Volume Enzo Berlanda

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Volume Enzo Berlanda 00. Coperta_Layout 1 17/10/13 18.28 Pagina 1 I PROTAGONISTI Collana di studi I PROTAGONISTI 11 11 Enzo Berlanda Dall’impegno politico locale alla modernizzazione finanziaria del Paese ENZO BERLANDA FONDAZIONE PER LA STORIA ECONOMICA E SOCIALE DI BERGAMO ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE FONDAZIONE PER LA STORIA ECONOMICA E SOCIALE DI BERGAMO COLLANA DI STUDI I PROTAGONISTI 11 Impaginato.indd 1 17/10/13 18.32 Collana promossa dalla Fondazione per la Storia economica e sociale di Bergamo Istituto di studi e ricerche Soci fondatori UBI - Banca Popolare di Bergamo Camera di Commercio di Bergamo Credito Bergamasco Intesa Sanpaolo Italcementi Spa Soci ordinari 3V Sigma Spa GTS Group Spa (gruppo Di Bi) ACEB Impresa Costruzioni Ing. G. Pandini Spa A2A Spa Impresa F.lli Rota Nodari Spa ABB Power Technologies Spa Ismes Spa Associazione Artigiani di Bergamo Kpmg Spa Associazione Esercenti e Commercianti della provincia di Bergamo Lactis Spa ATB Mobilità Spa Legler Holding Spa Augere Srl L’Innominato Spa Azienda vitivinicola La Tordela di Marco Bernardi Maberfin Spa Bolis Edizioni Srl Montello Spa Bonaldi Spa Ordine degli Avvocati di Bergamo Brembo Spa Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo Cassa Rurale - BCC di Treviglio e Geradadda Philco Italia Spa Castelli Bolis Poligrafiche Spa Provincia di Bergamo Cliniche Gavazzeni Spa Rulli Rulmeca Spa Co.Pi.Ci. Spa S.E.S.A.A.B. Spa - Società Editrice SS. Alessandro Comune di Bergamo SCAME Mastaf Spa Confindustria Bergamo SCAME Parre Spa Consiglio notarile di Bergamo Siad Macchine Impianti Spa Dalmine Spa SIAD Spa Diocesi di Bergamo Tenacta Group Spa Ecodeco Spa Tessival Spa Finedil Servizi Finanziari Spa Tino Sana Spa Fondazione A.J. Zaninoni UBI Insurance Broker Srl Frattini Spa Costruzioni meccaniche Veneto Banca Scpa Gewiss Spa Zanetti Spa Gros Market Lombardini Spa Soci di diritto Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Consiglio direttivo Presidente Vicepresidente Roberto Sestini Stefano Paleari Consiglieri Giovanni Giavazzi Renato Ravasio Paolo Giuseppe Graziano Franco Tentorio Italo Lucchini* Emilio Zanetti Alberto Lupini Cesare Zonca Ettore Pirovano * Consigliere delegato Il logotipo della Fondazione per la Storia economica e sociale di Bergamo, riprodotto sulla copertina del volume, rappresenta una moneta di conio bergamasco dell’età di Carlo Magno, attualmente conservata al museo di Coira (Svizzera). Impaginato.indd 2 17/10/13 18.32 FONDAZIONE PER LA STORIA ECONOMICA E SOCIALE DI BERGAMO ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE Enzo Berlanda Dall’impegno politico locale alla modernizzazione finanziaria del Paese Impaginato.indd 3 17/10/13 18.32 Con il contributo di “I Protagonisti” - Collana promossa dalla Fondazione per la Storia economica e sociale di Bergamo Istituto di studi e ricerche Volume 11 Enzo Berlanda Dall’impegno politico locale alla modernizzazione finanziaria del Paese Curatori del volume Giuseppe De Luca Italo Lucchini Emilio Moreschi Coordinamento editoriale Bolis Edizioni Redazione Lavinia Parziale In copertina Enzo Berlanda in una foto degli anni Ottanta Enzo Berlanda : dall’impegno politico locale alla modernizzazione finanziaria del Paese / a cura di Giuseppe De Luca, Italo Lucchini e Emilio Moreschi. - Bergamo : Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo, 2013. 259 p. : ill. ; 26 cm + 1 DVD. (I protagonisti ; 11) ISBN 978-88-86797-22-1 1. Berlanda, Enzo I. De Luca, Giuseppe II. Lucchini, Italo III. Moreschi, Emilio Copyright © 2013 by Fondazione per la Storia economica e sociale di Bergamo Tutti i diritti di traduzione, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilms e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. Impaginato.indd 4 17/10/13 18.32 Presentazione «The hour of crisis is the hour of history». Come recita l’adagio ingle- 1. Cfr. G. Vaciago, “Quando finiscono se, mai come in tempo di crisi ci si guarda indietro alla ricerca di consigli e le crisi”, lectio magistralis tenuta pres- so l’Università Cattolica del Sacro indicazioni utili per superare le difficoltà presenti. Ma la storia non è una Cuore di Milano l’11 febbraio 2013, guida politica a buon mercato e tanto meno la fonte di sempreverdi ricette Quaderno n. 272 dell’Associazione economiche. per lo sviluppo degli Studi di banca e A sei anni dall’inizio (nell’estate del 2007) della severa crisi che anco- Borsa, p. 4. ra oggi ci opprime, gran parte del dibattito sulle sue cause si è limitato alla polemica tra i sostenitori di politiche economiche espansive (i keynesia- ni) e quanti sostengono misure di austerità (i monetaristi)1. Ambedue espressioni di un approccio macroeconomico, queste letture finiscono per sottovalutare le questioni di efficienza, legalità e moralità che invece la le- zione della storia ci segnala come fondamentali per comprendere la grave situazione attuale. Proprio per contribuire a superare tale limite la nostra Fondazione si è fatta promotrice, insieme ad altri protagonisti del mondo bergamasco, della realizzazione di questo volume su Enzo Berlanda (1927-2006). L’in- tento del progetto, avviato due anni or sono anche grazie al fondamenta- le supporto organizzativo dell’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo (al quale esprimiamo ancora una volta tutta la nostra gratitudine), è stato infatti quello di delineare un’esperienza professionale e politica che fosse paradigmatica – al di là dell’appartenenza partitica – di una generazione di uomini che a vari livelli si sono impegnati a servizio e a favore della crescita della società del nostro Paese, lungo il secondo Novecento. Una generazio- ne, temprata dalla devastante esperienza della guerra, ma accomunata dal valore di un impegno politico coerente al servizio delle comunità e della nazione intera, che negli ultimi decenni sembra smarrito e di cui invece Berlanda è testimone esemplare. Il libro, che si è avvalso di molte testimonianze rese da personalità che conobbero e lavorarono con Enzo Berlanda (riprodotte nel DVD allegato al volume) ed è corredato da una ricca selezione di suoi interventi, non ha la pretesa né di essere esaustivo né di voler elaborare valutazioni storiche de- finitive. Piuttosto si propone di offrire, in modo appassionato, una prima visione d’insieme del poliedrico contributo offerto alla società civile da Enzo Berlanda, il cui ricordo è ancora vivo nella comunità locale e nazionale come quella di un bergamasco che ha dato lustro alla sua terra e come quella di un politico che si è distinto per le sue singolari capacità realizzative. 5 Impaginato.indd 5 17/10/13 18.32 La struttura del volume si articola in un capitolo iniziale, dedicato a ricostruire il contesto storico-politico in cui Berlanda si trovò ad operare, e in altri nove, che con un taglio cronologico-contenutistico ripercorrono le principali fasi del suo impegno civile e della sua attività professionale e politica, e si concludono con una riflessione sul suo lascito morale. Ne emerge la figura di un bergamasco di spicco, che incarnò in modo esem- plare le doti di operosità, concretezza e rigore tipiche di tanti uomini del nostro Territorio e lo spirito di servizio di molti cattolici che, nel secondo dopoguerra, assunsero responsabilità politiche in una società da ricostruire. Berlanda fu fortemente radicato a Bergamo, dove ricoprì incarichi di rilievo sul piano associativo, amministrativo e politico. Ciò senza trascurare l’attività professionale, in cui si affermò per la sua competenza e per il suo rigore. Dopo essere stato chiamato a rappresentare l’elettorato bergamasco a Roma, nel Senato della Repubblica, impresse un decisivo impulso rifor- matore alla modernizzazione finanziaria e societaria del Paese, che comple- tò quando assunse la presidenza della Commissione nazionale per le Socie- tà e la Borsa (Consob), cui ridiede il prestigio che nel tempo essa aveva perduto, dimostrando imparzialità e tenacia. Tornato a Bergamo, si rimise, instancabilmente, a servizio della comunità locale. Il ‘padre’ delle leggi sui Fondi d’investimento italiani, sulle Sim e sull’O- pa, non rifuggì mai dalle decisioni, anche se impegnative e non sempre condivise. Non visse i mandati amministrativi, parlamentari e istituzionali in modo declamatorio o, all’opposto, passivo e inerziale (la famosa “arte del rinvio”). Lungo il suo percorso politico fu sempre consapevole del dovere di decidere e far decidere, tanto più di fronte a situazioni economiche e sociali che richiedevano interventi correttivi da parte della politica o delle istituzioni. A volte dovette superare resistenze, ma si preoccupò sempre di costruire il necessario consenso, di agire con equilibrio e di rendicontare il proprio operato. E grazie a questo riuscì a compiere riforme che rompeva- no inerzie quasi secolari. Fu figlio di un’impostazione attivistica o riforma- trice della politica e dell’impegno amministrativo, che interpretò con pru- denza ma anche con costanza e determinazione. Assunse, o promosse, decisioni importanti per la collettività, che gli costarono fatica, incompren- sioni e rischi di insuccesso personale. In questo fu supportato dalla sua esperienza educativa e dai molti colleghi e amici che lo sostennero. Per Enzo Berlanda l’attività politica e istituzionale non fu mai vissuta come una comoda e verbosa sine cura, ma come un disciplinato esercizio di impegno individuale, di responsabilità civile e di tensione verso la decisione. Auspichiamo quindi che anche grazie a questo volume – per il quale ringraziamo tutti gli autori e gli estensori delle testimonianze – il valore paradigmatico di Berlanda possa tradursi nella realtà d’oggi, concorrendo a ripensare un percorso che, di nuovo, porti a ritessere l’elogio della politica. ROBERTO SESTINI Presidente della Fondazione per la Storia economica e sociale di Bergamo 6 Impaginato.indd 6 17/10/13 18.32 Sommario 9 Lineamenti biografici di Enzo Berlanda 11 1. Da Bergamo a Roma: il percorso dell’impegno civile di Enzo Berlanda 21 2. Dall’associazionismo locale al Parlamento (1943-1979) 45 3. L’attività professionale 57 4. La riforma del mercato finanziario 67 5.
Recommended publications
  • La Festa Della De Fa Il Pieno Di Assenze Tra Gli Alleati
    POLITICA INTERNA SS Firenze W Catania, retromarcia psi Dopo Martelli, forfait Doppia carica di De Mita? Sconfessato La Ganga, del ministro del Lavoro: Andreotti: la mediazione SALA DIBATTITI CENTRALE i socialisti ora bocciano Formica è rimasto spetta al capo del governo, Ore 18.00: Personaggi e fatti tra '08 a '68 «Dubcek e la Primavera di Praga» l'intesa istituzionale a Roma per ordine di Craxi non al leader del partito Partecipano: Paolo Bufalim, Renzo Foa. Giuseppa Tamburrano Puro Pieralll Ori 21.00: Idae a programmi par la sinistra Partecipano: Giovanni De Micheli», Giovanni Ferrara, Giovanni Mat­ I socialisti fanno marcia indietro e bocciano la tioli, Aldo Tortorella, Uvia Turco proposta di una giunta ìsiluzlonale a Catania. Due Fabrizio Franceschini secchi no sono arrivati dal segretario regionale SALA DIBATTITI 2 Buttila e dal presidente dei deputati Capria. E' una La festa della De fa il pieno Ora».!»: I diritti dalla persona il cittadini a il potare ecanomleo» sconfessione di Giuseppe La Ganga che a quella Gianni Ferrara, Nario Nasi, Laura Pennacchi, Maltinto ipotesi aveva invece dato il suo placet. Oggi si Riva, Michela Salvati riunisce la Direzione socialista.il Pei: «Il ripensa­ Presiedi: Walter Ghlselli mento socialista sarebbe un fatto grave». TENDA UNITA di assenze tra gli alleati Ori 21.00: Preientarione del volumi: «Il '88», di Pappino Ondava a «Il '68 vant'annl dopo», di Massimo Chinili (Editori Riuniti) •Tal ROMA. «No, quella pro­ Psdi, lista civica e Pri, lo stes­ Rino Formica resta a casa, come gli ha ordinato che finché le polemiche so­ Partecipano: Gli autori, Wtodek Goldkorn, Cesare Luporini, Paole posta di giunta istituzionale so che a line luglio, mandan­ Craxi.
    [Show full text]
  • Civica N. 4 2012
    ANNUARIO POLITICO ELETTORALE GRANDE MILANO 2013 N° 4- 2012 CIVICA Sistema Statistico Nazionale Provincia di Milano Servizio Statistica A cura di Daniele Comero prima, seconda e quarta (sez.1° e 2°) parte con il contributo di Pietro Marino terza, quarta (sez. 3° e 4°) parte e appendice CIVICA N°4 Anno 2012 Direttore responsabile: dott. Daniele Comero Redazione: dott. Pietro Marino Pubblicazione1 periodica di informazione statistica sui comuni registrata al Tribunale di Milano: n.125, 7 marzo 2001 Provincia di Milano Via Vivaio, 1 20122 Milano Telefono 02.7740.2448 Fax 02.7740.2437 e-mail: [email protected] Fonti dati elettorali: Ministero Interni Fonte dati Amministratori: Osservatorio Elettorale Milano Fonte dati demografici: Istat Si ringraziano gli Uffici dei Comuni della provincia di Milano. Aggiornamento delle informazioni sulle Giunte e Consigli comunali: novembre 2012 Immagine in copertina (Strategie di Piano 2012 – PTCP) tratta dal sito web della Provincia di Milano Stampa: LitoGi srl, v.le Papiniano 36, Milano 1 Pubblicazione realizzata nell’ambito del SISTAN – Sistema Statistico Nazionale (istituito con D.Lg.vo 6 settembre 1989, n. 322) - 2 - N° 4- 2012 CIVICA ANNUARIO POLITICO ELETTORALE 2013 LA GRANDE MILANO E LA CITTÀ METROPOLITANA La grande Milano e il riordino della Province pag. 5 Perimetrazione delle Città metropolitane La futura Città metropolitana di Milano. La Conferenza Metropolitana Organi del nuovo Ente: Sindaco e Consiglio metropolitano Funzioni ed attribuzioni Relazione illustrativa e testo completo del Decreto Legge 188/2012 I TURNI ELETTORALI NEL 2013 Elezioni Presidente e Consiglio regionale Lombardia pag. 13 Elezioni anticipate per la Regione Lombardia e le altre regioni il 10-11 febbraio 2013 Scadenze e adempimenti successivi alle dimissioni dei consiglieri regionali La nuova legge elettorale per le elezioni regionali Elezioni Politiche e Comunali della primavera 2013 pag.
    [Show full text]
  • The Schengen Agreements and Their Impact on Euro- Mediterranean Relations the Case of Italy and the Maghreb
    125 The Schengen Agreements and their Impact on Euro- Mediterranean Relations The Case of Italy and the Maghreb Simone PAOLI What were the main reasons that, between the mid-1980s and the early 1990s, a group of member states of the European Community (EC) agreed to abolish internal border controls while, simultaneously, building up external border controls? Why did they act outside the framework of the EC and initially exclude the Southern members of the Community? What were the reactions of both Northern and Southern Mediter- ranean countries to these intergovernmental accords, known as the Schengen agree- ments? What was their impact on both European and Euro-Mediterranean relations? And what were the implications of the accession of Southern members of the EC to said agreements in terms of relations with third Mediterranean countries? The present article cannot, of course, give a comprehensive answer to all these complex questions. It has nonetheless the ambition of throwing a new light on the origins of the Schengen agreements. In particular, by reconstructing the five-year long process through which Italy entered the Schengen Agreement and the Conven- tion implementing the Schengen Agreement, it will contribute towards the reinter- pretation of: the motives behind the Schengen agreements; migration relations be- tween Northern and Southern members of the EC in the 1980s; and migration relations between the EC, especially its Southern members, and third Mediterranean countries in the same decade. The article is divided into three parts. The first examines the historical background of the Schengen agreements, by placing them within the context of Euro-Mediter- ranean migration relations; it, also, presents the main arguments.
    [Show full text]
  • Commissione Tecnica Per La Spesa Pubblica Elenco Dei
    Ministero del Tesoro COMMISSIONE TECNICA PER LA SPESA PUBBLICA ELENCO DEI DESTINATARI DELLE DELLA CeTeS.P. Numero 4 Febbraio ·1989 ·~Q..H~ )C;iqo CR 9/1989 Roma,lS/02/89. l PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRI On.le Giulio ANDREOTTI Presidente del Consiglio dei Ministri Palazzo Chigi 00187 - R O M A On.le Gianni DE MICHELIS Ministro degli Affari Esteri Piazzale della Farnesina, l 00194 - R O M A On.le Antonio GAVA Ministro dell'Interno Palazzo Viminale 00184 - R O M A On.le Giuliano VASSALLI Ministro di Grazia e Giustizia Via Arenula 00186 - R O M A On.le Dott. Guido CARLI Ministro del Tesoro Via XX Settembre 97 S E D E On.le Prof. Paolo CIRINO POMICINO Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica Via XX Settembre 97 S E D E On.le Rino FORMICA Ministro delle Finanze Viale Boston 00144 - R O M A On.le Virginio MARTINAZZOLI Ministro della Difesa Via XX Settembre 8 00187 - R O M A On.le Gerardo BIANCO Ministro della Pubblica Istruzione Viale Trastevere 76/A 00153 - R O M A Sen. Giovanni PRANDINI Ministro dei Lavori pubblici P.le Porta Pia 00198 - R O M A Prof. Vito SACCOMANDI Ministro dell'Agricoltura e Foreste Via XX Settembre 20 00187 - R O M A On.le Carlo BERNINI Ministro dei Trasporti Piazza della Croce Rossa 00161 - R O M A On.le Oscar MAMMI' Ministro delle Poste e Telecomunicazioni Viale America 00144 ROM A On.le Adolfo BATTAGLIA Ministro dell' Industria, Commercio ed Artigianato Viale Molise, 2 00187 - R O M A Sen.
    [Show full text]
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • Repertorio Ripartimento Polizia, 1839
    Il complesso documentario Ministero e Real Segreteria di Stato presso il Luogotenente Generale Frate gli “strumenti di ricerca” annovera i Repertori del Ripartimento Polizia. I 35 volumi manoscritti – degli inventari analitici, la cui redazione è da fare risalire agli inizi del XIX secolo – attengono a documentazione relativa agli anni 1819 – 1855. Ogni repertorio è strutturato secondo una suddivisione che comprende le seguenti voci: - numero di filza, fascicolo, documento; - data riportata dal documento (giorno, mese, anno); - oggetto, ovvero contenuto del documento; - annotazioni. Quasi tutti i repertori alla fine presentano un indice alfabetico onomastico, analitico e topografico. L’inventario digitale testuale tende a conservare la originaria struttura redazionale. Ciò in quanto risulta innegabile che il modo in cui è articolato uno strumento di descrizione archivistica è sempre da collegare all’attività dell’archivista, in quanto prodotto intellettuale di una determinata epoca e di un determinato contesto. A volte è esso stesso ad essere sottoposto a successivi interventi archivistici stratificati nel tempo, e quindi è documento e testimonianza di un modo di descrivere. L’inventario digitale testuale, costituito cioè da pagine statiche in formato testo, è una tra le tipologie di strumenti di ricerca che le istituzioni archivistiche propongono in rete. Questi linguaggi consentono di inserire i tradizionali strumenti cartacei in qualunque sistema di comunicazione mantenendo la struttura originaria. La riedizione degli strumenti di ricerca ha proceduto all’esame delle informazioni originarie, costituite sia dall’impostazione della grafica a stampa, tipica degli inventari dell’epoca, che ne fa da contenitore sia da quell’insieme di testo, note, spaziature, elenchi, particolarità ortografiche e calligrafiche che ne costituisce il contenuto.
    [Show full text]
  • What Makes the Difference
    Universität Konstanz Rechts-, Wirtschafts-, und Verwaltungswissenschaftliche Sektion Fachbereich Politik- und Verwaltungswissenschaft Magisterarbeit to reach the degree in Political Science SUCCESS AND FAILURE IN PUBLIC PENSION REFORM: THE ITALIAN EXPERIENCE Supervised by: Prof. Dr. Ellen Immergut, Humboldt-Universität PD Dr. Philip Manow, Max-Planck Institut für Gesellschaftsforschung Presented by: Anika Rasner Rheingasse 7 78462 Konstanz Telephon: 07531/691104 Matrikelnummer: 01/428253 8. Fachsemester Konstanz, 20. November 2002 Table of Contents 1. Introduction ..................................................................................................................................... 1 1.1. The Puzzle ............................................................................................................................... 1 2. Theoretical Framework ................................................................................................................... 3 2.1. Special Characteristics of the Italian Political System during the First Republic ................... 3 2.1.1. The Post-War Party System and its Effects..................................................................... 4 2.2. The Transition from the First to the Second Republic ............................................................ 7 2.2.1. Tangentopoli (Bribe City) ............................................................................................... 7 2.2.2. The Restructuring of the Old-Party System ...................................................................
    [Show full text]
  • Governo Berlusconi
    ASSEGNÒ SINDACALE Settimanale della CGIL BERLUSCONII | ^^.'EUROPA WpiFFIDA i Allarme della stampa 1 wÈ internazionale 1 ^ per la presenza 1 ^1^1f di ministri neofascisti •a ^^^^^^^E *.-*•'.'•• i^^^l 1ÌTUN MINISTERO^ IMM DA SMONTARE 1 ^L. LA PROPOSTA ^^H ^^^^ DELLA CGIL ^^^^M CAMPAGNA ABBONAMENTI RIVISTE EDIESSE I DIRITTI IN PRIMA PAGINA Rivista giuridica L'assistenza Rassegna del lavoro e della sociale di medicina previdenza sociale È il bimestrale dell'Inca, patronato della dei lavoratori Cgil. Le sue pagine sono sede privile- Fondata nel 1949 da Aurelio Becca e Un trimestrale che affronta in termini giata di dibattito e di confronto sulla Ugo Natoli è ancora oggi punto di rife- divulgativi, ma senza discapito del rigo- riforma dello Stato sociale e sulla tutela rimento per quanti si battono per la tute- re scientifico, i temi dei rischi nei settori dei diritti previdenziali dei lavoratori. la dei diritti nei posti di lavoro e la dife- lavorativi, della sicurezza degli impian- La rivista è perciò un utile strumento sa dello Stato sociale. È un trimestrale ti, dell'impatto ambientale, della forma- per tutti coloro che nel sindacato, nelle diviso in due parti: una dedicata alla zione e contrattazione, della medicina istituzioni, nei luoghi di lavoro, sono dottrina, alla saggistica, al dibattito, legale. impegnati sui problemi della sicurezza l'altra alla giurisprudenza. L'abbonamento annuo è di lire 80.000, sociale. L'abbonamento annuo è di lire 130.000, da effettuare tramite versamento su da effettuare tramite versamento su L'abbonamento annuo è di lire 70.000, conto corrente postale n. 935015. conto corrente postale n.
    [Show full text]
  • Cinemien Film & Video Distribution En ABC Distribution Het Spectaculaire Leven Van Giulio Andreotti
    Cinemien Film & Video Distribution en ABC Distribution presenteren Het spectaculaire leven van Giulio Andreotti Release: 14 januari 2008 IL DIVO - synopsis In Rome, bij het ochtendgloren, wanneer heel de wereld nog slaapt, is er een man wakker. Die man heet Giulio Andreotti. Hij is wakker omdat hij moet werken, boeken schrijven, een mondain leven leiden en, in laatste instantie, moet bidden. Andreotti, kalm, achterbaks, ondoorgrondelijk, is al vier decennia aan de macht in Italië. In het begin van de jaren negentig stevent hij onverbiddelijk, zonder arrogantie en zonder nederigheid, roerloos en fluisterend, af op zijn 7e ambtstermijn als Eerste Minister. Andreotti, geboren in 1919, is een gerontocraat die, naar het voorbeeld van God, niemand vreest en de betekenis van onderdanige vrees niet kent. Hij is het gewend om deze vrees terug te zien op het gezicht van zijn gesprekspartners. Zijn voldoening is koud. Macht is zijn voldoening. De macht, zoals hij die graag heeft, vastgeroest en onveranderlijk voor altijd. Hij komt overal zonder kleerscheuren vanaf: verkiezingsuitslagen, terroristische aanslagen, beledigingen en beschuldigingen. Hij blijft er ongevoelig voor en verandert er niet onder. Totdat de grootste tegenstander van het land, de maffia, besluit om hem de oorlog te verklaren. Dan verandert alles. Misschien zelfs voor de roestvaste, ondoorgrondelijke Andreotti. Maar de vraag is of alles wel werkelijk verandert, of is het maar schijn? Een ding is zeker: het is moeilijk om Andreotti te raken, de mens die beter dan wie dan ook weet hoe de wereld in elkaar zit... Il Divo Italië– 2008 – Kleur - 35 mm - Scope - Dolby SRD Duur: 100min IL DIVO - cast Toni Servillo ...............................................................
    [Show full text]
  • Biblioteca Mario Rostoni Fondo Marco Vitale
    Biblioteca Mario Rostoni Biblioteca Mario Rostoni Fondo Marco Vitale Castellanza, 9 luglio 2018 2 Indice Monografie .................................................................................................................................... 5 Generalità.................................................................................................................................. 5 Informatica ................................................................................................................................ 8 Filosofia ..................................................................................................................................... 8 Psicologia ................................................................................................................................ 16 Religione ................................................................................................................................. 16 Scienze sociali - Sociologia .................................................................................................... 29 Scienza politica ....................................................................................................................... 44 Economia ................................................................................................................................ 70 Economia del lavoro ........................................................................................................... 94 Economia finanziaria .........................................................................................................
    [Show full text]
  • Clicca Per Scaricare Il Pdf Della Rivista
    ENERGIE A RACCOLTA, la nostra scelta si chiama COBAT IniziativeLecco Editoriali - Determinazione, impegno e risultati sono i principali componenti che ci hanno portato ai vertici dell’eccellenza. Gestire l’esausto di pile e accumulatori, i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) ed i moduli fotovoltaici giunti a fine vita secondo gli standard più elevati al mondo è il nostro lavoro quotidiano. Un lavoro al quale partecipano oltre 70.000 imprese di produzione e importazione, installazione, raccolta e riciclo. Ognuno porta all’interno del sistema COBAT la propria specifica www.cobat.it capacità e il proprio impegno. Se anche la Tua azienda gioca per l’ambiente, entra in squadra con noi. 03 mese.qxp 22-06-2012 10:15 Pagina 1 SPECCHISPECCHI 3031 ECONOMICOECONOMICO IL PERSONAGGIO DEL MESE CARLA FENDI Specchio-200x270_Layout 1 21/06/12 15:48 Pagina 1 Fraschetti www.autostrade.it 05.qxp 25-06-2012 9:32 Pagina 1 SPECCHIO ITALIA REALE: ECONOMICO 5 intero popolo italiano UN POPOLO gamento è stato diviso in è formato da evasori più tranche, il primo da pa- LL’’ fiscali. Sono 60 milio- gare entro il 18 giugno ni, forse qualcuno di più. E FORMATO scorso, il resto, il cui am- sono divisi in quattro cate- montare ancora non si co- gorie. Quando sono in dif- nosce, nel prossimo mese ficoltà per aver dilapidato DA 60 MILIONI di dicembre. tutti i proventi delle impo- Ebbene che deve fare que- ste in maniera lecita e illeci- sto capo-famiglia? Rispar- ta, a beneficio pubblico o DI EVASORI FISCALI miare almeno una cifra privato dei loro componen- corrispondente restringen- ti e sostenitori, i Governi do i consumi.
    [Show full text]
  • Domenico Carpanini: Discorsi in Sala Rossa
    6 ASSOCIAZIONE CONSIGLIERI EMERITI DEL COMUNE DI TORINO DOMENICO CARPANINI DISCORSI IN SALA ROSSA (1980-2001) DOMENICO CARPANINI. DISCORSI IN SALA ROSSA (1980-2001) IN SALA DISCORSI ROSSA CARPANINI. DOMENICO AASSOCIAZIONE CONSIGLIERI EMERITI AASSOCIAZIONE CONSIGLIERI TORINO DI DEL COMUNE 6 ASSOCIAZIONE CONSIGLIERI EMERITI DEL COMUNE DI TORINO DOMENICO CARPANINI. DISCORSI IN SALA ROSSA (1980-2001) a cura di Claudio Rabaglino Si ringraziano la Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci (che custodisce il fondo documentale di Domenico Carpanini, operandosi per la sua valorizzazione), e il quotidiano «La Stampa», dai cui Archivi fotografici sono state tratte le immagini qui riprodotte. Un ringraziamento anche al personale dell’Archivio storico della Città di Torino per la disponibilità e la collaborazione dimostrate durante la ricerca. Ci riserviamo di ottemperare agli obblighi di legge ed eventualmente pagare i diritti d’autore per le immagini da noi pubblicate. In copertina: Domenico Carpanini, 1990 (Archivio fotografico Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci) Associazione Consiglieri Emeriti del Comune di Torino Piazza Palazzo di Città, 1 Torino L’Associazione è stata costituita, per impulso della Presidenza del Consiglio Comunale di Torino, con atto del 18 gennaio 2001. Dopo un periodo iniziale di gestione istituzionale, in data 7 novembre 2001 sono stati eletti i previsti organi statutari. L’Associazione ha sede in Torino, piazza Palazzo di Città n.1, presso la sede del Consiglio Comunale. Finalità e scopi dell’Associazione
    [Show full text]