Famedio Interno 2009.Pub
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Vie Area C
nome via numero Bastioni di Porta Nuova 9 Bastioni di Porta Nuova 11 Bastioni di Porta Nuova 15 Bastioni di Porta Nuova 19 Bastioni di Porta Nuova 21 Bastioni di Porta Venezia 9 Bastioni di Porta Volta 5 Bastioni di Porta Volta 7 Bastioni di Porta Volta 9 Bastioni di Porta Volta 11 Bastioni di Porta Volta 13 Carrobbio 4 Corso di Porta Nuova 1 Corso di Porta Nuova 2 Corso di Porta Nuova 3 Corso di Porta Nuova 3A Corso di Porta Nuova 4 Corso di Porta Nuova 6 Corso di Porta Nuova 7 Corso di Porta Nuova 8 Corso di Porta Nuova 10 Corso di Porta Nuova 11 Corso di Porta Nuova 12 Corso di Porta Nuova 13 Corso di Porta Nuova 14 Corso di Porta Nuova 15 Corso di Porta Nuova 16 Corso di Porta Nuova 18 Corso di Porta Nuova 19 Corso di Porta Nuova 20 Corso di Porta Nuova 22 Corso di Porta Nuova 24 Corso di Porta Nuova 32 Corso di Porta Nuova 34 Corso di Porta Nuova 36 Corso di Porta Nuova 38 Corso di Porta Romana 1 Corso di Porta Romana 2 Corso di Porta Romana 3 Corso di Porta Romana 5 Corso di Porta Romana 6 Corso di Porta Romana 8 Corso di Porta Romana 10 Corso di Porta Romana 13 Corso di Porta Romana 16 Corso di Porta Romana 17 Corso di Porta Romana 18 Corso di Porta Romana 19 Corso di Porta Romana 20 Corso di Porta Romana 23 Corso di Porta Romana 25 Corso di Porta Romana 39 Corso di Porta Romana 40 Corso di Porta Romana 44 Corso di Porta Romana 45 Corso di Porta Romana 46 Corso di Porta Romana 47 Corso di Porta Romana 48 Corso di Porta Romana 49 Corso di Porta Romana 51 Corso di Porta Romana 52 Corso di Porta Romana 54 Corso di Porta Romana 55 -
Atti Parlamentari
Repubblica – 33 – Camen· r !•! !!.'r!LATURA - DISEG>..rr rn .!CUMENTI - DOC. D) RATEI E RISCONTI ATTIVI La composizione e la variazione della voce risultano dal prospetto che segue: Descrizione 2014 2013 Variazione Ratei attivi o o o Risconti attivi o o o Residui attivi o o o TOTALE o o o Nessuna rilevazione alla fine dell'esercizio. PASSIVO E PATRIMONIO A) PATRIMONIO Si riporta di seguito il prospetto delle variazioni intervenute nelle voci del Patrimonio : Descrizione 2013 Incrementi Decrementi 2014 Patrimonio libero a inizio esercizio 336.724 -76.704 260.020 Risultati gestionali positivi (negativi) a nuovo -76.704 76.704 o Risultato gestionale positivo (negativo) dell'esercizio -54.615 -54.615 Investimenti in conto capitale per patrimonio vincolato -6.675 -6.675 Totale Patrimonio libero 260.020 -61.290 o 198.730 patrimonio vincolato immobiliare 303.677 303.677 patrimonio archivistico 1.521.754 1.521.754 patrimonio bibliotecario 1.049.412 6.675 1.056.087 Totale Patrimonio vincolato 2.874.843 6.675 o 2.881.518 Differenza di arrotondamento o o o o TOTALE 3.134.863 -54.615 o 3.080.248 6 Repubblica – 34 – Camen· r !•! !!.'r!LATURA - DISEG>..rr rn .!CUMENTI - DOC. C) TRATTAMENTO FINE RAPPORTO LAVORO SUBORDINATO Il prospetto che segue evidenzia le variazioni intervenute nella voce rispetto al precedente esercizio: Descrizione 2014 2013 Variazione Valore all'inizio dell'esercizio 18.773 12.708 6.065 Accantonamento dell'esercizio al lordo dell'imposta sostitutiva 6.474 6.065 409 Utilizzi fondo o o o Valore alla fine dell'esercizio 25.247 18.773 -
Vie E Numeri Civici Area C Ottobre 2020
VIA NUMERO CIVICO BASTIONI DI PORTA NUOVA 1 BASTIONI DI PORTA NUOVA 9 BASTIONI DI PORTA NUOVA 11 BASTIONI DI PORTA NUOVA 15 BASTIONI DI PORTA NUOVA 19 BASTIONI DI PORTA NUOVA 21 BASTIONI DI PORTA NUOVA 21P01 BASTIONI DI PORTA VENEZIA 1 BASTIONI DI PORTA VENEZIA 9 BASTIONI DI PORTA VOLTA 5 BASTIONI DI PORTA VOLTA 5AN02 BASTIONI DI PORTA VOLTA 7 BASTIONI DI PORTA VOLTA 9 BASTIONI DI PORTA VOLTA 11 BASTIONI DI PORTA VOLTA 13 CARROBBIO 1N01 CARROBBIO 1N04 CARROBBIO 2 CARROBBIO 2AN03 CARROBBIO 3N07 CARROBBIO 4 CARROBBIO 4N01 CARROBBIO 6N01 CARROBBIO 6N03 CARROBBIO 6N05 CARROBBIO 7N02 CORSO DI PORTA NUOVA 1 CORSO DI PORTA NUOVA 2 CORSO DI PORTA NUOVA 3 CORSO DI PORTA NUOVA 3A CORSO DI PORTA NUOVA 4 CORSO DI PORTA NUOVA 6 CORSO DI PORTA NUOVA 7 CORSO DI PORTA NUOVA 8 CORSO DI PORTA NUOVA 10 CORSO DI PORTA NUOVA 11 CORSO DI PORTA NUOVA 12 CORSO DI PORTA NUOVA 13 CORSO DI PORTA NUOVA 14 CORSO DI PORTA NUOVA 15 CORSO DI PORTA NUOVA 16 CORSO DI PORTA NUOVA 18 CORSO DI PORTA NUOVA 19 CORSO DI PORTA NUOVA 20 CORSO DI PORTA NUOVA 21 CORSO DI PORTA NUOVA 21A CORSO DI PORTA NUOVA 22 CORSO DI PORTA NUOVA 23 1 VIA NUMERO CIVICO CORSO DI PORTA NUOVA 24 CORSO DI PORTA NUOVA 32 CORSO DI PORTA NUOVA 34 CORSO DI PORTA NUOVA 36 CORSO DI PORTA NUOVA 38 CORSO DI PORTA NUOVA 42 CORSO DI PORTA NUOVA 44 CORSO DI PORTA NUOVA 46 CORSO DI PORTA NUOVA 48 CORSO DI PORTA NUOVA 52 CORSO DI PORTA ROMANA 1 CORSO DI PORTA ROMANA 2 CORSO DI PORTA ROMANA 3 CORSO DI PORTA ROMANA 5 CORSO DI PORTA ROMANA 5N01 CORSO DI PORTA ROMANA 5N02 CORSO DI PORTA ROMANA 6 CORSO DI PORTA ROMANA -
A5 Copertina.Pub
Milano ricorda Famedio del Cimitero Monumentale 2 novembre 2008 Civica Stamperia Commissione Consultiva per le Onoranze al Famedio Manfredi Palmeri Presidente del Consiglio comunale Davide Corritore Componente dell’Ufficio di Presidenza Stefano Di Martino Componente dell’Ufficio di Presidenza Andrea Fanzago Componente dell’Ufficio di Presidenza Claudio Santarelli Componente dell’Ufficio di Presidenza Stefano Pillitteri Assessore ai Servizi al Cittadino Massimo Accarisi Direttore Centrale Cultura Valentino Balladore Direttore del Settore Servizi Funebri Manfredi Palmeri Presidente del Consiglio comunale Giuseppe Troian Direttore del Settore Presidenza del Consiglio comunale Piazza della Scala, 2 20121 Milano tel. 02884.50300-50184 fax 02884.50594 [email protected] 2 novembre 2008 In questo importante giorno di raccoglimento privato e collettivo, Milano conferisce l’onore del Famedio a quattordici cittadini che sono entrati a far parte della sua Storia. Donne e uomini benemeriti, illustri e distinti nella Storia Patria che, con le loro capacità professionali, civiche, umane, hanno onorato la nostra Città e ci rendono orgogliosi di essere milanesi: l’editore Franco Angeli, il giornalista e scrittore Enzo Biagi, lo scultore Pietro Cascella, il tenore Giuseppe Di Stefano, il compositore Aldo Finzi, il direttore di coro e orchestra Romano Gandolfi, il filologo Dante Isella, l’attrice Isa Miranda, la fondatrice e Presidente dell’Associazione nazionale Emodializzati Franca Pellini Gabardini, l’attrice e drammaturga Teresa Pomodoro, gli imprenditori Ennio Presutti e Cesare Rinaldi, la stilista Mila Schön, il ricercatore Mario Silvestri. In tempi e ambiti d’impegno diversi, la ricchezza dei loro contributi ha ben rappresentato Milano in Italia e nel mondo e, con essa, i valori che la caratterizzano: l’arte nelle sue molteplici declinazioni, l’imprenditoria, la ricerca, la letteratura e il giornalismo, la solidarietà e il volontariato. -
Giuseppe De Rita Giacomo Bottos Raffaele Danna
CITTÀ GIUSEPPE DE RITA GIACOMO BOTTOS RAFFAELE DANNA LORENZO MESINI ENRICO CERRINI PAOLO FURIA ANGELO TURCO FRANCESCO SACCOMANNI GIAN PAOLO FAELLA NICOLA MELLONI SILVANO BERTOSSA PAOLO MISSIROLI N°3 Autorizzazione Tribunale di Bologna: n. 8354 del 15/7/2014 - Semestrale PRODUZIONE Direttore Responsabile Giovanni Dognini Direttore di Redazione Giacomo Bottos Redazione Andrea Baldazzini Lucio Gobbi Giacomo Bottos Lorenzo Mesini Lia Bruna Pietro Moroni Domenico Cerabona Stefano Pelloni Enrico Cerrini Stefano Poggi Federico D’Ambrosio Domenico Romano Raffaele Danna Francesco Saccomanni Stefano De Bartolo Davide Sardo Rosa Fioravante Francesco Scanni Paolo Furia Angelo Turco Matteo Giordano Design Impaginazione di Riccardo Mazzoli by Open Group Logo di Dario Picozzi Stampa Union Printing S.p.a. via Monte Bianco, 72 Roma PANDORA PANDORA N°3 N°3 INDICE COS’È PANDORA? 6 Parte terza AUTORI E PROBLEMI EDITORIALE 7 LA SFIDA DELLA SHARING ECONOMY 54 Parte prima di Nicola Melloni LA CITTÀ SMART CITY: IL PARADOSSO DELL'INTELLIGENZA 60 IL MITO DELLA CITTÀ 10 di Silvano Bertossa di Giuseppe de Rita LO SPAZIO E LA POLITICA. SU HENRI LEFEBVRE 64 INTERVISTA A GIUSEPPE DE RITA 12 di Paolo Missiroli di Giacomo Bottos, Raffaele Danna e Lorenzo Mesini L'INDUSTRIA E LA CITTÀ: STORIA E PROSPETTIVE 18 di Enrico Cerrini UNO SGUARDO ANTROPOLOGICO SULLA CITTÀ 22 di Paolo Furia Parte seconda LE CITTÀ L’IDENTITÀ DI MILANO. UNA RIFLESSIONE TRA IL NOVECENTO E IL FUTURO 28 di Angelo Turco BOLOGNA IN MEZZO AL GUADO: PROSPETTIVE E CONTRADDIZIONI 34 DI UNA CITTÀ CHE CAMBIA di Giacomo Bottos ROMA DI NESSUNO: DA MODELLO POLITICO A CAPITALE IMMORALE 40 di Francesco Saccomanni NAPOLI. -
Famedio Interno 2011.Pub
2 novembre 2011 In questo importante giorno di raccoglimento privato e collettivo, Milano conferisce l’onore del Famedio ai propri Grandi. Persone che, con le loro capacità professionali, civiche e personali, hanno illuminato la nostra Città rendendoci orgogliosi di essere milanesi: il compositore e insegnante al Conservatorio di Milano Bruno Bettinelli, il designer, fondatore e Presidente onorario di Design Group Italia Marco del Corno, il cantautore e giornalista Ivan Della Mea, lo “storico” Presidente di Smau Enore Deotto, l’eminente figura del mondo manageriale, universitario, politico e sociale italiano Noverino Faletti, il noto giurista Pier Giusto Jaeger, lo sceneggiatore, regista e autore di canzoni, programmi televisivi e radiofonici Marcello Marchesi, il famoso economista Tommaso Padoa Schioppa, il grande cronista di Panorama e Repubblica Guido Passalacqua, il grande sportivo Cesare Rubini, il padre della terapia del dolore Mario Tiengo, il critico d’arte Marco Valsecchi, lo scrittore e libraio Alberto Vigevani. Attraverso le loro storie individuali straordinarie, tutti hanno contribuito a scrivere la nostra Storia, quella della Città e dell’intero Paese. La ricchezza dei loro contributi ha ben rappresentato Milano in Italia e nel mondo, esprimendone la dimensione ‘plurale’ e insieme ‘unitaria’ nei diversi ambiti di eccellenza: il diritto, la medicina e la ricerca, l’arte, la musica, la letteratura e il giornalismo, lo sport, lo spettacolo, l’economia e l’imprenditoria. È per questi motivi che noi, testimoni del valore di questi nostri concittadini illustri, benemeriti e distinti nella storia patria, abbiamo il dovere di consolidarne la memoria e di valorizzarne l’esempio, iscrivendo i loro nomi nel Pantheon. -
Capitolo Terzo Le Prime Esperienze Di Craxi Nel
CAPITOLO TERZO LE PRIME ESPERIENZE DI CRAXI NEL PARTITO (1952-1955) 1. MILANO DAL SECONDO DOPOGUERRA AI PRIMI ANNI ‘50 1.1. GLI EQUILIBRI POLITICI ED AMMINISTRATIVI NEL SECONDO DOPOGUERRA Prima di analizzare i momenti in cui Bettino Craxi milita attivamente nel Partito socialista italiano, è utile compiere un’analisi delle vicende milanesi dal dopoguerra ai primi anni ’50 e un approfondimento sul Partito socialista italiano nel capoluogo lombardo. Il 27 aprile 1945 il Comitato Nazionale di Liberazione Alta Italia decide di nominare il comandante partigiano dell’VIII ° Brigata Matteotti, Antonio Greppi sindaco di Milano. Dopo il ventennio fascista la carica più importante della città torna a essere ricoperta da un esponente socialista. Prima della dittatura si ricordano le amministrazioni del socialista riformista Emilio Caldara (1914-1920) e quella successiva d’Angelo Filippetti (1920-1922).1 Una volta insediato, Antonio Greppi affronta una situazione difficile. Scarseggiano le scorte di generi alimentari e quasi impossibili sono gli approvvigionamenti tra la città e i comuni limitrofi. Mal funzionanti sono i pubblici trasporti. In molti quartieri è assente l’energia elettrica. Numerosi sono gli sfollati e i senza tetto. In pessime condizioni si trovano le case di cura, i ricoveri, gli ospedali, mentre nelle scuole, quando non sono state distrutte dalle bombe, gli studenti frequentano le ore di lezione in doppi turni. Nel corso degli anni la giunta ripristinerà i principali servizi pubblici, dando slancio a Milano, nell’ambito dell’economia e della cultura. 2 Il primo appuntamento elettorale dopo la ventennale parentesi fascista si svolge domenica 7 aprile 1946, quando la popolazione è chiamata a eleggere i suoi 1 Sulla figura di Caldara si osservi Critica Sociale - Anno 55 – n.18 - 20 settembre 1945, pagg.