Atti Parlamentari —21789— Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

RESOCONTO STENOGRAFICO

291.

SEDUTA DI GIOVEDÌ 16 DICEMBRE 1

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GIORGIO NAPOLITANO

INDI

DEI VICEPRESIDENTI MARIO CLEMENTE MASTELLA E TARCISIO GITTI

INDICE

PAG. PAG.

Assegnazione di disegni di legge a Com• 21854, 21855, 21856, 21857, 21858, 21860, missioni in sede legislativa 21792 21861, 21862, 21863, 21864, 21865, 21866 Convalida di deputati 21825 ALBERUNI RENATO (gruppo rifondazione comunista) 21859, 21862 Disegni di legge di conversione: AZZOUNA ANGELO (gruppo rifondazione (Autorizzazione di relazione orale). . . 21792 comunista) 21823 Disegno di legge: AZZOLINI LUCIANO, Sottosegretario di (Autorizzazione di relazione orale). . . Stato per il lavoro e la previdenza sociale 21837 Disegno di legge (Seguito della discussio• BIANCO GERARDO (gruppo DC) 21830 ne): 21867 BOLOGNESI MARIDA (gruppo rifondazione S. 1508. — Interventi correttivi di fi• comunista). .21814, 21815, 21818, 21840, nanza pubblica (approvato dal Sena• 21843 to) (3339-bis). BOTTINI STEFANO (gruppo PSI) 21809 PRESIDENTE . . .21793/21794, 21795, 21796, BRUNI FRANCESCO (gruppo DC) 21838 21797, 21798, 21799, 21800, 21801,21802, BUTITITA ANTONINO (gruppo PSI). . . . 21798 21803, 21805, 21806, 21808, 21809, 21810, CANCIAN ANTONIO (gruppo DC). 21827,21830, 21811, 21812, 21813, 21814, 21815, 21816, 21854, 21856, 21857, 21861 21817, 21818, 21819, 21820, 21821, 21822, CAPRILI MILZIADE (gruppo rifondazione 21823,21824, 21825, 21826, 21827, 21828, comunista) 21830 21829, 21830, 21831, 21832, 21833, 21834, COLOMBO UMBERTO, Ministro dell'uni• 21835, 21836, 21837, 21838, 21839, 21840, versità e della ricerca scientifica 21841,21842, 21843, 21844, 21845, 21846, e tecnologica 21793, 21795 21847, 21848, 21849, 21850, 21852, 21853, COLONI SERGIO, Sottosegretario di Stato 291.

N.B. I documenti esaminati nel corso della seduta e le comunicazioni all'Assemblea non lette in aula sono pubblicati nell'Allegato A. Gli atti di controllo e di indirizzo presentati e le risposte scrìtte alle interrogazioni sono pubblicati nell'Allegato B. Atti Parlamentari — 21790 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

PAG. PAG.

per il tesoro 21835, 21836, 21840, SARTORI MARCO FABIO (gruppo lega 21842, 21845, 21850, 21861 nord) 21822, 21831, 21844, 21848 COLUCCI GAETANO (gruppo MSI-destra SBARBATI CARLETTI LUCIANA (gruppo re• nazionale) 21824 pubblicano) 21794 CRUCIANELLI FAMIANO (gruppo rifonda• SOLAROU BRUNO (gruppo PDS) 21795 zione comunista). ..21834, 21835, 21836, SORIERO GIUSEPPE (gruppo PDS) 21842 21853 SPAVENTA LUIGI, Ministro del bilancio D'ALEMA MASSIMO (gruppo PDS). ... 21816 e della programmazione econo• DALLA VIA ALESSANDRO (gruppo liberale) 21822 mica 21802, 21811, 21812,21830, DORIGO MARTINO (gruppo rifondazione 21846 comunista) 21856 TABACCI BRUNO (gruppo DC), Relatore FARIGU RAFFAELE (gruppo PSI). 21803, 21814, per la maggioranza 21795, 21811, 21814, 21815 21828, 21834, 21835, 21836, 21837, 21839, FERRARI MARTE (gruppo PSI). . 21794, 21827, 21840, 21842, 21844, 21845, 21846, 21848, 21833, 21847 21850, 21851, 21852, 21854, 21857, 21860, GALASSO ALFREDO (gruppo movimento 21861, 21862, 21863, 21864, 21865 per la democrazia: la Rete) 21799 TASSI CARLO (gruppo MSI-destra nazio• GALLI GIANCARLO (gruppo DC) 21856 nale) 21827, 21866 GALLO FRANCO, Ministro delle finan• TATARELLA GIUSEPPE (gruppo MSI-destra ze. . .21810, 21861, 21862, 21863, 21864 nazionale) 21831 21865 TERZI SILVESTRO (gruppo lega nord). . 21794 GASPAROTTO ISAIA (gruppo PDS) 21850 TESTA ENRICO (gruppo PDS) 21863 GASPARRI MAURIZIO (gruppo MSI-destra TIRABOSCHI ANGELO (gruppo PSI), Presi• nazionale) 21820 dente della V Commissione. 21802,21810, GELPI LUCIANO (gruppo DC)... 21820, 21837 21828, 21829, 21850 GIOVANARDI CARLO AMEDEO (gruppo DC) 21806 TORCHIO GIUSEPPE (gruppo DC) 21839 GIUGNI GINO, Ministro del lavoro e della VALENSISE RAFFAELE (gruppo MSI-destra previdenza sociale 21815 nazionale). . .21815, 21817, 21836,21838, GIULLARI FRANCESCO (gruppo dei ver• 21848, 21852, 21858 di). .21808, 21823, 21831, 21842, 21850, VIGNERI ADRIANA (gruppo PDS). 21852, 21853 21857 VITI VINCENZO (gruppo DC) 21797 GRILLO LUIGI, Sottosegretario di Stato VITO ELIO (gruppo federalista euro• per il bilancio e la programmazione peo) 21832, 21846, 21853, 21855 economica 21858 GUALCO GIACOMO (gruppo DC) 21845 Missioni 21792, 21824 GUERRA MAURO (gruppo rifondazione co• munista) 21810, 21820 Per lo svolgimento di interpellanze e di LAVAGGI OTTAVIO (gruppo repubblica• interrogazioni e per la risposta no) 21821, 21825, 21847 scritta ad una interrogazione: LIA ANTONIO (gruppo DC) 21841 PRESIDENTE 21867, 21868 MATTIOLI GIANNI FRANCESCO (gruppo dei CORRENTI GIOVANNI (gruppo PDS). . . . 21867 verdi) 21798 TASSI CARLO (gruppo MSI-destra nazio• MENGOII PAOLO (gruppo DC). . 21794, 21796 nale) 21868 MEO ZILIO GIOVANNI (gruppo lega nord) 21693, 21795, 21796 Per un sollecito esame da parte dell'As• MERLONI FRANCESCO, Ministro dei lavori semblea di conclusioni della Giunta pubblici 21852,21854, 21856 delle elezioni: NARDONE CARMINE (gruppo PDS). . .*. 21837 PRESIDENTE 21868 NOVELLI DIEGO (gruppo movimento per VITO ELIO (gruppo federalista europeo) 21868 la democrazia: la Rete) 21818 OSTINELLI GABRIELE (gruppo lega Proposte di legge: nord) 21855, 21856 (Autorizzazione di relazione orale) . . . 21824 PIRO FRANCO (gruppo PSI) 21794,21834,21835, (Proposte di assegnazione a Commissio• 21844 ni in sede legislativa) 21801 POLI BORTONE ADRIANA (gruppo MSI-de• stra nazionale) 21793, 21800 Sul processo verbale: RATTO REMO (gruppo repubblica• PRESIDENTE 21791, 21792 no) 21816, 21819, 21820,21828, PIRO FRANCO (gruppo PSI) 21792 21844, 21849 TASSI CARLO (gruppo MSI-destra nazio• ROMEO PAOLO (gruppo PSDI) 21858 nale) 21791 SANESENICOLAMARIA(gruppo DC). ... 21817 SANGIORGIO MARIA LUISA (gruppo Ordine del giorno della seduta di doma• PDS) 21800, 21866 ni 21869

SEDUTA PRECEDENTE N. 290 — DI MERCOLEDÌ 15 DICEMBRE 1993 Atti Parlamentari — 21791 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

La seduta comincia alle 10. sapere. Bisogna fare riferimento ai concetti anche nelle proposte emendative: quello del ELISABETTA BERTOTTI, Segretario, legge richiamo puro e semplice dei numeri delle il processo verbale della seduta di ieri. leggi è infatti un sistema sbagliato di legife• rare. Bisogna richiamare la norma perché il legislatore ha l'obbligo di farla conoscere al Sul processo verbale. cittadino, il quale, a sua volta, ha quello di rispettarla. Altrimenti si arriverà all'esten• CARLO TASSI. Chiedo di parlare sul pro• sione della sentenza della Corte costituzio• cesso verbale. nale che ha abolito l'obbligatorietà della conoscenza della legge... PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CARLO TASSI. Presidente, ieri è avvenuto PRESIDENTE. Onorevole Tassi... un fatto piuttosto grave. L'inventore della fusione fredda, che è poi la nuova chimera CARLO TASSI. Mi lasci finire, Presidente, e — non so se posso definirla così — la pietra perché la cosa è importante! filosofale del sistema moderno... PRESIDENTE. Quel che lei ha detto è già PRESIDENTE. Si attenga al processo ver• a verbale, onorevole Tassi: «è anche deplo• bale per cortesia, onorevole Tassi! Ci dica revole la pratica di legiferare mediante i quale punto del medesimo non la persuade. richiami normativi». È già scritto!

CARLO TASSI. La parte finale, signor Pre• CARLO TASSI. Lo so, signor Presidente, sidente, laddove non risulta chiaro che il ma l'articolo 5 del codice penale è stato ministro non ha trovato, in base al riferimen• limitato, da parte della Corte costituzionale, to legislativo che pretendeva di imporre con sotto il profilo dell'obbligatorietà della cono• l'emendamento che proponeva, il contenuto scenza proprio in considerazione della far• del riferimento legislativo stesso: non era in ragine legislativa. grado il signor ministro della ricerca scien• tifica, di dire a quale norma si faceva riferi• PRESIDENTE. Va bene, ma il punto è mento! presente nel processo verbale e quindi non Signor Presidente, da sempre sostengo ravviso ragioni che giustifichino l'obiezione che bisogna far riferimento ai concetti: non sul processo verbale stesso. Ad ogni modo, ho mai dato i numeri, io! L'ho voluto sotto• lei ha voluto ribadire questa sua legittima lineare anche ieri, quando qualcuno ha af• preoccupazione e ne rimarrà traccia nei fermato che può capitare a chiunque di non resoconti. Atti Parlamentari — 21792 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

FRANCO PIRO. Chiedo di parlare sul pro• Missioni. cesso verbale. PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi PRESIDENTE. Ne ha facoltà. dell'articolo 46, comma 2, del regolamento, i deputati Artioli, Azzolini, Diglio, Fumagalli Cantili, Malvestio, Mazzuconi, Pollichino, FRANCO PIRO. Signor Presidente, l'ono• Pisicchio e Sacconi sono in missione a de• revole Bertotti ha letto un punto del proces• correre dalla seduta odierna. so verbale della seduta di ieri nel quale il collega Tiraboschi fa presente alla Presiden• Pertanto i deputati complessivamente in za di non aver potuto votare perché io, che missione sono ventuno, come risulta dall'e• ero seduto a fianco dell'onorevole Tirabo• lenco depositato presso la Presidenza e che schi — e, uscendo, sono dovuto passare sarà pubblicato nell'allegato A ai resoconti anche per la sua postazione —, dopo aver della seduta odierna. dichiarato di non partecipare al voto, ho Ulteriori comunicazioni all'Assemblea sa• preso per errore la sua tessera anziché la ranno pubblicate nell'allegato A ai resoconti mia. Poiché, però, nel processo verbale non della seduta odierna. risulta quanto viene riportato nel resoconto stenografico, vorrei rimanesse a verbale che il Presidente di turno ha asserito addirittura Autorizzazioni di relazione orale. che io avrei fatto il piccolo capolavoro di impedire ad un altro deputato di votare. Ciò PRESIDENTE. La XII Commissione per• non risulta dal verbale letto dall'onorevole manente (Affari sociali) ha deliberato di collega segretaria. Mi rendo conto che sarà chiedere l'autorizzazione a riferire oralmen• avvenuto per ragioni di sintesi, ma i capola• te all'Assemblea sui seguenti disegni di vori del Presidente di turno della seduta di legge: ieri sono ben noti, e quindi non ho alcuna «Conversione in legge del decreto-legge 8 difficoltà a dire che, quando si legge il novembre 1993, n. 438, recante disposizioni processo verbale, probabilmente la Presi• urgenti in materia sanitaria» (3315); denza della Camera dovrebbe almeno dare atto della buona fede di un parlamentare che Se non vi sono obiezioni, rimane così si è allontanato per una ragione politica stabilito. successivamente accolta. Questo non è av• venuto, e non si rileva neppure dalla lettura (Così rimane stabilito). del processo verbale stesso. E la stessa buo• na fede che riconosco a tutti i Presidenti di «Conversione in legge del decreto-legge 8 turno andrebbe riconosciuta anche a quei novembre 1993, n. 437, recante disposizioni parlamentari che ogni tanto sollevano in urgenti per l'attuazione da parte del Dipar• quest'aula delle questioni in ordine al fatto timento per gli affari sociali della legge 26 che le regole in questi giorni sembrano tirate giugno 1990, n. 162, in materia di preven• molto con l'elastico. zione e recupero delle tossicodipendenze» (3321);

PRESIDENTE. Onorevole Piro, a parte le Se non vi sono obiezioni, rimane così mie riserve su questa sua conclusione, che stabilito. mi pare assolutamente frettolosa, per quel che riguarda tutto il resto il suo intervento (Così rimane stabilito). va ad integrare ed a chiarire la sua opinione circa i fatti di ieri ed anche il senso di alcune sue posizioni. Assegnazione di disegni di legge Non essendovi altre obiezioni il processo a Commissioni in sede legislativa. verbale si intende approvato . PRESIDENTE. Ricordo di aver proposto (È approvato). nella seduta di ieri, a norma del comma 1 Atti Parlamentari — 21793 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 dell'articolo 92 del regolamento, che i se• UMBERTO COLOMBO, Ministro dell'uni• guenti disegni di legge siano deferiti alle versità e della ricerca scientifica e tecnolo• sottoindicate Commissioni permanenti in se• gica. Chiedo di parlare per una precisazione. de legislativa:

alla IV Commissione (Difesa): PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

«Riapertura del termine stabilito dall'arti• UMBERTO COLOMBO, Ministro dell'uni• colo 6 della legge 24 gennaio 1986, n. 17, versità e della ricerca scientifica e tecnolo• concernente l'iscrizione e l'avanzamento nel gica. L'emendamento 5.49 del Governo è ruolo d'onore dei graduati e militari di trup• finalizzato a far salva per gli istituti di sanità pa dell'Esercito, della Marina, dell'Aeronau• la possibilità di avvalersi di studiosi italiani tica, del Corpo della guardia di finanza e del e stranieri assegnando loro borse di studio. Corpo degli agenti di custodia» (3446) (con parere della I e della V Commissione); PRESIDENTE. Avverto che, dovendosi procedere nel prosieguo della seduta a vota• Se non vi sono obiezioni, rimane così zioni qualificate, che avranno luogo median• stabilito. te procedimento elettronico, decorre da (Così rimane stabilito). questo momento il termine di preavviso di venti minuti previsto dal comma 5 dell'arti• alla XI Commissione (Lavoro): colo 49 del regolamento. Pertanto le vota• zioni potranno avere luogo a partire dalle «Disposizioni per l'estensione delle pensio• 10,40. ni privilegiate ai superstiti dei dipendenti Ha chiesto di parlare per dichiarazione di civili e militari dello Stato deceduti a seguito voto l'onorevole Poli Bortone. Ne ha facoltà. di atti di terrorismo e di criminalità mafiosa» (3431) (con parere della I, della IV e della ADRIANA POLI BORTONE. Signor Presi• V Commissione); dente, adesso che abbiamo conosciuto il Se non vi sono obiezioni, rimane così contenuto dell'emendamento 5.49 del Go• stabilito. verno, sappiamo finalmente su cosa si vota e, poiché non siamo contrari alle borse di (Così rimane stabilito). studio per gli istituti di sanità, dichiariamo il nostro voto favorevole.

Seguito della discussione del disegno di PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per legge: S. 1508. — Interventi correttivi di dichiarazione di voto l'onorevole Meo Zilio. finanza pubblica (approvato dal Senato) Ne ha facoltà. (3339-bis).

PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca il GIOVANNI MEO ZILIO. Signor Presidente, seguito della discussione del disegno di leg• il gruppo della lega nord voterà a favore ge, già approvato dal Senato: Interventi dell'emendamento 5.49 del Governo, per• correttivi di finanza pubblica. ché ritiene importante accogliere, mediante Ricordo che nella seduta di ieri è ripreso il meccanismo delle borse di studio, anche l'esame degli emendamenti e subemenda• cervelli stranieri per integrare i nostri cervel• menti presentati all'articolo 5, accantonati li, sperando che ciò contribuisca ad evitare nella seduta del 14 dicembre scorso (vedi la fuga di questi ultimi, dei quali abbiamo l'allegato A ai resoconti della seduta del 15 tanto bisogno. dicembre 1993) ed è stato votato da ultimo l'emendamento Poli Bortone 5.45. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per Passiamo alla votazione dell'emendamen• dichiarazione di voto l'onorevole Sbarbati to 5.49 del Governo. Carletti. Ne ha facoltà. Atti Parlamentari — 21794 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

LUCIANA SBARBATI CARLETTI. Signor Dichiaro chiusa la votazione. Presidente, anche il gruppo repubblicano voterà a favore dell'emendamento 5.49 del Comunico il risultato della votazione: Governo, poiché ritiene giusto procedere in Presenti 328 questo senso in particolare per quanto ri• Votanti 324 guarda gli studenti stranieri. Vogliamo però Astenuti 4 esprimere qualche riserva sulle norme finan• Maggioranza 163 ziarie, che vanno a colpire sempre e comun• Hanno votato sì 318 que i borsisti con una tassazione che rende Hanno votato no 6 le borse di studio assai esigue rispetto alle esigenze dei giovani che si applicano nello (La Camera approva). studio e nella ricerca. SILVESTRO TERZI. Chiedo di parlare per PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per una precisazione. dichiarazione di voto l'onorevole Marte Fer• rari. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MARTE FERRARI. Signor Presidente, si• SILVESTRO TERZI. Signor Presidente, deb• gnor ministro, credo che quanto affermato bo far rilevare che il sistema elettronico non poco fa dal ministro Colombo permetta di ha registrato poco fa il mio voto. recuperare una situazione che ieri sera ave• va creato qualche disagio; ciò permette al PRESIDENTE. Onorevole Terzi, le do atto gruppo socialista di dichiarare voto favore• della sua precisazione, che resterà agli atti. vole sull'emendamento 5.49 del Governo Passiamo alla votazione dell'emendamen• (Applausi del deputato Piro). to Mengoli 5.46. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di PRESIDENTE. Nessun altro chiedendo di voto l'onorevole Mengoli. Ne ha facoltà. parlare per dichiarazione di voto, sospendo la seduta fino alle 10,45 per consentire l'ul• PAOLO MENGOLI. Signor Presidente, il teriore decorso del termine regolamentare mio emendamento 5.46 propone di sanare di preavviso. una disparità tra gli enti di ricerca; i commi 21, 22 e 23 dell'articolo 5 dovrebbero essere infatti applicati unicamente al CNR ed al- La seduta, sospesa alle 10,25, l'INFN. Con il mio emendamento 5.46 si è ripresa alle 10,45. propone di allargare anche alTENEA pari capacità di ricerca. PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Prego i Invito quindi l'Assemblea a votare a favo• colleghi di prendere posto. re di tale emendamento (Applausi dei depu• Se vi sono colleghi che devono ancora tato del gruppo della DC). ritirare le tessere, li invito ad affrettarsi. Prima che si passi alla votazione dell'e• PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per mendamento 5.49 del Governo gli uffici dichiarazione di voto l'onorevole Piro. Ne ha stanno verificando che tutte le Commissioni facoltà. si siano sconvocate. Abbiamo accertato che tutte le riunioni in FRANCO PIRO. Signor Presidente, ci pare corso sono state sospese e che i colleghi che l'emendamento proposto dal collega stanno affluendo in aula. Mengoli sia giusto. Pertanto, nel dichiarare Indico la votazione nominale, mediante il voto favorevole dei deputati del gruppo del procedimento elettronico, sull'emendamen• PSI su di esso, mi permetto di chiedere al to 5.49 del Governo, accettato dalla Com• ministro Colombo se non sia possibile rive• missione. dere la posizione del Governo, trattandosi di (Segue la votazione). un emendamento che pone in condizioni di Atti Parlamentari — 21795 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 parità lavoratori che, effettivamente, sono in goli 5.46, sono grato al ministro Colombo condizioni di parità. per il chiarimento che ha offerto al collega La ragione per la quale ci pare che tale Piro. emendamento sia giusto è tanto forte da indurci a chiedere al ministro Colombo di PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per rivedere il parere precedentemente espresso dichiarazione di voto l'onorevole Meo Zilio. (Applausi). Ne ha facoltà.

UMBERTO COLOMBO, Ministro dell'uni• GIOVANNI MEO ZILIO. Mi meravigliava il versità e della ricerca scientifica e tecnolo• fatto che il Governo, attraverso il ministro gica. Chiedo di parlare. dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica, fosse contrario a tale emenda• PRESIDENTE. Ne ha facoltà. mento, come è stato affermato penso erro• neamente dal signor Presidente... UMBERTO COLOMBO, Ministro dell'uni• versità e della ricerca scientifica e tecnolo• PRESIDENTE. Comunque la meraviglia è gica. Signor Presidente, modificando il pa• cessata! rere precedentemente espresso dal Governo, ritengo di poter esprimere parere GIOVANNI MEO ZILIO. La questione è sta• favorevole (Applausi) sull'emendamento ta chiarita. Credo che ciò faccia onore al Mengoli 5.46, perché esso pone l'ENEA ministro Colombo il quale, tra l'altro, è stato nelle stesse condizioni degli altri organismi. presidente dell'ENEA. Avanzo tale rilievo particolarmente per I deputati del gruppo della lega nord sono quanto riguarda il comma 23. favorevoli all'emendamento Mengoli 5.46 perché ritengono che l'ENEA, come il CNR PRESIDENTE. Prego i colleghi di fare e gli altri enti di ricerca nazionali, pur con silenzio! tutti i loro difetti e limiti che contribuiremo a superare, facciano ancora onore all'Italia UMBERTO COLOMBO, Ministro dell'uni• ed alla ricerca scientifica italiana (Applausi versità e della ricerca scientifica e tecnolo• dei deputati del gruppo della lega nord). gica. Le disposizioni del comma 23 dell'ar• ticolo 5 consentono di assumere, con PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per contratti a termine, sia persone — anche dichiarazione di voto l'onorevole Solaroli. straniere — di elevata capacità sia personale Ne ha facoltà. con contratto a termine a carico, per esem• pio, della Comunità europea. Non vedo BRUNO SOLAROLI. Signor Presidente, i quindi una obiezione fondamentale da parte deputati del gruppo del PDS condividono i del Governo (Applausi del deputato Piro). contenuti dell'emendamento Mengoli 5.46 e, di conseguenza, voteranno a favore di PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, si è esso. trattato evidentemente di un chiarimento, Vorremmo, tuttavia una precisazione — ed i chiarimenti sono sempre utili. anche con l'aiuto del relatore e del rappre• Chiedo al relatore per la maggioranza, sentante del Governo — dalla Presidenza sul onorevole Tabacci, se intenda modificare il fatto che, trattandosi di due emendamenti parere precedentemente espresso, dopo i (vi è, infatti, anche il successivo emenda• chiarimenti offerti dal Governo, nell'autono• mento Mengoli 5.47), si debba votare il mia della sua posizione. primo o il secondo; nella sostanza, quello che potrebbe rispondere meglio alla risolu• BRUNO TABACCI, Relatore per la mag• zione del problema. gioranza. Signor Presidente, nel dichiararmi favorevole a modificare il parere preceden• PRESIDENTE. Onorevole Solaroli, vorrei temente espresso sull'emendamento Men• precisare che naturalmente, dal punto di Atti Parlamentari — 21796 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 vista formale, i due emendamenti sono di• lema (cito testualmente la dichiarazione vir• stinti. golettata del 23 luglio 1993) «la canea fasci• Onorevole Mengoli, intende fornire un sta che cresce», ha una sua politica univer• chiarimento al riguardo? sitaria. L'onorevole Segni, molto più gentilmente, nella sua dichiarazione a Trie• PAOLO MENGOLI. Signor Presidente, riti• ste del 16 novembre, ha parlato della «follia ro il mio emendamento 5.47 dopo il parere della lega». Ebbene, per quanto riguarda la favorevole del Governo e del relatore per la materia universitaria, accettiamo questa de• maggioranza sul mio emendamento 5.46. finizione. La nostra può essere definita una follia ma nel senso platonico che equivale al PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Men• greco jiavìa, cioè di un'«esaltazione poetica» goli. del fare e quindi anche del fare politica, Indico la votazione nominale, mediante cultura, università e ricerca scientifica. procedimento elettronico, sull'emendamen• Abbiamo l'illusione e la speranza di cam• to Mengoli 5.46, accettato dalla Commissio• biare la nostra università e la sua qualità. ne e dal Governo. Molti di noi sono usciti da questa università tribolata e, se vogliamo, superata; il 60 per (Segue la votazione). cento dei parlamentari della lega è uscito — e non riteniamo tanto indegnamente o di• Dichiaro chiusa la votazione. sprezzabilmente — da questa università. Crediamo che per essa — così come per la Comunico il risultato della votazione: scuola — non emergano ancora sufficienti Presenti 354 spazi di decentramento sia verticale sia oriz• Votanti 351 zontale, cioè regionale. Astenuti 3 Vogliamo che il nuovo Stato non sia «af• Maggioranza 176 fettato», come si è ripetuto anche in alto Hanno votato sì 350 loco, ma sia funzionalmente riorganizzato e Hanno votato no 1 ristrutturato nelle sue parti interne, che convenzionalmente chiamiano Stati: si trat• (La Camera approva). ta di Stati nello Stato, come avviene anche negli Stati Uniti. Anche l'università deve Passiamo alla votazione dell'articolo 5. inserirsi in questi Stati nello Stato, università Ha chiesto di parlare per dichiarazione di che, sia pur vecchia e superata, è storica• voto l'onorevole Meo Zilio. Ne ha facoltà. mente meritoria. Noi vogliamo ricomporla, così come vogliamo ricomporre lo Stato. GIOVANNI MEO ZILIO. Signor Presidente, Onorevole Biondi — non so se sia presente come ho già dichiarato a proposito dell'ar• —, a te che piace tanto il «latinorum», noi ticolo 4 relativo alla scuola, anche sull'arti• vogliamo ricomporre l'università e lo Stato colo 5, concernente l'università e la ricerca non sub specie aeternitatis (sotto forma di scientifica, il gruppo della lega nord mantie• eternità), come diresti tu, ma sub specie ne le proprie perplessità. novae unitatis (sotto le sembianze di una In sintesi, riteniamo che la scuola come il nuova unità nella diversità). Anche l'univer• contesto di tutto il paese, debba avere meno sità deve partecipare di questa nuova unità e non più Stato, come invece ha qui dichia• nella diversità. rato l'onorevole D'Alema; meno Stato e più Concludo, signor Presidente riferendomi mercato: questa è l'essenza della nostra al mio collega ... filosofia politica universitaria. PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, lascia• CARLO TASSI. Il mercato della scuola? te concludere l'onorevole Meo Zilio!

GIOVANNI MEO ZILIO. La lega, che è stata GIOVANNI MEO ZILIO. ... riferendomi al definita pubblicamente dall'onorevole D'A• mio collega senatore Bobbio. Atti Parlamentari — 21797 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

Caro Bobbio, c'è poco da ridere! La no• esigenze che abbiamo prospettato. E noi stra università nell'Italia federale sarà uni• utilizzeremo questo spazio ulteriore per le• versità federale, perché l'Italia federale non giferare su una materia che ci sembrava deriva il suo pensiero dalla «canea fascista» rimossa dalla coscienza del Parlamento na• evocata dall'onorevole D'Alema, ma dal zionale. pensiero di Cattaneo, Lussu, Calamandrei, Presidente, richiamo la sua attenzione su Ernesto Rossi (Commenti del deputato Ma- un aspetto che mi sembra dovrebbe essere renco) Silvio Trentin e Salvemini. oggetto della sua iniziativa: ieri abbiamo Signor Presidente, in conclusione noi di• preso atto del favore della Commissione, del chiariamo la nostra astensione dal voto sul• Parlamento e dei gruppi politici presenti in l'articolo 5 (Applausi dei deputati del grup• quest'aula a consentire l'esame in sede legi• po della lega nord). slativa della proposta di legge che interessa i tecnici e i laureati; la preghiamo di forma• PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per lizzare l'assegnazione del provvedimento in dichiarazione di voto l'onorevole Viti. Ne ha sede legislativa essendone ormai disponibile facoltà. — a quanto risulta — il testo stampato. Altro tema incandescente è stato quello VINCENZO VITI. Presidente, onorevoli col• delle tasse. Devo dire che l'integrazione leghi, noi voteremo a favore dell'articolo 5 votata ieri sera dall'aula limita in qualche — che è stato oggetto di un controverso modo i danni e corregge le parzialità e gli dibattito su due temi particolarmente signi• arretramenti introdotti con l'emendamento ficativi — nonostante le controversie e per approvato due giorni fa dalla Camera dei dimostrare ancora una volta il senso di deputati. Tuttavia non vi è chi oggi non si responsabilità dei deputati del gruppo della renda conto che la misura immaginata dal democrazia cristiana. Governo e messa a punto dal sottosegretario Mi permetto di insistere, Presidente, su Silvia Costa è stata vulnerata, con il risultato due questioni — affinché i colleghi le ram• — che deve essere chiaro a tutti i colleghi mentino —, poiché le ritroveremo come che mi ascoltano ed anche alla stampa na• nodi da affrontare e problemi da risolvere zionale, che usa disinformare su questo te• nel tempo che ci sarà ancora dato. ma — che la strategia promossa oggi dal Innanzitutto vorrei citare il problema del• Parlamento, al di là delle apparenze, pena• lo stato giuridico di categorie anomale all'in• lizza gli studenti meritevoli e meno abbienti terno dell'università; penso ai tecnici laurea• (Applausi del deputato Poli Bortone) e — ti, ai contrattisti, ma anche ai ricercatori. cosa ancora più grave — limita l'autonomia Altro tema decisamente importante è quello impositiva delle università, che è un valore del reclutamento della docenza, che va final• costituzionale intorno al quale il Parlamento mente sottratto ai giochi delle scuole (la ha fatto fieri proclami e fiere battaglie (al• versione edulcorata e nobilitante dei clan meno apparenti). Si sentano i giudizi della baronali e delle lobbies corporative che han• conferenza dei rettori e soprattutto si spie• no finora prosperato all'interno dell'univer• ghino agli studenti i veri effetti di questa sità). operazione. Sulla situazione dei tecnici laureati noi Devo comunque prendere atto della di• avevamo proposto un emendamento. Il pro• sponibilità e del concorso dei colleghi del blema cui ci si riferiva è reale, però in grado PDS, oltre che dell'impegno che il Governo di richiamare analoghe e simmetriche situa• ha profuso attraverso il ministro ed il sotto• zioni presenti all'interno dell'università. Cer• segretario. La manovra è stata corretta e to non esiste solo la questione dei tecnici tuttavia diviene inevitabile un lavoro di rior• laureati, ma occorre affrontare anche quella dino al quale il Governo dovrà attendere dei ricercatori e dei contrattisti. E lo stralcio nelle prossime settimane. della norma sulla quale pendeva un giudizio Voglio dire all'onorevole Silvia Costa, che di inammissibilità ed il rinvio della funzione mi ascolta in questo momento, che il disagio legislativa alla Commissione rispondono alle che ha manifestato ha ragioni precise e Atti Parlamentari — 21798 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 probabilmente è stato acuito dalla tensione PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per che sta accompagnando l'esame dei docu• dichiarazione di voto l'onorevole Buttitta. menti di finanza pubblica. Ne ha facoltà. L'auspicio che mi permetto di formulare, ribadendo che esprimeremo voto favorevo• ANTONINO BUTTITTA. Signor Presidente, le, è che l'onorevole Silvia Costa riassuma le onorevoli colleghi, l'articolo 33 della Costi• proprie responsabilità, potendo contare, co• tuzione riconosce alle università e alle acca• me è ormai chiaro, sulla più ampia solida• demie, dunque per analogia ai conservatori, rietà e sull'apprezzamento dell'intero Parla• il diritto-dovere di impartire l'istruzione su• mento (Applausi dei deputati del gruppo periore nel nostro paese, in piena autonomia della DC). in termini organizzativi e didattici. Ebbene, nei decenni trascorsi della storia della demo• crazia repubblicana questo articolo è stato PRESIDENTE. Onorevole Viti, tra breve completamente disatteso, nel senso che alle troverà riscontro alla questione che lei ha accademie e ai conservatori non è stato sollevato, relativa all'assegnazione a Com• riconosciuto il ruolo che la Costituzione loro missione in sede legislativa di norme stral• assegna ed alle università non è stata rico• ciate dal provvedimento collegato. nosciuta l'autonomia. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di Dunque le proposte del ministro, che han• voto l'onorevole Mattioli. Ne ha facoltà. no trovato accoglimento nel provvedimento collegato, si muovono nel senso della con• GIANNI FRANCESCO MATTIOLI. Signor Pre• cessione di maggiore autonomia alle struttu• sidente, colleghi, annuncio l'astensione dei re universitarie, per l'aspetto organizzativo, deputati del gruppo dei verdi sull'articolo 5, didattico e finanziario. relativo all'università. Naturalmente si tratta soltanto di un primo In merito a tale articolo, è centrale il passo, perché rimangono irrisolti problemi problema del rapporto tra aumento delle essenziali che attengono alla struttura e alla tasse universitarie, che riteniamo indispen• identità stessa del sistema universitario. Resta sabile, ed efficace garanzia del godimento il problema del reclutamento, ossia dell'ac• del diritto allo studio. È questo il punto sul cesso dei giovani ai gradi più alti della quale oggi possiamo dare un giudizio e carriera scientifica e didattica; resta il proble• parlare con limpidezza agli studenti. ma dei tecnici laureati, i quali sono sicura• Abbiamo ascoltato le dichiarazioni del Go• mente laureati, ma non sono tecnici perché verno; vi è l'intenzione del ministro di pre• di fatto svolgono un ruolo docente; resta il disporre la strumentazione già prevista dalla problema dei ricercatori che, in sostanza, tali legge n. 390, per onorare un impegno del non sono, esercitando anch'essi ima funzione Governo che peraltro si ricollega a quanto docente. Resta soprattutto il gravissimo pro• previsto dalla Costituzione, affinché gli stu• blema dei dottori di ricerca, che nel nostro denti meritevoli e bisognosi possano real• paese sono ormai migliaia, i quali hanno un mente seguire un percorso di formazione titolo che loro non serve per nulla, ma che culturale e scientifica. per essere conseguito è costato sacrifici agli Crediamo che il ministro, per antica con• interessati ed ha comportato un notevole suetudine di rapporto, si muoverà in questa esborso finanziario anche per lo Stato. direzione. Modificheremo la nostra posizio• Mi chiedo quale società sprechi le proprie ne di attesa, che si manifesta con l'astensio• risorse umane, finanziarie e culturali per ne, quando prenderemo visione del testo che formare una futura classe dirigente nel set• il ministro appronterà, riteniamo quanto tore dell'attività scientifica senza poi utiliz• prima. Oggi, dunque, ci asteniamo e doma• zarla una volta ottenuti risultati seri (come ni, quando il ministro presenterà il provve• sono seri nel nostro paese i dottori di ricer• dimento, se saranno fornite le garanzie che ca), lasciando che questo patrimonio si di• migliaia e migliaia di studenti attendono, sperda in situazioni frustranti sotto il profilo potremo esprimere il nostro consenso. psicologico oltre che sociale. Atti Parlamentari — 21799 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

Tuttavia, come dicevo, il Governo si muo• ai sensi della lettera c) del comma 1 (che fa ve verso una progressiva correzione della riferimento a non ben definiti programmi di grave situazione nella quale versano in que• sviluppo), gli unici progetti finanziati sono sto momento le strutture universitarie e quelli nazionali, ciò significa che ad essere l'articolo 5 costituisce un primo passo in finanziati saranno soltanto i progetti che questa direzione. È per questa ragione che verranno discrezionalmente gestiti a livello preannuncio il voto favorevole dei deputati centrale. Si deprimerà così proprio quella del gruppo socialista su tale articolo. autonomia universitaria che consiste nella possibilità di stabilire in maniera indipen• PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dente quali sono le direzioni e i progetti da dichiarazione di voto l'onorevole Galasso. finanziare. Ne ha facoltà. Tuttavia, in un regime di economia di spesa, in un regime di sacrifici imposti agli ALFREDO GALASSO. Signor Presidente, o- studenti ed alle loro famiglie, in cambio di norevoli colleghi il gruppo del movimento un pessimo servizio, che non può essere per la democrazia: la Rete voterà contro riqualificato perché non ci sono i fondi l'articolo 5 per la semplice ragione che relativi, in un regime che si traduce nella il diritto allo studio, costituzionalmente ga• compressione quotidiana del diritto allo stu• rantito e ribadito in questi giorni da cen• dio, alcune centinaia di miliardi si trovano tinaia di migliaia di studenti e studentesse, stanziati nelle poste di bilancio a favore del nonché da numerosissimi docenti di tutte costituendo istituto di astronomia e di astro• le università, è nella sostanza violato da fisica, che non mi pare sia direttamente questa norma. collegato con questo diritto fondamentale. L'unica innovazione introdotta nell'ordi• In questa direzione, dunque, i denari sono namento universitario dall'articolo 5 è costi• stati trovati e sono stati assegnati nella rela• tuita dall'aumento di balzelli cui si cambia tiva posta di bilancio: va dunque rilevata tale ipocritamente il nome e cui non corrisponde contraddizione, che non nasconde affatto ed alcun elevamento — neppure minimo — anzi evidenzia che ciò che s'intende fare è della qualità dei servizi offerti, nessun mi• soltanto stringere le condizioni materiali de• glioramento delle condizioni materiali degli gli studenti e delle studentesse, ridurre an• studi universitari che restano le stesse, inde• cora una volta gli atenei italiani all'ultimo centi, di prima. Gli studenti e le studentesse luogo nel quale è possibile svolgere una devono soltanto pagare di più, imponendo normale vita di lavoro e di studio. L'ultimo sacrifici ancora maggiori alle famiglie, senza dei luoghi, il più negletto, com'è da anni, ricevere in cambio prestazioni scientifiche e con l'aggiunta di aumentare semplicemente didattiche appena adeguate. quelli che vengono chiamati contributi... Chi frequenta le aule universitarie (come credo facciano alcuni ministri di questo Go• PRESIDENTE. Onorevole Galasso, il suo verno) sa, o dovrebbe sapere, che con que• tempo è finito. sto provvedimento siamo ben lontani dalla pretesa modernità di un sistema universita• ALFREDO GALASSO. ...Signor Presidente, rio nel quale funzioni lo scambio equo, di ho terminato. Questa contraddizione rivela tipo mercantile, tra prestazione e contropre• qual è la natura controriformatrice dell'arti• stazione. Credo che a proposito di diritti colo 5 e dell'orientamento del Governo. Per fondamentali, quali quelli alla salute ed all'i• tali ragioni, i deputati del nostro gruppo struzione, non si possa né si debba neppure esprimeranno voto contrario su tale articolo parlare di regole di mercato. Dov'è oggi la (Applausi dei deputati del gruppo di rifon- corrispettività tra prestazione e contropre• dazione comunista). stazione offerta? Nell'articolo 5 si parla an• cora di autonomia ma, se si guarda alle cifre PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per stanziate nelle poste di bilancio, i progetti di dichiarazione di voto l'onorevole Poli Borto• ricerca risultano impraticabili. Quando poi, ne. Ne ha facoltà. Atti Parlamentari — 21800 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

ADRIANA POLI BORTONE. I deputati del In terzo luogo, è stato eliminato il capitolo gruppo del MSI-destra nazionale voteranno specifico dedicato alla ricerca, e quindi, nel convintamente contro l'articolo 5, perché calderone generale, non si sa quanti fondi nello stesso, così com'era formulato e come saranno effettivamente impegnati per la ri• è stato peggiorato dagli emendamenti ap• cerca scientifica. provati dall'Assemblea, non riescono a tro• Altro fatto gravissimo è la riduzione del 50 vare alcun motivo neanche per astenersi. per cento dei posti per il personale non Sottolineiamo, innanzitutto, che l'emen• docente previsti nel piano di sviluppo per damento Sangiorgio 5.31, approvato da al• l'università. cuni gruppi in quest'aula che oggi piangono A fronte di tutto ciò e dell'assenza di una sullo stesso emendamento, determinerà un priorità per l'edilizia universitaria — nono• aumento notevole delle tasse universitarie, a stante sia stato approvato un mio ordine del tutto danno degli studenti, stravolgendo giorno che stabilisce una scala di priorità per completamente la legge n. 390 sul diritto il completamento almeno dei tre quarti delle allo studio. Né certamente la confusa proce• opere — non si è voluto approvare alcun dura messa in atto dal Governo, in maniera emendamento presentato dal nostro gruppo del tutto anomala, per le possibilità dello in materia. Sono stati invece modificati gli stesso Governo di presentare emendamenti osservatori astronomici, che sono diventati in una fase successiva rispetto a quelli già un istituto nazionale astronomico e di astro• approvati dall'aula è riuscita a modificare fisica, il cui organico comprende posti non alcunché di quell'emendamento del gruppo ancora assegnati e posti assegnati vacanti del PDS, che, ripeto, aumenta le tasse per alla data di approvazione della presente leg• gli studenti e per le loro famiglie. ge. È stata prevista una sola deroga per il In secondo luogo, nell'articolo 5 è stata personale, riguardante le nomine dei vinci• ancora una volta chiarita e sancita la divi• tori di concorso che si riferisce solo ai pro• sione all'interno del personale docente, di• fessori di prima fascia di cui al comma 24. stinguendo i professori di prima e di seconda Tutto questo ci induce a credere che nella fascia dai ricercatori che, evidentemente, si manovra in esame non si parli affatto di ritiene non debbano far parte del personale autonomia reale per l'università, che non vi docente. Ciò significa che non si vuole met• siano spazi per i giovani nelle università, che tere mano, come noi invece avremmo pre• non vi sia traccia di equità fiscale per le ferito, a tutta la riforma della docenza uni• famiglie e che si sia molto lontani da una versitaria, per andare a stabilire un percorso reale affermazione del diritto allo studio. reale, effettivo, omogeneo, di merito per Non c'è dunque alcun motivo per cui non tutti coloro, soprattutto giovani, che posso• dobbiamo esprimere con piena convinzione no e devono entrare nell'università, per le un voto negativo sull'articolo 5 (Applausi capacità professionali e di ricerca che fino a dei deputati del gruppo del MSI-destra na• questo momento hanno saputo dimostrare. zionale. Certamente l'assicurazione del Governo di poter accettare l'esame in sede legislativa PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per del provvedimento per i tecnici laureati può dichiarazione di voto l'onorevole Sangior• essere considerato un fatto positivo, ma non gio. Ne ha facoltà. è completamente soddisfacente, perché av• remmo voluto che si affrontassero i proble• MARIA LUISA SANGIORGIO. Signor Presi• mi, oltre che dei tecnici laureati, di tutto il dente, il voto dei deputati del gruppo del personale docente, quindi pure dei ricerca• PDS sull'articolo 5 sarà favorevole, per due tori e degli associati. D'altra parte, la sede ragioni essenziali. La prima è conseguenza legislativa interviene soltanto oggi, in una dell'approvazione da parte dell'Assemblea situazione di emergenza, mentre una nostra della nostra proposta in materia di tasse, proposta di legge (di cui sono prima firma• sulla quale si è sviluppato uno strano dibat• taria) sui tecnici laureati è ferma da nove tito, in quanto alcuni sostengono che essa anni. abbia aumentato le tasse, altri che le abbia Atti Parlamentari — 21801 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 ridotte a tal punto da far venir meno la Hanno votato sì 225 copertura finanziaria. Ritengo che in un Hanno votato no 64 certo senso abbiano ragione entrambi, per• (La Camera approva). ché abbiamo abbassato la contribuzione per le fasce di reddito meno agiate, ma in effetti vi può essere un innalzamento della stessa Proposta di assegnazione di progetti per quelle più agiate. In tal modo si è di legge a Commissioni in sede legislativa. previsto (lo abbiamo già detto e lo ripetia• mo) un sistema di tassazione più equo e più PRESIDENTE. Comunico che sarà iscrit• corrispondente al dettato costituzionale, se• ta all'ordine del giorno della prossima sedu• condo il quale la contribuzione studentesca ta l'assegnazione, in sede legislativa, delle deve essere stabilita in base al reddito ed al seguenti proposte di legge, che propongo merito. alla Camera a norma del comma 1 dell'arti• La seconda ragione per la quale voteremo colo 92 del regolamento: a favore dell'articolo 5 è che per la prima volta si introducono elementi significativi di Alla II Commissione (Giustizia): autonomia amministrativa delle università, consentendo a queste di gestire le risorse S. 1053. — Senatori PINTO ed altri: «Di• provenienti dagli studenti e dallo Stato. Le sposizioni in materia di cognome aggiunto università si trovano così per la prima volta per affiliazione ex articolo 408 del codice di fronte al concetto di budget, sia per civile (abrogato)» (approvato dalla II Com• quanto riguarda le risorse finanziarie, sia sul missione del Senato) (3483) (con parere piano dell'impiego del personale. della I Commissione): Al concetto di autonomia si affianca per la prima volta un altro concetto a nostro Alla Vili Commissione (Ambiente): avviso fortemente significativo, quello della CERUTTI ed altri: «Disposizioni in materia necessità di una verifica della produttività di locazioni abitative» (3492) (con parere dei singoli atenei, che sarà effettuata a se• della I e della II Commissione); guito di una decisione delle singole univer• sità ed anche a livello nazionale. Si tratta di Alla XI Commissione (Lavoro): un'idea di programmazione rispetto ai ser• vizi forniti, agli standard raggiunti e ai costi. VITI ed altri: «Norme in materia di inqua• Per queste ragioni di fondo, pur rimanen• dramento dei tecnici laureati nel ruolo dei do aperte molte questioni, esprimeremo un ricercatori universitari» (3488) (con parere voto favorevole sull'articolo 5 (Applausi dei della I e della VII Commissione). deputati del gruppo del PDS).

PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Si riprende la discussione. Indico la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'articolo 5, PRESIDENTE. Passiamo all'esame del• nel testo modificato degli emendamenti ap• l'articolo 10 e del complesso degli emenda• provati. menti e dell'articolo aggiuntivo ad esso pre• sentati (Vedi Vallegato A). (Segue la votazione). Avverto che la Presidenza non considera ammissibili gli emendamenti Ebner 10.6, Dichiaro chiusa la votazione. Napoli 10.15, Wilmo Ferrari 10.19, Mattioli 10.25, Crucianelli 10.30, perché sopprimo• Comunico il risultato della votazione: no o modificano norme volte a realizzare Presenti 353 riduzioni di spesa senza prevedere compen• Votanti 289 sazioni o interventi sostitutivi; inoltre gli Astenuti 64 emendamenti Piro 10.56, Ratto 10.13, 10.18 Maggioranza 145 e 10.17, Breda 10.23, Crucianelli 10.24, Atti Parlamentari — 21802 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

10.33 e 10.34, Nardone 10.46, Torchio con il decreto-legge del cui primo articolo si 10.45, per insufficienza della compensazio• propone l'abrogazione nell'emendamento ne proposta. La Presidenza ritiene altresì da me citato, di riordinare la materia entro inammissibili gli emendamenti Farigu 10.2, l'aprile del 1994. che prevede una compensazione a carico di Se pertanto verrà meno l'articolo 1 del stanziamenti inesistenti; nonché gli emenda• decreto, la sospensione permarrà a tempo menti Lia 10.47, relativo alla definizione dei indefinito, e cadrà l'obbligo per il Governo datori di lavoro agricolo tenuti all'iscrizione di sistemare la manovra. La soppressione presso il registro delle imprese agricole, e dell'articolo 1 non sembra dunque servire. Ricciuti 10.64, che introduce nuove agevo• Vorrei anche osservare che per quanto lazioni contributive, perché concernono ma• riguarda il minor gettito derivante dalla sop• teria estranea ai contenuti ed alle finalità pressione di tale imposta per il 1992, per i proprie del disegno di legge collegato alla nove mesi di quell'anno esso è stato valutato manovra finanziaria. in 200 miliardi; con riferimento all'anno, anche se l'imposta venisse reintrodotta (ma, , Ministro del bilancio e come già ho argomentato non lo sarebbe della programmazione economica. Chiedo automaticamente), essa darebbe un gettito di parlare. massimo di 300 miliardi e non di 400 come previsto nell'emendamento. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Se ho ben compreso, il LUIGI SPAVENTA, Ministro del bilancio e ministro si è riferito agli emendamenti Piro della programmazione economica. Signor 10.1 e 10.39. Presidente, onorevoli deputati, vorrei solle• vare un problema specifico riguardante gli ANGELO TIRABOSCHI. Presidente ddella emendamenti per i quali il maggiore onere V Commissione. Chiedo di parlare sull'ordi• viene coperto con l'abrogazione dell'articolo ne dei lavori. I del decreto-legge 26 novembre 1993, n. 476: in volgare, con la reintroduzione PRESIDENTE. Ne ha facoltà. della vecchia e non entusiasmante normati• va sui capital gains. ANGELO TIRABOSCHI, Presidente della V Con ogni rispetto per le decisioni della Commissione. Le tesi cortesemente sostenu• Presidenza e con altrettanto rispetto verso il te dal ministro del bilancio Spaventa non ci presentatore degli emendamenti, vorrei por• hanno convinto in sede di Comitato dei nove re, in proposito, due problemi di copertura. (mi riferisco, naturalmente, al profilo di II Governo, infatti, nutre più di un dubbio, ammissibilità degli emendamenti in questio• quasi una certezza, che la soppressione del• ne), né ci convincono sotto il profilo della l'articolo 1 del citato decreto-legge, con mancata copertura degli emendamenti. conseguente reintroduzione della vecchia Tuttavia, poiché è necessario approfondi• normativa sui capital gains, non offra ade• re la questione, chiedo al Presidente di con• guata copertura. sentire al Comitato dei nove, eventualmente Ciò, signor Presidente, per due ragioni. sospendendo brevemente la seduta, di riu• Innanzitutto, la soppressione di quell'artico• nirsi nuovamente ed esaminare meglio il lo del decreto-legge citato non significa che problema. la tassazione delle plusvalenze non resti so• spesa. La sospensione cessa infatti solo se PRESIDENTE. Onorevole Tiraboschi, vengono emanati i decreti legislativi che giacché vi sono tre iscritti a parlare nella riordinano la materia attuando la delega discussione generale sull'articolo 10, invito prevista dalla legge. H Governo ha preso atto una rappresentanza del Governo e della dell'impossibilità oggettiva di attuare tale Commissione a rimanere in Assemblea, in delega e, quindi, di emanare i relativi decreti modo che possiamo utilizzare ai fini del legislativi; ha assunto tuttavia l'impegno, prosieguo dei nostri lavori — se non vi sono Atti Parlamentari — 21803 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 obiezioni — il tempo necessario al Comitato Esistevano ed esistono gli strumenti per dei nove per riunirsi. Se al termine della individuare i falsi invalidi. Gli accertamenti discussione sull'articolo 10 il Comitato dei e le revisioni sono infatti previste dalle leggi nove non sarà ancora pronto, potrà darcene in vigore, ma gli strumenti a disposizione notizia. non sono stati mai efficacemente e tempe• stivamente attivati, e nel caso lo siano stati ANGELO TIRABOSCHI, Presidente della non sempre hanno conseguito gli obiettivi V Commissione. D'accordo, signor Presi• prefissati. dente. La filosofia e le motivazioni che impron• tano tutto il provvedimento del Governo che PRESIDENTE. Passiamo agli interventi è all'esame del Parlamento si possono rias• sull'articolo 10 e sul complesso degli emen• sumere nell'intendimento di introdurre ele• damenti ed articolo aggiuntivo ad esso pre• menti di semplificazione ed elementi di ra• sentati. zionalizzazione, e quindi di riduzione della Ha chiesto di parlare l'onorevole Farigu. spesa per ottenere interventi della pubblica Ne ha facoltà. amministrazione più tempestivi e più effica• ci, anche per ridurre le diseconomie insite RAFFAELE FARIGU. Signor Presidente, o- appunto nella lentezza e nell'inefficacia dei norevoli colleghi, desidero richiamare l'at• provvedimenti, ma soprattutto per stabilire tenzione dell'Assemblea sul fatto che stiamo un rapporto che consentisse una ripresa di parlando di invalidi civili, ciechi civili e fiducia del cittadino verso le istituzioni, cosa sordomuti, da distinguere, come fa la legi• certamente possibile quando un'ammini• slazione in vigore, dagli invalidi per cause di strazione è capace di dare risposte efficaci e guerra, di lavoro e di servizio, per i quali tempestive. esistono provvidenze economiche, nonché Nei commi da 1 a 4 dell'articolo 10 il altre provvidenze integrative sufficiente• Governo si è mosso però, a nostro avviso, mente corrispondenti al grado di invalidità. con un atteggiamento totalmente contrad• Stiamo qui parlando, invece, lo ribadisco, dittorio. A fronte infatti dell'espressa volontà di invalidi civili, di ciechi civili e di sordomu• di semplificare, quando poi si tratta di sta• ti, per i quali la legislazione in vigore prevede bilire i criteri per determinare gli elementi provvidenze economiche nella misura di 130 che debbono caratterizzare i successivi in• mila lire al mese per quanti non superino il terventi del Governo, non c'è più alcuna reddito di 4 milioni 380 mila lire annue. traccia di semplificazione. Da una parte, si Ho voluto dire questo per far capire me• sbandiera il desiderio di semplificare e di glio di quale area sociale stiamo parlando, introdurre elementi di maggior rigore per non solo rispetto al grado di invalidità, ma determinare meglio lo stato di invalidità, anche rispetto alle condizioni economiche e proprio per fronteggiare il fenomeno dei quindi sociali di questi particolari invalidi. falsi invalidi; dall'altra, guarda caso, il Go• Ebbene, il Governo è intervenuto con la verno lascia in piedi il soggetto giuridico che manovra finanziaria e con il provvedimento ha determinato il fenomeno; non cancella collegato sull'onda dell'emotività e di un infatti le commissioni mediche delle USL e atteggiamento che caratterizza oggi l'intero le commissioni mediche periferiche che fan• paese, una sorta di caccia ai colpevoli a tutti no capo al Ministero del tesoro e che sono i i costi. Questo atteggiamento, francamente, veri soggetti responsabili. Non ce ne sono ci pare esagerato, posto che i veri invalidi altri. Vi possono infatti essere state interfe• civili, ciechi civili e sordomuti, e le loro renze, ma i componenti delle une e delle organizzazioni hanno da sempre denunciato altre commissioni sono comunque quelli che con forza il fenomeno dei falsi invalidi. I veri decidono e che compiono gli accertamenti; invalidi, infatti, non hanno mai potuto ac• non possono considerarsi responsabili del cettare che la propria sofferenza potesse fenomeno dei falsi invalidi i veri invalidi, che essere strumentalizzata per assicurare privi• anzi vengono ad essere gravemente offesi. legi a chi invalido non è. Senza contare poi che si tratta sempre di Atti Parlamentari — 21804 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 una lotta tra poveri. Che si stia parlando vocato il provvedimento e non è andata oltre di questioni che riguardano comunque u- nel caso in cui fosse accertata l'inesistenza n'area sociale povera è infatti fuori discus• dello stato di invalidità. Eppure, come ho già sione, considerato anche il richiamo che detto, vi erano gli strumenti legali per farlo. ho fatto all'inizio del mio intervento: anche Dove sta, allora, la semplificazione? Dove quando si trattasse di falsi invalidi o co• sta la razionalizzazione? Forse nella indivi• munque di invalidi che non hanno le ca• duazione — per fortuna mitigata dalle cor• ratteristiche richieste dalla legge, si tratta rezioni apportate in Commissione — negli comunque di aree sociali con un reddito invalidi di ima responsabilità e nella conse• che va da zero a un massimo di 4 milioni guente assunzione di iniziative di carattere 380 mila lire all'anno. punitivo? Per i veri invalidi scatta automaticamente L'accertato falso invalido dovrebbe resti• l'esigenza di difendersi meglio, perché quan• tuire le somme di denaro ingiustamente do il numero degli invalidi cresce a dismisu• percepite. Ci troviamo invece di fronte ad ra — e, peggio, se cresce in maniera abnor• un atteggiamento demagogico del Governo. me, in violazione sostanziale della legge — Normalmente vengono accusate di demago• i loro interessi non vengono adeguatamente gia le opposizioni, le forze politiche, le forze tutelati dal Governo, che fornisce sempre la sociali, nell'intento di affermare l'esistenza stessa risposta: non ha la disponibilità finan• di un diritto. Ma qui, invece, è il Governo! ziaria, ergo le richieste, pur giuste nella Eppure sa perfettamente che questi soggetti sostanza, non possono essere soddisfatte non hanno reddito: va ricordato infatti che perché l'incidenza sulla finanza pubblica è essi percepiscono da zero a quattro milioni eccessiva, non sopportabile. e 300 mila lire. Di quali strumenti effettivi A causa di queste risposte che negli anni dispone il Governo, quand'anche fosse ac• sono state fornite dal Governo è chiaro che certato lo stato di falsa invalidità, per recu• i veri invalidi sono indotti, anche egoistica• perare le somme indebitamente percepite? mente, a condurre una lotta contro i falsi Sono questioni assurde. Non dimentichiamo invalidi. Ciò naturalmente anche per ragioni poi che queste provvidenze hanno il carat• di ordine morale e sociale, perché i veri tere di assegno alimentare perché date a invalidi non sono disposti a mettere la loro persone non solo invalide, ma anche biso• sofferenza al servizio di interessi ingiusti ed gnose e totalmente sprovviste di reddito. ingiustificabili. Quale azione legale il Governo può attiva• Però — guarda caso — il Governo, che re nei confronti di questi cittadini e con vuole davvero combattere il fenomeno (e quale speranza può affrontare il problema di su questo siamo perfettamente d'accordo), somme indebitamente percepite in ragione mantiene in funzione le Commissioni me• di uno stato di invalidità inesistente o non diche delle USL e quelle periferiche che esistente in misura adeguata? fanno capo al Ministero dèi tesoro. Quali In realtà, quanto si sta prevedendo non sono, allora, gli strumenti nuovi con i quali servirà a semplificare le cose, ma semmai ad il Governo intende agire? Non mi pare alimentare un contenzioso che, dall'espe• che questo sia un atteggiamento che cor• rienza finora vissuta nel nostro paese, ve• risponda davvero agli intendimenti dichia• drebbe lo Stato soccombere sistematica• rati, sui quali i veri invalidi concordano mente — come è avvenuto fino ad oggi — perfettamente. una volta chiamato in giudizio. Come è Allora, se si vuole davvero combattere il sempre accaduto, quello che lo Stato non fenomeno, bisogna anzitutto spazzar via vuole dare agli invalidi finirà per darlo agli quanti si sono resi responsabili di questa studi legali. Ho più di un amico, esperto in degenerazione e della violazione della legge. materia, che esercita la libera professione, Il Governo, peraltro, ha sempre avuto la che mi diceva simpaticamente: stai tranquil• disponibilità di norme per perseguire i re• lo alla Camera e non svolgere interventi sponsabili; ma quando la pubblica ammini• piuttosto duri, perché rischi di toglierci il strazione è intervenuta ha, al massimo, re• pane, di toglierci il lavoro di professionisti e Atti Parlamentari — 21805 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 di legali. Lo dimostrano le cifre che il Mini• bi al fine di distinguere tra invalidi civili e stero dell'interno corrisponde per le spese pensionati di invalidità di cui si occupa legali sostenute per il contenzioso, aperto da l'INPS, perché tra le due provvidenze vi anni e che vede quasi sempre il dicastero sono incompatibilità di legge. Ebbene, se soccombere. Altro che riduzione della spesa, vogliamo davvero semplificare, dobbiamo altro che semplificazione! eliminare questa pluralità di soggetti che Se vogliamo davvero semplificare le cose, comporta un notevole aggravio per la pub• bisogna riaprire un vecchio discorso, inizia• blica amministrazione e gravissimi ritardi ai to più di ventitré anni fa, quando le provvi• danni di quanti aspirano a percepire le prov• denze in favore degli invalidi civili, dei ciechi videnze. Oggi vi sono moltissimi invalidi civili e dei sordomuti trovarono una prima civili, ciechi civili e sordomuti che attendono seria disciplina nelle leggi n. 381 e n. 382 del anni ed anni prima di veder accertato il 1970 e nella legge n. 118 del 1971. Prima proprio stato di invalidità ed essere ammessi dell'approvazione di tali leggi, ci si chiese se alle provvidenze economiche cui hanno di• fosse opportuno affidare queste provvidenze ritto, pur nella misera cifra, che ho prima al Ministero del lavoro e della previdenza richiamato, di 330 mila lire. sociale per farlo diventare — come sarebbe Se davvero si vuol semplificare e raziona• giusto — anche ministero della sicurezza lizzare, se davvero si vuole che gli interventi sociale, ed attribuire all'INPS, che ha gli della pubblica amministrazione arrivino strumenti organizzativi ed è presente sul tempestivamente ed in maniera efficace ai territorio, il compito di provvedere agli ac• cittadini che ne hanno diritto, ebbene, la certamenti sanitari ed anche alla gestione strada è completamente diversa. delle provvidenze economiche in favore di queste categorie. A tale proposito mi per• PRESIDENTE. Onorevole Farigu, la av• metto di dire, per inciso, che ho avuto verto che il tempo massimo previsto per il contatti con la dirigenza dell'INPS e che suo intervento sta per scadere. questa è disponibile, senza alcun nuovo o- nere aggiuntivo, a svolgere tali compiti; così RAFFAELE FARIGU. La ringrazio, signor semplificheremmo davvero le procedure. Presidente. Gli emendamenti che ho presen• Lo ripeto, dobbiamo tener conto del fatto tato non comportano un aggravio di spesa, che l'INPS ha una sua organizzazione con• perché si propone di eliminare l'attività delle solidata, è presente sul territorio ed ha una Commissioni che prima ho richiamato, che struttura sanitaria formata da medici legali comportano oneri per la corresponsione dei esperti nelle varie discipline, che consenti• gettoni e per i supporti organizzativi ad esse rebbe all'ente di non dover inventare né necessari. potenziare alcunché. L'attuale struttura or• Nel tentativo di procedere ad una sempli• ganizzativa dell'INPS, infatti, sia per quanto ficazione e ad una razionalizzazione si è concerne l'aspetto organizzativo sia per parlato dell'eliminazione del comitato di as• quanto attiene a quello sanitario, è in con• sistenza e beneficenza pubblica, che rappre• dizione di consentire la semplificazione. senta l'unico momento collegiale e demo• Oggi si occupano della materia il Ministe• cratico in cui gli invalidi hanno la possibilità ro dell'interno attraverso le prefetture, le di verificare il rispetto dei propri diritti; si commissioni mediche, emanazioni delle vuole eliminare questo comitato per trasfe• USL, le commissioni periferiche del Ministe• rire i suoi poteri al prefetto, organo mono- ro del tesoro, che intervengono a convalida cratico. Voglio ricordare la battaglia di ven• della prima decisione delle commissioni sa• titré anni fa. Allora il Ministero dell'interno nitarie, e infine lo stesso INPS, che intervie• viveva un momento critico e la sopravviven• ne per gli ultrasessantacinquenni, per gli za stessa dei prefetti era messa in discussio- invalidi civili e per i sordomuti che, allo , ne, così, per giustificarne l'esistenza con una scadere della data prevista, passeranno sotto funzione sociale, venne attribuita loro que• la gestione della previdenza sociale. sta competenza. Oggi non ve n'è più biso• Sono in corso continui, lunghissimi scam• gno, posto che nuove e rilevanti competenze Atti Parlamentari — 21806 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 sono state loro attribuite; credo, anzi, che i dicembre 1985, n. 816) il Parlamento, prefetti siano ben felici di liberarsi di quello dopo un dibattito particolarmente serrato e che hanno sempre considerato un fardello. polemico che trovò grande spazio anche Signor Presidente, sono un funzionario sulla stampa, arrivò a concludere — e vi del Ministero dell'interno ed ho curato que• sono gli atti parlamentari a darne testimo• sto servizio nella prefettura di Cagliari: per• nianza — che il meccanismo dell'aspettati• tanto, conosco bene l'atteggiamento dei pre• va, che consentiva ai sindaci e agli assessori fetti. Immagino, invece, che al centro vi di collocarsi in aspettativa non retribuita dal siano direzioni generali fortemente interes• datore di lavoro con il raddoppio dell'inden• sate alla gestione di questi problemi e che nità di carica e ponendo a carico dei comuni quindi oppongano resistenze; ma i prefetti il versamento dei contributi all'INPS, valeva in periferia hanno ben altro di cui occuparsi. esclusivamente per i dipendenti di imprese Allora vi fu un patteggiamento tra le orga• (articolo 2082 del codice civile), di aziende nizzazioni degli invalidi civili, dei ciechi civili (articolo 2555) o di enti pubblici e privati e dei sordomuti e il Ministero dell'interno (articoli 11 e 12 del codice civile). Da tale per ottenere le provvidenze che andavano sistema, esplicitamente per volontà del Par• invocando, ma quelle condizioni sono oggi lamento, erano rimasti esclusi i dipendenti superate. Per ciò, liberarsi delle competenze dei partiti o delle associazioni non ricono• in questione è anche nell'interesse dei pre• sciute. fetti nelle province, perché consente agli Questa legge venne ripresa con circolare stessi di svolgere con maggiore efficacia la del Ministero dell'interno, che avvertì i co• loro funzione più propria. muni che i funzionari di partito non poteva• Concludo, signor Presidente, rivolgendo• no accedere a tali benefìci. È noto che mi al relatore ed al Governo, per sottolineare l'Italia è un paese grande, lungo, articolato che su questioni di tale natura non bisogna e accadde che in alcune realtà i comitati di giocare né di bandiera né di prestigio, ma controllo, viceversa, contra legem, conces• occorre muoversi sulla base di una filosofia sero ai comuni o avallarono (diciamo che di semplificazione, razionalizzazione e ridu• avallarono) la possibilità che ai benefìci in zione della spesa. Se è così, non ho dubbi, questione accedessero anche i funzionari di conoscendo l'intelligenza e la sensibilità del partito. Laddove invece i comitati di control• relatore e di diversi ministri, che, al di là lo giustamente, seguendo la legge, non lo dell'ammissibilità o meno degli emenda• permisero, nacque quel fenomeno, di cui menti presentati, debba essere il Governo attualmente si discute, dell'instaurazione di stesso ad assumere un'inziativa nella dire• rapporti di lavoro fittizi, costruiti ad arte per zione che umilmente mi sono permesso di far apparire il funzionario di partito come sottolineare (Applausi). lavoratore e permettergli di accedere ai be• nefìci previsti dalla legge; ma questa è una PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare l'o• questione di cui com'è noto si sta interes• norevole Giovanardi. Ne ha facoltà. sando la magistratura, anche con numerosi rinvìi a giudizio e richieste di autorizzazione CARLO AMEDEO GIOVANARDI. Signor Pre• a procedere. sidente, signor ministro, colleghi, qualche Questa era la situazione fino al gennaio- anno fa, esattamente nel dicembre 1985, la marzo 1993 (parlo, quindi, di pochi mesi fa), Camera dei deputati fu impegnata da un quando, non all'interno di un provvedimen• dibattito di un certo spessore in ordine ad to di cui si interessava la Commissione com• un problema delicato, cioè al ruolo degli petente ossia la Commissione lavoro (devo amministratori locali, al regime delle aspet• dire che ho fatto anche una certa fatica a tative e anche al rapporto tra la società capire che cosa fosse accaduto) ma nell'am• civile, le amministrazioni locali ed i funzio• bito del decreto-legge sulla finanza locale del nari, quindi anche al rapporto tra partiti ed 1992, venne presentato, da alcuni colleghi istituzioni. del PDS, un emendamento diretto a statuire In quell'occasione (parlo della legge 27 che le disposizioni del secondo comma del- Atti Parlamentari — 21807 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 l'articolo 2 della legge 27 dicembre 1985 n. — «si specifica che i benefìci conseguenti 816, sono applicabili a tutti i lavoratori all'applicazione di quest'articolo 8-ter possa• dipendenti pubblici o privati, senza esclusio• no essere fruiti solo dal momento in cui gli ne alcuna. interessati, appartenenti alle categorie ora È chiaro che nel gennaio-marzo di que• ammesse, sono posti in aspettativa non re• st'anno vi era già una situazione di allarme tribuita». in periferia, perché l'INPS aveva avviato Nella sostanza, nella circolare del Ministe• indagini, la magistratura aveva cominciato, ro dell'interno si afferma che la legge del a sua volta, ad indagare e si era quindi 1985 vietava ai funzionari di partito — per determinata una situazione nella quale si una ragione politica di rapporto tra istituzio• andava a verificare se la legge del 1985 fosse ni ed occupazione del potere da parte dei stata o meno rispettata. partiti organizzati — di godere di tali be• Comunque venne presentato quell'emen• nefìci. La novella introdotta nell'ordinamen• damento e naturalmente non si svolse alcun to — a mio avviso, in maniera un po' dibattito in Commissione perché non si trat• surrettizia — ha fatto intendere, sia pure tava della Commissione di merito e immagi• sbagliando il comma dell'articolo, che con no che nessuno avesse colto le implicazioni quella legge si volessero aggiungere anche i di una materia che aveva appassionato il dipendenti dei partiti, ma dal momento in Parlamento per moltissime sedute. Però, cui la legge sarebbe entrata in vigore. colleghi deputati, l'emendamento presenta• Ora, in maniera inopinata, nella circolare to, che poi è diventato legge, era strano: del 26 novembre 1993, n. 266, dell'INPS infatti, anziché al primo comma dell'artico• (colleghi, badate bene: qui non si sta parlan• lo, quello che indicava chiaramente i sogget• do di cifre irrisorie, ma di decine di miliardi ti beneficiari, faceva riferimento al secondo — si discute, tra l'altro, se di tali somme comma, che non specificava quali fossero i debbano farsi carico i partiti o i cittadini beneficiari della legge. tramite i comuni — e lo si sta facendo in un Questo ha messo un po' in imbarazzo il momento nel quale la finanza pubblica è in Ministero dell'interno il quale ha verificato crisi) si dice: «avuto riguardo alla circolare che, in effetti, l'emendamento non modifi• del Ministero dell'interno e alla novella legi• cava i soggetti così come indicati dalla legge. slativa, le ammimstrazioni locali devono Ho qui un parere, un appunto protocollato provvedere per i dipendenti di cui sopra, del Ministero dell'interno, che richiama la eletti alle predette cariche pubbliche, al ver• circolare inviata dallo stesso dicastero alle samento dei contributi anche per i periodi amministrazioni locali, in cui si afferma che pregressi, successivi all'entrata in vigore del• il disposto dell'emendamento induce a rite• la legge del 1985». Nella sostanza, si dice ai nere, per un principio giuridico generale comuni, e cioè ai cittadini, di pagare i ermeneutico di salvataggio di una norma, contributi — dal 1985 in poi — per coloro per dargli qualche significato, che anche nei che la legge — vale a dire noi legislatori — confronti delle categorie di lavoratori dipen• nel 1985 aveva escluso dal godimento di tali denti prima escluse dalla legge possa trovare benefici! applicazione la previsione relativa alla pos• Mi sembra si stia verificando un fatto sibilità di collocamento in aspettativa non veramente incredibile: il legislatore ha stabi• retribuita ai fini della legge in commento. lito positivamente ima norma chiarissima, la «Naturalmente, questo carattere innovati• quale indicava i beneficiari della stessa e, in vo» — afferma il Ministero dell'interno — corso d'opera nel 1993, pochi mesi fa, quan• «si rinviene non già nell'aspettativa, ma nei do si sono riaperte le indagini per verificare soggetti che ne possono beneficiare perché sul territorio se la norma fosse stata applica• si aggiungono i dipendenti pubblici o privati, ta rettamente, o se si fossero registrati abusi senza esclusione alcuna». di carattere amministrativo o, addirittura, di Nella circolare del Ministero dell'interno carattere penale, si è corsi ai ripari con una si aggiunge: «per completezza e per fugare interpretazione autentica. Quest'ultima, pe• dubbi interpretativi» — di natura applicativa rò, non ha interpretato nulla dal punto di Atti Parlamentari — 21808 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

vista positivo, perché non ha detto che sa• PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare l'o• rebbe stato aggiunto un soggetto. Si è trat• norevole Giuliari. Ne ha facoltà. tato soltanto di una interpretazione benevo• la del Ministero dell'interno dal punto di FRANCESCO GIULLARI. Presidente, vorrei vista giuridico, poiché ha recuperato quella intervenire sull'articolo 10, ma quanto detto che si poteva capire fosse l'intenzione di chi dal collega Giovanardi — del quale, a volte, aveva presentato l'emendamento: si propo• non condivido i toni accesamente polemici neva di aggiungere, dal gennaio in avanti, — solleva un problema di una gravità incre• anche i dipendenti di partito. Sottolineo che dibile. ciò è avvenuto senza alcun dibattito in ma• Non so se le cose che egli ha detto in teria. Abbiamo perso delle giornate in questa quest'aula siano tutte vere, ma è certo che sede a discutere di questioni assai meno ci troviamo di fronte — in relazione ad una rilevanti — come la cassa integrazione — serie di questioni — ad un colpo di spugna rispetto a questo tipo di problema, mentre da parte dell'INPS che, se reale, mi porta a né l'Assemblea né le Commissioni sono state chiedermi se non sia necessario che l'opinio• investite minimamente di questa realtà (di ne pubblica ne sia avvertita e che il ministro cui l'opinione pubblica non è stata informa• del lavoro accerti le responsabilità; credo sia ta da alcuna parte, essendosi svolto tutto poi indispensabile mettere al corrente in «sott'acqua»). modo completo della situazione noi che Nella sostanza, con tale interpretazione molte volte abbiamo parlato di moralizzazio• autentica, il Ministero dell'interno ha salva• ne e di necessità di consentire che la giustizia to un determinato significato, affermando faccia il suo corso. che dal mese di marzo in avanti — all'entra• Vedo che, per motivi connessi con il ritmo ta in vigore della legge — si sarebbe intesa dei nostri lavori, l'Assemblea non si vuole la norma nel senso di aggiungere anche tali occupare di questo tema. Credo però che la soggetti tra i beneficiari di quella disposizio• cosa sia di una gravità estrema — ripeto — ne normativa (visto che la legge del 1985 era ed invito chi ne sa di più — prima di tutto chiarissima e li escludeva). Ora, l'INPS, con il Governo — a dire se sia vera e se corri• una propria circolare, rivolta di 180 gradi sponda ai fatti; altrimenti ho l'impressione una decisione del Parlamento del 1985 — che corriamo il rischio di scandalizzarci a che è legge della Repubblica — affermando senso unico. Per parte mia, mi astengo da che fin dal 1985 sarebbe dovuto accadere qualsiasi osservazione in materia, ma mi quanto il Parlamento aveva esplicitamente auguro che non tutti facciano lo stesso e che vietato per legge! se ne parli; la denuncia di fatto, compiuta Mi pare che ci troviamo di fronte ad una dall'onorevole Giovanardi, è di una gravità vera e propria presa in giro rispetto a quanto estrema, anche se interviene nel contesto deliberato dal Parlamento nel 1985: e sotto• della legge finanziaria e dei concreti argo• lineo non di nascosto, ma motivatamente e menti che quest'ultima tratta. attraverso una serie di ragionamenti di fon• Sperando che il problema non sia messo do sul rapporto politica-partiti-istituzioni. Se in disparte, torno all'articolo 10. Credo che tali ragionamenti erano validi allora, credo il tema delle pensioni sia centrale nel nostro lo siano ancora di più oggi alla luce di paese, per due motivi essenziali. H primo è Tangentopoli (Applausi del deputato Ma- che esso riguarda tutti, o almeno tutti coloro renco) e di quello che è emerso essere che sperano di poter giungere ad un'età in l'intreccio tra i partiti, le istituzioni e l'occu• cui si gode la pensione, e ciascuno commi• pazione del potere! sura la sua condizione a quella di altri; Credo, pertanto, che nell'ambito dell'arti• pertanto, il cittadino vorrebbe essere tratta• colo 10 si debba dare autorevolmente una to con equità, perché ha la possibilità di risposta in grado di risolvere il problema che verificare l'esistenza di elementi di ingiusti• — ripeto — è grave dal punto di vista zia osservando le persone che gli sono vici• politico, giuridico e degli aggravi economici ne, che abitano o lavorano con lui, e così via. per i comuni (Applausi). Ogni qualvolta introduciamo norme pen- Atti Parlamentari — 21809 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 sionistiche che generano disparità di trat• onorevole Mattioli e, dei residui undici, lei tamento diamo un colpo fortissimo alla cre• ne ha già impiegati sei. Pertanto, ne sono dibilità delle istituzioni. Ricordo alcune leggi rimasti cinque per la restante fase di esame come la n. 336 — che ha dato i sette anni del provvedimento. solo ad una categoria di dipendenti, quelli pubblici — e molte altre ancora. FRANCESCO GIULIARI. Prendo atto di una In secondo luogo, il buco che si crea nel notizia che non mi era stata riferita. nostro sistema previdenziale — costruito sulla base di una speranza di vita e su una PRESIDENTE. Mi dispiace. previsione di esistenza media decisamente diverse da quella attuale del nostro paese FRANCESCO GIULIARI. Concluderò doven• (grazie alla medicina, alla prevenzione, alle do tralasciare tutta una problematica impor• migliorate condizioni igieniche e così via) — tantissima alla quale il nostro gruppo aveva sta diventando di anno in anno una voragine deciso di dare priorità; ma evidentemente che cerchiamo con molta prudenza di tam• non è possibile trattarla. ponare, senza che — mi pare — i nostri Noi siamo convinti che anche con questo tentativi siano sufficienti ad evitare che la articolo si vada ad introdurre norme che, voragine stessa si allarghi ogni anno di più. seppure in linea generale si muovono nel Non riusciamo ad evitare, ripeto, che ciò senso dell'equità, aggiungono ulteriori mo• avvenga. tivi di sperequazione. Io ritengo necessario Mi pare allora che il tema pensionistico che nel merito dell'esame dei diversi emen• sia di una centralità assoluta e bisognerà damenti, visto che il nostro gruppo non ha prima o poi affrontarlo, al di là della legge più a disposizione tempo sufficiente per finanziaria, per rimettere ordine in materia. intervenire (come ho appreso poco fa), di È chiaro, a mio giudizio, che il limite che questi problemi si facciano carico colleghi di da sempre si pone neU'affrontare la questio• altri gruppi. Dobbiamo stare molto attenti: ne (la salvaguardia del diritti acquisiti) per non possiamo cambiare ogni anno il regime certi versi è scontato (fino a che si rimane delle pensioni; la gente ha aspettative, la sua all'interno del nostro impianto costituziona• fiducia nel sistema e nelle istituzioni è legata le) e, per altra parte, è in grado di vanificare alla fiducia di cui il cittadino ha bisogno qualsiasi tentativo di modifica. proprio nel momento in cui, raggiungendo I diritti acquisiti — e mi rivolgo in parti• una certa età, avrà bisogno di essere tutelato colare al collega Coloni, che di questi pro• da un sistema che avrà contribuito a costrui• blemi si occupa — in realtà vengono preser• re (Applausi dei deputati del gruppo dei vati in certe circostanze, ma in altre no. Cito verdi). in proposito il comma 16 dell'articolo 10: io non ho alcuna tenerezza per i pensionati PRESIDENTE. Ha chiesto di intervenire baby, ma noi con questa norma facciamo sì l'onorevole Bottini. Ne ha facoltà. che persone che hanno già maturato il dirit• L'onorevole Bottini è autorizzato dalla to alla pensione, che hanno già l'aspettativa Presidenza ad avvalersi dell'ausilio un inter• di ricevere mensilmente una certa quantità prete per effettuare il suo intervento. di denaro, che hanno già inoltrato la doman• da per andare in pensione... STEFANO BOTTINI. Signor Presidente, o- norevoli colleghi, per quanto riguarda la PRESIDENTE. Mi scusi se la interrompo, soppressione della lettera c) del comma 1 onorevole Giuliari. In questo momento sono dell'articolo 10, il testo del Governo ha rimasti al gruppo verde per l'esame del addirittura previsto che l'unica categoria di provvedimento sino alla votazione finale cin• persone per le quali le pensioni non devono que minuti: questa mattina avevamo dato essere adeguate all'aumento del prezzi è preavviso all'onorevole Mattioli che il grup• proprio quella degli invalidi, i quali riscuo• po verde aveva ancora a disposizione tredici tono misere pensioni dal Ministero dell'in• minuti; due sono stati consumati dallo stesso terno. Un emendamento dei colleghi Piro, Atti Parlamentari — 21810 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

Farigu e di chi vi parla ha corretto questa Dichiaro pertanto inammissibili tali emen• infamia: questa è l'unica cosa positiva. damenti. Siamo comunque favorevoli a dare al- l'INPS la responsabilità per l'accertamento MAURO GUERRA. Chiedo di parlare sul• dello stato di invalidità e per l'erogazione l'ordine dei lavori. delle provvidenze. Così sarà tutto più sem• plice, più chiaro e più giusto. È comunque PRESIDENTE. Ne ha facoltà. assurdo far pagare ai veri invalidi i privilegi degli invalidi falsi. MAURO GUERRA. Signor Presidente, in• Grazie, signor Presidente (Applausi — tendo intervenire su una questione di inam• Congratulazioni). missibilità, in relazione ad una discussione già svoltasi nel Comitato ristretto e rispetto PRESIDENTE. Nessun altro chiedendo di alla quale è stata manifestata disponibilità da parlare sull'articolo 10 e sul complesso degli parte del Governo. emendamenti e articolo aggiuntivo ad esso Ritengo di porre ora la questione perchè, presentati, prego l'onorevole Tiraboschi di se la disponibilità del Governo viene confer• riferire sugli esiti della riunione del Comitato mata, vi è la possibilità di recuperare uno dei nove che si è soffermato sulle questioni degli emendamenti che altrimenti risultereb• di inammissibilità non ancora definite. be inammissibile. Mi riferisco all'emenda• mento Crucianelli 10.30, con il quale miria• ANGELO TIRABOSCHI, Presidente della V mo a sostituire il termine «riassunti» con Commissione. H Comitato dei nove, che ha «riammessi» in servizio: si tratta dei pubblici approfondito le osservazioni formulate del dipendenti che abbiano chiesto o siano stati Governo, ed in particolare dal ministro del collocati in pensione e che, a seguito dell'en• bilancio, sul profilo di inammissibilità degli trata in vigore delle nuove norme sulle co• emendamenti Piro 10.1, 10.56 e 10.39, pur siddette pensioni baby, intendono chiedere sottolineando che la definizione della tassa• la riammissione. zione dei capitali rappresenta un'obiettiva Tale emendamento è stato dichiarato i- esigenza ed una scadenza legislativa più nammissibile per mancanza di copertura, volte elusa dal Governo (e vogliamo sottoli• con riferimento in particolare all'ultimo pe• neare la mancata iniziativa legislativa del riodo, che prevede la facoltà dei lavoratori Governo al riguardo), ritiene comunque di di riscattare il periodo scoperto ai fini della dover riconoscere valide le obiezioni formu• previdenza e della quiescenza. late sulla concreta operatività delle proposte Il Governo aveva manifestato la disponi• di copertura contenute nel citati emenda• bilità ad accogliere... menti. Tali emendamenti, infatti, possono determinare effetti legislativi opposti a quelli PRESIDENTE. Il Governo sta seguendo la voluti per il sovrapporsi delle norme sulla questione? stessa materia. Per queste ragioni il Comita• to dei nove ritiene necessario che la valuta• FRANCO GALLO, Ministro delle finanze. zione sulla inammissibilità sia accolta dalla Sì, signor Presidente. Presidenza della Camera. MAURO GUERRA. Come stavo dicendo, il PRESIDENTE. Mi sembra che, dagli in• Governo aveva manifestato disponibilità ad terventi sia del ministro Spaventa sia del accogliere l'emendamento a condizione che presidente Tiraboschi, sulla base d'altronde in esso si precisasse che la facoltà di riscat• di un esame collegiale, siano risultati ele• tare il periodo scoperto ai fini della previden• menti di sufficiente approfondimento, e con• za e della quiescenza debba avvenire «secon• vincenti, per accertare l'inammissibilità de• do aggiornati criteri attuariali». Riteniamo gli emendamenti Piro 10.1 e 10.39, essendo che questa sia una penalizzazione rispetto già stato a suo tempo dichiarato inammissi• alle condizioni attuali dei lavoratori dipen• bile l'emendamento Piro 10.56. denti ai fini della formazione della contribu- Atti Parlamentari — 21811 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 zione; tuttavia, in tal modo si tiene aperta la dell'invalidità civile (oggetto nel corso della possibilità per quegli stessi lavoratori di ri• discussione sulle linee generali di un inter• scattare comunque il periodo scoperto. vento molto apprezzato del collega Farigu). Siamo pertanto disposti ad accettare, se il Date le difficoltà che permangono all'inter• Governo conferma la sua disponibilità, la no del Governo e che lo portano, allo stato riformulazione proposta. delle cose, a mantenere la sua contrarietà, la soluzione potrebbe essere quella di defini• PRESIDENTE. Onorevole Guerra, ha fat• re un ordine del giorno, predisposto nell'am• to bene a sollevare il problema in questa bito della Commissione, che, richiamandosi fase. alle norme dell'articolo 1 a proposito della Ministro Spaventa? ristrutturazione dei dicasteri, ed in partico• lare del Ministero del lavoro, abbia ad og• getto la semplificazione dei procedimenti in LUIGI SPAVENTA, Ministro del bilancio e materia di invalidità civile, cecità civile e della programmazione economica. Signor sordomutismo, la soppressione dei comitati Presidente, ritengo che, come riformulato, provinciali di assistenza e beneficenza pub• l'emendamento Crucianelli 10.30 diventi blica e l'attribuzione all'INPS della compe• ammissibile, perché dal riscatto del periodo tenza in ordine sia all'accertamento sanita• scoperto non deriverebbero oneri. Il fatto rio sia alla concessione delle provvidenze. che i riscatti debbano avvenire secondo ag• In tale ordine del giorno si dovrebbe fare giornati criteri attuariali significa che le ali• riferimento ad un regolamento che dovreb• quote contributive applicabili saranno di cir• be essere emanato nel quadro della ristrut• ca undici punti superiori alle attuali, di turazione del Ministero del lavoro. In consi• conseguenza tali da non creare scompensi derazione della predisposizione di questo nella finanza previdenziale e, quindi, nella ordine del giorno, invito i presentatori a finanza pubblica. ritirare tutti gli emendamenti che si riferi• scono alla materia che ne è oggetto. PRESIDENTE. Sta bene, ministro Spa• H secondo punto riguarda il cosiddetto venta. prelievo del 15 per cento a carico di lavora• Alla luce delle considerazioni svolte dal tori titolari di collaborazioni continuative. ministro del bilancio e della programmazio• La Commissione ha predisposto un emenda• ne economica ritengo di poter considerare mento, 10.67 — mi permetto di raccoman• ammissibile l'emendamento Crucianelli darne l'approvazione perché mi sembra una 10.30 nel testo riformulato. proposta equilibrata —, con il quale da un Avverto che sono stati presentati gli ulte• lato si fa eccezione nei confronti dei titolari riori emendamenti 10.67, 10.68 e 10.69 di pensione diretta, dall'altro si consente della Commissione (vedi allegato A). l'integrazione, attraverso il versamento di Invito ora il relatore per la maggioranza contributi volontari, a coloro i quali non ad esprimere il parere della Commissione abbiano raggiunto, al compimento del ses- sugli emendamenti e articolo aggiuntivo pre• santacinquesimo anno di età, i vent'anni di sentati all'articolo 10. versamenti previsti dalla disciplina che rego• la il commercio, alla quale questa categoria, BRUNO TABACCI, Relatore per la maggio• diciamo così, impropria viene rinviata. ranza. Signor Presidente, desidero eviden• Nell'emendamento predisposto dalla ziare che sono tre le questioni centrali del• Commissione è anche prevista una modalità l'articolo 10, sulle quali richiamo di copertura. Mi sembra che in tal modo si l'attenzione dei colleghi perché sono state — tenga conto non solo di esigenze ampiamen• o saranno — oggetto di emendamenti della te manifestate nel corso della discussione Commissione e, in un caso, di un ordine del che si è svolta in Commissione, ma anche giorno. delle valutazioni che sono venute da più La prima riguarda il riordinamento dei gruppi, pur non risolvendosi il problema alla procedimenti in materia di riconoscimento radice, come alcuni ritenevano opportuno. Atti Parlamentari — 21812 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

Vi è stato, infatti, chi ha proposto una PRESIDENTE. Onorevole Giovanardi, il soppressione, mentre altri, forse più corret• relatore Tabacci sta rispondendo a lei! tamente, hanno proposto la costituzione di una cassa autonoma per le figure non ricon• BRUNO TABACCI, Relatore per la mag• ducibili alle categorie degli ordini professio• gioranza... di questa materia che mi sembra nali, i quali sono obbligati per legge alla estremamente complessa. Il relatore, co• costituzione di casse. All'interno di questa munque, non ritiene di chiamarsi fuori, articolazione di posizioni, la Commissione si posto che si tratta di una questione che è orientata su quella che mi sembra una riguarda l'equilibrio finanziario dell'INPS. mediazione equilibrata tra le diverse propo• Con l'articolo 10, abbiamo chiesto a diverse ste formulate. categorie di cittadini (quelle che prima ho Il terzo punto riguarda i contributi previ• citato) di farsi carico dell'equilibrio finan• denziali in agricoltura, materia sulla quale la ziario dell'INPS, come di una modalità Commissione ha predisposto due emenda• per l'equilibrio complessivo della spesa pub• menti, con il primo (10.68) si propone di blica. sostituire, al comma 26, il capoverso 5 con Sembra che, con una circolare INPS del il seguente: «I premi ed i contributi relativi 26 novembre scorso, carica di pesanti oneri alle gestioni previdenziali ed assistenziali, finanziari, si introduca un'interpretazione dovuti dai datori di lavoro agricolo per il dell'articolo 8-ter della legge 18 marzo 1993, proprio personale dipendente, occupato a n. 68, che, se può valere per il futuro (e tempo indeterminato e a tempo determinato credo che questo aspetto possa anche essere nei territori montani (...) sono fissati nel 20 accolto), è dubbio che possa essere fatta per cento a partire dal 1° ottobre 1994, nel valere pure per il passato. Ci si riferisce alla 25 per cento dal 1° ottobre 1995 e nel 30 per copertura di assunzioni di comodo di ammi• cento dal 1° ottobre 1996. I predetti premi nistratori, operate da alcune società in vio• e contributi dovuti dai datori di lavoro agri• lazione della legge, che determinano una colo operanti nelle zone agricole svantaggia• conseguenza in materia di oneri finanziari a te (...) sono fissati nella misura del 30 per carico dell'INPS. Poiché la questione morale cento dal 1° ottobre 1994, del 40 per cento ha tante facce, è bene che ci abituiamo a dal 1° ottobre 1995, del 60 per cento dal 1° comprenderla nella sua complessità senza ottobre 1996 (...) giudicarla in relazione ai problemi che ci Con il secondo emendamento (10.69) si sono più o meno vicini o che ci riguardano propone la sostituzione del comma 27 con più o meno direttamente. Prima della con• il seguente: «La riduzione contributiva di cui clusione dell'esame dell'articolo 10, mi riser• all'articolo 14, comma 1, della legge 1° vo di presentare una proposta su tale argo• marzo 1984, n. 64, (...) è fissata nella misura mento. del 40 per cento a decorrere dal 1° ottobre 1994, del 30 per cento a decorrere dal 1° PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole ottobre 1995 e del 20 per cento a decorrere Tabacci e sottolineo lo sforzo compiuto dal dal 1° ottobre 1966 (...)» Mi sembra che su Comitato dei nove per accogliere esigenze entrambi gli emendamenti vi sia il gradimen• espresse in vari emendamenti attraverso to del Governo. Raccomando dunque l'ap• proposte di modificazione della Commissio• provazione anche degli emendamenti 10.68 ne compatibili con gli equilibri della mano• e 10.69 della Commissione. vra di bilancio. Invito, in conclusione, i presentatori dei Qual'è il parere del Governo sugli emen• restanti emendamenti ed articoli aggiuntivi damenti e sugli articoli aggiuntivi presentati a ritirarli, altrimenti il parere è contrario. all'articolo 10? Devo infine dare conto della questione sollevata dal collega Giovanardi, che induce LUIGI SPAVENTA, Ministro del bilancio e ad una riflessione: credo che, comunque, la della programmazione economica. Signor Commissione, anche se non ne ha ancora Presidente, accetto gli emendamenti 10.67, discusso, dovrà farsi carico... 10.68 e 10.69 della Commissione e per il Atti Parlamentari — 21813 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 resto il parere del Governo è conforme a Si pone tuttavia il problema più generale quello espresso dal relatore per la maggio• di vedere se si ritenga ammissibile continua• ranza, anche se almeno in un caso il voca• re a finanziare disavanzi previdenziali cre• bolo «gradimento» dovrebbe essere arricchi• scenti in un futuro indefinito con la com• to dall'aggettivo «rassegnato». pressione di categorie di spesa non Mi consenta, signor Presidente, di coglie• permanenti; e soprattutto (questo è il vero re questa occasione per svolgere molto bre• problema politico) se si ritenga ammissibile vemente qualche considerazione di caratte• finanziare disavanzi previdenziali crescenti a re più generale sull'articolo 10 e sulla carico dei contribuenti oppure, come più materia che ne forma oggetto. spesso avviene, a scapito di spese che avreb• Il Governo si rende conto che tale articolo bero ben maggiore utilità sociale. Per far tratta materia indubbiamente delicata, alla fronte ai disavanzi previdenziali si è ormai quale il Parlamento è particolarmente inte• costretti, anno dopo anno, a tagliare spese ressato. Vorrei però rilevare, prima che sor• di investimenti. Per far fronte ad un proble• gano ulteriori imputazioni di ragionierismo ma previdenziale abbiamo infatti ridotto i o di cecità rispetto ai problemi del paese, contributi previsti dal decreto n. 96, fondo quale sia la natura del problema che ci si 9012 per le aree depresse. Sempre per fron• pone di fronte nel valutare le proposte, pur teggiare i disavanzi previdenziali continuia• legittime, che provengono da molte parti. Le mo a raschiare capitoli, magari con la scusa gestioni previdenziali sono in crescente squi• che non si riesce a spendere là dove si librio finanziario e quella previdenziale, ono• tratterebbe di realizzare spese per investi• revoli deputati, è la sola parte di spesa che menti anziché raschiare gli stanziamenti per sia rimasta fuori controllo. Su tutto il resto far fronte ai citati problemi. si è inciso; la spesa previdenziale è la voce Volevo svolgere tali considerazioni di che di qui ai prossimi decenni provocherà fronte a questa Assemblea, signor Presiden• problemi crescenti. te, anche per motivare la difficoltà per il Le ragioni di quanto ho affermato sono da Governo di accogliere qualsiasi emenda• rintracciare nella legislazione vigente, negli mento che comporti un ulteriore squilibrio sviluppi demografici e nell'invecchiamento futuro della spesa previdenziale (Applausi). progressivo della popolazione; da ciò discen• de che tutte le aliquote contributive sono PRESIDENTE. Signor ministro, si riserva remote dalle aliquote di equilibrio. La situa• di precisare più dettagliatamente il suo pa• zione di squilibrio si verificherà anche per le rere sugli emendamenti nel prosieguo del poche gestioni che oggi appaiono in equili• dibattito? brio, ma che non lo saranno più nello spazio di uno o due anni. LUIGI SPAVENTA, Ministro del bilancio e Ho fornito un esempio di quanto siamo della programmazione economica. Un e- lontani dall'equilibrio nel rispondere all'ono• mndamento è tuttora in elaborazione, di revole Guerra: l'aliquota attuariale è del 38 concerto con la Commissione; per gli altri per cento, anziché del 27 per cento, quale è ho parlato di «rassegnato gradimento», con• quella corrente, nel caso da cui indicato. La formandomi al parere della Commissione conseguenza è che, a legislazione invariata, stessa. le forze politiche presenti in Parlamento devono prevedere un aumento dell'onere gravante sui giovani lavoratori che potrà PRESIDENTE. Grazie, signor ministro: è rivelarsi del tutto insopportabile e che co• una formula inedita, ma comunque, sostan• munque è iniquo, perché noi stiamo impo• zialmente, di accoglimento. nendo una redistribuzione fra generazioni. Questa situazione, già grave, non può essere RAFFAELE FARIGU. Chiedo di parlare per ulteriormente aggravata; il pochissimo che si avere un chiarimento. poteva fare lo si è fatto, con l'intesa di tutti in Commissione e con uno sforzo non piccolo. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Atti Parlamentari — 21814 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

RAFFAELE FARIGU. Signor Presidente, a all'INPS la competenza in ordine sia all'ac• me è sembrato che il relatore abbia condivi• certamento sanitario, sia alla concessione so la proposta, da me avanzata, di un trasfe• delle provvidenze. rimento alTINPS delle competenze relative Voglio cioè chiarire che non ci siamo agli invalidi civili, ciechi civili e sordomuti, posti, pilatescamente, nella posizione di chi individuando un diverso strumento. Vorrei dice «Proponiamo un ordine del giorno, allora sapere se la realizzazione del nuovo perché quello non si nega a nessuno». Noi strumento individuato per andare nella dire• abbiamo manifestato una posizione molto zione da me indicata sia possibile senza precisa, che è la premessa per risolvere, stralciare i commi 1, 2, 3 e 4 dell'articolo 10, anche formalmente, il caso. che contemplano una disciplina della mate• ria attraverso una delega al Governo. Una PRESIDENTE. Passiamo alla votazione volta approvata solennemente dal Parlamen• dell'emendamento Crucianelli 10.3. to, tale delega diventerebbe vincolante per il Onorevole Crucianelli, insieme agli altri Governo, quindi, una diversa disciplina di• firmatari del suo emendamento lei è desti• venterebbe, a mio avviso, impraticabile. natario di un invito che il relatore ha rivolto a tutti i presentatori di emendamenti affin• PRESIDENTE. Onorevole Tabacci, inten• ché li ritirino, tenendo conto quelli presen• de fornire ora i chiarimenti richiesti dall'o• tati dalla Commissione. Vorrei che venisse norevole Farigu? esplicitato se intendiate o meno ritirarlo.

BRUNO TABACCI, Relatore per la mag• MARIDA BOLOGNESI. Signor Presidente, gioranza. Signor Presidente, ribadisco quan• a fronte delle precisazioni del relatore e sulla to ho spiegato nel mio precedente interven• base dell'impegno che nell'ordine del giorno to. È possibile che il collega abbia chiesto siano indicati anche i tempi di realizzazione un'ulteriore precisazione non ritenendosi della proposta ed il coinvolgimento delle del tutto soddisfatto... USL nell'accertameno dell'invalidità, ritiria• mo l'emendamento Crucianelli 10.3. PRESIDENTE. L'onorevole Farigu ha po• sto la questione della praticabilità dello stru• PRESIDENTE. Onorevole relatore, ha a- mento da lei indicato. scoltato la questione posta dall'onorevole Bolognesi? BRUNO TABACCI, Relatore per la mag• gioranza. Credo che l'approvazione di un ordine del giorno condiviso dalla Commis• BRUNO TABACCI, Relatore per la maggio• sione possa mettere il Governo in condizione ranza. Ho compreso lo spirito della questio• di superare le difficoltà derivanti le opinioni ne sollevata dall'onorevole Bolognesi. Per diverse tra il Ministero dell'interno e quello onestà, devo dire che mi pare un po' impro• del lavoro. Il Governo, infatti anche se rap• prio coinvolgere anche le unità sanitarie presentato nella sua interezza dai ministri locali. Il principio che avevamo affermato qui presenti, si troverebbe in grave imbaraz• era quello del trasferimento all'INPS. Vi è zo nel determinare ima posizione, stante il tuttavia la disponibilità a definire un ordine permanere di questo contrasto. Credo im• del giorno che faccia chiarezza, e non au• proprio, però, che l'Assemblea lo risolva con menti la confusione. un colpo di mano. Sarebbe quindi già im• portante se l'Assemblea affermasse un orien• PRESIDENTE. Sta bene, onorevole rela• tamento secondo il quale il Governo deve tore. L'emendamento Crucianelli 10.3 è procedere, nell'ambito della ristrutturazione quindi ritirato. delle competenze del Ministero del lavoro, Onorevole Valensise, accoglie l'invito del per risolvere anche la problematica dei pro• relatore a ritirare il suo emendamento 10.4, cedimenti in materia di invalidità civile, tenendo conto delle proposte formulate dal• cecità civile e sordomutismo, attribuendo la Commissione? Atti Parlamentari — 21815 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

RAFFAELE VALENSISE. Ritiro il mio emen• pertanto il suo invito. Rimane comunque la damento 10.4. Rimane tuttavia l'esigenza di mia ferma volontà di protesta (Applausi). riformare il settore dell'invalidità civile per rispetto agli autentici invalidi, i quali hanno , Ministro del lavoro e della bisogno di procedimenti certi, celeri e, so• previdenza sociale. Chiedo di parlare per prattutto, al di fuori di qualsiasi clienteli• una precisazione. smo. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Va- lensise. GINO GIUGNI, Ministro del lavoro e della Chiedo ai presentatori se accolgano l'invi• previdenza sociale. Vorrei assicurare che su to del relatore a ritirare l'emendamento Piro questo punto vi è il massimo impegno del 10.5. Governo ad operare un'ampia e profonda razionalizzazione dei meccanismi che pre• RAFFAELE FARIGU. Signor Presidente, so• siedono alla spesa pubblica per l'assistenza no disposto ad accogliere l'invito a ritirare nei confronti delle categorie protette, ed a l'emendamento, ma mi consenta di esprime• superare anche taluni diaframmi che attual• re la mia preoccupazione, che è anche quel• mente esistono negli apparati ministeriali. la di tutti gli invalidi civili, ciechi civili e Si tratta di un'operazione complessa, pro• sordomuti. Mi pare che sulla sostanza della prio per la sua natura interministeriale, che questione si registri una notevole convergen• credo possa trovare la miglior collocazione za tra i gruppi e nell'ambito della Commis• nell'ambito della delega di cui all'articolo 1 sione e del Governo, ma che non si vada del provvedimento in esame, che sarà poi nella direzione di un compiuto accoglimen• sottoposta — come previsto dallo stesso to, perché all'interno dell'esecutivo vi sono articolo — all'esame delle competenti Com• interessi che nulla hanno a che vedere con missioni parlamentari. gli invalidi civili, i ciechi civili ed i sordomuti. Assumo le indicazioni contenute nell'ordi• Per questo motivo, signor Presidente, riti• ne del giorno elaborato dalla Commissione ro l'emendamento Piro 10.5, ma abbandono (ed il clima che si è creato attorno a questi l'aula per protesta. suggerimenti) come un impegno formale da parte del Governo a realizzare il massimo PRESIDENTE. Onorevole Farigu, ci di• possibile e — vorrei aggiungere — nei tempi spiace molto che lo faccia e la prego di più brevi possibile. desistere dal suo intento. Le preoccupazioni da lei espresse con particolare passione sono PRESIDENTE. Chiedo ai presentatori del• condivise dal Parlamento (Applausi)) e se l'emendamento Crucianelli 10.7 se accolga• come Presidente posso aggiungere una pa• no l'invito a ritirarlo. rola affinché il Governo tenga molto seria• mente in conto tali preoccupazioni e sciolga MARIDA BOLOGNESI. No, signor Presi• i contrasti anche al suo interno, al fine di dente, mantengo l'emendamento e chiedo di dare la soluzione più trasparente al proble• parlare per dichiarazione di voto. ma, lo faccio volentieri. La prego vivamente di rimanere al suo PRESIDENTE. Ne ha facoltà. posto; la sua presenza ci è molto cara in quest'aula, onorevole Farigu. MARIDA BOLOGNESI. Con questo emen• damento noi chiediamo che, laddove vi sia RAFFAELE FARIGU. Accolgo il suo invito e stata un'indebita percezione dei benefìci la ringrazio per la sua sensibilità, signor previsti per l'invalidità e sia dimostrato il Presidente (Applausi dei deputati Tirabo- dolo dell'interessato, vi sia una forte pena• schi e Solaroli). Sono certo che la sua parola lizzazione, cioè la restituzione, entro il limite troverà un significativo ascolto. Ho grande massimo di trenta rate mensili, di quanto si rispetto e stima della sua persona ed accolgo è percepito indebitamente. Ci è sembrata Atti Parlamentari — 21816 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 una penalizzazione inutile ed assurda preve• 15, 20, 25, 30 milioni e hanno avuto poi la dere la restituzione per chi ha ricevuto tali pensione con riferimento ad un massimale benefìci per errore o per interesse di chi ha di 12 milioni. Questo si chiama furto! concesso l'invalidità. Per questo raccoman• Successivamente, con le disposizioni del diamo l'approvazione dell'emendamento. 1990, si è riconosciuto in parte questo errore e si sono concessi degli aumenti scaglionati, PRESIDENTE. Passiamo ai voti. di cui uno decorrente dal 1° gennaio 1994. Indico la votazione nominale, mediante Adesso si sposta la decorrenza di tale au• procedimento elettronico, sull'emendamen• mento al 1° luglio del medesimo anno. to Crucianelli 10.7, non accettato dalla Com• Se ci sono pochi soldi, si fanno delle scelte missione né dal Governo. di priorità. Prima si adempie agli impegni presi, e poi si prendono impegni nuovi: (Segue la votazione). questa è la logica, questo è quanto prevede uno Stato di diritto. Noi invece questo diritto Dichiaro chiusa la votazione. lo stiamo violando e ritorniamo alla logica settecentesca della volontà del principe. Comunico il risultato della votazione: La nostra richiesta, pertanto, è che siano Presenti 355 mantenuti gli impegni presi e siano ricono• Votanti 349 sciuti a queste persone già truffate gli au• Astenuti 6 menti previsti con decorrenza del 1° gennaio Maggioranza 175 1994. Hanno votato sì 104 Hanno votato no 245 PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole D'Alema. (La Camera respinge). Ne ha facoltà.

Onorevole Ratto, accoglie l'invito del re• MASSIMO D'ALEMA. Chiedo scusa se, mo• latore a ritirare il suo emendamento 10.8, tivando brevemente le ragioni per le quali nonché gli altri emendamenti di cui lei è voteremo contro questo emendamento, in• primo firmatario? troduco qualche elemento di carattere più generale. Vorrei spiegare perché il gruppo REMO RATTO. Lo accolgo per quanto ri• del PDS intende votare contro gli emenda• guarda il mio emendamento 10.8. Per gli menti che sono stati presentati sull'articolo altri miei emendamenti, mi riservo di deci• 10, salvo quelli che ha presentato la Com• dere successivamente, di volta in volta. Man• missione, d'intesa con il Governo. tengo comunque il mio emendamento Due sono le ragioni. La prima è che in 10.57. materia di pensioni, rispetto all'impostazio• ne iniziale proposta dal Governo, prima al PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Rat• Senato e poi alla Camera si sono indiscuti• to. bilmente ottenuti dei risultati che noi consi• Passiamo alla votazione dell'emendamen• deriamo positivi, soprattutto per quanto at• to Ratto 10.57. tiene alla tutela delle pensioni minime. Si è Ha chiesto di parlare per dichiarazione di così raggiunto in Commissione bilancio un voto l'onorevole Ratto. Ne ha facoltà. accordo che abbiamo inteso rispettare non presentando emendamenti per l'esame in REMO RATTO. Signor Presidente, noi sia• aula; un accordo teso a favorire l'iter del• mo d'accordo sul taglio delle spese; non l'approvazione della legge finanziaria, poi• siamo però d'accordo sugli sbagli. Perché ché sappiamo che questa è materia molto chiediamo che sia cassato l'ultimo periodo delicata e rilevante sotto il profilo sociale, ed del comma 5 dell'articolo 10? Perché qui si anche a consentire al Governo di raggiunge• tratta di persone che per la maggior parte re gli obiettivi di carattere finanziario che hanno versato contributi su retribuzioni di esso si propone. Atti Parlamentari — 21817 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

Per questo — voglio dirlo qui con chiarez• un addolcimento della manovra, soprattutto za — persino al di là del merito di singoli per le fasce più deboli, con un conseguente emendamenti, taluni dei quali propongono miglioramento del testo trasmessoci dal Se• rivendicazioni ed aspettative certamente le• nato. L'intesa, quindi, ha prodotto un risul• gittime, noi intendiamo mantenere un atteg• tato apprezzabile. Ciò è stato possibile anche giamento generale di difesa dell'articolo, grazie ad un atteggiamento coerente rispet• così come esso è scaturito dal lavoro della to all'intesa medesima. Commissione. Ho ascoltato con attenzione l'intervento Lo facciamo innanzitutto per ragioni po• del presidente del gruppo del PDS, al quale litiche e di responsabilità, perché ci rendia• do atto di aver confermato tale atteggiamen• mo conto che su un punto così delicato si to. Certo, se lo si fosse fatto su tutti gli difende un aspetto fondamentale della ma• articoli, anche su quelli iniziali, probabil• novra; si evita di impantanare l'approvazio• mente saremmo ora un po' più avanti nei ne della legge finanziaria, obiettivo che noi lavori; ma l'importante è che questo atteg• non abbiamo, perché vogliamo che essa giamento oggi vi sia. venga invece approvata rapidamente, per Ed è grazie alla posizione ferma della consentire al paese una transizione ordinata maggioranza e, in particolare — lo voglio verso nuove elezioni. dire —, del gruppo della democrazia cristia• Quindi, io chiedo scusa — in particolare, na, assunta fin dall'inizio e che ha reso all'onorevole Ratto: non c'era alcuna ostilità possibile la manovra, apportando dei miglio• nei confronti dell'emendamento che egli ha ramenti ma senza consentire «smarginatu• presentato, e che peraltro non condivido — re», che noi oggi possiamo votare questo se ho utilizzato qualche secondo in più, ma articolo. Senza aver costretto il Governo a ho approfittato di questa circostanza per ricorrere a strumenti impropri, ci avviamo dire le ragioni generali per le quali, pur di a concludere positivamente l'intera mano• fronte a questioni che consideriamo legitti• vra di bilancio per il 1994 (Applausi dei me, in ordine ad una scelta politica e di deputati del gruppo della DC). responsabilità, il gruppo del PDS si esprime• rà con un voto contrario (Applausi dei de• PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per putati del gruppo del PDS). dichiarazione di voto l'onorevole Valensise. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Sánese. Ne RAFFAELE VALENSISE. Signor Presidente, ha facoltà. dichiaro il voto contrario dei deputati del gruppo del MSI-destra nazionale sull'emen• NICOLAMARIA SÁNESE. Presidente, colle• damento Ratto 10.57, che non condividiamo ghi vorrei rendere noti, a nome del gruppo nel merito perché riduttivo persino rispetto della democrazia cristiana, i comportamenti alle proposte contenute nel comma 5 al che assumeremo rispetto agli emendamenti nostro esame. presentati a questo articolo. Aggiungo una parola soltanto per dire che Noi accogliamo pienamente le proposte noi registriamo il compiacimento che è stato avanzate dal relatore Tabacci a nome della testé manifestato dal presidente del gruppo Commissione. Il lavoro svolto ha consentito del PDS, però siamo su una posizione com• di assumere atteggiamenti responsabili. Ab• pletamente diversa, perché riteniamo che la biamo ascoltato anche l'intervento del mini• manovra sia tale da risultare penalizzante stro Spaventa, a nome del Governo, e lo per le fasce più deboli. ringraziamo perché la posizione dell'esecu• I tentativi in atto di nascondere questa tivo rispetto a questa materia è stata sicura• verità vanno denunziati. La nostra posizione mente tra le più difficili. L'atteggiamento è profondamente diversa perché cerchiamo, equilibrato che è stato assunto ha consentito quando è possibile, di tutelare le fasce deboli l'accoglimento di alcune proposte, sicura• della popolazione, ingiustamente colpite da mente migliorative, che hanno comportato misure che cercano solo di far quadrare un Atti Parlamentari — 21818 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 bilancio che purtroppo fa acqua da tutte le del dibattito su questo importante atto del parti. nostro Parlamento, aveva riproposto la no• Per queste ragioni siamo contrari all'e• stra posizione in riferimento allo strumento mendamento Ratto 10.57 e critichiamo se• della legge finanziaria; posizione che aveva• veramente l'intera manovra. (Applausi dei mo anche manifestato nella Commissione deputati del gruppo del MSI-destra nazio• bicamerale. nale). Noi riteniamo che, così come si è venuta affermando nel tempo la politica degli emen• PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per damenti, questa non consenta un confronto dichiarazione di voto l'onorevole Bolognesi. serio su quello che una volta era il bilancio Ne ha facoltà. di previsione. L'esecutivo, quindi, deve as• sumersi la responsabilità di presentare un MARIDA BOLOGNESI. Signor Presidente, progetto organico e il Parlamento deve ave• voteremo contro l'emendamento Ratto re il diritto di avanzare delle controproposte; 10.57 e cogliamo questa occasione per ma• il Governo deve rivederlo, se ritiene di dover nifestare il nostro stupore per la dichiarazio• modificare questo documento; ma alla fine, ne dell'onorevole D'Alema che riguarda l'in• a nostro avviso, tale documento deve essere sieme degli emendamenti presentati approvato in blocco, accettato o respinto. all'articolo 10. Questo articolo, lo ricordia• Ecco perché lo stillicidio degli emendamenti mo, concerne le pensioni ed il fondo per introduce elementi di inquinamento nella l'occupazione. Ci stiamo interessando, quin• vita parlamentare, perché il Parlamento è di, dei problemi più importanti, dei soggetti soggetto a pressioni da parte di lobbies più deboli, dell'emergenza oggi al primo territoriali, mercelogiche e di categoria. posto nel paese. Ebbene, noi non intendiamo soggiacere a Riteniamo che questo tipo di atteggiamen• questo tipo di pressioni. Pur comprendendo to non serva: non serve alle sinistre e non il senso di responsabilità a cui ha fatto serve ai progressisti non far vedere un'alte• riferimento l'onorevole D'Alema, riteniamo rità rispetto al solco tracciato dai governi però non si possa sottostare al ricatto della Amato e Ciampi e da questa finanziaria in cosiddetta ragion di Stato, secondo la quale merito ai problemi dei soggetti più deboli bisognerebbe a tutti i costi far passare questa della società ed a questioni cogenti come il legge per consentire lo scioglimento di que• lavoro e l'occupazione e tutta la materia che sto Parlamento. Riteniamo che questo non riguarda la previdenza. sia accettabile; tutt'al più si sarebbe potuto Siamo quindi molto preoccupati per l'at• decidere di approvare la legge finanziaria teggiamento tenuto sull'articolo 10 dal par• così com'è e di ritirare tutti gli emendamenti tito democratico della sinistra ed invitiamo per andare allo scioglimento delle Camere. i colleghi a rivedere la loro posizione. Si Invece, aver accettato la logica degli emen• tratta di questioni che comporterebbero un damenti ci ha portato alle scelte tutt'altro esborso limitato in termini monetari, o di che esaltanti a cui abbiamo dovuto assistere altre che potrebbero forse comportare costi nei giorni scorsi: rappresentanti della mag• più alti, ma l'alterità e l'alternanza nel no• gioranza che per provocazione, per irritazio• stro paese non possono non comportare dei ne o per ritorsione votavano a favore di costi. I progressisti non possono non dimo• emendamenti presentati dalla minoranza. strare la loro diversità al paese, perché non Consideriamo questo uno spettacolo degra• verrebbero capiti dai lavoratori e dalle lavo• dante per il Parlamento; per tale ragione non ratrici. parteciperemo alla votazione dell'emenda• PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per mento Ratto 10.57. dichiarazione di voto l'onorevole Novelli. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Onorevole Novelli, ferma restando, naturalmente, la piena libertà del• DIEGO NOVELLI. Signor Presidente, ono• le sue valutazioni politiche, mi consenta di revoli colleghi, il nostro gruppo, in apertura sottolineare che la definizione della manovra Atti Parlamentari — 21819 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 di bilancio entro i termini stabiliti dalla Astenuti 9 Costituzione ed entro i tempi ulteriormente Maggioranza 157 fìssati dal regolamento della Camera è un Hanno votato sì 46 adempimento dovuto, indipendentemente Hanno votato no 266 da ogni altro evento che possa riguardarci. (La Camera respinge). È un' assunzione di responsabilità, ciascuno con le sue posizioni, della Camera nel suo complesso, in quanto adempimento costitu• Passiamo alla votazione dell'emendamen• zionale e in quanto quadro di regole interne to Ratto 10.58. Lo mantiene, onorevole della Camera stessa. Ratto? Passiamo ai voti. Indico la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamen• REMO RATTO. Sì, signor Presidente, e to Ratto 10.57, non accettato dalla Commis• chiedo di parlare per dichiarazione di voto. sione né dal Governo. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. (Segue la votazione). REMO RATTO. Signor Presidente, ho pre• Prego i colleghi di trattenersi in aula, so atto con dispiacere che la Camera con perché procederemo con votazioni continue una nuova legge toglie ad alcuni lavoratori fino alla sospensione della seduta. quello che aveva dato loro con una legge precedente. Il mio emendamento 10.58 ri• Dichiaro chiusa la votazione. guarda altri lavoratori che hanno perso il posto di lavoro e, non avendo raggiunto i Comunico il risultato della votazione: trentacinque anni di contribuzione, stanno Presenti 327 effettuando i versamenti volontari parame- Votanti 314 trati in base alla decorrenza delle pensioni Astenuti 13 prevista dalla legge. Oggi spostiamo questa Maggioranza 158 decorrenza: di conseguenza, questi lavora• Hanno votato sì 51 tori si vengono a trovare senza lavoro e Hanno votato no 263 senza pensione. L'emendamento in esame, che comporta un onere minimo, stabilisce (La Camera respinge). che il mese di decorrenza rimanga fermo per quanto riguarda coloro che stanno effet• tuando versamenti volontari perché sono Onorevole Ratto, mantiene il suo emenda• senza lavoro (Applausi). mento 10.9?

PRESIDENTE. Passiamo ai voti. REMO RATTO. Sì, signor Presidente. Indico la votazione nominale, mediante PRESIDENTE. Passiamo ai voti. procedimento elettronico, sull'emendamen• Indico la votazione nominale, mediante to Ratto 10.58, non accettato dalla Commis• procedimento elettronico, sull'emendamen• sione né dal Governo. to Ratto 10.9, non accettato dalla Commis• (Segue la votazione). sione né dal Governo.

(Segue la votazione). Dichiaro chiusa la votazione.

Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: Presenti 328 Comunico il risultato della votazione: Votanti 296 Presenti 321 Astenuti 32 Votanti 312 Maggioranza 149 Atti Parlamentari — 21820 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

Hanno votato sì 101 Passiamo alla votazione dell'emendamen• Hanno votato no 195 to 10.67 della Commissione. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di (La Camera respinge). voto l'onorevole Gasparri. Ne ha facoltà. Tenga conto dei limiti di tempo molto ristretti entro cui il suo gruppo può ancora Chiedo ai presentatori se mantengano l'e• intervenire su questo provvedimento, ono• mendamento Ratto 10.59. revole Gasparri.

REMO RATTO. Lo ritiro, signor Presidente. MAURIZIO GASPARRI. Presidente, cerchia• mo di essere sintetici su una questione che PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Rat• però è di grande rilievo, sulla quale mi to. permetto di richiamare l'attenzione dell'As• Chiedo ai presentatori se mantengano l'e• semblea. L'emendamento della Commissio• mendamento Gelpi 10.10. ne, infatti, costituisce uno sforzo per cercare di correggere una distorsione, sforzo che LUCIANO GELPI. Lo ritiro, signor Presi• però a nostro avviso non è sufficiente. dente. In pratica, si prevede di prelevare un 15 per cento a carico di coloro i quali svolgono PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Gelpi. attività cosiddette di collaborazione, che so• Chiedo ai presentatori se mantengano l'e• no diffusissime, perché oggi non si assume mendamento Crucianelli 10.11. più la gente e in molti casi le aziende ricor• rono a queste forme di contratto, che sono MAURO GUERRA. Sì signor Presidente. più flessibili perché possono essere sospese ed interrotte. PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Su tale tipo di collaborazione gravano già Indico la votazione nominale, mediante la ritenuta fiscale del 19 per cento, la tassa procedimento elettronico, sull'emendamen• sulla salute e l'eventuale conguaglio fiscale; to Crucianelli 10.11, non accettato dalla ora si prevede di togliere un altro 15 per Commissione né dal Governo. cento, a fronte di una ipotizzata pensione (Segue la votazione). per questa categoria di lavoratori, che gene• ralmente percepiscono da un milione a un milione e mezzo; dovete allora spiegarmi in Dichiaro chiusa la votazione. cambio di che cosa essi dovrebbero andare a lavorare! Comunico il risultato della votazione: La modifica proposta dalla Commissione Presenti 327 consentirà a costoro di effettuare versamenti Votanti 312 volontari all'INPS per ottenere un'eventuale Astenuti 15 pensione; ma non sarebbe preferibile lascia• Maggioranza 157 re libera questa gente di ricorrere, se vuole, Hanno votato sì 43 ad una propria previdenza autonoma ver• Hanno votato no 269 sando propri fondi ad eventuali iniziative (La Camera respinge). private? In questo modo si spinge tra l'altro verso il lavoro nero, perché la gente non avrà più Chiedo all'onorevole Ratto se mantenga il interesse neppure a far ricorso a queste suo emendamento 10.12. forme di contratto e quindi lo Stato finirà con il rimetterci, dal momento che non REMO RATTO. Lo ritiro, signor Presidente. incasserà neppure l'imposta del 19 per cento e la tassa sulla salute. PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Rat• Quella che si vuole introdurre è una sorta to. di tassa occulta (così la definiamo) per dare, Atti Parlamentari — 21821 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 oggi, soldi alTINPS (circa 1000 miliardi per punto, rappresenterà l'unica arma di difesa 10 sfascio dell'istituto), che forse se ne pen• per impedire il varo di questa tassazione, tirà amaramente in futuro, quando dovrà visto il modo con il quale sono stati dichia• pagare le eventuali pensioni a costoro. rati inammissibili gli emendamenti soppres• Noi difendiamo quindi non soltanto alcu• sivi dei commi che introducono questa tassa ne categorie ma un principio, perché una occulta, la quale è un autentica ingiustizia pensione deve corrispondere ad un vero e (Applausi dei deputati del gruppo del MSI- proprio salario. Qui invece siamo di fronte destra nazionale). ad un caso di lavoro anomalo, visto che si dà luogo a questo tipo di assunzioni per non PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dare piene garanzie, ed ora si tende a pena• dichiarazione di voto l'onorevole Lavaggi. lizzare i soggetti interessati ancora di più. Ne ha facoltà. Vi invitiamo a riprendere in esame, tra l'altro, gli emendamenti soppressivi dichia• OTTAVIO LAV\GGI. Presidente, nel corso rati inammissibili; in quest'occasione conte• della discussione sulle linee generali sul stiamo anche l'inammissibilità di tali emen• provvedimento collegato ho già avuto modo damenti, che erano stati presentati in di spiegare le ragioni di profonda perplessità Commissione, e riteniamo comunque ridut• che nutrivamo nei confronti di tale disposi• tivo il passo in avanti che in qualche modo zione. è stato fatto dalla Commissione stessa, an• L'emendamento 10.67 della Commissione che — mi permetto di dirlo — perché da è certamente migliorativo del testo origina• parte delle opposizioni il problema è stato rio perché, in qualche misura, consente di sottolineato. Anche nell'ambito del Governo evitare che i contributi — che divengono molti sono perplessi ed è inutile far ritenere obbligatori per i consulenti ed i collaboratori che la misura in esame farà diventare la — siano in effetti versati a fondo perduto e situazione più regolare. Qualcuno sostiene siano quindi, anche dal punto di vista for• che una volta che si dovrà pagare anche il male, una tassa travestita da contributo. contributo previdenziale le aziende, anziché Anche alla luce delle valide considerazioni ricorrere ai contratti di collaborazione, pro• svolte dal ministro Spaventa all'inizio del cederanno a vere e proprie assunzioni. Que• dibattito sull'articolo 10 in ordine al disastra• sto non è assolutamente vero — lo sappiamo to stato del sistema previdenziale italiano, — ed anzi, nel momento in cui ci si avvia vorrei svolgere alcune osservazioni. verso forme di maggiore flessibilità del mer• Che cosa si afferma, in sostanza, in tale cato del lavoro — lo dico anche al ministro emendamento? Esso prevede che coloro i del lavoro Giugni — andiamo a gravare di quali abbiano svolto per qualche anno della un ulteriore onere una delle poche forme propria vita le professioni di consulente o di flessibili di occupazione che si è creata in collaboratore e, al momento di arrivare al• Italia, e ciò per dare sostanzialmente altri l'età della pensione, non abbiano maturato soldi all'INPS. un numero sufficiente di anni, potranno Si tratta di un'ingiustizia, che peraltro integrare il periodo mancante con il versa• pesa su categorie in gran parte già colpite mento di contributi volontari, i quali verran• dal prelievo forzoso del 25 per cento sugli no determinati con un successivo decreto da enti previdenziali, già tartassate in mille parte del Governo. modi e che di fatto — lo ripeto — spingerà Delle due l'una: o l'entità di tali contributi verso il lavoro nero o verso la rinuncia al volontari sarà generosa nei confronti del lavoro da parte di tanta gente che, se alla pensionato — aggravando ulteriormente il fine deve dare allo Stato, sotto varie forme, deficit dell'INPS, perché oggi tale istituto 11 60 per cento dei propri guadagni, non si incasserà 470 miliardi e, quando arriverà il capisce perché dovrebbe andare a lavorare. momento di erogare le pensioni, dovrà sbor• Invitiamo caldamente l'Assemblea a re• sare 500 o 600 miliardi — o sarà dissuasiva spingere dunque tali tentativi di correzione nei confronti del pensionato (il quale prefe• e a votare contro l'articolo 10 che, a questo rirà, allora, non integrare il periodo mancan- Atti Parlamentari — 21822 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 te perché gli costerebbe più versare che io cercherò di chiarire i terrnini della que• avere la pensione; e quindi torneremo al stione. caso del contributo che diviene, nei fatti, Si verifica che tutti gli appartenenti a una tassa). questa categoria di lavoratori autonomi so• Ribadisco che, a mio avviso, nei confronti no obbligati a versare il contributo in que• di questa categoria di lavoratori sarebbe stione. H problema non sarebbe scandaloso stato molto più intelligente che il Governo se tutti potessero usufruire della pensione; aprisse ima strada che, in ogni caso, sarà invece, per esempio, una persona di settan• costretto nei prossimi anni ad aprire, se si tanni, che percepisce certi emolumenti, dal• vorrà evitare il fallimento del sistema previ• l'anno prossimo dovrà pagare il contributo denziale. Mi riferisco alla strada dei sistemi sapendo che non raggiungerà i vent'anni di pensionistici a capitalizzazione, secondo i contribuzione. Quindi, per le persone anzia• quali il beneficiario riceve in ragione di ciò ne questa è una vera e propria tassa. che ha versato: ima persona che ha versato L'emendamento in discussione ha intro• contributi per tre anni avrà pertanto, l'equi• dotto la possibilità di riscattare gli anni valente di quello che gli darebbe una qual• mancanti, il che va bene. Esso risulta però siasi assicurazione integrativa privata. Sa• iniquo per le persone che hanno un'età rebbe stata una strada preferibile la quale variabile dai cinquantacinque ai sessantan• non avrebbe, in caso di future «generosità», ni ed oltre perché costoro non potranno aggravato il deficit dell'INPS e avrebbe evi• beneficiare della pensione. tato di portare di fatto la pressione fiscale su Voterò a favore di questo emendamento tali categorie di lavoratori o professionisti se esso sarà modificato aggiungendo in fine, oltre la soglia di guardia. al comma 11-bis, il seguente periodo: «Le In ogni caso, riteniamo che l'emendamen• disposizioni del presente comma non si ap• to 10.67 della Commissione costituisca un plicano ai soggetti di età superiore ai 55 passo in avanti. anni, a meno che questi non ne facciano richiesta». PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per Rimangono altre perplessità su questo dichiarazione di voto l'onorevole Dalla Via. comma, ma mi pare che la mia proposta Ne ha facoltà. rimuova un elemento veramente iniquo che non ci consentirà — se la proposta stessa ALESSANDRO DALLA VIA. Signor Presiden• non sarà accolta — di votare a favore dell'e• te, il gruppo liberale nutre serie perplessità mendamento 10.67 della Commissione. sul comma 11 dell'articolo 10, ma le esporrò nella loro completezza in sede di dichiara• PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per zione di voto. dichiarazione di voto l'onorevole Marco Fa• L'emendamento 10.67 della Commissione bio Sartori. Ne ha facoltà. contribuisce indubbiamente a migliorare il testo originario, il quale però mantiene una MARCO FABIO SARTORI. Signor Presidente grossa crepa. anche per noi questo è un punto particolar• mente importante, sul quale abbiamo preso PRESIDENTE. Prego i colleghi di non più volte posizione. allontanarsi dall'aula, perché tra qualche Tutti sappiamo che gli ultimi Governi minuto avranno luogo votazioni. È possibile hanno finalmente scoperto che la spesa pen• che non si possa rimanere in aula fino al sionistica stava per far scoppiare il bilancio termine della seduta?! dello Stato, tant'è che è stata allungata l'età Continui, onorevole Dalla Via. pensionabile di cinque anni per gli uomini e per le donne iscritti all'INPS, è stata elimi• ALESSANDRO DALLA VIA. Prego i colleghi nata l'integrazione al minimo per le donne di prestare attenzione a quanto sto dicendo, cinquantacinquenni e sono stati introdotti perché ho l'impressione che sull'emenda• meccanismi burocratici per scoraggiare i mento in esame vi sia molta confusione; ed percettori di pensioni di invalidità, che tra Atti Parlamentari — 21823 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 l'altro non hanno avuto i risultati sperati; Onorevole Giuliari, accetta l'invito al riti• ora siamo arrivati al punto in cui viene ro del suo emendamento 10.20? introdotto il meccanismo per cui un pensio• nato non può più svolgere alcuna attività FRANCESCO GIULIARI. Signor Presidente, autonoma ed è obbligato ad avere una co• con motivazioni del tutto analoghe a quelle pertura previdenziale pubblica, pur avendo già espresse dall'onorevole D'Alema per un già raggiunto l'età pensionabile. accordo che si è raggiunto in Commissione, È evidente che il Governo ed il ministro e peraltro dispiaciuti che non sia stato pos• Giugni stanno tentando di costituire l'enne• sibile entrare nel merito dell'emendamento, simo fondo gestito dall'INPS nel quale far lo ritiriamo per spirito di collaborazione. confluire nel tempo tutte le casse autonome di previdenza per raschiare ancora una volta PRESIDENTE. Chiedo ai presentatori del• il barile; infatti, la pensione prevista è di tipo l'emendamento Crucianelli 10.21 se inten• retributivo e non contributivo, non prevede dano mantenerlo. accantonamenti ed i soldi vengono raccolti oggi (è quello che conta per il Governo), ANGELO AZZOIiNA. LO manteniamo, si• mentre le erogazioni previdenziali sono ri• gnor Presidente, e chiedo di parlare per mandate di quindici e forse venti anni, in dichiarazione di voto. modo tale che sia garantita l'impunità per quegli uomini politici che hanno voluto que• PRESIDENTE. Ne ha facoltà. sto genere di misure. A tale mostruosità sarebbe preferibile l'ob• ANGELO AZZOLINA. Presidente, credo bligo, per coloro che non siano iscritti ad che nel nostro paese il lavoro, il fìsco, la alcuna cassa di previdenza, di aderire ad previdenza siano stati gli elementi discrimi• uno dei fondi pensione gestiti da primarie nanti che hanno caratterizzato gli schiera• compagnie assicuratrici private e non dal menti progressisti e moderati. Ecco perché solito INPS. Non esitiamo, quindi, a dichia• riteniamo che occorra un minimo di ulterio• rare la nostra assoluta contrarietà a questo re riflessione su questo punto. genere di misure e voteremo convintamente Se l'emendamento Crucianelli 10.21 fosse contro l'articolo 10 (Applausi dei deputati respinto, ci troveremmo in una situazione del gruppo della lega nord). paradossale: lavoratori che vanno in pensio• ne di anzianità con venti anni di contributi PRESIDENTE. Passiamo ai voti. percepirebbero per intero l'indennità inte• Indico la votazione nominale, mediante grativa speciale (circa 900.000 lire), mentre procedimento elettronico, sull'emendamen• altri lavoratori con identico periodo di con• to 10.67 della Commissione, accettato dal tribuzione, e che vanno in pensione due o Governo. tre anni prima del limite previsto, prende• rebbero la metà dell'indennità integrativa (Segue la votazione). speciale. Tutti siamo stati d'accordo che nel settore Dichiaro chiusa la votazione. del pubblico impiego occorreva incrementa• re la razionalizzazione; gli stessi dipendenti, Comunico il risultato della votazione: gli stessi lavoratori, dopo i diversi interventi Presenti 309 — per esempio sulle pensioni baby — non Votanti 276 hanno elevato barricate ed hanno mostrato Astenuti 33 un grande senso di responsabilità. Maggioranza 139 Ora, però, la riduzione dell'indennità in• Hanno votato sì 212 tegrativa speciale, aggiungendosi alle deci• Hanno votato no 64 sioni assunte circa il taglio del salario per il primo giorno di malattia, rischia di produrre Sono in missione 15 deputati. sconcerto fra i lavoratori, proprio nel mo• (La Camera approva). mento in cui per portare avanti l'opera di Atti Parlamentari — 21824 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 razionalizzazione della pubblica ammini• MILZIADE CAPRILI. Il nostro gruppo è strazione sarebbe necessario anche il con• presente! senso degli addetti. Ecco perche raccomandiamo all'Assem• PRESIDENTE. La ringrazio onorevole Ca• blea l'approvazione del nostro emendamen• prili. Fanno comunque fede i tabulati delle to Crucianelli 10.21 (Applausi dei deputati votazioni, che riportano le presenze e le del gruppo di rifondazione comunista). assenze! Sospendo la seduta fino alle 15,30. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Gaetano Colucci. Ne ha facoltà. La seduta, sospesa alle 13,25, è ripresa alle 15,35. GAETANO COLUCCI. Presidente, il gruppo del Movimento sociale italiano voterà a fa• vore di questo emendamento, anche se nu• PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE tre grosse perplessità in ordine alle modalità MARIO CLEMENTE MASTELLA di copertura. Poco fa l'onorevole Azzolina ha abbondantemente chiarito lo spirito della proposta: possiamo affermare che noi lo Missioni. condividiamo in pieno (Applausi dei depu• tati del gruppo del MSI-destra nazionale). PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi dell'articolo 46, comma 2, del regolamento, PRESIDENTE. Passiamo ai voti. i deputati Azzolini, Cerutti, d'Aquino, Di- Indico la votazione nominale, mediante glio, Formigoni e Spini sono in missione a procedimento elettronico, sull'emendamen• decorrere dal pomeriggio di oggi. to Crucianelli 10.21, non accettato dalla Pertanto i deputati complessivamente in Commissione né dal Governo. missione sono ventuno, come risulta dall'e• lenco depositato presso la Presidenza e che (Segue la votazione). sarà pubblicato nell'allegato A ai resoconti della seduta odierna. Dichiaro chiusa la votazione.

Comunico il risultato della votazione: Autorizzazione di relazione orale. Presenti 311 Votanti 303 Astenuti 8 PRESIDENTE. La II .Commissione per• Maggioranza 152 manente (Giustizia) ha deliberato di chiede• Hanno votato sì 73 re l'autorizzazione a riferire oralmente al• Hanno votato no 230 l'Assemblea sul seguente progetto di legge:

Sono in missione 15 deputati. MARTUCCI ed altri: «Abrogazione del capo III del titolo XI del libro secondo del codice (La Camera respinge). penale in materia di delitti contro lo stato di famiglia, introduzione dell'articolo 483-Hs Onorevoli colleghi, se i capigruppo lo con• nel medesimo codice, in materia di falsità in sentono possiamo sospendere ora la seduta, atti, e modifica all'articolo 591 dello stesso rinviando il seguito dei nostri lavori alla codice, concernente abbandono di persone ripresa pomeridiana. minori o incapaci» (1888). Raccomando a tutti di essere puntuali alle 15,30, perché avranno luogo immediate vo• Se non vi sono obiezioni, rimane così tazioni, mediante procedimento elettronico, stabilito. e ricordo che non vi sarà un nuovo preavviso di venti minuti! (Così rimane stabilito). Atti Parlamentari — 21825 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

Convalida di deputati. Cristina Rossi — Carlo Sangalli — Maria Luisa Sangiorgio — Egidio Sterpa — Carlo PRESIDENTE. La Giunta delle elezioni, Tognoli. nella seduta del 16 dicembre 1993, ha veri• ficato non essere contestabili le seguenti Do atto alla Giunta di questa comunica• elezioni e, concorrendo negli eletti le qualità zione e dichiaro convalidate le suddette ele• richieste dalla legge, le ha dichiarate valide: zioni.

Collegio I (Torino-Novara-Vercelli)

Remo Ratto Si riprende la discussione.

Collegio XII (Bologna-Ferrara-Ravenna- PRESIDENTE. Onorevole Lavaggi, accet• Forlì) ta l'invito a ritirare il suo emendamento Gianni Ravaglia 10.22?

Collegio XXIX (Palermo-Trapani-Agri- OTTAVIO LAVAGGI. Presidente, non ritiro gento-Caltanissetta) il mio emendamento 10.22, come richiesto Salvatore Pollichino dal relatore per la maggioranza, e chiedo di parlare per dichiarazione di voto. Do atto alla Giunta di questa comunica• zione e dichiaro convalidate le suddette ele• PRESIDENTE. Ne ha facoltà. zioni. La Giunta delle elezioni, nella seduta del OTTAVIO LAVAGGI. Si tratta di un emen• 16 dicembre 1993, ha verificato inoltre non damento che definirei eroico e che quindi essere contestabili le seguenti elezioni e, ha unicamente un valore testimoniale ... concorrendo negli eletti le qualità richieste Presidente, non posso continuare il mio dalla legge, le ha dichiarate valide: intervento in queste condizioni!

Collegio IV (Milano-Pavia) PRESIDENTE. Ha ragione, onorevole La• Aldo Aniasi detto Iso — Rossella Artioli — vaggi. Luigi Baruffi — Franco Bassanini — Umber• Prego i colleghi di consentire all'onorevole to Bossi — Giorgio Brambilla — Emilia Lavaggi di proseguire il suo intervento! Calini Canavesi — Elisabetta Simona Castel- lazzi — Guido Castellotti detto Duccio — OTTAVIO LA\AGGI. Questa mattina, nell'e- Giovanni Cervetti — Francesco Colucci — sprimere il parere del Governo sugli emen• Benedetto Craxi detto Bettino — Fernando damenti presentati all'articolo 10 che, come Romeo Dalla Chiesa detto Nando — Antonio sappiamo, tratta della materia previdenzia• Del Pennino — Lino Osvaldo Felissari — le, il ministro Spaventa, in un lucido e Francesco Formenti — Roberto Formigoni coraggioso intervento, ci ha descritto le pro• — Battistina Fumagalli Candii detta Om• spettive di squilibrio finanziario della previ• bretta — — Giorgio La denza pubblica. Malfa — Ignazio Benito Maria La Russa — Ha indicato lo scostamento, superiore a Marcello Luigi Lazzati — Silvio Magistroni dieci punti percentuali, relativo all'aliquota — Tiziana Maiolo — Ramon Mantovani — attuariale, che coprirebbe, con i versamenti Renato Massari — Gianni Francesco Mattio• effettuati, le pensioni da erogare in un futu• li — Angelo Mazzola — Daniela Mazzuconi ro prossimo. D'altronde, la lettura dei gior• — Luigi Negri — Corrado Arturo Peraboni nali di alcuni giorni fa ci ha consentito di — Claudio Petruccioli — Gianpaolo Pillitteri venire a conoscenza di buchi per ulteriori 5 detto Paolo — Irene Maria Gioconda Pivetti mila miliardi nell'equilibrio di cassa del- Taranta — Antonio Pizzinato — Barbara l'INPS; buchi che debbono essere coperti Maria Simonetta Pollastrini Modiano — Gio• con risorse fiscali e quindi con l'apporto dei vanni Rivera — Virginio Rognoni — Maria contribuenti. Atti Parlamentari — 21826 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

Vi sono tre modalità per far fronte ad ima giovani che iniziano oggi la loro attività situazione di questo genere. La prima è lavorativa, non dei parlamentari che hanno quella di continuare a correre verso il bara• un sistema previdenziale estremamente pri• tro, verso una realtà che concerne in parti• vilegiato), ad esprimere un voto che abbia il colare i giovani che intraprendono oggi la valore di una testimonianza a favore di una vita lavorativa, per le cui pensioni, quando proposta di maggior rigore rispetto al testo arriveranno all'età pensionabile, non vi sa• del Senato e del Governo. ranno soldi. Questa è una strada disastrosa. La seconda modalità è quella finora seguita PRESIDENTE. Passiamo ai voti. nell'azione di riforma, che consiste nel ridur• Indico la votazione nominale, mediante re le pensioni, nell'allungare i periodi retri• procedimento elettronico, sull'emendamen• butivi, nell'irrigidire il sistema. La terza mo• to Lavaggi 10.22, non accettato dalla Com• dalità è quella di dare avvio ad ima riforma missione né dal Governo. strutturale del sistema previdenziale, pas• (Segue la votazione). sando progressivamente da un sistema a ripartizione ad uno a capitalizzazione. Le Commissioni sono state sconvocate ed Il mio emendamento 10.22 tende a rende• i colleghi stanno arrivando... re più rigorosa la disciplina delle pensioni baby per i dipendenti pubblici. Non si tratta CARLO D'AMATO. Anche la Commissione di ridurre le pensioni attuali, ma di rendere ambiente? più simili i trattamenti pensionistici dei lavo• ratori del settore privato e di quello pubbli• PRESIDENTE. Ho già detto che le Com• co. Stiamo cercando di introdurre disincen• missioni che stavano lavorando sono state tivi al collocamento a riposo a 35-40 anni, sconvocate. ma essi debbono essere molto forti. H Go• verno ci ha riferito che il punto di equilibrio FRANCESCO MARENCO. Signor Presiden• individuato al Senato, riportato nel testo al te, quando chiude la votazione, così ce ne nostro esame, è stato il risultato di un nego• possiamo andare? ziato difficile e quindi mi ha invitato a ritirare il mio emendamento, più rigoroso, NICOLA PASETTO. H tempo passa, signor che propone di ridurre in misura maggiore Presidente! (Proteste dei deputati del grup• le pensioni per quei pubblici dipendenti che po del MSI-destra nazionale). decidano di andare in pensione con un for• tissimo anticipo sull'età canonica: la riduzio• PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la vota• ne è del 2 per cento per il primo quinquennio zione. e rispettivamente del 3 e 4 per cento per il secondo e il terzo quinquennio. Insomma, CARLO TASSI. Davvero ...?! uno statale che andasse in pensione a qua- rant'anni riceverebbe la metà della pensio• PRESIDENTE. Dei parlamentari iscritti al ne, invece dei due terzi consentiti dall'attua• gruppo del MSI-destra nazionale hanno pre• le disposizione. so parte alla votazione complessivamente Si tratta, come dicevo, di un emendamen• cinque deputati. Poiché da parte del suddet• to eroico (perché non è proprio dei Parla• to gruppo è stata richiesta la votazione menti proporre, alla vigilia delle elezioni, qualificata, si intende che ai fini del numero riduzioni di spesa maggiori di quelle propo• legale siano computati come presenti quin• ste dai governi), che però ha un valore dici ulteriori deputati. In virtù di tale aggiun• testimoniale. Invito pertanto chi ha avuto la ta, la Camera è in numero legale per delibe• pazienza di ascoltarmi fino ad ora e condi• rare. vide le mie preoccupazioni sul futuro del Comunico il risultato della votazione: sistema previdenziale italiano, in mancanza di riforme più rigorose (il futuro dei cittadini Presenti 294 comuni quando andranno in pensione, dei Votanti 288 Atti Parlamentari — 21827 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

Astenuti 6 mente le pratiche, o semplicemente di prov• Maggioranza 145 vedere alla formale presa d'atto! Hanno votato sì 8 Hanno votato no 280 PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Marte Fer• Sono in missione 19 deputati. rari. Ne ha facoltà. (La Camera respinge). MARTE FERRARI. Signor Presidente, qual• Chiedo ai presentatori dell'emendamento che volta dovrebbe rivolgere lo sguardo an• Cancian 10.60 se accedano all'invito del che in alto, perché avevo chiesto di parlare relatore a ritirarlo. già in precedenza: non voglio rivolgere os• servazioni di alcun tipo, ma bisogna tenere ANTONIO CANCIAN. Sì, signor Presidente, conto anche dei deputati che siedono nei ritiro l'emendamento e chiedo di parlare per banchi più alti! motivarne il ritiro. A mio avviso, l'emendamento in esame, anche per le precisazioni del collega Tassi, PRESIDENTE. Ne ha facoltà. sembra corrispondere ad una esigenza og• gettiva che il Governo dovrà tenere presente anche se l'emendamento non dovesse essere ANTONIO CANCIAN. Signor Presidente, approvato. Vi sono amministrazioni, come desidero far notare che la data del 30 set• la regione Lombardia, che non hanno anco• tembre 1993, riportata al comma 16, si ra risposto alle domande presentate dai loro riferisce all'atto formale di collocamento a dipendenti un anno fa. Risulta quindi diffi• riposo; tuttavia, siccome il tempo che inter• cile collegare la concessione della pensione corre fra la presentazione della domanda ed all'atto di autorizzazione da parte dell'am• il rilascio di tale atto formale non dipende ministrazione. Per questo motivo, voterò a dal richiedente, mi sembra giusto, se voglia• favore dell'emendamento (Commenti del mo tenere ferma la data indicata nel comma deputato Tassi). 16, fare riferimento alla presentazione della domanda, e non alla successiva emissione dell'atto formale di collocamento a riposo. PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Chiedo pertanto che possa essere recepita Indico la votazione nominale, mediante questa mia osservazione e che il Governo procedimento elettronico, sull'emendamen• riformuli l'emendamento in tal senso. to Cancian 10.60, ritirato dai presentatori e fatto proprio dall'onorevole Tassi, non ac• CARLO TASSI. Signor Presidente, faccio cettato dalla Commissione né dal Governo. mio l'emendamento Cancian 10.60 e chiedo (Segue la votazione). di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà. CARLO TASSI. PDS reazionario!

CARLO TASSI. Signor Presidente, per un PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la vota• principio di civiltà giuridica, il momento zione. consumativo di un diritto collegato ad una richiesta autorizzativa è quello del deposito Comunico il risultato della votazione: della domanda: lo accettano persino gli Stati «cannibali», ormai! C'è soltanto il Governo Presenti 298 dei tecnici che vuole innovare nell'attuale Votanti 284 situazione! Così, coloro che hanno chiesto Astenuti 14 di andare in pensione si sono visti escludere Maggioranza 143 da tale possibilità per l'incapacità, o la non Hanno votato sì 149 volontà, degli uffici di istruire tempestiva• Hanno votato no 135 Atti Parlamentari — 21828 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

Sono in missione 19 deputati. de pazienza nei confronti di tutti ed ora desidero sapere quale emendamento sia sta• (La Camera approva — Applausi dei to votato. deputati dei gruppi della lega nord, di ri- fondazione comunista, del MSI-destra na• PRESIDENTE. Onorevole Tabacci, l'As• zionale e di deputati dei gruppi della DC e semblea ha approvato l'emendamento Can• del PSI). cian 10.60, soppressivo del comma 16 del• l'articolo 10, ritirato dai presentatori e fatto È così precluso l'emendamento Crucianel• proprio dall'onorevole Tassi. li 10.26. Passiamo alla votazione dell'emendamen• BRUNO TABACCI, Relatore per la maggo- to Ratto 10.27. ranza. L'approvazione dell'emendamento, Ha chiesto di parlare per dichiarazione di oltre ad avere eliminato una norma di favore voto l'onorevole Ratto. Ne ha facoltà. che era stata introdotta nel testo, ha fatto Onorevoli colleghi, vi prego di prestare venir meno le intese raggiunte in sede di attenzione all'oratore e di consentire a colo• Comitato dei nove. ro che intendono parlare di esprimersi libe• ramente. PRESIDENTE. In seguito all'approvazio• ne dell'emendamento Cancian 10.60, è «sal• REMO RATTO. Signor Presidente, non ca• tato» il comma 16 dell'articolo 10. pisco per quale motivo la Commissione sia contraria al mio emendamento 10.27. Se BRUNO TABACCI, Relatore per la maggio• l'articolo in questione si riferisce ai dipen• ranza. Allora, assieme al comma 16 «salta» denti pubblici, bisogna ammetterlo, in base anche il relatore, perché non c'è più alcuna all'antico adagio quod voluit dixit; se invece possibilità di intendersi! (Applausi dei depu• riguarda tutti, lo si deve dire chiaramente. tati del gruppo del MSI-destra nazionale).

BRUNO TABACCI, Relatore per la mag• ANGELO TIRABOSCHI, Presidente della V gioranza. Chiedo di parlare sull'ordine dei Commissione. Chiedo di parlare sull'ordine lavori. dei lavori.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BRUNO TABACCI, Relatore per la mag• ANGELO TIRABOSCHI, Presidente della V gioranza. Signor Presidente, poiché non ho Commissione. Signor Presidente, data la capito esattamente cosa sia accaduto, vorrei situazione che si è determinata, sono co• preliminarmente avere da lei una conferma stretto a chiedere una breve sospensione (Commenti). della seduta, per dar modo alla Commissio• ne di valutare la situazione determinatasi! ANGELO TIRABOSCHI, Presidente della V Commissione. Presidente, faccia fare silen• NICOLA PASETTO. A casa! zio! PRESIDENTE. Apprezzate le circostanze, PRESIDENTE. Onorevole Tiraboschi, ritengo di poter accedere a questa richiesta. consenta al Presidente dell'Assemblea di di• Sospendo la seduta per mezz'ora. chiarare quando esistono le condizioni per parlare! Lei tenti invece, insieme ai membri della Commissione, di esercitare la sua po• La seduta, sospesa alle 15,55, testà... Prosegua pure, onorevole Tabacci. è ripresa alle 16,40.

BRUNO TABACCI, Relatore per la mag• PRESIDENZA DEL PRESIDENTE gioranza. Signor Presidente, ho avuto gran• GIORGIO NAPOLITANO Atti Parlamentari — 21829 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

PRESIDENTE. Ha facoltà di parlare il testato rispetto ad un voto che ha determi• presidente della V Commissione. nato una condizione di difficoltà della quale non vi era bisogno; del resto, il relatore nel ANGELO TIRABOSCHI, Presidente della V corso di queste settimane ha svolto con Commissione. Signor Presidente, il Comita• grande competenza ed impegno il proprio to dei nove ha valutato la situazione che si lavoro. Lo invito dunque a riprendere la è determinata con l'espressione del voto propria funzione ed a continuare la sua utile favorevole sull'emendamento Cancian e preziosa attività (Applausi dei deputati dei 10.60, ritirato dai presentatori e fatto pro• gruppi della DC, del PSI, dei verdi e di prio da colleghi del Movimento Sociale. deputati del gruppo del PDS). Abbiamo anche potuto verificare — è una constatazione che ho fatto personalmente — PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, vi pre• che alcuni colleghi, nella concitazione che si go! In quel che ha detto il presidente della è determinata prima e durante la votazione, Commissione non c'è assolutamente nulla non si sono ben resi conto di cosa stessero né di irrispettoso verso colleghi che abbiano votando (Vivi commenti dei deputati dei votato in un certo modo né di lesivo della gruppi della DC e di rifondazione comuni• libertà con cui tutti i colleghi hanno votato sta.) Ho detto alcuni colleglli, non certamen• l'emendamento controverso. te quelli che protestano! ANTONIO PARLATO. Non della libertà, ma VITO NAPOLI. Bravi! Voi siete tutti bravi! della dignità! 10 ho sbagliato, invece. PRESIDENTE. Questo sto dicendo, ono• PRESIDENTE. Vorrei pregare i colleghi revoli colleghi. Io credo però che non vi sia di smetterla di vociare. da scandalizzarsi se, discutendo su un prov• vedimento di questa natura, con diecine e ANGELO TIRABOSCHI, Presidente della V diecine di emendamenti che si susseguono e Commissione. L'emendamento approvato di relative votazioni (talvolta ci sono anche penalizza in realtà alcuni pensionati che a dichiarazioni di voto tendenti ad esplicare il nostro parere avevano maturato giuste a- senso dell'emendamento o dichiarazioni di spettative (Applausi di deputati del gruppo pareri del relatore e del Governo, che non della DC). Ripeto che alcuni colleghi, che vengono bene intese anche per il vocìo), si penso prenderanno in seguito la parola, mi prende meglio atto, dopo averlo votato, di hanno dichiarato — dichiarazione che rendo quale fosse il contenuto dell'emendamento, all'Assemblea — di non aver bene compreso e se, esistendo dal punto di vista procedura• 11 senso dell'emendamento soppressivo le, correttamente, la possibilità di una revi• (Commenti). sione, a ciò si addivenga. Questo lo vedremo più avanti. GIUSEPPE SERRA. Cambino mestiere! Ora vorrei che i colleghi che intendono intervenire dopo la breve dichiarazione del ANGELO TIRABOSCHI, Presidente della V presidente della Commissione (e poiché mi Commissione. Dovremo trovare una solu• sembrano parecchi raccomando loro anche zione a questo problema, e prima dell'ap• una estrema brevità) collaborassero perché provazione definitiva dell'articolo 10, la si superi questo momento di difficoltà, per Commissione, d'intesa con il Governo (che poi procedere celermente nell'esame del sta anch'esso riflettendo sulla situazione), provvedimento collegato. presenterà una proposta alla Presidenza ed all'Assemblea. LUIGI SPAVENTA, Ministro del bilancio e Pertanto, invito caldamente il relatore a della programmazione economica. Chiedo riprendere il proprio posto (Applausi dei di parlare. deputati dei gruppi della DC, del PSI e dei verdi). Il relatore ha infatti giustamente pro• PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Atti Parlamentari — 21830 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

LUIGI SPAVENTA, Ministro del bilancio e GERARDO BIANCO. Signor Presidente, il della programmazione economica. Signor presidente della Commissione, onorevole Ti• Presidente, desidero anzitutto affermare che raboschi, ha ben sintetizzato l'effetto del per quanto è possibile, seguendo le indica• voto, che viene a determinare per alcune zioni della Commissione, il Governo intende persone la privazione di un diritto acquisito. rimediare alla grave ingiustizia che si è Al riguardo è stato espresso da alcuni colle• creata con la soppressione del comma che è ghi un orientamento che forse (e mi pare che stato abrogato con l'ultima votazione. I mo• il collega Caprili, con molta onestà, lo abbia di saranno trovati d'intesa con la Commis• ammesso) va in senso diverso da quello sione. desiderato. In secondo luogo, desidero associarmi Purtroppo, il gruppo di cui sono presi• con il massimo calore all'invito rivolto dal dente ha dato un consistente contributo presidente Tiraboschi all'onorevole Tabacci a questo errore. Me ne scuso. Spero che a riprendere il suo posto di relatore (Applau• l'errore possa essere corretto sia nel pro• si). sieguo della discussione del bilancio, sia con correzioni che possono intervenire da parte del Governo. PRESIDENTE. Sull'ordine dei lavori, ai Voglio dare atto al collega Tabacci della sensi del combinato disposto degli articoli sua linearità, della sua correttezza, del suo 41, comma 1, e 45 del regolamento, darò la rigore e della sua coerenza (Commenti) e parola, ove ne facciano richiesta, ad un vorrei pregarlo di essere in questo momento oratore per ciascun gruppo. molto attento a valori che sono più impor• tanti di un atteggiamento, che pure può MILZIADE CAPRILI. Chiedo di parlare. essere giustificato, e di riprendere il suo posto, per consentire che la legge finanziaria PRESIDENTE. Ne ha facoltà. e il bilancio possano essere approvati nei tempi previsti. Lo ringrazio per quanto ha fatto finora (Applausi). MILZIADE CAPRILI. Intervengo per dire molto brevemente e anche molto semplice• mente che per quel che ci riguarda si è ANTONIO CANCIAN. Chiedo di parlare. trattato di un errore. Noi non volevamo votare in termini positivi rispetto all'emen• PRESIDENTE. Le darò eccezionalmente damento Cancian 10.60, ritirato dai presen• la parola, onorevole Cancian, ai sensi del• tatori e fatto proprio dall'onorevole Tassi. La l'articolo 45 del regolamento. concitazione ed il fatto che ci era sembrato fosse stato illustrato altro emendamento, e non questo, ci hanno indotto in errore. ANTONIO CANCIAN. Signor Presidente, vi• Questo è tanto più vero ove si consideri che sto come sono andate le cose desidero ricor• in un altro emendamento successivo noi dare che, prima della votazione, avevo chie• avevamo presentato una proposta ancora sto la parola per essere il più chiaro più vantaggiosa per gli interessati. possibile. Non mi è stato consentito. Avevo Non ho alcuna remora a dire che si è però affermato precedentemente che, a mio trattato di un errore, di cui mi scuso con i giudizio, non si doveva fare riferimento al colleghi e soprattutto con i destinatari della 30 settembre 1993 quale termine per l'ema• norma. Il nostro è un errore involontario; nazione dell'atto formale di collocamento a purtroppo in questa finanziaria ci sono tanti riposo, ma bensì che fosse la presentazione errori volontari! (Applausi). della domanda a dover essere stata fatta prima di tale data, in quanto non dipende dal richiedente se i tempi poi si allungavano GERARDO BIANCO. Chiedo di parlare. oltre la scadenza prevista. Questo era il nocciolo della questione. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Avevo anche chiesto se poteva essere possi- Atti Parlamentari — 21831 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 bile riformulare il mio emendamento 10.60 dessimo il prezioso apporto che il relatore in tal senso, perché lo scopo della mia ha dato finora alla legge finanziaria, ci tro• proposta era di salvaguardare tutte le do• veremmo sicuramente in una condizione di mande presentate al 30 settembre 1993. difficile gestione. Proprio perché la situazio• Questo era il significato specifico della mia ne è complessa, invito il collega Tabacci a richiesta. Poiché però il mio emendamento mantenere il suo posto e a continuare in poteva generare qualche difficoltà di inter• questo servizio così utile, perché possiamo pretazione — e mi sembra che in quest'ora giungere in porto con chiarezza di posizioni. di sospensione dei lavori la mia preoccupa• Credo sia indispensabile che ciò avvenga, zione sia risultata fondata — ho preventiva• altrimenti si produrrebbe un vulnus al no• mente ritirato il mio emendamento 10.60. stro modo di operare (Applausi). Però i motivi che avevo indicato per giu• stificare la decisione di ritirare il mio emen• MARCO FABIO SARTORI. Chiedo di par• damento sono stati intesi dall'Assemblea co• lare. me un ulteriore invito a votare a favore del medesimo. Ciò è dimostrato peraltro dalle PRESIDENTE. Ne ha facoltà. dichiarazioni rese dall'onorevole Caprili, dal presidente del mio gruppo e dal presidente MARCO FABIO SARTORI. Anche il nostro della Commissione. gruppo è stato tratto in inganno dalla conci• Mi scuso, dunque, per il problema che è tazione del momento e dalla dichiarazione sorto, visto che l'emendamento era stato un po' fuorviante di un collega. Quindi presentato da me, ma credo di aver chiarito sull'emendamento Cancian 10.60, fatto pro• le mie intenzioni iniziali e spero che il Go• prio dall'onorevole Tassi, abbiamo espresso verno lo riformuli in tal senso (Applausi di un voto che non corrisponde alla reale vo• deputati del gruppo della DC). lontà del nostro gruppo. Ci dichiariamo perciò favorevoli ad un completo riesame FRANCESCO GIULLARI. Chiedo di parlare. della situazione.

GIUSEPPE TATARELLA. Chiedo di parlare. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Raccoman• do la brevità. PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

FRANCESCO GIULLARI. Senza voler dare GIUSEPPE TATARELLA. Signor Presidente, giudizi sulle intenzioni che muovono ognu• la causa di quanto avvenuto va ricercata nel no secondo la propria sensibilità, credo che clima di confusione frenetica determinato effettivamente un equivoco vi sia stato, an• dal desiderio di arrivare quanto prima all'ap• che nel nostro gruppo. Purtroppo ciò può provazione della legge finanziaria. In questo accadere in una situazione tumultuosa come clima si determinano irrequietezze nei vari quella che viviamo, con tempi «strozzati» e gruppi, manovre politiche e disattenzioni. che peraltro bisogna continuare a limitare, Come dimostrano i precedenti dell'onorevo• per non correre il rischio di non riuscire a le Boato in Commissione affari costituziona• svolgere per intero e bene il nostro compito. li, dell'onorevole Vito e del sottoscritto, è Credo però che la situazione che si è possibile fare propri, per fini politici, degli venuta a creare (è già la seconda volta che emendamenti quando vengono ritirati dai ciò avviene) richieda ancora intelligenza, presentatori nella confusione. Noi abbiamo misura, capacità di mediazione e soprattutto contribuito a questa confusione, che nasce di interpretazione delle motivazioni che pos• da un clima da ultimo giorno di scuola, con sono spingere le forze politiche in varie la fretta di approvare entro un certo termine direzioni. Occorrono ancora una guida ed la legge, altrimenti non si va in vacanza o un servizio particolarmente attento in que• non si prendono i treni del sabato o del sta fase. lunedì. Francamente ritengo che se adesso per• Comunque, avendo contribuito a quella Atti Parlamentari — 21832 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 confusione — dovuta anche al fatto che il Assemblea. Mi meraviglio ora di sentire gruppo parlamentare del MSI-destra nazio• interi gruppi affermare che non sapevano nale, come riportano le agenzie di stampa, cosa votassero. Stiamo stabilendo delle ridu• era impegnato in una riunione collegiale per zioni per il pensionamento anticipato, e il indire un congresso — daremo il nostro comma 16 dice che queste riduzioni non si contributo costruttivo a rivedere nel Comi• applicano a coloro che sono andati in pen• tato dei nove e in Commissione la norma in sione entro il 30 settembre scorso. questione in difesa della nostra linea, che è Gli interventi dei colleghi a favore dell'e• quella di estendere i diritti per i pensionati, mendamento Cancian 10.60 hanno fatto e non di restringerli. Questa è la nostra linea rilevare come coloro che sono andati in tradizionale di battaglia in piazza, a livello pensione il 30 settembre e non il Io ottobre, sindacale ed in aula. Per questo saremo a oppure hanno presentato la domanda il 30 favore di tutte le norme che tutelano total• settembre, anche se questa non è stata an• mente o in parte (noi speriamo che la tutela cora accolta, appartengono probabilmente sia totale, ma purtroppo sarà solo parziale) ad una categoria di cittadini bene informati, i diritti della categoria dei pensionati (Ap• privilegiati, che sono riusciti a presentare plausi dei deputati del gruppo del MSI- tempestivamente la domanda di colloca• destra nazionale). mento anticipato a riposo grazie a non so quale tipo di conoscenza di un provvedimen• Eoo VITO. Chiedo di parlare. to che stava per essere varato (Applausi del deputato Piro e di deputati del gruppo della PRESIDENTE. Ne ha facoltà. DC). L'emendamento Cancian 10.60 non na• ELIO VITO. Signor Presidente, io ho vota• sceva, quindi, dalla volontà di privare questi to contro l'emendamento Cancian 10.60, e cittadini del loro diritto di essere collocati in non intendo pentirmene né scusarmi. Credo pensione senza l'applicazione delle riduzioni pero che vadano fatte alcune considerazioni, che solo successivamente entreranno in vi• perché la questione è delicata. gore, ma nasceva dall'esigenza di far rileva• Ieri è stato dichiarato ammissibile dalla re che comunque, con quel comma 16, si Presidenza un emendamento del Governo veniva a creare un'ingiustizia nei confronti sulle tasse universitarie, che a mio giudizio di altri cittadini, che non erano stati altret• era infatti pienamente ammissibile. Poiché tanto privilegiati e raccomandati (Applausi si riteneva che quella dichiarazione di am• di deputati del gruppo della DC). missibilità contrastasse con un voto prece• Allora, io dico che il voto c'è stato, Presi• dente espresso dall'Assemblea su un emen• dente, e io ho votato contro l'emendamento damento del PDS, è stata contestata da Cancian 10.60. Lo ripeto, il voto c'è stato, e alcuni gruppi che hanno annunciato la loro non credo che i pentimenti postumi possano non partecipazione al voto di quell'emenda• consentire ora di fare quello che ieri non è mento, in segno di protesta nei confronti stato possibile fare per un emendamento a della decisione della Presidenza. Per evitare mio giudizio ammissibile, vale a dire che il una degenerazione, una complicazione, voto della Camera venga smentito con la l'impossibilità di procedere nei lavori, il Go• presentazione di un nuovo emendamento verno ha sostanzialmente modificato quel• del Governo o della Commissione che ripri• l'emendamento. stini quanto è stato abolito. Il senso del voto Ora l'emendamento Cancian 10.60, sul della Camera non ha inteso eliminare la quale ho espresso voto contrario, ha sop• garanzia per coloro che già sono andati in presso il comma 16 che — diciamocelo pensione, ma di estenderla nei confronti di chiaramente, colleghi — cerca di far in coloro che non erano stati privilegiati o modo che non si verifichi un'ingiustizia nei raccomandati al punto da essere già andati confronti di alcuni cittadini. Ma questi citta• in pensione il 30 settembre (Applausi di dini sono dei privilegiati, e questo è il pro• deputati del gruppo della DC). Se, quindi, blema sul quale si è svolto il dibattito in deve esserci un intervento del Governo e Atti Parlamentari — 21833 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 della Commissione, esso deve cogliere il Commissione, i colleghi potranno verificare senso del voto della Camera e dell'abolizione di cosa si tratti. È ovvio che i pareri sul senso del comma 16. In questo modo credo che del voto sono tutti da rispettare, ma quello potremo votare, se vi saranno nuovi emen• che interessa è il contenuto normativo del damenti, senza andare in contrasto con la voto e la possibilità, se ci sono stati equivoci decisione già assunta. di una larga parte dei votanti, di tenerne Quanto alle considerazioni dell'onorevole conto. Tatarella sulle modalità con le quali si svol• Dato che sono stati fatti riferimenti di gono queste votazioni, devo sottolineare che carattere generale allo stato di confusione e la preoccupazione aumenta per il fatto che di concitazione in cui si vota, credo che tutti ci stiamo avvicinando al fine settimana, cioè i colleghi che abbiano esperienza anche solo a ore e giorni nei quali aumenteranno le di una sessione di bilancio ricordino molto esigenze personali, soggettive ed oggettive, bene come sempre si sia dovuta affrontare in comprensibilissime, di giungere ad ima ra• un clima difficile la definizione della legge pida approvazione del provvedimento e finanziaria o degli altri provvedimenti di quindi, di secondare, come già abbiamo bilancio. E credo, consentitemi, che in qual• sentito da alcuni gruppi, le indicazioni sugli siasi parlamento del mondo i bilanci dello emendamenti della Commissione e del Go• Stato, che debbono essere definiti ovunque verno. Noi, che generalmente secondiamo entro una scadenza prefissata e non valica• questi pareri, siamo molto preoccupati per bile, diano luogo a discussioni concitate, il fatto che ci si avvìi ad approvare ed a specialmente se vengono presentati migliaia votare le parti più delicate di questa manov• di emendamenti, emendamenti che ciascu• ra finanziaria in un clima nel quale, a causa no ha il diritto di presentare e anche di non della fretta, gli emendamenti debbono esse• ritirare. re ritirati oppure si debbono secondare, D'altra parte, onorevole Vito, mi pare che senza dibattito e senza possibilità di smenti• l'invito rivolto quest'oggi dal relatore al riti• ta, i pareri resi dalla Commissione e dal ro degli emendamenti in decine di casi non Governo (Applausi). sia stato osservato; non vi è, quindi, alcuna costrizione a ritirare gli emendamenti, ma vi MARTE FERRARI. Chiedo di parlare. è ampia libertà di farlo. Non creiamo, dun• que, falsi problemi, e non creiamoli nemme• PRESIDENTE. Ne ha facoltà. no, per quel che riguarda il percorso da fare, nei giorni che si avvicinano. MARTE FERRARI. Signor Presidente, nella Abbiamo scritto nel calendario che biso• mia dichiarazione di voto sull'emendamento gna lavorare e concludere entro domenica; Cancian 10.60 avevo illustrato in modo mol• mi pare, quindi, che non vi sia alcuna acce• to semplice la mia posizione. Il comma 16 lerazione artificiosa. Se vi sarà una possibi• vietava il pensionamento a coloro che aves• lità di procedere anche più celermente, essa sero presentato domanda anche un anno sarà il frutto di libere scelte dei gruppi e dei prima, ma la cui domanda non fosse stata singoli deputati. accolta daU'amministrazione. Ho espresso Infine, consentitemi di ricordare che un voto favorevole su quell'emendamento, quando, fastidiosamente — me ne scuso — perché, a mio parere, è necessario eliminare richiamo i colleghi e li prego di ridurre i questa ingiustizia. Pertanto, chiedo che il brusii e di prestare attenzione, lo faccio Governo presenti un emendamento che ri• proprio per evitare che poi si creino degli conosca questo diritto per coloro che hanno equivoci nelle votazioni. Non si tratta quindi presentato domanda di pensionamento, an• soltanto del desiderio di vedere un'aula più che se non è stata accolta daU'amministra• attenta o più impegnata, ma della necessità zione. di rendere possibile un nostro lavoro più costruttivo. PRESIDENTE. Naturalmente, quando sa• Rinnovo quindi vivamente questa preghie• remo chiamati a valutare una proposta della ra. Se si formano gruppi e capannelli, si Atti Parlamentari — 21834 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 chiacchiera di continuo, si fanno brusii ad Per quanto riguarda l'emendamento Cru• alta voce, allora veramente possono verifi• cianelli 10 30, alcuni colleghi ricorderanno carsi incidenti di percorso non voluti da che questa mattina il collega Guerra ha nessuno. acceduto ad una riformulazione, sulla base Mi compiaccio comunque che l'onorevole della quale l'emendamento è stato conside• Tabacci abbia ripreso il suo posto. rato ammissibile. Avverto che l'emendamento Ratto 10.27 Chiedo al relatore, onorevole Tabacci, di è stato ritirato dai presentatori. esprimere il parere della Commissione sul• Chiedo ai presentatori dell'emendamento l'emendamento Crucianelli 10.30, nel testo Crucianelli 10.28 se lo mantengano. riformulato.

FAMIANO CRUCIANELLI. Sì, signor Pre• BRUNO TABACCI, Relatore per la mag• sidente. gioranza. Mantengo il parere contrario sul• l'emendamento Crucianelli 10.30. PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Indico la votazione nominale, mediante FRANCO PIRO. Chiedo di parlare per chie• procedimento elettronico, sull'emendamen• dere una precisazione. to Crucianelli 10.28, non accettato dalla Commissione né dal Governo. PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

(Segue la votazione). FRANCO PIRO. Chiedo scusa, Presidente, ma mi era parso di aver compreso che su Dichiaro chiusa la votazione. questa riformulazione dell'emendamento il Governo fosse d'accordo; spero che l'onore• Comunico il risultato della votazione: vole Coloni stia dicendo proprio questo al• Presenti 329 l'onorevole Tabacci...! Votanti 324 Allora, delle due l'una, Presidente: è vero Astenuti 5 che poi non capiamo, però nel momento in Maggioranza 163 cui un emendamento viene dichiarato am• Hanno votato sì 53 missibile e, nonostante la dichiarazione di Hanno votato no 271 ammissibilità e la sua riformulazione, accet• tata dal Governo, si arriva a dire che si è (La Camera respinge). contrari, mi domando in che mondo siamo!

PRESIDENTE. Onorevole Piro, io per la Indico la votazione nominale, mediante verità non ho interpellato il Governo, perché procedimento elettronico, sull'emendamen• ricordo con esattezza che questa mattina il to Crucianelli 10.29, non accettato dalla ministro Spaventa ha accettato l'emenda• Commissione né dal Governo. mento riformulato, sotto il profilo dell'am• (Segue la votazione). missibilità, ma anche del merito; ma sicco• me il ministro Spaventa in questo momento Dichiaro chiusa la votazione. non è presente, forse l'onorevole Tabacci vorrà intervenire per una precisazione. Comunico il risultato della votazione: FRANCO PIRO. Presidente, non sono l'uni• Presenti 333 co attento in quest'aula (lo dico con la Votanti 324 massima franchezza): chiedo seriamente a Astenuti 9 tutti i colleghi del Comitato dei nove e Maggioranza 163 soprattutto al Governo di dire quando è Hanno votato sì 42 d'accordo su un emendamento. Hanno votato no 282

(La Camera respinge). PRESIDENTE. Questa mattina, per la ve- Atti Parlamentari — 21835 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 rità, il ministro Spaventa l'ha detto. Poi• Hanno votato sì 286 ché egli in questo momento è assente, non Hanno votato no 37 ho potuto chiamarlo in causa, ma probabil• (La Camera approva). mente l'onorevole Tabacci chiarirà la pro• pria posizione.

Onorevole Crucianelli mantiene il suo e- BRUNO TABACCI, Relatore per la mag• mendamento 10.31? gioranza. Chiedo di parlare per una precisa• zione. FAMIANO CRUCIANELLI. Lo mantengo, signor Presidente. PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per BRUNO TABACCI, Relatore per la maggio• dichiarazione di voto l'onorevole Piro. Ne ha ranza. Presidente, chiedo scusa ma ho sba• facoltà. gliato nell'esprimere il parere: sono d'accor• do con il collega Piro e lo ringrazio per avermi corretto. FRANCO PIRO. Dichiaro il nostro voto fa• Pertanto, modificando il parere preceden• vorevole sull'emendamento Crucianelli temente espresso, esprimo parere favorevo• 10.31 per una ragione semplicissima: in tale le sull'emendamento Crucianelli 10.30, nel emendamento si fa riferimento ad un prin• testo riformulato. cipio generale che incide sulla materia di cui si è parlato precedentemente. Per quale motivo? Perché si stabilisce il PRESIDENTE. Ricordo che, secondo la principio che «i competenti organi dell'Am• nuova formulazione, alla fine dell'emenda• ministrazione devono deliberare sulle do• mento verrebbero aggiunte le parole «se• mande di revoca delle dimissioni ovvero condo aggiornati criteri attuariali». Il rap• sulle domande di riassunzione entro trenta presentante del Governo aveva spiegato la giorni dalla loro presentazione da parte degli ratio di tale aggiunta. Vuole ora aggiungere interessati». In tale emendamento si chiede, qualcosa? quindi, che, in via amministrativa, non ven• ga calpestato il diritto; perché, altrimenti, SERGIO COLONI, Sottosegretario di Stato può succedere — non si sarà mai verificato, per il tesoro. Confermo che il Governo, ma potrebbe accadere — che qualcuno si modificando il parere inizialmente espresso, veda esaminata la domanda da parte del• esprime parere favorevole sull'emendamen• l'amministrazione e che qualcun altro tele• to Crucianelli 10.30 nel testo riformulato. foni — non dico ad uno di noi, per carità di Dio! — dicendo «per favore, potresti sentire PRESIDENTE. Passiamo ai voti. se la mia domanda può essere esaminata» Indico la votazione nominale, mediante (accolta o respinta che sia)? procedimento elettronico, sull'emendamen• Onorevoli colleghi, questo non è mai ac• to Crucianelli 10.30, nel testo riformulato, caduto, è vero...? Non è successo mai...! accettato dalla Commissione e dal Governo. A questo punto, poiché l'emendamento è chiaro, vorrei precisare, una volta per tutte, (Segue la votazione). che è un emendamento presentato dai col• leghi di rifondazione comunista che è giusto! Dichiaro chiusa la votazione. Pertanto, anche se è stato presentato da un gruppo di opposizione, va accolto, perché Comunico il risultato della votazione: tutto questo guaio deriva dal fatto che non Presenti 330 siamo noi a prevedere interpretazioni re• Votanti 323 troattive delle leggi, ma è il testo del Gover• Astenuti 7 no esaminato al Senato che ha previsto Maggioranza 162 l'interpretazione retroattiva delle leggi! Atti Parlamentari — 21836 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

L'emendamento Crucianelli 10.31 serve FAMIANO CRUCIANELLI. Lo mantengo, ad affermare un grande principio, che una signor Presidente. volta un economista liberale come Adamo Smith così concisamente racchiudeva: «La PRESIDENTE. Passiamo ai voti. legge prima crea il delitto e poi lo punisce»! Indico la votazione nominale, mediante Onorevoli colleghi, è allora opportuno procedimento elettronico, sull'emendamen• quanto meno affermare il diritto di questi to Crucianelli 10.32, non accettato dalla lavoratori di vedersi esaminata — accolta o Commissione né dal Governo. respinta — la loro domanda. Ribadisco quindi il nostro voto favorevole (Segue la votazione). sull'emendamento Crucianelli 10.31 (Ap• plausi). Dichiaro chiusa la votazione.

BRUNO TABACCI, Relatore per la mag• Comunico il risultato della votazione: gioranza. Chiedo di parlare. Presenti 324 Votanti 311 PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Astenuti 13 Maggioranza 156 BRUNO TABACCI, Relatore per la mag• Hanno votato sì 43 gioranza. Signor Presidente, a nome della Hanno votato no 268 Commissione, modificando il parere prece• dentemente espresso esprimo parere favore• (La Camera respinge). vole sull'emendamento Crucianelli 10.31.

PRESIDENTE. Il Governo? Onorevole Valensise, mantiene l'emenda• mento Martinat 10.36, di cui è cofirmatario? SERGIO COLONI, Sottosegretario di Stato per il tesoro. Anche il Governo, modificando RAFFAELE \ALENSISE. LO mantengo, si• il parere precedentemente espresso, è favo• gnor Presidente. revole all'emendamento Crucianelli 10.31, signor Presidente. PRESIDENTE. Indico la votazione nomi• nale, mediante procedimento elettronico, PRESIDENTE. Passiamo ai voti. sull'emendamento Martinat 10.36, non ac• Indico la votazione nominale, mediante cettato dalla Commissione né dal Governo. procedimento elettronico, sull'emendamen• to Crucianelli 10.31, accettato dalla Com• (Segue la votazione). missione e dal Governo. Dichiaro chiusa la votazione. (Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: Presenti 327 Comunico il risultato della votazione: Votanti 323 Presenti 322 Astenuti 4 Votanti 285 Maggioranza 162 Astenuti 37 Hanno votato sì 50 Maggioranza 143 Hanno votato no 273 Hanno votato sì 285 (La Camera respinge). (La Camera approva).

Onorevole Crucianelli, mantiene il suo Indico la votazione nominale, mediante emendamento 10.32? procedimento elettronico, sull'emendamen- Atti Parlamentari — 21837 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 to Martinat 10.35, non accettato dalla Com• Comunico il risultato della votazione: missione né dal Governo. Presenti 326 Votanti 287 (Segue la votazione). Astenuti 39 Maggioranza 144 Dichiaro chiusa la votazione. Hanno votato sì 31 Hanno votato no 256 Comunico il risultato della votazione: (La Camera respinge). Presenti 321 Votanti 317 Astenuti 4 Passiamo alla votazione dell'emendamen• Maggioranza 159 to 10.68 della Commissione. Hanno votato sì 49 Ha chiesto di parlare per dichiarazione di Hanno votato no 268 voto l'onorevole Nardone. Ne ha facoltà. (La Camera respinge). CARMINE NARDONE. Signor Presidente, ricordo che il mio emendamento 10.46 è Onorevole Gelpi, accoglie l'invito del rela• stato dichiarato inammissibile. Siamo co• tore a ritirare il suo emendamento 10.37? munque favorevoli all'emendamento 10.68 della Commissione ed al successivo emenda• mento 10.69, sempre della Commissione; LUCIANO GELPI. Lo ritiro, signor Presi• vorrei motivare brevemente il nostro con• dente. senso a tali emendamenti. In questo modo si risolve, anche se solo PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Gelpi. in parte, un problema di straordinaria im• Avverto che è stato presentato il subemen• portanza. Vorrei ricordare all'Assemblea damento Lia 0.10.68.1 (vedi Vallegato A). che il settore agricolo italiano ha un indebi• Qual è il parere del relatore per la mag• tamento pari al 44 per cento della produzio• gioranza su tale subemendamento? ne lorda vendibile. Ciò vuol dire che il debito ammonta a circa 28 mila miliardi rispetto al BRUNO TABACCI, Relatore per la maggio• 60 mila che si producono: è l'agricoltura più ranza. Signor Presidente mi dispiace dover indebitata in Europa, il che non consente di esprimere parere contrario sul subemenda• attuare innovazioni né di reggere in un mento Lia 0.10.68.1. quadro di concorrenzialità internazionale. Tutto ciò avviene in una situazione nella PRESIDENTE. Il Governo? quale il costo dei fattori produttivi è il più alto in assoluto in Europa per l'incidenza LUCIANO AZZOLINI, Sottosegretario di che hanno i mezzi tecnici, i prelievi fiscali e Stato per il lavoro e la previdenza sociale. contributivi e così via. Il decreto n. 375 Il Governo esprime anch'esso parere contra• dell'agosto scorso comportava addirittura rio sul subemendamento Lia 0.10.68.1. aumenti del 200 per cento in molte zone, soprattutto in quelle di collina e montane, PRESIDENTE. Passiamo ai voti. provocando una vera e propria desertifica• Indico la votazione nominale, mediante zione produttiva, oltre ad un allargamento procedimento elettronico, sul subemenda• del lavoro nero. Le aziende non sono in mento Lia 0.10.68.1, non accettato dalla grado di pagare e si sarebbero sviluppate Commissione né dal Governo. evasione contributiva e diffusione dei feno• meni di lavoro nero e di sottosalariato. (Segue la votazione). Per tali ragioni, il decreto n. 375 avrebbe provocato effetti assolutamente insostenibi• Dichiaro chiusa la votazione. li. Gli emendamenti 10.68 e 10.69 della Atti Parlamentari — 21838 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

Commissione cercano di dare almeno in tasse ed il peso del sistema previdenziale: ciò parte una risposta a questo problemi. È vuol dire che il problema non si presenta solo l'inizio; spero che in futuro vi sia soltanto in Italia, ma in tutta Europa. la possibilità di riflettere più in generale su questo settore, troppo spesso definito PRESIDENTE. Prego i colleghi di non come assistito e come appartenente alla lasciare l'aula, poiché le votazioni sono im• storia. La verità, invece, è che oggi ci tro• minenti! viamo a competere in un quadro interna• Prosegua, onorevole Bruni. zionale completamente nuovo. È stata ap• FRANCESCO BRUNI. In conclusione, Presi• provata l'ipotesi di accordo GATT, che dente, vorrei rivolgermi al ministro Spaven• creerà nuova emarginazione, soprattutto ta: concordo con lui sull'utilità delle spese per le colture del Mediterraneo. Devo dire per investimenti, ma una spesa che riduce i che il Governo italiano ha avuto una po• costi di produzione in agricoltura crea ric• sizione molto debole nella discussione e chezza, lavoro e consente all'agricoltura di nella detenninazione delle regole che, pen• poter ancora svolgere un servizio per tutto sando al futuro, contribuiranno in qualche il paese. Quindi, non si tratta di una spesa modo a ridisegnare la nostra agricoltura. inutile: diminuisce la disoccupazione e dà Per le ragioni che ho esposto, il gruppo respiro all'imprenditoria agricola. del PDS voterà a favore degli emendamenti Nel dichiarare il nostro voto favorevole 10.68 e 10.69 della Commissione (Applausi sull'emendamento 10.68 della Commissione dei deputati del gruppo del PDS). e nel preannunciare voto favorevole anche sull'emendamento 10.69 della Commissio• PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per ne, ritiro gli emendamenti Ricciuti 10.61, dichiarazione di voto l'onorevole Bruni. Ne 10.62 e 10,63, di cui sono cofirmatario. ha facoltà. (Applausi dei deputati del gruppo della DC).

FRANCESCO BRUNI. Presidente, noi ap• PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per prezziamo la soluzione che la Commissione dichiarazione di voto l'onorevole Valensise. ha dato a questo tema, che è di particolare Ne ha facoltà. importanza. Come è già stato rilevato, con i decreti- RAFFAELE \ALENSISE. Signor Presidente, legge n. 155 e n. 355 di quest'anno sono dichiaro il voto favorevole, da parte del state incrementate le aliquote per le zone di gruppo del Movimento sociale italiano, sul• montagna e per il Mezzogiorno, riducendo l'emendamento 10.68 della Commissione e la quota di fiscalizzazione. In altre parole, preannuncio il voto favorevole sull'emenda• sono stati operati interventi che provocano mento 10.69 della Commissione, i quali — un aumento vertiginoso dei costi della pre• sia pure in piccola parte — vengono incon• videnza sociale in agricoltura, rendendo an• tro alle necessità assolute ed inderogabili del cora più difficile la situazione del comparto. mondo agricolo in generale e del lavoro nel Vorrei ricordare che la copertura di que• settore in particolare. ste norme è la stessa già prevista dal Senato Penalizzare, come attualmente si verifica, ed inserita nei precedenti provvedimenti in la produzione agricola significa indebolire materia di fiscalizzazione. l'intero sistema economico nazionale. Que• In particolare, gli emendamenti della sti emendamenti sopperiscono soltanto in Commissione accolgono soltanto in parte le piccola parte alle necessità dell'agricoltura, nostre richieste; noi ci auguriamo che per il che — come è stato detto dai colleghi che futuro si giunga ad una rimodulazione. Vor• mi hanno preceduto — sono diventate più rei sottolineare che in Francia, per alleviare acute in conseguenza degli accordi GATT, i problemi provocati in agricoltura dal rece- nei confronti dei quali ci saremmo aspettati pimento degli accordi GATT, Balladour ha e ci aspettiamo una diversa impostazione da stanziato 2.730 miliardi proprio al fine di parte del Governo a tutela degli interessi ridurre il costo del denaro, l'incidenza delle nazionali. Atti Parlamentari — 21839 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

In definitiva, il nostro voto sarà favorevole goziato GATT, che hanno visto la totale anche se le misure contenute in questi emen• esclusione dalla partecipazione del ministro damenti non sono sufficienti per risollevare dell'agricoltura, e i danni conseguenti per le l'agricoltura come essa merita, trattandosi produzioni, in particolare mediterranee, veramente di un fattore primario dell'econo• comportino nel comparto agricolo del no• mia nazionale. stro paese riduzione di redditi con espulsio• ne aggiuntiva di addetti. PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Credo sia necessario richiamare il Gover• Indico la votazione nominale, mediante no ad un impegno per il settore maggiore di procedimento elettronico, sull'emendamen• quello finora manifestato. Sono anche del• to 10.68 della Commissione, accettato dal l'avviso che l'emendamento in esame non Governo. determini condizioni stravolgenti rispetto al• l'impianto complessivo della legge finanzia• (Segue la votazione). ria. Raccomando, pertanto, l'approvazione del mio emendamento 10.44. Dichiaro chiusa la votazione. BRUNO TABACCI, Relatore per la mag• Comunico il risultato della votazione: gioranza. Chiedo di parlare per una pre• Presenti 302 cisazione. Votanti 300 Astenuti 2 PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Maggioranza 151 Hanno votato sì .... 300 BRUNO TABACCI, Relatore per la maggio• ranza. Presidente, al fine di evitare altri... Sono in missione 18 deputati. PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, volete (La Camera approva). prestare un po' d'attenzione? Mi rivolgo anche ai colleghi del gruppo della lega nord. L'onorevole Tabacci desidera spiegare quale Prego vivamente i colleghi di tener conto sia, a suo avviso, la portata dell'emenda• delle cifre che emergono dai risultati delle mento; così evitiamo equivoci. votazioni e di rimanere in aula! Prosegua pure, onorevole Tabacci. Onorevole Torchio, accetta l'invito a riti• rare il suo emendamento 10.44? BRUNO TABACCI, Relatore per la maggio• ranza. Al fine di evitare altri spiacevoli equi• GIUSEPPE TORCHIO. Signor Presidente, voci, devo dire — e il presidente Bruni lo sa mantengo il mio emendamento 10.44 e chie• — che in seno al Comitato dei nove abbiamo do di parlare per dichiarazione di voto. compiuto un certo sforzo per tentare di portare a sintesi una quantità di emenda• PRESIDENTE. Ne ha facoltà. menti presentati, oltre che su altri problemi, anche in materia di contributi previdenziali GIUSEPPE TORCHIO. L'onorevole Bruni in agricoltura e comunque di provvidenze ha espresso una valutazione positiva sull'e• relative al settore, che hanno attinenza con mendamento 10.68 della Commissione, che l'articolo 10. accoglie parzialmente le nostre richieste. Oltre a quelle dei proponenti, vi erano Tra l'altro, il mio emendamento 10.44, posizioni che attraversavano un po' tutto insieme con l'altro mio emendamento l'arco dei gruppi rappresentati in Parlamen• 10.45, viene incontro ad una serie di attese to. Una volta conseguita questa intesa, mi del mondo dell'agricoltura, in particolare ero permesso, sui punti sul quali si erano delle zone svantaggiate, montane e del Mez• raggiunti risultati positivi, di chiedere ai zogiorno. colleghi di ritirare gli emendamenti. Riteniamo che le recenti vicende del ne• Capisco l'atteggiamento del collega Tor- Atti Parlamentari — 21840 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 chio ma, pur rispettando le legittime posi• PRESIDENTE. Passiamo ai voti. zioni di testimonianza, che si intendono Indico la votazione nominale, mediante ribadite anche di fronte al ritiro di un emen• procedimento elettronico, sul subemenda• damento, vorrei avvertire che lo sforzo è mento lia 0.10.69.1, non accettato dalla stato compiuto. Non possiamo, allora, inca• Commissione né dal Governo. merare i risultati e tenere sul campo le questioni. (Segue la votazione). Rinnovo l'invito al ritiro; diversamente, il parere della Commissione è contrario non Dichiaro chiusa la votazione. per il merito in sè, ma perché vi è un problema di equilibrio generale. Se ognuno Comunico il risultato della votazione: vuole vedere tale equilibrio tirato dalla pro• Presenti 316 pria parte, è chiaro che non si conclude o si Votanti 302 conclude male, come capita — ed è stato Astenuti 14 sperimentato prima — quando si scambiano Maggioranza 152 le cose. Hanno votato sì 63 Cerchiamo pertanto di avere su questo Hanno votato no 239 punto e su quelli che dovremo affrontare (La Camera respinge). posizioni molto nette e precise. Reitero quin• di l'invito a ritirare l'emendamento Torchio 10.44. Indico la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamen• PRESIDENTE. Onorevole Tabacci, mi to 10.69 della Commissione, accettato dal scuso con tutti i colleghi, in primo luogo con Governo. gli onorevoli Torchio ed Agostinacchio, ma un collega attento ci ha poc'anzi fatto pre• (Segue la votazione). sente che l'emendamento Torchio 10.44 è precluso in quanto soppressivo del terzo Dichiaro chiusa la votazione. periodo del capoverso 5 del comma 26: ora il capoverso 5 in questione è stato intera• Comunico il risultato della votazione: mente sostituito a seguito dell'approvazione Presenti 321 dell'emendamento 10.68 della Commissione Votanti 319 (Commenti del deputato Bruni) Onorevole Astenuti 2 Bruni, ci assista anche lei! Maggioranza 160 L'emendamento Torchio 10.44, quindi, è Hanno votato sì 317 inequivocabilmente precluso e il dibattito su Hanno votato no 2 di esso non ha più luogo a procedere. Avverto che è stato presentato il subemen• (La Camera approva). damento Lia 0.10.69.1 (vedi Vallegato A), sul quale chiedo al relatore per la maggio• ranza di esprimere il parere. Passiamo alla votazione dell'emendamen• to Crucianelli 10.48. I presentatori lo man• BRUNO TABACCI, Relatore per la maggio• tengono? ranza. Esprimo — e me ne scuso con il collega Lia — parere contrario sul subemen• MARIDA BOLOGNESI. Sì, signor Presiden• damento Lia 0.10.69.1. te, e chiedo di parlare per dichiarazione di voto. PRESIDENTE. Il Governo? PRESIDENTE. Ne ha facoltà. SERGIO COLONI, Sottosegretario di Stato per il tesoro. H Governo concorda con il MARIDA BOLOGNESI. Signor Presidente, relatore per la maggioranza. con l'emendamento Crucianelli 10.48 si Atti Parlamentari — 21841 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 chiede l'aumento dello stanziamento per il pi ed orari di lavoro, contratti di solidarietà, cosiddetto fondo Giugni sull'occupazione, possibilità di incentivazione per i lavori utili con il quale si dovrebbe, onorevoli colleghi, da un punto di vista sociale ed ambientale far fronte all'emergenza. Vorremmo ci fos• (Applausi dei deputati del gruppo di rifon• sero spiegati (non vedo in aula il ministro dazione comunista). Giugni, ma il Governo è comunque rappre• sentato) i criteri per la ripartizione annuale ANTONIO LIA. Chiedo di parlare per un nell'arco del prossimo triennio di tale fondo. chiarimento. La riformulazione, che ha previsto per il 1994 un aumento di 250 miliardi rispetto al PRESIDENTE. Ne ha facoltà. testo del Senato, è infatti ambigua, in quan• to la norma parla di 330 miliardi a decorrere ANTONIO LIA. Signor Presidente, vorrei dal 1995, ma non fa riferimento a ciascun chiedere quali siano le ragioni per le quali anno e quindi sembra comprendere anche il non è stato esaminato il mio emendamento 1996. Il rischio è, onorevoli colleghi, di 10.47. vanificare con una diversa ripartizione l'au• mento del fondo per l'occupazione. Se infat• PRESIDENTE. Onorevole Iia, quando ti la decorrenza dal 1995 implica uno slitta• siamo passati all'esame dell'articolo 10, il mento al 1996 (e non uno stanziamento di Presidente ha dato lettura, motivandole, del• 230 miliardi per ciascuno degli anni succes• le dichiarazioni di inammissibilità, che com• sivi), tale previsione rischia di essere una prendevano anche l'emendamento cui lei fa presa in giro. riferimento. Avrebbe potuto obiettare in Riteniamo comunque necessario un au• quel momento, ma forse non era presente. mento di 2 mila miliardi, perché riteniamo che quanto previsto non sia sufficiente nep• ANTONIO LIA. Non ero presente, infatti. pure a coprire l'emergenza; non parliamo poi di delineare orientamenti per la riduzio• PRESIDENTE. Mi dispiace, onorevole ne dell'orario di lavoro, per una possibile Iia. Passiamo ai voti. ripresa, per incentivare e rendere possibili i Indico la votazione nominale, mediante lavori utili sotto il profilo ambientale e so• procedimento elettronico, sull'emendamen• ciale. Crediamo che questo stanziamento to Crucianelli 10.48, non accettato dalla non sia sufficiente nemmeno per coprire nel Commissione né dal Governo. prossimo triennio la spesa per gli ammortiz• (Segue la votazione). zatori sociali per i contratti di solidarietà, sui quali chiediamo una seria riflessione. Dichiaro chiusa la votazione. Richiamiamo tutti i colleghi ad una rifles• sione ed ad un atto di reponsabilità, poiché Comunico il risultato della votazione: è evidente che non possiamo ritenerci appa• gati per una logica nella quale uno stanzia• Presenti . 308 mento ambiguo, in termini quantitativi e di Votanti 296 formulazione, sul fondo per l'occupazione Astenuti 12 fa il pari, da un punto di vista quantitativo, Maggioranza 149 con una parte delle tangenti Enimont o delle Hanno votato sì 43 tangenti che il signor Poggiolini si teneva Hanno votato no 253 nella cassaforte. In questo modo, non ci sembra che si vada assolutamente incontro Sono in missione 17 deputati. alle esigenze del paese in termini di emer• (La Camera respinge). genza lavoro ed occupazione. A nostro avviso, quindi, vi deve essere una ripartizione certa nei tre anni del fondo per Avverto che è stato presentato il subemen• l'occupazione, nonché un suo significativo damento 0.10.49.1 del Governo (vedi l'alle• aumento, per cominciare a ridisegnare tem• gato A). Atti Parlamentari — 21842 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

Esso è del seguente tenore: mento 0.10.49.1 del Governo, accettato dal• la Commissione. «All'emendamento 10.49, capoverso 30- bis, sostituire le parole da: destinati sino (Segue la votazione). alla fine del capoverso con le seguenti: destinati ad incentivi alle assunzioni di gio• Dichiaro chiusa la votazione. vani dai 18 ai 32 anni di età da parte di piccole imprese ed imprese artigiane, ubica• Comunico il risultato della votazione: te nei territori di cui all'obiettivo 1 del regolamento CEE». Presenti 307 Votanti 270 0.10.49.1 Astenuti 37 Governo Maggioranza 136 Hanno votato sì .... 265 Chiedo al relatore per la maggioranza di Hanno votato no . . . 5 esprimere il parere della Commissione su tale subemendamento e al rappresentante Sono in missione 17 deputati. del Governo se intende aggiungere qualcosa. (La Camera approva).

BRUNO TABACCI, Relatore per la maggio• ranza. La Commissione accetta il subemen• Indico la votazione nominale, mediante damento 0.10.49.1 del Governo. Inoltre, procedimento elettronico, sull'emendamen• modificando il parere precedentemente e- to Soriero 10.49, nel testo modificato dal spresso, esprime parere favorevole sull'e• subemendamento approvato, accettato dal• mendamento Soriero 10.49, conseguente• la Commissione e dal Governo. mente modificato. (Segue la votazione). SERGIO COLONI, Sottosegretario di Stato per il tesoro. Raccomando l'approvazione Dichiaro chiusa la votazione. del subemendamento 0.10.49.1 del Gover• no. Concordo, quanto al resto, con il relato• Comunico il risultato della votazione: re per la maggioranza. Presenti 305 Votanti 272 PRESIDENTE. Passiamo alla votazione Astenuti 33 del subemendamento 0.10.49.1 del Go• Maggioranza 137 verno. Hanno votato sì . ... 271 Ha chiesto di parlare per dichiarazione di Hanno votato no . . . 1 voto l'onorevole Soriero. Ne ha facoltà.

Sono in missione 17 deputati. GIUSEPPE SORIERO. Signor Presidente, i deputati del gruppo del PDS voteranno a (La Camera approva). favore del subemendamento 0.10.49.1 del Governo, poiché esso coglie il rilievo del problema sollevato con la presentazione del FRANCESCO GIULIARI. Chiedo di parlare nostro emendamento 10.49, di cui pure per una precisazione. raccomando pertanto l'approvazione, poi• ché riguarda una misura di grande rilievo PRESIDENTE. Ne ha facoltà. sociale e democratico. FRANCESCO GIULLARI. Signor Presidente, PRESIDENTE. Passiamo ai voti. intervengo solo per precisare che per errore Indico la votazione nominale, mediante ho espresso voto contrario anziché favore• procedimento elettronico, sul subemenda• vole nell'ultima votazione. Me ne dispiace, Atti Parlamentari — 21843 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 anche perché sono uno dei presentatori Ha chiesto di parlare per dichiarazione di dell'emendamento Soriero 10.49. voto l'onorevole Bolognesi. Ne ha facoltà.

PRESIDENTE. Le do atto della sua preci• MARIDA BOLOGNESI. Signor Presidente, sazione, onorevole Giullari. con tale emendamento chiediamo sostan• Indico la votazione nominale, mediante zialmente la soppressione del comma 1 del• procedimento elettronico, sull'emendamen• l'articolo 4 del decreto legislativo 30 dicem• to Crucianelli 10.50, non accettato dalla bre 1992, n. 503, che collega il Commissione né dal Governo. riconoscimento dell'integrazione al minimo delle pensioni non soltanto al reddito del (Segue la votazione). titolare, ma anche a quello del coniuge. Riteniamo che si tratti di una norma non Dichiaro chiusa la votazione. solo incostituzionale ma anche profonda• mente iniqua, in quanto penalizza le donne, Comunico il risultato della votazione: soprattutto casalinghe, e mina (invito a ri• Presenti 306 flettere chi intende difendere questo princi• Votanti 301 pio) l'unità della famiglia. Astenuti 5 Spingere le donne alla separazione o co• Maggioranza .151 munque penalizzare le famiglie con il cumu• Hanno votato sì .... 43 lo dei redditi significa negare il diritto sog• Hanno votato no . . . 258 gettivo a percepire la pensione, e ciò è assolutamente inaccettabile. Riteniamo, tra Sono in missione 17 deputati. l'altro, che si tratti di una forma di appro• priazione indebita di denaro, in quanto chi (La Camera respinge). ha effettuato versamenti al fine di ottenere una pensione non potrebbe percepirla a causa del cumulo del proprio reddito con Avverto che l'emendamento Crucianelli quello del coniuge. Invito in particolare le 10.51 è stato ritirato dai presentatori. donne presenti in quest'aula a riflettere in Indico la votazione nominale, mediante modo approfondito sull'attacco al principio procedimento elettronico, sull'emendamen• della titolarità individuale del diritto alla to Brunetti 10.53, non accettato dalla Com• pensione, che penalizza soprattutto le don• missione né dal Governo. ne. È vero che al Senato il tetto al cumulo (Segue la votazione). del reddito tra coniugi è stato innalzato, ma con questo emendamento intendiamo riba• Dichiaro chiusa la votazione. dire che non si tratta di un problema di tetto, bensì di diritto soggettivo, in particolare Comunico il risultato della votazione: delle donne, ad avere cittadinanza in questa società. La spesa che ne deriva non vale la Presenti 305 rottura di un principio generale che ritenia• Votanti 298 mo importantissimo. Credo allora che tutte Astenuti 7 le colleghe (mi rivolgo in particolare alle Maggioranza 150 compagne del gruppo del PDS) debbano e Hanno votato sì .... 37 possano, in questa situazione, esprimere un Hanno votato no ... 261 voto che costituisca un atto di autonomia anche rispetto agli orientamenti dei partiti; Sono in missione 17 deputati. un atto di autonomia che suoni nella società (La Camera respinge). come un principio inattaccabile, quello ap• punto del diritto soggettivo delle donne a percepire la pensione, del diritto soggettivo Passiamo alla votazione dell'emendamen• ad esistere autonomamente rispetto al red• to Crucianelli 10.55. dito del coniuge. Atti Parlamentari — 21844 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

Invito quanti credono nel valore della NICOLAMARIA SANESE. È la copertura che famiglia a riflettere ed a valutare attenta• non va bene! mente come anche la famiglia risulti così minata nelle sue fondamenta. È infatti evi• FRANCO PIRO. Ma allora discutiamo la dente che solo con la separazione sarebbe copertura! Giacché ricordo che in quest'au• resa giustizia alle donne. Crediamo che cosi la non si possono tassare i guadagni di borsa non debba essere, che le donne non debbano (non di chi vuole andare in borsa, che essere spinte a separarsi per riparare ad un sarebbe giusto agevolare, ma di chi realiz• atto d'ingiustizia (Applausi dei deputati del za)! Si tratta di una questione che sarà al gruppo di rifondazione comunista). centro dei programmi anche elettorali, se me lo consentite, di diverse forze politiche, PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per come nel passato. dichiarazione di voto l'onorevole Ratto. Ne Mi rivolgo al relatore, che so essere estre• ha facoltà. mamente sensibile sulla materia. Se c'è un problema relativo alla copertura, si può REMO RATTO. Dichiaro che a titolo perso• affrontare. Chissà perché vi sono coperture nale voterò a favore dell'emendamento Cru• che si trovano, coperte che vanno in onda cianelli 10.55; oltre che per motivi di merito, sui TG (Commenti) ed altre coperture che lo farò anche perché nello stesso senso ave• non si trovano. È questa, onorevoli colleghi, vo presentato un emendamento dichiarato lo ripeto, una questione seria, che va affron• inammissibile, nonché, alcuni mesi fa, una tata perché riguarda contemporaneamente proposta di legge. la tutela della famiglia e l'autonomia della donna che lavora. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Piro. Ne ha Dobbiamo risolvere la questione; se non facoltà. va bene la copertura, se ne discuta, ma la questione posta dalla collega Bolognesi è FRANCO PIRO. Mi rivolgo in particolare ai una questione di civiltà, di diritto e di futuro. colleghi che hanno fatto della questione del È questa la ragione per cui annuncio il voto reddito familiare e del trattamento fiscale favorevole del gruppo socialista (Applausi). della famiglia una grande questione di civil• tà; mi rivolgo inoltre ai colleghi che hanno PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per fatto della questione dell'autonomia della dichiarazione di voto l'onorevole Marco Fa• donna che lavora una grande questione di bio Sartori. Ne ha facoltà. civiltà. Vorrei che fosse chiaro a tutti in questa aula che, se l'emendamento la cui MARCO FABIO SARTORI. Signor Presiden• approvazione ci è stata raccomandata dalla te, anche noi esprimeremo voto favorevole collega Bolognesi non passasse, ci troverem• sull'emendamento Crucianelli 10.55, per u- mo nella condizione di vedere svilito qual• na questione di dignità della famiglia e di siasi serio ragionamento in ordine al tratta• dignità della donna. In merito abbiamo an• mento fiscale della famiglia, con un riflesso che presentato una proposta di legge, che previdenziale anomalo ed assurdo. speriamo venga discussa quanto prima da Vi faccio osservare, onorevoli colleghi, questa Assemblea. Esprimeremo perciò voto che una collega di rifondazione comunista favorevole su tale emendamento (Applausi ha dovuto spiegare in quest'aula una que• dei deputati del gruppo della lega nord). stione molto nota, vale a dire, onorevole Gerardo Bianco, che l'unico modo di salva• BRUNO TABACCI, Relatore per la maggio• guardarsi dagli effetti perversi e polimorfi di ranza. Chiedo di parlare sull'ordine dei la• questo testo è la separazione. Chi si separa vori. ha cioè il diritto e chi non si separa non lo ha! (Applausi del deputato Rapagnà) PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Onorevoli colleghi, onorevoli rappresen• tanti del Governo dei tecnici... BRUNO TABACCI, Relatore per la maggio- Atti Parlamentari — 21845 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 ronza. Signor Presidente, è molto difficile le organizzazioni sindacali maggiormente resistere alla capacità oratoria dell'onorevo• rappresentative», e ciò in nome del plurali• le Piro, che ha sostenuto l'emendamento dei smo. colleghi di rifondazione comunista con una particolare passione. PRESIDENTE. Credo che l'onorevole Io credo che, per come è scritto, l'emen• Gualco non abbia obiezioni rispetto a questa damento in questione ponga qualche ogget• riformulazione, che tiene conto di un'artico• tivo problema e sia quindi necessario riflet• lazione pluralistica della realtà sindacale. tere al riguardo. D'altro canto, il tema della famiglia ha GIACOMO GUALCO. Accetto la riformula• avuto una particolare attenzione all'interno zione signor Presidente. dei lavori del Comitato ristretto, come è noto, e nel pacchetto conclusivo si trovato PRESIDENTE. Il Governo? qualche spazio per gli assegni familiari, an• che su sollecitazione di alcuni colleghi, a SERGIO COLONI, Sottosegretario di Stato dimostrazione che non si era dimenticata per il tesoro. Modificando il parere a suo tale materia. Dobbiamo però tener conto tempo espresso, il Governo esprime parere che le coperte, ancorché qualche volta si favorevole sull'emendamento Gualco 10.66, prestino a qualche interpretazione un po' nel testo riformulato. maliziosa, quando sono strette lo sono per davvero. PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Comunque vorrei chiedere al Presidente Indico la votazione nominale, mediante l'accantonamento di questo emendamento, procedimento elettronico, sull'emendamen• perché si possa riflettere sulla parte della to Gualco 10.66, nel testo riformulato, ac• copertura (Applausi). cettato dalla Commissione e dal Governo.

PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Ta• (Segue la votazione). bacci. Se non vi sono obiezioni, ritengo che l'emendamento Crucianelli 10.55 possa es• Dichiaro chiusa la votazione. sere accantonato. Comunico il risultato della votazione: (Così rimane stabilito). Presenti 313 Votanti 286 Passiamo ora alla votazione dell'emenda• Astenuti 27 mento Gualco 10.6, dopo di che prendere• Maggioranza 144 mo in esame le proposte del Governo sul Hanno votato sì 286 punto rimasto in sospeso. Sono in missione 17 deputati.

BRUNO TABACCI, Relatore per la maggio• (La Camera approva). ranza. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Avverto che sono stati presentati gli ulte• riori emendamenti 10.70 e 10.71 del Gover• BRUNO TABACCI, Relatore per la maggio• no (vedi Vallegato A), che sono stati distri• ranza. Signor Presidente, modificando il buiti in fotocopia e di cui darò ora lettura: parere precedentemente annunciato, vorrei Al comma 15, dopo le parole: inferiore a esprimere parere favorevole sull'emenda• 35 anni aggiungere le seguenti: escluse le mento Gualco 10.66, che andrebbe però cause di cessazione dal servizio per invalidi• riformulato. Le parole: «sentita l'organizza• tà. zione sindacale maggiormente rappresenta• tiva», poiché ancora non ce n'è una sola, 10.70 andrebbero sostituite con le parole: «sentite Governo Atti Parlamentari — 21846 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

Al comma 18, aggiungere, in fine, le 10.71, riguardante il comma 18 per restau• seguenti parole: , esclusi i soggetti la cui rare il favore per quanti avevano già visto domanda di pensionamento sia stata accolta accolta la loro domanda. Il Governo racco• prima del 15 ottobre 1993 dalle competenti manda quindi l'approvazione di tali emen• amministrazioni. damenti.

10.71 PRESIDENTE. Passiamo alla votazione Governo dell'emendamento del Governo 10.70. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di Qual è il parere della Commissione sugli voto l'onorevole Vito. Ne ha facoltà. emendamenti presentati? Elio VITO. Presidente, abbiamo ascoltato BRUNO TABACCI, Relatore per la maggio• il Governo, che ha spiegato come attraverso ranza. La Commissione li accetta. i due emendamenti 10.70 e 10.71 abbia cercato, sostanzialmente, di ripresentare la PRESIDENTE. Il ministro Spaventa vuole norma che è stata soppressa. aggiungere qualcosa in merito agli emenda• 10 credo che la Presidenza si trovi in menti presentati? difficoltà nel dichiarare l'ammissibilità di questi due emendamenti — di cui peraltro LUIGI SPAVENTA, Ministro del bilancio e condivido lo spirito (soprattutto del primo) della programmazione economica. Signor — e che, a maggior ragione, signor Presi• Presidente, la soppressione del comma 16 ha dente, si trovino in difficoltà nel votare a loro danneggiato due categorie. La prima è quel• favore quei colleghi che ieri non intendeva• la degli invalidi (voglio sottolinearlo); la se• no votare un emendamento dichiarato legit• conda è quella di coloro i quali hanno ma• timamente ammissibile dalla Presidenza. turato un'aspettativa, avendo presentato 11 comma 16 dell'articolo 10 stabiliva che domanda di pensionamento che è stata ac• la riduzione prevista dal comma 15 non si colta. applicasse alle due categorie che il ministro Ci troviamo ora — ed il Governo prende ci ha ricordato: i soggetti per i quali vi fosse l'iniziativa — a restaurare queste norme di stata una cessazione dal servizio per invali• favore. La proposta, pertanto, è di aggiun• dità, e quelli la cui domanda di pensiona• gere, al comma 15, dopo le parole: «con mento fosse stata accolta al 30 settembre un'anzianità contributiva inferiore a 35 an• 1993. ni», le parole: «escluse le cause di cessazione I due emendamenti presentati dal Gover• dal servizio per invalidità». Questa soluzione no prevedono esattamente che la riduzione esenta nuovamente gli invalidi dalla norma• non si applichi, il primo, ai soggetti la cui tiva peggiorativa. causa di cessazione dal servizio sia l'invali• Il comma 16 essendo stato soppresso, si è dità e, il secondo, a quelli la cui domanda di lavorato sul comma 18 ed il Governo propo• pensionamento sia stata accolta non al 30 ne di aggiungere in fine le parole: «esclusi i settembre, ma al 15 ottobre 1993 (quindi soggetti la cui domanda di pensionamento solo due settimane dopo). sia stata accolta prima del 15 ottobre 1993 Presidente, io non intervengo sul merito dalle competenti amministrazioni». È stata per dichiarazione di voto, perché avendo prevista la data del 15 ottobre per non votato contro la soppressione del comma 16, ripetere, anche per ragioni formali, quella il voto sul merito di questi due emendamenti del 30 settembre, che risulta abrogata. Il sarà conseguente; ma credo dovrei interve• maggior onere è non quantificabile e presu• nire nel caso in cui la Presidenza annuncias• mibilmente vicino allo zero. se l'ammissibilità degli stessi. Queste sono le proposte che il Governo ha presentato alla Camera nella forma di due PRESIDENTE. Onorevole Vito, mi pare emendamenti, il 10.70, riguardante il com• che lei sia già intervenuto sulla questione ma 15 e la posizione degli invalidi, ed il dell'ammissibilità. Atti Parlamentari — 21847 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

Ha chiesto di parlare per dichiarazione di è il problema che prima ha indotto in errore voto l'onorevole Marte Ferrari. Ne ha facol• una parte dell'Assemblea. Con i commi 15 tà. e 16 dell'articolo 10 in sostanza si riduce l'importo del trattamento pensionistico per MARTE FERRARI. Signor Presidente, si• coloro che siano andati in pensione antici• gnor ministro, la proposta fatta si muove in pata con un'anzianità contributiva inferiore una direzione che riteniamo corretta per a trentacinque anni. Al momento dell'an• quanto attiene ai soggetti interessati; però, il nuncio di questa riduzione non si voleva in ministro Spaventa ha riproposto a nome del alcun modo incentivare una corsa al pensio• Governo ima normativa in base alla quale namento anticipato, nei vecchi termini, per usufruiscono delle condizioni più vantaggio• evitare la riduzione medesima, e per questo se soltanto coloro la cui domanda di collo• si è fissata una certa data. Taluni hanno camento a riposo è stata accolta. obiettato che la conoscenza anticipata di Ho già fatto presente che talune ammini• questa data da parte di alcuni soggetti av• strazioni locali possono non accogliere le rebbe consentito a questi privilegiati di assi• domande entro i termini previsti dalla nor• curarsi il pensionamento alle vecchie condi• ma in esame; di conseguenza i dipendenti di zioni, prima dell'entrata in vigore delle quelle amministrazioni verrebbero esclusi nuove norme. Erroneamente l'Assemblea solo perché la loro domanda non è stata ha soppresso l'eccezione per coloro i quali accolta entro i termini dovuti. Per tale ragio• avessero presentato domanda accettata pri• ne ho fatto pervenire al ministro Spaventa ma del 1° ottobre e per gli invalidi. ed al presidente della Comissione un emen• damento nel quale si dice che tale normativa PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, vi pre• va applicata a coloro che hanno presentato go di prestare un po' di attenzione. una domanda di pensionamento che sia Onorevole Casilli! Onorevole Lega! Per stata registrata dall' amministrazione comu• cortesia, collaborino! nale entro il 30 ottobre. Mi va bene anche la data fissata dal Governo, ma quel che OTTAVIO LAVAGGI. Se si vuole correggere reputo importante è includere nella norma• nel rispetto... tiva in esame quanti hanno presentato do• PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, la con• manda entro tale termine; non c'è bisogno fusione la fanno quelli che conversano. Non che la domanda stessa sia stata accolta con vi è un clima generale di confusione: quelli atto formale, basta che sia stata registrata. che parlano fanno confusione! Ministro Spaventa, le ho mandato un ap• Mi rivolgo, per cortesia, anche alle colle• punto, che lei ha ora in mano. La regione ghe... Onorevole Fronza Crepaz! Stiamo di• Lombardia, ad esempio, ha accolto il 3 scutendo una questione sulla quale prima è novembre una domanda presentata un anno accaduto quello che sappiamo. Se parlate in e mezzo fa. Che colpa ha questo dipendente cinquanta, in sessanta... se l'amministrazione della regione Lombar• Onorevole Lega, la richiamo all'ordine! dia non ha consentito l'esercizio di un diritto Per cortesia: le avevo già rivolto un invito nei termini previsti? Per questo insisto nel- poc'anzi, ma senza successo! Non volga le l'invitare il ministro a far proprio l'emenda• spalle alla Presidenza! mento che ho presentato, al fine di una corretta interpretazione ed applicazione di SILVIO LEGA. Accetto l'espulsione...! tali norme. PRESIDENTE. Sia gentile, abbia pazien• PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per za! dichiarazione di voto l'onorevole Lavaggi. Onorevole Lavaggi, continui pure. Ne ha facoltà. OTTAVIO LA\AGGI. Mi scusi, Presidente, OTTAVIO LAVAGGI. Signor Presidente, la ma il punto è delicato ed è opportuno capire questione è molto delicata. Sappiamo qual quanto ci apprestiamo a votare. Atti Parlamentari — 21848 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

Come dicevo, sia nel rispetto del regola• te, credo che questa discussione debba mento che del senso dell'operazione, che servire ad esortare il Governo a fare leggi non deve essere stravolta, credo che semmai più semplici e comprensibili ed a semplifica• si sarebbe dovuta correggere la data in mo• re questo benedetto sistema pensionistico, do diverso. Per evitare che i furbi vengano che non può essere continuamente integrato premiati, bisognerebbe semmai fissare una da norme approvate da questa Assemblea o data antecedente al 30 settembre, e non una da quella del Senato in modo tale che non successiva. Non si dovrebbe confermare il riusciamo più a capire quali privilegi si premio ai furbi e aggiungere un premio per vadano a integrare o a intaccare (Applausi qualcuno dei meno furbi. dei deputati del gruppo della lega nord). Non intendo farne una questione capitale, Invitiamo perciò ü Governo e il ministro se il Governo insiste nel proporre una data Spaventa — che non ci spaventa! — a solo lievemente posteriore; tuttavia ritengo produrre leggi più chiare e comprensibili, che nel rispetto dello spirito della norma, non solo per noi, ma per tutti i cittadini! per evitare di premiare i furbi, sarebbe (Applausi dei deputati del gruppo della lega meglio fissare la data al 15 settembre. Se nord). vi fossero consensi su tale proposta, mi riservo di presentare un subemendamento BRUNO TABACCI, Relatore per la mag• in tal senso. gioranza. Chiedo di parlare per una pre• cisazione. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Valensise. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Ne ha facoltà. BRUNO TABACCI, Relatore per la maggio• RAFFAELE VALENSISE. Signor Presidente, ranza. Signor Presidente, fatte salve le que• il gruppo del MSI-destra nazionale voterà stioni che riguardano la Presidenza, credo a favore dell'emendamento 10.70 del Go• che le proposte del Governo colgano gli verno. orientamenti complessivi, tenuto conto che Per quanto riguarda l'emendamento già il Senato aveva aderito ad un'imposta• 10.71 del Governo, concordo con i colleghi zione che escludeva il riferimento alla data che sia necessario collegare il termine per di presentazione della domanda. Infatti, se l'esenzione dalla riduzione al momento della qualche volta la data della domanda può presentazione della domanda. Non è infatti indurre in tentazione, è meno facile che ciò ammissibile un termine futuro e incerto, avvenga di fronte ad un pronunciamento certus an incertus quando, affidato potesta• formale deU'amministrazione competente. tivamente aU'amministrazione, perché in tal Non voglio parlare di protocolli mobili; af• modo si favoriscono i raccomandati, si crea• fermo però che dovremmo evitare di au• no discriminazioni e si determina incertezza mentare gli elementi di contenzioso. Da qui nell'applicazione delle misure di riduzione il riferimento specifico alla delibera formale che non è possibile sia presente in un testo deU'amministrazione competente. di legge. Interpreto poi l'emendamento 10.70 del Pertanto chiediamo al Governo di correg• Governo immaginando che per cause di gere il suo emendamento nel senso di colle• cessazione dal servizio per invaUdità siano gare l'affrancamento dalle riduzioni alla pre• da intendersi anche queUe non derivanti da sentazione della domanda avvenuta entro il causa di servizio. Non obietto nuU'altro, ma termine del 15 ottobre. ritengo giusto che questo rimanga agU atti. Per U resto, ribadisco ü parere favorevole PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per sugü emendamenti del Governo. dichiarazione di voto l'onorevole Marco Fa• bio Sartori. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, in dissenso dal pro• MARCO FABIO SARTORI. Signor Presiden• prio gruppo, l'onorevole Ratto. Ne ha facol- Atti Parlamentari — 21849 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 tà. Le ricordo, onorevole Ratto, che il tempo molto recisi, tuttavia l'articolo 89 del rego• a suo disposizione di due minuti. lamento riconosce sempre come facoltà del Presidente quella di considerare non votabi- REMO RATTO. Mi basterà anche meno, le un emendamento in quanto precluso da signor Presidente. A titolo personale, dico una precedente votazione. Ora, vi è stata in che voterò a favore di questi emendamenti, questa sede una larga manifestazione di in coerenza con il voto che ho precedente• opinione di volontà politica circa la necessità mente espresso. Sono però molto interessa• di evitare che, per un equivoco nella vota• to, signor Presidente, a conoscere le motiva• zione, si determinasse un grave stato di zioni che lei vorrà addurre in ordine squilibrio tra aventi diritto al medesimo trat• all'ammissibilità di questi emendamenti, che tamento. Per tutte queste ragioni ritengo di ripropongono gli stessi testi di prima, sia dover considerare ammissibile l'emenda• pure in articoli o in commi diversi. mento 10.71, insieme all'emendamento 10.70, del Governo. PRESIDENTE. Onorevole Ratto, la que• Avverto che è stato presentato il subemen• stione si pone in termini che d'altronde sono damento Marte Ferrari 0.10.71.1 (vedi Val- stati richiamati dallo stesso onorevole Vito legato A), che invece non è ammissibile. in un suo precedente intervento, quando egli Senza neppure soffermarmi sulla sua irrice- ha rivendicato la piena ammissibilità di un vibilità per mancanza delle firme prescritte, emendamento presentato ieri e ha deplorato rilevo che tale subemendamento, riferendosi che il Governo, peraltro liberamente, abbia non alle domande accolte ma a quelle pre• deciso di modificare quell'emendamento; sentate e registrate, amplifica questa esclu• ma non perché fosse stata eccepita dalla sione in maniera addirittura non quantifica• Presidenza la sua inammissibilità, bensì per• bile e sicuramente priva di copertura. ché vi sono state contestazioni da parte di Per tali motivi, onorevoli colleghi, dobbia• alcuni gruppi (si è trattato in parte anche di mo ora passare alla votazione prima dell'e• contestazioni di merito), così che il Governo mendamento 10.70 e poi dell'emendamento — lo ripeto — ha ritenuto di dover modifi• 10.71 del Governo. care quell'emendamento. Ma ciò nulla toglie Indico la votazione nominale, mediante alla sua ammissibilità, da lei riconosciuta, o procedimento elettronico, sull'emendamen• al riconoscimento da parte sua dell'ammis• to 10.70 del Governo, accettato dalla Com• sibilità di quella procedura. missione. Per quanto riguarda l'emendamento 10.71 del Governo (la questione è stata (Segue la votazione). sollevata anche dal collega Vito in ordine a tale emendamento), debbo innanzitutto rile• Dichiaro chiusa la votazione. vare che vi è una differenza non formale, ma sostanziale, benché limitata, che riguarda la Comunico il risultato della votazione: data. Lei ricorderà che nel comma 16 si Presenti 306 faceva riferimento a coloro per i quali, al 30 Votanti 302 settembre 1993, fosse stato predisposto con Astenuti 4 atto formale il collocamento a riposo a qual• Maggioranza 152 siasi titolo; nell'emendamento 10.71 del Go• Hanno votato sì 297 verno, oltre ad esservi differenze formali (si Hanno votato no 5 legge «la cui domanda di pensionamento sia stata accolta dalle competenti amministra• Sono in missione 17 deputati. zioni»), vi è la differenza sostanziale rappre• sentata dalla data (prima del «15 ottobre», (La Camera approva). anziché prima del «30 settembre» 1993). Aggiungo inoltre che, per quanto nella pratica prevalga giustamente l'uso di questa Indico la votazione nominale, mediante facoltà da parte del Presidente, in termini procedimento elettronico, sull'emendamen- Atti Parlamentari — 21850 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 to 10.71 del Governo, accettato dalla Com• Avverto che sono stati presentati gli ulte• missione. riori emendamenti 8.46 del Governo e 8.47 della Commissione (vedi Vallegato A). (Segue la votazione). Prego il relatore di esprimere su di essi il parere della Commissione. Dichiaro chiusa la votazione.

BRUNO TABACCI, Relatore per la maggio• Comunico il risultato della votazione: ranza. Raccomando all'Assemblea l'appro• Presenti 305 vazione dell'emendamento 8.47 della Com• Votanti 301 missione e accetto l'emendamento 8.46 del Astenuti 4 Governo. Maggioranza 151 Hanno votato sì 294 PRESIDENTE. Il Governo? Hanno votato no 7

Sono in missione 17 deputati. SERGIO COLONI, Sottosegretario di Stato per il tesoro. Raccomando l'approvazione (La Camera approva). dell'emendamento 8.46 del Governo ed ac• cetto l'emendamento 8.47 della Commis• sione. Onorevoli colleghi, ove non sia pronta ancora la soluzione per il problema che è rimasto in sospeso, ritengo — vorrei però PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, erano sentire al riguardo il parere del presidente stati accantonati gli emendamenti Rutelli della Commissione bilancio e del relatore — 8.4, Gasparotto 8.6 e 8.42, i quali sarebbero che noi possiamo egualmente procedere alla assorbiti dalle nuove proposte. votazione finale dell'articolo 10, potendosi Onorevole Gasparotto, mantiene i suoi anche collocare in altro articolo l'ulteriore emendamenti 8.6 e 8.42? disposizione da considerare. Onorevole Tiraboschi? ISAIA GASPAROTTO. Signor Presidente, ricordo che dopo la decisione di accantonare ANGELO TlRABOSCHI, Presidente della V tali emendamenti noi abbiamo contribuito tCommissione. Signor Presidente, sarebbe alla predisposizione di un nuovo emenda• forse preferibile rinviare la votazione dell'ar• mento, appunto l'emendamento 8.46 del ticolo 10 e proseguire nei nostri lavori ri• Governo, sul quale i deputati del gruppo del prendendo l'esame dell'articolo 8, in ordine PDS esprimeranno voto favorevole. Ritiro, al quale vi è una soluzione pronta. pertanto, i miei emendamenti 8.6 e 8.42. Per quanto riguarda l'emendamento Ru• PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, questa telli 8.4 — anch'esso accantonato —, solle• sera dobbiamo assolutamente avviarci alla cito i colleghi presentatori a ritirarlo. conclusione dell'esame del provvedimento collegato. Rispetto al programma previsto, PRESIDENTE. Prego i colleghi di non abbiamo quasi un giorno e mezzo di ritardo. abbandonare l'aula! Vorrei che ciò fosse chiaro perché non ab• Chiedo ai presentatori dell'emendamento biamo davanti a noi chissà quanti giorni per Rutelli 8.4 se lo mantengono. evitare l'esercizio provvisorio! Prego, quindi, i colleghi di prestare la massima attenzione a tale necessità di pre• FRANCESCO GIULLARI. Signor Presidente, senza e di conclusione, innanzitutto, dell'e• ritiro l'emendamento Rutelli 8.4, di cui sono same del provvedimento collegato. cofirmatario. Rinviando il voto sull'articolo 10, proce• diamo dunque all'esame degli emendamenti PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Giu• all'articolo 8 precedentemente accantonati. llari. Atti Parlamentari — 21851 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

Indico la votazione nominale, mediante Comunico il risultato della votazione: procedimento elettronico, sull'emendamen• Presenti 320 to 8.46 del Governo, accettato dalla Com• Votanti 275 missione. Astenuti 45 (Segue la votazione). Maggioranza 138 Hanno votato sì 220 Hanno votato no 55 Prego i colleghi di affrettarsi a votare. (La Camera approva). Dichiaro chiusa la votazione.

Comunico il risultato della votazione: Passiamo all'esame dell'articolo 11, nel Presenti 303 testo della Commissione, e del complesso Votanti 300 degli emendamenti ad esso presentati (vedi Astenuti 3 l'allegato A). Maggioranza 151 Avverto che gli emendamenti Cancian Hanno votato sì 298 11.37 e 11.38 sono stati ritirati dal presen• Hanno votato no 2 tatore. Avverto altresì che è stato presentato l'e• Sono in missione 17 deputati. mendamento 11.50 della Commissione, (ve• (La Camera approva). di l'allegato A), che è distribuito in fotoco• pia. Nessuno chedendo di parlare sull'artcolo Indico la votazione nominale, mediante 11 e sul complesso degli emendamenti ad procedimento elettronico, sull'emendamen• esso presentati, prego il relatore per la mag• to 8.47 della Commissione, accettato dal gioranza di esprimere il parere della Com• Governo. missione su tali emendamenti.

(Segue la votazione). PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE Dichiaro chiusa la votazione. TARCISIO GITTI.

Comunico il risultato della votazione: BRUNO TABACCI, Relatore per la maggio• ranza. Signor Presidente, nel Comitato dei Presenti 303 nove si è svolta una discussione abbastanza Votanti 300 ampia sul problema concernente Venezia. Astenuti 3 Raccomando l'approvazione dell'emen• Maggioranza 151 damento 11.50 della Commissone, che ri• Hanno votato sì 299 guarda un trasfermento di fondi alle regioni Hanno votato no 1 in materia di risparmio energetico, da ero• Sono in missione 17 deputati. garsi utilizzando però le graduatorie definite in sede di Ministero dell'industra del com• (La Camera approva). mercio e dell'artigianato. La Commissione ritiene, inoltre, che sul• l'emendamento Cancian 11.44 possa essere Indico la votazione nominale, mediante espresso parere favorevole, previa una sua procedimento elettronico, sull'articolo 8, riformulazione, che proporrò d'accordo con nel testo modificato dagli emendamenti ap• il Governo, concernente la parte di copertu• provati. ra. Mi pare infatti che tale emendamento sia (Segue la votazione). conforme ad una serie di richieste emenda• tive di altri colleghi. Dichiaro chiusa la votazione. Mi permetto infine di invitare i presenta- Atti Parlamentari — 21852 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 tori dei restanti emendamenti a ritirarli, BRUNO TABACCI, Relatore per la mag• altrimenti il parere è contrario. gioranza. Signor Presidente, modificando il parere precedentemente espresso, dichia• PRESIDENTE. Il Governo? ro che la Commissione è favorevole agli emendamenti Vigneri 11.27 ed 11.28, con FRANCESCO MERLONI, Ministro dei lavo• cui vengono proposte semplici correzioni ri pubblici. Signor Presidente, onorevoli de• della forma e modifiche dell'area veneziana putati, il Governo accetta l'emendamento interessata dalle misure contenute nell'ar• 11.50 della Commissione e concorda, quan• ticolo 10 . to al resto, con il relatore per la maggioran• za, esprimendo pertanto in linea di principio PRESIDENTE. Il Governo intende ag• parere favorevole sull'emendamento Can- giungere qualche considerazione? cian 11.44, riservandosi però di proporne una riformulazione per quanto riguarda la FRANCESCO MERLONI, Ministro dei lavo• destinazione della detrazione di 20 miliardi ri pubblici. Signor Presidente, anche il Go• di lire dal capitolo 7734 della tabella 2 verno — concordando con il relatore per la (Tesoro) del disegno di legge di bilancio. maggioranza — modifica il parere preceden• temente espresso ed esprime parere favore• ADRIANA VIGNERI. Chiedo di parlare per vole sugli emendamenti Vigneri 11.27 ed ritirare alcuni emendamenti. 11.28; si tratta di proposte accoglibili, poi• ché sono tese a completare la partecipazione PRESIDENTE. Ne ha facoltà. alla società per azioni con la presenza della provincia di Venezia o dell'area metropoli• ADRIANA VIGNERI. Signor Presdente, per tana qualora sia stata costituita. sveltire i nostri lavori ritiro i miei emenda• menti 11.24 e 11.25. Mantengo invece i miei emendamenti 11.27 e 11.28, relativamente PRESIDENTE. Prendo atto che i presen• ai quali credo che vi potrebbe essere l'accor• tatori dell'emendamento Crucianelli 11.4 do da parte del Governo. non intendono aderire all'invito al ritiro Questi ultimi emendamenti, infatti, non formulato dal relatore e dal Governo. comportano particolari problemi, ma soltan• Onorevole Valensise, il gruppo del Movi• to piccoli miglioramenti al testo: alla lettera mento sociale italiano mantiene la richiesta b) del comma 11 si propone di aggiungere, di votazione nominale? dopo la parola «progettazione», i termini «coordinamento e controllo» — credo che RAFFAELE VALENSISE. Sì, signor Presi• nella sostanza siano tutti d'accordo — e di dente. evidenziare, per quanto riguarda la parteci• pazione alla società per azioni, il ruolo della PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Prego i provincia di Venezia. Ci sembra che la reie• colleghi di prendere posto. zione o il ritiro di un emendamento di questo Indico la votazione nominale, mediante tipo assumerebbe un significato negativo nei procedimento elettronico, sull'emendamen• confronti di quest'ultimo. to Crucianelli 11.4, non accettato dalla Com• Pertanto, signor Presidente, ribadisco il missione né dal Governo. ritiro dei miei emendamenti 11.24 e 11.25, (Segue la votazione). raccomando l'approvazione dei miei emen• damenti 11.27 e 11.28 ed annuncio la mia Dichiaro chiusa la votazione. adesione all'emendamento Cancian 11.44, al quale chiedo di aggiungere la mia firma. Comunico il risultato della votazione: BRUNO TABACCI, Relatore per la maggio• Presenti 305 ranza. Chiedo di parlare. Votanti 300 Astenuti 5 PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Maggioranza 151 Atti Parlamentari — 21853 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

Hanno votato sì 86 FAMIANO CRUCIANELLI. Sì, signor Presi• Hanno votato no 214 dente.

Sono in missione 16 deputati. PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Indico la votazione nominale, mediante (La Camera respinge). procedimento elettronico, sull'emendamen• to Crucianelli 11.6, non accettato dalla Com• Onorevoli colleghi, vi prego di restare in missione né dal Governo. aula; altrimenti si perde tempo, il che credo sia contrario anche ai vostri interessi. (Segue la votazione). Prendo atto che i presentatori accedono all'invito a ritirare gli emendamenti Zarro Dichiaro chiusa la votazione. 11.1, Cerutti 11.2 e Dalla Via 11.3. Indico la votazione nominale, mediante Comunico il risultato della votazione: procedimento elettronico, sull'emendamen• Presenti 308 to 11.50 della Commissione accettato dal Votanti 303 Governo. Astenuti 5 Maggioranza 152 (Segue la votazione). Hanno votato sì 95 Hanno votato no 208 Onorevoli colleghi, lo ripeto: trattenetevi in aula, le votazioni si susseguono veloce• Sono in missione 16 deputati. mente e siamo al limite del numero legale. (La Camera respinge).

Dichiaro chiusa la votazione. I presentatori dell'emendamento Vito Comunico il risultato della votazione: 11.21 lo mantengono? Presenti 309 Votanti 284 ELIO VITO. Sì, signor Presidente e chiedo Astenuti 25 di parlare per dichiarazione di voto. Maggioranza 143 Hanno votato sì 283 PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Hanno votato no 1 Elio VITO. Signor Presidente, insistiamo Sono in missione 16 deputati. per la votazione del'emendamento 11.21 (La Camera approva). perché riteniamo che questo — come altri emendamenti — introduca una migliore for• mulazione tecnica su un punto particolar• Onorevole Vigneri, il suo preannuncio di mente importante del comma 10, avente ad ritiro vale anche per l'emendamento Turro- oggetto la tutela ambientale. ni 11.8? Per tale ragione manteniamo, come dice• vo, l'emendamento e ci permettiamo di cre• ADRIANA VIGNERI. Sì, signor Presidente, dere che né da parte del relatore, né da parte ritiro l'emendamento Turroni 11.8, di cui del ministro possano essere addotte partico• sono cofirmataria. lari ragioni, soprattutto di carattere tecnico e di tutela ambientale, a sostegno di un PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Vi• parere contrario. gneri. Per tali ragioni, insistiamo per la votazio• Prendo atto che i presentatori accedono ne dell'emendamento e chiediamo di ricon• all'invito a ritirare gli emendamenti Cerutti siderare il parere su di esso. 11.7 e Turroni 11.5. I presentatori mantengono l'emendamen• PRESIDENTE. Onorevole relatore, inten• to Crucianelli 11.6? de aggiungere qualche precisazione? Atti Parlamentari — 21854 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

BRUNO TABACCI, Relatore per la mag• vito del relatore a ritirare l'emendamento gioranza. Signor Presidente, avevo invitato Cancian 11.36. i presentatori a ritirare l'emendamento Vito 11.21; se però si insiste perché sia votato, ANTONIO CANCIAN. Desidero chiedere u- non ho particolari osservazioni da fare in na precisazione, signor Presidente. merito alla sua formulazione. Modificando il parere precedentemente espresso, mi ri• metto, pertanto, al Governo. PRESIDENTE. Ha facoltà di parlare, o- norevole Cancian. PRESIDENTE. Il Governo? Onorevole Coloni? Ministro Merloni? Stiamo esaminando l'emendamento Vito ANTONIO CANCIAN. Signor Presidente, 11.21... vi prego di seguire i lavori dell'As• l'emendamento in esame, pone due que• semblea (Commenti). stioni: da un lato, l'inserimento della pro• Ministro Merloni, il relatore si è rimesso vincia di Venezia nell'ambito del costituen• al Governo per valutare se sia possibile do consorzio; dall'altro, il ripristino del accogliere la formulazione proposta. testo del Senato. Vorrei sapere se il Gover• no e la Commissione non accettino il no• stro emendamento 11.36 per ambedue le FRANCESCO MERLONI, Ministro dei lavo• questioni. Poiché in seguito dovrà essere ri pubblici. Signor Presidente, onorevoli esaminato un altro emendamento che ri• deputati, ritengo che l'emendamento Vito guarda l'inserimento della provincia di Ve• 11.21 sia diretto solo ad estendere le com• nezia nell'ambito del costituendo consor• petenze della nuova società; non vi sono zio, se almeno tale emendamento verrà quindi difficoltà. Credo però che già il testo accettato posso ritirare il mio emendamen• della Commissione assicuri alla nuova a- genzia tutte le possibilità di intervenire. to 11.36. Comunque, il Governo, modificando il pa• rere precedentemente espresso, si rimette PRESIDENTE. Chiedo al relatore di pro• all'Assemblea. nunciarsi in ordine al chiarimento richiesto dall'onorevole Cancian. PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Indico la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emenda• BRUNO TABACCI, Relatore per la mag• mento Vito 11.21, sul quale la Commissio• gioranza. Signor Presidente, avevo già e- ne ed il Governo si rimettono all'Assem• spresso parere favorevole sugli emenda• blea. menti Vigneri 11.27 e 11.28: quest'ultimo, in particolare, riguarda la provincia di Ve• (Segue la votazione). nezia, il che dovrebbe tranquillizzare il col• lega Cancian. Dichiaro chiusa la votazione.

ANTONIO CANCIAN. Signor Presidente, Comunico il risultato della votazione: ritiro allora il mio emendamento 11.36. Presenti 316 Votanti 304 PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Can• Astenuti 12 cian. Maggioranza 153 Prendo atto che i presentatori non acce• Hanno votato sì 300 dono all'invito del relatore a ritirare l'emen• Hanno votato no 4 damento Crucianelli 11.23. (La Camera approva). Passiamo ai voti. Indico la votazione nominale, mediante Chiedo ai presentatori se accedano all'in• procedimento elettronico, sull'emenda- Atti Parlamentari — 21855 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 mento Crucianelli 11.23, non accettato dal• Comunico il risultato della votazione: la Commissione né dal Governo. Presenti 308 (Segue la votazione). Votanti 302 Astenuti 6 Dichiaro chiusa la votazione. Maggioranza 152 Hanno votato sì 270 Comunico il risultato della votazione: Hanno votato no 32 Presenti 309 Votanti 289 Sono in missione 16 deputati. Astenuti 20 Maggioranza 145 (La Camera approva). Hanno votato sì 38 Hanno votato no 251 Dichiaro così assorbito l'emendamento Sono in missione 16 deputati. Cerutti 11.26. (La Camera respinge). Constato l'assenza dell'onorevole Bettin: si intende che non insista per la votazione del suo emendamento 11.29. Chiedo ai presentatori se accedano all'in• Chiedo all'onorevole Vito se accolga l'in• vito del relatore a ritirare l'emendamento vito a ritirare il suo emendamento 11.30. Ostinelli 11.22.

GABRIELE OSTINELLI. Sì, signor Presi• ELIO VITO. Lo ritiro, signor Presidente. dente, ritiriamo l'emendamento. PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Vito. PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Osti• Accoglie l'invito a ritirare anche il suo nelli. emendamento 11.31? Indico la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emenda• ELIO VITO. Lo mantengo, signor Presi• mento Vigneri 11.27, accettato dalla Com• dente, e chiedo di parlare per dichiarazione missione e dal Governo. di voto.

(Segue la votazione). PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Dichiaro chiusa la votazione. ELIO VITO. Il mio emendamento 11.31 Comunico il risultato della votazione: propone di aggiungere al comma 11, lettera Presenti 314 b), dell'articolo 11, un ultimo periodo che Votanti 308 rappresenta una grande garanzia per la Astenuti 6 società prevista dallo stesso comma. Tale Maggioranza 155 ultimo periodo recita: «La società ha perso• Hanno votato sì 272 nalità giuridica pubblica ed il suo statuto è Hanno votato no 36 approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri». Ritengo, Presiden• Sono in missione 16 deputati. te, che il mio emendamento possa essere (La Camera approva). facilmente accolto e il suo contenuto inse• rito nel testo in esame. Indico la votazione nominale, mediante PRESIDENTE. Passiamo ai voti. procedimento elettronico, sull'emenda• Indico la votazione nominale, mediante mento Vigneri 11.28, accettato dalla Com• procedimento elettronico, sull'emenda• missione e dal Governo. mento Vito 11.31, non accettato dalla Com• (Segue la votazione). missione né dal Governo.

Dichiaro chiusa la votazione. (Segue la votazione). Atti Parlamentari — 21856 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

Dichiaro chiusa la votazione. il Governo conferma il suo impegno in relazione al mio emendamento 11.44, ritiro Comunico il risultato della votazione: tutti i restanti emendamenti che ho presen• tato all'articolo 11. Presenti 314 Votanti 307 PRESIDENTE. Onorevole Cancian, il Go• Astenuti 7 verno ha già confermato tale impegno in Maggioranza 154 sede di formulazione del parere. Hanno votato sì 65 Hanno votato no 242 ANTONIO CANCIAN. Ritiro i miei emenda• Sono in missione 16 deputati. menti 11.39, 11.46, 11.40, 11.43, 11.45, 11.41, 11.42, 11.50, 11.47 e 11.48. (La Camera respinge). MARTINO DORIGO. Faccio mio l'emenda• mento Cancian 11.39, Presidente. Constato l'assenza dell'onorevole Bettin: si intende che non insista per la votazione PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Dori• del suo emendamento 11.32. go. Passiamo ai voti. Prendo atto che i presentatori dell'emen• Indico la votazione nominale, mediante damento Turroni 11.33 non insistono per la procedimento elettronico, sull'emendamen• votazione. to Cancian 11.39, ritirato dal presentatore e Chiedo all'onorevole Ostinelli se accolga fatto proprio dall'onorevole Dorigo, non ac• l'invito a ritirare il suo emendamento 11.34. cettato dalla Commissione né dal Governo.

GABRIELE OSTINELLI. Lo mantengo, si• (Segue la votazione). gnor Presidente. Dichiaro chiusa la votazione. PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Indico la votazione nominale, mediante Comunico il risultato della votazione: procedimento elettronico, sull'emendamen• Presenti 317 to Ostinelli 11.34, non accettato dalla Com• Votanti 308 missione né dal Governo. Astenuti 9 (Segue la votazione). Maggioranza 155 Hanno votato sì 89 Dichiaro chiusa la votazione. Hanno votato no 219 (La Camera respinge). Comunico il risultato della votazione: Presenti 318 Votanti 312 GIANCARLO GALLI. Ritiro l'emendamento Astenuti 6 Cerutti 11.9, di cui sono cofirmatario. Maggioranza 157 Hanno votato sì 55 PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Galli. Hanno votato no 257 Passiamo alla votazione dell'emendamen• (La Camera respinge). to Cancian 11.44. Chiedo però preliminar• mente al ministro dei lavori pubblici di esprimersi sulla copertura finanziaria. Passiamo alla votazione dell'emendamen• to Cancian 11.39. Onorevole Cancian, acco• FRANCESO MERLONI, Ministro dei lavori glie l'invito a ritirarlo? pubblici. Signor Presidente, il Governo, sciogliendo la riserva precedentemente e- ANTONIO CANCIAN. Signor Presidente, se spressa, dichiara di accettare l'emendamen- Atti Parlamentari — 21857 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 to Cancian 11.44, a condizione che sia rifor• Comunico il risultato della votazione: mulato nel senso di sostituire, nella parte Presenti 314 conseguenziale, le parole: «alla tabella 2 Votanti 307 (Tesoro), al capitolo 7734» con le seguenti: Astenuti 7 alla tabella 9 (Lavori pubblici), al capitolo Maggioranza 154 8405. Hanno votato sì 73 Hanno votato no 234 PRESIDENTE. Onorevole Cancian, accet• ta questa riformulazione? Sono in missione 16 deputati.

ANTONIO CANCIAN. Sì, signor Presidente. (La Camera respinge).

PRESIDENTE. Indico la votazione nomi• nale, mediante procedimento elettronico, Indico la votazione nominale, mediante sull'emendamento 11.44, nel testo riformu• procedimento elettronico, sull'articolo 11, lato, accettato dalla Commissione e dal Go• nel testo modificato dagli emendamenti ap• verno. provati.

(Segue la votazione). (Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione. Dichiaro chiusa la votazione.

Comunico il risultato della votazione: Comunico il risultato della votazione: Presenti 315 Presenti 313 Votanti 300 Votanti 310 Astenuti 15 Astenuti 3 Maggioranza 151 Maggioranza 156 Hanno votato sì 214 Hanno votato sì 305 Hanno votato no 86 Hanno votato no 5

Computando il Presidente, la Camera è in Sono in missione 16 deputati. numero legale.

(La Camera approva). (La Camera approva).

Chiedo ai presentatori dell'emendamento Passiamo all'esame dell'articolo 12, nel Turroni 11.10 se aderiscano all'invito a riti• testo della Commissione, e del complesso rarlo. degli emendamenti ad esso presentati (vedi Vallegato A). FRANCESCO GIULLARI. No, signor Presi• Nessuno chiedendo di parlare ... dente, manteniamo l'emendamento. Onorevoli colleghi, vi prego di non allon• tanarvi dall'aula. Dovremo infatti procedere PRESIDENTE. Passiamo ai voti. fra breve ad altre votazioni. Indico la votazione nominale, mediante Prego il relatore per la maggioranza di procedimento elettronico, sull'emendamen• esprimere il parere della Commissione sugli to Turroni 11.10, non accettato dalla Com• emendamenti all'articolo 12. missione né dal Governo. BRUNO TABACCI, Relatore per la maggio- (Segue la votazione). ronza. Invito i presentatori degli emenda• menti Lucio Magri 12.1, Ferri 12.2, Ciam- Dichiaro chiusa la votazione. paglia 12.5 e degli identici emendamenti Atti Parlamentari — 21858 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

Pìscitello 12.3 e Moioli Vigano 12.7 a ritirar• Indico la votazione nominale, mediante li; altrimenti il parere è contrario. procedimento elettronico, sull'emendamen• to Ferri 12.2, fatto proprio dall'onorevole PRESIDENTE. Il Governo? Romeo, non accettato dalla Commissione né dal Governo. LUIGI GRILLO, Sottosegretario di Stato (Segue la votazione). per il bilancio e la programmazione econo• mica. Il Governo concorda con il parere Dichiaro chiusa la votazione. espresso dal relatore per la maggioranza.

Comunico il risultato della votazione: PRESIDENTE. Passiamo alla votazione dell'emendamento Lucio Magri 12.1. Presenti 300 Onorevole Valensise, il gruppo del MSI- Votanti 297 destra nazionale mantiene la richiesta di Astenuti 3 votazione nominale? Maggioranza 149 Hanno votato sì 68 Hanno votato no 229 RAFFAELE \ALENSISE. SÌ, signor Presi• dente. Sono in missione 16 deputati.

PRESIDENTE. Indico la votazione no• (La Camera respinge). minale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Lucio Magri 12.1, non accettato dalla Commissione né dal Go• Chiedo ai presentatori dell'emendamento verno. Ciampaglia 12.5 se accolgano l'invito al ritiro formulato dal relatore. (Segue la votazione). PAOLO ROMEO. No, signor Presidente, Dichiaro chiusa la votazione. manteniamo l'emendamento.

Comunico il risultato della votazione: PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Indico la votazione nominale, mediante Presenti 312 procedimento elettronico, sull'emendamen• Votanti 293 to Ciampaglia 12.5, non accettato dalla Astenuti 19 Commissione né dal Governo. Maggioranza 147 Hanno votato sì 42 (Segue la votazione). Hanno votato no 251 Dichiaro chiusa la votazione. Sono in missione 16 deputati. Comunico il risultato della votazione: (La Camera respinge). Presenti 301 Votanti 297 Constato l'assenza dell'onorevole Ferri: si Astenuti 4 intende che non insista per la votazione del Maggioranza 149 suo emendamento 12.2. Hanno votato sì 16 Hanno votato no 281 PAOLO ROMEO. La faccio mio, signor Sono in missione 16 deputati. Presidente. (La Camera respinge). PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Ro• meo. Passiamo ai voti. Prendo atto che i presentatori degli iden- Atti Parlamentari — 21859 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 tici emendamenti Piscitello 12.3 e Moioli all'occupazione ed ai contratti del settore Vigano 12.7 li hanno ritirati. pubblico. Indico la votazione nominale, mediante Ai 31 mila miliardi se ne aggiungeranno procedimento elettronico, sull'articolo 12, poi, a fine anno, altri 6 mila 700 derivanti nel testo della Commissione. da un ulteriore aumento delle imposte indi• rette che, come è ben noto, gravano in parte (Segue la votazione). preponderante sui ceti più modesti. Si inasprisce dunque ancora la linea di Dichiaro chiusa la votazione. massacro sociale introdotta dal passato Go• verno, la linea che intacca strutturalmente Comunico il risultato della votazione: ogni giorno di più le condizioni di vita di tutti Presenti 309 i ceti non privilegiati. Votanti 287 A questo riguardo appare davvero incre• Astenuti 22 dibile l'affermazione, resa anche da qualche Maggioranza 144 personaggio della sinistra, secondo la quale un Governo progressista che uscisse dalle Hanno votato sì 233 prossime elezioni dovrebbe proseguire la Hanno votato no 54 linea di Ciampi. Amato e Ciampi, a loro discolpa, hanno Sono in missione 16 deputati. sostenuto e sostengono che altra via non vi (La Camera approva). è rispetto a quella percorsa, che è una via obbligata. Non è affatto vero: noi diciamo che mentono sapendo di mentire. Passiamo all'esame dell'articolo 13, nel Noi comunisti abbiamo presentato lo testo della Commissione, e del complesso scorso anno e ancor di più e meglio que• degli emendamenti e dell'articolo aggiuntivo st'anno una linea radicalmente alternativa, ad esso presentati (vedi Vallegato A). dimostrando che essa è possibile e concreta. Avverto che la Presidenza non ritiene am• Abbiamo dettagliatamente illustrato, sul missibile l'emendamento Turci 13.3 per l'in• versante della spesa, in che cosa consiste: in sufficienza della compensazione a fronte un forte intervento pubblico per l'occupa• delle riduzioni di entrata derivanti dalle mo• zione, nel rilancio e nella riqualificazione difiche proposte. dello Stato sociale, in una nuova frontiera Passiamo agli interventi sull'articolo 13 e ambientale per un radicale miglioramento sul complesso degli emendamenti e dell'ar• della qualità della vita, nella riduzione dra• ticolo aggiuntivo ad esso presentati. stica delle spese militari, in una spesa pub• Ha chiesto di parlare l'onorevole Alberti- blica radicalmente risanata da ogni ruberia ni. Ne ha facoltà. e da ogni spreco. Sul versante delle entrate significa per noi RENATO ALBERTINI. Signor Presidente, chiamare finalmente a concorrere alla spesa egregi colleghi, io farò un intervento sull'ar• pubblica, in relazione alla rispettiva capacità ticolo e sul complesso degli emendamenti ad contributiva e secondo criteri di progressivi• esso presentati. tà, quei ceti privilegiati che sinora si sono Questa finanziaria, come quella di Amato, sottratti completamente al loro dovere fisca• tenta solo di trattenere sull'orlo del precipi• le o vi hanno concorso in modo ridicolo. zio una finanza pubblica disastrata per le In tale maniera si conseguirebbero due scelte sciagurate dei passati governi, scari• risultati: da un lato, si potrebbe alleggerire cando tutto il costo dell'operazione sui ceti il prelievo sulle categorie più tartassate, oggi popolari. ormai giunto ad un livello insopportabile e I 31 mila miliardi di questa manovra tale da rendere esplosiva la situazione fiscale derivano quasi integralmente da pesanti ul• in Italia; dall'altro lato, potrebbero essere teriori tagli inferti alla sanità pubblica, alla reperite le risorse necessarie per fermare e scuola, alle pensioni, al diritto alla casa, far retrocedere il pesantissimo attacco socia- Atti Parlamentari — 21860 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 le in atto e avviare un diverso tipo di svi• i quali il Governo con un decreto ha posti• luppo. cipato ancora la data di scadenza della dele• La nostra proposta centrale, contenuta in ga a lui attribuita fino al 30 giugno 1994. È questo articolo 13, per costringere i ceti uno scandalo ulteriore nel quale spicca la privilegiati a pagare consiste nell'istituzione vicenda particolare dei guadagni di borsa, di un imposta patrimoniale generale ad ali• oggi completamente detassati, che non tro• quote progressive che colpisca tutti i beni va riscontro in alcun altro paese occidentale, patrimoniali esistenti nel territorio italiano: neanche in quelli più furiosamente liberisti. beni immobili, beni di tesaurizzazione, valo• Sono poi urgenti misure immediatamente ri e depositi mobiliari. Abbiamo tradotto la realizzabili contro l'evasione e l'elusione fi• nostra proposta negli emendamenti presen• scale, misure che da tempo noi comunisti tati a questo articolo. abbiamo dettagliatamente indicato. La famosa curva di Lorenz ci dice che, per Questa, onorevoli colleghi, è la proposta quanto attiene alla distribuzione della ric• veramente alternativa che mettiamo in cam• chezza, l'Italia si avvicina molto di più ai po: anziché continuare ad infierire sui salari paesi del terzo mondo che non a quelli più e sugli stipendi, sulle pensioni, sui redditi da sviluppati dell'occidente. Infatti, il 12 per modesto lavoro autonomo, sulla casa, sulla cento degli italiani detiene il 50 per cento, il sanità pubblica e sui servizi sociali, facciamo 58 per cento possiede il restante 50 per finalmente pagare chi non ha mai pagato. cento, mentre l'altro 30 per cento della Ecco perché noi comunisti, nonostante tut• popolazione non possiede nulla. Ecco un to, nonostante le prese di posizione del ulteriore motivo a supporto della patrimo• Governo e di tanti gruppi parlamentari, del niale. tutto sordi alla nostra impostazione, rivol• La proponiamo in due versioni: la prima giamo un ulteriore invito alla Camera, in a carattere straordinario, solo per il 1994; la particolare ai gruppi di sinistra e progressi• seconda, ordinaria e permanente, a partire sti, perché approvino questa proposta di dal 1° gennaio 1995, che assorbirà anche gli istituzione della patrimoniale. Così si avve• spezzoni di patrimoniale oggi esistenti. Indi• rebbe veramente un'inversione di tendenza chiamo le aliquote della patrimoniale straor• rispetto ad un fisco iniquo e si comincerebbe dinaria nelle seguenti misure: 1 per cento a camminare su un terreno di risanamento per i beni posseduti da persone fisiche e e di giustizia. giuridiche, fino all'ammontare di 500 milio• Su questo vorrei che non ci fosse un voto ni; 2 per cento oltre i 500 milioni e sino ad distratto e negligente, ma una presa di posi• un miliardo; 3 per cento oltre il miliardo e zione responsabile da parte del Governo e di per i beni posseduti da società di capitali di tutti i gruppi parlamentari (Applausi dei qualsiasi importo. Proponiamo che le ali• deputati del gruppo di rifondazione comu• quote della patrimoniale ordinaria siano in nista). misura dimezzata rispetto a quelle della straordinaria: cioè lo 0,5, l'I e l'I,50 per PRESIDENTE. Nessun altro chiedendo di cento. Si potrebbe così ottenere, onorevoli parlare sull'articolo 13 e sul complesso degli colleghi, per il prossimo anno, ad esempio, emendamenti e dell'articolo aggiuntivo ad un gettito non inferiore a 40-50 mila miliar• esso presentati, chiedo al relatore per la di, dando finalmente una risposta reale al maggioranza di esprimere su di essi il parere dissesto della finanza pubblica ed un rilevan• della Commissione. te contributo al riequilibrio del prelievo. Per entrambe le versioni dell'imposta pre• BRUNO TABACCI, Relatore per la mag• vediamo una quota esente fino a 150 milioni gioranza. La Commissione raccomanda di imponibile, oltre al valore della casa di l'approvazione dei suoi emendamenti 13.6 e effettiva abitazione. L'introduzione della pa• 13.7, che devono, però, intendersi riformu• trimoniale deve poi essere accompagnata, a lati entrambi nel senso di aggiungere, dopo nostro parere, da una tassazione adeguata e le parole: «culturali e sportive», le parole progressiva di tutti i redditi da capitale, per «costituite ai sensi dell'articolo 37 del codice Atti Parlamentari — 21861 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 civile» e di sopprimere le parole da: «e Indico la votazione nominale, mediante abbiano diritto» fimo alla fine. procedimento elettronico, sull'emendamen• Raccomando altresì l'approvazione dell'e• to Renato Albertini 13.2, non accettato dalla mendamento 13.12 della Commissione. Commissione né dal Governo. Per quanto riguarda tutti gli altri emenda• (Segue la votazione). menti e l'articolo aggiuntivo, la Commissio• ne esprime parere contrario. Prego i colleghi di prendere posto (Com• PRESIDENTE. Il Governo? menti). Onorevole Angelini, la prego! FRANCO GALLO, Ministro delle finanze. H Dichiaro chiusa la votazione. Governo è favorevole all'emendamento 13.12 della Commissione. Comunico il risultato della votazione: In merito agli emendamenti 13.6 e 13.7 Presenti 306 della Commissione, chiedo un po' di tempo Votanti 302 per verificare se vi sia la copertura finanzia• Astenuti 4 ria. Quanto al resto, il Governo concorda Maggioranza 152 con il parere espresso dal relatore. Hanno votato sì 37 BRUNO TABACCI, Relatore per la maggio• Hanno votato no 265 ranza. Chiedo di parlare sull'ordine dei la• vori. Sono in missione 16 deputati. (La Camera respinge). PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BRUNO TABACCI, Relatore per la maggio• ranza. Signor Presidente, propongo l'accan• Chiedo ai presentatori se mantengano l'e• tonamento degli emendamenti 13.6 e 13.7 mendamento Cancian 13.10. della Commissione. ANTONIO CANCIAN. Lo ritiro, signor Pre• PRESIDENTE. Se non vi sono obiezioni, sidente. rimane così stabilito. PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Can• (Così rimane stabilito). cian. Indico la votazione nominale, mediante Indico la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamen• procedimento elettronico, sull'emendamen• to Cancian 13.9, non accettato dalla Com• to Ostinelli 13.1, non accettato dalla Com• missione né dal Governo. missione né dal Governo.

(Segue la votazione). (Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione. Dichiaro chiusa la votazione.

Comunico il risultato della votazione: Comunico il risultato della votazione: Presenti 303 Presenti 307 Votanti 298 Votanti 276 Astenuti 5 Astenuti 31 Maggioranza 150 Maggioranza 139 Hanno votato sì 66 Hanno votato sì 37 Hanno votato no 232 Hanno votato no 239

Sono in missione 16 deputati. Sono in missione 16 deputati.

(La Camera respinge). (La Camera respinge). Atti Parlamentari — 21862 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

Indico la votazione nominale, mediante Sono in missione 16 deputati. procedimento elettronico, sull'emendamen• (La Camera respinge). to 13.12 della Commissione, accettato dal Governo.

(Segue la votazione). Passiamo all'esame dell'articolo 14, nel testo della Commissione, e del complesso Dichiaro chiusa la votazione. degli emendamenti ad esso presentati (vedi Vallegato A). Comunico il risultato della votazione: Nessuno chiedendo di parlare, prego il relatore di esprimere su di essi il parere della Presenti 308 Commissione. Votanti 302 Astenuti 6 Maggioranza 152 BRUNO TABACCI, Relatore per la maggio• Hanno votato sì 256 ranza. Signor Presidente, esprimo parere Hanno votato no 46 contrario sugli emendamenti Crucianelli 14.1 e 14.2 e Enrico Testa 14.3. Sono in missione 16 deputati.

(La Camera approva). PRESIDENTE, Il Governo

FRANCO GALLO, Ministro delle finanze. Passiamo alla votazione dell'articolo ag• Signor Presidente, il parere del Governo è giuntivo Renato Albertini 13.01. conforme a quello espresso dal relatore. Chiedo al relatore se intende confermare il parere della Commissione. PRESIDENTE. Passiamo alla votazione dell'emendamento Crucianelli 14.1. BRUNO TABACCI, Relatore per la maggio• Ha chiesto di parlare per dichiarazione di ranza. Confermo il parere contrario su tale voto l'onorevole Renato Albertini. Ne ha articolo aggiuntivo. facoltà.

PRESIDENTE. Il Governo? RENATO ALBERTINI. Signor Presidente, intervengo per raccomandare all'Assemblea SERGIO COLONI, Sottosegretario di Stato l'approvazione dell'emendamento Crucia• per il tesoro. Anche il Governo è contrario. nelli 14.1 e per sottolineare la sua impor• tanza. PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Esso si riferisce alla modifica dell'ICI, Indico la votazione nominale mediante dell'imposta comunale sugli immobili. Pro• procedimento elettronico, sull'articolo ag• poniamo la progressività di tale imposta dal giuntivo Renato Albertini 13.01, non accet• 2 al 6 per mille, in proporzione alle unità tato dalla Commissione né dal Governo. immobiliari possedute dai proprietari. Pro• poniamo inoltre che gli immobili non locati (Segue la votazione). o locati senza registrazione siano sottoposti ad un'aliquota pari all'8 per mille. Dichiaro chiusa la votazione. Riproponiamo, poi, l'esenzione totale sul• l'unità immobiliare direttamente adibita ad Comunico il risultato della votazione: abitazione principale. Presenti 307 Ripeto quanto ho già avuto modo di affer• Votanti 293 mare in occasioni precedenti: il diritto alla Astenuti 14 propria abitazione è fondamentale e natura• Maggioranza 147 le, come quello di poter respirare, di avere Hanno votato sì 34 un tetto sopra la propria testa. È inconcepi• Hanno votato no 259 bile che tale diritto venga perseguito con Atti Parlamentari — 21863 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 tassazioni pesantissime, che gravano soprat• Passiamo alla votazione dell'emendamen• tutto sui ceti più modesti della nostra popo• to Enrico Testa 14.3. lazione. Invitiamo i rappresentanti degli altri grup• BRUNO TABACCI, Relatore per la mag• pi parlamentari a valutare attentamente la gioranza. Chiedo di parlare. loro posizione, prima di esprimere il proprio voto sull'emendamento in esame (Applausi PRESIDENTE. Ne ha facoltà. dei deputati del gruppo di rifondazione comunista). BRUNO TABACCI, Relatore per la mag• gioranza. Signor Presidente, modificando il PRESIDENTE. Passiamo ai voti. parere precedentemente espresso, vorrei in• Indico la votazione nominale, mediante vitare l'onorevole Enrico Testa a ritirare il procedimento elettronico, sull'emendamen• suo emendamento 14.3, in quanto appare to Crucianelli 14.1, non accettato dalla Com• privo di copertura (altrimenti, il parere è missione né dal Governo. contrario).

(Segue la votazione). PRESIDENTE. Onorevole Enrico Testa, accetta l'invito del relatore a ritirare il suo Dichiaro chiusa la votazione. emendamento 14.3?

Comunico il risultato della votazione: ENRICO TESTA. Ritiro il mio emendamen• Presenti 306 to 14.3, signor Presidente. Votanti 298 Astenuti 8 PRESIDENTE. Indico la votazione nomi• Maggioranza 150 nale, mediante procedimento elettronico, Hanno votato sì 41 sull'articolo 14, nel testo della Commissione. Hanno votato no 257 (Segue la votazione). Sono in missione 15 deputati. Dichiaro chiusa la votazione. (La Camera respinge).

Comunico il risultato della votazione:

Indico la votazione nominale, mediante Presenti 320 procedimento elettronico, sull'emendamen• Votanti 308 to Crucianelli 14.2, non accettato dalla Com• Astenuti 12 missione né dal Governo. Maggioranza 155 Hanno votato sì 216 (Segue la votazione). Hanno votato no 92

(La Camera approva). Dichiaro chiusa la votazione.

Comunico il risultato della votazione: Passiamo ora all'esame degli emendamen• Presenti 310 ti all'articolo 13 precedentemente accanto• Votanti 296 nati. Astenuti 14 Maggioranza 149 FRANCO GALLO, Ministro delle finanze. Hanno votato sì 34 Chiedo di parlare. Hanno votato no 262 PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Sono in missione 15 deputati.

(La Camera respinge). FRANCO GALLO, Ministro delle finanze. Il Atti Parlamentari — 21864 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

Governo accetta l'emendamento 13.6 della Maggioranza 151 Commissione, purché riformulato, nel senso Hanno votato sì 301 di aggiungere al testo originario, dopo le parole: «culturali e sportive», le parole: «co• Sono in missione 15 deputati. stituite ai sensi dell'articolo 37 del codice (La Camera approva). civile», come già indicato dal relatore per la maggioranza, e di eliminare le parole: «per legge o per statuto approvato con legge o con provvedimento dell'autorità governati• Passiamo alla votazione dell'emendamen• va». to 13.7 della Commissione. Pertanto, la lettera a) del comma 8 dell'ar• ticolo 13 sarebbe del seguente tenore: FRANCO GALLO, Ministro delle finanze. Chiedo di parlare. a) all'articolo 4, quarto comma, è aggiun• to, in fine, il seguente periodo: «Per le PRESIDENTE. Ne ha facoltà. cessioni di beni e le prestazioni di servizio effettuate da associazioni culturali o sportive FRANCO GALLO, Ministro delle finanze. costituite ai sensi dell'articolo 37 del codice Signor Presidente, l'emendamento 13.7 del• civile, la disposizione si applica nei confronti la Commissione va coordinato con l'emen• degli associati o partecipanti minori d'età e, damento 13.6 della Commissione, nel senso per i maggiorenni, a condizione che questi che il secondo riguarda l'IV\ per gli enti non abbiano il diritto di voto per l'approvazione commerciali a fini sportivi, mentre il primo e le modificazioni dello statuto e dei regola• attiene alle imposte dirette: quindi, la rifor• menti e per la nomina degli organi direttivi mulazione prima operata all'emendamento dell'associazione ed abbiano diritto a riceve• 13.6 della Commissione dovrebbe essere re, nei casi di scioglimento della medesima, applicata negli identici termini a questo e- una quota del patrmonio sociale, se questo mendamento. non è destinato a finalità di utilità generale». PRESIDENTE. Onorevole relatore per la PRESIDENTE. La Commissione accetta maggioranza? la riformulazione del suo emendamento 13.6 proposta dal Governo? BRUNO TABACCI, Relatore per la maggio• ranza. La Commissione accetta la riformu• BRUNO TABACCI, Relatore per la maggio• lazione del suo emendamento 13.7, propo• ranza. Accetto la riformulazione proposta sta dal Governo. dal Governo, signor Presidente. PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Indico la votazione nominale, mediante PRESIDENTE. Passiamo ai voti. procedimento elettronico, sull'emendamen• Indico la votazione nominale, mediante to 13.7 della Commissione, nel testo da procedimento elettronico, sull'emendamen• ultimo riformulato, accettato dal Governo. to 13.6 della Commissione, nel testo da ultimo riformulato, accettato dal Governo. (Segue la votazione).

(Segue la votazione). Dichiaro chiusa la votazione.

Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: Presenti 304 Comunico il risultato della votazione: Votanti 297 Presenti 306 Astenuti 7 Votanti 301 Maggioranza 149 Astenuti 5 Hanno votato sì 297 Atti Parlamentari — 21865 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

Sono in missione 15 deputati. BRUNO TABACCI, Relatore per la maggio• ranza. Signor Presidente, prendo atto delle (La Camera approva). dichiarazioni della Presidenza sull'ammissi• bilità dell'emendamento richiamato, sui cui quindi mi riservo di esprimere il parere. Indico la votazione nominale, mediante Per quanto riguarda l'emendamento 15.6 procedimento elettronico, sull'articolo 13, del Governo, per la complessità della mate• nel testo modificato dagli emendamenti ap• ria che esso disciplina, il Comitato dei nove provati. ha bisogno di un approfondimento e di conseguenza di una sospensione dei nostri (Segue la votazione). lavori; fra l'altro, la Commissione deve ap• profondire le problematiche relative agli e- Dichiaro chiusa la votazione. mendamenti all'articolo 10 in precedenza accantonati. A questo punto credo che la Comunico il risultato della votazione: Presidenza potrebbe valutare le circostanze Presenti 308 che ho voluto sottoporle. Votanti 288 Astenuti 20 PRESIDENTE. Onorevole relatore, è in• Maggioranza 145 tenzione della Presidenza proseguire con Hanno votato sì 210 l'esame di altri emendamenti all'articolo 15, Hanno votato no 78 accantonando, in seguito alla sua richiesta, l'esame dell'emendamento 15.6 del Gover• Sono in missione 15 deputati. no. La prego pertanto di esprimere il parere (La Camera approva). della Commissione sui restanti emendamen• ti e sull'articolo aggiuntivo.

Passiamo all'esame dell'articolo 15, nel BRUNO TABACCI, Relatore per la maggio• testo della Commissione, e del complesso ranza. Raccomando l'approvazione dell'e• degli emendamenti ed articolo aggiuntivo ad mendamento 15.4 della Commissione. esso presentati (vedi Vallegato A). Accetto l'articolo aggiuntivo 15.01 del Go• Avverto che il Governo ha presentato verno. l'ulteriore emendamento 15.6 (vedi Valle- Esprimo infine parere contrario sugli e- gato A). mendamenti Renato Albertini 15.1 e Crucia• Avverto inoltre che la Presidenza si riserva nelli 15.3. di valutare l'ammissibilità dell'emendamen• to Cancian 15.5 che esclude dalle tasse di PRESIDENTE. Se non vi sono obiezioni, concessione governativa gli atti riguardanti ritengo che gli emendamenti Cancian 15.5 il riconoscimento legale ed il pareggiamento e 15.6 del Governo possano essere accan• delle scuole non statali e ripristina le mede• tonati sime tasse sugli atti relativi ad altri articoli della stessa tariffa. (Così rimane stabilito). Non disponendo di dati sufficientemente analitici, la Presidenza attende dal rappre• Qual'è il parere del Governo? sentante del Governo le indicazioni necessa• rie a valutare l'eventuale compensazione o FRANCO GALLO, Ministro delle finanze. Il meno della diminuzione di gettito derivante Governo raccomanda l'approvazione del dalle modifiche proposte. suo articolo agguntivo 15.01, accetta l'e• Nessuno chiedendo di parlare sull'articolo mendamento 15.4 della Commissione e, 15 e sul complesso degli emendamenti e quanto al resto, concorda con il parere articolo aggiuntivo ad essi presentati, prego espresso dal relatore per la maggioranza. il relatore per la maggioranza di esprimere il parere della Commissione su di essi. PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Atti Parlamentari — 21866 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

Indico la votazione nominale, mediante Comunico il risultato della votazione: procedimento elettronico, sull'emendamen• Presenti 304 to Renato Albertini 15.1, non accettato dalla Votanti 269 Commissione né dal Governo. Astenuti 35 Maggioranza 135 (Segue la votazione). Hanno votato sì 262 Hanno votato no 7 Dichiaro chiusa la votazione.

Sono in missione 15 deputati. Comunico il risultato della votazione: (La Camera approva). Presenti 302 Votanti 283 Astenuti 19 Onorevoli colleghi, vi ringrazio per la pa• Maggioranza 142 zienza che avete avuto quest'oggi. Hanno votato sì 30 Il seguito del dibattito e rinviato alla sedu• Hanno votato no 253 ta di domani.

Sono in missione 15 deputati. MARIA LUISA SANGIORGIO. Chiedo di (La Camera respinge). parlare per una precisazione.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Indico la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamen• MARIA LUISA SANGIORGIO. Presidente, to Crucianelli 15.3, non accettato dalla Com• vorrei rimanesse agli atti che, dall'esame dei missione né dal Governo. tabulati, nella votazione n. 12 (relativa all'e• mendamento Cancian 10.60) risulta un mio (Segue la votazione). voto favorevole, che invece deve intendersi contrario. Dichiaro chiusa la votazione. PRESIDENTE. Le do atto della sua preci• Comunico il risultato della votazione: sazione che rimarrà agli atti, onorevole San- giorgio. Presenti 304 Votanti 247 CARLO TASSI. Chiedo di parlare per fatto Astenuti 57 personale. Maggioranza 124 Hanno votato sì 23 PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Hanno votato no 224 CARLO TASSI. Presidente, a proposito del• Sono in missione 15 deputati. l'emendamento Cancian 10.60 ritirato dal (La Camera respinge). presentatore e che ho fatto mio, stato detto in aula che sarebbe stato fatto proprio da alcuni deputati del gruppo del Movimento sociale italiano... Indico la votazione nominale, mediante Non è vero; l'ho fatto mio e mi chiamo procedimento elettronico, sull'emendamen• Carlo Tassi, senza alcuna responsabilità del to 15.4 della Commissione, accettato dal gruppo del MSI-destra nazionale per l'ap• Governo. propriazione dell'emendamento. (Segue la votazione). Confermo il mio non pentimento. Signor Presidente, è principio fondato del nostro Dichiaro chiusa la votazione. ordinamento che il momento consumativo Atti Parlamentari — 21867 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993 dell'acquisizione del diritto sia quello della sociali) ha deliberato di chiedere l'autoriz• presentazione della domanda. Parlare addi• zazione a riferire oralmente all'Assemblea rittura di formale riconoscimento, di «atto sul seguente disegno di legge: di formale collocamento a riposo», significa «Conversione in legge del decreto-legge 4 che soltanto i raccomandati ed i raccoman- dicembre 1993, n. 497, recante misure ur• datissimi, i compagni di Pizzinato e simili, genti in materia di partecipazione alla spesa hanno la possibilità di avere il provvedimen• sanitaria, di formazione dei medici e di to, per dirlo chiaro e tondo, «a misura di farmacovigilanza» (3452). bocca». Sono contrario a questo modo di legifera• Se non vi sono obiezioni, rimane così re, perché quant'altri mai contrario alla non stabilito. parità di trattamento tra i cittadini, che hanno diritto di ricevere un uguale tratta• (Così rimane stabilito). mento a fronte di uguali situazioni. Vi sono domande, presentate da oltre un anno, che La Commissione speciale per le politiche non hanno avuto la fortuna — o la racco• comunitarie ha deliberato di chiedere l'au• mandazione — di essere accolte e, quindi, torizzazione a riferire oralmente all'Assem• di ottenere formale riconoscimento. blea sul seguente disegno di legge: Contro questo modo di legiferare e di S. 1381. — «Disposizioni per l'adempi• amministrare, confermo l'atto personale mento di obblighi derivanti dall'appartenen• che ho compiuto. Alla fine, è inoltre risultato za dell'Italia alle Comunità europee (legge che quindici giorni di accoglimento, ancor• comunitaria per il 1993) (approvato dal ché soltanto formale, sono stati guadagnati; Senato) (3411). quindi, se anche fosse stata culpa (e per me non lo è stata), felix culpa! Se non vi sono obiezioni, rimane così stabilito. PRESIDENTE. Prendo atto del suo inter• vento per fatto personale, onorevole Tassi. (Così rimane stabilito). La sua precisazione resterà agli atti della seduta odierna. Per lo svolgimento di interpellanze e di interrogazioni e per la risposta scritta Autorizzazione di relazione orale. ad una interrogazione.

PRESIDENTE. La VI Commissione per• GIO\ANNI CORRENTI. Chiedo di parlare. manente (Fiananze) ha deliberato di chiede• re l'autorizzazione a riferire oralmente al• PRESIDENTE. Ne ha facoltà. l'Assemblea sul seguente disegno di legge: GIOVANNI CORRENTI. Sollecito il ministro «Conversione in legge del decreto-legge 26 di grazia e giustizia a rispondere all'interro• novembre 1993, n. 476, recante norme ur• gazione n. 4/14556, a risposta scritta, rela• genti in materia di imposta sostitutiva su tiva ad un'indagine sul sistema di informa• talune plusvalenze, nonché di termini per il tizzazione presso il Ministero di grazia e condono previdenziale e per le imposte co• giustizia. munali sugli immobili e per l'esercizio di imprese, arti e professioni» (3407). PRESIDENTE. La Presidenza prende atto della sua sollecitazione, onorevole Correnti, Se non vi sono obiezioni, rimane così e si adopererà di conseguenza. stabilito.

(Così rimane stabilito). CARLO TASSI. Chiedo di parlare.

La XII Commissione permanente (Affari PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Atti Parlamentari — 21868 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

CARLO TASSI. Un eroico magistrato, che PRESIDENTE. La Presidenza interesserà risponde al nome di Tiziana Parenti, è stata il Governo per i documenti richiamati dal• di fatto allontanata dalla procura di Milano, l'onorevole Tassi. per sua scelta e su sua domanda, responsa• bile soltanto di aver sostenuto l'accusa nei confronti di un fino ad allora oscuro perso• Per un sollecito esame da parte dell'As• naggio, tale Stefanini, perché quest'ultimo, semblea di conclusioni della Giunta del• secondo la dottoressa Parenti, la quale aveva le elezioni. svolto le indagini sul conto «Gabbietta» ed ELIO VITO. Chiedo di parlare. altro, risultava responsabile di determinati reati. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Signor Presidente, in violazione dell'arti• colo 112 della Costituzione, che stabilisce Elio VITO. Signor Presidente, lei sta per l'obbligo dell'azone penale, abbiamo assisti• comunicare l'ordine del giorno della seduta to addirittura al voto «a mangioranza» se• di domani ed io devo rilevare che la Giunta condo il rito «d'ambrosiano» ed aU'elimina- delle elezioni, di cui sono componente, ha zione dal sostenimento della tesi dell'accusa concluso oggi, con l'approvazione della re• di quell'eroico magistrato. Vorrei sapere lazione, l'esame di un caso che riguarda come mai si indaghi a favore degli amici e alcuni nostri colleghi, per il quale tutti i dei compagni come De Benedetti per andare membri della Giunta hanno cercato di fare a spulciare se alcune sentenze siano state in modo che la procedura si concludesse nei fatte in qualche modo e come mai il ministro tempi più certi e rapidi possibili. Il caso, Conso non abbia ancora compiuto alcun infatti, è stato definito e la Giunta propone atto presso il Consiglio superiore della ma• le sue conclusioni all'Assemblea, nel merito gistratura per andare al fondo di un com• delle quali non voglio entrare, anche se sono portamento veramente scandaloso. pubbliche e note: ritengo, però, signor Pre• Da mesi chi sta parlando ha presentato sidente, che sia ormai importante e necessa• diverse interrogazioni ed interpellanze; vi rio che intervenga la deliberazione dell'As• sono poi le dichiarazioni di oggi della dotto• semblea sulle proposte della Giunta nella ressa Parenti, la quale ha affermato di essere seduta di domani o, al massimo, di sabato. stata di fatto estraniata dalla sua attività dal Dobbiamo infatti evitare di trovarci di fronte 5 ottobre perché responabile di quel voto — a casi di chiara ingiustizia nei confronti di voto: udite, udite! — di astensione — asten• alcuni nostri colleghi. sione: udite, udite! — tant'è vero che alla Auspico, pertanto, che l'esame della pro• medesima, che sola conosceva il fascicolo, posta della Giunta delle elezioni sia inserito venne addirittura impedito di andare a so• già nell'ordine del giorno della seduta di stenere la tesi davanti al giudice delle inda• domani, o al massimo di sabato. gini preliminari il quale, guarda caso, non ha nemmeno accolto le tesi di archiviazione, PRESIDENTE. Onorevole Vito, mi risulta ma anzi ha ordinato qualcosa che dà piena che la relazione della Giunta delle elezioni ragione alla dottoressa Tiziana Parenti. cui lei ha fatto riferimento non sia ancora Credo che la voce di qualcuno che fin pervenuta. dall'inizio si è sollevata a tutela dell'inamo• In ogni caso, riferirò al Presidente della vibilità e dell'indipendenza del magistrato, Camera la sua sollecitazione e ritengo che specie in una delicata situazione di quel sarà possibile inserire quanto prima nel ca• genere, debba avere il conforto di una rispo• lendario il punto da lei richiamato, appena sta del Governo, il quale deve venirci a dire verrà riunita la Conferenza dei presidenti di cosa intenda fare attraverso il ministro di gruppo. È prevedibile, per altro, che la grazia e giustizia — chiamiamolo così —, Conferenza dei presidenti di gruppo venga che è ancora uno dei titolari dell'incoazione presto convocata ed in quella sede potrà dell'azione disciplinare davanti al Consiglio assumersi la relativa decisione (Commenti superiore della magistratura. del deputato Vito). Atti Parlamentari — 21869 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

Ordine del giorno — Relatori: Rotiroti, per la maggioranza; della seduta di domani. Crucianelli e Valensise, di minoranza.

PRESIDENTE. Comunico l'ordine del 5. — Seguito della discussione del dise• giorno della seduta di domani. gno di legge:

Venerdì 17 dicembre 1993, alle 9,30: S. 1507. — Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Sta• 1. — Dichiarazione di urgenza di progetti to (legge finanziaria 1994) (approvato dal di legge. Senato) (3340). — Relatori: Rotiroti, per la maggioranza; 2. — Assegnazione di progetti di legge a Crucianelli e Valensise, di minoranza. Commissioni in sede legislativa.

3. — Seguito della discussione del dise• La seduta termina alle 19,50. gno di legge:

S. 1508. — Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal Senato) (3339-bis). — Relatori: Tabacci, per la maggioranza; IL CONSIGLIERE CAPO Crucianelli e Valensise, di minoranza. DEL SERVIZIO STENOGRAFIA DOTT. VINCENZO ARISTA 4. — Seguito della discussione del dise• L'ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALE gno di legge: DOTT. MARIO CORSO 5. 1450. — Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1994 e bilancio Licenziato per la composizione e la stampa pluriennale per il triennio 1994-1996 (appro• dal Servizio Stenografia alle 0,45 vato dal Senato) (3341). del 17 dicembre 1993. PAGINA BIANCA Atti Parlamentari —21871 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

VOTAZIONI QUALIFICATE EFFETTUATE MEDIANTE PROCEDIMENTO ELETTRONICO

F = voto favorevole (in votazione palese) C = voto contrario (in votazione palese) V = partecipazione al voto (in votazione segreta) A = astensione M = deputato in missione T = Presidente di turno P = partecipazione a votazione in cui è mancato il numero legale Le votazioni annullate sono riportate senza alcun simbolo. Ogni singolo elenco contiene fino a 34 votazioni. Agli elenchi è premesso un indice che riporta il numero, il tipo, l'oggetto, il risultato e l'esito di ogni singola votazione. PAGINA BIANCA Atti Parlamentari — 21873— Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

in 1 ELENCO N. 1 (DA PAG. 21875 A PAG. 21891)

Votazione Risultato OGGETTO Esito Num. Tipo Ast. Fav. Contr Magg.

1 Nom. ddl 3339 - em. 5.49 4 318 6 163 Appr.

2 Nom. em. 5.46 3 350 1 176 Appr.

3 Nom. articolo 5 64 225 64 145 Appr.

4 Nom. em. 10.7 6 104 245 175 Resp.

5 Nom. em. 10.57 13 51 263 158 Resp.

6 Nom. em. 10.9 9 46 266 157 Resp.

7 Nom. em. 10.58 32 101 195 149 Resp.

8 Nom. em. 10.11 15 43 269 157 Resp.

9 Nom. em. 10.67 33 212 64 139 Appr.

10 Nom. em. 10.21 8 73 230 152 Resp.

11 Nom. em. 10.22 6 8 280 145 Resp.

12 Nom. em. 10.60 14 149 135 143 Appr.

13 Nom. em. 10.28 5 53 271 163 Resp.

14 Nom. em. 10.29 9 42 282 163 Resp.

15 Nom. em. 10.30 7 286 37 162 Appr.

16 Nom. em. 10.31 37 285 143 Appr.

17 Nom. em. 10.32 13 43 268 156 Resp.

18 Nom. em. 10.36 4 50 273 162 Resp.

19 Nom. em. 10.35 4 49 268 159 Resp.

20 Nom. subem. 0.10.68.1 39 31 256 144 Resp.

21 Nom. em. 10.68 2 300 151 Appr.

22 Nom. subem. 0.10.69.1 14 63 239 152 Resp.

23 Nom. em. 10.69 2 317 2 160 Appr.

24 Nom. em. 10.48 12 43 253 149 Resp.

25 Nom. subem. 0.10.49.1 37 265 5 136 Appr.

26 Nom. em. 10.49 33 271 1 137 Appr.

27 Nom. em. 10.50 5 43 258 151 Resp.

28 Nom. em. 10.53 7 37 261 150 Resp.

29 Nom. em. 10.66 27 286 144 Appr.

30 Nom. em. 10.70 4 297 5 152 Appr.

31 Nom. em. 10.71 4 294 7 151 Appr.

32 Nom. em. 8.46 3 298 2 151 Appr.

33 Nom. em. 8.47 3 299 1 151 Appr.

34 Nom. articolo 8 45 220 55 138 Appr. Atti Parlamentari —21874 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

in ELENCO N. 2 (DA PAG. 21892 A PAG. 21908) •••

Votazione Risultato OGGETTO Esito Num. Tipo Ast. Fav. Contr Magg.

35 Nom. em. 11.4 5 86 214 151 Resp.

36 Nom. em. 11.50 25 283 1 143 Appr.

37 Nom. em. 11.5 e 11.6 5 95 208 152 Resp.

38 Nom. em. 11.21 12 300 4 153 Appr.

39 Nom. em. 11.23 20 38 251 145 Resp.

40 Nom. em. 11.27 6 272 36 155 Appr.

41 Nom. em. 11.28 6 270 32 152 Appr.

42 Nom. em. 11.31 7 65 242 154 Resp.

43 Nom. em. 11.34 6 55 257 157 Resp.

44 Nom. em. 11.39 9 89 219 155 Resp.

45 Nom. em. 11.44 3 305 5 156 Appr.

46 Nom. em. 11.10 7 73 234 154 Resp.

47 Nom. articolo 11 15 214 86 151 Appr.

48 Nom. em. 12.1 19 42 251 147 Resp.

49 Nom. em. 12.2 3 68 229 149 Resp.

50 Nora. em. 12.5 4 16 281 149 Resp.

51 Nom. articolo 12 22 233 54 144 Appr.

52 Nom. em. 13.1 5 66 232 150 Resp.

53 Nom. em. 13.2 4 37 265 152 Resp.

54 Nom. em. 13.9 31 37 239 139 Resp.

55 Nom. em. 13.12 6 256 46 152 Appr.

56 Nom. em. 13.01 14 34 259 147 Resp.

57 Nom. em. 14.1 8 41 257 150 Resp.

58 Nom. em. 14.2 14 34 262 149 Resp.

59 Nom. articolo 14 12 216 92 155 Appr.

60 Nom. em. 13.6 5 301 151 Appr.

61 Nom. em. 13.7 7 297 149 Appr.

62 Nom. articolo 13 20 210 78 145 Appr.

63 Nom. em. 15.1 19 30 253 142 Resp.

64 Nom. em. 15.3 57 23 224 124 Resp.

65 Nom. em. 15.4 35 262 7 135 Appr. * * * Atti Parlamentari —21875 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

l ELENCO N. 1 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 34 l i Nominativi i 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4

ABATERUSSO ERNESTO F F F C C c C C F c C c c c F F C c c c F C F c F F C C F F F F F F

ABBATANGELO MASSIMO

ABBATE FABRIZIO F F F c c c C C F C C c c c F F c c c c F c F c F F C c F F F F F F

ABBRUZZESE SALVATORE F c c C c F C

ACCIARO GIANCARLO

AGOSTINACCHIO PAOLO F C F C F F F F F F F F F F F F F F F F F F c

AGRUSTI MICHELANGELO F F F F C c F C C F F C c C C F F F F F F

AIMONE PRIMA STEFANO F F A C F F F F F F A

ALA IMO GINO F C c c c c F C C C c C F F C c c c F c F

ALBERINI GUIDO F F c F c C F

ALBERTINI GIUSEPPE F F F

ALBERTINI RENATO F F F C F F F F F F c A F F F F F F A F F F F C

AT.KSSI ALBERTO C F C C F C c c

ALIVERTI GIANFRANCO F F F c c c C F C C F c C F F C c c c F C F C F F C C F F F F F F

ALOISB GIUSEPPE F F F C c c C c F c F C F F C c c F F F F C F F C C F F F F F F

ALTERIO GIOVANNI F F C c C F

ALTISSIMO RENATO

ALVETI GIUSEPPE F F F C c C C C F C C C C F F C c C C F c F c F F C C F F F F F F

AMATO GIULIANO c c C C

ANDO1 SALVO C F C C F

ANEDDA GIANFRANCO F F C F F F F F F F F F F F F F F F F F F F

ANGELINI GIORDANO F F F c c C C c F C c C C C F F C c C c F c F C F F c c F F F F F F

ANGELINI PIERO MARIO F F C F F c c c c F F F

ANGHINONI UBER C F A F F F F C C C c F C C C A C F F c F c F C A A c c F F F F F A

ANGIUS GAVINO F C C c C C F

ANIASI ALDO F F C C F

ANTOCI GIOVANNI FRANCESCO F F F c c c C c F C c C C C F F c C c c F C F c F F C c F F F F F F

APUZZO STEFANO A c c A c F F F F F A

ARMELLIN LINO F F F A F C c A c C F F c c c C F c F c F F c c F F F F F F

ARRI GEI INI GIULIO F F A F F F F c C C c C C C A c F F c F c F c A c F F F F F A

ARTIOLI ROSSELLA M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M ti M

ASQUINI ROBERTO A

ASTONE GIUSEPPE F F F c c C C C F C c c c c c c c F c F F c c F F F F

ASTORI GIANFRANCO F F A c c C C C C c F c c F F c c c A F c F c F F c c F F F F F

AYALA GIUSEPPE F c F F c c F

AZZOLINA ANGELO F F C F c c F F A F c F A F F F F F F F A F F F F C

AZZOLINI LUCIANO M M M M M C C C F C c C c c F F c c c C F c F c F F c c F F F F F F

RABBINI PAOLO Atti Parlamentari — 21876 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

l ELENCO N. 1 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 34 l i Nominativi • 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4

BACCARINI ROMANO F C F c C c c C F C C F F C C C F F C F C F F C c F F F F F F

BACCIARDI GIOVANNI F F F F F F C A F F F F F

BALOCCHI ENZO F F F c C c c c c C F C C F F C C C F C F C F F C c F F F F F F

BALOCCHI MAURIZIO c

RAMPO PAOLO F F A F F F F c c c C F C A C F F C F C F C A A C c F F F F F A

BARBALACB FRANCESCO F F F C A C C F F C C F C F C F F c c F F F F F F

BARBERA AUGUSTO ANTONIO F C C c c c F c c C F F C C C F C F F F F c c F F F F F F

BARGONB ANTONIO F F C c C c C C F F F C F C F F C c F F F

BARUFFI LUIGI F F F C c F c C C C F C F C F F c c F F

BARZANTI NEDO F F C F F F A F F F F F F F C C A F F F F F F F F A F F F F C

BASSANINI FRANCO F C c c c F c C F C C C C F C F C F F c c F F F F F

BASSOLINO ANTONIO

BATTAGLIA ADOLFO F c

BATTAGLIA AUGUSTO F F F C C c c c F c C C C C F F C C C C F C F C F F c c F F F F F F

BATTISTUZZI PAOLO F F A C c C F F

BEEBB TARANTELLI CAROLE F F F C C c c c F c C C C C F F C C C C F C F C F F C c F F F F F F

BENEDETTI GIANFILIPPO F F C F C c F F A F F F F F F F C C A F F F F F F F F A F F F F c

BERGONZI PIERGIORGIO F F C F C c F F C F F F F F F C C A F F F F F F F F A F F F c

BERNI STEFANO F F C C F F F C c c C F C F C F F

BERSELLI FILIPPO C F C c F F c F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F c

BERTEZZOLO PAOLO F F C F c A F F F F F F F F c

BERTOLI DANILO C A c A c A c C A C C F F C C C C F C F C F C C F A F F F

BERTOTTI ELISABETTA F F A F F F F c C c C F C C C A c F F c F C F C A A C C F F F F F A

BETTIN GIANFRANCO F F A

BETTINI GOFFREDO MARIA F F C C c c c F C C C F C

BIAFORA PASQUALINO F c C F C c F F c C C c F C F c F F C C F F F F F

BIANCHINI ALFREDO F C C F F F c F

BIANCO GERARDO F F F C C C c F F c c C c F C F C F F C c F

BLASCI MARIO F C c c c A F C F c c F F c C C C A F F F F F C F F c F F F

BIASUTTI ANDRIANO F F F C C c c F c C C c F F C C C C F C F C F F C C F F F F F F

BICOCCHI GIUSEPPE C c F F C C C C F C F C C F C C F F F F F F

BINETTI VINCENZO C C c C

BIONDI ALFREDO

BIR1COTTI GUERRIERI ANNA MARIA F F F C C C C C c F F c C C C F C F C F F C c F F F F F F

BISAGNO TOMMASO F F F C C c c c F C C F F C c F C F C F F C c F F F F F F

BOATO MARCO F A C C c A c F C C F c c F F c C C C F C F A F F c c F F F F F A

BQDRATO GUIDO F F F C C c A c F C C C c c F F c C C C F C F F c c

BOGHBTTA UGO C F C F F C C A F F F F A F F c Atti Parlamentari — 21877 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

l ELENCO N. 1 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 34 l i Nominativi • 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4

BOGI GIORGIO

BOI GIOVANNI F F C C c c c F c c c c c F F c c C C C F c c F c c F F F F F F

BOLOGNESI MARIDA F F C F C c F F A F c F F F F F F c C A F F F F F F F F A F F

SONATO MAURO F c F

BONINO EMMA

BONOMO GIOVANNI C C F F F c F c c C F F c c C C F C F C F F c c F F F

BONSIGNORE VITO F A C A F c c F F F F F

BORDON WILLER F F

BORGHEZIO MARIO A c

BORGIA FRANCESCO F F F c C F c F F c c F

BORGOGLIO FELICE F F

BORRA GIAN CARLO

BORRI ANDREA F F F C c C c C C F c c C C F C F C F F c c F F F F F F

BORRUSO ANTONINO F F C F c A F F F c F F A F F A c C A F A F A F F F F F F F F F C

BQRSANO GIAN MAURO

BOSSI UMBERTO

BOTTA GIUSEPPE C C c C c F c F F F F F

BOTTINI STEFANO F F F C C c A A A F c F

BRAMBILLA GIORGIO F F A

BREDA ROBERTA F F C A c C c F c c F

BRUNETTI MARIO F F

BRUNI FRANCESCO F F C C c c C F c C C C C F F c c C C F C F C F F c c F F F F F F

BRUNO ANTONIO C F A A F F C F F

BRUNO PAOLO F F F C C c C C C C F F

BUFFONI ANDREA F A C C C C C

BUONTEMPO TEODORO F C C

BUTTI ALESSIO F

BUTTITTA ANTONINO F F F C F C F F F F C F

CACCAVARI ROCCO FRANCESCO F F F C C C C C F C C C F F C c C C F C F C F F c c F F F F F F

CACCIA PAOLO PIETRO F F F C C C c C c F F A c A F F F F C F F c c F F F F F F

CAFARELLI FRANCESCO

CALDEROLI ROBERTO F F A F F F F c c c C F C c c A c F F C F C F C A A C C F C C F F A

CALDORO STEFANO

CALIMI CANAVRSI EMILIA F C C F F A F c F F F F F F c C A F F F F F F F F F c

CALZOLAIO VALERIO F F F c c F F c c C C F C F C F F c c F F F F F F

CAMBER GIULIO F F A A A A A A A A F F A F F C

CAMOIRANO ANDRIOLLO MAURA F F F C C c c c F C c c c c F F c c C C F C F c F F c c F F F F F F

CAMPATELLI VASSILI F F F C C C c C F C C C c c F F c c C C F C F c F F c C F F F F F F Atti Parlamentari — 21878 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

l ELENCO N. 1 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 34 l i Nominativi • 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4

CANCIAN ANTONIO F F F C C c C C C C c c c F F c c c F F F F F F C c F F

CANGSMI LUCA ANTONIO F F C F c c F F A F c F F F F F c c A F F F F F F F F A F F F F C

CAPRIA NICOLA

CAPRILI MILZIADE F F C F c c F F F c F F F F F F c c A F F F F F F F F A F F F F c

CARADQNNA GIULIO F c C F F F F F F F c

CARCARINO ANTONIO F F C c c F F A F c F F F F F F c c A F F F F F F F F A F F F F c

CARDINALE SALVATORE F F C F A

CARELLI RODOLFO F F F C c c C C F F c C C C F F C c c c F c F c F C c F F F F F F

CARIGLIA ANTONIO F F C

CARLI LUCA F F F C C C C C F C c F c c F F C c c c F c F C F F C C F F F F F F

CAROLI GIUSEPPE C c A A c F F C

CARTA CLEMENTE c c c c C F C c c F F C c c c F c F c F F C c F F F F F

CARTA GIORGIO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M N M M M M

CASILLI COSIMO F F F c c F C c c F F C c c F c F F c c F F F F F F

CASINI CARLO F F c c C C F F C c c c c F F C c c c F c F C F F c c F F F F F

CASINI PIER FERDINANDO C c F F F F F

CASTAGHETTI GUGLIELMO F C F

CASTAGHETTI PIERLUIGI F F c F c

CASTAGNOLA LUIGI F C C C c C F C c c c F c c c c F c F c F F c c F F F F F F

CASTKT.T.ANETA SERGIO A F F F F C C C c F c c C A C F F c F c F c A A c c F c c

CASTELLAZ ZI ELISABETTA A F F C C C c F c c C A C F F c c F c A A c c

CASTELLI ROBERTO F F A F F F F C C C F c c F A C F F c F C F c A

CASTELLOTTI DUCCIO F F F C c c C C F C c c c c F F C c C c F c F c C F c c F F F F F F

CASULA EMIDIO F F F F F F F F

CAVERI LUCIANO M M M M M M M M M M M M M M M M M N M M M M M M M M M M M M M M M M

CBCERB TIBERIO F F F C c C C C

CELLA! MARCO F F C C F c F F F F F F F F F

CELLINI GIULIANO c c

CERUTTI GIUSEPPE F M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

CERVETTI GIOVANNI F F F C c C C C F C c c F F c c c c F c F c F F c c F F F F F F

CESETTI FABRIZIO F F F C c C c C F C c c c c F F c c c c F c F c F c c F F F F F F

CHIAVENTI MASSIMO F F F C C C C C F c c c c c F F c c c c c F c F F c c F F F F F F

CIABARRI VINCENZO F F F C C C C C F c c c c c F F c c c c c F c F F c c F

CIAFFI ADRIANO F C c c C C F c c c c c F F c c c c F c F c F F c c F F F F F F

CIAMPAGLIA ANTONIO c c C F

CICCIOMBSSERE ROBERTO

CILIBERTI FRANCO F F F F C c c C F F c c c c F c c c F c F c F F c c F F F F F F

CIMMINO TANCREDI F C c C F A c c c c c F F A F Atti Parlamentari — 21879 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

l ELENCO N. 1 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 34 1 i Nominativi i 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 1 I 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 0 I 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4

CIGNI GRAZIANO F F F C c c c c c F F C C c c F C F c F F c c F F F F F F

CIRINO POMICINO PAOLO

COLAIANNI NICOLA F F c C C c c F c c c F F C c c c F C F c F F c c F F F F F

COLONI SERGIO F c C C c c F c c c c c F F C c c c F C F c F F c c F F F F F F

COLUCCI FRANCESCO

COLUCCI GAETANO F F C F c C F F c F

COMINO DOMENICO F F A F F F F c c F c c C A C F F c F C F c A A c c F F F F F A

CONCA GIORGIO F F A F F F F c c c C A C F F c F c F c A A c c F F F F A

CONTE CARMELO F c F c F F c c F

CONTI GIULIO C F C c F F c F

CORRAO CALOGERO c F

CORRENTI GIOVANNI F F F C C C c c F C c c c c F F c c c c F c F c F F c c F F F F F

CORSI HUBERT F F C C C c c F c c c c c F F c c c c F c F c F F c c F F F F F F

CORTESE MICHELE c A c c F F C c c c

COSTA RAFFAELE M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

COSTA SILVIA F F F c A c c F F C c c c F c F F c c F F F F F F

COSTANTINI LUCIANO F F c c C c c F c c c c c F F c c c c F c F F c c F F F F F F

COSTI ROBINIO F c c c c A F

CRAXI BETTINO

CRESCO ANGELO GAETANO C c c c F

CRIPPA FEDERICO F A C c C A c F C c c F F C c c c F c F c F F F F F

CRUCIANELLI FAMIANO F F C F C C F F A F c F F F F F F c c A F F F F F F F F A F F F F C

CULICCHIA VINCENZINO F F F C c c C F C c c c c F F c c c c F c F c F F c c F F F F F

CURCI FRANCESCO F

CURSI CESARE F F F C c c F F c c C c c F c F c F F c c F F F F F F

D'ACQUISTO MARIO F F c F

D'AIMMO FLQRINDO C c c c C F C

DAL CASTELLO MARIO F F F C c c c C c c c c c F c c F F c F c C F c c F F F F F F

D'ALEMA MASSIMO F F F C C C c c F C

D'ALIA SALVATORE F F F c C C c c c c F F C c c C F c F F F F F F

DALLA CHIESA NANDO

DALLA CHIESA CURTI MARIA S. F F F C C C c c F c c C c c F F C c c C F c F c F F c c F F F F F F

DALLA VIA ALESSANDRO F F A C C C F c c c c c F F C c c C F c F c F F c c F F F F F F

D'AMATO CARLO F F c F

D'ANDREA GIAMPAOLO F F C C c c c F c c

D'ANDREAMATTBO PIERO F F

D'AQUINO SAVERIO F F c c c M M c c F F C c c

DB BEMETTI LINO F F A F A c F Atti Parlamentari — 21880 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

l ELENCO N. L DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 34 I • W/"vm i naf ì ti i • • riunii ila U 1 V 1 • 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4

DB CAROLIS STKLIO F F c C F F F C F c F F c c F F C c c c

DBGENNARO GIUSEPPE C C C C C F c F c F c F F c c F F F F F F

DEL BASSO DB CARO UMBERTO F

DEL BUE MAURO

DELFINO TERESIO c C C F C F F c F c c F F C c c c F c F c F F c c F F F F F F

DELL'UNTO PARIS

DEL MESE PAOLO

DE LORENZO FRANCESCO c c F F C c c F

DEL PENNINO ANTONIO F

DB LUCA STEFANO

DB MICHELIS GIANNI

DB MITA CIRIACO F

DEMITRY GIUSEPPE

DB PAOLI PAOLO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

DE SIMONE ANDREA CARMINE F F F c C C C C F c c c c F F c c c c F c F c F F c c F F F F F F

DIANA LINO c c C C C F c c c F C c

DI DONATO GIULIO

DI GIUSEPPE COSIMO DAMIANO F. F F F c c C C C F c c c c c F F c c c c F c F

DIGLIO PASQUALE F F c c F F F F

DI LAURA FRATTURA FERNANDO F F F c C C C C F c c c c c F F C c c c F c F c F F c c F F F F F F

DI MAURO GIOVANNI ROBERTO F F

DI PIETRO GIOVANNI F F F C C C c c c c c F F C c c c F c F c F F c c F F F F F F

DI PRISCO ELISABETTA F F F c c c c F c F F c c F F F F F

DOLINO GIOVANNI

D'ONOFRIO FRANCESCO F F F

DORIGO MARTINO F F C F C C F F A F c F F F F F F c c A F F F F F F F F A F F F F c

DOSI FABIO F A F F F F C C c

EBNER MICHL F F F C C C F C F c c F c c F F C c c c F C F c F F C c F F F F F F

KT.SNER GIOVANNI c F F C c F F F F F F

EVANGELISTI FABIO F F F C C c C C F c c c F F C c c c F c F c F F c c F F F F F F

PACCHIANO FERDINANDO F A A F F A F c F F F F F F A A F F F F F F F F F F F F F F c

FARACB LUIGI C A C A F F A c F C c F F C c c F F F F c F F c c F F F

FARAGUTI LUCIANO F F C C C C C F c c c C c F F C c c c F C F

F ARASSIMO GIPO F F F F F C C c

FARIGU RAFFAELE F F F C C C A A A c F c c F F C c c c F c F c F F c c F F F F F

FAUSTI FRANCO F F F c F

FAVA GIOVANNI CLAUDIO F F C c F

FELISSARI LINO OSVALDO F F F C C C C C F Atti Parlamentari —21881 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

1 ELENCO N. 1 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 34 l • Nominativi • 1 2 3 4 5 6 7 8 9 I 1 I 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 0 I 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4

FERRARI FRANCO F F F C C c C C F C c F c C F F A C c F F C F c F F c c F F F F F F

FERRARI MARTE F F F c F c C F F C F c F c c F F F F F F

FERRARI WILMO F c C c C C F c c c C F F C c c C F F F F

FERRAR INI GIULIO F c F F c

FERRAUTO ROMANO

FERRI ENRICO F A F A A A A A F

FILIPPINI ROSA

FINCATO LAURA M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

FINI GIANFRANCO

FINOCCHIARO FIDELBO ANNA MARIA

FIORI PUBLIO F F

FISCHETTI ANTONIO F F c F c F F F F F F c c A F F A F F F F c

FLEGO ENZO F A F c C A C F F C F c F c A A c C F F F F F A

FOLENA PIETRO C C c c C F c c c C C

FORLANI ARNALDO

FORLEO FRANCESCO C c c c C F c c c C C F F C c c C F C F F F c c F F F F F F

FORMENTI FRANCESCO F A F F F F C C c C A C F F C F c F F F F F F A

FORMICA RINO c F

FORMIGONI ROBERTO M M M M M M M M M M M M M c F F c c F

FORTUNATO GIUSEPPE F F C c c c C F c c c C c F F C c c C F C F c F F c c F F F F F F

FOSCHI FRANCO •F c c F F C c c C C F c F F F c F F F F

FOTI LUIGI F F c F c F F c c F

FRACANZANI CARLO C F c F c

FRAGASSI RICCARDO A F F F F C C c c F C C C A C F c C F c F c A c c F F F F F A

FRASSON MARIO F C c c c C C c c C C F C c c F F c F F F F F F

FREDDA ANGELO F F F c c c c C F c c c c C F F C c c C F c F c F F c c F F F F

FRONTINI CLAUDIO F F A

FRONZA CREPAZ LUCIA F F F C c c c c F c c A C c F F C c c C F c F c F F c c F F F F F

FUMAGALLI CARULLI OMBRETTA M M M M c c C c F F c c c C F c c c F F c c F

GALANTE SEVERINO F F F F F F c

GALASSO ALFREDO F F c F c A F c F F A F F A c c A F A F F F F F F F F F F F c

GALASSO GIUSEPPE C F F F C

GALBIATI DOMENICO F F F C c c C F c c c F c F F C c c C F c F c F F c C F F F F F F

GALLI GIANCARLO C C C C A C F A c C c F F C c c C c A F C C F F F F

GAMBALE GIUSEPPE F F C F C A F F F c F F F F F F C

GARAVAGLIA MARIAPIA F F c c

GARAVINI ANDREA SERGIO F F C C C F F A F c F F F F F c c A F F F F F F F F A F F F F

GARESIO BEPPE M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M Atti Parlamentari — 21882 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

1 ELENCO N. 1 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 34 1 • V]/*\m i n A ^ I it 1 • fiOiul lioC 1V 1 • 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4

GARGANI GIUSEPPE F

GASPARI REMO F F F C C c C F c C c C c F F c c c F C F c F F c C F F F F

GASPAROTTO ISAIA C F c F F C c c c F C F c F F c c F F F F F F

GASPARRI MAURIZIO F C C F F C F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F C

GELPI LUCIAMO A A A F A F A C A c c F F F A c c F F F c F F c C F F F F F F

GREZZI GIORGIO F C C C F C c c F F c c c c F C F c F F c C F F F F F F

GIAMMOTTI VASCO F F C C C C F C C c c c F F C c c c F C F C F F c C F F F F F F

GIOVAMARDI CARLO AMEDEO F F F C C C C c c c c F C F C F F c F F F F F F

GITTI TARCISIO F F F C C F c F F F

GIULLARI FRANCESCO F F A C C c C C F c C C C F F C c c c F C F c F c C C F F F F A

GIUNTELLA LAURA F F C F c A F F F C F F A F F A c c A F A F F F F F F F F F F C

CaiUTTI VITO F A F F F F C C C C F c A A c C F F A F F A

GQRACCI ORFEO F F F F F c c A F F F F F F F F A F F

GORGONI GAETANO C F F F C F c F F F C F C

GOTTARDO SETTIMO C C c C C F F C C C c F c F F C F F F

GRASSI ALDA F F A F F F F C C F C C c A c F F c F C F C A A C C F F F F F A

GRASSI ENNIO F F F C C c c C F c C C c C F F c C c C F C F C F F c C F F F F F F

GRASSO TANO

GRILLI RENATO C C c c C F c c F F C C c C c F c F F c C F F F F F F

GRILLO LUIGI C C c c F c c c F F c C c C c F c F F c C F F F F F F

GRILLO SALVATORE C F c F F c C c C

GRIPPO UGO F F C c F C C F c c F F c C C C F c F F F F c C F F F F F F

GUALCO GIACOMO F F F C c C C F c c c F F c c c C F c F c F F c C F F F F F F

GUERRA MAURO F F C F C c F F A F c F F F F F C c A F F F F F F F F A F F F F C

GUIDI GALILEO F F F F c c C c C F F c c c C F c F c F F c C F F F F F F

IANNUZZI FRANCESCO PAOLO F F F C C c C F c F F F F F F F

IMPEGNO BERARDINO c C F

IMPOSIMATO FERDINANDO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

INGRAO CHIARA F F F C C c C C F c c C c C F F c c c C F c F F F C C F F F F F F

INNOCENTI RENZO F F F c C c C C F c c C C C F F c c c C F c F c F F C c F F F F F

DfTINI UGO

IODICE ANTONIO F F F C c C c F C c c C F c c c C F c F c F F C c F F F F F F

IOSSA FELICE F F

LOTTI LEONILDE F F F c C C c F F F c c c C F c F c F F C c F F

JANNELLI EUGENIO F F F F F

LABRIOLA SILVANO c c

LA GANGA GIUSEPPE C F F

LA GLORIA ANTONIO c c F c F F c F c F c A F C F c F c F F C c F F Atti Parlamentari — 21883 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

l ELENCO N. 1 DI 21 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 34 l i Nominativi • 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 1 I 1 1 1 1 I 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4

LA MALFA GIORGIO F F F

LAMORTB PASQUALE F F F C C C C c F C C c c c F F C c C C F c F C F F C C F F F F F F

LAUDI BRUNO F F F F C c F

LA PENNA GIROLAMO F F F C C C C c F F C C c F F C c C C F C F C F F C c F F F F F F

LARIZZA ROCCO F F F c C C A c F C C C C c F F C c C c F c F F F F C c F F F F F F

LA RUSSA ANGELO

LA RUSSA IGNAZIO F

LATRONICO FEDE F A F F F F c c C C F c c c A c F F c F c F C A A C c F F F F F A

LATTANZIO VITO F F F C c F F c c C c F F F C F F F c F

LATTERI FERDINANDO F F F C c c C c F c F F F F F F

LAURICELLA ANGELO F F F C C C C c F c C F F F

LAURICELLA SALVATORE C F C F c

LAVAGGI OTTAVIO F F A C F F F c F C F C C c A F c c A c F c F C F F C c F F F F F F

LAZZATI MARCELLO C A F C F

LECCESE VITO C C C A c F F c C C c F F F c F F C c F F F F F A

LECCISI PINO

LEGA SILVIO

LENOCI CLAUDIO F C

LENTO FEDERICO GUGLIELMO F F C F A F F

LEONE GIUSEPPE F

LEONI ORSENIGO LUCA A C F C c c A c F F c C A A C c F F F F F A

LETTIERI MARIO F F F C C C c F F C C F F

LIA ANTONIO C C C A F C C F C c F F c C C F F F F C F F C c F F F

LOIERO ACAZIO F F F C C C C c F C C c c F F c C C c F F F C F F c c F F F F F F

LOMBARDO ANTONINO F C C C C c F C C C c F C F C F F C c F F F F F F

LONGO FRANCO C C C F c F F C c F F

LO PORTO GUIDO C F F F c F F F F F F F F F F F C

LORENZ ETTI PASQUALE MARIA RITA F F C C C C c F C C c F F c C C c F C F F F F F F F

LUCARELLI LUIGI

LUCCHESI GIUSEPPE F F F C F C c c F C F F

LUSETTI RENZO F C c F F c C C c F

MACCHERONI GIACOMO c F

MACERATIMI GIULIO C F

MADAUDO DINO F F A C C A A A A F F

MAGISTRONI SILVIO F F A c c F c c C A c F F c F C F C A A C c F F F F F A

MAGNABOSCO ANTONIO F F A F F F F c C C c F c c C A c F F c F C F C A A c c F F F F F A

MAGRI ANTONIO F F A F F F F c C C c F c c C A c F F c F C F C A A c c F F F F F A

MAGRI LUCIO F F A F F C Atti Parlamentari — 21884 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

1 ELENCO N. 1 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 34 l i Nominativi i 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4

MAIOLO TIZIANA F F A F C C F F A F c F

MAIRA RODI C F F F

MALVBSTIO PIKRGIOVANNI M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

MAMMI' OSCAR F

MANCA ENRICO

MANCINA CLAUDIA F F F C C c c c F C c c F F C c C C F c F c F F C C F F F F F F

MANCINI GIANMARCO F A C F

MANCINI VINCENZO F F F C C F C c c F F C c c C F F C F F C C F F F F F F

MANFREDI MANFREDO F F F F C c F C F C F c c C C F C F C F F C C F F F F F F

MANISCO LUCIO F F C F C A F C F F F F F F c C A F F F F F F F F A F F F F C

MANNINO CALOGERO F

MANTI LEONE C c F F F c C C F C F c F F C C F F F F F F

MANTOVANI RAMON F F C F c c F F A F C F F F F F F c C A F F F F F F F F A F F F F C

MANTOVANI SILVIO F F F C C C C c c F F C C C C F C F C F F C C F F F F F F

MARCUCCI ANDREA F F A A A A F C C C c A F A A A A A A F A A

MARENGO FRANCESCO F F F F C F c

MARGIOTTA SALVATORE F F C F F C C F F F F F F

MARGUTTI FERDINANDO F F F C c C C C F C F c c F F c C C C F c F C F F C C F F F F F F

MARIANETTI AGOSTINO F C C c c C C C c F c c F F c c C c F c F C F F C C F F F F F F

MARINI FRANCO

MARINO LUIGI C F c c F F A F c F F F F F c c A F F F F F F F F A F F F F c

MARONI ROBERTO F C C c c A C F F c F c F F F A

MARRI GERMANO F F F C c c C C F C C c c c F F C c C c F c F C F F C C F F F F F F

MARTELLI CLAUDIO

MARTINA! UGO F F C F F F F F F F F F F F F F F F F F C

MARTUCCI ALFONSO F F c F C C c c F F F F C F F C F C F

MARZO BIAGIO F F

NASINI NADIA F F F C c c C F C c c c F F c c C C F C F C F F F F

MASSANO MASSIMO

MASSARI RENATO

MASTELLA MARIO CLEMENTE F F F C c c C C F C T T

MASTRANTUONO RAFFAELE F F

MASTRANZO PIETRO F F F A A F A F C F C c F C F F C c F F F F

MATARRESE ANTONIO

MATTARSELA SERGIO F F c C C C F

MATTEJA BRUNO F F A F F F F C C C c A C F F C F c F C A A C c F F F A

MATTEOLI ALTERO F F C F F F F F F F F F F c

MATTIOLI GIANNI FRANCESCO F F A C c c A c F C C F C c F F C C C F c F C F F F F A Atti Parlamentari —21885 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

l ELENCO N. 1 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 34 l i Nominativi i 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4

MATULLI GIUSEPPE M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

MAZZETTO MARIELLA c F C F C F c A A C c F

MAZZOLA ANGELO F F F c c c c C F c c C c c F F C C c C F C F C F F c c F F F F F F

MAZZUCONI DANIELA M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

MELELEO SALVATORE F F F c c c c C F c c F C C F C C C C F F F C F F c c F F F F F F

MELILLA GIANNI F F F c c c c c C

MELILLO SAVINO F F c c F

MENGOLI PAOLO F F F A c c c A A A c C c c F F A c C c F A F c F F c c F F F F F A

MENSQRIO CARMINE F F F C c c c c F c c F c c F F C c C c F C F c F F c c F F F F F F

MENSURATI ELIO c c c F

MEO ZILIO GIOVANNI F F A F F F F c F c F C F c A A c c F F F A

METRI CORRADO F F A F F F F c c c C A C F F C F C F c A A c c F F A

MICELI ANTONIO F F F C C C C c F F c C c c F C C c c F F F

MICHELI FILIPPO

MICHELINI ALBERTO F c c F C C C C F c C c F F c c F F F F F F

MICHIELON MAURO F F A F F F F c c C c F c c C A C F F C F c F A A c c F F F A

MISASI RICCARDO C C c C c F C

MITA PIETRO

MODIGLIANI ENRICO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

MOIOLI VIGANO' MARIOLINA F F F c C c c c F c c c c c F F C C c F F c F c F F c c F F F F F F

MOMBELLI LUIGI F F c c c c c F

MONELLO PAOLO F F F c c c c F c c c c c F F c C C C F F F F F F F F

MONGIELLO GIOVANNI C F c c F F F F

MONTSCCHI ELENA F F F c C c c c F c F F F F F

MORGANDO GIANFRANCO F F F c c c c c F c c c c c F F c c C C c F C F F c c F F F F F F

MORI GABRIELE F F F c C c c c F c c c c C C F c F c F F c c F F F

MUNDO ANTONIO F F c F

MUSSI FABIO

MUSSOLINI ALESSANDRA

MUZIO ANGELO F F F c F A F F F F F F c C A F F F F F F F A F F F F C

MANIA DOMENICO F F C

NAPOLI VITO F F C c c C c F C c c F F C C F C F c F F c c F F F F

NARDQNB CARMINE F F F c c c C c F c c C c c F F C C C C F C F F c c F F F F F F

NEGRI LUIGI C c

NBNCINI RICCARDO c

MENNA D'ANTONIO ANNA F F F c c C F F C C C F C F c F F c c F F F F F F

NICOLINI RENATO F F C F

NICOLOSI RINO F F F F F F Atti Parlamentari — 21886 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

l ELENCO N. 1 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 34 I i Nominativi • 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4

NONNE GIOVANNI

NOVELLI DIEGO F F C F c A F F A F F A C c A F A F A F F F F F

NUCARA FRANCESCO C F F F F

NOCCI MAURO ANNA MARIA F F F C C c c C F C c C C C F F C C C C F c F C F F c c F F F F F F

NUCCIO GASPARE F F c F A F F A C C A A F A F F F F F F F F F c

OCCHETTO ACHILLE

OCCHIPINTI GIANFRANCO F F A C c A F A F A F A A F F A F F A

OLIVERIO GERARDO MARIO F F F C c c C c F C c C C C F F C C C c F C F C F F C c F F F F F F

OLIVO ROSARIO F F F c F

ONGARO GIOVANNI F F F F c C C c A C C A C F F C F C F c A A C c F F F F F A

ORGIANA BENITO C C F c C C C F C F c F F C c F F F F F c

OSTINELLI GABRIELE F F A F F c C C F C C C F F C F C F c A A c c F F F F F A

PACIULLO GIOVANNI F F F C c C C c F C c F c C F F C c c C F F F c F F c c F F F F F F

PADOVAN FABIO F

PAGANELLI ETTORE F F F C c C C c F c c C c C F F C C C C F C F c F F C C F F F F F F

PAGANI MAURIZIO

PAGANO SANTINO c C F F C c c C F F F c F F C C F F F F F

PAGGINI ROBERTO F C C F F F c F C F C c C F c c C C F C F c F F C C F F F F c

PAISSAN MAURO F F A c F c C F F C C c C F C F A F F C c F F F F F A

PALADINI MAURIZIO C C c C c F F C c F F C c c F F F c F F C c F F F F F F

PANNELLA MARCO C c c c

PAPPALARDO ANTONIO A A C

PARIGI GASTONE C F c F F C F F F F C

PARLATO ANTONIO F C c F C F F F F

PASETTO NICOLA C F c F F C F F F

PASSIGLI STEFANO c C F F C C C c c F F c C F F F F F

PATARINO CARMINE F F c F C c F F c F C F F F F F F F F F F F C

PATRIA RENZO F F F C A F F F F F F

PATUELLI ANTONIO F C c C C C c C C A F F F F F

PECORARO SCANIO ALFONSO

PELLICANI GIOVANNI F F F C C C C F c C C C F F c c c C F C F c F F c c F F F F F F

PELLICANO' GEROLAMO C C F F F c F c c C F F c c c C F C F c F F C c F F F F

PERABONI CORRADO ARTURO F F c c c A c F F C F C F C C F

PERARI MARIO F F F c C C C c F c C A c c F F c c c C F A F c F F c c F F F F F F

PERINEI FABIO F F F C C C C c F c C C c c F F c c c c F C F c F F c c F F F F F F

PERRONB ENZO F F F C C C c F A c C F F c c c F F F c F F c c F

PETRINI PIERLUIGI F F A F F F F c c C C F c c c A c F F c F C F c A A c c F F F F F A

PKTROCELLI EDILIO F F F C C C C c F C C C c c F c c c F C F F F c c F F F F F F Atti Parlamentari —21887 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

l ELENCO N. 1 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 34 l • Nominativi i 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 1 I 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4

PETRUCCIOLI CLAUDIO c c c c F F c c C c F c F C F F C C F F F F F

PIERMARTIHI GABRIELE F F A

PIERQNI MAURIZIO F F A c F A F F F A F A F F A

PILLITIERI PAOLO

PINZA ROBERTO C A C c F c c F F c c c c F

PIOLI CLAUDIO F F C F F F F A F F A F F F A A F F F A F A F C A F A A F F F C

PIREDDA MATTEO F F F F C C c C F c c C C F F c c C C F c F C F F C C F F C F

PIRO FRANCO A F c F C c F F c c C C F C F C F F C C F F F F

PISCITELLO RINO F F C F C A F F F A F F A c C A A F A F F F F F F F F F C

PISICCHIO GIUSEPPE M M M M C C c C

PIVETTI IRENE F F A F F C c c C F C c c A c F F C F C F

PIZZINATO ANTONIO F F F C C C c C F c C C C c

POGGIOLINI DANILO F F F C F C c F F c C c C C F C F F C C F F F F F C

POLI BORTONE ADRIANA F F C F C C F F c F F F C

POLIDORO GIOVANNI F F F C C C c C F C c F C F F c C c c F A F C F F C C F F F F F F

POLIZIO FRANCESCO C F F C C c F F c C c C F F F F F F

POLLASTRXNI MODIANO BARBARA C C c c C F C c c C F F c C F F F F F F

POLLI MAURO F F A F F F F C c C C F C c c A c F F C F C F C A A c c F A C F F A

POLLICHINO SALVATORE M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

POLVERARI PIERLUIGI

POTI1 DAMIANO C c F

PRANDINI GIOVANNI C

PRATESI FULCO F F A C C c A C F F C F C c F F c c c c F c F A F F A A F F C F F A

PREVOSTO NELLINO F F F c C c C C F C c C C c F F c c c c F c F C F F c C F F F F F F

PRINCIPE SANDRO c F

PRODI PAOLO F F C F c A F C F A F F A c c A F A F A F F A F F F F F C

PROVERA FIORELLO F F A F F c c A c F F c F C F C A A c C F F F

PUJIA CARMELO F F C C c C c C c F F c C C C F C C C F

QUATTROCCHI ANTONIO F F F c c c F

RAFFAELLI MARIO

RANDAZZO BRUNO F F F C C C C c c C c F c C C c F F F F F c c F F F F

RAPAGNA' PIO F F C F F F F F F C C F F F F F F F F F F F C

RATTO REMO F F C C F F F c F C F C c c F F c C C c F C F C F F c C F F F C A C

RA VAGLIA GIANNI c F F F F

RAVAGLIOLI MARCO F C C C C C c F C A C c c F F F F F F

REBECCHI ALDO F F F C C C C c F C c c c c A F c C c c F C F C F F C C F F F F F F

RBICHLIN ALFREDO F C C c C c F C c C c F

REINA GIUSEPPE F C F c F Atti Parlamentari — 21888 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

l ELENCO N. 1 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 34 l i Nominativi i 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 I 2 3 4

REM ZOLLI ALDO GABRIELE C c c c c F F

RICCIUTI ROMEO F F F c c F F c c C c F C F

RIGGIO VITO F

RIGO MARIO F F F F A F F F A F F F A F F F F F A A A F F C

RINALDI ALFONSINA F F F C c c C C F c c c C C F F c C c F C F c F F C C F F F F F F

RINALDI LUIGI F F F C c c C C F c c F C C F F c C C c F C F C F F C C F F F F F F

RIVERA GIOVANNI F F C C c C C F c c F F

RIZZI AUGUSTO F F C F F F C c

ROCCHETTA FRANCO F F

RODOTÀ' STEFANO c C

ROGNONI VIRGINIO C C F c C C F F c c C c F C F F F C C F F F F F

ROJCH ANGELINO F F C F C c F C C F F C C F F F F F C F F C c F F

ROMANO DOMENICO F F

ROMBO PAOLO F A C C A F c F F F F F F F F F F F F F F F F F F C

ROMITA PIER LUIGI F C F F C C C c F

RONCHI EDGARDO C C C A C C C F F C C C C F C F C F F C C F F F F F A

RONZANI GIANNI WILMER F F F C C C C c F c c C C C F F C C C C F C F C F F C C F F F F F F

ROSINI GIACOMO F F F C C C C c F C c C C C F F C C C C F C F C F F C c F F F F F F

ROSITANI GUGLIELMO C F F F F

ROSSI ALBERTO F F F C c F c C c C F C F C F F c c F F F F F F

ROSSI LUIGI F F A F F F F c c C c F C c c A c F F c F C F C A A C c F F F F F A

ROSSI MARIA CRISTINA F F A F F F F c F C c c A c F c F C F C A A C c F F F F F A

ROSSI ORESTE F F F F F F c C C c F C c

ROTIROTI RAFFAELE F C F c C c F F c C c c F C F C F F C

RUSSO IVO F c c F C c F F c C c F F F

RUSSO RAFFAELE F A F C c A C c F F c C c c F C F C F F C c F

RUSSO SPENA GIOVANNI C F C C F F A F c F F F F F F C C A F F F F F F F F A F F C

RUTELLI FRANCESCO

SACCONI MAURIZIO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

SALERNO GABRIELE F C C C c

SALVADORI MASSIMO F F F C c C c F F c C c c F c F C F F C. c F F F F F F

SANBSS NICOLAMARIA F F F C c c c c F C c C C c F F c C c c F c F C F F C c F F F F F F

SANGALLI CARLO F F C c c c c C C c C C c F F c C c c F C C c F F F F F F

SANGIORCIO MARIA LUISA F F F C c C c c F c c F C c F F c C c F c F C F F C c F F F F F F

- SANGUINSTI MAURO F c c c c F

SANNA ANNA F F F C c c c c F C c C c c F F c C c c F c F c F F C c F F F F F F

SANTONASTASO GIUSEPPE C

SANTORO ATTILIO Atti Parlamentari — 21889 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

l ELENCO N. 1 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 34 1 • VJ/"\m ì a ì t» ì • • f4Cjmi ilo £ 1 V 1 • 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 I 2 3 4

SANTORO ITALICO C F c F F F F F F

SANTUZ GIORGIO C C c c C F c c C F C C c F F F C C F F F F F F

SANZA ANGELO MARIA F F F c c c c C F c c c C c F C F F F F F F

SAPIENZA ORAZIO F F c c c c c c C F c c F F c c c C F A F C F F c c F F F F F F

SARKTTA GIUSEPPE F F C c c c F c c F F F F F F

SARRITZU GIANNI F F C F c c F F A F C F F F F F F c c A F F F F F C

SARTORI MARCO FABIO F F A F F F F C c c C F C C C A C F F C F C F C A A c c F F F F F A

SARTORI MARIA ANTONIETTA F F F C C c c C F C C C C C F F C c c C F c F C F F c c F F F F

SARTORIS RICCARDO F c C c F C C C C C C C F F C c c C F c F c F F c C F C C F F F

SAVINO NICOLA M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

SAVIO GASTONE F F F c C c c C C c F C C F F c c c c F c F C F F C c F F F F F F

SBARBATI CARLETTI LUCIANA F F c C

SBARDELLA VITTORIO

SCALIA MASSIMO c c c A C F A c F C F F c c c c F c F A F F c C F F F F F A

SCARFAGNA ROMANO c F c c F F c c c c F c F c F F F F F

SCARLATO GUGLIELMO c c A A c F c c F F F C F F

SCÀVONE ANTONIO F c

SCOTTI VINCENZO F F F c c c c C C c C C c F F C c c c F c F C F F C C F F F

SEGNI MARIOTTO C C F F c c c c

SENESE SALVATORE F F c c c c C F C c C c F c F c F F c C F F F F F F

SERAFINI ANNA MARIA F F F c c c C F C c C c c F F c c c c F c F c F F C C F F F F F F

SERRA GIANNA F F F c C c C F F c c c c F C F C F F c C F F F F

SERRA GIUSEPPE F F F c c c c C F C c C c F C F F F C c F F F F F A

SERVELLO FRANCESCO F

SESTERO GIANOTTI MARIA GRAZIA F F C F C c F F A F F F F F F c c A F F F F F F F F A F F F F C

SGARRI VITTORIO

SIGNORILE CLAUDIO

SILVESTRI GIULIANO F F F C c c C c F C c c F F C c c F F C F C C F c c F F F F F F

SITRA GIANCARLO F F F c c c C c F C C C C F F C c c c F C F C F F C c F F F F F

SODDU PIETRO A F A c c c c c A A A A A A A A A A F A F A A A A A A A A A A

SOLARGLI BRUNO F F F c c c c c F C C C C F F c c c c F C F C F F C c F F F F F F

SOLLAZZO ANGELINO

SORICE VINCENZO F F c c

SORIERO GIUSEPPE F F F C c c c c F c C C F F c c c c F C F C F F C C F F F F F

SOSPIRI NINO F F C

SPERANZA ALFIO PAOLO GIUSEPPE C C F F C c c c F C F C F F C C F F F F F F

SPERANZA FRANCESCO

SPINI VALDO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M Atti Parlamentari — 21890— Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

1 ELENCO N. 1 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 34 l i Nominativi i 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4

STANISCIA ANGELO F F F C C c c C F c c c C C F F C C c c F C F C F F C C F F F F F F

STERPA EGIDIO F F F C c c A C C c C

STORNELLO SALVATORE

STRADA RENATO

SUSI DOMENICO

TABACCI BRUNO F F F c C c c c F c c c c C F F C C C c F C F C F F C C F F F F F F

TANCREDI ANTONIO F F F

TARABINI EUGENIO A F A c A A A c A A F A F F C c C c A c F c F F c C A F F A A A

TARADASH MARCO

TASSI CARLO C F C F c c F F C F c F F c F F C F F F F F F F F F F c F F C F F C

TASSONE MARIO c C c A C c c C C F F c C C C F C F C F F c c F F F F F F

TATARELLA GIUSEPPE C c F C F F

TATTAHINI FLAVIO F F F c C c C C F c c C C c F F c C C F c F c F F C C F C F F F

TBALDI GIOVANNA MARIA F c C C C F F c C c c F c F c F C c F F F

TEMPESTIMI FRANCESCO

TERZI SILVESTRO F A F F F F C C c c F C C C A c F F c F c F C A A c C F F F F A

TESTA ANTONIO F F

TESTA ENRICO F F c C c c C c A c C C c c F C F C F

THALER AUSSERHOFER BELGA F F F c C c F C F c c F C c F F c C C c F c F C F F C c F F F F F

TIRABOSCHI ANGELO F F F c C c c C F C c c F c C C c F F c c F F F F F F

TISCAR RAFFAELE F C C c F c F c c F c c F F c C C c c F F

TOGNOLI CARLO

TORCHIO GIUSEPPE F F F F C c c F c C F F c C C F F F F C F F C c F

TORTORKTiTiA ALDO F F C C c c C F c

TRABACCHINI QUARTO F F F C c c F c c C

TRANTINO VINCENZO C C F F F F F F F F F

TRAPPOLI FRANCO C c c c A c C F F A C C A A c A

TREMAGLIA MIRKO F F

TRIPODI GIROLAMO C c F F F F F F C C A F F F F F F F F A F F F F C

TRUPIA ABATE LALLA F F F C C c c C F c c C C C F F c C C C F c F C F F C c F F F F F

TUFFI PAOLO F F F C c C C F c F C C F F c c C C C F C F F C c F F F F

TURCI LANFRANCO F F F C C c c C F c C C C C F c c C c F C F C

TURCO LIVIA c C c C F F F F F F F F

TURRQNI SAURO c c A C F

ORSO SALVATORE F C c c C C F F c F c C F F c c c c F F F C F F C c F F F F F

VAIRÒ GAETANO F F c c C c C F F c c c c F C F C F F C c F F F F F F

VALENSISE RAFFAELE F F C F c c F F C F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F C

VANNONI MAURO F F F C F c C C C F F C c c c C F C F F C C F F F F F F Atti Parlamentari — 21891 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

l ELENCO N. 1 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 34 l i Nominativi a 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4

VARRIALB SALVATORE C C F F

VELTRONI VALTER F F C C c F F C C c c F F F F F F F

VENDOLA NICHI F F c F C C F F F c F F F F F C c F F

VIGNERI ADRIANA C F C F F F C F F F F F F

VIOLANTE LUCIANO C F C C F F C c c c F C F F C c F F F F F F

VISANI DAVIDE

VISCARDI MICHELE F F F C C C C F C c c C F F C c c c F c F c F F c c F F F F F F

VISENTIN ROBERTO F F A F F F F C

VITI VINCENZO F F F C C C C C F c F C C C F C c c F F F F c F F C c F F F F F F

VITO ELIO F F F C C C C C F C A C F C F F C c c c F c F c F F C c F F F F

VIZZINI CARLO

VOZZA SALVATORE F F F c C C C C F C C C C C F F C c c C c F F C c F F F F F F

ttXDMANN JOHANN GEORG F c C C F C F C C C C C F F C c c c F C F c F F C c F F F F F

ZAGATTI ALFREDO F F F c c C C C F C C C C C F F C c c c F C F c F F C c F F F F F F

ZAMBON BRUNO F F F c c C C C C C C C C C F F C c, c F F F F c F F C c F F F F F F

ZAMPIERI AMEDEO F F C c C C F c C F C C F F C c c F F F F c F F C c F F F F F F

ZANFERRARI AMBROSO GABRIELLA c C C C C C c

ZANONE VALERIO c A c A C C C C C F F C c c c F F F F F F F

ZARRO GIOVANNI F F F c c c C C F c C c c F F c c c C F C F c F F c c F F F F F F

ZAVETTIERI SAVERIO C F

ZOPPI PIETRO F F F F C F F F F F F F F F F F F F F F F * * * Atti Parlamentari — 21892 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

l ELENCO N. 2 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 35 AL N. 65 l • Nominativi • 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

AHATKHUSSO ERNESTO C F C F C F F C c C F C F C C c F c c C F C c c F F F F c c F

ABRATANGELO MASSIMO

ABBATE FABRIZIO F C F C F F C c C F c F C C c F C c C F C c c F F F F c c F

ÀBBRUZZESB SALVATORE

ACCIARO GIANCARLO

AGOSTINACCHIO PAOLO F F F F C F F F c c c c F C

AGRUSTI MICHELANGELO C F C F C F F C C c F c C c C C F c c c F F F F c c F

AIMONE PRINA STEFANO F F F F C C C c F F F c C C F c F F C A C c c c C F F c c A F

ALAIMO GINO C F C F c F F c C c F c F C F c c c F F F F c C F

ALBERINI GUIDO

ALBERTINI GIUSEPPE

ALBERTINI RENATO F A F F F F F F C F F F C F F c c F F A F F F F C F F C F F A

ALESSI ALBERTO c C c

ALIVERTI GIANFRANCO C F C F C F C c C F C F C C C C C F c C c F F F F c C F

ALOISB GIUSEPPE C F c F c F F C c C C F C C c F C C F F c C c F F F F c c F

ALTERIO GIOVANNI C C F F c

ALTISSIMO RENATO

ALVETI GIUSEPPE c F c F c F F C c C F C F C C c F C C C F c c c F F F F c c F

AMATO GIULIANO

ANDO1 SALVO

ANEDDA GIANFRANCO F F F F F F F F F F F F C F F F c C F F F c c c C F F C c c c

ANGELINI GIORDANO c F c F c F F C c C F C F C C C F C C C F c c c F F F F c c F

ANGELINI PIERO MARIO C C F c c c F F F F c c F

ANGHINONI UBER F F F F c C C C F F F C C C F C F F C C c c c c C F F C c A F

ANGIUS GAVINO C c F F F F

ANIASI ALDO

ANTOCI GIOVANNI FRANCESCO C F c F c F F c c C F c F C C C F C C C F c c c F F F F

APUZZO STEFANO A F

ARMELLIN LINO C F C F c F F c C C F c F C C C F C C C F c c c F F F F c c F

ARRIGBTNI GIULIO F F F F C C C C F F F c C C F C F F C C c c c c c F F C c A F

ARTIOLI ROSSELLA M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

ASQUINI ROBERTO

ASTONE GIUSEPPE C F c F F C C F C c c F c A F

ASTORI GIANFRANCO C F C F c F F c c c F c F C c c F C c c F c c c F F F F c C F

AYALA GIUSEPPE C F c F F c F c

AZZOLINA ANGELO F A F F F F F F C F F F C F F c c F F A F F F F c F F C F F A

AZZOLINI LUCIANO C F C F c F C c F c F C C F c C c F c c c F F F F c C F

BARBINI PAOLO Atti Parlamentari — 21893 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

l ELENCO N. 2 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 35 AL N. 65 l • Nominativi • 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 I 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

RACCARINI ROMANO C F C F C F F C C c F C F C c c C C c F C C c C F F F c c c

BACCLARDI GIOVANNI F A F F F c c F F A F F F C F F F F A

BALOCCHI ENZO C F C F C F F C C c F C F C c c F C C c F C C C F F F F c c F

BALOCCHI MADRIZIO F C c C C C C C F F C

RAMPO PAOLO F F F F c C C C F F F c c C F c F F C c C C A A C F F C c A F

BARBALACE FRANCESCO

BARBERA AUGUSTO ANTONIO C F C F c F F c C C c F F

BARCONE ANTONIO c C C F c F C C c F F F

BARUFFI LUIGI C C F c F F c C F F F F c C F

BARZANTI NEDO F A F F F F F F C F F F c F F c

RAS SAN INI FRANCO C F F C F F C C C F F F

SASSOLINO ANTONIO

BATTAGLIA ADOLFO F A c C F

BATTAGLIA AUGUSTO C F C F C C c F F F c C F

BATTISTUZZI PAOLO

BEEBE TARANTELLI CAROLE C F C F C F F c c C F C F C C c F C c c F C C C F F F F c C F

BENEDETTI GIANFILIPPO F c F F F C F F c C F F c F F F F C F F C F F A

BERGONZI PIERGIORGIO F A F F F F F F c F F F C F F c C F F A F F F F C F F C F F A

BERNI STEFANO C c C F F F F F C C F

BERSELLI FILIPPO F F F F F F F F C F F F C C C C F F C C C F

BERTBZZOLO PAOLO F F F F A F F F C F F F C A C c C C c c F A F A c F F C A A F

BERTOLI DANILO F C F C F F F F C F A F C C c F C c c F C C F F F C C F

BERTOTTI ELISABETTA F F F F C C C C F F F C C C F c F F C C C C C C c F F C C A F

BETTIN GIANFRANCO F

BETTINI GOFFREDO MARIA C

BIAFORA PASQUALINO C F C F C F F C C C F C F C C c F C C c F c C c F F F F c C F

BIANCHINI ALFREDO C F C F c F F C c A F c F c C c A C C C F c C c A F F F c C F

BIANCO GERARDO F C F c F F C c C F c F c C c F c C c F c C c F F F F c C F

BLASCI MARIO C F C F c F F F c C F c F c c F F c C c A A

BIASUTTI ANDRIANO C F C F c F F C c C F c F c C c F c c C F c C c F F F F c c F

BICOCCHI GIUSEPPE C F c F c F F C c C F c F c C c F c c C C c C c F F F F c c F

BINETTI VINCENZO c c F c C F F F c C

BIONDI ALFREDO

BIRICOTTI GUERRIERI ANNA MARIA F c c F F C c C F c F c c c F c c C F c C c F F F F c c F

BISAGNO TOMMASO c F F C c C F c F c c c F c c C F c c c F F F F c c F

BOATO MARCO F F F F c F F C c C F F A A A c A F c C F A A A F F F A c A F

BODRATO GUIDO

BOGHKTTA UGO F A F F F F F F c F F F C F F A F Atti Parlamentari — 21894 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

l ELENCO N. 2 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 35 AL N. 65 l • Nominativi • 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

BOGI GIORGIO

BOI GIOVANNI c F C F C F F C c C F C F c C C F C C C F C C c F F F F c c F

BOLOGNESI MARIDA F F F F F F F F c F F C c A F F F F c F F c F A

BONATO MAURO c

BONINO EMMA c C c F

BONOMO GIOVANNI F C C c A F F A c c F

BONSIGNORE VITO c F c C c c C c F A

BORDON MILLER

BORGHEZIO MARIO c C

BORGIA FRANCESCO c F F F C F F F c C F F F

BORGOGLIO FELICE

BORRA GIAN CARLO C

BORRI ANDREA c F c F C F F C c C F c F C c C F C C c F F F F c c

BORRUSO ANTONINO F F F F A F F F c F F F c A C c c C c C F A F F c F F c A A F

BORSANO GIAN MAURO

BOSSI UMBERTO

BOTTA GIUSEPPE C F c C C c C C F C F F c c F

BOTTINI STEFANO

BRAMBILLA GIORGIO

BREDA ROBERTA

BRUNETTI MARIO

BRUNI FRANCESCO C F c F F F F C c C F C F C C c F c c c F C C c F F A F c C F

BRUNO ANTONIO

BRUNO PAOLO

BUFFONI ANDREA

BUONTEMPO TEODORO

BUTTI ALESSIO

BUTTITTA ANTONINO c c c C F A F F F F F C F

CACCAVARI ROCCO FRANCESCO c F c F C F F C c C F C C C c F c c c F C C c F F F F c C F

CACCIA PAOLO PIETRO c F c F C F F c A A F A F A C c A A A F F A c c F F F A A C F

CAFARELLI FRANCESCO

CALDEROLI ROBERTO F F F F C C C C F F F C c C F c F F c c A C c c c F F c c A F

CALDORO STEFANO

CALINI CANAVBSI EMILIA F F F F F C F F A F F F F A

CALZOLAIO VALERIO c F c F C F F C C C F c F C C c F C C c F C c c F F

CAMBER GIULIO

CAMOIRANO ANDRIOLLO MAURA F C F F C C C F c F C C c F C c c F C c c F F F F C C F

CAMPATELLI VASSILI c F c F C F F c C C F c F C C c F c c c F C c F F F F C C F Atti Parlamentari — 21895 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

1 ELENCO N. 2 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 35 AL N. 65 l • Nominativi 1 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 I 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

CANCIAN ANTONIO C F c F c F F C c A F C F c c c F c c F F C c c F F F F c c F

CANGEMI LOCA ANTONIO F A F F F F F F c F F F c F F c c F F A F F F F c F F C F A

CAPRIA NICOLA

CAPRILI MILZIADE F A F F F F F F c F F F c F F c c F F A F F F F c F F C F F A

CARADONNA GIULIO

CÀRCARINO ANTONIO F A F F F F F F c F F F c F F c c F F A F F F F c F F C F F A

CARDINALE SALVATORE

CARELLI RODOLFO F c F C F F C c C F C F c c c F C C A F C c C F F F F c c F

CARIGLIA ANTONIO F F F F c c F

CARLI LUCA C F c F C F F C c C F C F c C c F C c c F C C C F F F F c c F

CAROLI GIUSEPPE c C C F C C C F F F F c c F

CARTA CLEMENTE C F c F C F F C c C F c F c C c F C c C F C C C F F F F c c F

CARTA GIORGIO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

CASILLI COSIMO C F F c F F C c c F c F c C c F C c C F C C C F F F F c c F

CASINI CARLO C F c c F c F c c c F C c C C F F F F c c F

CASINI PIER FERDINANDO c F c F F c c c F c F

CASTAGNBTTI GUGLIELMO c c

CASTAGNETTI PIERLUIGI

CASTAGNOLA LUIGI c F c F c F F c c c F c F c c c F c c C F c c c F F F F c c F

CASTBLLANETA SERGIO F F F F c C C c F F c c c F c F F c C c c c c C F F C c A F

CASTELLAZZI ELISABETTA c

CASTELLI ROBERTO F F F c F F F c c c F c F F c C c c c c C F F C c A F

CASTELLOTTI DUCCIO F c F c F F c C F c F c C c F C c C F c c c F F F F c c F

CASULA EMIDIO

CAVERI LUCIANO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

CECERE TIBERIO F

CET.T.AI MARCO C F c c c c C F A c c c A

CELLINI GIULIANO

CERUTTI GIUSEPPE M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

CERVETTI GIOVANNI c F c F F F c c c F c F c c c F c c c F c c c F F F F c c F

CESETTI FABRIZIO c F c F c F F c c c F c F c c c F c c c F c c c F F F F c c F

CHLAVENTI MASSIMO c F c F F c c F c F c c c F c c c F c c c F F F F c c F

CIABARRI VINCENZO c F c F c F F c c c F c F c c c F c c c F c c c F F F F c c F

CIAFFI ADRIANO c F c F c F F c c c F F c c c F c c c F c c c F F F F c c F

CIAMPAGLIA ANTONIO

CICCIOMESSERE ROBERTO c

CILIBSRTI FRANCO c F A F c A A A c c C A F c F c F c c c F c A c F F F F c c F

CIMMINO TANCREDI c F c F A Atti Parlamentari — 21896 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

l ELENCO N. 2 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 35 AL N. 65 l • Nominativi • 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

ClOlil GRAZIANO C F C F C F F C C c F C F C C C F C C C F C c C F F F F C C F

CIRINO POMICINO PAOLO c C F C

COLAIANNI NICOLA C F C F c F F c c c F C F C c c F c c C F F F F C C F

COLONI SERGIO c F c F c F c c c F c F C c C F c c c F c c c F F F F C C F

COLUCCI FRANCESCO

COLUCCI GAETANO

CONINO DOMENICO F F F F c C C c F F F c C C F c F F c c C c c c C F F C c A F

CONCA GIORGIO F F F F c c c F F F c C C F c F F c c C c c c C F F C c A F

CONTE CARMELO

CONTI GIULIO F F F F F F F F F F F F c F F F C C F F F c

CORRAO CALOGERO C F c c

CORRENTI GIOVANNI C F C F C F F C C C F C F C C C F C C C F c c c F F F F c C F

CORSI HUBERT C F C F C F F C C C F C F C C C F c C C F c c c F F F F c C F

CORTESE MICHELE

COSTA RAFFAELE M M M M M M M M M M M M M hi M M M M M M M M M M M M M M M M M

COSTA SILVIA c F c F c F F c c F c F C c c F c F c c c F F F F c c F

COSTANTINI LUCIANO c c F c F F c c c F c F C c F c C c F c c c F F F F c F

COSTI ROBINIO

CRAXI BETTINO

CRESCO ANGELO GAETANO

CRIPPA FEDERICO F F F A F F c c F F F A F c c A c c c F c F A F F F A A A F

CRUCIANELLI FAMIANO F A F F F F F F c F F C F F c C F F A F F F F C F F C F F A

CULICCHTA VXNCENZINO c F c F c F F F c C F c F C C c F C C C F c c c F F F F c c F

CURCI FRANCESCO

CURSI CESARE C F c F C F F C C C c C C F C c F

D'ACQUISTO MARIO c

D'AIMMO FLORINDO F C F C F F C c c F C F c C c F C C C F c c F

DAL CASTELLO MARIO C F C F F C c c F C F F C C C F c C C F F F F C C F

D'ALEMA MASSIMO c C

D'ALIA SALVATORE C F C F C F F C F F c C F c c C

DALLA CHIESA NANDO F F A F F F c F F F C A C c C C c C F A F F C F F C A A F

DALLA CHIESA CURTI MARIA S. C F C F C F F C c c F C F c c c F C c C F A C C F F F F C C F

DALLA VIA ALESSANDRO c F C

D'AMATO CARLO

D'ANDREA GIAMPAOLO c C C c F C c F F c

D'ANDREAMATTEO PIERO

D'AQUINO SAVERIO

DE BEMETTI LINO Atti Parlamentari — 21897 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

l ELENCO N. 2 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 35 AL N. 65 l i Nominativi • 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

DB CAROLIS STELIO

DBGENHARO GIUSEPPE C F C F C F F c C c F c F c c c F c c C F c c C F

DEL BASSO DB CARO UMBERTO F

DEL BUE MAURO

DELFINO TERESIO c F c F c F F c C c F c F c C c F c c c F c c C F F F F c C F

DELL'UNTO PARIS

DEL MESE PAOLO

DE LORENZO FRANCESCO

DEL PENNINO ANTONIO C F c F c F F c c F c F c c c F F F F c c F

DB LUCA STEFANO

DB MICHELIS GIANNI

DB MITA CIRIACO

DEMITRY GIUSEPPE

\ DB PAOLI PAOLO M M M M M M' M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M i i DE SIMONE ANDREA CARMINE C F c F c F F c C c F c F c c c F c c c F c c C F F F F C c F

DIANA LINO

DI DONATO GIULIO

DI GIUSEPPE COSIMO DAMIANO F.

DIGLIO PASQUALE

DI LAURA FRATTURA FERNANDO C F c F c F F c c c F c F c c c F c c c F c c C F F F F C c F

DI MAURO GIOVANNI ROBERTO c C F F F F c c

DI PIETRO GIOVANNI c F c F c F F c C c F c F c c c F c c c F c c C F F F F c c F

DI PRISCO ELISABETTA c F c F c F F c c F c F c c c F c c c F c C F F F F c c F

DOLINO GIOVANNI

D'ONOFRIO FRANCESCO

DORIGO MARTINO F A F F F F F F c F F F C F F c C F F F C F

DOSI FABIO

EBNER MICHL F c F C F F C c c F F F F C c C C F F F C c c F

ELSNER GIOVANNI c F c F c F C c c c F C C F C C F F F F c c F

EVANGELISTI FABIO c F c F c F F C c c F c F F c c c F c C c F F F F c c F

PACCHIANO FERDINANDO F F F F F F F F A F F F A F F F c F F F F F F A C F F C F F A

FARACB LUIGI F F C A F C c C F c F C F

FARAGUTI LUCIANO c F F C C c C c C F C C C F F F F c c F

FARASSIMO GIPO

FARIGU RAFFAELE C C F F F c c F c F c C C F c c c F C C F F F c c F

FAUSTI FRANCO

FAVA GIOVANNI CLAUDIO F F F F A F F c F F F C A c c C c c c F A F A C F F C A A F

FELISSARI LINO OSVALDO c C C F Atti Parlamentari — 21898 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

l ELENCO N. 2 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 35 AL N. 65 • i Nominativi i 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

FERRARI FRANCO C F C F C F F C C c F C F C C c F C C C F C C C F F F F c C F

FERRARI MARTE

FERRARI WILMO F F C c C c

FERRARINI GIULIO

FERRAUTO ROMANO

FERRI ENRICO

FILIPPINI ROSA

FINCATO LAURA M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

FINI GIANFRANCO

FINOCCHIARO FIDELBO ANNA MARIA

FIORI PUBLIO

FISCHETTI ANTONIO F A F F F F F F c F F F C F F c c F F A F F F F c F F c F F A

FLSGO ENZO F F F F C c C C F F F C C C F C F F C C C C C C c F F c C A F

POLENA PIETRO C F C F c F F C C C F C F C C C F C C F F F

FORT ANI ARNALDO

FORLEO FRANCESCO C F C F C F F C C C F C F C C c F C C C F c C C F F F F C C F

FORNENTI FRANCESCO F F F F c c C c F F C C F C F F C C C c c C c

FORMICA RINO

FORMIGONI ROBERTO C F C

FORTUNATO GIUSEPPE C F C F F F c C C F C F C C c F c C C F c C c F F F F C c F

FOSCHI FRANCO C F C F C F F c C C F C F c C c F c

FOTI LUIGI

FRACANZANI CARLO

F F C C C C F F C A F FRAGASSI RICCARDO F F F F C C C c F F F C C C c F C c c C

FRASSON MARIO C F C F c F F c C C F C F C C c F c C F F c C c F F F F c C F

FREDDA ANGELO C F C F c F F c C C F c F C C C F c c C F c c c F F F F c C F

FRONTINI CLAUDIO

FRONZA CREPAZ LUCIA C F C F c F F F C C F c F C C F C c C F c c c F F F F c F

FUMAGALLI CARULLI OMBRETTA C C F c F F c C c F c F C C F c c

GALANTE SEVERINO F A F F F F F A F F F F c F F C F F A

GALASSO ALFREDO F F F F A F F F C F F F C A C C C C C C F F F F c F F C A A F

GALASSO GIUSEPPE

GALBIATI DOMENICO C F C F c F F C c C F C F C C C F C C C F C C c F F F F C c F

GALLI GIANCARLO c F C F c F F C c C F C F C C c F c C F C C c F A F F C c F

GAMBALE GIUSEPPE F F F F A F F F c F F F C A C C C c C F A F F c F F c A A F

GARAVAGLIA MARIAPIA

GARAVINI ANDREA SERGIO A F F F F c

GARESIO BEPPE M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M Atti Parlamentari — 21899 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

l ELENCO N. 2 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 35 AL N. 65 l i Nominativi i 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6 5 6 7 8 9 0 I 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

GARGANI GIUSEPPE c c

GASPARI REMO C F C F C F F C c c F c F C c C F C F F F F c c F

GASPAROTTO ISAIA c F c F c F F F F c c F C c c F F F F c C F

GASPARRI MAURIZIO F F F F F F F F F F F F C c C F F c c c C F F C c c F

GELPI LUCIAMO c F C F c F F A c C F A F C c c F C c C F c c c F F F F c C F

GHEZZI GIORGIO C F C F C F F C C C F C F C C F c C C F c C c F F F F c

GìANNOTTI VASCO c F C F C F F C C C F C F c C C F c C C F c C c F F F F c c F

GIOVANARDI CARLO AMEDEO C F F C C c F c F A F c F F

GITTI TARCISIO T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T

GIULLARI FRANCESCO F F F F C F C C c F F A c C C F c C c C F c F

GIUNTELLA LAURA F F F F A F F F C F F F C A

GNUTTI VITO A F F F C C C C F F F C C c F c F F C c A c c c C F

GORACCI ORFEO F F F F F F C F F F C F c c F F F F C F F C F F A

GORGONI GAETANO

GOTTARDO SETTIMO F c c F A

GRASSI ALDA F F F F C C C C F F F c C c F c F F c c C C c C C F F C c A F

GRASSI ENNIO c F C F C F F C c c F C F c C c F C c c F C C C F F F F C C F

GRASSO TANO

GRILLI RENATO c F C F C F F C c C F C F c C c F C c c F C C C F F F F c C F

» GRILLO LUIGI c F C F C F F C c c F C F c c c F

GRILLO SALVATORE

GRIPPO UGO c C c F C c c F c C C F F F F C C F

GUALCO GIACOMO c F C F C F F C C c F c F c C C F C c c F c C C F F F F C c F

GUERRA MAURO F A F F F F F F C F F F C F F c C F F c F F F F C F F C F F A

GUIDI GALILEO C F C F C F F C C C F C F c C c F C C c F c C C F F F F C C F

IANNUZZI FRANCESCO PAOLO F C F C F F C C C F C F c c C F A C

IMPEGNO BERARDINO c c C C

IMPOSIMATO FERDINANDO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M H M M

LNGRAO CHIARA c F C F c F F c c C F C F c c c F c c c F c c F F F F c C F

INNOCENTI RENZO c F c F c F F c c C F c F c c c F c c c F c F F F F c C F

INTINI UGO

IODICE ANTONIO c F c F C F F C c C F C F c C c F c c c F c c C F F F F c c F

IOSSA FELICE

IOTTI LEONILDE C C F C F c c c F c c c C c C F F F F c c F

JANNELLI EUGENIO c F c F c F F c c c F C F c C c F c c c c c C F F F F c c F

LABRIOLA SILVANO

LA GANGA GIUSEPPE

LA GLORIA ANTONIO Atti Parlamentari — 21900 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

l ELENCO N. 2 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 35 AL N. 6 5 l • Nominativi i 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

LA MALFA GIORGIO C F

LAMORTE PASQUALE C F C F c F F C c C F C F C c C F C C c F C c c F F F F C C F

LANDI BRUNO

LA PENNA GIROLAMO C F C F c F F C c C F C F C c C F C c c A C c c F F F F C C F

LARIZZA ROCCO C F C F c F F c c c F C F c c c F c c c F c c c F F F F C c F

LA RUSSA ANGELO A A A

LA RUSSA IGNAZIO C

LATRONICO FEDE F F F F c C C c F F F c c c F c F F c c C c c c C F F C C A F

LATTANZIO VITO C F C c F F c C C F c F c c C c c F c F F F

LATTERI FERDINANDO F F C F c F

LAURICELLA ANGELO C F C F c F F c C C F c F c c F C c c F c c c F F F F C C F

LAURICELLA SALVATORE

LAVAGGI OTTAVIO A c c F c c c F F F F c C F

LAZZATI MARCELLO F c

LECCESE VITO

LECCISI PINO c c c F C c

LEGA SILVIO c c c

LENOCI CLAUDIO

LENTO FEDERICO GUGLIELMO F F A F

LEONE GIUSEPPE

LEONI ORSENIGO LUCA F F F F c C C c F F F c c c F c F F c c C c c c C F F C c A F

LETTIERI MARIO C F F c C c c F c c c F F F F c C F

LIA ANTONIO F c F F c c C F c F c c c F

LOIERO AGAZIO C F C F c F F c c C F c F c c c F C c A F c c c F F F F C C F

LOMBARDO ANTONINO C F C F c F F c c c F c F c c c F C c C F c c c F F F F C C F

LONGO FRANCO c c F c F c c c F C c C F c c c F F F F C C F

LO PORTO GUIDO F F F F C C

LORENZ ETTI PASQUALE MARIA RITA C F c F c c c F c F c c c F C c c F c c c F F F F c C F

LUCARELLI LUIGI

LUCCHESI GIUSEPPE C F c F c F F c c c F c F F F c C F

LUSETTI RENZO c F c F c F F c c c F c F C c c F C C c F c c c F F c C F

MACCHERONI GIACOMO A

MACERATIMI GIULIO

MADAUDO DINO F A F F F C A A C F C C

HAGISTRONI SILVIO F F F F c C C c F F F c C F c F F c F C c c c C F F C c A F

MAGNABOSCO ANTONIO F F F c C C c F F F c C C F C F F C C C c c c c F F C c A F

MAGRI ANTONIO F F F F c C C c F F F c C c F C F F c C c c c c C F F C C A F

MAGRI LUCIO F A F F F F F F C F F F C F c C A F F F F C F A Atti Parlamentari —21901 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

l ELENCO N. 2 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 35 AL N. 65 1 • Nominativi • 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

MAIOLO TIZIANA

MAIRA RODI c c F F c C F

MALVESTIO PIERGIOVANNI M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M C c F F F F

MAMMI' OSCAR

MANCA ENRICO

MANCINA CLAUDIA c F C F C F F C c c F C F c C C F C c C F c C c F F F F c C F

MANCINI GIANMARCO

MANCINI VINCENZO c F c F C F F C c c F c F c c C F C c c F c c c F F F F c C F

MANFREDI MANFREDO c F c F c F F c c c F F c c C F c c F F c c c F F F F c C F

MANISCO LDCIO F A F F F F F F c F F F F F C C F A F F F F C F F c F F A

MANNINO CALOGERO C F C c c c F C C C F F F F c C F

MANTI LEONE C F C F F F F F c C C c C F C F C c c F F F c C F

MANTOVANI RAMON F A F F F F F F c F F F C F F C C F F C F F F F C F F C F F A

MANTOVANI SILVIO C F C F C F F C c C F c F C C C F c C C F C c F F F F c C F

MARCUCCI ANDREA

MARENGO FRANCESCO F F F C F

MARGIOTTA SALVATORE C F C A C F F C c C F c F C C C F C C F F C C C F F F F c C F

MARGOTTI FERDINANDO C F C F C F F C c C F C F C C C F C C C F C c c F F F F c C F

MARIANETTI AGOSTINO

MARINI FRANCO

MARINO LOIGI F A F F F F F F c F F F C F F C C F F C F F F F C F F C F F A

MARONI ROBERTO F F F F C C C C F F F C C C A F

MARRI GERMANO C F C F C F F C c C F C F C C c F C C C F C C C F F F F C C F

MARTELLI CLAUDIO

MARTINAT UGO F F F F F. F C F F F C c F F C C C C c F F C C C F

MARTUCCI ALFONSO C F C F

MARZO BIAGIO

NASINI NADIA C F C C F F c c C C C C C F C c C F F F C c F

MASSANO MASSIMO .,

MASSARI RENATO

MASTELLA MARIO CLEMENTE

MASTRANTUONO RAFFAELE

MASTRANZO PIETRO F C F C F F c C

MATARRESE ANTONIO

MATTARELLA SERGIO

MATTBJA BRUNO F F F F C C C c F F F C C C F F C C C C c c c F F C C A F

MATTBOLI ALTERO F F F F F F c F F F C c F F C C C c c

MATTIOLI GIANNI FRANCESCO F F F C F F F C F F F A F C C A C C C F C F A F F F A A A A Atti Parlamentari — 21902 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

1 ELENCO N. 2 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 35 AL N. 65 l • Nominativi • 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 s 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

MATULLI GIUSEPPE M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

MAZZETTO MARIELLA F c c c A

MAZZOLA ANGELO C F C F C F F C c c F C F C c c F c c c F C c c F F F F C c F

MAZZUCONI DANIELA M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

MELELEO SALVATORE C F C F C F F C c c F C F C c c F c c c F c c c F F F F C c F

MELILLA GIANNI

MELILLO SAVINO

MENGOLI PAOLO c F c A C F F C c c F C A C c c F c c c F c c c F F A A C c A

MENSORIO CARMINE c F C F c F F C c c F C F c c c F c c c F c c c F F F F c c F

MENSURATI ELIO F F F F c c c

MEO ZILIO GIOVANNI F F F F c C C c F F F C C c F c F c c c c c c c F C c A F

METRI CORRADO F F F F c C C c F F F C C c F c F F c c C c c c c F F C C A F

MICELI ANTONIO F F c c c F F c c F c c c F F F F c c F

MICHELI FILIPPO

MICHELINI ALBERTO C c c c F c c c F F F c c F

MICHIELON MAURO F F F F c C c F F C C c F c F F c c c c c F F C c A F

MISASI RICCARDO C F C F c F F c c c F C F c c c F C c c F c c c F F F F c c F

MITA PIETRO

MODIGLIANI ENRICO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M H M M M M M M

MOIOLI VIGANO* MARZOLINA F C F F c c c F c F c c c F C c c F c c c F F F F c c F

MOMBELLI LUIGI

MONELLO PAOLO C F C F c F F c c c F c F c c c F C c c F c c c F F F F c c F

MONGIELLO GIOVANNI C

MONTBCCHI ELENA c F C c F F c c c F c F c c c F C c c F c c c F F F F c c F

MORGANDO GIANFRANCO c F C F C F F c c c F c F c c c F C c c F c c c F F F F c c F

MORI GABRIELE c F C F F F c F c F c F c F c c c F

MUNDO ANTONIO

MUSSI FABIO

MUSSOLINI ALESSANDRA

MUZIO ANGELO F A F F F F F F c F F F C F F A F F F F c F F C

MANIA DOMENICO

NAPOLI VITO c F c c c c c F c F F C F F F c c F

NARDQNB CARMINE c F C F C F F c c c F c F c c c F C c c F C c c F F F F c c F

NEGRI LUIGI F C C

MEMCLNI RICCARDO

NENNA D'ANTONIO ANNA c F C F C C F c c F c c c F c F F F c c F

NICOLINI RENATO F C F F c c F c c c F C c c F F F F c c F

NICO LOSI RINO C c Atti Parlamentari — 21903 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

l ELENCO N. 2 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 35 AL N. 65 l i Nominativi • 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

NONNE GIOVANNI

NOVELLI DIEGO F F F F A F F F c F F F C A C c c C c C F A A A F

NI) CARA FRANCESCO c F C F C F C C c c C F C c c A F F A C C F

NUCCI MAURO ANNA MARIA C F C A C F F C c C F C F C C F F C c c F C c C F F F F c C F

NUCCIO GASPARE F F F F A F F c F F F C A C C C c c c F A F F c F F C A A F

OCCHETTO ACHILLE

OCCHIPINTI GIANFRANCO A F C A A F A F A F A A F F A F A F C F

OLIVERIO GERARDO MARIO c F C F C F F C c C F C F C C C F c C c F C C C F F F F C C F

OLIVO ROSARIO

QNGARO GIOVANNI F F F F C C A C F F F C C C F C F F C c A C C C c F

ORGIANA BENITO c F C F C F F C C C F C F C C C C C C c F c C C A F F A C C F

OSTINELLI GABRIELE F F F C C c C F C F C C C F C F F C c C c C C c F F C C A F

PACIULLO GIOVANNI C F A F C F F C F C F C F c C C F F C F F c C C F F F F C c F

PADOVAN FABIO

PAGANELLI ETTORE C F C F C F F c C C F C F C C C F C C C F c C C F F F F C c F

PAGANI MAURIZIO

PAGANO SANTINO C F A F F F c F C F C F C C C F F F c C C F F F C c F

PAGGINI ROBERTO C F C F c F F c C C F C F C c C A C C C C A F F A C c F

PAISSAN MAURO F F F F A F F c C F F F A F c C A C F A A A

PALADINI MAURIZIO C F A F c F F c F C F C F C c C F F C F F c C c F F F F C c F

PANNELLA MARCO

PAPPALARDO ANTONIO

PARIGI GASTONE F F F F F F F C F F F C C F F C c C c C F F C C c c

PARLATO ANTONIO

PASETTO NICOLA c

PASSIGLI STEFANO C F C F C F F c C C F C F C c C A F F C c F

PAIARINO CARMINE F F F F F F A c F F F F C A A F C

PATRIA RENZO c C A F c C c F F F F C c F

PATUELLI ANTONIO C F C F

PECORARO SCANIO ALFONSO

PELLICANI GIOVANNI C F C F c F F c C C F C F C c C F C c F c c c F F F F c c F

PELLICANO' GEROLAMO C F F c C c F C F C C C F c C c F c c c A F F A c c F

PERABONI CORRADO ARTURO F C F F C c C c F F F F C c F c F F C c C c c c C F F C c A c

PEBANI MARIO C F C F C F F c C C F C F C C C F c C c F c c c F F F F c c F

PERINEI FABIO C F C F C F F c C c F C F C c C F c C c F c c c F F F F c c F

PERRONB ENZO F F C F F F F c A A F c F F F F c c F

PSTRINI PIERLUIGI F F F F C c C c F F F C C c F C F F C C C c c c c F A F

PETROCELLI EDILIO C F C F c F F c C C F C F c C C F C C C F c c c F F F F c c F Atti Parlamentari — 21904 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

l ELENCO N. 2 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 35 AL N. 65 • • Unm \ n A •• \ t» \ • • nuuiiuauxvi • 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6 U t

5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 O D 9 0 1 2 3 4 5

PETRDCCIOLI CLAUDIO C F C c C F F C c C F C F

PIERHARTINI GABRIELE

PIERONI MAURIZIO F F F F C F F F F c F A A c c A C C F F A F A c A A

PILLITTERI PAOLO

PINZA ROBERTO

PIOLI CLAUDIO A A F F F F C F F A C F F A C A C C F F F c A F

PIREDDA MATTEO C F C F c F F C c F F C F C c c F C C C F C C C F F F F

PIRO FRANCO C F C A c F F F F C F

PISCITELLO RINO F F F F A F F F c F F F C A c c C C C C F A F F C F F C A A F

PISICCHIO GIUSEPPE

PIVETTI IRENE F

PIZZINATO ANTONIO C c F C C F

POGGIOLINI DANILO C F C A c F F C C A F C F C c c A C C C

POLI BORTONE ADRIANA F F F F F F F F F A F C F F F C C F F C C C F C F F C c c

POLIDORO GIOVANNI C F c F c F F C C C F F F C c c F C C C F C C C F F F F c C F

POLIZIO FRANCESCO c F c F F F C C F C F C

POLLASTRINI MODIANO BARBARA C C F F C C C F C c C c F C C C F C c C F F F F c c F

POLLI MAURO F F F F c C C C F F F C C c F c F F C C C c c C C F F C c A F

POLLICHINO SALVATORE M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

POLVERARI PIERLUIGI

POTI* DAMIANO

PRANDLNI GIOVANNI

PRATESI FULCO F F F F A F F F C C c F A A c c A C c c F c F A F F F A A A

PREVOSTO NELLINO C F C F C F F C C c F C F c c c F C c c F c C C F F F F c C F

PRINCIPE SANDRO

PRODI PAOLO A F F F A F F c A F F A A c c A c c c F A A C F F A A A F

PROVERA FIORELLO F F F F c C C F F F C C C c c F F c c C c C C C F F C c A F

PUJIA CARMELO F c F c F F C c C F C F

QUATTROCCHI ANTONIO

RAFFAELLI MARIO

RANDAZZO BRUNO C c F c F F F c C F c C c c F c C

RAPAGNA' PIO F F F F F F c F F F C c A F F F F c F F C F A

RATTO REMO C F c F c F F C c A F C F c c c A C c c F C C C A F F C C F

BAVAGLIA GIANNI c F c F c F F C c C F C F c c F C c c C C C c A F F A c C F

RAVAGLIOLI MARCO c F c F c F F c C F C F c c c F C C c F F F F c c F

REBECCHI ALDO c F c F c F F C c c F C F c c c F C c c F C C c F F F F c c F

REICHLIN ALFREDO c F C

REINA GIUSEPPE Atti Parlamentari —21905 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

l ELENCO N. 2 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 35 AL N. 65 • i Nominativi 1 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

REMZOLLI ALDO GABRIELE

RICCIUTI ROMEO

RIGGIO VITO C C c c c C c c F C C c F F F F c c F

RIGO MARIO F F F F F F c F A A F A A A F F A F A F

RINALDI ALFONSINA C F c F C F F C C C F C c C C C F C c c F C C C F F F F C C F

RINALDI LUIGI C F c F C F F C C c F C F C C C F c c c F C C C F F F F C C F

RIVERA GIOVANNI F

RIZZI AUGUSTO

ROCCHETTA FRANCO

RODOTÀ' STEFANO

ROGNONI VIRGINIO C F c

ROJCH ANGELINO F C F F C C c F C F c c c F c c c F C c c F F F F

ROMANO DOMENICO

ROMEO PAOLO F F F F F F F F F F F F c F F F C C F F C F F C

ROMITA PIER LUIGI

RONCHI EDOARDO F F A F F F C F F F A F C C

RQNZANI GIANNI WILMER C F C c F F C C C F C F c C c F c c c F C c c F F F F C C F

ROSLNI GIACOMO C F C A c F F c C C F c F c C C F c c c F C c c F F F F C c F

ROSITAMI GUGLIELMO F F F F F F F F F F c F F F C

ROSSI ALBERTO c F C c F C C C C F F C C C F c A F F C c F

ROSSI LUIGI F F F F

ROSSI MARIA CRISTINA F F F F C c C c F F F c c c F C F F C C c c c C F F C C A F

ROSSI ORESTE

ROTIROTI RAFFAELE

RUSSO IVO C F C F C F F c C C F C F C C C F c C C F c c c F F F F C C F

RUSSO RAFFAELE C F c C c c F F F F C c F

RUSSO SPENA GIOVANNI F A F F F F F F C F F F C F F C C F F A F F F F C F F C F F A

RUTELLI FRANCESCO

SACCONI MAURIZIO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

SALERNO GABRIELE

SALVADORI MASSIMO c F C F c F F c C C F C F C c C F c c c F c c c F F F c c F

SANESB NICOLAMARIA c F c F c F F c C C F C F C c C F c c c F c c c F F F F c c F

SANGALLI CARLO c F C F c F F c c F C F C C C F c c c F c c c F c c F

SANGIQRGIO MARIA LUISA c F C F c F F c c c F C F C c C F c c c F c c c F F F F c c F

SANGUINSTI MAURO

SANNA ANNA c F C F c F F c c c F c F c c c F c c c F c c c F F F F c c F

SANTONASTASO GIUSEPPE

SANTORO ATTILIO Atti Parlamentari — 21906 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

l ELENCO N. 2 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 35 AL N. 65 l • Nnmi nah ì ul • • PIWIIIJL HO L. 1. V x • 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

SANTORO ITALICO C F C A A F F C c c F C F C c

SANTO2 GIORGIO C F c F C F C C c c F c F C c F F c F C F F C F

SANZA ANGELO MARIA c A c F c F C c c c F c F C c C F F c C F C A c F F F F A c F

SAPIENZA ORAZIO c F c F c F F c c F c F C c C F C c C F C C c C F F F C c F

SARETTA GIUSEPPE c A c c F c F C F A F c F

SARRITZO GIANNI F F F F F F F c F F F C F F c C F F F F C F C F F C F A

SARTORI MARCO FABIO F F c C C c C F c F C C C

SARTORI MARIA ANTONIETTA c F F c F F c c c F C F C c c F C C C F c C C F F F F C F

SARTORIS RICCARDO C F c F c F F c c C F C F c C c F C C C F c C C F F F F C c F

SAVINO NICOLA C F c F c F

SAVIO GASTONE c F c F c F F c c C F A F c C c F C A F F c C C F F F F C c F

SBARBATI CARLETTI LOCIANA c

SBARDELLA VITTORIO

SCALIA MASSIMO F F F F A F F A c C C F A A C c A A C C F c C A F F F A A A A

SCARFAGNA ROMANO c F C F

SCARLATO GUGLIELMO F c F c c C C

SCAVQNB ANTONIO

SCOTTI VINCENZO c C C c F

SEGNI MARIOTTO

SENESE SALVATORE c F C F c F F c c C F C F C c F C C C F c C C F F F F C c F

SERAFINI ANNA MARIA F c F F c c c F C F c c c F C c C F c C C F F F F C c F

SERRA GIANNA F c F F c c c F C F c c c F A c C F c C C F F F F c c F

SERRA GIOSEPPB F C F c c c F c C C F F F F C C F

SERVELLO FRANCESCO

SESTERO GIANOTTI MARIA GRAZIA F A F F F F F F c F F F C F F c C F F A F F F F C F F C F F A

SGARBI VITTORIO F C F C C F c C C C F F F

SIGNORILE CLAUDIO

SILVESTRI GIULIANO C F F F c c C F C F F C C C F c C C F F F F C F

SITRA GIANCARLO c F C F c F F c c C F C F c C c F C C F c C C F F F F C C F

SODDO PIETRO A A A A A A A A A A F A A A A A A A A F A A A A A A A A A A A

SOLARGLI BRUNO C F C F C F F C C c F C F c c F C C C F c C C F F F F C C F

SOLLAZZO ANGELINO

SORICB VINCENZO F F A

SORIERO GIUSEPPE C F C C c C F C F c C c F C C C F C C C F F F F C C F

SOSPIRI NINO

SPERANZA ALFIO PAOLO GIUSEPPE C F C F c F F C A F C F F F A C C F

SPERANZA FRANCESCO

SPINI VALDO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M Atti Parlamentari — 21907 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

l ELENCO N. 2 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 35 AL N. 65 1 • Nominativi • 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6 5 6 7 6 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

STANISCIA ANGELO C F C c C F c c F C C C F C c C F F F F C c F

STERPA EGIDIO

STORNELLO SALVATORE

STRADA RENATO

SUSI DOMENICO

TABACCI BRUNO C F C F c F F C F C F C F c c c F c c c F C c c F F F F C c F

TANCREDI ANTONIO

TARARINI EUGENIO A F c A c A A A A A A A A c c c A c c c F C c c A A F A c c F

TARADASH MARCO

TASSI CARLO F F F F F F F F F F F F C F c F c c F F F C c c c F F C c c F

TASSQNB MARIO C F c F c F F C C C F C F C C c F c C c F C c c F F F F

TATARELLA GIUSEPPE c F F C

TAITARINI FLAVIO C F c F C F F C C C F C F c c c F c C C C C c c F F F F c A F

TEALDI GIOVANNA MARIA F C F F C C C F C F c c c F c c C F c c c F F F F c c F

TEMPESTIMI FRANCESCO

TERZI SILVESTRO F F F F C c C c F F F C C C F c F F C C C c c c C F F C c A F

TESTA ANTONIO

TESTA ENRICO C F c F C C C C F C c c F C C C F c c c F F F F c c F

THALER AUSSERHOFER BELGA C F c A C F F C C C F C c c c c A C C C F c c c C F F C c A F

TIRABOSCHI ANGELO C F c A C F F c C c c c F c c C C c c c F F F c c F

TISCAR RAFFAELE F C F F c c F F c c c F c c F F c

TOGNOLI CARLO

TORCHIO GIUSEPPE F c F F C c C F c F c c c F c c F F c c c F F F F

TORTORELLA ALDO F c c c F c c F c F F F F c c F

TRABACCHINI QUARTO F F

TRANTINO VINCENZO C c

TRAPPOLI FRANCO

TREMAGLIA MIRKO

TRIPODI GIROLAMO F F F c F F c C F F A F F F F C F F C F F A

TRUPIA ABATE LALLA C F c F c F F c c C F C F c c c F C c C F c c c F F F F c c F

TUFFI PAOLO C F C F c F F c c C F C F F C C C F c c c F F F F c c F

TORCI LANFRANCO C F c F c F c C F C F c c C C C C F c F F F c c F

TURCO LIVIA C F c F F c c F c

TORRONI SAORO F F F F A F F A c

ORSO SALVATORE F c F F c c C F c F c c c F C C C F c c c F F F F c C F

VAIRÒ GAETANO C F C F c A F c c c F C F C c c F F c c F F c A F

VALENSISE RAFFAELE F F F F F F F F F F F F c F F F C C F F F c c c c F F C c C F

VANNONI MAURO C F c F c F F C F c F c c c F C C C F c c c F F Atti Parlamentari — 21908 — Camera dei Deputati

XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 1993

l ELENCO N. 2 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 35 AL N. 65 l i Nominativi • 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

VARRIALK SALVATORE F C F C c C c F

VELTRONI VALTER C F C F C F F c C c F C F C C C F C c c F F C c F F F F

VENDOLA NICHI F A F F F F F

VIGNERI ADRIANA C F C c F c c c F F F C c c F C C c F F c F

VIOLANTE LUCIANO C F c F c F F c C c F C F C c C F c c c F C C c F F F F c c F

VISANI DAVIDE

VISCARDI MICHELE C F c F c c F C F C C c C c c c F C C c F F

VISENTIN ROBERTO

VITI VINCENZO c F c F c F F c c c C F C C c F c c F F C C c F F F F c c A

VITO ELIO c F F F F F F F C F F F F C c c F c c C F C C c F F F F c c F

VIZZINI CARLO

VOZZA SALVATORE c F C c F C c C c F c c C F C c F F F F c c F

WIDMANN JOHANN GEORG c F C A c F F c C c F F C c c c A c c c F C C c c F F c c c F

ZAGATTI ALFREDO c F c F' c F F C C c F C F F c c F c c c F C C c F F F F c c F

ZAMBON BRUNO c F c F c F F C C c F C F c c c F c c F F C c c F F F F c c F

ZAMPIERI AMEDEO c F c F c F F C C c F C F c c c c c F F c C c F F F F c c F

ZANFERRARI AMBROSO GABRIELLA

ZANONB VALERIO c F c F c F F C C c F C F

ZARRO GIOVANNI c F c F c F F C C c F C F c C c F c C F c C c F F F F c c F

ZAVETTIERI SAVERIO c c C F F C c F F F F c c F

ZOPPI PIETRO c c A C F c C F F c F A F

* * *

abete grafica s.p.a. - Via Prenestina, 683 - 00155 Roma STA 11-291 Lire 3.600