PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

martedì 1 settembre 1992

11.30 Gen. Div. Giuseppe TAVORMINA, Direttore della DIA.

12.45 Dott. Antonio CIARRAPICO, Ambasciatore d'Italia a Madrid.

13.30 Colazione privata con il Presidente della Camera dei Deputati.

16.00 Gen. C.A. Costantino BERLENGHI, Comandante Generale della Guardia di Finanza.

16.30 On. Prof. Luciano VIOLANTE.

17.00 Avv. , Ministro dell'Interno. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

mercoledì 2 settembre 1992

10.30 On. Nino CRISTOFORO Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale.

11.30 Colazione privata con il Presidente del Senato della Repubblica, il Presidente della Camera dei Deputati ed il Governatore della Banca d'Italia,

17.00 On. Prof. , Ministro di Grazia e Giustizia.

17.30 S.E. il Signor Ahmad Ghaith ABDULLAH, Ambasciatore del Kuwait: visita di congedo per ultimata missione. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

giovedì 3 settembre 1992

12.30 On. Prof. Giovanni GALLONI, Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

***********

venerdì 4 settembre 1992

10.00 S.E. il Signor LI BAOCHENG, Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese.

12.45 On. Prof. , Presidente del Consiglio dei Ministri.

Successivamente all'incontro hanno partecipato il Sen. Prof. , Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica, il Dott. , Ministro delle Finanze, il Prof. , Ministro del Tesoro e il Sig. , Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale.

14.30 Colazione privata con il Ministro della Difesa, i Capi di Stato Maggiore della Difesa, dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica, il Segretario Generale della Difesa ed i Comandanti Generali dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

****************

lunedì 7 settembre 1992

9.00 On. Dott. Emilio RUBBI.

10.00 Dott. Ferdinando SALLEO, Ambasciatore d'Italia a Mosca.

10.30 Amb. Giorgio GIACOMELLI, Sottosegretario Generale delle Nazioni Unite preposto al coordinamento delle attività dell'ONU sulla droga.

13.15 ( Partenza dal Quirinale: ore 12,45) - Aeroporto di Ciampino - Decollo dell'aereo presidenziale per Pisa-S. Giusto, in occasione dell'intervento ai funerali dell'equipaggio del velivolo G.222, caduto in Bosnia.

Rientro a Roma-Ciampino: ore 16,45.

17.00 Madre Giuliana CAROLLO.

18.00 On. Dott. Walter VELTRONI, Direttore de "L'Unità".

19.30 (Sinagoga) - Visita al Rabbino Capo della Comunità Israelitica di Roma, Prof. Elio TOAFF. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica ai funerali dell'equipaggio del velivolo G.222, caduto in Bosnia.

PISA - Lunedì 7 settembre 1992

12,45 Partenza in auto dal Palazzo del Quirinale per l'Aeroporto di Ciampino.

13,10 Arrivo all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza), dove sono in precedenza convenuti i componenti del Seguito presidenziale.

13,15 Decollo dell'aereo presidenziale.

14,00 L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Pisa-S. Giusto. Ad accogliere: il Prefetto di Pisa ed il Comandante dell' Aeroporto. I componenti del Seguito lasciano in auto l'Aeroporto di Pisa.

14,10 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Prefetto di Pisa, lascia in auto l'Aeroporto per recarsi al Duomo di Pisa.

14,25 Arrivo a Piazza dei Miracoli. Ad accogliere: il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica ed il Sindaco di Pisa.

14,30 Ha inizio il rito funebre, concelebrato dall'Ordinario Militare, S.E. Rev.ma Mons. Giovanni Marra e dall'Arcivescovo di Pisa, S.E. Rev.ma Mons. Alessandro Plotti.

15,30 Al termine del rito, partenza in auto dal Duomo per l'Aeropòrto di Pisa S. Giusto.

15,50 Arrivo all'Aeroporto di Pisa-S.Giusto.

16,00 Decollo dell'aereo presidenziale.

16,45 L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Ciampino. Trasferimento in auto al Palazzo del Quirinale.

17,10 Arrivo al Palazzo del Quirinale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

martedì 8 settembre 1992

10.30 On. Prof. Giuliano AMATO, Presidente del Consiglio dei Ministri, con il Prof. Piero BARUCCI, Ministro del Tesoro.

12.00 On. Dott. Achille OCCHETTO, Segretario del P.D.S.

17.00 ( Partenza dal Quirinale: ore 16.30) - Aeroporto di Ciampino - Decollo dell'aereo presidenziale per la visita a Madrid e Siviglia, in occasione della giornata italiana all'Esposizione Universale. (Rientro a Roma-Ciampino: giovedì 10 settembre 1992, ore 22.20 circa). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Visita del Presidente della Repubblica a Madrid e a Siviglia.

(in forma privata)

Aeroporto di Ciampino - Martedì 8 settembre 1992

15.25 Giungono all'Aeroporto di Ciampino (Area di rappresentanza) i componenti del Seguito presidenziale destinati a partire con il DC 9.

16.00 Decollo del DC 9.

16.05 Giunge all'Aeroporto di Ciampino (Area di rappresentanza) il Sottosegretario di Stato all'Interno, Sen. Avv. Antonino Murmura.

16.30 Giungono all'Aeroporto di Ciampino (Area di rappresentanza) i componenti del Seguito presidenziale destinati a partire con l'aereo presidenziale,

16.45 Giungono all'Area di rappresentanza dell'Aeroporto di Ciampino il Ministro dell'Ambiente, il Capo della Polizia, il Prefetto di Roma ed il Comandante della Divisione Carabinieri di Roma.

****************

16.25 Il Capo dello Stato, accompagnato dalla Sig.na Scalfaro, lascia in auto il Palazzo del Quirinale per recarsi all'Aeroporto di Ciampino. L'auto presidenziale è seguita da una vettura con il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica.

16.45 Il corteo presidenziale giunge all'Aeroporto di Ciampino (Area di rappresentanza), dove il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica e dal Comandante dell'Aeroporto ed accompagnato nella Sala di rappresentanza, dove incontra le Personalità ivi in precedenza convenute. Subito dopo il Capo dello Stato prende congedo dalle Personalità presenti e si reca a bordo dell'aereo, seguito dai componenti del Seguito.

17,00 L'aereo presidenziale decolla dall'Aeroporto di Ciampino. - 2 -

Aeroporto di Ciampino - Giovedì 10 settembre 1992

22.20 L'aereo presidenziale giunge all'Aeroporto di Ciampino (Area di rappresentanza).

Il Capo dello Stato, accompagnato dai componenti la Delegazione, scende dall'aereo presidenziale e, alla base della scaletta, viene ricevuto dal Rappresentante del Governo, dal Sottosegretario all'Interno, On. Avv. Antonino Murmura, dal Capo della Polizia e dal Comandante della Divisione Carabinieri.

Dopo essersi intrattenuto con le predette Personalità, il Presidente della Repubblica, accompagnato dalla Sig.na Scalfaro, lascia in auto l'Aeroporto di Ciampino per recarsi nella propria abitazione.

22.50 Il Presidente della Repubblica giunge nella propria abitazione. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

giovedì 10 settembre 1992

22.20 Aeroporto di Ciampino - Arrivo dell'aereo presidenziale di rientro da Siviglia per l'intervento in occasione della giornata italiana all'Esposizione Universale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

**********

venerdì 11 settembre 1992

8.15 Sen. Prof. Giovanni SPADOLINI, Presidente del Senato della Repubblica.

10.00 Dott. , Governatore della Banca d'Italia.

10.30 Sen. Avv. Nicola MANCINO, Ministro dell'Interno.

17.00 Prof. Giovanni GALLONI, Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, con il Cons. Giuseppe GRECHI, Segretario Generale del Consiglio. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

Sabato 12 settembre 1992

10.00 Dott. Vincenzo PARISI, Capo della Polizia.

11.15 Suor Rosaria NAPOLI.

11.30 On. Prof. Giorgio LA MALFA, Segretario Nazionale del Partito Repubblicano Italiano.

12.00 Dott. Giorgio NAPOLITANO, Presidente della Camera dei Deputati. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

lunedì 14 settembre 1992

9.15 Sig. Bruno TRENTIN, Segretario Generale della C.G.I.L.

10.30 Signor , Ministro dell'Ambiente.

11.30 Prof. Alessandro VACIAGO, già Consigliere Culturale del Presidente Cossiga.

12.00 Cav. Lav. Ing. Leopoldo PIRELLI, Presidente della Pirelli S.p.A.

13.15 Colazione con il Presidente della Repubblica di Romania, Signor Iliescu. (Sala delle Colonne) (Termine: ore 14.50 circa)

17.30 Dott. Raimondo ORSETTI , Sindaco di Osimo, accompagnato dal Sindaco di Armstrong in Argentina, alcuni amministratori osimani ed una delegazione di osimani emigrati nella città argentina (40 persone circa). (Sala della Pendola)

18.15 On. Andrea Sergio GARAVINI, Segretario di Rifondazione Comunista.

19.00 Dott. Carlo Azeglio CIAMPI, Governatore della Banca d'Italia. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Colazione offerta dal Presidente della Repubblica in onore del Presidente della Repubblica di Romania, S.E. il Signor Jon Iliescu.

Lunedì, 14 settembre 1992

13.15 Giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina) il Presidente della Repubblica di Romania, accompagnato dal Ministro degli Affari Esteri e dall'Ambasciatore della Repubblica di Romania a Roma. Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica di Romania viene ricevuto dal Consigliere Militare del Presidente della Repubblica e dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica. Il Presidente della Repubblica di Romania, accompagnato dal Consigliere Militare, passa quindi in rassegna la Guardia schierata nel piazzale antistante la Palazzina. Al termine della rassegna, il Presidènte della Repubblica di Romania viene accompagnato - con l'ascensore - al primo piano della Palazzina. Il Presidente della Repubblica di Romania incontra il Presidente della Repubblica nella Sala del Lucernario. Il Capo del Cerimoniale effettua le presentazioni. Sono presenti il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, il Consigliere Diplomatico ed il Consigliere per la stampa e l'informazione del Presidente della Repubblica.

Riprese fotografiche e televisive.

I due Capi dello Stato, unitamente agli altri invitati alla colazione, sì recano subito dopo nello Studio. Vengono serviti gli aperitivi.

13.20 Giungono al Palazzo del Quirinale (Palazzina) il Sottosegretario agli Affari Esteri, On. Prof. , ed il Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri, i quali vengono ricevuti da Cerimonieri della Presidenza della Repubblica ed accompagnati, salendo con l'ascensore, nel Salotto Veneziano. Dopo una breve sosta, vengono introdotti nello Studio del Presidente della Repubblica.

./. - 2 -

13.30 Il Presidente della Repubblica di Romania ed il Presidente della Repubblica, seguiti dagli altri invitati alla colazione, si trasferiscono al secondo piano della Palazzina.

13.40 Colazione nella Sala delle Colonne.

15.05 Il Presidente della Repubblica di Romania si congeda dal Presidente della Repubblica e, accompagnato come all'arrivo al piano terra della Palazzina, lascia in auto il Palazzo del Quirinale, dopo aver passato in rassegna la Guardia schierata nel piazzale antistante la Palazzina. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

martedì 15 settembre 1992

8.45 On. Prof. Giuliano AMATO, Presidente del Consiglio dei Ministri.

9.30 On. , Presidente del Gruppo Parlamentare Verde della Camera dei Deputati.

10.20 Sen. Prof, Antonio GAVA, Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C. del Senato della Repubblica.

12.00 On. Prof. Gerardo BIANCO, Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C. della Camera dei Deputati.

16.45 Privata (Sig.ra Gina FEDERICI)