Clicca Per Scaricare Il Pdf Della Rivista
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
ENERGIE A RACCOLTA, la nostra scelta si chiama COBAT IniziativeLecco Editoriali - Determinazione, impegno e risultati sono i principali componenti che ci hanno portato ai vertici dell’eccellenza. Gestire l’esausto di pile e accumulatori, i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) ed i moduli fotovoltaici giunti a fine vita secondo gli standard più elevati al mondo è il nostro lavoro quotidiano. Un lavoro al quale partecipano oltre 70.000 imprese di produzione e importazione, installazione, raccolta e riciclo. Ognuno porta all’interno del sistema COBAT la propria specifica www.cobat.it capacità e il proprio impegno. Se anche la Tua azienda gioca per l’ambiente, entra in squadra con noi. 03 mese.qxp 22-06-2012 10:15 Pagina 1 SPECCHISPECCHI 3031 ECONOMICOECONOMICO IL PERSONAGGIO DEL MESE CARLA FENDI Specchio-200x270_Layout 1 21/06/12 15:48 Pagina 1 Fraschetti www.autostrade.it 05.qxp 25-06-2012 9:32 Pagina 1 SPECCHIO ITALIA REALE: ECONOMICO 5 intero popolo italiano UN POPOLO gamento è stato diviso in è formato da evasori più tranche, il primo da pa- LL’’ fiscali. Sono 60 milio- gare entro il 18 giugno ni, forse qualcuno di più. E FORMATO scorso, il resto, il cui am- sono divisi in quattro cate- montare ancora non si co- gorie. Quando sono in dif- nosce, nel prossimo mese ficoltà per aver dilapidato DA 60 MILIONI di dicembre. tutti i proventi delle impo- Ebbene che deve fare que- ste in maniera lecita e illeci- sto capo-famiglia? Rispar- ta, a beneficio pubblico o DI EVASORI FISCALI miare almeno una cifra privato dei loro componen- corrispondente restringen- ti e sostenitori, i Governi do i consumi. Ma, già che indicano sempre gli evasori di VICTOR CIUFFA ci si trova, per di più irrita- della prima categoria come to contro il Governo e co- gli untori della peste man- munque per precauzione e zoniana: responsabili di prudenza, punta a rispar- tutti i mali del Paese. Scate- miare un cifra superiore. nano contro di loro, in operazioni Di quanto? Non si sa. Si sa soltanto puramente dimostrative, a proprio che questo comportamento di milio- alibi, la Guardia di Finanza indican- ni di singoli crea una psicosi colletti- do i presunti e fantomatici evasori al va che si contagia e si riproduce a ca- pubblico disprezzo, nascondendo scata, determinando una minore così chi effettivamente va disprezza- spesa per consumi gigantesca, enor- to perché, approfittando del ruolo di me. Con il sacrificio e la privazione pubblico amministratore, sottrae i di alcuni beni e servizi, la famiglia, il proventi delle tasse al loro legittimo singolo o l’impresa può tendere al destinatario, il popolo. pareggio del bilancio, nel senso che Parlo di politici e amministratori spenderà di più in tasse, ma rispar- pubblici corrotti e profittatori, che mierà in esborsi vari. hanno il potere di far varare leggi a Ma qual è il risultato per lo Stato? loro esclusivo uso e vantaggio, ap- Un minore incasso dell’Iva che colpi- profittando dell’ignoranza e della di- Sono gli evasori legittimi, quelli sce i consumi. Quanto incasserà in strazione dei «sudditi». Gli evasori che, per versare ingenti, eccessive più il settore pubblico con l’inaspri- appartenenti alla prima categoria so- imposte al fisco e quindi per essere mento fiscale adottato in tempi di no quelli che hanno le risorse finan- in regola e tranquilli al riparo delle crisi, ossia proprio quando occorre ziarie per pagare le imposte ma non persecuzioni, torture e storture fisca- fare il contrario? E quanto perderà lo fanno, e sono i furbi, i veri evasori. li - vedi le azioni permesse per legge per minor gettito non solo dell’Iva, Quelli appartenenti alla seconda ca- ad Equitalia, appositamente istituita ma di una serie di altre imposte, ad tegoria sono invece coloro che non come uno di quegli orribili strumen- esempio quella di registro sulle com- pagano le imposte perché non posso- ti medievali di pena -, sono costretti pravendite di immobili, ridottesi se no, non hanno redditi sufficienti per a contrarre i consumi, a risparmiare non addirittura paralizzatesi, tranne farlo, in quanto queste sono notevol- sulle spese, ad eliminare acquisti su- i casi di necessità e di speculazione? mente sproporzionate rispetto ai lo- perflui, a privarsi di oggetti non es- Ovviamente il contribuente onesto ro redditi e ai bisogni personali e fa- senziali dei settori abbigliamento, avrebbe preferito pagare le imposte, miliari di sopravvivenza. Esigenze vacanze, viaggi, divertimenti, teatri, sia quelle dirette, versate diretta- purtroppo gonfiate ed esasperate in cinema, concerti, ristoranti, dolci, be- mente, sia quelle indirette di cui non una società che, guidata da gover- vande, cura della persona; e a rinvia- si accorge neppure essendo incorpo- nanti incapaci, insensibili o disone- re il rinnovo di beni fungibili come rate nei prezzi di beni e servizi. Ma, sti, li spinge a consumi eccedenti le automobili, motocicli, televisori ecc. tartassato come è, prova soddisfazio- loro possibilità: pensiamo solo all’in- E proprio in quest’azione difensi- ne nel far saltare le previsioni di en- gente spesa delle famiglie per i te- va - niente affatto riprovevole o ille- trate finanziarie di questi governanti lefonini dei figli. cita ma addirittura auspicata da non certo illuminati, che auspicano Gli evasori della terza categoria so- molti e comunque rimpianta dal mo- la ripresa economica ma continuano no quelli che, dinanzi a imposizioni mento che costituiva la vita sociale a fare di tutto per bloccarla. fiscali pesanti, ingiuste, ingiustifica- di un’Italia fino a 30 o 40 anni fa -, C’è poi una quarta categoria di te, anziché evadere non pagando le che la massa dei contribuenti inte- evasori fiscali, che non si vede, costi- tasse, essendo onesti e ligi alle leggi, gerrimi diventano grandi evasori fi- tuita dagli immigrati che non paga- le pagano non perché posseggano scali, meritandosi questa qualifica no le imposte allo Stato che li ospita, redditi adeguati; ma perché ricorro- non certo infamante ma addirittura ma inviano tutto il reddito nei rispet- no a un altro sistema legittimissimo, premiante. Facciamo il caso di un tivi Paesi. Sono trent’anni che questo imposto di fatto senza alcuna legge proprietario di prima e seconda casa avviene, in dimensioni sempre cre- del Governo e del Parlamento: ad che, a causa della reintroduzione scenti. Sugli immigrati disoccupati o una delle fondamentali leggi non dell’Ici-Imu, debba sborsare al fisco, clandestini lo Stato non percepisce scritte dell’economia. Che i gover- o meglio allo Stato quindi ai politici nulla, su quelli regolari e occupati a nanti evidentemente in buona o in nazionali, regionali, provinciali e co- contratto percepisce le ritenute di ac- malafede ignorano, anche se profes- munali, 2 mila euro. conto e i contributi sociali. Ma sul lo- sionalmente insegnano proprio Eco- La cifra esatta ancora non si cono- ro reddito complessivo annuale, nomia in prestigiose università. sce, in quanto capziosamente il pa- niente. ■ 06 Som.qxp 25-06-2012 9:33 Pagina 1 SPECCHIO 6 ECONOMICO ANNA MARIA CIUFFA Amministratore unico L’ITALIA Direttore editoriale 5 ALLO SPECCHIO di Victor Ciuffa GIANCARLO CREMONESI: PER LA RIPRESA 8 CAPITALI PRIVATI CI SONO, GARANZIE PUBBLICHE NO intervista al presidente dell’ACEA spa VICTOR CIUFFA il personaggio Editore CARLA FENDI: SPOLETO, TORNA del mese Direttore responsabile 12 A SPLENDERE IL FESTIVAL DEI DUE MONDI intervista alla presidente della Fondazione Carla Fendi Vice Direttore Romina Ciuffa CARMEL INGUANEZ: MALTA E L’ITALIA, Direttore Marketing Giosetta Ciuffa 16 PIÙ CHE AMICI, SIAMO COME UNA FAMIGLIA intervista all’ambasciatore maltese presso il Quirinale Direttore R.E. e Comunicazione Paola Nardella FABRIZIO GHERA: ROMA, FERME PER MANCANZA Consulenza fotografica Maurizio Riccardi 20 DI FONDI OPERE PRONTE PER LA RIPRESA intervista all’assessore ai Lavori Pubblici di Roma Capitale Direzione e redazione, amministrazione e pubblicità: NON DEVE UCCIDERE L’ECONOMIA L’AUSTERITÀ Roma: Via Rasella 139, 00187 Tel. (06) 482.11.50 - 482.11.52 24 NECESSARIA PER RIDURRE IL DEBITO PUBBLICO Telefax (06) 485.964 di Giorgio Benvenuto, presidente della Fondazione Buozzi e-mail: [email protected] http://www.specchioeconomico.com http://www.victorciuffa.com AGUSTAWESTLAND LANCIA HANNO SCRITTO PER 28 LA FAMIGLIA DI ELICOTTERI DI NUOVA GENERAZIONE SPECCHIO ECONOMICO il nuovo concetto ideato dalla società del Gruppo Finmeccanica ✦ ✦ Giancarlo Armati Antonio Marini GLI SPECIALI ✦ Ernesto Auci ✦ Antonio Martusciello DI SPECCHIO ECONOMICO ✦ Giorgio Benvenuto ✦ Antonio Marzano ✦ Ettore Bernabei ✦ Giulio Mazzocchi ✦ Giorgio Bernini ✦ Luigi Mazzella ✦ Pier Luigi Bersani ✦ Alberto Mazzuca DOSSIER ENERGIA ✦ Leonzio Borea ✦ Vittorio Mele ✦ Luca Borgomeo ✦ Andrea Monorchio 2012 ✦ Umberto Cairo ✦ Mario Morcone ✦ Gildo Campesato ✦ Alberto Mucci ✦ Fausto Capalbo ✦ Nerio Nesi 30 CESARE CURSI: PIÙ COMPETIZIONE, SICUREZZA, RISPETTO PER L’AMBIENTE ✦ Sergio M. Carbone ✦ Michele Nones ✦ ✦ Salvatore Cardinale Ubaldo Pacella 32 DAVIDE TABARELLI: ENI E SNAM, I PRO E I CONTRO DELLA SEPARAZIONE ✦ Nazzareno Cardinali ✦ Giancarlo Pagliarini ✦ Elio Catania ✦ Claudio Petruccioli ✦ Marcello Clarich ✦ Nicoletta Picchio 34 IL FULCRO DISATTESO DI UNA RINASCITA INDUSTRIALE di Ubaldo Pacella ✦ Claudio Claudiani ✦ Fabio Picciolini ✦ Cesare Cursi ✦ Serena Purarelli 38 SOGIN: CAORSO, DECONTAMINATI METALLI DEL PESO DELLA TORRE EIFFEL ✦ Massimo D’Alema ✦ Silvano Rizza ✦ Sergio D’Antoni ✦ Pierfilippo Roggero 40 DE MASI: ELETTRICITA’, INTERVENTI IMMEDIATI PER CONTENERNE I COSTI ✦ Dario De