FRIULI NEL MON Kf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ricerca.Qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 1 Ricerca.Qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 2
ricerca.qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 1 ricerca.qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 2 Tutte le notizie e gli episodi riportati nella presente pubblicazione sono stati tratti da periodici, quotidiani nazionali e locali, da siti internet e dal monitoraggio continuo. ricerca.qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 3 SOMMARIO Introduzione pag. 7 Fiamma Tricolore 11 Forza Nuova 21 Fronte Sociale Nazionale 31 Fascismo e Libertà 37 Alleanza Nazionale 41 Lega Nord 47 Il tradizionalismo cattolico 61 Lago di Garda 65 Associazionismo e musica 75 Cronologia delle azioni dei fascisti a Brescia e delle aggressioni 79 ricerca.qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 4 ricerca.qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 5 Questo lavoro di indagine, frutto di una ricerca a più mani e in continua evoluzione, nasce dall’esigenza forte di reagire ad una situazione nazionale e locale che vede le formazioni neofasciste prendere sempre più spazio nella società ed essere tol- lerate, se non addirittura legittimate, da settori sempre più ampi di istituzioni e opinione pubblica. Il contesto nazionale ci porta ad assistere ad un uso politico della storia, ad un bieco revisionismo che riabilita un passato che il capitale ha gestito e condizionato attraverso l’utilizzo di bombe, morti e incarcerazioni di compagni, verso posizioni che travalicano le parole d’ordine della pacificazione, anche da forze istituzionali di sinistra, per giungere ad una vera e propria legittimazione. Altro motivo che ci ha portato a redigere queste prime linee per un’inchiesta sul neofascismo locale deriva dalla preoccu- pante caratteristica violenta e squadrista che – da sempre – il fascismo porta con sé. -
Statuto E Attività 1962-2012
ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione.............. -
Seduta Di Giovedì 16 Marzo 1995
Atti Parlamentari — 9295 — Camera dei Deputati XH LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 MARZO 1995 RESOCONTO STENOGRAFICO 157. SEDUTA DI GIOVEDÌ 16 MARZO 1995 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE IRENE PIVETTI INDI DEI VICEPRESIDENTI IGNAZIO LA RUSSA E RAFFAELE DELLA VALLE INDICE PAG. PAG. Disegno di legge di conversione (Se• BERLINGUER LUIGI (gruppo progressisti- guito della discussione e approva• federativo) 9323 zione): BERLUSCONI SILVIO (gruppo forza Italia) 9320 S. 1416 — Conversione in legge, con BERTINOTTI FAUSTO (gruppo rifondazione modificazioni, del decreto-legge 23 comunista-progressisti) 9311 febbraio 1995, n. 41, recante misure BOLOGNESI MARIDA (gruppo rifondazione urgenti per il risanamento della finan• comunista-progressisti) 9331 za pubblica e per l'occupazione nelle BRUGGER SIEGFRIED (gruppo misto-SVP) 9298 aree depresse (approvato dal Senato) BRUNETTI MARIO (gruppo rifondazione (2168). comunista-progressisti) 9344 PRESIDENTE . 9298, 9299, 9301, 9302, 9304, CAMPATELI! VASSILI (gruppo progressisti- 9305, 9306, 9307, 9309, 9311, 9315, 9317, federativo) 9361 9318, 9320, 9321, 9322, 9323, 9324, 9325, CASINI PIER FERDINANDO (gruppo CCD) 9307 9326, 9327, 9328, 9330, 9331, 9332, 9333, CASTELLANETA SERGIO (gruppo misto) . 9306 9340, 9341, 9342, 9343, 9344, 9345, 9346, CAVERI LUCIANO (gruppo misto-UV) . 9301 9348, 9349, 9350, 9351, 9353, 9355, 9356, COMINO DOMENICO (gruppo lega nord) . 9342 9357, 9358, 9359, 9360, 9361 CRUCIANELU FAMIANO (gruppo rifonda• ANDREATTA BENIAMINO (gruppo PPI) . 9309 zione comunista-progressisti) 9328 ASQUINI ROBERTO (gruppo lega nord) . 9342 DELLA ROSA MODESTO MARIO (gruppo mi• BALLAMAN EDOUARD (gruppo lega nord) 9342 sto) 9298 BARRA FRANCESCO MICHELE (gruppo al• ELIA LEOPOLDO (gruppo PPI) 9345 leanza nazionale) 9342 FILIPPI ROMANO (gruppo UF) 9299 157. N.B. I documenti esaminati nel coreo della seduta e le comunicazioni all'Assemblea non lette in aula sono pubblicati nell'Allegato A. -
Otiziario Bibliografico Periodico Della Giunta Regionale Del Veneto 44
otiziario Bibliografico periodico della Giunta regionale del Veneto 44 n. 44 - dicembre 2003 - sped. in abb. postale art. 2 comma 20/c Legge 662/96 - taxe perçue - tassa riscossa - Filiale di Padova Notiziario Bibliografico n. 44, dicembre 2003 I n d i c e periodico quadrimestrale d’informazione bibliografica a cura della Giunta regionale del Veneto Comitato promotore Giancarlo Galan (presidente della Giunta regiona- le), Ermanno Serrajotto (assessore per la Cultura e l’Identità Veneta), Angelo Tabaro (dirigente regio- nale Cultura) Comitato di redazione Claudio Bellinati (direttore dell’Archivio Vescovile e della Biblioteca Capitolare di Padova), Massimo Canella (dirigente Servizio editoria, beni librari e archivistici e musei), Chiara Finesso, Bianca Lan- La mediateca regionale 1983-2003: vent’anni di attività franchi Strina (già sovrintendente ai Beni archivistici Giancarlo Galan, Presidente della Giunta Regionale del Veneto), Anelio Pellizzon, † Silvio Tramontin, Marino Zorzi (direttore della Biblioteca Nazionale Ermanno Serrajotto, Assessore regionale alle Politiche per la Cultura, Marciana) l’Identità Veneta e l’Istruzione 7 Direttore responsabile Anelio Pellizzon Il patrimonio audiovisivo della Regione Veneto Responsabile di redazione Chiara Finesso Angelo Tabaro, Direzione regionale Cultura 8 Segreteria di redazione Giovanna Battiston, Sandra Bortolazzo, Susanna Falchero Collaboratori alla redazione di questo numero RECENSIONI E SEGNALAZIONI Cinzia Agostini, Giovanna Battiston, Sandra Bor- tolazzo, Ilaria Busetto, Marilia Ciampi -
The Case of Lega Nord
TILBURG UNIVERSITY UNIVERSITY OF TRENTO MSc Sociology An integrated and dynamic approach to the life cycle of populist radical right parties: the case of Lega Nord Supervisors: Dr Koen Abts Prof. Mario Diani Candidate: Alessandra Lo Piccolo 2017/2018 1 Abstract: This work aims at explaining populist radical right parties’ (PRRPs) electoral success and failure over their life-cycle by developing a dynamic and integrated approach to the study of their supply-side. For this purpose, the study of PRRPs is integrated building on concepts elaborated in the field of contentious politics: the political opportunity structure, the mobilizing structure and the framing processes. This work combines these perspectives in order to explain the fluctuating electoral fortune of the Italian Lega Nord at the national level (LN), here considered as a prototypical example of PRRPs. After the first participation in a national government (1994) and its peak in the general election of 1996 (10.1%), the LN electoral performances have been characterised by constant fluctuations. However, the party has managed to survive throughout different phases of the recent Italian political history. Scholars have often explained the party’s electoral success referring to its folkloristic appeal, its regionalist and populist discourses as well as the strong leadership of Umberto Bossi. However, most contributions adopt a static and one-sided analysis of the party performances, without integrating the interplay between political opportunities, organisational resources and framing strategies in a dynamic way. On the contrary, this work focuses on the interplay of exogenous and endogenous factors in accounting for the fluctuating electoral results of the party over three phases: regionalist phase (1990-1995), the move to the right (1998-2003) and the new nationalist period (2012-2018). -
Governo Berlusconi
ASSEGNÒ SINDACALE Settimanale della CGIL BERLUSCONII | ^^.'EUROPA WpiFFIDA i Allarme della stampa 1 wÈ internazionale 1 ^ per la presenza 1 ^1^1f di ministri neofascisti •a ^^^^^^^E *.-*•'.'•• i^^^l 1ÌTUN MINISTERO^ IMM DA SMONTARE 1 ^L. LA PROPOSTA ^^H ^^^^ DELLA CGIL ^^^^M CAMPAGNA ABBONAMENTI RIVISTE EDIESSE I DIRITTI IN PRIMA PAGINA Rivista giuridica L'assistenza Rassegna del lavoro e della sociale di medicina previdenza sociale È il bimestrale dell'Inca, patronato della dei lavoratori Cgil. Le sue pagine sono sede privile- Fondata nel 1949 da Aurelio Becca e Un trimestrale che affronta in termini giata di dibattito e di confronto sulla Ugo Natoli è ancora oggi punto di rife- divulgativi, ma senza discapito del rigo- riforma dello Stato sociale e sulla tutela rimento per quanti si battono per la tute- re scientifico, i temi dei rischi nei settori dei diritti previdenziali dei lavoratori. la dei diritti nei posti di lavoro e la dife- lavorativi, della sicurezza degli impian- La rivista è perciò un utile strumento sa dello Stato sociale. È un trimestrale ti, dell'impatto ambientale, della forma- per tutti coloro che nel sindacato, nelle diviso in due parti: una dedicata alla zione e contrattazione, della medicina istituzioni, nei luoghi di lavoro, sono dottrina, alla saggistica, al dibattito, legale. impegnati sui problemi della sicurezza l'altra alla giurisprudenza. L'abbonamento annuo è di lire 80.000, sociale. L'abbonamento annuo è di lire 130.000, da effettuare tramite versamento su da effettuare tramite versamento su L'abbonamento annuo è di lire 70.000, conto corrente postale n. 935015. conto corrente postale n. -
LEGHISTI BRAVA GENTE Prefazione Di Pier Luigi Bersani
Khalid Chaouki LEGHISTI BRAVA GENTE Prefazione di Pier Luigi Bersani www.stranieriinitalia.it Biografia Khalid Chaouki, 30 anni, giornalista professionista, è responsabile Nuovi Ita- liani per il Partito Demo- cratico e candidato alla Camera dei Deputati nella circoscrizione Campania 2 alle elezioni del 24 e 25 febbraio 2013. Nato a Casablanca e cre- sciuto in Italia ha colla- borato con AnsaMed, il Corriere del Mezzogiorno, La Repubblica, Reset, il Riformista, Al Jazeera e Stranieri in Italia. Autore di “Salaam Italia”, è stato membro del- la Consulta per l’Islam italiano istituita presso il Viminale e responsabile Seconde Generazioni dei Giovani Democratici. Tiene conferenze in convegni e seminari di forma- zione sui temi dell’educazione interculturale, poli- tiche di convivenza e dialogo interreligioso. Blog: www.khalidchaouki.it Twitter: @KhalidChaouki3 Facebook: khalid.chaouki Stranieri in Italia • Editore Stranieri in Italia editore è la voce dell’immigrazione, il principale canale di informazione, approfondimento e dialogo dedicato ai nuovi cittadini. Attraverso la sua rete multimediale raggiunge ogni mese oltre un milione e mezzo di lettori. Un pubblico che non trova risposte e non si riconosce nei media tradizionali, ma chiede di approfondire tematiche chiave della sua vita quotidiana, preferibilmente nella sua lingua d’ori- gine. Stranieri in Italia pubblica www.stranieriinitalia.it, in italiano, con news, inchieste, analisi, normativa, guide e consulenze gratuite online. Attraverso tredici portali in lingua raggiunge online -
Le Culture Politiche Italiane E L'integrazione Europea Nella
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA Storia d’Europa: società, istituzioni e sistemi politici europei XIX-XX secolo XXI CICLO Dal vincolo esterno all’europeizzazione? Le culture politiche italiane e l’integrazione europea nella rincorsa alla moneta unica (1988-1998) (M-STO/04) Coordinatore: Prof. Leonardo Rapone Tutor: Prof. Leonardo Rapone Dottorando: Massimo Piermattei 2 Al nonno Adalberto, che ha conosciuto solo l’italica lira.. ...a Danielino, piccolo europeo con la moneta unica …ai miei genitori che con i loro sforzi con l’uno e l’altro conio e con la loro presenza, mi hanno permesso di realizzare tanti miei sogni, tra i quali questo, …grazie! 3 4 Dal vincolo esterno all’europeizzazione? Le culture politiche italiane e l’integrazione europea nella rincorsa alla moneta unica (1988-1998) INTRODUZIONE Perché questa ricerca …………………………………………………………... 9 L’arco cronologico, i partiti, le fonti, le ipotesi………………………………… 11 CONSIDERAZIONI STORIOGRAFICHE …………………………………………………... 17 CAPITOLO 1 UNA NUOVA STAGIONE POLITICA PER LA CEE E PER L ’E UROPA : I PARTITI ITALIANI DA HANNOVER AL CROLLO DEL MURO 1. Il contesto storico/politico italiano e comunitario negli anni ’80 …………… 29 2. I partiti italiani e l’integrazione europea ……………………………………. 32 3. I primi passi verso l’unificazione monetaria: il Consiglio europeo di Hannover ………………………………………………………………………... 36 4. Il referendum d’indirizzo e la nuova legge elettorale ……………………....... 39 4.1 La legge del 18/01/1989, n.9................................................................. 39 4.2 Il referendum d’indirizzo…………………………………………….. 42 5. La campagna elettorale per le elezioni europee del 18 giugno 1989 ………... 46 5.1 I partiti, l’Italia, l’Europa del 1992, la campagna elettorale…………. -
Resoconto Stenografico
Atti Parlamentari — 19413 — Camera dei Deputati XH LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL'I 1 GENNAIO 1996 RESOCONTO STENOGRAFICO 311. SEDUTA DI GIOVEDÌ 11 GENNAIO li (Continuata nella giornata di venerdì 12 gennaio 1996) PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE LORENZO ACQUARONE INDI DEL PRESIDENTE IRENE PIVETTI INDICE PAG. PAG. Comunicazioni del Governo (Seguito PERALE RICCARDO (gruppo forza Italia). 19421 della discussione): Rossi LUIGI (gruppo lega nord) 19435 PRESIDENTE. .19416, 19417, 19421, 19422, SAWRESE ENZO (gruppo forza Italia). 19416 19424, 19428, 19431, 19433, 19435, 19436, Se ALIA MASSIMO (gruppo progressisti-fe• 19437, 19438, 19440, f9441, 19445, 19446 derativo) 19436 BERNINI GIORGIO (gruppo forza Italia). 19433 SPINI VALDO (gruppo progressisti-federa• DINI LAMBERTO, Presidente del Consiglio tivo) 19441 dei ministri 19446 TARADASH MARCO (gruppo forza Italia). 19428 GALLETTI PAOLO (gruppo progressisti-fe• VIGEVANO PAOLO (gruppo forza Italia). 19440 derativo) 19438 GNUTIT VITO (gruppo lega nord) 19437 Dichiarazione di urgenza di una propo• MALAN LUCIO (gruppo FLD) 19422 sta di legge: MATTEOU ALTERO (gruppo alleanza na• PRESIDENTE 19415 zionale) 19424 PAISSAN MAURO (gruppo progressisti-fe• Dimissioni del Governo: derativo) 19431 (Annunzio) 19446 PECORARO SCANIO ALFONSO (gruppo pro• gressisti-federativo) 19417 Missioni 19415, 19446 311. N.B. I documenti esaminati nel corso della seduta e le comunicazioni all'Assemblea non lette in aula sono pubblicati nell'Allegato A. Gli atti di controllo e di indirizzo presentati e le risposte scritte alle interrogazioni sono pubblicati nell'Allegato B. Atti Parlamentari — 19414 — Camera dei Deputati XH LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL'11 GENNAIO 1996 PAG. PAG. Proposta di legge: Testo integrale dell'intervento del depu• (Assegnazione a Commissione in sede tato Giorgio Bernini nella discus• legislativa) 19415 sione sulle comunicazioni del Go• verno 19447 Sui lavori della Camera: PRESIDENTE 19447 SEDUTA PRECEDENTE N. -
Masculinity and Political Authority 241 7.1 Introduction 241
Durham E-Theses The political uses of identity an enthnography of the northern league Fernandes, Vasco Sérgio Costa How to cite: Fernandes, Vasco Sérgio Costa (2009) The political uses of identity an enthnography of the northern league, Durham theses, Durham University. Available at Durham E-Theses Online: http://etheses.dur.ac.uk/2080/ Use policy The full-text may be used and/or reproduced, and given to third parties in any format or medium, without prior permission or charge, for personal research or study, educational, or not-for-prot purposes provided that: • a full bibliographic reference is made to the original source • a link is made to the metadata record in Durham E-Theses • the full-text is not changed in any way The full-text must not be sold in any format or medium without the formal permission of the copyright holders. Please consult the full Durham E-Theses policy for further details. Academic Support Oce, Durham University, University Oce, Old Elvet, Durham DH1 3HP e-mail: [email protected] Tel: +44 0191 334 6107 http://etheses.dur.ac.uk University of Durham The Political Uses of Identity: An Ethnography of the Northern The copyright of this thesis rests with the author or the university to which it was League submitted. No quotation from it, or information derived from it may be published without the prior written consent of the author or university, and any information derived from it should be acknowledged. By Vasco Sergio Costa Fernandes Department of Anthropology April 2009 Thesis submitted in accordance with the requirement for the Degree of Doctor of Philosophy Supervisors: Dr Paul Sant Cassia Dr Peter Collins 2 1 MAY 2009 Abstract This is a thesis about the Northern League {Lega Nord), a regionalist and nationalist party that rose to prominence during the last three decades in the north of Italy Throughout this period the Northern League developed from a peripheral and protest movement, into an important government force. -
Netanyahu: Non Siamo Stati Noi
02CUL01A0204 ZALLCALL 12 22:15:13 04/01/98 GIOVEDÌ 2 APRILE 1998 Boris Eltsin fra un cambio digover- no e un incontro con Kohl e Chirac, Clamoroso annuncio dal Cremlino: i documenti segreti del dittatore saranno pubblicati ha trovato il tempo di prendere una decisione superattesa: gli archivi se- greti di Giuseppe Stalin saranno DOSSIER SUI LAGER aperti. Nell’annunciarlo il portavo- ce del presidente, Serghei Ya- strzhembsky ha ricordato che con- tengono molti documenti ancora E Mosca inediti. Proprio mentre si discute del Libro nero del comunismo, degli 85 milioni di morti, arriverà fra le dice sì mani degli studiosi una nuova valanga di carte, questa volta più segrete che mai perché redatte o 02CUL01AF01 all’Austria selezionate da Giuseppe Stalin in persona. Combattevano per la gloria del Che cosa ci riveleranno? Ne po- Führer, per laconquista della tremo sapere di più, innanzitut- «lebensraum». Morirono du- to, sui rapporti Stalin-Lenin. Ci rante il trasporto dal fronte ai sono un sacco di misteri da svela- campi di prigionia staliniani in re. Restano, ad esempio, tanti in- Unione Sovietica. Ventimila terrogativi sull’avvento del gior- soldati austriaci, ventimila uo- giano alla leadership assoluta del mini, senza destino: un’altra Cremlino. Lenin, infatti, nell’ul- pagina nera del «secolo breve», timo periodo della sua vita non scritta nei giorni della seconda gli risparmiò critiche e più di una Accanto, la propaganda guerra mondiale. Ed un nuovo volta dette mostra di non fidarsi sovietica per il primo Piano spiraglio che si apre su un pas- di lui, di non volerlo come capo Quinquennale (1929/1933). -
Filelist Convert a Pdf File!
UNA P ICCOLA R IC ER CA http://it.wikipedia.org/wiki/Elvira_Savino ELVIRA SAV INO (Castellana Grotte, 6 giugno 1977) è una politica italiana. Dopo aver concluso gli studi inferiori a Conversano (paese in cui risiede), nel 2003 s'è laureata economia e commercio all'Università di Bari. Ha continuato con dei corsi di specializzazione prima alla camera di commercio di Bari, poi all'Ateneo Impresa spa a Roma e nel 2004 ha lavorato nella società Business International del gruppo Fazi. Nel 2005 è entrata nel mondo della politica lav orando nell'ufficio stampa e comunicazione dell'UDC. Nel 2006 ha lavorato come consulente di Rai New Media e poi ha iniziato a collaborare con il progetto editoriale Formiche. Nel 2008 si è candidata alla camera dei deputati con il PDL nella circoscrizione Puglia ed è stata eletta. I principali organi di stampa hanno sottolineat o il suo particolare abbigliamento in occasione dell'insediamento della legislatura alla Camera dei deputati. Nel giugno 2009 si diffonde la voce,di un suo coinvolgimento nei party erotici organizzati dal Giampaolo Tarantini. Nel novembre 2009 Elvira Savino risulta indagata dalla Procura di Bari. Alla donna era intestato un conto corrente bancario di un presunto riciclatore di denaro sporco, Michele Labellarte (deceduto per cause naturali). Ci sarebbero state presunte richieste al ministero delle Infrastrutture, mai accolte, fatte nel periodo in cui era una delle segretarie del sezione romana del Pdl. http://it.wikipedia.org/wiki/Fiorella_Ceccacci_Rubino FI ORELLA CE CCACCI RUB IN O (Latina, 18 agosto 1965) è una politica ed ex attrice italiana.