Il Documento
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
«Patto Gava-Camorra»
Milla persone al servizio Mille persone al servizio dal «ostro ambiente del vostro ambiente • Pulizie • Pulizie •Verde •Verde • Sanif Icazione • Sanificatone e- 41 IOO Modena, via Somalia, 3 41 10D Modena, via Somalia, 5 taWlono 059/313105/06 telefax 314 ! ! 3 Wofono 059/313105/06 .eWax 314113 ! Unii a vè)«eROÌ,9:APnrLK,<903 t-iaoo vaiai, t-i-oo'- Arrivano in Parlamento le richieste di autorizzazione a procedere dei giudici di Napoli l'EGDHPHLA VA 2£ù&, Editoriale UÀ UBA E* IN RlRReSA, «Pomicino e i boss hanno gestito la ricostruzione». Scotti: «Andreotti rinuncerà all'immunità» UMMFLÀZ30/l)e SOGÙbB Le ragioni del «Sì» INSOMMA, U -i QOeSfa STANATA t£l, IsoPO 484PRI.£ per combattere e'sooPeRNW una politica vecchia «Patto Gava-camorra» FABIO MUSSI Uno squarcio nel buio del caso Cirillo o, non è vero che il referendum sulla lesse L'accusa è gravissima: c'era un patto d'azione tra la elettorale del Senato (scheda stalla), il più camorra e il gotha della de napoletana. Gava si è importante degli 8 su cut i cittadini dovranno esprimersi il I8 aprile, sia una passeggiata; occupato in prima persona del caso Cirillo, Pomici ^Nmm^m^^ una valanga, un plebiscito cui porre da con no ha gestito con i boss i fondi della ricostruzione. trappeso il no delle minoranze. La campagna In Parlamento le richieste di autorizzazione a proce Mafia: Martelli I giudici alla Fiat del «fronte del no» - «il sì è dei partiti di Tangentopoli» - già dere dei giudici napoletani. E sono carte che scotta si presterebbe a facili ritorsioni; Craxi e Sbardella invitano contro Andreotti inutile lamentarsi al no, Forlani e Andreotti non hanno mai spesa una paro no. -
Commissione Tecnica Per La Spesa Pubblica Elenco Dei
Ministero del Tesoro COMMISSIONE TECNICA PER LA SPESA PUBBLICA ELENCO DEI DESTINATARI DELLE DELLA CeTeS.P. Numero 4 Febbraio ·1989 ·~Q..H~ )C;iqo CR 9/1989 Roma,lS/02/89. l PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRI On.le Giulio ANDREOTTI Presidente del Consiglio dei Ministri Palazzo Chigi 00187 - R O M A On.le Gianni DE MICHELIS Ministro degli Affari Esteri Piazzale della Farnesina, l 00194 - R O M A On.le Antonio GAVA Ministro dell'Interno Palazzo Viminale 00184 - R O M A On.le Giuliano VASSALLI Ministro di Grazia e Giustizia Via Arenula 00186 - R O M A On.le Dott. Guido CARLI Ministro del Tesoro Via XX Settembre 97 S E D E On.le Prof. Paolo CIRINO POMICINO Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica Via XX Settembre 97 S E D E On.le Rino FORMICA Ministro delle Finanze Viale Boston 00144 - R O M A On.le Virginio MARTINAZZOLI Ministro della Difesa Via XX Settembre 8 00187 - R O M A On.le Gerardo BIANCO Ministro della Pubblica Istruzione Viale Trastevere 76/A 00153 - R O M A Sen. Giovanni PRANDINI Ministro dei Lavori pubblici P.le Porta Pia 00198 - R O M A Prof. Vito SACCOMANDI Ministro dell'Agricoltura e Foreste Via XX Settembre 20 00187 - R O M A On.le Carlo BERNINI Ministro dei Trasporti Piazza della Croce Rossa 00161 - R O M A On.le Oscar MAMMI' Ministro delle Poste e Telecomunicazioni Viale America 00144 ROM A On.le Adolfo BATTAGLIA Ministro dell' Industria, Commercio ed Artigianato Viale Molise, 2 00187 - R O M A Sen. -
Statuto E Attività 1962-2012
ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione.............. -
PRELUDE, FUGUE News for Friends of Leonard Bernstein RIFFS Spring/Summer 2004 the Leonard Bernstein School Improvement Model: More Findings Along the Way by Dr
PRELUDE, FUGUE News for Friends of Leonard Bernstein RIFFS Spring/Summer 2004 The Leonard Bernstein School Improvement Model: More Findings Along the Way by Dr. Richard Benjamin THE GRAMMY® FOUNDATION eonard Bernstein is cele brated as an artist, a CENTER FOP LEAR ll I IJ G teacher, and a scholar. His Lbook Findings expresses the joy he found in lifelong learning, and expounds his belief that the use of the arts in all aspects of education would instill that same joy in others. The Young People's Concerts were but one example of his teaching and scholarship. One of those concerts was devoted to celebrating teachers and the teaching profession. He said: "Teaching is probably the noblest profession in the world - the most unselfish, difficult, and hon orable profession. But it is also the most unappreciated, underrat Los Angeles. Devoted to improv There was an entrepreneurial ed, underpaid, and under-praised ing schools through the use of dimension from the start, with profession in the world." the arts, and driven by teacher each school using a few core leadership, the Center seeks to principles and local teachers Just before his death, Bernstein build the capacity in teachers and designing and customizing their established the Leonard Bernstein students to be a combination of local applications. That spirit Center for Learning Through the artist, teacher, and scholar. remains today. School teams went Arts, then in Nashville Tennessee. The early days in Nashville, their own way, collaborating That Center, and its incarnations were, from an educator's point of internally as well as with their along the way, has led to what is view, a splendid blend of rigorous own communities, to create better now a major educational reform research and talented expertise, schools using the "best practices" model, located within the with a solid reliance on teacher from within and from elsewhere. -
EAST-CENTRAL EUROPEAN & BALKAN SYMPHONIES from The
EAST-CENTRAL EUROPEAN & BALKAN SYMPHONIES From the 19th Century To the Present A Discography Of CDs And LPs Prepared by Michael Herman Composers K-P MILOSLAV KABELÁČ (1908-1979, CZECH) Born in Prague. He studied composition at the Prague Conservatory under Karel Boleslav Jirák and conducting under Pavel Dedeček and at its Master School he studied the piano under Vilem Kurz. He then worked for Radio Prague as a conductor and one of its first music directors before becoming a professor of the Prague Conservatoy where he served for many years. He produced an extensive catalogue of orchestral, chamber, instrumental, vocal and choral works. Symphony No. 1 in D for Strings and Percussion, Op. 11 (1941–2) Marko Ivanovič/Prague Radio Symphony Orchestra ( + Symphonies Nos. 2, 3, 4, 5, 6, 7 and 8) SUPRAPHON SU42022 (4 CDs) (2016) Symphony No. 2 in C for Large Orchestra, Op. 15 (1942–6) Marko Ivanovič/Prague Radio Symphony Orchestra ( + Symphonies Nos. 1, 3, 4, 5, 6, 7 and 8) SUPRAPHON SU42022 (4 CDs) (2016) Symphony No. 3 in F major for Organ, Brass and Timpani, Op. 33 (1948-57) Marko Ivanovič//Prague Radio Symphony Orchestra ( + Symphonies Nos. 1, 2, 4, 5, 6, 7 and 8) SUPRAPHON SU42022 (4 CDs) (2016) Libor Pešek/Alena Veselá(organ)/Brass Harmonia ( + Kopelent: Il Canto Deli Augei and Fišer: 2 Piano Concerto) SUPRAPHON 1110 4144 (LP) (1988) Symphony No. 4 in A major, Op. 36 "Chamber" (1954-8) Marko Ivanovic/Czech Chamber Philharmonic Orchestra, Pardubice ( + Martin·: Oboe Concerto and Beethoven: Symphony No. 1) ARCO DIVA UP 0123 - 2 131 (2009) Marko Ivanovič//Prague Radio Symphony Orchestra ( + Symphonies Nos. -
What Makes the Difference
Universität Konstanz Rechts-, Wirtschafts-, und Verwaltungswissenschaftliche Sektion Fachbereich Politik- und Verwaltungswissenschaft Magisterarbeit to reach the degree in Political Science SUCCESS AND FAILURE IN PUBLIC PENSION REFORM: THE ITALIAN EXPERIENCE Supervised by: Prof. Dr. Ellen Immergut, Humboldt-Universität PD Dr. Philip Manow, Max-Planck Institut für Gesellschaftsforschung Presented by: Anika Rasner Rheingasse 7 78462 Konstanz Telephon: 07531/691104 Matrikelnummer: 01/428253 8. Fachsemester Konstanz, 20. November 2002 Table of Contents 1. Introduction ..................................................................................................................................... 1 1.1. The Puzzle ............................................................................................................................... 1 2. Theoretical Framework ................................................................................................................... 3 2.1. Special Characteristics of the Italian Political System during the First Republic ................... 3 2.1.1. The Post-War Party System and its Effects..................................................................... 4 2.2. The Transition from the First to the Second Republic ............................................................ 7 2.2.1. Tangentopoli (Bribe City) ............................................................................................... 7 2.2.2. The Restructuring of the Old-Party System ................................................................... -
Seduta Antimeridiana Di Mercoledì 26 Luglio 1989
Atti Parlamentari — 35713 — Camera dei Deputati X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989 RESOCONTO STENOGRAFIC O 324. SEDUTA ANTIMERIDIANA DI MERCOLEDÌ 26 LUGLIO 1989 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI INDICE PAG . PAG . Disegni di legge di conversione : Annunzio della formazione del Go- (Assegnazione a Commissione in se - verno: de referente, ai sensi dell'articol o PRESIDENTE 3571 5 96-bis del regolamento) 3571 7 (Trasmissione dal Senato) 7 3571 Calendario dei lavori dell'Assemblea Proposte di legge : per iI periodo 28-30 luglio 1989 (Adesione dei deputati) 35721 PRESIDENTE 35718 (Annunzio) 35720 (Assegnazione a Commissione in sed e Domanda di autorizzazione a proce- referente) 35721 dere in giudizio: (Ritiro) 35721 (Annunzio) 35722 Proposte di legge costituzionale : (Annunzio) 3572 1 Nomine ministeriali: Risoluzione in Commissione: (Comunicazione ai sensi dell'articol o (Apposizione di firme) 35723 9 della legge n. 14 del 1978) . 35723 Atti Parlamentari — 35714 — Camera dei Deputati X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989 PAG . PAG . Presidente del Consiglio dei ministr i Su un lutto del deputato Angelo Maria (Consegna del testo delle dichiara- Sanza : zioni programmatiche): PRESIDENTE 35717 PRESIDENTE 35717, 3571 8 ANDREOTTIGIULIO,Presidente delConsi- ALLEGATI : glio dei ministri 35717 Dichiarazioni programmatiche del Go- Richiesta ministeriale di parere parla- verno: mentare 35723 (Testo del discorso pronunciato dal Presidente del Consiglio dei mini- Richiesta ministeriale di parere parla- stri, Onorevole Giulio Andreotti, al mentare ai sensi dell'articolo 1 Senato della Repubblica nella se- della legge n . 14 del 1978 35723 duta del 26 luglio 1989) 35724 SEDUTA PRECEDENTE N . 323 — DI GIOVEDÌ 20 LUGLIO 1989 Atti Parlamentari — 35715 — Camera dei Deputat i X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 198 9 La seduta comincia alle 12,55 . -
Latini Vuota Il Sacco Catturata Bufera Nel Pri: Indagati 2 Deputati Dopo 12 Anni Silvano Larini Vuota Il Sacco
333 ritolta ANNO 70, N. 33 Sr»rfD. IN *OB FOST. CR t 70 GIORNALE FONDATO DA ANTONIO GRAMSCI MARTEDÌ 9 FEBBRAIO 1 993 U 1 200 »XR L 2 L'ex superlatitante interrogato per ore. La Procura: nessuna alta autorità sotto inchiesta La sorella del boss della camorra M» PMCC8EB8E KCKXE ' 1 GKEUI COLPrntXl-r&StErKTto I «Avvisi» per Del Pennino e Santoro. Un provvedimento anche nei confronti di Sbardella? presa nella sua casa di Ottaviano DI iMeeMoPoiì. \ S6 rtort PtOPGO IN C*RCEfòr, J Rosetta Gitolo AUH6MO KEU£ BARACCHE f Latini vuota il sacco catturata Bufera nel Pri: indagati 2 deputati dopo 12 anni Silvano Larini vuota il sacco. L'architetto milanese BANK ITALI A rientrato in Italia dopo mesi di latitanza ha parlato per ore con i giudici di Tangentopoli. Bufera sul Pn: coinvolti nell'inchiesta i deputati Santoro e Del Pen Ciampi conferma nino. La Malfa difende i suoi parlamentari. La Pro La Malfa: cura di Milano: nelle indagini non sono coinvolte al W- « «Amato deve pensare te cariche dello Stato. A Roma il de Sbardella an voglio alla mia successione» nuncia le dimissioni dalla società editrice Edit. il congresso C. BRAMBILLA S. RIPAMONTI a ROSSI «È giusto cosi: chiedo Bffil-^lMMtf*!/; un congresso subor •1 È tornato in Italia per un grande amico di Gunnnel- «Madonna, lo scandalo è il mio mestiere» Il titolo dell'ultima parlare e ha mantenuto la la». dinano. Il Pn e gli copertina di Sorrisi e canzoni (nelle intenzioni, immagino, promessa. Da due gioml Silva Il procuratore della Repub iscritti devono giudi encomiastico) è una sorta di desolante fotografia dell'era no Lanni sta raccontando ai blica di Milano, Borrelli smen care». -
Nicaragua-Usa Diritto Diseguale
Anno 63* N. 181 Quotidiano LIRE 700 Sped. abb. post, gruppo 1/70 SABATO 2 AGOSTO 1986 Arretrati L. 1.400 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Nicaragua-Usa Il governo Craxi-bis ha giurato ieri nelle mani di Cossiga PROCESSO AL CALCIO diritto diseguale «Salvi solo di GERARDO CHIAROMONTE Una fotocopia ritoccata T L CONSIGLIO di sicurezza neanche la legge». *• dell'Onu si è espresso èon Ma il governo degli Stati il Napoli 11 voti favorevoli, 3 astenuti Uniti — che già aveva incon e un solo voto contrario su trato tante difficoltà nel fare una risoluzione in favore del approvare dal Congresso gli Nicaragua che invita il go aiuti ai «contras» — esce da verno di Washington a rispet questa vicenda indebolito su Restano i più discussi e il Bari» tare la sentenza della Corte scala internazionale. Abbia intemazionale di giustizia mo già detto del movimento dell'Aja. In effetti, come è dei non allineati. Ma signifi De Mita, sotto accusa nella De, ammette: «Abbiamo perso tutti, c'è stato un passo indietro del sistema politico» Le richieste di De Biase: Udinese in B, noto, questa Corte, che è cativo è il voto di astensione emanazione dell'Onu stessa, che hanno espresso, all'Onu, i Per Bodrato, lo scudocrociato ha pagato un prezzo troppo alto - Da martedì il dibattito alle Camere Lazio, Cagliari e Palermo in serie C aveva emesso, il 27 giugno governi di Francia e Inghil scorso, dopo ventisei mesi di terra che certo non hanno Ecco la composizione del nuovo governo Craxi: ROMA — Alle 12,10 in pun mente Identico al Craxl-uno. -
Boris Godunov
6 La Fenice prima dell’Opera 2008 6 2008 Fondazione Stagione 2008 Teatro La Fenice di Venezia Lirica e Balletto Modest Musorgskij Boris odunov g odunov oris oris b G usorgskij m odest odest M FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA ALBO DEI FONDATORI Stato Italiano SOCI SOSTENITORI SOCI BENEMERITI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Massimo Cacciari presidente Luigino Rossi vicepresidente Fabio Cerchiai Achille Rosario Grasso Giorgio Orsoni Luciano Pomoni Giampaolo Vianello Gigliola Zecchi Balsamo Davide Zoggia William P. Weidner consiglieri sovrintendente Giampaolo Vianello direttore artistico Fortunato Ortombina direttore musicale Eliahu Inbal COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Giancarlo Giordano, presidente Giampietro Brunello Adriano Olivetti Andreina Zelli, supplente SOCIETÀ DI REVISIONE PricewaterhouseCoopers S.p.A. ALBO DEI FONDATORI SOCI ORDINARI boris godunov opera in quattro atti e un prologo versione originale 1872 libretto e musica di Modest Musorgskij Teatro La Fenice domenica 14 settembre 2008 ore 19.00 turni A1-A2 martedì 16 settembre 2008 ore 19.00 turni D1-D2 giovedì 18 settembre 2008 ore 19.00 turni E1-E2 sabato 20 settembre 2008 ore 15.30 turni B1-B2 martedì 23 settembre 2008 ore 17.00 turni C1-C2 La Fenice prima dell’Opera 2008 6 Musorgskij in un ritratto fotografico di Repin. La Fenice prima dell’Opera 2008 6 Sommario 5 La locandina 7 Dimenticare Rimskij! di Michele Girardi 11 Anselm Gerhard «Roba da bambini» o «vera vocazione dell’artista»? La drammaturgia del Boris Godunov di Musorgskij tra opera tradizionale e teatro radicale -
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA martedì 1 settembre 1992 11.30 Gen. Div. Giuseppe TAVORMINA, Direttore della DIA. 12.45 Dott. Antonio CIARRAPICO, Ambasciatore d'Italia a Madrid. 13.30 Colazione privata con il Presidente della Camera dei Deputati. 16.00 Gen. C.A. Costantino BERLENGHI, Comandante Generale della Guardia di Finanza. 16.30 On. Prof. Luciano VIOLANTE. 17.00 Avv. Nicola MANCINO, Ministro dell'Interno. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA mercoledì 2 settembre 1992 10.30 On. Nino CRISTOFORO Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale. 11.30 Colazione privata con il Presidente del Senato della Repubblica, il Presidente della Camera dei Deputati ed il Governatore della Banca d'Italia, 17.00 On. Prof. Claudio MARTELLI, Ministro di Grazia e Giustizia. 17.30 S.E. il Signor Ahmad Ghaith ABDULLAH, Ambasciatore del Kuwait: visita di congedo per ultimata missione. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA giovedì 3 settembre 1992 12.30 On. Prof. Giovanni GALLONI, Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *********** venerdì 4 settembre 1992 10.00 S.E. il Signor LI BAOCHENG, Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese. 12.45 On. Prof. Giuliano AMATO, Presidente del Consiglio dei Ministri. Successivamente all'incontro hanno partecipato il Sen. Prof. Franco REVIGLIO, Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica, il Dott. Giovanni GORIA, Ministro delle Finanze, il Prof. Piero BARUCCI, Ministro del Tesoro e il Sig. Nino CRISTOFORI, Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale. -
Seduta Di Giovedì 15 Luglio 198 2
Atti Parlamentari - 49835 - Camera dei Deputat i VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 15 LUGLIO 1982 RESOCONTO STENOGRAFICO 536. SEDUTA DI GIOVEDÌ 15 LUGLIO 1982 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE OSCAR LUIGI SCALFARO INDI DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI INDICE PAG. PAG. Missione 49837 Proposta di legge (Seguito della discus- sione): Disegni di legge : Nuovo ordinamento dellà scuola se- (Assegnazione a Commissione in sed e condaria superiore; testo unificato referente) 49868 delle proposte di legge : Almirante ed altri (120); Occhetto ed altri (1053); Mammì ed altri (1117); Fian- Proposte di legge: drotti ed altri (1149); Tesini Gian- (Annunzio) 49837 carlo ed altri (1177). (Assegnazione a Commissione in sed e referente) 49868 PRESIDENTE . 49837, 49843, 49846, 49848, (Proposta di trasferimento dalla sed e 49849, 49851, 49855, 49860, 49863, 49867, referente alla sede legislativa) 49889, 49868, 49869, 49872, 49876, 49877, 49879, 49942 49881, 49884, 49889, 49890, 49896, 49897, 49898, 49899, 49904, 49905, 49906, 49907, Proposta di legge costituzionale: 49908, 49914, 49915, 49916, 49917, 49918, (Assegnazione a Commissione in sed e 49919, 49920, 49921, 49922, 49923, 49933, referente) 49868 49934, 49935. 49936. 49937 Atti Parlamentari — 49836 — Camera dei Deputat i VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 15 LUGLIO 1982 PAG . PAG. BALDELLI PIO (Misto-Ind. Sin.) . .49849, TEODORI MASSIMO (PR) . 49879, 49880 , 49851, 4985 3 49881, 49896, 49905, 49914, 49915, 49917, BARBAROSSA VOZA MARIA IMMACOLAT A 49934 (PCI) 49937 BASSANINI FRANCO (Misto-Ind.