Ad Oggi La Numerazione Dei Quaderni Ha Subito Delle Continue Modifiche a Seconda Dell’Editore

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Ad Oggi La Numerazione Dei Quaderni Ha Subito Delle Continue Modifiche a Seconda Dell’Editore Nota Avvertenza: Dall’anno di uscita del primo fascicolo “Quaderni del Circolo Rosselli” (1981) ad oggi la numerazione dei Quaderni ha subito delle continue modifiche a seconda dell’Editore. Per dare una linea di continuità convenzionale alla catalogazione negli Indici generali dei QCR, oltre alla numerazione originale di ogni singolo fascicolo, è stato aggiunto tra parentesi quadra anche l’anno in numero romano e il numero del singolo fascicolo in numero arabo (Ad esempio: [Anno I], Anno 1, n. 1, gennaio-marzo 1981; [Anno IV], Anno 4, [n. 11], n. 1, gennaio-marzo 1984 …). Nell’Indice degli autori per identificare in quali fascicoli ci sono i singoli interventi di un determinato autore è stato inserito dopo il titolo dell’intervento/contributo l’anno del Quaderno (sempre in numero romano) seguito dalla numerazione originale di ogni singolo numero e infine il numero della pagina (Ad esempio: AGNELLI, ARDUINO; PARTITO SOCIALISTA AUSTRIACO, Dibattito aperto sulle prospettive per gli anni ’90, [VI], 1, gennaio-marzo 1986, p. 100). Per quanto riguarda sia l’indice generale sia quello degli autori sono stati inseriti in maiuscoletto i titoli dei capitoli dei singoli Quaderni e i Convegni/Dibattiti preceduti dalla dicitura [Intervento a]; sono in corsivo, invece, i titoli dei singoli interventi degli autori. Dal n. 1 del 1981 la numerazione dei QCR è progressiva, fino al n. 11-12 del 1983 (es. Anno 1, n. 1, gennaio-marzo 1981; Anno 2, n. 5, gennaio-marzo 1982 …) Dal n. 1 del 1981 al n. 4 del 1981 - Editore: Nuova Guaraldi Dal n. 5 del 1982 al n. 11-12 del 1983 - Editore: La Nuova Italia Dal n. 1 del 1984 la numerazione dei QCR diviene annuale e non più progressiva, fino al n. 3-4 del 1994 (es. Anno 4, n. 1, gennaio-marzo 1984; Anno IX, n. 1, 1989; Anno XIV, n. 3/4, 1994 …) Dal n. 1 del 1984 al n. 4 del 1988 - Editore: Mediolanum Editori Associati Dal n. 1 del 1989 al n. 2 del 1994 - Editore: Franco Angeli N. 3-4 del 1994 - Editore: Stampato in proprio Dal n. 1 del 1995 la numerazione dei QCR ritorna di nuovo progressiva, fino al n. 17 del 1999 (es. 1 del 1995; 17 del 1999 …) Dal n. 1 del 1995 al n. 17 del 1999 - Editore: Giunti Dal n. 1 del 2000, con la nuova serie dei QCR edita dalla Editrice Alinea, la numerazione diviene di nuovo annuale (es. Anno XX, fascicolo 68, n. 1/2000; Anno XXXIII, fascicolo 115, n. 1/2013 …) Dal n. 1 del 2000 al n. 3-4 del 2012 - Editore: Alinea Editrice Dal n. 1 del 2013 - Editore: Pacini Editore Valentina Romeo [Anno I], Anno 1, n. 1, gennaio-marzo 1981 I quadri del P.S.I. A cura di Valdo Spini e Sergio Mattana Valdo Spini, Introduzione, p. 5 PRIMA PARTE Valdo Spini, Formazione quadri per il progetto socialista, p. 17 Ufficio Formazione Quadri, Linee programmatiche e metodologiche della formazione quadri, p. 20 Valdo Spini, Come si formano i quadri socialisti in Francia, p. 25 Valdo Spini, L’esperienza di formazione quadri nel Labour Party, p. 27 Tavola Rotonda IL PSI E LA POLITICA DEI QUADRI (Interventi di Giuseppe Carbone, Valdo Spini, Alfredo Giglioli, Pompeo Oliva, Daniele Fichera, Paolo Farneti), p. 30 Seminari di Formazione, p. 44 SECONDA PARTE Sergio Mattana, La struttura e la base sociale del PSI, p. 55 Alberto Spreafico, Il Profilo dell’amministratore locale socialista, p. 76 Arturo Bianco, Il PSI nelle amministrazioni locali dopo l’8 giugno 1980, p. 87 TERZA PARTE Gianfranco Pasquino, Maurizio Rossi, Il PSI al congresso di Torino: quali delegati?, p. 93 Giuliano Amato, I problemi del PSI, p. 107 Valdo Spini, Una risposta ai problemi del partito, p. 113 [Anno I], Anno 1, n. 2, aprile-giugno 1981 Il liberalsocialismo. Di Paolo Bagnoli Giorgio Spini, Introduzione, p. V IL LIBERALSOCIALISMO 1/La crisi degli anni Trenta, p. 1 Note al primo capitolo, p. 14 2/L’elaborazione di Aldo Capitini, p. 21 Note al secondo capitolo, p. 39 3/La ricerca di Guido Calogero e la rottura con Croce, p. 49 Note al terzo capitolo, p. 62 4/Nascita e sviluppo del liberalsocialismo, p. 67 Note al quarto capitolo, p. 87 5/La fine di una illusione, p. 97 Note al quinto capitolo, p. 110 [Anno I], Anno 1, n. 3, luglio-settembre 1981 Guida alla storia del P.S.I. - La ripresa del pensiero socialista tra eresia e tradizione. A cura di Francesca Taddei e Marco Talluri Nota introduttiva, p. 5 PRIMA PARTE Francesca Taddei, Guida alla storia del P.S.I. (1892-1981). Cronologia e bibliografia, p. 7 La fondazione (1892-1900), p. 9 Il riformismo (1901-1914), p. 14 Il massimalismo (1917-1926), p. 20 L’antifascismo (1927-1942), p. 25 La rifondazione (1943-1948), p. 31 Il frontismo (1949-1955), p. 40 La ripresa del riformismo (1956-1972), p. 45 L’alternativa (1973-1978), p. 61 La governabilità (1979-1981), p. 69 SECONDA PARTE Gaetano Cingari, Il socialismo meridionalista, p. 77 Paolo Bagnoli, Il revisionismo rosselliano, p. 95 Simona Colarizi, Il centro interno di Rodolfo Morandi, p. 109 Franco Piro, Gianni Bosio e la prima fase di “Movimento Operaio”, p. 119 Andrea Stuppini, Il revisionismo di sinistra, p. 143 Valdo Spini, Riccardo Lombardi e il riformismo rivoluzionario, p. 166 [Anno I], Anno 1, n. 4, ottobre-dicembre 1981 Le leggi di riconversione industriale: una prima verifica. A cura di Enno Ghiandelli Enno Ghiandelli, Introduzione, p. 5 Interventi di Valdo Spini, p. 7 Bruno Colle, p. 17 Andrea Saba, p. 24 Canzio Vannini, p. 33 Alberto Parenti, p. 37 Giuliano Bianchi, p. 41 Aldo Cambi, p. 45 Maurizio Grassini, p. 48 Mauro Frilli, p. 52 Rodolfo De Ambris, p. 57 Giovanni Garuglieri, p. 60 Giuseppe Sorrente, p. 66 Giancarlo Lucattelli, p. 68 Fabio Barbagli, p. 71 Andrea Saba, Bruno Colle, Conclusioni, p. 75 Massimo Bordini, [Intervento], p. 78 Appendice legislativa (a cura di Enno Ghiandelli), p. 81 [Anno II], Anno 2, n. 5, gennaio-marzo 1982 Il movimento operaio e socialista nella Toscana Nord-Occidentale, 1870-1922. A cura di Carla Sodini Carla Sodini, Avvertenza, p. V Angelo Ventura, Introduzione, p. VII Ugo Spadoni, Il movimento operaio e socialista a Livorno negli anni 1870-1922: Bilancio storiografico e problemi storici, p. 1 Elisabetta Piccioni-Lami, Periodici livornesi tra democrazia e socialismo (1860-1882), p. 23 Alessandro Marianelli, Il movimento operaio e socialista a Pisa negli anni 1871-1922. Bilancio storiografico e problemi storici, p. 33 Antonio Casali, Uomini e vicende del primo socialismo lucchese (1859-1904), p. 45 Marco Paoli, Il fondo dei giornali lucchesi della biblioteca statale di Lucca (1870-1921), p. 67 Lorenzo Gestri, Il movimento operaio e socialista nella “Regione” apuoversiliese (1871-1922). Bilancio Storiografico ed appunti di ricerca, p. 75 Costantino Paolicchi, Bettino Pilli e Pietro Marchi: avanguardie socialiste in Versilia, p. 129 Valdo Spini, Conclusioni, p. 137 Indice dei nomi, p. 141 [Anno II], Anno 2, n. 6, aprile-giugno 1982 Per un progetto socialista in Toscana. A cura di Paolo Bagnoli Paolo Bagnoli, Premessa, p. 1 Paolo Bagnoli, Le forze politiche in Toscana, p. 3 Ennio Di Nolfo, Cultura e politica nel PSI dopo la Conferenza di Rimini, p. 13 Oriano Ripoli, L’impegno del PSI negli enti locali dopo il Congresso di Rimini, p. 21 Sergio Mattana, Organizzazione e presenza socialista in Toscana, p. 27 Giovanni De Bonis, Il PSI a Livorno, p. 35 Giorgio Morales, Il “caso” Firenze, p. 41 Maria Tinacci Mossello, Associazioni Intercomunali e comportamento elettorale, p. 47 Paolo Ritzu, Il quadro istituzionale regionale, p. 53 Fausta Giani Cecchini, La riforma delle autonomie locali, p. 67 Mario Leone, Le prospettive della Toscana, p. 75 Elio Gabbuggiani, Firenze e la Toscana, p. 79 Giampiero Nigro, La politica e delle istituzioni culturali e l’organizzazione sociale, p. 83 Zeffiro Ciuffoletti, Una politica culturale di crescita civile nelle aree urbane, p. 93 Carlo Bonetti, Riformare l’informazione, p. 97 Mario Sperenzi, Per una produzione culturale, p. 101 Luca Pantani, Enti pubblici di ricerca e realtà economica e sociale della Toscana, p. 107 Lucia Ferretti, Le donne e una politica di cambiamento, p. 111 Maurizio Paoli, I soggetti sociali di una trasformazione possibile, p. 115 Maurizio Grassini, I problemi economici nello sviluppo della società toscana, p. 119 Enno Ghiandelli, Riflessioni sullo stato del credito agevolato in Toscana, p. 131 Mauro Frilli, Piccola e media impresa in Toscana, p. 137 Morando Balducci, Regione e artigianato, p. 141 Moreno Bucci, Politica economica del PSI in Toscana, p. 145 Gianfranco Galanti, I problemi economici e sindacali nello sviluppo della società in Toscana, p. 151 Celso Banchelli, La cooperazione in Toscana, p. 155 Lidia Franchini, Sanità e servizi: brevi considerazioni, p. 159 Valdo Spini, Conclusioni, p. 161 [Anno II], Anno 2, [n. 7 (doppio)], 7-8, luglio-dicembre 1982 La “Grande Riforma” - Quattro anni di dibattito sulla riforma istituzionale. A cura di Carlo Macchitella Valdo Spini, Presentazione, p. 1 Carlo Macchitella, Introduzione, p. 3 CAPITOLO 1 PROVA D’ORCHESTRA, p. 13 Premessa, p. 15 Giuliano Amato, 1.1 “Prova d’orchestra” o della ingovernabilità, p. 17 Flaminio Piccoli, Bartolo Ciccardini, 1.2 La DC è interessata alla riforma della legge elettorale, p. 23 Ugo Spagnoli, Luigi Berlinguer, Stefano Rodotà, Mario Tronti, Augusto Barbera, 1.3 Il PCI non è d’accordo su niente, o quasi, p. 27 Venerio Cattani, Oscar Mammì, Aldo Bozzi, 1.4 I timori dei laici, p. 35 Federico Coen, Renato Bellardini, 1.5 Il PSI propone, p. 40 Vezio Crisafulli, Silvano Tosi, Salvatore Sechi, Aldo M. Sandulli, Paolo Farneti, 1.6 I professori propongono, p. 47 CAPITOLO 2 LA “GRANDE RIFORMA”, p.
Recommended publications
  • Italian Foreign Policy in the Second Republic: New Wine in Old Bottles? Written by Luca Ratti
    Italian foreign policy in the Second Republic: new wine in old bottles? Written by Luca Ratti This PDF is auto-generated for reference only. As such, it may contain some conversion errors and/or missing information. For all formal use please refer to the official version on the website, as linked below. Italian foreign policy in the Second Republic: new wine in old bottles? https://www.e-ir.info/2009/10/15/italian-foreign-policy-in-the-second-republic-new-wine-in-old-bottles/ LUCA RATTI, OCT 15 2009 Revelations about the alleged payment by Italian troops of protection money to local Afghan commanders to stop attacks on their forces have reignited a recurrent debate among scholars of international affairs: does Italy have a coherent foreign policy, or even a foreign policy at all? While Prime Minister Silvio Berlusconi has warned that the remarks of part of the foreign press are damaging Italy’s reputation, in recent weeks Italian policy-makers and public opinion have paid tribute to the Italian soldiers fallen in an Afghan bomb attack on 17 September 2009, portraying them as ‘heroes’ and ‘missionaries of peace’, in a rare spirit of bipartisan unity among the Italian political forces. Whereas following the suicide bombing that in November 2003 had killed 19 Italian soldiers in the city of Nasiriyah in southern Iraq – the highest loss suffered by the Italian armed forces since the end of World War II – part of the centre- left opposition had demanded the immediate withdrawal of the Italian contingent, on this occasion no major voices have been raised against Italy’s Afghan presence.
    [Show full text]
  • The Schengen Agreements and Their Impact on Euro- Mediterranean Relations the Case of Italy and the Maghreb
    125 The Schengen Agreements and their Impact on Euro- Mediterranean Relations The Case of Italy and the Maghreb Simone PAOLI What were the main reasons that, between the mid-1980s and the early 1990s, a group of member states of the European Community (EC) agreed to abolish internal border controls while, simultaneously, building up external border controls? Why did they act outside the framework of the EC and initially exclude the Southern members of the Community? What were the reactions of both Northern and Southern Mediter- ranean countries to these intergovernmental accords, known as the Schengen agree- ments? What was their impact on both European and Euro-Mediterranean relations? And what were the implications of the accession of Southern members of the EC to said agreements in terms of relations with third Mediterranean countries? The present article cannot, of course, give a comprehensive answer to all these complex questions. It has nonetheless the ambition of throwing a new light on the origins of the Schengen agreements. In particular, by reconstructing the five-year long process through which Italy entered the Schengen Agreement and the Conven- tion implementing the Schengen Agreement, it will contribute towards the reinter- pretation of: the motives behind the Schengen agreements; migration relations be- tween Northern and Southern members of the EC in the 1980s; and migration relations between the EC, especially its Southern members, and third Mediterranean countries in the same decade. The article is divided into three parts. The first examines the historical background of the Schengen agreements, by placing them within the context of Euro-Mediter- ranean migration relations; it, also, presents the main arguments.
    [Show full text]
  • Commissione Tecnica Per La Spesa Pubblica Elenco Dei
    Ministero del Tesoro COMMISSIONE TECNICA PER LA SPESA PUBBLICA ELENCO DEI DESTINATARI DELLE DELLA CeTeS.P. Numero 4 Febbraio ·1989 ·~Q..H~ )C;iqo CR 9/1989 Roma,lS/02/89. l PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRI On.le Giulio ANDREOTTI Presidente del Consiglio dei Ministri Palazzo Chigi 00187 - R O M A On.le Gianni DE MICHELIS Ministro degli Affari Esteri Piazzale della Farnesina, l 00194 - R O M A On.le Antonio GAVA Ministro dell'Interno Palazzo Viminale 00184 - R O M A On.le Giuliano VASSALLI Ministro di Grazia e Giustizia Via Arenula 00186 - R O M A On.le Dott. Guido CARLI Ministro del Tesoro Via XX Settembre 97 S E D E On.le Prof. Paolo CIRINO POMICINO Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica Via XX Settembre 97 S E D E On.le Rino FORMICA Ministro delle Finanze Viale Boston 00144 - R O M A On.le Virginio MARTINAZZOLI Ministro della Difesa Via XX Settembre 8 00187 - R O M A On.le Gerardo BIANCO Ministro della Pubblica Istruzione Viale Trastevere 76/A 00153 - R O M A Sen. Giovanni PRANDINI Ministro dei Lavori pubblici P.le Porta Pia 00198 - R O M A Prof. Vito SACCOMANDI Ministro dell'Agricoltura e Foreste Via XX Settembre 20 00187 - R O M A On.le Carlo BERNINI Ministro dei Trasporti Piazza della Croce Rossa 00161 - R O M A On.le Oscar MAMMI' Ministro delle Poste e Telecomunicazioni Viale America 00144 ROM A On.le Adolfo BATTAGLIA Ministro dell' Industria, Commercio ed Artigianato Viale Molise, 2 00187 - R O M A Sen.
    [Show full text]
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • Renato Ruggiero, Diretor Geral Da OMC, Diz Que O Problema Mais
    199? 02 18 GM A elite que cietem o pocier_page000'l TERÇAFEIRA, 18 DE FEVEREIRO DE 1997 Página 12 A elite que detém o poder por Pepe Escobar , , , › não havia a menor dúvida de que de Roma Renato Ruggiero, diretor geral da OMC, diz que o problema mais grave da Italia G,,,,,,,Ag,,,,1,,,,.,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, é a miopia, a incapacidade de programar o futuro. Praticamente não se ouve ¢@f°S°dItás~ESf.P°“°SP°°.“ rans Fukuyama, à parte ter de lação se Cesare Romrti sem o cans Fcremdo _o m da História com falar de pesquisa, de projetos para modernizar o país nzzazAarzri¢0nszgtraSuzaaa0 alguns séculos de antecipação, “avvocaro”_com a mesma panache. Pa não é uma cabeça oca. Em “Trust”, ra Romiti é cumprir todos os seu ensaio sobre as virtudes sociais e sacrossantos “parâmetros” de Maas a criação da prosperidade, Fukuya tricht, mas encontrando ao mesmo ma configurase como o primeiro tempo soluções para o desemprego. analista ocidental a reconhecer um Romiti é considerado pelo esta “confucionismo italiano": ele com blishment italiano como o único ver para o funcionamento de pequenas dadeiro herdeiro do sistema Medio empresas familiares italianas crian banca. A Mediobarica sediada em do economias de escala sem criar Milão, quase ao lado do Scala é grandes corporações a conirapartes controlada por um condottiere ao ve em Taiwan e Hong Kong. Estes con lho estilo, o formidável Enrico Cuc fucionistas italianos hoje constituem cia. Em sua órbita giram não só a a maior parte das cerca de 10 mil Banca de Roma como gigantes in pessoas que detêm real poder na Itá dustriais Fiat, Pirelli, Mentedison, lia, de acordo com pesquisa do Insti Assicurazioni Generali.
    [Show full text]
  • What Makes the Difference
    Universität Konstanz Rechts-, Wirtschafts-, und Verwaltungswissenschaftliche Sektion Fachbereich Politik- und Verwaltungswissenschaft Magisterarbeit to reach the degree in Political Science SUCCESS AND FAILURE IN PUBLIC PENSION REFORM: THE ITALIAN EXPERIENCE Supervised by: Prof. Dr. Ellen Immergut, Humboldt-Universität PD Dr. Philip Manow, Max-Planck Institut für Gesellschaftsforschung Presented by: Anika Rasner Rheingasse 7 78462 Konstanz Telephon: 07531/691104 Matrikelnummer: 01/428253 8. Fachsemester Konstanz, 20. November 2002 Table of Contents 1. Introduction ..................................................................................................................................... 1 1.1. The Puzzle ............................................................................................................................... 1 2. Theoretical Framework ................................................................................................................... 3 2.1. Special Characteristics of the Italian Political System during the First Republic ................... 3 2.1.1. The Post-War Party System and its Effects..................................................................... 4 2.2. The Transition from the First to the Second Republic ............................................................ 7 2.2.1. Tangentopoli (Bribe City) ............................................................................................... 7 2.2.2. The Restructuring of the Old-Party System ...................................................................
    [Show full text]
  • Archivio Storico Della Presidenza Della Repubblica
    ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Ufficio per la stampa e l’informazione Archivio fotografico del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro (1992-1999) settembre 2006 2 Il lavoro è a cura di Manuela Cacioli. 3 busta evento data PROVINI 1 Roma. Deposizione di corona d’alloro all’Altare della Patria e 1992 mag. 27-ago. 7 incontro col sindaco Franco Carraro a Piazza Venezia, \27.5.92. Presentazione dei capi missione accreditati e delle loro consorti e Festa nazionale della Repubblica, \7.6.92. “La Famiglia Legnanese” per il 40° anniversario di fondazione, \2.7.92. Redazione della rivista “Nuova Ecologia”, \13.7.92 (n.4). Avv. Paolo Del Bufalo e gruppo di giovani romani, \20.7.92. Confederazione italiana fra Associazioni combattentistiche italiane, \28.7.92. Gen. Roberto Occorsio e amm. Luciano Monego in visita di congedo, \28.7.92. Yahya Mahmassani, nuovo ambasciatore del Libano, e Patrick Stanislaus Fairweather, nuovo ambasciatore di Gran Bretagna: presentazione lettere credenziali, \29.7.92. Alì Akbar Velayati, ministro degli esteri dell’Iran, \29.7.92. Madre Teresa di Calcutta, \31.7.92. On. Giuseppe Vedovato, Associazione ex parlamentari della Repubblica, \31.7.92. Avv. Carlo D’Amelio, Associazione nazionale avvocati pensionati, \31.7.92. Giuramento dell’on. Emilio Colombo, ministro degli esteri del governo Amato, \1.8.92. On. prof. Salvatore Andò, ministro della difesa, il capo di Stato maggiore dell’aeronautica e componenti della pattuglia acrobatica nazionale, \5.8.92. Il piccolo Farouk Kassam e i genitori, \7.8.92. 2 On. Carlo Casini con i vincitori del concorso nazionale “La famiglia: 1992 giu.
    [Show full text]
  • Spaziofilosofico 2/2011
    SPAZIOFILOSOFICO 2/2011 Fondatori Enrico Guglielminetti Luciana Regina Comitato scientifico Enrico Guglielminetti (Direttore) Silvia Benso Gianfranco Dalmasso Ugo Perone Luciana Regina Brian Schroeder © 2011 www.spaziofilosofico.it Tutti i diritti riservati ISSN: 2038-6788 | 118 Gli articoli filosofici della rivista sono sottoposti a blind review. La pubblicazione è subordinata per ogni articolo all’approvazione dei valutatori anonimi esterni alla direzione e all’accoglimento di eventuali richieste di revisione. 119 SPAZIOFILOSOFICO 2/2011 ITALIA a cura di Enrico Guglielminetti INDICE E. GUGLIELMINETTI, Bisogno d’Italia. Editoriale 127 E. GUGLIELMINETTI, Need for Italy. Editorial 131 TEORIA ENRICO GUGLIELMINETTI, Prefisso Paese: Re- 137 CATERINA RESTA, Cartografie dell’Italia 149 GIUSEPPE RICONDA, Manzoni: Rivoluzione e Risorgimento 159 GIOVANNA BORRADORI, L’evasione dell’evasione della realtà. Terrore e farsa nella democrazia italiana 167 POLITICHE ALESSANDRO CARRERA, Il ricatto del godimento. Contributo a un’antropologia italiana 175 GIANCARLO DE CATALDO, Brevi note sull’essere italiano. Oggi come ieri 185 PRATICHE GIUSEPPE CASSINI, Berlusconi e Mussolini. Una gara tra storici 193 JULIET FARA GUZZETTA, Oratory and the Public Sphere: Hearing Italy through Narrative Theater 201 STUDI WALTER BARBERIS, Italiani, nonostante tutto 209 ANDREA RICCARDI, Identità e missione 215 Sugli Autori/About the Authors 225 ITALIA 125 BISOGNO D’ITALIA EDITORIALE Questo numero di “Spaziofilosofico” (maggio 2011) ha per tema “Italia”, il nostro modo per augurarle buon 150° compleanno. Ci siamo sforzati di realizzare una fenomenologia dell'Italia, di sorprendere – per così dire – l'essenza dell'Italia (se ve n'è una) in una scena, in un frammento, una situazione, un’immagine, un paesaggio, un libro, un concetto..
    [Show full text]
  • The Foreign Affairs Council on 18 and 19 June
    COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES PRESS RELEASES PRESIDENCY: ITALY JANUARY-JUNE 1985 Meetings and press releases June 1985 Meeting number Subject Date 1009th Education 3 June 1985 1010th Industry/Telecommunications 3 June 1985 1011th Research 4 June 1985 1012th Internal Market 10 June 1985 1013th Economics/Financial 11 June 1985 1014th Agriculture 11-12 June 1985 1015th Labour/Social 13 June 1985 1016th Foreign Affairs 18-19 June 1985 1017th Energy 20 June 1985 1018th Transport 24 June 1985 1019th Environment 27-28 June 1985 1020th Foreign Affairs 25 June 1985 COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES GENERAL SECRETARIAT PRESS RELEASE 7113/85 (Presse 85) 1009th meeting of the Council and the Ministers for Education meeting within the Council Luxembourg, 3 June 1985 President: Mrs Franca FALCUCCI, Minister for Education of the Italian Republic Presse 85 - G - 2 - 3.VI.85 The Governments of the Member States and the Commission of the European Communities were represented as follows: Denmark: Mr Daniel COENS Mr Bertel HAARDER Minister for Education Minister for Education Greece: Mrs Dorothee WILMS Mr Elias LYMBEROPOULAS Federal Minister for Education Deputy Permanent Representative and Science Mr MOHR State Secretary Representative of the Standing Conference of Ministers for Culture of the Lander France: Ireland: Mr Jean-Pierre CHEVENEMENT Mrs Gemma HUSSEY Minister for Education Minister for Education !:~~~~~~~£~: Mrs Franca FALCUCCI Mr Fernand BODEN Minister for Education Minister for Education Netherlands: !:I!:~!~~-~~!:~~~~: Mr W.J. DEETMAN Sir Keith JOSEPH Minister for Education Minister and Science for Education and Science Commission : Mr Peter SUTHERLAND Member 7113 e/85 (Presse 85) dey/AH/ldb ..
    [Show full text]
  • IMT Institute for Advanced Studies, Lucca Lucca, Italy Italo
    IMT Institute for Advanced Studies, Lucca Lucca, Italy Italo-Chinese economic cooperation in the XXI century: different actors and the search for a strategy PhD Program in Political Systems and Institutional Change XX Cycle By Marina Turcati 2008 ii The dissertation of Marina Turcati is approved. Program coordinator: Prof. Viktor Zaslavsky Supervisor: Prof. Peter Baehr iii v Contents Table of contents v Vita and publications vii Abstract x 1. First Chapter 1 1. 1 The Dimensions of Economic Cooperation Between Italy and China 1 1. 2 Italian Foreign Economic Policy since the Second Post-war Period 7 1. 3 Historical coordinates of the Italo-Chinese cooperation 16 1. 4 Crisis of cooperation and premises to the present stage 27 1. 5 Trajectories of development cooperation 34 1. 6 From cooperative crisis to the relaunching of relations between Italy and China: theoretical prospects 51 1.7 The reform of the company internationalisation system 71 1.7.1 Discipline and organization 73 1.8 Features of cooperation at the ministerial level 81 1.9 Environmental cooperation 93 1.10 Inlog China 113 v 2. Second Chapter 128 2.1 Italian Regions and economic cooperation toward China 128 2.2 The Tuscany Region 140 2.2.1 Historical dynamics 141 2.2.2 Tuscan industry 145 2.2.3 Tuscan Region: policies for supporting of enterprises 160 2.2.4 From Wenzhou to Prato: the migratory factor in the prospect of economic cooperation 174 2.2.5 Peculiar aspects of the economic cooperative Tuscan system: informal on the front of decision and action, but but centred on the work of Toscana Promozione 187 2.
    [Show full text]
  • Meeting Nm~Ber Sub.Iect Date
    COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES PRESS RELEASES PRESIDENCY: LUXEMBROUG JANUARY-JUNE 1991 Meetings and press releases June 1991 Meeting nm~ber Sub.iect Date 1492"0 Telecommunications 3 June 1991 1493ra Health 4 June 1991 1494m Economics/Finance 3 June 1991 1495m Culture 7 June 1991 1496tn Economics/Finance 10 June 1991 149i" Environment 13-14 June 1991 1498m General Affairs 17-18 June 1991 1499tn Transport 17 June 1991 1500tn Agriculture 18 June 1991 1501 Sl Internal Market 18 June 1991 1502"d Transport 20-21 June 1991 1503ra Economics/Finance 24 June 1991 1504tn Social Affairs/Youth 25-26 June 1991 1505m Agriculture 26-27 June 1991 - 1 - ·,1 •" I: ('- r•\.,/ ·~} ' l·. '~·'''··· 6567/90 (Presse 76) 1492nd Council meeting - Telecommunications - Luxembourg, 3 June 1991 President: Mr Alex BODRY Minister for Posts and Telecommunications of the Grand Duchy of Luxembourg 6567/91 (Presse 76 - G) EN - 2 - 3.VI.91 col/PT/mcs The Governments of the Member States and the Commission of the European Communities were represented as follows: Belgium Mr J. NACKAERTS Director, Ministry of Economic Affairs Denmark Mr Helge ISRAELSEN State Secretary for Ecclesiastical Affairs and Communications Germany Mr Christian SCHWARZ-SCHILLING Federal Minister for Posts and Telecommunications Greece Mr Apostolos KRATSAS State Secretary for Transport and Communications Mrs Elena SALGADO Secretary-General for Communications France Mr Jean-Marie RAUSCH Minister for Posts and Telecommunications Ireland Mr B. McDONAGH Secretary of the Department of Communications 6567/91
    [Show full text]
  • PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale
    PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA giovedì 1 agosto 1991 8,30 Privata 9,45 Privata 10,00 Privata (Dott. Marco BUCARELLI). 10,30 Privata (Gen. Benedetto LICCI). 11,00 Privata (Sen. Carmelo SANTALCO). 11,30 Privata (Dott. Franco GUARINO). 11,45 Privata (Prof. Corrado MANNI). 11,50 On. Dott. Arnaldo FORLANI, Segretario della Democrazia Cristiana. 16.30 Privata (Dott. Paolo LIGUORI). 17,00 On. Prof. Mario SEGNI, On. Dott. Bartolomeo CICCARDINI e On. Giuseppe ZAMBERLETTI. 18.00 Privata (On. Prof. Virginio ROGNONI, Ministro della Difesa). 18,45 Privata (Prof.ssa Maria Antonietta MACCIOCCHI). 19,10 Dott. Ernesto PASCALE, nuovo Presidente della SIP, con il Dott. Antonio ZAPPI e l'Ing. Vito GAMBERALE, Amministratori Delegati della Società. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - venerdì 2 agosto 1991 8.30 Privata 10.30 On. Prof. Giuliano AMATO, Vice Segretario del P.S.I. 11.15 On. Avv. Agata Alma CAPPIELLO e Sen. Elena MARINUCCI. 11.30 Dott. Rinaldo PETRIGNANI, Ambasciatore d'Italia a Washington. 12.30 Prefetto Domenico SICA, nuovo Prefetto di Bologna. 12.45 Gen. CA. Antonio VIESTI, Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri. 19.15 On. Dott. Renato ALTISSIMO, Segretario del Partito Liberale Italiano. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA sabato 3 agosto 1991 9.00 Privata (Ing. ISLER e Sig. RUGGIERO). 9.30 Privata (Sen. Prof. Giovanni SPADOLINI, Presidente del Senato della Repubblica). 10.15 On. Dott. Paolo CIRINO POMICINO, Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica. 11.00 On. Prof. Gianni DE MICHELIS, Ministro degli Affari Esteri. 11.30 On.
    [Show full text]