Rivista N° 77-82 – 2011

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Rivista N° 77-82 – 2011 00 - INDICE_00 - INDICE 57-58.qxd 07/06/13 09:25 Pagina 1 00 - INDICE_00 - INDICE 57-58.qxd 07/06/13 09:25 Pagina 2 00 - INDICE_00 - INDICE 57-58.qxd 07/06/13 09:25 Pagina 1 l’editoriale di Carlo Mosca 5 Tra autorità e libertà: una nuova lettura della sicurezza le ricorrenze 9 I cento anni del Palazzo del Viminale Giorgio Napolitano Roberto Maroni il sommario il Convegno di Bologna sul 150° dell’Unità d’Italia 15 Le culture politiche in Italia dal Risorgimento alla Costituzione Repubblicana Angelo Tranfaglia 20 I cattolici tra opposizione e partecipazione Francesco Traniello 28 La classe dirigente liberale dall’Unità al fascismo Carlo Galli 34 L’ascesa del mondo socialista Maurizio Degl’Innocenti 42 Dall’azionismo risorgimentale alla democrazia resistenziale Angelo Varni 48 Le culture politiche europee tra Ottocento e Novecento Paolo Pombeni 55 Il futuro è nelle ragioni dello stare insieme Giuliano Amato il Convegno di Lecco sui prefetti nell’Italia unita 61 L’identità dei prefetti al servizio dell’Italia unita Marco Valentini 65 Le Prefetture in età francese Livio Antonelli 72 A sud, nel “quinquennio lungo”: governatori e prefetti nelle province napoletane e siciliane (1860-1865) Roberto Martucci 100 I Prefetti italiani nella crisi dello Stato liberale e nel fascismo Marcello Saija 106 I prefetti nella costruzione dello Stato repubblicano Marco De Nicolò 118 Il Prefetto e la crisi dell’Italia democratica Giovanna Tosatti 00 - INDICE_00 - INDICE 57-58.qxd 07/06/13 09:25 Pagina 2 125 I Prefetti e le ipotesi di riforma dello Stato Stefano Sepe 130 I Prefetti nella prospettiva del federalismo (tavola rotonda) di: Laura Achler, Ettore Rosato, Giulio Boscagli, Giuseppe Procaccini, Gian Valerio Lombardi, Lorenzo Ornaghi e Giuseppe Astuto. la lente d’ingrandimento 147 Povertà estreme e nuove fragilità Franco Ferrarotti l’attualità 157 Statistica 2.0: the next level Enrico Giovannini Le XVIII Giornate europee in Ungheria 181 Il Rappresentante Territoriale dello Stato nel rapporto tra potere centrale ed autonomia Gabriele Barbaro, Claudio Fusco e Salvatore Grasso pagine di storia 191 Discorso di insediamento del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro Meuccio Ruini la giurisprudenza 197 Corte Costituzionale, Sentenza n. 115 del 7 aprile 2011 i saggi e le riflessioni 213 Pietro Magenta, prefetto restitutore della sicurtà pubblica Donato D’urso (da Bollettino della Società pavese di Storia patria, 2011) 224 Cultura della legalità e lotta alle mafie Giuseppe Forlani 2 00 - INDICE_00 - INDICE 57-58.qxd 07/06/13 09:25 Pagina 3 241 Bernardino Bianchi, sesto prefetto dell’Umbria Angelo GALLO CARRABBA (da Bollettino della Depurtazione di Storia patria per l’Umbria, 2011) 252 Il trasporto aereo di Stato per ragioni sanitarie d’urgenza Antonio Tedeschi le opinioni a cura di Marco Valentini 259 Nord Africa: la caduta dei tiranni 263 Il tricolore compie 150 anni 266 Quale futuro per il nucleare? 269 Gli interessi nazionali ed il ruolo della UE 272 Colpo mortale al terrore: l’uccisione di Bin Laden 275 Il caso Cesare Battisti 279 Le province: enti inutili o da conservare? 282 Gli scontri di Londra e la crisi dei modelli multietnici 286 La questione del velo integrale 289 I cattolici a confronto 294 Indignazione e violenza 300 I tentacoli della criminalità organizzata nel Nord Italia 304 La violenza contro rom e senegalesi: anche in Italia i rischi di una deriva razzista? i libri a cura di Stefano Gambacurta 309 Mario Caligiuri: Cossiga e l’Intelligence le immagini 311 Il Palazzo della Prefettura di Barletta-Andria-Trani 00 - INDICE_00 - INDICE 57-58.qxd 07/06/13 09:25 Pagina 1 01 - EDITORIALE_01 - EDITORIALE 57-58.qxd 07/06/13 09:30 Pagina 5 l’editoriale di Carlo Mosca Tra autorità e libertà: una nuova lettura della sicurezza Il tema della sicurezza ha attraversato, in maniera trasversale e profonda, il di- battito dell’ultimo decennio, animando gli ambiti politici, scientifici ed operati- vi verso significative riflessioni, tutte orientate a fornire una risposta, il più possibile adeguata e convincente, alla richiesta formulata dalla gente comune che, mai come in questa realtà complessa, ha apprezzato l’importanza della si- curezza come uno dei principali indicatori del livello di democrazia raggiunto nel e dal Paese. Si è trattato spesso di riflessioni composite provenienti da mondi anche cul- turalmente distanti, ma che, nel confronto, hanno trovato il modo per una ri- composizione intelligente derivante proprio da una lettura attenta e plurale di una società complessa. Quest’ultima non ammette semplificazioni e vuole che si ragioni in termini oggettivi e storici per avvicinarsi ad una verità spesso di- versa da territorio a territorio, vissuta pure da posizioni di responsabilità diffe- renti, ma in grado di fornire una chiave interpretativa ai fenomeni maggior- mente in evidenza. Ciò per rendere vivo il significato di una democrazia matura ed efficace la partecipazione dei cittadini su una questione che si pone nel quo- tidiano, sia nelle aree metropolitane che nei piccoli centri, come questione di li- bertà o meglio di esercizio di libertà. La sicurezza è, infatti, tema connesso alla libertà in quanto essa è libertà e, come tale, va vissuta da ogni cittadino attivo su quello spazio di territorio dove risiede o dimora o comunque trascorre il suo quotidiano impegno. È sul territorio che si svolgono le relazioni tra i cittadini, è sul territorio che i cittadini nascono, crescono, si impegnano apprezzando il valore dell’esercizio dei diritti di libertà e dei diritti sociali. È nel territorio che i cittadini sperimen- tano la forza di un loro attivismo democratico, di una loro partecipazione e condivisione, di una loro capacità di contribuire a difendere le istituzioni e le competenze di ciascuna, in una dimensione non più al singolare, ma significa- tivamente al plurale, una dimensione, per ciò solo, difficile anche ad immagi- narsi, eppure oggi concreta. Il territorio è il luogo di incontro tra cittadini e istituzioni, tra cittadini e au- torità, tra cittadini e agenzie della sicurezza. È il luogo di incontro tra sicurezza e libertà. Non più in una visione contrapposta, così come è stato per tanto tem- po, sino cioè a quando ha regnato una visione della sicurezza come strumento adatto per tutelare il potere dell’aggressione libertaria dei sudditi. Per tanto tempo, troppo tempo, vi è stato, infatti, un interesse a contrapporre autorità e libertà, allo stesso modo di sicurezza e libertà, una sicurezza come espressione e modo di essere o di rappresentarsi dell’autorità e una libertà con- cepita da quest’ultima come modo di sottrarsi ad essa per realizzare una dimen- sione ritenuta da alcuni quasi anarchica, il che costringeva e giustificava il ri- portare l’ordine, proprio attraverso lo strumento della sbandierata sicurezza, un 5 01 - EDITORIALE_01 - EDITORIALE 57-58.qxd 07/06/13 09:30 Pagina 6 ordine da garantire a qualunque costo, anche conculcando la libertà, al di fuori di qualunque regola e limite, in nome di una incomprensibile ragione di Stato non meglio definita o volutamente indefinita, sul cui altare sacrificare ogni esi- genza di veder rispettare i diritti di libertà dei cittadini. Per tanto tempo, troppo tempo, in anni ormai e fortunatamente molto lonta- ni dai nostri – almeno lo spero -, la libertà è stata intesa quasi come un “lusso arbitrario” dei “sudditi” e quindi appiattita in nome della sicurezza. Ciò è avve- nuto avvertendo contemporaneamente i “sudditi” - questo peraltro non sempre è stato fatto - che era indispensabile garantire la sicurezza allo scopo di preser- vare la loro convivenza rispetto agli abusi altrui. Veniva così a configurarsi una sorta di prezzo da riscuotere o meglio da cor- rispondere in cambio di una prestazione fornita dalla forza pubblica, per conto dell’autorità, una forma di cessione di libertà o di una parte di essa in cambio della “sicurezza “di” e della sicurezza “da” che avrebbe consentito poi (ma non si sapeva, invero, quel poi a quando fosse rinviato) una maggiore e migliore li- bertà “di” e libertà “da”. E l’autorità pretendeva dai “sudditi” di fidarsi di essa e di affidarsi ad essa. In quel quadro – è perfino troppo agevole constatarlo - la libertà si attestava dalla parte dei sudditi e la sicurezza da parte dell’autorità e del potere. È stato così che l’autorità si è venuta progressivamente a logorare perché messa o collo- catasi essa stessa al servizio del potere. Ed è venuta conseguentemente meno la presenza dell’autorità con gravi con- seguenze, per un lungo periodo, in termini di assenza di una garanzia autorevo- le del rispetto delle regole, oggi democratiche, da parte di tutti, delle regole poi che connotano uno Stato di diritto e senza le quali diventa impossibile la con- vivenza civile. Né si può disconoscere che una siffatta teoria della sicurezza collegata alla richiamata concezione dell’autorità abbia, in molte situazioni, addirittura sem- plificato – diffido sempre delle semplificazioni – la gestione del rapporto tra au- torità e cittadino e tra sicurezza e libertà, venendosi così e con arroganza, a giu- stificare politiche illiberali di sicurezza a difesa della nazione, salvata – si diceva – dalle ignobili trame di avversari e di contropoteri interessati ad alterare la pa- cifica vita quotidiana. Tutto questo aveva finito con l’isolare, ciascuno nella propria sfera, i due momenti, quello della autorità e della cittadinanza, quello della sicurezza espressione dell’autorità e quello della libertà come sintesi feconda dell’esercizio di una matura cittadinanza democratica. Ciò con i riflessi che erano ben com- pendiati, per quanto riguarda le forze di polizia, da quell’espressione, tanto rude quanto efficace, dei corpi separati. Evidentemente, in una posizione di separa- tezza dai cittadini, una separatezza non scelta dagli appartenenti ad essa, ma voluta dal potere autoritario. Poi, vi è stato il contagio significativo dei valori e dei principi proclamati dalla Costituzione, inizialmente avvertito con difficoltà e timidamente, succes- sivamente con più vigore e convinzione.
Recommended publications
  • Read Press Release
    Dott.ssa Stefania Salustri Responsabile Relazioni con la Stampa 06.9784511- 06.978451209 - 348-3859419 e-mail: [email protected] sito web: www.aspeninstitute.it COMUNICATO STAMPA Il rilancio del Made in Italy Roma, 22 giugno 2004 – Aspen Institute Italia organizza oggi a Roma, Hotel St. Regis Grand, Via Vittorio Emanuele Orlando 3, la conferenza Tra libero commercio e protezionismo: quali scelte per competere nel mercato globale ? La conferenza si svolge a porte chiuse. Obiettivi e risultati vengono resi noti in un incontro con la stampa previsto alle 14:00 al termine della conferenza. Al di fuori degli orari dei lavori sono possibili, previa comunicazione all’Ufficio Stampa, interviste e briefing con i singoli partecipanti. Partecipano tra gli altri Giulio Tremonti, Ministro dell’Economia e delle Finanze e Presidente di Aspen Institute Italia; Luigi Abete,Presidente Bnl; Giuliano Amato, Senatore; Giuseppe Bencini, Presidente e Amministratore Delegato SEA, Aeroporti di Milano;Fok Kin-ning, Group Managing Director, Hutchinson Whampoa; Piero Gnudi, Presidente Enel; Enrico Letta, Membro Camera dei Deputati; Vice Presidente, Aspen Institute Italia; Vittorio Merloni, Presidente, Merloni Elettrodomestici; Alberto Quadrio Curzio, Preside della Facoltà di Scienze Politiche, Università Cattolica del Sacro Cuore; Beniamino Quintieri, Presidente Ice; Cesare Romiti, Presidente Rcs Quotidiani e Presidente Onorario Aspen Institute Italia; Giorgio Sacerdoti, Membro dell’Organo di Appello del WTO; Peter Sutherland, Presidente BP; Adolfo Urso, Viceministro, Ministero per le Attività Produttive. Al centro del dibattito le scelte che l’Europa deve compiere per rilanciare la sua economia, per affrontare la sfida con le altre economie forti, quella statunitense, e con le economie emergenti come quelle della Cina e dell’India.
    [Show full text]
  • Elenco Dei Governi Italiani
    Elenco dei Governi Italiani Questo è un elenco dei Governi Italiani e dei relativi Presidenti del Consiglio dei Ministri. Le Istituzioni in Italia Le istituzioni della Repubblica Italiana Costituzione Parlamento o Camera dei deputati o Senato della Repubblica o Legislature Presidente della Repubblica Governo (categoria) o Consiglio dei Ministri o Presidente del Consiglio dei Ministri o Governi Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) Consiglio di Stato Corte dei Conti Governo locale (Suddivisioni) o Regioni o Province o Comuni Corte costituzionale Unione Europea Relazioni internazionali Partiti e politici Leggi e Regolamenti parlamentari Elezioni e Calendario Referendum modifica Categorie: Politica, Diritto e Stato Portale Italia Portale Politica Indice [nascondi] 1 Regno d'Italia 2 Repubblica Italiana 3 Sigle e abbreviazioni 4 Politici con maggior numero di Governi della Repubblica Italiana 5 Voci correlate Regno d'Italia Periodo Nome del Governo Primo Ministro 23 marzo 1861 - 12 giugno 1861 Governo Cavour Camillo Benso Conte di Cavour[1] 12 giugno 1861 - 3 marzo 1862 Governo Ricasoli I Bettino Ricasoli 3 marzo 1862 - 8 dicembre 1862 Governo Rattazzi I Urbano Rattazzi 8 dicembre 1862 - 24 marzo 1863 Governo Farini Luigi Carlo Farini 24 marzo 1863 - 28 settembre 1864 Governo Minghetti I Marco Minghetti 28 settembre 1864 - 31 dicembre Governo La Marmora Alfonso La Marmora 1865 I Governo La Marmora 31 dicembre 1865 - 20 giugno 1866 Alfonso La Marmora II 20 giugno 1866 - 10 aprile 1867 Governo Ricasoli
    [Show full text]
  • The Conference on the Future of Europe a New Model to Reform the EU?
    The Conference on the Future of Europe A New Model to Reform the EU? Federico Fabbrini* WORKING PAPER No 12 / 2019 TABLE OF CONTENTS 1. Introduction 2. Plans for the Conference on the Future of Europe 3. Precedents of the Conference on the Future of Europe 4. The rules on EU treaty reform 5. The practice of inter-se treaties outside the EU legal order 6. Reforming the EU through a Political Compact 7. Conclusions ABSTRACT The paper offers a first analysis of the recent plan to establish a Conference on the Future of Europe to reform the European Union (EU), comparing this initiative with two historical precedents to relaunch the EU – namely the Conference of Messina and the Convention on the Future of Europe – and considering the legal rules and political options for treaty reform in the contemporary EU. To this end, the paper overviews prior efforts to reform the EU, and points out the conditions that led to the success or failures of these initiatives. Subsequently it examines the technicalities of the EU treaty amendment rules and emphasizes the challenge towards treaty reform resulting from the need to obtain unanimous approval by all member states. The paper then assesses the increasing tendency by member states to use inter-se international treaties – particularly in response to the euro-crisis – and underlines how these have introduce new ratification rules, overcoming unanimity. Drawing lessons from these precedents, finally, the paper suggests what will be a condition for the success of the Conference on the Future of Europe, and argues that this should resolve to draft a new treaty – a Political Compact – designed to push forward integration among those member states that so wish.
    [Show full text]
  • Questionariostoria
    QuestionarioStoria 1 In seguito a quale evento bellico l'esercito del Regno 7 A seguito di quale accusa fu sciolto il Partito d'Italia poté entrare in Roma nel 1870? Socialista Italiano nel 1894? A) Alla sconfitta dei Francesi a Sedan A) L'accusa di aver appoggiato i Fasci siciliani B) Alla sconfitta dei Prussiani a Verdun B) L'accusa di spionaggio a favore della Seconda Internazionale socialista C) Alla sconfitta degli Austriaci a Sadowa C) L'accusa di voler attentare alla vita del sovrano D) Alla sconfitta dei Francesi a Lipsia D) L' accusa di aver attentato alla vita di Umberto I 2 Come reagì il governo Rudinì alle agitazioni popolari del 1898? 8 Tra quali nazioni l'irredentismo italiano fu causa di rapporti diplomatici tesi? A) Cercò alleanze in parlamento A) L'Italia e la Polonia B) Fece importanti concessioni ai dimostranti B) L'Italia e la Grecia C) Rassegnò le dimissioni C) L'Italia e l'Impero ottomano D) Si affidò all'esercito D) L'Italia e l'Austria - Ungheria 3 Nel 1884 il governo Depretis abolì un'imposta invisa alla popolazione. Quale? 9 In quale anno morì Camillo Cavour? A) La tassa sul macinato A) Nel 1865 B) La tassa doganale regionale B) Nel 1875 C) La tassa comunale di utilizzo delle acque pubbliche C) Nel 1861 D) La tassa sulla prima casa D) Nel 1871 4 Quali direttive di politica estera adottò Antonio 10 Nel 1861 espugnò, dopo un assedio, la fortezza di Rudinì nel marzo del 1896, quando fu incaricato di Gaeta, ultima roccaforte dei Borbone; condusse nella sostituire Francesco Crispi alla guida dell'Esecutivo? Terza guerra d'indipendenza le truppe dell'esercito che operavano sul basso Po.
    [Show full text]
  • 'Costituenti' De
    Dipartimento di Scienze politiche Dopo il 1870 “La Sapienza” è stata per circa un secolo l’unica università statale romana, svolgendo- soprattutto nel secolo XX- un ruolo strategico nella formazione della classe dirigente italiana. In occasione del settantesimo anniversario della Master in Istituzioni conclusione dei lavori dell’Assemblea costituente, parlamentari “Mario Galizia” il Master in Istituzioni parlamentari ‘Mario per consulenti d’Assemblea Galizia’ per consulenti d'Assemblea e la Fondazione 'Paolo Galizia- Storia e libertà' in collaborazione con la organizzano un Convegno su I 'costituenti’ de ‘La Sapienza’ per approfondire il contributo dei Fondazione “Paolo Galizia- docenti de 'La Sapienza' nel processo costituente Storia e Libertà” che ha condotto alla approvazione della Costituzione repubblicana. Il Convegno, aperto da una riflessione generale Segreteria del convegno sul periodo costituente e sul ruolo dei giuristi CONVEGNO nella fase costituzionale transitoria, si concentra Dott. Hugo Daniel Rosero non soltanto sul contributo di coloro che agirono [email protected] I 'COSTITUENTI' direttamente come ‘costituenti’ (Ambrosini, Dipartimento di Scienze politiche DE 'LA SAPIENZA' Caronia, Codacci Pisanelli, Fanfani, Leone, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Moro, Mortati, Orlando, Perassi, Pesenti, Segni, P.le Aldo Moro, 5 – 00185 Roma Tosato), ma anche su quello degli ‘esperti’ per il Tel. 06 49910599 In occasione del 70° anniversario lavoro preparatorio (Giannini , Gueli, Jemolo, dalla conclusione dei
    [Show full text]
  • By Leo Sisti on July 14, 2008, at 7:30 A.M., Ottaviano Del Turco Was
    by Leo Sisti On July 14, 2008, at 7:30 a.m., Ottaviano Del Turco was about to leave his home in the small village of Collelungo for a trip to L’Aquila, the capital of the Abruzzo region in southern Italy. He had been Abruzzo’s governor since 2005 after resigning from the European parliament where he was elected to the Socialist group. Just as Del Turco was getting into his car, an agent of the Guardia di Finanza appeared and handed Del Turco an arrest warrant, signed by a judge in Pescara, another Abruzzo town. The warrant placed Del Turco, 63, under arrest on charges of corruption and extortion. He was suspected of taking a bribe of 5.8 million euros (US$7 million) in exchange for his help in a financial scheme to save Vincenzo Angelini, a private clinic owner, from bankruptcy. Angelini was claiming unpaid credits of 150 million euros (US$194,000,000) from the Abruzzo region. Del Turco’s long political career makes him well-known and powerful. In 1977, at 39, he became deputy secretary general of the Socialist-Communist Trade Union CGIL (CGIL — Confederazione Generale Italiana del Lavoro). In 1987, he challenged the late Socialist Party Leader Bettino Craxi, who was then prime minister, on “moral issues.” In 1993, a year after the “Clean Hands” investigation snagged Craxi in its net, Del Turco was given by Craxi an envelope containing the foreign account numbers of the Socialist Party. Del Turco refused to open the envelope, because he didn’t want to share any responsibility in a dangerous event linked to possible cases of bribery.
    [Show full text]
  • Outgrowing the Union a Survey of the European Union September 25Th 2004
    Outgrowing the Union A survey of the European Union September 25th 2004 Republication, copying or redistribution by any means is expressly prohibited without the prior written permission of The Economist The Economist September 25th 2004 A survey of the European Union 1 A divided Union The European Union has achieved much, but it may now be pushing up against its limits, says Gideon Rachman Also in this section OR many centuries Europe was the omic, but their goals were political. Fworld’s most powerful, prosperous and Starting with agreements between six technologically advanced continent. That countries on the pooling of coal and steel Peace in our time period of European cultural and political resources in 1951 and moving on to the cre- Europe has largely avoided war for 60 years, dominance came to a denitive end with ation of a common market in 1957, the EU but the European Union no longer gets the the second world war. In 1945 Germany has gradually spread into a plethora of ac- credit. Page 2 was defeated and in ruins; France was tivities. Today it is hard to think of a eld of half-starved and humiliated; Britain was public policy in which it is not active. It is E pluribus unum? bankrupt and on the point of losing its em- involved in everything from foreign policy pire; Spain was a backward, isolated dic- to immigration, and is reckoned to be The pros and cons of becoming a superpower. tatorship; and the countries of central and responsible for around half of all new Page 4 eastern Europe had been absorbed into a laws passed in its member states.
    [Show full text]
  • Gianni De Michelis
    PERSONAGGI PANORAMA 72 20 maggio 2010 CAVALLI DI RITORNO GIANNI DE MICHELIS DOPO ANNI DI DISCOTECA,MI SONO STUFATO E ADESSO BALLO CON I DITTATORI.HO APPENA INCONTRATO AHMADINEJAD E SONO SICURO: CON LUI SI DEVE PARLARE DI STEFANO LORENZETTO - FOTO DI ADA MASELLA INTERVISTARE GIANNI De variati nel tempo. Michelis è impossibile. A ogni Non va meglio nell’apparta- domanda apre un seminario di mento di via Archimede, ai Pa- studi anziché dare una risposta. rioli. Anziché salire, per arrivar- E del resto Renato Brunetta lo ci si scende una rampa di scale diceva già nel secolo scorso, verso la cantina, rappresenta- quando da semplice professore zione plastica dell’affossamen- associato era suo consulente: to di un’intera classe dirigente. «La miglior testa espressa dalla Pochi metri quadrati, niente politica italiana negli ultimi lussi. I tavoli sono totalmente cinquant’anni». occupati da pile di fogli alte 40 Ora i ruoli si sono invertiti: è centimetri: «Demografia stori- De Michelis che, pur restando ca, la mia passione. Tutta roba la miglior testa, fa da consulen- tirata giù da internet. Non ne GIANNI DE MICHELIS te a Brunetta, divenuto nel frat- esco più». Gli unici scampoli di 70 ANNI, FOTOGRAFATO tempo ministro della Pubblica pareti non rivestiti da libri so- SULLA SCALINATA amministrazione. In cambio ha no le finestre che si affacciano DI PALAZZO VIDONI, SEDE DEL ottenuto 40 mila euro lordi sul muro del seminterrato, in- MINISTERO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. l’anno e una stanzetta a Palaz- gentilito da una vite americana. L’EX MINISTRO DEGLI ESTERI zo Vidoni. Una condizione re- Gianni Agnelli nel 1989 lo ED ESPONENTE PSI OGGI È tributiva e planimetrica che presentò così all’amico Henry CONSULENTE DEL MINISTRO non è proporzionata né all’in- Kissinger, curioso di sapere che RENATO BRUNETTA.
    [Show full text]
  • Napoli,Jervolinocontroladestraeilritornodellaurismo
    4 oggi domenica 29 aprile 2001 Il ministro della Sanità scrive a Zaccaria: «Ventidue miliardi per un programma che rischia di vanificare il lungo cammino fatto dalla cultura della donazione» Veronesi: Celentano irresponsabile sulle donazioni ROMA Un «vero schiaffo» a quanti seconda puntata del suo program- a Grosseto assieme al ministro della hanno lavorato per promuovere in ma. Non si sa ancora, però, come Sanità, ricordando di aver espresso bar bossi Italia la cultura della donazione: il riprenderà l'argomento. Due le ipo- il favore alla donazione dei suoi or- ministro della Sanità, Umberto Ve- tesi: la prima che precisi direttamen- gani, e difendendo la legge. Su Vero- «Disoccupazione, nel Nord è una parola negativa. ronesi, scrive al presidente della te il senso del suo intervento; la se- nesi Amato ha affermato che se nel Mezzogiorno ha un significato diverso. Rai, Roberto Zaccaria, definendo conda (la più probabile) che ospiti l’Ulivo vincerà le elezioni «chiedere- «ottuse e irresposabili» le dichiara- in studio una voce favorevole alla mo a furor di popolo al ministro Disoccupazione è l’attesa di un comodo posto da zioni di Adriano Celentano sulla leg- legge. E questo per cercare di rispon- della Sanità di restare insieme a occupare (dietro retribuzione)e da cui trarre tutti i ge che regola i trapianti. dere all’allarme suscitato dalle sue noi». Il suo auspicio è stato applau- vantaggi senza disturbo e fatica. È ovvio che il posto «Mi risulta che la realizzazione dichiarazioni anti-trapianti. Del re- dito dai circa quattrocento parteci- deve essere a brevissima distanza dal letto di casa» del programma televisivo sia costa- sto, proprio ieri in una dichiarazio- panti al dibattito che era in corso in ta ventidue miliardi di denaro pub- ne il cantante si è detto «estrema- quel momento.
    [Show full text]
  • A Fair Globalization: Creating Opportunities for All
    Prelims Page i Friday, April 16, 2004 2:36 PM A FAIR GLOBALIZATION: CREATING OPPORTUNITIES FOR ALL Prelims Page ii Friday, April 16, 2004 2:36 PM Prelims Page iii Friday, April 16, 2004 2:36 PM A FAIR GLOBALIZATION: CREATING OPPORTUNITIES FOR ALL World Commission on the Social Dimension of Globalization Prelims Page iv Friday, April 16, 2004 2:36 PM ISBN 92-2-115426-2 First published February 2004 Reprinted April 2004 The designations employed in ILO publications, which are in conformity with United Nations practice, and the presentation of material therein do not imply the expression of any opinion whatsoever on the part of the International Labour Office concerning the legal status of any country, area or territory or of its authorities, or concerning the delimitation of its frontiers. Reference to names of firms and commercial products and processes does not imply their en- dorsement by the International Labour Office, and any failure to mention a particular firm, com- mercial product or process is not a sign of disapproval. ILO publications can be obtained through major booksellers or ILO local offices in many countries, or direct from ILO Publications, International Labour Office, CH-1211 Geneva 22, Switzerland. Catalogues or lists of new publications are available free of charge from the above address. Photocomposed by the International Labour Office, Geneva, Switzerland DTP Printed in Switzerland ATA Prelims Page v Friday, April 16, 2004 2:36 PM The World Commission on the Social Dimension of Globalization The World Commission on the Social Dimension of Globalization Co-Chairs: H.E.
    [Show full text]
  • New Dynamics for Europe: St
    Contents Executive Summary1. Starting position2. Where to go 3. Guiding principles4. Drivers of change5. Facilitators of reforms6. Strategy for Europe7. Research gaps References NEW DYNAMICS FOR EUROPE: REAPING THE BENEFITS OF SOCIO-ECOLOGICAL TRANSITION Karl Aiginger (Director WIFO, WWWforEurope Coordinator) Scientific Coordinator: Margit Schratzenstaller WELLBEING DYNAMICS INCLUSIVENESS SMARTER SUSTAINABILITY PUBLIC REFORMING DECOUPLING SECTOR FINANCE SKILLS AND ENERGY REFORMING SYMMETRIC dada WELFARE FLEXIBILITY Y NEW TEG DYNAMICS RA ST AD O REDIRECTING R - INNOVATION H G I H PART I: SYNTHESIS March 2016 FINAL VERSION1 Contents Executive Summary1. Starting position2. Where to go 3. Guiding principles4. Drivers of change5. Facilitators of reforms6. Strategy for Europe7. Research gaps References AUTHOR: Karl Aiginger SCIENTIFIC COORDINATOR: Margit Schratzenstaller SCIENTIFIC ASSISTANCE: Teresa Bauer, Dagmar Guttmann, Vanessa Koch, Eva Sokoll, Teresa Weiss LEADING GENERAL CONTRIBUTIONS: Harald Badinger, David Bailey, Susanne Bärenthaler-Sieber, Michael Böheim, Stefan Ederer, Peter Huber, Jürgen Janger, Kurt Kratena, Thomas Leoni, Hans Pitlik, Janneke Plantenga, Andreas Sachs, Thomas Sauer, Margit PROJECT OFFICER: Domenico Rossetti di Valdalbero Schratzenstaller, Helene Schuberth, Jeroen van den STEERING COMMITTEE: Karl Aiginger, Harald Bergh Badinger, David Bailey, Susanne Bärenthaler- HIGH LEVEL ADVISERS: Kurt Bayer, Fritz Breuss, Alois Sieber, Michael Böheim, Stefan Ederer, Martina Guger, Heinz Handler, Geoffrey J.D. Hewings, Heinz
    [Show full text]
  • Gli Anni Di Craxi
    GLI ANNI DI CRAXI Decisionismo(Crax).indd 1 08/07/14 17:13 Decisione e processo politico La lezione del governo Craxi (1983-1987) a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta prefazione di Piero Craveri Marsilio Decisionismo(Crax).indd 2 08/07/14 17:13 Decisione e processo politico La lezione del governo Craxi (1983-1987) a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta prefazione di Piero Craveri Marsilio Decisionismo(Crax).indd 3 08/07/14 17:13 © 2014 by Marsilio Editori® s.p.a. in Venezia Prima edizione: luglio 2014 ISBN 978-88-317-1987 www.marsilioeditori.it Realizzazione editoriale: in.pagina s.r.l., Venezia-Mestre Decisionismo(Crax).indd 4 08/07/14 17:13 INDICE 9 Nota di Gennaro Acquaviva 13 Prefazione di Piero Craveri 19 Il ruolo della decisione nel rapporto «governo-popolo» di Massimo Cacciari 25 La leadership nel processo democratico di Luciano Pellicani 29 Governo e Parlamento nell’epoca di Craxi di Giuliano Amato 35 Leadership e decisionismo nell’esperienza di Craxi di Giuseppe De Rita 39 Di fronte alle parti sociali: il decreto di San Valentino di Gianni De Michelis 43 Rispetto al potere mondiale: Sigonella e il G7 di Tokio di Antonio Badini 53 Il Concordato con la Chiesa: il decisionismo di uno statista di Gennaro Acquaviva 67 Il governo Craxi e l’espressione della leadership di Giuseppe Mammarella 5 Decisionismo(Crax).indd 5 08/07/14 17:13 indice 81 Il ruolo del psi di Luigi Covatta 91 Accentratore o decisionista? Craxi e la guida del psi di Luigi Scoppola Iacopini 119 La parabola del «decisionista imperfetto» di Alessandro Marucci documentazione 147 Nota introduttiva 151 Governare ai margini 151 Pietro Scoppola, La Repubblica dei partiti.
    [Show full text]