2 Novembre 2019
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Milano Archivio Delle Civiche Raccolte
COMUNE DI MILANO ARCHIVIO DELLE CIVICHE RACCOLTE STORICHE MUSEO DEL RISORGIMENTO INVENTARIO DEI FONDI DEGLI ENTI DI ASSISTENZA E BENEFICIENZA SORTI PER LA PRIMA GUERRA MONDIALE DALL’ARCHIVIO DI STORIA CONTEMPORANEA (GIÀ «ARCHIVIO DELLA GUERRA») E ALTRI FONDI AGGIORNAMENTO: LUGLIO 2017 Archivio delle Civiche raccolte storiche del Comune di Milano – Museo del Risorgimento Archivio di storia contemporanea – fondi degli enti di assistenza e beneficienza Sommario “Valorizzazione del patrimonio documentale di storia contemporanea” - Progetto pluriennale (IV fase, 2016) – Responsabilità ................................................................... 2 Premessa ........................................................................................................................... 3 L’«Archivio di storia contemporanea»: un complesso di fondi ....................................... 9 Sequenza delle cartelle dell’Archivio di storia contemporanea ..................................... 10 Sigle e abbreviazioni convenzionali ............................................................................... 22 Comitato centrale di assistenza per la guerra del Comune di Milano. Commissione esecutiva ......................................................................................................................... 23 Pro famiglie bisognose ................................................................................................... 25 Comitato centrale di assistenza per la guerra del Comune di Milano. Comitato per la raccolta di fondi per -
Le Imprese Milanesi Del Liberty
Via Marcantonio Colonna Via Filippo Sassetti Via Leopoldo Gasparotto Via Cenisio P.ZA Via Francesco Algarotti P.ZA Via JacopoARCHINTO dal Verme Via Privata G. ViaBergonzoli Beroldo Via Cenisio P.ZA Via Sebenico Via Copernico Via Fabio Filzi FIRENZE CANEVA MINNITI Via Volturno DIOCLEZIANO Via Bambaia Via Cenisio Monumentale Via Sebenico Via Melchiorre Gioia Via Pietro Marussig P.ZA Via Guglielmo Pepe Via San Galdino Via Ferrante Aporti Via Giuseppina Lazzaroni CORIOLANO Via Carlo Farini Centrale di MilanoVia Giovanni Battista Pergolesi Via Cola Montano ISOLA Via F. Koristka Via Soperga Via Privata Santa Giovanna D'Arco Via Giacomo Soldati P.ZA Via Grazia Deledda Via Monviso Via Francesco Restelli ria LORETO IV NOVEMBRE Via Sabaudia a Viale Teodorico i r Via Federico Confalonieri P.LE Via Giovanni Papini u L.GO Via Luigi Galvani Via Giovanni Pierluigi da Palestrina a Via Ezio Biondi Via Luigi Nono Via Carmagnola Via Ettore Bellani L Via Alessandro Paoli Via Fratelli Salvioni Via Bullona i DE BENEDETTI LORETO P.ta Garibaldi Via Montepulciano Viale Andrea Do d Via Filippo Sassetti Via Andrea Costa Corso Sempione Panificio o Via Gerolamo Cardano r Via Alfredo Campanini e Vicolo Gaetano De Castillia P.ZA g Via Antonio Lazzati g Staz. Via Pietro Borsieri DUCA Via della Garancetta Via Fratelli Induno u P.ZA Via Privata CampobassoVia Castelvetro Via Filippo Sassetti R Lago Olga Via G.B. Fauchè S. Antonio Via Gaetano De Castilla INPS CENTRALE DEGLI ABRUZZI a Via Losanna Via Nicolò Tartaglia CAIAZZO Via Stefano Canzio i CAIAZZOVia Giovanni Battista Pergolesi V P.LE da Padova P.ZA Viale Andrea Doria Via Annibale Caretta CIMITERO Via Enrico Tazzoli LORETO P.ZA Corso Buenos Aires DUCA D'AOSTA Via AntonioVia Giuseppe Stradivari Pecchio Via Privata Chieti GERUSALEMME MONUMENTALE GIOIA Via Giovanni Ricordi Via Luigi Giuseppe Faravelli Via Emanuele Filiberto Via Petrella, 14 P.ZA Via Giuseppe Pecchio Via Monviso Via Paolo Lomazzo MONUMENTALE P.ZA E. -
Quando L'amministrazione Comunale Di Milano Produceva Documentari A
Quando l’Amministrazione comunale di Milano produceva documentari a tutto campo Palazzo Marino presenta... di Pierfranco Bianchetti Nei primi anni Cinquanta quando non ci sono i computer, i cellulari, il web e la televisione italiana deve ancora entrare nelle case degli italiani, i mezzi di comunicazioni più popolari sono la radio, la carta stampata e il cinema. Milano è una città in ricostruzione, che studia per diventare metropoli in tempi brevi. Il Comune è guidato prima dal mitico sindaco della Liberazione, Antonio Greppi, cui si deve la rinascita del Teatro alla Scala, della Galleria Vittorio Emanuele, della Biblioteca Ambrosiana e di molti altri edifici storici distrutti da bombardamenti, e poi dal 1951 dall’ottimo Virgilio Ferrari, artefice dell’aeroporto Forlanini e della Metropolitana. Sono anni nei quali le pubbliche relazioni necessarie a diffondere la conoscenza dei problemi che riguardano la cittadinanza, sono affidati allo strumento più tradizionale, ma efficace: il documentario. Nel 1953 a cura dell’Ufficio Stampa di Palazzo Marino, la sede del Comune in piazza Scala, nasce una vera e propria Cineteca Comunale specializzata nella raccolta di film capaci di incuriosire l’opinione pubblica, come ricorda “Il cinema a Milano”, la bella pubblicazione uscita nel marzo 1966 per volere dell’Amministrazione civica realizzata da Walter Alberti e Gianni Comencini della Cineteca Italiana. A Guido Guerrasio per primo è affidato il compito di raccontare alcuni momenti più significativi della “storia milanese”. Il regista gira nel 1953 il pregevole “Il Sindaco di ferro” dedicato a Gaetano Negri, illustre primo cittadino in carica dal 1884 al 1889, padre del moderno piano regolare della città e poi il suggestivo e pittorico “Gente dei navigli”. -
UN SOCIALISTA CRISTIANO | Carlo Tognoli
<http://www.arcipelagomilano.org/wp3 content/plugins/adrotate/adrotate3 out.php? track=MTk4LDAsMCxodHRwOi8vd3d3LmFyY2lwZWxhZ29taWxhbm8ub3JnL2xhLWJ1b25hLWdvdmVybmFuY2U> Mi piace 584 Segui anno VI n° 2 - on line il mercoledì [#gf_1] INSERISCI LA MAIL PER RICEVERE LA NEWSLETTER <http://www.arcipelagomilano.org/wp3 content/plugins/adrotate/adrotate3 GREPPI: UN SOCIALISTA CRISTIANO out.php? track=MTk4LDAsMCxodHRwOi8vd3d3LmFyY2lwZWxhZ29taWxhbm8ub3JnL2xhLWJ1b25hLWdvdmVybmFuY2U> 15#gennaio#2014(2014301315T06:00:49+00:00)]Di#Carlo&Tognoli<http://www.arcipelagomilano.org/archives/author/carlo6tognoli> Mi piace 2 Tweet 0 Share 2 0 Share A#A#A (Send In occasione della presentazione dei volumi dedicati (*) ad Antonio Greppi, primo sindaco di Milano nel dopoguerra, pubblichiamo alcune parti dell’introduzione di this Carlo Tognoli. article to]a In Antonio Greppi il suo socialismo cristiano metteva doppiamente l’uomo al centro delle sue attenzioni e delle sue cure. Mi riferisco al socialismo inteso come friend!) aiuto ai meno abbienti e come emancipazione dei lavoratori per l’affermazione dei loro diritti – come conquista di una società più libera e più giusta attraverso la formazione e l’educazione del popolo alle idee socialiste con la democrazia, senza violenza e senza prevaricazioni – come fiducia nella libertà accompagnata dalla tolleranza verso chi sbaglia. Questi sono i principi che ispirano Antonio Greppi e lo orientano verso l’impegno politico e sociale e anche in quello professionale. <http://www.arcipelagomilano.org/wp-content/uploads/2014/01/02tognoli02FB.gif>Dopo gli studi egli, già con l’animo socialista, si era avvicinato a Filippo Turati, ad Anna Kuliscioff, a Claudio Treves, a Giacomo Matteotti, stimolato anche dagli insegnamenti liceali del professor Ugo Guido Mondolfo che a quei maestri era molto legato. -
Elenco Vie Area C
nome via numero Bastioni di Porta Nuova 9 Bastioni di Porta Nuova 11 Bastioni di Porta Nuova 15 Bastioni di Porta Nuova 19 Bastioni di Porta Nuova 21 Bastioni di Porta Venezia 9 Bastioni di Porta Volta 5 Bastioni di Porta Volta 7 Bastioni di Porta Volta 9 Bastioni di Porta Volta 11 Bastioni di Porta Volta 13 Carrobbio 4 Corso di Porta Nuova 1 Corso di Porta Nuova 2 Corso di Porta Nuova 3 Corso di Porta Nuova 3A Corso di Porta Nuova 4 Corso di Porta Nuova 6 Corso di Porta Nuova 7 Corso di Porta Nuova 8 Corso di Porta Nuova 10 Corso di Porta Nuova 11 Corso di Porta Nuova 12 Corso di Porta Nuova 13 Corso di Porta Nuova 14 Corso di Porta Nuova 15 Corso di Porta Nuova 16 Corso di Porta Nuova 18 Corso di Porta Nuova 19 Corso di Porta Nuova 20 Corso di Porta Nuova 22 Corso di Porta Nuova 24 Corso di Porta Nuova 32 Corso di Porta Nuova 34 Corso di Porta Nuova 36 Corso di Porta Nuova 38 Corso di Porta Romana 1 Corso di Porta Romana 2 Corso di Porta Romana 3 Corso di Porta Romana 5 Corso di Porta Romana 6 Corso di Porta Romana 8 Corso di Porta Romana 10 Corso di Porta Romana 13 Corso di Porta Romana 16 Corso di Porta Romana 17 Corso di Porta Romana 18 Corso di Porta Romana 19 Corso di Porta Romana 20 Corso di Porta Romana 23 Corso di Porta Romana 25 Corso di Porta Romana 39 Corso di Porta Romana 40 Corso di Porta Romana 44 Corso di Porta Romana 45 Corso di Porta Romana 46 Corso di Porta Romana 47 Corso di Porta Romana 48 Corso di Porta Romana 49 Corso di Porta Romana 51 Corso di Porta Romana 52 Corso di Porta Romana 54 Corso di Porta Romana 55 -
Vita Dr. Inge Schoethal-Feltrinelli
VITA INGE SCHOENTHAL FELTRINELLI Inge Feltrinelli ist in Essen geboren und in Göttingen aufgewachsen. Bevor sie 1960 nach Mailand zog, arbeitete sie als Fotoreporterin in Hamburg, New York und Paris, wobei sie unter anderem Interviews mit Ernest Hemingway, Pablo Picasso und Simone de Beauvoir führte. 1969 wurde Inge Feltrinelli stellvertretende Vorsitzende, und 1972, nach dem Tod Giangiacomo Feltrinellis, Presidente, (d. h. Vorsitzende), des von ihm 1955 gegründeten Verlagshauses Giangiacomo Feltrinelli Editore. Inge Feltrinelli führte sein Werk fort, indem sie die internationalen Beziehungen förderte und sich insbesondere dafür einsetzte, italienische Autoren im Aus- land bekannt zu machen und wichtige ausländische Autoren in Italien zu veröffentlichen. Überdies hat Inge Feltrinelli zur Eröff- nung von über 100 Feltrinelli Buchhandlungen in den italieni- schen Städten beigetragen. © Leonardo Cendamo / Blackarchives In der Firma Librerie Feltrinelli, die 1998 in Folge der Trennung von Verlagstätigkeit und Vertriebsnetz gegründet wurde, ist Inge Feltrinelli Ehrenpräsident heute. Inge Feltrinelli ist des weiteren Beiratsmitglied der Stiftung Giangiacomo Feltrinelli und gehört seit 27 Jahren dem Komitee der Buchhändlerschule "Umberto e Elisabetta Mauri" an. Für ihren Einsatz im kulturellen Bereich erhielt sie zahlreiche nationale und internationale Auszeichnungen. Im Jahr 1986 wurde sie zum "Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana" ernannt. 1991 wurde ihr von der Universität Ferrara die Ehrendoktor- würde in Pädagogik verliehen. Im Jahr 1996 wurde sie als Ehrenmitglied in die Mailänder Accademia di Brera aufgenommen. 1999 wurde Inge Feltrinelli das Bundesverdienstkreuz der Bundesrepublik Deutschland verliehen. 2002 erhielt sie vom französischen Kulturmi- nister den Titel "Commandeur dans l'Ordre des Arts et des Lettres". 2004 wurde ihr von der Mailänder Universität IULM die Ehrendoktorwürde in „Lingue e Letterature straniere“ verliehen. -
“MARIO CERVI L'uomo E La Penna”
s Cives Universi – Centro Internazionale di Cultura Alberto Frigerio Viale Lombardia, 8 – 20131 Milano Tel. 02/23951702 Cell. 335 221650 civesuniversi.wordpress.com E-mail [email protected] www.facebook.com/cives.universi COMUNICATO STAMPA “MARIO CERVI L’uomo e la penna” 27 Settembre 2017 TIM Space Piazza Einaudi 8 – Milano dalle 14.30 alle 18.30 Cives Universi- Centro Internazionale Cultura - è lieto di invitarvi alla conferenza “Mario Cervi, l’uomo e la penna” in programma per il 27 Settembre 2017 presso il TIM Space (Piazza Einaudi 8) Milano dalle 14.30 alle 18.30. Con “Mario Cervi, l’uomo e la penna” Cives Universi si pone l’obiettivo di ripercorrere le tappe fondamentali della carriera e della vita di uno dei maestri del giornalismo italiano. (A partire da una biografia introduttiva verranno approfondite le caratteristiche dello stile editoriale di Cervi, così come le qualità che lo hanno contraddistinto nell'esercizio della sua professione. Si lascerà ampio spazio anche all'indagine del suo rapporto con Indro Montanelli, all'analisi del suo ruolo nella fondazione e nella direzione della testata "il Giornale", nonché allo studio delle sue qualità di cronista e storico delle grandi vicende del Novecento.) L’evento sarà moderato da Tiziana Abate, giornalista e scrittrice. L’evento avrà inizio con l’intervento del blogger politico Elia Dall’Aglio e si svilupperà attorno alle caratteristiche salienti della vita del giornalista e al contesto storico in cui ha operato, con una relazione dal titolo “Gli anni del piombo”. Elia Dall’Aglio passerà quindi la parola a Roberto Angelino, giornalista e autore nel 2016 di una pubblicazione sulla città di Milano e sui suoi aneddoti, intitolata “Milano, mettiamoci una pietra sopra”. -
FESTA DEI NONNI Non Dimenticate Di Guardare Indietro All’Eredità Che Avete Ricevuto Dai Vostri Avi, Dai Vostri Nonni, Dai Vostri Genitori…
124 anni Medaglia della Presidenza della Repubblica Medaglia d’Oro di Benemerenza del Comune di Milano, della Provincia, della Regione Lombardia e della Camera di Commercio di Milano Associazione al servizio degli anziani e delle famiglie indigenti che vivono nella povertà e nella solitudine notiziario sociale trimestrale anno LXVIII 2°-3° trimestre 2017 Milano - via Marcona 34 (ang. via Mameli) - tel. 02.761.133.07 - fax 02.710.928.39 - www.tazzinettabeneficaonlus.it 2 Ottobre “FESTA DEGLI ANGELI… FESTA DEI NONNI Non dimenticate di guardare indietro all’eredità che avete ricevuto dai vostri avi, dai vostri nonni, dai vostri genitori….. (Papa Francesco) Ma essi, i nostri nonni, i nostri padri, purtroppo, sono costretti a fuggire all’estero perché con la tanto attesa e sudata pensione non riescono a sopravvivere nel nostro Paese e i giovani non possono aspirare a quell’eredità! DOMENICA 21 MAGGIO NEL PRESTIGIOSO AUDITORIUM GABER DEL GRATTACIELO PIRELLI DELLA REGIONE LOMBARDIA SI E’ CELEBRATA LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL 13° CONCORSO LETTERARIO REGIONALE DI TAZZINETTA BENEFICA PREMIATA CON BEN 8 MEDAGLIE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA 14° CONCORSO LETTERARIO REGIONALE 2017 – 2018 FORZA RAGAZZI... CI SIAMO! SIETE PRONTI PER LA NUOVA SFIDA? VI ASPETTIAMO SEMPRE PIU’ NUMEROSI! (servizio da pag. 21 a 36) SOMMARIO Medaglia d’oro 3 • Vita Sociale di benemerenza del Comune di Milano 7 • Assemblea dei Soci della Provincia della Regione Lombardia Prima guerra ai giovani e della Camera 12 • ... poi guerra ai vecchi di Commercio di Milano 18 • La collana della bontà Medaglia della Presidenza della Repubblica 2005 - 2006 - 2007 - 2008 - 2009 2010 - 2011 - 2012 - 2013 - 2014 20 • Un nuovo Arcivescovo 13° Concorso Letterario 21 • Presidente Capo Redattore Premiazioni e foto Matteo F. -
26Urnefh6gduy.Pdf —
Jobst C. Knigge Feltrinelli – Sein Weg in den Terrorismus Humboldt Universität (open access) Berlin 2010 1 2 3 4 INHALTSVERZEICHNIS.............................................................................5 EINLEITUNG................................................................................................7 HERKUNFT Eine der reichsten Familien Italiens..............................................................11 Die Eltern......................................................................................................12 Der Millionenerbe.........................................................................................16 SUCHE NACH DEM EIGENEN WEG Politische Anfänge........................................................................................17 Der eigene Verlag.........................................................................................18 Das Feltrinelli-Institut...................................................................................20 Enttäuschung über die KPI...........................................................................20 Der Fall „Doktor Schiwago”.........................................................................21 „Der Leopard” – Nostalgie eines Landadligen..............................................22 Erfolgreiche Jahre des Verlages....................................................................23 Vier Ehefrauen...............................................................................................26 KUBA UND GUERILLA Kuba..............................................................................................................29 -
Organigramma Distretto Leo
The International Association of Lions Clubs Distretto 108 Ib4 - ITALY Adriana Marina Belrosso Perancin Governatore 2018-2019 We Serve ORGANIGRAMMA del DISTRETTO 108 Ib4 I dati contenuti sono stati tratti dal sito www.lions.it aggiornati al 1-07-2018 a cura dei singoli Club. Ai sensi del D.Lgs.196/2003 in materia di trattamento dei dati personali l’utilizzo dei dati contenuti nel presente volume che è stato redatto e distribuito è ricavato esclusivamente da pubblicazioni ed archivi gestiti dai Lions Club di appartenenza e che gli interessati hanno con l’adesione alla Associazione il consenso alla diffusione ai soli associati delle proprie informazioni personali. I dati riportati sono ricavati, salvo errori, dagli archivi presenti nel data base nazionale al 30 Giugno 2017. La competenza per l’inserimento e l’aggiornamento di tali dati è pertinenza delle segreterie dei singoli club. Conseguentemente si fa espresso divieto di cessione a terzi del presente documento anche a titolo gratuito e la trascrizione dei dati in esso contenuti su altri supporti destinati a differente utilizzo. I soci possono in qualsiasi momento esercitare i diritti previsti dall’articolo 7 del D.Lgs.196/2003 ed ottenere ogni altra informazione in merito ai trattamenti a cui i propri dati sono sottoposti rivolgendosi alla segreteria distrettuale. Finito di stampare nel mese di settembre 2018 - Delfino&Enrile Editori - Milano via Tiraboschi 2/76 - Savona via Scarpa 10R Il Guidoncino del Governatore Il Guidoncino del Governatore aiSe vuoi soci costruire unadel nave , non distretto devi per prima cosa affaticarti a chiamare la gente a raccogliere legna e a preparare gli attrezzi; non distribuire compiti , non organizzare il lavoro. -
Cahiers D'études Italiennes
12/4/2021 ‘The decisive moment’ di Inge Feltrinelli: come una giovane e bella fotoreporter è diventata ‘the Queen of Publishing’ Cahiers d’études italiennes 32 | 2021 Femmes aux multiples talents : entre littérature et d’autres pratiques intellectuelles et artistiques Entre littérature et d’autres pratiques artistiques ‘The decisive moment’ di Inge Feltrinelli: come una giovane e bella fotoreporter è diventata ‘the Queen of Publishing’ « The decisive moment » de Inge Feltrinelli : comment une jeune et jolie photojournaliste est devenue « the Queen of publishing » Inge Feltrinelli’s “Decisive Moment”: How a Young and Pretty Photojournalist Became “the Queen of Publishing” ROBERTA CESANA https://doi.org/10.4000/cei.9151 Résumés Italiano Français English Sul panorama dell’editoria non solo italiana, ma internazionale, si staglia imponente la figura di Inge Schönthal Feltrinelli, nata fotoreporter (famosi i suoi scatti di Ernest Hemingway, Pablo Picasso, Greta Garbo, Fidel Castro) e vissuta editrice, prima a fianco di Giangiacomo Feltrinelli (che sposa nel 1959 e con il quale avvia una vastissima rete di rapporti editoriali internazionali) poi sola, divenuta Presidente della casa proprio negli anni di piombo, dopo l’improvvisa e tragica morte del marito (14 marzo 1972). Rimasta famosa per i suoi impeccabili ricevimenti, per i pranzi conviviali e per le feste sontuose, per la sua passione per il ballo e per gli abiti dai colori sgargianti, di Inge Feltrinelli andrebbe piuttosto ricordato l’impegno a 360 gradi nella promozione della cultura e la capacità, che ha dimostrato nella fotografia come in editoria, di saper cogliere al volo il ‘decisive moment’ e di riuscire a traghettare con successo la Feltrinelli fuori dagli anni più difficili. -
Archivi Di Stato in Milano : Prefetti O Direttori, 1468-1874. Note Sull
MM 01 STATO IN MILANO PREFETTI DIRETTORI (1468-1874) IOTE SULL'ORIGINE, FORMAZIONE E CONCENTRAMENTO DI QUESTI ED ALTRI SIMILI ISTITUTI DAMIANO MUONI Presidente della milanese Accademia Fisio-Medico-Statistica Membro effettivo promotore della Società Storica Lombarda Socio degli Atenei di Bergamo e Venezia della Regia Accademia di Belle Arti in Milano e di quella di Raffaello in Urbino Corrispondente della Consulta Araldica a Roma delle Regie Deputazioni di Storia Patria a Torino, Bologna e Firenze delle Società analoghe di Asti, Genova, Palermo, Parigi, Grenoble, Filadelfia Segretario di I Classe ai suddetti Archivi ecc., ecc., ecc. MILANO TIPOGRAFIA C. MOLINARI E C. Galleria Vittorio Emanuele, 77. 1874 A SPESE DELL'AUTORE Ristretto numero di esemplari. Vendesi presso i Librai Galli o Omodol - Milano, Galleria Viti. Km., il. AI LETTORI II tenue saggio che offriamo al pubblico non è che un epilogo delle molte note ritratte nel decennale nostro soggiorno in questi Archivi. A fronte delle belle ed assennate relazioni uscite finora da congeneri Istituti in Italia e altrove, non potemmo che esitare a mettere fuori la nostra; tuttavia, riflettendo come nella maggior parte le prime sieno state Vopera collettiva di parecchi com= petentissimi ingegni, non dubitiamo che i veri giudici della materia vorranno esserci indulgenti se da soli e male agguerriti osammo avventurarci noi pure in una selva si intricata e oscura. Come che sia, ne conforti V avere inoltrato un passo, additato un sentiero. Milano, 22 marzo 1874. Come di presente, anche in addietro, ogni magistratura, ogni comparto della pubblica amministrazione annoverava uno speciale archivio. Il Magistrato Ordinario , il Magi- strato Straordinario,, la Cancelleria Bucaley la Cancelle- ria Secreta, il Senato, in cui il re di Francia Luigi XII ebbe, colPeditto 11 novembre 1499, a concentrare in Mi- lano i precedenti Consigli de' nostri duchi, possedevano il proprio.