SENArro DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA

3a SEDUT A PU13BLICA

RESOCONTO STENOGRAFICO

MARTEDI'" 9 AGOSTO 1983

Presidenza del presidente COSSIGA

INDICE

CALENDARIO DEI LAVORI DELL'ASSEM. GIUNTA PER GLI AFFARI DELLE COMU. BLEA ...... Pago14 NITA' EUROPEE Composizione...... Pago8 COMMISSIONI PERMANENTI Composizione . . . . 6 GOVERNO Annunzio di accettazione delle dimissioni CONGEDI E MISSIONI 3 del quinto Governo Fanfani e composizio- ne del Governo Craxi . . . _ . . o . 3 CONSIGLIO D'EUROPA Consegna delle dichiarazioni programma- Trasmissione di documenti 15 tiche: PREsmBNTB o o ...... 13, 14 CORTE COSTITUZIONALE CRAXI,presidente del Consiglio dei ministri 14 Ordinanze emesse da autorità giurisdizio- Testo delle dichiarazioni programmatiche nali per il giudizio di legittimità 13 Vedi Allegato . o o o o o 58 Trasmissione di sentenze ...... 15 Trasmissione di documenti 12, 15

CORTE DEI CONTI GRUPPI PARLAMENTARI Trasmissione di documentazione 15 Costituzione 5 Trasmissione di relazioni sulla gestione fi. Uffici di presidenza . . 5 nanziariadi enti ...... 15 INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI DISEGNI DI LEGGE Annunzio. . . o . o . o o . o o 17, 37, 46 Annunzio di presentazione 9 ORDINE DEL GIORNO PER LE SEDUTE ERRATA CORRIGE o . . . 57 DI VENERDI' 11 AGOSTO1983 o . . o 57

GIUNTA DELLE ELEZIONI E DELLE 1M. SENATO MUNITA' PARLAMENTARI Adempimenti previsti dalla legge 5 luglio Variazioni nell~ composizione 9 1982,n.441o o ...... 13

I

TIPOGRAFIA DEL SaNATO (1200) ~ 4

Senato della Repubblica ~ 3 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAf.ICO 9 AGOSTO 1983

Presidenza del presidente COSSIGA

PRESIDENTE. La seduta è aperta (ore Con ulteriore decreto, sempre in data 19,20). odierna e su mia proposta, il Presidente Si dia lettura del processo verbale. della Repubblica ha nominato: l'onorevole dottor Al~naldo FORL1'ÌNI,de- SCLAVI, segretario, dà lettura del pro~ putato al Parlamento, Ministro senza porta~ cesso verbale della seduta del i2 luglio. foglio, Vice Presidente del Consiglio dei Ministri; PRESIDENTE. Non essendovi osserva~ l'onorevole avvocato ,de- zIoni, il processo verbale è approvato. putato al Parlamento, Ministro senza por- tafoglio; l'onorevole dottor ,de~ Congedi e missioni putato al Parlamento, Ministro senza por~ tafoglio; PRESIDENTE. E, in congedo il senatore l'onorevole ingegner professor Pier Lui~ ValianL gi ROMITA, deputato al Parlamento, Mini~ stro senza portafoglio; l'onorevole avvocato ,de~ Governo, annunzio di accettazione delle putato al Parlamento, Ministro senza porta- dimissioni del quinto Governo Fanfani e foglio; composizione del Governo Craxi l'onorevole professar Francesco FORTE, deputato al Parlamento, Ministro senza por- PRESIDENTE. Il Presidente del Consi~ tafoglio; glio dei ministri, onorevole Bettina Craxi, l'onorevole Luigi GRANELLI,senatore del- ha inviato le seguenti lettere: la Repubblica, Ministro senza portafoglio; 1'onorevole dottor Oscar MAMMÌ, depu~ «Roma, 4 agosto 1983 tato al Parlamento, Ministro senza porta- I i foglio; All' onorevole Presidente I l'onorevole Salverino DE VITO, senatore della Repubblica, Ministro senza portafoglio, del Senato della Repubblica con l'incarico di Ministro per gli interventi ROMA straordinari nel Mezzogiorno; l'onorevole dottor ,de~ Ho l'onore di informare la Signoria vostra putato al Parlamento, Ministro degli affari che il Presidente della Repubblica, con de~ esteri; creti in data odierna, ha accettato le dimis- l'onorevole dottor Oscar Luigi SCAL- sioni che gli sono state rassegnate il 29 apri- FARO,deputato al Parlamento, Ministro del- le 1983 dal Gabinetto presieduto dal sena- l'interno; tore professore ed ha al~ l'onorevole avvocato Fermo Mino MAR- tresì accettato le dimissioni dalle rispettive TINAZZOLI,deputato al Parlamento, Ministro cariche irassegnate dai Sottosegretari di di grazia e giustizia; Stato. l'onorevole dotto l' ,depu- Con altro decreto jn pari data il Presi- tato al Parlamento, Ministro del bilancio e dente della Repubblica, avendo io accettato della programmazione economica; !'incarico di comporre il Ministero conferi- l'onorevole avvocato professar Bruno tomi il 21 luglio 1983, mi ha nominato ~re- VISENTINI,deputato al Parlamento, Ministro sidente del Consiglio dei Ministri. delle £inanze; Senato della Repubblica ~ 4 ~ IX Legislatura

Y SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO1983

l'onorevole dottor Giovanni Giuseppe GORIA, deputato al Parlamento, Ministro del « Roma, 5 agosto 1983 tesoro; l'onorevole professor Giovanni SPADO- All' onorevole Presidente LINI, senatore della Repubblica, Ministro del Senato della Repubblica della difesa; ROMA l'onorevole professor , senatore della Repubblica, Ministro della pubblica istruzione; Mi onoro informare la Signoria vostra l'onorevole , deputato che, con proprio decreto in data odieTna, al Parlamento, Ministro dei lavori pubblici; su mi'a proposta e serntito il Consiglio dei l'onorevole dottor Filippo Maria PAN- min:i:stri~ 'i,l Presidente della Repubblica ha DOLFI, deputato al Parlamento, Ministro del- nominato Sottrosegrretario di StatoaiUa Pre- l'agricoltura e delle foreste; sidenza del Consiglio dei ministri, con le funzioni di segretario del Conrsirglio medersi- l'onorevole professor , deputato al Parlamento, Ministro dei tra- mo, l'onorevole professor , sporti; deputato al Parlamento. l'onorevole avvocato professor Antonio Con altro decreto di pari data, il Presi- GAVA,deputato al Parlamento, Ministro del- dente della Repubbliaa, su mila proporsta e le poste e delle telecomunicazioni; sentito il Consiglio dei ministri, ha confe- l'onorevole dottor , rito ai Ministri sernza portafoglio iseguernti deputato al Parlamento, Ministro dell'indu- incarichi: stria, del commercio e dell'artigianato; all' onorevole avvocato Remo GASPARI, l'onorevole dottor , deputato al Parlamento, la funzione pub- deputato al Parlamento, Ministro del ,lavoro ')lica; e della previdenza sociale; all'onorevole dottor Vicenzo SCOTTI,de- l'onorevole avvocato , de- putato al Parlamento, il coord1rnamento del- putato al Parlamento, Ministro del commer- la protezione civile; cio con l'estero; allil'onorevole ingegnere pTofessor Pier l'onorevole avvocato , Luigi ROMITA, deputato al Parl'a;memto, gli senatore della Repubblica, M,inistro della mar1na mercantirle; affari regjonaH; l'onorevole dottor Cieli o DARIDA, depu- all'onorevole avvocato Alfredo BIONDI, tato al Parlamento, Ministro deUe parteci- deputato al Parlamento, l'ecologia; pazioni statali; all'onorevole profes,sor Fra!O!cescoFORTE, l'onorevole ingegner ,se- deputato al Pa,rlamento, il cOOTdinamento natore della Repubblica, Ministro della sa- delle politiche comunitarie; nità; aH'onorevole Luigi GRANELLI,senatore l'onorevole avvocato ,de- della Repubblica. il coordinamento deHe ini- putato al Parlamento, Ministro del turismo ziative per la ricerca scientifica e tecnolo- e dello spettacolo; gica; l'onorevole dottor Antonino GULLOTTI, all'onorev(jle dottor Oscar MAMMÌ, de- deputato al Parlamento, Ministro per i beni putato al Parlamento, impporti com il Par- culturali e ambientali. lamento.

F.to Bettimo CRAXI »; F.to Bettimo CRAXI )). Senato della Repubblica ~ 5 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983

ai Trasporti il senatore Niccolò GRASSI « Roma, 9 agosto 1983 BERTAZZI, l'onorevole Savino MELILLO e il senatore Giuseppe SANTONASTASO; All' onorevole Presidente alle Poste e telecomunicazioni il sena- del Senato della Repubblica tore Giuseppe AVELLONE,l'onorevole Giorgio ROMA BOGI e 1'onorevole Giuseppe REINA; all'Industria, commercio e artigianato Ho l'onore di informare la Signoria vostra l'onorevole Bruno ORSINI, l'onorevole Nlico- che con decreto in data odierna, il Presi~ la Maria SANESE e il senatore Sisirno ZITO; dente della Repubblica, su mia proposta e al Lavoro e previdenm sociale l'onore- sentito il Consiglio dei ministri, ha nomi- vole Andrea BORRUSO,il senatore Gianfranco nato i seguenti Sottosegretari di Stato: CONTI PERSINI e l'onorevole Pino LECCISI; aHa Presidenza del Consiglio dei Mini- al Commercio con l'estero il senatore stri 1'onorevole Pasquale LAMORTE(interven- Francesco MAZZOLA e il senatore Giovanni ti nel Mezzogiorno) e il senatO/fe Enrico PRANDINI; QUARANTA(interventi nel Mezzogiorno); aHa Marina mercantile il senatore Giu~ agli Affari esteri il senatore Susanna seppe CERAMI e l'onorevole Alberto CIAM- AGNELLI, l'onorevole Bruno CORTI, l'onore~ PAGLIA; vole Mario FIORET e l'onorevole Mario R4.F- alle Parteoipazioni statali il senatore FAELLI; Delio GIAcOMETTIe il senatore Delio MEOLI; aH'Interno il senatore Paolo BARSACCHI, alla Sanità l'onorevole Paola CAVIGLIAS- l'onorevole Adriano CIAFFI, l'onorevole Ma- SO, l'onorevole Francesco DE LORENZOe il rino CORDER e l'onorevole RaHaele COSTA; senatore Carlo RaMEl; alla Grazia e gius1Jizia il senatore Lu- al Turismo e spettacolo l'onorevole Lu- ciano BAUSI, l'onorevole Antonio CARPINO ciano FARAGUTI; e il senatore Dante CIOCE; ai Beni culturali e ambientali l'onore- al Bilancio e programmazione econo- vole Giuseppe GALASSO. mica l'onorevole Alberto AIARDI e l'onore- F.to ». vole ; alle Finanze 1'onorevole Franoo BORTo- LANI, l'onorevole Giuseppe CAROLI, il sena- Gruppiparlamentarl, tOlre Domenico Raffaello LOMBARDIe l'ono- costituzione e uffici di presidenza revole Domenica SUSl; al Tesoro l'onorevole Carlo FRACANZANI, PRESIDENTE. I Gruppi parlamentari l'onorevole Manfredo MANFREDI, l'onorevole hanno proceduto nella giornata di martedì Giovanni NO!'>!NEe l'onorevole Gianni RA- 19 luglio 1983 alla costituzione dei propri VAGLIA; uffici di presidenza ed alla nomina dei co- alla Difesa l'onO/fevole Tommaso BISA- mitati direttivi; alcuni Gruppi si sono pe- GNO, l'onorevole Bartolomeo CICCARDINI, rò riservati di procedere alla nomina dei l'onorevole Vittorio OLCESE e 1,1 senatore membri mancanti dei propri uffici di pre. Silvano SIGNORI; sidenza in un secondo momento; pertanto di tali nomine sarà data comunicazione al alla Pubblica istruzione l'onorevole Do- Senato in successive sedute: menica AMALFITANO, l'onorevole Mario DAL CASTELLO,il senatore Giuseppe FASSINO e il senatore Fabio MARAVALLE; Gruppo comunista ai Lavori pubblici l'onorevole Gaetano GoRGONI e l'onorevole Mario TASSONE; Presidente: Chiaromonte. all'Agricoltura e foreste l'onorevole Giu- Vice Presidente: Pieralli. iOGS"NTARELLI e l'onorevole Giuseppe ZURLO; Segretari: Maffioletti, Morandi, Nespolo. Senato della Repubblica ~ 6 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO1983

Componenti del Comitato direttivo: Ber- Gruppo socialdemocratico linguer, Bufalini, Calice, Cannata, Cossut- -:'a, Ferrara Maurizio, Libertini, Lotti, Mar- Presidente: Conti Persini. t'heri, Perna, Rasimelli, Ricci, Salvato, Ste- rani, Tedesco Tatò, Valori, Vitale. SegretarlO amministrativo: Riva Dina.

Gruppo democratico cristiano Gruppo Misto

Presidente: Malagodi. Presidente: Bisaglia. Vice Presidenti: Brugger, Fosson. Segretario: Girardi. Gruppo del Movimento sociale italiano - Destra nazionale Commissioni pennanenti, composizione Presidente: Crollalanza. Vice Presidente (Vicario): Marchio. PRESIDENTE. In base all'articolo 21 del Regolamento le Commissioni permanenti Vice Presidente: Pistolese. sono state formate come segue: Segretari: Franco, Mitrotti, Pozzo. Revison dei conti: Finestra, Rastrelli. la COMMISSIONE (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell'interno, ordinamento Gruppo del Partito socialista itaTiano generale dello Stato e della pubblica ammi- nistrazione) Presidente: Fabbri. Vice Presidente (Vicario): Barsacchi. 1. Bonifacio ~ 2. Carli ~ 3. CO'ssutta ~ 4. Covatta ~ 5. De Cataldo ~ 6. De Sab- Vice Presidente: Scevarolli. bata ~ 7. D'Onofrio ~ 8. Fabbri ~ 9. Fla- Segretario: Bozzello Verole. migni ~ 10. Franza ~ 11. Frasca ~ 12. Gher- bez ~ 13. Gualtieri ~ 14. Loi ~ 15. Maf- fioletti ~ 16. Mancino ~ 17. Marchio ~ (;ruppo repubblicano 18. Murmura ~ 19. Pasquino ~ 20. Pavan ~ 21. Perna ~ 22. Rastrelli ~ 23. Sandulli ~ 24. Saporito ~ 25. Signorello ~ 26. Ste- Presidente: Gualtieri. fani ~ 27. Taramelli ~ 28. Vitalone. Vice Presidente: Venanzetti.

2a COMMISSIONE

Gruppo della Sinistra indipendente (Giustizia)

Presidente: Ossicini. 1. Battello ~ 2. Benedetti ~ 3. Castelli ~ 4. Coco ~ 5. De Cinque ~ 6. De Giuseppe Vice Presidente: Milani Eliseo. ~ 7. Di Lembo ~ 8. Filetti ~ 9. Franza (1) ~ 10. Gallo ~ 11. Giangregorio ~ 12. Goz- Segretario: Pintus. zini ~ 13. Lapenta ~ 14. Leone ~ 15. Li- Componenti del Comitato direttiva: Ca- pari ~ 16. Marinucci Mariani ~ 17. Mar- vazzuti, Gozzini. torelli ~ 18. Pinto Michele ~ 19. Ricci ~ Senato della Repubblica ~ 7 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO1983

20. Ruffino ~ 21. Russo ~ 22. Salvato ~ raHo ~ 8. CastigHone ~ 9. Chiaromonte ~

23. Scamarcio ~ 24. Tedesco Tatò ~ 25. 10. Colajanni ~ 11. Colella ~ 12. Oolombo

Terracini ~ 26. Valiani ~ 27. Vassalli. Vittorino (L.) ~~ 13. Covi ~ 14. Crocet1ia ~ 15. D'Agosti'lli ~ 16. D'Amelio ~ 17. Fer- (1) In sostituzione del Sottosegretario di Stato Cioce. rari-Aggr,adi ~ 18. FossaTI ~ 19. Greco ~ 20. Miltrotti ~ 21. Napolooni ~ 22. PagaJlli Antonina (1) ~ 23. Rebecchini ~ 24. Riva 3ft COMMISSIONE Massima Andrea ~ 25. Schietroma ~ 26. (Affari esteri) Tarabini.

1. Anderlini ~ 2. Bernassola ~ 3. Bisa. (1) In sostituzione del Ministro De Vito. glia ~ 4. Bufalini ~ 5. Della Briotta ~ 6. De Martino ~ 7. Endques Agnoletti ~ B. Fanfani ~ 9. Fanti ~ 10. Gualtieri (1) 6" COMMISSIONE ~ ~ ~~ 11. Malagodi 12. Martini 13. Mi. ~ lani Armelino ~ 14. Orlando 15. Pa. (Finanze e tesoro) squini ~ 16. Pieralli ~ 17. Pozzo ~ 18. Pro- cacci ~ 19. Romualdi ~ 20. Rumor ~ 21. 1. Beorchia ~ 2. Berlanda ~ 3., Bonazzi ~ 4. Cannata ~ Salvi ~ 22. Saragat ~ 23. Spitella (2) ~ 5. Cavazzuti ~ 6. Damagia ~ 7. Finocchiaro ~ 24. Taviani ~ 25. Valori ~ 26. Vecchietti 8. Giura Longo ~ 9. ~ 27. Vella ~ 28. Zaccagnini. Nepi ~ 10. Novellini (1) ~ 11. Orciari ~

12. Padula (2) ~ 13. Palumbo ~ 14. Pavan

(1) In sostituzione del Ministro Spadolini. (3) ~ 15. Hintus ~ 16. Pistolese ~ 17. Pollra- (2) In sostituzione del Ministro Granelli. strelli ~ 18. Pollini ~ 19. Riva Dina (4) ~ 20. Rubbi ~ 21. Santalca ~ 22. Sceva- rolli ~ 23. Sega ~ 24. Tambroni Armarali 4ft COMMISSIONE ~ 25. Triglia ~ 26. Venanzetti ~ 27. Vi- (Difesa) tale.

~ 2. Buffoni (1) ~ 3. Buti

11. Ferrara Salute ~ 12. Finestra ~. 13. Fiori ~ 14. Genovese ~ 15. Giacchè ~ 7a COMMISSIONE 16. Gianotti ~ 17. Girardi ~ 18. Giust ~ 19. Merzagora ~ 20. Milani Eliseo ~ 21. (Istruzione pubblica e belle arti Morandi ~ 22. Pastorino ~ 23. Pecchi oli ricerca scientifica, spettacolo e sport) ~ 24. Pisanò ~ 25. Ravera ~ 26. Sapori~ to (3) ~ 27. Schietroma (4) ~ 28. Vella (5). J. Accili ~ 2. Argan ~ 3. BerHnguer ~ 4. Biglia ~ 5. Boggio ~ 6. Campus (1) ~ 7. (1) In sostituzione del Sottosegretario di Stato Maravalle. Chi arante ~ 8. De Filippo ~ 9. Garibal- (2) In sostituzione del Sottosegretario di Stato Cerami. (3) In sostituzione del Sottosegretario di Stato Mazzola. (4) In sostituzione del Sottosegretario di Stato Conti Persini. di (2) ~ 10. Kessler ~ 11. Ianni ~ 12. Ma~ (5) In sostituzione del Sottosegretario di Stato Signori. scagni .~ 13. Mezzapesa ~ 14. Mitterdorfer .~ 15. Nespolo ~ 16. Orciari (3) ~ 17. Pa- nigazzi .~ 18. Papalia ~ 19. Parrino ~ 20. 5" COMMISSIONE Pinto Biagio ~ 21. Ruffilli ~ 22. Scoppola (Programmazione economica, bilancio, ~ 23. Spitella ~ 24. Ulianich ~ 25. Valen~ partecipazioni statali) ,~a ~ 26. Vali tutti ~ 27. Viola.

~~ ~ ~ 3. Andri ani 4. 1. Abi'S 2. Alici (1) In sostituzione del Ministro Falcucei. (2) In sostituzione del Sottosegretario di Stato Barsaechi. ~ 5. Buffoni ~ 6. CaJlice ~ 7. Ca. ';:;o11ini (3) In sostituzione del Sottosegretario di Stato Zito. Senato della Repubblica ~ 8 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAHCO 9 AGOSTO 1983

8a COMMISSIONE Il a COMMISSIONE (Lavori pubblici, comunicazioni) (Lavoro, emigrazione, previdenza sociale)

~ 2. Angeloni ~ 1. Alfani ~ 2. Angelin ~ 3. Bastianini ~ 1. Alberti 3. Antoniazzi 4. Bisso ~ 5. Cartia ~ 6. Castiglione (1) ~ ~ 4. Bombardieri ~ 5. Carretti ~ 6. Celli- 7. Cheri ~ 8. Colombo Vittorino (V.) ~ garle ~ 7. Cuminetti ~ 8. Curella ~ 9. Di 9. Crollalanza ~ 10. Degola ~ 11. Di Lembo Lorato ~ 10. Ferrara Nicola (1) ~ 11. Giu- (2) ~ 12. Fontanari ~ 13. Giustinelli ~ 14. gni ~ 12. Iannone ~ 13. Melandri (2) ~ Libertini ~ 15. Lotti ~ 16. Mascaro ~ 17. 14. Miana ~ 15. Montalbano ~ 16. Pagani Masciadri ~ 18. Padula ~ 19. Pagani Mau- Antonino ~ 17. Pagani Maurizio ~ 18. Piro- rizio ~ 20. Patriarca ~ 21. Pingitore ~ 22. lO ~ 19. Romei Roberto (3) ~ 20. Rossi ~ Riggio ~ 23. Santalco (3) ~ 24. Segreto 21. Signorino ~ 22. Spano Ottavio ~ 23. ~ 25. Tanga ~ 26. Tomelleri ~ 27. Vi- Toros ~ 24. Torri ~ 25. Trotta ~ 26. sconti. Vecchi.

(1) In sosttuzione del Sottosegretario di Stato Meoli. (1) In sostituzione del Sottosegretario di Stato Romei Carlo. (2) In sostituzione del Sottosegretario di Stato Bausi. (2) In sostituzione del Sottosegretario di Stato Giacometti. (3) In sostituzione del Sottosegretario di Stato Santona- (3) In sostituzione del Sottosegretario di Stato Prandini. sta>o.

12a COMMISSIONE 9a COMMISSIONE (Igiene e sanità)

(Agricoltura) 1. Bastianini (1) ~ 2. Bellafiore ~ 3. Bog- gio (2) ~ 4. Bompiani ~ 5. Calì ~ 6. Cam- 1. Baldi ~ 2. Brugger ~ 3. Carmeno ~ pus ~ 7. Colombo Svevo ~ 8. Condorelli ~ 4. Cascia ~ 5. Ceccatelli ~ 6. Cimino ~ 9. Fimognari ~ 10. Foschi (3) ~ 11. Franco 7. De Toffol ~ 8. Diana ~ 9. Di Nicola ~ ~ 12. Garibaldi ~ 13. Grossi ~ 14. Imbria- 10. Ferrara Nicola ~ 11. Gioino ~ 12. Gua- co ~ 15. Jervolino Russo ~ 16. Mascaro (4) rascio ~ 13. La Valle ~ 14. Macaluso ~. ~~ 17. Melotto ~ 18. Meriggi ~ 19. Monaco 15. Margherit1 ~ 16. Melandri ~ 17. Miro- ~~ 20. Monsellato ~ 21. Ongaro Basaglia ~ glio ~ 18. Moltisanti ~ 19. Mondo ~ 20. 22. Ossicini ~ 23. Ranalli ~ 24. ROSisanda ~ Muratore ~ 21. Postal ~ 22. Rasimelli ~ 25. Rossd (5) ~ 26. ScIavi ~ 27. Sellitti. 23. Seardaccione ~ 24. ScIavi ~ 25. Ven- (1) In sostituzione del Sottosegretario di Stato Fassino. turi ~ 26. Vernasehi. (2) In sostituzione del Ministro Carta. (3) In sostituzione del Ministro Degan.

(4) In sostituzione der Sottosegretario di ~ Stato Avellone. (5) In sostituzione del Sottosegretario di Stato Agnelli.

lOa COMMISSIONE Giunta per gli affari delle Comunità (Industria, commercio, turismo) europee, composizione

1. Aliverti ~ 2. Baiardi ~ 3. Cassala ~ PRESIDENTE. Comunico di aver chja~ 4. Codazzi ~ 5. Consoli ~ 6. Felicetti ~ mato a far parte della Giunta per gli affari 7. Fiocchi ~ 8. Fontana ~ 9. Foschi ~ delle Comunità europee, di cui all'articolo 10. Eracassi ~ 11. Gradari ~ 12. La Russa 23 del Regolamento, i senatori: Antoniaz- ~ 13. Leopizzi ~ 14. Loprieno ~ 15. Mar- ZI, Bernassola, Buffoni, Cimino, Della gheri ~ 16. Novellini .~ 17. Pacini ~ 18. Pc- Briotta, De Sabbata, Diana, Fanti, La Valle, tram ~ 19. Petdlli ~ 20. PolUdaro ~ 21. Malagodi, Margheri, Martini, Orlando, Pa~ Riva Dino ~ 22. Romei Roberto ~ 23. Spa- squini, Petrilli, Pinto Biagio, Pozzo, Rasi~ no Roberto ~ 24. Tonutti ~ 25. Urbani ~ melli, Riva Dino, Rumor, Taviani e Ver- 26. Vettori ~ 27. Volponi. naschi. Senato della Repubblica ~ 9 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983

In data 27 luglio 1983 sono stati presen- Giunta deUe elezioni e delle immunità tat i seguenti disegni di legge di iniziativa parlamentari, variazioni nella composizione dei senatori: SAPORITO, SPITELLA, FIMOGNARI, NEPI, DEL- PRESIDENTE. Comunico di aver chia~ LA PORTA, JERVOLINO Russo, BOMBARDIERI, mato a far parte della Giunta delle elezioni VITALONE, VERNASCHI, MANCINO, SCARDACCID- e delle immunità parlamentari, di cui all'ar- NE, CAROLLO, AVELLONE, D'AMELIO, SANTONA- ticolo 19 del Regolamento, il senatore Par- STASO COLOMBO Vittorino (V.), CERAMI, rino in sostituzione del senatore Cioce en~ Bt\USI, RIGGIO, LAPENTA, COLOMBO SVEVO, trato a far parte del Governo. CECCATELLI e CODAZZI. ~ «Nuovo ol1dina- mento de1la scU'oJ.a seocmda:rÌia 'SupeI1iore Ricordo che le Commissioni permanenti, statale» (52); la Giunta per gli affari delle Comunità eu- SApORITO, DELLA PORTA, RIGGIO, BOMBAR- ropee e la Giunta delle elezioni e delle im~ DIERI, ROMBI; Carlo, SANTALCO, CODAZZI, JER- munità parlamentari, sono state convocate VOLINO Russo, SANTONASTASO, FIMOGNARI, per giovedì Il agosto, per procedere alla CERAMI, BOGGIO, COLELLA, SCARDACCIONB, propria costituzione: FERRAR4- NICOLA, PACINI, FRACASSI, D'AGo- alle ore 11,30 le Commissioni: Affari STINI, TRIGLIA, NEPI e MIROGLIO. ~ «Rior- costituzionali, Giustizia, Affari esteri, Dife~ dinamento dell'Ente autonomo esposizione sa, Bilancio, Finanze e tesoro; universale di Roma» (53); alle ore 12,30 la Giunta delle elezionri SAPORITO, DELLA PORTA, FIMOGNARI, RUF- e delle immunità parlamentari; FINO e BOMBARDIERI. ~ «Adeguamento del- alle ore 16,30 le Commissioni: Pubblica le pensioni dei mutilati ed invalidi per ser- istruzione, Lavori pubblici, Agricoltura, In~ vizio alla nuova normativa prevista per le dustria, Lavoro, Sanità; I pensioni di guerra dal decreto del Presi- alle ore 17,30 la Giunta per gli affari dente della Repubblica 30 dicembre 1981, delle Comunità europee. n. 834» (54);

SAPORITO, DELLA PORTA, RIGGIO, BOMBAR- DIERI, ROMEI Carlo, SANTALCO, CODAZZI, JER- Disegni di legge, annunzio di presentazione VOLINO Russo, SANTONASTASO, FIMOGNARI, CERAMI, BOGGIO, COLELLA, SCARDACCIONB, PRESIbENTE. In data 20 luglio 1983 FERRARA NICOLA, PACINI, FRACASSI, D'AGOSTI- è stato pr~sentato il seguente disegno di NI, TRIGLIA, NEPI e MIROGLIO. ~ «Modifi- legge d'iniziativa dei senatori: cazioni ed integrazioni alla legge 22 dicem- bre 1973, n. 903, concernente l'istituzione del

LO!. ~ « Istituzione della zona franca nel Fondo di previdenza del clero e dei mini- territorio della Regione autonoma della stri di culto delle confessioni religiose di- Sardegna» (49). verse dalla cattolica e nuova disciplina dei relativi trattamenti pensionistici» (55);

In data 21 luglio 1983, sono stati presen- SAPORITO, MANCINO, FIMOGNARI, JERVOLINO tati i seguenti disegni di legge di iniziati- Russo, DELLA PORTA, BOMBARDIERI, VITALO~ va dei senatori: NE, VERNASCHI, SCARDACCIONE, CAROLLO, AVEL- LONE, D'AMELIO, LAPENTA, ROMEI Carlo, MI~ SALVATO, CHIAROMONTE, BENEDETTI, MAR- ROGLIO, SANTONASTASO, CERAMI, COLOMBO Vit- TORELLI, RICCI, IMBRIACO, VALENZA e CALl. torino (V.), RIGGIO, PACINI, BAUSI, FRACASSI, ~ « Istituzione del Tribunale di Torre An- nunziata» (50); CODAZZI, BOMPIANI, D'AGOSTINI, NEPI e PA~ VAN. ~ « Modifiche e integrazioni alla legge

CANETTI e MORANDI.~ « Legge~quadro per 1° aprile 1981, n. 121, e relativi decreti di la protezione delle zone carsiche e. la sal- attuazione, sul nuovo ordinamento dell'Am- vaguardia dell'attività speleologica» (51). ministrazione della pubblica sicurezza» (56); Senato della Repubblica ~ 10 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA. RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO1983

SAPORITO, FIMOGNARI, DELLA PORTA, MIRO- BAUSI, LOMBARDI, DE CINQUE, RUFFINO, GLIO, D'AGOSTINI, RUFFINO, SANTONASTASO e MEZZAPESA, SANTALCO, NEPI, BALDI e SAPO-

SCARDACCIONE. ~ «Interpretazioni, modifi- RITO. ~ « Aumento dei limiti di valore della cazioni ed integrazioni al decreto del Pre- competenza dei pretori e dei conciliatori e sidente della Repubblica 11 luglio 1980, del limite di inappellabilità delle sentenze n. 382, sul riordinamento deBa docenza uni- dei conciliatori» (63); versitaria, relativa fascia di formazione non- chè sperimentazione organizzativa e didat- DELLA PORTA, PAVAN, VITALONE, BONIFACIO, tica» (57); COLOMBO Vittorino (V.), D'AGOSTINI, FALLUC- CHI, CERAMI, MIROGLIO, RIGGIO, D'AMELIO, MILANI EUseo, PINTUS, LA V ALLE, GOZZINI, BAUSI, SAPORITO, LOMBARDI, SCARDACCIONE,

ENRIQUES AGNOLETTI, ULIANICH e FIORI. ~ MEZZAPESA, RUFFINO e SANTALCO. ~ «Co. <.Inapplicabilità del codice penale militare struzione di alloggi di servizio per il per- di guerra in situazioni diverse dallo stato di sonale delle forze di polizia» (64); ~erra legittimamente deliberato dalle Ca- SANTONASTASO, FIMOGNARI, COLELLA, CERA- mere» (58). MI, DELLA PORTA, MIROGLIO, T ANGA, SCARDAC- ClONE e SANTALCO. ~ « Istituzione in Caser- In data 1° agosto 1983, sono stati presen- ta della Scuola superiore di studi storico- tati i seguenti disegni di legge di iniziativa politici» (65); dei senatori: ROMEI Carlo, MANCINO, FIMOGNARI, P ACINT, SAPORITO, SCARDACCIONE, MIROGLIO, FIMO- SANTALCO, CENGARLE, CODAZZI, BOMBARDIERI, GNARl e FERRARA Nicola. ~ «Modificazioni FERRARANicola, SAPORITO, ACCILI, MEZZAPESA, ed integrazioni alla legge 20 maggio 1982, DELLA PORTA e MIROGLIO. ~ « Norme sul pia- n. 270, concernente il precariato nella scuo- no e sul rendiconto sociale delle imprese e la» (59); istituzione dei Consigli di vigilanza» (66);

ROMEI Carlo, COLOMBO Vittorino (V.), l'A- BOMPIANI, JERVOLINO Russo, FIMOGNARI, CINI, CENGARLE, D'AMELIO, SAPORITO, BOMBAR- TRIGLIA, D'AMELIO, MARTINI, CECCATELLI, Co- DIERI, PETRILLI, FERRARA Nicola, MELANDRI, DAZZI, COLOMBO SVEVO, CAMPUS, CONDORELLI, Coco, GIUST, FALLUCCHI, SANTALCO, CODAZZI, MELOTTO, MIROGLIO, RUFFINO, LOMBARDI, TOROS, TRIGLIA, MURMURA, BAUSI, CAROLLO, D'AGOSTINI, DE CINQUE, SAPORITO, NEPI, CO- LAPENTA, FOSCHI, FERRARI-AGGRADI, JERVOLINO LOMBO Vittorino (V.), SANTONASTASO, DELLA Russo, RUFFINO, MELOTTO, COLOMBO SVEVO, PORTA, SANTALCO, CERAMI e MEZZAPESA. ~ NEPI, LOMBARDI e MEZZAPESA. ~ « Norme sul. «Norme di indirizzo per la profilassi della la istituzione di fondi di investimento del ma1lattÌ'a rubeolka» (60); risparmio dei lavoratori» (67);

LOMBARDI, JERVOLINO Russo, BAUSI, RUF- DEGAN, PACINI, ACCILI, LoMBARDI, RUFFI- FINO, MEZZAPESA, SANTALCO, NEPI, FERRARA NO, MEzZAPESA e SANTALCO. ~ «Norme per Nicola, DELLA PORTA e MIROGLIO. ~ «Isti- l'assunzione e la gestione dei servizi pub- tuzione del ruolo degli agenti tecnici e della blici degli enti locali» (68); relativa qualifica nell'amministrazione peni- tenziaria» (61); BOMPIANI, JERVOLINO Russo, FIMOGNARI, TRIGLIA, D'AMELIO, MARTINI, CECCATELLI,Co- LOMBARDI, MANCINO, JERVOLINO Russo, DAZZI, CoLOMBO SVEVO,CAMPUS, CoNDORELLI, TANGA, FRACASSI, PACINI, COLOMBO Vittori- MELOTTO, MIROGLIO, RUFFINO, LOMBARDI, no (V.), RUFFINO, MEZZAPESA, SANTALCO, NE- D'AGOSTINI, DE CINQUE, SAPORITO, NEPI, CO- LOMBOVittorino (V.), SANTONASTASO,DELLA PI, DELLA PORTA e MIROGLIO. ~ «Modifica- zioni agli articoli 17 e 19 della legge 6 feb- PORTA, CERAMI, MEZZAPESA e SANTALCO. ~ braio 1948, n. 29, sulla elezione del Senato «Regolamentazione della citoaferesi» (69); deLla Repubblica e interpretazione autentica SCEVAROLLI, FABBRI, BARSACCHI, BOZZELLO deLl'articolo 16 della stessa legge}) (62); VEROLE, SPANO Roberto, SIGNORI, GRECO, Bur. Senato della Repubblica ~ 11 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAHCU 9 AGOSTO1983

FONI, SELLITII, TROTIA, ORCIARI, GIUGNI, DI In data 2 agosto 1983, è stato presentato NICOLA, GARIBALDI,DE CATALOOe CASSOLA.~ il seguente disegno di legge d'iniziativa dei «Concentrazione in una sola giornata del- senatori: le operazioni di voto» (70); DEGAN, TONUTTI, BAUSI, DEGOLA e SAPO-

BOZZELLO VEROLE, BARSACCHI, DELLA BRIOf- RITO. ~ « Norme per la conservazione e la 'l'A, SCEVAROLLI e DI NICOLA. ~ « Adegua- difesa del territorio e del suolo e per la mento delle indennità deg,Li 'aSlsessO'd comu- difesa e l'uso delle acque» (79). nali» (71); In data 5 agosto 1983, sono stati presen- BOZZELLO VEROLE, BARSACCHI e DI NICO- tati i seguenti disegni di legge d'iniziativa LA. ~ « Integrazione alla legge sull'obiezio- dei senatori: ne di coscienza» (72);

DELLA PORTA, D'AGOSTINI e NEPI. ~ «Ri- SIGNORI, BARSACCHI, BOZZELLO VEROLE, SE- conoscimento, ai fini della concessione e GRETO, SCEVAROLLI, BUFFONI e GRECO. ~ ,

SCLAVI, MCRMURA, VITALONE, SANTALCO, GE- SAPORITO, FIMOGNARI. ~ « Indennità di ma- NOVESE, CAROLLO, PANIGAZZI, PALUMBO, CI- ternità per le lavoratrici autonome» (81); MINO e CASTIGLIONE. ~ « Nuova regolamen- tazione delle case da gioco» (74); ROMEI Carlo, CONTI PERSINI, PAVAN, SA- PORITO, VITALONE, NEPI, PACINI, ACCILI, MHz- BARSACCHI, FABBRI, SCEVAROLLI, DELLA ZAPESA e SANTALCO. ~ « Interpretazione au- BRIOTTA, BUFFONI, DI NICOLA, MASCIADRI, tentica e modifiche dell'articolo 10 del de- SELLITTI, SIGNORI e VELLA. ~ «Istituzione creto-Iegge 29 gennaio 1983, n. 17, conver- della provincia della Versilia» (75); tito, con modificazioni, nella legge 25 mar- BARSACCHI, FABBRI, SCEVAROLLI, DELLA zo 1983, n. 79, recante misure per il con- BRIOTIA, BUFFONI, DE CATALOO, DI NICOLA, tenimento del costo del lavoro e per favo- MASCIADRI, SELLITTI, SIGNORI e VELLA. ~ rire l'occupazione» (82). « Istituzione del tribunale penale e civile della Versilia» (76); Sono stati inohre presentati i seguenti BARSACCHI, BUFFONI, SCEVAROLLI, DI NI- disegni di legge di iniziativa dei senatori: COLA, MURATORE, GRECO, DELLA BRIOTTA, SEL- MITROTTI, CROLLALANZA, BIGLIA, FILETTI, UTTI, SJGNORI, VELLA, ZITO e MASCIADRI. ~ FINESTRA, FRANCO, GIANGREGORIO, GRADARI, « Modifiche 'e integrazioni alla !legge 27 Ju- glio 1978, n. 392, concemJentJi l'a discirplLina LA RUSSA, MARCHIO, MOLTISANTI, MONACO, trans-itoflia deLle locarircmi di immobili ad PIROLO, PISANÒ, PISTOLESE, POZZO, RASTRELLI uso diverso daill'

~ TÒ e TERRACINI. ~ « Norme relative ai con- CONTI PERSINI e COVI. « NOflIDe integra- sigli giudiziari, alla temporaneità degli in- tive e interpretaJtive della legge 26 'gennaJÌo carichi direttivi e alla reversibilità delle fun- 1980, n. 16, in materia di cOiflresponsiOl1e zioni in magistratura» (78). di ÌIl1denn~zzia cittadiil'1Jied imprese ita:Iiane Senato della Repubblica ~ 12 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRftFICO 9 AGOSTO 1983 per beni pel'duti in lterrrito'r.i già soggetti aJl[a gio Calabria), Condo£uri (Reggio C

ZITO, SIGNORI e BARSACCHI. ~ «Tutela Il Mi'nistro deH''ÌEndUiStr:i!a,del commercio della lingua e della cultura della popola- e de1l'artigianato ha 'trasme&s'O, con iettera zione calabrese di origine albanese» (86); in data 27 'luglio 1983, ,H programma di !Ìn- vestimenti deHa ENICHIMICA S.p.A. ai sensi

~ «Nuovo ZITO, GARIBALDI e PANIGAZZI. dell'artic'Olo 3, decimo comma, della legge ordinamento degli studi universitari di me- 12 agosto 1977, n. 675. dicina» (87); Detta d'Ocumenta2Jionesarà deferita ~ di

ZITO, BARSACCHI e BUFFONI. ~ « Istituzio- intesa col Presidente deilla Camera dei de. ne dell'albo dei consulenti tecnici in materia putati ~ ana Commissione par1amentart di opere d'arte» (88); c'Ompetoote.

BARSACCHI, SPANO Roberto, SCEVAROLLI, Il Mini1stro deHa puhblica Ì'St11UZione,con DELLA BRIOTTA, SIGNORI, BOZZELLO VEROLE, lettera in data 25 1ugHo 1983, ha trasmeSlSO, BUFFONI, ORCIARI e DI NICOLA. ~ « Istitu- ai sensi dell'articol'O 30, penultimo co:rmna, zione delle lotterie nazionali abbinate al car- della legge 20 marzo 1975,111.70, la relazione nevale di Viareggio e alla regata storica di suU'rattività svolta dall'Ente nazionale di as- Venezia» (89); sistenza magistrale (ENAM) nelfanno 1982

FILETTI. ~ « Provvedimenti per l'esazione e le relazioni sulila cons1s1Jenza organica del- delle spese giudiziali penali» (90). l'Ente e sul bilancio prevemtJivo 1983, conre- date dalla pianta organica e dal bHancio preventivo per (l'anno 1983. Governo, trasmissione di documenti Tali relazioni saranno inrviate ana 7a Com- missione permanente. PRESIDENTE. Nello scorso mese di lu- glio, i Ministri competenti hanno dato co- Il Ministro del bilancio e della program- municazione, ai sensi dell'articolo 7 della mazione economica, nella sua quallità di rlegge 27 luglio 1962, n. 1114, delle autoriz- Vice Presidente del Comitato interministe- zazioni revocate o concesse a dipendenti riale per la programmazione economica (CIPE), ha trasmesso, c'On lettera in data dello Stato per assumere impieghi o eserci- 23 luglio 1983, ai sensi dell'articolo 2,ulti- tare funzioni presso enti od organismi in- ma comma, della legge 12 agosto 1977, n. 675, ternazionali o Stati esteri. copia delle deliberazioDli adottate dal Comi- Detti elenchi sono depositati in Segrete- tato interministeriale per il coorrdinamento ria a disposizione degli onorevoli senatori. della politica industriale (CIPI) neLle sedu. te del 19 maggio, 26 maggio e 8 giugno 1983, Con lettera del 23 Juglio 1983, il Ministro riguardanti rispettivamente le 'iniziative di dell'interno, in adempimento a quanto pre- razionalizzazione dell'industria chimica, l'ac- vi'sto daH'articolo 323 del testo UIll'icodella certamento dello stato di crisi aziendale e legge comunale e provinoiale, approVlato COI11 settoriale per un gruppo di società e l'am- regio decreto 4 febbraio 1915, n. 148, ha co- missione ai benefici di cui all'articolo 4 municato g1i estremi dei decreti del Presi- della legge n. 675 del 1977 dei progetti di dente della Repubblica ~ emanati nel secon- ristrutturazione presentati da alcune s'Ocietà. do trimestre 1983 ~ concernenti lo sciogli- Le deliberazioni anzi dette saranno inviate mento dei consigli comunali di Ardore (Reg- alle Commissioni permanenti sa, 10" e l1a, Senato della Repubblica ~ 13 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGR4.T7ICO 9 AGOSTO 1983

Il Ministro della difesa, con lettera in da~ Tali ordinanze sono depositate negli uffd~ ta 28 luglio 1983, ha trasmesso, ai sensi ci del Serrato a drsposizione degli onorervoli dell'articolo 1-ter del decreto-legge 23 di~ senatori. cembre 1978, n. 814, convertito, con modi- ficazioni, neHa legge 19 febbraio 1979, n. 52, i prospetti con l'indicazione delle esigenze, conseguenti all'applicazione dell'a,rticolo 17 Senato, adempimenti previsti dalla legge della legge 10 dicembre 1973, n. 804, da sod- 5 luglio 1982, n. 441 disfare con l'impiego, ai sensi dell'articolo l della legge 10 maggio 1983, n. 186, di uffi- PRESIDENTE. Informo gli onorevoli se~ ciali presso enti, comandi e reparti del- natori che è stata loro inviata in casella una l'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica. busta contenente il modulo da utilizzare per Detta documentazione sa,rà inviata alla 4a gli adempimenti previsti dall'articolo 2 del~ Commissione permanente. la legge 5 luglio 1982 n. 441 (recante {( Di- sposizioni per la pubblicità della situazione Il Ministro deHa difesa ha tTa'smesso, con patrimoniale di titolari di cariche elettive lettera in data 3 agosto 1983, copia del ver- e di cariche direttive di alcuni enti »). bale della riunione del 7 luglio 1983 del Co- ~ da effettuarsi entro mitato per l'aHuazione deUa legge 16 feb- Tali adempimenti ~ riguardano: braio 1977, n. 38, suU'a:mmodernamento dei l: 12 ottobre 1983 mezzi dell'Aeronautioa militare. 1) una dichiarazione concernente la si~ Il verbale 3Jnzidetto sarà inviato aHa 4a wazione patrimoniale di ogni senatore, del Commissione permanente. coniuge non separato e dei figli conviventi, se gli stessi vi consentono; Il Mini'stro della difesa, con lettere in da- 2) copia dell'ultima dichiarazione dei ta 4 agosto 1983, ha trasmesso: redditi soggetti alla imposta sui redditi del- copia del verbale della riunione del 15 ie persone fisiche; luglio 1983 del Comitato per l'attuazione del- 3) una dichiarazione relativa alle spese la legge 16 febbraio 1977, n. 38, suU'ammo- sostenute e le obbligazioni assunte per la dernamento dei mezzi deLl'Aeronautica mi- propaganda elettorale, ovvero l'attestazione litare; di essersi avvalsi esclusivamente di mezzi copia del verbale deUa riUlIlione del 14 propagandistici e di materiali messi a dispo- luglio 1983 del Comitato per l'attuazione del- sizione dal partito o dalla formazione politi- la legge 22 marzo 1975, n. 57, ~ulla oostru- ca della cui lista si abbia fatto parte. zione e l'ammoderna:mento dei mezzi deilla Ulteriori specificazioni sono contenute Marina militare. nella lettera che accompagna il modulo I verbali anzidettisaranno inviati aLla 4a !'.uccitato. Commissione permanente.

Consegna da parte del Governo Corte costituzionale, ordinanze emesse da delle dichiarazioniprogrammatiche autorità giurisdizionali per il giudizio di legittimità PRESIDENTE. In conformità con la PRESIDENTE. NeUo scorso mese di ~u- prassi instaurata dall'ottobre 1980, do la glio sono pervenute ordi!ll!3Jnzeemesse da au- parola al Presidente del Consiglio per la torità giurisdizionali per la trasmi,ssione aHa presentazione al Senato del testo delle di- Corte cost,ituzionale di atti relatirvi a gi'lldi- chiarazioni programmatiche rese nella gior- ZJidi legitt

3a SEDUTA ASSEMBLEA. RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO1983

CRAXI, presidente del Consiglio dei mi- mente agli indirizzi programmatici, che sono nistri. Onorevole Presidente, ho l'onore di stati depositati presso la Pres,idenza dallo consegnare alla Presidenza del Senato H te- stesso Presidente del Consiglio. sto deHe dichiarazioni programmatiche te. Sospendo quindi la seduta, in modo da stè rese alla Camera dei deputati. permettere alla Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari di potersi riunire PRESIDENTE. Prendo atto della conse- al fine di determinare le modalità di svol- gna, da 'parte del Presidente del Consiglio gimento dei lavori. dei ministri, delle dichiarazioni program- matiche, che saranno pubblicate in allegato (La seduta, sospesa alle ore 19,40, è rI- al resoconto della seduta odierna unita- presa alle ore 20,15).

Calendario dei lavori delfAssemblea

PRESIDENTE. La Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari, riunitasi con la presenza dei Vice Presidenti del Senato e con l'intervento del rappresentante del Governo, ha adottato all'unanimità il seguente calendario del dibattito sulla fidu- cia al Governo, compatibilmente con l'andamento e l'esito dell'analogo dibattito presso l'altro ramo del Parlamento:

Venerdì 12 agosto 1983 (antimeridiana) (h. 9,30) ~Discussione sulle comunicazioni del Go- verno. » » » » (pomeridiana) (h. 16,30)

~RepLica del Presidente del Consiglio.

Sabato 13 » » (antimeridiana) \, ~Dichiarazioni di voto. (h. 10) ~Votazione per appello nominale della , mozione di fiducia al Governo.

La Conferenza ha altresì stabilito, all'unanimità, che la ripresa dei lavori dopo le ferie estive abbia luogo, per le Commissioni, nella settimana dal 20 al 23 settembre, e per l'Aula martedì 27 settembre, alle ore 17, con un ordine del giorno di interpel- lanze ed interrogazioni. Nella stessa giornata del 27 settembe si riunirà la Conferenza dei Presidenti dei Gruppi per adottare H programma ed il calendario dei lavori per il periodo successivo. Senato della Repubblica ~ 15 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA. RESOCONTO STENOGRArICO 9 AGOSTO 1983

Consiglio d'Europa, Corte dei conti, trasmissione di documenti trasmissione di documentazione

PRESIDENTE. Il Presidente del Consi~ PRESIDENTE. La Corte dei conti, con glio d'Europa ha trasmesso i testi delle lettera in data 29 luglio 1983, ha t'rasmelSiSo, risoluzioni approvate da quel Consesso nel~ ai sensi deLl'articolo 13, quarto comma, del le sedute del 26 aprile 1983: decreto~legge 22 dicembre 1981, n. 786, con- vertito, con modifi:cazioni, ndla legge 26 feb~ «L'evoluzione del commercio internazio~ braio 1982, n. 51, il piano delle rilevazioni naIe» (Doc. XII, n. 1); e i criteri di esame dei cO!lJ.ticonsuntivi de- gli enti locali per fesercizio 1982, formulati «La destinazione della diossina di Seve- dalla Sezione per ,l'esame della gestione fi- so» (Doc. XII, n. 2). nanziaria degli enti locali nell'adunanza del Questi documenti saranno trasmessi, ri~ 20 luglio 1983 (Doc. LXIX, n. 1). spettivamente, alla 12a e alla lOa Commis- Tale documento sa'rà inviato aMa Commis- sione permanente. sione competente.

La Corte dei conti, con lettera in data 29 Corte dei conti, trasmissione di relazioni luglio 1983, ha trasmes'so, ai sensi delrl'arti- suHa gestione finanziaria di enti cola 13, quinto comma, del decre1:o-legge 22 dicembre 1981, n. 786, convertito, con mo- dificazioni, neHa legge 26 fehbraio 1982, n. 51, PRESIDENTE. Il Presidente della Cor~ la deliberazione e la relativa relazIone de~~ te dei conti, con lettere rispettivamente in la Sezione enti locali sui riSUiltati dell' esa- data 27 luglio e 2 agosto 1983, ha trasmesso, me della gestione Hnanziaria e dell'attiv,i- in adempimento al disposto dell'articolo 7 tà degli enti locali per l'esercizio 1981 (Do- deUa legge 21 marzo 1958, n. 259, le deter- cumento LXIX~bis, n. 1). minazioni e le relative relazioni sulla gestio- Tale documento sarà inviato al'~a Commis~ ne finanziaria dei seguenti enti: sione competente. Società italiana degli autori ed editori (SJAE), per gli esercizi dal 1979 al 1981 (Doc. XV, n. 1); Corte costituzionale, trasmissione di sentenze Istituto italiano di medicina sociale, per gli esercizi 1979 e 1980 (Doc. XV, n. 2). PRESIDENTE. A norma dell'a'rticolo 30, Tali documenti saranno inviati alle Com- secondo comma, della legge 11 marzo 1953, missioni competenti. n. 87, il Presidente della Corte costituzionale, con lettera del 18 luglio 1983, ha trasmesso copia della sentenza, depositata neLla stes~ Governo, trasmissione di documenti sa data in cancelleria, con la quale la Corte medesima ha dichiarato l'illegittimità costi- tuzionale dell'articolo 332, primo e secondo PRESIDENTE. Il Ministro dei lavori comma, del decreto del Pres1dente della Re- pubblici, con lettera in data 26 luglio 1983, pubblica 23 gennaio 1973, n. 43 (Testo unico ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 12 della delle disposizioni legislative in materia do- legge 29 aprHe 1976, n. 178, la relazione sullo ganale), relativamente alle parole: «ovvero stato della ricostruzione nella Valle del Be~ quando si tratta di straniero che non dà lice (Doc. XXXVIII, n. 1). idonea cauzione o malleveria per il paga- Tale documento sarà inviato alla 8a Com- mento delle multe e delle ammende» e alle missione permanente. parole: « o, trattando sii di straniero, fino Senato della Repubblica ~ 16 ~ IX Legislatura

3" SEDUTA ASSEMBLEA. RESOCONTO STENOGR\FICO 9 AGOSTO 1983 a che questi non ha pagato la cauzione o la tuzionale dell'articolo 387, comma terzo del malleveria» e, in applicazione dell'articolo codice di procedura penale nella parte in 27 della legge 11 marzo 1953, n. 87, dell'ar- cui esclude il diritto dell'imputato di propor- ticolo 108, primo e secondo comma, della re appello, ai fini e nei limiti di cui all'ar- legge 17 luglio 1942, n. 907 (Legge sul mo- ticolo 152, comma secondo, del codice di nopolio dei sali e dei tabacchi), relativa- procedura penale, avverso la sentenza del mente alle parole: «ovvero quando si tratta Giudice istruttore, che lo abbia prosciolto di straniero che non dà idonea caU7JÌone o per estinzione del reato per amnistia o pre- maIleveria per il pagamento delle multe o scrizione; di ufficio, ai sensi dell'articolo 27 delle ammende» e alle parole: «o, trattan- della legge 11 marzo 1953, n. 87, l'illegitti- dosi di s11raniero, fino a che questi non ha mità costituzionale dell'articolo 399, com. prestato la cauzione o la malleveria». Sen- ma primo, del codice di procedura penale tenza n. 215 dello luglio 1983 (Doc. VII, nella parte in cui esclude il diritto dell'im- n. 1). putato di proporre appello, ai fini e nei li- miti di cui all'articolo 152, comma secondo, Con lettere del 19 luglio 1983, il Presi- del codice di procedura penale avverso la dente della Corte costituzionale ha, altresÌ, fentenza del Pretore, che lo abbia prosciol- trasmesso copia delle sentenze, depositate to per estinzione del reato per amnistia o nella stessa data ,in cancelleria, con le quali prescrizione; di ufficio, ai sensi dell'artico- la Corte medesima ha dichiarato l'illegitti. ~o 27 della legge 11 marzo 1953, n. 87, l'il- tà costituzionale deU'articolo 9 del regio legittimità costituzionale degli articoli 512, dec:...eto~legge 20 luglio 1934, n. 1404 (Isti- n. 2, e 513, n. 2, del codice di procedura pe- tuzione e funzionamento del tribunale per lÌale, come sostituiti dagli articoli 134 e 135 i minorenni), convertito con modificazioni della legge 24 novembre 1981, n. 689 (Modi- nel>la legge 27 maggio 1935, n. 835, nella fiche al sistema penale), nelle parti in cui parte in cui sottrae alla competenza del escludono il diritto dell'imputato di pro- tribunale per i minorenni i procedimenti porre appello, ai fini e nei limiti di cui al- penali a carico di minori coimputati con l'articolo 152, comma secondo, del codice maggiorenni per concorso nello stesso reato. di procedura penale, avverso la sentenza Sentenza n. 222 dellS luglio 1983 (Doc. VII, del Pretore, del Tribunale e della Corte di n.2); , assise che lo abbia prosciolto per estinzio- dell'articolo l, primo e secondo com- I ne del reato per amnistia o prescrizione. ma, e dell'articolo 2 della legge 29 luglio I Sentenza n. 224 del14 luglio 1983 (Doc. VII, 1980, n. 385, nonchè dell'articolo unico del. n. 4). la legge 25 settembre 1981, n. 535; e, in ap- plicazione dell'articolo 27 della legge 11 mar- Con lettera del 25 luglio 1983, il Presiden- zo 1953, n. 87, dell'articolo l, terzo, quarto te della Corte costituzionale ha trasmesso e quinto comma, e dell'articolo 3 della leg- copia della sentenza, depositata nella stessa ge n. 385 del 1980, nonchè dell'articolo unico data in cancelleria, con la quale la Corte della legge 29 luglio 1982, n. 481 ,e dell'arti. medesima ha dichiarato l'illegittimità costi- colo unico della legge 23 dicembre 1982, tuzionale dell'articolo 6, commi quinto, ot- n. 943. Sentenza n. 223 del15 luglio 1983 (avo e nono della legge 2 maggio 1976, (Doc. VII, n. 3). n. 183, nella parte in cui prevede il trasferi- mento alle Regioni Sioilia e Sardegna del Con lettera del 21 luglio 1983, il Presiden- personak periferico della Cassa per il Mez~ Le della Corte costituzionale ha trasmesso zogiorno con decreto del Ministro per gli ..:opia della sentenza, depositata nella stessa interventi straordinari nel Mezzogiorno. data in cancelleria, con la quale la Corte Sentenza n. 237 del 15 luglio 1983 (Doc. VII, ;nedesima ha dichiarato l'illegittimità costi- n. 5). Senato della Repubblica ~ 17 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGR~lFKO 9 AGOSTO 1983

Con lettere del 28 luglio 1983, il Presidente )legge la pena dell'ergastolo o della reclusio- della Corte costituzionale ha, altresì, tra- l ne non inferiore nel minimo a dieci anni, ~messo copia delle sentenze, depositate nel- al previa accertamento da parte del giudice la stessa data in cancelleria, con le quali la I della persistente pericolosità sociale deri- vante d2.11a infermità medesima, al tempo Corte medesima ha dichiarato l'illegittimi- I tà costituzionale dell'articolo 56, ultimo com- della applicazione della misura di sicurezza. ma, del decreto del Presidente della Repub- Sentenza n. 249 dellS luglio 1983 (Doc. VII, I blica 29 settembre 1973, n. 600, nella par- I n. 8); te in cui comporta che l'accertamento del- I del combinato disposto degli articoli I l'imposta divenuto definitivo in conseguen- ' 58,59, nn. 2, 3, 6 e 8 nonchè 65 della legge 27 za della decisione di una commissione tribu- \ iuglio 1978 n. 392, nella parte in cui esclude t8ria vincoli il giudice penale, nella cogni- il diritto di recesso del locatore, per i motivi :;;ione dei reati previsti in materia di impo- indicati nel citato articolo 59 nn. 2, 3, 6 e 8, ste sui redditi. contestati a chi sia rimasto dai contI atti in corso alla data del 30 luglio I:'straneo al giudizio tributario, perchè non ~978 e non soggetti a proroga e, in applica- posto in condizioni di intervenirvi o di par- .lione dell'articolo 27 della legge 11 marzo teciparvi. Sentenza n. 247 del 15 luglio 1983 1953 n. 87, del combinato disposto degli ar- (Doc. VII, n. 6); ticoli 58, 59 nn. 4, 5 e 7 nonchè 65 della dell'articolo 15 comma settimo della legge 27 luglio 1978 n. 392, nella parte in legge 10 maggio 1976, n. 319 (Norme per la cui esclude il diritto di recesso del locatore, tutela delle acque dall'inquinamento) come per i motivi indicati nel citato articolo 59 sostituito dall'articolo 18 della legge 24 di- Jln. 4, 5 e 7, dai contratti in corso alla data cembre 1979, n. 650, nella parte in cui non del 30 luglio 1978 e non soggetti a proroga. prevede che il Laboratorio provinciale di Sentenza n. 250 dellS luglio 1983 (Doc. VII, 19iene e profilassi dia avviso al titolare del- n. 9). lo scarico affinchè possa presenziare, even- I predetti documenti saranno trasmessi tualmente con l'assistenza di un consulente alle Commissioni competenti. tecnico, all'esecuzione delle analisi. Senten- za n. 248 del 15 luglio 1983 (Doc. VII, n. 7); degli articoli 204 secondo comma e 219, Interpellanze, annunzio primo comma del codice penale, nella parte in cui non subordinano il provvedimento di PRESIDENTE. Invito il senatore segre- ricovero in una casa di cura e di custodia tario a dare annunzio delle interpellanze dell'imputato condannato per delitto non pervenute alla Presidenza. colposo ad una pena diminuita per cagione di infermità psichica al previa accertamen- SCLAVI, segretario: to da parte del giudice della persistente pe- ricolosità sociale derivante dalla infermità STEFANI, FANTI, MORANDI, BOLDRINI, medesima, al tempo dell'applicazione della VECCHIETTI, ALlCI, BONAZZI, FLAMl misura di sicurezza e, ai sensi dell'articolo GNI, MIANA, VECCHI. ~ Al Presidente del 27 della legge 11 marzo 1953, n. 87, l'illegit- Consiglio dei ministri. ~ Premesso e con- timità costituzionale dell'articolo 219, se- siderato: condo comma, del codice penale, nella par- che nel corso della seduta del Senato te i.n cui non subordina il provvedimento del 2 febbraio 1982 il rappresentante del Go- di ricovero in una casa di cura e di custo- verno non fornÌ alcuna risposta convincen- dia dell'imputato condannato ad una pena te alla interpellanza presentata da senatori diminuita per cagione di infermità psichica di diversi Gruppi per conoscere le valutazio- per un delitto per il quale è stabilita dalla ni dell'Esecutivo sulla impunità per gli ese~ Senato della Repubblica ~ 18 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRt.\t'lCO 9 AGOSTO1983 cutori e i mandanti della strage di Bologna quali siano i motivi che a suo parere del 2 agosto 1980 e che ad oggi non S0110 hanno ancora determinato e determinano la ancora emersi elementi rassicuranti sulla ef. impunità per tutte le stragi fasciste sino l'a ficacia delle indagini; commesse. che il processo per la strage del treno Gli interpellanti chiedono, altresì, che il « Italicus », avvenuta nove anni fa, ha subì- Governo dica con estrema chiarezza e preci- to gravi e inammissibili ritardi e che la de- sione quali siano i mezzi e gli uomini eh..? cisione della Corte di assise di Bologna, intende mettere immediatamente a dispo- emessa il 20 luglio 1983, con l'assoluzione sizione dei magistrati bolognesi per garan- di tutti gli imputati per insufficienza di pro- tire lo svolgimento delle indagini necessa- ve, ha suscitato nell'opinione pubblica un rie e come intenda rispondere, in concre. profondo turbamento; to, al giusto sdegno del Paese e della città che l'impunità per queste stragi non di Bologna, così duramente martoriata {; può essere ricondotta puramente alla inca- mantenere i solenni impegni che din;nzi pacità degli apparati giudiziari e amministra- alla città e all'intero Paese furono assunti tivi in quanto sul non meno difficile versante dalle più alte cariche dello Stato, per ri- del terrorismo delle brigate rosse e delle al- stabilire le condizioni necessarie aH'azio- tre organizzazioni ad esse affini l'azione con- ne degli inquirenti e, in definitiva, per re- giunta e decisa degli apparati statali ha con- stituire fiducia nelle istituzioni dello Stato tribuito a raggiungere risultati molto posi- tivi, mentre si sono individuati anche gli as- democratico. sassini dei giudici Occorsio e Amato, appar- (2- 00004) tenenti ad opposta fazione terroristica' che in questi ultimi mesi si san; rac- GHERBEZ, BATTELLO, BOLDRINI. colti, pur tra grandi difficoltà, alcuni im- portanti risultati contro la , la ma- Al Presidente del Consiglio dei ministri. Premesso: fia, i traffici d'eroina e di armi, a riprova che nell'apparato dello Stato vi sono forze che nel corso delle recenti elezioni a Trieste si è realizzata, da parte del MSI, capaci, disposte al sacrificio per la difesa della democrazia e del Paese; una specifica ed organica aggressione alla popolazione dei vilJaggi sloveni dell'altopia- che non esiste ancora una verità legale sulle stragi fasciste di piazza Fontana, di no carsico, confinanti con la Jugoslavia, in particolare a Basovizza, Prosecco, Longera piazza della Loggia, di Peteano e sull'orren- da carneficina della stazione di Bologna, e San Dorligo della Valle, e che tale aggres- gli interpellanti chiedono di conoscere: sione si è concretata in episodi di violenza malamente mascherati da esigenze di orga- come siano stati attivati in questi anni nizzazione di comizi elettorali; i servizi di informazione e quale collabora- zione sia stata data agli inquirenti per i pro- che tale attacco era evidentemente inte- cessi relativi all'« Italicus» e alla strage di so ad incrinare i buoni rapporti esistenti Bologna e quali precisi indirizzi il Presiden- tra l'Italia e la Jugoslavia e l'ormai affer- te del Consiglio abbia dato al riguardo; mata collaborazione tra le popolazioni di quali siano state le assicurazioni rice- confine; vute e con quale tempestività sia stato in- che ciò ha fatto seguito ad una mani- formato, direttamente o attraverso i Mini. festazione, simulatamente culturale, di ve- stri, dell'azione svolta e degli ostacoli in- ra e propria apologia della figura di Fran- contrati; cesco Giunta e dell'incendio del «Narodni quali iniziative intenda asssumere, nel- Dam» (Casa nazionale slovena) nel 1921 l'ambito della propria competenza istitu.zio- a Trieste, nonchè ad una lunga serie di epi- naIe, per contribuire ad assicurare alla giu- sodi di violenza singola e coHettiva di par- stizia i responsabili di tali efferati crimini; te fascista contro istituzioni ed organizza- Senato della Repubblica ~ 19 ~ IX Legislatura

Y SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983

della difesa deUa Siiou~ezza deH'Ita1ia, con zioni democratiche della provincia di Trie- ricchezza di :r.iferimenm al'La disloca2'Jiane di ste, episodi rimasti praticamente impuniti; depasiti e « custodie» nucleari, nOlITchèdel- che tutto ciò ha provocato preoccupate le più deLicate pastazioni fog1stiiche e mdar, e significative segnalazioni e proteste da e quindi il11esecuzione di Ulna indziatirvagra- parte della maggioranza delle forze politiche vissima che pane talli informa2'JiOI1!Ìsegrete democratiche di Trieste e della regione, aHa portata di chiunque, surl piano interno gli interpellanti chiedono al Presidente del e sul piano internazianale, abMa in;teresrse Consiglio quale sia il suo giudizio in merito ad Ulna manavra terroristica con canseguen- ai suddetti episodi e alla particolare vulne- ti finalità destabilizzanti, gli dillitrerpdlanti rabilità in cui travasi la minoranza nazio- chiedono ,al Governo quali :.immediate miSlU- nale slovena, in perdurante carenza di una re siiano state :adottate o su.~n1::enJdanoadot- legge di tutela globale, e quali specifiche ta're per impedire la divulgazione dei segre- iniziative intenda prendere anche nelle rela- ti militari contenuti nel dacumento dal ti- zioni italo-jugoslave, nel quadro dei rap- tolo ({ Quello che [rossi già IsannO e gli porti internazionali. (2 -00005) italiani non devono sapere» e per perseguire i responsabili di una iniziativa che compro- mette 1a .g.icurezz,adelLa driJfesa,dIeI1Jlana2'JÌone LA VALLE, MILANI Eliseo, ENRIQUES espanendo le nostre Farze 'armate alla vio~ AGNOLETTI. ~ Al Presidente del Consiglio laZJiJonedei dispositiv:i più delicati di carat- dei ministri ed al Ministro degli affari este- tere segreto o comunque riservato. ri. ~ Per sapere quali passi intendano com- G1i interpellamti chiedono una 'I1isposta ed piere presso il Governo degli Stati Uniti un ohiarimento urgent1Ìssimi suHa questione, d'America per scongiurare la progettata at- in considerazione ddla :estrema gravità del tuazione di un blocco militare navale del fatto e dd1a partric0'1are deIricatezza del mo~ Nicaragua, mascherato sotto forma di ma- mento po1itico internazionale ed 'anche m novre militari a tempo indefinito, e per ri- cansiderazione della dis1aoa2'JÌone fuori dei chiamare il Governo del nostro maggiore confini della patria di un cont1ÌnJgelJltemiJi- alleato al rispetto dei princÌpi su cui è fon- tare italiano di pace, impegnato nel Libano data la legittimità dell'alleanza e pertanto can tutt'i i dschi conl1essd a tale operazione. al rispetto dell'autonomia, dell'indipenden- (2 - 00007) za, della sovranità nazionale, del diritto al- la propria cultura e alla propria autodeter- minazione politica del popolo del Nicara- CHIAROMONTE. ~ Al Presidente del gua e del Governo che legittimamente 10 Consiglio dei ministri. ~ Per sapere se il rappresenta. Governo, di fronte all'intransigenza della (2 - 00006) Federmeccanica e della Confindustria, che hanno respinto l'ultima proposta di media- zione del Ministro del lavoro in relazione al POZZO, CROLLALANZA, BIGLIA, FILET- rinnovo del contratto dei lavoratori metal- TI, FINESTRA, FRANCO, GIANGREGORIO, meccanici (scaduto il 31 dicembre 1981), e GRADARI, LA RUSSA, MAROHIO, MITROT- di fronte ad analoghe resistenze delle orga~ TI, MOLTISANTI, MONACO, PIROLO, PI- nizzazioni degli industriali tessili ed edili SANO, PISTOLESE, RASTRELLI, ROMUAL- per il rinnovo dei contratti di lavoro per DI. ~ Al Presidente del Consiglio dei mini- queste categorie, non ritenga opportuno stri ed ai Ministri degli affari esteri e della orientarsi, fin da questi giorni, a non pro- difesa. ~ In relaZJ10ne allLa pubblicazione, rogare ulteriormente, alla scadenza del 30 in vendita in tutte le edicale, dell-a « mappa» novembre 1983, la fiscalizzazione degli oneri dei segreti miHtari del,la NATO, nel quadro sociali. prevista dal decreto 29 gennaio Senato della Repubblica ~ 20 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAHCO 9 AGOSTO 1983

1983, n. 17, convertito nella legge n. 79 del importanti istruttorie su delitti di mafia e 2S marzo 1983, e a comunicare a tutti gli relativi al traffico della droga e dirigeva interessati tale orientamento. l'istruttoria sui delitti La Torre e Dalla

(2 ~ 00008) Chiesa, chiedono che sia impressa finalmen~ te una svolta decisiva nell'opera di preven~ zione e repressione della criminalità orga~ ROSSANDA, CAU, BELLAFIORE, GROS~ nizzata, applicando integralmente la legge SI, IMBRIACO, MERIGGI, RANALLI, NE~ La Torre, nell'azione di risanamento della SPOLO. ~ Al Presidente del Consiglio dei vita pubblica, nonchè negli interventi ne- ministri ed al Ministro della sanità. ~ Con~ cessari per l'organizzazione e il coordina- siderati i gravi disagi causati alle comunità mento delle forze di polizia e per la dota~ dal blocco indiscriminato delle assunzioni zione di mezzi e strumenti idonei per gli imposto dall'articolo 9 della legge finanzia~ uffici giudizi ari in Sicilia. ria 1983, quali risultano dalle denunce di (2 ~ 00010) I numerosi sindaci e da notizie di stampa, gli interpellanti chiedono al Governo se non ritenga di dover prendere con urgenza un CROLLALANZA, MARCI-lIO, BIGLIA, provvedimento di deroga che consenta l'as~ GIANGREGORIO, GRADARI, FILETTI, FI- sunzione per supplenze e sostituzioni nei NESTRA, FRANCO, LA RUSSA, MITROTTI servizi delle Unità sanitarie locali e dei pre~ MONACO, MOLTISANTI, PIROLO, PISA- sìdi sanitari pubblici, sia pure limitatamen~ NÙ, PISTOLESE, POZZO, RASTRELLI, RO~ te a situazioni di dichiarata urgenza, nei MUALDI. ~ Al Presidente del Consiglio dei limiti delle piante organiche provvisorie o, ministri ed al Ministro dell'interno. ~ Pre- ove queste non siano state ancora delibe- messo: I rate, nei >limiti del persona:le in servizio aLla ! che la mattina del 29 luglio 1983 è stato data di approvazione della stessa legge fi- sferrato un attacco armato in Palermo che nanziaria. costituisce un'azione di guerriglia senza pre~ (2 ~ 00009) cedenti per lo spiegamento di mezzi e le modalità di attuazione della strage; che nell'orrendo attentato sono stati CHIAROMONTE, PERNA, PECCHIOLI, assassinati l'alto magistrato Rocca Chinnici, MACALUSO, TEDESCO TATÙ, MAFFIO- che aveva diretto numerose inchieste sulla LETTI, MARTORELLI, VITALE, BELLA~ mafia, il maresciallo dei carabinieri Mario FIORE, MONTALBANO, CROCETTA. ~ Al Trapassi, l'appuntato Edoardo Bartolotta e Presidente del Consiglio dei ministri. ~ Di il cittadino Stefano Li Sacchi, ed inoltre fronte alla gravissima ed efferata strage ma- sono stati gravemente feriti numerosi cit- fiosa in cui hanno perso la vita il capo tadini; dell'Ufficio istruzione di Palermo, Rocca che la fredda e feroce determinazione Chinnici, i carabinieri Mario Trapassi e Sal~ degli attentatori si è potuta realizzare attra- vatore Bartolotta e il civile Stefano Li Sac- verso l'innesco radiocomandato di una ca- chi, mentre numerose altre persone sono rica esplosiva collocata in un'automobile rimaste ferite, gli interpellanti chiedono che precedentemente parcheggiata dinanzi al- il Senato sia informato sulle misure adot- l'abitazione del giudice Rocca Chinnici, sen- tate e su quelle da adottare, con la massima za subire controlli, fermezza ed urgenza, per scoprire i respon- tutto ciò premesso, gli interpellanti chie- sabili, assicurarli al'la giustizia ed individua- dono al Governo: re collegamenti e connivenze. di fornire immediate informazioni sullo Gli interpellanti, rilevando che il magi- svolgimento dei fatti e sull'accertamento di strato vilmente assassinato aveva condotto tutte le responsabilità relative alla omissio- Senato della Repubblica ~ 21 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRI\HCO 9 AGOSTO 1983 ne di dispositivi di sicurezza eccezionali per MILANI Eliseo, FIORI, LA VALLE, PIN- una situazione di eccezionale gravità, venu- TUS, GOZZINI, RUSSO, OSSICINI. ~ Al tasi a determinare nel tempo a Palermo e Presidente del Consiglio dei ministri. ~ Per- che pone in luce l'incongruità della lotta chè riferisca con la massima urgenza circa alla criminalità mafia sa guidata in Sicilia la dinamica dei fatti e le misure adottate dal prefetto De Francesco; per risalire agli autori del gravissimo at- se l'estrema gravità della strage del tentato mafioso del giorno 29 luglio 1983 29 luglio non debba necessariamente deter- che a Palermo ha provocato una vera e minare la proclamazione dello stato di emer- propria strage nella quale hanno perso la genza e di pericO'lo nella regione interessata vita il giudice Rocca Chinnici, capo dell'uf- e un più massiccio e risolutivo impegno ficio istruzione del Tribunale di Palermo, i delle forze di polizia e dei carabinieri per carabineri Mario Trapassi e SaJlvatore Bar- una repressione senza quartiere della guer- tO'lotta e il signor Stefano Li Sacchi ed riglia dietro la quale si nascondono gli in- hanno riportato ferite numerose persone; trecci criminO'si fra mafia e terrorismo. perchè, in considerazione delle delicate (2 - 00011) indagini di cui era titolare il defunto ma- gistrato, tutte volte all'accertamento delle responsabilità nei delitti di stampo mafio- FABBRI, VASSALLI, FRASCA, GRECO, so avvenuti recentemente in Sicilia, assicuri SELLITTI, DE CATALDO, FINOCCHIARO, il Senato circa !'immediata ripresa ed inten- DELLA BRIOTTA, MURATORE, VELLA, sificazione del lavoro investigativo al fine TROTTA, PANIGAZZI, CASTIGLIONE, CI- di penetrare il complesso intreccio di con- MINO. ~ Al Presidente del Consiglio dei nivenze mafiose che il recente delitto ha ministri. ~ Per conoscere: confermato ancora orribilmente potenti; la valutazione data dal Governo della perchè comunichi al Senato quali prov- estrema efferatezza e pericolosità e del pau- vedimenti straordinari siano stati adottati roso salto di qualità del criminale attenta- contro la recrudescenza del fenomeno ma- to del 29 luglio 1983, in PalermO', nel qua- fioso e della delinquenza criminale organiz- le hanno perduto la vita il consigliere istrut- zata e quali risultati siano stati finora con- tore dattaI' Rocca Chinnici, il brigadiere seguiti relativamente all'attività dell'alto Mario Trapasso, l'appuntato Salvatore Bar- commissario di Governo. tolotta e il custode dello stabile devastato, (2-00013) signor Stefano Li Sacchi; in quanto possibile, i primi orientamenti delle indagini e le valutazioni sin qui potu- POZZO. ~ Al Presidente del Consiglio dei te fare circa il rapporto tra l'assassinio del ministri ed ai Ministri dell'interno e degli dattaI' Chinnici e le specifiche indagini con- affari esteri. ~ Per chiedere di quali infor- dotte dall'eroico magistrato e circa il livel- maziani i servizi di sicurezza fassero in pas- lo dei collegamenti internazionali con la sesso a propasito della presenza in Italia criminalità mafiosa operante in Palermo; del killer Mehmet Alì Agca, assassino, con- se il Governo ritenga che le misure sin dannato a morte, evaso dalle carceri turche, qui adattate per dare attuazione alla leg- iscrittosi all'Università per stranieri di Pe- ge 13 settembre 1982, n. 646, e provvedi- rugia. menti connessi procedano con la dovuta In particolare, si chiede di canoscere: alacrità ed intensità o se vi sia bisogno di di quali misure di sarveglianza e di con- una azione più efficace, ed eventualmente trollo fosse oggetto un cittadino straniero in quali settori; segnalato per tempo dai servizi tedeschi quali misure il Governo abbia in animo come estremamente pericoloso all'atto del di proporre con urgenza per ridare sicu- suo ingresso in Italia; rezza alle persone impegnate nella lotta perchè abbia potuto liberamente ckca- contro la mafia. lare, fissare il sua damicilio nel nostro Pae- (2 -00012) se, disponendO' di denarO' e di tutta il tern- Senato della Repubblica ~ 22 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAfiCO 9 AGOSTO 1983 po e la libertà di movimento necessari per la costruzione in Addis Abeba di un grande portare a compimento il criminale attenta- centro alberghiero a spese del contribuente to al Sommo Pontefice nel corso del suo si- italiano sotto forma di «aiuti ad un Paese stematico settimanale incontro di folla in in via di sviluppo»; piazza San Pietro; che da parte del Gruppo MSI-Destra quali eventuali legami abbia tale nuo- nazionalç la forni tura di armamenti pesan- vo crimine del terrorismo con le attività ti, di aerei ed elicotteri da combattimento e delle centrali internazionali più volte se- di forniture militari all'Etiopia è stata rei~ gnalate nel quadro di un disegno di de- teratamente denunoiata nel quadro di un'at~ stabilizzazione del mondo civile europeo ed tività criminosa che ha fatto dell'Italia negli occidentale. ultimi anni una centrale di traffici interna- L'interpellante chiede, infine, di conosce- zionali di armi e di losche avventure econo- re quali misure di sicurezza il Governo ita- mico..finanziarie che violano e degradano i liano, competente per il mantenimento del- superiori interessi della nazione italiana in l'ordine in piazza San Pietro, avesse dispo- campo internazionale, sino ai limiti dell'alto sto a salvaguardia dell'incolumità fisica del tradimento della sovranità e indipendenza Papa e quali misure fossero disposte per del nostro Paese, bloccare e stroncare il folle disegno di uno l'interpellante chiede che il Governo for- o più criminali, chiaramente ispirati da nisca con urgenza i più volte promessi chia- aberrante nichilismo portatore di morte e rimenti circa la situazione dei rapporti uf~ da quella istigazione all'odio civile che ha ficiali con l'Etiopia a tutela del diritto di fatto dell'Italia l'epicentro delle azioni san- sopravvivenza del popolo eritreo e chiede guinarie della delinquenza e del terrorismo, quali provvedimenti nelle sedi internaziona- facilitati come in nessun altro Paese da li il Governo intenda assumere per denull- ogni sorta di contiguità, di debolezza dei ziare all' opinone pubblica mondiale le stra~ poteri politici e, quindi, di sostanziale in- gi compiute dal sanguinario regime del co- coraggiamento alle più disumane, incivili e lonnello Menghistù, utilizzando, tra l'altro, spietate azioni di morte. gli aiiuti economici ricevuti dall'Unione So- (2 - 00014) vietica per circa un miliardo di dollari ~ dopo la visita del dittatore etiopico a Mo- sca ~ e le copiose forniture di bombardie- POZZO. ~ Al Presidente del Consiglio dei ri ed elicotteri sovietici, nonchè di gas tos- ministri ed al Ministro degli affari esteri. ~ &ici e di gas nervini che, come già in Afgha- In relazione all'aggravarsi della situazione nistan, hanno provocato il genocidio di po~ in Eritrea, premesso: polazionl di intere regioni. che in diverse occasioni l'interpellante L'interpellante, con riferimento a quanto ha denunciato, nel corso dei numerosi dibat~ sopra esposto, e con preciso riferimento al- titi di politica estera nella passata legislatu- le interpellanze ed interrogazioni in passato ra e nei dibattiti sulla presentazione dei sei presentate e rimaste senza risposta, chiede Governi che si sono finora susseguiti, l'ini~ al Governo un ampio dibattito sul tema spe- quità degli aiuti forniti dal Governo italiano cifico delle responsabilità nei confronti dei alla sedicente giunta rivoluzionaria del co- (:rimini di guerra e di pace compiuti dal Go~ lonnello Menghistù che si è macchiata di verno del dittatore Menghistù e, più vasta- crimini efferati a danno del popolo eritreo mente, in termini formali, chiede un dibatti~ e della sovranità della nazione somala; to urgente su tutto l'arco delle drammatiche che anche durante l'intervento dello violazioni dei diritti dell'uomo e delle genti ::crivente, nel corso del dibattito sulle di~ che si compiono in vaste regioni divenute mi~ chiarazioni programmatiche del Governo nacciosi focolai di guerra, anche attraverso Fanfani, è stata denunciata una serie di in~ il contri.buto di forniture di mezzi militari, spiegabHi favoreggiamenti del Governo ita- armamenti mediopesanti e attrezzature mis- liano all'Etiopia di Menghistù e, tra l'altro, silistiche e tattiche fornite attraverso i gran- Senato della Repubblica ~ 23 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983 di traffici di armi aventi per crocevia taluni troa:ttiva .di altre esolusive, non :rientri nel centri occulti del potere politico e mafioso limite anzidetto del 30 per cento); del nostro Paese. che altra conseguenm .ipotizzabile :in re. (2- 00015) lazione aHa stipula del contratto SPI-gruppo Rizzoli sarebbe quella dclila violazione del- MILANI EIiseo, LOPRIENO, FIORI. ~ Al l'ultimo comma dell'articolo 12 della legge Presidente del Consiglio dei ministri, ai Mi- n. 416 del 1981, che fa divieto alle imprese nistri dell'interno e della difesa ed al Mini- concessionari:e di pubblicità di concedere stro senza portafoglio per il coordinamento (ed agli editori di accettare) minimi garan- della protezione civile. ~ Di fronte all' entità titi di gettito pubblicitario che complessi~ degli incendi che si sono sviluppati nelle vamente superino del 15 per cento gli in~ varie regioni d'Italia, con gravi perdite uma- traIti pubblicitari e£fettivi dell'anno prece- ne oltre che di beni, fino ad intaccare in dente; modo rilevante il patrimonio boschivo e na- che tale ultima norma è munHa di ;SJan- turale del Paese, in particolare nella regione zioni (perdita dei benefici per Ja testata e sarda, si chiede di conoscere: pena pecuniaria per la concessionaria), se alla base di questi devastanti avve- nnterpeHante chiede di conoscere: nimenti possono essere indicati fatti dolosi; se i fatti esposti, da tempo a conoscen- se si sono verificati ritardi nell'attività za degli organi di Governo, rÌ!sultano appro- di prevenzione e di contenimento, tali da fonditi e verificati; provocare i disastri che la stampa e i mezzi quali dati sono emersi dagli accertamen- di comunicazione denunciano ogni giorno; ti eventualmente disposti; se sono state frapposte difficoltà da quali responsahil1ità sono state aCCCil'ta- parte del Ministero della difesa per l'impie- te ed a carico di chi; godi reparti militari e comunque se questi quali provvedtmenti l'isultano ado,ttati sono stati mobilitati in ritardo; per il ripriJstino del rispetto deHa no'rma- quali sono i ritardi e le carenze da attri- tiva in vigore. buire alla responsabilità del Ministero per (2 -00017) la protezione civile. (2 -00016) MITROTTI. ~ Ai Ministri senza portafo- glio per il coordinamento della protezione MITROTTI. ~ Al Presidente del Consiglio civile e per gli affari regionali, ai Ministri dei ministri. ~ Premesso: dei lavort pubblici, dei beni culturali e am- che, in pas'sato, gli organi di informa- oientali e dell'interno ed al Ministro per gli zione harmo dato notizia deJl':aooordo iÌinter- interventi straordinari nel Mezzogiorno. ~ venuto fra il gmppo Rizzo1i e la SPI (Socie- Premesso: tà per la pubblicità in I,t:ali:a)per l'esclusi- che il Mezzogiorno, a quasi tre anni va della pubblicità sui quotidiiani «COIìfie- dal sisma del23 novembre 1980, vive la sua re della Sera » e « La Gazzetta dello Sport », difficile, precaria esistenza con centinaia di per ;la durata di cinque anni; migliaia di disoccupati, con fabbriche chiu- che il conÌiratto SPI-gruppo RizzoH ap- se, a contatto quotidiano con una criminali- pare in contrasto con il disposto del terzo tà crescente ed organizzata; comma dell'articolo 12 deLla :legge n. 416 che su questo scenario di desolazione del 1981, e ciò in quanto, con esso, lla stessa e di miseria, di isolamento e di rabbia, la SPI verrebbe a superare !.iilH:mite del 30 per politica restrittiva del Tesoro ha fatto ca- cento previsto dalla no~ma medesima; dere i colpi di scure del suo rigore a senso che tale contratto, ]n quanto contrario unico, bloccando gran parte dei fondi di ad una norma imperativa di legge, ,sembra cui alla legge n. 219 del 1981; rientrare neHa previsione di nullità di cui che i vecchi « paesi-presepe» sono sta- all'articolo 1418 del codice civile (sempre ti trasformati in villaggi di prefabbricati che la SPI, alttmver,so ,la di:smissione re- (una scelta infelice perchè il prefabbricato Senato della Repubblica ~ 24 IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGR'\nw 9 AGOSTO1983

« pesante », con basamento in calcestruzzo to a suo tempo dal ministro Signorile) «di armato e dal costo unitario medio di al. evolvere la coscienza ed il cervello delle meno trenta milioni, prefigura una soluzio~ popolazioni vittime della calamità natu- ne stabile e quindi allontana nel tempo la rale », ricostruzione del patrimonio abitativo tra- !'interpellante chiede di conoscere se si dizionale) ; intenda prendere atto della drammaticità che il sisma, che tanti lutti ha provo. dell'emergenza meridionale ed assumerla cato, che ha modificato la morfologia dei come punto fondamentale e prioritario del- luoghi, si è risolto in un farraginoso e scan- l'azione di Governo. daloso accavallarsi di iniziative tese a tam- (2 - 00018) ponare l'urgenza del momento, mentre i pro. blemi di fondo sono rimasti insoluti e si MITROTTI. ~ Ai Ministri delle poste e sono aggravati perchè l'emergenza del dopo. delle telecomunicazioni e del lavoro e della terremoto non è stata affrontata con la tem- previdenza sociale. ~ Premesso: pestiva ed adeguata urgenza ed è mancata che nel corso dell'audizione resa il 13 lilla strategia unitaria globale; novembre 1980, a seguito dell'indagine co- che è mancata anche la volontà politi- noscitiva sul settore delle telecomunicazioni, ca di affidare ad una «unità di comando» presso 1'8a Commissione del Senato, l'allora la gestione operativa della ricostruzione; ministro Di Giesi si è dichiarato conscio del- che a supporto di tali addebiti possono l'importanza crescente che le telecomunica~ essere invocati i 250 prefabbricati ultimati zioni vanno assumendo per l'evoluzione del- a Bucaletto e non consegnati, le decine di la società ed ha affermato che il nostro Pae- famiglie di viale Firenze, a Potenza, che do- se è già in grave ritardo per essersi soffer- po l'esplosione di tifo hanno continuato a mato su problemi, come quello delle tariffe bere l'acqua erogata dall'autobotte, le pra- telefoniche, che non appaiono determinanti tiche di riattamento degli immobili in gran lispetto al quadro problematico generale del- parte bloccate a causa dell'ordinanza n. 80 le telecomunicazioni; <.lel ministro del tempo Zamberletti (man- che 10 stesso Ministro ha sottolineato canza di fondi), i 19 miliardi di lire oc- la necessità di procedere ad una ristruttu- correnti per finanziare le 693 periZJie, appro- razione dell'intero settore; vate ma ancora ferme a Salerno, mentre non che a tale processo di razionalizzazione si sa ancora chi deve costruire i 774 prefab- dovrebbe corrispondere una più pregnante bricati pesanti, le somme previste per il 1981 funzione di indirizzo, coordinamento e con- dalla legge n. 219 e non ancora accreditate trollo da parte del Ministero, il quale do- ai comuni, i 200 miliardi per i terremotati vrebbe essere dotato di un nuovo apposito del 21 agosto 1962 tuttora congelati nelle organismo per l'elaborazione del piano or- casse della Regione ; ganico triennale di sviluppo e potenziamento che la condizione di acuto malessere in dei servizi postali e di telecomunicaizone; cui versa il Sud dopo il terremoto non può che, sempre dal Ministro, è stata riba- essere affrontata con interventi assistenzia- dita la necessità di un coordinamento dei li, clientelari, nè, tanto meno, può tollera- piani di sviluppo di tutte le società conces- re intrallazzi e speculazioni non adeguata- sionarie, unitamente a quelli dei due gestori mente prevenuti nè sufficientemente re- statali, al fine di consentire una visione glo- pressi; bale dello sviluppo del settore e degli inve- che il Sud sta pagando, ancora una <;timent1; volta, gli errori di una classe politica e di che in tale prospettiva di riorganizza- una linea economica che, di fatto, si carat- zìone dei servizi si pone il problema delle terizzano per indirizzi e contenuti profon- competenze dei vari gestori (non abilitati damente antimeridionalistici; a precludere, unilateralmente, la razionaliz- che tale triste realtà non può essere zazione e l'efficienza dell'intero sistema di « diluita» nell'obiettivo di fondo (annuncia- comunicazione) ; Senato della Repubblica ~ 25 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA. RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO1983

che, tra l'altro, il ricorrente massiccio delle popolaZiioni dei comprensori di Brin- impiego di capitale pubblico per il riequi. disi, Foggia, Leece, Taranto e Matera, librio gestionale della SIP, oltre a stempe- !'interpellante chiede di conoscere: rare il carattere privatistico di detta sooietà, se quanto è in corso di attuazione da Impone il controllo pubblico delle sue scelte parte della SIP (dirottamento del traffico operative per una corretta finalizzazione de- dalle elM distrettuali alla elM comparti-

3a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAHCO 9 AGOSTO 1983 diritti costituzionali (non i.ntaccati daUo spi- di organismi e di istituzioni divenuti preda rito ddl'articolo 23 della legge 3 aprHe 1979, di appetiti di potere anzichè mete di capa- n. 101) dei rappresentanti sindacali esclusi cità e competenze; dalla concessione di ({ aspettative per morl'tvi che in tale avvilente mosaico si colloca, sindacali »; con pieno demerito, il CNR fornendo le se- che l'articolo 23 de1la legge 3 aprile guenti tessere: 1979, n. 101, suggerendo di desumere la con sviamento da quanto dispone la ({ rappresentatività » dai ({ I1i,sul:tatideHe ele~ legge 5 gennaio 1957, n. 33 (che prevede zioni dei rappresentanti del personme in se- venga chiamato a far parte del CNEL «una no al consiglio di amministI1azione » non li- persona particolarmente esperta nelle ma- mita affatto le valutamO'Il'Ìagli ({ eletti )}, ma terie economiche e sociali, designata dal le estende ad ({risu1tati» (voti ottenuti); CNR »), risulta effettuata la designazione che si appalesa fuorviante, perversa ed dell'allora presidente Quagliariello, docente iHegittima la configura:zffionedi una ({ 1imi~a~ di chimica biologica ...; zione ineludibHe di ~egge» (ai fini di una pa~ risultano in corso istruttorie, da parte ritaria agibHità sindacale) attrave'rso il nu., della Procura generale della Corte dei conti, mero prederterminato (solitamente 3) dei afferenti illeciti per centinaia di milioni, rappresentanti dei lavoI1atori in seno ad or~ che vedono coinvolto il presidente Quaglia- gani1smi elettiV'i; riello; che ancor più fuorviante, perversa ed il- risultano avviati numerosi ricorsi, stra- legittima ri'sulta la determinazione «per ({ ordinari e giurisdizionali, per concorsi ester- analogia)} (o per coerente automaItismo ») ni ed interni gestiti in forma clientelare; del grado di rappresootatiV'ità per l'inseri- per tal uni dirigenti sono certificabili no- mento dei rappresentanti dei lavor.atori negli tevoli patrimoni immobiliari; organi'smi non ~lettivi, il vice capo di Gabinetto del Ministro !'interpellante chiede di conoscere quali pro tempore per la ricerca scientifica e tec- provvedimenti urgenti si intendano ad01tm,re tlOlogica è un ex dipendente del CNR, che, al fine di far cessare gli abusi sin qui perpe- collocato in quiescenza quale ex combatten- trati in danno dei rappresentanti dei lavo- te, è stato riassunto dopo un mese...; ratori colpevoli solo di aver prescelto ruoli diversi personaggi (quali Casalino Vin- (pur costituzionalmente protetti) iiiY1egittima~ cenzo e Bisogno Paolo, dipendenti del CNR, mente negleUi da vertici ministedali conni~ l'ex magistrato della Corte dei conti Zac~ venti con l'oligopolio della triplice. caria) svolgono contemporaneamente la loro (2 ~ 0(020) attività sia presso l'organo vigilante (Mini- stero) sia presso l'organo vigilato (CNR);

MITROTTI. ~ Al Presidente del Consi- alcuni funzionari (Scalzo Valletta, Ed- glio dei ministri, al Ministro senza porta~ mondo Mondi), benchè spesso assenti dal foglio per il coordinamento delle iniziative posto di lavoro, percepiscono il pagamento per la ricerca scientifica e tecnologica, al per lavoro straordinario nella misura mas- Ministro senza portafoglio per la funzione sima annualmente consentita (250 ore) e pubblica ed ai Ministri del tesoro e delle senza alcuna marca tura di cartellino; finanze. ~ Premesso: che è stata preannunciata la presentazione che la Magistratura, surrogando la deplo- DI Parlamento di un disegno di legge gover- revole inerzia di vertici ministeriali, sta met- nativo riguardante il nuovo assetto del CNR, tendo a nudo la piaga dell'assenteismo ne~ !'interpellante chiede di conoscere: gli uffici pubblici, incancrenita da conni~ a quante sedute dell'Assemblea e della venze e coperture clientelari e di potere; Commissione trasporti del CNEL abbia par- che al notevole danno, per il pubblico tedpato il presidente Quagliariello e quanto erario, conseguente a tale stato di cose, si abbia fino ad ora riscosso per gettoni di deve aggiungere quello relativo al degrado presenza e trasferte; Senato della Repubblica ~~ 27 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRI\HCO 9 AGOSTO 1983

quali provvedimenti cautelativi risultino direttore marittimo (articoli 109, 121, 136 e adottati a seguito di quanto già emerso at~ 137 r.m.) »; traverso indagini e/o istruttorie; che l'articolo 118 del codice della navi- quali decisioni si intendano assumere al gazione (matricole e registri del personale fine di imporre il rispetto dei doveri di marittimo) così disciplina: « La gente di ma- ufficio in danno di quanti li hanno impu- re è iscritta in matricole. Il personale ad- nemente disattesi; detto ai servizi portuali e il personale tec- se non si ritenga che il preannunciato nico delle costruzioni navali sono iscritti in nuovo assetto (privatizzazione) del CNR, registri. Le matricole e i registri sono tenu- Jungi dal porre rimedio a situazioni dege- ti dagli uffici indicati dal regolamento (ar- nerate (quaH quelle denunciate), concreti: ticoli 1283 c.; 219, 243 r.m.) »; una gestione del personale ancora più che l'articolo 320 del codice della navi- selvaggia dell'attuale; gazione (gerarchia di bordo delle navi ma- delle guarentigie per quanti risultano rittime) così precisa: «... (omissis) Il pilo- coinvolti in reati di peculato et similia; ta durante il periodo in cui presta servi- una maggiore accentuazione del divario zio a bordo è equiparato allo ufficiale »; economico tra fasce di lavoratori che, nel~ che dal combinato disposto degli arti- l'ambito del parastato, svolgono identiche coli del codice della navigazione innanzi ri- funzioni; chiamati i «marittimi abilitati al pilotag- un pericoloso precedente per altri enti go» (pratici locali) sono reclutati tra il per- (qua1i l'INFN) che vorranno anch'essi sot- sonale marittimo (gente di mare, iscritta in trarsi aIJa normativa in vigore (caratteriz~ matricole ed in possesso di libretto di navi- zazione «pubblica ») ed appetire riconosci- gazione), lavorano a bordo di navi e svol- menti economici migliori (con buona pace gono mansioni gerarchicamente equiparate della spesa pubblica!...). allo ufficiale; (2 ~ 00021) che l'articolo 220 del regolamento della navigazione marittima (libretto di naviga.

MITROTTI, CROLLALANZA. ~ Ai Mini- zione) così dispone: «... (omissis) Il libret- stri della sanità, del lavoro e della previden- to di navigazione vale anche, a tutti gli ef- za sociale e della marina mercantile. ~ Pre- fetti di legge, come libretto di lavoro per il messo: servizio prestato dagli iscritti nelle matri- che l'articolo 86 del codice della navi- cole della gente di mare a bordo delle navi gazione (istituzione del servizio di pilotag~ e dei galleggianti (articolo 301) »; gio) così dispone: « Nei porti e negli altri che, diversamente dalla gente di mare luoghi di approdo o di transito delle navi, iscritta in matricole, i marittimi abilitati al dove è riconosciuta la necessità del servi~ pilotaggio (pratici locali) non beneficiano di zio di pilotaggio, è istituita, mediante de~ alcuna forma di assistenza e previdenza; creta, una corporazione di piloti. La cor- che, ad ulteriore aggravio di tale spe- porazione ha personalità giuridica ed è di- l'equazione esistente, l'articolo 124 del rego- retta e rappresentata dal Capo pilota (arti- lamento per l'esecuzione del codice della colo 98 r.m.) »; navigazione (navigazione marittima) così ob- che l'articolo 96 del codice della navi- bliga: «Assegni a carico dei marittimi au- gazione (marittimi abilitati al pilotaggio) torizzati). Qualora venga soppressa una cor- così recita: «Nelle località di approdo o di porazione di piloti sulla quale gravino as- transito ove non sia costituita una corpora- segni a favore di piloti cancellati, delle lo- zione di piloti, il comandante del porto può ro vedove e figli, o dei genitori, i maritti- autorizzare altri marittimi a esercitare il pi- mi autorizzati a norma dell'articolo 96 del lotaggio. Il servizio dei marittimi abilitat.4 codice sono tenuti, sotto la vigilanza del al pilotaggio è regolato dalle norme di que- comandante del porto, alla corresponsione sto capo, in quanto applicabili. Le tariffe di tali assegni, sulla base dei compensi di relative a tale servizio sono approvate dal pilotaggio riscossi»; Senato della Repubblica ~ 28 ~ IX Legislatura

Y SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983

che tale norma, non promanando diret- che, con nota n. 669 del13 ottobre 1980, tamente dalle assemblee legislative, nè indi- la Federazione italiana dei piloti dei porti, rettamente da esse, tramite una legge-dele- tra l'altro, così informava il Ministero del ga, è manifestazione del generale potere re- lavoro e della previdenza sociale - Direzione golamentare dell'Esecutivo e, pertanto, generale del lavoro e dell'assistenza sociale: quantunque avente efficacia di legge, è nor- ({... (omissis). Per quanto attiene al punto ma regolamentare in senso proprio (vedi 1) i marittimi in esso richiamati, della cui legge 31 gennaio 1926, n. 100, e articolo 87 attività si occupano l'articolo 96 del codice della Costituzione); della navigazione e l'articolo 137 del rego- che da tale classificazione deriva un evi- lamento al codice stesso, e che assolvono dente vizio di invalidità della norma stes- sostanzialmente gli stessi compiti dei piloti sa, in quanto viola la riserva relativa di dei porti riuniti in corporazioni, sono gli legge sanzionata dall'articolo 23 della Co- unci lavoratori senza alcuna protezione ai ~,tituzione, in forza del quale « nessuna pre- fini delle assicurazioni sociali»; stazione personale o patrimoni aie può es- che tale anomalia, ben nota al Ministe- sere imposta se non in base alla legge»; ro competente, discrimina in modo eviden- che l'articolo 124 del regolamento im- te i soggetti di fronte alla generalità dei pone evidentemente a carico del marittimo prestatori d'opera, onde appare necessari~ autorizzato una prestazione patrimoniale a e indifferibile la soluzione del problema; favore di terzi, i «piloti esonerati» (ora che, a tal fine, all'articolo 6 dello sche- ({cancellati ») della soppressa corporazio- ma citato, distinto dal titolo ({ iscrizione dei ne, senza alcun corrispettivo e contropar- lavoratorI marittimi alle assicurazioni ob- tita neppure indiretta; bligatorie », il testo della lettera c) potreb- che una contropartita indiretta potreb- be essere così inte~rato: ({ e i marittimi abi- be forse ravvisarsi nelle ipotesi di cui agli litati al pilotaggio ai sensi dell'articolo 96 articoli 122 e 123, giacchè l'analogo onere del codice della navigazione », e l'articolo imposto alle corporazioni esistenti compor- 21, riguardante la contribuzione assicurati- ta che i piloti in servizio abbiano l'aspet- va, potrebbe essere così completato: «Per i tativa di ricevere, quando siano cancellati, marittimi abilitati ai sensi dell'articolo 96 un trattamento analogo a quello che essi del codice della navigazione, i contributi so- sostengono a favore dei loro predecessori; no dovuti sul compenso percepibile ai sensi che nella fatti specie del marittimo au- dell'articolo 137 del regolamento per l'ese- torizzato non sussiste alcuna prospettiva cuzione del codice stesso, fatta detrazione del genere e che quindi la prestazione è pri- delle spese che comunque sono a carico del va di qualsiasi sinallagma; marittimo e dei compensi di cui all'articolo che irrilevante è la circostanza che lo 133 del citato regolamento »; scopo perseguito dall'articolo 124 sia analo- che, con successiva nota n. 748 del 18 go a quello perseguito dall'articolo 38 della novembre 1980, la Federazione italiana dei Costituzione, giacchè esso non è realizzato piloti dei porti così dettagliava al Ministe- mediante il caratteristico strumento previ- ro del lavoro e della previdenza sociale denziale della istituzione di un fondo cui - Di- partecipino i destinatari delle erogazioni rezione generale del lavoro e dell'assisten- pensionistiche, bensì mediante l'imposizio- za sociale: «... (omissis). Mediamente i pre- ne di una prestazione a carico di un altro detti servizi di pilotaggio risultano superio- lavoratore, al quale, per di più, viene nega- ri a quelli svolti dai piloti riuniti in corpo- to il diritto a qualsiasi sicurezza sociale; razioni, talchè è resa praticamente impossi- che, sotto tale profilo ed in relazione bile un'altra attività. Valga per tutti l'esem- all'articoìo 38 della Costituzione, è illegitti- pio di Pescara dove il locale "pratico" è ma, altresì, l'esclusione del marittimo auto- stato invitato dal direttore marittimo ad rizzato dalla previdenza marinara e dall'as- abbandonare l'insegnamento che intendeva sicurazione infortunistica; svolgere presso la scuola nautica del luogo. Senato della Repubblica ~ 29 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGR<\HCO 9 AGOSTO 1983

L'attività mensile dei singoli pratici, oltre relazione a quanto rappresentato dall'ex pi- che gli importi degli introiti e delle spese, lota in pensione del porto di Monopoli, pre- sono resi evidenti dagli statini che l'autori- cisava: «Ferma restando la possibildtà per tà marittima verifica e convalida: il gua- il pratico locale del porto di Monopoli di dagno costituisce la retribuzione imponibile accantonare una somma a scopi previden- della cui esattezza e veridicità è garante ziali, giuste direttiye impartite con il dispac- l'autorità predetta. I problemi che possono cio in premessa, si fa presente, tuttavia, sorgere in ordine ad eventuali, per quanto che dette somme dovranno essere versate improbabili, omissioni contributive non so- in un apposito libretto bancario postale al no sostanzialmente diversi da quelli che si portatore, dal quale l'interessato potrà pre- riferiscono ad altre categorie di lavoratori levare eventuali somme solo previa auto- autonomi, soggetti all' obbligo delle assicu- rizzazione scritta del comandante del porto razioni sociali. In particolare, come è noto, per quanto attiene ai marittimi: il versa- competente ed a seguito di motivata richie- sta da parte del pratico stesso. Inoltre, al- mento dei contributi assicurativi deve esse- re effettuato con periodicità mensile entro la fine di ogni anno, in sede di rendiconto 60 giorni dalla scadenza del mese cui i con- annuale (cfr, circolare n. 5202284 del 18 tributi medesimi si riferiscono (articolo 17 marzo 1981), egli dovrà riferire all'autori- del decreto-legge n. 663 del 1979), onde c'è tà portuale sull'entità delle somme accan- ampio spazio di tempo per la verifica dei tonate e di quelle prelevate. Infine, all'atto rendiconti da parte dell'autorità marittima dell'entrata in vigore delle emanande di- e per il versamento medesimo; in partico- sposizioni di legge in materia di previden- lare, l'articolo 2753 del codice civile, nel za marinara a favore dei pratici locali, ov- testo sostitutivo dell'articolo 4 della legge vero, qualora, per un qualsiasi motivo, il ::9 luglio 1975, n. 426, considera che il pi- marittimo in parola non debba più avvaler- lota è in pratica datore di lavoro di se stes- si di detto accantonamento, le somme de so e il credito dell'Ente gestore è efficace- quibus dovranno essere ripartite tra il pra- mente tutelato, godendo del privilegio ge- tico o gli aventi causa ed il pensionato in nerale sui mobili del debitore (resta peral- misura pari alle quote spettanti»; tro valida anche la normativa generale cir- che il carattere di tali disposizioni (in ca il recupero dei contributi omessi) »; quanto interpretative di una norma illeg- che con dispaccio n. 520926 del 12 feb- gittima ~ articolo 124 del regolamento ~ braio 1981, il Ministero della marina mer- o addirittura surrogatorie di norme inesi- cantile ~ Direzione generale del demanio stenti) si appalesa esso stesso ille~ttimo; marittimo e dei porti - divisione XX, sezio- che è condividibile il rilievo della Fe- fie II ~ nelle more del varo della riforma della previdenza marinara, per il caso spe- derazione italiana dei piloti dei porti se- cifico del « pratico locale» del porto di Mo- condo cui tale anomalia discrimina in modo nopoli, ha impartito direttive per l'accan- evidente i pratici locali di fronte alla ge. tonamento di una «somma per scopi pre- neralità dei prestatori d'opera, onde appa- videnziali », somma che, ad avviso degli in- re necessaria ed indifferibile la soluzione terpellanti, dovrebbe essere pari a quella del problema, che, in conformità alle vigenti disposizioni gli interpellanti chiedono di conoscere in materia, gli interessati sarebbero tenuti ouali provvedimenti intendano adottare i Mi- a corrispondere per la previdenza marina- nistri competenti al fine di non protrarre ra qualora fossero piloti membri di corpo- ulteriormente (nell'indefinita ed indefinibi- razioni ex articolo 86 del codice della na- le attesa di una legge di « riforma della pre- vigazione; videnza marinara ») tale situazione illegit- che, con successivo dispaccio n. 5202888 tima e di notevole danno per i pratici lo- del 18 aprile 1981, la stessa Direzione gene- eali. rale del demanio marittimo e dei porti, in (2-00022) Senato della Repubblica ~ 30 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AcosTa 1983

MITROTTI. ~ Ai Ministri degli affari MITROTTI. ~ Al Presidente del Consiglio esteri e dell'interno. ~ Premesso: dei ministri ed ai Ministri di grazia e giusti- che la stampa del 6 marzo 1981 ha ri- zia del lavoro e della previdenza sociale e portato, con un apposito servizio da Bei- del tesoro. ~ Premesso: l ut, particolari relativi ad un cena della de- che licenzia.ndo, illl sede delibemnte ed legazione di parlamentari italiani «ospiti» in rilettura, il disegno di legge n. 810-B, cl- àell'Organizzazione per la liberazione della ferente i «Miglioramenti al trattamento di Palestina; quiescenza e perequazÌione automatica ddle pensioni a carico della Cassa per ~e pensJiOI1i che dalla stessa stampa è stato indicato agli ufficiaH girudiziari »; la 6a Commiissione come partecipante al banchetto Bassam Abu (finanze e tesoro) del Senato, nella preceden- Sharif, portavoce del Fronte popolare per la te legislatura, ha modif.icato il proprio pre- liberazione della Palestina, l'uomo che parte cedente avviso consolidando la modifica al- ~ pubblicando un rap- della stampa italiana l'articolo 15 approvata datlla Camera dei de- porto del SISMI ~ ha indicato in passato putati (soppres;sione dell'espressiOlllc « o 'ri- come « terrorista» organizzatore di campi di chiama'tli in servizio»); addestramento per brigatisti rossi nello Ye- che la motivazione addotta dal Sotto- men del Sud, lo stesso che, a sua volta, ave- segretario del tempo (<< l' emendamento ~ di va accusato i servizi segreti italiani di valer- dpdst-ino dell'espressione ~ comporta un Io uccidere «in combutta con CIA e con maggiore onere ahe richiederebbe approp.pia- Israele »; ta copertura fitnaiJ1z~aria») non risuMa 'Veri- che sembra si siano trovati fianco a fian- ficata suna base degli stanziamellltÌ previsti co l'ambasciatore d'Italia in Libano, Stefano dal bilancio dello Stato e dell'effettivo orga- D'Andrea, ed il « suUodato » Sharif (che gior- nico residuato a tutt'oggi a ,seguito degli eso- ni addietro aveva definito « fascista» il no- di o decessi cumuLatisi; stro ambasciatore); che il numero dei coadiru.tOlri (30) nati tra ill 1912 ed ill 1916 quantifica, da solo, i che le rimostranze dell'ambasciatore vuoti d'organico già crea.t1isi o pros'simi a D'Andrea si sono risolte nel rifiuto di « bere crearsi; assieme» senza l'avvenuta spiegazione del che nOiIl esistono srnuzioni p.rOlllte (ed perchè gli era stato dato del «fascista» e economicamente valide pe.r lo Stato) a rime- neIJa richiesta di scuse personali; dio di tali esodi, nè capaci di surrogare (con che nella stessa occasione Abu Iyad (no- il numero e nel numero) Ire'Speu:'IÌeru:ae la me di battaglia di Salah Khalaf, « numero professio[lJarlità acquiSlite con UII1lungo eser- due» di Al Fatah e capo dei servizi segreti cizio di determinate mooiSioo.i; r.alestinesi) ha rivelato ai « missionari» ita- che la 'soluzione (prospettata dagli inte- liani che è stata l'OLP ad indicare ai servizi ressati) del rkhiamo i,nservi:l'io, oltre che di sicurezza italiani una «pista nera» per offJ:1ireuna pOSlsibilità ,ri,paratrice di discrimi- la strage di Bologna ed a metterli in contatto nazioni sorte, si appalesa economicamente conveniente e congrueIllte con interessi già con alcuni tedeschi addestrati nello stesso maturati o maturanJdi per l'AmminisltI1azio- campo di falangisti cristiani libanesi in cui ne pubblica deUa giusltizia; si erano addestrati gli attentatori bolognesi, che gli attuaLi redaJ]1lGmti la par condi- l'interpellante chiede conferma della fon- cia 'sono quelli che hanno sostenuto i mag- datezza delle notizie innanzi riportate e di giori sacrifici neH'intereSlse dell'AmmmJÌ.s:tra- conoscere quali conseguenziali provvedimen- zi'Oll'egiudizia,ria (e poc un numero note'Vole ti i Ministri competenti intendano adottare di lanIlli), :lI f.ine di evitare implicite legittimazioni l'interpeHante chiede rdiconoscere quali 1:1i- (non dovute) e di chiarire all'opinione pub- medi si intendano d1S1porre al fine di 'Sanare l'ingiustificabiile discJ:1ÌminaZJÌonedenunoiata blica comportamenti e riferimenti facilmen- e di salvaguardare l'efficienza ed i costi del- te equivocahili. (2 -00023) l'Amministrazione giudiziaria. (2-00024) Senato della Repubblica ~ 31 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983

MITROTTI. ~ Ai Ministri della sanità e menti di i,ncLagineantliopometrica idonei aHa del lavoro e della previdenza sociale ed al formulazione di valutazi'Oni congrue.nti CQIl ,\1inistro senza portafoglio per il coordina~ le effettive condizioni fÌtsiche dei singoli sog~ mento delle iniziative per la ricerca scienti~ getti (così rrempiendo il colpevole «vuoto fica e tecnologica. ~ Premesso: storico» autorevolmente lamentat'O); che è stata a suo tempo ultimata U!l1a se non considerino sodalmente lIItÌile!Sti- approfondita 'ricerca su « le misure 'antlrapo- molare o promuavere uLteriori 'studi e/'O r'i~ metriche deHa popolazione HaHana », CQIl. cerche a tal proposita; dotta dastudio&i degli iisÌ'ituti di

Roma ~ costituisce lill primo tentativo di ortodosso; colmare un vuoto storico e di stimolare uMe- che deve pertanto ritenersi necessitato riori studi »); il permanere dell'inquadramento dirigistico che i dati sino ad oggi disponibili ed llt1~ del mercato europeo dell'acciaio ed attual~ lizzati (standards inglesi 'O tabelle CECA) si mente impossibile un ritorno anticipato al riferiscono a soggetti «eurapei}) notevol~ sistema di limitazione volontaria della pro~ mente distanti dallo standard itaJlliarnorile- UUZlOne;1 . vato; che è scontato, purtroppo, che la crisi che, sulla 'scor11adi tanto, i .riJsultati degli Jell'acciaio non terminerà a breve scadenza e esami spirometrici (medd:cina preventiva in- che, per percorrere fino in fondo il tunnel fantile e del lavoro) effettuati daHe cliniche ,( in condizioni di tolleranza sociale », sarà di hsiopatologia respiratoria con l'us'O delle inevitabUe ricorrere a capitali pubblici; tabelle CECA (aggiornamenti 1954, 1962!...) che sarebbe tuttavia assurdo, per sal- risultano intuibilmente incongruenH e, in ca~ vare aziende malate, condannare quelle sa. si limite, offrono errata copertura diagnosti~ ne alterando con Hnanziamenti indiscrimi~ ca a deficit non rHevahi:H con l'uso degli at~ nati. le condizioni di concorrenza; tuali pammetri; che gli aiuti comunitari (oltre le faci- che significativ:o e non tmscurabHe si litaziani previste dall'articolo 54 del trat- appalesa il rischio di danno per i soggetti tato CECA) potranna interessare gli inve~ che si affidano ad esami tanto condizionati, stimenti. per la razionalizzazione della pro~ l'irnterpellante chiede eLiconoscere: duziane, gli interventi di tipo sociale (in caso se i Ministri competenti non ritengano di disinvestimenti finalizzati alla riduzione doveroso ed improcrastinabiJ}e acquis1re uffi~ delle capacità praduttive) e gli aiuti di ur~ cialmente alla scienza medica, in Ital].'Ì1a,eile~ genza; Senato. della Repubblica ~ 32 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983

che la fattualità di siffatti interventi, cumenti della PubbLica amministI1azione, a livello aziendale, richiede il consenso dei nonchè l'esse:rsi avvallsi della loro «conSIU- lavoratori e, a livello comunitario, rende in- lenza )}, denota graviresponsabi.Ji.tà e confi~ dispensabile l'accordo dei « dieci », gura ipotesi di -reato; !'interpellante chiede di conoscere: che l'aver basato i,lpÌfaIl10S'liUJn'indag~ne

1) quali orientamenti i Ministri compe- conosdtiva ~ contrabbandata per tale ~ tenti intendano perseguire al fine di indiriz- rende 'Thulloogni elaboI1ato ed ogni previsio- Lare e guidare a soluzione il problema della ne progremmaticae suggerisce la 'revoca siderurgia nel nostro Paese, in assonanza deHa dellibera n. 762 del 2 febbraio 1981; con gli orientamenti comunitari noti; che ({ ,l'ordinamento didattioo }) dei corsi 2) quali azioni interne alle aziende in- (previ>sto dalla 'legge 'regionale n. 54 del 1978) tendano promuovere al fine di conseguire è presupposto imprescind:ibi:le per la defini- una maggiore efficienza, un miglioramento zione dei profili professionali, dei requ:isiti dei costi, la l'iqualificazione professionale e di ammissione, deHa durata dei covsi, dei l'eventuale pensionamento anticipato; criteri per il conferimento delle supplenze, 3) quali provvedimenti intendano adot- eccetera; tare al fine di pervenire ad un l1icalcolo cor~ che t'aIe « ordinamenJto didattico}) non è retto delle capacità di produzione nazionale stato mai approvato .dalla Giunlta regionale, ed alla definizione, altrettanto corretta, di nè è stato mai portato al vaglio del

MITROTTI. ~ Ai Ministri del lavoro e del- da parte di alooni centri ohe halI1l1ochiuso i la previdenza sociale, dell'interno e della corsi, non da 120, ma da 198 giorni, ovvero pubblica istruzione ed al Ministro senza por- di altri che non hanno mai reso H conto nem- tafoglio per gli affari regionali. ~ Premesso: meno per l'annata 1979-80, non ha -soI1t1to 'Che con 1egge regio.'I1Jalen. 54/78 la Re- 1'effetto nè deN'esc1us[()IIle dal programma gione Puglia ha di1scipJinato le :attiV\ità di £m-- dei primi, nè dell'esolusione dal contrihuto mazione professionale per l'anno 1980-81; per i secondi; che con successiva delibera n. 762 deil 2 che l'incompletezza ddle pratiche, Sipes- febbraio 1981 veniva var:ato il piano regio- so -oarenti della relazione dalla qUaJle pos-sa nale di formazione professionale per l'anno evincersi la finalizzazione dei corsi, nonchè 1980-81; la mancanZJa dei progetti, de]J',indicazione che tale d~libera prende le mO's'seda una delle sedi e delle strutture ed attrezzature, « ipotet>ÌCa» Commis>sione, queiLla di cui all- del numero e della qualifica degli iiOJsegnanti l'artÌcoilo 10 delt1alegge -regionale n. 54/78; sono tutti elementi che non consentono rau- tOJ:1Ìzzazionestessa dei. co:rsi, nè ,legittimano che tale Commilssione è « giunidioamente inesistente» in quanto non dsulta ancm-a discrezionalità della Puhblica amministra- sottoscritto dal presidente della Giunta Ire- zione; gionale il decreto di nomina dei componenti; che risultano operati clamorosi arresti che, pertanto, la convocazione di :sem- da parte deE 'autorità giudiziania, plici « designati », la conresponsione di get- l'iiIlterpeUante chiede di conoscere quaH toni di presenZJa a membri in pectore, le ver- provvedimenti urgenti i MiniÌ'stri oompeten~ ba:lìzzazianì del « segretaJ:1io » sono atti che ti i\IltendaiIresponslab:ili. membri della CommisSlione atti interni e do (2 ~ 00027) Senato della Repubblica ~ 33 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFI(;O 9 AGOSTO 1983

MITROTTI. ~ Ai Ministri del lavoro e che il commissaria di Governa, in data della previdenza sociale, dell'interno e della 23 dicembre 1980, con decisione n. 13317 pubblica istruzione. ~ PremessI(): (n. 15657 di protocollo), «tenuta COl1Jtoche che con deliberazà'one n. 6663 del 6 ago~ l'atto in esame è preorcLinata a,I,l'assunzione sto 1980 la Giunta regiona:le pugHese aSiSU~ di drca 140 unità (recte: 148!) che dOVlreb. meva, con contratto a termi1ne, 298 persone bera svolgere servizio di educazione perma-

(autisti, datti'lografi ed operMori ai CSEP ~ nente per l'arca di tempo ilntercùrrente daLLa CentJ:1isociali di eduoazione per.mal11enre) lap~ data di esecuzione di altra delibe.raziane suc- partenenti alle categorie protette e pr.iv1Ìle~ cessiva aHa presente e fino al 31 dicembre giate dei parenti e degli amid di ammini~ 1980 (!); ...che, sotto l'aspetto della concre. stratod regiona:H,di alti burocrati e di ma- tezza degli effetti, l'atto in esame si appa~ gistrati; lesa non idoneo a Dar consegui're aH'Ammi- che H commissario di Governo, va1uta:n~ ni'strnzione regionale le prestazioni pref1gu. do la delibera, ohiedeVla «chÌ!atrilffienti ed rate nella legge n. 43 del 1980, ,le qua:li si elementi integrativi di giudizio » aggirungen~ riferiscono, non a prestazioni giornailiere di do che «non 'I1isulta essere stata ratia UiIla ordine materiale, bensì a prestazioni d'or- sele~ione in base a criteri obi'ettivi, nè r]sul- dine complesso intese a conseguÌire obiettivi ta che siano Sitate oSiservate le florme ,sulle di sviluppo umano, cu.lturale e sociale, ciò I£'Ìserve delle oategorie benemerite e quelle che non è realizzabile con l'assunzione di sul collocamento dei disoccupati »; 140 soggetti per pochi giorni », annuUaV1al'a che, controdeducendo, il 2 settembre deliberazione; 1980 la Giunta regiOIlia:le pugliese ammise che il giarna prima della deci!siane del che «in mancanza di apposite graduatorie commissariO' di Governo, il 22 dicembre 1980, regi'onali per le assunzioni sii è adottato UiIl eon delibera n. 10588, prima 'aJncora di ve~ criterio di accoglimento delle istanze perve~ nire a conoscenza delle decisioni rdative nute aHa Regione in relazione 'alle sedi (?) alla precedente delibera, «nel rispetta» ~ di'sponibi

3a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983

che detta delibera (n. 10588 del 22 dicem~ che non è possibile, nè lecito, scaricare bre 1980) è stata bocciata dal commi'ssario sull'occupazione (con l'alibi del. risanamento di GovenlO (non si conoscono le motiva- strutturalc, del recupero dell'efficienza ge. zioni) ; stionale e della produttività) gli effetti di er- che tra i 148 nominativi è emerso ~o rori compiuti nelle decisioni aziendali e nel sconcio di asslJInziorn reiterate più volte (ad comparto chimico (errori di gestione, man- esempio Domenica Sterane1li, autiSlta, as

3a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983

MITROTTI. ~ Al Ministro della sanità ed mentre nel restante 80 per cento sarebbe al Ministro senza portafoglio per il cOO1-di~ indicata la terapia con frazioni); namento delle iniziative per la ricerca scien~ che spesso, per assoluta mancanza di tifica e tecnologica. ~ Premesso: collegamenti tra i centri trasfusionali, il che il sangue che si raccoglie ogni an~ sangue non usato in tempo debito (entro no in Italia è insufficiente a fronte dei due 21 giorni dal prelievo) viene gettato via; milioni e mezzo di prelievi necessari per il che per ovviare a tanto sarebbe neces- fabbisogno nazionale e che se ne ricavano saria la creazione di un sistema di scambi poco più della metà, malgrado la prolife~ che fosse in grado di operare a livello re- razione di centri trasfusionali avvenuta nel- gionale ed interregiona:le, individuando in lo scorso decennio; questo ambito un centro trasfusionale che che l'Italia ha oggi circa 360 centri tra~ fungesse da centro di riferimento capace sfusionali contro i 120 della Francia e i 15 di memorizzare, giorno per giorno, le dispo- della Gran Bretagna, ma l'indice di dona- nibilità di sangue in toto e delle sue fra~ zione in Italia è di 25 donatori per 1.000 zioni rivenienti dagli utenti di una certa abitanti, contro gli 80 della Francia, i 50 zona, della Germania occidentale, i 30 della Sviz~ l'interpellante chiede di conoscere quali zera e i 40 suggeriti come livello minimo provvedimenti ed iniziative si intendano dalla Organizzazione mondiale della sanità; adottare al fine di riempire i vuoti lamen- che si registra un notevole squilibrio tati. tra Nord e Sud che tocca punte di 10 dona~ (2 - 00030) tori per 1.000 abitanti in zone centro~meri- dionali; che per soddisfare la richiesta di san- MITROTTI. ~ Al Presidente del Consi- gue si è costretti a ricorrere a Paesi più glio dei ministri. ~ Premesso: piccoli come l'Austria e la Svezia che, in~ che, con ordinanza depositata il 14 feb- sieme agli Stati Uniti ed alla Germania, so~ braio 1983, conclusiva della causa intenta- ta dal quotidiano « Il Manifesto» contro 10 no i maggiori produttori di frazioni pla~ Stato (rappresentato dall'Ente nazionale smatiche; cellulosa e carta), il pretore Roberto Pre~ che manca, in Italia, una politica per den ha disposto che l'Ente provveda al pa- la produzione di emoderivati (l'AVIS lo ba gamento dei contributi dovuti entro il 31 recentemente denunciato mettendo in evi~ marzo 1983 e che, in caso di mancato paga- denza come sia inconcepibile questo vuoto, mento entro tale data, lo stesso Ente prov- soprattutto considerando che in Italia ci veda al versamento «a titolo provvisiona- sono ben cinque industrie in grado di la~ le », in favore de « Il Manifesto », della som- varare il plasma); ma di lire 600.000; che i Paesi innanzi citati praticano da che detto pretore, la cui ordinanza ha tempo il sistema della plasmaferesi, una carattere esecutivo immediato, ha raecol- procedura semplice che può essere pratica~ tà le argomentazioni difensive sul caratte~ ta in ogni centro trasfusionale che sia do- re di « danno irreparabile », conseguente al tato di un minimo di attrezzatura; mancato adempimento della legge n. 416 del che in Italia non ci sono ospedali at~ 1981 nei confronti del « diritto soggettivo}) trezzati nè per la separazione del plasma a ricevere subito le quote spettanti, e di dalla parte corpuscolare, n(; per la trasfor~ «grave lesione» del diritto costituzionale ma zione degli emoderivati, con il risultato all'informazione che l'affossamento della che i flaconi, oltre ad essere pochi, vengono legge di riforma dell'editoria configura; anche sprecati; che la legge 23 dicembre 1982, n. 939, che in campo scientifico si parla di un frettolosamente varata, non è stata ritenu- uso mirato del sangue (pare accertato che ta idonea a garantire i diritti invocati; la trasfusione del sangue intero trovi giu~ che tale legge, peraltro, esclude dall'ac~ stificazione solo nel 20 per cento dei casi, celerazione delle procedure (e, quindi, dai Senato della Repubblica ~ 36 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ÀSSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983

benefici previsti) le ipotesi disciplinate da- che preoccupante e assai grave ~ se gli articoli 25 e 26 della legge n. 416 del corrispondente a verità ~ è la notizia pub- 1981 (pubblicazioni di elevato valore cultu- blicata dai quotidiani «Paese Sera» e «Il rale e stampa italiana all'estero); Messaggero» del 24 dicembre 1982, secon- che la legge n. 416 del 1981, al suo pri- do la quale il consiglio direttivo dell'Ente mo impatto con la realtà sulla quale è chia- nazionale cellulosa e carta avrehbe delibe- mata ad incidere, ha presentato parecchie rato, in sede di aggiustamento del bilancio, carenze tecniche e, conseguentemente, ha la destinazione ad altri fini di oltre 110 mi- offerto già moltissimi spunti per letture liardi di contributi all'editoria per gli anni non univoche; 1982 e 1983; che a tutt'oggi non sono state ancora che l'artcolo 39 della legge n. 416 del stilate e trasmesse agli interessati le nuove 1981, affidando all'Ente nazionale celIulosa regole di presentazione dei hilanci delle im- e carta il compito di provvedere alla cor- prese e dei gruppi editoriali, con il rischio responsione delle provvidenze all'editoria, che il protrarsi di tale inadempienza esiga specifica che a tale corresponsione l'Ente ulteriori interventi legislativi che potrehbe- medesimo deve provvedere in primo luogo ro snaturare e svuotare gli intendimenti con il contributo straordinario dello Stato della riforma; di 60 miliardi annui per il quinquennio che è stata lamentata la «carenza del- 1981-85 ed in secondo luogo ~ con priorità l'organico» che tuttora caratterizza il ser- rispetto alle altre spese istituzionali ~ con vizio per l'editoria; i fondi tratti dai contributi sul fatturato che dal garante professor Mario Sino- della carta e dei cartoni dovuti all'Ente a poli è stato rilevato, con dispiacere non di- norma della legge 28 marzo 1956, n. 168, e sgiunto da seria preoccupazione, che l'ini- successive modificazioni; ziale difficile momento interlocutorio (pre- che la destinazione dei contributi anzi- visto per l'attuazione della legge n. 416 del detti non al pagamento delle provvidenze 1981), anzichè rapidamente e soddisfacente- per l'editoria, bensì ad altri fini che, pur mente risolversi, si è ulteriormente protrat- se compresi tra quelli organizzativi ed isti- to nel tempo e che, specialmente sul piano tuzionali dell'Ente, sono diversi da quelli dell'operatività esterna, la legge di riforma di cui il legislatore ha voluto dI prioritario ha avuto soltanto un inizio di attuazione perseguimento, oltre a rappresentare una (il titolo secondo risulta, dopo 18 mesi dal- patente violazione di legge, vanificherebbe 1'entrata in vigore della legge, quasi per inte- quella che è una delle principali finalità ro inattuato); della legge sull'editoria: ovviare cioè con che lo stesso garante professor Mario un consistente supporto finanziario allo sta- Sinopoli ha evidenziato che i ritardi, se po- to di crisi in cui versano gran parte delle tevano essere previsti in sede legislativa, imprese operanti nel settore editoriale; non potevano e non possono essere impedi- che nella relazione del 1979 della Cor- ti in sede amministrativa, te dei conti trasmessa al Parlamento, sul l'interpellante chiede di conoscere quali risultato del controllo eseguito sulla gestio- provvedimenti urgenti il Governo intenda ne finanziaria dell'Ente nazionale cellulosa adottare per impedire l'ulteriore deteriorar- e carta ~ quale ente cui lo Stato contribui- si delle situazioni rappresentate e per avvia- sce in via ordinaria ~ è stato chiaramente re ad operatività certa ed efficace la legge affermato lo stato di illegittimità in cui n. 416 del 1981. versa l'Ente, sia per quanto concerne la (2 - 00031) sua struttura, sia per quanto concerne il suo funzionamento, in quanto l'Ente in pa-

MITROTTI. ~ Al Presidente del Consi- rola, attraverso il trasferimento di compiti, glio dei ministri. ~ Premesso: di personale e di fondi a società di diritto che il grado di attuazione della legge privato dallo stesso create, ha profondamen- n. 416 del 19~1 appare tuttora assai mode- te modificato l'assetto conferitogli dalla leg- sto e stentato; ge, trasformandosi in ente di mera direzione Senato della Repubblica ~ 37 ~ IX Legislatura

3" SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFIC;O 9 AGOSTO 1983 se non, addirittura, in una holding finan~ H'certato che la pista internazionale con- ziaria; ferma, secondo ,le ultime notizie] !'intercon- che la richiamata relazione della Corte nessione fra il traffico di droga e di armi dei conti segnalava, inoltre, agli organi di e il terrorismo politico e mafioso. vigilanza l'urgente necessità di eliminare ta~ Tale gravissima situazione di fatto] alla le stato di contrasto con il dettato norma- quale si devono ricollegare i criminosi, or- tiva o di promuovere interventi legislativi rendi attentati al generale Dalla Chiesa, alla che tenessero conto delle reali esigenze del- sua consorte e aHa scorta] nonchè al giudi- l'Ente; ce Rocco Chinnici, alla sua scorta e al por- che, sul piano pratico, a tutt'oggi non tiere della sua abitazione, conferma l'inten~ risulta cambiato in nulla il comportamento so traffico di armi e di eroina tra il Medio dell'Ente, e l'illegittima destinazione di 110 Oriente, la Sicilia e gli Stati Uniti, come miliardi a fini diversi da quelli previsti dal- del resto ebbe a dichiamre nella sua ultima la legge n. 416 del 1981 ne appare, se corri- intervista il giudice Chinnici, facendo rife- spondente al vero, diretta conferma; rimento ai collegamenti internazionali del~ che presso la Procura generale della Cor- le cosche mafiose, e più precisamente fra te dei conti è da tempo in corso un'istrut- i clans dei Sollena a New York e dei Bon- toria riguardante l'Ente nazionale eellulosa tade a Palermo. e carta, istruttoria che ha avuto origine da Sempre a proposito di collegamenti in~ quanto rilevato dall'Ispettorato generale di ternazionali, si chiede eLiconoscere con ur- finanza della Ragioneria generale dello Sta- genza le misure adottate dal Governo per to nel corso di una verifica amministrativo~ stroncare tali vastissime attività delittuose contabile; individuate anche dalla missione del giudice che il danno erariale potrebbe essere Falcone in Oriente e dagli accertamenti fi~ rappresentato, nella circostanza, dal distor- nora effettuati a carico dei mafiosi Michele to uso delle risorse econom1che dell'Ente, e Salvatore Greco dalla Magistratura nel nonchè dall'attribuzione a funzionari ed im~ corso delle indagini sui maggiori crimini piegati dell'Ente, utilizzati presso le societa ultimamente portati a segno in Sicilia, co- di diritto privato anzidette, di compensi de- me si apprende dalle ultime notizie di terminati secondo rapporto di lavoro privato stampa. (se non addirittura con doppia retribuzione, (2 ~ 00033) a carico dell'Ente ed a carico delle società), !'interpellante chiede di conoscere: Interrogazioni] annunzio se sono state assunte iniziative per la verifica dei fatti lamentati e da tempo a PRESIDENTE. Invito il senatore segre- conoscenza degli organi di Governo; tario a dare annunzio deHe interrogazioni quali dati sono emersi dai controlli sin pervenute alla Presidenza. qui disposti nei confronti dell'Ente nazio- nale cellula sa e carta; SCLAVI. segretario: quali responsabilità sono state indivi- duate ed a carico di chi; SELLITTI, TROTTA. ~ Ai Ministri del- quali provvedimenti risultano eventual- l'interno, di grazia e giustizia e dei lavori mente adottati in danno dei responsabili ed pubblici. ~ Per sapere: in conseguenza della grave situazione di se è vero che un consigliere comunale illegittimità in più occasioni rilevata. di Salerno, espulso dal PSI da circa due (2 -00032) anni, è a capo di una organizzazione che ~estisce cooperative edilizie;

POZZO. ~ Al Presidente del Consiglio dei se e quante migliaia di metri quadrati ministri ed ai Ministri degli affari esteri e di suoli edificatori la predetta organizzazio- dell'interno. ~ Per conoscere la posizione ne si è Fatta assegnare dal comune, attraver- e ~a direttrice poJitica e operativa delle ini- so le dette cooperative, e che uso ne ha fat- 'Dative del Governo in relazione al tatto to e ne sta facendo; Senato della Repubblica ~ 38 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAHCO 9 ACOSTa 1983

se e quanti miliardi di £inanziamento SELLITTI. ~ Ai Ministri dell'agricoltura pubblico essa ha ottenuto, con quali appog- e delle foreste, degli affari esteri e delle par- gi e che uso ne ha fatto; tecipazioni statali ed al Ministro per gli in-

se e quante centinaia di milioni o mi- terventi straordinari nel Mezzogiorno. ~ Per liardi di anticipazione sono stati versati dai sapere: soci aspiranti ad una casa, per quanti anni S'e è vero che la Commissione oomunita- questi hanno atteso, 'e con quali risultati, e ria intende modificare ill regolamento di in- che uso è stato fatto del denaro; tervento a favore dell'industria di trasfor- da chi sono stati gestiti gli appalti, chi mazione del pomodoro, svravolgendo la stes- ha eseguito i lavori, se ci sono e chi sono sa f,inalità degli aiuti (sostegno della produ- i soci occulti, se e quali deficienze presen- zione agricola a piÙ alto impiego di mano- tano le strutture edilizie; dopera agricola ed ilndustriale a salvaguar- chi ha ourato l'assegnazione degli allog- dia della concorrenza extra-comunÌita

3a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO1983

VALORI, GROSSI, RASIMELLI, GIUSTI~ perdura con accresciuta aggressività la pres- NELLI. ~ Al Ministro dei beni culturali e sione di cosche mafiose nei confronti delle ambientali. ~ Per sapere quali provvedi~ imprese aggiudicatarie dei predetti lavori, menti e quali iniziative intenda adottare al fine di ottenere o il pagamento di grosse per il restauro del bronzo romano detto tangenti o anche la forzosa partecipazione «Colosso d'Amelia », rinvenuto venti anni agli utili; fa, che gli amministratori amelini hanno che, in particolare, !'impresa Farsura, constatato essere nel più completo abban- nei confronti della quale è stata fatta una dono nei magazzini della Soprintendenza richiesta di partecipazione dellO per cento, archeologico. dell'Umbria, dopo un recente come risulta dalla denunzia fatta dalla stes~ sopralluogo. sa impresa alle locali autorità di polizia,

(3 ~ 00006) ha subìto da un anno a questa parte diversi attentati con bombe e ordigni incendiari, BISAGLIA, MANCINO, ACCILI, FRACAS- che hanno provocato ingentissimi danni, ed SI, JERVOLINO RUSSO, PACINI, VENTU- anche incursioni di gruppi armati che han- RI, CAROLLO, COCO, CURELLA, DAMAGIO, no aperto il fuoco nei confronti delle mae- GENOVESE, RIGGIO, SANTALCO, LAPEN- stranze con i mitra;

TA. ~ Al Presidente del Consiglio dei mi. che l'ultimo attentato subìto dalla Far- nistri ed ai Ministri dell'interno e di gra~ sura è avvenuto il 21 luglio 1983; zia e giustizia. ~ Per conoscere tutte le n'O~ che attentati ha subìto anche !'impresa tizie relative all'efferato a,ssassirnio del giu- cooperativa CMD di Ravenna, aggiudicata~ dice Chinnici e deUa sua scorta, aHe dni- l'io. di parte dei lavori; ziative assunte nonchè ai provvedimenti che 'le iniziative e le operazioni di poli~ adottati per fare luce sul grave episodio zia non hanno prodotto alcun effetto, anche di sangue. perchè vanificate in sede giudiziario.; Il grado di spietata ferocia dimostrata che l'aggressione mafioso., dalla quale dalle organizzazioni criminali nel colpire un derivano il rallentamento e talvolta la so- magistrato di trincea, fortemente impegnato spensione dei lavori, provoca un oggettivo nella lotta contro la mafia e la droga, ri- grave danno non solo alle imprese interes- chiede una pronta ed efficace risposta da sate, ma soprattutto alle popolazioni di quel parte degli organi dello Stato per fronteg~ territorio il cui sviluppo si affida in parti~ giare un livello organizzativo puntuale e so- colare alla sistemazione idrogeologica e al fisticato della delinquenza mafioso.. trasferimento degli abitati, Nel sottolineare lo sdegno del Gruppo gli interroganti chiedono di conoscere qua- democristiano del Senato di fronte a que- li iniziative i Ministri interrogati intendano sto ennesimo episodio di violenza, gli inter~ adottare per un corretto ed efficace inter~ roganti chiedono, inoltre, al Governo di co- vento degli organi di polizia, e soprattutto noscere in quale modo e con qua1i mezzi degli organi giudiziari, nella corretta appli- intende proseguire nell'opera di rafforza- cazione in tutto il territorio calabrese della mento e di risanamento di un tessuto isti- recente legge antimafia n. 646 del 1982, per tuzionale messo a dura prova dana delin- consentire la prosecuzione ed ultimazione quenza organizzata. delle opere pubbliche accennate nel territo- (3 - 00007) rio in questione e per ridare serenità a quelle popolazioni.

MARTORELLI, FLAMIGNI. ~ Ai Mini- (3 - 00008) stri dell'interno e di grazia e giustizia. ~ Premesso: POZZO. ~ Al Presidente del Consiglio dei

che nei comuni di Fabrizio., Nardodipa~ ministri ed al Ministro degli affari esteri. ~ ce e Cardinale, in provincia di Catanzaro, In relazione a quanto pubblicato da un set- nei quali sono in atto grandi lavori pubblici timana!le italiano, con notizie drcostanziate, per il trasferimento degli abitati e il con~ circa traffici di armi destinate 'aid un Paese solidamento idrogeologico del territorio, dell'Est aderente al Patto di Va1rsavia; Senato della Repubblica ~ 40 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983

tenuto presente ohe l'indagine su tale venga, come sinora è. avvenuto, piegata agli traffico risale a due anni fa e che esso interessi dei partiti di Tegime, seconda cri- viene fatto ricollega:re aLle attivHà illega- teri di faziosa e di allegra finanza, i quali li e antinazionali deLla P2, essendo la cen- consentono sostanzialmente il finanziamen- trale di tale tmffico un'a 'Società fiOTootina tO' indiretta ed illegale dei partiti stessi at~ legata a Lido Geni, già coinvolta e soUo traverso cospicui ed incantrollati cantributi procedimento penale per un tntffico, in c'Or- erogati ad organi di stampa di stretta osser- so fra Hrenze, Israde e Paesi arabi tmmi- vanza governativa; te l'InghHterra, di sofisticatissimi sistemi di la posizione del Governo, il quale di- puntamento natturna, prodatti da1J.a sooie- chiara di porre a fondamento dei sua i ac- tà {(GaIileo)} di Fkenze (controHata al cen- cordi pragrammatici la riaffermaziane pe- tO' per cento daU'EFIM); rentaria di esigenze di moralizzaziane pub- essendo dimostrata che tali traffici im- blica; plicano tangenti per miliardi, tutte pagate quali provvedimenti di sua stretta per- all'estero can conseguenti ~nnumerevali \rea- tinenza intenda adattare per affrantare la ti valutari; pulizia interna di organismi come la SIPRA; essendo pemltro evidente che, anche in quali informazioni l'Esecutiva voglia questo caso, come del reslto pubblica con fornke al Parlamento intorn'O agli arbìtri grande evidenza il citata settimanale, si tTat- oommessi in un settore casì delicata dal qua- ta di vero e prapdo « atta tradimento », le dipende la corretta applicaziane di nar- !'interrogante chiede di canoscere le no- me essenziaH della Costituziane e del co- tizie che il Governo intende fornire in pro- dice penale in materia di libertà di stampa. posito al ParLamento e soLlecita, per l'en- (3 -00010) nesima volta, un dibattito che consenta di definire le respansabiHtà penali di privati, POZZO. ~ Ai Ministri dell'agricoltura e enti pubblici e organi dello Stat'O 'Sul traffico delle foreste e della sanità. ~ Premesso che di armi dirette a Paes,i non facenti parte nei giarni scorsi in provincia di CuneO' so- delle alleanze politiche e militari deH'ItaMa na stati abbattuti oltre 5 mila suini affetti e quindi destinate a Stati dell'Est eUiropeo, da peste e che il carattere epidemica del del Medio Oriente e del Corno d'Africa, po- morbO' sta provocando perdite agli allevato- tenzialmente nemici dell'Itatlia perchè aggre- l'i valutabili in miliardi, si chiede quali prav- gati al ,slistema ddl'URSS. vedimenti il Governa abbia decisa per di- (3 -00009) chiarare tutta il Piemante zana di protezia- ne contrO' la peste africana, pravvedimen- POZZO. ~ Al Presidente del Cansiglio dei to che farebbe seguita alla decisiane as- ministri. ~ Per canoscere: sunta la sera di mercaledì 23 marzO' 1983 le intenziani del Governa e, nella fatti- dalle autorità veterinarie della CEE. specie, degli uffici della Presidenza del Cansi- Poichè, d'altra parte, qualara tale prav- glia delegati ai rapporti can la stampa, nel vedimenta venisse adattata, il cammercia quadr'O della tutela costituzianale dei di:ritti di carne suina verrebbe paralizzata in Pie- e della eguaglianza di tutte le forze politi- mante per altre 2 anni, !'interragante chre- che dinanzi alle leggi della Stata, a prapa- de quali provvedimenti di emergenza, a tu- sitO' della dimastrata gestiane clientelare tela dell'economia piemontese nel settare, esercitata, a vantaggio dei partiti di patere il Governa intenda prendere, cansiderata e dei relativi loro organi di stampa, da par- che la perdita finanziaria patrebbe rivelar- te del manopolia pubblicitario rappresenta- si di enarmi proporziani e che il Pieman- to dalla s'Ocietà SIPRA; te è al secanda pasta per la praduziane quali misure il Gaverna intenda adatta- suina, in Italia, dapo l'Emilia-Romagna. re per impedire che, alla stregua di quanta L'interrogante chiede rispasta urgente al- è stato documentata a carica dell'Italcasse », la scapo di rassicurare gli agricaltari e gli l'intero mercato della pubblicità in Italia allevatori di vaste regiani del Piemante da- Senato della Repubblica ~ 41 ~ IX Legislatura

3" SEDUTA ASSEMBLEA. RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983 ve, onde prevenire il peggio, si stanna let- rispondenze da Torino della giornalista giu- teralmente distruggendo allevamenti di sui- diziaria Carla Mosca, per ~onto del GR-l ni e di animali da cortile e sono state di- della RAI-TV, in occasione del procedimen- strutte le scorte di grano, di mais e di pa- to in corso di dibattimento contro i briga- glia, subito dopo il verificarsi della peste tisti rossi imputati dell'assassinio del ma. nera nelLa zona. gistrato COCO. (3 -00011) Per chiedere al Governo di esprimere chia- ramente il proprio giudizio politico e mo- POZZO. ~ Al Presidente del Consiglio dei rale a proposito dei reiterati apprezzamen- ministri eel al Ministro degli affari esteri. ~ ti personali della citata redattrice, espres- Per conoscere di quali informazioni H Go- si per mezzo di un organo di pubblica in- verno sia in possess'O droa la s'Olilevaziane po- formazione ~ a spese del contribuente ita- polare in atto a Kabul contro le truppe del- liama ~ qual è la RAI-TV, tenuto per legge l'Armata sovietica, che hanno invaso ed oc- al rispetto dell'imparzialità e completezza cupato H territorio afghano e che hanno vio- dei notiziari, apprezzamenti nei quali si so. lentemente annientato l'a 'sovranit2. e nndi- vrappongono di continuo, alla puntuale cro- pendenza di quella pacifica nazione. naca del dibattimento, tesi innocentiste inac- Per sollecitare immediate assiÌ:cu:raZJioni cettabili a favore degli imputati. circa la volontà politica del Governo itaHano Per chiedere, inoltre, che il Governo, di- di accertare con estrema S'oHecitudine ed nanzi a tali inequivocabili e pesanti tenta- energia le dimensioni reali del genocidio del tivi di condizionamento psicologico in favo- popolo afghano, medkmte il quale le truppe re di imputati di gravissimi reati, accerti i dell'Unione Sovietioa stanno attuando, sot- fatti attraverso le registrazioni in posses- to gh occhi del mondo civile, Ja feroce !fe- sa della Commissione di vigilanza e dispon- pressione della rivolta popolare e naz'ion:ale ga che la RAI-TV, in linea con la sua legge in Afghanistan. istitutiva e con il rispetto del codice pe- Per chiedere che il Govemo italiano, di- nale, si attenga al più rigoroso allineamen- na:nzi ai sanguinosi ed arrendi orimini quo- to dei suoi servizi giornalistici all'interesse tidkl!namente oommes9i daLle tmppe sovie- generale della lotta contro il terrorismo, tiche in tutto il territorio invaso, e pa'I1tiIC0- anche come impegno di risposta all'insidia larmente neHa capitale, forni'scaal Parla- insita in atteggiamenti che costituiscono mento italiiano una documentazione appro- favoreggiamento ed implicano posizioni di fondita ed inequ:ivocabHe dei fatti, ohiaren- contiguità morale verso i terroristi e che, do, altresì, le proprie intenzioni drca J'op- pertanto, indignano ed allarmano il pub- portunità di immediate e concrete iniziative blico dei radioascaltatori nei giorni stessi intese ad espJ1imere al popolo afghano la in cui, proprio nella città di Torino, l'esca- so'lidarieHl del popolo itam:ano, anche e \Sa- lation della violenza e del terrore desta prattutto attTaverso !'invio di mezzi di soc- corso, di delegazioni uffidali e di OS\'ierva- profonda emozione ed allarme nella citta- tori di tutte le parrti po1itiohe, nonchè attra- dinanza. verso urgenti misure di prudenziale sospen- (3 - 00013) sione di ogni rapporto di ottimistica e, a questo punto, irresponsabHe coNaboraziane ~ Al Ministro della sanità. ~ ecol1Jomica, culturale e sportiva con l'URSS SAPORITO. nell'aLlestimento deHe Olimpiadi d1 Mosca. Per sapere quali provvedimenti sono stati (3 -00012) adott'ati a quali disposizioni sono state im- partite per conoscere le cause dei numerosi

POZZO. ~ Ai Ministri di grazia e giusti- decessi riconducibHi ad iperpiressia avve- zia e delle poste e delle telecomunicazioni. nuti a Roma e che tanto allarme hanno su-

~ Per conoscere il parere del Governo in scitato presso la pubblica opinione. relazione al tono ed alla sostanza delle cor- (3 - 00014) Senato della Repubblica ~ 42 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO1983

~ RUFFINO. ~ Al Ministro dell'interno. MITROTTI. ~ Ai Ministri dei lavori pub- In relazione all'articolo apparso su « Il Gior- blici e dei beni culturali e ambientali. ~ nale », in prima pagina, in data 24 luglio Premesso: 1983, a firma di Renzo Trionfera e dal titolo che gli interventi di demolizione costi- « Storia di una telefonata in Questura », si tuiscono spesso la scelta più facile per da- chiede di sapere le cause del grave disser- re dimostrazione di efficienza; vizio denunciato e se risponde averi tà che che, per le zone terremotate del Meri- tale disservizio ~ che non costituirebbe dione, al fine di rendere ancora possibile una eccezione ~ si verifica anche in altre una ricostruzione più umana, è necessario Questure. garantire la possibilità del recupero (alme- (3- 00015) no in parte) dei connotati storici ed ambien- tali, FABBRI, SCEVAROLLI, DELLA BRIOT- l'interrogante chiede di conoscere se d- TA, BOZZELLO VEROLE. ~ Al Ministro de- sulta predisposto un programma di inter- gli affari esteri. ~ Per essere ~nformati cir- venti che offra le ga:ran7J1e evidenziMe in ca le valutazioni ed i passi compiuti dal premessa. (3 ~ 00018) Ministro a seguito del divieto di ingresso in Cile imposto aMa delegazione di parla- mentari emopei ~ tra i quaM Maria Arnta.. MITROTTI. ~ Al Ministro delle finanze. nietta Maciocchi ed Ernest Glinn ~w"'-le ~ Premesso. erano stati precedentemente aLlontanati dal- che dal 1979 ad oggi stanno venendo a le autodtà argentine per impedire ioro di scadenza numerosi contratti di locazione, partecipare a manifestazioni e di documen- con patto di futura vendita, stipulati negli taif'si sul dramma dei desaparecidos. anni '50 in applicazione di leggi disciplinan- (3 -00016) ti l'edilizia economica e popolare; che gli Uffici di registro, con errata in- CHIAROMONTE, BUFALINI, PIERALLI, terpretazione dell'efficacia retro attiva di cui VECCHIETTI, VALORI, PASQUINI, MAF~ alla legge 16 ottobre 1973, n. 268, stanno FIOLETTI, MORANDI. ~ Al Presidente del effettuando accertamenti di valore di im- Consiglio dei ministri ed al Ministro degli mobili che, per espressa condizione del con- affari esteri. ~ In relazione al gravissimo tratto definitivo di acquisto, dovevano es- episodio avvenuto aggi, 5 agosto 1983, a sere assoggettati ad «imposta di registro Santiago del Cile, contro i due parlamenta- fissa »; ri europei senatore Guido Fanti e onorevo- che è, altresì, evidente che gli interes- lePancrazio De Pasquale, i quali, al loro sati (enti mutuatari, enti alienanti, asse- arrivo all'aeroporto, insieme a due parla- gnatari acquirenti) non hanno potuto certo mentari socialisti, in qualità di membri del- dichiarare in contratto valori diversi da la delegazione del Parlamento europeo pro- quelli risultanti dai contratti originari di venienti da Buenos Aires, si sono visti im~ !ocazione a suo tempo stipulati; pedire l'accesso in territorio cileno e so- che trattasi, nella quasi totalità dei ca- no stati costretti con la forza ad imbarcarsi si, di accertamenti coinvolgenti modesti cit- sul primo aereo, diretto a Lima, gli inter- tadini e pensionati, economicamente deboli, roganti chiedono l'intervento urgente del impossibHitati a fronteggiare l'onere (di a!l- Governo italiano perchè si manifesti la più cuni milioni) preteso dall'Amministrazione ferma protesta nei confronti del Governo finanziaria, cileno e perchè siano garantiti i diritti po- !'interrogante chiede di conoscere se non litici di tutti i rappresentanti italiani e sia 6i ritenga opportuno intervenire tempesti- respinta energicamente qualsiasi forma di vamente per invitare l'Amministrazione pe- discriminazione contraria a ogni regola di riferica dipendente a modificare l'atteggia- vita civile. mento assunto (con conseguente aggravi o (3 -00017) del lavoro delle Commissioni tributarie che, Senato della Repubblica ~ 43 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO1983 tra l'altro, stanno decidendo i ricorsi con specifica professiolllaJHtà tecnica, i'UThica in risoluzioni contrastanti...) e ad applicare a grado di 'rispondereai compi,ti iSltituzionali tutti i contratti stipulati prima del 1973 di ideazione, progettazione, costruziOlIle, 'Pro- le esenzioni fiscali previste dalle leggi ante- duzione e distribuzione di beni e 'servizi con .::edenti la legge n. 268 del 1973. urna mole crescente di lavoro imposta daille (3 - 00019) mutate esigenze della società i!ncrescita, !'interrogante chiede di conoscere quale MITROTTI. ~ Al Ministro senza porta- orientamento ,}a Pubblioa ammin:istramone foglio per la funzione pubblica. ~ Premesso: intenda assumere, in sede di 'rinnovi con- che fra tutti i geometri ed i periti del trattua1i, al fine di promuovere UIl giusto paraJstato e del pubblico 'impiego è diffuso e doveroso riconoscimento per una bene~ uno stato di disagio e di impotente dellll~ m(~rita categoria di l,avaratori (quelli appar- sione conseguente aHa constatazione ohe ~a tenenti aHa II quaHfica professionale) che, professionalità, riconosciuta .aid a!lt:re cate- nonostante l'umlliroote mortificazione retti- gallic, non viene ,ri:cOlIlQlsciutJaal1a II quali- butiva sin qui subita, si sforzano quotidia- fica professionale; namente nell'assolvere ai propI1Ì oom'Piti di che si è velD!uta.affermando la rivendi- produzione di beni e di servizi, accollandosi cazione per ({Il'inquadramento unico e pro~ oneri e responsabilità nell'interesse p.recipuo fessionaHtà » oon

3a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAHCO 9 AGOSTO 1983

eviti il consolidarsi di odiose ed inaccettabili MITROTT!. ~ Al Ministro della lnarìna di.scrimi.nazioni. mercantile ed al A1inistro senza ]Jortafoglio

(3 ~ 00021) per gli affari regionali. ~ Premesso: che da tempo i pescatori sono in agi- tazione, insieme all'intera marineria puglie- MITROTTI. ~ Al Ministro della sanità ed al Ministro senza portafoglio per gli af~ se ed a quelle di altre regioni italiane, per fari regionali. ~ Premesso: ottenere urgenti provvidenze, indispensabi.. che il settimanale della Federazione na~ li a far fronte alla grave crisi che da anni affligge il settore deHa pesca (e;;rogazione zionale degli Ordini dei medici, « Il Medico d'Italia », ha pubblicato una lunga, amara, del contributo sul sempre piÙ alto prezzo polemica lettera (di 36 medici pugliesi) de- del gasoHo-marina, concessione del credito nunciante le conseguenze paventabili a se- agevolato di eserdzio, applicazione deIJa guito dell'attuazione dà un deoreto del Mi- legge-quadro, delega del Governo centrale nis:tro della sanità; alle Regioni per gli interventi nel settore che, in effetti, è stato attribuito agli della pesca marittima); assessori regionali aUa sanità «il potere e che, ove non venissero sollecitamente l'obbligo» di inserire negli ospedali, in qua- accolte le legittime richieste della categoria, lità di assistenti, anche medici privi di ogni si avrebbe un aggravamento della crisi del- competenza specifica nei settori ai quali ver- la pesca, con deprecabili conseguenze sul- ranno adibiti; l'intera economia dei centri costieri puglie- che, pertanto, ai prossimi «concorsi» si, già provati da una forte contrazione dei regionali accanto ai neolaureati potranno livelli occupazionali; accedere anche medici con dieci e più anni che, in sede di esame del «Piano per di laurea, «afferenti da ogni branca e spe- la raziona:lizzazione e 10 sviluppo della pesca cialità », per sostenere quelli che i medici marittima », fu suggerita l'apertura di « con- firmatari della lettera~denuncia definiscono ti di credito» per i pescatori che consen- « pseudoesami », cioè prove particolarmen- tissero a costoro, ad esempio, al momento te superficiali « che non possono offrire al- del rifornimento del carburante, di bendi- cun elemento serio per verificare l'attitudi- dare di aiuti dello Stato senza anticipazioni ne e la capacità professionale di operatori di capitali propri (indispensabili per altre destinati ad attività altamente diversificate spese crescenti di esercizio) e senza il ri~ e specialistiche, quali neurochirurgia ed o~ corso a fondi ed a marchingegni attuati dal~ stetricia, oculistica ed ortopedia, cardiochi~ la burocratica e farragÌinosa legislazioneat- rurgia ed odontoiatria »; tuale, che, in ba.se ad esami siffatti (e ad al~ !'interrogante chiede di conoscere quali tri punteggi relativi essenzialmente all'an~ soluzioni immediate si intendano adottare zianità) verranno redatte «chilometriche e quali disposizioni si intendano impartire graduatorie» di «idonei» abilitati a svol- al fine di eliminare il grave stato di disagio gere compiti di «assistente}) in Jllla o più motivatamente lamentato. (3 - 00023) delle previste tre «aree funzionali}) (medi- cina-chirurgia-sanità pubblica), l'interrogante chiede di conoscere le mo- MITROTTI. ~ Al Presidente del Consiglio dei ministri. ~ Premesso: tivazioni di siffatto provvedimento destina- che, con atto di umana, civile sensibi- to a rendere del tutto insignificanti le com- lità e di alto decoro dello Stato, la Repub- petenze e le professionalità dei medici, 01. blica greca ha assentito aHa tumulazione tre che a permettere, ai funzionari degli as- (nei pressi di Atene ed accanto a tutti i so~ sessorati regionali ed ai politicanti delle V'rani ellenici) della salma dell' ex regina Fe~ Unità sanitarie locali, di gestire carriere, derica; sedi e destinazioni dei medici stessi. che la bara era avvolta nella bandiera (3 -00022) greca e sotto lo stemma reale era scritto il ~ Senato della Repubblica 45 ~ IX Legislatura

Y SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983 motto: «La mia forza è l'amore del po. di una Commissione mist'a (cui partecipino i polo »; rappresentanti dei segretari giudiziari) per che per partecipare ai funerali deUa ma- le decisioni sui trasferimenti; dre è stato consentito il ritorno in Grecia, se non ritengano necessaria la definizione dopo 14 anni di esilio, dell'ex re Costantino dei profili delle competenze di detta catego- e dei familiari; ria, secondo criteri che tendano alla fun- che tale evento sollecita un atto di co- zionalità degli uffici ed alla valorizzaziol1c raggio che consenta di uscire dalla giungla della personalità dei singoli. dell'antistoria scrollandosi di dosso risenti- (3 -00025) menti e rnescbinità che di certo nOD servono a riempire spazi politici ed ideologici; MITROTTI. ~ Ai Ministri della sanità e che la perdurante disattesa di un gesto del lavoro e della previdenza sociale. ~ Pre- riparato re (seppur tardivo), nulla togliendo messo che il periodico « Meridiano Sud», in a chi edificò la storia, bollerebbe, quali suoi data 15 gennaio 1981, ha reso pubblica una occasionali inquilini, quanti mostrassero denuncia anonima, ma documentata, concer- ostinatamente di giudicarla con le categorie nente illeciti commessi nell'effettuazione di mentali dei necrofori e degli sciacalli; controEi preventivi volti ad ,accertaTe lo sta- che virilmente, democraticamente e ci- to di. salute dei la'voratori dipendenlti dal- vilmente è decisamente da fugare l'ombra l'azienda «Ceramiche Tognani» (ex ({Cera- postsavoiarda di un diverso regno in cui so- mica delle Puglie»); vrano è l'odio e sovrana è la trivialità, ,s,tante la gravità dei faHi documentata- l'interrogante chiede di conoscere se mente denunoiati, implicanti respoO:l'Sabilità il Governo non riteIlgn l'naturi i tempi e le professionali e di enti, sensibilità dei governanti del popolo italia- si chiede di conoscere quali accertamenti no per il raggiungimento, con la sepoltura dj loro competenzainrtendano dilspol1re ,i dei Reali d/Italia nel Pantheon, di soglie cer- Ministri interrogati al fine di fo,Dnire wH'opi- te di civiltà e di umanità. nione pubblica informata ed ai diretti inte- (3 - 00024) res:;atÌ elementi tmnquiUizzanti circa d'in- consistenza della denuncia o il perseguimen~ MITROTTI. ~ Al Presidente del Consiglio to dei responsabili. dei ministri ed ai Ministri di grazia e giusti- (3-00026) zia e del lavoro e della previdenza sociale. ~ Premesso: POZZO. ~ A.l Presidente del Consiglio dei che, a seguito delle agitazioni dei segreta- Ininisiri ed al Alinistro degli affari esteri. ~ ~i giudiziari in servizio presso il Palazzo di Per conoscere i particolari dei gravi e vio~ giustizia di Milano, si rischia la paralisi del~ knti episodi verificatisi durante la cosid- ({ l/attività giucliziaria in quanto costoro as- detta Tre giorni della pace »/ organizzata ~olvono attualmente mansioni che erano dei da varie centrali politiche di sinistra, tolle- cancellieri (verbalizzando in aula lo svolgi- rata dal Governo e caratterizzata da pesan- mento dei processi); ti incidenti provocati da gruppi di estremi- che i circa 500 segretari giudiziari di Mi- sti di sinistra, fra i quali sono stati rico. lano protestano soprattutto per il modo con ~loscjuti i vecchi caporioni terroristi di via cui vengono gestiti i trasferimenti al Sud dei Volsci. (piuttosto ambiti, in quanto la categoria è PCI' sapere se il verificarsi di tali manife- composta da soggetti per lo più provenienti. ~tazioni organizzate a Comiso corrisponda dall'Italia meridionale), alla linea di fermezza più volte affermata dal l/interrogante chiede di conoscere: Governo a proposito della costruzione clelk quali provvedimenti intendano adottare hasi rnissilistiche stabllite dagli accordi in- (per quanto di rispettiva competenza) al fine ternazionali in difesa della sicurezza del sud di sanare la situazione di danno lamentata; Europa c, più largamente, possa condIi,",,' se non ritengano opportuna l'istituzione si con gli impegni di politica estera libera- Senato della Repubblica ~ 46 ~ IX Legislatura

Y SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRA.aCO 9 AGOSTO 1983 mente sottoscritti dall'Italia anche con l'i~ Interrogazioni ferimento alla base di Comiso in Sicilia. con richiesta di risposta scritta (3 ~ 00027) SALVATO. ~ Al Ministro del tesoro.

GIANOTTI, VITALE. ~ Al Presidente del Per sapere come sia conciliabile con una po~ Consiglio dei ministri ed al Ministro del~ litica del rigore e del corretto uso delle ri- l'interno. ~ Premesso: sorse pubbliche il fatto che la Banca d'Ita~ che alle ore 12 di lunedì 8 agosto 1983, ha ha venduto ad una banca privata, la Ban~ davanti ai cancelli dell'aeroporto Magliocco ca stabiese, un immobile di sua proprietà di Comiso, è stata ordinata ed effettuata in cui erano locati uffici del comune di Ca~ una carica poliziesca di inaudita violenza stellammare di Stabia, pur avendo il Con- contro alcune centinaia di giovani seduti a siglio comunale ddiberato in tempo di eser- terra, inermi, che partecipavano con il me~ citare il diritto di prelazione e di chiedere todo della lotta non violenta al blocco dei e ottenere per questo un mutuo della Cassa lavori per l'installazione dei missili Cruise; depositi e prestiti. che fin dal primo mattino il questore Per conoscere, altresì: di Ragusa, Borgese, aveva artificiosamente 1) i motivi per i quali all'Ente locale è creato momenti di grave tensione ricorren~ stato prefeJ:1Ìto un acquirente privato; do a futili pretesti e minacciando numerosi 2) se ci sono eventuali ritardi addebi- parlamentari presenti; tabili alla Giunta comunale; che le cariche della polizia sono prose- 3) se è vero che componenti della Giun~ guite anche dopo il violento sgombero del ta comunale sono altresì componenti del blocco, culminando con una aggressione a consiglio di amministrazione della Banca freddo ad un chiJometro di distanza contro stabiese o hanno rapporti professionali di alcuni giovani cbe stavano rientrando aJ]a lavoro con la suddetta banca. ~piccioJata ed in numero esiguo nel cam~ (4- 00013) peggio dell'IMAC; che alcuni parlamentari S0110 stati mi~ SALVATO, NESPOLO. ~ Al Ministro del~ nacciati, insultati e violentemente picchiati la pubblica istruzione. ~ Premesso: nonostante fossero pacificamente seduti a che il provveditore agli studi di Napoli, terra e av,=ssero mostrato il loro tesserino interpretando restrittivamente l'articolo 28 di riconoscimento, della legge sul precariato, con il conforto gli interroganti chiedono di sapere: di una decisione del Ministero, ha escluso 1) se le cariche di polizia siano state 106 insegnanti di scuola materna dall'abili~ effettuate per « ordini superiori », come ri~ tazione riservata per avere le suddette in- sulterebbe dalle ripetute dichiarazioni del segnanti il solo requisito di due anni «di }} dottor Borgese; completamento orario prestato nella scuo- 2) se i ripetuti e violentissimi pestaggi la materna statale; che la stragrande maggioranza dei Prov~ contro persone sedute a terra, le reiterate veditorati agli studi italiani ~ ben 91 ~ cacce all'uomo, il lancio di lacrimogeni e hanno interpretato in modo diverso l'arti~ l'esplosione di colpi di pistola avessero come colo 28, riconoscendo alle insegnanti in pos~ fine quello di seminare il terrore tra i paci~ sesso del requisito di cui sopra il diritto fisti, magari con lo scopo di provocarne una di partecipare alla sessione riservata. reazione; si chiede di sapere in che modo si inten- 3) se non ritengano che le ripetute pro~ de intervenire per sanare un'evidente discri- ve di intolleranza e di incapacità del dottor minazione e riconoscere a dette insegnanti, Borgese siano sufficienti a motivarne: l'allon~ che si sono viste escluse dopo aver sostenu- tanamento dall'incarico. to gli esami, i loro diritti.

~ (3 ~ 00028) (4 00014) Senato della Repubblica ~ 47 ~ IX Legislatum

3" SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983

FONTANARI. Al Ministro delle parte~ b) nesaminare il piano nazionale del- cipazioni statali. ~ Premesso: l'alluminio, per quanto riguarda lo stabili- che il problema della produzione italia- mento Alumetal di Mori, alla luce di dati na di ::dluminio è di grande rilevanza e va a.ttendibììi sull'intera produzione nazionale giustamente risolto in un quadro economi- e degli interventi di supporto per la compe- co nazionale ed europeo; litività di detto stabilimento predisposti che il Ministero ha varato un piano del- dalla Provincia autonoma di Trento; :alluminìo che dovrebbe prevedere un ridi~ c) voler comunque riesaminare le deci- mensionamento ed una riconversione fun~ sioni in merito al futuro dello stabilimento zionale degli impianti esistenti in funzione Alumetal di Mori in funzione dei rapporti delle capacità di assorbimento del mercato con le Partecipazioni statali, sia alla luce ilaliano, delle competenze della Provincia autono- l'interrogante chiede: ,no. (articolo 5 del decreto del Presidente se (~.vero che detto piano nazionale del~ della Repubblica 31 luglio 1978, n. 1017), sia l'alluminio è stato redatto sulla scorta di in considerazione del doveroso contributo dati ipotetici che possono influire in modo delle sti~sse Parteclpazioni statali all'econo- soggettivo ed in funzione di interessi par~ mia clI all'occupazione nell'ambito della ticolari sul futuro assetto della produzione; provincia di Trento; se, in particolare, al Ministero è noto d) voler comunque assicurare, dato il che lo smantellamento dello stabilimento momento di favorevole apertura del merca~ Alumetal di Mori (Trento) previsto dal pia~ to, l'attività dello stabilimento, garantendo no sembrerebbe contrastare con le caratteri- l'occupazione delle maestranze impiegate fi- stiche di produzione, la potenzialità degli no a che, nell'eventualità che le conclusio- impianti, la tradizione e la professionalità ni del piano nazionale dell'alluminio non delle maestranze che, secondo le più recenti possano essere riviste, non siano individua- analisi. confermano per lo stabilimento in te possibilità alternative all'occupazione questioDt: uno dei più bassi costi di produ- neJl'ambito delle Partecipazioni statali o in zione per unità di prodotto; g1tri settori. se il Ministero è al corrente della im- (4-00015) provvisa decisione dell'EFIM di iniziare con Il 21 luglio 1983 le operazioni di smantella- BOLDRINI, FERRARA Maurizio, GIAC- mento dei forni che preludono alla defini- CHÈ, MORANDI. ~ Al Ministro della difesa. tiva chiusura dello stabilimento, in contra~ -~ Per sapere quali siano statli li motivi che sto con precedenti previsioni di messa in hanno impedito di dare applicazione alM'aiI'- cassa integrazione a partire dal 20 agosto ticolo 5 della 'legge 11 lugli'O 1978, n. 382, 1983, per dar modo di riesaminare l'intera su]]e « Norme di prinoipio suHa dilsciplina questionE:; aHa luce anche delle proposte in- militare », che stabHilsce quanto segue: «il tegrative della Provincia autonoma di Tren~ regolamento di disciplina militare è emana- to di supporto alla produttività aziendale. to in esecuZiione deUa presente legge 'ed en- L'interrogante chiede, ancora, di sapere tro 6 mesi dall'entrata in vigore deilb stessa ». se il Ministero non ritenga opportuno ed Come è dsaputo, è tuttora operante il te. urgen te: sto di regolamento di disdpl,Ìina milhare del a) sospendere la decisione dell'EFIM 1965 che a suo tempo fu aggiornato s'Olo e garantire la continuità delJa produzione formalmente rispetto ai precedenti. dello stabilimento Alumetal di Mori, in Si chiede altresì di conoscere: considerazione anche di una certa ripresa per qual i ragioni i.l progetto del Gover- del mercato e di un recente rialzo del prez- no sul regolamento di cHsdplin:a presentato zo internazionale dell'alluminio, che rende al Parlamento già negliallini 1975-1976 per alquanto più competitivo il prezzo per uni. il parere delle commissÌioni competenti in tà di prodotto realizzato dallo stabilimento materia non sia stato deHnHivamente ap- di Mori; provato; Senato della Repubblica ~ 48 ~ IX Legislatura

3" SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAf'lCO 9 AGOSTO 1983

se, in mancanza deI nuavo regolamen- stesso Ministero sono st'ati emaJD:aH nel 1965 to di disciplina, siano state nel frattempo, e da tempo nelle sedi parlamenJtairi e poli~ con drco'tari o norme relative, predi'sposti tiche opportune sono SitatÌ richiesti i pr.ov~ alcuni cambiamenti e quali siano ,le 100roin- 'lcdimenti necessari per eli.minare vecchie dicazioni specifiche e motivate; strutture 11011piÙ 'rispondenti aliJe esigenze se non si ritenga che la mancata rego~ ed alle funzionalità attuaLi. lamentazione sopraccennata abbia areato del- (4 -00018) le situazioni contraddittorie per cui non ven- gono pienamente sah/1agua,rda'tÌ i diritti ac- BOLDRINI, FERRARA Maurizio, GIAC~ quisiti dai militari, came ,la legge n. 382 pre- CHÈ, MORANDI. ~ Al Ministro della dife~ scrive. sa. ~ "Per comune conoscenza è ben noto (4 ~ 00016) che in molti casi i militari chiamati alle ar- mi naIl conosconO' le disposizioni che ri- BOLDRINI, FERRARA Maurizio, GIAt;- guardano i loro specifici diritti, nonostante CHÈ, MORANDI. ~ Al Ministro della dife- siano precisati dai bandi e dagli uffici cam~ sa. ~ Per conoscere: petenti quali sono i risultati ottenuti con la fir- Si chiede, pertanto, se non si ritenga op- ma del memorandum deH'l1 settembre 1978 portuno distribuire a tutti coloro che ven~ da parte dei ministri Brown e Ruffini fra gono chiamati alla visita medica un opusco- l'Italia e gli Stati Uniti per la durata di 10 lo informativa per le tre armi in cui siano cnmi, o di 20 anni se non viene esplicitamen~ indicate le procedure per ottenere i bene- te disdetto; fici o le facilìtazioni previsti da apposite di~ quali forme di collabarazione, di assi- sposizioni di legge o da altre norme, per stenza e di sicurezza sono state adottate e la dispensa dal servizio militare, per il rin- quali sono gli inconvenienti ancora presenti vio del servizio di leva, specificando i vari rer la gestione dello stesso memorandum; motivi, per la riduzione della ferma, per 5;; è vero che negli anni trascorsi il rap- l'avvicinamento alla famiglia durante il ser- porto interscambio era da considerarsi per vizio di leva, prima dell'incorporazione nei l'Italia, si è detto, da 1 a 7 rispetto agli Stati reparti, o dopo, e per il servizio volontario Uniti, quando in altre pubbliche dichiara- civile. zioni si è esplicitamente affermato che i rap~ È vero che in passato alcuni uffici pro~ paTti erano ben diversi a favore degli Stati mozionah e per la documentazione del Mi~ lJniti stessi; nistero hanno provveduto a pubblicare opu- se è vero che si è deciso di creare strut- scoli informativi, ma non in misura tale tme di colJabo-razione italo~americane per da interessare tutti, ed è noto peraltro fornire assistenza a Paesi terzi, ed appunto quali e quanti inconvenienti si verificano per quali Stati, per quale entità e in base a quali valutazioni politiche e militari. quasi giarnalmente per i militari di leva che (4 - 00017) non sempre sono in grado di ottenere i be~ nefici previsti in quanto non ne conoscono BOLDRTNI, FERRARA Maurizio, GIAC. ]e disposizioni motivate. CHÈ MORANDI. ~ Al Ministro della difesa. (4 - 00019)

~ Per sapere se non ritenga apportuno in. farmare urgentemente la Commissione di- DE CINQUE. ~ Al Ministro dell'agricol~ fesa sui lavori deUa Cammissione presiedu-- tura e delle foreste. ~ Premesso e consi- ta dal professar Giannmni per ,la riforma del~ derato: le diverse strutture miHoo!:ni,hUll'oorati,che e che con decreto ministeriale 2 febbraio ammil1'ist'rative del Ministero, insediata nel 1983, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale luglio 1982 eon il compito di eLaiborare un n. 129 del 12 maggio 1983, il Ministro isti- pacchetto di propaSite considerando che i tuiva la riserva naturale orientata «Fara vari provvedimentli di riorganiz:mzione deHo San Martino~Palombaro », in provincia di Senato della Repubblica ..~ 49 ~ IX Legislatura

3a SED1JTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AcosTa 1983

Chieti, comprendente una vasta zona del Ministero di grazia e giustizia e consistenti massiccio montano della MaieJla; nello svuotamento del terrapieno del giar~ che in conseguenza di tale decreto è dina pensile posto fra il cinquecentesco pa- stato proibito l'accesso ai turisti ed agli lazzo Gherardi, sede dello stesso Palazzo di escursionisti in tutto il vasto territorio vin- giustizia, e l'ex convento di Santa Chiara, colato, restando consentito l'ingresso sol- opera di Francesco di Giorgio II/Iartini. tanto al personale incaricato di compiti am- Il progetto, funzionale e valido estetica- ministrativi e di sorveglianza e. su specifiea, mente, ha precisi precedenti, regolarmente particolare autorizzazione, ad altre persone autorizzati, dovuti all'architetto Giancarlo interessate per ragioni di studio o educative; De Carlo (biblioteca della facoltà di giuri~ che tali limitazioni penalizzano gra vc- sprudenza; facoltà di magistero; parcheggio mente lo sviluppo turistico di quella zana sotterraneo del Mercatale, sotto il Palazzo montana e precludono la possibilità anche Ducale) ed è il medesimo procedimento dell'esercizio venatorio, con grave disagio messo in opera cinque secoli fa dal Laurana per tutti gli appassionati di questo sport, per le stalle del Palazzo Ducale sottostanti nonchè di quanti, amanti della montagna, il giardino pensile dello stesso Palazzo. ritengono di paterne liberamente fruire per D'altra parte, traitasi di terrapieno una gite o passeggiate senza doversi trovar di- volta non esistente, come dimostrato dalla nanzi a spiacevoli e ingiustificati sbarra- porta praticabile, tamponata in seguito al menti; successivo riempimento di terra, ritrovata che vivaci proteste si sono levate in nella torre di Francesco di Giorgio Martini tutta la provincia di Chieti, da parte sia fiancheggiante l'ex convento di Santa Chiara. delle associazioni di cacciatori, sia di quelle La prosecuzione dei lavori, fermi da tre agricole, sia deHeiniziative tendenti allo anni, è urgentissima, in quanto le acque pio~ svluppo dell'agriturismo, e che inoltre il vane non più controllate nel giardino sca- suddetto decreto ministeriale appare vizia- vato compromettono pericolosamente la sta- to di incostituzionalità per incompetenza ed ticità dei due paiazzi. eccesso di potere da parte del Ministero, es- (4 - 00021) sendo la competenza in materia riservata aHa Regione, tanto che in tal senso è stato DE CATALDO. ~ Al Presidente del COll~ proposto ricorso al TAR del Lazio, siglio dei m.i11.lstri ed al Ministro di grazia l'interrogante chiede di conoscere quali e giustizia. ~ Premesso: provvedimenti il Ministro intenda adottare che la signora Caterina Lepore in Con- per revocare o modificare il suddetto de. cordia, detenuta in carcerazione preventiva creta, consentendo nella zona interessata, presso la casa circondariale di Chieti, ha sia pur con ogni cautela e limitazione tern- perso il marito, Luciano Concordia, il glOr- porale, l'esercizio venatorio e l'accesso a fini no 13 luglio 1983; turistici senza necessità di particolari au to~ che l'ospedale presso il quale il Con~ rizzazioni. cordia era ricoverato ha provveduto ad in~ (4 -00020) viare telegramma alla donna il giorno 13 lu- glio alle ore 7,30;

VENTURI. ~ Al M.inistro dei beni C1lltu.~ che il telegramma è pervenuto a Chieti rali e ambientali. ~ Per conoscere se non lo stesso giorno, alle ore 9,50, e che è stato intenda intervenire urgentemente sulla So- consegnato all'interessata soltanto il giorno printendenza ai monumenti e ai beni archi~ 18 luglio alle ore 13, tettonici di Ancona perchè receda dall'op~ l'interrogante chiede di sapere: posizione (confortata, per la verità, dal Co~ se non rappresenta un odioso compor~ mitato di settore del Ministero che non si tamento quello tenuto nei confronti della è reso conto sul posto della vera realtà del detenuta, che le ha impedito perfino di ten~ problema) ai lavori di ampliamento del Pa~ tare di ottenere l'autorizzazione a visitare la lazzo di giustizia di Urbina, finanziati dal salma del coniuge; Senato della Repubblica ~ 50 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983

a chi risalgono le responsabilità di tale tra operativo di Gela, in attuazione del de- incivile procedura e quali interventi intcnde centramcnto deUa sede provinciale di Calta- svolgere il Ministro, anche per evitare il veri~ nissetta e in conformità al piano program~ ficarsi ulteriore di tali episodi. matico generale di decentramento territoria- (4 -00022) le dei servizi per il triennio 1982~84. L'apertura del centro è stata più volte

SAPORITO ~ Al Ministro del tesoro. ~ sollecitata dall' Amministrazione comunale Premesso: di Gela e dalle organizzazioni sindacali ter~ che la legge n. 517 del 1975 fu adottata ritoriali, nel timore che pretestuose motiva- per sostenere gli investimenti e le incenti~ zioni deg1i organi provinciali dell'INPS in vazioni per l'ammodernamento, la razio- ordine alla do t8.zione delle risorse umane e nalizzazione e la ristrutturazione dell'ap~ strumentali o alla sistemazione logistica del parato distributivo del commercio; centro possano rinviarne l'apertura sine die. che, al contrario, le operazioni di credi~ (4 ~ 00024) to agevolato al commercio sono soggette a lungaggini burocratiche tali che stanno ren~ DAMAGIO. ~ Al Ministro delle partecipa- dendo nulla la capacità della legge di es~ doni statali. .~ Premes'so: sere strumento operativo di sostegno, di che 'il piano regolatore della dttà di Gela. promozione e di sviluppo degli investimen- adottato da;! Consiglio comunale neH'agosto ti del comparto mercantile; 1968, venne rielaborato in base allle osserva~ che ciò è stato più volte denunciato dal zioni dell'Assessorato allo s'viluppo economi- comitato di gestione della legge; co della Regione 'Sidliooa del 25 novembre che la scarsa attuabilità amministrativa 1970, redatte su parere del Provveditomto della normativa in parola si traduce in pro- alle opere pubbliohe della Sid1ia del 30 set- cedure concessive intempestive, essendo in- tembre 1970; sopportabile ed ingiustificato il tempo in- che tale parere comprendeva anche i 'pia~ tercorrente tra gli atti di spesa e quelli di ni di zona (edili,zia ecoIliOmica e popolare~ erogazione del credito; PEEP) di cui aMa legge 18 novembre 1962, che tutto ciò dipenderebbe in gran parte, n. 167, che impone J'estens!ione di detti pia~ per comune opinione, dalla lentezza della ni da un minimo del 40 per cento ad un trattazione delle pratiche da parte della massimo del 60 per cento del fabbisogno Ragionera centrale del Ministero dell'in~ decemnale di st,anze; dustria, dipendente dal Ministero del te- che tale fabbisogno nel decennio 1968~77 soro, venne fissato in 44.600 stanze (i;l minimo del l'interrogante chiede di sapere quale 40 per cen to in 17.840 Sitlanze) e Sii 'approvò urgente iniziativa il Ministro interrogato un primo straloio pari al 25 per cento intende assumere per venire ;incontro alle (11.000 stanze), in zona Mocchitelila-Scavone, richieste, esplicitate dalle organizzazioni im~ soprattutto per « eliminare le abHaziond mal~ prenditoriali del commercio, di superare gli sane» e per collocare l'iDisedi:a:mento «in ostacoli burocratici ed operativi che rallen- una zona 'salubre, a contatto con i'l mare »; tano il lavoro dell' organo di controllo con~ che tale insediamento si deLusse poi a tabile, al fine di rendere, di conseguenza, 10.000 stanze per motivi teonid; concreta l'azione di sostegno degli opera~ che nel 1975 il fabbi

DAMAGIO. ~- Al Ministro del lavoro e che il comune di G~la decideva, conse- della previdenza sociale. ~ Per sapere quali guentemente, di procedere a.H'apprQ/Vazione iniziative intende adottare perchè l'INPS di un secondo stra:loio di Cé\isePEEP per la~ proceda sollecitamente all'apertura del cen~ voratori e, avv,alendasi della prooeduI1a di Senato della Repubblica ~ 51 ~ IX Legislatura

Y SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983 urgenza, obbligatoria ai senSli della legge l'interrogante chiede di conoscere: 22 ottobre 1971, n. 865, eon delibera consi- quali provvedimenti si intendono adotta- liare n. 173 del 23 febbraio 1975, approva- re per indurre l'ENI-ANIC ad utilizzare sol- va all'unanimità il piano PEEP di Monte-' lecitamente il finanziamento di 5 miliardi lungo, per 4.300 stanze, quale strailcio urgen- di lire ex legge 24 aprile 1980, n. 146 (leg- te del piano di zona vigente; ge finanziaria 1980); che avverso tali atti de1iberatiVii~a socie- come si intende intervenire sull'ENI-ANIC tà ANI C, proprieté\!ria del>l'area di Montelun- perchè, superando richieste con motivazio- go, proponeva ricorsi wl TAR della Sicilia ni pretestuose di natura pseudo-tecnica, ch:i:edendone l'annuHamento con la motiva. che avrebbero solo il significato di una ul- zione che il comune di Gela non aveva ulte- teriore manovra dilatoria, proceda a dare ri'Ore necessità di alloggi sociali; inizio alla costruzione di 110 alloggi socia- che il TAR, con due decisioni, rigettava li per i quali ha chiesto ed ottenuto l'as- tali ricoTsi per i1legiUimità; segnazione dell'area di Montelungo. che la deoisione del comune di Gelaas- L'interrogante fa, infine, rilevare che sume notevole signi£ioato sociale :Unquan- accelerare tempi e modalità per la costru- to per i1 quartiere dei lavoratori vel1lITescel. zione delle case ai lavoratori significhereb- La una deHe più belle zone di Gela, e doè be dare una risposta efficace alla pressan- i 28 ettari pi'&11'eggiam:tidi Montelungo, de- te domanda di alloggi sociali ed alleviare stinati o:dgin-ariamente a 'V':i:lledi lusso; la grave situazione occupazionale dei lavo- che per tale finaHtà sociale, ai sensi del- ratori di Gela nel settore dell'edilizia. le leggi n. 167 del 1962 e n. 865 del 1971, (4 - 00025) la densità edilizia di Mon,telungo potè es- sere elevata da 0,2 mc/mq (vHle di lusso) BEORCHIA. ~ Ai Ministri dell'interno e a 1,5 mc/mq (case per 11avoratori); di grazia e giustizia. ~ L'interrogante, men- che nel 1975 erano disponibili per fi- tre esprime molte riserve sulla validità della nanziamento 5 miliardi della Cassa per il misura del soggiorno obbligato, chiede di Mezzogiorno ai fini della costruzione di conoscere: alloggi sociali da gestire da parte dell'ENI- i motivi che hanno indotto ad includere ANIC, oItre ai finanziamenti occorrenti per diversi comuni friulani tra quelli nei quali le opere di urbanizzazione primaria; destinare persone per il soggiorno obbligato; che oggi, malgrado le lungaggini conse- guenti alle approvazioni, alle reiterate op- se, prima di operare tali scelte, si sia posizioni ed ai continui ricorsi, la Cassa tenuto conto della posizione geografica di per il Mezzogiorno ha ancora disponibili i tali comuni, del fatto che in molti di essi 5 miliardi per case ai lavoratori, oItre ai è ancora in corso l'opera di ricostruzione finanziamenti per le opere di urbanizzazio- a seguita del terremoto dei 1976, per cui ne da includere nel programma del pro- non è possibile reperire allaggi, e del fatta getto speciale n. 2, e ciò ai sensi della leg- che è altrettanto impossibile garantire una ge 24 aprile 1980, n. 146 (legge finanziaria occupazione in località nelle quali già molti 1980); cittadini sono disoccupati o costretti a tro- che il Consiglio comunale di Gela, con vare lavoro fuori zona; atto deliberativo n. 204 del 29 marzo 1982, se, valutate tali obiettive circostanze, e esitato favorevolmente dalla Commissione tenuto conto delle legittime proteste dei cit- provinciale di controllo, ha proceduto alla tadini e degli amministratori locali, preoc- assegnazione dell'area di Montelungo per la cupati di possibili conseguenze negative sul- costruzione di alloggi sociali; la ordinata e pacifica convivenza nelle loro che detta area è stata assegnata all'ENI- comunità, non sia il caso di approfondire ANIC, alle cooperative ed ai consorzi di ulteriormente il problema prima di pren- cooperative per la costruzione di comples- dere decisioni definitive e se non si ritenga sivi 560 alloggi, comunque di togliere tutti i comuni della Senato della Repubblica ~ 52 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983 provincia di Udine dall'elenco dei comuni prov8tO con decreto del Presidente deNa per il soggiorno obbligato. ~epubbliea 17 dicembre 1979, n. 780 (pub-

(4 ~ 00026) blicato sulla Gazzetta Ufficiale 1I1.55 del 26 febbraio 1980; CANETTL ~ Ai Ministri dell'industria, che, in esecuz,ione di detto rego1amen- del commercio e dell' artigianato e delle po~ to, il Consi!gHo regiom>.le pugliese ha prov- ste e delle telecomunicazioni. ~ Per sape~ veduto (in data 18 novembre 1980, eon de~ re se sono a conoscenza che gli abitanti libera n. 13) alla designazione di membri della valle Osaggio, alle spalle del1a Rivie- di cui all'articolo 3 della legge n. 898 del ra ligure di ponente (tra Monte Bignone e 1976; Ventimiglia), in parte residenti nel comu~ che il presidente della Giunta regiol1ia'le ne di Apricale (Imperia), sono da sempre pugliese, con decreto n. 9 del 9 gennaio 1981, privi di energia elettrica e di al1acciamen- ha pravveduto alla formaIizzaZJione della no- ti telefonici. mina di detti membl1i; L'Enel, ripetutamente interessato, sostie- ne di non essere in grado di sostenere la che, diversamente dalla .logica e dal1a spesa di lire 150 milioni per la costruzio- legiNimità dei riferimenti innanzi 'ricardati, ne di un'indispensabile ({ centralina »; la il decreto (fondato suHa legge n. 898 del 24 SIP risponde che potrà provvedere al1'al- dicembre 1976 e sul relaHvo regolamento) laccio solo quando le località interessate del comandante territariale t'Taesupporto da saranno dotate di energia elettrica. un «parere del Comitato regionaJle pal'ite~ La situazione lamentata provoca notevo~ tieo del 7 novembre 1977 »; le disagio e non poche difficoltà in casi di che J',articalo 21 del1lalegge 24 dicembre emergenza. 1976, n. 898, così di,sdplina: «Il regala~ Considerata la modestia della spesa e, di mento di esecuz'Ìonede~la presente legge contro, la grande utilità sociale degli inter~ sarà approvato entro sei mesi daJllasua en~ venti nel senso richiesto dal1e popolazioni trata in vigore. In attesa ,della emaJl1'azione (che, oltre ad Enel e SIP, hanno già inte- del regolamento di esecuzione della presen- ressato al problema autorità comunali, pro~ te legge, continuano ad ,appMcarsi le lI10rme vinciali e regionali), si chiede se non si ri- del regolamento approvato can regio deare~ tenga necessario un intervento sollecitato- to 4 maggio 1936, n. 1388, compatibiH con re da parte dei Ministeri interessati. la presente legge »; (4 -00027) che, tra le « l1'0I1mecompatibiM » del re- golamento di cui a:l regio decreto 4 mag-

MITROTTI. ~ Al Presidente del Consiglio gio 1936, n. 1388 (atteso !'intento legis:la~ dei ministri, ai Ministri della difesa e del tivo deHa leggen. 898 del 24 dicembre 1976 turismo e dello spettacolo ed al Ministro di salvaguardare « l'armonizzazione tra 'Ì pia~ senza portafoglio per gli affari regionali. ~ ni di assetto territoriale della regione ed i Premesso: programmideHe instalIaz,ioni militaJri e del~ che con decreto n. 21/80, emesso in le conseguenti limitazioni» e stante l'a;s'SelI1~ data 20 ottobre 1980 dal comandante terri- za di «piani di assetto territoriale» della tOrÌ'ale deUa III Regione aerea di Bari (re- regione Puglia), deve collooarsd. il'articolo 2 so noto mediante apposito manifesto in data che dIspone: «Spetta sempre al Ministero 23 dicembre 1980), sono state consolidate campetente, o di prapria 'Ìlniziativa o in ac~ limitazioni 311diritto di proprietà di terreni coglimento delle proposte di cui a'1l'aI1tico~ siti in località ({Coppoli:cchio» del comune lo l, di ,impartire l'ardine di studio agli Uf- di Fasano (Brindisi); fici teonici militari dWl1idonecomunicazkme che tale deoreto risulta fondato su1Je alla Prefettura ed alle ,autoI1ità locail.i even- dispoSiizioni di cui aJla legge 24 dicembre tualmente interessate »; 1976, n. 898 (articoli 1 e 2); che dalla procedura adot'tata risulta evi~ che il Regolamento pe.r l' esecuzione del~ dente iil mancato (e dovuto) coinvQllgimenil:o la legge 24 dicembre 1976, n. 898, risul,ta ap- delle autorità locali (in assenza dei normati Senato della Repubblica ~ S3 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983 riferimenti regionali) ai vini deUa {( armo- concorsi interni per titoli professionali, a nizzazione» di cui all'arrtircolo 3 della legge carattere nazionale, per il conseguimento 24 dicembre 1976, n. 898; delle relative qualifiche funzionali; che in1nfluente deve r.iteneflsiÌ OglnIÌcon- che tali bandi non risultano registrati siderazione su pregress.i v'ilncoli ,decretati dalla Corte dei conti (il Bollettino ufficiale (1970) in quanto perenti a seguito di impu- straordinario n. 4 dello marzo 1981 non ne gna1!iva di prilvati o difformi :da qud1i 'l'e- riporta gli estremi) e risultano carenti nel- centemente limposti ex novo; la normativa in quanto non indicano il nu- che il reale interesse 'SOCÌ'allee turistico mero dei posti disponibili; della zona (ampiamente documentato nel ri- che la determinazione preliminare dei corso gerarchico presentato daJl sindaco del criteri e dei coefficienti numerici di valuta- comune di Fasano) risulta tmsfuso e con- zione dei titoli (di cui ai relativi decreti mi- so1idatoÌin previsioni di piano Tegolatore nisteriali) assegnata alla Commssione cen- generale (regolarmente approvato con de- trale attua poteri di discrezionalità oggetti- creto del Presidente deHa Repubblica 9 mar- vamente non definiti, nè definibili; zo 1960)str&denti eon li vinooli lapposti dal che tale stato di cose concreta poten- decreton. 21/80; ziali ed inoppugnabili danni per i lavorato- che avverso ta:le decreto diiasservimento ri del settore, oltre che il1egittimità sul pia- (n. 21/80), in data 18 febbmio 1981, è stato no amministrativo, avviato dall' Amminist:mzione comunale di l'interrogante chiede di conoscere se i Mi- Fasano ,ricorso gerwchico al Ministro deHa nistri competenti non ritengano opportu- difesa, no soprassedere all' espletamento dei con- nnterrogante chiede dicOlnoscere !Sei Mi- corsi già banditi al fine di promuovere una nistri competenti non ritengano oppor'Ìuno loro migliore impostazione e, conseguente- promuovere e! o cHs:poI1re La soppressione mente, una loro legittima attuazione. immediata del provvedimento. ,impugnato (4 - 00029) dall'autorità Ilocale :del comune di Fasano, al fine di consentire un ,intervento IDntermini- MITROTTI. ~ Ai Ministri senza portafo- stedale teso a chÌ'afli're-le incongruenze emer- glio per il coordinamento della protezione se sul piano deHa legiUimità dell'atto (e ad civile e per gli affari regionali ed ai Mini- elidere le possibilità di danno motivatamen- stri dei lavori pubblici e dell'irnterno. ~ te temuto), nonchè volto a peJ:1seguÌ\I1e,in via Premesso: subordinata, una valida ,s:celtaaltennativa dei che lo scorso anno il comune di San siti che S'iladi raccordo tra :il superiore \Ìnlte- Marco in Lamis (Foggia) ed altri centri fi- resse della sicurezza nazionale ed il non me- nitimi, tra i quali Rignano Garganico, so- no trascurabile interesse ~deHa coUettiv:ità no stati colpiti da una violenta alluvione; fasanese prima e deLl'intera 'regione Puglia che l'acqua torrenziale, caduta per più poi) a non vedere pesantemente preclusa una di due giorni senza tregua, ha procurato un primaria prospettiva di avanzamento sociale vero disastro (alberi sradicati, strade impra- e di miglioramento delle condizioni econo- ticabili, crolli di manufatti e case lesiona- miche quale può fruttificare dalla vocazione te, staticità di strutture viarie compromes- turistica della gente e dei :luoghi assoggettati sa, locali al piano terra o interrati danneg- a:He servitù mUitari. giati dall'acqua, masserizie andate disperse); (4 -00028) che taluni servizi (luce, rifornimento carburanti, eccetera) hanno subìto l'arresto

MITROTTI. ~~ Al Ministro delle poste e a seguito dei danni riportati dalle installa- delle telecomunicazioni ed al Ministro sen- zioni; za portafoglio per la funzione pubblica. ~ che talune attività residuate (un solo Premesso: forno per la panificazione) si appalesano in- che in esecuzione della legge 3 aprile sufficienti a far fronte ai fabbisogni; 1979, n. 101 (articolo 7), il Ministero delle che il Consiglio comunale di San Mar- poste e delle telecomunicazioni ha bandito co in Lamis, convocato d'urgenza in seduta Senato della Repubblica ~ 54 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983 permanente, ha deliberato 10 «stato di ca- un tempestivo sollievo alle popolazioni tan- lamità naturale» e, per far fronte alla gra- to gravemente danneggiate e di avviare, fi- ve situazione di emergenza, ha costituito nalmente, quegli interventi (a prevenzione una «Commissione operativa» con il com- di tali eventi calamitosi) impaludati nella pito di affiancare la Giunta comunale nelle mancanza di fondi ed appesantiti dalla scar- operazioni di stima ed accertamento dei dan- sa sensibilità e funzionalità degli organismi ni provocati dall'alluvione; preposti. che, nella valutazione preventiva di det- (4 -00030) ti danni, si parla di diversi miliardi;

che il sindaco di San Marco in Lamis MITRa!!!. ~ Ai Ministri dell'interno e ha dovuto emettere anche una trentina di del tesoro. ~ Premesso: ordinanze di sgombero per abitazioni site che nell'aprile 1981 il signor Rocca Gra- a ridosso di scarpate che minacciano di nato ha inoltrato ai Ministeri in indirizzo franare; un documentato esposto che poneva in luce che i senzatetto sono un centinaio, ma gravi responsabilità degli amministratori del potrebbero aumentare a seguito del ritor- comune di Sant'Agata di Puglia; no alle proprie abitazioni delle molte fami- che il riflesso di tali responsabilità si glie tuttora ricoverate presso parenti o è tradotto, dopo la citazione dinanzi al TAR amici; del comune di Sant'Agata, da parte del che, per i senzatetto, è stato attivato signor Rocca, in una transazione molto one- un servizio precario di mensa presso il lo- rosa per ,le casse del comune citato, cale ospedale ed è stato disposto il loro im- !'interrogante chiede di conoscere se ri- provvisato ricovero (notturno e diurno) nei sultano disposti accertamenti, le risultanze locali della scuola elementare «Balilla »; da essi emerse ed i conseguenti provvedi- che tale disastroso evento ha posto in menti adottati. luce la trascurata (ma necessaria) opera di (4 - 00031) sistemazione idrogeologica dell'intero baci- no circostante il comune di San Marco in MITROTT!. ~ Ai Ministri senza portafo- Lamis; glio per il coordinamento della protezione che un progetto di imbrigliamento del- civile e per gli affari regionali ed ai Mini- le acque meteoriche, realizzato anni addie- stri dei lavori pubblici e dell'interno. ~ tro con operazioni di rimboschimento, risul- Premesso: ta pressochè vanificato da una serie di in- che nella rubrica ({ Lettere al Direttore» cendi che hanno distrutto quasi tutto; del quotidiano «Il Tempo », in data 13 lu- che nel 1980 è stato approvato ed in- glio 1982, sotto il titolo «Si cercano terre- viato alla Comunità montana del Garga- motati per prefabbricati inutili », veniva de- no un progetto (di risistemazione del rim- nunciato che, a Guardia dei Lombardi, n. 52 boschimento) che non ha beneficiato, a tut- prefabbricati «leggeri» installati in locali- t'oggi, del necessario finanziamento; tà Costa bassa, vicino al cimitero, non era- che l'approssimarsi della stagione in- no stati assegnati e che la maggior parte vernale, con la minaccia di ulteriori piog- dei 200 prefabbricati «leggeri» assegnati ge, rischia di rendere ancora più dramma- avevano servizi igienici carenti; tica l'attuale situazione; che, di contro, vi sono situazioni come che, nonostante l'inoltro di fonogram- quella del comune di Canosa di Puglia (co- mi, da parte dell'Amministrazione comuna- nume colpito dal sisma del 23 novernbre le di San Marco in Lamis, alle competenti 1980 e non compreso tra i comuni conside~ autorità provinciali, regionali e nazionali, rati dal decreto del Presidente deI Consiglio nessun riscontro operativo risulta sino ad dei ministri del 22 maggio 1981) che vedono oggi promosso, 40 nuclei familiari privati, con ordinanza !'interrogante chiede di conoscere quali sindacale di sgombero, delle proprie abita~ provvedimenti ad horas e quali program- zioni ed in ba1ìa di soluzioni giuridicamen- mi si intendano disporre al fine di offrire te insostenibili, improvvisate dal comune Senato della Repubblica ~ 55 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA ~. RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983

(nell'assenza di un qualsiasi intervento go- verno e che in tale centro, inoltre, opera- vernativo o regionale), no due cooperative ortofrutticole, l'interrogante chiede di conoscere qua- !'interrogante chiede di conoscere se si li urgenti provvedimenti si intendano adot- ritenga opportuno promuovere almeno la tare in danno delle incapacità rilevate e apertura presso la frazione di Loconia di rilevabili sul fronte della Pubblica ammini- uno «sportello stagionale» che venga in- strazione ed a sollievo deHe gravi condizio- contro alle esigenze dei residenti e degli ope- ni di disagio di quanti sono sin qui soprav- ratori commerciali che operano in tale fra- vissuti nell'illusione che il terremoto doves- zione. (4 - 00033) se essere l'occasione, sia pure tragica, di una riscoperta delle necessità e del debito MITROTTI. ~ Ai Ministri senza portafo- della nazione verso quella larga parte del glio per il coordinamento della protezione Mezzogiorno colpita dal sisma e che tale civile e per gli affari regionali ed ai Mini- occasione dovesse essere colta addirittura stri dei lavori pubblici e dell'imterno. ~ al di là della ricostruzione, per incentivarne Premesso: lo sviluppo e mobilitarla verso nuovi tra- che nel comune di Canosa, in provincia guardi di benessere e verso una nuova qua- di Bari, a seguito del sisma del 23 novembre lità della vita. (4 -00032) 1980, risultano danneggiate numerose abita- zioni e diversi beni monumentali; che tali danni risultano rilevati dal Prov- MITROTTI. ~ Ai Ministri del tesoro, del veditorato regionale alle opere pubbliche di 1'agricoltura e delle foreste e dell'interno. Bari; ~ Premesso: che l'Amministrazione comunale di Ca- che la Cassa rurale ed artigiana di Lo- nasa, in data 24 novembre 1980, ha emesso conia e Canosa, fondata il 3 marzo 1959, numerose ordinanze di sgombero di unità presso Loconia (frazione di Canosa di Pu- immobiliari «interessate da gravi dissesti glia), risulta trasferita il 29 luglio 1974 a nelle strutture murarie con imminente peri- Canosa di Puglia a seguito di ampie assi. colo di crollo »; curazioni, ai soci fondatori di Loconia, di che a seguito di ordinanza sindacale del successiva e sollecita apertura di uno spor- 30 dicembre 1980, protocollo n. 14853, e di tello a tempo pieno; determinazione della Giunta municipale di che la Cassa rurale ed artigiana di 1,0- Canosa del 2 gennaio 1981sono stati « requi- conia e Canosa, sin dal suo sorgere, ha ot- siti» ed «assegnati in linea temporanea e tenuto (e mantiene) la disponibilità di ido- provvisoria}) numerosi appartamenti della nei locali, siti nella frazione di Loconia, di ({ Immobiliare Torre Caracciolo» s.p.a.; proprietà dell'Ente di sviluppo; che il giudizio di primo grado attivato che le reiterate richieste dei residenti dalla « Immobiliare Torre Caracciolo}) s.p.a. sono state tradotte, di recente, in un voto ha visto soccombere il comune di Canosa con del consiglio di amministrazione della ban- conseguente immediato rischio degli occu-- ca teso a conseguire l'apertura dello spor- panti (oltre 40 nuclei familiari) di essere tello promesso; posti sul lastrico; che una richiesta, in tal senso, della che il comune di Canosa non risulta com- Cassa rurale ed artigiana di Loconiae Ca- preso tra i comuni considerati danneggiati nasa (del 24 aprile 1981, protocollo n. 2840) nel decreto del Presidente del Consiglio dei è stata rigettata dalla Banca d'Italia (con mini::;tri del 22 maggio 1981, pubblicato sulla nota n. 3151 del 2 aprile 1982); Gazzetta Ufficiale n. 146 del 29 maggio 1981; che Loconia è un centro agricolo a col- che, sino ad oggi, nessuna provvidenza tura altamente intensiva, con raccolti con- ed intervento risultano disposti a sollievo di tinui, nell'arco dell'anno, di carciofi, insa- tale grave situazione, late, sedani, finocchi, rape e cicorie nel pe- l'interrogante chiede di conoscere quaIi riodo estivo e frutta varia, barbabietole da provvedimenti si intendano adottare nei tem~ zucchero e uve da vino e da tavola in in- pi più brevi, data la gravità del caso, al fine Senato della Repubblica ~ 56 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO1983 di garantire il civile e decoroso ricovero dd senza di una condizione di grave impedi- nuclei familiari ulteriormente minacciati di mento fisico, tale che renda impossibile la sgombero e di promuovere l'avvio a soluzio- deambulazione aL!'invalido o renda necessa- ne del recupero del patrimonio immobiliare ria un'assistenza permanente e continua; danneggiato o la realizzazione (od acquisi- 3) se non ritiene di dover intervenire zione) di abitazioni alternative. con immediatezza per annullare la decisio- (4 -00034) ne adottata dal CPAB di Viterbo che vani- fica il senso e la portata sociale della legge

MITROTTI. ~ Al Ministro delle poste e di cui !'interrogante è stato presentatore e delle telecomunicazioni ed al Ministro sen- che è diretta ad alleviare, e non ad aumen- za portafoglio per gli affari regionali. tare, le sofferenze morali, sociali e fisiche Premesso: di chi, per sua disgrazia, è già portatore che risultano da tempo avviati, su di handicap grave. scala nazionale, i programmi della terza (4-00036) rete TV; che il canone versato dall'utenza tele- BUFFONI. ~ Al Ministro delle poste e visiva itaHana è identico per tutto il ter- delle telecomunicazioni. ~ Per sapere se è ritorio nazionale; a conoscenza del gravissimo stato di disa- che i ritardi nell'adeguamento tecnico gio e inagibilità dell'Ufficio postale centra- di talune stazioni ripetitrici non consento- le di Busto Arsizio (Varese), sito in via no, in diverse zone, la ricezione di detti Mazzini. programmi (terza rete TV), Da oltre 15 anni sono rimaste, senza spie- l'interrogante chiede di conoscere quali gazioni, inascoltate le ripetute e pressanti urgenti provvedimenti si intendano assu- richieste dei rappresentanti dei lavoratori mere al fine di sanare la situazione lamen- e degli organismi locali (Amministrazione tata, con particolare riferimento al comune comunale e dirigenti PT di Busto Arsizio). di Monopoli (Bari) ricadente tra le zone La sede di via Mazzini, inaugurata nel 1952, non ancora servite. era calibrata per una capienza massima di (4 - 00035) 70 addetti: oggi nella stessa struttura vi sono impiegati ben 227 dipendenti effettivi. DELLA PORTA. ~ Al Ministro dell'in- Valga qualche esempio: i 53 portalettere terno. ~ Per sapere: sono stati suddivisi !in due stanze su due 1) se è a conoscenza che il Comitato piani diversi; l'ufficio pacchi si trova nel provinciale di assistenza e beneficenza della seminterrato al posto dei box-autovetture; provincia di Viterbo ha deliberato, neUa se- i servizi igienici sono del tutto carenti e duta del 20 luglio 1983, di revocare !'inden- fatiscenti e non tutti gli uffici ne sono for- nità di accompagnamento agli invalidi civili niti; i dipendenti sovraffollano le stanze, gravi non deambulanti benefici ari di un as- eccetera. segno mensile loro erogato dalla USL quali Tutto ciò comporta gravissimi rischi per ospiti di casa.famiglia; i lavoratori di ogni grado e drammatici di- 2) se non ritiene di dover rimuovere sagi per gli operatori e per gli utenti. Va l'errata interpretazione del CPAB di Viter- inoltre sottolineato che il servizio espletato bo che assimila l'ospitalità dell'invalido ci- dall'Ufficio centrale di Busto Arsizio ~ cit- vile grave in case-famiglia con il ricovero tà di oltre 90.000 abitanti ~ è enorme per gratuito in istituto, unica condizione pre~ l'ampiezza del bacino di utenza che esso vista dall'articolo 1 della legge Il febbraio serve e in relazione all'importanza della 1980, n. 18, per l'esclusione dal diritto al zona, tra le più sviluppate industrialmente beneficio dell'assegno di accompagnamen- e commercialmente del Paese. to: infatti il diritto all'indennità di accom~ Recentemente, infine, le organizzazioni pagnamento previsto dall'articolo 1 della sindacali dei lavoratori SILP-CISL-FILPT- suddetta legge n. 18 del 1980 non è subor- CGIL-UIL-POST hanno preannunciato varie dinato al reddito dell'individuo, ma alla pre- iniziative di protesta e scioperi per il pros- Senato della Repubblica ~ 57 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO1983 sima mese di settembre 1983, che provoche- che ne indeboliscono ulteriormente la strut- ranno gravissimi disagi e pericoli per i rap- tura socio-economica e !'immagine nazio- porti sociali. nale. Ciò premesso, !'interrogante chiede di (4-00038) conoscere: quali intenzioni e progetti H Ministro abbia in atto relativamente alle ripetute ri- Ordine del giorno chieste avanzate, in primis, di costruzione per le sedute di venerdì 12 agosto 1983 di un Ufficio centrale a Busto Arsizio per il quale è già stata da tempo dndividuata PRESIDENTE. Il Senato tornerà a riu- idonea area; nirsi venerdì 12 agosto, in due sedute pub- quali iniziative il Ministro intenda adot- bliche, la prima alle ore 9,30 e la seconda tare, nel brevissimo termine, per eliminare, alle ore 16,30, con il seguente ordine del o quanto meno ridurre il più possibile, il giorno: gravissimo stato di disagio in atto, attuan- Discussione sulle comUiIlkaziOll1JÌdeil Go- do, come richiesto, il decentramento di al- verno. cuni servizi in modo da alleggerire la situa- zione in attesa deHa nuova struttura. La seduta è tolta (ore 20,20). (4 - 00037)

POZZO, CROLLALANZA, ROMUALDI, GRADARI. ~ Al Presidente del Consiglio ERRATA CORRIGE dei ministri ed al Ministro dell'interno. ~ In riferimento alla necessità di porre in Nel Resoconto stenografico della seduta essere interventi basati sulla specifica real- n. 2 del19 luglio 1983 ~ a pagina S, prima tà di confine delle terre di Gorizia e del- colonna, terzo capoverso ~ le parole: !'isontino, gli interroganti chiedono al Go- FONTANARI.~ « Modificazioni concernenti verno se non ritenga che chiare esigenze .di autonomia economica, sociale e culturale l'ordinamento dell'imposta di soggiorno, rendano necessari idonei interventi dello 'cum e turismo» (21) vanno 'sostituite con :le 'seguenti: Stato riferiti ad un disegno comune ed uni- voco basato sulla sua realtà di confine che POLLIDORO, MARGHERI, PETRARA, BAIARDI, unisce queste terre con uguali connotazioni, BONAZZI, CONSOLI, DE SABBATA, FELICETTI, vocazioni e problematiche. }\thANA, POLl.ASTRELLI, URBANI e VOLPONI. Mentre da varie parti si sostiene la ne- « Legge-quadro per l'artigianato» (21). cessità che nel.Ia concessione di benefici an- che parziali dettati dalla particolarità di A pagi11la 6, seconda ca}onna, secondo ca- alcune situazioni ogni intervento si ricon- povef'SO, le parole: duca ad una linea basata su di una realtà MURMURA. ~ «Interpretazione autentica comune che è quella dell'appartenenza al- dell'articolo 1283 del codice civile in mate~ l'area del confine orientale, con univoche Iria dianatocismo» (48) esigenze di solidità e di indipendenza eco- Vla11'fiOs!OsÌ'ituite con le 'S'eguenm: nomica, gli interroganti chiedono al Gover- JERVOLINO Russo, LOMBARDI, TRIGLIA, FON- no che in tal modo i problemi del confine TANA, BOMPIANI, FIMOGNARI, SAPORITO, D'AGO- orientale, della sua economia e della sua STINI, NEPI, MANCINO, BOMBARDIERI, PACINI, stessa immagine culturale e nazionale siano CODAZZJ, CECCATELLI, COLOMBO SVEVO 'e MAR- affrontati in armonia con gli interessi del- TINI. ~ «Legge-quadro per l'artigianato >: l'intero Paese. (48). Infine, gli interroganti soHecitano le ini- ziative di Governo piÙ organiche e idonee Dott. FRANCESCO CASABlANCA a rendere indenne questa terra di frontiera Consigliere preposto alla direzione del e le sue delicate problematiche da influenze Servizio dei reloconti parlamentari Senato della Repubblica ~ 58 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983

ALLEGATO

DICHIARAZIONI PROGRAMMATICHE DEL GOVERNO

(Testo del discorso pronunciato dal Presidente del Consiglio dei ministri, onorevole Bettina Craxi, alla Camera dei deputati nella seduta del 9 agosto 1983)

«Signor Presidente, onorevoli colleghi, il I e i pericoli della decadenza, del disordine Governo che ho l'onore di presiedere chiede e della conflittualità esasperata. al Parlamento della Repubblica la fiducia I Di fronte a voi, onorevoli colleghi, torno ! costituzionale, consapevole deHa triplice re~ j a ringraziare il Presidente deHa Repubblica sponsabilità di cui è investito. ! per l'onore e la fiducia che mi è stata accor- Di contribuire per il compito che gli è i data e rendo omaggio a chi con prestigio proprio e per il tracciato ch'esso potrà per- e schietta linearità interpreta e rappresenta I! correre a :liar sì che .la IX Ilegislatura re- I in Italia e nel mondo i grandi valori nazio- pubblicana ed i poteri democratici nel loro nali e costituzionali che ci sono comuni. insieme trovino la strada del ~oro proprio Ringrazio le forze politiche che hanno rinvigorimento e rinnovamento, riaIllhnando consentito la formazione di una maggioran- la fiducia dei cittadini nel sistema politico za parlamentare e di un Governo di coali- democratico, riducendo le distanze che se- zione e di ciascuna di esse, la Democrazia parano lo Stato dalla società ed allargando cristiana, H Partito socialista, ill Pa'I'!tito re- la basi sostanziali della democrazia. pubblicano, il Partito sodaldemooratico e Di guidare, orientare e soHecitare lo sfor~ il Partito liberale, sotltolineo il C()[lCOT'SOde- zo reattivo e costruttivo dell'insieme della terminante assicurato alla definizione della nazione e in particolare de'lle sue e!I1ergie base politica e programmat:ica che oriente- migliori, nel rispetto della dialettica delle rà il cammino del Govemo ed qJ JOIrotaPP0i[- posizioni che rende forte e libera la nostra to essenziale per il buon esito della nostra vita demooratica, nel momento in cui si è azione. fatto più alto il muro delle difficoltà, più Ringrazio in particolare tutte le forze po- intensa la esigenza di solidarietà collettiva, litiche che, pur dissentendo e disponendosi più forte il bisogno di contrastare l'dncertez- a svolgere la 10.1'0democratica opposizione, za, la insicurezza, la diseguaglianza. hanno ritenuto egualmente di poter mani- Di sollecitare infine da un lato e di fis- festare segni di rispetto e di attenzione for- sare dall'altro una coHaborazione, rinnova- mulando, prima ancorad:i questo dibattito, trice e riformatrice tra l'azione del Governo critiche scevre di pregiudizrali e proposte e l'azione del Parlamento, che nella distin- utili. zione naturale delle responsabilità politiche L'esplorazione politica ha condotto rapi- metta tutti in condizioni di esprimere il d~tmente alla individuazione ed alla defini~ massimo di operatività, di tempestività de- zione di quella che è apparsa subito come oisionale e di contralli efficaci evitando i la sola maggioranza politica possibile. La r.ischi della paralisi ed allontanando i vizi realtà parlamentare ed i ra:pporti di forza Senato della Repubblica ~~ 59 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983 scaturiti dal voto popolare del 26 giugno ed in polemica con « quanti si illudono di offrivano alla analisi politica, almeno teori- conservare le loro situazioni di privilegio », camente, ipotesi di maggioranze diverse. Tre dichiarandosi energicamente in favore di un almeno. Una imperniata essenzialmente sul- « riformismo rigorosamente impegnativo »; l'accordo tra i due maggiori partiti, con la. penso ai valori della tradizione e della cul- riesumazione di una politica che, ancora di tura liberale~democratica di cui è profonda- recente, aveva ricevuto gli onori di una so- mente permeata la civiltà deI.l'Europa, ed lenne sepoltura; l'altra fondata su di uno ai valori socia:!i e di libertà del socialismo schieramento di forze orientato ad esclude- democratico con tutta l'efficacia e la pro- re la Democrazi'a cri'S,tiana, schieramento che fetica attualità del loro messaggio. I! Go- non c'è e che non si manifesta; e faltra, verno perciò, onorevoli colleghi, non sarà e infine, ricavata nell'area delle coalizioni che non potrebbe essere un Governo conser~ si sono susseguite nella precedente legisla- vatore. tura. È in quest'area che sorge, sul filo del Esso si propone obiettivi di ,rinnovamen- reaLismo, deHa ,logica politica di un propo- to, di risanamento e di riforme, verso :iquali sito di soUdarietà e di collaborazione dopo si indirizzano aspirazioni molto diffuse,at- esperienze travagHate dalle quali ciascuno tese e spemnze legittime, richieste e propo- e tutti possono trarre insegnamenti e ,mo- siti sinceri di cambiamento che noi, per par- niti, una rinnovata maggioranza politica e te nostra, cercheremo di interpretare, insie- un rinnovato patto di coalizione per un Go- me a quanti di voi tali obiettivi riterranno verno che si dichiara pronto ad affrontare di condividere. le prove difficili di una situazione difficile Al centm del programma del Governo ven- e di una governabilità difficile. gono poste cinque questioni essenziali che È una maggioranza polit:ica, autosuffi- ne caratterizzano la natura ed i:l significato ciente ma non per questo chiusa al dialogo complessivo. Esse riguardano gli obiettivi ed aHa collaborazione, ed il suo equilibrio e le iniziative dell'Italia nella politica in- interno rende innanzitutto oma.ggio a quel ternazionale; il risanamento dell'economia principio di alternanza che io stesso ebbi ai fini di una politica di sviluppo e dell'oc- occasione di porre per la prima volta al- oupazione; princìpi e criteri delle politiche l'inizio della precedente legislatura. sociali; la lotta alle grandi criminaHtà e i , Immersi ne ne sabbie mobili degli stati di pI'Oblemi della giustizia; la riforma e la mo- necessità e in assenza di un effettivo spirito de:mizzazione delle istituzioni nella eleva- di collaborazione, una maggioranza e Ul1l zione e nella difesa della moralità pubblica. Govel'llo di coalizione avrebbero poca strada I! primo dovere del Governo sarà quello da fare. di assicurare l'attiva presenza e 10 sviluppo I problemi che il Governo intende affron- del ruolo pacifico del nostro paese. La pace tare e ,risolvere sono di natura tale da ri- al di sopra di ogni cosa, la sicurezza come chiedere un grande e solidale impegno, una presidio deUa pace e dell'indipendenza del- reale convergenza di volontà politiche ed l'Italia, condizione e garanzia del suo libero una alta e comune capacità di decisione. avvenire. Le forze che sostengono il Governo pos- La pace che viviamo è tormentata da più sono rendere più saldo il loro incontro solo parti. Lo è innanzitutto sul fronte del sot- attingendo al meglio delle loro tradizioni tosviluppo, della miseria miserahtle, della ponendo aHa base deHa loro azione pratica mortalità, :iu cui continuano a sprofondare i valori ideali delle rispettive tradizioni. grandi aree del mondo. Penso a,i valori deHa tradizione popolare e Non c'è pace dove si muore di fame, di della vocazione dei cattolici democratici che mahttie, di stenti. La grande questione del- al primo congresso nazio- l'eguaglianza, che un secolo di lotte politi- nale democratico cristiano, il 25 aprile del che e sociali ha fortemente ridotto nella 1946, definiva « progressista» mettendola a sua drammaticità e per tanti aspetti risolto confronto con il Uberalismo ed iÌ1socialismo, neUe grandi e piccole nazioni del mondo in- Senato della Repubblica ~ 60 ~ IX Legislatura

. Y SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAI'ICO 9 AGOSTO1983 dustrializzato, campeggia invece sulla scena luppare relazioni amichevoli con tutti i pae- del mondo nell'enorme divario Nord~Sud si del Mediterraneo, tenendo conto delle come la grande questione sociale del nostro difficoltà politiche e generali che hanno in tempo. L'Italia è scesa in campo in questi taluni casi frenato lo sviluppo più ampio anni, predisponendo misure di aiuto e an~ della cooperazione e della intensità delle re- che più cospicue risorse, ma il suo impegno lazioni e con il proposito di non trascurare non può non essere considerato ancora del ogni occasione positiva di chial1ificazione. tutto iniziale e limitato. La pace nel Medio Oriente, in un conte- Il Governo chiederà al Parlamento di po~ sto di sicurezza, di riconoscimento recipro- tenziare questo sforzo, non sottraendosi al co e di rispetto dei diritti dello Stato di dovere di verificare strumenti, indirizzi ed Israele e del popolo palestinese resta la obiettivi in vista di un efficace sviluppo del~ grande speranza delusa dal corso degli av~ la politica della cooperazione e dell'aiuto, venimenti che allontana nel tempo prospet~ che deve in primo luogo rivolgersi verso i t1ve che tuttavia non devono essere abban- paesi del continente africano amici del~ donate, mentre in primo piano sta oggi la l'Italia. sorte sfortunata del Libano diviso ed occu- La pace è rotta sul fronte dei confLitti pato, lacerato da ferite sanguinose, e dove locali che tendono ad aumentare piuttosto il corpo multinazionale di pace e la presenza che a ridursi. militare italiana fanno solo da fragile velo Una parte almeno di questi conflitti non rispetto ai pericoli che :incombono 'Sulle po- sono che l'avamposto di una contesa mon- polazioni civili. diale che in tal modo spiega l'enorme dif~ Un grande sviluppo della cooperazione, ficoltà delle loro saluZJioni, ill prevalere del- degli scambi e dei rapporti amichevoli con le non~soluzioni e sottolinea il carattere ,}'insieme dei paesi arabi, e particolarmente esplosivo della loro natura. Nuovi imperia- con le nazioni nordafricane, è possibile, au~ lismi e subimperialismi agiscono in varie spicabile, ed anche necessario per un giu- aree del mondo trasformando talvolta una sto riequilibrio nella politica degli scambi. lotta di fazioni, o un conflitto tribale, in Un sistema saldo di relazioni amichevoli col- nodi nevralgici decisivi per l'influenza o la lega l'Italia in primo luogo con gli Stati penetrazione in una intera regione. Uniti d'America, con i paesi democratici del Il Governo italiano si pronuncerà sempre continente americano, e si estende in Asia in favore delle soluzioni politiche, dei ne~ soprattutto in direzione del Giappone e del- goziati pacifioi delle media~ioni internazio- la Repubblica popolare cinese. Esso costi- nali, e si impegnerà sO'loin missioni di pace. tuisce un asse ben definito, s!Uscettibile solo È una Hnea che si contrappone alle dot~ di un miglioramento continuo, della nostra trine delle soluzioni militari che, in ogni politica estera. L'Europa resta per noi il caso, anche nelle regioni a noi più vicine, cuore delle nostre relazioni, dei nostri le~ non potrebbero vedere impegnata l'Italia. gami, delle amicizie e degli interessi ed Essa tuttavia prenderà sempre parte contro la legge della forza, la violazione dei diritti anche il cruccio per !'inadeguatezza delle dei popoH, le pretese e le imprese di ege- istituzioni comunitarie, gli squilibri esistenti monia e di sopraffazione. Ciò vale in primo e quelli temuti nelle politiche comunitarie, luogo per la regione mediterranea, dove l'evidente condizione di crisi che rende dif- l'Italia continuerà ad esercitare tutta la sua ficile una l1isposta europea nei campi dove migliore influenza per ridurre le tensioni più necessario ed intenso dovrebbe e dovrà e per aiutare la ricerca di soluzioni pacifi- farsi lo sforzo di solidarietà e collaborazio- che negoziate, rispettose dei diritti dei po- ne, a partire dal fronte monetario interna- poli e delle nazioni. I punti di crisi nel Me- zionale aggredito dalla prepotenza del dol~ diterraneo sono fonte di crescente preoccu- lara, ai problemi dell'innovazione tecnolo- pazione e costituiranno oggetto della più gica e della ricerca, al fronte sociale della grande attenzione. Il Governo intende svi- lotta alla disoccupazione. Senato della Repubblica ~ 61 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO1983

L'Italia difenderà ad un tempo con coe~ rettamente interessati e con gli Stati Uniti renza e lealtà !'idea dello sviluppo comuni~ su tutte le questdoni che interessano il ne~ tario, le idee della progettualità europea e goziato gi:nev>rino. la necessità di un armonico equilibrio nella Esso può decollare sulla base di nuove difesa e garanzia dei legittimi interessi na~ propos'ie, e così, ancora oggi, noi ci augu- zionali. riamo che ciò avvenga. La porta italiana dell'amicizia e della co~ Solo !'intra:lJ1sigenza e le pregiudiziali ne- operazione possibile, e degli scambi cultu- gative passano condannarlo alI famimento e rali e personaH, rimarrà aperta ad Est an~ determinare l'avvio di una pratioa reaHzza- che quando quella dell'Est appare solo s.oc- zione del programma di all'modernamento chiusa. Regimi diversi che dichiarano di vo~ dei :sistemi occidentali in Europa, già a suo ler vivere in pace hanno il dovere di coesi- tempo deciso. stere, di rispettarsi, di astenersi dal com~ È un programma che si prevede rea:lizza~ piere atti ostili, di ricercare le condizioni bile entro il 1988, il che offre, ll1ella ipo- migliori per soddisfare !'interesse reciproco. tesi di Uln primo eSÌito negativo, ~o scena- È un insieme di regale aHe quaili ci atter~ rio di una possibile ripresa del negoziato remo con attenzione, osservando che altri anche in condizioni diveI'se. Ogni iniziatiV'a 'le trispettino con un'attenzione non infe:do~ atille verrà presa ed ogni poS'sibi

3a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983

Sono fattori negativi che pesano come una del merito, della competitività e quindi del- cappa di piombo sulle potenziaHtà impren- la innovazione tecnologica e del:la modemiz- ditoriali, organizzative, sociali ed umane del~ zazione produttiva. la società italiana. Vitalità, dinamismo, ca- È anche nell'interesse di grandi catego- pacità e volontà di progresso non mancano. rie come quelle del commercio che, come Mancano le condizioni più adeguate per con~ ha scritto il governatore del,la Banca d'Ita- sentire una loro piena espressione ed un lia, di fronte all'inflazione «hanno mante- lo'ro pieno sviluppo. nuto i margini del ,loro proHtto », e che In un contesto che ancora indica per la debbono concorrere aMa lotta all'inflaziOille maggioranza dei cittadini un quadro di he~ rifuggendo da fluttuazioni 'speculative ed nessere diffuso si mohiplicano i punti di indossando con la massima convinzione ed crisi, si allargano le alree di depressione, si urgenza la divisa dcl:l'autocontrollo, della aggravano i rischi di disgregazione sociale, lungimiranza e della responsabiLità verso gli glieùementi di sfiducia ed anche i fattori interessi collettivi. di diseguaglianza. Il Governo 'si propone di determinare le L'interesse a sviluppare una cOl1rezione di condizioni perchè prenda viTa e sostanza Uilla rotta è di tutti. efficace politica dei reddivi. Nelle condizioni Del mondo del lavoro e del mondo deHa attuali enunciare una politica dei redditi si- produzione, di chi è all'interno del sistema gnifica fissare un obie:ttirvoed un punto di produttivo e di chi chiede legittimamente partenza. Una conwncen:te ed utile politica di entrarvi e di chi rischia di ess:erne espul- dei redditi non può riguaI1dare s'O'Iouna par- so, di chi ha bisogni da far valere e prote- te del corpo sociale e produttivo, non può zioni da chiedere e di ohi può compiere /fi- riguardare solo i redditi del lavoro dipenden- nunce senza insoppomahilisacrifici. I go- te ed in particolare i redditi di categorie di verni precedenti avevano concordato con le lavoratori sovente già malpagati per un la- forze sociali un obiettivo di lotta all'infJa- VOlI'Oduro e faticoso. zione che deve essere confermato e perse- Troppi gruppi socia1i si sottraggono ad guito con coerenza. ogni controHo, e troppi cittadini vengon'O Esso sta ana base dei programmi di go- meno ai doveri fondamentali verso la coUet- verno e fu posto alla base dell'importante tivi,tà e lo Stato. accordo del 22 ge'll11.aiodi quest'anno tra Go- Con i mezzi di cui dispone, e proponen- verno, sindacati e Confindust'ria. Questo cam~ do'si di rafforzarli, rammodernarli, renderli mino deve essere ripreso, ohiarendo ciò ohe più efficienti, 10 Stato dovrà agire per as- deH'accordo deve essere chiarito, attuando sicurare iì più vasto concorso e la più coe- integralmente gli accordistipula:t:i, agendo rente estensione del controllo saMa dinamdca con equilibrio in vista della conclusione di dei redditi. Una coerenza che sarà richiesta contratti che ancora sono aperti, evitando a tutti ed in primo ,1uogo naturalmente a:l~ il rischio di gravi conHittualità, definendo lo Stato ed ai dipendenti della pubblica am- in concreto e con urgenza il perCOI1S0ohe ministrazione, i cui contratt'Ì non possono deve essere seguito per non ridurre la lot~ essere considerati una variabHe ,indipenden- ta all'inflazione ad una mera campagna de- te dspetto alla visione globale e ,1a cui po- clamatoria priva di effetti concreti. Nuovi litica tariffaria dovrà mantenersi entro limi- contrastanti problemi ed 'impegni derivano ti a loro volta coerenti e compatibili. d'altronde dalla corsa al rialzo del dollaro La disputa sui tempi diversi, messa a con- che tende a sca'ricarsi sui costi e sui prezzi tatto con la realtà dei fatti e delle dinami- e determina tensioni nei tas,si di interesse. che in atto, mostra subito la corda della È una battaglia comunque che deve es:se~ sua natura alquanto accademica. Le ten- re vinta, ci SOinole condizioni per vincer:la, denze negative si concatenano e bisogna è nell'interesse di tutti che questo r1sul:ta- agire con equiJibrio per rovesciarle in una to sia conseguito, per difendere tutte insie- visione unit8!'ia dei problemi ed in un unico me le ragioni del lavoro, della capacità e processo dislocato in un arco temporale ra- Senato della Repubblica ~~ 63 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983 gionevole. Molte iniziative saranno prese pei, ma semplicemente di mantenerla, men- per arginare la disoccupazione. Sono possi~ tre si continuerà la lotta, che è necessario bili e necessari nuovi investimenti, nuove condurre, contro ogni forma di evasione. condizioni di incentivazione nei bacini di C'è ancora una grande diseguaglianza dei crisi dove si stringono i tempi per unità cittadini di fronte al fisco, gli indicatori produttive dissestate e parzialmente o total~ medi che riguardano alcuni gruppi sociali mente irrecuperabili, una più grande flessi~ produttivi e professionali sono letteralmente bilità sul mercato del lavoro, nuovi spazi scandalosi. le fughe sono vaste, sovente in- occupazionali che coincidano con le esigen~ gegnose, sovente propiziate dalle insuffi- ze non soddisfatte della pubblica ammini~ cienze stesse della pubblica amministrazio~ strazione e dei pubblici servizi, uno sforzo ne. Sta di fatto perciò che, se i conti non straordinario che deve essere organizzato tornano, ciò è dovuto non solo ad un ec~ per l'occupazione giovanile, principalmente cesso di spese, ma anche ad un difetto delle nel Mezzogiorno. Ma è solo da una riani~ entrate che, seppur considerevolmente cre~ mazione generale dell'economia, dalla rior~ sciute, non coprono certamente l'area di ciò ganizzazione di un ciclo di sviluppo con~ che allo Stato ed alla collettività è dovuto. tinuo e durevole per i prossimi anni, dalla Il riequilibrio della finanza pubblica po~ stessa riorganizzazione del lavoro, che na~ trà essere raggiunto agendo in parte per sceranno prospettive meno incerte, più sta~ mantenere costante il livello delle entrate, bili, più sicure per il mondo del lavoro e riducendo le spese in vari comparti, preve.. per le nuove leve del lavoro. dendo una riduzione degli oneri per in te- Lo Stato dal canto suo ha da mettere in ressi connessi ana disinflazione. Tutto que- regola i suoi conti. Non è un' opera pregiu- sto rkhiede modificaZJioni di diritti, di strut~ dizialmente di destra o di sinistra, è un'ope~ ture e di sistemi di controllo. Tutto questo l'a innanzitutto doverosa e necessaria. La richiede molta responsabilità, molta coe- sua qualificazione politica non deriva dalla renza da parte di tutti ma in primo luogo ampiezza dei suoi obiettivi, che vanno pro~ una grande responsabilità e coerenza del posti in modo realistico, compiendo ogni Parlamento, legislatore sovrano, che farà sforzo per rispettare le indicazioni quanti~ valere tanto più la sua sovranità difendendo tative definite dagli indirizzi programmatici, una visione unitaria dei problemi del risa~ o dalla severità ch'essa comporta, ma dal~ namento e dello sviluppo, resistendo alle l'equilibrio della sua impostazione e dal sen- pressioni corporative, Iocalistiche e setto~ so d'equità e di giustizia sociale che la riali che qualche volta per necessità, più ispira. Il debito pubblico, onorevoli colle~ spesso per cattiva volontà, agiscono incon~ ghi, ha assunto proporzioni abnormi, il di~ sapevoli dei limiti di equilibrio oltre i quali savanzo annuo, lasciato a se stesso, è un uno Stato lavora solo per la propria auto~ cavallo selvaggio al galoppo. Si è speso distruzione. molto di pitI di quanto si sarebbe dovuto Il Welfare State è da qualche tempo un e si tende a spendere molto di più di quanto grande imputato di fronte al tribunale delle si possa 'spendere. Uno studioso autorevole società occidental,i in crisi, eppure esso rap- ha definito la spesa pubblica italiana ormai presenta forse la più grande conquista della come « incalcolabile, incontrollabiJ.e, impre~ civiltà europea di questo secolo. Lo è anche vedibile ». Noi oi proponiamo di calcolarla, il Welfare State all'italiana, con le sue 1m- di giungere a controllarla ed a governarla. postazion i sociali molto protese in avanti Ma anche ciò che manca alle legittime en~ e la sua grande disorganizzazione pratica trate dello Stato è anch'esso incalcolabile ed i suoi diffusi disservizi. e ancora incontrollabile, così come le im~ Voler dare tutto a tutti, darlo male e mense risorse che nel tempo da nazionali darlo in modo insufficiente a chi ne ha più si sono fatte internazionali. Il Governo non bisogno degJi altri è una contraddizione si propone di aumentare la pressione tribu~ troppo grande per essere lasciata indistLlr~ taria, che ha raggiunto ormai livelli euro~ batao Senato della Repubblica ~ 64 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983

La mano protettiva deve dirigersi in pri- smo incontrollato possono creare qualche mo luogo verso chi ha effettivamente biso- popolarità, il Governo non esiterà ad af- gno, verso i gruppi sociali più poveri, le frontare qualche impopolarità. aree di emarginazione, che sono aree di an- Onorevoli colleghi, un anno fa cadeva in ziani, di giovani, di emarginazione femmi- una via di Palermo un fedele servitore del- nile, i nuovi poveri della società del benes- la Repubblica, un generale leale e corag- sere. Ci sono problemi di riduzione della gioso, Carlo Alberto Dalla Chiesa, vittima spesa e problemi di riforma degli istituti. di una organizzazione e d'un ceto crimina- Ci sono eccessi nel campo pensionistico, le che assassinandolo lanciava la sua sfida meccanismi non giustificati, evasioni incon- sanguinosa allo Stato. trollate che convivono con stati di bisogno Ad un anno di distanza l'anniversario del- non adeguatamente riconosciuti. Una strut- la sua morte è purtroppo celebrato non da tura di amministrazione e di gestione del una vittoria ma da una nuova sconfitta del- settore sanitario assolutamente fa1limentare lo Stato. e priva di adeguati controlli è all'origine La strage d.i Palermo, in cui perde la vi- della spesa disordinata e caotica del settore, ta il giudice Chinnici, pone lo Stato di fron- che richiede ormai una incisiva riforma del- te ad una responsabilità decisiva. Le gran- la riforma. di organizzazioni criminali dilagano perico- Rispetto alle risorse disponibili oggi non losamente. La loro arroganza è forte come solo si spende troppo, ma si spende certa- il loro potere e la loro influenza. Un pu- mente male, con una somma di sprechi e gno di cI1iminali non si spingerebbe mai di prestazioni non dovute cui si aggiungo- così lontano. Un sistema ai potere crimi- no sovente, a completare il quadro, le cat- nale ritiene di poterlo fare impunemente. tive organizzazioni e .i cattivi servizi resi Innestata sul traffico della droga, collega- al cittadino. L'area del bisogno si estende ta 'irntepn:azionaJlmente, in grado di assicu- nel campo degli alloggi ed i,l programma del rarsi protezioni corrotte, la nuova mafia Governo prevede un particolare complesso e le altre organizzazioni cri.minali che agi- di provvedimenti, di nuove iniziative, di scono su binari paralleli non è solo nemi- nuovo impulso a11e iniziative già in corso. ca di una città sconvolta ed insanguinata L'immagine della società italiana per chi da una catena impressionante di delitti, ma la guarda senza paraocchi e pregiudizi è è nemica dell'intera nazione, che raccoglie l'immagine di una società che è fortemente il messaggio vibrante di dolore e di col- progredita, che ha modificato liveUi e qua- lera del cardinale di Palermo e indica la lità dei consumi e del modo di vita, che st'fada che si deve segui're. I paJssi che sono vede una tumultuosa trasformazione del stati compiuti saranno moltipLicati, con un corpo sociale, e che nel contempo appare impegno crescente di uomini e di mezzi. attraversata e marcata da forti diseguaglian- Lo Stato ha praticamente vinto la bat- ze, nei redditi, neHa distribuzlione della ric- taglia contro il terrorismo ridotto a poche chezza patrimoniale, nello squilibrio delle sacche di resistenza, può e deve vincere aree e delle regioni del Centro-Nord e del la battagLia contro le grandi organizzazio- Sud dell'Italia. Tutto questo rende ancora ni criminali del nostro tempo. Non manca- più impegnativo e doveroso il riorientamen- no nelle forze dell'ordine, nella magistratu- to della politica sociale, Ila severità rndla ra, nella pubblka amministrazione gli uo- definizione della scala dei bisogni, il re- mini coraggiosi, l'esperienza e le capacità cupero delle risorse e la migliore utilizza- necessarie per vincere una prova che I1ichie- zione delle risorse disponibili. de e l1ichiederà una lotta lunga e dura. Ciò che si può e si deve fare deve rispon- Con particolare impegno il Governo chie- dere ai princÌpi di giustizia e di efficienza derà la collaborazione del Parlamento per- sollecitando un concorso di vera solidarie- chè siano adottate con tempestività le de- tà sociale e collettiva. Se la demagogia, lo cisioni necessarie a rafforzare le strutture assistenzaHsmo ingiustificato, il burocrati- degli apparat,i di polizia ed approvate le Senato della Repubblica ~ 65 ~ IX Legislatura

Y SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAF.1CO 9 AGOSTO 1983 leggi di riforma' destinate a migliorare, raf~ debbono conoorrere,' ma è pr.incipa1mente forzare, riammodernare le strutture della figlia della volontà de:l[e forze politiche. giustizia e le strutture carcerarae, per aiu~ Os>servo ohe non solo irl GovemosottoH- tare la magistratura nel suo difficile e no- nea questa necessità, ma che Ì'lSlistema po- bile compito di giustizia, ed anche per of- litico democratico nel suo msieme necessi- frire più garanzie al oittadino rispetto ai ta di stabilità politica. Una fase di sltabiJità possibili arbitri ed errori del potere giu- politica si realizza alimentando ~o spirito di diziario. collahorazione tra le forze impegnate da co- L'ultJima delle cinque questioni essenzia- muni e concordate respoiIJJsabiHtà e tenendo li sta di fronte alla IX legislatura repub- vivo lo spirito del di'éI'logoconole opposiziolJ1lÌ. blicana con tutto il suo valore; por mano H Governo intende offrke l'a sua disponi- ad un processo di riforme istituzionali di bilitàal dialogo, ritÌ'ene utile 'alla vÌ'ta demo~ cui da lungo tempo si avverte la necessità, cratica 'e corr1spoodente agli interessi del anzi la ,indispensabiltità per il migliore fun- paese una politica del diailogo. I:ntende pro- zionamento complessivo dell'intero sistema. muoverla, ma non intende sottr8.!rsi '8.!1JÌer~ I Governi che C!Ìhanno preceduto han- reno delle sfide se raccoglierà Isolo risposte no avuto il merito di porre la questione di sfida non dimentioando anohe in questo nella sua cornice di attualità avviando ole caso l'insegnamento del grande dia11etticogre- prime opportune iniziative. Chi non ha av~ co quando osservava: « Ciò ohe è contra- vertito, o ha avvertito in ritardo, i segni rio è utile, ed è daHa [otta che può nasce~ di una decadenza delle istituzioni, le con~ re la più bella armonia ». traddizioni, i ritardi o li dati negativi che si Di fronte all'acuirsi deUa cdsi economi- ricavano eloquentemente dalla esperienza ca e sodale, all'insegna di fenomeni di di~ se ne sta o se ne stava con la testa sem- spersione e di disgregazione, è irnteres'se del~ plicemente rivolta all'indietro. la demoorazda disegnare il tracciato di un Le istituzioni poHtiohe, l'amministrazione, dialogo più ampio che accresca 1'lroola di le autonomie nei loro ordinamenti ed auto- partecipazione e di decisione delle forze 'so~ nomie speciali e la giustizia debbono esse- re portate a}l'atltezza di Ulna società moder- ciali, dei corpi amministrativi, delle grandi na, che neHa sua crescente oomplessità esi- e libere associazioni che arricchiscono H ge responsabilità ed effioienza, t:empestivi~ carattere pluralistico della nostra società. tà e trasparenza ddle decisioni, moralità, Il Governo si augura di poter incontrare rapporti 'tra Stato e cittadill']lo che liberino interlocutori sempre più rappresentativi, re- 10 stesso cittadino dalle condi:zJioni di 'sud- sponsabili, capaci di coniugare l'ottica par~ ditanza nei confronti di regole o procedure ticolare con l'ottica di insieme. Un sinda~ defatiganti e dispersive. :E.una gronde ope- cato del lavoro che, nella molteplicità delle ra di rinnovamento che investe ,le respon- sue espressioni, sia forte, autonomo, rap~ sabilità di tutte le forze del Parlamento, presentativoe pienamente responsabile nei offre il terreno di un grande e1ibero con- suoi doveri verso H mondo del lavoro e ver- fronto di ideali e di indirizzi, impegna illl so l'intera società. un lavoro serrato che può affrontare oggi Associazioni delle forze produttive, dell'in- e subito la fase preparatoria e, sia pure in dustria, dell'industria minore, deU'agricol- tempi diversi, le decisioni di reiVisione e di tura, del commercio, dell'artigianato, della riforma. cooperazione, nella loro sempre piÙ vasta Per poter contribuire a1Ua soluzione dei articolazione. egualmente consapevoli nella problemi aperti, per contestare efficacemen- difesa dei loro diritti e nell'assolvimento te i fattori di crisi, per svolgere il suo ruo~ dei loro doveri. 10 di indirizzo, di propU!1sione e di guida, Rappresentanze elettive del potere locale H Governo ritiene che sia necessario un :pe~ impegnate a sottolineare le esigenze della riodo di stabi:1ità poLitica. La ,stabilità poli~ comunità ma investite anch'esse delle neces~ tica è sempre figlia di molti fattori che vi sità generali e dei problemi di compatibi. Senato della Repubblica ~ 66 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA ~ REsOCONTO STENOGRAl'ICO 9 AGOSTO 1983 lità e coordinamento con razione di risana~ nostra soggettività, le nostre debolezze e le mento e di riforma dello Stato. nostre incertezze noi sappiamo d'essere più Un dialogo con gli apparati pubblici, i vicini alla obiettività di quanti mostrano di olmo funzionaTi, i loro didgenJti che Tap~ credere con le loro parole di riflettere l'or~ presentano il tessuto nevralgico per ogni dine migliore delle cose ». possibile azione di rammodernamento e di Ci sostiene una grande fiducia ed un gran- una nuova efficienza nelfazione deI.lo Sta~ de amore per la democrazia, e per le sue to e più in generale eoncM 'appartiene I risorse che, seppure non inesauribili, sono clas~e dirigente del ~aese, per le fun~ I a!la . sempre grandi ed incoraggianti. ZlOm OUI aJssolve e per l'l ,ruolo ohe sV()il~ l Una grande fiducia nell'intelligenza, vita- ge su piani diversi rispetto aiHa classe po~ ! I lità, capacità d'iniziativa, di lotta, volontà litica ma non per quest.o lIlOOO impoIitaJnti di progresso, di libertà e di eguagHanza del- e meno decisivi per il paese, per i suoi pro- .l , le italiane e degli italiani. blemi di orisie di svi:luppo, per il suo av- venire di progresso. Una grande fiducia nella possrbilità di I Onorevoli colleghi, il Governo, confidan~ !" rovesciare ogni tend~nza negativa, di con- do nella vostra fiducia e nel vostro sostegno, i trapporre effioacemente un principio ed una affronta il compito che Io attende, con regola di coerenza all'incoerenza che alimen- consapevolezza, con la tensione che H mo~ ta i fattori di involuzione e di crisi, neHa mento richiede e ben deciso ad esprimere possibilità di aiutare, per un tratto di stra- un grande impegno di concretezza e di la- da, il'insieme deHa nazione a spingersi ver,so voro. Sa di avere di fronte a sè molte inco~ nuove frontiere nel suo oammino verso l'a'V~ gnite e poche certezze. Tuttavia io mi sento venire. di ripetere le parole di uno scrittore amico Ed una grande fiduCÌ

3a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFKO 9 AGOSTO 1983

(Indirizzi programmatici, allegati alle comunicazioni politiche del Presidente del Consiglio dei ministri, onorevole Bettino Craxi)

Il Governo presenta alle Camere i seguen- Grazie alla innovazione tecnologica, le ti indirizzi programmatici, mentre il paese attività primarie forniscono e continueran- si trova sotto la sferza di un'inflazione non no a fornire alla società beni e servizi sem- ancora domata, mentre perdura il ristagno pre più in grado di soddisfame i bisogni. produttivo e permangono gravi e specifiche Non le daranno più l'occupazione diretta situazioni di crisi, mentre il tasso di disoc- di un tempo, ma forniranno un tessuto di cupazione si mantiene purtroppo elevato. risorse e di opportunità, sulla base del qua- A tali problemi si rivolgerà prioritaria- le una società più matura e professional- mente la sua attenzione, nella consapevo- mente sempre più qualificata potrà trovare lezza che essi stanno da tempo dimostran- nuove e diverse occasiO'l1i di lavoro, nuovi do una inquietante durezza, ma nella cer- e più equi criteri di organizzazione dei ser- tezza che si tratta pur sempre di problemi vizi. risolvibili, a patto che non se ne ravvisi la È convinzione del Goyerno che sia pos- soluzione nel ritorno alle precedenti fasi sibile passare dalla situazione attuale ad di sviluppo e che si prenda atto invece dei una società che sia insieme più moderna profondi cambiamenti di cui essi sono e più giusta. Per farlo occorre, al fondo, un espressione. grande cambiamento di cultura e di aspet- L'intera impostazione programmatica del tative collettive, con una disponibilità nuo- Governo è fondata sull'assunto che le dif- va alla mobilità e all'accrescimento delle ficoltà attuali derivano dal trapasso in cor- responsabilità, alla rinuncia a superati ga- so tra la fase di prima industrializzazio- rantismi in nome della professionalità, al- ne, caratterizzata da elevata occupazione l'abbandono di inammissibili privilegi in dipendente nell'industria e dalla elevata pos- nome della giustizia. sibilità che ne conseguiva di drenare ri- Un cambiamento del genere non potreb- sorse per l'alimentazione dei servizi e per beessere in nessun caso il frutto dell'azio- il mantenimento delle connese burocra- ne di un Governo. Ma il Governo può con- zie, ad una fase in cui tende ad essere di- correre a renderlo possibile, liberando lo verso il rapporto fra sviluppo produttivo, sviluppo industriale dalle rigidità e dalle occupazione, disponibilità ed uso delle risor- carenze che lo frenano, promuovendo le se finanziarie. La fase nella quale stiamo opportunità occupazionali che rendono cre- entrando è pertanto di crisi rispetto a tra- dibile e accetta la mobHità, gestendo in mo- dizionali moduli di organizzazione sociale do selettivo e ordinato i mezzi finanziari e collettiva, ma non è di crisi rispetto ai della collettività, riordinando i servizi so- fini di benessere e ai valori di equità che ciali sulla base di un uso più oculato e più il sistema democratico impone di perse- giusto delle risorse che essi possono of- guire. frire. Senato della Repubblica ~ 68 ~ IX Legislatura

. 3a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983

Gli indirizzi programmatici che seguono 1. 2 Per quanto riguarda il 1983, il disa- intendono perseguire questo disegno. La po~ vanzo tendenziale, stimato attorno ai 90.000 litica dei redditi, l'articolazione conferita miliardi, va contenuto in modo che il fab- alla politica dell'occupazione, la politica bisogno mensile sia in linea con quello dei della ricerca e dell'innovazione, i criteri primi sette mesi dell'anno (il che comporta di riorganizzazione delle politiche sociali, un disavanzo di circa 80.000 miliardi annui), lo spaz,io predisposto per un più ampio attuando la manovra finanziaria già previ- esercizio dei diritti e delle responsabilità sta e introducendo subito alcuni dei corret- dei cittadini, gli indirizzi di riforma e di tivi strutturali rivolti a curare alla radice modernizzazione delle istituzioni e di sem~ le patologie finanziarie. La manovra di bi- plificazione delle leggi e delle procedure, lancio del 1983 sarà attuata per due terzi l'accentuata attenzione ai profHi qualita~ mediante riduzione di spese e per un terzo tivi dello sviluppo, sono gli assi portanti mediante l'attivazione di entrate già in pro- del cambiamento che si intende avviare. gramma. Il disavanzo sarà contenuto attor- no al 14,5~15 per cento e la spesa passerà 1. 1 Nel delicato momento che il paese dal 60 per cento del prodotto interno lordo attraversa, il programma del Governo non al 59 per cento. può non aprirsi con il tema del risanamento dell'economia e della finanza pubblica, ai fi~ 1. 3 Per il periodo 1984~1986, lo strumen- ni di una p01itica di sviluppo e ~di occupa~ to tributario e quello monetario non potran- zione. no essere utilizzati oltre quanto già hanno L'obiettivo dominante immediato del Go- \..onsentito. Dovrà essere fatto pertanto il verno è ~ a questo riguardo ~ ridurre nn- massimo sforzo per consolidare la quota del- flazione onde creare condizioni durevoli per le entrate correnti sul prodotto nazionale e la ripresa economica e risanare la finanza per frenare la spesa pubblica, al fine di por- pubblica. La riduzione dell'inflazione, me~ tame il Hvello nel settore statale (inclusa diante il recupero della competitiv!ità e la la tesoreria) ad una dinamica triennàle ef- llberazione del risparmio per l'investimento, fettiva inferiore alla crescita del prodotto consentirà di usufruire della spinta propul- interno lordo, stabilizzandola in valore rea- siva proveniente dall'economia internaziona- le e migliorandola nella composizione. le. L'obiettivo dominante a medio termine è Il disavanzo va ridotto progressivamente quello dello sviluppo e della occupazione, in rispetto all'attuale 16 per cento del prodot- un quadro stabile di riordinamento e di to interno lordo, ipotizzandone la discesa risanamento. Vanno perciò compresse, con fino al 10 per cento ed agendo in particolare una attenta politica di bilancio e con una sul disavanzo corrente, che dovrebbe essere equilibrata politica dei redditi, le tendenze tendenzialmente dimezzato e quindi porta- inflazionistiche ancora presenti nella secon- 'o al di sotto del 5 per cento del prodotto da parte del 1983, assecondando invece il interno lordo. processo di disinflazione, in modo da rende- ~'e agibile l'obiettivo dellO per cento medio 1. 4 Nel 1984 il disavanzo tendenziale, annuo nel 1984 e di una ulteriore riduzione che si aggira sui 120.000 miliardi, dovrà es- sia nel 1985, sia nel 1986. A questo fine sere contenuto in una percentuale attorno coopererà anche !'immediato avvio delle mo~ ai 13,5 per cento del prodotto interno lordo, difiche dei meccanismi istituzionali che han- nell'ipotesi di una crescita di questo del 12 no contribuito alla abnorme crescita di spe- per cento, con una manovra attuata per tre sa e disavanzi negli ultimi anni: ci si rife- quarti sul lato delle spese per un quarto sul risce ai meccanismi attinenti alla legislazio- lato delle entrate. La spesa sarà contenuta ne di spesa, alla responsabilit?.! degli enti sul 57 per cento del prodotto interno lordo, territoriali, aHa organizzazione ed erogazio- ('on una riduzione di cinque punti rispetto ne dei servizi sociali, sui quali ci si soffer- al valore tendenziale 1984 (62 per cento), di ma nelle parti successive. tre rispetto al valore tendenziale 1983 (60 Senato della Repubblica ~ 69 ~ IX Legislatura

3a SEDOTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983 per cento) e di due rispetto al valore del duttività e la sostituzione dei trasferimenti 1983 risultante dalla manovra appena ricor- in conto capitale con altre agevolazioni e in- data (59 per cento). r'cntivazioni finanziarie, nel quadro delle Sulla base delle suddette previsioni-obiet- priorità di investimento, prescelte in relazio~ rivo, secondo cui il prodotto interno lordo ne alla qualificazione infrastrutturale e del 1984 sarà di due punti superiore, in ter- strutturale dell'economia; mini reali. a quello del 1983, la spesa pub- e) conseguentemente, un andamento blica resterà costante, in termini reali, ri- della spesa per interessi via via decrescente spetto al 1983. Si attuerà in tal modo l'obiet- Tispetto alla dinamica del prodotto interno tivo di mantenere le entrate costanti rispet- lordo. to al prodotto interno lordo, e di ridurre la dinamica della spesa, lasciandone invaria- l. 6 Cardine di una politica di risa'l1amen~ IO il potere di acquisto. Concorreranno a to di giustizia e disvi:luppo è la politica ciò i primi effetti dei meccanismi istituzio- tributaria. Il mantenimento deUa pressione nali innovativi introdotti nel settore delle fiscale, che pane l'Italia a livdlo europeo, Jensioni e della sanità, che si combineran- si attuerà proseguendo nell'azione di !:riequj~ no con la riduzione degli oneri per interessi librio, sia fra Javoro dipendente e aLtri l'ed.. connessa alla disinflazione, rafforzando co- diti, sia fra contTihuenti che assolvono ai ~ì il circolo virtuoso del risanamento finan- tributi diretti e indiretti e contribuenti che ziario. evadono o sfuggono legalmente. Gli impegni di politica di bilancio e mone- La lotta all'evasione e aH'erosione sarà tari qui assunti sono essenzali per !'impul. così in primo piano, proseguendo nel 'raffor- so aHa esportazione e l'equilibrio della bilan- zamento delle tecniche di accertamento e cia dei pagamenti, suJ1a quale la crescita del dell'apparato finanzianio. dollaro fa gravare nuovi problemi, offren- \'anno considerati in questo quadro stru- do anche però degli spazi al nostro com- menti quali i criteri automatici di verifica mercio con l'estero. del reddito dichiarato, mediante indici og- gettivi di spesa e mediante coefficienti di 1. 5 Le indicazioni-obiettivo per van redditività media, definiti con la consul- flussi di spesa nel triennio sono: taz10ne deUe varie oategorie; l'adeguamen- a) un incremento dei trasferimenti agli to, mediante autodichiarazione e strumenti .:nti locali conforme alla programmazione informatici, dei parametri per la determi~ irienna1e di cui alla legge n. 131 del 1983, nazione oggettiva dei valori immobiliari ca- con aumento delle responsabilità tributa- tastali. Ciò consentirà di far dispiegare in tie degli enti medesimi; tutta la loro efficacia i plfincìpi costituzio- nali dclla capacità contributiva e deHa cer- b) un incremento della spesa per il tezza legale delle imposte. pubblico impiego coerente con la crescita Concorrerà aH'attuazione di tali princìpi triennale del prodotto interno lordo, con re- una nuova fase della riforma tributaria, ba~ tribuzionI reali costanti, e con 10 spazio per sata sul riordinamento deH"amminist'fazio~ un incremento di posti di lavoro percen- ne, allo scopo di informaHzzar1a pienamente tualmente contenuto al di sotto della cresci- anche 3!IJaperiferia e di clarle st'ruttura e irn- ta predetta; centivazioni manageriarl:i; sul riordinamento c) un incremento dei trasferimenti agli e lo snellimento del contenzioso tributario, ,~nti e alle istituzioni sociali non superiore, sulla riforma della riscossione deHe imposte nel corso del tdennio, al tasso di inf1azioDe, e sulla adozione dei testi unici in oui Siiana da realiz:wre attraverso gli interventi sui sistemate orgarnicamente tutte le 'nOJ:1metri~ -,neccanismi di erogazione di entrata, nonchè, butarie, afHnchè il prelievo sia certo e ce- per la sanità, attraverso gli interventi di ra~ lere. :donaliz:zazione dei servizi; Il successo della lotta all' evasione consen~ d) il contenimento dei trasferimenti in tirà via via l'adozione di misure perequartive conto capitale aventi bassa priorità e pro- a favore deLla famiglia monoreddito. Senato della Repubblica ~ 70 ~ l X Legislatura

Y SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983

Attenta considerazione verrà dat,a infine IrrinunciabHi esigenze, nan sola di equi- all'incentivazione delnnvestimento prodU'tti~ tà, ma anche di efficacia in vista deH'impe~ vo e del risparmio e al trattamento fiscale gna anti~inflazione, campar tana che oltre dei costi delle imprese. aMa invarianza delle retribuziani reaH per ara lavarata sia altresì assicurata nel trien- 1. 7 Di particolare importanza ai fini de~ nia una similare evoluziane degli altri red~ gli obiettivi e degli indirizzi indicati, sono diti e che impegni 'responsabili sLana as,sun~ inO'ltre la prosecuzione e il rafforzamento ti per guanto attiene alle indicizzazioni, prez~ di una politica dei fluss'i finanzia'ri, fondata zi, tariffe e fisco. A tali gni H Governo prov~ su un adeguato coordinamento di decisione vederà alla più sol1ecita1ntroduziane deHe tra le istituzioni fiscali e :finanzi:arÌ'e compe~ innavazioni tdbutarie enunciate sub 1. 6 e tenti, ciascuna nella propria autanomia e cancernenti una più efficace ed equa tassa~ neJla salvaguardia del conseguimento de1le zione dei redditi nan da lavora dipendente, proprie finalità istituzionali. Nel quadro del- e adotterà ,le oppartune iniziative, elabamte la politica economica generale che il Go~ di concerto con 'le O'rganizzazQani interessa~ verna si propone di attuare, la graduale il'i~ te, per rendere possibile, al di fuori di ogni duzione dei tassi diinteil'esse per le impre- irrigidimentO' buracratico, un and3Jmento re- se e per le famiglie è un O'biettivo rea:HS'ti~ sponsabile dei prezzi. ConcorrerannO' a que~ cO'e perseguibile, in rapporta ai 'l1isultati del~ sto 'scopo anche 1a manovra deHa fiscaHzza- la lotta all'inflaziane. zione degl:i oneri saciali, gli assegni familia- AHa realizzazione di tale obiettivo dovrà ri e gli altri strumenti della politica eco~ anche concorrere l'abbattimentO' dell costo nomica. dell'intermediaziane, conseguita att'raversa ver~anna ~~fi.. , . ~ell~ .sedi ne.gaziali in ~~i una accresciuta concarrenZJialità, efficienza mtI gh Impegm della pahtIca del reddIti e I e redditivHà del si1stema b3JJ1Jcario.11 Gover~ i le reciproche garanzie che in essa dovranno no brà qU3Jnto è in sua pO'tere a t3JI fine, I darsi il Gaverna e le parti saciali, verrannO' nell'ambito di un indirizzo che esolude uhe~ messe a fuocO' le misure intese alla crescita dori estensi'oni della proprietà pubblica nel I dell' occupaziane, allo stimala e al sostegno sistema bancaria e che ritiene condizione es~ j degli investimenti, alla migliare definizione sell1ziale di efficienza la presenza ~n essa di i del fando di solidarietà di cui all'accorda una rabusta struttura Hnanél:iaria a capitaJle il. del 22 gennaiO' 1983, per stabilire le sue privata. più proficue destinaziani e gli eventuali, u]. teriori apporti alla sua alimentaziane, altI e 1. 8 Il GO'vernoritiene che la palitica dei al risparmia dei lavoratari. redditi, intesa come pa1à:tica globale e can- sensuale che asskura la complessiva evolu~ 1. 9 La politica per l'occupaziane si attua zione dei reddHi in caerenza eon la Hnali- in prima luaga mediante una politica di tà, comune a tutte le parti sociali, della lot- sviluppa fondata su un apparatO' praduttivo ta a!ll'inflazione, seconda le cadenze annue diversificata e reso sempre più maderno già programmate e poste alla base deH'ac~ da un capillare sfarzo di investimenti. Le corda del 22 gennaiO' 1983, Siiala via maestra aziani dell'aperatare pubblica nella palitica per pervenire al ris3Jnamento della nostra di accumulaziane sarannO' rivalte all'attua- economia ed all'avvia di un salido sviluppo ziane e pramaziane dei servizi maderni ed ai fini di accupaziane. avanzati, all'acquisiziane per l'appa'rata pro. duttiva di tecnalagie di frontiera, alla dir. L'impegno priaritario e pregiudizdale del fusiane dell'innovazione di pracessa e di Gaverno sa:rà pertantO' l'attivazione di tale prodatta nelle grandi, medie e piccale im- polit'ica, nella consapevolezza che la finali~ prese, nell'artigianatO' e nell'agra~industria, tà a cui essa è rivolta davrà es'sere ,in ogni alla prapulsione del « Made in », all'at. caso garantita att\raversa l'azione e gli stru~ tuazione di accordi di coaperaziane e svi. menti dello Stata. ]uppa e alla creaziane di un clima favore~ Senato della Repubblica ~ 71 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO1983 vole per la nostra esportazione non solo di il potenziamento delle facilitazioni al- beni, ma anche di servizi, dal turismo alle l'esportazione con particolare riferimento al- attività portuali e di trasporto ed ai servizi la copertura dei rischi, al credito agevolato, finanziari. alla riforma dell'ICE; Quali elementi essenziali della politica in~ un regime di crescente liberalizzazione dustriale si indicano: dei movimenti di capitali, anche attraverso una normativa che >riduca gli eccessi di di- i piani della domanda pubblica (teleco- screzionalità amministrativa in materia va- municazioni, energia, ferrovie, viabilità, ca.. lutaria; sa) che offrono riferimenti certi alle im. prese; le azioni di risanamento delle parteci.. pazioni statali anche attraverso i necessari gli strumenti di sostegno dell'innovazio- riordinamenti istituzionali; ne tecnologica come i contratti e i program~ mi nazionali di ricerca, il fondo per l'inno- l'adozione di norme volte al risanarncn- vazione.. il fondo per la ricerca applicata. to finanziario delle imprese, di incentivi Nei limiti consentiti da una politica di bi- automatici a carattere fiscale per l'investi- lancio necessariamente severa, il Governo si mento (IVA negativa), per la ricapitalizza- impegna a reperire lo spazio finanziario più zione, l'innovazione e la ,ricerca, di disposi- ampio possibile per il sostegno della ricer- zioni semplici e certe, volte a favorire le ca, che è oggi una delle chiavi essenziali nuove forme di risparmio finanziario, l'in per il rinnovamento e la competitività della vestimento di massa e le banche di promo. nostra industria. Al di là inoltre dei proble- zione commerciale; mi finanziari, saranno affrontati quelli CUIl- una politica di intervento, che identifi. cementi il definitivo assetto dell'Ufficio per chi bacini territoriali di crisi e consenta e la ricerca scientifica, la 'riforma del CNR e agevoli la mobilità dei fattori produttivi, il nuovo statuto giuridico del personale di stimolando la riconversione verso attività di ricerca degli enti pubblici, quelli relativi alle più avanzato contenuto tecnologico; procedure e modalità di gestione del fondo la revisione delle leggi per i « salvatag- per la ricerca applicata, che vanno semplifi- gi» (GEPI e legge Prodi); cate, quelli che derivano dalle esigenze delle il superamento dell'uso improprio che imprese minori, per il sostegno delle quali, si è fatto della cassa integrazione guadagni, ai fini dell'attività di ricerca e sviluppo, do- modificando l'istituto nell'ambito della più vranno essere adottate forme e procedure generale riforma del collocamento, fissando- apposite; ne i limiti temporali e le modalità di pro. una politica di sostegno alle iniziative gressiva riduzione del trattamento. consortili e associative delle piccole impre- se e delle imprese artigiane, riguardanti le Anche le grandi potenzialità pre.senti nel- aree industriali, lo sviluppo tecnologico, la l'agricoltura nazionale vanno utilizzate ai tipizzazione dei prodotti e le esportazioni. fini dello sviluppo e della promozione di oc- Il sostegno deJle imprese artigiane, in una cupazione qualificata. Concorreranno a tali fase nc]Ja quale esse sono destinate a dive- fini azioni intese a: nire una delle aree più capaci di assorbire favorire lo sviluppo di aziende agricole occupazione in modo proficuo e tecnicamen~ concepite secondo moderni concetti mana. te valido, viene assunto come una impor- geriali, valorizzare l'imprenditore agricolo, tante priorità. In questa prospettiva ver- promuovere l'accorpamento delle proprietà ranno rapid8111cnte superati gli ostacoli che hanno impedito fino ad oggi l'approvazione e la connessa valorizzazione di terre male della legge-quadro nell'artigianato e saranno utilizzate; riviste ~ come si dirà fra poco ~~ le norme potenziare la ricerca, la sperimentazione che ostacolano le assunzioni dei giovani nel e la divulgazione, per estendere nelle azien settore artigianato; de agricole l'uso delle nuove tecnologie; Senato della Repubblica ~ 72 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983

misurarsi sui mercati internazianali can nistrazioni e fra le amministrazioni stesse pradatti ad elevata cantenuta di trasfarma. c gli utenti. ziane industriale; favarire il lavara a tempo. parziale e le 1. 10 Nell'ambito delle politiche di svilup- farme associative e cooperative; , po, un capitolo a sè continua ad es'sere Tap- nell'ambito di un più efficace coordina- presentato dalla questiane mer:idiona'le. Gli mento tra Stato e regioni nella politica agri- effetti di lungo periodo. dei primi decenni cola, fondato su una più incisiva capacità di intervento straordina.rio si sono risolti del Ministero competente di assolvere ai in condizioni di sviluppo inegv:a,le, e spes- suoi compiti di indirizzo, promuovere la so precario, che rappresentano bensÌ un po- piena utilizzazione dei fondi comunitari, se- tenziale pasiHvo, ma non possono essere condo indirizzi razionali e procedendo all- correttamente utilizzate, nè proseguendo con che ai necessari snellimenti procedurali; le vecchie forme di intervento, nè abbando~ evitare misure peggiorative da parte de. nando a se stesse le tendenze in atto, le qua~ gli organi della Comunità e promuovere la li lasciano. perdurare, specie in tal une aree, revisione dei montanti compensativi, che vio- sacche disperanti di disoccupazione. lano oggi le regole della concorrenza inter- È responsabilità del Governo fare in mo- nazionale; do che siano rapidamente superati i conflit~ adattare, nei confronti delle attività ti su'lle modalità organizzative del nuovo in- agricole, un equo regime fiscale, che recu. terven to straordinario e 'sia cosÌ eliminata peri con gradualità all'imposizione reddhl l'incertezza, grave soprattutto per gli ope~ oggi sottostimati o non valutati, senza com. ratori, insita nell'attuale regime di proro- pramettere tuttavia lo sforzo produttivo li. ga. Al centro deHa ormai improrogabile ri- chiesta al settore. farma dovranno essere posti, da un l-ato gli strumenti promozionali, finanziari e di ser- Non meno essenziale alla politica di bvi- vizio, necessari a consolidare e ad estendere luppo è infine il sistema distributivo dina- il tessuto industriale, le attività terziarie, dal mico ed efficiente, riformato secondo criteri commercio al turismo, e lo svi:luppo agrico- di razionalità e professionalità, favorendo, in lo, che hanno preso corpo nel~e zone più particolare, l'acquisto dei punti di vendita propulsive; dall'altro gli interventi più per- da parte degli operatori e offrendo loro un vasivi e piÙ caratterizzati daLl'investimento quadra di riferimento. narmativa chiaro ed di'Tetto deg.!i operatari pubblici, per le zo~ omogeneo, entro il quale possano svolgere, ne, come gran parte della Calabria ed altre, con trasparenti responsabilità ma senza in- in cui permangono largamente immutate le tralci burocratici, il loro ruolo essenziale nel. tradizionali condizioni di arretratezza. la vita del paese. Ai fini di un uso rigoroso deI.le 'fÌ.sorse 1. 11 Al di là delle politiche di sviluppo, per gli investimenti utili alla modemizzazio- vi sono tuttav,ia misure specifiche per roc- ne del nastro sis'tema economico, è priori- cupazione che devono essere prese ]n con~ taria responsabilità di Governo un'efficace siderazione: azione di coordinamento, che verifichi, in primo luogo, i mpporti tra gli organi inter- spazi occupazionali, a costi contenu~ ti, può offrire l'apparato pubhliÌco, che ha minrsteriali (di cui può essere utHe la ri- numerose aree in cui presenta carenze di duzione) e che investa, fra gli alt'ri, il Fon- personale, non tutte copribili attraverso pro- do investimenti e occupazione, di cui va cessi di mobilità. Una prima ricognizione con~ rafforzato 1'impiego a fimvlità direttamente cernente, in particolare, servizi tecnici de- produttive, e il commercio internazionale, in centrati (dalle cancelleI1ie giu:diziarie alle cui occorrono meccanismi procedurali più ammini,strazioni periferiche delle finanze, da- rapidi e procedure più trasparenti, fondati gli uffici del l,avaro al corpo deUe miniere) su una maggiore cooperazione tra le ammi- porta a ravvisare fabbisogni scoperti di per~ Senato della Repubblica ~~ 73 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983 sonaIe tecnico ed anohe operaio. A tali fab- 1'agroindustria, l'assistenZJa 'tecnica alle pic~ bisogni possono essere aggiunti quelli enun- cole imprese e loro consorzi, la conserva- ciati dai comuni che hanno fin qui predi- zione e valorizzazione turistica del pat,rimo- sposto i piani di ristrntturazione 'riohiesti nio storico-culturale, il recllpero del patri- dalla legge de1:l0 Stato; monio abitativo, la protezione civile ed i spazi occupazionali per i giovani, da de- servizi specializzati nel turismo 'Sono i set- finire nelle opportune sedi negoziali, posso- tori a cui indirizzare prioritaria attenzione no essere creati con la incentivazione pub~ nella ricognizione dei fabbis'ogni. blica dei contratti di formazione~lavoro, con una disciplina chiarificatrice del lavoro a 1. 13 Per urna adozione coordinata ed tempo parziale, tenendo conto anche delle organica delle iniziative indicate, sUll fonda- potenzialità che offre ad esso il settore pub- mento di una aggiornata conoscenza dei 1]]0- blico, con una revisione della normativa del- istri molteplici mercati del ,lavoro e nel qua- l'apprendistato che, attra'Verso la richiesta dro dei processi di mobrlità che vanno ben- nominativa e livelli retributivi più compati- sì incoraggiati, ma non abbandonati a se bili con la natura del rapporto, non scorag- stessi, vanno costituite, a:lmenoin alcune gi le assunzioni, specie nel settore a,rtigiano; aree territoriali, le agenzie del lavoro già pro.. spazi di occupazioil1e anche indipenden- gettate. te possono essere creati, incentivando ed aiutando i lavoratori già dipoodenti qualora l. 14 StrumentaH alla desoritta politica intraprendono nuove attività anohe in for- dell'ocoupazione sono le modifiohe alI di,rit- ma cooperativa. Il Governo intende lavora- to del lavoro che consentano flessibi'l:iJtà ed re tutte le opportune iniziative, sentite le elasticità a rapporti in cui prevalgano oggi organizzazioni interessate, per consentire al~ rigidità immotivate, anzi controproducenti la cooperazione di esp1icitare tutte le poten- rÌ'spetto agJi obiettivi che si perseguono. zia;lità che già ha manifestato, con benefici Si coHocano in questo quadro le misure effetti occupazionali, nelle attività diretta- intese a rivedere la normativa sulle assun- mente produttive, l1'eHe attività di ,servizi e zioni obbligatorie e suMa chiamata nomina- di manutenzione che integrano con la ne- tiva, nonchè quelle intese a consentire fles~ cessaria £lessibilità la produzione industria- sibilità alla durata del lavoro. le, nei servizi sociali, in cui essa può affian- Acquista inoJtrre rilievo ed urgenza la di- care, con forme mutualistiche, le gestioni sciplina legislativa deEo sciopero nei servi- pubbliche. zi pubblici essenziali, sulla base, in quanto vi siano, delle norme di autO'regolamentazio- 1. 12 Nell'ambito deHe risorse di cui ver- ne sindacale. rà definit,ivamente premessa la destinazione al rinnovato intervento straordinario nel 1. 15 Nell'ambito delle direttive che si Mezzogiorno, e sulla base di una pregiudizia- vanno definendo in sede europea dovranno le e complessiva selezione degli impegni e essere messe a fuoco forme di partecipazio- dei progetti da finan2Jiare, potrà essere ap- ne dei lavoratori alla gestione dell'impresa. prontato un piano straordinario per :i:l Mez- Incoraggiano in ques'ta direzione i confron- zogiorno a finalità occupazionale, che inqua- ti in atto presso !'IRI, di cui il Governo au- dri 'Organicamente le iniziative di cui ai pun- spica 1'estemione aH'insieme degli enti di ti precedenti, identificando funzioni utili og- gestione. gi trascurate, all'esercizio d~lle qualli possa essere destinata occupazione professional- 2. 1 La politica del rigare nella spesa mente qualificata e selezionata con i,l neces- sociale deve essere impostata in modo non sario rigore tecnico. La difesa del suolo, la indiscriminato, tenendo conto della necessi- sistemazione e valorizzazione delle acque, tà di destinare la spesa stessa al soddisfa- lo sviluppo tecnologi:co nell'agricdltura e nel- cimento di bisogni reali, in particolare dei Senato della Repubblica ~ 74 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO1983 meno abbienti, e della connessione delle ri- 2.5 L'ancoraggio del sistema previdenzia- duzioni di spesa con una incisiva riforma de- ]c agli stati di bisogno effettivi, così come gli istituti. richiede interventi di contenimento, impo- ne per converso che siano assicurate condi- 2. 2 Per quanto attiene alla previdenza, :doni di dignità e di solidarietà sociale ai cit- 'Jccorre in primo luogo riordinare le disci- tadini anziani e comunque bisognosi. Accan- pline che la riguardano con una normativa to quindi ad una politica nazionale di soste- ~tabjJe di chiarificazione e di semplificazio- gno ad iniziative locali in materia di terza ne, avvalendosi del principio della delegifi- età, sono fondamentali l'aumento graduale cazione e con il concorso delle forze sociali. dei minimi verso livelli di effettiva sussi- In questo quadro va effettuata la riforma stenza, ad esclusivo beneficio di coloro che dell'INPS, con la creazione di fondi gestio- non percepiscono altri redditi e successiva- nali autonomi e con la separazione della mente la loro esatta idenficazione, la tem- previdenza dall'assistenza. pestiviÙ delle liquidazioni e delle erogazio- ni, la semplificazione delle procedure e del- 2.3 Cardine ~ come già si è detto ~ le operazioni. del risanamento deUa finanza pubblica è !'in- Non meno importante, ai fini di un giusto tervento correttivo sui meccanismi di eroga- indirizzo equitativo, è la perequazione delle zione sociale. In materia previdenziale ciò pensioni d'annata nel settore pubblico, sul- comporta un' opera di duraturo contenimen- la base del disegno di legge già presentato to della spesa pensionistica, che passa attra- dal precedente Governo. verso misure riformatrici quali l'elevazione graduale dell'età pensionabile; la revisione 2. 6 Nel rispetto dei fini ispiratori della dei criteri di attribuzione delle pensioni di dforma sanitaria, l'indispensabile risana- invalidità; la determinazione dei percettori mento della sua gestione esige revisioni isti- dell'integrazione al minimo in relazione a iuzionall e organizzative non meno che inter- stati di effettivo bisogno; la omogeneizza- "enti di correzione dei congegni finanziari zione dei meccanismi di adeguamento auto- e di razionalizzazione dei servizi. Pregiudizia- matico, anche al fine di contenere gli au- ]E-è in ogni caso la sollecita approvazione menti che ne derivano entro il tasso pro- J.el piano sanitario nazionale, che dà agli operatori il necessario quadro di riferimen- grammato di inflazione. to, da eftettuarsi con mozione delle due Ca- Problema molto importante, ai fini degli mere. equilibri di gestione, rimane quello della qrevidenza in agricoltura, considerando la 2. 7 Le revisioni istituzionali ed organiz- grande prevalenza dell'aspetto assistenziale 7.ative devono tendere verso la riconduzione in tale settore. dei compiti di indirizzo ad una più diretta responsabilità degli enti locali, attribuendo 2.4. Per quanto riguarda i trattamenti i compiti di gestione ad organi manageriali, non pensionistici, al di là degli effetti di in grado anche di valorizzare le dirigenze sa- contenimento che deriveranno dalla rifor- nitarie e amministrative. Esse devono inol- ma della cassa integraz1ione guadagni, altri tre dar luogo ad una responsabilizzazione di- potranno conseguire dalle minori erogazio- retta del personale medico e paramedico, anche attraverso incentivi, allo scopo di con- ni per indennità di malattia, derivanti dalla seguire una gestione efficiente e meno co~ piena attuazione delle misure contro l'as- stosa. senteismo previste dall'accordo del 22 gen- naio 1933, nonchè, nel settore privato come 2.8 Nell'ambito degli interventi di cor- in quello pubblico, dalla sospensione della rezione dei congegni finanziari, acquista in- retribuzione in caso di malattia per brevi d.erogabile priorità la predeterminazione ri- periodi con conguaglio a fine anno. gida della spesa statale annua per la sanità., Senato della Repubblica ~ 75 ~ IX Legislatura

Y SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO1983 con ponderati ed equilibrati parametri per 2. 12 Si collaca can nan minare urgen- la sua distribuzione tra le regioni e con ri- za tra le politiche sociali una politica del- gorose forme di certificazione come presup- la casa che avvÌiÌ a concreta reaHzzazione g:li posto per le erogazioni. obiettivi tante volte pirodamati deH'arumen- Su questa premessa diviene comunque to dell'offeJ:1t'a,deLla f1essibilirtà delle locazio- ineludibile }la riserva deltle prestazioni in- ni, nel rispetta delle legittime esigenze di teramente gratuite ai bisognosi. socialità, deLla mobHità 'complessiva deHa nostra società. In questo quadro potranno essere as- secondate forme di assistenza integrativa All'interna di un progetto palitico di pro- privata mediante agevolazioni fiscali alla gressiva delegificazione del settore, si pos- mutualità volontaria. sono individuare due categorie di provve- dimenti, destinate rispettivamente a pro- 2.9 Per quanto attiene alle misure di ra- durre effetti nel breve e nel medio pe- zionalizzazione appaiono prioritari H riequi- riodo. Ubrio territoriale della dotazione dei ser- vizi sanitari, in particolare ospedalieri e 2.13 Tra i provvedimenti immediati han- poIiambu1atoriali; lo sviluppo delle stimt- no particolare priorità una riforma dello ture e dei servizi che svolgono un ruolo equo canone che ne elimini gli aspetti più di filtro rispetto al ricorso immotivato ai negativi, consentendo ai proprietari una ricoveri ospedaHeri; la limitazione deHe con- meno ardua disponibHi:tà dell'aUoggio e 60'- venzioni con gli operatori privati in rela- stenendo con opportune misure di salva- zione ai fabbisogni ancora non coperti dai guardia sociale i locatari anziani e i meno servizi pubblici. abbienti; la promoziane con finanziamenti ed ausilii pubblici di programmi a dimen- 2. 10 Nell'ambito della reVISIOne critica sione di grandi città per la castruzione di dei trattamenti sanitari, ha un riLievo a sè, case in affitto; l'adeguata promozione del ma non ha per questo minore impartanza, risparmio-casa; la disciplina dell'edilizia la questiO'ne dell'assi'stenza psichiatrica. Nel agevolata e pubblica, non solo ai fini di rispetta dei fini di alta civiltà a cui inte- finanziamento, ma anche allo scopo di eli- se ispirarsi la legge vigente, occorrerà por- miillarne i sovraccarichi procedural1i e di au- re riparo ai gravi disagi emersi nel corso mentarne l'efficienza; una politica fiscale della sua attuaziane. che cancorra alla promozione dell' edilizia e alla mobilità degli allagg:i. 2. 11 Un'area di intervento sociale nel- la quale occorre un impegno rinnovato ne- 2.14 Al di là delle indicate misure, do- gli intenti e nei mO'di, è quella che concer- vranno essere definite l'organica riforma ne gli handièappati, per .i quali, non meno del regime dei suoli, per la quale il Gover- che per i tossicodipendenti di cui si dirà no presenterà con urgenza un apposito di- piÙ avanti, si sono troppo -assorbivi nel solo segno di legge-delega, nonchè la nuova di- profilo sanitario esigenze e bisogni, che so- sciplina del mercato delle locazioni fon- no rimasti per ciò stesso inappagati. La data su tetti massimi dei fitti e su uno spazio più ampio per la cantrattazione fra programmazione e i metodi degli studi sco- le parti, anche mediante patti in deroga. lastici, le specialità professionali e le condi- zioni di lavoro, le strutture ahitative e le 3. Nei settori delil'i,struzione, della poli- strutture urbane, i modi di accesso ai ser- tica culturale e dell'informazione, SOll'OmoJ- vizi pubblici e collettivi dev,ono essere og- teplici i problemi che solleciteranno l'impe- gettO' di una attenziane unitaria, che il Go- gno e la res-ponsabilità del Governo. verno intende promuavere, alla scopo di offrire agli handicappati condizioni di vita 3. 1 Per quanto attiene a1l'istruzione do- dignitose ed egualitarie. vrà essere dpresa e portata rapidamente a Senato della Repubblica ~ 76 ~ IX Legislatura

3" SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983 termine la riforma della 'scuola secondaria ]\reJla prospettiva della riorganizzazione superiore, già approvata dal Senato nella dd l\Tinisteri, di cui si dirà più avanti, palr- scorsa legi'slatura, affrontando eventualmen- ticolarc urgenza acquista la riorganizzazio- te con provvedimenti legislativi co1laterali ne dell'amministrazione scola,stica, che po- i problemi che la riforma affrontava in mo~ tenzi in sede centrale le funzioni di progmm- do non soddisfacente, ed evitando in tal mo- mazione, di informazione, di promozione de'l- do ulteriori ritardi. Attenzione specifica dv~ !'innovazione e di verifica ddla qualità dei vrà essere rivolta agli esami di maturità, re- servizi, nonchè quelle di impulso e di COOT- golati da una discipHna provvisoria del 1969 dinamentodeUe attività di formazione e che ha destato riserve crescenti e che po- di aggiornamento del personale, razionaliz- trebbe essere sollecitamente sostituita, sen~ zando nel con tempo le responsabmtà decen- za attendere i tempi necessariamente lunghi irate. della completa attuazione della rifO'rma. Anche per ,la souola elementare, le con- 3.2 L'impegno specifico neH'istruzione e clusioni già raggiunte dalla commi'ssione di nella .rice-rea deve essere accompagnato da studio per la revisione dei programmi di 'Ì

3" SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983 tutte le forze poJ.itiche parlamentari e non 4. 1 Il Governo riconosce alle prablema- sOllodi quelle di maggroranz;a. tiche ambientali ì'importanza di companenti Su questa premessa, saranno identificati primarie nel processo di sviluppo sociale gli strumenti e le sedi per mettere a fuoco ed economico del Paese. Fa sua pertanto riordinamenti ed indirizzi .operativi, sui quali. 1'esirgenza di svincolare le iniziative per la il Govemo ritiene doveroso esprimere qui tutela dell'ambiente e della quaHtà della i soli orientamenti che considera essenzi'ali: vita dalla casualità che le ha caratterizzate nelle passate legislature. ai fini di un ordinato assetto del siste~ Mentre le associazioni ecologiche chiedo~ ma radiotelevisivo, che di fatto è ormai no il riconoscimento del diritto all'ambien~ divenuto un sistema misto, la disciplina te, l'Italia, con grave ritardo rispetto agli del settore privato dovrà basarsi su un re- altd paesi europei e agli stessi inclivizzi co~ gime di autorizzazione delle ,iniziative pri- . munitari, continua ad essere caratterizzata vate, che determini con lungimiranza e chia~ da un'elevata esposizione ai dissesti idro- rezza lo spazio e le funzioni tan~o deLle 'feti geologici, da una accentuata erosione deNe commerciali su scala naziO'nale, quanto del~ sue coste, da una legislazione antiquata per le emittenti locali, e dia v.ita ad una narma~ l'inquinamento atmosferico, dalla perduran- tiva antitrust, relativa sia all"ambito televi~ te carenza di una legislazione quadro sui sivo sia a quello intersettoriale. Per quanto parchi nazionali, da una dispersiva Dram- ,riguarda il settore pubblico, la legge n. 103 mentazione di competenze nell'attuaziane va modificata con urgenza, per garantire le delle leggi più recenti di tutela ambientale, cond~;zioni necessarie ad un rilando impren- di una visione complessiva dei problemi le- cHtoriale deìla RAI, rivedendo a tal fine gati alla tutela e al corretto uso dcl tel1ri- tanto la struttura e le funzioni del conSliglio tario e delle risorse naturaLi, ivi comprese di amministrazione quanto la dettagliata ed quelle marine. anacronistica articolazione legislativa delle Nel rispetto delle competenze già confe- strutture operative; rite al Ministero dei Beni culturali e am- va previsto lo sviluppo coordinato dei bientali e sul fondamento, anzi, della posi- settori interessati all'infarmatica, alle rele~ tiva esperienza di tale Ministero, fuIGoverno comunicazioni e alla telematica, dando luo- intende pOHe fine all'attuale situazione, go in tal modo alle opportune integrazioni creando, con gli opportuni accorpamenti di delle reti di comunicaziane e dei servizi of~ competenze, un ministero dell'Ecologia, al ferti attraversa di esse agli utenti, e avva- quale facciano capo i compiti d1retti dello lcndosi delle campetenze e delle capacità Stato a fini ecologici e dal quale partano, sia dell'iniziativa pubblica che di que:1la in mO'do unitario, gli indirizzi e i coorrdina- privata; menti agli enti decentrati di governo. Sarà va assicurata la tutela del fondamentale possibile così aggiornare con organicità e ('dritto dell'individuo alla propria identità coerenza la nostra legisilazione, seguiiITIe la e dignità personale nei confranti delle ac~ attuazione in modo coordinato, gestire con cresciute possibilità di calunnia e diffama- la necessaria unità di intenti gLi impegni ziane attraverso i mezzi di comunicazione finanziari dello Stato per investimenti volti di massa, avvalendosi di procedure giudi~ aHa rimozione delle cause di dissesti idro~ ziarie di immediata ed agevole applica:bilità; geologici, adeguarli 1nfine agli indirizzi co- vanno affrantati i problemi dell'edito~ munitari per quanto attiene alla verifica ,ria giornalistica che ne impediscono l'effet- dell'impatto ambientale, sia delle apere di tivo risanamento e il decollo imprenditariale modificazione dei territorio sia dei processi con particolare considerazione per :H prez- industriali. zo di vendita dei giornali, le agevolaziani per le iniziative di ristrutturazione e rinno- 4. 2 Nel quadro di una nuova ed oculata vamento tecnologico, i rimbarsi sul costo politica ambientale troveranno la loro collo- della carta, il sistema distributivo. cazione gli interventi infrastrutturali della Senato della Repubblica ~ 78 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO1983

Stato, per i quali il Governo intende ripren- lizzi i flussi turistici, in primo luogo quelli dere gli 1ntenti di coordinamento e di ac- provenienti dall'estero attraverso una con- centuato impegno enunciati da:l Governo pre- sapevole politica dell'immagine dell'Italia e cedente,a:U'atto della presentazione alle Ca- con i necessari coordinamenti, non solo con mere. Particolare priorità dovrà essere data la rete degli operatori turistici nazionali, agli interventi e, in genere alle opere con- ma anche e in primo luogo con ,le attività cernenti le zone terremotate, facendo ogni artistiche, culturali e di spettacolo che si sforzo perchè al più presto cessi di essere svolgono in Italia. In questo quadro sarà annoverata fra esse la Valle del Be1ice. riordinato e reso più razionale il sostegno pubblico alle predette attività. 4. 3 Speoifica attenzione dovrà essere de- dicata ai problemi generaJi dei trasporti. 5. 1 La riforma istituzionale non potrà Il Governo intende sviluppare, con i neces- non essere uno dei temi centrali della IX le- sari interventi finanziari ed organizzativi la gislatura. Le istituzioni politiche, l'ammini- politica dei trasporti integrati, attraverso il strazione, le autonomie e la giustizia devo- potenziamento del traffico intermodale e la no essere portate all'altezza di una società realizzazione di ulteriori interporti. Sarà ri- moderna, che esige responsabilità ed effi- presa l'opera già avviata per la riforma del- cienza, tempestività e trasparenza nelle de- l'Azienda ferroviaria, volta a restituire alla cisioni, moralità, rapporti tra Stato e cit- stessa il necessario carattere di imp:rendi- tadino, che liberino lo stesso cittadino dalla torialità e di produttività, e sarà inoltre af- condizione di sudditanza nei confronti di frontato il delicato e vitale problema del regole e procedure defatiganti e dispersive. risanamento delle ferrovie concesse. Ind:i1spensabile appare altresì l'adegua- 5.2 Questa grande opera di rinnovamen- mento degli aereoporti di Roma e di Mi- to, ancorchè percorsa da un filo comune di lano alle crescenti necessità del turismo e indirizzi e di intendimenti, investe respon- all'incremento del traffico aereo nazionale sabilità e comporta tempi diversi. Vi sono ed internazionale. temi, oggetto già di riflessione nella tra- Saranno infine messi a punto i necessari scorsa legislatura ed implicanti possibm re- raccordi con gli enti locali per il compIe- visioni della stessa Costituzione, che ver- tamento nei grandi agglomerati urbani, del ranno a maturazione attraverso il lavoro sistema di metropolitana, unico vekolo atto parlamentare, di cui il Governo auspica una ad evitare la congestione e la paralisi del sollecita ripresa, attraverso la costituzione traffico cittadino. della Commissione intercamerale, già deli- berata nella precedente legislatura. In tale 4. 4 In stretta connessione con la descrit- sede, la maggioranza non potrà non operare ta politica di valorizzazione del patrimonio con intendimenti coerenti con gli obiettivi culturale e con quella di uso ecologicamente di stabHità e di modernizzazione, in vista corretto del territorio e delle risorse natu- dei quali dà ora il suo sostegno, con comu- rali, verrà sviluppata la politica turistica. nità di intenti, a questo programma. Il turismo, oltre a rappresentare una fonte tra Ie più rilevanti di lavoro e di occupa- 5. 3 Vi sono poi le questioni relative al- zione nel paese, costituisce infatti uno dei l'organizzazione del lavoro parlamentare e veicoli principali per l'utilizzazione e la va- ai modi in cui in essa è consentita l'attua- lorizzazione delle risorse storiche, culturali zione del programma di Governo. Anche tali e ambientali di cui disponiamo. Per questo questioni rientrano nella esclusiva ed auto- è intenzione del Governo elaborare al più noma responsabilità del Parlamento. Rispet- presto le necessarie iniziative allo scopo di to ad esse l'unica facoltà del Governo, ri~ riformare l'ENIT e di fame in stretta col- spondente peraltro a un suo ineludibile do- Ilaborazione con le regioni, una struttura di vere, è quella di segnalare l'urgenza di solu~ promozione specializzata che orienti e cana- zioni che consentano agli impegni program~ Senato della Repubblica ~ 79 ~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAHCO 9 AGOSTO 1983 maNci, approvati dallo stesso Parlamento, ficoltà a chi è chiamato ad applicarle e di tradursi in decisioni adottate in tenlpo problemi, talora drammatici, ai cittadini che reale da una maggioranza consapevole delle all'amministrazione devono o vogliono ri- sue responsabilità, nel pieno rispetto dei le~ volgersi. Il Governo farà quanto è in suo gittimi diritti delle opposizioni. Decideran~ potere per consentire la soluzione più ade- no le due Camere se e a quali condizioni guata e sollecita delle indicate questioni. potrà essere data prevalenza al voto palese Queste saranno le direttrici deH'aZJione di sul voto segreto; in qual modo possa essere riforma di cui, al fine anzi detto, il Governo data la più acconcia attuaZJione al precetto si farà promotore: costituzionale che vuole i decreti-<1egge roTI- vertiti o non convertiti entro il sessantesimo il riordinamento della Presidenza del giorno dalla loro presentazione; come assi~ Consiglio sulla base del disegno di legge già curare ai disegni di legge del Governo i ne~ presentato dal Governo Spadolini,aìl fine di cessal1i tempi di decisione nella programma~ rafforzare le funzioni di indirizzo e di coor~ zione dei lavori; come assicurare attraverso dinamento del Presidente e di assicurare, due annuali sessioni di bilancio, la tempe~ nel contempo, una migliore collegialità nel stiva approvazione della legge finanziaria e funzionamento del Governo; del bilancio e il miglior controllo della spesa il riordinamento dene strutture ministe- pubbHca; come garantire, infine, la compro~ dati, dando att'llazioneal riguardo8!1 prin- vata certezza degli oneri implicati dai dise~ cipio deUa delegificazione, isulla hase di ifJ.1~ gni di legge e dagli emendamenti di spesa, dirizzi legisLativi che comportino l'adegua- garantendo, in particolare, che !'incremento mento delle st'rutture aHa diveI1sità fra i di spese correnti non venga finanziato con compiti di gestione e quelli di mdirizzo, COTI- operazioni di indebitamento. Per parte sua sentano la necessaria :5lessibiHtà 'OJ1galIlÌzz-a~ il Governo si impegna ad un uso oculato tiva, orientino la rialLooazione organica del~ dei decreti~legge, evitando di fame strumen~ le competenze fra i MinÌ!S'teIìÌ; ti per l'approvazione di norme disorganiche nen'ambito delJ',indkato riordinamento e disparate; a presentare, nei tempi previ~ strutturale, il riordinamento del per,solllale sti, documenti finanziari esaurienti e com~ attraverso: piuti; a presentare disegni di legge corredati da indicazioni analitiche e argomentate degli a) ,la rigorosa r:ipresa dell'attuazione oneri che ne derivano. della legge Il. 312 per le parti concernenti la l'innovazione degli 'Organici sulla b3Jse del- 5.4 Vi sono poi le questioni attinenti al~ la ricognizione di fabbi:sogni e r:intmduzio~ l'organizzazione dell'Esecutivo e dei suoi ap~ ne del merito come crÌ'terio per l'accelera- parati e ai rapporti tra questi e le autono~ zione o la decelerazione deJ\le c3Jffiere; mie, le quali, pur richiedendo in larga parte b) la garan1Jia di un effettivo esercizio la decisione finale del Parlamento, investono di responsabilità decisionale per i dirigenti; una pDimaria responsabilità del Governo. c) l'approntamento del disegno di leg- L'esigenza di modernizzazione è, per questa ge sulla mobilità; parte, non meno viva che per aItre: la Pre~ d) l'introduzione, se del caso gmdua- sidenza del Consiglio organizzata secondo le e per gruppi di ministeri, dei conool1si e vecchissime leggi e sulla base di prassi f1ut~ dei ruoli unificati; tuanti susseguitesi nel tempo; gli apparati mindsteriali titolari di competenze fram~ la riforma dei contwlli,che deve pari- mentarie, frutto di stratificazioni successive tariamente investire quelli suno Stato e quel- e non coordinate; l'ordinamento del perso- li sulle autanomie, aNo scopo di: nale, tuttora caratterizzato da compartimen- a) limitare l'area deil co'O:tral,lopreven- talizzazioni, rigidità e discrasie rispetto ai tivo di legitttimità e 'affiancal1}o con il COIl- fabbisogni; 'le norme procedurali, spesso ple- trollo successivo sui l'i,sultati di gestione, toriche e complicate al punto da creare dif- così come previsto dal disegno di legge già SenatO' della Repubblica ~ 80 ~~ IX Legislatura

3a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO' STENO'GRAFI(;O 9 AGOSTO 1983 presentato per la rifarma del1a Corte dei s.parenza e di efficienza e di controllabilità conti; degli atti; b) ai livelli regionale e ,lO'cale daif'~ c) diI1itta del cittadino, in presenza agli organi di contralllacaratteri strutturali di provvedimenti fondati non su valutaziani e funzionati tali da assicurarne Ila professio- discrezionali, ma sull'accertamentO' di pre- nalità e la imparzialità che oggi sano spes- supposti fissati dalla legge, di sopperire so carenti; al'l'inerzia del!'.amministraziane can attesta~ la ricagnizione e conseguente elimina- zioni, aventi il medesima valare, rilasciate zione delle narme Jegislative e regalamenrt:ari da qualsiasi pubblico ufficiale abi:litata al- che appesantiscano in modo irragionevol- l'attività di certificazione; mente minuzioso i procedimenti e i rappor- d) revisiane delle fattispecie in cui la ti eon i cittadini. Sarà istitu1ta a tal fline una legge richiede il rilascio di autarizzazioni cammissiane presso !la Presidenza del COI11- amministrative, alla scopo di ridu:rle, e pre~ sigHo, articola t,a in gruppi di kwara e CO'll. visione di ipatesi di silenzio~assenso; la partecipaziane di rappresentanti delle ca- adeguamenta e campletamento dell'or- tegarieeconamiohe e produttive, che dovrà dinamentO' regianale, nei suoi prafili, in pri~ entro sei mesi procedere al lavoro di -rico- ma luaga, istituzionali, ridefinenda i rac- gnizione. Tenendo OOl11todi tale lavoro, il cardi can lo Stata, che cantinuana a fram- Gaverno presenterà praposte, tanto di abro- mentarsi in canali settoriali e che vannO' gazione, quanto di deleghe per iliariarganiz- invece prioritariamente ricondotti al colle~ zaziane in testi unici di normatirve da ricom- gamento fra Presidenza del Cansiglia e can- porre in mO'da organico, quanto infine di ferenz~ dei Presidenti secando prapaste più delegificazione, per gli aspetti sia procedi- volte formulate; valorizzando le funzioni di mentali che arganizzativi, per i quaH risul- indirizzo e coordinamooto dello Stato, nel terà più op.portuna il ricolìSo rulla pates,tà rispetta delle campetenze regianali e al1a regolamentare. In questa praspettiva ver- scopo, fra l'altro, di una maggime efficienza complessiva; riordinando il sistema delle ranno impartiti i necessari indi'rizzi agli uf- autanomie locali e la finanza regianale e fici legislativi, e in particolare a quella del- locale, secondo gli indirizzi appena indicati; la Presidenza del Consiglia, perohè sia data valOTizzazione delle legittime peculiarità prioritaria attenzione aWesigenza di sempli- cità e chiarezza dei testi narmativi; delle regioni e province ad autonomia spe- ciale, che trovalllO il 10,1'0'fandamenta in ra- anche sulla base den l'avaro di cui al gioni politiche,etniche e culturali profon- punto precedente, messa a fuoco di defini- damente radicate e garantite dalla Costi- ti diritti del cittadina nei rapporti con l'am- tuziane. In questa prospettiva dovrannO' es- ministraziane, per por.re fine aUa imperscru- sere sollecitamente risolti gli annasi prable- tabilità, alle immotivate lentezze, ai supera- mi concernenti tanto tl'effettiva appHoaz:i:O'l11e ti auto'YÌtar:ismi dei comportamenti ammini- delle~n6rme d'attuazione già adottate, quan- strativi. Questo lavoro di elaborazione potrà to la messa a punto e l'adozione delle norme svalgersi principalmente lunga ,le seguenti d'attuazione 'ancara in sospesa. Nei prassi- direttrici : mi mesi il Governo varerà le nQlI1II1esul- a) diritto del cittadino a!1l'acqui'sizio- l'uso della lingua tedesca e sul Tribuna- ne di dati e di info:t'111azianisul funzionamen- ,le amministrativo regiOlllale, che interessa- to dei servizi che la interes'sa!Ila e dir,itto no la regiane Trentino Alto Adige e la pro- alla verifica delle informazioni raccolte su vIncia di Bolzano e prenderà in urgente di lui dagli appamti dello Sta'to, al fine di considerazione le questioni :irrisolte a prO'- accerta'rne la veridicità e gli usi che ne vel11- posito deH'applicaziane delle norme sul pas~ gono ratti; 'saggio dei beni di cui agli a'rticoli 67 e 68 del- b) massima estensiane, nei procedi- lo statuto della regione Trentina Alta Adige, menti amministrativi, dei princìpi di tra- suJla gestiO'ne delle risarse idroelettriche 10- j ~,~ Senato della Repubblica ~~ 8 IX Legislatura

33 SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983 caU, sui servizi RAI e su quelli sportivi, sui impegni ,loro richiesti, dovranno essere ri~ poteri del:la provincia di Balzano sullo Stel- elotti i vincoli settoriali gravanti sui fondi via. Non minore sarà l'attenzione per i pro- trasferiti e i trasferimenti dovranno essere blemi delle altre regioni a statutv speciale: preordinati dallo Stato, in modo da dare per quanto riguarda la Valle d'Aosta, al di aàle stesse ,regioni le necessarie certezze, ai là dei profili istituzionali, che impongono fini di una ~orretta e lungimirante program- sollecite soluzioni per l'utilizzazione delle mazione delle risorse. acque pubbliche a fini idroelettI1ici, per la zona franca di cuialratrticalo 14 ddlo S'ta- 5.5 Un tema, che coinvolge insieme la tuto, per il Gran Paradiso e per la viabilità responsabilità del Governo, del Parlamento internazionale che attraversa la Valle, pa,r- e dei partiti, è quello delle garanzie di una tieolare cura esigeranno i problemi occupa- salda moralità nella vita politico-istituzio- zionali e deWindustria, l'organizzanione del- nale. Modalità del finanziamento delle atti- le trasmissioni radiofoniche e televisive, la vità poiltiche, disciplina elettorale, giustizia collaborazione culturale e universitaria con politica, nomine .di competenza pubblica so- la Francia e con la Svizzera romanda; no fra i principa

  • 3a SEntJTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983 e società religiosa, nella distinzione dei ri- rorismo, la cui attuale regressione non de- spettivi ordini. Nella medesima prospettiva ve indurre a deporre gli intenti e gli stru- il Governo si impegnerà per l'adozione delle menti, con i quali è stata sino ad ora con- leggi che, sulla base delle intese già rag- dotta !'inflessibile azione dello Stato con- giunte con le confessioni valdesc e meto- tro la minaccia eversiva. dista, in applicazione dell'articolo 8 deHa Proseguirà del pari, con analoghi inten- Costituzione, avviino con la necessaria 01'- ti, la lotta ai centri occulti di potere, che ganicità l'abrogazione della legislazione sui tanto banno turbato ed inquinato la vita cosiddetti «culti ammessi ». democratica della nostra Repubblica. La legislazione del 1982 ha dato alla lot- 5.7 Grande importanza dovrà essere an- ta antimatia strumenti efficaci di indagine, nessa al problema deJla parità tra i sessi, di coordinamento e di azione. L'impegno che ha trovato idonee soluzioni di princi- atuale, che inyeste direttamente responsa- pio nella legge cosiddetta sulla parità del bilità di Governo, è quello dì dare la mas- 1977, ma che esige ora strumenti concreti sima operatività ed etficienza agli strumen- e operativi per meglio combattere le tante ti informativi, allo scopo di pervenire alla discriminazioni di fatto che, soprattutto per più esatta identificazione delle reti, oggi quanto riguarda gli sviluppi di carriera, col- occulte, delle attività collegate alle organiz- piscono le donne impegnate nel mondo deì zazioni criminali e di facilitare, con ciò, lavoro rendendole artificiosamente minori- il compito dei giudici, che non possono in- tarie nelle posizioni di maggiore responsa- teramente far leva sui poteri discrezionali bilità. loro conferiti. Idonee iniziative legislative erano state L'impegno del Governo investe, in parti- già presentate nella trascorsa legislatura e colare, la necessità di proseguire e accen- il Governo dovrà fare quanto è in suo po- tuare lo sforzo intrapreso per 1'acquisizio- tere per promuovere la sollecita approva- ne e il trattamento elettronico delle infor- zione di una nuova legge in argomento. Nel mazioni riguardanti il fenomeno mafioso, frattempo è intenzione del Governo costi- mettendole tempestivamente a disposizione tuire presso la Presidenza del Consiglio una degli inquirenti; di indagare sul reinvesti- commissione che anticipi, nei limiti con- mento dei proventi delle attività crimina- sentiti dalla legislazione vigente, gli indirizzi se; di controllare la trasparenza dei nume- a cui si informano le indicate proposte. rosa. sportelli bancari delle zone più diret- tamente interessate da tali attività. In que- 5. 8 Un capitolo istituzionale che in Italia sto quadro verrà dedicata una particolare è quasi interamente da scrivere è quello attenzione al migliore e più efficace eserci- concernente il riconoscimento e la tutela dei zio dei compiti di polizJi.a preventiva. diritti del consumatore. Il problema, emerso Nell'ambito della lotta ai grandi feno- con particolare evidenza in relazione al1a meni di criminalità, nuove e più incisive crescita non sempre motivata dei prezzi, si misure sono invece necessarie nei confron- articola tuttavia in una serie di versanti ti della diffusione della droga, dando ade- ulteriori, fra i quali la correttezza e ade- guata attuazione aHa risoLuzione approvata guatezza delle informazioni sui prodotti, la dalla Camera il 10 giugno 1982, nella qua- correttezza dei messaggi pubblicitari, la di.. le erano correttamente identificate tanto sciplina della responsabilità del produttore. le connessioni del problema con il fenome- Sulla base delle necessarie attività di stu- no mafioso, quanto gli aspetti di esso che dio e di istruttoria che verranno sollecita- esigono una disciplina e una attenzione mente avviate, il Governo interverrà con una specifica. sua ponderata iniziativa sulla materia. La prevenzione della tossico dipendenza, il trattamento dei drogati, la preparazione 6. 1 Continuerà !'impegno fondamentale del personale pubblico che entra in contat- di lotta del Governo nei confronti del ter- to con essi, il coordinamento e gli strumen- Senato della Repubblica ~ 83 ~ IX Legislatura

    3a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO1983 ti di cui dispongono i corpi dello Stato 6.2 Nel settore deUa gÌJUstizia, due ap- impegnati contro gli spacciatori, sono temi paiono gli obiettivi prioritari: fra loro connessi, che investono la respon~ ridare 'Più funzionailità ed effidenza al- sabilità di una pluralità di organi e di isti- la macchina della giustizia per superare l1a tuzioni, sprovviste a tutt'oggi eLi indinizzi grave lentezza dei proceSiSi sia penali che comuni. civili; Di qui l'esigenza posta dalla rammentata risoluzione, non ancora adeguatamente at~ offrire più garanzie ai cittadini, riSipet- tuata, di una definita autorità di Governo, to ai possibili arbitrI del potere giudiziario. la quale, nel necesario rispetto delle altrui A tal fine occorre: competenze, promuova il costituirsi del tes- suto connettivo entro il quale le competen- riprendere, con sol1ecitudttne, la rifor- ze stesse devono essere esercitate: ma del processo. penale portando a '!'éllpida approvazione il disegno di legge dcle~ re~ A) elaborando e diffondendo gli indi- datto dal comitato .ristretto della Commis~ rizzi più idonei per la prevenzione, con ri~ sione giustizia deHa Camera ncl1a preooden~ ferimento all'uso in genere dei farmaci, al i. te legislatura e approntando preventivamen- ruolo dei docenti nella scuola, ai mezzi di ' te tutte le strutture necessarie al funziona- comuDlicazione di massa, ai programmi per I mento del nuovo processo; giovani negli enti locali e nelle associazio- I rafforzare le garanzie del cittadino, as~ ni vmontarie; I I sicurando una maggiore uniformità de11'eser~ B) sovraintendendo al trattamento dei I cizio dell' azione restritti;va deHa HbeI'tà per- tossicodipendenti, allo scopo di assicurarne I sonale, in una visione unitaria deN'ufificio la congruità; 1 del pubbHco ministero, e identificando le C) promuovendo una più adeguata for- I fattispecie :in cui tale esercizio debba essere riservato al giudice istruttore; mazione del personale, anche di polizia, i che entra in contatto con i tossicodipen- i riproporre la rifOiI"ma della comunica- ~ti; zione giudiziaria ,al fi>nedi 'restituirle da fun. D) seguendo l'applicazione delle norme \ zione di istituto di garanzia dell'imputato, concernenti la prevenzione e la n~pres'siO'l1e collocandola in una fase più avanzata del dello spaccio di droga, tanto sul piano in- processo, in cui il giudice, alla lure delle terno che su quello internazionale; prove 'raccolte e degli atti depositati, chiama un cittadino a rispondere dei fatti emeI'si E) promuovendo la partecipazione del- che lo interessano, e scoraggiando a'a comu- l'Itailia aIrattivHàdeHe Nazioni Unite, dvol- nicazione giudiziaria esploratirva; ta alla riconversione delle culture, nei paesi rinvigorire il segreto 'i1stl'uttorio, 'f(~StrilIl' dai quali proviene la droga. gendone l'ambito, sia per la materia coper~ Il Govemo adotterà Je necessarie i'llizi'ati~ ta da segreto che per la durata 001:10:stesso; ve per un adeguato coordinamento, !non so- sviluppare ulteriormente i,l processo di lo degli aspetti di prevenzione e di repres- depenaJizzazione, avviato con la legge !Il.689 sione criminale, ma anche di quelli attiJnen~ del 1981, allargando, per J,a fascia di 'reati ti aUa prevenzione sociale e al trattamento di lieve entità, la possibilità di misure alter- dei tossicodipendenti. Saranno predisposte native aHa detenzione, in particolare per la nel contempo norme p.iù severe per oom. devianza e la delinquenza minorHe; battere gli spacciatori, da un latori{.acendo. apportare le modifiche e i correttivi sugo si a quanto già previsto dalla legislazione geriti dal.}'esp.erienza ana dj'sciplina dei tri- antimafia, daWa

    3a S1='J)TTT,\ AS~jEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983

    procedere verso la riforma del codice nuti attraverso l'accelerazione dei processi, di procedum civile; la revisione dell'istituto della carcerazione ripresentare i progetti di legge concer- prevenNva, diminuendone la durata, e la nenti !'istituzione del giudIce di pace, e la , espansione delle misure sostitutive per la connessa redistribuzione deHe competenze detenzione per i reati meno gravi. Per ga-

    ~ prevra consultaziO!l:1edei diversi operato- rantire inoltre la sicurezza nelle carceri oc- ri del mondo giudiziario per le opportU!Ile corre procedere alla creazione di carceri dif- modifiche ~ a,lfine di snellire l'attiviJ1:àpro- ferenziate in riferimento alla gravità dei rea- cessuale con la sottrazione di notevole cari- ti. È necessaria, infine, la rif'Orma dell'ordi- co di lavoro alla magis,tratura ordinaria, e namento degli agenti di custodia, nel qua- avviare contestualmente un parzi3Jle e pon- dro dell'attuazione della legge carceraria del derato processo di partecipazione popolare 1975, procedendo all'ampliamento dell'orga- all'3Jmministrazione della giustizia; nico, alla riqualificazione professionale e elevare la competenza civile del pretore, alla ridefinizione dello stato giuridico e del nonchè, per reati rni:nori da definire, la sua trattamento economico degli o.g,_'nti,in mo- competenza penale, in attesa della riforma do da parli in condizione di assolvere con complessiva dell' ordinamento giudiziario ohe dignità il delicato ruolo loro assegnato dalla riforma penitenziaria. do'vrà prevedere un unico giudice di primo grado; 7. 1 Lo scenario della politica internazio- ripresentare il disegno di legge sulla re- nale è dominato da due grandi questioni: sponsabilità disciplinare dei magi:strati, pro- la questione della pace e della sicurezza, cedendo ad una preventiva e più chiara ti- due termini .inscindibili che insieme concor- pizzazione degli illeciti; rono a garantire l'indipendenza di ciascun avviare la ,riforma de1l''Ordinamento giu- paese e l'ordinato svolgimento dei rapporti diziario partendo daHa fase del redutamen- internazionali; la questione delle di segua- to e della formazione dei magistrati, tenen- glianze e del sottosviluppo nel mondo, che do in consdderazione i contributi e le elabo- è la fonte principale delle avventure militari razioni forniti dalla stessa magistratura; e delle tentazioni egemoniche e alla quale provvedere prioritariamente agli adegua- può essere opposto l'unico rimedio di una menti degli organici, eon ~e redistribuzioni rafforzata cooperazione internazionale nel e gli allargamenti che si renderal1lno oppor- campo economico, tecnico, scientifico. Su tuni, e al reclutamento del persona}e di oan- entrambi i fronti il Governo italiano dovrà celleria, di segreteria ed ausiIiario, riveden- svolgere una sua iniziativa che sia chiara do la st'ruttura delle sedi giudiziarie, già nei fini ed efficace negli strumenti. ritenute superflue dai rapporti del COIIls'Ì/glio superiore della magi'SÌ'ratura; 7.2 In rapporto di stretta concertazione adoUare le opportune iniziative per la con gli altri paesi europei e di equilibrata riforma del sistema elettorale del Consiglio responsabilità con gli Stati Uniti, il Governo superiore della magistratura, per evitare la italiano dovrà compiere ogni sforzo perchè eccessiva politicizzazione dei 'suoi compo- il negoziato in corso a Ginevra sugli arma- nenti; menti nucleari e quello di Vienna sugli ar- portare a conclusione la riforma della mamenti convenzionali approdino a risultati giustizia politica, liberando il Parlamento positivi. Il Governo, di fronte alla perdu- dai compiti istruttori che non gli sono pro- pri e procedendo verso una oculata giuri- rante pericolosità dei sistemi missilistici sdizionalizzazione del processo a carico dei sovietici direttamente puntati sul nostro ministri. paese, dovrà mantenere ferme le decisioni assunte nel 1979, che diverranno operative 6. 3 Nel settore delle carceri occorrono nei tempi previsti, qualora il negoziato do- un ridimensionamento del numero dei dete- vesSe fallire nei prossimi mesi. Senato della Repubblica ~ 85 ~ IX Legislatura

    3a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983

    7.3 La questione della cooperazione e Si dovrà inoltre p'ervenire ad una reali~ dello sviluppo esige una pluralità di inizia~ stica e sollecita soluzione dei problemi che tive nelle sedi internazionali e ai fini di una ancora ostacolano l'allargamento ai paesi migliore definizione del nostro stesso dm~ dell'Europa mediterranea che ne hanno fat~ pegno. Occorre, in primo luogo, una decisa to domanda. azione in campo internazionale, da un lato I rapporti con l'Europa orientale prose~ per arginare progressivamente la situaz,ione guiranno in un quadro di sicurezza e di debitoria dei paesi poveri; dall'altro per rispetto reciproco. L'Italia dovrà sviluppa- l'adozione di regole commerciali più equili~ re gli scambi economici che sono nel ri~ brate che favoriscano le esportazioni dei spettivo interesse senza pregiudiziali politi- paesi in via di sviluppo. C'è poi da rinvi~ che negative, ma anche senza i trattamenti gorire !'impegno diretto del nostro paese e di favore che devono essere riservati ai da porre rimedio alle lacune e strozzature soli paesi in via di sviluppo. organizzative che esso presenta. L'entità del~ Importanza primaria rivestono i rapporti le risorse assegnate al settore, la varietà dei con l'Austria e con la Jugoslavia, la cui compiti, talora urgenti, da assolvere con neutralità costituisce un fattore di stabilità esse, la complessità tecnica delle istruttorie cui H nostro paese è fortemente inte~ dei progetti di sviluppo, consigliano la mes- ressato. sa a fuoco di una diversa e migliore orga~ Nel'area mediterranea il Governo svilup- nizzazione degli interventi. I perà una politica di amicizia e di coopera~ L'impegno italiano sarà in primo luogo zione, attento alle diversità regionali e al~ rivolto ai progetti di sviluppo che dovranno le ragioni talora presenti di conflitto, ma essere concentrati su alcuni paesi. Nel con- l fermamente persuaso del ruolo di incontro tempo dovrà essere riconosciuta la partico- ,I e di pace che compete all'Italia. lare urgenza dei programmi alimentari di- Di fronte alla irrisolta questione medio- retti verso particolari punti di crisi, con rentale, l'Italia si avvarrà del ruolo acqui~ scorte di emergenza ed adeguati sistemi di sito nella regione per favorire una politi~ trasporto, conservazione e distribuzione per ca del negoziato, basata. sul riconoscimen~ far giungere con rapidità i soccorsi dove to reciproco, che conduca ad una soluzio- siano necessari. Anche nel campo del volon- ne istituzionale rispondente alle esigenze tariato occorrerà un'azione di guida e di , di identità e di autonomia del popolo pa:le~ orientamento che, già a partire dall'impo- stinese e a quelle di garanzia e di sicurez~ stazione dei programmi di studio universi~ za di Israele. Non meno essenzdale sta inol- tari, favorisca il proficuo inserimento dei tre diventando la questione della sovranità nostri giovani in progetti e in attività utili del Libano, che non può essere risolta con alla crescita dei paesi in cui sono inviati. i residui di una spartizione del paese pro~ Rinnovata attenzione dovrà essere rivolta dotta da forze militari straniere. alle condizioni degli studenti e dei lavora~ tori che vengono in Italia dai paesi in via 7.5 Nel quadro dell'irrinunciabile equi~ di sviluppo. librio di sicurezza Est~Ovest e dell'aumen~ to delle tensioni nell'area mediterranea, il 7.4 Al di là di taLi questioni, rimarrà Governo ritiene essenziale la disponibilità fermo l'impegno dell'Italia per !'integrazio~ di forze armate tecnicamente aggiornate, ne europea, che non potrà non tradursi in equilibrate nelle loro componenti, in grado di proteggere le frontiere più esposte. Esse un'azione ferma e coraggiosa, anche sul ter- devono essere in condizioni di mantenere reno istituzionale, volta a consentire alla credibile la capacità difensiva e quindi la Comunità i,l perseguimento di interessi ef- indipendenza nazionale, fattore integrato fettivamente sovranazionali e non soltanto nel quadro della Alleanza atlantica, ai cui l'equilibrio e la compensazione, non sempre impegni il Governo terrà scrupolosa fede paritari, di interessi nazionali. assicurando il raggiungimento degld obietti- Senato della Repubblica ~ 86 ~ IX Legislatura

    3a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1983 vi cancardati. Per quanta riguarda, in par- da e di legittimo intervento, che sostenga ticalare, l'area mediterranea, le nastre far- tutte le forze dena libertà contro ogni for- ze armate davranna essere in gradO' di can- ma di oppressione, di barbarie, e di degene- sentire la partecipaziane ad iniziative di razione del potere. pace per garantire la stabilità regianale. 7.7 Componente importante della nO'stra A tal fine risulta necessaria un'aziane politica estera dovrà imfine divenire la 1'0'- di rinnavamento che soddisfi le esigenze litica concernente le comunità Ì'taliiane atl- praprie di una maderna condiziane mili- l'estero. tare che valarizzi il ruolO' di professiona- Il Governo seguirà con più ;sem,sibiHtà ed lità e di competenza di tutte le varie e attenziane i problemi vecchi e iI1:uQIV,idi tali camplesse branche del persanale, questa comunità e farà ~n modo che agli ampi ri- grande comunità che gode gdà di tanto pre- conoscimenti ed attestati di benemerenza che stigda agli occhi della naziane, quale com- da più parti i nostri lavoratori ha1JJJIlQirice- ponente essenziale nella vita di uno Stata vuto e continuano a ricevere faccia seguita demacratico, mantenendo ben fermi i prin- un impegno più preciso per H 'rispetto dell- cìpi ed i criteri funzionali peculiari della le norme comunitarie dei trattati bilateOC'ali organizzazione militare. e dei diritti di partedpazione alla vita sooi,a- Dobbiamo non s010 disporre di strumenti le dei paesi ospitanti. miHtari adeguati ed e£ficienti, ma anche di cittadini convinti del propria 'serviziO' e del- Occorrono anche iniziative più adeguate la positiva funzione delle forze armate, ope- perchè tutta la società italiana stringa un ranti nel perseguimento dei legittimJ abiet- rappo'rto più stretto con i nostri rnvora:tori tivi nazionali in run quadra di massima pos- all'estero, e partecipi ai loro piI'oblemi, co- .sibHe sicurezza e nella costaTIJt:efedeltà al- ,sÌ come questi lavoratori devono partecipa- l'ispirazi()[le cos'titu1JÌlOIlale,che identifica ,i re a quelli del loro paese. valori deUa pat'ria con quelli di umanità. In questo quadro dQlVrà essere collocato il problema dena nuova di,sdpJina del voto 7.6 Se la S'aJlvaguardia della pace, la coo- dei cittadini residenti aH'e'Stero. peraziane, la paziente ,S'OluzionenegaZliata dei Il rinnO'yo dei camitati consolari, la co- canflitti lacali sono Je priarità ohe più con- stiturione del Consig11Jionazionaie del,l'emi- tinuativamente sarannO' oggettO' della nostra grazione, unasouola italiana aLl'estero aU'al- politica estera, il Governo dovrà .segui're Je tezza dei tempi e dei IWoblemi, la Ubertà -situazioni malteplici erimnovantesi, 'llielle del ritorno, gli usi deJ1e rimesiSe, sona al- quali è in giaco ,Ladifesa dei dÌiritti dei p0- cuni dei temi sui quailii si dovrà esmnseca- poli e dei .diritti umani. re l'accresciut'a attenzione deà Governo e del Di fronte a tali ,situazioni il GQlVernO'si paese ai problemi dellle comunità italiane impegnerà nella nece5'saria azione di dmun- all'estero.