PAG. 141 Unità SOTTOSCRIZIONE Domenica 6 aprile 1980

Diecimila lire Partito per ut) cambiamento In memoria di questa società cosi disgre­ dalle mie Ogni giorno continuano ad arrivare lettere, contributi, idee gata in una società più giu­ di Rocco « paghette » sta e più democratica. W Amadoro 11 V \Z Socialista. Vi «Ciao Unità, mi chiamo J t *. »> t accludo un piccolo assegno Elenà Amadoro, in ricor­ Stefano Torrenti, ho sette di 10.000 lire. Vostro compa­ do del padre Rocco, al qua­ anni e ti mando L. 10.000 gno Luigi Berta ». le è intitolata la sezione di dalle mie paghette perchè Luco del Marsi ha versato vorrei sempre Atomino! sul 100 mila lire. I compagni giornale, ciao. Stefano Tor­ Interviste anche della stessa sezione (Pino renti, Scandiano (Reggio Un bimbo e finiti a esponenti VendittI, Tommaso Petnc- Emilia) ». ca, Lia Cherubini, Enrico di altri partiti VendittI, Olivo Zamarian, Roberto Di Giaofilippo, Pie Per fare «Quali sezioni di Piazza tro di Paolo) ci hanno invia Vecchia, Giare e Porto Me­ to altre 180.000 lire. più forte nai di Mira Venezia, abbia­ l'Unità pensionati: anche mo organizzato un "veglio­ ne rosso" per la sottoscri­ Uno studente Caro compagno direttore, zione al nostro giornale. Vi sono una compagna di 82 mandiamo il ricavato di li­ sottoscrive anni, con la pensione mini­ re 250.000. Di consigli ne ave­ con l'impegno ma INPS, iscritta al partito te ricevuti molti, a noi pia­ dal 1944, tuttora tesserata cerebbe che l'Unità adope­ dì lottare nella sezione Gramsci di Ma- loro sottoscrivono rasse di più il metodo delle corner. Mando 100 mila lire Interviste sia con 1 compa­ Un nostro giovane lettore, per fare più forte il nostro gni ma anche con 1 perso­ Francesco Serra, studente romana. « — scri­ menti della vita del marito. necessario — aggiunge — fa naggi politici d'altri partiti, del Mamiani, ci ha inviato giornale. Giuseppina Mede- vono ancora — deve essere dirigente e fondatore della re un giornale più moderno lina (Macomer, Sassari). della cultura, del sindacato 20000 lire. «Ho deciso di sempre uno strumento di sezione di Massarosa (Mas­ per una società più giusta »., nazionali e internazionali. sottoscrivere — spiega — comprensione degli avveni­ sa Carrara). «Fu a fianco Saluti a pugno chiuso. I co­ perché ritengo che il giorna­ menti per tutti i compagni, degli operai sempre, in tut­ mitati direttivi ». le che più si è impegnato In pensione al di la di tutte le paure e te le lotte e nell'occupazio­ E' un partito che per risolvere i problemi dei da poco tempo, la retorica che spesso ci ac­ ne delle aziende, negli anni compagnano nel raccontare ha diritto alla giovani, delle donne e del manda un 60. Nel '53 fu arrestato per La nostra lavoratori vada sostenuto e le sconfitte». aver diffuso un volantino che solidarietà rinnovato ». Ed è «-eco que­ secondo versamento denunciava uno scandalo concreta adesione sto impegno, ccn questo spì­ urbanistico che compromet­ alle lotte rito di lotta e dì progresso La compagna Redenta In ricordo del teva Pallora ministro demo­ Caro Pajetta, che anima oggi migliaia di Eleuteri. iscritta alla cellu­ compagno Baccelli, cristiano Giuseppe Togni. per i giovani giovani che sottoscrìvo». la del Centro studi CGIL Fu anche denunciato e con­ aderisco all'appello per la di Ariccìa (Roma) è da po­ fondatore della dannato per l'affissione di sottoscrizione a favore del­ Lavoratori e studenti del chi giorni in pensione. Pur Sezione di Massarosa un giornale murale che fa­ l'Unità. Riconosco il diritto centri di formazione profes Perché aumenti avendo già sottoscrìtto, ci ha ceva con ritagli dell'Unità. del Partito Comunista a ri­ sionale EcapCgil regionale mandato un nuovo contribu­ Il contributoN dì Maria Ma tutto questo non ha mai chiedere anche a chi, come del Lazio (di via T. Grossi la capacità to di 100 mila lire « affinché Di Pietro in ricordo del scalfito la sua fede». me. non è un suo iscritto, dirigenti comunisti ho sol­ Colpito da blocco da un blocco renale Irre­ e di via Nazionale) ci han­ professionale il nostro giornale diventi più marito Alfredo Baccelli, re­ ma si professa di sinistra, tanto da raccomandare che versibile. ormai sono un dia- no inviato 106.000 lire, rin­ forte e sempre più baluardo un gesto di solidarietà con­ renale e costretto lizzato, e le spese che sto novando « la nostra adesio centemente scomparso « è questa diversità morale del ne al giornale e alle lotte Cara Unità, di pace e di difesa degli in­ modesto, perché sono in at­ Per questo giornale creta: è il diritto che gli partito si traduca, senza a mandare « solo sostenendo e che verranno ecco il mio contributo — teressi delle masse popolari». viene dal patrimonio di va­ che esso conduce, in special tesa della pensione. Ma cre­ che non puzza compromessi, in una linea 10.000 lire» In saranno molto modo per i giovani e per ncn certo l'ultimo — con do. con questo, di interpre­ lori morali, politici e civili onerose. E dato che ho due l'augurio che si accresca la tare la volontà del mio ca­ di petrolio che rappresenta. Nell'Italia di intransigenza politica: Il loro inserimento nella vi­ esiste un'Italia^altra da Da Stezzano' () figli ancora In tenera età ta politica e sociale del capacità professionale e po­ Arrivo ro scomparso, in quanto egli dei partiti finanziati dai abbiamo ricevuto questa let­ e lavoro solo io non posso Paese ». Approfittano di litica dì collegare, di orien­ visse dedicando al partito «L'Unità è un giornale grandi depredatori dello quella della corruzione e de) mantenere l'Impegno che mi in ritardo, sotogoverno di cui potete tera: «Carissimi compagni, questa sottoscrizione per af­ tare le grandi masse dei la­ tutto se stesso». Nella lun­ che non puzza di petrolio» Stato è un gesto di prote­ l'intenzione era di mandarvi ero assunto, però vogliate fermare la propria adesio­ voratori sulle grandi que­ ma... ga lettera che accompagna scrive Giovanni Cobisì, di sta costruttiva dare un con­ essere interpreti.. Emilio molto di più, sono un dì- accettare questo piccolo con­ ne all'ipotesi di trasformare stioni che sono poste nel il versamento la compagna Comis (Ragusa) che ha sot­ tributo al partito finanziato Mattioli. (Ha sottoscritto 50 pendente postale, ma da un tributo da un compagno che il formato del giornale in Paese. Lucio Libertini. (Ci Cara Unità, Di Pietro rievoca alcuni mo­ toscritto 20 mila lire. «E* dalla classe lavoratrice. Ai mila lire). arrivo a sottoscrivere tara paio di mesi sono affetto crede nella lotta del nostro tabloid. ha inviato 200 mila lire). gli ultimi. Ma non mi di­ spiace troppo, per ripren­ dere un'opinione di Bian­ chi Bandmelli, figurare co­ me « intellettuale di retro­ Dalla nostra redazione > quemila copie. La tipografia era sempre V con reciproca olferta di qualche bevuta al che delle lettere, sotto gli usci dei corridoi, guardia». Non solo per la abitazione meno in vista, fuori dall'occhiuto bar d'angolo. sotto le serrande dei negozi. Quale lo spi­ permanente necessità, che Quando l'Unità — e li massimo di tecnologìa — interesse dell'OVRA, la polizia politica fa­ Le copie de l'Unità, riprodotta a ritmo " rito degli stampatori-diffusori? Estrema se­ lui rammentava, di guar­ ci dice sorridendo il compagno Luigi Or­ scista. Luigi Orlandi allora aveva 21 anni,. velocissimo (x Ormai avevamo assunto una rietà, preparazione politica e €professiona- darsi, avanzando, anche al­ landi, nel versare lOOmila lire per il" rinno- era operaio modellista delle officine Sabiem. tecnica così perfetta, un sincronismo tal­ le», il partito non poteva certo permettersi le spalle, ma per restar fuo­ vamento degli impianti del nostro giornale — ri dall'equivoco tra ricerca Accolto nel Pei clandestino l'anno prima, era mente meccanico — spiega Orlandi — che di far cadere per superficialità uomini e dell'» avanguardia » e in­ si stampava con era contenuto in quella preziosissima lastrina uno degli stampatori-diffusori, assieme al nel giro di 3-4 ore completavamo il lavoro »), strumenti di lavoro, che andavano protetti, terpretazioni riduttive da di zinco fotoincisa. Pochi etti di peso, con una muratore Amleto Caprini, ad Armando Ra­ prendevano poi strade diverse: parte rag­ gli uni e gli altri, per impiegarli il più a rotocalco (e fosse solo a dimensione attorno ai 25 centimetri per 20. menghi, a Giovanni Dalmonto anch'esso op& giungevano le fabbriche, parte ancora i centri lungo possibile. proposito del linguaggio Il resto, si può ben dire, era l'alba della raio e segretario della Federazione comuni­ agricoli dove il Pei era riuscito a ricostruire < Ma le lastrine hanno continuato ad ar­ dell'«Unità»!). Carlo Me­ un rullo a forma stampa: un rullo a mano per passare l'in­ sta bolognese. Si sampava in quei mesi (da l'organizzazione fra i braccianti ed i mura­ rivare — afferma Orlandi — ed i foglietti lograni (Ha sottoscritto chiostro, la ' posa del foglietto bianco sulla maggio a luglio) 'in posa di uria lavoratrice tori in particolare, e altri plichi andavano 250 mila lire). lastrina-cliché, il passaggio di un altro rullo de l'Unità a circolare. Durante la Resistenza , vedova e madre dì 'dite ragazze', fru i quin­ in Romagna. Un certo quantitativo veniva^ in­ i c'è poi stato un " salto " tecnologico, Valle pulito per imprimere sulla caria il contenuto dici 'ed i diciotto'anni, in vìcolo. Facchini, vece diffuso, per così dire, a domicilio, nelle dello zinco. Così vedeva la luce l'Unità nella stimento di una vera e propria tipografia a Anche vivendo di mattarello zona del centro storico dietro piazza S. Mar­ ore piccole di una unica notte. Bologna e la pubblicazione dell'edizione Emi­ primarera-esfafe del 1931, nel pieno della tino. Lì accanto c'era allora la redazione e < Va bene che Bologna aveva il nome di in Algeria reazione fascista, l'anno del grandioso scio­ lia-Romagna (storico il numero della vitto la tipografia de l'Avvenire d'Italia, quotidia­ città nottambula, ma non potevamo certo riosa battaglia gappista a Porta Lame, il leggo l'Unità Luigi Orlando, un vecchio pero delle mondariso nella pianura bolognese*. no edito dalla Curia, poco prima bersaglio esagerare — afferma Orlandi —• 'e regole Un altro brano di storia del nostro giornale. 7 novembre 1944). Questa però è storia mo­ di un attentato dinamitardo di fascisti. della clandestinità erano inflessibUi. Ecco al­ derna. Adesso siamo alla nuova fase: ecco Maurizio e Antonella, dal­ stampatore e diffusore Il cliché arrivava a Bologna dalla Francia, Proprio per sorvegliare la zona la que­ lora che dovevamo diffondere l'Unità tra le l'Algeria dove vivono per la­ realizzato dal centro estero del Pei, tramite stura mandò' un commissario a stazionare il mio contributo, nel ricordo di quei rulli voro, ci hanno inviato 50.000 di Bologna, ricorda i tempi ore 2, tempo nel quale i molti fornai onda a forma di mattarello*. lire, perché « anche stando i € corrieri ». A Bologna invece si comprava nei pressi, e gli stampatori de l'Unita, per rano al lavoro, e le 4 allorché scendevano qui in una cittadina sper­ la carta, in tempi diversi ed in diversi ne­ giustificare a priori il loro via vai, pensa­ in strada gli spazzini ». duta, riesco a leggere il no­ della clandestinità gozi, per un totale^, generalmente, di cin- rono bene di farselo amico. U che. avvenne, Diffondere dove? Dentro i portoni, nelle bu­ Remigio Barbieri stro giornale, sebbene con una settimana di ritardo».

Vorremmo che LOMBARDIA cesco Casadlo Caroli L. 25.000; Fernando Polettl L. 20.000; TOSCANA l'Unità Renato Landi L. 15.000; Ermellnda Bersanl L. 2.000; Iole Da Pavia — Da alcuni docenti dell'Istituto di matematica Berti L. 30.000; Adriana Bucchl L. 50.000; Sezione Ponti­ Da Firenze: Fabio Salcinai e Marzia Mazzoli di Sieci lire fosse perfetta dell'Università L. 60.000; dalla Coop. di consumo di Zer- celli L. 200.000; sezione Dalmonte L. 500.000; Giovanni 15.000; A. Savelli L. 10.000; C. Baldasslno L. 2.000; Mar­ Se il cibo boiò L. 50.000; libreria « L'kicontro » L. 50.000; dall'appa­ Spadoni L. 50.000; Cristina Sanglorgi L. 50.000; Alfonso co Bani di Borgo S. L. L. 10.000; Francesca e Agosti­ I compagni e 1 simpatiz- , rato della federazione lavoratori delle costruzioni FENEAL- Alvlsl L. 100.000; G. Franco Monducci di Dozza L. 10.000. no Ginosi L. 10.000; CasslgoH Giusti L. 30.000; Gino Gad- zanti della cellula della se­ UIL, FILCA-CISL, FTLT.EA-CGIL sottoscrivono: Gianfran­ ducci pens. L. 10000; Franco Verdiglione L. 10.000; Na­ s de centrale del Cnen hanno co Salluzzo L. 11.500, Silvano Tigrino L. 11.500, Antonio Da Piacenza — Celi. PCI ENEL Centrale La Casella di sottoscritto 230.000 lire. E vi­ tale Consorti di Vaiano L. 50.000, la sezione del PCI della Galatioto L. 10.000, Angelo Ioffredo L. .11.500, Ambrogio Castel S. Giovanni L. 100.000; un gruppo di compagni Coop. Italia di Sesto Fiorentino L. 500.000; Clara Fé- ' sto che vorrebbero che l'Uni­ Bernini L. 11.000, Domenico Pornasarì L. 11.000. Giorgio di Trevozzo L. 50.000; Sez. « Togliatti » di Caorso L. 120.000; sotto la tua tà fosse «perfetta» ci han­ sciullesì, Tosca Mechl, Marmetta' Francinl e Marcella Lanticina L. 11.000, Adriano Leva L. 11.000, Giovanni Pe­ Valentina Araldi di Pìanello V.T. L. 10.000; Guglielmo Tarchi L. 20.000; Dalla sezione del PCI di Rifredl: M. no mosso qualche critica. sci L. 11.000, Romano Alberati L. 5.000, Carmine Vas­ Cremona di Piorenzuola L. 5.000. 1) Bisognerebbe parlare di salli L 10.000. Giuseppina Cappelletti L. 9.000, Maria R. L. 200.000; G. Paioletti L. 5.000, P. Pandolfl L. 5.000, dentiera... più degli enti pubblici me­ Rosaria Mele L. 5.000, Marisa Soncki L. 9.000; Gabriella Da Ferrara — Vincenzo Musumecl di Lido Estensi A. Milani L. 5.000, L Castagna L. 5.000, S. Sandonnini no noti, per esempio «nulla Garbarino di Vigevano L. 10.000. L. 10.000; Un gruppo Reparto Rettifiche 31 di Copparo L. 5.000, M. Galentl L. 5.000, R. Bellucci L. 10.000, M. Cloni si è detto del consiglio di L. 21.000; Quinto Bencivelll di Voghlera L. 25.000; L. 10.000, O. Degl'innocenti L. 5.000, M. Montagnani lire amministrazione del Cnen, Da Varese — La sezione « Di Vittorio » di Busto Arsizio Sezione PCI di Chlesuol del Fosso L. 200.000; Sezione -10.000, M. Paoletti L. 10.000, G. Bazzechi L. 5.000, G. Ma- scaduto da circa due anni». L. 100.000; Isidoro Valimi di, Venegcno Sup. L. 50.000; la «DI Vittorio» del pubblico impiego L. 150.000; Sezione ; gnolfi I*. LODO, I. Santoni L. 1.000, G. Frullini K 5.000, G. 2) Degli argomenti scienti­ sezione «Cunei» di Gallarate L. 300.000; Serafino Oppo PCI di Ruina L. 300.000; Ennio e Claudia Santolini di , . Tassi L. 5.000, P. Grazzinl L. 4.500, C. Cecchi L. 3.000, E. , fici dovrebbero scrivere non di Caronno L. 10.000; operai del reparto «Gemini» della Ruina L. 20.000; Guido Ughi, della Sezione «Bini Sto- #\Geli L. 10.000, O. Vitellozzi L. 5.000, Tempesti L. 2.000. solo gli «esperti», ma do­ Triplex di Angera L. 70.000;-Primo Locati di Taino L. 17 rari» L. 10.000; Ermes Villani della Sezione «Bini Sto- -V. Ballon! L. 2.000, A. Annunziati E. 10.000, G. Nicco- vrebbero collaborare anche mila; Giovanni Rogora di Cugliate L. 5.000; la sezione rari» L. 10.000; 2. versamento di Armando Chiarini Lire ' Uni I* 10.000, R. Volpi L. 5.000. V. Ricci L. 5.000, A. Fal- altri compagni. PCI di Lonate Ceppino L. 150.000. 50.000; da Porotto sottoscrivono: Lucio Calori L. 30.000. slni L. 5.000. F. Mocali L. 3.00O- G. Gabrielli L. 20.000, F. Narciso Nardinl L. 5.000, Cesare Orsini L. 10.000, Adolfo Francloli L. 10.000, E. Acuna H. 5.000, O. Valencetti lire i r Da — Giacomo Potito di Asso L. 5.000; Angelo Magri L. 5.000. Giuseppe Zecchi L. 5.000, Leggiadro Pez- 5.000, U. Rocchi L. 10.000, L. Cappelli L. 5.000, L. Rocchi Paredi di Canzo L. 200.000; la sezione «Enrico Caronti» zini L. 20.000. Imber Brina L. 20.000; Umberto Tosi di L. 30.000, F. Masierl L. 10.000. per un totale di L. 45L500. In prima pagina di Cermenate L. 100.000; la sezione « D. Ibamiri» di.Moz­ Vigarano L. 10.000; Ovilio Garuti di Vigarano L. 16.500; mettiamo zate L. 100.000; Francesco D'Agostino di Turate L. 30.000; Sezione PCI di Vigarano L. 200.000; Alberto Fergnani di Da Livorno: Eno Pistoiesi di Piombino L. 20.000; Al­ solo delle sintesi i compagni partecipanti al corso di preparazione elettorale S. Agostino L. 50.000; Romildo Simoni della Sezione fredo Gentile L. 10.000; Lilia Benini di Rosignano S. di Paggeto Lario: De Biase, Pedrazzini. Orsenigo, Foggi, «Bini Storari» L. 10.000; Franco Grazzi della Sezione . L. 50.000; Modesti Onda-Thos di Rosignano L. 5.000; Qualche suggerimento e Glavi, Marrari, Colombo R., Pidenzi, Sabatinelli, Santo- « Bini Storari » L. 50.000; Sezione a Gramsci » di Bondeno Vando Nerelli di Piombino L. 50.000; Marco Tj>mt di un assegno di 20.000 lire ci m;>rtino, Piazzi, Riondino R. Colombo G.. Pochetti, Super- L. 100.000; dalla Sezione « Gramsci » di Bondeno sottoscri­ Piombino-L. 10.000; Arnaldo Giuntini di Caste nuovo sono stati inviati da Pino chi, Carolfi. Munerato, Fiorenza, Manenti, Marina, Forioa, vono: Nino Ferrarini L. 10.000. Imo Sarti L. 20.000, una , L. 10.000; Reno Del Monte di S. Vincenzo L. 30.000. Testa, neo segretario della Ciralli, Cazzaniga. Bellini, Rezzonico, Maffia, hanno sot­ compagna L. 10.000. Loris Mazzoni L. 20.000; dalla Se­ sezione di Riesl (Caltanis- toscritto L. 187.000. zione «Amga» sottoscrivono: Iorio Traili L. 5.000. Da Arezzo — Dante Monetti di S.'Giovanni L. 10.000; setta). Il compagno vorreb­ Da Mantova — La sezione del PCI di Quistello L. 645.000; niana Corli L. 5.000, Adalberto Ferrari L. 5.000. Giorgio circolo ARCI di S. Giovanni L. 150.000; Amerigo Mara- be che la domenica si faces­ Enrico De Angeli L. 50.000. Blndinl L. 30.000; Flavio Buttlni L-- 20.000; Italo Zappa­ ghini L. 50.000; • Elio Ermini di Montevarchi L. 30.000; sero inserti, nazionali o re­ terra di Migliarino L\ 30.000; Giuliano Francia della Se­ sezione e circolo FOCI «Lido Nannetti» di Luclgnano gionali, su problemi specifi­ FRIULI - VENEZIA GIULIA zione «Rossi» di Codigoro L. 50.000; Otello Ferrari della L. 250.000; sezione del PCI di Meleto L. 80.000. - In vendita Sezione «Gramsci» di Codigoro L. 25.000; 2. versamento in farmacia. ci. «Devo dire — aggiun­ Da Trieste — Miro Zibema L. 10.000; Renato Papaìs di Da Viareggio — Dagli operai del cantiere Versilcraft ge — che in questi ultimi della Sezione «Rìzzieri» L. 500.000: Sezione PCI di Mo- L. 22.000; dagli operai del cantiere M. e B. Bonetti lire tempi risulta meglio impo­ Staranzano L. 100.000; Italo Santi L. 10.000; Adriano Cre- nestirolo L. 50.000; dal circolo della PGCI «E. Curiel» batin L. 10.000; sottoscrizione fatta da pensionati L. 17.000; di via Arginone L. 50.000; Sezione « Ambrogio » I». 100.000. 83.000; dagli operai del cantiere fJli Bonetti L. 49.000; stata la forma grafica e 1* Sergio Toncich L. 25.000; Luciano Bensa L. 10.000; Mario dagli operai del cantiere S^.C. L. 80.000; Teresio Gian- impaginazione. Porse, in pri­ necchini di Stiava L. 10.000; Liano Cavallini L. 10.000. Prodan L. 3.000; Maks L. 20.000; Fausto Monfalcon Da Ravenna — Otello Ancarani della sezione Centolanl ma. l'impaginazione do­ L. 10.000; da un gruppo di compasni di S. Giacomo Pon- ' vrebbe essere articolata in zlana L. 111.000; sezione PCI dell'Arsenale Triestino San di Alfonslne L. 20.000; sezione PCI Pasi e Rambelli di Da Pisa — Giovanni Meciani di S. Giuliano Terme lire modo breve e riassuntivo, Marco L, 100.000; ' sezione « Barcola » L. 40.000; Mario Lavezzola: Bartolomeo Costa L. 10.000; Leo Tontini 30.000; Astore Ricoveri L. 15.000; Alfonso Valori e Al­ per" rinviare al servizio nelle L. 5.000: Giuseppe Panflgllo L. &000; Almo Dirano L. iOOO; berto Npri L. 15.000; Marisa Guido e Massimo Poggetti pagine interne. Ne risulte­ Fragiacomo di Aurisina L. 20.000; Giorgia Manzuffa L. 10 di dentano L. 30.000; Saffo Maccanti di Marti L. 10.000; - pasta adesiva rebbe una visione d'insieme ' mila; Marisa Maxfct L. 50.000: Nonna Tommasini L. 10.000; " Gilda Cocchi L. 5.000; Rino Pozzetto L. 5.000; Claudia Ca- Gildo Puntoni L. 10.000; Carla Gottini di Montopoli li- molto rapida è completa dei Aldo Oliveto L. 5.000; Mercede e Mario Zambon L. 20.000; sadel L. 5.000: Marino Glacometti L. 10.000; Giuseppe _ re 10.000. _ . __ servizi della giornata». Rosaria "Lanza'L. 10.000; Sonja Sirk L. 10.000; famiglia - Felicetti L. 20.000; Angelo Verolf L. lO.OuO; Tonino Ricci Grabar L. 20.000; Lino Gregoretti L. 100.000; Rosanna e L. 10.000; Romana Soldati L. 10.000: Marcello Tabanelli Da Siena —. La sezione del PCI di Castellina M. L. li­ Marino Eva L. 50.000; Wlàdimlro Budki e "Marino Stefa­ L. 5000; Adriana Tampieri L. 5.000; Nerlno Rambelli re 150.000; la sezione «Mantovenere» di Chiosi lire Non sono molti, nini L. 100.000; BUI*. L. 50.000;- in memoria del compagno L. 5.000; Antonio Sangiorgi L. 5.000; Rosa Brasa L. 5.000; 100.000; la sezione di Pancole L. loaooO; compagni e Enrico Bergin, la sezione dell'Arsenale Triestino S. Marco amici dell'ospedale di Torrito di Siena L. 36000* fa- ma siamo sottoscrive L. 30X00; dalla sezione «Davide Pescatori» Marcello Medri Volpin L. 15.000; Pietro Ugolini L. 5.000; Verdiana Andraghetti L. 5.000; Fernando Lusa L. 5.000; •- miglia Aldo Sampieri e Fernanda Righi L. 75.000;'Ala­ orgogliosi L. 50.000, inoltre da questa sezione sottoscrivono: Alma dino Beml «Perigini» L. 15.000; ancora dalla «Peri- Veglia L. 10.000. Eugenia Torelli L. 10000, Enzo Burchiel- Pasquono Antonellini L. 10.000; Renato Rubbi L. 5.000; •*, gini»: Assuero Pus L. 10.000. Giancarlo Panetti L. io 000. laro L. 5.000. Vincenza Ranieri L. 10.000, Alfio Longo Enrico Pasquali L. 10.000: Lìdia Bedeschi L. 10.000: Lo-' t Vasco Borgiannl L. 5.000, Valentini L, 5.000, Lusinl lire P0U-GRIP • Caro compagno Relchlin, sono venuti in federazione L. 10.000, Emilia Zaccai L. 5.000, Claudio Zaccai L. 5.000, renzo Ricci L. • 10.000: Lino Ghirardini L. 5.000; Elena ,_ 4.000, Sbardellatl L. 5.000. Rino Brogi L. 10.000, la cel­ alcuni lavoratori della sta­ Sergio Bravai L. &000: sezione PCI di Rozzol L. 60.000; Gagliardi L. 5.000: Antonio Taz2ari L. 3.000; Luciano San­ lula del PCI di Saracino L. 87.000; Galliano Berti cel- zione ferroviaria di Viareg­ dalla sezione PCI di S. Giacomo sottoscrivono: Renato giorgi L. 25 000: Marino Martini L. 4.000: famiglia Ma- iHÌS ^?i»ban,carì L 318-5W: a comitato comunale del vince in tenuta e... Selles L. 10.000, 14 fra compagne e compagni L. 132500, S alun 1 0000 gio a consegnare la raccol­ Sofia Iskra L. 32 000. Silvana Jerman L. 10.000. Maria ranini L. 20.000; Eugenio Sasdelli L. 12.000: Mario Si- S°L.» ì?l ^« *' W .' Bruno Guetri L. 50.000; ta fatta per il giornale con Kovacich L. 5.000, Edoardo Vettorato L. 5.000. Laura gnanl L. 10.000; Cammarata Lanconelll L. 40000; Daniele Valentino Masi di Buonconvento W 10.0CC; Ghino Viti di una scatola sigillata tipo Buonconvento L. 10.OOO; Otello Casini di Buonconven- Selles L. 5000, Nella Menegaldo L. 4 000. N.N. L. 2^00. Ruhbl L. 6 500; Maria Baffè L. 10.000; Adriana Monta- ; puoi mangiare di tutto! « salvadenaro ». Questi la­ Maria Sgubkiì L. 5.000, Guido Venturini L. 5.000, Elvira cuti L. 5.000: Luigi Giacometti L. 20000; Mario Tazzari l^Jb ^°5° Audemio Rocco pensionato di Chiusi lire voratori hanno fatto la rac­ Podega L. 5 000. Decimo Zanarella L. 5.000, Mario Vascotto L. 7.000; Antonino Boemi L. 10000: Alvaro Costa L. 30.000: 50.000; Nella Radici, pensionata di Chiosi L. iaoo0; Elio colta fra tassisti, ferrovieri L. 3.000. Nella De Grassi L. 3.000. Rebula L. 2.000. Anna Della Lena di Chiusi L. 5.000; Ferruccio CaWesI di Chiu­ e appalti F.S. Appena vuo­ Gaetano Gemlniani L. 10000: Enrico Renzi L. 15.000: si L. 5000; la sezione del PCI di Chiusi città L. 100.000* Baucer e Dusan L. 3.000. Sestan, Ursini e Carlini L. 23.000. Giancarlo Costa L. 10.000: Marisa Gotti L. 5.000; Angelo tata la scatola e contato II Pacifico Lubicchi L. 5.000. Milena Sancài L. 5.000. NN. la sezione di Badesse L. 150.000; Alberto Barenini di denaro sono rimasti un po' L. 10.000. Antolovlch L. 1.000. Giorgino Dapretto L. 10.000. Brasa Fontana L. 15000: Maria Fabbri Fontana L. 50000: Buonconvento L. 10.000; Mauro PeriocioU L. 10 000- Bru­ delusi per la cifra modesta. Nerina Poggi L. 10.000, Ermanno Marchesini L. 20.000. ki Luigia Baldi L. 10.000; Marino Bassi L. 20.000; Marcello no Cesareo L. ia000; ceUula Camolina L. 130.000.' 00 ma orgogliosi perché era il memoria di Antonio Gattonar L. 50.000, Livio Mocenigo Cortecchia L. 10.000; Primo Corteochia L. 10.000: Andrea frutto di molte banconote Galanti L. 5000; Luigi Caravita Mazzini L. 10.000; Ter­ Da Pistoia — Compagni e simpatizzanti del calsaturi- ' cot** di pìccolo taglio. Quasi a L. 3.000, Memo Germanis L. 1-000, Livio Marassi L. 3.000, ficio Romani di Monsummano L. 33.000; circolo ARCI Bruno Mahne L. 2.000, Bruno Marassi L. 2.000. Duilio V'in­ zina Melandri L. 6.000; Mauro Landi L. 10.000; Ivana P bUOn 10 8 10 scusarsi hanno fatto presen­ ? T ^?. ' J^ -^?^ "» «««^scorsi di Pieve te che molti hanno già sot­ digni L. 2.000, Imerio Carini L. 5.000. Enrico Zennaro Lire Landi L. 10.000; Cirillo Rambelli L. 15000; Medardo Bal- f J?1^1,!. -K, ^•°°?; Ermanno NataU di VeDani lire 2000. Eva Uccio L. 2.000, Luciano Sturman L. 2.000, Nini dazzi L. 20 000; Aldo Santandrea L. 15.000; Marcello Guerra toscritto In varie occasioni. Zol L. 2.000; Ottone Slmonlch, pensionato, secondo versa­ SXOOjSllvio Solferini L. 5-000; Renato Bruni di Lanv Ti alleghiamo l'assegno per L. 15.000; Olao Vandini L. 3.000: Venicio Ravaglìa L. 10.000: r P«««*io L. 10.000; Giovanni Rosi e Fernando Za- l'equivalente cifra di 53 000 mento, L. 10.000. , _ Celso Biviero Pagani L.'10000; Aldo Guerrinl Miola gnl di Montecatini L. 20.000. ««««»» « lire. Fraterni saluti. Marco Da Gorilla — Compagni e simpatizzanti della cellula Pan- L. 10.000; Giuseppina Vacchi L. 5.000; Giovanni Gotti 10 Qr Sorniani. L. 5.000; Bnma Melandri L. 10.000; Vittorio Vincerti L. 5.000; SSwwT'* ~" »«l*no BrocciotU di Canmgnano lire zano di Monfalcone L. 30.000; N.N. di Monfalcone centro 20X00; compagni dipendenti della CXA. lTl50.000 la L. 20.000; N.N. di Monfalccne L. 5.000; Antonio Lonzar di Osanno Malerbi L. 5.000; Olindo Tazzari L. 5.000; Dino sezione «La Macine» L. 150.000; Alfredo Perni L ìaooo. Raccontiamo le nostre Monfalcone L. 5000; la cellula del PCI e 1 simpatizzanti Piani L. 20.000; Alfredo Leoni L. 10.000; Augusto Da»' "•.«•J5* Carrara — La sezione del PCI di Altagnana dell'Ansaldo di Monfalcone L. 159.000; apparato politico Osso' L. 20000; Natalino Taroni L. 10.000; Francesca p A sconfitte, ma e tecnico della federazione del PCI L. 342.000. Ghirardini L. 5.000; Giovanni Calderoni L. 20.000; Emi­ b ^^vJli^T" « - •*"»*» « ^«» £-100x00; senza retorica Da Pordenone — La sezione del PCI di Pontenovo L. 90.000. lio Garavlnl L. 10.000; Mario Martini L. 5.000; Lorenzo Francinl L. 10.000; Enrico Melandri L. 10.000; Ida Con­ pìetro Aviottl di Marina di Massa I». 5.000- Giervfo I giovani della FOCI di Da Udina — Ferruccio Varuttl di Rive d'Arcano L. 10.000. tarmi L. 5.000; Teresa Tabanelli L. 5.000; Annunziato 0 0 L 3000 « Nuova Gordiani », una bor­ Montanari L. 10.000; Bruno Costo L. 10.000; Guglielmo 55S5J *** - °; Rcnao MUanto di FaMote lire gata di Roma, ci hanno EMILIA ROMAGNA Honini L. 10.000; Wilma Taroni L. 10.000; Tancredo scritto: «Slamo un circolo «ICIIA di appena 6 compagni, e Da Imola — Luisa Fanti L. 20.000; operai officina Ca- Ghiacci L. 10.000; Tonino Bavioli L. 10.000; Ivo Rubo! sadlo L. 21.000; Enea e Lea Dallavalle L. 35.000; se*. PCI L. 6.000; Paolo Gemlniani L. 15.000; Giovanni Trancoasi sottoscriviamo 50.000 lire e ET ZZZ£i *^?r,nffpi-dl ***** *•» «MA «Pa­ qualche idea ». Chiedono, Sacadi L. 250.000; G. Franzoni L. 30.000; Adriano Blan­ L. 5.000; Alice Ravaglìa L. )0.000; Leopoldo Gemlniani pa Giovanni XXxu» di Bava L. SOLOOO. fra l'altro, un po' più di ch! L. 10.000; Maria Orlandi L. 10.000; Sex. LoUi/CDN L. 5.000; Romano Lama L, 10.000; Dario Ricco L. 1&000; De — Donato DelTOUo di BiseeaUe L. 1800- in* Raf­ spazio per i problemi del L. 250000; Sez. Monticatone L. 200X00; Seziona Ceraino- Celestina Rocchi L. 15.000; Gaetano Trancossi L. 10.000; faele Lauto di Bttonto LT»0Ó0i^ ^' giovani e un po' di pubbli- ca L. 200.000; Sezione Facchini L. 200.000; Sezione Ponte- Darlo Marangoni L. 10.000; Lidio Caravito L- 20.000; santo L. 100.000; Ercole Bandlni L. 50.000; Sezione Rv- — n compagno Baio Maatropiatro, eSaocce- . cita per «Le nostre bandie­ Franco Domenicali L. 90.000; Alfredo Catoni L. 15.000; pato, della •ezione,*! 8. Severe L. §Mk re» 11 mensile della FOCI aeelo N. L. 50.000; Gustavo a Prima L. 10.000; Fran­