Volume Enzo Berlanda
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
00. Coperta_Layout 1 17/10/13 18.28 Pagina 1 I PROTAGONISTI Collana di studi I PROTAGONISTI 11 11 Enzo Berlanda Dall’impegno politico locale alla modernizzazione finanziaria del Paese ENZO BERLANDA FONDAZIONE PER LA STORIA ECONOMICA E SOCIALE DI BERGAMO ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE FONDAZIONE PER LA STORIA ECONOMICA E SOCIALE DI BERGAMO COLLANA DI STUDI I PROTAGONISTI 11 Impaginato.indd 1 17/10/13 18.32 Collana promossa dalla Fondazione per la Storia economica e sociale di Bergamo Istituto di studi e ricerche Soci fondatori UBI - Banca Popolare di Bergamo Camera di Commercio di Bergamo Credito Bergamasco Intesa Sanpaolo Italcementi Spa Soci ordinari 3V Sigma Spa GTS Group Spa (gruppo Di Bi) ACEB Impresa Costruzioni Ing. G. Pandini Spa A2A Spa Impresa F.lli Rota Nodari Spa ABB Power Technologies Spa Ismes Spa Associazione Artigiani di Bergamo Kpmg Spa Associazione Esercenti e Commercianti della provincia di Bergamo Lactis Spa ATB Mobilità Spa Legler Holding Spa Augere Srl L’Innominato Spa Azienda vitivinicola La Tordela di Marco Bernardi Maberfin Spa Bolis Edizioni Srl Montello Spa Bonaldi Spa Ordine degli Avvocati di Bergamo Brembo Spa Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo Cassa Rurale - BCC di Treviglio e Geradadda Philco Italia Spa Castelli Bolis Poligrafiche Spa Provincia di Bergamo Cliniche Gavazzeni Spa Rulli Rulmeca Spa Co.Pi.Ci. Spa S.E.S.A.A.B. Spa - Società Editrice SS. Alessandro Comune di Bergamo SCAME Mastaf Spa Confindustria Bergamo SCAME Parre Spa Consiglio notarile di Bergamo Siad Macchine Impianti Spa Dalmine Spa SIAD Spa Diocesi di Bergamo Tenacta Group Spa Ecodeco Spa Tessival Spa Finedil Servizi Finanziari Spa Tino Sana Spa Fondazione A.J. Zaninoni UBI Insurance Broker Srl Frattini Spa Costruzioni meccaniche Veneto Banca Scpa Gewiss Spa Zanetti Spa Gros Market Lombardini Spa Soci di diritto Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Consiglio direttivo Presidente Vicepresidente Roberto Sestini Stefano Paleari Consiglieri Giovanni Giavazzi Renato Ravasio Paolo Giuseppe Graziano Franco Tentorio Italo Lucchini* Emilio Zanetti Alberto Lupini Cesare Zonca Ettore Pirovano * Consigliere delegato Il logotipo della Fondazione per la Storia economica e sociale di Bergamo, riprodotto sulla copertina del volume, rappresenta una moneta di conio bergamasco dell’età di Carlo Magno, attualmente conservata al museo di Coira (Svizzera). Impaginato.indd 2 17/10/13 18.32 FONDAZIONE PER LA STORIA ECONOMICA E SOCIALE DI BERGAMO ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE Enzo Berlanda Dall’impegno politico locale alla modernizzazione finanziaria del Paese Impaginato.indd 3 17/10/13 18.32 Con il contributo di “I Protagonisti” - Collana promossa dalla Fondazione per la Storia economica e sociale di Bergamo Istituto di studi e ricerche Volume 11 Enzo Berlanda Dall’impegno politico locale alla modernizzazione finanziaria del Paese Curatori del volume Giuseppe De Luca Italo Lucchini Emilio Moreschi Coordinamento editoriale Bolis Edizioni Redazione Lavinia Parziale In copertina Enzo Berlanda in una foto degli anni Ottanta Enzo Berlanda : dall’impegno politico locale alla modernizzazione finanziaria del Paese / a cura di Giuseppe De Luca, Italo Lucchini e Emilio Moreschi. - Bergamo : Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo, 2013. 259 p. : ill. ; 26 cm + 1 DVD. (I protagonisti ; 11) ISBN 978-88-86797-22-1 1. Berlanda, Enzo I. De Luca, Giuseppe II. Lucchini, Italo III. Moreschi, Emilio Copyright © 2013 by Fondazione per la Storia economica e sociale di Bergamo Tutti i diritti di traduzione, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilms e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. Impaginato.indd 4 17/10/13 18.32 Presentazione «The hour of crisis is the hour of history». Come recita l’adagio ingle- 1. Cfr. G. Vaciago, “Quando finiscono se, mai come in tempo di crisi ci si guarda indietro alla ricerca di consigli e le crisi”, lectio magistralis tenuta pres- so l’Università Cattolica del Sacro indicazioni utili per superare le difficoltà presenti. Ma la storia non è una Cuore di Milano l’11 febbraio 2013, guida politica a buon mercato e tanto meno la fonte di sempreverdi ricette Quaderno n. 272 dell’Associazione economiche. per lo sviluppo degli Studi di banca e A sei anni dall’inizio (nell’estate del 2007) della severa crisi che anco- Borsa, p. 4. ra oggi ci opprime, gran parte del dibattito sulle sue cause si è limitato alla polemica tra i sostenitori di politiche economiche espansive (i keynesia- ni) e quanti sostengono misure di austerità (i monetaristi)1. Ambedue espressioni di un approccio macroeconomico, queste letture finiscono per sottovalutare le questioni di efficienza, legalità e moralità che invece la le- zione della storia ci segnala come fondamentali per comprendere la grave situazione attuale. Proprio per contribuire a superare tale limite la nostra Fondazione si è fatta promotrice, insieme ad altri protagonisti del mondo bergamasco, della realizzazione di questo volume su Enzo Berlanda (1927-2006). L’in- tento del progetto, avviato due anni or sono anche grazie al fondamenta- le supporto organizzativo dell’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo (al quale esprimiamo ancora una volta tutta la nostra gratitudine), è stato infatti quello di delineare un’esperienza professionale e politica che fosse paradigmatica – al di là dell’appartenenza partitica – di una generazione di uomini che a vari livelli si sono impegnati a servizio e a favore della crescita della società del nostro Paese, lungo il secondo Novecento. Una generazio- ne, temprata dalla devastante esperienza della guerra, ma accomunata dal valore di un impegno politico coerente al servizio delle comunità e della nazione intera, che negli ultimi decenni sembra smarrito e di cui invece Berlanda è testimone esemplare. Il libro, che si è avvalso di molte testimonianze rese da personalità che conobbero e lavorarono con Enzo Berlanda (riprodotte nel DVD allegato al volume) ed è corredato da una ricca selezione di suoi interventi, non ha la pretesa né di essere esaustivo né di voler elaborare valutazioni storiche de- finitive. Piuttosto si propone di offrire, in modo appassionato, una prima visione d’insieme del poliedrico contributo offerto alla società civile da Enzo Berlanda, il cui ricordo è ancora vivo nella comunità locale e nazionale come quella di un bergamasco che ha dato lustro alla sua terra e come quella di un politico che si è distinto per le sue singolari capacità realizzative. 5 Impaginato.indd 5 17/10/13 18.32 La struttura del volume si articola in un capitolo iniziale, dedicato a ricostruire il contesto storico-politico in cui Berlanda si trovò ad operare, e in altri nove, che con un taglio cronologico-contenutistico ripercorrono le principali fasi del suo impegno civile e della sua attività professionale e politica, e si concludono con una riflessione sul suo lascito morale. Ne emerge la figura di un bergamasco di spicco, che incarnò in modo esem- plare le doti di operosità, concretezza e rigore tipiche di tanti uomini del nostro Territorio e lo spirito di servizio di molti cattolici che, nel secondo dopoguerra, assunsero responsabilità politiche in una società da ricostruire. Berlanda fu fortemente radicato a Bergamo, dove ricoprì incarichi di rilievo sul piano associativo, amministrativo e politico. Ciò senza trascurare l’attività professionale, in cui si affermò per la sua competenza e per il suo rigore. Dopo essere stato chiamato a rappresentare l’elettorato bergamasco a Roma, nel Senato della Repubblica, impresse un decisivo impulso rifor- matore alla modernizzazione finanziaria e societaria del Paese, che comple- tò quando assunse la presidenza della Commissione nazionale per le Socie- tà e la Borsa (Consob), cui ridiede il prestigio che nel tempo essa aveva perduto, dimostrando imparzialità e tenacia. Tornato a Bergamo, si rimise, instancabilmente, a servizio della comunità locale. Il ‘padre’ delle leggi sui Fondi d’investimento italiani, sulle Sim e sull’O- pa, non rifuggì mai dalle decisioni, anche se impegnative e non sempre condivise. Non visse i mandati amministrativi, parlamentari e istituzionali in modo declamatorio o, all’opposto, passivo e inerziale (la famosa “arte del rinvio”). Lungo il suo percorso politico fu sempre consapevole del dovere di decidere e far decidere, tanto più di fronte a situazioni economiche e sociali che richiedevano interventi correttivi da parte della politica o delle istituzioni. A volte dovette superare resistenze, ma si preoccupò sempre di costruire il necessario consenso, di agire con equilibrio e di rendicontare il proprio operato. E grazie a questo riuscì a compiere riforme che rompeva- no inerzie quasi secolari. Fu figlio di un’impostazione attivistica o riforma- trice della politica e dell’impegno amministrativo, che interpretò con pru- denza ma anche con costanza e determinazione. Assunse, o promosse, decisioni importanti per la collettività, che gli costarono fatica, incompren- sioni e rischi di insuccesso personale. In questo fu supportato dalla sua esperienza educativa e dai molti colleghi e amici che lo sostennero. Per Enzo Berlanda l’attività politica e istituzionale non fu mai vissuta come una comoda e verbosa sine cura, ma come un disciplinato esercizio di impegno individuale, di responsabilità civile e di tensione verso la decisione. Auspichiamo quindi che anche grazie a questo volume – per il quale ringraziamo tutti gli autori e gli estensori delle testimonianze – il valore paradigmatico di Berlanda possa tradursi nella realtà d’oggi, concorrendo a ripensare un percorso che, di nuovo, porti a ritessere l’elogio della politica. ROBERTO SESTINI Presidente della Fondazione per la Storia economica e sociale di Bergamo 6 Impaginato.indd 6 17/10/13 18.32 Sommario 9 Lineamenti biografici di Enzo Berlanda 11 1. Da Bergamo a Roma: il percorso dell’impegno civile di Enzo Berlanda 21 2. Dall’associazionismo locale al Parlamento (1943-1979) 45 3. L’attività professionale 57 4. La riforma del mercato finanziario 67 5.