Contro Il Premier Prodi Spuntarono Le Camicie Verdi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Contro Il Premier Prodi Spuntarono Le Camicie Verdi Colore: Composite ----- Stampata: 06/06/01 20.43 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 3 - 07/06/01 giovedì 7 giugno 2001 oggi 3 la nuova classe Non c’è dubbio che la notizia del giorno in casa leghista sia stata l’aver ripreso quota della candidatura di Roberto Maroni al ministero della Giustizia, ministero che, comunque, andrebbe al Carroccio. Lo stesso Maroni ieri affermava: «prendo atto con soddisfazione che non vi è alcun veto sulla mia candidatura a ministro della Giustizia da parte del Quirinale». Di più. Lo stesso premier in pectore, Silvio Berlusconi, non si sarebbe mai sognato di dire no per il ministero di via Arenula. Il leader della La Padania, pag.1, 6 giugno Lega Nord La Lega mantenga i nervi saldi e pensi che se tanta gente si agita dietro le quinte Umberto Bossi per tenerla fuori dal governo, significa solo che hanno paura del Carroccio. tra le cosiddette Sandro Fontana a La Padania, pag. 2, 6 giugno Guardie padane I veti non sono su Maroni ma sul Movimento. I poteri forti hanno paura delle Torres / Ansa riforme affrontabili da dicasteri come la Giustizia. Giancarlo Pagliarini a La Padania, pag. 2, 6 giugno Gran parte del futuro del Friuli si gioca sulla valorizzazione della lingua, latino in bocca gallico-celtica. Dobbiamo renderci conto che questa lingua è un elemento fondamentale. Senza di essa saremmo una qualsiasi provincia italiana. Mario Strassoldo a La Padania, pag. 5, 6 giugno Sono velatamente discriminanti (l’autore voleva dire probabilmente «discrimi- natori») per gli emiliani molti provvedimenti a favore degli immigrati fin qui prodot- ti. Non si possono considerare altrimenti i troppi corsi di formazione, le «mediazioni culturali per gli immigrati in carcere», le agevolazioni in materia abitativa, i contribu- ti alle imprese di matrice extracomunitaria, i corsi di lingua d’origine, o addirittura i 35 miliardi finalizzati alla sicurezza dei quartieri ad alta densità immigrata, alla faccia di chi vuole scindere il binomio criminalità-immigrazione. Maurizio Parma a La Padania, pag.4, 6 giugno La Giustizia? A un leghista. titolo d’apertura de Il Secolo d’Italia, 6 giugno Quando Maroni e Bossi preparavano la secessione La requisitoria del giudice Papalia. Diceva il leader della Lega: «Bisogna dotarsi di forze per disciogliere l’unità dello Stato italiano» Enrico Fierro cio, ndr - che è un pirla e si è diviso di e della Guardia nazionale padana. frangette frangiotte». Insomma, gli Scopi e obiettivi della struttura sono altri erano un po’ titubanti, lui, ben delineati in un documento tro- ROMA Camicie verdi, militarmente l’Umberto, aveva il prurito alle ma- vato il 19 dicembre del ‘96 in casa di organizzate. Elenchi riservatissimi ni. E’ lui, il leader indiscusso che, Luciano Grammatica, responsabile di militanti inquadrati in un vero e scrive Papalia, indica «la necessità di di Como della Gnp: «La Gnp deve proprio esercito nella esclusiva di- dotarsi di forze disponibili allo scon- farsi vedere sul territorio, sfilare etc. sponibilità di Roberto Maroni. L’uo- tro fisico, e dei possibili esiti militari Il responsabile provinciale deve esse- mo che sognava la secessione del generali dell’azione mirante a discio- re il referente fidato di Maroni, il Nord «con ogni mezzo» e che oggi, gliere l’unità dello Stato italiano». quale nella prima fase deve essere il dopo aver perso il concorso per la Altra telefonata, altri ordini imparti- filtro. Nessuno deve tenere elenchi terza carica dello Stato (italiano), ti in modo secco, perentorio. Bossi o liste di nomi, solo Maroni. La Gnp vorrebbe farsi ministro della Repub- parla con Mazzonetto Alberto, clas- deve fare non parlare. L’organizza- blica (italiana). E Bossi, l’Umberto, se 50, nativo di Scorzé, Veneto. Bos- zione ha la sua forza nella disciplina. il capo supremo, il grande condottie- si: «Chi va in piazza deve sapere che Gli Schutzen e i sardi sono organiz- ro che impartiva gli ordini e sprona- deve menare la mano. Se no sembra- zazioni armate e hanno i gradi; que- va quei mollaccioni dei suoi. E’ te dei poveracci. La Lega dei pove- sto fatto verrà tirato fuori al momen- l’epopea delle camicie verdi e della racci deve finire. Ti rendi conto del to giusto...bisogna sapersi mobilita- Guardia nazionale Padana racconta- ridicolo di aver fatto un movimento re in tempi rapidissimi, anche nel ta nella richiesta di rinvio a giudizio di gente che sta con le gambe sotto cuore della notte per poche ore do- firmata dal procuratore di Verona al tavolo, o no?». Mazzonetto estasia- po». Guido Papalia e dai suoi sostituti. to dal verbo risponde garibaldino: Dello stesso tenore le parole Un documento che mostra un Bossi «Ho capito». Bossi didascalico e auli- ascoltate dal subcomandante Flego pronto a tutto. co: «Il problema un pezzo di mer- direttamente dalla voce di Giacomo E’ il 21 settembre 1997, da pochi da...improntare la gente del Nord va Chiappori, ministro della Polizia giorni il Presidente della Repubblica bene che gavranno tutti, che gavre- del governo padano. Chiappori: Scalfaro ha visitato Verona, un even- mo tutti il mitragliatore in mano, «L’intenzione parlando anche con to a dir poco mal digerito dall’Um- ma sarà una soddisfazione enorme Umberto è di riunire tutte le cami- berto e dai suoi. Al telefono Enzo portarmi all’altro mondo il più pos- cie verdi in un solo posto per un Flego, responsabile per tutto il Vene- sibile di questa merda vivente...sono primo e pronto intervento. Noi dob- to delle Camicie Verdi e il senatur. merde viventi, devono essere cancel- biamo sapere su quanta gente pos- Bossi: «Bisogna essere determina- late da...la gente va indirizzata con siamo contare». Questa è solo una ti...solo se l’altro attacca bisogna me- chiarezza, con fermezza». parziale rassegna delle intenzioni nare le mani il più possibile». Flego, E Maroni, il buon Bobo che fa? espresse negli anni della secessione obbediente: «Sì, sì». Bossi preoccu- Abbandonato per il momento «Ray dai dirigenti della Lega, partito che pato per la tenuta dei suoi: «...La Ban» alla Blues Brothers e sax teno- avrà ministri, sottosegretari e presi- gente è pronta a dar battaglia, a ri- re, detta la linea ai secessionisti. E’ il denti di commisisini parlamentari. spondere?». Flego in un bagno di 14 settembre del 1997, Maroni è ca- 41 dirigenti sono accusati dal procu- sudore: «Noi siamo pronti...Umber- po del governo della Padania. «Da ratore Papalia di aver organizzato to bisogna contarci in ultima, per- oggi occorre passare dalle parole ai una struttura militare con lo scopo ché non puoi mettere trecento cami- fatti, manca solo un ingrediente alla di voler «disciogliere l’unità dello cie verdi a far battaglia contro seicen- ricetta per la libertà, un parlamento Stato italiano attraverso la disgrega- to poliziotti». Povero comandante libero e sovrano. Il parlamento adot- zione del suo territorio» con l’obiet- Flego, non aveva capito quali erano ta la moneta e arma l’esercito. Con tivo di «creare una nuova entità sta- gli ordini dei vertici (Papalia è espli- l’elezione del proprio parlamento, tuale denominata Padania». cito: «L’interesse dei massimi vertici la Padania ha finalmente la legitti- Non sono reati di opinione, so- - della Lega, ndr - a menare le mani mazione istituzionale sufficiente e no fatti. Che un magistrato e una è sempre più evidente e allarman- necessaria a far valere concretamen- procura avevano il dovere di accerta- te»). Di nuovo Bossi al telefono con te la propria sovranità nei confronti re e perseguire. Quel magistrato e Flego che commenta la visita di Scal- di chiunque, utilizzando ogni mez- quella procura sono quotidianamen- faro a Mestre. Bossi: «Tallonare Scal- zo, ripeto ogni mezzo, consentito te nel mirino del partito di Umberto faro sempre e ovunque, gestendo in dalle norme del diritto internaziona- Bossi e di Roberto Maroni. Progetta- maniera diversa, non come ha fatto le». Quattro anni fa, Bobo era il refe- vano la secessione violenta dell’Ita- Calderoli - altro leader del Carroc- rente numero uno delle camicie ver- lia, ora la governano. Il 4 maggio del 1996 a Mantova viene proclamata la capitale della Padania Contro il premier Prodi spuntarono le Camicie verdi Carlo Brambilla della secessione: ed ecco lì, bello in vi- padano, sulla milizia padana e via Meno di ventiquattr’ore dopo ecco annuncia: «In portineria faranno la iscritta nelle cronache del Transatlan- rese ammette di aver fatto un’esercita- sta, l’esercito padano. Il Guardasigilli elencando. Bossi arriva alla pignoleria comparire le camicie verdi in consiglio guardia le camicie verdi col porto d’ar- tico. Bossi predica Ghandi e le camicie zione per respingere un eventuale at- ancora in carica, Vincenzo Caianiel- pura: anche i portieri di via Bellerio comunale a San Vito (Pordenone). mi». Bufera di polemiche. Irene Pivet- verdi se la ridono: «Ghandiani sì, tacco dell’esercito padano. Tutto con- MILANO Il 4 maggio del 1996, è un lo, bolla subito l’iniziativa: «Eversio- devono essere in verde. Oplà licenziati Ancora. 6 giugno le camicie verdi fan- ti, ormai sgardita, in odore di espulsio- ma...». fermato dal governo di Berna. Imba- sabato. A Villa Riva Berni, alle porte ne». Borghezio replica: «Non abbia- quelli in borghese sostituiti dalle cami- no sloggiare gli ambulanti abusivi ex- ne denuncia: «Mi minacciano con le Le polemiche infuriano. Rompe il razzi e polemiche. Siamo all’epilogo. di Mantova, capitale proclamata del- mo fucili a canne mozze». La procura cie verdi. Un mese esatto e c’è il primo tracomunitari dal mercato di via Fau- camicie verdi. Le mandano ai miei silenzio perfino il cardinale Carlo Ma- Fine anno 1996: le camicie verdi spari- la Padania, al raduno del parlamento di Mantova si attiva ma non apre incidente.
Recommended publications
  • Civica N. 4 2012
    ANNUARIO POLITICO ELETTORALE GRANDE MILANO 2013 N° 4- 2012 CIVICA Sistema Statistico Nazionale Provincia di Milano Servizio Statistica A cura di Daniele Comero prima, seconda e quarta (sez.1° e 2°) parte con il contributo di Pietro Marino terza, quarta (sez. 3° e 4°) parte e appendice CIVICA N°4 Anno 2012 Direttore responsabile: dott. Daniele Comero Redazione: dott. Pietro Marino Pubblicazione1 periodica di informazione statistica sui comuni registrata al Tribunale di Milano: n.125, 7 marzo 2001 Provincia di Milano Via Vivaio, 1 20122 Milano Telefono 02.7740.2448 Fax 02.7740.2437 e-mail: [email protected] Fonti dati elettorali: Ministero Interni Fonte dati Amministratori: Osservatorio Elettorale Milano Fonte dati demografici: Istat Si ringraziano gli Uffici dei Comuni della provincia di Milano. Aggiornamento delle informazioni sulle Giunte e Consigli comunali: novembre 2012 Immagine in copertina (Strategie di Piano 2012 – PTCP) tratta dal sito web della Provincia di Milano Stampa: LitoGi srl, v.le Papiniano 36, Milano 1 Pubblicazione realizzata nell’ambito del SISTAN – Sistema Statistico Nazionale (istituito con D.Lg.vo 6 settembre 1989, n. 322) - 2 - N° 4- 2012 CIVICA ANNUARIO POLITICO ELETTORALE 2013 LA GRANDE MILANO E LA CITTÀ METROPOLITANA La grande Milano e il riordino della Province pag. 5 Perimetrazione delle Città metropolitane La futura Città metropolitana di Milano. La Conferenza Metropolitana Organi del nuovo Ente: Sindaco e Consiglio metropolitano Funzioni ed attribuzioni Relazione illustrativa e testo completo del Decreto Legge 188/2012 I TURNI ELETTORALI NEL 2013 Elezioni Presidente e Consiglio regionale Lombardia pag. 13 Elezioni anticipate per la Regione Lombardia e le altre regioni il 10-11 febbraio 2013 Scadenze e adempimenti successivi alle dimissioni dei consiglieri regionali La nuova legge elettorale per le elezioni regionali Elezioni Politiche e Comunali della primavera 2013 pag.
    [Show full text]
  • Governo Berlusconi
    ASSEGNÒ SINDACALE Settimanale della CGIL BERLUSCONII | ^^.'EUROPA WpiFFIDA i Allarme della stampa 1 wÈ internazionale 1 ^ per la presenza 1 ^1^1f di ministri neofascisti •a ^^^^^^^E *.-*•'.'•• i^^^l 1ÌTUN MINISTERO^ IMM DA SMONTARE 1 ^L. LA PROPOSTA ^^H ^^^^ DELLA CGIL ^^^^M CAMPAGNA ABBONAMENTI RIVISTE EDIESSE I DIRITTI IN PRIMA PAGINA Rivista giuridica L'assistenza Rassegna del lavoro e della sociale di medicina previdenza sociale È il bimestrale dell'Inca, patronato della dei lavoratori Cgil. Le sue pagine sono sede privile- Fondata nel 1949 da Aurelio Becca e Un trimestrale che affronta in termini giata di dibattito e di confronto sulla Ugo Natoli è ancora oggi punto di rife- divulgativi, ma senza discapito del rigo- riforma dello Stato sociale e sulla tutela rimento per quanti si battono per la tute- re scientifico, i temi dei rischi nei settori dei diritti previdenziali dei lavoratori. la dei diritti nei posti di lavoro e la dife- lavorativi, della sicurezza degli impian- La rivista è perciò un utile strumento sa dello Stato sociale. È un trimestrale ti, dell'impatto ambientale, della forma- per tutti coloro che nel sindacato, nelle diviso in due parti: una dedicata alla zione e contrattazione, della medicina istituzioni, nei luoghi di lavoro, sono dottrina, alla saggistica, al dibattito, legale. impegnati sui problemi della sicurezza l'altra alla giurisprudenza. L'abbonamento annuo è di lire 80.000, sociale. L'abbonamento annuo è di lire 130.000, da effettuare tramite versamento su da effettuare tramite versamento su L'abbonamento annuo è di lire 70.000, conto corrente postale n. 935015. conto corrente postale n.
    [Show full text]
  • Clicca Per Scaricare Il Pdf Della Rivista
    ENERGIE A RACCOLTA, la nostra scelta si chiama COBAT IniziativeLecco Editoriali - Determinazione, impegno e risultati sono i principali componenti che ci hanno portato ai vertici dell’eccellenza. Gestire l’esausto di pile e accumulatori, i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) ed i moduli fotovoltaici giunti a fine vita secondo gli standard più elevati al mondo è il nostro lavoro quotidiano. Un lavoro al quale partecipano oltre 70.000 imprese di produzione e importazione, installazione, raccolta e riciclo. Ognuno porta all’interno del sistema COBAT la propria specifica www.cobat.it capacità e il proprio impegno. Se anche la Tua azienda gioca per l’ambiente, entra in squadra con noi. 03 mese.qxp 22-06-2012 10:15 Pagina 1 SPECCHISPECCHI 3031 ECONOMICOECONOMICO IL PERSONAGGIO DEL MESE CARLA FENDI Specchio-200x270_Layout 1 21/06/12 15:48 Pagina 1 Fraschetti www.autostrade.it 05.qxp 25-06-2012 9:32 Pagina 1 SPECCHIO ITALIA REALE: ECONOMICO 5 intero popolo italiano UN POPOLO gamento è stato diviso in è formato da evasori più tranche, il primo da pa- LL’’ fiscali. Sono 60 milio- gare entro il 18 giugno ni, forse qualcuno di più. E FORMATO scorso, il resto, il cui am- sono divisi in quattro cate- montare ancora non si co- gorie. Quando sono in dif- nosce, nel prossimo mese ficoltà per aver dilapidato DA 60 MILIONI di dicembre. tutti i proventi delle impo- Ebbene che deve fare que- ste in maniera lecita e illeci- sto capo-famiglia? Rispar- ta, a beneficio pubblico o DI EVASORI FISCALI miare almeno una cifra privato dei loro componen- corrispondente restringen- ti e sostenitori, i Governi do i consumi.
    [Show full text]
  • Raffaele Bonanni
    QXRYR[SGI & 0 < &0 0< &< &0< . L’INNOVAZIONE È UN’EMOZIONE CHE HA BISOGNO DI CERTEZZE Siamo il primo operatore nazionale nei servizi idrici, il terzo per vendita e distribuzione di energia, il quinto nel settore ambientale. Gestiamo la rete elettrica di Roma con 2,7 milioni di abitanti serviti e oltre 11 miliardi di kWh di elettricitx distribuita. "on progetti di eɭcienza energetica e di ammodernamento delle reti e con lo sviluppo di nuove tecnologie, come le smart grid e la mobilità elettrica. Per uno sviluppo che sia anche progresso. Perché il domani ha bisogno di certezze, da subito. È il nostro lavoro, riempire ogni giorno di futuro. SPECCHIO ECONOMICO 5 clamorosi scandali deri- nistrazione di dimensioni na- vanti dalla malagestione RENZI HA BISOGNO zionali, con una riforma di- II degli appalti del Mose di retta a toccare gli interessi di Venezia e dell’Expo 2015 di milioni di dipendenti pubbli- Milano hanno dimensioni co- DI GRANDE AIUTO: ci? Tra i quali, per di più, sì enormi da richiamare ov- rientrano anche, sotto forma viamente l’attenzione, oltre- di consiglieri dello stesso Go- ché di Magistratura, Guardia DI POPOLO, verno, di ministri, di sottose- di Finanza, Carabinieri ed al- gretari, di capi di Gabinetto, tri organi dello Stato, delle DI PIAZZA DI TUTTI di capi degli Uffici legislati- cronache dei giornali sui qua- , vi, anche consiglieri di Stato, li figurano per settimane, me- presidenti e componenti di si ed anche anni, riuscendo di VICTOR CIUFFA Autorità appositamente crea- perfino ad attutire le profonde te per vigilare su appalti pub- delusioni provocate alle mas- blici e su Amministrazioni se, nelle settimane scorse, Pubbliche centrali, regionali dall’eliminazione della Na- e locali.
    [Show full text]
  • Lombardia Allariscossa
    Martcd]i23aprilcJ996 ^ Milano SV.' >l\*t, ' imm'm POLITICHE '96 Tutti i parlamentari lombardi, collegio per collegio *"?&*#&%*'k& &4:$&wf* Tra Camera e Senato 45 rappresentanti dell'Ulivo ULIVO POLO LEGA Lombardia 12 Rozzano PinoPOLISTENA 41,2 ValentinaAPREA 44,7 Giordano B. AMBROSETTI 14,1 13Corsico Giuseppe GATTI 41,2 Giuseppe ROSSETTO 44,9 ClaudioGRATICOLA 13,9 14 Abbiategrasso PierluigiPASI 36,9 Giovanni DEODATO 40,0 Ivaldo CARINI 23,1 15BustoGarolfo Gianni MAININI 32,9 Paolo ROMANI 35,2 AbramoBELLANI 31,9 16Legnano PieraLANDONI 33,8 GiulioSAVELLI 36,7 AlessandraPADOAN 29,5 allariscossa 17Rho Franco MONACO 41,3 VittorioLODOLOD'ORIA 37.6 ClaudioCOZZI 21,1 !~3^%*M| W XVk*' 18 Bollate Carlo STELLUTI 42,4 P.EmilioGAMBA Giuseppe Luigi RICCI Srfliri?. i i\ 39,6 13,0 Sono 24 i deputati eletti com- quindi e destmato a subentrar- ti; Mario Valducci. Valducci 19Meda CorradoPERABONI 35,0 Roberto ALBONI 35,1 Maurizio PORTA 29,9 plessivamente nelle tre circo- gliPietro Armani eletto nel maggioritario cosi scriziom lombarde in quota Pds (2): Walter Veltrom, Gloria come Tiziana Maiolo, che se­ 20Paderno Nando DALLACHIESA 42,3 Carlo USIGLIO 38,8 MargheritaMUZZIOLI 13,9 propcrzionale dopo il calcolo Buffo. Essendo Veltrom stato gue in lista. E destinato a su­ attraverso lo scorporo dei voti. eletto nell'uninominale, figure- bentrare Guido POIM 21 Sesto San Giovanni Giovanni BIANCHI 45,7 Alberto CLIVATI 40,0 Giulia LANDONI 12,9 Quest) gli eletti. rebbe eletto Mlchele Salvati Ccd-Cdu (1): Giuseppe Luca Lega Nord (3): Roberto Maroni, Volonte 22CiniselloBalsamo Marco FUM AG ALU 47,2 Carlo LIO 37,6 PetraMOIOLI 15,2 Irene Pivetti, Roberto Grugnet- Alleanza nazionale (1): Mirko LOMBARDIA 1 CAMERA ti.
    [Show full text]
  • Seduta Di Martedi`27 Gennaio 1998
    Atti Parlamentari —1— Camera dei Deputati XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 27 GENNAIO 1998 RESOCONTO STENOGRAFICO 303. SEDUTA DI MARTEDI` 27 GENNAIO 1998 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO VIOLANTE INDI DEI VICEPRESIDENTI LORENZO ACQUARONE E PIERLUIGI PETRINI INDICE PAG. PAG. Preavviso di votazioni elettroniche .............. 3 Calderisi Giuseppe (FI) .............................. 8 Cavaliere Enrico (LNIP) ............................. 24 Assegnazione in sede legislativa del disegno Caveri Luciano (misto Min. linguist.) ...... 37 di legge n. 4386 .......................................... 3 Ceremigna Enzo (misto-SI) ....................... 35 Presidente ..................................................... 3, 5 Contento Manlio (AN) ................................ 16 Rizzi Cesare (LNIP) .................................... 3 Crucianelli Famiano (SD-U) ...................... 40 Ruffino Elvio (SD-U) .................................. 4 Di Capua Fabio (SD-U) ............................. 6 Vito Elio (FI) ............................................... 5 Fumagalli Sergio (misto-SI) ....................... 33 Progetto di legge costituzionale – Revisione Meloni Giovanni (RC-PRO) ....................... 27 della parte seconda della Costituzione – A.C. 3931 (Seguito della discussione) ...... 5 Palma Paolo (PD-U) ................................... 19 (Ripresa discussione sulle linee generali – (La seduta, sospesa alle 14, e` ripresa alle 15) 44 A.C. 3931) ..................................................... 6 Presidente ....................................................
    [Show full text]
  • XIV LEGISLATURA Resoconto Stenografico Dell'assemblea Seduta
    XIV LEGISLATURA Resoconto stenografico dell'Assemblea Seduta n. 500 di mercoledì 28 luglio 2004 Seguito della discussione del disegno di legge: Norme in materia pensionistica e deleghe al Governo nel settore della previdenza pubblica, per il sostegno alla previdenza complementare e all'occupazione stabile e per il riordino degli enti di previdenza e assistenza obbligatoria (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (2145-B) (ore 14,56). PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca il seguito della discussione del disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato: Norme in materia pensionistica e deleghe al Governo nel settore della previdenza pubblica, per il sostegno alla previdenza complementare e all'occupazione stabile e per il riordino degli enti di previdenza e assistenza obbligatoria Ricordo che, nella seduta di ieri, il Governo ha posto la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge n. 2145-B, nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato. Secondo quanto convenuto in sede di Conferenza dei presidenti di gruppo, procederemo ora direttamente alle dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia. (Dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia - Articolo unico - A.C. 2145-B) PRESIDENTE. Passiamo alle dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Zanella, alla quale ricordo che ha a disposizione cinque minuti di tempo. Ne ha facoltà. LUANA ZANELLA. Signor Presidente, rieccoci all'ennesimo voto di fiducia, il ventunesimo in questa legislatura ed il secondo - e ahinoi definitivo - su questa vera e propria controriforma pensionistica, dopo quello che avete imposto al Senato un mese e mezzo fa.
    [Show full text]
  • Gianfranco Miglio: Lineamenti Biografici
    Pubbl. 70% - Filiale Novara Spedizione in abbonamento postale: Speciale GGIIAANNFFRRAANNCCOO MMIIGGLLIIOO:: UUNN UUOOMMOO LLIIBBEERROO 37 Bimestrale edito da La Libera Compagnia Padana 38 Anno VII - N. 37/38 - Settembre-Dicembre 2001 IIndicendice Premessa e ringraziamenti – Carlo Stagnaro . 1 ● Introduzione La speranza è nell’opera – Leo Miglio . 3 Gianfranco Miglio: lineamenti biografici. 5 ● Il maestro e il collega Gianfranco Miglio: un uomo libero – Alessandro Vitale . 12 La lezione di Miglio e la rinascita lombarda – Roberto Formigoni . 18 Gianfranco Miglio: scienziato, collega, amico – Augusto Barbera . 19 “Lì c’è la Svizzera”, mi disse il Professore – Giancarlo Pagliarini . 21 Il mio amico Miglio e il suo sogno del contratto sovrano – Massimo Cacciari. 24 Ricordo di Gianfranco Miglio – Alessandro Campi . 29 In memoria di Gianfranco Miglio. Orazione funebre – Alberto Quadrio Curzio. 32 ● L’intellettuale anticonformista Un intellettuale realista e anticonformista – Ettore A. Albertoni . 35 Il rifiuto dell’utopia. Miglio e la cultura architettonica – Gilberto Oneto . 38 Montagne di libertà – Lorenzo Busi . 40 Gianfranco Miglio e i mass-media: un rapporto complesso – Alessandro Vitale e Stefano Talamini . 45 Il professore rimasto fuori dal coro – Leonardo Facco . 50 ● Il politico scomodo Gianfranco Miglio padano e padanista – Gilberto Oneto . 51 Sud e Nord insieme per dividersi. Uno sguardo meridionale su Miglio – Antonio Cardellicchio . 58 È Gianfranco Miglio il vero “precursore” della Seconda Repubblica - Marcello Staglieno . 62 Miglio e la Lega – a cura della Redazione . 66 Lettera agli elettori – Gianfranco Miglio . 70 Gianfranco Miglio e il diritto di secessione – Davide Gianetti . 71 ● Lo scienziato della politica Il diavolo e l’acqua santa: le radici cattoliche del libertarismo migliano – Rocco Ronza .
    [Show full text]
  • R E P U B B L I C a I T a L I a N a Tribunale Di Verona Ufficio Del Giudice Per Le Indagini Preliminari E Per L'udien
    R E P U B B L I C A I T A L I A N A Tribunale di Verona Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari e per l’Udienza Preliminare R.G.N.R. N. 81/96 R.G.G.U.P. N. 591/97 RICORSO PER CONFLITTO DI ATTRIBUZIONE TRA I POTERI DELLO STATO SOLLEVATO DAL G.U.P. PRESSO IL TRIBUNALE DI VERONA - Sulla vicenda processuale - Il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Verona ha chiesto il rinvio a giudizio di SEGUE ELENCO IMPUTATI E ACCUSE COME DA TRE RICHIESTE RINVIO A G. *** I procedimenti penali sono stati riuniti all’udienza preliminare del 13 febbraio 2001. All’udienza preliminare del 5 ottobre 2006 è stata disposta la riunione del procedimento penale nei confronti di Francesco Bacchin, la cui posizione processuale era stata separata nel prosieguo dell’udienza del 13 febbraio 2001 per questioni di nullità delle notifiche degli atti introduttivi. All’udienza preliminare del 5 ottobre 2006 nei confronti di tutti gli imputati è stata pronunciata sentenza di proscioglimento ai sensi dell’art. 129 c.p.p. per essere i fatti loro ascritti ai capi A, B e C della richiesta di rinvio a giudizio (violazioni degli artt. 241, 283 e 271 c.p.) non più previsti dalla legge come reato ( in forza della sentenza della Corte Costituzionale n. 243 del 12 luglio 2001 che ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 271 c.p., e della novella legislativa n. 85 del 24 1 febbraio 2006 che ha riformulato le violazioni di cui agli artt.
    [Show full text]
  • Volume Enzo Berlanda
    00. Coperta_Layout 1 17/10/13 18.28 Pagina 1 I PROTAGONISTI Collana di studi I PROTAGONISTI 11 11 Enzo Berlanda Dall’impegno politico locale alla modernizzazione finanziaria del Paese ENZO BERLANDA FONDAZIONE PER LA STORIA ECONOMICA E SOCIALE DI BERGAMO ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE FONDAZIONE PER LA STORIA ECONOMICA E SOCIALE DI BERGAMO COLLANA DI STUDI I PROTAGONISTI 11 Impaginato.indd 1 17/10/13 18.32 Collana promossa dalla Fondazione per la Storia economica e sociale di Bergamo Istituto di studi e ricerche Soci fondatori UBI - Banca Popolare di Bergamo Camera di Commercio di Bergamo Credito Bergamasco Intesa Sanpaolo Italcementi Spa Soci ordinari 3V Sigma Spa GTS Group Spa (gruppo Di Bi) ACEB Impresa Costruzioni Ing. G. Pandini Spa A2A Spa Impresa F.lli Rota Nodari Spa ABB Power Technologies Spa Ismes Spa Associazione Artigiani di Bergamo Kpmg Spa Associazione Esercenti e Commercianti della provincia di Bergamo Lactis Spa ATB Mobilità Spa Legler Holding Spa Augere Srl L’Innominato Spa Azienda vitivinicola La Tordela di Marco Bernardi Maberfin Spa Bolis Edizioni Srl Montello Spa Bonaldi Spa Ordine degli Avvocati di Bergamo Brembo Spa Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo Cassa Rurale - BCC di Treviglio e Geradadda Philco Italia Spa Castelli Bolis Poligrafiche Spa Provincia di Bergamo Cliniche Gavazzeni Spa Rulli Rulmeca Spa Co.Pi.Ci. Spa S.E.S.A.A.B. Spa - Società Editrice SS. Alessandro Comune di Bergamo SCAME Mastaf Spa Confindustria Bergamo SCAME Parre Spa Consiglio notarile di Bergamo Siad Macchine Impianti Spa Dalmine Spa SIAD Spa Diocesi di Bergamo Tenacta Group Spa Ecodeco Spa Tessival Spa Finedil Servizi Finanziari Spa Tino Sana Spa Fondazione A.J.
    [Show full text]
  • In the Mayor's Room
    with Carlo Maria Lomartire Gabriele Albertini Carlo Maria Lomartire takes us into the office of the Mayor of Milan and through a long conversation with Gabriele Albertini at the end of his second term to help us understand what it meant to be the leader Gabriele Albertini of a metropolis for nine years, seated on “one of the most uncomfort- able seats in the land”. Albertini reviews the salient moments of his with Carlo Maria Lomartire tenure at the city’s helm: from the agonized decision to run for office to the privatization of the municipally owned agencies, from bureau- cratic reform to the crisis of La Scala, and many others. Nine years that witnessed tragedies such as the Linate plane crash, struggles with the embedded economic, political, judicial and media powers, IN THE MAYOR’S ROOM and an intense and fertile interchange with the city dwellers. Years marked by friendships with luminaries such as Indro Montanelli, Carlo Maria Martini, Rudolph Giuliani and Francesco Saverio Bor- Nine years at the helm of a changing metropolis relli and characterized by steadfast management of both routine and emergencies with the moral rigor and profound honesty that even his political adversaries had to acknowledge. POLITICA This is an original interview in book form, conducted with the events ROOM THE MAYOR’S IN still fresh in mind. It gives us the perspectives of the protagonist of one of the city’s most significant political and administrative periods, the experience of a “non-politician” in the highly challenging city- workshop that is Milan, a place of decisive importance for the fate of Italy.
    [Show full text]
  • Regionalist Populism and the Lega Nord Duncan Mcdonnell University of York
    POLITICS: 2006 VOL 26(2), 126–132 Special Section: Alpine Populism A Weekend in Padania: Regionalist Populism and the Lega Nord Duncan McDonnell University of York This article argues that the Lega Nord is best understood, first and foremost, as a regionalist populist party. Following a brief discussion of the importance of the territorial reference in explain- ing the Lega, the article examines its populist discourse using material from the party’s newspaper La Padania over the three days in June 2005 around the annual Lega rally in Pontida. Introduction Like the Lega dei Ticinesi (LDT) (examined by Daniele Albertazzi in this issue), the Lega Nord (Northern League) in Italy has built its success over the last 20 years on a regionalist populist critique of the state and its political class. As Cas Mudde has discussed, however, there is a descriptive and interpretative babel around what he classifies as ‘the extreme right party family’ and the Lega Nord has been variously defined and categorised (Mudde, 1996). For example, the Lega is included by Andrej Zaslove in his list of ‘radical right’ parties (Zaslove, 2004), by Jens Rydgren among the ‘extreme right-wing populists’ (Rydgren, 2005) and by Alfio Mas- tropaolo among the many ‘antipolitical’ new forces on the right (Mastropaolo, 2005). Most recently, Pippa Norris acknowledges the ambiguity of the Lega Nord, but nonetheless deals with both it and the Lega dei Ticinesi (LDT) under the umbrella term of ‘radical right’ (Norris, 2005). There is not the space here for a lengthy discussion of definitional problems and solutions, so I will adopt the recent approach of Anthony J.
    [Show full text]