Giovedì ~~I^~~~I~PQlitica.".,~~^^: 2!) aprile 1993

D nuovo Varato il cinquantaduesimo governo in 47 anni di Repubblica ::^^^:,:^..U*U^. ,,• A Ciampi sono state sufficienti 52 ore per sciogliere la riserva GOVERNO AMATO GOVERNO CIAMPI PRESIDENTE governo Rispetto al precedente esecutivo di Amato dodici gli esclusi ESTERI Nino ANDREATTA INTERNI Nicola MANCINO sottosegretario alla presidenza del consiglio GIUSTIZIA Giovanni CONSO Salvo ANDO DIFESA TESORO- FUNZPUBB. Piero BARUCCI Giuliano AMATO FINANZE Nino ANDREATTA BILANCIO Silvio SPAVENTA LAVORI PUBBLICI Francesco MERLONI Raffaele COSTA SANITÀ Maria Pia GARAVAGLIA Rosa JERVOLINO ISTRUZIONE Rosa JERVOLINO La squadra del governatore Giuseppe GUARINO INDUSTRIA E PPSS Alfredo DIANA AGRICOLTURA Alfredo DIANA LAVORO TRASPORTI Raffaele COSTA Maurizio PAGANI POSTE Maurizio PAGANI Record per i tecnici, sono undici i volti nuovi COMMERCIO ESTERO Paolo BARATTA TURISMO Carlo Azeglio CIAMPI AMBIENTE M Curiosità, cifre, record di un governo che resterà probabil­ governatore della Banca d'Italia si trasferisce alla guida dell'ese­ Si rafforza inoltre la «pattuglia rosa». Sono infatti tre le donne mente alla storia come quello che scriverà le nuove regole della cutivo, ed è anche la prima volta che un non parlamentare vie­ ministro del governo Ciampi. Conferma alla Pubblica istruzione BENI CULTURALI Alberto RONCHEY Repubblica. L'esecutivo di Carlo Azeglio Ciampi è riuscito, per ne scelto per formare la compagine governativa. Carlo Azeglio per la presidente della de, Rosa Russo Jervolino. Due i nuovi in­ Sandro FONTANA UNIVERSITÀ Luiqi BERLINGUER numero di «tecnici», ossia non parlamentari, a superare il record Ciampi ha inoltre sfiorato un altro record: quello della più rapi­ gressi: Maria Pia Garavaglia (de) alla Sanità e Fernanda Contri Gianfranco CIAURRO POLITICHE COMUN. Valdo SPINI da formazione del governo. Soltanto Pella è riuscito a fare me­ del sesto governo Fanfani, che ne aveva messi in campo nove. (psi) agli Affari sociali. Nel governo Amato le donne ministro Ferdinando FACCHIANO PROTEZIONE CIVILE Sono infatti ben dodici ì «tecnici» di questo 52" governo, oltre ov­ glio di lui. Il !3agostodel 1953, dopo una lunga serie di rinunce erano due. Oltre alla Jervolino, la socialista Boniver. e fallimenti, il presidete della Repubblica Einaudi, che si trovava Adriano BOMPIANI AFFARI SOCIALI Fernanda CONTRI viamente allo stesso presidente del consiglio. Il primo governo Qual'è la «composizione politica» del nuovo esecutivo? Otto in cui sono entrati a far parte gli «esperti" è stato quello di Pclla, nella sua residenza estiva di Caprarola (Viterbo), gli diede l'in­ Carmelo CONTE AREE URBANE _ carico alle 17,45. Dopo 49 ore, alle 19 di Ferragosto, Pella pre­ ministri sono de, tre psi, tre pds, uno psdi, un liberale, un verde, ne! 1953. Paolo BARATTA PRIVATIZZAZIONI sentò la lista al presidente della Repubblica. A Ciampi sono in­ uno di area Pri, due di area Psi, uno di area di sinistra, tre tecnici - Quello che Carlo Azeglio Ciampi si accinge a presentare al­ vece occorse 52 ore, dalle 18 dell'altro ieri alle 22 di oggi. Un al­ non riferibili ad aree politiche definite. Ultima cuiiosità: sono - RAPPORTI PARLAMEN, Auqusto BARBERA le Camere è un governo, il cinquantaduesimo in 47 anni, che al­ tro primato «costituzionale» è costituito dal fatto che Ciampi undici i volti nuovi e dodici gli esclusi del vecchio esecutivo - RIFORME ISTITUZ. meno per altri due motivi potrebbe finire in un ipotetico «guin- non ha svolto consultazioni con le delegazioni dei partiti, se­ Amato. Ed è il primo governo della Repubblica di cui fanno par­ - FUNZIONE PUBBLICA nes dei primati» della storia repubblicana. Per la prima volta un guendo l'articolo 92 della Costituzione. te tre esponenti del Pds.

GREGORIO PANE carriera come collaboratore Pds come possibile successore della «Voce Repubblicana» poi di Carrara quale sindaco. , nato stato confermato. Oltre che per molti anni è stato inviato Paolo 'Savona, neoministro a Trento, I' 11 agosto 1928. or­ ministro. Costa è stato più volte speciale e quindi direttore del­ dell'Industria e delle Partecipa­ dinario di economia politica sottosegretario. la «Stampa» (ino al 1973, al zioni statali, è nato a Cagliari il all'Università di Bologna, è re­ Alfredo Diana, nominato mi­ •Corriere della Sera» come edi­ 6 ottobre del '36 e ricopre at­ sponsabile economico della nistro dell'agricoltura il 22 torialista e inviato speciale e tualmente la carica di presi­ De. Laureato in giurispruden­ marzo scorso in sostituzione poi a «». E' stato dente del Fondo interbancario za, entra nel Cnel nel ! 960 per del dimissionario Gianni Fon­ segretario della Federazione di Garanzia. Professore ordina­ rimanervi fino al 1974. Nel '62 tana, e confermato oggi, e na­ giovanile del Pri di Roma fino rio di politica economica e fi­ ottiene la cattedra di politica to a Roma il 2 giugno del 1930. al 1946. Il 28 giugno 1992 ha nanziaria all'Università Luiss di economica e finanziaria pres­ Democristiano, e stato per esordito come ministro, chia­ Roma, Savona è stato per oltre so la facoltà di Scienze Politi­ quasi diciotto anni presidente mato all' improvviso ai Beni 13 anni componente del Servi­ che dell'Ateneo • bolognese. della Conlagricoltura. La sua culturali da Giuliano Amato. zio Studi della Banca d'Italia, Nel '71 è Rettore dell' universi­ conferma giunge dopo l'esito Rosa Russo Jervolino, già dove ha percorso l'intera car­ tà della , nel 74 entra ministro della Pubblica istru­ nel Comitato Tecnico scientifi­ del referendum del 18 aprile riera da segretario a direttore. co della • Programmazione. che ha abolito il ministero del­ zione nel governo Amato, è Nel '76 ha lasciato la Banca Eletto senatore nel 1976. entra l'agricoltura. nata a Napoli il 17 settembre centrale e per 4 anni è stato di­ nel governo per la prima volta Leopoldo Elia, ex presidente del 1936. È iscritta alla De dal rettore generale della Confin- nel 1979 come ministro del Bi­ della Corte Costituzionale, e '54. Avvocato, è abilitata all' in­ dustria. incarico dal quale si è lancio. Un anno dopo, e fino al nato a Fano il 4 novembre segnamento di materie giuridi­ dimesso dopo la nomina alla 1982, con Forlani a capo del­ 1925 e ha effettuato studi giuri­ che ed economiche. Dal '79 è presidenza del C1S (Credito in­ l'esecutivo, e alla guida del Te­ dici. Divenuto libero docente parlamentare, sempre eletta al dustriale sardo). L' esperienza Senato. È stata ministro per gli bancaria di Savona non finisce soro. Consigliere economico, di diritto costituzionale nel Beniammo Andrena Piero Barucci Giovanni Conso Paolo Baratta Gino Giugni tra gli altri, dell' on. . 1959, ha insegnato nelle uni­ Affari Speciali nel governo Go- qui: nel settembre dell'89 vie­ Andreatta diventa deputato versità di Urbino. Ferrara, Tori­ ria (87- 88), ministro per gli ne chiamalo a ricoprire la cari­ nel 1983..: • •• no e Roma. Elia si è iscritto ne­ Altari Sociali nei governi pre­ ca di direttore generale della Paolo Baratta, nato a Milano gli anni'50 alla DC e nel 19696 sieduti da De Mita (88-89) e BNL, per diventarne un anno I' 11 novembre 1939, nuovo stato eletto al Consiglio Nazio­ Andreotti (89-92). E' stata dopo (giugno '90) ammini­ ministro per il • Commercio nale dal congresso di Roma. consigliere nazionale, compo­ stratore delegalo. L'esperienza Estero per ben dodici anni, in­ Elia è stato I' unico giudice del­ nente della presidenza e vice­ all'interno della banca pubbli­ fatti, è stato alla .guida del Cre- la Corte Costituzionale, insie-I presidente nazionale del Cen­ ca si conclude pochi mesi più dipp,f il^consorzio di,credito me con Gaspare Ambrosini, tro italiano femminile (Cif) e tardi (2S novembre '90), aitar- per le opere pùbbliche', passa­ ad aver ricoperto due volte I' vice delegata del Movimento ' ' che Savuna lascia l'incanto to nel 1991 al gruppo San Pao­ incarico di presidente. femminile della De, Dall' 85 per approdare alla presidenza lo di Torino. Ingegnere, con Fabio Fabbri (Psi), sottose­ all' 87 è stata presidente della del Fondo interbancario di ga­ laurea al Politecnico di Milano gretario alla presidenza del commissione parlamentare di • ranzia. Coautore del primo e «master» alla London School Consiglio nel governo Amato, vigilanza sulla Rai. Rosa Russo modello econometrico dell'e­ of Economics. è nato a Ciano d'Enza (Reggio Jervolino è stMa la prima don­ conomia italiana, Savona ha Emilia) il 15 ottobre 1933. E' na chiamata a presiedere il una vasta esperienza intema­ Augusto Barbera, del Pds, stato presidente dei senatori consiglio nazionale della De. zionale di ricerca economica ministro per i rapporti con il del Psi. Fabbri aveva lasciato, Una carica che riveste ancora. applicata ed ha svolto un'in­ Parlamento (un profilo a pagi­ momentaneamente, la presi­ Francesco Rutelli, nato il 14 tensa attività scientifica. Savo­ na 5). denza del gruppo socialista a giugno 1954 a Roma, è entrato na, sposato con 2 figli e l'hob­ Piero Barucci, confermato Palazzo Madama nell'ultimo nel Partito Radicale nel 1975. by del folklore, e stato tra l'al­ Ministro del Tesoro da Carlo periodo della nona legislatura, Nel 1981 è stato eletto segreta­ tro delegato governativo al- Azeglio Ciampi, è nato a Firen­ per ricoprire la carica di mini­ rio del partito. Nel 1989 Rutelli l'Ocse. consigliere economico ze il 29 giugno del 1933. Nel stro per le Politiche Comunita­ ha lasciato i radicali facendosi del ministro del Tesoro e se­ 1983 è presidente del Monte rie nel secondo governo Craxi. promotore della nascita dei gretario della programmazio­ dei Paschi di Siena fino al E' stato anche ministro per gli Verdi Arcobaleno, di cui è di­ ne economica. 1990, dal 1987al 1990èalver­ venuto subilo portavoce. Suc­ tice dell' Abi, poi amministra­ Affari regionali nel quinto go­ , ministro del verno Pantani e sottosegretario Nicola Mancino Alberto Ronchey Francesco Rutelli Valdo Spini Francesco Merloni cessivamente è stato uno dei Bilancio (un profilo a pagina tore delegato del Credit. Baruc­ più decisi propugnatori dell'u­ ci entra per la pritna volta nel all'Agricoltura. Eletto senatore governo il 28 giugno '92 come la prima volta nel giugno del nificazione del mondo am­ Valdo Spini, è nato a Firenze titolare del Tesoro e della Fun­ '7G. ne per le Riforme istituzionali. ste del Pri, al colegio di Milano pana. Per due volte è slato pre­ ma volta il 7 maggio 1972 nel che vice- segretario. Eletto se­ bientalista e nel 1990 dopo la il 20 gennaio Ì94G. Professore zione pubblica. Mariapla Garavaglia è nata Maccanico, nipote di Adolfo I. sidente della giunta regionale collegio Jesi-Senigallia, quindi natore il 26 giugno dell'83, nel realizzazione di questo proget­ universitario, di religione val­ , del Pds, il 10 agosto 1947 a Cuggiono Tino, uno dei fondatori con Nicola Mancino, già ministro della Campania. eletto deputato il 20 giugno collegio di Novara, è stato vice to 6 diventato coordinatore na­ dese, socialista (vicesegretario ministro all'Università e alla ri­ (Milano). Democristiana, è al del Partito d' dell' Interno nel governo Ama­ Francesco Merloni, confer­ 1976 è confermato nelle suc­ presidente della commissione zionale della Federazione dei del partito dall' 81 all'84 insie- cerca (un profilo a pagina 5). suo primo incarico da mini­ Azione, e laureato in giurispru­ to, è nato a Moltefalcione mato ministro dei lavori pub­ cessive elezioni del 1979, 1983 Affari costituzionali della Ca­ Verdi. Il suo «esordio» in Parla- '' ' me a ) è stato Sabino Cassese, nuovo mini- stro. Laureata in lettere e in denza. Profondo conoscitore (Avellino) il 15ottobredel 31. blici, carica che già ricopriva e 1987. Nelle ultime legislative mera. Eletto nuovamente se­ mento risale al 1983, quando è sottosegretario all'Interno tra il stradella Funzione pubblica, è scienze politiche, insegnante della macchina istituzionale Esponente della sinistra demo­ nel esecutivo presieduto da del 5 aprile è stato eletto sena­ natore nell'87, ha ricoperto la stato eletto alla Camera nella 1986 ed il 1992 (con una breve nato ad Atripalda in provincia di lettere per dieci anni, pub­ dello Stato, è entralo nel 1947 cristiana, è stalo più volte pre­ Amato, e nato il 17 settembre tore nel collegio di Ascoli Pice­ carica di presidente della com­ circoscrizione di Roma con ol­ interruzione) e, nel governo di Avellino nel 1935 ed 6 un blicista, è alla Camera, come funziona­ sidente del gruppo De a palaz­ 1925 a Fabriano, (Ancona). no. missione territorio e ambiente tre tremila voli di preferenza. Amato, sottosegretario agli profondo conoscitore della stata eletta giovanissima nel rio. Dal febbraio del '62 al giu­ zo Madama. Entrato per la pri­ Dopo la laurea in ingegneria Maurizio Pagani è al suo se­ durante la decima legislatura. Nell'87, nella circoscrizione di Esteri. Iscritto al Psi dal'61, Spi­ pubblica amministrazione. comitato della De di Milano. Si gno dell' anno successivo è ma volta in Parlamento come meccanica, entra nell' azienda condo incarico come ministro Pagani è stato eletto alla Ci­ Napoli, ha ottenuto 16 mila ni, eletto la prima volta alla Ca­ Laureato in Giurisprudenza all' è poi occupata del movimento stato capo dell' ufficio legislati­ senatore nel 1976, è sempre del padre Aristide Merloni e, delle Poste. Nato a Milano il 27 merà nelle ultime elezioni po­ preferenze che lo hanno con­ mera nel 1979 e riconfermato università di e ordinario di femminile dal marzo 1976. È vo al ministero del Bilancio. stato eletto a Palazzo Madama insieme ai fratelli, collabora a gennaio 1936. ingegnere civile litiche nel '92 nel collegio di fermato deputato. Alle elezioni nelle successive legislature. diritto amministrativo all'uni­ stata assessore alla pubblica Nel maggio del 1964 è tornato nel collegio di Avellino. Impe­ fame un' azienda di dimensio­ idraulico, risiede a Novara do­ Torino-Novara-Vercelli. dello scorso anno è stato eletto Forte nella sua formazione la versità di Roma, «la Sapienza». istruzione, alla sanità e ai servi­ a Montecitorio come capo del gnato in politica (in da giova­ ni europee. Consigliere comu­ ve ha iniziato la sua attività co­ Alberto Ronchey ha 67 anni per la lerza volta alla Camera radice protestante. È professo­ A partire dal gennaio 1993 ri­ zi sociali nel Comune di Cug­ Servizio Commissioni e nel nissimo, 6 stato consigliere co­ nale e provinciale dal 1966, fa me assessore ai lavori pubblici (è nato a Roma il 27 settembre con quasi 11 mila preferenze, re associato in aspettativa alla copre la carica di presidente di giono. E' stata eletta deputato 1969 6 stato nominato esten­ munale, provinciale e regiona­ parte del consiglio direttivo e sindaco della città . Iscritto al 1926), ha una laurea in giuri­ nuovamente nella circoscrizio­ facoltà di scienze politiche di •Immobiliare Italia». la società la prima volta nel 1979 e da al­ sore del processo verbale. Nel le. Ha anche ricoperto la cari­ dell' associazione degli indu­ Psdi dal 1970, ha ricoperto in­ sprudenza e insegna sociolo­ ne di Roma. Rutelli è anche Firenze. incaricata di gestire l'aliena­ lora e sempre stata rieletta. Ha 1972 0 diventato vice segreta­ ca di segretario provinciale striali e della giunta della ca­ carichi di partito nelle federa­ gia all' università di Venezia, consigliere comunale di Roma rio generale della Camera e tra della De-di Avellino e di segre­ mera di Commercio di Anco­ ma è noto soprattutto come Vincenzo Visco, del Pds, mi­ zione del patrimonio immobi­ fatto parte delle commissioni zioni, nel comitato centrale e e nel corso dell'ultima crisi ca­ nistro alle Finanze (un profilo liare pubblico. È autore di un il settembre e il dicembre del tario regionale della De cam­ na. E' eletto senatore per la pri­ nella direzione e ne è stalo an­ giornalista. Ha cominciato la pitolina è stato indicato dal Sanità, Giustizia e Affari Socia­ 1975 e stato presidente del co­ a pagina 4). libro bianco sulla pubblica li. Mariapia Garavaglia è stata amministrazione. mitato di Bruxelles per le ele­ Giovanni Conso, torinese, 71 sottosegretario alla Sanità nel zioni dirette al Parlamento eu­ anni, cattolico, ha una biogra­ governo De Mita. Un incarico ropeo. Neil' aprile del 1976 è fia politia tutta legata al fronte che le è stato confermato an­ stato nominato segretario ge­ della giustizia. Docente di pro­ che nel sesto e settimo gover­ nerale della Camera. Con Per­ cedura penale, nel '76 è entra­ no Andreotti. tini è stato segretario generale to nel Csm, di cui è stato vice­ Gino Giugni è nato a Genova della presidenza della Repub­ Vuoi avere chiarimenti sulla campagna presidente. Nell'82, Pertini lo il primo agosto del '27. È pro­ blica, incarico che gli è slato Campagna nazionale per la costruzione nominò alla Corte Costituzio­ fessore di diritto del lavoro al­ confermalo con Cossiga. Nel di sottoscrizione? Puoi telefonare ai numeri: nale. Il nome di Conso, co­ l'università di Roma, presiden­ marzo '87 è stato nominato del Partito Democratico della Sinistra munque, è arrivato al grande te del Psi ed è considerato il presidente di Mediobanca, in­ 06/6711585-586-587 pubbiico l'anno scorso, quan­ padre dello «Statuto dei diritti carico poi lasciato per entrare do il Pds lo candidò ai Quirina­ dei lavoratori» del 1970. È dot­ nel governo. Tre anni dopo, ogni giorno dalle 9.30 alle 18.30. le. Dopodiché, nel febbraio di tore honoris causa presso le nel 1972, Antonio Maccanico è quest'anno, Amato lo ha chia­ università di Buenos Aires e di stato nominato vice segretario Telefonando potrai annunciare la mato al ministero di Giustizia, Nanterre, ha insegnato a Parigi generale della Camera dei de­ somma che ti impegni a sottoscrivere. per sostituire il dimissionario - e Los Angeles, è presidente putati. Il cursus di Maccanico e dell'Accademia europea di di­ ia sua figura di «commis d' ed inquisito-Martelli ritto del lavoro. Nel marzo del Etat» gli valgono, fra il settem­ Fernanda Contri Bruzzone, 1983 è stato ferito a Roma dal­ bre e il dicembre del 1975, la Puoi sottoscrivere in due modi: nata a Ivrea il 21 agosto 1935. le Brigale Rosse. Eletto senato­ carica di presidente del comi­ con bonifico bancario presso la Banca di Roma, Ha fatto parte, presso il mini­ re nelle politiche dell'83. Giu­ tato di Bruxelles per le elezioni stero di Grazia e Giustizia, del­ gni è diventato presidente del­ dirette al Parlamento europeo. agenzia 203, largo Arenula 32, Roma le commissioni ministeriali di la commissione Lavoro di pa­ Neil' aprile del 1976 Macanico riforma del codice di procedu­ lazzo Madama, carica nella è nominato segretario genera­ ra penale minorile. Nominata quale è stato confermato sia le della Camera. Il 16 marzo giudice aggregato della Corte nella decima legislatura sia do­ 1987 coincide con una espe­ Costituzionale, nel 1986 è stata po le elezioni del 5 aprile. Fa rienza nuova per Maccanico eletta dal Parlamento al Csm. Il che e stato chiamato alla presi­ parte della commissione bica­ denza di Mediobanca, l'istitu­ 28 giugno del 1992 è stata no­ merale per le riforme istituzio­ c/c 371 to di via dei Filodrammatici al minata segretario generale nali. della Presidenza del Consiglio cui limone era sempre stato Antonio Maccanico - per il Enrico Cuccia, nominato presi­ oppure utilizzando il c/c postale dei ministri. -.-..• quale Ciampi ha annunciato Raffaele Costa, ministro del­ dente onorario. In quell' inca­ che proporrà la nomina a sot­ rico, Maccanico ha avviato il la Sanità nel governo Amato, e tosegretario alla presidenza nato l'8 settembre 1936 a Mon- ' riassetto azionario dell' istituto. del Consiglio, con la delega a Dopo pochi mesi, perù . Mac­ dovi (Cuneo). - È avvocato, interim per il turismo e lo spet­ giornalista pubblicista e diret­ canico ha lasciato I' incarico tore politico del periodico «li tacolo - è nato ad Avellino il 4 per tornare alla politica attiva e agosto 1924. Repubblicano, è 31244007 Duemila» . È entralo in Parla­ al governo come ministro degli mento nel 1976, eletto deputa­ stato ministro degli Affari re­ Affari regionali e le riforme isti­ I versamenti vanno intestati a: Direzione del Pds, to del Pli nella seconda circo­ gionali fino al '91. E' presiden­ tuzionali. Nel 1992, infine, è scrizione di Cuneo-Alessan­ te della commissione Affari co­ stato eletto al Senato, nelle li­ via delle Botteghe Oscure 4, Roma. dria-Asti, e da allora è sempre stituzionali del Senato ed è componente della commissio- 'V''