LA SICILIA dentro la Sicilia 70 anni tra cronaca e storia

Foto Turi Ragonese (Scardino) otale in vendita € 1,80 € vendita in otale T + il quotidiano € 1,30 – – 1,30 € quotidiano il + i r i mart € 0,50 supplemento I I supplemento 0,50 € LA SICILIA LA

In abbinamento a a abbinamento In I MARTIRI

VI DOMENICO SANFILIPPO EDITORE 2 I MARTIRI | Tra cronaca e storia

La sicilia, i nostri ricordi, la nostra storia

Supplemento del quotidiano

del 19/09/2015 Coordinamento editoriale Luigi Ronsisvalle Coordinamento tecnico Paola Platania Progetto grafico PKSud Stampa e allestimento Centro stampa Simeto Docks Hanno collaborato: Giuseppe Giuffrida Enrico Migneco Enzo Minissale Ancora cento passi Delfo Sinatra Viviana Tempio Marlene Vacatello Direttore responsabile e cento passi ancora Mario Ciancio Sanfilippo Editrice Domenico Sanfilippo Editore SpA

Seguite lasicilia.it di Luigi Ronsisvalle anche su Facebook e Twitter Erano persone normali. Siciliani come dal 1960 ad oggi, è costata la vita a otto furore di piazza. Tanto da dovere essere tanti. Innamorati del loro lavoro e della giornalisti. La loro tragica fine, e le loro sottratto dalla sua scorta ai poliziotti in-

...... loro idea di libertà ed eguaglianza civile. storie personali e professionali così di- ferociti che lo avevano circondato ten- Direzione e redazione: Un prete, un magistrato, un imprendito- verse, confermano che l’informazione e tando di aggredirlo e costretto a trovare v.le Odorico da Pordenone, 50 re. Siciliani lontani tra loro, il cui destino la verità costituiscono un insostituibile riparo in un’auto blindata. 95126 Catania è però stato unito, in un’unica, tragica balurado alla violenza mafiosa dovun- Rileggere quelle pagine 30 anni dopo, tel. 095 330544 [email protected] fine dalla mafia. Don Pino Puglisi, il giu- que e comunque siano trasmesse: da un quando la cronaca del tempo si è ormai ...... dice Rosario Livatino, Grassi: tre importante quotidiano o da una piccola avviata sul viale della storia, fa rivivere Per informazioni: storie diverse ma terribilmente uguali, radio privata di paese poco importa. Per- fax 095 253435 un Sicilia disperata, angustiata e anche [email protected] conclusesi sotto i colpi micidiali dei kil- chè la mafia teme i riflettori della verità vilipesa. Dove chi doveva difendere ...... ler di Cosa nostra. e la reazione delle coscenze. lo Stato, con pochi uomini e con pochi © L’utilizzazione o la ripro- e la consapevolezza dei sicilia- Le prime pagine dei 70 anni de “La Si- duzione, anche parziale - con mezzi, si sentiva abbandonato e, ancor qualunque mezzo e a qualsi- ni per il sacrificio di queste vittime della cilia”, raccontano storie e momenti peggio, isolato e maltratto da quelle voglia titolo - degli articoli e di mafia ha fatto di questi uomini, insieme tormentati della vita di un’Isola parsa stesse Istituzioni per le quali rischiava quant’altro pubblicato in que- con tutti i caduti per mano mafiosa (po- talvolta abbandonata a se stessa: lon- sto giornale sono assolutamen- quotidianamente la vita. Il rifiuto dei fu- liziotti, carabinieri, magistrati, politici, tana da tutto e da tutti. La drammati- te riservate, e quindi vietate se nerali solenni da parte dei familiari del non espressamente autorizzate sindacalisti e giornalisti) i simboli del ca estate del 1985 confermò la precisa commissario Ninnì Cassarà, la richiesta dall’editore. Per qualunque martirio della società civile e dell’impe- volontà di Cosa nostra di sterminare i controversia il Foro competen- di trasferimenti di massa da Palermo e gno quotidiano per la difesa di beni pre- vertici della polizia a Palermo. Il titolo a te è quello di Catania. la decapitazione della squadra mobile ...... ziosi come la legalità e la democrazia. nove colonne “E’ la guerra alla polizia”, palermitana dopo la morte negli uffici LA SICILIA è una testata indipen- Per questo motivo e per l’esempio che che in prima pagina sintetizzava l’omi- dente e come tale non perce- della questura del giovane calciatore sono riusciti a dare in una terra difficile cidio del vicecapo della polizia Antonio pisce contributi pubblici come Salvatore Marino, fermato perchè so- previsti dalla Legge n° 250/90 come la Sicilia, Don Pino Puglisi e Rosa- Cassarà e dell’agente Roberto Antiochia ...... rio Livatino sono stati elevati dalla Chie- che lo scortava (una duplice esecuzione spettato di essere coinvolto nell’omi- cidio di Montana, ripropongono uno Concessionaria sa agli onori degli altari: vittime inno- che, ad appena otto giorni di distanza, per la pubblicità centi che hanno sacrificato la loro vita “replicò” l’omicidio del capo della sezio- scenario intollerabile per un paese che respingendo le pressioni mafiose. Così ne Catturandi della Mobile palermitana si dice e si ritiene civile e democratico. PKSud s.r.l. Tuttavia il sacrificio di questi martiri, Corso Sicilia, 37/43 come fece pure Libero Grassi, ormai Giuseppe Montana) testimonia il clima Tel. 095 7306311 icona dell’imprenditoria sana che vuole invivibile, intriso di angoscia e di senso negli anni, si è dimostrato un seme di Fax 095 321352 consapevolezza e di speranza. La stessa ...... dare lavoro e dignità. di totale impotenza, che soffocava la Si- speranza racchiusa nei “Cento passi” di Reg.Trib.Catania n.8 Anche i giornalisti e i poliziotti hanno cilia in quel momento. [cron.8750] pagato il loro pesante tributo di sangue Giorni terribili, segnati da una guerra Peppino Impastato, e negli altri cento e del 7giugno 1948 in quella che, in certi frangenti, è par- che pareva perduta, con uno scontro isti- cento ancora che, in questi anni, questa associato alla FIEG Federazione Italiana sa divenire una vera e propria guerra. tuzionale mai visto prima tra i poliziotti terra sfortunata e maltrattata e i suoi Editori Giornali Parlare, ma soprattutto, scrivere di ma- e l’allora ministro dell’Interno Scalfaro giovanni hanno saputo compiere. Anche fia, denunciare i legami tra politica e che si rifiutò di incontrare i sindacati se altri cento e cento passi ancora, ver- criminalità, gli intrecci perversi di con- degli agenti, e che - durante i funerali so la totale del potere della sociativismo e di protezioni occulte, i dell’agente Antiochia - fu oggetto di una mafia, attendono tutti noi. lucrosi business dei capi di Cosa nostra, durissima contestazione, al limite del [email protected] I MARTIRI | Tra cronaca e storia 3

LA SICILIA, Venerdì 17 settembre 1993 4 I MARTIRI | Tra cronaca e storia

LA SICILIA, Giovedì 16 settembre 1993 I MARTIRI | Tra cronaca e storia 5

LA SICILIA, Domenica 26 maggio 2013 6 I MARTIRI | Tra cronaca e storia

LA SICILIA, Sabato 22 settembre 1990 I MARTIRI | Tra cronaca e storia 7

LA SICILIA, Giovedì 22 settembre 2011 8 I MARTIRI | Tra cronaca e storia

LA SICILIA, Venerdì 30 agosto 1991 I MARTIRI | Tra cronaca e storia 9

LA SICILIA, Venerdì 30 agosto 1991 10 I MARTIRI | Tra cronaca e storia

LA SICILIA, Giovedì 10 maggio 1990

12 I MARTIRI | Tra cronaca e storia

L’ex direttore e oggi editorialista de “” ricorda le storie Inchiostro rosso sangue di Marcello Sorgi

normale diritto, un indice di civil- Rostagno (Trapani, 1988) e Beppe cittadino come <> o <

11 agosto 1935 - 5 maggio 1960 6 settembre 1921 - 16 settembre 1970 6 novembre 1946 - 27 ottobre 1972 5 gennaio 1948 - 9 maggio 1978 Corrispondente di L’Ora, Cronista di giudiziaria de L’Ora, Corrispondente de L’Unità e de Fondò “Radio out” una delle pri- Ansa e Messaggero. Fondò e si mise in luce per le sue inchie- L’Ora. Cronista particolarmente me emittenti radiofoniche priva- diresse il periodico di denun- ste sul mondo degli appalti e attivo, spaziava tra le province di te di denuncia sociale. Nella sua cia sociale e civile “Prospetti- della politica. L’ipotesi più ac- Catania, Ragusa e Siracusa. Con trasmissione “Onda pazza” accu- ve siciliane” Il suo cadavere, credita, nel corso degli anni, è le sue inchieste indagò a fon- sava apertamente i mafiosi della dilaniato da un’esplosione, che sia stato eliminato perché do sui rapporti tra i movimenti città. Non era ancora giornalista venne trovato all’interno aveva scoperto e si stesse pre- politici di destra e la criminalità ma le sue denunce alla mafia, della galleria ferroviaria parando a scrivere la verità sul- organizzata e sui lucrosi traffici puntuali e attentamente riscon- “Fossola”. Il caso fu archi- la morte dell’allora presidente che gestivano in Sicilia. Fu uc- trate, riferivano fatti di cronaca di viato come suicidio ma suc- dell’Eni Enrico Mattei. Fu pre- ciso, mentre si trovava a bordo cui molti sapevano ma che nessu- cessive indagini accertarono levato sotto casa da tre uomini della sua utilitaria, con sei colpi no aveva il coraggio di denuncia- che si trattò di un’esecuzione con i quali la figlia, che lo atten- di pistola sparati da due pistole. re. Il suo corpo, dilaniato da una mafiosa anche se il caso uffi- deva sotto il portone, lo vide al- Per l’omicidio venne arrestato bomba, venne ritrovato in cam- cialmente non venne mai più lontanarsi. Da allora il suo cada- Roberto Cambria, figlio del pre- pagna. Venne iscritto all’ordine riaperto. vere non è mai stato ritrovato. sidente del tribunale di Ragusa. dei giornalisti dopo la morte. G d P e c ellona c ania t alermo P Valderi Ca Bar Mario Giuseppe Mauro Beppe Francese Fava Rostagno Alfano 6 febbraio 1925 - 26 gennaio 1979 15 settembre 1925 - 5 gennaio 1984 6 marzo 1942 - 26 settembre 1988 4 novembre 1945 - 8 gennaio 1993 Cronista di giudiziaria del Gior- Caporedattore di Espresso Sera, Fu uno dei fondatori del movi- Era l’animatore di alcune emit- nale di Sicilia, collaborava con La direttore del Giornale del Sud e mento “Lotta continua” e della tenti locali e corrispondente de Sicilia e con l’Ansa. Venne ucciso fondatore de “I siciliani”. Dalle co- comunità terapeutica “Saman”. “La Sicilia”. Si era occupato con sotto casa mentre tornava dopo lonne del periodico lanciò precise Dall’emittente Radiotelecine le sue inchieste di appalti e di avere lavorato al giornale. Forse accuse ai “cavalieri del lavoro” lanciò pesanti accuse contro il intrecci mafia-politica, specie nei suo pezzi, pubblicati solo in per le loro strette collusioni con sistema mafioso-imprenditoria- nei paesi della costa tirrenica. parte dopo la sua morte, e negli ar- la mafia e per il sistema di pote- le e trasmise le udienze del pro- Ma la sua condanna a morte ticoli in cui descriveva la pericolo- re che in quegli anni stritolava la cesso per l’omicidio del sindaco sarebbe stata decisa da Cosa sità dei “corleonesi” e gli affari che città. Venne ucciso da un com- di Castelvetrano Vito Lipari che nostra per avere scoperto che facevano capo al boss Totò Riina, mando in via dello Stadio (oggi vedeva alla sbarra, tra gli altri, tra Barcellona e Capo d’Orlan- si celano ancora i veri motivi del via Giuseppe Fava) nei pressi del Nitto Santapaola e Mariano Aga- do avevano trovato ospitalità suo omicidio per il quale venne Teatro Verga, dove stava andando te. Rostagno cadde vittima di e copertura pericolosi latitan- condannata l’intera cupola di Cosa a prendere la nipotina. Per l’omi- un agguato. Per l’omicidio sono ti che, proprio in quella zona, nostra (Riina, Provenzano, Gan- cidio vennero condannati alcuni stati condannati all’ergastolo gestivano indisturbati ingenti ci, Madonia, Greco e Bagarella). componenti del clan Santapola. Vincenzo Virga e Vito Mazzara. traffici illeciti.

I MARTIRI | Tra cronaca e storia 15

LA SICILIA, Sabato 19 settembre 1970

LA SICILIA, Domenica 20 settembre 1970 16 I MARTIRI | Tra cronaca e storia

LA SICILIA, Sabato 28 ottobre1972 I MARTIRI | Tra cronaca e storia 17

LA SICILIA, Mercoledì 10 maggio 1978 18 I MARTIRI | Tra cronaca e storia

LA SICILIA, Sabato 27 gennaio 1979 I MARTIRI | Tra cronaca e storia 19

LA SICILIA, Domenica 10 gennaio 1993

LA SICILIA, Martedì 27 settembre 1988 20 I MARTIRI | Tra cronaca e storia

LA SICILIA, Sabato 7 gennaio 1984 I MARTIRI | Tra cronaca e storia 21

LA SICILIA, Sabato 7 gennaio 1984

I MARTIRI | Tra cronaca e storia 23

LA SICILIA, Domenica 22 luglio 1979 24 I MARTIRI | Tra cronaca e storia

LA SICILIA, Martedì 30 luglio 1985 I MARTIRI | Tra cronaca e storia 25

LA SICILIA, Martedì 30 luglio 1985 26 I MARTIRI | Tra cronaca e storia

28 I MARTIRI | Tra cronaca e storia

LA SICILIA, Mercoledì 7 agosto 1985 I MARTIRI | Tra cronaca e storia 29

LA SICILIA, Giovedì 8 agosto 1985 30 I MARTIRI | Tra cronaca e storia

LA SICILIA, Domenica 6 agosto 1989 I MARTIRI | Tra cronaca e storia 31

LA SICILIA, Martedì 28 luglio 1992