Biografia Degli Uomini Illustri Di Sicilia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Biografia Degli Uomini Illustri Di Sicilia Digitized by Google Digitized by Google BIOGRAFIA DEGLI UOMINI ILLUSTRI DELLA SICILIA Ornata de loro rispettivi ritratti C a/nAt/afa r/t/G’r ItaWtYrHH- Gw'/'/*<' ówttflt/t/e Grfr/t/itf s e/a a/frt /f//èraù DEDICATO QUESTO PRIMOWLVME ALL’ ECCELLENTISSIMA SIGNORA lY LUCIA MIGLIACCIO DUCHESSA DI FLORIDIA ftcAc. TOMO I (ir-, NAPOLI MDCCCXVTI -L 2j . Presso yiccc/ti' GtrraJt a7/a òtra*/ti t/e/ Gufante ? Digitized by Google Digitized by Google 'ALL1 ECCELLENTISSIMA SIGNORA D. LUCIA MIGLIACCIO DUCHESSA DI FLORIDIA ec. ec. C^celfeeuxia Nel dedicare all ’ E. V. questo primo Volume della Biografia degli Uomini Illu- stri di Sicilia, adempio un dovere per tutti i riguardi , Digitized by Google [noi dobbiamo i Teo- Siracusa , a cui criti gli Archimedi e varj altri ingegni , , antichi che ornano questa, , e moderni , nostra non si è stancata nel pro- Opera , durre rarità', ma non è mia intenzione di encomiare in questa Dedica , nè la Mo- bilità le virtù tutte dell' , nè i talenti , nè Eccellenza Vostra pregi generalmente ; conosciuti, ed ammirati per cui ogni lode , non omaggio . Mi sarebbe , che fievole limito adunque soltanto a pregare l'E. V. proteggere questa di volere accogliere , e mettendo intrapresa , siccome quella , che più in veduta gli Uomini Illustri di Sici- ila sommo piacere , siam sicuri che fara al Nostro Sovrano . Ciò che sarà ricevuto da me come nuova pruova della sua singo- lare bontà . Di VE. 1817. Napoli , 5o Gennajo Umilìt. Devotis. Servitore Obligalitsimo Giuseppe Emahuele ORTOLANI. Digitized by Google V Giuseppe Emanuele Ortolani lì / '7/7 1^7/77/7/ -/ C titfot'é. « 'ticw/Zi é/er-iHUis in jet/ns d' y nif(Yu*/{tt7 " * / 5 Digitized by Google , • • . ; INTRODUZIONE ALLA BIOGRAFIA DEGLI UOMINI ILLUSTRI DI SICILIA. La Sicilia, la più grande Isola del Mediterraneo, c nota nella favola, e nell’ istoria fin dalla più remota antichità. 1 poeti i più brillanti dei trasandati secoli l’hanno popolata di Dei, e di Eroi, e vi hanno fallo produrre prodigj. Gli storici li più accurati, l’hanno dipinta come stanza de’ popoli i più colti, cd 1 più possenti. i Dei Palici tenne e furono originarj di Sicilia ; Cerere vi Reggia , si compiacque a farvi germogliare l’agricoltura, ch’ella per la prima volta a quei popoli insegnò. In Sicilia fu il ratto di Proscrpina, uno de' migliori il subbictlo di un bel ornamenti della favola , ed poema latino di Claudiano; le fontane di Cinzia, e di Aretusa ; Polifemo, ed i Ciclopi; Aci, e Galatca; il Divino Pastore, c Poeta Dafiu , ed alili subhictti della più feconda immaginazione degli an- tichi e che stati in Sicilia. La , splendono nella loro mitologia , sono feracità del suo la terra del Sole c si suolo , la fece denominare , volea che Apollo vi mandasse a pascolare i suoi armenti. Ma tralasciando i all’ istorie cominciando dal poeti , e ricorrendo , greco Erodoto, si tenere come e dall’indigeno Diodoro , che possono i padri dell’ istoria altri tutti fino ai , e da costoro scorrendo gli nostri più famose dì , viaggiamo la Sicilia disputata a gara dalle nazioni de’ tempi de’Feaci, i Fe- ; e senza parlare de’ Lestrigoni , c mej i Cartaginesi del loro valore e , , i Romani ne fecero il teatro , deita a costoro i loro ambizione . Ai Romani la tolsero gli Eruli ; Goti quale la liberarono ; indi cadde sotto il giogo de’ Saraceni , dal i Normanni gli la la saggiarono gli Angioini ; Svevi dominarono ; ma espulsi il la tennero per lungo per così detto Vespro Siciliano , tempo gli Aragonesi allora Baroni dal Clero e , che furono dai , , dal Popolo tutto unanimamente invitati al trono. Dopo i Sovrani di Aragona la possederono i Duchi di Monlalbano, indi i Castigliani, cd in seguito gli Austriaci a cominciar dal possente Carlo V. L ebbe Filippo Borbone, che la cesse per qualche tempo in vigor di trat- tilo a Vittorio Amedeo; la riebbe Filippo per pochi anni, indi tyccò a Carlo VI d’Austria, per trattato; ma i Borboni di Spagna ’\ la riclamaroiio in seguito coll’ arme alle mani , e la vittoria coronando i diritti di Carlo 111 Borbone, dettò il celebre trattato di pace del 1750; per il quale la Sicilia ebbe la fortuna di restare sotto il felice dominio de’Borboni, di cui va tuttora lieta, e gloriosa. Or la Sicilia è stata rinomata pella sua feracità , ed abbondanza fisica, sì bene che pella fervidezza degl’ingegni, siccome il celebre Solino tanto felicemente lo disse. Quidt/uid Sicilia gignit , sive Solis beneficio , sive hominis ingenio , optimum est , vel saltali proximum bis tjuie oplima jiulicantur. Ed infatti gettando un rapido sguardo sulla statistica fisica della 0 Sicilia , la troviamo pella sua posizione , che è dal grado 29.® e 20. di longitudine fino al 33 .° ed 8 .® e dal grado 36 .® e 37.“ di lati- tudine lino al 38 .° e a8.° godere delle dolcezze di un clima tem- , ciato esser varj serpeggiala , e felice; bagnata da mari pescosissimi; a adorna di colline la sua S grandi , e piccioli fiumi ; , c di monti ; estensione è di i 5 o miglia di lunghezza, 170 di larghezza, e 65 o di circuito, ciò che la una superficie di 11 milioni 5 o 6 miglia quadrate. Le terre coltivabili vi si fanno ascendere ad 1,600,000 salme di Sicilia. La sua popolazione ad 1,900,000 anime. Essa è ripiena nelle sue viscere di ogni sorta di minerali , come lo attestano le miniere scavate a' fiumi di Nisi, a Savoa , ad Ali, e come noi lo provammo nel nostro de’ Minerali di Sicilia Saggio ( Vedi Ortolani Prospetto dei Minerali di Sicilia , Palermo Stamperia Reale ). zolfo si Lo vi è abbondantissimo , c vi trovano più di dieci Zol- fatare esistenti tntt’ora. Le Agate, che secondo Plinio traggono il loro di forse il nome dal fiume Achates , un fiume Sicilia , oggi Divillo i diaspri gli svariati si clai monti, ; bei ; marmi , die cavano che traversano P isola sono molto noti , e tenuti in sommo pregio. 1 Botanici dietro Linneo contano più di 100 piante particolari alla Sicilia ed altre aoo rimarchevoli e rare siccome il Bernar- , , ( P. dino il il , Tineo , Bivana , ed Rafanesque C han comprovato ). Lo spaventevole Vulcano dell’ Etna pur fertilizzza , e feconda quei campi a lui vicini , ed è ricco di varie particolari piante. La coltura della Sicilia sebbene potesse essere migliorata , si può dir tuttavia in buono stato; ed ognun sà l’abondanza, e la bontà de’ grani, degli orzi, de’ legumi di ogni genere , della soda, del sommacco lino dell* , della manna , del canape , del , delle ulive , uva, degli agr clic si esportano all' estero. umi , anche La Sicilia abonda di ogni sorta di frutta sino alle festuche ; di tutte le primarie produzioni di orti , e le deliziose ville sono profu- mate de’ più odoriferi fiori. scevra di folti boschi popolata Non ; d’ ogni di utili soggiorno sorta quadrupedi necessarj , , c piacevoli ; , e passaggio de’ più delicati, ed armoniosi volatili, con più di 100 pesci diversi, oltre il lo ’ Ichtiologi. La tonno , come assicurano gl , Sicilia in soni ma vanta una libertà fisica di ogni genere, cosicclià a buona ragione venne chiamata Nutrice del Popolo Romano, Gra- naio d Italia ; Terra dell’ libertà. I grandi porli di Agosla i moli le rade , e di Siracusa , , e sicure l’ intorno intorno isola tutta , c la vicinanza sua colla Grecia coll' Africa, c coll’Asia, la fan tenere come un emporio; e pria del il della «coverta Capo di Buona .Speranza , la Sicilia fu punto di riunione del commercio del Levante. L" acque dolci che sorgono limpidissime dalle colline , e monti vii ino le città, e che perenni s’introducono peli’ arte idraulica fin ne’ più alti appartamenti delle abitazioni contribuiscono a ren- , pure l’ derne più piacevole , ed agiata abitazione. Ma oltre questa dovizia fisica, la Sicilia va orgogliosa della dovi- zia d’ingegni. La Poesia Buccolica, l'Oratoria, e l'Eloquenza, la Filosofia sublime la c Politica la Statica la , Morale , la , , Dina- le Matematiche ai Sicilia mica , , tempi de’ Grecosiculi o furono in inventale, o coltivate con tale successo, che dalla Grecia istessa si correva in Sicilia onde apprenderle. E chi ignora i nomi di Teo- crito, di Gorgia, di Empedocle, di Caronda , di Archimede? E sebbene nell’ epoca romana la Sicilia ridotta in provincia, gl ingegni vi languirono, e si estinscro pure in qualche poeta s’imbatte, che ; mostra il vigore d’immaginazione, ed in qualche storico, che supera nei di Roma stessa a quell’epoca. Nelle tenebre del Vandalismo, 3e’ Goti , de' Saraceni , ignoriamo quali ingegni fiorirono ; ma quel che costa di certo si è, che alla rinascenza delle lettere, e nel ia.° e i5.° secolo fin dai tempi dell’ immortale Federico Svevo varj genj sorsero , che poetando alla Corte , e nelle Accademie gettarono le fondamenta dell’ italiano idioma, siccome listesso Dante ce lo assi- cura nel suo trattato della volgar eloquenza. 1 talenti si sviluppano i sempre coi buoni governi , e sotto Sovrani Aragonesi , sotto i il Castiglia mancarono Martini , sotto grande Alfonso di , non pruove irrefragabili del siciliano ingegno ; nel i5.° e i6.° molti Letterati nelle Siciliani non solo fiorirono in Sicilia , ma furono varie Corti , nelle straniere Università, e ne’ varj Regni in sommo pregio tenuti. Così Matteo Parisi brillò alla Corte di Portogallo , Lucio Marineo il tenne scuola in Madrid , Barbazza si rese celebre nell’ Università di Bologna, ed il Beccadelli, ossia il Panormila fu roruamento di l’ 1’ il Napoli , c onor di tutta Europa. Vero egli è , che sotto governo i letterati de’ Vicerfe non furon sempre protette le lettere , ed ; ma pur alcuni Baroni Siciliani mossi da retto amor di gloria protessero qualche volta degli uomini di talento, che cogli agj accordatigli solo
Recommended publications
  • IMT School for Advanced Studies, Lucca Lucca, Italy Measuring Time Histories of Chronology Building in Archaeology Phd Program
    IMT School for Advanced Studies, Lucca Lucca, Italy Measuring Time Histories of chronology building in archaeology PhD Program in Analysis and Management of Cultural Heritage XXX Cycle By Maria Emanuela Oddo 2020 The dissertation of Maria Emanuela Oddo is approved. PhD Program Coordinator: Prof. Emanuele Pellegrini, IMT School for advanced Studies Lucca Advisor: Prof. Maria Luisa Catoni Co-Advisor: Prof. Maurizio Harari The dissertation of Maria Emanuela Oddo has been reviewed by: Prof. Marcello Barbanera, University of Rome La Sapienza Prof. Silvia Paltineri, University of Padova IMT School for Advanced Studies, Lucca 2020 Contents Acknowledgements vii Vita ix Publications xii Presentations xiv Abstract xvi List of Figures xvii List of Tables xxi 0 Introduction 1 0.1 Archaeological chronologies 1 0.2 Histories of archaeological chronologies 3 0.3 Selection of case studies 5 1 La Grotte de la Verpillière, Germolles (FR) 13 1.1 Grotte de la Verpillière I 13 1.1.1 Charles Méray 15 1.1.2 Gabriel De Mortillet and la question Aurignacienne 23 1.1.3 Henri Breuil 35 1.1.4 Henri Delporte 40 1.1.5 Jean Combier 46 1.1.6 Harald Floss 48 1.1.7 Ten new radiocarbon dates at ORAU 58 1.2 Analyzing the debate 63 1.2.1 Neanderthals and Modern Humans 67 iii 1.2.2 The Aurignacian: unpacking a conceptual unit 76 1.2.3 Split-base points and the nature of ‘index fossils’ 85 1.3 Conclusions 96 2 The Fusco Necropolis, Syracuse (IT) 100 2.1 The Fusco Necropolis. An under-published reference site 118 2.1.1 Luigi Mauceri 119 2.1.2 Francesco Saverio Cavallari 140
    [Show full text]
  • Syracuse, Italy)
    Sophie Bouffier, Vincent Dumas, Philippe Lenhardt, Jean-Louis Paillet HYDROSYRA Project. Some Reflections about the Ancient Aqueduct of Galermi (Syracuse, Italy) Summary Since 2012, the Centre Camille Jullian team carries out an interdisciplinary study of the aqueduct Galermi, architectural work and hydraulic engineering of about 30 km long. This aqueduct, built between the 5th century BC and the Roman Empire, first supplied drinking water to Greek and/or Roman Syracuse. In the 16th–17th centuries, partial transformations have been done and changed the function of the channel, with the installation of flour mills. In the 19th century, the new Italian state gradually expropriated immediate neighbors who exploited abusively the aqueduct. It was then devoted only to irrigate the Syracusan territory according to a system of concessions that has almost remained unchanged since the 19th century. The paper will present this program and the last results that the team obtained in the last two years, particularly about intakes of water and underground galleries, and which chronology can be proposed. Keywords: Aqueduct; Greek and Roman Antiquity; drinking water; Sicily Seit 2012 führt das Zentrum von Camille-Jullian eine interdisziplinäre Studie zum Galermi- Aquädukt, seiner Architektur und hydraulischen Technik auf ungefähr 30 km Länge durch. Dieses Aquädukt, gebaut zwischen dem 5. Jahrhundert v. Chr. und dem römischen Reich, lieferte zunächst Trinkwasser zum griechischen bzw. römischen Syrakus. Vom 16. bis 17. Jahrhundert sind partielle Umwandlungen getätigt worden, die die Funktion des Kanals durch die Inbetriebnahme von Getreidemühlen änderten. Im 19. Jahrhundert dann ent- eignete der neue italienische Staat stufenweise Anrainer, die das Aquädukt-Wasser illegal angezapft hatten.
    [Show full text]
  • La Sicilia Inventrice
    Digitized by Google Digitized by Gpogl ,, SICILIA INVENTRICE o VERO, LE INVENZIONI LODEVOLI NATE IN SICILIA, Opera del Dottor D. VINCENZO AURIA PALERMITANO. CON LI DIVERTIMENTI GENIALI OSSERVAZIONI , E GIUNTE /llPiftejfa di Dr ANTONINO MONGITORE Sacerdote Palermitano. In Palermo , per Felice Marinò M.DCCIV. Digitized by Google Impr, Sidoti ffe Q, Impr, Vgo j Vrn WlTtto j i iJ •3D93njm-ov..j Mi vrlj; i ^Tìiiiv. a* r:cf’ -sf.E»À AtL' ERTjninSSMO SIGNOR ’ c-’.l , ,, :- !. Ciol aLoi*irrijnfco»!Oish.-»rA -''lD f 3i’b* ; ti *'*>, i; E P ‘ U C C I * A N C S A EUR •. ^ . » . < v :r C~s>" %r i. »ri:> ‘jùj j < ursió vor-gQpTORE sutrZ *-i nc'j iiiBDi/-’ : .wrioL i.vjt f«.*^ f:i> -n£;l a* DELi/UNA , E L’ALTRA LEGGE.'! i r I < :*• '<; * toi ri ir. 3 rr::': ! : .. r* * * . , 1’ • r.r »-t nov .. 3iul*ÌÌvÌ. 'l (.ir'- o . o. ;l *X/jÀfpm ficura tutela d* un Parto Letterario Jjr ftimai tempre quella d’im Letterato;: poie- jchè, qUai era il livore 9 o :la. mordacità de* Cri- tici tentì afftlirl©,.può rintuzzar con la penda i* ardimento , e affreoar ton gl’ inchioftri l’au* dacia Quindi (limerò lodevole la mia rilohi- . Ziond, che. cercando Protettore « quella mia iarica , mi lia appigliato al pBrtitodi collo- caria dqtto l’ombra; favorevoli; icfcl iliD jPatjro cròio , che con la (ingoiar Dottrina , c fegna- Jatiflìtna Frudizione è valevole a difenderla dal- le trafitture de’ Malevoli* el^a/<unorfi accaniti degl’Inrtidi fi patendo barn direi, che ». queftf aua> Sicilia Inventrice {' Inveiti ; bvminém fecun* dum cor arcarvi.
    [Show full text]
  • Boncompagni Manuscripts: Present Shelfmarks
    Boncompagni Manuscripts: Present Shelfmarks Beta version 2.0 (October 2019) by Ron B. Thomson and Menso Folkerts Note: This list has been/will be updated periodically on TSpace. Please ensure that you are working with the latest version with any updates. Copyright 2019; all rights reserved. Creative Commons Attribution Non-Commercial No Derivatives: Permission is granted to download, print and bind for personal use any or all of this work and to quote from it or cite it following the normal rules of fair dealing. It is not permitted to copy, download, or print and/or bind for commercial purposes. Boncompagni Manuscripts: Present Shelfmarks Beta Version 2.0 (October 2019)1 This list has been posted in order to solicit additional information. Please send additions, corrections, and comments to Ron B. Thomson at [email protected] Note: Boncompagni manuscripts usually have the 1862 number on the spine in ink, and the 1892 number on a small pasted-on label on the spine, with the word “Boncompagni” across the top. Note: To date we have located 300 of the original 614 manuscripts (a few are probable); we also cite sale and dealer information for another 11 (without knowing their present locations). This list was first posted in September 2009. Please cite this current list as: Ron B. Thomson and Menso Folkerts, “Boncompagni Manuscripts: Present Shelfmarks,” Beta Version 2.0 (Octobery 2019) 1 An earlier version of this material was first published as: Menso Folkerts, “The Fate of the Manuscripts in the Boncompagni Collection,” in Il Sogno di Galois. Scritti di storia della matematica dedicati a Laura Toti Rigatelli per il suo 60º compleanno, ed.
    [Show full text]
  • Colonizzazione Greca in Italia E Nelle Isole Tirreniche
    SCUOLA NORMALE SUPERIORE ECOLE FRANÇAISE DE ROME CENTRE J. BERARD NAPLES DELLA COLONIZZAZIONE GRECA IN ITALIA E NELLE ISOLE TIRRENICHE diretta da † G. NENCI e † G. VALLET XIX SITI SIRACUSA - SURBO PISA - ROMA - NAPOLI 2005 Questo volume è stato curato da Maria Ida Gulletta (testi) e Cesare Cassanelli (tavole) La direzione della BTCGI, dopo la scomparsa di G. Nenci, è stata assunta da Ugo Fantasia (1999-2000) e da Carmine Ampolo a partire dal 2001 ISNB .......................... (SNS) ........................... (EFR) ...........................(CJB) ABBREVIAZIONI DELLE OPERE PIÙ FREQUENTEMENTE CITATE ABV J.D. BEAZLEY, Attic Black-figure Vase-painters, Oxford 1956. ACETI T. ACETI, In Gabrielis Barrii ... De Antiquitate et situ Calabriae libros quinque ..., prolegomena, additiones et notae ..., Romae 1737. ACT Atti del ... Convegno di Studi sulla Magna Grecia. ALBERTI L. ALBERTI, Descrittione di tutta l’Italia, Bolo- gna 1550 (Venetia 1596, I-II). AMICO V. AMICO, Lexicon topographicum Siculum, Panormi - Catanae 1757-1760 (trad. it., Pa- lermo 1855-1856, I-II). ARV1 J.D. BEAZLEY, Attic Red-figure Vase-painters, Oxford 1942. ARV2 J.D. BEAZLEY, Attic Red-figure Vase-painters2, Oxford 1963. BARRIUS G. BARRIUS, De antiquitate et situ Calabriae li- bri quinque, Romae 1571. BERARD1 J. BÉRARD, La colonisation grecque de l’Italie méridionale et de la Sicile dans l’antiquité: l’histoire et la légende, Paris 1941. BERARD2 J. BÉRARD, La colonisation grecque de l’Italie méridionale et de la Sicile dans l’antiquité: l’histoire et la légende2, Paris 1957. BERARD3 J. BÉRARD, Bibliographie topographique des principales cités grecques de l’Italie méridionale et de la Sicile dans l’antiquité, Paris 1941.
    [Show full text]
  • Il Disegno Della Storia-Vincenzo Mirabella
    IL DISEGNO DELLA STORIA VINCENZO MIRABELLA E LE ANTICHE SIRACUSE (1612-1613) Nella prima età moderna si assiste al «trionfo della vista»: la dif- fusione della stampa, rendendo le immagini, grafiche e cartografiche, infinitamente più accessibili, contribuisce alla formazione di un vero e proprio «regime scopico»1, non solo fra gli specialisti (militari, am- ministratori) o i collezionisti (nobili, mercanti etc.), ma anche fra stu- diosi e comuni «privati». Carlo Ginzburg nel 1988 citava, ad esem- pio, in un saggio su Distanza e prospettiva2, un passo della dedicato- ria del Principe di Machiavelli nel quale l’autore, per giustificare l’au- dace gesto di porre regole al potere principesco da parte di un pri- vato di umile nascita, faceva un paragone con «coloro che disegnano e’ paesi»: «Né voglio sia reputata presunzione, se uno uomo di basso et infimo stato ardisce discorrere e regolare e’ governi de’ principi: perché così come coloro che disegnono e’ paesi si pongano bassi nel piano a considerare la natura de’ monti e de’ luoghi alti, e per con- siderare quella de’ bassi si pongano alto sopra monti, similmente a conoscere bene la natura de’ populi bisogna esser principe, et a co- noscer bene quella de’ principi bisogna esser populare»3. Ginzburg ri- cordava come il passo su «coloro che disegnono e’ paesi», oltre ad essere tra quelli citati e commentati da Cartesio, fu, all’inizio del Set- tecento, attenzionato da Leibniz in un brano famoso della Monado- logia: «E come una medesima città, vista da diversi lati, sembra tutt’al- tra, ed è quasi moltiplicata in prospettiva, così avviene che, data la molteplicità infinita delle sostanze semplici, vi sono come altrettanti 1 M.
    [Show full text]
  • COLONIAL RELIGION and INDIGENOUS SOCIETY in the ARCHAIC WEST MEDITERRANEAN: C. 750-400 BCE a DISSERTATION SUBMITTED to the DEPAR
    COLONIAL RELIGION AND INDIGENOUS SOCIETY IN THE ARCHAIC WEST MEDITERRANEAN: c. 750-400 BCE A DISSERTATION SUBMITTED TO THE DEPARTMENT OF CLASSICS AND THE COMMITTEE ON GRADUATE STUDIES OF STANFORD UNIVERSITY IN PARTIAL FULFILLMENT OF THE REQUIREMENTS FOR THE DEGREE OF DOCTOR OF PHILOSOPHY Lela Manning Urquhart March 2010 © 2010 by Lela Manning Urquhart. All Rights Reserved. Re-distributed by Stanford University under license with the author. This work is licensed under a Creative Commons Attribution- Noncommercial 3.0 United States License. http://creativecommons.org/licenses/by-nc/3.0/us/ This dissertation is online at: http://purl.stanford.edu/fv818dt6086 ii I certify that I have read this dissertation and that, in my opinion, it is fully adequate in scope and quality as a dissertation for the degree of Doctor of Philosophy. Ian Morris, Primary Adviser I certify that I have read this dissertation and that, in my opinion, it is fully adequate in scope and quality as a dissertation for the degree of Doctor of Philosophy. Giovanna Ceserani I certify that I have read this dissertation and that, in my opinion, it is fully adequate in scope and quality as a dissertation for the degree of Doctor of Philosophy. Richard Martin I certify that I have read this dissertation and that, in my opinion, it is fully adequate in scope and quality as a dissertation for the degree of Doctor of Philosophy. Josiah Ober Approved for the Stanford University Committee on Graduate Studies. Patricia J. Gumport, Vice Provost Graduate Education This signature page was generated electronically upon submission of this dissertation in electronic format.
    [Show full text]
  • Queste Parole, Sintesi Estrema Della Storia E Della Grandezza Di Siracusa
    IL PAESAGGIO URBANO DI SIRACUSA TRA CARTOGRAFIA E CULTURA CLASSICA roSanna PoLTo illa, ego sum romae labor, atq. iniuria poeni, pro me etiam stragis Graecia sensit onus. Figere quae voluere aliis in sedibus arma exturbata iacent sedibus orba suis. Scaligeri urbes Syracusae Queste parole, sintesi estrema della storia e della grandezza di Siracusa nell’età classica, sono impresse sul frontespizio delle “dichiarazioni della pianta delle antiche Siracuse e d’alcune scelte medaglie d’esse e de’ principi che quelle possedettero, descritte da don Vincenzo mirabella e alagona cavalier Siracusano” , un’opera stampata a napoli nel 1613 presso la tipografia di Lazzaro Scorriggio. Lo studio di Vincenzo Mirabella, andato presto esaurito, destò l’interesse degli studiosi anche fuori dall’ambito iso - lano; tra questi ricordiamo Cluverio, che l’apprezzò molto, come si evince nella “prefatio ad Siculos ” della sua “ Sicilia antiqua cum maioribus insulis et adiacentibus item Sardinia et corsica ”, pubblicata a Leida nel 1619. Un secolo dopo, nel 1717, l’opera di Mirabella fu ristampata a Palermo, in - sieme con altri studi, tutti volti ad illustrare il passato illustre della città aretusea 1. Successivamente, nel 1723, tradotta in Latino da Sigebertus Havercampus, fu stampata a Leida da Pietre Van der aa con il titolo “ d. Vincentii mirabellae et ala - gonae, equitis Syracusani, ichnographiae Syracusarum antiquarum explicatio ”; infine, nel 1725 fu inserita nel “ thesaurus antiquitatum et Historiarum Siciliae ”, a cura di giorgio graevius e stampato a Leida nel 1725 dallo stesso Pieter van der aa. L’opera di Vincenzo Mirabella vedeva la luce in un periodo denso di avvenimenti per la storia della Sicilia e, in particolare, di Siracusa.
    [Show full text]
  • American Numismatic Society 2014 Issue 2
    AMERICAN NUMISMATIC ANS SOCIETY 2014 ISSUE 2 DEPARTMENTS FEATURES 5 From the Executive Director Ute Wartenberg Kagan 50 Archives 6 David Hill Cycladic Silver: Hellenistic silver issues from Paros John A.N.Z. Tully 56 Collections on the cover: Unknown “Poniatowski engraver” (c.1810–1830). The marine Elena Stolyarik deities Nereus and Doris, parents of the Nereids, floating on the waves, carnelian 62 intaglio with the signature of Gnaios News (ANS 0000.999.56796), 42 × 28 mm. 4 The Gem Collection of Prince Poniatowski Hadrien J. Rambach 18 Isola Bedda: Early Numismatic Literature and the Coins of Sicily Elizabeth Hahn Benge Contents 2 Contents ANS MAGAZINE Volume 13, Issue 2 From the Executive Director 2014 Ute Wartenberg Kagan Editor The American Numismatic Society Magazine is published Dear Members and Friends, Peter van Alfen four times a year by the American Numismatic Society. In our summer issue of the ANS Magazine, we have Annual subscription rate is $72. Copies are mailed to all again some fascinating feature articles, which illus- Advertising Editor members of the ANS. Single copy is $18. Overseas airmail trate the variety of objects in our collections and the Joanne D. Isaac is an additional cost. A membership in the ANS includes a knowledge of our members and staff. As an institu- subscription to the magazine. To inquire about a subscription tion, the Society is blessed to have so many talented Art Director please contact: ANS Magazine Subscription Dept. people involved in its many activities. Unfortunately, Sylvia Karges Elizabeth Hahn Benge Lynn Cole (212) 571-4470 ext 117, [email protected].
    [Show full text]
  • Nuove Ipotesi Sul "Seppellimento Di Santa Lucia"
    SOMMARIO STUDI E RICERCHE RUBRICHE 9 Nuove ipotesi sul “Seppellimento di Santa Lucia” 4 Tripoli come destino. I marchesi di San Giuliano di di Caravaggio Catania e la città maghrebina (XVIII-XX sec.) di Enzo Papa di Paolo MIlitello 15 Intervista a Vicente González Martín 23 Ô bbar di Gloriana Orlando di Antonino Franchina 18 Per un’archeologia della cultura 24 Concerto angelico di Graziella Milazzo di Giuseppe Severini 26 Foto-ricordo di un fine anno scolastico 31 Li dorminterra, li facci a tridenti di Francesco Impallomeni di Francesco Giuffrida 39 Gli ultimi giorni di Vittoria Colonna, duchessa di 34 Il “Bagno della Regina” dentro il Castello Maniace Medina de Ríoseco e contessa di Modica di Siracusa di Francesco Pellegrino di Elio Miccichè 44 Don Luigi Sturzo e le casse rurali nel Calatino 47 Vino nuovo, otri vecchi: recupero e riuso dell’Istituto di Alice Parrinello “Filippo Eredia” di Catania di Flavia Amato 51 Incontro con Carlo Rigano 58 “Spiranza” di Filippo Aricò di Mercedes Auteri – Giacomina R. Croazzo 55 ’U spiritu rê fasciddara 62 L’illustrazione è arte applicata di Luigi Rigazzi di Riccardo Francaviglia 60 Profilo biografico di Giuseppe 63 Un progetto formativo per gli allievi dell’Accademia Musacchia papas di Belle Arti di Catania di Stefano Schirò di Liborio Curione 2 INCONTRI - ANNO V N.20 LUG/SET 2017 Incontri - La Sicilia e l’altrove Rivista trimestrale di cultura – fondata da INCONTRO CON I LETTORI E. Aldo Motta nel 1987 Nuova serie, anno V, numero 20 Luglio-Settembre 2017 ROC n°22430 - 22 Maggio 2012 ISSN 2281-5570 Incontri (Catania) Direttore editoriale Elio Miccichè Caffè Letterario Comitato di Direzione sulla Catania brancatiana Giamina Croazzo, Elio Miccichè, Gino Sanfilippo Egregio Direttore, Direttore responsabile Alfio Patti presso la Casa Museo Giovanni Verga di Comitato Scientifico Catania il 29 aprile si è svolto un Caffè Rosalba Galvagno (Università degli Studi di Cata- Letterario sulla Catania brancatiana.
    [Show full text]