Cronache di 50 anni di vita universitaria tra conservazione e rinnovamento Il Comitato Nazionale Universitario (CNU): passione, impegno e futuro a cura di Paolo Gianni e Antonio Miceli vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com © Copyright 2014 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa
[email protected] www.edizioniets.com Distribuzione PDE, Via Tevere 54, I-50019 Sesto Fiorentino [Firenze] ISBN 978-884674095-3 “Leges sine moribus vanae” motto scelto da Tristano Sapigni per il sito CINECA del CNU Alle nostre due nipotine Viola (2 anni e 8 mesi) e Anna (1 anno e 10 mesi): gran parte del tempo dedicato a questa opera … lo abbiamo rubato a loro! Indice Introduzione a cura della Redazione 13 Presentazione di Vincenzo Vecchio (Presidente Nazionale del CNU) 15 PARTE I L’Università italiana ed il CNU dal 1960 ai giorni nostri. I protagonisti e gli amici del CNU Un aiuto alla lettura – Il CNU e i suoi giornali, a cura di Antonio Miceli 21 – Slalom tra le relazioni, a cura di Paolo Gianni 33 1960-1968: le Associazioni protagoniste del dibattito sull’università italiana, di Giunio Luzzatto 41 1961-1971: verso il CNU – Le idee di riforma dall’UNAU al CNU, di Gaetano Crepaldi 49 – Gli anni che hanno segnato la nascita del CNU, di Gaetano Gallinaro 55 – Dall’AFDU alla FADRU e al CNU: ricordi indimenticabili a cavallo degli anni ’70, di Piero Manetti 65 1971-1976: la Presidenza di Giorgio Spini – Ricordi della militanza attiva nel CNU e per il CNU, di Mario Rinaldi 71 – Mio padre Giorgio: il “docente