Milla persone al servizio Mille persone al servizio dal «ostro ambiente del vostro ambiente • Pulizie • Pulizie •Verde •Verde • Sanif Icazione • Sanificatone e-

41 IOO Modena, via Somalia, 3 41 10D Modena, via Somalia, 5 taWlono 059/313105/06 telefax 314 ! ! 3 Wofono 059/313105/06 .eWax 314113

! Unii a vè)«eROÌ,9:APnrLK,<903 t-iaoo vaiai, t-i-oo'-

Arrivano in Parlamento le richieste di autorizzazione a procedere dei giudici di Napoli l'EGDHPHLA VA 2£ù&, Editoriale UÀ UBA E* IN RlRReSA, «Pomicino e i boss hanno gestito la ricostruzione». Scotti: «Andreotti rinuncerà all'immunità» UMMFLÀZ30/l)e SOGÙbB

Le ragioni del «Sì» INSOMMA, U -i QOeSfa STANATA t£l, IsoPO 484PRI.£ per combattere e'sooPeRNW una politica vecchia «Patto Gava-camorra»

FABIO MUSSI Uno squarcio nel buio del caso Cirillo

o, non è vero che il referendum sulla lesse L'accusa è gravissima: c'era un patto d'azione tra la elettorale del Senato (scheda stalla), il più camorra e il gotha della de napoletana. Gava si è importante degli 8 su cut i cittadini dovranno esprimersi il I8 aprile, sia una passeggiata; occupato in prima persona del caso Cirillo, Pomici­ ^Nmm^m^^ una valanga, un plebiscito cui porre da con­ no ha gestito con i boss i fondi della ricostruzione. trappeso il no delle minoranze. La campagna In Parlamento le richieste di autorizzazione a proce­ Mafia: Martelli I giudici alla Fiat del «fronte del no» - «il sì è dei partiti di Tangentopoli» - già dere dei giudici napoletani. E sono carte che scotta­ si presterebbe a facili ritorsioni; Craxi e Sbardella invitano contro Andreotti inutile lamentarsi al no, Forlani e Andreotti non hanno mai spesa una paro­ no. Scotti: «So che Andreotti chiederà che i giudici la a favore del principio maggioritario etc. etc. Ma non sa­ palermitani possano procedere contro di lui» rebbe serio. Quello che è certo e che si va formando, so­ «Non mi aiutò» non pagate tangenti prattutto al Sud. un «no sommerso», promosso dalla vec­ chia nomenklaturadi governo che ha imparato a muover­ si come pesce nell'acqua nel meccanismo della fram­ GIAMPAOLO TUCCI mentazione politica, nella macchina del consenso clien­ •W. ROMA I misteri del caso le rivelazioni del boss Pasquale telare, nel sistema dei governi deboli e delle classi È proprio vero che la libertà è un esercizio per tutti. L'altra Cirillo, gli scempi della rico­ Galasso ed è già forte di precisi sera, cliezCostanzo, si è svolta una convention di pubblicita­ dirigenti inamovibili. Nella situazione storica delle alterna­ struzione post-terremoto, la riscontri Di Gava, Galasso di­ tive proibite o impossibili. Del «doppio Stato» che ha di­ ri, amici dei pubblicitari, utenti della pubblicità, filosofi della lotta tra i clan della malavita ce: «Mi fece contattare da un pubblicità: tutti salariati di un solo padrone, la pubblicità strutto legalità, moralità, democrazia. organizzata. Kcco lo lo scena­ suo fedelissimo per liberare Ci­ Argomento del dibattilo, la pubblicità Favorevoli alla pub­ Sono affezionati alla proporzionale. Intendiamoci, «il rio delineato nelle richieste di rillo», l'assessore regionale de blicità: tutti. Favorevoli alla regolamentazione per legge del­ criminale» non e la legge elettorale proporzionale. La pro­ autorizzazione a procedere rapito dalle Br nell'Hl e libera­ la pubblicità, secondo le direttive Cec. uno: il pidiessino Vin­ porzionale ebbe, nella giovane democrazia del dopo fa­ cóntro Pomicino, deputalo de, to dopo misteriose trattative. A cenzo Vita, persona mite e civile che in quel contesto faceva scismo, una grande funzione. Fu difesa giustamente, nel ex ministro del bilancio, Gava, proposito di Pomicino, i giudi­ la figura di Bakunin. Ammessa e concessa la buona fede di 1953, da quella «legge trulfa» che voleva assegnare al par­ senatore de, ex ministro; Meo, ci parlano di comunanza di in­ Costanzo, va detto che per la Finmvest quelle due orette di tito di maggioranza assoluta (la De, che però non ce la fe­ senatore de, Vito, deputato de teresse tra lui e il boss Alfieri dibattito sono state un penoso boomerang. Se c'era un mo­ ce) la maggioranza qualificata dei seggi: sufficiente a cam­ e Mastrantuono, deputato psi. nella «cogestione del grande do per dimostrare con quanto imbarazzo, con quanta timo­ biare unilateralmente la Costituzione. Sono accusati di aver «fatto flusso di capitale pubblico im­ rata reverenza, con quanta subalternità ideologica si parla di Ma oggi? Oggi, in una situazione storico-politica total­ parte di una associazione per piegalo nella ricostruzione». pubblicità in una tivù commerciale, era proprio quello. La mente mutata, conservare quella legge vuol dire ridurre delinquere di tipo mafioso, Scotti in tv «So che Andreotti pubblicità, l'altra sera da Costanzo, non era oggetto di di­ drasticamente le chances delle forze democratiche e di si­ promossa diretta e organizzata ha chiesto che venga concessa scussione Era, semplicemente, la padrona di casa. Se è ve­ nistra. Riprodurre, via via in peggio, e all'infinito (o alme­ da Carmine Alfieri e da altri ca­ l'autorizzazione a procedere ro che tu'ti abbiamo un padrone, è anche vero che, matu­ no fino all'inevitabile esito prestdenzialistico e autorita­ pi della camorra campana». Il chiesta dai magistrati di Paler­ rando, si può perfino riuscire a parlargli da pari a pari. Per rio) , la situazione di sfascio che stiamo vivendo. racconto dei giudici parte dal­ mo». una questione di dignità. Una nuova legge elettorale e un capitolo essenziale del progetto di ricostruzione democratica. Anche il «no ALLE PAGINE 3 e 4 A PAGINA 4 MARCO BRANDO A PAGINA 4 MICHELE SERPA per la riforma» è debole: se vengono bocciati i quesiti abrogativi, non resta che \ostattisquo. È inutile, illudersi. Le città italiane sono piene di un manifesto: «Con il 28% dei voti la De prenderà il 60% dei seggi». Affermazione Lo Stato si libera del settore energetico. Lira e Borsa riprendono fiato Da lunedì i voli Nato sulla zona proibita poggiata su numerosi falsi e su previsioni improbabili. È improbabile che un solo partito abbia la maggioranza re­ lativa in tutti i collegi (necessaria a vincere ni ciascuno) e che tutti gli altri restino divisi n guardare Gas, luce e benzina in mano ai privati L'Aja condanna i serbi a è falso che il risultato secco del si dia l'uni­ nominale Inglese (resterebbe sempre per il Senato la correzione del 23",) e che il risulta­ to sia «perfetto» (ci vorrebbe comunque una Nascono le nuove pensioni «Fermate il genocidio» ____M_ legge per ridisegnare i collegi, assai più picco­ li degli attuali). È falso soprattutto che il refe­ rendum possi» essere inteso come «propositivo». istituto Gas, petrolio ed elettricità saranno privatizzati. E nell'Eni lo Stato La Corte internazionale dell'Aja intima a Serbia e Montenegro di che non esiste nell'ordinamento italiano. Il referendum e scenderà addirittura sotto il 51%. Lo ha annunciato ieri il ministro abrogativo: il che significa che il Parlamento potrà e dovrà sospendere gli «atti di genocidio» in Bosnia Erzegovina e di vigila­ legiferare, fatto salvo il principio maggioritario che sareb­ del Tesoro presentando la nuova «agenda» delle privatizzazioni. re perché nessun gruppo militare o paramilitare, sotto il comando be chiaramente scelto dai cittadini con la vittoria del si.'E Ingrao: «Critico Diventa intanto legge dello Stato la previdenza integrativa desti­ o comunque sotto l'influenza di Belgrado, commetta crimini con­ dovrebbe essere ovvio che due Camere con gli stessi pote­ nata a colmare i futuri tagli delle pensioni pubbliche: approvato il tro la popolazione inerme. I giudici hanno però respinto la richie­ ri siano formate con la stessa legge elettorale, a meno che decreto sui Fondi. Sarà possibile detrarre dall'lrpef sino a 3 milio­ non si voglia tradire l'intenzione fondamentale del refe­ la televisione come sta del governo di Sarajevo di sospendere l'embargo delle armi, in rendum: l'alternanza e la gouernabilitù (a meno anche ni l'anno di contributi. Sempre ieri giornata di grande euforia sui nome dell'autodifesa. La Nato ha intanto fissato al 12 aprile pros­ che non si pensi, paradossalmente, a «due governi» con mercati: lira e Borsa in forte rialzo, marco a quota 972 lire. simo l'inizio del pattugliamento aereo nei cieli della Bosnia. due distinte basi politiche parlamentari). il cardinale Martini» Per questo all'indomani del voto si apre esattamente la A PAGINA 11 partita cruciale della nuova legge elettorale, per la quale appare oggi più forte l'idea della bontà, nella concreta si­ GILDO CAMPESATO RAULWITTENBERG tuazione del Paese, di un sistema maggioritario uninomi­ Hi ROMA Per milioni di lavoratori, italiano, invece, non sarà più ceduto nale a due turni con correzione proporzionale Un sistema che sposterebbe potere reale verso i cittadini, consenten­ pubblici e privati, dipendenti e auto­ in blocco ma a pezzettini. Torna in do loro di scegliere la persona, il partito, la coalizione. nomi, nasce la pensione privata, inte­ campo anche la Comit. Niente super­ Lettera da Sarajevo Quello per il quale si sta battendo il Pds. grativa, «ad personam». Ieri il governo gruppo per l'Iri e cessione di tutta la Si deve sapere. È in corso una battaglia decisiva a tutto ha varato definitivamente il decreto Smc, Presto in Borsa l'Ina. Il nuovo orizzonte. Siamo alla vigilia del voto, e proprio in questi sulla previdenza complementare, documento del governo, illustrato ie­ «Cara Maca, finirà mai?» giorni è aperta tra i lavoratori una discussione di massa su che diventa legge dello Stato. Elevata ri dal ministro del Tesoro Piero Ba- altre leggi, sul diritto di voto nei luoghi di lavoro e sulle a 3 milioni la dcducibilità dei contri­ rucci, prevede anche la costituzione rappresentanze sindacali. Sono questioni meno distanti di 'Sfjrajci'O Voci eia un awedto-. il libro di tanto viene da noi Mira, la figlia di Fu- buti dei lavoratori ai Fondi, tenui in­ di una Authonly e la nomina di su- Anna Cataldi, die l'editrice Fialdmi iV Ca­ quanto sembrerebbe dal referendum. Dalla base al vertice 1 le. per scaldarsi e mangiare il brodo di centivi all'utilizzo del Tfr. La Cgil «La perconsiglieri. stoldi manderà nelle librerie il lCiapnh; è farina, [perché loro non hanno più della socità infatti, dalla vita quotidiana e dal luogo di la­ montagna ha partorito il topolino». ima raccolta di lettere fritte datali asse­ voro lino ai vertici delle istituzioni, una sola dev'essere la Sui mercati, intanto, lira o Borsa niente per scaldarsi. Hanno già bru­ Altre novità rilevanti arrivano dal raccolgono l'ottimismo sui segnali di diati a parenti riusciti a scappare .V ab­ lotta per la svolta, per un radicale rinnovamento democra­ buimi) scelto una delle più vLituficutiix' ciato la scrivania, gli sgabelli e anche il tico dell'Italia, fronte delle privatizzazioni. L'Eni ripresa dell'economia. Ieri marco a pianoforte nella stufa. Nel loro appar­ Il 9 giugno di qualche mese fa, referendum sulla prefe­ energia (petrolio e gas metano) an­ quota 972, dollaro a 1568, mentre Sarajevo, 7 gennaio 1993 tamento sono cadute due bombe. Co­ renza unica, ci fu chi invitò tulli ad andare al mare. Anda­ drà in Borsa tutta insieme e lo Stato Piazza Affari ha guagnanto il 2,18"'.. Cara Maca, sì i suoi se ne sono andati e lei é rima­ rono quasi tutti a votare. Con il risultato noto. Il 18 aprile scenderà sotto il 51"'.. Con l'inizio del Conclusa l'ispezione del Fondo mo­ se mai questa lettera ti arriverà vor­ sta sola. Di Cana abbiamo di tanto in prossimo si gioca il secondo tempo della stessa partita. '94 toccherà poi all'Enel. Il Credito netario. rei dirli di non preoccuparti per noi. In tanto qualche notizia. lei abita in una qualche modo ce la stiamo cavando. zona molto brutta: piazza Pero Roso­ GIANCARLO BOSETTI A PAGINA 2 ANTONIO PQLLIO SALIMBENI ALLE PAGINE 13.14 e 15 Igor e Tano riescono a portarci qual­ ne dove sono bruciati tutti t grattacieli che cosa da mangiare e i marchi tede­ L'appartamento di Pavia è svanito e lei schi che avevo tenuto per i tempi duri è andata da Ifeta per curarsi. Non vor­ ci hanno aiutato un po' anche se il rei stancarti con tutte queste cose, ma Approvato il disegno di legge Jervolino. Una valanga di proteste mercato nero è spaventosamente caro ne ho tante da raccontare. Domenica e nessuno sa se i tempi si faranno an­ sono andata a trovare Zoran. jjerché cora più duri. Per il riscaldamento sia­ lui ha paura di venire da me dove c'è mo riusciti ad arrangiarci anche senza rischio. Mi sono trattenuta con loro corrente perché abbiamo trasformato due o tre ore dopo di che, tutti insie­ Maturità: 3 scrìtti e maxicolloquio la stufa a gasolio e questo -quando lo me, siamo andati da un uomo che vive troviamo- viene fuori direttamente dal in una casetta e ha una stufa dove si condotto Dicono che sia pericoloso può cucinare. Ifeta ha preparato da ma qui ogni minuto è un pericolo e al­ mangiare per tutti e poi mi sono avvia­ la fine si pensa solo a come sopravvi­ la verso casa. Appena li ho lasciati Aboliti gli esami di riparazione hanno incominciato a sparare da Tre- vere alle prossime ore senza avere troppo freddo e umido. Oggi ci sono bevic', prima pallottole, poi granate CLAUDIA ARLETTI meno quindici gradi centigradi. Ab­ Mentre passavo sotto la casa di Cole biamo anche paura di prenderci l'epa­ una granata è esplosa a dieci metri. IH ROMA. Il consiglio dei mi­ no essere sede di esame, esat­ tite, il tifo, i pidocchi o la scabbia ecc.. Volevo entrare in uno dei palazzi, ma nistri "riforma» la maturità e il tamente come lo sono le Mi ricordo della seconda guerra mon­ tutti i portoni d'ingresso erano chiusi. RENATO mondo della scuola si solleva scuole statali. diale ma non era niente in confronto a Presa dalla disperazione ho cercato di Ieri. Palazzo Chigi ha appro­ Dopo l'approvazione, una questo La mia più grossa preoccupa­ forzarne una, ma non ci sono riuscita. CURCIO vato un disegno di legge, che valanga di proteste, "fin go­ zione è Zoran. È dimagrito trenta chili Mi sono messa a correre sempre più abolisce i membri esterni nel­ verno con i giorni contati non e vive tutto impaurito, è terrorizzato forte e arrivando davanti a casa ho vi­ le commissioni giudicatrici; approva un disegno di legge anche della sua ombra perché qui è sto che una granata era caduta sulla aumenta il numero delle pro­ cosi», dice la Cgil-scuola, «evi­ come nel Texas: puoi uccidere chiun­ stazione di polizia. Quando sono arri­ A VISO ve scritte (da 2 a 3) ; estende a dentemente siamo già in cam­ que e nessuno ci fa caso. Non si muo­ vata nel portone mi hanno dato acqua tutte le materie dell'ultimo an­ pagna elettorale». E l'Associa­ ve tutto il giorno e sogna soltanto di e zucchero per farmi riprendere dalla no il colloquio orale. Viene in­ zione nazionale presidi: «È poterne uscire da Sarajevo Tano e io Inaura e dalla stanchezza. Ieri mentre andavo a prendere gli aiuti umanitan APERTO trodotto, inoltre, il principio una manovra elettoralistica. torse avremmo una possibilità di veni­ del «credito scolastico»: nella ho visto che sono stati tagliati gli ultimi Del resto non ce probabilità re via con l'aiuto della comunità ebrai­ INTERVISTA DI valutazione, la commissione ca, ma non potremmo mai più tornare alberi Adesso il nostro bel parco è nu­ dovrà dare un voto (massimo alcuna che il Parlamento rie­ do. Non ti preoccupare se parlo di aiu­ sca ad approvare questo prov­ Commosso addio a Chiaromonte indietro perché appena parti qualcun IO) anche al rendimento di­ altro occupa la tua casa. Così abbia­ ti umanitari, ormai viviamo tutti solo di MARIO mostrato negli anni preceden­ vedimento». La Cisl: -Non ci quello, e ci vanno tutti, anche l'ex pre­ sono garanzie». Critici anche il Napolitano: «Mancherà all'Italia» mo deciso di rimanere e che succeda ti, F.si dice addio agli esami di come Dio vuole La cosa più impor­ sidente Mikulic, anche Kurtovic. Persi­ riparazione: a giugno ci saran­ Pn, la Gilda e il pedagogista no Neno Jurin va alla Canlas perché SCIALOJA Aldo Visalberghi. Unica voce tante per me è che si salvino Cole e Il capo delle B.R. rompe II silenzio sugli anni no solo studenti promossi o •L'Italia aveva ancora bisogno di democratiche, delle più alte cari­ Zoran, soprattutto Zoran, perché sta oggi siamo tutti bisognosi. Ti vogliamo respinti; però nel corso del­ a favore della riforma, quella lui, la scomparsa di Chiaromonte è che dello S'alo, a cominciare dal tutti tanto bene cara Maco e quando più misteriosi e drammatici della nostra storia. di Carlo Bo: «Finora questo molto male. Cole lavora e ha una bella l'anno le scuole organizzeran­ una perdila non solo per la sinistra, presidente Scalfaro, ha dato l'estre­ ragazza, una studentessa di farmacia. pensiamo che hai avuto la fortuna di no corsi di sostegno destinati esame è stato una burletta, ma per l'intero paese». Quel paese mo saluto al dirigente del Pds, la cui andare via e di non vivere tutto questo speriamo che adesso diventi Cara Macn, se vuoi aiutarci metti da a chi e in difficoltà. Per gli isti­ che ieri, a Roma, attraverso i massi­ salma sarà tumulata oggi a Vico parte qualche lira perché se soprawi- ci sentiamo meglio. tuti privati, un regalo: potran­ un po'più seno». mi rappresentanti delle istituzioni Equense. veremo saremo come i topi in chiesa, affamati, assetati, nudi e scalzi. Ogni Vi salutiamo tutti. A PAGINA 9 PAOLA SACCHI A PAGINA 6 Vostra Nada

I \i'in,nJi Privili .2 Interviste&Commenti 9.i|)rili" \{Mì Retro lngrao presidente del Centro per la Riforma dello Stato L'unmominale non è Critica radicale della televisione un pozzo di virtù FELICE MORTILLARO «Gli scritti del cardinale Martini, che avete riproposto con l'iniziati­ hi scrive non è né fasci­ re ni qualche modo la contraddi­ va de «l'Unità», sollecitano una crescita della cultura del mezzo tv,. sta né comunista, non zione principe dell'uninominale di cui c'è bisogno per innovare». Pietro lngrao ritiene che i politici milita nella «Rete», in che è in estrema sintesi quella del breve non simpatizza voto di scambio elevato a sistema. si sono preoccupati troppo della loro faccia in Tv e poco di quan­ «_^_C_ per nessuno dei partiti E, fin qui potrebbe perfino andar to la Tv abbia cambiato la politica. E critica in modo radicale il del no e per dirla tutta bene. Ma c'è anche l'altra faccia linguaggio televisivo, i suoi modi e i suoi tempi, che non consen­ ha votato quasi sempre per la De­ della medaglia. Si è mai pensato tono dubbi e sfumature. «Per cambiare serve una presenza socia- mocrazia cristiana. Eppure rimane che per eleggere 650 deputati oc­ dubbioso di fronte a questa (appa­ corrono altrettanti collegi con me­ te organizzata tra gli operatori e tra gli utenti». rente) generalità di consensi che no di cinquantamila elettori, che si sta raccogliendo il referendum «curano» con venti uomini di ma­ promosso dal movimento dei po­ no? Giolitti aveva i mazzieri e i pre­ fetti, oggi avremo, forse, ragazzi e GIANCARLO BOSETTI polari per la riforma, con l'obietti­ ragazze svelti e di buone maniere, vo di cambiare, in senso maggiori­ ma il risultato non cambierà. Piut­ •• Le idee del cardinale Martini, rac­ agenda». tario, il metodo di elezione al Se­ tosto si guardi all'effetto di ammor­ colte nel libro, «Dialogocon il televisore» Anche il cardinale parla dei criteri di nato e sollecitare, sotto la pressio­ tizzatore delle tensioni sociali che distribuito ieri da «l'Unità» sono utili per «vendibilità» della notizia che provo­ ne del voto popolare, una modifi­ la proporzionale ha avuto dal do­ arricchire una cultura delle comunica­ cano distorsioni nella comunicazio­ ca, presumibilmente in eguale di­ poguerra ad oggi e si consideri che zioni di massa che è piuttosto povera ne. rezione, della legge per la Camera. l'uninominale a un turno, ma an­ sulla scena italiana, È il giudizio di Pietro Martini ragiona molto efficacemente Quando un attendi democrazia di- che a due, esclude dalla rappre­ lngrao al quale abbiamo chiesto di valu­ sulle forme del linguaggio, su ciò che il reità, qual è il referendum, tende sentanza parlamentare fasce più tare le tesi dell'autore del «Lembo del video esclude e rende impossibile rap­ ad essere trasformato in plebiscito, che consistenti di cittadini, «fasce mantello», Perché lngrao? Perché in un presentare, lo vorrei aggiungere che il una riflessione si impone deboli» e minoranze attive, che convegno dell'Istituto Gramsci a Firenze linguaggio televisivoesclude , o riduce al Sfidando gli anatemi d'obbligo fuori dal Parlamento sarebbero aveva affrontato lo stesso genere di pro­ massimo, la formulazione del dubbio. proverò ad elencare i motivi che preda del primo imbroglione o an­ blemi con una relazione che aveva di­ In fondo in televisione dubitare non è mi fannoguardarecon molte risei- drebbero a cercare alleanze spurie verse analogie con le lettere pastorali possibile. Cerchiamo di immaginare la vc all'orgia del sì, senza che nessu­ per tentare comunque di eleggere dell'arcivescovo di Milano. Gli uomini risposta a una domanda televisiva: una no, dico nessuno, riesca a dare qualche deputato. politici si sono preoccupati essenzial­ risposta di dubbio appare subito debo­ spiegazioni convincenti intorno a mente del loro «comparire» alla televi­ 4. Conosco le obiezioni La pri­ sione: non si é ragionato abbastanza sui le, mancante e stimola immediatamen­ che cosa si propongano di fare e te chi interroga a soprassedere, a rifiu­ con quali mezzi, con quali allean­ ma: la proporzionale è troppo co­ cambiamenti che il video ha introdotto stosa in termini economici e di fun­ nel linguaggio, su tutte le conseguenze tarla. Insomma la televisione esclude il ze, con quali programmi i compo­ silenzio, la pausa, mentre io credo che nenti (Ornella Vanoni compresa) zionalità operativa. Ma chi ha mai del tatto che «quello è oggi il luogo del­ detto che la democrazia è un siste­ l'egemonia». nel sistema comunicativo, la modula­ della pittoresca «armata Branca- ma che ripaga a breve i suoi costi? zione del discorso, con i suoi tempi, la leone» che è salita sul (presunto) Anzi la democrazia è un metodo Perché una sensibilità così forte in un sua emotività non possano essere sop­ band wagon di Mario Segni E dun­ costoso fino alla spreco, tanto è ve­ cardinale e così scarsa nella politica? pressi. In questo il linguaggio televisivo que: ro che non esistono paesi che sia­ C'è una spiegazione che non sta solo mostra il suo limite. Martini analizza le 1. Nonostante tutto continuo ad no insieme poveri e democratici. nella personalità di Martini e nella sua strutture del linguaggio televisivo anche essere dell'idea che nella sesqui­ La seconda: il si al referendum è singolarità: nell'episcopato italiano e per cercare il modo di compensare certi pedale raccolta di referendum del l'unica strada per smuovere le co­ nella Chiesa c'è ancora, forte, una lettu­ limiti, lo penso che ci siano lacune che se» ai mass-media e le consulenze alle 18 aprile, ben schedi cui nessuno se, per rompere col passato, per ra sociale della realtà italiana, agiscono non possono trovare compensazione. star dell'intrattenimento non vedi paila, più uno, di cui tutti parlano, rendere governabile il Paese. Il sì ò un contatto con forme molto estese di Per me la comunicazione si fa anche col qualche valida posizione intermedia? ce ne siano alcuni che rispondono il nuovo, il no ù il vecchio. Anche vita comunitaria e una esperienza di tono, le pause, le modulazioni, trasmet­ al dettato costituzionale ed altri se ai loro tempi D'Annunzio era il tendo anche il modo in cui il pensiero Credo che la sinistra italiana abbia sot­ che lo violano, come appunto il nuovo e Giolitti il vecchio, Mussoli­ massa. Sono quindi portati dalle cose, tovalutato l'apporto della critica franco- dalla loro immersione nella socialità, ad procede. primo e il più citato. In realtà, no­ ni il nuovo e Amendola il vecchio, SI tratta della retorica in senso classi­ fortese. e abbia sbaglialo quando l'ha nostante la decisione positiva della mi sembra strano che la novità essere molto sensibili all'impatto fortis­ interpretata come rifiuto dei mass-me­ simo che lo strumento dei media ha sul- co? Corte Costituzionale, il referendum consista nel rimettere in funzione SI, la retorica in senso classico, intesa dia, mentre questi, e soprattutto il video, che propone di cancellare alcune un meccanismo elettorale sepolto l'agire politico e sociale. stravincevano. Il problema non era co­ E come mal questa senslbllUtà c'è non solo come artificio, ma anche come frasi o paiole da una legge non è nel 1919. Se ne devono essere ac­ me esorcizzarli, ma come intervenire. Di corti tutti i vecchi marpioni della molto meno neùa cultura di sinistra? immediatezza della comunicazione. C'è fatto la sinistra ha poi invece ceduto al ' quello della Costituzione" "abrogati­ La cultura di sinistra negli ultimi anni ha un punto, quello dei tempi, sul quale vo di una legge o di una norma di • politica che, giudici permettendo, linguaggio della televisione senza fare sono saltati in groppa al referen­ subito fortemente un influsso di orienta­ non ho le idee molto chiare: il linguag­ né una riflessione critica né un aggior­ legge nella loro interezza, ma è gio televisivo è in questo obbligato o po­ una operazione manipolatona che dum perché hanno capito che po­ menti che l'hanno fatta veleggiare nel namento critico dei propri strumenti trebbe essere per loro l'ancora di «politico politico», che l'hanno spinta a trebbe cambiare? Che la risposta o il di­ concettuali. La conseguenza è che la si­ sostituisce demagogicamcnte il cit­ scorso in Tv abbia una dimensione stan­ tadino votante al legislatore, attri­ salvezza, lo smacchiatore infallibi­ una visione frammentata dell'agire so­ nistra ha lavorato più a inserirsi acritica­ le delle loro indecorose patacche, ciale. Il risultato è che essa ha visto mol­ dard, cosi breve, cosi tagliata dipende mente nel sistema dei media riducendo buendogli, ma solo in apparenza, v come lo fu nel '4S l'iscrizione ai to di più il ceto politico e le sue indivi- strutturalmente dal mezzo o no? È una """Tulftfs- questo è il puff» che mrpremé di •una-funzione che. nel nostro ordi­ questione importante perché il fattore namento, è riservata agli eletti del partito comunista per i fascisti alla dualitàche non il tessutosociale . più mettere in luce - a una questione di Bontempelli Che cosa condividi del discorso di tempo finisce cosi per incidere sui con­ . imparzialità delle presenze ed ha tenuto popolo. Per dimostrare quanto Martini? „ tenuti della comunicazione. bassa Una critica dall'interno degli svi­ questa ipotesi sia mistificatoria, ba­ Soprattutto l'impianto della sua riflessio­ Una comunicazione umana che sta luppi del nuovo sistema televisivo. In­ sta leggere il quesito riguardante erto restano le questio­ ne e il nesso che la percorre tutta tra la troppo stretta nel mezzo televisivo. somma da una «critica critica» all'ade­ l'elezione del Senato, per convin­ ni gravissime della pa­ constatazione di questa decisiva inno­ Questo ragionamento è abbastanza guamento. Da questo punto di vista la ri­ cersi che soltanto un numero infi­ ralisi parlamentare, defi­ vazione, quella dei media, nella vita as­ simile a quello di Martini. flessione di Martini è molto utile, nel nitesimale di cittadini - in pratica i la stabilità di governo, sociata moderna e la sua intenzione di SI, ma lui cerca i correttivi, io mi chiedo senso che stimola la formazione di una pochi consumati costituzionalisti - _^^C„ che hanno ben altre costruire un senso comune sorretto da se quello della televisione non sia un li­ consapevolezza critica. C in grado di capire ciò che gli vie­ cause del metodo elet­ forti convinzioni etiche. Dal punta di vi­ mite invalicabile. Il mezzo stesso fa la Il cardinale di Milano Carlo Maria Martini. In alto Pietro lngrao ne sottoposto e, di conseguenza, torale, che sarebbero curabili con sta mio, quello della politica, io farei lingua ed è difficile superarne i vincoli. E come giudichi la politica televisiva di valutare le conseguenze del suo la proporzionale corretta (e Segni una constatazione ancora più estrema: Il problema dei tempi è strettamente ' della sinistra? sì e del suo no. la propone, in verità), o con uno oggi la televisione è il luogo della politi­ legato a quello del costi e della pub­ La sinistra non ha tentato di costruire 2. Siamo sicuri che la complessi­ degli altri accorgimenti che si pos ca dove si formano lo spirito pubblico e blicità. moduli, e anche su quelli delle telenove­ uno sfondo di silenzio e senza sceno­ delle controforze, dei movimenti, sia nel tà davvero terrificante dei problemi sono escogitare per dare «più valo­ l'opinione pubblica, quel campo che la Sulla pubblicità io sento il bisogno di las, in cui accade l'opposto di quello grafie, un altro è quello di Gad Ler- campo dell'utenza che nel campo degli italiani sia riconducibile al metodo re» al voto popolare, sapendo tut­ letteratura neoclassica della politica, da uno sviluppo rispetto alle riflessioni di che avviene nel resto della fiction, so­ ncr, che li mette davanti a una platea operatori, il che è abbastanza strano di elezione di senatori e deputati9 tavia che tutti, nessuno escluso, Gramsci a Schumpeter, considera un Martini, lo sono colpito non solo dai prattutto nei polizieschi. Le telenovelas, che cerca di governare, un terzo è perché la sinistra è sempre stata sensibi­ E soltanto una domanda provoca­ manipolano in qualche modo la punto decisivo nel costituirsi della mo­ contenuti, dalla vulgata consumistica su moderna versione dei romanzi di ap­ quello di Santoro che contrappone la le al tema degli attori sociali. toria s'intende, ma per quanto mi volontà degli elettori. derna democrazia. La formazione del cui dice cose che sono da condividere, pendice, lavorano mollo sulla psicolo­ piazza ai politici. Quale ti è più conge­ Il sistema televisvo italiano è, in modo riguarda se proprio il paese deve Alla fine ci si accorge che i gua­ senso comune, che occupa in questo ma, anche qui, dal tipo di linguaggio gia, sono il regno della parola. Ci sono niale? piuttosto evidente, un mostriciattolo, dividersi su qualcosa, mi piacereb­ sti sono negli uomini, come direb­ processo una funzione chiave, sta in che si sta affermando negli spot televisi­ qui molte cose che sento mancare nella Quello che trovo più interessante è quel­ con un mezzo monopolio privato nel­ be che lo facesse per questioni più be Machiavelli, non nei metodi grandissima parte nelle mani dei media vi. Si tratta di un linguaggio che non ob­ televisione politica: il passaggio psicolo­ lo di Lerner, perché è quello che cerca le mani di una sola azienda da una sene che un metodo di elezione elettorali. Èrgisi elegge che conta, e specialmente del video. bedisce più a una razionalità di discor­ gico, l'allusione, la pausa, l'interruzione. di più di dipanare un filo reale di ragio­ parte, e un mezzo monopolio dei par­ che, quand'anche fosse introdotto, non comesi elegge, semmai, a ben Tu hai tenuto una relazione a un con­ so: devo fare pubblicità all'automobile e Credo che Martini sottovaluti, forse un namento, che cerca di riportare, anche titi dall'altra, una legislazione a po­ non porterà grandi sconvolgimenti vedere, è la proporzionale che po- vegno di qualche mese fa a Firenze, in parlo del viaggiare e del rapporto tra il po' pedagogicamente la funzione delle in modo forzoso con l'intervento della steriori che santifica la situazione, perché le candidature verranno tiebbe favorire, come ha favorito in cui si è >nolto parlato dell'effetto «di prodotto e le sue prestazioni. Ormai si telenovelas, anche se ha ragione nel ve­ sua opinione, a delle domande. Santuro l'assenza di forme di disciplina, di sempre da partiti a meno che non passato, l'affermazione di nuove agenda». • procede invece per associazioni di im­ derne il vizio congenito degli stereotipi cerca di portare in scena la rabbia po­ contropoteri, di varietà di alternative si faccia affidamento sugli ultimi intelligenze (si pensi alle donne lo insisto particolarmente sul condizio­ magini: splendide fanciulle, scene di e, soprattutto, il carattere di importazio­ polare; capisco meno il filo che vuole come la Tv via cavo, a pagamento etc. acquisti della Lega cosi raccoman­ che con l'uninominale avranno namento che il mezzo ha sulla forma­ gioia, paesaggi, marine, colori vengono ne che rende le situazioni prefabbricate, dipanare da queste presenze La formu­ Come pensi che se ne possa uscire? dabili da far dire al loro capo che ancora minori possibilità di essere zione dell'agenda politica, sulla selezio­ associati direttamente e senza transizio­ le ambientazioni estranee e così via. la di Biagi mi pare un po' fredda. Posso Le diverse soluzioni che si prospettano se non ci fosse lui a trattenerli alze­ elette) perché nessuno mi farà ne che esso esercita sui fatti. Si tratta di ne logica al prodotto. È enorme la di­ Spezziamo una lancia per le telenove­ dire «troppo gentile»? sono del tutto inadeguate se non inter­ rebbero le [orche in piazza. mai credere che nel collegio uni­ un tema presente nelle parole del cardi­ stanza rispetto al vecchio Carosello. Il las. Ma non ci farai credere che tu le C'era una volta, negli anni Sessanta, viene una spinta di tipo «autogestiona- 3. Il metodo proporzionale avrà nominale si possano presentare, nale Martini. Ma andrei anche più in là: prodotto viene collegato a un'idea di fe­ guardi? una critica di sinistra alle comunica­ no», se non c'è una presenza molto più mille difetti, ma neanche l'unino­ ed essere eletti, outsider fuori dei il modo in cui il video seleziona, fa si licità. Probabilmente, chissà perché, gli No, non mi piacciono. E bisogna per zioni di massa, che era marxista e si forte, organizzala, capace di contralta­ minale è un pozzo di virtù. In Italia partiti che si impongano con la che di esso si possa dire che «decide» i spot anticipano un nuovo schema nar­ forza selezionare quello che si guarda ispirava alla teoria critica francofor- re, da parte degli operatori da una parte, fu abolito nel 1!)I9. E sì che l'Italia «forza della ragione». fatti, «fa» l'accaduto. Naturalmente Mar­ rativo poetico, molto più della stessa fic­ alla Tv. Ma ci sono molte persone, che, tese. Era il punto di vista «di classe», e di un movimento dell'utenza dall'al­ di allora era assai più semplice in Queste cose si vedevano nelle tini costruisce il suo ragionamento aven­ tion, che ha un andamento classico an­ con mia grande sopresa, le guardano come si diceva. Poi molte cose sono tra. Se non entrano in campo questi due quanto a strutture sociali ed eco­ pellicole hollywoodiane degli anni do in mente un «flusso» di sentimenti, che troppo tradizionale. molto. cambiate. Molti intellettuali di sini­ attori, tutte le formule non sono in grado nomiche rispetto a quella di oggi e Trenta. Quando Roosevelt aveva idee, passioni che è radicato nell'espe­ insomma abbiamo un lngrao meno Torniamo alla questione della discus­ stra sono entrati dentro il flusso delle di innovare realmente il sistema televisi­ c'era il voto limitato, tutti clementi ordinato ai registi di produrre film rienza religiosa, lo. che non sono cre­ severo del cardinale sull'invasione sione politica, campo nel quale hai comunicazioni di massa. Adesso la vo. Gli uomini politici hanno purtroppo che, alcontrariodiciòchcsi pensa che. in lempocli crisi, sollevassero dente, sono più portato a considerare della pubblicità? una indiscutibile competenza. Ci so­ cultura non è un po' a corto di «punti - abbiamo purtroppo - ragionato mollo e si dice, permettevano di assorbi­ lo spirito agii americani. quello che viene definito «effetto di Non approvo l'invasione. Discuto sui no tre modi di farla in Tv: uno è quello di vista» che consentano una certa di­ in termini di misura delle apparizioni in di Blagi, che ambienta i politici su stanza critica? Tra «l'attacco di clas­ Tv.

K21 é- «n ty ^ •MBR^*-:''"^ ritolta FÌ& HHKM -'M H» f^^l Direttore: Walter Veltroni IH»Ì Caro utente, non abboccare a quello spot v tWy Condirettore: Piero Sansonetti •\~i>S V^MH Vicedirettore vicario: Giuseppe Caldarola rf anzi ha dichiarato con certez­ ÉB ^1 Vicedirettori: Giancarlo Bosetti, Antonio Zollo •i Non so voi, ma io quan­ ENRICO VAIME Hp|? Redattore capo centrale: Marco Demarco do ho sentito al tg che il gioca­ za che avrebbe volentieri pre­ tore Caniggia della Roma sarà è salita del 6%. Per quanto io C'è uno spot pubblicitario as­ chi lavora non se lo vogliono so a schiaffi l'ormai eterna­ |! >1^S!K *Z sospeso per aver sniffato co­ credo che a spingere all'assol­ sai ambiguo nel quale si vedo­ proprio togliere. Oppure cer­ mente sorridente Pannella del­ Editrice spa l'Unità caina, mi sono dispiaciuto. E vimento di questo obbligo sia no persone normali che ri­ cano dei benestanti col pro­ la lista omonima. Non so se .i Presidente: Antonio Bernardi mi sono chiesto: cosa c'entra • quella volte sottile senso di spondono a domande sulla blema del tempo libero: ecco l'ha fatto a telecamere spente ift" 9 > Consiglio d'Amministrazione: la Federazione gioco calcio? partecipazione che pervade i giustizia in Italia. Esprimono forse perché nello spot c'era dopoché ti leader carismatico Giancarlo Aresta, Antonio Bellocchio, Caniggia usando quello stupe­ più. tutte il desiderio di collabora­ quel volenteroso con la mac­ di se stesso e di passate batta­ facente, non lo faceva per do­ zione, Anzi un signore, l'ultimo glie civili (che hanno ormai Antonio Bernardi, Elisabetta Di Prisco, parsi e quindi per giocare me­ È la slessa molla che scattò china da 50 milioni e un incar­ sempre più bisogno di essere Amato Mattia, Mario Paraboschi, Enzo Proietti, l'estate scorsa quando i più interpellato che sta scendendo nato da giocatore di golf. Se glio barando. Caniggia assu­ poven (e più civili) si misero da una vettura tipica dell'italia­ cercano giudici di pace ab­ citate percancellare l'ambigui­ Liliana Rampello, Renato Strada. Luciano Ventura mendo cocaina fa male solo a no medio, un'enorme Volvo tà del personaggio, un incen­ Direttore generale: Amato Mattia in coda davanti agli uffici co­ bienti, facciano inserzioni su se stesso. Matanese, assumen­ familiare, chiede: che posso C/c/ss, Gente money, sui bollet­ diario passato ai pompieri) ha do la presidenza della Feder- munali per pagare Ilei, una fare? E qui scatta il messaggio: concluso le sue acide e prete­ calcio fa male a tutti noi, con tassa perversa e mal spiegata tini degli vachtingclub di Porto sche schermaglie sul pastic­ Direzione, redazione, amministrazione: pretesa da un governo incapa­ «Fai il giudice di pace. Se vuoi Cervo o Punta Ala, non fra gli 00187 Roma, via dei Due Macelli 23/13 quella sua mentalità borboni­ saperne di più telefona al tuo ciaccio del Campidoglio. Un r ca facilmente nlevabile anche ce e cialtrone. Senza nulla to­ comune di residenza». utenti tv Mi viene un dubbio: dubbio nel dubbio: ma chi è telefono passante 06/69996!. telex 613461. fax 06/6783.>S5 dai profani del foot ball e delle gliere alla bravura di Nanni in effetti non stanno cercando alla fin fine questo rianimatore 20124 Milano.™ Felice Casali 32, telefono 02/67721 Loy che l'ha girati, continuo a Il giornalista Giuliano Zinco- giudici di pace, forse vogliono Quotidiano del Pds sue regole. Ma lasciamo stare ne su I Corriere della sera ha se- bocca a bocca del governo un argomento che ci portereb­ credere che non è grazie agli guito con curiosità professio­ solo accertare dei redditi so­ Amato, questo barellière del­ Roma • Direttore responsabile Giuseppe F. Mcnnella be troppo lontano. Noi dob­ spot che il canone Rai viene nale l'iter di un aspirante magi­ spetti, stanare degli hobbisti l'asse Craxi-Sbardella nella :• flj Iscnz. al n. 243 del registro stampa del trib. di Roma, iscriz, abbienti. Mah. Mai farsi venire biamo stare qui, anzi li attac­ onorato. Forse questa autopro­ strato che abbia superato ì 50 giunta Carraro-ter? Questo fal­ H^iV ^B^^V '->sv<§fl^^^Hr come giornale murale nel registro del tribunale di Roma n. 4555 cati ai pollici del teleschermo mozione serve soprattutto a far anni e l'esame di laurea in leg­ dubbi: lo sanno quelli del Tg3 so escluso dai media governa­ Milano • Direttore responsabile Silvio Trevisani che continuano a lanciarci imbestialire la concorrenza Fi- ge. Risultalo' una patacca. Per delle 14.20 che con la rubrica rvi, questo supporter eterna­ •>-i Iscnz. ai nn. 158 e 2550 del registro stampa del tnb. di Milano, provocazioni. Come gli spot ninvest. Calma: non bisogna esercitare l'onorevole profes­ che porta proprio questo titolo mente presente con un'aria or­ iscriz. come giornale murale nel regis, del trib. di Milano n. 3599. che la Rai fa per invitare al pa­ dare troppo credito alle pro­ sione offerta bisogna rinuncia­ riescono ogni volta a chiudere mai pasciuta e una gran voglia gamento del canone. Non so­ messe della pubblicità. Anche re a meta della pensione ac­ il giornale con note d'allarme di essere ovunque e comun­ Antonio Cava no fatti male questi short ca­ se queste vengono da fonti che quisita per poter guadagnare o di disagio. Lunedi 5 a II dub­ que' Quando gli asceti ingras­ sano viene da dubitare sul per­ Certificato muffati da flash giornalistici e sembrerebbero inattaccabili uno stipendio che non può su­ bio c'erano Marco Pannella e Scetateve guagl iune e malavita... pare funzionino bene se è vero come il ministero di Grazia e perare il milione e mezzo al Luciana Castellina. La Castelli­ ché e per 7 cosa digiunarono. n. 2281 del 17/12/1992 che la percentuale di abbonati Giustizia, lo Stalo insomma. mese. Il vizio di sottopagare na dubbi non ne ha esternati, Per la linea «Guappana»

h \( IH [ili (), ~~ Politica 3 TU Questione In duecento pagine, le richieste di autorizzazione a procedere Il caso Cirillo: «Ci fu accordo tra Gava, Cutolo e i servizi morale per liberare l'assessore regionale. S'interessò anche Scotti» Ricostruzione: «Appalti divisi tra il boss Alfieri e Pomicino» «Quel patto di sangue tra De e camorra» Ecco le accuse dei giudici di Napoli contro Gava e Pomicino

Il caso-Cirillo la ricostru/ione post-terremoto gran­ "fp«^,ft M Quando vole ti qu indo M ina Greco questi inf liti vie de patto tra esponenti della De e camorra 1, incon­ vole le ne defunto dal dottor M meo tro tra il bosj. Carmine Alfieri e Paolo Cirino Pomici­ con ime re la li sta ed e \ asse sso L'incontro tra Alfredo re del Comune di Napoli il no Il pentito Galasso «Gava ci fece chiedere di aiu­ Vito e il latitante Galas­ rappresentante dell onorevo tarlo a liberare Ciro Cirillo Poi ci pensò Raffaele Cu­ so. le Pomicino nell 1 ricejstruzio tolo» In 200 pagine, la richiesta eli autonz/.a/;ione a ne II elotlor M meo nitrisce Ricconi 1 P ISCHI ile Galasso che lui sic sso e rasi ito invitalo procedere nei confronti di Gava Pomicino, Ma- Mi recai nell abitazione di d ili onorevole Pomicino a de strantuono, Meo Vito per incontrire Alfredo Vito sislere dall attivila strclt imeii Mentre aspeltavo licosa e he te politica dedicandosi inve più mi lece ridere fu sentire il ce al lare eioiV id oper ire L ex senatore de Patriarca iuluro p irlanientare Vito che ponendo la sua capacita prò GIAMPAOLO TUCCI parlava di contrastare la e a fessionale.il servizio de II agire1 morra e di II a poco 10 lo ivre 1 Wm NOMA II coso Cirillo e la contattati allo s'esso scopo politico del pari imeni.ire incontrato 10 che e 10 1.itti.in ruolo che I ingegner Greco ricostru/ionu post terremoto Peraltro io sapevo che anche le Vito mi riferì che avev 1 IJCCOII I buchi neri della De l onorevole Vincenzo bcotti si aevu accettato di svolgere be n compreso la mia situazio Proprio di recente Vincenzo Si è costituito t n patto miserabile scellcra stava interessando assieme a ne proni1 Ile ndomi di interes to tra boss della politica e Gava per la libera/ione di Ci M 111.1 Greco e stato destinai 1 s irsi perche avevi buone rio di un ordine di custodi 1 boss, della camorra Omicidi rillo Non so se I onorevole inncizic tra 1 giudici in parti scempio dello Malo scamb'o Scotti avesse a tale scopo caute lare pc r 1 attività illecita l'ex senatore de ' olare per il mio proce sso alla svolta ali inte rno de II affare ri di [avori di soldi di prolcvio contattato direttamente per corte d Appello di Napoli II ni di tani;eii!i I lamio rubato sonuw dell i malavita Certo costruzione II sistema degli Vitocra ben consapevole del ippal'i era diabolico 1 lavori sact hetmiato intimidito a e che Guwi e .Scolli erano no I appoggio politico eli lutto il Napoli e in Campania Una tonarne lite coloro che in quel venivano dati o a imprese di Francesco Patriarca ti in Allien e della sua orga rettamente legate alla camor cupola politico mafiosa co periodo si slavano muovendo nizzuzionc II mio appoggio me altro chiamarla' Lv>.i \ie più attivamente di lutti per li ra oppure a imprese legale ai e ra la sua definitiva sicurezza politici Tra queste Mela elici Si e costituito ieri nuttina .alle I e\ suia'oiv demo ne mitm/iosamente descritta i)t rare Cirillo eh poter e onlare su tutlo il pò dai giudici che hanno limalo giudici sospelt ino [ire capo cristiano Francesco Patricia a mentre e stato inler Appena ricevuto il messati le re criminale dei suo le mio ili e\ ministro Pasquale G.i alla Camera e al Senato la ri «io di i>a\a ne parlai con Car no rogato ieri pomerii^io dai giudici della pretura chiesta eli autori/za/ione a lasso -Il professor/irone nel mine Alfieri I. Alfieri [indisse PI7H mi coni ilio e 1111 chiese circondariale che stanno conducendo I me hiesta procedere nei confronti di che dovevamo rimanere Dopo la semenza del ni ir eincjue politi* i alcuni polenti zo l'J clic 1111 aveva issolte» per 'e elezioni politiche che si sul \oto di scambio il presidente della Sme Elia estranei a quella faccenda le une ro in eiuell anno 1 ìp potentissimi altri fino a qu PISI) si prcsento 1 querceti tipo mafioso promos no una potentissima base pi niti de I consiglio ri 141011 1 t In un no inno 1 II ib ) ino che quesl ultimo avesse e isa mia C irmine Alfn ri ili vi diretta e orfani/Aita da e lettor.ile f pass ita .ili onore le si 1 qui nominalo undik n r nido 1 01 111 iijstr m l< loro rafforzalo il proprio sodalizio compagnia eli una person i Carmine Alfieri e da altri e.ipi con I onorevole Gava e con vole Vito nelle elezione del "> sort Pece.ito 1 tu 1 siiu 1 in du In ir i/ioni pe ro non 1 min > c che non conoscevo Si trilla della camorra campana• Il aprile >2) ed anche una soli LO non si i si,ito 1 VK sso al 11 1 t tinV mi m il |ii idro I onorevole Scotti Temem­ va di un professote che era «racconto» dei giudici parte dissima ed efficiente cerniera e un piovvi dinu nlo IH in tiaei 1 ilo ampi uni n e ni 1 mo che dal legame stretto Ira st ite» sindaco di Nola Carmi dalle rivela/ioni del l»ss Pa­ il Cutolo ed esponenti polititi perla gestione di quel motta t In un iv\]su di a, ir m/i 1 giorni si orsi \ntonio P is!< ) ne Alfii ri mi disse che aveva j squale Cialasso e su più punti nismo di appalti e subappalti ( osi il povero I\MK ilit lr( 11 1 \ ni munisti aioli diJ R 1 di t ile hw Ilo poh ssi dem.m no saputo e he 10 ero mollo le e ma forte di precisi detlunlia di cui ho gl'i p irl ilo F fin SKJ di nonnn 1 1 imp 1//1I0 ' pi 1 ih I ds I i 1 «>nii mi ilo la se urterà/ione del Cutolo gato al Pomicino e se potevo ti riscontri per interessamento dtijli stes troppo ovvio che al momenlo pi r un Ì mattinai 1 m't r i pei di ivt 1 pn so ,i rat», de III e' delle elezioni questi rapporti aiutarlo a risolvere un proble fri d il 1 os'iutli u Bruno si politici l omicidio di Sai ma Mi posi allora ineont itlo II re in ili 1 ipiK d 11 lu p ir Il caso Cirillo: Gava, valore Alfieri fu il segnale che privilegiati fra la relè politica P.r mi K t io m 1 li libili ti u Paolo Cirino Pomicino e Antonio Gava con il professor /arone il te fossi ist ritto qui. I proci sso Scotti e i servizi segreti. ormai Cutolo non si sarebbe elettorale di un uomo politico 1 solo dopo ine//adorno di ivi rvi rs i'r lutto m Iit » is e I organizzazione criminale e|Uale mi espresse il suo rum si di I p irtiti I m ik,istr il «Gava chiese, Cutolo fermalo più sentendosi le manco per il (alloche il Pomi li 1 scopi rto ci 11* 1 r.i un prò spalle coperte dai politici e si tr isform iva in appoggio-ul icdimenlo di la d i u nin L h inno nu vulo un 1 MI IIK si eseguì, poi...». «Era no­ volo. e ino dopo aver ricevuto il mio dai setjreli che erano entrati tiho che ti stai zitto \oi sape D Alessandro mi lece chi ira uno di 1 lauti 1 pisodi di Ila di si in < r i/ioni la d< 1 isio torio che anche Scotti rà scarcerare». E uscì nulo non ivi va sentilo il bi ni I 1 pn udì r nino in 1 s'interessava alla vicen­ nell affare Cirillo Dopo I o- vaino che Catolo era effettiva dal carcere. metile inlenderee'u a Gava si sogno di ringraziarmi adegua in 1//1 napoli p irVuopi 1 micidio di mio fratello Nino mente in possesso di prove rivolgeva per 014111 necessita prossimi ori oppun in 1111! da L'omicidio Casil- La ricostruzione post terremo «L'onorevole Mastran- tai'ienle lo gli chiesi come I 1 notizia più in Ieri ssank tm it 1 decisi di dare la tattia al cu- documentali con le quali I appalto d.i far .itii'iudic are a tuono disse a Carmine poleva me'lermi in contatto di II 1 inumala 1 st n/ i ijub lo. loliani Comunicai a Carmi­ avrebbe dimostrato In trama lo porta 111 Campania un mare una dele'iiiinat 1 impresa il In' mio 1 p niito I iw is< i di di miliardi La camorra garan­ Alfieri: ti aiuto io». con il Pomicino II dottor /a bio it fitto chi 11 \ sottosi Pasquale Galavso 0 stato mol­ ne Alfieri che avevo ormai in perversa che era siala ordita posto di lavoro dt\ concedere reme 1111 diede il numero tele tire tano de mot ristiano I mi L,iran/ia pi r ! si _»n lana d< tisce ai pollile 1 consenso e l'isquale G ilasso Mastra!! to vicino al boss Carmine Al pillilo Vincenzo Casillo e qli per la liberazione di Cirillo a persone ci interesse Se ri fonico (felli sua scgreteni cesio Patri ire 1 si musi Pli Altissimi» ni II inibito protezione 1 politici ricambia tuono ivev 1 ami.ito quelli del fieri (uno dei qrandi nomi del altri eutoliani In quel mo I obiettivo dell azione con la vono 1 tiiudici la vice 11 I 1 eie I Appc 11 1 senli il mio nome la innato accomp n ualo d 1 di 11 mi lue M i sullo sin il 1 no la camorra facendole as e lati Aide ri C irinine Alfieri mi la camorra"! Ha vissuto dilli mento noi sapevamo che i bomba ira dunque quello di I IIIO|IIII ila scarcer izioue del segretaria mi mise subito in uno di 1 dui ìwoc iti 111 (jui un nto di 1 nini 1 in C unp 1 segnare una parie ditjli ip disse che avrebbe impegnalo que in prima persona il caso Gava padre (Silvio) e figlio convincere Cutolo a tacere D Alessandro e Ifetlivame nte coni ilio con I onorevole Po slur 1 K ri 111 ìUina ilk s* i'i [ ni 1 I r 1 un it d< uilo dopo palti (I altra la riservano a lutla la sua autorità per f ire Cirillo Ciro Cirillo de asses (Antonio) erano pressati per sempre e .1 non tirare fuori avvenuta .ili uni me si dopo ri micino il quale subito ci leu 111 usato di un ri ilo unno 1 In li nomi di 11 i spom n<< proprie imprese) e soprattut eleggere il Mustrantuono il sore reqionale ali Agricoltura dalle richieste di Raffaele Cu 1 documenti cosi come seni siili,1 talmi nte singolare ci 1 ne a ringraziarmi per lamio ri un ìbuso iniionnn ilo di 1 p irtito 1 r 1 camp uso in to offrendo impunita al boss c|uu!c si era impegnato a sua fu rapito dalle Bruiate rosse la 10I0 che pretendeva il rispetto brava deciso a fare Al tempo rendere meritevole eli adegua elicgli ivevo dal(->ed a scusar rispetto a qui 111 fiuor i tonti qui si 1 di tu il i mi IIK si 1 I r 1 Esemplare al ntjuardo il rap volt 1 id untarlo in tulli 1 modi sera del >7 aprile l'WI Fu li dei patti stretti per la libera/io stesso con quell azione etla ta verifica I indie azione di G 1 si pe r non essersi fatlo sentire stati 114I1 altri imput ih di in 1/ me no di un un si 1 guniti 1 porto tra Antonio Gava e Mi ne I suo procedimento penale bcralo tre mesi dopo il 21 lu ne di Ciro Cirillo e minacciava laute Carmine Alfieri avrebbe lasso. dopo la sua elezione Dissi /'•ttopoli ma il suo inti rrot; 1 dovr inno di 1 idi ri si ire li chele D Alessandro (boss di pc udente ali 1 Procura con ri lilio Racconta Galasso «Du di far scoppiare uno scandalo dimostrato a tulli di essere il che volevo incontrarlo II Po tono polii bbi IM ri uili-rion v lari ' lutto o si iv m/ m Castellammare DiStabia pat ferimento a tutte le indagini rante il sequestro Cirillo I o the avrebbe travolto i>li appa­ nuovo referente di Gava e de uncino 1111 spiego che al matti sviluppi un 1 ne lui si 1 di mloii// i/io se di Gava) Michele DAIes II camorrista Alfieri te­ nei suoi confronti compreso norevole Antonio Gava mi fé rati istituzionali elle con lui t;li altri politici a lui lettali la no successivo sarebbe partilo in 1 proi 1 di 11 sancirò mi riferì chi in breve lefona al senatore Meo: il triplice omicidio Pizza I ìlt i no\Ha t una nuova e e contattare da Raffaele Boc­ avevano tramato per la libera morte del Casillo e la sconfitta molto presto e che pe r ineon 1 'ronti tpi rtt fino id os^i tempo si sarebbe risolta la sua «Uè, presidente, come ni i/ioni pir I r\ minislro 1 cia suo fedelissimo rappre /ione di Cirillo Quindi evi definitiva del Cutolo detenni Irurlo saremmo dovuti andare sono 141 1 vi n'i [ 11 ri si 1 ipi r 1 sentante in Potfijiomarino e dentemente i Gava senlen narouo I astesa di Cannine posizione processuale tjrazie state?». IX* I onn/o I impri uditori ali interessamento diretto di Pomicino «regista» della 1II.1 si izionedi Mergellinu alle un 1 nuov 1 md ILJMI qui II 1 mi fece eli ledere dal Boccia se dosi minacciali da Cutolo si Alfieri che ormai inconlrasla Brano di una te lefonata awe r Agostino liorsi III aucbbi sulla 1 os'ru/ ODI di iji 1 d tu Gava In quella circostanza ricostruzione. Stazione 0 >'1'5 La ni-titilla dopo con io e tjli Alfieri potevamo fare erano rivolli ed avevano slrel to diventò rapici.iniente 1! unta il _'" J 90 Ira I rane esco animi sso di iu r vtrsjto siol tstit 11 in 1 un 1 v ninni mi raccontò che durante il di Mergellina. ore 5.45: ellissi Cannine Alfieri ali ap qualcosa, per liberare Cirillo lo alleanza con I unica perso punto di riferimento in Cam Alfieri e I allora se ^retano prò sommi di d inaio ili <. \ mi 11 sim 1 t iik |torti t ntjij ini i suo periodo di latitanza si era l'incontro con Carmine punlumcnlo Seppi in segui Pai precisamente secondo il na the potesse in quel mo panui sia delle ort;anizzazioni vinci.ile dell 1 De Vincenzo stro I rani isco Di | ori n/o il bronli Hi Ili ir ili e tii Mu iti 1 1 I incontrato spessissimo con Alfieri. lo che grazie ali iute rvento j Ouvu io dovevo interpellare mento contrastare efficace criminali sia del ceto imprcn Meo A Buongiorno sono qu ili si sanblx inti n ss ilo li ultimi e li/ioni ri t*ion ili Gava proprio per chiede ryji 1! iteli onorevole era stato risol i^h Alfieri allo scopo di interve mente ti Cutolo Questa perso dilonale e politico locale- Iraiiceseo Alfieri ce I archi Piolo Cirino Pomicino gii pur fargli otti ni ri I ipp ilio i il in qui 111 po'iln hi l 11 suo interessamento per la sua lo il problemi Nel l'WOX iure per Cirillo II Boccia mi na era Carmine Alfieri Carmine Alfieri e slato arresta letto' M Oeh buongiorno ministro del Bilane 10 e stalo pi ri Mondi ili ')() si t nani » il iwi n mquii 1 11 ite posizione e perigli affari i{t siiti mi disse e he il Pomicino al disse che dava t[li avevj prò • Capii dunque che I Al to solo nel 9J Dopo dicci an sono 10 come si ile' A L e seeoi-elo 1 giudici di Napoli il Ni I poiiRnatilo d 11 niudii 1 si si pi MS 11 JM ni 1 l'isT ni 11 1 dal D Alessandro stesso [Salii traverso ditte sicuramente e messo la candidatura alle eie fieri aveva deciso di usare I e nidi tranquilla latitanza presidente come slate' A ve ro motore de II 1 grande truf t In si OH i p ino di ' voto di 1 in osi ri/ioni \ ipt li (. tir 1 Miniente 1 contatti e v[li incoi) dire ttamenle da lui controlla /ioni politiche a'Ia Camera splosivo per lanciare a Cutolo • Volevo cloni melare e|uel fatto fi post terre molo Personug scambio * e ni ito il presi si ri iqisti irono l tuli Ì\I qui i^h In tra il Gava e il 1) Alessandro te come la le la tramile e \on credo che Gava in quella in nome e per conto devili ap clic parlammo I altra dome ni gio e biave per comprendere il di nti ikll 1 SUR I li t \ ilon imbrodi ilu ili 1 fini nomi erano stali mollo pili intensi grazie I amicizia di Carmine circostanza fece contattare parali istituzionali a lui ledati Appalti e favori in cam­ ca M Fli ci vuole ancora rapporto ir 11 onorevole Pomi I un nulli' sta qu isi dtnn nli si In di i li llor ili vi DIR ro d 1 quando quesl ultimo non ave Alile ri riusciva ad accaparrar soltanto me Certamente an un ultimo messatelo non sei bio di voti. Il boss D'A­ qualche giorno A Vi devo e ino e la ricostruzione e sen 1 ila questa ine hi si In io li illc li nume 11 li iliu por va problemi con la giustizia II si un elevatissimo numero di che altri malavitosi furono pai nessuno si (mito e me- lessandro: «Gava mi fa­ venire 1 trovare preside nlc /altro I ingegnere Vincenzo ippill mi imputati personali di I t ih il ni m ro pi r 11 isi 011 1 ilibro di Oiulio Di Don ito d< ri qu< Hi 1 IH iris IUSWI I r imi sco Di* I ori 11/0 Altri ili 1 sii ss 1 uni ut 1 pi r li l< do Vito Itili rro^ ilon 1 piot, /ioni di 11 1 l uni n 1 lu m Occhetto: dimostriamo così il nostro impegno per il rinnovamento morale del partito Ljia nel 1 ìrccn di l'oidio re 1 'in 1 1 oloss ili f tisi in i in n li si e.ondo un fittissimo 1 a MUSI 1 i pro\ uh Si siissnrr 1 li ndano Sono si iti risi miti e In in qu ili In 1 oiuuin 1 ri 1 impri uditori \n oh D A siili in 1 li Mot ili s in 1 IH r ) blindo 11 \ muiiinistralori si iti 1 ouipli t uni nU I ìls iti Napoli, commissariata la federazione Pds del Pds Antonio P istori f il 1

Martelli attacca Andreotti «Sinceramente non penso M irtc-lli risponde «Sul decreto ma di qualche manovra prove Arrestato a Roma I ambasciatore italiano in Argenti­ che possa attribuirsi il mento delle misure antimafia del marzo 91 che n'incarceri niente dagli Usa Con lei no na Claudio Moreno, ex direttore generale del Fai e decise durante il suo governo» Lex Guardasigilli ha va i boss per i quali ora scaduta parlò'» Martelli risponde la custodia cautelare lOeScol Qualcosa accennò già nell un esponente di punta della «diplomazia socialista> accusato l'ex presidente del Consiglio di essere stato ti avve rtimmo un notevole iso estate scorsa dopo I assassi Prima un avviso di garanzia per concussione poi «troppo morbido» In serata la replica di Andreotti «So­ lamento Andreotti a cose fa! ino di I ima Ma in termini va una perquisizione domiciliare alla fine le manette no stupito, le misure più dure sono state prese quando te ci difese gin Nelle prossime settimane il giudice Paraggio si re­ ministro della Giustizia era Vassalli» Scotti «So che il Secondo Martelli ngu ìrdo «Apprendo con stupore il cherà a Buenos Aires La procura romana chiede al decreto sui boss Andreotti conte-nulo dell intervista di senatore a vita rinuncerà all'immunità > «era preoccupato che non si Martelli a Panorama anche intanto I autorizzazione a procedere perSbardella prendessero prowcdimcnli perche - ha replicato Giulio NOSTRO SERVIZIO poco ortodossi sul piano for Andreotti -1 provvedimenti più male Disse anche - prose incisivi contro la mafia sono guo 1 o\ ministro della Giusti st ili adottati nel penodo in cui NINNI ANDRIOLO •1 ROMA «Sinceramente e di essersi più volte incontrato zia - che or i opportuno non era guardasigilli Giuliano Vas M ROMA Sedi diplomatiche stato convoc ito dai carabinieri non penso che Giulio Andreot­ con LicioGelli cai» della log lurbaro i rapporti con il Pds fi salii che ha rilasciato in pro­ di tangentopoli più che rap della capitale e cosi mercole­ ti possa attribuirsi il mento del già n no a quel momento schierilo posito dichiarazioni inequivo presontanze ali estero dell Ita dì sera era arrivalo a Roma le misure antimafia decise du­ Riferendosi alle misure aliti su posizioni garantiste Quanto che In Parlamento e nello ila Due feluche fmi'e in carce­ dall Argentina Giove-di matti rante il suo governo» Lo affer­ mafia Martelli afferma «An agli altri decreti decisi nell slosso ministero di Grazia e re in poco meno di quindici n. gli inquirenti gli hanno no ma I ex ministro della Giusti dreotti non ci ha ostacolato ostate del 92 dopo I assassi Giustizia conoscono benissi giorni len e toccalo a Claudio t acato un avviso di garinzia zia Claudio Martelli in una in ma neppure ci ha spronato ino di Falcono che colpivano ì ino il mio molo È veramente Moreno S7 anni ambasciato pe*r concussione Do|>o un i tervista a -Panorama- di cui il Non ricordo che siano venute clan soprattutto con la confi incredibile attribuirmi perples re del nostro paese a Buenos perquisizione 'iella sua abita settimanale ha anticipato il te da lui idee su come combatte­ sca dei beni oltre che con le sila sulla Dia e sulla Superpro Aires Dopo una perquisizione zione poi gli hanno notificato misure sui pentiti Andre-otti cura volevo soliamo che si ri effetluata dai carabinieri nella il mandato di cattura sto Intervista che ha provoca re la mafia a parte qualche 1 to I immediata replica di An­ estemporanea dichiarazione» era ormai del tutto assento E coprissero rapidamente questi sua abitazione dei Purioli e Un personaggio di primo dreotti -Sono stupito» E in se come «I abolizione della prc di li a poco sari, bbc slato sosti incarichi ed ero stato come stato irrestalo e trasferito a Re piano della diplomazia social rata I ex ministro de Scotti ha sunzione di innocenza fino al luito da Giuliano Amalo» dovrebbe sapere bene- Martelli gina Coeli Nel carcere roma .ta Claudio Moreno Con Giù M ROMA fc. giunta alla Ca questo ruolo - secondo I ac Claudio Martelli afferma favorevole alla scella di Gio­ no il 26 marzo sorso I àwvj seppe Santoro il potente ex affermato durante la trasmis giudizio evidentemente inco­ mera la richiesta della Procu Il caso Misasi cusa Misasi poteva contare sione // rosso e il nero «Da inoltre che I ex presidente del vanni Falcone p< r la Suporpro­ preceduto Giuseppe Santoro direttore generale della lame stituzionale Oppure la propo­ ra di Reggio Calabria di esse su Giuseppe Nicolò definito ex direttore generale della Far quello che mi risulta Andreotti sta di spedire nelle isoletle i Consiglio «era perplesso sulla cura» «Ricordo - ha concluso Sina finito prima di lui a Regina re autorizzata a procedere all'esame suo portavoce ma non in Dia e sull i Suporprocura» I ex presidente del Consiglio - nesina Pochi giorni dopo il 31 Coeli ^\WJ fondato più di 20 ha chiesto che venga concessa soggiornami al confino nel nei riguardi dell onorevole grado di contare granché 'se marzo Michele Martinoz rap I autorizzazione a procedere» norci Italia Era solo un palliati «D accordo in questo - ag che qualche provvedimento anni fa la Cgil Esteri Aveva le Riccardo Misasi leader de della Camera non avevse avuto alle sue giungo Martelli - con il co del ministro di Grazia e Giusti­ presentante italiano in Indone­ gami molto stretti eoli Bettino L ex Guardasigilli si ncorde vo - aggiunge Martelli - dal spalle un influente e potente- sia era stato raggiunto da un ra si e dimesso da ministro do­ mocnstiano ex ministro da mandante dei carabinieri e zia fu perfino illustrato da me Craxi e Gianni De- Mieholis \el momento che al confino non anni uno degli uomini politi ispiratore avviso di garanzia l*i lista dei 19S7 era stalo nominalo ani po aver ricevuto un avviso di vanno i boss ma i sospettati di con Luciano Violante del Pds in Consiglio dei ministri in as ci più chiacchierati del Mevzoggiorno aceti Nicolò - e scritto nella relazione della Pro Probabilmente temeva la rea senza di Martelli» In difesa di diplomatici finiti nel mirino del bascialore italiano in I uuisia e garanzia per concorso in ban terzo livello per i quali non csi cura - era un anello debole poiché non pm romano Vittorio Paraggio durante la guerr 1 del Golfo si caretta fraudolenta del Banco stono i presupposti per I arre sato di associazione di stampo mafioso zione dei m igistrali L quando Andre-otti si è espresso nuova (art <116 bis del Codice penale) Mava alcun incanì o istituzionale o di partito che indaga da mesi sul grande tra adoperilo per manie-nere Ambrosiano di Roberto Calvi sto Ben diversa e stata la deci chiosi il trasferimento del pre mente il suo «fedelissimo' aflare degli aiuti italiani al Ter Nel motivare la richiesta U magistratura eppure si muoveva «come un leader condì sidente della Corte d appello «Ccqualcu aperti i conlatti Ira I Italia e per il suo coinvolgimento nella sionc di trasferire i padrini da zionava le grandi scelte del comitato d affari zo mondo e destinata però lOIp Poi nel 1941 fu manda stona del conto Protezione Lo Poggioreale ali Asinara o Pia calabrese sottolinea il ruolo di Misasi quale di Palermo Pasquale Barreca no che vuole spingere 1 Italia ai ad allungarsi ancora «punto di riferimento» di un •comitato d affa iccclcrava procedure amministrative cor mi trovai solo Come nel con margini dell Europa e del lo in Buenos Aires stesso Guardasigilli interroga­ nosa Ma in questo Andreotti rompeva i manager delle grandi imprese E proprio in Argentina si re to dai giudici aseva ammesso non e entra» ri» che gestiva a Reggio Calabria le grandi ditto con il Csm sul valore dell gruppo dei paesi più industria­ Claudio Moreno ora il direi opere pubbliche e gli appalti Nello svolgere pubbliche autorità del ministero» lizzali distruggere ogni spe­ tore generale del Fondo aiuti cliora a fin*- uose il giudice- di essere stato al corrente di al­ Vittorio Paraggio II pm rom i cuni retroscena di quella stona Alla domanda su quale fu Allo domanda «Andre-otti ranza di risanamento del pae italiani (Fai) nato nell 85 e I atteggiamento di Andreotti lascia intendere di ossero vitti dotato di 1900 miliardi da no che indaga sugli aiuti al spendere in diciolto mesi A Terzo mondo vuole v-derei sovrintendere agli «aiuti' il se chiaro dentro le vicende del natore Francesco Forte- |x?r il I accordo stipulato ne' 19S7tra Il general manager Garuzzo: «Mi ero presentato spontaneamente». Si costituirà dopo Pasqua quale fu creato uno spe-eiale l'alia e governo argentino In sotlosegretariato al Fai quando eludeva un crcuito d aiuto di alla Farnesina sedeva Giulio oltre 1000 miliardi per la priva Andreotti Socialista Forte so uzza/ione del sistema di Iole cialista Moreno e soci dista an comunicazioni di quel paesi È polemica tra Fiat e magistrati milanesi che Martmez allora vicedircl Molto atUvo perche andasse in loro del Fondo Ma al vertice porlo quel programma i stalo in questi anni 1 ex ministro de­ Il manager Fiat del Fai e erano anche due de mocristiani i diplomatici gli Esteri Gianni De Miehclis Giorgio D Andna e Macis Una gcstio Su alcune clausole- due depu Davigo: «Non facciamo trattamenti di favore» Garuzzo ne quanto meno allegra Alcu tati argentini hanno presentalo ne «perle»7 2650 silos spediti in re-centemente una denuncia «Se smetteranno di pagare tangenti il problema si ri­ male richiesta per iscritto di sco Paolo Mattioli direttore fi dati sui conti usali dalla Coge Sudan e in Somalia che risulta alla magistratura di Buenos Ai nanziano della società e di far per pagare mazzette in Ita rono inservibili migliaia di sii res II nomo dell ambasciatore solverà da solo», ha replicato il pm Piercamillo Davi- essere ascoltato» Garuzzo si More-no e inserito nell ine hie presenterà ai magistrati dopo Antonio Mosconi amministra Ila dopo il parere contrario vali di gomma inviati in Sud go al direttore generale della Fiat Giorgio Garuzzo America che i contadini non sta argentina AI collega Martin Pasqua È inquisito per le tan toro delegato della loro Assi della camera dei ricorsi penali Irurzun il pm Paraggio avreb Inquisito dall'altro ieri, si era lamentato del «no» ad genti pagato dall Iveco elicine curazioni entrambi ex dirigen di Lugano il legale si e rivolto riuscirono mai ad utilizzare e poi la storia di quei motori be anche chiesto informazioni una sua precedente offerta di collaborazione Fiat stato amministratore delegato ti della Fiat Impresi! A Romiti in seconda istanza alla corte sulla vendita del Banco de Ila lori la Tiat non ha replicato al non erano proprio andato giù federale In procura si sospct diesel destinati al Mali Una solidale con Garruzzo II de Giuseppe Gargani «Il fornitura di 170 «pezzi» che- do ha v Rio de l^a r],!/^ e delle sue pili Davigo ma ha espresso a le motivazioni del tribunale II ta coni e ovvio che lordine di S8 succursali alla Banca nu/io pm non deve anticipare giudizi» Ostacoli alì'acqut- pm Davigo «Dal comunicato puntare i pied sia giunto da veva servire a rendere più velo sizione di dati sui conti svizzeri della Cogefar-Fiat Garuzzo «solidarietà apprez­ ci le piroghe dei pescatori naie del lavoro Insomma n zamento e stima» «fiduciosa Fiat emerge che I azienda sa I orino Quei (uonbordo risultarono ruolo di Moreno andrebbe come sempre nell operato del rebbe stata taglieggiata Non si Dei movimenti bancari sviz troppo pesanti 'e piroghe af molto al di là degli affari dell i la magistratura» A Davigo in capisce perche' allora I azien zeri aveva parlato Lnso Papi fondavano Alla gara d appai Ruggonni esport vece si e rivolto il presidente- da non venga qui a darci I e noli interrogatorio del 17 luglio MARCO BRANDO lo partecipò una sola ditta la Intanto sempre ieri il pm delia commissione giustizia lencodei taglieggiaton» scorso Disse di aver pagato Ruggerim expoil che si aggiu­ romano Antonino Vinci che 7 •i MILANO «Neanche il latto ziamento illecito dei partiti II della Camera Giuseppe Garga Il tiro alla fune tra I impero tra il 1990 e il 1992 1 miliardo dicò la fornitura I soci Lam indaga sullo scandalo dei «pa di presentarsi escludo la povsi- magistrato ha aggiunto «Non ni (De) già distintosi I anno Agnelli e la magistratura non e 8(K) milioni al de Maurizio basciatore Claudio Moreno lazzi d oro» ha invialo alla C\. scorso nel tentativo di inasprì bilita di emettere la misura vedo perch6 dovremmo tratta conosce comunque soste da Prada per gli appalti milanesi sua moglie e un certo Manzini mera una richiesta di autoriz cautelare figuriamoci I inten re- le pene nei confronti dei quando il fa maggio scorso lu del «passante ferroviario» e del un consulente del Fai II prcz zaziono a procedere nei con re il direttore generale fiat di giornalisti che- pubblicano atti zionc di farlo II problema e un versamento dall amministrato arrestato Cnso Papi ammini Metropark» di Caseina Gobba zo concordato fu di 3 972 000 fronti di Vittorio Sbudella I e altro il giorno in cui smette­ di un procedimento penale «Il stratoro delegalo della Coge i per quelli degli ospedali di lire per ogni motore Quel tipo sponende de avrebbe e hiesto re di qualunque altra impresa» pm non dovrebbe anticipare Pavia e Bergamo Somma nca di fuoribordo sul mercato co ranno di pagare tangenti o di far Impresi! (gruppo Fiat) se (Manica Gran Bretagna) al coslruttore romano I rance A Londra Giorgio Garuzzo giudizi» ha detto Gargani II guito da altri 10 dirigenti Per vata dai fondi neri costituiti al cenzo Balzamo defunto leso stava 2 760 000 lire sco Gaetano Clatagirone di tenere un comportamento che nere del garofano Secondo permette di pagarle tutto si ri attraverso il quotidiano Firton pubblico ministero Davigo in altro il nervosismo dei magi 1 estero dalla Cogcfar Carne Sono frattanto più chiare le sottoscrivere in più nprese ab solverà da so» Lo ha detto ieri aal ftmes dvvv*i sostenuto di venta non aveva avuto peli strati si e appreso ieri opravo run controllata dalla Cogefar ragioni per cui I ex capitano Panorama lo ha sostenuto il C è da dire che la Ruggerini bonamenti per il settimanale ti il pubblico ministero milanese aver «espressamente chiesto di sulla lingua neppure il 2/ mar calo anche dal (allo che meri I lolding che ha sede in Svizze­ dei carabinieri Roberto Arlati 29 marzo scorso 1 ex consiglie­ export aveva già fornito diesel Subalo Un totale di 2 700 000 PiercamilloDavigo Ha replica evsere sentito dal pubblico mi zo scorso Allora replicò a un tre gli uomini Hiat sotto inclite ra ed e a sua volta controllata che ora fa il consulente e fini re socialista dell Enel Valerio ad un altro stato africano il Se in cambio di appalt per I Uni to alle lamentele del direttore nistero su aspetti dell inchiesta comunicato Fiat e a dichiara sta mostrano di voler collabo dalla Cogefar Impresi! In che lo sotto inchiesta Avrebbe rac­ Bitetto che ha tiralo in ballo negai Era il 1982 ambasciato versila di 1 or Vergata Sbardel generale della Tiat Giorgio Ga in corso sull Iveco» »Mi fu del zioni dell amministratore dole rare in Svizzera un avvocato niodo' Attraverso un sistema colto tra alcuni imprenditori anche Franco Damonti ammi re italiano a Dakar era a quel la e iccusato di concussioni ruzzo che 1 altro giorno si era (oche i giudici non erano inte­ gaio Cesare Romiti dopo il ha ricevuto mandato di oppor di sovrafatturazione messo in fra i! 1991 e il 1992 circa 400 lustratore della Gavazzi di Ge­ tempo il solito Moreno lo slesso re-ato contestalo al guadagnalo un ordine di cu ressati anche se martedì faapr i •no» del tribunale della liberta si alla acquisizione da parte moto da una finanziaria che si milioni passati poi ai socialisti nova impegnata in appalti Ieri I ex direttore generale leader romano del Movimento stodia [x_-r corruzione e (man le avevano ricevuto la mia (or alla scarcerazione di France­ degli inquirenti milanesi dei trova nelle Isole del Canale Mauro Giallombardo e Vili dell Enel del Fai e stato arrostalo Era popolare MarcoBucaielli Il cantautore indignato smentisce di aver preso tangenti. Lo ha accusato il psdi Buzio All'asta i cimeli di Tangentopoli Modugno «Vogliono creare un nuovo Tortora tea ROMA C ho valore posso 1 beni sequestrati ai politici e agli imprenditori coin­ va I allestimento di uro mo no avere la mitica barca a vela volti in Tangentopoli saranno venduti ali asta Non è stra intemazionale itinerante di Silvano l.anni la villa di Cra uno scherzo ma la decisone presa dai ministri Ba- (lotografiea per gli immobili) xi il dizionario della lingua ila e he avrebbe- lo scopo di dimo Io i soldi li ho presi per i concerti» liana di Sbardella la colle-zio rucci, Andreatta e Ronchey Le famose case d'asta strare- ali opinione pubblica ne di Knzia di un inquisito so inglesi sono già state contattate II ministro Reviglio mondiale di come sia andata M ROMA -lo sarei «reliuto a Modugno h i poi spiegato che prio il nome d Modugno gli cialistaaseolta i dischi di Little aveva anche chiesto alla Finanza di stimare i beni fino in fondo 1 epurazione mo nuoto per parlare con il giudi quel dell.irò («un cache ! più ha chiesto un giornalista Lari lonydi un peone deniocnstia degli inquisiti Poi ha avuto l'avviso di garanzia rale ir Italia I bambini portali ce Di Pietro ma lui mi ha man che giusto» ha sottolineato) sposta e stala pronta secca «l noe le-scarpe da tennis dette Quanto costerà la barca a vela di Lanni7 per mano portanno guardare dalo a dire che non vuole gli III versato in due anni «Una pe rche a suo tempo fu fatto il anche «scarpe da scavalco» di incantati lo zoo fotogratieo e 7 nemmeno vedermi» Domeni falica pe-r averli Alla fini fui nome di Enzo Ionora7' Por il Giusy Li Ganga Un prezzo lo non mentre una voce p.izien co Modugno già presidente costretto a rivolgermi .ili awo cantautore chi vuole depistare avranno pure Anzi dovranno le- gli raeeonteri li favola «1-a con Marco Panne-Ila e Bruno calo C so si fosse trattato di «Irova comodo tirare in ballo averlo visto che 6 stato deciso GIULIA PANI vedi quella villa' fc, il fruito del z"evi del Partito radicale e- por una mazzetta non avrei certo personaggi alla n^alt i» Di di vendere ali asta I beni che duro I ivoro di raccolta delle- vorranno sequestrati a politici come hanno sempre sospetta pe-r la legge del contrappasso lo stosso partito deputato nella f itlo ricorso alla e irta bollata langentopoli pensa «tutto il tangenti por I appallo de II i passata legislatura si dice «in ni ile possibile» Del giudice Di e- amministratori di langento to gli inglesi e dei beni cultu e possibile che le fiamme gial metropolitana milanese Quel Il cantautore ha brandito poi |X>!i Cimeli del bel paese che- rali Ronchov hanno deciso le stiano anche facendo I in la a sinistra invece e stata pa dignato» sia per la «calunnia» un piccolo martello o rivolto Pietro «Lo applaudo Delle che lo ha voluto coinvolgere in critiche di Panne-Ila ai magi fu dove il rampantismo e la che le aste saranno tre ogni ventano delle sue proprietà gala con i soldi della nettezza alle telecamere ha urlalo spregiudicatezza erano diven anno una per i beni immobili Le case d asta si suvsurra jrban i e infatti o un eesso por langcnlopoli sia pir il modo «Questa e I unica mazzetta che str iti «Cazz ite che però biso con il quale «la stampa ha vo glia perdonargli perche Pan t ito qualità politiche I chea un una pori beni artistici e la terza verrebbero scelte in relazione e omo e bnitta Quell i invoe o e io ho mai collose luto in vita per gli arredi e altro compresi luto sbattere il mostro in prima nell ì e Pannclla Un politico optional gli stilisti unacatego ai minimi che garantirebbero e 11 Roma un antica società di mia Mi e servita per abbaile re i ria dello spirilo e Cirino Pomi cavalli auto da corsa barche e che dovrebbero venire versati pagina» une-.lochi, sa vedere lontano» calcio II suo presidente si muri creati dall indifferenza e ino addirittura un ministro motociclette l.e operette mo anticipatamente allo Stato co chiamava Giuseppe Ciarrapi Modugno che mercoledì e Modugno ha affermato che- dall ignoranza e dall arrogali Cimeli che visi i la loro nobile rali di Gianni De Michelts co me contributo per il risana eo un poita e il vice prosi rientrato da una zacanza in fu proprio Pannclla a chieder provenienza andranno ovvia me il libro sulle discoteche mento del debito pubblico l.a za del potere Modugno face­ gli di aiutare con alcuni con dente eri I avvocato Mauro Grecia ha incontrato ieri i gior 1 mente a ruba tan'o per rima potrebbero finire tra i beni .ru­ prima tornata di aste dovrebbe l-cone Due benefattori del cai nahsti nella sua villa sull App va fatica a ripetere il nome di certi il partito socialdemocrati Roberto 3uzio I ex segretario nere in tenia stici per il loro ineguagliabile avvenire nella primavera del ciò Comunque costa poco e pia antica a Roma «Cunlulso co che slava per essere «man 1 templi dell incanto Cliri pregio lette-nano 199-1 nel weck end che cornei non e e ne mmeno da pagare che io abbia ricevuto dal Psdi di Saragal che elopo I arresto giato dai socialisti Lo invitò per concussione lo ha cilici sue s Sothebv s e Finarto Ma chi era stato a chiedere de con il primo di aprilo Sara I ingaggio di Caniggia Papa Il­ 500 milioni - ha dello - ne ho cosi a candidarsi con il Psdi e a (brutalmente «100 e uno 100 un pò come partecipare a una mato in eausa «Non lo cono alla Guardia di Finanza una li la compra prilli i che ci pensi ricevuti solo 270 quale coni cantare prima dei comizi di e due 100 e tre aggiudicalo-) sta con relativa stima dei beni sfilata al Palutruscardi promet Casillo ' Ancora un anno di seo ha ripetuto più volte «e se 7 penso legale come da contrai Cangila «Cosi dico il canlau sono stati già interpellati dal delle persone finora inquisite- tono i promessi organizzatori pazienza |x>i la Porla Portesi' ho avuto modo di incontrarlo to por nove concerti pagati 30 lori - Cangila poteva parlare ministro Barucci che d accor Proprio lui Francesco Reviglio Gli ideatori del progetto dei ricchi s ira al nastri di par milioni I uno Altro < he soldini non ricordo neppure come e davanti a 20000 persone e non uo con il responsabile del bi già ministro delle Finanze che «fuori il malloppo» però non tenz^i Sempre che gli avvisi di nero non saranno loro Del re­ latto a 200 come normalmente ae lancio Andreatta che non è il alcuni giorni dopo ha dovuto garanzia abbi ino I itlo il loro Domenico Modugno si accontentano Hanno pen sto chi mi accusa e in galer.i M i perche e stato fatto prò e acleva cugino povero di Andre-otti trovarsi un buon avvocato E sato anche ad un altra iniziati eorso Venerdì 9 aprile 1993 ^:: PfMÀca v p;j „n;,5FU Terremoto Ieri una girandola di incontri tra Martinazzoli, Bogi Liste e sindaco e Benvenuto che saluta il disgelo ma resta cauto con il Pds politico Occhetto: il leader de ha ben compreso la nostra proposta Consultazioni C'è chi avanza la candidatura Spadolini. Amato lavora per sé del Pds a Milano

PAOLA RIZZI aV MILANO. Si spostano le tra l'accodarsi di malavoglia a truppe, alcuni partiti perdono Borghini - sostenuto da una li­ pezzi, si costituiscono circoli e sta «Fiducia in Milano» di sin­ movimenti dai nomi pieni di goli liberali, ex assessori socia­ Nuovo esecutivo, riparte la trattativa promesse, si rincorrono pro­ listi, imprenditon e senza parti­ gressisti e moderati: a due me­ to vari -oil lancursi sull'ipote­ si dal voto, fissato il 6 giugno, si di uno schieramento pro­ l'arena politica milanese sem­ gressista col Pds e altre force, bra un campo di battaglia do­ caldeggiato anche dal segreta­ ve ancora si fatica a capire rio nazionale Giorgio Benve­ Occhetto: «A governo istituzionale è una grande occasione» quali saranno i contendenti. nuto. In compenso a Milano il La nuova legge sull'elezione Psdi ha letteralmente chiuso i diretta del sindaco impone di battenti, mentre liberali e re­ tessere alleanze, trovare candi­ pubblicani, un tempo porta­ «Il 19 aprile non si parte da zero», dice Benvenuto dati comuni per superare il pri­ bandiera della Milano laica, dopo aver incontrato Bogi e Martinazzoli. Il leader mo ballottaggio e concorrere sono ridotti in briciole e scheg- de è più cauto: «Speriamo». E in effetti la trattativa Nuovi incarichi nel Psi La Bindy incontra il segretario al secondo. Tutte pratiche Re. per un nuovo governo è tutta aperta. Per Occhetto «il nuove e sconosciute che fino­ Sulla questione del sindaco Le riforme a Raffaelli «Non parliamo di scissioni ra hanno messo in imbarazzo la quercia ha rimandato alla fi­ punto positivo» dell'incontro con Martinazzoli è che le forze politiche, a destra e a ne delle trattative una decisio­ la De ha «ben compreso» cos'è il governo istituzio­ Intini agli esteri Mino rimane il nostro leader» sinistra. Tranne la Lega Lom­ ne, magari attraverso primarie barda, ovviamente, che da me­ popolari. Ma Fumagalli ha già nale. Martinazzoli e Benvenuto chiedono «un'intesa si caparbiamente canta già vit­ chiarito che non ci saranno politica». E Amato lavora perse stesso... toria e non vuole allearsi con candidati «di bandiera», anche M ROMA. La segreteria del Psi ha completa­ nessuno. . se questo non significa che dei to ieri l'assegnazione degli incarichi di lavoro A sinistra ha deciso di smuo­ pidiessini non possano con­ nel partito, che vanno ad aggiungersi alle no­ vere le acque il Pds. ufficializ­ correre come sindaci dello FABRIZIO RONDOLINO mine già decise di Enzo Mattina a capo della zando ieri una proposta per ar­ schieramento progessista. Su segretena politica. Angelo Sollazzo alla segre­ Nando Dalla Chiesa, che si é M ROMA. Sara Giovanni Spa­ . chetto parlando a Grosseto - Mino rivare in tempi brevi a formula­ teria tecnico-organizzativa, e di Maria Magna­ Martinazzoli re un'ipotesi di coalizione di li­ ufficialmente candidato nei dolini l'uomo che Scalfaro sia stato positivo e sia servito a ni Noya a segretario amministrativo. In tutto, ste che propongano un sinda­ giorni scorsi, nessun pronun­ chiamerà al Quirinale dopo il • far comprendere l'autentica dieci nuovi dipartimenti, più due incarichi di e a sinistra: co comune e si candidino a ciamento ufficiale, anche se è 18 aprile, per affidargli la guida ' ispirazione della nostra propo­ lavoro che sono stati assegnati a Biagio Marzo Giorgio governare la città. Martedì la stato apprezzato il suo sgan­ di un governo •istituzionale», o sta di governo istituzionale». (organizzazione) e Ugo Intini (esteri) che ', Benvenuto quercia presenterà il suo pro- ciamento dalla Rete per porsi •di garanzia», in grado di met­ •Rispetto alla quale • ha 'detto fanno parte dell esecutivo, ma non della se­ greteria. Tre le conferme: Paolo Babbini agli ramma per la città e mexole- come concorrente di una coa­ ter mano alla riforma elettorale ancora Occhetto • tutti i partiti lizione. e di condurre il paese alle nuo­ sono chiamati a rinnovare i lo­ enti locali. Mauro Del Bue all'ambiente e, ap­ §ì ha già invitato i potenziali al­ ve elezioni? L'esito della com­ ro rapporti con le istituzioni e punto, Marzo all'organizzazione. Nove i nuo­ leati della coalizione: Rete, Ri­ Sul fronte moderato la con­ vi, tra i quali Mario Raffaelli (area di Rinnova­ fondazione comunista, Verdi, fusione è massima: l'unica co­ plessa partita che s'è riaperta con la stessa funzione di go­ mento socialista) che assume la responsabili­ ira le forze politiche, e soprat- verno». Proposta che rappre­ Lista per Milano, Popolari per sa certa è che la De si presen­ tà, particolarmente delicata in questa fase, la Riforma. Alleanza democra­ terà con una propria lista, pro­ ' tutto fra la De e il Pds, è tutt'al- senta «una grande occasione, delle riforme istituzionali ed elettorali. del lavoro, Mauro Sanguineti (Rinnovamen­ tica e poi esponenti dei sinda­ tro che scontato: e ad ogni non certo per umiliare questo to) di casa e infrastrutture economiche. Ric­ babilmente con un simbolo di­ o quel partito, ma per far fron­ Ecco l'elenco degli altri incarichi: a Giusep­ cati, di diverse associazioni e verso di sapore sturziano: «Li- passo in avanti s'affianca im­ pe Garesio. deputato torinese di Alleanza Ri­ cardo Nencini di cultura ed etica pubblica. circoli milanesi, anche sociali­ bertas-Partito Popolare Euro­ mancabilmente una nuova in­ te ai bisogni del paese». II se­ formista, va la condirezione de L'Avanti!, per il Non è tutto, perchè la segreteria si riserva di sti. Realtà diversissime, attual­ cognita. In questo quadro, la gretario del Pds si dice convin­ «attribuire altre responsabilità» a membri del­ peo». Una novità da to che il collega democristiano quale si sta preparando un piano di rilancio, mente lacerate dalla questione concordare con Martinazzoli candidatura di Spadolini do­ mentre Felice Boraoglio, della sinistra sociali­ l'esecutivo e della direzione. Nuovi incarichi del si e del no al referendum per sperimentarla partendo vrebbe avere, nelle intenzioni abbia «ben compreso» il senso sta, sarà responsabileper i rapporti con l'asso­ che, a quanto si apprende, sarebbero attribuiti della sua proposta: e sarebbe sul Senato, una faccenda che dalla competizione elettorale di chi la sponsorizza, qualche ciazionismo, Stefano Caldoro si occuperà del­ ad Enrico Manca per il «programma economi­ pero secondo i pidiessini mila­ locale, sperando di attrarre an­ vantaggio: il Pds vedrebbe ac­ proprio questo «il punto positi­ le politiche regionali, Marika Cirone Di Marco, co», a Fabrizio Cicchino per la «finanza pubbli­ nesi non dovrà pesare sul 6 colta la propria proposta di un vo di maggior rilievo» dell'in­ unica donna della segreteria, dei diritti dei cit­ ca» e a Nicola Capria per il settore di giustizia e cora quella parte del mondo contro di mercoledì. E ha con­ giugno. Si nota un'assenza: il cattolico milanese disamorata governo istituzionale in cui i tadini, Giuliano Cazzola di politiche sociali e ordine pubblico. Psi non è stato invitato. «Il mo­ dagli scandali, che all'unità partiti 'facciano un passo in­ cluso affermando che «ciò che tivo è che nel Psi non c'è stata dietro», che non nasca cioè da ci ha mosso infatti non è l'inte­ politica ormai non crede più resse di partito ma quello del ancora quella rottura netta col da un pezzo ed è solleticato una contrattazione fra le segre­ passato, quel ricambio di dalla diaspora dei «Popolari terie: la De non si considere­ paese». gruppi dirigenti che noi ritenia­ rebbe «umiliata» dall'attribu­ per la riforma» che potrebbo La De sembra aver accanto­ Pds non ci siano distanze in­ «Raggiungere un'intesa politi­ non è molto lontana da quel mo un segnale necessario - di­ presentarsi con una loro lista zione della presidenza del nato la propria ostilità ad un M ROMA. «Il punto di riferimento rimane Mino Martinazzo­ ce Marco Fumagalli, segretario Consiglio ad un uomo, Spado­ colmabili». ca - aggiunge il leader sociali­ •maxi-rimpasto» già progettato li». La battagliera segretaria della De veneta Rosy Bindi si è in­ assieme all'Alleanza democra­ governo «al di sopra dei parti­ Il riawicinamento fra De e sta - non significa contraddire un mese fa, e poi bloccato dal­ provinciale - Ma siamo dispo­ tica. Anche la De ufficialmente lini, che è da sempre un buon ti»: questa almeno è l'idea che contrata ieri col leader dello Scudocrociato, e ha smentito l'a­ sti a discutere con le forze che è alla ricerca d: apparenta­ amico di piazza del Gesù. Pds. tuttavia, ha subito messo le preoccupazioni del Pds». la contrarietà di Martinazzoli. cuirsi di una frattura intema dopo le polemiche seguite all'as­ ' s'è fatta anche il repubblicano in allarme il Psi di Benvenuto. Il Dal Psi viene dunque un cauto Amato pensa cioè ad una lista nel Psi si muovono per un'al­ menti, ma non si sa con chi. Ma stanno davvero cosi, le . Bogi » dopo aver incontrato, segretario socialista saluta po­ ottimismo. Ma è altrettanto si­ dei ministri radicalmente rin­ semblea degli «autoconvocati» di Modena. «Scissioni dalla ternativa». Un invito a quei cir­ Da questo dipenderà la scelta cose? A chi gli chiedeva se il mercoledì scorso, Martinazzo­ sitivamente il «disgelo» fra piaz­ gnificativo che Benvenuto sot­ novata (resterebbero Manci­ De? Per carità...non se ne parla proprio». La Bindi ha detto che coli, come il De Amicis di Aldo del candidato: il nome ncor- nuovo governo è ora più vici­ li. «Gli ho chiesto - racconta za del Gesù e Botteghe Oscure, tolinei «le posizioni comuni» no, Barucci, Conso e pochi al­ •bisogna contribuire con forza e decisione al rinnovamento Aniasi e il Forum '93 della sini­ rente è quello di Piero Bassetti, no, Martinazzoli ieri s'è limita­ Bogi - l'effettiva disponibilità ma mette le mani avanti: «Il con la De e il Pri, tralasciando il tri), ad una robusta iniezione portato avanti dal segretario della Dc«. Fiducia confermata, stra che si stanno dando da fa­ presidente della Camera di to ad un laconico: «Speriamo», ' ad una formulazione di gover­ colloquio è ancora all'inizio». Pds, e «aprendo» invece alla di «tecnici», alcuni dei quali dunque, nel ruolo di Martinazzoli, nonostante le sue critiche re indipendentemente da quel Commercio, ma si sente anche L'incontro di mercoledì con no tipica delle fasi di transizio­ Benvenuto ieri ha visto Marti­ Lega, i cui dirigenti incontrerà scelti in area Pds e Pri, e insom­ agli «avanguardisti» del rinnovamento interno. «L'ho trovato che fanno i rimasugli dei vertici quello di Gianni Localelli, di­ Occhetto non è andato male, ne, e ho avuto una risoosta po- nazzoli e ha sentito Occhetto la settimana ventura. ma ad un governo relativa­ del garofano lombardo. rettore del «Sole 24 ore», che ma neppure ha segnato la , sitiva-j.GU, fa eco Benvenuto: mente sganciato dai partiti e tranquillo - ha ancora dichiarato l'esponente della De veneta però ha smentito. per telefono: i due si incontre­ L'ipotesi di un «Amato-bis», -in quanto sa benissimo che il nostro è un contributo dentro i I quali tentennano ancora «svolta» che qualcuno attende­ •Siamo tutti d'accordo perché ranno all'inizio della settima­ capace di conquistarsi in Par- . va. Ai suoi collaboratori.'Marti- nella composizione del gover­ per la verità, è tutt'altro che tra- lamento una maggioranza non il partito per il rinnovamento della De». La Bindi na però riba­ na. Ma ha avvertito.- «Il Pds de-, ^ •jmontata. Il presidente del Con­ contrattata. Percné il disegno • ' nazzoll ha confessato di non no non ci sia il .tradizionale, ve sapere che non può porre dito di non dover «chiarire nulla»col segretario del suo partito: aver compreso fino in fondo forte peso dei partiti». Bogi ri- siglio, che ieri mattina è salito riesca, naturalmente, è neces­ «Le mie posizioni le ho espresse più volte in tante occasioni e diktat. Non possono dire, pri­ al Quirinale per discutere col sario che Amato trovi nuovi quali siano le disponibilità del ' tiene che il futuro governo non ma ancora di discutere: "Via . in molte interviste». •. - •• Pds, quali insomma i margini Capo dello Stato soprattutto di ministri, e che i gruppi parla­ debba «necessariamente» es­ Amato". Non mi sembra giu­ economia e di privatizzazioni mentari siano per cosi dire «co­ La discussione intema alla De, comunque, continua. Roc­ reali di trattativa. Ma sembra sere «istituzionale», né pone sto, Amato ha fatto bene. È co­ co Buttigliene chiede un «congresso costituente», e afferma certo che. nell'incontro col prima della riunione del Consi­ stretti» a votargli la fiducia. Cer­ CAPOLAVORI . pregiudiziali su Amato (diver­ me se noi dicessimo che non si glio dei ministri, ne ha proba­ to è che l'Amato-bis, se verrà, che «alcuni interessi che erano rappresentati nella vecchia De leader del Pds, il segretario del­ samente dal Pds) : e si colloca può discutere su Napolitano. la De abbia smussato la pro­ bilmente accennato a Scalfa­ vedrà la luce soltanto dopo il non possono più esserlo nella nuova». Il direttore del Popolo DEL TEATRO cosi intenzionalmente a mez­ Ecco, non si possono porre ro. Del resto, finché non si pre­ fallimento di ogni ipotesi «isti­ Mattarella chiude poi T'incidente» con Martinazzoli, che ave­ pria opposizione ad un gover­ za strada fra la De e il Pds, nel pregiudiziali». Poi, dopo l'in­ tuzionale» o «di garanzia». Ma Shakespeare no istituzionale, sempreché, cisano i caratteri e la struttura va accusato il giornale di «impassibilità anglosassone»: «È un •' tentativo di mediare Ira i due. contro con Martinazzoli, ha del nuovo governo, la perma­ avrebbe almeno un pregio, per Goldoni aggiunge Martinazzoli, non si •' Bogi, che oltre a Martinazzoli, sottolineato la - necessità di gli uomini del quadnpartito: al­ complimento se fatto inun paese che rischia di diventare su­ tratti di un «diktat» alla De. nenza di Amalo a palazzo Chi­ damericano». .•'/'. > - r Pirandello £ ha incontrato Occhetto e, ieri, •un'intesa politica su di una gi è nelle cose. L'ipotesi cui sta lungare di un altro po' la vita «Credo che l'incontro con Mar­ Benvenuto e il leghista For- piattaforma programmatica». della legislatura. tinazzoli - ha detto ieri Oc- " mentini, ritiene che «fra De e lavorando In edicola ogni sabato con l'Unità Craxi, Forlani, De Mita, La Malfa, Martelli... NDE Svaniti dalla scena politica. C'è chi aspetta e chi trama nell'ombra Bettino Sabato 17 aprile Craxi SEI PERSONAGGI e da sinistra IN CERCA D'AUTORE J_L^7 _LL_i? Giorgio La Malfa di E i leader diventarono desaparecidos e Ciriaco Luigi Pirandello De Mita • E Craxi? E Forlani e Gava? Martelli e Di Donato e De l'Unità -i-libro lire 2.000 Michelis? E i vari Rotinoti, Lega, Pillitteri, Leccisi? Tut­ Pecoraro: Dipartimento Formazione-Cultura Pda-Sinistra Giovanile ti desaparecidos dalla scena politica sotto la bufera Giangtacomo Feltrinelli Editore di Tangentopoli: dalle luci della ribalta alla solitudi­ i' «Finti poveri ne. Ma c'è anche chi sta zitto per altri motivi, come F. MORTILLARO, G. TURANI, M. D'ALENIA ipolitici De Mita. «Arriva la bufera, al riparo», dice il dicci Ca­ sini. D'Onofrio: «Ridotta al silenzio la serie A della presentano: inquisiti» politica...». Fontana: «Tanti si sono fatti indietro». « SUL CAPITALISMO ITALIANO WM ROMA. «Inquisiti e politi­ STEFANO DI MICHELE ci sono per la gran parte uffi­ TRASFORMAZIONE 0 DECLINO» cialmente nullatenenti». Al­ •• ROMA. «Beh, certo: se arri­ le idee, basta il rimpianto cari­ conte Minghetti...». Eh, si: «È ar­ cazzato matto con voi giornali­ fonso Pecoraro Scanio, de­ va la bufera, conviene mettersi co di sospiri di Sandra Milo. rivata la bufera, è arrivato il sti», avverte un deputato irpino putato verde, tra i presentato­ al riparo». Saggio consiglio, - «Era l'idolo, era adorato. temporale...», come cantava come lui. E Giorgio La Malfa, Feltrinelli Editore ri di una delle proposte di quello che viene da Pier Ferdi­ Quando entrava in una casa Renato Rascel. «Ma ci sono in che fine a fatto? Niente, non ha di GIULIO SAPEL.LI legge per la istituzione di una nando Casini, pupillo di Forla­ era come se entrasse Re Sole», giro anche bufere pretestuo­ più dato notizie dal giorno del­ commissione di inchiesta su­ ni e deputato dici. Ma altro che ha confidato Sandrocchia a se», scatta su il Casini. Esem­ la lacrime al consiglio nazio­ bufera in arrivo, qui! Un ciclo­ Sette, facendosi fotografare in pio, prego. «Ricordo Bisaglia, nale dell'Edera: non un'intervi­ gli illeciti arricchimenti dei ne, un terremoto, uno scon­ una vasca piena di garofani. che si dimise da ministro del­ sta né una dichiarazione né Martedì 13 aprile ore 17.30, Roma, politici, lancia l'allarme. «Il quasso. «È ridotta al silenzio la Ed ora, invece, che fa l'ex mo­ l'Industria per una supposta uno scritto... I liberali, che già Residence di Ripetta ruolo delle mogli di certi po­ leadership politica di zona Ue­ narca di via del Corso? «Sta al incompatibilità con la sua atti­ facevano poca notizia, ora ag­ via di Ripetta 231 litici è inquietante. Troviamo fa, in questo Paese», incalza Raphael», rispondono alla di­ vità di assicuratore a Padova. giungono a questo il silenzio: politici che da un punto di vi­ con azzardata metafora sporti­ rezione del Psi. E che fa. nel­ ne di Tangentopoli, racconta­ ti, Marzo, Marianetti, Pillitteri, Eccola, una bufera pretestuo­ Altissimo se ne va, poi toma e sta fiscale sono poveri ma va Francesco D'Onofrio, altro l'albergo dietro piazza Navo- no di incontri tra Benvenuto e Tognoli... Scomparsi del tutto, sa». Però, alla fine, anche il de­ come unico risultato fa imbu- Sarà presente l'autore i hanno mogli . ricchissime». democristiano, una volta con- , na, da decenni sua abitazione Bettino. «E c'erano Intini, Si­ quasi roba da Chi l'ha visto?. mocristiano più bello d'Italia falire Zanone: De Lorenzo, Pecoraro ha reso noto che sigliere di Cossiga. Allarga de­ romana? «Vede molta gente. gnorile, De Michelis...». Annaspa Di Donato. Martelli, ammette sconsolato: «Comun­ saggiamente, tace: Bastianini sono state approntate sche­ solato le braccia un terzo ' Molte, molte persone. Ed in­ Ma tutto dietro le quinte. poi, ormai va per fatti suoi. que, adesso, conviene stare a! ha conosciuto l'onta del carce­ de relative a 21 politici: Altis­ esponente del Biancofiore, il . tanto prepara la sua difesa», Lontani anni luce i tempi in cui Ma piena di desaparecidos riparo, piuttosto che infrangere re. E tace anche Vizzini, che ha COMUNE DI SGURGOLA simo, Andreotti, Balzamo, Ci­ ministro dell'Università Sandro • confida un alto dirigente socia­ l'ex capo tuonava: «Non putì politici è anche la De, con po­ l'onda che arriva». Ci ironizza un avviso di garanzia per una Provincia di Froeinone - taristi, Conte, Craxi, De Lo­ Fontana: «SI, più di qualcuno lista che vuol mantenere l'ano­ chiudermi la bocca nessuno, chissima voglia di farsi vedere, sopra, ma mica tanto, il cossi- storia di un pugno di milioni, e renzo, Del Pennino, De Mi- ha fatto un passo indietro», nimato. «Gente del nostro par­ dal presidente della Repubbli­ ed ancor meno di parlare, Uni­ ghiano D'Onofrio, che pure • ma che ha gettato la segreteria chelis, De Mita, Di Donato, ammette mentre è alle prese tito, ma anche gente di altri ca al Consiglio superiore della ca eccezione, al solito, An­ non ha nessuno avviso di ga­ del Psdi alle ortiche per banca­ Esito gara d'appalto con una banana in un bar del partiti. Come ha sempre fatto». magistratura...». La scena, ora, dreotti: va da Ferrara e da Bia- ranzia. «Quando mi chiedono: rotta finanziaria... Angelo Fontana, Forlani. Ga- centro. • •. • - Nel palazzone del partito stan­ "Ma lei è l'onorevole D'Ono­ Al sensi dell'ari. 20 della Legge n" 55/90; va, Goria. Mannino, Misasi, è occupata da altri. Che hanno gi, si fa intervistare a destra e a Ai «passi perduti» del Tran­ no liberando la sua stanza: si tutto l'interesse a non farlo tor­ manca, parla con il Financial frio?", io rispondo: "No, c'è Pillitteri, Pomicino. Prandìni, Silenzi che calano di colpo, ', svuotano armadi e cassetti, si uno che mi fa passare per un satlantico ora si somma il si­ si comunica Scotti. Un solo esempio: An­ riti che si interrompono, facce , nare sotto le luci della ribalta. Times ed affida una nota a Sor­ lenzio, un misto di imbarazzo ammucchiano carte, si riem­ Guardare, per credere, /'Avan­ risi e Canzoni Tv. Ma gli altri... deputato della De. Ma se lo in­ tonio - Cava. «Ufficialmente che sembravano eteme e che * piono scatoloni. Dietro quella contro gli tiro il collo"». Sospi­ e di sconcerto. Si vedono poco che è stala esperita gara d'appalto per i lavori: nullatenente lui - ha detto improvvisamente . spariscono ti!: mai una foto, mai un titolo Forlani, già riservato per natu­ in Parlamento, tanti polenti dei - opere fognane: scrivania, a giorni, finalmente in prima pagina sull'ex segre­ ra, lo è diventato ancora di più. ra, ancora alle prese con la sua . Pecoraro - la moglie Giulia­ dalla circolazione. Porte se­ riuscirà a sedersi Giorgio Ben­ banana, il ministro Fontana: -, tempi andati, «della serie A», - imporlo a base di gara L 4.254.562.078, na Marson possiede in com­ condarie, • corridoi laterali, venuto. Ma conta ancora qual­ tario. Solo notiziole confinate Misasi implora la giornalista «Oggi domina la scena chi urla come insiste D'Onofrio. Si vuo­ stanze riservate. Dominatori in settima, decima pagina. Egli che lo interroga: «Abbia un po' tano i salotti andreottiani, do­ - sistema aggiudicazione: art. 24 lett. b) della L. n° 584/8-8-1977; proprietà 19 fabbricati - tra cosa, Bettino? «Molto, ancora va pure bene. De Michelis. ad di più, chi fa più confusione...». - aggiudicazione effettuata con atto G.M. n° 27/2-2-1993; Treviso e Napoli. 11 appez­ delle prime pagine dei giornali molto...», sussurra il dirigente d'umanità». E Gava. sacerdote Trilla molto meno il telefoni­ po quelli craxiani; niente ressa che finiscono dentro anonimi socialista. Anche se un son­ esempio, pare volatilizzato. napoletano del- doroteismo, no cellulare di Pomicino, sta in nei ristoranti e nei localetti do­ • Imprese Invitate: Consorzio Cooperative Costruzioni Roma, Cagel zamenti di terreno e il 98,68% pastoni, al rango di sottosegre­ Desaparecido più che mai. «Sta che squadra i cronisti e mor­ ve ci si incontrava a tirar tardi, 83 srt Roma, C.M.C, srt Ravenna. Intercantien Umena (Pd). Carne­ -della società La Conchiglia di daggio gli attribuisce una fidu­ silenzio Enzo Scotti. Pochissi­ vale Angelo Cassino (Fr), Mezzanti spa Argenta (Fé), Saiplast Mila­ tari, di peones qualunque. Oc­ cia vicino allo zero? Alzata di un po' al Plaza. un po' qui...», mora: "E mo' jalevennc. E me notizie anche da parte di tra ministri e segretari di parti­ no. Marocca Costruzioni Anagnl (Fr); cui è amministratrice unica». chiate obbligue, imbarazzate, raccontano annoiati a via del quello, che spunta da una por­ to. Silenzio. L'oblio per sem­ Nell'89 il capitale sociale de spalle: «Vedi, la De ha mille Severino Citaristi, scomparso - Imprese partecipanti alla gara: COMAC. C.M.C.. Carnevale. Sarpla- tra il cronista e il politico, anzi: tentacoli. Ma noi, se rinuncia­ Corso. C'è chi lo ha visto addi­ ta secondaria insieme a Pino sotto una mare di avvisi di ga- . pre, forse. Con in cuore una steCaget. «La Conchiglia» passa da 240 tra il cronista e il politico inda­ grande, grandissima paura, mo ad utilizzare quelle dieci rittura fare la fila per un taxi, Leccisi, chi è? Ma certo, Silvio ranzia. E De Mita, capo dici - Impresa aggiudicatala: Associazione Imprese C.M.C, di Ravenna e a 650 milioni e nello stesso gato. Perchè l'avviso di garan­ persone che pensano, come chi racconta di una contesta­ Lega, un anno fa addirittura in non inquisito, si è chiuso in un ' mentre si guardano intomo. Gran Sasso Roma (Raggruppamento temporaneo di imprese di cui anno «la moglie di Gava di- zia in tasca cambia la vita, facciamo?». E cosi, nel palaz­ zione anche in quel covo di corsa per la segreteria del par­ mutismo un po' carico di di­ Quella che Eschilo desenveva mandatarla la Ditta C.M.C, di Ravenna). • chiara un reddito di 13 milio­ scardina le abitudini, toglie la zone dove tanti lavori sono ri­ pericolosi sovversivi che è il tito. Lui dribbla i giornalisti, sprezzo dopo l'arresto di suo cosi: «È nella natura dei mortali ni e mezzo». -, •• - , scena. Bettino Craxi, ad esem­ masti a metà, dopo l'esplosio­ Jackie'O. Per non parlare, poi, sorride amaro: ««lo non c'en­ fratello e di suo cognato. «È in- > calpestare ancora di più chi è il sindaco pio, ricordate? Per rinfrescare della triste sorte dei vari Rotiro- tro, non sono Lega. Sono il caduto...». • • T. Morgla

A $> *f, VVntrdì pagina 6 Politica 7 Oaurile 1993 I funerali del Scalfaro, Ciampi, De Martino, Fanfara, Parisi, Occhietto, gente comune e rappresentanti dei partiti e delle istituzioni dirigente pds si raccolgono davanti al feretro del dirigente pds scomparso lettere- Le orazioni di Napolitano, Spadolini e Giglia Tedesco

Sera dello scorso '22 marzo la rubrica «Pubblico e priva­ «Il referendum lo» di Alberoni dal titolo «È sul Senato tempo di darsi da fare, per i pigri non c'è più futuro». Ne L'addìo dell'Italia a Chiaromonte unisca esce uno scenano dove il tempo sembrerebbe essere la sinistra» una risorsa disponibile a «L'Italia aveva ancora bisogno di lui, la scomparsa in prima fila, polevanodare un ga Nord e dirigenti di Rifonda- piene mani per tutti: uomini di Chiaromonte è una perdita non solo per la sini­ grande contributo al paese. zione comunista si ritrovano, e donne, giovani e anziani. Chiaromonte era un grande l'uno accanto all'altro, sul pal­ Chi non si dà da fare è solo stra, ma per l'intero paese». Quel paese che ieri, a democratico». Numerosi i diri­ co. un pigro dormiglione, qual­ Roma, attraverso i massimi rappresentanti delle isti­ genti del Psi: da Giorgio Benve­ «Cultura di governo e senso cuno che aspetta la pappa nuto, a Formica, Ruffolo, Man­ M Perchi da oltre un ven­ tuzioni democratiche, delle più alte cariche dello dello Stato - dice un Napolita­ tennio ha maturato la con­ fatta e «tira a campa». Ora io Stato, a cominciare dal presidente Scalfaro, ha dato ca. Signorile, Intini. Giusy La no, la cui voce più volte è co­ credo - nel mio piccolo - Ganga, ii sindaco di Roma Car­ stretta a fermarsi per non farsi vinzione che l'adozione del sistema elettorale uninomi­ che la realtà sia un po' più l'estremo saluto al dirigente del Pds, la cui salma sa­ rara. Anche la stampa ha volu­ sopraffare dalla commozione complessa. E se condivido rà tumulata oggi a Vico Equense. to portare la sua testimonianza - sono questi gli attributi e i nale maggioritario è fonda­ mentale per l'approdo a una la valutazione che nella sto­ a Gerardo Chiaromonte: pre­ contributi precipui dell'uomo ria le persone che si sono af­ senti, tra numerosi altri, il diret­ a cui oggi non a caso rendono democrazia matura, almeno in Paesi da una certa soglia fettate ci sono riuscite gra­ tore del «Giorno», Paolo Liguo- omaggio tutte le molteplici zie alla motivazione, alla ca­ PAOLASACCHI n, Paolo Franchi del «Corriere rappresentanze della demo­ in su nel numero di elettori, e ha visto le proprie solleci­ pacità lavorativa, al saper della sera». Renzo Foa che ri­ crazia italiana». E Giovanni accettare la realtà con i suoi tm ROMA. Muta, addolorata, lore. «La morte non è giusta - corda gli importanti anni tra­ Spadolini, dopo aver ricordato tazioni indirizzate alle sedi un po' smarrita, si raccoglie dice ai cronisti l'anziano lea­ più diverse infrangersi con­ vincoli, non posso certo am­ scorsi con Chiaromonte a la corerenza di Chiaromonte mettere che, di conseguen­ davanti a quel feretro l'Italia di der socialista - perchè colpi­ «L'Unità». Ci sono registi come tro un muro di silenzio, in­ con la lezione di Amendola,: za, gli sconfitti sono tali per­ questa prima Repubblica sce uomini più giovani di me Citto Maselli. E a dargli l'estre­ «Come la solidarietà nazionale differenza e incomprensio­ spazzata dal vento forte di una che erano ancora di grandissi­ mo saluto è venuto anche il ne, è veramente gratificante ché privi di potenziale, di crisi che la sta mettendo da­ ma utilità per il paese in mo­ fu pagata da Aldo Moro con la governatore della Banca d'Ita­ sua stessa vita, l'attuale emer­ trovarsi oggi insieme alle for­ genialità, di voglia di appli­ vanti ad una delle sue prove menti cosi difficili. La mia e carsi. Sarò banale, ma pen­ più ardue. Un'Italia che ora si una testimonianza di affetto e lia, Ciampi. Un telegramma in genza, che mette in discussio­ ze popolari del Pds. Il refe­ cui si esprime «dolore e cordo­ ne le basi della Repubblica, rendum del 18 aprile sul Se­ sando alle poche donne ce­ sentirà un po' più sola, senza il di stima profonda per l'opera lebri che la storia ci ricorda, contributo di idee, coraggio, che egli ha svolto fin dagli anni glio» è stato inviato dal presi­ era affrontata da Chiaromonte nato è un appuntamento dente dell'Internazionale so­ con la lucida coscienza dei va­ decisivo per il nostro Paese. non posso ntenere «sillogi­ impegno di uno degli uomini lontani del movimento per la sticamente» questa una di­ che più hanno creduto in que­ rinascita del Mezzogiorno», E il cialista Pierre Maury. Un tribu­ lori non rinunciabili e neppure Forse solo se si risale al 18 sta nazione, che più si sono senatóre a vita Paolo Emilio to corale di stima, amicizia ed disponibili: l'unità nazionale, aprile 1948si puòtrovareun mostrazione che il genere battuti a difesa delie sue istitu­ Taviani, : «È morto nel momen­ affetto che fa dire ad un prova- contro ogni forma di separati­ evento di pari importanza. cui appartengono è fatto per zioni democratiche. Sfilano to sbagliato. L'Italia oggi più tissimo Paolo Bufalini: «La smo, la continuila costituzio­ Questo riferimento si impo­ lo più di persone senza davanti alla bara di Gerardo che mai aveva ancora bisogno morte di Gerarao è un danno nale e democratica, un riformi­ ne del resto con tale sponta­ obiettivi, senza capacità la­ Chiaromonte («Uomo di Stato» di lui. Chiaromonte ha sempre La camera ardente al Senato non solo per tutto il movimen­ smo delle istituzioni che non neità e tale forza da suggeri­ vorativa e senza capacità di - come lo definisce, con i diri­ capito che tutto dipende dalla to democratico e socialista, fosse mai stravolgimento del re quasi l'idea che il 18 apri­ adattamento alla situazione. genti del Pds, il presidente politica estera. Ed ora che le ma è una perdita grave per l'I­ patto nazionale del 1946-48». le sia come la cifra del no­ Pensa davvero l'illustre so­ Scalfaro) i volti di quasi tutte le divisioni non ci sono più non si talia». «Perdita irreparabile» - «Abbiamo perso un pezzo di stro destino e le forze popo­ ciologo che le madri, le mo­ stagioni politiche di quest'ulti­ capisce perchè qui da noi ci si cenno di inchino, a Emanuele tori del Pds, Carlo Fermariello di Gerardo Chiaromonte con dice il presidente Scalfaro ai noi» • è la testimonianza di un lari della sinistra. Se poi si gli, le giovani, le lavoratrici, mo quarantennio. Arriva nella debba continuare a dividere». Macaluso ed Umberto Ranieri, e Pietro Valenza, Iraterni com­ le testimonianze più calde ed dirigenti del Pds ed ai familiari. edile romano riportata, nella spesso marginali nei proces­ Camera ardente, allestita nella presenti nella camera ardente pagni di una vita. affettuose. Come quelle del ca­ E, più tardi, nel pomeriggio, pensa alla posta in gioco al­ Ma, qui nella sala rossa del sua commemorazione, dalla l'indomani del referendum, si produttivi, spesso di sup­ sala rossa del Senato, un Fan- fin dalla prima mattinata, a «Avevo già avuto - ricorda po della Polizia Parisi, rivolto ai in piazza della Costituente, do­ presidente del consiglio nazio­ porto ai manager e ai ricer­ Senato, per una mattinata inte­ Walter Veltroni, anche lui arri­ familiari: «Un uomo stupendo». per chi è un sostenitore del fani incanutito e ulteriormente ra l'Italia democratica, i rap­ Fermariello - un bruito presa­ ve i presidenti della Camera e nale del Pds Giglia Tedesco. catori, con funzioni di cura rimpicciolito dagli anni. Ha lo vato in mattinata con una dele­ gio lunedi sera quando lui. pur 0 del direttore del Sismi Cesa­ del Senato. Napolitano e Spa­ «SI - aggiunge - con Gerardo sistema uninominale mag­ presentanti delle più alte cari­ gazione de «L'Unita», il giorna­ gioritario a doppio turno, della famiglia, o scelte all'in­ sguardo addolorato, si inchina che dello Stato, a cominciare confidandomi di sentirsi male, re Pucci: «Lo stimavo immen­ dolini, e la presidente del con­ abbiamo perso una parte im­ facendosi il segno della croce. le di cui Chiaromonte era stato samente». O del ministro della rappresenta un motivo di segna della rinuncia per per­ dal presidente della Repubbli­ volle fare a tutti i costi quel co­ siglio nazionale del Pds, Giglia portante della nostra storia e, mettere a figli, mariti, padri e Poco più in la si scorge il volto ca Oscar Luigi Scalfaro, si uni­ direttore e per il cui rinnova­ mizio a Napoli. Hanno parlato giustizia Conso, uno dei pri­ Tedesco, pronunciano le ora­ insieme, del nostro presente e garanzia che queste forze corrugato di Valerio Zanone. • mento tanto si era impegnato; dello stress, delle numerose missimi ad arrivare e del vice­ della sinistra siano insieme amanti di apparire, siano in sce come non mai. Si unisce al zioni in memoria di Gerardo della nostra vita ». «Gerardo buona sostanza «pesi morti» E, accanto, claudicante, ma dolore dei familiari, della mo­ da Massimo D'Alema, Livia ore trascorse l'altro giorno presidente del Consiglio supe­ Chiaromonte, l'Italia democra­ Chiaromonte - sottolinea Gi­ al tavolo dei vincitori. Non non privo di un energico piglio Turco ad Antonio Bassolino e bloccato nel traffico per una riore della Magitratura, Gio­ sono iscritto al Pds e nean­ in questa nostra società do­ glie Bice, delle figlie Franca, tica si riunisce di nuovo. Lo la glia Tedesco - come pochi è ve conta il lavoro febbrile e che ha portato lui ultraottuage­ nostra cara compagna di lavo­ Piero Fassino; da Alfredo Rei- manifestazione, ma io sentivo vanni Galloni, che ne elogia «le per trenta, lunghi minuti, come che sono simpatizzante, ma nario (ino a Roma per dare re- stato uomo del partito e. insie­ la camera? È tempo di darsi ro, e Silvia, degli innumerevoli chlin, Pietro Ingrao e Claudio già da allora che sulle forze fi­ grandi doti di equilibrio, il sospesi e ritagliali dalle asperi­ me, della sinistra e della de­ fare insieme questa batta­ stremo saluto al suo «fraterno dirigenti del Pds. Ci sono tutti: Petruccioli a Luciano Violante, siche di Gerardo difficilmente grande senso delio Stato», O glia per il Sì al referendum da fare. Èvero: c'è un tempo amico Gerardo», passa France­ tà e dal marasma di questi tor­ mocrazia italiana». Oggi a Vico da Achille Occhetto che sosta presidente della commissione avrei più potuto contare». ancora del segretario della De mentati giorni. Scalfaro, Man­ sul Senato è molto bello. Ar­ non direttamente produttivo sco De Martino. Ha gli occhi Equense. alle ore 10,30 nella presente nella nostra società a lungo in silenzio davanti al parlamentare antimafia. Pietro L'intera Italia democratica, Mino Martinazzoli: «Tendono a cino, Occhetto, Lama, Benve­ piazza davanri la stazione del­ nvederci al 18 aprile lucidi e le labbra serrate in una feretro e si accomiata con una Folena e gli storici amici napo­ scomparire gli uomini di una che continua a non essere smorfia di non rassegnato do­ lo Stato ora si uniscono a que­ nuto, Amato, il neosegretano io Circumvesuviana, i funerali lieve carezza alla bara ed un letani di Chiaramente, i sena­ sti amici e compagni di partito generazione che. seppur non del Pri Bogi, i senatori della Le­ infurma privata. apprezzato, tempo per lo Giuseppe Nunzi Conti più «di donne», ma non solo, Firenze tempo che si dilata e viene tollo alla vita, al lavoro, alle possibilità di guadagno di chi lo agisce, quando lo Sta­ «Il 18 aprile lo «scar.ca» i servizi sulle fa­ miglie e sui singoli. Il nostro il Mezzogiorno Paese per risollevarsi ha bi­ darà una grande sogno dell'apporto di tutti: «fliruo amico Gerardo, uomo di Stato della sinistra» anche dei più deboli, dei prova di maturità» meno dotati, di quelli che sono emarginati. Questo il discorso con cui con tutte le espressioni dello GIORGIO NAPOLITANO ma con Giorgio Amendola, di presidente del comitato par­ Giorgio Napolitano ha com­ Stato democratico. nella stagione alta e feconda lamentare per i servizi di infor­ Anna/limona Sicoli memoralo • ieri Gerardo L'asse della sua formazione della rivista «Cronache meri­ mazione. Proprio queste prove Chiaromonte. culturale fu il meridionalismo, dionali» che animò appassio­ di alto senso dello Stato, di as­ Milano come visione critica - da Giu­ natamente negli anni 50. Del soluto rigore istituzionale e •i Egregio direttore, suo debito politico e affettivo morale, gli avevano dato - a lui •• C'eravamo conosciuti al­ stino Fortunato ad Antonio spero che la mia lettera l'università, da studenti già im­ Gramsci -della storia del Mez­ verso Giorgio Amendola, co­ come a pochi - l'autorità ne­ pegnati politicamente (Gerar­ zogiorno e del processo di co­ me verso Salvatore Cacciapuo- cessaria per intervenire sem­ trovi cordiale ospitalità sulle «Con il trucco do ancor prima di me): e da struzione dello Stato italiano. ti. Cerardo ha scritto con pre più spesso, negli ultimi me­ pagine del «suo» giornale. Mi allora le nostre vite si erano in­ Visione critica e riformatrice: schiettezza e gratitudine; e di si, sugli aspetti più angosciosi e permetta di esprimere, pur gli esami trecciate, non si erano più di­ senza alcuna concessione a lanti altri incontri, cultural­ spinosi della crisi che l'Italia se in maniera concisa, la sgiunte. Una rara comunanza . • ideologie antiunitarie e antista­ mente e umanamente intensi, sta vivendo. Nessuno più di mia idea circa il Mezzogior­ per l'iscrizione di scelte e di esperienze. Lo tuali. E il punto di partenza egli ha voluto dar conio - non Gerardo reagiva con sgomento no ed il referendum del 18 precedetti di poco nella scelta della sua esperienza nel Pei fu solo con uomini del suo parti­ al manifestarsi, in tutta la loro aprile. Sono un semplice cit­ all'albo degli della milizia di partito a pieno la grande lezione - da lui mai to, da Emilio Sereni a Mario sconvolgente portata, delle de­ tadino che, nonostante le ul­ tempo: nell'ottobre del '48 Ge­ rimossa o abbandonata - della Alicata, da Renzo Laconi a Pio generazioni del sistema politi­ time vicende, legate a Tan­ psicologi?» rardo era a Milano, ingegnere, politica di unità nazionale, an­ La TorTe. Nella sua battaglia co; e si sentiva addirittura per­ gentopoli, frutto del malgo­ calato in un deludente tiroci­ tifascista e democratica di Pal­ meridionalista egli si era in­ sonalmente ferito dai fenome­ verno Dc-Psi, crede e spera nio aziendale, ma fortemente miro Togliatti. La sua adesione contrato e confrontato con al­ ni di inquinamento, di corru­ ancora con fiducia che la attratto dai problemidell'indu- al marxismo e agli ideali del tre personalità e posizioni, zione, di malcostume che ve­ •••1 Cara Unità, specie del ceppo azionista, nivano alla luce nella sua Na­ politica non sia un'industria stria e del movimento operaio. socialismo, la sua convinta che produce il potere dei siamo un gruppo di lau­ Seguivamo entrambi, da Mila­ scelta di parte nella dialettica nelle sue diramazioni sociali­ poli e che rappresentavano reati che intendono denun­ no e da Napoli, l'esperienza del conflitto di classe, la stessa ste e liberaldemocratiche: i più l'opposto di «quel rigore politi­ partiti e non servizi e infra­ strutture di cui soprattutto il ciare con forza l'incredibile dei Consigli di gestione. Gli scella di campo intemazionale anziani, divenuti amici carissi­ co, morale, personale» - sono situazione verificatasi all'e­ scrissi per sollecitarlo ad accet­ di cui fu partecipe - ancora mi, Francesco De Martino e sue parole - cui era stato edu­ Mezzogiorno ha bisogno Manlio Rossi Doria, ì più giova­ cato. Egli aveva mostrato, an­ Quanto sono costati e che same per titoli per l'iscrizio­ tare la proposta che gli rivolge­ sull'onda delle grandi emozio­ ne all'albo degli psicologi, ni vissute negli anni decisivi ni del gruppo lamalfiano di che nell'esercizio di delicatissi­ cosa hanno prodotto gli in­ va il partito, di tornare a Napo­ bandito nel 1991 e di recen­ li, per occuparsi dei problemi della guerra contro la Germa­ «Nord e Sud», Vittorio De Ca- me responsabilità, di saper vestimenti pubblici straordi­ dell'industria meridionale. Mi nia nazista - passarono attra­ praris, Renato Giordano, Fran­ sorreggere ogni iniziativa ap­ nari nel Mezzogiorno? Sen­ te espletato e reso noto nei rispose con una lettera trava­ verso il filtro di una più ricca vi­ cesco Compagna. L'assillo di propriata e coraggiosa della za dubbio sperperi di capi­ risultati. In particolare agli gliata e perplessa: poi accettò. sione slorica e culturale meri­ Gerardo, negli ultimi anni, era magistratura. Nello slesso tem­ tale pubblico, come è avve­ articoli 32 e 33, inerenti a ti­ Senti di non potersi sottrarre a dionalista e democratica. anche quello del dissolversi, po non esitava ad esporsi poli­ nuto in Irpinia (e non solo). toli valutabili in Psicologia, quel richiamo meridionalisti­ Qualche anno fa Gerardo quasi, di ogni traccia di quella ticamente, per richiamare al ri­ dove per il terremoto in die­ maturati dai candidati spes­ co. Il rapporto tra politica e Chiaromonte si è richiamato temperie meridionalistica. spetto dei limiti di ciascun po­ ci anni sono stati spesi 00 so in anni e anni di lavoro tere dello Stato e alla scrupolo­ morale - un rapporto implici­ alla feroce recensione di un fa­ Partendo dai problemi del mila miliardi, utilizzati al ser­ presso enti pubblici e priva­ to, non proclamato - si fonda­ moso testo sovietico pubblica­ Mezzogiorno, e in periodi in sa osservanza delle garanzie ti, ha latto seguito un gene­ sancite dal nostro ordinamen­ vizio del clientelismo. È mia va, e si sarebbe sempre fonda­ ta nel marzo del '44 da- Bene­ cui il riformismo era un termi­ convinzione che il Mezzo­ rale ed impressionante riget­ to, per ciascuno di noi, sul ri­ detto Croce sul giornale La Li­ ne sospetto. Gerardo Chiaro- to costituzionale e giuridico. giorno, malato e inefficiente to, verificatosi presso ogni conoscimento delle responsa­ berta: recensione che allora lo monte contribuì a fare avanza­ Non esitava a denunciare i ri­ sede nazionale di Commis­ schi di una contestazione di­ nelle pubbliche istituzioni e bilità, degli imperativi a cui colpi molto, ma anche per la Gerardo Chiaromonte re concretamente una cultura sione, valutabile al 70'udelle non fosseconsentitosottrarsi. speranza che esprimeva nel­ riformista come cultura di go­ struttiva del ruolo dei parliti e nel costume a causa del della legittimità del Parlamen­ malgoverno e dell'invaden­ domande inoltrate. Ci do­ l'opera di quanti volessero es­ verno della sinistra, da accu­ mandiamo con inquietudi­ Cosi, per 45 anni abbiamo sere «i correttori, i rinnovatori e mulare ed esprimere anche al­ to: e faceva sempre più critica­ za dei partiti, il 18 aprile da­ condiviso propensioni e pas­ i rawivatori di un comunismo» l'opposizione, anche nell'eser­ mente appello a una comune rà un'ulteriore prova di ma­ ne quale metro di misura sioni, culturali e politiche, per abbracciato come ideale di cizio più rigoroso e combattivo assunzione di responsabilità turità, facendo registrare abbiano tenuto le commis­ il mondo delle fabbriche e de­ per il risanamento morale, la sioni giudicatrici, ed anche gli operai napoletani, per la , «progresso intellettuale e mo­ dell'opposizione: ed egli ne una valanga di «Sì», indi­ rale del genere umano». E par­ diede I esempio più impegna­ salvaguardia e il rinnovamento spensabile per rompere con se la -selva» dei probabili ri­ realtà del Mezzogiorno e per le dellanostra democrazia. È sta­ corsi non venga a gravare vicende dell'economia, per la lando del «cammino tormenta­ tivo da presidente del gruppo il passato. Il mio augurio è, to e aspro» della sua genera­ senatoriale. Cultura di governo to questo il suo ultimo, a tratti dunque, che il Pds e le forze per anni, con infiniti conten­ politica ' intemazionale, per angoscioso messaggio. Non lo zione, Gerardo ha dichiarato e senso dello Stalo: sono que­ progressiste del Paese, dopo ziosi, sulla già precaria situa­ l'attività parlamentare... Ci sia­ di non sentirsi «un pentito» per Spini: «Lavorò con tenacia sti gli attributi e i contributi pre­ potrà reiterare, ma è stata tale zione di lavoro della magi­ mo perfino avvicendati negli l'energia con cui lo ha rivolto - il referendum, possano fi­ nessuna delle sue tappe più si­ cipui dell'uomo a cui oggi non nalmente governare e avvia­ stratura, e se per caso il re­ stessi incarichi. E c'è stata tra gnificative e delle sue motiva­ a caso rendono omaggio tutte a tulli - (ino a pochi giorni fa, noi una rara consonanza di re un processo di moralizza­ cente albo degli psicologi zioni più importanti: ha con le molteplici rappresentanze che continuerà a farsi sentire, non sia «nato morto», già in­ posizioni: non una assenza di grande onestà parlato di illu­ al dialogo tra i nostri partiti» della democrazia italiana. Un Un'energia incredibile per zione che, a mio modesto distinzioni e di serie discussio­ parere, è alla base dello svi­ ficialo dagli italici vizi, oggi sioni ed errori, in particolare di uomo, certo, che aveva fatto chi sapesse delle sue condizio­ più che mai sotto gli occhi di ni, ma davvero un comune ni, sopportate d'altronde con luppo economico e sociale sentire. Egualmente profonda «silenzi e reticenze» sull'Unio­ •1 FIRENZE. Il ministro dell'ambiente Valdo /ioni che per il Pei erano necessarie: un incon­ dell'unii,*! della sinistra, dell'u­ tutti. ne Sovietica e sul «socialismo Spini è rimasto molto colpito dalla scomparsa tro preventivo tra Berlinguer e Craxi. un governo nità delle forze socialiste, la silenzioso stoicismo. Ma non del Mezzogiorno e di lutto il è stata l'intesa umana, per di­ era solo questo il Gerardo che Paese. versi che fossero i nostri tem­ reale»; e ha concluso, con di Gerardo Chiaromonte. «Nel momento in cui - svincolato dai parliti, insomma, un governo di­ scella primaria della sua azio­ Enrico Benzi grande modestia: «Abbiamo dice Spini - si ricorda una vita come la sua. cosi ne politica, anche correndo il abbiamo conosciuto. Quanti Valerla Rossetta peramenti. partecipato, cercando di dare verso. Riferi le condizioni a Craxi che ritenne di rischio di critiche ingenerose; di noi potrebbero dire della ricca, intensa e poliedrica, mi sembra giusto , non poterle accogliere per gli ostacoli che Vincenzo Anione Siena La storia di Gerardo Chiaro- un nostro contributo, alla fati­ e insieme un uomo attento ad sua generosità umana, del suo Messina monte coinvolge - ben al di là cosa e paziente costruzione di parlare dei suoi reiterati tentativi di gettare un avrebbe frapposto la De. che non le avrebbe ac­ altre ispirazioni, aperto ad al­ calore, accompagnato da uno del nostro sodalizio - l'itinera­ un'Italia democratica e di un ponte fra l'allora Pei, poi il Pds, e il Psi. Sono sta­ cettate. In quegli incontri, al di là dei risultati, vi­ tre voci come quelle del mon­ straordinario pudore dei senti­ Scrivete lettere bre\-i, che rio di un'intera generazione e mondo pacifico. Non c'è nien­ ti, a mio avviso, episodi politici di grande valore, di in Chiaromonte una genuina volontà di con­ do cattolico, e sempre guidato menti. E del suo senso profon­ possibilmente non superi­ lasi cruciali della vita della Re­ te, nella nostra vita, che possa dei quali Chiaromonte fu protagonista, da ram­ tribuire a non allargare a sinistra quel fossato dalla più ampia visione nazio­ do dell'amicizia, e della sua no le 30 righe, indicando pubblica. Quel che egli ha essere raccontato come atto nale e unitaria, nell'interesse lealtà. E della sua allegria, «CaroAlberoni, con chiarezza nome, co­ mentare nel momento in cui si possono rim­ che poi invece si sarebbe accentuato sul piano gnome, indirizzo e recapi­ scritto di Edoardo Pema. per esemplare, o addirittura eroi­ piangere molle occasioni perdute». «Rammento della politica, dei melodi, dei comportamenli. della democrazia e del paese. scoppiettante ad ogni incon­ un volume che deve ancora co. Ma non c'è niente che pos­ Così visse, a fianco di Enrico tro, specie se conviviale. E del­ noi donne to telefonico. Chi deside­ vedere la luce, vale per lui sles­ che alla fine dell'incontro tra Craxi e Berlinguer Rammento ancora che fu proprio Chiaromonte ra che in calce non com­ sa esserci rimproverato come alle Frattlocchie nell'83 io e Chiaromonte lavo­ a telefonarmi con voce commossa la morte di Berlinguer, in piena simonia e la sua curiosità, intellettuale e so: «Un comunista che seppe contrario alla causa della de­ in un rapporto di autentica fi­ politica, nei rapporti - in diver­ non siamo pala il proprio nome lo essere, pur dall'opposizione, mocrazia e della libertà nel no­ rammo al comunicato finale che poi insieme Berlinguer nel 1984. Quegli incontri non passa­ ducia con lui, l'esperienza del­ si momenti della sua vita-con "pesi morti"» precisi. Le lettere non fir­ un uomo di Slato». Lo si rico­ stro paese». Cosi Gerardo ha li- presentammo alla stampa. Ebbi subito l'impres­ rono invano sul piano personale. Apparteneva­ la solidarietà democratica, gli i giovani. Ai quali va trasmessa mate, siglate o recanti fir­ nosce oggi da parte di molti: rato le somme della sua lunga sione di un uomo di grandissima esperienza. mo a due diverse generazioni e a differenti anni drammatici della lotta con fiducia l'eredità di uomini ma illeggibile o la sola in­ ma ciò si spiega con la sua for­ fatica: ma è troppo poco quel capace di andare al nocciolo dei problemi, indi­ esperienze politiche e culturali ma, nel tempo, contro il terrorismo. Così ave­ come Gerardo Chiaromonte. dicazione «un gruppo mazione culturale e con l'e­ che ha detto di sé, egli ha dato viduando i passaggi essenziali». anche quando mi allontanai da responsabilità va, più di recente, superba­ nel succedersi inevitabile delle di...» non verranno pub­ sperienza politica da lui matu­ molto, fino alla fine, alla causa mente interpretato e svolto - generazioni. Ricordiamolo co­ blicate. La redazione si ri­ Spini prima del governo Craxi fu incaricato di politiche di primo piano, rimase intatto il rap­ serva di accorciare gli rata, nel suo partito e nel rap­ della democrazia e della liber­ porto di stima e di cordialità». per riconoscimento unanime - sì, cara Bice, come nel giorno porto con altre forze, di diversa tà. sondare proprio Chiaromonte, sulla posizione il ruolo di presidente della in cui testimoniai per la vostra • Cara Unità, scritti pervenuti. ispirazione ideale, nell'impe­ Ha dato molto, innanzitutto, del Pei. «Chiaromonte mi illustrò alcune condì- n/i.C. commissione parlamentare unione. Ricordatelo cosi, cara ho letto sul Corriere della gno sempre più intenso in se­ alla causa del Mezzogiorno, Antimafia, prima di assumere Franca, cara Silvia, oltre il do­ no alle istituzioni, a contatto nella collaborazione strettissi- nello stesso spinto le funzioni lore. Wnri'dì 9 aprili' I5W3 ^ Politica psifi'iia 7 re

:r Verso '&_::•4> ~~ ^- * La Quercia denuncia la mobilitazione dei vecchi apparati Egjfffr?*»* | I casi del clan Mannino in Sicilia e di Matarrese in Puglia il 18 aprile Benvenuto contesta le critiche di disimpegno al Psi L'87% dei piccoli industriali ?! Barbera a Garavini: «Falsi nella propaganda di Rifondazione» di Milano è a favore del quesito sul Senato

ttm MILANO L'87 per colare sensibilità risulta cento dei piccoli e medi sul tema dell'incremento imprenditori milanesi e dell'autonomia delle Il Pds: troppi de manovrano per il No non ha dubbi: voterà «sì» Regioni: i vincoli e le pa­ nel referendum sul Sena­ stoie burocratiche poste to. Il pronunciamento dall'attuale sistema cen- quasi plebiscitario a favo­ tralistico vengono consi­ re di un nuovo sistema derati «odiosi» e il 78 per Nel vivo la campagna referendaria. Segni: «Esito incerto» elettorale risulta da un cento si dichiara favore­ sondaggio curato dall'A­ vole a una maggiore e de­ pi, l'associazione che cisa autonomia regiona­ Il Pds fa appello ad intensificare la mobitazione per to, si apre la partita cruciale cambi.i sul seno Ma una solu­ dinanza in una convivenza de­ le. della nuova legge, che il parti­ zione conlusa e pasticciata, un mocratica che appare ferita raggruppa appunto 2.S00 il sì al referendum elettorale. E denuncia che i vec­ to della Quercia indica come quorum basso o un risultato profondamente, ma che può piccole e medie industrie Venendo alla riforma chi apparati dei partiti di governo, specie nel Mezzo­ maggioritaria uninominale a non forte, allontanerebbe an­ rinascere grazie al cambia­ di Milano e provincia. In dei partiti, gli imprendito­ due turni con correzione pro­ cora di più la gente dalle istitu­ mento delle regole»). Infine, ri intervistati hanno giorno, manovrano a sostegno del no. Fabio Mussi porzionale. Una linea che ha zioni». Il nuovo condirettore una replica polemica di Augu­ sostanza il maggioritario 1 espresso un vero e pro­ segnala due casi significativi in casa de: i clan di registrato la convergenza di del quotidiano socialista. Bep­ sto Barbera alla propaganda d viene considerato il «gri­ Mannino in Sicilia e di Matarrese in Puglia. Giorgio Benevenuto e di Vizzmi. di sin­ pe Garesio, precisa che su 92 Rifondazior.e comunista. «So­ maldello» per scardinare prio plebiscito (94%) sul­ dacalisti e di personalità della deputati del garofano solo 12 no riinasto sconcertato - di­ la necessità di un azzera­ Benvenuto contesta le critiche di disimpegno mosse cultura. Eche sta raccogliendo sono per ti no». chiara il costituzionalista del l'attuale sistema dei parti­ ti. E addirittura il 94 per mento dei gruppi dirigen­ al Psi: «Lasciamo da parte le polemiche». consensi tra i lavoratori, impe­ «Ho sempre detto - insiste Pds - vedendo per le strade ti e sulla revisione del fi­ gnati in una battaglia per la de­ manifesti nei quali si sostiene cento degli interpellati da Cosenza Mano Segni - che nanziamento pubblico. mocrazia sindacale, per una l'esito di questo referendum è che la De col 30 per cento dei sostiene che il «referen­ nuova legge sulla rappresen­ voti conquisterebbe, grazie al Più controversi, invece, i Calogero incerto, per niente scontato. dum, a prescindere dal­ FABIO INWINKL tanza. Un provvedimento da Ma spero che gli italiani capi­ maggioritario, il 60 per cento pareri relativi alla que­ Mannino approvare in questa legislatu­ def seggi. Si tratta della stessa l'esito, rappresenti il pun­ scano che votando per il si stione morale e alle mo­ •I ROMA. «Alla fine saranno i Cuffaro». Non basta. Un altro ra, chiedono esponenti del Pds manderanno a casa la nc- menzogna che Craxi ha usato to di partenza per proce­ che hanno espresso posizioni a lungo per opporrsi all'iniziati­ dalità per uscire dui tun­ si della De quelli che conteran­ de «eccellente», Antonio Ma­ menklatura e permetteranno dere alle riforme istituzio­ no per la vittoria nel referen­ tarrese, più noto per la sua di­ differenziate sul quesito del 18 al paese di essere governato va referendaria, k. infatti pacifi­ nel di Tangentopoli: per­ dum elettorale». Martinazzoli scussa gestione della Federcal- apnle: Angius, Bassolino, da maggioranze scelte dai cit­ co che in una competizione nali». fetta parità per quanto ri­ lo aveva detto e ripetuto, qual­ cio che per l'impegno parla­ Grezzi, Lama, Mussi, Pizzina- tadini». Un pronunciamento col s'stema maggioritario nes­ A questo proposito l'in­ lo, Smuraglia, Turco. sun partito concorrerebbe da guarda la necessità, fer­ che settimana fa. Ma, si sa. la mentare, trova tempo e modo netto viene anche da Leopol­ dagine mette in luce aitri do Elia. Il responsabile delle solo; e le alleanze premiereb- mo restando l'azione dei- De e un'altra cosa dalle pero­ di abbinare, in Puglia, la cam­ Quasi a replicare agli ap­ Ijero la sinistra». Barbera ricor­ dati piuttosto interessanti. razioni del suo segretario. La pagna per il «rinnovamento politiche istituzionali della De la magistratura, di porre punti mosse da Botteghe da che i più autorevoli centri di Per la forma di governo conferma viene da Fabio Mus­ democristiano» a quella per il Oscure, Giorgio Benvenuto avverte che «il no al referen­ fine agli intrecci politico- dum elettorale metterebbe in ricerca hanno dimostrato che si, nel corso di una conferenza no sulla scheda gialla del 18 metle le mani avanti ne! corso se il 5 aprile si losse votato con da adottare, quella che ri­ affaristici attraverso una stampa tenuta a Botteghe aprile. • di una conferenza stampa a pericolo non solo la riforma ma farebbe aumentare ulte­ le nuove regole un'alleanza scuote il maggior numero soluzione politica. In­ Oscurecon Davide Visani e C'è un «no sommerso», in­ Forlani e di Andreotti, ecco gli co, che in questi giorni, nelle via del Corso. «Noi - dice il se­ anche limitata a Pds. Psi e Psdì di consensi è quella par­ Gianni Cuperlo. «Sono slato in gretario del Psi - la gara a chi è riormente la frammentazione somma, sotto sotto, il cin­ somma, che trova alimento - scenari delle tradizionali clien­ piazze e nel confronto con gli del Parlamento, sottraendo ad avrebbe conquistato la mag­ Sicilia, per una manifestazione soprattutto nel Mezzogiorno - tele. E dove non manovrano le elettori, è affrontato solo dagli il primo della classe non la fac­ gioranza assoluta. E conclude' lamentare britannica quanta per cento degli elettorale - riferisce il coordi­ clientele, c'è - da parte della esponenti del Corel, il comita­ ciamo, i pierini non ci sono esso la capacità di legilerare . (44%), seguita da quella imprenditori vedrebbe di nei vecchi apparati dei partiti 1 Adesioni al si vengono da Ro­ «O Garavini non legge i giorna­ natore della campagna refe­ di governo, ostili alla riforma De ma anche del Psi - un so­ to promotore, e dal Pds». E cita mai piaciuti». E raccomanda li, oppure non ha alcun inte­ semipresidcnziale fran­ buon occhio una qualche «In questi ultimi dieci giorni la­ mano Prodi («La svolta politi­ rendaria della Quercia - e ti gli elettorale. Erano stati accusati, stanziale disimpegno. Dun­ i comizi assai affollati del se­ ca è condizione indispensabi­ resse a portare la sinistra al go­ cese (33%) e da quelle forma di «colpo di spu­ uomini di Calogero Mannino, i sostenitori del referendum, di que, sono ancora parole di cretano Cicchetto - gli ultimi, a sciamo da parte le polemiche, verno, accontentandosi di re­ concentriamo tutti gli sforzi le per la svolta economica») e tedesca e americana (en­ gna» almeno per i reati il pezzo da novanta elettorale avere dalla loro i «partiti di tan­ Mussi, «la somma dei voti dei Siena e a Grosseto - che con­ dall'Azione cattolica milanese stare tutta la vita all'opposizio­ nell'isola, sono mobilitati per il gentopoli». Ora. dopo i no an­ partiti del si è una somma fa­ cluderà la campagna giovedì per realizzare una grande vit­ ne, purché naturalmente su trambe al 6%). Una parti­ meno gravi. toria del si. È l'ultima occasio­ («Questo voto è l'occasione no. A cominciare dal suo pro­ nunciati di Craxi, di Sbardella, sulla, serve un grande sforzo prosMmo a Milano e venerdì a per esercitare la propria citta­ una poltrona di deputato...». console, il deputato regionale di Misasi, gli equivoci silenzi di organizzativo e propagandisti­ Roma. E, all'indomani del vo­ ne per dire alla gente che si

; : •'"';! ., >", , '."•;! 7 ~}j£'' 'Jf.f " Faccia a faccia ai microfoni di Italia Radio Per il Sì le parlamentari Molte telefonate degli ascoltatori. Critiche al leader della Rete e inviti a unire la sinistra Leoluca di Pds, De, Psi, Svp e Verdi Orlando e, a sinistra, Massimo D'Alema •1 ROMA. Per «rifondare il su principi rigorosi di tra­ Sì o No? Match D'Mema-Orlando patto tra politica e cittadi­ sparenza e responsabilità». ni», per «ridare fiducia alla Firmano l'appello, per il Faccia faccia D'Alema-Orlando, ai microfoni di Ita­ crazia da una valutazione di politica e autorevolezza al­ Pds: Giglia Tedesco, Silvia lia Radio. Si parla di referendum. Il leader della Re­ corto respiro, tutta tattica. Per­ le istituzioni», diverse parla­ Barbieri, Grazia Daniele, te: la partitocrazia s'è appropriata del sì. D'Alema: il chè la riforma elettorale è una mentari di Pds, De, Psi, Svp Franca Prisco, . Claudia svolta di sistema di portata sto­ e Verdi invitano a votare, Mancina, Alfonsina Rinaldi, rica». • • fatto che De e Psi, spinti da Tangentopoli, si siano per il sì al'referendu'm elet­ aggregati al sì, non nasconde che in realtà lo contra­ Senza contare, aggiunge an­ Anna Serafini e Livia Turco. stino. Si parla dei sì e dei no. Ma gli ascoltatori «co­ cora D'Alema, che «non è det­ torale del 18 aprile. Per la de: Silvia Costa, Lucia stringono» i due ad andare fuori tema: e a discutere to affatto che la vittoria del no E chiedono un sì per Fronza Crepaz, Maria Pia porterebbe alle elezioni antici­ Orlando concorda. Anche lui proprio non condivide: «fc. peri­ «nuove regole istituzionali Garavaglia. pate. Cosi come non è detto delle prospettive unitarie della sinistra. assicura che si batterà per co­ coloso pensare ad un sistema che possano creare le con­ Per il Psi Laura Fincato e che le elezioni fatte col vec­ struire un «polo progressista». presidenziale che attribuisce al chio sistema, produrrebbero Ma dura poco. Perche subilo il Parlamento solo una funzione dizioni perche ogni cittadi­ Elcna Marinucci. una maggioranza di sinistra. leader della «Rete» introduce di controllo». Progetti diversi, na e ogni cittadino rigeneri Per la Svp Helga Thaler Probabilmente produrrebbe un altro elemento di divisione: ma «almeno discutete. Ed è già la rappresentanza resti­ Ausserhofer. solo un ulteriore sbriciolamen­ 'Questo polo si costruisce at­ qualcosa», commenta l'ultimo M ROMA. D'Alema è «com­ re fuori tema: e a discutere giù to». E allora, chiosa il dirigente traverso I elezione diretta degli ascoltatore al telefono. Forse, tuendole un'alta qualità Per i Verdi Annamaria passato» ma polemico. Orlan­ del dopo 18 aprile, a pronun­ della Quercia, col si. «sarà faci­ esecutivi». Idea che a D'Alema inguaribile ottimista. personale e ideale, basata Procacci. do imjento, a volte un po' ma­ ciarsi sulle prospettive della si­ litato l'incontro delle forze di nicheo: e forse proprio per nistra. sinistra». questo comincia a perdere Le prime battute, perù, sono qualche colpo. Visto che un Tocca agli ascoltatori. Molti tutte dedicate alle ragioni del insistono sul «maggioritario» e suo elettore (cosi si dichiara al «si» e del «no». Orlando: «Il si telefono, lasciando nome e co­ sul «proporzionale». Ma ai più, doveva essere una rottura col interessano soprattutto le sorti gnome) gli dice: «Avevo enor­ vecchio sistema. Invece, è sta­ mi speranze nella "Rete". Però, to espropriato dal sistema par­ della sinistra. Un signore, al te­ ora, quando ti guardo mi viene titocratico. Ed ora votare si si­ lefono, dice più o'meno cosi: in mente l'Inquisizione. E non gnifica dare fiducia a questo Se. invece, vince l'altro schie­ no varare le riforme». In questo ma. insomma, non sapete fare mi piace». È una battuta, una Parlamento». Replica D'Alema: ramento, non si dovrà fare». nuovo Parlamento - la «Rete» altro che litigare? Ma lo sapete delle tante, fatte dagli ascolta­ «Questo referendum lo abbia­ Si farà la riforma, assicura il ne è sicura - «la De ed il Psi sa­ che da voi ci aspettiamo ben tori di Italia-Radio, ieri mattina. mo promosso insieme, e il fat­ capogruppo della Quercia. Ma ranno all'opposizione». Sono altro? E allora in studio qualco­ Di fronte, davanti ai microfoni, to che De e Psi sospinti da Tan­ è proprio questo, ciò che teme ealcoli, però, che non interes­ sa comincia a cambiare. D'A­ ci sono il capogruppo del Pds gentopoli e dal desiderio di Orlando: «Riforme: ma quando sano a D'Alema: non perchè lema: «La sinistra italiana è più alla Camera e il leader della salvezza si siano aggregati non mai? E se poi la facessero dav­ siano improbabili. Al capo­ unita di quel che sembra se •Rete». Ovviamente, a IO giorni nasconde il fatto abbiano con­ vero, domando: quale legge gruppo del Pds non piace pro­ guardiamo alle grandi questio­ dal voto si parla di referen­ trastato l'iniziativa. Tant'è che faranno? Se vince il no, invece, prio la «filosofia» che c'è dietro ni. La rissa a sinistra è spesso CCT dum. Almeno questo prevede ora tutto fanno fuorché cam­ si andrebbe ^ubito ad elezioni a questi ragionamenti. E con­ conflitto di celo politico per la «scaletta». Perchè in realtà. pagna per il si. Se vinciamo anticipate, b indispensabile, tro-replica: «Non si può far una autoconservazione di sé. CERTIFICATI DI CREDITO gli ascoltatori hanno «costret­ noi. la conseguenza sarà che si insomma, costruire un Parla­ condizionare una scelta che Ed è per questo che è ancora to» i due protagonisti ad anda­ dovrà fare la riforma elettorale. mento nuovo: solo 11 si potran­ inciderà sul futuro della demo­ più dolorosa ed indecente». DEL TESORO

• La durata di questi CCT inizia il 1'- marzo 1993 e termina il 1° marzo 2000. • Fruttano interessi che vengono pagati alla fine di ogni semestre. La prima cedola, del 6,50% lordo, verrà pagata il 1° settembre 1993. «Sud, c'è un colpo alle vecchie clientele» L'importo delle cedole successive varierà sulla base del rendimento lordo all'emissione dei BOT a 12 mesi maggiorato dello spread di 50 centesimi §• Si apre finalmente una PINOSORIERO per sé una nuova qualità del­ di punto per semestre. pagina nuova nella stona del l'intervento pubblico verso il Mezzgiorno e dell'Italia. La Abolizione dell'intervento piegato a logiche chentelari e raggio di ricordare che il fanta­ Sud. Si richiede anzi una capa­ Corte di Cassazione, cancel­ straordinario nel Mezzogiorno; corruttrici. sma dell'intervento straordina­ cità di programmazione delle • Il collocamento dei titoli avviene tramite procedura d'asta riservata alle lando il referendum sulla abo­ nuove misure per l'industrializ­ Ancora ieri l'«lndipendente» rio era ormai diventato non so­ risorse che, in rapporto ai nuo­ banche e ad altri operatori autorizzati, senza prezzo base. lizione dell'intervento straordi­ zazione e per garantire livelli titolava in prima pagina «Scip­ lo sostitutivo, ma tanto vi scenari europei, sappia deli- nario, ha riconosciuto la validi­ adeguati di servizi. Ma non è pato il referendum sui soldi al residuale da destinare al Sud neare tipologie differenziate di tà delle decisioni assunte dal stato facile in questi mesi con­ Sud». E il capogruppo della Le­ solo lo 0,46% del prodotto in­ intervento pubblico nelle di­ • Per il primo semestre il rendimento effettivo netto è dell'11,70% annuo Parlamento che dopo 43 anni. vincere il governo a rispettare ga Formentihi sentenziava terno lordo. Proprio la relazio­ verse aree deboli del Paese. nell'ipotesi di un prezzo di aggiudicazione alla pari. approvando.il 19 dicembre la volontà espressa dal Parla­ che: «È un trucco del governo ne presentata il 17 marzo scor­ Dal superamento dell'inter­ 1992 la legge 488, ha deciso di mento. Solo il 30 marzo infatti per mantenere le clientele». so dal ministro del Bilancio vento straordinario emerge smantellare la vecchia politica il ministro del Bilancio è stato No! Il governo è stato costretto sulla ripartizione della spesa quindi impellente un'esigenza • Il prezzo d'aggiudicazione d'asta e il rendimento effettivo verranno dell'intervento straordinario e in grado di presentare alla Ca­ a rispettare la volontà del Par­ tra il Mezzogiorno e il resto del di riforma radicale dello Stato, le strutture ad esso relative. mera e al Senato il disegno at- lamento. E solo la scadenza re­ Paese dà conto della divarica­ del rapporto tra pubblico e pri­ comunicati dagli organi di stampa. tuativo che scandisce tempi e ferendaria ha permesso al mi­ Si comprende il rilievo di ta­ zione enorme nella quantità e vato, delle relazioni tra centro modalità di riforma. nistro del Bilancio di piegare le qualità dell'intervento pubbli­ e periferia. Finalmente si può • I privati risparmiatori possono prenotare i titoli presso gli sportelli della le scelta se si ha presente che tante resistenze emerse in più tanti passaggi cruciali nella Cambio dei ministri, resi­ co nelle due aree. superare la frattura tra Nord e occasioni nella De e dentro il Sud coniugando su basi nuove Banca d'Italia e delle aziende di credito fino alle ore 13,30 del 13 aprile. storia dell'Italia repubblicana, stenze nella struttura, smarri­ Nel 1992 gli interventi straor­ mento tra i boiardi del Sud in­ governo. Affermiamo ciò sen­ i principi di solidarietà e re­ dal 1950 in poi, hanno trovato za sottovalutare affatto le insi­ dinari sono stati pari a 8.396 proprio nell'intervento straor­ vestiti da Tangentopoli: tutto sponsabilità. Ed è un'occasio­ • I CCT fruttano interessi a partire dal 1 - marzo; all'atto del pagamento ciò ha contribuito a complica­ die ancora in campo e su cui è miliardi. Sul totale degli inter­ ne storica per costruire anche dinario la cerniera per snodare doveroso vigilare. Saremo at­ venti ordinari, invece, pari a un rapporto dilficile ed a volte re il dibattito di questi mesi. Ed al Sud una nuova classe diri­ (16 aprile) dovranno essere quindi versati, oltre al prezzo di aggiudi­ è significativo che proprio ne­ tenti in particolare affinché il 64.072 miliardi impegnati in gente liberando i lavoratori e le ostile tra il Mezzogiorno e lo commissario liquidatore pro­ Italia al Mezzogiorno sono stati cazione, gli interessi maturati fino a quel momento. Questi interessi saranno Stato. gli stessi giorni in cui i grandi imprese dai ricatti soffocanti feudatari della spesa pubblica ceda rapidamente alle azioni destinati solo 7.458 miliardi dell'intermediazione politica e Cogliamo con soddisfazione da Scotti a Misasi, eia Cirino di liquidazione recuperando e pari all' 11.6'".. Ecco perché ac­ comunque ripagati al risparmiatore con l'incasso della prima cedola seme­ ricollocando ciò che di positi­ liberando la politica dalle gab­ tale novità perché, a differenza Pomicino a Di Donato, sono cettando il principio che lo bie affaristiche e mafiose. del governo che per mesi ha investiti dalle vicende giudizia­ vo esiste nella struttura e nel Stato debba intervenire a so­ strale. personale. Ma rileviamo con Chiusa quella fase in cui lo svi­ accumulato ritardi e contrad­ rie si chiuda la vicenda che ha stegno di tutte le aree deboli luppo del Sud veniva pensato, avuto come simbolo la Cassa soddisfazione che finalmente del Paese chiediamo che si dizioni, noi abbiamo lavorato è finita quella politica del dop­ progettato e deciso a Roma, • Per le operazioni di prenotazione e di sottoscrizione dei titoli non è da tempo non per evitare ad per il Mezzogiorno. In altra se­ apra un confronto serio e rigo­ spetta ora alle forze più vive de si potrà'approfondire un pio binario che era diventata roso su come possano essere dovuta alcuna provvigione. ogni costo il referendum, ma ormai un vero e proprio alibi a della società meridionale rivi­ per dimostrare che il Parla­ giudizio differenziato sui limiti assicurati l'attenzione e l'im­ talizzare il circuito del regiona­ e sui successi della Cassa. Qui danno del Mezzogiorno. Al- pegno necessari a affrontare le mento poteva e doveva rispon­ l'on. Scotti il quale solo ieri ha lismo, della aulonomja delle • Il taglio minimo è di cinque milioni di lire. dere con un impegno di rifor­ interessa sottolineare che fi­ condizioni peculiari di debo­ nalmente si modifica quella si­ riconosciuto che si è abolito decisioni e delle idee, bcondi- ma alla sostanza del quesito un fantasma, vorremmo chie­ lezza che caratterizzano anco­ zione strategica non solo per referendario. Il Pds già l'I 1 di­ tuazione in cui il popolo meri­ ra alcune aree del Mezzogior­ • Informazioni ulteriori possono essere chieste alla vostra banca. dionale ha pagato in termini di dere perché solo pochi espo­ la civiltà del Mezzogiorno, ma cembre 1992 aveva depositato nenti politici, nel corso di que­ no. per ricostruire in Italia nuove in Parlamento una proposta di immagine, dignità e rispetto, le distorsioni di uno strumento sti anni, abbiano avuto il co­ Il passaggio alle competen­ condizioni di unità e solidarie­ legge dal titolo emblematico: ze ordinane non garantisce di tà. \i'ì"Tiiì TU—8 in Italia ÌJ.ipnlc 1!)

•• PERUGIA. Una grafologa e 7 dicembre dello scorso an­ avrebbe accertalo aflinità tra la no, la famiglia Diotallevi. sua scrittura dei messaggi del «mo­ vicina di casa: Fernando, di 58 stro di Foligno» . I' uomo che anni, la moglie Rosanna Euse- cinque mesi fa sequestrò ed bi. di 48 e i loro ligli Adolfo, di Curdo a spasso nel mercato uccise il piccolo Simone Alle­ 24 e Ivana, di 20. In casa di gretti, e quella di Fernando Pucci i carabinieri hanno se­ Pucci, l'autore della strage di questrato la .Ceretta» cai. 7.65 Fano del dicembre scorso. bifilare usata per il quadrupli­ Questa circostanza ò stata ce omicidio e. in più . le analisi confermata ieri ai giornalisti da di laboratorio hanno permes­ < » uno dei magistrati che condu­ so di rilevare tracce di polvere «Allora non è un sogno. cono l'inchiesta sull' omicidio da sparo su un maglione di di Foligno, il sostituto procura­ proprielà dell' uomo. A questo Ieri, Renato Curdo, 52 anni, fondatore e primo capo ••ROMA, «Non chiedo la tore della Repubblica presso il crimine, per il quale manca un grazia, solo che la pena che tribunale di Perugia Paolo Va­ movente, Pucci si è dichiarato delle Brigate rosse, ha trascorso il suo secondo giorno di Gallinari chiede dala, il quale ha detto di aver estraneo. La perizia psichiatri­ semi-libertà, fuori dal carcere di Rebibbia. «Ho capito devo scontare venga provvi­ sentito telefonicamente la gra­ ca fatta dal professor Vittorio che non era un sogno...». Curdo, dopo aver passeggiato la sospensione soriamente sospesa perchè fologa. «Mi ha detto che sareb­ Volterra, titolare della seconda io mi possa curare». L'appel­ bero state rilevate queste affini­ cattedra psichiatrica dell'uni­ nel mercato di Testaccio, e aver fatto colazione in un lo di Prospero Gallinari. car­ tà - ha aggiunto il magistrato - versità di Bologna, lo definisce bar - «uno sfizio dopo diciassette anni di cella» - ha la­ della pena diopatico e gravemente ma­ ma al momento non abbiamo come capace di intendere e di vorato tutto il giorno. Numerose le visite d: amici, nume­ lato è stato riferito da Tiziana alcun riscontro oggettivo; non volere la notte del massacro, rose le telefonate. Il rientro nel penitenziario, alle 22. «Sono malato» Maiolo, vice presidente della ci sono elementi, cioè, per po­ pur se le sue facoltà erano sce­ commissione giustizia della ter affermare che i biglietti la­ mate. Camera dei deputati, che lo Renato Curcio nel suo ufficio. A sinistra, Prospero Gallinari sciati dall'assassino di Simone Un ufficiale dell' Arma che ha incontrato nel corso di siano stati scritti da Pucci». Le partecipa alle indagini sull'o­ FABRIZIO RONCONE una visita ispettiva al carcere romano di Rebibbia. «Sono ri­ presunte analogie di scrittura micidio di Simone Allegretti ha masta impressionata dalle gravissime condizioni di Gallinari sarebbero state riscontrate tra detto che «quella che conduce •• ROMA. Signor Curdo, men e cronisti, l'altro giorno. - ha raccontato la parlamentare la termine dell'incontro -. È la settimana prossima, sarà il fondatore delle bierre chie­ alcuni biglietti scritti da Pucci a Pucci è solo un' ipotesi di la­ com'è questo secondo gior­ Lui s'è presentato al cancello ospite di Giovanni Minoli, pallido e barcollante, non respira e lamenta dolori al petto. È se tempo, assicurando che nel carcere di Reggio Emilia, voro, un'indagine avviata da no di libertà? «Oooh... molto a piedi, il gileino peruviano nella trsmissione «Mixen>. l'avrebbe presa in esame una dove è stato sottoposto anche meglio del primo. Ora so che chiaro che l'ultimo infarto che ha colpito il detenuto la setti­ più di un mese e non ancora già sfoggiato, una camicia, Poi ha ricevuto Paola Cec- volta ottenuta la semi-libertà. ad esami grafologici, e i mes­ conclusa. Dagli accertamenti non è un sogno...» jeans. Ha salutato con la ma­ mana scorsa ha sensibilmente peggiorato le sue condizioni di chi, la sociologa che, a nor­ L'idea, comunque, lo intriga saggi lasciati dal «mostro di Fo­ salute. La vita di Gallinari è oggi in gioco come in una sorta di finora compiuti - ha proseguito Nella sede della cooperati-' no due agenti di custodia, ma di legge, dovrà essere la parecchio. ligno». - non risulta però che quest' va editoriale «Sensibili alle fo­ poi è uscito e è salito in mac­ roulette russa - ha proseguito l'onorevole Maiolo - occorre sua «tutrice»: lei gli scrisse La verità è che Curcio ha che la magistratura si assuma oggi la responsabilità di non la­ Sono due i biglietti attribuiti uomo sia stato a Foligno nei glie», a metà mattina, c'è una china; una Mini Morris rossa, una lettera, e sono diventati una gran voglia di lavorare. giorni dell'assassinio e la sua guidata da Lodovico Basili, il sciar morire in carcere un uomo (un altro infarto sarebbe fa­ dagli inquirenti all' assassino calma piacevole. Ma le con­ amici. Un simile percorso di Nel pomeriggio, nonostante di Simone Allegretti. Il 17 no­ autovettura, che del resto sem­ ferenze - stampa tenute in presidente della cooperativa. tale) e che conceda subito la sospensione della pena. So­ conoscenza è tuttavia comu­ il telefono non abbia pratica­ bra guidasse molto raramente, Viale Bartolo Longo era de­ vembre scorso i due messaggi quest'appartamento nell'or- spendere - ha concluso la parlamentare - non vuol dire can­ ne a molti degli attuali amici mente mai smesso di squilla­ vennero consegnati ad un non è mai stata segnalata da mai storico mercoledì 7 apri­ serto. Cielo bianco, aria friz­ cellare i reati, né l'espiazione dellacondanna». di Curcio. Che anche adesso re, è riuscito a dare uno alcun prcsunlo testimone». zante. «In quel momento, for­ esperto della Criminalpol che le, giorno di scarcerazione riceve telefonate da gente sguardo alle bozze del libro li ha sottoposti ad una perizia dell'ex capo delle bierre, se per la prima volta nelle ul­ Secondo quanto si è appre­ mai conosciuta. Tutti voglio­ che la cooperativa sta per dattiloscopica. I risultati di so le indagini sull' omicidio di hanno lasciato cicatrici al­ time ore, ho capito che ero no salutarlo, complimentar­ pubblicare. Titolo: «Critica al davvero libero...». questo esame - finalizzato ad Simone, che continuano a te­ l'arredo. Gli stipiti delle porte si, augurargli buon lavoro. giudizio psichiatrico». L'ha evidenziare eventuali impron­ sono segnati dai colpi delle nere impegnati carabinieri e Il traffico, i semafori. Qual­ lumi. 1 vasi con i fiori: le rose, forte anche per lui che prati­ visto dalla sua condizione di Prima è salita una signora scritto il professor Giorgio te latenti e a metterle a con­ polizia, non sono ancora giun­ telecamere che non riusciva­ che automobilista, ricono­ i garofani, i tulipani. Eppoi le ca yoga e che sa come con­ detenuto semi-libero. che ha visto Curcio, l'altra se­ Antonucci, e a Curcio è par­ fronto - non sono stati resi noti. no a entrare. Una sedia è te a una svolta. «Controlli di scendolo, gli ha sorriso. Mez­ grida delle ortolane, i clac­ trollarsi. Ha detto al suo ami­ Lo vogliono intervistare ra, alla tivù. Ne aveva solo so proprio un bel libro. persone sospette - hanno rife­ sfondata. La libreria, in disor­ sentito parlare, e male. Dopo Il procuratore della Repub­ z'ora abbondante per arriva­ son dei camion che doveva­ co Basili: «Lodovico, ti va di ancora in molti. Ha ricevuto Pur senza lo stress di certe blica di Pesaro Gaetano Savol- ritogli inquirenti- ne sono stati dine. Tavoli sbiechi. E solo la re a Testaccio, dove sono gli no scaricare casse di frutta, i prendere un espresso?». richieste da Antenne 2, da i telegiornali, ha avuto un'i­ cicloniche conferenze stam­ stanza di Curcio appare mi­ delli Pedrocchi ritiene «impen­ compiuti a centinaia, ma sem­ uffici della casa editrice. bambini che si facevano pre­ Il ritorno al rito della cola­ una televisione finlandese e dea: «Mi farebbe piacere pa, anche la seconda giorna­ pre con esito negativo. Negli racolosamente già in ordine. stringergli la mano... Posso?». sabile» un qualsiasi collega­ A Testaccio, la piazza del parare pizza con il prosciutto zione è stato celebrato nella da una giapponese: sembra ta di semi-libertà è stata ab­ mento tra i due delitti e ribadi­ ultimi giorni, anche attraverso Lui è dietro la scrivania. Sor­ mercato - già immersa nel prima di entrare a scuola. Al­ più classica tradizione roma­ che i giapponesi, in partico­ bastanza intensa. Curcio ridente, divertito. Al telefono. • È venuto a salutarlo anche sce che non esiste alcuna in­ la televisione, era stato rinno­ suo caratteristico chiasso - è l'improvviso, dopo diciasset­ na: caffè e cornetto. Il barista, lare, siano piuttosto seccati il direttore del Giorno, Paolo rientra nel penitenziario di dagine in comune con i magi­ vato 1' appello ai cittadini a Ha lasciato il carcere alle stato un richiamo irresistibi­ te anni di cella, Curcio ha ri­ consapevole, ha allargato per non essere ancora riusciti Liguori. C'è in ballo una vec­ P.ebibbia alle 22. e con un strati di Perugia. Pucci è collaborare, anche se gli inqui­ sette e un quarto: ed è stata le. A Curcio è piaciuto, per conosciuto il rumore della vi­ sorrisi. Ma erano già quasi le a intervistare, in esclusiva, il chia offerta: Curcio potrebbe preciso desiderio: dormire. detenuto in attesa di essere renti ritengono -improbabile» una scena molto diversa da qualche minuto, perdersi tra ta. otto, e Renato Curcio doveva fondatore delle Brigate rosse. diventare editorialista del La notte scorsa non c'è riu­ giudicato sotto 1' accusa di che vi siano stati «testimoni- quella intravista nel groviglio i banchi. L'odore forte del E gli è parso quasi di vacil­ salire subito qui, nella sede Curcio, intanto, ha parlato a quotidiano milanese. L'offer­ scito. La sua testa -ci ha det­ aver sterminato a colpi di pi­ chiave» delle varie fasi dell'o­ umano di fotografi e camera- pesce fresco, l'odore dei sa- lare: un'emozione troppo della cooperativa, come pre­ lungo con Radio popolare. E ta è vecchia di qualche mese; to - era rimasta fuori. Libera. stola a Fano, nella notte tra il 6 micidio.

passimo Carlotta, condannato per l'omicidio ' di Margherita Magello. «Per la mia Margheritanc^ chieda vendétta dopo undici processi, e graziato dal Ma la grazia a Cariotto, e quegli applausi...» presidente della Repubblica «Non cerco vendetta. Ciò che mi dilania non è la di fronte un assassino. «Cosa è Margherita faceva lettere e lin­ vitata anche Margherita. Poi, pare? Se non sono svenula lefonata interrotta di Margheri­ grazia a Cariotto, ma tutto ciò che l'ha accompa­ cambiato? Tutto, tutto è cam­ gue moderne. Avrebbe avuto per tre volte in tutto, è passato neanch'io! Non poteva urlare, ta con un'amica perché qual­ biato. Ho cambiato casa subi­ ì 10 e lode. Poi si sarebbe spo­ quando la sorella non c'era aiuto, aiuto? E come mai pas­ cuno aveva suonato il campa­ gnata». Maria Rossi Magello non si dà pace e torna to, adesso vivo in un buco, ma sata. Tutti trenta, aveva, trenta per farsi dare le chiavi del suo sava di là? Proprio sotto la casa nello ed il mio arrivo. E poi con la memoria a quel giorno terribile del gennaio come potevo restare da quelle o trenta e lode. Una secchio- appartamento, che custodiva­ della sorella pedinava degli Ruardi, altro che indagini a 76 quando ritornata a casa, trovò la figlia Margheri­ parti? In quel quartiere non rie­ na? No, no... era una ragazza mo per le emergenze. Marghe­ spacciatori? Sapendo che la senso unico, hanno frugato e sco neanche più a passare. A allegra, sciava, nuotava come rita me lo diceva, era perples­ sorella era assente? Poi, ho rifrugato nella vita di Gheghé. ta orrendamente e mortalmente ferita. E poi le di­ Padova sono rimasta solo per il un pesce. Voi scrivete che era sa. Una volta Cariotto insistè sentito le sue dichiarazioni. nelle sue carte, nelle sue agen­ chiarazioni e le contraddizioni del giovane Cariotto, grandissimo aiuto avuto da bellissima, e sbagliate. Grazio­ molto per averle, diceva che Margherita l'ha trovata in mille de, nei suoi diari, nelle sue i processi, le condanne, le assoluzioni, la grazia ... centinaia di amici. Ma il dolo­ sa, piuttosto. Bellissima era doveva prendere un pacco da modi, una volta seduta, una amicizie». re... Gheghé è là in alto, finché dentro, Gheghé. Sa com'è co­ portare ad Antonella. Quel volta sdraiata... Lei gli ha detto: Basta davvero. È nervosa, non sarò con lei soffrirò da minciata questa storia?». No. giorno Margherita era col fi­ "Massimo, Massimo, cosa mi agitata, ha passato una notte DAL NOSTRO INVIATO morire, il tempo non lenisce. «Era venuta da noi la sorella di danzato. Gli diede le chiavi, gli fai? Adesso arriva mia madre!". in bianco, le parole un po' si MICHELESARTORI Adesso basta, basta, basta. Ba­ Cariotto, Antonella. Antonella disse "fai veloce, quando esci Deve averglielo detto davvero: accavallano ed un po' si stroz­ sta, ci hanno tormentato in tut­ che ha avuto cosi tanto, ma in mettile sotto lo zerbino e suo­ era l'unica a sapere che stavo zano in gola. «Mi lasci andare a •• PADOVA. È primavera, è il Queste migliaia di persone che te le forme». tribunale non ha avuto una so­ nami il campanello". Cariotto per tornare col treno delle piantare questi fiori». Un ulti­ giorno dei fiori. Sta uscendo di hanno firmato appelli per stra­ la parola per noi. Aveva asso­ lece cosi, Gheghé ed il fidan­ 17.35». Perché avrebbe dovuto mo guizzo: «Non sono cosi au­ casa con un mazzetto di pian­ da senza sapere, senza cono­ È una vita di ricordi, conti­ tolesionista da guardare la tv. nuamente alimentati ed ingi­ luto bisogno di un apparta­ zalo lo videro allontanarsi a andare più tardi dai carabinie­ tine: «Devo piantarle sul prato scere gli atti, che diciassette mentino, noi ne avevamo uno mani vuote. In istruttoria lui ri. Cariotto? «Si è spaventato, Ma un giornalista mi ha letto le davanti alla tomba di Ghcghé». anni fa erano magari dei bam­ gantiti dai contorsionismi pro­ dichiarazioni dei genitori di cessuali. La signora Magello ci­ libero nella nostra villetta, ed cambiò versione tre volte, dis­ scappando ha sbattuto contro Non è rimasto molto altro da bini... Come si fa, sono legge­ era destinato a Margherita. Ma se che doveva prendere dei riellc persone, una donna in Cariotto. Li capisco, sono una fare, alla mamma di Margheri­ rezze imperdonabili». Non è ta a memoria perfino la tesi di mamma ed un papà. Però, laurea che Margherita stava ul­ Ghcghè si è commossa, "Marni pannolini, poi dei documenti va da Torino in treno. «L'ho la Croce Verde. In ospedale ci pelliccia, magari credeva che non paragonale i dolori di due ta Magello. Ed anche stavolta una investigatrice, Maria Rossi daglielo, io aspetterò". Insiste­ di Lotta Continua che aveva di­ fossi io, o comunque che lo ri­ Magello, È una normale, tran­ timando, «Sa qual era l'ultima trovata io, Gheghé. nuda ed in­ sono rimasta sette giorni, poi. famiglie. Abbiale questo pudo­ va, ingoiando la rabbia. «No, va, "cosa faresti tu se io fossi menticato, poi una scatoletta sanguinata nello sgabuzzino. Vivevo una vita fasulla». All'u­ conoscessero». Lei non crede non dite che cerco vendetta. quilla casalinga con la mania frase che ha scritto, prima di re, almeno, lo avevo una liglia dell'ordine e delle pattine. Ma venire uccisa? "Tutto quello nelle stesse condizioni?". Cosi di pastiglie di clorato di potas­ Cosa mi ricordo... Mi ricordo lo scita. Massimo Cariotto era già che potesse esserci un terzo gaia, intelligente, disponibile, Quello che mi dilania non è la la famiglia Cariotto è entrata sio... Anche quando trovai choc del primo barelliere en­ arrestalo. Lei si è convinta su­ uomo, in quella casa? «No, lo priva di egoismi. Adesso ho concessione della • grazia a da diciassette anni convive che cresce sotto il sole è sano, con processi, ricorsi, appelli. lutto quello che è subdolo, nella nostra vita». Margherita morta le chiavi di trato: "Maria Santa, varda che bito che fosse colpevole? «Ma escludo assolutamente. Non una tomba, e vedo questo di­ Cariotto, ma tutto quello che casa Cariotto erano fuori po­ c'era lo spazio, non c'era il sgraziato che se ne va libero e l'ha accompagnata. Quest'uo­ Per novantasei giudici è passa­ oscuro, è evaporated", desti­ E Massimo, lo conoscevate? alari!", guarda che roba. Mi ri­ guardi, lo dapprima ho pensa­ to Massimo Cariotto, per no­ nato a svanire.,. Era una tesi su sto, accanto ai suoi abiti». cordo che ho accompagnato il to: come fa un ragazzo giova­ tempo. Sono state fatte mille senza rimorsi, e la gente che mo compianto, trasformato in «Ah, di vista. Veniva molto ra­ prove. Tutto è successo in una vantasei giudici è passata an­ Normand Douglas, uno scritto­ ramente. Una volta è stato a corpo di Gheghé all'ospedale, ne e forte a trovare "per caso" applaude. Per favore, per favo­ vittima, quasi decorato con che lei. Convintissima di avere Quel giorno, il 20 gennaio manciata di minuti, tra una te­ re, almeno non applaudite». una medaglia al valore civile. re inglese contemporaneo. pranzo dalla sorella, ed era in­ 1976, la signora Magello torna­ stretta a lei nell'autolettiga del- Gheghé ancora viva ed a scap­

CHE TEMPO FA ItaliaRadio TUiiità IL TEMPO IN ITALIA: sole, nuvole e pioggia sono TEMPERATURE IN ITALIA Tariffe di abbonamento . gli ingredienti che si sono alternati e si alterne­ Bolzano 5 20 L'Aquila 4 19 Italia ' Annuo Semestrale ranno durante le imminenti feste pasquali. Fino Oggi vi segnaliamo 7 numeri L. 325.000 L 165.000 ad ora sono state le regioni della fascia orientale Verona 5 16 Roma Urbe 9 17 6 numeri L. 290.000 L. MG.OOO della penisola ad avere prevalenza di nuvolosità Trieste 9 15 RomaFiumic. 10 18 e di precipitazioni, ma durante il giorno di Pa­ Ore 6.30 Buongiorno Italia Estero Annuale Semestrale squa saranno quelle della fascia occidentale. Venezia 8 15 Campobasso 7 16 Ore 7.10 Rassegna stampa Milano 7 17 Bari 9 16 7 numeri L. 680.000 L. 3-13.000 Questo perché la nostra penisola è sotto l'in­ Ore 8.30 Ultlm'ora 6 numeri L. 582.000 L. 294.000 fluenza di due flussi più o meno perturbati: uno Torino 7 18 Napoli 10 17 Ore 9.10 Voltapaglna. Cinque minuti con Do­ Per abbonarsi: versamento sul c.c.p. n. 2^972007 proveniente dalle regioni settentrionali del conti­ Cuneo 7 15 Potenza 6 16 menico Sia mone. Pagine di terza intestato all'Unità SpA. via dei due Macelli, US/li* nente e dirette principalmente verso le Tre Vene­ Ore 10.10 Filo Diretto. In studio Cesare Salvi Genova 13 17 S. M. Leuca 10 16 00187 toma zie e le regioni adriatiche e ioniche, l'altro in ar­ Ore 11.10 Cronache Italiane. Storie dalle peri­ oppure versando l'importo presso eli utlici propa- rivo da latitudine atlantiche e sarà in grado di Bologna 8 16 Reggio C. 15 22 tene tjanda delle Sezioni e Fedeiazioni del Pds convogliare una perturbazione che comincerà Firenze 6 20 Messina 15 19 Ore 12.30 Camera con vista. Settimanale di ad interessare le nostre regioni dalla Sardegna Tariffe pubblicitarie Pisa 6 17 Palermo 13 20 inlormazione parlamentare alla fascia tirrenica e successivamente l'Italia Ore 13.10 Consumando. Quotidiano di autodi­ settentrionale. La temperatura si manterrà più o Ancona 8 18 Catania 7 20 fesa del cittadino Amod. (mm.39x40~i meno allineata con i valori normali della stagio­ Perugia 5 18 Alghero 12 18 Ore 13.30 Saranno radiosi. La vostra musica Commerciale feriale L. 130.000 ne. Commerciale festivo L 550.000 Pescara 6 17 Cagliari 11 21 invetrinaadl.R. TEMPO PREVISTO: alternanza di annuvolamenti Ore 14.05 Week end Italia. Idee e consigli per Kineslrella 1" pagina feriale L. 3.540.000 e schiarile su tutte le regioni italiane con possibi­ il vostro tempo libero Finestrella 1" pagina festiva L, 4.830.000 lità di precipitazioni residue. La nuvolosità e le Ore 15.45 Diario di bordo. Viaggio nella «me­ Manchette di testata L 2.200.000 eventuali piogge saranno più frequenti sul setto­ Redazionali L. 750.000 TEMPERATURE ALL STERO moria» con Nuto Revelli re nord-orientale e le regioni adriatiche ma sa­ Ore 16.10 Filo diretto. Referendum droga. In Finanz.-LeRali.-Concess.-Aste-Appalli Feriali L 635,000 - Festivi I.. 720.000 ranno in fase di graduale attenuazione. Nel po­ Amsterdam -1 9 Londra 8 10 studio Massimo Barra e Paolo meriggio le schiarite avranno il sopravvento su Giumella A parola: Necrologie L 4.800 Atene 12 17 Madrid 6 25 . tuttala penisola. Ore 17.10 Verso sera. Con Stetano Nosei, Gae Partecip. Lutto L. 8.000 VENTI: deboli di direzione variabile. Berlino 7 10 Mosca 4 12 Aulenti. Aurelio Grimaldi. A. Loren- Economici L. 2.500 MARI: generalmente poco mossi. Bruxelles 5 10 Oslo -1 4 zini.G. Monti DOMANI: inizialmente scarsa attività nuvolosa Concessionarie per la pubblicità Copenaghen 3 9 Parigi 13 13 Ore 18.30 Notizie dal mondo. Da New York S. S1PRA. via Berlola 34, Torino, tei. 011/ ed ampie zone di sereno su tutta la penisola. Du­ Cossu, da Mosca S.Sergi . rante il corso della giornata intensificazione del­ Ginevra 9 12 Sloccolma 1 6 57531 Ore 20.15 Parlo dopo II Tg, I telegiornali com­ SPI, via Manzoni 37, Milano, tei. 02/63131 la nuvolosità e successive precipitazioni sulla Helsinki 5 8 Varsavia 4 11 mentati a caldo Sardegna, il Lazio, l'Umbria, la Toscana, la Ligu­ Lisbona 12 24 Vienna 5 13 Ore 21 05 Una radio per cantare ' NEVE MAREMOSSO ria, il Piemonte e la Lombardia. Stampa in lac-simile: Ore 21.30 Radlobox. I vostri messaggi a I.R. Telcstampa Romana. Roma - via della Maglia- Ore 22.00 Parole e musica. In studio Ernesto na, 285. Nigi, Milano - via Cino da Pistoia, in. Assante Ses spa. Messina - via U. Bonino, 15/c. Ore 24 00 1 giornali del giorno dopo Venerdì 9 aprile 1993 in Italia pagine) 9ru

«Hitler aveva Approvato ieri dal Consiglio dei ministri Regalo di Jervolino agli istituti privati domestici ebrei» un disegno di legge che abolisce i prof estemi La Cgil: «Una manovra per racimolare voti» : rivela a Gente Tre prove scritte, orali su tutte le materie I presidi: «Un provvedimento spaventoso una sua guardia E r«appello» di settembre viene cancellato che non sarà mai sancito dal Parlamento» «Nonostante l'odio che nutriva per gli ebrei, Adolf Hitler (nella foto), aveva alle sue dipendenze alcuni di loro. Usuo autista, Ermi Maunce, era infatti ebreo, cosi come la cuoca, Frau Exner, e la direttrice della galleria di Monaco dove il fuhrer esponeva i suoi quadri». La clamorosa rivelazione è di un testimone importante nntracciato dopo 50 anni da setti­ manale "Gente". Si tratta di Rochus Misch, un ex soldato delle "ss", che dal 1940 al 30 aprile del 1945, giorno della morte di Hitler e Eva Braun, è stato la guardia del corpo del Maturità, timbro sulla riforma-bluff fuhrer. Rochus Misch ha raccontato, in una lunga intervista su gente, i retroscena del periodo vissuto accanto all'uomo più temuto della terra. Misch ha anche svelato il rapporto particolare tra Hitler e la sorella maggiore Angela. «Tra loro c'era un rapporto morboso», ha detto sempre a "Gente" l'ex Addio anche agli esami di riparazione. «Ma non passerà» guardia dei corpo di Hitler «la signora Angela era una donna energica e risoluta. Ogni volta che veniva a trovarlo restava­ no per ore dentro la stanza del fuhrer». Misch ha anche par­ Il Consiglio dei ministri ieri ha approvato un dise­ liardi che, secondo i calcoli del lato nella sua interrvista al settimanale "Gente", di Eva gno di legge per riformare la maturità e abolire gli Referendum ministero, si potranno rispar­ Braun. "Eva Braun - ha sottolineato - è stata una Vittima' del­ miare con l'abolizione dei la personalità di Hitler; ha sempre accettato passivamente esami di riparazione. La prova di Stato consisterà membri estemi. tutte le sue decisioni vivendo all'ombra di quell'uomo po­ in tre scritti e in un colloquio orale su tutte le ma­ «Basta Il disegno di legge e stato lente». terie dell'ultimo anno. Regalo agli istituti privati: approvato ieri, di mattina, e saranno sedi di esame. E dal momento della con i seggi nel pomeriggio il mondo della Sicari sparano 1 fratelli Giovanni e Romoal- scuola tante proteste: «È una riforma-bluff, una scuola era già in subbuglio. 1 do Martinez di 28 e 25 anni e giudizi non sono stati entusia­ a Catania Antonino Senna di 35 sono manovra elettoralistica». nelle scuole» sti, no. Giorgio Rembado, del­ stati feriti gravemente, ieri l'Associazione nazionale pre­ Gravissimi sidi, ha detto: «Questo ddl ha sera, con diversi colpi di ar­ tre giovani ma da fuoco sparati da più CLAUDIA ARLETTI M ROMA. Si ai referen­ l'aria di una manovra elettora­ listica, visto che non ha alcuna sicari in una piazza di San dum, no ai seggi nelle scuo­ •"•~~—,""______—•mmmm Giovanni Galermo, popolo­ M ROMA. Arriva il referen­ nistero e una, invece, scelta probabilità di essere approva­ le. Per le vacanze pasquali e so quartiere alla periferia nord di Catania. I tre, tutti incensu­ dum, l'Xl legislatura e nella bu­ dalla commissione giudicatri­ to dal Parlamento». I contenu­ per le operazioni di voto sui rati, si trovavano per strada quando alcuni uomini si sono fera e ieri, a sorpresa, il consi­ ce. Il colloquio orale? Sarà una ti? «Dietro c'è una filosofia spa­ referendum, la maggior avvicinati loro sparando diverse decine di colpi di pistola glio dei ministri ha tirato fuori mega-interrogazione, su tutte ventosa. Un esame cosi è un'i­ parte delle scuole avrà 12 colpendoli in più parti del corpo. Soccorsi da alcuni passan­ dal cilindro la riforma della le materie dell'ultimo anno. poteca a favore delle scuole giorni di vacanza: cosi l'As­ ti i Martinez e Senna sono stati trasportati nell'ospedale «Ga­ maturità. Novità anche per la commis­ non statali...». Ed Emanuele sociazione nazionale presi­ ribaldi» dove sono stati sottoposti ad intervento chirurgico. Ce un disegno di legge, sione: avrà un solo membro Barbieri: «La decisione di un estemo, per il resto sarà com­ di prolesta e si rivolge a governo con i giorni contati di Le loro condizioni sono state definite dai medici molto gravi. adesso. Dovrebbe spazzar via Oscar Luigi Scalfaro, per­ Sull'episodio indagano funzionari di polizia della squadra quel vecchio esame che, intro­ posta di insegnanti interni alla intervenire in modo improvvi­ ché «cancelli il tradizionale so e improvvisato sulla maturi­ mobile della Questura di Catania. dotto come «sperimentale» nel scuola. Circa la valutazione, inoltre, "tributo" che la scuola deve tà. .. è ai limiti della provoca­ 1969, da allora si e ripetuto quasi annualmente paga­ zione politica. E quanto alle sempre uguale (e nello stesso arriveranno parametri più "Og­ Terremoto Irpinia Le problematiche relative al­ gettivi» di quelli attualmente re». I seggi, infatti, vengono scuole non statali, è evidente il la ricostruzione delle zone modo si ripeterà fra due mesi). istallati quasi esclusivamen­ tentativo di racimolare voti nel­ Protocollo Allora, cambierà tutto? In real­ utilizzati. S'introduce il princi­ terremotate dell'lrpinia e la te nelle sedi scolastiche. E ta, per conoscenza, a Gio­ scuna classe delle scuole pari­ cendo per esempio la prova in l'area cattolica». Lia Ghisani, tà, nessuno osa giurare che pio del «credito scolastico»: i ri­ d'intesa sigla di un protocollo d'inte­ sultati del quinquennio saran­ l'Anp fa rilevare che le ope­ vanni Spadolini, presidente ficate o legalmente riconosciu­ quesiti con alcune possibili ri­ della Cisl: «Si creano le condi­ questo Parlamento farà in tem­ sa tra il Movimento federati­ no valutati con un massimo di te sarà abbinata a una classe sposte) e con «contenuti cultu­ zioni per un esame interdisci­ tra Mfd e sindaci po ad approvare il disegno di razioni elettorali si svolgono del Senato: a Giorgio Napo­ vo democratico (Mfd; e il 10 punti, cui si aggiungeranno in questo modo, «senza al­ litano, presidente della Ca­ di un istituto statale. La com­ rali e professionali differenti». plinare, ma senza garanzie». coordinamento permanente legge voluto dal ministro Rosa i risultati delle tre prove scritte missione, dunque, sarà per E gli esami di riparazione? Aldo Visalberghi, pedagogista: Russo Jervolino. cuna considerazione sia mera; e a Rosa Russo Jervo­ di iniziativa dei sindaci dei (massimo 30 punti) e quelli metà «pubblica» e per meta Non ci saranno più. A giugno, •Se l'impalcatura è questa, tan­ 37 comuni danneggiati dal sisma. Questi, in sintesi, i temi Le novità, comunque, sono delle norme che indicano lino, ministro della Pubblica del colloquio orale (massimo «privata». sui tabelloni si avranno solo to vale abolire l'esame». Luisa della Tribuna della questione morale che il Mfd ha organiz­ tante. E non cambia solo la in 200 giorni di lezione la istruzione. Fra l'altro, nel te­ 20 punti). L'articolo 12 del disegno di promossi e respinti. Ma per chi La Malfa (pri): «Questa matu­ zato sul tema «23 novembre 1980: il terremoto infinito dei prova della maturità. Inse­ durata dell'anno scolastico, sto si legge: «In 47 anni di Una parte del disegno di leg­ legge affronta la questione de­ arranca, dopo il primo quadri­ rità diventerà uno scrutinio», 50.000 senzatetto» al quale hanno preso parte, fra gli altri, il guendo un altro sogno antico, sia (cosa ancora più grave) Repubblica, era certamente Sandro Giglioni, Gilda: «Tanto go è dedicata alle scuole priva­ gli studenti handicappati e in­ mestre saranno organizzati al­ segretario del Mfd, Giovanni Moro. Massimo Coen Cagli, del­ infatti, il consiglio dei ministri' dei diritti fondamentali all'i­ possibile, come in molti vale abolire il valore legale del te: questi istituti, infatti, come troduce le cosiddette prove l'interno della scuola i corsi di la direzione nazionale Mfd, e Michele Figliulo, sindaco di ha deciso che gli esami di ripa­ struzione dei giovani». paesi civili dell'Europa, ri­ titolo di studio». Unica voce chiedono da sempre, potran­ «equipollenti». L'esame, cioè, sostegno (in un primo mo­ Valva (Sa) e rappresentante dei sindaci dei comuni terre­ razioni saranno aboliti. La lettera destinata a solvere il problema del re­ prò-riforma, quella di Carlo Bo: no essere sede d'esame. Che potrà svolgersi con strumenti mento si era pensato anche a motati. Il protocollo, siglato ieri, prevede che «i sindaci si im­ Scalfaro e stala anche invia- perimento dei locali...». lezioni estive, ma l'ipotesi è ca­ «Sinora quest'esame era una Cosa succederà? Per comin­ fine farà, perciò, il controllo diversi (computer, macchine pegnino, non appena si siano ricreate le condizioni di ordi­ da scrivere ecc.), ma a che duta). Questi corsi saranno burletta, chissà che adesso ciare, le prove scritte divente­ dello Stato? Sarà «garantito» da naria amministrazione, legate al ritiro delle loro dimissioni con differenti modalità (tradu­ pagati utilizzando quei 130 mi­ non diventi un po' più serio», ranno tre: due indicate dal mi­ un'altra, piccola novità: eia- che avverrà solo in seguito allo sblocco dei fondi da parte del governo centrale, a firmare con i cittadini e con le orga­ nizzazioni della cittadinanza attiva delle loro zone conven­ Ieri il governo ha approvato un decreto legge e tre ddl I tagliandi resteranno in vigore ma il governo dovrà rivarare le norme zioni di garanzia per la ricostruzione con contenuti ben deli­ neati».

1 ladri non rispettano nem­ Ladri nella sala ; Carceri sovraffollate La Corte dei Conti dà via libera stampa vaticana meno i «sacri palazzi». Ap- profittando infatti di uua fi­ Rubati nestra aperta, ignoti si sono introdotti la notte scorgano­ pochi spiccioli gli uffici della sala stampa Più detenzione domiciliare a bollini e riforma sanitaria della Santa Sede.Non cerca- NOSTRO SERVIZIO ^^"""*^^™ vano documenti segreti, am­ legge. Il primo ddl è volto ad La Corte dei Conti «benedice» i bollini. Ieri è arrivato mento. Se il governo varerà un bollini in più agli esenti che di­ messo che ve ne siano, perché visitando le varie stanze si so­ accelerare l'iter dei processi: il tanto atteso via libera. 1 tagliandi non diventano il­ decreto legge, infatti, saranno mostrino di averne bisogno. no impadroniti unicamente degli "spiccioli" del modesto •I ROMA. L'emergenza car­ tire una maggior presenza dei amplia di -100 unità l'organico legali ma restano in vigore. Il decreto, però, ha avuto le Camere ad essere chiamale Ma ci sono alcune cose che fondo cassa della segreteria e di quelli che gli uscieri utiliz­ ceri impone interventi per argi­ medici nei penitenziari e l'art. della magistratura e riguarda in causa per la conversione in ancora non sonochiare. Le Usi zano per dare il resto ai giornalisti che chiedono di fare foto­ nare il sovraffollamento degli 7 prevede l'istituzione in un sia i giudici penali che i giudici solo una registrazione parziale. La Corte ha invitato legge. E questo permetterebbe posseggono già i nuovi taglian­ copie o trasmettere fax: in tutto meno di trecentomila lire. 1! istituti ma l'emergenza mafia, ospedale per ogni capoluogo civili. Il testo - è stalo sottoli­ il governo a rivarare le norme sugli standard di assi­ neato - «favorisce anche una a deputati e senatori di discu­ di? Il Poligrafico di Stato aveva danno più rilevante é quello costituito dalle quattro porte sempre viva, consiglia di conti­ di provincia di reparti riservati stenza con uno strumento legislativo più forte del tere una riforma sanitaria che stampato una quantità suffi­ che i ladri hanno sfasciato. Denunciando il furto alla vigilan­ nuare a tenere luori da ogni ai detenuti. L'art. 8, infine, pre­ migliore e più razionale distri­ buzione del personale giudi­ decreto presidenziale. Da oggi entra ufficialmente ha destato tante polemiche e ciente a ccpnre il [abbisogno za vaticana, il direttore della sala stampa, joaqum navarro possibilità di benefici e di mi­ vede che gli stranieri detenuti che è stata varata dal governo di 16 bollini ad esente. E chi valls, ha escluso nella maniera più assoluta che siano stati sure alternative alla detenzio­ per reati contro il patrimonio, ziario sul territorio». Il secondo in vigore il provvedimento sugli otto bollini in più. disegno di legge - hanno spie­ grazie ad una legge delega. sarà lo specialista a cui gli asportati documenti di qualunque genere. ne chi 6 Unito in carcere per­ già condannati o in attesa di galo i collaboratori del mini­ ché mafioso. Questo in sintesi giudizio, siano espulsi, salvo Sulla sostanza delle misure, esenti dovranno rivolgersi per stro Conso - «si inserisce in però, la Corte non ha sollevato ottenere le medicine gratis? Un avviso di garanzia, ne! quello che il ministro della garantire a coloro che ancora una linea da tempo caldeggia­ «Abuso d'ufficio» Giustizia Giovanni Conso ha debbono essere giudicati la MONICA R1CCI-SARQENTINI riserve e in particolare non so­ Intanto i primi ospedali quale vengono ipotizzati i ta dal Csm e dalla Anm», tra­ no stati confermali i rilievi sui Sott'inchiesta spiegato ai suoi colleghi di go­ possibilità di rientrare nel no­ sformando in illeciti ammini­ azienda. Ieri il consiglio dei Mi­ reati di falso e abuso d'uffi­ verno presentando il decreto stro Paese per partecipare al M ROMA. I bollini non sono no. I livelli unitari di assistenza, bollini formulati dall'ufficio di nistri ha approvato un decreto cio, è stato inviato al deputa­ strativi numerosi reati minori fuori legge. Ieri la Corte dei che sono alla base della rifor­ ex sottosegretario legge, che il consiglio dei Mini­ processo e difendersi. Il magi­ controllo competente. In un con il quale vengono classifi­ to De Piero Angelini, ex sot­ che non suscitano allarme so­ Conti ha registrato il decreto ma sanitaria, sono stati definiti stri ha approvato ieri, sul «trat­ strato di sorveglianza che do­ ciale, in modo da sfoltire i cari­ primo tempo, infatti, il visto era cati come ospedali di rilievo all'Ambiente tosegretario all'ambiente, tamento penitenziario e l'e­ vrà decidere sulla concessione che ha istituito il sistema dei ta­ quantitativamente in un decre­ stato negato perché l'ufficio di chi giudiziari dando la possibi­ gliandi. Tira un sospiro di sol­ to presidenziale. Di qui l'obie­ nazionale e di alta specializza­ dai sostituti procuratori della spulsione degli extracomuni­ o meno dei bendici ai detenu­ lità ai magistrati di dedicarsi a controllo non aveva trovato — lievo il ministro Costa. Ma è un zione della Corte che ha invita­ zione sei presidi ospedalieri. """^^^^^^"^^••"•^^ Repubblica di Lucca Dome­ tari». . »•_•• ti, in base all'art. 1 del decreto, questioni di maggior rilievo ed nessuna corrispondenza tra il Ecco l'elenco: Santa Maria del­ nico Manzione e Antonio Dal Forno. I due magistrati indaga­ sarà quello «del luogo in cui ha sollievo soltanto parziale. La to il governo a regolare tale Il decreto legge prevede fa­ anche dando all'erario la pos­ numero dei bollini stabiliti dal la Misericordia (Udine), Uni­ no sulle modalità di svolgimento di un concorso per prima­ sede il giudice dell'esecuzio­ sibilità di recuperare rapida­ Corte dei Conti ha infatti dato materia con uno strumento le­ cilitazioni per il lavoro e la for­ un mezzo si. In pratica la se­ gislativo «forte». Probabilmente ministero della Sanità ed il tet­ co (Trieste) .San Salvatore rio del reparto di pneumologia dell'ospedale di Lucca. Un mazione professionale dei de­ ne» ovverosia del luogo ove il mente sanzioni pecuniarie. Il to massimo di spesa destinato detenuto è stato condannato. terzo disegno di legge modifi­ zione di controllo ha accettato il consiglio dei Ministri dovrà (Pesaro), San Camillo (Ro­ avviso di garanzia, nel quale venivano ipotizzati gli stessi tenuti. Viene spostato da due a agli esenti. ma), Cardarelli (Napoli), San reati, era stato consegnato l'altro ieri a Luigi Angelini, fratello tre anni il limite dì pena (an­ La modifica e stata decisa per ca la parte del Codice Civile re­ il sistema dei bollini solo nella varare un decreto legge in cui evitare che il magistrato di sor­ lativa al raccordo tra norme sostanza perché non ha ritenu­ saranno «travasate» tutte le Finisce cosi la tormentata vi­ Michele (Cagliari). Gli ospe­ del parlamentare, funzionario dell'ufficio cultura del comu­ che residua) che il detenuto dali costituiti in azienda ospe­ deve scontare per ottenere la veglianza competente cambi italiane e norme straniere sul to perfettamente idoneo Io norme contenute nel Dpr. cenda dei bollini. Oggi sarà ' ne di Lucca e presidente del comitato dei garanti della Usi detenzione domiciliare. L' art. ogni volta che il detenuto vie­ diritto internazionale privato, strumento legislativo con il La Corte dei Conti, dunque, pubblicato sulla Gazzetta Uffi­ daliera hanno le gli stessi orga­ numero 6della piana di Lucca. ne trasferito in un diverso car­ «tenendo conto dell' evoluzio­ quale è stato attuato il provve­ ha ritenuto necessario che una ciale il decreto che aumenta il ni previsti per le Usi e devono 5 alza invece da sei mesi ad un ne verificatasi in materia e del­ anno il limite di applicabilità cere. dimento. Il nocciolo del pro­ misura come quella degli stan­ numero di tagliandi da )6a24. funzionare in modo totalmen­ le numerosissime convenzioni blema è la quota capitariache dard di assistenza sanitaria Ora saranno le Usi a doversi at­ te autonomo dal punto di vista della semidetenzione. L'art. 6 Il Consiglio dei ministri ha intemazionali». GIUSEPPE VITTORI introduce norme tese a garan­ anche approvato tre disegni di lo Stato destina ad ogni cittadi­ passasse al vaglio del Parla­ trezzare per distribuire gli otto economico. A Pisa, matematici e fisici di tutto il mondo hanno sperimentato la teoria galileiana «Cacciatore» di donne ricche Napoli, foto osé alle amanti Caduta dei solidi, Galileo aveva ragione poi il ricatto milionario Prova del nove (in costume) dalla Torre Play boy finisce in manette Ai primi del Seicento Galileo Galilei elaborò la teoria agenzie spaziali europea e ita­ quindi, e sicuramente studian­ maggiormente su quella pic­ M NAPOLI. Sfruttando il suo laroid», l'altra sera, in compa-, della caduta dei gravi. La sperimentò lanciando alcu­ liana, e la Nasa statunitense, do il fenomeno e provandolo, cola perché di densità superio­ fascino da play boy, Alberto gnia di una sua amica, la don­ che nel 2002 dovrebbe ripro­ se non sulla Torre, comunque re, con la conseguenza che è D'Emilio, 46 anni, agente di na si è recala all'appuntamen­ ne sfere dalla Torre di Pisa? Forse no, ma ieri fisici e porre l'esperimento della teo­ in terra pisana. quella più grande ad arrivare commercio, aveva messo su to con l'agente di commercio, matematici di tutto il mondo hanno riproposto l'e­ ria galileiana all'interno di un C'era tanta gente ieri matti­ prima a terra. Terza prova è un vero e proprio giro d'affari davanti al Museo nazionale. sperimento in Piazza dei Miracoli, lanciando palline satellite lanciato nello spazio. na con il naso all'in su a guar­ quella del lancio di una palla fondato sul ricatto. Biondino, Qui. invece, secondo il raccon­ Dopo vari studi preliminari la dare quelle palline che uscen­ di ebano di 7 centimetri di dia­ occhi celesti, l'uomo (separa­ to di Cinzia, l'uomo l'avrebbe proprio dalla Torre pendente. Uno spettacolo insoli­ missione adesso è pronta per do da una scatola in legno ca­ metro e una di alluminio, dia­ to dalla moglie) grazie alle sue picchiata con calci e pugni e il to con tanto di costumi d'epoca per rendere omag­ essere scelta fra un totale di tre devano nel vuoto prima con metro 5 centimetri. Arriva a ter­ arti di amatore è riuscito negli cric. gio a Galilei. Applausi ad esperimento concluso. progetti, e sancire «ad un livel­ velocità diverse per poi arriva­ ra prima quella di alluminio ultimi tre anni a sedurre una Qualche ora dopo, Alberto lo di precisione massima - re a terra nello stesso momen­ perchè più densa, mentre la trentina di giovani e belle don­ D'Emilio (dopo essersi fatto spiega il fisico Remo Ruffini, to. Due tecnici dei dipartimenti forza dell'aria frena maggior­ ne, tutte ncche. molte delle medicare in ospedale alcuni DALLA NOSTRA CORRISPONDENTE di fisica e matematica dell'ate­ mente quella dal diametro quali sposate. Dopo gli incon­ graffi al volto), si è recato al presidente del comitato scien­ tri amorosi, che avvenivano ANTONELLA SBRANI tifico dell'agenzia Asi - questa neo pisano, vestiti con gli abiti ' maggiore. E infine la prova del­ commissariato di Ps ed ha de­ seicenteschi, sono saliti in ci­ nel suo appartamentino-gar- nunciato la donna per mole­ teoria di Galilei che è il fulcro le prove, il quarto lancio: due conier al centro di Napoli, D'E­ •• PISA. Ambientazione: la gli anziani del Gioco del Ponte. ma alla Torre penderne, ria­ palle una da biliardo di 7 centi­ stie. Gli agenti hanno quindi della grandissima scoperta perta in via eccezionale, intor­ milio fotografava e filmava le Torre di Pisa e Piazza dei Mira­ La Torre pendente ha riaperto della relatività di Einstein». metri di diametro e una di allu­ convocato Cinzia e l'hanno in­ coli. Cast: Giuseppe Catastini, • i battenti per la riproposizione no alle 9,30. Alle 9,45 ò iniziala «sue» donne nude. Qualche terrogata. In base alle sue di­ «Abbiamo voluto rendere la prima prova, quella che in minio di 4,2 centimetri di dia­ mese dopo scattava il ricatto: chiarazioni, i poliziotti hanno nella parte di Galileo Galilei. di quell esperimento, forse metro. Le due arrivano a terra Mauro Moretti, nel ruolo del mai fatto da Galilei, grazie al onore a Galilei - afferma la gergo si chiama «la prova di ze­ in cambio di decine di milioni, effettuato una perquisizione in giovane Vincenzo Renieri, al­ quale il matematico pisano dottoressa Anna Nobili, del di­ ro». Altre due prove preliminari assieme, questo perché il pro­ l'amante-estorsore prometteva casa del play boy dove hanno lievo di Galilei, curiosi e turisti formulò la legge della caduta partimento di matematica, e poi l'esperimento vero e pro­ dotto del diametro per la den­ la consegna delle compromet­ trovato e sequestrato foto nella parte del popolo che os­ dei gravi. meccanica spaziale - perché prio, mentre in piazza si accal­ sità dà Io stesso risultato. Ma tenti immagini. A tradirlo, pe­ «compromettenti» di molte serva un esperimento scientifi­ L evento è stato organizzato se è vero che non ha mai speri­ cavano studiosi e curiosi. La per la gente il risultato è quello rò, è stata una delle sue ultime donne, e cassette a «luci ros­ co. Se non proprio un film a conclusione di un summit di mentato il lancio delle sfere prima prova è stata quella di di vedere queste due palline di vittime, Cinzia, di 30 anni, una se», registrate con una teleca­ 3ucllo di ieri mattina in Piazza matematici e fisici provenienti dalla torre pisana, è pur vero due paile da biliardo di dimen­ colore diverso che percorrono facoltosa commerciante di Se- mera amatonale. L'uomo è ei Miracoli è stato senz'altro da tutte le parti del mondo a che è stato sicuramente il pri­ sioni e densità eguali. La se­ la traiettoria nel vuoto come se condigliano, che già aveva stato condotto al carcere di uno spettacolo insolito con Pisa, durante il quale si è di­ mo a stabilire la teoria che conda ha visto uscire dalla stessero per mano. E quando sborsato 29 milioni di lire. Poggioreale, con l'accusa di tanto di costumi d'epoca, scussa la missione spaziale de­ masse di sostanze e dimensio­ scatola in legno una pallina di sono arrivate a terra dal prato estorsione, minacce e lesioni. L'esperimento ieri a Pisa Per entrare in possesso delle quelli di velluto rosso seicente­ nominata Step. organizzata in ni diverse cadono alla stessa 7 centimetri di diametro e una che circonda la Torre è partito foto osé scattate con una «Po­ CMR. schi, prestati dal Consiglio de­ collaborazione fra Esa e Asi, le velocità». Prima di Newton di 5. L'effetto dell'aria agisce un grande applauso.

k * <1 Vi'iit'i'ilì TU «in. 10 nel Mondo link' 1993 Prove generali dello scontro-referendum Il vicepremier sospende l'atto per decreto Colombo boccia coi deputati della piccola regione autonoma Il leader russo fa sapere che il 25 aprile colpevoli di aver cancellato si dimetterà se starà sotto la maggioranza gli ambasciatori la carica di presidente della Repubblica dei votanti e non quella degli elettori di De Michelis

Il Consiglio dei ministri ha varato ieri le nuove no­ mine di ministri plenipotenziari e ambasciatori do­ po il blocco del Consiglio di Stato alle promozioni decise dall'ex ministro De Michelis. Tra i bocciati il Il Cremlino fa guerra alla Mordovia ministro Ludovico Ottona, ex portavoce di Cossiga designato all'ambasciata di Lisbona. Il sindacato dei dipendenti della Farnesina apprezza le scelte Eltsin vede golpisti in sedicesimo nel Soviet a 400 km da Mosca del governo che mettono fine ad una fase di caos.

Nel mirino di Boris Eltsin sono finiti ora i deputati anticipale sia per il parlamen­ sca un affondamento pervia di •i ROMA 11 consiglio dei mi­ di scelta come quello, essen­ della piccola repubblica della Mordovia, colpevo­ to sia per il presidente. Quattro un'astensione di massa. Il refe­ nistri ha rifatto ieri le nomine ziale, di non confermare le Il Giappone domande, decise dal 9" Con­ rendum ha già aperto la «guer­ dei 119 ministri plenipoten­ promozioni al grado supeno- li di aver cancellato la carica di presidente della gresso straordinario e alla qua­ ra delle interpretazioni» dei ri­ ziari e ambasciatori che, in re di coloro che non avessero Repubblica. Il vicepremier sospende l'atto per de­ li Elisili ha invitato, dalla citta sultati. E c'è la convinzione una prima fase, erano state maturato almeno quattro an­ promette: che, alla (ine, ciascuna parte di Bralsk (Siberia meridiona­ sospese da una sentenza del ni di permanenza in quello creto. È una prova generale dello scontro referen­ potrà avanzare la propria parte le), a rispondere positivamen­ Consiglio di Stato. Si chiude dario del 25 aprile. Intanto il capo del Cremlino di ragione, eccetto in casi di precedente. «Faremo più te. «Il presidente è una persona cosi un; vicenda, che ha avu­ avverte: «Mi dimetterò se non raggiungo la mag­ generosa», ha commentalo ieri sorprese clamorose. Infatti, il In tutto le nomine sono sta­ clima politico dovrebbe scivo­ to non pochi risvolti imbaraz­ te 121,115a ministro plenipo­ gioranza dei votanti, non degli elettori». degli Usa» il primo vicepremier, Vladimir zanti per le rappresentanze Scitimeiko, a proposito del lare progressivamente verso tenziario di prima classe e 6 a l'appuntamento decisivo, oltre diplomatiche italiane, aperta­ ministro di seconda classe. consiglio a votare «si» anche al­ si con le promozioni decise DAL NOSTRO CORRISPONDENTE la domanda sull'elezione anti­ un referendum che non ha, in Il sindacato dei dipendenti pratica, alcuna conseguenza tra l'89 e il 92 dall'altera mini­ SERGIO SERGI Mi TOKIO. Il governo giap­ cipata del presidente. «Eltsin del ministero, lo Sndmae, in giuridica. Cioè verso le elezioni stro degli Esteri Gianni De Mi­ ponese ha messo a punto un ha soltanto preceduto i suoi un comunicato apprezza nel anticipate su cui tutti, anche chelis. Gli organi di controllo •• MOSCA. La prima sfida, in­ dici regioni, sulla linea delle pacchetto di aiuti bilaterali avversari - ha ironizzato Sciu- Eltsin, sono ormai d'accordo. suo complesso il provvedi­ diretta, ad Eltsin impegnato recenti sessioni parlamentari alla Russia superiore a quello sull'operato del ministro ave­ mejko - i quali sono tutti per il Ix> ha riaffermato ieri il presi­ mento del ministro. «La stra­ nella battaglia referendaria del che si sonO scagliate contro il promesso la scorsa settimana vano riscontrato non poche sl«. Il n. 2 del Gabinelto dei mi­ dente della Corte costituziona­ grande maggioranza della 25 aprile e arrivala da Saransk, potere esecutivo». «È semplice­ anomalie in numerose pro­ da Bill Clinton a Boris Eltsin. nistri ha anche rivelato che il le. Valerii Zorkin: «Il referen­ carriera diplomatica - si legge capitale della Mordovia, una mente inammissibile - e stato mozioni e ne avevano deciso Secondo indiscrezioni del presidente sarà pronto a di­ dum - ha detto - è solo una fa­ nel testo - voleva uscire im­ piccola regione autonoma a scritto in un comunicato del­ il blocco. Cosi per mesi molte quotidiano «Yomiuri» esso si mettersi se il risultato del refe­ se transitoria della crisi politica mediatamente dallo stato di circa 400 chilometri da Mosca. l'ufficio stampa del Cremlino - sedi diplomatiche all'estero aggirerà tra 1,7 e 2,7 miliardi rendum non gli darà la mag­ russa che può essere risolta tensione e di quasi paralisi I deputati di quel Soviet supre­ l'abolizione di una presidenza erano rimaste nell'incertezza, di dollari contro 1,6 degli gioranza dei voti. Ma di quei esclusivamente attraverso le operativa nel quale viveva da mo si sono riuniti e in un batti­ proprio nel momento in cui il prive di titolari o con amba­ Usa. Sui particolari ha riferito voli calcolati non già sul nu­ elezioni anticipate. E un meto­ mesi la metà della alta diri­ baleno hanno deciso di elimi­ Paese è impegnato nella pre­ sciatori dei quali veniva con­ ieri a Washington il vice mini­ mero degli aventi diritto (cioè do temporaneo che può solo genza del ministero, incerta nare la carica di presidente parazione del referendum na­ testata la nomina. Lo stesso stro degli esteri Koichiro Mal- il complesso degli elettori, che diminuire la tensione ma spet­ del suo grado e delle sue fun­ della repubblica con una vota­ zionale. Il presidente della suura nella riunione prepara­ sono 106 milioni) bensì sulla ta alle elezioni stabilizzare la palazzo della Farnesina a Ro­ zione che ha modificato il te­ Mordovia 0 stato eletto dal po­ zioni». Secondo il sindacato toria del «Gruppe dei sette». percentuale dei partecipanti. Il situazione». Zorkin ha anche ma ribolliva di malessere e di sto della Costituzione. Da sera polo e la decisione di abolire «sono stati corretti i casi più vi­ Le cifre esatte e la loro desti­ conto, dunque, è presto fatto: promesso un giudizio accele­ proteste sindacali. Le propo­ alla mattina. Vassilij Guslianni- l'istituzione, specie se assunta stosi di anomalia nelle pro­ nazione verranno annunciate Eltsin dovrebbe considerare rato della Corte sul ricorso pre­ ste del ministro Colombo, rati­ kov, il presidente, si è visto de­ in tutta fretta, può soltanto por­ sentato da un gruppo di soste­ mozioni effettuate dal prece­ alla riunione ministeriale di una sconfina una cifra di voti ficate ieri dal consiglio dei mi­ posto e, giudicando il fatto al tare alla destabilizzazione». nitori di Eltsin che hanno solle­ dente governo». Tokio del M-15 aprile. di fiducia inferiore a circa ven- nistri, hanno alla fine risolto la pari di un colpo di Stato, sia In piccolo, la tensione della tisei milioni, ammesso che il vato numerose obiezioni ali re­ vertenza. Alcuni dirigenti della Far­ Secondo le fonti il pac­ pure in sedicesimo, ha chia­ Mordovia, abitata da poco più referendum venga considerato gole sul referendum deciso dal nesina ammettono peraltro malo il Cremlino per avere chetto sarà composto da aiuti Congresso, Tra le nuove nomine non fi­ di un milione di abitanti, e tut­ valido e, al contrario, non subi­ che si è, nella sostanza, tratta­ protezione e giustizia. Che gli record per 500 milioni di dol­ gurano alcuni dei vecchi no­ tora una «repubblica socialista lo di aggiustare una situazio­ sono state immediatamente lari e da una linea di crediti mi. Il più noto tra essi è quello sovietica» cosi com'è rimasto ne nata storta e che perciò garantite. A Saransk. su espres­ che potrebbe avvicinarsi ai 2 del ministro Ludovico Ottona, scritto nella Costituzione della non tutte le ombre sono state so invito di Eltsin. si è precipi­ miliardi. La somma complessiva sarà in ex portavoce del presidente repubblica, ha riprodotto lo dissipate. Viene per esempio tato Scrghej Shakhraj, vicepre­ ogni caso superiore ai 1,6 miliardi tra aiuti 03& della Repubblica Cossiga. scontro in corso al centro, tra "rilevato che sono state mante­ mier, il quale e andato alla riu­ e prestiti messi a disposizione dagli Usa la Stessa sorte è toccata a Ales­ Eltsin ed il Soviet supremo. nute tutte leprecedenti nomi­ nione di quel parlamento e ha scorsa settimana a Vancouver durante il sandro Gratini, ex vicecapo Che toccherà il massimo del­ Un gruppo di ne a ministro plenipotenziario annunciato la decisione del vertice Clinton-Eltsin. Al ministero degli gabinetto del ministro De Mi­ l'espressione nel giorno del vo­ di seconda classe quasi con il Cremlino di «sospendere» con esteri si fa osservare che l'aumento degli militari chelis, e a Gianni Castellane- to cui sono chiamati 106 milio­ medesimo ordine di gradua­ un decreto il voto dei deputati aiuti alla Russia potrebbe aprire spiragli di dell'Armata la, già capo dell'ufficio stam­ ni di elettori i quali dovranno toria. Nel comunicato sinda­ sin quando, almeno, si pro­ confermare o meno la fiducia soluzione nella questione delle Kurili, le russa. pa di De Michelis. Ortona, cale si dice che comunque il nunzici la Corte costituziona­ al presidente, approvare o me­ isole occupate dai sovietici alla fine della Sopra: il Gratini e Castellaneta erano le. «Lo stesso scenario potreb­ provvedimento «non può non no la politica riformatrice a guerra e oggi rivendicate dai giapponesi. presidente stati designali come amba­ risentire di tutte le limitazioni be verificarsi - ha detto l'invia­ partire dal 1992 e pronunziarsi sciatori rispettivamente a Li­ Boris Eltsin di un atto intervenuto a poste­ to di Eltsin - in altre dicci o do­ sulla necessita delle elezioni sbona, Vienna eTeheran, . riori su decisioni fondamen­ Molte promozioni erano talmente sbagliate di una ge­ state decise senza tenere in stione politica clientelare del -,.-"" ;iS^':raT»S^%~W»»»i^^ : .'wp«i?»'s, alcun conto le progressioni di ìy , . ' ^l/!.---'>N'fl*ì>^f3?£-; ;;, ^ *. ^ ^l-^;f !o non gli vote­ triottica, salvare lo Stato». mo, ha inviato a Clinton e che coperte di graffiti e il cortile sto fuori da quest'aula, appare impossibile a dirsi. Quei dele­ mente la rinuncia di Cuomo gli ta dal giovane capitano Abab- stengono, lanciano sguardi di rà la fiducia e lui dovrà andar­ L'appuntamento è per dopo è stata resa pubblica a confer­ squallido, Si radunano ì soste­ assolutamente ragionevole: gati arrivarono in segreto, se­ lascia ora mano più libera. kov. La piccola folla dei soste­ . sfida intorno a loro, alla ricerca sene». Ma se non se ne vorrà il referendum. Terekhovè sicu­ ma del nuovo «gran rifiuto» ad nitori di Terekhov: donne an­ «Non può essere consentito ai grete erano state le riunioni nitori prende posto nelle file di di un nemico che nel caso par­ andare, «allora lo aiuteremo ro: «Noi siamo la voce del po­ essere nominato giudice della Ma anche dalla Casa Bianca militari di istigare alla rivoi'a. che li avevano eletti. Ciò che ziane che gli baciano le mani e poltroncine da sala cinemato­ ticolare sembra prendere l'a­ noi, ci sono tanti mezzi per far polo. Eltsin, insieme ai genera­ Corte suprema. fanno mostra di cadere dalle Essi devono rigorosamente ri­ certamente il giudice pensa è tengono aita un'immagine di grafica. Sulla sinistra, vicino al­ spetto dei cameramen televisi­ esprimere la volontà popola­ li corrotti che vendono il po­ nuvole, affrettandosi a dichia­ spettare un atteggiamento di che i soldati «sono parte della «New York non si è ancora San Giorgio, uomini povera­ la gabbia vuota per gli imputati vi, gridano «bravo, siamo con re». Terekhov non ha paura tenziale militare dell'Urss, sarà rare che «nessuno gli ha chie­ neutralità nello scontro politi­ società e quindi hanno diritto ripresa dal declino economi­ mente vestiti, con la barba lun- pericolosi, siede l'eroe della te» al giovane eroe. E lui soddi­ della guerra civile. Lui, forte cacciato via. sto di ritirarsi» e confermando co». Può sembrare ragionevole di pesare come tutti gli altri». co... credo di poter servire me­ • ga secondo la tradizione russa, giornata, Terekhov, con i suoi sfatto racconta: «Ci minaccia­ del sostegno dei 500 ufficiali Arriva, scontato, il verdetto: glio a rafforzare la ripresa in che «Cuomo si è tolto dalla li­ ovunque ma non qui, qui si ha sta proprio nel momento in cui che denunciano il «pericolo avvocati. Ma il vero imputato Anche Terekhov sente il cli­ no. Quelli che la pensano co­ dell'assemblea, delegati da il ministro dovrà ingoiare e questo Stalo... ed è per me im­ la sensazione che valgano al­ c'era considerevole attesa che sionista», ufficiali dell'«Unio- della giornata è contumace: è ma e. nell'intervallo, soffia sul me me sono già schedati, li numerose guarnigioni della reintegrare nei ranghi l'ufficia­ portante continuare ad essere- tre leggi, altre regole, quelle in­ proprio lui sarebbe stalo il pre- ne». alcuni dei quali licenziati il ministro della Difesa della fuoco dell'insubordinazione, cacciano dall'esercito oppure Csi. è convinto che basterà li­ le che chiede le sue dimissioni, attivo in politica...», le giustifi­ teriorizzate in settanta anni di scello», «è vero, non ho alcuna come Terekhov. per motivi po­ Russia Pavel Graciov. Pallido, della ribellione al «potere cri­ li spingono ad andarsene, so­ berarsi della cricca al potere. che lo vuole vedere alla sbarra. cazioni della clamorosa nnun- sensazione che non sarei stato cia. quando già era pronto in io. Non vi diro' se mi è stato of­ pista l'aereo che avrebbe do­ ferto o meno. Ma posso dirvi vuto portarlo a firmare la can­ che niente indicava che sarei Ecologisti diffidenti sull'entità del guasto nucleare in Siberia. Il ministro: «Nessun disastro» didatura. stato eliminato», confcima lo Scatenate ovviamente le stesso Cuomo. speculazioni sul perchè di La rinuncia comunque ha quest'ultima rinuncia da parte lasciato la bocca amara a mol­ della prestigiosissima persona­ ti. «Chiamatelo Principe di tutti lità democratica che si era già quelli che avrebbero potuto La mini Chernobyl diventa un giallo guadagnato l'appellativo di essere qualcosa», «è tembile «Amleto sull'Hudson», «pensa sprecare una mente», titola a DAL NOSTRO CORRISPONDENTE di poter dire di più la sua nella tutta prima pagina il tabloid di scatenato paura e misure di di­ piano e "centinaia di milli- uscito un solo curie. Pertanto è posizione attuale che da uno New York «Newsday». «Stia at­ fesa. Nella regione mineraria roentgen» nella zona adiacen­ un incidente da SO milioni di tra nove», la spiegazione «psi­ tento, perchè non c'è niente di •• MOSCA. Gli ecologisti so­ radioattiva che si sarebbe spri­ di Kemerovo, le autorità hanno te. Nonostante questi livelli, volte minore». Ma gli ecologi­ cologica» di un intimo. Un'al­ lodevole in un leader che deci­ no diffidenti e accusano: «Ci gionata dall'impianto dopo disposto posti di blocco con nessun danno avrebbero subi­ sti, legati a Greepeace sosten­ tra ipolesi è che sia stato Clin­ de di non usare le sue armi nel nascondono la verità». Il mini­ l'esplosione di un contenitore dosimetri per accertare l'even­ to gli uomini delle squadre gono che la scala dell'inciden­ ton stesso A chiedergli di farsi momento in cui sono al massi­ stro dell'Energia atomica. di azoto che è entrato in con­ tuale presenza di radioattività speciali intervenuti ed, in parti­ te deve essere definita almeno da parie, o che lui abbia deci­ mo delle potenzialità», scrive il Ghcorgij Kaurov replica: «Non tatto con una sostanza organi­ nelle merci in transito e prove­ colari, i vigili del fuoco. Sotto­ del quinto livello rispetto al ter­ so di non mettere in imbarazzo columnist Jimmy Bresliu che- posti agli esami del caso, i vigili zo calcolalo dall'Alea, l'istituto la chiamerò una catastrofe ca. E la nuvola, lunga venti chi­ nienti dalla zona di circa 90 il presidente che lo aveva già pure era sempre stato uno dei non avrebbero assorbito alcu­ internazionale per l'energia praticamente designato candi­ giornalisti più vicini a lui, col perchè non è una catastrofe». lometri e larga nove, secondo chilometri quadrati che si dice le rilevazioni dell'aviazione na conseguenza interna dall'e­ atomica con sede a Vienna. In dato in pectore a sostituire il privilegio di potergli parlare al L'incidente all'impianto chimi­ interessata dalla sia pur legge­ co di Tomsk-7, un insediamen­ russa, sarebbe in navigazione- sposizione all'uranio o al plu­ qualche maniera a questa po­ giudice Byron While che si riti­ telefono a qualsiasi ora del ra contaminazione. E nella re­ to industriale gigantesco ma verso foreste e vaste zone disa­ tonio. Questo stando alla spe­ sizione si è allineato anche il rerà in luglio. C'è una forte giorno o della notte. La gente pubblica dell'Aliai, al confine semisegreto, a tremila chilo­ bitate. L'unico villaggio sorvo­ ciale Commissione statale per consigliere di Eltsin per le que­ campagna da pine dei movi­ comincia a chiedersi: «Perchè? metri da Mosca, in piena Sibe­ lato quello di Ghcorghicv, abi­ con la Mongolia e la Cina, han­ le situazioni di emergenza che stioni nucleari, Alexandr Ja- menti femministi perchè alla Ha forse qualcosa da nascon­ ria, dove viene ancora prodot­ tato da una ventina di persone no fatto scattare l'allarme per si trova a Tomsk-7. blokov, il quale ha parlato di Corte suprema, 9 membri e dere?», non ha il coraggio di tutte le stazioni di rilevamento. situazione «più sena». L'esper­ sottoporsi all'inevitabile tor­ to il plutonio per le testate nu­ e sulle quali sarebbe caduta •Non si può assolutamente una sola donna, il giudice San­ L'unica preoccupazione, a to ha chiesto al presidente rus­ chio che accompagnerebbe la cleari, ha provocato una fitta una pioggia di 35 microRoent- paragonare Cernobyl a questo dra O'Connor, vada una don­ so una «totale verifica delle nomina? se va avanti cosi tanto polemica. L'ultimo bollettino, gen all'ora, una quantità rite­ quanto pare, è rimasta nel luo­ caso», ha alternalo Kaurov. Al­ na. Possibilmente una donna centinaia di obiettivi radioattivi vale che nununci anche a ri­ diffuso dall'agenzia Itar-Tass nuta appena sopra il livello del go dell'incidente dove ci sa­ lora, dall'impianto nucleare nera, come il giudice Amalya pericolosi», compreso quelli candidarsi a governatore, pro­ ieri sera, ha persino messo in normale «sfondo radioattivo». rebbero «alcuni roentgen all'o­ vennero rilasciali ottanta mi­ Kcarse della Corte d'Appello militari. DSE.SER. segue. Rilevazioni di radiottività alla centrale di Tomsk-7 dubbio l'esistenza della nube Serio o meno, l'incidente ha ra» proprio all'interno dell'ini- lioni di curie. Da Tomsk non è di New York, o la giudice Patri­ Venerdì T 9 aprile 1993 nel Mondo pagina uno Il tribunale internazionale riconosce Lunedì prossimo scatta l'operazione Nato. Un nuovo attentato funesta le responsabilità di Serbia e Montenegro per il rispetto della «no flyzon e » la visita di Boutros Ghali nel conflitto in Bosnia Erzegovina I giudici costituzionali di Bonn ammettono Vittima dei khmer rossi Verdetto in linea con la posizione europea la partecipazione di soldati tedeschi un giovane giapponese 4' Funzionario Onu «Belgrado impedisca atti di genocidio» assassinato La Corte dell'Aja accusa Milosevic, ma nega le armi ai musulmani in Cambogia

La Corte dell'Aia intima alla Serbia di sospendere gli É;ò$~ li della Bosnia, per garantire il ha detto' «Questa è la soglia ol­ Serbia. Non sembra abbia fi­ La visita di Boutros Ghali in Cambogia funestata da rispetto del divieto di sorvolo tre la quale c'è un allargamen­ nora incontrato pareri favore­ un nuovo attentato a membri del corpo di pace «atti di genocidio» in Bosnia Erzegovina. I giudici intimato dalle Nazioni Unite. to del conflitto, e noi prendere­ voli la proposta Usa di seque­ hanno respinto però la richiesta del governo di Sa­ '£::$'.' ?.•">/' Alle 12 di lunedi prossimo, 170 mo certe misure». strare i beni della repubblica Onu. Ucciso un volontario giapponese. Forte emo­ rajevo di sospendere l'embargo delle armi, in nome aerei americani, olandesi, La Nato ha intanto inviato federale all'estero. La risolu­ zione a Tokyo. La missione cambogiana è la prima dell'autodifesa. La Nato ha intanto fissato al 12 apri­ francesi e„britannici entreran­ una lettera al segretario gene­ zione Onu, comunque, una cui il governo nipponico abbia partecipato con pro­ no in azione. Parteciperanno rale dell'Onu Boulros Ghali volta approvata, non entrereb­ le la data di partenza del pattugliamento nella «no alle missioni anche soldati te­ «per informarlo dei dettagli e be in vigore che dopo 15 gior­ prie truppe dalla fine della seconda guerra mondia­ fly zone». Via libera alla partecipazione dei soldati deschi: la Corte costituzionale della data» proposta. «Ora toc­ ni, come hanno chiesto Fran­ le. Probabilmente l'agguato è opera dei khmer rossi tedeschi. Rabbia degli ufficiali serbi-bosniaci. „ , .- ***<%• ' '->> ~'3&l' della Germania ha dato il suo ca a lui rispondere e dire che cia, Spagna e Russia «a meno che vogliono sabotare le elezioni di maggio. parere favorevole al dispiega- cosa intende fare», ha spiegato che i serbi bosniaci non firmi­ mento di personale militare il segretario generale della Na­ no l'accordo di pace»: Mosca fuori dai confini Nato. to Manfred Woerner. È stata sta continuando le sue consul­ Nessuna precisazione sulle cosi accolta la richiesta della tazioni con Belgrado, l'inviato regole di ingaggio, sulle moda­ Francia, che non la parte del speciale di Eltsin, Vitali Ciur- lità cioè con cui verrà condotta M Poche decine di minuti in militari, paramilitari o unità ar­ comando integrato Nato, di km, è partito ieri alla volta di •I PHNOM PENH. Un giovane vendicato l'imboscata di ieri, l'operazione decisa il Consi­ Washington per cercare di far camera di consiglio, prima di mate irregolari, poste diretta­ glio di sicurezza il 31 marzo chiedere l'assenso di Boutros volontario giapponese, mem­ ma si sospetta che gli esecutori slomare un verdetto inequivo­ mente o indirettamente sotto i scorso. Le opzioni possibili Ghali prima di far partire l'ope­ ripartire il negoziato introdu­ bro del corpo di pace Onu in siano guerriglieri di Poi Poi, cabile. I giudici della Corte in­ suoi ordini, ne alcuna organiz­ oscillano tra un intervento du­ razione. Gli Stati Uniti sostene­ cendo qualche correttivo. Cambogia, è stato assassinato che cercano di seminare il ter­ ternazionale dell'Aia hanno zazione o persona che potreb­ ro contro gli acrei trasgressori vano invece che la risoluzione E mentre si stringono le ma­ len da uomini armati, forse rore e destabilizzare il paese intimato a Serbia e Montene­ bero trovarsi sotto la sua auto­ della «no fly zone», che potran­ 816 del Consiglio di sicurezza novre diplomatico-militari per gro di cessare gli «atti di geno­ rità o influenza, non commet­ rendeva superfluo il parere del forzare il si serbo al piano Van- guerriglieri khmer rossi, nei allo scopo di mandare a mon­ no essere abbattuti, e la con­ pressi di Kompong Thom. Si te le elezioni del 27 maggio cidio» in Bosnia Erzegovina. tano crimini di genocidio, né si cessione di un doppio avverti­ segretanoÓnu. ce Owen, le milizie di Karadzic Allo stesso tempo, però, non apprestino o incitino altri a mento prima di passare alle Le Nazioni Unite potrebbero segnano un punto a loro favo­ chiamava Nakata Atsuhito, ed prossimo. Il portavoce dei kh­ hanno riconosciuto al governo commetterli». maniere forti. Il via al patuglia- decidere lunedi prossimo l'im­ re: una perquisizione su un aveva 25 anni. Con lui è rima­ mer rossi a Phnom Penh. Mak di Sarajevo, che aveva presen­ L'ordinanza dell'Aia non ha mento ha provocato la rabbia posizione di un blocco navale, convoglio di aiuti umanitari sto gravemente ferito l'inter­ Ben. si è rifiutato mercoledì tato ricorso al tribunale inter­ nessun valore coercitivo, ma è di alcuni ufficiali serbi di Bo­ definendo una «zona d'esclu­ dell'Unprofor diretti a Sarajevo prete cambogiano. scorso di escludere il ricorvo nazionale il 20 marzo scorso, il indubbiamente un segnale snia. Il comandante dell'ae- sione marittima» in ex Jugosla­ sono state trovate delle muni­ diritto di difendersi chiedendo chiaro all'opinione pubblica L'attentato, il terzo nel giro alla violenza da parte dei prò reonautica dell'autoproclama- via ed altre misure per stringe­ zioni. Le forze Onu hanno di pochi giorni ai danni di civili pn compagni in questa fase. l'eventuale intervento di un al­ internazionale, che spinge sia ta repuibblica serba di Bosnia re l'isolamento intorno alla aperto un'inchiesta. OMa.M. tro Stato in suo soccorso e la nella direzione di un più stretto o militari dell'Onu in Cambo­ Secondo la ncostruzione dei facoltà di procurarsi armi, uo­ isolamento del governo di Bel­ gia, è avvenuto mentre Boutros fatti, divulgata da Eric Falt, por­ mini e mezzi, di sospendere grado - il Consiglio di sicurez­ Boutros Ghali, segretario gene­ tavoce dell'UntdC (Autorità cioè l'embargo militare impo­ za dovrebbe pronunciarsi su rale dell'organizzazione, si tro­ provvisoria Onu in Cambo­ sto dall'Onu ai belligeranti. Al­ un inasprimento delle sanzioni l'unanimità e riflettendo gli - sia verso una soluzione più vava ancora in visita nel paese. gia). Atsuhito ed il suo inter­ umori europei, la Corte dell'A­ negoziata che «guerreggiata». Il Uccisi due caschi blu in Croazia, evacuati 1500 civili Boutros Ghali ha duramente prete sono stati fermati mentre ia ha infatti intimato a tutte le parere favorevole delFAia alla condannato l'omicidio, ma ha a bordo della loro auto percor­ parti in causa di non assumere sospensione dell'embargo esortato i circa ventiduemila revano una strada a circa tren- iniziative che possano «aggra­ avrebbe dato infatti un argo­ tra funzionari, volontari e ca­ tacinque chilometri da Kom­ vare o estendere le controver­ mento di peso ai musulmani di schi blu che operano in Cam­ pong Thom. Uomini armati li sie esistenti sulla prevenzione Bosnia, che da tempo solleci- Protestano le donne serbe hanno costretti a scendere dal bogia nell'ambito della missio­ e la repressione del crimine di ' (ano questa misura, e all'am­ genocidio o rendere la soluzio­ ministrazione Usa, che minac­ ne Onu, a non desistere. «Nes­ veicolo, e hanno fatto fuoco su suno ci potrà intimidire - ha entrambi. ne più difficile», aggiungendo cia il via libera alle armi per Il generale Philippe Monllon che i giudici -non possono in­ stringere all'angolo i serbi di detto -. Noi andiamo avanti Fortissima l'emozione susci­ dicare misure per la proiezio­ Bosnia ma che non ha trovato Morillon fa dietrofront con il nostro programma elet­ tata a Tokyo dalla morte del ne dei diritti contestati che non nessun sostegno in Europa e torale». Il segretario generale giovane volontario. La missio­ rientrano nel campo d'appli­ ancora meno a Mosca. M Fermati a qualche chilometro nica, tanti serbi lasciati liberi di rag­ battaglione di caschi blu canadesi sciuti che hanno aperto il fuoco ad ha assicurato che particolari ne Cdmbogiana è infatti la pri­ cazione della Convenzione sul Il rappresentante della Bo­ genocidio». . da Zvomik. i blindati di Morillon di­ giungere le zone in mano all'esercito che avrebbe dovuto sovrintendere al­ un posto di blocco. Il comandante misure saranno adottate per la ma cui il Giappone abbia par­ snia, l'americano Boyle, ha co­ retti a Srebrenica hanno dovuto fare di Karadzic. l'evacuazione dei rifugiati, finalmen- dei caschi blu nell'ex Jugoslavia, ge­ protezione dei dipendenti munque definito l'ordinanza tecipato con proprie truppe in Nessun via libera all'acqui­ marcia indietro. A sbarrare il passo A cavare d'impaccio Morillon - , te autorizzati a partire dall'autorità nerale Lars Eric Wahlgren, ha ottenu­ Onu. Secondo alcune fonti, si ambito Onu dalla fine della se­ sto di armi, quindi, ma con la come una vittoria «Se una del­ questa volta non è stato un posto di to da Milosevic l'impegno a convoca­ le parti non rispetta le indica- che era stato trattenuto la notte pre­ musulmane, è rimasto bloccato a sarebbe anche detto favorevo­ conda guerra mondiale. sua prima ordinanza - la sen­ 1 re a Belgrado un nuovo incontro tra zioni della Corte — ha detto blocco, ma qualche centinaio di cedente ad un posto di blocco serbo Tuzla dal fuoco serbo. Unica precau­ le ad armare - temporanea­ tenza definitiva Interverrà solo donne serbe infuriate, che hanno co­ forze Onu e capi militari dei serbi di La campagna elettorale in­ dopò' che «le parti interessate Boyle - l'altra può ricorrere al dove 13 uomini della sua scorta e tre zione possibile, altri 1 camion lasciati mente - la polizia civile. stretto il generale e i 10 uomini di blindati erano stati rispediti indietro - Bosnia, per cercare di consolidare il tanto è iniziata. Sono in gara avranno presentato tutti i loro Consiglio di sicurezza. Srebre- nella vicina città di Bratunac ad at­ La zona in cui è stato teso oltre venti gruppi politici, ma documenti scritti in appoggio nica è sul punto di cadere. Se i scorta a chiudersi all'interno dei blin­ è dovuto intervenire il generale serbo cessate il fuoco deciso il 26 marzo dati per resistere alla violenza delle tendere l'arrivo del convoglio da Sre­ scorso e spianare così la strada ad in­ l'agguato all'osservatore del­ gli unici ad avere concrete alle loro tesi» - la Corte ha co­ serbi continueranno i bombar­ bosniaco Milovanovic. Ma il coman­ brenica per redistribuire il carico damenti violeranno l'ordinan­ loro preteste. Dal comandante dei dante delle forze Onu non ha potuto contri tra le autorità militari delle di­ l'Onu ed al suo assistente, possibilità di affermarsi sono i munque riconosciuto una re­ umano. sponsabilità del governo di za della Corte». Soddisfatto an­ caschi blu le donne pretendevano proseguire verso la cittadina musul­ verse fazioni bosniache ed alle ope­ Kompong Thom, si trova nel partili di Hun Sen e del princi­ Belgrado nel conflitto bosnia­ che il legale di Belgrado. «Tutto che fosse garantito uno .scambio mana, dove nel frattempo erano arri­ L'Unprofor ieri ha protestato di. razioni di soccorso. Una precedente centro del paese, ed è una del­ pe Ranandh, figlio di Siha- co, pur senza entrare nel meri- quello che ci hanno chiesto - eguale tra i rifugiati della cittadina vati 11 camion carichi di viveri e me­ nuovo contro «gli attentati inaccetta­ riunione con i capi militari musulma­ le poche in cui non è predomi­ nouk. Qualche chance di otte­ ' to del contestalo «crimine di ha commentato l'israeliano musulmana e i serbi che ancora vivo­ dicinali, ripartiti poi nel pomeriggio bili» alla sua libertà di movimento, ni, croati e serbi bosniaci prevista nante l'egemonia di alcuna nere una discreta rappresen­ genocidio». Con il solo voto Shabtai Rosenne - è il rispetto no a Tuzla, in una regione sotto il con 1500 profughi. Ancora una volta tanto in Bosnia che in Croazia, dove martedì scorso era fallita per il rifiuto delle fazioni cambogiane. I tanza nel futuro Parlamento ce contrario del giudice russo Ni- della Convenzione». controllo del governo di Sarajevo: il convoglio è stato preso d'assalto ieri due caschi blu nigeriani sono sta­ di Sarajevo di trattare mentre prose­ soldati fedeli al governo di l'ha anche la formazione di kolai Tarassov, il tribunale in­ Gli ambasciatori dei 16 pae­ tanti musulmani evacuati da Srebre­ dalla gente disperata di Srebrenica: il guivano i bombardamenti sulla città. temazionale ha intimato infatti si Nato hanno intanto deciso la ti uccisi ed un altro ferito da scono­ Hun Sen ed i guerriglieri khmer Son Sann. che si presenta agli alla repubblica serbo-monte- data di partenza delle opera­ rossi hanno più volte dato vita elettori nelle vesti di partilo negrina di «vigilare che unità zioni di pattugliamento nei eie- a scontri armali. Nessuno ha ri­ buddista. Il premier francese illustra il programma all'Assemblea nazionale. Parole chiave: moderazione e gradualità Priorità alla lotta anti-disoccupazione. Resta l'asse con Bonn. Ma le norme sugli immigrati saranno severe Balladur presenta la destra di velluto

Edouard Balladur ha presentato ieri davanti alla M PARIGI II governo trance- nuova Assemblea nazionale il suo programma di Dpj erti \?\ se Rafferma il proprio sostegno X CtoLJUjuad alla polizia, ma prende posi­ politica generale. Moderazione e gradualità sono le zione duramente contro gli sue parole d'ordine. Il primo ministro si vuole «tolle­ agenti responsabili di «abusi». rante e aperto», attento al sociale molto più che sospende Il ministro degli Interni Charles nell'86. La forza del franco e l'asse Parigi-Bonn re­ Pasqua ha dichiarato ieri che Virano al centro i poliziotti «ogni mancanza grave sarà pu­ stano solenni «obiettivi nazionali». Priorità alla lotta nita», il riferimento e ad alcuni contro la disoccupazione. violenti gravissimi episodi accaduti ne­ gli ultimi giorni: l'uccisione dì gli eredi di Maggie • DAL NOSTRO CORRISPONDENTE due giovani malviventi da par­ GIANNI MARSILLI te di poliziotti che pur non tro­ EDOARDO GARDUMI vandosi in situazione di peri­ M PARIGI. Eccola in carne e quella di Balladur, priva di re­ colo o di minaccia hanno ricorso all'uso delle armi. Le vittime, M Edouard Balladur, nel continente. E tultavia non è più ossa la nuova Assemblea na­ vanscismo e aggressività. «Bi­ cui va aggiunto un terzo giovane rimasto gravemente ferito, era­ suo discorso programmatico la destra di dieci anni fa, quella zionale, con l'opposizione di sogna unire», ha ripetuto, pen­ no immigrati africani. Pasqua ha sospeso i tre agcnli implicati ne­ all'Assemblea nazionale, ha che con Margaret Thatcher si sinistra raggruppata in un an- sando senza dubbio alla gli «abusi», ed un commissario. La magistratura ha incriminato parlato molto dei disoccupati riprometteva di stravolgere , golo, quasi sommersa dalla scommessa che il suo amico uno dei quattro per omicidio volontario. Pasqua fu ministro degli e dei tanti francesi che sono completamente i caratteri del­ marea della nuova maggioran­ Jacques Chirac dovrà vincere Interni all'epoca della prima coabitazione tra governo di destra e esclusi dai fasti di una società lo Stato e della società formati­ za, come i tifosi al seguito di tra due anni. presidenza Mitterrand. Allora il premier Chirac fu portatore dì nel complesso ricca e in cre­ si nel corso di decenni di poli­ una squadra in trasferta. Mai Difficile scorgere nelle inten­ una linea diversa. Disse: «La polizia deve essere sicura della de­ scita. Il primo ministro conser­ tiche sociali. La riscossa liberi­ un voto di fiducia chiesto da ' zioni espresse da Balladur il terminazione governativa a coprirla qualora malauguratamente vatore vuole anche per loro sta ha fatto il suo tempo. Rac­ un primo ministro sul suo pro­ segno di una vera rottura con i accadesse un incidente». «nuove opportunità». Non pro­ cogliendone gli • indiscutibili mette miracoli, ma garantisce successi, gli eredi spirituali del­ gramma di politica generale suoi predecessori socialisti. SI, che le sue cure non manchc- ha creato meno apprensione il nuovo governo privatizzerà. la «signora di ferro» hanno di reanno, che non si occuperà nuovo virato verso il centro. In nella storia della Repubblica. Ma soltanto nei settori in regi­ solo di imprenditori ed azioni­ Per Edouard Balladur e stata me di concorrenza. Per fare un Francia come ni Germania e sti. Forte di una vittoria eletto­ nella stessa Inghilterra il loro una formalità, il suo program­ esempio: Renault si, elettricità le espulsioni saranno effettiva­ dell'anno e l'inversione di ten­ rale schiacciante e protetto da cettabile e bocciato dalla sto­ via rilievo a una scelta che vor­ cristiano democratici tedeschi ma è planato ieri sulla Francia no. E proprio l'amministratore obiettivo sembra ora quello di 1 mente portate a termine, che il denza per la primavera prossi­ un consenso parlamentare del na. Major proponeva la versio­ rebbe essere strategica e che non sono staU, all'inizio, che senza incontrare alcun ostaco­ delegato di Renault ha già det­ codice della nazionalità sarà ma. Ha fatto capire che conta quale pochi premier prima di tornare a sfidare gli antichi av­ ne aggiornata di uno Stato li­ ha al propno fondo motivazio­ parzialmente influenzati dalla lo. Il primo ministro si è preso il to che l'idea di privatizzare rivisto. sull'abbassamento dei tassi lui hanno potuto valersi, il lea­ versari socialdemocratici sul berale che garantisse un'inin- ni politiche tutt'altro che su­ furia anti socialista che per loro stesso terreno. O, se si pre­ lusso di iscrivere la sua azione ' non lo turba affatto. SI, il nuo­ Formale l'impegno a prose­ d'interesse tedeschi e quindi der gollista ha comunque terrolta mobilità sociale verso perficiali e di corto respiro. qualche anno ha dominato gli nell'arco di un'intera legislatu­ vo governo accentuerà l'azio­ guire nella politica del franco francesi, e ha promesso alle escluso fin dall'inizio qualsiasi ferisce, quello di incorporarsi l'alto, Per il premier inglese Non è un caso che tutta la nuo­ spinti conservatori europei. I ra, cinque anni. Non lo turba la ' ne «per la sicurezza»: ma, a forte, un «obiettivo nazionale». imprese alleggerimenti degli intenzione di «revanche» e si è qualità e menti di nemici con­ questa impostazione doveva va impostazione dei conserva­ dieci e più anni del governo di prospettiva delle presidenziali sentire Balladur, «nello stretto Altrettanto formale quindi la fi­ oneri sociali, in trasferta gra­ ben guardato dal toccare i tasti siderati ormai definitivamente essere il suggello dell'avvenuta tori faccia perno, in Inghilterra, Kohl sono staci contrasseqnati nel '95. Pienamente a suo agio, _ rispetto dello Stato di diritto». ducia espressa nell'asse fran­ duale verso lo Stato. Come tul­ di una qualunque contrappo­ battuti sul campo. rottura con le politiche del de­ su una nuova politica europea. dall'ossessione della buona ha potuto cosi avviare la sua ' SI, il nuovo governo nformerà co-tedesco, consideralo la ba­ io ciò si potrà conciliare con la sizione ideologica. Balladur Giusto un anno fa, proprio cennio precedente, il manife­ Major vorrebbe alla fine poter amminisliazione, del rigoroso «opera di rinnovamento» desti­ la giustizia. Ma sarà, nelle in­ se dell'unione europea. Nulla riduzione del deficit pubblico vuole fare della buona ammi­ all'indomani di un'altra travol­ sto della sua raggiunta autono­ ricongiungere i propri ranghi controllo delle politiche di bi­ nata - nei suoi auspici - a fare tenzioni, per garantirle mag­ lascia pensare che l'impegno 6 cosa da verificare nei mesi a nistrazione, dimostrare che la gente vittoria conservatrice, mia rispetto all'aggressiva ope­ con quelli del partito che "sta lancio. Poca ideologia e molta della Francia «un esempio per giore autonomia rispetto al po­ europeistico francese esca in­ venire. Balladur ha promesso destra 0 in grado di governare anche il primo ministro inglese ' ra di distruzione avviata e con­ guidando il processo di costru­ attenzione al marcò, e stata la il mondo». L'idea forza è que­ tere politico. Verranno riviste debolito dal cambio di gover­ «sacrifici», vale a dire strette fi­ la Francia molto meglio di Major usò gli stessi toni e argo­ dotta dai governi degli anni zione dell'Europa unita e che ò parola d'ordine Senza dimen- sta: fare meglio di chiunque al- , nomina, composizione e com­ no. L'unione economica, poli­ scali. Ma ha assicurato che ne quanto abbiano fatto per dieci menti che oggi sloggia Balla­ '80. ormai costituito da una sorta di " ticare un'oculata gestione del­ tro in Europa, anche meglio petenze del Consiglio superio­ tica e militare stanno a cuore a saranno esentali i più deboli. anni i socialisti. La Francia che dur. L'erede della Thatcher, fa­ John Major non ha avuto vi­ intemazionale conservatrice e l'eredità assistenziale socialde­ della «parte occidentale della re della magistratura. E ai ma­ Balladur quanto a Mitterrand. Da buon funzionano dello Sta­ c'è, non quella destinata a cendo venire la pelle d'oca ai ta facile negli ultimi dodici me­ moderata. mocratica. Germania». Per riuscirci, un gistrati Balladur ha chiesto «di È il cemento della nuova coa­ lo, il primo ministro ha del me­ prendere forma nel corso di fedelissimi della signora, parlò si. Il suo programma moderato Al centro del continente del La Francia di Balladur si sta cocktail di gollismo, dirigismo, .• non immischiarsi nel dibattito bitazione. Ma come conciliare todo. Su lutti i problemi più una nuova improponibile rivo­ addirittura dell'obiettivo di una 0 stato contraddetto da alcuni resto, la Germania di Helmut insomma agganciando a un liberismo moderato. Non più politico». Il marchio della de­ la politica del franco forte con spinosi ha annuncialo la crea­ luzione conservatrice. società senza classi come del violenti colpi di coda di un Kohl e una specie di imponen­ treno già da tempo in marcia. zione di commissioni incarica­ la grandeur. ma l'orgoglio na­ stra appare più chiaro nella la creazione di posti di lavoro? La destra vince e poco a po­ programma del suo governo. thatchcrismo ancora radicato te monumento al pragmati­ 11 percorso sembra al momen­ zionale: non lo Stato dapper­ nuova politica dell'immigra­ Balladur non ha promesso te di valutare la situazione. Bal­ Tradito o comunque mancato e sempre in agguato. E in ogni smo centrista della destra al to sgombro di molti dei vecchi ladur neanche ieri ha com­ co si e ormai impossessata di tutto, ma tutto «sotto l'egida zione: Balladur non e sceso nei niente. Si 6 detto anzi convinto quasi tutta la carta politica del­ dai partiti del lavoro, quell'o­ caso il cappio di una cosi eco­ potere. Se si vuole essere one­ ostacoli. Ma. come si sa, altn dettagli, ma ha annunciato che nel '93 la disoccupazione messo passi falsi. Un sondag­ biettivo diventava, riveduto e nomica che anche oggi non sti bisogna ammettere che è se ne stanno accumulando. In dello Stato»; non più le tenta­ gio dice che tre francesi su l'Europa. Resta, unica assedia­ zioni thatcheriane dell'86. ma che l'ingresso e il soggiorno in continuerà a crescere. Ma si 6 ta enclave, la Spagna di Fclipe corretto, la bandiera delle nuo­ accenna ad allentarsi ha di stato il Cancelliere in fin dei ogni cdso viaggerà per un'Eu­ posto come obiettivo il blocco quattro gli avrebbero volato la molto ridotto i suoi margini di conti ad averla vinta su Marga­ ropa che non abbiamo ancora largo spazio, e sollievo fiscale, ' terra francese saranno sotto­ fiducia. Gonzales a tener ancora alto il ve ambizioni conservatrici. Al alle imprese. Destra moderata. . posti a norme più rigorose, che del trend negativo per la fine vessillo socialista nel vecchio posto di un egualitarismo inac­ manovra. Ciò non toglie tutta­ ret Thatcher. 1 programmi dei conosciuto. \> in idi FU,,,,, 12 nel Mondo ipii1

Scandalo nella più famosa L'organizzazione fu fondata I tu i ni i MI i Sui i 1 t in. -, l.i, !. . ompu'm . i . on i-n-n ,1. Il A I s. li il r li li ni si n ti il i i . I. 1 1 . imi i I -.:..,1:11• • I ioli II,! e ni,, n i riformista di 11 ds TIul ni' si ti. of ti i i,l|iiti-l ti, I- Il I I -11- I 1 > . 1 - 1 '1 I 1 -1 i I inni i I', i su, „,., \uKlM,,, SI il .1 mo ilt omp iiziju GERARDO CHIAROMONTE associazione del volontariato a Londra un secolo fa «In ma V.it , \ il -mi. Vt I K 1 | 1 ' li. 1.I1 c'l-i,|» I Villini i l,r I/I i 1. - si \l in i M u GERARDO CHIAROMONTE s. I I „ I I. I I I UHI . M i'.iolu e ,n.e uni i si unis. OII-I Sl« I ili l |-l liti! Ili l< Il « ' Il I - I > si m> li i^i morosità li) Il inijM k>no , uri i nssi i -li-liin .li Pi, t I r me,i IHI Un . |»H>: i I il Frode di 9 milioni di dollari Oggi Eva Burrows guida • di limpidi! itultur il' • |x>lih< , w GERARDO CHIAROMONTE i Si vi I|,I i l.i |H nlil uh ,, ll.tnUlill/l | Il V M li , il < mot t"i iituv mpn iipruM. mi ii "11 1 " GERARDO CHIAROMONTE Mil mo < t rilit ii \* fso I i smistr i < IH i;iir un -1 In mi tntur p- iss ni IM - Paga il direttore finanziario una rete di 14mila missioni < iiltui i mil.in- si |M r i\. r tasi iato kn limi. si i initriliiili , ultur ,l . II ' ' 1 pieni I- I i idi ti mimi sii ,mni I t ru ' ri a m< ri I|l|l li --Iti n il i 1 ' I lt -li ni- i- 1 ! • • vi 1 1 I K 1 I „„ s. 11 , .Itoli ilista e il suiso torli d.-lla soli lune;, sliin , ,1, l l'm li, i , i i inst , 1. si I . 1- I 1 11 1 1 il ,i .-Un l'n-liniil mi. ni- . iilpili iinpnicMs i d.im t i « •!< II unii i na/ionil< M It.illitin GERARDO CHIAROMONTE I iiouiodl parllto ,!t 11 i sinistra t !< I kiilll i i ipnli 1"' GERARDO CHIAROMONTE 1* istilli/inni ri |Mil>t'lit.m< vogliamo i Limili., ci,. I I II I- l'I, III- ,1 . I I llll I C 11 s< un li ri i li i/imi il- I ni. l ci tritili! in I ultimo saluto <• dal suo in si I^JI uni uto tram- molivi i pi r un l i slritiL- ini.. i t. . •- 11 i i i I - m -I . I I. Itll-I 1 I -I I I I llll! Il | I |iorc'i 'i l-illsi Hill, mulinelli m/i .il V 1 Ilio. , 'Iti. 1. O !s - I 1 .linci! 1 , 1 più di li-rnun.ilo itupt uno ni Ila lotta i i . -i Siici,, p, r in, , j» r h! i , , 11Mini,-: ii -Ir,i i i uiii.iii.i.uni. litui 1 1 I ,!!• , , r 10 r 1 is. it p< rtinnìisan-1 Italia i-nudi lutti unici,ili . In I mi L'Esercito della salvezza mli e' min i li^ur i il . i-mli.iiu ut- uh ti 1 i.| j -.ti il n I cu • ti 11 ii 11 pi kti-i uni uni puhtu IMI ulliil il. li I» f I- il» ri i il. un» r ili. fu «1. I un Milano 'aprili l'i'M 1 I I ist I 1 -.1 CU I Iti ili II I S II -sirii |- it-si |,< i il ri-* itine mi- i i ni GERARDO I i<*r l.i v imi S IIIIS. Il-i il lli-lou III II I I llll ., I I organizzazione di volontariato del mondo sarebbe u lidie azione tlella lorza di Siili II.Il ||>H!HM parsa di GERARDO CHIAROMONTE I >l Ilo 1 Iti p. I lipi l.lll.l.l. I .!.. stata frodata di 9 milioni di dollari da parte di due un organizzazione rainific .ita GERARDO CHIAROMONTE Niuuel untimi ii ti sui,, , il urinili nei e inquec oittinenti L allora GERARDO CHIAROMONTE uomini di affari A farne le spese è stato il direttore fi­ i.u in m uni inu I unjM Lrii« 1 li I II '. I Is clonila generale Lva Burrows H« lite tli't l't i t protagonista dt I suo lìuloijll i •> ipnl. I t't \' 1 ni. ] l'i'. e he sotto di si- ha e irci due un uiino\.iuK nto dirigerne ili 1 lJds au 1 I III<>!)' r< L'IMI ili i il ti gruppo r< liom cii soldati» che operano toriMik parlamentari e presuli nti NOSTRO SERVIZIO kiun il. di | |'<|s il* I l'i' i ionie |. irle l'roliind.iiii. liti lulpm i iililiilin ili in (-)r> p-.csi [.esercito gestisce II LIM| pi- ili I IMs ili I l I IISILjlH. Il i ip.iiK> il < uniiILJJIO |'i r I i morte di I dt 11 itommisMone Antimafia pirti-upi.ii ,l doli ni ili 11 i I uni , 1 ili di II 1 I unitimi 1 1 spumi il l I mila missioni e 7 inilacentn u inpiL'Mo Milano Mapnk IMMJ L;II.I i* r l.i seoinp.irs i di k uiiip.iLliii P ninnimi lo. iiloc-1 i.|» r I is...111 IH K proprio il caso di dirlo .Stuart Kord e l'egizianr>-catia- e se noli- in tutlo il mondo 1 u i .unii II fondato nella pane povera di GERARDO CHIAROMONTE I II 11' di questi tempi frode e corru­ dese Gannì Nasuit), entrambi Il gruppo tk I l'ds del Consiglio ri GERARDO CHIAROMONTE Londra 1 Lisi End nel 1K7S riioMt.imloin I. ,|ott ili n Rionali di Ila I onih.irdi.i esprime il l.uur.1 OLI/ Se relii s, up i dal pastore nic-loctist.i William usuili t ipprtsi iit.tnli li II il.i pilli ni nò religione Non ci crede- vinto Grenville Bum ad investi­ m.ilil i IH 11 ih maglia pohtua più prudi!idin ordo^li.< pi r I i st uni Noni i 'l ipnli- l'ini te? Sentite allora questa il so re in lettere di credito «stand liootll allo scopo di aiutare i p irs i di I hi 11 e il tosi illudi li 1 pulito lonno lapilli H'ii I . MI! .s , /imi ili ,.,i, 11 , .li uni spetto di frode si e insinuato by» (cioè emesse a garanzia poveri ed assistere l malati e 1 coloro che solfrono In Gran GERARDO CHIAROMONTE l'arloc ipi imo LOII,-in ISSI .1 dolori limilo 1 ili iloilii l 1 su 1 ili 1 iis nella più grande organiityaxio- de pagamento di un lavoro il. ! il. Il .«11/ I SI ll!| I. |.I.S| I il Bretagna e la sesta società di I r ma//i i. I» r IL;.I//I della Sinistra insiline- rappresentai i'e di-Il i K< pub di-i I muli in i in ne, uno li ni-slu ne di volontariato del mondo non .incora completato), stru­ conducili.III/I | i r I i si omp IIS i il 1 si nw 11 ili I e un. nlo mirili i benefieienza con 1 KOI) (inizio LIMA i>iil< ni I IMs inolln addolorali Mie ai \ ili iroso dinm nl< del parlilo l'Esercito della vilve//a La no­ menti spesso utilizzati per Irò- iuni|i is'tio ,n.liti. 1 iti I 1 ti si li 1 1 ,o si ci.ito nari JWKI impiegati e (ili nula [ii r 11 vi»iiiju.rs.t ik k OHIp I^IIO li sue et e i/ionali tapaut.i di eoli tizia proviene da Londra, dove dare gli invstilon II denaro I III. In pi II. Isi .1. Il 1 II 1 1 sisll 11/ 1 Ironlo e dialogo la sua alla MSIOIIC ha sede il quartier generale la mancante farebbe parte di una volontari I o scorso anno ha GERARDO CHIAROMONTE GERARDO CHIAROMONTE Ni I 'Il . II! ti I suo I osi ! lt. |!n,M dilla demoera/ia sempre posta al "Ctiarity commivsion«. organo somma di 10 milioni di dollari registralo entrale eli Mi milioni lo r IL onl.il mi. olii» protagonista del del qn.ili un^Ii imo ninni m p i*li I'-III ,l i-tuppi- -I. I l'ils limili iiilii di sterline Di particolare ini li l-.lt' di inoir IIKIH I ili In* rt.id. I st r\i/io tlel rinnovami ufo murali e lol.inm lile i1 suo assiduo nii|> ui<> , spinili ,11 , I un LMI , solili uni i , di supervisione delle società trasferita da Bum in un conto pollino del paesi hanno segnato caritatevoli, ha infatti annun­ presso una banca di Anversa, portanza e 1 intervento in "vi nostro paes. (, i rimarranno senipn di qut sii ultimi min |H I |tn d< I IMs ili. Ito t onit'i si in |i ni Li si hi u marnici il MIO I nifi ro peri oiso dell i su.i esisti Mi/a il JHTIIO di un i num.i unii i dt I i si ciato ieri di aver avviato un'in­ in Belgio intestato a lui stesso paesi del Terzo mondo dove Mi I IO ! Illllll 'l'H I esercito della salvezza gesti licori morali i* l.i su.i I* nii'V/ii Ni I ritord ire il suo t usl„nte IIIIJH.- nistr.i un 1 sinistra i !n si i mdidi il chiesta per frode su una perdi e ai due uomini di affari Ford e Volontari dell'Esercito della salvezza di Tonno nel 1902 Roma '( tpnle ll)«ii nttiui L dli a/Kiidalt Nuu\i> l'ugno l.i prima tappa della -migrazio­ nnt ilo regionali lombardo ,|d |Ms ncll interesse dell organizza Lorenzo, dove l l-lscrc ito della inenlrc- negli -ospedali saluti ne di TIR t»^* alcune vittime illustri il diretto­ ne» dei dollari carpiti all'eserci­ si must nini ,il tloluri tk 11 i Limali i GERARDO CHIAROMOMTE zione ma ha preso decisioni salvezza gestisci un freqiienl.i sii- vengono prestate cure 'ii[.i^ni di I l'ds Hi S t.ios nini 1 L. 1, .1 ! li - pn t ico usi .-li I sim Mie itali.ino dell urg.uiizzazio princp.ili v rive il generale GERARDO dulorati pt r improvvisa scomparsa J7 anni di servizio altri due di­ Continentale de Luxeinbtmrn e Ma la notizia e troppo gusto I. dui ut) {\ I(JCIII > motd mo M t in e lt I'I !.. I li I. IMs ,11 ne «\o non siamo sorpresi .Hilu'i \o|« . siim.iio dinne iik di I dekaroeutnpaLino rigenti, John liirsson e lan Cut- poi spostati su altri i Oliti in sa per essere liquidala con il Eva Burrows vi e ciucilo di op uiinmti/iuiit il loto s, nalon unii della notizia - sosliene um» dei l't i< dillMs Il I H II 11 Ili ili.! more stanno per essere trasfe­ paesi come Panama e I Argcn lapidario comunicato londine porsi .id ogni atto di inumanità GERARDO CHIAROMONTE patino se A chi rivolgersi dunque dirigenti dell organizzazione siili uomo rifiutando ogni lor Mil.mu 'i.iprik Pi«H \1 Imo 'i.ipril. 1 i'H riti a nuovecanche tuia Sin qui l'inghippo, che ha l>rc*sliyi(is,i Iryur.t cle-ì Pei e- de-l Pds GERARDO CHIAROMONTE per verificare «a caldo» lo stalo eravamo stati avvertiti da [.un ma di pregiudizio razziale in suscitato dispiacere e imbaraz­ esprimono le- più sc-ntilt- cimeli) dra E siala commessa una leg baie nazionale sessuale ed NL1|X»II 'lajirik l'tn Nella frode, segnalata dal re­ zo nelle alte gerarchie della so­ d animo degli attivisti dell or­ S unipare ton illi-uve- ,i lult.i la f.iniiL»li.i I 1 I imic-li 1 I Itoti Ri ir ili i-sprinu ganizzazione di fronte a que­ gerezza nel! affidare i tondi a c-conomico-sociale» Questi I i iti 1 ii-n 1 1 itili 14I11 )K 1 I 1 si 1 mi pur visori di conti "Coopers and Lv- cietà di beneficienz.a II primo GERARDO CHIAROMONTE sto brusco richiamo alla mise­ persone esterne non affid.ibi dettami guidano 1 -Esercito» e Uom|Mi4ni l'urinolJ \ni;t lo. 11 im brand» in un recente rapporto, commento è stalo affidato al uno lo in­ nel cuore di uno dei quartieri so - non conta tl.i noi chi sba­ Ixtndra Ma si sa, ogni esercito 1 t.i f moMlf il stMiso profondo di li Kmi M.idd.ckn«i e- le- iltrc- eomp.i dai legali dell'Esercito, due uo­ Bum - ha dichiarato - avrà LOlllpa^lio di Ialiti, h ili 114I11 pM \\ ni! un ili popolari della capitale. San glia paga», lasciando sottinten­ ha le sue - mele marce» t.Krt.i l.i prc/iosj .miici/n Adrian.i i^nc- dell bdt di H.ile-rniei sono .ille-l mini di affari il britannico certamente creduto di agire nsbrdtcianut.oni- tuosdiTle-ntu vicine' a franca per la mossi Li orni FMIK.II C tulli i l.inmi.i Llr.ive' perdila de-l padresen.itorc- omnl tledt IlaullìdiN ipoN ti Naptth '< ipnl. l'i«H I 1 tu', f 1/ t t min s» di I IM 1 Roma Caprile l'urc GERARDO CHIAROMONTE und >.>r GERARDO CHIAROMONTE Ma l'ultima parola spetta al Congresso. Nel 50% degli Stati in vigore leggi punitive duello |Hr l.i sttniipars i tlel u>mp i II ni'ori dt II 1 sua forni i/ione politi 14110 sena'ore 1,1 t d iiitilletla tlt la slraonjinan.i GERARDO CHIAROMONTE ipt rima lt Ita sua riurta e dilla su t p irti 1 ipa/ioni ali a/ione politi e ne riumlaiiu 1 ini|>t 141101. i' u >ntn MENSILE DI GESTIONI FAUNISTICA . 1 1 il al ino\ II uto di processo 1 hutodaloallaSiulia E uno strumento di lavoro e di ili ninnila tl< Il 1 st>ut t 1 Hall 111 1 so Kilt-rmu 'Kiprilt l'i'H no si iti 1 n st ino un insedi unenti, A Washington sodomia non è reato consultazione wcnico-scicntifa per di i4f 1 idi l he\o |»e, 1 i noraton e l • ambientabti U' tompatejnt e 1 i ori p 114111 ti* Il l d< mo, r ilit idi II 1 nostr u iti 1 • naturatali e amnulrti mone regionale ligure tlt I l'ds p irti IONIIO •< ipnlt 1 IH La capitale Usa abolisce la seicentesca «Sodomy M LOS ASCI Ll.s 11 marito guarda solo i gav Viene ora • programmatori e operaton faunistici tipano al tlolore j» 1 I nnprowis 1 Law», che criminalizzava i rapporti sessuali anali o non le era mai piaciuto, ma generalmente riconosciuta co v omp irsa di 11 omp 1141 K > non glielo aveva detto per non me una questione di 'privucv • cacciatori In H* isii'iH ili II inniM rsario di H 1 orali e spera che, a differenza di quanto era avvenu­ Non le piace GERARDO CHIAROMONTE M o!l|| US 1 di ferire il suo -orgoglio maschi penso ctie sarà difficile per • agricoltori e allevai™ to nell*81, stavolta la revoca passi anche in Congres­ le» Dora in poi le signore- molti deputati decidere per il t1ifr1turd1nol.1lun14.it pri (n'itisi FUMAGALLI ATTILIA il marito? • dirigenti associazionistici (sptnen/i ili tlmi4t ntt dt I nostri» so. Ma quasi metà degli Stati Usa mantiene ancora amene ane che si trovano ni Distretto di Columbia Toppo MADEDDU SALVATORE « studiosi, ricercatori e «udenti parti'u IIII|M'I>II ito jM-i lo sviluppo questa Situazicme faranno be­ sto di ciucilo che è stato dee iso ì 1 tiL.ua \1 mli 1. I. muti] 1 ton mi leggi del genere, che in teoria dovrebbero valere Deve risarcirlon e a non farlo sapere a nessu­ de mix raln o |>i r 1 a\an/ 111 K nto dt 1 • tecnici, fuivionan, impiegati lllllt Ito llll ilo t sotto* riu \HT 11 in molti degli Stati di e ui sono t dindi dt 1 I.isor non pi 1 mia SIN. 1.1 1 non solo per gli omosessuali (contro cui per lo più no nemmeno allo psicanali rappresentanti» dice fiducioso e amministratori pubblici tutu vengono evocate) ma anche tra marito e moglie. st.i con una sconcertante sen giusta e prosit lilla I lt ili 1 titillo un altro dei promotori dell'ini 1 r.itit.i t t i\ilt pi rdt* una |H rson I'I limi " ipnli l'I'H tenz.a emessa da un tribunale ziativa Ane he se e già in corso californiano, la signora Bon ta importami ovviamente una furibonda DAL. NOSTRO CORRISPONDENTE nette Askew e slata condanna­ (niim.i •' ipnli l'i'K <\< ttoa mi d ili 1 morle'11 campagna da parte della de­ ta a pagare al coniuge la bellezza di 2-12mila dollari (circa 1011 FRANCESCO ALUNNI PIERUCCI stra religiosa lìnma (.ohhi ed hi/i. s mi m Ih ri milioni di lire) per avergli nascosto di non aver mai provato alca limolili Miti Hat il li^lio Donatello Accesa la discussione resta lordano 1 oli proli uni 1 slima la 1 ir 1 Si Nr.W YOKK Li sodomia aveva bocciato rapidamente na attrazione sessuale nei suoi confronti -Se me lo avesse eletto IIUI'lll 10 1 l|U ulti lo hlllllDIOIIO anche in seno alla coinmissio aliin i/i.i e 14I1 ullinii mtuiilrii o" Ira adulti conscnz.ienti non 0 1 iniziativa Li sensazione e non l'avrei mai sposata», ha spiegato il signor Ronald Askcvv E la v luto t slnn ito 11 su 1 imi aula ne del Pentagono incaricata eli più reato a Washington Con che stavolta 1 abolizione della giuria gli ha dato ragione Ronald Askcvv ha pianto mentre la gin GERARDO CHIAROMONTE mi st 1. d mini 1 inorili 1 sotto*n studiare la rimo/ione del ban­ È una guida a livello europeo un voto unanime il consiglio legge ultra-puritana possa pas­ ria leggeva il verdetto Ma non si è capito se per la vergogna di il suo senso di lilnd 1 il suo LUISIU \ mo pi t il suo fiorii il< do agli omosessuali nelle lorze per applicare le nuove leggi de! Districi of Columbia, l'en­ sare anche in Congresso aver dovuto raccontare in pubblico le sue fallimentari imprese per la (Milieu dt Ile idet n ntloun IMI . 1 1 ipnlt 1 i<>' sessuali, oppure per la contentezza di avere eli fatto estromesso la armale e che dovrà sottoporre su fauna, ambiente e caccia clave territoriale che racchiude Le sensibilità sono cambia­ I ornatalo alla sua flit mona ex-moglie dalla partecipazione al beni comuni che le sarebbe un rapporto a Clinton entro il la capitale degli Stali uniti, ha te, alla Casa Bianca c'ò Clinton Ruma *)apriti i'in , I • 1 otnp 114111 1 1 1 omp 114111 di I IMs spettata per legge in caso di divorzio «normale- 1 H luglio 'I ra le opzioni colisi abolito con un voto unanime e non più un Keagan o un Bu­ sono \n ni I \n141 Iti Servio C itla derate il consentire maggiore Kos 1 uputi t [Mtt liti (ulti pt r li la -Scxlomy l^iw» che vigeva da sh -Certamente 12 anni fa c'e­ U1r.1l rant 1 si i.nouuni ik ulalla quaM mez.z.o secolo. Il Con­ -privacv» nelle latrine e nelle m< H< dt ila in HI in i uunpakilhi ra nei confronti dei diritti degli ciocce, uno speciale addestra tua Idillici 1 Vo^li,nnt mordale in gresso, da cui Jipende diretta- tniesl ) mtimeiilii di dolort il grandi omossesuali un clima mollo mento psicologie o e la proibì ELENA BONORA mente il Distrutto che non ha diverso Oggi le cose sono lotitritiulodi Un» i» ulte .il 1 IOMIIH n vtd Rial autonomia piena come gli Sta­ zione eli baci e carezze in pub toopt 1.110:! diano cambiate di molto lx> mostra­ solo i rapporti omosessuali ma sessuali ina non era mai stata Noe ili Mi! UH s. 'i ipnli l't'tt ti veri e propri, ha 60 giorni per blico tra militari dello stesso SI rie»»» iMrulhMirt* In ibbonaiwnto no tutti i sondaggi», osserva anche quelli tra adulti di sesso invocata contro altri E nella U* deputate» le senat m 1 di I Ljnjppo confermare o respingere la de­ sesso -Ci sono un sacco di ve-sando E 40.000 sul CCP12277539 una delle più convinte fautrici diverso, anche tra marito e pratica era in disuso anche Inlt rparlameiilare tlonm dt I l'ds cisione Un'abolizione era già problemi da risolvere Cosa si intesista a Arti datene Teo • 53016 Sovtolle (SI) Ni I punii' il Ulte 1 rs ino ili II.) volli dell'iniziativa, la consigliera moglie nell'intimità della loro contro gli omossesuali I. anno Koma 'tapnle l'KK I usui, li uni miipu:no stala volata 12 anni fa, nel la se un soldato viene a dire al nera Eleanor Holmes Norton camera da letto Casi che ave­ scorso e era slato un episodio suo uffie lale "il uno eompa 1981, ina era stala allora re­ ARMANDO CARPINELU Negli ultimi anni altri 27 Stati vamo creato scalpore qualche di denunce in base alla «Sodo­ gno di cuccetta die luara che e II V urelario ty ner.ile 1 1 V^u lena 1 spinta Più recentemente lo Il piL'Illlll II lllllt.llllll.lSl -( lu Usa avevano abolito le rispetti­ anno fa erano stati il processo my law» dopo un raid in un gay. potete trasferirmi in un al | Q Case/Vendita in • umpaijlii tutti dilla <. untivi di 11 1 stesso consiglio era venuto in­ AVVISI si 11 ne uni.ino il suoi osi.mie uii|H' tra eanier.ita"-> Li trattiamo co località turistiche \oro C141I di Sali ruo umimossiptr contro alle richieste dei gay ve -Sodomy laws» da XVII se­ in Virginia ad un manne e la club gav, ma erano state subito Cini 1 -t 1 si inpio ili nulli uni- del l'ci me una normale lamentela nei ECONOMICI la sumiparsa tlt 1 senaton istituendo la possibilità per colo Che restano però in vigo­ condanna in Maryland ad un ritirate e anzi alla polizia era l | II! llll IMs Si IIIISC'I.IIIKI pur / / omosessuali conviventi di regi­ re in Maryland e Virginia, la altro uomo «colpevoli» di atli stato dato I ordine eli non invo­ confronti di un commilitone- GERARDO CHIAROMONTE mia antipatico o gli cambiamo strarsi come «partner!, domesti­ •periferia» di Washington, e sessuali orali Come le altre care più quella legge nel caso COSTA AZZURRA. Unico al mondo. Costruttore ne mordano I altissimo M USO dt Ilo l olocliiiMoli/c .1 t ipnlt- l'i'l) ci», e quindi usufruire della nell'altra mela circa degli Stati leggi, quella del Districi of Co­ di rapporti tra adulti conseu stanza''--, racconta uno dei ge­ Malo la glandi passioni ]>olitiuied nerali impegnati nella discus­ intellettuali il lauiro li 11 itt di MISI mutua per il «coniuge» dello In molli casi la formulazione di lumbia non si riferiva specifi­ /.lenti propone prestigiosissimi appartamenti, dominanti Hirlwi 1 lriiiii-s..ii e l.ii, P.IC.IIIH sione f Si GÌ 14111' ini ndiulialisla il lui ido inipt stesso sesso, ma il Congresso queste leggi criminalizza non camente solo a rapporti omo­ -None una questione che ri­ lo ni olii ilio e il .1II1 tlo I Illllll! i- Montecarlo Country Club, il Beach, il Mare. Assi­ 14110 pt r ta t diis 1 di I lavoro t tlt I so 1 itupii;,.. stenza bancaria, giuridica, fiscale. (0033) tialisinodi mot r itno 93304040. s.i'i-mo l».ipriti- l'I'lt ARMANDO CARPINELU Mandate in onda le telefonate con gli amanti, Camilla Parker Bowles sta per divorziare tii'l pi 11 ro it iti tei rs ino ili-ll.i vorn |j irs.i 1 sottiist ne0110 pc r Il'itila I ccoin|i.ii-lic'c- lcoi-i|Mainili ll.i l ,- dcM/ionc l'ils ili K.in pi.iniiotio il l I.II.CIIOMOII'I si 'l.ipnli 1"'H 20124 MILANO LOlii|i.icino Via Felice Casati, 32 GERARDO CHIAROMONTE I lupo lune' 1 sotti 11 li/ 11 ilei eduli 1 il Tel. 02/6704810-44 prò!.ironista della lolla |>er Ianni louip.iciu 1 I prurìti di Carlo e Diana in tv tipa/ioni' del Mi/voi4iorno Ne ri ENZOTALEVI Fax 02/6704522 e ordii no allt'ttuosatneiite I impei4!i( I loiiipicndi ll.i Se/ ili Sui Busilio Telex 335257 |KT la vres*. ita tivile dt N 1 sua 141 nk si issi H.1.ino .il dolore ite ll.i comp.i l'UNITÀ VACANZE icnlro 1 ottnpa/iont maliosa tlt] C'Il.lHlS.I. ite IMIUlllljll M LONDRA Camilla Parker non nella residenza di campa­ brani della quale sono stati tra­ Cannila seduta in salotto Nel­ non solo ha già telefonato ai territorio Koni.i ci ipnle l'i'M Bowles la donna per la quale il gna nel Wiltshire dove, prima smessi ieri sera dal canale pri­ l'altra conversa/ione, Diana si genitori di uno dei due bambi­ Bari Caprile l't'H principe Carlo avrebbe voluto del «Camillagate», viveva con il vato «Un» Per non far torto a trova nel suo studio e lumes in ni esprimendo il suo rammari­ L'iniziativa speciale trasformarsi in un «lampax», manto, il generale Andrew Par­ nessuno, nel corso della tra­ automobile co per non aver potuto essere Iciiiiip.ii'iiidiU'iiipiinAli 11 Ali presente, ma - rivelava ieri 'Pie Cini 1 rain.t siamo \ium 1 tt 1 ili 1 111.» I IS.IL! S \ p,|H,.| ip ino .il dolori starebbe per separarsi ufficial­ ker Bowlcs. In questi mesi, smissione sono stati trasmessi Altro giro, altra «regal-pole- de l'Unità Vacanze per i lettori tua laminila tu] più suo toido^lm Sun - ha anche scritto ad cu di\ uidi.|ii!l.iperdil.idcll.i mente dal marito. A rivelarlo e dunque, Camilla ed Andrew anche stralci dell'altra telefo­ mica» Stavolta sotto I riflettori |XT Li suunp.irsadi tuo padre trambe le lamiglie annunciali MAMMA Ross Bcnson, uno dei cronisti hanno vissuto divisi e. stando a nata-scandalo, quella tra Dia­ e la rabbia di lady Diana per mondani più informati della do una sua visita «appena pos­ GERARDO CHIAROMONTE quello che scriveva ieri Benson na e il suo amico James Gil- l'esclusione dalla cerimonia prenotando presso di noi le vostre vacanze in. Koin.i 'i.ipnli l'I'H Gran Bretagna. Dopo elle nel • sibile» Nel frattempo, stando Li dire/ione- e l.t rei!.l'n IM iti Iibt' sul Dwly Express, ora sarebbe­ bey Ma non basta Per rendere svoltasi giovedì scorso a War- gennaio scorso, i giornali di ' al Dwly Mail Diana avrebbe 1UZUHH' ro in procinto di formalizzare il lutto più realistico ed -appeti­ nngton in memoria dei due mezzo mondo avevano pub­ sfrattato dal piccolo apparta Spagna - Grecia - Portogallo - Cipro K0111.1 'l.ipnli- l'I'H bile» (sic) sono siati utilizzati blicato il testo della telefonala la separazione L'indiscrezio­ bambini uccisi in quella citta mento all'interno di Kensigton Marocco - Isola di St. Maarten MILAN REPEK a «luci rosse» per lei e l'erede al ne sembra destinata a riattiz­ degli ahori che, mentre scorre­ dai terroristi dell'Ira La regina palace. nel quale viveva da 1-1 I coii]|i.ic!iii cicli .ireIII. lo SONO CU INI |i ulti di I nosltii 1 orris|Minile lite d.i trono, Camilla, per.sotrarsi allo zare l'inesauribile fuoco dei vano i nastri con le voci, erano lia voluto, scrivono i giornali, anni, lady Mary Claylon, 75 an scegliendo fra gli alberghi e le date che vi proponiamo .1 iMhci 111 c|uc-sto tri-ile ttionti-lilo Ali //o ( Lincilo Kepek A ri.iuitio e pettegole//) reali e coincide ripresi nella penombra con la che la famiglia reale fosse rap­ ni, nipote invalida della regina pi-r 11 iniirlcclc-l p iclri- 1II.1 sua l.inn^liu Llinncs.'lto le pili scandalo, sembra fosse fuggila usufruirete del se n'ite e 0111locll1.ili/e d.i p.irledl lut per altro con l'arrivo in televi­ cornetta del telefono in mano presentata dal principe Filip­ madre Commento del giorna­ in Italia, paese per altro molto GERARDO CHIAROMONTE t.i l.i ri d,t/lolielosc 1 amato anche dal principe Car­ sione della «gettonatissima» te­ Carlo, come lascia supporre il po Ma Diana non si fa facil­ le Diana sta estendendo la sua 6% sulle quote da catalogo Kom.1 'lupnlc- l'im I tri n/i 1t.ipriU l'I't ì lo. Ora e tornata in patria, ma lefonata «hard» di Carlo, alcuni testo della telefonala, e a letto. mente mettere da parte Ecosi, corte e, quindi si fa spazio BORSA LIRA DOLLARO JKBSk wf * Ancora m rialzo In netta npresa Toma a calare Mib a 1126 (+2,18%) Marco a quota 972 lire In Italia 1568 lire -H» ~\T"""^« i" »*" ;??„ Economi^Javoro* •i^.-wii*!•..*.., il « V.*»it» •Ji. «. »!- Il governo presenta un altro documento: Niente compratori in blocco per il Credito: Potere d'acquisto, tetti tappe precise per vendere, ma in realtà si venderà a pezzi. Entro l'anno Tina di inflazione e verifiche ogni decisione concreta viene rinviata in Borsa. Stato in minoranza anche all'Enel Positiva ripresa del confronto Authority e superconsulenti per cedere Sul mercato la distribuzione della Sme govemo-imprese-sindacati Primo «sì» Privatizzazioni, un nuovo girotondo sulla politica Barucci: «Quotare tutta Eni energia, col Credit anche Comit» dei redditi L Eni energia andrà in Borsa tutta insieme la nuova Flebili, ma sono ì primi segni di vita Molto lenta­ decisione del governo «congela» il piano Bernabò in Rivoluzione mente la trattativa tra governo imprenditori e sin­ attesa di scelte definitive 11 Credito non sarà più ce­ Provvedimenti propedeutici alla dismissione Società pronta per il dacati su salano contrattazione e mercato del lavo­ duto in blocco ma a pezzettini Torna in campo an­ Società Situazione «131 31993 e tempi previsti mercato a partire da Nakamura ro entra ne! concreto C'è accordo sulla politica dei che la Comit Niente supergruppo per 1 In e cessio­ NUOVO E in corso I esame delle offerte di acquisto perve­ Maggio 1993 redditi, col rispetto degli obiettivi concordati (tra cui PIGNONE nute la difesa del potere d acquisto dei salari) e eventuali ne di dell intera Sme Presto in Borsa 1 Ina M nuovo CREDIT Completato il sondaggio per I individuazione dei Approx all'Eva documento del governo sulle privatizzazioni preve­ potenziali acquirenti Agosto 1993 sanzioni fiscali e parafiscali Mercoledì si parlerà de anche Authority e superconsiglien SME Scadenza per la presentazione offerte di parteci Maggio 1993 Silurato Zappa della struttura contrattuale (alt Industriali) paz oneall asta 20 4 1993 SME É in corso di erborazione la procedura per il col­ Giugno-Luglio locamento delle azioni sul mercato Si prevede GILDO CAMPESATO (dlstr e rlst ) 1993 (•• ROMA Un ordine di servi ROBERTO GIOVANNINI un nucleo stabile e un azionariato diffuso zio scattato mercoledì sera ha (• ROMA Neil uo\o di Pa parte \crranno utilizzati prò cambiato la struttura organiz •a ROMA Passm passetto concordare la politica dei red squa del governo e e la sorprc prio per risanare la chimira COMIT Assegnazione di incarico per sondaggio Approx zativa dell IKa la società side lento pede la maxitrattaliva a diti A maggio-giugno definì s