World Press Trends - Custom Report Page 1 of 30
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Remaking Italy? Place Configurations and Italian Electoral Politics Under the ‘Second Republic’
Modern Italy Vol. 12, No. 1, February 2007, pp. 17–38 Remaking Italy? Place Configurations and Italian Electoral Politics under the ‘Second Republic’ John Agnew The Italian Second Republic was meant to have led to a bipolar polity with alternation in national government between conservative and progressive blocs. Such a system it has been claimed would undermine the geographical structure of electoral politics that contributed to party system immobilism in the past. However, in this article I argue that dynamic place configurations are central to how the ‘new’ Italian politics is being constructed. The dominant emphasis on either television or the emergence of ‘politics without territory’ has obscured the importance of this geographical restructuring. New dynamic place configurations are apparent particularly in the South which has emerged as a zone of competition between the main party coalitions and a nationally more fragmented geographical pattern of electoral outcomes. These patterns in turn reflect differential trends in support for party positions on governmental centralization and devolution, geographical patterns of local economic development, and the re-emergence of the North–South divide as a focus for ideological and policy differences between parties and social groups across Italy. Introduction One of the high hopes of the early 1990s in Italy was that following the cleansing of the corruption associated with the party regime of the Cold War period, Italy could become a ‘normal country’ in which bipolar politics of electoral competition between clearly defined coalitions formed before elections, rather than perpetual domination by the political centre, would lead to potential alternation of progressive and conservative forces in national political office and would check the systematic corruption of partitocrazia based on the jockeying for government offices (and associated powers) after elections (Gundle & Parker 1996). -
Manzoni, Gli Untori E I Giudici Compiacenti Migranti, Paura
Giovedì 12 marzo 2020 · Anno 2° numero 51 · € 2,00 · www.ilriformista.it · Quotidiano · ISSN 2704-6885 Direttore Piero Sansonetti Appello congiunto di Camere Penali e del Riformista. Basta un decreto IL ECCO COME RISOLVERE IL COVID-19 È PANDEMIA Chiudo... non chiudo... Ci aspettiamo un aumento del numero ...Chiudo... non chiudo... IL PROBLEMA dei casi, delle morti e dei paesi coilpiti CARCERI Non siete soli. In Europa siamo IN DUE GIORNI tutti italiani, vi sosterremo Piero Sansonetti Unione Camere Penali e il Riformista hanno preparato un appello al governo, nel qua- le chiedono un decreto che risolva il problema del sovraffollamento delle carceri. È un decreto semplice e che proponiamo in forma molto dettagliata, che non richiede mag- L’ gioranze qualifi cate, che può essere scritto e approvato in poche ore e può diventare ese- cutivo in 48 ore. Le scarcerazioni non riguarderanno pericolosi assassini seriali o capimafi a, ma “il proletariato” del carcere, cioè i detenuti colpevoli di delitti di non grande entità e che hanno ri- cevuto piccole condanne (inferiori ai due anni) e tuttavia non godono della condizionale, o di de- tenuti che hanno ormai scontato quasi interamente la pena, o di ultrasettantenni. In tutto, circa 20mila persone. Ci aspettiamo dalla politica una risposta molto celere a questa proposta. A pagina 4 La petizione Inquadra il QR CODE o vai all’indirizzo http://bit.ly/DRAMMA_CARCERI e fi rma SEGUE A PAGINA 2 subito l’appello al Governo Manzoni, gli untori Migranti, paura contagio e i giudici compiacenti Ma frega a qualcuno? Walter Siti questo non signifi ca non poter giudicare gli er- Giulio Cavalli vano. -
The Thirty Years Experience, in Everyday Life. and Beyond 1982
THE THIRTY YEARS EXPERIENCE, IN EVERYDAY LIFE. AND BEYOND 1982. Founded in 1982 in Rome, Computime started as a pioneering Apple reseller, but soon became a service center and consultant for publishing services. This thanks to the hard work and enthusiasm of the whole staff. PUBLISHING CONTENT 1990. In line with the rapid change in the IT world, Computime began to create PUBLISHING customized softwares for publishing. The SERVICES professionalism and the relationship with customers based on honesty and trust, allowed a growth in demands in both quality and quantity; the brand itself became sign of excellence. Important media groups begin to see in Computime, although young, a solid point of reference for innovation in CLOUD digital. CONTENT HUB CONTENT DELIVERY SOFTWARE HOUSE E SYSTEM INTEGRATOR MANAGED SERVICES AND OUTSOURCING APPLE PREMIUM RESELLER AND AUTHORIZED ASSITENCE CENTER 1995. We install the first editorial system • Publishing products for Venerdì di Repubblica which is • Special followed by all other periodicals of the advertorials • Infographic Group: L'Espresso, Musica, I Viaggi di • Multimedia Repubblica, Salute, D, La Repubblica and content • Graphic desk Velvet. Advertising PUBLISHING • development CONTENT • Data entry 2000. In the publishing industry, Computime focuses in providing editorial PUBLISHING and production services, creating the first SERVICES portal for advertising digital collection. We create the digital composition and • Editorial systems manage the advertising of the clients for • Obituaries and ads management -
Le Tavole Statistiche Fuori Testo
Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria (2003-2004-2005) Provinciali ....................................................................................................................................................... Tavola I Regionali .......................................................................................................................................................... Tavola II Pluriregionali ............................................................................................................................................... Tavola III Nazionali .......................................................................................................................................................... Tavola IV Economici ....................................................................................................................................................... Tavola V Sportivi .............................................................................................................................................................. Tavola VI Politici ................................................................................................................................................................. Tavola VII Altri ...................................................................................................................................................................... -
1 the Impact of Free Daily Newspapers on the Circulation of Paid
The impact of free daily newspapers on the circulation of paid newspapers. Paper prepared for the ICA Conference May 24-28, 2007 San Francisco, USA Abstract Paid dailies in Western Europe and Northern America have seen their circulation decline in the last decade. During the same period free daily newspapers have seen their circulation go up to more than 30 million. In this paper the relation between the two developments is studied in 14 European markets. Circulation development before and after the introduction of free papers was compared. Also data from countries without free papers were used to assess whether non-free dallies markets also suffered. Media substitution, however, seems to be modest at least. Other factors may be more important causes for the decline in paid newspaper circulation. Long term effects, however, are not yet clear. Introduction Between 1995 and 2005 European circulation of paid newspapers dropped with 12%. The two largest markets, the UK and Germany saw their combined circulation drop with 15%, in some other markets like Greece, Denmark, Iceland, Hungary and the Czech Republic the decline was even more than that. Also in Canada and the US paid circulation went down in the last decade. At the same time, the total amount of free dailies distributed worldwide, increased from 200,000 in 1995 to 23 million in 2005 while it will be around 35 million at the end of 2006. In Europe the market share of free papers is more than 20%; in three countries: Iceland, Denmark and Spain, the combined circulation of free papers is higher than that of paid ones. -
Servizio Della Biblioteca
ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA SERVIZIO DELLA BIBLIOTECA GIORNALI CORRENTI E CESSATI POSSEDUTI DALLA BIBLIOTECA Elenco in ordine alfabetico di titolo* Aggiornato a luglio 2020 TITOLO CONSISTENZA L’AGRICOLTURA MECCANIZZATA. Mensile 1955-1965 d'informazioni, tecnico, commerciale, sindacale, amministrativo, fiscale, a cura della Cooperativa trebbiatori. L’AMICO DEL POPOLO. Settimanale cattolico. 1957-1959 L’AMICO DEL POPOLO Si pubblica tutti i giorni di 1875-1881 mattina. L'APE IBLEA. Giornale per tutti [poi La Sicilia 1/1/1869-31/12/1870 cattolica]. L’ARTIGIANATO D’ITALIA. Organo della 10/1/1953-30/11/1986 Confederazione generale dell'artigianato d'Italia. L’ARTIGIANATO TRAPANESE. Organo mensile 1/1/1954-31/12/1955; 6/3/1957- dell'Associazione provinciale degli artigiani. 30/10/1958 ASSO DI BASTONI. Settimanale satirico 11/7/1948-17/10/1954 anticanagliesco. ATENEO PALERMITANO. Periodico dell'Università 1952-1956 degli studi di Palermo. AVANTI! 1949-1993 AVVENIRE [già Avvenire d’Italia]. 4/12/1968- L’AVVENIRE D’ITALIA [poi Avvenire]. 23/6/1911; 28/12/1911; 2/1/1965-1968 AVVISATORE. Settimanale commerciale - agricolo - 5/1/1946-31/12/1986 industriale - marittimo. L’AZIONE. 16/1/1915; 24/12/1915 AZIONE SINDACALE. Organo della Confederazione 8/1951-10/1952 italiana sindacati nazionali lavoratori. BANDIERA AZZURRA. Periodico monarchico di 16/7/1948-8/10/1949 opposizione BANDIERA ROSSA. Organo dei gruppi comunisti 15/01/1965-15/12/1966 rivoluzionari. BOLLETTINO DEI LAVORI E DEGLI APPALTI 1956-1974 DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO. BULLETIN DE L'ÉXECUTIF ÉLARGI DE 12/7/1924 * Titoli ordinati parola per parola; in caso di titoli uguali si ordina secondo il sottotitolo; l’articolo iniziale non viene preso in considerazione. -
Diapositiva 1
Schede di comparazione 1969 – 2009 1. Presentazione Uno degli obiettivi di questa ricerca è di verificare quale sia la tendenza attuale dell’impatto delle lotte dei lavoratori nei quotidiani attraverso l’elaborazione di schede di comparazione fra l’autunno 1969 e quello del 2009. Si è già sottolineato come non si voglia forzare un parallelo fra le due stagioni sindacali, piuttosto generare una riflessione attraverso il confronto su dei parametri che, se pur parziali e soggetti a interpretazione, indicano una differenza indicativa nell’impatto mediatico fra i due periodi. Nell’elaborazione delle schede e nella creazione dell’indice degli articoli va specificato che: - I giornali presi in esame nel 1969 sono 7 e nelle schede di comparazione del corrispettivo 2009 vengono considerati gli stessi 7 giornali con la sostituzione di Paese sera (che ha chiuso nel 1994) con Il Manifesto; - Nell’indice degli articoli pubblicati nel 2009 vengono invece riportati anche altri giornali (per esempio La Repubblica) per dare una maggiore completezza di informazione; - I mesi considerati nella ricerca sono gli stessi per i due periodi: da settembre a fine dicembre. 1 2. Il periodo e i quotidiani - 1969 Per il 1969 sono stati documentati i mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre , dove inizia la trattativa per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici (8 settembre) e termina a fine dicembre con la firma dell’intesa (21 dicembre). La ratifica finale del contratto avviene l’8 gennaio 1970. Si specifica che nel 1969 i metalmeccanici erano divisi fra pubblici (Intersind) e privati (Confindustria) e la firma dell’intesa del contratto delle aziende pubbliche avviene il 9 dicembre. -
Rapporto 2019 Sull'industria Dei Quotidiani in Italia
RAPPORTO 2019 RAPPORTO RAPPORTO 2019 sull’industria dei quotidiani in Italia Il 17 dicembre 2012 si è ASSOGRAFICI, costituito tra AIE, ANES, ASSOCARTA, SLC-‐CGIL, FISTEL-‐CISL e UILCOM, UGL sull’industria dei quotidiani in Italia CHIMICI, il FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA “Salute Sempre” per il personale dipendente cui si applicano i seguenti : CCNL -‐CCNL GRAFICI-‐EDITORIALI ED AFFINI -‐ CCNL CARTA -‐CARTOTECNICA -‐ CCNL RADIO TELEVISONI PRIVATE -‐ CCNL VIDEOFONOGRAFICI -‐ CCNL AGIS (ESERCENTI CINEMA; TEATRI PROSA) -‐ CCNL ANICA (PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE, AUDIOVISIVI) -‐ CCNL POLIGRAFICI Ad oggi gli iscritti al Fondo sono circa 103 mila. Il Fondo “Salute Sempre” è senza fini di lucro e garantisce agli iscritti ed ai beneficiari trattamenti di assistenza sanitaria integrativa al Servizio Sanitario Nazionale, nei limiti e nelle forme stabiliti dal Regolamento Attuativo e dalle deliberazioni del Consiglio Direttivo, mediante la stipula di apposita convenzione con la compagnia di assicurazione UNISALUTE, autorizzata all’esercizio dell’attività di assicurazione nel ramo malattia. Ogni iscritto potrà usufruire di prestazioni quali visite, accertamenti, ricovero, alta diagnostica, fisioterapia, odontoiatria . e molto altro ancora Per prenotazioni: -‐ www.unisalute.it nell’area riservata ai clienti -‐ telefonando al numero verde di Unisalute -‐ 800 009 605 (lunedi venerdi 8.30-‐19.30) Per info: Tel: 06-‐37350433; www.salutesempre.it Osservatorio Quotidiani “ Carlo Lombardi ” Il Rapporto 2019 sull’industria dei quotidiani è stato realizzato dall’Osservatorio tecnico “Carlo Lombardi” per i quotidiani e le agenzie di informazione. Elga Mauro ha coordinato il progetto ed ha curato la stesura dei testi, delle tabelle e dei grafici di corredo e l’aggiornamento della Banca Dati dell’Industria editoriale italiana La versione integrale del Rapporto 2019 è disponibile sul sito www.ediland.it Osservatorio Tecnico “Carlo Lombardi” per i quotidiani e le agenzie di informazione Via Sardegna 139 - 00187 Roma - tel. -
Quotidiani Correnti Catalogo Annuale a Cura Dell’Ufficio Per L’Acquisizione E Per L’Ordinamento Delle Pubblicazioni Periodiche E Degli Atti Ufficiali
Quotidiani correnti Catalogo Annuale a cura dell’Ufficio per l’acquisizione e per l’ordinamento delle pubblicazioni periodiche e degli atti ufficiali 2009 Progetto grafico e impaginazione: Haunag Design Biblioteca del Senato Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” “Giovanni Spadolini” Piazza della Minerva, 38 00186 Roma www.senato.it/biblioteca biblioteca del senato “giovanni spadolini” biblioteca del senato “giovanni spadolini” QUOTIDIANI CORRENTI catalogo annuale a cura dell’ufficio per l’acquisizione e per l’ordinamento delle pubblicazioni periodiche e degli atti ufficiali 2009 quotidiani correnti Catalogo annuale a cura dell’Ufficio per l’acquisizione e per l’ordinamento delle pubblicazioni periodiche e degli atti ufficiali Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” Piazza della Minerva, 38 00186 Roma Tutte le pubblicazioni sono ricercabili dall’opac della Biblioteca: U http://opac.parlamento.it Indice Quotidiani correnti . pag. 3 Quotidiani italiani . “ 17 Quotidiani stranieri . “ 19 Indice per città (Italia) . “ 21 Indice per regione (Italia) . “ 25 Indice per nazione . “ 29 quotidiani correnti Il catalogo annuale Quotidiani Correnti riporta i giornali che la Biblioteca del Senato acquista e conserva. I dati di questa edizione sono aggiornati al 31 dicembre 2009. Di ogni testata vengono indicati il titolo corrente, il luogo di edizione e l’anno d’inizio nella collezione della Biblioteca. Sono riportate poi la collocazione ed il posseduto della versione cartacea, la collocazione ed il posseduto di quella su microfilm e la copertura della testata nel Servizio QuID - Quotidiani In Digitale. Per i giornali che hanno cambiato titolo o che sono nati dalla fusione di più testate vengono riportate tutte le variazioni di titolo e/o periodicità. -
Un Abbonamento a L'eco Di Bergamo
L’ECO DI BERGAMO 20 Città MARTEDÌ 3 FEBBRAIO 2015 La lezione Il regalo per la pagella? di Alessio «In auto e moto «Un abbonamento viaggiate sicuri» a L’Eco di Bergamo» Tommaso, 12 anni, ogni sera legge il quotidiano e ha chiesto alla mamma il premio per i bei voti «Non è stata una sorpresa. Conserva tutte le copie» ELISA RIVA zione: «Figlio di Miky Boselli (è il mestrale sette giorni 90 euro, sei Non ha chiesto un video- nome d’arte del papà, speaker ra- giorni 77 euro, semestrale sette gioco o il cellulare, per i buoni voti diofonico, Ndr) ed è un appassio- giorni a 179 euro, sei giorni a 152 Tavecchio con gli studenti in pagella ha voluto come regalo nato di calcio» e «ogni giorno euro, annuale sette giorni a 299 l’abbonamento a L’Eco di Berga- prende un quotidiano per arric- euro, sei giorni a 274; per l’edizione Credere e lottare per i propri mo. chire il lessico». digitale da leggere su tablet, smar- sogni, prima di tutto proteggendo la no- Tommaso Mennea, 12 anni a Nonostante l’attitudine per le tphone e computer mensile 24,99 stra vita quando ci mettiamo al volante maggio, pronipote del campione tecnologie, ama vestirsi in modo euro, trimestrale 59,99 euro, se- o saliamo su una moto. di atletica Pietro Mennea, come classico: «Se c’è una ricorrenza mestrale 99,99 euro e annuale È il forte messaggio di Alessio Ta- dice la mamma, è un ragazzino speciale, mi metto la giacca e la 179,99 euro. -
Racial Bias in Newspaper Ratings of Professional Football Players
TI 2021-072/V Tinbergen Institute Discussion Paper Racial Bias in Newspaper Ratings of Professional Football Players Francesco Principe1 Jan C. van Ours1 1 Erasmus University Rotterdam Tinbergen Institute is the graduate school and research institute in economics of Erasmus University Rotterdam, the University of Amsterdam and Vrije Universiteit Amsterdam. Contact: [email protected] More TI discussion papers can be downloaded at https://www.tinbergen.nl Tinbergen Institute has two locations: Tinbergen Institute Amsterdam Gustav Mahlerplein 117 1082 MS Amsterdam The Netherlands Tel.: +31(0)20 598 4580 Tinbergen Institute Rotterdam Burg. Oudlaan 50 3062 PA Rotterdam The Netherlands Tel.: +31(0)10 408 8900 Racial Bias in Newspaper Ratings of Professional Football Players Francesco Principe* Jan C. van Ours July 30, 2021 Abstract We study whether there is a racial bias in ratings of professional football players in Italian newspapers. We find that there is such a bias. Conditional on objective performance indicators black players receive a lower rating than non-black players. This is not a difference across the board but predomi- nantly present at the lower end of the newspaper rating distribution. The best black players are not subject to a racial bias in ratings. We also find that clubs do not have a racial bias in the wages they pay to players. We speculate that for clubs there is sufficient competition to remove racial wage discrimination. Clubs simply want value for money. Newspaper football experts do seem to have a racial bias in their rating of players. We hypoth- esize that this might be unconscious discrimination related to stereotyping of black players. -
Abruzzo Il Centro Quotidiano 5 Euro
CONTRIBUTI TEMPO DOVE TESTATA PERIODICITÀ COMPENSO LORDO NOTE DELLO STATO PAGAMENTO ALL’EDITORIA Abruzzo Il Centro quotidiano 5 euro ‐ Quotidiano della alcuni non vengono pagati da Calabria quotidiano 6 euro ‐ Calabria oltre un anno Campania Fresco di Stampa mensile 8 euro 180 giorni ‐ massimo 20 articoli: gli altri non Campania Il Mattino quotidiano 21 euro 60 giorni € 956.652,00* vengono pagati Emilia Romagna Voce di Romagna 2,5 euro € 2.530.638,81** 2,50 euro fino a 855 caratteri; 6,00 superati i 70 pezzi, gli altri Emilia Romagna Resto del Carlino quotidiano euro fino a 5.150 battute; 9 euro ‐ vengono retribuiti 2,50 euro oltre superati i 50 pezzi, gli altri Emilia Romagna Resto del Carlino quotidiano 7,00 per 2.400; 9 da 3.200 in su 90 giorni ‐ vengono retribuiti 2 euro 15 a articolo; 5 a notizia; 3 per ogni solo se pubblicati anche quando Emilia Romagna Gazzetta di Parma quotidiano ‐ foto richiesti Emilia Romagna, Poligrafici quotidiano da 8 a 10 euro occorre aprire partita iva ‐ Lombardia, Toscana Editoriale Friuli Venezia Giulia Il Piccolo quotidiano 15 euro ‐ Friuli Venezia Giulia Telequattro tv 12 euro servizio scritto letto e montato € 32.741,93 Friuli Venezia Giulia Trieste Economia periodico 50 euro ‐ Lazio Apcom agenzia 10,00 euro circa per servizio ‐ nel caso in cui l’evento per il quale si è avuto l’incarico non si Lazio Apcom agenzia da 4 a 8 euro ‐ realizzi, il servizio non viene pagato Lazio Il Foglio quotidiano 180 euro per 4.200 battute pagamenti a 60 giorni € 3.745.345,44** Lazio Il Riformista quotidiano 50 euro