Da Berlinguer Alla Gelmini Gli Ultimi 15 Anni Di Politica Scolastica Nel Nostro Paese

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Da Berlinguer Alla Gelmini Gli Ultimi 15 Anni Di Politica Scolastica Nel Nostro Paese Da Berlinguer alla Gelmini gli ultimi 15 anni di politica scolastica nel nostro Paese. di Walter Moro Lo sfondo: tra continuità, discontinuità interventi parziali, assenza di un disegno complessivo di riforma; la strategia del mosaico attuata dal ministro Berlinguer, riforma del governo del sistema, autonomia scolastica, legge sul riordino dei cicli, concorsone; il punto a capo della Moratti, legge delega n. 53/03; decreti legge applicativi, il tramonto di una riforma complessiva del sistema; il cacciavite di Fioroni: obbligo di istruzione, rilancio dell’istruzione tecnica, nuovi impianti per competenze; il ritorno all’ordine, tagli alla spesa per l’istruzione, il riordino della secondaria di secondo grado, i regolamento dei licei, dei tecnici e professionali, idee e proposte. Premessa Per analizzare gli elementi significativi della politica scolastica sviluppata negli ultimi quindici anni, precisamente dal 1996 al 2011 che comprende l’arco storico che va dall’on. Berlinguer, l’allora ministro della pubblica istruzione, all’attuale ministro onorevole Mariastella Gelmini, è necessario richiamare l’attenzione su due aspetti. Il primo aspetto da evidenziare è che alla guida del Ministero della Pubblica Istruzione si sono succeduti cinque ministri e precisamente: Luigi Berlinguer (1996/1999); Tullio De Mauro (1999/2001); Letizia Moratti (2001/2006); Giuseppe Fioroni (2006/08); Mariastella Gelmini (2008…); parliamo di un numero ristretto di ministri se confrontato con i 15 ministri(1) che si sono alternati alla guida del dicastero di viale Trastevere nel periodo che va dal 1980 al 1995. L’aspetto da sottolineare è che la continuità alla guida di un ministero è un elemento importante da tener in considerazione per capire quanto le leggi emanate dai diversi governi siano state capaci di modificare un sistema complesso come quello scolastico. Un secondo elemento è che per inquadrare correttamente l’impatto delle riforme avviate è necessario aver chiaro il quadro degli interventi legislativi messi in atto prima del 1995, interventi che hanno riguardato quasi esclusivamente la scuola primaria. Nella secondaria di secondo grado, non si riuscì a realizzare nessuna riforma organica, si ripiegò invece nella stagione delle sperimentazioni “assistite”, gestite dalle direzione ministeriali che interessarono quasi tutti gli indirizzi, tra queste in particolare va ricordata la cosiddetta sperimentazione “Brocca”. In sintesi il ventennio che va dal 1975 al 1995 è stato caratterizzato da molti interventi parziali, promossi e gestiti soprattutto dall’amministrazione scolastica, realizzati al di fuori di un progetto di riforma complessivo, chiaro nelle finalità da raggiungere. La domanda è se il nostro sistema di istruzione negli ultimi 15 anni sia cambiato e se soprattutto ci sia stato uno sviluppo quantitativo e qualitativo. La stagione riformatrice del Ministro Luigi Berlinguer: la strategia del mosaico. L’azione riformatrice messa in atto dal ministro Berlinguer nel contesto del primo governo di centrosinistra guidato da Prodi segnò una netta discontinuità con la politica degli interventi spezzettati e parziali dei governi precedenti. Il ministro puntò su un progetto di riforma complessivo dell’intero sistema di istruzione, attuata attraverso la strategia da lui stesso definita del “mosaico”, perché composta da un insieme organico di interventi normativi capaci di delineare un nuovo percorso di studi che andava dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado alla formazione post-diploma, all’educazione degli adulti, all’università. L’azione riformatrice sviluppata da Berlinguer si mosse principalmente su tre direzione: a) nella riforma del governo del sistema di istruzione attuata attraverso l’autonomia delle istituzioni scolastiche, inserita nel disegno più generale di riforma della Pubblica amministrazione delineata dalla legge Delega n. 59/97 promossa dal ministro della Funzione pubblica Bassanini che aveva come obiettivo il decentramento amministrativo e il trasferimento di funzioni dallo Stato agli enti locali. E’ in questo contesto normativo che va visto l’articolo 21 che istituisce l’autonomia scolastica. Alle scuole, attraverso il regolamento della autonomia (dpr 275/99), vengono da un lato affidati una serie di poteri in materia di organizzazione della didattica, di ricerca e di sperimentazione funzionali alla progettazione e alla realizzazione dell’offerta formativa, dall’altro lato le istituzioni scolastiche diventano l’elemento centrale del sistema di “governance” territoriale basato sul rapporto con gli enti locali. Contemporaneamente all’autonomia scolastica si operò con il decreto sul dimensionamento (dpr 233/95) ad una vasta razionalizzazione della rete scolastica su tutto il territorio nazionale. b) La riforma più importante della gestione Berlinguer fu quella passata alla storia come “legge sul riordino dei cicli” approvata dalle Camere nel febbraio 2000 che costituisce una vera e propria riforma complessiva dell’intero sistema di istruzione. L’idea “forte” del progetto di riforma era quella di puntare a costruire un percorso scolastico lungo incentrato sull’apprendimento, che fosse in grado di rimuovere sin dai primi anni i dislivelli di partenza. La riforma dei cicli puntava al superamento del “modello classista”, di impronta gentiliana organizzato in ordinamenti rigidamente separati tra loro. La riforma prevedeva l’unificazione in un unico ciclo di 7 anni la scuola elementare e media ; un ciclo della secondaria articolato in un primo biennio obbligatorio, unitario e orientativo e un triennio pre professionalizzante. La conclusione dell’obbligo a 15 anni alla fine del primo biennio, allineava al resto dell’Europa l’uscita dalla secondaria a 18 anni. Nel mosaico riformatore prende forma l’idea di un sistema di istruzione integrato con il sistema formativo reso possibile con l’art. 68 della legge 144/98 che prevede che uno studente venga considerato in obbligo formativo sino al compimento dei 18 anni. Nel quadro della riforma dei cicli venne istituita la famosa commissione definita dei “saggi” con lo scopo di indicare una mappa di saperi e conoscenze di base essenziali che i giovani dovevano apprendere a scuola e che fosse alla base della definizione dei nuovi impianti disciplinari; tema questo che fu poi successivamente sviluppato dalla commissione istituita dal ministro Tulio De Mauro(2) che nel 2000 sostituti Berlinguer alla guida del Ministero della Pubblica Istruzione. c) La terza direzione attuata dal ministro Berlinguer fu quella sugli insegnanti, attraverso il famoso “concorsone” (una prova basata su quiz e colloquio) che aveva come obiettivo quello di riconoscere e incentivare economicamente il lavoro professionale (solo però per un certo numero di insegnanti), partendo dalla valutazione dell’attività svolta nel lavoro in classe. Su questa iniziativa, approvata nelle assemblee sindacali si coagulò un clima di contrapposizione e di resistenza conservatrice e coorporativa di una larga parte dei docenti sia di destra che di sinistra che si palesò anche nei confronti dell’intero progetto di riforma dei cicli e della stessa autonomia scolastica e fu un segnale chiaro dell’inversione del clima politico nel paese che riportò nel 2001 al governo il centrodestra. “Punto e a capo”: lo slogan coniato dal nuovo ministro della Pubblica Istruzione Letizia Moratti di centrodestra. La linea politica del governo di centro destra sulla scuola fu chiaramente indicato negli stati generali sull’istruzione che si svolsero a Roma nel dicembre 2001 dove apparve evidente l’inversione di rotta rispetto al governo di centrosinistra. Le idee di fondo su cui ancora oggi si sta muovendo la politica dell’attuale ministro della pubblica istruzione si possono sintetizzare nella volontà di ridimensionare gli interventi dello Stato nelle politiche sulla formazione in nome della liberta di scelta delle famiglie e della libera concorrenza tra scuola pubblica e scuola privata. Per il centrodestra la scuola ha un costo eccessivo, ci sono troppi insegnanti, ci sono troppi sprechi e soprattutto le ore di scuola settimanali sono troppe, da qui la necessità di semplificare e riordinare l’intero sistema dell’istruzione riducendo progressivamente le risorse finanziarie da destinare ai progetti più innovativi, al tempo prolungato e al tempo pieno. Il quinquennio del ministro Moratti fu contrassegnato da una politica basata all’insegna della discontinuità, e una delle prime azioni fu quello di abolire la legge n. 30 sui cicli scolastici che di fatto non entrò mai in vigore. Il disegno politico dell’azione del governo di centro destra si materializzò nella legge delega n.53 del 2003 che di fatto fu una legge quadro destinata a riformare l’intero sistema dell’istruzione e della formazione che solo in parte venne applicata attraverso una serie di decreti legge. Le difficoltà di tradurre compiutamente la legge n. 53 nei cinque anni in cui il ministro Moratti gestì in interrottamente il dicastero della pubblica istruzione vanno rintracciate oltre che nella resistenza della scuola, anche nel meccanismo farraginoso delle leggi delega che per essere approvate dovevano seguire un iter parlamentare lungo e complicato. Questa legge fece tramontare l’idea della possibilità di attuare una riforma di struttura complessiva dell’intero sistema dell’istruzione. Qual era il progetto di scuola che stava dietro alla legge n.53 e soprattutto ai decreti legge? Si ritorna a un sistema rigidamente separato in ordinamenti, per il ciclo primario, viene di fatto riproposta
Recommended publications
  • The Foreign Affairs Council on 18 and 19 June
    COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES PRESS RELEASES PRESIDENCY: ITALY JANUARY-JUNE 1985 Meetings and press releases June 1985 Meeting number Subject Date 1009th Education 3 June 1985 1010th Industry/Telecommunications 3 June 1985 1011th Research 4 June 1985 1012th Internal Market 10 June 1985 1013th Economics/Financial 11 June 1985 1014th Agriculture 11-12 June 1985 1015th Labour/Social 13 June 1985 1016th Foreign Affairs 18-19 June 1985 1017th Energy 20 June 1985 1018th Transport 24 June 1985 1019th Environment 27-28 June 1985 1020th Foreign Affairs 25 June 1985 COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES GENERAL SECRETARIAT PRESS RELEASE 7113/85 (Presse 85) 1009th meeting of the Council and the Ministers for Education meeting within the Council Luxembourg, 3 June 1985 President: Mrs Franca FALCUCCI, Minister for Education of the Italian Republic Presse 85 - G - 2 - 3.VI.85 The Governments of the Member States and the Commission of the European Communities were represented as follows: Denmark: Mr Daniel COENS Mr Bertel HAARDER Minister for Education Minister for Education Greece: Mrs Dorothee WILMS Mr Elias LYMBEROPOULAS Federal Minister for Education Deputy Permanent Representative and Science Mr MOHR State Secretary Representative of the Standing Conference of Ministers for Culture of the Lander France: Ireland: Mr Jean-Pierre CHEVENEMENT Mrs Gemma HUSSEY Minister for Education Minister for Education !:~~~~~~~£~: Mrs Franca FALCUCCI Mr Fernand BODEN Minister for Education Minister for Education Netherlands: !:I!:~!~~-~~!:~~~~: Mr W.J. DEETMAN Sir Keith JOSEPH Minister for Education Minister and Science for Education and Science Commission : Mr Peter SUTHERLAND Member 7113 e/85 (Presse 85) dey/AH/ldb ..
    [Show full text]
  • La Mozione Di Sfiducia Individuale Al Ministro
    La mozione di sfiducia individuale al Ministro Team Public Affairs Le mozioni di sfiducia ai Ministri In data 25 luglio 2019 il Partito Democratico ha presentato la mozione di sfiducia ​n. ​1-00232 al Ministro dell'Interno, Matteo Salvini, per la vicenda legata a presunti fondi provenienti dalla Federazione Russa al partito di cui è Segretario federale, la Lega. La possibilità, per il Parlamento, di sfiduciare un singolo Ministro, deriva dalla lettura combinata degli articoli 94 e 95 della Costituzione. La mozione di sfiducia deve essere firmata da almeno un decimo dei componenti della Camera (art. 115 reg. Camera) o del Senato (art. 161 reg. Senato) e non può essere messa in discussione prima di tre giorni dalla sua presentazione. Il primo caso di mozione di sfiducia individuale ad un Ministro discussa dal Parlamento risale alla ​IX legislatura​, durante la cosiddetta Prima Repubblica, quando il 30 ottobre 1984 il Senato fu chiamato ad esprimersi sulla mozione di sfiducia avverso l’allora Ministro degli Esteri Giulio Andreotti. Da allora, il ricorso a tale istituto è divenuto una prassi. Dal 1984 ad oggi sono state discusse in Aula, alla Camera o al Senato, mozioni di sfiducia individuali al Ministro in ​22 occasioni​. Nel corso della XVII legislatura (2013-2018) si è registrato il maggior numero di mozioni di sfiducia individuali discusse: ben 5. Si tratta di uno strumento politico efficace? Mozioni di sfiducia individuali a Ministri discusse e votate dalla IX alla XVIII Legislatura IX Legislatura SENATO DELLA REPUBBLICA Mozione di sfiducia al Ministro degli Affari Esteri Giulio Andreotti Presentatori: Partito Comunista Italiano (PCI), Sinistra Indipendente, Movimento Sociale Italiano (MSI).
    [Show full text]
  • Craxi Attacca Il Quirinale Di SERGIO GARAVINI
    Anno 64' N, 92 Quotidiano LIRE 700 Sped abb post gruppo 1/70- * SABATO 18 APRILE 1987 Arretrati L I 400 l'Unità ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Oggi giurano i nuovi ministri (ci sono 9 tecnici) e lunedì dibattito alla Camera Il ricatto Fiat all'Alfa Romeo Craxi attacca il Quirinale di SERGIO GARAVINI II primo passo compiuto vora tori e al sindaca to anche Ieri nella ricerca ài un accor­ come un pesante ricatto sul ilo nella vertenza Alfa e In­ lai oro, che tende a far perde­ Cossiga risponde duro: «Polemica destabilizzante» dubbiamente positivo DI re la possibilità di riproporre fronte agli sviluppi della con successo l problemi della trattativa bisogna però ben qualità del lavoro Le prepo­ valutare quale tutta la posta tenti esigenze di efficienza e In gioco Semplificando al di competitività delle Impre­ massimo, il problema è se, su se tendono a liquidare gli esi­ un programma di risana­ ti difficili del tentativi già at­ In un clima rovente Fanfani ha formato il governo mento e di rilancio azienda­ tuati di riorganizzare II lavo­ le, la trattativa sindacale ro su basi diverse da Welle Il presidente della Repubblica ha diffuso una severissima replica al segretario del Psi (che in mattinata lo aveva criticato) - Il capo dello Stato debba riguardare l'occupa­ tradizionali Che la situazio­ zione e 1 programmi prudut- ne così determlnatiàWjBs) parla di «profonda preoccupazione», e rischi «per gli equilibri istituzionali» - Natta: «Per salvare la legislatura resta la proposta del Pei» tlvi, com'è ovvio, ma anche proprio la più fa rare
    [Show full text]
  • Auspicati Dal PCI in Toscana Nuovi Rapporti Fra I Partiti
    PAG. 2 /vita italiana l'Unità / mercoledì 28 luglio 1976 | Il compagno Pasquini sottolinea la necessità di più serrate forme di cooperazione Le consultazioni del presidente incaricato I riuovi uffici di presidenza Quattro richieste delle Commissioni Auspicati dal PCI in Toscana delle Regioni CAMERA 1" AFFARI COSTITUZIONALI . ORGA­ •• ISTRUZIONE E BELLE ARTI-— • NIZZAZIONE DELLO STATO - RE­ Presidente: Pierluigi Romita (psdi); nell'incontro di oggi GIONI - DISCIPLINA GENERALE vice presidenti: Gabriele Giannantoni nuovi rapporti fra i partiti DEL RAPPORTO DI PUBBLICO IM­ - (pei), Giordano Alessandro (de); se- , PIEGO gretari: Franco Castiglione (psi). Pao­ . Presidente: Nilde Jotti (pei); vice la Cavigliasso (de). - .... Banco di prova potrà essere lo schema pluriennale proposto dalla Giunta con Andreotti presidenti: Antonio ' Caruso (pei), 9» LAVORI PUBBLICI Bressani Piergiorgio (de); segretari: . Presidente: Eugenio Peggio (pei); vice regionale — I riflessi del voto del 20 giugno in seno al PSI e alla DC — I Bilancio dello Stato, legge sull'ordinamento re­ . Carla . Federica Nespolo (pei), Alfre­ presidenti: Gianni Savoldi (psi), Giu­ do De Poi (de). seppe Botta (de); segretari: Fabio rapporti politici non possono limitarsi al terreno istituzionale gionale, riforma Rai-TV e Comunità europea 2» AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL Maria Ciuffini (pei), Francesco So- CONSIGLIO - AFFARI INTERNI E brero (de). Dalla nostra redazione FIRENZE, 27 DI CULTO - ENTI PUBBLICI 10* TRASPORTI E AVIAZIONE CIVILE - Domani il presidente inca­ Presidente: Oscar Mammi (pri); vice MARINA MERCANTILE - POSTE E FIRENZE. 27. Eletto ieri dal Consiglio nazionale ricato Andreotti riceverà a presidenti: Anna Maria d'ai (pei), TELECOMUNICAZIONI «Siamo pronti a discutere Chiarante: una Montecitorio i presidenti del­ con tutte le forze democrati­ le giunte regionali.
    [Show full text]
  • Archivio Storico Della Presidenza Della Repubblica
    ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Servizio stampa poi Ufficio per la stampa e l’informazione Archivio fotografico del Presidente della Repubblica Alessandro Pertini (1978-1985) 2 Il lavoro è a cura di Manuela Cacioli e Laura Curti. 3 busta periodo oggetto d a t a 31 Pertini l u 1978 g l Insediamento di Pertini al Quirinale, 9.7.1978. i Torrita Tiberina: omaggio alla tomba dell’on. Moro, 10.7.1978. o Cardinale Ugo Poletti, Vicario Generale di Paolo VI per la città di Roma, 12.7.1978. 1 Consigliere Federale Pierre Aubert, Capo del Dipartimento Politico Federale della 9 Confederazione Svizzera, con Arnaldo Forlani, ministro degli esteri e gli 7 ambasciatori della Svizzera a Roma e d’Italia a Berna, 12.7.1978. 8 Willy Brandt, presidente della Commissione indipendente per i problemi dello - sviluppo, 13.7.1978. 1 9 Presentazione del Corpo diplomatico (nelle foto Monsignor Carbone e 8 l’ambasciatore russo Risskov), 14.7.1978. 1 Antonio Carrelli, presidente dell’Accademia nazionale dei Lincei, per la consegna a Vezio Crisafulli del “Premio Presidente della Repubblica 1978” per la classe di Scienze morali, storiche e filologiche, 19.7.1978. Giornalisti dell’Associazione stampa parlamentare e direttori di giornali, agenzie e testate Rai-Tv, 20.7.1978. Arrigo Boldrini, presidente dell’ANPI, Paolo Emilio Taviani, presidente della FIVL, Enzo Enriques Agnolotti, presidente della FIAP, con delegazioni delle tre Associazioni partigiane, 20.7.1978. Tommaso Morlino, ministro incaricato per le Regioni, con i presidenti delle Giunte regionali italiane, 20.7.1978. Signora Lilian Carter, madre del Presidente USA, con Richard Gardner, ambasciatore degli Usa in Italia, 21.7.1978.
    [Show full text]
  • Ad Oggi La Numerazione Dei Quaderni Ha Subito Delle Continue Modifiche a Seconda Dell’Editore
    Nota Avvertenza: Dall’anno di uscita del primo fascicolo “Quaderni del Circolo Rosselli” (1981) ad oggi la numerazione dei Quaderni ha subito delle continue modifiche a seconda dell’Editore. Per dare una linea di continuità convenzionale alla catalogazione negli Indici generali dei QCR, oltre alla numerazione originale di ogni singolo fascicolo, è stato aggiunto tra parentesi quadra anche l’anno in numero romano e il numero del singolo fascicolo in numero arabo (Ad esempio: [Anno I], Anno 1, n. 1, gennaio-marzo 1981; [Anno IV], Anno 4, [n. 11], n. 1, gennaio-marzo 1984 …). Nell’Indice degli autori per identificare in quali fascicoli ci sono i singoli interventi di un determinato autore è stato inserito dopo il titolo dell’intervento/contributo l’anno del Quaderno (sempre in numero romano) seguito dalla numerazione originale di ogni singolo numero e infine il numero della pagina (Ad esempio: AGNELLI, ARDUINO; PARTITO SOCIALISTA AUSTRIACO, Dibattito aperto sulle prospettive per gli anni ’90, [VI], 1, gennaio-marzo 1986, p. 100). Per quanto riguarda sia l’indice generale sia quello degli autori sono stati inseriti in maiuscoletto i titoli dei capitoli dei singoli Quaderni e i Convegni/Dibattiti preceduti dalla dicitura [Intervento a]; sono in corsivo, invece, i titoli dei singoli interventi degli autori. Dal n. 1 del 1981 la numerazione dei QCR è progressiva, fino al n. 11-12 del 1983 (es. Anno 1, n. 1, gennaio-marzo 1981; Anno 2, n. 5, gennaio-marzo 1982 …) Dal n. 1 del 1981 al n. 4 del 1981 - Editore: Nuova Guaraldi Dal n. 5 del 1982 al n.
    [Show full text]
  • I Partiti Di Governo Nella Prima Repubblica
    Testi di: Andrea Carboni Supervisione editoriale: Carlo Canepa Progetto grafico e impaginazione: Renata Leopardi Data visualization: I governi ai raggi X Anno 2021 Crediti immagini: Ansa Tutti i diritti riservati Progetto di fact-checking nato nel 2012. Ci occupiamo di verificare le dichiarazioni dei politici e tra le nostre collaborazioni presenti e passate ci sono RAI2, l’agenzia di stampa AGI, Facebook e WhatsApp. Seguici sul nostro sito e sui nostri social. Pagella Politica @pagellapolitica @PagellaPolitica Pagella Politica Abbiamo anche un podcast! Un episodio a settimana, ogni venerdì. Puoi trovarlo su tutte le piattaforme di podcasting. Per avere ogni sabato mattina un comodo riassunto dei nostri fact-checking iscriviti alla newsletter. III Indice Introduzione VI Il Molise esiste eccome: da dove vengono i 559 ministri 01 dei governi italiani 1 Da Palazzo Chigi ai ministeri: così Nord e Sud si 02 sono spartiti i ruoli di potere nei 67 governi italiani 9 Parità di genere al governo: molta strada ancora da 18 03 fare, dicono i numeri Non è un governo per giovani: tutti i dati sugli 04 esecutivi italiani per età 28 I laureati in giurisprudenza hanno dominato i governi 05 italiani. Ma qualcosa sta cambiando 38 Tra premier e ministri, da oltre 70 anni l’Italia è in mano 06 agli accademici 46 La carica dei “nanetti”: come partiti minuscoli sono 07 finiti al governo dell’ Italia 54 La carica dei 208: dati alla mano, così i tecnici sono 60 08 saliti al potere dell’Italia Tutte le strade portano al governo: come si diventa 09 premier e ministri nella storia della Repubblica italiana 68 Dinosauri e dinastie: ecco i politici e le famiglie di 10 governo più longevi della storia italiana 77 Introduzione Qual è il governo che ha avuto più donne o il supporto di più partiti? Quali politici sono stati di più al potere? E ancora, esistono davvero ministeri più “del Nord” o più “del Sud”? In questo ebook gratuito troverete le risposte.
    [Show full text]
  • Governo Andreotti
    I 63 Governi Italiani dal 1943 al 2001 EbookCafe XIV Legislatura 2° Governo Berlusconi (12 giugno 2001) XIII Legislatura 2° Governo Amato 1° Governo D'Alema (9 maggio 1996 - 11 giugno 2001) 2° Governo D'Alema 1° Governo Prodi XII Legislatura 1° Governo Dini (15 aprile 1994 - 8 maggio 1996) 1° Governo Berlusconi XI Legislatura 1° Governo Ciampi (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 1° Governo Amato X Legislatura 7° Governo Andreotti 1° Governo De Mita (2 luglio 1987 - 22 aprile 1992) 6° Governo Andreotti 1° Governo Goria IX Legislatura 6° Governo Fanfani (12 luglio 1983 - 1° luglio 1987) 2° Governo Craxi 1° Governo Craxi VIII Legislatura 5° Governo Fanfani 1° Governo Forlani (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 2° Governo Spadolini 2° Governo Cossiga 1° Governo Spadolini 1° Governo Cossiga VII Legislatura 5° Governo Andreotti (5 luglio 1976 - 19 giugno 1979) 4° Governo Andreotti 3° Governo Andreotti VI Legislatura 5° Governo Moro 4° Governo Rumor (25 maggio 1972 - 4 luglio 1976) 4° Governo Moro 2° Governo Andreotti 5° Governo Rumor V Legislatura 1° Governo Andreotti 2° Governo Rumor (5 giugno 1968 - 24 maggio 1972) 1° Governo Colombo 1° Governo Rumor 3° Governo Rumor 2° Governo Leone IV Legislatura 3° Governo Moro 1° Governo Moro (16 maggio 1963 - 14 maggio 1968) 2° Governo Moro 1° Governo Leone III Legislatura 4° Governo Fanfani 2° Governo Segni (12 giugno 1958 - 15 maggio 1963) 3° Governo Fanfani 2° Governo Fanfani 1° Governo Tambroni II Legislatura 1° Governo Zoli 1° Governo Fanfani (25 giugno 1953 - 11 giugno 1958) 1° Governo Segni 1° Governo
    [Show full text]
  • Cronache Di 50 Anni Di Vita Universitaria Tra Conservazione E Rinnovamento Il Comitato Nazionale Universitario (CNU): Passione, Impegno E Futuro
    Cronache di 50 anni di vita universitaria tra conservazione e rinnovamento Il Comitato Nazionale Universitario (CNU): passione, impegno e futuro a cura di Paolo Gianni e Antonio Miceli vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com © Copyright 2014 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa [email protected] www.edizioniets.com Distribuzione PDE, Via Tevere 54, I-50019 Sesto Fiorentino [Firenze] ISBN 978-884674095-3 “Leges sine moribus vanae” motto scelto da Tristano Sapigni per il sito CINECA del CNU Alle nostre due nipotine Viola (2 anni e 8 mesi) e Anna (1 anno e 10 mesi): gran parte del tempo dedicato a questa opera … lo abbiamo rubato a loro! Indice Introduzione a cura della Redazione 13 Presentazione di Vincenzo Vecchio (Presidente Nazionale del CNU) 15 PARTE I L’Università italiana ed il CNU dal 1960 ai giorni nostri. I protagonisti e gli amici del CNU Un aiuto alla lettura – Il CNU e i suoi giornali, a cura di Antonio Miceli 21 – Slalom tra le relazioni, a cura di Paolo Gianni 33 1960-1968: le Associazioni protagoniste del dibattito sull’università italiana, di Giunio Luzzatto 41 1961-1971: verso il CNU – Le idee di riforma dall’UNAU al CNU, di Gaetano Crepaldi 49 – Gli anni che hanno segnato la nascita del CNU, di Gaetano Gallinaro 55 – Dall’AFDU alla FADRU e al CNU: ricordi indimenticabili a cavallo degli anni ’70, di Piero Manetti 65 1971-1976: la Presidenza di Giorgio Spini – Ricordi della militanza attiva nel CNU e per il CNU, di Mario Rinaldi 71 – Mio padre Giorgio: il “docente
    [Show full text]
  • Il Trentennale Della Sism
    14 dicembre 2014 Il Trentennale della Sism La SISM ha trent’anni. Venne infatti fondata il 14 dicembre 1984 in Roma con atto a rogito del Notaio Claudio Cerini di Roma [Rep. N. 46928/9583, registrato il 27 dicembre 1984], da parte di Raimondo Luraghi, Mariano Gabriele, Alberto Santoni, Ernesto Pellegrini, Virgilio Ilari, Michele Nones, Giuseppe Conti, Antonio Pelliccia e Giuseppe Mayer (le spese ci costarono 100.000 lire a testa). Quel giorno Roma era eccezionalmente ammantata di neve; i mezzi non funzionavano e dovemmo raggiungere piazza del Popolo a piedi, anche con qualche scivolata sul ghiaccio e ammaccatura da cui, se avessimo avuto senno, avremmo dovuto presagire in che razza di Via Crucis ci stavamo mettendo. L’idea originaria, di Luraghi, era di costituire una sezione specializzata della Società degli Storici Italiani: questa fu la ragione per cui ci chiamammo “Società di Storia Militare” e non “associazione”. A furia di insistere, alla fine fummo pure benignamente “riconosciuti” dall’Olimpo, ma ovviamente a libare il nettare non si ricordarono mai di chiamarci. Noi però ci svezzammo da soli e, come Dio volle, cominciammo a gattonare e a muovere i primi cigolanti passettini. Nel primo triennio d’infanzia ci limitammo a raccogliere altre adesioni (tra cui quelle di Luigi Goglia, Antonello F. M. Biagini, Alberto M. Arpino, Fortunato Minniti, Lucio Ceva, Massimo Mazzetti, Antonio Di Vittorio, Filippo Stefani, Ezio Ferrante), a costituire un direttivo provvisorio (Luraghi presidente, Nones segretario generale, Ilari tesoriere, Biagini, Di Vittorio e Mazzetti membri) e a partecipare alle iniziative del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari creato da Giorgio Rochat, Piero Del Negro, Filippo Frassati e Giuseppe Caforio e oggi presieduto da Nicola Labanca (in seguito tutti divenuti pure nostri Soci: Frassati purtroppo scomparso).
    [Show full text]
  • 483A SEDUTA PUBBLICA RESOCONTO
    SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA 483a SEDUTA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO MARTEDÌ 5 AGOSTO 1986 (Antimeridiana) Presidenza del presidente FANFANI, indi del vice presidente SCEV AROLLI INDICE CONGEDI E MISSIONI Pago 3 DISEGNI DI LEGGE GOVERNO Deliberazioni sulle conclusioni adottate dalla Accettazione delle dimissioni del Governo 18 Commissione permanente, ai sensi dell'ar~ Craxi e composizione del secondo Governo ticolo 78, terzo comma, del Regolamento: Craxi . 3 «Conversione in legge, con modificazioni, CALENDARIO DEI LAVORI DELL'ASSEM~ del decreto~legge 30 giugno 1986, n.31O, BLEA ..................................... 5 concernente disposizioni urgenti per il per~ sonale del lotto" (1936) (Approvato dalla Ca~ DISEGNI DI LEGGE mera dei deputati): Trasmissione dalla Camera dei deputati. 7 PRESIDENTE.. Pago 17 Annunzio di presentazione.................. 7 GARIBALDI(PSI), relatore 17, 18 Assegnazione .............................. 7 PASQUlNO(Sin. Ind.) 18 TARAMELLI(PC/) . 18 GOVERNO Trasmissione di documenti. 8 «Conversione in legge, con modificazioni, CORTE COSTITUZIONALE del decreto~legge P luglio 1986, n. 318, re~ cante provvedimenti urgenti per la finanza Ordinanze emesse da autorità giurisdizionali per il giudizio di legittimità. 8 locale" (1937) (Approvato dalla Camera dei deputati): COMUNICAZIONI DEL GOVERNO PRESIDENTE 19,21 PRESIDENTE................................ 8 GARIBALDI(PS/), relatore 18 CRAXI,presidente del Consiglio dei ministri. 8 PASQUlNO(Sin. Ind.) ò . 19 Allegato ................................... 22 DE SABBATA(PCI) . 20 TIPOGRAFIA DEL SENATO (1300) Senato della Repubblica ~3~ IX Legislatura 483a SEDUTA(antimerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 5 AGOSTO1986 Presidenza del presidente FANF ANI PRESIDENTE. La seduta è aperta (ore Con altro decreto in pari data il Presidente JO,30). della Repubblica, avendo io accettato l'inca~ Si dia lettura del processo verbale. rico di comporre il Ministero conferitomi il 21 luglio 1986, mi ha nominato Presidente URBANI, segretario, dà lettura del processo del Consiglio dei ministri.
    [Show full text]
  • Senarro DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA
    SENArro DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA 3a SEDUT A PU13BLICA RESOCONTO STENOGRAFICO MARTEDI'" 9 AGOSTO 1983 Presidenza del presidente COSSIGA INDICE CALENDARIO DEI LAVORI DELL'ASSEM. GIUNTA PER GLI AFFARI DELLE COMU. BLEA . Pago14 NITA' EUROPEE Composizione. Pago8 COMMISSIONI PERMANENTI Composizione . 6 GOVERNO Annunzio di accettazione delle dimissioni CONGEDI E MISSIONI 3 del quinto Governo Fanfani e composizio- ne del Governo Craxi . _ . o . 3 CONSIGLIO D'EUROPA Consegna delle dichiarazioni programma- Trasmissione di documenti 15 tiche: PREsmBNTB o o . .. 13, 14 CORTE COSTITUZIONALE CRAXI,presidente del Consiglio dei ministri 14 Ordinanze emesse da autorità giurisdizio- Testo delle dichiarazioni programmatiche nali per il giudizio di legittimità 13 Vedi Allegato . o o o o o 58 Trasmissione di sentenze . .. 15 Trasmissione di documenti 12, 15 CORTE DEI CONTI GRUPPI PARLAMENTARI Trasmissione di documentazione 15 Costituzione 5 Trasmissione di relazioni sulla gestione fi. Uffici di presidenza . 5 nanziariadi enti . 15 INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI DISEGNI DI LEGGE Annunzio. o . o . o o . o o 17, 37, 46 Annunzio di presentazione 9 ORDINE DEL GIORNO PER LE SEDUTE ERRATA CORRIGE o . 57 DI VENERDI' 11 AGOSTO1983 o . o 57 GIUNTA DELLE ELEZIONI E DELLE 1M. SENATO MUNITA' PARLAMENTARI Adempimenti previsti dalla legge 5 luglio Variazioni nell~ composizione 9 1982,n.441o o . 13 I TIPOGRAFIA DEL SaNATO (1200) ~ 4 Senato della Repubblica ~ 3 ~ IX Legislatura 3a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAf.ICO 9 AGOSTO 1983 Presidenza del presidente COSSIGA PRESIDENTE. La seduta è aperta (ore Con ulteriore decreto, sempre in data 19,20). odierna e su mia proposta, il Presidente Si dia lettura del processo verbale.
    [Show full text]