Schemi Idrici Lotto 1 - Occidentale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orario Autolinea Extraurbana: Altavilla - Termini Imerese Stazione FS (696)
Allegato "C" Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L. in autobus già in concessione regionale Impresa: Azienda Siciliana Trasporti - A.S.T. S.p.A. Codice 64 Orario Autolinea Extraurbana: Altavilla - Termini Imerese Stazione FS (696) C O R S E C O R S E 1A 4A 2A 3A 1R 2R 3R 5R KM STAZIONAMENTI KM FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE SCOLASTICA SCOLASTICA SCOLASTICA SCOLASTICA 7.10 0,0 Capolinea 18,7 9.25 14.55 Altavilla - via Loreto 7.25 10.15 12.45 I Fermata intermedia 10,5 9.10 10.10 12.40 14.40 S.Nicola l'Arena - corso Umberto 7.35 7.50 10.25 12.55 I Fermata intermedia 6,2 9.00 10.00 12.30 14.30 Trabia - via la Masa 8.05 8.20 10.55 13.25 18,7 Capolinea 0 8.30 9.30 12.00 14.00 Termini I. - Scalo F.S. Prescrizioni d'Esercizio Divieto di servizio locale fra Termini Alta-Termini stazione f.s. e viceversa. Allegato "C" Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L. in autobus già in concessione regionale Impresa: Azienda Siciliana Trasporti - A.S.T. S.p.A. Codice 64 Orario Autolinea Extraurbana: BAGHERIA - ALTAVILLA (cod. 722) C O R S E C O R S E 1A 6A 2A 7A 3A 8A 9A 4A 5A 1R 10R 8R 7R 2R 11R 9R 3R 6R 4R 5R KM KM feriale feriale feriale feriale -
COMUNE DI GIARDINELLO Provincia Di Palermo
COMUNE DI GIARDINELLO Provincia di Palermo REPERTORIO GENERALE N. 214 DEL 16.12.2011 DETERMINAZIONE N. 753 DEL 16.12.2011 Oggetto: Liquidazione fattura alla R.T.I. Blandi Antonello per Servizio di comunicazione, organizzazione eventi, redazione marchio di qualità e certificazione di filiera del progetto “ La qualità come fattore di sviluppo dei territori montani ” . 1 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Premesso: Che con deliberazione di G.M. n.54 del 16.06.2010 è stato approvato il progetto di massima denominato”La qualità come fattore di sviluppo dei territori montani”, proposto dal Raggruppamento di Comuni Giardinello (Capofila) , Borgetto, Godrano, Mezzojuso , Montelepre e Torretta; Che a seguito, di presentazione di istanza di finanziamento, l’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente – Comando Corpo Forestale – Servizio 6- Riserve naturali, ha comunicato con nota n.20178 del 12.09.2010 che il progetto è stato approvato per un importo di €.75.240,95 di cui €.51.818,71 contributo a carico dell’Assessorato , €. 22.572,29 a carico dei Comuni quale quota di compartecipazione ed €.849,95 , non soggetta a finanziamento a carico del solo Comune capofila. Visto la Deliberazione di C.C. n. 20 del 22.03.2011 con la quale è stato approvato il progetto rimodulato di cui sopra dell’importo di €.75.294,95; Che con determinazione n.635 del 21.12.2010 è stata impegnata l’intera somma di €.75.240,95, ai sottoelencati capitoli del bilancio anno 2010, come segue: -quanto ad €. 70.628,96 all’intervento n.1070205 cap.3 bilancio 2010 - quanto ad €.4.611,99 all’intervento n.1010805 cap.7 del bilancio anno 2010 Rilevato che i sottoelencati comuni del raggruppamento hanno provveduto ad impegnare le somme loro spettanti come segue: - Godrano - determinazione n.376 del 31.12.2010 importo €.12.540,16; - Montelepre - determinazione n.138 del 01.12.2010 importo €.3.903,57; - Torretta - determinazione n.262 del 24.10.2011 importo €.3.903,71; - Borgetto - determinazione n. -
Supplenze GPS II Fascia II Grado SOSTEGNO. Esiti 23.9.2020.Pdf
USR SICILIA UFFICIO I - AMBITO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DI PALERMO SUPPLENZE GPS II FASCIA II GRADO POSTI DI SOSTEGNO ESITI OPERAZIONI DEL 23 SETTEMBRE 2020 CODICE POSTI ORE DENOMINAZIONE ISTITUZIONE SCOLASTICA COMUNE ASPIRANTE SCUOLA INTERI RESIDUE RAPPA GIOVANNA PAPS08008 SANTI SAVARINO PARTINICO 1 BARCELLONE SABRINA ROSA PAIS004009 UGO MURSIA CARINI 1 BARONE ANTONINA PAIS004009 UGO MURSIA CARINI 1 BORGHI VIVIANA PAIS004009 UGO MURSIA CARINI 1 LONGO ANNAMARIA PAIS004009 UGO MURSIA CARINI 1 SCAFIDI VALERIA PAIS004009 UGO MURSIA CARINI 1 CAMMISA NICOLO' PAIS004009 UGO MURSIA CARINI 1 CALASCIBETTA CARLA PAIS004009 UGO MURSIA CARINI 1 ARCOLEO LETIZIA PAIS004009 UGO MURSIA CARINI 1 VENEZIA ORNELLA PAIS004009 UGO MURSIA CARINI 1 BONO ROBERTA RITA PAIS004009 UGO MURSIA CARINI 1 MIGLIORE GIUSEPPA PAIS004009 UGO MURSIA CARINI 1 FERRANTE MARIA PAIS004009 UGO MURSIA CARINI 1 CODICE POSTI ORE DENOMINAZIONE ISTITUZIONE SCOLASTICA COMUNE ASPIRANTE SCUOLA INTERI RESIDUE CALMA ROBERTA PAIS004009 UGO MURSIA CARINI 1 LO BELLO SILVANA PAIS004009 UGO MURSIA CARINI 1 MIRENDA FRANCA PAIS013004 IISS STENIO TERMINI IMERESE 1 VOLPE GIANCARLO PAIS013004 IISS STENIO TERMINI IMERESE 1 GENNUSO GAETANA PAIS013004 IISS STENIO TERMINI IMERESE 1 DI MAIO ANTONINO PAIS02400E E. MEDI PALERMO 1 DI PASQUALE VALERIA PAIS02400E E. MEDI PALERMO 1 PUCCIO VINCENZO PAIS02400E E. MEDI PALERMO 1 PEDONE GIOVANNI PAIS02400E E. MEDI PALERMO 1 SCAGLIONE ALBERTO PAIS03600R IISS GIOENI - TRABIA PALERMO 1 CONCILIO VALERIA PAIS039008 LS G. D'ALESSANDRO BAGHERIA 1 ZIMBARDO ANTONELLA PAIS039008 LS G. D'ALESSANDRO BAGHERIA 1 BEVACQUA GIUSEPPE PAIS039008 LS G. D'ALESSANDRO BAGHERIA 1 NARO GIUSEPPE PAIS039008 LS G. D'ALESSANDRO BAGHERIA 1 CODICE POSTI ORE DENOMINAZIONE ISTITUZIONE SCOLASTICA COMUNE ASPIRANTE SCUOLA INTERI RESIDUE SCARITO MARIA AGNESE PAIS039008 LS G. -
Brochure Cementeria
CEMENTERIA DI ISOLA DELLE FEMMINE Italcementi Un impianto performante e sostenibile. La cementeria di Isola Delle Femmine da oltre sessant’anni rappresenta una risorsa di primo piano per il sistema industriale dell’isola e per l’economia del territorio. Con il cemento di qualità prodotto dall’impianto sono state realizzate opere importanti: infrastrutture essenziali allo sviluppo regionale come dighe, dissalatori, porti, ferrovie e tratte stradali, così come edifici pubblici e privati, civili e religiosi. L’attività dello stabilimento impiega circa cento persone che quotidianamente operano con scrupolo e professionalità, ponendo grande attenzione ai temi della sicurezza e alla tutela dell’ambiente. Italcementi lavora costantemente al continuo miglioramento della sua rete produttiva per rendere le cementerie sempre più competitive e sostenibili. Guardiamo al futuro con fiducia, consapevoli di avere al nostro fianco le comunità di cui ci sentiamo di fare parte. Roberto Callieri Amministratore Delegato Italcementi Cementeria di Isola delle Femmine. CIRCA 100 I DIPENDENTI TRA TECNICI, IMPIEGATI E OPERAI OLTRE 200 LE PERSONE DELL’INDOTTO GENERATO DALLE ATTIVITÀ DELLA CEMENTERIA 7 I PRODOTTI DELLA CEMENTERIA 900,000 TONNELLATE, LA CAPACITÀ PRODUTTIVA DI CEMENTO IN UN ANNO 650,000 TONNELLATE, LA CAPACITÀ PRODUTTIVA DI CLINKER IN UN ANNO 6 7 CEMENTERIA DI ISOLA DELLE FEMMINE L’industria per lo sviluppo del territorio. La cementeria di Isola delle Femmine (Pa) venne avviata nel 1957. Nel 1962 vengono raddoppiati gli impianti con messa in esercizio di un secondo molino del crudo, di un secondo carroponte in capannone, di un secondo molino del cotto e del forno numero due e si provvede anche al potenziamento dell’impianto per il cemento sfuso. -
DISP. II GRADO PER GAE.Pdf
Disponibilità Disponibilità Residue su Residue su Cattedre Cattedre PR Codice Scuola Denominazione Scuola Denominazione Comune CDC Interne Esterne Completamento cattedre esterne PA PAIS01600G IS "MAJORANA" PALERMO A010 1 0 PA PAIS01400X DON CALOGERO DI VINCENTI BISACQUINO A011 1 1 12+6 DON COLLETTO CORLEONE PAIS00900C PA PAIS01700B "G. SALERNO" GANGI A011 1 0 PA PAIS018007 I.I.S. P. DOMINA PETRALIA SOTTANA PETRALIA SOTTANA A011 1 0 PA PAPS16000X I.C. DI II GRADO "SAVERIA PROFETA" USTICA A011 1 0 PA PAIS00900C IS DON G. COLLETTO CORLEONE A013 1 0 PA PAIS01100C I.I.S.S. LERCARA FRIDDI LERCARA FRIDDI A013 2 0 PA PAIS01100C I.I.S.S. LERCARA FRIDDI LERCARA FRIDDI A018 0 1 12+6 DON CALOGERO DI VINCENTI BISACQUINO PAIS01400X PA PAIS01700B "G. SALERNO" GANGI A018 1 0 PA PAIS00900C IS DON G. COLLETTO CORLEONE A019 0 1 14+4 DON CALOGERO DI VINCENTI BISACQUINO PAIS01400X PA PAIS01100C I.I.S.S. LERCARA FRIDDI LERCARA FRIDDI A019 2 0 PA PAIS039008 I.I.S. G. D'ALESSANDRO BAGHERIA A019 2 1 9+9 SCADUTO BAGHERIA PAPC01000V PA PAIS004009 UGO MURSIA CARINI A021 0 1 12+6 ABRUZZI - GRASSI PAIS02900N PA PARI010007 S.D'ACQUISTO BAGHERIA BAGHERIA A026 0 1 15+3 FERRARA PAIS02300P PA PARI02802E IPIA SEZ. CAR.PAGLIARELLI ASCIONE PALERMO A026 0 1 13+6 PIAZZA PARH02050Q PA PATF03050P I.T.I.V.E.III SERALE PALERMO A026 0 1 15+4 CASCINO PARH050006 PA PAIS021003 ISTITUTO SUPERIORE DANILO DOLCI PARTINICO A031 1 0 PA PAIS01600G IS "MAJORANA" PALERMO A037 1 0 PA PAIS02200V JACOPO DEL DUCA - DIEGO BIANCA AMATO CEFALU' A037 0 1 16+2 GIOENI TRABIA PAIS03600R PA PAIS01100C I.I.S.S. -
Mafia Carini Capaci Isola Delle Femmine E Dintorni
Mafia Carini Capaci Isola delle Femmine e dintorni Comuni sciolti per mafia 25 09 09 Uploaded by isolapulita . - News videos from around the world. Figura 1 Cipriano Santo Inzerillo Gianni SIINO dichiara: DI MAGGIO Salvatore Emanuele Io l’ho conosciuto all’interno della fattoria di Bellolampo intorno alla fine degli anni ’70. I DI MAGGIO hanno avuto varie vicissitudini in negativo all’interno dell’organizzazione mafiosa, perché messi da parte. L’ho rivisto insieme ad un DI MAGGIO detto “u’ figghiu da za’ lena” che mi venne indicato come capo della famiglia di Torretta. I due vennero a raccomandare un imprenditore di Torretta al quale ho fatto aggiudicare, perché loro me lo avevano chiesto, la scuola media di Isola delle Femmine. (Ordinanza di Custodia cautelare Operazione Oldbridge N. 11059/06 R. mod. 21 D.D.A.) Copacabana Di Trapani Isola delle Femmine ............. 1 Copacabana Di Trapani Isola delle Femmine ............. …… Ed è un dato ormai processualmente acquisito che, fino a quando il suo capo indiscusso, Gaetano BADALAMENTI, non fu espulso da Cosa Nostra, la famiglia di Cinisi costituiva uno dei più importanti mandamenti della provincia di Palermo, ricomprendendo, oltre al circondario di Cinisi e Terrasini , anche i territori di Balestrate, Carini, Capaci e Isola delle Femmine (cfr. BUSCETTA, MARINO MANNOIA e MUTOLO, nonché DI MATTEO Mario Santo). Successivamente, il mandamento venne sciolto e la famiglia aggregata al mandamento di Partinico, mentre i territori che ne avevano fatto parte furono divisi tra lo stesso mandamento di Partinico e (dopo il 1982) il neo- mandamento di San Lorenzo , dopo la ristrutturazione seguita alla conclusione della sanguinosa guerra di mafia dei primi anni ’80. -
Venturella. G.. Saitta. A.. Sarasini, M.. Montecchi, A
G. Venturella, A. Saitta, M. Sarasini, A. Montecchi & L. Gori Contribution to the knowledge of hypogeous fungi from Sicily (S-Italy) Abstract Venturella, G., Saitta, A., Sarasini, M., Montecchi, A., & Gori, L.: Contribution to the knowledge of hypogeous fungi from Sicily (S-Italy). — Fl. Medit. 14: 275-284. 2004. — ISSN 1120-4052. Distributive and ecological data on thirty-five hypogeous and semi-hypogeous fungi from Sicily (southern Italy) are reported here. Nineteen taxa are new for the Sicilian mycobiota. The presence of Radiigera atrogleba and Setchelliogaster tenuipes var. rheophyllus is note- worthy. Introduction Distributive and ecological data on hypogeous fungi are usually very limited in myco- logical studies. In fact, the possibility to detect the presence of such fungi is strictly linked to the availability of trained dogs. Besides only a low number of semi-hypogeous fungi could be easily found by moving the superficial layer of litter. The first data on hypogeous fungi from Sicily (southern Italy) were reported by Taranto & Gerbino (1845) and Inzenga (1865-1869). They pointed out the presence of Tuber aestivum Vittad. in some territories of eastern Sicily and in mould of vases containing oaks in it cultivated in the Botanical Garden of Palermo. Besides, Inzenga also reported Melanogaster ambiguus (Vittad.) Tul. & C. Tul. (sub: M. ambiguus Tul.) and Terfezia arenaria (Moris) Trappe (sub: T. leonis Tul.) from the Sicilian territory. Afterwards, Scalia (1900) reported some findings of T. arenaria, T. boudieri Chatin and Tuber lacunosum Mattirolo from eastern Sicily and the Etna volcano, too. At the beginning of the 20th century, Pasquale Baccarini and Ugolino Martelli, working at that time in Sicily, sent many specimens of hypogeous fungi to Oreste Mattirolo, Professor at the University of Turin (northern Italy). -
Allegato a FORNITORI
Allegato A Elenco aggiornato delle ditte cui affidare lavori in economia o cottimo fiduciario ai sensi dell’art 125 comma 8 e 12 del D. Lgs 163/06 e s.m.i. (per importi inferiori o pari ad€ 150.000,00), e delle ditte cui affidare i lavori per importo superiore ad € 150.000,00 e fino ad €. 1.000.000,00) ai sensi dell’art. 57 comma 6 del D. Lgs. 163/06 e s.m.i.; SOGLIA N° SOPRA + DITTA INDIRIZZO CITTA' SOTTO - 1 + 3C. COSTRUZIONI S.r.l. Corso Aldo Moro, 113 90031Belmonte Mezzagno (PA) 2 + A.C.S. IDROSYSTEM S.r.l. Via Sollima, 84 94018 Troina (EN) 3 - A.D. COSTRUZIONI s.r.l. Fondo Chiusa Grande, 23/A - 90146 Palermo 4 + A.K.7 S.r.l. Via Segni, 17 92026 Favara (AG) 5 + A.R. IMPIANTI S.r.l. Via Umberto Giordano, 116 90144 Palermo 6 + A.T.I. Group s.r.l. Via Dante, 70 90011 Bagheria (PA) 7 - Accardo Costruzioni Via M. Toselli, 11 - 91021 Campobello di Mazara (TP) 8 - AG Impianti s.r.l. Via Gaetano Amoroso, 13 90128 Palermo 9 + AKAB S.r.l. Via Roma, 103 98069 Sinagra (ME) 10 - Alexandro Costruzioni s.r.l. Viale Europa, 546 - 90036 Misilmeri (PA) 11 + Alfano S.r.l. Via Giorgio La Pira, 1/G 92012 Cianciana (AG) 12 + Alkazan S.r.l. Via Albergheria, 175 90134 Palermo 13 - ALL SERVICES Costruzioni e Forniture di G.M. Via Provvidenza, 17 90014 Casteldaccia (PA) 14 - ALVA System s.a.s. Via Leonardo Sciascia, 29 92100 Agrigento 15 - Amedeo Belli Architetto Impr. -
Capitolo II. La Mafia Agricola
Senato della Repubblica — 133 — Camera dei Deputali LEGISLATURA VI — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI CAPITOLO SECONDO LA MAFIA AGRICOLA SEZIONE PRIMA dell'intimidazione e della violenza, e quello di neutralizzare il potere formale e di pie- LA MAFIA NELLA SOCIETÀ AGRARIA garlo, nei limiti del possibile, ad assecon- dare i suoi privilegi. In effetti, se la mafia si caratterizza come un potere informale, so- 1. Le tre fasi della mafia. no proprio i 'suoi rapporti col potere pub- blico e, in termini concreti, con i suoi tito- L'indagine storica tentata nelle pagine lari a costituirne l'aspetto più rdlleyaiite e al precedenti dovrebbe aver messo in tutta tempo stesso più inquietante. Ciò è tanto evidenza come la mafia sia nata e si sia af- vero che l'opinione pubblica, con l'istintiva fermata, infiltrandosi in quelle zone del tes- sensibilità che la guida nella valutandone di suto sociale, in cui il potere centrale dello quei fenomeni sociali che possono mettere Stato non era riuscito, nemmeno dopo l'av- in pericolo la sicurezza e la tranquilla con- vento del regime democratico, a fare accet- vivenza della collettività, avverte chiaramen- tare la propria presenza dalle comunità lo- te come il nodo da sciogliere, per avviare cali e a realizzare un'opportuna coincidenza a soluzione un problema angoscioso come tra la sua morale e quella popolare. In que- è quello della mafia, si trovi appunto negli ste zone di franchigia delle istituzioni, in atteggiamenti che la mafia ha assunto, nel cui lo Stato ha saputo soltanto sovrapporre corso del tempo, di fronte ai pubblici poteri LI proprio sistema a quello suboultarale vi- e più in particolarie nell'intreccio di [relazio- gente, senza iperò riuscire a fonderli in un ni e di legami che essa ha stabilito (o ha cer- rapporto di stimolante unità, le azioni della cato di stabilire) con gli uomini della poli- mafia hanno sempre avuto lo scopo — co- tica e dell'apparato pubblico, a livello na- me già dovrebbe risultare da quanto fin qui zionale e locale. -
Franco Carmelo
CURRICULUM VITAE CARMELO FRANCO Nato a Palermo il 14/04/1964. Consegue il diploma di maturità scientifica a 18 anni, quindi, nel dicembre 88 si laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Palermo; iscritto, nello stesso anno, nell’albo dei praticanti procuratori legali, il 17/09/1992, supera gli esami di abilitazione e si iscrive all’albo dei procuratori legali e poi degli avvocati; il 29 aprile 2005 ottiene l’iscrizione all’albo degli Avvocati Cassazionisti. Da sempre, svolge l’attività forense nell’ambito penale. Dopo avere svolto la sua attività presso alcuni prestigiosi studi legali a Palermo (quello dell’On. Salvo Riela e dell’Avv. Gioacchino Sbacchi), dal gennaio 95 è titolare di studio. Nel 1988/89 ha utilmente frequentato la scuola superiore di perfezionamento per laureati in Giurisprudenza e, nel giugno 1995, ha conseguito una specializzazione in diritto penale minorile. Nello svolgimento della sua professione si è dedicato con particolare impegno alla tematica dei reati contro la Pubblica Amministrazione, ai reati ambientali, di edilizia ed urbanistica e di diffamazione a mezzo stampa, prestando la sua opera in processi aventi ad oggetto le più svariate problematiche (reati di falso, di criminalità organizzata, contro il patrimonio, contro la persona, stupefacenti, societari, finanziari ed altro); ha prestato e presta attività di consulenza ed assistenza legale a Comuni, associazioni, società, enti pubblici, aziende di credito e Giornali ( I.R.C.A.C., Sicilcassa, Giornale di Sicilia e il Mediterraneo, Comune di Corleone, Comune di Terrasini, Comune di Godrano, Società per l’assistenza dell’infanzia abbandonata, Lega Nazionale per la difesa del cane). -
Verbale Sospensione Lavori Casa Badalamenti
COMUNE DI CINISI prov. Di Palermo III SETTORE LAVORI PUBBLICI Verbale di gara per i lavori di adeguamento e allestimento della Casa Badalamenti per la Realizzazione di un centro di cultura per la promozione artistica e la valorizzazione e divulgazione del patrimonio culturale contemporaneo, finalizzato alla riduzione della marginalità sociale Importo complessivo € 300.000,00 Oggi, giorno 19 del mese di dicembre dell'anno duemilaquattordici, alle ore 09,15 in Cinisi, nella sede comunale in Piazza Vittorio Emanuele Orlando n. 1, si insedia la Commissione per l’affidamento dei “Lavori di adeguamento e allestimento della Casa Badalamenti per la Realizzazione di un centro di cultura per la promozione artistica e la valorizzazione e divulgazione del patrimonio culturale contemporaneo, finalizzato alla riduzione della marginalità sociale “ cod. CUP Codice CIG: 60020643E6; Codice CUP: CUP D31B13000170006 Numero gara 5819692 Importo a base d’asta € 167.360,73, di cui € 8.835,21, oneri per la sicurezza non soggetti al ribasso La gara viene presieduta dall’Arch. Giaimo Salvatore Responsabile del III Settore Lavori Pubblici. Sono componenti della Commissione: Geom. Evola Vincenzo componente; Geom. Cavataio Giovanni Segretario; Il Presidente alla presenza dei componenti premette quanto segue: Con determina n. 1062 del 13/11/2014 veniva approvato il bando di gara per l’affidamento dei lavori di che trattasi, che tale bando veniva pubblicato in data 19/11/2014 all’albo pretorio, sul sito internet del comune di Cinisi e sul sito del Ministero delle Infrastrutture, e che entro la data di scadenza fissata al 17/12/2014, sono pervenute n. 54 offerte che di seguito si elencano: N. -
Guida All'ospitalità
Altofonte Belmonte Mezzagno Bisacquino Bolognetta Campofiorito Camporeale Cefalà Diana Chiusa Sclafani Contessa Entellina Corleone Giuliana Godrano Marineo Mezzojuso Monreale Palazzo Adriano Piana degli Albanesi Prizzi Roccamena San Cipirello San Giuseppe Jato Santa Cristina Gela Villafrati Alto Belice Corleonese Guida dell’ospitalità Hospitality guide L’Alto Belice Corleonese Cenni storici L’Alto Belice Corleonese si estende a Sud di Palermo, verso l’interno. Le prime notizie storiche lo danno popolato dalla popolazione indigena degli Elimi, a Nord-Ovest, e dai Sicani, a Sud. Questi ultimi daranno il nome alla catena montuosa che interessa l’area meridionale dell’Alto Belice Corleonese. In epoca classica e medioevale,il comprensorio segue le vicende storiche siciliane:la colonizzazione greca e cartaginese,le guerre puniche,l’af- fermazione dei Romani,le invasioni barbariche,la presenza bizantina,la conquista araba. I Normanni fondano Monreale (sec. XII), la città più importante del distretto, e la dotano di un ampio territorio, nucleo fondante di quello dell’Alto Belice Corleonese. L’imperatore Federico II di Svevia nel Duecento distrugge le ultime roccaforti dei ribelli arabi,asserragliati presso antiche città,oggi importanti siti archeologici,come Ietas ed Entella. Al tempo dei Vespri siciliani (sec.XIII),il Senato di Palermo e la città di Corleone si alleano contro gli Angioini,e il vessillo che issano porta il colo- re giallo di Palermo e quello rosso della rivoluzione,scelto da Corleone.Questi colori diventeranno quelli della bandiera siciliana. Alla fine del Quattrocento,gruppi di coloni albanesi,in fuga dall’invasione turca,fondano i centri abitati di Piana degli Albanesi,Palazzo Adriano, Contessa Entellina,Mezzojuso,Santa Cristina Gela,conservando sino ad oggi la lingua,le tradizioni,il rito religioso greco.