La Sicilia Inventrice
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Biografia Degli Uomini Illustri Di Sicilia
Digitized by Google Digitized by Google BIOGRAFIA DEGLI UOMINI ILLUSTRI DELLA SICILIA Ornata de loro rispettivi ritratti C a/nAt/afa r/t/G’r ItaWtYrHH- Gw'/'/*<' ówttflt/t/e Grfr/t/itf s e/a a/frt /f//èraù DEDICATO QUESTO PRIMOWLVME ALL’ ECCELLENTISSIMA SIGNORA lY LUCIA MIGLIACCIO DUCHESSA DI FLORIDIA ftcAc. TOMO I (ir-, NAPOLI MDCCCXVTI -L 2j . Presso yiccc/ti' GtrraJt a7/a òtra*/ti t/e/ Gufante ? Digitized by Google Digitized by Google 'ALL1 ECCELLENTISSIMA SIGNORA D. LUCIA MIGLIACCIO DUCHESSA DI FLORIDIA ec. ec. C^celfeeuxia Nel dedicare all ’ E. V. questo primo Volume della Biografia degli Uomini Illu- stri di Sicilia, adempio un dovere per tutti i riguardi , Digitized by Google [noi dobbiamo i Teo- Siracusa , a cui criti gli Archimedi e varj altri ingegni , , antichi che ornano questa, , e moderni , nostra non si è stancata nel pro- Opera , durre rarità', ma non è mia intenzione di encomiare in questa Dedica , nè la Mo- bilità le virtù tutte dell' , nè i talenti , nè Eccellenza Vostra pregi generalmente ; conosciuti, ed ammirati per cui ogni lode , non omaggio . Mi sarebbe , che fievole limito adunque soltanto a pregare l'E. V. proteggere questa di volere accogliere , e mettendo intrapresa , siccome quella , che più in veduta gli Uomini Illustri di Sici- ila sommo piacere , siam sicuri che fara al Nostro Sovrano . Ciò che sarà ricevuto da me come nuova pruova della sua singo- lare bontà . Di VE. 1817. Napoli , 5o Gennajo Umilìt. Devotis. Servitore Obligalitsimo Giuseppe Emahuele ORTOLANI. Digitized by Google V Giuseppe Emanuele Ortolani lì / '7/7 1^7/77/7/ -/ C titfot'é. -
Servizio Della Biblioteca
ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA SERVIZIO DELLA BIBLIOTECA GIORNALI CORRENTI E CESSATI POSSEDUTI DALLA BIBLIOTECA Elenco in ordine alfabetico di titolo* Aggiornato a luglio 2020 TITOLO CONSISTENZA L’AGRICOLTURA MECCANIZZATA. Mensile 1955-1965 d'informazioni, tecnico, commerciale, sindacale, amministrativo, fiscale, a cura della Cooperativa trebbiatori. L’AMICO DEL POPOLO. Settimanale cattolico. 1957-1959 L’AMICO DEL POPOLO Si pubblica tutti i giorni di 1875-1881 mattina. L'APE IBLEA. Giornale per tutti [poi La Sicilia 1/1/1869-31/12/1870 cattolica]. L’ARTIGIANATO D’ITALIA. Organo della 10/1/1953-30/11/1986 Confederazione generale dell'artigianato d'Italia. L’ARTIGIANATO TRAPANESE. Organo mensile 1/1/1954-31/12/1955; 6/3/1957- dell'Associazione provinciale degli artigiani. 30/10/1958 ASSO DI BASTONI. Settimanale satirico 11/7/1948-17/10/1954 anticanagliesco. ATENEO PALERMITANO. Periodico dell'Università 1952-1956 degli studi di Palermo. AVANTI! 1949-1993 AVVENIRE [già Avvenire d’Italia]. 4/12/1968- L’AVVENIRE D’ITALIA [poi Avvenire]. 23/6/1911; 28/12/1911; 2/1/1965-1968 AVVISATORE. Settimanale commerciale - agricolo - 5/1/1946-31/12/1986 industriale - marittimo. L’AZIONE. 16/1/1915; 24/12/1915 AZIONE SINDACALE. Organo della Confederazione 8/1951-10/1952 italiana sindacati nazionali lavoratori. BANDIERA AZZURRA. Periodico monarchico di 16/7/1948-8/10/1949 opposizione BANDIERA ROSSA. Organo dei gruppi comunisti 15/01/1965-15/12/1966 rivoluzionari. BOLLETTINO DEI LAVORI E DEGLI APPALTI 1956-1974 DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO. BULLETIN DE L'ÉXECUTIF ÉLARGI DE 12/7/1924 * Titoli ordinati parola per parola; in caso di titoli uguali si ordina secondo il sottotitolo; l’articolo iniziale non viene preso in considerazione. -
Rapporto 2019 Sull'industria Dei Quotidiani in Italia
RAPPORTO 2019 RAPPORTO RAPPORTO 2019 sull’industria dei quotidiani in Italia Il 17 dicembre 2012 si è ASSOGRAFICI, costituito tra AIE, ANES, ASSOCARTA, SLC-‐CGIL, FISTEL-‐CISL e UILCOM, UGL sull’industria dei quotidiani in Italia CHIMICI, il FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA “Salute Sempre” per il personale dipendente cui si applicano i seguenti : CCNL -‐CCNL GRAFICI-‐EDITORIALI ED AFFINI -‐ CCNL CARTA -‐CARTOTECNICA -‐ CCNL RADIO TELEVISONI PRIVATE -‐ CCNL VIDEOFONOGRAFICI -‐ CCNL AGIS (ESERCENTI CINEMA; TEATRI PROSA) -‐ CCNL ANICA (PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE, AUDIOVISIVI) -‐ CCNL POLIGRAFICI Ad oggi gli iscritti al Fondo sono circa 103 mila. Il Fondo “Salute Sempre” è senza fini di lucro e garantisce agli iscritti ed ai beneficiari trattamenti di assistenza sanitaria integrativa al Servizio Sanitario Nazionale, nei limiti e nelle forme stabiliti dal Regolamento Attuativo e dalle deliberazioni del Consiglio Direttivo, mediante la stipula di apposita convenzione con la compagnia di assicurazione UNISALUTE, autorizzata all’esercizio dell’attività di assicurazione nel ramo malattia. Ogni iscritto potrà usufruire di prestazioni quali visite, accertamenti, ricovero, alta diagnostica, fisioterapia, odontoiatria . e molto altro ancora Per prenotazioni: -‐ www.unisalute.it nell’area riservata ai clienti -‐ telefonando al numero verde di Unisalute -‐ 800 009 605 (lunedi venerdi 8.30-‐19.30) Per info: Tel: 06-‐37350433; www.salutesempre.it Osservatorio Quotidiani “ Carlo Lombardi ” Il Rapporto 2019 sull’industria dei quotidiani è stato realizzato dall’Osservatorio tecnico “Carlo Lombardi” per i quotidiani e le agenzie di informazione. Elga Mauro ha coordinato il progetto ed ha curato la stesura dei testi, delle tabelle e dei grafici di corredo e l’aggiornamento della Banca Dati dell’Industria editoriale italiana La versione integrale del Rapporto 2019 è disponibile sul sito www.ediland.it Osservatorio Tecnico “Carlo Lombardi” per i quotidiani e le agenzie di informazione Via Sardegna 139 - 00187 Roma - tel. -
IMT School for Advanced Studies, Lucca Lucca, Italy Measuring Time Histories of Chronology Building in Archaeology Phd Program
IMT School for Advanced Studies, Lucca Lucca, Italy Measuring Time Histories of chronology building in archaeology PhD Program in Analysis and Management of Cultural Heritage XXX Cycle By Maria Emanuela Oddo 2020 The dissertation of Maria Emanuela Oddo is approved. PhD Program Coordinator: Prof. Emanuele Pellegrini, IMT School for advanced Studies Lucca Advisor: Prof. Maria Luisa Catoni Co-Advisor: Prof. Maurizio Harari The dissertation of Maria Emanuela Oddo has been reviewed by: Prof. Marcello Barbanera, University of Rome La Sapienza Prof. Silvia Paltineri, University of Padova IMT School for Advanced Studies, Lucca 2020 Contents Acknowledgements vii Vita ix Publications xii Presentations xiv Abstract xvi List of Figures xvii List of Tables xxi 0 Introduction 1 0.1 Archaeological chronologies 1 0.2 Histories of archaeological chronologies 3 0.3 Selection of case studies 5 1 La Grotte de la Verpillière, Germolles (FR) 13 1.1 Grotte de la Verpillière I 13 1.1.1 Charles Méray 15 1.1.2 Gabriel De Mortillet and la question Aurignacienne 23 1.1.3 Henri Breuil 35 1.1.4 Henri Delporte 40 1.1.5 Jean Combier 46 1.1.6 Harald Floss 48 1.1.7 Ten new radiocarbon dates at ORAU 58 1.2 Analyzing the debate 63 1.2.1 Neanderthals and Modern Humans 67 iii 1.2.2 The Aurignacian: unpacking a conceptual unit 76 1.2.3 Split-base points and the nature of ‘index fossils’ 85 1.3 Conclusions 96 2 The Fusco Necropolis, Syracuse (IT) 100 2.1 The Fusco Necropolis. An under-published reference site 118 2.1.1 Luigi Mauceri 119 2.1.2 Francesco Saverio Cavallari 140 -
OLIVIERI DINO RESUME>
RESUME> OLIVIERI DINO >1984/BOOT HTTP://WWW.ONYRIX.COM /MATH/C64/ /ASM.6510/BASIC/ /INTEL/ASM.8086/ /C/M24/BIOS/ >1990/PASCAL/C++/ADA/ /F.S.M/FORTRAN/ /ASM.80286/LISP/ /SCHEME/ /SIMULA/PROLOG/ /80386/68000/ /MIDI/DELUXEPAINT/ /AMIGA/ATARI.ST/ /WEB/MOSAIC/ /ARCHIE/FTP/MAC.0S9/HTTP/ /JAVA/TCP.IP/CODEWARRIOR/ /HTML/PENTIUM.3/3DMAX/ /NETSCAPE/CSS/ >2000/ASP/IIS/PHP/ /ORACLE/VB6/ /VC++/ONYRIX.COM/FLASHMX/ /MYSQL/AS2/.NET/JSP/C#/ /PL.SQL/JAVASCRIPT/ /LINUX/EJB/MOZILLA/ /PHOTOSHOP/EARENDIL.IT/ /SQL.SERVER/HTTP/ /MAC.OSX/T.SQL/ /UBUNTU/WINXP/ /ADOBE.CS/FLEX/ZEND/AS3/ /ZENTAO.ORG/PERL/ /C#/ECMASCRIPT/ >2010/POSTGRESQL/LINQ/ /AFTERFX/MAYA/ /JQUERY/EXTJS/ /SILVERLIGHT/ /VB.NET/FLASHBUILDER/ /UMAMU.ORG/PYTHON/ /CSS3/LESS/SASS/XCODE/ /BLENDER3D/HTML5/ /NODE.JS/QT/WEBGL/ /ANDROID/ /WINDOWS7/BOOTSTRAP/ /IOS/WINPHONE/MUSTACHE/ /HANDLEBARS/XDK/ /LOADRUNNER/IIB/WEBRTC/ /ARTFLOW/LOGIC.PRO.X/ /DAVINCI.RESOLVE/ /UNITY3D/WINDOWS 10/ /ELECTRON.ATOM/XAMARIN/ /SOCIAL.BOTS/CHROME.EXT/ /AGILE/REACT.NATIVE/ >INSERT COIN >READY PLAYER 1 UPDATED TO JULY 2018 DINO OLIVIERI BORN IN 1969, TURIN, Italy. DEBUT I started PROGRAMMING WITH MY FIRST computer, A C64, SELF LEARNING basic AND machine code 6510 at age OF 14. I STARTED STUDYING computer science at HIGH school. I’VE GOT A DEGREE IN computer science WITHOUT RENOUNCING TO HAVE MANY DIFFERENT work experiences: > videogame DESIGNER & CODER > computer course’S TRAINER > PROGRAMMER > technological consultant > STUDIO SOUND ENGINEER > HARDWARE INSTALLER AIMS AND PASSIONS I’M A MESS OF passions, experiences, IDEAS AND PROFESSIONS. I’M AN husband, A father AND, DESPITE MY age, I LIKE PLAYING LIKE A child WITH MY children. -
Degli Otto Giornalisti Siciliani Uccisi Dalla Mafia in Cinquant'anni Cosimo Cristina Mauro De Mauro Giovanni Spampinato Peppino Impastato
LA SICILIA dentro la Sicilia 70 anni tra cronaca e storia Foto turi ragonese (Scardino) otale in vendita € 1,80 € vendita in otale t + il quotidiano € 1,30 – – 1,30 € quotidiano il + I r I mart € 0,50 supplemento I I supplemento 0,50 € LA SICILIA LA In abbinamento a a abbinamento In I MARTIRI VI DOMENICO SANFILIPPO EDITORE 2 I MARTIRI | Tra cronaca e storia La siciLia, i nostri ricordi, La nostra storia Supplemento del quotidiano del 19/09/2015 Coordinamento editoriale Luigi ronsisvalle Coordinamento tecnico Paola Platania Progetto grafico PKSud Stampa e allestimento Centro stampa Simeto Docks Hanno collaborato: Giuseppe Giuffrida Enrico migneco Enzo minissale Ancora cento passi Delfo Sinatra Viviana tempio marlene Vacatello Direttore responsabile e cento passi ancora mario Ciancio Sanfilippo Editrice Domenico Sanfilippo Editore Spa Seguite lasicilia.it di Luigi Ronsisvalle anche su Facebook e twitter Erano persone normali. Siciliani come dal 1960 ad oggi, è costata la vita a otto furore di piazza. Tanto da dovere essere tanti. Innamorati del loro lavoro e della giornalisti. La loro tragica fine, e le loro sottratto dalla sua scorta ai poliziotti in- ....................................... loro idea di libertà ed eguaglianza civile. storie personali e professionali così di- ferociti che lo avevano circondato ten- Direzione e redazione: Un prete, un magistrato, un imprendito- verse, confermano che l’informazione e tando di aggredirlo e costretto a trovare v.le Odorico da Pordenone, 50 re. Siciliani lontani tra loro, il cui destino la verità costituiscono un insostituibile riparo in un’auto blindata. 95126 Catania è però stato unito, in un’unica, tragica balurado alla violenza mafiosa dovun- Rileggere quelle pagine 30 anni dopo, tel. -
Patto Per La Sicilia», Firmato Dal Premier Renzi, Pone Finalmente La Città Al Centro Degli Interessi Del Governo Nazionale
Lunedì, 19 Settembre 2016 www.corrieredelmezzogiorno.it Gela CULTURA, TRADIZIONI E INNOVAZIONE DEL TERRITORIO La sfida e il futuro dell’isola Il «Patto per la Sicilia», firmato dal premier Renzi, pone finalmente la città al centro degli interessi del governo nazionale di Roberto Chifari ela vuole cambiare volto e cerca un ri- lancio dopo anni di inerzia, una città che insegue il riscatto grazie alle poten- G zialità che ha intrinseche. All’interno delle pagine di questo speciale vi racconteremo un angolo di Sicilia poco conosciuto passando dalla ripartenza economica dopo la chiusura del Petrolchimico ad una nuova rete di trasporti che i gelesi attendono da oltre cinquant’anni e che il «Patto per la Sicilia», firmato qualche giorno fa dal premier Matteo Renzi, pone Gela al centro degli interessi del Governo nazionale. Intanto, si lavora per rilancio del turismo, per una nuova rete idrica e fognaria, per la tutela del mare e per un rinnovato risveglio culturale tra musei e biblioteche e la salvaguardia di uno dei siti archeologici più interessanti della Sici- lia. Perché qui, in questo angolo dell’isola che si affaccia al Maghreb, risalgono i primi insedia- menti dell’isola, punto strategico per i Greci che in questo lembo di terra che giunge fino ad Agrigento avevano insediato la propria cultura. Gela è stata anche punto di riferimento per po- eti, scrittori e drammaturghi, come il poeta gre- co Eschilo che qui passò gli ultimi anni della sua vita incantato dalle coste brulle dell’isola. Tra riscatto e sviluppo Col primo sbarco alleato -
ACCEPTED on ANNALS of GEOPHYSICS, 62, 2019; Doi: 10.4401/Ag-8308 ‟AREAPPRAISAL OFTHE 1968 VALLE DEL BELÌCE SEISMIC SEQUENCE
ACCEPTED ON ANNALS OF GEOPHYSICS, 62, 2019; Doi: 10.4401/ag-8308 ‟A REAPPRAISAL OF THE 1968 VALLE DEL BELÌCE SEISMIC SEQUENCE (WESTERN SICILY): A CASE STUDY OF INTENSITY ASSESSMENT WITH CUMULATED DAMAGE EFFECTS„ Raffaele Azzaro1*, Maria Serafina Barbano2, Andrea Tertulliani1, Claudia Pirrotta2 1) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Italy 2) Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania, Italy ‟A REAPPRAISAL OF THE 1968 VALLE DEL BELÌCE SEISMIC SEQUENCE (WESTERN SICILY): A CASE STUDY OF INTENSITY ASSESSMENT WITH CUMULATED DAMAGE EFFECTS„ Raffaele Azzaro1*, Maria Serafina Barbano2, Andrea Tertulliani1, Claudia Pirrotta2 3) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Italy 4) Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania, Italy ABSTRACT In 1968, six earthquakes with magnitude between 5.1 and 6.4 destroyed or heavily damaged several towns in the Valle del Belìce (western Sicily), causing some three hundred fatalities. There have been some critical issues in the intensity assessment however in the macroseismic studies produced over the years , since the MCS scale was used as an estimation of shaking rather than a representation of the damage scenario; in practise, intensity was assigned for each earthquake of the sequence disregarding the effect of the cumulative damage. The case-study of the 2016-17 earthquakes in Central Italy reflected the difficulty in estimating the intensity in localities repeatedly hit by strong shocks, producing macroseismic parameters (epicentre, magnitude) inconsistent with the instrumental ones. As for the 1968 Valle del Belìce sequence, the Parametric Catalogue of Italian Earthquakes CPTI15 reports the macroseismic parameters, owing to the inadequacy of the seismic network operating in Italy in that period. -
Syracuse, Italy)
Sophie Bouffier, Vincent Dumas, Philippe Lenhardt, Jean-Louis Paillet HYDROSYRA Project. Some Reflections about the Ancient Aqueduct of Galermi (Syracuse, Italy) Summary Since 2012, the Centre Camille Jullian team carries out an interdisciplinary study of the aqueduct Galermi, architectural work and hydraulic engineering of about 30 km long. This aqueduct, built between the 5th century BC and the Roman Empire, first supplied drinking water to Greek and/or Roman Syracuse. In the 16th–17th centuries, partial transformations have been done and changed the function of the channel, with the installation of flour mills. In the 19th century, the new Italian state gradually expropriated immediate neighbors who exploited abusively the aqueduct. It was then devoted only to irrigate the Syracusan territory according to a system of concessions that has almost remained unchanged since the 19th century. The paper will present this program and the last results that the team obtained in the last two years, particularly about intakes of water and underground galleries, and which chronology can be proposed. Keywords: Aqueduct; Greek and Roman Antiquity; drinking water; Sicily Seit 2012 führt das Zentrum von Camille-Jullian eine interdisziplinäre Studie zum Galermi- Aquädukt, seiner Architektur und hydraulischen Technik auf ungefähr 30 km Länge durch. Dieses Aquädukt, gebaut zwischen dem 5. Jahrhundert v. Chr. und dem römischen Reich, lieferte zunächst Trinkwasser zum griechischen bzw. römischen Syrakus. Vom 16. bis 17. Jahrhundert sind partielle Umwandlungen getätigt worden, die die Funktion des Kanals durch die Inbetriebnahme von Getreidemühlen änderten. Im 19. Jahrhundert dann ent- eignete der neue italienische Staat stufenweise Anrainer, die das Aquädukt-Wasser illegal angezapft hatten. -
Attenti Alle Arance Spagnole! 7
Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica Distretto Agrumi di Sicilia 16 Gazzetta del Sud 27/09/2018 TIMOII PER L'ONDATA DI ARANCE SPAGNOLE 2 1 Il Quotidiano di Sicilia 27/09/2018 RISCHIO DI CONTRAFFAZIONE PER LE ARANCE SICILIANE 3 8 La Sicilia 27/09/2018 LA TECNOLOGIA CONTRO LE "FINTE BIONDE" DI SICILIA (R.Fatuzzo) 4 Siciliaagricoltura.it 27/09/2018 AGRUMICOLTURA E RISCHIO FRODI ALIMENTARI: I PRESIDENTI 5 DELLE ORGANIZZAZIONI DI CATEGORIA SCRIVONO AL 247.libero.it 26/09/2018 ATTENTI ALLE ARANCE SPAGNOLE! 7 Corriereortofrutticolo.it 26/09/2018 RISCHIO FRODI SUGLI AGRUMI, LETTERA AL MINISTRO CENTINAIO 8 Fanpage.it 26/09/2018 IN ARRIVO ENORME CARICO DI ARANCE DALLESTERO, ALLARME 10 DEGLI AGRICOLTORI: RISCHIO FRODI Freshplaza.it 26/09/2018 AGRUMICOLTURA E RISCHIO FRODI ALIMENTARI: I PRESIDENTI 12 DELLE ORGANIZZAZIONI SCRIVONO AL MINISTRO CEN Ilsitodisicilia.it 26/09/2018 GLI AGRUMICOLTORI SICILIANI PREOCCUPATI PER LA MASSICCIA 14 IMPORTAZIONE DI ARANCE SPAGNOLE It.geosnews.com 26/09/2018 ARANCE SPAGNOLE IN SICILIA, AGRICOLTORI LANCIANO LALLARME: 16 ECCO I RISCHI Italiafruit.net 26/09/2018 SOS FRODI PER LE ARANCE DI SICILIA, LETTERA A CENTINAIO 17 Italpress.com 26/09/2018 SICILIA: ALLARME PER IMPORT ARANCE SPAGNOLE 18 Ladiscussione.com 26/09/2018 AGRICOLTURA: ORGANIZZAZIONI CA... 19 Lasicilia.it 26/09/2018 «IN ARRIVO ARANCE BIONDE SPAGNOLE, RISCHIO FRODI E 20 PERICOLI FITOSANITARI» Qds.it 26/09/2018 AGRICOLTURA: IN SICILIA ALLARME DELLE ASSOCIAZIONI DI 22 PRODUTTORI PER IMPORT ARANCE SPAGNOLE Ragusanews.com 26/09/2018 -
Sicilia Nella Storia La Sicilia E I Siciliani Dalla Dominazione Saracena Alla Fine Della Lotta Separatista (827-1950)
Michele Antonino Crociata Sicilia nella Storia La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta separatista (827-1950) PRIMO TOMO Dallo sbarco saraceno alla morte di re Ferdinando II Dario Flaccovio Editore Michele Antonino Crociata SICILIA NELLA STORIA – La Sicilia e i Siciliani dalla dominazione saracena alla fine della lotta sepa- ratista (827-1950) Tre tomi indivisibili PRIMO TOMO – Dallo sbarco saraceno alla morte di re Ferdinando II SECONDO TOMO – Dall’occupazione sabauda alla vigilia della I guerra mondiale TERZO TOMO – Dalla prima guerra mondiale alla fine della lotta separatista ISBN 978-88-7758-936-1 © 2011 by Dario Flaccovio Editore s.r.l. - tel. 0916700686 www.darioflaccovio.it [email protected] Prima edizione: novembre 2011 Crociata, Michele Antonino <1944-> Sicilia nella storia / Michele Antonino Crociata. - Palermo : D. Flaccovio, 2011. ISBN 978-88-7758-936-1 1. Sicilia – Sec. 7.- 20. – Storia - Fonti – Bibliografie. 016.945801 CDD-22 SBN PAL0236932 CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” Stampa: Tipografia Priulla Palermo, novembre 2011 La fotocopiatura dei libri è un reato. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata dagli aventi diritto/dall’editore. 309 Indice generale INDICE PRIMO tomo Prefazione di Manlio Buscemi, giornalista ................................................................. -
Sommario Rassegna Stampa
Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica Banca Agricola Popolare Ragusa 15 Il Quotidiano di Sicilia 10/04/2020 BAPR DONA NOVE RESPIRATORI ALL'ASP 2 2 MF Sicilia (MF) 10/04/2020 IN PILLOLE - BAPRG DONA AD ASP NOVE RESPIRATORI 3 I La Sicilia - Ed. Ragusa 09/04/2020 NOVE APPARECCHI RESPIRATORI DONATI DALLA BAPR 4 ALL'OSPEDALE MAGGIORE Ansa.it 08/04/2020 CORONAVIRUS: DONAZIONE BAPR A OSPEDALE 5 Palermo-24h.com 08/04/2020 LA BAPR DONA NOVE POSIZIONATORI DA RIANIMAZIONE ALLASP DI 9 RAGUSA Quotidianodiragusa.it 08/04/2020 BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA DONA 9 POSIZIONATORI 11 DA RIANIMAZIONE Ragusaoggi.it 08/04/2020 LA BAPR DONA NOVE POSIZIONATORI DA RIANIMAZIONE ALL'ASP DI 13 RAGUSA Quotidiano Data 10-04-2020 QUOTIDIANO DI SICILIA Pagina 15 Foglio 1 SANITÀ Bapr dona nove respiratori all'Asp RAGUSA - Sono stati con- segnati alla Azienda Sanitaria Pro- vinciale di Ragusa i nove appa- recchi respiratori donati dalla BapR (Banca agricola popolare di Ragusa). Si tratta di nove posizionatori, ovvero strumenti sanitari destinati alla sala rianimazione del- l'ospedale Maggiore di Modica, polo ospedaliero deputato alla cura dei malati da Covid-19 per il territorio ibleo. La donazione all'Asp è solo l'ultima iniziativa, in ordine di tempo, che la po- polare ragusana ha messo in atto in questo mese di emergenza na- zionale. Interventi direttamente connessi con la propria attività creditizia (sospensione del pa- gamento delle rate dei finan- ziamenti, provvidenze in favore dei soci, pagamento anticipato delle pensioni Inps a partire dal 26 marzo) e quelli di pura liberalità: come il contrbuto alle nove Caritas di altrettante Diocesi della Sicilia orientale.