Atti Parlamentari —49— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 2 DICEMBRE 1997 — N. 279 lizzare piu` di venti minuti ciascuno, a mia precedente illustrazione, sia per ri- seguito del quale i tempi residui sono spondere ai riferimenti della mozione circa dieci minuti per ciascun gruppo Diliberto alle perquisizioni effettuate, (qualcuno di meno per alleanza nazionale nonche´ alle richieste di altre risoluzioni e piu` o meno due minuti per il gruppo dei per quelle perquisizioni, credo di dover popolari). fare qualche brevissimo riferimento a cio` che concerne l’attivita` dell’autorita` giudi- ziaria di Busto Arsizio. Ricordo che quelle (Replica e parere del Governo) perquisizioni si riferivano alle cosiddette ronde padane e alla compagnia di Varese PRESIDENTE. Il ministro di grazia e della guardia nazionale padana. Le con- giustizia ha facolta` di replicare. testazioni di reato non erano quindi at- Prego il ministro di esprimere il parere tinenti all’attivita` politica svolta da ade- sulla restante mozione e sulle risoluzioni renti al movimento politico , ma presentate. piu` semplicemente e specificamente alla violazione del divieto di organizzare o GIOVANNI MARIA FLICK, Ministro di partecipare ad associazioni di tipo para- grazia e giustizia. Onorevole Presidente, militare, reato previsto dal decreto legi- onorevoli deputati, per esprimere la po- slativo del 1948. sizione del Governo credo di dovermi Altro problema, sul quale tornero` ra- ricollegare, sia pure brevemente, a cio` che pidamente in seguito, e` il fatto che quella ho gia` avuto l’onore di esprimere in autorita` giudiziaria procede per il reato di quest’aula in precedenza sulle perquisi- cui all’articolo 271 del codice penale zioni operate dall’autorita` giudiziaria di (promozione, costituzione e organizza- Busto Arsizio e su un’iniziativa assunta zione o direzione di associazioni nel ter- dall’autorita` giudiziaria di Verona. ritorio dello Stato che si propongono di Devo dire, se mi e` consentito, che deprimere o distruggere il sentimento apprezzo molto che la risoluzione presen- nazionale). tata dalla lega non faccia piu` riferimento Ricordo solo, per completezza, che a fatti specifici inerenti... l’autorita` giudiziaria ha mantenuto il se- questro delle uniformi e di quelle poche PRESIDENTE. Mi scusi, ministro Flick. armi rinvenute passibili di confisca obbli- Onorevole Tatarella, e` cosı` cortese da gatoria e del solo materiale cartaceo discutere un po’ sottovoce con il suo riconducibile alla guardia nazionale pa- collega ? dana. Tutto il resto e` stato restituito e l’ufficio inquirente ha fatto sapere di aver . Purtroppo, ritenuto utile il solo accertamento dell’esi- ha ragione. stenza di materiale riconducibile ad un movimento politico esclusivamente perche´ PRESIDENTE. La ringrazio. Invito tutti una delle ipotesi di reato attiene al col- i colleghi a tenere un comportamento un legamento tra le associazioni che muni- po’ piu` consono. scono di divisa i loro appartenenti e un Continui pure, signor ministro. partito politico. Nessuno dei decreti di perquisizione o sequestro e` d’altra parte GIOVANNI MARIA FLICK, Ministro di stato impugnato; questi provvedimenti, grazia e giustizia. Apprezzo molto che la che sono espressione dell’autonomia del- risoluzione presentata oggi dalla lega non l’autorita` giudiziaria, come e` stato rilevato faccia piu` riferimento ad una serie di gia` nel corso della discussione, non pre- tematiche concernenti interventi specifici sentano profili di abnormita` o di macro- dell’autorita` giudiziaria. scopica violazione della legge penale, che Tuttavia, sia per sciogliere la riserva sono gli unici profili che consentono una che avevo formulato in occasione della censura da parte mia. Atti Parlamentari —50— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 2 DICEMBRE 1997 — N. 279

Vorrei anche citare brevemente, sem- l’insindacabilita` in sede politico-ammini- pre per ricollegarmi al tema dei reati di strativa delle attivita` della magistratura opinione, il riferimento, che e` stato fatto quando, come nella specie, non e` superato in quest’aula nel precedente dibattito e il limite dell’abnormita` e della macrosco- che devo richiamare implicitamente, al- picita` nella violazione della legge. l’invito a comparire emesso dall’autorita` Le attivita` di indagine di entrambi gli giudiziaria di Verona, con riferimento al uffici sembrano essersi sviluppate finora quale taluno ha segnalato il rischio che si senza che siano state messe in alcun criminalizzino opinioni espresse in que- modo in discussione le intangibili prero- st’aula. Credo sia importante per aprire il gative parlamentari o le liberta` politiche dibattito successivo sulla risoluzione della dei singoli, compresa quella di associa- lega, sulle mozioni e sulle altre risoluzioni, zione, a prescindere dalla fondatezza del- perche´ dall’esame dei provvedimenti non l’assunto accusatorio che e` tutt’ora al emerge che abbia formato oggetto di vaglio degli inquirenti e che non spetta al specifica imputazione qualsiasi opinione Governo esaminare. Mi sembra che l’in- espressa in ambito di dibattito parlamen- terpretazione – e chiariro` subito dopo il tare, cio` che non solo sarebbe vietato motivo – che gli uffici giudiziari hanno esplicitamente dall’articolo 68 della Costi- dato alle norme incriminatrici appare tuzione, ma che sarebbe in palese ed muoversi in sintonia con la lettura che di inammissibile contrasto con il principio di esse ha dato la Corte costituzionale. Ri- liberta` di espressione politica che e` alla peto, con cio` non intendo in alcun modo base del nostro ordinamento. entrare (il che non mi compete) nel Per vero, in quel provvedimento e nella merito degli accertamenti riservati all’au- motivazione di esso, come ha comunicato torita` giudiziaria. l’ufficio inquirente a mia richiesta, le Vengo ora al tema generale proposto dichiarazioni rese da qualche esponente dalle risoluzioni e dalla mozione. Vorrei politico in quest’aula, nelle quali gli as- formulare una premessa: la perplessita`, e saltatori del campanile di san Marco quindi il parere contrario del Governo, venivano definiti primi eroi della resi- rispetto al possibile inserimento delle mo- stenza padana, sono state richiamate sol- difiche che vengono propugnate nell’am- tanto come chiave di interpretazione lo- bito del disegno di legge di depenalizza- gica di un ragionamento accusatorio, zione di iniziativa parlamentare attual- quello formulato dal pubblico ministero, mente in discussione al Senato e gia` ragionamento ovviamente da verificare da approvato da questa Camera. parte del giudice, e cioe` il passaggio da E` gia` stato segnalato da alcuni parla- una mera operazione propagandistica ad mentari che sono intervenuti e vorrei una concreta attivita` finalizzata alla di- ricordarlo anch’io: quel disegno di legge struzione del sentimento nazionale. ha come finalita` – perdonate la brutta Si puo` criticare un argomentare logico espressione – la « deflazione » del carico di questo tipo ? Lo si puo` ritenere infon- giudiziario per ragioni processuali, ma dato, e cio` spetta al giudice; lo si puo` prima ancora l’eliminazione dal codice ritenere inammissibile sul piano della penale di talune fattispecie cosiddette logica, pero` cio` non equivale a dire che si bagattellari per le quali non appare piu` sia con questo criminalizzata un’afferma- giustificata la sanzione penale in relazione zione resa in quest’aula. al loro carattere di rilevanza marginale Concludendo sul punto e con cio` an- che giustifica una sanzione solo ammini- ticipando il convincimento del Governo strativa: l’espressione cioe` del diritto pe- rispetto a quelle parti delle risoluzioni o nale come extrema ratio. delle mozioni che fanno riferimento al Ben diverso e` il discorso della depe- comportamento dell’autorita` giudiziaria, nalizzazione di reati di opinione, che non posso quindi che ribadire, in rela- attiene invece non a una loro scarsa zione all’attuale conoscenza degli atti, rilevanza, ma alla riaffermazione di un Atti Parlamentari —51— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 2 DICEMBRE 1997 — N. 279 principio costituzionale molto importante. zioni di propositi e di intenti sulla forma Credo quindi che la valutazione sulla dello Stato, che non si concretizzino in depenalizzazione debba essere condotta in comportamenti idonei a porre in concreto altra sede e non in un contesto di pericolo l’interesse protetto. depenalizzazione mirato a finalita` che Mi scuso, ma e` una discussione in cui appaiono diverse e rispetto alle quali il i profili tecnici e quelli politici necessa- giudizio sui reati di opinione appare riamente si intrecciano. Voglio solo dire, ultroneo. in termini piu` semplici, che non sarebbe D’altra parte, nell’ambito dei cosiddetti ammissibile interpretare l’articolo 241 o reati di opinione, secondo la dottrina l’articolo 283 in chiave di mera manife- prevalente e secondo l’esperienza, si ri- stazione di propositi, perche´ questo non e` comprendono norme e interessi tutelati il reato gia` ora previsto dal codice. sia privatistici che pubblicistici tra loro Tutto cio` che si mantiene–eda non omogenei: i reati di propaganda, i questo punto di vista abbiamo una indi- reati di istigazione e di apologia, le offese cazione estremamente significativa nella a persone che ricoprono cariche di rilievo interpretazione della Corte costituzionale, costituzionale o politico, i reati di vilipen- che aiuta ad interpretare anche l’articolo dio ma anche la diffamazione e l’ingiuria. 271 – nell’ambito della manifestazione di Anche per questo la sede del disegno di pensiero non e` sufficiente ad integrare gli legge sulla depenalizzazione non mi ap- estremi di quei reati. La Corte costituzio- pare la piu` idonea per perseguire tale nale – consentitemi di citare due sentenze risultato. fondamentali, la sentenza n. 126 del 1985 Vorrei poi richiamare, sempre per mo- e la n. 16 del 1973 – testualmente dice: tivare la posizione che il Governo pren- « La garanzia costituzionale si estende in dera`, una distinzione che non e` soltanto linea di principio ad ogni modalita`di di valore teorico e scientifico, ma anche manifestazione del pensiero, in relazione metodologica tra l’articolo 271 (la norma al particolare valore che questa riveste in che reprime la depressione del sentimento ogni ordinamento democratico. Le moda- nazionale) e le altre ipotesi contestate o lita` di espressione del pensiero possono richiamate nelle risoluzioni. essere oggetto di regolamentazione con Solo l’articolo 271 e` di per se´ ricon- conseguente limitazione all’esercizio di ducibile alla sfera dei reati di opinione; la manifestarlo solo a condizione che non sia fattispecie dell’articolo 241 (quella di at- cosı` reso difficile o impossibile l’esercizio tentato contro l’indipendenza o l’unita` disciplinato e che contemporaneamente dello Stato) e quella dell’articolo 283 tale limitazione sia giustificata dalla pro- (quella dell’attentato contro la Costitu- tezione di altri valori costituzionali. In zione dello Stato) sanzionano comporta- altre parole, e questo vale sia per la menti che, salva l’interpretazione che dob- manifestazione del pensiero individuale biamo dare a queste norme, rivelino una sia per la forma collettiva di manifesta- significativa componente di idoneita` lesiva zione del pensiero, non e` sufficiente una e mirino a garantire il perseguimento critica, per quanto aspra, delle istituzioni degli scopi politici con metodi democra- o la prospettazione della necessita`di tici. mutarle o la stessa contestazione dell’as- Si potra` discutere, vuoi sul piano del- setto politico-sociale sul piano ideologico, l’interpretazione vuoi eventualmente sul perche´ si possa parlare dei reati occorre piano della formulazione della norma, del un incitamento all’azione di violenza con- grado di tassativita` e di tipicita` della tro l’ordine legalmente costituito e come condotta dell’articolo 241 o dell’articolo tale idoneo a porre in pericolo questo 283, ma va esclusa, proprio in vista della ordine ». necessaria compatibilita` con i valori co- Credo che questa indicazione della stituzionalmente garantiti, la perseguibi- Corte costituzionale sia sufficientemente lita` di mere estrinsecazioni o manifesta- chiara e illuminante, tanto e` vero che altri Atti Parlamentari —52— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 2 DICEMBRE 1997 — N. 279 parlamentari dello stesso movimento po- Alla luce dei principi costituzionali, la litico del proponente la risoluzione sono propaganda, in quanto diretta al ricorso stati promotori di una proposta di legge al alla violenza come mezzo per conseguire Senato, la n. 143, con la quale non si un mutamento dell’ordine vigente – af- intende semplicemente abrogare o limi- ferma la Corte – e solo in quanto tare l’integrazione dell’articolo 241 all’ipo- riconducibile al ricorso alla violenza, non tesi di banda armata, ma si chiede di ricade sotto la tutela costituzionale della liberta` di manifestazione del pensiero modificare la norma del codice penale in perche´ – prosegue sempre la Corte – modo che vengano sanzionati solo i fatti appare in rapporto diretto e immediato contrari all’unita` dello Stato attuati con con un’azione ed e` idonea a determinare modalita` violente o sopraffattorie. azioni pericolose per la conservazione dei La discussione di quel disegno di legge, valori che ogni Stato, per necessita` di vita, alla quale il Governo si impegna a par- deve garantire. tecipare attivamente, consentirebbe forse Invece la Corte ha dichiarato l’incosti- un esame piu` ampio e globale, come tuzionalita` del secondo comma dell’arti- merita l’importanza dei valori cui si fa colo 272 sostenendo – e questa puo` essere riferimento. Sul punto la giurisprudenza fin d’ora una chiave interpretativa dell’ar- della Cassazione – e voglio riportarla con ticolo 271 – che non puo` essere punito riferimento alle perplessita` che sono state chi fa propaganda per distruggere o de- avanzate circa l’operato dell’autorita` giu- primere il sentimento nazionale, in diziaria – richiamata dall’autorita` giudi- quanto sorge e si sviluppa nell’intimo ziaria di Verona, fornendo una ricostru- della coscienza di ciascuno, fa parte esclu- zione che a me sembra compatibile con i sivamente del mondo del pensiero e delle principi costituzionali, ha gia` dato una idealita`, in quanto la propaganda non e` serie di indicazioni, considerando elementi necessariamente indirizzata in se´ a susci- strutturali del reato la necessita` di una tare violente reazioni o finalita` illecite. condotta caratterizzata dal connotato di un attacco mosso contro il bene dell’unita` FILIPPO MANCUSO. La sua opinione e dell’integrita` dello Stato, l’esigenza di un qual e`? contenuto realistico effettuale minimo – un agire complesso, molteplice, speciale e GIOVANNI MARIA FLICK, Ministro di qualificato –, l’esistenza di presupposti grazia e giustizia. La mia opinione e` quella che non rendano inverosimile la realizza- della Corte, onorevole Mancuso, e la zione del programma concepito. Mi precisero` alla fine, se lo consente. paiono tutti elementi che, gia` nati nell’in- terpretazione e collegati con l’indicazione FILIPPO MANCUSO. Faccia pure ! della Corte costituzionale, possono fugare ogni dubbio che l’articolo 241 possa essere GIOVANNI MARIA FLICK, Ministro di ricondotto alla tematica del reato di opi- grazia e giustizia. Contemporaneamente la nione o possa richiedere una abrogazione Corte ha fissato un principio che a me totale. sembra illuminante per tutto il discorso Per quanto riguarda l’articolo 271, che dobbiamo sviluppare: non e` mai qualcuno ha gia` rilevato autorevolmente perseguibile la manifestazione di pensiero nel corso del dibattito, e ad esso mi pura e semplice ma solo quella che, per le associo, che la Corte costituzionale, pur sue modalita`, integri un’effettiva messa in non essendosi mai pronunciata specifica- pericolo di beni costituzionalmente signi- mente sull’articolo 271, ha formulato dei ficativi perche´ suscettibile di determinare giudizi molto precisi in tema di articolo comportamenti lesivi dei beni stessi. 272, la norma che punisce la propaganda A me sembra che questa sia la strada sovversiva antinazionale e che e` assimila- che si possa e si debba percorrere. Pro- bile in qualche modo all’articolo 271. prio per rispondere a chi chiede la mia Atti Parlamentari —53— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 2 DICEMBRE 1997 — N. 279 opinione, vorrei concludere citando te- Da questo derivano le conclusioni che stualmente quelle parole della Corte per il Governo trae. La mozione dell’onorevole cui « il diritto di liberta` di manifestazione Comino risulta ritirata. La mozione Dili- del pensiero non e` leso dalle limitazioni berto ed altri n. 1-00216, che impegna il poste ad esso a tutela del metodo demo- Governo ad operare il massimo controllo cratico. Gli articoli 1 e 49 della Costitu- affinche´ siano tutelate le liberta` di asso- zione proclamano tale metodo come il ciazione e manifestazione e a verificare se sussistano i requisiti di una violazione dei solo che possa determinare la politica diritti garantiti, trova adesione da parte sociale e nazionale ed esso non consente del Governo. l’usurpazione violenta dei poteri, ma ri- Il Governo esprime parere contrario chiede il rispetto della sovranita` popolare sul primo punto del dispositivo della affidata alle maggioranze legalmente co- risoluzione Comino n. 6-00028, nella mi- stituite e la tutela dei diritti delle mino- sura in cui restringe l’ipotesi di attentato ranze e l’osservanza delle liberta` stabilite all’unita` dello Stato, ai sensi dell’articolo dalla Costituzione. In conclusione, l’arti- 241 del codice penale, al solo caso di colo 271 puo` essere gia` oggi letto in modo ricorso a banda armata. Il Governo si da passare da una formulazione astratta rimette all’Assemblea quanto al secondo ad una concreta e rispettosa dei principi punto del dispositivo di tale risoluzione, costituzionali. Tale e` l’interpretazione fon- poiche´ ritiene che gia` adesso l’interpreta- data sulla consapevolezza della differenza zione dell’articolo 271 possa essere con- che vi e` tra propugnamento ed incita- dotta nei termini auspicati dalla risolu- mento a realizzare i propri ideali, che si zione, alla luce delle indicazioni della affermi attraverso violenza e sopraffa- Corte costituzionale. Il Governo accetta il zione, e la libera manifestazione del pen- terzo punto del dispositivo della risolu- siero che puo` riguardare anche muta- zione Comino laddove essa, anziche´ par- menti politici o di assetto territoriale che lare di depenalizzazione di tutti i reati di passino attraverso strumenti leciti ». opinione, propone una revisione generale Mi riporto alle dichiarazioni che il di quelle norme, poiche´ si tratta di un Governo ha gia` reso il 3 settembre scorso. punto di civilta` del nostro sistema. Il Governo intende perseguire, in ogni suo Il Governo esprime la propria adesione atto e comportamento, il rispetto dei sul primo e sul terzo capoverso del principi costituzionali del nostro ordina- dispositivo della risoluzione Mancuso ed mento in tema di legalita` costituzionale e altri n. 6-00029 nella parte in cui si di difesa di essa e dei diritti costituzionali chiede di « operare ogni controllo affinche´ fondamentali dei cittadini, tra cui prima siano garantiti ad ogni cittadino la liberta` di tutto di liberamente manifestare il di associazione e la liberta` di manifesta- pensiero. Da qui l’impegno affinche´ sia zione del pensiero » e « a valutare la sempre tutelato e favorito l’esercizio di possibilita`, salvo il principio intangibile quelle liberta` fondamentali che qualifi- dell’unita` nazionale, di proporre la revi- cano il nostro Stato, nella consapevolezza sione delle disposizioni che prevedono che solo attraverso la dialettica, lo scam- illeciti penali cui normalmente ci si rife- bio di idee, soprattutto di idee diverse, ed risce con l’espressione ’reati di opinione’ ». il confronto rispettoso delle reciproche Esprime invece parere contrario sul se- posizioni si puo` realizzare una corretta condo capoverso della risoluzione Man- crescita dello Stato democratico. Questo cuso ed altri, poiche´ correlata all’attivita` pero` vuol dire, al tempo stesso, la con- svolta dall’autorita` giudiziaria. danna piu` ferma dell’imposizione violenta Il Governo esprime parere favorevole e dell’istigazione ad usare modalita` vio- sulla risoluzione Mussi ed altri n. 6- lente che contrastano con ogni principio 00030. costituzionale e rappresentano la nega- CARLO GIOVANARDI. Chiedo di par- zione delle liberta`. lare sull’ordine dei lavori. Atti Parlamentari —54— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 2 DICEMBRE 1997 — N. 279

PRESIDENTE. Ne ha facolta`. della risoluzione Mancuso ed altri n. 6- 00029, di cui sono cofirmatario. CARLO GIOVANARDI. Signor Presi- dente, poiche´ la materia e` delicata e ri- PRESIDENTE. Ne ha facolta`. guarda tutti i gruppi parlamentari, trat- tando di diritti e di liberta` di opinione, e siccome il Governo ha espresso riserve su ANTONIO LEONE. Signor Presidente, alcuni punti delle risoluzioni che potreb- intendiamo modificare la risoluzione bero anche essere modificati a seguito di un Mancuso, al secondo capoverso del dispo- breve approfondimento tra i gruppi, chiedo sitivo, in questi termini: « a verificare se una sospensione di dieci minuti per verifi- ricorrono requisiti di rilevazione di spe- care se sia possibile arrivare ad una « lima- cifici diritti garantiti dalla Costituzione ». tura » dei documenti presentati sulla base delle considerazioni del Governo. PRESIDENTE. Il Governo ?

PRESIDENTE. Onorevole Giovanardi, GIOVANNI MARIA FLICK, Ministro di la sua richiesta mi sembra opportuna, e grazia e giustizia. Il Governo esprime pertanto sospendo la seduta per dieci parere favorevole sulla risoluzione Man- minuti. cuso, come modificata. La seduta, sospesa alle 17,10, e` ripresa alle 17,30. DOMENICO COMINO. Chiedo di par- lare per preannunciare una riformula- PRESIDENTE. Comunico che i presi- zione della mia risoluzione n. 6-00028. denti di gruppo hanno chiesto all’unani- mita` alla Presidenza di poter disporre PRESIDENTE. Ne ha facolta`. ancora di quindici minuti di tempo, con l’obiettivo di approfondire l’esame dei DOMENICO COMINO. Signor Presi- documenti presentati. dente, in conseguenza del dibattito svoltosi Sospendo pertanto la seduta. e delle sollecitazioni ricevute da molti colleghi, riformulo il primo capoverso del La seduta, sospesa alle 17,35, e` ripresa dispositivo della mia risoluzione. Si in- alle 17,50. tende quindi che le prime due righe siano sostituite dalle seguenti: « rivedere il se- Preavviso di votazioni elettroniche. condo comma dell’articolo 241 del codice penale in modo che la fattispecie sia PRESIDENTE. Poiche´ nel corso della applicata nel caso di azioni violente ». seduta potranno avere luogo votazione mediante procedimento elettronico, decor- PRESIDENTE. Il Governo ? rono da questo momento i termini di preavviso di cinque e venti minuti previsti dall’articolo 49, comma 5, del regola- GIOVANNI MARIA FLICK, Ministro di mento. grazia e giustizia. Confermo il parere Avverto che le Commissioni sono for- contrario. malmente sconvocate.

(Dichiarazioni di voto) Si riprende la discussione delle mozioni sulle perquisizioni disposte dalla pro- cura della Repubblica di Busto Arsizio. PRESIDENTE. Passiamo alle dichiara- zioni di voto. ANTONIO LEONE. Chiedo di parlare Ha chiesto di parlare per dichiarazione per preannunciare una riformulazione di voto l’onorevole Comino. Ne ha facolta`. Atti Parlamentari —55— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 2 DICEMBRE 1997 — N. 279

DOMENICO COMINO. Avevo gia` avuto zione, nonostante il parere contrario del modo di evidenziare, nel dibattito che si e` Governo e di alcuni partiti della maggio- svolto nelle scorse settimane su questi ranza. Sappiate, pero`, che siamo di fronte temi, quanto fosse necessario un atto di ad un passaggio cruciale: noi ci assu- indirizzo, una mozione o una risoluzione, miamo le nostre responsabilita`, voi assu- soprattutto una risposta parlamentare, al metevi le vostre (Applausi dei deputati del fine di avviare un procedimento di revi- gruppo della lega nord per l’indipendenza sione volto a modificare l’impianto com- della Padania). plessivo dei cosiddetti reati di opinione, ivi compreso quello di cui all’articolo 241 del PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare codice penale. per dichiarazione di voto l’onorevole Gio- Abbiamo sentito molte dichiarazioni di vanardi. Ne ha facolta`. intenti, abbiamo ascoltato, insomma, molte chiacchiere, ma non abbiamo assi- CARLO GIOVANARDI. Signor Presi- stito a fatti concreti. Anzi, soprattutto da dente, onorevoli colleghi, vi chiedo un quelle forze che non perdono l’occasione momento di attenzione perche´ stiamo per di dichiararsi liberali e progressiste, pro- prendere una decisione importante. Fac- vengono segnali di una cupa restaurazione cio rilevare che le posizioni non sono tesa unicamente al mantenimento dello molto distanti, considerato che il Governo status quo, senza confrontarsi, non dico si e` pronunciato in maniera favorevole con le coscienze individuali, ma almeno anche sui punti2e3della risoluzione con il diritto comparato proprio per della lega. Aggiungo che, per quanto ri- quanto riguarda i reati indicati. guarda gli altri documenti presentati, noi Siamo consapevoli del fatto che la voteremo a favore. Tuttavia, si apre un nostra risoluzione non modifichi alcunche´ problema delicato che e` di competenza del codice penale, anche se potremmo proprio del Parlamento. essere soddisfatti in minima parte per Gia` in precedenza ho cercato di capire l’accoglimento della terza parte del dispo- cosa stessimo votando. Infatti, la lega sitivo da parte del ministro. chiede che vengano assunte iniziative al Noi riteniamo che le mozioni e le fine di rivedere – non piu` di abrogare – risoluzioni presentate da altri gruppi non l’articolo 241 del codice penale (attentati rappresentino niente di piu` che un impe- contro l’integrita` dello Stato) nel senso di gno formale, in merito al quale non comminare l’ergastolo a chi commette avremo modo di verificare le eventuali azioni violente per colpire l’integrita` dello iniziative che dovessero essere intraprese. Stato. Ora, sia il ministro sia i colleghi dei Sostanzialmente, quello che avevo de- gruppi di maggioranza e di opposizione finito un Parlamento di chiacchiere man- non sono riusciti ad indicarmi una fatti- tiene tale sua immagine. Mi auguro, co- specie che, prescindendo dalla violenza, munque, che vi siano voci in dissenso su integri il reato di cui ho parlato, per il tali tematiche. Soprattutto vorrei dire che quale e` previsto l’ergastolo; a meno che – noi cercheremo, con iniziative parlamen- come credo si possa facilmente rilevare – tari, di ricostruire un dibattito politico che non si voglia vedere nell’articolo 241 voi in ogni occasione ci chiedete, ma che quello che la lega e i suoi capi hanno fatto sistematicamente ci negate proprio perche´ fino ad oggi. Infatti, se l’articolo 241 ha non siete minimamente disposti a mettere un senso, la lega, nella sua attivita` politica in discussione la vostra esistenza politica e parlamentare, questo reato lo ha gia` attraverso gli atti compiuti in Parlamento. commesso piu` volte: quando ha costituito Noi voteremo a favore di tutti i docu- il movimento, quando l’ha chiamata lega menti presentati, anche di quelli che, a nord per l’indipendenza della Padania, nostro parere, sembrano una minestra quando ha tenuto le elezioni fasulle al riscaldata; ed a maggior ragione, pertanto, nord nei gazebo, quando, attraverso l’ono- voteremo a favore della nostra risolu- revole Bossi, proclama ogni giorno di Atti Parlamentari —56— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 2 DICEMBRE 1997 — N. 279 voler staccare la Padania dall’Italia. Ma interpretare quello che noi stessi non scusate, qualche procuratore della Repub- riusciamo a stabilire per legge. Vivaddio, blica ha parlato dell’applicazione dell’ar- se abbiamo in mente dei reati da ergastolo ticolo 241 nei confronti dell’onorevole che non siano la violenza e neppure i Bossi, nei confronti dei parlamentari della comportamenti che ha tenuto la lega fino lega ? ad oggi, scriviamolo e diciamo quando un Poiche´ evidentemente non sono quelle cittadino italiano del nord merita l’erga- che ho richiamato le azioni che integrano stolo. Quando commette che cosa ? l’articolo 241 e neanche quelle violente, Quando adotta quale comportamento ? perche´ la stessa lega parla di colpire la Nessuno in questa sede sa dirlo; nessuno violenza con l’ergastolo, quale atteggia- sa identificare tale comportamento. mento, quale comportamento colpiamo ? Poiche´ allora io non dimentico di Qualche collega dice: « Lasciamo la norma militare in un Polo che si chiama anche aperta; ci pensera` poi il magistrato ad Polo delle liberta` e che ha condotto tante interpretarla ». Benissimo. In questo modo battaglie, in quest’aula e fuori da esse, per qualcuno che un giorno grida « Viva la il rispetto dei diritti dei cittadini, votero`la Padania ! » si trovera` incriminato da qual- risoluzione proprio con questo spirito: un che pubblico ministero ai sensi dell’arti- invito a tutto il Parlamento (vale per colo 241. questi reati di opinione, ma anche per Onorevoli colleghi, credo che in questo altre interpretazioni giurisprudenziali; ri- Parlamento dovremmo finirla di varare chiamo il concorso esterno) a definire norme severissime (si parla di ergastolo), chiaramente – lo abbiamo fatto per omnicomprensive, che nessuno di noi sa l’abuso d’ufficio – quando un cittadino spiegare quando scattino, ossia quando si italiano commette un reato e deve essere commetta quel reato, e poi di addurre punito e quando, invece, questo reato e` come giustificazione: « Lasciamo all’auto- solo nella testa del magistrato il quale nomia della magistratura; saranno i ma- interpreta una nostra norma poco chiara. gistrati a stabilire quando siamo nella Allora sı` si apre la strada ad ogni forma fattispecie di cui all’articolo 241 e quando di abuso e di ingerenza, ad ogni forma di no ». Mi sembra che votare una risolu- prevaricazione; ad ogni utilizzo di alcuni zione che impegna il Governo a promuo- magistrati per fare una lotta politica che vere adeguate e tempestive iniziative legi- non si ha il coraggio di attuare in questa slative per rivedere questo articolo, fis- sede chiarendo la fattispecie, ma che si sando gia` i paletti secondo cui comunque vuole porre in essere attraverso l’inter- va colpita con l’ergastolo ogni azione vento surrettizio appunto di qualche ma- violenta che attenti all’integrita` dello gistrato. Stato, sia il minimo che un Parlamento Non mi sembra questo un modo cor- democratico, rispettoso delle liberta` civili retto di interpretare la nostra funzione di e politiche, possa fare. Che senso ha legislatori e quindi noi voteremo tutti i votare contro la richiesta di rivedere documenti presentati, perche´ tutti si muo- questo articolo in senso liberale, di uno vono nella direzione di adeguare final- Stato democratico che riconosce – come mente il nostro ordinamento ai principi di ha riconosciuto fino ad oggi – anche il una democrazia liberale (Applausi dei de- diritto di associazioni politiche che hanno putati dei gruppi del CCD e della lega nord come loro scopo statutario quello – che io per l’indipendenza della Padania). non condivido assolutamente, ma che ci ripetono ogni giorno in quest’aula – di dividere una parte dell’Italia per creare Proposta di assegnazione di un progetto uno Stato indipendente ? di legge in sede legislativa. Non credo che possiamo piu` affidare deleghe in bianco ai pubblici ministeri con PRESIDENTE. Comunico che sara` la giustificazione che sono loro a dover iscritta all’ordine del giorno della seduta Atti Parlamentari —57— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 2 DICEMBRE 1997 — N. 279 di domani l’assegnazione, in sede legisla- PRESIDENTE. Ne ha facolta`. tiva, della seguente proposta di legge, che propongo alla Camera a norma del GIOVANNI MARIA FLICK, Ministro di comma 1 dell’articolo 92 del regolamento: grazia e giustizia. Signor Presidente, ono- revoli deputati, desidero motivare il per- alla II Commissione (Giustizia): manere del parere contrario del Governo DETOMAS ed altri: « Modifiche agli sul primo capoverso del dispositivo della articoli2e3della legge 13 maggio 1997, risoluzione presentata dall’onorevole Co- n. 132, in materia di ammissione al- mino e sottolineare che il Governo si e` l’esame di idoneita` per l’iscrizione nel invece rimesso all’Assemblea sul riferi- registro dei revisori contabili » (gia` appro- mento all’articolo 271 del codice penale. vata dalla II Commissione della Camera e L’articolo 5 della Costituzione sancisce modificata dalla II Commissione del Se- l’indivisibilita` della Repubblica. Individua, nato) (3648-B), con il parere della I quindi, un bene costituzionale per il Commissione. quale, ad avviso del Governo, e` giustificata e necessaria la sanzione penale non verso le opinioni, che non possono mai costi- Proposta di trasferimento di progetti tuire reato, ma verso i fatti intesi a di legge in sede legislativa. rompere l’unita` nazionale. Per quanto riguarda i comportamenti, PRESIDENTE. Comunico che sara` non interessa al Governo l’ipotesi di com- iscritta all’ordine del giorno della seduta di portamento, ne´ ritiene di dover parame- domani l’assegnazione in sede legislativa trare i comportamenti eventualmente co- dei seguenti progetti di legge per i quali le stituenti oggetto degli accertamenti del- sottoindicate Commissioni permanenti, cui l’autorita` giudiziaria. Interessa invece sot- erano stati assegnati in sede referente, tolineare che la stessa lega nord per hanno chiesto, con le prescritte condizioni, l’indipendenza della Padania con la pro- il trasferimento alla sede legislativa, che posta presentata nell’altro ramo del Par- propongo alla Camera a norma del comma lamento sull’articolo 241, ha ampliato la 6 dell’articolo 92 del regolamento: rosa e lo spettro dei fatti diretti a rom- pere l’unita` nazionale dalla mera ipotesi alla I Commissione (Affari costituzio- dell’utilizzo di banda armata (piu` restrit- nali): tiva) all’ipotesi di violenza. Come questa, CONTENTO: « Modifica dell’articolo 14 possono esservi altre condotte ed altri della legge 21 marzo 1990, n. 53, in fatti intesi a rompere l’unita` nazionale e materia di autenticazione delle firme degli a ledere il bene costituzionalmente signi- elettori » (4059); ficativo. alla III Commissione (Affari esteri): . Ci dica quali « Contributi ad organismi finanziari sono, ministro ! internazionali multilaterali » (3524). GIOVANNI MARIA FLICK, Ministro di grazia e giustizia. Per questa ragione il Si riprende la discussione delle mozioni Governo conferma il proprio parere con- sulle perquisizioni disposte dalla pro- trario. cura della Repubblica di Busto Arsizio. MARIO BORGHEZIO. Non sapete in- (Ripresa delle dichiarazioni di voto). dicarne neanche uno !

GIOVANNI MARIA FLICK, Ministro di PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare grazia e giustizia. Chiedo di parlare per per dichiarazione di voto l’onorevole Man- una precisazione. cuso. Ne ha facolta`. Atti Parlamentari —58— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 2 DICEMBRE 1997 — N. 279

FILIPPO MANCUSO. Signor Presi- tentato). Poi vi sono, sempre nella cate- dente, mi sarei atteso che in una materia goria dei reati di attentato, quelli che di tanta delicatezza e novita` non doves- passano, necessariamente, attraverso l’ap- simo ascoltare semplicemente dal ministro prezzamento della liberta` della condotta una scialba ricognizione della giurispru- personale (si tratta di quella sottospecie denza, la quale, anche ai non tecnici, si dei reati di attentato nei quali – ripeto –, dispiega attraverso la tutela che nelle secondo il mio personale avviso, rientra nostre coscienze riceve il bene dell’unita` l’articolo 241, secondo comma). dello Stato e della pace sociale. Una volta cio` premesso, noi, attraverso Comunque non c’era da attendersi di il documento Comino, dobbiamo vedere piu` , considerate le circostanze. Pero`mi quale sia il generale effetto delle formu- sarei altresı` atteso, giacche´ non vi era da lazioni che egli espone, non su quel prender partito in senso politico, ne´ cer- singolo reato ma su tutto l’ambito dei care protezioni di cui egli va sempre in reati di attentato e dei reati a forma caccia, che il ministro almeno, tecnico libera. Quando, per esempio, leggiamo come egli si dice, prendesse partito siste- matico intorno alle problematiche solle- nell’articolo 640 del codice penale il con- vate dai documenti della lega e anche cetto di artifizio e raggiro, esiste forse dagli altri, cioe` che egli avvertisse e qualcosa che predefinisca l’artifizio o il spiegasse quale fosse la sua personale e raggiro ? Sarebbe anche questo un reato a tecnica opinione intorno al sistema che fa forma libera. Prima di intricarci di tra- capo a due istituti penalistici, cioe` intorno sformazioni normative, vediamo, ancora ai reati a forma libera e intorno ai reati una volta, quale incidenza queste singole di attentato. operazioni finiscono con l’avere sul si- Quello che egli ha ricavato dalla giu- stema omologo dei reati di cui partecipa risprudenza, a parte che, avendo egli o, comunque, delle figure. citato soltanto la giurisprudenza di legit- Spero, signor ministro, che lei stia timita`, non ha fatto ben presente quali cercando le proprie idee (Si ride – Ap- erano i casi reali ai quali quelle pronunce plausi dei deputati del gruppo di forza andavano collegate, avrebbe dovuto spie- Italia) ! gare come i reati di cui si tratta – articoli Cio` detto, mantengo una personale 241 e 271 – si inseriscano, appunto, in perplessita` nei confronti di questi signori, quelle problematiche dei reati a forma nei riguardi dei quali la procura della libera e dei reati di attentato. Di guisa Repubblica di Busto Arsizio procede. che, ancora una volta, essendosi presen- Sono cosı` dissimili i fatti che nel luglio- tata una occasione di principio per rive- agosto 1995 vennero in essere proprio da dere non questa o quella norma–edi parte dello stesso movimento e che furono rivederla con gli occhi oltre tutto altrui – lasciati bellamente in silenzio non soltanto abbiamo, in realta`, perduto l’opportunita` da parte delle magistrature ma anche da per lo meno di predelibare queste fonda- parte della politica, sebbene a un suo mentali e controverse figure criminose, predecessore, che come lei non cercava le anzi, di archetipi criminosi. proprie idee ma le aveva (Si ride),fu Il reato di attentato, nel quale si ripetutamente proposto il dovere governa- colloca la fattispecie dell’articolo 241, non tivo di prendere, appunto, posizione con- e` altro che un modello generale del nostro tro queste fattispecie, quei fatti e quelle ordinamento penale che, a sua volta, si fattispecie ? Allora, nessuno raccolse que- ripartisce in due sottocategorie. Sono in- sto invito, e anche il croupier di Mar- fatti reati di attentato quelli che si tra- rakech, nativo di Novara (Si ride – Ap- ducono in atti concreti che realizzano la plausi dei deputati dei gruppi di lesione del bene protetto (l’attentato alle e della lega nord per l’indipendenza della comunicazioni e ai servizi pubblici, per Padania) tacque compiaciuto del fatto che esempio, rientrano nella categoria dell’at- quelle stesse azioni, che ora vengono Atti Parlamentari —59— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 2 DICEMBRE 1997 — N. 279 perseguite a Busto Arsizio, fossero state PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare tacitate a suo profitto e di quel Governo per dichiarazione di voto l’onorevole Gri- in altre sedi. maldi. Ne ha facolta`. Prima di affrontare i problemi delle riforme normative, comprese quelle sulle TULLIO GRIMALDI. Signor Presidente, quali la sua soffice inconsistenza e` oggi signor ministro, colleghi, mi riservo di caduta, affrontiamo il sistema etico dei verificare in un secondo momento se la risoluzione della lega sara` posta in vota- sistemi legali e vediamo se un attentato zione per parti separate, perche´ se que- preteso o effettivo sia a Busto Arsizio sto... punibile ed altrove, invece, commendevole. Mantengo la mia perplessita` circa la PRESIDENTE. Lo ha gia` chiesto l’ono- modifica o soppressione del capoverso revole Vito, onorevole Grimaldi. Avrei dell’articolo 241. Mi rivolgo a lei, collega, comunque avvertito l’Assemblea prima che considerava abrogata quella parte di della votazione. questa disposizione che si riferisce al distacco delle colonie; quella non e` TULLIO GRIMALDI. Comunque, gli in- un’abrogazione, e` un reato impossibile terventi del collega Mancuso e del mini- perche´ colonie non ne abbiamo: quindi si stro di grazia e giustizia inducono ancora applica una disposizione, quella di cui al di piu` ad una profonda riflessione su secondo comma dell’articolo 48, che ri- questo tema. In effetti si e` verificato che solve il problema. Noi ci dobbiamo occu- sulla problematica dei reati di opinione, in pare dei problemi esistenti (Applausi dei particolare sui reati di cui agli articoli 241 deputati dei gruppi di forza Italia e di e 271, vi e` molto da dire. Un’ampia alleanza nazionale). Quindi sulla questione giurisprudenza si e` gia` espressa, e` inter- dell’articolo 241, a proposito del docu- venuta la Corte costituzionale e vi e` una mento della lega, ci asterremo, pur pre- elaborazione della dottrina in proposito. mettendo la nostra contrarieta` alla sua Porrei quindi innanzitutto una questione abrogazione drastica lasciando agli studi di metodo. Non vorrei disturbare il collega successivi l’esame della questione. Ma la Mussi, il quale tiene sempre minidibattiti ragione fondamentale di questa astensione alla mia sinistra. Lo so che la mia e` la nostra indignazione morale. Solo ora posizione qui e` un po’ scomoda... si avverte la gravita` di un simile fatto, quando esso non fa piu` comodo al pre- ANTONIO LEONE. Vieni da questa lodato bookmaker di Marrakesh (Applausi parte ! dei deputati dei gruppi di forza Italia e di alleanza nazionale). TULLIO GRIMALDI. Come dicevo por- Per quanto riguarda l’articolo 271 con- rei quindi una questione di metodo. Il vengo con lei, ministro, che la problema- documento del collega Comino proponeva tica e` piu` sottile perche´ questa e` una in un primo momento addirittura l’abro- figura di reato che passa attraverso una gazione degli articoli 241 e 271. E` stato condotta materiale e perviene alla san- poi riformulato nel senso di rivedere zione del fatto ideale. L’astensione nasce l’articolo 241, sempre che non si tratti di dalla finezza del problema che richiede, casi di violenza (se ho ben compreso il appunto, un maggiore approfondimento. senso della correzione). Ebbene, in pratica Ci asterremo quindi sul primo e se- si impegna cosı` il Governo attraverso una condo punto, sollecitiamo l’Assemblea a votazione a riformulare l’articolo 241 o votare a favore del nostro documento e addirittura ad abrogarlo. Non mi pare che quanto alla risoluzione della lega vote- questo lo si possa fare con un dibattito su remo a favore del terzo punto (Applausi una mozione. Il dibattito odierno e` nato dei deputati dei gruppi di forza Italia e di da una esigenza posta dai colleghi della alleanza nazionale). lega nord, una esigenza legittima, noi Atti Parlamentari —60— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 2 DICEMBRE 1997 — N. 279 l’abbiamo riconosciuto. E questo dibattito sono. Ve ne potrei enumerare tante, ma e` servito anche ad approfondire tutta la non e` questa la sede per aprire un vicenda e a ribadire che la magistratura e` dibattito su questo articolo del codice indipendente e quindi svolge le indagini penale. cosı` come crede, rispettando pero`le norme del codice di procedura penale, e CARLO GIOVANARDI. Diccene una, d’altra parte il Governo deve valutare se vi che cosı` lo capiamo ! siano state delle forzature, delle abnor- mita`, per cui anche in questo caso si puo` TULLIO GRIMALDI. L’ho gia` detto, richiedere un intervento del Governo Giovanardi; ce ne basta una sola. Per eventualmente in termini disciplinari. esempio, la disobbedienza fiscale fatta al Mi pare che il dibattito su questo fine di staccare parte del territorio na- argomento sia stato esaurito. Da qui pero` zionale potrebbe essere una condotta; ma siamo arrivati addirittura a proporre, in ce ne sono tante altre: sabotaggio econo- questo dibattito e nella discussione su mico, tutte cose fatte senza violenza, che alcune risoluzioni, una riforma non mar- pero` potrebbero indurre alla secessione. ginale di alcuni articoli del codice penale. Non credo che sia possibile farlo, perche´ MARIO BORGHEZIO. Cassa per il naturalmente il dibattito deve essere piu` Mezzogiorno ! attento, piu` accorto, vanno esaminati tutti gli aspetti. Diceva, mi pare, il collega TULLIO GRIMALDI. Non vi alterate, lo Giovanardi che certamente il reato di cui dico in senso puramente accademico, pro- alla seconda parte dell’articolo 241 non e` prio per ribadire che non e` questa la sede da ergastolo. Io sono d’accordo; ma altra per andare a verificare fattispecie che cosa e` se noi per esempio in questo rientrerebbero nell’articolo 241 e fattispe- dibattito proponessimo un’attenuante, cioe` cie che uscirebbero fuori dall’articolo 241. una differenziazione: nel caso in cui la Ripeto comunque che su questo condotta viene posta in essere con vio- aspetto credo che non possiamo assoluta- lenza c’e` ergastolo, se viene posta in mente votare la risoluzione presentata da essere senza violenza non c’e` ergastolo, Comino e da altri. Il Governo si e` dichia- ma magari e` prevista soltanto la reclu- rato favorevole, ma noi abbiamo anche sione. Tutto questo si fa con una proposta inserito nella nostra risoluzione, quella di legge, con degli emendamenti, con un che porta la firma del collega Mussi e la dibattito prima in Commissione e poi in mia, l’ultima parte della risoluzione Co- Assemblea; non puo` essere una decisione mino, cioe` quella che riguarda proprio la affrettata che viene posta all’aula in questi revisione di tutti i reati cosiddetti di termini: votare sı` o votare no. E` una opinione in corrispondenza con i valori questione di metodo che secondo me non costituzionali. Sotto questo aspetto, credo e` assolutamente accettabile. Capisco che che il Governo dovra` avanzare delle pro- la questione dei reati di opinione e di poste ed il Parlamento dovra` rivedere, certe fattispecie si trascina da tempo e perche´ molti reati cosiddetti di opinione probabilmente merita un’attenzione da probabilmente non contrastano con i parte del Governo e delle Assemblee principi ed i valori costituzionali e quindi parlamentari, ma facciamolo nel modo possono essere tranquillamente cancellati giusto, nel modo corretto. dal codice penale. Ripeto, e` una questione Per quanto riguarda l’articolo 241, ho che ha molto sia la giurispru- gia` detto in altre occasioni e voglio ricor- denza sia la dottrina penalistica, che su dare ai colleghi e a tutta l’aula che se la questo si e` soffermata moltissimo. seconda parte dell’articolo 241 – vi invito Per quanto riguarda la posizione del a leggerlo – si limitasse soltanto alle nostro gruppo ribadisco il voto contrario condotte di violenza, uscirebbero fuori sulla mozione Comino n. 6-00028. Invito i una serie di condotte che violente non colleghi ad esprimere voto favorevole alla Atti Parlamentari —61— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 2 DICEMBRE 1997 — N. 279 nostra mozione che sottolinea due aspetti: costituzione dello Stato e quindi quel quello dell’indipendenza e dell’autonomia principio uno ed indivisibile che e` diverso della magistratura nell’esercizio della pro- dall’unita` dello Stato di stampo fascista, pria attivita` e quello del rispetto dei previsto dal comma 2 di tale articolo), che principi costituzionali per quanto riguarda deve essere abrogato. la liberta` di espressione del pensiero. La prima parte dell’articolo 241 puo` Preannuncio il voto favorevole anche invece essere riscritta, come noi sugge- sulla risoluzione Mancuso ed altri n. 6- riamo, nella logica dell’indipendenza e 00029, risoluzione che coincide quasi al dell’integrita` dello Stato, ma in una logica 100 per cento con quella che abbiamo presente nelle costituzioni degli Stati fe- presentato a nome della maggioranza. derali, non naturalmente in quanto pre- visto dal codice fascista ! PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare Aggiungo poi che l’articolo 271 e` ve- per dichiarazione di voto l’onorevole Ca- ramente un « ferrovecchio » ed e` un caso veri. Ne ha facolta`. che la giurisprudenza della Corte non si sia occupata di questo articolo che va LUCIANO CAVERI. Signor Presidente, ovviamente soppresso (forse poteva gia` onorevoli colleghi, come rappresentanti essere stato soppresso). delle minoranze linguistiche, voteremo a L’aspetto piu` inquietante – mi avvio favore della risoluzione presentata dalla alla conclusione – e` che queste norme del lega perche´ siamo profondamente convinti codice penale non sono mai state modi- di quanto in essa e` scritto; non a caso ficate dal Parlamento repubblicano; sono presentammo, nel giugno del 1996, una rimaste lı`, latenti, inquietanti e minac- proposta di legge mirante a modificare ciose, in un periodo nel quale tutti si l’articolo 241 e ad abrogare l’articolo 271 dicono federalisti. Ed allora, in una logica del codice penale. di federalismo, e` logico modificare quelle Tali articoli sono stati purtroppo « ado- norme liberticide che possono colpire oggi perati » nella storia della Repubblica; ri- gli esponenti della lega e domani gli cordo il caso di autonomisti valdostani esponenti di qualsiasi movimento autono- che negli anni cinquanta furono condan- mista, compresi i nostri (Applausi dei nati anche per depressione del sentimento deputati dei gruppi misto-Valle´e d’Aoste, nazionale. Queste due norme, quella cioe` misto-SVP e della lega nord per l’indipen- dell’articolo 241 e quella dell’articolo 271, denza della Padania). sono « dormienti » o lo sono state fino al recente utilizzo da parte di alcune pro- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare cure del nord. per dichiarazione di voto l’onorevole Dalla Credo che il procuratore di Verona Chiesa. Ne ha facolta`. Papalia dia dell’articolo 271 un’interpre- tazione diversa da quella che e` stata data NANDO DALLA CHIESA. Signor Pre- in quest’aula dal ministro di grazia e sidente, onorevoli colleghi, signor mini- giustizia (Applausi dei deputati del gruppo stro, i deputati verdi e socialisti del della lega nord per l’indipendenza della gruppo misto voteranno a favore della Padania) ! risoluzione presentata dagli onorevoli Non c’e` alcun dubbio sul fatto che il Mussi ed altri, risoluzione che e` stata secondo comma dell’articolo 241, laddove sottoscritta anche dal sottoscritto oltre si cita l’unita` dello Stato, sia una norma che dall’onorevole Crema. che oggi puo` colpire chiunque si dica Voteremo a favore di questa risolu- federalista in questo paese. E devo dire, zione perche´ ci sembra che sia importante signor ministro, che vi sono altre norme aprire un dibattito nel Parlamento e del codice penale su cui riflettere; mi speriamo anche nel paese sulla necessita` riferisco all’articolo 270, all’articolo 270- di allargare le liberta` democratiche e di bis e all’articolo 283 (attentato contro la ridurre i casi in cui le opinioni, i fatti e Atti Parlamentari —62— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 2 DICEMBRE 1997 — N. 279 i comportamenti concreti possono essere anche alla risoluzione Mancuso ed altri sottoposti a sanzioni da parte del codice n. 6-00029, nel testo riformulato. Nel caso penale. di votazione per parti separate, esprime- Vorrei sottolineare un altro aspetto nel remo il nostro voto favorevole anche sul breve tempo che mi e` concesso. I deputati punto 3 della risoluzione Comino n. 6- verdi e socialisti del gruppo misto inten- 00028. dono precisare che in tali iniziative legi- Cerchero` di argomentare, invece, slative, tese a rendere compatibile la perche´ il nostro voto non puo` essere codificazione penale con i principi fonda- favorevole sugli altri punti di tale risolu- mentali della Costituzione – ossia la zione. Lo faro` a partire da una conside- liberta` di opinione, di iniziativa e di razione. Credo che dobbiamo tutti rico- partecipazione democratica – occorre in- noscere – lo faccio io per primo – che la serire anche una discussione specifica discussione odierna e` stata importante ed sull’articolo 241, concernente l’integrita` utile e che non restera` senza conseguenze dello Stato. Ci pare cioe` che, se e` vero che per le prospettive del nostro lavoro par- l’unita` nazionale e` un bene costituzional- lamentare. E` stata importante ed utile mente protetto, e` altrettanto vero che perche´, una volta riaffermati e ricono- anche la liberta` di opinione e di associa- sciuti comunemente alcuni principi fon- zione politica rappresentano beni costitu- damentali in relazione ai fatti specifici dai zionalmente protetti. quali e` derivata la presentazione delle In questo senso ci dispiace che non sia mozioni originarie, vale a dire i principi stato recepito il nostro suggerimento di della autonomia e della indipendenza riscrivere il comma 2 dell’articolo 241 del della magistratura, da un lato, ma anche codice penale cosı` da tutelare pienamente della necessita` e della opportunita` che da i diritti delle minoranze che perseguono parte del Governo, del Parlamento e obiettivi autonomistici attraverso metodi complessivamente di tutti gli altri poteri democraticamente leciti. Non capiamo ed organi dello Stato vi sia una ferma perche´ questa indicazione non sia stata vigilanza ed un controllo affinche´ la ma- recepita ne´ da una parte ne´ dall’altra. gistratura, nella autonomia della sua ini- Insistiamo perche´ il nostro dibattito fu- ziativa, non esorbiti dalle proprie attribu- turo, teso ad allargare le liberta` demo- zioni e competenze soprattutto quando vi cratiche, prenda in considerazione la pos- sono in gioco diritti fondamentali di li- sibilita` per i movimenti autonomistici che berta`, di associazione e di partecipazione si muovono sul terreno pienamente e politica, credo sia stato utile–edicio` limpidamente democratico di far valere le devo dare atto al collega Comino ed ai proprie ragioni nella competizione delle colleghi della lega – che si sia aperta una idee, nella competizione politica. importante discussione relativa ai cosid- Tutto cio` ci sta a cuore ed e` quanto detti reati di opinione ed ai rapporti tra intendiamo sottolineare aderendo alla ri- la struttura e le previsione di alcune soluzione Mussi ed altri n. 6-00030, che io fattispecie del nostro codice penale e e l’onorevole Crema abbiamo sottoscritto l’assetto dei valori definito dalla nostra (Applausi dei deputati del gruppo misto- Costituzione, soprattutto l’assetto dei va- verdi-l’Ulivo). lori e dei principi fondamentali di liberta` e di partecipazione democratica. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare Si e` trattato di una discussione impor- per dichiarazione di voto l’onorevole tante, rispetto alla quale, votando la ri- Guerra. Ne ha facolta`. soluzione Mussi ed altri n. 6-00030 che abbiamo presentato, assumiamo un impe- MAURO GUERRA. Signor Presidente, gno vero, reale. Per noi, collega Comino, il gruppo della sinistra democratica votera` queste non sono chiacchiere. Quando as- a favore della risoluzione Mussi ed altri sumiamo degli impegni in modo formale e n. 6-00030 e dara` il suo voto favorevole dentro quest’aula, siamo usi a rispettarli. Atti Parlamentari —63— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 2 DICEMBRE 1997 — N. 279

Siamo convinti della necessita` e dell’op- parlato della necessita` di un dibattito da portunita` di svolgere una discussione vera istruire nei modi adeguati, sulle cui fina- e di varare degli interventi legislativi in lita` nel corso della discussione odierna (e` questo campo ed in tale materia. questo il dato positivo) si e` rivelata una E` un impegno, quindi, che con le grande concordanza di opinioni e di risoluzioni consegniamo al Governo, ma intenti da parte di tutte le forze parla- che sentiamo nostro come Parlamento, mentari. Modifiche di questo tipo non si come forze e gruppi parlamentari. Si possono fare in modo affrettato ed im- tratta dell’impegno a verificare, e a inter- provvisato sulla base di risoluzioni pre- venire laddove questa verifica non dia sentate solo due ore fa, a causa delle esito positivo, la compatibilita` e la coe- conseguenze che interventi di questo ge- renza tra norme penali che fanno riferi- nere comportano. mento ai cosiddetti reati di opinione e Mi associo anche alla valutazione di l’assetto costituzionale, i principi costitu- opportunita` espressa dal ministro, che zionali. cioe` la discussione non si puo` fare nep- Si tratta di avere (e vengo ad una pure in una sede inadeguata, quale quella questione di metodo gia` sollevata dal del provvedimento di depenalizzazione dei collega Grimaldi che diventa pero` anche reati minori, perche´ di altro si tratta. Lı` questione di sostanza in ordine al voto si tratta infatti di un intervento volto odierno) il tempo ed il modo di dare vita soprattutto ad ottenere un risultato di ad un dibattito vero per verificare ed deflazione del carico penale, di un inter- individuare concretamente i reati cosid- vento tendente a definire quelli che il detti di opinione e le loro diverse fattis- ministro chiamava reati « bagattellari », pecie, i quali rappresentano una categoria cioe` infrazioni di minore rilievo; quando molto ampia ed eterogenea. Occorre fare invece trattiamo di reati di opinione e di tesoro ed utilizzare il prezioso lavoro gia` attentato o di altre figure di reato che nel svolto dalla giurisprudenza costituzionale, dibattito sono state qui richiamate, dob- richiamato oggi piu` volte dal ministro biamo convenire sulla necessita` di fare Flick; si tratta, per esempio, collega Gio- pulizia e di ridare coerenza alle norme vanardi, di capire quali possano essere le del codice penale rispetto ai valori della condotte illegali che si collocano tra l’ele- Costituzione. E` una discussione impor- mento della manifestazione di opinione tante che non attiene alla caratura del dell’iniziativa politica democratica ed il reato bensı` alla necessita` di riuscire a comportamento violento e sopraffattorio. contemperare la tutela di beni ugualmente Occorre capire se vi siano o no altre preziosi ed importanti per la convivenza condotte illegali che possono costituire democratica e per la vita del nostro paese fattispecie di reato. (Applausi dei deputati del gruppo della sinistra democratica-l’Ulivo). CARLO GIOVANARDI. C’e` scritto: ri- vediamo. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l’onorevole MAURO GUERRA. Credo che con l’in- D’Amico. Ne ha facolta`. tervento del collega Mancuso sia stato fatto riferimento (e lo stesso preannuncio NATALE D’AMICO. Signor Presidente, di un voto di astensione era cosı` motivato) anche a noi sembra che il dibattito alla necessita` di procedere in Parlamento svoltosi oggi in quest’aula sia importante ad un approfondimento su tali questioni, per diversi motivi, perche´ ci siamo con- un dibattito che non puo` esaurirsi anche frontati con alcune questioni che sono il perche´ la mozione presentata dal collega cuore della democrazia, dello Stato libe- Comino non faceva riferimento agli arti- rale. coli 241 e 271 richiamati nella risoluzione, Non ripetero` le argomentazioni gia` sempre firmata dal collega Comino. Ho espresse nel mio intervento in sede di Atti Parlamentari —64— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 2 DICEMBRE 1997 — N. 279 discussione sulle linee generali ma illu- Voteremo anche a favore dell’abroga- strero` le posizioni che assumeremo... zione dell’articolo 271 del codice penale, come proposto nel secondo punto della PRESIDENTE. Colleghi, per cortesia ! risoluzione Comino rispetto al quale il Governo si e` rimesso all’aula, poiche´ tale NATALE D’AMICO. Invitiamo a votare articolo probabilmente sopravvive nel no- a favore della risoluzione Mussi ed altri, stro ordinamento solo perche´ la Corte che reca tra le altre la mia firma, perche´ costituzionale non ha avuto modo di riteniamo si muova nella giusta direzione, occuparsene ed e` bene che venga cancel- impegni cioe` il Governo a garantire la lato. liberta` di associazione e di manifestazione Crediamo che effettivamente esista un del pensiero e a promuovere iniziative problema quanto all’articolo 241 del co- legislative per cancellare i reati di opi- dice penale, tenendo conto di quanto nione. Allo stesso modo voteremo a favore detto dal signor ministro e cioe` che non della risoluzione Mancuso ed altri, di si parla di opinioni ma di fatti tesi a contenuto simile. Piu` delicata e` la que- rompere l’unita` nazionale. Tale articolo stione relativa alla risoluzione della lega. tra l’altro sembra un cannone puntato, a Voteremo a favore del terzo inciso del volte, contro i moscerini. Il problema dispositivo, che vorrei rileggere perche´lo tuttavia non ci sembra possa essere risolto giudico rilevante. Di fatto, se venisse con una discussione affrettata nel merito, approvato, impegneremmo il Governo a quale sarebbe quella di oggi, e ricordo che « promuovere adeguate e tempestive ini- da parte della stessa lega sono state ziative legislative tese a (...) rivedere, piu` avanzate numerose proposte rispetto a in generale, tutte quelle norme, note come tale articolo. Nella formulazione origina- reati di opinione, contenute nel codice ria della risoluzione si proponeva infatti penale, per rendere definitivamente com- di abrogare l’articolo 241 ovvero di re- patibile una codificazione del passato con stringerne l’applicazione solo ai casi di l’assetto di valori costituzionali, quali li- banda armata; ora si propone di limitarne berta` di opinione, di associazione, di l’applicazione solo al caso in cui si faccia iniziativa, di partecipazione, che devono ricorso ad azioni violente ma la stessa rappresentare i principi fondamentali ed lega, nella proposta presentata al Senato, irrinunciabili in uno Stato democratico si riferisce non solo alle modalita` violente che ammetta il pluralismo ideologico ed ma anche ai casi di sopraffazione. Inoltre, esalti l’autonomia della persona ». nelle premesse della risoluzione, la lega Questi concetti sono importanti perche´ ricorda che nei paesi democratici la fat- riteniamo che, ad oltre cinquant’anni tispecie o non e` considerata reato ovvero dalla liberazione, nel nostro codice penale viene esclusa dalla sanzione la semplice vi siano ancora alcuni problemi irrisolti di propaganda o l’attivazione democratica di compatibilita` con i contenuti della Costi- strumenti leciti volti a disciogliere l’unita` tuzione; speriamo che questo Parlamento dello Stato. Quanto contenuto nella pre- sia in grado di risolverli. Voteremo a messa e` pero` diverso dal testo della prima favore anche perche´ pensiamo che un formulazione della risoluzione e quanto impegno del genere debba essere preso contenuto nella nuova formulazione e` ogni volta che qualcuno lo richieda per- diverso da quanto contenuto in quella che´, ogni volta che qualcuno ritenga che precedente. esistano nel nostro ordinamento reati A noi sembra che la questione relativa d’opinione, occorre procedere alla piu` all’articolo 241 esista, ma che non possa rigorosa delle verifiche. E` importante an- oggi essere posta come indicazione pre- che perche´ ritengo che nel terzo capo- scrittiva al Governo, in presenza di un verso della risoluzione Comino vi sia il dibattito probabilmente affrettato. Tale riconoscimento da parte della lega dei questione e` oggetto del terzo punto della principi su cui si fonda lo Stato italiano. risoluzione, sul quale esprimeremo un