s.n.c., con sede a Mantova in Via Cremona 25, specializzata nella progettazione/realizzazione di scale, vi propone una vasta gamma di modelli e materiali, dal classico legno massello ai più moderni acciaio inox, ferro, vetro. Dal rilievo delle misure a lavoro finito a regola d’arte, Malavasi segue ogni passo del processo di progettazione e sviluppo di quello che da elemento d’arredo diventa una creazione di tendenza. Le innovative ringhiere accompagnano scale a giorno con strutture in ferro o acciaio inox, gradini in legno massello n. del comune” imprese “Registro 157 del riscaldano il vostro ambiente, oppure in vetro donano - trasparenza e leggerezza. Le scale a chiocciola a pianta quadrata o tonda sono delle vere opere d’arte con palo ritorto a taglio laser in ferro, acciaio inox e legno. Naturalmente la Malavasi Demos s.n.c. è a vostra completa disposizione per qualsiasi preventivo gratuito. AGLI OPERATORI ECONOMICI OPERATORI AGLI Aut. Trib. RE n. 788 del 20/02/1991 - Prop. 0,13 - Copia omaggio Srl - Socio Unico Euro Società Editrice Europea Via Cremona, 25 - Mantova Tel. 0376 380178 - Fax 0376 1811261 - www.malavasidemos.it Nostro Comune Mantova Edizione 2013 il Addio vecchia scala in muratura, così pesante così invadente!!!! Oggi giorno la scala entra a far parte dell’arredamento e deve essere in piena armonia con lo spazio circostante, in grado di soddisfare le esigenze e i gusti del cliente. -
Abruzzo Il Centro Quotidiano 5 Euro
CONTRIBUTI TEMPO DOVE TESTATA PERIODICITÀ COMPENSO LORDO NOTE DELLO STATO PAGAMENTO ALL’EDITORIA Abruzzo Il Centro quotidiano 5 euro ‐ Quotidiano della alcuni non vengono pagati da Calabria quotidiano 6 euro ‐ Calabria oltre un anno Campania Fresco di Stampa mensile 8 euro 180 giorni ‐ massimo 20 articoli: gli altri non Campania Il Mattino quotidiano 21 euro 60 giorni € 956.652,00* vengono pagati Emilia Romagna Voce di Romagna 2,5 euro € 2.530.638,81** 2,50 euro fino a 855 caratteri; 6,00 superati i 70 pezzi, gli altri Emilia Romagna Resto del Carlino quotidiano euro fino a 5.150 battute; 9 euro ‐ vengono retribuiti 2,50 euro oltre superati i 50 pezzi, gli altri Emilia Romagna Resto del Carlino quotidiano 7,00 per 2.400; 9 da 3.200 in su 90 giorni ‐ vengono retribuiti 2 euro 15 a articolo; 5 a notizia; 3 per ogni solo se pubblicati anche quando Emilia Romagna Gazzetta di Parma quotidiano ‐ foto richiesti Emilia Romagna, Poligrafici quotidiano da 8 a 10 euro occorre aprire partita iva ‐ Lombardia, Toscana Editoriale Friuli Venezia Giulia Il Piccolo quotidiano 15 euro ‐ Friuli Venezia Giulia Telequattro tv 12 euro servizio scritto letto e montato € 32.741,93 Friuli Venezia Giulia Trieste Economia periodico 50 euro ‐ Lazio Apcom agenzia 10,00 euro circa per servizio ‐ nel caso in cui l’evento per il quale si è avuto l’incarico non si Lazio Apcom agenzia da 4 a 8 euro ‐ realizzi, il servizio non viene pagato Lazio Il Foglio quotidiano 180 euro per 4.200 battute pagamenti a 60 giorni € 3.745.345,44** Lazio Il Riformista quotidiano 50 euro -
Capitolo 2 I Quotidiani Online in Italia
2 I quotidiani online in Italia: le tappe evolutive 2.1. 1994-1998: L’entusiasmo telematico A partire dal 1993 internet, già utilizzata dalla comunità scientifica e da alcuni individui privati per una comunicazione punto a punto (in particolare attraverso e-mail e i bulletin board systems 1), incomincia la sua diffusione anche a un pubblico di non esperti, grazie soprattutto alla nascita del world wide web. In realtà questa applicazione, che consiste in una rete globale di contenuti legati tra loro in forma ipertestuale 2, aveva debuttato in internet già da un paio d’anni, ma i programmi per la navigazione disponibili ( browser ), necessari per poter accedere e visualizzare le pagine web, erano in grado di accedere solo ai contenuti in formato testo. È nel 1993 che nasce il primo browser grafico, 1 Sistema telematico di messaggistica e scambio di file sviluppato negli anni 70. Per gestire o utilizzare una BBS erano necessarie conoscenze tecniche piuttosto elevate e attrezzature particolari, che le rendeva regno di appassionati ed esperti. 2 Gli elementi caratteristici del world wide web, così come ideata da Tim Berners-Lee, sono tre: il protocollo HTTP (Hypertext Transfer Protocol) per il trasferimento dei dati in formato ipertestuale, che permette di spostarsi all’interno dello stesso sito o da un sito all’altro attraverso i link; il linguaggio di marcatura HTML (Hypertext Markup Language) per la creazione degli ipertesti; l’URL (Uniform Resource Locator), lo standard per la localizzazione delle risorse su internet. La combinazione di questi tre fattori rende il web un sistema informativo ipermediale, collaborativo e distribuito. -
2016 Country Review
Italy 2016 Country Review http://www.countrywatch.com Table of Contents Chapter 1 1 Country Overview 1 Country Overview 2 Key Data 3 Italy 4 Europe 5 Chapter 2 7 Political Overview 7 History 8 Political Conditions 11 Political Risk Index 84 Political Stability 98 Freedom Rankings 114 Human Rights 126 Government Functions 128 Government Structure 131 Principal Government Officials 146 Leader Biography 150 Leader Biography 151 Foreign Relations 155 National Security 165 Defense Forces 168 Chapter 3 170 Economic Overview 170 Economic Overview 171 Nominal GDP and Components 197 Population and GDP Per Capita 199 Real GDP and Inflation 200 Government Spending and Taxation 201 Money Supply, Interest Rates and Unemployment 202 Foreign Trade and the Exchange Rate 203 Data in US Dollars 204 Energy Consumption and Production Standard Units 205 Energy Consumption and Production QUADS 207 World Energy Price Summary 208 CO2 Emissions 209 Agriculture Consumption and Production 210 World Agriculture Pricing Summary 213 Metals Consumption and Production 214 World Metals Pricing Summary 217 Economic Performance Index 218 Chapter 4 230 Investment Overview 230 Foreign Investment Climate 231 Foreign Investment Index 235 Corruption Perceptions Index 248 Competitiveness Ranking 259 Taxation 268 Stock Market 270 Partner Links 270 Chapter 5 272 Social Overview 272 People 273 Human Development Index 274 Life Satisfaction Index 278 Happy Planet Index 289 Status of Women 298 Global Gender Gap Index 301 Culture and Arts 311 Etiquette 311 Travel Information 314 Diseases/Health -
Ecco Le Prove. Così in Italia Fu Deviata La Politica La Lobby Dei Pm? Tutti
Martedì 30 giugno 2020 · Anno 2° numero 128 · € 2,00 · www.ilriformista.it · Quotidiano · ISSN 2704-6885 Direttore Piero Sansonetti Una sentenza choc del Tribunale civile di Milano ribalta la Cassazione. E un magistrato di Cassazione... LA SENTENZA CONTRO BERLUSCONI ERA SBAGLIATA E FORSE PILOTATA Ecco le prove. Così in Italia fu deviata la politica Piero Sansonetti l tribunale civile di Milano ha smontato e per 7 milioni (su alcune centinaia di milioni fatto a pezzettini la sentenza della Cassa- di dichiarazione fi scale) con uno stratagem- zione che nell'agosto del 2013 condannò in ma: avrebbe gonfi ato le fatture per gli acquisti di alcuni fi lm americani ottenuti attraverso via defi nitiva Silvio Berlusconi a quattro an- I l’intermediazione della società di un certo Fa- ni di carcere. Il tribunale civile di Milano dice rouk Agrama. Secondo l’accusa, Mediaset e che non ci fu nessuna frode fi scale. Di per sé, Agrama si dividevano la cresta, metà per uno. questa, è già una notizia clamorosa, che getta Agrama nascondeva i soldi in Svizzera, Media- un'ombra lunghissima sulla politica italiana e set si autoriduceva le tasse. Berlusconi provò a sulle interferenze della magistratura. Ma lo di- difendersi, spiegando che non era lui - in quel venta ancora di più se messa vicino alla dichia- momento presidente del Consiglio - a compi- razione di un magistrato (che fu il relatore in lare le dichiarazioni fi scali. Fu condannato in Cassazione nel processo a Berlusconi) il quale primo e secondo grado e poi giudicato in Cas- sostiene, in termini drammatici, che la senten- sazione da una sezione presieduta da Antonio za era preordinata, che fu un plotone di esecu- Esposito, che attualmente fa l'editorialista del zione e non una Corte di giustizia a decidere la Fatto Quotidiano. -
SB I Knew Him Well Press Book Eng 2
MARIANNA DE LISO, SIMONE GATTONI, ENRICA GONELLA Present S.B. I KNEW HIM WELL S.B. IO LO CONOSCEVO BENE A documentary by GIACOMO DURZI & GIOVANNI FASANELLA press screening: Tuesday November 13th l h. 07:30 p.m. l sala Studio 3 Auditorium official screening: Wednesday November 14 th l h. 04:30 p.m. l Sala Petrassi additional screening: Thursday November 15 th l h. 04:00 p.m. l Sala Cinema 2 S.B. Io lo conoscevo bene ● S.B. I Knew Him Well ● Technical Sheet Written and Directed by Giacomo Durzi & Giovanni Fasanella Supervising Editor Paola Freddi Editor Tommaso Valente and Francesco De Matteis Photography Beppe Gallo Annimation Giacomo Nanni Original Music Valerio Vigliar Sound Valeria Cocuzza Produced by Marianna De Liso, Simone Gattoni, Enrica Gonella Production Kinesis Film In partnership with The Lazio Region Nationality Italia Year of production 2012 Duration 74’ Format HD Sound Stereo International Sales INTRAMOVIES Via Manfredi 15 – 00197 Rome – Italy tel. +39.06.8077252 – fax. 06.8076156 [email protected] Press Office STORYFINDERS Lionella Bianca Fiorillo +39.340.7364203 Alessandra Izzo +39.335.6882776 Via A. Allegri da Correggio 11 - 00196 Rome - ITALY +39.06.88972779 +39.340.7364203 [email protected] [email protected] http://www.facebook.com/S.B.ioloconoscevobene credits not contractual S.B. Io lo conoscevo bene ● S.B. I Knew Him Well ● Synopsis Silvio Berlusconi rose from cruise ship entertainer to become a successful entrepreneur, and then Prime Minister of Italy. Suddenly, when he was just a hair's breadth away from attaining the highest and most sought- after office in Italy, the Quirinale, his ascent came to an abrupt halt.