DOMENICA 5 LUGLI01992 PAGINA 13 L'UNITÀ

Borsa Dollaro IMO) Sulla lira -neo della nella settimana settimana 875 1145 Goria: «Serve -2§ Z9 90 1/7 Z a_ 26 28 30 1/7 2 3 una manovra urgente ECONOMIA <£ LAVORO e antinflattiva» Il governo varerà presto una manovra economica «urgente, consistente e attenta a non determinare ulteriori spinte in­ flative». Lo ha sostenuto il ministro delle Finanze, Giovanni Dopo l'attacco alla valuta, Bankitalia Convocazione d'urgenza per i rninistri Goria (nella foto), in un'intervista che è andata in onda ien sera sul Tg-1. Soffermandosi sulla «consistenza» delle terapie sta sul chi vive, pronta a resistere. Mercati alla vigilia dell'incontro tra i sette grandi che il governo addotterà, Goria ha precisato che «devono es­ sere semplici e comprensibili alla gente». E che «devono es­ sere capaci di colpire le aree di evasione». La De inoltre pre­ sotto pressione. Editoriale della Stampa L'Italia fa sfoggio di buona volontà senterà una proposta di modifica del regolamento della Ca­ mera per la parte che riguarda la seduta di bilancio. Lo han­ stretta tra Usa, Germania e Giappone no deciso i deputati del gruppo de della commissione Bilan­ prò svalutazione: Agnelli smentisce Abete? cio di Montecitorio, che intendono introdurre vincoli più sc- ven sulle procedure per i provvedimenti di accompagnamento della legge finanziaria. Un'altra modifi­ ca riguarda invece il regolamento sulle leggi di spesa, in analogia con quanto previsto dal regolamento del Senato

Berlusconi Le società del gruppo Finin- vest hanno presentato ricor­ Lira, ora si teme un lunedì nero fa ricorso al Tar so al Tar del Lazio contro il del Lazio, contro provvedimento del garante per la radiodiffusione e l'edi­ Santaniello toria, che nel maggio scorso aveva deciso di bloccare per , — Amato stringe i tempi: oggi vertice sulla manovra "^•""^•"•"••••^•» * un anno il fatturato pubblici­ tario del gruppo. Il garante aveva imposto di non fatturare fi­ no al 7 maggio '93 più di quanto la Fininvest non fatturasse Domani i mercati non riceveranno da Monaco indi­ gnato ai partnerconli inganne­ «un'improbabile linea del Pia­ chiede a tedeschi e giapponesi dizioni per insistere in quella alla data del 7 maggio '92. «Il gruppo Fininvest - dice una cazioni a breve termine, si teme che la bufera con­ voli, obiettivi sovradimensio­ ve». Il capo degli industriali di restituire all'Amenca ciò che direzione ci potrebbe essere nota - ricorre contro questo complesso di misure dirigisti­ Confìndustria tro la lira continui. Amato cerca di contrastarla: sta­ nali e irrcalistici. Un governo Abete aveva detto cose diverse l'America ha garantito loro in un ammorbidimento della che, ritenendole incompatibili sia con la libertà di concor­ con scarsi margini di manovra venerdì pomeriggio. A chi dare termini politici e militari dalla stretta monetaria. Ma non su­ renza, sia con la effettiva tutela del diritto all'informazione, «Barucci mane riunione del governo. Si crede sempre meno in Parlamento, alle prese con credito? line della guerra mondiale alla bito. Non nei tempi voluti da ambedue garantiti oltre che dalla legislazione vigente, dalla alla capacità del G7 di dare risposta al problema del un intervento finanziario che Il contesto valutario è sotto­ fine dell'Urss: un aiuto alla cre­ Bush. La convergenza sugli stessa carta costituzionale». decennio: come recuperare la fiducia di consuma­ che si gonfia e si sgonfia di posto a scossoni di lungo pe­ scita Usa attraverso una dimi­ obicttivi di lungo periodo (so­ Merloni giorno in giorno. E poi, ciliegi­ riodo: la Francia dichiara la nuzione dei tassi di interesse a stenere la crescita con tassi di tori e imprese? L'attacco alla lira dimostra come sia na sulla torta, il grande attacco sua predisposizione alla rivalu­ breve termine in Germania e Enichem chiude Da lunedi l'Industria sicilia­ interesse a lungo termine più na acido fosforico (Isaf) Reviglio, 7+» sempre più difficile mantenere la presa sui mercati. alla lira che si 6 consumato per tazione del franco, la sterlina l'allargamento della domanda bassi) non riesce però a na­ l'Isaf in Sicilia due giorni consecutivi sulla sconta la pressione dovuta dal­ intema al Giappone. Cioè aiu­ scondere la divergenza sulle nello stabilimento petrolchi­ piazza di Londra a distanza di l'atteso ingresso nella fascia tare Bush a vendere più merci, scelte da tenere a breve. Gli Previste martedì mico Enichem di Gela chiu­ due settimane dalla prima on­ stretta dello Sme (margine di a non temere la concorrenza derà i suoi impianti autoge­ •i ROMA. Nel giorno della ANTONIO POLLIO SALIMBINI Usa guardano alle necessità di 8 ore di sciopero definitiva fiducia da parte del data speculativa postclettora- oscillazione del 2,5% contro il dei titoli tedeschi, a difendere una crescita meno rachitica, la stiti da un mese dai lavorato- le. Che succederà domani? Nel 6%), il dollaro prosegue il ri­ la propria industria dal compe- ri. La direzione aziendale lo Parlamento, la «scolaresca» go­ •IROMA. Per Amato, Barucci Borse e disastroso per l'equili­ Germania guarda al pericolo ——— ,—— ,— tentativo di dare una risposta basso dimostrando come gli titivissimo Giappone. Tokyo •"•"• »" »»»^•"»^ ••»"••" ha comunicato, questa mat­ vernativa ha già portalo a casa e Scotti il vertice del G7 sarà il brio del sistema finanziario. Le politica ai mercati, Amato ha un po' ha smussalo gli angoli inflazionistico e alla necessità la pagella e i voti più alti sono battesimo intemazionale. Per bolle speculative scoppiate Usa cercano di raccogliere il di risucchiare capitali dal mon­ tina al sindacato unitario dei chimici (Pule) durante un in­ andati a , France­ convocato per stamane alle 9 il possibile dalla svalutazione promettendo per la fine del­ contro nel quale è stato preannunciato il collocamento in la veritii il neopremier italiano due anni dopo negli States co­ governo per definire le linee competitiva della propria mo­ l'anno un rilancio degli investi­ do, il Giappone bilancia la sua sco Merloni e . e una vecchia conoscenza del me in Giappone nacquero di II prudenza monetaria all'inter­ cassa inlegraziocn dei 30 dipendenti. Le organizzazioni sin­ A dare i voti sono stati 69 (su della manovra economica e neta, lo yen si acconcia ad una menti pubblici; Bonn confer­ dacali hanno ottenuto una proroga di 48 ore del provvedi­ club dei paesi industrializzati: e ancora oggi il mondo capita­ per rendere più credibile la rivalutazione pilotata che sarà ma di aver già fatto la sua parte no con la necessità di evitare 155) componenti della giunta parteci|)ò come ministro del listico industrializzato ci fa i uno scontro diplomatico con mento e una riunione tra azienda e consiglio di fabbrica fis­ delia Confìndustria, interpellati partecipazione italiana al verti­ forse l'unico nsultato concreto con l'Est e di non avere lo spa­ Tesoro al vertice di Toronto conti. La fiducia è merce sem­ ce. Bankitalia è pronta a inter­ delG7. zio oggi per modificare la sua Usa e Cee per l'enorme squili­ sata per lunedi pomeriggio I sindacati hanno preannuncia­ dal settimanale l'Espresso. Ma nel giugno 1988. Allora sul ta­ pre più rara, l'instabilità mone­ brio commerciale a suo favore. to per martedì otto ore di sciopero (dalle 14 alle 22) dei tur­ il parlamentino dell'imprendi­ venire di nuovo per stoppare Sullo sfondo uno scenario politica monetaria a breve ter­ volo c'era caldo caldo lo shock taria ò tomaio a essere una mi­ sul nascere speculazioni al ri­ deprimente: la recessione che mine. L'Italia non può che su­ Se un certo riavvicinamento - nisti del petrolchimico. I giomalien si asterranno, sempre toria nazionale ha pure indica­ naccia reale che mette a ri­ come viene confermato dagli martedì, da ogni attività dalle 13 alle 17. Giovedì vi sarà un to quali uomini avrebbe messo di Wall Street che solo otto me­ basso in grande stile. Il partito ha colpito il G7 in forme e mo­ bire questo grande gioco a 3. si prim.i aveva fatto scorrere schio i mercati più deboli, le della svalutazione ha perso di diversi sta alle spalle, dicono Qualche spiraglio - per il sherpa italiani - c'è sugli obiet­ incontro, da tempo programmato, a Palermo, tra governo in squadra se fossero stati gli tivi di lungo periodo, questo regionale, sindacati e azienda. imprenditori a fare la forma­ un brivido lungo le schiene dei valute che hanno si le difese terreno all'interno, ma La tutti. Ma la ripresa, asfittica e lungo periodo - c'è, nel senso zione. In particolare la pagella governi. Governi e banche classiche sui mercati, ma non Stampa, quotidiano di proprie­ contraddittoria, non soddisfa che i tassi a lungo termine sia poi rischia di essere vanificato ha visto al primo posto il neo­ centrali corsero subito ai ripari più le difese politiche. tà della Fiat, ha pubblicato ieri nessuno e penalizza i partner negli Usa che in Europa stanno perchè i 7 non sono in grado di Finmeccanica Piccolo giallo alla Finmecca­ ministro del Tesoro Piero Ba­ Inondando di capitali freschi le Per l'Italia è il vertice più dif­ un editoriale in cui il manteni­ più deboli visto che tutti tenta­ scendendo. La stessa Germa­ dare una spinta al negoziato sventa nica. La finanziaria del grup­ rucci, con una media del 7,5, piazze finanziarie del pianeta ficile: scarsa la sua credibilità mento del cambio agli attuali no di scaricare all'esterno le nia fa capire che se il pacchet­ commerciale che langue or­ po Iri ha sventato un tentati­ seguito dal collega dei Lavori e il risultato fu ottimo per le intemazionale per aver conse­ valori viene considerato proprie diseconomìe. Bush to fiscale andrà in porto le con­ mai da cinque anni a Ginevra. una truffa vo di truffa che ha denuncia­ Pubblici to all'autorità giudiziaria e (7,3) e da quello del Bilancio ai suoi danni reso noto con inserzioni a Franco Reviglio (7,2). Tra i pagamento sui maggiori «sufficienti», gli industriali della "^"""^™"^™"^ quotidiani italiani. Nel testo giunta di via dell'Astronomia si avverte che «sono in circolazione documenti redatti su hanno posto il titolare dell'In­ GB incassi dell'Iva trascinano carta intestata della società e della Meccanica Finanziaria dustria Giuseppe Guarino International, società del gruppo, con sede in Lussemburgo, (6,7), quello del Tesoro Gio­ indirizzati alla «Compagnie intemational pour la finance et vanni Goria (6,3) p dei Tra­ l'industrie s.a.», contenenti impegni delle società stesse. Il te­ sporti (6,1). sto prosegue affermando che «tali documenti non sono pro­ Voto insufficiente è invece sta­ le entrate tributarie di maggio venienti dalla Fmmeccanica né dalla Mfi e le firme apposte to dato ai due andreottiani: la NOSTRO SERVIZIO sono false». media ottenuta dal ministro gno ed i 4.200 miliardi dell'ac­ produce una flessione «appa­ del Lavoro è conto Iva versato nel dicembre rente» del 18,1%. Operando stata infatti del 5,6 e quella del Val Basente: Nella valle del Basente in Ba­ 1B ROVA. Il segretario gene­ Secondo i tecnici del mini­ 1991 (ma quest'ultima opera­ però gli opportuni bilancia­ silicata i sindacati hanno titolare del Commercio Estero rale delle Finanze Giorgio Ben­ stero delle finanze, però, non zione appare assai discutibi­ menti per rendere omogenee del 5,3. «Non sciopero generale proclamato lo sciopero ge­ si può negare che più di un mi­ venuto I aveva preannunciato, tenendo conto dei dati dell'au- le) , l'incremento, rispetto allo le scadenze contabili dei due nel settore nerale del comparto chimi­ nistero sia finito in mani sba­ manifestando addirittura stu­ totassazione, le entrate dello stesso periodo dello scorso an­ mesi in questione, il gettito del­ co. Attività sospesa a tempo gliate, ma questo è il prezzo da pore. Il fisco tiene, nonostante scorso maggio avrebbero subi­ no raggiungerebbe il lo scorso maggio risulta supe­ chimico indeterminato, mentre con- pagare per mettere i partiti la crisi economica e una mac­ to un incremento del 10%. Un 12,8%.Tuttavia il punto sull'e­ riore a quello dello stesso me­ tinua il blocco delle merci in china amministrativa ancora risultato giudicato «più che voluzione delle entrate fiscali se '91 e il risultato, secondo le d'accordo tra loro», ha ricono­ ^•«•••«•ì»—•»«• entrata e jn uscita, che ha sciuto Walter Mandelli. L'ex vi­ farraginosa. La dimostrazione soddisfacente». del '92 sarà possibile farlo solo Finanze, sarebbe ancora mi­ già causato i primi contraccolpi alle aziende che operano cepresidente Carlo Patrucco sta nelle entrate tributarie di Analogo il discorso per una volta che si conosceranno gliore se fossero state contabi­ nell'area dello stabilimento Enichem. La Snia, del gruppo ha spiegato questa valutazione maggio, che hanno superato i quanto riguarda le entrate i dati relativi al mese di giugno, lizzate in tempo tutte le ritenu­ Fiat, ha già fermato gli impianti alla Liba per mancanza di sostenendo che «molti perso­ 29.000 miliardi di lire (29.132 complessive dei primi cinque che oltre agli incassi del 740 te sui dipendenti pubblici materie prime e 250 lavoratori sono stati messi in libertà. A naggi di spicco hanno preferi­ miliardi). Il dato non è con­ mesi dell'anno. Nel periodo sarà «ingrassato» anche dai (-900 miliardi circa). determinare questa nuova emergenza nella valle del Basen­ to girare alla larga da una go­ frontabile con quello dello gennaio-maggio le casse del­ versamenti del condono. La L'allungamento al 30 giugno Giorgio Benvenuto verno senza prospettive». te è quel che si è verificato a carico dei 180 lavoraton della stesso m»sc del 1991, quando l'erario si sono complessiva­ sanatoria - hanno più volte ri­ del termine per i versamenti re­ Carbon valle). L'azienda non ha corrisposto le spettanze di le casse dello Stato videro af­ mente arricchite di 138.022 mi­ badito nei giorni scorsi gli uo­ lativi alla dichiarazione dei giugno ed è scatta la reazione delle maestranze. Stando a Ma Giancarlo Lombardi è fluire 35.580 miliardi. Le cifre liardi, con un aumento pari a mini delle Finanze - ha dato ri­ redditi ha interessato l'anda­ una contabilizzazione di'oltre rispetto al '91), che ha rag­ quanto affermato dai lavoratori, tutti i vertici della Carbon ottimista sulle capacità della infatti non sono omogenee, vi­ 3.089 miliardi ( + 2,3%) rispet­ sultati «ottimi», forse superiori mento delle imposte sul patri­ 2mila miliardi sulle ritenutesu ­ giunto in maggio i 9.467 miliar­ valle), che ha sede a Bologna, sono praticamente scomparsi. troika economica: «Barucci, sto che 'quest'anno mancano to allo stesso periodo del 1991. alle previsioni. In luogo dei 10- monio e sul reddito, che con­ gli interessi sui titoli pubblici. di (8.367 lo scorso anno). Po­ Cosi è scoppiata la rabbia degli operai: «Scaricati dopo che Revigllo e Goria rappresentano all'appello le entrate dell'auto- Anche in questo caso l'incre­ 12mila miliardi preventivati, in­ tribuiscono al gettito comples­ il punto di forza del governo Buone notizie anche da tasse e sitivo ( + 30,9%) anche l'anda­ la proprietà si è avvalsa per intero delle provvidenze (50 mi­ tassazione Irpef, Irpeg e llor - mento è molto modesto. Ag­ fatti, se ne attendono circa sivo con 11.830 miliardi (-42% imposte sugli affari (11.675 mento del lotto e lotterie. Le lioni per posto di lavoro) previsti dagli accordi per l'area di Amato». Più scettico Claudio l'anno scorso ammontarono a giungendo però alle entrate 13mila. Cavazza, secondo il quale «se i rispetto al '91). Nettamente miliardi, rispetto ai 10.277 mi­ imposte sulla produzione sui Pisticci e Ferrandina». 1 lmila miliardi - a causa dello dei primi cinque mesi dell'an­ Ma torniamo alle entrate di positivo il risultato dell'impo­ liardi del '91, per un incremen­ consumi e dogane registrano partiti non gli garantiranno il slittamento dei termini per la loro pieno appoggio, i ministri no, sostiene il ministero, i maggio. Il risultatocomplessi ­ sta sostitutiva ( + 240% rispetto to del 13,6%). Determinante entrate per 4.652 miliardi con del Tesoro, del Bilancio e delle presentazione delle dichiara­ 10.000 miliardi dell'autotassa- vo, se sovrapposto a quello del allo slesso mese dello scorso per il gettito di questa voce, un aumento del 16,9%, mentre FRANCO BRIZZO Finanze riserveranno di rap­ zioni dei ledditi. zione versati nel mese di giu­ 199! - fa notare il ministero - anno), che ha beneficiato di l'andamento dell'Iva ( + 13,1% i monopoli per 585 miliardi. presentare solo un fiore all'oc­ chiello del governo». Da parte sua il «giovane» Aldo Fumagalli ha convenuto che «molti espo­ Intervista a FILIPPO CAVAZZUTI nenti della nomenklatura sono rimasti a casa e la presenza di 'acce nuove e di metodi diversi leggendo il programma. loro. Si può mettere in campo dal passato rappresenta un se­ Per Incidere sul grandi ca­ qualche provvedimento ta­ gnale positivo che non biso­ pitoli di spesa si dovranno gliando alcuni progetto di gnare sottovalutare». Comun­ «Svalutare? D 3% non basterebbe toccare grossi Interessi spesa, rivedere qualche ali­ que, gli ha fatto eco Giancarlo Amato ha lo spazio per far­ quota fiscale. Ma onestamen­ Nocivelll, «le novità introdotte te, nel corso del '92 mi pare da Amato sono tali da giustifi­ lo? care comunque un'apertura di Forse anche noi non giiel'ab- difficile fare qualcosa, a parte credito verso il nuovo gover­ e premieremmo gli speculatori» biamo dato. Forse ogni tanto una patrimoniale su terreni e no». Se avessero potuto deci­ qualcuno si illude che il risa­ fabbricati, che ormai la gente si aspetta. Il rischio del classi­ dere, i componenti de) parla­ «Non <>ono mai stato "cronista", ma stavolta siamo Quali ingenuità? manovrando enormi masse namento finanziario sia a ca­ mentino della Confìndustria rico degli altri. Il fatto è che co maxi provvedimento è avrebbero anche fatto sostan­ daweio in emergenza». Con queste parole preoccu­ Avere dato un obiettivo di in­ finanziarie con una svaluta­ che è talmente maxi che alla zione del 3% farebbero mi­ ormai le cose da fare sono ziose modifiche al governo pate l'economista - e senatore del Pds - Filippo Ca- flazione al 3,5% ma non avere quelle che tutti dicono. Le di­ fine non è credibile. E invece Amato. Ad esempio avrebbero vazzuti commenta la settimana di passione della lira dichiarato un obiettivo credi­ liardi e miliardi. La specula­ io penso che ci sia un proble­ zione va invece penalizzata. ce Amato, le diclamo noi, le messo il governatore Carlo appena terminata. «C'è bisogno di una reazione del bile di deficit per il 1993. dice la Banca d'Italia, e le di­ ma di credibilità, e che si Azeglio Ciampi (28% delle Ciampi, Barucci, lo stesso Le operazioni di Banldta- debba giocare tutta sul 1993. preferenze) o l'economista sistema politico, e Amato deve dare subito dei segna­ Ila, U rialzode l tassi, vanno cono anche studiosi isolati Lunedi si apre 11 vertice del Mario Monti (il 15,8%) al mini­ li: obiettivi credibili per il '93 e l'abbandono delle spe­ Amalo, hanno però detto a In questa direzione. come Spaventa e Monti. Da chiare lettere che «la lira G7, e riaprono I mercati fi­ stero del Tesoro; Franco Revt- se elettorali decise dal passato governo». Infatti. Il problema però è sa­ questo punto di vista, il gover­ nanziari, n governo ym- glio (31,6%) o Romano Prodi non il tocca». Questo non pere a quale livello del tasso no di svolta non è sui conte­ sentera la manovra e 11 do­ (10,5%) a quello del Bilancio; baila? di interesse il sistema politico nuti, ma sul quadro politico cumento di programma­ Bruno Visentini (26,8%) o Ni­ Io credo che la lira vada dife­ che la realizza. Questo è il ve­ no Andreatta (7.1%) alle Fi­ RICCARDO LIQUORI reagirà. Dato il cambio fisso, zione solo alla fine della sa ad ogni costo, per un fatto dato che Banca d'Italia conti­ ro oggetto misterioso, non la settimana, o addirittura il nanze; Francesco Merloni molto semplice: il massimo manovra. (53,7%) o Mino Martinazzoll wm Cavazzuti, con ita mc- il tentativo di arrestare il pro­ nuerà a difenderlo alzando i In sostanza, tu dici, con­ li e reiterati, penso ad esem­ IS luglio. Altri giorni caldi (S.6%) ai Lavori Pubblici; Lo­ cedendo alla Un, e perché! cesso di Maastricht, metten­ di svalutazione che ci potreb­ tassi di interesse - e io mi centrare la manovra sul pio alle Colombiadi. Già il ri­ E nell'Immediato cosa d per la lira? renzo Necci (35.7%) e Mario do sotto tiro l'Italia. Con le bero accordare in base agli aspetto che aumenti il tasso prossimo anno. sparmio sarebbe di 24-25mi- vorrebbe, almeno per evi­ Immagino di sì. C'è solo da La lira è sottoposta ad un for­ piazze finanziarie londinesi accordi intemazionali è del la miliardi. E soprattutto biso­ tare che II deficit arrivi a augurarsi che nel corso di Schlmbemi (11,9%) ai Tra­ te attacco speculativo. In ge­ di sconto - a questo punto lo dico che il governo do­ sporti; Romani Prodi (37,9%) agguerrite contro un ipoteti­ 3-4%, sarebbe assolutamente servono segnali politici. Ripe­ vrebbe annunciare tutta una gnerebbe dire dettagliata­ 180mlla miliardi? questa settimana il sistema e Giuseppe Guarino (12%) al­ nere è difficile capire le moti­ co mercato finanziario euro­ irrilevante sulla struttura in­ serie di provvedimenti: tanto mente cosa succederà dal politico reagisca, smetta di vazioni della speculazione fi­ to, uno di questi sarebbe ren­ l'Industria; Renato Ruggiero peo. E poi ci sono anche con­ dustriale del paese, mentre dere noto il livello di fabbiso­ per dare un altro segnale, ab­ primo gennaio 1993, e su Il fabbisogno è difficile da cullarsi sull'idea che lo stello­ (72,7%) e no in fondo, di solito ce n'è siderazioni di tipo intemo. Al­ bandonare quella vendem­ questo dichiararsi irremovibi­ controllare, anche perché gli ne d'Italia alla fine arriverà in cune ingenuità commesse invece premierebbe terribil­ gno previsto, e credibile, per (3,8%) al Commercio Estero; più di una. Una è sicuramen­ mente gli speculatori, che miata di decreti votati nel li. Amato dovrebbe cioè ingranaggi che alimentano la aiuto ancora una volta. Franco Marini (49,2%) e Gino te di tipo intemazionale, cioè dal presidente Amato. 111993 gennaio del '92 a fini elettora­ quantificare quanto ha detto spesa girano ormai per conto Giugni (7%) al Lavoro.