Atti Parlamentari — 20927 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

RESOCONTO STENOGRAFIC O

224 .

SEDUTA DI MERCOLEDD 28 NOVEMBRE 1984 -

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE

INDI

DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

INDICE

PAG . PAG. Missioni 2092 9 decreto-legge 5 ottobre 1984, n. 643 , recante diminuzione dell'impost a Assegnazione di progetti di legge a di fabbricazione su alcuni prodott i Commissioni in sede legislativa 2093 0 petroliferi (approvato dal Senato) (2225) . Disegni di legge: PRESIDENTE . . 20943, 20944, 20945, 20946 9 (Annunzio) 2092 PIERINO GIUSEPPE (PCI) 20946 4 (Annunzio della presentazione) 2096 PIRO FRANCO (PSI) 20945, 20946 (Trasferimento dalla sede referente RAVASIO RENATO (DC), Relatore per la 1 alla sede legislativa) 2093 VI Commissione 20944 (Trasmissione dal Senato) 2092 9 SUSI DOMENICO, Sottosegretario di Stato e (Assegnazione a Commissione in sed per le finanze 20944, 20946 referente ai sensi dell'articolo 96 - bis del regolamento) 2096 4 Disegno di legge (Seguito della discus- Disegno di legge di conversione : sione e reiezione) : (Autorizzazione di relazione orale) . 2096 5 Conversione in legge del decreto- legge 20 ottobre 1984, n. 694, re- Disegno di legge (Seguito della discus- cante misure urgenti in materia di sione e approvazione): trasmissioni radiotelevisive (2183) . S. 964 . — Conversione in legge del PRESIDENTE 20952

Atti Parlamentari — 20928 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

PAG . PAG.

Proposte di legge: Calendario dei lavori dell'Assemblea (Annunzio) 20929, 2094 3 per il periodo dal 3 al 7 dicembre (Assegnazione a Commissione in sede 1984: referente) 2093 0 PRESIDENTE 20963, 20964 (Trasmissione dal Senato) 2094 3 LABRIOLA SILVANO (PSI) 20964 Commissione parlamentare per le ri- Interrogazioni e interpellanza : forme istituzionali: (Annunzio) 2096 5 (Proroga del termine per la presenta- zione della relazione conclusiva) . 20963 Interrogazioni a risposta immediat a Richiesta ministeriale di parere parla- (Svolgimento): mentare ai sensi dell 'articolo 1 PRESIDENTE 20931, 20932, 20933, 20934 , della legge n. 14 del 1978 20963 20935, 20936, 20937, 20938, 20939, 20940 , 20941, 2094 2 Votazione per schede per l'elezione di AGOSTINACCHIO PAOLO (MSI-DN) . . . . 2093 9 un Segretario di Presidenza 20957 CAPRIA NICOLA, Ministro del commercio con l'estero 20931, 20933, 20936, 20937 , Votazione segreta 20952 20938, 20939, 20940, 20941, 2094 2 CERRINA FERONI GIAN LUCA (PCI) . . . 2093 9 Votazione segreta di un disegno d i CODRIGNANI GIANCARLA (Sin. Ind.) . . . 2093 4 legge 20946 20936 COLUCCI FRANCESCO (PSI) . . . .20940, 2094 1 Ordine del giorno della prossima se- GRADUATA MICHELE (PCI) . . . .20931, 2093 2 duta 20965 MARTINAT UGO (MSI-DN) 2093 6 NEBBIA GIORGIO (Sin. Ind.) 2093 5 Trasformazione di documenti del sin- NUCARA FRANCESCO (PRI) 2093 8 dacato ispettivo 20966 PROVANTINI ALBERTO (PCI) 2093 7 RONCHI EDOARDO (DP) 2093 5 Allegato alla risposta del ministro Ni- RUTELLI FRANCESCO (PR) 20932, 20933, 2093 5 cola Capria all'interrogazione a ri- TASSI CARLO (MSI-DN) 2093 5 sposta immediata Colucci n . TRAMARIN ACHILLE (Misto-Liga veneta) 20942 281184-6 20967

SEDUTA PRECEDENTE N . 223 — DI MARTEDÌ 27 NOVEMBRE 1984

Atti Parlamentari — 20929 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

La seduta comincia alle 16. In data odierna è stata presentata all a Presidenza la seguente proposta di legge GIANCARLA CODRIGNANI, Segretario, dai deputati: legge il processo verbale della seduta d i BORGOGLIO ed altri: «Disciplina generale ieri. delle emissioni di valori mobiliari» (È approvato). (2316).

Saranno stampate e distribuite . Missioni.

PRESIDENTE . Comunico che, a norm a dell' articolo 46, secondo comma, del re- Trasmissione dal Senato. golamento, i deputati Artioli, Astori, Bel- luscio, Colombo, Fortuna, Rizzi e Vernola PRESIDENTE. In data 27 novembre sono in missione per incarico del loro 1984 il Presidente del Senato ha tra- ufficio. smesso alla Presidenza il seguente di - segno di legge:

S. 807 — «Ulteriore proroga della legge Annunzio di proposte di legge . 21 dicembre 1977, n. 967, concernente procedure eccezionali per lavori urgent i PRESIDENTE. In data 27 novembre ed indifferibili negli istituti penitenziari » 1984 sono state presentate alla Presidenza (approvato da quella Il Commissione per- le seguenti proposte di legge dai depu- manente) (2312). tati: Sarà stampato e distribuito. CIFARELLI e DEL PENNINO : «Norme sulle assegnazioni di sede per i magistrati ordi- nari e sugli incarichi degli stessi per fun- zioni diverse da quelle di giustizia » Annunzio di un disegno di legge. (2313); DUJANY : «Trasferimento delle funzion i PRESIDENTE . È stato presentato alla amministrative relative all'Ente parco na- Presidenza il seguente disegno di legge : zionale del Gran Paradiso dallo Stato alle dal Ministro del tesoro: regioni Valle d'Aosta e Piemonte» (2314). «Ripianamento degli oneri delle cessate

Atti Parlamentari - 20930 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

gestioni di ammasso e di importazione di posto nella seduta di ieri a norma de l prodotti agricoli ed alimentari» (2315) . primo comma dell'articolo 92 del regola - mento, che i seguenti progetti di legge Sarà stampato e distribuito . siano deferiti alle sottoindicate Commis- sioni permanenti in sede legislativa :

Assegnazione di proposte di legge I Commissione (Affari costituzionali): a Commissioni in sede referente. S . 467 — «Norme sulla Raccolta uffi- PRESIDENTE . A norma del primo ciale degli atti normativi della Repubblic a comma dell 'articolo 72 del regolamento, italiana e sulla Gazzetta ufficiale della Re- comunico che le seguenti proposte di legge pubblica italiana» (approvato dalla I Com- sono deferite alle sottoindicate Commis- missione della Camera e modificato dalla sioni permanenti in sede referente: Il Commissione del Senato) (785-B) (con parere della IV Commissione). Il Commissione (Interni): Se non vi sono obiezioni, rimane cos ì ASTORI ed altri: «Istituzione della pro- stabilito. vincia di Biella» (2162) (con parere della I, della IV, della V e della VI Commis- (Così rimane stabilito) . sione); S. 738 . Senatore SAPORITO : «Estensione IV Commissione (Giustizia): dei benefìci di cui alla legge 11 febbraio FINCATO GRIGOLETTO ed altri: «Modifiche 1980, n. 26, ai dipendenti statali il cu i alla legge 1 0 dicembre 1970, n . 898, con- coniuge presti servizio all'estero per cernente la disciplina dei casi di sciogli - conto di soggetti non statali» (approvato mento del matrimonio» (1499) (con parere dal Senato) (2280) (con parere della V della I, della V, della VI e della XIII Com- Commissione). missione); Se non vi sono obiezioni, rimane cos ì stabilito. VI Commissione (Finanze e tesoro) : (Così rimane stabilito). SCAIOLA ed altri: «Trasferimento d 'uso degli immobili demaniali dello Stato di - smessi dall'autorità militare o non utiliz- III Commissione (Esteri): zati» (2145) (con parere della I, della Il, BozzI ed altri: «Concessione di un con - della V, della VII e della VIII Commis- tributo al Servizio sociale internazionale sione); — sezione italiana — con sede in Roma» (2238) (con parere della I, della II e della V IX Commissione (Lavori pubblici) : Commissione). SCAIOLA ed altri: «Modifiche degli arti- Se non vi sono obiezioni, rimane cos ì coli 27 e 28 della legge 8 agosto 1977, n. stabilito . 513, concernenti il riscatto degli allogg i dell'edilizia residenziale pubblica» (2143) (Così rimane stabilito). (con parere della 1, della IV, della V e della VI Commissione). VI Commissione (Finanze e tesoro) : «Assegnazione alla Comunità europe a Assegnazione di progetti di legge di entrate supplementari di bilancio ge- a Commissioni in sede legislativa . nerale per l'anno 1984, sotto forma di anticipi rimborsabili» (2283) (con parere PRESIDENTE . Ricordo di aver pro- della I, della III e della V Commis- sione).

Atti Parlamentari - 20931 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

Se non vi sono obiezioni, rimane cos ì zione, non ha mai proposto la partecipa- stabilito. zione del suo ministero al CIPI, mentre il CIPES si è riunito assai raramente e quas i (Così rimane stabilito). mai per decisioni di indirizzo generale. (281184-1 ) VII Commissione (Difesa): L'onorevole ministro del commerci o «Modifiche alla legge 24 dicembre con l'estero ha facoltà di rispondere. 1974, n. 898, sulla nuova regolamenta- zioné delle servitù militari» (2237) (con NIcoLA CAPRIA, Ministro del commercio parere della I, della II, della III e della IV con l'estero. Come ho avuto recentemente Commissione). modo di preannunciare alla Commissione Se non vi sono obiezioni, rimane cos ì industria della Camera, è mio intendi - stabilito. mento accompagnare le proposte di ri- (Così rimane stabilito). forma dell'Istituto nazionale per il com- mercio estero con una cornice di norme realisticamente finalizzata ad una razio- nalizzazione della normativa in materi a Trasferimento di un disegno di legg e di commercio estero e ad un più incisivo della sede referente alla sede legisla- coordinamento delle competenze statali tiva. in materia, notoriamente frazionata fra più amministrazioni . PRESIDENTE . A norma del sesto La chiave di volta per tale razionaliz- comma dell 'articolo 92 del regolamento, zazione consiste, e non potrebbe esser e la IX Commissione permanente (Lavori altrimenti, in un potenziamento delle pubblici) ha deliberato di chiedere il tra- funzioni del CIPES, comitato che, come è sferimento in sede legislativa del seguent e noto, è presieduto dal ministro del bilan- disegno di legge, ad essa attualmente as- cio, su delega del Presidente del Consi- segnato in sede referente : glio dei ministri, ed è dal ministro stess o convocato. In coerenza con lo spirit o «Interventi in materia di opere pubbli- che» (1550). della interrogazione, le imminenti pro- poste di modifica alla vigente legisla- Se non vi sono obiezioni, rimane cos ì stabilito. zione vorrebbero demandare al ministro del commercio con l 'estero il potere di (Così rimane stabilito). iniziativa in materia di convocazione de l comitato ed una concomitante compe- tenza nella fissazione dell'ordine del giorno. Svolgimento di interrogazion i Nel contesto della nuova normativa, a risposta immediata . dovrebbe altresì essere risolto il pro- blema cui fa cenno l'onorevole interro- PRESIDENTE . L'ordine del giorno gante, relativo alla necessaria partecipa- reca lo svolgimento di interrogazioni a zione del ministro del commercio co n risposta immediata, ex articolo 135-bis del l'estero non soltanto al CIPI, ma anche al regolamento. CIPAA, per ovvie esigenze di coordina - Cominciamo dalla seguente interroga- mento tra le politiche del commercio zione: estero con quelle settoriali in materia in- dustriale ed agricola . Ricordo comunque GRADUATA. — Al Ministro del com- che una disposizione in tal senso, inserita mercio con l'estero. — Quali sono i motivi a suo tempo nel decreto-legge n. 251 del per i quali il ministro, pur avendo 1981, poi convertito in legge dal Parla - sempre denunciato questa contraddi - mento, venne esclusa dalla conversione

Atti Parlamentari — 20932 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

in legge nella considerazione, astratta - NICOLA CAPRIA, Ministro del commercio mente corretta, della difficile configura- con l'estero. La ringrazio, signor Presi- bilità per questa introduzione del requi- dente. sito dell 'urgenza. Sul merito della dispo- Ho avuto modo di dire che la preoccu- sizione, tuttavia, emersero già in quell'oc - pazione che sostanzia l 'interrogazione è casione — i colleghi lo ricorderanno — stata oggetto di precise iniziative legisla- pareri favorevoli incondizionati . Colgo tive del Governo . Ho già ricordato il de- l 'occasione per assumere l'impegno di ac- creto-legge n . 25 del 1981 : ragioni e obie- celerare l'introduzione di questo impor- zioni in qualche misura, ho detto, astrat- tante istituto . tamente idonee non hanno consentito i n quella occasione di disporre la partecip- zione del ministro del commercio co n PRESIDENTE . L'onorevole Graduata l'estero al CIPI. Ho avuto modo di affer- ha facoltà di replicare . mare queste stesse cose in Commissione . E in corso, per altro, la preparazione d i MICHELE GRADUATA. Signor ministro, un disegno di legge di riforma dell ' ICE, e anche dalle cose che lei ha voluto dire in in quell'occasione si potrà introdurre risposta alla mia richiesta si evince co n anche questa importante novità nella chiarezza la grande confusione che esist e composizione del CIPI . in questo settore . Noi non sappiamo esat - Non mi sento di condividere, anche se tamente a chi in Italia è demandato il le preoccupazioni che motivano l'inter- commercio estero e qual è la sede dove rogazione mi trovano consenziente, le vengono assunte le decisioni di coordina - valutazioni del funzionamento del CI- mento e di indirizzo. Diversi ministri , PES, un importante istituto che dev e come quello degli esteri, quello della di - servire e serve al coordinamento delle fesa, dicono di essere preposti al com- strategie del commercio internazionale . mercio estero nel nostro paese; il risul- Non v'è dubbio che bisogna recuperarn e tato è il proliferare di forme di cliente- sino in fondo lo spirito originario e ch e lismo ministeriale che nulla hanno a ch e in questa direzione non soltanto vanno fare con le esigenze e gli interessi gene- rese più frequenti, come l ' interrogante rali del paese . In sostanza, dopo sett e sottolinea, le riunioni di questo Comi- anni, ancora il ministro del commercio tato, ma vanno restituite ad esso le fun- con l'estero non fa parte del CIPI , zioni di iniziativa politica e di coordina - mentre il Comitato interministeriale pe r mento politico delle politiche commer- la politica economica estera si riunisc e ciali, della componente estera della no- mediamente due o tre volte all 'anno e stra economia. non per questioni di carattere generale , ma soltanto per affrontare questioni par- PRESIDENTE . Passiamo alla succes- ticolari. A nostro avviso ce n 'è abba- siva interrogazione. stanza per affrontare in modo serio una Ne do lettura : vera politica di riforma di tutti gli enti promozionali e assistenziali che operano nel campo del commercio con l'ester o RUTELLI, AGLIETTA, CALDERISI, (Applausi all'estrema sinistra) . CRIVELLINI, MELEGA, PANNELLA, ROCCELLA, SPADACCIA, STANZAN I GHEDINI E TEODORI . — Al Ministro del PRESIDENTE . Passiamo alle richiest e commercio con l'estero. — Qual è il va- di precisazione al Governo da parte di lore, in moneta corrente, del material e deputati di altri gruppi. Poiché nessuno bellico o ad uso bellico esportat o chiede di intervenire, domando•all'onore- dall'Italia negli anni 1980, 1981, 1982, vole ministro se intende replicare all'in- 1983 e dei compensi di intermediazion e terrogante. autorizzati per la vendita di materiale bel-

Atti Parlamentari — 20933 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

lico negli anni citati e quali sono i dieci restante 16 per cento relativo ai paesi d i paesi maggiori importatori di materiale nuova industrializzazione. bellico prodotto in Italia negli anni indi- Quanto all'ultima parte dell'interroga- cati. zione, faccio presente che l'attuale disci- (281184-2) plina dei compensi di intermediazione , improntata a criteri di deregulation sinte- L 'onorevole ministro ha facoltà di ri- ticamente riassumibili nel principio della spondere. responsabilizzazione dell'operatore, sta- bilisce espressamente i casi in cui un tra - NICOLA CAPRIA, Ministro del com- sferimento del genere è soggetto ad auto- mercio con l'estero. Devo premettere che rizzazione ministeriale, previo parere di le attuali strutture ministeriali non con - un apposito comitato in funzione press o sentono, soprattutto in tempi brevi, rile- il ministero. vazioni dirette ed elaborazioni di dati re- Al di fuori di tale ipotesi, la normativ a lativi alle esportazioni di materiale bel- vigente dispone che l'esistenza di un rap- lico o ad uso bellico; rilevazioni ed elabo- porto di intermediazione sia segnalato i n razioni che, in ogni caso, avrebbero limi - sede di richiesta del provvedimento auto- tata significatività, riguardando le sol e rizzativo relativo all 'operazione princi- operazioni autorizzate e non quelle real- pale . Allorché si tratti di forniture sog- mente effettuate . La diffusione dei dati gette ad autorizzazione particolare — in questione, d'altra parte, coinvolge- come quelle di materiale bellico — rebbe delicati profili giuridici in rela- l'eventuale esigenza di corrispondere zione all'articolo i del regio decreto n . compensi viene segnalata dagli operator i 1161 del 1941 (divieto di divulgazione di in sede di domanda di licenza di esporta- notizie relative alla spedizione e cession e zione. di materiali bellici all 'estero) ed all'arti- Qualora, alla luce dei criteri sopra ri- colo 12 della legge n . 801 del 1977 sul cordati, non emerge la necessità o l'op- segreto di Stato . Ciò senza contare il pre- portunità di richiedere il parere dell'ap- giudizio per i nostri rapporti diplomatic i posito comitato, il Ministero del com- e commerciali con l 'estero che potrebbe mercio con l'estero si limita a prendere derivare dalla diffusione di informazion i atto — nel corpo dello stesso provvedi - relative a forniture ai singoli paesi . mento autorizzativo o con separato att o E noto, per altro, che dati aggiornati e — dell'esistenza di un compenso di inter - rappresentativi sulla esportazione ita- mediazione, il cui trasferimento potrà es- liana di materiale bellico o ad uso bellic o sere effettuato dalla banca agente. e, più in generale, sul commercio inter - Evidenza di tali movimenti valutar i nazionale del materiale stesso sono re- viene tenuta dall'Ufficio italiano dei centemente emersi dalla conferenza na- cambi ai fini della compilazione della zionale sull'industria della difesa . bilancia dei pagamenti valutaria; i movi- Il valore dell'export di armamenti ita- menti stessi vengono, per altro, promi- liani nel quadriennio 1980-1983 è stato in scuamente contabilizzati nella voc e tale sede stimato in 2 .100, 2 .800, 3.800 e «Altri servizi», che riporta i dati relativi a 4.400 miliardi di lire, con incrementi, compensi di intermediazione, compens i espressi in prezzi costanti, pari al 9 per per contratti di agenzia e compensi per cento nel 1981 (rispetto al 1980), al 17,4 contratti di commissione . per cento nel 1982 (rispetto al 1981), ed al 9,3 per cento nel 1983 (rispetto PRESIDENTE . L 'onorevole Rutelli ha all'anno precedente) . Nell'80 per cento facoltà di replicare. Ricordo che ha a su a circa è stata valutata la percentuale di disposizione un minuto . prodotti esportata nei paesi in via di svi- luppo, nel 4 per cento del totale quell a FRANCESCO RUTELLI. Signor Presi- destinata ai paesi industrializzati, con un dente, in sessanta secondi, o molti di

Atti Parlamentari — 20934 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

meno, la mia replica potrebbe limitarsi a sposta, signor ministro, nasconde la ve- tre parole: è una vergogna! Signor mini- rità. Vale a dire che in Italia tornano in stro del commercio con l'estero, lei ha circolazione ogni anno, secondo le no- citato non le cifre, ma le stime che sono stre stime, almeno 200 miliardi di lire state portate in una sede pure ufficiale, la per compensi di intermediazione, cioè conferenza nazionale sull'industria dell a per tangenti relative alla esportazione di difesa. armi . Molto più dovremmo e vorremmo Ebbene, è una vergogna che, a diffe- sapere sulla destinazione reale di quest i renza di tutti i paesi civili, il nostro no n denari . ritenga di fare come fa, ad esempio, il Governo francese. Ho qui una fotocopi a PRESIDENTE . Passiamo ora alle ri- di Le Monde, che pubblica i dati esatti e d chieste di precisazione al Governo da aggiornamenti sul l'esportazione di arma- parte di deputati di altri gruppi. menti francesi e li rende noti al l 'opinione Desidero però ricordare che occorre ri- pubblica. Dalla stessa fonte, da quell a spettare il tempo previsto dal regola - conferenza, ci arriva la notizia che ha mento (trenta secondi), altrimenti vien e citato lei, signor ministro, in prima meno la stessa ragione dello svolgimento istanza, e una seconda notizia : che il va- di interrogazioni a risposta immediata . lore delle licenze per l 'esportazione di ar- Non mi riferisco a nessuno in particolare, mamenti rilasciate dalle autorità italiane ma d'ora in poi sarò costretto a far rispet- è pari, per il 1983, a 1 .600 miliardi . Da tare rigorosamente i tempi regolamentar i questo si desume che il nostro paese o ha (Commenti dei deputati Mazzone e Ru- sovrastimato il valore dell 'esportazione telli) . degli armamenti, secondo i dati che lei c i Ha facoltà di parlare l'onorevole Codri- ha riportato, oppure tollera un traffico gnani. clandestino di armamenti pari a quasi 3 mila miliardi di lire. MARCO PANNELLA . Signor Presidente , Vorrei che in sede di replica lei m i la ragione del tempo limitato era un'altra. dicesse qualcosa, e che mi dicesse quello Questo è un bidone ! che non ha detto, e cioé che tra i diec i principali percettori delle nostre armi ci sono paesi come la Libia, per cui noi dob - ANTONIO MAllONE. Esatto! La ragion e biamo rivedere il modello di difesa all a era un'altra. luce del fatto che è la Libia il nostro primo importatore di armamenti ; come il PRESIDENTE . Onorevoli colleghi, vi Sudafrica, per cui l ' Italia riceve con- prego. In questa sede credo che sia mi o danne a mansalva dalle Nazioni unite per compito far rispettare il regolamento . Vi la violazione dell 'embargo nei confront i chiedo di collaborare in questo senso . di quel paese; come l'Iran e l'Iraq, ch e Onorevole Codrignani la prego . sono in stato di guerra; come il Libano, che pure è un paese in guerra. GIANCARLA CODRIGNANI. Il commercio Su questo si continua a non voler ri- delle armi è costantemente sulla cronaca spondere. Questo è uno schiaffo al Par - perché connesso, tra l'altro, al fenomen o lamento perché le uniche cifre divulgat e del commercio della droga ed a quell o sono quelle fornite secondo i comodi e della delinquenza organizzata . Il ministro -senza alcuna verifica da parte dell 'indu- per il commercio con l'estero, per quelle stria bellica che ha tutto l'interesse per che sono le sue responsabilità, è soddi- un verso a gonfiare alcune cifre e per un sfatto della legislazione attuale che copr e altro verso a tenere nascosti i reali movi- con il segreto fatti gravi e criminosi, i n _ menti delle esportazioni di armamenti e zone d'ombra che non hanno confront o soprattuto la reale entità dei compens i con la legislazione esistente in questo set- di intermediazione. La sua fumosa ri- tore a livello internazionale?

Atti Parlamentari — 20935 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 198 4

PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare di parlare per fornire le ulteriori precisa- l'onorevole Tassi . zioni richieste.

CARLO TASSI. Signor ministro, vor- NICOLA CAPRIA, Ministro per il com- remmo sapere quali controlli il suo Mini- mercio con l'estero. Due minuti, signor stero intende esercitare in merito alla po- Presidente, sono certamente pochi per ri- litica delle esportazioni delle armi. spondere alle domande stimolanti ch e Vorremmo poi sapere quali possibilit à sono state poste . Cercherò comunque di ha l'Italia di espandere la sua eventual e rispondere in termini brevissimi. produzione in termini di esportazion e Innanzitutto lascio all'interrogante la verso i paesi industrializzati o se ritien e responsabilità delle cose che ha detto . Ho che la nostra industria, anche di mate- fatto riferimento a cifre ufficiali, per riale bellico e di armi, sia obsolescente e altro non contestate nella citata confe- vecchia. renza... Infine, per quanto riguarda l 'interroga- zione sulla quale sono intervenuto, vorrei FRANCESCO RUTELLI. Stime, signor mi- sapere se il ministro non abbia per caso nistro. Stime! trovato il tempo di leggere l 'ordinanza istruttoria del giudice Palermo ora trasfe- NICOLA CAPRIA, Ministro per il com- rito a Trapani. mercio con l'estero . .. .ed ho fatto quanto era nelle mie possibilità . Del resto, il col- PRESIDENTE. Ha facoltà di parlar e lega intervenuto successivamente mi l'onorevole Nebbia . sembra che più giustamente abbia par- lato di abolizione della legge che vieta la possibilità di fornire dati in dettaglio. Io GIORGIO NEBBIA. Vorrei conoscere la sono andato oltre, ho dato i dati percen- posizione del Governo sulla necessità d i tuali che si riferiscono agli ultimi tre ann i abrogare il regio decreto 11 luglio 1941 , e i dati di percentuale di esportazione pe r n. 1161 : una legge di guerra, della guerra aree geografiche. fascista finita ormai quasi quarant'anni Del resto, il sistema è questo ed io me fa, che vieta la divulgazione delle notizie ne assumo la responsabilità. Ho co- statistiche relative alla produzione ed al munque predisposto, di concerto con i l commercio estero dei materiali bellici. Presidente del Consiglio, un nuovo de- creto per la normalizzazione delle proce- PRESIDENTE. Ha facoltà di parlar e dure di liquidazione dei compensi . Si pre- l 'onorevole Ronchi. vede anche la costituzione di un comitat o con la partecipazione di rappresentanti EDOARDO RONCHI. Visto che la legisla- delle varie amministrazioni interessate, e zione vigente in Italia può essere dichia- che dunque avrà la possibilità di svolgere rata fuori legge a livello internazionale e le indagini necessarie per accertare che i visto che questo è uno dei canali più im- mediatori non siano cittadini italiani, che portanti attraverso i quali si apre il mer- non vi sia possibilità di ritorno in Itali a cato delle tangenti e delle corruzioni , delle somme per mediazione e che questo vorrei sapere quali intenzioni abbia il Go- meccanismo non possa servire a mimetiz- verno per rivedere la normativa relativa zare forme improprie di esportazione di al controllo delle esportazioni di armi, i n capitali all'estero. particolare per limitarle nelle aree in con- Per quanto riguarda la possibilità di flitto o minacciate da conflitti gravi ch e rapporto tra mercato delle armi e droga , provocano milioni di morti per fame. devo dire che non vedo quale possa essere in merito la specifica competenza del Mi- PRESIDENTE . L'onorevole ministro nistero del commercio con l'estero. E un per il commercio con l'estero ha facoltà fenomeno che, in quanto esiste, va perse-

Atti Parlamentari - 20936 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

guito e la volontà del Governo è di fa r mente dibattute le linee generali di impo- luce in ordine anche alle conclusioni (per stazione del provvedimento di riform a altro istruttorie) di cui qui si è parlato, dell'Istituto nazionale per il commerci o quelle cui è giunto il magistrato che ha con l'estero, che mi accingo a diramare ricordato un collega intervenuto. per la necessaria concertazione delle altre Attorno a questi problemi sarebbe pos- amministrazioni interessate . E in quella sibile introdurre tutto lo scibile umano. sede ho registrato vasti consensi da parte Sta di fatto che esiste oggi un sistem a di tutti i gruppi parlamentari . legislativo positivo che è quello che è e Mi limito quindi a ricordare che un all'interno del quale deve muoversi il Go- disegno di legge per la riforma dell'Isti- verno. Quello che posso aggiungere è che tuto era stato presentato al Parlament o noi ci muoviamo all'interno di questo si- nella passata legislatura e che rispetto ad stema con il massimo di responsabilità e esso le nuove proposte mireranno, anch e di conoscenza . in relazione al tempo trascorso e alla pi ù stringente necessità di sostenere la com- GIANCARLA CODRIGNANI . Ma lei è con- ponente estera della nostra economia, a d tento di questa legge ? ulteriori passi avanti sulla strada dell'au- tonomia dell'istituto, della sua regionaliz- PRESIDENTE . Passiamo alla succes- zazione e della sua efficiente operativit à siva interrogazione. Ne dò lettura: al servizio del sistema aziendale ita- liano. PACCHETTI. — Al Ministro del com- Meno legata alla necessità di soluzion i mercio con l'estero. — In relazione agli legislative è per contro la problematic a accordi conclusi con l'Unione Sovietica dell'assicurazione dei crediti all'esporta- per l'importazione di gas siberiano qual e zione, relativamente alla quale restan o è il grado di sviluppo delle importazioni prevalenti le competenze del Minister o da parte dell'URSS di prodotti italiani , del tesoro, soprattuto per quanto con- scaturito dall'accordo medesimo. cerne la vigilanza sull'attività della (281184-3) SACE. Poiché l'onorevole Pacchetti non è pre- PRESIDENTE. L'onorevole Martinat sente, si intende che vi abbia rinunciato. ha facoltà di replicare . Passiamo alla successiva interroga- zione . Ne dò lettura: UGO MARTINAT. Non mi considero MARTINAT. — Al Ministro del com- soddisfatto delle dichiarazioni del mini- mercio con l'estero . — Premesso che sono stro, perché, anche se egli ha partecipato ormai anni che si parla della ristruttura- alla recente audizione della Commission e zione dell'ICE e della SACE al fine di industria sullo stato di salute del nostr o incentivare l'esportazione dei prodotti ita- commercio estero (che è pessimo) ricord o liani, quali sono le iniziative del Governo e che, sullo stato di salute dell'ICE, che è del ministro in merito. (281184-4) ancora più grave, ha promesso una ri- forma di questo istituto che ingoia, per l a L ' onorevole ministro ha facoltà di ri- sua gestione, larga parte dei fondi di do- spondere. tazione, mentre i suoi compiti dovrebber o essere quelli di far conoscere il prodott o NicoLA CAPRIA, Ministro del commercio italiano all'estero . con l'estero. Chiedo scusa se, per motivi di Anche nelle proposte avanzate dal mi- economia procedimentale, faccio ampio e nistro competente non vediamo molt e preliminare riferimento alla mia recent e prospettive nel merito, soprattuto per ri- audizione presso la XII Commission e lanciare i prodotti e in particolare i pro- della Camera, in occasione della qual e dotti del Mezzogiorno d 'Italia; tant'è che sono state presentate e approfondita - la SACE, che opera nel settore, riesce a

Atti Parlamentari — 20937 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

coprire larga parte del fabbisogno pe r delle importazioni, in una situazione che prodotti esportati come garanzia assicu- vede le esportazioni italiane aumentate rativa per i prodotti del nord e pochis- percentualmente del 17 per cento, con u n simo per i prodotti del sud. Vi è, quindi, incremento delle importazioni del 19 per una carenza di intervento del Minister o cento, a causa dell'importazione di manu- del commercio con l'estero e, se mi è con - fatti; segnale questo che sembra espri- sentito, del ministro dell'industria e de l mere la collocazione dell 'Italia in una so- ministro dell 'agricoltura. glia tecnologicamente avanzata e più coe- rente alla logica della divisione interna- PRESIDENTE . Passiamo alle richiest e zionale del lavoro. di precisazione al Governo, da parte d i Quanto ai ritardi della riforma, devo deputati di altri gruppi. dire che io stesso nella precedente legisla- Ha facoltà di parlare l'onorevole Pro- tura ho presentato un disegno di legge , vantini. che ho ritenuto, in conseguenza della cre- scita sempre maggiore del peso della ALBERTO PROVANTINI . Lei, signor mi- componente estera dell'economia, di nistro, fuori di qui canta le lodi del made dover integrare secondo linee che ho in , mentre qui ribadisce che ha ne l avuto modo — approfonditamente e no n cassetto un disegno di legge di riform a genericamente — di enucleare e di rasse- dell' ICE; è trascorso un anno e mezzo e gnare davanti alle Commissioni in un di - ancora non ha presentato questo disegn o battito che ho giudicato fecondo di sti- di legge. Ci domandiamo, quindi, quale moli e di suggerimenti, e che si è svilup- sia la politica, la strategia del Governo pe r pato con coerenza intorno all'iniziativa sostenere l'esportazione dei nostri pro- legislativa del Governo . dotti sui mercati mondiali. , Quanto poi ai voli alti o ai voli bassi , Lei, ministro, non solo on vola alto, lascio, diciamo agli ornitologi di stabi- ma neppure tenta di far attuare le leggi lire la dimensione e la portata dei voli . votate in quest'aula, e questo è grave, si- `Debbo dire che anche questo tipo di in- gnor Presidente. Mi riferisco al decret o tervento non mi pare che colga gli ele- del Presidente della Repubblica n . 818, menti di sostanza, e soprattutto no n che è del 1978, di riordino dell'ICE. L'ar- pare assistito da documentazione . Ho ticolo 3 di tale decreto prevede che s i più volte stimolato le regioni, e le re- costituiscano comitati regionali tra 1'ICE, gioni, che hanno esercitato i loro diritt i le regioni, le organizzazioni d'imprese per in virtù del decreto che prevedeva la armonizzare la promozione delle esporta- costituzione di comitati regionali, hanno zioni. Quanti ne sono stati costituiti? costituito i loro comitati regionali (per Quanti ne funzionano? Che cosa intend e tutte valga l'esempio dell'Emilia Roma- fare, signor ministro, per farli funzio- gna). Le altre regioni per una serie d i nare? Che cosa intende fare, soprattuto, il motivi, che nel comitato delle region i Governo non per vendere fumo, magari a hanno visto rivendicazioni particolari , qualche fiera, ma per vendere i prodotti non hanno fino a poco tempo fa indicat o italiani sui mercati del mondo ? i propri rappresentanti . Tuttavia, come ho avuto modo di dir e PRESIDENTE . L 'onorevole ministro h a nella Conferenza delle regioni, la mia im- facoltà di parlare per fornire le ulteriori postazione è che bisogna dare corpo e precisazioni richieste. competenza, e proprio nello spirito di una regionalizzazione ho ritenuto che la pre- NICOLA CAPRIA, Ministro del commercio sidenza dei comitati regionali debba ap- con l'estero. I toni pessimistici degli inter- partenere alla rappresentanza regionale . roganti non sono giustificati dai dati d i fatto. La bilancia commerciale italiana ha PRESIDENTE . Do lettura della se- un deficit che deriva dall 'incremento guente interrogazione :

Atti Parlamentari — 20938 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 198 4

NUCARA, — Al ministro del commercio base, chiamati anche «progetto espor - con l'estero. — Se e quali iniziative in - tare» e volti a sensibilizzare i nostri ope- tenda adottare per favorire la formazion e ratori ai problemi dell 'esportazione : ri- di consorzi all'esportazione nel Mezzo- corderà quelli tenuti ultimamente a Pa- giorno d'Italia, ove tali strutture sono del lermo, Bari e quello che si terrà nei pros- tutto insufficienti. simi giorni nella Val Vibrata, in (281184-5 ) Abruzzo. L'onorevole ministro ha facoltà di ri- Desidero ancora ricordare che nel 1984 spondere. si è svolto qui a Roma, particolarment e rivolto a tutti gli operatori del sud, un NICOLA CAPRIA, Ministro del commerci o apposito corso di formazione centrato sui con l'estero. Sono assolutamente d'ac- problemi dei consorzi .per l'export. cordo sulla insufficienza delle struttur e La finalità delle iniziative suddette è consortili all'esportazione nel Mezzo - quella di creare una maggiore coscienz a giorno d'Italia, e difatti su 173 consorz i associativa nei nostri operatori meridio- che hanno beneficiato dei contributi mi- nali. Resta il problema di più incisivi in- nisteriali nel 1984, a valere sulla legge n. centivi legislativi e a questo proposito il 240 del 1981, solo 8 sono situati in tale Parlamento avrà l'opportunità in sede di area, pur se la legge appena citata pre- esame dei progetti di riforma della legge vede delle provvidenze speciali per i con- n. 240 del 1981 di predisporre opportun i sorzi situati nel Mezzogiorno. emendamenti sui quali il Ministero non I motivi possono essere diversi e vann o può che essere d'accordo . ricondotti allo spiccato individualism o Analoga esigenza potrebbe profilars i dei nostri operatori meridionali, all o relativamente ai contributi che con l 'arti- scarso spirito di cooperazione . L'indagine colo 11 della legge n . 394 del 1981 sono conferma che nelle regioni del nord, dove stati previsti in favore dei consorzi agri - esiste una tradizione cooperativistica, l e coli e turistici. Ma la sinora scarsa opera - provvidenze previste in queste legg i tività di tale strumento non consente d i hanno un tiraggio di alto significato . valutarne l'attitudine ad incentivare l 'as- Mi si domanda che cosa faccia il mini- sociazionismo meridionale. stro del commercio con l 'estero. Innanzi Non posso fare a meno di rilevare, da tutto si sforza di creare una classe di spe- ultimo, che la problematica sin qui trat- cialisti nella materia del commercio tata si inquadra in uno scenario di insuf- estero, organizzando appositi corsi di spe- ficiente partecipazione di tutta la produ- cializzazione per giovani laureati e per zione meridionale all'esportazione ita- diplomati: voglio ricordare i due corsi or- liana (non più del 7 per cento sul totale, ganizzati a Bari, uno a Palermo ed u n secondo stime recenti) ; ciò che sottolinea altro che si sta svolgendo in questi giorni drammaticamente il permanere di diffe- a Catania. Lo scopo evidente è quello di renziazioni strutturali superabili solo con mettere a disposizione degli imprenditori uno sforzo combinato e coordinato tale esperti particolarmente qualificati nelle da chiamare in causa, accanto alle poli- discipline interessate all'export e sensibi- tiche di commercio estero, tutte le com- lizzati circa la necessità per le piccole e ponenti economiche del paese. medie aziende di consorziarsi per costi- Anche per questa via — voglio dire — s i tuire una struttura più grande capace di esprime la logica inesorabile del dualismo affrontare i complessi problemi degli italiano. scambi internazionali. Ricorderò ancora i seminari per piccol e PRESIDENTE. L'onorevole Nucara ha e medie aziende su singole problematiche facoltà di replicare . dell'esportazione che il ministro orga- nizza tramite 1'ICE in varie regioni d 'Ita- FRANCESCO NUCARA. Mi ritengo par- lia, ed in particolare al sud . Sono dei corsi zialmente soddisfatto della risposta del

Atti Parlamentari — 20939 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

ministro poiché constato che è sensibile ai un'assistenzialismo dannoso per il Mezzo- problemi posti dalla mia interrogazione . giorno d'Italia? Però, dobbiamo ricordare — e il ministro , che è stato anche ministro per gli inter- PRESIDENTE . Ha facoltà di parlar e venti staordinari nel Mezzogiorno, lo s a l'onorevole Cerrina Feroni . certamente — che spesso le agevolazioni concesse al Mezzogiorno sono poi disat- GIAN LUCA CERRINA FERONI . In gene- tese dagli stessi organi dello Stato. rale, si può dire che i consorzi all'espor- In particolar modo, ad esempio, la ri- tazione si siano costituiti solo in alcun e serva del 40 per cento sulle forniture, ch e aree del centro-nord . La situazione nel tutte le amministrazioni dello Stato de- Mezzogiorno è particolarmente dramma- vono devolvere per legge al Mezzogiorno, tica, poiché la percentuali di consorzi è viene quasi sempre disattesa. E allora, noi appena pari al 7 per cento rispetto al vorremmo che l 'iniziativa politica del mi- totale nazionale. Occorre, quindi, un a nistro fosse più incisiva ; vorremmo cioè forte iniziativa pubblica. che non si limitasse soltanto ai corsi, ch e Non crede il ministro che sia intanto riteniamo un'iniziativa meritevole, m a necessario da parte sua, in collaborazion e non sufficiente. con regioni e camere di commercio, una Ha fatto bene il ministro a ricordar e precisa iniziativa, mirata e non generica , che l'esportazione nel Mezzogiorno arriva su «aree-prodotto» tipiche del Mezzo- soltanto ad un livello del 7,32 per cento, giorno, per verificare potenzialità di mentre la struttura industriale del Mezzo- esportazione e di cooperazione delle im- giorno è del 20 per cento e l'incremento prese e per coordinare rispetto a ciò i pro - delle esportazioni nell'anno passato, che è grammi promozionali del suo Ministero e stato del 19 per cento per l 'intero paese, dell'Istituto per il commercio co n come ricordava il ministro, è stata infe- l'estero? riore alli per cento per il Mezzogiorno . Quindi, gradiremmo che, accanto alle PRESIDENTE . Poichè nessun altro iniziative già prese e che il ministro ci ha chiede di parlare, il ministro ha facoltà d i qui ricordate, si prendessero anche inizia - parlare per fornire le ulteriori precisa- tive politiche più incisive per diminuire la zioni richieste. dicotomia che esiste tra il nord ed il su d d'Italia. NICOLA CAPRIA, Ministro del commercio con l'estero. Credo che sia possibile ricon - durre le ragioni di questa lentezza di do - PRESIDENTE. Passiamo alle richiest e manda nel Mezzogiorno d'Italia al diffe- di precisazione da parte di deputati d i renziale di dinamismo, sin troppo cono- altri gruppi. sciuto, esistente tra nord e sud del paese . Ha facoltà di parlare l'onorevole Ago- Devo dire che lo stesso fenomeno è pre- stinacchio. sente anche all 'interno delle regioni de l nord d 'Italia: la Lombardia è all 'avan- PAOLO AGOSTINACCHIO. Favorire la guardia nella costituzione dei consorzi , formazione di consorzi all'esportazione mentre altre regioni, che, viceversa, no n nel Mezzogiorno d 'Italia significa avere hanno questa tradizione cooperativistica , programmato una politica di sviluppo del tirano di meno. Mezzogiorno . Come concilia signor mini- Sia al nord che al sud, tuttavia, ab- stro, quanto ha detto con la mancanza di biamo assunto in materia una serie di ini - una legge organica per gli interventi nel ziative di carattere generale, al fine d i Mezzogiorno, cui non ha fatto cenno? determinare una maggiore sensibilità ed Non ritiene che un intervento disordi- anche, in qualche misura, per far sco- nato e disorganico possa determinare ini- prire agli operatori economici del su d ziative inutili, costose, clientelari ed l 'esistenza di provvedenze di grande si-

Atti Parlamentari — 20940 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

gnificato dal punto di vista dell 'efficacia NicoLA CAPRIA . Ministro del commercio del sostegno. con l'estero. Devo innanzitutto premetter e Nulla vieta che si possa andare, come che la più rilevante iniziativa assunta i n l 'onorevole Cerrina Feroni poc 'anzi sug- materia consiste nell'avvenuta presenta- geriva, ad iniziative che coinvolgano mag- zione al Parlamento del disegno di legg e giormente il sistema delle autonomie re- sulla revisione della normativa valutaria , gionali ed anche il sistema delle camer e finalizzato non soltanto alla modific a di commerico con riferimento ad inizia- delle norme penali e valutarie, ma anche tive, che l'onorevole Cerrina Feroni defi- e soprattutto ad una complessiva riform a niva mirate . Credo, tuttavia, che sia diffi- del sistema, con l'obiettivo primario di cile disattendere la ragione di fond o allinearlo — anche per ciò che riguard a dell'attuale situazione, riconducibile, ap- le norme regolamentari — al grado di punto, al diverso grado di dinamismo apertura internazionale dell'economi a economico ed anche al diverso grado di italiana ed al livello di liberalizzazione dei spirito associativo e cooperativistico esi- nostri partner europei e degli altri paesi stente tra nord e sud . In questa direzione, industrializzati . La legge di riforma (che del resto, sono confortato anche dai pa- ormai sta per essere varata dal Senato) si reri delle forze sociali e, soprattutto, de l muove nel senso di una graduale libera- movimento cooperativistico, che indi- lizzazione valutaria, in sincronia con il vidua difficoltà e sacche di resistenz a progressivo risanamento dell'economi a anche rispetto alle iniziative che vengon o italiana e mira a ridurre il margine di promosse nel Mezzogiorno dalle associa- discrezionalità amministrativa in mate- zioni nazionali del settore . Si tratta di un ria, in modo da conciliare la necessaria dato evidente che esprime le ragioni o, flessibilità del sistema con il massimo li- quanto meno, i sintomi dell'emergere di vello della garanzia del cittadino e un dualismo esistente nel paese . dell 'operatore . In tale ottica, il disegno di Gli sforzi nostri, naturalmente, non legge non soltanto riafferma iI principi o mancheranno e verranno perciò utilizzati della libertà delle relazioni economiche tutti gli strumenti e tutti i soggetti istitu- con l'estero (viceversa negato dalla vi - zionali rappresentativi che operin o gente legislazione valutaria), ma mira all a nell'area meridionale, al fine di miglio- costituzione di una sorta di magna charta rare l'attuale situazione. dell 'operatore, attraverso la predetermi- Questa mi pare la risposta che sono in nazione legislativa dei casi, delle modalit à grado di fornire allo stato, unitament e e dei fini che devono giustificare l'inter- all' impegno di sviluppare le iniziativ e vento restrittivo delle autorità . promozionali fin qui assunte. Sono altresì fissati, direttamente dalle norme di delega, taluni principi e criter i PRESIDENTE. Passiamo alla succes- per la riforma, che mirano ad una com- siva interrogazione . Ne do lettura: plessiva deregulation in materia valutaria, oltre che alla ricostituzione della relativ a COLUCCI. —Al Ministro del commercio normativa, in chiave di conoscibilità e di con l'estero. — Quali iniziative intend a chiarezza; tuttavia, nelle more dell'appro- ulteriormente intraprendere per dar e vazione della riforma, una serie assai nu- completa attuazione al programma di Go- trita di iniziative è stata e sarà ancora verno, laddove prevede una normativa assunta, in sede regolamentare, per rea- che riduca gli eccessi di discrezionalità lizzare sin d'ora una graduale deburocra- amministrativa in materia valutaria per tizzazione delle procedure amministra- rendere anche su questo terreno la pre- tive in materia di commercio estero. E senza italiana più competitiva sui mercat i una direttrice di marcia mirata ad agevo- internazionali . (281184-6) lare — compatibilmente con una rigorosa tutela dell'integrità della gestione valu- L'onorevole ministro ha facoltà di ri- taria — le relazioni commerciali con spondere.

Atti Parlamentari — 20941 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

l'estero ed a ridurre così l'impatto nega- con la finalità di una deregulation altret- tivo sulla nostra economia, di quello che è tanto incisiva, in materia di procedure stato definito il «percorso critico dell'ope- non valutarie del commercio estero . Di ratore con l'estero» ! questi ultimi, tuttavia, il tempo a disposi- Notevole è il numero dei provvedi - zione non mi consente di fare una speci- mento adottati, tanto da far emergere fica trattazione. l'opportunità di un nuovo testo unic o delle norme regolamentari, per l'aggior- PRESIDENTE . Ha facoltà di replicare namento di quello del 1981 : per motivi di l'onorevole Colucci . tempo, posso rapidamente accennare alle iniziative di maggior rilievo. È stato già elevato, e lo sarà ulterior- FRANCESCO COLUCCI. Signor Presi- mente, il limite al di sotto del quale le dente, mi dichiaro soddisfatto per l'esau- importazioni e le esportazioni sono effet- riente risposta, volta a chiarire quali tuabili senza formalità, e l'importo entr o siano le direttrici di marcia — che condi- il quale per dette operazioni l'operatore è vido pienamente — di una riforma indi- svincolato dall' acquisire, in via preven- lazionabile. Infatti, risulta da un lato evi- tiva, il visto della banca agente. dente che la legislazione sulla penalizza- Sono state rimesse all'iniziativa ban- zione degli illeciti valutari ha esaurito il caria le esportazioni con pagamento dila- suo compito principale : nata in un mo- zionato fino a cinque anni, per le quali gli mento straordinario della nostra econo- esportatori ottengono lo sconto pro soluto mia, doveva spingere a valutare con ri- dei relativi crediti, ed è stato liberalizzat o gore e coscienza l'importanza sociale di lo sconto all'estero sempre pro soluto, quegli interessi economici che la norma- degli effetti a carico di non residenti . Con tiva valutaria intendeva tutelare ; e non c'è queste misure, quindi, si è cercato di inco - dubbio che la legge n . 159 del 1976 e suc - raggiare una progressiva iniziativa, che è cessive modificazioni, in larga parte , una forma di liquidazione dei crediti, gra- abbia assolto questa sua funzione . dita soprattutto alle aziende medie e pic- D 'altro lato, il principio (largamente cole. Si sono altresì rese effettuabili, d 'ini- opinabile sotto il profilo giuridico) per il ziativa bancaria, le esportazioni e le pre- quale tutto ciò che non è autorizzato deve stazioni di servizi verso paesi comunitari , considerarsi vietato, ha creato ostacoli ri- con dilazione di pagamento compresa tr a levanti, difficoltà costanti e macrosco- i 120 giorni ed i cinque anni. piche contraddizioni sul terreno delle re- Per migliorare la posizione amministra- lazioni economico-finanziarie tra il no- tiva e valutaria dei nostri emigranti, s i stro paese e gli altri. E chiaro quindi che sono esonerate le banche dall 'obbligo di (oltre ai recenti interventi di riordino effettuare i normali controlli valutari su i della normativa regolamentare), occorre trasferimenti all'estero, qualificati come una completa riforma della normativa so- rimesse emigrati e si è data la possibilit à stanziale, il tutto nella consapevolezz a ai frontalieri di intrattenere conti in va- che bisogna arrivare allo snellimento luta all'estero fino ad un controvalore d i complessivo delle procedure, favorendo cinque milioni; vi è poi una serie di altri altresì un'idonea responsabilizzazione provvedimenti, , di cui vorrei lascia r dell'operatore economico, con il relativ o traccia nel resoconto della seduta . potenziamento del sistema di verifich e necessario per comminare eventuali san- PRESIDENTE . Sta bene, onorevole mi- zioni. Per tale motivo mi pare che sia indi - nistro, saranno pubblicati in allegato al spensabile accelerare l'iter del provvedi- resoconto stenografico della seduta. mento giacente al Senato sulla revision e della legislazione valutaria, che rappre- NICOLA CAPRIA, Ministro del commercio senta il passo determinante ed essenzial e con l'estero. Ad essi, ne seguiranno altri per rendere funzionale ed efficiente il set-

Atti Parlamentari — 20942— Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

tore in questione e per allineare l'Italia ai virtù delle delega di quell 'articolo 11 che, paesi industrializzati . al di là della riforma della legislazione penale specifica, è il vero cuore del pro- PRESIDENTE . Passiamo alle richieste blema. Questo provvedimento è quindi at- di precisazione al Governo da parte d i teso dagli operatori economici i qual i deputati di altri gruppi. hanno bisogno di un quadro di certezza in Ha facoltà di parlare l'onorevole Tra- ordine a scelte che, muovendosi in u n marin. mercato internazionale caratterizzato d a eccessivo dinamismo, non tollerano pi- ACHILLE TRAMARIN. Signor Presi - grizie né tanto meno la confusione di un a dente, onorevoli colleghi, visto il ricatto regolamentazione che a volte si configura costante che pende sui lavoratori italian i in una contraddizione della norma in che operano nei paesi arabi, in cui s i bianco, sino al punto che l'operatore eco- rischia di trovarsi dalla sera alla mattin a nomico ed il pubblico non conoscono la alla mercè dell'ipocondria di qualche ra s reale fattispecie violata, poiché tante o qualche sceicco — è il caso di alcun i volte le circolari non sono neppure pub- lavoratori veneti trattenuti indebitamente blicate. Dico questo perché si tratta di u n in Libia —, chiedo al signor ministro se disegno di legge che doverosamente tent a stia studiando, di concerto con il ministr o di fornire risposte al mondo degli opera - degli esteri, l'opportunità di presentare tori in una situazione in cui la presenz a un disegno di legge che regoli e tuteli co n dell'Italia nei mercati internazionali si maggior fermezza il lavoro italian o esprime nella misura del 50 per cento del all'estero, soprattutto per quanto ri- prodotto interno lordo . guarda le garanzie di serietà economica e Tutto ciò che facciamo per dare ai no- finanziaria delle ditte. stri operatori economici il sostegno neces- sario è opera che non può tollerare ulte- riori ritardi . Del resto il governo si è ado- PRESIDENTE . Il ministro ha facoltà d i perato in questo senso ed il confronto si è parlare per fornire le ulteriori precisa- aperto. zioni richieste . Per quanto riguarda poi il secondo que- sito, quello cioè della garanzia dei lavora- NICOLA CAPRIA, Ministro del commercio tori italiani all'estero, più che di legge si con l'estero. Al Senato le Commission i tratta di tener presente la doverosità di competenti — data la complessità dell a un'iniziativa politica tempestiva, però co n materia le Commissioni investite dall 'ar- la dovuta responsabilità. I mercati di cui gomento sono più d'una — hanno svolto si è parlato — quelli del Medio Oriente e un approfondito dibattito . Il lavoro fi n quelli dei paesi in via di sviluppo, produt- qui compiuto è tale da lasciar sperare che tori di petrolio e non — costituiscono, ne l in sede di Commissioni plenarie — complesso delle esportazioni italiane, avendo il Comitato ristretto già esaurito i quasi il 18 per cento. Sono queste le aree propri lavori — si possa procedere spedi- decisive per attuare una nuova strategia tamente e che altrettanto possa farsi i n del commercio internazionale . Gli episodi Assemblea, in modo che esso possa esser e qui richiamati sono senza dubbio dolo - esaminato dalla Camera in tempi estre- rosi. Fino ad oggi tuttavia siamo riusciti a mamente brevi . salvaguardare la dignità del nostro paes e A questo proposito ho motivo di rite- ed i diritti dei nostri lavoratori e delle nere che su questo disegno di legge si si a nostre imprese . registrato, anche a seguito di modifich e tecniche abbastanza significative, il con - PRESIDENTE. È così esaurito lo svolgi - senso necessario . L'acquisizione di questo mento di interrogazioni a risposta imme- importante strumento ci consente di ema- diata, ex articolo 135-bis del regola - nare poi le norme delegate, proprio in mento.

Atti Parlamentari — 20943 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

Trasmissione dal Senato. discussione sulle linee generali e hann o replicato il relatore e il rappresentant e PRESIDENTE . Il Presidente del Senato del Governo. ha trasmesso alla Presidenza la seguent e Passiamo all'esame dell'articolo unic o proposta di legge approvata, in un testo del disegno di legge, nel testo della Com- unificato, da quella I Commissione per- missione identico a quello approvato da l manente: Senato, che è del seguente tenore: S. 508 - 576 - 685 - 833 - 793 - Senatori «È convertito in legge il decreto-legge 5 MONACO ed altri; SCEVAROLLI ed altri; SAPO- ottobre 1984, n. 643, recante diminuzion e RITO ed altri; FONTANA ed altri; DEL NOCE dell'imposta di fabbricazione su alcuni ed altri: «Proroga di contributi a carico prodotti petroliferi» . dello Stato in favore di associazioni per i l sostegno della loro azione di promozion e Avverto che gli emendamenti presentati sociale» (2317). sono riferiti agli articoli del decreto - legge. Sarà stampata e distribuita . Ricordo che l'articolo 1 del decreto- legge è del seguente tenore : «1 . L'imposta di fabbricazione e l a Annunzio di proposte di legge. corrispondente sovrimposta di confine sulle benzine speciali diverse dall'acqua PRESIDENTE. Sono state presentat e ragia minerale, sulla benzina e sul pe- alla Presidenza le seguenti proposte d i trolio diverso da quello lampante sono legge dai deputati : ridotte da lire 63.254 a lire 62.579 per CARIA: «Modifica dell'articolo 2 della ettolitro, alla temperatura di 150 C. legge 17 febbraio 1968, n. 108, concer- 2. L'aliquota agevolata dell'impost a nente la composizione dei consigli regio- di fabbricazione e della corrispondent e nali» (2318); sovrimposta di confine prevista dalla let- BERSELLI E TASSI: «Istituzione della tera B), punto 1), della tabella B allegata provincia di Rimini» (2319). alla legge 19 marzo 1973, n. 32, ripristi- nata temporaneamente con l'articolo 1 Saranno stampate e distribuite . della legge 22 febbario 1982, n. 44, e suc- cessive modificazioni, per la benzina ac- quistata dai turisti stranieri ed italiani re - sidenti all'estero, è ridotta da lire 43.053 a Seguito della discussione del disegno d i lire 42.378 per ettolitro, alla temperatura legge: S. 964. — Conversione in legg e di 150 C. del decreto-legge 5 ottobre 1984, n. 643, recante diminuzione della im- 3. L'aliquota agevolata all'imposta di posta di fabbricazione su alcuni pro- fabbricazione e della corrispondente so- dotti petroliferi (approvato dal Se- vrimposta di confine prevista dalla lettera nato) (2225) . E), punto 1), della tabella B allegata alla legge 19 marzo 1973, n. 32, e successive PRESIDENTE . L'ordine del giorno modificazioni, per il prodotto denomi- reca il seguito della discussione del di - nato Jet Fuel JP/4, destinato all'Ammini- segno di legge, già approvato dal Senato : strazione della difesa, è ridotta da lir e Conversione in legge del decreto-legge 5 6.325,40 a lire 6.257,90 per ettolitro, alla ottobre 1984, n. 643, recante diminuzione temperatura di 150 C, relativamente a l della imposta di fabbricazione su alcun i quantitativo eccedente il contingent e prodotti petroliferi . annuo di tonnellate 18 .000 sulle quali è Come la Camera ricorda, nella sedut a dovuta l'imposta nella misura normal e del 26 novembre scorso è stata chiusa la stabilita per la benzina.

Atti Parlamentari — 2094 4 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

4. Le riduzioni dell'imposta di fab- combustibile da sviluppare per una cor- bricazione e della corrispondente sovrim- retta diversificazione delle risorse energe- posta di confine disposte dal presente ar- tiche nel settore del trasporto . Sono per- ticolo hanno effetto fino al 31 dicembre tanto d'accordo con le considerazioni svi- 1984». luppate dal presentatore dell'emenda- mento. Tuttavia, con riguardo ai temp i A questo articolo è riferito il seguent e assai ristretti di approvazione che ab- emendamento: biamo a disposizione, credo che il conte- nuto dell'emendamento possa essere tra- Aggiungere, in fine, il seguente comma : sfuso in un ordine del giorno di racco- mandazione al Governo . 4-bis. L'imposta erariale di consumo su l Bisogna riconoscere al Governo di aver gas metano usato come carburante pe r espresso nella sua replica la disponibilità l'autotrazione e la corrispondente so- a riesaminare la materia, tenuto pure vraimposta di confine di cui all 'articolo 1 conto che gli effetti qui paventati avreb- della legge 21 luglio 1984, n. 362, è sop- gennaio prossimo pressa. bero decorrenza dal lo . Poiché anche gli effetti del provvedi- mento in esame cesseranno con la dat a PIRO. del 31 dicembre 1984, il Governo sarà in condizione di predisporre un apposito provvedimento che preveda la regola- mentazione di entrambe le materie di- Nessuno chiedendo di parlare scusse. sull'emendamento riferito all'articolo i Per le considerazioni svolte, esprimo del decreto-legge, avverto che ai succes- parere contrario su tale emendamento , sivi articoli del decreto-legge non son o invitando il presentatore a trasformarlo i n riferiti emendamenti . un ordine del giorno . Prego pertanto il relatore di esprimere il parere sull'emendamento riferito all'ar- ticolo 1 del decreto-legge . PRESIDENTE. Il Governo?

RENATO RAVASIO, Relatore per la VI DOMENICO SIISI, Sottosegretario di Stato Commissione. Signor Presidente, onore- per le finanze. Signor Presidente, onore- voli colleghi, onorevole rappresentant e voli colleghi, il problema richiamat o del Governo, intervenendo in sede di di- nell'emendamento e che lo stesso emen- scussione sulle linee generali del provve- damento intende risolvere esiste certa - dimento ho richiamato l 'attenzione del mente, come ha rilevato lo stesso relatore . Governo sulla necessità di non penaliz- Tuttavia esso coinvolge aspetti compless i zare di fatto l ' uso del metano per autotra- che il Governo deve avere il tempo di esa- zione, mantenendo quindi quel rapport o minare. D'altra parte, il provvedimento in di 1,32 tra il prezzo del metano e de l discussione ha natura provvisoria, ve- gasolio che era stato alla base della di- nendo a scadenza il 31 dicembre del cor- scussione della legge n. 362. Ho avuto rente anno. Perciò credo che sia impor - altresì modo di evidenziare che il settor e tante che il Governo abbia tempo per ap- richiede una più precisa indicazione stra- prontare una sistemazione organica d i tegica da parte del legislatore per evitar e tutta la materia: in questo senso, il fatto di che le mutevoli condizioni di mercat o pervenire ad una disciplina legislativa possano penalizzare l 'uso di un combusti - sotto la mannaia dell'urgenza mi pare as- bile che non è inquinante e che è vera - solutamente sbagliato . mente alternativo all'uso di prodotti pe- Per questo motivo invito il presentatore troliferi, ma che soprattutto è stato indi- dell'emendamento, onorevole Piro, a vo- cato dal piano energetico nazionale come lerlo ritirare .

Atti Parlamentari — 20945 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

PRESIDENTE . Onorevole Piro, intend e «La Camera, accogliere l'invito del relatore e del Go- considerato che non sono mutate le verno? condizioni che hanno indotto il Govern o ad operare una parziale e temporanea FRANCESCO PIRO. Signor Presidente, defiscalizzazione sulla benzina e i pro - vorrei motivare le ragioni del ritiro d i dotti petroliferi di cui al decreto-legge 5 questo emendamento che, per altro, son o ottobre 1984, n. 643, e che risulterebbe già contenute nella stessa relazione ch e pertanto ingiustificato un aumento auto- accompagnava il provvedimento, così matico del prezzo al consumo di tali pro - come era stata presentata dall'onorevol e dotti, Ravasio, nonché nelle osservazioni che l o stesso relatore ha testé svolto a dimostra - zione della necessità — condivisa dal Go- impegna il Governo verno — di favorire fonti energetiche di- ad assumere le iniziative necessarie pe r verse e l'utilizzazione di materie non in- prorogare oltre il 31 dicembre 1984 e sino quinanti, come il metano . Altre possibilità alla definizione di nuovi criteri in materi a si aprono all'Italia soprattutto in ordine di formazione dei prezzi e di imposizion e all'impiego degli alcoli nelle benzine. sui prodotti petroliferi, l'efficacia dell a Sono tutti meccanismi che oggi l'Italia misura di riduzione della aliquota fi- non può complessivamente utilizzare, a scale. differenza di altri paesi, ma che possono 9/2225/1 collocarci in obiettive condizioni di diffi- coltà se si pensa che da quattro anni a «PIERINO, PIRO, VISCO». questa parte la Comunità economica eu- ropea ed alcuni paesi (in modo partico- «La Camera, lare la Repubblica federale di Germania) hanno assunto iniziative per trasformare visto che: il disegno di legge n . 1364 di i sistemi di alimentazione delle autovet- iniziativa governativa, con il quale veniva ture. Questo metterà il nostro paese i n proposta la modifica — a partire dal 1 ° condizioni di grande difficoltà . gennaio 1985 — delle aliquote di imposta Capisco dunque le ragioni che hanno sul gas di petrolio liquefatto (GPL) e su l spinto a chiedere il ritiro dell'emenda- metano per autotrazione nonché la istitu - mento. Non possiamo infatti rinviare il zione di una tassa speciale per le autovet - decreto-legge al Senato, perché ciò com- ture e gli autoveicoli alimentati con tal i porterebbe dei grossi rischi . Vorrei tut- gas, intendeva conservare il rapporto tra i tavia che il Governo accettasse l'ordine nuovi prezzi al consumo dei due gas pari del giorno che ho appena presentato ( e a 1,32 del prezzo inferiore del metan o che recepisce il contenuto dell'emenda- rispetto a quello del GPL ; mento che ho ritirato), utilizzando i l nel corso della trasformazione in legge , tempo che ha davanti per ristabilire quel a seguito di modifiche operate dal CIP sul rapporto tra gas di petrolio liquefatto e prezzo del GPL auto, tale rapporto si è metano sul quale l'onorevole Ravasio si è alterato sensibilmente creando, all'en- lungamente soffermato e sul quale l o trata in vigore della legge stessa (10 gen- stesso Governo ha dichiarato il suo parer e naio 1985), condizioni di sofferenza per il favorevole. settore metanauto che verrebbe mess o Per queste ragioni ribadisco di ritirare fuori mercato; l'emendamento ed invito il Governo ad tenendo altresì conto che il gas metano , accettare l'ordine del giorno in que- utilizzato come carburante, deve all a stione . stessa data ( 10 gennaio 1985) aggiornare i costi industriali di circa lire/mc 70, quasi PRESIDENTE. Sono stati presentati i aflnullando così il rapporto previsto con i l seguenti ordini del giorno : GPL auto,

Atti Parlamentari — 20946 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

impegna il Governo Votazione segret a di un disegno di legge . a riconsiderare i termini attuativi della legge 24 luglio 1984, n. 362, con riferi- PRESIDENTE. Indìco la votazione se- mento alle componenti fiscali previste greta finale, mediante procedimento elet- dallo articolo 1 della suddetta legge a l tronico, sul disegno di legge n . 2225, di fine di ripristinare lo equilibrio fra i cui si è testé concluso l'esame . nuovi prezzi al consumo dei due carbu- ranti, come previsto dalla relazione ch e (Segue la votazione) . accompagna il disegno di legge citato in premessa. Dichiaro chiusa la votazione . 9/2225/2 Comunico il risultato della votazione : «PIRO, PIERINO, CORSI» . «Conversione in legge del decreto-legg e Qual è il parere del Governo sugli or- 5 ottobre 1984, n. 643, recante diminu- dini del giorno presentati ? zione dell'imposta di fabbricazione su al- cuni prodotti petroliferi» (approvato dal Senato) (2225) . DOMENICO SUSI, Sottosegretario di Stato per le finanze. Il Governo accetta l'ordine Presenti 483 del giorno Piro n . 9/2225/2, perché si Votanti 292 pone il problema del riequilibrio de l Astenuti 19 1 prezzo del gas di petrolio liquefatto e de l Maggioranza 147 metano, nonché quello delle prospettive Voti favorevoli 258 future di questo settore . Accetta come Voti contrari 34 raccomandazione l'ordine del giorno Pie- (La Camera approva). rino n. 9/2225/1 .

PRESIDENTE . Dopo le dichiarazion i del Governo, i presentatori insistono per Hanno preso parte alla votazione: la votazione dei loro ordini del giorno ? Abete Giancarlo Agostinacchio Paolo FRANCO PIRO. No, signor Presidente. Aiardi Albert o Alagna Egidio GIUSEPPE PIERINO. Non insisto, signor Alberini Guido Presidente. Alibrandi Tommas o Almirante Giorgi o PRESIDENTE. È così esaurita la tratta- Aloi Fortunato zione degli ordini del giorno . Alpini Renato Poiché il disegno di legge sarà subit o Angelini Piero votato a scrutinio segreto, decorre da Anselmi Tina questo momento il termine di preavviso Arbasino Albert o per la votazione segreta mediante procedi- Arisio Luigi mento elettronico previsto dal quint o Armato Baldassare comma dell'articolo 49 del regolamento. Artese Vitale Augello Giacomo Sospendo pertanto la seduta . Azzaro Giuseppe Azzolini Luciano

La seduta, sospesa alle 17 , Baghino Francesco è ripresa alle 17,20 . Balestracci Nello

Atti Parlamentari -20947— Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

Balzardi Piero Angel o Citaristi Severino Bambi Moreno Coloni Sergio Barbalace Francesc o Colucci Francesc o Barontini Roberto Colzi Ottaviano Battaglia Adolfo Comis Alfredo Battistuzzi Paolo Correale Paolo Becchetti Italo Corsi Umberto Benedikter Johann Costa Raffaele Bianchi Fortunato Cresco Angelo Bianchi di Lavagna Vincenzo Cristofori Adolfo Bianchini Giovanni Curci Francesc o Bianco Gerardo Biasini Oddo D'Acquisto Mari o Bisagno Tommaso D'Aimmo Florindo Bodrato Guido Dal Castello Mario Boetti Villanis Audifred i Da Mommio Giorgio Bogi Giorgio Darida Clelio Bonalumi Gilberto Del Donno Olindo Bonetti Andre a Dell'Andro Renato Bonferroni Franco Del Mese Paolo Bonfiglio Angelo Del Pennino Antonio Borgoglio Felice De Rose Emilio Borri Andrea Diglio Pasquale Bortolani Franco Di Re Carlo Bosco Manfred i Drago Antonino Botta Giuseppe Dujany Cesare Amato Bozzi Aldo Dutto Mauro Bressani Piergiorgio Ermelli Cupelli Enrico Briccola Italo Brocca Beniamino Facchetti Giuseppe Bruni Francesco Falcier Luciano Bubbio Marco Felisetti Luigi Dino Ferrari Bruno Cabras Paolo Ferrari Giorgio Caccia Paolo Ferrari Mart e Calamida Franco Ferrari Silvestro Campagnoli Mari o Ferrarini Giulio Capria Nicola Fiandrotti Filippo Caradonna Giulio Fincato Grigoletto Laura Carelli Rodolf o Fini Gianfranco Caria Filipp o Fiori Publio Caroli Giuseppe Fiorino Filippo Carrus Nin o Florino Michele Casalinuovo Mario Fontana Giovanni Casati Francesco Formica Rin o Casini Pier Ferdinand o Fornasari Giuseppe Cattanei Francesc o Foti Luigi Cazora Benito Franchi Franco Ciaffi Adriano Franchi Roberto Ciampaglia Alberto Cifarelli Michel e Galasso Giuseppe Ciocia Graziano Galloni Giovanni

Atti Parlamentari — 2094 8 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

Garavaglia Maria Pia Moro Paolo Enrico Gaspari Remo Mundo Antonio Germanà Antonino Napoli Vito Ghinami Alessandro Nenna D'Antonio Anna Gitti Tarcisio Nicolazzi Franco Gorgoni Gaetano Nicotra Benedett o Gorla Massimo Nucara Francesco Grippo Ugo Nucci Mauro Anna Maria Guarra Antonio Gunnella Aristid e Olcese Vittorio Orsenigo Dante Oreste Ianniello Maur o Orsini Bruno Intini Ugo Orsini Gianfranco

Labriola Silvano Paganelli Ettore La Malfa Giorgi o Parlato Antonio Lamorte Pasquale Patria Renzo La Penna Girolam o Patuelli Antonio La Russa Vincenzo Pazzaglia Alfredo Lattanzio Vito Pellegatta Giovanni Leccisi Pino Pellicanò Gerolam o Lega Silvio Perrone Antonino Lo Bello Concetto Perugini Pasquale Lo Porto Guido Picano Angelo Lucchesi Giuseppe Piccoli Flaminio Lussignoli Francesco Pietr o Piermartini Gabriele Piredda Matteo Madaudo Dino Piro Francesco Malfatti Franco Maria Poggiolini Danilo Malvestio Piergiovann i Poli Bortone Adriana Manca Enric o Pollice Guido Manchinu Albert o Pontello Claudio Mancini Vincenzo Portatadino Costant e Manna Angelo Poti Damiano Martelli Claudio Preti Luig i Martinat Ugo Pujia Carmelo Martino Guido Marzo Biagio Quattrone Francesco Massari Renato Quieti Giuseppe Mastella Clemente Mattarella Sergio Rabino Giovann i Matteoli Altero Radi Luciano Mazzone Antonio Rallo Girolam o Meleleo Salvatore Rauti Giuseppe Melillo Savin o Ravaglia Gianni Memmi Luig i Ravasio Renato Meneghetti Gioacchin o Rebulla Luciano Mennitti Domenico Reggiani Alessandr o Merloni Francesco Reina Giuseppe Merolli Carl o Ricciuti Romeo Monfredi Nicola Righi Luciano

Atti Parlamentari — 20949 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

Rinaldi Luigi Tatarella Giusepp e Riz Roland Tedeschi Nadir Rizzo Aldo Tempestini Francesc o Rocchi Rolando Tesini Giancarlo Rocelli Gianfranco Testa Antonio Rognoni Virginio Tiraboschi Angel o Romano Domenic o Tramarin Achille Rosini Giacomo Trantino Vincenzo Rossattini Stefano Trappoli Franc o Rossi Alberto Tremaglia Pierantonio Mirko Rossi di Montelera Luigi Rubinacci Giuseppe Usellini Mari o Rubino Raffaell o Valensise Raffaele Ruffini Attili o Vecchiarelli Bruno Ruffolo Giorgio Ventre Antonio Russo Ferdinand o Vincenzi Bruno Russo Francesco Viscardi Michele Russo Giuseppe Russo Raffael e Zamberletti Giuseppe Russo Vincenz o Zambon Bruno Zampieri Amedeo Sacconi Maurizio Zaniboni Antonin o Salerno Gabriel e Zavettieri Saveri o Sangalli Carlo Zolla Michel e Santarelli Giuli o Zoppi Pietro Santini Renzo Zoso Giuliano Santuz Giorgio Zuech Giuseppe Saretta Giuseppe Zurlo Giusepp e Savio Gastone Scaglione Nicola Scaiola Alessandro Si sono astenuti: Scarlato Guglielm o Alasia Giovanni Scotti Vincenzo Alborghetti Guido Segni Mariotto Alinovi Abdon Senaldi Carlo Amadei Ferretti Malgari Seppia Mauro Ambrogio Franco Serrentino Pietro Angelini Vito Servello Francesc o Antonellis Silvi o Sodano Giampaolo Antoni Varese Soddu Pietro Auleta Francesco Sorice Vincenzo Sospiri Nino Badesi Polverini Licia Spini Valdo Balbo Ceccarelli Laura Staiti di Cuddia delle Chiuse Baracetti Arnaldo Stegagnini Bruno Barbato Andrea Sterpa Egidio Barca Luciano Sullo Fiorentino Barzanti Nedo Susi Domenico Bassanini Franc o Belardi Merlo Erias e Tamino Gianni Bellini Giulio Tassi Carlo Bellocchio Antoni o Tassone Mario Benevelli Luigi

Atti Parlamentari — 20950 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

Bernardi Antoni o Dignani Grimaldi Vand a Bianchi Beretta Romana Donazzon Renato Binelli Gian Carlo Birardi Mario Fabbri Orlando Bocchi Faust o Fagni Edda Bochicchio Schelotto Giovann a Fantò Vincenzo Boncompagni Livio Ferrara Giovanni Bonetti Mattinzoli Piera Ferri Franco Borghini Gianfranco Filippini Giovanna Boselli Anna detta Milvia Fittante Costantin o Bosi Maramotti Giovann a Fracchia Bruno Bottari Angela Maria Francese Angel a Brina Alfio Bruzzani Riccardo Gabbuggiani Elio Bulleri Luigi Gasparotto Isaia Gatti Giuseppe Gelli Bianc a Cafiero Luca Geremicca Andrea Calonaci Vasco Giabresco Giovann i Calvanese Flora Gianni Alfonso Cannelonga Severin o Giovagnoli Sposetti Angel a Canullo Leo Giovannini Elio Capecchi Pallini Maria Teresa Gradi Giuliano Caprili Milziade Silvio Graduata Michele Cardinale Emanuele Granati Caruso Maria Teresa Castagnola Luigi Grassucci Lelio Cavagna Mari o Grottola Giovanni Ceci Bonifazi Adriana Gualandi Enrico Cerquetti Enea Guerrini Paol o Cerrina Feroni Gian Luca Guerzoni Luciano Chella Mario Ianni Guido Cherchi Salvator e Ciafardini Michel e Jovannitti Alvaro Ciancio Antoni o Ciocci Lorenzo Lanfranchi Cordioli Valentina Ciofi degli Atti Paolo Levi Baldini Ginzburg Natalia Cocco Maria Loda Francesco Codrignani Giancarla Lodi Faustini Fustini Adrian a Colot.,bini Leda Lops Pasqual e Columba Mario Cominato Lucia Macciotta Giorgio Conte Antoni o Macis Giorgi o Conti Pietro Magri Lucio Crippa Giuseppe Mainardi Fava Anna Crucianelli Famiano Manca Nicola Cuffaro Antonino Mancuso Angelo Curcio Rocco Mannino Antonino Mannuzzu Salvatore D'Ambrosio Michel e Marrucci Enrico Danini Ferruccio Martellotti Lamberto Dardini Sergi o Masina Ettore Di Giovanni Arnaldo Migliasso Teresa

Atti Parlamentari — 20951— Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

Minervini Gustavo Sanlorenzo Bernardo Minozzi Rosanna Sannella Benedetto Minucci Adalberto Sapio Francesco Montanari Fornari Nanda Sarti Armando Montessoro Antonio Sastro Edmondo Moschini Renzo Satanassi Angelo Motetta Giovanni Scaramucci Guaitini Alb a Serafini Massimo Napolitano Giorgio Serri Rino Natta Alessandro Soave Sergio Nebbia Giorgio Spagnoli Ug o Nicolini Renato Spataro Agostino Strumendo Lucio Occhetto Achill e Olivi Mauro Tagliabue Gianfranc o Onorato Pierluig i Torna Mario Torelli Giuseppe Pajetta Gian Carlo Tortorella Ald o Pallanti Novell o Trabacchi Felic e Palmieri Ermenegildo Trebbi Ivann e Palmini Lattanzi Rosella Triva Rubes Palopoli Fulvio Pastore Aldo Umidi Sala Neide Maria Pedrazzi Cipolla Anna Mari a Peggio Eugeni o Vacca Giuseppe Pernice Giuseppe Vignola Giuseppe Petrocelli Edilio Violante Lucian o Petruccioli Claudio Virgili Biagio Picchetti Santino Visco Vincenzo Alfonso Pierino Giusepp e Pisani Lucio Zangheri Renat o Pochetti Mario Zanini Paolo Polesello Gian Ugo Zoppetti Francesco Poli Gian Gaetano Polidori Enzo Proietti Franc o Sono in missione : Provantini Alberto Andreoli Giuseppe Quercioli Elio Andreotti Giulio Armellin Lin o Reichlin Alfredo Artioli Rossella Riccardi Adelm o Astori Gianfranc o Ricotti Federico Belluscio Costantino Ridi Silvano Biondi Alfredo Paolo Rindone Salvatore Colombo Emilio Ronzani Gianni Vilme r Fortuna Loris Rossino Giovann i Foschi Franco Rubbi Antonio Gioia Luigi Mammì Oscar Samà Francesco Pasqualin Valentin o Sandirocco Luig i Raffaelli Mario Sanfilippo Salvatore Rizzi Enrico

Atti Parlamentari — 20952 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

Rodotà Stefano Il disegno di legge di conversione n. Silvestri Giulian o 2183 sarà pertanto cancellato dall'ordine Vernola Nicola del giorno (Commenti all'estrema sini- stra).

Seguito della discussione del disegno d i legge: Conversione in legge del de- Hanno preso parte alla votazione : creto-legge 20 ottobre 1984, n. 694, re- cante misure urgenti in materia di tra- Abete Giancarlo smissioni radiotelevisive (2183) . Agostinacchio Paolo Aiardi Alberto PRESIDENTE . L 'ordine del giorn o Alagna Egidio reca il seguito della discussione del di - Alasia Giovanni segno di legge : Conversione in legge de l Alberini Guido decreto-legge 20 ottobre 1984, n. 694, re- Alborghetti Guido cante misure urgenti in materia di tra- Alibrandi Tommas o smissioni radiotelevisive . Alinovi Abdon Come la Camera ricorda, nella sedut a Almirante Giorgio di ieri sono state illustrate le sette pregiu- Aloi Fortunat o diziali di costituzionalità presentate e si è Alpini Renato svolta e conclusa la discussione prevista Amadei Ferretti Malgari dall'articolo 40, quarto comma, del rego- Ambrogio Franco lamento. Angelini Piero Dobbiamo passare alla votazione dell e Angelini Vito questioni pregiudiziali di costituzionali- Anselmi Tina tà. Antonellis Silvi o Antoni Varese Arbasino Albert o Votazione segreta . Arisio Luigi Armato Baldassare PRESIDENTE, Indico la votazione se- Artese Vitale greta, mediante procedimento elettro- Augello Giacomo nico, sulle pregiudiziali di costituzionalità Auleta Francesc o Manca Nicola, Bassanini, Ferrara, Vacca , Azzaro Giusepp e Loda, Pollice e Spadaccia . Azzolini Luciano (Segue la votazione) . Badesi Polverini Licia Dichiaro chiusa la votazione . Balbo Ceccarelli Laura Balestracci Nello Comunico il risultato della votazione : Balzardi Piero Angel o Presenti 489 Bambo Moreno Baracetti Arnaldo Votanti 488 Barbalace Francesco Astenuti 1 Barbato Andrea Maggioranza 245 Barca Luciano Voti favorevoli 25 2 Voti contrari 236 Barontini Robert o Barzanti Nedo (La Camera approva — Vivissimi, pro- Bassanini Franco lungati applausi all 'estrema sinistra, dei Battaglia Adolfo deputati dei gruppi della sinistra indipen- Battistuzzi Paolo dente e di democrazia proletaria e dei de- Becchetti Italo putati del PDUP) . Belardi Merlo Eriase

Atti Parlamentari — 20953 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

Bellini Giulio Cannelonga Severin o Bellocchio Antoni o Canullo Leo Benedikter Johann Capecchi Pallini Maria Teresa Benevelli Luig i Capria Nicola Bernardi Antonio Caprili Milziade Silvi o Bianchi Fortunato Caradonna Giulio Bianchi Beretta Roman a Cardinale Emanuele Bianchi di Lavagna Vincenzo Carelli Rodolfo Bianchini Giovanni Caria Filipp o Bianco Gerardo Caroli Giuseppe Biasini Oddo Carrus Nin o Binelli Gian Carl o Casalinuovo Mario Birardi Mari o Casati Francesco Bisagno Tommaso Casini Pier Ferdinand o Bocchi Fausto Castagnola Luig i Bochicchio Schelotto Giovann a Cattanei Francesc o Bodrato Guido Cavagna Mario Boetti Villanis Audifred i Cazora Benito Bogi Giorgio Ceci Bonifazi Adriana Bonalumi Gilberto Cerquetti Enea Boncompagni Livio Cerrina Feroni Gian Luca Bonetti Andrea Chella Mario Bonetti Mattinzoli Piera Cherchi Salvatore Bonferroni Franco Ciafardini Michel e Bonfiglio Angelo Ciaffi Adriano Borghini Gianfranco Ciampaglia Alberto Borgoglio Felice Ciancio Antoni o Borri Andrea Cifarelli Michel e Bortolani Franco Ciocci Lorenzo Bosco Manfredi Ciocia Graziano Boselli Anna detta Milvia Ciofi degli Atti Paol o Bosi Maramotti Giovanna Cirino Pomicino Paolo Botta Giuseppe Citaristi Severin o Bottari Angela Maria Cocco Maria Bozzi Aldo Codrignani Giancarla Bressani Piergiorgi o Colombini Leda Briccola Italo Coloni Sergio Brina Alfio Colucci Francesco Brocca Beniamino Columba Mari o Bruni Francesco Colzi Ottaviano Bruzzani Riccardo Cominato Lucia Bubbico Mauro Comis Alfredo Bulleri Luigi Conte Antonio Conti Pietro Cabras Paolo Correale Paolo Caccia Paolo Corsi Umberto Cafarelli Francesc o Costa Raffaele Cafiero Luca Cresco Angelo Calamida Franco Crippa Giuseppe Calonaci Vasc o Cristofori Adolfo Calvanese Flora Crucianelli Famiano Campagnoli Mario Cuffaro Antonino

Atti Parlamentari — 20954 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

Curci Francesco Foti Luigi Curcio Rocco Fracchia Bruno Francese Angela D 'Acquisto Mari o Franchi Franco D'Aimmo Florindo Franchi Roberto Dal Castello Mario D'Ambrosio Michel e Gabbuggiani Elio Da Mommio Giorgio Galasso Giuseppe Danini Ferruccio Galloni Giovanni Dardini Sergi o Garavaglia Maria Pia Darida Clelio Gaspari Remo De Carli Francesc o Gasparotto Isaia Del Donno Olindo Gatti Giuseppe Dell'Andro Renato Gava Antoni o Del Mese Paolo Gelli Bianc a Del Pennino Antonio Geremicca Andrea De Rose Emilio Germanà Antonino Di Giovanni Arnald o Ghinami Alessandro Diglio Pasquale Giadresco Giovanni Dignani Grimaldi Vand a Gianni Alfonso Di Re Carlo Giovagnoli Sposetti Angela Donazzon Renato Giovannini Elio Drago Antonino Gitti Tarcisio Dujany Cesare Amato Gorgoni Gaetan o Dutto Mauro Gorla Massimo Gradi Giulian o Ermelli Cupelli Enrico Graduata Michele Granati Caruso Maria Teres a Fabbri Orlando Grassucci Lelio Facchetti Giuseppe Grippo Ugo Fagni Edda Grottola Giovanni Falcier Luciano Gualandi Enrico Fantò Vincenzo Guarra Antonio Felisetti Luigi Dino Guerrini Paol o Ferrara Giovanni Guerzoni Luciano Ferrari Bruno Gullotti Antonino Ferrari Giorgi o Gunnella Aristid e Ferrari Marte Ferrari Silvestro Ianni Guido Ferrarini Giulio Ianniello Mauro Ferri Franco Intini Ugo Fiandrotti Filippo Filippini Giovanna Jovannitti Alvaro Fincato Grigoletto Laur a Fini Gianfranco Labriola Silvano Fiori Publio La Malfa Giorgio Fiorino Filippo Lamorte Pasquale Fittante Costantino Lanfranchi Cordioli Valentin a Florino Michele La Penna Girolamo Fontana Giovanni La Russa Vincenzo Formica Rin o Lattanzio Vito Fornasari Giuseppe Leccisi Pino

Atti Parlamentari — 20955 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

Lega Silvio Montessoro Antoni o Levi Baldini Ginzburg Natali a Moro Paolo Enrico Lo Bello Concetto Moschini Renzo Loda Francesco Motetta Giovann i Lodi Faustini Fustini Adriana Mundo Antonio Lo Porto Guido Lops Pasquale Napoli Vito Lucchesi Giuseppe Napolitano Giorgi o Lussignoli Francesco Pietro Natta Alessandro Nebbia Giorgio Macciotta Giorgi o Nenna D'Antonio Anna Macis Francesc o Nicolazzi Franco Madaudo Dino Nicolini Renato Magri Lucio Nicotra Benedett o Mainardi Fava Anna Nucara Francesco Malfatti Franco Mari a Nucci Mauro Anna Maria Malvestio Piergiovanni Manca Enric o Manca Nicola Occhetto Achill e Manchinu Alberto Olcese Vittorio Mancini Vincenzo Olivi Mauro Mancuso Angelo Onorato Pierluigi Manna Angelo Orsenigo Dante Oreste Mannino Antonino Orsini Bruno Mannuzzu Salvatore Orsini Gianfranco Marrucci Enrico Martelli Claudio Paganelli Ettore Martellotti Lambert o Pajetta Gian Carl o Martinat Ugo Pallanti Novello Martino Guido Palmieri Ermenegildo Marzo Biagio Palmini Lattanzi Rosell a Masina Ettore Palopoli Fulvio Massari Renato Parlato Antonio Mastella Clemente Pastore Aldo Mattarella Sergio Patria Renzo Matteoli Altero Patuelli Antonio Mazzone Antonio Pazzaglia Alfredo Meleleo Salvatore Pedrazzi Cipolla Anna Maria Melillo Savino Peggio Eugenio Memmi Luigi Pellegatta Giovanni Meneghetti Gioacchin o Pellicanò Gerolamo Mennitti Domenic o Pernice Giusepp e Mensorio Carmin e Perrone Antonino Merloni Francesco Perugini Pasquale Merolli Carl o Petrocelli Edilio Migliasso Teresa Petruccioli Claudio Minervini Gustavo Picano Angelo Minozzi Rosanna Picchetti Santino Minucci Adalberto Piccoli Flaminio Monfredi Nicola Pierino Giusepp e Mongiello Giovann i Piermartini Gabriele Montanari Fornari Nanda Piredda Matteo

Atti Parlamentari — 20956 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

Piro Francesco Rubinacci Giusepp e Pisani Lucio Rubino Raffaello Pochetti Mario Ruffini Attilio Poggiolini Danilo Ruffolo Giorgio Polesello Gian Ugo Russo Ferdinand o Poli Bortone Adriana Russo Francesco Poli Gian Gaetano Russo Giuseppe Polidori Enzo Russo Raffael e Pollice Guid o Russo Vincenzo Pontello Claudio Portatadino Costant e Sacconi Maurizio Poti Damiano Salerno Gabriel e Preti Luigi Samà Francesco Proietti Franc o Sandirocco Luigi Provantini Albert o Sanfilippo Salvatore Pujia Carmelo Sangalli Carlo Sanlorenzo Bernardo Quattrone Francesco Sannella Benedetto Quercioli Elio Santarelli Giulio Quieti Giusepp e Santini Renzo Santuz Giorgi o Rabino Giovanni Sapio Francesco Radi Luciano Saretta Giuseppe Rallo Girolamo Sarti Armando Rauti Giusepp e Sastro Edmondo Ravaglia Gianni Satanassi Angel o Ravasio Renato Savio Gastone Rebulla Luciano Scaglione Nicola Reggiani Alessandro Scaiola Alessandro Reichlin Alfredo Scaramucci Guaitini Alb a Reina Giuseppe Scarlato Guglielm o Riccardi Adelm o Scotti Vincenzo Ricciuti Romeo Segni Mariotto Ricotti Federico Senaldi Carlo Ridi Silvano Seppia Mauro Righi Luciano Serafini Massimo Rinaldi Luigi Serrentino Pietro Rindone Salvatore Serri Rino Riz Roland Servello Francesco Rizzo Aldo Soave Sergi o Rocchi Rolando Sodano Giampaolo Rocelli Gianfranco Soddu Pietro Rognoni Virginio Sorice Vincenzo Romano Domenico Sospiri Nino Ronchi Edoardo Spagnoli Ugo Ronzani Gianni Vilme r Spataro Agostino Rosini Giacomo Spini Valdo Rossattini Stefano Staiti di Cuddia delle Chius e Rossi Alberto Stegagnini Bruno Rossi di Montelera Luigi Sterpa Egidio Rossino Giovann i Strumendo Lucio Rubbi Antonio Susi Domenico

Atti Parlamentari — 20957 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

Tagliabue Gianfranc o Sono in missione: Taurino Gianni Tassi Carlo Andreoli Giuseppe Tassone Mario Andreotti Giulio Tatarella Giusepp e Armellin Lino Tedeschi Nadir Artioli Rossella Tempestini Francesc o Astori Gianfranco Tesini Giancarl o Belluscio Costantin o Testa Antonio Biondi Alfredo Paolo Tiraboschi Angel o Colombo Emilio Torna Mario Fortuna Loris Torelli Giuseppe Foschi Franco Tortorella Ald o Gioia Luigi Trabacchi Felic e Mammì Oscar Tramarin Achill e Pasqualin Valentino Trantino Vincenzo Raffaelli Mario Trappoli Franco Rizzi Enrico Trebbi Ivann e Rodotà Stefano Tremaglia Pierantonio Mirk o Silvestri Giuliano Triva Rubes Vernola Nicola

Umidi Sala Neide Mari a Usellini Mario Votazione per schede per l'elezion e di un Segretario di Presidenza . Vacca Giuseppe Valensise Raffaele PRESIDENTE. L 'ordine del giorno Vecchiarelli Brun o reca la votazione per schede per l'ele- Ventre Antonio zione di un segretario di Presidenza . Vignola Giuseppe Estraggo a sorte i nomi dei component i Vincenzi Bruno della commissione di scrutinio . Violante Lucian o Virgili Biagio (Segue il sorteggio). Viscardi Michele Visco Vincenzo Alfonso PRESIDENTE . Comunico che la com- missione di scrutinio risulta composta dai Zamberletti Giusepp e deputati: Facchetti, Carmelo Conte, Giu- Zambon Bruno seppe Russo, Ambrogio, Granati Caruso , Zampieri Amede o Piredda, Dardini, Andreoli, Perugini, Ri- Zangheri Renat o cotti, Armato, Zuech. Zaniboni Antonin o Avverto che, per evitare un eccessivo Zanini Paolo affollamento alle urne, farò procedere Zavettieri Saveri o alla chiama dei deputati . Estraggo a sorte Zolla Michele il nome del deputato dal quale comincerà Zoppetti Francesco la chiama. Zoppi Pietro (Segue il sorteggio). Zoso Giuliano Zuech Giuseppe Comunico che la chiama comincer à Zurlo Giuseppe dall'onorevole Stegagnini. Indìco dunque la votazione per Si è astenuto: schede. Sullo Fiorentino (Segue la votazione) .

Atti Parlamentari — 2095 8 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

Dichiaro chiusa la votazione e invito gl i Alinovi Abdon scrutatori a procedere, nell'apposita sala , Aloi Fortunat o allo spoglio delle schede . Alpini Renato Sospendo la seduta. Amadei Giusepp e Amadei Ferretti Malgari Ambrogio Franc o Angelini Pier o La seduta, sospesa alle 18,15 , Angelini Vito è ripresa alle 19,45 . Anselmi Tina Antonellis Silvio Antoni Varese PRESIDENZA DEL PRESIDENT E Arbasino Alberto LEONILDE LOTTI Arisio Luigi Armato Baldassare PRESIDENTE . Comunico il risultato Artese Vitale della votazione per schede per l'elezione Augello Giacom o di un segretario di Presidenza. Auleta Francesc o Azzaro Giusepp e Presenti e votanti 464 Azzolini Lucian o Hanno ottenuto voti i deputati: Madaudo 283 ; Craxi 33; Alpini ... Badesi Polverini Licia Baghino Francesco MARIO POCHETTI. Craxi lo vogliam o Balbo Ceccarelli Laura segretario di Presidenza. Balestracci Nell o Balzardi Piero Angel o PRESIDENTE . Onorevole Pochetti, non Bambi Moreno aggiunga... già è scritto qui. Baracetti Arnaldo ...Alpini 9; Longo 5. Barbalace Francesco Voti dispersi: 9 Barbato Andrea Schede bianche : 11 1 Barbera Augusto Schede nulle: 9 Barca Luciano Proclamo eletto segretario di Presi- Barontini Roberto denza della Camera dei deputati il depu- Barzanti Nedo tato Madaudo (Applausi). Baslini Antoni o Onorevole Madaudo, le faccio gli au- Bassanini Franc o guri a nome della Presidenza e, per Battaglia Adolfo quanto ormai siamo alla fine della seduta , Battistuzzi Paolo la invito, se vuole, a prendere posto sul Becchetti Italo banco della Presidenza. Belardi Merlo Erias e Bellini Giulio Dirlo MADAUDO . Grazie, Presidente . Bellocchio Antoni o Benedickter Johann Benevelli Luigi Hanno preso parte alla votazione: Bernardi Antoni o Berselli Filipp o Abete Giancarlo Bianchi Fortunat o Agostinacchio Paolo Bianchi Beretta Roman a Aiardi Albert o Bianchi di Lavagna Vincenzo Alagna Egidio Bianchini Giovanni Alasia Giovanni Bianco Gerardo Alberini Guido Biasini Oddo Alborghetti Guido Binelli Gian Carl o

Atti Parlamentari — 2095 9 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

Birardi Mari o Cattanei Francesco Bisagno Tommaso Cavagna Mario Bocchi Fausto Cavigliasso Paola Bochicchio Schelotto Giovann a Cazora Benit o Bodrato Guido Ceci Bonifazi Adriana Boetti Villanis Audifred i Cerquetti Enea Bonalumi Gilberto Chella Mario Boncompagni Livi o Cherchi Salvatore Bonetti Andre a Ciafardini Michele Bonetti Mattinzoli Pier a Ciaffi Adriano Bonferroni Franco Ciampaglia Alberto Bonfiglio Angelo Ciancio Antonio Borghini Gianfranco Cifarelli Michel e Borgoglio Felice Ciocci Lorenzo Borri Andrea Ciocia Graziano Bortolani Franco Ciofi degli Atti Paolo Boselli Anna detta Milvia Citaristi Severino Bosi Maramotti Giovanna Codrignani Giancarla Botta Giuseppe Colombini Leda Bottari Angela Maria Coloni Sergio Bozzi Aldo Colucci Francesc o Bressani Piergiorgi o Columba Mario Briccola Italo Colzi Ottaviano Brina Alfio Cominato Lucia Brocca Beniamin o Comis Alfredo Bruni Francesco Conte Antoni o Bruzzani Riccardo Conte Carmelo Bulleri Luigi Conti Pietro Contu Felice Cabras Paolo Correale Paolo Caccia Paolo Corsi Umbert o Cafarelli Francesco Costa Raffaele Cafiero Luca Cresco Angelo Calonaci Vasc o Crippa Giuseppe Calvanese Flora Cristofori Adolfo Campagnoli Mari o Cuffaro Antonino Cannelonga Severin o Cuojati Giovanni Canullo Leo Curci Francesco Capecchi Pallini Maria Teresa Curcio Rocco Capria Nicola Caprili Milziade Silvio D'Acquisto Mari o Caradonna Giulio D 'Aimmo Florindo Cardinale Emanuele Dal Castello Mari o Carelli Rodolfo D'Ambrosio Michele Caria Filippo Danini Ferruccio Caroli Giuseppe Dardini Sergi o Carpino Antonio Darida Clelio Carrus Nino De Carli Francesco Casalinuovo Mari o Del Donno Olindo Casati Francesc o Dell'Andro Renato Casini Pier Ferdinand o Del Mese Paolo Castagnola Luigi De Lorenzo Francesco

Atti Parlamentari — 20960 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

Del Pennino Antonio Geremicca Andrea De Luca Stefan o Germanà Antonino Demitry Giuseppe Ghinami Alessandro De Rose Emilio Giadresco Giovanni Diglio Pasquale Gianni Alfonso Dignani Grimaldi Vand a Giovagnoli Sposetti Angela Di Re Carl o Giovannini Elio Donazzon Renato Gitti Tarcisio Drago Antonino Gradi Giuliano Dujany Cesare Amat o Graduata Michele Dutto Mauro Granati Caruso Maria Teresa Grassucci Lelio Ermelli Cupelli Enrico Grippo Ugo Grottola Giovanni Fabbri Orlando Gualandi Enrico Facchetti Giusepp e Guarra Antonio Fagni Edda Guerrini Paol o Falcier Lucian o Guerzoni Luciano Fantò Vincenzo Gullotti Antonino Faraguti Luciano Felisetti Luigi Din o Ianni Guido Ferrara Giovanni Intini Ugo Ferrari Bruno Ferrari Giorgi o Jovannitti Alvaro Ferrari Marte Ferrari Silvestro Labriola Silvano Ferrarini Giulio La Ganga Giuseppe Ferri Franco Lamorte Pasquale Fiandrotti Filippo La Penna Girolamo Filippini Giovanna La Russa Vincenzo Fincato Grigoletto Laur a Lattanzio Vito Fiori Publio Leccisi Pino Fiorino Filippo Lega Silvio Fittante Costantino Levi Baldini Ginzburg Natalia Florino Michele Lo Bello Concetto Fontana Giovanni Loda Francesco Formica Rino Lodi Faustini Fustini Adriana Fornasari Giuseppe Lo Porto Guido Foti Luigi Lops Pasqual e Fracchia Bruno Lucchesi Giuseppe Francese Angela Lussignoli Francesco Pietro Franchi Roberto Macciotta Giorgio Gabbuggiani Elio Maceratini Giulio Galasso Giuseppe Macis Francesc o Galloni Giovanni Madaudo Dino Garavaglia Maria Pia Mainardi Fava Anna Gargani Giuseppe Malfatti Franco Maria Gaspari Remo Malvestio Piergiovann i Gasparotto Isai a Manca Nicola Gava Antoni o Manchinu Alberto Gelli Bianca Mancini Vincenzo

Atti Parlamentari — 20961— Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

Mancuso Angelo Patuelli Antonio Mannino Calogero Pedrazzi Cipolla Anna Maria Mannuzzu Salvatore Peggio Eugenio Martellotti Lamberto Pellegatta Giovanni Martinat Ugo Pellicanò Gerolamo Martino Guid o Pernice Giuseppe Marzo Biagio Perrone Antonino Masina Ettore Perugini Pasquale Massari Renato Petrocelli Edilio Matarrese Antonio Petruccioli Claudio Mattarella Sergi o Picano Angelo Matteoli Altero Picchetti Santin o Mazzone Antonio Piccoli Flaminio Meleleo Salvatore Pierino Giusepp e Melillo Savin o Piermartini Gabriele Memmi Luigi Pillitteri Giampaol o Meneghetti Gioacchin o Piredda Matteo Mensorio Carmin e Piro Francesco Merloni Francesc o Pochetti Mario Merolli Carl o Poggiolini Danilo Micheli Filippo Polesello Gian Ugo Minozzi Rosanna Poli Bortone Adriana Monfredi Nicol a Poli Gian Gaetano Mongiello Giovanni Polidori Enzo Montanari Fornari Nanda Pontello Claudio Moro Paolo Enrico Portatadino Costant e Moschini Renzo Poti Damiano Mundo Antonio Preti Luigi Proietti Franc o Napoli Vito Provantini Alberto Natta Alessandro Pujia Carmelo Nebbia Giorgio Nenna D'Antonio Anna Quattrone Francesco Nicolazzi Franco Quercioli Elio Nicotra Benedett o Quieti Giusepp e Nonne Giovanni Nucara Francesco Rabino Giovann i Nucci Mauro Anna Maria Radi Luciano Rallo Girolamo Olcese Vittorio Rauti Giuseppe Olivi Mauro Ravaglia Gianni Onorato Pierluigi Ravasio Renat o Orsenigo Dante Oreste Rebulla Luciano Orsini Bruno Reggiani Alessandro Orsini Gianfranco Reina Giuseppe Riccardi Adelm o Paganelli Ettore Ricciuti Romeo Palmieri Ermenegildo Ricotti Federico Palmini Lattanzi Rosella Ridi Silvano Palopoli Fulvio Righi Luciano Pastore Aldo Rinaldi Luigi Patria Renzo Rindone Salvatore

Atti Parlamentari — 20962— Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

Riz Roland Sinesio Giuseppe Rizzo Aldo Soave Sergio Rocchi Rolando Sodano Giampaolo Rocelli Gianfranco Soddu Pietro Rognoni Virginio Sorice Vincenzo Romano Domenic o Sospiri Nino Ronzani Gianni Vilme r Spagnoli Ug o Rosini Giacomo Spataro Agostino Rossattini Stefano Spini Valdo Rossi Alberto Stegagnini Bruno Rossi di Montelera Luigi Strumendo Lucio Rossino Giovann i Sullo Fiorentino Rubbi Antonio Susi Domenic o Rubino Raffaell o Ruffini Attili o Tagliabue Gianfranco Ruffolo Giorgio Tancredi Antonio Russo Ferdinando Tassi Carlo Russo Giuseppe Tassone Mario Russo Raffaele Tedeschi Nadir Russo Vincenz o Tempestini Francesc o Tesini Giancarlo Salerno Gabriel e Testa Antonio Samà Francesco Torna Mario Sandirocco Luig i Torelli Giuseppe Sanese Nicola Tortorella Aldo Sanfilippo Salvatore Trabacchi Felic e Sangalli Carlo Trantino Vincenzo Sanguineti Mauro Angel o Trappoli Franco Sannella Benedetto Trebbi Ivann e Santarelli Giulio Tremaglia Pierantonio Mirk o Santini Renzo Triva Rubes Santuz Giorgi o Sapio Francesco Umidi Sala Neide Maria Saretta Giuseppe Usellini Mario Sarti Armando Vacca Giuseppe Sastro Edmondo Vecchiarelli Brun o Satanassi Angelo Ventre Antonio Savio Gastone Vignola Giuseppe Scaglione Nicola Vincenzi Bruno Scaiola Alessandro Violante Lucian o Scaramucci Guaitini Alba Virgili Biagio Scarlato Guglielm o Viscardi Michele Scotti Vincenzo Visco Vincenzo Alfonso Scovacricchi Martin o Viti Vincenz o Segni Mariotto Vizzini Carlo Michele Senaldi Carlo Seppia Mauro Zamberletti Giuseppe Serafini Massimo Zambon Bruno Serrentino Pietro Zampieri Amedeo Serri Rino Zangheri Renat o Servello Francesco Zaniboni Antonino

Atti Parlamentari — 20963 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

Zanini Paolo Se non vi sono obiezioni, rimane cos ì Zarro Giovann i stabilito. Zavettieri Saverio (Così rimane stabilito). Zolla Michele Zoppetti Francesco Zoppi Pietro Richiesta ministeriale di parere parla- Zoso Giuliano mentare ai sensi dell 'articolo 1 della Zuech Giuseppe legge n. 14 del 1978. Zurlo Giuseppe PRESIDENTE . Il ministro dell'agri- Sono in missione : coltura e delle foreste ha inviato, a' ter- mini dell'articolo 1 della legge 24 gen- Andreoli Giuseppe naio 1978, n. 14, la richiesta di parere Andreotti Giulio parlamentare sulla proposta di nomin a Armellin Lino del dottor Bernardo Meloni a presidente Artioli Rossell a dell'Ente nazionale cavallo italiano d i Astori Gianfranco Roma. Belluscio Costantino Tale richiesta, a' termini del quart o Biondi Alfredo comma dell'articolo 143 del regola- Colombo Emilio mento, è deferita alla XI Commissione Fortuna Loris permanente (Agricoltura). Foschi Franco Gioia Luigi Mammì Oscar Calendario dei lavori dell'Assemblea Pasqualin Valentino per il periodo dal 3 al 7 dicembre Raffaelli Mari o 1984. Rizzi Ennio Rodotà Stefan o PRESIDENTE . Comunico che la Con- Silvestri Giuliano ferenza dei presidenti di gruppo, riuni- Vernola Nicola tasi questo pomeriggio, con l 'intervento del rappresentante del Governo, ha ap- provato all'unanimità, ai sensi del se- Proroga del termine per la presenta- condo comma dell'articolo 24 del rego- zione della relazione conclusiva dell a lamento, il seguente calendario dei la- commissione parlamentare per le ri- vori dell'Assemblea per il periodo dal 3 forme istituzionali al 7 dicembre 1984:

PRESIDENTE . Il Presidente dell a Lunedì 3 e martedì 4 dicembre (sedut e Commissione parlamentare per le ri- pomeridiane) . forme istituzionali, onorevole Aldo Bozzi, ha fatto presente ai Presidenti Discussione sulle linee generali dei di- delle Camere la necessità di un breve segni di legge di conversione dei se- rinvio tecnico del termine del 30 no- guenti decreti-legge: vembre 1984 stabilito, per la presenta- zione della relazione conclusiva d a Conversione in legge del decreto-legg e parte della Commissione da lui presie- 16 ottobre 1984, n. 672, recante misure duta, nelle mozioni istitutive approvat e urgenti per il personale precario delle dai due rami del Parlamento il 12 ot- USL (2157) (da inviare al Senato - sca- tobre 1983 . denza 16 dicembre); I Presidenti delle Camere hanno con - cordato sull'opportunità di una prorog a Conversione in legge del decreto-legge di detto termine per 60 giorni. 30 ottobre 1984, n. 726, recante misure

Atti Parlamentari — 20964 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

urgenti a sostegno e ad incremento dei PRESIDENTE . Onorevole Labriola, livelli occupazionali (2221) (da inviare a l nella Conferenza si è fatto riferimento Senato - scadenza 29 dicembre); ai progetti di riforma delle immunit à parlamentari, di cui si è solo iniziata l a Conversione in legge del decreto-legg e discussione sulle linee generali ; non so 15 novembre 1984, n . 771, recante pro- se la materia potrà essere compresa nel roga delle gestioni esattoriali (2274) (da prossimo calendario dei lavori dell'As- inviare al Senato - scadenza 14 gennaio semblea, perché — come lei può imma- 1985). ginare — forti pressioni vengono eserci- tate a favore di due provvedimenti di Mercoledì 5 e giovedì 6 dicembre (se- notevole rilevanza : quello per il con- dute pomeridiane): dono edilizio, ed il «pacchetto» fiscale Visentini. Tra i capigruppo comunque s i è preso l'impegno di inserire al più Interrogazioni a risposta immediat a presto in calendario anche il provvedi - (ex articolo 135-bis del regolamento) ; mento da lei sollecitato, per una rapida conclusione. Seguito dell'esame e votazione final e dei disegni di legge di conversione nn . 2157, 2221 e 2274; SILVANO LABRIOLA. La ringrazio, si- gnor Presidente . Esame e votazione finale di disegni d i legge di autorizzazione alla ratifica d i trattati internazionali. Annunzio della presentazione di di - segni di legge di conversione e loro Venerdì 7 dicembre : assegnazione a Commissioni in sed e referente ai sensi dell'articolo 96-bi s Inizio della discussione sulle linee ge- del regolamento. nerali del disegno di legge di delega al Governo per la disciplina delle esattori e (1833) . PRESIDENTE . Comunico che il Presi- dente del Consiglio dei ministri ed i l ministro del tesoro hanno presentato, a i Il suddetto calendario sarà stampato e sensi dell'articolo 77 della Costituzione , distribuito. il seguente disegno di legge :

SILVANO LABRIOLA . Chiedo di par - lare . «Conversione in legge del decreto - legge 28 novembre 1984, n . 790, concer- PRESIDENTE . Ne ha facoltà . nente ripiano dei disavanzi di ammini- strazione delle unità sanitarie locali al SILVANO LABRIOLA . Naturalmente 31 dicembre 1983 e norme in materia d i non entro nel merito della decisione convenzioni sanitarie» (2320). della Conferenza dei presidenti d i gruppo che, in quanto adottata all'una- A norma del primo comma dell'arti- nimità, è accolta dall'Assemblea come colo 96-bis del regolamento, il suddett o comunicazione; ma forse questa è la di segno di legge è deferito alla XI V sede più opportuna per ricordare quello Commissione permanente (Sanità) in che è un mio vivo auspicio : veder inse- sede referente, con il parere della I , rita almeno nel prossimo calendario l a della V e della VI Commissione . conclusione della discussione sulle line e Il suddetto disegno di legge è altres ì generali dei progetti di riforma dell 'ar- assegnato alla I Commissione perma- ticolo 68 della Costituzione. nente (Affari costituzionali) per il pa-

Atti Parlamentari — 20965 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

rere dell'Assemblea, di cui al secondo Annunzio di interrogazioni comma dell'articolo 96-bis. e di una interpellanza . Tale parere dovrà essere espresso PRESIDENTE . Sono state presentat e entro mercoledì 5 dicembre 1984 . alla Presidenza interrogazioni e una in- terpellanza . Sono pubblicate in allegato Il Presidente del Consiglio dei ministri ai resoconti della seduta odierna. ed il ministro delle finanze hanno pre- sentato, ai sensi dell'articolo 77 della Costituzione, il seguente disegno d i legge: Ordine del giorn o della prossima seduta . «Conversione in legge del decreto - PRESIDENTE . Comunico l'ordine del legge 28 novembre 1984, n. 791, concer- giorno della prossima seduta : nente indeducibilità degli interessi pas- sivi derivanti da debiti contratti per l'ac- Lunedì 3 dicembre 1984, alle 16,30: quisto di obbligazioni pubbliche esenti da imposta da parte di persone giuri- 1 . — Discussione del disegno di diche e di imprese» (2321) . legge: Conversione in legge, con modifica- A norma del primo comma dell'arti- zioni, del decreto-legge 16 ottobre 1984, colo 96-bis del regolamento, il suddett o n. 672, disegno di legge è deferito alla VI Com- recante misure urgenti per il per- sonale precario delle unità sanitarie lo missione permanente (Finanze e tesoro) , - cali . (2157) in sede referente, con il parere della I e — Relatore: Poggiolini . della V Commissione . (Relazione orale) . Il suddetto disegno di legge è altresì assegnato alla I Commissione perma- 2 . — Discussione del disegno di nente (Affari costituzionali) per il pa- legge: rere all'Assemblea di cui al second o comma dell'articolo 96-bis. Conversione in legge, con modifica- zioni, del decreto-legge 30 ottobre 1984, Tale parere dovrà essere espress o n. 726, recante misure urgenti a so- entro mercoledì 5 dicembre 1984. stegno e ad incremento dei livelli occu- pazionali. (2221 ) — Relatore: Ferrari Giorgio . (Relazione orale). Autorizzazione di relazione orale . 3. — Discussione del disegno di PRESIDENTE . La XIII Commissione legge: permanente (Lavoro) ha deliberato d i Conversione in legge del decreto-legg chiedere l'autorizzazione a riferire oral- e 15 novembre 1984, n. 771, recante ulte- mente all'Assemblea sul seguente pro- getto di legge : riore proroga delle gestioni esattoriali e delle ricevitorie provinciali delle im- poste dirette nonché delle tesorerie co- «Conversione in legge del decreto - munali e provinciali. (2274) legge 30 ottobre 1984, n. 726, recante — Relatore: D 'Aimmo. misure urgenti a sostegno e ad incre- mento dei livelli occupazionali» (2221) . (Relazione orale). Se non vi sono obiezioni, rimane cos ì stabilito. (Così rimane stabilito). La seduta termina alle 19 .50.

Atti Parlamentari — 20966 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

Trasformazione di documenti 1984 in interrogazione a risposta scritta n . del sindacato ispettiv o 4-06780;

Le seguenti interrogazioni con risposta Tramarin n. 5-00671 dell'8 marzo 1984 in Commissione sono state così trasfor- in interrogazione a risposta scritta n . 4- mate su richiesta del presentatore: 06781;

Tramarin n. 5-00511 del 26 gennaio Tramarin n. 5-00881 del 18 maggio 1984 in interrogazione a risposta scritta n . 1984 in interrogazione a risposta scritta n . 4-06777; 4-06782;

Tramarin n. 5-00512 del 26 gennaio 1984 in interrogazione a risposta scritta n . IL CONSIGLIERE CAPO SERVIZIO 4-06778; DEI RESOCONTI DOTT. CESARE BRUNELLI Tramarin n. 5-00513 del 26 gennaio L'ESTENSORE DEL PROCESSO VERBAL E 1984 in interrogazione a risposta scritta n . DOTT . MANLIO RossI 4-06779; Licenziato per la composizione e la stampa Tramarin n. 5-00634 del 23 febbraio dal Servizio Resoconti alle 21,20

Atti Parlamentari - 20967 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

ALLEGATO ALLA RISPOSTA DEL MINISTRO NICOLA CAPRI A ALLA INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA COLUCCI N. 281184-6.

Per snellire le relative procedure l'ob- zazioni specifiche, si è invece dato corso bligo per le banche di verificare la veridi- ad un quadro normativo più definito cità del prezzo delle operazioni commer- entro il quale collocare questo tipo d i ciali è stato sostituito da una attestazione operazione. dell'operatore circa la rispondenza tr a È stata rimessa alle banche l'assegna- prezzi dichiarati e quelli noti . zione dei plafond valutari per viagg i Altre misure sono state introdotte d'affari, in precedenza di competenza con riguardo ai compensi di mediazione, dell'UIC ed è stato a più riprese ampliato ed alle holding. Con riguardo a trasferi- il plafond per i viaggi turistici all'estero, menti di somme dovute a non resident i prima che l'intera materia fosse rivista per il procacciamento d'affari ad ecce- in senso liberalizzante in attuazione d i zione di casi ben delimitati per i quali obblighi comunitari . occorre un parere di apposito comitat o In materia di investimenti diretti ministeriale, si è attuato, uno snelliment o all'estero, è stato introdotto, per la prima della precedente disciplina, puntand o volta, quanto alle richieste di deroga, i l sulla responsabilizzazione degli opera - principio del silenzio-assenso e sono allo tori; per le partecipazioni italiane in hol- studio misure di graduazione del depo- dings in precedenza soggette ad autoriz- sito infruttifero.

Atti Parlamentari — 20968 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

le procedure che l'Amministrazione finan- INTERROGAZIONI E INTERPELLANZA ziaria ha attivato ai fini di controllo e ve- ANNUNZIAT E rifica tra l'ammontare delle imposte effet- tivamente incassate dallo Stato e quali siano i tempi tecnici dei relativi riscontri ;

INTERROGAZION I 6) quali cautele siano state previste A RISPOSTA IN COMMISSION E - sul piano legislativo e/o amministrati- vo - per responsabilizzare le aziende di credito che ricevono i versamenti di im- poste da parte dei contribuenti. (5-01278) TRAMARIN. — Al Ministro della pub- blica istruzione. — Per sapere quali sono i motivi per i quali il signor Rosario Po- dimani .ha potuto ottenere in un solo POLI BORTONE. — Al Ministro dei anno, quando normalmente ce ne voglio - beni culturali e ambientali. — Per sapere: no cinque, il riconoscimento delle scuole private da lui aperte e dirette in Vicenza quali interventi intenda mettere pron- e oggi al centro di scandali che l'inqui- tamente in atto per evitare che subiscan o rente, applicando la legge Rognoni-La Tor- ulteriore danno le grotte litoranee, fra re, ha giudicato di stampo mafioso . Otranto e Santa Maria di Leuca, risalenti (5-01277 ad epoca compresa fra il neolitico e il ) paleolitico, con testimonianze important i di industria litica e resti umani frammen- tari del ceppo di Neanderthal e di Cro- BIANCHI DI LAVAGNA E CORSI . — MAGNON; Al Ministro delle finanze. — Per cono- scere: se e come si intenda trovare idonei strumenti per frenare il veloce degrado 1) se sia pervenuta la notizia, ap- dovuto all'incuria ed a ragioni climatiche parsa sul Corriere della Sera dell'11 no- vembre 1984, relativa all'arresto di un che hanno compromesso gli equilibri am- commercialista di Melegnano (Milano), ac- bientali; cusato di truffa aggravata ai danni dello quali iniziative si intende assumere Stato; per rendere fruibile al vasto pubblico un 2) se sia in condizione di riferire al patrimonio di civiltà che riguarda il mon- Parlamento circa le modalità attraverso do intero per ciò che attiene le origini le quali è potuta avvenire la sottrazione dell'umanità. (5-01279) allo Stato di somme rilevanti dovute dai contribuenti a titolo di IRPEF ed ILOR; 3) quali accertamenti abbia predispo- GUERRINI, PALMINI LATTANZI, MAR - sto al fine di verificare il corretto adem- TELLOTTI, AMADEI FERRETTI, IANNI E pimento da parte di competenti Uffici pe- DIGNANI GRIMALDI . — Ai Ministri del riferici dell'Amministrazione degli obbli- lavoro e previdenza sociale e dell 'indu- ghi ad essi imposti dalla legge; stria, commercio e artigianato . — Per sa- 4) quale valutazione dia il Ministro pere - premesso che : della legislazione che attualmente regol a la crisi del settore degli strument i i versamenti delle imposte dirette e cir- musicali sta portando duri colpi ai livell i ca le garanzie che tale legislazione preve- occupazionali e produttivi nelle province de a tutela dell'interesse dell'erario . di Ancona e Macerata; 5) quali siano - sulla base della le- il CIPI ha deliberato in data 12 giu- gislazione oggi vigente - gli strumenti e gno 1984, lo stato di crisi per il settore

Atti Parlamentari — 20969 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

per l'anno 1984, scongiurando, da un lato, se il Ministro del lavoro e della pre- i licenziamenti mentre, dall'altro, migliaia videnza sociale intende finalmente compie - di lavoratori che usufruendo del decreto re il proprio dovere nei confronti dei la- del CIPI e che sono in cassa integrazio- voratori e delle loro famiglie che si tro- ne guadagni straordinaria, sin dal mes e vano senza salario da nove mesi ; di gennaio non hanno ancora percepito nessun salario; se il Governo intenda promuovere una nuova delibera del CIPI per prolun- è inaccettabile ed assurda la lentez- gare di altri sei mesi lo stato di crisi za burocratica esistente al Ministero del del settore al fine di continuare ad ero- lavoro e della previdenza sociale che nei gare la cassa integrazione guadagni ai la- fatti (pur in presenza dell'approvazione voratori, mentre Governo e giunta regio- del CIPI) blocca i pagamenti della cass a nale potranno - e dovranno ! - utilizzare integrazione,' non firmando i decreti che il tempo per definire una politica pro- autorizzano al pagamento diretto da par- grammata di intervento nel settore. te dell'INPS - (5-01280)

* * *

Atti Parlamentari — 20970 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

Per sapere, pertanto, che cosa intenda INTERROGAZION I fare nell'ambito delle proprie competenze A RISPOSTA SCRITT A perché questa situazione abbia a cessare . (4-06777)

TRAMARIN. — Al Ministro di grazia TRAMARIN. — Al Ministro di grazia e giustizia. — Per sapere : e giustizia. — Per sapere – premesso che la provincia di Padova ha reso noti in se sia a conoscenza delle motivazioni questi giorni i risultati di una inchiesta per le quali un cittadino di Brugine (Pa- sulla criminalità negli anni 1980-1982, da dova), Paolo Coccato, noto alle cronache cui risulta un aumento preoccupante di giudiziarie per vari reati, sia stato desti - vari tipi di criminalità legati ad attività nato al soggiorno obbligato in Calabria, dove è nota l'esistenza di un preoccupan- mafiose te fenomeno mafioso delinquenziale me- se sia a conoscenza dei motivi per glio noto come « 'ndrangheta » ; cui siano stati inviati sospetti di mafia i n se ritiene che un tale provvediment o alcune località del padovano situate entr o rischi di costituire per il Coccato un sog- un raggio di 30 chilometri dalla città ca- giorno di perfezionamento, o meglio se poluogo e con un numero di abitanti su- tale provvedimento non costituisce il pri- periore ai 5 mila (valga come esempio il mo anello per una perfetta integrazion e comune di Rubano - Padova - che in un tra il Nord e il Mezzogiorno trasferendo solo anno ha avuto ben sette confinati) ; la delinquenza dal Nord al Sud . Risul- quante persone sono state inviate al terebbe inoltre che il paese di destinazio- soggiorno obbligato nel Veneto, distribui- ne sia afflitto da una fortissima emigra- te per provincia e comune negli ultimi zione e secondo le dichiarazioni del sin- cinque anni (1979-1983). (4-06778) daco, non può offrire alcuna possibilità di lavoro che consenta al Coccato di man - tenersi; TRAMARIN. — Al Ministro di grazia se ritenga che il Coccato avrebbe e giustizia. — Per sapere se corrisponde potuto essere destinato ad una zona del al vero che il comune di Castelfranco Ve- Veneto non infestata dalla malavita e neto (Treviso) è costretto a mantenere a che gli permettesse di lavorare per il suo spese proprie gli ex confinati, ivi desti - sostentamento . nati e rimasti in loco oltre la scadenza del provvedimento. (4-06779) L'interrogante esprime la propria preoccupazione per l'estendersi della pra- tica dannosa del soggiorno obbligato, che TRAMARIN. — Al Ministro di grazia anziché sanare il fenomeno della mala - e giustizia. — Per sapere – vita lo estende su tutto il territorio dello premesso che la pratica del domici- Stato italiano. lio coatto tanto per i malavitosi del sud Nel Veneto si moltiplicano a macchi a spediti al nord quanto per quelli del nord d'olio i rapimenti di persona a scopo d i spediti al sud, si sta rivelando ogni gior- estorsione, i taglieggiamenti contro i com- no sempre più dannosa per le comunità mercianti, i ricatti mafiosi e il commerci o che devono sopportare l'onere economico di droghe pesanti e di armi . e morale di essere a contatto con una È opinione comune che tali fatti de- nuova e barbara delinquenza; littuosi abbiano un rapporto diretto con il soggiorno obbligato di molti mafiosi e tenendo conto che ormai mafia e camorristi nel Veneto e ciò crea uno sta- 'ndrangheta stanno conquistando il mer- to di allarme sempre più vivo tra la gente. cato immobiliare in varie regioni del nord

Atti Parlamentari — 20971 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

allo scopo di riciclare, attraverso i « ba- se intendano esaminare con urgenza sisti » a domicilio coatto, il denaro spor- la possibilità di revocare i provvedimenti co proveniente dai sequestri di persona e di invio di mafiosi nel veronese e di can- gli ingenti capitali accumulati con il com- cellare i comuni del Veneto dalla lista dei mercio della droga, stando alle dichiara- comuni adatti ad essere sede di soggior- zioni dell'Alto commissario Emanuele De nanti speciali. (4-06781) Francesco - cosa intenda fare il Ministro affinché tale pratica cessi al più presto e in u n TRAMARIN. — Al Ministro di grazia caso specifico quali misure potrebbero es- e giustizia. — Per sapere - premesso che: sere studiate affinché il tribunale di Pa- dova, su esposto della tenenza dei cara- 1) la circolare del procuratore ge- nerale presso la Corte d'appello di Ve- binieri di Piove di Sacco (Padova), non provveda ad inviare in Sicilia per tre an- nezia dottor Carnesecchi, che impone a ni tale Giovannino Geminian, di anni 38, polizia, carabinieri e magistratura di no n fornire alla stampa notizie su arresti e d abitante ad Agna (Padova), attualmente in indiziati di reato o denunciati a piede carcere con una condanna a due anni e cinque mesi per traffico d'armi. (4-06780) libero per tutelarne l'onorabilità, ha su- scitato un certo scalpore perché si in- travede in essa un attentato alla libert à di stampa; TRAMARIN. — Ai Ministri di grazia e giustizia e dell'interno . — Per sapere - 2) la suddetta circolare affronta in premesso che dalla stampa si apprende modo sproporzionato il problema del se- che nonostante le proteste degli abitant i greto istruttorio, perché se da una part e di Badia Calavena (Verona) e della Val- è giusto dissuadere la stampa dall'emet- le d'Illasi giustamente insorti contro i pe- tere sentenze anticipate, dall 'altra non è ricoli causati dalla presenza di soggior- giusto che la magistratura agisca fuori nanti obbligati nei comuni della zona [si del controllo dell'opinione pubblica, come veda il caso di Sant'Anna d'Alfaedo (Ve- capita in tutti i regimi totalitari; rona), in cui le dimissioni del sindaco, re - 3) tale circolare è stata prontamente spinte dal consiglio comunale nella sedut a applicata a Padova dal procuratore dell a del 7 marzo 1984, avevano causato il bloc- Repubblica dottor Torregrossa, causando co amministrativo e burocratico del co- le vivaci proteste dei cronisti, che si son o mune per vari giorni, con danni rilevant i visti sottrarre l'unica possibilità di scri- per tutta la cittadinanza], si continua a d vere qualcosa nei loro giornali - inviare malavitosi provenienti da varie parti della penisola e delle isole nell a se ritenga il Ministro, durante que- vallata suddetta e nei comuni vicini - : sta vacanza informativa causata dalle o- se sono a conoscenza dei gravissimi biettive anche se colpevoli difficoltà in cu i danni provocati dal massiccio invio di ma- versa la giustizia italiana, di istituire pres- lavitosi vari nei comuni del Veneto, or- so il tribunale di Padova dei corsi inten- mai assediato dalle cosche mafiose; sivi di giurisprudenza per i detti cronisti , in modo che, quando tale divieto verrà se conoscono la realtà di crisi occu- tolto, e si auspica molto presto, essi sia - pazionale ed economica esistente nel ve- no un po' più precisi e puntuali nei loro ronese, che rende difficile a chiunque, i n resoconti giornalistici . (4-06782) condizioni normali, di trovare lavoro e che tale situazione di crisi impedisce co- munque ai malavitosi in soggiorno obbli- gato a provvedere onestamente al pro- BENEDIKTER . — Al Ministro delle prio sostentamento, come prevede l a poste e delle telecomunicazioni. — Per legge; conoscere i motivi del grave ritardo nella

Atti Parlamentari — 20972 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

definizione dell'istanza della provincia au- TOMA. — Al Ministro del tesoro. — tonoma di Bolzano intesa ad ottenere l'au- Per sapere quali motivi ostacolano la de- torizzazione per la creazione di una rete finizione della pratica di pensione del radiotelefonica per la manutenzione ordi- signor Luigi Paternello, deceduto il 23 feb- naria e straordinaria delle strade provin- braio 1965, a favore della di lui figlia ciali e comunali e per il coordinamento Maddalena. La pratica ha posizione nu- di pronto intervento per la protezione ci- mero 2482205 . (4-06786) vile in caso di calamità naturali. L'interrogante rileva che la maggior parte dell'estensione della provincia d i TRAMARIN. — Al Ministro di grazia e Bolzano è montagnosa con una rete stra- giustizia. — Per sapere – premesso che: dale fatalmente soggetta a subire i ri- il - sostituto procuratore della Repub- gori del clima, le avversità atmosferich e blica di Vicenza, dottor Luigi Rende,' ha e le catastrofi naturali, aventi questi tut - ricevuto una comunicazione giudiziaria in tora vivi nel ricordo degli ultimi anni . _cui si ipotizzano i reati di corruzione e in- Allo scopo, quindi, di poter coordinare teresse privato in atti d'ufficio in merito tempestivamente gli interventi più urgen - ad un'inchiesta sull 'attività di un clan si- ti in situazioni in cui le linee telefoniche culo-pordenonese guidato da un certo Ro- sono interrotte per frane, slavine, alluvio- sario Podimani, individuo dai precedenti ni, eccetera, vi è estrema utilità per l'am - penali non indifferenti (assegni a vuoto e ministrazione provinciale di poter dispor- cambiali protestate), direttore di scuole re, in analogia a quanto già da tempo è private per le quali aveva ottenuto il ri- stato disposto lungo l'arco alpino dall'Au- conoscimento dal Ministro della pubblica stria e dalla Svizzera, di un'efficiente ret e istruzione e dalla regione Veneto in u n radiotelefonica idonea a salvare delle vite solo anno, quando in genere si ottiene in umane ed a limitare i danni alle cose. cinque; (4-06783) il suddetto magistrato dopo un perio- do di ferie è tornato da mercoledì 21 no- vembre 1984 al suo ufficio, creando gravi difficoltà e imbarazzi non solo in tribunale TOMA. — Al Ministro del tesoro. — , Per sapere : ma allo stesso procuratore capo della Re- pubblica dottor Ferdinando Canilli, che qual è la situazione della pratica d i ne ha sollecitato più volte il trasferimento pensione di guerra ciel signor Francesco e che nel caso presente ha applicato molto Spagnolo di Novoli (Lecce) ; opportunamente la legge antimafia per la prima volta nel Veneto – quali motivi inoltre ne ostacolano la definizione. quali iniziative il Ministro, nell'am- bito delle sue competenze, ritenga di pote r La pratica ha posizione n. 816231/I assumere, affinché il Consiglio superiore ed è sopraindicata con determinazione della magistratura, investito del problema n. 1358703 del 2 dicembre 1983. (4-06784) fin da giugno, prenda la decisione che gli compete con la massima urgenza. (4-06787)

TOMA. — Al Ministro della difesa. — Per sapere a che punto è la definizione MACIS, SPAGNOLI, BOCHICCHIO della pratica di pensione di reversibilità SCHELOTTO, CIOCE, LANFRANCHI COR- del signor Cosimo Conte, deceduto 1' 1 1 DIOLI, PEDRAllI CIPOLLA E TRABAC- giugno 1960, a favore della vedova Rita CHI. — Al Ministro di grazia e giustizia. Pasqualina Pagano di Surbo (Lecce) . La — Per sapere se sia a conoscenza delle pratica ha posizione n . 116143. (4-06785) ragioni dello scandaloso ritardo col quale

Atti Parlamentari — 20973 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

solo il 27 novembre 1984 è stato definito al 30 ottobre 1984 aveva 3.400 processi il secondo grado del giudizio nel proce- civili pendenti e 150 istanze di fallimento dimento penale per i fatti relativi al golpe non evase per l'assenza del giudice dele- Borghese culminati nel fallito tentativo gato; di impadronirsi delle sedi del Ministero tale stato di cose è determinato dal dell'interno e della RAI-TV avvenuto nel fatto che il tribunale in lontano 8 dicembre 1970. oggetto è da tempo pressoché totalmente paralizzato , In particolare, per sapere quali siano in quanto il presidente è ricoverato in stati i tempi del processo nelle singol e luogo di cura . per grave malattia, due giu- fasi e se il Ministro sia a conoscenza dei dici sono stati trasferiti e non sostituit motivi dei ritardi per ciascuna di esse e i e i due giudici restanti non sono suffi- delle giustificazioni dei dirigenti degli uffi- ci giudiziari. cienti a comporre il collegio giudicante; Per sapere se ritenga che il lasso di la pretura della stessa città ha solo tempo di 14 anni intercorso tra l'avveni- un giudice sui tre previsti in organico - mento e il processo di secondo grado e quali conseguenti provvedimenti ri- quello ancora più lungo dell'eventuale pro- tenga poter adottare con urgenza al fine nuncia della Cassazione incida nella for- di restituire alle strutture in riferimento mazione del giudizio . (4-06788) un accettabile grado di funzionalità . (4-06790)

POLLICE. — Ai Ministri della difesa e dell'interno. — Per sapere - premesso POLLICE. — Al Ministro dei trasporti. che: — Per conoscere le motivazioni della ri- tardata nomina di alcuni macchinisti di- l'Associazione per 'l'assistenza alle vit- pendenti delle ferrovie dello Stato presso time arruolate nelle Forze armate e De- i compartimenti di Torino, Bologna, Ro- mocrazia Proletaria di nuovo hanno de- ma e Bari, rispetto ai colleghi apparte- nunciato pubblicamente il comportament o nenti ad altri compartimenti della ret e delle Forze dell'ordine durante la manife- che hanno partecipato ad accertamenti stazione del Centenario del terzo Corpo professionali deliberati contemporanea- d'armata; mente nel 1981. due carabinieri hanno sequestrato un Questo ritardo, che disattende per al- volantino a favore della « Carta dei diritti tro le precise disposizioni emanate dalla del soldato » al segretario dell'associazione direzione generale, è conseguenza di uno di Milano; sperequato trattamento giuridico ed eco- tale azione è intollerabile in quanto nomico del personale circa l'applicazione vìola il più elementare diritto di informa- dell'articolo 8 legge 6 ottobre 1981 n. 564. zione e propaganda - Dovrebbe inoltre essere spiegato come può avvenire che gli aiuto macchinisti quali direttive sono state impartit e idonei agli accertamenti professionali ed ai militi e quali reati avrebbero commes- immessi in funzioni superiori in attes a so i distributori di volantini visto che di nomina a macchinista rimangano, pe l'iniziativa era pacifica e legittima. r (4-06789) tutto questo periodo, inquadrati giuridi- camente ed economicamente a livelli in- feriori a quelli attribuiti agli allievi mac- chinisti neo-assunti ed utilizzati in cop- SOSPIRI. — Al Ministro di grazia e pia come secondi agenti di macchina. giustizia. — Per sapere - premesso che : Questo trattamento tradisce il dettato il tribunale di Avezzano, terzo in costituzionale e la ratio dell'articolo 1 0 Abruzzo per importanza e mole di lavoro, della legge 6 febbraio 1979 n. 42. (4-06791)

Atti Parlamentari — 20974 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

BADESI POLVERINI E BOSI MARA GORLA, POLLICE E RONCHI . — Al MOTTI. — Al Ministro per i beni culturali Presidente del Consiglio dei ministri e ai e ambientali. — Per sapere - premess o Ministri delta difesa e degli affari esteri. che: — Per sapere - premesso che : a quanto si apprende dai giornali il la fabbrica fiorentina SMA (Segnala- materiale che costituisce il museo geolo- mento marittimo e aereo - SpA) fabbric a gico di Roma sarebbe destinato a finire e produce tra l'altro la testata Homing nell'ex rifugio antiaereo del Ministero del- (autocercante) montata su missili Otomat, l'industria; la consolle di controllo dati lancio, i ra- l'amministrazione avrebbe già preso dar di segnalamento per il missile antinave contatto con alcune ditte per provveder e Sea Killer montato sugli elicotteri SH-3D, al trasporto in attesa della gara d'appalto ; sistema radaristico per l'elicottero A-109 in tal modo un patrimonio scientifico navalizzato, radar di scoperta e guida del di grande rilievo di cui fanno parte, tra sistema missilistico antinave aereoportato l'altro, campioni di pietre che rappresen- MARTE; tano l'unica testimonianza di cave esaurite tra gli Stati in cui questa componen- o sconosciute, nonché donazioni preziose tistica per armamenti viene esportata ri- composte di centinaia di pezzi d'alto va- sultano : Libia, Sudafrica, Egitto, Yemen lore, rischia di venire disperso; del Nord, Taiwan, Algeria, Filippine, Iran , la biblioteca inoltre, composta di più Iraq, Brasile, Turchia, Grecia, Venezuela - : di 200 mila pubblicazioni relative alla geo- logia, comprendenti carte geologiche di quali sono e quante sono le ordina- tutto il mondo, nonché opere riguardant i zioni cjae il Ministero della difesa ha le varie discipline della scienza della terra , commissionato alla fabbrica SMA ; finirebbe in scantinati umidi e inadatt i se la SMA partecipa all 'allestimento alla sua conservazione ; della piccola flotta per l'Iraq (4 fregate , infine, verrebbe di fatto sottratto al 6 corvette e una nave-appoggio da 8.700 pubblico e agli studiosi una fonte di co- tonnellate) costruita dal CNR; noscenza particolarmente interessante - come il Governo intenda agire affin- se è a conoscenza del fatto, se in- ché l'embargo deciso dall'ONU per i paesi tenda intervenire e con quali mezzi perché razzisti come il Sudafrica o per i paesi in il museo sia collocato in una sede ade- guerra sia rispettato dalle ditte italiane guata. (4-06792) produttrici di armi o di componenti di esse; TATARELLA. — Ai Ministri della sa- quali provvedimenti intenda adottare nità e del tesoro. — Per sapere - in rife- verso le ditte italiane che contravvengono rimento: all'embargo stesso . (4-06794) 1) all'esposto presentato, mesi orsono, dai consiglieri del MSI-DN all'assemblea generale della USL Bisceglie-Trani della POLLICE. — Al Presidente del Consi- regione Puglia, circa i ritardi per l'asse- glio dei ministri ed ai Ministri delle fi- gnazione del servizio di tesoreria della nanze, di grazia e giustizia e dell'agricol- stessa USL ed il conseguente - e docu- tura e foreste. — Per sapere - mentato - sperpero di denaro pubblico; se sono a conoscenza del fatto che 2) alla successiva ispezione della re- il consiglio di amministrazione dell'ESAC , gione Puglia - nella seduta del 20 novembre 1984, h a l'iter e il risultato delle ispezioni e deliberato la cessione, a titolo gratuito, le determinazioni del Ministero del tesoro al CIF di Catanzaro, di un immobile d i al quale l'esposto è stato inviato da parte ingente valore sito in località Casciolino del gruppo del MSI-DN . (4-06793) in Catanzaro Lido, senza alcun vincolo di

Atti Parlamentari — 20975 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

destinazione e disattendendo una richiesta zia, di fronte al quotidiano ripetersi di del comune di Catanzaro di adibire il impuniti episodi di spregiudicato malco- fabbricato al più giustificato uso di gene- stume, si pongano responsabilmente, a rale interesse di scuole pubbliche, secon- questo punto, il problema di idonee ini- do il reale spirito dell'articolo II della leg- ziative atte a riportare finalmente un ente ge 30 aprile 1976, , n . 386, in ' cui non è corrotto nell'alveo della legalità, conside- possibile ricomprendere la cessione al pre- rato opportunamente che il persistere del- detto centro femminile; l'illecito da parte di amministratori coin- volti in gravissimi procedimenti penali è se è vero che il medesimo consiglio, la inevitabile conseguenza delle lentezze nella stessa tornata, ha deliberato l'ag- della giustizia a perseguire l'abuso in una giornamento dei residui attivi e passivi città che non ha mai visto la celebrazio- per l 'esercizio 1983, mediante riduzione ne di un solo processo per reati contro dei residui attivi da lire 341 miliardi circ a la pubblica amministrazione, malgrado a lire 183 miliardi, con una sbalorditiva il proliferare della pubblica corruzione e differenza di oltre 157 miliardi ; mentre i della gestione spregiudicata delle risorse residui passivi sono stati portati, in linea dello Stato. (4-06795) definitiva, da circa 367 miliardi a lire 229 miliardi, con una altrettanto strabiliant e differenza di oltre 138 miliardi, e ciò sen- POLLICE. — Al Ministro dei traspor- za alcuna indicazione, specifica e . detta- ti. — Per sapere - premesso che con re- gliata, sulle singole operazioni interessat e centi disposizioni aziendali verrebbe vie- alle disposte variazioni di bilancio, così tato ai macchinisti delle ferrovie dell o da corroborare il sospetto che la recente Stato di poter usufruire dell'uso della mez- iniziativa dell'ente di sviluppo, la prima za giornata di congedo - in 30 anni di attività, sia in relazione e , come intende intervenire affinché in buona sostanza, rappresenti una con- questo diritto riconosciuto a tutti i ferro- ferma di quanto evidenziato con interro- vieri dall'articolo 86 della legge n. 591 gazione n . 4-04584 del 20 giugno 1984, ri- del 1969 (stato giuridico) e comunemente masta senza risposta a distanza di cinque usato fino ad ora anche dai macchinisti, mesi, sul continuo ricorso, da parte del- venga ad essi garantito. (4-06796) l'ente di sviluppo, alla pratica delle false comunicazioni in bilancio, secondo le pre- visioni di cui all'articolo 2621 del codice ALOI. — Al Ministro dell'industria, del civile; commercio e dell'artigianato. — Per sapere se il Ministro delle finanze, tramite - con riferimento anche a precedente in- i nuclei specializzati della Guardia di fi- terrogazione (n . 4-06344) rimasta ad oggi nanza, intenda disporre rigorosi e tempe- senza risposta - se ritenga: stivi accertamenti sui termini di un 'ope- assurda ed inconcepibile l'imposizio- razione che non trova precedenti nella ne, con decorrenza l° gennaio 1985, d i gestione delle risorse pubbliche, per l a una sopratassa sulle vetture alimentate a enormità delle cifre poste in riduzione e GPL dal momento che nel sud non esisto- per ' l'avvenuto occultamento, agli organi no che pochi distributori e, in particolare di controllo, delle singole poste interes- in Calabria, se ne trovano solo due, per sate alla assestamento dei residui di eser- cui gli utenti interessati incontrano note - cizio, allo scopo di accertare eventuali ir- voli difficoltà in ordine al rifornimento ; regolarità penali nella presentazione de i di dovere sospendere il provvedimen- precedenti bilanci consuntivi e di previ- to in questione, e ciò anche in attesa del - sione, alla luce delle recenti risultanze sui la concessione di autorizzazioni ad instal- residui attivi e passivi ; lare altri distributori, evitando così che , se il Presidente del Consiglio dei mi- anche in questo settore, abbia a registrars i nistri ed il Ministro di grazia e giusti- il fenomeno dell'abusivismo . (4-06797)

Atti Parlamentari — 20976 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

DE CARLI . — Al Ministro delle poste quale è stato concesso assegno tempora- e delle telecomunicazioni. — Per sapere - neo in data 9 novembre 1979, con decor- premesso che: renza 1° gennaio 1980, iscrizione nume- ro 6828976. (4-06800) in data 4 giugno 1979 la signora . Giacomazzo Ida Maria Vairo - dipendente dall'Amministrazione poste e telecomuni- cazioni ed in servizio presso la direzione CANNELONGA . — Al Ministro della provinciale di Belluno ha avanzato doman- difesa. — Per sapere se risponde a verità da di equo indennizzo ai sensi dell'arti- la notizia, e i relativi motivi, della deci- colo 51 del decreto del Presidente della sione, presa dal Ministero della difesa, Repubblica 3 maggio 1957, n. 686, per in-, della soppressione della tenenza dei cara- fermità contratta per cause di servizio; binieri di Bovino (Foggia), popoloso co- mune al centro del sub-Appennino dauno l'interessata, essendo stata deportata meridionale, e se non sia opportuno, in in campo di concentramento nazista, ver- caso affermativo, che il Ministro revochi sa in condizioni di salute particolarmen- tale decisione in riferimento: te precarie ed abbisogna di continue cure e terapie mediche - 1) all'importanza e utilità di una te- nenza collocata in una zona molto estesa, l'interrogante desidera sapere se la di forte degrado sociale ed economico; competente Direzione generale del Mini- stero delle poste e telecomunicazioni ri- 2) al fatto che Bovino è sede della tenga sufficienti i cinque anni trascors i comunità montana e di altri centri istitu- dal momento in cui è stata inoltrata dal- zionali, statali e sociali di livello zonale. l'interessata la domanda, per istruire la C'è dunque una grande affluenza di citta- relativa pratica, dare un cenno di rispo- dini in questo comune e possono spesso sta all'interessata e eventualmente, porta - sorgere problemi di ordine pubblico e re a compimento l'iter burocratico della questioni più generali che richiedono la pratica di equo indennizzo. (4-06798) presenza di una tenenza dei carabinieri; 3) alle richieste dell'intero consiglio comunale, di forze sindacali, sociali, di BARONTINI . — Al Ministro della sa- organizzazioni culturali ed economiche. nità. — Per sapere - premesso che: (4-06801) da molti anni l 'ospedale di Pistoia, presidio della USL 8, è al centro di pole- miche per la lentezza dei lavori di amplia - LODIGIANI. — Al Ministro della pub- mento e ristrutturazione; blica istruzione. — Per sapere - premes- recentemente sono stati inoltrati espo- so che: sti all'autorità giudiziaria, con denunce il comune di Vignate (Milano) e la circostanziate di gravi disfunzioni ed inef- locale direzione didattica hanno da tempo ficiente del pronto soccorso - segnalato alle autorità scolastiche la neces- se è a conoscenza dei fatti suesposti sità della costituzione di nuove sezioni di e quali provvedimenti urgenti ritiene di scuola elementare e materna, conseguenza adottare. (4-06799) di un consistente flusso migratorio e che tali richieste sono state fino ad ora non accolte; CANNELONGA . — Al Ministro del te- la situazione più grave si registra soro. — Per sapere i motivi che ritardano per la scuola materna statale, dove vi è l'emanazione del decreto di pension e a fronte di una disponibilità di aule, una CPDEL per l'ex dipendente' del comune di consistente lista d'attesa che permettereb- San Severo (Foggia) Matteo Tricarico, al be la costituzione di una intera sezione

Atti Parlamentari - 20977 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

quali provvedimenti si intendano tività del medio credito e di un consiglio adottare per venire incontro alle esigenze di amministrazione altamente qualificato delle famiglie che attendono l'istituzione e quindi capace di sviluppare concrete del servizio. (4-06802) iniziative di sostegno dell'economia regio- nale; premesso altresì che il consiglio di SANDIROCCO, CIAFARDINI, CIANCIO , amministrazione della cassa di risparmio DI GIOVANNI E JOVANNITTI. — Al Mi- di Pescara e Loreto Aprutino, respingendo nistro del tesoro. — Per sapere – premes- le pressioni che la Democrazia cristiana so che: ha esercitato ed esercita sui suoi membri gli enti che partecipano al Medio cre- non ha proceduto ancora alla nomina dei dito regionale abruzzese, riuniti in as suoi rappresentanti – semblea il 30 ottobre 1984 hanno eletto quali interventi e iniziative intenda con voto palese il presidente e il vicepre- promuovere per correggere questa situa- sidente; zione, e in particolare se ritiene di dover il nuovo consiglio di amministrazio- intervenire, nelle forme più idonee, al fine ne, grazie allo stretto controllo delle Cas- di ottenere che la designazione dei rap- se di risparmio abruzzesi da parte dell a presentanti di Pescara nel consiglio di am- Democrazia cristiana, ha assunto, ancor ministrazione del medio credito abruz- più che nel passato, una fisionomia clien- zese si fondi non su criteri di lottizzazio- telare e partitica, ed è infatti composto ne e sulla logica clientelare, ma sulla in- da tutti rappresentanti della stessa Demo- dividuazione di precise capacità e attitu- crazia cristiana, con la conseguente esclu- dini professionali e su requisiti di rettitu- sione di tutte le altre componenti politi - dine e onestà. (4-06803) che compresi i tradizionali alleati, e so- prattutto con la esclusione di rappresen- tanti qualificati del mondo imprenditorial e e professionale; GIADRESCO E BOSI MARAMOTTI. — Ministri dei lavori pubblici e della ma- è stato riconfermato nella sua carica Ai rina mercantile. — Per sapere se siano a il presidente uscente, nonostante che ri- conoscenza della situazione e dei pericoli sulti implicato e condannato per lo scan- di insabbiamento ricorrenti e in atto alla dalo Italcasse ; imboccatura del porto di Ravenna. I'ICCRI, anziché designare un suo Per conoscere quali provvedimenti ur- diretto rappresentante, pur disponendo d i genti il Governo intenda assumere per as- personale di alta qualificazione e profes- sicurare la presenza continuativa di mezzi sionalità, ha ceduto alle sollecitazioni effossori nel porto canale stesso onde ga- esterne designando il democristiano Mele- rantirne la piena funzionalità lungo ' l'asta na, direttore generale della Cassa di ri- del canale Corsini. Tanto più che in questi sparmio di Chieti; giorni il locale ufficio per le opere marit- tutto ciò incide negativamente sul time ha informato gli operatori portuali ruolo e sulle prospettive del Medio cre- che a seguito dell'insabbiamento del ca.: dito mentre mortifica la professionalità di naie il pescaggio delle navi in entrata larga parte dei dipendenti dell'Istituto e uscita verrebbe ridotto dagli attuali 28 ignora le potenzialità presenti nel mondo piedi a 26 piedi. La qual cosa provoche- rebbe conseguenze negative sui traffici e imprenditoriale della regione ; sul lavoro portuale, oltre che nell'economia tutto il sistema delle piccole e medie provinciale e di tutto l'hinterland, in un ' aziende, che rappresenta il fondament o momepto di congiuntura altamente sfavo- della struttura produttiva regionale, ha bi- revole per l'economia locale, in cui gli in - sogno di una intensificazione della opera- dici attuali di ripresa dei traffici por-

Atti Parlamentari — 20978 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI = SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

tuali possono rappresentare un momento 2) tra il contratto « Trieste-Eviemeic » significativo e importante per garantire la e il contratto « Eviemeic-Comit » erano occupazione e un nuovo sviluppo . trascorsi appena un mese e diciannove (4-06804) giorni (prima alienazione 15 novembre 1983, seconda alienazione 4 gennaio 1984); 3) sono state imputate tra le spese ROCELLI E FALCIER . — Al Ministro intervenute tra il primo e il secondo con- delle finanze. — Per conoscere se sia a tratto due fatture rispettivamente della conoscenza che nel marzo 1984 l 'Ufficio ditta SACEA S .p.A. di Padova di lire del registro di Padova trasmetteva al co- 990.000.000 e della ditta Edilinvest s .r.l. di mune di San Donà di Piave una copia lire 810.000.000 riferita a prestazioni di della dichiarazione INVIM resa dall a carattere tecnico-commerciale; EVIEMEIC di Padova per alienazione di una porzione, pari a 85 centesimi in termi- 4) la seconda compravendita era rife- ni di valore, dello stabile già denominato rita agli 85 centesimi dell'intero immobile , « Albergo Trieste » in San Donà di Piave ancorché essa riguardasse solo il piano in provincia di Venezia. terra e il primo piano dell'edificio . Premesso che : Per sapere se sia a conoscenza che ta- appena quattro mesi prima l'immobi- le edificio sia stato destinato ad uffici le era stato acquistato dalla « Immobiliar e della Banca commerciale italiana, avendo Trieste » per lire 1 .605.000.000; acquisito perciò in così breve tempo, un il prezzo della compravendita di cu i ben diverso e consistente valore immobi- la dichiarazione è di lire 3 .400.000.000; liare e che giustamente il 19 aprile 198 4 la giunta comunale di San Donà di Piav e le spese dedotte per: notarili, regi- decideva di deliberare sulla questione del- stro, incrementative per acquisto contratto, la dichiarazione INVIM presentata nel tecniche progettuali ed urbanizzazione ve- senso di non ammettere in detrazione le nivano quantificate in lire 1.538.000.000, due fatture incrementative del prezzo ini- per cui la corrispondente imposta veniva ziale trasmettendone successivamente l'atto liquidata in lire 24 .900.000; all'Ufficio del registro di Padova . in base a tale realtà il consigliere Tutto ciò premesso si chiede se il Mi- comunale di San Donà di Piave, cap o nistro intenda condividere le perplessità gruppo della democrazia cristiana, dottor espresse dall'amministrazione comunale di De Mezzo presentava una interrogazion e San Donà di Piave e, qualora ravvisi ano- in data 5 novembre 1984 che giudicava malie sul procedimento o sul merito, in- tale « denuncia INVIM del tutto anormal e tenda disporre un 'apposita ispezione. ' ed arbitraria. Basti dire che nelle spese Infine si chiede se corrisponda a verit à incrementative figurano due voci esatta- che il rimanente nucleo dell'ex albergo mente uguali con la dicitura: " Spese per non occupato dalla Banca commerciale ottenimento della concessione edilizia " per italiana sia stato offerto in affitto con la banale (sic !) somma di lire 1 miliardo patto di futura vendita od in vendita im- 800 milioni ». mediata al prezzo di circa un milione e mezzo al metroquadro, al Ministero dell e Tenuto conto che il sindaco di San finanze per destinarlo ad Ufficio distret- Donà di Piave, rispondendo all 'interroga- tuale delle imposte dirette ed a Ufficio de l zione comunicava : registro di San Donà di Piave, e se i n 1) al comune non era pervenuta la tale offerta, nella presunzione che effetti- dichiarazione e copia del contratto relati- vamente esista, non sia compresa anch e vo alla compravendita « Immobiliare Trie- la porzione di 15 centesimi dell'edificio ste » a « Eviemeic » per cui non appariva non compresa nella compravendita in pre- pagata per tale atto imposta alcuna; messa. (4-06805)

Atti Parlamentari -- 20979 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

PARLATO, ALMIRANTE, MANNA E cio: si attende invano da cinque anni l a MAllONE. — Ai Ministri del turismo e realizzazione di un progetto di megaim - spettacolo, per gli interventi straordinari -pianto che dovrebbe soddisfare tutto e nel Mezzogiorno e nelle zone depresse de l tutti con la cifra di quasi cinque miliar- centro-nord, dell'interno e per gli affari di; altrove la carenza è pressoché totale, regionali. — Per conoscere - premesso e ciò fa comprendere a cosa sia dovut a che: la bassissima percentuale di impiant i sportivi rispetto alla cittadinanza, nel Mez- in ventiquattro anni, e cioè dalla zogiorno sua istituzione, l'Istituto per il credit o : si è a livello di 2 .000 praticanti attività sportive ogni centomila abitanti sportivo ha erogato in Campania 51 mi- , liardi ai quali vanno aggiunti 24 di mu- e ciò nonostante la validità formativa, fi- sica e psichica, della pratica sportiva tui a tasso agevolato, tutti destinati all a e . realizzazione di nuovi impianti sportivi e la sua funzione alternativa rispetto alla « cultura della droga » che caratterizz all'ammodernamento di quelli esistenti ; a per Napoli, comune capoluogo della pro- sempre più le giovani generazioni - vincia e dell'area metropolitana più con- quale sia il pensiero dei dicasteri in- sistente della regione, poco è stato ero• teressati in ordine a tanta carenza pro- gato anche perché poco è stato richiesto, gettuale e di iniziativa politico-amministra- in un desolante quadro di carenza pro- tiva rispetto alla impiantistica sportiva gettuale; a fronte di tanta incapacità co- necessaria e come si pensi di intervenire , muni della regione come Sassinoro, mi- in alternativa a tale imperdonabile negli- nuscolo centro sannita popolato da 1.050 genza degli enti locali di Napoli e della cittadini ha chiesto ed ottenuto 620 mi- provincia di Napoli, per far fronte all a lioni per un centro polivalente; a Napoli opportunità di realizzare un vasto pro- invece nel 1980 il CONI risultava impe. gramma di impianti sportivi sul .territorio gnato per un miliardo di lire mentre gli quale strumento necessario per aumentare amministratori comunali socialcomunisti il livello quantitativo dei giovani prati- dichiaravano che avrebbero assunto mu- canti lo sport, ora numericamente assai tui con il credito sportivo per sei miliar- esiguo. (4-06806) di, mentre ciò è avvenuto con assoluta limitatezza, tant'è che solo qualche mi- liardo è stato utilizzato ma per la ri- strutturazione di impianti già esistenti BARACETTI E POLESELLO. — Al Mi- per poter coprire laute parcelle di pro- nistro della pubblica istruzione. — Per sa- fessionisti-progettisti, o per realizzare le pere - uniche iniziative di modesta rilevanza : una palestra per la lotta allo stadio San premesso che: Paolo e la sistemazione di un locale in per il corrente anno scolastico il via Goethe; nondimeno, fallita quell a Ministro della pubblica istruzione ha ne- convenzione ne verrà naturalmente pre- gato al CAMPP di Udine l'autorizzazione sentata un'altra accompagnandola con le a dare inizio al nuovo corso di specializ- mirabolanti promesse di risolvere tutte l e zazione per il sostegno ai disabili aperto carenze della impiantistica sportiva a Na - a insegnanti di ruolo e non di ruolo, uni- poli; né nella provincia la situazione è co corso che fino ad ora ha preparato migliore se si pensa che a Castellammare insegnanti di sostegno per i disabili fre- lo stadio è chiuso da due anni per la ne- quentatori la scuola pubblica, corso auto- cessità di una rifondazione delle strutture rizzato ex decreto del Presidente della Re- che impegneranno almeno quattro miliar- pubblica n. 970 del 1975 ; di, e a Portici - una città vera e propria con i suoi centoventimila abitanti - esi- la domanda del provveditorato agli ste solo uno stadio, costruito accanto al studi di Udine per la copertura di posti porto ed utile solo per il gioco del cal- di sostegno è ancora elevata ;

Atti Parlamentari — 20980 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

da notizie di stampa emerge che stretti ad accettare gli alloggi in locazione il Ministero ha autorizzato la istituzione provvisoria, in quanto le case ancora no n a Trieste di un corso biennale di specia- erano state accatastate; lizzazione per il sostegno di disabili, ri- b) in tanti anni il problema non è servato agli insegnanti dell'intero territo- stato risolto nonostante più volte gli as- rio regionale purché di ruolo ; segnatari abbiano richiesto la soluzione del rilevato inoltre che anche per il cor- problema sia alla prefettura che allo rente anno scolastico si procede con il IACP di Messina - solito deplorevole ritardo nelle nomine de- 1) come, a parere del Ministro, può gli insegnanti di sostegno, cui invece bi- essere sanata una situazione che arreca sognerebbe provvedere con assoluta pre- grave danno a tanti lavoratori ed alle re- cedenza -: lative famiglie; quali provvedimenti intenda urgente- 2) se e come il Ministro, per quan- mente assumere al fine di consentire l o to di sua competenza, intenda intervenire; svolgimento a Udine di corsi di specializ- zazione per il sostegno ai disabili da par- 3) perché non sono stati dati gli te del CAMPP, cui possano accedere inse- opportuni chiarimenti ed il parere in rela- gnanti di ruolo e non di ruolo, sospen- zione all'applicazione dell'articolo 11 della dendo invece iniziative ministeriali che legge n. 1676 del 30 dicembre 1960 al- non danno adeguate garanzie di professio- l'IACP di Messina che pure da tempo lo nalità, oltre a tenersi in località decentra- ha richiesto . (4-06808) ta della regione ed il cui accesso appar e ispirato a criteri restrittivi e centralistici ;

come intenda inoltre comportarsi nei FANTÒ, AMBROGIO E PIERINO. — prossimi anni scolastici per assicurare l a Ai Ministri dell'industria, commercio e ar- tempestiva nomina degli insegnanti di so- tigianato e per gli interventi straordinar i stegno agli alunni portatori di handicap. nel Mezzogiorno e nelle zone depresse de l (4-06807) centro-nord. — Per sapere - premesso che una riunione promossa dall 'ENEL con i sindacati calabresi sul tema : « Si- tuazione della procedura di localizzazione BOTTARI E BARBALACE. — Al Mini- del nuovo impianto termoelettrico di stro dei lavori pubblici. — Per conoscere Gioia Tauro » è stata all'ultimo minuto - premesso che: rinviata -

a) numerosi lavoratori dell'agricoltu- se ritengano quantomeno arbitrario ra di alcuni comuni (Brolo, Capo d'Orlan- discutere della procedura di localizzazione do, Naso, S. Marco d'Alunzio, Ucria, Si- della centrale prima che il Governo dia nagra, S. Piero Patti, Castell'Umberto , una risposta agli impegni assunti in segui- S. Agata Militello, Patti, S. Angelo di tQ al dibattito parlamentare ; Brolo, Mirto, Gioiosa Marea) della pro- se ritengano di dover invitare l 'ENEL vincia di Messina, assegnatari degli allog- a seguire le procedure previste evitando gi popolari costruiti a norma dell'artico- così di compiere atti impropri ; lo 11 della legge n. 1676 del 30 dicembre 1960, si trovano in una situazione di grave perché il Governo non ha ancora for- disagio, in quanto al momento della con- nito alcuna risposta puntuale sulla salva- segna - pur avendo richiesto a suo tem- guardia dell'ambiente, sul ruolo del por- po con domanda, così come previsto dal to e sulla dimensione e qualità degli in- relativo bando di concorso, di poter ot- vestimenti industriali nell'area di Gioia tenere l'alloggio a riscatto - furono co- Tauro;

Atti Parlamentari — 20981 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

se il Ministero della sanità ha acqui- PARLATO. — Ai Ministri dell 'interno sito il necessario parere della regione sul- e delle partecipazioni statali. — Per co- l'inquinamento ambientale . (4-06809) noscere: quale fosse il preciso contenuto della convenzione con la quale l'ex sin- daco di Napoli onorevole si apprestava a concedere in concessione FITTANTE E AMBROGIO. — Ai Mini- alla MEDEDIL (controllata al 90 per cen- stri dei lavori pubblici e della marina to dalla finanziaria ITALSTAT del gruppo mercantile. — Per sapere: IRI) la progettazione e l 'esecuzione di tutte le opere infrastrutturali nel centro se il porto « Casciolino » di Catan- direzionale di Napoli per l'astronomica zaro, ancora classificato come porto com- somma di lire 500 miliardi ; in particolare merciale ed industriale, è previsto fra ove la necessità di tali opere effettivamen- quelli da inserire nel piano organico di te sussistesse, perché non ne era stato interventi che il Governo sta approntando ; deciso l'appalto, a seguito di gara pubbli- quale funzione si intende comunque ca e perché - revocata la disinvolta ini- assegnare alla struttura portuale, unica ziativa allorché inopinatamente l'« opera- esistente in tutto il golfo di Squillace e zione » venne scoperta - ancora non siano nell'arco ionico da Crotone a Reggio Ca- stati banditi i pubblici incanti per là rea- labria; lizzazione di tali infrastrutture; se hanno notizia della volontà degli se il lungo silenzio che da mesi cir- enti locali (comune e provincia di Catan- conda la questione sia dovuto a manovre zaro) di chiedere per il porto di « Cascio- « diversive » in atto ed aventi il medesimo lino » la declassificazione alla IV catego- obiettivo, senza che sussista alcun eviden- ria per agevolare l'intervento finanziari o te interesse da parte della città di Napo- della regione e della CEE ai fini del com- li, di concedere l'anzidetto « beneficio » pletamento e della messa in servizio ; che anzi consentirebbe alla stessa Mede- dil/Italstat di lucrare molte decine di mi- quale è la loro opinione in merito e , » se è favorevole, quali iniziative intendan o liardi per la sua opera « di mediazione i fra comune ed imprese che Napoli potreb- assumere per favorire il conseguimento d be risparmiare' per investirli ben altri- tale obiettivo. (4-06810) menti. (4-06812)

PARLATO, MANNA E BAGHINO. — Al Ministro dei trasporti. — Per cono- PARLATO. — Ai Ministri della pubbli- scere: ca istruzione e di grazia e giustizia. — Per conoscere quale fondamento abbia la scon- quali siano i motivi che ostacolano certante notizia che dal 30 giugno 1985 il completamento dei lavori di costruzio- la succursale della scuola media statale ne della officina meccanica delle FFSS a « G. Salvemini » ubicata da anni nel cen- Nola che pure avrebbero dovuto essere tro di rieducazione di Napoli sarà sfratta- conclusi - come programmato e preannun- ta dal Ministero di grazia e giustizia, e ciato - da lungo tempo e contemporanea- quali iniziative si intendano assumere pe r mente a quelli della officina meccanica del tempo onde sia scongiurata la iattura Potentino, peraltro già inaugurati da mesi ; di un serio danno alla platea scolastica quali iniziative si intendano assumere servita dalla scuola che, si noti, è l'unica per il rapido completamento dell'iter (fer- a tempo pieno nella intera zona, come mo al II lotto) considerato anche che l'in- hanno sottolineato in una interrogazione frastruttura sarà di beneficio all'economi a i consiglieri circoscrizionali del MSI-DN ed all'occupazione locale. (4-06811) di Stella-San Carlo Arena. (4-06813)

Atti Parlamentari — 20982 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

MONGIELLO. — Al Presidente del Con- TESTA, CRESCO, SACCONI E FINCA- siglio dei ministri ed al Ministro del bi- TO GRIGOLETTO . — Ai Ministri del te- lancio e della programmazione economica . soro e dell'interno. — Per sapere - pre- — Per conoscere quali procedure inten- messo che: dano adottare per venire incontro alle con norma di cui all'articolo 44 del esigenze del comune di Rocchetta Sant o decreto del Presidente della Repubblica Antonio (Foggia) - terremotato - che si 24 luglio 1977, n. 616, attuativo della è visto escluso dal programma di meta- delega di cui all'articolo 1 della legge 22 nizzazione approvato dal CIPE in data 25 luglio 1975, n . 382, veniva stabilito, al ottobre 1984 . secondo comma, « sono trasferiti alle re- L'interrogante fa presente che l'esclu- gioni a statuto ordinario le funzioni, i sione penalizza in modo esorbitante il beni ed il personale delle Opere univer- predetto comune che resta, allo stato at- tuale, l'unico escluso tra i comuni limi- sitarie... »; trofi metanizzati. le norme di trasferimento venivano L'interrogante chiede di conoscere qua- attuate con il decreto-legge 31 ottobre li interventi saranno adottati per il rie- 1975, n. 536, convertito, con modificazio- same della situazione onde porre rimedi o ni, dalla legge 22 dicembre 1979, n. 642; al torto subito dal comune di Rocchetta Sant'Antonio (Foggia) . (4-06814) la regione Veneto recepiva l 'accordo nazionale Governo-Regione-ANCI-Organizza- zioni sindacali del 3 dicembre 1981, pub- blicato nella Gazzetta Ufficiale 10 giugno PAllAGLIA. — Al Ministro delle po- 1982, n. 158, a pagina 4.213 e seguenti a ste e delle telecomunicazioni. — Per co- seguito del decreto del Presidente della noscere: Repubblica 26 aprile 1982, n . 300, con legge regionale 31 maggio 1982, n . 20, pre- se sia informato delle condizioni de- vedendo all'articolo 8 la iscrizione alla gli impianti telefonici pubblici in Sarde- Cassa pensioni CPDEL e all'INADEL per gna, scarsi in molte zone e, specie lungo il personale succitato ; strade più importanti, assai spesso ineffi- cienti, sempre danneggiati, con le cabine successivamente la regione Veneto semismantellate, con le gettoniere pre- provvedeva con legge 22 ottobre 1982, valentemente vuote od inefficienti; n. 50, ad istituire gli enti per la gestione se ritenga di far eseguire una diret- del diritto allo studio (ESU) prevedendo - ta indagine al riguardo (ad evitare di ri- all'articolo 13 l'equiparazione del persona le a quello della regione; ferire sulla base delle notizie attinte di- rettamente dalla SIP) e di disporre affin- il fatto suddetto ha fatto nascere u n ché la SIP provveda alla esecuzione delle notevole contrasto tra la regione Veneto opere necessarie a far cessare un così e la CPDEL in ordine all'iscrizione del grave disservizio. (4-06815) personale di tali enti presso la Cass a suddetta; a seguito di detto contrasto la re- RIGHI . — Ai Ministri del lavoro e pre- gione Veneto provvedeva con legge 1 8 videnza sociale e dell'industria, commerci o aprile 1984, n. 14, a dare interpretazione e artigianato. — Pér sapere quali urgent i autentica all'articolo 13 della legge 22 ot- provvedimenti intendano prendere per tobre 1982, n. 50; scongiurare la chiusura dello stabilimen- to di Lonigo (Vicenza) della Manifattura a tutt'oggi non risulta sia stata an- Maglierie Bustese, che ha provveduto i n cora effettuata l'iscrizione alla Cassa pen- questi giorni al licenziamento di tutti i sioni dipendenti enti locali degli enti sud - 245 dipendenti . (4-06816) detti e quindi del loro personale;

Atti Parlamentari — 20983 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

il fatto sopra denunziato crea gravi anche avverso tali deliberazioni il pregiudizi agli enti suddetti e soprattutto gruppo comunista e lo stesso ordine degli ai lavoratori da essi dipendenti sia a co- ingegneri di Reggio Calabria proponeva loro attualmente in costanza di lavoro ch e ricorso al CO.RE.CO., il quale - anche se a quelli che hanno ultimato il rapporto parzialmente - annullava di nuovo le de- di lavoro o agli eredi di quelli deceduti libere; che non sono in grado di ottenere né l a nonostante queste continue violazio- pensione né l'indennità di fine rapporto - ni della legge e in spregio ad ogni mini- a) se siano a conoscenza della gra- mo criterio di correttezza amministrativa , ve ed eccezionale situazione sopra ripor- la giunta in modo sfrontato e inopinato , tata, in cui versano i dipendenti e gli nella seduta del consiglio provinciale del enti del diritto allo studio nel Veneto ; 7 novembre 1984 proponeva ed otteneva dalla sua maggioranza una delega « in b) quali misure intendono disporre bianco » per affrontare l'intera questione con urgenza per regolarizzare la posizio- (delega per altro illegittima perché gene- ne dei lavoratori di detti enti al fine di rica esenza l'indicazione dei termini d i non interrompere la loro continuità con- tempo e dei limiti di spesa entro i quali tributiva a fini previdenziali . (4-06817) la giunta può operare, come previsto dal - l'articolo 6 della legge n. 1/78) ; emergono da questa vicenda - emble- FANTÒ E TRIVA. — Al Ministro del- matica di un certo metodo di governo di l'interno. — Per sapere premesso che : alcune grandi istituzioni nel Mezzogiorno la giunta provinciale di Reggio Cala- - anche possibili violazioni della legge pe- bria in data 4 luglio 1984, adducendo ine- nale per cui è stato già presentato dal sistenti motivi di urgenza, con i poter i gruppo comunista un esposto alla procura del consiglio provinciale approvava trenta della Repubblica di Reggio Calabria - delibere (dal n. 1000 al n. 1029) con cui se e quali interventi intende assume- conferiva incarichi di progettazione per re con urgenza affinché venga assicurato l'ammodernamento di strade provinciali a quantomeno un minimo di legalità in un a circa 70 professionisti esterni; istituzione così importante quale l'ammi- le delibere in oggetto vennero prese nistrazione provinciale di Reggio Calabria a voto palese nonostante la legge prescri- e per correggere un metodo di governo va che, trattandosi di incarichi a persone , sul quale- lo stesso Ministro ha avuto mo- la votazione debba avvenire a scrutinio se- do di richiamare l'attenzione in divers i greto; momenti ed occasioni ; - avverso tali delibere il gruppo consi- se ritiene, infine, di dover promuove liare comunista proponeva ricorso all'or- re un'indagine amministrativa sull'attività gano di controllo regionale, il quale an- più complessiva dell'amministrazione pro- nullava le deliberazioni in questione, rile- vinciale che è al limite della legalità e vando le palesi illegittimità ; quando non la supera palesemente com nel caso in questione. (4-06818) dopo alcuni mesi - nei quali era pos- sibile convocare il consiglio provinciale - la giunta in data 10 ottobre 1984 con i poteri del consiglio e adducendo ancora QUIETI, SCAIOLA, RABINO, QUAT- motivi di urgenza (sic l) riproponeva le TRONE E RICCIUTI. — Al Presidente de l delibere annullate; questa volta proceden- Consiglio dei ministri e al Ministro pe r do col voto segreto (che dava gli stess i la funzione pubblica. — Per conoscere risultati nominativi !) ed aggiungendovi il - quali urgenti determinazioni e conseguen- legittimamente l'immediata esecutività; ti direttive intendano adottare per sana-

Atti Parlamentari — 20984 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

re le incongruenti situazioni con le qua- ministrazioni statali, fra cui il Ministero li permangono e si dibattono da circa cin- del tesoro, hanno predisposto i singoli de- que anni i dipendenti provenienti da enti creti ministeriali di inquadramento, risco- parastatali soppressi e inquadrati nei ruo- prendo le anzianità riconosciute dagli enti li speciali delle diverse amministrazioni di provenienza, ai sensi degli articoli 38 statali ai sensi dell'articolo 24-quinquies e 39 del decreto del Presidente della Re- della legge 29 febbraio 1980, n . 33. pubblica n. 411 del 1976, provvedimenti Risulta che le amministrazioni statali per altro che vengono legittimati dalla hanno predisposto gli atti formali per la Corte dei conti creando in tal modo pa- istituzione dei ruoli speciali per l'inquadra- lesi discriminazioni fra i dipendenti in- mento del personale degli enti soppressi teressati. sulla base del decreto del Presidente del . Premesso quanto sopra gli interroganti, Consiglio dei ministri 7 febbraio 1981 ed facendosi interpreti dello stato di estremo in sintonia alle istruzioni emanate al ri- disagio del personale che vede vanificato guardo, dal dipartimento della funzione il diritto ad una corretta valutazione del- pubblica, con circolare del 7 gennaio 1982 , le anzianità pregresse, chiedono se sia op- i cui criteri sono stati ritenuti legittimi portuno. che il dipartimento della funzio- dalla Corte dei conti con decisione n. 3371 ne pubblica riprenda quella azione di coor- del 30 settembre 1983 . dinamento e raccordo sulla materia al fine Ciò nonostante, risulta che in sede di di evitare disparità di trattamento fra per- applicazione del decreto del Presidente del- sonale della medesima provenienza. la Repubblica n. 310 del 1981 alcune am- (4-06819)

* * *

Atti Parlamentari — 20985 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

INTERROGAZION I INTERPELLANZ A A RISPOSTA ORAL E

I sottoscritti chiedono di interpellare POLI BORTONE. — Al Presidente del il Ministro delle partecipazioni statali, per Consiglio dei ministri. — Per sapere: sapere,

se ritenga che il discredito delle isti- considerato che: tuzioni, purtroppo già ampiamente diffus o nella considerazione degli italiani, debb a si protrae -da lungo tempo la vertenza essere ulteriormente aggravato o addirit- tra organi~zioni sindacali e il gruppo tura « istituzionalizzato » attraverso giuochi ENI-Lanerossi per la riorganizzazione del televisivi squallidi ed idioti, quale, ad settore e il risanamento delle aziende che esempio, « Montecitorio » messo in onda coinvolgono numerose regioni (Veneto, To- da Rete A, che non perde battuta per of- scana, Umbria, Marche, Abruzzo Campa- fendere la dignità del Parlamento ; nia, Basilicata, Calabria e Sicilia) senza se la « libertà di antenna » debba in- che a tutt'oggi si siano concretizzati impe- tendersi come libertà di oltraggiare i par- gni precedentemente assunti in sede go- vernativa lamentari attraverso immagini e parole ; ; se ritenga che il settimanale Sorrisi tale vertenza è determinata dal fatt o e Canzoni, certamente gratificato con fior che l'ENI rifiuta un reale impegno per il di quattrini in virtù della legge sull'edi- risanamento, accampando come pregiudi- toria, debba contribuire a ridicolizzare l'at- ziale la motivazione che il settore tessile tività legislativa, ponendosi quale « filtro abbigliamento non rientrerebbe tra quelli improprio di proposte di legge di inizia- strategici dell'ENI; tiva dei telespettatori. (3-01376) rilevato che: tale motivazione risulta inconsistente BERNARDI ANTONIO E BARBATO. anche nella eventualità di una diversa col- — Al Presidente del Consiglio dei mini- locazione societaria e che la situazione , stri. — Per conoscere - premesso che no- che si trascina sul terreno produttivo, de - tizie giornalistiche riferiscono che in oc- termina viva preoccupazione per le tensio- casione della recente visita di Stato del ni sociali innescate dalla politica industria- Presidente del Consiglio in Egitto e Ara- le di forte ridimensionamento dei livelli bia Saudita si sarebbe verificato lo spia- occupazionali attuata dalle partecipazioni cevole e curioso episodio che le troupe statali nel settore tessile abbigliamento, predisposte dai telegiornali della RAI no n nonostante gli impegni e gli accordi assun- avrebbero ottenuto i visti necessari e so- ti dal Governo con le organizzazioni sinda- prattutto non avrebbero trovato posto cali, fatto particolarmente grave nel Mez- sull'aereo messo a disposizione dal Go- zogiorno; verno al contrario di quanto invece è stato possibile per una troupe di Ca- tenuto conto che: nale 5 - l'avvenire di queste aziende è punto se tale episodio corrisponde al vero; decisivo per la salvaguardia dell'occupa- in caso affermativo, se rappresent i zione femminile nelle zone interessate ed una specifica scelta operata dalla Presi- in molte zone che rappresentano l'unica denza del Consiglio per favorire una de- possibilità per le giovani di essere intro- 'terniinata TV privata a scapito della TV dotte in attività produttive, come dimo- pubblica, con limitazioni al diritto dei strato dalla lotta delle lavoratrici in tutt i cittadini all'informazione. (3-01377) questi anni.

Atti Parlamentari — 20986 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 NOVEMBRE 1984

duttività del settore attraverso una artico- Viste: lazione che risani e valorizzi le aziende le numerose e ripetute prese di posi- interessate come condizione per mantene- zione di consigli regionali, di amministra- re e sviluppare il tessuto economico delle zioni provinciali e comunali delle varie re- varie realtà territoriali. gioni, che mettono in evidenza gli effetti (2-00516) « CAPECCHI PALLINI, NAPOLITANO, di questa vertenza sul tessuto economico- BELARDI MERLO, BIANCHI BE- sociale delle singole zone; RETTA, BALBO CEcCARBLLI, Bo- SELLI, MACCIOTTA, MARRUCCI , tenuto conto che: BORGHINI, CASTAGNOLA, MI- nel settore tessile abbigliamento si NOZZI, FAGNI, CERRINA FERONI, registrano segni di ripresa nelle esporta- PALLANTI, PALMIERI, SCARA- zioni, il che dimostra che vi sono pro- MUCCI GUAITINI, PALMINII LAT- spettive per il settore che la politica in- TANZI, AMADEI FERRErrI, GUER- dustriale pubblica deve favorire e promuo- RINI, MARTELLOTTI, CALVANESB, vere - FRANCESE, AULETA, BOTTARI, MANNINO ANTONINO, BADEsI quale sia la posizione del Governo POLVERINI, BocHICCHIO Sale- rispetto al complesso della vertenza, dato LOTTO, BONETTI MATTINZOLI , che non appare univocità di indirizzo e Bosl MARAMOTTI, CECI Boia- comportamento da parte di tutti gli or- FAZI, COCCO, CODRIGNANI, Co- gani e strutture interessati alla direzion e COMBINI, COMINATO, DIGNANI del risanamento delle imprese e alla dife- GRTMAmI, FILIPPINI, GELLT, sa dell'occupazione ; LEVI BALDINI, GIOVAGNOLI quali misure il Governo intenda adot- SPOSETTI, GRANATI CARUSO, tare affinché il piano di ristrutturazione IANFRANCHI CORDIOLI, LODI dell'ENI non persegua il risanamento fi- FAUSTINI FUSTINI, MAINARDI nanziario per la via restrittiva dei tagl i FAVA, MIGLIASSO, MONTANAR I all'occupazione e della chiusura di azien- FoRNARI, PEDRAllI CIPOLLA, de, ma punti insieme al risanamento e al- TREBBI ALOARDI, UMIDI SALA, lo sviluppo dell'occupazione e della pro- SANDIROCCO, PIEIUNO, CuRCio ».

abete grafica s .p .a - Via Prenestina, 683 - 00155 Roma