Università Degli Studi Di Ferrara

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Università Degli Studi Di Ferrara DOTTORATO DI RICERCA IN Storia delle Relazioni Internazionali CICLO XXVIII L’Italia e la dissoluzione della Jugoslavia (1991-1999) Settore Scientifico Disciplinare SPS/06 Dottorando Tutore Dott. Cartocci Valerio Prof. Bagnato Bruna Anni 2012/2015 Indice Introduzione 3 Capitolo I – L’Italia e l’indipendenza della Slovenia e della Croazia (1991-1992) 9 I. La X Legislatura: l‟ultima politica estera della Prima Repubblica - Il sistema politico italiano: i motivi di continuità 9 - Le esigenze di rinnovamento e rottura 13 - L‟Italia nello scenario internazionale 17 II. I rapporti tra l‟Italia e la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia - Dallo scontro alla normalizzazione 25 - Il Trattato di Osimo e la difficile successione di Tito 33 - Il sostegno italiano a Belgrado negli anni „80 39 III. Le dichiarazioni di indipendenza e la “guerra dei 10 giorni” - Le prospettive di disgregazione della Jugoslavia 45 - Le dichiarazioni di indipendenza di Slovenia e Croazia 57 - La posizione italiana fino agli Accordi di Brioni 65 IV. La guerra in Croazia ed il riconoscimento italiano - Il fallimento della mediazione europea 71 - L‟Italia di fronte all‟aggravarsi del conflitto 80 - Il riconoscimento italiano di Slovenia e Croazia 90 Capitolo II – L’Italia e la guerra in Bosnia-Erzegovina (1992-1995) 101 I. L‟ XI Legislatura: l‟Italia tra crisi politica e emergenza finanziaria - Maastricht e l‟avvio del risanamento economico 101 - Tangentopoli e la fine della “partitocrazia” 109 - Prosegue il risanamento: il governo Ciampi 113 II. La guerra in Bosnia-Erzegovina fino all‟Accordo di Washington - Origini lontane e vicine della guerra 122 - La comunità internazionale e l‟inasprirsi del conflitto 130 - L‟Accordo di Washington 142 1 III. La XII Legislatura: il bipolarismo e la vittoria della destra - Il nuovo sistema politico: il centro e la sinistra 154 - Il nuovo sistema politico: la destra 160 - I governi della XII Legislatura, la destra al potere 166 IV. L‟intervento della comunità internazionale in Bosnia-Erzegovina - L‟esclusione dell‟Italia dal Gruppo di Contatto e le questioni irrisolte 173 - I limiti dell‟azione internazionale: Srebrenica 182 - L‟operazione Deliberate Force e gli Accordi di Dayton 188 Capitolo III – L’Italia e la guerra in Kosovo (1998-1999) 199 I. La XIII Legislatura: il governo della sinistra - Le elezioni del 1996 ed il Governo dell‟Ulivo 199 - Un Paese normale? 207 - La politica estera dei governi Prodi e D‟Alema 215 II. L‟Italia nei Balcani occidentali dopo Dayton - La crisi albanese 221 - Le origini della questione kosovara 226 - I Balcani dalla pace di Dayton alla nuova guerra 232 III. L‟internazionalizzazione del conflitto - Il fallimento della mediazione internazionale 242 - L‟eccidio di Racak e le reazioni internazionali 249 - La conferenza di Rambouillet 256 IV. L‟operazione NATO Allied Force - L‟avvio delle operazioni militari 263 - 50 anni di NATO 280 - La pace di Kumanovo 290 Conclusioni 297 Bibliografia 303 2 Introduzione I Balcani occidentali hanno da sempre rappresentato per l’Italia una delle principali aree di influenza e di proiezione della propria politica estera. I legami fra l’Italia e questa regione sono innumerevoli e affondano le radici nella storia. Seguendo una semplificazione, gli interessi fondamentali dell’Italia sullo scenario internazionale risiedono soprattutto nel rapporto con gli Stati Uniti e con l’Alleanza Atlantica, con i partner dell’Unione Europea ed infine, nel mantenimento di relazioni positive con una serie di Paesi confinanti o vicini verso i quali Roma coltiva autonomamente tradizionali relazioni di politica estera. All’interno di queste tre sfere l’Italia ricerca la propria sicurezza, il proprio sviluppo economico ed il riconoscimento del proprio ruolo internazionale. Sarebbe errato immaginare una distinzione netta fra questi tre vasti ambiti, ma l’area geografica appartenuta durante la Guerra Fredda alla Repubblica Socialista Federale Jugoslava rientra indiscutibilmente in questa terza sfera di interesse e influenza italiana. La stabilità dei Balcani occidentali rappresenta uno dei principali obiettivi dell’azione internazionale italiana sia sotto il profilo politico e diplomatico, sia sotto quello economico. La fine della Guerra Fredda per l’Italia ha implicato la necessità di ridefinire la propria posizione ed i propri interessi sullo scenario internazionale, in modo da adattarsi ai mutamenti che avevano travolto la struttura del sistema internazionale una volta cessata la lunga fase del bipolarismo. La situazione di fronte alla quale l’Italia si trovò al termine della contrapposizione bipolare da un lato lasciò il Paese privo di punti di riferimento, dall’altro sembrò poter prospettare nuovi spazi di azione e di iniziativa. Una ridefinizione efficace e di ampio respiro della politica estera italiana fu ostacolata dalla natura stessa del sistema italiano. Lo scenario politico italiano rispecchiava infatti gli equilibri internazionali esistenti durante la Guerra Fredda e fu proprio la fine della struttura internazionale bipolare il principale motivo che determinò il crollo della “Prima Repubblica”. A porre fine all’esperienza della “Repubblica dei partiti” infatti contribuì in modo decisivo, più che l’avvio delle inchieste di Tangentopoli e più che la crisi finanziaria, la fine del sistema dei due blocchi contrapposti. Le tradizionali famiglie politiche che in Italia rappresentavano, sia pure con significative specificazioni e peculiarità, la contrapposizione esistente a livello internazionale, persero non solo i principali riferimenti ideologici, ma sotto un certo profilo anche la ragione stessa della loro esistenza. Dal 1991 l’Italia visse al proprio interno una fase di profonda transizione, se non di crisi, istituzionale, economica e politica. Tale transizione 3 conobbe la fase più acuta nella prima metà del decennio, quando l’Italia rimase sospesa tra il tradizionale sistema politico e la ricerca di nuovi equilibri che tardavano però a manifestarsi. Dal 1994 la faticosa ricerca di nuove regole trovò una parziale stabilizzazione che, anche se non venne mai istituzionalizzata attraverso una completa riforma costituzionale, indirizzò il sistema politico italiano verso un meccanismo di bipolarismo e alternanza. La crisi del sistema politico italiano negli anni ’90 si sovrappose, da un punto di vista cronologico, al periodo di dissoluzione della Repubblica Socialista Federale Jugoslava. L’obiettivo di questa ricerca è analizzare la politica estera italiana durante un periodo di transizione interna nei confronti di un processo esterno di primaria importanza. Nel decennio degli anni ’90 si assiste infatti ad una duplice transizione che procede parallelamente in Italia e nella ex-Jugoslavia. Per questa ragione la periodizzazione di questa ricerca segue l’evoluzione degli eventi nei Balcani occidentali dal 1991 al 1999, gli anni in cui di fatto si consumò la dissoluzione della Jugoslavia, mettendoli in relazione con il processo politico interno che negli stessi anni investì l’Italia. L’approccio italiano alle crisi balcaniche permette inoltre di prendere in considerazione l’azione internazionale dell’Italia non solo nei confronti di un’area di vitale interesse nazionale, ma anche verso gli alleati europei ed atlantici. L’evoluzione degli eventi jugoslavi portò infatti al coinvolgimento italiano non solo in termini autonomi, ma influenzò il rapporto tra l’Italia e gli altri Paesi Europei, gli Stati Uniti, e le principali organizzazioni internazionali (Unione Europea, Osce, Nazioni Unite, NATO). Analizzando questo lungo periodo della politica estera italiana nei confronti dei Balcani occidentali si vuole portare all’attenzione da un lato l’azione internazionale dell’Italia, dall’altro il nesso esistente tra le vicende di politica interna e le evoluzioni nella conduzione della politica estera. Sotto il primo profilo le vicende balcaniche offrono un banco di prova straordinario sul quale misurare le ambizioni, le capacità ed i risultati dell’azione internazionale dell’Italia. Analizzando il ruolo dell’Italia nel lungo ed intricato processo di dissoluzione della Jugoslavia è possibile far emergere alcuni temi essenziali della politica estera italiana. Primo fra tutti il tema della continuità dei fini e dei mezzi dell’azione internazionale italiana, ma anche i temi dell’interdipendenza con i Paesi alleati e del carattere dell’integrazione in Europa e nella comunità internazionale. Per quanto riguarda invece il nesso tra politica interna ed internazionale, l’obiettivo di questa ricerca è mettere in risalto anzitutto quanto il fattore della stabilità politica interna influisca sulla conduzione della politica estera. Gli anni ’90 offrono a tale proposito uno scenario interno in continua evoluzione. Nei primi anni del decennio si assistette all’ultima fase della 4 politica estera così come tradizionalmente condotta dei governi della “Prima Repubblica”. In seguito l’Italia visse un periodo di profonda crisi politica, finanziaria ed istituzionale, che ebbe lentamente fine nella progressiva transizione verso un nuovo equilibrio di poteri. Alcune considerazioni sotto questo profilo riguardano infine come la politica estera sia stata condotta in Italia in quel periodo; cercando di cogliere il mutevole e a volte contraddittorio equilibrio tra Esecutivo, Legislativo e diplomazia, con alcune sporadiche interferenze esterne (Quirinale ed Enti locali). Gli archivi del Ministero degli Affari Esteri italiano non sono alla base di questo lavoro, perché la prossimità cronologica degli eventi in
Recommended publications
  • Civica N. 4 2012
    ANNUARIO POLITICO ELETTORALE GRANDE MILANO 2013 N° 4- 2012 CIVICA Sistema Statistico Nazionale Provincia di Milano Servizio Statistica A cura di Daniele Comero prima, seconda e quarta (sez.1° e 2°) parte con il contributo di Pietro Marino terza, quarta (sez. 3° e 4°) parte e appendice CIVICA N°4 Anno 2012 Direttore responsabile: dott. Daniele Comero Redazione: dott. Pietro Marino Pubblicazione1 periodica di informazione statistica sui comuni registrata al Tribunale di Milano: n.125, 7 marzo 2001 Provincia di Milano Via Vivaio, 1 20122 Milano Telefono 02.7740.2448 Fax 02.7740.2437 e-mail: [email protected] Fonti dati elettorali: Ministero Interni Fonte dati Amministratori: Osservatorio Elettorale Milano Fonte dati demografici: Istat Si ringraziano gli Uffici dei Comuni della provincia di Milano. Aggiornamento delle informazioni sulle Giunte e Consigli comunali: novembre 2012 Immagine in copertina (Strategie di Piano 2012 – PTCP) tratta dal sito web della Provincia di Milano Stampa: LitoGi srl, v.le Papiniano 36, Milano 1 Pubblicazione realizzata nell’ambito del SISTAN – Sistema Statistico Nazionale (istituito con D.Lg.vo 6 settembre 1989, n. 322) - 2 - N° 4- 2012 CIVICA ANNUARIO POLITICO ELETTORALE 2013 LA GRANDE MILANO E LA CITTÀ METROPOLITANA La grande Milano e il riordino della Province pag. 5 Perimetrazione delle Città metropolitane La futura Città metropolitana di Milano. La Conferenza Metropolitana Organi del nuovo Ente: Sindaco e Consiglio metropolitano Funzioni ed attribuzioni Relazione illustrativa e testo completo del Decreto Legge 188/2012 I TURNI ELETTORALI NEL 2013 Elezioni Presidente e Consiglio regionale Lombardia pag. 13 Elezioni anticipate per la Regione Lombardia e le altre regioni il 10-11 febbraio 2013 Scadenze e adempimenti successivi alle dimissioni dei consiglieri regionali La nuova legge elettorale per le elezioni regionali Elezioni Politiche e Comunali della primavera 2013 pag.
    [Show full text]
  • La Questione Della Pena Di Morte Attiene Alla Sfera Dei Diritti Umani E
    INDICE Composizione della Commissione ............................................................................................. pag. 2 Mozione istitutiva ....................................................................................................................... pag. 3 Introduzione ................................................................................................................................ pag. 5 Il Comitato contro la pena di morte ............................................................................................. pag. 7 La Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani ........................ ....pag. 9 Allegato 1 - Audizione del Vice Presidente della Commissione Europea e Commissario responsabile per il portafoglio Giustizia, Libertà e Sicurezza Franco Frattini.. ......................... pag.44 Allegato 2 - Sintesi dell'attività .......................................................................................... ........pag.62 Indice delle voci in corsivo Papa Benedetto XVI e il Presidente del Senato, Marcello Pera, 5; Il Comitato contro la pena di morte, 5; "Dei Delitti e delle Pene", 5; Contro la pena di morte, 5; Per i diritti umani, 5; Commissioni per i diritti umani in altri paesi, 6; Audizione di Franco Frattini (rinvio), 6; Centralità dei diritti umani, 7; Globalizzazione dei diritti umani, 7; Composizione del Comitato contro la pena di morte, 7; Russia, Stati Uniti, Filippine, 8; Corte Suprema del Canada, 8; Salvador, Guatemala, Cuba, 8; Commissione
    [Show full text]
  • Seduta Di Giovedì 16 Marzo 1995
    Atti Parlamentari — 9295 — Camera dei Deputati XH LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 MARZO 1995 RESOCONTO STENOGRAFICO 157. SEDUTA DI GIOVEDÌ 16 MARZO 1995 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE IRENE PIVETTI INDI DEI VICEPRESIDENTI IGNAZIO LA RUSSA E RAFFAELE DELLA VALLE INDICE PAG. PAG. Disegno di legge di conversione (Se• BERLINGUER LUIGI (gruppo progressisti- guito della discussione e approva• federativo) 9323 zione): BERLUSCONI SILVIO (gruppo forza Italia) 9320 S. 1416 — Conversione in legge, con BERTINOTTI FAUSTO (gruppo rifondazione modificazioni, del decreto-legge 23 comunista-progressisti) 9311 febbraio 1995, n. 41, recante misure BOLOGNESI MARIDA (gruppo rifondazione urgenti per il risanamento della finan• comunista-progressisti) 9331 za pubblica e per l'occupazione nelle BRUGGER SIEGFRIED (gruppo misto-SVP) 9298 aree depresse (approvato dal Senato) BRUNETTI MARIO (gruppo rifondazione (2168). comunista-progressisti) 9344 PRESIDENTE . 9298, 9299, 9301, 9302, 9304, CAMPATELI! VASSILI (gruppo progressisti- 9305, 9306, 9307, 9309, 9311, 9315, 9317, federativo) 9361 9318, 9320, 9321, 9322, 9323, 9324, 9325, CASINI PIER FERDINANDO (gruppo CCD) 9307 9326, 9327, 9328, 9330, 9331, 9332, 9333, CASTELLANETA SERGIO (gruppo misto) . 9306 9340, 9341, 9342, 9343, 9344, 9345, 9346, CAVERI LUCIANO (gruppo misto-UV) . 9301 9348, 9349, 9350, 9351, 9353, 9355, 9356, COMINO DOMENICO (gruppo lega nord) . 9342 9357, 9358, 9359, 9360, 9361 CRUCIANELU FAMIANO (gruppo rifonda• ANDREATTA BENIAMINO (gruppo PPI) . 9309 zione comunista-progressisti) 9328 ASQUINI ROBERTO (gruppo lega nord) . 9342 DELLA ROSA MODESTO MARIO (gruppo mi• BALLAMAN EDOUARD (gruppo lega nord) 9342 sto) 9298 BARRA FRANCESCO MICHELE (gruppo al• ELIA LEOPOLDO (gruppo PPI) 9345 leanza nazionale) 9342 FILIPPI ROMANO (gruppo UF) 9299 157. N.B. I documenti esaminati nel coreo della seduta e le comunicazioni all'Assemblea non lette in aula sono pubblicati nell'Allegato A.
    [Show full text]
  • Governo Berlusconi
    ASSEGNÒ SINDACALE Settimanale della CGIL BERLUSCONII | ^^.'EUROPA WpiFFIDA i Allarme della stampa 1 wÈ internazionale 1 ^ per la presenza 1 ^1^1f di ministri neofascisti •a ^^^^^^^E *.-*•'.'•• i^^^l 1ÌTUN MINISTERO^ IMM DA SMONTARE 1 ^L. LA PROPOSTA ^^H ^^^^ DELLA CGIL ^^^^M CAMPAGNA ABBONAMENTI RIVISTE EDIESSE I DIRITTI IN PRIMA PAGINA Rivista giuridica L'assistenza Rassegna del lavoro e della sociale di medicina previdenza sociale È il bimestrale dell'Inca, patronato della dei lavoratori Cgil. Le sue pagine sono sede privile- Fondata nel 1949 da Aurelio Becca e Un trimestrale che affronta in termini giata di dibattito e di confronto sulla Ugo Natoli è ancora oggi punto di rife- divulgativi, ma senza discapito del rigo- riforma dello Stato sociale e sulla tutela rimento per quanti si battono per la tute- re scientifico, i temi dei rischi nei settori dei diritti previdenziali dei lavoratori. la dei diritti nei posti di lavoro e la dife- lavorativi, della sicurezza degli impian- La rivista è perciò un utile strumento sa dello Stato sociale. È un trimestrale ti, dell'impatto ambientale, della forma- per tutti coloro che nel sindacato, nelle diviso in due parti: una dedicata alla zione e contrattazione, della medicina istituzioni, nei luoghi di lavoro, sono dottrina, alla saggistica, al dibattito, legale. impegnati sui problemi della sicurezza l'altra alla giurisprudenza. L'abbonamento annuo è di lire 80.000, sociale. L'abbonamento annuo è di lire 130.000, da effettuare tramite versamento su da effettuare tramite versamento su L'abbonamento annuo è di lire 70.000, conto corrente postale n. 935015. conto corrente postale n.
    [Show full text]
  • LEGHISTI BRAVA GENTE Prefazione Di Pier Luigi Bersani
    Khalid Chaouki LEGHISTI BRAVA GENTE Prefazione di Pier Luigi Bersani www.stranieriinitalia.it Biografia Khalid Chaouki, 30 anni, giornalista professionista, è responsabile Nuovi Ita- liani per il Partito Demo- cratico e candidato alla Camera dei Deputati nella circoscrizione Campania 2 alle elezioni del 24 e 25 febbraio 2013. Nato a Casablanca e cre- sciuto in Italia ha colla- borato con AnsaMed, il Corriere del Mezzogiorno, La Repubblica, Reset, il Riformista, Al Jazeera e Stranieri in Italia. Autore di “Salaam Italia”, è stato membro del- la Consulta per l’Islam italiano istituita presso il Viminale e responsabile Seconde Generazioni dei Giovani Democratici. Tiene conferenze in convegni e seminari di forma- zione sui temi dell’educazione interculturale, poli- tiche di convivenza e dialogo interreligioso. Blog: www.khalidchaouki.it Twitter: @KhalidChaouki3 Facebook: khalid.chaouki Stranieri in Italia • Editore Stranieri in Italia editore è la voce dell’immigrazione, il principale canale di informazione, approfondimento e dialogo dedicato ai nuovi cittadini. Attraverso la sua rete multimediale raggiunge ogni mese oltre un milione e mezzo di lettori. Un pubblico che non trova risposte e non si riconosce nei media tradizionali, ma chiede di approfondire tematiche chiave della sua vita quotidiana, preferibilmente nella sua lingua d’ori- gine. Stranieri in Italia pubblica www.stranieriinitalia.it, in italiano, con news, inchieste, analisi, normativa, guide e consulenze gratuite online. Attraverso tredici portali in lingua raggiunge online
    [Show full text]
  • Le Culture Politiche Italiane E L'integrazione Europea Nella
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA Storia d’Europa: società, istituzioni e sistemi politici europei XIX-XX secolo XXI CICLO Dal vincolo esterno all’europeizzazione? Le culture politiche italiane e l’integrazione europea nella rincorsa alla moneta unica (1988-1998) (M-STO/04) Coordinatore: Prof. Leonardo Rapone Tutor: Prof. Leonardo Rapone Dottorando: Massimo Piermattei 2 Al nonno Adalberto, che ha conosciuto solo l’italica lira.. ...a Danielino, piccolo europeo con la moneta unica …ai miei genitori che con i loro sforzi con l’uno e l’altro conio e con la loro presenza, mi hanno permesso di realizzare tanti miei sogni, tra i quali questo, …grazie! 3 4 Dal vincolo esterno all’europeizzazione? Le culture politiche italiane e l’integrazione europea nella rincorsa alla moneta unica (1988-1998) INTRODUZIONE Perché questa ricerca …………………………………………………………... 9 L’arco cronologico, i partiti, le fonti, le ipotesi………………………………… 11 CONSIDERAZIONI STORIOGRAFICHE …………………………………………………... 17 CAPITOLO 1 UNA NUOVA STAGIONE POLITICA PER LA CEE E PER L ’E UROPA : I PARTITI ITALIANI DA HANNOVER AL CROLLO DEL MURO 1. Il contesto storico/politico italiano e comunitario negli anni ’80 …………… 29 2. I partiti italiani e l’integrazione europea ……………………………………. 32 3. I primi passi verso l’unificazione monetaria: il Consiglio europeo di Hannover ………………………………………………………………………... 36 4. Il referendum d’indirizzo e la nuova legge elettorale ……………………....... 39 4.1 La legge del 18/01/1989, n.9................................................................. 39 4.2 Il referendum d’indirizzo…………………………………………….. 42 5. La campagna elettorale per le elezioni europee del 18 giugno 1989 ………... 46 5.1 I partiti, l’Italia, l’Europa del 1992, la campagna elettorale………….
    [Show full text]
  • Composizione Del Governo D'alema (Circ. Conf.Le 20/2000)
    Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica via Panama 62 - 00198 Roma - tel. 06.8559151 - fax 06.8415576 e-mail: [email protected] - http://www.confetra.com Roma, 24 gennaio 2000 CIRCOLARE N. 20/2000 OGGETTO: COMPOSIZIONE DEL NUOVO GOVERNO D’ALEMA. Si riporta la composizione del nuovo Governo D’Alema con riferimento ai Ministri e ai Sottosegretari di piu’ diretto interesse per i settori rappresentati dalla Confetra. Per ciascun nominativo viene indicato luogo e data di nascita, l’eventuale carica ricoperta nel precedente Governo nonche’, qualora trattasi di componente del Parlamento, partito di appartenenza e collegio elettorale. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO Presidente: on. Massimo D’ALEMA (D.S.) Roma 1949 – Collegio di Casarano (Le) Sottosegretari: • dr. Enrico MICHELI Terni 1938 – Già Ministro dei Lavori Pubblici • dr. Marco MINNITI (D.S.) – Confermato - Reggio Calabria 1956 • on. Elena MONTECCHI (D.S.) – Confermata - Reggio Emilia 1954 – Collegio di Guastalla (Re) • on. Luciano CAVERI (U. Valdotaine) Aosta 1958 – Collegio di Aosta • on. Raffaele CANANZI (P.P.I.) Caulonia (Rc) – Collegio XI Circ.ne Campania 1 • on. Adriana VIGNERI (D.S) Treviso 1939 – Collegio VIII Circ.ne Veneto 2 • dr. Dario FRANCESCHINI (P.P.I.) Ferrara 1958 • sen. Stefano PASSIGLI Firenze 1938 – Collegio VI Pistoia MINISTERO DEI TRASPORTI Ministro: dr. Pierluigi BERSANI (D.S.) Bettola(Pc) 1951 – Già Ministro dell’Industria Sottosegretari: • on. Giordano ANGELINI (D.S.) – Confermato - Ravenna 1939 - Collegio di Ravenna-Cervia • on. Luca DANESE (UDEUR) – Confermato - Roma 1958 - Collegio circ.nale Lazio 2 • sen. Mario OCCHIPINTI (Dem) Scicli (Rg) 1954 – Collegio di Avola MINISTERO DELLE FINANZE Ministro: on. Vincenzo VISCO (D.S.) – Confermato - Foggia 1942 - Collegio di Perugia Sottosegretari: • on.
    [Show full text]
  • Clicca Per Scaricare Il Pdf Della Rivista
    ENERGIE A RACCOLTA, la nostra scelta si chiama COBAT IniziativeLecco Editoriali - Determinazione, impegno e risultati sono i principali componenti che ci hanno portato ai vertici dell’eccellenza. Gestire l’esausto di pile e accumulatori, i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) ed i moduli fotovoltaici giunti a fine vita secondo gli standard più elevati al mondo è il nostro lavoro quotidiano. Un lavoro al quale partecipano oltre 70.000 imprese di produzione e importazione, installazione, raccolta e riciclo. Ognuno porta all’interno del sistema COBAT la propria specifica www.cobat.it capacità e il proprio impegno. Se anche la Tua azienda gioca per l’ambiente, entra in squadra con noi. 03 mese.qxp 22-06-2012 10:15 Pagina 1 SPECCHISPECCHI 3031 ECONOMICOECONOMICO IL PERSONAGGIO DEL MESE CARLA FENDI Specchio-200x270_Layout 1 21/06/12 15:48 Pagina 1 Fraschetti www.autostrade.it 05.qxp 25-06-2012 9:32 Pagina 1 SPECCHIO ITALIA REALE: ECONOMICO 5 intero popolo italiano UN POPOLO gamento è stato diviso in è formato da evasori più tranche, il primo da pa- LL’’ fiscali. Sono 60 milio- gare entro il 18 giugno ni, forse qualcuno di più. E FORMATO scorso, il resto, il cui am- sono divisi in quattro cate- montare ancora non si co- gorie. Quando sono in dif- nosce, nel prossimo mese ficoltà per aver dilapidato DA 60 MILIONI di dicembre. tutti i proventi delle impo- Ebbene che deve fare que- ste in maniera lecita e illeci- sto capo-famiglia? Rispar- ta, a beneficio pubblico o DI EVASORI FISCALI miare almeno una cifra privato dei loro componen- corrispondente restringen- ti e sostenitori, i Governi do i consumi.
    [Show full text]
  • Masculinity and Political Authority 241 7.1 Introduction 241
    Durham E-Theses The political uses of identity an enthnography of the northern league Fernandes, Vasco Sérgio Costa How to cite: Fernandes, Vasco Sérgio Costa (2009) The political uses of identity an enthnography of the northern league, Durham theses, Durham University. Available at Durham E-Theses Online: http://etheses.dur.ac.uk/2080/ Use policy The full-text may be used and/or reproduced, and given to third parties in any format or medium, without prior permission or charge, for personal research or study, educational, or not-for-prot purposes provided that: • a full bibliographic reference is made to the original source • a link is made to the metadata record in Durham E-Theses • the full-text is not changed in any way The full-text must not be sold in any format or medium without the formal permission of the copyright holders. Please consult the full Durham E-Theses policy for further details. Academic Support Oce, Durham University, University Oce, Old Elvet, Durham DH1 3HP e-mail: [email protected] Tel: +44 0191 334 6107 http://etheses.dur.ac.uk University of Durham The Political Uses of Identity: An Ethnography of the Northern The copyright of this thesis rests with the author or the university to which it was League submitted. No quotation from it, or information derived from it may be published without the prior written consent of the author or university, and any information derived from it should be acknowledged. By Vasco Sergio Costa Fernandes Department of Anthropology April 2009 Thesis submitted in accordance with the requirement for the Degree of Doctor of Philosophy Supervisors: Dr Paul Sant Cassia Dr Peter Collins 2 1 MAY 2009 Abstract This is a thesis about the Northern League {Lega Nord), a regionalist and nationalist party that rose to prominence during the last three decades in the north of Italy Throughout this period the Northern League developed from a peripheral and protest movement, into an important government force.
    [Show full text]
  • Netanyahu: Non Siamo Stati Noi
    02CUL01A0204 ZALLCALL 12 22:15:13 04/01/98 GIOVEDÌ 2 APRILE 1998 Boris Eltsin fra un cambio digover- no e un incontro con Kohl e Chirac, Clamoroso annuncio dal Cremlino: i documenti segreti del dittatore saranno pubblicati ha trovato il tempo di prendere una decisione superattesa: gli archivi se- greti di Giuseppe Stalin saranno DOSSIER SUI LAGER aperti. Nell’annunciarlo il portavo- ce del presidente, Serghei Ya- strzhembsky ha ricordato che con- tengono molti documenti ancora E Mosca inediti. Proprio mentre si discute del Libro nero del comunismo, degli 85 milioni di morti, arriverà fra le dice sì mani degli studiosi una nuova valanga di carte, questa volta più segrete che mai perché redatte o 02CUL01AF01 all’Austria selezionate da Giuseppe Stalin in persona. Combattevano per la gloria del Che cosa ci riveleranno? Ne po- Führer, per laconquista della tremo sapere di più, innanzitut- «lebensraum». Morirono du- to, sui rapporti Stalin-Lenin. Ci rante il trasporto dal fronte ai sono un sacco di misteri da svela- campi di prigionia staliniani in re. Restano, ad esempio, tanti in- Unione Sovietica. Ventimila terrogativi sull’avvento del gior- soldati austriaci, ventimila uo- giano alla leadership assoluta del mini, senza destino: un’altra Cremlino. Lenin, infatti, nell’ul- pagina nera del «secolo breve», timo periodo della sua vita non scritta nei giorni della seconda gli risparmiò critiche e più di una Accanto, la propaganda guerra mondiale. Ed un nuovo volta dette mostra di non fidarsi sovietica per il primo Piano spiraglio che si apre su un pas- di lui, di non volerlo come capo Quinquennale (1929/1933).
    [Show full text]
  • «Poor Family Name», «Rich First Name»
    ENCIU Ioan (S&D / RO) Manager, Administrative Sciences Graduate, Faculty of Hydrotechnics, Institute of Construction, Bucharest (1976); Graduate, Faculty of Management, Academy of Economic Studies, Bucharest (2003). Head of section, assistant head of brigade, SOCED, Bucharest (1976-1990); Executive Director, SC ACRO SRL, Bucharest (1990-1992); Executive Director, SC METACC SRL, Bucharest (1992-1996); Director of Production, SC CASTOR SRL, Bucharest (1996-1997); Assistant Director-General, SC ACRO SRL, Bucharest (1997-2000); Consultant, SC GKS Special Advertising SRL (2004-2008); Consultant, SC Monolit Lake Residence SRL (2008-2009). Vice-President, Bucharest branch, Romanian Party of Social Solidarity (PSSR) (1992-1994); Member of National Council, Bucharest branch Council and Sector 1 Executive, Social Democratic Party of Romania (PSDR) (1994-2000); Member of National Council, Bucharest branch Council and Bucharest branch Executive and Vice-President, Bucharest branch, Social Democratic Party (PSD) (2000-present). Local councillor, Sector 1, Bucharest (1996-2000); Councillor, Bucharest Municipal Council (2000-2001); Deputy Mayor of Bucharest (2000-2004); Councillor, Bucharest Municipal Council (2004-2007). ABELA BALDACCHINO Claudette (S&D / MT) Journalist Diploma in Social Studies (Women and Development) (1999); BA (Hons) in Social Administration (2005). Public Service Employee (1992-1996); Senior Journalist, Newscaster, presenter and producer for Television, Radio and newspaper' (1995-2011); Principal (Public Service), currently on long
    [Show full text]
  • Results Elected Members
    Results and Elected Members Second edition based on official statistics where available 13 JuLy, 1989 PE 133.341 C 0 N T E N T S Electorate and turnout in the 12 . 1 Great Britain . 2 Northern Ireland . 3 Great Britain constituency results .................................... 4 Ireland constituency results .......................................... 14 Belgium ............................................................... 16 Denmark ............................................................... 18 France ................................................................ 20 Germany . 22 Greece ................................................................ 24 Ireland ............................................................... 26 Italy ................................................................. 28 Luxembourg . 31 Netherlands ........................................................... 33 Portugal .............................................................. 35 Spain ......................... : . ...................................... 37 United Kingdom ........................................................ 39 EUROPEAN ELECTIONS Electorate and turnout in EC states in 1979, 1984 and 1989 Country Electorate Turnout V\J.lid votes Belgium 1989 7,096,273 90.7 5,899,285 1984 6,975,677 92.2 5,725,837 1979 6,800,584 91.4 5,442,867 Denmark 1989 3,923,549 46.2 1,789,395 1984 3,878,600 52.4 2,001,875 1979 3,754,423 47.8 1,754,350 France 1989 38,348,191 48.7 18,145,588 1984 36,880,688 56.7 20,180,934 1979 35,180,531 60.7 20,242,347 Germany 1989 45,773,179 62.3 28,206,690 1984 44,451,981 56.8 24,851,371 1979 42,751,940 65.7 27,847,109 Greece 1989 8,347.387 79.9 6,544,669 1984 7,790,309 77.2 5,956,060 1981 7,319,070 78.6 5,753,478 Ireland 1989 2,453,451 68.3 1,632, 728 1984 2,413,404 47.6 1,l20,-ll6 1979 2,188, 798 63.6 1 '339.
    [Show full text]