PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ********************** lunedì 1 febbraio 1993 9.15 On. Avv. Rosa RUSSO JERVOLINO, Ministro della Pubblica Istruzione. 10.00 Avv. Pietro PADULA, Presidente dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani, con una delegazione dell'ANCI (14 persone). 11.30 Signora Paola SPADA. 12.30 Prof. Luis de GUIMARAES LOBATO e Dott. Giovanni NOVI, rispettivamente Presidente del Comitato Internazionale e rappresentante per l'Italia della "Grande Regata Colombo '92 - V centenario". 17.00 S.Em. Rev.ma il Cardinale Lucas MOREIRA NEVES, Arcivescovo di Sao Salvador da Bahia (Brasile). 17.45 On. Dott. Bartolomeo CICCARDINI. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA martedì 2 febbraio 1993 11.00 S.E. il Signor Slaeddin BEN M'BAREK, Ambasciatore della Repubblica Tunisina a Roma: visita di congedo per ultimata missione. 11.30 Incontro con i promotori, la giuria ed i vincitori della 30^ edizione del Premio Calabria di letteratura, giornalismo e scienze (35 persone circa). 12.30 Incontro con i componenti l'Ufficio di Presidenza ed il Consiglio Centrale della Società Dante Alighieri (15 persone circa). 14.00 Colazione privata (Sen. Avv. Fermo Mino MARTINAZZOLI, Segretario della D.C.). 16.00 Cav. del Lav. Dott. Cornelio VALETTO. 17.00 Dott. Luigi ABETE, Presidente della Confindustria. 18.00 On. Prof. Sergio MATTARELLA, Direttore politico de "Il Popolo". PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA mercoledì 3 febbraio 1993 8.30 Prof. Francesco Paolo CASAVOLA, Presidente della Corte Costituzionale. 9.15 Signora Gisella SARDELLA. 10.00 On. Prof.ssa Mariapia GARAVAGLIA. 11.00 Dott. Carlo Azeglio CIAMPI, Governatore della Banca d'Italia. 12.30 Dott. Aldo PEZZANA. 17.00 On. Dott. Giancarlo TESINI, Ministro dei Trasporti. 17.45 Riunione di lavoro con il Cons. Gaetano GIFUNI, la Dott.ssa Magda MICHELA ZUCCO e l'On. Arch. Francesco SAPIO. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA giovedì 4 febbraio 1993 10.00 Incontro con alcuni parlamentari stranieri partecipanti al Congresso Nazionale del Partito Radicale (30 persone circa). 11.00 Gen. John M. SHALIKASHVILI, Comandante Supremo Alleato in Europa, accompagnato dal Capo dello Stato Maggiore della Difesa, Gen. C.A. Domenico CORCIONE. 12.00 Prof. Claudio LEONARDI, Direttore della Fondazione Franceschini. 16.15 Signor Branko CRVENKOVSKI, Primo Ministro della Repubblica di Macedonia, accompagnato dall'On. Dott.ssa Emma Bonino. 17.00 On. Avv. Nicola MANCINO, Ministro dell'Interno. 18.00 Sen. Prof. Antonio GAVA, Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C. del Senato della Repubblica. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA venerdì 5 febbraio 1993 10.10 (Partenzain auto dal Quirinale: ore 10.05) - Auletta dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati - Intervento, in forma privata, al Forum della Commissione parlamentare antimafia con la Direzione nazionale e le Direzioni distrettuali antimafia e la partecipazione del gruppo di lavoro per gli interventi del Consiglio Superiore della Magistratura nelle zone più colpite dalla criminalità organizzata. (Rientro al Quirinale: ore 10.45). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - Intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - all'inaugurazione del Forum della Commissione parlamentare antimafia con la Direzione nazionale e le Direzioni distrettuali antimafia e la partecipazione del gruppo di lavoro per gli interventi del Consiglio Superiore della Magistratura nelle zone più colpite dalla criminalità organizzata. ROMA - Auletta dei Gruppi Parlamentari Venerdì 5 febbraio 1993 9.45 I Componenti il Seguito presidenziale lasciano in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi all'Auletta dei Gruppi Parlamentari (Via di Campo Marzio, 74). (Corteo: allegato) 10.05 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina). 10.10 L'auto presidenziale giunge all'ingresso dell'Auletta dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati (Via di Campo Marzio, 74). Accolto, alla discesa dalla vettura, dal Segretario Generale e dal Capo del Cerimoniale della Camera dei Deputati, il Presidente della Repubblica incontra quindi il Presidente della Camera dei Deputati, il Presidente della Commissione Antimafia, il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura ed il Procuratore Nazionale Antimafia, che si trovano ad attenderlo in un salotto attiguo all'Auletta. Nel frattempo, i componenti del Seguito presidenziale si recano a prendere posto in sala. Successivamente, il Capo dello Stato, accompagnato dalle predette Personalità, fa ingresso nell'Auletta e prende posto nella poltrona riservatagli. - brevi parole di benvenuto da parte del Presidente della Commissione Antimafia, On. Dott. Luciano Violante; - indirizzo di saluto del Presidente della Repubblica; - presentazione dei lavori da parte del Presidente della Commissione Antimafia, On. Dott. Luciano Violante. ./. - 2 - 10.40 Al termine, il Presidente della Repubblica, accompagnato fino all'uscita dalle stesse Personalità che erano ad attenderlo all'arrivo, lascia in auto l'Auletta dei Gruppi Parlamentari per fare ritorno al Palazzo del Quirinale. Subito dopo i componenti il Seguito presidenziale lasciano in auto a Loro volta l'Auletta dei Gruppi Parlamentari per fare ritorno al Palazzo del Quirinale. (Corteo: allegato) 10.45 L'auto presidenziale giunge al Palazzo del Quirinale. ALLEGATO С O R T E O vettura con - On. ZOLLA - Cons. SECHI - Prefetto JANNELLI vettura con - Dott. SCELBA - Dott. MESSINA - Dott. GORI PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ******************** sabato 6 febbraio 1993 8.50 (Partenza in auto dall'abitazione: ore8.15) Aeroporto di Ciampino (CAI) - Decollo dell'aereo presidenziale in occasione dell'intervento, in forma privata, a Venezia per le manifestazioni d'apertura delle celebrazioni per il bicentenario della morte di Carlo Goldoni. (Rientro a Roma Ciampino-CAI : ore 23 .30). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - Intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - alle manifestazioni d'apertura delle celebrazioni per il bicentenario della morte di Carlo Goldoni. VENEZIA - Sabato 6 febbraio 1993 8.15 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dalla Sig.na Scàlfaro, lascia in auto la propria abitazione per recarsi all'Aeroporto di Ciampino. 8.40 La vettura presidenziale giunge all'Aeroporto di Ciampino (CAI), dove sono in precedenza convenuti il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e gli altri componenti del Seguito presidenziale. 8.50 Decollo dell'aereo presidenziale. 9.50 L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Venezia-Tessera, dove il Presidente della Repubblica viene ricevuto, in forma strettamente privata, dal Prefetto di Venezia e dal Direttore dell'Aeroporto. Trasferimento in auto alla Caserma S. Chiara. (Corteo: allegato "C") 10.10 I componenti il Seguito presidenziale lasciano in motoscafo la Caserma S. Chiara per recarsi alla Fondazione Cini. Sistemazione a bordo del motoscafo: all. "A") 10.15 Il Presidente della Repubblica e la Sig.na Scàlfaro prendono posto in motoscafo per recarsi alla Fondazione Cini. (Sistemazione a bordo del motoscafo: all. "B") 10.40 Il motoscafo presidenziale giunge alla Fondazione Cini (attracco ai Giardini), dove sono ad attendere il Capo dello Stato il Presidente della Giunta Regionale del Veneto, il Sindaco ed il Presidente della Provincia di Venezia, il Presidente della Fondazione Cini ed i componenti del Seguito, ivi in precedenza convenuti. Accompagnati dalle suddette Personalità, il Presidente della Repubblica e la Sig.na Scàlfaro si recano - salendo con l'ascensore - nella Sala Barbantini. 10.50 Il Presidente della Repubblica fa ingresso nella Sala Barbantini, dove ha luogo l'incontro con i componenti il Comitato Nazionale ed il Comitato Regionale Veneto per le Celebrazioni Goldoniane. ./. - г - Presentazione dei componenti i due Comitati da parte, del Presidente del Comitato Veneto, Dott. Carlo Alberto Tesserin, e successiva consegna al Presidente della Repubblica di una medaglia coniata per la ricorrenza. 11.00 I componenti i Comitati Nazionale e Regionale per le Celebrazioni Goldoniane lasciano la Sala Barbantini per recarsi nella Sala Palladiana. Nel frattempo, il Presidente della Repubblica e la Sig.na Scàlfaro compiono una visita alla Biblioteca della Fondazione. 11.10 Conclusa la visita, il Presidente della Repubblica si reca - unitamente al Ministro del Turismo e dello Spettacolo, giunto nel frattempo - nella Sala Palladiana. 11.15 Il Presidente della Repubblica fa ingresso nella Sala Palladiana e prende posto nella poltrona centrale della prima fila. Ha inizio la cerimonia inaugurale delle manifestazioni celebrative del bicentenario della morte di Carlo Goldoni: - indirizzo di saluto del Sindaco di Venezia, Avv. Ugo Bergamo; - indirizzo di saluto del Presidente della Giunta Regionale del Veneto, Ing. Franco Frigo; - discorso del Ministro del Turismo e dello Spettacolo, Sen. Margherita Boniver; - prolusione del Direttore di Casa Goldoni, Prof. Nicola Mangini; - lettura del messaggio del mondo del teatro da parte degli attori Giulio Bosetti e Ferruccio Soleri. 12.00 I componenti il Seguito presidenziale lasciano in motoscafo la Fondazione
Recommended publications
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • Patrizia Pederzoli 1. Introduzione La Nostra Carta Fondamentale Così
    I GIUDICI DELLA CORTE COSTITUZIONALE * Patrizia Pederzoli 23.11.2018 SOMMARIO 1. Introduzione. — 2. I giudici della legge: un profilo demografico. — 3. La scelta dei giudici. — 3.1. L’elezione parlamentare: gli sponsor politici. — 3.2. Le nomine presidenziali. — 3.3. L’elezione da parte della magistrature supreme. — 4. I percorsi di carriera dei giudici costituzionali. — 4.1. Le attività pre-mandato. — 4.2. Le attività post-mandato. — 5. Conclusioni. La Corte costituzionale è composta di quindici giudici nominati per un terzo dal Presidente della Re- pubblica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative. I giudici della Corte costituzionale sono scelti fra i magistrati anche a riposo delle giurisdizioni su- preme ordinaria ed amministrative, i professori ordinari di università in materie giuridiche e gli avvo- cati dopo venti anni di esercizio. (Costituzione, art. 135) 1. Introduzione La nostra Carta fondamentale così regola, nei loro lineamenti essenziali, la composizione della Corte costituzionale, i requisiti prescritti per accedervi e gli atto- ri che ne eleggono o ne nominano i componenti. Ma chi sono i giudici costituzionali e quali criteri vengono in concreto seguiti nel loro processo di selezione? Su quali esperienze possono fare affidamento per af- frontare un compito che certo richiede le più alte qualificazioni giuridiche, ma che si connota anche per le sue indubbie ricadute politiche, sociali ed economiche? E dopo aver concluso il mandato, si dedicano ad attività egualmente conferite da attori pub- blici? Sono queste le principali domande alle quali si cercherà di rispondere nei para- grafi che seguono, aggiornando ed integrando ricerche precedenti sulla giustizia co- stituzionale che hanno affrontato anche alcuni di questi interrogativi1.
    [Show full text]
  • «Sì, Questa Scelta Può Aiutare Le Riforme»Mario Segni, È Stato «Esauto­ Zia Agi
    Martedì 27 aprile 1993 Politica pagina 70J La crisi j^jflgfriil La scelta di una personalità impegnata sul fronte economico Torino, i Popolari *JC] s&we a dare una risposta alla valanga di sì del 18 aprile? dì governo Parlano Bianchi, Barile, Onida, Lipari e Pasquino con Castellani «Ma al suo fianco chiami uomini come Barbera ed Elia» Si candida Novelli •• TORINO Colpo di scena tato approdo politico dei Po­ nelle diatribe interne dei «Po­ polari di Segni per il voto del polari per la Riforma» torine­ 6 giugno. E sarebbe da met­ si. Sergio Gaiottì, da mesi tere in relazione al suo defe- considerato il referente di nestramento, riferisce l'agen­ «Sì, questa scelta può aiutare le riforme»Mario Segni, è stato «esauto­ zia Agi. il comunicato-espo­ rato» domenica scorsa dailo sto di Gaiotti al procuratore stesso leader referendario. di Milano, Di Pietro, ed a Una decisione che quasi au­ quello di Torino, Corsi, su tomaticamente ha allargato presunti «intrecci di malaffa­ il ventaglio di alleanze per il re» che avrebbero come pro­ Dai referendari aperture a Ciampi: «È autonomo dai partiti» candidato del Pds alla poltro­ tagonista Vittorino Chiusane na di sindaco di Torino. Va­ ex «top manager» della Fiat e lentino Castellani, cui si op­ «consigliere politico» di Um­ Quali garanzie per la riforma elettorale dopo la desi­ senso, avrà senso una sua veti incrociati che hanno col­ poneva l'ex consigliere co­ berto Agnelli, ex curoparla- gnazione di un economista a Palazzo Chigi? Paolo candidatura come esponen­ pito papabili come Napolita­ munale democristiano. A mentarc De, confluito nel te politico, dopo il varo delle no e Segni, occorre tener Gaiotti, subentra Anselmo movimento di Segni e vicino Barile rimette la questione al Parlamento.
    [Show full text]
  • Bollettino Nuove Accessioni 4
    SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Biblioteca Novità in Biblioteca BOLLETTINO NUOVE ACCESSIONI 4 _________________ Dicembre 2015 SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Biblioteca Novità in Biblioteca BOLLETTINO NUOVE ACCESSIONI - 4 - _________________ Dicembre 2015 A cura di: Rosetta Santomassimo e Alessia Maiuri Biblioteca Quirinale 04/ 2015 II Biblioteca Quirinale INDICE PER MATERIA DIRITTO ..................................................................................................................................... 1 QUIRINALE............................................................................................................................. 19 LEGISLAZIONE .................................................................................................................... 21 POLITICA/SAGGISTICA .................................................................................................... 23 ECONOMIA............................................................................................................................. 25 STORIA ..................................................................................................................................... 27 ARTE .......................................................................................................................................... 33 SCRITTI, MEMORIE, BIOGRAFIE ................................................................................... 37 BIBLIOTECONOMIA E BENI CULTURALI ................................................................
    [Show full text]
  • Il Presidente Della Repubblica Riceve in Udienza
    PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA **************** sabato 1 agosto 1992 11.00 Giuramento del nuovo Ministro degli Affari Esteri, Dott. Emilio COLOMBO. (Sala della Pendola) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - GIURAMENTO DEL NUOVO MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI Palazzo del Quirinale - Sabato 1 agosto 1992 (Sala della Pendola) 11.00 Giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina) il Presidente del Consiglio dei Ministri. Accolto da un Cerimoniere e da un Consigliere Militare Aggiunto) il Presidente del Consiglio dei Ministri, dopo aver passato in rassegna un picchetto d'onore, viene accompagnato, con l'ascensore, al piano di rappresentanza e, quindi, viene introdotto nello Studio del Presidente della Repubblica. 11.45 Giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina) il nuovo Ministro degli Affari Esteri che, accolto da un Cerimoniere, viene accompagnato, salendo con l'ascensore, nel Salotto Veneziano e, successivamente, nello Studio del Capo dello Stato. 11.55 Il Capo dello Stato, accompagnato dal Presidente del Consìglio dei Ministri, dal nuovo Ministro e dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, fa ingresso nella Sala della Pendola, dove sono in precedenza convenuti i Consiglieri del Presidente della Repubblica. Mentre il Presidente della Repubblica resta fermo, in piedi, dietro il tavolo approntato per il giuramento, sul quale è posta la Costituzione, il Presidente del Consiglio dei Ministri si pone alla sua sinistra; il nuovo Ministro si pone di fronte al Capo dello Stato. Sul lato sinistro del tavolo si pongono il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, il Capo dell'Ufficio per gli affari giuridici e le relazioni costituzionali ed il Consigliere Militare.
    [Show full text]
  • Istituto Storico Toscano Della Resistenza E Dell'età Contemporanea (ISRT)
    ISTITUTO STORICO TOSCANO DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA BARILE, PAOLO 1939 - 2000, La grande maggioranza dei documenti copre l'arco cronologico 1960-2000. Inventario a cura di Marta Bonsanti (2019) Biografia. Nasce a Bologna il 10 settembre 1917. Nel 1939 si laurea in giurisprudenza a Roma con il pro- fessor Salvatore Messina e diviene assistente ordinario per gli anni accademici successivi, che peraltro trascorre in servizio militare essendo stato chiamato alle armi nel 1939. Nel 1941 vince il primo posto del concorso in Magistratura ordinaria e prende servizio nel 1943 presso il Tribunale militare di Trieste e successivamente presso il Tribunale di Firenze e poi quello di Pistoia. Dopo aver aderito nel 1941 al movimento liberal-socialista, nel gruppo romano di Federico Comandini, nel 1943 entra nel Partito d'a- zione e nelle file di questo, in seguito al suo rientro a Firenze dopo l'8 settembre, partecipa attivamente alla Resistenza. Tra i dirigenti del Comitato militare del Comitato toscano di liberazione nazionale, nel novembre è catturato insieme ad Adone Zoli ed altri dalla polizia del famigerato Mario Carità; torturato a Villa Triste e portato in ospedale per una pugnalata alla testa, insieme agli altri prigionieri è reclamato dal comando tedesco e trasferito nel carcere militare della Fortezza da Basso. Nonostante le insistenti richieste di fucilazione avanzate dai fascisti come rappresaglia per l'attentato al tenente colonnello Gobbi, Barile e gli altri membri del Comitato militare sono rilasciati con l'obbligo di presentarsi settimanalmente. A Barile si dà alla macchia e riprende la sua attività nella Resistenza fiorentina a fianco degli azionisti.
    [Show full text]
  • Guide to the Council of the European Union : 1993
    General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION 1993 General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION Brussels, 1993 Notice to the reader This publication is produced by the General Secretariat of the Council. For any information and/or amendment please contact: Mr BUCCARELLA General Secretariat of the Council Rue de la Loi 170 B-1048 BRUSSELS Tel. 02/234 65 89 Fax 02/234 83 75 Cataloguing data can be found at the end of this publication. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities, 1994 ISBN 92-824-1091-9 © ECSC-EEC-EAEC, Brussels · Luxembourg, 1994 Printed in Italy Contents Page Council of the European Union 7 Presidency of the Council 9 Conference of the Representatives of the Governments of the Member States 11 List of Representatives of the Governments of the Member States who regularly take part in Council meetings 13 Belgium 15 Denmark 16 Germany 18 Greece 21 Spain 24 France 25 Ireland 27 Italy 30 Luxembourg 34 Netherlands 35 Portugal 37 United Kingdom 39 Permanent Representatives Committee 45 Coreper II 46 Coreper I 48 Article 113 Committee 51 Special Committee on Agriculture 51 Standing Committee on Employment 51 Budget Committee 51 Scientific and Technical Research Committee (CREST) 52 Education Committee 52 3 Page Committee on Cultural Affairs 52 Select Committee on Cooperation Agreements between Member States and Third Countries 53 Energy Committee 53 Standing Committee on Uranium Enrichment (Copenur) 54 Working parties 54 Permanent Representations
    [Show full text]
  • 443 Italia, De Tangentopoli Al Nuevo
    443 ITALIA, DE TANGENTOPOLI AL NUEVO SISTEMA DE PARTIDOS (1992-1994) PABLO MARTÍN DE SANTA OLALLA SALUDES1 Fecha de recepción: marzo de 2016 Fecha de aceptación y versión definitiva: septiembre de 2016 RESUMEN: Entre 1992 y 1994 se produjo un cambio en la política italiana de ex- traordinaria importancia como consecuencia de los numerosos escándalos de corrupción en un proceso que se conoció bajo el nombre de Tangentopoli. Este artículo aborda las razones de dicho cambio y las consecuencias del mismo, entre las que cabe destacar la desaparición del partido hegemónico hasta el momento (la Democracia Cristiana) y de la otra formación política importante durante los años ochenta (como era el Partido Socialista Italiano). Todo ello daría lugar a una nueva realidad política que marcaría la política italiana los siguientes veinte años. PALABRAS CLAVE: política, corrupción, hegemonía, democracia cristiana, transformación. Italy: from Tangentopoli to the new party system ABSTRACT: Between 1992 and 1994 there was a change in Italian politics of ex- traordinary importance as a result of the numerous scandals of corruption, in a process that became known with the name of Tangentopoli. This article discusses the reasons for the change and the consequences thereof, including the disappearance of the hegemonic party so far (Christian Democracy) and of the Italian Socialist Party, another important political party during the 1980s. All this would lead to a new political reality that contributed to shaping Italian politics for the next twenty years. KEY WORDS: politics, corruption, hegemony, Christian Democracy, transformation. 1 Profesor del Departamento de Derecho y Relaciones Internacionales. Univer- sidad Europea de Madrid.
    [Show full text]
  • Denmark July-December 1982
    COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES PRESS RELEASES PRESIDENCY: DENMARK JULY-DECEMBER 1982 Meetings and press releases November 1982 Meeting number Subject Date 799th Research 4 November 1982 800th Development Co-operation 8 November 1982 801st Fisheries 8-9 November 1982 802nd Energy 9 November 1982 803rd Economics/Finance 15 November 1982 804th Labour/Social Affairs 15 November 1982 805th Agriculture 15-16 November 1982 806th Labor/Social/Economics/Finance 16 November 1982 807th Foreign Affairs 22-23 November 1982 808th Budget 22-23 November 1982 809th Fisheries 29 November 1982 COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES GENERAL SECRETARIAT ·- PRESS RELEASE 10650/82 (Presse 155) 799th Meeting of the Council - Research - Brussels, 4 November 1982 President: Mr Bertel 1-lAARDE:{, Minister for Education of the Kingdom of Denmark Presse 155 - G - 2 - 4.Xl.82 The Governments of the Member States and the Commission of the European Communities were represented as follows: Denmark: Mr Philippe MAYSTADT Mr Bertel HAARDER Minister for Scientific Policy Minister for Education Mr Bj¢rn BRYNSKOV State Secretary Ministry of Education Greece: Mr Heinz RIESENHUBER Mr George LIANIS Federal Minister for Research Minister for Research and Technology and Technology France: Ireland: Mr Jean-Pierre CHEVENEMENT Mr Andrew O'ROURKE Minister of State Ambassador Ministry of Research and Permanent Representative Industry Mr Giancarlo TESINI Mr Paul HELMINGER Minister for Scientific State Secretary, Ministry of Research Foreign Affairs, External Trade and Co-operation Netherlands: Mr M.H.J.Ch. RUTTEN Mr David MELLOR Ambassador Minister of State Permanent Representative Ministry of Energy Mr R.B. NICHOLSON Government Chief Scientist in the Cabinet Office For the Commission Viscount Etienne DAVIGNON - Vice-President Mr Karl-Heinz NARJES - Member 10650 e/82 (Presse 155) unw/PA/dm ..
    [Show full text]
  • 1626M 1627M 1628M 1629M 1630Tn 1631 St 1632
    NCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES PRESS RELEASES PRESIDENCY: UNITED KINGDOM JULY-DECEMBER 1992 Meetings and press releases D~cember 1992 Meeting number Subject Date 1626m Labour/Social Affairs 3 December 1992 1627m Transport 7-8 December 1992 162in continued Transport 21 December 1992 1628m General Affairs 7 December 1992 1629m Research 9 December 1992 1630tn Economics/Finance 14 December 1992 1631 st Agriculture 15-17 December 1992 1632"" Telecommunications 15 December 1992 1633ro Environment 15-16 December 1992 1634m Internal Market 17-18 December 1992 1635m Fisheries 19-20 December 1992 1636tn General Affairs 21 December 1992 - 1 - COUNCIL OF THE EUROPEAi\l COrv!MUI\!ITIES GENERAL SECRETARIAT R L E~A E 10519/92 (Presse 231) 1626th Council meeting LABOUR AND SOCIAL AFFAIRS Brussels, 3 December 1992 President: Mrs Gillian SHEPHARD Minister for Employment of the United Kingdom 10519/92 {Presse 231 - Gl EN - 2 - 03.XII.92 ory/MG/ms The Governments of the Member States and the Commission of the European Commun1ties were represented as follows: Belgium: Mrs Miet SMET Minister for Employment and Labour ----Denmark "1r K•,ud E. KIRKEGAARD Minister for Labour Mr Henrik HASSENKAM State Secretary, Ministry of Labour <:;.~!man~: Mr Horst GUNTHER Parliamentary State Secretary to the Federal Minister for Labour and Social Affairs Greece:---- Mr Stafanos SFAKIANAKIS Secretary-General ~ain: Mr Luis MARTINEZ NOVAL Minister for Labour and Social Security France: Mrs Martine AUBRY Minister for Labour, Employment and Vocational Training Mr Rene TEULADE
    [Show full text]
  • Il PCI Nel 2021
    Autore: Dario Carcano Beduina rossa Il PCI nel 2020 Autore: Dario Carcano 30 aprile 1988. Il segretario del PCI Alessandro Natta viene colpito da un lieve infarto mentre partecipa ad un evento politico a Gubbio, tuttavia una rapida visita ospedaliera rassicura sulle sue condizioni. Nel Partito c’era chi avrebbe voluto approfittare dell’infarto per sostituire Natta con un segretario più giovane, tuttavia il fatto che le condizioni di salute del segretario fossero tutt’altro che critiche, fece rapidamente tramontare questa possibilità. Natta, berlingueriano di ferro e continuista del marxismo, era infatti inviso ad una parte del Partito che voleva rinnovare il PCI e ricucire lo strappo col PSI. La questione era percepita come di urgente risoluzione, in particolare da coloro che temevano un sorpasso del PSI craxiano sui comunisti. Tuttavia, Natta aveva sempre seccamente respinto ogni richiesta di cambio nel nome del Partito, e i contrasti con Occhetto su questo punto avevano portato al suo allontanamento dalla segreteria. Il buon risultato del PCI alle europee del 1989, il 27,6%, ossia un punto in più rispetto alle politiche del 1987, ridiede fiato alla segreteria di Natta, che poteva argomentare come non ci fosse un crollo nei consensi tale da giustificare un radicale cambio di direzione. Però i fatti dell’autunno 1989, il crollo del Muro di Berlino e dei regimi comunisti nell’Europa Orientale, riaccesero il dibattito, ma Natta tenne duro: “I partiti dell’Europa Orientale si sono identificati col potere dello stato, sono stati il partito unico al governo, hanno fondato e gestito dei regimi. Noi non siamo mai stati né un partito di regime né un partito di comando, la libertà nel nostro paese non l'abbiamo mai conculcata, l’abbiamo anzi conquistata e difesa.
    [Show full text]
  • Booklet on the Italian Constitutional Court and Its Functions
    Cop Corte Costituzionale 2019 - Inglese.qxp_Cop Corte Costituzionale 2008 09/05/19 19:31 Pagina 1 The Italian Constitutional Court THE ITALIAN CONSTITUTIONAL COURT Translation from the Italian original by Clare Tame and Sarah Pasetto. Special thanks to William J. Nardini, advocate, for revising the text and for his much-appreciated suggestions Contents Preface 7 1. A Building and a Court “La Consulta” 8 From the Papacy, to the Monarchy, to the Republic 9 2. How and Why Constitutional Courts Come into Being A Young Institution 12 The Omnipotence of Parliament? 12 The American Experience: Judicial Review 13 The European Experience: a Check on Parliament 14 An Arbitrator of Constitutional Conflicts 15 3. The Italian Constitutional Court How the Court Was Born 16 The Slow Implementation of the Court 17 The First Hearing and the First Question 17 Some Basic Data 19 4. The Structure of the Court The Composition of the Court 20 Who Selects the Judges? 20 The Rights, Obligations and Prerogatives of Constitutional Judges 23 The Presidency of the Constitutional Court 24 The Administrative Organization of the Court 25 5. The Functions of the Court Review of the Constitutionality of Laws 26 Who Invokes the Jurisdiction of the Court? 26 Ordinary Judges as “Gatekeepers” of Constitutional Judgement 28 The Court and Ordinary Judges: A Permanent Dialogue 28 The Court and Legislative Discretion 29 The Time Factor 30 The Decisions of the Court 31 Declarations of Unconstitutionality and Their Effect 32 Decisions Rejecting a Constitutional Challenge 33 Interpretative Decisions 34 Disputes Arising Between the State and Regions, and Between Regions 34 Separation of Powers 35 Decisions Regarding the Permissibility of Referenda 36 Criminal Proceedings 37 6.
    [Show full text]