Master of Science in Economics Thesis Origins And
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Guerilla Warfare a Sicilian Bandit
RIGHT An American Marine medic administers plasma to a wounded soldier behind the front line in the streets of San Agata, during the Allied invasion of Sicily. Guerilla Warfare With a small but extremely tough volunteer army, the movement for independence in Sicily—which represented a variation on the old and unattainable Mafi a dream of becoming a state—began its armed struggle in the autumn of 1944, partly as a reaction to the continual and arbitrary attacks carried out by the police forces against its offi ces and supporters. Their attempt to bring about a separatist insurrection gave rise to vehement resistance, leading to guerilla warfare. The Italian government was forced to send the army to Sicily to support the police and Carabinieri and to put down the revolt. On June 17, 1945, the commander and founder of the separatist army, Antonio Canepa, was killed in a gunfi ght with the Carabinieri. His death pro- voked many well-founded suspicions that the Mafi a was directly responsible. Given their antipathy to words such as “socialism” and “revolution,” they were no doubt keen to rid themselves of such a subversive combatant. A Sicilian Bandit Concetto Gallo became the new head of the separatist army and then entered into an alliance with the bandits hoping to achieve victory for the revolt. He proposed that the most famous and wanted bandit in all of Sicily, Salvatore Giuliano, should join the volunteer army for the movement for Sicilian independence. Giuliano accepted, and he and his band carried out a series of attacks on the police and Carabinieri as well as on the troops sent by Rome to halt the progress of the rebel- lion. -
Orario Autolinea Extraurbana: Altavilla - Termini Imerese Stazione FS (696)
Allegato "C" Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L. in autobus già in concessione regionale Impresa: Azienda Siciliana Trasporti - A.S.T. S.p.A. Codice 64 Orario Autolinea Extraurbana: Altavilla - Termini Imerese Stazione FS (696) C O R S E C O R S E 1A 4A 2A 3A 1R 2R 3R 5R KM STAZIONAMENTI KM FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE SCOLASTICA SCOLASTICA SCOLASTICA SCOLASTICA 7.10 0,0 Capolinea 18,7 9.25 14.55 Altavilla - via Loreto 7.25 10.15 12.45 I Fermata intermedia 10,5 9.10 10.10 12.40 14.40 S.Nicola l'Arena - corso Umberto 7.35 7.50 10.25 12.55 I Fermata intermedia 6,2 9.00 10.00 12.30 14.30 Trabia - via la Masa 8.05 8.20 10.55 13.25 18,7 Capolinea 0 8.30 9.30 12.00 14.00 Termini I. - Scalo F.S. Prescrizioni d'Esercizio Divieto di servizio locale fra Termini Alta-Termini stazione f.s. e viceversa. Allegato "C" Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L. in autobus già in concessione regionale Impresa: Azienda Siciliana Trasporti - A.S.T. S.p.A. Codice 64 Orario Autolinea Extraurbana: BAGHERIA - ALTAVILLA (cod. 722) C O R S E C O R S E 1A 6A 2A 7A 3A 8A 9A 4A 5A 1R 10R 8R 7R 2R 11R 9R 3R 6R 4R 5R KM KM feriale feriale feriale feriale -
Mafia Linguaggio Identità.Pdf
EDIZIONI MAFIA LINGUAGGIO IDENTITÁ di Salvatore Di Piazza Di Piazza, Salvatore <1977-> Mafia, linguaggio, identità / Salvatore Di Piazza – Palermo : Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre, 2010. (Collana studio e ricerca) 1. Mafia - Linguaggio. 364.10609458 CDD-21 SBN Pal0224463 CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” 5 Nota editoriale di Vito Lo Monaco, Presidente Centro Pio La Torre 7 Prefazione di Alessandra Dino, sociologa 13 Introduzione Parte Prima 15 Il linguaggio dei mafiosi 15 Un linguaggio o tanti linguaggi? Problemi metodologici 17 Critica al linguaggio-strumento 18 Critica al modello del codice 19 Critica alla specificità tipologica del linguaggio dei mafiosi 19 Mafia e linguaggio 20 La riforma linguistica 21 Le regole linguistiche: omertà o verità 22 La nascita linguistica: performatività del giuramento 23 Caratteristiche del linguaggio dei mafiosi 23 Un gergo mafioso? 26 Un denominatore comune: l’“obliquità semantica” 30 Impliciti, non detti, espressioni metaforiche 36 Un problema concreto: l’esplicitazione dell’implicito Parte Seconda 41 Linguaggio e identità mafiosa 41 Sulla nozione di identità 42 Linguaggio e identità mafiosa tra forma e contenuto 43 Prove tecniche di appartenenza: così parla un mafioso 44 La comunicazione interna 45 La comunicazione esterna 49 La rappresentazione linguistica: un movimento duplice 49 Dall’interno verso l’esterno 51 Dall’esterno verso l’interno 52 Un caso emblematico: i soprannomi 54 Conclusioni 57 Bibliografia di Vito Lo Monaco Il presente lavoro di Salvatore Di Piazza fa parte delle ricerche promosse dal Centro Studi La Torre grazie alla collaborazione volontaria di autorevoli comitati scientifici e al contributo finanziario della Regione Sicilia. -
Repertorio Ripartimento Polizia, 1841
Il complesso documentario Ministero e Real Segreteria di Stato presso il Luogotenente Generale Frate gli “strumenti di ricerca” annovera i Repertori del Ripartimento Polizia . I 35 volumi manoscritti – degli inventari analitici, la cui redazione è da fare risalire agli inizi del XIX secolo – attengono a documentazione relativa agli anni 1819 – 1855. Ogni repertorio è strutturato secondo una suddivisione che comprende le seguenti voci: - numero di filza, fascicolo, documento; - data riportata dal documento (giorno, mese, anno); - oggetto, ovvero contenuto del documento; - annotazioni. Quasi tutti i repertori alla fine presentano un indice alfabetico onomastico, analitico e topografico. L’inventario digitale testuale tende a conservare la originaria struttura redazionale. Ciò in quanto risulta innegabile che il modo in cui è articolato uno strumento di descrizione archivistica è sempre da collegare all’attività dell’archivista, in quanto prodotto intellettuale di una determinata epoca e di un determinato contesto. A volte è esso stesso ad essere sottoposto a successivi interventi archivistici stratificati nel tempo, e quindi è documento e testimonianza di un modo di descrivere. L’inventario digitale testuale, costituito cioè da pagine statiche in formato testo, è una tra le tipologie di strumenti di ricerca che le istituzioni archivistiche propongono in rete. Questi linguaggi consentono di inserire i tradizionali strumenti cartacei in qualunque sistema di comunicazione mantenendo la struttura originaria. La riedizione degli strumenti di ricerca ha proceduto all’esame delle informazioni originarie, costituite sia dall’impostazione della grafica a stampa, tipica degli inventari dell’epoca, che ne fa da contenitore sia da quell’insieme di testo, note, spaziature, elenchi, particolarità ortografiche e calligrafiche che ne costituisce il contenuto. -
Ragione Sociale Nome Dell'esercizio Partita IVA Sigla Denominazione Comune Denominazione Strada Civico CAP Regione Tip Chiusura Note AL.CA
Ragione sociale Nome dell'esercizio Partita IVA Sigla Denominazione Comune Denominazione Strada Civico CAP Regione Tip chiusura Note AL.CA. SRL R7 SUPERMERCATI CITY 02667500843 AG AGRIGENTO VIALE LEONARDO SCIASCIA 100 92100 SICILIA G MAI ALCA SRL FORUM BAR 02576870840 AG AGRIGENTO VIA GIUSEPPE MAZZINI 140 92100 SICILIA E DOMENICA ATENEA SNC DI RAGUCCIA SALVATORE & C. CAFE ATENEA BAR 02507540843 AG AGRIGENTO VIA ATENEA 301 92100 SICILIA F DOMENICA BAMBU' GERLANDA CASH AND CARRY DALLI CARDILLO GASTRONOMIA 01912040845 AG AGRIGENTO VIA PIERSANTI MATTARELLA 263 92100 SICILIA G MERCOLEDI' CAFFE' DEI FIORI 2 SRL CAFFE' DEI FIORI BAR 2 01912220843 AG AGRIGENTO CONTRADA CONSOLIDA SNC 92100 SICILIA F MAI C/O OSPEDALE SAN GIOVANNI COSTA GIUSEPPE COSTA BAR 01581350848 AG AGRIGENTO VIA DANTE ALIGHIERI 3 92100 SICILIA F DOMENICA CUCCHIARA FABIO ZANZI ... BAR 02512070844 AG AGRIGENTO VIA PIERSANTI MATTARELLA 345 92100 SICILIA F DOMENICA DALLI CARDILLO GIUSEPPE SAS BAR LA VELA 02311400846 AG AGRIGENTO PIAZZA ASTER 2 92100 SICILIA F MAI LOCALITA SAN LEONE DANILE ERNESTO BABY LUNA BAR 02297920841 AG AGRIGENTO VIA ALESSANDRO MANZONI 215 92100 SICILIA F MAI DET.AL DI MACALUSO MICHELINA SAS DI MEGLIO MARKET 01911330841 AG AGRIGENTO VIALE EMPORIUM 90 92100 SICILIA G MERCOLEDI' DI NOLFO GIOVANNI CHEZ JEAN 2 RISTORANTE PIZZERIA 02046980849 AG AGRIGENTO VIA CICERONE 23 92100 SICILIA E LUNEDI' DIVINAE SNC DI FERLISI E SODANO DIVINAE OPERA RISTORANTE PIZZERIA 02596100848 AG AGRIGENTO VIA ATENEA 239/241 92100 SICILIA E LUNEDI' F.LLI CAPOSTAGNO SAS DI CAPOSTAGNO MASSIMILIANO & C. CONAD 01906930845 AG AGRIGENTO VIALE DEI GIARDINI 52 92100 SICILIA G DOMENICA F.LLI NANTELE S. -
Supplenze GPS II Fascia II Grado SOSTEGNO. Esiti 23.9.2020.Pdf
USR SICILIA UFFICIO I - AMBITO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DI PALERMO SUPPLENZE GPS II FASCIA II GRADO POSTI DI SOSTEGNO ESITI OPERAZIONI DEL 23 SETTEMBRE 2020 CODICE POSTI ORE DENOMINAZIONE ISTITUZIONE SCOLASTICA COMUNE ASPIRANTE SCUOLA INTERI RESIDUE RAPPA GIOVANNA PAPS08008 SANTI SAVARINO PARTINICO 1 BARCELLONE SABRINA ROSA PAIS004009 UGO MURSIA CARINI 1 BARONE ANTONINA PAIS004009 UGO MURSIA CARINI 1 BORGHI VIVIANA PAIS004009 UGO MURSIA CARINI 1 LONGO ANNAMARIA PAIS004009 UGO MURSIA CARINI 1 SCAFIDI VALERIA PAIS004009 UGO MURSIA CARINI 1 CAMMISA NICOLO' PAIS004009 UGO MURSIA CARINI 1 CALASCIBETTA CARLA PAIS004009 UGO MURSIA CARINI 1 ARCOLEO LETIZIA PAIS004009 UGO MURSIA CARINI 1 VENEZIA ORNELLA PAIS004009 UGO MURSIA CARINI 1 BONO ROBERTA RITA PAIS004009 UGO MURSIA CARINI 1 MIGLIORE GIUSEPPA PAIS004009 UGO MURSIA CARINI 1 FERRANTE MARIA PAIS004009 UGO MURSIA CARINI 1 CODICE POSTI ORE DENOMINAZIONE ISTITUZIONE SCOLASTICA COMUNE ASPIRANTE SCUOLA INTERI RESIDUE CALMA ROBERTA PAIS004009 UGO MURSIA CARINI 1 LO BELLO SILVANA PAIS004009 UGO MURSIA CARINI 1 MIRENDA FRANCA PAIS013004 IISS STENIO TERMINI IMERESE 1 VOLPE GIANCARLO PAIS013004 IISS STENIO TERMINI IMERESE 1 GENNUSO GAETANA PAIS013004 IISS STENIO TERMINI IMERESE 1 DI MAIO ANTONINO PAIS02400E E. MEDI PALERMO 1 DI PASQUALE VALERIA PAIS02400E E. MEDI PALERMO 1 PUCCIO VINCENZO PAIS02400E E. MEDI PALERMO 1 PEDONE GIOVANNI PAIS02400E E. MEDI PALERMO 1 SCAGLIONE ALBERTO PAIS03600R IISS GIOENI - TRABIA PALERMO 1 CONCILIO VALERIA PAIS039008 LS G. D'ALESSANDRO BAGHERIA 1 ZIMBARDO ANTONELLA PAIS039008 LS G. D'ALESSANDRO BAGHERIA 1 BEVACQUA GIUSEPPE PAIS039008 LS G. D'ALESSANDRO BAGHERIA 1 NARO GIUSEPPE PAIS039008 LS G. D'ALESSANDRO BAGHERIA 1 CODICE POSTI ORE DENOMINAZIONE ISTITUZIONE SCOLASTICA COMUNE ASPIRANTE SCUOLA INTERI RESIDUE SCARITO MARIA AGNESE PAIS039008 LS G. -
Schemi Idrici Lotto 1 - Occidentale
PROGETTO DI SERVIZI PER IL RILIEVO GEOREFERENZIATO CON RESTITUZIONE INFORMATIZZATA IN AMBIENTE GIS DELLE RETI DI ACQUEDOTTO E FOGNATURA E MODELLAZIONE IDRAULICA PER L’EFFICIENTAMENTO DELLE RETI IDRICHE DEI COMUNI GESTITI DA AMAP S.p.A. DG 04.01 – SCHEMI IDRICI LOTTO 1 - OCCIDENTALE REVISIONE 00 – GIUGNO 2019 DG 04.01 – SCHEMI IDRICI LOTTO 1 - OCCIDENTALE_Rev.00_Giugno 2019 Partitore Velez Quota 155 m s.l.m. Partinico Da Potabilizzatore Cicala Ø 110 PEAD DN 300 Cemento Amianto NODO 1 (16600029) EE C Sorgente Passarello NODO 2 Quota 115 m s.l.m. EE C DN 100 Acciaio DN 300 Acciaio DN 300 Cemento Amianto DN 80 Ghisa Balestrate DN 150 Acciaio (82610552) (16600050) Serbatoio Sicciarotta Capacità 200 mc C DN 100 Acciaio Quota 112 m s.l.m. EE DN 150 Ghisa LEGENDA: Serbatoio Pensile o DN 250 Ghisa località vasca di carico Martine (090082370) Sicciarotta-Calatubo Adduzione EE Capacità 30 mc (fraz. di Balestrate) Adduttore sovracomunale Quota 90 m s.l.m. DN 250 Acciaio Distribuzione DN 150 Acciaio Serbatoio Piano Tresca Siciliacque Capacità 1000 mc EE Enti terzi (Privati) Quota 87 m s.l.m. Non in esercizio Partitore Potabilizzatore Pozzo Serbatoio Sollevamento idrico Sorgente Vasca di accumulo/carico/bottino o disconnessione DN 75 Ghisa DN 250 Ghisa Misuratore esistente EE Punto dotato di fornitura elettrica località Piano Tresca C Dotato di clorazione Rete di distribuzione Misuratore previsto Ø 110 PEAD NODO 3 NODO 6 Serbatoio Alto EE Capacità 400 mc Quota 60 m s.l.m. NODO 4 Ø 110 PEAD NODO 5 DN 150 Ghisa NODO 7 Serbatoio Basso DN 150 Ghisa Capacità 200 mc C Quota 50 m s.l.m. -
Who Was Partisan Canepa?
GLORY TO OUR COMRADE ANTONIO CANEPA and to the partisans of the Volunteer Army for the Independence of Sicily! NO to the hypocritical tricoloured Liberation Day and to the tainted May Day celebrations! World War II (1939-1945). After the facts were cleaned out by the ideologies, our very own Memory was "purified", what is left of the second WORLD WAR is a lethal confrontation between competing Powers, which turned into the division of the World in two parts, of a divided Europe, a divided Germany, a divided Berlin. And in the long-lasting withdrawal of the old colonialist European Empires, that had "won" the war, triggering India's independence, and most of all the foundation of Mao's People's Republic of China. In July 1943 - with Operation Husky - the "Allies" (supported by an efficient Resistance against Nazi- fascism) occupy Sicily. It was the beginning of the end of a Regime, but, as we will see, it was not what the Sicilian Partisans had fought for. The 24th October 1943, beyond the temporary AMGOT (Allied Military Government for Occupied Territories), was also the birthdate of Washington's "SICILY REGION 1" in the Mediterranean, which remains like an "unsaid" under this sky that is populated by foreign planes, assassin drones, dysfunctional saints and a G7 on a tourist trip. This Sicily is a fought-over island, played like a geopolitical card by Rome, the real mafia capital, and its strategic relation with the AmeriKan friend. A treasure island reduced to Europe's poorhouse, with its habitants being forced to emigrate. -
Riflessioni Sull™Enigmatica Strage Di Portella Delle
www.laltrasicilia.org RIFLESSIONI SULL’ENIGMATICA STRAGE DI PORTELLA DELLE GINESTRE Dott. Salvatore Riggio Scaduto Nel giugno del 1987 a Montelepre veniva pubblicato dalla casa editrice “La Rivalsa” un corposo libro di 342 pagine, avente inoltre un’appendice fotografica e documentale, intitolato “MIO FRATELLO SALVATORE GIULIANO” degli autori Marianna Giuliano e Giuseppe Sciortino Giuliano, rispettivamente sorella e nipote di Salvatore Giuliano. Dall’introduzione firmata solo dal secondo autore, figlio di Marianna Giuliano, apprendiamo, però, che il libro è stato scritto soltanto da questo, tanto è vero che a pag. 8 si legge che “Il merito maggiore va a mia madre....La sorella di Turiddu, che con lui condivise gli ideali e che lo affiancò nella lotta sia armata che politica. Senza di lei... Forse non sarei mai riuscito nel mio compito”. Il detto libro ha chiaramente e certamente finalità apologetiche e giustificative del personaggio che per circa sette anni tenne a scacco nell’immediato dopoguerra le forze dello Stato Italiano, ma è altrettanto certo che la sorella di Turiddu Giuliano, Marianna, coniugata con Pasquale Sciortino, fu la confidente prediletta del fratello e quindi la depositaria di tantissimi segreti. Uno storico attento e scrupoloso non può liquidare sic et simpliciter i fatti riportati nel detto libro come non veritieri perché di parte, ma deve saper sottoporre a vaglio critico tali fatti con le risultanze di altre fonti. Volendo anch’io strizzare qualche gocciolina della mia penna nel fiume impetuoso d’inchiostro versato sull’oscura strage di Portella delle Ginestre del 1° Maggio 1947, mi cimenterò con il presente scritto a fare alcune considerazioni tenendo anche presente “la verità” ammanitaci in proposito del detto libro da pag. -
Servizio Della Biblioteca
ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA SERVIZIO DELLA BIBLIOTECA GIORNALI CORRENTI E CESSATI POSSEDUTI DALLA BIBLIOTECA Elenco in ordine alfabetico di titolo* Aggiornato a luglio 2020 TITOLO CONSISTENZA L’AGRICOLTURA MECCANIZZATA. Mensile 1955-1965 d'informazioni, tecnico, commerciale, sindacale, amministrativo, fiscale, a cura della Cooperativa trebbiatori. L’AMICO DEL POPOLO. Settimanale cattolico. 1957-1959 L’AMICO DEL POPOLO Si pubblica tutti i giorni di 1875-1881 mattina. L'APE IBLEA. Giornale per tutti [poi La Sicilia 1/1/1869-31/12/1870 cattolica]. L’ARTIGIANATO D’ITALIA. Organo della 10/1/1953-30/11/1986 Confederazione generale dell'artigianato d'Italia. L’ARTIGIANATO TRAPANESE. Organo mensile 1/1/1954-31/12/1955; 6/3/1957- dell'Associazione provinciale degli artigiani. 30/10/1958 ASSO DI BASTONI. Settimanale satirico 11/7/1948-17/10/1954 anticanagliesco. ATENEO PALERMITANO. Periodico dell'Università 1952-1956 degli studi di Palermo. AVANTI! 1949-1993 AVVENIRE [già Avvenire d’Italia]. 4/12/1968- L’AVVENIRE D’ITALIA [poi Avvenire]. 23/6/1911; 28/12/1911; 2/1/1965-1968 AVVISATORE. Settimanale commerciale - agricolo - 5/1/1946-31/12/1986 industriale - marittimo. L’AZIONE. 16/1/1915; 24/12/1915 AZIONE SINDACALE. Organo della Confederazione 8/1951-10/1952 italiana sindacati nazionali lavoratori. BANDIERA AZZURRA. Periodico monarchico di 16/7/1948-8/10/1949 opposizione BANDIERA ROSSA. Organo dei gruppi comunisti 15/01/1965-15/12/1966 rivoluzionari. BOLLETTINO DEI LAVORI E DEGLI APPALTI 1956-1974 DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO. BULLETIN DE L'ÉXECUTIF ÉLARGI DE 12/7/1924 * Titoli ordinati parola per parola; in caso di titoli uguali si ordina secondo il sottotitolo; l’articolo iniziale non viene preso in considerazione. -
Rapporto 2019 Sull'industria Dei Quotidiani in Italia
RAPPORTO 2019 RAPPORTO RAPPORTO 2019 sull’industria dei quotidiani in Italia Il 17 dicembre 2012 si è ASSOGRAFICI, costituito tra AIE, ANES, ASSOCARTA, SLC-‐CGIL, FISTEL-‐CISL e UILCOM, UGL sull’industria dei quotidiani in Italia CHIMICI, il FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA “Salute Sempre” per il personale dipendente cui si applicano i seguenti : CCNL -‐CCNL GRAFICI-‐EDITORIALI ED AFFINI -‐ CCNL CARTA -‐CARTOTECNICA -‐ CCNL RADIO TELEVISONI PRIVATE -‐ CCNL VIDEOFONOGRAFICI -‐ CCNL AGIS (ESERCENTI CINEMA; TEATRI PROSA) -‐ CCNL ANICA (PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE, AUDIOVISIVI) -‐ CCNL POLIGRAFICI Ad oggi gli iscritti al Fondo sono circa 103 mila. Il Fondo “Salute Sempre” è senza fini di lucro e garantisce agli iscritti ed ai beneficiari trattamenti di assistenza sanitaria integrativa al Servizio Sanitario Nazionale, nei limiti e nelle forme stabiliti dal Regolamento Attuativo e dalle deliberazioni del Consiglio Direttivo, mediante la stipula di apposita convenzione con la compagnia di assicurazione UNISALUTE, autorizzata all’esercizio dell’attività di assicurazione nel ramo malattia. Ogni iscritto potrà usufruire di prestazioni quali visite, accertamenti, ricovero, alta diagnostica, fisioterapia, odontoiatria . e molto altro ancora Per prenotazioni: -‐ www.unisalute.it nell’area riservata ai clienti -‐ telefonando al numero verde di Unisalute -‐ 800 009 605 (lunedi venerdi 8.30-‐19.30) Per info: Tel: 06-‐37350433; www.salutesempre.it Osservatorio Quotidiani “ Carlo Lombardi ” Il Rapporto 2019 sull’industria dei quotidiani è stato realizzato dall’Osservatorio tecnico “Carlo Lombardi” per i quotidiani e le agenzie di informazione. Elga Mauro ha coordinato il progetto ed ha curato la stesura dei testi, delle tabelle e dei grafici di corredo e l’aggiornamento della Banca Dati dell’Industria editoriale italiana La versione integrale del Rapporto 2019 è disponibile sul sito www.ediland.it Osservatorio Tecnico “Carlo Lombardi” per i quotidiani e le agenzie di informazione Via Sardegna 139 - 00187 Roma - tel. -
History of Italian Mafia Spring 2019
Lecture Course SANTA REPARATA INTERNATIONAL SCHOOL OF ART Course Syllabus Semester : Spring 2019 Course Title: History of Italian Mafia Course Number: HIST 297 Meeting times: Tuesdays and Thursdays 12:40pm-4:00pm Location: Room 207, Main Campus, Piazza Indipendenza Instructor: Professor Lorenzo Pubblici Ph.D. E-mail: [email protected] Office Hours: Tuesdays, 9am-11am, but don’t hesitate writing for any problem or doubt to my email address. 1. COURSE DESCRIPTION: This course will examine the history of the Italian Mafia, starting with the Unification of Italy up to the present. The approach will be both political-historical and sociological. A discussion of the major protagonists, in the flight against the Cosa Nostra such as Giovanni Falcone and Paolo Borselino will be an integral part of this course. The course will end with a discussion of contemporary organized crime in Italy. This semester in particular, we will focus on the so-called new mafia, the ‘ndrangheta, a powerful and growing organization rooted in Calabria but present all over Europe. 2. CONTENT INTRODUCTION: The course begins with an analysis of the roots of the Italian mafia that lay within the over reliance on codes of honor and on traditional family values as a resolution to all conflicts. Historically we begin in the Middle Ages with the control of agricultural estates by the mafia, the exploitation of peasants, and the consequent migration of Sicilians towards the United States at the end of the 19th century. We then focus on the controversial relationship between the mafia and the fascist state, and the decline of organized crime under fascism.