In the Mayor's Room
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Milano Di Luigi Granelli Di Maria Chiara Mattesini
1960-1969: la Milano di Luigi Granelli di Maria Chiara Mattesini Introduzione Con questo saggio si è voluto dare conto dell'importante e intensa attività di Luigi Granelli, svolta nella città di Milano, dal '60 al '69, attraverso gli innumerevoli incarichi ricoperti. Un'analisi che certo non ha potuto prescindere da incursioni nella politica nazionale. Questo per ovvi motivi di contestualizzazione ed anche perchè, nel caso di Granelli, sarebbe stato impossibile scindere la vicenda locale da quella nazionale. Milano rappresenta in questo decennio un interessante spazio di sperimentazione politica e culturale: con notevole anticipo vi si elaborano soluzioni adottate, poi, anche dai governi nazionali. Ed è al comune di Milano, infatti, che Granelli riserva in questi anni le maggiori energie. 1) Un autodidatta al Comune di Milano. È lo stesso Luigi Granelli a fornirci alcuni dati salienti della sua biografia e della sua formazione culturale e politica, quando, dovendo compilare un questionario per i dirigenti nazionali, così scriveva di se stesso: alla voce “titolo di studio” si autodefinisce un «autodidatta». E poi, sulle esperienze formative e sui primi incarichi politici a livello locale: «Dopo un'esperienza di lavoro in fabbrica, dirigente di ente pubblico e di società a partecipazione statale. Iscritto al partito dal 1945». Alla domanda: «Ha partecipato alla Resistenza?» rispondeva: «Sì, nei primi mesi della liberazione nel circolo di Azione cattolica di Lovere soprattutto come opera di opinione e di sostegno dei partigiani». Di seguito si legge: «Ho fatto parte dell'Azione cattolica in qualità di dirigente diocesano, dal '45 al '49, dirigente provinciale delle Acli dal '46 al '48, iscritto alla Cisl dal '46 al '49 e dirigente provinciale della Coltivatori diretti dal '46 al '49».1 Dai primi anni degli anni Cinquanta l'impegno di Granelli in politica è stato in continua ascesa con incarichi nel partito e nella compagine ministeriale. -
Archivio Centrale Dello Stato Inventario Del Fondo Ugo La Malfa Sala Studio
Archivio centrale dello Stato Inventario del fondo Ugo La Malfa Sala Studio INVENTARIO DEL FONDO UGO LA MALFA (1910 circa – 1982) a cura di Cristina Farnetti e Francesca Garello Roma 2004-2005 Il fondo Ugo La Malfa è di proprietà della Fondazione Ugo La Malfa, via S.Anna 13 – 00186 Roma www.fondazionelamalfa.org [email protected] Depositato in Archivio centrale dello Stato dal 1981 Il riordino e l’inventariazione è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi II INDICE GENERALE INTRODUZIONE .................................................................................................V INVENTARIO DEL FONDO ............................................................................ XI SERIE I. ATTI E CORRISPONDENZA...............................................................1 SERIE II ATTIVITÀ POLITICA .........................................................................13 SOTTOSERIE 1. APPUNTI RISERVATI 50 SERIE III. CARICHE DI GOVERNO ................................................................59 SOTTOSERIE 1. GOVERNI CON ORDINAMENTO PROVVISORIO (GOVERNO PARRI E I GOVERNO DE GASPERI) 61 SOTTOSERIE 2. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO (VI GOVERNO DE GASPERI) 63 SOTTOSERIE 3. MINISTRO PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO (VI E VII GOVERNO DE GASPERI) 64 SOTTOSERIE 4. MINISTRO DEL BILANCIO (IV GOVERNO FANFANI) 73 SOTTOSERIE 5. MINISTRO DEL TESORO (IV GOVERNO RUMOR) 83 SOTTOSERIE 6. VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (IV GOVERNO MORO) 103 SOTTOSERIE 7. FORMAZIONE DEL GOVERNO E VICEPRESIDENTE -
Civica N. 4 2012
ANNUARIO POLITICO ELETTORALE GRANDE MILANO 2013 N° 4- 2012 CIVICA Sistema Statistico Nazionale Provincia di Milano Servizio Statistica A cura di Daniele Comero prima, seconda e quarta (sez.1° e 2°) parte con il contributo di Pietro Marino terza, quarta (sez. 3° e 4°) parte e appendice CIVICA N°4 Anno 2012 Direttore responsabile: dott. Daniele Comero Redazione: dott. Pietro Marino Pubblicazione1 periodica di informazione statistica sui comuni registrata al Tribunale di Milano: n.125, 7 marzo 2001 Provincia di Milano Via Vivaio, 1 20122 Milano Telefono 02.7740.2448 Fax 02.7740.2437 e-mail: [email protected] Fonti dati elettorali: Ministero Interni Fonte dati Amministratori: Osservatorio Elettorale Milano Fonte dati demografici: Istat Si ringraziano gli Uffici dei Comuni della provincia di Milano. Aggiornamento delle informazioni sulle Giunte e Consigli comunali: novembre 2012 Immagine in copertina (Strategie di Piano 2012 – PTCP) tratta dal sito web della Provincia di Milano Stampa: LitoGi srl, v.le Papiniano 36, Milano 1 Pubblicazione realizzata nell’ambito del SISTAN – Sistema Statistico Nazionale (istituito con D.Lg.vo 6 settembre 1989, n. 322) - 2 - N° 4- 2012 CIVICA ANNUARIO POLITICO ELETTORALE 2013 LA GRANDE MILANO E LA CITTÀ METROPOLITANA La grande Milano e il riordino della Province pag. 5 Perimetrazione delle Città metropolitane La futura Città metropolitana di Milano. La Conferenza Metropolitana Organi del nuovo Ente: Sindaco e Consiglio metropolitano Funzioni ed attribuzioni Relazione illustrativa e testo completo del Decreto Legge 188/2012 I TURNI ELETTORALI NEL 2013 Elezioni Presidente e Consiglio regionale Lombardia pag. 13 Elezioni anticipate per la Regione Lombardia e le altre regioni il 10-11 febbraio 2013 Scadenze e adempimenti successivi alle dimissioni dei consiglieri regionali La nuova legge elettorale per le elezioni regionali Elezioni Politiche e Comunali della primavera 2013 pag. -
Men Vote in Mars, Women Vote in Venus: IZA DP No
IZA DP No. 7483 Men Vote in Mars, Women Vote in Venus: A Survey Experiment in the Field Vincenzo Galasso Tommaso Nannicini July 2013 DISCUSSION PAPER SERIES Forschungsinstitut zur Zukunft der Arbeit Institute for the Study of Labor Men Vote in Mars, Women Vote in Venus: A Survey Experiment in the Field Vincenzo Galasso Università della Svizzera Italiana, IGIER and CEPR Tommaso Nannicini Bocconi University, IGIER and IZA Discussion Paper No. 7483 July 2013 IZA P.O. Box 7240 53072 Bonn Germany Phone: +49-228-3894-0 Fax: +49-228-3894-180 E-mail: [email protected] Any opinions expressed here are those of the author(s) and not those of IZA. Research published in this series may include views on policy, but the institute itself takes no institutional policy positions. The IZA research network is committed to the IZA Guiding Principles of Research Integrity. The Institute for the Study of Labor (IZA) in Bonn is a local and virtual international research center and a place of communication between science, politics and business. IZA is an independent nonprofit organization supported by Deutsche Post Foundation. The center is associated with the University of Bonn and offers a stimulating research environment through its international network, workshops and conferences, data service, project support, research visits and doctoral program. IZA engages in (i) original and internationally competitive research in all fields of labor economics, (ii) development of policy concepts, and (iii) dissemination of research results and concepts to the interested public. IZA Discussion Papers often represent preliminary work and are circulated to encourage discussion. -
U20 2021 Summit Press Release
PRESS RELEASE CONTACT: [email protected] [email protected] [email protected] 28 Cities Urge G20 to Invest in Green and Just Recovery, Vaccine Equity, Climate Action, and Divest from Fossil Fuels Ahead of G20 Summit in Italy and COP26. Urban 20 calls upon G20 nations to foster greater collaboration with cities and local governments to accelerate solutions to the climate crisis, COVID-19, and the economic and social recovery Rome, Italy (June 17, 2021) - Today, the Urban 20 (U20), led by Virginia Raggi, Mayor of Rome and Giuseppe Sala, Mayor of Milan, urged the Group of Twenty (G20) Leaders to deliver a green and just recovery from COVID-19, ensure global vaccine equity, strengthen local public service provision and expand collaboration with local governments to achieve an inclusive, sustainable, and prosperous future. The U20’s official communique, detailing cities’ demands for national leaders, was signed by 28 cities. With the majority of the world’s population living in urban areas, cities will serve as the engines of a global green and just COVID-19 recovery. On the frontlines of the pandemic response, mayors and governors have championed bold, equitable solutions to the intersecting public health, economic, social and climate crises, though they often lack supplies, funding, and other means of support needed to reach these goals. The pandemic has emphasized that health moves beyond just the health response and that strong public institutions and service provision are vital to protecting our communities and the planet. Greater cooperation between national and local governments is needed to scale up solutions, sustain critical public service provisions, and ensure that no one - and no place - is left behind. -
Italy's Atlanticism Between Foreign and Internal
UNISCI Discussion Papers, Nº 25 (January / Enero 2011) ISSN 1696-2206 ITALY’S ATLANTICISM BETWEEN FOREIGN AND INTERNAL POLITICS Massimo de Leonardis 1 Catholic University of the Sacred Heart Abstract: In spite of being a defeated country in the Second World War, Italy was a founding member of the Atlantic Alliance, because the USA highly valued her strategic importance and wished to assure her political stability. After 1955, Italy tried to advocate the Alliance’s role in the Near East and in Mediterranean Africa. The Suez crisis offered Italy the opportunity to forge closer ties with Washington at the same time appearing progressive and friendly to the Arabs in the Mediterranean, where she tried to be a protagonist vis a vis the so called neo- Atlanticism. This link with Washington was also instrumental to neutralize General De Gaulle’s ambitions of an Anglo-French-American directorate. The main issues of Italy’s Atlantic policy in the first years of “centre-left” coalitions, between 1962 and 1968, were the removal of the Jupiter missiles from Italy as a result of the Cuban missile crisis, French policy towards NATO and the EEC, Multilateral [nuclear] Force [MLF] and the revision of the Alliance’ strategy from “massive retaliation” to “flexible response”. On all these issues the Italian government was consonant with the United States. After the period of the late Sixties and Seventies when political instability, terrorism and high inflation undermined the Italian role in international relations, the decision in 1979 to accept the Euromissiles was a landmark in the history of Italian participation to NATO. -
Workers' Demonstrations and Liberals
Workers’ Demonstrations and Liberals’ Condemnations: the Italian Liberal Press’s Coverage of General Strikes, Factory Occupations, and Workers’ Self-Defense Groups during the Rise of Fascism, 1919-1922 By Ararat Gocmen, Princeton University Workers occupying a Turin factory in September 1920. “Torino - Comizio festivo in una officina metallurgica occupata.” L’Illustrazione italiana, 26 September 1920, p. 393 This paper outlines the evolution of the Italian liberal press’s in the liberal press in this way, it illustrates how working-class coverage of workers’ demonstrations from 1919 to 1922. The goal radicalism contributed to the rise of fascism in Italy.1 is to show that the Italian liberal middle classes became increas- ingly philofascistic in response to the persistency of workers’ dem- onstrations during this period. The paper analyzes articles from 1 I would like to thank Professor Joseph Fronczak for his guidance the Italian newspapers La Stampa and L’Illustrazione italiana, in writing this paper, especially for his recommended selections treating their coverage of general strikes, factory occupations, and from the existing historiography of Italian fascism that I cite workers’ self-defense groups as proxies for middle-class liberals’ throughout. I am also grateful to Professors Pietro Frassica and interpretations of workers’ demonstrations. By tracking changes Fiorenza Weinapple for instructing me in the Italian language 29 Historians of Italian fascism often divide the years lead- workers’ demonstrations took place during the working-class ing up to the fascists’ rise to power—from the immediate mobilization of 1919-1920, strikes—sometimes even large aftermath of the First World War at the beginning of 1919 to ones—remained a persistent phenomenon in the two years Benito Mussolini’s March on Rome in October 1922—into of violent fascist reaction that followed.7 Additionally, while two periods. -
FURTI INTER– 100 DI GRANDE ONESTA’ Timbro Bianconero
FURTI INTER– 100 DI GRANDE ONESTA’ Timbro Bianconero 1. Furto del primo scudetto nel 1910 (Pro Vercelli costretta dall'Inter a giocare coi bambini, in un ineguagliato esempio di totale mancanza di sportività). Nel 1910 successe che la Federazione (casualmente...) scelse, in prima istanza, una data per la finale scudetto Pro Vercelli-Inter. Guarda caso in quella data tutta la squadra titolare della Pro Vercelli era già impegnata con la Nazionale Militare. La Pro Vercelli chiese quindi ovviamente lo spostamento della finale scudetto. La Federazione rispose che a loro andava bene se anche l'Inter avesse accettato. L'Inter, scandalosamente, RISPOSE DI NO e la Federazione non esitò a mantenere la data stabilita, del tutto inadeguata. La Pro Vercelli, giustamente indignata per questo gesto vergognoso, mandò in campo la 4^ squadra (i bambini di 11 anni!!!!). L'Inter vinse la partita 10-3 (riuscendo però a prendere 3 gol dai bambini!!) e vinse in questo modo il suo primo scudetto. Tra il primo e l'ultimo cambiano i metodi, non cambiano le furbate. 2. Salvezza(A TAVOLINO) comprata nel 1922, dopo una retrocessione sul campo; Nel 1922 l'Inter arriva ultima, meno punti di tutti, meno gol fatti e più gol subiti. A fine campionato si decide che invece di far salire le squadre che ne hanno diritto bisogna fare i play-out. Non basta. All'Inter viene data come avversario l'Alta Italia, squadra però già fallita da settimane, per cui vince gli scontri diretti a tavolino! 3. 1961 SCARSA SPORTIVITA’ Nel 1961 l’Inter protesta perchè la partita Juve-Inter viene fatta ripetere anzichè essere assegnata all’Inter a tavolino per sfondamento delle recinzioni del pubblico che stava troppo stretto e si era portato a bordo campo. -
The Center-Right in a Search for Unity and the Re-Emergence of the Neo
The center-right in a search for unity and the re-emergence of the neo-fascist right Elisabetta De Giorgi a and Filippo Tronconi b aPortugese Institute of International Relations (IPRI), Universidade Nova de Lisboa, Lisbon, Portugal; bDepartment of Social and Political Sciences, University of Bologna, Bologna, Italy ABSTRACT In 2017, the parties of the centre-right camp – Silvio Berlusconi’sForza Italia, Matteo Salvini’s (Northern) League and Giorgia Meloni’sFratelli d’Italia – faced the puzzle of deciding whether to participate in the imminent general elections as allies or as rivals. On the one hand they had partially different aims (especially in relation to the European Union issue) and the problem of choosing the leadership of the alli- ance; on the other, the new electoral system, partially based on single- member districts, forced them to present common candidates in order to maximize their chances of reaching a majority of seats in parliament. In this article, we outline the stages through which the centre-right parties attempted to solve this puzzle over the course of the year, finally reaching an agreement to make a formal electoral alliance. In the final section of the article, we focus on one additional political actor of the right wing: the neo-fascist movements, notably Forza Nuova and CasaPound, which received significant media coverage during 2017. We describe how these movements were able to gain center stage and what this implied for the mainstream centre-right parties. In a way, the year 2017 began for the center-right on January 21 in Koblenz. On that date the leaders of the main extreme right parties in Europe came together in the German city for an event showcasing the visions and political aims that they shared. -
M Franchi Thesis for Library
The London School of Economics and Political Science Mediated tensions: Italian newspapers and the legal recognition of de facto unions Marina Franchi A thesis submitted to the Gender Institute of the London School of Economics for the degree of Doctor of Philosophy, London, May 2015 1 Declaration I certify that the thesis I have presented for examination for the MPhil/PhD degree of the London School of Economics and Political Science is solely my own work. The copyright of this thesis rests with the author. Quotation from it is permitted, provided that full acknowledgement is made. This thesis may not be reproduced without my prior written consent. I warrant that this authorisation does not, to the best of my belief, infringe the rights of any third party. I declare that my thesis consists of 88924 words. Statement of use of third party for editorial help (if applicable) I can confirm that my thesis was copy edited for conventions of language, spelling and grammar by Hilary Wright 2 Abstract The recognition of rights to couples outside the institution of marriage has been, and still is, a contentious issue in Italian Politics. Normative notions of family and kinship perpetuate the exclusion of those who do not conform to the heterosexual norm. At the same time the increased visibility of kinship arrangements that evade the heterosexual script and their claims for legal recognition, expose the fragility and the constructedness of heteronorms. During the Prodi II Government (2006-2008) the possibility of a law recognising legal status to de facto unions stirred a major controversy in which the conservative political forces and the Catholic hierarchies opposed any form of recognition, with particular acrimony shown toward same sex couples. -
La Giornata Dei Giusti a Milano Tutte Le Iniziative Con Gariwo
Da Milano, riscoprire i valori dell'Europa Di Gabriele Nissim Celebriamo oggi al Monte Stella la Giornata dei Giusti dell’umanità. Milano si conferma capitale morale del movimento culturale dei Giardini dei Giusti, che Gariwo ha costruito in Italia e nel mondo. In questi giorni, centinaia di iniziative si sono realizzate in Italia, in Europa e in Medio Oriente: da Israele, alla Giordania, alla Polonia, all’Inghilterra, da Agrigento, a Napoli, Benevento, Roma, Brescia e Vercelli. Lo spirito che guida questo movimento è che ogni individuo, nel suo piccolo, può sempre fare qualche cosa per porre un argine all’odio, all’antisemitismo, al razzismo e può evitare che si ripetano nuovi genocidi, totalitarismi e atrocità di massa contro gli esseri umani. Vorrei qui ringraziare il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, l’assessore Pierfrancesco Maran, il Presidente del Consiglio comunale Lamberto Bertolé, la comunità ebraica, la comunità armena e la Comunità di Sant’Egidio, che hanno creduto in questo grande progetto. Vorrei ringraziare tutti i sindaci emeriti di Milano che oggi hanno testimoniare l’adesione a questo Giardino. Sono infatti qui con noi Piero Borghini, Gabriele Albertini, Letizia Moratti, Giuliano Pisapia. Vorrei ringraziare tutti i giovani e gli insegnanti, che sono la spina dorsale di questo movimento. Vorrei ringraziare chi in questo quartiere ha creduto nel Giardino dei Giusti e in particolar modo Simone Zambelli, Enrico Fedreghini e Virginia Invernizzi. Finalmente i lavori per la riqualificazione del Giardino sono quasi al termine, e Milano avrà così finalmente uno dei luoghi simbolo per l’educazione alla responsabilità, al rispetto dell'altro, al valore della libertà e alla costruzione di un mondo condiviso. -
Governo Berlusconi
ASSEGNÒ SINDACALE Settimanale della CGIL BERLUSCONII | ^^.'EUROPA WpiFFIDA i Allarme della stampa 1 wÈ internazionale 1 ^ per la presenza 1 ^1^1f di ministri neofascisti •a ^^^^^^^E *.-*•'.'•• i^^^l 1ÌTUN MINISTERO^ IMM DA SMONTARE 1 ^L. LA PROPOSTA ^^H ^^^^ DELLA CGIL ^^^^M CAMPAGNA ABBONAMENTI RIVISTE EDIESSE I DIRITTI IN PRIMA PAGINA Rivista giuridica L'assistenza Rassegna del lavoro e della sociale di medicina previdenza sociale È il bimestrale dell'Inca, patronato della dei lavoratori Cgil. Le sue pagine sono sede privile- Fondata nel 1949 da Aurelio Becca e Un trimestrale che affronta in termini giata di dibattito e di confronto sulla Ugo Natoli è ancora oggi punto di rife- divulgativi, ma senza discapito del rigo- riforma dello Stato sociale e sulla tutela rimento per quanti si battono per la tute- re scientifico, i temi dei rischi nei settori dei diritti previdenziali dei lavoratori. la dei diritti nei posti di lavoro e la dife- lavorativi, della sicurezza degli impian- La rivista è perciò un utile strumento sa dello Stato sociale. È un trimestrale ti, dell'impatto ambientale, della forma- per tutti coloro che nel sindacato, nelle diviso in due parti: una dedicata alla zione e contrattazione, della medicina istituzioni, nei luoghi di lavoro, sono dottrina, alla saggistica, al dibattito, legale. impegnati sui problemi della sicurezza l'altra alla giurisprudenza. L'abbonamento annuo è di lire 80.000, sociale. L'abbonamento annuo è di lire 130.000, da effettuare tramite versamento su da effettuare tramite versamento su L'abbonamento annuo è di lire 70.000, conto corrente postale n. 935015. conto corrente postale n.