Dipartimento di Scienze politiche Dopo il 1870 “La Sapienza” è stata per circa un secolo l’unica università statale romana, svolgendo- soprattutto nel secolo XX- un ruolo strategico nella formazione della classe dirigente italiana. In occasione del settantesimo anniversario della Master in Istituzioni conclusione dei lavori dell’Assemblea costituente, parlamentari “Mario Galizia” il Master in Istituzioni parlamentari ‘Mario per consulenti d’Assemblea Galizia’ per consulenti d'Assemblea e la Fondazione 'Paolo Galizia- Storia e libertà' in collaborazione con la organizzano un Convegno su I 'costituenti’ de ‘La Sapienza’ per approfondire il contributo dei Fondazione “Paolo Galizia- docenti de 'La Sapienza' nel processo costituente Storia e Libertà” che ha condotto alla approvazione della Costituzione repubblicana. Il Convegno, aperto da una riflessione generale Segreteria del convegno sul periodo costituente e sul ruolo dei giuristi CONVEGNO nella fase costituzionale transitoria, si concentra Dott. Hugo Daniel Rosero non soltanto sul contributo di coloro che agirono
[email protected] I 'COSTITUENTI' direttamente come ‘costituenti’ (Ambrosini, Dipartimento di Scienze politiche DE 'LA SAPIENZA' Caronia, Codacci Pisanelli, Fanfani, Leone, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Moro, Mortati, Orlando, Perassi, Pesenti, Segni, P.le Aldo Moro, 5 – 00185 Roma Tosato), ma anche su quello degli ‘esperti’ per il Tel. 06 49910599 In occasione del 70° anniversario lavoro preparatorio (Giannini , Gueli, Jemolo, dalla conclusione dei