Anno CXXXV - Numero 5

Roma, 15 marzo 2014

Pubblicato il 15 marzo 2014

BOLLETTINO UFFICIALE del Ministero della Giustizia

PUBBLICAZIONE QUINDICINALE SOMMARIO

PARTE PRIMA Positivo superamento della seconda valutazione di professionalità ...... Pag. 37 DISPOSIZIONI GENERALI Positivo superamento della prima valutazione di pro- fessionalità ...... » 38 ERRATA CORRIGE - Decreto interministeriale Autorizzazione a svolgere il tirocinio presso altro 10 dicembre 2013 – Determinazione dell’or- Tribunale ...... » 46 ganico delle sezioni di polizia giudiziaria delle procure della Repubblica presso i tribu- Aspettative, congedi straordinari ed autorizzazioni ad nali di Napoli, Napoli Nord e S. Maria Capua assentarsi dal lavoro nonchè revoche, modifiche in- Vetere, per il biennio 2013-2014 (Pubblicato tegrazioni e richiami in ruolo...... » 46 nel Bollettino Ufficiale n. 3 del 15 febbraio 2014). Pag. 1 P.C.D 9 gennaio 2014 - Proroga dell’incarico di reg- genza dell’Ufficio II del Capo del Dipartimento per gli Affari di Giustizia...... » 1 CARRIERA DIRIGENZIALE

P.D.G. 17 dicembre 2013 – Attribuzione ai dirigenti PARTE SECONDA di seconda fascia della retribuzione di risultato con riferimento all’attività svolta nell’anno 2009. . . Pag. 54 ATTI UFFICIALI DEL PERSONALE P.D.G. 17 dicembre 2013 – Attribuzione ai dirigenti di seconda fascia della retribuzione di risultato con DIPARTIMENTO DELL’ORGANIZZAZIONE GIUDIZIA- riferimento all’attività svolta nell’anno 2010. . . » 64 RIA DEL PERSONALE E DEI SERVIZI Conferimento incarico dirigenziale ...... » 72

MAGISTRATURA

D.M. 18 febbraio 2014 – Approvazione della gra- DIPARTIMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE duatoria del concorso, per esami, a 370 posti di PENITENZIARIA magistrato ordinario, indetto con decreto ministe- riale 22 settembre 2011...... Pag. 2 CORPO DI POLIZIA PENITENZIARIA E UFFICIALI DEL Conferme negli incarichi ...... » 26 DISCIOLTO CORPO DEGLI AA.CC. Conferimento di funzioni semidirettive giudicanti . . » 26 Nomina con riserva ad allievo agente ...... Pag. 72 Trasferimenti e collocamenti fuori del ruolo organico della magistratura ...... » 26 Decadenze dalla nomina ad allievo agente . . . . . » 74 Applicazioni extradistrettuali, proroghe e revoche . . » 29 Riammissioni in Servizio ...... » 77 Positivo superamento della settima valutazione di Collocamento in aspettativa ...... » 77 professionalità ...... » 29 Collocamento in congedo straordinario ...... » 77 Positivo superamento della sesta valutazione di pro- fessionalità ...... » 30 Cessazioni dal servizio ...... » 78 Positivo superamento della quinta valutazione di pro- fessionalità ...... » 32 Positivo superamento della quarta valutazione di pro- fessionalità ...... » 34 DEFUNTI Positivo superamento della terza valutazione di pro- fessionalità ...... » 36 Magistrati ...... Pag. 84

30-431100140315 € 4,00 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 1

PARTE PRIMA DISPOSIZIONI GENERALI

ERRATA CORRIGE - Decreto interministeriale 10 dicembre 2013 – Determinazione dell’organico delle sezioni di polizia giudi- ziaria delle procure della Repubblica presso i tribunali di Napoli, Napoli Nord e S. Maria Capua Vetere, per il biennio 2013- 2014 (Pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 3 del 15 febbraio 2014). Nel Bollettino Ufficiale n. 3 del 15 febbraio 2014: - nel titolo del sommario di copertina, ove è stato scritto: “Detrerminazione”, si legga: Determinazione; - a pag. 1, nel titolo, ove è statto scritto: “Detrerminazione”, si legga: Determinazione; - a pag. 1, nella tabella, nella colonna relativa all’Arma dei Carabinieri, ove è stata omessa, la scritta:”Uff.” va aggiunta la scritta: Uff. Ad ogni buon fine, si ripubblica la tabella: Organico delle Sezioni di Polizia giudiziaria biennio 2013-2014 Corpo DISTRETTO DI NAPOLI Polizia di Arma dei Guardia di Forestale Totale Stato Carabinieri Finanza Procure della organico dello Stato Repubblica presso i di P.G. Tribunali Uff. Ag. Uff. Ag. Uff. Ag. Uff. Ag. Napoli 337 89 43 90 43 45 21 3 3 S. Maria Capua V. 58 16 5 15 6 7 5 2 2 Napoli Nord 26 7 3 6 4 4 2 0 0

P.C.D 9 gennaio 2014 - Proroga dell’incarico di reggenza dell’Uf- Visto l’art. 19 del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e successive ficio II del Capo del Dipartimento per gli Affari di Giustizia. modificazioni e integrazioni; Ministero della Giustizia Dispone: Dipartimento per gli Affari di Giustizia Il Capo Dipartimento Alla dott.ssa Loredana COLECCHIA, direttore dell’Ufficio III del Capo del Dipartimento per gli Affari di Giustizia – è proro- Visto l’ordine di servizio datato 26 novembre 2013 del Capo gato l’incarico di reggente dell’Ufficio II del Capo del Dipartimen- del Dipartimento per gli Affari di Giustizia con il quale veniva con- to per gli Affari di Giustizia sino al 31 gennaio 2014 ferito l’incarico di reggente dell’Ufficio II del Capo Dipartimento Alla stessa è prorogata altresì la funzione di Responsabile de- e le funzioni di dirigente responsabile degli acquisti alla dott.ssa gli acquisti per il Dipartimento per gli Affari di Giustizia per lo Loredana Colecchia sino al 31 dicembre 2013; stesso periodo al fine di formulare il fabbisogno di spesa da sot- Considerato che si rende ulteriormente necessario assicurare la toporre all’approvazione del titolare del Centro di Responsabilità continuità nell’azione amministrativa ed organizzativa del predetto Amministrativa sulla base delle esigenze rappresentate, per il tra- Ufficio, in considerazione dei complessi e delicati adempimenti cui mite del Consegnatario, delle Direzioni Generali del Dipartimento lo stesso deve far fronte, ricorrendo all’istituto della reggenza; nonché degli Uffici del Capo del Dipartimento. Ritenuto altresì che si rende necessario prorogare l’incarico di Dirigente Responsabile degli Acquisti di beni e servizi ad un Alla Dott.ssa Colecchia è assegnato l’obiettivo di assicurare dirigente amministrativo; l’organizzazione e il funzionamento dell’Ufficio II, razionalizzan- Ravvisata, a tal fine, l’opportunità di continuare ad avvalersi do e coordinando l’attività dei reparti, secondo i principi di effica- delle specifiche competenze acquisite dalla Dott.ssa Loredana CO- cia ed efficienza dell’attività amministrativa. LECCHIA, attuale direttore dell’Ufficio III del Capo del Diparti- Il presente provvedimento sarà inviato alla Corte dei Conti mento che a tal fine ha manifestato la propria disponibilità; per la registrazione. Ritenuto, pertanto, di prorogare alla Dott.ssa Loredana CO- Roma, 9 gennaio 2014 LECCHIA, direttore dell’Ufficio III del Dipartimento per gli Affa- ri di Giustizia, l’incarico di reggenza dell’Ufficio II del Capo del Il Capo Dipartimento: Simonetta Matone Dipartimento per gli Affari di Giustizia, in attesa della definizione dei criteri per l’attribuzione di incarico dirigenziale di II fascia ne- Ministero dell’Economia e delle Finanze cessari per procedere alla copertura del posto vacante; Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato Vista la deliberazione della Corte dei Conti, sezione di control- (denominazione U.C.B./RTS) lo – I collegio – del 20 maggio 1999 nella quale si afferma, tra l’al- tro, che la reggenza è un istituto di carattere eccezionale che risponde Visto n. 744 ex articolo 5, comma 2 D.lgs. n. 123/2011 all’esigenza di “assicurare la continuità dell’azione dei pubblici poteri, Roma, 23 gennaio 2014 mediante l’utilizzazione, occasionale e temporalmente limitata, di un funzionario ordinariamente adibito a funzioni diverse” e che, pertanto, Il Direttore: Dott.ssa Lina Festa “non è configurabile, in occasione dell’attribuzione della reggenza, la Reg. alla Corte dei Conti Addì 12 febbraio 2014, n. 421 predeterminazione di precisi limiti temporali o la stipulazione di un contratto individuale di lavoro”; Firma illeggibile. 2 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5

PARTE SECONDA ATTI UFFICIALI DEL PERSONALE

DIPARTIMENTO DELL’ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA Visti i decreti del Presidente della Repubblica 10 gennaio DEL PERSONALE E DEI SERVIZI 1957, n. 3 e 3 maggio 1957, n. 686; Vista la legge 24 marzo 1958, n. 195; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio Magistratura 1994, n. 487; Visto la legge 13 febbraio 2001, n. 48; D.M. 18 febbraio 2014 – Approvazione della graduatoria del Visto il decreto legislativo 5 aprile 2006, n. 160; concorso, per esami, a 370 posti di magistrato ordinario, indetto con decreto ministeriale 22 settembre 2011. Viste le delibere del Consiglio Superiore della Magistratura in data 6 febbraio 2014 e 12 febbraio 2014.

Il Ministro della Giustizia Decreta: È approvata la graduatoria del concorso, per esami, a 370 po- Visto il decreto ministeriale 22 settembre 2011, con il quale sti di magistrato ordinario, indetto con decreto ministeriale 22 set- è stato indetto un concorso, per esami, a 370 posti di magistrato tembre 2011, e per l’effetto, i sotto indicati 352 candidati, collocati ordinario; secondo il seguente ordine, sono dichiarati vincitori:

Punteggio

N. Cognome e Nome Scritti Orali Totale Ordine

1 AMBROSINO GABRIELLA 51 97 148

2 GALLI GIACOMO 48 96 144

3 GHIRONI ANDREA JACOPO 49 93 142

IANNELLI LUIGI 4 48 93 141 Nato il 28/05/1986

SIMONI GIULIA 5 46 95 141 Nata il 22/03/1984

LOSCHI FRANCESCO 6 46 95 141 Nato il 01/03/1983

7 STAFFIERI DANILO 42 98 140

8 SOLINAS GIOVANNI 40 99 139 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 3

Punteggio

N. Cognome e Nome Scritti Orali Totale Ordine

D’ANGELO DANIELE 9 Lodevole servizio nelle AA. PP. ovvero equiparato 40 97 137 ex art. 22 L. 24/12/1986, N.958

10 MARRA ROBERTA 42 95 137

TRIANNI MICHELE 11 43 93 136 Art. 5, comma 4, n. 19 D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487

MARANGONI ANDREA 12 38 98 136 Nato il 08/02/1986

BULGARINI NOMI ROBERTO 13 42 94 136 Nato il 30/05/1983

BENDONI MARIO 14 40 95 135 Nato il 16/08/1985

D’AGOSTINO GIANDOMENICO 15 37 98 135 Nato il 02/10/1984

CONDELLO MARIANGELA 16 37 98 135 Nata il 05/07/1984

BLATTNER HANS RODERICH 17 40 95 135 Nato il 28/12/1980

PANARIELLO MARILENA 18 43 92 135 Nata il 23/05/1968

LEONCINI LUCIA 19 42 92 134 Nata il 19/09/1985

CAVEGLIA GIULIA 20 36 98 134 Nata il 27/02/1984

ROSETI FRANCESCA 21 41 93 134 Nata il 03/05/1983

MIGLIETTA STEFANO 22 45 89 134 Nato il 21/08/1982

23 SATULLO DALILA 38 95 133 4 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5

Punteggio

N. Cognome e Nome Scritti Orali Totale Ordine

BASEI FABRIZIO 24 39 93 132 Nato il 27/11/1985

SPIRI GIORGIA 25 44 88 132 Nata il 31/05/1985

COLONNA ROMANO FRANCESCAPAOLA 26 40 92 132 Nata il 03/05/1983

LIPOVSCEK FEDERICA 27 44 88 132 Nata il 23/07/1977

ROSSETTI LEDA 28 42 89 131 Numero dei figli 2

MANCA GIOVANNA 29 45 86 131 Numero dei figli 1

CARBONE AMATO 30 Lodevole servizio nelle AA. PP. ovvero equiparato 38 93 131 ex art. 22 L. 24/12/1986, N. 958

DEL GIUDICE TOMMASO 31 38 93 131 Nato il 12/03/1986

PRUDENZANO LORENZO 32 36 95 131 Nato il 17/08/1984

FANINI ANNALISA 33 43 88 131 Nata il 23/09/1983

IOVANE LISA 34 48 83 131 Nata il 08/05/1983

PETRUCCI ALESSANDRO 35 39 92 131 Nato il 23/01/1983

GIULIANO GERARDO 36 40 91 131 Nato il 30/11/1982

FAVAROLO ADA 37 43 88 131 Nata il 17/04/1980

VILLA GIORGIA 38 38 92 130 Nata il 07/03/1986 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 5

Punteggio

N. Cognome e Nome Scritti Orali Totale Ordine

CREPALDI ROBERTO 39 41 89 130 Nato il 09/05/1985

FERRUCCIO GIUSEPPE 40 45 85 130 Nato il 11/01/1985

SGAMBATI LUIGI 41 36 94 130 Nato il 01/11/1984

ULIANA PETRA 42 38 92 130 Nata il 05/09/1984

RANIELI CARMEN 43 43 87 130 Nata il 06/07/1984

CARBONARO MARCO 44 38 92 130 Nato il 27/04/1984

MANISCALCHI FRANCESCA 45 41 89 130 Nata il 12/11/1983

FERRARO VALERIA 46 42 88 130 Nata il 15/03/1978

PROTA CLAUDIO 47 41 88 129 Nato il 13/07/1985

SAVOIA VINCENZO 48 43 86 129 Nato il 12/06/1985

LAVIOLA GAETANO 49 45 84 129 Nato il 17/12/1983

CLEMENTE DANIELA 50 36 93 129 Nata il 19/04/1982

MESSINA LAURA 51 37 92 129 Nata il 19/02/1978

GIGLIANO GAETANO 52 44 85 129 Nato il 27/11/1977

GIUIUSA CHIARA 53 Lodevole servizio nelle AA. PP. ovvero equiparato 37 91 128 ex art. 22 L. 24/12/1986, N. 958 6 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5

Punteggio

N. Cognome e Nome Scritti Orali Totale Ordine

ZULLO ADRIANO 54 41 87 128 Nato il 24/04/1984

DINARDO DIEGO 55 44 84 128 Nato il 13/09/1983

PUSSINI GIULIA 56 37 91 128 Nata il 13/08/1983

PETROSINO CATERINA 57 38 90 128 Nata il 23/12/1982

BUSCARINO LETIZIA 58 41 87 128 Nata il 12/09/1982

GIUNTA ANGELA 59 40 88 128 Nata il 12/11/1980

CICCOLO MARIA 60 37 91 128 Nata il 11/11/1980

COPPOLA LUCA 61 44 84 128 Nato il 22/10/1979

IERVOLINO FRANCESCA Lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno 62 40 87 127 di un anno, nell’Amministrazione della Giustizia Numero dei figli 1

D’AURIA MARTA 63 Lodevole servizio nelle AA. PP. ovvero equiparato 38 89 127 ex art. 22 L. 24/12/1986, N. 958

COSCI VALENTINA 64 36 91 127 Nata il 03/05/1984

TOMBESI AMBRA CARLA 65 38 89 127 Nata il 14/04/1984

BRANDO FRANCESCO 66 45 82 127 Nato il 14/03/1984

DI MARTINO MICHELE 67 40 87 127 Nato il 17/10/1983

COGNETTI CAMILLA 68 39 88 127 Nata il 11/06/1983 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 7

Punteggio

N. Cognome e Nome Scritti Orali Totale Ordine

MANCINI GRETA 69 38 89 127 Nata il 16/04/1983

CASTRONUOVO ANDREA FILIPPO 70 36 91 127 Nato il 23/08/1981

POSA SARA 71 36 91 127 Nata il 23/06/1981

BISOGNO ROBERTA 72 39 88 127 Nata il 09/01/1980

DEL PRETE MARIA 73 40 87 127 Nata il 19/08/1977

CAVALLINI STEFANO 74 41 85 126 Nato il 01/09/1985

GRILLO MICHELA 75 36 90 126 Nata il 22/12/1984

BEUX GIULIA 76 43 83 126 Nata il 02/12/1984

RIGHI GIORGIA 77 37 89 126 Nata il 18/03/1984

D’ALESSANDRO GIULIA 78 41 85 126 Nata il 28/07/1983

NADILE ELENA 79 36 90 126 Nata il 11/02/1983

STEFANIZZI CAMILLA 80 36 90 126 Nata il 13/11/1982

MAFFEI GERMANA 81 40 86 126 Nata il 16/03/1982

MONTEFUSCO GABRIELE 82 36 90 126 Nato il 17/02/1982

INCARDONA RAFFAELE 83 Lodevole servizio nelle AA. PP. ovvero equiparato 38 87 125 ex art. 22 L. 24/12/1986, N. 958 8 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5

Punteggio

N. Cognome e Nome Scritti Orali Totale Ordine

MARROCCOLI ORESTE FABIO 84 38 87 125 Nato il 24/09/1984

PANUCCI GIORGIO 85 36 89 125 Nato il 25/06/1983

DEFLORIO RAFFAELE 86 36 89 125 Nato il 27/08/1982

DI DIO DATOLA CHIARA 87 41 84 125 Nata il 09/05/1982

NUVOLI VALENTINA 88 37 88 125 Nata il 12/02/1982

GIAMPIETRO ALESSIA 89 39 86 125 Nata il 18/06/1981

CARNEVALE GLORIA 90 36 89 125 Nata il 15/05/1980

LA CHIOMA FEDERICA 91 44 81 125 Nata il 10/03/1979

REGASTO SALVATORE 92 39 86 125 Nato il 12/06/1977

D’ALTERIO MARIA GRAZIA Numero dei figli 2 93 41 83 124 Lodevole servizio nelle AA. PP. ovvero equiparato ex art. 22 L. 24/12/1986, N. 958

ROSCIGNO GRAZIA Lodevole servizio nelle AA. PP. ovvero equiparato 94 49 75 124 ex art. 22 L. 24/12/1986, N.958 Nata il 02/06/1983

MANDURINO PAOLO Lodevole servizio nelle AA. PP. ovvero equiparato 95 36 88 124 ex art. 22 L. 24/12/1986,N.958 Nato il 07/10/1980

BAVAI VALENTINA 96 36 88 124 Nata il 28/10/1985

SEVERI MARIA FRANCESCA 97 42 82 124 Nata il 27/04/1985

RACHELE STEFANIA 98 36 88 124 Nata il 17/02/1985 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 9

Punteggio

N. Cognome e Nome Scritti Orali Totale Ordine

MISTRITTA SERGIO 99 38 86 124 Nato il 08/08/1984

GRASSI SONIA 100 36 88 124 Nata il 20/04/1984

GUERRA FRANCESCO 101 36 88 124 Nato il 04/04/1984

SACCONE FRANCESCA 102 36 88 124 Nata il 23/03/1984

GUSSONI GUGLIELMO VITTORINO CARLO 103 36 88 124 Nato il 08/11/1983

TORRE FRANCESCO 104 36 88 124 Nato il 10/07/1983

CIPITI’ SIMONA MARIA 105 36 88 124 Nata il 18/01/1983

MARESCA MICHELA 106 36 88 124 Nata il 29/12/1982

SACCA’ ELISA 107 38 86 124 Nata il 12/11/1982

CROCI ALICE 108 37 87 124 Nata il 01/08/1982

PERRONE FRANCESCA 109 36 88 124 Nata il 23/05/1981

PALMIERI DAVIDE 110 37 87 124 Nato il 22/12/1978

PAIANO ANDREA 111 39 84 123 Numero dei figli 1

MARI ADRIANA 112 40 83 123 Nata il 23/09/1986

SANTA CRUZ VALENTINA 113 40 83 123 Nata il 23/12/1982 10 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5

Punteggio

N. Cognome e Nome Scritti Orali Totale Ordine

PUGLIA MARCO 114 39 84 123 Nato il 08/12/1982

PISCIOTTA LUCA 115 36 87 123 Nato il 03/05/1982

LAURO CATERINA 116 38 85 123 Nata il 02/04/1982

PASSONI NORA LISA 117 38 85 123 Nata il 25/03/1982

SANSONE DANIELE 118 43 80 123 Nato il 29/05/1981

CONDORELLI PAOLA 119 41 82 123 Nata il 12/10/1979

GAMBARDELLA ROBERTA Lodevole servizio nelle AA. PP. ovvero equiparato 120 36 86 122 ex art. 22 L. 24/12/1986, N. 958 Nata il 04/11/1984

DI PAOLO SIMONA Lodevole servizio nelle AA. PP. ovvero equiparato 121 36 86 122 ex art. 22 L. 24/12/1986, N.958 Nata il 19/03/1983

GIULIANO ILARIA 122 38 84 122 Nata il 28/08/1986

COPPOLA VITTORIO 123 37 85 122 Nato il 25/05/1986

CIULLA ANNA LOREDANA 124 37 85 122 Nata il 24/02/1985

CARBONI LUCA 125 36 86 122 Nato il 31/01/1985

BINETTI CHIARA 126 38 84 122 Nata il 02/10/1984

RIBAUDO VALENTINA 127 43 79 122 Nata il 09/08/1984

D’ONOFRIO CARMEN 128 37 85 122 Nata il 31/07/1984 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 11

Punteggio

N. Cognome e Nome Scritti Orali Totale Ordine

DI STEFANO CRISTINA 129 38 84 122 Nata il 15/07/1984

MAURINI LUCA 130 39 83 122 Nato il 14/06/1984

DE BENEDITTIS FELICE 131 36 86 122 Nato il 04/05/1984

BLANDA MARIAPIA 132 36 86 122 Nata il 26/04/1984

STRAMAGLIA MARCO 133 37 85 122 Nato il 27/11/1983

DE MICCO LUCIA 134 36 86 122 Nata il 11/06/1983

GAGLIARDI ALFREDO 135 40 82 122 Nato il 23/01/1983

ALESSANDRIA FABRIZIO 136 36 86 122 Nato il 21/08/1982

DIMATTEO RAFFAELLA 137 39 83 122 Nata il 24/05/1972

RAGOSTA ROSAMARIA 138 36 85 121 Nata il 26/12/1985

CAPOLUONGO CHIARA 139 38 83 121 Nata il 06/12/1985

LUCIGNANI DAVIDE 140 37 84 121 Nato il 25/08/1985

FINOCCHIARO RAFFAELLA 141 36 85 121 Nata il 19/01/1984

MARTINI JULIE 142 38 83 121 Nata il 17/11/1983

MONTEROTTI WILLELMA 143 37 84 121 Nata il 29/08/1983 12 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5

Punteggio

N. Cognome e Nome Scritti Orali Totale Ordine

FALETRA EUGENIO 144 36 85 121 Nato il 03/06/1983

MORONI DANIELA 145 37 84 121 Nata il 12/03/1983

NAPPI GIACOMO 146 36 85 121 Nato il 12/09/1982

MONZIO COMPAGNONI CHIARA 147 38 83 121 Nata il 27/07/1982

DI VALERIO CLAUDIA 148 43 78 121 Nata il 25/06/1981

RIZZO ROMINA 149 40 81 121 Nata il 30/09/1978

COCCA MARIANNA 150 36 84 120 Art. 5, comma 4, n. 19 D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487

IACOPINI ALESSIA 151 40 80 120 Nata il 10/08/1986

GUARINO MARIA RITA 152 36 84 120 Nata il 17/10/1985

CAPRAROLA GIULIO 153 38 82 120 Nato il 20/07/1985

MESSINA SUSANNA 154 41 79 120 Nata il 29/03/1985

MOLFESE GIUSEPPE 155 37 83 120 Nato il 05/01/1985

GAMBARDELLA MARCO 156 37 83 120 Nato il 19/05/1984

IORI LUCIA FRANCESCA 157 38 82 120 Nata il 04/10/1983

ANDALORO SERENA 158 36 84 120 Nata il 20/09/1983 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 13

Punteggio

N. Cognome e Nome Scritti Orali Totale Ordine

MANNA CAROLINA 159 38 82 120 Nata il 17/06/1983

FONDRIESCHI ELENA 160 38 82 120 Nata il 23/03/1983

TORRESIN ELENA 161 36 84 120 Nata il 28/02/1983

FRUDA’ IRENE 162 36 84 120 Nata il 11/09/1981

SCOVOTTO SIMONA 163 41 79 120 Nata il 02/09/1980

MANTOVANI MATTEO 164 Lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno 37 82 119 di un anno, nell’Amministrazione della Giustizia

LISENA FLORIANA 165 Lodevole servizio nelle AA. PP. ovvero equiparato 38 81 119 ex art. 22 L. 24/12/1986, N. 958

LUCCHETTI ROBERTA 166 37 82 119 Nata il 29/10/1985

CAVAZZA FRANCESCA 167 37 82 119 Nata il 03/07/1985

PULICATI CHIARA 168 36 83 119 Nata il 19/02/1985

PUCCI SILVANA 169 36 83 119 Nata il 17/12/1984

SAVIANO ELENA 170 38 81 119 Nata il 26/10/1984

IMPERIALE VALENTINA 171 41 78 119 Nata il 05/07/1984

CONTINISIO ANGELA 172 45 74 119 Nata il 23/04/1984

ALLIGO FRANCESCO ANGELO 173 38 81 119 Nato il 21/01/1984 14 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5

Punteggio

N. Cognome e Nome Scritti Orali Totale Ordine

FRATA LAURA 174 37 82 119 Nata il 01/10/1983

DE SIMONE CARMELA 175 37 82 119 Nata il 08/07/1983

FRACCALVIERI SILVIA 176 36 83 119 Nata il 09/04/1983

RANALLI ANDREA 177 37 82 119 Nato il 23/03/1983

MEO MARIANNA 178 36 83 119 Nata il 03/04/1982

MILANI LUCA 179 38 81 119 Nato il 22/01/1981

GRECO ANNAMARIA 180 38 80 118 Numero dei figli 1

PALUMBO VINCENZO Lodevole servizio nelle AA. PP. ovvero equiparato 181 38 80 118 ex art. 22 L. 24/12/1986, N. 958 Nato il 24/08/1985

CAMELI RENATO Lodevole servizio nelle AA. PP. ovvero equiparato 182 40 78 118 ex art. 22 L. 24/12/1986, N. 958 Nato il 17/05/1976

COLAMEO FABIANA 183 36 82 118 Nata il 12/03/1985

PASCIUTI CLAUDIA 184 37 81 118 Nata il 28/02/1985

VOLPE NICCOLO’ 185 37 81 118 Nato il 19/10/1984

CONTE ROBERTO 186 36 82 118 Nato il 18/08/1983

AMEDORO CAMILLA 187 38 80 118 Nata il 31/07/1983

LAPENTA RAFFAELE 188 36 82 118 Nato il 01/07/1983 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 15

Punteggio

N. Cognome e Nome Scritti Orali Totale Ordine

GRASSI ROSSELLA 189 37 81 118 Nata il 29/04/1983

NAPOLITANO PAOLO 190 38 80 118 Nato il 06/03/1983

DE PALMA GIORGIA 191 36 82 118 Nata il 29/09/1982

FRASCINO DOMENICO 192 36 82 118 Nato il 03/03/1982

COZZOLINO ANTONIA 193 42 76 118 Nata il 01/01/1982

URSO DANIELA 194 40 77 117 Art. 5, comma 4, n. 12 D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487

MASTROPIETRO ROBERTA 195 36 81 117 Nata il 17/09/1985

GRASSELLI STEFANIA 196 36 81 117 Nata il 21/10/1984

FRANCHIONI STEFANO 197 36 81 117 Nato il 02/08/1984

BISELLO GIULIA 198 36 81 117 Nata il 29/02/1984

LAMONACA LEA 199 36 81 117 Nata il 10/02/1984

RAFFA ARIANNA 200 36 81 117 Nata il 24/01/1984

IMMORDINO CINZIA 201 36 81 117 Nata il 06/12/1983

RINALDI ALESSIO 202 36 81 117 Nato il 24/10/1983

LISCIANDRA FRANCESCA 203 38 79 117 Nata il 06/03/1983 16 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5

Punteggio

N. Cognome e Nome Scritti Orali Totale Ordine

GALLUCCI DANIELE 204 36 81 117 Nato il 19/02/1983

LO BUE CRISTINA 205 36 81 117 Nata il 11/12/1980

MACCARI GIULIA 206 36 80 116 Nata il 03/10/1985

TINESSA TIZIANA 207 36 80 116 Nata il 04/05/1985

CUCINELLA CHIARA 208 36 80 116 Nata il 10/07/1984

SALERNO ANNAMARIA 209 36 80 116 Nata il 13/05/1984

MOMBELLI ELISA 210 41 75 116 Nata il 07/02/1984

SODANI ANDREA 211 36 80 116 Nato il 09/12/1983

RANFAGNI FRANCESCA 212 38 78 116 Nata il 22/08/1983

del MONACO LIDIA 213 36 80 116 Nata il 27/05/1982

MADERNA VALENTINA 214 38 78 116 Nata il 11/04/1981

ZITO ANDREA 215 36 80 116 Nato il 16/10/1980

BERNI FRANCESCA 216 44 72 116 Nata il 01/07/1980

DELLE SITE SIMONA 217 38 78 116 Nata il 12/04/1980

CASU ILARIA 218 40 76 116 Nata il 13/02/1980 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 17

Punteggio

N. Cognome e Nome Scritti Orali Totale Ordine

GULLINO MARIALUISA 219 36 80 116 Nata il 16/11/1979

ZANCAN FRANCESCA 220 36 79 115 Numero dei figli 2

PICCI EMANUELE Lodevole servizio nelle AA. PP. ovvero equiparato 221 37 78 115 ex art. 22 L. 24/12/1986, N. 958 Nato il 16/02/1984

CARMISCIANO MARY Lodevole servizio nelle AA. PP. ovvero equiparato 222 36 79 115 ex art. 22 L. 24/12/1986, N. 958 Nata il 01/08/1983

DE LUCA SERGIO 223 36 79 115 Nato il 26/02/1985

BELTRAME GIULIA 224 36 79 115 Nata il 26/04/1984

GEMELLI CLAUDIA 225 42 73 115 Nata il 14/01/1984

ROMANO CARMELA 226 36 79 115 Nata il 06/12/1983

LEONTE STEFANIA 227 37 78 115 Nata il 13/04/1983

SAIEVA MARIA 228 36 79 115 Nata il 13/02/1983

MELE DANIELA 229 36 79 115 Nata il 06/09/1982

CALDORE CLAUDIA 230 39 76 115 Nata il 26/12/1981

MANNINO ALESSANDRA 231 36 79 115 Nata il 02/10/1981

QUATRIDA MARCO LUIGI 232 36 79 115 Nato il 25/08/1976

VICARIO BARBARA 233 36 78 114 Numero dei figli 1 18 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5

Punteggio

N. Cognome e Nome Scritti Orali Totale Ordine

DI PEPPE VALENTINA Lodevole servizio nelle AA. PP. ovvero equiparato 234 38 76 114 ex art. 22 L. 24/12/1986, N. 958 Nata il 18/08/1982

SUSSARELLU FRANCESCA Lodevole servizio nelle AA. PP. ovvero equiparato 235 38 76 114 ex art. 22 L. 24/12/1986, N. 958 Nata il 02/10/1975

CAMPANILE LUISA VITTORIA 236 37 77 114 Nata il 06/06/1986

STRAZZANTI FLAVIA 237 36 78 114 Nata il 10/04/1984

SANTANIELLO GIACINTA 238 36 78 114 Nata il 27/12/1982

CIRINCIONE ERINA 239 42 72 114 Nata il 09/06/1982

BUSOLI GIORGIA 240 36 78 114 Nata il 27/03/1982

BALLESI FRANCESCA 241 37 77 114 Nata il 25/08/1981

MARTINO GIANNA 242 47 67 114 Nata il 27/08/1980

TRIPALDI VALENTINA 243 36 78 114 Nata il 01/03/1978

FASANO ANNA CHIARA 244 38 76 114 Nata il 06/09/1976

DE MEO PAOLO 245 37 77 114 Nato il 23/02/1976

ACCOLLA MARCO 246 Lodevole servizio nelle AA. PP. ovvero equiparato 36 77 113 ex art. 22 L. 24/12/1986, N. 958

DI MAIO ALICE 247 37 76 113 Nata il 20/12/1985

MONTALTO FABIO 248 45 68 113 Nato il 24/05/1985 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 19

Punteggio

N. Cognome e Nome Scritti Orali Totale Ordine

VALERIO VITO 249 41 72 113 Nato il 10/02/1985

PIREDDA MICAELA 250 36 77 113 Nata il 20/09/1984

BURZA MARIA 251 36 77 113 Nata il 19/02/1981

PRATO MATTEO 252 36 77 113 Nato il 09/08/1980

PAPARAZZO STEFANIA 253 44 69 113 Nata il 06/05/1980

DE BONIS ROSALBA 254 Lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno 37 75 112 di un anno, nell’Amministrazione della Giustizia

RISOLO CHIARA ILARIA 255 36 76 112 Numero dei figli 1

BUZZANCA NUNZIO DANIELE 256 36 76 112 Nato il 15/10/1984

CILLA CRISTINA GIOVANNA 257 37 75 112 Nata il 23/06/1984

NOCENTE SABRINA 258 38 74 112 Nata il 11/02/1984

ANTOCI ELISABETTA 259 37 75 112 Nata il 04/02/1984

PAONE ALESSANDRO 260 38 74 112 Nato il 08/09/1983

ABBADESSA IGNAZIO FRANCESCO 261 38 74 112 Nato il 25/07/1983

DE LIGUORO SVEVA 262 36 76 112 Nata il 02/07/1982

SALONE BARTOLO 263 37 75 112 Nato il 24/06/1982 20 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5

Punteggio

N. Cognome e Nome Scritti Orali Totale Ordine

MAFFEI MARZIA 264 36 76 112 Nata il 16/03/1982

CAIAZZO SARAH 265 36 76 112 Nata il 13/03/1982

BARBIERI RITA 266 37 75 112 Nata il 29/07/1981

ROSSELLO SALVATORE 267 37 75 112 Nato il 19/08/1980

ORLANDO LAURA 268 36 76 112 Nata il 17/12/1979

CHIRIELEISON ROSSELLA 269 36 76 112 Nata il 06/09/1971

FERRETTI FRANCESCO 270 50 61 111 Art. 5, comma 4, n. 12 D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487

LIPRINO ALESSANDRO Numero dei figli 1 271 36 75 111 Lodevole servizio nelle AA. PP. ovvero equiparato ex art. 22 L. 24/12/1986, N. 958

CAINERI MARTA 272 38 73 111 Nata il 20/07/1985

LONGO CARLA 273 36 75 111 Nata il 15/10/1984

BARBIERI ENRICO 274 36 75 111 Nato il 12/01/1984

GUADALUPI MARTA 275 36 75 111 Nata il 21/10/1983

MILANI CAMILLA 276 36 75 111 Nata il 11/03/1983

FACCIOTTI SILVIA 277 36 75 111 Nata il 29/01/1983

BARILE CARLO 278 36 75 111 Nato il 06/03/1982 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 21

Punteggio

N. Cognome e Nome Scritti Orali Totale Ordine

D’ARCO VINCENZO 279 36 75 111 Nato il 03/03/1982

TRAMONTI GIULIA 280 36 75 111 Nata il 28/07/1981

SANTORO FABIO 281 39 72 111 Nato il 19/06/1981

RICCIO FRANCESCO 282 36 75 111 Nato il 13/05/1981

BRACONE ALIDA 283 41 70 111 Nata il 02/11/1980

BIASCI GIANLUIGI 284 39 72 111 Nato il 04/06/1979

BERARDI RUGGIERO 285 37 74 111 Nato il 28/08/1976

DE SANCTIS MARIA TERESA 286 37 74 111 Nata il 21/11/1974

GIOVANNETTI TOMMASO 287 Lodevole servizio nelle AA. PP. ovvero equiparato 36 74 110 ex art. 22 L. 24/12/1986,N.958

TREGLIA CLAUDIO 288 36 74 110 Nato il 20/07/1984

SCARPINO DANIELE 289 36 74 110 Nato il 30/03/1984

BOLOGNA STEFANIA 290 37 73 110 Nata il 09/03/1984

BONFANTINI LAURA 291 36 74 110 Nata il 13/09/1983

VITELLO EMANUELA 292 36 74 110 Nata il 07/07/1983

RUSSO ALESSANDRA 293 37 73 110 Nata il 16/10/1982 22 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5

Punteggio

N. Cognome e Nome Scritti Orali Totale Ordine

MALTOMINI ANDREA 294 36 74 110 Nato il 24/08/1981

LUBRANO MAURIZIO 295 36 73 109 Art. 5, comma 4, n. 12 D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487

MONTELEONE SARA 296 36 73 109 Numero dei figli 2

PAURA LUCIA 297 37 72 109 Numero dei figli 1

CAROLEO FRANCO 298 36 73 109 Nato il 04/01/1986

VALLARIO IGNAZIO 299 36 73 109 Nato il 16/06/1985

DE MICHELI MATTEO 300 36 73 109 Nato il 17/05/1984

MARINO MERLO MARIA 301 37 72 109 Nata il 04/11/1980

SODANO MARTA 302 36 73 109 Nata il 28/07/1980

LIBERTI MAURO 303 37 72 109 Nato il 17/08/1977

ANNUNZIATA ALFONSO 304 36 73 109 Nato il 02/10/1974

PASTORI ANDREA 305 Lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno 36 72 108 di un anno, nell’Amministrazione della Giustizia

ANGIULI ALESSANDRA 306 Numero dei figli 2 36 72 108 Nata il 03/06/1977

PAVONI NICOLO’ ROBERTO 307 Numero dei figli 2 36 72 108 Nato il 04/07/1967

COLELLA ROSSELLA MARIA 308 36 72 108 Numero dei figli 1 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 23

Punteggio

N. Cognome e Nome Scritti Orali Totale Ordine

FAVERO BEATRICE Lodevole servizio nelle AA. PP. ovvero equiparato 309 36 72 108 ex art. 22 L. 24/12/1986, N. 958 Nata il 12/06/1984

ALIBERTI FILOMENA Lodevole servizio nelle AA. PP. ovvero equiparato 310 36 72 108 ex art. 22 L. 24/12/1986, N. 958 Nata il 08/03/1983

LO GERFO FRANCESCO Lodevole servizio nelle AA. PP. ovvero equiparato 311 36 72 108 ex art. 22 L. 24/12/1986, N. 958 Nato il 08/06/1981

RUGGERI CONCETTA Lodevole servizio nelle AA. PP. ovvero equiparato 312 36 72 108 x art. 22 L. 24/12/1986, N. 958 Nata il 20/05/1980

CINGOLANI FABRIZIO Lodevole servizio nelle AA. PP. ovvero equiparato 313 36 72 108 ex art. 22 L. 24/12/1986, N. 958 Nato il 10/10/1976

NICOSIA EMANUELE Lodevole servizio nelle AA. PP. ovvero equiparato 314 38 70 108 ex art. 22 L. 24/12/1986, N. 958 Nato il 05/05/1976

MARINO MARICA 315 36 72 108 Nata il 27/11/1986

RANDO ROBERTA 316 36 72 108 Nata il 17/04/1986

INTROVIGNE CARLO 317 36 72 108 Nato il 14/01/1986

318 IONTA RICCARDO 36 72 108

LANDONI TIZIANA 319 36 72 108 Nata il 20/07/1985

MARIOTTI PAOLO 320 36 72 108 Nato il 12/07/1985

NUZZO GIANPAOLO 321 44 64 108 Nato il 10/01/1985

ROSSI MARINA 322 38 70 108 Nata il 27/08/1984

KILDANI ELENA 323 36 72 108 Nata il 23/06/1984 24 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5

Punteggio

N. Cognome e Nome Scritti Orali Totale Ordine

GALATI MARIAGRAZIA 324 41 67 108 Nata il 11/02/1984

CALLEA BENEDETTA 325 36 72 108 Nata il 16/01/1984

LOGOZZO GABRIELLA 326 40 68 108 Nata il 14/11/1983

TAVOLIERI TANIA 327 40 68 108 Nata il 20/10/1983

SORDETTI PIA 328 36 72 108 Nata il 18/09/1983

COLUCCI CLAUDIA 329 38 70 108 Nata il 25/08/1983

CALVAGNO D’ ACHILLE VINCENZO 330 37 71 108 Nato il 04/08/1983

IANNAZZO CONCETTINA 331 37 71 108 Nata il 18/07/1983

DAGNA DANIELE 332 36 72 108 Nato il 07/06/1983

MILAZZO ELISA 333 37 71 108 Nata il 31/05/1983

STRINO STEFANO 334 36 72 108 Nato il 09/04/1983

DEL TURCO CHRISTIAN 335 36 72 108 Nato il 05/04/1983

CUCCODRILLO SARAMARIA 336 36 72 108 Nata il 30/09/1982

MANCA ALFREDO 337 36 72 108 Nato il 20/09/1982

VECCHIONE GIUSEPPINA 338 36 72 108 Nata il 03/07/1982 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 25

Punteggio

N. Cognome e Nome Scritti Orali Totale Ordine

FORESTA CARMELA 339 37 71 108 Nata il 25/06/1982

VICENZUTTI ELISA 340 38 70 108 Nata il 04/12/1981

MACCA MAUROERNESTO 341 37 71 108 Nato il 20/07/1981

ANGELOZZI DANIELA 342 39 69 108 Nata il 18/05/1981

LOSCANNA LUANA 343 36 72 108 Nata il 28/07/1980

ROMANO GIOVANNI 344 36 72 108 Nato il 09/09/1979

VINCENTI VALERIA 345 39 69 108 Nata il 28/04/1979

BELMONTE EUGENIA 346 36 72 108 Nata il 10/01/1979

RIVELLINI FABIO 347 37 71 108 Nato il 10/10/1978

SCHIAVETTA ELENA SILVIA ANNA 348 38 70 108 Nata il 29/06/1978

BERNARDI VIRGILIO DANTE 349 36 72 108 Nato il 25/07/1976

MALAGOLI BRUNO 350 42 66 108 Nato il 09/01/1976

BOTTA FEDERICO 351 36 72 108 Nato il 01/10/1974

ANCORA PAOLO 352 36 72 108 Nato il 02/06/1974

Roma, 18 febbraio 2014

Il Ministro:

Vistato dall’Ufficio Centrale del Bilancio il 20 febbraio 2014 26 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 Conferme negli incarichi Conferimento di funzioni semidirettive giudicanti

D.M. 10-1-2014 - V° U.C.B. 29-1-2014

Decreta la conferma del dott. Mario Valentino FIORELLA, D.M. 24-1-2014 - V° U.C.B. 7-2-2014 nato a Lecce il 6 agosto 1940, nell’incarico di Presidente della se- zione lavoro della Corte di Appello di Lecce con decorrenza dal 1° Decreta il conferimento delle funzioni semidirettive giudican- ottobre 2013. ti di primo grado al dott. Angelo Domenico ZACCAGNINI, nato a Montazzoli il 16 settembre 1951, magistrato ordinario di settima valutazione di professionalità, attualmente giudice del Tribunale di D.M 10-1-2014 - V° U.C.B. 3-2-2014 Pescara, e la destinazione del medesimo, a sua domanda, allo stesso Tribunale con funzioni di presidente di sezione. Decreta la conferma del dott. Stefano ROSA, nato a Roma il 13 luglio 1956, nell’incarico di Presidente di sezione presso il Tri- bunale di , con decorrenza dal 17 settembre 2013. D.M. 24-1-2014 - V° U.C.B. 10-2-2014

Decreta il conferimento delle funzioni semidirettive giudican- DD.MM. 14-1-2014 - V° U.C.B. 29-1-2014 ti di secondo grado al dott. Elisidoro RIZZO, nato a Stigliano il 31 marzo 1951, magistrato ordinario di settima valutazione di profes- Decreta la conferma del dott. Leonardo AGUECI, nato a Pa- sionalità, attualmente consigliere della Corte di Appello di Torino, lermo il 25 giugno 1947, nell’incarico di procuratore aggiunto della e la destinazione del medesimo, a sua domanda, alla stessa Corte di Repubblica presso il Tribunale di Palermo con decorrenza dal 12 Appello con funzioni di presidente di sezione. gennaio 2013.

Trasferimenti e collocamenti fuori del ruolo organico Decreta la conferma del dott. Mario BENFATTO, nato a Lec- della magistratura ce il 27 maggio 1949, nell’incarico di presidente della sezione la- voro del Tribunale di Lecce con decorrenza dal 21 settembre 2013.

D.M. 8-1-2014 - V° U.C.B. 22-1-2014 Decreta la conferma del dott. Federico BUONO, nato a Ca- samicciola l’8 febbraio 1944, nell’incarico di presidente di sezio- Decreta il trasferimento della dott.ssa Ester NOCERA, nata ne della Corte di Appello di Milano con decorrenza dal 15 ottobre a Lucca il 30 ottobre 1962, magistrato ordinario di quarta valu- 2013. tazione di professionalità, attualmente sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano, a sua domanda, alla Pro- cura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze con le stesse funzioni. Decreta la conferma della dott.ssa Nunzia D’ELIA, nata a Napoli il 07 gennaio 1953, nell’incarico di Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Latina, con decorrenza dal 12 ottobre 2013. D.M. 10-1-2014 - V° U.C.B. 29-1-2014 Decreta il trasferimento del dott. Fabio COSENTINO, nata a Palermo il 31 gennaio 1969, magistrato ordinario di quarta valuta- Decreta la conferma del dott. Valerio FRACASSI, nato a Co- zione di professionalità, attualmente giudice del Tribunale di Paler- rato il 14 aprile 1955, nell’incarico di Presidente di sezione presso mo, a sua domanda, al Tribunale di con le stesse funzioni. il Tribunale di Brindisi, con decorrenza dal 21 settembre 2013.

D.M. 14-1-2014 - V° U.C.B. 29-1-2014 Decreta la conferma del dott. Lucio NARDI, nato a Napoli il 12 novembre 1950, nelle funzioni di Presidente di Sezione del Decreta il trasferimento della dott.ssa Laura CORAZZA, nata Tribunale di Milano, con decorrenza dal 5 marzo 2013. a Brescia il 10 luglio 1977, magistrato ordinario di seconda valuta- zione di professionalità, attualmente giudice del Tribunale di Mila- no, a sua domanda, al Tribunale di Brescia con funzioni di giudice della sezione lavoro. Decreta la conferma del dott. Miro SANTANGELO, nato a Messina il 19 amrzo 1958, nell’incarico di presidente di sezione del Tribunale di Varese con decorrenza dal 15 settembre 2013. DD.MM. 24-1-2014 - V° U.C.B. 7-2-2014

Decreta il trasferimento del dott. Alessandro TRINCI, nato Decreta la conferma del dott. Vittorio TERESI, nato a Pa- a Montecatini Terme il 28 maggio 1976, magistrato ordinario di lermo il 28 ottobre 1952, nell’incarico di Procuratore Aggiunto prima valutazione di professionalità, attualmente giudice del Tri- della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, con decorrenza bunale di Forlì, a sua domanda, al Tribunale di Massa con le stesse dal 12 gennaio 2013. funzioni. 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 27 Decreta il trasferimento della dott.ssa Linda VACCARELLA, DD.MM. 24-1-2014 - V° U.C.B. 10-2-2014 nata a Terracina il 23 luglio 1973, magistrato ordinario di seconda valutazione di professionalità, attualmente giudice del Tribunale di Decreta il trasferimento del dott. Franco PIRAGINE, nato a Busto Arsizio, a sua domanda, al Tribunale di Latina con le stesse Pisa il 12 maggio 1960, magistrato ordinario di quinta valutazione funzioni. di professionalità, attualmente giudice del Tribunale di Pisa, a sua domanda, allo stesso Tribunale con funzioni di giudice della sezio- ne lavoro. Decreta il trasferimento del dott. Rocco VALEGGIA, nato a Venezia il 04 agosto 1961, magistrato ordinario di quinta valutazio- ne di professionalità, attualmente giudice del Tribunale di Venezia, Decreta il trasferimento della dott.ssa Roberta POIRE’, nata a sua domanda, al Tribunale per i minorenni di Venezia con funzio- a Genova il 15 settembre 1964, magistrato ordinario di quarta va- ni di giudice. lutazione di professionalità, attualmente giudice del il Tribunale di Alessandria, a sua domanda, al Tribunale di Treviso con funzioni di giudice della sezione lavoro.

Decreta il trasferimento della dott.ssa Marina VALENTE, nata a Francavilla a Mare il 14 aprile 1963, magistrato ordinario di quinta valutazione di professionalità, attualmente giudice presso il Decreta il trasferimento del dott. Riccardo PONTICELLI, Tribunale di Chieti, a sua domanda, al Tribunale di Lanciano con nato a Cagliari il 15 ottobre 1978, magistrato ordinario di prima le stesse funzioni. valutazione di professionalità, attualmente giudice del Tribunale di Oristano, a sua domanda, al Tribunale di Cagliari con funzioni di giudice della sezione lavoro.

Decreta il trasferimento del dott. Luigi VARRECCHIONE, nato a Reggio Calabria il 9 luglio 1977, magistrato ordinario di prima valutazione di professionalità, attualmente giudice del Tri- Decreta il trasferimento della dott.ssa Concetta POTITO, nata bunale di Reggio Calabria, a sua domanda, al Tribunale di Latina a Bari il 20 marzo 1968, magistrato ordinario di terza valutazione di con le stesse funzioni. professionalità, attualmente giudice del Tribunale per i minorenni di Bari, a sua domanda, al Tribunale della stessa città con funzioni di giudice.

Decreta il trasferimento del dott. Giovanni ZACCARO, nato a Bari il 2 agosto 1972, magistrato ordinario di seconda valutazione di professionalità, attualmente giudice del Tribunale per i mino- Decreta il trasferimento della dott.ssa Sara POZZETTI, nata a renni di Bari, a sua domanda, al Tribunale della stessa città con La Spezia il 18 gennaio 1972, magistrato ordinario di seconda va- funzioni di giudice. lutazione di professionalità, attualmente sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Alessandria, a sua domanda, al Tribunale di Asti con funzioni di giudice.

Decreta il trasferimento della dott.ssa Valeria ZANCAN, nata a Thiene il 21 novembre 1961, magistrato ordinario di quinta va- Decreta il trasferimento del dott. Andrea PULINI, nato ad Or- lutazione di professionalità, attualmente giudice del Tribunale di tona il 30 maggio 1970, magistrato ordinario di prima valutazione , a sua domanda, al Tribunale per i minorenni di Venezia di professionalità, attualmente giudice del la sezione lavoro del Tri- con funzioni di giudice. bunale di Agrigento, a sua domanda, al Tribunale di Ascoli Piceno con le stesse funzioni.

Decreta il trasferimento della dott.ssa Susanna ZANDA, nata a Cagliari il 29 marzo 1966, magistrato ordinario di quarta Decreta il trasferimento del dott. Italo RADOCCIA, nato a valutazione di professionalità, attualmente giudice del Tribunale Vasto il 15 novembre 1967, magistrato ordinario di terza valuta- di Cagliari, a sua domanda, al Tribunale di Firenze con le stesse zione di professionalità, attualmente giudice presso il Tribunale di funzioni. L’Aquila, a sua domanda, al Tribunale di Vasto con le stesse fun- zioni.

Decreta il trasferimento del dott. Giovanni ZUCCONI, nato a Viareggio l’11 agosto 1966, magistrato ordinario di quarta va- Decreta il trasferimento del dott. Massimiliano RAINIERI, lutazione di professionalità, attualmente giudice del Tribunale di nato a Genova il 09 giugno 1949, magistrato ordinario di quinta Livorno, a sua domanda, al Tribunale di Pisa con le stesse fun- valutazione di professionalità, attualmente giudice del Tribunale zioni. di Gorizia, a sua domanda, al Tribunale di Imperia con le stesse funzioni.

Decreta il trasferimento del dott. Gianluigi ZULIAN, nato a Padova il 31 marzo .1961, magistrato ordinario di quarta valu- Decreta il trasferimento della dott.ssa Emanuela ROMANO, tazione di professionalità, attualmente giudice del Tribunale di nata a Catanzaro il 14 agosto1975, magistrato ordinario di prima Alessandria, a sua domanda, al Tribunale di Treviso con le stesse valutazione di professionalità, attualmente giudice del Tribunale di funzioni. Verona, a sua domanda, al Tribunale di Torino con le stesse funzioni. 28 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 Decreta il trasferimento della dott.ssa Maria Teresa RUBINI, D.M. 24-1-2014 - V° U.C.B. 12-2-2014 nata ad Udine il 5 giugno 1958, magistrato ordinario di settima va- lutazione di professionalità, attualmente magistrato di sorveglianza Decreta il trasferimento della dott.ssa Barbara AFFINITA, dell’Ufficio di Sorveglianza di Genova, a sua domanda, al Tribuna- nata a Roma il 30 luglio 1973, magistrato ordinario di seconda va- le di Genova con funzioni di giudice. lutazione di professionalità, attualmente sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Cassino, a sua domanda, al Tri- bunale di Velletri con funzioni di giudice. Decreta il trasferimento del dott. Antonio RUSCITO, nato a Pontecorvo il 16 aprile 1980, magistrato ordinario di prima valuta- zione di professionalità, attualmente giudice del Tribunale di Iser- DD.MM. 24-1-2014 - V° U.C.B. 13-2-2014 nia, a sua domanda, al Tribunale di Cassino con le stesse funzioni. Decreta il trasferimento della dott.ssa Daniela AMATO, nata a Cagliari il 22 gennaio 1960, magistrato ordinario di sesta valuta- zione di professionalità, attualmente consigliere della Corte di Ap- Decreta il trasferimento del dott. Pier Marco SALASSA, nato pello di Cagliari, a sua domanda, all’Ufficio di Sorveglianza della a Roma il 28 gennaio 1971, magistrato ordinario di seconda valu- stessa città con funzioni di magistrato di sorveglianza. tazione di professionalità, attualmente magistrato di sorveglianza dell’Ufficio di Sorveglianza di Cuneo, a sua domanda, al Tribunale della stessa città con funzioni di giudice. Decreta il trasferimento della dott.ssa Sofia ANFOSSI, nata a Bari il 17 ottobre 1970, magistrato ordinario di seconda valutazio- ne di professionalità, attualmente sostituto procuratore della Re- Decreta il trasferimento del dott. Antonio SALVATI, nato in pubblica presso il Tribunale di Foggia, a sua domanda, al Tribunale Germania il 19 settembre 1969, magistrato ordinario di terza valu- di Bari con funzioni di giudice. tazione di professionalità, attualmente giudice del Tribunale di Pal- mi, a sua domanda, al Tribunale di Reggio Calabria con funzioni di giudice della sezione lavoro. Decreta il trasferimento della dott.ssa Luisa AVANZINO, nata a Genova il 20 ottobre 1976, magistrato ordinario di seconda valu- tazione di professionalità, attualmente giudice del Tribunale di Asti, Decreta il trasferimento della dott.ssa Maria Giuseppa SCO- a sua domanda, al Tribunale di Alessandria con le stesse funzioni. LARO, nata a S. Marco d’Acunzio il 29 ottobre 1966, magistrato ordinario di quarta valutazione di professionalità, attualmente giu- dice presso il Tribunale di Patti, a sua domanda, al Tribunale di Messina con le stesse funzioni. Decreta il trasferimento del dott. Claudio BAGLIONI, nato a Città della Pieve il 10 giugno 1960, magistrato ordinario di quarta valutazione di professionalità, attualmente giudice del Tribunale di Terni, a sua domanda, al Tribunale di Perugia con le stesse funzioni. Decreta il trasferimento della dott.ssa Elena SECHI, nata ad Orani il 2 gennaio 1969, magistrato ordinario di terza valutazione di professionalità, attualmente giudice del Tribunale di Milano, a sua domanda, al Tribunale di Monza con le stesse funzioni. Decreta il trasferimento della dott.ssa Valentina Amelia Maria BALBO, nata a San Cataldo il 20 marzo 1977, magistrato ordina- Decreta il trasferimento della dott.ssa Chiara SERAFINI, nata rio di prima valutazione di professionalità, attualmente giudice del a Roma il 21 maggio 1977, magistrato ordinario di prima valuta- Tribunale di Gela, a sua domanda, al Tribunale di Caltanissetta con zione di professionalità, attualmente giudice del Tribunale di Pe- le stesse funzioni. scara, a sua domanda, al Tribunale di Viterbo con le stesse funzioni.

Decreta il trasferimento del dott. Andrea BELLI, nato ad Osi- Decreta il trasferimento della dott.ssa Carmela Rita SERRA, nata mo il 09 dicembre 1964, magistrato ordinario di quarta valutazione ad Alghero il 28 febbraio 1974, magistrato ordinario di Seconda valu- di professionalità, attualmente sostituto procuratore della Repub- tazione di professionalità, attualmente giudice del Tribunale di Sassari, blica presso il Tribunale di Macerata, a sua domanda, al Tribunale a sua domanda, al Tribunale di Cagliari con funzioni di giudice. di Lanciano con funzioni di giudice.

Decreta il trasferimento della dott.ssa Emma SONNI, nata a Decreta il trasferimento della dott.ssa Ilaria BENINCASA, nata Lamezia Terme il 29 aprile 1976, magistrato ordinario di seconda valu- a Firenze il 15 giugno 1976, magistrato ordinario di prima valutazio- tazione di professionalità, attualmente giudice del Tribunale di Catanza- ne di professionalità, attualmente giudice del Tribunale di Biella, a ro, a sua domanda, al Tribunale di Lamezia Terme con le stesse funzioni. sua domanda, al Tribunale di Arezzo con le stesse funzioni.

Decreta il trasferimento della dott.ssa Elisa TOSI, nata a Bu- Decreta il trasferimento della dott.ssa Serena BERRUTI, nata sto Arsizio il 28 maggio 1977, magistrato ordinario di prima va- a Benevento il 10 dicembre 1976, magistrato ordinario di prima lutazione di professionalità, attualmente giudice del Tribunale di valutazione di professionalità, attualmente giudice presso il Tribu- Novara, a sua domanda, al Tribunale di Busto Arsizio con funzioni nale di Trapani, a sua domanda, al Tribunale di Benevento con le di giudice. stesse funzioni. 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 29 Decreta il trasferimento della dott.ssa Anna BERTINI, nata D.M. 24-1-2014 - V° U.C.B. 20-2-2014 a Genova il 7 gennaio 1975, magistrato ordinario di prima valu- tazione di professionalità, attualmente sostituto procuratore della Decreta il trasferimento della dott.ssa Rosa Gaetana LI- Repubblica presso il Tribunale di Alessandria, a sua domanda, al ISTRO, nata a Siracusa il 21 giugno 1961, magistrato ordinario Tribunale di Asti con funzioni di giudice. di quinta valutazione di professionalità, attualmente all’Ufficio di Sorveglianza di Verona con funzioni di magistrato di sorveglianza, a sua domanda, all’Ufficio di Sorveglianza di Trento con le stesse funzioni. Decreta il trasferimento del dott. Marco BILLI, nato a Napoli il 27 maggio 1969, magistrato ordinario di terza valutazione di pro- fessionalità, attualmente giudice del Tribunale di L’Aquila, a sua domanda, al Tribunale di Velletri con funzioni di giudice. D.M 4-2-2014 - V° U.C.B. 14-2-2014

Decreta il collocamento fuori dal ruolo organico della Ma- gistratura della dott.ssa Valeria MONTARULI, nata a Livorno il DD.MM. 24-1-2014 - V° U.C.B. 14-2-2014 30 aprile 1966, magistrato ordinario di quarta valutazione di pro- fessionalità, attualmente giudice del Tribunale di Bari, per essere Decreta il trasferimento del dott. Gino BLOISE, nato a Cassano destinata, con il suo consenso, all’Ufficio Legislativo del Ministero allo Ionio il 4 settembre 1968, magistrato ordinario di prima valuta- della Giustizia con funzioni amministrative. zione di professionalità, attualmente giudice del Tribunale di Croto- ne, a sua domanda, al Tribunale di Cosenza con le stesse funzioni. D.M 4-2-2014 - V° U.C.B. 20-2-2014

Decreta il trasferimento del dott. Federico BRESSAN, nato a Decreta il collocamento fuori dal ruolo organico della Ma- San Donà Di Piave il 2 novembre 1965, magistrato ordinario di ter- gistratura della dott.ssa Paola GIOVENE DI GIRASOLE, nata a za valutazione di professionalità, attualmente sostituto procuratore Napoli il 11 settembre 1962, magistrato ordinario di quinta valu- della Repubblica presso il Tribunale di Venezia, a sua domanda, al tazione di professionalità, attualmente giudice della sezione lavoro Tribunale di Verona con funzioni di giudice. del Tribunale di Roma, per essere destinata, con il suo consenso, al Ministero per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione quale esperto.

Decreta il trasferimento della dott.ssa Margherita BRUNEL- LO, nata a Bassano del Grappa il 2 febbraio 1970, magistrato or- Applicazioni extradistrettuali, proroghe e revoche dinario di terza valutazione di professionalità, attualmente giudice del Tribunale di Vicenza, a sua domanda, al Tribunale di Padova con le stesse funzioni. DD.MM. 14-1-2014 - V° U.C.B. 29-1-2014

Decreta l’applicazione extradistrettuale del dott. Ersilio CA- PONE, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale Decreta il trasferimento della dott.ssa Arianna BUSATO, nata di Como, alla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore per un a Mirano il 4 aprile 1973, magistrato ordinario di seconda valu- periodo di mesi sei a decorrere dal 27 gennaio 2014. tazione di professionalità, attualmente magistrato distrettuale giu- dicante presso la Corte di Appello di Trento, a sua domanda, al Tribunale di Verona con funzioni di giudice. Decreta di prorogare l’applicazione extradistrettuale al Tribunale di Reggio Calabria della dott.ssa Silvana Miranda GRASSO, Presi- dente di sezione presso il Tribunale di Messina, per la definizione del Decreta il trasferimento della dott.ssa Nicoletta CALISE, nata processo in fase dibattimentale “META” (RGNR DDA n. 7734/2010). a Napoli il 9 luglio 1977, magistrato ordinario di seconda valuta- zione di professionalità, attualmente magistrato distrettuale giudi- cante della Corte di Appello di Napoli, a sua domanda, al Tribunale di Nola con funzioni di giudice. Decreta la revoca dell’applicazione extradistrettuale alla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore del dott. Salvatore SBRIZZI, sostituto procuratore generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Napoli. Decreta il trasferimento del dott. Giuseppe CARIO, nato a Napoli il 25 giugno 1963, magistrato ordinario di quarta valutazio- ne di professionalità, attualmente giudice del Tribunale di Velletri, a sua domanda, al Tribunale di Latina con le stesse funzioni. Positivo superamento della settima valutazione di professionalità

DD.MM. 13-12-2013 - V° U.C.B. 20-1-2014 D.M. 24-1-2014 - V° U.C.B. 18-2-2014 Al dott. Antonino ABRAMI, nato a Roma il 10 aprile 1949, Decreta il trasferimento della dott.ssa Miriam IAPPELLI, magistrato il quale ha già conseguito la sesta valutazione di pro- nata a Caserta il 23 gennaio 1981, magistrato ordinario di prima fessionalità, uscito dall’ordine giudiziario il 23 gennaio 2012, già valutazione di professionalità, attualmente giudice del Tribunale di consigliere della Corte di Appello di Venezia, è riconosciuto il po- Santa Maria Capua Vetere, a sua domanda, al Tribunale di Latina sitivo superamento della settima valutazione di professionalità a con le stesse funzioni. decorrere dal 13 maggio 2009. 30 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 Al predetto magistrato, in applicazione dell’art. 50 della legge Positivo superamento della sesta valutazione di professionalità 388/2000, è attribuito a decorrere dal 13 maggio 2005, il trattamento eco- nomico spettante ex art. 5, 2° comma, della legge 5 agosto 1998, n. 303, pertanto, lo stipendio annuo lordo da corrispondere è di € 109.433,15 DD.MM. 3-12-2013 - V° U.C.B. 10-1-2014 (HH07 – cl. 8^ - sc. 6°) con anzianità economica di anni 29. La variazione biennale successiva maturata il 13 maggio 2006 Decreta di riconoscere Al dott. Giuseppe AMODEO, nato a (HH07 – cl. 8^ - sc. 7° - con anzianità economica di anni 30) è cor- Napoli il 16 agosto 1953, magistrato il quale ha già conseguito la risposta dall’1 maggio 2006. quinta valutazione di professionalità, con funzioni di sostituto pro- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- curatore della Repubblica presso il Tribunale di Lucca, il positivo dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- superamento della sesta valutazione di professionalità a decorrere braio 1981, n. 27. dal 8 giugno 2011. La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- di previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione tamento stipendiale in godimento. “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Alessandra ARAGNO, nata a Torino il 6 dicembre 1961, magistrato il quale ha già con- seguito la quinta valutazione di professionalità, con funzioni di giudice del Tribunale per i minorenni di Torino, il positivo supera- Alla dott.ssa Marilena CHESSA, nata a Milano il 15 giugno mento della sesta valutazione di professionalità a decorrere dal 25 1956, magistrato il quale ha già conseguito la sesta valutazione di febbraio 2013. professionalità, con funzioni di giudice del Tribunale per i mino- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- renni di Milano, è riconosciuto il positivo superamento della set- tamento stipendiale in godimento. tima valutazione di professionalità a decorrere dal 19 marzo 2011. Al predetto magistrato, in applicazione dell’art. 50 della legge 388/2000, è attribuito a decorrere dal 19 marzo 2007, il trattamento eco- nomico spettante ex art. 5, 2° comma, della legge 5 agosto 1998, n. 303, Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Elena CARUSILLO, nata pertanto, lo stipendio annuo lordo da corrispondere è di € 117.403,40 a Foggia il 12 gennaio 1960, magistrato il quale ha già conseguito (HH07 – cl. 8^ - sc. 6°) con anzianità economica di anni 29. la quinta valutazione di professionalità, con funzioni di giudice del La variazione biennale successiva maturata il 19 marzo 2008 Tribunale di Foggia, il positivo superamento della sesta valutazione (HH07 – cl. 8^ - sc. 7° - con anzianità economica di anni 30) è di professionalità a decorrere dal 25 giugno 2013. corrisposta dall’1 marzo 2008. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- tamento stipendiale in godimento. dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- braio 1981, n. 27. La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di pre- visione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, Decreta di riconoscere Al dott. Sandro CELLETTI, nato a Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” Roma il 15 agosto 1949, magistrato il quale ha già conseguito la del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione quinta valutazione di professionalità, con funzioni di sostituto pro- giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. curatore generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Milano, il positivo superamento della sesta valutazione di profes- sionalità a decorrere dal 27 gennaio 2012. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- Alla dott.ssa Anna Maria GERLI, nata a Milano il 23 luglio tamento stipendiale in godimento. 1956, magistrato il quale ha già conseguito la sesta valutazione di professionalità, con funzioni di giudice del Tribunale di Milano, è riconosciuto il positivo superamento della settima valutazione di professionalità a decorrere dal 19 maezo 2011. Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Silvia CHIARANTINI, Al predetto magistrato, in applicazione dell’art. 50 della legge nata a Firenze il 19 novembre 1959, magistrato il quale ha già con- 388/2000, è attribuito a decorrere dal 19 marzo 2007, il trattamento eco- seguito la quinta valutazione di professionalità, con funzioni di nomico spettante ex art. 5, 2° comma, della legge 5 agosto 1998, n. 303, giudice del Tribunale per i minorenni di Firenze, il positivo supe- pertanto, lo stipendio annuo lordo da corrispondere è di € 117.403,40 ramento della sesta valutazione di professionalità a decorrere dal 8 (HH07 – cl. 8^ - sc. 6°) con anzianità economica di anni 29. giugno 2011. La variazione biennale successiva maturata il 19 marzo 2008 Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- (HH07 – cl. 8^ - sc. 7° - con anzianità economica di anni 30) è tamento stipendiale in godimento. corrisposta dall’1 marzo 2008. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- braio 1981, n. 27. Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Eleonora LOMBARDI, La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato nata a Roma il 12 nvembre 1960, magistrato il quale ha già con- di previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione seguito la quinta valutazione di professionalità, con funzioni di “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. giudice del Tribunale di Roma, il positivo superamento della sesta “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa valutazione di professionalità a decorrere dal 30 aprile 2010. (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- per l’anno finanziario in corso. tamento stipendiale in godimento. 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 31 Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Manuela VELOTTI, nata Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Carla FAZZINI, nata a a Porto Sant’Elpidio l’1 febbraio 1959, magistrato il quale ha già Rimini il 5 settembre 1956, magistrato il quale ha già conseguito conseguito la quinta valutazione di professionalità, con funzioni di la quinta valutazione di professionalità, con funzioni di giudice del giudice del Tribunale di Bologna, il positivo superamento della se- Tribunale di Pesaro, il positivo superamento della sesta valutazione sta valutazione di professionalità a decorrere dal 25 febbraio 2013. di professionalità a decorrere dal 25 febbraio 2013. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- tamento stipendiale in godimento. tamento stipendiale in godimento.

DD.MM. 13-12-2013 - V° U.C.B. 16-1-2014 Decreta di riconoscere Al dott. Paolo FORTUNA, nato a Napoli Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Ignazia BARBARINO, il 15 agosto 1961, magistrato il quale ha già conseguito la quinta va- nata a Piedimonte Etneo il 21 gennaio 1954, magistrato il quale ha lutazione di professionalità, collocato fuori dal ruolo organico della già conseguito la quinta valutazione di professionalità, con funzioni magistratura presso l’Ispettorato Generale del Ministero della Giusti- di giudice del Tribunale di , il positivo superamento della se- zia con funzioni di Ispettore Generale, il positivo superamento della sta valutazione di professionalità a decorrere dal 20 novembre 2010. sesta valutazione di professionalità a decorrere dal 25 febbraio 2013. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- tamento stipendiale in godimento. tamento stipendiale in godimento.

Decreta di riconoscere Al dott. Francesco CARDILE, nato a Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Concetta Angela Roberta Catania il 25 luglio 1960, magistrato il quale ha già conseguito la GRILLO, nata a Catania il 26 marzo 1963, magistrato il quale ha già quinta valutazione di professionalità, con funzioni di consigliere conseguito la quinta valutazione di professionalità, con funzioni di della Corte di Appello di Catania, il positivo superamento della se- giudice del Tribunale di Catania, il positivo superamento della sesta sta valutazione di professionalità a decorrere dal 22 dicembre 2011. valutazione di professionalità a decorrere dal 22 dicembre 2011. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- tamento stipendiale in godimento. tamento stipendiale in godimento.

Decreta di riconoscere Al dott. Giancarlo DE FILIPPIS, nato Decreta di riconoscere Al dott. Alberto IACHINI BELLISA- a Lanciano il 12 maggio 1958, magistrato il quale ha già conseguito RII, nato a Pescara il 12 giugno 1961, magistrato il quale ha già la quinta valutazione di professionalità, con funzioni di consigliere conseguito la quinta valutazione di professionalità, con funzioni di della Corte di Appello di L’Aquila, il positivo superamento della se- giudice del Tribunale di Chieti, il positivo superamento della sesta sta valutazione di professionalità a decorrere dal 22 dicembre 2012. valutazione di professionalità a decorrere dal 25 febbraio 2013. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- tamento stipendiale in godimento. tamento stipendiale in godimento.

Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Enza DE PASQUALE, nata a Messina il 21 gennaio 1961, magistrato il quale ha già con- Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Laura LIGUORI, nata a seguito la quinta valutazione di professionalità, con funzioni di giu- Lecce il 5 febbraio 1962, magistrato il quale ha già conseguito la dice del Tribunale di Catania, il positivo superamento della sesta quinta valutazione di professionalità, con funzioni di consigliere valutazione di professionalità a decorrere dal 22 dicembre 2011. della Corte di Appello di Lecce, il positivo superamento della sesta valutazione di professionalità a decorrere dal 25 febbraio 2013. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- tamento stipendiale in godimento. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- tamento stipendiale in godimento.

Decreta di riconoscere Al dott. Antonio DIELLA, nato a Bari il 28 gennaio 1959, magistrato il quale ha già conseguito la quinta Decreta di riconoscere Al dott. Carlo MADDALONI, nato a San- valutazione di professionalità, con funzioni di presidente aggiunto ta Maria Capua Vetere il 10 settembre 1956, magistrato il quale ha della sezione per le indagini preliminari del Tribunale di Bari, il già conseguito la quinta valutazione di professionalità, con funzioni positivo superamento della sesta valutazione di professionalità a di giudice del Tribunale di Milano, il positivo superamento della sesta decorrere dal 25 febbraio 2013. valutazione di professionalità a decorrere dal 22 dicembre 2011. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- tamento stipendiale in godimento. tamento stipendiale in godimento.

Decreta di riconoscere Al dott. Marco D’ORAZI, nato a Bo- Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Paola MATTEUCCI, nata logna il 21 febbraio 1963, magistrato il quale ha già conseguito la a Bologna il 17 gennaio 1960, magistrato il quale ha già conseguito quinta valutazione di professionalità, con funzioni di giudice del la quinta valutazione di professionalità, con funzioni di giudice del Tribunale di Bologna, il positivo superamento della sesta valutazio- Tribunale di Bologna, il positivo superamento della sesta valutazio- ne di professionalità a decorrere dal 25 febbraio 2013. ne di professionalità a decorrere dal 25 febbraio 2013. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- tamento stipendiale in godimento. tamento stipendiale in godimento. 32 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Luisanna MELIS, nata a Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Lucia VIGNALE, nata a Jerzu (NU) il 5 settembre 1958, magistrato il quale ha già conseguito Napoli il 4 marzo 1959, magistrato il quale ha già conseguito la la quinta valutazione di professionalità, con funzioni di consigliere quinta valutazione di professionalità, con funzioni di giudice del della Corte di Appello di Cagliari, il positivo superamento della sesta Tribunale di Genova, il positivo superamento della sesta valutazio- valutazione di professionalità a decorrere dal 22 dicembre 2011. ne di professionalità a decorrere dal 25 febbraio 2013. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- tamento stipendiale in godimento. tamento stipendiale in godimento.

Decreta di riconoscere Al dott. Massimo PALESCANDOLO, Decreta di riconoscere Al dott. Andrea ZULIANI, nato a Ma- nato a Napoli il 30 luglio 1959, magistrato il quale ha già consegui- niago (PN) il 21 gennaio 1962, magistrato il quale ha già consegui- to la quinta valutazione di professionalità, con funzioni di giudice to la quinta valutazione di professionalità, con funzioni di giudice del Tribunale di Torre Annunziata, il positivo superamento della se- del Tribunale di Udine, il positivo superamento della sesta valuta- sta valutazione di professionalità a decorrere dal 25 febbraio 2013. zione di professionalità a decorrere dal 25 febbraio 2013. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- tamento stipendiale in godimento. tamento stipendiale in godimento.

Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Gabriella REILLO, nata a DD.MM. 19-12-2013 - V° U.C.B. 16-1-2014 Nicastro il 14 dicembre 1958, magistrato il quale ha già conseguito la quinta valutazione di professionalità, con funzioni di presidente Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Maria Grazia CABITZA, di sezione del Tribunale di Catanzaro, il positivo superamento del- nata a Lanusei il 6 maggio 1962, magistrato il quale ha già conse- la sesta valutazione di professionalità a decorrere dal 22 dicembre guito la quinta valutazione di professionalità, con funzioni di giu- 2011. dice del Tribunale di Cagliari, il positivo superamento della sesta Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- valutazione di professionalità a decorrere dal 25 febbraio 2013. tamento stipendiale in godimento. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- tamento stipendiale in godimento.

Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Luisa Alfonsa SAVOIA, nata a Crema il 12 giugno 1958, magistrato il quale ha già conse- Decreta di riconoscere Al dott. Giuseppe MAGLIULO, nato a guito la quinta valutazione di professionalità, con funzioni di giu- Pozzuoli il 26 maggio 1959, magistrato il quale ha già conseguito dice del Tribunale di Milano, il positivo superamento della sesta la quinta valutazione di professionalità, collocato fuori dal ruolo or- valutazione di professionalità a decorrere dal 22 dicembre 2011. ganico della magistratura con funzioni di Ispettore Generale Capo Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- del Ministero della Giustizia, il positivo superamento della sesta tamento stipendiale in godimento. valutazione di professionalità a decorrere dal 25 febbraio 2013. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- tamento stipendiale in godimento.

Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Piera TASSONI, nata a Bologna l’8 maggio 1960, magistrato il quale ha già conseguito la quinta valutazione di professionalità, con funzioni di giudice del Positivo superamento della quinta valutazione di professionalità Tribunale di Ferrara, il positivo superamento della sesta valutazio- ne di professionalità a decorrere dal 25 febbraio 2013. DD.MM. 3-12-2013 - V° U.C.B. 10-1-2014 Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- tamento stipendiale in godimento. Alla dott.ssa Stefania DEIANA, nata a Civitavecchia il 28 ot- tobre 1963, magistrato al quale è stata già riconosciuta la quarta valutazione di professionalità, con funzioni di giudice del Tribu- nale di Sassari, è riconosciuto il positivo superamento della quinta Decreta di riconoscere Al dott. Giovanni TRERE’, nato a For- valutazione di professionalità a decorrere dal 3 dicembre 2011. lì il 19 ottobre 1961, magistrato il quale ha già conseguito la quinta valutazione di professionalità, con funzioni di presidente di sezione Al predetto magistrato è attribuito a decorrere dal 3 dicembre del Tribunale di Forlì, il positivo superamento della sesta valutazio- 2011 lo stipendio annuo lordo di €. 105.414,03 (liv. HH06 – 8^ cl. ne di professionalità a decorrere dal 25 febbraio 2013. 3° sc.) con anzianità economica di anni 22 e mesi 2. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- La variazione biennale successiva maturerà il 3 ottobre 2013 (liv. tamento stipendiale in godimento. HH06 – cl.8^ - sc.4° - con anzianità economica di anni 24) ed il corri- spondente valore economico verrà attribuito, dall’1 ottobre 2013. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Irene TRICOMI, nata a braio 1981, n. 27. Napoli il 7 gennaio 1963, magistrato il quale ha già conseguito la La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato quinta valutazione di professionalità, con funzioni di consigliere di previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione della Corte di Cassazione , il positivo superamento della sesta valu- “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. tazione di professionalità a decorrere dal 25 febbraio 2013. “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” tamento stipendiale in godimento. per l’anno finanziario in corso. 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 33 Alla dott.ssa Rossella FILIPPI, nata a San Vito al Tagliamen- Al dott. Giovanni Battista BERTOLINI, nato a Roma il 12 di- to il 29 ottobre 1964, magistrato al quale è stata già riconosciuta la cembre 1965, magistrato al quale è stata già riconosciuta la quarta quarta valutazione di professionalità, con funzioni di giudice del Tri- valutazione di professionalità, con funzioni di sostituto procurato- bunale di Milano, è riconosciuto il positivo superamento della quinta re della Repubblica presso il Tribunale di Roma, è riconosciuto il valutazione di professionalità a decorrere dal 29 settembre 2012. positivo superamento della quinta valutazione di professionalità a Al Al etto magistrato è attribuito a decorrere dal 29 settembre decorrere dal 29 settembre 2012. 2012 lo stipendio annuo lordo di €. 104.748,28 (liv. HH06 – 8^ cl. Al predetto magistrato è attribuito a decorrere dal 29 settem- 3° sc.) con anzianità economica di anni 22 e mesi 2. bre 2012 lo stipendio annuo lordo di €. 104.748,28 (liv. HH06 – 8^ La variazione biennale successiva maturerà il 29 luglio 2014 cl. 3° sc.) con anzianità economica di anni 22 e mesi 2. (liv. HH06 – cl.8^ - sc.4° - con anzianità economica di anni 24) ed il La variazione biennale successiva maturerà il 29 luglio 2014 corrispondente valore economico verrà attribuito, dall’1 luglio 2014. (liv. HH06 – cl.8^ - sc.4° - con anzianità economica di anni 24) ed il Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- corrispondente valore economico verrà attribuito, dall’1 luglio 2014. dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- braio 1981, n. 27. dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di pre- braio 1981, n. 27. visione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di pre- Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” visione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso.

Al dott. Massimiliano RADICI, nato a Palazzolo sull’Oglio il 15 aprile 1966, magistrato al quale è stata già riconosciuta la quarta Alla dott.ssa Claudia DENTATO, nata a Napoli il 29 aprile valutazione di professionalità, con funzioni di giudice del Tribunale 1963, magistrato al quale è stata già riconosciuta la quarta valuta- di Busto Arsizio, è riconosciuto il positivo superamento della quinta zione di professionalità, con funzioni di magistrato di sorveglianza valutazione di professionalità a decorrere dal 29 settembre 2012. dell’Ufficio di Sorveglianza di Roma, è riconosciuto il positivo su- Al Al etto magistrato è attribuito a decorrere dal 29 settembre peramento della quinta valutazione di professionalità a decorrere 2012 lo stipendio annuo lordo di €. 104.748,28 (liv. HH06 – 8^ cl. dal 29 settembre 2012. 3° sc.) con anzianità economica di anni 22 e mesi 2. Al predetto magistrato è attribuito a decorrere dal 29 settem- La variazione biennale successiva maturerà il 29 luglio 2014 bre 2012 lo stipendio annuo lordo di €. 104.748,28 (liv. HH06 – 8^ (liv. HH06 – cl.8^ - sc.4° - con anzianità economica di anni 24) ed il cl. 3° sc.) con anzianità economica di anni 22 e mesi 2. corrispondente valore economico verrà attribuito, dall’1 luglio 2014. La variazione biennale successiva maturerà il 29 luglio 2014 Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- (liv. HH06 – cl.8^ - sc.4° - con anzianità economica di anni 24) ed il dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- corrispondente valore economico verrà attribuito, dall’1 luglio 2014. braio 1981, n. 27. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- di previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione braio 1981, n. 27. “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di pre- “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa visione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” per l’anno finanziario in corso. del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. DD.MM. 13-12-2013 - V° U.C.B. 20-1-2014

Al dott. Stefano APRILE, nato a Milano il 10 maggio 1966, Alla dott.ssa Clelia DI SILVESTRO, nata a Catania il 30 magistrato al quale è stata già riconosciuta la quarta valutazione luglio 1964, magistrato al quale è stata già riconosciuta la quarta di professionalità, con funzioni di giudice del Tribunale di Roma, valutazione di professionalità, con funzioni di giudice del Tribu- è riconosciuto il positivo superamento della quinta valutazione di nale di Ancona, è riconosciuto il positivo superamento della quinta professionalità a decorrere dal 3 dicembre 2011. valutazione di professionalità a decorrere dal 29 settembre 2012. Al Al etto magistrato è attribuito a decorrere dal 3 dicembre Al predetto magistrato è attribuito a decorrere dal 29 settem- 2011 lo stipendio annuo lordo di €. 105.414,03 (liv. HH06 – 8^ cl. bre 2012 lo stipendio annuo lordo di €. 104.748,28 (liv. HH06 – 8^ 3° sc.) con anzianità economica di anni 22 e mesi 2. cl. 3° sc.) con anzianità economica di anni 22 e mesi 2. La variazione biennale successiva maturerà il 3 ottobre 2013 (liv. La variazione biennale successiva maturerà il 29 luglio 2014 HH06 – cl.8^ - sc.4° - con anzianità economica di anni 24) ed il corri- (liv. HH06 – cl.8^ - sc.4° - con anzianità economica di anni 24) ed il spondente valore economico verrà attribuito, dall’1 ottobre 2013. corrispondente valore economico verrà attribuito, dall’1 luglio 2014. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- braio 1981, n. 27. braio 1981, n. 27. La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione di previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. per l’anno finanziario in corso. 34 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 Alla dott.ssa Alba SAMMARTINO, nata a Piazza Armerina il Decreta di riconoscere Al dott. Alberto CRIVELLI, nato a 9 ottobre 1965, magistrato al quale è stata già riconosciuta la quarta Imperia il 9 ottobre 1966, magistrato il quale ha già conseguito valutazione di professionalità, con funzioni di giudice del Tribuna- la terza valutazione di professionalità, con funzioni di giudice del le di Catania, è riconosciuto il positivo superamento della quinta Tribunale di Lodi, il positivo superamento della quarta valutazione valutazione di professionalità a decorrere dall’1 agosto 2011. di professionalità a decorrere dal 24 febbraio 2013. Al predetto magistrato è attribuito a decorrere dall’1 agosto Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- 2011 lo stipendio annuo lordo di €. 105.414,03 (liv. HH06 – 8^ cl. tamento stipendiale in godimento. 3° sc.) con anzianità economica di anni 22 e mesi 2. La variazione biennale successiva maturerà l’1 giugno 2013 (liv. HH06 – cl.8^ - sc.4° - con anzianità economica di anni 24) ed il corri- Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Paola ELEFANTE, nata a Ge- spondente valore economico verrà attribuito, dall’1 giugno 2013. nova il 17 ottobre 1966, magistrato il quale ha già conseguito la terza Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- valutazione di professionalità, con funzioni di sostituto procuratore della dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- Repubblica presso il Tribunale di Napoli, il positivo superamento della braio 1981, n. 27. quarta valutazione di professionalità a decorrere dall’11 aprile 2012. La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di pre- Pertanto al suddetto magistrato, a decorrere dall’11 apri- visione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, le 2012, è attribuito lo stipendio annuo lordo di € 83.281,53 (liv. Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” HH05 cl. 7) con anzianità economica di anni 15. del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione La variazione biennale successiva maturerà l’11 aprile 2013 giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. (HH05 – cl. 8) e l’attribuzione del corrispondente valore economi- co è corrisposta dall’1 aprile 2013. Continuerà, inoltre, ad essere corrisposta allo stesso magistra- Al dott. Antonio Pietro SPANU, nato a Sassari il 25 giugno to la speciale indennità annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 1962, magistrato al quale è stata già riconosciuta la quarta valuta- 19 febbraio 1981, n. 27. zione di professionalità, con funzioni di giudice del Tribunale di La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di pre- Sassari, è riconosciuto il positivo superamento della quinta valuta- visione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, zione di professionalità a decorrere dal 29 settembre 2012. Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” Al predetto magistrato è attribuito a decorrere dal 29 settem- del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione bre 2012 lo stipendio annuo lordo di €. 104.748,28 (liv. HH06 – 8^ giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. cl. 3° sc.) con anzianità economica di anni 22 e mesi 2. La variazione biennale successiva maturerà il 29 luglio 2014 (liv. HH06 – cl.8^ - sc.4° - con anzianità economica di anni 24) ed il Decreta di riconoscere Al dott. Paolo LAUTERI, nato a Roma corrispondente valore economico verrà attribuito, dall’1 luglio 2014. il 16 maggio 1967, magistrato il quale ha già conseguito la terza Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- valutazione di professionalità, con funzioni di giudice del Tribu- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- nale di Udine, il positivo superamento della quarta valutazione di braio 1981, n. 27. professionalità a decorrere dal 24 febbraio 2013. La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di pre- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- visione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, tamento stipendiale in godimento. Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Elena LEONE, nata a Roma l’11 agosto 1966, magistrato il quale ha già conseguito la terza valu- tazione di professionalità, con funzioni di sostituto procuratore della Positivo superamento della quarta valutazione di professionalità Repubblica presso il Tribunale di Lucca, il positivo superamento della quarta valutazione di professionalità a decorrere dal 30 maggio 2012. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- DD.MM. 3-12-2013 - V° U.C.B. 10-1-2014 tamento stipendiale in godimento.

Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Noemi CORAGGIO, nata a Napoli il 22 settembre 1968, magistrato il quale ha già consegui- Decreta di riconoscere Al dott. Giuseppe LO SARDO, nato a to la terza valutazione di professionalità, collocato fuori dal ruolo Potenza il 17 agosto 1963, magistrato il quale ha già conseguito la organico della magistratura presso la Presidenza del Consiglio dei terza valutazione di professionalità, con funzioni di giudice del Tri- Ministri, il positivo superamento della quarta valutazione di profes- bunale di Potenza, il positivo superamento della quarta valutazione sionalità a decorrere dal 11 aprile 2011. di professionalità a decorrere dal 8 giugno 2012. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- tamento stipendiale in godimento. tamento stipendiale in godimento.

Decreta di riconoscere Al dott. Antonio CRISCUOLO GAITO, Decreta di riconoscere Al dott. Stefano LONGHI, nato a Ferrara nato a Portici il 12 agosto 1970, magistrato il quale ha già consegui- il 23 gennaio 1967, magistrato il quale ha già conseguito la terza va- to la terza valutazione di professionalità, con funzioni di consigliere lutazione di professionalità, con funzioni di sostituto procuratore della della Corte di Appello di Napoli, il positivo superamento della quarta Repubblica presso il Tribunale di Ferrara, il positivo superamento della valutazione di professionalità a decorrere dal 24 febbraio 2013. quarta valutazione di professionalità a decorrere dal 11 aprile 2011. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- tamento stipendiale in godimento. tamento stipendiale in godimento. 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 35 Decreta di riconoscere Al dott. Armando MAMMONE, nato a Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Rita CERASO, nata a Cori Crotone il 22 agosto 1967, magistrato il quale ha già conseguito la terza il 28 luglio 1964, magistrato il quale ha già conseguito la terza valu- valutazione di professionalità, con funzioni di sostituto procuratore della tazione di professionalità, con funzioni di sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Oristano, il positivo superamento della Repubblica presso il Tribunale di Roma, il positivo superamento del- quarta valutazione di professionalità a decorrere dal 30 maggio 2012. la quarta valutazione di professionalità a decorrere dal 8 luglio 2010. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- tamento stipendiale in godimento. tamento stipendiale in godimento.

Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Anna Maria Gloria MUSCA- Decreta di riconoscere Al dott. Marco COCCO, nato a Caglia- RELLA, nata a Catania il 14 aprile 1968, magistrato il quale ha già con- ri il 22 dicembre 1965, magistrato il quale ha già conseguito la terza seguito la terza valutazione di professionalità, con funzioni di consigliere valutazione di professionalità, con funzioni di sostituto procuratore della Corte di Appello di Catania, il positivo superamento della quarta della Repubblica presso il Tribunale di Caglari, il positivo supera- valutazione di professionalità a decorrere dal 24 febbraio 2013. mento della quarta valutazione di professionalità a decorrere dal 28 Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- novembre 2012. tamento stipendiale in godimento. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- tamento stipendiale in godimento.

Decreta di riconoscere Al dott. Federico Vincenzo Amedeo ROLFI, nato a Milano il 5 luglio 1969, magistrato il quale ha già conseguito la terza valutazione di professionalità, con funzioni di Decreta i riconoscere Al dott. Paolo DI SCIUVA, nato a Napoli giudice del Tribunale di Milano, il positivo superamento della quar- il 13 giugno 1962, magistrato il quale ha già conseguito la terza valu- ta valutazione di professionalità a decorrere dal 24 febbraio 2013. tazione di professionalità, con funzioni di sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trapani, il positivo superamento del- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- la quarta valutazione di professionalità a decorrere dal 8 luglio 2010. tamento stipendiale in godimento. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- tamento stipendiale in godimento.

Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Cristina RUSSO, nata a Palermo il 10 ottobre 1968, magistrato il quale ha già conseguito la terza valutazione di professionalità, con funzioni di giudice del Tri- Decreta di riconoscere Al dott. Antonio FIORENTINO, nato bunale di Palermo, il positivo superamento della quarta valutazione a Sorrento il 14 aprile 1964, magistrato il quale ha già conseguito di professionalità a decorrere dal 28 novembre 2013. la terza valutazione di professionalità, con funzioni di giudice del Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- Tribunale di Torre Annunziata, il positivo superamento della quarta tamento stipendiale in godimento. valutazione di professionalità a decorrere dal 30 maggio 2012. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- tamento stipendiale in godimento. Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Susanna ZANDA, nata a Cagliari il 29 marzo 1966, magistrato il quale ha già conseguito la terza valutazione di professionalità, con funzioni di giudice del Tri- Decreta di riconoscere Al dott. Claudio Maria GALOPPI, nato bunale di Cagliari, il positivo superamento della quarta valutazione a Oggiono il 12 aprile 1966, magistrato il quale ha già conseguito la di professionalità a decorrere dal 11 aprile 2011. terza valutazione di professionalità, con funzioni di giudice del Tri- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- bunale di Milano, il positivo superamento della quarta valutazione tamento stipendiale in godimento. di professionalità a decorrere dal 30 maggio 2012. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- tamento stipendiale in godimento. DD.MM. 13-12-2013 - V.° U.C.B. 16-1-2014

Decreta di riconoscere Al dott. Nicola BALICE, nato a Bari il 22 luglio 1963, magistrato il quale ha già conseguito la terza valutazio- Decreta di riconoscere Al dott. Luca LORENZETTI, nato a ne di professionalità, con funzioni di sostituto procuratore della Re- Catania il 6 novembre 1964, magistrato il quale ha già conseguito pubblica presso il Tribunale di Milano, il positivo superamento della la terza valutazione di professionalità, con funzioni di giudice del quarta valutazione di professionalità a decorrere dal 23 giugno 2009. Tribunale di Catania, il positivo superamento della quarta valuta- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- zione di professionalità a decorrere dal 24 febbraio 2013. tamento stipendiale in godimento. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- tamento stipendiale in godimento.

Decreta di riconoscere Al dott. Giuseppe CACCIAPUOTI, nato a Piano di Sorrento il 17 luglio 1968, magistrato il quale ha Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Giovanna PALMIERI, nata già conseguito la terza valutazione di professionalità, con funzioni a Roma il 17 novembre 1966, magistrato il quale ha già conseguito di sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di No- la terza valutazione di professionalità, con funzioni di giudice della cera Inferiore, il positivo superamento della quarta valutazione di sezione lavoro del Tribunale di Roma, il positivo superamento della professionalità a decorrere dal 24 febbraio 2013. quarta valutazione di professionalità a decorrere dal 23 giugno 2009. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- tamento stipendiale in godimento. tamento stipendiale in godimento. 36 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Annunziata PUGLIA, nata a Al compimento di un anno di servizio dal 12 luglio 2011, il Velletri il 6 luglio 1955, magistrato il quale ha già conseguito la terza magistrato di cui al presente decreto sarà inoltre inquadrato nella valutazione di professionalità, con funzioni di sostituto procuratore della qualifica di magistrato ordinario dopo un anno dalla terza valuta- Repubblica presso il Tribunale di Udine, il positivo superamento della zione di professionalità, con l’anzianità economica di anni 13, per- quarta valutazione di professionalità a decorrere dal 24 febbraio 2013. tanto a decorrere dal 12 luglio 2012, allo stesso, sarà attribuito lo Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- stipendio annuo lordo di € 81.556,16 (liv. HH05 – cl. 6). tamento stipendiale in godimento. La variazione biennale successiva maturerà il 12 luglio 2013 (liv. HH05 cl. 7) e sarà attribuita economicamente dall’ 1 luglio 2013. Continuerà, inoltre, ad essere corrisposta allo stesso magistra- to la speciale indennità annua lorda prevista dall’art. 3 della legge Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Antonella STILO, nata a Reg- 19 febbraio 1981, n. 27. gio Calabria il 15 novembre 1969, magistrato il quale ha già conseguito La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di pre- la terza valutazione di professionalità, con funzioni di consigliere della visione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, Corte di Appello di Reggio Calabria, il positivo superamento della quar- Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” ta valutazione di professionalità a decorrere dal 30 maggio 2012. del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. tamento stipendiale in godimento.

D.M. 19-12-2013 - V° U.C.B. 16-1-2014 Di riconoscere Alla dott.ssa Fernanda IANNONE, nata a Na- poli il 10 gennaio 1968, magistrato il quale ha già conseguito la seconda valutazione di professionalità, con funzioni di giudice del Decreta di riconoscere Al dott. Piero BASILONE, nato a Cagliari Tribunale di Torre Annunziata, collocato fuori del ruolo organico il 14 agosto 1963, magistrato il quale ha già conseguito la terza valu- della Magistratura con D.M. 8 agosto 2013, con l’incarico di Le- tazione di professionalità, con funzioni di sostituto procuratore della gal advisor presso il Consiglio d’Europa di Strasburgo, ove non ha Repubblica presso il Tribunale di Milano, il positivo superamento del- ancora assunto possesso, il positivo superamento della terza valuta- la quarta valutazione di professionalità a decorrere dal 11 aprile 2011. zione di professionalità a decorrere dal 28 luglio 2010. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- Al compimento di un anno di servizio dal 28 luglio 2010, il tamento stipendiale in godimento. magistrato di cui al presente decreto sarà inoltre inquadrato nella qualifica di magistrato ordinario dopo un anno dalla terza valuta- zione di professionalità, con l’anzianità economica di anni 13, per- Positivo superamento della terza valutazione di professionalità tanto a decorrere dal 28 luglio 2011, allo stesso, sarà attribuito lo stipendio annuo lordo di € 82.074,51 (liv. HH05 – cl. 6). D.M. 13-12-2013 - V° U.C.B. 20-1-2014 La variazione biennale successiva maturerà il 28 luglio 2012 (liv. HH05 cl. 7) e sarà attribuita economicamente dal 1 luglio 2012. Di riconoscere Al dott. Andrea PIERSANTELLI, nato a An- Continuerà, inoltre, ad essere corrisposta allo stesso magistra- cona il 31 agosto 1963, magistrato il quale ha già conseguito la to la speciale indennità annua lorda prevista dall’art. 3 della legge seconda valutazione di professionalità, con funzioni di giudice del 19 febbraio 1981, n. 27. Tribunale di Rimini, il positivo superamento della terza valutazione La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di pre- di professionalità a decorrere dal 23 dicembre 2009. visione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, Al compimento di un anno di servizio dal 23 dicembre 2009, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” il magistrato di cui al presente decreto sarà inoltre inquadrato nella del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione qualifica di magistrato ordinario dopo un anno dalla terza valuta- giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. zione di professionalità, con l’anzianità economica di anni 13, per- tanto a decorrere dal 23 dicembre 2010, allo stesso, sarà attribuito lo stipendio annuo lordo di € 79.722,49 (liv. HH05 – cl. 6). Di riconoscere Alla dott.ssa Alessandra MEDI, nata a Bologna La variazione biennale successiva maturata il 23 dicembre 2011 il 27 ottobre 1969, magistrato il quale ha già conseguito la seconda (liv. HH05 cl. 7) è attribuita economicamente dall’1 dicembre 2011. valutazione di professionalità, con funzioni di giudice del Tribuna- le di Ravenna, il positivo superamento della terza valutazione di Continuerà, inoltre, ad essere corrisposta allo stesso magistra- professionalità a decorrere dal 12 luglio 2011. to la speciale indennità annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. Al compimento di un anno di servizio dal 12 luglio 2011, il magistrato di cui al presente decreto sarà inoltre inquadrato nella La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di pre- qualifica di magistrato ordinario dopo un anno dalla terza valuta- visione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, zione di professionalità, con l’anzianità economica di anni 13, per- Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” tanto a decorrere dal 12 luglio 2012, allo stesso, sarà attribuito lo del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione stipendio annuo lordo di € 81.556,16 (liv. HH05 – cl. 6). giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. La variazione biennale successiva maturerà il 12 luglio 2013 (liv. HH05 cl. 7) e sarà attribuita economicamente dall’ 1 luglio 2013. DD.MM. 13-12-2013 - V° U.C.B. 24-1-2014 Continuerà, inoltre, ad essere corrisposta allo stesso magistra- to la speciale indennità annua lorda prevista dall’art. 3 della legge Di riconoscere Al dott. Antonio ALTOBELLI, nato a Cam- 19 febbraio 1981, n. 27. pobasso il 21 giugno 1966, magistrato il quale ha già conseguito La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di pre- la seconda valutazione di professionalità, con funzioni di sostituto visione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” L’Aquila, il positivo superamento della terza valutazione di profes- del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione sionalità a decorrere dal 12 luglio 2011. giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 37 Di riconoscere Alla dott.ssa Roberta VICINI, nata a Roma l’8 La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di pre- luglio 1969, magistrato il quale ha già conseguito la seconda valu- visione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, tazione di professionalità, con funzioni di giudice del Tribunale di Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” Torino, il positivo superamento della terza valutazione di professio- del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione nalità a decorrere dal 28 luglio 2010. giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. Al compimento di un anno di servizio dal 28 luglio 2010, il magistrato di cui al presente decreto sarà inoltre inquadrato nella qualifica di magistrato ordinario dopo un anno dalla terza valuta- zione di professionalità, con l’anzianità economica di anni 13, per- Di riconoscere Al dott. Giuseppe SANTOMASSIMO, nato a tanto a decorrere dal 28 luglio 2011, allo stesso, sarà attribuito lo Potenza il 31 maggio 1966, magistrato il quale ha già conseguito la stipendio annuo lordo di € 82.074,51 (liv. HH05 – cl. 6). seconda valutazione di professionalità, con funzioni di giudice del Tribunale per i minorenni di Potenza, il positivo superamento della La variazione biennale successiva maturerà il 28 luglio 2012 terza valutazione di professionalità a decorrere dal 15 gennaio 2013 (liv. HH05 cl. 7) e sarà attribuita economicamente dal 1 luglio 2012. Al compimento di un anno di servizio dal 15 gennaio 2013, Continuerà, inoltre, ad essere corrisposta allo stesso magistra- il magistrato di cui al presente decreto sarà inoltre inquadrato nella to la speciale indennità annua lorda prevista dall’art. 3 della legge qualifica di magistrato ordinario dopo un anno dalla terza valuta- 19 febbraio 1981, n. 27. zione di professionalità, con l’anzianità economica di anni 13, per- La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di pre- tanto a decorrere dal 15 gennaio 2014, allo stesso, sarà attribuito lo visione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, stipendio annuo lordo di € 84.198,55 (liv. HH05 – cl. 6). Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” La variazione biennale successiva maturerà il 15 gennaio 2015 del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione (liv. HH05 cl. 7) e sarà attribuita economicamente dall’1 gennaio 2015. giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. Continuerà, inoltre, ad essere corrisposta allo stesso magistra- to la speciale indennità annua lorda prevista dall’art. 3 della legge DD.MM. 27-12-2013 - V° U.C.B. 24-1-2014 19 febbraio 1981, n. 27. La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di pre- Di riconoscere Alla dott.ssa Elena COVI, nata a Bolzano il visione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, 17 gennaio 1971, magistrato il quale ha già conseguito la seconda Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” valutazione di professionalità, con funzioni di giudice del Tribu- del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione nale di Bolzano, il positivo superamento della terza valutazione di giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. professionalità a decorrere dal 22 febbraio 2013. Al compimento di un anno di servizio dal 22 febbraio 2013, il magistrato di cui al presente decreto sarà inoltre inquadrato nella Di riconoscere Al dott. Francesco SIRCHIA, nato a Casale- qualifica di magistrato ordinario dopo un anno dalla terza valuta- monferrato il 26 novembre 1968, magistrato il quale ha già consegui- zione di professionalità, con l’anzianità economica di anni 13, per- to la seconda valutazione di professionalità, con funzioni di giudice tanto a decorrere dal 22 febbraio 2014, allo stesso, sarà attribuito lo del Tribunale per i minorenni di Torino, il positivo superamento della stipendio annuo lordo di € 84.198,55 (liv. HH05 – cl. 6). terza valutazione di professionalità a decorrere dal 15 gennaio 2013 La variazione biennale successiva maturerà il 22 febbraio 2015 Al compimento di un anno di servizio dal 15 gennaio 2013, (liv. HH05 cl. 7) e sarà attribuita economicamente dall’ 1 febbraio 2015. il magistrato di cui al presente decreto sarà inoltre inquadrato nella Continuerà, inoltre, ad essere corrisposta allo stesso magistra- qualifica di magistrato ordinario dopo un anno dalla terza valuta- to la speciale indennità annua lorda prevista dall’art. 3 della legge zione di professionalità, con l’anzianità economica di anni 13, per- 19 febbraio 1981, n. 27. tanto a decorrere dal 15 gennaio 2014, allo stesso, sarà attribuito lo La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di pre- stipendio annuo lordo di € 84.198,55 (liv. HH05 – cl. 6). visione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, La variazione biennale successiva maturerà il 15 gennaio 2015 Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” (liv. HH05 cl. 7) e sarà attribuita economicamente dall’1 gennaio 2015. del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione Continuerà, inoltre, ad essere corrisposta allo stesso magistra- giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. to la speciale indennità annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di pre- Di riconoscere Alla dott.ssa Mariantonietta MONFREDI, nata visione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, a Taranto il 26 novembre 1974, magistrato il quale ha già consegui- Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” to la seconda valutazione di professionalità, con funzioni di giudice del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione del Tribunale di Milano, il positivo superamento della terza valuta- giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. zione di professionalità a decorrere dal 15 gennaio 2013 Al compimento di un anno di servizio dal 15.01.2013, il ma- Positivo superamento della seconda valutazione di professionalità gistrato di cui al presente decreto sarà inoltre inquadrato nella qua- lifica di magistrato ordinario dopo un anno dalla terza valutazione di professionalità, con l’anzianità economica di anni 13, pertanto DD.MM. 3-12-2013 - V° U.C.B. 10-1-2014 a decorrere dal 15.01.2014, allo stesso, sarà attribuito lo stipendio annuo lordo di € 84.198,55 (liv. HH05 – cl. 6). Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Claudia ALBERTI, nata a La variazione biennale successiva maturerà il 15 gennaio Roma il 18 giugno 1976, magistrato il quale ha già conseguito la prima 2015 (liv. HH05 cl. 7) e sarà attribuita economicamente dall’1 gen- valutazione di professionalità, con funzioni di sostituto procuratore della naio 2015. Repubblica presso il Tribunale di Roma, il positivo superamento della Continuerà, inoltre, ad essere corrisposta allo stesso magistra- seconda valutazione di professionalità a decorrere dal 19 ottobre 2012. to la speciale indennità annua lorda prevista dall’art. 3 della legge Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- 19 febbraio 1981, n. 27. tamento stipendiale in godimento. 38 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 Decreta di riconoscere Al dott. Riccardo CRUCIOLI, nato a Ge- Decreta di riconoscere Al dott. Livio SABATINI, nato a Roma nova il 6 marzo 1975, magistrato il quale ha già conseguito la prima il 6 settembre 1975, magistrato il quale ha già conseguito la prima valutazione di professionalità, con funzioni di magistrato di sorveglian- valutazione di professionalità, con funzioni di giudice della sezione za dell’Ufficio di Sorveglianza di Varese, il positivo superamento della lavoro del Tribunale di Tivoli, il positivo superamento della secon- seconda valutazione di professionalità a decorrere dal 19 ottobre 2012. da valutazione di professionalità a decorrere dal 19 ottobre 2012. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- tamento stipendiale in godimento. tamento stipendiale in godimento.

Decreta di riconoscere Al dott. Marco GHIONNI CRIVELLI VI- Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Annafranca VENTRI- SCONTI, nato a Napoli l’11 ottobre 1976, magistrato il quale ha già con- CELLI, nata a Bari il 19 luglio 1970, magistrato il quale ha già seguito la prima valutazione di professionalità, con funzioni di giudice conseguito la prima valutazione di professionalità, con funzioni di della sezione lavoro del Tribunale di Napoli, il positivo superamento del- sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Mate- la seconda valutazione di professionalità a decorrere dal 19 ottobre 2012. ra, il positivo superamento della seconda valutazione di professio- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- nalità a decorrere dal 19 ottobre 2012. tamento stipendiale in godimento. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- tamento stipendiale in godimento.

Decreta di riconoscere Al dott. Alex Kuno TARNELLER, D.M. 19-12-2013 - V° U.C.B. 16-1-2014 nato a Bolzano il 22 maggio 1973, magistrato il quale ha già conse- guito la prima valutazione di professionalità, con funzioni di giudi- ce del Tribunale di Bolzano, il positivo superamento della seconda Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Daniela Maria Francesca valutazione di professionalità a decorrere dal 5 maggio 2012. CENTO, nata a Melito di Porto Salvo il 2 gennaio 1972, magistrato il quale ha già conseguito la prima valutazione di professionalità, Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- con funzioni di sostituto procuratore della Repubblica presso il Tri- tamento stipendiale in godimento. bunale di Milano, il positivo superamento della seconda valutazio- ne di professionalità a decorrere dal 19 ottobre 2012. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Caterina ZAMBOTTO, tamento stipendiale in godimento. nata a Padova il 28 dicembre 1976, magistrato il quale ha già con- seguito la prima valutazione di professionalità, con funzioni di giu- dice del Tribunale di Padova, il positivo superamento della seconda Positivo superamento della prima valutazione di professionalità valutazione di professionalità a decorrere dal 19 ottobre 2012. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- DD.MM. 9-1-2014 - V° U.C.B. 24-1-2014 tamento stipendiale in godimento. Alla dott.ssa Alessia DE DURANTE, nata a San Pietro Vernoti- co il 5 novembre 1981, magistrato ordinario, con funzioni di giudice DD.MM. 13-12-2013 - V° U.C.B. 16-1-2014 del Tribunale di Pisa, è riconosciuto il positivo superamento della prima valutazione di professionalità a decorrere dal 2 ottobre 2013. Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Lucrezia CIRIELLO, nata a Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre Foggia il 28 marzo 1973, magistrato il quale ha già conseguito la prima 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- valutazione di professionalità, con funzioni di sostituto procuratore della nomica di anni 1 mesi 5. Repubblica presso il Tribunale di Ravenna, il positivo superamento della seconda valutazione di professionalità a decorrere dal 19 ottobre 2012. La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- dall’1 maggio 2014. tamento stipendiale in godimento. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- braio 1981, n. 27. Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Antonella LARICCIA, La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato nata a Avellino il 2 marzo 1977, magistrato il quale ha già conse- di previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione guito la prima valutazione di professionalità, con funzioni di giudi- “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. ce del Tribunale di Benevento, il positivo superamento della secon- “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa da valutazione di professionalità a decorrere dal 19 ottobre 2012. (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- per l’anno finanziario in corso. tamento stipendiale in godimento.

Al dott. Siro DE FLAMMINEIS, nato a Bari il 30 luglio Decreta di riconoscere Alla dott.ssa Valentina MONDOVI’, nata a 1981, magistrato ordinario, con funzioni di sostituto procuratore Varese il 15 gennaio 1976, magistrato il quale ha già conseguito la prima della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, è riconosciuto il valutazione di professionalità, con funzioni di sostituto procuratore della positivo superamento della prima valutazione di professionalità a Repubblica presso il Tribunale di Como, il positivo superamento della decorrere dal 2 ottobre 2013. seconda valutazione di professionalità a decorrere dal 19 ottobre 2012. Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposto il trat- 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- tamento stipendiale in godimento. nomica di anni 1 mesi 5. 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 39 La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- dall’1 maggio 2014. braio 1981, n. 27. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di pre- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- visione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, braio 1981, n. 27. Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di pre- del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione visione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. Al dott. Alessandro DI TANO, nato a Chieti il 4. dicembre 1981, magistrato ordinario, con funzioni di giudice del Tribunale di Paola, è riconosciuto il positivo superamento della prima valutazio- ne di professionalità a decorrere dal 2 ottobre 2013. Al dott. Claudio DE LAZZARO, nato a Roma il 6 agosto 1977, magistrato ordinario, con funzioni di sostituto procuratore Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, è riconosciuto il 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- positivo superamento della prima valutazione di professionalità a nomica di anni 1 mesi 5. decorrere dal 2 ottobre 2013. La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- dall’1 maggio 2014. nomica di anni 1 mesi 5. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta braio 1981, n. 27. dall’1 maggio 2014. La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di pre- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- visione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” braio 1981, n. 27. del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di pre- visione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione Alla dott.ssa Luisiana DI VITTORIO, nata a Ruvo di Puglia giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. il 19 settembre 1976, magistrato ordinario, con funzioni di sosti- tuto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Crotone, è riconosciuto il positivo superamento della prima valutazione di professionalità a decorrere dal 2 ottobre 2013. Alla dott.ssa Teresa DE PASCALE, nata a il 10 feb- braio 1981, magistrato ordinario, con funzioni di giudice del Tribu- Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre nale di Reggio Calabria, è riconosciuto il positivo superamento della 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- prima valutazione di professionalità a decorrere dal 2 ottobre 2013. nomica di anni 1 mesi 5. Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta nomica di anni 1 mesi 5. dall’1 maggio 2014. La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- dall’1 maggio 2014. braio 1981, n. 27. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di pre- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- visione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, braio 1981, n. 27. Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di pre- giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. visione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. Alla dott.ssa Valeria FEDELE, nata a Catellaneta il 10 febbra- io 1979, magistrato ordinario, con funzioni di giudice del Tribunale di Trapani, è riconosciuto il positivo superamento della prima valu- Alla dott.ssa Lucia DELFINO, nata a Lecco il 22. maggio tazione di professionalità a decorrere dal 2 ottobre 2013. 1976, magistrato ordinario, con funzioni di giudice del Tribunale di Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre Locri, è riconosciuto il positivo superamento della prima valutazio- 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- ne di professionalità a decorrere dal 2 ottobre 2013. nomica di anni 1 mesi 5. Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta nomica di anni 1 mesi 5. dall’1 maggio 2014. La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- dall’1 maggio 2014. braio 1981, n. 27. 40 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di pre- La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di pre- visione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, visione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso.

Al dott. Rosario FERRACANE, nato a Castelvetrano il 18 Al dott. Antonino Giuseppe FOTI, nato a Reggio Calabria l’11 giugno 1979, magistrato ordinario, con funzioni di sostituto pro- febbraio 1979, magistrato ordinario, con funzioni di giudice del Tribu- curatore della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria, nale di Reggio Calabria, è riconosciuto il positivo superamento della è riconosciuto il positivo superamento della prima valutazione di prima valutazione di professionalità a decorrere dal 2 ottobre 2013. professionalità a decorrere dal 2 ottobre 2013. Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- nomica di anni 1 mesi 5. nomica di anni 1 mesi 5. La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta dall’1 maggio 2014. dall’1 maggio 2014. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- braio 1981, n. 27. braio 1981, n. 27. La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di pre- La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di pre- visione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, visione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso.

Alla dott.ssa Linda GAMBASSI, nata a Montevarchi il 24 no- vembre 1980, magistrato ordinario, con funzioni di sostituto procu- Alla dott.ssa Simona FERRAIUOLO, nata a Piedimonte Ma- ratore della Repubblica presso il Tribunale di Paola, è riconosciuto tese il 25 gennaio 1980, magistrato ordinario, con funzioni di so- il positivo superamento della prima valutazione di professionalità a stituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Locri, decorrere dal 2 ottobre 2013. è riconosciuto il positivo superamento della prima valutazione di professionalità a decorrere dal 2 ottobre 2013. Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre nomica di anni 1 mesi 5. 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- nomica di anni 1 mesi 5. La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 dall’1 maggio 2014. (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta dall’1 maggio 2014. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- braio 1981, n. 27. dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- braio 1981, n. 27. La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giu- La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di pre- stizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “fun- visione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, zionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione finanziario in corso. giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso.

Al dott. Nicola GIUA MARASSI, nato a Cagliari il 25 maggio Alla dott.ssa Stefania FONTANAROSA, nata a Napoli l’1 di- 1977, magistrato ordinario, con funzioni di sostituto procuratore cembre 1977, magistrato ordinario, con funzioni di giudice del Tribu- della Repubblica presso il Tribunale di Lanusei, è riconosciuto il nale di Lamezia Terme, è riconosciuto il positivo superamento della positivo superamento della prima valutazione di professionalità a prima valutazione di professionalità a decorrere dal 2 ottobre 2013. decorrere dal 2 ottobre 2013. Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- nomica di anni 1 mesi 5. nomica di anni 1 mesi 5. La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta dall’1 maggio 2014. dall’1 maggio 2014. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- braio 1981, n. 27. braio 1981, n. 27. 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 41 La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di pre- Alla dott.ssa Maria LEONE, nata a Taranto il 22 ottobre visione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, 1979, magistrato ordinario, con funzioni di giudice della sezione Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” lavoro del Tribunale di Taranto, è riconosciuto il positivo supera- del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione mento della prima valutazione di professionalità a decorrere dal giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. 2 ottobre 2013. Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- Alla dott.ssa Anna GRANATA, nata a Catania il 9 febbraio nomica di anni 1 mesi 5. 1980, magistrato ordinario, con funzioni di sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Enna, è riconosciuto il po- La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 sitivo superamento della prima valutazione di professionalità a de- (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta correre dal 2 ottobre 2013. dall’1 maggio 2014. Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- nomica di anni 1 mesi 5. braio 1981, n. 27. La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giu- dall’1 maggio 2014. stizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “fun- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- zionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno braio 1981, n. 27. finanziario in corso. La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di pre- visione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” Alla dott.ssa Cristina LUCCHINI, nata a Padova il 17 marzo del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione 1980, magistrato ordinario, con funzioni di sostituto procuratore giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. della Repubblica presso il Tribunale di Caltanissetta, è riconosciuto il positivo superamento della prima valutazione di professionalità a decorrere dal 2 ottobre 2013. Alla dott.ssa Imma IMPERATO, nata a Torre del Greco il 21 dicembre 1976, magistrato ordinario, con funzioni di giudice del Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre Tribunale di Roma, è riconosciuto il positivo superamento della 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- prima valutazione di professionalità a decorrere dal 2 ottobre 2013. nomica di anni 1 mesi 5. Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta nomica di anni 1 mesi 5. dall’1 maggio 2014. La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- dall’1 maggio 2014. braio 1981, n. 27. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giu- braio 1981, n. 27. stizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “fun- La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di pre- zionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) visione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” finanziario in corso. del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. Al dott. Guglielmo MANERA, nato a Bari il 18 ottobre 1981, magistrato ordinario, con funzioni di giudice del Tribunale di Ca- Al dott. Alessandro LAURINO, nato a Catania il 29 dicembre strovillari, è riconosciuto il positivo superamento della prima valu- 1973, magistrato ordinario, con funzioni di giudice del Tribunale di tazione di professionalità a decorrere dal 2 ottobre 2013. Gela, è riconosciuto il positivo superamento della prima valutazio- ne di professionalità a decorrere dal 2 ottobre 2013. Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- nomica di anni 1 mesi 5. nomica di anni 1 mesi 5. La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta dall’1 maggio 2014. dall’1 maggio 2014. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- braio 1981, n. 27. braio 1981, n. 27. La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di pre- previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giu- visione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, stizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “fun- Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” zionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. finanziario in corso. 42 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 Al dott. Luca MASCINI, nato a Roma il 7 novembre 1978, Al dott. Mirko MONTI, nato a Pescara il 21 marzo 1978, magistrato ordinario, con funzioni di giudice del Tribunale di Ca- magistrato ordinario, con funzioni di sostituto procuratore della tanzaro, è riconosciuto il positivo superamento della prima valuta- Repubblica presso il Tribunale di Busto Arsizio, è riconosciuto il zione di professionalità a decorrere dal 2 ottobre 2013. positivo superamento della prima valutazione di professionalità a Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre decorrere dal 2 ottobre 2013. 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre nomica di anni 1 mesi 5. 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 nomica di anni 1 mesi 5. (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 dall’1 maggio 2014. (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta dall’1 maggio 2014. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- braio 1981, n. 27. dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- braio 1981, n. 27. La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. di previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa per l’anno finanziario in corso. (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso.

Alla dott.ssa Giulia MESSINA, nata a Roma il 26 agosto 1979, magistrato ordinario, con funzioni di giudice del Tribunale Alla dott.ssa Iole MORICCA, nata a Roma il 24 luglio 1980, di Reggio Calabria, è riconosciuto il positivo superamento della magistrato ordinario, con funzioni di giudice del Tribunale di Mar- prima valutazione di professionalità a decorrere dal 2 ottobre 2013. sala, è riconosciuto il positivo superamento della prima valutazione di professionalità a decorrere dal 2 ottobre 2013. Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre nomica di anni 1 mesi 5. 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- nomica di anni 1 mesi 5. La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta dall’1 maggio 2014. dall’1 maggio 2014. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- braio 1981, n. 27. braio 1981, n. 27. La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione di previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. per l’anno finanziario in corso.

Alla dott.ssa Fiammetta MODICA, nata a Milano il 29 otto- Al dott. Ernesto NAPOLILLO, nato a Napoli il 26 ottobre bre 1969, magistrato ordinario, con funzioni di sostituto procura- 1975, magistrato ordinario, con funzioni di sostituto procuratore tore della Repubblica presso il Tribunale di Enna, è riconosciuto il della Repubblica presso il Tribunale di Biella, è riconosciuto il positivo superamento della prima valutazione di professionalità a positivo superamento della prima valutazione di professionalità a decorrere dal 2 ottobre 2013. decorrere dal 2 ottobre 2013. Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- nomica di anni 1 mesi 5. nomica di anni 1 mesi 5. La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta dall’1 maggio 2014. dall’1 maggio 2014. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- braio 1981, n. 27. braio 1981, n. 27. La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione di previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. per l’anno finanziario in corso. 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 43 Al dott. Giorgio NICOLA, nato a Torino il 30 settembre 1977, Alla dott.ssa Valeria PALMIERI, nata a Formia il 13 luglio magistrato ordinario, con funzioni di sostituto procuratore della 1975, magistrato ordinario, con funzioni di sostituto procuratore Repubblica presso il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, è ri- della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania, è rico- conosciuto il positivo superamento della prima valutazione di pro- nosciuto il positivo superamento della prima valutazione di profes- fessionalità a decorrere dal 2 ottobre 2013. sionalità a decorrere dal 2 ottobre 2013. Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- nomica di anni 1 mesi 5. nomica di anni 1 mesi 5. La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta dall’1 maggio 2014. dall’1 maggio 2014. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- braio 1981, n. 27. braio 1981, n. 27. La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione di previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. per l’anno finanziario in corso.

Alla dott.ssa Sonia NUZZO, nata a Caserta l’1 novembre Alla dott.ssa Manuela PALVARINI, nata a Gravedona il 20 1980, magistrato ordinario, con funzioni di sostituto procuratore novembre 1971, magistrato ordinario, con funzioni di giudice del della Repubblica presso il Tribunale di Paola, è riconosciuto il po- Tribunale di Marsala, è riconosciuto il positivo superamento della sitivo superamento della prima valutazione di professionalità a de- prima valutazione di professionalità a decorrere dal 2 ottobre 2013. correre dal 2 ottobre 2013. Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- nomica di anni 1 mesi 5. nomica di anni 1 mesi 5. La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta dall’1 maggio 2014. dall’1 maggio 2014. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- braio 1981, n. 27. braio 1981, n. 27. La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione di previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. per l’anno finanziario in corso.

Al dott. Gennaro OTTAVIANO, nato a Castellammare di Sta- Al dott. Alessandro Donato PESCE, nato a Roma il 23 di- bia il 16 gennaio 1977, magistrato ordinario, con funzioni di so- cembre 1973, magistrato ordinario, con funzioni di sostituto pro- stituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Verona, curatore della Repubblica presso il Tribunale di Vibo Valentia, è è riconosciuto il positivo superamento della prima valutazione di riconosciuto il positivo superamento della prima valutazione di professionalità a decorrere dal 2 ottobre 2013. professionalità a decorrere dal 2 ottobre 2013. Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- nomica di anni 1 mesi 5. nomica di anni 1 mesi 5. La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta dall’1 maggio 2014. dall’1 maggio 2014. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- braio 1981, n. 27. braio 1981, n. 27. La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione di previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. per l’anno finanziario in corso. 44 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 Al dott. Mauro PETRUSA, nato a Napoli il 5 novembre 1975, Al dott. Paolo SARTORELLO, nato a Padova il 29 aprile magistrato ordinario, con funzioni di giudice del Tribunale di Tra- 1974, magistrato ordinario, con funzioni di sostituto procuratore pani, è riconosciuto il positivo superamento della prima valutazio- della Repubblica presso il Tribunale di Termini Imerese, è ricono- ne di professionalità a decorrere dal 2 ottobre 2013. sciuto il positivo superamento della prima valutazione di professio- Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre nalità a decorrere dal 2 ottobre 2013. 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre nomica di anni 1 mesi 5. 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 nomica di anni 1 mesi 5. (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 dall’1 maggio 2014. (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta dall’1 maggio 2014. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- braio 1981, n. 27. dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- braio 1981, n. 27. La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. di previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa per l’anno finanziario in corso. (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso.

Alla dott.ssa Simona RIZZO, nata a Lecce il 24 gennaio 1981, magistrato ordinario, con funzioni di sostituto procuratore della Al dott. Benedetto SIEFF, nato a Trento il 5 ottobre 1976, ma- Repubblica presso il Tribunale di Castrovillari, è riconosciuto il gistrato ordinario, con funzioni di giudice del Tribunale di Cremo- positivo superamento della prima valutazione di professionalità a na, è riconosciuto il positivo superamento della prima valutazione decorrere dal 2 ottobre 2013. di professionalità a decorrere dal 2 ottobre 2013. Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- nomica di anni 1 mesi 5. nomica di anni 1 mesi 5. La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta dall’1 maggio 2014. dall’1 maggio 2014. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- braio 1981, n. 27. braio 1981, n. 27. La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione di previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. per l’anno finanziario in corso.

Al dott. Maurizio SPEZZAFERRI, nato a Aversa il 30 no- Al dott. Antonino SANTORO, nato a Battipaglia il 17 giugno vembre 1969, magistrato ordinario, con funzioni di giudice del 1978, magistrato ordinario, con funzioni di giudice del Tribunale Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, è riconosciuto il positivo di Vallo della Lucania, è riconosciuto il positivo superamento della superamento della prima valutazione di professionalità a decorrere prima valutazione di professionalità a decorrere dal 2 ottobre 2013. dal 2 ottobre 2013. Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- nomica di anni 1 mesi 5. nomica di anni 1 mesi 5. La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta dall’1 maggio 2014. dall’1 maggio 2014. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- braio 1981, n. 27. braio 1981, n. 27. La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione di previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. per l’anno finanziario in corso. 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 45 Alla dott.ssa Alessandra TASCIOTTI, nata a Roma l’11 mar- Alla dott.ssa Rosa Maria VERRASTRO, nata a Avigliano il zo 1982, magistrato ordinario, con funzioni di sostituto procuratore 2 gennaio 1963, magistrato ordinario, con funzioni di giudice del della Repubblica presso il Tribunale di Catania, è riconosciuto il Tribunale di Potenza, è riconosciuto il positivo superamento della positivo superamento della prima valutazione di professionalità a prima valutazione di professionalità a decorrere dal 2 ottobre 2013. decorrere dal 2 ottobre 2013. Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- nomica di anni 1 mesi 5. nomica di anni 1 mesi 5. La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta dall’1 maggio 2014. dall’1 maggio 2014. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- braio 1981, n. 27. braio 1981, n. 27. La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione di previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. per l’anno finanziario in corso.

Alla dott.ssa Maria Alessandra TEDDE, nata a Sassari il 21 Alla dott.ssa Francesca VORTALI, nata a Parigi il 4 novem- luglio 1970, magistrato ordinario, con funzioni di giudice del Tri- bre 1975, magistrato ordinario, con funzioni di giudice del Tribu- bunale di Agrigento, è riconosciuto il positivo superamento della nale di Gela, è riconosciuto il positivo superamento della prima prima valutazione di professionalità a decorrere dal 2 ottobre 2013. valutazione di professionalità a decorrere dal 2 ottobre 2013. Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- nomica di anni 1 mesi 5. nomica di anni 1 mesi 5. La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta dall’1 maggio 2014. dall’1 maggio 2014. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- braio 1981, n. 27. braio 1981, n. 27. La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione di previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. per l’anno finanziario in corso.

Alla dott.ssa Valeria TOTARO, nata a Messina il 7 agosto 1978, magistrato ordinario, con funzioni di giudice della sezione Al dott. Angelo ZIZZARI, nato a Galatina il 10 agosto 1977, lavoro del Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, è riconosciuto magistrato ordinario, con funzioni di giudice del Tribunale di Ca- il positivo superamento della prima valutazione di professionalità a strovillari, è riconosciuto il positivo superamento della prima valu- decorrere dal 2 ottobre 2013. tazione di professionalità a decorrere dal 2 ottobre 2013. Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre Al predetto magistrato è attribuito, a decorrere dal 2 ottobre 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- 2013, lo stipendio annuo lordo di € 54.554,36 con l’anzianità eco- nomica di anni 1 mesi 5. nomica di anni 1 mesi 5. La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 La variazione biennale successiva maturata il 2 maggio 2014 (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta (HH04 – cl. 1 - con anzianità economica di anni 2) verrà corrisposta dall’1 maggio 2014. dall’1 maggio 2014. Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- Allo stesso magistrato continuerà ad essere corrisposta l’in- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- dennità speciale annua lorda prevista dall’art. 3 della legge 19 feb- braio 1981, n. 27. braio 1981, n. 27. La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato La spesa graverà sui capitoli 1400, 1420 e 1421 dello stato di previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione di previsione della spesa del Ministero della Giustizia, Missione “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale”, U.P.B. 1.2.1. “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa “funzionamento” del Centro di responsabilità Amministrativa (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” (C.D.R.) “Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi” per l’anno finanziario in corso. per l’anno finanziario in corso. 46 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 Autorizzazione a svolgere il tirocinio presso altro Tribunale Si comunica che la dott.ssa Cristina DAGNINO, giudice del Tribunale di GENOVA, già assente complessivamente per giorni D.M. 27-12-2013 - V° U.C.B. 24-1-2014 ottantanove nel corso dell’anno 2013, è stata autorizzata ad assen- tarsi dal lavoro dal 6 al 25 maggio 2013, con diritto al 30% dell’in- La dott.ssa Lucia FALTONI, nata ad Arezzo il 2 maggio 1977, tero trattamento economico in godimento e con esclusione, per magistrato ordinario nominata con D.M. 2 maggio 2013, in tiroci- l’intera durata dell’assenza, della speciale indennità di cui all’art. 3 nio presso il Tribunale di Firenze, è autorizzata a svolgere il tiroci- della legge 19 febbraio 1981, n. 27. nio presso il Tribunale di Arezzo.

Si comunica che la dott.ssa Antonella DE LUCA, sostituto Aspettative, congedi straordinari ed autorizzazioni ad assen- procuratore della Repubblica presso il Tribunale di TARANTO, è tarsi dal lavoro nonchè revoche, modifiche integrazioni e stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal 15 aprile al 10 giugno richiami in ruolo. 2013, con diritto, per tutta la durata dell’assenza, a tutti gli assegni, inclusa la speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio D. M. 21-09-2012 - V° UCB 12-10-2012 1981, n. 27.

Si comunica che la dott.ssa Elvira VITULLI, sostituto pro- curatore della Repubblica presso il Tribunale di VERONA, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal 23 dicembre 2011 all’8 gen- Si comunica che la dott.ssa Francesca DE PALMA, giudice naio 2012, con gli assegni interi dal 24 dicembre 2011 all’8 gen- del Tribunale di ANCONA, è stata autorizzata ad assentarsi dal la- naio 2012, ridotti di un terzo per il giorno 23 dicembre 2011 e con voro dal 7 al 10 maggio 2013, con gli assegni interi dall’8 al 10 esclusione, per l’intera durata dell’assenza, della speciale indennità maggio 2013, ridotti di un terzo per il giorno 7 maggio 2013 e con di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. esclusione, per l’intera durata dell’assenza, della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27.

D. M. 03-10-2012 - V° UCB 23-10-2012 Si comunica il collocamento in aspettativa non retribuita ai Si comunica che la dott.ssa Anna Elisa LANDI, sostituto pro- sensi degli artt. 122 Cost, 2 legge 154/81, 2 legge 165/2004, 77, co curatore della Repubblica presso il Tribunale di FOGGIA, è stata 2 e 81 D.Lgs, 267/2000 e 8, co.5, legge Regione Siciliana 29/1951, autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal 15 giugno al 13 luglio 2013, anche agli effetti previdenziali, fermo restando il collocamento fuo- con gli assegni interi dal 16 giugno al 13 luglio 2013, ridotti di un ri dal ruolo organico della magistratura del dott. Gaspare STURZO, terzo per il giorno 15 giugno 2013 e con esclusione, per l’intera a decorrere dal 21 agosto 2012, data di pubblicazione nella Gazzet- durata dell’assenza, della speciale indennità di cui all’art. 3 della ta Ufficiale della Regione Siciliana del decreto del Presidente della legge 19 febbraio 1981, n. 27. Regione che ha convocato i comizi elettorali, e sino alla data di proclamazione dei risultati della consultazione. Si comunica che la dott.ssa Maria Gabriella MARCELLO, D. M. 06-03-2013 - V° UCB 28-03-2013 consigliere della Corte di Appello di ROMA, già collocata in aspet- tativa dal 3 maggio al 29 giugno 2012, è confermata, a sua do- Si comunica che la dott.ssa Cristina LONGO, giudice del Tri- manda, in detta aspettativa dal 30 giugno al 30 agosto 2012, con bunale di VIBO VALENTIA, è stata autorizzata ad assentarsi dal la- l’intero stipendio, gli eventuali assegni per carichi di famiglia e con voro dall’8 ottobre al 21 novembre 2012, con gli assegni interi dal esclusione della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 9 ottobre al 21 novembre 2012, ridotti di un terzo per il giorno 8 febbraio 1981, n. 27. ottobre 2012 e con esclusione, per l’intera durata dell’assenza, della Il predetto magistrato è posto, a decorrere dal 4 luglio 2012, speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. fuori del ruolo organico della magistratura ed è richiamato in ruolo dal 31 agosto 2012, con la stessa destinazione e con le stesse fun- zioni. DD.MM. 24-07-2013 - V° UCB 03-09-2013 Si comunica che la dott.ssa Matilde CARPINELLA, giudice del Tribunale di ROMA, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro Si comunica che il dott. Brizio MONTINARO, presidente di dal 1° marzo al 30 aprile 2012, con gli assegni interi dal 2 marzo al sezione della Corte di Appello di ROMA, è stato collocato, a sua 14 aprile 2012, ridotti di un terzo per il giorno 1° marzo 2012, con di- domanda, in aspettativa, dal 26 marzo al 24 aprile 2013, con l’in- ritto al 30% dell’intero trattamento economico in godimento dal 15 al tero stipendio, gli eventuali assegni per carichi di famiglia e con 30 aprile 2012 e con esclusione, per l’intera durata dell’assenza, della esclusione della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. febbraio 1981, n. 27.

Si comunica che il dott. Alfredo COSENZA, giudice del Tri- bunale di COSENZA, già assente complessivamente per giorni Si comunica che la dott.ssa Gaia MUSCATO, giudice del Tri- trentuno nel corso dell’anno 2011, è stato autorizzato ad assentarsi bunale di PERUGIA, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal lavoro dall’11 ottobre al 15 novembre 2011, con gli assegni dal 4 marzo al 19 aprile 2013, con gli assegni interi dal 5 marzo al interi dal 12 al 24 ottobre 2011, ridotti di un terzo per il giorno 11 17 aprile 2013, ridotti di un terzo per il giorno 4 marzo 2013, con ottobre 2011, con diritto al 30% dell’intero trattamento economico diritto al 30% dell’intero trattamento economico in godimento dal in godimento dal 25 ottobre al 15 novembre 2011 e con esclusio- 18 al 19 aprile 2013 e con esclusione, per l’intera durata dell’assen- ne, per l’intera durata dell’assenza, della speciale indennità di cui za, della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. 1981, n. 27. 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 47 Si comunica che la dott.ssa Isabella PAROLARI , magistrato DD. MM. 27-08-2013 - V° UCB 27-09-2013 distrettuale giudicante della Corte di Appello di ROMA, è stata au- torizzata ad assentarsi dal lavoro dal 5 novembre 2012 al 7 gennaio Si comunica che la dott.ssa Sofia ANFOSSI, sostituto pro- 2013, con gli assegni interi dal 6 novembre al 19 dicembre 2012 e curatore della Repubblica presso il Tribunale di FOGGIA, è stata dal 1° al 7 gennaio 2013, ridotti di un terzo per il giorno 5 novem- autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal 4 all’8 febbraio 2013, senza bre 2012, con diritto al 30% dell’intero trattamento economico in diritto ad alcun assegno e con esclusione della speciale indennità di godimento dal 20 al 31 dicembre 2012 e con esclusione, per l’intera cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. durata dell’assenza, della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27.

Si comunica che la dott.ssa Chiara AYTANO, giudice del Tri- bunale di TERNI, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro per i giorni 18 ottobre 2012 e 17 gennaio 2013, con gli assegni ridotti di Si comunica che il D.M. 31 gennaio 2012 è parzialmente un terzo e con esclusione della speciale indennità di cui all’art. 3 rettificato, e la dott.ssa Alessia SILVI, sostituto procuratore della della legge 19 febbraio 1981, n. 27. Repubblica presso il Tribunale di TRENTO, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal 4 dall’11 luglio 2011, senza diritto ad al- cun assegno e con esclusione della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. Si comunica che la dott.ssa Silvia BALBI, giudice del Tribu- nale per i Minorenni di TRIESTE, è stata collocata, a sua domanda, in aspettativa dal 9 dicembre 2012 al 31 gennaio 2013, con l’in- tero stipendio, gli eventuali assegni per carichi di famiglia e con D. M. 22-08-2013 - V° UCB 09-09-2013 esclusione della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. Si comunica che il dott. Luigi BOBBIO, già magistrato collo- cato fuori del ruolo organico della magistratura, è stato collocato, a sua domanda, in aspettativa dal 5 dicembre 2012 al 30 aprile 2013, senza diritto ad alcun assegno, e con conseguente perdita di anzia- Si comunica che la dott.ssa Beatrice BERGAMASCO, giudi- nità di mesi quattro e giorni 26. ce del Tribunale di PADOVA, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal 15 al 31 luglio 2013, con gli assegni interi dal 16 al 31 luglio 2013, ridotti di un terzo per il giorno 15 luglio 2013 e con esclusione, per l’intera durata dell’assenza, della speciale indennità DD. MM. 22-08-2013 - V° UCB 13-09-2013 di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27.

Si comunica il dott. Luigi BOBBIO, magistrato ordinario che ha conseguito la IV valutazione di professionalità, in aspettativa Si comunica che la dott.ssa Rosa CASABURI, consigliere non retribuita, è stato richiamato nel ruolo organico della magi- della Corte di Appello di LECCE, è stata collocata, a sua domanda, stratura a decorrere dal 28 maggio 2013, previo conferimento delle in aspettativa dal 27 aprile al 7 maggio 2013, con l’intero stipendio, funzioni esclusive civili, e destinato, a sua domanda, al Tribunale gli eventuali assegni per carichi di famiglia e con esclusione della di NOCERA INFERIORE, con diritto all’intero stipendio, e con speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. esclusione della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 27. febbraio 1981, n. 27, che sarà corrisposta dalla data effettiva di immissione in possesso.

Si comunica che la dott.ssa Alessia CECCARDI, giudice del Il dott. Roberto Maria CENTARO, magistrato ordinario che Tribunale di ASTI, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro per ha conseguito la VII valutazione di professionalità, attualmente il giorno 13 febbraio 2013, con gli assegni ridotti di un terzo e con fuori ruolo perché in aspettativa per mandato parlamentare, pro- esclusione della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 rogato, ai sensi dell’art. 4 co. 1 del Regolamento del Senato, in febbraio 1981, n. 27. qualità di Presidente del Consiglio di Garanzia del Senato della Repubblica, è confermato, con il suo consenso, fuori dal ruolo or- ganico della magistratura per essere destinato a ricoprire l’incarico di consulente presso il nuovo Servizio per gli Affari giuridici del Si comunica che il dott. Giampaolo CERVELLI, magistrato Ministero degli Affari Esteri. ordinario in tirocinio presso il Tribunale di ROMA, è stata auto- rizzata ad assentarsi dal lavoro dal 2 al 21 settembre 2013, con gli assegni interi dal 3 al 21 settembre 2013, ridotti di un terzo per il giorno 2 settembre 2013 e con esclusione, per l’intera durata dell’assenza, della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 la dott.ssa Silvia DELLA MONICA, magistrato ordinario febbraio 1981, n. 27. che ha conseguito la VI valutazione di professionalità, attualmen- te fuori ruolo perché in aspettativa per mandato parlamentare, prorogato, ai sensi dell’art. 4 co. 1 del Regolamento del Senato, in qualità di Vice Presidente del Consiglio di Garanzia del Senato Si comunica che la dott.ssa Letizia CIRILLO, giudice del Tri- della Repubblica, è confermata, con il suo consenso, fuori dal bunale per i Minorenni di MILANO, già assente complessivamente ruolo organico della magistratura per essere destinata a svolgere per giorni ottantatre nel corso dell’anno 2012, è stata autorizzata l’incarico di collaboratore presso il Ministero per la Pubblica Am- ad assentarsi dal lavoro dal 23 ottobre al 30 novembre 2012, senza ministrazione e Semplificazione, ai sensi dell’art.11 co. 3, della diritto ad alcun assegno e con esclusione della speciale indennità di legge 6 luglio 2002, n. 137. cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. 48 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 Si comunica che la dott.ssa Letizia CIRILLO, giudice del Tri- Si comunica che la dott.ssa Simona DI MONTE, sostituto bunale per i Minorenni di MILANO, è stata autorizzata ad assentar- procuratore Generale della Repubblica presso la Corte di Appello si dal lavoro dal 20 gennaio al 20 marzo 2013, con gli assegni interi di NAPOLI, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dall’8 mag- dal 21 gennaio al 5 marzo 2013, ridotti di un terzo per il giorno gio al 7 agosto 2013, con diritto, per l’intera durata dell’assenza, a 20 gennaio 2013, senza diritto ad alcun assegno dal 6 al 20 marzo tutti gli assegni, inclusa la speciale indennità di cui all’art. 3 della 2013 e con esclusione della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. legge 19 febbraio 1981, n. 27.

Si comunica che la dott.ssa Roberta D’ONOFRIO, giudice del Tribunale di CAMPOBASSO, è stata autorizzata ad assentarsi dal Si comunica che la dott.ssa Ilaria CORNETTI, giudice del lavoro dal 22 al 27 aprile 2013, senza diritto ad alcun assegno e con Tribunale di ROVERETO, è stata autorizzata ad assentarsi dal la- esclusione della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 voro dal 19 al 21 marzo 2013, senza diritto ad alcun assegno e con febbraio 1981, n. 27. esclusione della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27.

Si comunica che il dott. Giorgio EGIDI, giudice del Tribunale di ROMA, è stato autorizzato ad assentarsi dal lavoro per il giorno Si comunica che la dott.ssa Alessandra CUCUZZA, giudice 15 aprile 2013, con gli assegni ridotti di un terzo e con esclusio- del Tribunale di LECCO, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro ne della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio dal 28 dicembre 2012 al 28 febbraio 2013, con gli assegni interi 1981, n. 27. dal 29 dicembre 2012 al 14 febbraio 2013, ridotti di un terzo per il giorno 28 dicembre 2012, con diritto al 30% dell’intero trattamento economico in godimento dal 15 al 28 febbraio 2013 e con esclusio- ne, per l’intera durata dell’assenza, della speciale indennità di cui Si comunica che la dott.ssa Flavia FELACO, sostituto pro- all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. curatore della Repubblica presso il Tribunale di BENEVENTO, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal 1° maggio al 31 luglio 2013, con gli assegni interi dal 2 maggio al 14 giugno 2013, ridotti di un terzo per il giorno 1° maggio 2013, con diritto al 30% dell’in- tero trattamento economico in godimento dal 15 giugno al 31 luglio Si comunica che la dott.ssa Tiziana Vita DE FAZIO, magi- 2013 e con esclusione, per l’intera durata dell’assenza, della spe- strato ordinario in tirocinio presso il Tribunale di TORINO, è sta- ciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. ta autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal 6 al 10 maggio 2013, con gli assegni interi dal 7 al 10 maggio 2013, ridotti di un terzo per il giorno 6 maggio 2013, e con esclusione, per l’intera durata Si comunica che la dott.ssa Pasqualina FORTUNATO, giudice dell’assenza, della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 della sezione lavoro del Tribunale della SPEZIA, già collocata fuo- febbraio 1981, n. 27. ri del ruolo organico della magistratura dal 17 aprile 2013 perché in aspettativa dal 16 febbraio al 20 aprile 2013, è stata confermata, a sua domanda, in detta aspettativa dal 21 aprile al 21 maggio 2013, con l’intero stipendio, gli eventuali assegni per carichi di famiglia e con esclusione della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge Si comunica che la dott.ssa Chiara DESENZANI, giudice del 19 febbraio 1981, n. 27, previa parziale revoca del D.M. 21 giugno Tribunale di REGGIO CALABRIA, è stata autorizzata ad assentar- 2013 nella parte in cui disponeva il richiamo in ruolo a decorrere si dal lavoro per i giorni 14 e 21 marzo 2013, con gli assegni ridotti dal 21 aprile 2013. di un terzo e con esclusione, per l’intera durata dell’assenza, della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. Il predetto magistrato è stato altresì richiamato in ruolo a de- 27. correre dal 22 maggio 2013 con la stessa destinazione e con le stes- se funzioni.

Si comunica che il dott. Armando DELLO IACOVO, giudice Si comunica che il dott. Antonino GATTO, procuratore ag- del Tribunale di FOGGIA, è stato autorizzato ad assentarsi dal la- giunto presso il Tribunale di PALERMO, già collocato fuori del voro per il giorno 11 aprile 2013, con gli assegni ridotti di un terzo ruolo organico della magistratura dall’11 giugno perché in aspet- e con esclusione della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge tativa dal 10 aprile al 3 febbraio 2013, è stato confermato, a sua 19 febbraio 1981, n. 27. domanda, in detta aspettativa dal 4 febbraio al 4 aprile 2013, con l’intero stipendio, gli eventuali assegni per carichi di famiglia e con esclusione della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. DD. MM. 27-08-2013 - V° UCB 30-09-2013

Si comunica che la dott.ssa Letizia CIRILLO, giudice del Tri- bunale per i Minorenni di MILANO, è stata autorizzata ad assen- Si comunica che la dott.ssa Barbara Modesta GRASSO, col- tarsi dal lavoro dal 1° agosto al 22 ottobre 2012 e dal 21 marzo al locato fuori del ruolo organico della magistratura perché in servizio 30 giugno 2013, con gli assegni interi dal 2 agosto al 14 settembre presso il MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, è stata autorizzata ad 2012, ridotti di un terzo per il giorno 1° agosto 2012, con diritto al assentarsi dal lavoro dal 18 al 21 febbraio 2013, con gli assegni 30% dell’intero trattamento economico in godimento dal 15 set- interi dal 19 al 21 febbraio 2013, ridotti di un terzo per il giorno tembre al 22 ottobre 2012 e dal 21 marzo al 30 giugno 2013 e con 18 febbraio 2013, e con esclusione, per l’intera durata dell’assen- esclusione, per l’intera durata dell’assenza, della speciale indennità za, della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. 1981, n. 27. 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 49 Si comunica che la dott.ssa Maria Giuseppina GRAVINA, so- Si comunica che la dott.ssa Maria Federica ORMANNI, sosti- stituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di FOGGIA, tuto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di VERONA, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro per il giorno 17 aprile è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal 23 marzo al 6 aprile 2013, con gli assegni ridotti di un terzo e con esclusione della spe- 2013 e dal 12 aprile al 4 maggio 2013, senza diritto ad alcun asse- ciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. gno e con esclusione della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27.

Si comunica che la dott.ssa Myriam IACOVIELLO, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di MILANO, è Si comunica che la dott.ssa Ombretta PAINI, giudice del Tri- stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal 27 aprile al 27 maggio bunale di PERUGIA, è stata collocata, a sua domanda, in aspetta- 2013, con gli assegni interi dal 28 aprile al 27 maggio 2013, ridotti tiva 21 febbraio al 12 aprile 2013, con l’intero stipendio, gli even- di un terzo per il giorno 27 aprile 2013, e con esclusione, per l’inte- tuali assegni per carichi di famiglia e con esclusione della speciale ra durata dell’assenza, della speciale indennità di cui all’art. 3 della indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. legge 19 febbraio 1981, n. 27.

Si comunica che la dott.ssa Arianna LO VASCO, giudice del Si comunica che la dott.ssa Ilaria PEPE, giudice del Tribunale Tribunale di TRAPANI, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavo- di FROSINONE, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal 25 ro dall’11 aprile al 9 giugno 2013, con diritto, per l’intera durata marzo all’8 maggio 2013, con gli assegni interi dal 26 marzo all’8 dell’assenza, a tutti gli assegni, inclusa la speciale indennità di cui maggio 2013, ridotti di un terzo per il giorno 25 marzo 2013, e con all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. esclusione, per l’intera durata dell’assenza, della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27.

Si comunica che la dott.ssa Maria Antonia MAIOLINO, giu- dice del Tribunale di PADOVA, è stata autorizzata ad assentarsi dal Si comunica che la dott.ssa Maria Alessandra PINTO, sosti- lavoro dal 29 aprile al 3 maggio 2013, con gli assegni interi dal 30 tuto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di MELFI, aprile al 3 maggio 2013, ridotti di un terzo per il giorno 29 aprile è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal 2 al 30 novembre 2013, e con esclusione, per l’intera durata dell’assenza, della spe- 2012, con diritto, per l’intera durata dell’assenza, a tutti gli assegni, ciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. inclusa la speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27.

Si comunica che la dott.ssa Mariadomenica MARCHESE, giudice del Tribunale di MATERA, è stata autorizzata ad assentarsi Si comunica che la dott.ssa Katia PINTO, giudice del Tribu- dal lavoro dall’8 novembre al 7 dicembre 2012, con diritto, per nale di LECCE, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal 3 l’intera durata dell’assenza, a tutti gli assegni, inclusa la speciale aprile al 25 giugno 2013, con diritto, per l’intera durata dell’assen- indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27 za, a tutti gli assegni, inclusa la speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27.

Si comunica che la dott.ssa Monica MOI, giudice del Tribunale di CAGLIARI, già assente per giorni settantacinque nel corso dell’an- Si comunica che la dott.ssa Lucilla RAFFAELLI, giudice del no 2013, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal 3 maggio al Tribunale di TORINO, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavo- 2 giugno 2013, con diritto al 30% dell’intero trattamento economico ro dal 7 marzo al 19 maggio 2013, con diritto, per l’intera durata in godimento e con esclusione, per l’intera durata dell’assenza, della dell’assenza, a tutti gli assegni, inclusa la speciale indennità di cui speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27.

Si comunica che il D.M. 13 marzo 2013, con il quale la dott.ssa Si comunica la dott.ssa Angela ROTONDANO, sostituto pro- Daniela NUNNO, sostituto procuratore della Repubblica presso il curatore della Repubblica presso il Tribunale di LECCE, è stata Tribunale di , è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal 2 al 30 maggio 2013 e dal 1° 1° dicembre 2012 al 31 maggio 2013, è rettificato nel senso che detto al 30 giugno 2013, con gli assegni interi 3 al 30 maggio 2013 e dal congedo deve intendersi dal 1° dicembre 2012 al 14 aprile 2013, con 2 al 16 giugno 2013, ridotti di un terzo per i giorni 2 maggio e 1° gli assegni interi 2 dicembre 2012 al 14 febbraio 2013, ridotti di un giugno 2013, con diritto al 30% dell’intero trattamento economico terzo per il giorno 1° dicembre 2012, con diritto al 30% dell’inte- in godimento dal 17 al 30 giugno 2013 e con esclusione, per l’intera ro trattamento economico in godimento dal 15 febbraio al 14 aprile durata dell’assenza, della speciale indennità di cui all’art. 3 della 2013 e con esclusione, per l’intera durata dell’assenza, della speciale legge 19 febbraio 1981, n. 27. indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27.

Si comunica la dott.ssa Chiara RUSSO, giudice del Tribuna- Si comunica che la dott.ssa Ernesta OCCHIUTO, giudice del le di ALESSANDRIA, già assente per giorni cinquanta nel corso Tribunale di VIGEVANO, è stata autorizzata ad assentarsi dal la- dell’anno 2013, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal 2 al 3 voro dal 22 luglio al 24 agosto 2013, con gli assegni interi dal 23 maggio 2013, dal 6 al 10 maggio 2013, dal 13 al 17 maggio 2013 e luglio al 24 agosto 2013, ridotti di un terzo per il giorno 22 luglio dal 27 al 31 maggio 2013, con diritto al 30% dell’intero trattamento 2013, e con esclusione, per l’intera durata dell’assenza, della spe- economico in godimento e con esclusione della speciale indennità ciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. 50 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 Si comunica la dott.ssa Chiara RUSSO, giudice del Tribunale Si comunica che il dott. Giuseppe VINCIGUERRA, giudice di ALESSANDRIA, già assente per giorni sessantasette nel corso del Tribunale di NAPOLI, è stato autorizzato ad assentarsi dal la- dell’anno 2013, è stata autorizzata ad assentarsi dal 20 al 24 mag- voro dal 7 marzo al 7 maggio 2013 con diritto, per l’intera durata gio 2013, con diritto al 30% dell’intero trattamento economico in dell’assenza, a tutti gli assegni, inclusa la speciale indennità di cui godimento e con esclusione della speciale indennità di cui all’art. 3 all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. della legge 19 febbraio 1981, n. 27.

Si comunica che la dott.ssa Francesca VORTALI, giudice del Si comunica che la dott.ssa Ivana SASSI, giudice del Tribu- Tribunale di GELA, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal nale di NAPOLI, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal 3 2 al 4 maggio 2013, con gli assegni interi dal 3 al 4 maggio 2013, maggio al 16 giugno 2013, con gli assegni interi dal 4 maggio al 16 ridotti di un terzo per il giorno 2 maggio 2013, e con esclusione, per giugno 2013, ridotti di un terzo per il giorno 3 maggio 2013, e con l’intera durata dell’assenza, della speciale indennità di cui all’art. 3 esclusione, per l’intera durata dell’assenza, della speciale indennità della legge 19 febbraio 1981, n. 27. di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27.

Si comunica che la dott.ssa Roberta ZIZANOVICH, magi- Si comunica che la dott.ssa Rosa SCOTTO DI CARLO, Pre- strato di Tribunale destinato alla Corte di CASSAZIONE, è stata sidente di sezione del Tribunale di COSENZA, in aspettativa dal 20 autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal 27 febbraio al 28 marzo febbraio al 16 marzo 2013, è stata confermata, a sua domanda, in 2013 e dal 3 al 5 aprile 2013, con gli assegni interi dal 28 febbraio detta aspettativa 17 marzo al 5 aprile 2013, con l’intero stipendio, al 28 marzo 2013 e dal 4 al 5 aprile 2013, ridotti di un terzo per i gli eventuali assegni per carichi di famiglia e con esclusione della giorni 27 febbraio e 3 aprile 2013, e con esclusione, per l’intera speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. durata dell’assenza, della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27.

Si comunica la dott.ssa Rosa SELVAROLO, giudice del Tri- Si comunica che la dott.ssa Roberta ZIZANOVICH, magistrato bunale di PISTOIA, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal di Tribunale destinato alla Corte di CASSAZIONE, è stata autoriz- 31 ottobre 2012 al 6 gennaio 2013, con gli assegni interi dal 1° zata ad assentarsi dal lavoro dal 9 all’11 aprile 2013, con gli assegni novembre al 14 dicembre 2012 e dal 1° al 6 gennaio 2013, ridotti di interi dal 10 all’11 aprile 2013, ridotti di un terzo per il giorno 9 un terzo per il giorno 31 ottobre 2013, con diritto al 30% dell’intero aprile 2013, e con esclusione, per l’intera durata dell’assenza, della trattamento economico in godimento dal 15 al 31 dicembre 2012 e speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. con esclusione, per l’intera durata dell’assenza, della speciale in- dennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. DD. MM. 06-09-2013 - V° UCB 27-09-2013

Si comunica che la dott.ssa Daniela AMATO, consigliere del- Si comunica la dott.ssa Antonella SERIO, sostituto procurato- la Corte di Appello di CAGLIARI, è stata collocata, a sua doman- re della Repubblica presso il Tribunale di NAPOLI, è stata autoriz- da, in aspettativa 26 novembre al 31 dicembre 2012 e dal 15 feb- zata ad assentarsi dal lavoro dal 3 al 4 aprile 2013, con gli assegni braio al 2 aprile 2013, con l’intero stipendio, gli eventuali assegni interi il giorno 4 aprile 2013, ridotti di un terzo per il giorno 3 aprile per carichi di famiglia e con esclusione della speciale indennità di 2013, e con esclusione, per l’intera durata dell’assenza, della spe- cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. ciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27.

Si comunica che il dott. Carlo BARDARI, giudice del Tribunale Si comunica che la dott.ssa Serena SOMMARIVA, giudice di NAPOLI, è stato autorizzato ad assentarsi dal lavoro dal 27 al 28 del Tribunale di MONZA, è stata autorizzata ad assentarsi dal la- maggio 2013, senza diritto ad alcun assegno e con esclusione della voro dal 1° al 6 luglio 2013, senza diritto ad alcun assegno e con speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. esclusione della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27.

Si comunica che la dott.ssa Barbara BRESCI, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di SANREMO, è stata autorizzata Si comunica la dott.ssa Giulia TROINA, sostituto procuratore ad assentarsi dal lavoro dal 4 al 3 agosto 2013 e dal 18 settembre al 1° della Repubblica presso il Tribunale di VARESE, già assente per ottobre 2013, con gli assegni interi dal 5 luglio al 3 agosto 2013 e dal 19 giorni quarantasei nel corso dell’anno 2013, è stata autorizzata ad settembre al 1° ottobre 2013, ridotti di un terzo per i giorni 4 luglio e 18 assentarsi dal lavoro dal 2 al 31 maggio 2013, con diritto al 30% settembre 2013, e con esclusione, per l’intera durata dell’assenza, della dell’intero trattamento economico in godimento e con esclusione speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. Si comunica che la dott.ssa Arianna D’ADDABBO, giudice Si comunica che la dott.ssa Pia VERDEROSA, giudice del del Tribunale di LODI, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro Tribunale di LECCE, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavo- dal 5 luglio al 3 agosto 2013, con gli assegni interi dal 6 luglio al ro dall’11 aprile al 9 giugno 2013, con diritto, per l’intera durata 3 agosto 2013, ridotti di un terzo per il giorno 5 luglio 2013, e con dell’assenza, a tutti gli assegni, inclusa la speciale indennità di cui esclusione, per l’intera durata dell’assenza, della speciale indennità all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 51 Si comunica che la dott.ssa Federica D’AMBROSIO, giudice Si comunica che la dott.ssa Francesca GOMEZ DE AYALA, del Tribunale di ROMA, è stata collocata, a sua domanda, in aspet- giudice del Tribunale di NAPOLI, è stata autorizzata ad assentarsi tativa dal 18 al 24 aprile 2013, con l’intero stipendio, gli eventuali dal lavoro per il giorno 14 giugno 2013, senza diritto ad alcun asse- assegni per carichi di famiglia e con esclusione della speciale in- gno e con esclusione della speciale indennità di cui all’art. 3 della dennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. legge 19 febbraio 1981, n. 27.

Si comunica che la dott.ssa Francesca DE PALMA, giudice Si comunica la dott.ssa Antonia GRADI, giudice del Tribunale del Tribunale di ANCONA, è stata autorizzata ad assentarsi dal la- di CREMA, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal 31 mag- voro dal 15 al 17 maggio 2013, dal 22 al 23 maggio 2013, dal 29 al gio al 27 novembre 2013, con gli assegni interi 1° giugno al 14 luglio 30 maggio 2013, dal 5 al 6 giugno 2013 e dal 12 al 13 giugno 2013, 2013, ridotti di un terzo per i giorni 31 maggio 2013, con diritto al 30% con gli assegni interi dal 16 al 17 maggio 2013, per i giorni 23 e 30 dell’intero trattamento economico in godimento dal 15 luglio al 27 no- maggio 2013, 6 e 13 giugno 2013, ridotti di un terzo per i giorni vembre 2013 e con esclusione, per l’intera durata dell’assenza, della 15, 22, 29 maggio 2013, 5 e 12 giugno 2013, e con esclusione, per speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. l’intera durata dell’assenza, della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. Si comunica che la dott.ssa Antonia LEONE, giudice del Tri- bunale di CALTANISSETTA, è stata autorizzata ad assentarsi dal Si comunica che la dott.ssa Paola Angela DE SANTIS, giudi- lavoro dal 31 maggio al 10 giugno 2013, senza diritto ad alcun ce del Tribunale di FOGGIA, è stata autorizzata ad assentarsi dal assegno e con esclusione della speciale indennità di cui all’art. 3 lavoro dal 6 al 7 maggio 2013, con gli assegni interi il giorno 7 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. maggio 2013, ridotti di un terzo per il giorno 6 maggio 2013, e con esclusione, per l’intera durata dell’assenza, della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. Si comunica che la dott.ssa Laura LIGUORI, giudice della sezione lavoro del Tribunale di NAPOLI, è stata autorizzata ad as- sentarsi dal lavoro dal 12 aprile all’11 maggio 2013, con diritto, per l’intera durata dell’assenza, a tutti gli assegni, inclusa la speciale Si comunica che la dott.ssa Filomena DE SANZO, giudice del indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. Tribunale di COSENZA, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal 23 maggio al 28 giugno 2013, con gli assegni interi dal 24 mag- gio al 28 giugno 2013, ridotti di un terzo per il giorno 23 maggio 2013, e con esclusione, per l’intera durata dell’assenza, della spe- Si comunica che il dott. Fabrizio PIESCHI, giudice del Tribu- ciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. nale di PERUGIA, è stato autorizzato ad assentarsi dal lavoro dal 2 al 6 aprile 2013 e dal 23 maggio al 5 giugno 2013, con gli assegni interi dal 3 al 6 aprile 2013 e dal 24 maggio al 5 giugno 2013, ridotti di un terzo per i giorni 2 aprile e 23 maggio 2013, e con Si comunica che la dott.ssa Rita DI SALVO, giudice del Tri- esclusione, per l’intera durata dell’assenza, della speciale indennità bunale di NAPOLI, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro per di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. il giorno 15 maggio 2013, con gli assegni ridotti di un terzo e con esclusione della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. Si comunica che la dott.ssa Antonella RESTA, giudice della sezione lavoro del Tribunale di SIRACUSA, è stata autorizzata ad DD. MM. 06-09-2013 - V° UCB 30-09-2013 assentarsi dal lavoro dal 22 aprile al 24 giugno 2013, con diritto, per l’intera durata dell’assenza, a tutti gli assegni, inclusa la spe- Si comunica che la dott.ssa Mara FLAIANI, sostituto procu- ciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. ratore della Repubblica presso il Tribunale di ASCOLI PICENO, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal 21 al 22 febbraio 2013, con gli assegni interi il giorno 22 febbraio 2013, ridotti di un terzo per il giorno 21 febbraio 2013, e con esclusione, per l’intera durata Si comunica che la dott.ssa Giovanna SALVATORE, giudice del dell’assenza, della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 Tribunale di ROMA, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal 17 febbraio 1981, n. 27. al 25 giugno 2013, senza diritto ad alcun assegno e con esclusione del- la speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27.

Si comunica che la dott.ssa Stefania GARRISI, giudice del Tribunale di ROMA, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro Si comunica che la dott.ssa Simona SIENA, giudice del Tribunale dall’8 al 27 marzo 2013, con diritto, per l’intera durata dell’assen- di MODENA, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro per il giorno za, a tutti gli assegni, inclusa la speciale indennità di cui all’art. 3 22 aprile 2013, con gli assegni ridotti di un terzo e con esclusione della della legge 19 febbraio 1981, n. 27. speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27.

Si comunica che la dott.ssa Stefania GARRISI, giudice del Si comunica che la dott.ssa Serena SOMMARIVA, giudice Tribunale di ROMA, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal della sezione lavoro del Tribunale di MONZA, è stata autorizza- 27 aprile al 6 maggio 2013, con diritto, per l’intera durata dell’as- ta ad assentarsi dal lavoro dal 12 al 24 agosto 2013, senza diritto senza, a tutti gli assegni, inclusa la speciale indennità di cui all’art. ad alcun assegno e con esclusione della speciale indennità di cui 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. 52 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 Si comunica che la dott.ssa Emanuela TAGLIAMONTE, giu- Si comunica che la dott.ssa Alessandra Maria BELLU’, dice del Tribunale di LOCRI, è stata autorizzata ad assentarsi dal sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di lavoro dal 20 marzo al 18 aprile 2013, con diritto, per l’intera du- COMO, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro per il gior- rata dell’assenza, a tutti gli assegni, inclusa la speciale indennità di no 12 settembre 2013, con gli assegni ridotti di un terzo e con cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. esclusione della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27.

DD. M M. 16-09-2013 - V° UCB 29-10-2013 Si comunica che la dott.ssa Marinella ACERBI, giudice del Si comunica che la dott.ssa Anna BENIGNI, sostituto procu- Tribunale di PRATO, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal ratore della Repubblica presso il Tribunale di CATANIA, è stata 17 gennaio al 16 aprile 2013, con gli assegni interi dal 18 gennaio autorizzata ad assentarsi dal lavoro dall’8 maggio al 25 luglio 2013, al 2 marzo 2013, ridotti di un terzo per il giorno 17 gennaio 2013, con diritto, per tutta la durata dell’assenza, a tutti gli assegni, in- con diritto al 30% dell’intero trattamento economico in godimento clusa la speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio dal 3 marzo al 16 aprile 2013 e con esclusione, per tutta la durata 1981, n. 27. dell’assenza, della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. Si comunica che la dott.ssa Concetta BONASIA, magistrato ordinario in tirocinio presso il Tribunale di UDINE, è stata autoriz- Si comunica che la dott.ssa Maria Alessandra ANGIONI, giu- zata ad assentarsi dal lavoro dal 25 febbraio al 9 marzo 2013 e dal dice del Tribunale di CAGLIARI, è stata autorizzata ad assentarsi 25 marzo al 7 aprile 2013, con gli assegni interi dal 26 febbraio al 9 dal lavoro dal 19 giugno al 18 ottobre 2013, con gli assegni interi marzo 2013 e dal 26 marzo al 7 aprile 2013, ridotti di un terzo per dal 20 giugno al 2 agosto 2013, ridotti di un terzo per il giorno 19 i giorni 25 febbraio e 25 marzo 2013 e con esclusione, per l’intera giugno 2013, con diritto al 30% dell’intero trattamento economico durata dell’assenza, della speciale indennità di cui all’art. 3 della in godimento dal 3 agosto al 18 ottobre 2013 e con esclusione, per legge 19 febbraio 1981, n. 27. tutta la durata dell’assenza, della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. Si comunica che la dott.ssa Raffaella BOSCO, giudice del Tri- bunale di TORINO, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal Si comunica che la dott.ssa Marcella ARIENTI, consigliere 1° al 20 luglio 2013, con gli assegni interi dal 2 al 20 luglio 2013, della Corte di Appello di MILANO, è stata collocata, a sua doman- ridotti di un terzo per il giorno 1° luglio 2013 e con esclusione, per da, in aspettativa dal 22 al 30 aprile 2013, con l’intero stipendio, gli l’intera durata dell’assenza, della speciale indennità di cui all’art. 3 eventuali assegni per carichi di famiglia e con esclusione della spe- della legge 19 febbraio 1981, n. 27. ciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. Si comunica che la dott.ssa Alessandra CANULLO, giudice del Tribunale di MACERATA, già assente complessivamente per Si comunica che la dott.ssa Antonella BARBERA, sostituto giorni trenta nel corso dell’anno 2013, è stata autorizzata ad as- procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di sentarsi dal lavoro dal 15 al 31 luglio 2013, con gli assegni interi TORINO, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal 6 maggio dal 16 al 29 luglio 2013, ridotti di un terzo per il giorno 15 luglio al 6 giugno 2013, con gli assegni interi dal 7 maggio al 6 giugno 2013, con diritto al 30% dell’intero trattamento economico in godi- 2013, ridotti di un terzo per il giorno 6 maggio 2013 e con esclusio- mento dal 30 al 31 luglio 2013 e con esclusione, per l’intera durata ne, per l’intera durata dell’assenza, della speciale indennità di cui dell’assenza, della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. febbraio 1981, n. 27.

Si comunica che la dott.ssa Alessandra BELLIA, giudice del Si comunica che la dott.ssa Anna CAPUTO, giudice della se- Tribunale di GELA, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal zione lavoro del Tribunale di ROSSANO, è stata autorizzata ad 31 gennaio al 28 aprile 2013, con diritto, per l’intera durata dell’as- assentarsi dal lavoro dal 29 aprile al 29 giugno 2013, con gli as- senza, a tutti gli assegni, inclusa la speciale indennità di cui all’art. segni interi dal 30 aprile al 12 giugno 2013, ridotti di un terzo per 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. il giorno 29 aprile 2013, con diritto al 30% dell’intero trattamento economico in godimento dal 13 al 29 giugno 2013 e con esclusio- ne, per l’intera durata dell’assenza, della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. Si comunica che la dott.ssa Alessandra BELLU’, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di COMO, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal 17 giugno al 2 luglio 2013, senza diritto ad alcun assegno, e con esclusione della speciale in- Si comunica che la dott.ssa Rosa CASABURI, consigliere dennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. della Corte di Appello di LECCE, già collocata in aspettativa dal 27 aprile al 7 maggio 2013, è confermata, a sua domanda, in detta aspettativa dall’8 maggio al 5 luglio 2013, con l’intero stipendio, gli eventuali assegni per carichi di famiglia e con esclusione della Si comunica che la dott.ssa Alessandra BELLU’, sostituto speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di COMO, è stata n. 27. Il predetto magistrato è posto, a decorrere dal 28 giugno autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal 2 al 9 settembre 2013, senza 2013, fuori del ruolo organico della magistratura ed è richiamato diritto ad alcun assegno, e con esclusione della speciale indennità in ruolo dal 6 luglio 2013, con la stessa destinazione e con le di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. stesse funzioni. 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 53 Si comunica che la dott.ssa Caterina CENTOLA, giudice del Si comunica che il dott. Massimo CURTI, sostituto procura- Tribunale di MILANO, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro tore della Repubblica presso il Tribunale di TORINO, è stato collo- dal 5 al 22 giugno 2013, con gli assegni interi dal 6 al 22 giugno cato, a sua domanda, in aspettativa dal 7 marzo all’11 aprile 2013, 2013, ridotti di un terzo per il giorno 5 giugno 2013 e con esclusio- con l’intero stipendio, gli eventuali assegni per carichi di famiglia ne, per l’intera durata dell’assenza, della speciale indennità di cui e con esclusione della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. 19 febbraio 1981, n. 27.

Si comunica che la dott.ssa Arianna CHIARENTIN, giudi- Si comunica che la dott.ssa Francesca D’ANTONIO, giudi- ce del Tribunale di MILANO, è stata autorizzata ad assentarsi ce della sezione lavoro del Tribunale di NOLA, è stata autorizzata dal lavoro dal 22 luglio al 31 agosto 2013, con gli assegni interi ad assentarsi dal lavoro dal 1° luglio al 30 settembre 2013, con dal 23 luglio al 31 agosto 2013, ridotti di un terzo per il giorno gli assegni interi dal 2 al 14 luglio 2013, ridotti di un terzo per il 22 luglio 2013 e con esclusione, per l’intera durata dell’assenza, giorno 1° luglio 2013, con diritto al 30% dell’intero trattamento della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio economico in godimento dal 15 agosto al 30 settembre 2013 e con 1981, n. 27. esclusione, per l’intera durata dell’assenza, della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27.

Si comunica che la dott.ssa Agnese CICCHETTI, giudice del Tribunale di RAVENNA, già assente complessivamente per giorni sessantuno nel corso dell’anno 2012, è stata autorizzata ad assen- Si comunica che la dott.ssa Cristina DAGNINO, giudice del tarsi dal lavoro dal 4 al 19 luglio 2012, con diritto al 30% dell’inte- Tribunale di GENOVA, già assente per giorni ottantadue nel corso ro trattamento economico in godimento e con esclusione della spe- dell’anno 2013, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal 4 al ciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. 30 marzo 2013, con diritto al 30% dell’intero trattamento econo- mico in godimento e con esclusione, per l’intera durata dell’assen- za, della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. Si comunica che la dott.ssa Paola CIRIACO, giudice della sezione lavoro del Tribunale di CATANZARO, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal 6 maggio al 14 giugno 2013, con di- ritto, per tutta la durata dell’assenza, a tutti gli assegni, inclusa la Si comunica che la dott.ssa Federica DE BELLIS, giudice speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, del Tribunale di SANTA MARIA CAPUA VETERE, è stata auto- n. 27. rizzata ad assentarsi dal lavoro dal 4 aprile al 3 maggio 2013, con diritto, per tutta la durata dell’assenza, a tutti gli assegni, inclusa la speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. Si comunica che la dott.ssa Antonella COLAIACOVO, giu- dice del Tribunale di PERUGIA, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal 2 febbraio al 3 marzo 2013, senza diritto ad alcun assegno e con esclusione della speciale indennità di cui all’art. 3 Si comunica che la dott.ssa Chiara DELMONTE, giudice del della legge 19 febbraio 1981, n. 27. Tribunale di MILANO, già assente per giorni tre nel corso dell’an- no 2013, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal 29 maggio al 29 settembre 2013, con gli assegni interi dal 30 maggio al 9 lu- glio 2013, ridotti di un terzo per il giorno 29 maggio 2013, con Si comunica che la dott.ssa Claudia COLICCHIO, giudice del diritto al 30% dell’intero trattamento economico in godimento dal Tribunale di NOLA, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dal 10 luglio al 29 settembre 2013 e con esclusione, per l’intera durata 1° al 20 luglio 2013, con gli assegni interi dal 2 al 20 luglio 2013, dell’assenza, della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 ridotti di un terzo per il giorno 1° luglio 2013 e con esclusione, per febbraio 1981, n. 27. l’intera durata dell’assenza, della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27.

Si comunica che la dott.ssa Rosa DEL PRETE, giudice della Si comunica che la dott.ssa Ettorina CONTINO, giudice del sezione lavoro del Tribunale di SANTA MARIA CAPUA VETE- Tribunale di PALERMO, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro RE, è stata autorizzata ad astenersi dal lavoro dal 10 giugno al 20 per il giorno 6 dicembre 2012, con gli assegni ridotti di un terzo e luglio 2013, con gli assegni interi dall’11 giugno al 20 luglio 2013, con esclusione della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge ridotti di un terzo per il giorno 10 giugno 2013 e con esclusione, per 19 febbraio 1981, n. 27. l’intera durata dell’assenza, della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27.

Si comunica che la dott.ssa Roberta COSENTINI, magistrato ordinario in tirocinio presso il Tribunale di TORINO, già assente Si comunica che la dott.ssa Elisa FAZZINI, magistrato distret- complessivamente per giorni centoventi nel corso dell’anno 2013, tuale giudicante presso la Corte di Appello di MILANO, è stata è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro dall’8 al 26 giugno 2013, collocata, a sua domanda, in aspettativa, dal 3 al 16 aprile 2013, con diritto al 30% dell’intero trattamento economico in godimento con l’intero stipendio, gli eventuali assegni per carichi di famiglia e con esclusione della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge e con esclusione della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. 19 febbraio 1981, n. 27. 54 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 Si comunica che la dott.ssa Pasqualina FORTUNATO, giudice Visto il P.D.G. 23 marzo 2011 con il quale è stata attribuita, della sezione lavoro del Tribunale della SPEZIA, già collocata fuo- ai dirigenti di seconda fascia dell’Amministrazione Giudiziaria, la ri del ruolo organico della magistratura dal 17 aprile 2013 perchè retribuzione di risultato per l’attività svolta dagli stessi nell’anno in aspettativa dal 16 febbraio al 21 maggio 2013, è confermata, a 2009, nella misura del 20% del valore annuo della retribuzione di sua domanda, in detta aspettativa dal 22 maggio al 20 giugno 2013, posizione individualmente riconosciuta e in proporzione al servizio con l’intero stipendio, gli eventuali assegni per carichi di famiglia prestato e considerato che le risorse disponibili per l’anno 2009, e con esclusione della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge al netto delle somme già liquidate a titolo provvisorio e di quelle 19 febbraio 1981, n. 27, previa parziale revoca del D.M. 27 agosto occorrenti per l’attribuzione del risultato a due dirigenti per le pre- 2013 nella parte in cui disponeva il richiamo in ruolo a decorrere gresse annualità a seguito di nuova valutazione e di correzione di dal 22 maggio 2013. Il predetto magistrato è altresì richiamato in errore materiale, sono pari ad € 2.561.588,83; ruolo a decorrere dal 21 giugno 2013, con la stessa destinazione e Visto l’Accordo sui criteri per la corresponsione ai dirigenti con le stesse funzioni. di seconda fascia della retribuzione di risultato per gli anni 2009 e 2010 sottoscritto con le Organizzazioni Sindacali il 24 ottobre 2013 e vistato dall’Ufficio Centrale di Bilancio in data 05/11/2013; Si comunica che la dott.ssa Francesca FUCCI, giudice della Considerato che con lo stesso provvedimento ai dirigenti che sezione lavoro del Tribunale di NOLA, già assente complessiva- nell’anno 2009 hanno svolto l’ulteriore contemporaneo incarico mente per giorni sessantadue nel corso dell’anno 2013, è stata au- della reggenza di altro ufficio è stata attribuita una maggiorazio- torizzata ad assentarsi dal lavoro dal 22 aprile al 22 maggio 2013, ne della retribuzione di risultato pari al 15% del valore economico con diritto al 30% dell’intero trattamento economico in godimento della retribuzione di posizione prevista per l’incarico del dirigente e con esclusione della speciale indennità di cui all’art. 3 della legge sostituito, commisurata al numero dei giorni in cui tale incarico è 19 febbraio 1981, n. 27. stato effettivamente ricoperto; Considerato che il numero di dirigenti che gravano sul fondo per il finanziamento della retribuzione di posizione e della retribu- zione di risultato dei dirigenti di seconda fascia per l’anno 2009 Si comunica che la dott.ssa Laura GALLI, giudice del Tribu- è pari a 236 e che tra i destinatari dei predetti emolumenti non ri- nale di ACQUI TERME, è stata autorizzata ad assentarsi dal lavoro entrano i dirigenti che, nel periodo di riferimento, prestavano ser- dal 5 all’11 agosto 2013, con gli assegni interi dal 6 all’11 agosto vizio presso gli uffici di diretta collaborazione con il Ministro e 2013, ridotti di un terzo per il giorno 5 agosto 2013 e con esclusio- i dirigenti con funzioni ispettive presso l’Ispettorato Generale, in ne, per l’intera durata dell’assenza, della speciale indennità di cui quanto agli stessi è stata corrisposta l’indennità sostitutiva della re- all’art. 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27. tribuzione di risultato, secondo quanto previsto dall’art. 12, comma 7 del D.P.R. 315/2001; Visto il D.M. 29 ottobre 2012 con il quale sono state appro- vate le proposte di valutazione per i dirigente di seconda fascia, CARRIERA DIRIGENZIALE relative all’anno 2009; Considerato che, a seguito di errore materiale, la Commissione per la valutazione dei dirigenti ha rettificato il giudizio di valutazio- P.D.G. 17 dicembre 2013 – Attribuzione ai dirigenti di seconda ne attribuito per l’anno 2009 alle dr.sse Rosalba DI FRANCESCO fascia della retribuzione di risultato con riferimento all’at- e Maria Franca GESUALDO in “eccellente” anziché “distinto”; tività svolta nell’anno 2009. Considerato che gli esiti della valutazione sono stati comunicati ai dirigenti interessati; Ritenuto, pertanto, che debba essere corrisposta ai dirigenti di seconda fascia in servizio nell’Amministrazione giudiziaria, la Ministero della Giustizia retribuzione di risultato, in via definitiva, per l’anno 2009, come da tabella allegata, eccezion fatta per coloro che percepiscono la Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, predetta indennità sostitutiva; del Personale e dei Servizi Visto il provvedimento del Capo Dipartimento dell’Organiz- zazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi del 5 luglio 2002 Direzione Generale del Personale e della Formazione con cui sono state rideterminate, con decorrenza 1° gennaio 2002, le fasce retributive degli Uffici per i quali è prevista la posizione Il Direttore Generale dirigenziale; Visto il P.C.D. 10 aprile 2008 con il quale è stata rideterminata Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive la retribuzione di posizione dei dirigenti di seconda fascia dell’Am- modificazioni e integrazioni, in particolare gli artt. 4, comma 2 e ministrazione Giudiziaria; 16, lett. h); Visti gli articoli 4, comma 2, e 16, lettera h), del decreto legi- Visto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del persona- slativo 30 marzo 2001, n° 165; le dirigente dell’AREA I, sottoscritto il 21 aprile 2006, ed in parti- colare l’art. 48 dello stesso che prevede, nell’ambito della struttura della retribuzione della qualifica dirigenziale, la retribuzione di Dispone: risultato; Visto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del per- Art. 1. sonale dirigente dell’AREA I, sottoscritto il 12 febbraio 2010 ed, in particolare, l’art. 26 dello stesso che prevede che la retri- Ai dirigenti di seconda fascia dell’Amministrazione Giudi- buzione di risultato venga corrisposta all’esito della verifica e ziaria è attribuita, in via definitiva, la retribuzione di risultato con certificazione dei risultati di gestione conseguiti da ciascun diri- riferimento all’attività svolta dagli stessi nell’anno 2009 in base al gente in relazione agli obiettivi assegnati, secondo le risultanze grado di raggiungimento degli obiettivi assegnati, secondo le risul- dei sistemi di valutazione; tanze della relativa valutazione. 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 55 Ai dirigenti che nell’anno di riferimento hanno ricoperto ti capitoli stipendiali per l’anno 2013 nell’ambito della Missione l’incarico per periodi inferiori all’anno (fatta salva l’ipotesi di “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale” dello stato di chi abbia svolto le funzioni dirigenziali per l’intero anno rico- previsione della spesa del Ministero della Giustizia e corrisponden- prendo un secondo incarico non suscettibile di valutazione), la ti capitoli degli anni successivi. retribuzione di risultato è attribuita sulla base della valutazione ottenuta, proporzionalmente all’effettivo servizio svolto. Le somme da corrispondere a ciascun dirigente, esclusi coloro che non sono stati valutati per omessa trasmissione di documenta- Roma, 17 dicembre 2013 zione o che sono stati valutati negativamente, sono indicate nella tabella allegata che costituisce parte integrante del presente prov- vedimento. (Allegato 1).

Il direttore generale: Emilia Fargnoli Art. 2.

La spesa relativa alla retribuzione di risultato di cui al presen- te provvedimento, pari ad € 2.561.588,83 per l’anno 2009, al lordo degli oneri a carico dell’Amministrazione graverà sui pertinen- Vistato dall’Ufficio Centrale del Bilancio il 21 gennaio 2014 56 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 57 58 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 59 60 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 61 62 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 63 64 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 P.D.G. 17 dicembre 2013 – Attribuzione ai dirigenti di seconda Considerato che gli esiti della valutazione sono stati comuni- fascia della retribuzione di risultato con riferimento all’at- cati ai dirigenti interessati; tività svolta nell’anno 2010. Ritenuto, pertanto, che debba essere corrisposta ai dirigenti di seconda fascia in servizio nell’Amministrazione giudiziaria la retribuzione di risultato, in via definitiva, per l’anno 2010, come Ministero della Giustizia da tabella allegata, eccezion fatta per coloro che percepiscono la predetta indennità sostitutiva; Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Visto il provvedimento del Capo Dipartimento dell’Organiz- zazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi del 5 luglio 2002 con cui sono state rideterminate, con decorrenza 1° gennaio 2002, Direzione Generale del Personale e della Formazione le fasce retributive degli Uffici per i quali è prevista la posizione dirigenziale; Il Direttore Generale Visto il P.C.D. 10 aprile 2008 con il quale è stata rideterminata Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive la retribuzione di posizione dei dirigenti di seconda fascia dell’Am- modificazioni e integrazioni, in particolare gli artt. 4, comma 2 e ministrazione Giudiziaria; 16, lett. h); Visto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale Dispone: dirigente dell’AREA I, sottoscritto il 21 aprile 2006, ed in particolare l’art. 48 dello stesso che prevede, nell’ambito della struttura della retri- buzione della qualifica dirigenziale, la retribuzione di risultato; Art. 1. Visto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del persona- Ai dirigenti di seconda fascia dell’Amministrazione Giudi- le dirigente dell’AREA I, sottoscritto il 12 febbraio 2010 ed, in par- ziaria è attribuita, in via definitiva, la retribuzione di risultato con ticolare, l’art. 26 dello stesso che prevede che la retribuzione di ri- riferimento all’attività svolta dagli stessi nell’anno 2010 in base al sultato venga corrisposta all’esito della verifica e certificazione dei grado di raggiungimento degli obiettivi assegnati, secondo le risul- risultati di gestione conseguiti da ciascun dirigente in relazione agli tanze della relativa valutazione. obiettivi assegnati, secondo le risultanze dei sistemi di valutazione; Visto l’Accordo sui criteri per la corresponsione ai dirigenti Ai dirigenti che nell’anno di riferimento hanno ricoperto l’in- di seconda fascia della retribuzione di risultato per gli anni 2009 carico per periodi inferiori all’anno (fatta salva l’ipotesi di chi ab- e 2010, sottoscritto con le Organizzazioni Sindacali il 24 ottobre bia svolto le funzioni dirigenziali per l’intero anno ricoprendo un 2013 e vistato dall’Ufficio Centrale di Bilancio in data 05/11/2013; secondo incarico non suscettibile di valutazione), la retribuzione di risultato è attribuita sulla base della valutazione ottenuta, propor- Considerato che ai dirigenti i quali nell’anno 2010 hanno zionalmente all’effettivo servizio svolto. svolto l’ulteriore contemporaneo incarico della reggenza di altro ufficio, è attribuita una maggiorazione della retribuzione di risulta- Le somme da corrispondere a ciascun dirigente, esclusi coloro to pari al 15% del valore economico della retribuzione di posizione che non sono stati valutati per omessa trasmissione di documenta- prevista per l’incarico del dirigente sostituito, commisurata al nu- zione o che sono stati valutati negativamente, sono indicate nella mero dei giorni in cui tale incarico è stato effettivamente ricoperto; tabella allegata che costituisce parte integrante del presente prov- Considerato che il numero di dirigenti che gravano sul fondo per vedimento. (Allegato 1). il finanziamento della retribuzione di posizione e della retribuzione di risultato dei dirigenti di seconda fascia, per l’anno 2010, è pari a 216; Art. 2. Considerato altresì che tra i destinatari dei predetti emolumen- ti non rientrano i dirigenti che nel periodo di riferimento, prestava- La spesa relativa alla retribuzione di risultato di cui al presen- no servizio presso gli uffici di diretta collaborazione con il Ministro te provvedimento, pari ad € 3.744.657,20 per l’anno 2010, al lordo e i dirigenti con funzioni ispettive presso l’Ispettorato Generale, in degli oneri a carico dell’Amministrazione, graverà sui pertinenti quanto agli stessi è stata corrisposta l’indennità sostitutiva della re- capitoli stipendiali per l’anno 2013 nell’ambito della Missione tribuzione di risultato, secondo quanto previsto dall’art. 12, comma “Giustizia”, Programma “Giustizia civile e penale” dello stato di 7 del D.P.R. 315/2001; previsione della spesa del Ministero della Giustizia e corrisponden- Visto il D.M. 29 ottobre 2012 con il quale sono state appro- ti capitoli degli anni successivi. vate le proposte di valutazione per i dirigente di seconda fascia, relative all’anno 2010; Roma, 17 dicembre 2013 Considerato che, a seguito di errore materiale, la Commissio- ne per la valutazione dei dirigenti ha rettificato il giudizio di valu- tazione attribuito per l’anno 2010 alle dr.sse Rosalba DI FRAN- Il direttore generale: Emilia Fargnoli CESCO in “eccellente” anziché “distinto”, BIANCA Sebastiano in “oltre la media” anziché “distinto” e BIANCA Massimo in “oltre la media” anziché “distinto”; Vistato dall’Ufficio Centrale del Bilancio il 21 gennaio 2014 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 65 66 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 67 68 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 69 70 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 71 72 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 Conferimento incarico dirigenziale DIPARTIMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA P.D.G. 11-9-2013 REG. C.C. 17-12-2013 CORPO DI POLIZIA PENITENZIARIA E UFFICIALI DEL DISCIOLTO CORPO DEGLI AA.CC Dispone: Nomina con riserva ad allievo agente Art. 1. Oggetto dell’incarico PP.D.G. 12-12-2013 - V° U.C.B. 30-12-2013 Ai sensi dell’articolo 19, comma 5, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni, al dr. Roberto 1. La sig.ra Giorgia CAMPOLONGO, nata il 5 ottobre 1991, MAZZOTTA– nato a Gorizia il 24 febbraio 1957 - è conferito l’in- matricola n. 136962, vincitrice dell’aliquota b), classificata al po- carico di dirigente amministrativo del Tribunale di Pavia, Ufficio sto n. 48 della graduatoria del concorso a n. 44 posti, elevati a 65, che è stato inserito, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 47 del di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria femminile, C.C.N.L. 2002/2005 del personale dirigente dell’Area I nella quar- approvata con P.D.G. 19 novembre 2013, in corso di perfeziona- ta fascia della retribuzione di posizione con P.C.D. 5 luglio 2002 mento presso i preposti organi di controllo, è nominata, con riserva (vistato dall’Ufficio Centrale del Bilancio presso il Ministero della dell’accertamento dei requisiti previsti per l’assunzione, allievo Giustizia il 25 luglio 2002), sulla base dei criteri per la graduazione agente del Corpo di polizia penitenziaria femminile, con decorren- delle funzioni dirigenziali individuati con D.M. 20 febbraio 2002. za 16 dicembre 2013. 2. Alla medesima compete la paga giornaliera pari ad € 29,98 Art. 2. al netto delle ritenute assistenziali e previdenziali ed è soggetta ad Obiettivi connessi all’incarico imposizione IRPEF salvo conguaglio. Al dr. Roberto MAZZOTTA nello svolgimento dell’incarico di cui all’articolo 1, sono assegnati i seguenti obiettivi specifici: - Ricerca di soluzioni gestionali innovative nell’organiz- 1. Il sig. Francesco Pio TOMAIUOLO, nato il 20 marzo 1990, zazione dei servizi di cancelleria del Tribunale di Pavia, volte ad matricola n. 136961, vincitore dell’aliquota b), classificato al po- assicurarne l’efficiente funzionamento attraverso l’ottimizzazione sto n. 174 della graduatoria del concorso a n. 170 posti, elevati a delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili e lo svi- 241, di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria maschile, luppo delle tecnologie di supporto; approvata con P.D.G. 19 novembre 2013, in corso di perfeziona- - Programmazione delle attività finalizzata al miglioramen- mento presso i preposti organi di controllo, è nominato, con riserva to della qualità del servizio reso al pubblico, allo snellimento delle dell’accertamento dei requisiti previsti per l’assunzione, allievo procedure amministrative e allo smaltimento dell’arretrato; agente del Corpo di polizia penitenziaria maschile, con decorrenza - Pianificazione delle risorse e adozione di adeguati stru- 16 dicembre 2013. menti di controllo per la verifica dell’efficacia ed efficienza dei -ser 2. Al medesimo compete la paga giornaliera pari ad € 29,98 vizi e per il contenimento dei relativi costi; al netto delle ritenute assistenziali e previdenziali ed è soggetta ad - Realizzazione di un corretto sistema di relazioni sindacali, imposizione IRPEF salvo conguaglio. in adempimento della normativa, anche contrattuale, che disciplina la materia. Il dr. Roberto MAZZOTTA dovrà attenersi alle direttive gene- P.D.G. 12-12-2013 - V° U.C.B. 30-12-2013 rali emanate dagli Organi di governo ed a quelle specifiche emanate dal Capo Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria del Perso- 1. Il sig. Francesco PETTERUTI, nato il 4 ottobre 1989, nale e dei Servizi. matricola n. 136963, vincitore dell’aliquota b), classificato al po- sto n. 175 della graduatoria del concorso a n. 170 posti, elevati a Art. 3. 241, di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria maschile, Incarichi aggiuntivi approvata con P.D.G. 19 novembre 2013, in corso di perfeziona- mento presso i preposti organi di controllo, è nominato, con riserva Il dr. MAZZOTTA dovrà attendere agli incarichi aggiuntivi dell’accertamento dei requisiti previsti per l’assunzione, allievo che saranno conferiti allo stesso in ragione del suo Ufficio. agente del Corpo di polizia penitenziaria maschile, con decorrenza 16 dicembre 2013. Art. 4. 2. Al medesimo compete la paga giornaliera pari ad € 29,98 Durata dell’incarico al netto delle ritenute assistenziali e previdenziali ed è soggetta ad Ai sensi dell’articolo 19, comma 2, del decreto legislativo 30 imposizione IRPEF salvo conguaglio. marzo 2001, n.165 e successive modificazioni, in correlazione agli obiettivi assegnati, l’incarico di cui all’articolo 1 è conferito fino al 31 dicembre 2016. PP.D.G. 18-12-2013 - V° U.C.B. 30-12-2013

Art. 5. 1. I sottoindicati candidati, utilmente classificati nella gradua- Trattamento economico toria del concorso a n. 170 posti, elevati a 241, di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria maschile, approvata con P.D.G. 19 Il trattamento economico da corrispondersi al dr. MAZZOT- novembre 2013, vistata vistato dall’Ufficio Centrale del Bilancio TA in relazione all’incarico conferito, è definito con contratto in- presso il Ministero della Giustizia il 6 dicembre 2013, n. 16300, dividuale stipulato tra il medesimo ed il Ministero della Giustizia, sono nominati, con riserva dell’accertamento dei requisiti previsti nella persona del Direttore Generale della Direzione Generale del per l’assunzione, allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria Personale e della Formazione del Dipartimento dell’Organizzazio- maschile, con decorrenza giuridica 16 dicembre 2013 ed econo- ne del Personale e dei Servizi, nel rispetto dei principi dell’articolo mica dalla data di presentazione presso la Scuola di formazione a 24 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. ciascuno assegnata : 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 73

Pos. Matricola Cognome Nome Data di Nascita Scuola Grad.

176 136967 RIZZA GRAZIANO 30/09/1989 Cairo Montenotte

177 136968 DI CESARE EZIO 19/04/1989 Sulmona

178 136969 CARLINO VINCENZO 14/01/1989 Sulmona

179 136970 FANTASIA SALVATORE 13/09/1988 Portici

180 136971 BISIO DIEGO 05/03/1988 Cairo Montenotte

181 136972 POTENZANO ANTONINO 23/06/1987 Cairo Montenotte

182 136973 D’AGOSTINO DANIELE 14/10/1986 Portici

183 136974 OTTAVIO DANIELE 31/12/1985 Portici

184 136975 ZARANTONELLO PAOLO 21/09/1985 Verbania

185 136976 DE GRAZIA DOMENICO 20/08/1985 Sulmona

186 136977 ZOLLO VINCENZO 24/12/1987 Portici

187 136978 MAZZAFERRI MATTIA 13/03/1992 Sulmona

188 136979 POTENZA ANTONIO 24/12/1991 Cairo Montenotte

189 136980 RANERI SALVATORE 30/06/1991 Cairo Montenotte

190 136981 DE SANTIS ANDREA 30/11/1990 Verbania

191 136982 GRECO MANUEL 09/09/1990 Cairo Montenotte

192 136983 MATTIELLO NICOLA 24/04/1990 Portici

193 136984 GANFI EMANUELE 15/11/1989 Verbania

194 136985 PIROZZOLO CARMINE 10/11/1989 Verbania

195 136986 D’ONOFRIO EDUARDO 23/08/1989 Verbania

196 136987 PERUZZI SIMONE 06/08/1989 Verbania

197 136988 LOLLI VALERIO 13/07/1989 Verbania

198 136989 TESSITORE RAFFAELE 25/05/1989 Verbania

2. Ai suddetti allievi agenti compete la paga giornaliera pari ad € 29,98 al netto delle ritenute assistenziali e previdenziali ed è sog- getta ad imposizione IRPEF salvo conguaglio.

1. Le sottoindicati candidate, utilmente classificati nella graduatoria del concorso a n. 44 posti, elevati a 65, di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria femminile, approvata con P.D.G. 19 novembre 2013, vistato dall’Ufficio Centrale del Bilancio presso il Ministero della Giustizia il 6 dicembre 2013, n. 16294, sono nominate, con riserva dell’accertamento dei requisiti previsti per l’assunzio- ne, allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria femminile, con decorrenza giuridica 16 dicembre 2013 ed economica dalla data di presentazione presso la Scuola di formazione a ciascuno assegnata:

Pos. Matricola Cognome Nome Data di Nascita Scuola Grad.

49 136721 VILLA JESSICA 11.05.1991 Sulmona

50 136683 D’AMICO MARTA 29.04.1989 Sulmona

51 136964 MENNA MARIANNA 3.05.1988 Portici

52 136965 ROSSI TERESA 5.03.1987 Portici

53 136966 ALBERGHINA VALENTINA 25.09.1984 Cairo Montenotte

La nomina della sig.ra Valentina ALBERGHINA è altresì disposta con riserva dell’esito del procedimento giurisdizionale pendente. 2. Alle suddette allieve agenti compete la paga giornaliera pari ad € 29,98 al netto delle ritenute assistenziali e previdenziali ed è soggetta ad imposizione IRPEF salvo conguaglio. 74 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 Decadenze dalla nomina ad allievo agente Il sig. Dario BRIGANTI, nato il 27 aprile 1989, vincitore dell’aliquota a) del concorso pubblico a n. 170 posti, elevati a 241, di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria maschile indetto PP.D.G. 17-12-2013 - V° U.C.B 30-12-2013 con P.D.G. 7 novembre 2012, è dichiarato decaduto dalla nomina ad allievo agente del ruolo maschile del Corpo di polizia peniten- Il sig. Giovanni ACCURSO TAGANO, nato il 31 gennaio ziaria ai sensi dell’art. 102, comma 2, del decreto legislativo 30 1990, vincitore dell’aliquota a) del concorso pubblico a n. 170 po- ottobre 1992, n. 443; sti, elevati a 241, di allievo agente del Corpo di polizia penitenzia- Il P.D.G. 5 dicembre 2013, vistato dall’Ufficio Centrale ria maschile indetto con P.D.G. 7 novembre 2012, è dichiarato de- di Bilancio di questo Ministero il 10 dicembre 2013, n. 16469, caduto dalla nomina ad allievo agente del ruolo maschile del Corpo deve intendersi rettificato con l’esclusione del suddetto nomi- di polizia penitenziaria ai sensi dell’art. 102, comma 2, del decreto nativo. legislativo 30 ottobre 1992, n. 443; Il P.D.G. 5 dicembre 2013, vistato dall’Ufficio Centrale di Bilancio di questo Ministero il 10 dicembre 2013, n. 16469, deve intendersi rettificato con l’esclusione del suddetto nominativo. Il sig. Dario CALABRESE, nato il 20 giugno 1991, vincitore dell’aliquota a) del concorso pubblico a n. 170 posti, elevati a 241, di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria maschile indetto con P.D.G. 7 novembre 2012, è dichiarato decaduto dalla nomina Il sig. Leandro ALBERELLI, nato l’8 aprile 1988, vincitore ad allievo agente del ruolo maschile del Corpo di polizia peniten- dell’aliquota a) del concorso pubblico a n. 170 posti, elevati a 241, ziaria ai sensi dell’art. 102, comma 2, del decreto legislativo 30 di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria maschile indetto ottobre 1992, n. 443; con P.D.G. 7 novembre 2012, è dichiarato decaduto dalla nomina ad allievo agente del ruolo maschile del Corpo di polizia peniten- Il P.D.G. 5 dicembre 2013, vistato dall’Ufficio Centrale ziaria ai sensi dell’art. 102, comma 2, del decreto legislativo 30 di Bilancio di questo Ministero il 10 dicembre 2013, n. 16469, ottobre 1992, n. 443; deve intendersi rettificato con l’esclusione del suddetto nomi- nativo. Il P.D.G. 5 dicembre 2013, vistato dall’Ufficio Centrale di Bilancio di questo Ministero il 10 dicembre 2013, n. 16469, deve intendersi rettificato con l’esclusione del suddetto nominativo. Il sig. Domenico CASERTA, nato il 25 giugno 1992, vinci- tore dell’aliquota a) del concorso pubblico a n. 170 posti, elevati a Il sig. Vincenzo ARGANO, nato il 30 luglio 1992, vincitore 241, di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria maschile dell’aliquota a) del concorso pubblico a n. 170 posti, elevati a 241, indetto con P.D.G. 7 novembre 2012, è dichiarato decaduto dalla di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria maschile indetto nomina ad allievo agente del ruolo maschile del Corpo di polizia con P.D.G. 7 novembre 2012, è dichiarato decaduto dalla nomina penitenziaria ai sensi dell’art. 102, comma 2, del decreto legislativo ad allievo agente del ruolo maschile del Corpo di polizia peniten- 30 ottobre 1992, n. 443; ziaria ai sensi dell’art. 102, comma 2, del decreto legislativo 30 Il P.D.G. 5 dicembre 2013, in corso di perfezionamento presso ottobre 1992, n. 443; i preposti organi di controllo, deve intendersi rettificato con l’esclu- Il P.D.G. 5 dicembre 2013, vistato dall’Ufficio Centrale di sione del suddetto nominativo. Bilancio di questo Ministero il 10 dicembre 2013, n. 16469, deve intendersi rettificato con l’esclusione del suddetto nominativo.

Il sig. Antonio CIARDO, nato il 30 marzo 1988, vincitore dell’aliquota a) del concorso pubblico a n. 170 posti, elevati a 241, Il sig. Andrea BENENATI TASCA, nato il 19 novembre 1992, di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria maschile indetto vincitore dell’aliquota a) del concorso pubblico a n. 170 posti, ele- con P.D.G. 7 novembre 2012, è dichiarato decaduto dalla nomina vati a 241, di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria ma- ad allievo agente del ruolo maschile del Corpo di polizia peniten- schile indetto con P.D.G. 7 novembre 2012, è dichiarato decaduto ziaria ai sensi dell’art. 102, comma 2, del decreto legislativo 30 dalla nomina ad allievo agente del ruolo maschile del Corpo di ottobre 1992, n. 443; polizia penitenziaria ai sensi dell’art. 102, comma 2, del decreto legislativo 30 ottobre 1992, n. 443; Il P.D.G. 5 dicembre 2013, vistato dall’Ufficio Centrale di Bilancio di questo Ministero il 10 dicembre 2013, n. 16469, Il P.D.G. 5 dicembre 2013, vistato dall’Ufficio Centrale di deve intendersi rettificato con l’esclusione del suddetto nomi- Bilancio di questo Ministero il 10 dicembre 2013, n. 16469, deve nativo. intendersi rettificato con l’esclusione del suddetto nominativo.

Il sig. Luigi BORRUTO, nato il 5 giugno 1991, vincitore Il sig. Giuseppe COLAPIETRO, nato il 17 agosto 1991, vin- dell’aliquota a) del concorso pubblico a n. 170 posti, elevati a 241, citore dell’aliquota a) del concorso pubblico a n. 170 posti, elevati di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria maschile indetto a 241, di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria maschile con P.D.G. 7 novembre 2012, è dichiarato decaduto dalla nomina indetto con P.D.G. 7 novembre 2012, è dichiarato decaduto dalla ad allievo agente del ruolo maschile del Corpo di polizia peniten- nomina ad allievo agente del ruolo maschile del Corpo di polizia ziaria ai sensi dell’art. 102, comma 2, del decreto legislativo 30 penitenziaria ai sensi dell’art. 102, comma 2, del decreto legislativo ottobre 1992, n. 443; 30 ottobre 1992, n. 443; Il P.D.G. 5 dicembre 2013, vistato dall’Ufficio Centrale di Il P.D.G. 5 dicembre 2013, in corso di perfezionamento presso Bilancio di questo Ministero il 10 dicembre 2013, n. 16469, deve i preposti organi di controllo, deve intendersi rettificato con l’esclu- intendersi rettificato con l’esclusione del suddetto nominativo. sione del suddetto nominativo. 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 75 Il sig. Alessandro COLOTTI, nato il 24 marzo 1991, vincitore Il sig. Fabio LUDOVICI, nato il 29 ottobre 1991, vincitore dell’aliquota a) del concorso pubblico a n. 170 posti, elevati a 241, dell’aliquota a) del concorso pubblico a n. 170 posti, elevati a 241, di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria maschile indetto di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria maschile indetto con P.D.G. 7 novembre 2012, è dichiarato decaduto dalla nomina con P.D.G. 7 novembre 2012, è dichiarato decaduto dalla nomina ad allievo agente del ruolo maschile del Corpo di polizia peniten- ad allievo agente del ruolo maschile del Corpo di polizia peniten- ziaria ai sensi dell’art. 102, comma 2, del decreto legislativo 30 ziaria ai sensi dell’art. 102, comma 2, del decreto legislativo 30 ottobre 1992, n. 443; ottobre 1992, n. 443; Il P.D.G. 5 dicembre 2013, vistato dall’Ufficio Centrale Il P.D.G. 5 dicembre 2013, vistato dall’Ufficio Centrale di Bilancio di questo Ministero il 10 dicembre 2013, n. 16469, di Bilancio di questo Ministero il 10 dicembre 2013, n. 16469, deve intendersi rettificato con l’esclusione del suddetto nomi- deve intendersi rettificato con l’esclusione del suddetto nomi- nativo. nativo.

Il sig. Giuseppe CRIVELLO, nato il 23 luglio 1990, vincitore Il sig. Michele PANETTA, nato l’8 giugno 1990, vincitore dell’aliquota a) del concorso pubblico a n. 170 posti, elevati a 241, dell’aliquota a) del concorso pubblico a n. 170 posti, elevati a 241, di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria maschile indetto di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria maschile indetto con P.D.G. 7 novembre 2012, è dichiarato decaduto dalla nomina con P.D.G. 7 novembre 2012, è dichiarato decaduto dalla nomina ad allievo agente del ruolo maschile del Corpo di polizia peniten- ad allievo agente del ruolo maschile del Corpo di polizia peniten- ziaria ai sensi dell’art. 102, comma 2, del decreto legislativo 30 ziaria ai sensi dell’art. 102, comma 2, del decreto legislativo 30 ottobre 1992, n. 443; ottobre 1992, n. 443; Il P.D.G. 5 dicembre 2013, vistato dall’Ufficio Centrale Il P.D.G. 5 dicembre 2013, vistato dall’Ufficio Centrale di Bilancio di questo Ministero il 10 dicembre 2013, n. 16469, di Bilancio di questo Ministero il 10 dicembre 2013, n. 16469, deve intendersi rettificato con l’esclusione del suddetto nomi- deve intendersi rettificato con l’esclusione del suddetto nomi- nativo. nativo.

Il sig. Calogero Alessandro DI FALCO, nato il 25 maggio Il sig. Simone QUADRELLI, nato il 6 maggio 1992, vinci- 1988, vincitore dell’aliquota a) del concorso pubblico a n. 170 po- tore dell’aliquota a) del concorso pubblico a n. 170 posti, elevati a sti, elevati a 241, di allievo agente del Corpo di polizia penitenzia- 241, di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria maschile ria maschile indetto con P.D.G. 7 novembre 2012, è dichiarato de- indetto con P.D.G. 7 novembre 2012, è dichiarato decaduto dalla caduto dalla nomina ad allievo agente del ruolo maschile del Corpo nomina ad allievo agente del ruolo maschile del Corpo di polizia di polizia penitenziaria ai sensi dell’art. 102, comma 2, del decreto penitenziaria ai sensi dell’art. 102, comma 2, del decreto legislativo legislativo 30 ottobre 1992, n. 443; 30 ottobre 1992, n. 443; Il P.D.G. 5 dicembre 2013, vistato dall’Ufficio Centrale Il P.D.G. 5 dicembre 2013, vistato dall’Ufficio Centrale di Bilancio di questo Ministero il 10 dicembre 2013, n. 16469, di Bilancio di questo Ministero il 10 dicembre 2013, n. 16469, deve intendersi rettificato con l’esclusione del suddetto nomi- deve intendersi rettificato con l’esclusione del suddetto nomi- nativo. nativo.

Il sig. Demetrio LOGIUDICE, nato il 25 giugno 1989, vinci- Il sig. Francesco RELA, nato il 5 novembre 1986, vincitore tore dell’aliquota a) del concorso pubblico a n. 170 posti, elevati a dell’aliquota a) del concorso pubblico a n. 170 posti, elevati a 241, 241, di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria maschile di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria maschile indetto indetto con P.D.G. 7 novembre 2012, è dichiarato decaduto dalla con P.D.G. 7 novembre 2012, è dichiarato decaduto dalla nomina nomina ad allievo agente del ruolo maschile del Corpo di polizia ad allievo agente del ruolo maschile del Corpo di polizia peniten- penitenziaria ai sensi dell’art. 102, comma 2, del decreto legislativo ziaria ai sensi dell’art. 102, comma 2, del decreto legislativo 30 30 ottobre 1992, n. 443; ottobre 1992, n. 443; Il P.D.G. 5 dicembre 2013, vistato dall’Ufficio Centrale Il P.D.G. 5 dicembre 2013, vistato dall’Ufficio Centrale di Bilancio di questo Ministero il 10 dicembre 2013, n. 16469, di Bilancio di questo Ministero il 10 dicembre 2013, n. 16469, deve intendersi rettificato con l’esclusione del suddetto nomi- deve intendersi rettificato con l’esclusione del suddetto nomi- nativo. nativo.

Il sig. Antonino LOMBARDO, nato il 13 maggio 1986, vin- Il sig. Massimo RIZZO, nato il 27 novembre 1992, vincitore citore dell’aliquota a) del concorso pubblico a n. 170 posti, elevati dell’aliquota a) del concorso pubblico a n. 170 posti, elevati a 241, a 241, di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria maschile di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria maschile indetto indetto con P.D.G. 7 novembre 2012, è dichiarato decaduto dalla con P.D.G. 7 novembre 2012, è dichiarato decaduto dalla nomina nomina ad allievo agente del ruolo maschile del Corpo di polizia ad allievo agente del ruolo maschile del Corpo di polizia peniten- penitenziaria ai sensi dell’art. 102, comma 2, del decreto legislativo ziaria ai sensi dell’art. 102, comma 2, del decreto legislativo 30 30 ottobre 1992, n. 443; ottobre 1992, n. 443; Il P.D.G. 5 dicembre 2013, vistato dall’Ufficio Centrale Il P.D.G. 5 dicembre 2013, vistato dall’Ufficio Centrale di Bilancio di questo Ministero il 10 dicembre 2013, n. 16469, di Bilancio di questo Ministero il 10 dicembre 2013, n. 16469, deve intendersi rettificato con l’esclusione del suddetto nomi- deve intendersi rettificato con l’esclusione del suddetto nomi- nativo. nativo. 76 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 Il sig. Carmelo RUCCO, nato il 27 dicembre 1991, vincitore La sig.ra Filomena CASTALDI, nata il 27 luglio 1986, vinci- dell’aliquota a) del concorso pubblico a n. 170 posti, elevati a 241, trice dell’aliquota a) del concorso pubblico a n. 44 posti, elevati a di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria maschile indetto 65, di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria femminile con P.D.G. 7 novembre 2012, è dichiarato decaduto dalla nomina indetto con P.D.G. 7 novembre 2012, è dichiarata decaduta dalla ad allievo agente del ruolo maschile del Corpo di polizia peniten- nomina ad allievo agente del ruolo femminile del Corpo di polizia ziaria ai sensi dell’art. 102, comma 2, del decreto legislativo 30 penitenziaria ai sensi dell’art. 102, comma 2, del decreto legislativo ottobre 1992, n. 443; 30 ottobre 1992, n. 443. Il P.D.G. 5 dicembre 2013, vistato dall’Ufficio Centrale Il P.D.G. 5 dicembre 2013, in corso di perfezionamento presso di Bilancio di questo Ministero il 10 dicembre 2013, n. 16469, i preposti organi di controllo, deve intendersi rettificato con l’esclu- deve intendersi rettificato con l’esclusione del suddetto nomi- sione del suddetto nominativo. nativo.

La sig.ra Stefania CAVALLO, nata il 4 aprile 1991, vincitrice Il sig. Manuel SFORZA, nato il 18 giugno 1987, vincitore dell’aliquota a) del concorso pubblico a n. 44 posti, elevati a 65, di dell’aliquota a) del concorso pubblico a n. 170 posti, elevati a 241, allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria femminile indetto di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria maschile indetto con P.D.G. 7 novembre 2012, è dichiarata decaduta dalla nomina con P.D.G. 7 novembre 2012, è dichiarato decaduto dalla nomina ad allievo agente del ruolo femminile del Corpo di polizia peni- ad allievo agente del ruolo maschile del Corpo di polizia peniten- tenziaria ai sensi dell’art. 102, comma 2, del decreto legislativo 30 ziaria ai sensi dell’art. 102, comma 2, del decreto legislativo 30 ottobre 1992, n. 443; ottobre 1992, n. 443; Il P.D.G. 5 dicembre 2013, vistato dall’Ufficio Centrale Il P.D.G. 5 dicembre 2013, vistato dall’Ufficio Centrale di Bilancio di questo Ministero il 10 dicembre 2013, n. 16469, di Bilancio di questo Ministero il 10 dicembre 2013, n. 16469, deve intendersi rettificato con l’esclusione del suddetto nomi- deve intendersi rettificato con l’esclusione del suddetto nomi- nativo. nativo.

La sig.ra Maria Giulia EMMA, nata il 17 dicembre 1990, vin- Il sig. Alessandro SPERLINGA, nato il 7 ottobre 1991, vinci- citrice dell’aliquota a) del concorso pubblico a n. 44 posti, elevati tore dell’aliquota a) del concorso pubblico a n. 170 posti, elevati a a 65, di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria femminile 241, di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria maschile indetto con P.D.G. 7 novembre 2012, è dichiarata decaduta dalla indetto con P.D.G. 7 novembre 2012, è dichiarato decaduto dalla nomina ad allievo agente del ruolo femminile del Corpo di polizia nomina ad allievo agente del ruolo maschile del Corpo di polizia penitenziaria ai sensi dell’art. 102, comma 2, del decreto legislativo penitenziaria ai sensi dell’art. 102, comma 2, del decreto legislativo 30 ottobre 1992, n. 443; 30 ottobre 1992, n. 443; Il P.D.G. 5 dicembre 2013, vistato dall’Ufficio Centrale Il P.D.G. 5 dicembre 2013, vistato dall’Ufficio Centrale di Bilancio di questo Ministero il 10 dicembre 2013, n. 16469, di Bilancio di questo Ministero il 10 dicembre 2013, n. 16469, deve intendersi rettificato con l’esclusione del suddetto nomi- deve intendersi rettificato con l’esclusione del suddetto nomi- nativo. nativo.

Il sig. Cristian TORALDO, nato il 23 gennaio 1992, vincitore La sig.ra Miriam LAEZZA, nata il 23 settembre 1992, vinci- dell’aliquota a) del concorso pubblico a n. 170 posti, elevati a 241, trice dell’aliquota a) del concorso pubblico a n. 44 posti, elevati a di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria maschile indetto 65, di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria femminile con P.D.G. 7 novembre 2012, è dichiarato decaduto dalla nomina indetto con P.D.G. 7 novembre 2012, è dichiarata decaduta dalla ad allievo agente del ruolo maschile del Corpo di polizia peniten- nomina ad allievo agente del ruolo femminile del Corpo di polizia ziaria ai sensi dell’art. 102, comma 2, del decreto legislativo 30 penitenziaria ai sensi dell’art. 102, comma 2, del decreto legislativo ottobre 1992, n. 443; 30 ottobre 1992, n. 443; Il P.D.G. 5 dicembre 2013, vistato dall’Ufficio Centrale Il P.D.G. 5 dicembre 2013, vistato dall’Ufficio Centrale di Bilancio di questo Ministero il 10 dicembre 2013, n. 16469, di Bilancio di questo Ministero il 10 dicembre 2013, n. 16469, deve intendersi rettificato con l’esclusione del suddetto nomi- deve intendersi rettificato con l’esclusione del suddetto nomi- nativo. nativo.

Il sig. Gennaro VIGLIOTTI, nato il 23 giugno 1992, vincitore La sig.ra Simona SCARPULLA, nata il 22 settembre 1985, dell’aliquota a) del concorso pubblico a n. 170 posti, elevati a 241, vincitrice dell’aliquota a) del concorso pubblico a n. 44 posti, ele- di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria maschile indetto vati a 65, di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria fem- con P.D.G. 7 novembre 2012, è dichiarato decaduto dalla nomina minile indetto con P.D.G. 7 novembre 2012, è dichiarata decaduta ad allievo agente del ruolo maschile del Corpo di polizia peniten- dalla nomina ad allievo agente del ruolo femminile del Corpo di ziaria ai sensi dell’art. 102, comma 2, del decreto legislativo 30 polizia penitenziaria ai sensi dell’art. 102, comma 2, del decreto ottobre 1992, n. 443; legislativo 30 ottobre 1992, n. 443; Il P.D.G. 5 dicembre 2013, vistato dall’Ufficio Centrale Il P.D.G. 5 dicembre 2013, vistato dall’Ufficio Centrale di Bilancio di questo Ministero il 10 dicembre 2013, n. 16469, di Bilancio di questo Ministero il 10 dicembre 2013, n. 16469, deve intendersi rettificato con l’esclusione del suddetto nomi- deve intendersi rettificato con l’esclusione del suddetto nomi- nativo. nativo. 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 77 La sig.ra Gabriella SGAMBELLURI, nata il 3 agosto 1990, Il sig. Rocco MATTIA (Matr. 125583), nato il 30 maggio vincitrice dell’aliquota a) del concorso pubblico a n. 44 posti, ele- 1972, è riammesso in servizio nel Corpo di polizia penitenziaria, vati a 65, di allievo agente del Corpo di polizia penitenziaria fem- con qualifica di “ agente scelto “, giuridicamente dalla data del pre- minile indetto con P.D.G. 7 novembre 2012, è dichiarata decaduta sente decreto ed economica dalla data di presentazione in servizio dalla nomina ad allievo agente del ruolo femminile del Corpo di presso la Casa Circondariale Firenze N.C.P. Sollicciano. polizia penitenziaria ai sensi dell’art. 102, comma 2, del decreto Al predetto è attribuito lo stipendio annuo lordo di € 18.047,15, legislativo 30 ottobre 1992, n. 443; corrispondente al parametro stipendiale 104,50 e l’indennità pen- Il P.D.G. 5 dicembre 2013, vistato dall’Ufficio Centrale di sionabile mensile lorda di € 519,30 ed ogni altro emolumento spet- Bilancio di questo Ministero il 10 dicembre 2013, n. 16469, deve tante per legge. intendersi rettificato con l’esclusione del suddetto nominativo.

Riammissioni in Servizio Il sig. Gaetano MATERA (Matr. 118673), nato il 20 febbraio 1975, è riammesso in servizio nel Corpo di polizia penitenziaria, PP.D.G. 29-11-2013 - V° U.C.B. 10-12-2013 con qualifica di “ agente “, giuridicamente dalla data del presente decreto ed economica dalla data di presentazione in servizio presso Il sig. Carlo SCARPA (Matr. 82316), nato il 16 gennaio 1964, la Casa Circondariale di Vigevano. è riammesso in servizio nel Corpo di polizia penitenziaria, con qua- lifica di “ assistente Capo “, giuridicamente dalla data del presente Al predetto è attribuito lo stipendio annuo lordo di € 17.485,88, decreto ed economica dalla data di presentazione in servizio presso corrispondente al parametro stipendiale 101,25 e l’indennità pen- la Casa Circondariale di Belluno. sionabile mensile lorda di € 487,80 ed ogni altro emolumento spet- tante per legge. Al predetto è attribuito lo stipendio annuo lordo di € 19.601,45, corrispondente al parametro stipendiale 113,50 e l’indennità pen- sionabile mensile lorda di € 615,10 ed ogni altro emolumento spet- tante per legge. Il sig. Davide TALAMONA (Matr. 130145), nato il 2 agosto 1982, è riammesso in servizio nel Corpo di polizia penitenziaria, con qualifica di “ agente “, giuridicamente dalla data del presente Il sig. Francesco ESPOSITO (Matr. 111393), nato il 1° aprile decreto ed economica dalla data di presentazione in servizio presso 1967, è riammesso in servizio nel Corpo di polizia penitenziaria, la Casa Circondariale di Alba . con qualifica di “ assistente “, giuridicamente dalla data del pre- Al predetto è attribuito lo stipendio annuo lordo di € 17.485,88, sente decreto ed economica dalla data di presentazione in servizio corrispondente al parametro stipendiale 101,25 e l’indennità pen- presso la Casa Circondariale di Firenze N.C.P. Sollicciano. sionabile mensile lorda di € 487,80 ed ogni altro emolumento spet- Al predetto è attribuito lo stipendio annuo lordo di € 18.651,60, tante per legge. corrispondente al parametro stipendiale 108 e l’indennità pensionabile mensile lorda di € 562,40 ed ogni altro emolumento spettante per legge. Collocamento in aspettativa

La sig.ra ZECCHINA Cinzia (Matr. 106572), nata il 5 agosto P.D.G. 13-10-2013 - V° U.C.B. 12-12-2013 1962, è riammessa in servizio nel Corpo di polizia penitenziaria, con qualifica di “ assistente “, giuridicamente dalla data del pre- Ora per allora è posto in aspettativa pre-elettorale con assegni sente decreto ed economica dalla data di presentazione in servizio per il periodo dal 25 gennaio 2013 al 22 febbraio 2013, per un tota- presso la Casa Reclusione di Brescia Verziano. le di gg. 29, l’Agente scelto Capo del Corpo di polizia penitenzia- Al predetto è attribuito lo stipendio annuo lordo di € 18.651,60, ria Luca FRONGIA, nato il 03 settembre 1974, in servizio presso corrispondente al parametro stipendiale 108 e l’indennità pensionabile la Casa Circondariale di Rovigo e provvisoriamente assegnato a mensile lorda di € 562,40 ed ogni altro emolumento spettante per legge. prestare servizio alle dipendenze del Gruppo Operativo Mobile di Roma.Collocamento in Congedo Straordinario

Il sig. Gianluca DAINESE (Matr. 108784), nato il 3 luglio 1972, è riammesso in servizio nel Corpo di polizia penitenziaria, Collocamento in congedo straordinario con qualifica di “ agente scelto “, giuridicamente dalla data del pre- sente decreto ed economica dalla data di presentazione in servizio P.D.G. 13-10-2013 - V° U.C.B. 12-12-2013 presso la Casa Circondariale di Lodi. Al predetto è attribuito lo stipendio annuo lordo di € 18.047,15, È collocato in congedo straordinario per omissis l’Assistente corrispondente al parametro stipendiale 104,50 e l’indennità pen- capo del Corpo di polizia penitenziaria Riziero ROSSI, nato il 4 sionabile mensile lorda di € 519,30 ed ogni altro emolumento spet- settembre 1956, in servizio presso il Centro Amministrativo “G. tante per legge. Altavista” di Roma e provvisoriamente assegnato a prestare servi- zio presso la Direzione Generale del Bilancio e della Contabilità, per il periodo dal 18 novembre 2013 al 13 ottobre 2014, per un La sig.ra Cristina DOMINICI (Matr. 127327), nata il 13 no- totale di 330 giorni. vembre 1977, è riammessa in servizio nel Corpo di polizia peniten- Durante il periodo di congedo, è attribuita l’Assistente capo ziaria, con qualifica di “ agente scelto “, giuridicamente dalla data del Corpo di polizia penitenziaria Riziero ROSSI, un’indennità del presente decreto ed economica dalla data di presentazione in corrispondente alla retribuzione percepita nell’ultimo mese di la- servizio presso la Casa Circondariale di Civitavecchia. voro che precede il congedo, con riferimento alle voci fisse e con- Al predetto è attribuito lo stipendio annuo lordo di € 18.047,15, tinuative del trattamento (comprensivo, quindi, del rateo di tredi- corrispondente al parametro stipendiale 104,50 e l’indennità pen- cesima mensilità, eventuali altre mensilità aggiuntive, gratifiche, sionabile mensile lorda di € 519,30 ed ogni altro emolumento spet- indennità, premi, ecc.). Inoltre, il periodo medesimo è coperto da tante per legge. contribuzione figurativa a fini pensionistici. 78 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 L’indennità e la contribuzione figurativa in parola spettano DI STEFANO Giorgio, nato il 03 giugno 1963, matricola mi- fino a un importo complessivo massimo di 44.276,32 euro per il nisteriale n. 84512 Ispettore del Corpo di polizia penitenziaria in congedo di durata annuale. forza presso la Casa Circondariale di RAGUSA, cessa dal servizio L’indennità e il contributo figurativo competono in misura per omissis a decorrere dal 05 aprile 2012. proporzionale al periodo di congedo di cui al comma 1. Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- Nel periodo di fruizione del congedo in parola si computano zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai anche i giorni festivi (domeniche ed eventuali festività infrasetti- sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- manali), nonché il sabato in caso di orario di servizio articolato su ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre cinque giorni lavorativi, ricadenti nel periodo stesso. 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di Il tempo trascorso in congedo straordinario non è computa- legge. to ai fini della maturazione delle ferie, della tredicesima mensilità, dell’anzianità di servizio e del trattamento di fine rapporto, che, Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire pertanto, sono proporzionalmente ridotte. a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- plinari e/o penali. Durante il suddetto periodo, il dipendente conserva il posto di lavoro, senza possibilità di svolgere alcun tipo di attività lavorativa.

DI SIERVI Remo, nato il 17 luglio 1958, matricola mi- Cessazioni dal servizio nisteriale n. 62526 Sovrintendente Capo del Corpo di polizia penitenziaria in forza presso la Casa Circondariale N.C. di P.D.G. 21-3-2013 - V° U.C.B. 22-5-2013 LECCE cessa dal servizio per omissis a decorrere dal 01 ago- sto 2012. DI MODUGNO Leonardo, nato il 02 agosto 1963, matricola Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- ministeriale n. 85282 Assistente Capo del Corpo di polizia peniten- zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai ziaria in forza presso la Casa Circondariale di REGGIO EMILIA, sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- cessa dal servizio per omissis a decorrere dal 23 agosto 2012. ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdizionale 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai sensi del- quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di la legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso straordinario al legge. Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da quando l’interes- a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- sato ne abbia avuto comunicazione a norma di legge. plinari e/o penali. Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- plinari e/o penali. LOMBARDO Paolo Mario, nato il 03 marzo 1959, matri- cola ministeriale n. 64688 Sovrintendente Capo del Corpo di PP.D.G. 21-3-2013 - V° U.C.B. 27-5-2013 polizia penitenziaria in forza presso la Casa Circondariale di NICOSIA, cessa dal servizio per omissis a decorrere dal 25 gen- DI NUNZIO Luciano, nato il 14 gennaio 1961, matricola ministe- naio 2012. riale n. 75689 Ispettore Capo del Corpo di polizia penitenziaria in forza presso il Provveditorato Regionale dell’Amm. Penitenziaria di BOLO- Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- GNA, cessa dal servizio per omissis a decorrere dal 10 maggio 2012. zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdizionale ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai sensi del- 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da la legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso straordinario al quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, legge. nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da quando l’interes- sato ne abbia avuto comunicazione a norma di legge. Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire plinari e/o penali. a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- plinari e/o penali.

DI NOTO Filippo, nato il 18 settembre 1960, matricola mini- DRAZZA Antonio, nato il 13 marzo 1961, matricola mini- steriale n. 70744 Sovrintendente del Corpo di polizia penitenziaria steriale n. 77570 Ispettore Capo del Corpo di polizia penitenziaria in forza presso la Casa Circondariale di PALERMO, cessa dal ser- in forza presso la Casa Circondariale N.C. di LECCE, cessa dal vizio per omissis a decorrere dal 27 gennaio 2012. servizio per omissis a decorrere dal 05 maggio 2012. Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdizionale zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai sensi del- sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- la legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso straordinario al ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da quando l’interes- quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di sato ne abbia avuto comunicazione a norma di legge. legge. Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- plinari e/o penali. plinari e/o penali. 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 79 EMILIOZZI Enrico, nato il 04 aprile 1959, matricola ministe- DI ROSA Enzo, nato il 19 marzo 1963, matricola ministeriale riale n. 75715 Sovrintendente del Corpo di polizia penitenziaria in n. 84507 Assistente Capo del Corpo di polizia penitenziaria in forza forza presso la Casa Circondariale di PERUGIA, cessa dal servizio presso la Casa Circondariale di AGRIGENTO cessa dal servizio per omissis a decorrere dal 07 agosto 2012. per omissis a decorrere dal 12 settembre 2012. Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di legge. legge. Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- plinari e/o penali. plinari e/o penali.

LEONE Antonio, nato il 17 giugno 1962, matricola ministe- DI VITA Giovanni, nato 16 maggio 1960, matricola ministe- riale n. 80278 Sovrintendente del Corpo di polizia penitenziaria in riale n. 80198 Assistente Capo del Corpo di polizia penitenziaria in forza presso la Casa Circondariale di ARIANO IRPINO, cessa dal forza presso la Casa Circondariale di TRAPANI, cessa dal servizio servizio per omissis a decorrere dal 14 luglio 2012. per omissis a decorrere dal 20 marzo 2012. Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di legge. legge. Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- plinari e/o penali. plinari e/o penali.

DURSI Vincenzo, nato il 07 febbraio 1961, matricola mini- DONNICI Antonio, nato 21 febbraio 1954, matricola ministe- steriale n. 73849 Vice Sovrintendente del Corpo di polizia peni- riale n. 77569 Assistente Capo del Corpo di polizia penitenziaria in tenziaria in forza presso la Casa Circondariale di ALBA, cessa dal forza presso la Casa Circondariale di CROTONE, cessa dal servi- servizio per omissis a decorrere dal 12 gennaio 2012. zio per omissis a decorrere dal 19 giugno 2012. Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di legge. legge. Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- plinari e/o penali. plinari e/o penali.

DI MODICA Francesco, nato il 11 novembre 1963, matri- DRAGO Francesco, nato 15 aprile 1960, matricola ministe- cola ministeriale n. 81038 Assistente Capo del Corpo di polizia riale n. 90405 Assistente Capo del Corpo di polizia penitenzia- penitenziaria in forza presso la Casa Circondariale di CALTAGI- ria in forza presso la Casa Circondariale di CATANIA PIAZZA RONE, cessa dal servizio per omissis a decorrere dal 09 febbraio LANZA, cessa dal servizio per omissis a decorrere dal 22 marzo 2012. 2012. Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di legge. legge. Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- plinari e/o penali. plinari e/o penali. 80 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 ESPOSITO Christian, nato il 21 giugno 1965, matricola mini- LEUCI Teresa, nata il 24 febbraio 1955, matricola ministeria- steriale n. 90107 Assistente Capo del Corpo di polizia penitenziaria le n. 115924 Assistente Capo del Corpo di polizia penitenziaria in in forza presso la Casa Circondariale di SANTA MARIA CAPUA forza presso la Casa Circondariale di COMO, cessa dal servizio per VETERE, cessa dal servizio per omissis a decorrere dal 07 ottobre omissis a decorrere dal 18 gennaio 2012. 2012. Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di legge. legge. Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- plinari e/o penali. plinari e/o penali.

LI CAUSI Gaspare, nato il 08 settembre 1966, matricola mi- ESPOSITO Giovanni, nato il 19 settembre 1955, matricola nisteriale n. 115034, Assistente Capo del Corpo di Polizia Peni- ministeriale n. 80206 Assistente Capo del Corpo di polizia peniten- tenziaria in forza presso la Casa Circondariale di BIELLA, cessa ziaria in forza presso la Casa Circondariale di MANTOVA, cessa dal servizio per omissis a decorrere dal 24 febbraio 2011 ai sensi dal servizio per omissis a decorrere dal 16 amggio 2012. dell’art. 2, comma 12, legge 08/08/1995, n. 335. Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdizionale zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai sensi della sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- legge 6 dicembre 1971, n. 1034, ovvero ricorso gerarchico, ai sensi ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da di giorni 60 e 30, da quando l’interessato ne abbia avuto comunica- quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di zione a norma di legge. legge. Resta salva ogni facoltà in capo all’amministrazione di agire Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- plinari e/o penali. plinari e/o penali.

LEARDI Giuseppe Eugenio, nato il 22 settembre 1962, LIMA Alessandro, nato il 04 marzo 1964, matricola ministe- matricola ministeriale n. 90473 Assistente Capo del Corpo di riale n. 85355 Assistente Capo del Corpo di polizia penitenziaria polizia penitenziaria in forza presso la Casa Circondariale di in forza presso la Casa Reclusione di SAN CATALDO, cessa dal SAVONA, cessa dal servizio per omissis a decorrere dal 12 gen- servizio per omissis a decorrere dal 29 maggio 2012. naio 2012. Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di legge. legge. Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- plinari e/o penali. plinari e/o penali.

LO GATTO Giacomino Pompeo, nato il 13 agosto 1962, LENTINI Filippo, nato il 25 novembre 1960, matricola mini- matricola ministeriale n. 75852 Assistente Capo del Corpo di steriale n. 89125 Assistente Capo del Corpo di polizia penitenziaria polizia penitenziaria in forza presso la Casa Circondariale di in forza presso la Casa Circondariale di ENNA, cessa dal servizio COSENZA, cessa dal servizio per omissis a decorrere dal 31 per omissis a decorrere dal 21 aprile 2012. marzo 2012. Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di legge. legge. Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- plinari e/o penali. plinari e/o penali. 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 81 LOI Andrea, nato il 09 novembre 1964, matricola ministeriale LOPARDO Francesco, nato il 09 marzo 1961, matricola mini- n. 86737 Assistente Capo del Corpo di polizia penitenziaria in forza steriale n. 89139, Assistente Capo del Corpo di polizia penitenzia- presso la Casa Circondariale di LANUSEI, cessa dal servizio per ria in forza presso la Casa Circondariale di POTENZA, cessa dal omissis a decorrere dal 06 luglio 2012. servizio per omissis a decorrere dal 14 febbraio 2012. Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- ai sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre straordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 no- 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da vembre 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di e 120, da quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione legge. a norma di legge. Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- plinari e/o penali. plinari e/o penali.

LONARDO Lucio, nato il 05 gennaio 1964, matricola mini- PP.D.G. 21-3-2013 - V° U.C.B. 17-5-2013 steriale n. 101552 Assistente Capo del Corpo di polizia peniten- ziaria in forza presso la Casa Circondariale di COMO, cessa dal FARRIS Antonio Andrea, nato il 23 dicembre 1960, matricola servizio per omissis a decorrere dal 14 settembre 2012. ministeriale n. 73852, Ispettore Superiore del Corpo di polizia pe- Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- nitenziaria in forza presso la Casa Reclusione di MAMONE cessa zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai dal servizio per omissis a decorrere dal 20 novembre 2012. sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre legge. 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- legge. plinari e/o penali. Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- plinari e/o penali.

LONGU Roberto, nato il 03 gennaio 1960, matricola ministe- riale n. 82232, Assistente Capo del Corpo di polizia penitenziaria in forza presso il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione LOVECE Bellisario, nato il 07 giugno 1959, matricola mini- Penitenziaria di BOLOGNA, cessa dal servizio per omissis a de- steriale n. 77624 Ispettore Superiore del Corpo di polizia peniten- correre dal 02 giugno 2012. ziaria in forza presso la Casa Circondariale di TRENTO, cessa dal Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- servizio per omissis a decorrere dal 05 ottobre 2012. zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da legge. quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire legge. a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire plinari e/o penali. a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- plinari e/o penali.

LONIGRO Maria Grazia, nata il 16 ottobre 1963, matrico- la ministeriale n. 117980 Assistente Capo del Corpo di polizia FANELLI Luigi, nato il 18 giugno 1960, matricola ministe- penitenziaria in forza presso la Casa Circondariale di GENOVA riale n. 92349 Ispettore Capo del Corpo di polizia penitenziaria in PONTEDECIMO, cessa dal servizio per omissis a decorrere dal 20 forza presso la Casa Circondariale di PRATO cessa dal servizio per settembre 2012. omissis a decorrere dal 18 ottobre 2012. Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di legge. legge. Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- plinari e/o penali. plinari e/o penali. 82 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 LUCA Carmelo, nato il 16 aprile 1960, matricola ministeriale FANCELLO Luigi, nato il 24 agosto 1961, matricola ministe- n. 66894, Sovrintendente Capo del Corpo di polizia penitenziaria in riale n. 86663 Sovrintendente del Corpo di polizia penitenziaria in forza presso la Casa Circondariale di ASTI, cessa dal servizio per forza presso la Casa Circondariale di LODI, cessa dal servizio per omissis a decorrere dal 12 gennaio 2012. omissis a decorrere dal 11 luglio 2012. Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di legge. legge. Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- plinari e/o penali. plinari e/o penali.

LUBRANO Biagio, nato il 16 aprile 1956, matricola ministe- FALASCA Mario, nato il 24 novembre 1959, matricola mini- riale n. 72765, Sovrintendente Capo del Corpo di polizia peniten- steriale n. 70289 Vice Sovrintendente del Corpo di polizia peniten- ziaria in forza presso il Centro Penitenziario di NAPOLI, cessa dal ziaria in forza presso la Casa Reclusione di PALIANO, cessa dal servizio per omissis a decorrere dal 03 aprile 2012. servizio per omissis a decorrere dal 19 aprile 2012. Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di legge. legge. Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- plinari e/o penali. plinari e/o penali.

LUSSU Ivo, nato il 20 novemrbe 1960, matricola ministeriale n. 76460, Sovrintendente del Corpo di polizia penitenziaria in forza FABIANI Evaristo, nato il 18 luglio 1961, matricola ministe- presso l’Istituto Penale per Minorenni di QUARTUCCIU, cessa dal riale n. 100099, Assistente Capo del Corpo di polizia penitenziaria servizio per omissis a decorrere dal 20 luglio 2012. in forza presso la Casa Circondariale di VITERBO, cessa dal servi- zio per omissis a decorrere dal 24 maggio 2012. Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da legge. quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di legge. Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire plinari e/o penali. a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- plinari e/o penali.

FALCHI Francesco Maria, nato il 24 luglio 1960, matri- cola ministeriale n. 76394 Sovrintendente del Corpo di polizia FAMELI Natalio Salvatore, nato il 15 febbriao 1965, matrico- penitenziaria in forza presso la Casa Circondariale di MACO- la ministeriale n. 99206 Assistente Capo del Corpo di polizia peni- MER, cessa dal servizio per omissis a decorrere dal 01 giugno tenziaria in forza presso la Casa Circondariale di PALMI, cessa dal 2012. servizio per omissis a decorrere dal 13 giugno 2012. Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di legge. legge. Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- plinari e/o penali. plinari e/o penali. 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 83 FELLA Marco, nato il 07 dicembre 1974, matricola mini- LUCA Antonino, nato il 03 aprile 1962, matricola ministeria- steriale n. 117318, Assistente Capo del Corpo di polizia peni- le n. 86849, Assistente Capo del Corpo di polizia penitenziaria in tenziaria in forza presso la Casa Circondariale di FROSINO- forza presso la Casa Circondariale di CATANIA, cessa dal servizio NE, cessa dal servizio per omissis a decorrere dal 14 novembre per omissis a decorrere dal 22 novembre 2012. 2012. Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di legge. legge. Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- plinari e/o penali. plinari e/o penali.

LUCHETTI Catia Carla Palma, nata il 18 dicembre 1961, FARRUGGIA Giovanni, nato il 24 dicembre 1964, matricola matricola ministeriale n. 106801, Assistente Capo del Corpo di ministeriale n. 85298, Assistente Capo del Corpo di polizia peni- polizia penitenziaria in forza presso la Casa Circondariale di PE- tenziaria in forza presso la Casa Circondariale di GIARRE cessa RUGIA, cessa dal servizio per omissis a decorrere dal 10 gennaio dal servizio per omissis a decorrere dal 07 giugno 2012. 2012. Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di legge. legge. Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- plinari e/o penali. plinari e/o penali.

LOPIANO Luigi, nato il 07 gennaio 1963, matricola ministe- LUISI Anna Rosa, nata il 04 dicembre 1961, matricola mini- riale n. 78233 Assistente Capo del Corpo di polizia penitenziaria steriale n. 106647, Assistente Capo del Corpo di polizia peniten- in forza presso la Casa Reclusione di SAN CATALDO, cessa dal ziaria in forza presso la Casa Circondariale di FORLI’, cessa dal servizio per omissis a decorrere dal 06 luglio 2012. servizio per omissis a decorrere dal 18 ottobre 2012. Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- ai sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre straordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 no- 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da vembre 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di e 120, da quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione legge. a norma di legge. Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- plinari e/o penali. plinari e/o penali.

LORRAI Lidia Giovanna, nata il 19 agosto 1952, matricola LUNGHI Mauro, nato il 16 agosto 1965, matricola ministe- ministeriale n. 113828 Assistente Capo del Corpo di Polizia Peni- riale n. 90908, Assistente Capo del Corpo di polizia penitenziaria tenziaria in forza presso la Casa Circondariale di NUORO, cessa in forza presso la Casa Reclusione di FOSSOMBRONE, cessa dal dal servizio per omissis a decorrere dal 10/02/2012 ai sensi dell’art. servizio per omissis a decorrere dal 02 ottobre 2012. 2, comma 12, legge 08 agosto 1995, n. 335. Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdi- Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdizionale zionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai sensi della sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso stra- legge 6 dicembre 1971, n. 1034, ovvero ricorso gerarchico, ai sensi ordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da di giorni 60 e 30, da quando l’interessato ne abbia avuto comunica- quando l’interessato ne abbia avuto comunicazione a norma di zione a norma di legge. legge. Resta salva ogni facoltà in capo all’amministrazione di agire Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- plinari e/o penali. plinari e/o penali. 84 15-03-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N. 5 PP.D.G. 22-3-2013 - V° U.C.B. 17-5-2013 Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdizionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai sensi del- FERRARA Andrea, nato il 12 marzo 1966, matricola ministe- la legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso straordinario al riale n. 92096 Assistente Capo del Corpo di polizia penitenziaria in Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, forza presso l’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di BARCELLO- nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da quando l’interes- NA POZZO DI GOTTO, cessa dal servizio per omissis a decorrere sato ne abbia avuto comunicazione a norma di legge. dal 17 ottobre 2012. Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdizionale a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai sensi del- plinari e/o penali. la legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso straordinario al Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da quando l’interes- sato ne abbia avuto comunicazione a norma di legge. FESTA Marco, nato il 25 agosto 1973, matricola ministeriale Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire n. 116608, Assistente Capo del Corpo di polizia penitenziaria in a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- forza presso la Casa Circondariale di MODENA, cessa dal servizio plinari e/o penali. per omissis a decorrere dal 10 agosto 2012. Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdizionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai sensi del- FERRARA Gerardo, nato il 01 giugno 1958, matricola mini- la legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso straordinario al steriale n. 61770, Assistente Capo del Corpo di polizia penitenzia- Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, ria in forza presso la Casa Circondariale di SALERNO, cessa dal nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da quando l’interes- servizio per omissis a decorrere dal 22 aprile 2012. sato ne abbia avuto comunicazione a norma di legge. Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdizionale Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai sensi del- a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- la legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso straordinario al plinari e/o penali. Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da quando l’interes- sato ne abbia avuto comunicazione a norma di legge. Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire FICICCHIA Bruno Renato, nato il 05 ottobre 1962, matricola a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- ministeriale n. 83588, Assistente Capo del Corpo di polizia peni- plinari e/o penali. tenziaria in forza presso la Casa Circondariale di CALTAGIRONE, cessa dal servizio per omissis a decorrere dal 27 settembre 2012. Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdizionale FERRARA Giuseppe, nato il 11 luglio 1957, matricola mini- al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai sensi del- steriale n. 93072, Assistente Capo del Corpo di polizia penitenzia- la legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso straordinario al ria in forza presso la Casa Circondariale di PALERMO, cessa dal Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, servizio per omissis a decorrere dal 10 marzo 2012. nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da quando l’interes- Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdizionale sato ne abbia avuto comunicazione a norma di legge. al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai sensi del- Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire la legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso straordinario al a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, plinari e/o penali. nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da quando l’interes- sato ne abbia avuto comunicazione a norma di legge. Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- FIGLIOLI Vincenzo, nato il 10 maggio 1958, matricola mini- plinari e/o penali. steriale n. 91286, Assistente Capo del Corpo di polizia penitenzia- ria in forza presso la Casa Circondariale di COSENZA, cessa dal servizio per omissis a decorrere dal 24 gennaio 2012. FERRARA Luigi, nato il 11 febbraio 1963, matricola ministe- Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdizionale riale n. 80218, Assistente Capo del Corpo di polizia penitenziaria in al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai sensi del- forza presso la Casa Circondariale di MASSA MARITTIMA, cessa la legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso straordinario al dal servizio per omissis a decorrere dal 16 maggio 2012. Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdizionale nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da quando l’interes- al competente Tribunale Amministrativo Regionale, ai sensi del- sato ne abbia avuto comunicazione a norma di legge. la legge 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure ricorso straordinario al Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire Capo dello Stato, ai sensi del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- nei termini rispettivamente di giorni 60 e 120, da quando l’interes- plinari e/o penali. sato ne abbia avuto comunicazione a norma di legge. Resta salva ogni facoltà in capo all’Amministrazione di agire a tutela degli interessi erariali a fronte di eventuali pendenze disci- DEFUNTI plinari e/o penali. MAGISTRATI FERRUCCI Francesco, nato il 04 gennaio 1965, matricola ministeriale n. 88415, Assistente Capo del Corpo di polizia peni- IL dott. Luciano FISCON, nato a Padova il 23 aprile 1955, già tenziaria in forza presso gli Istituto Penale di TRANI, cessa dal consigliere presso la Corte di Appello di Venezia è deceduto in data servizio per omissis a decorrere dal 27 novembre 2012. 1° febbraio 2014.

Pubblicazione a cura e per conto del MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - (Art. 9 del Regolamento 4 marzo 1926, n. 371). Dipartimento dell'Organizzazione Giudiziaria del Personale e dei Servizi - Direzione Generale del Bilancio e della Contabilità - Redazione del Bollettino Ufficiale Direttore Generale: Lucio Bedetta - Funzionario addetto alle attività redazionali: Rita Faitanini - Indirizzo posta elettronica: [email protected] - fax: 0668897420

Roma, 2014 - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - S.p.A.