Lizzare Piu` Di Venti Minuti Ciascuno, a Seguito Del Quale I Tempi Residui

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Lizzare Piu` Di Venti Minuti Ciascuno, a Seguito Del Quale I Tempi Residui Atti Parlamentari —49— Camera dei Deputati XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 2 DICEMBRE 1997 — N. 279 lizzare piu` di venti minuti ciascuno, a mia precedente illustrazione, sia per ri- seguito del quale i tempi residui sono spondere ai riferimenti della mozione circa dieci minuti per ciascun gruppo Diliberto alle perquisizioni effettuate, (qualcuno di meno per alleanza nazionale nonche´ alle richieste di altre risoluzioni e piu` o meno due minuti per il gruppo dei per quelle perquisizioni, credo di dover popolari). fare qualche brevissimo riferimento a cio` che concerne l’attivita` dell’autorita` giudi- ziaria di Busto Arsizio. Ricordo che quelle (Replica e parere del Governo) perquisizioni si riferivano alle cosiddette ronde padane e alla compagnia di Varese PRESIDENTE. Il ministro di grazia e della guardia nazionale padana. Le con- giustizia ha facolta` di replicare. testazioni di reato non erano quindi at- Prego il ministro di esprimere il parere tinenti all’attivita` politica svolta da ade- sulla restante mozione e sulle risoluzioni renti al movimento politico lega nord, ma presentate. piu` semplicemente e specificamente alla violazione del divieto di organizzare o GIOVANNI MARIA FLICK, Ministro di partecipare ad associazioni di tipo para- grazia e giustizia. Onorevole Presidente, militare, reato previsto dal decreto legi- onorevoli deputati, per esprimere la po- slativo del 1948. sizione del Governo credo di dovermi Altro problema, sul quale tornero` ra- ricollegare, sia pure brevemente, a cio` che pidamente in seguito, e` il fatto che quella ho gia` avuto l’onore di esprimere in autorita` giudiziaria procede per il reato di quest’aula in precedenza sulle perquisi- cui all’articolo 271 del codice penale zioni operate dall’autorita` giudiziaria di (promozione, costituzione e organizza- Busto Arsizio e su un’iniziativa assunta zione o direzione di associazioni nel ter- dall’autorita` giudiziaria di Verona. ritorio dello Stato che si propongono di Devo dire, se mi e` consentito, che deprimere o distruggere il sentimento apprezzo molto che la risoluzione presen- nazionale). tata dalla lega non faccia piu` riferimento Ricordo solo, per completezza, che a fatti specifici inerenti... l’autorita` giudiziaria ha mantenuto il se- questro delle uniformi e di quelle poche PRESIDENTE. Mi scusi, ministro Flick. armi rinvenute passibili di confisca obbli- Onorevole Tatarella, e` cosı` cortese da gatoria e del solo materiale cartaceo discutere un po’ sottovoce con il suo riconducibile alla guardia nazionale pa- collega ? dana. Tutto il resto e` stato restituito e l’ufficio inquirente ha fatto sapere di aver GIUSEPPE TATARELLA. Purtroppo, ritenuto utile il solo accertamento dell’esi- ha ragione. stenza di materiale riconducibile ad un movimento politico esclusivamente perche´ PRESIDENTE. La ringrazio. Invito tutti una delle ipotesi di reato attiene al col- i colleghi a tenere un comportamento un legamento tra le associazioni che muni- po’ piu` consono. scono di divisa i loro appartenenti e un Continui pure, signor ministro. partito politico. Nessuno dei decreti di perquisizione o sequestro e` d’altra parte GIOVANNI MARIA FLICK, Ministro di stato impugnato; questi provvedimenti, grazia e giustizia. Apprezzo molto che la che sono espressione dell’autonomia del- risoluzione presentata oggi dalla lega non l’autorita` giudiziaria, come e` stato rilevato faccia piu` riferimento ad una serie di gia` nel corso della discussione, non pre- tematiche concernenti interventi specifici sentano profili di abnormita` o di macro- dell’autorita` giudiziaria. scopica violazione della legge penale, che Tuttavia, sia per sciogliere la riserva sono gli unici profili che consentono una che avevo formulato in occasione della censura da parte mia. Atti Parlamentari —50— Camera dei Deputati XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 2 DICEMBRE 1997 — N. 279 Vorrei anche citare brevemente, sem- l’insindacabilita` in sede politico-ammini- pre per ricollegarmi al tema dei reati di strativa delle attivita` della magistratura opinione, il riferimento, che e` stato fatto quando, come nella specie, non e` superato in quest’aula nel precedente dibattito e il limite dell’abnormita` e della macrosco- che devo richiamare implicitamente, al- picita` nella violazione della legge. l’invito a comparire emesso dall’autorita` Le attivita` di indagine di entrambi gli giudiziaria di Verona, con riferimento al uffici sembrano essersi sviluppate finora quale taluno ha segnalato il rischio che si senza che siano state messe in alcun criminalizzino opinioni espresse in que- modo in discussione le intangibili prero- st’aula. Credo sia importante per aprire il gative parlamentari o le liberta` politiche dibattito successivo sulla risoluzione della dei singoli, compresa quella di associa- lega, sulle mozioni e sulle altre risoluzioni, zione, a prescindere dalla fondatezza del- perche´ dall’esame dei provvedimenti non l’assunto accusatorio che e` tutt’ora al emerge che abbia formato oggetto di vaglio degli inquirenti e che non spetta al specifica imputazione qualsiasi opinione Governo esaminare. Mi sembra che l’in- espressa in ambito di dibattito parlamen- terpretazione – e chiariro` subito dopo il tare, cio` che non solo sarebbe vietato motivo – che gli uffici giudiziari hanno esplicitamente dall’articolo 68 della Costi- dato alle norme incriminatrici appare tuzione, ma che sarebbe in palese ed muoversi in sintonia con la lettura che di inammissibile contrasto con il principio di esse ha dato la Corte costituzionale. Ri- liberta` di espressione politica che e` alla peto, con cio` non intendo in alcun modo base del nostro ordinamento. entrare (il che non mi compete) nel Per vero, in quel provvedimento e nella merito degli accertamenti riservati all’au- motivazione di esso, come ha comunicato torita` giudiziaria. l’ufficio inquirente a mia richiesta, le Vengo ora al tema generale proposto dichiarazioni rese da qualche esponente dalle risoluzioni e dalla mozione. Vorrei politico in quest’aula, nelle quali gli as- formulare una premessa: la perplessita`, e saltatori del campanile di san Marco quindi il parere contrario del Governo, venivano definiti primi eroi della resi- rispetto al possibile inserimento delle mo- stenza padana, sono state richiamate sol- difiche che vengono propugnate nell’am- tanto come chiave di interpretazione lo- bito del disegno di legge di depenalizza- gica di un ragionamento accusatorio, zione di iniziativa parlamentare attual- quello formulato dal pubblico ministero, mente in discussione al Senato e gia` ragionamento ovviamente da verificare da approvato da questa Camera. parte del giudice, e cioe` il passaggio da E` gia` stato segnalato da alcuni parla- una mera operazione propagandistica ad mentari che sono intervenuti e vorrei una concreta attivita` finalizzata alla di- ricordarlo anch’io: quel disegno di legge struzione del sentimento nazionale. ha come finalita` – perdonate la brutta Si puo` criticare un argomentare logico espressione – la « deflazione » del carico di questo tipo ? Lo si puo` ritenere infon- giudiziario per ragioni processuali, ma dato, e cio` spetta al giudice; lo si puo` prima ancora l’eliminazione dal codice ritenere inammissibile sul piano della penale di talune fattispecie cosiddette logica, pero` cio` non equivale a dire che si bagattellari per le quali non appare piu` sia con questo criminalizzata un’afferma- giustificata la sanzione penale in relazione zione resa in quest’aula. al loro carattere di rilevanza marginale Concludendo sul punto e con cio` an- che giustifica una sanzione solo ammini- ticipando il convincimento del Governo strativa: l’espressione cioe` del diritto pe- rispetto a quelle parti delle risoluzioni o nale come extrema ratio. delle mozioni che fanno riferimento al Ben diverso e` il discorso della depe- comportamento dell’autorita` giudiziaria, nalizzazione di reati di opinione, che non posso quindi che ribadire, in rela- attiene invece non a una loro scarsa zione all’attuale conoscenza degli atti, rilevanza, ma alla riaffermazione di un Atti Parlamentari —51— Camera dei Deputati XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 2 DICEMBRE 1997 — N. 279 principio costituzionale molto importante. zioni di propositi e di intenti sulla forma Credo quindi che la valutazione sulla dello Stato, che non si concretizzino in depenalizzazione debba essere condotta in comportamenti idonei a porre in concreto altra sede e non in un contesto di pericolo l’interesse protetto. depenalizzazione mirato a finalita` che Mi scuso, ma e` una discussione in cui appaiono diverse e rispetto alle quali il i profili tecnici e quelli politici necessa- giudizio sui reati di opinione appare riamente si intrecciano. Voglio solo dire, ultroneo. in termini piu` semplici, che non sarebbe D’altra parte, nell’ambito dei cosiddetti ammissibile interpretare l’articolo 241 o reati di opinione, secondo la dottrina l’articolo 283 in chiave di mera manife- prevalente e secondo l’esperienza, si ri- stazione di propositi, perche´ questo non e` comprendono norme e interessi tutelati il reato gia` ora previsto dal codice. sia privatistici che pubblicistici tra loro Tutto cio` che si mantiene–eda non omogenei: i reati di propaganda, i questo punto di vista abbiamo una indi- reati di istigazione e di apologia, le offese cazione estremamente significativa nella a persone che ricoprono cariche di rilievo interpretazione della Corte costituzionale, costituzionale o politico, i reati di vilipen- che aiuta ad interpretare anche l’articolo dio ma anche la diffamazione
Recommended publications
  • Seduta Di Giovedì 16 Marzo 1995
    Atti Parlamentari — 9295 — Camera dei Deputati XH LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 MARZO 1995 RESOCONTO STENOGRAFICO 157. SEDUTA DI GIOVEDÌ 16 MARZO 1995 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE IRENE PIVETTI INDI DEI VICEPRESIDENTI IGNAZIO LA RUSSA E RAFFAELE DELLA VALLE INDICE PAG. PAG. Disegno di legge di conversione (Se• BERLINGUER LUIGI (gruppo progressisti- guito della discussione e approva• federativo) 9323 zione): BERLUSCONI SILVIO (gruppo forza Italia) 9320 S. 1416 — Conversione in legge, con BERTINOTTI FAUSTO (gruppo rifondazione modificazioni, del decreto-legge 23 comunista-progressisti) 9311 febbraio 1995, n. 41, recante misure BOLOGNESI MARIDA (gruppo rifondazione urgenti per il risanamento della finan• comunista-progressisti) 9331 za pubblica e per l'occupazione nelle BRUGGER SIEGFRIED (gruppo misto-SVP) 9298 aree depresse (approvato dal Senato) BRUNETTI MARIO (gruppo rifondazione (2168). comunista-progressisti) 9344 PRESIDENTE . 9298, 9299, 9301, 9302, 9304, CAMPATELI! VASSILI (gruppo progressisti- 9305, 9306, 9307, 9309, 9311, 9315, 9317, federativo) 9361 9318, 9320, 9321, 9322, 9323, 9324, 9325, CASINI PIER FERDINANDO (gruppo CCD) 9307 9326, 9327, 9328, 9330, 9331, 9332, 9333, CASTELLANETA SERGIO (gruppo misto) . 9306 9340, 9341, 9342, 9343, 9344, 9345, 9346, CAVERI LUCIANO (gruppo misto-UV) . 9301 9348, 9349, 9350, 9351, 9353, 9355, 9356, COMINO DOMENICO (gruppo lega nord) . 9342 9357, 9358, 9359, 9360, 9361 CRUCIANELU FAMIANO (gruppo rifonda• ANDREATTA BENIAMINO (gruppo PPI) . 9309 zione comunista-progressisti) 9328 ASQUINI ROBERTO (gruppo lega nord) . 9342 DELLA ROSA MODESTO MARIO (gruppo mi• BALLAMAN EDOUARD (gruppo lega nord) 9342 sto) 9298 BARRA FRANCESCO MICHELE (gruppo al• ELIA LEOPOLDO (gruppo PPI) 9345 leanza nazionale) 9342 FILIPPI ROMANO (gruppo UF) 9299 157. N.B. I documenti esaminati nel coreo della seduta e le comunicazioni all'Assemblea non lette in aula sono pubblicati nell'Allegato A.
    [Show full text]
  • Le Culture Politiche Italiane E L'integrazione Europea Nella
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA Storia d’Europa: società, istituzioni e sistemi politici europei XIX-XX secolo XXI CICLO Dal vincolo esterno all’europeizzazione? Le culture politiche italiane e l’integrazione europea nella rincorsa alla moneta unica (1988-1998) (M-STO/04) Coordinatore: Prof. Leonardo Rapone Tutor: Prof. Leonardo Rapone Dottorando: Massimo Piermattei 2 Al nonno Adalberto, che ha conosciuto solo l’italica lira.. ...a Danielino, piccolo europeo con la moneta unica …ai miei genitori che con i loro sforzi con l’uno e l’altro conio e con la loro presenza, mi hanno permesso di realizzare tanti miei sogni, tra i quali questo, …grazie! 3 4 Dal vincolo esterno all’europeizzazione? Le culture politiche italiane e l’integrazione europea nella rincorsa alla moneta unica (1988-1998) INTRODUZIONE Perché questa ricerca …………………………………………………………... 9 L’arco cronologico, i partiti, le fonti, le ipotesi………………………………… 11 CONSIDERAZIONI STORIOGRAFICHE …………………………………………………... 17 CAPITOLO 1 UNA NUOVA STAGIONE POLITICA PER LA CEE E PER L ’E UROPA : I PARTITI ITALIANI DA HANNOVER AL CROLLO DEL MURO 1. Il contesto storico/politico italiano e comunitario negli anni ’80 …………… 29 2. I partiti italiani e l’integrazione europea ……………………………………. 32 3. I primi passi verso l’unificazione monetaria: il Consiglio europeo di Hannover ………………………………………………………………………... 36 4. Il referendum d’indirizzo e la nuova legge elettorale ……………………....... 39 4.1 La legge del 18/01/1989, n.9................................................................. 39 4.2 Il referendum d’indirizzo…………………………………………….. 42 5. La campagna elettorale per le elezioni europee del 18 giugno 1989 ………... 46 5.1 I partiti, l’Italia, l’Europa del 1992, la campagna elettorale………….
    [Show full text]
  • Netanyahu: Non Siamo Stati Noi
    02CUL01A0204 ZALLCALL 12 22:15:13 04/01/98 GIOVEDÌ 2 APRILE 1998 Boris Eltsin fra un cambio digover- no e un incontro con Kohl e Chirac, Clamoroso annuncio dal Cremlino: i documenti segreti del dittatore saranno pubblicati ha trovato il tempo di prendere una decisione superattesa: gli archivi se- greti di Giuseppe Stalin saranno DOSSIER SUI LAGER aperti. Nell’annunciarlo il portavo- ce del presidente, Serghei Ya- strzhembsky ha ricordato che con- tengono molti documenti ancora E Mosca inediti. Proprio mentre si discute del Libro nero del comunismo, degli 85 milioni di morti, arriverà fra le dice sì mani degli studiosi una nuova valanga di carte, questa volta più segrete che mai perché redatte o 02CUL01AF01 all’Austria selezionate da Giuseppe Stalin in persona. Combattevano per la gloria del Che cosa ci riveleranno? Ne po- Führer, per laconquista della tremo sapere di più, innanzitut- «lebensraum». Morirono du- to, sui rapporti Stalin-Lenin. Ci rante il trasporto dal fronte ai sono un sacco di misteri da svela- campi di prigionia staliniani in re. Restano, ad esempio, tanti in- Unione Sovietica. Ventimila terrogativi sull’avvento del gior- soldati austriaci, ventimila uo- giano alla leadership assoluta del mini, senza destino: un’altra Cremlino. Lenin, infatti, nell’ul- pagina nera del «secolo breve», timo periodo della sua vita non scritta nei giorni della seconda gli risparmiò critiche e più di una Accanto, la propaganda guerra mondiale. Ed un nuovo volta dette mostra di non fidarsi sovietica per il primo Piano spiraglio che si apre su un pas- di lui, di non volerlo come capo Quinquennale (1929/1933).
    [Show full text]
  • Seduta Di Martedi`27 Gennaio 1998
    Atti Parlamentari —1— Camera dei Deputati XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 27 GENNAIO 1998 RESOCONTO STENOGRAFICO 303. SEDUTA DI MARTEDI` 27 GENNAIO 1998 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO VIOLANTE INDI DEI VICEPRESIDENTI LORENZO ACQUARONE E PIERLUIGI PETRINI INDICE PAG. PAG. Preavviso di votazioni elettroniche .............. 3 Calderisi Giuseppe (FI) .............................. 8 Cavaliere Enrico (LNIP) ............................. 24 Assegnazione in sede legislativa del disegno Caveri Luciano (misto Min. linguist.) ...... 37 di legge n. 4386 .......................................... 3 Ceremigna Enzo (misto-SI) ....................... 35 Presidente ..................................................... 3, 5 Contento Manlio (AN) ................................ 16 Rizzi Cesare (LNIP) .................................... 3 Crucianelli Famiano (SD-U) ...................... 40 Ruffino Elvio (SD-U) .................................. 4 Di Capua Fabio (SD-U) ............................. 6 Vito Elio (FI) ............................................... 5 Fumagalli Sergio (misto-SI) ....................... 33 Progetto di legge costituzionale – Revisione Meloni Giovanni (RC-PRO) ....................... 27 della parte seconda della Costituzione – A.C. 3931 (Seguito della discussione) ...... 5 Palma Paolo (PD-U) ................................... 19 (Ripresa discussione sulle linee generali – (La seduta, sospesa alle 14, e` ripresa alle 15) 44 A.C. 3931) ..................................................... 6 Presidente ....................................................
    [Show full text]
  • Download Chapter (PDF)
    ADDENDA All dates are 1994 unless stated otherwise EUROPEAN UNION. Entry conditions for Austria, Finland and Sweden were agreed on 1 March, making possible these countries' admission on 1 Jan. 1995. ALGERIA. Mokdad Sifi became Prime Minister on 11 April. ANTIGUA AND BARBUDA. At the elections of 8 March the Antigua Labour Party (ALP) gained 11 seats. Lester Bird (ALP) became Prime Minister. AUSTRALIA. Following a reshuffle in March, the Cabinet comprised: Prime Minis- ter, Paul Keating; Deputy Prime Minister and Minister for Housing and Regional Development, Brian Howe; Minister for Foreign Affairs and Leader of the Govern- ment in the Senate, Gareth Evans; Trade, Bob McMullan; Defence, Robert Ray; Treasurer, Ralph Willis; Finance and Leader of the House, Kim Beazley; Industry, Science and Technology, Peter Cook; Immigration and Ethnic Affairs, Nick Bolkus; Employment, Education and Training, Simon Crean; Primary Industries and Energy, Bob Collins; Social Security, Peter Baldwin; Industrial Relations and Transport, Laurie Brereton; Attorney-General, Michael Lavarch; Communications and the Arts and Tourism, Michael Lee; Environment, Sport and Territories, John Faulkner; Human Services and Health, Carmen Lawrence. The Outer Ministry comprised: Minister for Aboriginal and Torres Strait Islander Affairs, Robert Tickner; Special Minister of State (Vice-President of the Executive Council), Gary Johns; Develop- ment Co-operation and Pacific Island Affairs, Gordon Bilney; Veterans' Affairs, Con Sciacca; Defence Science and Personnel, Gary Punch; Assistant Treasurer, George Gear; Administrative Services, Frank Walker; Small Businesses, Customs and Construction, Chris Schacht; Schools, Vocational Education and Training, Ross Free; Resources, David Beddall; Consumer Affairs, Jeannette McHugh; Justice, Duncan Kerr; Family Services, Rosemary Crowley.
    [Show full text]
  • Download (4Mb)
    COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION PRESS RELEASES PRESIDENCY: GREECE JANUARY-JUNE 1994 Meetings and press releases June 1994 Meetin2 number Subject Date 1762no Health 2 June 1994 1763ro Youth 6 June 1994 1764m Economics/Finance 6 June 1944 1765m Environment 8-9 June 1994 1766th Fisheries 10 June 1994 1767m General Affairs 13-14 June 1994 1768m Transport 13-14 June 1994 1769m Internal Market 16 June 1994 1770m Culture 17 June 1994 1771 st Justice and Home Affairs 20 June 1994 1772"0 Agriculture 21-24 June 1994 1773ro Education 21 June 1994 1774th Industry 22 June 1994 1775th Labour/Social 22 June 1994 1776m Research 27 June 1994 7177/94 (Presse 1 04) 1762nd meeting of the Council -HEALTH- Luxembourg, 2 June 1994 President: Mr Dimitrios KREMASTINOS Minister for Health of the Hellenic Republic 7177/94 (Presse 104 - G) EN 2.VI.94 The Governments of the Member States and the European Commission were represented as follows: Belgium: Mr Jacques SANTKIN Minister for Public Health, Environment and Social Integration Denmark: Mr Joergen VARDER State Secretary for Health Germany: Mr Horst SEEHOFER Federal Minister for Health Greece: Mr Dimitrios KREMASTINOS Minister for Health, Social Welfare and Social Security Spain: Ms Maria Angeles AMADOR MiLLAN Minister for Health and Consumer Affairs France: Mr Philippe DOUSTE-BLAZY Minister with special responsibility to the Minister for Social Affairs, Health and Urban Affairs Ireland: Mr Brendan HOWLIN Minister for Health Italy: Mr Guilio CONTI State Secretary for Health Luxembourg: Mr Johny LAHURE Minister for Health Netherlands: Mr Ate OOSTRA Deputy Permanent Representative Portugal: Mr Paulo MENDO Minister for Health United Kingdom: Mr John BOWlS State Secretary, Ministry of Health - + - Commission: Mr Padraig FLYNN Member 7177/94 (Presse 1 04 - G) ood/AM/jb EN 2 2.VL94 EXTENSION OF THE "EUROPE AGAINST AIDS" PROGRAMME The Council unanimously adopted a common position with a view to the adoption of a Decision of the European Parliament and of the Council on the extension of the "Europe against AIDS" programme.
    [Show full text]
  • Katedra Politológie Liga Severu Ako
    MASARYKOVA UNIVERZITA FAKULTA SOCIÁLNÍCH STUDIÍ Katedra politológie Liga Severu ako vládna strana Bakalárska práca Kristína Gabíková Vedúci práce: Mgr. Michal Pink, Ph.D. Učo: 333199 Obor: Politológia- Európske štúdiá Imatrikulačný ročník 2008 V Brne, dňa 29.4.2011 1 Prehlásenie o autorstve práce Prehlasujem, že som bakalársku prácu na tému „Liga Severu ako vládna strana“ vypracovala samostatne a použila len zdroje uvedené v zozname literatúry. V Brne, 29. 4. 2011 .................................................... 2 Za pomoc pri vypracovaní tejto práce a jej odborné vedenie a podnety by som chcela poďakovať Mgr. Michalovi Pinkovi, Ph.D 3 Obsah: 1. Úvod..............................................................................................................................5 1.1. Ciele práce.................................................................................................................5 1.2. Použité metódy, pramene a literatúra.......................................................................6 1.3.Štruktúra práce...........................................................................................................6 2. Od vzniku strany k prvej Berlusconiho vláde..........................................................7 2.1.Vznik Ligy Severu........................................................................................................7 2.2. Volebné výsledky Ligy Severu v parlamentných voľbách..........................................8 2.3. Ideológia strany.......................................................................................................10
    [Show full text]
  • Formentini Ha Deciso Lascia La Lega Di Bossi
    25POL02A2509 ZALLCALL 11 23:58:12 09/24/99 l’Unità LA POLITICA 7 Sabato 25 settembre 1999 ◆Dopo lo «strappo» avvenuto a Strasburgo ◆Poche settimane fa aveva votato l’ex sindaco di Milano non ha digerito a favore di Prodi: «Una scelta coerente la linea dura annunciata a Venezia col mio modo di pensare attuale» Una immagine della strage di Piazza della Loggia, 25POL02AF01 a Brescia, sotto Marco 2.50 Formentini Formentini ha deciso 12.0 e in basso bandiere Lascia la Lega di Bossi del Polo L’addio in un fax inviato all’ufficio del Senatur Vito Gnutti e traditori vari. For- politica, Formentini coglieva sconi e D’Alema». Ma a Venezia IL CASO Costituzione. Assisteremo ad CARLO BRAMBILLA mentini non prese la parola, per l’occasione per gettare benzina Formentini non ci va. Le parate unfilibusteringazzurro? due giorni rimase seduto in pla- sul fuoco: «Il ripiegamento della in camicia verde non fanno più Comunque, il decreto per- MILANO Un fax.Perdire addio al- tea ad aspettare. Alla fine sbottò: Lega su se stessa porta all’estin- perlui. Strage di Brescia, il governo mette per ora il proseguimento la Lega Nord, Marco Formentini «Uncongressoassurdo.Invecedi zione»; «Andare da soli al voto è Ed ecco lo strappo più netto, delle indagini. «Un segnale ha scelto un fax, spedito ieri al- buttare fuori la gente bisognava un suicidio»; «Bisogna mettere quello che fa davvero male: ilsuo molto positivo e di grande sen- l’ufficio di Umberto Bossi, in via esaminare a fondo le ragioni del- incampounastrategiacheimpe- voto solitario a favore della presi- proroga l’inchiesta sibilità» lo giudica il Procurato- Bellerio a Milano.
    [Show full text]
  • L'esperienza Leghista Dalla Prima Pontida Alla Crisi Attuale: Struttura
    Dipartimento di Scienze Politiche Cattedra di Politica Comparata L’esperienza leghista dalla prima Pontida alla crisi attuale: struttura, rapporti di potere e cicli elettorali RELATORE Prof. Roberto D’Alimonte CANDIDATO Giacomo Vedovato 615432 CORRELATORE Prof. Lucia Bonfreschi A.A. 2011-2012 1 1 Indice Introduzione pg 5 Da flash party a stella polare del centro-destra: come la Lega è diventata la Lega pg 10 1. “E pluribus unum”: dalle leghe alla Lega (1980 – 1991) pg 12 2. Lampi di successo (1992 – 1996) pg 21 3. L’altro tratto della parabola (1997 – 2006) pg 32 4. Il dolce risveglio (2007 – 2011) pg 39 5. Una crisi irreversibile? pg 41 6. Conclusioni pg 48 Una costante fluttuazione: i cicli elettorali della Lega Nord pg 50 1. Fase uno: l’incredibile ascesa pg 54 1.1. Le elezioni del 1992: la grande novità pg 54 1.2. Facce nuove: le politiche del 1994 pg 64 1.3. La vittoria di Bossi: le elezioni del 1996 pg 74 2. Fase due: la grande depressione pg 83 2.1. Quando si tocca il fondo: le politiche del 2001 pg 83 2.2. Cambi sistemici, risultato invariato: le politiche del 2006 pg 93 3. Fase tre: l’arcobaleno dopo la tempesta pg 106 3.1. La riconquista del nord: le politiche del 2008 pg 106 4. Conclusioni pg 118 2 L’architettura istituzionale della Lega: struttura, articolazione e modalità organizzative pg 122 1. (Con)federazione e nazioni: un federalismo interno pg 126 1.1. Il livello federale pg 127 1.2. Il livello nazionale pg 131 1.3.
    [Show full text]
  • Recuperare I Ritardi Di Un Ventennio Commissione Gonzalez: «Lavori in Corso» Saprà Confindustria Uscire Dalla Difesa Di Inter
    16COM01A1603 16COM03A1603 FLOWPAGE ZALLCALL 11 20:30:12 03/15/97 ICOMMENTI l’Unità 17 Domenica 16 marzo 1997 SINISTRA UN’IMMAGINE DA... INTERNAZIONALE SOCIALISTA Recuperare Commissione i ritardi Gonzalez: di un ventennio «lavori in corso» NICOLA TRANFAGLIA NICOLA ZINGARETTI PRESIDENTE DELLA IUSY IFFICILE non essere d’accordo su un’af- L CARTELLO «lavori in corso» è comparso anche sul sim- fermazione ribadita durante il recente bolo dell’Internazionale socialista. La commissione pre- congresso del Pds da Massimo D’Ale- sieduta da Felipe Gonzalez incaricata di riformarne la D ma: il centrosinistra in Italia, malgrado I struttura e di aprire il dibattito sui valori, l’identità e la cul- la vittoria elettorale, è ancora minoranza. Tanto tura politica della sinistra e dei socialisti ha iniziato la scorsa più lo è la sinistra che paga lo scotto della divisio- settimana a Madrid i suoi lavori. Sia chiaro, alla base di questo ne tra due formazioni maggiori, il Pds e Rifonda- sforzo c’è innanzitutto la consapevolezza dei limiti che uno zione, ed altre più piccole ma non meno impor- strumento come l’Internazionale si porta con sé, ma insieme tanti come gli ambientalisti e i laici e cattolici di anche la certezza delle potenzialità che nell’era della globaliz- variatendenza. zazione uno strumento «globale» come l’Internazionale può Ricordo queste cose perché è anche un dato avereseè capacediaprire una forteoffensivaculturale epoliti- come questo a spiegare, a mio avviso, l’intensifi- carsi di una riflessione sulle ragioni che hanno ca per rispondereallefacili teoriesullaliquidazionedell’ideadi portato negli ultimi due decenni abbondanti la progresso e della capacità di trasformazione della sinistra.
    [Show full text]
  • Quando Bossi Stringeva La Mano a Milosevic Rono Mai La Frontiere Serba, Furono Dente Milosevic»
    venerdì 29 agosto 2003 oggi 3 Segue dalla prima ce di Forza Italia Sandro Bondi, men- tre il vicepresidente leghista del Sena- «Non capisco perché il mio amico Di- to, Roberto Calderoli, chiederà al pre- ni, Fassino soprattutto, quel Prodi e Dall’interrogatorio Fassino: è l’ennesimo bidone sidente Trantino «che la Commissio- soprattutto Scalfaro neghino ostinata- ne acquisisca i bilanci dei partiti e dei mente l’evidenza dei fatti. Come fan- singoli che avrebbero ricevuto fondi di Marini spunta di una vicenda popolata ‘‘ no a dire che non sapevano di Te- di provenienza Telekom per le campa- lekom Serbia?» si chiede, e insiste: una lista con 14 beneficiari di mitomani e faccendieri gne elettorali» perché «un’indagine ap- «Sanno bene che io so quanto loro profondita sulle entrate e sulle relative siano a conoscenza del business. Li ho della presunta tangente di oscuri prestatori d’opera provenienze» potrebbe «chiarire, in incontrati personalmente a Belgrado ‘‘ via indiretta, se tangenti ci sono state e più volte. Pensate davvero che il gover- Ma un altro teste assicura: con guai giudiziari chi ne abbia beneficiato perlomeno no italiano non sapesse niente di un nel settore politico». affare simile?». Di Stefano dice che Fas- tangenti non ce ne furono Ma chi è il burattinaio? Alla Cdl ha risposto Pierluigi Casta- sino «non ha preso tangenti ma non gnetti, della Margherita: «Si è rotto il poteva non sapere del business» e sape- bambolotto d’oro che, a pressione, rac- va tutto anche contava balle. Scalfaro: «Fu Mi- Marini non era losevic in perso- credibile prima, na a chiedermi di ora lo è ancora invitarlo perso- meno, tanto è ve- nalmente alla pre- ro che stanno sentazione del bu- spostando l’accu- siness».
    [Show full text]
  • Governo Andreotti
    I 63 Governi Italiani dal 1943 al 2001 EbookCafe XIV Legislatura 2° Governo Berlusconi (12 giugno 2001) XIII Legislatura 2° Governo Amato 1° Governo D'Alema (9 maggio 1996 - 11 giugno 2001) 2° Governo D'Alema 1° Governo Prodi XII Legislatura 1° Governo Dini (15 aprile 1994 - 8 maggio 1996) 1° Governo Berlusconi XI Legislatura 1° Governo Ciampi (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 1° Governo Amato X Legislatura 7° Governo Andreotti 1° Governo De Mita (2 luglio 1987 - 22 aprile 1992) 6° Governo Andreotti 1° Governo Goria IX Legislatura 6° Governo Fanfani (12 luglio 1983 - 1° luglio 1987) 2° Governo Craxi 1° Governo Craxi VIII Legislatura 5° Governo Fanfani 1° Governo Forlani (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 2° Governo Spadolini 2° Governo Cossiga 1° Governo Spadolini 1° Governo Cossiga VII Legislatura 5° Governo Andreotti (5 luglio 1976 - 19 giugno 1979) 4° Governo Andreotti 3° Governo Andreotti VI Legislatura 5° Governo Moro 4° Governo Rumor (25 maggio 1972 - 4 luglio 1976) 4° Governo Moro 2° Governo Andreotti 5° Governo Rumor V Legislatura 1° Governo Andreotti 2° Governo Rumor (5 giugno 1968 - 24 maggio 1972) 1° Governo Colombo 1° Governo Rumor 3° Governo Rumor 2° Governo Leone IV Legislatura 3° Governo Moro 1° Governo Moro (16 maggio 1963 - 14 maggio 1968) 2° Governo Moro 1° Governo Leone III Legislatura 4° Governo Fanfani 2° Governo Segni (12 giugno 1958 - 15 maggio 1963) 3° Governo Fanfani 2° Governo Fanfani 1° Governo Tambroni II Legislatura 1° Governo Zoli 1° Governo Fanfani (25 giugno 1953 - 11 giugno 1958) 1° Governo Segni 1° Governo
    [Show full text]