Lizzare Piu` Di Venti Minuti Ciascuno, a Seguito Del Quale I Tempi Residui
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Atti Parlamentari —49— Camera dei Deputati XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 2 DICEMBRE 1997 — N. 279 lizzare piu` di venti minuti ciascuno, a mia precedente illustrazione, sia per ri- seguito del quale i tempi residui sono spondere ai riferimenti della mozione circa dieci minuti per ciascun gruppo Diliberto alle perquisizioni effettuate, (qualcuno di meno per alleanza nazionale nonche´ alle richieste di altre risoluzioni e piu` o meno due minuti per il gruppo dei per quelle perquisizioni, credo di dover popolari). fare qualche brevissimo riferimento a cio` che concerne l’attivita` dell’autorita` giudi- ziaria di Busto Arsizio. Ricordo che quelle (Replica e parere del Governo) perquisizioni si riferivano alle cosiddette ronde padane e alla compagnia di Varese PRESIDENTE. Il ministro di grazia e della guardia nazionale padana. Le con- giustizia ha facolta` di replicare. testazioni di reato non erano quindi at- Prego il ministro di esprimere il parere tinenti all’attivita` politica svolta da ade- sulla restante mozione e sulle risoluzioni renti al movimento politico lega nord, ma presentate. piu` semplicemente e specificamente alla violazione del divieto di organizzare o GIOVANNI MARIA FLICK, Ministro di partecipare ad associazioni di tipo para- grazia e giustizia. Onorevole Presidente, militare, reato previsto dal decreto legi- onorevoli deputati, per esprimere la po- slativo del 1948. sizione del Governo credo di dovermi Altro problema, sul quale tornero` ra- ricollegare, sia pure brevemente, a cio` che pidamente in seguito, e` il fatto che quella ho gia` avuto l’onore di esprimere in autorita` giudiziaria procede per il reato di quest’aula in precedenza sulle perquisi- cui all’articolo 271 del codice penale zioni operate dall’autorita` giudiziaria di (promozione, costituzione e organizza- Busto Arsizio e su un’iniziativa assunta zione o direzione di associazioni nel ter- dall’autorita` giudiziaria di Verona. ritorio dello Stato che si propongono di Devo dire, se mi e` consentito, che deprimere o distruggere il sentimento apprezzo molto che la risoluzione presen- nazionale). tata dalla lega non faccia piu` riferimento Ricordo solo, per completezza, che a fatti specifici inerenti... l’autorita` giudiziaria ha mantenuto il se- questro delle uniformi e di quelle poche PRESIDENTE. Mi scusi, ministro Flick. armi rinvenute passibili di confisca obbli- Onorevole Tatarella, e` cosı` cortese da gatoria e del solo materiale cartaceo discutere un po’ sottovoce con il suo riconducibile alla guardia nazionale pa- collega ? dana. Tutto il resto e` stato restituito e l’ufficio inquirente ha fatto sapere di aver GIUSEPPE TATARELLA. Purtroppo, ritenuto utile il solo accertamento dell’esi- ha ragione. stenza di materiale riconducibile ad un movimento politico esclusivamente perche´ PRESIDENTE. La ringrazio. Invito tutti una delle ipotesi di reato attiene al col- i colleghi a tenere un comportamento un legamento tra le associazioni che muni- po’ piu` consono. scono di divisa i loro appartenenti e un Continui pure, signor ministro. partito politico. Nessuno dei decreti di perquisizione o sequestro e` d’altra parte GIOVANNI MARIA FLICK, Ministro di stato impugnato; questi provvedimenti, grazia e giustizia. Apprezzo molto che la che sono espressione dell’autonomia del- risoluzione presentata oggi dalla lega non l’autorita` giudiziaria, come e` stato rilevato faccia piu` riferimento ad una serie di gia` nel corso della discussione, non pre- tematiche concernenti interventi specifici sentano profili di abnormita` o di macro- dell’autorita` giudiziaria. scopica violazione della legge penale, che Tuttavia, sia per sciogliere la riserva sono gli unici profili che consentono una che avevo formulato in occasione della censura da parte mia. Atti Parlamentari —50— Camera dei Deputati XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 2 DICEMBRE 1997 — N. 279 Vorrei anche citare brevemente, sem- l’insindacabilita` in sede politico-ammini- pre per ricollegarmi al tema dei reati di strativa delle attivita` della magistratura opinione, il riferimento, che e` stato fatto quando, come nella specie, non e` superato in quest’aula nel precedente dibattito e il limite dell’abnormita` e della macrosco- che devo richiamare implicitamente, al- picita` nella violazione della legge. l’invito a comparire emesso dall’autorita` Le attivita` di indagine di entrambi gli giudiziaria di Verona, con riferimento al uffici sembrano essersi sviluppate finora quale taluno ha segnalato il rischio che si senza che siano state messe in alcun criminalizzino opinioni espresse in que- modo in discussione le intangibili prero- st’aula. Credo sia importante per aprire il gative parlamentari o le liberta` politiche dibattito successivo sulla risoluzione della dei singoli, compresa quella di associa- lega, sulle mozioni e sulle altre risoluzioni, zione, a prescindere dalla fondatezza del- perche´ dall’esame dei provvedimenti non l’assunto accusatorio che e` tutt’ora al emerge che abbia formato oggetto di vaglio degli inquirenti e che non spetta al specifica imputazione qualsiasi opinione Governo esaminare. Mi sembra che l’in- espressa in ambito di dibattito parlamen- terpretazione – e chiariro` subito dopo il tare, cio` che non solo sarebbe vietato motivo – che gli uffici giudiziari hanno esplicitamente dall’articolo 68 della Costi- dato alle norme incriminatrici appare tuzione, ma che sarebbe in palese ed muoversi in sintonia con la lettura che di inammissibile contrasto con il principio di esse ha dato la Corte costituzionale. Ri- liberta` di espressione politica che e` alla peto, con cio` non intendo in alcun modo base del nostro ordinamento. entrare (il che non mi compete) nel Per vero, in quel provvedimento e nella merito degli accertamenti riservati all’au- motivazione di esso, come ha comunicato torita` giudiziaria. l’ufficio inquirente a mia richiesta, le Vengo ora al tema generale proposto dichiarazioni rese da qualche esponente dalle risoluzioni e dalla mozione. Vorrei politico in quest’aula, nelle quali gli as- formulare una premessa: la perplessita`, e saltatori del campanile di san Marco quindi il parere contrario del Governo, venivano definiti primi eroi della resi- rispetto al possibile inserimento delle mo- stenza padana, sono state richiamate sol- difiche che vengono propugnate nell’am- tanto come chiave di interpretazione lo- bito del disegno di legge di depenalizza- gica di un ragionamento accusatorio, zione di iniziativa parlamentare attual- quello formulato dal pubblico ministero, mente in discussione al Senato e gia` ragionamento ovviamente da verificare da approvato da questa Camera. parte del giudice, e cioe` il passaggio da E` gia` stato segnalato da alcuni parla- una mera operazione propagandistica ad mentari che sono intervenuti e vorrei una concreta attivita` finalizzata alla di- ricordarlo anch’io: quel disegno di legge struzione del sentimento nazionale. ha come finalita` – perdonate la brutta Si puo` criticare un argomentare logico espressione – la « deflazione » del carico di questo tipo ? Lo si puo` ritenere infon- giudiziario per ragioni processuali, ma dato, e cio` spetta al giudice; lo si puo` prima ancora l’eliminazione dal codice ritenere inammissibile sul piano della penale di talune fattispecie cosiddette logica, pero` cio` non equivale a dire che si bagattellari per le quali non appare piu` sia con questo criminalizzata un’afferma- giustificata la sanzione penale in relazione zione resa in quest’aula. al loro carattere di rilevanza marginale Concludendo sul punto e con cio` an- che giustifica una sanzione solo ammini- ticipando il convincimento del Governo strativa: l’espressione cioe` del diritto pe- rispetto a quelle parti delle risoluzioni o nale come extrema ratio. delle mozioni che fanno riferimento al Ben diverso e` il discorso della depe- comportamento dell’autorita` giudiziaria, nalizzazione di reati di opinione, che non posso quindi che ribadire, in rela- attiene invece non a una loro scarsa zione all’attuale conoscenza degli atti, rilevanza, ma alla riaffermazione di un Atti Parlamentari —51— Camera dei Deputati XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 2 DICEMBRE 1997 — N. 279 principio costituzionale molto importante. zioni di propositi e di intenti sulla forma Credo quindi che la valutazione sulla dello Stato, che non si concretizzino in depenalizzazione debba essere condotta in comportamenti idonei a porre in concreto altra sede e non in un contesto di pericolo l’interesse protetto. depenalizzazione mirato a finalita` che Mi scuso, ma e` una discussione in cui appaiono diverse e rispetto alle quali il i profili tecnici e quelli politici necessa- giudizio sui reati di opinione appare riamente si intrecciano. Voglio solo dire, ultroneo. in termini piu` semplici, che non sarebbe D’altra parte, nell’ambito dei cosiddetti ammissibile interpretare l’articolo 241 o reati di opinione, secondo la dottrina l’articolo 283 in chiave di mera manife- prevalente e secondo l’esperienza, si ri- stazione di propositi, perche´ questo non e` comprendono norme e interessi tutelati il reato gia` ora previsto dal codice. sia privatistici che pubblicistici tra loro Tutto cio` che si mantiene–eda non omogenei: i reati di propaganda, i questo punto di vista abbiamo una indi- reati di istigazione e di apologia, le offese cazione estremamente significativa nella a persone che ricoprono cariche di rilievo interpretazione della Corte costituzionale, costituzionale o politico, i reati di vilipen- che aiuta ad interpretare anche l’articolo dio ma anche la diffamazione