DOMENICA 6 SETTEMBRE 1992 POLITICA INTERNA PAGINA 7 L'UNITÀ La crisi Tante reazioni all'intervista a «Panorama» del Guardasigilli che ha segnato la presa di distanze da Craxi nelPsi Il vicesegretario: «Non ha posto il problema del ricambio» In Piemonte e Toscana la base chiede regole e uomini nuovi

Il vicesegretario del Psi Gianni Rivolta nel Psi, De Michette in difesa De Michelis Del Turco candida Martelli a leader dell'opposizione interna Dopo l'intervista a Martelli, nel Psi la discussione ri­ ruolo di capo dell'opposizione Eccolo perciò offrirsi in con­ L'unica cosa che non aiuta vice-segretario - ripete De Mi­ (segreteria) ha replicato a prende vigore. Del Turco: «Meno male che ha riaper­ intema: Del Turco non ha mai ferenza stampa, affermare che nessur.o, e meno che mai i so­ chelis - e non voglio neanche Martelli seccamente, conte­ gradito il fatto che una nuova •il dibattito è utile», dare atto a cialisti che vogliono ridare l'o­ lontanamente avere una di­ stando che egli «ripropone un to il dibattito. Il Psi oggi rappresenta un problema per dialettica nel Garofano doves­ Martelli che la sua intervista è nore al partito, è forzare a tutti i stinzione. Se fossi andato a po' confusamente la sua prefe­ gli italiani». De Michelis contesta le argomentazioni se essere affidala alla vecchia «un contributo positivo che po­ costi i problemi che ci sono». Brescia quel giorno non so co­ renza» per il sistema elettorale del ministro ma senza acrimonia, e fa da cerniera guardia di Signorile e Formica. ne questioni, sottolinea con­ Mentre abbraccia molte tesi sa avrei fatto», uninominale maggioritario, con Craxi: «Martelli non ha posto il problema del ri­ Dopo il riconoscimento, il se­ sensi e dissensi», rispondere al di Martelli sulla questione mo­ Del Turco fa il tifo, De Mi­ senza tener conto che nell'ulti­ gretario aggiunto della Cgil ha Guardasigilli punto per punto, rale, De Michelis si attesta però chelis tenta un trait-d"union. E ma direzione socialista, «con il cambio al vertice, e non lo pongo nemmeno io». Ac- raccolto, dell'intervista di Mar­ ma con toni moderati, senza sulla sponda dei «costi della gli altri' I consensi al ministro suo consenso», si diede per quaviva e La Ganga a difesa del segretario. telli, il punto centrale: «Il Psi acrimonia. De Michelis sostie­ politica»: sono quelli innanzi­ della Giustizia sono molti, con «acquisito il sistema proporzio­ rappresenta oggi - ha detto - ne che in certe faccende (la tutto - dice - a dover essere ri­ qualche entusiasmo. L'euro- nale». L'altra risposta arriva da un problema per gli italiani. questione morale, la riorganiz­ dotti. E invoca, con l'amarezza parlamentare Enzo Mattina gli Giusy La Ganga, capogruppo L'atteggiamento di Craxi ha zazione delle forze politiche) Il numero due di chi parla per fatto personale dice «grazie». si alla Camera, con un editoriale VITTORIO RAQONK prodotto il risultato che quello tutto sommato le idee di Mar­ della Cgll (•mi trovo in una situazione profonde in riconoscimenti: sull' Avanti!. E anche qui ci so­ che è un problema di tutti i telli non sono poi cosi lontane no due appunti a Martelli. Il •• ROMA. É come quando si chiami all'ortodossia: alcuni ri­ Ottaviano molto simile a quella del pove­ «Piattaforma innovativa e di partiti sembra appartenere so­ da quelle di Craxi, e che la di­ Del Turco ro Moroni») che «rimangano ampio respiro strategico" quel­ primo riguarda la questione toglie un tappo, e l'acqua co­ flettono, distinguono, ragiona­ lo al Psi». stinzione fra i due «è un po' la delineata da Martelli. Lelio morale: «Dalla crisi - scrive La mincia a gorgogliare. Il tappo no. Fra le macerie di Tangen­ validi alcuni principi di civiltà Meno scontato era che del speciosa». Sui rapporti a sini­ giuridica, come quello che Lagorio, della segreteria, defi­ Ganga - non si può uscire l'ha tolto con topoli e il gesto tragico di Ser­ chiamandosi fuori come sin­ la sua intervista a Panorama, e partito parlasse il vice-segreta­ stra, per esempio, i documenti uno è colpevole solo quando nisce «di estrema attualità gli gio Moroni, sembrano davvero votati dal Psi e «le cose che viene condannato». Sui punti interrogativi sul rapporto fra goli o come partiti e additando gli umori socialisti si agitano. Il al tramonto il monolitismo e il rio . La gra­ segretario regionale del Psi na Craxi-Di Pietro cadde come stiamo facendo» dimostrano più aspri del contrasto interno etica e politica, su come af­ altri come capri espiatori In piemontese ha scritto a Craxi, culto del capo. una tegola sull'ex ministro de­ che «c'è una volontà comune: al Psi, invece, De Michelis si frontare scandali e scandali­ questo senso, parafrasando Amato e La Ganga chiedendo A Cernobbio, al tradizionale gli Esteri pochi giorni dopo la Martelli ha ragione a dire che mantiene defilato, come per smi». Anche da Nicola Capria Martelli, siamo tutti un proble­ «regole nuove per il congres­ seminario dello studio Ambra- sua ascesa alla destra del lea­ la riorganizzazione non può dire, non mi sento libero di (anch'egli in segreteria) un ma, e quindi dobbiamo lavora­ so», e condannando gli «inop­ setti, ieri erano ospiti anche Ot­ der situazione due volte imba­ avvenire con distacchi o an­ esprimere fino in fondo il mio sostegno: Martelli ha compiuto re per essere tutti una soluzio­ portuni scontri e polemiche tra taviano Del Turco e Gianni De razzante, perchè De Michelis nessioni, né con ostracismi, pensiero. Il contrasto con il «un atto di grande respiro intel­ ne». La seconda critica riguar­ il sistema politico e la magi­ Michelis, vice-segretario del attende di esser sentito dai ma­ veli, demonizzazioni». Per altre giudice milanese, per esem­ lettuale e civile, che tenta di da il progetto d'una «sinistra stratura»: e ieri i gruppi consi­ Psi. Del Turco ha detto poche gistrati per le vicende venezia­ questioni (la riforma elettora­ Giustizia: «lo dico ridiamo l'o­ che pensa di un eventuale ri­ pio: «Martelli come ministro dare risposta a|la crisi di legitti­ democratica»: La Ganga chie­ liari socialisti di Lucca e Ca- cose, ma ben mirale. La prima ne. Nell'incertezza, aveva scel­ le) una divisione c'è, ma ci si nore, in senso lato, al sistema cambio al vertice del partito, della Giustizia - afferma - può mazione del sistema e in parti­ de «un progressivo, graduale pannon, in un documento è un riconoscimento: «Ho sem­ to il riserbo e il silenzio. Ma la può e ci si deve confrontare. politico. Altrimenti in questo «lo non so - afferma - se il pro­ giustamente dire "non sto né colare alla crisi della sinistra». convergere sulle soluzioni Quanto all'ambizione di «sal­ concrete, che coinvolga i parti­ congiunto, hanno chiesto le pre auspicato che si aprisse il sfida lanciata da Martelli l'ha paese non esiste futuro». blema del ricambio sì porrà. con Craxi né con Di Pietro", lo In questa discussione che si dimissioni di . dibattito nel partito: meno ma­ convinto che - magari sfioran­ vare l'onore» del Garofano e di Ad esempio, ho visto che Mar­ sono il vice-segretario del Psi e ti che si richiamano al sociali­ affrontare la questione morale De Michelis, insomma, sem­ riapre, appaiono un po' nel­ smo democratico europeo». Ma, soprattutto, ritrovano la le che lo ha fatto Martelli». In do soltanto il capitolo giudizia­ bra offrirsi come cerniera tra il telli non lo pone, e di sicuro io mi prendo le mie responsabili­ l'angolo quelli che - nonostan­ questo modo, il leader sinda­ rio - è arrivata l'ora di interve­ - rivendica - essa non è patri­ tà». 0 sul «clima infame» de­ Lui non crede «né alle scorcia­ voce gli uomini vicini al leader, monio solo del ministro della leader del Garofano e il suo ex non lo pongo. Chi lo vuol por­ te tutto - fanno la parte dei «fe­ toie né ai sogni». e non tutti si sprecano in ri­ cale candida l'ex delfino al nire. figlioccio. Basta ascoltare quel re, si alzi e dica le sue ragioni. nunciato da Craxi: «lo sono il delissimi». Gennaro Acquaviva

Il leader psdi: «La sinistra discuta di programmi» «L'unità a sinistra? Tema da pensionati della politica» Vizzini: «Sono pronto Orlando: «A regime crolla per un governo di svolta» Craxi si faccia da parte» «Una proposta interessante, perché parte dai pro­ tà italiana. Se l'intesa tra i par­ «Un.axgomento da pensionati della politica». QueQue- llaa ReteRete,, llaa necessitnecessitài di «es­ grammi e non dagli schieramenti ideologici». Car-. titi della sinistra produce sto rappresenta per Leoluca Orlando il dibattito sere statisti» ha a che fare qualcosa di interessante e di con quella di «conquistare lo Vizzini dà un giudizio decisamente positivo del­ utile per la società, allora l'In­ sull'unità della sinistra suscitato dalle aperture di l'intervista rilasciata da Claudio Martelli a Panora­ tesa funziona. In caso contra­ Martelli al Pds. Il leader della Rete, tuttavia, invita i alla democrezia pezzi di ma. «Gli incontri tra il Pds, il Psi e il Psdi, in vista del rio, l'intesa è destinata al falli­ militanti del Movimento per la democrazia a guar­ territorio», sottraendoli al­ congresso dell'Intemazionale socialista - afferma mento». dare con attenzione al fronte laico-socialista, nella l'intreccio tra politica, affa­ Priorità dei programmi, ri, mafia e massoneria. «È ancora il segretario socialdemocratico - possono dunque. E del progetto di so­ prospettiva di unire tutte le forze impegnate nella per questo - ha continuato porre le basi per un governo di svolta». cietà. Da qui, e solo da qui, lotta per la giustizia. - che con forza dico che potrà farsi strada l'ipotesi di voglio tornare a fare il sin­ una nuova maggioranza di daco di Palermo: un modo governo. «Non credo più - di­ FRANCA CHIAROMONTE ce il segretario socialdemo­ concreto per dire che nel cratico - ai grandi spartiac­ movimento è necessario •i ROMA. «La proposta di che il dialogo a sinistra riparta che esse debbano (sottolinea que ideologici. Ora ci si con­ Mi ROMA. «L'unità della si­ che ha visto la partecipa­ tendere un avviso di garan­ che si ricominci a zappare». Martelli è interessante e peral­ su basi concrete». il «debbono») portare a qual­ fronta sui contenuti». Un con­ nistra è un argomento da zione di una ottantina di zia perchè Craxi esca di Commentando ancora tro si salda con ciò che io Intanto, a partire dalla cosa di nuovo. «Altrimenti - fronto il cui esito potrebbe es­ pensionati della politica». Il aderenti alla Rete, i quali scena». l'intervista di Martelli, il lea­ stesso ho affermato più volte prossima settimana, partiran­ aggiunge - saremmo di fronte sere l'allargamento dell'attua­ giudizio liquidatorio con hanno confrontato le loro Per Leoluca Orlando, «il der della Rete ha poi affer­ negli ultimi mesi». Carlo Vizzi- no gli incontri tra il Pds, il Psi e unicamente a un clamore de­ le maggioranza di governo? cui Leoluca Orlando com­ esperienze per delineare la regime sta crollando e que­ ni guidica positivamente l'in­ il Psdi in vista del prossimo rivato dalle tavole rotonde mato che, di fronte alla crisi «L'idea di allargare l'attuale menta il dibattito sulle strategia politica del Movi­ sti sono i giorni della pau­ che il paese sta vivendo, tervista a Panorama del Guar­ congresso dell'Internazionale settembrine». Insomma, gli maggioranza non mi sembra aperture del Psi al Pds su­ mento per l'immediato fu­ ra». Per questo, il leader dasigilli, anche se non vuole socialista. Martelli, tuttavia, incontri tra i tre partiti, in vista proponibile - risponde Vizzi­ «oggi è necessario mettere intervenire sull'aspetto della scitato dall'intervista di turo. C'erano anche giorna­ della Rete invita i giudici insieme tutte le forze che allude alla possibilità di an- . dell'adesione del Pds all'In­ ni - né mi pare che ipotesi del Martelli a Panorama non listi come Funari e Santoro. stessa intervista che riguarda dare oltre i confini tradiziona­ temazionale socialista, cosi tipo: quattro più due, o quat­ milanesi che stanno con- intendono battersi per la Craxi, dato che si tratta di li della sinistra. «È un'idea che come le iniziative promosse tro più uno siano accettate impedisce al leader della Orlando ha commentato duccndo l'indagine «Mani giustizia e per la democra­ •questioni inteme al Psi». «Il condivido - commenta Vizzi­ per discutere la possibilità di dagli slessi interlocutori, il Pds Rete di invitare i giovani il suicidio di Sergio Moroni, pulite» a fare «il più presto zia». Dunque, anche il fron­ Il segretario presupposto di Martelli - af­ ni -, Del resto, credo che il unire la sinistra italiana, costi­ e il Pri, che dovrebbero essere Il leader che lo ascoltano a rivolgere sottolineando che «in quel­ possibile, perchè la vicen­ del Psdl della Rete attenzione al fronte laico e la tragedia umana c'è un te laico e socialista, certo. ferma il segretario del Psdi - è dialogo tra i partiti della sini­ tuiscono occasioni importan­ coinvolti. No, ci vuole una da sta portando troppi lutti Attenzione, però, alle posi­ Carlo che si debba partire, per co­ stra serva proprio a non chiu­ ti di dibattito, «al di là del con­ nuova maggioranza di gover­ Leoluca socialista. •. interrogativo che interpella e morti». A padre Pintacu- Vizzi™ struire l'unità della sinistra, dere la sinistra nell'ambito gresso dell'Intemazionale so­ no». Un governo di svolta? «SI Orlando Da Filaga, in provincia di un sistema dei partiti». «Cra­ da, il quale, prima di lui, zioni equivoche. Come dai progetti, dai programmi, dei suoi confini tradizionali». cialista». «La misura di tutto - - risponde Vizzini - l'esito di Palermo - sede, per otto xi esca di scena - ha detto aveva invitato gli aderenti quelle, ppr esempio, espresse dal ministro della dalle riforme necessarie alla Quanto alle riunioni previ­ continua Vizzini - sta nel pro­ questa riapertura del dialogo giorni, del primo stage di l'ex sindaco di Palermo - alla Rete a «riscoprire la Po­ società italiana. Mi sta bene. ste per i prossimi giorni, il lea­ getto che riusciremo a pro­ potrebbe essere un governo formazione politica del Mo­ Ha un tale carico di impu­ lis» e a «suscitare statisti», Giustizia sui problemi della In questo modo è possibile der socialdemocratico ritiene durre e a proporre alla socie­ di svolta». vimento per la democrazia, nità, che è inaccettabile at­ Orlando risponde che, per giustizia. DF.C.

La base del Pds sulla svolta dell'ex delfino del leader psi. Mini-inchiesta a Testacelo alla Festa romana dell'Unità Da Reggio Emilia manifesto «per una sinistra unita» «Bene così, ma solo se romperà davvero con Bettino» Firme dal Pri a Rifondazione

Primo pomeriggio alla Festa dell'Unità di Roma. Sot­ ne a Craxi e credo che Martelli •Non ho grossa fiducia nel Martelli l'ha persa al concres- insieme sui temi della mora­ mt REGGIO EMILIA. Viene da convergente sui valori e sulle to il sole caldo del settembre romano sono già al la­ Fabrtzio Picchetti impie­ sia l'unico che possa prende­ fatto che Martelli abbia scari­ so di Bari. Comunque e il caso lizzazione, dell'economia. Reggio Emilia la prima rispo­ cose da fare». voro i «gestori» del ristorante, del bar, della birreria. gato all'Unipol, alla Festa fa il re Im mano le fila dell'opposi­ cato Craxi. Starò ad aspettare di concedergli una prova Quelli che finora sono stati in sta concreta all'intervista rila­ La proposta, dunque, oltre barman: zione al segretario. Ma è an­ per vedere come vanno le co­ d'appello sperando che le pa­ prima fila nel Psi non mi sem­ sciata da Claudio Martelli a che al partiti che già fanno Tra piatti da lavare ed un megafrullato c'è il tempo «Il mio è un giudizio diviso. che vero che Martelli troppe sa. Certo l'uscita di Martelli è role che ha detto non gli ser­ bra che possano rappresenta­ Panorama che rilancia la ne­ parte dell'Intemazionale so­ per parlare dell'argomento del giorno: Martelli che Da una parte sono contento volte ha fatto sortite che si so­ positiva. Vuol dire che qual­ vano solo per dimostrare che re una novità con cui confron­ cessità di un'intesa tra le forze cialista e a! Pds - la cui do­ prende le distanze da Craxi. Fiducia e sospetto, vo­ della pur tarda presa di posi­ no rivelare un bluff. Se si è fi­ cosa si sta muovendo per mo­ nel Psi c'è pluralismo. Certo se tarsi». democratiche e di sinistra. manda di adesione verrà esa­ glia di unità e attacchi al segretario socialista. Ecco zione di Martelli ma dall'altra nalmente deciso a dare un dificare il sistema di potere il partito socialista decide di Ileana Parasassl impie­ Nella provincia emiliana, in­ minata tra due settimane al contributo vero sono disponi­ creato da Craxi. La mia aspi­ cambiare politica, ed è possi­ gata alla Ferrovie, momenta- fatti, cento militanti si sono congresso di Berlino - si rivol­ come la pensa la base del Pds. non mi fido neanche di lui. ge esplicitamente anche a Ri- Sono scettico sul Psi e sul bile a un confronto serio con i razione è di vedere una sini­ bile solo cambiando segreta­ nemente lavapiatti: messi insieme per sottoscrive­ socialisti. Saremo contenti di rio, si può dialogare. Altri­ «La cosa che mi ha colpito re un «Manifesto per una sini­ fondazione comunista, ai Ver­ gruppo dirigente di quel parti­ stra unita, un polo progressi­ di, alla Rete, al Pri e alle forze ricominciare a chiamarli com­ sta forte capace di unire tutti i menti ci si avvia lungo una di più è il distinguo di Martelli stra unita», to. II mio giudizio non può pagni dopo che avranno ri­ strada senza uscita. Aspetto fi­ del cattolicesimo democrati­ MARCKLLA CIARNBUJ cambiare anche se un diri­ lavoratori. Craxi, invece, ha sulla questione morale. È po­ Militanti di che cosa? Sta co. «È essenziale - scrivono mosso l'ostacolo Craxi. Da se­ fossilizzato il Psi e lo ha reso ducioso che accada qualcosa sitivo, ma perchè solo oggi? qui la novità, rispetto al dibat­ gente autorevole fa un gesto dici anni lui è fermo nella po­ di importante consapevole ancora i promotori dell'inizia­ ••ROMA Stefano Paler­ tica e parla quando ce n'é bi­ di apertura. Però voglio vede­ più pericoloso della De. Non Forse la misura è colma e tito che si sta sviluppando na­ tiva - che tutti abbandonino mo studente, responsabile sogno. E poi, pur volendogli litica italiana. Faccia i conti che Craxi è arrivato alla fine qualcuno comincia finalmen­ zionalmente sulla possibilità re cosa succede tra i socialisti. può più rimanere al suo po­ della sua carriera politica. Il tentativi egemonici, accettan­ della Birreria: dare credito, lui non rappre­ con la sua responsabilità e ac­ sto». te a parlare, lo sto a 'guardare di una nuova intesa e che do il pluralismo delle diverse senta tutto il Psi. Gli altri sono Dalla reazione che avranno cetti che qualcuno attacchi l'i­ Psi è davanti a un bivio: o resta cori interesse ma tenendo gli «E un passo avanti impor­ sarà possibile capire se quella Barbara FranzeUltti con­ coinvolge essenzialmente i espenenze e tradizioni». Di tante. Finalmente il conflitto tutti schiacciati sul segretario. namovibilità del segretario. Il cosi o cambia e diventa un ve­ occhi bene aperti. Nel sinda­ partiti della sinistra tradiziona­ tutte le esperienze e tradizioni nel partito socialista sta ve­ Craxi è riuscito a convincere di Martelli è una mossa strate­ suo è l'ultimo partito leninista tabile, lavora anche lei in bir­ ro partito socialista». < cato ho lavorato spesso con le. A sottoscrivere il «Manife­ gica o una posizione vera». reria: che oggi, concretamente, nendo fuori in modo netto. Bi­ perfino Formica. Non mi stu­ rimasto al mondo». Ivano Peduzzi autista del- compagni socialisti e non mi sto», infatti, non sono solo i possono contribuire a costrui­ sogna però verificare i conte­ pirei, quindi, se da un mo­ Gioia Paolucci studentes­ Alessandra Foschi stu­ «Non sono d'accordo. Con l'Acotral, cuoco al ristorante: fa piacere che tra noi ci siano militanti del Pds. del Psi, del re una alternativa di governo. nuti dell'iniziativa di Claudio mento all'altro ci fosse un sa, cuoca per venti giorni: dentessa, lavora in birrerìa: questo Psi non vedo la possi­ «Il Psi è In difficoltà cosi co­ difficoltà di rapporti». Psdi: tra le cento firme ci sono «Non mi lido. È solo un Ipo­ bilità di un'unione a sinistra. Questione morale, riforma Martelli. Le sue parole posso­ riavvicinamento tra i due, che «Ho delle riserve sul Psi e me lo è la segretria Craxi, e Gennaro De Gregorio anche - fatto finora unico - elettorale e regionalismo sono no significare tutto e niente. ora sembrano cosi distanti. In­ tetico passo in avanti. Se non non mi fido. Può essere che Diamo pure credito a Martelli, Martelli rappresenta il tentati­ impiegato alle Ferrovie, tutto­ quelle di aderenti al Partito re­ vanno via Craxi e Occhetto ma poi? In quel partito non c'è gli impegni prioritari, i primi Solo nei prossimi giorni sarà somma, quelle di Martelli mi nel fatto che Martelli si disso­ vo di rifare la faccia al partito. fare al ristorante: pubblicano e a Rifondazione banchi di prova indicati dal possibile valutare la vera enti­ sembrano prese di posizione non è possibile l'unità a sini­ cia da Craxi ci sia un barlume solo lui». Non mi sembra però che i no­ «Aspetto con ansia di vede­ comunista. •Manifesto per una sinistra tà del conflitto tra il segretario tattiche più che strategiche. stra». di speranza. Ma la storia delle Francesco Sabini dell'Ar­ stri rapporti difficili con il Psi re cosa riesce a fare la sinistra «La democrazia italiana - si unita». «La proposta - conclu­ e uno dei suoi possibili suc­ Se questi sono i segnali l'unità Gianmaria Mugnari vigi­ tangenti e tutto quello in cui il ci, fa di tutto al bar siano limitati al solo Craxi ma socialista contro Craxi. L'am- legge nel "Manifesto" emilia­ dono i promotori - ha la fun­ cessori». della sinistra mi sembra anco­ le del fuoco discontinuo, lavo­ Psi è coinvolto non mi fanno «Sono soddisfatto della pre­ piuttosto credo che siano le­ . blguità di quel partito dura dal no - corre un rischio concre­ zione di aggregare chi coeren­ Luca DI Glrolaml studen­ ra lontana: non è una questio­ ra al bar: sperare». sa di posizione di Martelli ma gati alla mancanza di pro­ '44, ora spero che la parte mi­ to, provocato dal conflitto a si­ temente créde in una nuova te, lavora al plano bar ne di somme aritmetiche ma è «Penso che sia ora che Antonino Gorgone lavo­ non sono convinto che possa grammi comuni. Dal socialisti gliore del Psi esca fuori. Craxi nistra, dalla frammentazione sinistra unita, riformatrice e 'Non mi fido di Martelli. Lui la capacità di lavorare insie­ qualcuno nel partito socialista ra alle Fs, cameriere alla Fe­ andare fino in fondo. L'occa­ non è venuta nessuna elabo­ è il vero ostacolo. Per me lo è dei partiti, dalla divisione dei capace di azioni di governo al segue i meccanismi della poli­ me ad un programma comu- cominci a fare vera opposizio­ sta: sione di cambiare veramente razione per un lavoro da fare stato dal primo giorno». progetti. Serve una risposta di fuori dei vecchi schemi».