A5 Copertina.Pub
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Milano Archivio Delle Civiche Raccolte
COMUNE DI MILANO ARCHIVIO DELLE CIVICHE RACCOLTE STORICHE MUSEO DEL RISORGIMENTO INVENTARIO DEI FONDI DEGLI ENTI DI ASSISTENZA E BENEFICIENZA SORTI PER LA PRIMA GUERRA MONDIALE DALL’ARCHIVIO DI STORIA CONTEMPORANEA (GIÀ «ARCHIVIO DELLA GUERRA») E ALTRI FONDI AGGIORNAMENTO: LUGLIO 2017 Archivio delle Civiche raccolte storiche del Comune di Milano – Museo del Risorgimento Archivio di storia contemporanea – fondi degli enti di assistenza e beneficienza Sommario “Valorizzazione del patrimonio documentale di storia contemporanea” - Progetto pluriennale (IV fase, 2016) – Responsabilità ................................................................... 2 Premessa ........................................................................................................................... 3 L’«Archivio di storia contemporanea»: un complesso di fondi ....................................... 9 Sequenza delle cartelle dell’Archivio di storia contemporanea ..................................... 10 Sigle e abbreviazioni convenzionali ............................................................................... 22 Comitato centrale di assistenza per la guerra del Comune di Milano. Commissione esecutiva ......................................................................................................................... 23 Pro famiglie bisognose ................................................................................................... 25 Comitato centrale di assistenza per la guerra del Comune di Milano. Comitato per la raccolta di fondi per -
Quando L'amministrazione Comunale Di Milano Produceva Documentari A
Quando l’Amministrazione comunale di Milano produceva documentari a tutto campo Palazzo Marino presenta... di Pierfranco Bianchetti Nei primi anni Cinquanta quando non ci sono i computer, i cellulari, il web e la televisione italiana deve ancora entrare nelle case degli italiani, i mezzi di comunicazioni più popolari sono la radio, la carta stampata e il cinema. Milano è una città in ricostruzione, che studia per diventare metropoli in tempi brevi. Il Comune è guidato prima dal mitico sindaco della Liberazione, Antonio Greppi, cui si deve la rinascita del Teatro alla Scala, della Galleria Vittorio Emanuele, della Biblioteca Ambrosiana e di molti altri edifici storici distrutti da bombardamenti, e poi dal 1951 dall’ottimo Virgilio Ferrari, artefice dell’aeroporto Forlanini e della Metropolitana. Sono anni nei quali le pubbliche relazioni necessarie a diffondere la conoscenza dei problemi che riguardano la cittadinanza, sono affidati allo strumento più tradizionale, ma efficace: il documentario. Nel 1953 a cura dell’Ufficio Stampa di Palazzo Marino, la sede del Comune in piazza Scala, nasce una vera e propria Cineteca Comunale specializzata nella raccolta di film capaci di incuriosire l’opinione pubblica, come ricorda “Il cinema a Milano”, la bella pubblicazione uscita nel marzo 1966 per volere dell’Amministrazione civica realizzata da Walter Alberti e Gianni Comencini della Cineteca Italiana. A Guido Guerrasio per primo è affidato il compito di raccontare alcuni momenti più significativi della “storia milanese”. Il regista gira nel 1953 il pregevole “Il Sindaco di ferro” dedicato a Gaetano Negri, illustre primo cittadino in carica dal 1884 al 1889, padre del moderno piano regolare della città e poi il suggestivo e pittorico “Gente dei navigli”. -
Famedio Interno 2009.Pub
2 novembre 2009 In questo importante giorno di raccoglimento privato e collettivo, Milano conferisce l’onore del Famedio a quindici cittadini che sono entrati a far parte della sua Storia. Donne e uomini benemeriti, illustri e distinti nella Storia Patria che, con le loro capacità professionali, civiche, umane, hanno onorato la nostra Città e ci rendono orgogliosi di essere milanesi: uno dei Padri costituenti della Regione Lombardia e Presidente dell’Unione del Commercio Felice Bernasconi, lo scrittore ed educatore della Diocesi di Milano Franco Bettinelli, il presentatore televisivo Mike Bongiorno, l’imprenditore farmaceutico Fulvio Bracco, il manager e Presidente di Assolombarda e dell’Istituto Javotte Bocconi Emanuele Dubini, la studiosa e divulgatrice dell’arte lombarda Maria Luisa Gatti Perer, il soprano e artista del Teatro alla Scala Leyla Gencer, lo sportivo e promotore della corsa Stramilano Luigi Mauri, l’editore Giorgio Mondadori, la scrittrice Fernanda Pivano, il fondatore della cooperativa culturale “Il Diciotto” Mario Pria, la fondatrice di Emergency Teresa Sarti Strada, lo scultore Carlo Sessa, l’oncologo Carlo Sirtori, il missionario Sandro Strohmenger. In tempi e ambiti d’impegno diversi, la ricchezza dei loro contributi ha ben rappresentato Milano in Italia e nel mondo e, con essa, i valori che la caratterizzano: l’arte nelle sue molteplici declinazioni, l’imprenditoria, la ricerca, la letteratura, lo sport, la solidarietà e il volontariato. È per questi motivi che noi, testimoni del loro valore, abbiamo il dovere di consolidarne la memoria e di valorizzarne l’esempio iscrivendo i loro nomi nel Pantheon dei Grandi. Non solo per rafforzare il legame con le nostre radici indicando al contempo una strada per la nostra comunità, ma anche per conoscere e riconoscere la laboriosità consapevole e orientata al bene comune di cui i milanesi sono, da sempre, tra i principali interpreti. -
UN SOCIALISTA CRISTIANO | Carlo Tognoli
<http://www.arcipelagomilano.org/wp3 content/plugins/adrotate/adrotate3 out.php? track=MTk4LDAsMCxodHRwOi8vd3d3LmFyY2lwZWxhZ29taWxhbm8ub3JnL2xhLWJ1b25hLWdvdmVybmFuY2U> Mi piace 584 Segui anno VI n° 2 - on line il mercoledì [#gf_1] INSERISCI LA MAIL PER RICEVERE LA NEWSLETTER <http://www.arcipelagomilano.org/wp3 content/plugins/adrotate/adrotate3 GREPPI: UN SOCIALISTA CRISTIANO out.php? track=MTk4LDAsMCxodHRwOi8vd3d3LmFyY2lwZWxhZ29taWxhbm8ub3JnL2xhLWJ1b25hLWdvdmVybmFuY2U> 15#gennaio#2014(2014301315T06:00:49+00:00)]Di#Carlo&Tognoli<http://www.arcipelagomilano.org/archives/author/carlo6tognoli> Mi piace 2 Tweet 0 Share 2 0 Share A#A#A (Send In occasione della presentazione dei volumi dedicati (*) ad Antonio Greppi, primo sindaco di Milano nel dopoguerra, pubblichiamo alcune parti dell’introduzione di this Carlo Tognoli. article to]a In Antonio Greppi il suo socialismo cristiano metteva doppiamente l’uomo al centro delle sue attenzioni e delle sue cure. Mi riferisco al socialismo inteso come friend!) aiuto ai meno abbienti e come emancipazione dei lavoratori per l’affermazione dei loro diritti – come conquista di una società più libera e più giusta attraverso la formazione e l’educazione del popolo alle idee socialiste con la democrazia, senza violenza e senza prevaricazioni – come fiducia nella libertà accompagnata dalla tolleranza verso chi sbaglia. Questi sono i principi che ispirano Antonio Greppi e lo orientano verso l’impegno politico e sociale e anche in quello professionale. <http://www.arcipelagomilano.org/wp-content/uploads/2014/01/02tognoli02FB.gif>Dopo gli studi egli, già con l’animo socialista, si era avvicinato a Filippo Turati, ad Anna Kuliscioff, a Claudio Treves, a Giacomo Matteotti, stimolato anche dagli insegnamenti liceali del professor Ugo Guido Mondolfo che a quei maestri era molto legato. -
Elenco Vie Area C
nome via numero Bastioni di Porta Nuova 9 Bastioni di Porta Nuova 11 Bastioni di Porta Nuova 15 Bastioni di Porta Nuova 19 Bastioni di Porta Nuova 21 Bastioni di Porta Venezia 9 Bastioni di Porta Volta 5 Bastioni di Porta Volta 7 Bastioni di Porta Volta 9 Bastioni di Porta Volta 11 Bastioni di Porta Volta 13 Carrobbio 4 Corso di Porta Nuova 1 Corso di Porta Nuova 2 Corso di Porta Nuova 3 Corso di Porta Nuova 3A Corso di Porta Nuova 4 Corso di Porta Nuova 6 Corso di Porta Nuova 7 Corso di Porta Nuova 8 Corso di Porta Nuova 10 Corso di Porta Nuova 11 Corso di Porta Nuova 12 Corso di Porta Nuova 13 Corso di Porta Nuova 14 Corso di Porta Nuova 15 Corso di Porta Nuova 16 Corso di Porta Nuova 18 Corso di Porta Nuova 19 Corso di Porta Nuova 20 Corso di Porta Nuova 22 Corso di Porta Nuova 24 Corso di Porta Nuova 32 Corso di Porta Nuova 34 Corso di Porta Nuova 36 Corso di Porta Nuova 38 Corso di Porta Romana 1 Corso di Porta Romana 2 Corso di Porta Romana 3 Corso di Porta Romana 5 Corso di Porta Romana 6 Corso di Porta Romana 8 Corso di Porta Romana 10 Corso di Porta Romana 13 Corso di Porta Romana 16 Corso di Porta Romana 17 Corso di Porta Romana 18 Corso di Porta Romana 19 Corso di Porta Romana 20 Corso di Porta Romana 23 Corso di Porta Romana 25 Corso di Porta Romana 39 Corso di Porta Romana 40 Corso di Porta Romana 44 Corso di Porta Romana 45 Corso di Porta Romana 46 Corso di Porta Romana 47 Corso di Porta Romana 48 Corso di Porta Romana 49 Corso di Porta Romana 51 Corso di Porta Romana 52 Corso di Porta Romana 54 Corso di Porta Romana 55 -
FESTA DEI NONNI Non Dimenticate Di Guardare Indietro All’Eredità Che Avete Ricevuto Dai Vostri Avi, Dai Vostri Nonni, Dai Vostri Genitori…
124 anni Medaglia della Presidenza della Repubblica Medaglia d’Oro di Benemerenza del Comune di Milano, della Provincia, della Regione Lombardia e della Camera di Commercio di Milano Associazione al servizio degli anziani e delle famiglie indigenti che vivono nella povertà e nella solitudine notiziario sociale trimestrale anno LXVIII 2°-3° trimestre 2017 Milano - via Marcona 34 (ang. via Mameli) - tel. 02.761.133.07 - fax 02.710.928.39 - www.tazzinettabeneficaonlus.it 2 Ottobre “FESTA DEGLI ANGELI… FESTA DEI NONNI Non dimenticate di guardare indietro all’eredità che avete ricevuto dai vostri avi, dai vostri nonni, dai vostri genitori….. (Papa Francesco) Ma essi, i nostri nonni, i nostri padri, purtroppo, sono costretti a fuggire all’estero perché con la tanto attesa e sudata pensione non riescono a sopravvivere nel nostro Paese e i giovani non possono aspirare a quell’eredità! DOMENICA 21 MAGGIO NEL PRESTIGIOSO AUDITORIUM GABER DEL GRATTACIELO PIRELLI DELLA REGIONE LOMBARDIA SI E’ CELEBRATA LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL 13° CONCORSO LETTERARIO REGIONALE DI TAZZINETTA BENEFICA PREMIATA CON BEN 8 MEDAGLIE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA 14° CONCORSO LETTERARIO REGIONALE 2017 – 2018 FORZA RAGAZZI... CI SIAMO! SIETE PRONTI PER LA NUOVA SFIDA? VI ASPETTIAMO SEMPRE PIU’ NUMEROSI! (servizio da pag. 21 a 36) SOMMARIO Medaglia d’oro 3 • Vita Sociale di benemerenza del Comune di Milano 7 • Assemblea dei Soci della Provincia della Regione Lombardia Prima guerra ai giovani e della Camera 12 • ... poi guerra ai vecchi di Commercio di Milano 18 • La collana della bontà Medaglia della Presidenza della Repubblica 2005 - 2006 - 2007 - 2008 - 2009 2010 - 2011 - 2012 - 2013 - 2014 20 • Un nuovo Arcivescovo 13° Concorso Letterario 21 • Presidente Capo Redattore Premiazioni e foto Matteo F. -
Organigramma Distretto Leo
The International Association of Lions Clubs Distretto 108 Ib4 - ITALY Adriana Marina Belrosso Perancin Governatore 2018-2019 We Serve ORGANIGRAMMA del DISTRETTO 108 Ib4 I dati contenuti sono stati tratti dal sito www.lions.it aggiornati al 1-07-2018 a cura dei singoli Club. Ai sensi del D.Lgs.196/2003 in materia di trattamento dei dati personali l’utilizzo dei dati contenuti nel presente volume che è stato redatto e distribuito è ricavato esclusivamente da pubblicazioni ed archivi gestiti dai Lions Club di appartenenza e che gli interessati hanno con l’adesione alla Associazione il consenso alla diffusione ai soli associati delle proprie informazioni personali. I dati riportati sono ricavati, salvo errori, dagli archivi presenti nel data base nazionale al 30 Giugno 2017. La competenza per l’inserimento e l’aggiornamento di tali dati è pertinenza delle segreterie dei singoli club. Conseguentemente si fa espresso divieto di cessione a terzi del presente documento anche a titolo gratuito e la trascrizione dei dati in esso contenuti su altri supporti destinati a differente utilizzo. I soci possono in qualsiasi momento esercitare i diritti previsti dall’articolo 7 del D.Lgs.196/2003 ed ottenere ogni altra informazione in merito ai trattamenti a cui i propri dati sono sottoposti rivolgendosi alla segreteria distrettuale. Finito di stampare nel mese di settembre 2018 - Delfino&Enrile Editori - Milano via Tiraboschi 2/76 - Savona via Scarpa 10R Il Guidoncino del Governatore Il Guidoncino del Governatore aiSe vuoi soci costruire unadel nave , non distretto devi per prima cosa affaticarti a chiamare la gente a raccogliere legna e a preparare gli attrezzi; non distribuire compiti , non organizzare il lavoro. -
Atti Parlamentari
Repubblica – 33 – Camen· r !•! !!.'r!LATURA - DISEG>..rr rn .!CUMENTI - DOC. D) RATEI E RISCONTI ATTIVI La composizione e la variazione della voce risultano dal prospetto che segue: Descrizione 2014 2013 Variazione Ratei attivi o o o Risconti attivi o o o Residui attivi o o o TOTALE o o o Nessuna rilevazione alla fine dell'esercizio. PASSIVO E PATRIMONIO A) PATRIMONIO Si riporta di seguito il prospetto delle variazioni intervenute nelle voci del Patrimonio : Descrizione 2013 Incrementi Decrementi 2014 Patrimonio libero a inizio esercizio 336.724 -76.704 260.020 Risultati gestionali positivi (negativi) a nuovo -76.704 76.704 o Risultato gestionale positivo (negativo) dell'esercizio -54.615 -54.615 Investimenti in conto capitale per patrimonio vincolato -6.675 -6.675 Totale Patrimonio libero 260.020 -61.290 o 198.730 patrimonio vincolato immobiliare 303.677 303.677 patrimonio archivistico 1.521.754 1.521.754 patrimonio bibliotecario 1.049.412 6.675 1.056.087 Totale Patrimonio vincolato 2.874.843 6.675 o 2.881.518 Differenza di arrotondamento o o o o TOTALE 3.134.863 -54.615 o 3.080.248 6 Repubblica – 34 – Camen· r !•! !!.'r!LATURA - DISEG>..rr rn .!CUMENTI - DOC. C) TRATTAMENTO FINE RAPPORTO LAVORO SUBORDINATO Il prospetto che segue evidenzia le variazioni intervenute nella voce rispetto al precedente esercizio: Descrizione 2014 2013 Variazione Valore all'inizio dell'esercizio 18.773 12.708 6.065 Accantonamento dell'esercizio al lordo dell'imposta sostitutiva 6.474 6.065 409 Utilizzi fondo o o o Valore alla fine dell'esercizio 25.247 18.773 -
Vie E Numeri Civici Area C Ottobre 2020
VIA NUMERO CIVICO BASTIONI DI PORTA NUOVA 1 BASTIONI DI PORTA NUOVA 9 BASTIONI DI PORTA NUOVA 11 BASTIONI DI PORTA NUOVA 15 BASTIONI DI PORTA NUOVA 19 BASTIONI DI PORTA NUOVA 21 BASTIONI DI PORTA NUOVA 21P01 BASTIONI DI PORTA VENEZIA 1 BASTIONI DI PORTA VENEZIA 9 BASTIONI DI PORTA VOLTA 5 BASTIONI DI PORTA VOLTA 5AN02 BASTIONI DI PORTA VOLTA 7 BASTIONI DI PORTA VOLTA 9 BASTIONI DI PORTA VOLTA 11 BASTIONI DI PORTA VOLTA 13 CARROBBIO 1N01 CARROBBIO 1N04 CARROBBIO 2 CARROBBIO 2AN03 CARROBBIO 3N07 CARROBBIO 4 CARROBBIO 4N01 CARROBBIO 6N01 CARROBBIO 6N03 CARROBBIO 6N05 CARROBBIO 7N02 CORSO DI PORTA NUOVA 1 CORSO DI PORTA NUOVA 2 CORSO DI PORTA NUOVA 3 CORSO DI PORTA NUOVA 3A CORSO DI PORTA NUOVA 4 CORSO DI PORTA NUOVA 6 CORSO DI PORTA NUOVA 7 CORSO DI PORTA NUOVA 8 CORSO DI PORTA NUOVA 10 CORSO DI PORTA NUOVA 11 CORSO DI PORTA NUOVA 12 CORSO DI PORTA NUOVA 13 CORSO DI PORTA NUOVA 14 CORSO DI PORTA NUOVA 15 CORSO DI PORTA NUOVA 16 CORSO DI PORTA NUOVA 18 CORSO DI PORTA NUOVA 19 CORSO DI PORTA NUOVA 20 CORSO DI PORTA NUOVA 21 CORSO DI PORTA NUOVA 21A CORSO DI PORTA NUOVA 22 CORSO DI PORTA NUOVA 23 1 VIA NUMERO CIVICO CORSO DI PORTA NUOVA 24 CORSO DI PORTA NUOVA 32 CORSO DI PORTA NUOVA 34 CORSO DI PORTA NUOVA 36 CORSO DI PORTA NUOVA 38 CORSO DI PORTA NUOVA 42 CORSO DI PORTA NUOVA 44 CORSO DI PORTA NUOVA 46 CORSO DI PORTA NUOVA 48 CORSO DI PORTA NUOVA 52 CORSO DI PORTA ROMANA 1 CORSO DI PORTA ROMANA 2 CORSO DI PORTA ROMANA 3 CORSO DI PORTA ROMANA 5 CORSO DI PORTA ROMANA 5N01 CORSO DI PORTA ROMANA 5N02 CORSO DI PORTA ROMANA 6 CORSO DI PORTA ROMANA -
“L'impegno Di Diffondere La Nuova “Cultura” Della Solidarietà
STORIA DELLA TAZZINETTA BENEFICA (seconda parte) Dell’inibizione della Mostra Presepi in piazza Duomo ne parleremo più avanti. Nella stesura dei cenni di storia della Tazzinetta Benefica ci siamo accorti della rilevanza che il mese di giugno ha per il Sodalizio, infatti, esso è nato il 14 giugno del 1893; il 1° giugno del ’48 si stampò il primo numero di un Bollettino sociale di informazione, lo stesso giorno il Sindaco di Milano -Avv. Antonio Greppi- in un discorso tenuto in Svizzera sugli istituti milanesi di beneficenza, classificò la Tazzinetta Benefica al 3° posto della speciale graduatoria; nel 1948 avvenne anche la coniazione del distintivo sociale -una tazzinetta in malto bianco su fondo bleu, con dicitura in argento “Tazzinetta Benefica 1893”-; il 7 dicembre del 1948 il Comune di Milano conferisce a tazzinetta Benefica il diploma con Medaglia d’Oro di benemerenza (il famoso Ambrogino d’Oro); a giugno del 62 si deliberò l’istituzione del nuovo evento la “Mostra presepi di Milano”; il mese di giugno è anche il mese in cui è nato il Presidente Matteo Gildone; a giugno del 2004 dopo averlo chiesto con forza per ben 6 anni in tutte le Relazioni morali che solitamente il Presidente esibisce unitamente a Bilancio consuntivo e preventivo ai Soci in occasione dell’Assemblea annuale, il Consiglio Direttivo accetta la proposta del Presidente Gildone di dar vita ad un “Concorso letterario riservato agli studenti delle Scuole superiori” per sensibilizzare ed avvicinare sempre più i giovani al mondo del Volontariato e diffondere questo credo di civiltà. Il Concorso già dal 2° anno divenne una istituzione tanto da meritare la Medaglia della Presidenza della Repubblica -la 1^ dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi e successivamente per tutti gli anni del suo mandato dal Presidente Giorgio Napolitano-. -
La Trivella Vince, Il Mare Perde Renzi Trionfa Con Chi Non Vota
Caso Rege n i , il Cairo: “L’Italia allenti la pressione politica”. Ma a 2 mesi e mezzo dall’omicidio, non c’è ancora uno straccio di colpevole. Altro che pre s s ion i y(7HC0D7*KSTKKQ( +]!"!&!#!{ Lunedì 18 aprile 2 01 6 –Anno 8 –n° 107 a 1,50 - Arretrati:a 3,00 - a 12 cone il1,50 libro –“IlArretrati: potere dei esegreti3 ,0 0” Redazione: via Valadier n° 42 –00193 Roma Spedizione abb. postale D.L. 353/03 (conv.in L. 27/02/2004 n. 46) tel. +39 06 32818.1 –fax +39 06 32818.230 Art. 1 comma 1 Roma Aut. 114/2009 Davide e Golia R E F E R E N D UM 16 milioni non bastano al quorum. Mattarella si nasconde, Matteo brinda »MARCO TRAVAGLIO urtroppo è andata co- me si temeva. Davide La trivella vince, il mare perde Pnon ce l'ha fatta a scon- figgere Golia. Il referendum e chi l’ha sostenuto a mani nude hanno perso la battaglia: e non perchè i No abbiano sconfitto Renzi trionfa con chi non vota i Sì, anzi tutto il contrario. Ma perchè il quorum non è stato raggiunto. Così il referendum MICHELE EMILIANO è fallito e le grandi compagnie potranno seguitare imperter- “Non sono riusciti rite a estrarre gas e petrolio in mare entro le 12 miglia dalle a umiliarci, stiano coste italiane per tutto il tem- po e nella quantità che voglio- pure con le lobby” no, risparmiando sulle royal- ty e danneggiando l'ambiente qDE CAROLIS A PAG. 3 e lo Stato. -
2 Novembre 2019
2 novembre 2019 In questo giorno di raccoglimento ricordiamo con l’iscrizione al Famedio cittadini che, grazie al loro impegno civile e alla dedizione e alla passione per il loro lavoro, si sono distinti nella nostra città: Rachele Bianchi, Mario Cervi, Luigi Dadda, Gillo Dorfles, Giancarlo Garbelli, Antonio Iosa, Paola Chiara Marozzi Bonzi, Elisa Penna, Maria Grazia Perini, Virgilio Savona, Inge Schönthal Feltrinelli, Libero Traversa. Ognuno di loro ci ha lasciato un contributo che ha consolidato il valore di Milano in vari campi: l’impegno civile, la politica, il volontariato, l’editoria, la fumettistica, il giornalismo, la scienza, la filosofia, l’arte, la musica e lo spettacolo, lo sport. L’onore del Famedio è il segno tangibile della memoria sospesa tra il tempo e l’eternità ed è la testimonianza della ricchezza che la città ha ereditato dai suoi figli migliori: una nuova conferma dei valori civili e morali che sono alla base dell’identità della storia ambrosiana. Il Presidente del Consiglio comunale Il Sindaco Lamberto Bertolé Giuseppe Sala 2 Rachele Bianchi Artista, scultrice, profondamente milanese in tutte le espressioni della propria creatività, Rachele Bianchi è stata una delle protagoniste dell’arte plastica contemporanea degli ultimi decenni. Nata a Milano nel 1925, dopo rigorosi studi classici, ha iniziato giovanissima cimentandosi con il disegno e la scultura con le prime rassegne all’Istituto Angelicum. La notorietà giunge negli anni Novanta con opere come “Le Nozze di Cana” e la serie dedicata a Kafka. In quegli stessi anni apre la prima rassegna personale alla galleria Zunino. Seguono una serie di primarie esposizioni in tutto il Paese: Torino, Brescia, Cosenza, Venezia, in cui le opere di Rachele Bianchi dialogano con i grandi spazi pubblici: basiliche, biblioteche, gallerie d’arte, piazze.