*, Giornale Di Sicilia, 1909.01.08/09, A.49, N.9. Palermo 1909

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

*, Giornale Di Sicilia, 1909.01.08/09, A.49, N.9. Palermo 1909 Permission to use this file is granted subject to full acknowledgement of the source in the form available at this LINK *, Giornale di Sicilia, 1909.01.08/09, a.49, n.9. Palermo 1909 Il compianto del Parlamento italiano per le vittime del disastro. Per l’avvenire. Roma, 7 gennaio. (N.N) Anziché continuare nelle recriminazioni inutili, nelle polemiche noiose, incontriamoci per esaminare, discutere, proporre quanto ci sarà da fare nell’avvenire per Messina e per Reggio di Calabria. La Camera si riunirà domani, il Senato tra qualche giorno: ma da questa riunione straordinaria del Parlamento non taceremo che le disposizioni più urgenti e provvisorie, non avendo avuto il governo il tempo né la possibilità, mancandogli gli elementi di fatto, di concretare le risoluzioni importanti e definitive. Sarà per domani una richiesta di denaro e di pieni poteri, allo scopo di poter disporre di 30 milioni sui 36 d’avanzo e di potere imporre i nuovi tributi indispensabili, nell’intendimento, provvedendo intanto alle urgenze immediate, di preparare lo [...] e la soluzione di molteplici gravissimi problemi che presentano, da quello dello stato giuridico dei bambini rimasti soli e senza nome a quello della condizione economica dei superstiti senza tetto, senza vesti, o inabili al lavoro o sforniti di lavoro; dalla necessità del recupero dei tesori e degli archivi sepolti alla convenienza storica, politica ed economica della ricostruzione delle due grandi città distrutte. Tutto è da fare. E nel preparare l’avvenire di Reggio e di Messina, la discussione potrà essere utile a sevire ad illuminare il governo. Non è più il caso di sperare in nuovi salvataggi. I pochissimi scampati non compenseranno certo le diecine di migliaia di vittime che sono ancora sotto le macerie, ma, mancata la speranza di sottrarre alla morte qualcun’altra vita umana (o per l’ineluttabile fatalità delle cose o per la tardività e negligenza dei soccorsi, non è il momento di giudicarlo) non rimane che il dovere di provvedere all’avvenire, e governo e popolo fare ciò intelligentemente, virilmente, soprattutto concordemente. L’avvenire è duplice, quello immediato, l’altro più lontano. I bisogni urgenti, nella loro grande incalcolabile quasi moltiplicità, si possono racchiudere in cinque categorie di provvisioni, per le macerie, pei cadaveri, per i fanciulli e gl’invalidi, per i superstiti validi al lavoro, per i pubblici servizi. Il problema meno urgente, più lontano [...], è uno solo, quello della ricostruzione di Reggio e di Messina ­ al quale però dovrebbero tutti mirare sin da ora, nella soluzione dei problemi urgentissimi, dello sgombero o dell’assestamento delle macerie, del sepellimento in modo [...] dei morti, dello stato giuridico da assegnarsi insieme coi mezzi di sussistenza e d’educazione ai fanciulli rimasti orfani, del mantenimento degl’inabili, dell’occupazione da fornirsi ai superstiti adatti ed abili al lavoro, della ricomposizione dei pubblici servizi giudiziari ed amministrativi, politici e municipali. Provvedere agli urgenti bisogni suaccennati senza tener conto del problema avvenire [...] sarebbe un errore gravissimo e ci esporrebbe al pericolo del fare e disfare che presso di noi italiani è tremendo, causa di tanti mali e Permission to use this file is granted subject to full acknowledgement of the source in the form available at this LINK dello sperpero della ricchezza nazionale. Partendo da questo concetto, non so se approvare la proposta dell’amico senatore Paternò, di fare di Messina un grande cimitero, un cimitero principale nel mezzo, circondato da ben altri otto cimiteri per quanto si estende la regina del Faro: l’idea è desolante non solo, ma improvvida, e rappresenta la rinuncia alla ricostruzione della storica città. Ridurre l’attuale Messina a un grande cimitero significa rinunciare a togliere le macerie, rinunciare a disepellirla, significa volerne fare una seconda Pompei, in [...] dei posteri che tra mille o due mila anni la disepelliranno e ne faranno oggetto di stupore e di ammirazione per gli studiosi e per i forestieri. E non si potrebbe ai cadaveri dare varia sepoltura, non la medesima a tutti? Parte bruciati, parte annegati, parte sotterrati, non verrebbero così a costituire la città della morte. Il fuoco, il mare, la terra, secondo la possibilità, la capacità e il rispetto [...] servirebbero la non comune tomba delle disgraziate vittime! Così, si procederebbe di pari passo allo sgombero delle macerie e al disepellimento dei cadaveri. Uso la parola sgombero, per farmi intendere ­ ma anche riguardo alle macerie, una parte dovrebbe gettarsi a mare, una parte servire a consolidare la nuova superficie, una parte potrebbe financo servire alla ricostruzione della città [...]. Non è a dubitarsi che esso sia il disegno più semplice, più facile, meno costoso. Ma l’attuazione di tale disegno vuol dire (intendiamoci bene, non ci facciamo illusioni, chiamiamo le cose col loro vero nome) rinunciare completamente al proposito di ricostruire Messina. Si pensi subito a sepellire i morti, ma non si trasformi Messina in un grande cimitero, a sgombrare in un modo qualsiasi le macerie, ma senza danneggiare la topografia della città: si pensi senza indugio ai feriti perché risanino, ai superstiti perché abbiano lavoro e possibilità di vivere lavorando, ai bimbi e agl’inabili perché abbiano assicurata l’esistenza. Ma si risusciti nel tempo stesso Lazzaro, cominciando a ravvivare l’energia giudiziaria, amministrativa, civile, economica della distrutta città, preparandone con criteri sapienti e nobilmente patriottici la rifabbricazione. Il governo non dovrebbe pensare esso a ricostruire. Il governo dia il terreno libero e sgombro, conceda per 25 anni il porto franco e l’esenzione dall’imposta fondiaria. A costruire, a rifare bella e forte anche senza alti e sontuosi palazzi, la loro città, ci penseranno i messinesi superstiti, ci penseranno i siciliani tutti, ci penseranno gli italiani che hanno conosciuto ed amato Messina, v’hanno esercitato il commercio, e sono disposti a impiegarvi, fiduciosi nell’avvenire, i loro capitali. Viva Messina! Messina dovrà ricostruirsi assai diversamente, non già del modo in cui fu ricostruita dopo il terrremoto del 1783 ed i successivi movimenti della terra. Su ciò non si dissente: ma non può non ricostruirsi se non nello stesso posto, presso a poco lo stesso, dove esiste ora nelle sue ruine, esisteva ieri nel suo splendore. Faremo Messina altrove? Dove? Sui monti, od a Milazzo, od a Catania? Se Messina, circondata dai monti, è dalla natura stessa inchiodata al posto che occupa! Se Messina ha la sua ragion d’essere quale sentinella avanzata del mar di Sicilia, a custodia dello Stretto che è la porta marittima della patria! Messina non deve essere assorbita da Catania, non può fondersi con Milazzo, deve rimanere dove la natura l’ha collocata, dove il fato o la provvidenza l’ha fatta segno a tutte le glorie ed a tutte le sventure. Sostenere il contrario, significa non volere rifare Messina, ma dare a un qualsiasi villaggio, che sorgerà nell’alto della regione montuosa, il nome di Messina. Permission to use this file is granted subject to full acknowledgement of the source in the form available at this LINK La questione della ricostruzione della città va quindi strettamente collegata a quelle di soluzione immediata del sepellimento dei cadaveri e dello sgombero delle macerie. Per Reggio Calabria, la questione è meno difficile. Reggio era una città di soli 40 mila abitanti, manchevole di ricchezze e memorie storiche di primo ordine. Da Reggio a Villa San Giovanni ed a Scilla, la feracità del suolo continuerà a rendere quella plaga un emporio commerciale, la situazione di essa ne tornerà a fare la più grande difesa marittima dell’Italia. E quindi lungo la costa, essenzialmente militare ed agricola, sorgeranno i nuovi piccoli comuni, e Reggio tornerà certamente ad essere il primo tra di essi. Per Messina, la cosa è diversa. Si tratta d’una grande città di 170 mila abitanti, emula di Palermo, un dì capitale dell’isola, storicamente ed etnicamente gloriosa, necessaria a tutta la Sicilia, perché l’isola continui ad essere congiunta per la via dello stretto alla penisola italica. Messina, a parte ogni altra considerazione, dovrà risorgere, nello stesso posto, o quasi, dove è stata e dove ancora esiste, dapoiché non è stata inghiottita dal mare, per la necessità che la Sicilia non s’è ancora più separata che non lo sia stato finora dal rimanente dell’Italia. Messina è la città di congiunzione tra il continente e l’isola! Risorga dunque dove trovasi, senza palazzi e senza torri, fabbricata come ormai dovranno fabbricarsi le città esposte agli sconvolgimenti del sottosuolo, alla cudeltà dei vulcani e delle onde, ma risorga Messina, non il nome solo non la parodia di Messina. Non ci siamo uniti al coro dei denigratori del governo nel momento terribile attraversato, perché, in vista dell’immensità del disastro, abbiamo compresa e scusata ogni incertezza, ogni esitazione, ogni errore • e perché abbiamo creduto carità di patria di non turbare la santità del dolore comune, e del comune proposito tra governanti e governati, di provvedere a rendere meno terribili gli effetti della catastrofe. Ma, non sapremmo rimanere silenziosi dinanzi ad errori od a rinuncie compromettenti l’avvenire della patria, nella sua dignità e nei suoi interessi nazionali. L’imponente manifestazione alla Camera Il discorso di Marcora Prima della seduta Arrivo di deputati ­ Altri particolari sul disegno di legge Roma 7, notte Fino a stasera erano giunti 25 deputati. Nella seduta di domani, dopo la lettura del processo verbale dell’ultima seduta del 19 dicembre il presidente Marcora pronuncierà un breve discorso ed esporrà i motivi per cui venne decisa la convocazione straordinaria. Esprimeva il dolore della rappresentanza politica nazionale per l’immane sciagura che ha colpito la Sicilia e la Calabria. Non vi saranno commemorazioni personali dei deputati periti nella catastrofe. Quindi il presidente del Consiglio a nome del governo presenterà i provvedimenti eccezionali per la Sicilia e la Calabria.
Recommended publications
  • Le Tavole Statistiche Fuori Testo
    Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria (2003-2004-2005) Provinciali ....................................................................................................................................................... Tavola I Regionali .......................................................................................................................................................... Tavola II Pluriregionali ............................................................................................................................................... Tavola III Nazionali .......................................................................................................................................................... Tavola IV Economici ....................................................................................................................................................... Tavola V Sportivi .............................................................................................................................................................. Tavola VI Politici ................................................................................................................................................................. Tavola VII Altri ......................................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Discourse Markers in Spoken Italian the Functions of Senti and Guarda
    UNIVERSITÄT BIELEFELD Fakultät für Linguistik und Literaturwissenschaft Discourse markers in spoken Italian The functions of senti and guarda Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde vorgelegt von Laura Fuschi Oktober 2013 Erstgutachterin: Prof. Dr. Barbara Job Zweitgutachterin: Prof. Dr. Bettina Kluge Gedruckt auf alterungsbeständigem Papier °° ISO 9706 CONTENTS Contents 1. Introduction ................................................................................................................................................. 3 2. Definition of discourse markers ............................................................................................................... 7 2.1. “Discourse markers” and other labels .............................................................................................. 7 2.2. Definitions of the category ............................................................................................................... 10 2.2.1. Deborah Schiffrin: a coherence‐based view on discourse markers ..................................... 10 2.2.2. Gisela Redeker: a revised model of discourse coherence ..................................................... 12 2.2.3. Bruce Fraser: a grammatical‐pragmatic perspective ............................................................. 14 2.2.4. Carla Bazzanella: an interactional‐pragmatic perspective ................................................... 16 2.3. Commonly recognized features of discourse markers ................................................................
    [Show full text]
  • International Press
    International press The following international newspapers have published many articles – which have been set in wide spaces in their cultural sections – about the various editions of Europe Theatre Prize: LE MONDE FRANCE FINANCIAL TIMES GREAT BRITAIN THE TIMES GREAT BRITAIN LE FIGARO FRANCE THE GUARDIAN GREAT BRITAIN EL PAIS SPAIN FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG GERMANY LE SOIR BELGIUM DIE ZEIT GERMANY DIE WELT GERMANY SUDDEUTSCHE ZEITUNG GERMANY EL MUNDO SPAIN CORRIERE DELLA SERA ITALY LA REPUBBLICA ITALY A NEMOS GREECE ARTACT MAGAZINE USA A MAGAZINE SLOVAKIA ARTEZ SPAIN A TRIBUNA BRASIL ARTS MAGAZINE GEORGIA A2 MAGAZINE CZECH REP. ARTS REVIEWS USA AAMULEHTI FINLAND ATEATRO ITALY ABNEWS.RU – AGENSTVO BUSINESS RUSSIA ASAHI SHIMBUN JAPAN NOVOSTEJ ASIAN PERFORM. ARTS REVIEW S. KOREA ABOUT THESSALONIKI GREECE ASSAIG DE TEATRE SPAIN ABOUT THEATRE GREECE ASSOCIATED PRESS USA ABSOLUTEFACTS.NL NETHERLANDS ATHINORAMA GREECE ACTION THEATRE FRANCE AUDITORIUM S. KOREA ACTUALIDAD LITERARIA SPAIN AUJOURD’HUI POEME FRANCE ADE TEATRO SPAIN AURA PONT CZECH REP. ADESMEUFTOS GREECE AVANTI ITALY ADEVARUL ROMANIA AVATON GREECE ADN KRONOS ITALY AVLAIA GREECE AFFARI ITALY AVLEA GREECE AFISHA RUSSIA AVRIANI GREECE AGENZIA ANSA ITALY AVVENIMENTI ITALY AGENZIA EFE SPAIN AVVENIRE ITALY AGENZIA NUOVA CINA CHINA AZIONE SWITZERLAND AGF ITALY BABILONIA ITALY AGGELIOF OROS GREECE BALLET-TANZ GERMANY AGGELIOFOROSTIS KIRIAKIS GREECE BALLETTO OGGI ITALY AGON FRANCE BALSAS LITHUANIA AGORAVOX FRANCE BALSAS.LT LITHUANIA ALGERIE ALGERIA BECHUK MACEDONIA ALMANACH SCENY POLAND
    [Show full text]
  • Servizio Della Biblioteca
    ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA SERVIZIO DELLA BIBLIOTECA GIORNALI CORRENTI E CESSATI POSSEDUTI DALLA BIBLIOTECA Elenco in ordine alfabetico di titolo* Aggiornato a luglio 2020 TITOLO CONSISTENZA L’AGRICOLTURA MECCANIZZATA. Mensile 1955-1965 d'informazioni, tecnico, commerciale, sindacale, amministrativo, fiscale, a cura della Cooperativa trebbiatori. L’AMICO DEL POPOLO. Settimanale cattolico. 1957-1959 L’AMICO DEL POPOLO Si pubblica tutti i giorni di 1875-1881 mattina. L'APE IBLEA. Giornale per tutti [poi La Sicilia 1/1/1869-31/12/1870 cattolica]. L’ARTIGIANATO D’ITALIA. Organo della 10/1/1953-30/11/1986 Confederazione generale dell'artigianato d'Italia. L’ARTIGIANATO TRAPANESE. Organo mensile 1/1/1954-31/12/1955; 6/3/1957- dell'Associazione provinciale degli artigiani. 30/10/1958 ASSO DI BASTONI. Settimanale satirico 11/7/1948-17/10/1954 anticanagliesco. ATENEO PALERMITANO. Periodico dell'Università 1952-1956 degli studi di Palermo. AVANTI! 1949-1993 AVVENIRE [già Avvenire d’Italia]. 4/12/1968- L’AVVENIRE D’ITALIA [poi Avvenire]. 23/6/1911; 28/12/1911; 2/1/1965-1968 AVVISATORE. Settimanale commerciale - agricolo - 5/1/1946-31/12/1986 industriale - marittimo. L’AZIONE. 16/1/1915; 24/12/1915 AZIONE SINDACALE. Organo della Confederazione 8/1951-10/1952 italiana sindacati nazionali lavoratori. BANDIERA AZZURRA. Periodico monarchico di 16/7/1948-8/10/1949 opposizione BANDIERA ROSSA. Organo dei gruppi comunisti 15/01/1965-15/12/1966 rivoluzionari. BOLLETTINO DEI LAVORI E DEGLI APPALTI 1956-1974 DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO. BULLETIN DE L'ÉXECUTIF ÉLARGI DE 12/7/1924 * Titoli ordinati parola per parola; in caso di titoli uguali si ordina secondo il sottotitolo; l’articolo iniziale non viene preso in considerazione.
    [Show full text]
  • Rapporto 2019 Sull'industria Dei Quotidiani in Italia
    RAPPORTO 2019 RAPPORTO RAPPORTO 2019 sull’industria dei quotidiani in Italia Il 17 dicembre 2012 si è ASSOGRAFICI, costituito tra AIE, ANES, ASSOCARTA, SLC-­‐CGIL, FISTEL-­‐CISL e UILCOM, UGL sull’industria dei quotidiani in Italia CHIMICI, il FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA “Salute Sempre” per il personale dipendente cui si applicano i seguenti : CCNL -­‐CCNL GRAFICI-­‐EDITORIALI ED AFFINI -­‐ CCNL CARTA -­‐CARTOTECNICA -­‐ CCNL RADIO TELEVISONI PRIVATE -­‐ CCNL VIDEOFONOGRAFICI -­‐ CCNL AGIS (ESERCENTI CINEMA; TEATRI PROSA) -­‐ CCNL ANICA (PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE, AUDIOVISIVI) -­‐ CCNL POLIGRAFICI Ad oggi gli iscritti al Fondo sono circa 103 mila. Il Fondo “Salute Sempre” è senza fini di lucro e garantisce agli iscritti ed ai beneficiari trattamenti di assistenza sanitaria integrativa al Servizio Sanitario Nazionale, nei limiti e nelle forme stabiliti dal Regolamento Attuativo e dalle deliberazioni del Consiglio Direttivo, mediante la stipula di apposita convenzione con la compagnia di assicurazione UNISALUTE, autorizzata all’esercizio dell’attività di assicurazione nel ramo malattia. Ogni iscritto potrà usufruire di prestazioni quali visite, accertamenti, ricovero, alta diagnostica, fisioterapia, odontoiatria . e molto altro ancora Per prenotazioni: -­‐ www.unisalute.it nell’area riservata ai clienti -­‐ telefonando al numero verde di Unisalute -­‐ 800 009 605 (lunedi venerdi 8.30-­‐19.30) Per info: Tel: 06-­‐37350433; www.salutesempre.it Osservatorio Quotidiani “ Carlo Lombardi ” Il Rapporto 2019 sull’industria dei quotidiani è stato realizzato dall’Osservatorio tecnico “Carlo Lombardi” per i quotidiani e le agenzie di informazione. Elga Mauro ha coordinato il progetto ed ha curato la stesura dei testi, delle tabelle e dei grafici di corredo e l’aggiornamento della Banca Dati dell’Industria editoriale italiana La versione integrale del Rapporto 2019 è disponibile sul sito www.ediland.it Osservatorio Tecnico “Carlo Lombardi” per i quotidiani e le agenzie di informazione Via Sardegna 139 - 00187 Roma - tel.
    [Show full text]
  • OLIVIERI DINO RESUME>
    RESUME> OLIVIERI DINO >1984/BOOT HTTP://WWW.ONYRIX.COM /MATH/C64/ /ASM.6510/BASIC/ /INTEL/ASM.8086/ /C/M24/BIOS/ >1990/PASCAL/C++/ADA/ /F.S.M/FORTRAN/ /ASM.80286/LISP/ /SCHEME/ /SIMULA/PROLOG/ /80386/68000/ /MIDI/DELUXEPAINT/ /AMIGA/ATARI.ST/ /WEB/MOSAIC/ /ARCHIE/FTP/MAC.0S9/HTTP/ /JAVA/TCP.IP/CODEWARRIOR/ /HTML/PENTIUM.3/3DMAX/ /NETSCAPE/CSS/ >2000/ASP/IIS/PHP/ /ORACLE/VB6/ /VC++/ONYRIX.COM/FLASHMX/ /MYSQL/AS2/.NET/JSP/C#/ /PL.SQL/JAVASCRIPT/ /LINUX/EJB/MOZILLA/ /PHOTOSHOP/EARENDIL.IT/ /SQL.SERVER/HTTP/ /MAC.OSX/T.SQL/ /UBUNTU/WINXP/ /ADOBE.CS/FLEX/ZEND/AS3/ /ZENTAO.ORG/PERL/ /C#/ECMASCRIPT/ >2010/POSTGRESQL/LINQ/ /AFTERFX/MAYA/ /JQUERY/EXTJS/ /SILVERLIGHT/ /VB.NET/FLASHBUILDER/ /UMAMU.ORG/PYTHON/ /CSS3/LESS/SASS/XCODE/ /BLENDER3D/HTML5/ /NODE.JS/QT/WEBGL/ /ANDROID/ /WINDOWS7/BOOTSTRAP/ /IOS/WINPHONE/MUSTACHE/ /HANDLEBARS/XDK/ /LOADRUNNER/IIB/WEBRTC/ /ARTFLOW/LOGIC.PRO.X/ /DAVINCI.RESOLVE/ /UNITY3D/WINDOWS 10/ /ELECTRON.ATOM/XAMARIN/ /SOCIAL.BOTS/CHROME.EXT/ /AGILE/REACT.NATIVE/ >INSERT COIN >READY PLAYER 1 UPDATED TO JULY 2018 DINO OLIVIERI BORN IN 1969, TURIN, Italy. DEBUT I started PROGRAMMING WITH MY FIRST computer, A C64, SELF LEARNING basic AND machine code 6510 at age OF 14. I STARTED STUDYING computer science at HIGH school. I’VE GOT A DEGREE IN computer science WITHOUT RENOUNCING TO HAVE MANY DIFFERENT work experiences: > videogame DESIGNER & CODER > computer course’S TRAINER > PROGRAMMER > technological consultant > STUDIO SOUND ENGINEER > HARDWARE INSTALLER AIMS AND PASSIONS I’M A MESS OF passions, experiences, IDEAS AND PROFESSIONS. I’M AN husband, A father AND, DESPITE MY age, I LIKE PLAYING LIKE A child WITH MY children.
    [Show full text]
  • Degli Otto Giornalisti Siciliani Uccisi Dalla Mafia in Cinquant'anni Cosimo Cristina Mauro De Mauro Giovanni Spampinato Peppino Impastato
    LA SICILIA dentro la Sicilia 70 anni tra cronaca e storia Foto turi ragonese (Scardino) otale in vendita € 1,80 € vendita in otale t + il quotidiano € 1,30 – – 1,30 € quotidiano il + I r I mart € 0,50 supplemento I I supplemento 0,50 € LA SICILIA LA In abbinamento a a abbinamento In I MARTIRI VI DOMENICO SANFILIPPO EDITORE 2 I MARTIRI | Tra cronaca e storia La siciLia, i nostri ricordi, La nostra storia Supplemento del quotidiano del 19/09/2015 Coordinamento editoriale Luigi ronsisvalle Coordinamento tecnico Paola Platania Progetto grafico PKSud Stampa e allestimento Centro stampa Simeto Docks Hanno collaborato: Giuseppe Giuffrida Enrico migneco Enzo minissale Ancora cento passi Delfo Sinatra Viviana tempio marlene Vacatello Direttore responsabile e cento passi ancora mario Ciancio Sanfilippo Editrice Domenico Sanfilippo Editore Spa Seguite lasicilia.it di Luigi Ronsisvalle anche su Facebook e twitter Erano persone normali. Siciliani come dal 1960 ad oggi, è costata la vita a otto furore di piazza. Tanto da dovere essere tanti. Innamorati del loro lavoro e della giornalisti. La loro tragica fine, e le loro sottratto dalla sua scorta ai poliziotti in- ....................................... loro idea di libertà ed eguaglianza civile. storie personali e professionali così di- ferociti che lo avevano circondato ten- Direzione e redazione: Un prete, un magistrato, un imprendito- verse, confermano che l’informazione e tando di aggredirlo e costretto a trovare v.le Odorico da Pordenone, 50 re. Siciliani lontani tra loro, il cui destino la verità costituiscono un insostituibile riparo in un’auto blindata. 95126 Catania è però stato unito, in un’unica, tragica balurado alla violenza mafiosa dovun- Rileggere quelle pagine 30 anni dopo, tel.
    [Show full text]
  • Patto Per La Sicilia», Firmato Dal Premier Renzi, Pone Finalmente La Città Al Centro Degli Interessi Del Governo Nazionale
    Lunedì, 19 Settembre 2016 www.corrieredelmezzogiorno.it Gela CULTURA, TRADIZIONI E INNOVAZIONE DEL TERRITORIO La sfida e il futuro dell’isola Il «Patto per la Sicilia», firmato dal premier Renzi, pone finalmente la città al centro degli interessi del governo nazionale di Roberto Chifari ela vuole cambiare volto e cerca un ri- lancio dopo anni di inerzia, una città che insegue il riscatto grazie alle poten- G zialità che ha intrinseche. All’interno delle pagine di questo speciale vi racconteremo un angolo di Sicilia poco conosciuto passando dalla ripartenza economica dopo la chiusura del Petrolchimico ad una nuova rete di trasporti che i gelesi attendono da oltre cinquant’anni e che il «Patto per la Sicilia», firmato qualche giorno fa dal premier Matteo Renzi, pone Gela al centro degli interessi del Governo nazionale. Intanto, si lavora per rilancio del turismo, per una nuova rete idrica e fognaria, per la tutela del mare e per un rinnovato risveglio culturale tra musei e biblioteche e la salvaguardia di uno dei siti archeologici più interessanti della Sici- lia. Perché qui, in questo angolo dell’isola che si affaccia al Maghreb, risalgono i primi insedia- menti dell’isola, punto strategico per i Greci che in questo lembo di terra che giunge fino ad Agrigento avevano insediato la propria cultura. Gela è stata anche punto di riferimento per po- eti, scrittori e drammaturghi, come il poeta gre- co Eschilo che qui passò gli ultimi anni della sua vita incantato dalle coste brulle dell’isola. Tra riscatto e sviluppo Col primo sbarco alleato
    [Show full text]
  • Notizie Per Ry
    Notizie Per tutti T.l Leggete un giornale 7.2Padate delfuturo 7.3 Esprimere stati d'animo 7.4 Esprimere iPotesi reali ry:, z.sScrivereunbigliettoperaccettareorifiutareuninvito w 7.6 Parlare di progetti non realizzati Quali giornali o riviste leggi di solito? Conosci giornali italiani? tuo Paese? Quali sono i giornali più letti nel lfif}leggere un giornale nominati' r6) t,ffi le interviste e segna con una X i giornali rnrccr,c 22 \:/ euali giornali compri? Ascolta ! ruuova coroa I conto Punlo cllo 6 2o7 i-ffiI 3? 114 trloouLo 3 Progetti @,$.*e-:e* Q) € ie$e&sill EGUilIMEEDEj::!::*::+ J{FSÉ, Alftalia,èrottura *+IiRl* hdótueùbddtdrJ& EoT- iH# ;_;-_-:::::: "*"**-*s:+ .d4 r,-l---- _a=:"--r I t,_ ,i,r É *,{I "_;_-:.. *fs-:4*ffiffiffiru*, *?g.:g-::'ffi *gif *h:ml]:mg*m'* a"*i* : !E ffiS#E*,S_-Hm,]-,-: a;lú@ ==:a:=i:ri = i'il- W #' ,r}.", ffih.^,."""".." I =-a- tr tnl "-!&],,ùlH hg rs*E S:il;:'il}es ffiffilffiHffiQ:1*=i*-. - i:;. rii:HÍH*,"À. lî9.,il _,: :.- :_,, -- . :. :i:=i.- ffi-ffi ;;rr_ ,-..-::L:::: . ..t:-i.Ì . :l ,ijj;:::l-a:'::., irr !1, .:- a-;:-i H*smgswf.::.4-,;r=::" ::F'S :r::::: .ir-i-::.:;: :::-: r::':: :-l rì-:_ IEH!r,l,r:oiui"m H T I I I 'Í1,rL -l La0ansttadsllotporl "1- ri Tgfu-*;;;-:--l m;,1: r, I- L=r---,--- all ffiF- ms* unrr l1*É** -.-'.: n --. / rffi$iffi:rgffii,s$ffi*{ r4È,,qr'ww VÈtffi i:ff iìàiftiil"i&tÀx*- jI* [TÉ'Hlt!t* I [email protected]ú îù : tu o', &c&.O/uasu .::, _.]J**:- "F*- Ét SY,Î".Tfu&]$T* 55*,,'= F;..=Er,.", ffi * ;ts{T$ffiffi Lì:.nÈi btuÍtddffi*\iv 'j:jtr$;@ +imlp*'-'*mm I T I ffi;ra T # Ascolta ancora e abbina te interviste dett'attività precedente (1,2,3, 4) alle foto (a, b, c, d).
    [Show full text]
  • ACCEPTED on ANNALS of GEOPHYSICS, 62, 2019; Doi: 10.4401/Ag-8308 ‟AREAPPRAISAL OFTHE 1968 VALLE DEL BELÌCE SEISMIC SEQUENCE
    ACCEPTED ON ANNALS OF GEOPHYSICS, 62, 2019; Doi: 10.4401/ag-8308 ‟A REAPPRAISAL OF THE 1968 VALLE DEL BELÌCE SEISMIC SEQUENCE (WESTERN SICILY): A CASE STUDY OF INTENSITY ASSESSMENT WITH CUMULATED DAMAGE EFFECTS„ Raffaele Azzaro1*, Maria Serafina Barbano2, Andrea Tertulliani1, Claudia Pirrotta2 1) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Italy 2) Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania, Italy ‟A REAPPRAISAL OF THE 1968 VALLE DEL BELÌCE SEISMIC SEQUENCE (WESTERN SICILY): A CASE STUDY OF INTENSITY ASSESSMENT WITH CUMULATED DAMAGE EFFECTS„ Raffaele Azzaro1*, Maria Serafina Barbano2, Andrea Tertulliani1, Claudia Pirrotta2 3) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Italy 4) Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania, Italy ABSTRACT In 1968, six earthquakes with magnitude between 5.1 and 6.4 destroyed or heavily damaged several towns in the Valle del Belìce (western Sicily), causing some three hundred fatalities. There have been some critical issues in the intensity assessment however in the macroseismic studies produced over the years , since the MCS scale was used as an estimation of shaking rather than a representation of the damage scenario; in practise, intensity was assigned for each earthquake of the sequence disregarding the effect of the cumulative damage. The case-study of the 2016-17 earthquakes in Central Italy reflected the difficulty in estimating the intensity in localities repeatedly hit by strong shocks, producing macroseismic parameters (epicentre, magnitude) inconsistent with the instrumental ones. As for the 1968 Valle del Belìce sequence, the Parametric Catalogue of Italian Earthquakes CPTI15 reports the macroseismic parameters, owing to the inadequacy of the seismic network operating in Italy in that period.
    [Show full text]
  • Society, Culture and Mafia
    Society, Culture and Mafia. An analysis of why Sicily falls behind when it comes to development Photo: http://sicily.rome-in-italy.com/ Master thesis in International Business Communication – Italian Cand.ling.merc. Copenhagen Business School, July 2008 Advisor: Susanne Gram Larsen By Ditte Roslyng Tastesen © Ditte Roslyng Tastesen 2008 Acknowledgements When first starting this project in Sicily, I experienced many obstacles, and doubted that I would succeed in completing this project. However, later in the process I was met with the kindness, which Sicilians are known for. Therefore, I would like to thank all of my interview people – they will be named later in the thesis – for taking their time and sharing so honestly their experiences and knowledge with me. Without them, this thesis would not have been possible. Particularly, I would like to thank Salvatore Costantino from University of Palermo for his guidance during my stay in Palermo. I would like to extend my thank you to other people that have crossed my way in Sicily, their openness and willingness to share have been of great use for a complete picture of the situation in Sicily. I would also like to thank Thomas Harder for his guidance in the beginning of the research process, and especially in connection with the mafia. Finally, I would like to thank Susanne Gram Larsen for guiding and encouraging me throughout the process. Her professionalism, knowledge and personal support have been invaluable and have helped me produce a project that I am proud of. Society, Culture, and Mafia Copyright © Ditte Roslyng Tastesen i Terminology British English/American English This thesis is written in British English, which in some cases have presented a problem, because I use a lot of American theorists.
    [Show full text]
  • Questionario Quotidiani Audipress 1° Ciclo 2012 Pag
    Via Panizza, 7 – Milano Tel. 02/48.19.33.20 Via M. Macchi, 61 Milano Tel. 02/67.33.01 AUDIPRESS 1° Ciclo 2012 -- Indagine Quotidiani e Supplementi - Edizione Unica (APPARE LOGO AUDIPRESS) QUOTIDIANI PAY PRESS – Fase di SCREENING (3 mesi) Q1. Sul video che ha di fronte appariranno i nomi ( i titoli ) di alcuni giornali quotidiani . Per ciascuno di essi, mi dica se lo ha letto o sfogliato, in casa o fuori di casa, almeno una volta, in questi ultimi 3 mesi (e cioè a partire dal … scorso fino a ieri ). Chiarire sempre che: interessano anche le copie avute in prestito da altri o trovate in qualche posto, e non importa se si trattava di numeri recenti o arretrati. -Lei ha letto o sfogliato in questi ultimi 3 mesi (e cioè a partire dal … scorso fino a ieri) in casa o fuori di casa, almeno una volta il quotidiano … (nome del quotidiano)? (APPAIONO CARTELLINI SINGOLI DEL “GRUPPO A” RANDOM) Per ogni quotidiano letto o sfogliato negli ultimi 3 mesi, che ha un sito Internet: Q1bis. E, sempre in questi ultimi 3 mesi, Lei ha visitato almeno una volta il sito Internet del quotidiano … ( nome del quotidiano )? 1. Sì 2. No (SULLA TABLET NON APPARE NESSUN CARTELLINO) (APPARE LOGO AUDIPRESS) Q1B. Le appariranno ora a video anche i titoli di questi altri giornali quotidiani e per ciascuno di essi mi dica se lo ha letto o sfogliato in questi ultimi 3 mesi , almeno una volta in casa o fuori casa. -Lei ha letto o sfogliato in questi ultimi 3 mesi (e cioè a partire dal … scorso fino a ieri) in casa o fuori di casa, almeno una volta il quotidiano … (nome del quotidiano)? (APPAIONO CARTELLINI SINGOLI DEL “GRUPPO B” RANDOM) Per ogni quotidiano letto o sfogliato negli ultimi 3 mesi, che ha un sito Internet: Q1Bbis.
    [Show full text]