Resoconto Stenografico
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Statuto E Attività 1962-2012
ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione.............. -
Guide to the Council of the European Union : 1993
General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION 1993 General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION Brussels, 1993 Notice to the reader This publication is produced by the General Secretariat of the Council. For any information and/or amendment please contact: Mr BUCCARELLA General Secretariat of the Council Rue de la Loi 170 B-1048 BRUSSELS Tel. 02/234 65 89 Fax 02/234 83 75 Cataloguing data can be found at the end of this publication. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities, 1994 ISBN 92-824-1091-9 © ECSC-EEC-EAEC, Brussels · Luxembourg, 1994 Printed in Italy Contents Page Council of the European Union 7 Presidency of the Council 9 Conference of the Representatives of the Governments of the Member States 11 List of Representatives of the Governments of the Member States who regularly take part in Council meetings 13 Belgium 15 Denmark 16 Germany 18 Greece 21 Spain 24 France 25 Ireland 27 Italy 30 Luxembourg 34 Netherlands 35 Portugal 37 United Kingdom 39 Permanent Representatives Committee 45 Coreper II 46 Coreper I 48 Article 113 Committee 51 Special Committee on Agriculture 51 Standing Committee on Employment 51 Budget Committee 51 Scientific and Technical Research Committee (CREST) 52 Education Committee 52 3 Page Committee on Cultural Affairs 52 Select Committee on Cooperation Agreements between Member States and Third Countries 53 Energy Committee 53 Standing Committee on Uranium Enrichment (Copenur) 54 Working parties 54 Permanent Representations -
CIAMPI a VIA VENTI SETTEMBRE Giornata in Memoria Di Carlo Azeglio Ciampi
CIAMPI A VIA VENTI SETTEMBRE Giornata in memoria di Carlo Azeglio Ciampi Ministero dell’Economia e delle Finanze 14 novembre 2016 Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella 01_Indice Interventi 01-45.indd 1 01/08/17 10:06 Crediti iconografici - Ministero dell’Economia e delle Finanze - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Cura redazionale Raffaella Cornacchini © 2017 - Ministero dell’Economia e delle Finanze © 2017 - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Tutti i diritti riservati I diritti di traduzione, adattamento, riproduzione, con qualsiasi procedimento, della presente opera o di parti della stessa sono riservati per tutti i Paesi. Libro Ciampi.indb 2 28/07/17 15:09 INDICE DEL VOLUME Prefazione . pag. 7 Biografia . » 10 Descrizione della Sala Ciampi . » 13 Il busto in bronzo di Carlo Azeglio Ciampi . » 16 INTERVENTI Pier Carlo Padoan . pag. 21 Giuliano Amato . » 25 Mario Draghi . » 29 Giorgio Napolitano . » 33 Romano Prodi . » 37 Ignazio Visco . » 41 TESTIMONIANZE Alessandro Acciavatti . pag. 49 Pietro Calamia . » 55 Francesco Paolo Casavola. » 65 Sabino Cassese . » 69 Filippo Cavazzuti . » 75 Pierluigi Ciocca . » 77 3 Libro Ciampi.indb 3 28/07/17 15:09 Carlo Cottarelli . pag. 79 Paolo De Ioanna . » 83 Franco Gallo . » 87 Mariapia Garavaglia . » 91 Cesare Geronzi . » 93 Enrico Giovannini . » 97 Louis Godart . » 101 Gianni Letta . » 105 Andrea Manzella . » 109 Rainer Masera . » 113 Stefano Micossi . » 115 Roberto Nigido . » 119 Roberto Pinza . » 125 Rosa Russo Jervolino . » 129 Fabrizio Saccomanni . » 133 Carlo Santini . » 137 Paolo Savona . » 141 Valdo Spini . » 147 Gianni Toniolo . » 151 Vincenzo Visco . » 155 Giuliano Zoppis . » 161 4 Libro Ciampi.indb 4 28/07/17 15:09 Libro Ciampi.indb 5 28/07/17 15:09 Libro Ciampi.indb 6 28/07/17 15:10 P REFAZIONE Il 16 settembre 2016 moriva a Roma Carlo Azeglio Ciampi. -
The Italian Constitutional Court La Corte Costituzionale 2020 - Inglese.Qxp La Corte Costituzionale.Qxd 03/03/20 16:00 Pagina 1
Cop Corte Costituzionale 2020 - Inglese.qxp_Cop Corte Costituzionale 2008 03/03/20 17:30 Pagina 1 The Italian Constitutional Court La Corte Costituzionale 2020 - inglese.qxp_La Corte Costituzionale.qxd 03/03/20 16:00 Pagina 1 THE ITALIAN CONSTITUTIONAL COURT La Corte Costituzionale 2020 - inglese.qxp_La Corte Costituzionale.qxd 03/03/20 16:00 Pagina 2 Translation from the Italian original by Clare Tame and Sarah Pasetto. Special thanks to Giovanni Cattarino for supervising the production of later edition of the publication and also special thanks to William J. Nardini, advocate, for revising the text and for his much-appreciated suggestions La Corte Costituzionale 2020 - inglese.qxp_La Corte Costituzionale.qxd 03/03/20 16:00 Pagina 3 Contents Preface 7 1. A Building and a Court “La Consulta” 8 From the Papacy, to the Monarchy, to the Republic 9 2. How and Why Constitutional Courts Come into Being A Young Institution 12 The Omnipotence of Parliament? 12 The American Experience: Judicial Review 13 The European Experience: a Check on Parliament 14 An Arbitrator of Constitutional Conflicts 15 3. The Italian Constitutional Court How the Court Was Born 16 The Slow Implementation of the Court 17 The First Hearing and the First Question 17 Some Basic Data 19 4. The Structure of the Court The Composition of the Court 20 Who Selects the Judges? 20 The Rights, Obligations and Prerogatives of Constitutional Judges 23 The Presidency of the Constitutional Court 24 The Administrative Organization of the Court 25 5. The Functions of the Court Review of -
Modello Per Schede Indice Repertorio
PROCEDIMENTI RELATIVI AI REATI PREVISTI DALL'ARTICOLO 96 DELLA COSTITUZIONE TRASMISSIONE DI DECRETI DI ARCHIVIAZIONE................................................................. 2 DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE IN GIUDIZIO AI SENSI DELL'ARTICOLO 96 DELLA COSTITUZIONE ........................................................................................................ 8 TRASMISSIONE DI DECRETI DI ARCHIVIAZIONE atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Antonio Gava e Vincenzo Scotti, nella loro qualità di Ministro dell'interno pro tempore, sed. 2; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Ciriaco De Mita, nella sua qualità di Presidente del Consiglio dei ministri pro tempore, sed. 2; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Riccardo Misasi, nella sua qualità di Ministro della pubblica istruzione pro tempore, sed. 7; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giorgio Salvini, nella sua qualità di Ministro dell'università e della ricerca scientifica pro tempore e di Giorgio Tecce, Paolo Sylos Labini, Giuseppe Alvaro, Giovanna Volpe Putsolu, Giorgio Dell'Aglio, Giovanni Dosi, sed. 7; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Francesco De Lorenzo, nella sua qualità di Ministro della sanità pro tempore, sed. 7; atti relativi, ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Umberto Colombo, nella sua qualità di Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica pro tempore, sed. 19; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Paolo Baratta e di Giuseppe Guarino, nella loro qualità di Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato pro tempore e di Farace Luigi, sed. 19; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Antonio Ruberti, nella sua qualità di Ministro dell'università e ricerca scientifica e tecnologica pro tempore, sed. -
Ciampi Ad Abete
BORSA LIRA DOLLARO s? <&s4& ••aufc* Ancora un calo In difficolta I )ebole sui mercati Economia lavoro Miba 1194 (-2.(15"..) Marco aquoLi 918 In Italia 1485 lire L'assemblea generale degli industriali Nelle prime file all'Eur inquisiti e innocenti Sindacati scettici dopo il lacerante ciclone di Tangentopoli Il presidente del Consiglio ricorda quel Molta prudenza nelle parole del presidente: «lacciuolo» lesivo della legge e del mercato «Nulla di nuovo «Governativi per amor di democrazia» Perché i grandi gruppi non dissero «no»? sul salario» NOSTRO SFRVI7IO | M Ri >\1\ Ihn ilo rim inda r irgli luoriquali osa di più 10 promc >sso l < mu si nipn -Intere sse JM r 11 parti <U 1 | iui( ne in qui sti ou isiom i disi orso ngiiard m'e il e onlrat commentatori sono divisi *o si* i.ilr vie ne inveì e d il pi Ciampi ad Abete: «Tornate a rischiare», Ab i ti non r iceoL'ht I iiiiani die ssaio r- ibio Mussi il» peri» mila di i giudizi Li osi si p iss i i rimasto dt Insù dall inalisi di d tgli ippn // um nli p< r li \ÌK le .u I mge-ilopoli I Hit i nuova ( onluidustri i agow r - alfe mia - -che le brevi paro nativ i die pollimi he sull in It e hian e dire tte pronuui la t,resso di i manager pubblici te p(K o dopo eia Ciampi si so E la Confìndustria promette: «Mai più al carro dei governi» IM II i giunt i di viale dell Astro no sentite come uno schiocco nomili e sull i Ir illativa sul e o di frusta Oli un altro esponi n te della (guercia Vincenzo \i La parola magica della Confindu.stna è ora «agovcr- dustria promette di esseri, stock I ì ivoro «agovcrnativa» -
Forma Di Governo, Convenzioni Costituzionali E Mutamento Del Quadro Politico
Giorgio Grasso Forma di governo, convenzioni costituzionali e mutamento del quadro politico Convegno annuale del Gruppo di Pisa – Napoli, 14-15 giugno 2019 Partiti politici e dinamiche della forma di governo Testo predisposto per la presentazione orale e la discussione nel corso del Convegno (15 maggio 2019) SOMMARIO: 1. Introduzione e ipotesi di lavoro della relazione: le convenzioni costituzionali come regole di politica costituzionale prodotte dal mutamento del quadro politico e che contribuiscono a determinare la realtà della forma di governo. – 2. Il mutamento del quadro politico nella XVII legislatura (2013-2018) e nel primo anno della corrente (XVIII) legislatura. – 3. Una prima “mappatura” delle convenzioni costituzionali dal punto di svolta del 2013 a oggi. Alla ricerca di casi della vita e di casi di scuola nelle vicende costituzionali più recenti. – 4. Le convenzioni costituzionali nella fase di investitura degli organi costituzionali e di rilevanza costituzionale: a) l’elezione del Presidente della Repubblica, b) il procedimento di formazione del Governo, c) l’elezione dei giudici costituzionali da parte del Parlamento in seduta comune (e le nomine da parte presi- denziale), d) l’elezione dei membri laici del CSM da parte del Parlamento in seduta comune (e dei membri laici dei Consigli di presidenza delle magistrature speciali da parte delle Camere). – 5. Le convenzioni costi- tuzionali nel concreto funzionamento della forma di governo: a) nella struttura del Governo e nei rapporti tra gli organi del Governo, b) nelle relazioni tra gli organi costituzionali, c) nella vita parlamentare. – 6. Alcuni primi rilievi conclusivi e una domanda (per un futuro percorso di ricerca): un contesto politico-costituzionale in perenne trasformazione può produrre un insieme di regole convenzionali destinato a durare nel tempo? 1. -
Procedimenti Relativi Ai Reati Previsti Dall'articolo 96 Della Costituzione Trasmissione Di Decreti Di Archiviazione
PROCEDIMENTI RELATIVI AI REATI PREVISTI DALL'ARTICOLO 96 DELLA COSTITUZIONE TRASMISSIONE DI DECRETI DI ARCHIVIAZIONE : ............................................................... 2 DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE IN GIUDIZIO AI SENSI DELL 'ARTICOLO 96 DELLA COSTITUZIONE : ....................................................................................................... 6 TRASMISSIONE DI DECRETI DI ARCHIVIAZIONE : atti relativi all'esposto del signor Mathias Christian Zohoungbogbo nei confronti del deputato Raffaele Costa, nella sua qualità di Ministro della sanità pro tempore, sed. 1; atti relativi all'esposto del signor Massimo Griffini nei confronti dell'avvocato Nicola Mancino, nella sua qualità di Ministro dell'interno pro tempore, sed. 1; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti del deputato Rosa Jervolino Russo, nella sua qualità di Ministro della pubblica istruzione pro tempore, sed. 11; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti del dottor Giovanni Prandini, nella sua qualità di Ministro dei lavori pubblici pro tempore, sed. 11; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti del dottor Paolo Cirino Pomicino, nella sua qualità di Ministro del bilancio e della programmazione economica pro tempore , sed. 11; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti del senatore Nicola Mancino, nella sua qualità di Ministro dell'interno pro tempore , sed. 16; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti dell'avvocato Giuseppe Guarino, nella sua qualità di Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato pro tempore , sed. 16 atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Francesco De Lorenzo, nella sua qualità di Ministro della sanità pro tempore , sed. 17; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Francesco De Lorenzo, nella sua qualità di Ministro della sanità pro tempore , sed. -
Gli Anni Di Craxi
GLI ANNI DI CRAXI La politica economica italiana negli anni ottanta a cura di Gennaro Acquaviva prefazione di Piero Craveri Marsilio Cura redazionale e impaginazione in.pagina srl, Mestre-Venezia © 2005 by Marsilio Editori® s.p.a. in Venezia Prima edizione: settembre 2005 ISBN 88-317-8824-8 www.marsilioeditori.it Senza regolare autorizzazione è vietata la riproduzione, anche parziale o a uso interno didattico, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia. INDICE 9 Nota di Gennaro Acquaviva 11 Prefazione di Piero Craveri i. la finanza pubblica 21 Introduzione di Luciano Pellicani 25 La politica di bilancio tra vincoli monetari ed esigenze di sviluppo produttivo di Antonio Pedone 51 Le innovazioni istituzionali del processo di bilancio di Giuliano Amato 59 Il sostegno pubblico alle attività produttive di Innocenzo Cipolletta 65 La politica monetaria negli anni del Sistema monetario europeo di Rainer S. Masera 79 Paolo Cirino Pomicino 83 Nicola Sartor 89 Giacomo Vaciago 5 indice 93 Nicola Scalzini 107 Enzo Russo 113 Bruno Colle 117 Giuseppe Pennisi 119 Giovanni Somogyi ii. l’accordo di san valentino 125 Introduzione di Luciano Cafagna 133 Dieci anni di concertazione riformatrice: da San Valentino agli accordi di luglio 1992 e 1993 di Renato Brunetta 147 Le politiche del lavoro di Carlo Borgomeo 151 Le nuove regole di Franco Liso 161 Enzo Scotti 169 Gianni De Michelis 177 Pierre Carniti 181 Paolo Annibaldi 185 Giorgio Benvenuto iii. la spinta allo sviluppo 193 Introduzione di Gennaro Acquaviva 197 «E la nave va...»: l’impennata craxiana degli anni ottanta di Giuseppe De Rita 201 Rapporto. L’Italia dello sviluppo locale, dei distretti e del made in Italy 203 Presentazione del rapporto di Carlo Carminucci e Alessandro Franchini 215 Introduzione 219 1. -
I Valori Della Costituzione
GIUSEPPE DOSSETTI I valori della Costituzione Prefazione di Francesco Paolo Casavola Nella sede dell’Istituto Napoli 2005 copertina 2 ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI QUADERNI DEL TRENTENNALE 1975-2005 5 1 2 GIUSEPPE DOSSETTI I valori della Costituzione Prefazione di Francesco Paolo Casavola Nella sede dell’Istituto Napoli 2005 3 A cura di Antonio Gargano, Segretario generale dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici © Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Palazzo Serra di Cassano Napoli - Via Monte di Dio, 14 4 INDICE Prefazione di Francesco Paolo Casavola 7 Francesco Paolo Casavola, Dossetti costituente 11 Giuseppe Dossetti, I valori della Costituzione 19 Giuseppe Dossetti, La Costituzione: princípi da custodire e istituti da riformare 41 Giornate di studio su diritto, giustizia e formazione della coscienza civile 55 5 PREFAZIONE Il 20 maggio 1995 Giuseppe Dossetti venne a Napoli e pronun- ciò due discorsi, che qui si ripresentano. Non conosco testi piú lucidi di questi sulla odierna condizione politica del nostro Paese. Nel primo si denuncia l’assenza di un patriottismo della Costituzione, che è altra cosa dal patriottismo nazionalistico. La Costituzione come legge superiore, pietra ango- lare di tutta la legalità che regge l’unità nazionale, e non mito e ideologia di una parte politica come si vuole leggere nel binomio Costituzione e Resistenza. Nel patriottismo della Costituzione non trovano posto, invece, né il conflitto né la negoziazione tra parti politiche. Quella divi- sione tra i cittadini, sciaguratamente e costantemente rinfocolata nel dibattito partitico e malignamente enfatizzata dai media, è il segno della fragilità della nostra democrazia che non è stata costruita nel rispetto della legalità costituzionale.